Le grandi truffe che hanno cambiato la storia (I volti della storia)
 8854106674, 9788854106673 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Titolo originale: A Treasury of Deception Copyright © 2005, Michael Farquhar Illustration credits Copyright © 2005, Nick Galifianakis Patterson Clark All other illustrations: The Granger Collection, New York First published in Penguin Books 2005 All rights reserved including the right of reproduction in whole or in part in any form This edition published by arrangement with Viking Penguin, a member of Penguin Group USA (Inc.) Traduzione di Milvia Faccia Prima edizione: luglio 2006 © 2006 Newton Compton editori s.r.l. Roma, Casella postale 6214 ISBN 88 541 0667 4

Realizzazione a cura di Corpotre, Roma Stampato nel luglio 2006 dalla Legatoria del Sud s.r.l., Ariccia (Roma) Michael Farquhar

Le grandi truffe che hanno cambiato la storia

Bugiardi, imbroglioni, avventurieri: le straordinarie storie delle più grandi montature, frodi e beffe di tutti i tempi

Newton Compton editori

A mamma e papà, che mi hanno sempre detto la verità (tranne che su Santa Claus)

RINGRAZIAMENTI Molte ottime persone hanno contribuito con idee, tempo e talento alla creazione di questo libro. Desidero ringraziare il mio agente Jenny Bent e la mia curatrice Caroline White, insieme a tutto il personale della Penguin. Ringrazio inoltre Patterson Clark, Manus Cooney, Tom e Mollie Dodd, Nick Galifianakis, Kristin In glesby, Regina Koehler, Ann Marie Lynch, Eileen Monahan, Kevin Murphy, Mike Pate della , Boyce Rensberger, Rose Mary Sheldon del Virginia Military Institute, Mark Smith, David Steward dell'Hillsdale College, Anthony Tam basco della Georgetown University, Lyndsey Tate del National Council of Teachers of English, John Ziolkowski della George Washington University e i miei colleghi del «Washington Post»: Madonna Lebling, Peter Masley, Scott Moore, Eddy Palanzo, David Von Drehle, Rick Weiss e Gene Weingarten, il generoso genio verso il quale sono profondamente debitore.

Introduzione

Si può dire che tutto ciò che inganna incanta. Platone «La bellezza è verità», scrisse Keats, «la verità è bellezza». La storia, tuttavia, è segnata, addirittura sfigurata, dalla falsità. La ricerca della verità, la più grande ambizione dell'uomo, ha sempre dovuto scendere a patti con considerazioni più immediate, non tutte ignobili, per inciso. Il bluff organizzato ai danni di Hitler, ad esempio, ha probabilmente contributo a salvare la civiltà. Il frequente sacrificio dei nostri ideali è un aspetto fondamentale della condizione umana, e i grandi inganni perpetrati nel corso della storia sono vari e sfaccettati come l'umanità stessa. Per secoli, il Vaticano avanzò pretese nei confronti di mezza Europa, forte di un improbabile documento chiamato Donazione di Costantino. Nel 1915, celebri scienziati dichiararono che il cosiddetto Uomo di Piltdown costituiva la prova irrefutabile dell'anello mancante tra l'uomo e la scimmia, anche quando venne fuori che si trattava di una grossolana falsificazione ottenuta con il teschio di un inglese vissuto nel Medioevo e la mandibola di un orango. Hitler non scrisse mai i suoi diari. Anastasia non sfuggì mai ai bolscevichi. E Bill Clinton ebbe davvero rapporti sessuali con quella donna, Miss Lewinsky. Potete considerare il presente libro un'antologia storica di impostori, ciarlatani e bugiardi, oppure una montatura, un pretesto per scrivere qualcosa senza nessun valore reale, nient'altro che la compiaciuta celebrazione dell'arte del raggiro. Alcune delle storie vi saranno note, e me ne scuso, ma una raccolta di questo tipo non sarebbe completa senza di esse. Molte sono tratte dagli annali della civiltà occidentale, riflettendo la deplorevole ignoranza dell'autore riguardo al mondo orientale. E, soprattutto, benché questo sia un florilegio di menzogne, ogni storia è assolutamente vera!

Parte prima

Superimbroglioni

Tutti i personaggi della presente antologia possono a buon diritto essere definiti "superimbroglioni", ma quelli presentati in questa prima parte non rientrano come gli altri in categorie definite. Certo, si tratta sempre di truffatori, ma ciascuno con un suo peculiare talento per la falsità.

La rete del ciarlatano

Se è vero che Nostradamus sapeva tutto, perché non disse al suo amatore che avrebbe fatto meglio a rinunciare al torneo nel quale sarebbe rimasto ucciso nel 1559? Invece, il celebre "veggente" del XVI secolo, nato Michel de Nostredame, scrisse nel suo libro di profezie, le Centurie, un'epistola dedicatoria a Enrico II in cui prediceva grandi cose per il monarca francese, giungendo al punto di chiamarlo "invincibile". Poco dopo, Enrico morì, vittima di un singolare incidente. In seguito, tuttavia, Nostradamus prosperò sotto la protezione della vedova di re Enrico, Caterina de' Medici. E dopo quattro secoli, grazie a generazioni di sempliciotti, prospera tuttora. Si ritiene che Nostradamus, nel migliaio di quartine che formano le Centurie, abbia previsto un lunga serie di calamità, dal Grande Incendio di Londra all'ascesa di Hitler. I metodi che usava per scrivere le sue predizioni e il modo in cui i suoi sostenitori le hanno interpretate sono un portento di menzogna sistematica e fede incrollabile. Il trucco, che probabilmente fu il famoso scopritore di frodi James Randi, detto l'"Incredibile Randi", a spiegare meglio, consiste nel fare una grande quantità di affermazioni, tradurle in un linguaggio ambiguo e avvalersi quanto più possibile di simboli e allegorie. Le persone che hanno un disperato bisogno di credere potranno vedervi un numero praticamente infinito di significati e di verità. John Hogue, ad esempio, si è stupito più volte nei suoi libri delle straordinarie facoltà di Nostradamus, soprattutto a proposito della seguente quartina: Religione del nome dei mari vincerà, contro la setta dei figli di Adaluncatif, Setta ostinata e condannata temerà dei due feriti da Aleph & Aleph. I versi si riferiscono ovviamente al despota libico Mu'ammar Gheddafi, gongola Hogue. "Adaluncatif' non è che l'anagramma di Cadafi Luna (benché vi sia una t di troppo), che egli traduce "Gadhafi Moon". Si tratta della luna crescente, che guarda caso è un simbolo dell'islam. Abbiamo poi quest'altra quartina, addotta come prova della precognizione del maestro riguardo alla Bestia di Berlino: Bestie feroci di fame fiumi guadare: la maggior parte del campo contro Hister sarà, in gabbia di ferro il grande farà trascinare, quando Reno fanciullo Germanico osserverà'. Il termine latino usato nelle carte romane della regione per indicare il corso inferiore del Danubio è Hister e somiglia talmente a Hitler che i sostenitori di Nostradamus dovettero andare in estasi quando qualcuno vide la (tenue) relazione. Prima di allora, i versi furono messi in rapporto con un'invasione turca nel territorio, un evento opportunamente verificatosi prima che Nostradamus scrivesse le Centurie. Era questo un modo sicuro per garantire il successo delle profezie. Dal momento che i cataclismi erano il suo cavallo di battaglia, Nostradamus predisse la fine del mondo. Quanto alla data, però, le interpretazioni variano tra il 1999 e il 7000. È impossibile determinare il momento preciso, perché Nostradamus conosceva bene la più importante regola della profezia: evitare a tutti i costi di entrare nei dettagli. 1

Nostradamus, Profezie, Roma, Newton & Compton editori, 2003, II, 24, p. 85.

Il gusto della menzogna

II suo vero nome rimane sconosciuto ancor oggi, ma l'uomo che si faceva chiamare George Psalmanazar architettò una delle più sensazionali e riuscite montature della storia. Arrivò a Londra nel 1704, presentandosi come il "Nativo di Formosa". Senza mai essere stato in quest'isola (l'odierna Taiwan, che all'epoca era in gran parte inesplorata), raccontò ai suoi entusiasti ascoltatori di appartenere a una famiglia di principi locali, di aver visitato il Giappone e poi il resto del mondo. Il suo libro, An Historical and Geographic Description of Formosa ("Descrizione storico geografica di Formosa"), offriva particolari e disegni relativi al modo di vestire degli abitanti, alla loro cultura, religione e stile di vita, tutti assolutamente falsi. Vi era perfino riportato il presunto alfabeto usato dagli indigeni. Psalmanazar destò sensazione in tutta Europa. Il suo libro divenne un best seller e fu tradotto in varie lingue. L'ambiente scientifico ascoltava affascinato le sue conferenze. La Formosa da lui descritta era una società strana e barbarica, dove un uomo non aveva che da accusare la moglie di adulterio per poterla decapitare e mangiare. Ogni anno, a, diciottomila bambini sotto i nove anni venivano sacrificati al dio dell'isola, e il cannibalismo era diffusamente praticato. Bere sangue di serpente permetteva alla maggior parte degli abitanti di vivere ben oltre i cento anni. Se qualcuno si azzardava a mettere in dubbio qualche fatto da lui raccontato, non ammetteva discussioni. «Ciò che avevo affermato una volta», scrisse in seguito, «sia pure davanti a poche persone e per quanto improbabile, perfino assurdo, non doveva mai essere corretto o smentito. Ad esempio, avendo inavvertitamente detto durante una conversazione che i bambini sacrificati annualmente ammontavano a diciottomila, nessuno riuscì mai a convincermi a diminuire tale numero, nonostante avessi spesso pensato all'impossibilità che un'isola così piccola perdesse tanti abitanti ogni anno senza spopolarsi completamente, ammesso che quella gente fosse così stupida da fare una cosa simile». L'inganno ebbe tanto successo che il vescovo di Londra mandò Psalmanazar a Oxford, dove studiò e tenne conferenze sulla storia di Formosa, e la Chiesa anglicana lo incaricò di tradurre l'Antico e il Nuovo Testamento nella sua madrelingua. Nel giro di qualche anno, però, il castello di menzogne cominciò a sgretolarsi, e il suo costruttore fu accusato di essere un impostore e un oppiomane. Le sue tormentate memorie, pubblicate due anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1763, rivelarono l'impostura, ma non la vera identità dell'autore.

Il "Principe dei ciarlatani"

Il 1842 fu un anno di grandi progressi scientifici. Joseph Henry scoprì la natura oscillatoria della scarica elettrica, mentre Christian Doppler legò il suo nome all'effetto sulle onde sonore di una sorgente in movimento. Venne scoperta la prima legge della termodinamica, e l'etere fu usato per la prima volta come anestetico nelle operazioni chirurgiche. Sui fiumi americani entrarono in servizio i battelli a vapore, un'impresa fino a pochi anni prima inconcepibile, e la regina Vittoria diede l'approvazione reale a un nuovo sistema di trasporto, dopo aver compiuto il suo primo viaggio in treno. La scienza e la tecnologia sembravano imperare nel 1842, ma proprio in quell'anno di straordinarie conquiste dell'uomo, Phineas Taylor Barnum, autoproclamatosi "Principe dei ciarlatani", architettò una colossale frode, esibendo quella che al pubblico venne presentata come la "Sirena delle Figi". Migliaia di persone si misero in fila per vedere una strana creatura realizzata con la testa e il torso di una scimmia morta e la coda di un pesce essiccato. A quanto pare, erano impazienti come non mai di mandar giù qualsiasi fandonia venisse loro propinata. Cosa c'era di sbagliato? Gli uomini che vivevano in un'epoca così illuminata avrebbero forse dovuto essere un po' più sofisticati? Non necessariamente. Secondo alcuni storici era proprio il vertiginoso passo del progresso a far sì che la gente rimanesse tanto ingenua. La forza delle nuove scoperte faceva sembrare possibile praticamente tutto. Fu questa dinamica a rendere così credibili i racconti del «Sun» di New York sulla luna e i suoi abitanti (vedi Parte II, Capitolo 4), e a facilitare le cose a P. T. Barnum. Si dice che quest'ultimo amasse ripetere: «Ogni folla ha un motivo di speranza», e la sua missione nella vita fu quella di appagare le aspettative dei connazionali. Il leggendario uomo di spettacolo e artista della frode fece il suo debutto nel 1935 esibendo quella che chiamò «la più straordinaria e interessante curiosità del mondo», una vecchia negra di nome Joice Heth. Aveva 161 anni, fece sapere a tutti Barnum, ed era stata la bambinaia nientemeno che di George Washington quando questi era ancora in fasce. Maestro della pubblicità, Barnum attirò folle di curiosi riempiendo New York di volantini e manifesti, e pagò articoli sui giornali annunciando «il più vecchio esemplare di essere umano» che gli americani avessero mai visto, la prima persona a «mettere i vestiti» al padre della nazione. L'esibizione newyorkese ebbe un tale successo che Barnum fece compiere a Joice Heth una tournée nel New England per intrattenere il pubblico con racconti sul piccolo George e sulla famiglia Washington. Quando l'interesse iniziò a scemare, Barnum era preparato. Pubblicò una lettera su un giornale di Boston in cui si affermava che Joice Heth era una truffa, «un singolare automa realizzato con stecche di balena, caucciù e un'infinità di molle, ingegnosamente costruito in modo che si muova al minimo tocco secondo la volontà dell'operatore». Fu un'idea brillante. Ora la gente pagava per vedere se Joice Heth fosse una persona in carne e ossa, o una qualche specie di robot1.Ormai lanciato nella carriera, Barnum cominciò a raccogliere altre curiosità da mettere in mostra nel suo nuovo Museo Americano a New York. Molti degli oggetti erano di dubbia origine, come una gamba di legno appartenuta al generale Santa Anna, ma poche cose entusiasmarono le masse come la Sirena delle Figi, che Barnum descrisse a un suo socio in questi termini: «L'animale era una creatura brutta, rinsecchita, di colore nerastro e lungo meno di un metro. Aveva la bocca aperta, la coda girata da una parte e le braccia protese verso l'alto, dando l'impressione che fosse morta tra i tormenti dell'agonia». Nonostante l'aspetto poco attraente, Barnum era deciso a trasformare la sua "sirena" in un vero e proprio affare.Prima che venisse esibita in pubblico, da

varie città del sud degli Stati Uniti giunsero ai giornali di New York alcune lettere, firmate con vari nomi ma scritte dallo stesso Barnum, in cui si affermava che un naturalista inglese, un certo dottor Griffin (che in realtà era il suo socio Levi Lyman), possedeva una sirena presumibilmente catturata nei pressi delle "Isole Figi". Poi, Barnum installò il "dottor Griffin" in un albergo newyorkese e organizzò un incontro con i cronisti perché potessero vedere con i propri occhi questo essere straordinario. Nel frattempo, come scrisse in seguito, «mentre al Pacific Hotel Lyman preparava l'opinione pubblica riguardo alle sirene, io mi misi diligentemente all'opera (sia pure con discrezione) per realizzare xilografie, diapositive e un opuscolo allo scopo di dimostrare che le sirene esistevano realmente».Barnum fece il giro delle redazioni di New York offrendo gratuitamente le sue xilografie, e la maggior parte dei giornali le pubblicarono il 17 luglio 1842. Inoltre, distribuì in tutta la città diecimila copie dell'opuscolo sulle sirene. Quindi, una volta suscitato l'interesse del pubblico, Lyman, nelle vesti del "dottor Griffin", esibì la falsa creatura alla Concert Hall di Brodway e tenne una dissertazione sul raro posto da essa occupato nella natura. Una settimana dopo, la "sirena" venne trasferita con grande clamore nel museo di Barnum e messa in mostra «senza sovrapprezzo». Il numero dei visitatori paganti quasi triplicò. Dopo molti anni di successi con altri ameni raggiri, nell'autunno del 1869 il "Principe dei ciarlatani" venne a sapere che qualcuno cercava di soffiargli il primato. Il suo nome era George Hull, e la frode che mise in atto non aveva nulla da invidiare a quelle perpetrate da Barnum. Hull seppellì una gigantesca figura d'uomo scolpita in gesso nella fattoria di suo cugino, nella parte settentrionale dello Stato di New York. A ispirarlo, disse, era stata una discussione avuta con un predicatore evangelico, il quale sosteneva che un tempo i giganti vagavano sulla Terra, perché così era scritto nella Bibbia. La statua creò grande sensazione quando Hull, un anno dopo averla sepolta, organizzò la sua "scoperta". Enormi folle vennero a vedere il "Gigante di Cardiff", come fu chiamato, pagando profumatamente per questo privilegio. «Quando lo si guardava, non si poteva fare a meno di sentirsi in presenza di un grande essere superiore», scrisse un cronista. «La gente che gli si accalcava intorno sembrava quasi stregata. Erano tutti molto seri». Tuttavia, non mancarono le polemiche. Alcuni sostennero che la figura era un essere umano fossilizzato vecchio di migliaia di anni, mentre per altri si trattava di un'antica statua. Vi fu anche chi liquidò tutta la faccenda come una colossale truffa. La notizia della scoperta giunse rapidamente alle orecchie di Barnum, sempre in cerca di curiosità che potessero trasformarsi in fonti di denaro. Resosi conto che il Gigante di Cardiff era un cavallo vincente, offrì una generosa somma per acquistarlo, ma ormai Hull lo aveva già venduto ad altri, che non vollero cederglielo. Senza perdersi d'animo, piuttosto che rinunciare a una simile miniera d'oro Barnum fece scolpire un'altra statua, affermando che era quello il vero Gigante di Cardiff, e la esibì al Wood's Museum di New York nello stesso periodo in cui in città era in mostra anche l'originale. La cosa irritò i rivali2, i quali chiesero che venisse emessa un'ingiunzione nei suoi confronti, ma un giudice circoscrizionale rifiutò di impedire a Barnum di continuare a farsi beffe di loro. Si dice che uno degli investitori nella frode originale, osservando le code di persone in attesa di vedere la copia di Barnum, commentasse: «Ogni minuto nasce uno sfruttatore». Ironicamente, Barnum riuscì a farsi attribuire anche questa memorabile frase. 1

Un'autopsia eseguita su Joice Heth dopo la sua morte, nel 1836, rivelò che la donna aveva sì e no la metà degli anni che Barnum le attribuiva. Il «Sun» di New York lo criticò aspramente per la truffa, ma il suo socio Levi Lyman fece pubblicare una replica sull'«Herald», affermando che la stessa autopsia era una frode e che Joice Heth era viva e vegeta.

2

I due giganti sono ancora in mostra. L'originale si trova al New York Historical Society's Farmer's Museum a Cooperstown, New York, e l'imitazione di Barnum al Marvin's Marvelous Mechanical Museum a Farmington Hills, Michigan.

Il patrimonio immaginario

A differenza di P. T. Barnum, che in fondo ingannava la gente per divertirla, truffatori come Oscar Hartzell cercano solo di spennare gli ingenui con le loro macchinazioni. Anche se oggi pochi ricordano il suo nome, Hartzell rimane uno dei più grandi artisti della frode di tutti i tempi. Agli inizi del XX secolo, convinse almeno centomila suoi connazionali del Midwest degli Stati Uniti a consegnargli milioni di dollari, promettendo in cambio enormi profitti dall'immaginario patrimonio del famoso pirata inglese Sir Francis Drake. Riuscì ad apparire talmente convincente che perfino dopo essere stato arrestato e condannato molti dei suoi investitori rifiutarono di credere che fosse un ciarlatano, continuando invece a considerarlo il loro idolo. Non fu Hartzell, però, a ideare la truffa del patrimonio di Drake. Infatti, in un primo tempo toccò a lui essere raggirato da due impostori, i quali lo convinsero che la faccenda Drake era vantaggiosa. Da vero sprovveduto, lavorò per loro in cambio di false azioni, finché mangiò la foglia e finì per appropriarsi del piano, arricchendolo di infiorettature incredibili, o quasi. Il nocciolo dell'imbroglio era questo: Drake, dopo avere accumulato una fortuna nell'epoca elisabettiana depredando le navi spagnole dei loro tesori, alla sua morte, nel 1596, aveva lasciato un enorme patrimonio in beni immobili, oro e altri valori. Tuttavia, si diceva che vi fossero state delle irregolarità nel suo testamento, e furono queste a costituire la base dell'inganno. Mentre altri truffatori si limitavano a cercare sull'elenco telefonico le persone che si chiamavano Drake di cognome, informandole che erano potenziali beneficiarie di un'immensa fortuna su cui avrebbero potuto mettere le mani solo con il loro aiuto, Hartzell sostenne di essere lui l'unico erede, avendo ricevuto tale diritto da un discendente del pirata, il "colonnello Drexel Drake". Spiegò che era fidanzato con la nipote del colonnello, il quale gli aveva trasmesso tutti i diritti perché desiderava mantenere il patrimonio in famiglia. Gli investitori, scrisse Hartzell dall'Inghilterra, avrebbero ricavato utili sbalorditivi, una volta che egli fosse entrato in possesso del patrimonio di Drake: Immaginate tutti i territori del Missouri, del Kansas e dello Iowa a un prezzo medio di 125 dollari per acro [4047 m2], e tutte le azioni, i depositi bancari, le ferrovie e le città in questi tre Stati, sommateli e il totale sarà inferiore al patrimonio di Sir Francis Drake qui in Inghilterra, una fortuna di cui sono l'unico erede e alla quale io solo ho diritto, che ora il Parlamento britannico mi sta liquidando in denaro, che porterò in America e distribuirò tra gli uomini e le donne che mi hanno anticipato fondi per consentirmi di recuperare queste ricchezze... Voglio presentarvi la cosa in un'altra forma: secondo esponenti dell'alta finanza qui a Londra, la somma totale che ricaverò dalla vendita [dei beni] di Drake sarà assai superiore al debito della Gran Bretagna verso gli Stati Uniti aggiunto a quelli di tutti gli altri Paesi verso la Gran Bretagna e, come potete facilmente calcolare, supererà i quattro miliardi e mezzo di sterline, ossia circa venti miliardi di dollari, una posta per cui vale la pena combattere, lavorare e attendere. Mentre il denaro giungeva a fiumi dalle regioni centrali degli Stati Uniti, Hartzell viveva lussuosamente a Londra, da cui poteva tessere la trama del suo inganno al sicuro da investitori impazienti e dalla legge americana. L'ex bancarottiere, agricoltore e allevatore fallito ora indossava gli abiti più eleganti, mangiava nei ristoranti più costosi e frequentava la buona società inglese, facendosi chiamare barone di Buckland, un titolo acquisito, diceva, quando il "colonnello Drake" gli aveva ceduto i suoi diritti come erede di Sir Francis. Titolo e diritti erano stati confermati dalla "King & Crown Commission", organismo inventato da Hartzell e da lui descritto come il più alto tribunale britannico. Gli investitori ingoiarono senza esitare anche questa fandonia.

Naturalmente, poiché il patrimonio di Drake non esisteva, Hartzell non poteva dare ai suoi sostenitori altro che speranza, tenendoli a bada con la promessa che l'immensa fortuna era quasi pronta per essere distribuita. Prima, però, bisognava completare complesse verifiche e procedure contabili. Si trattava di un patrimonio enorme, dopo tutto, con proprietà che andavano dal centro di Londra al Sudamerica, e le rendite e gli interessi di tre secoli non potevano essere calcolati dall'oggi al domani. Col passare del tempo Hartzell, spinto dalla necessità, cominciò a inventare pretesti sempre più ingegnosi. «Il re d'Inghilterra si stava occupando del trasferimento di questi titoli al sottoscritto, quando è caduto ammalato», scrisse ai suoi agenti americani nel 1926, «e pertanto dobbiamo attendere che si riprenda per proseguire il lavoro. Questa attesa costa, perciò dite alla nostra gente nell'Ovest, che tanto generosamente ha già contribuito, che il meccanismo non si deve fermare proprio ora, ma è necessario mandare altro denaro e continuare a mandarlo fino al completamento dell'operazione. Devo ricevere senza fallo altri 6000 dollari entro la fine del mese». Sorprendentemente, il denaro continuò ad arrivare, e in somme sempre maggiori. Secondo il biografo di Hartzell, Richard Rayner, al suo straordinario successo contribuirono vari fattori. «Come tutti i grandi truffatori, egli creava illusioni», scrive Rayner, «un mondo credibile, eppure totalmente inventato, tessendo dal nulla la sua trama immaginaria, cogliendo l'imprevisto, il caso fortuito da ciò che accadeva intorno a lui». Ad esempio, venne a sapere che re Giorgio v era ammalato e non si lasciò sfuggire l'occasione di servirsi di questo fatto per il suo inganno. Inoltre, continua Rayner, Hartzell agiva in un periodo storico in cui gli americani erano prede particolarmente esposte a piani criminosi. «L'America ha una visione ottimistica della vita e delle possibilità che essa offre», scrive, «specialmente per quanto riguarda la possibilità di divenire ricchi, e negli anni Venti quell'esuberante fiducia in se stessi raggiunse nuovi vertiginosi livelli d'illusione». All'epoca, il presidente Calvin Coolidge dichiarò: «L'interesse dell'America sono gli affari». E gli affari andavano a gonfie vele. Mentre enormi fortune venivano messe insieme da un giorno all'altro, niente appariva impossibile. Il patrimonio di Sir Francis Drake fu considerato un investimento sicuro dai cauti operatori del Midwest a Wall Street, e il crollo del mercato azionario nel 1929 sembrò soltanto rafforzare la loro fiducia. «Ora credono in Hartzell con lo slancio dei più esaltati fanatici religiosi», scrisse un osservatore. Mentre metteva insieme una fortuna con il denaro dei suoi gonzi adoranti, Hartzell sembrava invincibile, frustrando ogni tentativo di fermarlo compiuto dai funzionari statunitensi. «La truffa era stampata sul suo viso beffardo, eppure assurdamente non si riusciva a smascherarlo», scrive Rayner, «questo era il suo genio».Tuttavia, vi fu un uomo più tenace degli altri, un ispettore del Servizio postale degli Stati Uniti di nome John Spark, che alla fine riuscì a raccogliere abbastanza prove da farlo estradare dall'Inghilterra e, al suo arrivo negli usa, lo arrestò. Durante il processo che seguì, iniziato a Sioux City, nell'Iowa, il 23 ottobre 1933, il gregge di Hartzell gli rimase profondamente fedele. Guai a chiunque criticasse il venerato erede della fortuna che ancora prometteva di dividere con loro. «La campagna in favore di Hartzell aveva raggiunto proporzioni evangeliche», scrisse Harry Reed, il procuratore che si occupava del caso. «Sembrava di essere alle Crociate del Medioevo. Una chiesa licenziò il predicatore perché si era rifiutato di dare un contributo. Se non si credeva in Oscar Hartzell, si faceva meglio a tenere la bocca chiusa. Parlai con centinaia di persone che lo avevano sostenuto prima, durante e dopo il processo, e non ne trovai mai una che non fosse convinta di aver fatto un buon investimento». Alla fine, Hartzell venne dichiarato colpevole, ma non appena fu rilasciato su cauzione in attesa dell'appello, la truffa ricominciò. In pochi giorni, furono raccolti migliaia di dollari. «L'intera

faccenda Drake potrebbe essere ormai sistemata, se non fosse per quella combriccola di furfanti che hanno mandato da Washington», dichiarò un ammiratore. «Quegli uomini al processo sono furiosi perché non possono entrare nell'affare». Dopo che la condanna venne confermata e un appello alla Corte Suprema degli Stati Uniti fu respinto, Hartzell finì nella prigione di Lavenworth. I suoi agenti, tuttavia, continuarono a sollecitare fondi dai fedeli, che furono ben contenti di fornirli. Come risultato, Hartzell fu tirato fuori dal carcere e sottoposto a un nuovo processo, questa volta a Chicago, insieme ad alcuni suoi complici. A questo punto, però, la pazzia sembrava essersi impadronita del grande truffatore, che venne inviato in un ospedale per detenuti, dove morì nel 1943, convinto, sembra, di essere davvero il barone di Buckland e di valere miliardi di dollari.

Un impostore a tema

Come Walter Mitty, il personaggio creato dalla fantasia di James Thurber, Stanley Clifford Weyman cercò di evadere dalla sua soffocante, monotona esistenza interpretando altre vite più interessanti. Tuttavia, ciò che Mitty realizzava solo nelle sue fantasticherie, divenendo di volta in volta un ufficiale di marina, un famoso chirurgo, un avvocato penalista e un asso dell'aviazione da caccia, Weyman lo fece realmente. Questo impiegatuccio di Brooklyn, nato Stephen Weinberg, fu un impostore poliedrico, e tra i più abili1. In una delle sue prime imprese, Weyman (il nome che usò sempre) interpretò il ruolo di un ufficiale dell'esercito romeno con le funzioni di console generale del suo Paese a New York. Un giorno del 1915, decise di compiere un'ispezione navale e si mise in contatto con la marina degli Stati Uniti per organizzarla, sostenendo che la regina Maria di Romania lo aveva incaricato di porgere i suoi omaggi alla nazione ospite. Nessuno mise in dubbio le sue credenziali, e Weyman venne accompagnato a bordo della Wyoming, ancorata nel fiume Hudson. Il sedicente console, che sfoggiava un'uniforme azzurra con i galloni d'oro e un berretto da ammiraglio, fu scortato dal capitano della nave tra file di marinai sull'attenti. Ogni tanto, in linea con il personaggio, si fermava per riprendere un uomo che non aveva le scarpe perfettamente pulite o non stava in posizione corretta. Terminata l'ispezione, Weyman annunciò che desiderava offrire una cena agli ufficiali all'Astor Hotel, in Times Square. Sempre vestito con la sua elegante uniforme, ordinò un sontuoso banchetto, dicendo al direttore dell'albergo di inviare il conto al consolato romeno a Washington, DC. Mentre Weyman e gli ufficiali stavano festeggiando, però, il ricevimento venne interrotto da due investigatori che, leggendo l'annuncio dell'evento sul «New York Times», avevano collegato il nome dell'anfitrione ad altre imposture da lui commesse. Weyman fu immediatamente trascinato via dalla festa e arrestato. «Tutto ciò che posso dire», dichiarò più tardi il capitano della Wyoming a un cronista, «è che quel tizio ha messo su un maledetto giro d'ispezione». Dopo aver trascorso qualche tempo in prigione, Weyman organizzò un'altra impresa, ispiratagli da un annuncio pubblicato sul «Times» da una compagnia newyorkese per lo sviluppo dei Paesi arretrati che cercava un medico disposto a recarsi a Lima, in Perù, per controllare le condizioni sanitarie della regione. Munito di false credenziali e di una suprema fiducia in se stesso, ottenne l'incarico. La vita del "dottor Weyman" in Perù fu lussuosa. Prese in affitto una tenuta con numerosi domestici e profuse ingenti somme in feste e altri costosi intrattenimenti, inserendo il tutto nella sua nota spese. Quando si trattava di svolgere il lavoro che era venuto a compiere, se la cavava fingendo di conoscere ciò che uno specialista sanitario avrebbe dovuto sapere, in genere annuendo a quei suggerimenti fatti da altri che gli sembravano sensati. Alla fine, però, il suo conto spese suscitò qualche sospetto. Weyman venne smascherato e rispedito in patria, ma nel 1921 si rimise all'opera, questa volta assumendo il ruolo di un funzionario del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Fu in tale veste che andò in soccorso della principessa Fatima dell'Afghanistan, la cui visita negli USA, come venne a sapere, non aveva avuto alcun riconoscimento ufficiale. Deciso a dare alla principessa ciò che le spettava, si recò a farle visita nella sua suite al Waldorf Astoria Hotel a nome del segretario di Stato Charles Evans Hughes, scusandosi per l'inadeguata accoglienza ricevuta in America e promettendo di condurre Sua Altezza Reale a Washington per incontrare il segretario e il presidente. Tutto quello che lei avrebbe dovuto fare era consegnargli 10.000 dollari per i doni che, disse, i dignitari stranieri tradizionalmente offrivano ai funzionari della capitale del Paese.

Weyman utilizzò parte del denaro per noleggiare una carrozza ferroviaria privata, su cui salì con la principessa Fatima e la sua scorta. Quando arrivarono a Washington, accompagnò gli afghani al Willard Hotel e, vestito da ufficiale di marina, si affrettò al Dipartimento di Stato, dove informò un funzionario di essere stato inviato da vari senatori, di cui fece i nomi, per organizzare un incontro tra la principessa e il segretario di Stato Hughes. Sua Altezza fu accolta con tutte le sottigliezze dell'etichetta diplomatica, e durante la visita Weyman prese da parte Hughes per dirgli che la principessa desiderava conoscere il presidente Warren Harding. Venne fatta una telefonata alla Casa Bianca e in tutta fretta fu combinato un convegno. Una volta alla Casa Bianca, Weyman chiacchierò familiarmente con il presidente, cosa che un ufficiale di marina non dovrebbe mai fare, e riuscì a farsi fotografare insieme a Harding e la principessa. Questo, naturalmente, fece nascere dei sospetti, ma prima che la frode venisse scoperta, Weyman si era già dileguato. Il ruolo successivo da lui interpretato fu quello del medico personale dell'attrice Pola Negri, che in quel periodo era affranta per la recente morte del suo amante Rodolfo Valentino. Mentre la povera Pola sfogava il suo dolore all'Ambassador Hotel, Weyman si presentò spacciandosi per medico e amico dell'ex idolo dello schermo, il quale, disse, avrebbe desiderato che egli si prendesse cura di lei. Le misurò la temperatura, le somministrò qualche sedativo e si offrì di rimanerle accanto, nella camera adiacente. La sconsolata attrice si mostrò assai grata per tanta sollecitudine e, mentre riposava, il sedicente medico rilasciò alla stampa regolari bollettini sulla sua salute. Poi l'accompagnò ai funerali di Valentino, che si svolsero tra scene di caos, mentre migliaia di persone sfidavano per dare un ultimo sguardo al grande divo defunto. Weyman fiutò l'occasione di ampliare il suo ruolo. Dopo aver riaccompagnato Pola all'albergo, tornò sul luogo dei funerali, questa volta in tenuta professionale, e somministrò sali ammoniacali e altri trattamenti ai fan di Valentino caduti in deliquio. Durante la seconda guerra mondiale, il "dottor" Weyman aprì una scuola per renitenti alla leva, dove insegnava ai codardi come fingersi idioti o sordi. Se si accorgeva che qualcuno era troppo stupido per simulare la sordità in modo convincente, non faceva altro che perforargli i timpani. Era un affare redditizio, che andò avanti fino a quando un agente dell'fbi arrivò a svolgere indagini fingendosi un imboscato. Weyman venne arrestato e mandato in prigione. Fu rilasciato nel 1948, e nel 1960 il grande impostore si riscattò tentando di fermare due ladri armati introdottisi nel motel in cui lavorava. Vi fu una sparatoria, e Weyman rimase ucciso. Paradossalmente, morì da eroe interpretando se stesso.

1

In questa antologia, si parla di vari altri impostori (vedi Parte VIII), i quali però si spacciarono tutti per membri di famiglie reali. Weyman, dal canto suo, assunse travestimenti diversi.

Lo scherzo è finito

I due boss della mafia non avrebbero potuto sembrare più diversi. John Gotti, il "Don Impomatato" del clan Gambino, incedeva per le vie della città in abiti eleganti, con vistosi gioielli e capelli perfettamente pettinati, mentre Vincent Gigante, alias "the Chin" (Mento), detto il "padrino stravagante" della famiglia Genovese, lo si poteva vedere spesso in giro per il Greenwich Village in ciabatte e vestaglia, con la barba incolta e i capelli in disordine, borbottando parole prive di senso. Eppure, anche se Gigante appariva agli occhi del resto del mondo come un povero demente inoffensivo, Gotti ne aveva un terrore viscerale. Sapeva che "the Chin" si fingeva pazzo per ingannare le autorità e che sotto la sudicia vestaglia si celava un killer spietato che già una volta aveva tentato di ucciderlo e avrebbe potuto riprovarci in qualunque momento1. La farsa della follia funzionò per tre decenni, ossia fino a quando Gigante, nel patteggiare la pena con il governo degli Stati Uniti nel 2003, si decise finalmente ad ammettere il trucco. Tutto era cominciato verso il 1970. "The Chin", che ancora era un capetto del clan Genovese, fu sottoposto a processo nel New Jersey con l'accusa di corruzione. Gli psichiatri dissero alla corte che l'imputato era un individuo affetto da manie, uno schizofrenico paranoico le cui condizioni stavano peggiorando rapidamente. Alla fine, le accuse furono ritirate, ma non la dichiarazione di pazzia, e Gigante si rese conto di aver trovato un eccellente sistema per tenere lontana la legge. Si faceva periodicamente controllare in un ospedale psichiatrico e metteva in atto piccole follie per rendere più credibile la sua immagine. Una volta, ad esempio, alcuni agenti dell'fbi fecero irruzione nel suo appartamento e lo trovarono sotto la doccia intento a ripararsi con un ombrello. «Vincent è un paranoico schizofrenico», dichiarò ai cronisti suo fratello, un prete cattolico. «Soffre di allucinazioni. È così dal '68 o '69». Divenuto il boss della famiglia Genovese, Gigante continuò la commedia per mascherare la sua nuova posizione, ordinando ai sottoposti di non pronunciare mai il suo nome, ma di indicarsi il mento quando volevano riferirsi a lui. Gestiva gran parte degli affari del clan nelle prime ore del mattino, quando riteneva che gli uomini dell'fbi fossero meno attenti, e il resto della giornata lo trascorreva dicendo sciocchezze e farfugliando tra sé e sé. «Il nostro si comporta come un deficiente per 23 ore al giorno», osservò un investigatore che sorvegliava "the Chin" da anni, «ma da qualche parte trova sempre un'ora per amministrare la più grande famiglia mafiosa degli Stati Uniti. È davvero pazzo? È l'unico ancora in libertà. Forse è un genio». Nel 1990, Gigante fu arrestato a casa di sua madre con le accuse di associazione per delinquere a fine di omicidio e taglieggiamento. Mrs. "Chin" rimase sorpresa (o almeno finse di esserlo), soprattutto per quanto riguardava la posizione di comando del figlio nell'organizzazione Genovese. «Vincenzo?», esclamò. «Comanda solo al gabinetto!». Nei sette anni che seguirono, "the Chin" riuscì a rinviare il momento della resa dei conti, mentre le sue condizioni mentali venivano valutate e discusse. Nel 1997, quando finalmente il suo caso approdò in tribunale, molti eminenti psichiatri testimoniarono in suo favore. «Al momento, Mr. Gigante soffre di demenza medio grave che riflette una notevole disfunzione del sistema nervoso centrale», fu il parere del dottor Wilfred G. van Gorp, preside della facoltà di neuropsicologia della Columbia University Medicai School. La giuria non si lasciò impressionare, e Gigante venne condannato a trascorrere un minimo di dieci anni in carcere. Dietro le sbarre, "the Chin" sembrò rinsavire. Una registrazione su nastro rivelò che gestiva gli affari del clan Genovese in «maniera, coerente, accorta e intelligente», secondo gli avvocati dell'accusa, e una volta disse a un secondino: «Nessuno può prendermi per i fondelli». Piuttosto che

affrontare un altro processo per aver diretto un'impresa criminale dalla prigione, Gigante acconsentì a dichiararsi colpevole di intralcio al corso della giustizia nei sette anni in cui aveva ingannato la legge prima del processo del 1997. «Lo scherzo è finito», annunciò il ministro della Giustizia degli Stati Uniti Roslynn R. Mauskopf. «Vincent Gigante era un astuto impostore, e noi che siamo chiamati a far rispettare la legge abbiamo sempre saputo che la sua era una messinscena». E ci vollero solo trent'anni perché riuscissero a dimostrarlo.

1

Gigante ce l'aveva con Gotti perché questi aveva attaccato un altro mafioso, il boss Paul Castellano del clan Gambino, restando impunito.

Parte seconda

Tutte le notizie che finiscono sui giornali

Thomas Jefferson disse una volta: «In un giornale, le uniche verità di cui ci si può fidare sono quelle contenute negli annunci economici». La sua dichiarazione può suonare forse un tantino cinica, ma considerando tutte le bugie, le false interpretazioni e le deformazioni che sono state stampate nel corso degli anni, tanta cautela nei confronti del quarto potere sembra giustificata.

La frottola di Janet

In gergo giornalistico, una storia così viene chiamata holy shit ("santa merda"), quel genere di rivelazione esplosiva che ti fa cadere il cucchiaio di mano mentre stai mangiando i tuoi fiocchi d'avena e per cui i giornalisti vanno pazzi. «Jimmy ha otto anni ed è un eroinomane di terza generazione», cominciava lo sconvolgente articolo di Janet Cooke apparso sulla prima pagina del «Washington Post», in cui si raccontava il caso di un giovane tossicodipendente, «un ragazzino precoce con i capelli color sabbia, neri occhi vellutati e i segni degli aghi ipodermici sparsi come lentiggini sulla tenera pelle delle sue piccole braccia abbronzate». Il mondo di Jimmy, questo il titolo del reportage pubblicato il 28 settembre 1980, produsse immediatamente grande commozione. Dove si sarebbe andati a finire, volevano sapere i lettori, quando una madre permetteva al convivente di iniettare eroina di prima qualità nel corpo di suo figlio? E come poteva il «Post», che aveva promesso di mantenere segrete le identità, giustificare l'anonimato concesso a queste persone? Il capo della polizia di Washington sguinzagliò i suoi agenti alla ricerca del bambino, mentre il sindaco Marion Barry dichiarava che la città sapeva chi fosse "Jimmy" e stava arrivando in suo aiuto. L'aprile successivo, il servizio che con tanta intensità aveva descritto gli abissi della cultura urbana della droga vinse il premio Pulitzer. L'unico problema, come il «Post» avrebbe amaramente scoperto, era che non una parola del Mondo di Jimmy corrispondeva a verità. Janet Cooke aveva inventato l'intera vicenda. Ma come era possibile che il «Washington Post», un giornale prestigioso che ancora si crogiolava nella gloria della sua indagine sul Water gate, si fosse lasciato abbindolare in questo modo? La risposta appariva di una semplicità disarmante. Erano bastate alcune lacune nel controllo della qualità editoriale e «una bugiarda eccezionale», come il direttore esecutivo del «Post» Benjamin C. Bradlee definì la giovane donna che aveva inventato "Jimmy". Nemmeno una settimana dopo l'assegnazione del Pulitzer alla Cooke (che sarebbe stata costretta a restituirlo), il difensore civico indipendente del giornale Bill Green rivelò ai lettori tutta la storia della singolare macchinazione in un esauriente resoconto di quasi quindicimila parole pubblicato in prima pagina. Per un quotidiano che cercava di essere diverso dagli altri, Janet Cooke era una manna del cielo, una Phi Beta Kappa 1 laureatasi al Vassar College nel 1976, brillante, ambiziosa, nera e con un enorme talento come scrittrice. Il «Post» la portò via al «Toledo Biade» nel 1979, con la convinzione di aver trovato un astro nascente del giornalismo. La Cooke si dimostrò all'altezza delle aspettative, scrivendo nei suoi primi nove mesi di impiego cinquantadue servizi favorevolmente accolti dai lettori. «Janet si distingueva tra il personale della redazione», scrisse Bill Green nel suo rapporto. «Quando camminava, si muoveva con disinvoltura, quando sorrideva, era affascinante. I suoi vestiti sembravano sempre nuovi e impeccabili, e dava l'impressione di averne un numero illimitato». Ma non bastava. «Era consumata da un'ambizione pura e assoluta», osservò la sua prima direttrice Vivian Aplin Brown lee, «ma possedeva anche un innegabile talento». La Cooke venne incaricata di svolgere indagini su un nuovo tipo di eroina spacciata per le vie di Washington e tornò con numerosi appunti e interviste registrate. Tra l'altro, riferì di aver sentito parlare di un tossicodipendente molto giovane. «Ecco la notizia», le disse il responsabile della cronaca locale Milton Coleman. «Vai in fondo a questa storia, è roba da prima pagina». Dopo due settimane di ricerche, Janet comunicò a Coleman che non era riuscita a trovare il ragazzo, ma qualche giorno più tardi affermò di averne scovato un altro, quello che di lì a poco sarebbe diventato il famoso "Jimmy". Dal momento che le aveva garantito la riservatezza riguardo alle sue

fonti, Coleman non le chiese nomi né indirizzi. «È questo», scrisse Green, «il punto debole del giornalismo, la fiducia che un direttore deve riporre in un giornalista». Coleman non aveva alcun motivo di dubitare della Cooke. Per cominciare, nel suo promemoria di tredici pagine la cronista aveva inserito numerosi, suggestivi particolari riguardo a "Jimmy". «Indossa una maglietta Izod verde e azzurra», vi si leggeva, «Peccato, io non ne ho. Ne ho comperate sei». Il soggiorno nella casa del bambino immaginario era meticolosamente descritto, con particolari che includevano una pianta di albero della gomma, tende alla veneziana di finto bambù, un tappeto marrone a pelo lungo, due lampade e un tavolino in acciaio e vetro. Non mancavano appunti sulla scuola elementare frequentata da "Jimmy" e sul quartiere in cui viveva. Compariva perfino un nome che sembrava reale, "Tyronne", fatto che servì a rassicurare ancor più Coleman. Mentre per II mondo di Jimmy si avvicinava il momento della pubblicazione, altri direttori di grado più elevato riposero anch'essi la loro fiducia nella Cooke. «Janet aveva scritto un gran bel pezzo», disse il redattore di cronaca metropolitana Bob Woodward, famoso per aver scoperto insieme a Carl Bernstein lo scandalo Watergate. «In un certo senso, sia lei che la sua storia erano troppo convincenti per essere vere. L'avevo vista alle prese con una faccenda complicata, per trasformarla dopo un'ora in un articolo scritto in modo eccellente. Questo servizio era così ben congegnato e coerente che i miei campanelli d'allarme semplicemente non squillarono. Il mio scetticismo mi abbandonò. Riconosco di essere stato negligente». Ben Bradlee lesse II mondo di Jimmy la settimana prima che venisse pubblicato e lo definì «un pezzo formidabile», degno della prima pagina dell'edizione domenicale del «Post», che ha una tiratura altissima. Con Bradlee, come scrisse Bill Green nel suo rapporto, «la storia aveva superato brillantemente l'ultimo e più difficile esame». Il mondo di Jimmy era appena apparso sul giornale, quando nella redazione cominciarono a circolare dubbi sulla sua veridicità. Coleman era preoccupato perché la polizia non riusciva a trovare il bambino, nonostante tutte le ricerche. Il cronista Courtland Milloy divenne sospettoso quando la Cooke non fu in grado di indicargli dove si trovasse la casa di "Jimmy". La prima direttrice di Janet, Vivian Aplin Brownlee, era tra i più scettici. «Non ho mai creduto che la vicenda fosse vera», raccontò a Bill Green, «e lo dissi a Milton [Coleman]. Conoscevo bene Janet. Nella sua impazienza di farsi un nome, sarebbe stata capace di scrivere cose contrarie alla verità». La diffidenza crebbe anche fuori della redazione. «Mi è stato detto che la storia è in parte reale e in parte inventata», dichiarò il sindaco Barry. «Siamo tutti d'accordo nel credere che la madre o lo spacciatore non avrebbero permesso a un giornalista di assistere mentre si iniettavano eroina». Eppure, nonostante i crescenti sospetti, il «Post» propose II mondo di Jimmy per il premio Pulitzer. «Ho usato la frase "abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno" per esprimere il mio parere sulla presentazione del servizio della Cooke per il Pulitzer o qualsiasi altro premio», disse Woodward a Green. «La credevo vera, l'avevamo pubblicata. Erano stati sollevati dei dubbi ufficiali, ma decidemmo ugualmente di sostenere lei e la sua storia». Poi, il 13 aprile 1981, come scrisse Bradlee nelle sue memorie, «il peggio accadde: Il mondo di Jimmy vinse il Pulitzer». Ottenuto il grande riconoscimento giornalistico, quella storia totalmente inventata cominciò a cadere a pezzi. Mentre varie agenzie di stampa preparavano servizi sulla vincitrice, nei suoi trascorsi saltarono fuori alcune stonature che vennero immediatamente portate all'attenzione del «Post». Ben presto apparve chiaro che Janet Cooke aveva spudoratamente mentito nel curriculum presentato al giornale insieme alla domanda di assunzione nel 1979 e nella biografia fornita alla commissione del Pulitzer quando era stato proposto il suo reportage. Tra le altre falsità, aveva dichiarato di parlare o leggere quattro lingue, di essersi laureata a Vassar magna cum laude nel

1976, di aver frequentato la Sorbona nel 1975 e di aver ricevuto un master dall'Università di Toledo nel 1977. Tutte bugie, come scoprirono i direttori del «Post». Aveva lasciato Vassar dopo appena un anno, non aveva mai studiato alla Sorbona o all'Università di Toledo, e non fu in grado di rispondere quando Ben Bradlee cominciò a tempestarla di domande in francese, una lingua che Janet pretendeva di conoscere. «Sei come Richard Nixon», le disse Bradlee furibondo, «stai cercando di insabbiare tutto». Fu solo una questione di tempo, prima che anche il mistero di "Jimmy" si chiarisse. Woodward la accusò apertamente di essersi inventata l'intera vicenda e giurò: «Riuscirò a dimostrarlo, fosse l'ultima cosa che faccio». Alla fine, Janet Cooke fu costretta a confessare. «Il mondo di Jimmy è stata una mia invenzione», ammise in una dichiarazione manoscritta. «Non ho mai conosciuto né intervistato un eroinomane di otto anni. L'articolo pubblicato il 28 settembre 1980 sul "Washington Post" è stato una grave mistificazione della quale mi pento profondamente. Chiedo scusa al mio giornale, alla mia professione, alla commissione del Pulitzer e a tutti coloro che cercano la verità. Oggi, riconoscendo la realtà dei fatti, ho presentato le mie dimissioni». Gli effetti della colossale montatura della Cooke, che Ben Bradlee in seguito definì «il capitolo più buio nella vita del mio giornale», furono disastrosi. La credibilità di un grande quotidiano era stata compromessa, e molti dei suoi detrattori reagirono con soddisfazione. I lettori rimasero semplicemente sbalorditi. «In effetti», dichiarò un editoriale del «Post», «come i lettori possono sentirsi maltrattati dalla pubblicazione della storia di "Jimmy" e da tutto lo scalpore che ha suscitato, così noi che lavoriamo a questo giornale ci sentiamo nello stesso tempo furibondi, dispiaciuti e a nostra volta maltrattati, ma decisi a continuare il genere di giornalismo combattivo che la storia di Miss Cooke pretendeva di essere, nonché a mantenere e rispettare i più alti standard del giornalismo onesto e imparziale... Un solo episodio come questo è già troppo». Ma l'episodio di Janet Cooke non fu che una delle innumerevoli frodi che hanno macchiato la storia del giornalismo.

1.La più antica associazione accademica degli Stati Uniti, fondata nel 1776 (n.d.t.).

Ben Franklin: il diavolo lo ispirò

È difficile immaginare che una bugiarda come Janet Cooke possa avere qualcosa in comune con il grande padre fondatore Benjamin Franklin. Non molto, in effetti, se non il fatto che entrambi lavoravano per dei giornali e scrivevano cose completamente false. Tuttavia, mentre la Cooke alimentava la propria ambizione con le sue bugie, Franklin intendeva semplicemente dimostrare il suo punto di vista. Lo faceva prendendosi gioco degli stupidi, gente come quella che, ad esempio, ancora credeva alle streghe quasi quarant'anni dopo la follia di Salem1. Il 22 ottobre 1730, sulla «Pennsylvania Gazette», di cui Franklin era proprietario, apparve una storia che descriveva nei dettagli una caccia alle streghe a Mount Holly, nel New Jersey. Un uomo e una donna erano stati accusati di essere in combutta con il diavolo, diceva l'articolo (scritto anonimamente dallo stesso Franklin), e di «aver fatto danzare in Modo strano la Pecora dei Vicini, recitare Salmi ai Maiali ecc., con grande terrore e Meraviglia dei buoni e pacifici sudditi del Re in questa Provincia». In simili casi, per accertare la verità venivano eseguite alcune prove. La prima consisteva nel pesare sui due piatti di una bilancia una grossa Bibbia e l'accusato. Se la Bibbia faceva pendere la bilancia dalla sua parte, tale fatto era considerato una sicura indicazione di stregoneria. L'uomo e la donna accettarono di affrontare le prove, a patto però che le sostenessero anche i loro più accesi accusatori, un altro uomo e un'altra donna. Questi ultimi accettarono. Venne quindi portata un'enorme Bibbia. Il presunto stregone fu il primo ad essere pesato, ma «con. grande Sorpresa degli Spettatori, Carne e Ossa vennero giù di schianto, superando di gran lunga quel buon Libro». Poi, continuava il falso racconto, ciascuno degli altri tre fu posto sul piatto della bilancia, con l'identico risultato: «le loro Masse Mortali... erano troppo pesanti per Mosè e tutti i Profeti e gli Apostoli». Celando a stento lo spasso, Franklin portò i suoi lettori ancor più lontano dalla realtà, descrivendo la prova successiva, consistente nel legare l'accusato a un tronco di castagno, per poi gettarlo in uno specchio d'acqua. Chi galleggiava, si diceva, era sicuramente una strega, mentre chi affondava (e spesso annegava) veniva dichiarato innocente. Il problema a Mount Holly fu che nessuno, né gli accusati, né gli accusatori, superarono la prova. Quando, con suo orrore, la virtuosa accusatrice si ritrovò a galleggiare, chiese di essere nuovamente buttata in acqua, ma sembra che non riuscisse proprio ad andare a fondo. Questa, ella disse sputacchiando, era stregoneria all'opera: gli accusati la facevano rimanere a galla con un incantesimo, ma «lei intendeva farsi lanciare nello stagno altre Cento Volte, se necessario», per fare uscire il diavolo dal suo corpo. Stando a Franklin, alcuni dei più ragionevoli tra i presenti stabilirono che era un fatto del tutto naturale che i due uomini galleggiassero, semplicemente perché l'istinto di sopravvivenza li spingeva a nuotare. Quanto alle donne, tuttavia, appariva evidente che le vesti impedivano loro di affondare. L'unica soluzione, concludeva l'articolo, era attendere la stagione calda per gettarle di nuovo in acqua. Nude, questa volta. 1

Menzogna sfacciata n. 1: per un resoconto dettagliato dei processi alle streghe di Salem, si veda il brillante libro dell'autore A Treasury of Great American Scandals: Tantalizing True Ta les of Historic Misbehavior by the Founding Fathers and Others Who Let Freedom Swing.

La burla di Poe e le sue scuse

Se Ben Franklin inventò alcune storie facendole passare per vere, altri famosi americani non furono da meno. Mark Twain scrisse vari ottimi racconti studiati per trarre in inganno il pubblico, e altrettanto fece Edgar Allan Poe. Il povero Poe, tuttavia, non trovò mai molti lettori per i racconti scientifici e di esplorazione creati dalla sua fantasia, zeppi com'erano di dettagli complicati. Il suo primo tentativo, L'incredibile avventura di un certo Hans Pfaall, comparve nel 1835 su una rivista intitolata «Souther Literary Messenger». La storia parlava di un uomo che raggiungeva la luna a bordo di un pallone aerostatico e viveva per cinque anni tra i suoi abitanti. Purtroppo, Hans Pfaall fu un fiasco e, considerando tipici passaggi come quello che segue, in cui Poe descrive la vista della Terra dal pallone, la cosa non sorprende: Mi aspettavo, piuttosto sconsideratamente, di vedere la convessità [della Terra] farsi sempre più evidente via via che salivo, ma una piccola riflessione fu sufficiente a spiegare la discrepanza. Una fune, calata dalla mia posizione perpendcolarmente alla Terra, avrebbe formato il lato perpendicolare di un triangolo retto, la cui base si sarebbe estesa dall'angolo retto all'orizzonte, e l'ipotenusa dall'orizzonte alla mia posizione. Forse, Poe avrebbe fatto meglio a limitarsi a qualcosa di più semplice, come: «Perbacco, che panorama!». Poi, a peggiorare le cose, poco dopo la comparsa della prima puntata del racconto di Poe, il «Sun» di New York pubblicò una storia sulla luna altrettanto falsa, ma di gran lunga più popolare. Scoraggiato, lo scrittore decise di non continuare la serie, lasciando il suo eroe bloccato sulla luna. «Non credo sia consigliabile nemmeno riportare il mio viaggiatore sulla Madre Terra», disse Poe. «Rimane dove l'ho lasciato ed è tuttora, credo, "la faccia umana della luna"».

l «Sun» promette la luna

La serie di articoli in sei puntate sulla luna pubblicata dal «Sun» di New York ebbe un immenso successo e probabilmente può essere considerata la bufala meglio riuscita nella storia del giornalismo. Migliaia di persone furono attratte dal fantastico racconto della vita sul satellite della Terra, e la tiratura del «Sun» superò quella di qualsiasi altro giornale al mondo. La serie, cominciata nell'agosto 1935, fu all'inizio relativamente equilibrata, assumendo un tono di credibilità pseudoscientifica. Vi si diceva che Sir John Herschel, figlio del grande astronomo Sir William Herschel (il primo a osservare il pianeta Nettuno), si era imbarcato per il Sudafrica con un nuovo tipo di telescopio in grado di esaminare la luna con incredibile chiarezza. I meccanismi dell'enorme strumento erano descritti con precisione accademica, quasi a tranquillizzare il lettore, preparandolo a credere alle sensazionali notizie che sarebbero seguite. La storia, inventata da uno dei redattori del «Sun», Richard Adams Locke, proseguiva spiegando come il popolare giornale da un penny fosse riuscito a ottenere lo scoop del secolo. Herschel, affermava Locke, aveva inviato un rapporto sulle sue scoperte lunari alla Royal Society di Londra, mentre il suo assistente, il dottor Andrew Grant, aveva scritto una relazione per il prestigioso «Edinburgh Journal of Science», che era stata pubblicata su un supplemento speciale, portato al «Sun» da un gentiluomo di ritorno dalla Scozia. Il fatto che Herschel si trovasse realmente in Sudafrica intento a compiere osservazioni astronomiche ampiamente pubblicizzate non faceva che rendere più credibile la frottola di Locke. Dopo aver stuzzicato l'interesse dei lettori con questo articolo preliminare, nella puntata successiva Locke li irretì ancora di più dando loro un'idea del paesaggio lunare e dei suoi abitanti. Vi erano spiagge di sabbia bianca e lucente, rocce di marmo verde e foreste mai viste sulla Terra. Creature simili al bufalo vagavano per le vaste pianure, e si poteva vedere anche uno strano animale che «qui da noi sarebbe definito un mostro», di colore bluastro, con la testa e la barba come quelle di una capra, ma con un unico corno.

Nelle puntate che seguirono, le immagini divennero sempre più vivide. Locke, fingendo di citare brani tratti dall'immaginaria relazione del dottor Grant, descrisse vasti laghi e oceani, templi di smeraldo e una curiosa creatura simile a un castoro senza coda che camminava eretta su due gambe. «Porta i suoi piccoli tra le braccia come un essere umano», scriveva il «Sun», «e si muove come se scivolasse sul terreno. Le sue capanne sono costruite meglio e hanno dimensioni maggiori di quelle di molte tribù selvagge sulla Terra, e dal fumo che si vede nei pressi si può dedurre con certezza che questa creatura conosce il fuoco». Dopo avere ormai sedotto i lettori, il giornale passò a rivelare la scoperta più sensazionale di tutte: la luna era abitata da alcune specie di creature alate dall'aspetto umano, una sorta di uomini pipistrello. Le ali erano semitrasparenti e si estendevano dalle spalle alle gambe. Alcuni, osservati mentre facevano il bagno in un lago, le allargavano «scuotendole come fanno le anatre per scrollarsi l'acqua di dosso». Altri coglievano frutti dagli alberi, offrendo educatamente i migliori ai loro amici. A quanto pareva, il popolo pipistrello conduceva un'intensa vita sessuale, benché il «Sun» si limitasse ad accennarvi solo di sfuggita, notando come il dottor Grant avesse chiesto che alcune parti della sua relazione venissero censurate in nome della decenza. La società di queste straordinarie creature sembrava assai pacifica e idilliaca. «Per quanto possiamo giudicare», scrisse il «Sun» "citando" Grant, «trascorrono piacevolmente il loro tempo raccogliendo vari frutti nei boschi, mangiando, volando, facendo il bagno e oziando qua e là». A tutto questo, precisava il

giornale, si aggiungeva quel «comportamento sconveniente che mal si adatterebbe alla nozione di decoro di noi terrestri». La bufala lunare del «Sun» fu un successo strepitoso. I newyorkesi divorarono la storia, assicurandosi le puntate appena uscivano dalla tipografia. Le macchine da stampa lavoravano a pieno ritmo per dieci ore al giorno, eppure non riuscivano a soddisfare la domanda. Alcuni dei più rispettabili giornali di New York commentarono la faccenda. Il «New York Times» definì le rivelazioni «probabili e plausibili». Ovunque era diffusa una genuina fiducia nelle scoperte di Herschel, perfino negli ambienti accademici. «L'Università di Yale pullulava di convinti sostenitori», scrisse un giornalista alcuni anni dopo. «Gli uomini di lettere, studiosi e docenti, dottori in teologia e in giurisprudenza, e tutto il resto della comunità intellettuale, attendevano ogni giorno l'arrivo della posta da New York con un'avidità senza precedenti e un'implicita fede. Hai saputo delle meravigliose scoperte di Sir John Herschel? Hai letto il «Sun»? Hai sentito la notizia dell'uomo sulla luna? Queste erano le domande che si udivano ovunque. Era l'argomento del giorno. Nessuno esprimeva o nutriva dubbi sulla verità della storia». Edgar Allan Poe fu comprensibilmente contrariato per la buona riuscita della burla che aveva eclissato la sua e fece il possibile per screditare la storia del «Sun», ma invano. La gente era decisa a farsi prendere per i fondelli, concluse stizzito. Quasi dieci anni dopo, però, anch'egli pubblicò sul «Sun» la sua frottola, in cui raccontava che una mongolfiera era riuscita ad attraversare per la prima volta l'oceano Atlantico. Benché non si trattasse di un viaggio sulla luna, l'invenzione ebbe un notevole successo che rallegrò lo scrittore, di solito piuttosto depresso e di cattivo umore. Poe osservò soddisfatto di «non aver mai visto tanta eccitazione per accaparrarsi le copie del giornale». La gente aveva finalmente bevuto una delle sue storie.

La bufala che ruggiva

Un'altra fandonia che eguagliò il successo della bufala lunare del «Sun» fu una notizia, di carattere più locale, pubblicata qualche decennio dopo dall'«Herald» di New York. La città brulicava di bestie feroci, strillavano i titoli, fuggite dallo zoo del Central Park. Dozzine di persone erano già state calpestate, artigliate e azzannate a morte, secondo il drammatico racconto dell'«Herald» che occupava tutta la prima pagina del numero del 9 novembre 1874, e molti animali pericolosi erano ancora in libertà. Un anonimo cronista del giornale affermava di essersi trovato sul posto quando era scoppiato il caos. Un inserviente dello zoo stava tormentando con un bastone un rinoceronte in gabbia di nome Pete, continuava l'articolo, finché l'animale si era improvvisamente ribellato. Preso dall'ira, Pete aveva sfondato la gabbia e, caricato l'uomo, lo aveva ridotto in poltiglia, finendolo poi con il suo corno. Dopo di che, non ancora soddisfatto, il rinoceronte aveva cominciato a fracassare le gabbie degli altri animali. Un altro inserviente aveva sparato un colpo di fucile alla bestia impazzita, ma il proiettile era rimbalzato contro la spessa corazza di Pete che, con un grugnito, si era diretto verso lo sparatore. «Il terribile corno lo impalò contro il montante di una gabbia, uccidendolo all'istante», riferiva l'emozionante articolo, «poi la bestia fece a pezzi l'inferriata, liberando la pantera», che cominciò immediatamente a divorare lo sventurato inserviente. Una dopo l'altra le gabbie di altre pericolose creature furono fracassate e aperte, compresa quella di Lincoln, il leone. Sotto lo sguardo inorridito degli astanti, Lincoln sfondò una finestra e fuggì all'esterno. Il re degli animali, con gli artigli piantati nel cadavere di uno spettatore schiacciato sotto il suo peso, emise un potente ruggito. Una pallottola sparata da un guardiano mancò la belva, che balzò in mezzo a una folla di persone. Molte donne svennero e i bambini cominciarono a urlare, mentre Lincoln si avventava su un uomo, dilaniandolo. Nel frattempo, Pete continuava a distruggere gabbie, liberando altri animali. Quando uscì dal recinto, un piccolo esercito di poliziotti e di civili armati che si erano precipitati sul posto prese a sparargli contro, ma il rinoceronte, uscito indenne dalla scarica di proiettili, tornò sui suoi passi. Sembrava però, osservava l'«Herald», che Pete, più che ritirarsi, volesse deliberatamente preparare un agguato, perché quando gli uomini lo seguirono all'interno del recinto, furono attaccati da un puma. «Subito dopo il puma, arrivò il leopardo maculato, seguito dal giaguaro, dalla leonessa africana e dalla tigre». La storia dell'«Herald» stava già superando i limiti della credibilità, ma non era che un'anteprima di altre scene di terrore. Molte belve fuggirono dal Central Park, compreso Pete, che assalì un gruppo di ragazzine uccidendone una, prima di distruggere una baracca in cui una famiglia stava cenando. Tutti illesi, riferiva il giornale, «tranne un bimbo nella sua culla, che venne ridotto come una patatina fritta». Oltre ad attaccare i newyorkesi, le bestie cominciarono ad aggredirsi a vicenda. Ad esempio, una tigre «affondò i denti nel collo del leone, finché il re degli animali cominciò a ululare tra i tormenti dell'agonia... Il sangue inondava il viale e, in lontananza, gli spettatori atterriti guardavano la scena muti per lo spavento». Venivano riportati episodi raccapriccianti verificatisi in tutta la città, con cittadini che urlavano in cerca di scampo, mentre le fiere li inseguivano. Un "testimone" raccontò che una tigre era entrata nella chiesa di St. Thomas: «Uomini e donne fuggivano in tutte le direzioni, ma la belva saltò sulle spalle di un'anziana signora e le affondò le zanne nel collo, facendola cadere sotto il suo peso». Al molo della 23a strada, un imprecisato animale balzò sul traghetto. Terrorizzati, alcuni cavalli si tuffarono in acqua, trascinando con sé i carri ai quali erano legati e tutti i loro occupanti.

Numerosi newyorkesi armati, tra i quali il governatore John A. Dix, cercarono di tenere a bada le bestie scatenate sparando nel mucchio. Tirarono furiosamente in tutte le direzioni, anche dalle finestre degli edifici. «Non abbiamo notizia di animali uccisi», commentò l'«Herald», «mentre si crede che molti cittadini siano stati colpiti dalle pallottole. Un poliziotto, l'agente Lannigan del settimo distretto, è stato ferito a un piede nei pressi di Grand Street da un proiettile sparato da una finestra durante la caccia a una iena striata, che la folla aveva scambiato per una pantera. Questo vile animale è stato finalmente ucciso a bastonate dal cameriere di un bar». La sequela degli orrori continuò. L'«Herald» riportava perfino un elenco con i nomi di molti dei presunti morti e feriti, annunciando che alcune belve erano ancora libere. «Si cerca attivamente il lupo nero», avvertiva il giornale. «È da qualche parte in città, ma assomiglia talmente a un cane da pastore olandese che potrebbe essere scoperto solo quando provocherà qualche malaugurato incidente». Il sindaco aveva emesso un proclama, proseguiva l'articolo, in cui si invitavano tutti i cittadini, tranne la Guardia Nazionale, a rimanere in casa fino a quando non fosse stato ucciso o catturato anche l'ultimo animale. La storia terminava con un paragrafo intitolato THE MORAL OF THE WHOLF ("La morale di tutto questo"), in cui si ammetteva francamente che l'intera vicenda era una montatura. «Non vi è una sola parola di verità. Nessuno degli atti e degli incidenti descritti si è verificato. Si tratta di una colossale fandonia, di un racconto fantastico o in qualunque modo i nostri lettori vogliano definirlo. È semplicemente un quadro immaginario pensato dall'autore alcuni giorni fa, mentre guardava attraverso le sbarre di ferro delle gabbie dove sono rinchiuse le bestie feroci nel serraglio di Central Park». Ciò che i responsabili dell'«Herald» non avevano previsto, però, fu che molti atterriti lettori del popolare quotidiano non sarebbero giunti all'ultimo paragrafo. Ovunque in città vi erano persone spaventate dal pericolo che le minacciava, convinte che tutto fosse assolutamente vero. «Nella nostra via sorgeva una scuola pubblica», raccontò in seguito l'estensore dell'articolo, I. C. Clarke, «e una dopo l'altra vidi madri affacciarsi all'angolo, raggiungere di corsa il portone della scuola, uscirne poco dopo con uno o più bambini e precipitarsi verso casa, trascinandosi dietro i piccoli. Perdiana! La cosa mi sgomentò. Mi recai a casa di mia madre, percorrendo quasi un chilometro per le strade semideserte. Trovai la famiglia riunita intorno al tavolo da pranzo, in preda alla costernazione. Mia cugina Jennie stava leggendo la storia con voce rotta, e mia madre e mia sorella piangevano. Quando entrai, si alzarono esclamando: «Sei salvo, grazie a Dio!». Alcune delle persone coinvolte nella burla non vi trovarono niente da ridere. Il «New York Times» fu uno dei tanti giornali che la condannarono, pubblicando numerose lettere inviate da lettori indignati. «I miei figli erano usciti per andare a scuola dieci minuti prima che leggessi questo scherzo mostruoso», scrisse un padre infuriato. «Mandai subito una carrozza a riportarli indietro, mentre mia moglie trepidava, temendo che fossero stati già uccisi. Avevo letto ad alta voce una parte di questo lungo sproloquio, quando l'occhio mi cadde sull'ultimo paragrafo e vidi la spiegazione. Mia moglie dice che non vuole più avere in casa un simile giornale e ha disdetto l'abbonamento». Nonostante la tempesta suscitata, l'«Herald», come il «Sun», trasse vantaggio dal falso articolo. Il direttore Thomas B. Connery, che lo aveva concepito e lo difendeva sostenendo che si era trattato di un modo per informare i lettori della disattenzione con cui venivano trattati gli animali dello zoo, affermò che il giornale «perse al massimo un paio di abbonati», ma in realtà le vendite aumentarono. Inoltre, ipotizzava Connery, a spingere il «New York Times» ad essere così critico nei confronti della beffa era il fatto che il suo direttore ci era cascato in pieno, uscendo di casa «con due pistole, pronto a sparare al primo animale in cui si fosse imbattuto».

Edizione straordinaria

Abraham Lincoln non era uomo da dare in escandescenze o da prendere decisioni affrettate, ma un giorno di maggio del 1864 questo presidente solitamente controllato perse completamente le staffe. Due giornali di New York, il «World» e il «Journal of Commerce» pubblicarono un proclama, apparentemente emesso da Lincoln, in cui erano riportati i recenti rovesci subiti dall'Unione nella guerra civile e si annunciava la chiamata alle armi di altri quattrocentomila uomini. Quando venne a sapere del falso avviso, il presidente andò su tutte le furie e ordinò di chiudere i due giornali e di arrestare buona parte dei loro direttori e cronisti. Tuttavia, ben presto si scoprì che il «World» e il «Journal» si erano lasciati ingannare da un astuto giornalista di nome Joseph Howard, direttore dell'«Eagle» di Brooklin. Descritto in un rapporto come un uomo «elegante e piuttosto temerario, sempre pronto a fornire con breve preavviso qualsiasi notizia che possa fare scalpore», Howard architettò un piano per trarre vantaggio dalla guerra civile. Da giornalista consumato, sapeva che le cattive notizie riguardanti la guerra tendevano a far salire il prezzo dell'oro, un bene stabile in tempi incerti. Di conseguenza, cominciò a far circolare voci poco rassicuranti e a comprare oro. Si procurò l'aiuto di uno dei suoi reporter, Francis A. Mallison, e insieme i due prepararono un falso comunicato dell'«Associated Press» con il drammatico annuncio del presidente e ne mandarono le copie a vari giornali. Il «World» e il «Journal» furono gli unici a pubblicarlo, ma questo bastò a far salire rapidamente il prezzo dell'oro, permettendo a Howard di intascare un profitto considerevole. Altrettanto rapidamente, però, nacquero i sospetti. La gente si chiedeva come mai solo due giornali avessero riportato il proclama, e folle di persone presero d'assalto le sedi del «World» e del «Journal» per capire cosa stava succedendo. Appena fu informato, il generale di divisione John A. Dix, comandante del fronte orientale, telegrafò al ministro della Guerra Edwin Stanton per verificare l'autenticità dell'annuncio. Stanton rispose che si trattava di una notizia assolutamente falsa e si recò alla Casa Bianca per conferire con Lincoln.

Il presidente nutriva un particolare disprezzo per quanti cercavano di trarre vantaggio dal conflitto. «Vorrei che a ciascuno di costoro venisse tagliata la diabolica testa!», esclamò con ira. Furibondo, ordinò di chiudere i giornali incriminati, un atto discutibile che macchiò la sua reputazione. Considerando le implicazioni costituzionali e il fatto che secondo lui i giornali erano stati tratti in inganno, Dix era riluttante ad eseguire l'ordine di Lincoln e informò Stanton che intendeva condurre un'indagine. L'idea non piacque affatto al ministro, che replicò: «È stato commesso un grande crimine nazionale. I direttori, i proprietari e gli editori, responsabili e non responsabili, sono colpevoli di tale crimine. Non le è stato chiesto di svolgere un'inchiesta, ma di eseguire gli ordini del presidente... Non sta a me stabilire come lei possa giustificare un ritardo nell'eseguirli, fino a quando non avrà portato a termine la sua indagine!». Dix non ebbe altra scelta che obbedire alla volontà del presidente. Le porte dei due giornali vennero chiuse con lucchetti e vari membri delle rispettive redazioni furono arrestati. Perfino l'ufficio dell'Independent Telegraph Line fu posto sotto sequestro per aver presumibilmente trasmesso il falso comunicato. «Si è trattato di un provvedimento affretato, incauto, sconsiderato e sbagliato, e non può essere difeso», scrisse nel suo diario il ministro della marina Gideon Welles. Simili atti, concluse, «indeboliscono l'Amministrazione e rafforzano i suoi nemici». E con le elezioni del 1864 che si avvicinavano, la decisione di Lincoln fece il gioco dei suoi avversari politici. «Vedranno gli

elettori il pericolo di affidare nuovamente il potere a un uomo che osa servirsene senza motivo per violare i diritti dei cittadini?», si chiedeva l'editorialista dell'«Herald» di New York. Il fatto che il colpevole venisse arrestato pochi giorni dopo la forzata chiusura dei giornali non fece che rendere il governo ancor più reazionario agli occhi dell'opinione pubblica. Howard fu rinchiuso a Fort Lafayette, la prigione militare di New York, dove però rimase meno di tre mesi. Henry Ward Beecher, il famoso predicatore abolizionista (e fratello di Harriet Beecher Stowe, l'autrice della Capanna dello zio Tom), intercesse in suo favore presso Lincoln, e il presidente, che a quanto pare era tornato quello di sempre, si mostrò clemente.

Falso allarme

Libertà di parola non significa che si possa gridare «Al fuoco!» in un locale affollato, ma che dire di un giornale che riferisce la notizia di un devastante incendio in un teatro, incendio che però non è mai avvenuto? Fu proprio quello che fece il «Chicago Times» il 13 febbraio 1875. bruciati vivi, gridava il titolo a caratteri cubitali in prima pagina, seguito da alcuni titoli minori che riassumevano la tragedia. L'Angelo della morte ha recato un terribile lutto a Chicago; Incendio in un teatro la scorsa notte. Muoiono a centinaia tra le fiamme. L'undicesimo titolo avrebbe dovuto spiegare tutto: Descrizione di un ipotetico olocausto che potrebbe accadere ogni notte, ma la gente ansiosa di leggere cosa fosse avvenuto non fece caso a questa sottile rivelazione. La storia conteneva particolari abbastanza atroci da farla sembrare anche troppo reale. L'incendio era iniziato sul palcoscenico di un non specificato teatro, riportava il «Times», trasformandosi ben presto in una «massa di fuoco ruggente e inarrestabile che illuminò la platea con un bagliore spaventoso, investendo e bruciando gli sventurati che si trovavano più vicino». Mentre le fiamme si propagavano, gli spettatori furono presi dal panico. «Donne in preda al terrore levarono le braccia al cielo lanciando urla di selvaggia disperazione e caddero a terra, morendo calpestate dalla folla impazzita. Nel tumulto, madri in lacrime imploravano che le loro figliolette fossero risparmiate». Ma, secondo il «Times», pochi si salvarono. Quando i pompieri, dopo essere finalmente riusciti a domare il fuoco, erano entrati nell'edificio semidistrutto, ai loro occhi si era presentata una scena raccapricciante concepita dal fantasioso articolista: «Vi erano resti umani anneriti dal fumo e corpi insanguinati di gente calpestata a morte e mutilata; ovunque si vedevano cadaveri orrendamente bruciati, senza più capelli, i denti atteggiati in un ghigno, le mani scarnite. Alcuni sedevano ancora ai loro posti, probabilmente perché paralizzati dalla paura». Per rendere il tutto ancor più realistico, il giornale riportava un elenco con i nomi di alcuni dei morti e dei feriti. Furono usati nomi comuni e iniziali, il che indusse migliaia di persone a credere che i loro cari fossero tra le numerose vittime. Infine, dopo aver fornito altri succulenti dettagli e criticato severamente i proprietari del teatro per la loro negligenza, il «Times» ammetteva che la storia era completamente inventata; non si trattava di una burla, però, ma di un servizio pubblico studiato per portare a conoscenza dei lettori le pericolose condizioni in cui versava la maggior parte dei teatri di Chicago. Tuttavia, nonostante il preteso spirito civico del giornale, la falsa notizia venne largamente condannata. Il rivale «Chicago Tribune» pubblicò anch'esso la sua frottola, informando che una donna era impazzita perché convinta che il marito fosse perito tra le fiamme, e che la madre di lei era morta in seguito a un collasso dopo aver letto il servizio del «Times». «Si è trattato di un omicidio, come se l'assassino le avesse sparato un proiettile al cuore», opinava il «Tribune» nel suo falso articolo, che terminava così: «Non sappiamo se qualcosa di simile sia davvero successo a causa della pubblicazione dell'immaginaria notizia, ma se la risposta è no, il merito non è certo del direttore del «Times», dal momento che una notizia del genere potrebbe benissimo provocare tragedie come quelle che abbiamo immaginato, e nessun artificio o argomentazione speciosa può giustificare una tale violazione dell'etica giornalistica».

Mencken inventa la Storia

Non vi era nulla di emozionante in ciò che il famoso giornalista H. L. Mencken scrisse nella sua rubrica «New York Evening Mail» il 28 dicembre 1917, nessuna storia di vita sulla luna o di bestie feroci a spasso per New York, ma solo un breve e un po' stravagante tributo alla vasca da bagno. Ma forse fu proprio questo il motivo che ne fece una delle più durevoli tra tutte le frottole raccontate dai media, una fonte perenne di disinformazione che trasse in inganno giornalisti, storici e perfino il presidente degli Stati Uniti. Il carattere semplice e banale dell'articolo rendeva la cosa assolutamente credibile. Chi avrebbe mai sospettato che una cosa tanto innocua come la vasca da bagno potesse essere il soggetto di una bufala? Il pezzo, intitolato Un anniversario dimenticato, cominciava così: «Lo scorso 20 dicembre, senza che alcuno ne abbia dato notizia, ricorreva uno dei più importati anniversari civili della storia americana, ovvero il 75° dell'introduzione della vasca da bagno in questi Stati. Nemmeno un idraulico ha salutato l'evento e ha esposto una bandiera, nemmeno un governatore ha proclamato un giorno di preghiera, nessun giornale ha richiamato l'attenzione dei lettori su questo giorno». Poi Mencken proseguiva, raccontando la sua "storia" della vasca. La prima venne installata il 20 dicembre 1842 nella casa di un commerciante di Cincinnati di nome Adam Thompson. Fece immediatamente sensazione, scrisse Mencken, e in città si accesero le polemiche. I critici la condannavano come una stravaganza elitaria, un «disdicevole trastullo proveniente dall'Inghilterra, studiato per corrompere la semplicità democratica», mentre i medici avvertivano che il bagno poteva essere pericoloso, una possibile causa di «tisi, febbri reumatiche, infiammazioni polmonari e tutta una serie di malattie infettive». Ben presto la controversia si estese, continuava il giornalista, e varie giurisdizioni tassarono le vasche da bagno, addebitando tariffe esorbitanti per il consumo di acqua a coloro che le installavano, o addirittura cercando di metterle al bando. Fu solo nel 1851, quando il presidente Millard Fili more ne fece sistemare una alla Casa Bianca, che la nuova diavoleria cominciò a essere accettata e considerata un oggetto rispettabile. Con grande sorpresa di Mencken, lo scherzo, che voleva soltanto divertire i lettori durante i terribili giorni della prima guerra mondiale, iniziò a farsi strada nella cultura come un fatto reale. Alla fine, nel 1926, egli si sentì obbligato ad ammettere che la sua storia della vasca da bagno era un falso, «una trama di assurdità, tutte premeditate e in gran parte palesi». Nella confessione, pubblicata nella sua rubrica a diffusione nazionale, Mencken scrisse: «Ben presto cominciai a incontrare i miei inverosimili "fatti" negli scritti di altri... Finirono su riviste specialistiche. Se ne parlava nelle aule del Congresso. Attraversarono l'oceano e furono discussi con solennità in Inghilterra e sul continente. Finii per trovarli perfino nei testi di consultazione. Oggi, credo che ovunque sulla Terra siano accettati come vangelo». Forse Mencken, che non peccava certo per modestia, si dava un'importanza un po' eccessiva. Tuttavia, la sua storia venne accettata senza batter ciglio da quel pubblico che egli chiamava con disprezzo i "fessi". Due mesi dopo aver pubblicato la sua prima confessione, ne scrisse un'altra, in cui osservava che di solito la gente è di gran lunga più interessata a una buona storia che alla verità. E, ancora una volta, venne fuori il suo gigantesco ego. La frottola che aveva inventato, affermò, era superiore alla «sfilza di banalità» che probabilmente costituivano la vera storia della vasca da bagno. «Vi erano eroi, in essa, e furfanti. Io rivelai un conflitto, da cui la virtù usciva vincitrice. Ecco perché venne accettata dall'umanità, esattamente come fu accettata la storia di George Washington e del ciliegio». Be', non proprio; dopo tutto, si trattava solo di vasche da bagno. Nondimeno, i "fatti" furono ripetuti spesso, perfino dal presidente Harry Truman, il quale,

rispondendo a quanti criticavano la sua idea di aggiungere una balconata alla Casa Bianca, disse che anche il suo predecessore aveva incontrato difficoltà, quando aveva voluto installarvi una vasca da bagno. Alcuni anni fa, la vasca della Casa Bianca è stata perfino definita dai media uno dei pochi risultati concreti dell'amministrazione Fillmore. Come scrisse il «Washington Post» in un articolo pubblicato nel 1977, tentare di rivelare la verità riguardo alla fandonia di H. L. Mencken «sarebbe come pretendere di far rallentare un treno merci mettendo un chicco d'uva sui binari».

Il trucco dei Khmer rossi

Il «New York Times» ebbe poco più di un anno per esultare dell'umiliazione subita dal rivale «Washington Post» a causa della frode di Ja net Cooke, prima di essere a sua volta messo alla berlina per una bufala architettata da un reporter privo di scrupoli. Nel dicembre 1981, Il «New York Times Magazine» pubblicò il drammatico resoconto di una pericolosa visita nel territorio dei Khmer rossi in Cambogia effettuata dal giornalista freelance Christopher Jones. Come poi si scoprì, Jones non aveva mai lasciato le comodità della villa spagnola in cui abitava (benché avesse presentato una falsa nota spese). Fu il «Washington Post» a scoprire per primo la truffa, fatto che indubbiamente accrebbe la vergogna provata dai responsabili del «Times». Due mesi dopo la comparsa dell'articolo, il «Post» riferì che fonti ufficiali dei Khmer rossi negavano che Jones si fosse recato in Cambogia l'autunno precedente e che avesse intervistato le persone nominate nella sua storia. Le citazioni, in effetti, erano quasi identiche a quelle che il giornalista aveva inserito in un altro discutibile servizio dalla Cambogia pubblicato l'anno prima nell'edizione asiatica della rivista «Time». Inoltre, Jones aveva riportato quasi testualmente alcuni brani tratti dal romanzo ambientato in quel Paese La via dei re, scritto nel 1930 da André Malraux. Vi era poi questa palese incongruenza colta dal «Post»: Jones descriveva uno conflitto a fuoco verificatosi di notte. Quando lo scontro terminò, «mi alzai per osservare la scena con il mio binocolo». Avendo evidentemente dimenticato che era buio, Jones continuava: «Proprio allora, sulla cima di un'altura lontana, notai una figura che mi fece mancare il fiato: un cambogiano atticciato, con un binocolo appeso al collo. I suoi occhi erano freddi e spietati. Non riuscivo a osservarlo in tutti i particolari, ma avevo visto abbastanza ritratti del leader supremo per capire che in quel momento stavo guardando Pol Pot». Quando gli chiesero se avesse commenti avesse da fare a proposito delle rivelazioni su Jones, il direttore esecutivo del «Times», A. M. Ro senthal, assunse dapprima un atteggiamento di sfida: «Per quanto mi riguarda, finché qualcuno non dimostrerà il contrario, quell'uomo è assolutamente onesto». Tuttavia, un direttore e due corrispondenti del giornale furono immediatamente mandati in Spagna per chiedere spiegazioni al ventiquattrenne giornalista. Per due giorni Jones insistette tenacemente nell'affermare che la sua storia era vera, poi finalmente crollò, confessando tutto. «Sconvolto per essere stato scoperto, Jones non seppe cosa dire», riferì il «Times» nel suo rapporto sulla frode. «Poi, sollecitato da coloro che lo interrogavano, confessò la truffa. "Volevo farlo, quel servizio, ma non ho potuto", ammise. "Ho tirato fuori tutto ciò che sapevo sull'argomento, inventando il resto"». Quanto al fatto di aver plagiato Malraux (nonché varie altre fonti già pubblicate), Jones fu conciso: «Volevo fare un pezzo di colore».

Bomba a tempo

L'imbarazzo del «Times» per la disavventura dei Khmer rossi fu ben poca cosa in confronto al terremoto che scosse il venerabile giornale nel 2003, quando si scoprì (anche questa volta fu il «Post» a denunciare il caso) che un reporter di ventisette anni, Jayson Blair, aveva riempito le sue pagine di invenzioni, false interpretazioni e materiale rubato ad altre fonti. La frode giornalistica da lui portata avanti in almeno trentasei articoli venne definita dal «Times» «uno dei livelli più bassi mai toccati nei 152 anni di storia del giornale» ovvero, come disse l'editore Arthur Ochs Sulzberger, «un enorme occhio nero».Blair scrisse numerosi servizi per i quali avrebbe dovuto recarsi in vari luoghi in tutto il Paese, mentre in realtà non lasciò mai New York. Presentò invece false note spese per coprire le sue tracce o, per essere più precisi, la sua mancanza di tracce. Una volta, ad esempio, inventò di sana pianta un'intervista in West Virginia al padre di Jessica Lynch, una prigioniera di guerra liberata nell'aprile 2003 durante la seconda guerra del Golfo. I Lynch rimasero sorpresi nel leggere sul «Times» che intorno a casa loro si estendevano piantagioni di tabacco e pascoli, un ambiente pastorale completamente immaginato da Blair. Un'altra storia parlava di due marines feriti che giacevano fianco a fianco al Bethesda Naval Medical Centre, anche se Blair non li incontrò mai.Mentre si occupava dell'arresto di due cecchini che avevano terrorizzato lo Stato di Washington DC, nel 2002, Blair scrisse alcune falsità che irritarono i funzionari locali. Dopo la pubblicazione di uno dei suoi articoli sulla vicenda, il procuratore della contea di Fairfax Robert Horan convocò una conferenza stampa in cui definì il resoconto di Blair «assolutamente infondato». Il direttore esecutivo del «Times» Howell Raines, invece, sembrava compiaciuto del suo cronista, e giunse perfino a mandargli una nota, lodandolo per «l'eccellente pezzo» sulla storia di uno dei cecchini. Raines, che in seguito perse il lavoro a causa della faccenda Blair, dichiarò che non aveva la minima idea di avere di fronte «un campionario patologico di mistificazioni, invenzioni e menzogne». Forse no, ma i segnali d'allarme non mancavano. Blair non poteva certo essere definito un asso del giornalismo. Gli scadenti articoli da lui scritti nell'arco di tre anni e mezzo dovettero essere rettificati ben cinquanta volte, un record disastroso. «Dobbiamo impedire a Jayson di continuare a scrivere per il "Times", e subito», ammonì il redattore di cronaca metropolitana Jonathan Landman in un promemoria per i responsabili della redazione. Nessuno gli diede retta, e a Blair venne affidato l'importante caso dei cecchini. Non c'è da sorprendersi se più tardi egli definì i suoi direttori «degli idioti», in un'intervista rilasciata all'«Observer» di New York.In quell'occasione, lo screditato reporter si mostrò spavaldo e piuttosto contrariato per il fatto che le sue invenzioni non fossero apprezzate come meritavano: «Non capisco perché io sono soltanto un negro incompetente [Blair è afroamericano], mentre Stephen Glass1 viene considerato un genio, quando dal mio punto di vista, e so che non dovrei dirlo, ho preso in giro alcuni dei più brillanti ingegni del giornalismo... Sono tutti così intelligenti, eppure li ho ingannati sotto il naso. Se sono tanto abili e se io non sono che un povero negro a un tanto l'ora, come mai non mi hanno beccato prima?».Forse, Blair trovò conforto per i propri sentimenti feriti nel sostanzioso anticipo ricevuto per scrivere un libro con la sua versione della storia. 1

Glass, condirettore del «New Republic», venne licenziato nel 1998 per aver inventato numerosi servizi, tra cui The First Church of George Herbert Walker Christ, sulle persone che, secondo lui, veneravano il quarantunesimo presidente degli Stati Uniti, e Spring Breakdown, sulle dissolutezze durante un congresso del Partito conservatore. Un estratto: «Nella stanza disadorna, ognuno si spoglia immediatamente senza provare il minimo imbarazzo. Una coppia si palpeggia in un angolo. Un uomo muscoloso, evidentemente in preda a qualche allucinazione, saltella qua e là come una ballerina. Una donna si chiude a chiave nel bagno, piangendo e gridando il nome Samuel».

Parte terza

Le guerre degli inganni

«Tutte le guerre sono basate sull'inganno», scrisse il celebre stratega militare e filosofo Sun tzu nell'arte della guerra più di 2500 anni fa. Aveva ragione. Alcuni tra i più ingegnosi stratagemmi della storia sono stati messi in atto in battaglia, come quello, famosissimo, del cavallo di Troia. Secondo la leggenda, dopo mesi di inutili tentativi di saccheggiare la città, i Greci costruirono un gigantesco cavallo di legno e lo lasciarono sulla spiaggia come offerta di pace. Il cavallo era pieno di guerrieri. Quando venne trascinato dentro le mura, i soldati scivolarono fuori nottetempo, aprirono le porte di Troia, e il massacro dei Troiani ebbe inizio. La storia potrebbe essere apocrifa, ma nel corso dei secoli il suo spirito ha caratterizzato molti grandi conflitti.

II tormento dell'inganno

In tempo di guerra, si sono sempre fatti sacrifici supremi, ma pochi sono stati drastici come quello compiuto da un Persiano di nome Zòpiro e da altri settemila uomini nel VI secolo a.C. Quando salì al trono nel 521, Dario il Grande aveva tra i suoi piani la conquista di Babilonia, una delle più irriducibili tra le province ribelli della Persia. I Babilonesi si presero gioco del nuovo monarca, affermando che avrebbe regnato su di loro solo quando le mule, notoriamente sterili, avessero partorito. Secondo la fonte di questa storia, lo storico greco Erodoto, una delle mule di Zòpiro figliò davvero, e l'uomo considerò tale fatto come il segno che era venuto il momento di annientare i nemici. Il suo piano prevedeva di diventare uno di loro. Il metodo da lui scelto per infiltrarsi nei ranghi avversari era ingegnoso, anche se un po' folle. Si tagliò il naso e le orecchie, si rasò i capelli e si fece frustare, poi andò da Dario e gli chiese di mettergli a disposizione settemila soldati votati alla morte. Il re, colpito dall'estrema lealtà del suo suddito, non potè rifiutare. Allora Zòpiro si fece catturare dai Babilonesi. Raccontò loro di essere stato mutilato dal suo capriccioso sovrano e di volersi vendicare di lui combattendo per loro. «E ora», dichiarò, «sono qui, uomini di Babilonia, e la mia venuta sarà un guadagno per voi, ma una perdita, e delle più gravi, per Dario e il suo esercito. Mi conosce poco, se crede di potersela cavare, dopo le ignobili cose che mi ha fatto. Inoltre, sono al corrente di tutti i dettagli dei suoi piani». I Babilonesi non avevano che da guardare le sue orrende mutilazioni per convincersi che il loro ospite diceva la verità, e gli affidarono un comando militare. Come stabilito in anticipo con Dario, mille dei soldati persiani votati al sacrificio furono schierati davanti a Babilonia armati soltanto di pugnale e, come previsto, vennero rapidamente massacrati dalle forze nemiche guidate da Zòpiro. Una settimana dopo, altri duemila soldati subirono la stessa sorte. Zòpiro stava diventando un guerriero assai apprezzato. La sua posizione si rafforzò ancora tre settimane più tardi, quando gli ultimi quattromila soldati persiani furono fatti a pezzi. Ormai, la fiducia in lui era totale, ed egli ricevette il massimo riconoscimento per i suoi servigi, ovvero il completo controllo delle difese di Babilonia. Era quello che aspettava. La vittoria, benché senza naso non potesse sentirne l'odore, era finalmente a portata di mano. Zòpiro spalancò le porte della città, e i Persiani entrarono in massa. In segno di gratitudine, re Dario premiò il suo leale suddito assegnandogli il regno da lui conquistato, che avrebbe governato per il resto della sua vita senza pagare alcun tributo.

La vendetta di Sun

L'antico tattico cinese Sun Bin, il quale si dice fosse un discendente diretto di Sun tzu, dimostrò che la mancanza di piedi non impedisce di prendere qualcuno a calci nel sedere. Egli sconfisse il suo mortale avversario Pang Juan con un po' di astuzia e la famosa massima del suo antenato: «Conosci il nemico, conosci te stesso; cento battaglie, cento vittorie». Sun Bin, il cui nome significa Sun il Mutilato, perse i piedi per colpa di Pang Juan. Entrambi avevano studiato l'arte della guerra sotto la guida di un misterioso saggio noto come il Maestro della Valle del Diavolo, ma tale esperienza non era servita a unirli. Pang Juan era terribilmente geloso del suo più dotato condiscepolo e decise che un giorno o l'altro lo avrebbe ridotto a mal partito. L'occasione gli si presentò quando divenne generale dell'esercito dello Stato cinese di Wei. Pang Juan attirò Sun Bin a Wei con il pretesto di volerlo consultare su una questione militare, ma quando arrivò lo fece arrestare, accusandolo falsamente di aver commesso dei reati la cui pena era la mutilazione. A Sun Bin furono amputati i piedi e il suo viso venne marchiato a fuoco.Fu in queste pietose condizioni che conobbe l'ambasciatore del vicino Stato di Qi. Il diplomatico rimase colpito dalla profonda conoscenza di Sun della strategia militare e decise di sfruttarla. Fece uscire nascostamente Sun da Wei e lo condusse a Qi, dove gli venne offerto il grado di generale dell'esercito. Sun non accettò la proposta perché, come stratega, sapeva che la mancanza dei piedi avrebbe costituito un grave handicap in battaglia, ma divenne il consigliere del grande generale Tian Ji, una posizione perfetta che permise a questo genio militare, conosciuto anche come Sun tzu II, di vendicarsi di Pang Juan. Sun Bin divenne famoso durante un periodo della storia cinese noto come Era degli Stati Combattenti e durato dal 475 al 221 a.C. «Usurpatori si insediavano come signori e re», si legge in un'antologia classica intitolata Le strategie degli Stati Combattenti, «gli Stati erano governati da uomini malvagi, e i cospiratori assoldavano eserciti per divenire potenti... Padri e figli erano nemici tra loro, i fratelli si osteggiavano, mariti e mogli si separavano. Nessuno poteva salvaguardare la propria vita. La rettitudine era scomparsa... Tutto ciò accadeva perché gli Stati Combattenti erano vergognosamente avidi e lottavano con ogni mezzo per superarsi a vicenda». Fu in questi tempi caotici che l'esercito di Wei, comandato dall'antico nemico di Sun Bin, Pang Juan, si alleò con lo Stato di Zhao per attaccare Han, che a sua volta si rivolse allo Stato adottivo di Sun per farsi aiutare. Come stratega di Qi, Sun Bin notò una caratteristica dell'esercito di Pang che avrebbe potuto provocarne la sconfitta. «Le armate dell'aggressore sono bellicose e non temono le vostre, che considerano formate da codardi», disse Sun al generale Tian Ji. «Un buon guerriero trarrebbe vantaggio da questa attitudine dei nemici e li indurrebbe in errore con prospettive di successo». Sun ideò un brillante piano di battaglia che approfittava al massimo del pregiudizio degli avversari. Ordinò all'esercito di Qi di accendere centomila fuochi da campo durante la prima notte di occupazione. La notte seguente, ne fece accendere solo cinquantamila, e la terza venticinquemila, dando l'illusione che le truppe si stessero assottigliando. «Sapevo che i soldati di Qi erano dei pusillanimi», esultò Pang Juan trionfante, convinto che i guerrieri nemici stessero disertando, «sono nel nostro territorio soltanto da tre giorni, e oltre la metà del loro esercito è fuggita!». Pang era talmente sicuro della ritirata delle forze di Qi che lasciò indietro la fanteria e si lanciò all'inseguimento con un piccolo reparto di cavalleria. Fu un errore fatale che lo mise nelle mani di Sun Bin, il quale fece preparare un agguato in una stretta gola. Quando Pang e il suo gruppo

arrivarono sul posto, trovarono la strada sbarrata da un albero caduto che aveva un messaggio inciso nel tronco. «Il generale di Wei morirà vicino a quest'albero», vi era scritto. Appena i soldati di Pang accesero una torcia per leggere le parole, una pioggia di frecce cadde loro addosso. Quelli che non furono uccisi si dispersero, mentre Pang, rimasta solo la dolorosa consapevolezza di essere stato ingannato, preferì suicidarsi. Sun il Mutilato si era preso la sua rivincita.

Un gioco troppo scorretto?

Anche se è vero che in amore come in guerra tutto è permesso, vi sono però dei trucchi che colpiscono sotto la cintura, ad esempio ingannando il nemico con una falsa proposta di pace. È un po' come stringere la mano a qualcuno e subito dopo sferrargli un pugno in faccia. Per quanto possa sembrare disdicevole, tuttavia, lo stratagemma ha funzionato in numerosi casi, il più eclatante dei quali risale al 1805, poco prima della battaglia di Austerlitz. Il grande ponte di legno che attraversava il Danubio sulla strada per Vienna era di enorme importanza strategica per Napoleone e il suo esercito, in marcia per affrontare le forze congiunte di Austria e Russia. Gli austriaci lo sapevano, naturalmente, e mantenevano il ponte ben difeso. Avevano anche sistemato delle cariche esplosive nell'evenenza che l'avvicinarsi dei francesi ne rendesse necessaria la distruzione. Davanti al pericolo che venisse fatto saltare in aria, due dei migliori marescialli di Napoleone, Jean Lannes e Joachim Murat, idearono un piano per prenderlo intatto. Indossando le loro uniformi da cerimonia e accompagnati da un gruppo di ufficiali che parlavano tedesco, si diressero verso il ponte. «Armistizio! Armistizio!», gridarono, avanzando lentamente. Gli austriaci, incerti sul da farsi, chiamarono il comandante del presidio, il generale Auersperg. Murat e Lannes dissero all'anziano e non troppo brillante ufficiale che gli imperatori di Francia e d'Austria avevano raggiunto un accordo. Mentre i comandanti dei due schieramenti conferivano, le truppe francesi raggiunsero tranquillamente il ponte e disinnescarono gli esplosivi. Nessuno si azzardò a sparare un colpo contro di loro, per tema di rompere quella che si credeva fosse una tregua. Nel romanzo Guerra e Pace di Tolstoj, vi è una scena in cui un soldato austriaco avverte il generale Auersperg che i francesi lo stanno ingannando. Murat reagisce all'accusa con parole di sfida: «Non riconosco più la famosa disciplina austriaca, se un subordinato si permette di rivolgersi a lei in simile modo!». Non sappiamo se questa scena si svolse davvero, ma in ogni caso il generale Auersperg rinunciò a difendere il ponte, convinto che fosse in atto una sospensione delle ostilità. Il povero vecchio fu processato davanti a una corte marziale per la sua leggerezza e morì in disgrazia. Nel frattempo, Napoleone sconfisse le forze austro russe ad Austerlitz, una battaglia che definì la più grande che avesse mai combattuto. Il segretario privato dell'imperatore descrisse il trucco messo in atto da Lannes e Murat prima della battaglia come un «atto di coraggio e di presenza di spirito che ebbe enorme influenza sugli avvenimenti della campagna». Ma un altro ufficiale francese, il generale barone de Marbot, la pensava diversamente. «So bene che in guerra si mette a tacere la coscienza», scrisse nelle sue Memorie, «e che può essere impiegato ogni mezzo per assicurarsi la vittoria e ridurre le perdite di vite umane, ma nonostante queste convincenti considerazioni, non credo sia possibile approvare il metodo usato per impadronirsi del ponte... e per quanto mi riguarda, in circostanze analoghe non me ne servirei».

L'apparenza inganna

Prima di diventare uno dei fondatori del Ku Klux Klan, Nathan Bedford Forrest fu uno dei più astuti generali confederati. In varie occasioni durante la guerra di Secessione, Forrest intimò la resa a truppe dell'Unione assai più numerose delle sue impiegando un trucco antico come le Sacre Scritture. Nel Libro dei Giudici si legge che Gideone sconfisse un grande esercito di Madianiti servendosi solo di trombe e torce, queste ultime nascoste in brocche di coccio. Dopo aver circondato nottetempo l'accampamento nemico con un contingente di appena trecento uomini, Gedeone ordinò ai suoi soldati di far squillare le trombe e rompere le brocche con dentro le torce quando avesse dato loro il segnale. Così avvenne, e i Madianiti, convinti dalla luce e dal frastuono di essere stati accerchiati da forze superiori, si dispersero e fuggirono in preda al panico. Nel 1863, Forrest adottò una tattica simile quando nei pressi di Rome, in Georgia, ingiunse ai soldati nordisti comandati dal colonnello Abel Streight di arrendersi, dopo una lunga marcia che aveva sfinito entrambi gli schieramenti. Nonostante disponesse di truppe notevolmente inferiori di numero, il generale riuscì a creare l'impressione di essere il più forte. Ad esempio, pur avendo solo due pezzi di artiglieria, ordinò di farli passare avanti e indietro attraverso il campo visivo di Streight mentre parlamentava con lui. «In nome di Dio!», esclamò il colonnello dopo avere assistito per un po' alla scena, «ma quanti cannoni avete? Ne ho contati già quindici!». Forrest diede un'occhiata nella direzione in cui l'altro stava guardando e rispose con noncuranza: «Purtroppo, mi pare che siano tutti quelli che ci sono rimasti». Mentre le trattative andavano avanti, Forrest impartiva di tanto in tanto falsi ordini per il movimento di truppe che in realtà non esistevano. I pochi confederati continuavano a marciare su e giù nella visuale di Streight, esattamente come avevano fatto gli artiglieri con i due cannoni. Era un stratagemma semplicissimo, ma sufficiente a ingannare il comandante degli unionisti, che ordinò ai suoi quindicimila uomini di arrendersi ai ribelli, che erano la metà di loro. Come dichiarò George W. Adair, direttore del «Southern Confederacy», fu «il bluff più coraggioso mai tentato... Per sangue freddo e audacia, supera qualsiasi esempio storico o solo immaginato». Può darsi che Adair esagerasse un tantino, ma due anni dopo il suo vecchio amico Forrest mise in atto un trucco analogo, con risultati ancor più clamorosi. Le forze dell'Unione presidiavano un forte ad Athens, in Alabama, che difendeva la Central Alabama Railroad. La struttura era «una delle migliori opere di questo tipo che abbia mai visto», come osservò un ispettore federale. Forrest voleva impadronirsene. «Consapevole che un attacco in forze per catturare il forte nemico sarebbe costato gravi perdite e desiderando impedire lo spargimento di sangue che sapevo sarebbe seguito in caso di successo, decisi di vedere se era possibile ottenere qualcosa negoziando», raccontò più tardi. «Di conseguenza, mandai il maggiore Strange, del mio stato maggiore, con una bandiera bianca per chiedere la resa del forte e dei suoi difensori». Il colonnello unionista Fallace Campbell, che aveva già ricevuto false informazioni sull'entità delle forze nemiche da due prigionieri confederati, acconsentì a parlare personalmente con Forrest. «Incontrai immediatamente il generale Forrest», riferì Campbell, «[il quale] affermò di essere determinato a occupare il forte e che disponeva di un numero sufficiente di uomini: se egli fosse stato costretto ad attaccare, l'intera guarnigione sarebbe stata massacrata. Mi disse quanti erano i soldati ai suoi ordini, e che io e un altro ufficiale avevamo il privilegio di passarli in rivista».

Forrest organizzò per Campbell una visita guidata delle sue truppe, riuscendo brillantemente a nasconderne la relativa esiguità. La cavalleria venne fatta passare per fanteria, mentre a cavallo montavano gli stallieri. I soldati furono distribuiti in vari punti con ruoli sempre diversi, e alla fine, come scrisse un confederato, «tutta l'area sembrava pullulare di truppe galvanizzate e di cannoni». Campbell, convinto, come scrisse in seguito, «che vi fossero almeno diecimila uomini e nove pezzi di artiglieria», consegnò il forte. L'audace trucco non fece che aggiungere lustro alla fama di Forrest, che nel sud tutti chiamavano con rispetto "Stregone della Sella". Nel nord, naturalmente, si parlava di lui in termini meno encomiastici. Il generale William Tecumseh Sherman lo definì «quanto di peggio esista», ma più tardi dovette ammettere: «Aveva un genio che per me era incomprensibile».

Attenzione: il fumo può nuocere al successo

Durante la prima guerra mondiale, il capitano Richard Meinertzhagen escogitò un sistema infallibile per risolvere una situazione di stallo, convincendo il nemico a drogarsi. Questo e alcuni altri trucchi permisero alle forze britanniche al comando del generale Edmund Allenby di sfondare le linee tenacemente difese da truppe turche e tedesche nel deserto di Gaza e di occupare la Terrasanta. Il primo passo da compiere consisteva nel convincere gli avversari che gli inglesi progettavano un attacco contro la ben difesa città di Gaza e che il movimento di truppe intorno al vero bersaglio, Beersheba, che sorgeva circa cinquanta chilometri a est di Gaza ed era assai meno protetta, era solo una finta. Il capitano Meinertzhagen contribuì a dare questa impressione facendo trovare ai turchi il taccuino di un ufficiale dello stato maggiore pieno, come scrisse in seguito, di «ogni sorta di sciocchezze riguardo ai nostri piani e alle nostre difficoltà». Il falso documento fu infilato in una sacca di tela, insieme a una somma di denaro sufficiente a indicare che la borsa non era stata persa intenzionalmente. Per rendere il tutto ancor più convincente, furono aggiunti anche un prezioso cifrario dei codici segreti britannici e una lettera scritta dalla moglie dell'inesistente ufficiale. Poi Meinertzhagen montò a cavallo e cominciò ad aggirarsi nella terra di nessuno tra le linee inglesi e quelle turco tedesche in cerca dell'occasione adatta. Quando una pattuglia nemica aprì il fuoco contro di lui, lasciò cadere la sacca (preventivamente macchiala con sangue equino) e, fingendosi ferito, si ritirò precipitosamente. I turchi raccolsero la borsa, che venne mandata al quartier generale tedesco per essere esaminata, mentre gli inglesi simulavano una sortita per tentare di recuperarla. Dando per scontato che il nemico avrebbe usato il cifrario, insieme ai dati contenuti nel taccuino, Meinertzhagen iniziò a trasmettere dalla stazione radio britannica in Egitto alcune false informazioni, in particolare che la presunta offensiva di Gaza non avrebbe avuto luogo prima del 14 novembre, perché il comandante Edmund. vllenby era in licenza fino al 7. Nel frattempo, il vero attacco cor ti o Beersheba venne fissato per il 30 ottobre. I servizi segreti inglesi confermarono che il nemico era caduto nel tranello e si stava regolando di conseguenza. Fu allora che Mei nertzhagen mise in atto la prima fase del suo piano. Mentre le forze britanniche si trasferivano alla chetichella da Gaza a Beersheba lasciandosi dietro una finta "cavalleria" formata da animali realizzati con paglia, fece lanciare sulle linee avversarie centoventimila pacchetti di sigarette. Non era una cosa nuova, ma questa volta i pacchetti, invece di messaggi di propaganda, contenevano sigarette oppiate. Quella che ai turchi affamati di tabacco parve una manna piovuta dal cielo, si rivelò una sciagura che li paralizzò. Il 30 ottobre 1917, ebbe inizio l'attacco contro Beersheba. I difensori della città dormivano profondamente, drogati e incapaci di reagire. Da Beersheba, gli inglesi mossero su Gaza e poi nel resto della Palestina, schiacciando come un mozzicone di sigaretta le forze dell'impero ottomano. «Lo stratagemma di Meinertzhagen permise di vincere la battaglia», scrisse in seguito il primo ministro David Lloyd George, che definiva l'uomo «uno dei più abili e intelligenti che abbia mai conosciuto in qualsiasi esercito... Inutile dire che non andò mai oltre il grado di colonnello».

L'uomo che non esisteva

Sigarette drogate e sacche insanguinate possono sembrare sistemi quasi primitivi, a paragone dei trucchi da maestro escogitati durante la seconda guerra mondiale. Uno dei più riusciti fu messo in atto nel 1943, alla vigilia dell'invasione dell'Europa meridionale da parte delle forze alleate. E' la storia dell'uomo che non esisteva. Gli Alleati volevano indurre Hitler a credere che l'invasione sarebbe partita dalla Sardegna e dal Peloponneso, e non dalla Sicilia, come in realtà intendevano fare. Qualsiasi stratagemma inteso a convincere i tedeschi che vi sarebbero state due invasioni, a milletrecento chilometri l'una dall'altra, doveva essere estremamente efficace. Gli inglesi decisero di servirsi di un morto per far pervenire un falso messaggio e battezzarono il piano "Operazione Mincemeat" (Polpetta). Il cadavere, con i documenti relativi all'invasione contenuti in una valigetta assicurata al polso con una catenella, sarebbe stato gettato nelle acque davanti alle coste della Spagna, che pullulava di spie e agenti nazisti. Se tutto fosse andato come previsto, il nemico avrebbe letto i presunti piani segreti. Per aumentare le possibilità di successo, i dettagli furono studiati con scrupolosa attenzione. Il defunto doveva avere l'aspetto di un individuo annegato in seguito a un incidente aereo. Dopo intense ricerche, fu trovato un uomo morto per assideramento e polmonite, con i polmoni già pieni di fluido. Dopo averlo sistemato in una cella frigorifera, i funzionari dei servizi segreti britannici inventarono un nome, uno stato di servizio e un grado. Sarebbe stato il maggiore William Martin. Il problema, però, era l'impossibilità di fotografarne il viso per fabbricare un falso documento d'identità. «È difficile spiegare quanto disperatamente priva di vita apparisse quella faccia nelle foto», scrisse un agente. Finalmente, venne trovata una soluzione fotografando un ufficiale che somigliava al defunto. Nelle tasche del morto furono infilati oggetti comuni: la matrice di un biglietto per il teatro, l'invito a un locale notturno londinese, l'avviso di uno scoperto in banca, una fotografia della fidanzata, alcune lettere d'amore e una lettera del padre piena di lamentele per il razionamento della benzina. Per giustificare il fatto che un ufficiale subalterno relativamente giovane avesse con sé documenti tanto importanti, Lord Louis Mountbatten aggiunse un tocco personale. Scrisse al comandante inglese nel settore del Mediterraneo, spiegando che il maggiore Martin era un esperto nell'impiego dei mezzi da sbarco. «All'inizio può sembrare un po' timido», diceva la falsa lettera, «ma conosce a fondo il suo lavoro... La prego di rimandarmelo appena terminate le operazioni». Ormai tutto era pronto. Scelto il punto ideale in termini di venti e di correnti, il "maggiore Martin" fu gettato in mare. Il piano ebbe completo successo. Quando più tardi il cadavere venne ripescato e i suoi effetti inviati a Londra, gli esami scientifici rivelarono che le lettere segrete erano state aperte e poi accuratamente richiuse. Mentre conferiva con il presidente Roosevelt a Washington, il primo ministro britannico Winston Churchill ricevette una breve comunicazione: «Polpetta inghiottita tutta intera». La riuscita del trucco divenne evidente alcune settimane dopo, quando le forze alleate incontrarono scarsa resistenza in Sicilia. Il nemico era altrove. La vera identità del protagonista dell''impresa non è mai stata resa nota.

L'armata fantasma

Per quanto Churchill potesse assaporare il successo dell'"Operazione Mincemeat", questa non fu che un assaggio dell'ampia varietà di stratagemmi che fecero da contorno all'invasione alleata della Francia nel 1944. Mai nella storia della guerra si era presentata una sfida tanto impensabile: abbattere dal mare la fortezza nazista in Europa. E mai la segretezza e la sorpresa erano state così essenziali. Se Hitler avesse saputo che gli Alleati intendevano concentrare l'attacco in Normandia, avrebbe ammassato qui le sue truppe e fatto a pezzi gli invasori al momento dello sbarco. La spedizione sarebbe fallita, con centinaia di migliaia di perdite umane e lo sforzo bellico gravemente compromesso. Era quindi fondamentale celare accuratamente le vere intenzioni a Hitler e alla sua Wehrmacht, un compito per il quale gli inglesi si erano già dimostrati pienamente qualificati (vedi i due capitoli precedenti). «In guerra», osservò una volta Churchill, «la verità è talmente preziosa che dovrebbe sempre essere scortata da una guardia del corpo di bugie». Il grande primo ministro certamente apprezzava il valore di questa forma sovversiva di lotta, e da questo suo commento venne tratto il nome in codice relativo a tutte le attività di copertura e simulazione che accompagnarono l'invasione: "Operazione Bodyguard" (Guardia del corpo). Alcuni dei migliori ingegni del regno si misero all'opera per escogitare tranelli in cui far cadere i nazisti. L'obiettivo era indurli a credere che l'invasione dell'Europa poteva avvenire ovunque, dalla Norvegia, all'estremo nord, a qualunque punto situato più a sud, fino al Mediterraneo, obbligandoli così a suddividere le loro forze per difendere l'intero continente. Furono trasmessi messaggi radio ingannevoli destinati a essere intercettati dal nemico. Spie tedesche fatte prigioniere vennero costrette a comunicare false informazioni ai loro mandanti, mentre si organizzavano finte missioni di ricognizione in possibili luoghi di sbarco. E in tutte queste operazioni, fu di incalcolabile aiuto la conoscenza fin dall'inizio del conflitto del codice Enigma usato dai nazisti, un vantaggio che gli Alleati tennero nascosto agli avversari ricorrendo alle misure più drastiche1. Forse la più elaborata tra le finzioni messe in atto nell'ambito dell'"Operazione Bodyguard" fu il FUSAG (First United States Army Group), una forza quasi completamente immaginaria. Quello che sembrava un massiccio concentramento di cinquanta divisioni e un milione di uomini nel sud est dell'Inghilterra era in realtà un'abile messinscena. Lo scopo dell'"Operazione Quicksilver" (Argento vivo), il nome in codice di questa particolare componente del piano, era far credere a Hitler che il nemico aveva in mente di invadere la Francia nel Pas de Calais e che la Normandia rappresentava solo una diversione per attirare truppe tedesche lontano dal vero punto di sbarco. Hitler era già incline a pensare che il centro dell'offensiva sarebbe stato proprio il Pas de Calais e manteneva sul posto una delle sue divisioni più forti. Gli Alleati volevano che continuasse a tenercela mentre attaccavano la Normandia. La creazione dell'inesistente FUSAG trasformò una fascia dell'Inghilterra sud orientale in una specie di gigantesco set cinematografico che eclissava qualsiasi scenario mai allestito da Cecil B. DeMille. Dal cielo si doveva avere l'impressione che si stesse radunando una potente armata. Fiumi e laghi nella regione furono riempiti di navi realizzate con ponteggi tubolari e tela, e fatte galleggiare su bidoni vuoti. Il fumo che usciva dai fumaioli delle "navi" e le macchie d'olio nell'acqua rendevano più efficace l'illusione. Tra le altre strutture fasulle, vi erano depositi di

munizioni, cucine da campo, ospedali, accampamenti e tubazioni per il carburante. Un mattino, un agricoltore del luogo trovò numerosi carri armati schierati nei suoi campi. Un toro ne caricò uno e, invece di cadere a terra privo di sensi per l'impatto, si allontanò tranquillamente, mentre l'aria usciva con un sibilo dal "carro armato", che era, come tutti gli altri, gonfiabile. Sporadici rumori via radio, studiati per simulare la presenza di un grosso concentramento di truppe, venivano periodicamente inviati nell'etere, mentre sui giornali falsi articoli descrivevano la vita intorno alla base militare in continua espansione. Uno di essi parlava di un parroco locale furibondo per il collasso morale che accompagnava il gran numero di soldati stranieri nell'area, e un altro dava notizia dell'«enor me quantità di contraccettivi di gomma» trovati intorno agli acquartieramenti dei paracadutisti americani. Uno degli esempi più drammatici di tali misure si ebbe forse nel 1940. Benché non vi siano prove decisive, alcuni storici ritengono che Churchill, pur conoscendo in anticipo, grazie alle informazioni di Enigma, l'intenzione di Hitler di bombardare pesantemente la città inglese di Coventry, non volle dare notizia dell'imminente attacco per timore che qualsiasi misura presa dalla popolazione per difendersi potesse far capire ai tedeschi che i loro codici segreti erano stati decifrati, fatto che sicuramente li avrebbe spinti a crearne altri. Di conseguenza, Coventry divenne quella che il «Times» di Londra definì «una città sacrificata».

Una delle messinscene più indovinate fu una stazione petrolifera costiera che, tramite un oleodotto sotto la Manica, avrebbe dovuto rifornire le forze d'invasione nel Pas de Calais. L'impianto, costruito interamente con ponteggi camuffati, trucioli di legno compressi e vecchie tubazioni fognarie, occupava circa cinque chilometri di litorale. Macchine azionate dal vento sollevavano nugoli di polvere per far sembrare che la costruzione procedesse a ritmo serrato e per mascherare il fatto che vi erano solo poche persone intente a lavorare al progetto. Il re GiorgioVI venne a "ispezionare" l'installazione, mentre pattuglie di caccia della Royal Air Force volteggiavano nei pressi come se volessero proteggerla. Ad alcuni aerei da ricognizione nemici fu permesso di sorvolare la zona, ma solo dopo un attacco simulato da parte dei caccia inglesi. E quando i tedeschi bersagliarono la finta raffineria con bombe volanti, furono accesi enormi fuochi ai vapori di sodio per imitare le violente esplosioni provocate dai colpi andati a segno. Per rendere il FUSAG ancora più credibile, venne inviato in Inghilterra il generale George C. Patton perché assumesse il comando dell'armata fantasma. Il famoso generale americano fu tutt'altro che felice alla prospettiva di guidare un esercito che non esisteva, ma la scelta si rivelò indovinata. I tedeschi lo conoscevano e lo rispettavano, e il fatto che fosse stato assegnato al FUSAG non poteva che sottolineare l'importanza che a esso veniva attribuita. Nonostante l'ingegnosità dei vari elementi di "Quicksilver", gli Alleati sapevano che occorreva qualcosa di più dei carri armati di gomma e delle strutture portuali di cartone per far credere agli avversari che il FUSAG costituiva una minaccia reale. Nemmeno Patton bastava. Bisognava inventare tutta una serie di dettagli da dare in pasto al nemico, come la dislocazione e la specializzazione delle varie formazioni. A tale scopo, furono utilizzate le spie tedesche sotto controllo alleato. Falsi messaggi vennero trasmessi da un gruppo di agenti che i nazisti ritenevano affidabili, e anche se vi furono pericolosi incidenti che per poco non fecero fallire l'intera operazione, questa parte della messinscena riuscì in pieno. Dopo aver ricevuto un dispaccio particolarmente ricco di notizie, ad esempio, un ufficiale dei servizi segreti tedeschi informò il Fuhrer di possedere preziose informazioni sui piani nemici relativi all'invasione della Francia a Calais. «L'autenticità del rapporto è stata accuratamente verificata», dichiarò l'ufficiale. «Esso

contiene informazioni riguardanti tre eserciti, tre corpi d'armata e ventitré [divisioni], di una sola delle quali non si conosce con esattezza l'ubicazione. Il rapporto conferma il nostro quadro operativo». Un altro ufficiale tedesco fu l'inconsapevole fonte di ulteriore disinformazione. Il pluridecorato generale Hans Cramer, preso prigioniero in Tunisia, era in precarie condizioni di salute e doveva essere rimandato in Germania nell'ambito di un programma di rimpatrio organizzato dalla Croce Rossa svedese. Prima che partisse, però, venne deciso di mostrargli di sfuggita il fusag affinché se ne facesse un'idea da riferire al suo ritorno a casa. Nel tragitto dal campo di prigionia, nel Galles, a Londra, Cramer venne fatto passare attraverso un'area dove si stava costruendo un enorme numero di mezzi corazzati, navi e aerei. Gli venne detto che si trattava del fusag, nell'Inghilterra sud orientale, benché in realtà ciò che egli vedeva fossero i veri preparativi per l'invasione della Normandia, in corso in un'altra zona del Paese. Cramer non aveva modo di sapere dove si trovasse, perché in Gran Bretagna tutte le indicazioni stradali e gli altri mezzi di riferimento erano stati rimossi all'inizio della guerra. Come risultato, da buon nazista il generale informò diligentemente i suoi superiori su quanto aveva visto e udito. Fu così che l'esistenza del fusag fu ufficialmente confermata dai uno dei più importanti ufficiali tedeschi. Il 6 giugno 1944, chiamato in codice D day, la più grande forza d'invasione mai messa insieme attaccò la Normandia. Nonostante la violenza dei combattimenti e la perdita di molte vite umane, gli Alleati riuscirono a stabilire una testa di ponte sul continente. Per conservarla, però, era necessario mantenere la finzione del FUSAG. Hitler doveva continuare a credere che questa immaginaria minaccia fosse reale, altrimenti avrebbe mandato i difensori di Calais in Normandia, con conseguenze devastanti. Fu a questo punto che Churchill fece la sua parte nel grande inganno. Dopo aver informato la Camera dei Comuni che il D day era cominciato, accennò al fatto che presto sarebbe seguito un secondo attacco contro la Francia. Altri leader alleati fecero la stessa cosa. «I tedeschi sembrano aspettarsi nuovi sbarchi», annunciò il presidente Franklin Roosevelt in un discorso alla nazione. «Lasciamo che speculino su dove avverranno. Noi ci limiteremo ad attendere gli eventi». Per rafforzare l'idea che fosse imminente un altro grande attacco, furono simulate tutte le attività che avevano preceduto l'invasione della Normandia. Uomini dei corpi speciali e dei servizi segreti vennero paracadutati nel Pas de Calais. Sottomarini e dragamine fecero la loro comparsa al largo delle coste francesi, mentre forze aeronavali cominciarono a bombardare potenziali punti di sbarco. In Inghilterra, le finte navi del FUSAG, insieme a una manciata di navi vere, furono illuminate nottetempo perché dall'alto sembrasse che venivano caricate ed erano in procinto di partire. L'aumento di traffico radio fra equipaggi a terra e in volo diede l'impressione che fosse in atto una gigantesca operazione. Agenti tedeschi controllati dagli Alleati inviarono falsi messaggi ai loro superiori. Uno di essi, nome in codice Brutus, riferì di aver visto «con i miei occhi che il gruppo di armate Patton si prepara a imbarcarsi nei porti sulla costa orientale e meridionale». Inoltre, Brutus affermò di aver sentito il generale Patton dire: «Ora che la diversione in Normandia sta funzionando così bene, è venuto il momento di iniziare le operazioni intorno a Calais». Un altro agente, chiamato Garbo, descrisse in dettaglio ai suoi mandanti nazisti le operazioni di concentramento di truppe e mezzi, concludendo: «Trasmetto questo messaggio con la convinzione che l'attacco in corso [in Normandia] sia un tranello messo in atto allo scopo di indurci a riposizionare strategicamente tutte le nostre risorse, cosa che in seguito ci pentiremmo di aver fatto». Nel frattempo, Erwin Rommel e altri generali tedeschi chiedevano con insistenza l'invio di rincalzi dal Pas de Calais in Normandia. Gli Alleati stavano massacrando le loro forze, affermavano, mentre a Calais i soldati oziavano. Ma Hitler, ormai completamente irretito dalla campagna di

inganni messa in atto dal nemico, rifiutò, convinto che si preparasse un altro attacco e deciso a mantenere ben difeso il Pas de Calais. Così, mentre i tedeschi utilizzavano le loro migliori truppe per difendersi da un'armata fantasma a Calais, quella reale conquistava terreno in Normandia. Il nemico, scrisse nelle sue memorie il generale Omar Bradley, «cadde nelle nostre mani, vittima del più grande bluff di tutta la guerra».

Parte quarta

Inganni sponsorizzati dallo Stato

...e quello che ha saputo meglio usare la golpe, è meglio capitato. Ma è necessario questa natura saperla bene colorire, et essere gran simulatore e dissimulatore: e sono tanto semplici li uomini, e tanto obbediscano alle necessità presenti, che colui che inganna troverà sempre chi si lascerà ingannare. Niccolò Machiavelli,IL PRINCIPE

Machiavelli sapeva quanto possono essere difficili la conquista e la conservazione del potere, e che per evitare di perderlo spesso è necessario ricorrere a ogni mezzo disponibile. «Non può per tanto uno signore prudente, né debbe, osservare la fede, quando tale osservanzia li torni contro», consigliava cinque secoli fa. Il suo era un insegnamento che molti leader, nel corso della storia, conoscevano per istinto o impararono in fretta. Ed è questo il motivo per cui l'inganno è fiorito così rigoglioso nei grandi palazzi dove si trattano gli affari di Stato.

Una falsa eredità

Essere papa nell'VIII e nel IX secolo non era una scampagnata. Sua Santità si trovava spesso alla mercé di avidi aristocratici romani o di folle malintenzionate, come la plebaglia che nel 799 tentò di accecare Leone III e di strappargli la lingua. I Longobardi costituivano una costante minaccia dal nord, mentre l'imperatore bizantino e il re dei Franchi consideravano il Vicario di Cristo nient'altro che un vescovo di uno Stato vassallo da controllare e manovrare. Erano davvero secoli bui. Fu in quest'epoca caotica che emerse un documento di grande importanza, ma completamente falso, noto come la Donazione di Costantino, inteso a sostenere il papato conferendogli un potere e una supremazia senza precedenti. Si diceva fosse stato redatto nel VI secolo dal primo imperatore cristiano, Costantino il Grande, come solenne lascito a papa Silvestro I e ai suoi successori. La Donazione era divisa in due parti. Nella prima, intitolata Confessio, Costantino o meglio, che si firmava con questo nome raccontava come fosse stato educato alla fede cristiana da Silvestro e come fosse miracolosamente guarito dalla lebbra al momento del battesimo leggenda largamente diffusa quando il falso venne presentato, tra il 750 e l'850). Sempre Confessio, l'"imperatore" faceva piena professione di fede.

colui papa (una nella

Nella seconda parte, chiamata Donatio, Costantino conferiva al papa pieni poteri, ponendolo al di sopra di qualsiasi altro vescovo e chiesa nel mondo intero, e accordando a Silvestro «tutte le prerogative della nostra suprema posizione imperiale e la gloria della nostra autorità». Ciò includeva il diritto di portare la corona imperiale, «che abbiamo trasferito dalla nostra testa». Secondo la Donazione, il papa declinò questo particolare onore, ma lasciò che l'imperatore tenesse le redini del suo cavallo, svolgendo «per lui la funzione di palafreniere». Infine, «in considerazione del fatto che il nostro potere imperiale è terreno, noi decretiamo che si debba venerare e onorare la nostra santissima Chiesa Romana e che il Sacro Vescovado del santo Pietro debba essere gloriosamente esaltato sopra il nostro Impero e trono terreno», "Costantino" consegnava al papa e ai suoi successori «tutte le province,palazzi e distretti della città di Roma e dell'Italia e delle regioni occidentali» (nel 330, Costantino aveva trasferito la capitale imperiale da Roma alla città che prese il suo nome, Costantinopoli, l'attuale Istanbul, fatto che dava alla Donazione una certa credibilità storica). Gli storici sono incerti sulla paternità del falso documento. A causa degli ovvi vantaggi per il papato, molti ritengono che abbia avuto origine a Roma, mentre secondo altri la Donazione potrebbe essere stata concepita dai Franchi nel tentativo di appoggiare il papa, allora sotto la protezione del re Pipino e del suo successore Carlo Magno, contro l'imperatore bizantino a Costantinopoli e le sue rivendicazioni sugli Stati pontifici. In ogni caso, la "donazione" di Costantino fu per secoli ritenuta autentica e, benché i papi non ne ricavassero alcun benefìcio immediato (continuarono ad essere assassinati, mutilati e deposti con preoccupante regolarità), essa contribuì a creare le fondamenta su cui in seguito i pontefici medievali regnarono con poteri e magnificenza imperiali. La frode venne finalmente svelata nel 1440 da Lorenzo Valla nel suo De falso credita et ementita Constantini donatione. Valla dimostrò con straordinaria precisione quanto improbabile fosse in realtà la Donazione, sottolineandone gli anacronismi storici e altri marchiani errori. Inoltre, osservò che le pretese temporali derivate dal documento avevano reso i papi non guide, ma oppressori dei cristiani: «Invece di dare cibo e pane alla famiglia di Dio... essi divorano noi come cibo... lo stesso papa muove guerra a genti pacifiche e semina la discordia tra gli Stati e i principi».

Appare evidente che la lezione di Valla non fu ascoltata da papa Clemente VII, che meno di un secolo dopo incaricò Raffaello di decorare le sue sale di rappresentanza con affreschi celebranti la Donazione di Costantino e il primato di Roma. Durante il suo regno, la città venne saccheggiata dalle truppe dell'imperatore Carlo v, e nessuna parola messa in bocca a Costantino potè salvarla.

Tre re con gli assi nella manica

Il sacco di Roma nel 1527 non fu che un episodio di un'intricata serie di complotti e macchinazioni fra tre dei più potenti monarchi d'Europa: Francesco I di Francia, Enrico VIII d'Inghilterra e l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo v (che era anche Carlo I di Spagna). La loro fu una partita internazionale a colpi di inganni e tradimenti, giocata dietro una maschera di studiata cortesia che a volte sconfinava nella farsa. La rivalità tra Enrico e Francesco era forse la più intensa, essendo pervasa dell'inimicizia di lunga data esistente tra l'Inghilterra e la Spagna. Secoli di guerre tra i due regni avevano generato antipatia e sfiducia reciproche ben radicate, e il fatto che ognuno dei re ritenesse di rappresentare l'ideale rinascimentale di sovrano serviva solo ad aumentare la tensione. Sembravano due tronfi pavoni intenti a contendersi la scena mondiale. Quasi coetanei, erano entrambi atletici e di bell'aspetto1, protettori di artisti e studiosi, a proprio agio sul campo di battaglia come in una sala da ballo. Carlo V non aveva alcuna delle raffinate qualità di Enrico e Francesco. Scontroso e freddo, con la mandibola curiosamente deformata, non poteva certo essere definito un principe azzurro. Ma ciò che all'imperatore mancava nell'aspetto e nello stile, era ampiamente compensato dal potere. Dai nonni aveva ereditato mezza Europa, insieme a vasti e ricchi possedimenti nel Nuovo Mondo. La sua potenziale supremazia lo rendeva pericoloso agli occhi di Enrico e Francesco, e fu questa minaccia che nel 1520 portò i due a organizzare un singolare incontro noto come il "Campo del drappo d'oro". Il tema dell'evento era l'ostentazione, ed entrambi i monarchi giunsero sull'orlo della bancarotta nello sforzo di eclissarsi a vicenda. Le rispettive corti al completo li accompagnarono al convegno, che si tenne in una valle tra le città francesi di Guìnes e Ardres. Fontane dalle quali zampillava vino erano state sistemate accanto a tende intessute d'oro e padiglioni tempestati di pietre preziose. Le dame e i gentiluomini francesi e inglesi indossavano abiti sontuosi e banchettavano lautamente, mentre Francesco e Enrico giostravano misurandosi in tornei apparentemente amichevoli. Ciascuno dei due re tributava i dovuti omaggi alla consorte dell'altro ed entrambi si accordavano reciprocamente la dignità e il riguardo che spettavano loro di diritto. «Il Campo del drappo d'oro fu l'ultima e più fastosa esibizione dell'ormai morente spirito di cavalleria», scrisse lo storico A.F. Pollard, «e forse fu anche la più straordinaria commedia mai recitata». Dietro la scintillante opulenza e le finezze diplomatiche si nascondeva un velenoso malanimo. «Questi sovrani non sono in pace», commentò un osservatore veneziano. «Essi si adattano alle circostanze, ma si odiano profondamente». Infatti, appena terminate le ultime vuote formalità, Enrico cominciò a cospirare con Carlo v contro Francesco. Il loro incontro fu assai meno sfavillante del Campo del drappo d'oro, ma molto più fecondo. Il re e l'imperatore conclusero un accordo ai danni della Francia, sigillandolo con gli impegni matrimoniali tanto caratteristici della diplomazia reale. Enrico promise di rompere il fidanzamento di sua figlia Mary con il Delfino francese, e Carlo diede la sua parola che non avrebbe più cercato di sposare la figlia di Francesco. Si parlò anche della possibilità che l'imperatore prendesse in moglie la principessa Mary (Carlo era nipote della prima moglie di Enrico VIII, Caterina d'Aragona, e quindi la principessa Mary Tudor era sua cugina di primo grado).

Il patto tra Enrico e Carlo a spese di Francesco non aveva politicamente molto senso per l'Inghilterra, perché rischiava di dare all'imperatore il completo controllo sugli affari europei. Ciò che in realtà interessava a Enrico era mettere l'uno contro l'altro Carlo e Francesco, fungendo così da ago della bilancia. Tra coloro che rimasero sconcertati dalla segreta alleanza vi fu anche papa Clemente vii. «Le intenzioni del re d'Inghilterra appaiono tanto incomprensibili quanto futili sono le ragioni che lo spingono», osservò il pontefice. «È possibile che desideri vendicarsi degli affronti ricevuti dal re di Francia e dagli scozzesi [alleati dei francesi], o punire il re di Francia per averlo denigrato; oppure, sedotto dalle lusinghe dell'imperatore, potrebbe non avere altro in mente che aiutare quest'ultimo. Infine, forse vuole davvero mantenere la pace in Italia [dove Francesco e Carlo si contendevano il predominio] e pertanto si dichiara nemico di chiunque la disturbi. Non è nemmeno inverosimile che il re d'Inghilterra si aspetti di essere ricompensato dall'imperatore dopo la vittoria, sperando magari di ottenere la Normandia». Poco tempo dopo che Enrico e Carlo ebbero suggellato la loro alleanza, re Francesco approfittò del fatto che l'imperatore era alle prese con una ribellione in Spagna per invadere la Navarra, un regno incuneato tra i loro due Paesi. Ben presto, il conflitto si estese ad altre regioni rivendicate sia dal re francese che dall'imperatore, ed entrambi si rivolsero all'Inghilterra, che in un precedente trattato aveva promesso di combattere contro quello dei due che avesse aggredito l'altro. Enrico inviò il suo ministro, il cardinale Wolsey, perché facesse da mediatore nella disputa, ma si trattava di una finta. Il re inglese aveva tutte le intenzioni di allearsi con l'imperatore contro la Francia, e il ruolo di Wolsey era quello di ritardare la soluzione della contesa, mentre Enrico e Carlo si preparavano alla guerra. «Probabilmente, il cardinale si profuse in dichiarazioni di amicizia nei confronti della Francia, affermando di volere solo la pace e di essere determinato a rendere giustizia alle due parti di fronte a lui», scrisse Pollard. «Ma tutti i suoi falsi discorsi non avrebbero potuto celare a lungo il fatto che dietro la maschera del giudice si nascondevano le fattezze di un cospiratore». Wolsey servì bene il suo padrone. «Enrico accetta il piano di Wolsey, ovvero di mandarlo a Calais con il pretesto di ascoltare le lamentele di entrambe le parti», scrisse l'ambasciatore di Carlov, «e se non riuscirà a metterli d'accordo, egli dovrà recarsi dall'imperatore per discutere le suddette questioni», vale a dire, per complottare contro la Francia. La giustificazione addotta da Wolsey (e decisa con Carlo) per sospendere le trattative a Calais fu che egli doveva incontrare personalmente l'imperatore a Bruges, perché i rappresentanti di Carlo affermavano di non avere alcuna autorità per negoziare in suo nome. Wolsey ritardò ulteriormente le cose fingendosi malato. Nel frattempo, definì con Carlo il piano per un attacco alla Francia e assicurò il fidanzamento dell'imperatore con Mary, la figlia di re Enrico. Inoltre, Carlo promise di usare la sua influenza a Roma per aiutare Wolsey a diventare il prossimo papa. Il piano prevedeva l'invasione del Paese nemico. Il duca di Borbone, conestabile di Francia e il più potente pari del regno, doveva tradire il suo re fomentando una ribellione tra i sudditi scontenti, mentre Carlo v avrebbe attaccato dalla Spagna e il duca di Suffolk si sarebbe posto alla testa delle forze inglesi, guidandole da Calais verso il cuore della Francia. Ma l'operazione fallì. Il tradimento del Borbone fu scoperto ed egli dovette fuggire. Il duca di Suffolk arrivò a cento chilometri da Parigi, ma fu costretto a ritirarsi. E Carlo non si prese nemmeno il disturbo di iniziare l'invasione. Per di più, l'imperatore si rimangiò la promessa di aiutare Wolsey a essere eletto papa e negoziò un matrimonio non con la principessa Mary, come previsto, ma con Isabella del Portogallo. Questi furono i frutti dell'alleanza segreta tra l'Inghilterra e l'imperatore.

Risentito, Enrico rifiutò di sostenere Carlo quando l'imperatore finalmente si decise a muovere contro la Francia e rimase a guardare, mentre tutta la sua politica estera gli si ritorceva contro. Carlo attaccò Marsiglia ma venne respinto dall'esercito di Francesco. A questo punto, il re francese avrebbe fatto meglio ad accontentarsi della vittoria, lasciando le cose come stavano. Invece, decise di inseguire le truppe dell'imperatore oltre le Alpi, in Italia, dove sperava di riconquistare Milano. Francesco fu catturato nella battaglia di Pavia, nel 1525, e considerato prigioniero di guerra. «La vittoria è completa», scrisse l'abate di Najera a Carlo dal campo di battaglia, «il re di Francia è stato preso prigioniero... L'intero esercito francese è stato annientato... Oggi ricorre la festa dell'apostolo Matteo, giorno in cui si dice sia nata Vostra Maestà, venticinque anni or sono. Ringraziamo venticinque volte il Signore e lodiamolo per la Sua misericordia! Da questo giorno, Vostra Maestà è nella posizione di dettare legge ai cristiani e ai turchi a suo piacere». Proprio quello che Enrico VIII aveva temuto. L'imperatore dettò condizioni estremamente dure per la liberazione di Francesco, esigendo tra l'altro il territorio francese della Borgogna e la rinuncia da parte del re a qualsiasi rivendicazione nelle Fiandre e in Italia. «Sono deciso a sopportare la prigione finché Dio vorrà, piuttosto che accettare condizioni così deleterie per il mio regno!», dichiarò Francesco. Ma nel 1526 firmò il trattato di Madrid, apparentemente accettando le pretese di Carlo. Come garanzia, l'imperatore chiese in ostaggio i due figli di Francesco. Il patto venne quindi suggellato con il fidanzamento tra il re e la sorella di Carlo, Eleanor. Questa parte dell'accordo fu rispettata dal francese (che poi, come regalo di nozze, trasmise la sifilide alla sua seconda moglie). Dopo averlo liberato dalla tetra cella in cui era rinchiuso a Madrid, Carlo accompagnò Francesco per un tratto del viaggio verso la frontiera. Quando si separò da lui porgendogli la mano in un gesto di commiato, l'imperatore chiese: «Ricordate le promesse che avete fatto?» «State tranquillo, amico mio», rispose Francesco. «Intendo mantenerle tutte, altrimenti potreste dire di me che sono un dannato codardo».Francesco, però, non aveva alcuna intenzione di tener fede alla parola data. Dichiarando di essere stato costretto a firmare il trattato di Madrid con le minacce, lo disconobbe una settimana dopo la sua liberazione. Quindi, organizzò la Lega di Cognac contro l'imperatore, mentre Enrico VIII e il cardinale Wolsey lo appoggiavano segretamente dal l'Inghilterra. L'imperatore si infuriò per la doppiezza del re francese e giunse perfino a sfidarlo a duello. Quando venne a sapere che anche il papa era in combutta con Francesco (nella speranza di porre un freno al potere di Carlo), così lo ammonì: «Certuni affermano che Sua Santità ha prosciolto il re di Francia dal giuramento con cui promise di mantenere quanto era stato concordato; preferiamo non crederlo, perché non è cosa che il Vicario di Cristo dovrebbe fare». Tuttavia, era proprio ciò che il Vicario di Cristo aveva fatto. Avrebbe pagato a caro prezzo la sua alleanza con il re francese, quando le armate dell'imperatore presero d'assalto Roma nel 1527. «Tutte le chiese e tutti i monasteri, sia di monaci che di suore, furono saccheggiati», scrisse un cardinale testimone degli avvenimenti. «Molti frati furono decapitati, persino alcuni sacerdoti sull'altare; molte anziane suore vennero percosse con bastoni, quelle giovani violentate, spogliate di tutto e fatte prigioniere; dalle chiese furono presi tutti i paramenti sacri, i calici, l'argento... Cardinali, vescovi, frati, preti, anziane monache, bambini, paggi e servi, i più deboli, subirono crudeltà inaudite, il figlio davanti al padre, l'infante davanti alla madre. Tutti i registri e i documenti della Camera Apostolica vennero requisiti, fatti a pezzi e in parte bruciati». Il sacco di Roma si rivelò una grossa seccatura per Enrico VIII, oltre che un punto di svolta nella Riforma. Il re contava sul papa per ottenere il permesso di ripudiare la prima moglie, Caterina d'Aragona, e sposare la sua amante Anna Bolena. Si trattava di una richiesta relativamente normale tra i monarchi dell'epoca, ma in questo caso il papa, essendo prigioniero dell'imperatore, con cui

Enrico si era scioccamente alleato, non era nella posizione di poter collaborare. Ora Carlo controllava il suo destino e non avrebbe lasciato che il re d'Inghilterra divorziasse da sua zia Caterina. Fu questo che alla fine indusse Enrico a separarsi da Roma. Enrico, Francesco e Carlo continuarono a complottare l'uno contro l'altro tra alleanze e tradimenti per altri vent'anni. Il re d'Inghilterra e il re di Francia, rivali fino all'ultimo, morirono entrambi nel 1547. Nove anni dopo, Carlo abdicò per ritirarsi in un monastero, prostrato, sembra, da decenni di doppiezza.

1

Questo prima che Enrico VIII divenisse l'obeso tiranno dei suoi ultimi anni. Nei primi tempi di regno, l'ambasciatore veneziano lo descrisse come «il sovrano più avvenente» che avesse mai visto.

Il peccato del cardinale

Nel 1634, il cardinale Richelieu, eminenza grigia dietro il trono di Francia nonché principe della Chiesa cattolica romana, si alleò con il Principe delle tenebre, noto anche come Satana, per distruggere un prete che aveva osato sfidarlo. La città di Loudun stava assistendo sbigottita a quello che appariva un fenomeno di possessione di un gruppo di suore che vivevano nel monastero locale. Gli abitanti erano comprensibilmente turbati nel vedere le buone sorelle comportarsi improvvisamente come Linda Blair nel film L'esorcista, vomitando oscenità con i visi stravolti e muovendo lascivamente i fianchi. Perfino la madre superiora sembrava posseduta. «La mia mente era spesso piena di pensieri blasfemi», raccontò in seguito la reverenda madre Jeanne des Anges. «Provavo una continua avversione contro Dio... Cercavo di inventare cose che potessero dispiacergli e di indurre altri a fare altrettanto. Inoltre, [il Diavolo] fece nascere in me un grande odio contro la mia professione religiosa; a volte, quando mi occupava la mente, laceravo tutti i miei veli e quelli delle mie sorelle su cui riuscivo a mettere le mani, li calpestavo e li mangiavo, maledicendo il giorno in cui ero entrata in convento». Non è chiaro se fu Richelieu a organizzare la farsa o se le suore erano davvero in preda a una sorta di psicosi collettiva. Quel che è certo è che il cardinale approfittò dell'episodio per mettere in atto un piano scellerato. Un prete di nome Urban Grandier era accusato di aver scritto un caustico libello che lo aveva offeso1, in cui attaccava la sua politica e chiedeva il suo allontanamento. Inoltre, Grandier era piuttosto libertino e parlava apertamente contro la regola del celibato per i religiosi. Grandier era il confessore delle suore orsoline di Loudun ed era stato lui, sostenevano le possedute, a evocare i demoni che le tormentavano. L'elenco di questi ultimi era dei più fantasiosi. Si disse, ad esempio, che sette degli esseri avevano preso dimora nella madre superiora, tra cui Leviatano nel mezzo della fronte, Balaam nella seconda costola destra, e Behemoth nello stomaco. Grandier, gridavano le monache, aveva accolto tutti i demoni a braccia aperte. Peggio ancora, le aveva violate mentre erano sotto il maleficio di Satana. «In quel tempo», scrisse Jeanne des Anges, «il prete di cui ho detto usava i demoni per suscitare in me l'amore per lui. Essi accendevano il mio desiderio di vederlo e parlargli. Molte delle nostre sorelle provavano gli stessi sentimenti, ma non ce lo dicevano. Al contrario, ci nascondevamo quanto più possibile le une alle altre... Quando non lo vedevo [Grandier], bruciavo d'amore per lui...». Richelieu si compiacque quando Grandier venne arrestato con l'accusa, tra le altre, di stregoneria, e incaricò il barone de Laubardemont «un devoto tirapiedi del potere centrale», come lo definì lo storico Michel de Certeau di presiedere il processo contro di lui e di assicurarsi che il prete pagasse con i più severi castighi previsti dalla legge per i suoi empi misfatti. Non vi era alcun dubbio che il processo si sarebbe concluso nel modo desiderato, dal momento che esisteva contro l'imputato una prova schiacciante: il patto concluso con il diavolo firmato dallo stesso Grandier. Il falso documento, Extract ex inferis ("Estratti dall'inferno"), è tuttora conservato presso la Biblioteca Nazionale francese. In esso si legge: Io rinnego Dio, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, Maria e tutti i Santi, in particolare san Giovanni Battista, la Chiesa trionfante e militante, tutti i sacramenti e tutte le preghiere. Prometto

di non fare mai il bene, di fare tutto il male possibile, e vorrei non essere più uomo, ma che la mia natura venisse cambiata in quella di un diavolo per meglio servire te, mio signore e padrone Lucifero, e giuro che se mai fossi costretto a fare qualche buona opera, la farò non in onore di Dio, ma in suo disprezzo e in onore tuo e di tutti i diavoli, e [giuro] che mi offrirò sempre a te e sempre ti pregherò di mantenere il legame con cui mi sono unito a te. Urb. Grandier Ovviamente, venne emesso un verdetto di colpevolezza. Grandier doveva ora affrontare un destino terribile. Per i crimini di «magia, sortilegio, irreligiosità, empietà, sacrilegio» e altri, recitava la dichiarazione ufficiale, il prete condannato doveva umiliarsi davanti a varie chiese locali. «Dopo di che», proseguiva la sentenza, «sarà condotto nella pubblica corte di Sainte Croix in quella città per essere legato a un palo su una catasta di legna... e colà il suo corpo verrà bruciato vivo, mentre i patti e i simboli magici verranno custoditi dal cancelliere del tribunale, insieme al libro scritto di suo pugno contro il celibato dei preti, e le sue ceneri saranno sparse al vento». Quando venne legato al palo, Grandier supplicò che lo strangolassero prima che le fiamme cominciassero a bruciarlo, ma la sua richiesta fu respinta. Liberata dalle grinfie dei demoni di Grandier, Jeanne des Anges intraprese un giro trionfale della Francia. Venne accolta con tutti gli onori da alcuni dei più eminenti personaggi del regno, compreso lo stesso Luigi XIll, e a Parigi soggiornò nella casa di Laubardemont, l'uomo «devoto allo Stato», come disse Richelieu, che aveva presieduto alla fine di Grandier. Tutti guardavano con meraviglia la mano della monaca, che si diceva fosse stata «scolpita dal diavolo», quando.se n'era andato, con i nomi di Gesù, Maria e Giuseppe. Anche il cardinale Richelieu rimase estremamente impressionato nel vederla ed esclamò: «Questa è cosa davvero ammirevole!». Satana gli aveva reso un grande servizio.

1

Non si sa con certezza se lo scrisse davvero.

Come si inventa una guerra

Otto von Bismarck aveva bisogno di una guerra. Il sogno del primo ministro prussiano di un impero tedesco unito, un Secondo Reich, tardava a realizzarsi, mentre egli sapeva che un buon conflitto all'antica con la Francia, l'eterno nemico, era proprio ciò che occorreva per dare una spinta verso l'unificazione (all'epoca, la Germania era una disorganica confederazione di Stati indipendenti, tra i quali primeggiava la Prussia). Un contesto di «sangue e ferro», come lo definiva Bismarck, avrebbe garantito il risveglio dello spirito teutonico e richiamato quegli Stati riluttanti, come la Baviera, che guardavano con sospetto al mlitarismo e al potere prussiani. Purtroppo, però, le prospettive di guerra erano scarse. I rapporti tra la Francia e la Germania, anche se non potevano dirsi fraterni, erano se non altro civili, e né l'imperatore francese Napoleone III, né il re Guglielmo i di Prussia avevano intenzione di turbare la pace, almeno per il momento. «Il sentimento nazionalistico tedesco sta lentamente scomparendo», avvertì uno dei collaboratori del primo ministro, «e senza una nuova crisi, non vedo come sia possibile arrestare il processo». Bismarck non aveva certo bisogno che qualcuno glielo ricordasse. «Anch'io ritengo probabile che l'unità della Germania sarebbe favorita da circostanze violente», replicò. «Ma è tutt'altra faccenda assumersi la responsabilità di provocare una catastrofe e scegliere il momento adatto per agire. L'interferenza arbitraria nel corso della Storia, su basi puramente soggettive, ha sempre causato la caduta di frutti acerbi. Secondo me, è ovvio che l'unità della Germania è un frutto non ancora maturo... La capacità di attendere che una situazione evolva costituisce un requisito essenziale della politica realistica». Nonostante l'invito alla prudenza, Bismarck era un politico troppo ambizioso per restarsene ad aspettare che il frutto maturasse, quando non vedeva l'ora di mangiarlo. Sempre alla ricerca di un pretesto per accelerare una crisi con la Francia, trovò un'ottima opportunità in Spagna. Nel 1868, una giunta militare aveva deposto la regina Isabella II, offrendo il trono a un membro della casa reale prussiana degli Hohen zollern, Leopoldo, cugino del re Guglielmo. Bismarck sapeva che i francesi non avrebbero mai tollerato un monarca prussiano in Spagna, perché si sarebbero trovati circondati da Paesi governati da esponenti di quella famiglia. Sembrava l'occasione perfetta per provocare uno scontro, se soltanto fosse riuscito a ottenere la collaborazione del suo re. Guglielmo I si oppose recisamente all'offerta degli spagnoli, e lo stesso Leopoldo era poco propenso ad accettare un trono così instabile. Bismarck, sempre pronto a manovrare il padrone che avrebbe dovuto servire, continuò a fare pressioni su Guglielmo, finché questi, «con il cuore pesante, molto pesante», cedette. Ma appena i francesi scoprirono cosa era successo e chiesero indignati che la Prussia rifiutasse la corona spagnola, fece marcia indietro. Bismarck era furibondo. «Il mio primo pensiero fu quello di rassegnare le dimissioni», raccontò in seguito. «Considerai questa arrendevolezza come un'umiliazione per la Germania, della quale non potevo ritenermi ufficialmente responsabile». Ben presto, però, l'astuto primo ministro colse una nuova opportunità in un telegramma inviatogli dal re. Nel messaggio, Guglielmo gli comunicava che il ministro degli Esteri francese aveva avuto un incontro con lui a Ems, dove il re si trovava in vacanza, per presentargli un'altra richiesta di Napoleone III. Non bastava che Leopoldo avesse rinunciato al trono di Spagna: l'imperatore voleva anche un'assicurazione da parte di Guglielmo che nessun Hohenzollern lo avrebbe mai accettato. Il re informava il suo primo ministro di avere cortesemente, ma fermamente rifiutato di promettere una cosa simile, declinando l'invito a un secondo colloquio da parte del ministro francese per discutere ulteriormente la questione. Il telegramma, pur riflettendo l'irritazione del re verso la

Francia, era scritto in tono essenzialmente diplomatico. Con un piccolo accorgimento, Bismarck lo trasformò completamente e lo distribuì ai giornali. Pur senza aggiungere una sola parola al testo, ne tolse quel tanto da dare l'impressione a chi lo avrebbe letto che Guglielmo fosse stato avvicinato con malagrazia dal ministro francese e lo avesse di conseguenza trattato con disdegno. «Questo farà l'effetto di un drappo rosso sventolato davanti al toro gallico», disse compiaciuto Bismarck ai suoi collaboratori, mentre preparava la sua versione del telegramma da consegnare alla stampa. E così fu. «Da un lungo e informe aerostato», scrisse lo storico Emil Ludwig a proposito del testo così come apparve sui giornali, «contenente poco gas, e quindi incapace di sollevarsi in aria, è stata eliminata una porzione vuota; il resto è ora un pallone gonfio che si leverà rapidamente nel cielo e diventerà visibile a migliaia di occhi». Meno di una settimana dopo la pubblicazione sulla stampa francese del dispaccio ritoccato, il 14 luglio 1870, Bismarck ebbe finalmente la sua guerra. I francesi furono sconfitti e Napoleone III venne deposto. Guglielmo I diventò il kaiser del nuovo impero germanico e Bismarck il suo famoso "Cancelliere di ferro".

Le menzogne e gli inganni del Terzo Reich La grande massa di una nazione... sarà più facilmente vittima di una grande menzogna che di una piccola bugia. Adolf Hitler, Mein Kampf

Il diavolo, si dice, si traveste in molti modi. Dopo aver completato l'opera con le monache di Loudun, ad esempio, Satana si applicò un paio di baffetti e si diede il titolo di Fuhrer. Con le sembianze di Hitler ebbe un enorme successo, contribuendo a edificare un impero del male sopra milioni di cadaveri e una montagna di menzogne. Spesso si trattò di bugie mal costruite, senza fantasia e facilmente confutabili, eppure furono abbastanza sfacciate e ripetute da trarre in inganno innumerevoli persone, compresi i capi di molte nazioni, e sufficienti a diffondere il terrore in tutta Europa e fuori del continente. Nel 1923, un audace stratagemma e un fallito colpo di stato nazista noto come il putsch di Monaco diedero al futuro dittatore la prima spinta verso il potere. In quel periodo, la Germania era nel caos, ancora vacillante per la sconfitta subita nella prima guerra mondiale e per le umilianti condizioni del trattato di pace che era stata costretta ad accettare. Il marco non aveva praticamente più valore: ne occorrevano miliardi per procurarsi un pasto decente. La Francia occupava la Ruhr, il cuore industriale del Paese, mentre altre perdite territoriali e le restrizioni imposte a quello che un tempo era stato un grande esercito indebolivano ulteriormente lo spirito nazionale. Molti biasimavano il governo democratico, la cosiddetta Repubblica di Weimar istituita in Germania dopo la guerra, e nel 1923 la situazione era ormai matura per una rivolta. Hitler fiutò l'occasione. In quell'anno il suo Partito nazista, fondato nella conservatrice Baviera, dove l'avversione per la Repubblica di Weimar era particolarmente intensa, si trovava ancora allo stato embrionale. Hitler, tuttavia, dopo aver letto che tre importanti politici bavaresi avrebbero tenuto una riunione pubblica in una grande birreria alla periferia di Monaco per parlare delle tristi condizioni in cui versava la nazione, formulò un piano temerario. La sera dell'8 novembre fece irruzione nel locale con una banda di facinorosi nazisti e assunse il controllo dell'assemblea; quindi, sotto la minaccia delle armi, costrinse i leader bavaresi a entrare in una stanza sul retro, dove chiese loro di sostenere la sua rivolta contro il governo di Berlino e di entrare a far parte del nuovo regime che egli stesso avrebbe instaurato. Nonostante avessero una pistola puntata alla testa, i tre rifiutarono. Hitler rimase sorpreso, ma non si lasciò scoraggiare e, tornato nella sala principale, annunciò alle migliaia di persone presenti che i capi bavaresi avevano accettato di unirsi alla sua causa. La folla gli credette, accogliendo le sue parole con un boato di approvazione. Il primo tentativo di Hitler di impadronirsi del potere non approdò a nulla. I politici bavaresi uscirono di soppiatto dalla birreria e denunciarono alle autorità l'insolente arrivista. Durante uno scontro con le forze governative, numerosi nazisti furono uccisi, e il loro capo, mentre i suoi cadevano intorno a lui, corse precipitosamente a mettersi in salvo. In seguito, Hitler venne arrestato e incarcerato per un breve periodo, e il nascente movimento sembrò ormai finito. Ma il fiasco della birreria venne riscritto negli annali del partito come un momento glorioso della sua storia, e il Fuhrer, dopo essere giunto al potere nel 1933, commemorò ogni anno il fallito colpo di stato con imponenti raduni e grandiose celebrazioni, naturalmente senza che nessuno osasse accennare alla sua codardia sotto il fuoco.

Mentre si trovava in prigione, Hitler espose la sua contorta filosofia politica nell'autobiografia Mein Kampf (La mia battaglia). Nonostante il libro sia di per sé una velenosa accozzaglia di mito, aberrazione e rabbioso antisemitismo, documenta tuttavia una delle rare occasioni in cui il suo autore disse la verità. Infatti, in mezzo a tutte le chiacchiere sulla superiorità ariana, egli formulò la visione di un nuovo impero tedesco riportato alla sua antica gloria, proteso verso oriente (ai danni della Polonia, della Russia, della Cecoslovacchia e di altre nazioni) e libero da elementi subumani come gli ebrei e gli slavi. In realtà, Mein Kampf fu una sorta di falsariga per quasi tutte le azioni che Hitler intraprese una volta giunto al potere. Pochi lessero con attenzione il noioso tomo, e ciò fu un male, perché esso costituiva una chiara confutazione di tutte le menzogne che Hitler disse mentre lottava per costruire e mantenere lo Stato nazista. Dopo il fallito putsch di Monaco e il periodo trascorso in carcere, Hitler riorganizzò il partito, ribadendo una piattaforma politica ultranazionalistica che cominciò ad attirare numerosi simpatizzanti. Sfruttò quelle istituzioni democratiche che intendeva distruggere per far eleggere alcuni membri del suo movimento nel Reichstag (l'organo legislativo tedesco) e infine, nel 1933, per essere nominato Cancelliere. Una volta raggiunta questa posizione, si mise immediatamente all'opera per abbattere il governo democratico e proclamarsi dittatore. Il primo passo consisteva nell'ottenere la maggioranza nel Reichstag a spese del Partito comunista. Hitler manovrò in modo da sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni, un sistema apparentemente legale per impadronirsi del potere. I nazisti erano sicuri di stravincere. «Ora sarà facile portare avanti la battaglia», gongolò Joseph Goebbels, il futuro ministro della Propaganda, «perché possiamo servirci di tutte le risorse dello Stato. La radio e la stampa sono a nostra disposizione. Realizzeremo un capolavoro propagandistico. E questa volta, naturalmente, il denaro non ci manca». Tuttavia, la messinscena ideata da Goebbels ai danni dei comunisti fallì miseramente. Nessuno sembrava credere che la minaccia di una rivoluzione bolscevica in Germania fosse reale. Allora i nazisti capirono che era necessario ricorrere ad altri mezzi. La sera del 27 febbraio 1933, appena un mese dopo che Hitler aveva prestato giuramento come Cancelliere, l'edificio del Reichstag a Berlino andò a fuoco. È quasi certo che ad appiccare l'incendio furono i nazisti, ma questi accusarono immediatamente i comunisti. «È l'inizio di una rivoluzione comunista!», gridò Hermann Gòring, il numero due di Hitler, davanti al palazzo in fiamme. «Non abbiamo un minuto da perdere. Non mostreremo alcuna pietà. Ogni funzionario comunista deve essere preso e fucilato sul posto. Ogni deputato comunista deve essere impiccato questa notte stessa». Il giorno seguente, Hitler convinse il presidente tedesco, Paul von Hindenburg, un tempo influente leader politico, ma ormai indebolito dall'età e da un'incipiente demenza senile, a firmare un decreto «per la protezione del Popolo e dello Stato» che in sostanza aboliva le libertà individuali e civili in Germania. Sulla base di questa fragile autorizzazione legale, ebbe inizio una campagna di terrore contro i comunisti. Arresti in massa, torture e assassinii furono accompagnati dall'abolizione ufficiale dei giornali e delle riunioni politiche di sinistra. Il partito venne sciolto, ma neanche così i nazisti riuscirono a ottenere la maggioranza necessaria nelle elezioni che seguirono. Poco importava, Hitler aveva pronta una semplice soluzione: avrebbe preparato la strada per la sua dittatura facendo in modo che il Reichstag legiferasse per abrogare se stesso. A tal fine, propose che venisse messa ai voti una delega parlamentare per trasferire nelle sue mani tutti i poteri legislativi del Reichstag per un periodo di quattro anni. L'atto richiedeva un emendamento costituzionale, ma con il Partito comunista ormai soppresso e i membri degli altri partiti persuasi con la forza a non votare, la modifica venne approvata senza problemi con la maggioranza prevista. «Il governo», dichiarò Hitler, «userà tali poteri solo finché saranno indispensabili per mettere in atto misure estremamente necessarie». Evitò di menzionare il fatto che queste "misure necessarie" includevano la distruzione della democrazia, l'asservimento dei singoli Stati tedeschi e l'istituzione di una dittatura fascista. Con l'approvazione della delega parlamentare,

scrisse William Shirer nella sua storia del Terzo Reich, «la democrazia in Germania [fu] alla fine seppellita... Il Parlamento aveva consegnato a Hitler la sua autorità costituzionale e di conseguenza si era suicidato». E, come Hitler amava vantarsi, tutto era avvenuto nell'ambito della legalità. Mentre consolidava in patria la sua dittatura, Hitler inviava messaggi di buona volontà al resto del mondo. Il 17 maggio 1933, davanti a un Reichstag ormai impotente, pronunciò il famoso "Discorso di Pace", per il quale indossò la maschera della perfetta benevolenza. Fu un messaggio rassicurante proferito da un serpente pronto a colpire i suoi vicini. La guerra era una «pazzia senza limiti», dichiarò l'uomo che presto avrebbe precipitato il mondo nel più sanguinoso conflitto mai vissuto dall'umanità. Quasi a prendere le distanze dalle passate ambizioni territoriali della Germania (e dalle sue stesse parole in Mein Kampf), affermò che i nazisti non desideravano "germanizzare" altri popoli: «La mentalità dello scorso secolo, che ha indotto tanti a pensare di rendere tedeschi i polacchi e i francesi, non ci appartiene... Francesi, polacchi e altri sono nostri vicini, e noi sappiamo che nessun evento storicamente concepibile può cambiare questa realtà». Shirer definì questo discorso uno dei più efficaci della carriera di Hitler, «un capolavoro di propaganda ingannevole che colpì profondamente i tedeschi, unendoli dietro di lui, e impressionò favorevolmente il mondo esterno». Nei quattro anni successivi, Hitler avrebbe pronunciato altri falsi discorsi, mentre riarmava la Germania, in violazione del trattato di Versailles, e si preparava ad attaccare i Paesi limitrofi. Il primo fu l'Austria. «La Germania non vuole, né desidera interferire negli affari interni dell'Austria, annetterla o concludere un'Ansch luss [Unione]», disse Hitler nel 1935 a proposito della sua terra natia. Giunse perfino a firmare un accordo con la piccola nazione, in cui prometteva di rispettare la sua indipendenza e di non intromettersi nei suoi affari interni. Meno di due anni dopo, l'Austria fu inghiottita per intero. In realtà, nessuno avrebbe dovuto sorprendersi. «L'Austria tedesca deve essere restituita alla grande madrepatria germanica», aveva scritto Hitler nel primo capitolo di Mein Kampf. «Genti di uno stesso sangue devono essere unite nello stesso REICH. Il popolo tedesco non avrà alcun diritto di intraprendere una politica coloniale finché non avrà riunito tutti i suoi figli in un unico Stato». L'Austria venne annessa con il più futile dei pretesti. Per anni i nazisti vi avevano fomentato disordini, arrivando perfino ad assassinare il cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss nel 1934, in un tentativo di colpo di stato. Poiché l'omicidio non diede i risultati sperati, Hitler preferì attendere l'occasione propizia, mentre i suoi agenti provocatori continuavano a seminare malcontento. Nel 1938, era ormai pronto a invadere il Paese natio. Convinse il suo fantoccio austriaco, Arthur Seyss Inquart, insediatosi come Cancelliere dopo la scomparsa forzata del predecessore, a inviare al governo tedesco un telegramma nel quale chiedeva aiuto per sedare una ribellione (sobillata dai nazisti). Questo espediente servì a Hitler per giustificare agli occhi del mondo l'incruenta invasione che seguì, e poco importava che avesse minacciato di attaccare immediatamente se il governo austriaco non si fosse mostrato pienamente disposto a collaborare, cedendo il potere. Quando l'Austria cessò di esistere, il mondo si limitò ad alzare le spalle. Poi toccò alla Cecoslovacchia. «È mia incrollabile volontà che la Cecoslovacchia sia cancellata dalle carte geografiche!», urlò il Fuhrer durante una riunione con i capi nazisti nel maggio 1938. Egli aveva esattamente questo obiettivo in mente, ma non sarebbe mai stato così sincero in pubblico. Un'aggressione troppo palese avrebbe indotto Inghilterra e Francia a venire in aiuto di quella nazione, e all'epoca la Germania non aveva le risorse per combatterle. Hitler sapeva che bisognava trovare un pretesto, escogitare qualcosa per rassicurare le potenze occidentali mentre metteva in atto i suoi piani. A tale scopo, affermò che abusi intollerabili erano stati inflitti, e continuavano ad esserlo, sulla minoranza tedesca che viveva in Cecoslovacchia nella regione dei monti Sudeti.

«Un minuscolo settore dell'Europa tormenta la razza umana», tuonò Gòring durante un raduno nazista a Norimberga. «Questa razza di pigmei [i Cechi] sta opprimendo un popolo civile [i tedeschi dei Sudeti], e dietro di essa vi sono Mosca e l'eterna maschera del demonio ebreo». Nessuno poteva certo accusare i nazisti di sottigliezza, eppure il mondo sembrava deciso a credere che gli interessi di Hitler in Cecoslovacchia si limitassero unicamente al benessere della popolazione tedesca che viveva nel Paese e che egli, una volta accontentato su questo punto, si sarebbe comportato bene. Come si è già detto, qualcuno avrebbe dovuto leggere bene Mein Kampf. L'ultima cosa che Hitler voleva era che il "problema" dei Sudeti venisse risolto, perché gli sarebbe venuto a mancare il pretesto per schiacciare il suo bersaglio. Il primo ministro britannico Neville Chamberlain semplicemente non lo capì. Uomo di pace, ma incredibilmente ingenuo, Chamberlain credeva davvero che la preoccupazione di Hitler per i tedeschi in Cecoslovacchia fosse reale e cercò in tutti i modi di assecondarlo. «Nonostante la durezza e l'implacabilità che mi è sembrato di cogliere sul suo viso», osservò il primo ministro dopo un colloquio, «ho avuto l'impressione di essere di fronte a un uomo del quale ci si può fidare, quando ha dato la sua parola». Fu un fatale errore di giudizio. La timida acquiescenza di Chamberlain davanti alle richieste sempre più arroganti del Fuhrer, tra cui l'annessione dei Sudeti alla Germania e il totale ritiro della Cecoslovacchia dal territorio, faceva infuriare Hitler, che si sentiva defraudato della crisi che intendeva creare e, quindi, di un buon motivo per distruggere la Cecoslovacchia. Aides raccontò di averlo visto gettarsi sul pavimento in un accesso di rabbia e mordere il tappeto. «I tedeschi vengono trattati come negri», gridava in preda alla frustrazione. «Il primo ottobre [1938] darò alla Cecoslovacchia il fatto suo. Se la Francia e l'Inghilterra decideranno di colpire, lasciartele fare... Non me ne importa un pfennig». Anche il governo cecoslovacco fu comprensibilmente contrariato dall'accordo di Chamberlain, che prevedeva lo smembramento del piccolo Paese e altre concessioni per soddisfare Hitler. «Se avete sacrificato la mia nazione per mantenere la pace nel mondo, sarò il primo a congratularmi con voi», disse il ministro degli Esteri ceco Jan Masaryk ai leader inglesi. «In caso contrario, signori, che Dio aiuti le vostre anime!». Chamberlain era sinceramente convinto di aver ottenuto la «pace nella nostra epoca» accontentando Hitler. Il suo futuro successore, Winston Churchill, che allora era una voce isolata di dissenso, sapeva che le cose stavano diversamente. «Abbiamo subito una completa sconfitta», dichiarò alla Camera dei Comuni, prima di essere messo a tacere dalle urla degli altri deputati. Aveva ragione. Poco dopo, Hitler ingoiò il resto della Cecoslovacchia, come aveva sempre progettato di fare, dopo di che, avendo constatato quanta poca voglia avessero l'Inghilterra e la Francia di combattere, volse lo sguardo avido alla Polonia. La guerra mondiale si avvicinava. Nell'autunno del 1938, mentre la Cecoslovacchia agonizzava, i nazisti orchestrarono quelle che Goebbels chiamò «dimostrazioni spontanee» contro la popolazione ebraica in Germania. La notte tra il 9 e il 10 novembre, che sarebbe divenuta famosa come la Kristallnacht, o Notte dei cristalli, negozi e case di proprietà degli ebrei furono distrutti, le sinagoghe incendiate e migliaia di persone arrestate o uccise. Il pogrom, il peggiore mai messo in atto in Germania, venne ordinato come rappresaglia per l'assassinio di un funzionario nazista a Parigi da parte di un rifugiato ebreo. Il governo impartì specifiche direttive sul modo di condurre queste «dimostrazioni spontanee». Ad esempio, le sinagoghe dovevano essere date alle fiamme solo se non vi era pericolo per le costruzioni adiacenti appartenenti a gentili. Inoltre, per accentuare l'orrore di quella notte, si decise di far pagare agli ebrei tutti i danni materiali. «La comunità ebraica dovrà, come punizione per gli abominevoli crimini commessi eccetera, contribuire per un miliardo di marchi», annunciò Gòring. «La cosa funzionerà. I porci non oseranno commettere un altro omicidio. Detto tra noi, non vorrei essere un ebreo in questo Paese».

L'antisemitismo non era un sentimento nuovo in Germania, ma Hitler ne fece una politica del governo, cominciando con l'emanare leggi intese a escludere gli ebrei da ogni funzione sociale e passando poi gradualmente dalla persecuzione al genocidio. Le sue menzogne piene d'odio avrebbero potuto sembrare grottesche, se non fossero state responsabili della sofferenza di tante persone. Ecco un estratto da Mein Kampf. L'ebreo presenta un enorme contrasto con l'ariano... Malgrado tutte le sue apparenti qualità intellettuali, il popolo ebraico è privo di una vera cultura, e soprattutto di una cultura propria... L'ebreo danneggia le economie nazionali portando alla rovina le imprese statali, che quindi vengono privatizzate e sottoposte al suo controllo finanziario. In politica, rifiuta di fornire allo Stato i mezzi per mantenersi, distrugge le basi dell'autodeterminazione e della difesa nazionali, spazza via la fiducia nelle autorità, diffama il passato storico e getta nel fango ogni cosa veramente grande... In ambito culturale, inquina l'arte, la letteratura, il teatro, confonde il sentimento nazionale, sovverte tutti i concetti di bellezza e di nobiltà, di onore e di rettitudine, e degrada il popolo alla sua natura più infima... La religione viene messa in ridicolo, i costumi e la morale sono definiti superati, fino all'annientamento degli ultimi capisaldi del carattere nazionale nella battaglia per la sopravvivenza. L'accanito antisemitismo del Fuhrer contagiò quasi tutti i membri della società tedesca attraverso una martellante propaganda, sui cui effetti William Shirer, vissuto in Germania durante il periodo nazista, scrisse: «Era sconcertante e talvolta avvilente scoprire come, nonostante le opportunità che avevo di apprendere i fatti e la mia radicata sfiducia per tutto ciò che proveniva da fonti naziste, una dieta costante nel corso degli anni a base di falsità e distorsioni riuscisse in qualche modo a influire sulla mente e spesso a fuorviarla. Chi non ha vissuto a lungo in uno Stato totalitario non può neanche lontanamente immaginare quanto sia difficile sottrarsi alle tremende conseguenze di una propaganda di regime calcolata e incessante». I bambini erano particolarmente presi di mira. «Il nuovo Reich non cederà a nessuno i suoi giovani», dichiarò Hitler, «ma li terrà per sé, dando loro la sua educazione e la sua preparazione». Agli insegnanti si chiedeva di inculcare negli allievi il concetto della superiorità ariana e di spiegare quale pericolo rappresentassero gli ebrei per il Reich. Nemmeno i più piccoli erano dimenticati. Il governo forniva appositi libri di favole da leggere ai piccoli nazisti la sera prima di spegnere la luce. Uno dei più popolari era un testo scritto da Julius Streicher intitolato Il fungo velenoso. A parte la grottesca caricatura di un ebreo sulla copertina, appariva simile a qualsiasi altro libro per bambini, con illustrazioni a colori vivaci e racconti di facile comprensione. Il messaggio, però, era puro odio. In una delle storie, madre e figlio camminano in un bosco alla ricerca di funghi. La donna spiega al piccolo che esistono alcuni funghi buoni da mangiare e altri assai cattivi. «Vedi, Franz», gli dice, «a questo mondo gli esseri umani somigliano ai funghi nella foresta. Vi sono funghi buoni, e questi rappresentano la brava gente, ma ve ne sono anche di velenosi, e questi rappresentano la gente cattiva. Dobbiamo guardarci dalla gente cattiva proprio come evitiamo i funghi velenosi. Capisci cosa intendo?».

Franz risponde che capisce. Poi lei gli chiede se sa chi siano queste persone cattive, questi funghi velenosi. «Certo che lo so, mamma!», esclama il bambino. «Sono gli ebrei! Il maestro ci ha parlato spesso di loro». Sua madre è molto fiera di lui e gli dice che deve aiutare gli altri bambini a capire. «I nostri figli devono imparare a conoscere l'ebreo», lo mette in guardia. «Devono rendersi conto che l'ebreo è il fungo velenoso più pericoloso che esista. Come un fungo velenoso spunta ovunque, così l'ebreo si trova in tutti i Paesi del mondo. Come i funghi velenosi provocano conseguenze terribili, così gli ebrei sono causa di miseria e sofferenza, malattia e morte». Per timore che la morale del sottile e delicato racconto possa non essere compresa, l'autore provvede a spiegarla: «I giovani tedeschi devono imparare a riconoscere l'ebreo fungo velenoso e capire quale pericolo costituisca per il popolo tedesco e per il mondo intero. Devono rendersi conto che il problema ebraico riguarda il destino di tutti noi». La risposta nazista al "problema ebraico", naturalmente, fu un altro grottesco eufemismo, la "soluzione finale". Il sistematico sterminio di sei milioni di ebrei iniziò in Germania, per poi allargarsi alle nazioni conquistate. La Polonia sarebbe stata lo scenario di alcune delle peggiori atrocità. Hitler aveva da tempo la Polonia nell'elenco delle nazioni da annientare nella sua ossessiva ricerca del Lebensraum (lo "spazio vitale" del popolo tedesco). Ma prima di sferrare finalmente l'attacco, nel settembre del 1939, il Führer recitò il solito ruolo del vicino amichevole. In un patto stipulato con il governo polacco, convenne «di rinunciare a qualsiasi manifestazione di forza nei reciproci rapporti per il consolidamento della pace europea». In un gesto di buona volontà, giunse perfino a invitare la Polonia a prendersi la sua fetta di Cecoslovacchia. I polacchi non si fecero pregare e agguantarono il loro pezzo del Paese distrutto, ignari del fatto che sarebbero stati il prossimo bersaglio. Per invadere la Polonia senza problemi, però, era necessario rabbonire l'Unione Sovietica, mortale nemica della Germania. Benché disprezzasse il leader sovietico e suo collega di barbarie Josif Stalin, e progettasse di aggiungere a tempo debito anche la Russia all'impero nazista, Hitler doveva far sì che il gigantesco vicino del nord rimanesse neutrale, nel caso l'Inghilterra e la Francia fossero accorse in aiuto della Polonia. Ciò significava evitare che Stalin si alleasse con le potenze occidentali, rassicurandolo sulle sue intenzioni pacifiche, cosa che riuscì a fare con false promesse e vuote concessioni, tra le quali la garanzia di una parte della Polonia, una volta conquistata, e carta bianca negli Stati balcanici. Stalin abboccò, e venne firmato un patto di non aggressione. La strada per la Polonia era ormai sgombra. Il pretesto escogitato da Hitler per giustificare l'invasione agli occhi del mondo fu una delle sue menzogne meno convincenti. Venne inscenato un attacco contro una stazione radio tedesca nei pressi del confine con la Polonia, messo in atto da uomini delle ss con indosso uniformi dell'esercito polacco. Alcuni detenuti condannati a morte, anch'essi vestiti da soldati polacchi, furono drogati e poi uccisi per farli apparire vittime della falsa incursione. Un tedesco che parlava il polacco trasmise un discorso dalla stazione "catturata", proclamando che era giunto il momento per la Polonia di insorgere contro la Germania. Da parte sua, Hitler non sembrava affatto preoccupato dalla trasparenza della provocazione da lui organizzata. «Fornirò un motivo propagandistico per cominciare questa guerra», aveva affermato alcune settimane prima, «e poco importa quanto sia plausibile. Dopo, nessuno andrà a chiedere al vincitore se aveva detto la verità o no. Nell'intraprendere e condurre una guerra non è il giusto che conta, ma la vittoria».

Così, con l'invasione della Polonia, ebbe inizio la seconda guerra mondiale. Hitler sapeva che uno scontro con le potenze dell'Europa occidentale era inevitabile, anzi, lo desiderava. «Tutti devono convincersi che siamo determinati fin dal principio a combattere le potenze occidentali», dichiarò. La Germania aveva bisogno di questa lotta per la sopravvivenza. «Un lungo periodo di pace non ci farebbe alcun bene», aggiunse. Il Terzo Reich doveva essere temprato da un epico cozzo di armi, come era avvenuto per il Secondo Reich di Bismarck. Nondimeno, egli continuò a proclamare le sue intenzioni benevole, convocando perfino una conferenza di nazioni europee (quelle che non aveva ancora conquistato) per promuovere la pace. «È impossibile», affermò in un discorso, «che questo congresso, il quale intende decidere il destino del continente per molti anni a venire, possa procedere con le sue deliberazioni mentre tuonano i cannoni o gli eserciti mobilitati esercitano pressione su di esso. Tuttavia, se questi problemi devono presto o tardi essere risolti, allora sarebbe più ragionevole cercare di risolverli prima che milioni di uomini siano inutilmente mandati a morire e miliardi di risorse distrutte». Hitler espresse questi sentimenti spudoratamente falsi quando già si stava preparando a mettere in moto la sua macchina bellica per schiacciare senza tanti complimenti la Danimarca, la Norvegia, l'Olanda, il Belgio, la Francia, la Jugoslavia e la Grecia. Poi, dopo la battaglia d'Inghilterra, sarebbe stata la volta della Russia. «E' la guerra», esclamò sbigottito il ministro degli Esteri russo Vya cheslav Molotov, dopo avere ascoltato quello che si rivelò un altro dei pretesti inventati da Hitler per giustificare l'invasione. «Credete che ci siamo meritati questo?». Gli storici hanno discusso a lungo, chiedendosi se l'invasione nazista dell'Unione Sovietica colse davvero di sorpresa l'astuto e sospettoso Stalin. Secondo alcuni, il dittatore sapeva fin dall'inizio che il patto tra Germania e Russia non gli offriva alcuna garanzia, e quando lo aveva firmato cercava solo di guadagnare tempo per approntare le sue difese. Altri sostengono che Stalin, benché abile, fu preso alla sprovvista, e che di conseguenza la Russia venne quasi annientata. Quel che è certo, è che Stalin appariva soddisfatto, mentre gran parte dell'Europa cadeva nelle mani dei nazisti. Respinse i ripetuti avvertimenti dell'Inghilterra circa le intenzioni di Hitler, arrivando perfino a farsene beffa in una dichiarazione ufficiale appena una settimana prima che l'invasione della Russia cominciasse. Si trattava, affermò, di «palesi assurdità... una maldestra manovra propagandistica delle forze schierate contro l'Unione Sovietica e la Germania». Se è vero che il dittatore sovietico non si rese conto delle intenzioni del Fuhrer, vuol dire che non seppe cogliere un certo numero di indizi che avrebbero dovuto quanto meno destare i suoi sospetti, a cominciare, naturalmente, da Mein Kampf. «Quando oggi parliamo di nuovi territori in Europa, dobbiamo pensare principalmente alla Russia e agli Stati confinanti suoi vassalli», aveva scritto Hitler quindici anni prima. «Il destino stesso sembra volerci indicare la strada... Questo immenso impero nell'Est è maturo per la dissoluzione, e la fine del dominio ebraico in Russia significherà anche la fine della Russia come nazione». Come poi si rivelò, invece, fu proprio la Russia a segnare la fine del Reich millenario di Hitler. E quanto all'inutilità degli sforzi nazisti in Unione Sovietica, il Fuhrer non fece che ingannare se stesso. «La continua sottovalutazione delle possibilità del nemico assume forme grottesche e sta diventando pericolosa», lamentò uno dei generali di Hitler nel suo diario. «La reazione patologica a impressioni momentanee e la totale incapacità di valutare la situazione e le sue potenzialità fornisce a questa cosiddetta "guida" un carattere estremamente peculiare». Mentre le forze sovietiche si avvicinavano al suo bunker nel sottosuolo di Berlino, Hitler dettò un'ultima menzogna, prima di farsi saltare le cervella. La chiamò il suo "Testamento politico", affermando a beneficio dei posteri che non aveva mai voluto una guerra mondiale, né era responsabile della sofferenza di milioni e milioni di persone causata dalle sue politiche. I colpevoli erano altri. E non è difficile immaginare chi fossero. «Trascorreranno secoli», dichiarò, «ma dalle

rovine delle nostre città e dei nostri monumenti l'odio verso i veri responsabili tornerà a germogliare. Sono loro che dobbiamo ringraziare per tutto questo: l'ebraismo internazionale e i suoi sostenitori».

L'improbabile curriculum di Elena

Si faceva passare per una brillante scienziata, la Marie Curie della Romania, ma in realtà Elena Ceausescu era solo una contadina ignorante che aveva abbastanza potere da farsi preparare un'impressionante serie di false credenziali accademiche. Essere la moglie e la collaboratrice del dittatore romeno Nicolae Ceausescu aveva i suoi vantaggi.

Elena riuscì a ottenere una laurea in chimica, nonostante alcuni notevoli vuoti nella sua istruzione, non avendo frequentato le scuole superiori. La sua tesi riguardava la "polimerizzazione stereospecifica dell'isoprene sulla stabilizzazione delle gomme sintetiche e la loro copolimerizzazione", benché qualcuno osservasse sogghignando (in privato, naturalmente, per timore di essere arrestato) che non sarebbe nemmeno riuscita a pronunciarne il titolo. Niente paura. Partendo da questa debole base accademica, Elena aggiunse un lungo elenco di altri titoli e onorificenze al suo curriculum, come quelli di presidente del Consiglio nazionale per la scienza e la tecnologia, e di direttore del Dipartimento di chimica nel Consiglio supremo romeno per lo sviluppo economico e sovietico. «Essendo una donna ignorante, priva di istruzione e rozza, era davvero convinta che qualche titolo davanti al nome avrebbe cambiato la sua immagine», disse un funzionario romeno allo scrittore Edward Behr. La lista dei titoli di Elena Ceausescu si allungava di pari passo con l'aumentare del suo potere politico, che giunse all'apice quando ella divenne il numero due del marito, una sorta di vicedespota che nessuno osava sfidare. Firmava libri e articoli scientifici che non poteva assolutamente aver scritto, meno che mai capito, e quando effettuava viaggi ufficiali all'estero pretendeva che le fossero conferite lauree onorarie. A volte veniva accontentata, come all'Università di Teheran, ma non sempre. Durante una visita di stato negli USA nel 1978, Elena avrebbe voluto ricevere un titolo accademico da un'università di Washington, ma la informarono che il presidente Carter non poteva fargliela avere. Le offersero invece di diventare membro onorario della State Academy of Science dell'Illinois. Secondo Ion Mihai Pacepa, ex capo dei servizi segreti romeni, Elena non gradì la proposta. «Ma che sciocchezza!», sbuffò. «Non potete venirmi a dire che Mr. Nocciolina può farmi avere un diploma dall'Illi come si chiama, ma non da Washington. Non andrò nell'Illi chissà dove, assolutamente no!». Undici anni dopo, nel 1989, Elena si ritrovò a lottare per la propria vita davanti a un tribunale in seguito al rovesciamento del regime di Ceausescu. La coppia doveva rispondere di gravi crimini contro il popolo romeno, ma entrambi respinsero altezzosamente le imputazioni, rifiutandosi di riconoscere la validità del processo e di rispondere alle domande. Rigettarono con noncuranza le accuse di genocidio e quella di aver vissuto nel lusso mentre i loro sudditi morivano di fame. Evidentemente, per loro si trattava di particolari irrilevanti. Fu solo quando Elena venne definita una ciarlatana che i due reagirono vivacemente. Il pubblico ministero si riferì a lei chiamandola «la cosiddetta accademica Elena Ceausescu», al che la donna ribatté: «Cosiddetta! Cosiddetta! Adesso ci tolgono perfino i nostri titoli!». Sdegnato per il fatto che le credenziali della moglie venissero messe in dubbio, Nicolae dichiarò: «I suoi documenti scientifici sono stati pubblicati all'estero!». «E chi li ha scritti per lei, Elena?», chiese il pubblico ministero. «Che insolenza!», scattò lei. «Io sono membro e presidente dell'Accademia delle Scienze. Lei non può rivolgersi a me con questo tono!».

Al termine del breve processo, Elena e suo marito furono portati fuori dell'aula e fucilati. Con questa esecuzione, la Romania perse uno dei suoi più grandi scienziati, almeno sulla carta.

Gheddafì e il morto (ma non troppo)

Una volta, il presidente egiziano Hosni Mubarak ruppe le uova nel paniere a un terrorista, cucinando una frittata con l'aggiunta di un po' di ketchup. Nel 1984, il dittatore libico Mu'ammar Gheddafi cercò di assassinare un suo nemico, l'ex primo ministro Abdul Hamid Bakkush, che viveva in esilio in Egitto. Gheddafi ordinò al suo ambasciatore a Malta di assoldare quattro intermediari per trovare altrettanti sicari, i quali a loro volta avrebbero dovuto recarsi in Egitto per uccidere Bakkush. Ma il presidente Mubarak venne a sapere del complotto e si mise immediatamente all'opera per sventarlo. Diede istruzioni ad alcuni poliziotti perché si fingessero assassini a pagamento, e quando i quattro intermediari si fecero avanti con la loro offerta, furono arrestati e chiusi in carcere. Bakoush venne rapidamente trasferito in una località segreta, dove fu allestita un'elaborata messinscena. L'ex primo ministro giaceva sul pavimento con la bocca spalancata e finti fori di proiettile da cui colavano rivoli di ketchup. Come previsto, le foto del presunto omicidio vennero inviate all'ambasciatore libico, insieme a una lettera in cui si chiedeva il pagamento pattuito. Pochi giorni dopo, la radio ufficiale libica annunciò trionfante che il «cane randagio» Bakkush era stato giustiziato da una squadra della morte votata all'annientamento dei nemici della rivoluzione di Gheddafi. Ma ben presto l'esultanza si trasformò in umiliazione, quando Mubarak annunciò che Bakkush era vivo e vegeto. Alcune ore dopo, infatti, nel corso di una conferenza stampa, comparve un Bakkush sogghignante tra due funzionari egiziani che esibivano le foto truccate.

Rosso, bianco e non sempre vero

Si dice che George Washington non abbia mai detto una bugia. Anche se si tratta di un traguardo impossibile per un uomo, il primo presidente degli Stati Uniti possedeva almeno le qualità per ispirare una simile leggenda. Di pochi tra i suoi successori si potrebbe dire altrettanto. Dopo tutto, i presidenti sono dei politici, e quindi non sempre disposti a lasciare che la verità ostacoli i loro programmi. Ciò vale specialmente quando il comandante in capo delle forze armate vuole una guerra. Nel 1846, James K. Polk dichiarò davanti al Congresso che il Messico costituiva una minaccia immediata per gli Stati Uniti. Truppe straniere, disse, avevano varcato il confine, «e sparso sangue americano sul suolo americano». Era falso. Il Messico non aveva invaso, ma i suoi soldati si erano scontrati con quelli statunitensi in una zona contesa occupata da civili messicani. In realtà, l'unica vera minaccia rappresentata dal Messico era il fatto che esso ostacolava la via deH'"Ameri can Manifest Destiny". Polk ebbe la sua guerra, ma per tutta la durata del conflitto le sue affermazioni furono messe in discussione da un giovane deputato dell'Illinois, Abraham Lincoln, il quale sfidò il presidente a mostrargli il punto in cui era stato versato sangue americano sul suolo nazionale. Benché in alcuni ambienti venisse bollato come traditore, nessuno diede molto credito a Lincoln. Gli Stati Uniti stavano vincendo la guerra (e alla fine avrebbero ottenuto una nuova, enorme fascia territoriale) e nessuno era molto ansioso di sapere perché il conflitto fosse iniziato. Vari presidenti statunitensi del XX secolo manifestarono la stessa mancanza di sincerità nei loro affari esteri. Nel 1960, durante la Guerra Fredda, un aereo spia U 2 americano venne abbattuto nei cieli dell'Unione Sovietica. Il presidente Dwight D. Eisenhower diede per scontato che il velivolo fosse andato distrutto nell'impatto contro il suolo, e con esso qualsiasi prova che stava effettuando una missione di spionaggio. Pertanto, si sentì abbastanza sicuro da ordinare l'occultamento dell'operazione e approvò la seguente falsa dichiarazione relativa all'incidente rilasciata dalla National Aeronautics and Space Administration: «Uno degli aerei da ricerca U 2 della NASA, utilizzato dal 1956 in un programma permanente per lo studio delle condizioni meteorologiche alle grandi altitudini, risulta disperso dal primo maggio, quando il pilota ha comunicato di avere difficoltà nell'area del lago Van, in Turchia». Il giorno seguente, il premier sovietico Nikita Krusciov fece pubblicare la fotografia dei rottami di un aereo, affermando che si trattava dell'U 2 precipitato. Non era lo stesso apparecchio, ma Krusciov voleva far credere a Eisenhower che il vero U 2 si fosse disintegrato, così che il presidente continuasse ad attenersi alla sua storia delle ricerche meteorologiche. Ike cadde nella trappola, e Krusciov si presentò davanti al Soviet Supremo annunciando gongolante: «Abbiamo alcune parti dell'aereo e abbiamo anche il pilota, che è vivo e vegeto. Il pilota e le parti dell'aereo si trovano a Mosca». Benché fosse stato umiliato dalla verità, il presidente Eisenhower aggravò la crisi con altre menzogne. Pur riconoscendo che non aveva senso continuare la farsa dell'aereo da ricerca, non intendeva ammettere di essere personalmente implicato nell'operazione di spionaggio. Fece quindi rilasciare al Dipartimento di Stato un comunicato in cui si negava che il pilota avesse l'autorizzazione a sorvolare l'Unione Sovietica. La stampa, però, chiese immediatamente chi, se non il presidente, avesse autorizzato la missione. Il risultato fu un'altra falsa dichiarazione, nella quale in sostanza si diceva che i voli degli U2 venivano effettuati in base a una direttiva molto generica emanata dal presidente all'inizio del suo mandato. Eisenhower insistette nell'affermare di non essere stato a conoscenza di quel particolare volo.

«Stasera la capitale è demoralizzata e perplessa», scrisse James Reston sul «New York Times» dopo il rilascio della dichiarazione, «presa in un vortice di accuse di incompetenza amministrativa, incapacità di valutazione e malafede. A deprimerla è il fatto che gli Stati Uniti sono stati colti a spiare l'Unione Sovietica e a tentare di occultare le loro attività con una serie di ingannevoli annunci ufficiali». La conseguenza della débàcle fu che un incontro al vertice sugli armamenti tra Eisenhower e Krusciov venne annullato e la Guerra Fredda continuò. Se l'amministrazione Eisenhower si concluse con un cumulo di menzogne, quella del suo successore John F. Kennedy ebbe inizio allo stesso modo. Il nuovo presidente approvò l'attuazione di un piano segreto, architettato durante il precedente governo, per sostenere un'invasione di Cuba da parte di esiliati anticomunisti che mirava a rovesciare il dittatore dell'isola, Fidel Castro. Mentre si stava organizzando lo sbarco nella Baia dei Porci, però, Kennedy disse al mondo qualcosa di completamente diverso. In una conferenza stampa tenuta il 12 aprile 1961, assicurò che «in nessuna circostanza» le forze armate statunitensi sarebbero intervenute a Cuba. «Il problema di Cuba non riguarda gli Stati Uniti», dichiarò, «ma solo i cubani. Intendo vigilare affinché questo principio venga rispettato e, per come la vedo io, questa attitudine dell'amministrazione è stata recepita in tal senso dagli esiliati anticastristi rifugiatisi nel nostro Paese». Nel frattempo, le forze ribelli appoggiate dagli usa si stavano preparando. La mattina del 15 aprile, sei bombardieri B 26 forniti dagli Stati Uniti, ma senza contrassegni per nasconderne la provenienza, attaccarono tre basi aeree cubane. I danni inflitti furono minimi, ma la reazione si rivelò feroce. Castro mise la nazione in allerta militare generale e proclamò che dietro l'aggressione vi erano gli Stati Uniti. «Il nostro Paese è rimasto vittima di un criminale attacco imperialistico che viola tutte le norme del diritto internazionale», tuonò. Benché la Casa Bianca negasse qualsiasi coinvolgimento nell'incursione aerea, tale affermazione venne alquanto compromessa dal fatto che due dei B 26 finirono in Florida. «Se il presidente Kennedy ha un briciolo di decenza, consegnerà gli aerei e i piloti nelle mani delle Nazioni Unite», fu la sfida di Castro. «In caso contrario, il mondo avrà il diritto di definirlo un bugiardo». Kennedy, ormai completamente smarrito, venne persuaso dal segretario di Stato Dean Rusk ad annullare un secondo raid aereo, considerato cruciale per l'imminente invasione, temendo di scoprire ulteriormente il coinvolgimento americano. Fu una decisione fatale, e l'invasione che seguì si rivelò un fallimento. La piccola flotta degli invasori, scortata, ma non aiutata da sette cacciatorpediniere statunitensi camuffati, venne fatta a pezzi dalla barriera corallina e dal violento contrattacco. Le forze di Castro, notevolmente superiori di numero, in poco tempo catturarono o uccisero i ribelli sulla spiaggia e si impadronirono di un vasto arsenale di armi di provenienza americana. Tuttavia, mentre aveva luogo il disastro, il presidente rifiutò qualsiasi aiuto dichiarato da parte statunitense. «La lotta attualmente in corso a Cuba... è una lotta condotta da cubani per la loro libertà», disse Dean Rusk in un comunicato. «Non vi è e non vi sarà alcun intervento da parte degli Stati Uniti». Il successore di Kennedy, Lyndon Johnson, ereditò l'impegno a difendere l'indipendenza del Vietnam del Sud, e con esso una serie di problemi emergenti. Nel 1964, gli americani non erano favorevoli a un'escalation in quell'indefinita e non dichiarata guerra nell'Asia sudorientale, come non lo era lo stesso presidente. Ma egli temeva che qualsiasi esitazione da parte degli Stati Uniti avrebbe inviato un pericoloso segnale di debolezza. Inoltre, nelle imminenti elezioni di novembre doveva affrontare Barry Goldwater, un falco convinto. Il 4 agosto di quell'anno, Johnson ricevette un rapporto con la notizia che due cacciatorpediniere statunitensi erano stati attaccati nel golfo del Tonchino, al largo delle coste del Vietnam del Nord. Il presidente entrò immediatamente in azione e, insieme ai suoi consiglieri, preparò un piano di

rappresaglia che prevedeva un raid aereo contro le basi delle siluranti nordvietnamite. Si rivolse al Congresso per avere l'appoggio all'intervento militare, nonché una risoluzione che sostenesse una politica più ferma nell'Asia sud orientale. Quella sera, il presidente apparve in televisione per informare il Paese di quanto era accaduto. «All'aggressione terroristica contro i pacifici abitanti dei villaggi del Vietnam del Sud si è aggiunta ora un'aperta aggressione in alto mare contro gli Stati Uniti d'America», annunciò. Il giorno seguente, in un discorso all'Università di Syracuse, dichiarò: «Gli attacchi sono stati deliberati. Gli attacchi non sono stati provocati. Gli attacchi hanno ricevuto risposta... L'aggressione, un'aggressione premeditata, intenzionale e sistematica, ha gettato la maschera di fronte al mondo intero». Quello che Johnson trascurò di dire è che alla Casa Bianca molti non erano convinti che gli attacchi fossero realmente avvenuti. Il comandante di uno dei cacciatorpediniere riferì che «un riesame dell'episodio rende dubbi diversi contatti e lanci di siluri riportati. Il brutto tempo influenza i radar, e qualche ecogoniometrista troppo nervoso potrebbe aver interpretato male i segnali. Non sono stati comunicati avvistamenti ottici». Il comandante suggeriva di «riconsiderare completamente l'accaduto, prima di intraprendere ulteriori azioni». «Maledizione, quegli ottusi, stupidi marinai stavano sparando ai pesci volanti», sembra che Johnson esclamasse durante una conversazione, e in un'altra disse al segretario alla Difesa Robert McNamara: «Abbiamo concluso che forse [i nordvietnamiti] non hanno sparato affatto». Nondimeno, la risoluzione del golfo del Tonchino per aumentare l'impegno militare americano fu approvata. Nove anni dopo, gli americani morti in Vietnam ammontavano a più di cinquantottomila e i feriti a oltre trecentomila. La Costituzione degli Stati Uniti prevede misure adeguate in caso di incapacità del presidente. In teoria, il governo non dovrebbe perdere un colpo, ma il modo in cui un simile evento viene percepito rende le cose completamente diverse. Il popolo tende a vedere in un re malato un regno malato, e di conseguenza molti eminenti personaggi, o coloro che sono al loro servizio, giungono a fare qualsiasi cosa pur di nascondere una malattia o una menomazione. Nel 1893, Grover Cleveland rischiò la vita quando gli venne segretamente asportata una parte della mandibola, affetta da un cancro allo stadio iniziale, a bordo di un'imbarcazione da diporto, invece che nella relativa sicurezza di un ospedale. In quel periodo, la nazione attraversava una crisi finanziaria e Cleveland, da poco rieletto dopo aver ceduto la Casa Bianca a Benjamin Harrison quattro anni prima, non desiderava che le proprie condizioni creassero una psicosi, con il probabile risultato di mettere in pericolo il suo programma di ripresa economica. Il risultato fu un'elaborata montatura messa in atto dal presidente e dai suoi medici. Per tenere a bada la stampa, il 30 giugno Cleveland convocò il governo e annunciò che avrebbe riunito di nuovo il Congresso in agosto per esaminare la grave depressione economica. Raccomandò ai membri del governo di non parlare della riunione con i giornalisti, e la Casa Bianca diffuse la notizia solo alle sei di quella sera. Ciò permise al presidente di lasciare la città su un treno diretto nel New Jersey, da dove avrebbe dovuto raggiungere il Massachusetts per una vacanza nella sua casa estiva a Buzzards Bay. Arrivato nel New Jersey, Cleveland salì a bordo di uno yacht ancorato ad alcune centinaia di metri dalla riva nel corso inferiore del fiume Hudson. Qui venne raggiunto da un gruppo di medici e dentisti che lo avrebbero operato in segreto mentre l'imbarcazione risaliva la costa atlantica verso il Massachusetts.

L'operazione si presentava estremamente pericolosa per l'affaticato e obeso presidente, ed era resa ancor più rischiosa dall'attrezzatura improvvisata a bordo dello yacht. Il rischio di un'emorragia letale o di soccombere alla pesante anestesia era molto concreto. A peggiorare la situazione, Cleveland non aveva informato dell'intervento né il governo, né il Congresso e nemmeno il suo vicepresidente. Se qualcosa fosse andato storto, vi sarebbe stato un vuoto di potere. «Se il presidente muore durante l'operazione», sembra abbia commentato uno dei chirurghi, «spero che questa barca affondi facendoci annegare tutti!». Fortunatamente, Cleveland superò l'intervento e poco dopo salì a passeggiare in coperta. Per evitare sospetti, i medici sbarcarono uno per uno in vari scali durante il viaggio, e quando l'imbarcazione giunse a Buzzards Bay, il presidente sembrava ormai completamente a posto, almeno da lontano. L'operazione era stata eseguita all'interno della bocca, quindi non vi erano ferite visibili né fasciature. Se avesse tentato di parlare, però, tutti si sarebbero immediatamente accorti che qualcosa non andava. Di conseguenza, per un certo tempo Cleveland condusse vita ritirata. Nonostante il complesso piano messo in atto per ingannare il pubblico, ben presto cominciò a circolare la notizia che il presidente era gravemente ammalato. I medici smentirono recisamente, ma le voci persistettero. Addirittura, il «Philadelphia Press» riferì con precisione quasi tutto quello che era avvenuto a bordo dello yacht. In risposta, Cleveland lanciò una campagna per screditare il giornale, con ottimi risultati. Otto settimane dopo l'intervento chirurgico, egli sembrava ormai ristabilito. Aveva riacquistato peso, e una protesi inserita nella mandibola gli permetteva di parlare normalmente. Il «Philadelphia Press» smise di insistere sulla vicenda, e la verità sull'operazione segreta del presidente rimase celata ancora per molti anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1908. Woodrow Wilson aveva appena completato un giro nell'ovest degli Stati Uniti per sostenere l'adesione americana alla Lega delle Nazioni quando, il 2 ottobre 1919, ebbe un grave attacco di cuore. «Il presidente giaceva riverso sul grande letto Lincoln», raccontò il commesso della Casa Bianca Ike Hoover. «Sembrava morto. Non dava alcun segno di vita. Aveva un lungo taglio sopra la fronte [dovuto a una caduta durante l'infarto] con tracce di sangue ancora evidenti... A giudicare dalle apparenze, se n'era proprio andato». In realtà non era morto, ma totalmente incapacitato, e per un mese non fu in grado di svolgere i propri compiti esecutivi. Il suo medico e il suo segretario cospirarono con la first lady per nascondere la gravità del suo stato alla nazione e al resto del mondo, mentre il vicepresidente Thomas Marshall, che Wilson definiva «un uomo di piccolo calibro», era riluttante ad assumere qualsiasi potere o responsabilità presidenziale. «Durante quel periodo», scrisse il biografo di Wilson, August Heckscher, «non venne fatta alcuna dichiarazione, né furono concesse grazie; i disegni di legge erano approvati senza alcuna firma. I membri del governo continuavano a riunirsi regolarmente, dando al Paese l'impressione che vi fossero faccende da discutere. Sedevano, questi luogotenenti che una volta si raccoglievano intorno a un capo formidabile, trattando per la maggior parte del tempo questioni ordinarie, e anche così erano spesso incapaci di prendere decisioni». Con il ramo esecutivo spezzato, il governo smise di fatto di funzionare. E anche se Mrs. Wilson non assunse mai i poteri della presidenza, come talvolta si è affermato, enorme fu l'influenza che esercitò, perché era lei a stabilire chi poteva essere ammesso alla presenza del marito malato e chi no. Quelli che ottenevano l'autorizzazione trovavano una persona dal comportamento instabile e poco rassicurante, certamente non in grado di guidare la nazione. Tuttavia, la Casa Bianca continuava a emanare comunicati che parlavano della sua ripresa.

Benché le sue condizioni gradualmente migliorassero, il presidente Wilson era ormai un uomo distrutto, sia mentalmente che fisicamente. L'ultima parte del suo secondo mandato fu la malinconica conclusione di quella che era stata una brillante carriera. Le politiche da lui sostenute furono censurate, e quest'ombra di presidente lasciò la carica con l'amministrazione nel caos. Forse il destino sarebbe stato più benigno dopo quel terribile giorno dell'ottobre 1919, se Wilson e i suoi amministratori non avessero cercato di ingannare il Paese, lasciando semplicemente che venisse applicata la Costituzione.

A differenza del caso di Wilson, non vi era nulla nella menomazione di Franklin Roosevelt che potesse interferire nella sua capacità di assolvere i propri doveri presidenziali. Non tutti, però, la pensavano allo stesso modo. Nella prima metà del XX secolo, la poliomelite era un morbo che faceva paura, e le persone paralizzate dagli effetti del virus, come Roosevelt, venivano talvolta considerate individui inferiori. Ma FDR era deciso a far sì che nessuno lo giudicasse in questi termini, e gli sforzi da lui compiuti per nascondere la reale gravità delle proprie condizioni, definiti dallo scrittore Hugh Gregory Gallagher uno «splendido inganno», furono straordinari, come lo fu la collaborazione della stampa. Si conoscono solo due fotografie del presidente sulla sua sedia a rotelle, e i giornali non menzionarono mai il fatto che fosse costretto a servirsene.Nelle apparizioni pubbliche, Roosevelt dava l'impressione di reggersi in piedi da solo, uno sforzo doloroso che implicava l'uso di tutori ortopedici applicati alle gambe, una parte superiore del corpo assai sviluppata con anni di vigorosi esercizi e una lunga pratica per far sembrare naturale la sua postura. Al termine di quegli incontri, di solito FDR era madido di sudore. Una volta, nel 1936, davanti a un'enorme folla radunata nel Franklin Field di Filadelfia, fece una terribile caduta sul podio da cui stava per accettare la seconda nomina a presidente da parte del suo partito. Gli aiutanti lo circondarono per aiutarlo a rialzarsi prima che qualcuno si accorgesse di qualcosa, e mai venne riferita una parola a proposito dell'incidente (trent'anni dopo, il presidente Gerald R. Ford non fu altrettanto fortunato, quando cadde malamente scivolando sui gradini della scaletta di un aereo). Considerando il suo desiderio di nascondere la propria menomazione, è singolare il fatto che nel 2001, dopo molte discussioni, al monumento commemorativo di Roosevelt a Washington sia stata aggiunta una statua che lo raffigura seduto sulla sua sedia a rotelle. Pochi miti americani sono stati tanto lontani dalla realtà come quello che ancora circonda John Fitzgerald Kennedy, «l'orgoglio della civiltà occidentale», come venne definito in uno sperticato elogio, «un astro sfolgorante che ha rischiarato i pensieri degli uomini e i loro sogni». Grazie a un'immagine pubblica meticolosamente costruita, esaltato da biografi adoranti e dotato di un'innegabile presenza fotogenica, il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti rimane nel ricordo di molti come uno degli uomini più illuminati, coraggiosi e compassionevoli che abbiano mai occupato la Casa Bianca. La verità, tuttavia, è in netto contrasto con questa radicata storiella alla Camelot. Nella leggenda di Kennedy, gli elementi che non stanno in piedi, dal suo servizio militare all'impegno per i diritti civili, sono talmente numerosi che, per motivi di spazio, ci limiteremo a concentrare brevemente l'attenzione sulla sua vita sessuale. «Non conta ciò che sei», gli disse una volta suo padre, «ma ciò che la gente pensa che tu sia».JFK e i suoi amministratori volevano che il pubblico lo considerasse un uomo devoto alla famiglia, quando in realtà era un donnaiolo incallito. I fotografi ufficiali ritraevano il presidente intento a giocare con i figli nello Studio Ovale, mentre dietro le quinte tradiva la loro madre con un'incredibile numero di donne, dalle segretarie alle dive del cinema, senza curarsi molto delle conseguenze. Era così instancabile che giunse a condividere un'amante, Judith Campbell Exner, con il boss della mafia Sam Giancana. «Non v'è dubbio che Jack avesse una libido maggiore di

qualunque uomo io abbia mai conosciuto», disse un suo amico, il senatore George Smathers. «Era davvero insaziabile, sotto questo aspetto, e lo divenne ancor più dopo sposato». Lo stesso Kennedy accennò una volta alla sua inesauribile carica sessuale. «Papà diceva a tutti noi ragazzi di avere rapporti più spesso possibile», raccontò a Clare Boothe Luce. «Non riesco ad addormentarmi, se non ne ho avuto uno». Grazie a una stampa assai compiacente, il popolo americano non veniva mai informato delle birichinate del suo presidente. «Finché sono vivo non possono toccarmi», dichiarò una volta Kennedy, «e quando sarò morto, cosa volete che me ne importi?».La compiacenza mostrata dalla stampa durante l'amministrazione Kennedy si trasformò in attenta analisi dopo la scoperta degli abusi d'ufficio compiuti da Richard Nixon. «Non sono un impostore», dichiarò Nixon, che così divenne forse il primo presidente a mentire sul fatto di essere un bugiardo. Grazie a Tricky Dick, oggi i presidenti riescono raramente a nascondere qualcosa, e quando inevitabilmente finiscono sotto il microscopio dei media, le bugie che dicono devono essere per forza particolarmente ben congegnate.Prendete Ronald Reagan, ad esempio: «Non abbiamo ripeto, non abbiamo fornito armi o altro per liberare gli ostaggi, né lo faremo», affermò con forza il presidente nel novembre 1986, durante lo scandalo Iran-Contra. Solo quattro mesi dopo, quando apparve chiaro che la storiella semplicemente non stava in piedi, Reagan fu costretto a fare marcia indietro. Il suo discorso al Paese trasmesso per televisione fu un capolavoro di ambiguità: «Alcuni mesi fa, dissi al popolo americano che non avevo dato armi in cambio degli ostaggi. Il mio cuore e le mie migliori intenzioni ancora mi dicono che questo è vero, ma i fatti e le prove mi suggeriscono il contrario». Appena un decennio più tardi, il presidente Bill Clinton puntò il dito verso il pubblico americano e dichiarò indignato: «Non ho avuto rapporti sessuali con quella donna, Miss Lewinsky». In seguito, fece la stessa affermazione sotto giuramento, sostenendo poi che per lui solo l'amplesso costituiva un rapporto sessuale, e non il genere di attività "macchiaabiti" da lui svolte con la stagista della Casa Bianca. L'ambigua partita a base di sesso e semantica giocata da Clinton portò alla solenne promessa fatta da George W. Bush «di restituire onore e dignità alla Casa Bianca». Lo ha fatto? Bene, tutto dipende dalla vostra definizione di onore e dignità, e di armi di distruzione di massa.

Parte quinta

Fantascienza

Chi cerca la verità segue le rigide regole del Metodo Scientifico. Coloro che sono meno interessati alle scoperte genuine, saltano questa noiosa procedura, creando confusione. Poi vi sono quelli che sono semplicemente bugiardi. Nel corso dei secoli, le loro menzogne hanno a volte arrestato il progresso umano, o almeno lo hanno messo in ridicolo.

Roba da scimmie

Nel 1913, l'archeologo dilettante Charles Dawson scoprì quella che molti scienziati credettero essere la figura cruciale nell'evoluzione dell'uomo dalla scimmia. Non rimaneva molto dell'Uomo di Piltdown popolarmente così chiamato dal luogo in cui era stato rinvenuto appena alcuni frammenti del cranio e parte di una mandibola dall'aspetto notevolmente scimmiesco, ma quel poco fu sufficiente a farne l'inglese più famoso del suo tempo. La gente si recava in pellegrinaggio al sito dove era stato trovato, e numerosi libri e documenti accademici furono dedicati a quella che appariva come la più importante scoperta nel campo relativamente nuovo della paleontologia umana. «Con l'Eoanthropus Dawsoni [il nome scientifico dato all'Uomo di Piltdown] abbiamo nelle nostre mani, se non altro, l'"anello mancante" di cui tanto si è discusso», scrisse lo scienziato Ray Lankester in Divisions of a Naturalist (Divergenze di un naturalista), aggiungendo che la mandibola era «il più straordinario e significativo osso fossile che fosse mai stato riportato alla luce». Un altro scienziato, Arthur Keith, definì l'Uomo di Piltdown «il più antico, autentico esemplare umano finora scoperto». E Sir Arthur Smith Woodward, incaricato di geologia presso il Naturai History Museum di Londra, rimase così entusiasta del ritrovamento da dedicare il resto della sua vita allo studio degli eccezionali resti fossili. In mezzo a tutta questa eccitazione, vi furono alcuni studiosi che notarono l'incongruenza tra il cranio e la mandibola scimmiesca. Uno di essi, Gerrit S. Miller dello Smithsonian Institute di Washington, preparò un'analisi ragionata sull'argomento, concludendo che la mandibola e il cranio, se combinati, avrebbero dato luogo a una sorta di mostro senza riscontro in natura. Le sue osservazioni vennero categoricamente respinte. William Py craft, zoologo del Naturai History Museum di Londra, pubblicò uno sproloquio di venti pagine su «Science Progress» per stroncare il presuntuoso yankee. Miller, scrisse Pycraft, aveva «incresciosamente frainteso» i dati, dimostrando una deplorevole «mancanza di prospettiva», e quindi si era messo d'impegno «per comprovare una teoria preconcetta, una linea d'azione che ha purtroppo alterato il suo giudizio e il suo senso delle proporzioni». La tronfia sicurezza di Pycraft sembrò trovare conferma quando Charles Dawson mostrò altri frammenti ossei che somigliavano a quelli dell'Uomo di Piltdown, affermando di averli rinvenuti a poco più di tre chilometri dal sito del ritrovamento originale. «Se esiste una Provvidenza a sovrintendere alle faccende dell'uomo preistorico, si è certamente manifestata in questo caso», scrisse Henry Fairfield Osborn, direttore dell'American Museum of Natural History. Il secondo Uomo di Piltdown sembrava dimostrare l'autenticità del primo. Confrontando i resti, Osborn fu costretto ad ammettere che «corrispondono alla perfezione; non vi è ombra di differenza». Perciò, eliminata praticamente ogni traccia di scetticismo scientifico, l'Uomo di Piltdown venne definitivamente considerato il primo, vero anello mancante. Sarebbero occorsi altri quarant'anni, prima che venisse alla luce una delle più grandi frodi scientifiche di tutti i tempi. Joseph Weiner, docente di antropologia fisica all'Università di Oxford negli anni Cinquanta, era tormentato dal fatto che Charles Dawson non avesse mai reso noto il punto preciso in cui aveva trovato il secondo Uomo di Piltdown. Nel 1953, la sua indagine riguardo a questa importante omissione permise di chiarire completamente ciò che egli chiamò «una truffa estremamente complessa e accuratamente predisposta», perpetrata in modo «talmente spregiudicato e inspiegabileda non avere eguali nella... storia della paleontologia».

In men che non si dica, Weiner scoprì che i denti dell'Uomo di Piltdown erano stati scalpellati per imitare la dentatura umana e tinti con normale vernice per dar loro la patina del tempo. Altri fossili rinvenuti sul sito, come le ossa di un elefante preistorico e alcuni denti di ippopotamo, si rivelarono dei falsi, come pure vari strumenti paleolitici. Esami compiuti sui frammenti del cranio e della mandibola portarono all'identica conclusione. Il cranio, verniciato come i denti, venne fatto risalire a circa cinque secoli prima, mentre la mandibola era palesemente quella di un orango. Pertanto, osservò lo scrittore John Evange list Walsh, «l'Uomo di Piltdown, la più famosa creatura che avesse mai onorato con la propria presenza la scena preistorica, era stato ingegnosamente realizzato con un inglese del medioevo e una scimmia dell'Estremo Oriente». La burla non divertì nessuno. Uno scienziato la definì «il capitolo più travagliato» nello studio delle origini dell'uomo. La frode fu responsabile di anni di ricerche e di reputazioni compromesse, e nello stesso tempo offrì ai creazionisti qualcosa di cui esultare. La faccenda venne definita da Walsh «semplicemente ignobile, un inganno disgustoso architettato da una mente pervertita e priva di scrupoli ai danni di ingenui studiosi». Chi fu dunque il folle artefice di tutto questo?

Nel corso degli anni sono state avanzate varie ipotesi. Una delle più convincenti riguarda Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes (in seguito egli stesso vittima di una straordinaria truffa: vedi Parte x, Capitolo 1). Sir Arthur abitava nei pressi del sito di Piltdown e poteva accedere facilmente ai fossili. Inoltre, molte delle sue opere di fantasia mostrano una buona conoscenza dell'archeologia e della paleontologia. Il mondo perduto, ad esempio, descrive curiosi uomini simili alle scimmie. Soprattutto, Doyle aveva un ottimo motivo. Infatti, detestava gli scienziati che si facevano beffe dello spiritismo, un ambito che lo ossessionò negli ultimi anni della sua vita. Quale modo migiore di prendere in giro i "materialisti", come li chiamava con disprezzo, che mettere in piedi la messinscena di Piltdown? Se Doyle rappresenta certamente un'interessante possibilità, le prove indicano però un colpevole di gran lunga più ovvio, ovvero lo stesso Dawson, colui che per primo scoprì l'Uomo di Piltdown. Come hanno notato Walsh e altri, dietro la sua bonaria apparenza Dawson era estremamente ambizioso e anelava a entrare tra i prestigiosi ranghi dell'élite scientifica della Royal Society. Archeologo dilettante, si rese responsabile di numerose altre frodi in questo campo, alcune delle quali perfettamente riuscite. Per di più, i suoi scritti rivelano che era un plagiario senza pudore. Se Dawson, che morì nel 1916, fu davvero l'autore della montatura, con essa ottenne il suo più grande successo. E singolare, allora, il fatto che a un uomo tanto avido di riconoscimento non sia mai stata ufficialmente attribuita la truffa. E questa, ci sembra, è la punizione più adeguata.

La favola dei coniglietti

Immaginate cosa accadrebbe se alcuni dei più eminenti scienziati del Paese prendessero sul serio una notizia come «Casalinga mette al mondo coniglietti» pubblicata sul «Weekly World News» e addirittura la avallassero! Bene, fu proprio ciò che accadde circa tre secoli fa in Inghilterra, durante la cosiddetta età dell'Illuminismo. Nel 1726, corse voce che una donna di nome Mary Tofts aveva dato alla luce una cucciolata dopo essere stata violentata da un coniglio (forse della razza di quelli che attaccarono Jimmy Carter nel 1976, come disse lo stesso presidente?). Un medico locale che assistette al travaglio rimase sbalordito nel vedere gli animali morti da lei partoriti. Ben presto, la notizia della prodigiosa Mamma Coniglio si diffuse in tutta la Gran Bretagna, dando luogo a una tale controversia che re Giorgio I ordinò di condurre un'indagine. Il chirurgo di corte, Nathanael St. André, si recò a visitare Mary Tofts nella città di Godalming, nel Surrey, e la trovò in preda alle doglie per il suo dodicesimo coniglietto. Il medico del re vide personalmente il neonato dalle orecchie penzoloni. Si trattava, dichiarò, di un fenomeno «preternaturale». L'aria nei polmoni della bestiola e il contenuto del suo colon, cose di cui St. André aveva preso accuratamente nota, avrebbero dovuto fargli capire che il coniglietto se n'era già andato saltellando in giro, prima di venire fuori dalla, ehm, tana. Ma non fu così. Il luminare prese con sé l'animale morto e i suoi fratellini e tornò a Londra, dove eseguì ulteriori esperimenti scientifici davanti a un re e una corte pieni di timore reverenziale. Nel frattempo, gli strani parti di Mary Tofts divennero un'ossessione nazionale, perfino tra l'élite intellettuale. Il poeta Alexander Pope scrisse a un amico sul "miracolo di Guildford", domandandogli se ci credeva. «Vi è una cosa che attualmente smuove le lingue di tutti», rivelò il noto osservatore politico Lord Hervey, «una donna... del Surrey, che ha messo al mondo diciassette conigli e in questi giorni sta per partorire il diciottesimo. So che state ridendo, e anch'io me ne faccio beffe, ma il fatto come viene riferito e attestato dal chirurgo St. André (il quale giura di averla aiutata a darne alla luce cinque) è qualcosa che lascia davvero a bocca aperta». St. André parlò delle straordinarie nascite in un saggio intitolato A Short Narrative of an Extraordinary Delivery ofRabbits ("Breve storia di uno straordinario parto di conigli"), che divenne un best seller, prima di coprire di ridicolo il suo autore. La storia che avvinceva l'attenzione del regno cominciò a chiarirsi quando Mary Tofts venne condotta a Londra e posta sotto stretta osservazione ginecologica. «Tutti gli abitanti della città, sia uomini che donne, sono andati a vederla e a sentirla», scrisse Lord Hervey. «Tutti gli eminenti medici e chirurghi, e tutte le ostetriche di Londra sono là giorno e notte per assistere al suo prossimo parto». Il quale, naturalmente, non vi fu. Alla fine si fece avanti un ragazzo, il quale affermò che Mary lo aveva pagato perché le procurasse di nascosto un coniglio. Sotto la minaccia di un trattamento medico che evidentemente ritenne peggiore del fatto di infilarsi conigli morti su per il canale del parto, la donna fu costretta a confessare l'inganno. L'aveva architettato, disse, «per ottenere una vita migliore di quanto avrei mai potuto sperare». Dopo aver trascorso un breve periodo in prigione per frode, Mary Tofts potè tornare nella sua casa a Godalming, dove sembra che poco dopo abbia dato alla luce un figlio umano.

Le pietre di Dio

La febbrile attività che afferra uno scienziato quando pensa di aver scoperto qualcosa di nuovo colpì Johann Beringer come un macigno, mandando in corto circuito il suo raziocinio. Preside della facoltà di medicina all'Università di Würzburg e archeologo dilettante, nel 1725 egli si imbatté in alcune strane pietre che ritenne fossero la prova fossile della mano di Dio nella Creazione. Le pietre, che sembra provenissero da un monte nei pressi dell'università, mostravano rilievi accuratamente scolpiti raffiguranti piante e animali, lettere greche ed ebraiche, nonché altre cose come meteore e pianeti. Uno scienziato attento avrebbe quanto meno sospettato una mano umana nella realizzazione di queste pietre misteriose, ma allora dov'era la gloria? Per il dottor Beringer, esse dovevano essere una sorta di firma divina lasciata sulla Terra. «Dio, il Padre della Natura, ha voluto colmare le nostre menti con le Sue lodi e perfezioni che emanano da queste meravigliose opere», dichiarò con grande entusiasmo, «cosicché, quando gli uomini immemori tacciono, queste mute pietre possano parlare con l'eloquenza delle loro figure». La prospettiva della fama, indubbiamente associata a una scoperta così straordinaria, intossicò Beringer al punto da fargli ignorare altre spiegazioni più razionali, come una frode, ad esempio. «Le figure rappresentate, soprattutto quelle di insetti, si adattano con tale precisione alle dimensioni delle pietre che chiunque giurerebbe siano l'opera di uno scultore estremamente meticoloso», scrisse, senza che lo sfiorasse neanche una volta il sospetto che il "meticoloso scultore" potesse non essere l'Onnipotente. I «colpi di una lama andata storta» e le «incisioni superflue in varie direzioni» che si notavano in alcune delle sculture erano dovuti, secondo lui, a piccoli errori della mano del Signore mentre praticava la sua arte. Certo, la paleontologia era una scienza alquanto primitiva all'inizio del XVIII secolo, quando gli scienziati si grattavano ancora la testa chiedendosi in che modo tante piccole creature fossero finite nelle rocce che le avevano fossilizzate. Ma anche per quell'epoca. Beringer si dimostrò sorprendentemente ignorante. Presentò un libro sulle pietre miracolose corredato di costose incisioni pagate di tasca propria per mostrare l'opera di Dio. Il trattato, Lithographiae Wirceburgensis, era un capolavoro di ingenua autopromozione e rivela perché i colleghi considerassero Beringer un insopportabile trombone. «Osservate queste tavole», scrisse in un passaggio illustrativo, «che sono stato ispirato a realizzare non solo dal mio instancabile zelo per il servizio pubblico, dal vostro desiderio e da quello di molti miei amici, ma anche dal mio intenso amore filiale per [lo Stato tedesco della] Franconia, che riceverà da questi frutti istoriati [le pietre] di una montagna prima d'ora sconosciuta una gloria non minore di quella che le viene dai deliziosi vini dei suoi colli coperti di vigne!». Era proprio il genere di pomposità che rendeva i colleghi di università tanto ansiosi di umiliarlo. Due di loro, il docente di geografia J. Ignatz Roderick e il bibliotecario Georg von Eckhart, avevano collocato le pietre scolpite sui "colli coperti di vigne", dove furono trovate dagli assistenti del dottor Beringer. Essi si divertirono un mondo a osservare il loro arrogante collega fare la figura del perfetto idiota, mentre dissertava sulle origini divine delle pietre. Tuttavia, Roderick e von Eckhart cominciarono a temere che lo scherzo si fosse spinto troppo oltre quando vennero a sapere che Beringer stava progettando di pubblicare il suo libro, e cercarono di avvertire della truffa la loro vittima mettendo in giro la voce che le pietre erano un falso e mostrandone altre scolpite da loro stessi.

Ma gli avvertimenti non servirono a nulla. Anzi, Beringer dedicò un capitolo del libro al tentativo dei colleghi di «gettare nella polvere tutti i miei sacrifici e le mie fatiche, la mia stessa reputazione». E, aggiunse gongolando, «i loro ingegnosi sforzi avrebbero potuto avere successo, se la mia vigilanza non avesse scoperto l'inganno, vanificandolo fin dal principio». Si dice che quando il povero dottore si rese finalmente conto di essere stato abbindolato, spendesse il resto del suo patrimonio per cercare di recuperare tutte le copie del libro che aveva pubblicato. Avrebbe potuto senz'altro risparmiare tempo e denaro. La Lithographiae Wirceburgensis venne ripubblicata dopo la sua morte, non per qualche merito scientifico, ma solo per divertire i lettori.

La frode perpetua

Secondo una fondamentale e inflessibile legge della natura, l'energia non può essere creata né distrutta, ma solo convertita da una forma in un'altra. Questo inviolabile principio, tuttavia, non ha mai impedito alla gente di credere nelle macchine del moto perpetuo, marchingegni che in teoria dovrebbero funzionare in eterno senza essere alimentati praticamente da nulla. Uno dei più noti artefici di congegni impossibili fu un inventore e truffatore del XIX secolo di nome John Worrell Keely, il quale riuscì a convincere ricchi investitori di essere in grado di trasformare un litro di acqua in combustibile sufficiente a far percorre a un treno con trenta carrozze una distanza di centoventi chilometri in settantacinque minuti. Intorno a questa idea venne fondata la Keely Motor Co. e furono investiti milioni di dollari. Keely battezzò la sua illusoria fonte di energia "motore idropneumatico pulsante sotto vuoto", che a suo dire sfruttava le vibrazioni di un dispositivo chiamato "liberatore" per disintegrare alcune gocce d'acqua, sprigionando la fondamentale "forza eterica" della natura. Per vari anni, tenne nella sua casa di Filadelfia dimostrazioni di miracolosi prototipi che a prima vista confermavano il profilarsi di una vera e propria rivoluzione, come egli sosteneva. In effetti, uno dei motori presentati sembrava davvero potente, con il manometro che indicava una pressione di tremilacinquecento chilogrammi per centimetro quadrato. Il meccanismo che azionava era in grado di strappare grosse funi, torcere sbarre di metallo e sparare proiettili conficcandoli per parecchi centimetri in una tavola di legno, il tutto grazie, almeno in apparenza, a poche gocce d'acqua come combustibile. Keely fu tanto abile da tenere in piedi la facciata della sua straordinaria invenzione fino alla morte, avvenuta nel 1898. Benché gli scienziati si pronunciassero contro di essa e molti finanziatori delusi abbandonassero l'impresa, il tenace e affabile artista della truffa riuscì sempre a riorganizzarsi, presentando varianti della sua idea e attirando nuovi investitori. Uno di questi, una ricca vedova di nome Clara Bloomfield Moore, scrisse perfino un libro elogiativo intitolato Keely and His Discoveries. Il suo scettico figlio, però, dopo la morte di Keely affittò la casa dell'inventore e, con l'aiuto di esperti dell'Università della Pennsylvania, smascherò l'imbroglio. Il segreto della misteriosa energia era l'aria compressa. I particolari vennero riportati da «Scientific American»: sotto il pavimento della cucina vi era «una sfera d'acciaio di circa un metro di diametro e del peso di tre chili... un serbatoio ideale per aria... a grande pressione». L'aria compressa raggiungeva il laboratorio al secondo piano, dove Keely teneva le sue dimostrazioni, attraverso robusti tubi d'acciaio e ottone. Tra il soffitto del primo piano e il pavimento del laboratorio era stata ricavata un'intercapedine di quaranta centimetri «ben calcolata per nascondere i tubi che portavano l'aria compressa ai vari motori con cui Keely produceva i suoi risultati». In parole povere, le macchine miracolose erano primitivi congegni pneumatici non molto più complicati di una di quelle cannucce che si usano per bere.

ragazzo di quindici anni, portò a una diagnosi di sifilide congenita, carcinoma metastatico al polmone sinistro e al pancreas, meningite batterica acuta e tubercolosi del tratto genitourinario. Purtroppo, il dinamizzatore non riuscì a diagnosticare la polmonite che si portò via il dottor Abrams nel 1924, quando era all'apice della fama.

Una bugia nuda

All'inizio, sembrò il sogno di un antropologo divenuto realtà. Nel 1972, il ministro della Cultura filippino, Manuel Elizalde Jr., annunciò al mondo che era stata scoperta nella giungla una tribù di uomini dell'età della pietra mai venuti in contatto con la civiltà. I Tasaday, come furono chiamati, non cacciavano e non coltivavano la terra. Non sapevano calcolare il tempo, né tessere abiti, non conoscevano i metalli, non avevano forme d'arte, né animali domestici e nemmeno armi. Infatti, nella loro lingua non esisteva un termine per "guerra". I Tasaday, che indossavano solo perizomi fatti con foglie di orchidea, vivevano in caverne, nutrendosi unicamente di larve, piccoli animali e bacche. La rivelazione di Elizalde destò l'entusiasmo di scienziati e giornalisti, e nella foresta pluviale venne costruito uno speciale eliapprodo per poterli trasportare avanti e indietro. I cavernicoli, che si aggiravano seminudi grugnendo nel loro primitivo linguaggio, divennero i beniamini dei media. Il «National Geographic» dedicò ai Tasaday una copertina, e la rete televisiva NBC offrì a Elizalde 50.000 dollari per realizzare un documentario su di loro. Poi, improvvisamente come era apparso, l'antico popolo sparì. Nel 1974, il presidente delle Filippine Ferdinand Marcos dichiarò la legge marziale e trasformò la regione dei Tasaday in una riserva governativa. Fu soltanto nel 1986, quando il regime di Marcos venne rovesciato, che un giornalista svizzero tornò nelle Filippine per rivisitare il misterioso popolo. Con sua grande sorpresa, scoprì che gli ex trogloditi vivevano in villaggi, indossavano T-shirt e pantaloncini colorati, e dormivano nei letti. Gli raccontarono di aver ricevuto istruzioni da Elizalde per fingersi selvaggi, con una lingua e uno stile di vita inventati. Quando arrivava gente in visita, i membri del gruppo venivano preavvertiti affinché assumessero le loro identità primitive. Ancora oggi, alcuni scienziati non riescono a credere che si sia trattato di una truffa. Ma lo fu. L'espediente doveva permettere a Marcos di dichiarare il territorio dei Tasaday riserva governativa per impadronirsi delle sue risorse naturali e saccheggiarle. E così fece.

Duplicità

Dolly, la pecora clonata? Sciocchezze! Ora abbiamo Ève, il clone umano. Nel 2002, una società denominata Clonaid annunciò al mondo di aver creato una bambina dalle cellule epiteliali della madre. Dopo averle impiantate nell'utero della donna, il 26 dicembre di quell'anno era nata con parto cesareo una piccola replicante, che fu battezzata Ève. Madre e figlia stavano bene, secondo la Clonaid, ma desideravano rimanere anonime. La stupefacente impresa venne riportata con grande clamore dai media, mentre il Vaticano e il presidente degli Stati Uniti George W. Bush si affrettarono a condannarla. Naturalmente, vi furono eminenti scienziati e altre autorità che si mostrarono scettici, soprattutto alla luce degli esiti contraddittori della clonazione animale, ma il presidente della Clonaid, Brigitte Boisselier, promise l'esecuzione di un test del DNA nel giro di una settimana per fugare ogni dubbio. «Potete ancora tornare nei vostri uffici e trattarmi come una ciarlatana», disse nel corso di una conferenza stampa. «Vi resta una sola settimana per farlo». Nel frattempo, la Boisselier scongiurava la gente di non trattare la piccola Ève come un mostro. «La bimba è sanissima. I genitori sono felici. Spero vi ricordiate di loro parlando di questa bambina, che non dovete considerare una specie di mostro, il risultato [sic] di qualcosa di disgustoso». Ma le settimane passavano senza che venisse effettuata alcuna prova. La Clonaid dichiarò che era necessario proteggere la madre e il suo clone dai rigori della legge. Ciò costrinse Michael Guillen, ex direttore della redazione scientifica di «ABC News», che avrebbe dovuto organizzare l'esecuzione dei test sulla madre e la figlia da parte di esperti, ad andarsene disgustato e con la reputazione rovinata. Invece del test del DNA, la Clonaid fece altri annunci di bambini clonati in altre parti del mondo, promettendo progressi ancor più sensazionali. «In un futuro non troppo lontano», proclamava il sito web della società, «avanzate tecnologie di clonazione ci consentiranno anche di ricreare un individuo defunto in un corpo adulto, con tutti i suoi ricordi ed esperienze, permettendo all'uomo di entrare nell'era dell'immortalità, così come è stato annunciato da Sua Santità Rael, fondatore della Clonaid... dopo il suo contatto con gli Elohim, i creatori extraterrestri dell'umanità». Nel frattempo, affermava la società, duemila persone si erano già prenotate per la clonazione pagando 200.000 dollari ciascuna. Secondo il sito, l'elenco comprendeva «famiglie di celebrità, importanti uomini d'affari e leader politici. Al momento, stiamo esaminando il caso di un primo ministro il cui figlio è stato ucciso». Oggi la clonazione, come un secolo fa la paleontologia, è ancora agli inizi. Senza un test del DNA effettuato da una struttura indipendente, è quasi impossibile smascherare frodi inedite come questa. Chi cerca la verità dispone unicamente di prove circostanziali, che tuttavia sono numerose. Prendiamo, ad esempio, il fondatore e guru spirituale della Clonaid, "Sua Santità Rael", un ex giornalista e cantante pop francese che è a capo di un culto secondo il quale la vita sulla Terra venne creata scientificamente venticinquemila anni fa con tecniche di ingegneria genetica dagli Elohim, una razza umana extraterrestre. Rael, o Claude Vorilhon, come un tempo era noto, afferma di essere stato illuminato nel 1973 da un essere alieno alto poco più di un metro, con la pelle verde chiaro, gli occhi a mandorla e lunghi capelli neri, atterrato con un disco volante in qualche punto della Francia. Alcuni anni dopo, un viaggio sul pianeta degli Elohim rivelò a Rael altre verità, tra cui la sensazionale notizia che il Gesù risorto era in realtà un clone. Scelto dagli Elohim come profeta, Rael diffuse la buona novella, e oggi vanta cinquantacinquemila seguaci. Brigitte Boisselier, presidente della Clonaid ed ex docente

universitario di chimica, è una di essi. «Credo fermamente che noi siamo stati creati da scienziati», dichiarò durante la conferenza stampa indetta per annunciare la nascita di Ève, «e sono loro grata per avermi dato la vita».

Parte sesta

Falsi creativi e frodi letterarie

La capacità creativa dell'uomo ha molte espressioni. Alcuni usano il proprio talento per realizzare opere d'arte, altri per creare facsimili di opere d'arte... di capolavori letterari... e di tesori culturali di ogni genere. Considerate quella che segue una galleria di grandi falsi prodotti da maestri della contraffazione.

La verità velata

E se tutti i ciarlatani medievali che affermavano di possedere un pezzo della Vera Croce avessero detto la verità? Bene, questo vorrebbe dire che Gesù dovette portare sul Calvario una croce formato sequoia. Le reliquie costituivano un grosso affare, nel Medioevo; i pellegrini erano disposti a pagare molto per essere benedetti vicino a un frammento sacro. Per gli imbroglioni, le opportunità di truffare il prossimo erano mandate dal Cielo, e le false vestigia abbondavano. Una delle più celebri fu la Sacra Sindone. Con la sua immagine a grandezza naturale di quello che sembra un uomo crocifisso, il sudario è stato venerato per secoli come il lenzuolo funebre di Gesù. Tuttavia, da quando la Sindone comparve per la prima volta nel 1350, dono di un cavaliere a una chiesa di Lirey, in Francia, si sono accumulate prove in base alle quali si può affermare che si tratta in realtà di un ingegnoso falso medievale. Quando si sparse la voce delle sue origini divine, la Chiesa cattolica romana avviò un'indagine sull'autenticità della reliquia. Il vescovo Pierre d'Arcis riferì a papa Clemente VIII di avere identificato l'artista che aveva «astutamente dipinto... con grande maestria» la doppia immagine ritenuta quella di Cristo. Benché il papa ne ordinasse il disconoscimento quando fu esibita pubblicamente, una reliquia di tale importanza era troppo preziosa per suscitare dubbi. Il lenzuolo funebre venne portato a lungo in giro per l'Europa, prima di approdare finalmente a Torino. L'ordine del pontefice era stato ignorato. La Chiesa non ha mai dichiarato l'autenticità della Sindone, e di recente l'arcivescovo di Torino ha lasciato che venisse sottoposta a una serie di esami scientifici. Nel 1988 tre laboratori negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Svizzera presero ciascuno un piccolo frammento di tessuto ed eseguirono, ognuno per conto proprio, analisi con il carbonio 14 per stabilirne la datazione. Tutti e tre affermarono con assoluta certezza che il tessuto era stato realizzato dopo il 1200 d.C. Ciò nonostante, l'estremo bisogno di credere ha eclissato perfino la sicurezza delle prove scientifiche. Molti sostengono tuttora che la datazione radiocar bonica non ha tenuto pienamente conto di certi miracolosi elementi della Sindone, come l'immagine in negativo che, affermano, non potrebbe essere stata realizzata da un falsario medievale. Anche alcuni tra gli scienziati non sono disposti a chiudere il caso. Un'équipe dell'Università del Texas, ad esempio, ha dichiarato non molto tempo fa che la datazione radiocarbonica di tessuti antichi non è affidabile. Per coloro la cui fede dipende o è notevolmente sostenuta dalla Sindone di Torino, la reliquia rimarrà un miracolo. Altri, però, sono forse più interessati a sapere come molto probabilmente venne prodotta. Joe Nickell, nel suo libro Inquest on the Shroud of Turin ("Inchiesta sulla Sindone di Torino"), ha dimostrato in modo convincente che la tecnologia medievale era in grado di realizzare immagini in negativo. Inumidite della stoffa e modellatela in forma di figura umana, quindi fatela asciugare. Poi copritela con un telo di cotone, strofinateci sopra del pigmento in polvere (Nickell ha usato una mistura di mirra e aloe) et voilà, è nata una reliquia.

Essere o non essere... il Bardo

In un'epoca di giganti come Blake, Coleridge e Burns, gli autori di truffe letterarie del XVIII secolo dovevano produrre opere in versi e in prosa straordinarie, se volevano destare sensazione. Alcuni vi riuscirono. Un maestro di scuola scozzese di nome James MacPherson convinse i letterati del tempo che la poesia epica da lui creata era opera di un bardo gaelico del III secolo che chiamò Ossian, mentre il giovane Thomas Chatterton, l'"adolescente meraviglioso" di Wordsworth, divenne il beniamino del Movimento romantico dopo aver scritto una serie di opere che egli attribuì a un certo Thomas Rowley, un immaginario prete del XV secolo. William Ireland, d'altro canto, non ebbe il successo di questi suoi contemporanei, forse a causa di un'eccessiva presunzione. Invece di far apparire come per magia opere dall'oscuro passato medievale, volle misurarsi con un vero peso massimo, Shakespeare, e le prese di santa ragione. Il tentativo compiuto da Ireland di rifilare al pubblico una piece "perduta" del Bardo venne ispirato dal successo già ottenuto come falsificatore di altri cimeli shakespeariani. Suo padre venerava il celebre drammaturgo e ripeteva spesso che avrebbe dato qualsiasi cosa, compresa la sua preziosa collezione di libri, per un solo frammento di carta scritto di proprio pugno dal grande scrittore. Il giovane William, allora diciassettenne, accontentò il padre con un atto relativo a una transazione terriera vergato con la calligrafia di Shakespeare, dicendogli che il documento proveniva da una raccolta di vecchie carte appartenenti a un conoscente, il quale desiderava rimanere anonimo. Estasiato, Ireland senior chiese se la raccolta contenesse ulteriori tesori, del tutto inconsapevole che bastava semplicemente che il figlio ne fabbricasse altri. William acquistò da un libraio alcuni fogli in bianco di carta antica e realizzò un altro gioiello che fece ballare per la gioia il suo povero, ignaro genitore. Si trattava di un documento intitolato Profession of Faith ("Professione di fede"), che sembrava risolvere una volta per tutte la controversia se Shakespeare fosse cattolico o protestante. Con parole che sembravano uscite dalla sua penna, il drammaturgo sposava il protestantesimo. Il vecchio Ireland fu così entusiasta della scoperta che ne informò immediatamente i suoi amici nella comunità letteraria, molti dei quali rimasero altrettanto impressionati e chiesero a gran voce altre testimonianze. Come risultato, William divenne una fabbrica individuale di falsi shakespeariani. Presentò un presunto originale del Re Lear, con tanto di ricevute teatrali e altri documenti legati insieme con un nastro preso da un vecchio arazzo. A questi, fece seguire parti del manoscritto dell' Amleto. Il fatto che tanti esperti fossero stati tratti in inganno stimolò Ireland a creare un'opera "perduta", Vortigen and Rowena, basata su un'oscura leggenda inglese. Era realmente brutta, zeppa di frasi stucchevoli e di versi stiracchiati che avrebbero fatto vomitare il vero bardo. Ciò nonostante, fu sufficiente a indurre in errore William Sheridan, un personaggio di spicco nel mondo del teatro, il quale decise di metterla in scena nel famoso Drury Lane Theatre di Londra. Non che Sheridan non avesse notato la cattiva qualità del lavoro; semplicemente, giunse alla conclusione sbagliata, osservando: «Si potrebbe essere indotti a pensare che Shakespeare doveva essere molto giovane quando lo scrisse» . La reazione del pubblico alla prima (e ultima) rappresentazione fu devastante. I discorsi mal costruiti vennero accolti con mormorii di disapprovazione, e vi furono dieci minuti di ululati quando un attore pronunciò la seguente frase inserita nel testo: «Vorrei che questa solenne buffonata fosse finita». Poco dopo lo fu. Ireland progettava già di offrire al mondo un'altra opera "perduta", Henry II, ma la farsa da lui messa in atto stava ormai perdendo slancio. La gente biasimò suo padre della frode, per la testarda

fiducia nel figlio e nell'autenticità delle sue scoperte. Con in gioco il buon nome di Ireland senior, alla fine William fu costretto a confessare che l'unico, vero colpevole era lui. In conclusione, tutto quello che riuscì a dimostrare fu che un falsario, per quanto abile, non sempre è in grado di imitare un grande drammaturgo.

Ma quali Etruschi!

Per mezzo secolo, milioni di visitatori del Metropolitan Museum of Art di New York ammirarono impressionati due grandi statue (e un'enorme testa) di guerrieri attribuite all'antica civiltà etrusca che aveva preceduto il dominio di Roma nell'Italia centrale. Le sculture, ritrovate in pezzi e accuratamente restaurate, venivano fatte risalire a duemilacinquecento anni prima. A quanto pare, nessuno fece mai caso al fatto che assomigliavano ad articoli di scena di un film di serie B, e così i tesori "etruschi" rimasero in mostra fino al 1961. Fu allora che venne scoperta una colossale truffa. Harold Woodbury Parson, esperto d'arte e "segugio culturale", rintracciò un vecchio che si diceva si fosse dedicato all'inizio del secolo alla creazione di falsi manufatti etruschi. L'uomo, il cui nome era Alfredo Fioravanti, raccontò a Parson alcuni episodi della sua carriera nel commercio di opere d'arte fasulle. Insieme a due complici, i fratelli Riccardi, aveva iniziato lavorando per una ditta specializzata nel restauro di vasellame antico. Ben presto, Fioravanti e i fratelli Riccardi avevano messo a frutto la loro abilità nella realizzazione di terrecotte e statuine etrusche. L'affare si era rivelato talmente vantaggioso che i tre erano diventati più ambiziosi e avevano cominciato a lavorare alle loro gigantesche statue. Le rozze figure erano state modellate in creta, con aggiunta di biossido di manganese (sconosciuto nel VI secolo a.C.) per simulare un tipo di patina antica chiamata "nero greco". Bisognava però risolvere un problema. La loro fornace era troppo piccola per contenere le enormi sculture. La soluzione era stata trovata rompendo la creta indurita e cuocendo i pezzi separatamente. I frammenti erano poi stati venduti a un incaricato del Metropolitan Museum of Art, con tanto di falsi documenti che ne attestavano la provenienza. Sulla base di queste informazioni, Parson scrisse una lettera al «New York Times», in cui affermava che il museo esibiva fin dagli inizi del secolo false statue etnische, offrendo semplici prove per dimostrarlo. A una delle figure mancava un pollice. Quando il curatore di arte greca e romana del museo si recò in Italia con un calco della mano, rimase sconcertato nel constatare che il pollice spezzato da Fioravanti decenni prima si adattava perfettamente. Inoltre, si venne a sapere che le statue erano state modellate imitando una figura etrusca conservata nel British Mu seum che i falsari avevano visto in fotografia. Anch'essa era un falso. «E così, nel giorno di San Valentino del 1961», scrisse Thomas Ho ving, ex direttore del Metropolitan Museum of Art, «il mondo apprese che i tre Etruschi, tanto a lungo ammirati, riprodotti centinaia di volte, spacciati nelle scuole per prodotti di quella fiorente e bellicosa civiltà, erano in realtà tipici esempi di arte italiana moderna degli anni Dieci e Venti del xx secolo.

Una truffa francese

Tra i falsari di documenti storici che operarono nel XIX secolo, Vrain Denis Lucas fu uno dei più audaci. Con un cliente così incredibilmente ingenuo come l'insigne matematico Michel Chasles, poteva permetterselo. Chasles era membro della prestigiosa Académie des Sciences, quindi è difficile pensare che fosse completamente stupido. Eppure, prese per buono praticamente ogni falso che Lucas gli offrì, ventisettemila in totale, molti dei quali palesemente assurdi e tutti molto costosi. La prima infornata di contraffazioni che Lucas vendette a Chasles comprendeva lettere di grandi nomi della letteratura francese come Molière e Racine, parte di una collezione che l'impostore affermava di avere ereditato da illustri antenati. I falsi erano realizzati su fogli di carta strappati da antichi libri, usando inchiostro appropriato al periodo. Chasles abboccò in pieno, al punto che Lucas si spinse oltre presentandogli alcuni pezzi più rari, come una presunta lettera scritta da Carlo Magno circa mille anni prima, e il matematico fu ben felice di pagare il prezzo richiesto per un cimelio tanto prezioso della storia francese. Il falsario, evidentemente ormai convinto di avere a che fare con un vero idiota, cominciò a fabbricare migliaia di articoli troppo sfacciati per essere credibili. Vi erano lettere scritte da Alessandro Magno ad Aristotele e di Cleopatra al suo "amatissimo" Giulio Cesare, tutte in francese! Una lettera, sempre in francese, era stata addirittura scritta da Giuda prima di impiccarsi, e in un'altra, inviata da Ponzio Pilato all'imperatore romano Tiberio, il governatore esprimeva rammarico per la crocifissione di Gesù. Chasles le accolse tutte con grande delizia. Ecco un estratto di una lettera indirizzata da Maria Maddalena, mentre si trovava in Francia, a suo fratello Lazzaro (per inciso, la Maria sbagliata; la sorella di Lazzaro era Maria di Bethania): Mio diletto fratello, le notizie che mi hai inviato a proposito di Pietro, l'apostolo del nostro dolce Gesù, mi fanno sperare che presto egli verrà qui; io sono pronta ad accoglierlo con gioia, e anche nostra sorella Marta si rallegra alla prospettiva. Marta è gravemente malata, e temo che possa morire, per questo la raccomando alle tue buone preghiere... È come tu dici, mio amato fratello, siamo molto contenti del nostro soggiorno in queste province della Gallia, che non abbiamo alcun desiderio di lasciare, come ci consigliano di fare alcuni amici. Non ti sembra che questi Galli, che si diceva fossero genti barbare, non lo siano affatto?... Non aggiungo altro, se non che ho un grande desiderio di rivederti e prego Nostro Signore di conservarti nella grazia in questo decimo giorno del giugno 46. Maddalena Come Lucas sapeva, Chasles era convinto che fosse stato un francese, Blaise Pascal, a formulare per primo la teoria della gravitazione universale, non Sir Isaac Newton. Pertanto, egli presentò al suo cliente preferito una serie di false lettere scambiate tra Pascal e Newton che sembravano convalidare il suo punto di vista. In preda all'eccitazione, Chasles annunciò la scoperta all'Académie des Sciences nel 1867, ma il suo entusiasmo venne raffreddato dal fatto che, come qualcuno gli ricordò, quando Pascal era morto Newton non aveva ancora vent'anni. I rapporti tra Lucas e Chasles terminarono non con l'umiliante episodio dell'Accademia, ma perché il falsario non consegnò alcuni documenti pagati in anticipo, e il matematico lo citò in giudizio. Nel processo che seguì, la truffa di Lucas venne finalmente svelata, come lo fu la stupefacente credulità di Chasles.

I falsi Vermeer

Se il grande artista olandese Jan Vermeer di Delft non è noto per i suoi dipinti di argomento religioso, non si può dire altrettanto del suo imitatore. A partire dal 1936, Hans van Meegeren, anch'egli olandese, realizzò sei scene bibliche nello stile del maestro facendole passare per originali. Il mondo dell'arte tremò per l'eccitazione. I musei afferrarono al volo i "Vermeer" appena scoperti, e van Meegeren divenne ricco. Tutto gli si ritorse contro, però, quando un nazista appassionato d'arte si assicurò una delle opere "perdute". Van Meegeren era un tipo testardo, un pittore rovinato dalla droga che voleva dimostrare qualcosa e aveva ben poco da perdere. Frustrato da anni di recensioni sfavorevoli, decise di umiliare i suoi critici nel modo più spettacolare possibile. Il risultato fu un falso meticolosamente eseguito che intitolò La Cena di Emmaus. Dopo aver raschiato via la vernice da un dipinto originale del XVIII secolo, recuperandone la tela, il falsario ricreò i colori di Vermeer con i materiali usati dal maestro, come biacca di piombo, lapislazzuli e gusci tritati di insetti. Poi, con l'aggiunta di una speciale miscela di sostanze chimiche, espose l'opera al calore per farla sembrare antica. Infine, inventò una provenienza fittizia per il quadro e lo rifilò all'ignaro mondo dell'arte. I critici rimasero impressionati. «È un momento meraviglioso nella vita di un amante dell'arte», proclamò entusiasta il celebre esperto Abraham Bredius, che van Meegeren disprezzava particolarmente, «quello in cui si trova improvvisamente di fronte a un dipinto fino ad allora sconosciuto realizzato da un grande maestro, intatto, sulla sua tela originale e senza alcun restauro, così come è uscito dallo studio del pittore! E che dipinto!». Senza dubbio, il falsario si godette gli eccitati sproloqui di Bredius e dei suoi colleghi a proposito dell'influenza italiana sull'opera e altri vuoti commenti. Ma la tentazione di rivelare la frode e mettere così in imbarazzo i suoi nemici fu in qualche modo frenata da un insperato colpo di fortuna, quando Bredius e un gruppo di investitori raccolsero un capitale per acquistare il falso Vermeer. La Cena di Emmaus venne messo in mostra al museo Boymans, in Olanda, e vi rimase per sette anni. Ben presto, van Meegeren rinunciò al desiderio di dimostrare il proprio punto di vista in favore dell'assai più lucroso affare di produrre altre imitazioni di Vermeer. Opere come L'Ultima Cena, con la figura di Gesù copiata in maniera alquanto dilettantesca dall'originale Razazza con il turbante, gli fruttarono un bel po' di denaro. Ma quando il feldmaresciallo Hermann Gòring mise le mani su un altro falso. Cristo e l'adultera, l'inganno si rivelò pericoloso. Alla fine della seconda guerra mondiale, il dipinto venne trovato insieme ad altre migliaia di opere d'arte razziate da Gòring nei territori occupati dai tedeschi in mezza Europa e fatto risalire a van Meegeren. Questi fu arrestato e accusato dal governo olandese di collaborazionismo con il nemico, un crimine per il quale era prevista la pena capitale. Per salvarsi, van Meegeren ammise di aver falsificato il "Vermeer" di Gòring e le altre opere, spinto, dichiarò, «dal disappunto di non ricevere alcun riconoscimento dai colleghi e dai critici... Decisi di dimostrare il mio talento come pittore dipingendo un perfetto quadro del XVII secolo». Inoltre, sostenne di avere in realtà reso un gran servizio al suo Paese cedendo il falso a Gòring in cambio di oltre duecento dipinti olandesi autentici che erano stati rubati dai nazisti. Il presidente del tribunale si mostrò scettico, ma concesse all'imputato l'opportunità di provare le sue affermazioni. Strettamente controllato dalla corte, quest'ultimo realizzò un Gesù nel tempio usando le stesse tecniche impiegate per gli altri falsi. Il risultato fu inconfutabile, e le accuse di collaborazionismo furono lasciate cadere. Van Meegeren venne invece riconosciuto colpevole di

truffa e condannato a un anno di carcere. Poco tempo dopo morì, mentre gli esperti ancora non riuscivano a capacitarsi. «È incredibile che mi sia lasciato ingannare in tal modo», commentò uno di essi. «Uno psicologo potrebbe spiegare il fatto meglio di quanto possa fare io».

Una faccenda non proprio surreale

I falsi di van Meegeren avevano tutti gli ingredienti giusti, ma ad essi mancava qualcosa di essenziale, ossia il talento di Vermeer. Una vera, grande imitazione deve possedere l'anima di un maestro, o almeno, come nel caso del pittore surrealista Salvador Dalì, l'anima venduta di un maestro. La produzione di falsi da parte di grandi artisti non configura nulla di nuovo. Michelangelo, ad esempio, sfornò ai suoi tempi alcune presunte sculture antiche. Ma Dalì agì diversamente. Copiò se stesso, e lo fece con stampe dozzinali prodotte in serie che gli resero milioni. «Dalì dorme meglio dopo aver ricevuto un'enorme quantità di assegni», soleva dire. Nei suoi ultimi anni, malinconico epilogo di una brillante carriera, l'eccentrico artista scoprì che era più facile e assai più redditizio firmare migliaia di fogli in bianco. Una macchina avrebbe fatto il resto. II risultato fu una marea di "litografie" e "stampe originali" di Dalì prive di valore che circolarono in tutto il mondo. L'artista non si mostrò affatto rammaricato per la sua partecipazione alla colossale truffa. «Se esistono individui che vogliono produrre brutte imitazioni della mia opera e altri disposte a pagare per averle», disse poco prima di morire nel 1989, «costoro sono degni gli uni degli altri».

"Pataccaro dell'anno"

Clifford Irving poteva forse essere considerato uno scribacchino quando si trattava della sua prosa, ma come truffatore letterario rasentò il genio, riuscendo a convincere due potenze nel campo dell'editoria, McGraw Hill e Time Life a consegnargli una piccola fortuna per quella che avrebbe potuto essere un'opera sensazionale se fosse stata autentica: The Autobiography of Howard Hughes ("L'autobiografia di Howard Hughes"). Il misantropo miliardario non veniva fotografato né intervistato da oltre un decennio, e su di lui circolavano voci a non finire. Nell'opinione di molti, il pioniere dell'aviazione ed ex magnate di Hollywood era divenuto un vecchio pazzo con i capelli incolti e le unghie lunghe quindici centimetri. Alcuni dicevano che fosse addirittura morto. Il grande interesse del pubblico rendeva Hughes irresistibile per i giornalisti, ma inavvicinabile, ben nascosto in un bozzolo impenetrabile. Perfino i suoi conoscenti più intimi non lo vedevano mai. «È più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un povero cronista entrare nel regno di Howard», celiò un redattore del «New York Times». E chiunque si azzardava anche solo a pensare di scrivere un libro su di lui subiva azioni legali e altre forme di intimidazione. Così, l'opportunità di pubblicare su Hughes una biografia da lui stesso autorizzata bastò a provocare una sorta di delirio editoriale. Fu Clifford Irving a preparare l'esca. Scrittore mediocre, autore di vari libri dalle vendite non esattamente eccezionali, compreso, per ironia della sorte, uno sul grande falsario di opere d'arte Elmyr de Hory intitolato F come Falso, Irving non posseseva certo particolari credenziali. Eppure, riuscì a far credere di avere la collaborazione dello stesso Howard. Raccontò a Beverly Loo, direttore esecutivo della McGraw Hill, che aveva pubblicato altri suoi libri, di avere inviato a Hughes una copia del più recente, F come Falso, ricevendo una risposta entusiastica. Tra loro era seguita una corrispondenza, affermò Irving, durante la quale egli aveva avanzato la proposta di scrivere la biografia del miliardario. E, fatto piuttosto sorprendente, l'eremita allergico alla pubblicità sembrava interessato all'idea. Irving mostrò ai dirigenti della McGraw Hill alcune lettere che, disse, erano state scritte da Hughes, ma che in realtà erano dei falsi realizzati da lui stesso. «Non sono del tutto insensibile a ciò che i giornalisti hanno scritto di me», recitava una di esse, «e per tale ragione nutro il più profondo rispetto per il modo in cui lei ha presentato de Hory, a prescindere da quanto io possa disapprovarne i principi morali. Non metto in discussione la sua integrità e mi aspetto che lei non metta in discussione la mia». I paragrafi successivi indicavano la reale possibilità di un libro che, come il comitato esecutivo ben sapeva, avrebbe portato alla casa editrice enormi profitti: «Non sarebbe degno di me morire senza aver prima chiarito certe idee sbagliate e senza aver rivelato la verità sulla mia vita... Io credo negli obblighi morali. Rimpiango molte cose nel mio passato, ma non provo grandi sensi di colpa. Le sarei grato se mi facesse sapere quando e in che modo intende intraprendere la stesura della biografia da lei suggerita». Irving finse di coinvolgere i dirigenti della McGraw Hill in delicate trattative segrete con Hirving. Portò con sé Beverly Loo all'ufficio dell'American Express, dove disse che Hughes gli aveva fatto lasciare un biglietto aereo per il Messico allo scopo di discutere il libro proposto. La donna non sospettò nemmeno lontanamente che Irving potesse aver acquistato personalmente il biglietto che avrebbe usato per un'allegra vacanza messicana con la sua amante, non certo per incontrare Howard, che in quel periodo si era rintanato alle Bahamas. Dopo il viaggio, Irving tornò a New York con un voluminoso diario dei suoi presunti incontri con Hughes e la perentoria dichiarazione che il famoso capitalista si aspettava di essere profumatamente compensato per la sua

collaborazione. La McGraw Hill rispose offrendo la fantastica somma di 500.000 dollari. Irving si recò allora a Portorico, apparentemente per presentare l'offerta a Hughes, e tornò con la firma contraffatta del miliardario in calce a un contratto fasullo. Le condizioni esposte nel documento erano estremamente insolite. Ad esempio, alla McGraw Hill veniva imposto di mantenere segreto l'accordo fino a dopo che fosse stato accettato il manoscritto completo. Ciò, naturalmente, dava a Irving ampio spazio di manovra senza dover subire interferenze. Inoltre, il contratto stabiliva che tutti gli assegni dovevano essere intestati a H. R. Hughes. Quando in seguito si scoprì che una donna bionda di nome Helga R. Hughes li aveva depositati e incassati presso una banca svizzera, scoppiò un delirio mediático sulla sua identità. Il «Daily Express» di Londra definì Helga «la donna più ricercata del mondo», ed Henry Kissinger disse scherzando ai giornalisti che gli sarebbe piaciuto conoscerla. Come poi si venne a sapere, Helga era in realtà la moglie di Irving, Edith, che si serviva di un passaporto falso. Ma la truffa di Irving prese forma assai prima che esplodesse il caso Helga. Quelli della McGraw Hill erano al settimo cielo per la preda che credevano di aver catturato. Beverly Loo organizzò un incontro con l'amministratore delegato della rivista «Life» Ralph Graves, il quale accettò di acquistare per 250.000 dollari i diritti mondiali per la pubblicazione a puntate su riviste e giornali della biografia di Hughes. Questa somma copriva metà del denaro impegnato dalla McGraw Hill, e ad essa si aggiunsero più tardi altre centinaia di migliaia di dollari derivanti dalla vendita dei diritti per i club del libro e le edizioni economiche. Agli editori sembrava di aver trovato una miniera d'oro, fino a quando Irving giocò loro un tiro imprevisto. Hughes, affermò, pretendeva altro denaro, incurante che fosse già stato firmato un contratto. Per sottolineare il punto, Irving presentò agli amministratori una presunta nota di Hughes che lo autorizzava ad aprire nuove trattative con un altro editore se la McGraw Hill non avesse accettato le richieste. Mostrò anche un assegno fasullo intestato a loro da H. R. Hughes per restituire i 100.000 dollari che la casa editrice gli aveva già anticipato. Era una mossa audace da parte sua, ma riuscì ad essere convincente assicurando che le interviste con Howard andavano così bene che il libro si stava evolvendo da una normale biografia a una straordinaria autobiografia. Inoltre, dichiarò che avrebbe convinto Hughes a ridurre la sua nuova richiesta di un milione di dollari, portandola a 850.000 dollari. In quella che credevano fosse una difficile trattativa, i dirigenti della McGraw Hill riuscirono ad abbassare la somma a 750.000 dollari, che rappresentavano ancora un buon prezzo per l'ambito premio che erano convinti di ricevere. Per di più, si videro offrire una prima versione del manoscritto e rimasero estasiati da ciò che lessero. «Era una cosa molto esplicita», scrisse in seguito Ralph Graves su «Life», «piena di aneddoti sconcertanti e scandalosi, e di episodi dettagliati sulla gioventù di Hughes, la produzione cinematografica, la carriera nell'aviazione, gli affari finanziari, la vita privata, le opinioni e i capricci». In realtà, il testo era tratto quasi per intero da un manoscritto inedito del veterano del giornalismo Jim Phelan, basato sulle interviste da questi realizzate a Noah Dietrich, un membro della cerchia più intima di Howard Hughes1. Il documento consegnato agli editori era disseminato di note a margine scritte nella calligrafia di Hughes, che aggiungevano un ulteriore tocco di autenticità. Per alcuni direttori della McGraw Hill, la sola qualità del lavoro fu sufficiente a convincerli che Clifford Irving non aveva inventato nulla. «Non è abbastanza bravo per scrivere una cosa del genere», dichiarò uno di essi. Eppure, alcuni dubbi persistevano. Ralph Graves di «Life» cercò di rassicurare se stesso facendo eseguire una perizia calligrafica su una delle presunte note inviate da Hughes a Irving. L'esperto al quale si rivolse, Alfred Kanfer, confrontò il documento con esempi di scrittura che si sapeva per certo essere di Hughes. «Si può affermare che i due campioni calligrafici provengono dalla stessa

mano», dichiarò Kanfer nel suo rapporto. «Le possibilità che un'altra persona possa imitare anche approssimativamente questa calligrafia sono meno di una su un milione». Irving, forse ispirato dal suo precedente soggetto biografico Elmyr de Hory, aveva superato se stesso (in seguito, de Hory respinse l'idea che Irving potesse essere l'autore della frode Hughes. «Dovrebbe essere un genio», disse il grande truffatore con tono sprezzante, «e Cliff, caro mio, non ha alcun talento»). Il 7 dicembre 1971, anniversario di Pearl Harbor, la McGraw Hill annunciò che uno dei personaggi più enigmatici del mondo, un uomo che una volta era stato definito «una dozzina di personalità messe insieme», stava finalmente per raccontare la propria storia in un libro che sarebbe stato pubblicato nel marzo successivo. Il comunicato stampa citava un estratto della prefazione di Hughes: Credo che su di me si siano stampate e dette più bugie che su qualunque altro uomo vivente, ed è quindi mia intenzione mettere in chiaro le cose e ripristinare l'equilibrio... Ho vissuto una vita piena e, forse, strana perfino ai miei occhi. Mi rifiuto di chiedere scusa, anche se ora desidero spiegare tutto come meglio potrò. Chiamate questo libro un'autobiografia. Chiamatelo le mie memorie. Chiamatelo come vi pare. E' la storia della mia vita raccontata con le mie stesse parole». E per evitare che Clifford Irving venisse ignorato in questa grande impresa, il truffatore inventò un caloroso riconoscimento da parte di Hughes, che venne inserito nel comunicato: Irving era stato scelto per il progetto «a causa della sua simpatia, del suo acume, della sua discrezione e, come ho imparato, della sua integrità di uomo davvero. La McGraw Hill e «Life» erano talmente convinte dell'integrità di Irving che il disconoscimento dell'imminente libro da parte dell'organizzazione Hughes non destò alcuna preoccupazione. «Bene», disse Ralph Graves, «cosa vi aspettavate?». Dal punto di vista della casa editrice, era del tutto coerente con il bizzarro comportamento di Hughes il fatto che questi negasse di aver collaborato alla propria autobiografia. Inoltre, non era lui in persona a denunciare il libro, ma solo una delle sue società. «Abbiamo compiuto considerevoli sforzi per accertare che questa sia davvero la biografia di Hughes», dichiarò al «New York Times» Albert Leventhal, capo della sezione libri presso la McGraw Hill, «e crediamo di poter affermare che lo è». Donald M. Wilson, un direttore di «Life», fu ancora più categorico. «Oh, siamo assolutamente sicuri», disse. «Vedete, abbiamo a che fare con gente come la McGraw Hill e sapete, noi non siamo esattamente una rivista di cinema! Qui parliamo della Time, Inc. e della McGraw Hill. Abbiamo controllato a fondo. Abbiamo prove». Nemmeno un'indispettita telefonata da parte dello stesso Howard Hughes bastò a far scattare i campanelli d'allarme. A prendere la chiamata fu Frank McCullough di «Time», che aveva fatto un'intervista a Hughes nel 1958. Non si poteva dubitare dell'autenticità della voce o del messaggio. Il libro era una truffa, e Clifford un truffatore. Avendo letto il manoscritto, però, McCullough era convinto del contrario. Il tono, il linguaggio e lo stile erano tipici di Hughes. I dirigenti della McGraw Hill conclusero semplicemente che il miliardario aveva avuto un ripensamento, oppure che, per qualche sua misteriosa ragione, voleva che la sua autobiografia uscisse avvolta in una nuvola di sospetti. Tuttavia, nonostante la loro fiducia, decisero di far eseguire un'altra perizia calligrafica per fugare ogni dubbio. Venne scelta la ditta Osborn, Osborn & Osborn, e il risultato fu più che rassicurante. «Eravamo esultanti per tutto ciò che diceva il rapporto», ammise in seguito Ralph Graves. E lo furono al punto di ignorare completamente una diffida dell'avvocato personale di Howard Hughes, Chester Davis. «Non v'è dubbio che siete stati indotti a pensare di aver acquistato materiale che potreste pubblicare e che qualcuno è responsabile di un gravissimo inganno nei vostri confronti e, attraverso voi, nei confronti del pubblico», scrisse Davis ad Harold McGraw. Ma quest'ultimo lo liquidò contestando le sue credenziali: «Se lei rappresenta il signor Hughes come consulente legale, dobbiamo insistere per avere una copia della sua specifica autorizzazione scritta dal signor Hughes relativa

all'autobiografia». Nel frattempo, Clifford Irving era occupato a perpetuare la sua frode. Scrisse una finta lettera a Hughes, mandandone una copia al presidente della McGraw Hill, Shelton Fisher, in cui informava il miliardario dei tentativi compiuti dal suo avvocato Chester Davis e da altri per screditare il libro, chiedendogli di «richiamare i cani». Quasi a voler rispondere direttamente alla lettera mai ricevuta (perché, naturalmente, non era stata spedita), Hughes fece qualcosa che Irving non avrebbe creduto possibile. Il famoso eremita convocò una conferenza stampa, rompendo il silenzio per la prima volta dopo quattordici anni. «Non lo conosco», disse a proposito di Irving in una conversazione telefonica con sette giornalisti. «Non avevo mai sentito parlare di lui fino a pochi giorni fa, quando ha attirato la mia attenzione». Gli assegni incassati a suo nome, una cosa che aveva tranquillizzato il personale della McGraw Hill, fecero infuriare Hughes. «Chester Davis vi dirà che sono stato molto, molto critico nei suoi riguardi perché non è riuscito a scoprire la strada presa da questi fondi» ("Helga" non era ancora venuta fuori). Il fatto che Howard Hughes rompesse un silenzio durato anni per denunciare Clifford Irving avrebbe dovuto essere sufficiente a mettere fine all'elaborata frode, ma in realtà la conferenza stampa sortì l'effetto opposto. Gli editori credettero che Hughes avesse ripudiato il libro su consiglio dei suoi legali. A parer loro, esistevano troppe prove perché si potesse pensare il contrario. Da parte sua, Irving si mostrò ancora una volta audace, interpretando a modo suo la conferenza stampa. «Secondo me, è stata un'imitazione dannatamente buona della sua voce come doveva essere tre o quattro anni fa», dichiarò ai giornalisti. «Il mio impegno, naturalmente, è verso Howard Hughes, non verso la voce al telefono». Irving affrontò perfino il Grande Inquisitore, Mike Wallace, ostentando una tranquilla sicurezza nel corso della trasmissione 60 Minutes. «Non capisco perché [Hughes] non si sia fatto vedere», mentì a Wallace riferendosi ai suoi "tentativi" di raggiungere il miliardario per indurlo a rivendicare la paternità del libro. «La cosa mi lascia perplesso. Mi preoccupa. Mi addolora. E non parlo per me, perché posso gestire la situazione. Inoltre, abbiamo le prove e non vi è alcun problema. Mi angoscia il fatto che egli sembra non essere in grado di reagire». Il 12 gennaio 1972, l'avvocato di Hughes Chester Davis chiese l'emissione di un'ingiunzione presso la Corte Suprema dello Stato di New York per impedire alla McGraw Hill e a «Life» di pubblicare quella che definì una falsa autobiografia. Gli editori risposero con dichiarazioni giurate di cui presto si sarebbero amaramente pentiti. «Credo che il libro presentato da Clifford Irving sia esattamente ciò che pretende di essere», dichiarò Harold McGraw, «la storia di Howard Hughes scritta con le parole dello stesso Howard Hughes». Nel suo affidavit, Frank McCullough di «Time» disse: «Sono convinto al di là di ogni ragionevole dubbio dell'autenticità dell'autobiografia di Howard Hughes. Tale convinzione si basa sulla mia lunga conoscenza personale di Howard Hughes, sulla mia lettura del manoscritto e sui miei colloqui con Clifford Irving. Questa mia certezza non è scossa dalle contestazioni di cui è oggetto la storia, né dalle smentite che ho udito da un uomo che credo essere Howard Hughes. Tali azioni sono perfettamente in linea con lo Hughes che conosco». Le dichiarazioni furono presentate poco prima che gli editori scoprissero che non era stato Howard R. Hughes a incassare i loro assegni, ma la donna nota come "Helga R. Hughes", alias Edith, la moglie di Clifford Irving. Di lì a poco, la colossale truffa venne alla luce. Messo alle strette, Irving confessò i suoi misfatti, fu riconosciuto colpevole di frode e trascorse quattordici mesi in una prigione federale. Inoltre, ricevette il discutibile riconoscimento di comparire sulla copertina di «Time» nel 1972 con l'appellativo di "Pataccaro dell'anno". 1

In una complicata catena di eventi, Irving ottenne il manoscritto di Phelan da un "agente di riferimento" di Hollywood di nome Stanley Meyer, che avrebbe dovuto aiutare Noah Dietrich a

proporre il libro scritto da Phelan ad agenti letterari e editori. Irving venne contattato da Meyer dopo che Phelan era stato escluso dal progetto. Una frode sul Führer

Negli archivi russi è conservato il frammento perforato da un proiettile di un cranio che si dice appartenuto ad Adolf Hitler. Se autentico, è davvero una rara reliquia, tutto ciò che rimane (oltre ad alcuni denti) di uno dei mostri più famigerati della storia. Tuttavia, nonostante il suo fascino morboso, quel frammento non rivela nulla della mente delirante che un tempo conteneva. Qualcosa in grado di farlo, diciamo un diario, sarebbe non solo una ricchezza storica, ma anche una fonte di guadagno estremamente redditizia. Konrad Kujau, un commerciante tedesco di cimeli nazisti, ne era consapevole, quando si imbarcò in una colossale truffa che nel 1983 catturò per un breve periodo l'attenzione del mondo. L'uomo produsse sessantadue volumi pieni di sciocchezze che fece passare per i diari di Hitler. I suoi sforzi furono ben ricompensati, perché la rivista tedesco occidentale «Stern» acquistò i diritti dell'opera per oltre 3 milioni di dollari. «Una volta accertata l'autenticità dei diari», annunciò trionfante «Stern», «la biografia del dittatore e la storia dello Stato nazionalsocialista dovranno essere riscritte». Come alla fine risultò, a essere rescritte furono solo le carriere dei direttori responsabili del settimanale, ingannati da uno dei loro dipendenti. Il cronista Gerd Heidemann, in combutta con Kujau, raccontò ai suoi capi di aver rintracciato i diari dopo un'approfondita ricerca in vari continenti. Erano stati recuperati, affermò, da un aereo della Luftwaffe abbattuto negli ultimi giorni di guerra. Heidemann insistette sul fatto che la sua fonte, un presunto ufficiale dell'esercito tedesco che aveva trovato e nascosto i diari, doveva rimanere anonima per ragioni di sicurezza, vivendo in quella che allora era la Germania Èst. «Non sono in grado di dirvi da dove provengono i diari, perché non lo so nemmeno io», dichiarò il redattore capo di «Stern» Peter Koch in un'intervista rilasciata in quel periodo. «Lo abbiamo chiesto molte volte a Heidemann, ma egli rifiuta di dircelo. Rispettiamo il suo desiderio di mantenere il segreto, dal momento che non abbiamo mai avuto motivo di dubitare di lui. Lavora qui da trent'anni». La fiducia di Koch in Heidemann era rafforzata dal fatto che un aereo che si credeva trasportasse carte personali di Hitler era precipitato mentre volava da Berlino verso il rifugio alpino del dittatore a Berchtesgaden. Inoltre, i periti calligrafici avevano confermato che la scrittura dei diari era realmente quella del fuhrer. «Non v'è dubbio che questi campioni di calligrafia appartengono alla mano di Hitler», annunciò il «Sunday Times» di Londra citando Max Frey Zuker, descritto dal giornale come «uno dei più noti grafologi d'Europa» (evidentemente, a nulla era servita la lezione della vicenda Hughes dieci anni prima, quando vari "esperti" di calligrafia avevano dimostrato di essere ben poco affidabili). Per finire, vi era anche l'entusiastico appoggio dello storico inglese e studioso di Hitler Hugh Trevor Roper, il quale dichiarò che la scoperta dei diari costituiva «il più significativo evento storico dell'ultimo decennio». In mezzo a tutta questa eccitazione, si levò un coro di voci scettiche. «Non credo a una sola parola della storia di Heidemann», disse al «Washington Post» il biografo di Hitler Joachim Fest, liquidando il racconto della ricerca dei diari fatto dal cronista di «Stern» come «nient'altro che un grande strombazzamento». Anche l'entusiasmo iniziale di Hugh Trevor Roper si raffreddò

notevolmente. Durante una conferenza stampa in cui «Stern» pensava di fugare ogni dubbio sull'autenticità dei diari, Trevor Roper dichiarò: «Non è possibile dare un giudizio definitivo fino a quando non verrà esaminato l'intero testo» (gli era stato permesso soltanto di dare una breve occhiata al documento nel caveau di una banca). «Come storico, mi rammarico che questo processo sia stato sacrificato alle esigenze del colpo giornalistico». Nonostante la tempesta di dubbi e di critiche, i direttori di «Stern» rimasero sprezzanti. «Tutto ciò che posso dire è che abbiamo pagato un mucchio di denaro e saremo rimborsati con la nostra buona reputazione», affermò con sussiego Peter Koch. «Tutti i nostri critici dovranno rimangiarsi le loro parole». Purtroppo, fu Koch a dover ammettere di aver sbagliato. Appena due settimane dopo l'annuncio dello scoop da parte di «Stern», Hans Booms, presidente dell'Ufficio del registro federale della Germania Ovest, sconfessò ufficialmente i diari, dichiarando nel corso di una conferenza stampa che un attento esame da parte di storici e criminologi indicava che «riguardo ai contenuti, i presunti diari di Hitler sono un falso grottesco e superficiale». E in realtà lo erano, pieni di errori marchiani, anacronismi e incongruenze scientifiche. Le analisi dimostrarono, ad esempio, che la carta e la colla usate per i volumi erano state prodotte solo dopo il 1955, quando Hitler era morto ormai da un pezzo. Brani presumibilmente scritti nel 1934, 1935 e 1937 erano stati tratti direttamente da un libro dei discorsi del Fuhrer pubblicato nel 1962 e anch'esso zeppo di inesattezze. Inoltre, vi comparivano espressioni che non esistevano quando Hitler era vivo. Perfino le iniziali in caratteri gotici sulle copertine in fìnta pelle dei diari erano sbagliate. Alcune recitavano "FH", invece di "AH". E poi si leggevano annotazioni del tutto assurde, come: «Non dimenticare di procurarsi i biglietti dei Giochi Olimpici per Eva [Braun]», oppure: «A causa delle nuove pillole ho una violenta flatulenza e, dice Eva, l'alito cattivo». Di fronte alle prove schiaccianti della frode, l'editore di «Stern» Henri Nannen commentò: «Dobbiamo vergognarci per il fatto che una cosa simile sia potuta accadere a noi». I direttori Peter Koch e Felix Sch midt rassegnarono le dimissioni, mentre Gerd Heidemann, inutile dirlo, fu licenziato e, insieme a Konrad Kujau, finì in carcere. Come risultato della sfortunata vicenda, il mondo dell'editoria divenne assai più cauto nei confronti di truffe tanto spudorate, almeno fino a quando, dieci anni dopo, editori canadesi, australiani, tedeschi, francesi, inglesi, olandesi, spagnoli, italiani, giapponesi e americani si precipitarono ad accaparrarsi i diritti di The Diary of Jack the Ripper ("Il diario di Jack lo Squartatore"), che era, naturalmente, un altro falso.

Documenti falsi, omicidi veri

Nel 1985, una truffa si trasformò in omicidio quando Mark Hofmann, mormone rinnegato e falsificatore di documenti storici, uccise due persone con bombe artigianali nel disperato tentativo di tenere nascosti i suoi piani fraudolenti. Raramente Salt Lake City era rimasta tanto sconvolta da un crimine, soprattutto dopo che l'assassino venne scoperto. I membri dell'affiatata comunità mormone della città consideravano Hofmann un buon padre di famiglia, un figlio devoto della Chiesa e un rispettabile commerciante di documenti storici. Vi era, però, un altro aspetto di quest'uomo dalla voce pacata che ben pochi nella Città dei Santi avrebbero sospettato. «Mark somiglia a tutti noi, parla come noi, è cresciuto qui», disse il procuratore della contea David Biggs. «Ma dopo le 11,30 di sera falsifica documenti e fabbrica bombe». Secondo varie fonti, Hofmann era stato molto abile nell'inventare la storia. Con i suoi falsi meticolosamente realizzati, riuscì a ingannare l'FBi, la Biblioteca del Congresso e la Chiesa mormone. Charles Hamilton, un noto esperto di documenti storici, lo definì «il più grande falsario del mondo» (benché, come lo stesso Hofmann osservò, tale riconoscimento potesse avere a che fare con il fatto che lo stesso Hamilton era caduto in trappola, ed essere imbrogliati dal migliore era forse più accettabile). Hofmann falsificò documenti della storia americana, come lettere scritte da George Washington, Betsy Ross, Miles Standish e Daniel Boone, nonché l'Oath of a Freeman ("Giuramento di un uomo libero"), ritenuto il primo testo stampato nelle colonie, per il quale la Biblioteca del Congresso era pronta a pagare un milione di dollari. Hofmann si occupava anche di storia mormone, anche se in questo campo a spingerlo non era solo il profitto. II falsario si comportava come un uomo devoto, ma in realtà disprezzava da tempo la Chiesa di Gesù Cristo e dei Santi dell'Ultimo Giorno. Considerava il suo fondatore, Joseph Smith, nient'altro che un impostore carismatico, e mentre la maggior parte dei mormoni lo venerava, «Hofmann sembrava ammirarlo come imbroglione, il più grande degli artisti della truffa», scrissero gli autori Linda Sillitoe e Alien Roberts, e si dedicò a riscrivere la storia della Chiesa per meglio riflettere il suo cinico punto di vista. All'inizio, falsificò lettere e documenti che tendevano a convalidare il culto e a riempire alcune delle sue lacune storiche. Gradualmente, però, cominciò a fabbricare documenti più inquietanti che ne minavano le fondamenta stesse. Di questi, forse, il più famigerato fu la cosiddetta "lettera della Salamandra", che forniva una versione assai diversa del modo in cui Joseph Smith era giunto a scoprire le sacre tavole d'oro da lui tradotte nel Libro di Mormori. La dottrina della chiesa afferma che Smith era stato guidato alle tavole dall'angelo Moroni; la "lettera della Salamandra", invece, apparentemente scritta nel 1830 da Martin Harris, un compagno di Joseph Smith, accennava a qualcosa di più oscuro e sinistro. «Ho saputo che Joseph ha trovato una bibbia d'oro», inizia la lettera, «ed egli riconosce che io l'ho trovata quattro anni fa con la mia pietra, ma solo grazie all'incantesimo». Il testo continua con la descrizione di come Smith venne condotto alle tavole da una salamandra bianca, una creatura popolarmente associata con l'occulto. «La storia di Joseph Smith che trova le tavole d'oro era riportata [nella lettera]», scrissero Sillitoe e Roberts, «ma inserita in un contesto che suggeriva magia rituale e spiritismo, uno strano contrasto con il racconto tradizionale dell'angelo Moroni». Hofmann vendette la lettera al suo amico Steven F. Christensen, un vescovo mormone idealista che

in seguito la donò alla Chiesa. L'anno seguente, Christensen sarebbe divenuto la prima vittima uccisa dal falsario. Il vescovo morì in seguito all'esplosione di una bomba artigianale avvenuta nel suo ufficio la mattina del 15 ottobre 1985. Tre ore dopo, la stessa fine toccò a Kathleen Sheets, moglie dell'ex socio in affari di Christensen, quando raccolse un pacco lasciato a casa sua e indirizzato al marito. Entrambi gli ordigni erano stati collocati da Hofmann nelle prime ore del mattino, mentre sua moglie e i figli dormivano. «Perché quest'uomo dall'aspetto mite, colto, rispettabile, quasi timido, avrebbe dovuto commettere un crimine così orrendo?», domandò retoricamente Robert L. Stott, pubblico ministero della contea di Salt Lake, ricostruendo la vicenda durante un simposio tenuto alla Brigham Young University circa due anni dopo gli omicidi. In poche parole, Hofmann si era messo in un pasticcio. Aveva promesso alla Chiesa un'altra sorprendente testimonianza, la cosiddetta Collezione McLellin, consistente in una serie di lettere scritte da un ex mormone che aveva contestato Joseph Smith. Immaginando che il loro contenuto fosse molto critico, la Chiesa le aveva acquistate per 165.000 dollari. Il problema era che Hofmann aveva anche ricevuto in anticipo da un antiquario 150.000 dollari per gli stessi documenti, che in realtà non esistevano. Fortemente indebitato e temendo di essere denunciato per frode dal suo amico Christensen, l'intermediario dell'inesistente Collezione McLellin, Hofmann decise di ricorrere all'omicidio. Una bomba avrebbe fatto tacere per sempre Christensen e l'altra, destinata all'ex socio di quest'ultimo, Gary Sheets, doveva servire a gettare sospetti su qualche esasperato risparmiatore che aveva investito nella fallita impresa finanziaria di Sheets e Christensen. Un terzo ordigno, che secondo gli investigatori avrebbe dovuto eliminare un altro vescovo mormone, esplose nel furgone di Hofmann, ferendo gravemente l'assassino e fornendo prove che portarono al suo arresto. Hofmann si dichiarò colpevole di due omicidi e due contraffazioni di documenti. La Commissione per la grazia dello Utah, cui spetta l'ultima parola nell'influenzare un verdetto dopo un difficile patteggiamento, dichiarò che l'accusato non mostrava alcun rimorso per i suoi crimini e raccomandò che venisse condannato a trascorrere il resto della sua vita in prigione. Una volta in carcere, sembra che Hofmann abbia offerto ad altri detenuti del denaro conservato in un nascondiglio segreto per far uccidere i membri della Commissione per la grazia, preferibilmente per mezzo di bombe artigianali.

Parte settima

Le più letali menzogne mai raccontate

Non c'è sincerità sulla loro bocca, è pieno di perfidia il loro cuore; la loro gola è un sepolcro aperto, la loro lingua è tutta adulazione. Salmi, 5, 10

Il male prospera sulle menzogne, e le più scellerate hanno invaso con le loro metastasi le nazioni il mondo intero con conseguenze devastanti. Le pagine che seguono costituiscono un breve campionario delle sofferenze causate dalla soppressione della verità. Una descrizione più completa, purtroppo, richiederebbe volumi.

La calunnia del sangue

La vigilia di Pasqua del 1144, in una foresta nei pressi di Norwich, in Inghilterra, venne trovato il corpo di un ragazzo dodicenne di nome Guglielmo. Benché sul cadavere del giovane apprendista vi fossero segni di violenza, la sua morte sarebbe passata inosservata in un'epoca in cui la vita di un bambino era spesso breve e crudele; ma uno zelante monaco, Tommaso di Monmouth, fece di lui un martire, affermando che era stato ucciso da ebrei in un macabro rituale che scimmiottava la crocifissione di Gesù. La maggior parte degli storici concordano sul fatto che il racconto di Tommaso, minuziosamente riportato nel suo The Life and Passion of Saint William the Martyr of Norwich ("Vita e Passione di san Guglielmo, martire di Norwich"), fu il seme da cui si sviluppò quella che il professor Alan Dundes definì «una delle più bizzarre e pericolose leggende mai create dall'immaginazione umana». La diffusa credenza, comunemente chiamata "calunnia del sangue" (blood libel), che gli ebrei usassero uccidere bambini cristiani in riti segreti si è protratta per nove secoli, influenzando gli antisemiti, da Martin Lutero ad Adolf Hitler, e provocando nel corso del tempo indicibili sofferenze a milioni di persone innocenti. E pensare che tutto ebbe origine da una stupida storiella. Così un cronista contemporaneo riassunse verso il 1155 la frottola di Guglielmo: «Nel tempo [di Stefano], prima della Pasqua gli ebrei di Norwich presero un bambino cristiano e gli inflissero tutte le torture che erano state inflitte a nostro Signore; e il Venerdì Santo lo appesero a una croce come Nostro Signore, e poi lo sotterrarono. Pensavano che il loro crimine sarebbe rimasto nascosto, ma Nostro Signore chiarì che egli era un santo martire, e i monaci lo tirarono fuori e lo seppellirono con una cerimonia nel monastero, e tramite nostro Signore opera diversi e meravigliosi miracoli, ed è chiamato san Guglielmo». Sembra che nessuno a Norwich si preoccupasse più di Guglielmo dopo la sua morte, tranne alcuni familiari addolorati, uno dei quali alla fine, in seguito a un sogno fatto da un altro parente, accusò gli ebrei del luogo di aver ucciso il ragazzo (ma non crocifiggendolo). L'accusa venne riportata al vescovo, che giustamente rimase scettico, e la storia entrò a far parte del folklore locale fino a che, cinque o sei anni più tardi, arrivò nella città Tommaso di Monmouth. Il monaco divenne ossessionato dall'omicidio di Guglielmo e di lì a poco lanciò una campagna per farne un santo. Figlio del XII secolo, Tommaso, secondo lo storico Gavin I. Langmuir, era «preoccupato per la sua condizione in terra e in cielo, e convinto che rendendo un servigio a Guglielmo avrebbe tratto beneficio in entrambi i regni». Inoltre, nel medioevo reliquie e tombe di santi significavano spesso un bel gruzzolo di denaro (vedi Parte VI, Capitolo 1). Le "prove" raccolte da Tommaso per la sua agiografia furono, a essere generosi, ridicole, basate com'erano su voci, speculazioni e forse almeno in parte sull'immaginazione del monaco. Una delle sue fonti più autorevoli fu un ebreo convertito di nome Theobold, il quale gli raccontò che «negli antichi scritti dei suoi Padri si diceva che gli ebrei non avrebbero potuto ottenere il riscatto senza spargimento di sangue umano, né sarebbero mai tornati nella loro patria. Di conseguenza, essi stabilirono in tempi antichi di sacrificare ogni anno un cristiano in qualche parte del mondo». Evidentemente, nel 1144 questo onore era toccato a Norwich.

Nonostante le palesi assurdità, la storia di san Guglielmo creata da Tommaso si diffuse rapidamente in tutta l'Inghilterra, e ben presto altre accuse riguardanti uccisioni rituali a opera di ebrei vennero fuori in ogni angolo del regno: a Gloucester nel 1168, a Bury St. Edmunds nel 1181, a Bristol nel 1183, a Winchester nel 1192,1225 e 1235. Poi, nel 1255, si ebbe il caso più famoso di tutti, quello del piccolo sant'Ugo di Lincoln. Per i presunti crimini contro il bambino furono impiccati diciannove ebrei, uno dei quali venne trascinato alla forca legato alla coda di un cavallo, e circa un centinaio di altri innocenti finirono nella Torre di Londra. Come riferisce un cronista, gli ebrei erano stati convocati «per presenziare a un sacrificio che doveva aver luogo a Lincoln, in spregio e oltraggio di Gesù Cristo». Come san Guglielmo di Norwich, si disse che sant'Ugo era stato crocifisso. «Lo frustarono fino a far scorrere il sangue», continua la cronaca, «lo incoronarono di spine, lo derisero e sputarono su di lui, ciascuno di essi lo trafisse con un coltello, e gli fecero bere fiele, e lo schernirono con insulti blasfemi, e digrignarono i denti e lo chiamarono Gesù, il falso profeta». Com'era prevedibile, a questo ragazzo "martirizzato" vennero attribuiti miracoli di ogni sorta. Secondo uno dei più pittoreschi, Ugo parlava, pregava e cantava, nonostante fosse morto. La storia di sant'Ugo finì per radicarsi nella psiche degli inglesi attraverso le ballate popolari e l'immortale letteratura di Geoffrey Chaucer. Il suo Prioress's Tale ("La storia della superiora") che narra di un altro bambino cristiano trucidato da ebrei «in una grande città dell'Asia», termina con un omaggio a sant'Ugo (qui riportato in una versione moderna):

Ugo di Lincoln, anche tu assassinato dai maledetti ebrei, come è noto (perché avvenne poco tempo fa), intercedi per i nostri peccati, così che Dio misericordioso possa moltiplicare su noi la Sua compassione, anche se siamo incostanti e mutevoli, in amore e venerazione di Sua madre Maria. Amen. La calunnia del sangue ben si combinava con altre superstizioni medievali sugli ebrei, considerati demoni sotto mentite spoglie che avvelenavano pozzi, corrompevano bambini e, naturalmente, uccidevano Cristo. Dopo un periodo di incubazione in Inghilterra, la menzogna infettò gradualmente il resto d'Europa, e ancora oggi si possono vedere raccapriccianti immagini di assassini rituali nei dipinti e sulle vetrate di alcune chiese del continente. Ovunque si diffondeva la calunnia, inevitabilmente seguiva la persecuzione. Nel 1492, ad esempio, il re Ferdinando e la regina Isabella di Spagna ordinarono l'espulsione di tutti gli ebrei residenti nel regno (Edoardo I d'Inghilterra aveva fatto la stessa cosa due secoli prima). Secondo alcuni storici l'atto, ispirato da motivi religiosi, venne accelerato da storie riguardanti il sacrificio di un neonato compiuto qualche anno prima da ebrei nella città di La Guardia. Tomás de Torquemada, il famigerato inquisitore

generale spagnolo, si interessò in modo particolare a questo caso, che portò alla morte sul rogo di otto persone davanti a una folla acclamante. Per tutto il resto del Rinascimento, durante la Riforma, l'Illuminismo e la Rivoluzione industriale, la calunnia del sangue si attaccò come una mignatta velenosa alla coscienza popolare. E a diffondere i racconti di sacrifici umani non erano solo contadini ignoranti, ma anche preti, sacerdoti e politici, che mantenevano vivo nel mondo lo spirito di san Guglielmo di Norwich. Alla fine del XIX secolo, l'Europa orientale si mostrò particolarmente ricettiva in proposito. Nel periodo pasquale del 1899, una ragazza cristiana di diciannove anni venne trovata uccisa nei pressi della piccola città cecoslovacca di Polna; a destare i sospetti fu il fatto che, a quanto sembra, il suo corpo era stato prosciugato del sangue. Gli abitanti giunsero alla conclusione che i responsabili fossero gli ebrei, come era accaduto sette anni prima a Tisza Eszlar, in Ungheria. Il processo contro un ebreo del luogo di nome Leopold Hilsner fece scalpore, riempiendo le pagine dei giornali e dominando le conversazioni. «Non vi sono giustificazioni che tengano», dichiarò il dottor Karel Baxa, futuro sindaco di Praga, il quale fece appello al più rozzo antisemitismo affermando che era stato effettivamente compiuto un sacrificio di sangue. «Tale motivazione per l'omicidio esisteva realmente. Il mondo è ormai consapevole dell'esistenza di individui che cercano di uccidere i vicini per impadronirsi del loro sangue. Ciò è spaventoso e terribile». Hilsner fu riconosciuto colpevole e condannato all'impiccagione. Toccò a Tomàs G. Masaryk, fondatore e primo presidente della Cecoslovacchia, a invocare giustizia e buon senso. «Persone [come il dottor Baxa] che pretendono di salvaguardare la nazione cecoslovacca, in realtà l'avvelenano con spregevoli, assurde menzogne e con l'ignoranza», scrisse Masaryk. «Vergogna!».

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion

Mentre Masaryk lottava per lo spirito dell'emergente nazione cecoslovacca, la "calunnia del sangue" veniva integrata da un teorema della cospirazione particolarmente insensato (ma non meno pernicioso) che si è diffuso in tutto il mondo: I Protocolli dei Savi Anziani di Sion. È ormai un secolo che questa assurda invenzione viene tirata fuori da fanatici di ogni dove come prova certa che gli ebrei vogliono dominare il pianeta. I Protocolli contengono il piano generale di un presunto complotto ebraico per impadronirsi del globo. «Presto cominceremo a organizzare grandi monopoli», recita un passaggio, «colossali riserve di ricchezza in cui anche le ingenti fortune dei Gentili saranno coinvolte a un punto tale che essi sprofonderanno insieme al credito del loro governo il giorno dopo il verificarsi di una crisi politica». Si ritiene che il documento, un dilettantesco (e largamente contraffatto) rimaneggiamento di una letteratura e di una mitologia antisemitiche di vecchia data, sia stato prodotto a Parigi sotto gli auspici della polizia segreta zarista. Pubblicato in Russia all'inizio del secolo scorso, costituì un perfetto foraggio per i pogrom contro gli ebrei che venivano messi in atto in quel Paese. Lo zar Nicola II fu tra coloro che lo accolsero con maggiore entusiasmo. «Che profondità di pensiero!», annotò l'ingenuo monarca a margine della sua copia. «Quale lungimiranza, quale esattezza nella realizzazione di questo programma! Questo 1905 è andato come hanno previsto gli Anziani. Non possono esservi dubbi sull'autenticità del testo. Ovunque si nota la mano del giudaismo che tira le fila e distrugge». Tutto questo da parte di un uomo che considerava Rasputin un santo profeta. L'esecuzione di Nicola e della sua famiglia nel 1918 rappresentò per molti un'ulteriore prova che i malvagi Anziani erano all'opera, soprattutto per i paranoidi fascisti tedeschi. I Protocolli ispirarono buona parte della filosofia nazista che Hitler espose in Mein Kampf più tardi mise in pratica. «I Protocolli dei Savi Anziani di Sion, che gli ebrei odiano tanto, mostrano in modo incomparabile fino a qual punto l'intera esistenza del popolo [ebraico] sia basata su una persistente menzogna», scrisse il futuro dittatore nel suo tedioso sproloquio. «Il "Frankfurter Zeitung" [un autorevole giornale liberale] continua a ripetere ai suoi lettori che i Protocolli sono ritenuti frutto di una falsificazione, cosa che costituisce la prova più certa della loro autenticità. Ciò che molti ebrei fanno forse inconsciamente è qui coscientemente espresso. Ma è questo il punto. È motivo di indifferenza il fatto che il cervello ebraico abbia prodotto tali rivelazioni. Ciò che importa è che esse manifestano, con raccapricciante credibilità, la natura e le attività del popolo ebraico, denunciandone la logica intrinseca e gli scopi finali». Hitler ottenne un solenne Amen! da parte del suo amico americano, il magnate delle automobili Henry Ford. Entrambi gli uomini avevano studiato i Protocolli e odiavano gli ebrei, condividendo passioni che li univano. Hitler teneva un ritratto dell'industriale nel suo ufficio, e Ford accettò con orgoglio dal Fuhrer la Gran Croce del Supremo Ordine dell'Aquila Tedesca, la più alta onorificenza conferita dai nazisti ai cittadini stranieri. Contribuendo a far conoscere i Protocolli e la minaccia ebraica, Ford rese a Hitler un grande servizio. Lo fece con una serie di ottanta articoli pubblicati sul suo giornale, «The Independent» di Dearborn. «Non solo la questione ebraica riguarda quelle cose che tutti conoscono», osservava il giornale, «come la finanza e il controllo commerciale, l'usurpazione del potere politico, il monopolio dei

beni essenziali e la gestione autocratica delle notizie che il popolo americano legge, ma si estende anche agli ambiti culturali, toccando il cuore stesso della vita americana». Gli articoli furono raccolti in un libro, L'Ebreo internazionale, che venne tradotto in più di una dozzina di lingue e diventò un bestseller in molti Paesi. A un certo punto, le sue vendite furono inferiori solo a quelle della Bibbia. L'odio, come le automobili, venne prodotto in serie. «Tutto considerato», scrive lo storico Norman Cohn, «L'Ebreo internazionale contribuì più di ogni altra opera a rendere i Protocolli famosi nel mondo». Ford non si lasciò turbare dalle prove che dimostravano come il documento fosse una rozza contraffazione. «L'unica dichiarazione che intendo fare a proposito dei Protocolli è che combaciano con quanto sta accadendo», disse nel 1921. «Sono vecchi di sedici anni, e fin da allora hanno trovato riscontro nella situazione mondiale. E continuano a trovarlo». Hitler sosteneva il suo amico e appoggiava entusiasticamente le sue aspirazioni presidenziali. «Vorrei poter mandare alcune delle mie truppe d'assalto a Chicago e in altre grandi città americane per dare una mano nelle elezioni», proclamò. «Guardiamo a Heinrich Ford come al capo del crescente movimento fascista in America... Abbiamo recentemente fatto tradurre e pubblicare i suoi articoli antiebraici. Il libro circola in milioni di copie in tutta la Germania». E anche nel resto del mondo. Oggi i Protocolli si trovano ovunque, dai siti web neonazisti ai giornali estremisti in Medio Oriente. Si sa che molti dei terroristi dell'11 settembre avevano studiato i Protocolli, come fece il dinamitardo di Oklahoma City Timothy McVeigh. Nemmeno un visionario come Henry Ford avrebbe mai potuto immaginare un simile successo.

Stregomania

Non lascerai vivere colei che pratica la magia. Esodo 22, 17 Nel 1590, Giacomo VI di Scozia (in seguito divenuto Giacomo l d'Inghilterra) si sentiva assediato. Si stava complottando contro il suo trono, ed egli sapeva esattamente chi erano i responsabili: le streghe. Il re non aveva dubbi che «queste detestabili schiave del Diavolo» esistessero. Infatti, scrisse sulle loro malvagie attività un libro che ebbe grande diffusione intitolato Daemonologie, allo scopo, dichiarò, «di convincere i cuori increduli di molti, dimostrando sia che simili attacchi di Satana vengono sicuramente messi in atto, sia che i suoi strumenti [le streghe] meritano di essere puniti con il massimo rigore». Di conseguenza, re Giacomo, ispiratore della Bibbia che avrebbe portato il suo nome, diresse la prima grande caccia alle streghe in Scozia, nel corso della quale un centinaio di persone furono torturate e giustiziate con l'accusa di aver compiuto atti diabolici contro di lui. Questo fu soltanto un episodio in un'epoca brutale della storia europea, quando circa duecentomila individui, soprattutto donne, vennero accusati di essere in combutta con il diavolo. Molti furono atrocemente torturati per estorcere loro confessioni infondate, e quasi la metà venne impiccata, decapitata o bruciata sul rogo. Uno studioso definì queste persecuzioni «il più grande massacro [europeo] di esseri umani da parte di altri esseri umani non causato dalla guerra», e gli storici discutono da sempre sulle ragioni che determinarono tale fenomeno. Alcuni lo attribuiscono agli sconvolgimenti religiosi del tempo, mentre altri citano cambiamenti economici e culturali. Ciò che appare certo, tuttavia, dato l'enorme numero di donne mutilate e uccise, è il fatto che questa terribile menzogna attecchì in un ambiente caratterizzato da una velenosa misoginia. «Tutta la stregoneria trae origine dalla lussuria carnale, che nelle donne è insaziabile», dichiararono gli autori del Malleus Maleficarum (Il martello delle streghe), un trattato del XV secolo scritto da due preti tedeschi che sarebbe diventato la bibbia dei cacciatori di streghe nei tre secoli successivi. Con i loro intensi stimoli sessuali e la loro bassa natura, vi si argomentava, le donne erano assai più esposte alla seduzione del demonio. «Perché questo sesso è più fragile di quello maschile», scrisse re Giacomo nella Daemonologie, «e quindi cade più facilmente nelle ignobili insidie del Diavolo, come fin dall'inizio è stato molto chiaramente dimostrato dalla storia del serpente che inganna Eva...». Durante il periodo della caccia alle streghe, la stessa essenza della femminilità venne trasformata in qualcosa di perverso. Come una madre allatta i propri figli, ad esempio, così si diceva che le streghe nutrissero creature diaboliche attraverso un'escrescenza del loro corpo detta "capezzolo del diavolo". E quanto più una donna era vecchia, senza peli sulla lingua o indigente, tanto maggiore era la probabilità che venisse considerata una strega. Reginald Scot, un'osservatore inglese dell'epoca piuttosto scettico nei riguardi della stregoneria, così descrisse le streghe: «Donne per lo più anziane, sciancate, con gli occhi arrossati, dal colorito terreo, malaticce e piene di rughe». In altre parole, delle nonne. Erano queste donne, scrive la storica Barbara Walker, che «potevano

essere chiamate streghe ed eliminate, come animali domestici non più utili... Un'anziana era un capro espiatorio ideale: troppo inutile perché se ne sentisse la mancanza, troppo debole per reagire, troppo povera per contare qualcosa». Ma le vittime della follia non furono solo donne povere e vecchie, ma anche persone di entrambi i sessi appartenenti alle classi elevate, bambini e perfino intere famiglie. Le madri venivano spesso giustiziate insieme alle figlie e ai figli, perché si credeva che la stregoneria fosse ereditaria e venisse coltivata nell'ambito familiare. Le più feroci cacce alle streghe furono di gran lunga quelle messe in atto in Germania, dove ebbe luogo oltre la metà di tutte le esecuzioni eseguite in Europa. Le statistiche sono raccapriccianti. Ad esempio, 600 persone furono messe a morte dal vescovo di Bamberga, e 390 bruciate sul rogo a Ellwangen tra il 1611 e il 1618. A Wurzburg, vennero giustiziati 41 bambini, mentre a Treviri la caccia fu così meticolosa che in due villaggi della zona solo una donna fu risparmiata. La sorte della famiglia Pappenheimer in Baviera illustra chiaramente a quale punto di crudeltà potesse arrivare l'ossessione delle streghe in Germania. I Pappenheimer, che vivevano ai margini della società chiedendo l'elemosina e pulendo latrine, nel 1660 furono accusati di stregoneria da un criminale condannato a morte. Sottoposta ad atroci torture, Anna Pappenheimer finì per confessare ogni sorta di attività diaboliche, ammettendo, tra l'altro, di aver preparato una polvere letale fatta con le mani di bambini morti e di essersi recata in volo a un convegno con il diavolo cavalcando un bastone. Dopo un processo lungo e molto pubblicizzato, inteso a rafforzare il potere del duca locale, la famiglia venne riconosciuta colpevole e condannata alla pena capitale. Le esecuzioni che seguirono furono un orrendo spettacolo pubblico che attirò migliaia di curiosi. I seni di Anna vennero tagliati e, con una grossolana presa in giro della maternità, infilati a forza nelle bocche dei suoi due figli adulti. Al marito e ai figli furono strappati brani di carne per mezzo di pinze arroventate. La martoriata e sanguinante famiglia venne poi fatta salire su un carro e condotta sul luogo dell'esecuzione accompagnata da una lunga processione di preti, funzionari municipali e altri dignitari, mentre la folla cantava inni e le campane della chiesa rintoccavano. Giunti a destinazione, le braccia di Paulus Pappenheimer furono spezzate con una pesante ruota di ferro, ed egli venne impalato su una pertica acuminata. Infine, la famiglia fu legata su cataste di legno e bruciata viva. Hans Pappenheimer, di undici anni, venne costretto ad assistere all'agonia dei genitori e dei due fratelli maggiori, prima di essere a sua volta giustiziato tre mesi dopo. Anche se «l'orgia di odio contro le donne», come la storica Anne Llewellyn Barstow definì la stregoneria, si attenuò verso la fine del XVIII secolo, il suo spirito è stato riportato in vita molte volte nei secoli successivi. Pensate, ad esempio, ai Talebani.

La grande menzogna rossa

In politica, il popolo è sempre stato e sempre sarà la stupida vittima di inganni e dell'incapacità di riconoscere i propri veri sentimenti.

Nikolaj Lenin

Sulla carta, alcune filosofie politiche come la Repubblica di Platone o l'Utopia di Tommaso Moro sembrano eccellenti ma, pur essendo dottrine illuminate, sono sostanzialmente inattuabili. Ecco perché rimangono idee, concetti di cui si può soltanto discutere nei caffè e nelle aule universitarie. Purtroppo, le teorie di Marx e di Engels non furono lasciate come le altre nelle biblioteche. Il paradiso dei lavoratori che essi concepirono nel XIX secolo fu una fantasia ripresa nel XX da una serie di mostri e tiranni che si definivano socialisti. In nome del popolo, questi agenti del male generarono sistemi corrotti e incontrollabili che distrussero più di cento milioni di vite e vomitarono quasi altrettante menzogne. Numerosissime furono quelle raccontate dal leader sovietico Josif Stalin, il cui brutale regime totalitario ispirò molti dei despoti comunisti del mondo, da Mao a Pol Pot, da Ceausescu a Castro. Uno dei miti più osceni creati da Stalin intorno alla propria persona fu la nozione che egli fosse il saggio e benevolo padre della Madre Russia, consacrato al benessere dei suoi sudditi, anche se ne massacrò milioni. «Di tutti i tesori che uno Stato può possedere», dichiarò, «le vite dei suoi cittadini costituiscono per noi il bene più prezioso». Si stima che 14,5 milioni di suoi "preziosi cittadini" morirono di malattia e di fame quando furono costretti ad abbandonare le loro terre per lavorare nelle fattorie collettive statali. Molti di più furono uccisi per essersi rifiutati di collaborare. «Liquidate i kulaki [agricoltori benestanti] come classe», ordinò "papa Joe" nel 1929. Per rafforzare la finzione della cura e della sollecitudine paterne, furono commissionati migliaia di sculture e dipinti di Stalin. Un'immagine che lo mostrava insieme a una bambina dalle guance rosse come mele divenne un'icona dell'epoca, riprodotta innumerevoli volte e distribuita in tutta l'Unione Sovietica. In seguito, il dittatore ordinò di fucilare il padre della piccola'. L'iconografia era parte di una vasta campagna propagandistica nell'arte, nell'architettura e nella letteratura per fare di Stalin il dio onnipotente di una società ufficialmente atea, un dio che incombeva ovunque ed era realmente adorato. «La venerazione e il culto senza riserve con cui la popolazione circonda Stalin è la prima cosa che colpisce lo straniero in visita nell'Unione Sovietica», riferì un osservatore tedesco. «A ogni angolo, a ogni crocevia, in luoghi opportuni e meno opportuni, si vedono i suoi giganteschi busti e ritratti. I discorsi che si sentono, non solo politici, ma anche di argomento scientifico o artistico, sono permeati dell'esaltazione di Stalin, e talvolta questa deificazione assume forme di pessimo gusto». Stalin era un dio possessivo. «Non amava nulla quanto il potere», scrisse lo storico Dmitri Volkogonov, «il potere assoluto, illimitato, consacrato dall'"amore" delle moltitudini. In questo ebbe successo. Nessun altro uomo al mondo è mai riuscito in un'impresa così incredibile:

sterminare milioni dei propri concittadini, ricevendo in cambio la cieca adulazione dell'intero Paese». La storia, naturalmente, doveva riflettere la grandezza di Stalin, anche se fosse stato necessario riscriverla. Durante l'ascesa al potere dei bolscevichi, "papa Joe" era stato un semplice funzionario di partito, sia pure efficiente. Ma nella sua versione della storia, la versione imposta, egli e Lenin avevano guidato insieme la Rivoluzione russa, fianco a fianco e alla pari. Questo era ciò che dicevano i libri di testo, i film propagandistici e qualsiasi altro mezzo usato per "educare" il cittadino sovietico. Lenin, però, nutriva forti dubbi sull'uomo divenuto a sorpresa il suo successore. «Dopo essere stato nominato Segretario generale [del Partito comunista], il compagno Stalin ha concentrato nelle sue mani un potere senza limiti», scrisse il leader rivoluzionario nel 1924, poco prima di morire, «e io non sono sicuro che lo userà sempre con sufficiente assennatezza». Lenin si rivelò terribilmente profetico su questo punto. Negli anni Trenta, mentre consolidava la propria egemonia, Stalin scatenò un attacco mortale contro i cosiddetti "nemici del popolo". Nel corso di una vasta campagna di terrore, furono arrestati milioni di persone, sia tra i dirigenti del partito che tra i comuni cittadini. «Conosco Stalin da trent'anni», scrisse Budi Mdivani, ex primo ministro della Georgia sovietica, prima di essere fucilato per ordine del dittatore. «[Egli] non troverà pace fino a quando non ci avrà massacrati tutti, cominciando dal lattante e finendo con la bisnonna cieca». La giustizia divenne una crudele beffa, mentre i cittadini erano costretti sotto tortura a confessare crimini contro lo Stato che non avevano commesso. Masse di sventurati venivano sommariamente processate e giustiziate, oppure mandate a morire di malattie e di fame nei gulag. L'artefice di uno dei più grandi olocausti della storia sovrintendeva a tutto con fredda efficienza. Trascorreva lunghe ore studiando interminabili elenchi di persone da condannare e approvando le loro sentenze di morte, dopo di che spesso si rilassava guardando un film. Tutti i problemi dello Stato, creati dalle disastrose politiche di Stalin, venivano imputati a "sabotatori" e controrivoluzionari. «I resti delle classi agonizzanti», dichiarò nel 1933: ...si sono intrufolati tutti nelle nostre fabbriche, nelle nostre istituzioni e strutture commerciali, nelle nostre ferrovie e nelle imprese di trasporto fluviale, e per la maggior parte nelle fattorie collettive e di Stato. Si sono introdotti con l'inganno, mascherandosi da "lavoratori" e "contadini", e alcuni di essi sono perfino riusciti a intrufolarsi nel partito. Cosa hanno portato con sé? Hanno portato il loro odio verso il regime sovietico, naturalmente, i loro sentimenti di feroce ostilità nei confronti delle nuove forme dell'economia, del modo di vivere e della cultura... L'unica cosa che rimane loro è mettere in atto sporchi tracchi e recare danno ai lavoratori e ai contadini delle fattorie collettive. E lo fanno con tutti i mezzi di cui dispongono, in silenzio. Incendiano magazzini e rompono macchinari. Compiono sabotaggi. Organizzano disastri nelle fattorie collettive e di Stato, e alcuni di essi, compreso un certo numero di professori, giungono nelle loro inique attività al punto di iniettare peste e carbonchio nel bestiame delle aziende statali, favoriscono il diffondersi della meningite tra i cavalli e così via. La popolazione russa era talmente indottrinata dalle menzogne e dalle calunnie ufficiali che chiese a gran voce il sangue dei "traditori". E fu accontentata. «Stalin sapeva di aver raggiunto un notevole risultato», scrisse Volkogonov. «Nascondendo la verità al popolo, lo aveva trasformato in una massa di cui si assumeva egli stesso la responsabilità. Di tutti i suoi crimini, questo fu forse il peggiore».

Le grandi purghe degli anni Trenta ebbero conseguenze devastanti per l'Armata Rossa. Tra il 1937 e il 1938, furono giustiziati circa quarantamila ufficiali, più di quanti avrebbero in seguito perso la vita nella seconda guerra mondiale. E mentre questa immensa calamità si avvicinava, l'esercito che avrebbe dovuto difendere l'Unione Sovietica dall'aggressione di Hitler era virtualmente decapitato. La notizia fece gongolare il Fuhrer. «L'impressione è peggiore che nel 1933», disse esultante a proposito delle precarie condizioni delle forze armate sovietiche. «Alla Russia occorreranno anni per tornare al livello di prima». Sei mesi dopo, il 22 giugno 1941, i tedeschi invasero la Russia su un fronte di oltre millecinquecento chilometri, il più grande attacco via terra della storia. Stalin non si fece vedere per settimane dopo l'inizio dell'offensiva, nascosto da qualche parte e, sembra, paralizzato dalla paura. L'Unione Sovietica sopravvisse a stento alla guerra. Più di venti milioni di uomini, donne e bambini furono uccisi. Ma Stalin ne emerse più forte che mai. Come eroe autoproclamatosi padre della nazione, venne totalmente identificato con la vittoria sul fascismo e con il nuovo ruolo della Russia come potenza sulla scena mondiale. La sua deificazione era completa, il suo potere assoluto e le sue menzogne erano considerate vangelo. Il sistema da lui presieduto, tuttavia, rimaneva ingestibile come sempre. Di conseguenza, progettò un'altra grande purga poco prima della sua morte, nel 1953. Con il crollo del comunismo in Unione Sovietica e del blocco orientale, per non parlare della decisa svolta della Cina verso il capitalismo, la storia ha emesso il suo verdetto sulla grande menzogna che una volta minacciava di impadronirsi del mondo. Nondimeno, lo spirito di Stalin continua a vivere, forse soprattutto nella piccola e tozza persona del "Caro Leader" della Corea del Nord Kim Jong il. In uno dei regimi più dispotici del pianeta, Kim regna sovrano perseverando nella vuota promessa del paradiso per il popolo affamato. Il suo è un Paese illusorio, specialmente la capitale Pyongyang. Molti degli alberghi e degli scintillanti grattacieli per uffici della città sono vuoti, una facciata di prosperità in una nazione malnutrita. Le pitture murali mostrano raccolti abbondanti e contadini felici, anche se ben due milioni di persone sono morte d'inedia negli anni Novanta. Nei viali deserti, i poliziotti dirigono un traffico inesistente, mentre i negozi esibiscono generi di lusso che pochi possono permettersi in un'economia disperatamente in rovina. Gli abitanti, in particolare studenti, vengono usati come punti di forza in imponenti e accuratamente orchestrate dimostrazioni di devozione verso lo Stato e il suo capo. Ma i loro visi raggianti celano le reali condizioni del "regno eremita". «Appena fuori del centro di Pyongyang», scrisse Hwang Jang yop, un alto esponente del partito rifugiatosi nella Corea del Sud, «le vie erano piene di persone ridotte a veri e propri scheletri». Alcune delle più grottesche aberrazioni Kim le riserva a se stesso e al suo defunto padre Kim II Sung, che Stalin insediò come presidente fantoccio nella Corea del Nord dopo la seconda guerra mondiale e da cui Kim ha ereditato il regime totalitario nel 1994. Padre e figlio sono adorati come semidei da cittadini che subiscono fin dalla nascita il lavaggio del cervello. I loro ritratti sono appesi fianco a fianco in ogni edificio, e tutti devono portare un'immagine del padre appuntata sull'abito, esattamente sopra il cuore. «È un culto della personalità come non si è mai visto nella storia», dichiarò al «Washington Post» nel 2003 lo studioso coreano Kongdan Oh. «Nella Corea del Nord, [Kim] e suo padre sono come Dio e Gesù Cristo». Il mito costruito intorno a entrambi gli uomini fanno apparire modesto perfino Stalin. Secondo la dottrina ufficiale, la nascita di Kim sul monte sacro Paekdu, in Corea, fu preceduta dalla comparsa di una stella splendente, di un doppio arcobaleno e di una rondine discesa dal cielo per annunciare il fausto arrivo di «un generale che governerà il mondo» (la vera storia è un po' meno suggestiva, perché in realtà Kim è nato in un accampamento militare siberiano, dove suo padre e una piccola

banda di guerriglieri comunisti si erano rifugiati per sfuggire ai giapponesi). Si dice che la sua presenza faccia fiorire gli alberi e sciogliere la neve, e sembra che egli sia talmente dotato da aver scritto millecinquecento libri mentre frequentava l'università. Non c'è da sorprendersi che il suo orgoglioso genitore lo chiamasse «il genio dai 10.000 talenti». Naturalmente, una divinità alta appena un metro e sessanta non fa una gran figura, e Kim rimedia come può con scarpe dalla suola molto alta e una pettinatura alla Pompadour. Lo status semidivino del "Caro Leader" della Corea del Nord è ancora relativamente discreto rispetto a quello del suo papà, il "Grande Leader", che alla fine degli anni Ottanta aveva in totale fatto erigere a se stesso più di trentaquattromila monumenti e il cui corpo mummificato riposa in un palazzo mausoleo costato 900 milioni di dollari. Alla sua morte, nel 1994, vi fu un profondo e genuino cordoglio tra i suoi sudditi, le cui menti aveva manipolato per oltre mezzo secolo. I propagandisti ebbero una giornata campale. «Quando l'Amatissimo Leader Kim II Sung morì», recita un diffusissimo mito ufficiale, «migliaia di gru discesero dal cielo per prenderLo. Ma gli uccelli non Lo portarono via, perché videro che i nordcoreani piangevano e gridavano, si battevano il petto, si gettavano a terra e si strappavano i capelli. Dopo dieci giorni, gli uccelli del cielo decisero di sistemarlo in un palazzo celeste costruito sulla Terra». Egli regna ancora come "Presidente per l'Eternità", e quasi tutti gli oggetti da lui toccati sono divenute reliquie sacre. Al pari di suo padre prima di lui, per sopravvivere Kim dipende dalla fede e dalla speranza del popolo. La verità, quindi, è il suo peggior nemico. Se i suoi sudditi oppressi venissero a sapere che nel resto del mondo il comunismo si è rivelato un fallimento totale, che i loro conterranei del sud godono di una relativa prosperità o che i loro guai non sono causati dal malvagio, corrotto Occidente, Kim sarebbe allontanato a calci dal potere. Ecco perché tiene il suo popolo nel più completo isolamento. Se qualcuno riesce a ottenere notizie dall'esterno, va immediatamente a raggiungere le migliaia di suoi concittadini già rinchiusi nei campi di prigionia, o peggio. E così, la gente ignara continua a mangiare cortecce e argilla per riempirsi lo stomaco, intona peana al "Caro Leader" e attende fiduciosa giorni migliori. Nel frattempo, il resto del mondo aspetta con ansia di vedere cosa intende fare Kim con le sue armi nucleari.

1

Un ritratto più efficace del paterno trattamento riservato da Stalin al popolo russo si può forse trovare nella storia della sua famiglia. Umiliò la seconda moglie, Nadezhda, fino a costringerla al suicidio; chiamava affettuosamente sua madre «quella vecchia puttana»; derise il fallito tentativo di suicidio del figlio, sbuffando: «Ah! Hai sbagliato!», e fece giustiziare metà dei suoi parenti acquisiti. Non c'è da sorprendersi che ammirasse tanto Ivan il Terribile. Quante menzogne nel nome di Dio!

«Dio lo vuole!», proclamò papa Urbano II lanciando la prima Crociata e promettendo grandi ricompense in Paradiso per coloro che si fossero sacrificati nella guerra santa contro l'islam. Quasi un millennio dopo, Osama bin Laden ha assicurato esattamente la stessa cosa, con l'aggiunta di qualche vergine celeste per rendere più dolce il sacrificio ai martiri che offrono la propria vita per combattere gli infedeli.

Povero Dio, è stato travisato tante volte nel corso della storia che perfino Lui deve trovare difficile tenere il conto di tutti i falsi profeti che si sono appropriati del Suo santo nome. Quelli che seguono sono brevi estratti di alcune tra le più oscene e ridicole menzogne che siano mai state fatte passare per volontà divina.

Per grazia di Auramazda [Dio] io sono re; Auramazda mi ha dato il regno. Dario il Grande di Persia (sul trono dal 522 al 486 a.C.) Odiate forse gli dèi, che non credete che io sia uno di loro, un dio riconosciuto da tutti i Paesi, ma non nominato da voi? Caligola (sul trono dal 37 al 41 d.C.), il folle imperatore romano con pretese divine a una delegazione di ebrei alessandrini La condanna di Dio verso il tuo sesso persiste ancora oggi; la tua colpa rimane ancora. Tu sei la porta del Demonio! Tu hai mangiato il frutto dell'albero proibito! Tu per prima hai disobbedito alla legge divina! Tu hai convinto Adamo, perché il Demonio non era abbastanza coraggioso per attaccarlo! Tu hai distrutto l'immagine di Dio, uomo! A causa di ciò che hai fatto, il Figlio di Dio è dovuto morire! Tertulliano (autore cristiano del ll lll secolo), De cultu foeminarum, I,1 La Chiesa romana non ha mai sbagliato, né potrà mai sbagliare fino alla fine dei tempi. Gregorio VII (papa dal 1073 al 1085), rivendicando l'infallibilità concessa da Dio alla Chiesa

Per le strade si vedevano cumuli di teste, mani e piedi... Uomini cavalcavano nel sangue che arrivava fino alle loro ginocchia e alle redini. Invero, era un meritato e meraviglioso giudizio di Dio che questo luogo dovesse riempirsi del sangue dei miscredenti, poiché tanto a lungo aveva sofferto per le loro bestemmie. Cronaca del chierico francese Raymond d'Aguilers sul massacro dei musulmani e degli ebrei a Gerusalemme durante la prima Crociata nel 1099 Uccideteli tutti. Dio riconoscerà i suoi. Il comandante delle truppe pontificie Arnaud Amalric nel 1208, quando i suoi soldati gli chiesero cosa dovessero fare dei cittadini cattolici di Bézier, che non si distinguevano dai Catari "eretici" della stessa città In questo modo la battaglia del Signore fu vinta trionfalmente, da Dio solo e unicamente grazie a Dio. L'onore e la gloria vadano a Dio, che ha assicurato la vittoria della Sua Croce attraverso Gesù Cristo, nostro Signore. Rapporto al papa fatto da re Alfonso VIII di Castiglia nel 1212, dopo la sconfitta dei musulmani alla battaglia di Las Navas de Tolosa Alfonso che Dio lo maledica! è partito da questo luogo dopo che egli e i suoi uomini fecero razzia dei beni e dei possedimenti dei musulmani... Versione musulmana della stessa battaglia È dovere di ogni cattolico perseguitare gli eretici. Gregorio IX (papa dal 1227 al 1241), lanciando l'Inquisizione nel 1232 Gli infedeli dovrebbero essere spediti tutti all'inferno con la spada del proselitismo. Tamerlano, il feroce guerriero mongolo del XIV secolo che costruì con teste umane grandi torri a forma di minareti Siamo venuti a conquistare questa terra per ordine [del re di Spagna], affinché tutto possa giungere a conoscenza di Dio e della Sua santa fede cattolica; e a causa della nostra buona missione, Dio, il creatore del Cielo e della Terra e di tutte le cose in essi, lo permette, così che voi possiate conoscerlo e abbandonare la vita bestiale e diabolica che avete finora condotto... Nostro Signore ha permesso che il vostro orgoglio venga abbattuto e che nessun indiano possa offendere un cristiano. Il conquistatore spagnolo Francisco Pizarro in Perù nel 1532, all'imperatore degli Incas Atahualpa Purtroppo, non può essere solo la terribile collera di Dio a permettere a chiunque di sprofondare in simile smisurata, diabolica, infernale, dissennata bassezza, invidia e arroganza. Se dovessi vendicarmi dello stesso diavolo, non riuscirei ad augurargli tutti i mali e le sventure che l'ira di Dio infligge agli ebrei, costringendoli a mentire e a bestemmiare in maniera così mostruosa contro la loro stessa coscienza. Ma questa è la loro ricompensa perché continuano a confutarlo. Il riformatore protestante Martin Lutero, On the Jews and Their Lies, 1543

Chi oserà porre l'autorità di Copernico al di sopra di quella dello Spirito Santo? Il riformatore protestante Giovanni Calvino (1509 1564) a proposito della teoria copernicana, secondo cui la Terra ruota intorno al Sole

La condizione della monarchia è la cosa suprema sulla Terra; poiché i re sono non soltanto luogotenenti di Dio in Terra e siedono sul trono di Dio, ma sono da Dio stesso chiamati dèi. Giacomo I d'Inghilterra (sul trono dal 1603 al 1625), convinto sostenitore del diritto divino dei re Noi consideriamo il negro nel modo in cui Dio e il Libro di Dio e le Leggi di Dio, in natura, ci dicono di considerarlo, ossia nostro inferiore, espressamente destinato a servire. Jefferson Davis, presidente degli Stati confederati d'America, 1861 Noi, l'Ordine dei Cavalieri del Ku Klux Klan, riconosciamo con riverenza la maestà e la supremazia di Dio Onnipotente e accogliamo la Sua bontà e la Sua provvidenza attraverso Gesù Cristo nostro Signore. Dallo statuto costitutivo dei Cavalieri del Ku Klux Klan, 1867 Il naturale riserbo e la sensibilità propri del sesso femminile lo rendono palesemente inadatto a molte delle occupazioni della vita civile... Il destino e la missione primari delle donne consistono nell'adempiere il nobile e benefico ufficio di moglie e madre. Questa è la legge del Creatore. La Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1873, confermando il rifiuto opposto dalla Corte Suprema dell'Illinois alla domanda di Myra Bradwell per essere ammessa alla professione forense, a causa del suo sesso Le religioni cattolica e protestante sono irriguardose verso gli dèi, perché soffocano la santità, non obbediscono al Buddha e provocano l'ira del Cielo e della Terra... Ma otto milioni di Soldati dello Spirito scenderanno dal Cielo e spazzeranno via tutti gli stranieri dall'Impero. La Società dei pugni armoniosi, o Boxer, un movimento nativista terroristico cinese che torturò e uccise stranieri e cinesi cristiani durante la rivolta dei Boxer nel 1900 [La corona reale è] concessa unicamente dalla Grazia di Dio e non da parlamenti, assemblee del popolo o volontà popolare... Considerandomi uno strumento del Signore, vado avanti per la mia strada. Il kaiser Guglielmo II (sul trono dal 1888 al 1918), imperatore militarista della Germania che contribuì a far scoppiare la prima guerra mondiale, uno dei più brutali conflitti nella storia dell'umanità Dio è con noi. Motto inciso sulle fibbie dei cinturoni dei soldati del kaiser Guglielmo II durante la Grande Guerra

Di conseguenza, oggi credo di agire in accordo con la volontà del Creatore Onnipotente: difendendo me stesso dagli ebrei, combatto per l'opera del Signore. Adolf Hitler, Mein Kampf, 1925 Ritengo che sia stata la volontà di Dio a inviare da qui un giovane nel Reich, a permettergli di affermarsi e a farlo diventare il capo della nazione, così che potesse riportare la sua patria nel Reich. Hitler, parlando in Austria, sua terra d'origine, dopo che questa venne assorbita dalla Germania nazista nel 1938 Tutte le divinità e gli spiriti dei vostri camerati morti vi osservano con attenzione. Estratto del manuale in dotazione ai piloti kamikaze (Vento Divino) giapponesi durante la seconda guerra mondiale Io sono Dio. Jim Jones, il capo della setta del Peoples Tempie (Tempio del popolo) che indusse al suicidio più di novecento dei suoi seguaci a Jonestown, in Guyana, nel 1978 I non cristiani vanno in un luogo di sofferenza e di tormento chiamato inferno. Il telepredicatore Pat Robertson, Answers to 200 of Life's Most Probing Questions, 1984

Dio mi ha rivelato che quanti muoiono combattendo per Allah e il nostro Paese andranno immediatamente in Paradiso. L'ayatollah Khomeini nel 1984, durante la sanguinosa guerra tra Iran e Iraq Sapevo che il mio Dio era più grande del suo. Sapevo che il mio Dio era un dio vero e che il suo era un idolo. Il generale di divisione William "Jerry" Boykin a proposito della risposta da lui data nel 1993 in Somalia a un signore della guerra musulmano, il quale si vantava che Allah lo avrebbe protetto Questa è l'America, e Dio ha voluto colpirla attaccando uno dei suoi edifici più prestigiosi. E questa è l'America piena di terrore da nord a sud, da est a ovest, Dio sia ringraziato. Osama bin Laden, 2001

Jerry Falwell: «Ciò che abbiamo visto martedì [11 settembre], per quanto terribile, potrebbe essere trascurabile se Dio ci ha tolto la sua protezione e ha lasciato che i nemici dell'America ci colpissero perché lo abbiamo meritato».

Pat Robertson: «Beh, Jerry, anch'io la penso così...». Jerry Falwell: «Sono sinceramente convinto che i pagani, gli abortisti, le femministe, gli omosessuali e le lesbiche che stanno attivamente cercando di rendere il loro uno stile di vita alternativo, la ACLU, People for the American Way... Io punto il dito contro costoro e dico: "Voi avete contribuito a che questo accadesse"». I predicatori evangelici Jerry Falwell e Pat Robertson nel corso di una trasmissione nel 2001 della Christian Broadcasting Network Dio è dalla nostra parte, e Satana è dalla parte degli Stati Uniti. Saddam Hussein, 2003 Non lascerai vivere colei che pratica la magia. Giustificazione biblica (Esodo 22,17) per la tortura e l'uccisione di centinaia di migliaia di donne e uomini accusati di essere in combutta con Satana Se uno ha rapporti con un uomo come con una donna, tutti e due hanno commesso un abominio; dovranno essere messi a morte; il loro sangue ricadrà su di loro. Giustificazione biblica (Levitico 20,13) per l'odio verso gli omosessuali Tutto ciò che non ha né pinne né squame nelle acque sarà per voi in abominio. Giustificazione biblica (Levitico 11, 12) per la ripugnanza verso i molluschi

Parte ottava

I grandi simulatori

«È bello essere il re!», recita l'adagio. E così dovevano pensarla le tante persone comuni che nel corso dei secoli tentarono, con vario successo, di farsi passare per membri di famiglie reali. Fin dall'antichità, questi impostori sono regolarmente comparsi qua e là nel mondo, soprattutto in tempi di confusione e di incertezza. Dopo che l'imperatore romano Nerone fu costretto a suicidarsi nel 68 d.C., ad esempio, spuntarono non meno di dieci falsi Neroni che affermavano di essere scampati alla morte fuggendo da Roma. Moltissimi credettero alle loro parole (benché pochi di tali imbroglioni potessero anche lontanamente illudersi di riuscire a emulare la depravazione dell'originale). Quello che segue è una sommaria descrizione di alcuni tra i più interessanti di simili avventurieri.

I poveri che si fìnsero principi

Nell'Inghilterra medievale, dopo il sanguinoso conflitto noto come la guerra delle Due Rose 1, due impostori minacciarono seriamente l'uno dopo l'altro il trono di Enrico VII, il primo re della dinastia Tudor. Benché nel 1485 Enrico avesse sconfitto e ucciso Riccardo III nella battaglia di Bosworth Field, che mise fine all'epico scontro tra le case reali degli York e dei Lancaster, la sua pretesa al trono non era molto solida. Re Riccardo aveva lasciato alcuni parenti membri della Casa di York che avevano ben più validi rapporti di sangue con la Corona. Uno di essi era suo nipote Edoardo, conte di Warwick, il cui padre, annegato in una botte di malvasia, fu immortalato da Shakespeare nel Riccardo III. Enrico VII teneva il giovane conte rinchiuso sotto stretta sorveglianza nella Torre di Londra, ma ciò non impedì a un certo Lambert Simnel, figlio di un commerciante di Oxford, di affermare di essere il vero conte e il legittimo re d'Inghilterra.

Lambert Simnel veniva descritto dai suoi contemporanei come un «giovane di bell'aspetto» con fattezze che ricordavano notevolmente quelle dei membri della casa reale di York (e in un'epoca senza mass media, pochi conoscevano le loro sembianze). L'istitutore di Lambert, un prete di Oxford di nome Richard Symonds, si accorse della somiglianza e architettò un audace piano allo scopo di far passare il suo allievo per il recluso conte di Warwick. Per poco non riuscì nell'intento. Come scrisse lo storico G. R. Elton, «il solo fatto che un progetto tanto rischioso potesse scaturire dalla mente di un oscuro prete, un progetto che avrebbe ben potuto realizzarsi, indica lo stato in cui versava il Paese e la portata dei problemi di [re] Enrico».

Tra i primi ad appoggiare la causa di Lambert vi fu Margaret, duchessa di Borgogna, sorella del defunto re Riccardo e al centro dei complotti orditi dai sostenitori degli York contro il regime Tudor. Se Margaret si schierò al fianco di Simnel per convenienza politica, al fine di destabilizzare Enrico VIII, o perché credeva davvero che egli fosse suo nipote rimane un mistero. In ogni caso, era una potente alleata. Ben presto, Simnel trovò sostegno anche in Irlanda, dove ogni opportunità di liberarsi del giogo inglese era bene accetta, e nel maggio 1487 Lambert Simnel venne proclamato dagli irlandesi "re Edoardo IV". Enrico VII capì quale pericolo aveva di fronte in Irlanda e cercò di frenare l'entusiasmo per il falso Warwick mettendo in mostra quello vero per le vie di Londra. La cosa non funzionò. Un contingente militare irlandese, coadiuvato da duemila mercenari forniti da Margaret di Borgogna, invase l'Inghilterra nel giugno di quell'anno e cominciò a marciare su Londra. Enrico li sconfisse nella battaglia di Stoke, durante la quale molti capi dei sostenitori degli York rimasero uccisi.

Lambert Simnel fu dichiarato colpevole di tradimento, ma il re inglese dimostrò una qualità raramente associata ai Tudor quando si trattava di ribelli: il senso dell'umorismo. Invece di farlo torturare atrocemente e giustiziare, la sorte normalmente riservata ai traditori, Enrico lo assunse tra la servitù, mettendolo a lavorare nelle cucine reali. Quando una sera invitò a cena un gruppo di

nobili irlandesi, fece in modo che vedessero il giovane da loro proclamato re ridotto a fare lo sguattero. Senza dubbio, dovette trovare la cosa assai divertente.

Ma il re abbandonò totalmente questo atteggiamento goliardico allorché un altro nessuno, un certo Perkin Warbeck, emerse dal nulla accampando diritti sul trono di Enrico. Grazie all'appoggio di molti monarchi europei, Warbeck si rivelò una minaccia molto più seria di Lambert Simnel. Di conseguenza, avrebbe incontrato un destino decisamente meno benevolo. Come lo stesso impostore raccontò in seguito, la storia ebbe inizio nel 1491, mentre Warbeck, che allora aveva diciassette anni e lavorava come domestico presso un ricco mercante bretone, stava passeggiando per le vie di Cork, in Irlanda, con indosso uno degli abiti di seta nei quali il suo padrone commerciava. Non abituati a un simile sfoggio di eleganza, soprattutto da parte di un giovane, alcuni cittadini si convinsero che egli fosse il conte di Warwick, che già Lambert Simnel aveva impersonato.

Quando Perkin negò di esserlo, la gente disse che era un figlio bastardo di Riccardo III. Warbeck continuò a smentire qualsiasi legame reale, ma gli abitanti della città non si lasciarono persuadere, e alla fine dichiararono che si trattava di Riccardo, duca di York, il più giovane dei due famosi principi rinchiusi nella Torre che erano stati imprigionati e presumibilmente uccisi dal loro zio Riccardo III, dopo che questi aveva usurpato il trono al maggiore nel 14832. Stanco della loro insistenza, o almeno così dichiarò in seguito, Warbeck finì per dichiarare di essere davvero il principe da lungo tempo scomparso. I grandi nobili d'Irlanda, forse ancora scottati dal fiasco di Lambert Simnel, si mostrarono meno entusiasti della popolazione di Cork davanti a quella scoperta. D'altro canto, Carlo VIII di Francia, allora in guerra con Enrico VII, raccomandò caldamente Warbeck alla sua corte, pensando che potesse rivelarsi un'utile pedina nei negoziati in corso con il re inglese. Carlo avrebbe potuto minacciare di sostenere l'impostore se le cose non fossero andate come voleva lui oppure, in caso contrario, disfarsene. Ma francesi e inglesi firmarono un trattato di pace, e Warbeck venne espulso dalla Francia per finire dritto tra le braccia di Margaret di Borgogna. Sorge di nuovo la domanda se Margaret fosse incredibilmente ingenua o solo molto astuta, quando accolse Warbeck come suo nipote, come aveva già fatto con Lambert Simnel (vale la pena osservare che Margaret era stata mandata nei Paesi Bassi, dove si era sposata cinque anni prima che nascesse il suo vero nipote, Riccardo duca di York, che non aveva mai conosciuto. Inoltre, questo era il secondo "nipote" che giungeva alla sua porta spuntando dal nulla, cosa che avrebbe dovuto almeno farla riflettere). In ogni caso, la duchessa riuscì a far riconoscere Warbeck dal papa Alessandro VI e dall'imperatore Massimiliano d'Austria come "Riccardo IV", il legittimo re d'Inghilterra.

L'abbraccio ufficiale ricevuto da Warbeck non fu apprezzato da Enrico VII, che nel 1493 ordinò un embargo commerciale contro i Paesi Bassi. Lo stesso provvedimento venne preso nei suoi confronti l'anno seguente, con il risultato di un disastro economico per entrambi gli schieramenti. Gli olandesi, ansiosi di liberarsi di Warbeck, nel 1495 appoggiarono la sua invasione

dell'Inghilterra per rivendicare la Corona. L'impresa si rivelò un fallimento, ma almeno si erano liberati dello scomodo pretendente.

Warbeck finì per rifugiarsi in Scozia, dove re Giacomo IV gli assegnò una rendita e lo riconobbe ufficialmente come "Riccardo IV". Gli diede perfino in sposa una delle sue parenti di sangue reale, un successo tutt'altro che modesto per il figlio di un agricoltore fiammingo. Tuttavia, l'appoggio del re scozzese non aiutò la causa dell'impostore, il quale, scoraggiato, nel 1497 lasciò la Scozia per tentare un'altra invasione dell'Inghilterra attraverso la Cornovaglia, allora in rivolta contro la politica fiscale messa in atto da Enrico VII. Fu un altro fiasco, e Warbeck dovette arrendersi.

All'inizio, re Enrico si mostrò clemente con il mancato usurpatore, fino a quando Warbeck tentò stupidamente di fuggire. La sua successiva segregazione nella Torre di Londra fu assai meno piacevole e sembra che includesse la tortura. Nonostante tutto, continuava a godere del supporto di alcuni monarchi europei, e fu questa la causa decisiva della sua rovina.

Con un po' di aiuto da parte del re, come sostiene qualche storico, nel 1498 Warbeck compì un ultimo tentativo di fuga. Ciò fornì a Enrico un ottimo pretesto per uccidere lui e il vero conte di Warwick, affermando che quest'ultimo, che ancora languiva nella Torre, aveva cospirato con Warbeck e quindi meritava anch'egli la morte. Lo sventurato giovane, il cui unico errore era stato quello di nascere nel ramo sbagliato della famiglia reale, fu almeno abbastanza fortunato da essere liquidato in fretta. Warbeck, invece, morì fra atroci tormenti. Venne impiccato finché fu quasi morto, poi evirato e sbudellato mentre ancora respirava. Alla fine, venne tagliato in quattro parti a colpi d'ascia e i suoi resti furono esposti pubblicamente come raccapricciante monito per chiunque altro osasse avanzare pretese al trono.

1

Menzogna sfacciata n. 2: per un resoconto più dettagliato della guerra delle Due Rose, si veda l'applauditissimo libro dell'autore A Treasury of Royal Scandals: The Shocking True Stories of History's Wickedest, Weirdest, Most Wanton Kings, Queens, Tzars, Popes, and Emperors. (dove si può trovare anche qualcosa in più su Nerone).

2

Dopo la morte del fratello Edoardo IV, Riccardo III ottenne il trono con l'inganno, sostenendo che i figli del suo defunto fratello, i principi rinchiusi nella Torre, erano dei bastardi, e quindi senza alcun diritto a governare. Il maggiore dei due era re Edoardo V, che però non venne mai incoronato. Il giovane Edoardo e suo fratello Riccardo scomparvero durante il regno di Riccardo III e di loro non si seppe più nulla Il falso zar

Governare la Russia era spesso una faccenda pericolosa. Gli zar venivano tolti di mezzo con allarmante regolarità, e questo fatto, se da una parte era sgradevole per i reali, dall'altra offriva ricche opportunità per architettare truffe. La storia russa è piena di impostori che cercarono di impadronirsi della corona imperiale. Nel 1605, uno di essi ci riuscì. Dopo la fine del brutale regno di Ivan il Terribile con la sua morte avvenuta nel 1584, salì al trono il suo secondo figlio, Fèdor (Ivan aveva ucciso il primogenito in un accesso di collera). Fèdor era un uomo buono e pio, forse un po' sciocco, sotto il completo controllo del potente boiardo (nobile feudale) Boris Godunov, il quale in pratica governò la Russia in suo nome. Quando il debole zar morì nel 1598, Godunov assunse ufficialmente il potere. Si mormorava apertamente, però, che prima si fosse assicurato che Fèdor non lasciasse eredi, ordinando nel 1591 l'assassinio del fratellastro più giovane dello zar, Dimitri. Dopo l'ascesa al trono di Fèdor, Dimitri era stato mandato a vivere con sua madre Maria Nagaja, una delle ultime delle sette mogli di Ivan, nella cittadina russa di Uglich. A quanto si racconta, un giorno del 1591 Maria udì un urlo terribile provenire dal cortile della sua casa. Corsa fuori per vedere cosa fosse accaduto, trovò Dimitri sanguinante a terra, colpito a morte da una pugnalata alla gola. Gli abitanti della città si convinsero immediatamente che uno degli sgherri locali di Boris Godunov avesse ucciso il ragazzo e, in preda alla furia, massacrarono il presunto omicida e la sua famiglia. Godunov inviò una commissione a Uglich per indagare sulla morte di Dimitri, e l'assurda conclusione cui giunsero i delegati fu che l'erede fosse caduto mentre giocava, tagliandosi accidentalmente la gola. A corroborare il verdetto della commissione, Godunov ordinò di punire severamente coloro che avevano ucciso il suo agente. Molti furono giustiziati, il resto spedito in Siberia. La madre di Dimitri venne costretta a entrare in convento, e la sua famiglia fu dispersa ai quattro angoli della Russia. Anche se i sospetti sul ruolo svolto da Boris nell'assassinio di Dimitri permasero, i suoi critici erano stati efficacemente messi a tacere. E così, sette anni dopo Godunov divenne il primo zar salito al trono per elezione. Ma non ebbe vita facile. Due anni di raccolto rovinato, seguiti da una terribile carestia, indussero la gente a chiedersi se quello non fosse un castigo divino per l'uccisione di Dimitri. Inoltre il loro zar, al quale dovevano obbedire ciecamente, non era stato scelto da Dio, ma da loro stessi. Poteva essere questa la causa di tante disgrazie? Il fermento crebbe. Poi, nell'estate del 1604, Godunov si trovò ad affrontare una delle sue più grandi sfide. Un giovane, sostenuto da un esercito di Cosacchi, emerse dalla Polonia dichiarando di essere Dimitri, il legittimo zar. Fu l'inizio di un'epoca buia nella storia della Russia conosciuta come il "periodo dei torbidi". Il giovane, che in seguito divenne noto come il Falso Dimitri, aveva cominciato la sua carriera facendosi monaco con il nome di Grigorij Otre pev. Dopo aver viaggiato da un monastero all'altro, era finalmente approdato a Mosca, diventando il segretario del patriarca della Chiesa ortodossa russa, e qui, nel cuore del potere imperiale, assorbì utili informazioni per le sue future ambizioni.

«Sai», disse a uno dei suoi confratelli, «un giorno sarò lo zar di Mosca». Appena Boris fu informato dell'impertinenza del monaco, Otrepev venne esiliato in un remoto monastero sulle rive del Mar Bianco. Non passò molto tempo, però, che riuscì a rifugiarsi in altro monastero, nei pressi della città meridionale di Cherni gov. Quando alla fine abbandonò anche questo nascondiglio, lasciò una nota nella sua cella: «Io sono lo tsarevich Dimitri, figlio di Ivan IV. Non dimenticherò la vostra bontà, quando siederà sul trono di mio padre». Poi Otrepev andò in Polonia, dove entrò al servizio di un principe polacco e imparò l'arte del combattimento dai fieri Cosacchi. A un certo punto, finse di essere gravemente ammalato e chiese un prete. Quando questi arrivò, gli consegnò un foglio, una sorta di confessione che recitava: «Io sono lo tsarevich Dimitri, figlio di Ivan IV. Mi salvai dai miei assassini e mi nascosi. Il figlio di un prete morì al mio posto» (secondo un'altra versione, Otrepev rivelò la sua "vera" identità quando il principe polacco lo schiaffeggiò in un accesso d'ira. «Se voi sapeste chi avete al vostro servizio», avrebbe detto, «non mi trattereste così»). Come risultato, Otrepev venne presentato al re della Polonia, il quale riconobbe le sue pretese e gli garantì una rendita annua. Ormai, il Falso Dimitri era in marcia. Mentre si dava da fare per raccogliere un esercito in Polonia, l'impstore lanciò una campagna di propaganda in Russia per affermare il proprio diritto al trono, giurando che sarebbe tornato per impadronirsene. Il popolo russo, stanco del governo di Godunov, era più che disposto a credere che il figlio di Ivan iv fosse sopravvissuto e presto sarebbe venuto a salvarlo. Benché Godunov tentasse di contrastare le mosse di Otrepev organizzando a sua volta una campagna per promuovere la propria immagine, la causa del pretendente acquistò rapidamente slancio, anche tra gli aristocratici più potenti. Quando finalmente il Falso Dimitri varcò la frontiera russa, venne accolto come un salvatore e trovò ampio sostegno. In uno scontro iniziale, le sue forze sconfissero l'esercito di Godunov, e anche se in una seconda battaglia le truppe dello zar ebbero la meglio, il fato volle che Boris Godunov morisse improvvisamente il 13 aprile 1605 (avvelenato, secondo alcuni). Subito il suo posto venne preso dal figlio, Fèdor II, il quale però godeva di scarso appoggio. I moscoviti assalirono il Cremlino, catturarono il nuovo zar e sua madre, e in seguito li uccisero. «Il tempo dei Godunov è finito!», gridava il popolo. «Il sole della Russia sta sorgendo, lunga vita allo zar Dimitri!». Il Falso Dimitri entrò a Mosca il 20 giugno tra le urla di giubilo della folla entusiasta. Per prima cosa si recò alla tomba di Ivan IV. «Oh diletto padre!», esclamò tra le lacrime, «mi hai lasciato orfano in questo mondo, ma le tue sante preghiere mi hanno aiutato a superare tutte le persecuzioni, conducendomi al trono». Quanti assistettero alla scena rimasero profondamente colpiti, e il sostegno a Otrepev si rafforzò. Il mese seguente, egli venne incoronato nella cattedrale dell'Assunzione, al Cremlino. Ora, sul trono della Russia sedeva un impostore, che però non vi sarebbe rimasto a lungo. Non sappiamo con precisione perché lo "zar" Dimitri divenne in poco tempo così impopolare. Secondo alcuni storici, i russi non gradirono il fatto che si circondasse di amici e cortigiani polacchi, compresa sua moglie, la principessa Marina Mniszech. Dieci giorni dopo il loro matrimonio, un gruppo di boiardi prese d'assalto il palazzo dello zar. Otrepev cercò di salvare la pelle saltando da una finestra, ma nella caduta si ruppe le gambe. Invano chiese che gli fosse risparmiata la vita. Venne giustiziato, e il suo cadavere fu esibito pubblicamente prima di essere fatto a pezzi e bruciato. Le sue ceneri vennero mescolate a polvere di cannone e sparate verso occidente, in direzione della Polonia da cui era venuto. "Dimitri" aveva regnato meno di un anno.

Tuttavia, il periodo dei torbidi non finì con la sua morte. Il caos continuò, mentre vari zar venivano messi sul trono e deposti. Fu durante questo periodo che comparve un altro falso Dimitri, sostenuto come il primo dai polacchi e dai Cosacchi. Il suo esercito arrivò a quindici chilometri da Mosca e la assediò per un anno. A complicare le cose, il secondo falso Dimitri sposò la vedova del primo e fu perfino riconosciuto dalla madre del vero Dimitri! Ma alla fine, i suoi tentativi fallirono. Nel 1613, la corona russa fu cinta da Michele Romanov, capostipite della dinastia che avrebbe occupato il trono nei tre secoli successivi. La serva regina

Senza dubbio, la regalità deve aver sempre esercitato un grande fascino su coloro che hanno avuto la possibilità di osservare da vicino lo sfarzo e la servile deferenza che circondano i monarchi e le loro famiglie. Tale fu il caso di Sarah Wilson, una giovane cameriera al servizio della regina d'Inghilterra Carlotta, consorte di Giorgio III. L'aura di maestà si rivelò talmente inebriante per l'ambiziosa ragazza cresciuta in un ambiente rurale, che cominciò a desiderare di averne un po' anche lei. La sua smania alla fine la portò nelle colonie americane, dove si creò una nuova identità, facendosi passare per un inesistente membro della famiglia reale. Ma andiamo avanti con la storia. All'inizio, Sarah voleva solo qualcosa che appartenesse alla regina; così, una notte si introdusse di soppiatto nell'appartamento di Carlotta e rubò un anello, insieme a un ritratto in miniatura e a uno dei vestiti più eleganti. Non contenta, la notte seguente tentò di ripetere l'impresa, ma venne colta sul fatto. Rubare alla regina era un reato capitale, e Sarah fu condannata a morte. Fortunatamente, scampò alla forca grazie all'intercessione di Caroline Vernon, la dama di corte che l'aveva fatta entrare al servizio della casa reale. La sentenza fu commutata, e la ragazza venne mandata in esilio nelle colonie. La cameriera graziata arrivò nel Nuovo Mondo nell'autunno del 1771 e fu venduta come serva a William Devall di Bush Creek, nel Maryand. Quella vita da schiava non le si adattava, però, e dopo qualche mese Sarah fuggì in Virginia, dove mise in atto la sua impostura. In qualche modo era riuscita a rientrare in possesso degli oggetti rubati a Carlotta, e se ne servì per reinventarsi come la principessa Susanna Carolina Matilda, sorella minore della regina. Sarah raccontò in giro di essere stata esiliata dopo aver litigato con la sorella. Nessuno sembrò notare che la presunta principessa, la quale affermava di essere nata in Germania, non parlava una parola di tedesco. Anche il fatto che Carlotta avesse soltanto una sorella maggiore passò del tutto inosservato, e l'ex cameriera venne accolta festosamente nel Sud americano da persone ansiose di toccare con mano la regalità. I governatori della Virginia e della Carolina del Nord la ricevettero calorosamente, e in entrambe le colonie, scrisse nel 1829 lo storico Francis Xavier Martin, «destò enorme sensazione in molti luoghi, imitando le maniere reali in modo talmente perfetto che molti si sentirono onorati di poterle baciare la mano». La sedicente principessa tenne desto l'interesse della gente promettendo cariche o proprietà quando fosse tornata in patria dopo essersi finalmente rappacificata con la sorella. «A qualcuno promise incarichi governativi», scrisse Martin, «ad altri reggimenti o nomine di vario genere nel Tesoro, nell'esercito e nella marina. In breve, manovrò così abilmente che riuscì a farsi versare generosi contributi da parte di persone di altissimo livello». Tuttavia, mentre Sarah raccoglieva successi nel sud, il suo padrone William Devall non era rimasto in ozio. Denunciata la scomparsa di quella che era a tutti gli effetti una sua proprietà, inviò il suo

legale sulle tracce della fuggitiva, che venne catturata nel 1773. Due anni dopo, però, scomparve di nuovo. Ormai le colonie erano in rivolta contro l'Inghilterra, e nella confusione la ragazza riuscì a evitare l'arresto. Alla fine, sposò un giovane ufficiale di nome William Talbot e si stabilì con lui a New York, dove mise al mondo numerosi figli. Anche in questa tranquilla esistenza familiare, però, Sarah non dimenticò mai il tempo in cui era stata una principessa, e appeso a una parete della sua casa si poteva ammirare un ritratto di sua "sorella", la regina.

La scuola dei Delfini I vostri occhi stanno guardando proprio in questo momento il povero Delfino scomparso, Luigi XVII, figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta... Sì, signori, vedete davanti a voi, in blue jeans e miseria, il ramingo, l'esiliato, calpestato e tormentato vero Re di Francia. Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn

Se l'immaginario "Luigi" di Mark Twain fosse realmente esistito, non sarebbe stato che uno dei tanti impostori che affermarono di essere lo scomparso re di Francia. Furono più di cento. Alcuni dei falsi Delfini fecero sensazione, altri, come un mezzo nativo americano della regione dei Grandi Laghi, non arrivarono mai molto lontano con le loro frodi. Tutti, però, sfruttarono una tragedia, tormentando fino alla tomba la sorella del vero Delfino. Dopo le esecuzioni di Luigi XVI e di Maria Antonietta nel 1793, i loro due figli, rimasti orfani, vennero rinchiusi separatamente nella pri gione fortezza conosciuta come il Tempio, dove era stata confinata la deposta famiglia reale. Luigi Carlo, il Delfino di otto anni, andò incontro a una sorte atroce. La sua fanciullezza dorata a Versailles era finita bruscamente quando una folla omicida aveva assalito il palazzo. Egli aveva visto atterrito sua madre e suo padre minacciati e umiliati, prima di essere infine trascinati alla ghigliottina. Ora il bambino era solo, alla mercé di fanatici rivoluzionari. Il "figlio del tiranno" come lo chiamavano, venne sottoposto a un brutale programma di rieducazione che aveva lo scopo, come disse qualcuno, di costringere «il cucciolo di cane... a dimenticare la sua regalità». Poi, quando gli abusi fisici, emotivi e sessuali non riuscirono a spezzarlo, fu completamente abbandonato, lasciato a marcire nella sua sporcizia in una buia cella. «Giaceva in un letto», scrisse la sorella maggiore Marie Thérèse, «che non era stato rifatto da oltre sei mesi, e ormai non aveva più la forza di rassettarlo da solo. Era coperto di cimici e pulci, la sua biancheria e la sua persona ne erano piene. Non si cambiava la camicia e le calze da più di un anno. I suoi escrementi restavano nella stanza, nessuno li aveva mai portati via in tutto quel tempo. La finestra, chiusa con un lucchetto, non era mai stata aperta. Era impossibile stare nella sua camera a causa del cattivo odore... Avrebbe potuto avere maggiore cura della propria persona... Ma l'infelice fanciullo era mezzo morto di paura, tanto lo avevano terrorizzato. Trascorreva le giornate senza fare nulla. Non gli fornivano luce; questo lo abbatteva moralmente e fisicamente. Non c'è da sorprendersi che fosse così orribilmente deperito». Quando finalmente un medico ebbe il permesso di visitare il bambino, che ormai aveva dieci anni, lo trovò consumato dalle malattie, coperto di tumori e infiammazioni, con le articolazioni grottescamente gonfie e tumefatte.

Luigi Carlo era «una vittima della più abbietta miseria e del più grande abbandono», raccontò il medico, «una creatura che era stata bruta lizzata con i trattamenti più crudeli e che io non avevo la possibilità di riportare alla vita... Quale crimine!». L'8 giugno 1795, lo sventurato morì. Fu eseguita un'autopsia, durante la quale il suo cuore venne segretamente prelevato, una pratica tradizionalmente riservata ai re francesi defunti che in quell'occasione poteva sembrare assurda, ma che in seguito avrebbe assunto enorme importanza. Il resto del cadavere fu sepolto in una tomba anonima, senza cerimonia funebre né parenti. Il bambino che avrebbe dovuto diventare Luigi XVII non c'era più, ma la sua leggenda era cominciata. Molti credevano che il re bambino non fosse morto, ma avesse trovato il modo di fuggire dal Tempio, e che al suo posto fosse stato sepolto un altro. «Vi è chi afferma che questa morte non significa nulla», scriveva «Le Courier Universel», «che il giovane sia in realtà vivo e vegeto, e che abbia lasciato il Tempio moltissimo tempo fa». Quel che è certo, è che ben presto fece la sua comparsa il primo di una lunga serie di impostori. Il figlio di un sarto che affermava di essere Luigi XVII aveva un portamento così nobile da convincere parecchie persone che fosse davvero il giovane re. I realisti lo coprirono di doni e gli tributarono omaggio, mentre circolavano racconti sulla sua fuga dal Tempio e sulle avventure da lui vissute dopo l'evasione che eccitavano l'immaginazione dei francesi. Tuttavia, Marie Thérèse, che allora era in esilio a Vienna, ritenne che la storia del giovane che sosteneva di essere suo fratello fosse una «fantasia senza fondamento» che, come scrisse a suo zio nel 1798, «in base a tutto quello che so, non è assolutamente possibile». Alla fine, l'impostore venne arrestato dalla polizia segreta di Napoleone e gettato in prigione. Al suo posto, però, spuntarono molti altri falsi pretendenti, alcuni dei quali Marie Thérèse non riuscì a liquidare altrettanto facilmente. Uno dei più convincenti, e che le causò grande dolore, fu un orologiaio prussiano di nome Karl Wilhelm Naundorff, il quale si fece avanti nel 1834. Ironicamente, ciò avvenne durante il processo a un altro impostore. Il rappresentante di Naundorff interruppe il dibattito in corso per leggere una lettera del suo cliente, il vero pretendente: «Signori della giuria e tutti voi francesi nei cui cuori regnano sentimenti di onore e giustizia, sappiate che il figlio del vostro sfortunato re, Luigi XVI, è ancora vivo... Sì, francesi, Luigi XVII vive ancora e conta sul grande interesse che la nazione non ha mai smesso di provare per il figlio innocente del più infelice dei suoi re...». Come molti altri sedicenti Delfini, Naundorff raccontò una suggestiva storia sulla sua evasione dal Tempio e sulle strazianti vicende che ne erano seguite. A renderlo diverso dai suoi colleghi, tuttavia, fu il numero di intimi della deposta famiglia reale che gli credettero e sostennero la sua causa. «Madame», scrisse a Marie Thérèse la balia del Delfino, ormai anziana, «la mia coscienza mi spinge a prendermi la libertà di scrivervi rispettosamente per assicurarvi dell'esistenza del vostro illustre fratello. L'ho visto e riconosciuto con i miei occhi... Le sue lunghe sofferenze, la sua rassegnazione e sottomissione al volere della Provvidenza, e anche la sua gentilezza, sono al di là di ogni immaginazione». Altri ex cortigiani di Luigi xvi e di Maria Antonietta furono altrettanto entusiasti nelle loro dichiarazioni. Impressionata, Marie Thérèse mandò il suo devoto amico, l'ex ministro francese visconte de La Rochefoucauld, a incontrare Naundorff. «Mi sono trovato alla presenza di un uomo che indubbiamente mostra una certa rassomiglianza, tenendo conto della sua età, con i più accurati ritratti di Luigi XVII», riferì il visconte, «e i cui lineamenti sono nel complesso quelli della famiglia dei Borbone». Soprattutto, continuò, «non vi è nulla nel suo comportamento, nel tono di voce, nella maniera di parlare che suggerisca impudenza o frode, meno che mai furfanteria o ricatto... È così tranquillo, così convincente, che è difficile non prestargli fede».

Marie Thérèse era stata assillata per anni da schiere di "fratelli", e anche in questo caso, naturalmente, nutriva una certa diffidenza. Eppure, la possibilità che costui dicesse il vero la indusse almeno a leggere le lettere che l'impostore le spediva attraverso il suo agente. «Sono pronto a fornire a mia sorella soltanto, verbalmente, le prove irrefutabili che fugheranno ogni vostro dubbio residuo», scrisse Naundorff. Alla fine, però, Marie Thérèse non seppe decidersi a incontrarlo, fatto che lo rese furioso. «E' già abbastanza doloroso per me constatare che vi sono francesi i quali diffondono, dietro istruzioni, menzogne e calunnie contro di me, ma quanto più mi amareggia il fatto che alla testa dei miei oppressori vi sia la mia stessa sorella! Mia sorella, non contenta di proteggere i miei nemici, li aiuta a sconfiggere la mia giusta causa... Mi trovo nel più grande imbarazzo, Madame». Il sedicente Delfino continuò a importunare sua "sorella", arrivando perfino a intentare un'azione legale contro di lei, ma tutto ciò che ottenne con i suoi sforzi fu di essere arrestato. Al processo emerse un oscuro passato che comprendeva, tra l'altro, accuse di falsificazione e di truffe ai danni di assicurazioni, e alla fine l'uomo fu deportato in Inghilterra. «Grazie a Dio non sentirò più parlare del prussiano», scrisse Marie Thérèse. «Ma so che la faccenda non è ancora del tutto finita... Le sue minacce non mi spaventano granché. E' un astuto farabutto manipolato da avventurieri politici». Ma Naundorff non avrebbe smesso di perseguitarla. L'uomo morì in Olanda nel 1845, continuando a sostenere le sue pretese reali fino alla fine. Inspiegabilmente, i funzionari olandesi scrissero sul suo certificato di morte: «Luigi XVII, noto come Karl Wilhelm Naundorff, nato nel castello di Versailles, in Francia, il 27 marzo 1785... figlio di Sua Maestà il defunto Luigi XVI, re di Francia, e di Sua Altezza imperiale e reale Maria Antonietta...». E sulla sua tomba venne inciso: «Qui giace Luigi XVII... Re di Francia e di Navarra». La moglie e i figli di Naundorff, decisi a dimostrare la validità delle parole scritte sulla lapide, presentarono un'istanza nei tribunali francesi affinché il certificato di morte del vero Delfino fosse infirmato e venisse riconosciuto quello del falso erede. Inoltre, dal momento che erano (così affermavano) la vedova di Luigi XVII e i legittimi "principi" e "principesse", chiesero «i diritti e i privilegi» che spettavano loro. Marie Thérèse fu convocata davanti alla corte, ma rifiutò di presentarsi. Alla fine, il caso venne archiviato, e un mese dopo Marie Thérèse morì all'età di settantadue anni. Il suo epitaffio fu assai più appropriato di quello di Naundorff: «Oh voi che passate, venite a vedere se esiste un dolore più grande del mio!». Alla fine, Marie Thérèse si era liberata dei misteri e del tormento che avevano accompagnato la vita e la morte di suo fratello; gli storici, invece, non ebbero questo sollievo. Per quasi altri due secoli, studiosi e dilettanti cercarono invano la prova in grado di dimostrare senza ombra di dubbio che il bambino morto così miseramente nel Tempio fosse realmente il Delfino. La conferma venne finalmente nel 2000, grazie al cuore, ormai disseccato e indurito, estratto dal cadavere durante l'autopsia eseguita nel 1795, e al miracolo del DNA. Il raggrinzito organo, passato di mano in mano nel corso degli anni, era sopravvissuto a guerre e rivoluzioni, prima trovare pace tra i resti degli altri reali francesi nell'abbazia di Saint Denis. Un frammento della reliquia venne analizzato e confrontato con campioni di capelli degli zii materni del Delfino conservati in un rosario appartenuto alla loro madre. «Questa è la fine di due secoli di incertezza», dichiarò Philippe De lorme, uno storico che aveva lavorato al caso insieme agli scienziati. «È stato risolto un mistero che ha appassionato molti di noi. L'analisi del DNA rivela che il cuore del bambino appartenne a un membro della famiglia degli Asburgo [la casata reale di Maria Antonietta]. La ricerca storica indica che questo cuore proviene dall'orfano nel Tempio. Poiché, a parte Marie Thérèse, che sopravvisse, l'unico altro congiunto di Maria Antonietta che nel 1795 si trovava nel Tempio era Luigi Carlo, ora abbiamo la risposta. Fu

proprio Luigi XVII, il piccolo re di Francia senza corona, a morire nella prigione del Tempio. Questa è la verità definitiva».

L'ultima zarina?

Tra i tanti impostori che si sono fatti passare per membri di famiglie reali, vi è stata una donna che ha superato tutti gli altri. Dal momento in cui venne tratta in salvo, nel 1920, dalle acque di un canale di Berlino dopo quello che fino a pochi anni fa apparve come un tentativo di suicidio, una contadina polacca di nome Franziska Schanzkowska ebbe schiere di sostenitori convinti che fosse la granduchessa Anastasia, l'unica figlia superstite dell'ultimo zar della Russia Nicola II. In effetti, la somiglianza era sorprendente, come lo era la sua profonda conoscenza della corte imperiale. Inoltre, Franziska aveva un carattere irascibile che ben si addiceva a un personaggio di sangue reale. Gridava ordini e aveva accessi di collera come una vera principessa viziata. Ma ciò che realmente catturò l'immaginazione degli storici e di Hollywood fu l'idea romantica che la figlia minore dello zar fosse riuscita, contro ogni probabilità, a evitare l'atroce sorte della sua famiglia. All'inizio, dopo essere stata salvata dal canale e portata in un manicomio di Berlino, Franziska si mostrò evasiva in modo esasperante. Rifiutava di dire chi fosse, o meglio, non diceva proprio nulla, rannicchiandosi sotto le coperte del letto come in preda al terrore, e il personale dell'istituto finì per chiamarla Fraulein Unbekannt, ovvero "Signorina Sconosciuta". Gradualmente, però, la giovane cominciò a offrire piccoli indizi sulla propria identità. Nel sonno parlava in russo, ma rifiutava di farlo da sveglia, come se quella lingua fosse in qualche modo maledetta. Inoltre, favoriva sottilmente confronti tra il suo aspetto e quello mostrato nelle foto dalla vera Anastasia, fingendo però di essere inorridita se qualcuno ipotizzava un legame. Il suo timore, lasciava capire, era di essere uccisa dai bolscevichi, se si fosse saputo chi era. Poi, dopo quasi due anni trascorsi in manicomio in attesa dell'occasione giusta, Franziska "ammise" finalmente di essere davvero la granduchessa Anastasia. Alcuni pensarono che si trattasse solo un'altra povera creatura demente convinta di essere un'aristocratica. In fin dei conti, dopo il massacro dello zar e della sua famiglia nel 1918 spuntavano ovunque presunti Romanov. Altri, invece, credettero sinceramente che fosse davvero chi sosteneva di essere. La sua storia, che poco a poco si andava delineando, era fantastica. La giovane affermava che un soldato russo di nome Alexander Cajkovskij l'aveva in qualche modo salvata dopo che il resto della sua famiglia era stato trucidato nello scantinato della casa prigione nella località siberiana di Ekaterinburg. Come vi fosse riuscito, Franziska diceva di non saperlo, conosceva solo il racconto fattole dallo stesso Cajkovskij: «Vi fu una confusione spaventosa, poi egli vide che io ero ancora viva [dopo che la famiglia era stata allineata contro un muro e fucilata]. Non voleva seppellire un corpo vivo, e fuggì con me correndo gravissimi rischi. Era davvero pericoloso». Rimasta gravemente ferita nella sparatoria, venne nascosta in un carro agricolo e condotta fuori della Russia con Cajkovskij e la sua famiglia. «Avete idea di cosa sia un carro agricolo russo?», chiedeva Franziska ai suoi ascoltatori affascinati. «No, non l'avete. Lo capireste solo se vi trovaste

dentro uno di quei cosi con la testa e il corpo a pezzi... Quanto durò? Dio mio! Molto tempo. Diverse settimane. Cajkovskij voleva portarmi in salvo a tutti i costi». Finirono a Bucarest, in Romania, dove trovarono asilo presso un giardiniere e sopravvissero vendendo i gioielli che "Anastasia" aveva cucito negli abiti durante la prigionia. In questo periodo, diede un figlio al suo salvatore, che poi sposò. Poco dopo il marito fu ucciso, forse, cosi credeva, dai bolscevichi. Dopo la sua morte, non vi era nulla che la trattenesse a Bucarest. Era tempo di recarsi a Berlino a cercare i suoi congiunti sopravvissuti. Lasciato il figlio alla famiglia di Cajkovskij, partì insieme al cognato. «Avevo sempre pensato di andare dai parenti di mia madre. Mi sembrava naturale che mi riconoscessero; non credevo che vi sarebbero state difficoltà». Ma le difficoltà vi furono, raccontò, dal faticoso viaggio fino a Berlino all'abbandono da parte del cognato e alla disperata consapevolezza che i suoi parenti reali potessero non riconoscerla. Fu un questo stato di confusione e sfinimento che saltò nel canale da cui venne tratta in salvo. Per quando inverosimile fosse la storia, molti la mandarono giù senza fiatare, né farsi scoraggiare dalle smentite da parte dei vari parenti e intimi della famiglia reale che accettarono di incontrare la falsa Anastasia, la cui fama andava crescendo. «Mi accorsi immediatamente che non era una delle mie nipoti», dichiarò la principessa Irene di Prussia, sorella della madre di Anastasia, l'imperatrice Alexandra. «Benché non la vedessi da nove anni, i lineamenti sostanziali del suo viso non potevano essere cambiati fino a quel punto, in particolare la posizione degli occhi, delle orecchie e così via». Disconoscimenti come questo avrebbero dovuto sistemare la questione, ma per ogni denuncia della frode vi era sempre qualche prova che la manteneva in vita. La più convincente fu la dichiarazione di alcuni che avevano conosciuto Anastasia in Russia, secondo cui la donna fra gilè e malaticcia che adesso si trovava davanti a loro era realmente la granduchessa, o avrebbe certamente potuto esserlo. La zia paterna Olga, sorella dello zar Nicola, era così aperta alla possibilità che Franzi ska fosse sua nipote che le inviava messaggi e piccoli regali. «Ti mando tutto il mio amore», le scrisse in una lettera, «penso sempre a te. E' così triste partire sapendo che tu sei malata, sofferente e derelitta. Non temere, ora non sei più sola, e noi non ti abbandoneremo». Il fatto che poi Olga finisse per ripudiarla non ebbe molta importanza per i suoi sostenitori. La sorella dello zar, conclusero, si era semplicemente piegata alle pressioni della famiglia. Nel frattempo, Franziska recitava la parte di Anastasia in maniera praticamente perfetta. Spesso inseriva nella conversazione brevi aneddoti sulla vita della famiglia reale in Russia. «Sì», finse di ricordare una volta, «indossammo kokoshniki [copricapo russi] e costumi rossi, Maria [la sorella] e io danzammo e recitammo molte scene per i bambini, danzavamo sempre insieme, noi due». In un'altra occasione, osservando un ritratto ufficiale dei Romanov, Franziska diede a intendere una grande intimità: «Eravamo così cattivi, non volevamo sedere composti a tavola, mio fratello e io. Ricordo ancora che papà si irritava molto, per questo. Guardate, potete vederlo, era proprio arrabbiato». Aveva anche una grande abilità per evitare domande specifiche. Vi erano enormi vuoti nella sua memoria, diceva, come se i terribili eventi vissuti avessero in qualche modo bloccato una parte della sua psiche. Mentre cercava di ricordare fingeva una grande sofferenza, serrando i pugni e cominciando a sudare, magnifiche interpretazioni davanti alle quali ben pochi dubitavano della sua sincerità. Una cosa comunque è certa, non faceva nulla per cercare appoggi ingraziandosi la gente, anzi. Imperiosa e brusca, spesso esasperava quanti si sforzavano di aiutarla. Nel 1926, una delle sue più ardenti sostenitrici, un'artista di nome Harriet von Rathlef, durante una vacanza con lei in Svizzera scoprì quanto sgradevole potesse essere "Anastasia". «Non so dirvi tutto quello che fa per rendere infelice la mia vita», si sfogò un giorno Frau von Rathlef. «L'altro ieri mi ha tirato le sue calze sul viso, gridando: "Avresti dovuto rammendarle! A che mi serve una cameriera, altrimenti?"». Inoltre,

Franziska pretese che la sua compagna si trasferisse al piano inferiore, perché non le si poteva chiedere di condividere una camera con la "servitù". Questo fu il ringraziamento che Frau von Rathlef ricevette in cambio dell'assistenza prestata alla donna che credeva fosse Anastasia e degli incessanti sforzi per promuovere la sua causa. «O è pazza, o è veramente perversa», dichiarò esterrefatta l'artista, dopo una settimana trascorsa a sopportare l'assurdo comportamento della "granduchessa". In effetti, Franziska non faceva che alienarsi le persone che tentavano di aiutarla, al punto che viene da domandarsi: era realmente squilibrata, o recitava alla perfezione il suo ruolo di principessa capricciosa? Comunque stessero le cose, più il tempo passava, più la sua condotta diveniva stravagante. Le discussioni sulla sua identità continuavano ad aumentare, soprattutto dopo la comparsa nel 1927 di un libro scritto da Harriet von Rath lef per avvalorare le rivendicazioni di "Anastasia" e attirare l'attenzione sulle sue difficoltà. Il libro venne pubblicato a puntate sul «Berliner Nachtausgabe» e fece scalpore, diventando, come scrisse il direttore del giornale, «l'argomento di tutta Berlino. E non era diverso nel resto del Paese. A Breslavia e a Stoccarda, a Düsseldorf e a Brema, ovunque la gente si chiedeva: "Anastasia è viva?"». La storia di Frau von Rathlef venne ben presto seguita sullo stesso giornale da un dettagliato resoconto che denunciava Franziska come truffatrice. Tuttavia, era difficile venirne a capo. Per coloro che appartenevano agli ambienti monarchici russi ed erano già convinti che la donna fosse un'avventuriera, il libro pubblicato sul «Nachtausgabe» non era che un'ulteriore prova a sostegno della loro opinione. Per quanti credevano in lei, invece, la denuncia non significava nulla. «Abbiamo spesso osservato il fanatismo con cui certe persone l'hanno avversata», scrisse il granduca Andrea, zio di Anastasia e uno dei pochi sostenitori di Franziska nell'ambito della vasta casata reale russa, a Gleb Botkin, figlio del medico che era stato assassinato insieme alla famiglia dello zar e anch'egli favorevole alla causa di Franziska. Il grande interesse suscitato in Germania dalla vicenda si trasferì negli Stati Uniti, quando Franziska vi giunse nel 1928 per andare a vivere con la cugina di secondo grado della vera Anastasia, Xenia, che aveva sposato un agiato industriale americano. L'«Herald Tribune» definì la sedicente granduchessa «l'enigma imperante in Europa», osservando che la vera identità della pretendente poco importava al pubblico americano. «Il mistero è troppo appassionante», commentava il giornale, «la speranza troppo drammatica... Le cronache di tutti i sovvertimenti sociali sono costellate di queste strane e più o meno legittime figure che furono forse qualcuno, o magari qualcun altro. Chi erano realmente? Storici ed entusiasti presentano montagne di prove, ma non si riesce mai a sapere la verità e non si è mai sicuri di volerla conoscere». "Anastasia", o Anna Anderson, come divenne nota1, era la star della società di New York, anche se, a quanto pare, preferiva evitare tanta attenzione. Spesso si ritirava nella sua camera e, come al solito, rendeva la vita estremamente difficile ai suoi protettori. Era talmente difficile avere a che fare con lei, infatti, che alla fine la "cugina" Xenia fu costretta a liberarsene. «Vedete», confidò la principessa ai suoi amici, «non è normale». La cosa diventò ancora più evidente durante il successivo soggiorno di Franziska presso una ricca signora dell'alta società di nome Annie Jennings. L'avventuriera si mostrò così offensiva e paranoica, che dovette essere internata. «Mrs. Anderson... è stata ospitata e mantenuta da mia sorella per 18 mesi», scrisse Walter Jennings nella domanda ufficiale per il ricovero alla Corte Suprema di New York. «Ella crede che si tenti di avvelenarla, rifiuta ogni assistenza medica, trascorre la maggior parte del tempo chiusa nella sua camera da letto parlando con due uccelli. È convinta che mia sorella l'abbia derubata dei suoi averi». Non si trattava di esagerazioni. Sembra che fosse realmente affetta da turbe psichiche, il che potrebbe spiegare almeno parzialmente perché avesse tanto successo. Solo una squilibrata poteva impegnarsi con tale intensità e così a lungo nell'interpretazione di un ruolo. Forse, una parte di Franziska Schanzkowska credeva davvero di essere la granduchessa Anastasia, oppure voleva

esserlo al punto da farsene distruggere. «Uno degli aspetti più convincenti della sua personalità era l'accettazione assolutamente inconscia della propria identità [come Anastasia], «osservò la principessa Xenia. «Non dava mai la minima impressione che stesse recitando una parte». Apparentemente, non era il denaro a motivare la finzione di Franziska, anche se per alcuni tra quanti la circondavano ella rappresentava una miniera d'oro. Correva voce che lo zar Nicola II avesse segretamente depositato una fortuna presso la Banca d'Inghilterra a beneficio delle sue figlie. Se fosse stato possibile dimostrare che era ancora viva, Anastasia avrebbe ereditato milioni, o così si credeva. Gleb Botkin si incaricò della faccenda e nel 1928 assunse un legale americano di nome Edward Fallows dandogli l'incarico di rintracciare il capitale. Fal lows si mise all'opera e lavorò sodo per dodici anni. Formò una società nel Delaware sotto l'acronimo GRANADOR (Gran Duchessa Anastasia Nikolaevna di Russia) per finanziare la sua ricerca e invitò i facoltosi amici di Miss Jennings a investire nell'impresa, nella quale mise anche fondi personali. Vendette la propria casa, riscattò la sua polizza di assicurazione e liquidò il portafoglio di azioni e obbligazioni. L'impegno finì per ucciderlo, così sostenne sua figlia, e in conclusione non venne recuperato nemmeno un rublo. Nel 1931, mentre il povero Fallows svolgeva la sua inutile richiesta, Franziska ripartì alla volta dell'Europa. Qui condusse per anni un'esistenza nomade fino al 1949, quando il principe Friedrich di Sassia Al tenburg la sistemò in una piccola ex caserma dell'esercito nel villaggio tedesco di Unterlengenhardt, dove ella visse nei due decenni successivi, imperiosa e polemica come sempre. Durante questo periodo, altre due persone che avevano conosciuto intimamente la vera Anastasia avvicinarono l'avventuriera, fornendo conclusioni contrastanti. «L'ho riconosciuta, fisicamente e intuitivamente, attraverso segni che non ingannano», disse Lili Dehn, un'amica della madre di Anastasia. Dal canto suo, Sidney Gibbes, tutore dei piccoli Romanov, aveva un'opinione completamente diversa. «Se quella è la granduchessa Anastasia», dichiarò, «io sono un cinese». Vi era poi chi, avendo soltanto Hollywood come riferimento, vedeva le foto di Franziska e si rammaricava perché non assomigliava affatto a Ingrid Bergman, protagonista del film Anastasia girato nel 1956. Un'azione legale intentata da Franziska nel 1938 per contestare l'assegnazione di una piccola proprietà ad alcuni parenti dell'imperatrice Alexandra giunse quasi a dar ragione alla ricorrente (fu la causa più lunga esaminata dai tribunali tedeschi nel XX secolo, poiché andò avanti con alterne vicende fino al 1970). Due esperti professionisti nominati dal tribunale testimoniarono in favore della querelante. Uno di essi, il dottor Otto Roche, antropologo e criminologo di fama internazionale, confrontò più di cento foto di Anastasia con quelle di Franziska prese dalle stesse angolazioni e in condizioni di luce identiche. Dopo una minuziosissima analisi, Roche concluse: «Simili coincidenze tra due volti umani sono impossibili, a meno che si tratti della stessa persona o di gemelli perfettamente uguali. Mrs. Anderson non è altri che la granduchessa Anastasia». Analogamente, la dottoressa Minna Becker, che contribuì a confermare l'autenticità del diario di Anna Frank, raffrontò campioni della scrittura di Anastasia con quella di Franziska. «Non ho mai visto due calligrafie con caratteristiche così affini appartenenti a due persone diverse», fu il parere della Becker. «Non possono esservi errori. Dopo trentaquattro anni come perito giurato per i tribunali tedeschi, sono pronta a dichiarare sotto giuramento e sul mio onore che Mrs. Anderson e la granduchessa Anastasia sono la stessa persona». Per quanto queste prove potessero essere considerate convincenti, alla fine la corte concluse il caso con la formula non li quet, ovvero non risolvibile. Franziska non sembrò prendersela più di tanto. «So perfettamente chi sono», commentò. «Non ho bisogno di provarlo davanti a un giudice». Nel frattempo, mentre la causa si trascinava nei tribunali, la salute mentale della donna andava peggiorando. Viveva sola con sessanta gatti e proibiva perfino agli amici più intimi di andarla a

trovare. Quando la commissione sanitaria di Unterlengenhardt deplorò le condizioni igieniche della sua casa, soprattutto il fetore degli animali seppelliti in fosse troppo poco profonde per impedire le esalazioni della decomposizione, Franziska si sentì offesa e decise di accettare l'invito da parte del suo vecchio amico Gleb Botkin a raggiungerlo a Charlottesville, in Virginia. Qui, Botkin la presentò a un suo conoscente, il ricco genealogista dottor John Manahan. A quanto pare, i due legarono subito e, nel dicembre 1968, si sposarono. «Be', cosa avrebbe detto lo zar Nicola, se avesse potuto conoscere il suo nuovo genero?», disse Manahan, che aveva diciotto anni meno di Anastasia, scherzando con Botkin. La strana coppia visse per quindici anni in una casa a Charlottesville che finì per somigliare all'immondezzaio che Franziska si era lasciata dietro in Germania. Il giardino era una giungla, e all'interno un esercito di gatti lasciava escrementi ovunque. Ogni volta che ne moriva uno, Franziska lo cremava nel caminetto. Manahan sembrava felice di assecondare le stravaganze della moglie. «È così che ad Anastasia piace vivere», spiegava. Forse la sua comprensione aveva a che vedere con il fatto che anch'egli stava diventando sempre più squilibrato. In un saggio di novemila parole inviato come cartolina natalizia, Manahan accusò il presidente Franklin Delano Roosevelt di aver fatto parte di un complotto marxista per assumere il controllo del mondo. L CIA, il KGB e i servizi segreti britannici stavano tutti sorvegliando lui e sua moglie. Nonostante il demenziale comportamento del marito, fu lei a finire in manicomio, nel 1983. Durante il suo ricovero, Manahan la rapì e per tre giorni girarono insieme in auto per le strade secondarie della Virginia, finché la polizia li arrestò, riconsegnando Franziska all'istituto psichiatrico. Tre mesi dopo, il 12 febbraio 1984, la donna morì di polmonite e lo stesso giorno fu cremata. Tuttavia, il mistero della sua identità le sopravvisse. Come per lo scomparso re di Francia, sarebbe occorsa la prova del DNA per chiudere finalmente il caso. Anche se il corpo era stato cremato, un ospedale di Charlottesville aveva conservato campioni del suo intestino risalenti a un'operazione eseguita nel 1979. Dopo varie dispute legali per ottenere un saggio del tessuto, il DNA estratto venne confrontato con quello di campioni forniti da membri della vasta famiglia della vera Anastasia, compreso il principe Filippo, marito della regina d'Inghilterra Elisabetta II. Una serie di analisi riuscì infine a dimostrare che Franziska Schanzkowska era un'avventuriera. Nondimeno, si trattava di un fatto difficile da accettare da parte di chi aveva sempre creduto il contrario. «La conoscevo personalmente da dodici anni», raccontò Peter Kurth, autore di Anastasia: The Riddle of Anna Anderson ("Anastasia: L'enigma di Anna Anderson"), allo storico Robert K. Massie, «e mi sono appassionato alla sua storia per quasi trenta. Per quel che mi riguarda non posso, solo a causa di qualche esame, dire di punto in bianco: "Oh, be', mi sono sbagliato". Non è così semplice. Penso sia una vergogna che una grande leggenda, una meravigliosa avventura, una storia straordinaria che ha ispirato tanta gente, compreso il sottoscritto, debba improvvisamente essere ridotta a una bolla di sapone».

1

Quando andò negli Stati Uniti, l'avventuriera adottò lo pseudonimo di Mrs. Anderson. In seguito, aggiunse il nome proprio Anna, una versione abbreviata di Anastasia, e Anna Anderson finì per diventare la sua identità giuridica.

Parte nona

Piani di fuga

L'avversione dello spirito umano alla reclusione è stata dimostrata nel corso del tempo dalla straordinaria ingegnosità e determinazione dimostrate da alcuni per trarsene fuori. In molte delle più grandi evasioni della storia, il fattore chiave è stato l'inganno, come vedremo negli esempi che seguono.

Uno stratagemma color sangue

Nel suo Stratagemmi dell'arte della guerra, un libro dedicato ai due imperatori romani del II secolo che regnarono congiuntamente, Marco Aurelio e Lucio Vero, l'antico retore Polieno Macedonico descrisse alcune brillanti evasioni. Una delle più fantasiose riguarda Anfireto di Acanto, che era stato catturato dai pirati e tenuto in ostaggio sull'isola di Lemno. Durante la prigionia, Anfireto rifiutava il cibo, ma beveva di nascosto una miscela di acqua salata e cinabro. Questa pozione, racconta Polieno, «dava alle sue feci un colore rosso che fece credere ai suoi carcerieri che egli avesse delle perdite di sangue». Temendo di vederlo morire e quindi di perdere il denaro del riscatto, i pirati lo fecero uscire dalla cella in cui era rinchiuso e gli permisero di andare in giro per l'isola, nella speranza che in tal modo riacquistasse la salute. Approfittando della minore sorveglianza, Anfireto se la svignò con il favore delle tenebre, salì a bordo di un'imbarcazione da pesca e fece vela per Acanto, ormai libero. In un altro episodio, Polieno parla del tiranno Lachares, che riuscì a fuggire da Atene dopo che la città era stata conquistata da Demetrio Poliorcete nel 295 a.C. Anneritosi il volto per somigliare a uno schiavo, scivolò fuori delle mura portando con sé un cesto pieno di monete. Quando, nonostante il travestimento, un gruppo di soldati lo riconobbe e gli diede la caccia, Lachares attinse prontamente dal cesto e cominciò a lanciare monete dietro di sé. Mentre i suoi avidi inseguitori si fermavano a raccogliere il tesoro, egli si dileguò.

Un travestimento per la salvezza

La Torre di Londra ha svolto molte funzioni nel corso della sua storia quasi millenaria, da palazzo reale a giardino zoologico, ma fu come prigione per i nemici dello Stato che meritò la sua terribile fama. Dietro le sue mura di pietra, che videro gesuiti torturati alla ruota e tre regine decapitate sul Green, pochi potevano sperare di riacquistare un giorno la libertà. Tuttavia, qualcuno vi riuscì. William Maxwell, quinto conte di Nithsdale, dovette ringraziare sua moglie Winifred per l'ingegnoso piano di fuga dalla Torre messo in atto nel 1716. Egli e vari altri nobili scozzesi erano stati condannati a morte per aver partecipato a un complotto inteso a rovesciare il re Giorgio I e a insediare al suo posto Giacomo, fratellastro della defunta regina Anna. Quando Lady Nithsdale, che si trovava nella sua residenza in Scozia, seppe della cattura del marito, per prima cosa seppellì nel giardino gli atti di proprietà della casa di famiglia e altri importanti documenti, dopo di che partì alla volta di Londra mentre imperversava un bufera di neve. In base al suo stesso racconto, la contessa trovò re Giorgio per nulla disposto al perdono, quando lo incontrò a St. James Palace. Vestita a lutto, lo attese in un corridoio dove le era stato detto che il sovrano sarebbe passato. Appena lo vide, si gettò ai suoi piedi, implorandolo pietà, ma il re la respinse con impazienza. Disperata, ella si aggrappò alla falda del suo mantello e venne trascinata lungo il pavimento, mentre il monarca si allontanava a grandi passi. Sembrava che tutte le speranze fossero perdute, ma Lady Nithsdale, decisa a impedire che suo marito fosse giustiziato come traditore, concepì un audace piano. Non sempre nella Torre i prigionieri venivano rinchiusi in celle umide e buie in attesa della loro sorte. Ad alcuni, soprattutto personaggi di rango, erano assegnate stanze abbastanza confortevoli, dove i loro servitori potevano assisterli e i familiari visitarli. Questo era il caso di Lord Nithsdale, che si trovava confinato nei Lieutenant's Lodgings (oggi chiamati Queen's House), uno dei molti edifici all'interno del complesso dove furono rinchiusi Anna Bolena e altri illustri prigionieri prima dell'esecuzione. Il piano di fuga di Lady Nithsdale teneva conto della sua possibilità di far visita al marito e della relativa disattenzione delle guardie per l'andirivieni delle donne. La aiutavano quattro complici: la fedele cameriera Evans, i proprietari terrieri Mr. e Mrs. Mills, e una certa Miss Hilton. La sera prima della prevista esecuzione di Lord Nithsdale, i cinque giunsero alla Torre. Lasciate le tre donne fuori dei Lieutenant's Lodgings, Lady Nithsdale entrò annunciando con aria raggiante ai presenti che la sentenza di suo marito doveva essere riesaminata. La sua intenzione era attenuare l'atmosfera di grande vigilanza che sempre precede un'esecuzione. Poi si recò nella stanza del conte al secondo piano, chiuse la porta e si mise immediatamente all'opera per truccarlo in modo che somigliasse a Mrs. Mills, che attendeva all'esterno. Per ottenere tale risultato,

gli fece indossare una parrucca rossa che aveva portato con sé, gli tinse le folte sopracciglia con della pasta di gesso e gli imbellettò le guance. Quando la trasformazione fu completa, Miss Hilton entrò nella camera con indosso due mantelli. Si tolse quello che portava sotto l'altro e, dopo qualche minuto, uscì vestita come era arrivata. Lady Nithsdale la accompagnò alle scale, quindi, a beneficio delle guardie, le gridò dietro di mandarle la sua cameriera Evans perché la aiutasse a prepararsi per presentare la domanda di grazia. Partita Miss Hilton, arrivò Mrs. Mills con il viso semicoperto da un fazzoletto e le spalle scosse dai singhiozzi, fingendo di essere disperata per la sorte del condannato. Appena fu nella stanza, si tolse il lungo mantello dotato di cappuccio e lo diede a Lord Nithsdale, poi indossò quello lasciato da Miss Hilton. Quando uscì, il suo atteggiamento era completamente cambiato, aveva gli occhi asciutti e appariva padrona di sé. Il ruolo della donna prostrata e in lacrime che aveva simulato di essere ora sarebbe stato interpretato da Lord Nithsdale, camuffato per somigliarle. Tutto era pronto. Adesso occorreva solo una buona dose di fortuna. La coppia aprì la porta e si ritrovò nell'adiacente Sala del Consiglio, affollata di gente riunitasi in attesa dell'esecuzione dell'indomani. Chi li notò vide che la povera "Mrs. Mills" era sempre in preda alla disperazione, mentre singhiozzava nel suo fazzoletto e veniva sorretta da Lady Nithsdale, prossima a divenire vedova. I due percorsero un breve corridoio e cominciarono a scendere le scale. A questo punto, Lady Nithsdale rammentò ad alta voce a "Mrs. Mills" di mandarle la sua cameriera, quindi si voltò per tornare nella stanza dove avrebbe dovuto trovarsi il suo infelice marito, che nel frattempo stava uscendo dai Lieutenant's Lodgings. Appena fuori, gli venne incontro la Evans, e insieme si diressero verso il Bulwark Gate della Torre, il varco che conduceva alla libertà, dove Mr. Mills li attendeva con una carrozza. Nel frattempo, Lady Nithsdale continuò a fingere che suo marito si trovasse ancora nell'edificio. «Mentre ero nella stanza», scrisse in seguito, «gli parlavo come se fosse realmente presente e rispondevo alle mie stesse domande cercando di imitare come meglio potevo la voce del mio signore. Camminavo su e giù come se stessimo conversando, e continuai a farlo finché ritenni che avessero avuto abbastanza tempo per giungere fuori della portata delle guardie». Quando uscì dalla stanza, disse alla sentinella che sarebbe andata a prendere lei stessa la sua cameriera, perché non era ancora arrivata, e chiese all'uomo il favore di non disturbare Sua Signoria, che era intento a pregare. Poi si allontanò dalla Torre per andare a raggiungere il marito nascosto in casa di un amico. Infine, i due si rifugiarono a Roma, ma non prima che Lady Nithsdale fosse tornata di nascosto in Scozia per recuperare i vitali documenti da lei in precedenza sotterrati.

«Per un uomo nella sua situazione, è stata senz'altro la cosa migliore che potesse fare», sembra che re Giorgio ammettesse a malincuore, quando seppe dell'audace fuga di Nithsdale. Quanto a sua moglie, tuttavia, giurò che gli aveva fatto «più danno di qualsiasi donna nell'intera cristianità».

Pacco speciale dalla schiavitù

«Venni al mondo come schiavo», scrisse Henry Box Brown nella sua autobiografia, «in un Paese dove le opere più rispettate dichiarano che tutti gli uomini hanno diritto alla libertà». Fu dal disumanizzante sistema della schiavitù, in cui sua moglie e i suoi figli gli vennero tolti e venduti da uomini che si definivano cristiani, che Henry Brown decise di fuggire. «Ormai cominciavo a essere stanco delle mie catene», raccontò parlando del tenibile periodo quando i suoi vennero portati via, «e desideravo ardentemente essere libero». Per riuscirvi, ideò un piano semplice e nello stesso tempo audace: si sarebbe fatto spedire per pacco postale a Filadelfia, verso la libertà.

Un carpentiere costruì la cassa, appena in grado di contenerlo, mentre un caritatevole negoziante di Richmond acconsentì a mettersi d'accordo con un amico perché andasse a ritirare il carico umano quando fosse arrivato nel nord. A questo punto, Brown doveva inventare un pretesto per assentarsi dal lavoro nella piantagione di tabacco del suo padrone, in modo che nessuno lo cercasse mentre il piano veniva messo in atto. Aveva un dito ferito, ma non bastava a soddisfare il sorvegliante. Allora il dottor Smith, che era suo amico, gli procurò dell'acido solforico, con cui Brown corrose il dito fino all'osso, riuscendo così a convincere l'uomo. La mattina del 29 marzo 1849, egli si incontrò con il dottor Smith e il negoziante nel luogo fissato per preparare la spedizione. Nella cassa erano stati praticati diversi fori per consentirgli di respirare, ma le dimensioni erano pericolosamente ridotte, solo novantacinque centimetri in lunghezza, sessanta in larghezza e settantacinque in altezza. L'unica provvista era una fiasca d'acqua. «Così equipaggiato per la battaglia della libertà», scrisse Brown, «i miei amici inchiodarono il coperchio e mi trasportarono all'ufficio spedizioni, che distava circa un chilometro e mezzo dal punto dove ero stato imballato. Appena giunto all'ufficio, venni capovolto, mentre qualcuno fissava qualcosa sul fondo della cassa». Per tutto il difficile viaggio, sarebbe stato alla mercé di facchini noncuranti. Durante il trasferimento dal treno al piroscafo a Potomac Creek, in Virginia, venne lasciato a testa in giù. «Sentivo gli occhi gonfiarsi come se volessero uscire dalle orbite», raccontò, «e le vene delle tempie erano tremendamente dilatate a causa della pressione del sangue alla testa. In quella posizione, tentai di portare una mano al viso, ma non avevo la forza di muoverla. Ero madido di sudore freddo, quasi un avvertimento che la morte stava per mettere fine alle mie miserie terrene. Temendo di morire, ma ancor più di tornare schiavo, decisi di affidarmi alla volontà di Dio, l'unico che potesse condurmi alla salvezza, e levai l'anima in preghiera. La mia invocazione venne ascoltata, perché poco dopo udii un uomo dire a un altro che il lungo viaggio lo aveva stancato e che, dopo due ore che era in piedi, aveva bisogno di sedersi da qualche parte; notata la mia cassa, la mise in posizione orizzontale, e poi i due vi si sedettero sopra. Questo recò finalmente sollievo alla mia agonia, che si può più facilmente immaginare che descrivere».

Dopo ventisette ore e vari altri incidenti, come quando fu lasciato cadere di testa durante un trasferimento a Washington, Henry Brown arrivò a Filadelfia, ma ancora non del tutto un uomo libero. Il Fugitive Slave Act, approvato nel 1850, alla fine lo costrinse a fuggire di nuovo, questa volta in Inghilterra. Fu un viaggio più lungo del primo, ma almeno non dovette compierlo come bagaglio.

Ritirata furtiva

La campagna di Gallipoli condotta durante la prima guerra mondiale fu un totale fallimento, tranne che per il modo in cui si concluse, quando centoquarantamila soldati alleati sfuggirono a un massacro quasi certo con un epico stratagemma che trasse completamente in inganno il nemico turco. L'offensiva contro la penisola di Gallipoli, malamente organizzata e che macchiò per un certo tempo la reputazione del suo più convinto sostenitore, il primo Lord dell'Ammiragliato Winston Churchill, avrebbe dovuto creare un secondo fronte orientale per togliere forze tedesche da quello occidentale, dove permaneva una situazione di stallo, aprire una via di rifornimenti per la Russia e agevolare la conquista di Costantinopoli (l'odierna Istanbul) per immobilizzare i turchi. Ma l'imponente forza che sbarcò sulle spiagge della penisola nella primavera del 1915 venne immediatamente sopraffatta dal fuoco nemico dalle alture sovrastanti il litorale. Dopo alcuni mesi, malgrado l'impressionante numero di perdite, si erano fatti ben pochi progressi. Churchill fu chiamato il "macellaio di Gallipoli", mentre la gente chiedeva a gran voce che si rinunciasse all'inutile campagna. Quanti erano contrari a ritirarsi, però, argomentavano che un ripiegamento si sarebbe trasformato in un bagno di sangue, se le truppe avessero lasciato le loro scarse difese e attraversato le spiagge per raggiungere le navi in attesa. Un compromesso fu raggiunto quando si decise di abbandonare due delle tre teste di sbarco che gli Alleati erano riusciti a stabilire a Gallipoli. Responsabile dell'evacuazione, la cui riuscita richiedeva segretezza e astuzia, era il tenente generale Charles Monro. Il suo piano prevedeva la furtiva partenza di centinaia di uomini ogni notte, facendo allo stesso tempo apparire immutate le teste di sbarco per evitare che i turchi si accorgessero della manovra. Per prima cosa, il nemico non doveva notare il crescente silenzio dovuto alla scomparsa dei soldati, e per vari giorni prima dell'impresa tutti i rumori vennero il più possibile attenuati. Le truppe evitarono di sparare, le trincee furono tappezzate di coperte e gli stivali avvolti in fasce di tela da sacchi. Poi, la notte del 10 dicembre 1915, la fuga ebbe inizio. I percorsi dagli accampamenti alla riva, nelle cui vicinanze le navi attendevano, erano stati marcati con farina, e ogni notte centinaia di uomini si diressero silenziosamente verso la salvezza. Per mantenere l'impressione che gli accampamenti fossero sempre al completo, i soldati rimasti accendevano lo stesso numero di fuochi, costruivano fantocci in divisa, guidavano autocarri vuoti e giocavano perfino a cricket per dare un'apparenza di normalità. Venne anche costruito un meccanismo per far sparare fucili a intervalli irregolari. «Ci sentiamo sempre più soli, la notte», scrisse un soldato inglese nel suo diario. «Non c'è un'anima in giro. Solo l'eccitazione ci impedisce di abbandonarci alla stanchezza». I turchi non si accorsero della fuga di massa che si stava svolgendo proprio sotto il loro naso, e il 20 dicembre l'ultimo soldato scivolò via, dopo aver dato fuoco a enormi mucchi di equipaggiamenti e

innescato mine, la cui esplosione fece accorrere sulle spiagge lo sconcertato nemico. L'inganno messo in atto da Monro riuscì così bene che neanche un uomo venne perduto nell'evacuazione, poi ripetuta qualche settimana dopo alla terza testa di sbarco. Solo Winston Churchill, che continuava ostinatamente a difendere la campagna di Gallipoli, sembrò rimanere indifferente, e di Monro scrisse: «Venne, vide, si arrese».

Fuga da Colditz

Il primo dovere di un prigioniero di guerra è tentare di fuggire, una sfida che gli ufficiali alleati rinchiusi dai nazisti nel castello di Colditz accettarono volentieri per tutta la seconda guerra mondiale. Questi uomini venivano chiamati Deutschfeindlich, facinorosi antitedeschi che si erano dimostrati un grave pericolo per la sicurezza negli altri campi POW, e trasformarono Colditz in una vera e propria scuola di evasioni. Benché non tutti i tentativi abbiano avuto successo (in realtà, solo pochi di loro riuscirono a uscire dalla Germania), anche i fallimenti furono ingegnosamente realizzati e, se non altro, servirono a confondere continuamente i carcerieri. Il castello di Colditz sorge su un alto sperone di roccia affacciato sul fiume Mulde, nel cuore della Germania. Con le sue finestre munite di sbarre, i cortili illuminati dai riflettori e gli scoscesi dirupi, era considerato dai nazisti a prova di fuga. Anche se un prigioniero fosse riuscito a superare le poderose mura e i reticolati di filo spinato, avrebbe dovuto vedersela con i vigili cittadini tedeschi, soprattutto quelli che facevano parte della Gioventù hitleriana, mentre cercava di raggiungere il confine con il Paese neutrale più vicino, distante centinaia di chilometri. Ma i nazisti sottovalutavano la tenacia e la fantasia degli ufficiali inglesi, francesi, olandesi, belgi, polacchi e, in seguito, americani che ingannavano la monotonia dei giorni e delle notti a Colditz studiando modi per evadere. Fuggire era la loro unica preoccupazione. Scavavano gallerie, preparavano travestimenti e giunsero addirittura a costruire segretamente un aliante con cui decollare dal tetto del castello. L'intraprendenza degli ufficiali era straordinaria. Praticamente qualsiasi oggetto diventava uno strumento di fuga. La marmellata contenuta nei pacchi della Croce Rossa veniva utilizzata in un'improvvisata macchina da stampa per riprodurre carte della Germania, e poi mangiata; le coperte erano trasformate in cappotti civili; i prigionieri realizzarono perfino una macchina fotografica con una scatola da sigari e un paio di occhiali rotti per prendere foto da usare in falsi documenti d'identità. E ciò che non poteva essere fatto o trovato a Colditz, veniva contrabbandato dall'esterno. A questo scopo, il ministero della Guerra britannico istituì una sezione speciale dei servizi segreti denominata M19, incaricata di inviare pacchi, le cosiddette naughty boxes (lett. "scatole birichine") contenenti ogni genere di strumenti utili per un'evvasione: sottili lame da seghetto per tagliare le sbarre nascoste nei lacci da scarpe, mappe compresse in dischi da grammofono in cera, bussole inserite all'interno di noci o saponette. Una volta, una guardia tedesca registrò l'arrivo di cinque uniformi per ufficiali inglesi, che erano permesse, e la successiva scoperta di bottoni per abiti civili nascosti dentro la scatola di un gioco da tavolo. «Cosa se ne facevano di questi bottoni in un campo per prigionieri di guerra?», scrisse l'uomo nel suo diario. «Doveva esserci un legame con le uniformi! Dopo un nuovo attento esame di queste ultime, abbiamo scoperto quanto segue: aprendo la cucitura anteriore del bavero [dell'uniforme] ed estraendone il materiale di rinforzo, il bavero si trasforma immediatamente in un morbido colletto civile... Tasche e spalline sono appena appuntate e possono essere facilmente

strappate via. Nel giro di un minuto, l'uniforme diventa un abito civile. Un lavoro davvero ingegnoso che ci dimostra, insieme a tutto ciò che troviamo nascosto negli oggetti mandati agli inglesi, che là fuori esiste una vera e propria industria intenta a produrre strumenti di evasione per inviarli, magistralmente occultati, ai loro prigionieri». Anche se erano gli inglesi a ideare sempre nuovi sistemi di fuga, furono i francesi che riuscirono per primi a far uscire alcuni dei loro militari da Colditz. Un ufficiale superò una recinzione con un salto acrobatico; un altro si introdusse di soppiatto in una costruzione adiacente all'area di esercitazioni del castello e vi rimase nascosto fino a quando potè svignarsela senza pericolo. I francesi furono seguiti dagli olandesi, i quali trovarono un modo particolare per fuggire. Nell'area di esercitazioni vi era una pesante piastra, chiusa con un robusto bullone, che copriva un pozzo profondo tre metri. Un ufficiale olandese riuscì a ottenere l'esatta misura del bullone e ne fece una copia in vetro. Il piano prevedeva che un paio di uomini scivolassero nel pozzo durante il previsto periodo di esercitazioni e vi rimanessero fino al calare della notte. Il bullone di vetro avrebbe dato ai tedeschi la certezza che il coperchio fosse chiuso, permettendo nello stesso tempo agli ufficiali all'interno del pozzo di sollevarlo per uscire; a questo punto, essi avrebbero rimesso al suo posto il vero bullone, così da far sembrare che il coperchio non fosse mai stato aperto. Il giorno stabilito, gli olandesi giocarono una partita a rugby sotto la sorveglianza delle guardie. Approfittando di una mischia, svitarono il bullone, e il primo uomo venne calato rapidamente nel pozzo. Poco dopo fu seguito dal secondo, che aveva in tasca il vero bullone, dopo di che fu applicato quello di vetro. Poiché la mancanza dei due ufficiali sarebbe stata certamente notata alla conta dei presenti al termine dell'incontro sportivo, un terzo si incaricò di creare una pericolosa diversione. Dopo aver praticato un'apertura nella recinzione di filo spinato che chiudeva l'area, si addentrò tra gli alberi circostanti. Non avendo fatto alcuno sforzo per nascondersi, ben presto venne individuato dalle guardie. Quando queste ultime si precipitarono verso di lui con i fucili spianati, egli si voltò in direzione del bosco e gridò: «Correte! Ci hanno scoperti!», dando ai tedeschi l'impressione che altri due uomini fossero fuggiti prima di lui. Per sua fortuna, non gli spararono. Mentre la zona veniva setacciata alla ricerca dei due fuggiaschi fantasma, quelli veri attendevano nel pozzo, da cui emersero durante la notte per iniziare il loro avventuroso viaggio attraverso la Germania, verso la libertà. Il mese successivo, altri due ufficiali olandesi riuscirono a evadere con lo stesso sistema. Dopo trentacinque tentativi falliti, anche gli inglesi misero finalmente a segno la loro prima home run1 all'inizio del gennaio 1941. Il maggiore Pat Reid, l'ufficiale britannico incaricato delle evasioni, scoprì un passaggio per uscire dal castello sotto il palcoscenico dove i prigionieri si esibivano in recite e riviste musicali. Si trattava, però, di una via estremamente rischiosa, perché un fuggitivo sarebbe finito dritto in una stanza piena di guardie. Per compiere il primo tentativo, venne scelto Airey Neave, un ufficiale inglese che aveva dimostrato un notevole talento nel confezionare uniformi nemiche praticamente perfette, insieme a Tony Luteyn, un ufficiale olandese che parlava un ottimo tedesco. In virtù di questa sua capacità, fondamentale per il successo dell'impresa, Luteyn avrebbe finto di essere un ufficiale superiore tedesco. L'interpretazione da parte di Neave di un ufficiale inferiore, tuttavia, richiedeva un po' di preparazione. «Di solito, Airey se ne andava ciondolando in giro con le mani in tasca, come la maggior parte degli ufficiali britannici a Colditz», raccontò in seguito Luteyn allo scrittore Henry Chancellor. «Dovevo addestrarlo a comportarsi come un mio subordinato, perciò trascorremmo una settimana camminando su e giù nel cortile; lui si teneva alla mia sinistra, perché io ero un superiore, e quando mi voltavo per tornare indietro, doveva girare intorno a me. Non sono sicuro che ad Airey piacesse fingere di essere un garbato e ben vestito tenente tedesco che accompagnava il suo capitano».

La notte del 5 gennaio, subito dopo un concerto dell'orchestra del campo, Airey Neave e Tony Luteyn scomparvero sotto il palcoscenico. Qui, si tolsero rapidamente i vestiti, che celavano abiti civili, e indossarono le loro uniformi fatte in casa. Superati una serie di passaggi, giunsero vicino al locale delle guardie. «Udimmo delle voci e capimmo che dentro vi erano dei tedeschi», ricordò Luteyn. «Ora, se un ufficiale entra in una stanza, tutti si devono alzare e mettersi sull'attenti. Quindi, appena facemmo la nostra comparsa, un soldato gridò "Attenti!", e gli altri si irrigidirono in posizione, mentre noi passavamo in mezzo a loro, io in testa e Airey, che aveva dovuto tenermi aperta la porta, dietro di me. Poi il sergente della guardia aprì la porta esterna e ci fece uscire». Vi furono momenti di tensione quando Neave e Luteyn attraversarono un cortile in direzione di un fossato asciutto lungo il perimetro del castello, ma nessuno li fermò. A un certo punto, una sentinella sbucò improvvisamente dall'oscurità, e i due fuggiaschi, spaventati, la salutarono. L'uomo si fermò e rimase a fissarli mentre proseguivano. Luteyn dovette pensare in fretta. «Mi ricordai che il soldato non aveva risposto al mio saluto, perciò tornai indietro e lo rimproverai in tedesco: "Perché non hai salutato il tuo ufficiale superiore?". Allora quello scattò sull'attenti e si allontanò». Luteyn e Neave continuarono a camminare lungo il fossato, scalarono una recinzione e ben presto furono lontani da Colditz. In due giorni raggiunsero il confine svizzero e si misero definitivamente in salvo. Nove mesi dopo, un'altra coppia di ufficiali, anche questa volta un inglese e un olandese, evasero in maniera altrettanto audace attraverso un foro praticato in una parete dell'ufficio di un sottufficiale tedesco. Uno dei più temerari tentativi di evasione da Colditz fu un'operazione denominata "Franz Josef', in cui il tenente Mike Sinclair doveva impersonare un ufficiale tedesco più anziano di lui di nome Rothenberger, che i prigionieri chiamavano Franz Josef perché i suoi cespugliosi mustacchi lo facevano assomigliare al defunto imperatore austriaco. Rothenberger faceva tutte le notti un'ispezione delle sentinelle sulla terrazza orientale del castello, dopo di che usciva da una porta presidiata. Sinclair, travestito da Rothenberger, avrebbe dovuto allontanare i soldati dalla terrazza con il falso annuncio che sul lato opposto del campo era in atto un'evasione, poi dirigersi verso le due sentinelle alla porta, sostituirle con due ufficiali inglesi in uniforme tedesca e farsi consegnare la chiave. Se tutto fosse andato bene, una ventina di inglesi, forse di più, avrebbero avuto a disposizione qualche minuto per calarsi con delle corde giù dalle finestre sopra la terrazza e fuggire dalla porta, prima che le sentinelle trovassero il vero Rothenberger nel posto di guardia. L'impresa richiese un'intensa preparazione. Per trasformare Mike Sinclair in Franz Josef, vennero realizzati dei mustacchi con i peli di alcuni pennelli da barba. La vistosa Croce di ferro del tedesco fu riprodotta fondendo dello zinco preso dal tetto del castello e amalgamandolo con il metallo ricavato da un coltello rotto. Il pastrano venne confezionato con coperte tinte e la fondina di cuoio con dello spesso cartone annerito con lucido per stivali. Sinclair parlava perfettamente il tedesco e imparò a imitare l'andatura e il modo di gesticolare di Rothenberger. Ma perché il piano riuscisse, era necessario che l'oscurità celasse i suoi lineamenti, dal momento che aveva trent'anni meno dell'originale. Inoltre, bisognava falsificare per il numeroso gruppo di fuggitivi documenti d'identità e permessi di viaggio, che vennero prodotti per mezzo di una specie di catena di montaggio. «Suppongo che lavorassimo seguendo praticamente un orario sindacale», disse Kenneth Lee, uno dei principali falsificatori, a Henry Chancellor. «Sedevamo ogni giorno intorno a un tavolo, l'uno di fronte all'altro, ricopiando meticolosamente sugli stampati la scrittura gotica. Prima usavamo la matita, poi ricalcavamo accuratamente ogni carattere con l'inchiostro. La materia prima proveniva dallo spaccio, e credo che ai tedeschi non venne mai in mente che potessimo servircene a scopo di evasione. Pensavano che ormai ci fossimo rassegnati. Una macchina da scrivere artigianale venne

usata per inserire date e periodi di validità sui documenti, che furono timbrati con uno stemma minuziosamente intagliato nel tacco di una scarpa. L'operazione "Franz Josef' ebbe inizio la notte del 4 settembre 1943. Sinclair, travestito da Rothenberger, si calò da una finestra insieme ad altri due ufficiali che indossavano uniformi da guardie tedesche. Si avvicinarono alla prima sentinella sulla terrazza e, quando Sinclair annunciò che era in atto un'evasione, immediatamente l'uomo corse via. Altrettanto fecero la seconda e la terza sentinella. Le cose stavano andando come previsto. Poi il terzetto raggiunse la porta della terrazza. Sinclair salì su una passerella sovrastante, si sbarazzò della guardia e la sostituì con uno dei suoi ufficiali. Ma quando si rivolse all'altra guardia alla porta chiedendogli la chiave, il tedesco rifiutò. Sinclair gli urlò contro nel marcato accento sassone di Rothenberger, ma la sentinella insistette nel rifiuto e volle vedere il lasciapassare con il codice a colori in possesso di tutto il personale in forza a Colditz. Quando Sinclair esibì il documento, che aveva preso a un'altra guardia, il tedesco divenne ancor più sospettoso e suonò l'allarme. A quanto pare, quella sera il colore del lasciapassare era stato cambiato, per cui quello mostrato da Sinclair era appena scaduto. Sulla scena irruppero alcuni soldati, uno dei quali sparò all'inglese, ferendolo. L'operazione era fallita ma, come aveva detto un ufficiale quando era stata concepita, anche se non avesse avuto successo, «sarebbe stata comunque una cosa maledettamente ben fatta».

' Una fuga coronata dal successo, prima da Colditz e poi dalla stessa Germania, era considerata una home run (n.d.t.).

Parte decima

Ti conosco mascherina!

Signore, quanto sono sciocchi questi mortali! William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate

Non tutti gli inganni sono motivati da desiderio di potere o da avidità. A volte, la gente inganna qualcun altro per puro divertimento, per sentirsi un po' al di sopra dei propri simili, come Puck o Alan Funt, per vederli agitarsi alle prese con situazioni insolite. Quella che segue è un'antologia delle burle più riuscite della storia.

Nessuno scatto, Sherlock: un'improbabile storia di fate

Se Sir Arthur Conan Doyle fosse stato razionale come Sherlock Holmes, il suo immaginario detective, non sarebbe caduto nell'ingegnoso tranello architettato da due ragazzette. Invece Doyle, che credeva fermamente nell'occulto, soprattutto nei suoi ultimi anni, scrisse vari impressionanti articoli per riviste e un libro in cui affermava con entusiasmo che delle "vere fate" erano state fotografate in un villaggio inglese chiamato Cottingley Glen. Le immagini scattate nel 1917 dalla quindicenne Elsie Wright e da sua cugina Frances Griffiths, di nove anni, mostravano le fanciulle insieme a un assortimento di spiritelli alati e di gnomi che danzavano, facevano capriole, suonavano strumenti e roba del genere. Doyle, che con la sua ingenuità rese celebri le due cugine, rimase affascinato dalle foto dei folletti. «E quale gioia si nota nel completo abbandono delle graziose figurine [le fate], mentre si lasciano andare alla danza!», scrisse infervorato. «Avranno anch'esse dei brutti momenti, [ma] in questa manifestazione della loro vita vi è una grande felicità». Inoltre, lo scrittore speculava su come certe persone possano essere in sintonia con «una razza di creature fatte di una materia che emana vibrazioni di varia intensità». Le fate di Cottingley divennero un'attrazione nazionale, soprattutto dopo che alcuni esperti di fotografia, tra cui alcuni della Kodak, ebbero esaminato attentamente le immagini, dichiarando che non vi erano sovrimpressioni, ritocchi o altri trucchi fotografici. Ci vollero decenni prima che le due artefici della frode, ormai anziane, si decidessero finalmente a confessare, nel 1982, di essersi semplicemente messe in posa accanto a sagome di carta sospese con spilloni. L'episodio non contribuì certo a migliorare la reputazione di Doyle tra i suoi contemporanei. «Mi sono accorto da tempo», osservò G. K. Chesterton, «che le capacità mentali di Sir Arthur sono più vicine a quelle di Watson che a quelle di Holmes».

L'isola segata in due

Nel 1824, un carpentiere in pensione noto soltanto come Lozier dimostrò con una beffa colossale che non vi è limite alla credulità umana, convincendo gli abitanti di Manhattan che l'isola correva il rischio di spezzarsi in due come un grissino e di affondare a causa del numero eccessivo di costruzioni sull'estremità meridionale. Se non si fosse posto rimedio alla situazione, avvertì, le conseguenze sarebbero state catastrofiche. Incredibilmente, riuscì a persuadere le autorità cittadine che l'isola doveva essere segata a metà e che la parte inferiore, chiamata Battery, avrebbe dovuto essere rimorchiata oltre Ellis Island, girata e riattaccata all'estremità più solida. In un'epoca di straordinari progressi industriali e scientifici, pochi evidentemente dubitavano che fosse possibile compiere un'impresa tanto audace. Furono assunti centinaia di operai, alcuni dei quali, ossia quelli che avrebbero dovuto guidare il lembo separato di Manhattan, vennero sottoposti a prove di respirazione sott'acqua. Carpentieri e fabbri si misero all'opera nelle loro botteghe per creare gli strumenti necessari, tra cui seghe lunghe più di trenta metri e gigantesche ancore per impedire che la porzione tagliata dell'isola andasse alla deriva. Per alloggiare i lavoranti furono costruiti in tutta fretta dei baraccamenti, mentre per nutrirli Lozier ordinò cinquecento capi di bestiame, altrettanti maiali e tremila polli, che vennero radunati nell'area del cantiere. Si racconta che il luogo fosse una vera babele, con migliaia di animali che schiamazzavano e razzolavano in mezzo alla calca di operai. Dopo varie settimane di preparativi, giunse finalmente il grande giorno in cui Manhattan sarebbe stata segata in due e riattaccata sotto la direzione di Lozier. La gente accorse in massa per assistere allo spettacolo, che prevedeva l'accompagnamento di una banda musicale e una sfilata. Trascorsero alcune ore, ma di Lozier nemmeno l'ombra. Fu invece trovato un suo messaggio, in cui il carpentiere spiegava che un'improvvisa malattia l'aveva costretto a partire. Lasciata a riflettere sulla propria dabbenaggine, la folla si infuriò, e venne organizzata una caccia all'impostore, che però era ormai lontano. A quanto pare, Lozier non trasse alcun profitto dall'impresa, a parte un'enorme soddisfazione.

Consegne a domicilio

Quei ragazzotti burloni e altri tipi ameni che ordinano un centinaio di pizze da consegnare a casa del malcapitato di turno non fanno che imitare banalmente un vero originale, la cosiddetta beffa di Berners Street. Sembra che allo scrittore inglese Theodore Hook non piacesse molto la sua vicina di casa, Mrs. Tottenham, una signora dell'alta società. Anzi, la detestava cordialmente. La sua ostilità raggiunse l'apice nel 1809, quando fece in modo che metà dei commercianti di Londra arrivassero con le loro mercanzie alla porta di Mrs. Tottenham, tutti nello stesso giorno. Hook trascorse settimane a spedire inviti e ordinazioni a nome della sua vittima. Quando mercanti di ogni sorta si presentarono all'appuntamento, si verificò il caos, e Berners Street divenne impraticabile. Così il «Morning Post» riportò l'episodio: «Vetture cariche di carbone provenienti dalle banchine di Paddington, quintali di articoli da tappezzeria, organi, pianoforti, tessuti, gioielli e mobili in quantità tale da arredare tutte le case della via furono sistemati più vicino possibile alla porta del numero 54, circondati da ansiosi mercanti e da una folla sghignazzante». E quello fu solo l'inizio. «Vi erano ostetrici, cavadenti, pittori di miniature, artisti di ogni genere, banditori d'asta... droghieri, mereiai, diligenze, carri funebri, polli, conigli, piccioni e così via. In effetti, l'intera via era letteralmente zeppa di un'eterogenea accozzaglia di articoli». Hook riuscì perfino a far venire il sindaco di Londra con un falso invito. Sua Signoria non mostrò di divertirsi molto, quando giunse nella sua carrozza con due servitori in livrea e scoprì di essere stato preso in giro. E la povera Mrs. Tottenham dovette morire dallo spavento nel vedere arrivare alla soglia della propria casa una bara costruita secondo le sue precise misure, accompagnata da un impresario di pompe funebri e dal relativo carro dipinto di nero. Al calare delle tenebre, la via non era ancora sgombra. Hook, infatti, aveva pubblicato un annuncio per servitori in cerca di impiego, fissando l'appuntamento alle cinque di sera. Sembra che il responsabile di tutto questo si godesse lo spettacolo che aveva organizzato da una finestra affacciata su Berners Street, e benché venisse offerta una ricompensa per l'arresto del colpevole, egli non fu mai scoperto. Vent'anni dopo, confessò quello che aveva fatto nel suo romanzo autobiografico Gilbert Gurney, in cui dava un consiglio, che tutti coloro che si divertono a inviare pizze a domicilio farebbero bene a seguire: «Copia uno scherzo, ed esso cesserà di essere tale. Qualunque sciocco è in grado di imitare l'esempio di qualcun altro».

Una burla in maschera

Vestita da sceicco, Virginia Woolf stava benissimo. Nel 1910, la giovane futura romanziera e un gruppo di suoi amici ingannarono la Royal Navy diventando le ossequiose guide turistiche di un'immaginaria famiglia reale d'Etiopia. Al comandante della nave ammiraglia britannica Dreadnought venne inviato un falso telegramma del Foreign Office che annunciava l'arrivo dell'imperatore etiope e del suo seguito. Quindi, la Woolf e la sua banda indossarono abiti esotici acquistati in un negozio di costumi teatrali, completi di turbanti e barbe finte, e si annerirono la pelle con del trucco di scena. Per l'occasione, Virginia si tagliò i capelli. Il gruppo arrivò in treno e fu accolto con un tappeto rosso, mentre gli ufficiali rendevano il saluto militare e una folla di curiosi era tenuta a bada da transenne. Vennero poi condotti a bordo del Dreadnought, dove furono ricevuti dal comandante in capo della Home Fleet, l'ammiraglio Sir William May. Un membro della comitiva parlò a nome di tutti in un misto di swahili, latino maccheronico e frasi storpiate in greco tratte da Omero. «Bunga, bunga!», esclamava la combriccola in tono deliziato durante la visita della nave, mentre la Woolf ogni tanto interloquiva dicendo «Chuck a choi, chuck a choi». Gli ufficiali osservavano divertiti le infantili reazioni dei visitatori davanti a novità come la luce elettrica, e la beffa andò avanti senza il minimo inconveniente, finché cominciò a piovere. Con le barbe finte che si afflosciavano e il trucco che veniva via, il gruppo si scusò frettolosamente e la visita ebbe fine. Fu solo la settimana seguente, quando la burla venne riportata dal «Daily Express», che l'ammiraglio si rese conto di essere stato imbrogliato. «Bunga, bunga!» entrò a far parte del dizionario inglese.

Gli animali sono nudi: Alan Abel e l'assedio di Troia

Il mondo ha conosciuto molti grandi burloni. Tra quelli contemporanei, uno dei più noti è il newyorkese Alan Abel. Nel 1959, in combutta con l'emergente attore Buck Henry che fungeva da addetto alle pubbliche relazioni, Abel creò una finta lega della decenza ufficialmente impegnata a diffondere l'uso di indumenti per animali allo scopo di nasconderne gli organi genitali. La stampa impazzì. Negli anni Ottanta, riuscì a far pubblicare da giornali e riviste a distribuzione nazionale servizi su una presunta scuola per mendicanti. E una volta prese in giro il «New York Times» facendo stampare il proprio necrologio nella pagina degli annunci mortuari. In confronto a Hugh Troy, però, Abel è solo un modesto buontempone in abito sgargiante e un fiore con la pompetta all'occhiello. Hugh Troy era uno spiritoso a oltranza che trascorse buona parte della sua vita, presumibilmente alquanto sregolata, architettando le beffe più originali. Forse, la migliore fu quella che mise in atto alla fine degli anni Venti del secolo scorso, quando era studente alla Cornell University. Un inverno, Troy si procurò un vecchio e orrendo cestino per la carta straccia che aveva come base una zampa imbalsamata di rinoceronte. Lo riempì di pesanti oggetti di metallo, legò ai lati due corde da bucato lunghe una decina di metri e una notte, insieme a un amico, lo portò nel campus. Tenendo il cestino sospeso tra loro, i due cominciarono a camminare piantando la zampa nella neve ogni metro e mezzo, mentre le loro orme rimanevano distanti per non destare sospetti. Giunse il mattino, e qualcuno notò le impronte. Vennero convocati dotti professori esperti in simili faccende, che si misero ad esaminare gravemente le tracce. «Per Giove, Farnsworth!», esclamarono. «Si tratta di un rinoceronte!». Elettrizzati, i professori seguirono la pista per centinaia di metri. Alla fine, si ritrovarono in mezzo al Beebe Lake, la principale riserva idrica dell'università. Il lago era ghiacciato, e le orme del rinoceronte terminavano improvvisamente in un... enorme buco. A quel punto, non c'era più molto da fare. I giornali locali parlarono a lungo dell'episodio, e metà della popolazione di Ithaca, New York, smise di bere acqua di rubinetto, mentre per anni quelli che continuarono a farlo giurarono che sapeva di rinoceronte.

Gli spaghetti che crescevano sugli alberi

Nessuno sa da dove trae origine l'usanza del "pesce d'aprile", gli scherzi architettati per il primo giorno di questo mese, ma è una tradizione sempre viva in tutto il mondo, e per celebrare l'occasione vengono escogitate le burle più straordinarie. Una delle più divertenti di queste perle annuali scaturì dalla più improbabile delle fonti, la molto, molto "British" Broadcasting Corporation. Il primo aprile 1957, Richard Dimbleby, uno tra i più stimati giornalisti inglesi, presentò agli spettatori del programma di attualità Panorama della BBC un servizio sulla raccolta degli spaghetti nel Canton Ticino, in Svizzera. «Le ultime due settimane di marzo sono un periodo di preoccupazione per il coltivatore di spaghetti», raccontò Dimbleby in tono serio, mentre la sua narrazione era accompagnata da filmati che mostravano un'allegra famiglia svizzera intenta a cogliere strisce di pasta dagli alberi. «Esiste sempre la possibilità di una gelata tardiva che, pur non rovinando completamente il raccolto, di solito ne compromette il sapore e rende difficile ottenere buoni prezzi sul mercato mondiale». Poi il giornalista passò a spiegare al suo pubblico che gli spaghetti coltivati in Svizzera costituiscono un'industria assai più piccola, rispetto alla vicina Italia. «Molti di voi, ne sono certo, avranno visto le immagini delle vaste piantagioni di spaghetti nella pianura padana», declamò. «Per gli svizzeri, invece, si tratta di un'attività a livello familiare». E, aggiunse, con la scomparsa quasi totale del cureulione della pasta, «il piccolo insetto che tanti danni ha causato in passato», quell'anno ci si attendeva una produzione abbondante. «Una volta raccolti», continuava il servizio, «gli spaghetti vengono messi ad asciugare al caldo sole alpino. Molti rimangono sorpresi dall'uniformità della loro lunghezza, ma questo è il risultato di anni e anni di pazienti sforzi da parte dei coltivatori, che alla fine sono riusciti a ottenere degli spaghetti perfetti». Quindi, la telecamera mostrava scene della festa del raccolto, con persone occupate a mangiare con gusto la saporita vivanda. «Per chi ama questo piatto», così concludeva la puntata del programma, «non vi è nulla che superi degli autentici spaghetti coltivati in casa». Dopo la trasmissione del reportage, la BBC fu sommersa di telefonate da parte di gente che chiedeva dove fosse possibile procurarsi un albero di spaghetti (all'epoca, tale alimento era relativamente sconosciuto in Inghilterra, e Panorama veniva considerato una fonte di informazione attendibile). Sembra che la BBC rispondesse a tutti con il consiglio di «mettere un ramoscello di spaghetti in un barattolo di salsa di pomodoro e sperare per il meglio».

La città color porpora

Vivendo nella capitale del Paese, i ragazzi della Gonzaga College High School disponevano di una straordinaria piattaforma per l'ingegnosa burla che organizzarono nel 1969. E tutto avvenne con l'involontaria collaborazione del governo degli Stati Uniti. Da anni gli studenti dell'istituto dei Gesuiti all'ombra del Campidoglio americano praticavano una forma artistica sovversiva consistente nel decorare alcuni dei più importanti punti di riferimento della città con graffiti color porpora (porpora e bianco erano i colori della scuola) e il grido di battaglia: «Avanti Gonzaga, abbasso St. John» (la St. John's College High School era il loro tradizionale avversario). Ma in un periodo in cui la scuola era travagliata da numerosi problemi in un'area ancora segnata dai disordini razziali dell'anno precedente, emerse un capolavoro di esuberanza giovanile che superò di gran lunga qualunque altra esibizione di spirito studentesco. Mancavano pochi giorni all'attesissima partita annuale di football con la St. John. Il piano prevedeva di coprire i riflettori che illuminavano il monumento a Washington con un rivestimento di celluloide color porpora. Ottenere il permesso di fare una cosa del genere fu anche troppo facile. «Convincemmo il ministero degli Interni che stavamo svolgendo un programma scientifico per verificare gli effetti della luce proiettata su un oggetto inclinato bianco attraverso una membrana semipermeabile», ricorda Mark Smith, che orchestrò lo scherzo durante il suo terzo anno alla Gonzaga e attribuisce l'idea al fratello maggiore Michael. Una lettera contraffatta su carta intestata sottratta al preside della scuola servì a ottenere l'aiuto del governo. La zona pedonale di Washington era insolitamente affollata, la notte dell'11 novembre. Centinaia di migliaia di persone erano convenute per un raduno contro la guerra. Ma presso il monumento a Washington la polizia aveva altro da fare. Gli agenti avevano isolato l'area formando un cordone, in modo che i ragazzi potessero condurre il loro "esperimento" senza interruzioni. Sotto gli occhi dei poliziotti, i giovani cospiratori giunsero con un autocarro sotto la statua e scaricarono cin quantasei metri quadrati di celluloide color porpora. Smith e i suoi amici avevano preparato cornici di legno per applicare il materiale sopra gli enormi riflettori, e mentre erano all'opera per installarle, la polizia teneva diligentemente a bada la folla brulicante sul Mall. Alle 19,05, quando tutto fu pronto, due lati del monumento divennero improvvisamente color porpora e così rimasero per trentacinque minuti, mentre gli altri due restavano bianchi. Gli abitanti della città furono scioccati nel vedere la familiare statua trasformata in maniera tanto bizzarra, e tutti i centralini di Washington vennero subissati di telefonate. Nel frattempo, Smith e i suoi compagni se ne stavano sdraiati tra l'erba, godendosi la loro opera. «Pensammo che quello era il più bel momento della nostra vita», racconta con un entusiasmo per nulla attenuato dal tempo.

Il «Washington Star» fu talmente impressionato dalla trovata da dedicare ad essa un'intera pagina. Spiro Agnew, invece, non la giudicò divertente. Il vice presidente, che di lì a poco sarebbe caduto in disgrazia, spedì una lettera di fuoco al preside della Gonzaga, condannando il vilipendio di un monumento nazionale. Analoga fu la reazione del sovrintendente della US Park Police William Failor. «In futuro», ammonì quest'ultimo, «qualsiasi richiesta da parte del vostro istituto dovrà necessariamente essere ben documentata e verrà attentamente esaminata». La Park Police aveva ricevuto un'amara lezione e non intendeva cascarci di nuovo. Anni dopo, Bob Hines, solerte maggiore del corpo, dichiarò al «Washington Star»: «Se qualcuno tenterà di ripetere l'impresa, lo arresteremo». Colpi bassi

Alcune burle riescono talmente bene da trasformarsi in errori radicati nella mentalità popolare. Uno di questi è la credenza, spesso ribadita su giornali e riviste accademiche come esempio di linguistica situazionale, che gli Esquimesi abbiano più di duecento parole per descrivere diversi tipi di neve. Semplicemente falso. La neve è neve. Gli Esquimesi possiedono esattamente due termini per definirla: qanik, che indica la neve che cade, e aput, che si riferisce a quella che ricopre il terreno. Una delle più persistenti idee sbagliate derivate da una beffa è la nozione di pubblicità subliminale. Negli anni Cinquanta del secolo scorso, uno psicologo dilettante newyorkese di nome James Vicary (che fa rima con trickery, scherzo) affermò di aver condotto esperimenti con frequentatori di cinematografi, dimostrando che, se durante la proiezione di un film fosse stato inserito ogni pochi minuti un brevissimo messaggio come «mangiate popcorn», le vendite del prodotto sarebbero salite alle stelle. Data la sua brevità, sosteneva, il messaggio non veniva letto, ma si imprimeva a livello subliminale nel cervello dello spettatore. La faccenda preoccupò la gente. Sembrava di avere a che fare con una sorta di Grande Fratello in grado di condizionare e manipolare segretamente Questo libro vi piace! il comportamento delle persone. La FCC (Federai Communications Commission, Commissione federale per le comunicazioni) svolse delle indagini, ma non riuscì a ottenere lo stesso risultato. La Canadian Broadcasting Compratene altre copie! Corporation tentò un esperimento analogo, stimolando la gente a telefonare all'emittente, ma nessuno telefonò. Di conseguenza, Vicary non pubblicò mai le sue scoperte su alcuna rivista specializzata Farquhar è un genio! e, quando gli venne chiesto di ripetere il test in una sala cinematografica, il suo equipaggiamento si inceppò più volte, oppure i risultati Dillo a un amico! furono negativi. E questo perché si trattava di una montatura. Nel 1962, Vicary finì per confessare di non aver svolto alcuna ricerca. In realtà, la pubblicità subliminale non funziona, benché commercianti privi di scrupoli continuino di tanto in tanto a cercare di servirsene.

Appendici

Dieci mistificatori dell'Antico Testamento

1. Il Serpente (Genesi 3, 1 24) Adamo ed Eva avevano da poco preso dimora nel giardino dell'Eden, con la sua dovizia di doni, quando un serpente entrò strisciando e li indusse a disubbidire a Dio e a provocare la caduta dell'umanità mangiando i frutti dell'albero della conoscenza del bene e del male che erano stati loro proibiti. «Non morirete affatto!», il serpente fece credere a Eva, «anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male». Eva si lasciò sedurre dalle menzogne del tentatore e mangiò il frutto proibito, condividendolo con Adamo. Entrambi furono scacciati dal giardino e dalle sue delizie. «Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra», disse Dio ad Adamo, «perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!». (Il serpente, ovvero Satana, ricorse ancora ai suoi vecchi trucchi nel Nuovo Testamento, quando tentò Gesù nel deserto ma, contrariamente a quanto era avvevuto con Adamo ed Eva, le sue menzogne non ebbero effetto). 2. Giacobbe e Rebecca (Genesi 27, 1 29) Isacco, figlio di Abramo, era ormai vecchio, e gli occhi gli si erano così indeboliti che non ci vedeva più. Chiamò il figlio maggiore, Esaù, e gli disse: «Prendi le tue armi... esci in campagna e prendi per me della selvaggina. Poi preparami un piatto di mio gusto e portami da mangiare, perché io ti benedica prima di morire». Rebecca, moglie di Isacco, udì per caso queste parole. Ella desiderava che fosse suo figlio Giacobbe a ricevere la benedizione del padre cieco, non Esaù, e disse al minore di uccidere due capretti, così che lei potesse cucinarli come piaceva al marito e darli a Giacobbe da portare al padre per essere benedetto. Ma Giacobbe era riluttante. «Sai che mio fratello Esaù è peloso, mentre io ho la pelle liscia», disse a sua madre. «Forse mio padre mi palperà

e si accorgerà che mi prendo gioco di lui e attirerò sopra di me una maledizione invece di una benedizione». Ma Rebecca lo rassicurò e gli fece indossare i vestiti migliori di Esaù. Poi gli ricoprì le braccia e la parte liscia del collo con le pelli dei capretti, e gli disse di portare al padre il cibo che aveva preparato. «Come hai fatto presto a trovare la selvaggina, figlio mio!», esclamò Isacco quando Giacobbe, fingendo di essere Esaù, gli presentò lo stufato. «Il Signore me l'ha fatta capitare davanti», rispose Giacobbe. Ma Isacco non era soddisfatto e gli disse: «Avvicinati e lascia che ti palpi, figlio mio, per sapere se tu sei proprio il mio figlio Esaù o no». Allora Giacobbe si inginocchio davanti al padre, che lo tastò e disse: «La voce è la voce di Giacobbe, ma le braccia sono le braccia di Esaù». Poi gli chiese: «Tu sei proprio il mio figlio Esaù?», e Giacobbe rispose: «Lo sono». Così, Isacco diede la sua benedizione al figlio che gli aveva fatto credere di essere Esaù.

3. I figli di Giacobbe (Genesi 37, 1 36) Come Giacobbe aveva ingannato il padre, a sua volta egli lo fu dai propri figli. Questi erano gelosi del fratello Giuseppe per la predilezione che Giacobbe aveva mostrato verso di lui regalandogli, tra l'altro, una splendida tunica, e ancor più lo odiarono quando raccontò loro dei sogni in cui essi si prostravano ai suoi piedi. Un giorno, Giacobbe mandò Giuseppe a controllare i fratelli, che stavano pascolando il bestiame del padre. Quando lo videro di lontano, i fratelli si dissero l'un l'altro: «Ecco, il sognatore arriva! Orsù, uccidiamolo e gettiamolo in qualche cisterna! Poi diremo: Una bestia feroce l'ha divorato! Così vedremo che ne sarà dei suoi sogni!». Ma uno di loro, Ruben, consigliò di non ucciderlo, dicendo: «Non versate il sangue, gettatelo in questa cisterna che è nel deserto, ma non colpitelo con la vostra mano». Appena Giuseppe fu giunto presso i fratelli, essi lo afferrarono e gli tolsero la tunica donatagli dal padre, poi lo gettarono nella cisterna e sedettero a mangiare. Poco dopo arrivò una carovana di Ismaeliti diretti in Egitto. Allora Giuda disse agli altri: «Che guadagno c'è a uccidere il nostro fratello e a nasconderne il sangue? Su, vendiamolo agli Ismaeliti e la nostra mano non sia contro di lui, perché è nostro fratello e nostra carne». Giuseppe venne portato via, dopo di che i suoi fratelli scannarono un capro e intinsero nel sangue la tunica, che portarono al padre con queste parole: «L'abbiamo trovata; riscontra se è o no la tunica di tuo figlio». Giacobbe la riconobbe e gridò disperato: «E' la tunica di mio figlio! Una bestia feroce l'ha divorato. Giuseppe è stato sbranato». 4. I Gabaoniti (Giosuè 9, 1 27) Dopo la fuga dall'Egitto, gli Israeliti vagarono per molti anni nel deserto, finché ricevettero il permesso da Dio di conquistare la Terra Promessa e annientare quanti vi dimoravano. Allora Giosuè distrusse le città di Gerico e di Ai. Gli abitanti di Gàbaon sapevano che avrebbero subito la stessa sorte, perché occupavavo la terra che il Signore aveva riservato a Israele, e ricorsero a un'astuzia per ingannare Giosuè e indurlo a far pace con loro. Finsero di vivere in un Paese lontano, non nella Terra Promessa, dove Dio aveva comandato agli Israeliti di non allearsi con nessuno. Andarono quindi da Giosuè e dalla gente di Israele, dicendo: «Veniamo da un Paese lontano; stringete con noi un'alleanza». Gli Israeliti, però, erano sospettosi e risposero: «Forse abitate in

mezzo a noi e come possiamo stringere alleanza con voi?». Ma quelli avevano previsto tale diffidenza ed erano pronti a dimostrare di aver compiuto un lungo e difficile viaggio: «Questo è il nostro pane: caldo noi lo prendemmo come provvista nelle nostre case quando uscimmo per venire da voi e ora eccolo secco e ridotto in briciole; questi otri di vino, che noi riempimmo nuovi, eccoli rotti e questi nostri vestiti e i nostri sandali sono consunti per il cammino molto lungo». Giosuè e la gente di Israele si lasciarono convincere e stipularono con Gabaoniti un patto sacro che non poterono rompere nemmeno quando scoprirono di essere stati ingannati. Furono quindi costretti a risparmiare loro la vita, anche se li ridussero in schiavitù. 5. Eud (Giudici 3, 15 30) Da molto tempo il popolo di Israele era schiavo di Eglon, re di Moab, e chiedeva a gran voce al Signore di essere liberato. Dio mandò loro un liberatore, Eud, figlio di Ghera il Beniaminita. Con il pretesto di offrire un tributo a Eglon, Eud andò dal re portando una spada nascosta sotto le vesti. Terminata la presentazione del tributo, licenziò la gente che l'aveva portato, poi si avvicinò al re fingendo di dovergli comunicare qualcosa in segreto. Eglon ordinò: «Silenzio!», e tutto il suo seguito uscì. Ora Eud era solo con lui e gli annunciò: «Ho una parola da dirti da parte di Dio». Quando l'altro si alzò dal suo seggio per ascoltarlo, Eud tirò fuori la spada e gliela piantò nell'enorme ventre. Dopo avere ucciso il re, Eud lasciò la sala, chiudendo la porta dietro di sé. Poco dopo, tornarono i servi e trovarono i battenti sprangati. «Certo attende ai suoi bisogni nel camerino della stanza fresca», pensarono. Ma quando, trascorso un tempo ragionevole, il loro signore non compariva ancora, aprirono la porta con la chiave e Io videro steso in terra, morto. Intanto, Eud aveva avuto tutto il tempo di fuggire e radunare la gente di Israele. I Moabiti furono annientati in un solo giorno. 6. Gedeone (Giudici 7, 15 23) Gedeone usò un'illusione ottica per trarre in inganno i Medianiti, facendo credere loro che le sue scarse truppe fossero molto più numerose (vedi Parte III, Capitolo 4). 7. Dalila (Giudici 16, 4 30) Sansone rappresentava da tempo un flagello per i Filistei, che erano ansiosi di apprendere il segreto della sua tremenda forza fisica con cui li aveva ripetutamente sconfitti. I loro capi andarono da Dalila, la donna amata da Sansone, e le dissero: «Seducilo e vedi da dove proviene la sua forza così grande e come potremmo prevalere su di lui per legarlo e domarlo; ti daremo ciascuno mille e cento sicli d'argento». Dalila si recò da Sansone e gli chiese quale fosse il segreto per legarlo e domarlo. Sansone le rispose che legandolo con sette corde d'arco fresche, non ancora secche, sarebbe divenuto debole. Così i capi dei Filistei le portarono le sette corde d'arco, e Dalila lo legò con esse, mentre molti uomini attendevano nascosti. «Sansone, i Filistei ti sono addosso!», gridò, ma egli spezzò facilmente le corde. Allora la donna gli disse: «Ecco tu ti sei burlato di me e mi hai detto menzogne; ora spiegami come ti si potrebbe legare». Altre due volte Sansone le rivelò un falso segreto per indebolirlo e altre due volte Dalila fallì. Alla fine esclamò: «Come puoi dirmi: Ti amo, mentre il tuo cuore non è con me? Già tre volte ti sei burlato di me e non mi hai spiegato da dove proviene la tua forza così grande». E Sansone si decise a dirle la verità: se gli fossero stati tagliati i capelli, avrebbe perso tutta la sua forza. Essa allora lo fece addormentare sulle sue ginocchia, e

subito i Filistei gli rasarono la testa. Al risveglio, le forze lo avevano abbandonato, e i Filistei lo presero, gli cavarono gli occhi e lo condussero via. Fu solo quando gli ricrebbero i capelli che Sansone potè prendersi la rivincita, facendo crollare il tempio e uccidendo i suoi nemici e se stesso.

8. Amnòn (li Samuele 13, 1 14) Amnòn, figlio di David, era innamorato della sorellastra Tamàr, ma gli sembrava impossibile riuscire ad averla. Quando confidò il tormento che gli dava il suo desiderio all'amico Ionadàb, questi, che era un uomo molto astuto, gli disse: «Mettiti a letto e fingiti malato; quando tuo padre verrà a vederti, gli dirai: "Permetti che mia sorella Tamàr venga a darmi da mangiare e a preparare la vivanda sotto i miei occhi, così che io veda; allora prenderò il cibo dalle sue mani"».Amnòn fece come Ionadàb gli aveva suggerito. Si finse malato, e suo padre gli mandò Tamàr. Dopo che la sorella gli ebbe preparato da mangiare, egli allontanò tutti dalla casa e le disse: «Portami la vivanda in camera e prenderò il cibo dalle tue mani». Tamàr obbedì, ma quando si avvicinò al fratello, questi la afferrò, esclamando: «Vieni, unisciti a me, sorella mia». La giovane protestò, ma Amnòn fu più forte di lei e la prese con la violenza. 9. Salomone (I Re 3, 16 28) Il re Salomone, nella sua grande saggezza, si servì di uno stratagemma per scoprire la verità in una disputa tra due donne. Una delle due disse: «Ascoltami, signore! lo e questa donna abitiamo nella stessa casa; io ho partorito mentre essa sola era in casa. Tre giorni dopo il mio parto, anche questa donna ha partorito; noi stiamo insieme e non c'è nessun estraneo in casa eccetto noi due. Il figlio di questa donna è morto durante la notte, perché essa gli si era coricata sopra. Essa si è alzata nel cuore della notte, ha preso mio figlio dal mio fianco la tua schiava dormiva e se lo è messo in seno e sul mio seno ha messo il figlio morto». L'altra affermò il contrario, ovvero che il figlio vivo era il suo. Il re le stette a sentire, poi ordinò: «Prendetemi una spada!». Portarono una spada alla presenza del re, che aggiunse: «Tagliate in due il figlio vivo e datene una metà all'una e una metà all'altra». La prima donna rimase sconvolta dalla decisione e gridò: «Signore, date a lei il bambino vivo; non uccidetelo affatto!», mentre la seconda disse: «Non sia né mio né tuo; dividetelo in due!». Il re sapeva che la vera madre avrebbe preferito perdere il figlio, piuttosto che vederlo uccidere, e comandò: «Date alla prima il bambino vivo; non uccidetelo. Quella è sua madre». 10. Gezabele (I Re 21, 1 16) Acab, re di Samaria, desiderava molto una vigna vicino al suo palazzo che apparteneva a Nabot di Izreèl, così andò da lui e gli disse: «Cedimi la tua vigna; siccome è vicina alla mia casa, ne farei un orto. In cambio ti darò una vigna migliore oppure, se preferisci, te la pagherò in denaro al prezzo che vale». Ma Nabot rifiutò l'offerta, perché gli usi legali e religiosi prevedevano che la terra ereditata dagli antenati rimanesse in famiglia, e rispose: «Mi guardi il Signore dal cederti l'eredità dei miei padri». Il re, crucciato dal rifiuto di Nabot, tornò a casa, si coricò sul letto, si girò verso la parete e non volle mangiare. Entrò da lui la moglie Gezabele e gli domandò: «Perché mai il tuo spirito è tanto amareggiato e perché non vuoi mangiare?». Il marito le spiegò la faccenda, e Gezabele replicò: «Tu ora eserciti il regno su Israele? Alzati, mangia e il tuo cuore gioisca. Te la darò io la vigna di Nabot di Izreèl!». Quindi, scrisse lettere in nome di Acab agli anziani e ai capi di Izreèl, ordinando:

«Bandite un digiuno e fate sedere Nabot in prima fila tra il popolo. Di fronte a lui fate sedere due uomini iniqui, i quali l'accusino: "Hai maledetto Dio e il re!". Quindi conducetelo fuori e lapidatelo ed egli muoia». Poi chiuse le lettere con il sigillo del re e le mandò ai destinatari. Gli anziani e i capi fecero come era stato loro ordinato, e Nabot venne denunciato e ucciso. Quando ricevette la notizia, Gezabele disse ad Acab: «Su, impadronisciti della vigna di Nabot di Izreèl, il quale ha rifiutato di vendertela, perché Nabot non vive più, è morto».

Dieci grandi bugiardi della letteratura

1. IAGO, l'antieroe dell'Otello di Shakespeare, è forse il più abile e sottile bugiardo di tutta la letteratura, «la malvagità personificata», come lo definì Swin burne, «il più convincente dei semi diavoli». Poiché Otello ha nominato un altro alla carica di luogotenente, Iago è deciso a rovinarlo con un'intricata trama di menzogne ricca di particolari e con conseguenze letali, inducendolo a credere che la fedele moglie Desdemona lo tradisce. «Egli si fida di me; tanto più facile mi sarà raggiungere il mio scopo», dice lago di Otello, mentre lo attira magistralmente nella sua rete di inganni, finché il malcapitato, pazzo di gelosia, uccide Desdemona e poi, quando si rende conto della perfidia di Iago, si suicida. 2. CLAGGART, il malvagio maestro d'armi in Billy Budd di Melville, è nello stesso tempo attratto dal bell'aspetto del giovane protagonista e respinto dalla sua rettitudine. Dopo aver finto di essergli amico, Claggart lo accusa falsamente di sedizione a bordo della HMS Bellipotent. Billy rimane così sbigottito da perdere l'uso della parola, e questo lo rende incapace di difendersi. In un accesso di collera, aggredisce Claggart e accidentalmente lo uccide, un crimine per il quale verrà impiccato. 3. BECKY SHARP, l'intrigante ma piena di risorse arrivista del romanzo La fiera delle vanità di Thackeray, mente, briga, s'intrufola e lusinga nella sua ostinata ricerca di uno status sociale. E allo stesso tempo, riesce a eclissare tutti gli altri ambigui e ipocriti personaggi, impresa non facile. A un certo punto, Thackeray la paragona a una sirena: «Sembrano piuttosto graziose quando siedono su uno scoglio, mentre fanno vibrare le loro arpe, si pettinano, cantano, vi fanno segno di raggiungerle e reggono lo specchio; ma quando si immergono nel loro elemento, si scopre che queste creature non sono affatto buone, e noi faremmo meglio a non guardare i diabolici cannibali marini mentre gozzovigliano e banchettano divorando le loro sventurate vittime in salamoia». 4. TOM SAWYER, il personaggio di Mark Twain che è la perfetta personificazione dell'adolescenza, raggira scaltramente i suoi amici per convincerli a imbiancare lo steccato di sua zia (e a pagare per il privilegio di farlo), facendo apparire il lavoro come un divertimento straordinario che normalmente sarebbe proibito. «Aveva scoperto una grande legge della natura umana», scrive Twain, «ovvero che, per far desiderare una cosa a un uomo o a un ragazzo, basta semplicemente renderla difficile da ottenere». 5. MEFISTOFELE, il servo di Lucifero nel Dottor Faust di Marlowe, non tenta il protagonista dell'opera perché venda la sua anima (Faust lo fa di propria volontà), ma è pronto a mentire ogni volta che egli esita. «Quando guardo i cieli, mi pento», dice Faust, «e maledico te, malvagio Mefistofele, perché mi hai privato di quelle gioie». Mefistofele gli ricorda che la scelta è stata sua,

aggiungendo: «Ma pensi davvero che il cielo sia questa cosa così gloriosa? Io ti dico, Faust, che non vale la metà di te, o di qualunque uomo che respira sulla Terra». 6. BOB EWELL, il bigotto ubriacone e violento del romanzo di Harper Lee il buio oltre la siepe, accusa falsamente Tom Robinson, un negro, di aver violentato la figlia Mayella. Atticus Finch difende abilmente Robinson e discredita Ewell, ma invano. Le menzogne di quest'ultimo fanno presa sui membri della giuria, tutti bianchi, i quali non possono credere a un negro piuttosto che a un bianco, anche se malvagio e ignorante come lui. «Non lo so», risponde Atticus al figlio Jem, che gli chiede come abbia potuto la giuria esprimere un verdetto di colpevolezza nonostante tutte le prove, «ma lo hanno fatto. Lo hanno fatto prima e lo hanno fatto stasera e lo faranno di nuovo, e quando lo fanno sembra che solo i bambini piangano. Buonanotte». 7. URIAH HEEP, il servile amministratore del David Copperfield di Dickens, è la quintessenza dell'ipocrisia nella letteratura. Egli trama per insidiare il padrone, Mr. Wickfield, e impossessarsi del suo patrimonio, mantenendo nel frattempo un atteggiamento educato e umile. La falsa "umiltà" di Heep appare chiaramente quando il protagonista del romanzo, che egli odia, si offre di insegnargli il latino: «Oh, lei deve davvero scusarmi, mastro Copperfield! Sono molto onorato e mi piacerebbe più di ogni altra cosa, le assicuro, ma sono troppo umile. Già anche troppe persone possono calpestarmi nel mio infimo stato, senza che io offenda i loro sentimenti con la mia cultura. La cultura non fa per me. Per uno come me, è meglio non avere ambizioni. Se voglio sopravvivere, è meglio che rimanga umile, mastro Copperfield!». 8. SMERDJAKOV, il malvagio figlio illegittimo di Fèdor nel romanzo di Dostoevskij I fratelli Karamazov, uccide l'odiato padre, ma inscena l'assassinio in modo da far apparire colpevole uno dei suoi fratellastri, Dmitri, e complice un altro, Ivan. «Voi lo avete ucciso», dice in seguito Smerdyakov a Ivan, «voi siete i veri assassini; io sono stato solo il vostro strumento, il vostro fedele servo, ed è secondo quello che mi avete detto che ho agito». 9. JAY GATSBY, il ricco e navigato contrabbandiere che desidera ardentemente conquistare l'amore di Daisy Buchanan nel romanzo di Fitzgerald II grande Gatsby, è in realtà una falsa identità costruita da James Gatz quando viveva nel Midwest americano ed era impaziente di sfuggire alla monotonia della sua esistenza quotidiana. «Penso che anche allora tenesse pronto quel nome (Jay Gatsby) già da tempo», scrive il narratore, Nick Carraway. «Suo padre e sua madre erano agricoltori svogliati che non combinavano nulla, e la sua immaginazione non li aveva mai veramente accettati come genitori. La verità era che Jay Gatsby di West Egg, Long Island, traeva da Platone il concetto di se stesso. Era un figlio di Dio un'espressione che, se significa qualcosa, vuol dire esattamente questo e doveva occuparsi degli affari di suo padre, al servizio di una grande, volgare e ingannevole bellezza. Di conseguenza, inventò proprio il tipo di Jay Gatsby che sarebbe piaciuto inventare a un ragazzo di diciassette anni, e a questa idea rimase fedele fino all'ultimo». 10. PINOCCHIO, creato da Carlo Collodi e uno dei più noti bugiardi della letteratura infantile, subisce una terribile conseguenza ogni volta che non dice la verità: il suo naso di legno si allunga. Il burattino è pieno di vergogna e disperazione, ma la Fata Turchina, il personaggio femminile che ha il compito di educare il burattino, non mostrava alcuna compassione per lui, mentre cercava di impartirgli una buona lezione affinché smettesse di raccontare bugie, «la peggiore abitudine che un ragazzo possa acquisire». Alla fine, la fata si intenerisce, e mille picchi entrano dalla finestra e riportano il naso di Pinocchio alla normalità.

Dieci classici inganni della mitologia greca

1. Crono, signore dell'universo, sapeva che un giorno sarebbe stato spodestato da uno dei suoi figli, come egli stesso aveva fatto con il proprio padre, Urano. Per evitare un simile destino, ogni volta che la moglie Rea partoriva, Crono inghiottiva il neonato: vivendo dentro di lui, non avrebbe potuto recargli alcun danno. Rea era afflitta dal comportamento del marito. Cinque figli avevano già subito questa sorte, ed ella non voleva perderne un altro. Così, quando nacque il sesto, Zeus, era pronta. Dopo aver avvolto nelle fasce una pietra, la diede a Crono. Il grande dio cadde nell'inganno e la ingoiò, mentre il piccolo Zeus venne nascosto in una caverna sull'isola di Creta. Diventato adulto, Zeus cercò un modo per detronizzare il padre, ma la moglie Metis, dea della prudenza, lo avvertì che non avrebbe potuto sconfiggerlo da solo e che aveva bisogno di alleati. Pertanto, Metis andò da Crono e lo convinse a mangiare un'erba, dicendogli che lo avrebbe reso invincibile contro tutti i nemici. Invece, il dio si sentì talmente male che vomitò non solo la pietra che aveva inghiottito pensando fosse Zeus, ma anche gli altri cinque figli, ossia Poseidone, Ade, Estia, Demetra ed Era. I divini fratelli si unirono contro il padre, che fuggì, e Zeus divenne re dell'universo. 2. Zeus sposò la sorella Era, che quindi divenne la regina degli dèi. Era una sposa gelosa e odiava tutte le altre mogli di Zeus. In realtà, non voleva sposarlo proprio per tale motivo, ma il dio vinse la sua resistenza con un astuto stratagemma. Dopo aver suscitato un temporale, si trasformò in un uccellino in difficoltà. Era si impietosì per la piccola creatura, quando questa volò tra le sue braccia in cerca di rifugio, e se la strinse al petto per riscaldarla. Fu allora che Zeus, il quale usava simili trucchi per conquistare anche altre donne, tornò se stesso, e la dea si ritrovò ad abbracciare il possente fratello. Zeus faceva di tutto per proteggere le altre mogli dagli strali della gelosia di Era, che comunque difficilmente si lasciava ingannare. Una volta, la dea vide una nube temporalesca e sospettò che Zeus vi avesse nascosto qualcuna. Si precipitò a controllare e nella nuvola trovò il marito, il quale però non si trovava in compagnia di una donna, ma di una bellissima giovenca. Era capì subito come stavano le cose, ma fece finta di nulla e chiese a Zeus di darle la giovenca. Egli non poteva respingere una richiesta così semplice senza tradirsi, perciò dovette accontentarla. Allora la dea prese possesso della giovenca, che in realtà era Io, una delle mogli di Zeus, e la torturò senza misericordia. Era odiava anche Semele, una mortale moglie di Zeus e madre di Dioniso, il dio del vino. Un giorno, le comparve davanti travestita da vecchia, fingendo di avere intenzioni amichevoli. Le

domandò come si chiamava suo marito e che genere di uomo era, e Semele rispose con orgoglio che si trattava nientemeno che del potente dio del tuono. Era simulò scetticismo, dicendo che probabilmente il marito le aveva raccontato una menzogna; suggerì quindi a Semele di chiedere a Zeus di rivelarsi in tutta la sua gloria per dimostrare di essere realmente il signore dell'universo. Perciò, quando il dio tornò da lei, Semele gli chiese di esaudire un suo desiderio. Egli giurò che per lei avrebbe fatto qualsiasi cosa, ma rimase inorridito nell'udire di che si trattava. Nessun mortale poteva resistere allo spettacolo di Zeus in tutto il suo splendore, centinaia di volte più intenso di quello del sole. Implorò Semele di rinunciare all'idea, ma il seme del dubbio gettato da Era rese la donna irremovibile. Disperato, ma vincolato dalla sua sacra promessa, il dio dovette rivelarsi, e Semele fu istantaneamente ridotta in cenere.

3. Zeus aveva molti figli, sette dei quali condividevano la sua gloria in cima al monte Olimpo. Il più intelligente era Ermes, dio dei ladri e di coloro che vivono del proprio ingegno. Quando aveva appena un giorno, si avvicinò di soppiatto al pascolo di suo fratello Apollo, dio della luce e della musica, e scelse cinquanta delle migliori giovenche; poi rivestì i loro zoccoli con pezzi di corteccia per dissimularne le impronte e legò delle frasche alle code perché cancellassero le proprie tracce. Dopo averle nascoste in un boschetto e averne sacrificate due agli dèi, tornò di corsa da sua madre e si finse addormentato. Ma Apollo scoprì l'inganno. Un oracolo gli rivelò chi aveva rubato gli animali, ed egli affrontò Ermes. Questi negò tutto, sostenendo di essere troppo piccolo per sapere cosa fosse una giovenca, per non parlare di rubarne una. Infuriato, Apollo lo trascinò in cima all'Olimpo, dove il loro padre. Zeus, ingiunse al minore dei suoi figli di restituire il maltolto. Apollo fu soddisfatto, finché si accorse che mancavano due giovenche. Per placare la rinnovata collera del fratello, Ermes prese a suonare una lira che aveva costruito tendendo i visceri degli animali sacrificati all'interno di un guscio di tartaruga. Affascinato dalla musica, Apollo gli offrì l'intera mandria in cambio dello strumento. L'altro acconsentì, e tra i due divini fratelli tornò l'armonia. 4. Sisifo, re di Corinto, fu abbastanza astuto da ingannare gli dèi. Zeus aveva nascosto la figlia di Asopo, il dio dei fiumi, per fuggire con lei, e Sisifo provocò la sua collera rivelando al padre il nascondiglio. Infuriato, Zeus chiese al fratello Ade, signore dell'oltretomba, di portare il colpevole nel suo oscuro regno e punirlo per tanta insolenza. Ma quando Ade andò da Sisifo, il re chiese come mai non fosse venuto Ermes, il cui incarico era condurre le anime nell'aldilà. Mentre Ade cercava una risposta convincente, l'altro lo incatenò con destrezza, prendendolo prigioniero. Questo fatto gettò il mondo nel caos. Più nessuno poteva morire. Fu solo allorché gli dèi minacciarono di rendere infelice la sua vita che Sisifo liberò Ade. L'ordine venne ripristinato, e gli uomini poterono di nuovo morire come stabilito dalle Parche. Il primo cui toccò tale sorte fu naturalmente Sisifo. Ma quando Ermes andò a prenderlo, il re aveva pronto un altro trucco. Disse a sua moglie di non fargli il funerale e di non mettergli sotto la lingua la moneta che serviva a pagare il passaggio del fiume Stige per entrare nel regno dei morti. Ade rimase allibito quando vide Sisifo presentarsi come un povero mendicante. Bisognava punire sua moglie per simile negligenza, altrimenti si sarebbe creato un pessimo precedente. Pertanto, lo rimandò nel mondo dei vivi per insegnarle il rispetto. Era esattamente ciò che voleva Sisifo, il quale potè così trascorrere molti altri anni felici insieme alla sua sposa. Ade era stato raggirato di nuovo. Alla fine, però, anche il re, come tutti i mortali, dovette morire. Quando giunse per la seconda volta nell'oltretomba, gli fu assegnato un compito che gli avrebbe lasciato ben poco tempo per escogitare qualche altro giochetto. Venne messo a spingere un macigno su per un ripido pendio, ma ogni volta che si avvicinava alla cima, il masso gli sfuggiva dalle mani e rotolava a valle. E questa fu la sua condanna per l'eternità.

5. Eracle, un mortale figlio di Zeus, era il più forte di tutti gli uomini ma, poiché era nato da una delle altre mogli. Era lo odiava e lo fece impazzire. Reso folle, il malcapitato scambiò i propri figli per animali selvatici e li uccise. Quando tornò in sé, rimase inorridito per ciò che aveva fatto e cercò di espiare la sua colpa compiendo dodici imprese per il cugino Euristeo, re di Micene. Era aiutò quest'ultimo a escogitare i compiti più difficili, uno dei quali consisteva nel trovare il giardino segreto delle Esperidi e portare al re tre mele d'oro di un albero che vi cresceva. Mentre cercava il giardino, Eracle si imbatté in Prometeo, che Zeus aveva incatenato a una rupe per punirlo di aver donato il fuoco all'umanità. Ne ebbe compassione e spezzò le sue catene, al che il dio, riconoscente, lo avvertì che soltanto un immortale poteva cogliere le mele d'oro. Nei pressi del giardino, il titano Atlante sosteneva il cielo sulle spalle. Eracle gli chiese di cogliere le mele per lui e il dio acconsentì, a patto che nel frattempo lo sostituisse. Così avvenne, ma al suo ritorno Atlante rifiutò di riprendersi il pesante fardello. Eracle, famoso per la forza, non per il cervello, nondimeno riuscì a metterlo nel sacco. Fingendosi rassegnato, lo supplicò di reggere un attimo il cielo, giusto il tempo di sistemarsi qualcosa sulle spalle per rendere il peso più sopportabile. Atlante trovò la richiesta abbastanza ragionevole, ma quando riprese il suo carico per quello che pensava sarebbe stato un momento, l'altro si allontanò trionfante con le mele. 6. Eracle ingannò Atlante, ma in seguito cadde egli stesso vittima di un tranello mortale. Sposò una principessa della Caledonia, Deianira. Il loro era un matrimonio felice. Un giorno, mentre viaggiavano, si trovarono di fronte a un fiume in piena. Eracle lo attraversò facilmente, ma Deianira aveva paura. Un centauro di nome Nesso capitò da quelle parti e si offrì di trasportarla sull'altra sponda. Ora, come tutti i centauri, creature metà uomo e metà cavallo, Nesso era libidinoso e volgare, e appena giunto sulla riva opposta con la principessa sul dorso decise dì rapirla. Mentre si allontanava galoppando, Eracle lo colpì con una freccia avvelenata, e il centauro stramazzò a terra. Prima di morire, però, disse a Deianira di raccogliere un po' del suo sangue e conservarlo. Se mai si fosse accorta che il marito non l'amava più come prima, tutto quello che doveva fare era applicarne una piccola quantità sulla sua tunica, e il suo ardore sarebbe rinato. Qualche tempo dopo, conseguita una grande vittoria in guerra, Eracle inviò un messaggero a prendergli la sua tunica migliore per indossarla in occasione dei festeggiamenti. Deianira, invece, credette che il marito volesse l'indumento per fare colpo su un'altra donna e così, prima di mandargliela, la inumidì con il sangue del centauro morto. Quando Eracle la indossò, fu assalito da tormenti indicibili, perché il sangue era diventato estremamente velenoso a causa della freccia che aveva ucciso Nesso. E benché fosse troppo forte per soccombere subito all'azione del veleno, l'agonia era così grande che egli ordinò ai suoi uomini di erigere una pira per bruciarlo. Mentre le fiamme lo avvolgevano, Zeus lo fece salire sull'Olimpo perché vivesse per sempre insieme agli dèi. 7. Dedalo era un architetto e un inventore straordinariamente abile che venne incaricato dal re Minosse di Creta di costruire il grande palazzo di Cnosso. Sotto l'edificio, Dedalo realizzò un labirinto da cui era impossibile uscire. Qui viveva il Minotauro, una mostruosa creatura metà uomo e metà toro che mangiava solo carne umana. Ogni nove anni, quattordici giovani ateniesi venivano mandati a Creta e sacrificati al Minotauro, come tributo a Minosse per impedire che attaccasse Atene. Una volta, un giovane eroe di nome Teseo che aveva giurato di uccidere il mostro si offrì volontariamente di andare a Creta al posto di uno dei giovani. Ma quando Arianna, la bella figlia del re, lo vide, si disperò. Non poteva tollerare l'idea che il prestante eroe fosse divorato e implorò Dedalo di aiutarlo. L'inventore diede a Teseo un gomitolo di filo magico, che lo guidò nel labirinto fino al covo del Minotauro, dove il giovane lo sorprese, uccidendolo a mani nude. Poi liberò gli altri e lasciò l'isola con Arianna.

Quando scoprì che sua figlia era fuggita con gli ateniesi, Minosse andò in collera e imprigionò Dedalo. Ma l'intelligente inventore costruì delle ali con penne e cera d'api, ed evase insieme al figlio Icaro (che però volò troppo in alto e ricadde sulla terra). Minosse inseguì Dedalo in Sicilia, il cui re negò di ospitare il fuggitivo. Poco convinto, Minosse escogitò un piano per dimostrare che Dedalo si trovava nel palazzo reale. Inviò al re di Sicilia una conchiglia di strombo, offrendo un sacco pieno d'oro a chi fosse riuscito a inserire un filo nel tortuoso meandro. Il re chiese aiuto a Dedalo, il quale ci pensò su e trovò la soluzione. Legò il filo a una zampa di una formica e, dopo aver fatto colare del miele in fondo alla conchiglia, introdusse il piccolo insetto. La formica sentì l'odore del miele e si aprì la strada fino a raggiungerlo. Quando il re di Sicilia andò a reclamare l'oro, Minosse ebbe la prova che Dedalo era nel palazzo e intimò che gli venisse consegnato. Nessun altro sarebbe stato capace di escogitare un modo per inserire il filo nella conchiglia. Fingendo di acconsentire, il re di Sicilia invitò Minosse alla sua tavola, promettendo di dargli Dedalo. Ma, mentre Minosse faceva un bagno prima del banchetto, com'era consuetudine, Dedalo gli inviò nella vasca acqua bollente, ustionandolo a morte. 8. La bella maga Medea aiutò l'amato Giasone, a superare molti pericoli nella sua ricerca del vello d'oro, ma uno stratagemma da lei escogitato per proteggerlo da suo zio Pelia, re di Iolco, le attirò l'ira degli dèi. Il re aveva promesso a Giasone il proprio trono se fosse riuscito a conquistare il vello e a portarglielo. Quando l'eroe tornò con la preda, venne a sapere che Pelia aveva ucciso suo padre e intendeva uccidere anche lui. A questo punto, intervenne Medea. Travestitasi da vecchia strega, si presentò a Iolco annunciando di possedere erbe magiche in grado di restituire la giovinezza. Il re le ordinò di dimostrare ciò che affermava, e Medea prese un vecchio montone, lo fece a pezzi, mise i pezzi in un calderone di acqua bollente e aggiunse le sue erbe. Pelias rimase sbalordito nel vedere un agnello emergere dal paiolo e chiese a Medea di ringiovanire anche lui. La strega obiettò che solo le figlie del re potevano compiere il necessario rituale. Così, sia pure con riluttanza, quelle fecero a pezzi il padre e lo misero nell'acqua bollente. Quando però si rivolsero a Medea per avere le erbe magiche, scoprirono inorridite che se n'era andata. Gli dèi condannarono il crudele espediente usato dalla maga e la abbandonarono. Poi, dopo tutto quello che aveva fatto per lui, ella perse anche l'amore di Giasone. Per vendicarsi, mandò come regalo di nozze alla novella sposa dell'eroe una splendida tunica, e quando la giovane la indossò venne divorata dalle fiamme. Non paga, Medea uccise i due figli che aveva avuto con Giasone e, quando questi la maledì, volò via su un carro tirato da draghi. 9. In occasione delle nozze di Peleo, re della Tessaglia, e della ninfa del mare Teti, furono invitati tutti gli dèi tranne Eris, dea della discordia; furiosa, quest'ultima gettò un pomo d'oro tra i convenuti, annunciando che l'avrebbe avuto la più bella tra le dee. Era. Atena (dea della saggezza) e Afrodite (dea dell'amore) si contesero il frutto, e la disputa divenne così accesa che Zeus inviò a dirimerla Paride, un bel principe troiano, con l'incarico di consegnare la mela a colei che avesse giudicato la più bella. Ciascuna delle tre dee fece mirabolanti promesse al giovane perché la scegliesse, ma Paride preferì Afrodite, che gli promise la mano della donna più affascinante del mondo. Si trattava di Elena di Troia, che però era già sposata con Menelao, re di Sparta, uno dei tanti che avevano aspirato ad averla in moglie. Tutti i pretendenti avevano giurato al padre di lei che avrebbero accettato la scelta da lui fatta per la figlia e aiutato il vincitore a difenderla se qualcuno avesse tentato di portarla via. Perciò, quando Paride si recò a Sparta e rapì Elena (con l'aiuto di Eros, figlio di Afrodite, il quale scoccò una freccia d'amore nel cuore della donna), gli ex corteggiatori dovettero rispettare la promessa di aiutare Menelao a riprendersela. Quasi tutti si presentarono immediatamente alla chiamata, tranne Odisseo, che era felicemente sposato con la cugina di Elena, Penelope, e non aveva alcuna voglia di impegnarsi in un'impresa tanto ardua.

Quando uno dei capi greci, Palamede, fu mandato a prenderlo, egli si finse pazzo, aggiogando un asino e un bue al suo aratro e seminando sale. Palamede, però, non si lasciò ingannare e lo mise alla prova deponendo il suo figlioletto davanti all'aratro. Odisseo cambiò bruscamente direzione, rivelando così di non essere pazzo, e quindi non potè più sottrarsi al suo giuramento. Un altro guerriero riluttante a partire era Achille. Sua madre Teti, al cui matrimonio Eris aveva lanciato il pomo della discordia, lo avvertì che sarebbe stato ucciso se avesse partecipato alla spedizione contro Troia, e lo nascose alla corte del re Licomede travestito da donna. Odisseo, che era stato incaricato di trovare Achille, venne a sapere dove si trovava e si presentò al palazzo del re fingendosi un mercante. Tra la sua mercanzia, aveva degli splendidi ornamenti muliebri, insieme a varie armi. Mentre le donne della corte ammiravano affascinate i monili, Achille impugnò le armi e in tal modo si tradì. A questo punto, Odisseo lo convinse a fare il suo dovere. 10. Gli dèi dell'Olimpo presero attivamente parte all'epica guerra tra Greci e Troiani seguita al rapimento di Elena, schierandosi con l'una o l'altra parte. Era e Atena, ad esempio, favorivano i Greci, mentre Zeus era solidale con i Troiani. In molti casi, gli immortali ricorsero all'inganno, a volte l'uno contro l'altro, per aiutare lo schieramento preferito. Mentre Poseidone, signore dei mari, sosteneva i Greci (contro la volontà di Zeus), Era cercò di distrarre l'attenzione del marito dalla lotta. Il suo piano era sedurlo e poi farlo addormentare. Andò da Afrodite, che proteggeva i troiani, e con un trucco si fece prestare una cintura che rendeva irresistibile chi la indossava. Disse alla dea dell'amore che intendeva servirsene per cercare di riportare l'aaronia fra altri due dèi che erano in lite, ma in realtà voleva usarla per sedurre Zeus. Così equipaggiata, si presentò al marito, che stava osservando la battaglia dall'alto del monte Ida. Zeus la trovò incantevole come quando l'aveva vista la prima volta e fece l'amore con lei, dopo di che Era convocò Morfeo perché lo addormentasse. Mentre il grande dio del tuono sonnecchiava, Poseidone condusse i Greci alla vittoria.

Dieci esempi eccellenti di moderna doppiezza americana

1. Il portavoce del presidente Nixon, Ron Ziegler, rispondendo nel 1974 alla domanda se vi fossero nastri del Watergate ancora intatti: «Direi che la maggior parte delle conversazioni avvenute in quelle aree della Casa Bianca che avevano il sistema di registrazione dovrebbero esistere in quasi tutta la loro totalità, ma il procuratore speciale, la corte e, credo, il popolo americano hanno sufficiente familiarità con questo sistema da sapere dove si trovassero gli apparecchi di registrazione e da conoscere la situazione nei termini di tale processo, tuttavia mi chiedo, benché il processo non sia ancora iniziato in preparazione del materiale da sottoporre alla decisione della corte, quale potrebbe essere la risposta a questa domanda». 2. Un funzionario della NASA dopo l'esplosione del Challenger nel 1986, rispondendo alla domanda se il rendimento dello shuttle fosse stato migliorato: «Penso al nostro rendimento in termini di rendimento orbitale, conoscevamo meglio l'involucro sotto cui operavamo e siamo stati estremamente precisi in questo... Ritengo che siamo riusciti a caratterizzare il rendimento più in funzione della nostra esperienza di lanci che a migliorarlo in funzione del tempo». Inoltre, la NASA descrisse eufemisticamente l'esplosione dello shuttle come «un'anomalia», i corpi degli astronauti come «componenti recuperati» e le loro bare come «contenitori per il movimento equipaggio». 3. Il portavoce del Dipartimento di Stato Christine Shelley nel 1994, quando le venne chiesto se lo sterminio dell'etnia tutsi poteva definirsi un genocidio: «L'uso del termine "genocidio" ha un significato legale assai preciso, pur non essendo una definizione strettamente legale. Vi sono implicati anche altri fattori». Dieci anni dopo, il Dipartimento di Stato annunciò che non avrebbe più usato la parola "uccisione" nei rapporti ufficiali concernenti la condizione dei diritti umani in altri Paesi, ma l'avrebbe sostituita con l'espressione: "privazione illegittima o arbitraria della vita". 4. James Johnston, presidente e direttore generale della R. J. Reynolds Tobacco Company, testimoniando nel 1994 durante un'udienza davanti al Congresso: «L'accusa secondo cui fumare sigarette dà assuefazione è parte di una crescente e allarmante tendenza che ha distrutto il significato del termine definendo assuefacenti praticamente tutte le attività piacevoli, dal mangiare dolci al bere caffè, dal divertirsi con i videogiochi al guardare la tv. Ciò è contrario al buon senso».

William Campbell, presidente e direttore generale della Philip Morris, USA, nel corso della stessa udienza: «Le sigarette contengono nicotina, perché tale sostanza è naturalmente presente nel tabacco. La nicotina contribuisce al gusto della sigaretta e al piacere di fumare. La presenza di nicotina, tuttavia, non rende le sigarette una droga, né il fumarle dà assuefazione. Il caffè, signor presidente, contiene caffeina, e sembra che a ben pochi piaccia il caffè decaffeinato. Questo fa del caffè una droga? Chi le beve è un tossicodipendente? Io penso di no».

5. L'addetto stampa della US Air Force, colonnello David H.E. Opferin ai giornalisti, dopo un raid aereo in Cambogia nel 1973: «Voi non fate altro che scrivere bombardamenti, bombardamenti e bombardamenti. Non sono bombardamenti! Si tratta di supporto aereo!». La guerra in Vietnam diede origine ad altre simili espressioni eufemistiche: Danno collaterale (uccisione di civili innocenti) Ricercati: ufficialmente morti (assassinio) Scissione energetica (esplosione nucleare) Rappresaglie aeree protettive di durata limitata (bombardamento di villaggi vietnamiti) Artiglieria intemperante (bombe finite per errore su scuole e ospedali) Difesa attiva (invasione). 6. Il presidente Jimmy Carter a proposito del fallito tentativo militare per trarre in salvo gli ostaggi americani in Iran nel 1980: «un successo incompleto». 7. Definizione della Central Intelligence Agency relativa ai mercenari assoldati per effettuare incursioni in Nicaragua nel 1984: «Attività latino americane unilateralmente controllate». 8. Il presidente Bill Clinton nel 1993 su come sarebbe stato finanziato il suo programma di assistenza sanitaria: con un «premio in base alla retribuzione». In precedenza, anche l'amministrazione Reagan aveva evitato il termine "imposta", sostituendolo con "aumento del reddito". 9. Il portavoce della Casa Bianca Marlin Fitzwater nel 1988, dopo che un caccia della US Navy aveva lanciato due missili contro un aereo passeggeri iraniano: «A questo punto, non posso confermare alcuna notizia relativa a un incidente». Tuttavia, Fitzwater dichiarò che il presidente Reagan era stato informato «subito dopo che il fatto era avvenuto». E quanto all'incidente stesso: «L'incidente che io non sto confermando». 10. Il segretario di Stato americano Alexander Haig, testimoniando davanti alla Commissione per gli affari esteri nel 1980 a proposito dello stupro e dell'omicidio di tre suore e una collaboratrice laica nella repubblica di El Salvador: «Mi piacerebbe potervi dire che le indagini inducano a credere che forse il veicolo su cui le suore stavano viaggiando potrebbe aver tentato di forzare un blocco stradale, o che abbia dato l'impressione di volerlo fare, e che vi è stato uno scontro a fuoco e che i responsabili potrebbero aver cercato di occultare l'incidente. E questo potrebbe essere

avvenuto a un livello molto basso di competenza e motivazione nel contesto della faccenda stessa. Ma i fatti al riguardo non sono chiari, e nessuno è in grado di trarre una conclusione definitiva». Ancora Haig, il giorno seguente, davanti alla Commissione per i rapporti esteri del Senato, rispondendo alla domanda se con la precedente dichiarazione intendesse suggerire che le suore potevano aver forzato un posto di blocco: «Volete dire, se hanno cercato di violare...? No, assolutamente no. Mio Dio! Le care suore che mi hanno educato nella mia scuola parrocchiale mi toglierebbero per sempre il loro rispetto e affetto». E in risposta a una domanda postagli dal senatore Claiborne Pell se l'espressione da lui usata «scontro a fuoco» sottintendesse che le suore avevano sparato ai soldati: «Non ho mai incontrato una suora armata di pistola in vita mia, senatore. Intendevo dire che se un tizio comincia a sparare, immediatamente tutti si fanno prendere dal panico». Indice

Introduzione

PARTE PRIMA. SUPERIMBROGLIONI 1. La rete del ciarlatano 2. Il gusto della menzogna 3. Il "Principe dei ciarlatani" 4. Il patrimonio immaginario 5. Un impostore a tema 6. Lo scherzo è finito PARTE SECONDA. TUTTE LE NOTIZIE CHE FINISCONO SUI GIORNALI 1. La frottola di Janet 2. Ben Franklin: il diavolo lo ispirò 3. La burla di Poe e le sue scuse

4. Il «Sun» promette la luna 5. La bufala che ruggiva 6. Edizione straordinaria 7. Falso allarme 8. Mencken inventa la Storia 9. La frottola dei Khmer rossi 10. Bomba a tempo PARTE TERZA. LE GUERRE DEGLI INGANNI 1. Il tormento dell'inganno 2. La vendetta di Sun 3. Un gioco troppo scorretto? 4. L'apparenza inganna 5. Attenzione: il fumo può nuocere al successo 6. L'uomo che non esisteva 7. L'armata fantasma PARTE QUARTA. INGANNI SPONSORIZZATI DALLO STATO 1. Una falsa eredità 2. Tre re con gli assi nella manica 3. Il peccato del cardinale 4. Come si inventa una guerra 5. Le menzogne e gli inganni del Terzo Reich 6. L'improbabile curriculum di Elena 7. Gheddafi e il morto (ma non troppo) 8. Rosso, bianco e non sempre vero PARTE QUINTA. FANTASCIENZA 1. Roba da scimmie

2. La favola dei coniglietti 3. Le pietre di Dio 4. La frode perpetua 5. False diagnosi 6.Una bugia nuda 7. Duplicità

PARTE SESTA. FALSI CREATIVI E FRODI LETTERARIE 1. La verità velata 2. Essere o non essere... il Bardo 3. Ma quali Etruschi! 4. Una truffa francese 5. I falsi Vermeer 6. Una faccenda non proprio surreale 7. "Pataccaro dell'anno" 8. Una frode sul Fuhrer 9. Documenti falsi, omicidi veri

PARTE SETTIMA. LE PIÙ LETALI MENZOGNE MAI RACCONTATE 1. La calunnia del sangue 2. I protocolli dei Savi Anziani di Sion 3. Stregomania 4. La grande menzogna rossa 5. Quante menzogne nel nome di Dio!

PARTE OTTAVA. I GRANDI SIMULATORI 1. I poveri che si finsero principi 2. Il falso zar 3. La serva regina 4. La scuola dei Delfini 5. L'ultima zarina? PARTE NONA. PIANI DI FUGA 1. Uno stratagemma color sangue 2. Un travestimento per la salvezza 3. Pacco speciale dalla schiavitù 4. Ritirata furtiva 5. Fuga da Colditz

PARTE DECIMA. TI CONOSCO MASCHERINA! 1. Nessuno scatto, Sherlock: un'improbabile storia di fate 2. L'isola segata in due 3. Consegne a domicilio 4. Una burla in maschera 5. Gli animali sono nudi: Alan Abel e l'assedio di Troia 6. Gli spaghetti che crescevano sugli alberi 7. La città color porpora 8. Colpi bassi

APPENDICI

1. Dieci mistificatori dell'Antico Testamento 2. Dieci grandi bugiardi della letteratura 3. Dieci classici inganni della mitologia greca 4. Dieci esempi eccellenti di moderna doppiezza americana