La velocità della liberazione [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

N uvo le

2

fi cura di Tiziana UiLLani e Ubaldo Fadini I

C

(

S trategici ^

della lumaca

BIBLIOTECA

COMUNALE

LA VITESSE DE LIBÉRATION © Éditions Galilée, 1995 T raduzione d a l fr a n c e s e d i U baldo ¥adirti, Silvia 'Fatturi, Tiziana Villani P r o g etto g ra fico d i C ristiano D e Veroli P au l Virilio

LA VELOCITÀ DI LIBERAZIONE R om a, Strotegio dello lumaca edizioni s.r.l., n o v e m b r e 1997 pp. 172 ©1997, Strotegio dello lumaca edizioni s.r.l. Via L eo n e IX, 16 - 00165 R om a tel. -fa x : 06/63. 74. 255/294

SOMMARIO

pag.

7

II t e m p o d ella s im u la z io n e di Tiziana Villani

19 21 27 39 51

h a v e lo c i t à d i lib er a z io n e - p a r t e p r im a Cielo aperto II terzo intervallo La prospettiva del tempo reale La grande ottica

63 65 73 83

La v e lo c i t à d i lib er a z io n e - p a r t e s e c o n d a La legge di prossimità L’ecologia grigia La deriva dei continenti

101 103 116 131 157

La v e lo c i t à d ì lib er a z io n e - p a r t e terza L’avidità degli occhi Dalla perversione alla diversione sessuale La velocità di liberazione F u o ri p r o g r a m m a : Virilio e la f e n o m e n o l o g i a d ella s o g g e z i o n e di Ubaldo Fadini

IL TEMPO DELLA SIMULAZIONE ?

Tiziana Villani

Esiste un problema, un interrogativo che attraversa la moder­ nità e che in un certo senso riesce a trovare solo risposte parziali: il problema del tempo e del modificarsi della percezione. Più che ad una modificazione delle rappresentazioni tradizio­ nali del tempo - quello cronologico (C hronos) e quello immutabi­ le (Aion) - il nostro interrogativo si rivolge a quello che potrem­ mo definire come un tem p o m u ta n te, percorso dai processi di dematerializzazione e di accelerazione. La stessa nozione di spazio appare così strettamente connessa con questa nuova espressione del tempo. Nel presente saggio, infatti, Virilio pone come questione centrale il concetto stesso di “essere al mondo”, e le mutazioni ad esso connesse. Ora, la nozione merleau-pontyana di “essere al mondo” indica un assun­ to ben presente nell’elaborazione di Virilio proprio per quanto riguarda l’attenzione alla percezione e laddove lo stesso MerleauPonty afferma: “Il mondo e il corpo ontologici che ritroviamo nel cuore del soggetto non sono il mondo in idea o il corpo in idea, ma il mondo stesso contratto in una presa globale e il corpo stes­ so come corpo conoscente” . A questo punto, Virilio intuisce come sia in questione la stessa percezione, soprattutto in relazio­ ne al tempo dell’era della tecnologia dispiegata. Ciò che la perce­ zione sensoriale molteplice poteva ancora rappresentare per Merleau-Ponty - specificamente riguardo all’elaborazione di una filo so fia d e ll’esp ression e che poneva il vedere come piano princi­ pale - , nell’oggi deve confrontarsi con una metamorfosi ulteriore, 9

Il tem p o della simulazione

quella del raddoppiamento del vedere, dell’immagine virtuale che si aggiunge e si sovrappone a quella biologica. Il piano su cui questo divenire tende ad affermarsi non trascu­ ra i corpi, piuttosto li predispone ad essere il luogo, il sito privile­ giato delle mutazioni tecnologiche. È comunque necessario rile­ vare come, nonostante la radicale accelerazione delle scoperte tecnico-scientifiche, sarebbe fuorviante ripristinare un’idealistica opposizione natura/artificio. Infatti, questi due termini sono in realtà un’espressione coestensiva della realtà. A questa sollecita­ zione, che configura l ’aprirsi di prospettive in cui la velocità, dominando c o n c r e t a m e n t e il mondo e i corpi che siamo finirà con il rendere obsoleto tutto ciò che intende sottrarsi alla coloniz­ zazione tecnologica2. Il corpo biologico, tradizionalmente inteso, nel tem po m utante è destinato a divenire allora quel “mutante complessivo” che ben individuava G. Deleuze. Infatti, al modificarsi dell’espressione del tempo non conseguono unicamente processi di progressiva dematerializzazione. Piuttosto, ciò che risulta più importante comprendere è proprio l ’orizzonte, quello virtuale, in cui per certi aspetti questo tipo di temporalità si dispiega. Se i corpi, il corpo-mondo, si trovano ad essere così trasmutati nell’immagi­ ne/mutazione virtuale, dove resistono quelle forze, intensità e desideri che contraddicono questa pretesa omologante? In pro­ posito Deleuze suggerisce di: “Credere al mondo”, “suscitare degli eventi anche piccoli che sfuggano al controllo, o far nascere dei nuovi spazio-tempo, anche di superficie o volume ridotti”5. Queste creazioni di eventi “m inoritari” si producono come possibili “linee di fuga” nello spazio dell'immagine in cui agisco­ no input sempre più numerosi: l’orizzonte virtuale non si emanci­ pa dal corpo, dalla carnalità, piuttosto li compromette. I meccanismi di telepresenza, di modificazione del vedere, di schematizzazione della comunicazione chiamano in causa i corpi che si ibridano con le loro protesi cibernetiche deputate a poten­ ziarli. II raddoppiamento della vista, che occupa una parte im por­ tante de ha velocità di liberazione, non dev’essere inteso come un movimento di sovrapposizione del vedere elettronico a quello biologico. Esso esprime l’inverarsi di un n u ovo organo in cui con­ notazioni fisiologiche appaiono interpolate con aspetti ciberneti­ 10

Tiziana Villani

ci. La tensione che muove in direzione di questa serie di eventi ha in sé una serie di elementi contraddittori: all’obsolescenza di una materialità presunta “naturale” si vuole sostuire un dispiegarsi onnicomprensivo dell’artificio. E bene chiarire nuovamente come questa dicotomia ponga in realtà il problema in modo falso e del tutto errato. La mutazione in atto non è nuova tanto per il suo esprimere un desiderio di miglioramento dell’“essere al mondo”, né per il portato utopico, talora totalizzante, che la caratterizza, quanto per la temporalità che la contraddistingue: una tem p o ra ­ lità accelerata. Questa temporalità modifica le superfici e, come afferma Virilio: “Si comprende meglio adesso come la cancellazzione delle frontiere politiche dell’Europa e del Mondo, non sia che la parte visibile di un iceberg; il segno precursore di una cata­ strofe temporale in cui ciò che sprofonda e scompare non è solo la resistenza delle distanze, ma quella delle dimensioni dello spa­ zio materiale: il punto, la linea, la superficie o il volume perdono progressivamente i loro attributi geometrici classici, a vantaggio dell’immediata dismisura di questo CENTRO SOVRACONDUTTORE già evocato, luogo immateriale in cui la dinamica dei fluidi non è più tanto quella dell’acqua, dell’aria, quanto quella delle onde che veicolano l’informazione”4. La velocizzazione che aveva contraddistinto il divenire della tecnica sino alla rivoluzione delle comunicazioni e dei trasporti è superata dall’accelerazione cibernetica che, a ben guardare, supe­ ra e ren de o b soleto il co n cetto stesso d i m ovim ento. È più opportuno, a questo punto, postulare l’idea di uno spa­ zio virtuale contraddistinto per sua natura dal tempo dell’accele­ razione, un tempo che non necessita di movimento ma che appunto si esprime in presa diretta. Che cosa accade però, in un simile orizzonte, alla materialità dei luoghi, alla carnalità dei corpi? Il paesaggio che conosciamo, in cui siamo, così come il nostro co rp o -lu o g o sono chiamati a compromettersi in questo meccanismo di ibridazione in cui il confine tra il biologico e il tec­ nologico cessa di essere una frontiera, basti pensare al diffondersi dei trapianti di organi artificiali, piuttosto che all’automazione che investe arredi e paesaggi urbani di quella che Virilio denomi­ na come ONNIPOLI. E, tuttavia, in un simile contesto che si vor­ rebbe capace di armonizzazione e compiutezza, talune contraddi­ zioni, eccedenze, non solo resistono ma si moltiplicano.

11

Il tempo della simulazione Il pensiero associativo, capace di concatenazioni imprevedibili, che caratterizza il nostro modo di pensare e di realizzare un’e­ spressione creativa del linguaggio - e quindi molto concretamente del progetto - contraddice la logica di una tecnologia pervasiva che intende rendere la complessità, il molteplice, un piano della produzione in serie e della categorizzazione. Assistiamo così allo sgretolarsi delle società disciplinari, così attentamente analizzate da Foucault, in ragione dell’affermarsi delle società del controllo diffuso come indicano Virilio e Deleuze5. Il m ostro d e l controllo Una certa opacità, o meglio conformismo del pensiero e di certa filosofia impedisce nell’oggi di sollevare con la necessaria attenzione il problema del controllo, del divenire omologato dello spazio pubblico. Già H. Arendt rimproverava ai filosofi di trascu­ rare l’analisi dello spazio pubblico, delle forze, dei linguaggi che lo pervadono. Lo spazio pubblico che viene dematerializzandosi e configurandosi come alternativa, quello delle “comunità in rete”, veniva inteso dalla Harendt nella sua dimensione plurale, ed è proprio a questa pluralità soggetta a distruzione che la stu­ diosa ha dedicato un’importante riflessione, una riflessione di grande attualità: “Se l’identità dell’oggetto non può essere più individuata, nessuna comune natura degli uomini, e meno che mai l’innaturale conformismo di una società di massa, può impe­ dire la distruzione del mondo comune, che è di solito preceduta dalla distruzione della molteplicità prospettica in cui esso si pre­ senta alla pluralità umana”6. Alla distruzione del molteplice collaborano così tutti coloro che esercitano il sapere come una professione simile alla catechesi pubblicitaria o che si chiamano in disparte limitandosi a codifica­ re il già detto. Eppure, ciò che è in questione è l ’espressione stessa d e l l ’a gire u m a n o , e della sfera pubblica in cui esso dimora. La “distrazione” intellettuale dinnanzi a questi eventi prelude alla collaborazione concreta tesa alla demolizione dell’ambiente in quanto piano del molteplice che non si vuole ridotto ad una sola dimensione. Questa disattenzione non è certo casuale, piuttosto è il segno 12

Tiziana Villani

di una crisi, crisi di statuto, di strumenti e di metodologie cui le scienze umane e la filosofia in primo luogo sono andate incontro. Buona parte dei filosofi - o sarebbe meglio dire dei “professori di filosofia” - hanno finito con l’indirizzarsi verso funzioni di marke­ ting dei saperi, tuttologi incaricati di esercitare i grandi riti della consolazione e della banalizzazione in questa deideologizzata fine di millennio. Si tratta di ben comprendere questo passaggio criti­ co perché alfe filosofia, o meglio al sapere, accade quello che Deleuze già indicava riferendosi al rischio di morte della lettera­ tura: “L’alternativa non è tra la letteratura scritta e l’audiovisivo. Essa si trova tra le potenze creatrici (sia nell’audiovisivo che in letteratura) e il potere di addomesticamento”'. A questo scacco di certa filosofia si rivolge anche Virilio quan­ do sottolinea come “l’idea d e l reale nel secolo della velocità della luce” amplifichi quell’“orrore del vuoto” che la moltiplicazione delle comunicazioni e il perfezionamento delle tecnologie avreb­ bero dovuto scongiurare8. La crisi dell’idea del reale così come ci eravamo abituati a con­ siderarlo è avvenuta molto prima che se ne iniziasse a parlare, che venisse spettacolarizzata e il luogo, la scena teatrale privilegiata di questo evento, è stato ed è il territorio, il territorio metropolitano. Come in un racconto di Philip K. Dick, il territorio metropolitano ha finito per l’inglobare sia in senso intensivo che estensivo ogni spazio altro. E evidente che questo dilatarsi della megalopoli mondiale non riguarda tanto il tessuto urbano propriamente inte­ so quanto la pervasività del suo stile, uno stile costituito da una progressiva derealizzazione dello spazio materiale e della sua per­ cezione in favore di una dimensione immateriale costituita da flussi di dati, comunicazioni e linguaggi sempre meno via cavo, sempre più via satellite che hanno occupato l’intera superficie del pianeta. La megalopoli mondiale della comunicazione integrata si emancipa dalla spazialità materica e postula un abitare virtuale, in rete, immediato. Ora, questa dimensione dell’abitare virtuale implica uno spostamento degli affetti, delle forze creative in un ambito compiutamente visivo. Tuttavia, si tratta di un vedere che deve operare attraverso una canonizzazione della vista stessa. Attraversare strade, luoghi, visitare musei, consultare testi, lavo­ rare tramite collegamento elettronico, amare, confidarsi cercare 13

Il tem p o della simulazione

persone, situazioni, orizzonti che sono come il riflesso nello sta­ gno dell’ombra di Narciso. E una pulsionalità narcisistica che si esprime nel piano della simulazione delle odierne onnipoli. Al contempo, le vie d’accesso alle autostrade elettroniche, alle infor­ mazioni in presa diretta costituiscono una possibilità che al suo nascere indicava un modo orizzontale per comunicare altrimenti dal modo verticale dei mass media tradizionali. D im ensione verticale e com unicazione orizzontale La gerarchizzazione del tessuto sociale contemporaneo che era stata ben espressa dalla struttura metropolitana in cui ancora si combattevano i dualismi del centro e della periferia è stata del tutto posta in discussione dal processo di moltiplicazione della periferia e dal meccanismo eterotopico della simulazione. Occorre soffermarsi con particolare attenzione sul secondo aspetto del processo prima descritto. L’etero to p ia indicata da Foucault come un’espressione alternativa all’utopia si configura appunto come uno spazio in sé compiuto (in questo caso quello virtuale) che percorre, attraversa l ’orrizzonte costituito. Infatti dichiara Foucault: “Questi luoghi, sono assolutamente altro da tutti i luoghi che li riflettono e di cui parlano, li denominerò, in opposizione alle utopie, eterotopie”9. Quindi, una etero to p ia della sim ulazion e può costituire nel­ l’ambito delle analisi di Virilio una sorta di tentativo di realizzare uno spazio altro, capace di sottrarsi alla logica del discorso domi­ nante. Tuttavia, proprio nel suo progressivo affermarsi il piano del virtuale appare sempre più assediato dal tentativo di adeguare questa sua potenziale orizzontalità ad una nuova verticalizzazione della comunicazione. Il controllo, le società del controllo non possono lasciare indisturbata quest’area della comunicazione che mette a repentaglio la veridicità del loro stesso discorso. Ecco che allora la raccolta di informazioni, il sempre più importante ruolo delle banche dati, i dispositivi di intercettazione delle notizie fini­ scono con l’essere l ’oggetto e il campo del nuovo centro delle onnipoli. Un centro dematerializzato ma pcrvasivo, un grande occhio supervisore capace di scandagliare e conoscere nei più riposti recessi la comunicazione quotidiana. 14

Tiziana Villani

Il perturbante del nostro tempo può quindi essere esemplifi­ cato dal vigile superocchio satellitare che mappa, scrive e riscrive ogni territorio dell’esperienza. In questo senso la d r o m o lo g ia , disciplina di cui Virilio è artefice, deve per forza confrontarsi con questo problema delle nuove forme del controllo, che è poi que­ stione dei saperi e dei corpi. Egli infatti rileva che: “La velocità in quanto relazione tra i fenomeni è un elemento costitutivo della vita politica è sociale delle nazioni, e lo è attraverso la ricchezza. [...] Il termine dromocrazia sta ad indicare gerarchie di velocità connesse alle gerarchie della ricchezza”10. Flussi di informazioni, merci, energia costituiscono il dato concreto che aggrega un nuovo centro, un centro su scala planetaria per l ’affermazione di una neo-gerarchia aggressiva, internodale, suscettibile di scatena­ re conflitti d’odio e di interesse al di là della tradizionale compar­ timentazione degli spazi, come è tragicamente testimoniato dal travaglio dell’area balcanica. Infatti, la minaccia di balcanizzazio­ ne riguarda da vicino l’evoluzione delle società moderne. D ell’am ore virtuale Se il corpo in quanto campo degli affetti è chiamato ad intera­ gire con il tempo mutante del virtuale, che ne è degli affetti, delle forze-pulsioni che inclinano verso la ricerca dell’altro? Che ne è del sentire fisico ed emozionale che aveva nutrito la letteratura di buona parte di tutto questo secolo? La ricerca amorosa e sessuale evidenzia nell’ottica virtuale un “a priori”, ci si impegna nella ricerca di un qualcosa che è già pre­ costituito, che proviene da un desiderio che prefigura l’oggetto della ricerca stessa. Non si viaggia nella speranza di farsi conosce­ re, attraversare dall’altro, piuttosto le L eggi d e l l ’ospitalità d e l ciberspazio chiedono all’ospite navigatore di emancipare il pro­ prio immaginario dalla dimensione del corpo. I corpi ibridati con le protesi ideati da J. Ballard in Crash segna­ no i luoghi dell’amore impossibile, indicano l’obsolescenza di pul­ sioni ripiegate su stesse, svincolate ormai dalla riproduzione. Nel saggio di Virilio la sezione dedicata alla sessualità mette in luce una preoccupazione fondamentale: quella di una riproduzione minu­ tamente programmata e incapace di elaborare la differenza. 15

Il tem p o della simulazione

Ma proprio il prodursi della “differenza”, l’evento impoderabile di una combinazione tra miliardi, costituisce l ’anima del divenire. E che il divenire sia essenziale dev’essere inteso non solo nel senso biologico di un possibile miglioramento della specie, quant’anche come apertura dell’essere a spazi di libertà altrimenti compromessi dalla logica combinatoria del calcolatore. E, tuttavia, la metamorfosi che prelude all’amore virtuale è già in atto, il sentire del nostro tempo è modificato e mette in que­ stione le relazioni tra gli individui. Ne II Tagliaerbe di S. King, i corpi dell’amore virtuale sono immagini in fusione, doppi, sim u la cri la cui vita si nutre della “non vita” materiale dei propri creatori. Persone e sentimenti appaiono compromessi dall’amicizia e dall’amore virtuale il cui ambiente non può che essere, almeno per ora, a “una dimensio­ ne”. L’uomo iperproduttivo dell’era virtuale, incline alle più diverse forme di utilitarismo, non è più capace di realizzare quel­ l’ambiente di intensità e forze che permette l’inverarsi dell’amore e dell’amicizia. Si invera quell’azzeramento del dono puntual­ mente indagato da Derrida riguardo al problema delPeconomicismo che pervade la modernità: “Se la figura del circolo è essenzia­ le all’economico, il dono deve rimanere a n e co n o m ico ”'1. Per contro, il “circolo ci assilla”, Chat line, piccole comunità virtuali dove ciò che diventa il dispositivo più importante è la pre­ senza/assenza, così ben individuata da Kafka nel suo rapporto, soprattutto epistolare, con Felice. L’assenza, la dematerializzazio­ ne dell’altro costituiscono la condizione essenziale dell 'incontro virtuale. Il simulacro forte, effettuale dell’altro ci viene incontro come un frammento della nostra identità debole, fabulosamente evocato. Finalmente emancipati dalla concretezza dell’altro offi­ ciamo al nuovo rito della religione odierna, la sacralizzazione del tempo della simulazione. Il grande equivoco che per lungo tempo dominò la compren­ sione del libro di Roland Barthes, Fram m enti di un discorso a m o ­ roso''2, ossia il fatto che non si avvertisse che l ’altro, l’oggetto del discorso stesso, fosse un uomo, nella dimensione virtuale è defini­ tivamente superato. In quest’ultimo caso, questioni quali l’appar­ tenenza di genere, l’età, l’aspetto non contano più, al loro posto subentrano proiezioni e tonalità emotive che dipanano il moder­ no discorso del desiderio, un desiderio che manca l ’oggetto, che 16

Tiziana Villani

si nutre della telecomunicazione che permette di liberare nell’anomia molteplicità altrimenti sacrificate dalla maschera del dover essere quotidiano. Nonostante questo piano di nuova libertà di espressione, il discorso amoroso virtuale rischia di subire uno scacco a causa dei cliché. L’espressione tenderebbe a modellare una figura di sé che si intende offrire nella comunicazione idealizzata e forgiata in base ai canoni e alle consuetudini in cui viviamo. Inoltre, non si dovrebbe sottovalutare la sollecitazione tesa a creare una nuova domanda, un nuovo desiderio che solo l ’espressione virtuale potrebbe soddisfare. In ragione a questa riflessione è possibile postulare l’avvento di una nuova economia del desiderio che, dopo quella della M on eta v iv e n t e descritta da P. Klossowski il cui il corpo prostituito costituisce un’insostituibile soglia del cir­ cuito economico, ci offre nell’oggi il mito di una passione safe e pertanto radicalmente disincarnata ed emancipata dal sentire dei corpi. Il fr e d d o sen tire d e l m od ern o , la bassa tonalità dello scambio affettivo che caratterizza le passioni e i sentimenti indicano come frontiera l ’intensificazione di una nuova soglia del desiderio, totalmente cerebrale, anorgasmica e asessuata. Eppure, la confusa passione dei corpi, il sentire intenso del richiamo dell’altro soggiaciono nell’ombra di una materialità for­ tunosamente capace di mantenere aperte le proprie “linee di fuga”, sapendo così resistere al presente. Resistere al presente nel modo in cui Bretón preconizzava che questo non avrebbe potuto esimersi dal produrre un riflesso, una contaminazione di portata più vasta, poiché “ogni volta che un uomo ama, niente può impedirgli di mettere in gioco, insieme con la sua persona, la sensibilità di tutti gli uomini. Per non demeritarne è tenuto a impegnarla a fondo”14.

17

Note 1. Merleau-Ponty M., F en o m en o lo g ia della p e r c e z i o n e , Milano, il Saggiatore, 1965, pp. 522-523. 2. Vedi in proposito: Fadini U., Corpi virtuali o gloriosi, pp. 59-77, in “Millepiani”, n.3, Milano, Mimesis, 1994. 3. Deleuze G., Pourparlers, Paris, Ed. de Minuit, 1990, p. 239. 4. Virilio E, La velocità di liberazione,.nel presente testo v. p. 145. 5. In merito all’avvento delle società di controllo vedi: Deleuze G., op. cit. pp. 240-247. 6. Arendt EL, Vita a d iva , Milano, Bompiani, 1964, p. 43 7. Deleuze G., op. cit., p. 179 8. Virilio E, La velocità di liberazione, nel presente testo v. pp. 25-26. 9. Eoucault M., Eterotopia, pp. 9-20 in “M illepiani”, n. 2, Milano, Mimesis, 1994, p.14. 10. Virilio P., La macchina ch e vede, Milano, SugarCo, 1989, p. 166. 11. Derrida J., Donare il tem po, Milano, Cortina, 1996, p. 8. 12. Barthes R., F ram m enti di un discorso am oroso, Eorino, Einaudi, 1979. 13. Klossowski P., La m oneta vivente, Milano, Mimesis, 1988 14. Breton A., A m ourfou , Torino, Einaudi, 1974 p. 94

LA VELOCITÀ DI LIBERAZIONE I parte

Cielo aperto

Un giorno il giorn o verrà o non verrà

L’azzuro è lo spessore ottico dell’atmosfera, la grande lente del globo terrestre, la sua brillante retina. DalPoltre-mare all’oltre-cielo, l ’orizzonte separa la trasparen­ za dall’opacità. Dalla materia-terra allo spazio-luce non vi è che un passo, quello di un salto o di un volo capaci di liberarci un momento dalla gravità.

Ma l’orizzonte, la linea d e ll’orizzonte, non è solo il punto d’ap­ poggio del salto, è anche prima di tutto il litorale, il litorale verti­ cale, quello che separa in modo assoluto il “vuoto” dal “pieno”. Invenzione non percepita dell’arte di dipingere e di distinguere ogni “forma” da un “fondo”, la linea di terra anticipa di molto la riva del mare, la “Costa azzurra”, questo litorale orizzontale che ci fa così spesso perdere di vista la prospettiva zenitale. D’altronde, tutta la storia delle prospettive del Quattrocento non è altro che una lotta, una battaglia di geometri accaniti nel tentativo di farci dimenticare P“alto” e il “basso” a esclusivo favore del “vicino” e del “lontano”, di un p u n to di fu ga che lette­ ralmente li affascina, anche quando la nostra visione è precisamente determinata dal nostro peso, orientata dalla gravità terre­ stre, il classico distinguo tra zenit e nadir.

21

Cielo aperto

Il primo punto di riferimento della vista non è dunque, come pretendevano i maestri italiani, quello di linee di fuga che conver­ gono verso l’orizzonte, ma quello della fine gravosa dell’attrazio­ ne universale che ci impone l’orientamento verso il centro della Terra, a rischio di caduta. Come spiegava Victor Hugo: La corda non pende, la Terra tira. Sarebbe ora, nell’epoca dell’improvvisa polluzione dell’atmo­ sfera, di pensare di rinnovare la nostra percezione delle apparen­ ze. Alzare g li o c c h i al cielo potrebbe così non essere più solo il segno dell’impotenza o dell’esasperazione. In effetti, una segreta prospettiva si nasconde in alto. Un’altra fuga, oltre a quella dell’ozono, si dissimula dietro le nuvole. La fuga del primo volo dei fratelli Wright sulla spiaggia di Kitty Hawk o, anche, il decollo della missione Apollo l ì a Cap Canaveral, ci indicano un altro cammino, una riorganizzazione esotica della vista che infine terrebbe conto di una possibile cadu­ ta in alto causata dalla recente acquisizione dalla “velocità di libe­ razione” della pesantezza, ossia a 28.000 km orari. Preoccupati in questa fine di millennio di sviluppare la velo­ cità assoluta dei nostri moderni mezzi di trasmissione in tem p o reale, omettiamo troppo spesso di comparare l’importanza storica di un’altra velocità-limite, quella che ci ha permesso di sfuggire allo spazio reale del nostro pianeta e dunque di “cadere in alto”.

Vertigine contraria, che forse ci costringerebbe a modificare la nostra concezione del paesaggio e dell’ambiente umano. Così, la nostra generazione non solo comincia a scoprire un buco nel sottile strato dell’ozono che proteggeva affatto dai raggi cosmici, ma ne produce un altro in cielo, poiché ormai il nostro cielo fu g g e. Il punto di fuga verso l’orizzonte del Quattrocento adesso si duplica in quello del Novecento: oggi v i è u n ’uscita v erso l ’alto... Una contro-gravità artificiale permette all’uomo di emanciparsi dall’attrazione tellurica, dalla stabilità dello spazio gravitazionale che da sempre orienta le sue tradizionali attività. Il sedere sopra la testa! La decostruzione è quella delle appa­ renze e delle apparizioni dell’arte, ma anche quella dell’improvvi­ sa trasparenza del paesaggio mondano. 22

Paul Virilio

Occorre del resto imparare a volare, a nuotare nell’etere. Se vogliamo riorientare le nostre pratiche quotidiane, biso­ gnerà saper cambiare punti di riferimento, spostare i nostri confi­ ni dal “basso” verso l’“alto”. Se la perdita di lontananze inaccessibili si accompagna ad una prossimità mediatica che deve tutto alla velocità della luce, dovre­ mo altresì molto presto abituarci agli effetti della distorsione delle apparenze provocati dalla prospettiva d e l tem po reale delle teleco­ municazioni, prospettiva in cui l ’antica linea delPorizzonte si ripiega nel quadro dello schermo; l’elettro-ottico soppianta l’otti­ co dei nostri occhiali! Tutto questo, in attesa dell’ultima grande sorpresa dell’astrofi­ sica: al d i là d e ll’attrazione terrestre, n on v i è più uno spazio d egn o di questo nome, ma solo d e l tem p o ! Un tempo che si assumerebbe da solo la realtà cosmica. D’altronde, alcuni astronomi e matematici non giungono ad affermare che il tempo possiede una inerzia, che il tempo sarebbe una materia... un’altra specie di materiale? Quando i nostri astrofisici non parlano più solo di “spazio­ tempo”, ma già di “materia-spazio-tempo”2, contribuiscono a rin­ chiudere l’estensione e la durata nella rete di un altro tipo di materialità cosmica, senza rapporto con la nostra esperienza della tripartizione materiale, spaziale e temporale. Introducendo, al contempo, un terzo tipo di intervallo del genere “luce” accanto ad altri due del genere “spazio” e del gene­ re “tempo”, questi provocano l’emergere di un’ennesima conce­ zione del tempo, non più unicamente il tem p o della su cce s s io n e cronologica classica, ma ancora quello di un tem p o di esposizione (cronoscopico) della durata degli avvenimenti alla velocità della luce; ovvero ciò che alcuni scrittori, interessati alle investigazioni poliziesche, avevano indovinato già da molto tempo. In effetti, se secondo il giudice inquirente di Emile Gaboriau, “il tem p o è u n ’oscurità in p i ù ” che sfuma progressivamente gli indizi e da ultimo dissimula la verità dei fatti, allora la velocità è la sua luce, la sua unica “luce” e non si può più considerare la durata - ogni durata come ogni estensione - senza l’aiuto dell’illuminazione di una assoluta rapidità che modifica l’intelligenza del tempo. Al tempo c h e sco rre attraverso lunghe durate, oggi dunque si aggiunge un tempo c h e si e sp o n e instantáneamente: quello delle 23

Cielo aperto

brevi durate del campo dell’elettromagnetismo e della gravità. Ci si immagina facilmente lo sconvolgimento prodotto da questa nuova “concezione del mondo”, i suoi effetti anche sulla natura della PROSPETTIVA e dunque sull’orientamento delle atti­ vità umane: se il tem po appartiene alla materia, lo spazio ch e c o s ’è? Non più lo spazio “geografico” delle bionde colline della Toscana sotto il sole del Rinascimento italiano, spazio “geometri­ co” che aveva saputo forgiare, tramite il rilievo prospettico, una visione durevole del mondo vicino; ma lo spazio dell’oltre-cielo e dell'oltre-mare, vale a dire “spazio cosmico” la cui l’oscurità non è più tanto quella dovuta all’assenza di sole, quanto la n otte di un tem p o senza spazio e senza altra estensione misurabile che quella dei suoi “anni-luce” senza stagioni, poiché all’alternanza diur­ no/notturno ormai si aggiunge u n ’alternanza dello spazio terrestre e della sua assenza extra-terrestre. Così, al giorno di tempo dei nostri anni-m ateria si aggiunge­ rebbe una notte dell’assenza di spazio degli anni-luce, il regno oscuro di una massa assente che finirebbe con l’identificarsi con il tempo universale, ossia, con una temporalità d ’altro-mondo, senza alcun rapporto con il carattere sostanzialmente “spazio­ temporale” delle nostre attività in seno allo spazio di un pianeta in sosp en sion e n el t em p o ; l’etere di un “tempo-luce” senza analo­ gia con la nostra abituale capacità di stimare la durata e l’esten­ sione geofisica.

Ascoltiamo i fisici, specialisti della famosa massa assente: “Quali sono le particelle che formano la massa nera, l’importante parte non luminosa dell’universo? Essi provano a supporre che gli oscuri aloni delle galassie siano fatti di barioni in eccedenza. Questi barioni si troverebbero sotto la forma compatta di piccole stelle scure - le nane brune - ma questi oggetti celesti non possono for­ mare che una piccola parte della materia nera dell’Universo”®. Il “resto” di quest’oscurità cosmica, talmente considerevole che sfida l’immaginazione degli scienziati, non sarà, forse, la massa assente d e l tem p o ? Di quel tempo cosmico che sfugge alla nostra osservazione astronomica, nella misura in cui sfugge anche alla velocità assoluta ma finita della luce? Temporalità universale che vive ne!l’“ombra” 24

Paul Virilio

di un’accelerazione limitata a 300.000 km al secondo. In queste condizioni ipotetiche, le ricerche contemporanee sul famoso BIG BANG sarebbero un’illusione, un’illusione ottica della cosmologia! In effetti, come sperare di contemplare in diretta, grazie a Indra, il nuovo dispositivo del grande acceleratore nazionale di IONI PESANTI, la creazione della m ateria-spazio-tempo, circa quin­ dici miliardi-s-di anni fa, se l ’inerzia del tempo universale fa da schermo ad ogni osservazione, per il fatto stesso del carattere finito della velocità della luce, di questo TEMPO-LUCE che illumi­ na gli eventi, ma che, d’altra parte, è del tutto incapace di illumi­ nare se stesso?

Del resto, battezzando come Indra, nome del dio del cielo vedico, il dispositivo tecnico destinato ad indagare i segnali origi­ nali, i nostri saggi hanno omesso la rottura di carico che esiste, pare, tra lo spazio-tempo sottomesso alla gravitazione terrestre e quello dell’oltre-mondo extra-terrestre. Dopo 1’“antropocentrismo” e il “geocentrismo” i nostri saggi contemporanei non saranno forse in preda a una nuova specie di illuminismo, o piuttosto di LUMINOCENTRISMO capace di ingan­ narli sulla natura profonda dello spazio e del tempo?... La vec­ chia prospettiva dello spazio reale del Quattrocento giunge anco­ ra ad ostacolare la prospettiva del tempo reale di un cosmo senza orizzonte... Ma ritorniamo, per concludere questo testo eminentemente probabilista, alla nostra nuova “Costa azzurra”, a questo litorale zenitale che delimita così nettamente la sfera di uno spazio-mate­ ria sottomesso alla pesantezza terrestre, di questo tem p o -lu ce extra-terrestre la cui profondità dissimulerebbe lo stesso spessore del tempo, la massa nera del tempo universale che dà finalmente il suo colore azzurrato allo spessore ottico del nostro pianeta. Se la natura ha orrore del vuoto, la grandezza-natura anche. Senza pesi e misure, non c’è più “natura” o più precisamente, non c’è più l’idea di natura. Senza orizzonti lontani, non c’è più la possibilità di intravedere la realtà, noi finiamo nel tempo di una 25

Cielo aperto

caduta che assomiglia a quella degli angeli caduti, e allora l’oriz­ zonte non può che essere un’altra “Baia degli angeli”... Disinganno filosofico con cui si sfuma, con Videa di natura del secolo dei lumi, Videa d e l reale del secolo della velocità della luce.

26

Il terzo intervallo

“Senza essere partito, non sì è già più là” Nicholas Gogol

Massa critica, istante critico, temperatura critica... è meno ricorrente sentir parlare di spazio critico. Per quale motivo? Se non perché non abbiamo ancora assimilato la relatività, la nozio­ ne stessa di spazio-tempo. E tuttavia lo spazio, l’estensione critica, sono ormai ovunque, per il fatto che l’accelerazione dei mezzi di comunicazione che cancellano l ’Atlantico (il Concorde), riducono la Francia ad un quadrato di un’ora trenta di lato (l’Airbus), o ancora questo TGV che guadagna tempo sul tempo, questi diversi slogan pubblicitari segnalano perfettamente la ritenzione dello spazio geografico del quale noi siamo i beneficiari, ma, anche talvolta, le incoscienti vit­ time. Quanto ai mezzi di telecomunicazione, non contenti di restrin­ gere l’estensione, essi aboliscono anche ogni durata, ogni ritardo di trasmissione di messaggi, di immagini. Rivoluzione del trasporto di massa nel XIX secolo, rivoluzione delle trasmissioni nel XX, una mutazione e una commutazione che toccano sia lo spazio pubblico sia lo spazio domestico, al punto di lasciarci nell’incertezza quanto alla loro stessa realtà, poiché all’ur­ banizzazione dello spazio reale subentrano, in questo momento, le primizie di una urbanizzazione del tempo reale, con le tecnolo­ gie della teleazione e non più unicamente quelle della classica tele­ visione. Questo brusco trasferimento di tecnologia, dalla disposizione delle infrastrutture dello spazio reale (porti, stazioni ferroviarie, 27

Il terzo intervallo

aeroporti) al controllo dell’ambiente in tempo reale, dovuto alle tecnologie interattive (teleporti) rinnova oggi la dimensione critica. In effetti, la questione dell’ istante reale della teleazione istan­ tanea rifonda per noi i problemi filosofici e politici tradizional­ mente legati alle nozioni di ATOPIA e di UTOPIA, a vantaggio di ciò già viene designato con TELETOPIA, con i numerosi paradossi che qui si rivelano, per esempio: RIUNIRSI A DISTANZA, O m eglio ESSERE TELEPRESENTI, qui e a ltro v e n e llo stesso tem p o , q u esto sed icen te “tem p o re a le ” che p erò non è niente altro che uno spazio-tem po reale, giacché i d if­ feren ti eventi hanno certo luogo, anche se alla fine, questo luogo è q u ello del n o n -lu o g o d e lle tecn ich e te le to p ich e (in terfaccia uom o/m acchina, regia o nod ale delle teletrasm issioni...).

Teleazione immediata, telepresenza istantanea... grazie alle nuove procedure della telediffusione o della teletrasmissione, l’a­ gire, il famoso tele-agire a distanza del telecomando è qui facilita­ to dalle prestazioni limite dell’elettromagnetismo e dalle vedute radioelettriche di ciò che si designa ormai l ’ELETTRO-OTTICO; le facoltà percettive del corpo dell’ individuo sono trasferite una dopo l ’altra alle macchine, ma, soprattutto, dopo poco, a dei recettori, dei sensori e ad altri rivelatori capaci di sostituire l’as­ senza di tattilità a distanza, il telecomando generalizzato si accin­ ge a completare la telesorveglianza permanente. Ciò che diviene critico, non sono più tanto le tre dimensioni spaziali, ma la quarta, la dimensione temporale, più esattamente quella del PRESENTE, lo vedremo in seguito, il “tempo reale” non si oppone come pretendono i fisici elettronici al “tempo differi­ to” ma al solo “presente”. Come lo esprimeva bene Paul Klee: “Definire isolatamente il presente é ucciderlo”. È ciò che fanno le tecnologie del tempo reale: esse uccidono il tempo “presente” isolandolo dal suo qui ed ora, a vantaggio di un altrove commutativo che non è più quel­ lo della nostra “presenza concreta” al mondo, ma quello di una “telepresenza discreta” il cui enigma rimane intatto. Come non comprendere a quale punto queste radiotecniche (del segnale digitale, del segnale video e del segnale radio) si avviino domani a sconvolgere non soltanto la natura dell’ambien­ te umano, del suo corpo territoriale, ma, soprattutto, quella del­ l’individuo e del suo corpo animale dopo che lo sfruttamento del 28

Paul Virilio

territorio attraverso pesanti impianti materiali (strade, ferrovie...) cede oggi il posto al controllo dell’ambiente immateriale o quasi (satelliti, cavi a fibre ottiche) che approdano al corpo terminale dell’uomo, di questo essere interattivo contemporaneamente emittente e ricevente. Di fatto l’urbanizzazione del tempo reale è dapprima l’urbaniz­ zazione di questo corpo proprio innestato su differenti interfacce (tastiera, schermo catodico e guanto o tuta della realtà virtuale) protesi che fanno del valido superequipaggiato l’equivalente quasi perfetto dell’ invalido equipaggiato. Se la rivoluzione dei trasporti del secolo scorso aveva visto l’e­ mergenza e la popolarizzazione progressiva del veicolo dinamico automobile (treno, moto, auto, aereo...), l’attuale rivoluzione delle trasmissioni accenna a sua volta l’innovazione dell’ultimo veicolo, il veicolo statico audiovisuale, avvento di una inerzia comporta­ mentale del ricevitore/emettitore, passaggio da questa famosa persistenza retinica, che permette l’illusione ottica della proiezio­ ne filmica, a questa persistenza del corpo di questo “uomo termi­ nale”, condizione di possibilità dell’improvvisa mobilitazione del­ l’illusione del mondo, di un mondo intero, telepresente in ogni istante, il corpo proprio del testimone che diviene l ’ultimo terri­ torio urbano... ribaltamento sul corpo animale dell’organizzazio­ ne sociale e di un condizionamento una volta limitato allo spazio della Città come a quello della dimora familiare. Si percepisce meglio così il declino dell’unità di popolamento, questa famiglia allargata poi nuclearizzata che diviene oggi mono­ parentale, non essendo l’individualismo tanto il fatto di una libe­ razione dei costumi quanto l’effetto dell’evoluzione delle tecni­ che di disposizione dello spazio pubblico o privato, poiché più la città si accresce e diviene tentacolare, più l’unità familiare decre­ sce e diviene minoritaria. La recente iper-concentrazione MEGALOPOLITANA (Città del Messico, Tokyo...) essendo essa stessa il risultato della rapidità accresciuta degli scambi, rende necessario riconsiderare l’impor­ tanza delle nozioni di ACCELERAZIONE e di DECELERAZIONE (velo­ cità positiva o negativa secondo i fisici) ma anche quelle meno evidenti di VELOCITÀ ATTUALE e VELOCITÀ VIRTUALE (velocità di ciò che sopravviene inopinatamente: crisi, incidente, ad esem­ pio), per ben catturare l’importanza della “transizione critica” di 29

i l terzo intervallo

cui noi siamo oggi gli impotenti testimoni. La velocità, ce ne sovviene, non è un fenomeno, ma la relazio­ ne tra i fenomeni, altrimenti detto la stessa relatività, da cui l’im ­ portanza della costante di velocità della luce, non soltanto in fisi­ ca o in astrofisica, ma nella nostra vita quotidiana, dal momento in cui noi entriamo, al di là dell’era dei trasporti, nella organizza­ zione e nel condizionamento elettromagnetico del territorio. E quella stessa “rivoluzione delle trasmissioni”, questo control­ lo di ciò che è circostante in tempo reale che soppianta ormai la tradizionale disposizione di un territorio reale. In effetti, la velocità non serve unicamente a spostarsi più agelvolmente, essa serve avanti tutto a vedere, a comprendere, a per­ cepire e dunque a concepire più intensamente il mondo presente. Un domani essa servirà maggiormente per agire a distanza, al di là dell’area di influenza del corpo umano e della sua ergonomia comportamentale. Come catturare una tale situazione, se non attraverso l’appari­ zione di un nuovo tipo di intervallo, FINTERVALLO DI GENERE LUCE (segno nullo)? Infatti, l ’innovazione relativista di questo terzo intervallo è in sé una sorta di rivelazione culturale inosservata. Se l’intervallo di TEMPO (segno positivo) e l’intervallo di SPAZIO (segno negativo) hanno ordinato la geografia e la storia del mondo attraverso la geometrizzazione dei domini agrari (il parcellare) ed urbani (il catasto), l’organizzazione calendaría e la misura del tempo (gli orologi) hanno ugualmente presieduto ad una vasta regolazione crono-politica delle società umane. Il recente sorgere di un intervallo di terzo tipo segna dunque per noi un brusco salto qualitativo, una mutazione profonda del rapporto dell’uomo col suo ambiente di vita. TEMPO (durata), SPAZIO (estensione), ormai inconcepibile senza la LUCE (velocità-limite) la costante cosmologica di VELOCITÀ DELLA LUCE, contingenza filosofica assoluta che subentra dopo Einstein al carattere assoluto accordato fino ad allora da Newton e da molti altri prima di lui allo spazio e al tempo. Dopo l’inizio di questo secolo, il limite assoluto della velocità della luce rischiara, si potrebbe dire, alla maniera dello spazio e del tempo. Non è dunque più la LUCE che illumina le cose (Pog30

Paul Virilio

getto, il soggetto, il tragitto), è il carattere costante della sua VELO­ CITÀ-LIMITE che condiziona l’appercezione fenomenica della durata e dell’estensione del Mondo. Ascoltiamo i fisici parlare della logica delle particelle: “Una rappresentazione è definita da un insieme completo di osservabili che commutano”4. Non si può descrivere meglio la logica macro­ scopica delle tecniche del TEMPO REALE di questa improvvisa “commutazione teletopica” che completa e perfeziona il caratte­ re fino a qui essenzialmente “topico” della Città degli uomini. Così l’urbanista, ma anche l’uomo politico, si ritrovano lacerati tra le necessità permanenti dell’organizzazione e della costruzione dello spazio reale, con i loro problemi essenziali, e i vincoli geo­ metrici e geografici del centrale e del periferico, e quelli, nuovi, della sistemazione del tempo reale dell’immediatezza e dell’ubi­ quità, con i loro protocolli di accesso, le loro “trasmissioni di pac­ chetti”, i loro virus e le costrizioni cronogeografiche del nodale e delle reti interconnesse. Tempo lungo dalla parte dell’intervallo topico e architettonico (l’immobile), tempo corto, ultra-corto, anzi inesistente, dalla parte dell’intervallo TELETOPICO (la rete). Come risolvere questo dilemma? Come porre questi problemi essenzialmente spazio-temporali e relativisti? Quando lo si vede, gli insuccessi delle piazze finanziarie inter­ nazionali e i misfatti dell’automazione istantanea delle quotazio­ ni, con questo Program Trading responsabile dell’accelerazione dei disordini economici - vedi il crac informatico dell’ottobre 1987 e quello, evitato per un pelo, dell’ottobre 1989 - si toccano con mano le difficoltà della situazione attuale. La TRANSIZIONE CRITICA non è dunque una vana parola: dietro a questo vocabolo si dissimula una reale crisi della dimensione temporale dell’azione immediata. Dopo la crisi delle dimensioni spaziali “intere” a vantaggio dell’accresciuta importanza delle dimensioni “frazionarie”, si assisterà alla crisi della dimensione temporale dell’istante presente. Il TEMPO-LUCE (o se si preferisce, il tempo della velocità della luce) servendo ormai come standard assoluto all’azione immedia­ ta, alla teleazione istantanea, la durata intensiva dell’istante reale domina ormai sulla durata, il tempo estensivo e relativamente 31

Il terzo intervallo controllabile della storia, cioè, di questo lungo termine che inglo­ bava ancora passato, presente e futuro. E finalmente ciò che si potrebbe chiamare una COMMUTAZIONE TEMPORALE, commuta­ zione che si imparenta anche con una sorta di COMMOZIONE della durata presente, accidente di un istante che si dice “reale”, ma che si stacca all’improvviso dal suo luogo di iscrizione, dal suo qui ed ora, a vantaggio di un abbagliamento elettronico (talvolta elettro-ottico, elettro-acustico ed elettro-tattile), in cui il teleco­ mando, il se-dicente “tatto a distanza” verrà a completare l’antica telesorveglianza di ciò che se ne sta lontano, al di là della nostra portata. Se secondo E picuro, il tem po è l ’accidente degli accidenti, con le tele-tecnologie d e ll’interattività generalizzata noi entriam o n e l­ l ’era d e ll’ACCIDENTE DEL PRESENTE, n o n essendo la fam osa te le ­ presenza a distanza altro che l ’im p ro vvisa catastro fe della realtà di q u esto istan te-p resen te che è la n o stra sola v ia di accesso alla du rata, m a anche, e q u alcu no d o p o E instein lo sa, la n o stra sola via d ’accesso p e r la com prensione del m ondo reale.

Quindi, il tempo reale delle telecomunicazioni non si riferirà più al solo tempo differito, ma certo ad una oltre-cronologia. Di qui la mia proposta costantemente reiterata di completare il cro­ nologico (prima ,durante, dopo) con il DROMOLOGICO o, se si pre­ ferisce, con il CRONOSCOPICO (sottoesposto, esposto, sovraesposto). In effetti, soppiantando ormai l ’intervallo di genere luce (l’interfaccia) quello dello spazio e del tempo, la nozione di espo­ sizione soppianta, a sua volta, quella di successione, nella misura della durata presente e quella di estensione, nella comprensione immediata. Così, la velocità di esposizione del tempo-luce potrebbe con­ sentire una reinterpretazione del “presente”, di questo “istante reale” che è, non dimentichiamolo, lo spazio-tempo di una azione reale facilitata dalle p erfo rm a n ces dell’elettronica e domani della fotonica, cioè dalle capacità limite delle onde elettromagnetiche e di questo quantum di luce, limite-frontiera all’accesso alla realtà del mondo percepibile (vedere qui il cono di luce degli astrofìsici). La questione posta oggi dalle tecniche teletopiche è dunque una questione maggiore per l’ordinatore, giacché l’urbanizzazione 32

Paul Virilio

del tempo reale permessa dalla recente rivoluzione delle trasmis­ sioni porta ad una radicale inversione nell’ordine del movimento di spostamento e di trasporto fisico. In effetti, se il controllo a distanza consente la soppressione progressiva delle infrastrutture materiali che equipaggiavano il territorio, a vantaggio del caratte­ re essenzialmente immateriale dei treni di onde della telesorve­ glianza e del telecomando istantaneo, è perché il TRAGITTO e i suoi componenti subiscono una reale mutazione/commutazione. Là dove lo spostamento fisico da un punto all’altro presupponeva ieri una partenza, un viaggio e un arrivo, la rivoluzione dei trasporti aveva già sostituito nel secolo scorso una liquidazione progressiva del termine e della natura stessa del viaggio, restando tuttavia l’ar­ rivo a destinazione un “arrivo ristretto” dalla durata stessa dello spostamento. Attualmente, con la rivoluzione delle trasmissioni istantanee, noi assistiamo ai primi frutti di un “arrivo generalizzato” dove tutto accade senza che sia necessario partire, la liquidazione del viaggio (cioè deH’intervallo di spazio e il tempo) nel XIX secolo si raddoppia in questa fine del XX secolo con la eliminazione della partenza, il tragitto perde così le componenti successive che lo costituivano, a vantaggio del solo arrivo. Un ARRIVO GENERALE che spiega oggi l ’innovazione inaudita del veicolo statico, non soltanto audiovisivo, ma anche tattile ed interattivo (radio-attivo, opto-attivo, interattivo). Simile a questa “tuta della realtà virtuale” dell’americano Scott Fisher, che lavora per la NASA all’elaborazione di un equipaggia­ mento del corpo dell’uomo per trasferire tramite recettori e sen­ sori le sue azioni e le sue sensazioni, ovvero la sua presenza a distanza e questo quale che sia questa distanza, poiché il progetto della NASA dovrebbe permettere la telemanipolazione integrale di un doppio robotizzato sul suolo del pianeta Marte - realizzando così una effettiva telepresenza dell'individuo, qui e là nello stesso tempo, raddoppiamento della personalità del manipolatore il cui “veicolo” sarà questo vettore interattivo istantaneo. Citiamo un’altra frase premonitrice di Paul Klee: “Nello spet­ tatore l’attività principale è temporale”. Che dire dell’interattività del teleattore, se non che per lui 33

i l terzo intervallo

come per l’ormai classico telespettatore, l’attività non é più tanto spaziale quanto temporale. Votato all’inerzia, l’essere interattivo trasferisce le sue capacità naturali di movimento e di spostamento a delle sonde, a dei rivela­ tori che lo informano istantaneamente di una realtà lontana, a detrimento delle sue proprie facoltà di comprensione del reale, sull’esempio di questo para o tetraplegico capace di teleguidare ciò che gli sta intorno, la sua dimora, modello di questa domotica e di questi “immobili intelligenti” che rispondono ai nostri piccoli desideri. Così l’uomo mobile, poi automobile, sarà divenuto motile, limitando volontariamente l’aerea di influenza del suo corpo a qualche gesto, a qualche impulso, come quelli dello zapping. Questa situazione critica è quella del numero di handicappati motori che diventano così attraverso la forza delle cose - la forza critica delle cose della tecnica - i modelli dell’uomo nuovo, di questo abitante della futura città teletopica, METACITTÀ di una deregolazione sociale il cui aspetto transpolitico appare già, qui e là, nel numero di accidenti maggiori o di incidenti minori, il più delle volte ancora non spiegati...

Come cogliere questa situazione transitoria, questa “transizio­ ne di fase”, direbbero i fisici? Ascoltiamo una antichissima analisi filosofica di Nicolò Cusano: “Sebbene l ’accidente scompaia allorché si sottragga la sostanza, l’accidente tuttavia non è puro per nulla. Se egli perisce è perché appartiene alla sua natura di accidente di unirsi ad un’al­ tra realtà. L’accidente attiene tanto alla sostanza che, sebbene non riceva il suo essere che da questa sola, la sostanza non può esistere in assenza di accidente”5. Oggi, come abbiamo visto, la questione dell’accidente è spostata dallo spazio della materia al tempo della luce. L’accidente è dapprima l’accidente del trasferimento della velo­ cità limite delle onde elettromagnetiche, velocità che permette ormai non soltanto di intendere, vedere, come era già il caso della telefonia, la radio o la televisione, ma ancora, di agire a distanza, di qui la necessità di un terzo tipo di intervallo (di segno nullo) per tentare di afferrare il luogo del non-luogo di una tele-azione che non si confonde più con il qui ed ora dell’azione immediata. 34

Paul Virilio

L’accidente di trasferimento dell’interattività sbocca dunque, non soltanto in un trasferimento di tecnologia tra comunicazione in tempo differito e commutazione in tempo reale, ma soprattut­ to in un trasferimento politico che rimette in causa le nozioni che sono giustamente al cuore della nostra epoca: quella di servizio e quella di pubblico. In effetti, che cosa resta della nozione di servizio allorquando si è asserviti? E ugualmente, che cosa resta della nozione di pub­ blico allorquando l’immagine pubblica (in tempo reale) prevale sullo spazio pubblico? Già, la nozione di trasporto pubblico cede poco a poco il passo a quella di catena di dislocamento, il continuo prevale sul discon­ tinuo... che dire della ramificazione a domicilio della domesticità domotica, dell’immobile, vedi la città intelligente e interattiva tipo Kawasaki, ad esempio? La crisi della nozione di dimensione fisica così colpisce in pieno la politica e l ’amministrazione dei ser­ vizi pubblici colpendo l’antica geopolitica.

Se l’intervallo classico cede il posto alPinterfaccia, la politica si sposta a sua volta nel solo tempo presente. La questione non è da allora più quella del GLOBALE in rapporto al LOCALE, o quella del TRANSNAZIONALE in rapporto al NAZIONALE, è dapprima quella di questa improvvisa commutazione temporale in cui scompaiono non soltanto il dentro e il fuori, l’estensione del territorio politi­ co, ma ancora il prima e il dopo della sua durata, della sua storia, a solo vantaggio di un ISTANTE REALE sul quale, alla fine, niente ha presa. Per convincersene è sufficiente osservare gli inestricabi­ li problemi di geostrategia causati dall’impossibilità di distingue­ re chiaramente, oggi, l’offensiva e la difensiva, spiegandosi ormai la strategia istantanea e multipolare in azioni “di prelazione”, come dicono i militari! Così, l’antica tirannia delle distanze fra degli esseri geografica­ mente ripartiti qui e là, cede progressivamente il posto a questa tirannia del tempo reale che non concerne unicamente, come pre35

Il terzo intervallo tendono gli ottimisti, le agenzie di viaggio ma soprattutto l’agen­ zia per l’impiego, poiché più la velocità degli scambi si accresce e più la disoccupazione si estende, diviene massiccia. Licenziamento della forza muscolare dell’uomo a vantaggio della “macchina-utensile” a partire dal XIX secolo, poi licenzia­ mento, disoccupazione definitiva della sua memoria, della sua coscienza, con il progresso recente dei computers, delle “macchine-trasferimento”, l’automazione della produzione post-industria­ le si raddoppia con l’automazione della percezione, quindi della concezione assistita, permessa dal mercato del logicale, aspettan­ do quello dell’intelligenza artificiale.

Guadagnare del tempo reale sul tempo differito è dunque impe­ gnarsi in una procedura sbrigativa di eliminazione fisica dell’og­ getto, del soggetto, a vantaggio esclusivo del tragitto, ma di un tra­ gitto senza traiettoria e, dunque, essenzialmente incontrollabile. Di fatto l’interfaccia in tempo reale sostituisce definitivamente l’intervallo che aveva poco fa costruito e organizzato la storia e la geografia delle nostre società, che fa capo ad una vera cultura del paradosso dove tutto accade senza che sia necessario non soltan­ to spostarsi fisicamente, ma neanche partire... Come non indovinare dietro questa transizione critica il condi­ zionamento futuro di ciò che è circostante all’umano? Se la rivoluzione dei trasporti del secolo scorso aveva già cau­ sato una mutazione del territorio urbano sull’insieme del nostro continente, l ’attuale rivoluzione delle trasmissioni (interattive) provoca a sua volta una commutazione dell’ambiente urbano in cui l’immagine la spunta sulla cosa della quale essa è l’immagine; divenendo l’antica Città poco a poco una agglomerazione para­ dossale, le relazioni di prossimità immediata cedono il passo alle inter-relazioni a distanza. Infatti, i paradossi dell’accelerazione sono numerosi, sconcer­ tanti, in particolare il primo fra questi: avvicinare al “lontano” allontana proporzionalmente dal “vicino”, dall’amico, dal con­ giunto, dal vicino, rendendo così stranieri anzi nemici tutti quelli che si trovano lì vicino, famiglia, relazioni di lavoro o di vicinato. Questa inversione di pratiche sociali già manifeste nell’ordinamento dei mezzi di comunicazione (porto, stazione ferroviaria, 36

Paul Virilio

aeroporto) è ancora rafforzata, radicalizzata dai nuovi mezzi di telecomunicazione (teletrasporto...). Una volta in più, osserviamo dunque una inversione di tenden­ za: là dove la motorizzazione dei trasporti e deH’informazione aveva provocato una mobilitazione generale di popolazioni attirate nell’esodo del lavoro poi degli svaghi, i mezzi di trasmissione istan­ tanea provocano al contrario una inerzia crescente, non richieden­ do più la televisione e soprattutto la teleazione la mobilità delle persone, ma soltanto la loro mobilità sul posto. Tele-acquisto, tele-lavoro a domicilio, appartamenti ed immo­ bili cablati, c o co o n in g , si dice. A ll’urbanizzazione dello spazio reale subentra allora questa urbanizzazione del tempo reale che è, alla fine, quella del corpo proprio del cittadino, cittadino ter­ minale, presto super-equipaggiato di protesi interattive il cui modello patologico è questo “handicappato motorio” equipag­ giato per controllare il suo ambiente domestico senza spostarsi fisicamente, figura catastrofica di una individualità che ha perdu­ to, con la sua motricità naturale, le sue facoltà di intervento immediato e che si abbandona, in mancanza di meglio, alle capa­ cità dei recettori, dei sensori e altri segnalatori a distanza che fanno di lui un essere asservito alla macchina con la quale, si dice, egli dialoga6. Servire o asservire?, tale è la domanda. Ai vecchi servizi pub­ blici rischia di sostituirsi un asservimento domestico la cui domotica sarebbe un adempimento perfetto. Realizzazione di una iner­ zia domiciliare, la generalizzazione delle tecniche del controllo dell’ambiente giungerà all’isolamento comportamentale, al raffor­ zamento di una insularità da cui la città è sempre stata minaccia­ ta, la distinzione tra 1’“isolotto” e il “ghetto” che rimane precaria.

Stranamente, gli atti di un colloquio internazionale sull’handicap tenuto recentemente a Dunkerque offrono numerose simili­ tudini con la situazione critica qui evocata, come se i recenti imperativi tecnici ed economici di produrre del continuo, della rete, là dove esistevano ancora delle discontinuità, operavano un amalgama, un missaggio tra i diversi tipi di mobilità urbane - da 37

Il terzo intervallo cui l’idea già evocata di superare la nozione di trasporto in genere a vantaggio di quella, più estesa, di catene di spostamento. Ascoltiamo la generosa conclusione di François Mitterand a questo colloquio di Dunkerque: “Bisogna che le città si adattino ai loro cittadini e non l’inverso. Apriamo la città agli handicappa­ ti. Io chiedo che una politica globale dell’handicap sia un asse portante dell’Europa sociale”. Se ciascuno è evidentemente d’accordo sul diritto imprescritti­ bile dell’handicappato a vivere come gli altri e dunque con gli altri, non ne rimane meno rivelatore di sottolineare le convergen­ ze che esistono ormai tra la mobilità ridotta dell’invalido equipag­ giato e l’inerzia crescente del valido super-equipaggiato... come se la rivoluzione delle trasmissioni giungesse ad un risultato identi­ co, quale che sia lo stato del corpo del paziente, questo cittadino terminale di una Città teletopica in via di formazione accelerata. Alla fine di questo secolo non resterà più gran che dell’esten­ sione di questo pianeta non soltanto contaminato ma ancora ristretto, ridotto a niente dalle tecnologie dell’interattività genera­ lizzata.

38

La prospettiva del tempo reale

“Sopprimere la lontananza uccide” Renè Char

A fianco dei fenomeni di inquinamento atmosferico, idrosferi­ co e via dicendo, esiste un fenomeno inosservato di inquinamen­ to dell’estensione che propongo di chiamare inquinamento dro­ mosferico - da dromos: corsa. In effetti, la contaminazione non colpisce soltanto gli elementi, le sostanze naturali, l’aria, l’acqua, la fauna o la flora, ma anche lo spazio-tempo del nostro pianeta. Ridotto progressivamente a niente dai diversi mezzi di trasporto e di comunicazione istanta­ nea, l’ambiente geofisico subisce una inquietante squalifica della sua “profondità di campo” che degrada i rapporti dell’uomo con ciò che gli è intorno. Così la densità ottica del paesaggio decresce rapidamente, giungendo ad una confusione tra l’orizzonte appa­ rente sul quale spicca ogni scena, e l ’orizzonte profondo del nostro immaginario collettivo, a vantaggio di un ultimo orizzonte di visibilità, l’orizzonte trans-apparente, frutto dell’amplificazione ottica (elettro-ottica e acustica) dell’ambiente naturale dell’uomo. Esiste dunque una dimensione nascosta della rivoluzione delle comunicazioni che tocca la durata, il tempo vissuto delle nostre società. È qui, io credo, che una certa “ecologia” trova il suo limite, la sua angustia teorica, privandosi di un approccio ai regimi di tem­ poralità associati ai diversi “eco-sistemi”, in particolare quelli che provengono dalla tecnosfera industriale e post-industriale. 39

La prospettiva del tempo reale

Scienza del mondo finito, la scienza dell’ambiente umano si priva, sembra, volontariamente della sua relazione col tempo psi­ cologico. A guisa di quella scienza “universale” segnalata da Edmund Husserl7, l ’ecologia non interroga veramente il dialogo uomo/macchina, la stretta correlazione dei differenti regimi di per­ cezione e le pratiche collettive di comunicazione e di telecomuni­ cazione. In una parola, la disciplina ecologica non si fa abbastanza eco dell’impatto del tempo macchina sull’ambiente, lasciando questo compito all’ergonomia, all’economia, anzi al solo “politico”... Sempre questa stessa disastrosa mancanza di comprensione del carattere relativista delle attività dell’uomo della modernità indu­ striale... è qui che interviene ormai la DROMOLOGIA. A meno di considerare l’ecologia come l’amministrazione pubblica delle per­ dite e dei profitti delle sostanze, delle riserve componenti l’am­ biente umano, questa disciplina non può più effettivamente svi­ lupparsi senza cogliere anche l ’economia del tempo delle attività interattive e delle loro rapide mutazioni. Se, come dice Péguy, non c’è storia ma soltanto una durata pubblica, il ritmo e la velocità propri dell’evento del mondo dovrebbero lasciare il posto non soltanto ad una “sociologia vera” come la proponeva il poeta, ma anche ad una autentica “dromologia pubblica”... non dimentichiamo mai, infatti, che la verità dei fenomeni è sempre limitata dalla velocità del loro manifestarsi. Ritorniamo ora alle probabili origini di questo disconoscimen­ to della ritmica pubblica. Su un pianeta limitato che diviene unicamente un grande suolo, l ’assenza di risentimento collettivo di fronte all’inquina­ mento dromosferico deriva dall’oblio dell’essere del tragitto. Malgrado studi e dibattiti recenti sulla reclusione e le privazioni carcerali che affliggono questa o quella popolazione privata della sua libertà di movimento - regimi totalitari o penitenziari, embar­ go, stato d’assedio, ecc. - sembra che si sia ancora incapaci di considerare seriamente questa questione del tragitto, se non nei settori della meccanica, della balistica o dell’astronomia... Oggettività, soggettività certo, ma mai tragittività. Malgrado la grande questione antropologica del nomadismo e 40

Paul Virilio

del sedentarismo che rischiara la nascita della Città come forma politica superiore della Storia, scarsa è la comprensione del carat­ tere vettoriale della specie transumante che noi siamo, della sua corografia. Tra il soggettivo e Soggettivo niente posto, sembra, per il “tragittivo”, questo essere del movimento da qui a là, dall’uno all’al­ tro, senza il quale noi non accederemmo mai ad una comprensio­ ne profonda dei diversi regimi di percezione del mondo che si sono succeduti nel corso degli anni, regimi di visibilità delle apparenze legate alla storia delle tecniche e delle modalità di spo­ stamento, delle comunicazioni a distanza, comportando la natura della velocità dei movimenti di trasporto e di trasmissione una trasmutazione della “profondità di campo”8 e dunque dello spes­ sore ottico dell’ambiente umano, e non soltanto una evoluzione dei sistemi migratori e di popolamento di questa o quella regione del globo. Oggi, si pone dunque la problematica dell’ampiezza residuale dell’estensione del mondo, di fronte alla superpotenza dei mezzi di comunicazione e di telecomunicazione: velocità limite delle onde elettromagnetiche da una parte e dall’altra limitazione, ridu­ zione drastica dell’estensione del “grande suolo” geofisico da parte dei trasporti subsonici, supersonici e presto ipersonici. Come lo spiegava recentemente il fisico Zhao Fusan: “I viag­ giatori contemporanei reputano sempre meno esotico il mondo, avrebbero però torto a credere che esso divenga uniforme”. E la fine del mondo esteriore, il mondo intero diventa improv­ visamente endottico, una fine che comporta tanto l’oblio dell’esteriorità spaziale quanto quello dell’esteriorità temporale (now future), a solo vantaggio dell’istante “presente”, di questo istante reale delle telecomunicazioni istantanee. A quando delle sanzioni giuridiche, una limitazione di velo­ cità non per causa probabile di incidente stradale, ma per rischio d’esaurimento delle distanze di tempo e, dunque, per minaccia di inerzia, altrimenti detto, per rischio di incidenti da staziona­ mento? “A cosa servirebbe ad un uomo guadagnare tutto il mondo se perde la sua anim a?” Ricordiamoci che guadagnare vuol dire sia arrivare, giungere, che conquistare o possedere... perdere la sua anima, anima, cioè l’essere stesso del movimento. 41

La prospettiva del tempo reale

Storicamente noi ci troviamo dunque davanti una sorta di sfal­ datura della conoscenza dell’essere al mondo: da un lato, il noma­ de delle origini, per il quale il tragitto, la traiettoria dell’essere, dominano. Dall’altro, il sedentario, per il quale prevalgono il sog­ getto e l’oggetto, movimento verso l’immobile, l’inerte, che carat­ terizza il “civile” sedentario e urbano, opposto al “guerriero” nomade. Movimento che si ingrandisce oggi grazie al fatto delle tecno­ logie del telecomando e della telepresenza a distanza, per giunge­ re presto ad uno stato di ultima sedentarietà in cui il controllo dell’ambiente in tempo reale prevarrà sulla pianificazione dello spazio reale del territorio. Sedentarizzazione terminale e definitiva, conseguenza pratica dell’avvento di un terzo ed ultimo orizzonte di visibilità indiretta (dopo l’orizzonte apparente e profondo), orizzonte trans-apparente, frutto di telecomunicazioni, che fa intravedere la possibi­ lità inaudita di una “civiltà dell’oblio”, società in “diretta” (Uve coverage) senza avvenire e senza passato, e poiché senza estensio­ ne, senza durata, società intensamente presente qui e là, ovvero, tele-presente al mondo intero. Perdita della narrazione del tragitto e dunque della possibilità di una qualsiasi interpretazione, che si duplicherebbe in una improvvisa perdita di memoria, o piuttosto, nel progresso di una paradossale memoria immediata, legata alla onnipotenza dell’im­ magine. Una immagine in tempo reale, che non sarebbe più una informazione concreta (esplicita) ma discreta (implicita), sorta di illuminazione della realtà dei fatti. Così, dopo la linea dell’orizzonte apparente, primo orizzonte del paesaggio del mondo, l’orizzonte al quadrato dello schermo (terzo orizzonte di visibilità) andrebbe a parassitare il ricordo del secondo orizzonte, questo orizzonte profondo della nostra memo­ ria dei luoghi, e dunque il nostro orientamento nel mondo, confu­ sione tra vicino e lontano, tra dentro e fuori, disturbo della comu­ ne percezione che lederebbe gravemente le mentalità. Se la Città topica si era un tempo costituita intorno alla “porta” e al “porto”, la meta-città teletopica si ricostituisce ormai intorno alla “finestra” e al teleporto, cioè intorno allo schermo e allo spa­ zio di disponibilità oraria. Oltre la dilazione, oltre il rilievo, il volume non è più la realtà delle cose, questa si dissimula nella 42

Paul Virilio

piattezza delle figure. Fin dal presente, la grandezza-natura non è più campione del reale, quest’ultimo si nasconde nella riduzione delle immagini dello schermo. Come una donna dolente di essere grossa, di essere grassa, la realtà sembra scusarsi di avere un rilievo, un qualsiasi spessore. Se l ’in te rv a llo d ivien e so ttile, “in fra -s o ttile ”, d iven e n d o b r u ­ scam ente in terfaccia, le cose, gli oggetti p e rcep iti, lo diven g o n o ugualm ente e p e rd o n o il lo ro peso, la lo ro densità.

Con “la legge di prossimità” (elettromagnetica), il distante la spunta sul vicino e le figure senza spessore sulle cose a portata di mano. L’albero fronzuto percepito fermo non è più l ’albero di riferimento dell’ambiente vegetale, ma soltanto quello che scorre nel disturbo di una percezione stroboscopica. “Coloro che pensano che io dipinga troppo velocemente, mi guardano troppo velocemente”, scriveva Van Gogh... già, la clas­ sica fotografia non è più che un fermo-immagine. Con il declino dei volumi e dell’estensione dei paesaggi, la realtà diviene sequen­ ziale, lo scorrere cinematografico prende infine il sopravvento sulla statica e la resistenza dei materiali. Si è spesso affermato che la vertigine era causata dalla vista delle verticali in fuga... la prospettiva dello spazio reale del Rinascimento italiano sarebbe una prima forma di vertigine nata dall’orizzonte apparente, una vertigine orizzontale, provocata da un arresto del tempo nell’intersezione delle linee di fuga? In un importante testo del 1947, Giulio Carlo Argan scriveva: “Il principio dell’intersezione fu dunque applicato al tempo prima di esserlo allo spazio - a meno che questa nuova concezio­ ne dello spazio non sia semplicemente la conseguenza di un bru­ sco arresto del tempo?”9. Il famoso rilievo prospettico del Quattrocento non sarebbe stato dunque che una vertigine provocata dall’arresto del tempo nell’istante reale del punto di fuga? L’inerzia di questo PUNCTUM all’intersezione delle linee di fuga sarebbe dunque all’origine di questa prospettiva dello spazio reale? Prospettiva dominante per poco tempo ancora. Il rilievo è l’anima stessa della pittura, scriveva Leonardo da Vinci. E torna alla mente il dibattito tra Auguste Rodin e Paul 43

La prospettiva del tempo reale

Gsell a proposito della veridicità dell’istantanea fotografica, quando lo scultore dichiarava: “No, è l’artista che è veritiero ed è la fotografia che è mendace, perché nella realtà il tempo non si ferma”10. Il tempo di cui qui parliamo è quello della cronologia, il tempo che non si ferma, che scorre in perpetuo, è il tempo lineare con­ sueto. Ora, ciò che le tecniche della fotosensibilità portano di nuovo e che Rodin non aveva ancora osservato, è che la definizio­ ne del tempo fotografico non era più quella del tempo che passa, ma essenzialmente quella di un tempo che si espone, che “fa super­ ficie”, un tempo di esposizione che subentra da allora in poi al tempo della successione classica. Il tempo della improvvisa ripre­ sa, è dunque, fin dall’origine, il TEMPO-LUCE. Il tempo di esposizione della lastra fotografica non è altro che l ’esposizione del tempo, dello spazio-tempo, della sua materia foto-sensibile, alla luce della velocità, cioè, alla fine, alla frequen­ za dell’onda portatrice di fotoni. Così, ciò che non osserva lo scultore è che solo la superficie del negativo ferma il tempo della rappresentazione del movimento. Con il fotogramma istantaneo che permetterà l’invenzione della sequenza cinematografica, il tempo non si fermerà più. La pellico­ la, la bobina del film, e più tardi, la videocassetta in tempo reale della telesorveglianza permanente illustreranno questa innovazio­ ne inaudita di un tempo-luce continuo, ovvero, l’invenzione scien­ tifica più importante dopo quella del fuoco, di una luce indiretta, sostituente la luce diretta del sole o dell’elettricità, come quest’ultima aveva essa stessa sostituito la luce del giorno. Attualmente, lo schermo delle emissioni televisive in tempo reale è un filtro non più monocromatico, come quello noto dei fotografi, che non lascia passare che un solo colore dello spettro, ma un filtro monocronico che non lascia intravedere che il pre­ sente. Un presente intensivo, frutto della velocità-limite delle onde elettromagnetiche, che non si iscrive più nel tempo cronolo­ gico, passato - presente - futuro, ma nel tempo cronoscopico: sotto-esposto - esposto - sovra-esposto. La prospettiva del tempo reale dell’orizzonte trans-apparente della videocamera non esiste dunque che tramite l’inerzia dell’i­ stante presente, là dove la prospettiva, dello spazio reale dell’oriz­ zonte apparente del Quattrocento non sussisteva che tramite una 44

Paul Virilio

sincope, un arresto del tempo, vertigine del cuore di questo corpo del quale Maurice Merleau-Ponty ci diceva: “Il corpo pro­ prio è nel mondo come il cuore nell’organismo: mantiene conti­ nuamente in vita lo spettacolo visibile, lo anima, Io nutre e forma con esso un sistema”11. “Arresto del tempo” nelPintersezione delle linee di fuga della geometria prospettica. Arresto del tempo nell’istantanea fotogra­ fica e infine arresto del tempo nell’istante reale della diretta televi­ siva... Sembra proprio che il rilievo del mondo (o più esattamente la sua alta definizione) non sia che l’effetto di una impercettibile fissazione del presente. Una fissità p icn o lettica , assenza infinitesimale della durata senza la quale lo spettacolo del visibile non avrebbe semplicemente luogo. Un po’ come la luce delle stelle lontane viene deviata da una massa imponente, favorendo l’illusione dell’ottica gravitazionale, la nostra percezione del rilievo sarebbe una sorta di caduta a vista, comparabile a quella dei corpi nella legge della gravitazione uni­ versale? Se così fosse, la prospettiva dello spazio reale del Quattrocento ne sarebbe stata un primo indice scientifico. In effetti, da questo periodo storico, l ’ottica diviene cinematica e Galileo ne porterà la prova, a dispetto di tutti. Con le prospettive del Rinascimento noi “cadiamo” nel volume dello spettacolo visi­ bile in un modo gravifico, letteralmente, il mondo apre uno spira­ glio davanti a noi... Molto più tardi i fisiologi scopriranno che più ci si sposta rapidamente e più l’accomodamento ottico si verifica in lontananza. Da allora, la famosa “vertigine delle linee di fuga” si aggiunge a questa proiezione della messa a punto dello sguardo. Per illustrare questo allargamento improvviso della visione, consecutivo all’accrescimento della velocità, ascoltiamo il raccon­ to di un paracadutista, specialista della caduta libera: “La caduta a vista consiste nel valutare visivamente, nel momento stesso della caduta, la distanza dalla quale ci si trova dal suolo. La valutazione dell’altezza e la scelta del momento esatto in cui bisogna far scattare l’apertura del paracadute sono il risul­ tato di una impressione visuale dinamica. Quando si vola in aereo a 600 metri d’altezza, non si ha affatto la stessa impressione visua­ le che si ha quando si supera questa altezza in caduta verticale a grande velocità. Quando ci si trova a 2000 metri non ci si accorge 45

La prospettiva del tempo reale

che il suolo si avvicina. In compenso, quando si arriva intorno agli 800/600 metri, si comincia a vederlo “arrivare”. La sensazione diviene abbastanza rapidamente spaventosa perché il suolo piom­ ba su di noi. Il diametro apparente degli oggetti cresce sempre più velocemente e si ha improvvisamente la sensazione di vederli non più avvicinarsi, ma scartare bruscamente, come se il suolo si spaccasse”12. Questa testimonianza è preziosa perché illustra in maniera effettivamente gravifica la vertigine della prospettiva, la sua gra­ vità apparente. Con questo “cascatore a vista”, la geometria pro­ spettica appare per quello che non ha mai smesso di essere: una precipitazione della percezione in cui la rapidità stessa della cadu­ ta libera permette di vedere il carattere frattale della visione risul­ tante dall’accomodamento ottico a gran velocità. In qu esta esp erien za, a p a rtire da un a certa d istan za, ad un certo m om ento il suolo n on si avvicina più, scarta, si spacca, pas­ san do b ru scam e n te da un a d im en sio n e “in te ra ”, senza lin ee di fuga, ad una dim ensione “frazion ata”, in cui lo spettacolo visibile apre brevem ente un varco.

Anche se appare umanamente impossibile sperimentare fino alla fine questa caduta a vista, è nondimeno chiaro che la visione dipende strettamente dalla gravità. La prospettiva precipitata non è più tanto quella dello spazio reale, verticale o orizzontale dei geometri italiani, essa è principal­ mente quella del tempo reale della caduta dei corpi. L’orizzonte di visibilità del “cascatore”, prima dello schianto finale, dipende essenzialmente dalla rapidità del suo accomodamento oculare, messa a punto e arresto impercettibile del tempo che dipendono dalla massa stessa del suo corpo. L’essere del tragitto definisce la percezione del soggetto attraverso la massa dell’oggetto. La cadu­ ta del corpo diviene improvvisamente il corpo della caduta. Se l’isolamento deforma la prospettiva, qui l’isolamento è quel­ lo dell’istante di una precipitazione nell’attrazione terrestre... la prospettiva non è più tanto quella dello spazio, bensì quella del tempo che resta, questo “tempo di caduta” che dipende strettamente dalla gravità. B ruscam ente tu tte le dim ensioni geom etriche si concatenano: d a p p rim a il suolo sem b ra ARRIVARE, d o p o APRIRSI. A l l ’a rriv o di una su p erficie segue l ’a llo n ta n am en to dei p u n ti di fu g a di un

46

Paul Virilio

volume, aspettando lo schiacciamento del punto di caduta; quan­ to alla linea, essa è l’uomo, l’essere del tragitto di una caduta libe­ ra senza resistenza13. Esercizio pericoloso, se lo è, per testare l’im­ pressione visuale dinamica, owero, l ’OTTICA CINEMATICA. Oggi stranamente un numero crescente di adepti condivide l ’attrattiva per il vuoto e le sue sensazioni estreme: salto con l ’ela­ stico, surf tra le nuvole, base-jump, ecc., come se la prospettiva accelerata la spuntasse già su quella, passiva, dei prospettivisti... sperimentazioni suicide dell’inerzia di un corpo trascinato dalla sua massa senza l’ausilio di nessun sostegno, tranne quello dell’a­ ria, nel vento relativo di uno spostamento vertiginoso, senza altro scopo che l’esperienza di un corpo pesante.

A terra, la velocità di liberazione è di 11,2 km al secondo. Al di sotto di questa accelerazione, tutte le velocità sono condizionate dall’attrazione terrestre, compresa quella della nostra visione delle cose. Forza centrifuga e centripeta da una parte, resistenza all’a­ vanzamento dall’altra, ogni movimento di spostamento fisico, orizzontale o verticale, dipende dunque dalla forza di gravitazio­ ne sulla superficie del globo. Come quindi non tentare di valutare l’interazione di questa gravità con la nostra percezione del paesaggio terrestre? Se la luce è deviata in prossimità di una massa rilevante, secondo la gravitazione universale, questa stessa attrazione (la cui velocità, ricordiamolo, è uguale a quella delle onde elettromagnetiche) non influenzerebbe le apparenze del mondo, que­ sto spettacolo del visibile di cui parlava Merleau-Ponty? Come immaginare infatti una qualsiasi prospettiva spaziale, atmosferi­ ca, dopo la perdita dei referenti “alto” e “basso”? Ugualmente, ma questa volta considerando il divario fra “vicino” e “lontano”, senza la resistenza all’avanzamento? Gli astronauti hanno già sperimentato realmente il disordine dei sensi e dell’orientamento occasionato dall’assenza di gravità... riconoscere oggi questo stato di fatto significa appena tentare di reinterpretare la prospettiva geometrica all’italiana. Se nell’intersezione delle linee di fuga lo spettacolo visibile si 47

La prospettiva del tempo reale

intravede a partire dal Quattrocento, ciò è dovuto alla forza del­ l ’attrazione terrestre e non unicamente ad un effetto di conver­ genza, allo strabismo di una metrica delle apparenze sensibili di cui gli artisti italiani erano golosi. L’organizzazione di questo nuovo orizzonte apparente dipendeva già dal tempo, da questo arresto del tempo del punto di fuga, magistralmente analizzato da Argan. Oggi la riorganizzazione in corso delle apparenze e l’e­ mergenza prossima di un ultimo orizzonte di visibilità, costituito dalla trasparenza delle apparenze istantaneamente trasmesse a distanza, non può che realizzarsi attraverso il superamento di questa costrizione derivata dalla forza di gravità. Contrariamente alla prospettiva dello spazio reale della geo­ metria, la prospettiva del tempo reale non è più costretta dalla gravità terrestre, l’orizzonte trans-apparente dello schermo della diretta televisiva sfugge alla gravitazione fondandosi sulla velo­ cità stessa della luce. Se lo schermo possiede - analogamente alle immagini che tra­ smette istantaneamente - delle proprietà ottiche e geometriche che lo assimilano ad una finestra o alla cornice di un quadro, la costituzione della sua informazione videoscopica dipende soprat­ tutto da una accelerazione non limitata dalla forza di gravitazione di 300.000 km/secondo. “L’arresto del tempo”, nell’intersezione dei punti di fuga del Quattrocento, cede allora il posto ad una impercettibile trama­ video (vedere qui la ricerca di un’alta definizione dell’immagine), il solo arresto è dunque quello di una assenza p icn oiettica dell’i­ stante presente; arresto impercettibile anche dall’attenzione del telespettatore, a cui viene evitata l ’allucinazione di una sequenza senza fine... “Bisogna farci l ’abitudine”, sottolineava Einstein, “non ci sono punti fissi nello spazio”, soltanto l’inerzia dell’istan­ te reale che da forma al presente vivente. Una durata psicologica senza la quale non esisterebbe nessuna capacità di cogliere il mondo, nessun paesaggio mondano. Ma ritorniamo all’origine dell’ultimo degli inquinamenti, l’in­ quinamento dromosferico. Se da una parte l ’influenza egemonica della cultura tecnica si propaga e si impone sul nostro pianeta e comporta una apparen­ 48

Paul Virilio

te espansione territoriale, dall’altra esiste una faccia nascosta di questo sviluppo. Infatti, come sottolineava Samuel Beckett: “L’arte tende non verso una espansione, bensì verso una contrazione”. Lo sviluppo stesso dei veicoli e dei diversi vettori di progressio­ ne comporta una impercettibile contrazione tellurica del mondo e del nostro ambiente diretto. L’impercettibile “arresto del tempo” nell’intersezione dei punti di fuga della prospettiva cede allora il passo ad un “arresto del mondo”, cioè ad una impercettibile ritenzione della sua estensio­ ne e della sua diversità regionale. Se la vertigine dello spazio reale era causata dalla vista - la caduta a vista - delle verticali di fuga, prospettiva accelerata dall’anticipazione di una caduta nel vuoto, attualmente, per Posservatore-viaggiatore ultrarapido, ma soprat­ tutto per il telespettatore, la vertigine del tempo reale è data dal­ l’inerzia, dalla contrazione sul posto del corpo dello spettatore­ passeggero. La velocità del nuovo ambiente elettro-ottico ed acustico diventa l ’ultimo VUOTO (il vuoto del veloce), un vuoto che non dipende più dall’intervallo tra i luoghi, tra le cose, e dunque dal­ l’estensione stessa del mondo, ma dall’interfaccia di una trasmis­ sione istantanea delle apparenze lontane, da una ritenzione geo­ grafica e geometrica in cui sparisce ogni volume, ogni rilievo. E la crisi o più esattamente l’accidente dello spessore ottico dello spettacolo visibile e dei paesaggi. Come scriveva Théodore Monod: “Niente è desolante come vedere già dal luogo che si lascia ciò che ci attenderà la sera o il giorno dopo”. Perdita di vista o piuttosto “perdita di terra” in una caduta di un nuovo genere, che è anche una forma di inquinamento dell’e­ stensione, di questa “arte del tragitto” che praticava il nomade, forma particolare di una vertigine causata dalla profondità del campo dell’orizzonte apparente dello spettacolo del mondo. Con il sedentario contemporaneo della grande metropoli, la contrazione sul posto non interessa più soltanto l’area di sposta­ mento e di attività produttiva come un tempo; essa coinvolge in primo luogo il corpo di questo valido super-equipaggiato di pro­ tesi interattive, il cui modello è diventato l’invalido equipaggiato per controllare il suo ambiente senza spostarsi fisicamente. L’inquinamento dromosferico è dunque quello che raggiunge 49

La prospettiva del tempo reale

la vivacità del soggetto, la mobilità dell’oggetto, atrofizzando il tragitto al punto di renderlo inutile. Handicap di massima impor­ tanza, risultante contemporaneamente dalla perdita del corpo locomotore del passeggero, del telespettatore, e dalla perdita di questa terra ferma, di questo grande suolo, terreno d’avventura dell’identità dell’essere al mondo.

La grande ottica

“Più i telescopi saranno perfezionati e più stelle ci saranno” Gustave Flaubert

Che ne è dello sdoppiamento della vista, dell’emergenza di una seconda ottica, quella che rende possibile oggi la TELECONFEREN­ ZA tra Tokyo e Parigi? Alcuni, già qualche anno addietro, hanno parlato a questo pro­ posito di un buco nello spazio, altri più recentemente di un buco nel tempo, il tempo reale della trasm ission e istantanea di un a v v e ­ n im e n t o storico, in particolare della guerra del golfo Persico. Questa esitazione semantica sembra caratteristica del disturbo della percezione che affligge ormai le nostre società di fronte al progresso delle tecnologie e al declino dell’importanza dell’ottica geometrica, ottica passiva dello spazio della materia (del vetro, dell’acqua, dell’aria...), che alla fine rende conto dell’immediata prossimità dell’uomo. Noi intitoleremo quest’ultima la piccola ottica per riservare all’ottica ondulatoria, OTTICA ATTIVA del tempo della velocità della luce, il titolo di grande ottica poiché questa oltrepassa la nozione classica di orizzonte. E anche evidente che l’elettro-ottica delle onde veicolanti il segnale video introduce di fatto la questione della digitalizzazio­ ne di questo segnale, del quale ciascuno riconosce l’importanza, non solo nel campo dell’osservazione astronomica, mediante le prodezze dell’ottica detta “adattativa”, ma soprattutto nella recente messa in opera degli spazi della realtà virtuale. Dato che l ’ottica è la parte della fisica che tratta delle proprietà della luce e dunque dei fenomeni della visualizzazione, allo sdop­ 51

La grande ottica piam ento della vista si aggiunge anche lo sdoppiam ento della stes­ sa luce, non soltanto com e un tem po tra la luce naturale (il sole) e quella artificiale (l’elettricità), ma anche tra la luce diretta (sole ed e lettricità) e lu c e in d iretta (vid eoso rveg lian za) che è il risu ltato d ell’interazione del tem po reale, dei fenom eni ottici e dell’ele ttro ­ nica, da cui il term ine OTTO-ELETTRONICA.

Tutto ciò con duce adesso a p arlare non p iù unicam ente, com e i filosofi d e ll’età classica, d e ll’estensione e della du rata dello sp a­ zio della m ateria, m a anche dello spessore o ttico del tem po della luce e della sua am plificazione “o tto -ele ttro n ica” che necessitano del su p eram en to della p ro sp e ttiva geom etrica del R inascim ento italiano, m ed iante una p ro sp e ttiva elettro n ica: quella del tem po reale d e ll’em issione e della recezione istantanea dei segnali au d io ­ video. C osì, di fro n te al recente rin n o vam en to d e ll’ottica geom etrica dei raggi lum inosi m ediante l ’ottica o n d u lato ria d e ll’irrad iam en ­ to elettrom agnetico delle p articelle che veico lan o la visione e l ’a­ sco lto , noi assistiam o a ll’em ergenza di un n u o vo tip o di tra s p a ­ renza: la trasp aren za delle apparenze istantaneam en te trasm esse a distan za, TRANS-APPARENZA che da q u esto m o m en to in p o i co m p leta (per così dire, perfezio n a) quella, n a tu rale, d e ll’atm o ­ sfera terrestre, causando nello stesso tem po una sorta di ra d d o p ­ p iam en to ste reo sco p ico d e lle ap p aren ze sensibili, d ella ra p p re ­ sen tazio n e del m o n d o e d u n q u e, in d ire tta m e n te , d ella stessa estetica. A ll’estetica d e ll’ap p arizione degli oggetti o delle p e rso ­ ne che si stagliavano su ll’orizzonte ap parente d e ll’un ità di tem po e di lu o g o d ella p ro s p e ttiv a classica si aggiunge l ’estetica della sp a rizio n e dei p erso n ag g i d istan ti che so rg o n o s u ll’assenza di o riz z o n te di u n o sch erm o ca to d ico , in cui l ’u n ità di tem p o la spunta su quella di luogo d e ll’incon tro: sopp ian tan do la p ro sp e t­ tiva del tem po reale della grande ottica definitivam ente le p resta­ zioni d ella p icc o la o ttica d ella p ro s p e ttiv a d e llo spazio reale; il p u n to di fuga d ella focalizzazione dei raggi lu m inosi cede il p r i­ m ato alla fuga di tu tti i p u nti (i pixel) d e ll’im m agine televisiva.

52

Paul Virilio

Quindi, la trasparenza diretta dello spazio che permette a cia­ scuno di scorgere i suoi immediati vicini si completa con la tra­ sparenza indiretta del tempo della velocità delle onde elettroma­ gnetiche che trasmettono le nostre immagini, la nostra voce e domani, non c’è dubbio, la nostra azione reciproca, grazie alla tuta (DATA SUIT) che permetterà non soltanto la televisione, o la teleaudizione, ma anche la teleazione in comune. Ma prima di cominciare a trattare del quadro della futura ritorniamo a questa grande ottica elettromagne­ tica che ci permette oggi di riunirsi a distanza, agli antipodi del pianeta. AlPilluminazione diretta dell’astro solare che scompone in giorni distinti l’attività dei nostri anni, si aggiunge ormai per noi l'illuminazione indiretta, la “luce” di una tecnologia che favorisce una sorta di sdoppiamento della personalità del tempo fra: il tempo reale delle nostre attività immediate in cui noi agiamo con­ temporaneamente qui ed ora e il tempo reale di un’interattività mediatica che privilegia “Padesso” della scanalatura oraria dell’e­ missione televisiva, a detrimento del “qui”, cioè dello spazio del luogo di incontro, sull’esempio di una teleconferenza che si tiene, grazie al satellite, però, in nessuna parte del mondo... TELE-ESISTENZA,

Come vivere veramente se il qui non è più e se tutto è ora? Come sopravvivere allo scontro istantaneo con una realtà divenuta ubiquitaria, che si scompone in due tempi tanto reali sia l’uno che l’altro: quello della presenza qui ed ora, e quello di una telepresen­ za a distanza, al di là dell’orizzonte delle apparenze sensibili? Come gestire razionalmente lo sdoppiamento, non solo tra realtà virtuale ed attuale, ma anche tra l’orizzonte apparente e l’o­ rizzonte trasparente di uno schermo che socchiude improvvisa­ mente una sorta di finestra temporale per interagire altrove e spesso molto lontano? A meno di negare, alla maniera di Marvin Minsky, l’importan­ za dell’ottica “analogica” e dunque dell’orizzonte delle apparen­ ze, bisogna ormai imperativamente interrogarci sul carattere STE­ REOSCOPICO, non soltanto del “rilievo delle apparenze” e della 53

La grande ottica

terza dimensione spaziale, ma soprattutto della quarta, il rilievo temporale causato questa volta dallo sdoppiamento tra le prossi­ mità spaziale e temporale, il rilievo di un mondo ormai sovraesposto all’amplificazione elettro-ottica della sua profondità di campo.

“La presenza non è presenza che a distanza, e questa distanza è assoluta, cioè irriducibile”, scriveva Maurice Blanchot. Oggi, dove la nozione di “distanza” ha ceduto il posto in fisica a quella di una “potenza” di emissione istantanea, l’ottica ondula­ toria approda ad una “fluttuazione delle apparenze” in cui la distanza non è più, come la desiderava il poeta, la profondità della presenza, ma soltanto la sua intermittenza. Poiché l ’intervallo di spazio (segno negativo) e l’intervallo di tempo (segno positivo) hanno poco a poco ceduto il loro primato all’intervallo di segno zero della velocità-luce delle onde veicolanti l ’informazione, veniamo adesso ai problemi posti dall’innovazione di una “digita­ lizzazione dei segnali” (audio-video e tattile) che permette non più, come poco fa,.con l’estetica dell’apparizione, la messa in opera della rappresentazione della realtà sensibile, ma proprio la sua presentazione intempestiva grazie ai recettori, ai sensori e ad altri telerivelatori di ciò che chiamiamo telepresenza. Ricordiamo di sfuggita che non c’è vera presenza al Mondo al mondo proprio dell’esperienza sensibile - che mediante l’egocentrazione di un presente-vivente, ovvero, l ’esistenza di un corpo vivente qui ed ora. La questione posta dell’intermittente “tele-presenza a distan­ za” introduce dunque, non se ne dispiacciano i cognitivisti, una serie di interrogazioni analoghe a quelle poste in fisica dalla famo­ sa distanza di Planck: allorché l ’estremo allontanamento spaziale cede il posto all’estrema prossimità del tempo reale degli scambi, resta tuttavia uno scarto irriducibile. Malgrado l ’assenza di intervallo dovuto all’inesistenza dello spazio reale dell’incontro, l’interfaccia di segno nullo delle onde elettromagnetiche che permettono la telecomunicazione impedi­ sce la confusione abituale del “qui ed ora”, non eliminando mai l’instantaneità dell’interattività la distinzione tra l ’atto e l’agire a distanza. 54

Paul Virilio

Lo stesso accade d’altronde nel caso di una tele-esistenza in comune, e questo, quale che sia il grado di prossimità dei teleat­ tori riuniti a distanza. Così, a fianco dell’uso del casco (VPL) e della tuta (DATA SUIT) nel campo dello spazio virtuale (CYBERSPACE) che provocano un primo sdoppiamento della personalità del tempo tra attuale e vir­ tuale, esiste anche una procedura di questo tipo di equipaggia­ mento elettro-ergonomico che riguarda, questa volta, io spazio attuale degli scambi a distanza: quella del tele-operatore (o, se si preferisce, del telemanipolatore), grazie ai recenti progressi della tele-tattilità, in cui 1’“alto-rilievo” di toccare a distanza completa l ’“alta-fedeltà” sonora e l’“alta-definizione” visiva. Da qui l’emergenza prossima di un volume puramente “tem­ porale” e dunque la venuta di una prospettiva del toccare in tempo reale che andrà a sconvolgere quella della visualizzazione classica dei prospettivisti e, dunque, la v is io n e d e l mondo del secolo venturo. Si noterà d ’altronde che la grande ottica ondulatoria non si connette più con la portata visuale ma che essa porta con sé l’integralità della percezione delle apparenze sensibili, ivi compreso il senso del toccare e questo: perché il tempo, il tempo reale del terzo intervallo del genere luce delle onde elettromagnetiche, la spunta definitivamente sullo spazio reale della materia, sull’esten­ sione, sulla durata d e lle sostanze c o m p o n e n t i l ’angusto ambiente umano. Grazie alle tecniche dette del “ritorno dello sforzo”, al feed­ back del guanto TELETACT recentemente commercializzato, e, domani, alla combinazione teletattile integrale dove il toccare, l ’impatto, sarà quello dell’intero corpo, noi assisteremo alla pro­ duzione industriale di uno sdoppiamento della personalità, alla clonazione istantanea dell’uomo vivente, alla creazione tecnica di uno dei più vecchi miti: quello del DOPPIO, di un doppio elettro­ ergonomico dalla presenza spettrale, altra definizione del fanta­ sma o del morto vivente. Impossibile, infatti, non evocare la drammaturgia propria di questo genere di nuove tecnologie. Poiché il trauma della nascita non tocca solo il bambino, il soggetto, ma anche l’oggetto, lo strumento che emerge, bisogna tentare di scoprire “l ’accidente originale” specifico di questo 55

La grande ottica

genere di innovazione tecnica. A meno di dimenticare volontariamente l’invenzione del nau­ fragio in quella della nave o dell’incidente ferroviario all’apparire del treno, bisogna interrogarci circa la faccia nascosta delle nuove tecnologie, prima che quest’ultima non si imponga nostro m al­ grado all’evidenza. Già la contaminazione virale offre una prima risposta alla que­ stione della negatività dei circuiti elettronici, ma un’altra strada di ricerca si impone, quella deU’inquinamento ecologico. Inquinamento non soltanto delle “sostanze” - atmosferica, idrosferica o altro - ma anche di quella, inosservata, delle “distan­ ze”, questo inquinamento DROMOSFERICO delle distanze di tempo che riduce a niente o quasi l ’estensione di un angusto pianeta sospeso nel vuoto siderale. Dopo la presa d’atto legittima per noi altri terrestri dell’inqui­ namento della NATURA, non converrebbe applicarsi allo studio, anche, di questo inquinamento della GRANDEZZA-NATURA, causa­ ta dal progresso delle tecnologie del tempo reale? Laddove la PICCOLA OTTICA permetteva di percepire e dunque di concepire il mondo proprio come “estensione” e “durata”, cioè come grandezza geografica, grazie alla vastità stessa dello spazio reale delle apparenze, inversamente, la grande ottica ondulatoria dissolve oggi l ’ampiezza del contesto umano. Alienando la potenza di emissione e di recezione in tempo reale dei differenti segnali, la natura delle distanze di tempo, l ’ottica attiva delle onde elettromagnetiche sfrutta la profondità di campo, la realtà stessa del mondo proprio, al punto di ridurla a niente o quasi, giungendo con ciò ad un sentimento catastrofico di incarce­ razione per una umanità letteralmente privata d’orizzonte. In effetti, laddove la piccola ottica passiva dello spazio della materia - dell’aria, dell’acqua, del vetro delle lenti - si acconten­ tava di fornire alla contemplazione il GRAN MONDO delle apparen­ ze, la grande ottica attiva del tempo della velocità della luce apre, al di là di ogni orizzonte, sulla percezione intermittente del PICCO­ LO MONDO della trasparenza delle onde che supportano i diversi segnali: “transapparenza” che elimina il limite abituale della linea di orizzonte, a vantaggio della sola cornice dello schermo, “l’oriz­ 56

Paul Virilio zon te al q u a d ra to ” di un a so rta di rea ltà p ro sp e ttica sd o p p iata; STEREO-REALTÀ in cui i “g ra vi” e gli “acuti” del rilievo sonoro d e l­ l ’alta fed eltà acustica saranno rim piazzati da una p arte dalla g ra ­ vità, la pesantezza dei gravi (corpi) e du nq ue delle distanze reali di un m ondo intero, d a ll’altra, d a ll’assenza di peso, di gravità, dei segnali di una sorta di alta definizione visuale e tattile, iscriven do­ si nel dom inio esotico dei cam pi elettrom agnetici.

Avendo la grandezza-natura delle distanze fisiche così subito la legge della potenza microfisica delle onde trasmettendo l’ascolto, la visione e domani il toccare (il tatto a distanza ),come non evo­ care il rischio per l’umanità di una perdita del mondo proprio? E dunque, come non temere da subito la venuta per l’uomo di un profondo sentimento di reclusione in un ambiente contempora­ neamente privato di orizzonte e di spessore ottico? Quando a Edgar Degas veniva citata la frase romantica di Amiel, “Un paesaggio è uno stato d ’animo”, il pittore francese ribatteva, “No, è uno stato d’occhi! ”, Oggi, preoccupati dall’equilibrio di un ambiente umano grave­ mente minacciato dai rifiuti industriali, non converrebbe aggiun­ gere agli affanni per l’ecologia verde quelli di una ecologia grigia che si interesserebbe alla degradazione post-industriale della profondità di campo del paesaggio terrestre? Lanciata il 2 marzo 1972, la sonda spaziale Pioneer 10 è il primo oggetto di fabbricazione umana a lasciare il sistema solare, ma è anche e forse soprattutto, una sorta di campione delle diverse grandezze cosmiche. Situato in qualche parte, a 8 miliardi di chilometri dalla terra, il congegno americano emette ogni giorno dei segnali che met­ tono sette ore e mezzo per raggiungere le antenne della NASA. Restando il telescopio e l ’insieme degli strumenti caricati a bordo della sonda operativi, il “tempo reale” dei messaggi tra­ smessi dal Pioneer equivalgono praticamente alla differenza ora­ ria tra Tokyo e Parigi... Veritiero recettore elettronico dell’ampiezza dell’Universo, la sonda spaziale ci informa permanentemente e in un feed-back 57

La grande ottica

leggermente differito sul restringimento progressivo dell’esten­ sione terrestre. In effetti, quando Gustave Flaubert scriveva: “più i telescopi saranno perfezionati e più stelle ci saranno”, ometteva le ricadute di questa repentina dilatazione ottica; più la percezione dell’oltremondo sarà sviluppata e meno mondo, meno terra intera ci sarà! Più i modi di conoscere oltre l’orizzonte saranno perfezionati e più l’estensione terrestre, la “durata” del mondo dell’esperienza sensibile saranno abbassate, ridotte a niente, a meno di niente: è ciò che volgarmente chiamiamo l’altra estremità del binocolo! Sottolineamolo di passaggio, se la piccola ottica geometrica fino a ieri si era illustrata con Galileo, rivelando agli uomini per la prima volta che la terra gira, la grande ottica elettronica si applica quanto ad essa a rivelare che l’universo si dilata... due tempi, due epoche della percezione e due movimenti radicalmente differenti. Ma ritorniamo alla nostra sonda spaziale destinata ad osserva­ re da vicino gli astri del sistema solare, in particolare Giove. Sospinto dalla forza di gravitazione di questo pianeta, il conge­ gno americano prosegue inesorabilmente la sua corsa verso l’infi­ nito, alla velocità di 46.000 chilometri all’ora. Ma di quale ora e di quale chilometro si tratta, poiché la sonda si allontana dopo 23 anni di referenza geografica? Isolata, la sonda automatica non è nei fatti da nessuna parte, al punto che gli uomini che hanno assicurato il suo lancio e sono oggi in pensione, come B. J. O’Brien, dichiarano: “È impressio­ nante, c’è anche da im pazzire!”. Malgrado l ’aspetto razionale, scientifico, di questa legge dell’espansione universale inaugurata ormai quasi sessant’anni fa da Edwin Hubble e altri, niente fa apprezzare veramente gli effetti di questo movimento sulla perce­ zione ordinaria, sull’esperienza immediata, quando un grande fenomeno di attrazione, di suzione, assorbe oggi l’effetto di reale delle apparenze terrestri. Preoccupati dalla fuga del famoso “strato di ozono”, nessuno fra noi percepisce ancora questa progressiva derealizzazione del­ l ’orizzonte terrestre, questa altra “fuga” che risulta dal primato prossimo della PROSPETTIVA DEL TEMPO REALE dell’ottica ondula­ toria su quella dello spazio reale dell’ottica geometrica del Quattrocento. BIG-VIEW che tuttavia viene logicamente a comple­ tare il celebre BIG BANG dell’astrofisica contemporanea. 58

Paul Virilio

Si può anche legittimamente chiedersi oggi se Edwin Hubble, uno dei padri fondatori del principio di dilatazione cosmica (gra­ zie segnatamente alle prestazioni del telescopio di Mont Wilson) non sia stato nel 1929 la prima vittima dell’illusione ottica annun­ ciata da Flaubert, come d’altronde sembrava sospettare Albert Einstein all’epoca... Quanto ai recenti apostoli del BIG BANG, essi stessi potrebbero essere benissimo le vittime dell’apparenza di una trasparenza astronomica accresciuta dalla velocità della tra­ smissione dei segnali dei telescopi e dei radiotelescopi. Ingrandimento, rimpiccolimento ottico, effetto doppler dello spostamento verso il rosso dello spettro delle galassie, altre deno­ minazioni dell’accelerazione e della decelerazione delle apparen­ ze, in cui la DROMOSCOPIA - luce della velocità - rischiara letteral­ mente la realtà percepibile, una realtà il cui RILIEVO STEREOSCOPI­ CO provoca già un buon numero di disturbi della percezione di cui bisognerà, sembra, finire per tenere conto, dopo che la nozio­ ne stessa di “prossimità fisica” rischia di trovarsi presto radical­ mente mutata. La GRANDE OTTICA che consente di testare l’allon­ tanamento astrotìsico più vasto, contribuisce anche, ma inversa­ mente, a invalidare la prossimità fisica più vicina. Osserviamo, in guisa di conferma di questo discorso, che ven­ titré anni fa, prima di assistere al lancio della sonda spaziale Pioneer, i responsabili ritennero opportuno apporre sul conge­ gno una piastra di identità, oltre alla raffigurazione del sistema solare con il pianeta terra e le sagome di un uomo e di una donna, gli Americani aggiunsero, per dare una idea delle nostre dimen­ sioni ad eventuali extra-terrestri, un atomo di idrogeno: definen­ do la distanza tra il nucleo e il suo unico elettrone l’unità di misu­ ra. Q uand’anche la sonda che andava ad essere lanciata fosse stata destinata a testare la dismisura della dilatazione cosmica, gli scienziati riconferivano così alla nozione di “distanza minimale” la sua funzione di valutazione di questa GRANDEZZA-NATURA che è proprio il nostro primo habitat. Che lo si voglia o no, adesso c’è per ciascuno di noi sdoppia­ mento della rappresentazione del Mondo e dunque della sua realtà. Sdoppiamento tra attività ed interattività, presenza e tele­ presenza, esistenza e tele-esistenza.

59

La grande ottica

Confrontati al carattere stereoscopico di un reale diviso tra otti­ co ed elettro-ottico, acustico ed elettro-acustico, tatto e tele-tatti­ lità, noi siamo messi in condizione di abbandonare i nostri modi di vedere e di pensare, per catturare un nuovo tipo di “rilievo” che rimette in questione perfino l’utilità pratica della nozione di orizzonte e, dunque, della “prospettiva” che ci permetteva fino ad oggi di riconoscersi qui ed ora. Tutto ciò perché l’unica fonte di “luce” e dunque di “realtà” di una volta si è essa stessa sdoppiata, l’ombra (diretta) dei raggi del sole e della lampada si completano adesso con delle “zone d’om­ bra” (indirette) dell’assenza di emissione dei segnali elettronici, venendo la telesorveglianza a soppiantare improvvisamente l’a­ spetto delle cose, la percezione del visus dell’osservatore abituale. Prima generazione della storia ad assistere alla conquista dello spazio, ma soprattutto a quella di una velocità che consente la conquista del tempo reale dell’istantaneità, noi assistiamo ugual­ mente alla rivelazione di un’ultima forma di energia, l ’ENERGIA CINEMATICA, energia “in immagini”, o se si preferisce, “in infor­ mazione”, che viene così ad aggiungersi alle energie potenziale e cinetica. Terza forma energetica che permette, non più unicamente, la GEOMETRIZZAZIONE della visione del mondo, a guisa di quella dei prospettivisti del Rinascimento italiano, ma anche la sua NUMERIZZAZIONE, l ’artigianato delle apparenze elaborata dai cavalieri dell’ottica “passiva” dello spazio della materia, cede il posto all’industria dell’ottica “attiva” (elettro-ottica) del tempo della luce. In effetti, quando il relativista contemporaneo dell’era einstei­ niana sostituisce la nozione di “distanza” fisica con quella di “potenza” di emissione e di recezione microfisica istantanea, annullando in un sol colpo l’antica priorità della concezione pro­ spettivista dell’era galileiana - aggiungendo anche un terzo inter­ vallo del genere “luce” agli intervalli classici del genere “spazio” e del genere “tempo” - esso provoca una mutazione del principio di realtà in cui il carattere automatico delle rappresentazioni equi­ vale ad una normalizzazione della percezione, consentita dall’utilizzo dell’energia di sintesi della produzione elettronica delle immagini, e questo nel campo delle rappresentazioni “analogi­ che” nonché “numeriche”. Ricorderemo ancora che la TELEPRESENZA in prospettiva e dun­ 60

Paul Virilio

que la TELE-ESISTENZA in comune, al di là dei limiti della prossi­ mità abituale, non elimina soltanto la “linea” di orizzonte appa­ rente a vantaggio dell’assenza di linea di un orizzonte profondo ed immaginario, ma che essa rimette in discussione la nozione stessa di RILIEVO, il toccare, venendo la TATTILITÀ A DISTANZA a perturbare gravemente non soltanto la distinzione tra “attuale” e “virtuale” come spiegano oggi gli adepti del Cyberspace, ma la realtà stessa deLyicino e del lontano, rimettendo così in questione la nostra presenza qui ed ora e sciogliendo di fatto le condizioni di necessità dell’esperienza sensibile.

61

Note 1. Vedi in proposito, congiuntamente la teoria del professor R. J. Tayler, direttore deU’Università del Sussex e del professor A. Abian del dipartimento di matematica dell’Università dell’Iowa, 1991. 2. G. Cohen-Tannoudji e M. Spiro, La matière-espace-temps , Paris, Fayard, 1986. 3 . Les chemins de la science. Testo realizzato in base ai contenuti del rapporto di congiuntura 1992 del Comitato Nazionale delle Ricerche, Paris, Cnrs, p. 9. 4. G. Cohen Tannoudji e M. Spiro, La matière-espace-temps , Paris, Fayard, 1986. 5. Giuseppe Bufo, Nicolas de Cues, Paris, Seghers, 1964. 6. Paul Virilio, Linertie polaire, Paris, Christian Bourgois, 1990. 7. F.dmund Husserl, La terre ne se meut pas, Paris, Minuit, 1989. 8. Paul Virilio, L'espace critique , Paris, Bourgois, 1984 (Lo spazio criti­ co, tr. di M. G. Porcelli, Dedalo, Bari, 1988). 9. C. G. Argan e R. Wittkower, Perspective et histoire au Quattrocento, Paris, La Passion, 1990. 10. Auguste Rodin, L’Art, Entretiens réunis par P. Gsell, Paris, Grasset, 1911. 11. Maurice Merleau-Ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945 (Fenomenologia della percezione, tr. A. Bonomi, Il Saggiatore, Milano, 1965). 12. M. Dufourneaux, battrait du vide, Paris, Calmann-Lévy, 1967. 13. I paracadutisti, specialisti della caduta libera, portano con sé un sacchettino di talco o un razzo per materializzare, agli occhi degli spet­ tatori a terra, questa linea di caduta, proprio prima di aprire il paraca­ dute.

LA VELOCITÀ DI LIBERAZIONE

Il parte

La legge di prossimità

“Tutto è governato dal lampo” Eraclito

“Vedete questa zanzara? È un congegno formidabile con i suoi minuscoli recettori che individuano i vasi sanguigni. Fa una inci­ sione sulla pelle con una microscopica sega e succhia il sangue con una precisione rimarchevole. Se costruissimo una macchina di questo tipo, potremmo fare dei prelievi di sangue e delle anali­ si senza sentire neppure la puntura. Verranno costruiti presto dei micro-robots che partiranno in missione di esplorazione nell’or­ ganismo umano”, dichiarava il vice-presidente del laboratorio di ricerche della Toyota-Motor. Domani, è promesso, il corpo umano diverrà il terreno di eser­ cizio di micro-macchine che lo percorreranno in ogni senso e, si dice, senza dolore. Eccole dunque le ultime protesi, i nuovi auto­ mi: questi ANIMATI che popoleranno il nostro organismo, come noi stessi abbiamo popolato e ordinato l’estensione del corpo della terra. Oggi, in cui il 99% delle produzioni microelettroniche sono dei recettori, dei sensori, e in cui i futuri veicoli automobili dovranno presto disporre di una cinquantina di rivelatori di ogni genere per controllare le pressioni, le vibrazioni o le scosse, si pre­ parano per l’organismo dell’uomo delle pillole intelligenti, capaci di trasmettere a distanza informazioni sulle funzioni nervose, sul flusso sanguigno, aspettando la venuta prossima di micro-robots suscettibili di circolare nelle nostre arterie, al fine di curare i tes­ suti malati. “L’industria ha già prodotto i microprocessori ed i sensori 65

La legge di prossimità

necessari, non abbiamo che da aggiungere le braccia e le gambe”, spiega ancora il professore Fujita dell’università di Tokyo. Giunta a questo stadio dello sviluppo della macchina post­ industriale, la questione della miniaturizzazione dei componenti diviene essenziale all’analisi della topografia delle tecnologie. In effetti, mentre la storia delle tecniche ci aveva abituato a valutare l ’importanza crescente, al contempo volumetrica e geografica della produzione industriale di macchine, con le ferrovie, i cavi, le linee ad alta tensione o le reti autostradali assistiamo improvvisa­ mente al processo inverso: il riduzionismo tecnologico tocca, poco a poco, tutte le discipline della comunicazione come delle teleco­ municazioni. La legge di prossimità meccanica che era servita per ordinare l’ambiente umano, il circostante “esogeno” della specie, cede il passo ad una legge di prossimità elettromagnetica della quale c’è tutto da scoprire, da afferrare, prima di assistere come testimoni più o meno passivi all’invasione futura del nostro corpo, al controllo di un ambiente “endogeno”: quello delle nostre inte­ riora, delle nostre viscere, grazie alle prodezze interattive di una miniaturizzazione biotecnologica che perfezionerà il progresso dei grandi mezzi di comunicazione di massa che governano già la nostra società.

Così, la genealogia delle tecniche ci avrà progressivamente condotto dal controllo dell’ambiente geofisico, grazie allo svilup­ po delle reti idroliche e dei lavori legati all’organizzazione catasta­ le del mondo, al controllo dell’ambiente fisico, tramite la mecca­ nica e la psico-chimia delle energie necessarie ai vettori di tra­ sporto e di comunicazione, prima di giungere, oggi, al controllo dell’ambiente micro-fisico, non soltanto del clima, ma della fisio­ logia umana, non più attraverso la farmacopea tradizionale, ma grazie alle capacità interattive di questi mezzi di trasmissione che l’uomo potrà presto ingerire, perfino digerire... Di fatto, noi assistiamo alle primizie di una terza rivoluzione: dopo la rivoluzione dei trasporti del XIX secolo, che vide il pro­ gresso del sistema ferroviario, deH’automobile e presto dell’avia­ zione, siamo stati i testimoni nel XX secolo della seconda rivoluzio­ 66

Paul Virilio

ne, la rivoluzione delle trasmissioni, grazie alla messa in opera delle proprietà di diffusione istantanea delle onde elettromagneti­ che, con la radio e la televisione. Attualmente, si prepara nel segreto dei laboratori, la rivoluzione dei trapianti, non soltanto con gli innesti di fegato, di reni, del cuore o dei polmoni, ma con l ’impianto di nuovi stimolatori, molto più efficaci dei pacemaker, l ’innesto prossimo di micro-motori capaci di sostituire il funziona­ mento difettosp di questo o quell’organo naturale, perfino di migliorare, in una persona in perfetta salute, le prodezze vitali di questo o quel tal sistema fisiologico, grazie a dei segnalatori istan­ taneamente interrogabili a distanza. Qui ancora si trova posta la questione che concerne precisamente la topografia delle tecnologie; io voglio parlare della muta­ zione della famosa “legge di prossimità” o, se si preferisce, di quella del minimo sforzo o della minima azione. Ridurre, soppri­ mere la distanza di azione, al punto di introdurre all’interno stes­ so del corpo umano la macchina, il mezzo di comunicazione istantanea pone delle temibili domande sul nuovo ambiente tec­ nico, su questa “tecnosfera” post-industriale. In effetti, l’agire a distanza rende problematica la natura stessa dell'intervallo che compone questa distanza... Intervallo di gene­ re SPAZIO (segno negativo) per l’ordinamento geometrico e il con­ trollo dell’ambiente geofisico. Intervallo di genere TEMPO (segno positivo) per il controllo dell’ambiente fisico, l’invenzione dei mezzi di comunicazione. E, infine, intervallo di genere LUCE (segno nullo) terzo ed ultimo intervallo (interfaccia) per il con­ trollo istantaneo dell’ambiente microfisico, grazie ai nuovi mezzi di telecomunicazione. Prima di ritornare alla necessità di una ridefinizione della legge di prossimità dovuta all’istantaneità stessa delle tecnologie inte­ rattive, sottolineeremo che il controllo degli ambienti precedenti, geofisico e fisico, era rigorosamente contemporaneo al carattere assoluto dello spazio e del tempo dell’era newtoniana, il controllo dell’ambiente microfisico è contemporaneo al carattere assoluto della velocità della luce dell’era einsteiniana. Oggi, se l ’agire-a-distanza delle tecnologie giunge al trapianto delle fonti d’informazione, in seno al vivente stesso, è perché la 67

La legge di prossimità

legge di prossimità “elettromagnetica” soppianta definitivamente la legge di prossimità “meccanica”, spuntandola ormai la telea­ zione sull’azione immediata.

Osserviamo adesso l ’evoluzione dei mezzi di trasporto, di comunicazione, nella loro relazione con lo statuto del corpo del passante, del passeggero, aspettando il futuro ricevitore di innesti “interattivi”. Dapprima, con l ’allevamento e l’addomesticamento di un ani­ male da tiro capace di tirare un attacco o di trasportare un carico utile, l’uomo si tirerà accanto un mulo, un bue o un cavallo che egli guiderà, poi condurrà fino a che infine sarà salito sul carro, dopo l’invenzione della ruota. Scoprirà anche l ’accoppiamento con il veicolo animale, il destriero, salirà sul cavallo che diverrà da allora in poi una “caval­ catura”, e presto, un animale da sella e non più una semplice bestia da soma. Questo consentirà la conquista dell’immensità dei territori e il controllo progressivo dell’ambiente geografico dell’umanità. Infine, inventerà, dopo il veliero, responsabile delle conquiste marittime ed oceaniche, un veicolo automobile, non più “meta­ bolico” ma tecnologico - la locomotiva ed i suoi vagoni, l’autovet­ tura, l’aereoplano... - nella quale si installerà in modo stabile, avendo la “guida interna” ormai la meglio sull’antica cavalcatura. Con la rivoluzione delle trasmissioni che presto seguirà quella dei trasporti, i mezzi di telecomunicazione si adatteranno al corpo dell’individuo equipaggiato di protesi mediatiche: telefoni cellu­ lari, walkman, computer o televisore portatili, elettrodi, senza parlare del guanto e della tuta a fibre ottiche... aspettando la futu­ ra rivoluzione dei trapianti e l’ingurgitazione di micro-macchine, l’alimentazione tecnologica del corpo vivente in cui gli ingredien­ ti, le sostanze ingerite non saranno più soltanto quelle della fisico­ chimica degli alimenti detti “ricostituenti”, ma quelle dei microprocessori, di innesti “stimolanti” più o meno biodegradabili, macchine-microbi, automi cellulari, capaci, si dice, di migliorare certe nostre facoltà. Così, come i nuovi materiali si arricchiscono all’interno della loro densità di reti differenti, fibre ottiche, cavi o microprocessori 68

Paul Virilio

integrati alle sostanze colate, tessute o termoformate, l’intimità delle viscere del corpo umano si appresta a trovarsi completata da micro-macchinari “intra-organici” capaci di agire, non soltanto alla maniera degli elettrodi del famoso dottor Delgado, ma, questa volta, alla maniera di un telecomando, zapping delle funzioni vita­ li suscettibili di, come l’alcol o gli stupefacenti, “risvegliare un morto”... camiciola biotecnica e non più unicamente biochimica, in cui la psicofisiologia comportamentale dell’individuo sarà col­ legata permanentemente alle capacità di informazione istantanea, equipaggiata da un costrutto elettronico che prolungherà quella del suo sistema nervoso, al punto che alcuni ricercatori propongo­ no già di costruire, molecola per molecola, dei materiali inediti, non essendo, secondo loro, le nanomacchine che al primo stadio di una evoluzione che le condurrà domani da semplici cellule ad organismi complessi. Macchinismo “endogeno” che da allora in poi soppianterà le prodezze di questo macchinismo “esogeno” che permette di con­ trollare l’ambiente geofisico dell’umanità. Ritorniamo adesso a quest’ultima legge di prossimità, nel suo rapporto col principio del minimo sforzo. Qualsiasi cosa ne dica l’evoluzione recente del meccanismo post-industriale, MENO È PIÙ, non soltanto al livello del volume, dell’ingombro fisico del­ l’oggetto, ma ugualmente al livello del materiale e della costituzio­ ne interna del congegno microscopico. Essendo la questione in sospeso: se meno è più, fino a che punto?... fino al virtuale? fino a questa immagine, questa realtà virtuale più determinante, alla fine, della cosa della quale essa tuttavia non è che l’immagine? Poiché la miniaturizzazione in corso comporta una demateria­ lizzazione congiunta del congegno, è giusto domandarsi se esiste un limite - quantico o altro —al processo di riduzione e di virtualizzazione dell’oggetto tecnico contemporaneo. Infatti, l’uomo presente o più esattamente “telepresente” non abita più l’energia di un qualsiasi meccanismo, è l ’energia che lo abita e lo governa istantaneamente con o contro il suo volere, inversione radicale del principio del minimo sforzo che aveva fin qui plasmato la storia delle società. D’altro canto, il progetto di questa prossima rivoluzione dei trapianti è chiaro: si tratta adesso di miniaturizzare il mondo, dopo averne ridotto e minia­ turizzato i componenti, gli oggetti tecnici che esso conteneva a 69

La legge di prossimità

partire dal progresso dell’industria. Che ne è da allora del divenire dell’architettura, di questo spa­ zio domestico in cui la prossimità quotidiana si riuniva tanto bene nell’intervallo delle stanze dell’abitazione quanto nella disposi­ zione dell’immobile? Se la possibilità di agire istantaneamente senza doversi spostare fisicamente per aprire gli sportelli, accendere la luce o regolare il riscaldamento aveva soppresso in parte il valore pratico degli intervalli di spazio e di tempo, a vantaggio del solo intervallo di velocità del telecomando a distanza e ciò grazie alle prodezze della rivoluzione delle trasmissioni LIVE, che ne sarà quando questa capacità di azione, o piuttosto di interazione istantanea, lascerà, con la rivoluzione biotecnologica dei trapianti, lo spessore dei muri o dei pavimenti dell’appartamento cablato per fissarsi, non più sul corpo dell’abitante, ma per introdursi, alloggiarsi all’inter­ no del suo organismo, nei circuiti chiusi del suo sistema vitale? Ricordiamo, una volta di più, la natura particolare di questa legge del minimo sforzo: quando ci sono fianco a fianco una ascensore o una scala mobile ed una semplice scala per andare ai piani superiori, nessuno si serve della scala... Similmente, quando un corridoio della metropolitana è troppo lungo e c’è un marcia­ piede mobile a disposizione degli utenti, nessuno cammina nel corridoio. Similmente per le telecomunicazioni: trasmettere un impulso elettrico è meglio che trasportare un foglio di carta, ma trasportare una lettera, una corrispondenza, va meglio che spo­ stare un corriere1. Fino alle nozioni, capitali in architettura, di DENTRO e di FUORI, che perdono poco a poco la loro importanza. Con l’immateriale della rete elettromagnetica sono anche l ’ALTO e il BASSO che vedono abolire la loro differenza, nondimeno carat­ teristica per l’edificazione delle costruzioni! In una recente intervista l’architetto Kazvo Shinohara dichiara­ va: “La città futura è il piacere dell'intervallo”2. Ma di quale “intervallo” si tratta, con il declino delle distanze 70

Paul Virilio

di tempo e dunque delle necessità di spostamento fisico? Con la supremazia dell’intervallo di velocità assoluta (terzo intervallo di genere luce e di segno nullo) delle onde elettroma­ gnetiche che permettono l ’interattività e dunque l’improvvisa relativizzazione dell’intervallo di spazio (segno negativo) e di tempo (segno positivo), tutte le basi concettuali dell’architettoni­ co letteralmente crollano... fino all’illuminazione naturale del sole che è ormai possibile guidare, tramite recettori e fibre ottiche, dalla terrazza dell’edificio fino all’interno dell’alloggio, suben­ trando lo spazio a fibre del cavo all’apertura delle finestre sulla facciata della casa. Che dire, allora, dell’effetto della prossima introduzione di queste tele-tecnologie, di questo innesto all’interno del corpo umano e sulla disposizione del suo ambiente domestico? Già, con la rivoluzione dei trasporti del XIX secolo la mutazione dello spostamento era manifesta, poiché la “partenza” e 1’“arrivo” a destinazione erano singolarmente privilegiati a svantaggio del “viaggio” propriamente detto - vedere a questo proposito la pas­ sività, la sonnolenza dei passeggeri di un treno ad alta velocità o la proiezione di film negli aereoplani a lunga percorrenza. Con la rivoluzione delle trasmissioni istantanee è ormai la “partenza” ad essere abolita a vantaggio del solo “arrivo”, l’arrivo generalizzato dei dati, e questo a partire dalla televisione fino al tele-lavoro, alla tele-azione che consente il telecomando delle funzioni domesti­ che dell’abitazione intelligente. Equipaggiato per controllare il suo ambiente senza muoversi fisicamente, tele-attore del suo ambiente di vita, privo di queste protesi esotiche che equipaggiavano un tempo il quartiere della Città, l’abitante della meta-città teletopica non distingue più chia­ ramente il qui e l’altrove, il privato ed il pubblico. L’insicurezza della sua territorializzazione si prolunga dallo spazio del mondo proprio a quello del corpo proprio... Quindi la sedentarizzazione tende a divenire definitiva, assoluta, poiché le funzioni tradizio­ nalmente distribuite nello spazio reale della città occupano adesso il solo tempo reale dell’equipaggiamento del corpo umano. Le nozioni chiave di entrata e di uscita dei segnali (radio, video, digitali) soppiantano quelle abitualmente legate ai movi­ menti di spostamento delle persone o degli oggetti tradizional­ mente ripartiti nell’estensione dello spazio.

71

La legge di prossimità

Il corto-circuito dell’intenzione e della volontà di azione sosti­ tuisce da qui in avanti l ’agire tramite il mezzo dei gesti e dei movimenti del corpo. Al contrario della prossimità meccanica classica, la nuova pros­ simità elettromagnetica non è più spaziale ma temporale. Il tempo reale dell’immediatezza (liv e co v er a g e) domina lo spazio reale della costruzione, esigendo dal costruttore un rinnovamento com­ pleto dei suoi concetti, di una prospettiva in cui il tempo, la dura­ ta dell’interattività (o più esattamente la sua assenza di durata) la spunta sullo spazio geometrico del Quattrocento.

L’antica concezione architetturale, fondata sul carattere “asso­ luto” degli intervalli di spazio e di tempo della volumetria cessa di avere corso. Dopo Newton, la relativizzazione di queste nozioni sbocca nell’assolutismo della velocità della luce e nell’emergenza di un nuovo tipo di intervallo di segno nullo che esigerà a sua volta una nuova prospettiva, la prospettiva accelerata del tempo reale e l’invenzione di nuove teorie architettoniche ed urbanistiche5. Così, la legge di prossimità elettromagnetica sbocca nelle imperiose necessità che non concernono più soltanto l ’etica, la politica energetica, ma l’estetica e la visione del mondo. L’improvvisa confusione babelica della città-mondo, il missag­ gio intempestivo del globale e del locale - di cui il conflitto del Golfo Persico sarà uno dei segnali anticipatori - annunciano la prossima rivoluzione: quella dei trapianti biotecnologici, l’equi­ paggiamento del corpo animale tramite questi costrutti e reti diverse che avevano fin qui equipaggiato il corpo territoriale delle società urbane. Ultimo “territorio”, la fisiologia umana diventa così il luogo di sperimentazione privilegiato delle micro-macchine di comunica­ zione; la droga, gli anabolizzanti o i prodotti dopanti appaiono come i sintomi clinici di questa prossima mutazione sensoriale... Io non so se, come ancora pretende Shinohara, la città del futu­ ro esprimerà la bellezza della confusione, ma sono certo, al con­ trario, che essa illustrerà domani il dramma della fusione di “bio­ logico” e “tecnologico”. 72

L’ecologia grigia

"Linerie si fa esso stesso ostacolo” Seneca

A fianco dell’inquinamento delle SOSTANZE che compongono il nostro ambiente e del quale non smette di parlare l’ecologista, non si dovrebbe anche riconoscere questo improvviso inquina­ mento delle DISTANZE e delle lunghezze di tempo che degrada l’e­ stensione del nostro habitat? Costantemente preoccupati dall’inquinamento della NATURA, non trascuriamo volontariamente questo inquinamento della GRANDEZZA-NATURA che riduce a niente la scala, le dimensioni terrestri? Quando la cittadinanza e la civiltà dipendono non soltanto, come non si smette di ripetere, dal “sangue” e dal “suolo”, ma anche e forse soprattutto dalla natura della prossimtà tra i gruppi umani, non converrebbe parlare di un altro tipo di ecologia? Una disciplina meno basata sulla NATURA piuttosto che sugli effetti del­ l’ambiente artificiale della città sulla degradazione di questa pros­ simità fisica tra gli esseri, tra le differenti comunità? Prossimità di vicinato immediato dei quartieri. Prossimità “meccanica” dell’a­ scensore, del treno o dell’automobile e, infine, dopo poco, prossi­ mità elettromagnetica delle telecomunicazioni istantanee. Altrettante rotture di scale, contemporaneamente con il suolo, con l’unità di vicinato e con altri, con il parente, con l’amico, con il vicino immediato. Non concernendo più la cesura MEDIATICA soltanto la questione dello scarto troppo grande tra il centro urbano e la sua periferia, ma anche l’intercomunicazione televi­ suale, il fax, il teleacquisto o le messaggerie rosa... 73

Il ecologia grigia

“Cittadini del Mondo”, abitanti della natura, scordiamo trop­ po spesso che noi abitiamo anche le dimensioni fisiche, la scala di spazio e le lunghezze del tempo della grandezza-natura. La degra­ dazione evidente degli elementi costitutivi delle sostanze (chimi­ che o altre) che compongono il nostro ambiente naturale si rad­ doppiano con l’inquinamento inosservato delle distanze che orga­ nizzano la relazione con gli altri, ma anche col mondo dell’espe­ rienza sensibile: da cui l’urgenza di aggiungere all’ecologia della natura un’ecologia dell’artificio delle tecniche del trasporto e delle trasmissioni, che coltivano letteralmente il campo delle dimensioni dell’ambiente geofisico e ne degradano l ’ampiezza. “La velocità uccide il colore: quando il giroscopio gira veloce è grigio”, scriveva Paul Morand nel 1937, in pieno periodo di ferie pagate... Oggi, dove l’estrema prossimità delle telecomunicazioni sop­ pianta l ’estremo limite di velocità dei mezzi di comunicazione supersonici, non converrebbe instaurare a fianco dell’ecologia VERDE, una ecologia GRIGIA? Quella di questi “arcipelaghi di città” intelligenti ed interconnesse che presto riordineranno l’Europa ed il mondo. E in questo contesto di uno spazio-tempo sconvolto dalle tec­ nologie dell’azione a distanza che si può parlare realmente di una ECOLOGIA URBANA. Una ecologia che si occuperà non soltanto dell’inquinamento atmosferico o sonoro delle grandi città, ma innanzitutto della nascita intempestiva di questa “Città-Mondo”, totalmente dipendente dalle telecomunicazioni, che si colloca in questa fine di millennio. Il turismo a lungo corso, celebrato a suo tempo tempo da Paul Morand, si completa ormai con una sorta di “turismo sul posto”, del co co o n in g e di interattività. “Tu hai fatto di un mondo una città”, rimproverava a Cesare il Gallo-Romano Namatianus. Il progetto imperiale è divenuto dopo poco una realtà quotidiana della quale non possiamo non tenere conto, economicamente, ma soprattutto culturalmente. Da qui questa fine dell’opposizione città-campagna della quale siamo, dopo il terzo mondo, i testimoni in Europa, con lo spopo­ lamento di uno spazio rurale abbandonato alla messa in riposo e alla disoccupazione; il “ristringimento” intellettuale che suppone una tale supremazia urbana esige, sembra, un’altra “intelligenza” 74

Paul Virilio

dell’artificio e non soltanto un’altra politica della natura. Nel momento preciso in cui la necessaria trasparenza diretta dello spessore “ottico” dell’atmofera terrestre si raddoppia con una trasparenza, quella indiretta, dello spessore “elettro-ottico” (e acustico) dell’ambito delle telecomunicazioni in tempo reale, non si può più a lungo ancora trascurare i danni del progresso in un ambito tralasciato dagli ecologisti: quello della relatività, cioè di un nuovo rapprorto coi luoghi e le distanze di tempo, creato dalla rivoluzione delle trasmissioni con la recente messa in opera della velocità assoluta delle onde elettromagnetiche. Quand’anche la rivoluzione dei trasporti che non metteva in opera che le velocità relative del treno, dell’aereoplano o dell’au­ tomobile non sembra interessare i sostenitori delle “scienze del­ l ’ambiente” che per le disastrose conseguenze che possono avere sul paesaggio le loro diverse infrastrutture (autostrade, ferrovie del TGV o aereodromi). Il tempo è utile dal momento in cui non è impiegato, pretende la saggezza orientale. Non vale ugualmente per lo spazio questa grandezza-natura inutilizzata dell’estensione di un mondo scono­ sciuto e spesso ignorato? Oggi, davanti al declino di una geografia mutata in una astratta scienza dello spazio, e quand’anche l’esotismo è scomparso con lo sviluppo del turismo e dei mezzi di comunicazione di massa, non converrebbe interrogare urgentemente il senso e l’importan­ za culturale delle dimensioni geofisiche? Nel XVI secolo, nella sua autobiografia, Jérome Cardan consta­ tava: “Sono nato in un secolo in cui tutta la terra è stata scoperta, quando gli antichi non ne conoscevano che quasi più di un . »4 terzo . Che dire in questa fine del XX secolo che ha conosciuto il primo sbarco lunare, se non che noi abbiamo esaurito il tempo del mondo finito, uniformato l’estensione della terra? Che lo si voglia o no, la corsa è sempre eliminatoria, non sol­ tanto per i concorrenti impegnati nella competizione, ma anche per l’ambiente che sottende il loro sforzo. Da cui l’invenzione di un luogo d’artificio, di una “scena”, per praticare l ’impresa della velocità estrema: stadio, ippodromo o autodromo. 75

L’ecologia grigia

Una tale strumentalizzazione dello spazio segnala la modifica­ zione non solamente del corpo dell’atleta allenato a superare i propri limiti, o quello del destriero delle nostre scuderie, ma anche della GEOMETRIA dell’ambiente portante le loro prestazioni motorie; la messa in circuito chiuso di questi grandi corredi spor­ tivi prefigurano la messa agli arresti, l’imprigionamento definitivo di un mondo divenuto orbitale, non solamente per la rotta cir­ cumterrestre dei satelliti, ma anche per l ’insieme dei mezzi di comunicazione. Così si concretizza, dopo l ’impresa ferroviaria e quella di un sistema autostradale divenuto continentale, un ultimo tipo di inquinamento: quello dell’estensione geografica tramite il tra­ sporto supersonico ed i nuovi mezzi di telecomunicazione... con i danni che ciò presuppone, questa volta, sul sentimento di realtà di ciascuno di noi la perdita di senso di un mondo ormai meno INTERO che RIDOTTO dalle tecnologie, che hanno acquisito nel corso del XX secolo, oltre alla “velocità di liberazione” dell’attra­ zione terrestre (28.000 km orari), la velocità assoluta delle onde elettromagnetiche.

Da qui l’urgente necessità politica di ritornare su questa legge del minimo sforzo che fonda da sempre lo sviluppo delle nostre tecnologie. Una legge che si impone a noi e che riposa, come quella del movimento astronomico dei pianeti, sulla gravità, su questa forza di attrazione universale che fornisce talvolta il loro peso, il loro senso e la loro direzione agli oggetti che compongo­ no l’ambiente umano. In effetti, se “l’accidente” aiuta a conoscere “la sostanza”, l ’ac­ cidente della caduta dei corpi rivela a tutti la QUALITÀ del nostro ambiente di vita, la sua pesantezza specifica. Poiché è l’uso che qualifica lo spazio, l’ambiente terrestre, non c’è estensione e dunque “quantità” (geofisica) da percorrere che tramite lo sforzo di un movimento (fisico) più o meno duraturo, la fatica di un tragitto in cui il vuoto non esiste che mediante la natura dell’azione intrapresa per attraversarlo. La questione “ecologica” della NATURA del nostro habitat non potrebbe dunque essere risolta senza applicarsi a scoprire anche il legame che unisce “lo spazio” e “lo sforzo”, la durata e l’esten­ 76

Paul Virilio

sione di una fatica fìsica che fornisce la sua misura, la sua “grandezza-natura” al mondo dell’esperienza sensibile. L’assenza di sforzo delle teletecnologie, per intendersi: vedere o agire a distan­ za, abolendo le direzioni, la vastità dell’orizzonte terrestre, fa sì che non rimanga da scoprire che il “nuovo mondo”, non più, come cinque secoli fa, quello dei lontani antipodi, bensì quello di una prossimità senza futuro, in cui le tecnologie del tempo reale prevarranno prefto su quelle che organizzavano un tempo lo spa­ zio reale del pianeta. Di fatto, se essere presente significa, fisicamente parlando, esse­ re vicino, scommettiamo che la prossimità microfisica delle tele­ comunicazioni interattive ci vedrà domani assentarci, non esserci per nessuno, incarcerati in un ambiente geofisico ridotto a meno che niente. “Il mondo si è ristretto, terribilmente ristretto, non si viaggia più, ci si sposta”5. Questa constatazione di un navigatore solitario impone di nuovo la questione dei limiti, lim iti di un mondo in preda al dubbio, ma anche al disorientamento, in cui i riferimenti della posizione e della situazione spariscono uno ad uno di fronte al progresso non più dell’accelerazione delle conoscenze storiche, ma, questa volta, dell’accelerazione della conoscenza geografica, perdendo la nozione stessa di scala, di dimensione fisica, poco a poco, il loro senso di fronte all’infinita frammentazione del punto di vista. A ll’alba di questo secolo, Karl Kraus sottolineava maliziosa­ mente: “Un orizzonte regolabile non può essere ristretto”6. Ascoltiamo adesso il parere autorizzato di un esperto dell’oriz­ zonte televisuale. “Poiché lo spazio dello schermo non è grande, non bisogna che il tempo dell’emissione sia troppo lungo”. Tutto è detto. Là dove lo spazio di rappresentazione si riduce, bisogna accelerare la cadenza, per poter ridare, nella durata, una estensione assente! Alla prospettiva dello spazio (reale) della grandezza-natura di un mondo ancora pieno, intero, si aggiunge dunque oggi necessariamente una prospettiva relativista del tempo: di questo tempo reale di una istantaneità che compensa la perdita definitiva delle distanze geofisiche. 77

Ilecologia grigia

È tuttavia strano constatare che in questi tempi di navigazione virtuale e di immersione periscopica nell’universo cibernetico siano ancora una volta i marinai a dare per primi il sentimento della realtà perduta... Nel suo giornale di bordo della traversata del Pacifico a remi, Gerard d’Aboville scrive: “Per raggiungere il mio scopo, ho dovuto crearmi un universo mentale in cui la distanza percorsa la fa da padrone. Universo fragile, poiché ades­ so che non procedo più, la tentazione dell’abbandono mi aspetta al varco”7. L’abbandono della forza locomotrice, ovvero, la morte... Parabola della storia della navigazione universale, del progresso della conoscenza dei limiti del mondo, in cui la distanza ha accom­ pagnato i navigatori allo stesso titolo della sostanza dei mari, e questo, fino all’eliminazione intempestiva di ogni estensione marittima o continentale, con l ’acquisizione della velocità sovrana delle onde, delle ondate, questa volta, elettromagnetiche. Così, all’internamento nello spazio circumterrestre di una realtà geofisica fatta di rumore e di furia degli oceani, seguirà pre­ sto un imprigionamento nel “tempo reale” di una realtà microfisi­ ca (virtuale), frutto di una prospettiva TRANSORIZZONTE, autenti­ co “muro del tempo”, di questo tempo senza termine della velo­ cità della luce che completa ad un tratto l ’effetto di superamento dei muri del suono e del calore che ha permesso all’uomo di emanciparsi dall’attrazione terrestre e di sbarcare sulle rive dell’a­ stro della notte. Un tempo, ogni generazione umana doveva a sua volta tentare di riconoscere la profondità dell’estensione del mondo, emanci­ parsi dal suo vicinato familiare per scoprire orizzonti lontani - i viaggi formano la gioventù, si diceva. Domani, ogni generazione erediterà uno spessore ottico della realtà rimpiccolita dall’effetto di una prospettiva allo stesso tempo fondamentalmente “temporale” e “atemporale”, che le farà percepire (dalla nascita o quasi) LA FINE DEL MONDO, la stret­ tezza di un habitat istantaneamente accessibile quali che siano le distanze geografiche. Inquinamento, non più atmosferico o idrosferico, ma DROMOSFERICO, che domani vedrà assentarsi l’apparenza, la realtà geo­ grafica di questo “corpo territoriale”, senza il quale il “corpo sociale” e Inanim ale” non sapranno esistere, poiché essere, è 78

Paul Virilio

essere collocati - in situ - qui ed ora - h ic et nunc. “A che serve per l ’uomo guadagnare l ’universo se perde la sua anima? ”, la sua anima, ciò che lo muove e gli permette di essere contemporaneamente animato e amante, di attirare a sé, non sol­ tanto l ’altro, l ’alterità, ma l ’ambiente, la prossimità, con il suo spostamento. Così come lo esprime bene un proverbio armeno: “Se il mio cuore è stretto, a cosa serve che il mondo sia così vasto?”. Le vere distanze, la vera misura della terra è nella mia anima. Per l ’animale la distanza è sempre una distanza di tempo. Per l’uomo, il gabbiano o il ragno, l ’estensione dell’ambiente porta con sé, nel movimento, l ’animazione, 40.000 km di giro della Terra? Questo è niente. La misura della geografia non esiste che per i geografi, i cartografi, intenti a rilevare lo scarto tra un punto e l’altro. Per i viventi questo scarto metrico non sarà mai la dimen­ sione del Mondo. Per l’esistente la distanza non è che la conoscenza, ricordo ed analogia. Con le diverse tecniche di trasporto (supersonico) e di trasmissione (ipersonica), noi siamo un po’ nella situazione di un tale avvertito dalla previsioni metereologiche che il giorno dopo pioverà: il suo oggi, il suo bell’oggi è sciupato, già sciupato, e biso­ gna far presto ad approfittarne... come nell’esempio del piccolo schermo che deve accelerare le sequenze televisive, qui è l’urgenza del presente che si impone. Ma ciò che è tragico in questa prospettiva temporale, è che ciò che è così inquinato, fondamentalmente deteriorato, non è più solo il futuro immediato, il sentimento del tempo che farà, ma certo lo spazio già lì, il sentimento dell’assenza di ambiente, in una parola la morte geografica. “U viaggio è una specie di porta, per la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno”, scriveva Guy de Maupassant. Con lo stato di urgenza delle distanze di tempo, questo sogno sfuma, presto rimpiazzato dal Telex o dall’immersione nella realtà virtuale. Tutto è già visto o almeno già esplorato. All’impossibilità di vedere segue l’impossibilità di non vedere, di non prevedere. Il viaggio generale ha già rinnovato il viaggio particolare: quel79

L’ecologia grigia

lo del navigatore o dell’esploratore solitario. Il turismo del telespettatore o del telelavoratore è l’eterno ritorno di un feed-back, una “crociata” giunta a destinazione. Dopo la finestra, da un pezzo rimpiazzata dallo schermo della telesorveglianza, è la porta, la porta-finestra che trova il suo esito alla soglia dello spazio della navigazione virtuale. Dopo la linea di orizzonte e la superficie dello schermo trans-orizzonte, adesso domina il volume dello spazio cibernetico. L’informazione telema­ tica diviene così la terza dimensione, il RILIEVO della realtà sensibi­ le, ma di una “realtà” che sfugge allo spazio reale della nostra geo­ grafia abituale, per risorgere nel tempo reale dell’emissione/rece­ zione dei segnali interattivi. Al punto di fuga della prima prospettiva (ottica geometrica) dello spazio reale del Quattrocento, segue la fuga di tutti i punti (i pixel, i bits informatici) nella seconda prospettiva (ottica ondula­ toria) del tempo reale del Novecento. Qui, l ’informazione non è più soltanto, insieme alla massa e all’energia, la terza dimensione della materia, come spiegavano fino a poco tempo fa i pionieri dell’“informatica”, essa è divenuta l ’ULTIMO RILIEVO della realtà, una realtà calcolabile come lo era per i primi prospettivisti la superficie del quadro... una realtà vir­ tuale che offre ad ognuno l’estremo vantaggio di essere nello stes­ so tempo più “reale” dell’immaginazione e più controllabile della realtà concreta. Ma di quale “rilievo” si tratta, dal momento che il Mondo si è ristretto al tal punto che la claustrofobia è improvvisamente dive­ nuta un rischio ancora maggiore per l’umanità? Quando la profondità di tempo dell’istantaneità sostituisce definitivamente la profondità di campo dello spazio umano, di quale “spessore ottico” si tratta ancora? Confusione fatale tra l’orizzonte apparente sul quale si staglia ogni “scena” e l’orizzonte profondo dell’immaginario, l ’ultimo rilievo si accomuna di fatto con quello di un arto fantasma, pre­ senza virtuale percepita tuttavia come parte integrante del corpo mutilato... Sottolineamo peraltro che in questo caso la presenza di una protesi accentua ancora nell’invalido storpio la percezione del­ l’arto effettivamente perduto. La Madre-Terra diverrà l’arto fantasma dell’umanità? 80

Paul Virilio

Lo sviluppo di protesi di telecomunicazione non accentuerà il “rilievo fantasmatico” di una visione del Mondo ormai sorretto dai computer? Ascoltiamo Franz Kafka, in una lettera indirizzata a Milèna nel 1922: “L’Umanità lo sente e lotta contro il pericolo, ha cercato di eliminare più che poteva l’azione dei fantasmi tra uomo ed uomo, ha cercato di raggiungere tra loro contatti naturali, di restaurare la pace delle anime, inventando la ferrovia, l’automobile, l’aereoplano, ma ciò non serve più (sono invenzioni fatte già durante il crollo). La parte avversa è molto più calma e più forte, anche se dopo la posta ha inventato il telegrafo, il telefono, il telegrafo senza fili, gli Spiriti non moriranno di fame, ma noi periremo”8. Che dire di più, se non che poi abbiamo inventato la televisio­ ne e la realtà di uno spazio virtuale capace di permetterci di inte­ ragire a distanza, e questo quale che sia la lontananza del nostro prossimo. Dovremo, domani, “amare il nostro lontano come noi stessi?”. E se questo fosse, la domanda “ fino a dove?” non si porrebbe neanche più, poiché l’assenza di limite diverso da quello della costante cosmologica della velocità delle onde di realtà, ci incite­ rebbe a praticare presto l’amore a distanza. Non più “l ’amor cor­ tese” come nel Medio Evo, ma “l’amore virtuale” permesso dalle prodezze sensoriali del CYBERSEX, con le conseguenze demografi­ che che presuppone, per l’umanità, l’invenzione di un tale PRE­ SERVATIVO UNIVERSALE!

“Ciò che si mette tra cielo e Terra non può essere spiegato che con il cielo e con la Terra”, scriveva Ernst Juenger, parafrasando i filosofi antichi del Mondo sub-lunare. Indichiamo, per conclude­ re questo argomento, che la nostra “ecologia grigia” alla fine non è molto distante dall’“ontologia” dello stesso colore - o piuttosto, della stessa assenza di colore - speculazione sull’essere in sé, ma questo in sé concerne la congiunzione immediata dell’essere qui ed ora, essere collocato in questo mondo. Mondo dell’attrazione terrestre che gli fornisce contemporaneamente il suo peso, la sua misura, ma anche, inversamente, la volontà di sottrarsi alla gravità con il volo, la bella fuga di una caduta in alto, al di là dei limiti 81

U ecologia grigia

geofisici impartiti all’umanità. Superamento di ogni “resistenza all’avanzamento” che avvicina l’uomo all’angelo e l ’essere ad un uccello, poiché ognuno lo sa per esperienza: “Tutto ciò che non cade, vola”9.

Tuttavia, resta un limite imprescrittibile per questo movimento storico di emancipazione, ed è quello della sua ACCELERAZIONE. Malgrado la recente acquisizione di ciò che gli astrofisici deno­ minano VELOCITÀ DI LIBERAZIONE, l ’accelerazione che ha permes­ so di emancipare l’uomo dal suo habitat, non si tratta della “libe­ razione” attesa, perché questa non è possibile, in quanto libera­ zione effettiva di ogni movimento di spostamento, che per la messa in opera della costante della velocità della luce nel vuoto, MURO DEL TEMPO REALE in cui l’umanità, dopo aver superato con successo i muri del suono e del calore, raggiunge infine l’inerzia comportamentale che gli fa perdere i suoi attributi angelici, le sue “ali”, per farla cadere (decadere) in una fissità cadaverica, relativa certo, ma definitiva quanto al suo rapporto col mondo dell’espe­ rienza fisica. Per finire, ecco un racconto contemporaneo su questa improv­ visa “fine del mondo”: “Durante il mio volo attraverso lo spazio, ho avuto la curiosa sensazione di una compressione del tempo, come se la velocità avesse per effetto di schiacciare l’uno sull’altro i momenti passati nella capsula. Ho sempre avuto l’impressione di essere precipitato da un avvenimento all’altro a mano a mano che arrivavano, come delle anatre in un campo da tiro”10, scrive Scott Carpenter nel giornale di bordo di un viaggio circumterre­ stre fatto alla velocità di 27.000 km/ora, descrivendo così una nuova forma di zapping, non più televisuale, ma visuale...

82

La deriva dei continenti

“Niente è più vasto delle cose viste” Francis Bacon

Nell’ambito dello sfruttamento del territorio, il “tempo” pre­ vale ormai sullo “spazio”, ma non si tratta più come fino a poco fa di un tempo locale e cronologico, bensì di un tempo mondiale, universale, che si oppone non soltanto allo spazio locale dell’or­ ganizzazione fondiaria di una regione, ma allo spazio mondiale di un pianeta in via di omogeneizzazione. Dall’urbanizzazione dello spazio reale della geografia nazionale all’urbanizzazione del tempo reale delle telecomunicazioni inter­ nazionali, lo “spazio-mondo” della geopolitica cede progressiva­ mente il suo primato strategico al “tempo-mondo” di una prossi­ mità crono-strategica senza indugio e senza antipodo. Ma la metropolitica risultante da questa repentina unicità del tempo mondiale delle telecomunicazioni istantanee implica anche l ’apparizione di un nuovissimo tipo di accidente: allorché, fin dal presente, con la supremazia dello spazio-tempo locale, ciascuno non è stato ancora esposto che a un accidente specifico e precisamente situato, con l’emergenza del tempo mondiale noi andiamo tutti ad essere esposti (o più esattamente sovraesposti) all’acci­ dente generale... La delocalizzazione dell’azione e della reazione (l’interazione) implica necessariamente la delocalizzazione di tutti gli accidenti. Finalmente, con la rivoluzione delle trasmissioni elettromagne­ tiche dell'immagine, del suono e dei dati, si può dire che l ’acci­ dente della circolazione ha alla fine un avvenire, poiché al di là degli accidenti classici - ferroviari, aerei, marittimi o stradali 83

La deriva dei continenti

noi andiamo presto ad assistere all’emergenza dell’accidente degli accidenti, ovvero alla circolazione dell’accidente generalizzato che seguirà allora per importanza all’accidente della circolazione limitata della rivoluzione dei trasporti11. Sotto un certo aspetto la catastrofe nucleare di Cernobyl ha prefigurato la dimensione del maggior accidente di domani. In effetti, se la radioattività ha potuto impunemente circolare da est ad ovest, contaminando continenti interi, il sistema di trasmissio­ ne elettromagnetica della interattività delle future autostrade di dati procede con uno stesso fenomeno di ampiezza globale. Si evidenzi come, senza l’istantaneità e l’ubiquità (attributi del divino ormai applicati all’umano) dell’azione e della reazione, non ci sarebbe mai stato questo rischio maggiore di far scattare involontariamente l’accidente generale, ovvero l’accidente storico del transfert della supremazia del tempo localizzato dei fatti e dei gesti di ognuno, qui ed ora, al tempo mondializzato dell’intera­ zione generalizzata di tutti, allo stesso istante. Fenomeno senza alcun precedente conosciuto, salvo negli ambiti della teologia e dell’astrofisica, che va di pari passo con la generalizzazione della nozione teorica d ’iNFORMAZIONE, a scapito di quelle, pratiche, di MASSA e di ENERGIA che avevano fatto la storia. Abolendo implicitamente il tempo “storico” della POLITICA più esattamente della geopolitica - a vantaggio esclusivo del tempo “anti-storico” del MEDIATICO, la generalizzazione dell’infor­ mazione in tempo reale provoca una rottura radicale, in confronto alla quale la rivoluzione industriale non sarà stata che un avveni­ mento minore. In queste condizioni, come pretendere di anticipare il futuro, quando anche la storia e la geografia cessano presto di essere quello che erano fino a poco tempo fa: basi necessarie di tutta la riflessione prospettica? Come tentare di estrapolare una qualsivoglia “tendenza stati­ stica” quando noi viviamo già sotto la spaventevole pressione di una rottura temporale senza precedenti, con l’angoscia per un prossimo crac sociale, i cui segni precursori sorgono già, qui e là, con gli effetti di una disoccupazione strutturale e di una crisi delle nascite? In effetti la metropolitica mondiale delle future autostrade elet­ 84

Paul Virilio

troniche dell’informazione implica da sola la venuta di una società non più tanto divisa tra nord e sud, ma divisa egualmente attra­ verso due temporalità distinte, due velocità: l’una assoluta e l’altra relativa. La frattura tra paesi sviluppati e sottosviluppati si amplia nell'insieme dei cinque continenti e arreca una rottura ancora più radicale tra coloro che vivono sotto l’impero del tempo reale l’es­ senziale delle loro attività economiche in seno alla comunità vir­ tuale della città'mondiale e coloro, più indigenti che mai, che sopravvivono nello spazio reale delle città locali, questa grande periferia planetaria che dovrà riunire, domani, la comunità, quella certo reale, di coloro che non disporranno più di un impiego né di un habitat capace di favorire una socializzazione armoniosa e duratura. Mentre ieri, Paul Valéry ci annunciava: “Il tempo del mondo finito comincia”, al giorno d’oggi ci si deve arrendere all’evidenza, al contrario, che si produce sotto i nostri occhi: il mondo del tempo finito (del tempo mondiale) comincia. Nello stesso modo, se secondo i filosofi moderni la sostanza è necessaria e l’accidente relativo e contingente, secondo i post­ moderni noi assistiamo ad un rovesciamento termine a termine, poiché è l’accidente che diventa assoluto e la sostanza, la sostanza intera, relativa e contingente...

A guisa di una gigantesca implosione, la circolazione dell’acci­ dente generale delle teletecnologie della comunicazione si propa­ ga e costringe la sostanza intera a circolare per interagire global­ mente, al rischio di cancellarsi, di sparire totalmente, sull’esempio di una industria e di un commercio mondializzati, in cui la deloca­ lizzazione della produzione si sdoppia, per effetto dell’alta mobi­ lità dei prodotti concorrenti, della repentina delocalizzazione del loro domicilio, con la distribuzione a flusso prolungato e stock zero. Prendiamo come illustrazione di questo discorso l’esempio di una fabbrica di confezioni istallata in Francia, al confine tra Maine e Loire-Atlantique. Nel 1988, quando questa impresa risentiva già dei primi effetti della mondializzazione dei mercati, il suo responsabile decise di spostare una parte della produzione verso il sud dell’Europa, più precisamente in Portogallo12. Un anno dopo, nel 1989, quando i 85

La deriva det continenti

salari portoghesi subirono un aumento del 15 %, l’industriale fran­ cese trovò, in Marocco questa volta, delle condizioni di remunera­ zione più vantaggiose e saltò al di là dello Stretto di Gibilterra, abbassando il prezzo dei suoi prodotti al di sotto di quelli pratica­ ti dai suoi concorrenti diretti, ma condannando nello stesso tempo l’insieme dei suoi sub-appaltatori nazionali. Circa trecento persone lavoravano per lui in Marocco, finché l’inevitabile aumento dei salari in quel paese non spinse il nostro piccolo imprenditore a fare il gran balzo in avanti verso l ’Asia, nel 1992, importando dalla Corea dei vestiti sub-appaltati in Bangladesh. Infine, nel 1993, l ’industriale scopre in Vietnam, dove l’esercito utilizza la truppa come lavoratori forzati, dei labo­ ratori o piuttosto degli accasermamenti, in cui l’impiego non è più remunerato di due franchi all’ora. Ma è già troppo tardi, le grandi centrali di acquisto sono sul posto, bloccando definitiva­ mente ogni concorrenza reale. Così convincente come una favola dove la lepre prevale sulla tartaruga, questa peripezia illustra a meraviglia l’evoluzione del­ l’impresa nell’era post-industriale. In effetti, poiché la logica commerciale al servizio del consuma­ tore domina sulla strategia d’impresa, sulla pelle dei lavoratori, l’impresa industriale conduce al fallimento. I flussi prolungati della delocalizzazione mondiale del mercato conducono - come ogni operazione militare troppo prolungata - all’esaurimento delle forze della ditta in questione e ugualmente, poiché è una legge di genere propriamente mediático, alla disfatta dei fatti commerciali, in quanto la disintegrazione progressiva delle impre­ se reali, piccole o medie, si ripercuote a poco a poco fino alle stes­ se aziende internazionali, e infine, al più potente dei monopoli vir­ tuali, non essendoci alcun dubbio sul crac futuro dei modi della produzione post-industriale.

“Quando essa avrà imparato a investirlo, la scienza reintrodurrà a poco a poco ciò che aveva dapprima scartato come sog­ gettivo, ma lo integrerà come caso particolare delle relazione e degli oggetti che definiscono il mondo. Allora, il mondo si chiu­ derà su se stesso e noi diventeremo parti o momenti del grande oggetto”, scriveva alla fine della sua vita Maurice Merleau-Ponty. 86

Paul Virilio

Tra venti anni, quando anche la mondializzazione avrà rinchiu­ so il pianeta in se stesso, come un frutto maturo, come considera­ re il divenire dell’organizzazione geopolitica del territorio france­ se in seno al continente europeo, quando la metropolitica (inte­ rattiva) delle telecomunicazioni avrà esteso il regno del tempo reale e l’insieme delle distanze dello spazio reale avrà infine cedu­ to di fronte all’assenza del termine di una interazione in via di generalizzazione? Dopo la terra di nessuno delle campagne desertifícate, come immaginare domani il tempo di nessuno di un pianeta in cui l’in­ tervallo dello spazio locale dei continenti avrà perso il suo prima­ to a vantaggio dell’interfaccia del tempo mondiale delle autostra­ de dell’informazione? Ricordiamoci che “la legge del minimo sforzo”, che impone sempre alle tecnoscienze il loro sviluppo, ha visto la successione di tre tipi di prossimità che hanno fatto la storia geopolitica: prima­ riamente, la prossimità metabolica, secondariamente, la prossi­ mità meccanica (la rivoluzione dei trasporti), e la terza ed ultima prossimità elettromagnetica, esito della rivoluzione delle trasmis­ sioni, ha questo di particolare, che contrasta coll’esperienza della prossimità reale delle persone, con la capacità politica di racco­ gliere le persone in uno stesso luogo - paese o agglomerato urba­ no - favorendo quindi la riunione a distanza di intelocutori tele­ presenti, grazie all’artefatto di una prossimità virtuale che non necessita più dell’immediatezza della presenza concreta degli uni e degli altri, presenza che è stata tuttavia il fondamento stesso della geopolitica delle nazioni e ciò a vantaggio di una metropoliti­ ca dell’istantaneità, frutto dell’urbanizzazione delle telecomunica­ zioni che segue così all’urbanizzazione dello spazio delle regioni. La METROPOLIZZAZIONE che noi dobbiamo dunque temere per il secolo che viene non è tanto quella della concentrazione della popolazione nella tal dei tali “rete di città”, quanto quella della iperconcentrazione della città-mondo, città delle città, virtuale questa, quindi ogni città reale non sarà infine che un distretto, una sorta di periferia ONNIPOLITANA13, di cui il centro non sarà in nessuno luogo e il perimetro dappertutto; la società del domani si scomporrà in due categorie antagoniste: quelli che vivranno al ritmo del tempo reale della città mondiale, nella comunità virtua­ le dei garantiti, e quelli che sopravivranno nei margini dello spa­ 87

ha deriva dei continenti

zio reale delle città locali, più abbandonati di coloro che oggi vivono nelle zone suburbane del terzo mondo.

Di fronte a questo repentino sdoppiamento dei fatti, tra “realtà” e “virtuale”, dove il lontano prevale sul prossimo, le cate­ gorie tradizionali del liberalismo e delPautoritarismo si appresta­ no a subire una mutazione considerevole, poiché il CITTADINO dovrà presto cedere il posto al CONTEMPORANEO, la rappresenta­ zione mediatica supererà di gran lunga la classica rappresentazio­ ne politica delle nazioni14. D’altronde, poiché il cittadino non lo era effettivamente che all’interno del diritto della realtà concreta della Città o degli insiemi coloniali, poi nazionali, il declino annunciato della realtà della comunità delle città locali a beneficio della virtualità discre­ ta della città mondiale ha per conseguenza la derealizzazione del fondamento territoriale dello stato di diritto - privilegiando abu­ sivamente la CONTEMPORANEITÀ a scapito della CITTADINANZA, la virtualità metropolitana del LIVE domina l ’attualità geopolitica della CITTÀ. In queste condizioni fondamentalmente eccentriche, o, se lo si preferisce, ONNIPOLITANE, le diverse realtà sociali e culturali, che sono ancora la ricchezza delle nazioni, lasceranno presto posto ad una sorta di STEREO-REALTÀ “politica”, in cui l’interazione degli scambi non sarà più differente dall’odierna interconnessione dei mercati finanziari, automatizzati... procedure non molto lontane infine da quelle dei sistemi cibernetici denunciati una volta da quelli, come Norbert Wiener, che paventavano già la tirannia del­ l’informazione. Osserviamo ora qualche evento caratteristico di ciò che fino ad ora abbiamo analizzato: nel gennaio 1994, l’impresa Ibm annun­ ciava la sua intenzione di abbandonare la propria sede di New York. Questa improvvisa decisione di una impresa così importan­ te di sgomberare per non andare da nessuna parte, appare come uno dei maggiori sintomi del cambiamento di natura che rischia di investire domani i luoghi di lavoro, non soltanto la fabbrica o gli uffici dell’amministrazione, ma anche il significato del centro-

Paul Virilio

città. Numerosi fattori già contribuiscono a questo sconvolgi­ mento post-industriale. Da una parte, la planetarizzazione dell’e­ conomia, che ha reso imperativa la rivalutazione delle strategie di impresa, comportando, come si è già visto, ristrutturazione e riduzione di effettivi. Dall’altra e insieme, l’evoluzione delle tele­ tecnologie della comunicazione rende possibile l’adempimento dei compiti in non importa quale luogo. Domani, man mano che queste tecniche interattive si banaliz­ zeranno, un buon numero di idee raccolte a proposito dell’impie­ go e del lavoro organizzato richiederà di essere rivisto o rifiutato, in particolare quella della necessaria concentrazione della massa dei salariati nelle città o nelle periferie urbane, sostituendo il NODALE delle reti della telecomunicazione internazionale, la CEN­ TRALE dell’organizzazione catastale delle metropoli. Anche se il trattamento dell’informazione è sempre stato al cuore dell’ammistrazione industriale, è evidente che nell’epoca post-industriale i sistemi di iperconcentrazione informatica in tempo reale sostituiscono gli uffici dell’amministrazione classica. Al giorno d’oggi, in cui “l’ufficio è costituito da tutti quei luoghi che si frequentano, di persona o con la mente, soli o con altre per­ sone”15, la sede sociale di una impresa non è più che un nodo della rete stabilita per facilitare il trasferimento delle informazioni verso le unità commerciali disseminate, unità che prendono soventemente esse stesse le loro decisioni. Si assiste così allo sviluppo del logico di gruppo che consente la partecipazione simultanea di un insieme di utenti su una rete informatica, come INTERNET, la rete lanciata dal Pentagono da una quindicina di anni. Nello stesso periodo, alcune imprese multinazionali incorag­ giarono vivamente i loro impiegati ad andare a lavorare sul terre­ n o e a non ritornare in sede che per dei periodi relativamente brevi. Quest’ultima categoria denominata “i m obili”, portava il suo lavoro di ufficio nei diversi luoghi, come l’aereoporto, l ’aereoplano, l’auto o l’hotel; l ’idea soggiacente era che il personale doveva essere sul t e r r e n o , in grado di trattare con la clientela, piuttosto che archiviare delle pratiche negli uffici... Si assiste così al lancio di una sorta di “turismo d’affari”, anco­ ra rafforzato dalla generalizzazione crescente di “contratti di subappalto” imposti a certi quadri sotto la minaccia del licenzia­ 89

La deriva dei continenti

mento. Muniti del loro armamentario telematico, quest’ultimi si istallano per qualche ora, tutt’al più per qualche giorno, negli hotel, nei centri di teleconferenze o nei padiglioni delle esposizio­ ni internazionali. Di fronte alla infatuazione per la “riunione a distanza” e al declino progressivo del trasporto aereo, si sente spesso una voce tentatrice insinuare che si potrebbe probabilmente “fare più affa­ ri allontanandosi dagli affari”16, come se la disintegrazione delle relazioni di vicinato fosse la garanzia della riuscita commerciale ! Infatti, se le tecnologie del tele-lavoro liberano gli impiegati dalle loro imprese, la giornata di otto ore e le costrizioni propria­ mente geografiche della fabbrica diventano, a loro volta, dei con­ cetti sociali sorpassati. I gesti ed i luoghi che legavano ancora tra di loro gli impiegati, i sindacati, e conferivano alla fine una espres­ sione, una cornice, ai loro differenti statuti nella gerarchia del lavoro industriale, appariranno domani come dei rituali desueti; l ’alta mobilità e l’ubiquità del tele-lavoro comportano certamente dei vantaggi, ma anche inconvenienti maggiori, in particolare quello di non permettere più di distinguere chiaramente i periodi di riposo e di lavoro .remunerato, minacciando quest’ultimo di estendersi a tutto lo spazio privato e a tutto il tempo di cui ciascu­ no crede ancora di disporre liberamente. Alla fine, con quest’ultima forma di un taylorismo, meno inter­ no che esterno, ciascuna struttura dell’impresa post-industriale ha un ruolo preciso da svolgere nella produzione e nella distribu­ zione, e ciò, sotto la pressione temporale costante degli avveni­ menti commerciali o borsistici, con l ’obbiettivo primario della iperproduttività. Risultando la segmentazione delle attività geograficamente dis­ seminate da un carattere istantaneo dei comandi, il problema non è più tanto l’organizzazione dello spazio reale e del tempo locale della fabbrica, quanto la gestione del tempo reale dello spazio mondiale della reattività agli ordini dei committenti; l’organizza­ zione a “flusso prolungato e stock zero” del sistema post-indu­ striale impone delle cadenze tali che esse esigono una disoccupa­ zione strutturale massiccia e la realizzazione di una ROBOTICA GLOBALE per soddisfare i desideri di una iper-reattività ai teleco­ mandi di una clientela costituita ormai da coloro che fanno zap­ ping... 90

Paul Virilio

“L’efficacia della moneta elettronica è la sua massa che molti­ plica la sua velocità di circolazione”, spiegano oggi gli esperti di un sistema borsistico automatizzato, che genera spesso, sempre di più, una sorta di “bolla virtuale” in grado, se non di far degenera­ re il mercato, di provocare danni crudeli alle risorse economiche di sempre più paesi. Dopo la massa e l’energia, ecco dunque arri­ vare il regno dell’informazione, terza dimensione della realtà, e con esso la possibilità inaudita di un nuovo choc: lo choc informazionale17, contro il quale ogni Stato tenta di premunirsi poiché si tratta per esso della minaccia di un reale “colpo di Stato” fomentato non più da qualche occasionale dittatura politica, ma dalla tirannia sovrana di un sistema informatico capace di desta­ bilizzarlo totalmente. Se l’informazione finanziaria in tempo reale diventa più impor­ tante della massa monetaria, più essenziale ancora della materia­ lità del vecchio campione aureo, ma anche della territorialità dello spazio reale di una nazione, come anticipare lo sfruttamento dei territori geografici se ci rifiutiamo ancora di considerare se non l’organizzazione dei tempi almeno il controllo democratico del suo impiego economico e politico? Anticipando di poco il futuro “accidente generale” dell’econo­ mia mondiale, gli Stati Uniti non arrivano giustamente a lanciare, dopo gli organismi governativi incaricati della sicurezza del terri­ torio, un organismo appositamente destinato ad assicurare la sicurezza economica dei suoi interessi nazionali per tentare di alleviare i danni dell’integralismo tecnico delle teletecnologie informatiche? Ma ritorniamo al nostro vecchio continente. Se la volontà poli­ tica dell’Europa dei Dodici è quella di veder messo in moto al più presto un primo programma di reti di trasporti transeuropei, che ne è ora della nozione di sfruttamento del territorio? Si tratta ancora di una geopolitica che impegnerebbe seriamente l’Unione Europea nella riconquista di un territorio transnazionale in via di dislocazione, perfino di desertificazione agricola, oppure, al con­ trario, non potrebbe piuttosto trattarsi di un tentativo di elabora­ 91

La deriva dei continenti

re in comune una “metropolitica” destinata ad accrescere ulte­ riormente l ’impatto delle “reti di città” sulle campagne, concen­ trando così l’unità di tempo dello spostamento interurbano a sca­ pito dell’unità di luogo dell’intervallo rurale?

È noto che, se la distanza - ogni distanza geografica - cede attualmente il passo all’importanza economica della durata, il problema dello sfruttamento del territorio continentale non si pone più tanto nei termini di organizzazione dell’estensione euro­ pea, quanto in termini di sfruttamento del tempo: di quel tempo reale che cancella, con la peculiarità dello spazio reale della regio­ ni, la realtà stessa delle loro culture... Come spiegare altrimenti il recente ribasso delle tariffe dell’aviazione civile europea sulle linee internazionali, a fronte del loro innalzamento per i servizi nazionali? O ancora, il costante ribasso dei prezzi delle telecomu­ nicazioni mondiali e l’innalzamento delle tariffe regionali? D’altronde, nel momento in cui si prepara, con la mondializza­ zione del tempo degli scambi internazionali e con il lancio delle autostrade elettroniche destinate ad assicurare l’urbanizzazione del tempo reale della trasmissione dell’informazione, come non rimarcare, parallelamente, la virtualizzazione dello spazio reale delle regioni, dei paesi e la contrazione quasi tellurica delle curve isocrone dello spazio europeo; il nostro vecchio continente si can­ cella davanti alla immaterialità di questi “telecontinenti” costitui­ ti da flussi incessanti di dati tra l’Europa e l’America... Ma torniamo ai grandi lavori europei e al significato politico di questo primo programma di sviluppo delle infrastrutture euro­ pee. Con la sistemazione dei ponti e delle carreggiate, con la perforazione di gallerie, con il dispiegamento delle imprese ferro­ viarie e autostradali, non si tratta che di rendere il territorio più p erform an te al fine di accrescere la velocità dello spostamento fisi­ co delle persone e dei beni. Il grande “veicolo statico” costituito dalle reti delle strade o delle strade ferrate favorenti l’accelerazione dei piccoli “veicoli dinamici” che se ne avvalgono, permette dunque l ’eliminazione della resistenza all’avanzamento dei veicoli che rappresenta da sempre la profondità geografica di una nazione, ma al contempo elimina le asperità topografiche - colline o profonde valli - che 92

Paul Virilio

costituivano lo splendore delle regioni attraversate, e tutto ciò al solo profitto della dismisura dell’agglomerazione metropolitana, suscettibile di assorbire in sé, unitamente all’attività dell’intero paese, l’essenziale del potere delle nazioni europee. L’attuale declino delle frontiere istituzionali, come quello dei limiti natura­ li, s’accompagna a quello dell’intervallo che finora separava i popoli dell’Europa delle nazioni, e tutto ciò a vantaggio di una Città meno topica, e territoriale, piuttosto che teletopica ed extra­ territoriale, in cui le nozioni geometriche di centro e di periferia urbani finirebbero con il perdere a poco a poco il proprio signifi­ cato sociale, come quello di “destra” e di “sinistra” perdono il proprio in materia di identità politica: il MEDIATICO si appresta a rappresentare, nell’era dell’immaterialità delle reti, una alternati­ va possibile alla politica dei partiti dell’era della comunicazione immediata.

A guisa di illustrazione di questo fenomeno ad un tempo concentrazionario e monopolistico, è sufficiente studiare il recente progetto elvetico destinato a succedere alle vecchie reti ferrate “inter-city”: il SWISS METRO. Dopo i treni ad alta velocità e in attesa del futuro Transrapido tedesco, la confederazione elvetica spinge sino ai suoi esiti estre­ mi la logica metropolitana, proponendo di rimpiazzare le sue vec­ chie strade ferrate con una metropolitana che circoli a 400 km all’ora in un tunnel che metterà in comunicazione le nove più grandi città svizzere. Spostandosi nel vuoto, in sospensione magnetica con propul­ sione consentita da degli “stators” (motori elettrici lineari) fissati di volta in volta alle pareti del tunnel, il SWISS METRO ripristinerà così per sé il progetto del “cannone elettrico” immaginato verso la fine della seconda guerra mondiale... il proiettile esplosivo, concepito inizialmente dai tedeschi per bombardare l’Inghilterra dopo le falesie del Passo di Calais, cede il posto ad un convoglio di metrò di 200 metri di lunghezza. Ciascuna delle città poste in comunicazione in questo modo perderebbe immediatamente il proprio statuto cantonale per diventare uno dei quartieri di una Svizzera bruscamente trasformata in una sorta di “capitale delle capitali”, alla fine meno politica che metropolitica. 93

La deriva dei continenti

Come si può rilevare anche con questo progetto futuribile ispi­ rato alla recente realizzazione del tunnel sotto la Manica, si tratta sempre di partire dall’invenzione della metropolitana del XIX secolo, di liberare la superficie da tutto ciò che la ingombra: le automobili troppo numerose a Parigi all’epoca del metrò di Fulgence Bienvenue, ma altrettanto, oggigiorno, la catena delle Alpi, con la METROPOLITANA SVIZZERA! Mai abbastanza liscio, mai abbastanza desertificato, l’elemento solido della superficie terrestre appare ormai troppo costrittivo per l ’accelerazione dei trasporti. Da qui l ’idea, questa volta in Italia, di sgombrare le AUTOSTRADE attraverso il lancio - dal nord al sud della penisola - di una serie di linee di trasporto fluviali, le ACQUASTRADE. Dovrebbero circolare a circa 100 km orari, affio­ rando appena dall’elemento liquido, le navi dall “effetto di super­ ficie” completerebbero così 1’“effetto tunnel” che perfora il suolo dell’Europa attraverso i collegamenti ferroviari ad alta velocità... Se osserviamo adesso l’evoluzione del tutto recente dei gran premi di Formula Uno, il fenomeno è lo stesso. Dopo l’incidente che ha provocato la morte del campione del mondo Ayrton Senna, un buon numero dei circuiti da corsa sono stati considera­ ti ormai obsoleti, le loro curve e i rivestimenti delle piste li rendo­ no troppo pericolosi per dei bolidi superpotenti. Da qui la tenta­ zione dei responsabili di concepire, con la teleguida dei congegni a partire dai propri box, un aiuto per il pilotaggio, i veicoli di Formula Uno essendo equipaggiati di una moltitudine di intercettatori elettronici capaci di evitare al pilota, soprattutto nelle curve, degli incidenti causati dalla forza di gravità. Se gli stessi circuiti di velocità sono posti sotto sequestro e proi­ biti perché troppo pericolosi, come quello di Imola in Italia, si dubita che lo sarebbero tutte le strade, tutte le autostrade che diverrebbero sospette e rese infine caduche dalle fatali perfor­ mance dei congegni per le corse che non sono più nemmeno essi delle vere “automobili”, ma dei banchi di prova rotanti (dei muletti) destinati a testare i motori per conto dell’industria auto­ mobilistica sull’orlo della crisi. L’auto da fé delle automobili a Imola e la scomparsa di Ayrton Senna suonano a morto non sol­ tanto per i sinuosi circuiti europei (a vantaggio di quelli più spet­ 94

Paul Virilio

tacolari degli americani), ma anche per la vettura automobile, anch’essa esclusa dalle città a vantaggio delle piccole vetture elet­ tromobili, vere protesi per handicappati motorizzati !

“Con l’aereo abbiamo conosciuto la linea diretta”, scriveva ieri Antoine de Saint-Exupéry... Con la teleinformatica domani cono­ sceremo il punto, lì-inerzia del punto morto. Di fatto, il regno dell’autonomia dell’automobilità domestica cede il passo al “trasporto comune a grande velocità”. Malgrado la prossima costruzione della rete transeuropea di trasporto, si compie un’era per noi e ciò nonstante il futuro lancio delle auto­ strade Berlino-Varsavia, Atene-Salonicco-frontiera turca o ancora Lisbona-Valladolid... In effetti, se la geopolitica aveva avuto bisogno delle strade romane o delle autostrade terrestri, la metropolitica che si annun­ cia avrà essenzialmente bisogno delle autostrade elettroniche del­ l’informazione e delle reti dei satelliti capaci di realizzare l’unità di tempo di una telecomunicazione divenuta universale. Ad esempio, la rete INTERNET destinata in origine a connettere tra loro le imprese del complesso militare-industriale americano: le nuove autostrade elettroniche realizzeranno una comunicazione generale ed istantanea dei dati che favorirà ben presto una dislo­ cazione globale delle attività umane, in cui l ’antica superiorità della situazione spaziale perderà poco a poco la propria impor­ tanza storica a vantaggio di un protocollo temporale di accesso alla rete che consentirà di facilitare, con lo smistamento delle informazioni, la connessione dei messaggi trasmessi istantaneamente a distanza. Al vecchio complesso industriale e politico succederà ben pre­ sto un complesso informativo e metropolitico connesso, per quanto lo riguarda, all’onnipotenza della velocità assoluta delle onde elettromagnetiche che veicolano i diversi segnali. Allora, oltre l’antica COSMOPOLIS di cui Roma fu il modello antico, sor­ gerà la città-mondo, l ’OMNIPOLIS di cui oggi il sistema borsistico automatizzato e mondializzato è il principale sintomo clinico, poiché genera, in periodi più o meno costanti, una carta fìnanzia95

La deriva dei continenti

ria virtuale che non è altro che il segno precursore della funesta emergenza di un nuovo tipo di accidente, non più locale e preci­ samente collocato nello spazio e nel tempo, ma un accidente glo­ bale e generalizzato, la cui figura emblematica potrebbe ben esse­ re quella della radioattività. Per tentare di confermare questa prossima omogeneizzazione temporale di un pianeta ormai sottomesso alla tirannia del tempo reale, ossia di un tempo mondiale che svalorizza il tempo locale delle attività immediate, osserviamo un ultimo progetto che dovrebbe ben presto completare le procedure di sfruttamento del tempo delle telecomunicazioni planetarie: dopo l’apertura delle autostrade elettroniche dell’informazione utilizzando il cavo a fibre ottiche per irrigare l’insieme delle metropoli americane, ecco che delle imprese di multimedia si apprestano ad utilizzare le tec­ niche previste da “L’iniziativa di Difesa Strategica” del presidente Reagan, per istallare, in bassa orbita, più di ottocento satelliti destinati ad assicurare la copertura del Globo. Vera “rete delle reti” suscettibile di surclassare lo stesso INTERNET, il progetto TELEDESIC di Bill Gates e Greg Me Caw si augura di essere con­ correnziale al progetto IRIDIUM, più avanzato ma meno ambizioso, dell’azienda MOTOROLA. Costituita da una rete universale, questa formidabile superstruttura verrebbe quindi affittata ai diversi stati, permettendo anche ai loro abitanti più isolati di ricevere a domicilio l’insieme dei servizi di telecomunicazione, a partire dal telefono, la teleconferenza, la trasmissione istantanea dei dati, fino ad arrivare al telelavoro. Sottolineamo una volta di più come la costrizione delle infra­ strutture terrestri sia sempre talmente insostenibile per lo svi­ luppo della velocità delle comunicazioni. Dopo aver liberato, nel corso della storia, la superficie del mondo dalle diverse aspe­ rità, spianando i percorsi, le strade, poi le autostrade, perforan­ do tunnel sotto le montagne o il mare per favorire i trasporti a grande velocità, occorre adesso superare la costrizione della materialità dei cavi interrati dell’autostrada dell’informazione, tramite la messa in opera di satelliti capaci di irrigare con le pro­ prie radiazioni l’insieme delle nazioni, PiNFOSFERA si appresta a dominare in futuro la BIOSFERA... 96

Paul Virilio

È, alla fine, sul metro di questo fenomeno di desertificazione, ma soprattutto di smaterializzazione crescente che bisognerà misurare la realtà della regolamentazione del territorio europeo. In effetti, anche se un secondo programma più ambizioso è previ­ sto dalla Comunità europea per favorire domani, con il trasporto dell’energia e dell’informazione, il controllo dell’ambiente del nostro continente, occorre ancora precisare che questa mondia­ lizzazione del tempo dell’informazione implica ancora un feno­ meno inesplorato della virtualizzazione del politico; lo spazio vir­ tuale dell’era delle telecomunicazioni si appresta a soppiantare la geografia delle nazioni; da qui l’apparizione, nella storia delle società, di una nuova e più recente forma di CIBERNETICA, sia sociale che politica, da cui le nostre democrazie hanno tutto da temere.

“Occorre spegnere l’eccesso piuttosto che l’incendio”, avverti­ va Eraclito. Questo eccesso è attualmente quello di una economia divenuta planetaria, da qui la deriva di un continente europeo soggetto ai disastrosi effetti della disoccupazione di massa, non spingendo più le teletecnologie le imprese post-industriali a crea­ re dei posti di lavoro per migliorare la propria produttività, ma ad acquistare nuovi macchinari oppure a dislocare la propria produ­ zione. Delocalizzazione globale che si accompagna ad una deloca­ lizzazione, ad una distruzione del tessuto associativo delle impre­ se in nome di una nuova legge, non più di prossimità, come quel­ la propria dello spazio reale di una attività precisamente situata, ma di precarietà, connessa, per quanto la riguarda, all’interattività del tempo reale degli scambi. Al punto che, oggigiorno, l’impresa virtuale, che esisterà in modo indipendente da ogni comunità produttiva e da ogni collocazione geografica, non è più un uto­ pia... poiché le sue condizioni di realizzazione sono già attestate da un’azienda importante come l ’Ibm, impresa multinazionale che si appresta ad abbandonare la propria sede sociale di New York, per istallarsi in nessun luogo ! Così, accanto allo sviluppo di centri per il tempo libero che uti­ lizzano tecniche definite di realtà virtuale - CYBERPARC che si mol­ 97

La deriva dei continenti

tiplicano in Giappone come pure negli Stati Uniti e dove i visita­ tori possono immergersi tanto in un cyberspazio con cui entrano in interazione - si preparano anche delle VIRTUAL CORPORATION che inscrivono le loro attività produttive nel CYBERMONDO del tempo reale degli scambi planetari, provocando in tal modo una deregulation economica, perfino un vero CRAC SOCIALE, frutto di questa logica di produzione e di distribuzione, detta “a flusso prolungato e stock zero” che costringe ciascuno dei componenti commerciali a circolare sempre più spesso e più velocemente tra i quattro angoli della terra, cedendo ormai la sedentarietà metro­ politana il posto ad un nomadismo onnipolitano, in cui ciascun impiegato, divenuto suo malgrado “un sotto-esattore”, sarà meno viaggiatore di commercio, un particolare, che una particella vir­ tuale di una impresa sostanzialmente inesistente.

Si indovina meglio la natura di questo ACCIDENTE GENERALE che minaccia di stravolgere domani, con l ’economia mondiale, l’equilibrio politico delle nazioni. Alla prossimità congiuntiva dell’amministrazione dei territori continentali segue, oggi, la precarietà disgiuntiva di una ammini­ strazione del tempo mondiale che provoca una sorta di deflagra­ zione, di disintegrazione dell’organizzazione socio-politica eredi­ tata dai secoli passati. La metafora della catastrofe nucleare e della sua radioattività non è più una figura stile, ma un’immagine appropriata dei danni causati dall’attività umana da questa repen­ tina esplosione/implosione di una interattività dell’informatica di cui Albert Einstein prevedeva già, a partire dagli anni cinquanta, che essa avrebbe costituito la seconda bomba, dopo quella a fini militari, dell’energia atomica.

98

Note 1. J.-L. Marion, Lidole et la distance, Paris, Grasset, p. 206. 2. D’Architectures , n° 17, août 1991. 3. La nozione di “tempo reale” corrisponde al primato della velocità della luce, velocità-limite e tuttavia finita, che costituisce dopo Einstein una delle costanti cosmologiche. 4. Jérôme Cardan, Ma vie, Paris, Belin, 1992. 5. Jacques-Yves LéTbumelin. 6. Karl Kraus, Dits et contredits (Detti e contraddetti, tr. a cura di R. Calasso, Adelphi, Milano, 1972). 7. G. d’Aboville, Seul, Paris, Laffont, 1992. 8. F. Kafka, Correspondance: “Lettres à Milèna”, p.267 (Lettere, tr. a cura di F. Masini, Mondadori, Milano, 1988). 9. La voliera di Dromesko. 10. Le tour du monde en 80 minutes, Paris, Hachette, 1962. 11. Epicuro. 12. In Portogallo il salario medio di una operaia non era che di 1700 FF. quando se ne prendevano 7000 in Francia. 13. Espressione di Marco Bertozzi. 14. Vedi a questo proposito il successo elettorale di “Forza Italia”, il partito dell’imprenditore mediatico Berlusconi. 15. Lieux de travail mobile, estratto dallo studio di Janet Abrams. 16. Janet Abrams, op. cit. 17. Espressione di Emmanuel Monod, ingegnere IBM.

L a v e l o c it à d i l ib e r a z io n e III parte

L’avidità degli occhi

“Occorre prendere parte del potere dell’occhio umano” Tremisch

Se vi fosse un artigianato della visione, un’“arte del vedere”, oggi saremmo in presenza di un’“impresa delle apparenze sensi­ b ili” che potrebbe essere la forma di una perniciosa industrializ­ zazione della visione. Qual è, in effetti, il vero albero? Quello percepito d’impatto e di cui si può descrivere dettagliatamente, visivamente ogni ramo, ogni foglia, o quello percepito attraverso svolgimento strobosco­ pico del parabrezza della macchina, o ancora, nella strana lum i­ nosità televisiva? Dalla risposta a questo tipo di domande apparentemente strampalate, dipende in realtà un gran numero di conseguenze pratiche per la vita quotidiana. Se non esiste più la fotografia, nel senso dei suoi inventori Niepce o Daguerre, ma solo un f e r m o d ’im m agine, e se quindi, le immagini fisse non sono che delle “sta­ zioni” lungo il tragitto delle sequenze dello svolgimento visivo, allora siamo in attesa di una passione dello sguardo ove l ’artigianato dello sguardo amatoriale finisce ben presto per soccombere, e cedere il posto a un’industria della visione che dovrà ogni cosa al motore, aH’emittente/ricettore delle “linee d’onda” che ormai veicolano tanto il segnale video quanto quello radio. In seguito all’automazione della produzione e alla rivoluzione delle trasmis­ 103

L’avidità degli occhi

sioni che porta a compimento gli effetti mobilitanti della rivolu­ zione dei trasporti del secolo scorso, ci troviamo in presenza di un abbozzo deìY au tom azion e della p e rcez io n e d e l m on d o. Come spiega il videoasta Gary Hill: “La visione non è più la possibilità di vedere, ma l’impossibilità di non vedere”. Al divieto della rappresentazione per talune pratiche cultuali e al rifiuto di vedere - ad esempio, le donne, nel caso dell’Islam segue nello stesso momento, l’obbligo culturale, con la sovraespo­ sizione del visibile dell’era dell’immagine animata che soppianta la sotto-esposizione dell’era della scrittura. Siamo in presenza di un feticismo dell’ottico, o più precisamente dell’elettro-ottico? Dobbiamo distogliere lo sguardo, osservare timidamente di lato, evitando l ’abuso di focalizzazione proposto? Si tratta di interrogativi che non ineriscono semplicemente l’estetica, ma in egual modo Vetica della p ercez ion e c o n te m ­ poranea. Temo, per quel che mi riguarda, che non siamo dinnanzi ad una sorta di patologia della percezione immediata che deve tutto, o quasi, al recente sviluppo delle m a cch in e p e r ved ere, foto-cinematografiche e video-infografiche. Macchine che a forza di mediatizzare le rappresentazioni abituali, finiscono per pregiudi­ carne la credibilità. “Non credere ai propri occhi” non è più, in effetti, il segno dello stupore, o della sorpresa; piuttosto, quello di una “obiezio­ ne di coscienza” che ormai si oppone all’impresa dell'immagine oggettiva, dell'immagine mediatizzata non solo attraverso la ritra­ smissione televisiva in diretta o appena differita, ma a causa del­ l ’abuso della m ob ilita z ion e d e llo spazio p u b b lico le cui scale e marciapiedi mobili portano a compimento la catena che va dal­ l’automazione domestica dei trasporti collettivi ai giri in ascenso­ re per grandi altezze degli edifici cablati. Così, alla linea dell’orizzonte che delimitava la prospettiva dei nostri spostamenti, si aggiunge oggi l’orizzonte del riquadro della televisione o dell’oblò dell’areo piuttosto che quello del TGV. Gli svilu p p i o ttici n on fin is c o n o più, diventa difficile, forse impossibile, credere alla stabilità del reale, alla fissità di un visibile che non smette di fuggire; lo spazio dell’immobile cede repentina­ 104

Paul Virilio

mente il posto all’instabilità di un’immagine pubblica divenuta onnipresente. Dinnanzi a questo “disordine della percezione” che riguarda ognuno di noi, non conviene forse riconsiderare l’etica della per­ cezione comune: ci apprestiamo a perdere definitivamente il nostro statuto di testim o n i oculari della realtà sensibile, a favore di sostituti tecnici, di protesi di ogni genere che faranno di noi degli assistiti, degli handicappati dello sguardo... una sorta di paradossale cecità dovuta alla sovraesposizione del visibile e allo sviluppo delle macchine della visione senza sguardo, diramate in questa “luce indiretta” dell’elettro-ottica che porta a compimento “l’ottica diretta” del sole e dell’elettricità?

Il cin em a ap p o n e l ’u n ifo rm e all’occh io , avvertiva Kafka. Oggi, con il video e l ’infografia delle immagini digitali, la minaccia si conferma al punto di rendere subito necessario una sorta di comitato dell’etica della percezione, in mancanza del quale scivo­ leremmo negli eccessi di un addestram ento oculare, di un confor­ mismo subliminale ottica m en te corretto che porterebbe a compi­ mento quello del linguaggio e della scrittura. Tra l ’abitudine ai film iper-violenti e gli abusi d ’urto delle sequenze televisive, assistiamo di già ad una espropriazione ritmi­ ca dello sguardo dovuta notoriamente all’aumento di potenza dell’immagine e del suono. Un domani, se non faremo attenzione, saremo le vittime inconsapevoli di una sorta di congiura del visi­ bile, un visibile trafficato a causa dell’eccesso di accelerazione delle rappresentazioni abituali. Recenti studi condotti ad Harvard sulla dislessia suggeriscono come questa affezione non sia tanto un disturbo del linguaggio quanto un disordine visivo. Come indica inoltre un rapporto pub­ blicato, questa suggestione scientifica corrobora i risultati di uno studio australiano che rivelerebbe la netta tendenza dei dislessici a vedere una sola immagine per volta invece delle due normalmente percepite dall’occhio umano, allorquando queste vanno nello stesso senso o scorrono a gran velocità. L’accelerazione delle rap­ presentazioni ci farebbe perdere la profon dità di campo, impove­ 105

L’avidità degli occhi

rendo ulteriormente la nostra visione? Infine, i recenti lavori sul trattamento numerico dell’immagine giungono, attraverso delle procedure algoritmiche di “ricostru­ zione visuale” necessarie per l’elaborazione di una visione artifi­ ciale , alla conclusione che potrebbe ben esistere una sorta di energia d e ll’immagine che tenderebbe verso un minimum nel processo percettivo, allo stesso modo in cui nella fisica, la dina­ mica di un processo è spesso tale che questa evolve verso uno stato di equilibrio in cui l’energia è la più debole possibile. Qualunque cosa sia di quest’energia cinematica che andrebbe a portare a compimento le energie cinetiche e potenziali, la stan­ dardizzazione della visione è all’ordine del giorno. Osserviamo adesso le recenti ricerche in materia di ergonomia della percezione. Sappiamo che la registrazione del movimento degli occhi può essere fatta in modi diversi utilizzando dei sistemi ottici, meccani­ ci o elettrici. Ora, la registrazione elettrica è quasi universalmente adottata dall’uomo: “Essa si fonda sul fatto che l ’occhio è un sistema polarizzato il cui dipolo elettrico orientato secondo il suo asse ottico induce un campo elettrico peri-orbitario, in cui le variazioni provocate dai movimenti oculari possono essere rac­ colte e am plificate”1. A seconda dei casi, il segnale è inscritto o trattato tramite calcolatore, al fine di estrarne i parametri in forma adattata alle necessità. Così, Voculometro non è tanto il mezzo che serve a vagliare il buono stato di un sistema oculare, quanto una sonda utile a rico­ noscere l ’istante preciso della visione STEREOGRAFICA, in partico­ lare, per poter migliorare la valutazione dei dati, la GNOSI VISIVA dei piloti, questo genere di ricerca ergonomica giunta da poco alle procedure di sostituzione di quadri di bordo e dei diversi segnali luminosi attraverso un casco, una sorta di cokpit virtuale in cui la visiera trasparente indicha i parametri di volo, nel momento stesso in cui questi divengano necessari, lasciando libe­ ro, per il tempo restante, il campo visivo del pilota da ogni altra inutile segnalazione. Infine, poiché questa sorta di affissione elettro-ottica intermit­ tente (in tempo reale) esige un miglioramento conseguente del termine di risposta dell’uomo, occore anche evitare i ritardi cau­ sati dal gesto manuale che utilizza alternativamente le funzioni 106

Paul Virilio

vocali e visive per comandare l’apparecchio; n on si effettu a più più il p ilo ta ggio “co n le dita”, ma “con l ’o c c h io ”, guardando fissa­ mente i diversi bottoni (reali o virtuali) e dicendo ON o OFF, e questo grazie a un ricettore infrarossi c h e indaga in direzione dello sguardo segu en d o il fo n d o della retina d e l pilota. Le pratiche oftalmologiche non sono più solamente quelle necessarie per le menomazioni o le malattie, ma sono già quelle dello sfruttamento intensivo dello sguardo in cui la profondità del campo visivo umano viene progressivamente confiscato dalle tecniche di asservimento dell’uomo alla macchina; tecniche elet­ tro-ottiche che hanno tutte lo scopo di organizzare i riflessi visivi più inconsapevoli, al fine di migliorare sia la ricezione dei segnali che il tempo di risposta. D’altronde, lungi dal sentirsi soddisfatti dall’impiego della sola persistenza retinica, come accadeva fino a poco tempo fa con l’il­ lusione dello svolgimento cinematografico, gli specialisti dell’immaginario infografico cercano di sviluppare ora la motorizzazione della vista. Per esempio, negli Stati Uniti si assiste a l’utilizzo di uno scan­ n er a laser che serve a migliorare le rappresentazioni dello spazio virtuale - Cyberspace. Si nota anche l’idea di sostituire gli scher­ mi miniaturizzati a cristalli liquidi dei caschi di visualizzazione con un micro-scanner a laser: “Questo sistema utilizza i laser impiegati nella chirurgia oculare e permette di analizzare direttamente il fondo della retina, con un raggio laser a bassa intensità che modula delle immagini colori”2. Questa pratica di intrusione oculare ha il vantaggio di elimina­ re l’ingombrante dispositivo ottico necessario per far collimare le immagini virtuali, producendo, peraltro, delle sensazioni visive di grande qualità. “Ma possia m o ancora parlare di IMMAGINI? D a cch é n on c i so n o più PIXELS il laser eccita in m od o diretto i c o n i e i bastoncini d e ll’o c ­ chio" \ Dinnanzi a questa repentina “macchinizzazione della visione” ove l’impulso c o e r e n t e della luce di un laser tenta di supplire quella, necessariamente in co eren te, del sole o del chiarore artifi­ ciale, possiamo legittimamente domandarci quale sia l’esito, l ’o­ biettivo ancora inconfessato di una simile strumentalizzazione, per una percezione assistita non più solo dalle lenti degli occhiali, 107

ldavidità degli occhi

ma da un calcolatore... Si tratta di migliorare la percezione della realtà oppure di praticare il riflesso condizionato, fino al punto di porre “sotto influenza” l’intelligenza della percezione delle appa­ renze? Dopo il design d e ll’o g g etto , l’estetica seriale della produzione industriale e del consumo di massa, ci avviamo ad assistere nell’e­ ra postindustriale all’abbozzo di un design d ei costum i, alla crea­ zione di riflessi oculari in cui l’uniformazione della visione, denunciata a suo tempo da Kafka, lascerebbe il posto a una sorta di camicia di forza elettro-ergonomica in cui il disegno del per­ corso delle onde e la loro estetica sequenziale finirebbe con il sostituire, per lo spettatore munito di casco audiovisivo, le sale oscure in cui opera il globo oculare? Il nervo ottico irradiato dal raggio laser rinnova sullo schermo della corteccia occipitale i tenui fili di luce del proiettore delle sale cinematografiche... Inutile cercare troppo lontano le ragioni del declino dell’indu­ stria cinematografica: in seguito all’innovazione delle vecchie macchine per la visione (fotografiche, cinematografiche o video­ grafiche), assistiamo fin d’ora a delle primizie di una vera “macchinizzazione della percezione” in cui l’intrusione dei dispositivi elettro-ottici in seno al sistema nervoso spiega in parte l’abbando­ no delle sale di proiezione divenute via via sempre più strette. Alcuni anni fa, in occasione dell’inagurazione della GÉODE, scrivevo: “Non andate alla Villette, siatene certi, la GÉODE verrà da voi”4. Tale premonizione è attualmente sul punto di concretiz­ zarsi tramite la tecnica degli spazi virtuali, le sale emisferiche del genere IMAX o OMNIMAX non sono che i simulatori del prossimo cinema sferico, q uello d e l g lo b o oculare. A guisa di constatazione, osserviamo come, anche lì, la rivolu­ zione delle trasmissioni elettromagnetiche perviene al trapianto in vivo dei dispositivi di simuzione fisiologica; la miniaturizzazio­ ne delle biotecnologie favoriscono l ’impianto di macchinari postindustriali persino in seno al vivente, il pacemaker cardiaco indica il cammino che porta alla prossima inseminazione di p r o te­ si em ozionali capaci di portare a compimento l’arsenale farmaco­ 108

Paul Virilio

logico dei prodotti doppanti o degli allucinogeni, non volendo la fisica, in questo campo, farsi manifestamente lasciar distanziare dalla chimica! Come possiamo notare, la crescente disaffezione per le sale oscure non è un segno del declino dell’“oscurantismo cinemato­ grafico”, ma l’alba di un “illuminismo infografico” che finirà, se non faremo attenzione, per rimettere in questione lo statuto delle apparenze, il principio di realtà delle nostre rappresentazioni immediate. “E naturale per i Francesi non amare affatto ciò che vedono”5. Hanno torto? Hanno ragione? Questo è il problema, il problema della scelta della percezione. Siamo liberi, veramente liberi di scegliere ciò che vediamo? Evidentemente no... Siamo invece obbligati, definitivamente costretti, a percepire controvoglia, quello che si pone e poi si impone agli occhi di tutti? Certamente no! Se un tempo lo spettacolo del Mondo si limitava, se si può dire, al ritmo delle stagioni, all’alternarsi del giorno e della notte sull’orizzonte mutevole dei paesaggi, ormai l’impresa delle tecno­ logie del trasporto e delle trasmissioni rapide è giunta a ren d ere m ob ile in modo costante il nostro campo di percezione, e questo, non solo n ell’artificio delle metropoli, ma nell’estensione dei vasti territori percorsi grazie alle p erfo rm a n ces dei dispositivi ter­ restri o aerei. Come resistere a questo diluvio di sequenze visive, audiovisive, a questa rapida m otorizzazione d e lle apparenze che irrompono senza sosta nella nostra immaginazione?... Siamo ancora liberi di scegliere di resistere all’inondazione oculare (ottica o elettro-otti­ ca) stornando la sguardo, indossando occhiali scuri?... Non più per pudore o per qualsivoglia divieto religioso, ma nella speranza di preservare la propria integrità, la propria libertà di coscienza. Se le immagini animate, cartografiche o altro, servono a fare la guerra, esse sono ugualmente correntemente utilizzate per disfare il carattere tranquillo del circondario quotidiano. N ell’epoca in cui ciascuno, a buon titolo, si interroga sulla libertà d ’e sp r ess io n e e sul ruolo dei media nelle nostre società, sarebbe auspicabile interrogarsi anche sulla libertà d i p ercez io n e 109

U avidità degli occhi

dell’individuo e delle minacce che fanno pesare su questa libertà: l’industrializzazione della visione, e dell’audizione; la polluzione sonora si raddoppia sempre più spesso in una discreta polluzione della nostra visione del mondo attraverso i diversi mezzi di comu­ nicazione. In base a ciò non converrebbe ravvisare una sorta di diritto alla cecità come vi è già per la sordità relativa, per lo meno alla dimi­ nuzione sonora negli spazi comuni, nei luoghi pubblici? Non dovremmo esigere la diminuzione dell’intensità delle apparenze? La teoria dell’informazione potrebbe, pare, chiarire i guasti cau­ sati dall’inflazione ritmica delle sequenze, in merito al senso, al significato del nostro ambiente più immediato. Se il desiderio di conoscere il mondo è oggi superato dal biso­ gno di esplorarlo, non dovremmo ora come allora tentare di limi­ tare, per esempio con l’ecologia, questa esplorazione ad oltranza dell’ispessimento ottico della realtà sensibile? Come possiamo omettere ancora per molto tempo la necessità di una scienza di ambientazione iconica, di una “ecologia delle immagini” allorché gli eccessi di ogni genere della polluzione delle sostanze naturali ci raggiungono sempre più spesso tramite l’intermediazione dei media? Se secondo Kafka, il cinema consisteva nel mettere un’unifor­ me all’occhio, la televisione consiste nel mettere una camicia di forza, accrescendo un addestramento oculare che conduce all’in­ fermità ottica, come l ’intensità acustica del walkman porta alla lesione irreversibile dell’orecchio interno. Del resto, dobbiamo mostrare come il rigetto del comformismo visivo (audiovisivo) tende anche a interdire l’instaurazione di una politica o ttica m en te corretta, grazie alla quale la manipolazio­ ne dello sguardo attraverso i futuri mezzi di comunicazione di massa potrebbe assumere rapidamente una forma totalitaria.

A guisa di illustrazione di questi proponimenti sulla necessità di un’etica della percezione, sentiamo la testimonianza “oculare” di Wubo J. Ockels, astronauta europeo che ha effettuato un volo in orbita con gli Americani: “Ciò di cui ho personalmente risenti­ to, assomiglia al ritorno o a una visione del villaggio in cui siete nati. Non a v ete più voglia di v iv ere là, poiché siete cresciuti, ve ne 110

Paul Virilio

siete allontanati ed ora è piuttosto la vita cittadina quella che desi­ derate vivere. Quello vi emoziona, come la “Terra-Madre”, ma sapete ch e non vorreste tornare a v iv ere p resso di le i”. Visione dell 'uomo-pianeta, in cui il globo oculare del testimone appesantendosi osserva con una sorta di sovrano disprezzo, il vecchio globo terrestre: visione di un mondo perduto che assomi­ glia al w eltschm erz del nichilismo della tecnica occidentale. “D ’a ltro n d e com a n d a re sign ifica parlare a gli o c c h i ”, precisava Napoleone Bonaparte. In effetti, intimare un ordine ad un subor­ dinato è sempre un intimidire il suo sguardo. Allo stesso modo di un rettile che affascina la sua preda, ogni ordine interdisce il libe­ ro arbitrio di colui che ne è il destinatario. Da qui l’importanza della vista, ben più che dell’udito, in que­ sta disciplina militare che è la principale forza delle armate. Osserviamo adesso i recenti sviluppi della ricerca e degli studi tecnici che riguardano gli armamenti. Oltre ai programmi prioritari applicati dopo il 1991 alle tecno­ logie spaziali, l’essenziale delle ricerche lanciate dal ministero francese della Difesa nel 1992 riguardava l’ottica elettronica, l’informatica, la robotica, e al contempo, la biologia e le scienze umane. Alcuni esempi presi a caso illustreranno i grandi orientamenti del Consiglio di ricerche e studi della difesa. Sotto la rubrica intito­ lata “Biologia e ergonomia”, leggiamo quanto segue: “Nel quadro della modellizzazione e del trattamento del segnale in biologia, uno studio sulla localizzazione tridimensionale delle attività elet­ triche cerebrali a partire dai ricettori di superfìcie è stato rivelato ad una certa università bretone. Tramite applicazioni pratiche, possiamo citare: la localizzazio­ ne delle aree cerebrali frontali in cui sono trattate sia le informa­ zioni che la localizzazione e le fonti epileptogene”. Più avanti, sotto la rubrica: “Interfaccia uomo/macchina” pos­ siamo ancora leggere: “Nel settore d e ll’ergonom ia, uno studio sul­ l ’organizzazione della visualizzazione d ello spazio visivo d e l pilota è stato sviluppato nel tale laboratorio. In effetti, se si vogliono adattare al meglio i supporti per la percezione di un pilota, è necessario assistere all’utilizzo della percezione del “rilievo” d’o­ 111

L'avidità degli occhi

rigine binocolare tentando di sviluppare un m o d ello di fu n z ion a ­ m en to della terza d im en s io n e”. Un altro tipo di ricerca militare, il LASER. I sistemi moderni degli armamenti utilizzano sempre di più dei telemetri per la mira laser: “d e g li stud i d i fisio lo g ia o cu lare han n o r e c e n t e m e n te d im o ­ strato c h e esisto n o d e lle lun gh ez ze d ’onda in cu i l ’o c ch io è m e n o vulnerabile. Di conseguenza, quella società studia un telemetrolaser a sicurezza rinforzata”. Infine, come conferma dello sviluppo esponenziale dei “ricet­ tori” e di altri “sensori”, nel campo della micro-elettronica, pos­ siamo ancora leggere, sotto il registro intitolato “Sistema infor­ matico e robotica”: “Nel quadro dei lavori sulle macchine neuro­ nali, l’Istituto di elettronica fondamentale di Orsay conduce studi sulla retina, su ricettori della vision e p r e c o ce suscettibili di m ettere in atto d egli algoritm i neuronali di ricon oscim en to d elle f o r m e ”6. Altrettanti esempi sull’importanza strategica della visualizza­ zione, sulla visione assistita da un calcolatore in cui il globo ocu­ lare diviene progressivamente la posta in gioco dello sviluppo m ilitare-industriale, come la scoperta, e poi la conquista, del globo terrestre, erano stati la posta in gioco delle grandi conqui­ ste militari. L’intrusione oculare segue all’invasione dei paesi sottomessi, come non indovinare il brusco declino della geopolitica a favore di una sorta di ICONO-POLITICA, in cui il regno dell’immagine appare meno fondato sulla moltiplicazione delle superfici di iscri­ zione, degli schermi, che sull’invasione discreta, “furtiva”, della profondità del tempo del nostro campo di visione? I grandi schermi delle sale oscure cedono poco a poco il posto ai piccoli schermi delle televisioni domestiche, il movimento futu­ ro è ormai toccato: malgrado il progresso negli stadi e altrove, degli schermi panoramici di ritrasmissione televisiva istantanea, l’essenziale è altrove, nella prossima miniaturizzazione nano-tecnologica di quei circuiti integrati che favoriscono Xinseminazione iconica d e ll’inform azione “grande pubblico” non più come fino a ieri in situ, ma in vivo, l’innesto d ’immagini parassitane porta a compimento quello di organi e di protesi diverse.

112

Paul Virilio

Allorquando gli esperti di salute pubblica prevedono di già che, nell’anno 2000, “La m età d e g li in terv en ti chirurgici sarà d ed i­ cata ai trapianti d ’o rg a n i e a ll’im p ia n to di p r o t e s i ”, come non comprendere che il lu o g o delle tecnologie di punta non è più il corpo territoriale, l ’estensione geografica di un mondo netto, dotato da molto tempo di infrastrutture pesanti (canali, ponti e carreggiate, linee elettriche, etc.), quanto il corpo dell’uomo, il corpo proprio di .¡un individuo rapidamente sottomesso al regno della bio-tecnologia, di queste nano-macchine capaci di colon iz­ zare non più solo l ’estensione del mondo, ma lo spessore stesso del nostro organismo. Osserviamo adesso i recenti sviluppi della microchirurgia ocu­ lare sotto controllo endoscopico. Da qualche anno, l ’endoscopia oculare si diffonde grazie a delle sonde in miniatura introdotte nell’occhio e munite di video camera. Si stanno per esempio lanciando sul mercato delle tecni­ che oftalmiche, u n n u o v o tipo d ’a p pa recch io chiam ato POLYCAM, ch e co m p ren d e una sonda di ì, 7 m illim etri di diametro, un g en era ­ to re d i luce, un ca lco la to re e una v id e o cam era c h e p e r m e tt o n o di restituire su uno sch erm o d elle strutture infra-oculari. Ci si augura di poter presto incorporare a questo micro-endoscopio, d e lle fib r e laser e d e i canali strum entali c h e p e rm ettereb b er o di disporre o g n i volta d i u n o s tr u m en to d i visualizzazione e d i u n o scalp ello chirurgico ch e sem plifichereb be la manipolazione1. Siamo ormai ben lontani dalle camere di registrazione negli studios della televisione, ed anche dal proiettore a bande larghe OMNIMAX della Géode de la Villette; la m icroca m era si in tro d u ce n e ll’o cch io d e l pazien te, un occhio che a volte diventa il teatro di effetti speciali di ogni genere, come abbiamo precedentemente indicato, e di diverse manipolazioni, poiché in occasione del Xo Congresso europeo dei chirurghi della cataratta, riuniti a Parigi nel settembre del 1992, veniva presentato un nuovo sistema capa­ ce di rimpiazzare rapidamente le lenti a contatto per la correzione delle disfunzioni oculari: il LASER EXCIMER, un laser questa volta suscettibile, di sco lp ire la co rn ea d e fic ie n t e co n una p r e c is io n e m icrom etrica, la “chirurgia estetica” si rivolge allo sguardo e non più solo al naso o al doppio mento, il lifting non riguarda più solo 113

Lavidità degli occhi la b ellezza del v o lto q u an to la co rre z io n e dell'im m ag in e e del cam p o visivo d e ll’in d iv id u o .. . Il n o m e di q u esto n u o vo tip o di operazione è: FOTO ABLAZIONE.

In base a tutto questo possiamo rilevare come accada alla rap­ presentazione oculare quello che avviene alla presentazione del­ l ’oggetto: il DESIGN non è più tanto quello delle forme della mate­ rialità del prodotto finito, quanto quello dell’informazione e dei diversi stimoli. D all’oggetto-schermo m ultim edia al m eta-d esign di una percezione assistita dal calcolatore, quindi alla chirurgia estetica di uno sguardo otticamente corretto, non vi è che un passo... credere che quest’ultimo non sarà mai varcato, solleva un’illusione non più ottica, ma etica! In effetti, nel momento in cui più del 90% della produzione micro-elettronica è impegnata nella fabbricazione di componenti discrete (ricettori, sensori, rivelatori) e in cui, questa volta, si pre­ parano per l’organismo umano delle “pillole intelligenti” capaci di trasmettere istantaneamente delle informazioni sulle funzioni nervose di un individuo, come rifiutarsi di credere alla possibilità di un trattam ento neu ro-tecnico d e ll’im m a gine m en ta le? Ricordiamo, per coloro che potrebbero ancora dubitare di questa deriva “tecno-scientifica”, che il modo in cui il cervello tratta delle informazioni complesse costituisce uno dei maggiori problemi delle neuroscienze: uno studio dell’Università di Oxford sostiene, notoriamente, che il codice dell’informazione necessaria per riconoscere, ad esempio, un viso, si effettua a livel­ lo di un piccolo numero di neuroni, solamente di alcune dozzine8. Questa esigua serie favorisce, con evidenza, delle ulteriori scoper­ te sulle procedure di codice dell’immaginazione mentale. D’altronde, da due anni, si assiste ad un ritorno di interesse dei neuro-psicologi per i problemi inerenti l’aspetto temporale del trattamento dell’informazione, la profondità di tempo dello sti­ molo si riversa sulla profondità di campo, per lo studio delle aree della corteccia visiva che oggi, pare, ben conosciuta9. Ultima conferma del prossimo sviluppo di un META-DESIGN dell’immaginazione mentale: in seguito alla discussione “Design 114

Paul Virilio

92” che si è tenuta al ministero della Ricerca, il concetto di fib r e ottich e tessu te dovrebbe sfociare in una molteplicità di applicazio­ ni, in particolare nel campo dei sistemi di misura ottico-elettroni­ ci che riguardano l’automobile, tramite la fabbricazione di ricetto­ ri d i ipovigilanza al v o la n te, e l ’informatica, attraverso la realizza­ zione di una gamma di calcolatori non più analogici ma ottici. Speriamo che in mancanza di una “iper-vigilanza”, non si sia mai totalmente privi di vigilanza, in materia di etica della percezione immediata.

115

Dalla perversione alla diversione sessuale

“Credono di essere f e l i c i p e r c h é son o im m obili” Tristan Bernard

Con la cibersessualità, non si divorzia più, ci si disintegra. La realtà propriocettiva diviene spesso impropria, tutto si gioca nel­ l’allontanamento reciproco. Così si mette in piazza una congiunzione discreta, fondata non più sull’attrazione ma sul rigetto, sulla repulsione in presenza delle parti. Grazie a questa copulazione di coloro che non sono più dei “congiunti” l ’estetica della sparizione si cancella a sua volta dinnanzi all’etica della necessaria sparizione del “prossi­ mo”, dello sposo, dell’amante, a favore di quel “lontano” che Nietzsche ci raccomandava di amare... Dopo la seduzione della simulazione, vi è la delusione della sostituzione: la donna-oggetto di ogni desiderio, di ogni fantasma cede rapidamente il posto all’o g g etto -d o n n a . Sintomo di una vasta deflagrazione della realtà sensibile, quest’inversione non è che l’effetto del superamento del “muro del Tempo”; di quel tempo-limite della velocità della luce delle onde elettromegnetiche che dequalifica non solo la velocità relativa del vivente, ma tutta la materia, ogni effettiva presenza altrui, in favore di un fenomeno panico di disgiunzione in cui l’ampiezza cumulativa dei divorzi e l ’accrescimento esponenziale delle famiglie mono­ nucleari indicano già la venuta. Preferire l’essere virtuale - il lon­ tano - all’essere reale - il prossimo - significa scegliere il certo per l’incerto, preferire la figura, il clone, a un essere sostanziale 116

Paul Virilio

che vi ingombra e che si ha letteralmente tra le braccia10, un esse­ re di carne e sangue, che non ha altri torti che quello di essere lì, qui ed ora, e non laggiù. Infatti, la grande mutazione delle tecnologie dell’azione a distanza ha contribuito a strapparci dalle dimensioni del mondo proprio. Che si tratti del motore a vapore (il treno) o del motore a scoppio (l’automobile, l’aereo), l ’accelerazione delle tecniche propulsive ci farà perdere il contatto con la realtà sensibile. Ascoltiamo le nostalgie dell’aviatore: “L’aereo vi afferra, vi fa cor­ rere dei rischi, vi offre la felicità, vi porta quando vi porta! Davvero non ho amato che l’aereo” (Claude Roy). Ai piedi del muro del tempo, di questo tempo m o n d ia le che succede al tempo locale, vi è dunque una ben altra deflagrazione, un altro BANG supersonico che segnala la rottura di realtà con colui o colei che si pretende di raggiungere o amare. Allo stesso modo del boccolare del reattore di un apparecchio capace di superare il muro del suono, ogni cosa si produce nell’a­ more a distanza, grazie alla potenza di eiezione di altri, in questa capacità di respingere la sua immediata prossimità, per poter gioire dell’allontanamento e “avanzare” nel piacere dei sensi così come il jet del reattore spinge l ’aereo a reazione. Così, come il volo dell’apparecchio supersonico permette di sorvola re la terra nutrice e la geografia dei continenti, la “teleoperazione” dell’amore-a-reazione permette ai partners di superare la loro reciproca prossimità senza rischi di contaminazione, il preservativo elettromagnetico supplisce da lontano - è il caso di dirlo - alla fragile protezione del condom. E ciò che sino ad ora era ancora “vitale”, la copulazione, divie­ ne spesso facoltativa e si trasforma in una pratica masturbatoria telecomandata... Nel momento in cui si innova con la fecondazio­ ne artificiale, l’ingegneria genetica, si giunge egualmente ad inter­ rompere il coito, a disgiungere i rapporti coniugali dei sessi opposti, al supporto di un equipaggiamento bio-cibernetico che utilizzi dei ricettori ripartiti sugli organi genitali. “Ciò ch e ha di più p ro fo n d o l ’u o m o è la p e lle" , pretendeva Paul Valéry. Ed è qui che interviene l’ultima prospettiva: la prospettiva tattile del cosiddetto “toccare a distanza” che giunge a portare a termine le prospettive classiche della visione e dell’audizione, e non si può indovinare l ’eccesso di cibersessualità senza questa 117

Dalla perversione alla diversione sessuale

paradossale prospettiva cutanea. In effetti, indossando questo “abito di dati” l ’individuo indossa d e ll’informazione, il suo corpo è spesso provvisto di una seconda pelle, di un’interfaccia muscolare e nervosa che viene a sovrap­ porsi al suo spessore cutaneo. Per lui, per entrambi, l’informazio­ ne diventa il solo “rilievo” della realtà corporea, il suo unico « 1 » volume . Con questa “tuta” letteralmente intessuta di impulsi elettroni­ ci che codificano e decodificano ciscuna delle loro emozioni, i partners dell’amore virtuale si impegnano in un processo ciber­ netico in cui il supporto informatico non si accontenta più di sintetizzare l ’immagine o il suono, poiché oramai orchestra le sensazioni sessuali. Dopo la camicia chimica, gli psicotropi, ecco la camicia elettro­ nica, ma qui l’efficacia cercata è inversa, poiché non si tratta più di placare una follia passaggera, ma di eccitare, di sovraeccitare alla follia... una follia contagiosa, poiché si trasmette istantaneamente e che il vecchio guru dello psichedelismo americano, Thimoty Leary sperimentò, si dice, facendo l’amore a distanza, con una giapponese che viveva a Tokyo. Nel cuore di questa cibercultura, vi è come sempre il dominio tecnico, la stessa legge: la le g g e della m inor azione. Dopo la rivoluzione dei trasporti che favorì i viaggi di nozze a Venezia o altrove, ecco dunque giunta l’era della rivoluzione dei trasporti am orosi, grandemente favorita dallo sviluppo dei mezzi della rivoluzione delle trasmissioni istantanee. La consumazione virtuale dell 'atto della carn e è per le coppie collegate ciò che la comunità virtuale è di già per la società civile degli abbonati alla rete INTERNET, assisteremo domani ad uno stu­ pefacente divorzio. Di fatto, se le tecnologie industriali hanno progressivamente favorito il declino della famiglia allargata del mondo rurale, a favore della famiglia borghese e poi della famiglia nucleare (così ben denominata), in seguito all’ampliamento urbano del secolo passato, la fine della supremazia della prossimità fisica nella megalopoli dell’era post-industriale non si accontenterà più di promuovere lo sviluppo della famiglia monoparentale, essa pro­ vocherà una rottura più radicale tra l ’uomo e la donna, minac­ ciando direttamente l ’avvenire della riproduzione sessuata... la 118

Paul Virilio

rottura “parm enidea” tra il principio maschile e femminile si amplierà a causa delle performances dell’amore a distanza.

Osserviamo adesso le ragioni dell’esorbitante privilegio accor­ dato attraverso l’evoluzione delle specie animali alla riproduzione sessuata, allorché la partenogenesi avrebbe potuto offrire, pare, una soluzione piè economica. Al termine di lunghi studi, i dottori Stephen Howard e Curtis Lively dell’università di Indiana sono di recente giunti alla con­ clusione che “la mescolanza dei geni che implica ogni riproduzio­ ne sessuale permette di ridurre al minimo i rischi di estinzione delle specie in relazione alle diverse infezioni, ma soprattutto, in rapporto alle mutazioni prevedibili delle specie”. Ora, una sola mutazione è sfuggita a questa prescienza della natura: la mutazione biotecnologica. Con lo sviluppo delle tecnoscienze del vivente - ricerche sul genoma umano o procreativo - alle quali oggi assistiamo, la bio­ sfera e la tecnosfera si confondono, da una parte grazie alle pro­ dezze delle nano-tecnologie e, dall’altra parte, a favore di quelle dell'informatica, e non possiamo che aspettarci, tra breve, altre derive, altre confusioni babeliche in materia di informazione genetica, il bam bino-provetta non è che il meno della fecondazio­ ne in vitro, rispetto a quanto, un domani sarà l ’a m o re p ro v a to a distanza, grazie all’interattività telesessuale. Qui giungiamo (se così si può dire) al paradosso che consiste ormai nel riunirsi a distanza per lo scambio. Analizziamo un po’ quel che si perde, o che per lo meno rischia di essere dimenticato nelle procedure della sessualità cibernetica, minacciando di colpire oltre al desiderio di procreazione già lar­ gamente amputato dal nostro modo di vita, anche la stessa ripro­ duzione sessuale. Oggi, se la prossimità immediata definisce ancora molto chia­ ramente l ’essere qui presen te, domani, questa situazione rischia di sfumare in modo dannoso, vedendo sparire con essa, l ’antica massima socializzatrice D imm i chi fr eq u en ti e ti dirò chi sei. Ma spingiamoci ancora più lontano, conviene ritornare per un istante, sul ruolo delle danze di seduzione del regno animale, sulle manovre d’approccio e i “fidanzamenti” che preludono affatto 119

Dalla perversione alla diversione sessuale

agli “sposalizi” di congiunti suscettibili di “procreare” una loro progenie. Tradizionalmente, le nozze erano sottolineate, da una parte, dal viaggio, allontanamento propizio che precedeva o succedeva alla cerimonia, e così manteneva viva, la memoria dei rischi biolo­ gici che si sarebbero potuti verificare a causa di una possibile con­ sanguineità degli sposi11. E, dall’altra, à&ÌYatto carnale propria­ mente detto, dall’accoppiamento che doveva garantire che il matrimonio era stato effettivamente consumato, assicurando tra­ mite la copulazione la realtà legale del contratto. Attualmente, le procedure nunziali subiscono a loro volta l’im­ patto di un modo di vita in cui la fretta ha il sopravvento su ogni riflessione, al punto che negli Stati Uniti, notoriamente, i “matrimoni-express” moltiplicandosi segnalano che ormai, nelle nozze, è il “viaggio” che ha più rilievo della “cerimonia nunziale”; il nomadismo accelerato del m atrim on io d rive in si vede sostituito dal m atrim onio virtuale sull’esempio di quanto accaduto nel 1995 al Salone dell’Istituto Nazionale dell’Audiovisivo di Montecarlo, ove dei telecongiunti si sono scambiati le loro promesse muniti di videocaschi e rivestiti di combinazioni di dati. Ormai, la lontananza ha la meglio sul ratto nunziale, come per le riunioni a distanza, ciò che conta prima di tutto è lo scarto, la lacerazione delle parti in presenza, che non riguarda più tanto il tatto, il contatto fisico tra i partner, quanto il rigetto degli altri. Da qui lo sviluppo del tu rism o sessu a le e la messa in scena, anche lì, di reti mondiali di prostituzione infantile, come in Thailandia, in cui questo tipo di diversione sessuale rappresenta più dell’80% del reddito nazionale. Un po’ come accade per l ’alpinismo estremo in cui lo scalare una vetta, conta ormai meno della rapidità della camminata in montagna, così le pratiche sessuali si apprestano a DIVERGERE. A llo stesso m odo di un reatto re che non assicura più la p ro d u ­ zione di en erg ia n u clea re e s ’ap p resta ad e sp lo d e re , la coppia m otrice della storia entra in divergenza e s’appresta a d isintegrar­ si, al p u n to che la recip roca rep u lsion e sup era già l ’attrazione, la seduzione sessuale...

120

Paul Virilio

Così, si comprende meglio l’aumento di lamenti causati dall’as­ sillo sessuale negli Stati Uniti e la susseguente moltiplicazione di “processi alle intenzioni” fomentati da donne sempre più nume­ rose, precisamente, nel momento in cui, dopo la moda dei divorzi in serie, debutta quella della disintegrazione a catena della coppia generatrice. Malgrado le apparenze, qui non vi è nulla che abbia a che vedere con la morale o ancora con il carattere permissivo delle società post-moderne, poiché si tratta prima di tutto di un feno­ meno tecnologico e antropologico di un’ampiezza sconosciuta. In effetti, sostituire poten z ialm en te all’immediata congiunzione dei corpi una discreta disgiunzione m ediatica grazie agli artifici della cibersessualità significa disinnescare un processo di disinte­ grazione fisiologica e dem ografica, senza precedenti nella storia. Lungi dal riprodurre l’abituale distinguo tra il piacere dei sensi - l’arte per l’arte dell’atto sessuale - è l ’atto della carne destinato alla generazione di una discendenza familiare, le teletecnologie dell’amore-a-distanza che inaugurano non solo, una forma furtiva di co n tro llo a distanza d e lle n a scite, ma anche gli inizi di un iperdivorzio che un domani minacceranno l ’avvenire del generare umano. “Quando si perdono di vista i fatti, può accadere ogni cosa”, avvertiva Leonardo Sciascia. Infatti, se il p ia cere virtua le della telepresenza sessuale dovrà un domani superare, come è probabi­ le, il piacere reale dell’amore carnale, non resteranno che le società non solo sottosviluppate ma anche mediáticamente, sotto­ equipaggiate, ad assicurare all’umanità la propria discendenza. Dopo aver posto in inattività tecnica le calls-girls similmente alle “donne da m arciapiede”, la cibernetica dei futuri messaggi rosa un domani licenzierà uomini e donne, appartenenti ad un’u­ manità squalificata, in favore delle sex-machines della masturba­ zione mediatica. • “L’individuo dell’età scientifica perde la propria facoltà di sen­ tirsi cen tro di e n e r g ia ”, constatava Paul Valery, applicando in tal modo la propria intuizione ad un campo poco esplorato, quello dell’animato, di quel movimento che agisce il vivente. Difatti, il movimento degli organismi viventi resta un enigma: quello della 121

Dalla perversione alla diversione sessuale

vita stessa. “Il battito delle palpebre, la contrazione dei muscoli o l’accelerazione dei corridori sembrano essere direttamente ema­ nati da ll’in tern o, contrariamente ai movimenti del camion, del­ l’aereo o del razzo ove la forza motrice proviene dalla brusca dilatazione del gas ad alta temperatura, contrariamente anche al movimento dell’imbarcazione a vela, delle onde ed ancora a quello degli alberi al vento dove il movimento si impone tramite elementi esterni”11. Sorgenti di energia, gli organismi vitali dunque si comportano come degli insiemi “bio-molecolari” che trasformano le energie luminose o chimiche in tutto quanto è necessario per la vita: movimento, calore o equilibrio interno. Ma questa trasformazio­ ne metabolica era sino ad oggi sensibile, psicologicamente parlan­ do; l’egocentrismo del vivente si identificava non solo con la salu­ te, ma con la “forma”, la buona forma del mattino, ad esempio, quando l’influsso nervoso si risveglia e ci risveglia. Come commentare la constatazione di uno scacco di Valéry in questo campo? Questa perdita che avvertiamo ansiosamente in noi stessi e attorno a noi, con conseguente aumento della passività... Invecchiamento prematuro dovuto a stress, alla caduta di un ritmo di vita che satura i nostri riflessi e abbassa la nostra riflessio­ ne p r o p n o cettiv a ì E probabile, ma c’è un’altra spiegazione, exterocettiva questa: che riguarda i modi di pilotaggio dei veicoli che ci spostano e ci assistono sempre più frequentemente, nei nostri viaggi, negli spostamenti. È d’altronde rivelatore, come indicavo in una mia opera prece­ dente13, considerare l’evoluzione storica dei diversi “posti di guida”. Se, ad esempio, una volta si guidava all’aria aperta, a con­ tatto con l ’atmosfera, ascoltando il rumore del motore e del vento, sentendo vibrare le cellule della macchina, possiamo oggi sottolineare come l’eccesso di velocità abbia contribuito a rin­ chiudere progressivamente il conducente, prima dietro lo scher­ mo degli occhiali, poi dietro il parabrezza e infine nella guida interna. La guida “ai sentimenti” dei pionieri, lascia il posto alla guida “agli strumenti”, poi al “pilotaggio automatico”, senza parlare del telecomando a distanza dei più diversi apparecchi. C om e non indovinare un identico destino, p e r ciò ch e riguarda le 122

Paul Virilio

relazioni amorose, la guida cibernetica d e g li amanti lontani? Il pilotaggio a distanza delle sensazioni, e quindi la gioia fisica, riproducono di colpo la perdita di contatto con il corpo di questa “macchina di velocità” in cui la voluttà avvolge il conducente, al punto che un esperto, Ayrton Senna, poteva dichiarare che egli non solo indossava la combinazione ignifuga da pilota di Formula 1, ma c h e e g l i si v estiv a letter a lm en te della sua auto da corsa... Con la perdita della propriocezione energetica del corpo, si gioca, insomma, un nuovo episodio della storia delle protesi, una storia che invalida (è il caso di dirlo), le teorie di Leroi-Gourhan, secondo le quali gli utensili, gli strumenti più diversi, prolunghe­ rebbero gli organi umani', il pollice è migliorato dal martello, la mano dalla tenaglia, ecc., sono altrettante affermazioni che posso­ no facilmente essere accettate dalla m eccanica, ma che smettono di essere verosimili quando si passa, dalla nozione di massa, a quella di en ergia (in particolare di energia elettrica) e ancor più, alla nozione di informazione, come terza dimensione della mate­ ria. In effetti, quando i re lè m ecca n ici cedono il passo ai re lè e le t trici la rottura è manifesta e si insedia la scomposizione corporea, fino a che gli impulsi elettromagnetici dei nuovi com andi a distan­ za giungono, ad esempio con lo zapping, all’inerzia comporta­ mentale dell’individuo; la legge della minore azione perviene infi­ ne alla cibersessualità, nella messa fuori dai circuiti, dell’essere animato dell’Amante. P rolu n gam en to “bio-magnetico” da una parte, e poi ablazione “energetica” dall’altra, l’individuo del periodo tecnoscientifico, perde effettivamente la facoltà di sen tirsi centro di energia, per divenire inutile e ben presto totalmente superfluo, di fronte all’autom azione delle sue funzioni produttive o percettive. “Solo una nuova arte di gioire ci può salvare” proclama uno slogan pubblicitario della cibercultura. In un breve poema sull’accelerazione, Saint Poi Roux espri­ me molto bene questo desiderio, quando scrive a proposito dei trasporti: “Andare più veloci è giocare con la morte. Andare più veloci ancora è gioire della morte”14. Che si applica, come meglio non si potrebbe, alle capacità di trasmissione istantanea. 123

Dalla perversione alla diversione sessuale

La zoofilia recede ormai di fronte agli inizi di una tecnofilia dell’amore a distanza, inizia “il gioco dell’amore e del rischio”, gioco di un’inerzia patologica che simula il massimo confort e l ’autarchia dei sentimenti. “Per colui che ha compreso che è mortale inizia l’agonia”, con­ statava Arthur Schnitzler... Gioire, se non della morte, per lo meno dell’agonia della sua presenza virtuale, di una progressiva paralisi delle sue facoltà, è ben ancora la scommessa inconfessata di queste “teleoperazioni” in cui gli amanti separati non sono più presenti l ’uno all’altro che attraverso il loro rispettivo telecoman­ do... lo spettro dell’emissione/ricezione di un segnale energetico che ormai sostituisce l’orgasmo. Giochi di un’elettrocuzione reciproca di cui hanno il primato i topi da laboratorio, prima della vivisezione... A mo’ di paragone, osserviamo un’altra agonia di presenza al Mondo: la malattia di Alzheimer, questa demenza senile che tocca la realtà sensibile del soggetto. Diviso dal suo corpo divenuto indipendente dall’anima, la vit­ tima non c ’è p e r nessuno, n em m en o p e r se stessa... Incosciente, sottomessa a dei disturbi irreversibili della memo­ ria, e a un disorientamento spaziale e temporale, essa sm e t te di esistere qui e d o ra, per risvegliarsi talora in piena anacronia con quanto l’attornia, e questo, malgrado gli sforzi di un personale accudente che tenta di darle, durante questi brevi periodi di risveglio, qualche riferimento spazio-temporale per costringerla a conservare, anche per un istante, un legame con il suo corpo, una relazione con coloro che l’attorniano. Nel preciso momento in cui la realtà smette di essere quella che era, la vittima fugge non si sa dove, in una virtualità patologi­ ca che richiama la ciberpatologia degli amanti separati, adepti di un gioco interattivo che li allontana l’uno dall’altro, all’interno di uno spazio virtuale che nessuno al di fuori di loro potrà mai cono­ scere... Cibernauti di una demenza precoce, che permette a ognu­ no di inserirsi in qualsivoglia rete e in cui l ’assillo sessu a le non solo è autorizzato, ma vivamente incoraggiato (tramite abbona­ mento), così il decentramento “telesessuale” porta abilmente a compimento quello del telelavoro a domicilio.

124

Paul Virilio

Il sesso non esiste più, la paura l’ha soppiantato. La paura dell’altro, del diverso, ha prevalso sull’attrazione ses­ suale. Dopo la lotta contro la gravità dei corpi pesanti e le ricer­ che condotte sulle tecniche di levitazione e di alleggerimento, ini­ zia un conflitto di natura simile contro l’attrazione universale che permette alla specie di sopravvivere: ingegneria genetica, fecon­ dazione artificiale, ecc., sono altrettanti esempi di uno stesso ten­ tativo contro il vivente. “Immaginate per un attimo che l ’atto del generare non sia né un bisogno, né una voluttà, ma una q u estion e di puro riflesso e di ragione: la specie umana p o treb b e continuare a su ssisterei” si chie­ deva Schopenhauer nel suo trattato sulla metafisica dell’amore15. Un secolo dopo, le ricerche cibernetiche sulla deviazione ses­ suale pongono di nuovo la questione di sapere fino a dove ci por­ terà questa separazione dal corpo, questa diastasi del vivente. Dopo le diverse p erv ersio n i “contro-natura”, ecco che si affac­ ciano altre pratiche alternative dell’amore, altre d iversion i com­ plesse, non più “animali” e zoofile, ma “macchiniche” e franca­ mente tecnofile. Ma che cosa si nasconde dietro questo fenomeno panico, di ritirata, dinnanzi all’atto carnale? La paura di contaminazione dell’Aids o altre paure, altri timori, inconfessati... Misteriosamente, la scienza delle macchine ci esilia, sia dal mondo geofisico che dal corpo fisico altrui che sempre contraddi­ ce il mio ego e la cui vitale necessità non è più quella che era un tempo, all’epoca in cui il regno animale dominava ancora con tutta la sua potenza energetica su queste e n er g ie di sintesi o piut­ tosto di sostituzione che oggi hanno la meglio. Sconfitta dei fatti dinnanzi alla proliferazione di un’informa­ zione anch’essa sintetizzata a oltranza dai mezzi di comunicazione di massa, in cui l’immagine ha il sopravvento sulla cosa di cui essa non è che 1’“immagine”, ma anche, ed è quello che qui ci interes­ sa, sconfitta d e l fa tto di fa r e l’amore, qui ed ora, in favore di un tra­ mite macchinico in cui la “distanza” torna ad essere disten tio, distensione e dissenso dei partners, i giochi d’amore e del caso diventano un volgare g io co di società', una sorta di casinò virtuale, simile alla borsa valori ove sui famosi m ercati derivati gli agenti e altri golden-boys si divertono nel far saltare il banco nel corso degli anni. ■ 125

Dalla perversione alla diversione sessuale

Sentiamo ancora Schopenhauer parlare dell’interesse sessuale - e non più finanziario - a proposito di questa prossima monopo­ lizzazione cibernetica del piacere dei sensi: “Questo interesse è all’origine di ogni affare d’amore, dal capriccio più passagero fino alla più seria passione, verosimilmente resta per ognuno la grande questione, quella in cui il successo o l ’insuccesso ci toccano nel modo più sensibile, da ciò gli deriva il nome per eccellenza di affari di c u o r e "l6. Immaginiamo adesso che il mestiere più antico del mondo divenga la più grande “multinazionale”, meglio, che la società dei consumi, superando quella dei prodotti correnti dell’ipermerca­ to, divenga un domani, quella del consumo telesessuale, il mondo dei multimedia non sarebbe più solo quel casinò tanto screditato dagli economisti, piuttosto un bordello, un BORDELLO COSMICO, la sorpresa dello sviluppo dei messaggi rosa, si ripeterebbe all’in­ finito grazie alle prodezze delle telecomunicazioni interattive. Ma si pone un altro aspetto dell’emergere della diversione ses­ suale, rafforzato dalla folle individualizzazione che, con la crisi demografica, minaccia le nostre società. Se come ognuno sa per esperienza, per il suo debole livello di filantropia: “L’intensità dell’amore aumenta in misura di quanto si individualizza”1', le condizioni di vita della Città-Mondo accelereranno ancora, con il declino delle unità di popolamento familiare, l’autarchia del celi­ bato incallito, rafforzando pertanto la richiesta di intensità; gli “sport dell’estremo” troveranno sempre più degli equivalenti nella ricerca di esperienze sessuali ad alto rischio... In effetti, se l’esistenza del corpo sociale è evidentemente ante­ riore a quella del corpo animale che esso genera, e se “l ’essere in sé risiede nella specie più che nell’individuo”18, l’individuazione contemporanea minaccia da ogni parte la persistenza dell’essere. “Ora, quale altro soggetto supererebbe per interesse colui che tocca nel bene o nel male alla specie. P o ic h é l ’in d ivid u o è p e r la sp ecie ciò ch e la superficie dei corpi è p e r i corpi stessi”'"’. SUPERFICIE, ancora ieri, con la profondità senza confronto della pelle (Valéry), INTERFACCIA, oggigiorno, grazie alle performances di queste telecomunicazioni tra i corpi INDIVISI che porta a compimentono il paradosso di un INDIVIDUALISMO TOTALITARIO, per­ 126

Paul Virilio m etten d o n on solo la “riunio ne a d istan za”, ma l ’u n ion e teleses­ suale delle sensazioni genitali; IPERDIVORZIO di u n ’um anità riu n i­ ta a causa della sua stessa disunione, in cui l 'interattività pro d u ce una d isin teg razio n e dei c o rp i analoga a q u ella che p ro v o c a la radioattività sulle particelle elem entari della m ateria.

Come non tentare in questo contesto di confrontare Schopenhauer con Heidegger? Se secondo quest’ultimo, la tecni­ ca porta a compimento realmente la metafisica, la cibernetica dal canto suo, realizzerà v ir tu a lm en te la “metafisica dell’amore”, a detrimento della specie e della riproduzione sessuata. “Il CIBERFEMMINISMO partecipa allo sviluppo di una coscienza femminista e sottolinea l’importanza dei multimedia nella perce­ zione del corpo”20. E in questi termini che una recente associazio­ ne debutta con un suo manifesto riprendendo i termini di un arti­ colo apparso in “Socialist Review”, già dieci anni fa. Questo col­ lettivo di donne prosegue così: “Le tecnologie della comunicazione e le biotecnologie s o n o d e g li im portan ti mezzi c h e p e r m e tto n o la re in v en z io n e d e i n ostri corpi [...] l’affermarsi di una cultura postindustriale produce una profonda modificazione nelle società umane. Allo stesso m odo, l’architettura sen soria le e organica d e l corp o umano, d elle identità sessu ali e culturali, i n ostri m o d i di p e n sa r e e il p o sto d i ciascu n o saranno modificati". Andando oltre questa constatazione di evidenza inerente l’im­ portanza politica e culturale del CIBERSPAZIO nelPemancipazione dei costumi, alla fine l’autore pone la questione chiave del con­ trollo: “Chi creerà un domani i codici e le descrizioni tramite le quali saranno rappresentati i corpi nel ciberspazio dove tutto esi­ ste in qualità di metafora? Ciò dipenderà dal modo in cui i cibernauti si impegneranno nel corpo virtuale”. In seguito, il ciberfemminismo solleva il problema del peso della responsabilità politica nella costruzione di questo corpo, “vero soggetto rivoluzionario”: “Che ne sarà delle relazioni sociali della sessualità, dei modi sessuati propri della comunicazione del corpo, del desiderio e della differenza dei sessi nell’era della metafora codificata? i l co n tr o llo d e l l ’interpretaz ion e d e lle fr o n t i e r e d e l co rp o è una

127

Dalla perversione alla diversione sessuale

vera scom m essa d e l fe m m in is m o ”. Lo si comprende facilmente, nel momento in cui le frontiere vengono cancellate l ’una dopo l’altra; tra la biologia e la tecnolo­ gia, tra l’umano e la macchina, non vi è che il tempo di riposizio­ narsi, da ciò questo appello finale: “E urgente che le donne partecipino alla costruzione del ciber­ spazio sviluppando un CIBERIMMAGINARIO che può diventare lo strumento della loro propria costruzione. Se è vero che il m ulti­ media può essere un temibile strumento di controllo e di asservi­ mento, sta a noi, le donne, farne un mezzo di emancipazione”. Ben più che un manifesto di milizia femminile, questo testo risuona come un grido d ’allarme dinnanzi alla minaccia di una sostituzione macchinica che sostituirebbe le fascinazioni carnali della femminilità. Infatti, malgrado le più varie sostituzioni di organi sessuali (vibromassaggiatore, godimiché), la simulazione non è più la posta in gioco poiché sta per essere rinnovata attra­ verso pratiche “alternative” in cui l’iper-realismo del corpo vir­ tuale sarà, per la carne, quello che le droghe sono per lo spirito. L’abitudine mortale agli stupefacenti prefigura quello che sarà un domani l ’implacabile immaginario del CIBERSESSO. “VELOCITÀ: COITO NELL’AVVENIRE” profetava, più di cinquant’anni fa, Saint-Pol Roux, adepto surrealista di un cinema vivente suscettibile di generare un’umanità spettatrice: 11Oh camera, m a trice degn a di pa rtorire d a vv ero l immagini appiattite gonfiatevi in rilievo! Sessuate questi cofani, insufflate queste membrane”2’. Oggi è cosa fatta. Grazie al guanto a ritorno di sforzo (data GLOVE) e soprattutto, alla combinazione di dati (DATA SUIT), tutto è r ego la to dal lam po e il colpo di fulmine degli amanti separati diviene immediatamente un colpo di grazia. Allora passeremo dal divertimento erotico alla diversione ses­ suale, e ben presto alla divergenza fatale, quella del reattore che blocca la fissione nucleare. Poiché l ’orgasmo cib ern etico sopraggiunge alla velocità delle onde elettromagnatiche, dall’esta si alla diastasi, la differenza è sottile, infrasottile. In effetti, se l ’allontanamento a questo punto riavvicina gli

128

Paul Virilio

amanti (interattivi), essi giungono ad amare la lontananza come se stessi, lo scarto tra le nozze e il divorzio è abolito per sempre. Come conclusione provvisoria, osserviamo adesso le prime rea­ zioni etiche a questa mutazione telematica della sessualità. In una lettera apostolica pubblicata nel 1994, in occasione dell’anno inter­ nazionale della famiglia, Giovanni Paolo II dichiarava: “L’unione e la procreazione non possono essere separate artificialmente senza alterare la verità intima dell’atto coniugale stesso”22. Lungi dal voler qui intendere il semplice rifiuto della contrac­ cezione o l’abituale riproposizione del carattere indissolubile del legame matrimoniale, nasce un altro interrogativo: quello sulla natura dell ’ARTEFATTO che separa. In effetti, di quale artificio si tratta, allorché persino l ’unione dei corpi è superata a favore di una telessessualità virtuale che predica la separazione dei corpi e non più solo il divorzio? Che ne è, non solo del futuro del matrimonio consacrato, ma anche del divorzio, allorché si disintegra non più solo la coppia, ma la copulazione? Ancor più di recente, durante un congresso tenutosi nella pri­ mavera del 1995 a Roma, degli esperti cattolici lanciarono un appello contro lo sviluppo facilmente prevedibile dell’amore cibernetico. Denunciando come una “catastrofe dell’amore” que­ ste pratiche interattive, i partecipanti romani notavano come l’in­ dustria del sesso offrisse ormai agli amanti “uno spazio illusorio e artificiale, una facile scappatoia di fron te a ll’incapacità di un con­ fro n to responsabile tra le persone”1'', e che questo migliore dei

mondi possibili del consumo a distanza dei rapporti sessuali con uno o più partner, non è altro che un disconoscimento dell’ac­ coppiamento umano, problema non più del matrimonio, come per l’adulterio o il divorzio, ma della realtà stessa dell’“atto carna­ le” e dunque della vera conoscenza dell’altro, poiché in termini biblici, conoscere l ’altro significa amarlo. Come si è potuto constatare, “la rivoluzione dell’informazio­ n e” che nell’oggi succede a quella dell’industria manifatturiera non è priva di pericoli, poiché i danni del progresso d e ll’lNTERAT­ TIVITÀ rischiano di essere un domani altrettanto nocivi di quelli della RADIOATTIVITÀ, la “bomba informatica”, affatto denunciata da Einstein, necessita da subito di un nuovo tipo di dissuasione, non più militare e nucleare, come fu necessariamente per i mag­ 129

Dalla perversione alla diversione sessuale

giori rischi della “bomba atomica”, ma questa volta, politica e societaria. A meno che la disintegrazione sociale non sia già entrata in una fase irreversibile, con il declino della famiglia nucleare e lo sviluppo di un popolamento MONOPARENTALE...

130

La velocità di liberazione

“La Terra è nostra madre, il Cielo è nostro padre” “La localizzazione è spietata” affermava il viaggiatore Victor Segalen24. Spietata, sì, come il qui ed ora di un accadimento. Ma un domani, con la generalizzazione dell’interazione a distanza, essa diventerà co m p a ssio n ev o le. La resistenza delle distanze è ormai cessata, la vastità del Mondo cede le armi difensive denominate, durata, estensione e orizzonte. “La Terra ci dice di più su di noi di tutti i libri, p e r c h é essa ci resiste. L’uomo scopre se stesso quando si misura con un ostaco­ lo ”, constatava l ’aviatore Saint-Exupéry. La Terra ed anche la luna da quando l’uomo vi ha posato il piede. Rompere progressivamente ogni resistenza, ogni dipendenza locale, far capitolare l’opposizione della durata e dell’estensione, non solo dell’orizzonte terrestre ma dell’altezza circumterrestre del nostro satellite naturale, ecco il fine a cui ormai tendono le scienze e le tecniche umane: abbattere lo scarto, far cessare lo scandalo dell’intervallo di spazio o di tempo che separa in modo intollerabile l ’uomo dal suo obiettivo, tutto ciò è sul punto di essere portato a termine, ma a che prezzo? Se non quello che rende compassionevole, definitivamente compassionevole, non solo i paesi attraversati da un grande e quasi generale indifferen­ za, ma il mondo, Lo Spazio-Mondo.

131

La velocità di liberazione

Conquistando la lunghezza che traina25, il passeggero del veico­ lo di comunicazione ha eliminato, uno ad uno, gli ostacoli che purtuttavia gli consentivano di esistere qui ed ora nel movimento; inquinando così non solo la natura, ma anche la sua grandezza, la sua grandezza natura. In effetti, se l ’OGGETTO è ciò che è gettato dinnanzi a noi - objactus - allora, esso è inseparabile dal PERCORSO e dalla sua cadu­ ta, la prospettiva visiva che si accompagna, per il soggetto, ad una prospettiva temporale che le nostre scienze, le nostre tecnologie della comunicazione non hanno smesso di modificare, accelerano costantemente il passaggio dell'immagine, con il rischio di provo­ care, un giorno, un incidente di questa circolazione d e l reale in cui tutto già sembra indicare, che sarà senza precedenti. A partire dai filosofi antichi confermati dai nostri moderni fisi­ ci, sappiamo per esperienza che il tem p o è la fo rm a della materia in m o v im e n to 21*. Ma quello che pare si dimentichi è che il tempo non è un “incorporeo indipendente”, esso introduce subito la necessità di una nuova figura del caso: “un caso particolare di qualunque stato anch’esso accidentale”27. Detto in altri termini, e secondo Epicuro: il tem p o è l ’accidente d egli accidenti, poiché lo associamo ai giorni e alle notti e alle loro componenti, come anche ai sentimenti e alla loro assenza, al movimento e al riposo, considerato che un accidente a qualunque di essi, viene denominato Tempo28. Per tentare di stimare più esattamente la “catastrofe tempora­ le” che oggigiorno dissimula molto male gli avvenimenti di questa fine di secolo, ascoltiamo non più un grande viaggiatore, un avia­ tore, ma questa volta, l’astronauta che compì i primi passi del­ l ’uomo sulla luna, Buzz Aldrin: “Eagle sta per posarsi, il v eico lo lunare è p erfetta m en te im m ob i­ le e d è una situazione m o lto bizzarra. Per me, un volo spaziale è sinonimo di movimento. D el resto il m od u lo n on si m uove, c o m e se fo s s e piantato li dall’origin e dei tem p i In effetti, si tratta proprio di un “inizio”, l’inizio non più solo della conquista dell’oltre-mondo, di uno spazio extra-planetario, ma di un altro inizio d e l tem po. Quest’immediata immobilità, questo riposo forzato e paradossale del non-movimento nello spazio e nel tempo di un altro pianeta sono letteralmente senza precedenti: il tempo della luna non è quello della terra, già questo. 132

Paul Virilio

raddoppio del tempo spiegato agli astronauti attraverso l’inerzia così particolare dell’astro della notte, dischiude loro, e solo a loro l’immissione del tem p o vissuto nel tem p o astronom ico, ben di più che nel tem p o locale di una regione lunare chiamata giustamente: Base della Tranquillità. Nell’incapacità di collocarsi nell’estensione di questa terra sco­ nosciuta, gli astronauti sono allora meno sulla luna che nell’iner­ zia gravitazionale?di un p u n to fisso , senza riferimento spaziale e senza precedenti tem porali... ciascuno di loro esperimenta d e fa cto, il paradosso di Zenone di Elea: qu ello d e ll’im mobilità di un percorso. All’improvviso ciò che è “scagliato davanti a loro” è un OGGET­ TO, ma un oggetto che non ha paragone. L’obiettivo dell’umanità dopo i primordi dell’osservazione astronomica è stato infine rag­ giunto: la prospettiva visiva del Quattrocento, ma anche quella delle lenti di Galileo, sono superate, soppiantate dall’emergere incomparabile di una nuova prospettiva tem porale. Poiché il “percorso” (denominato impropriamente conquista dello spazio) alla fine si è emancipato dall’asse di riferimento della Terra originaria e trova alla fine un posto intero a parte, tra il SOGGETTO e l ’OGGETTO, il tragitto extra-mondana si insinua accanto alla soggettività e all’oggettività abituali. Così, il fine raggiunto tramite la freccia della Missione Apollo 11 è non tanto “La luna”, il satellite della Terra, quanto il tragitto stesso. L’essere d e l p ercorso di movimento di conquista dello spazio ha alla fine trovato i propri segni di nobiltà nell’inerzia così partico­ lare del Mare della Tranquillità. Ma, per comprendere meglio l ’importanza di questo storico accadimento, di questo urto dell’allunaggio umano che prolunga oltre-mondo la constatazione di Saint-Exupéry secondo cui “la Terra ci insegna m o lto di più dei lib ri”, occorre tornare circa tre secoli indietro, esattamente alla scoperta geologica del tem p o p ro fo n d o dello spessore del nostro stesso pianeta.

133

La velocità di liberazione

Come scrive giustamente Paolo Rossi nel suo saggio, “The Dark Abyss of Time”: “Se i contemporanei di Hooke possedeva­ no un passato di 6.000 anni, quelli di Kant avevano la consapevo­ lezza di un passato di milioni di anni”. Infatti, questo brusco superamento della storia, questo salto nella notte dei tempi che viene effettuato alla fine del XVII secolo, può essere raffrontato con il salto nell’oscurità di un’estensione siderale che doveva pervenire, in questa fine del XX secolo, allo sbarco dell’uomo sulla luna. In quell’epoca lontana che corrisponde più o meno all’insogere del “secolo dei lum i”, la scoperta dell’immensità del tempo ha dovuto di certo sembrare un avvenimento di primaria importan­ za, ma sarebbe esagerato pensare, come fanno alcuni, che “non possiamo sperare di vivere nulla di equiparabile”30, nel momento stesso in cui oggi si assiste all’emancipazione della freccia del tempo, di un tempo universale ormai praticato, vissuto, dai viag­ giatori “extra-mondani” - come Aldrin, Armstrong e qualcun altro - ma soprattutto, all’apparire di un tempo m on d ia le suscet­ tibile di eliminare la concreta importanza del tempo loca le della geografia che ha fatto la storia. Ma prima di chiederci come è e soprattutto come sarà domani, l’assenza di profondità d e l presen te, nell’era di una comunicazione diventata universale, occorre, credo, ritornare su questa coscienza progressiva dello spessore geologico senza m em oria e sulla rottu­ ra, il crollo tellurico della conoscenza della profondità d e l passato. Verso la fine del XVII secolo, nacque l ’idea, tratta dalla nuova osservazione stratigrafica, che la geologia contenesse una pro­ spettiva nascosta, e che questa si trovasse o v u n q u e so tto i n ostri p ied i e che potesse affiorare, emergere, qui e là, per via di qualche accidente tettonico, lasciando talora intrawedere, nel sottosuolo, la massa di un tempo senza memoria... Scommettiamo che questa coscienza, ben ripartita tra tutti, deve aver considerevolmente rafforzato a quel tempo, la stessa nozione di localizzazione fondia­ ria, Yhic e t n u n c di un crescente materialismo. Trovarsi insieme, qui ed ora, nella sicurezza di un manto litosfe­ rico che cela milioni d i anni-materia, non ha di certo deprezzato il valore della “natura”, né quello della sua grandezza, come invece 134

Paul Virilio

saprà ben farlo la scoperta di quei m iliardi di anni-luce che ci separano, si dice, dall’avvenimento che ha dato origine al tempo. “L’esotismo è tutto ciò che è altro”, affermava Victor Segalen, impenitente viaggiatore che giudicava senza pietà ogni località... A questo proposito, si può affermare, penso, che la scoperta del TEMPO-MATERIA che funge da solco dell’esperienza del movi­ mento e dell’essere, si è profondamente radicato, con la coscienza di sé, nell’“individualismo”, punto fisso dell’inerzia, che ha sem­ pre giustificato ogni sedentarizzazione, quando, al contrario, all’i­ nizio del XX secolo con Einstein, Hubble o Wegener, l’espansione dell’universo e la conseguente deriva dei continenti accreditavano, a proprio riguardo, l’importanza dell’esotismo, il TEMPO-LUCE ci faceva brutalmente dimenticare sia l’estensione che la massa della profondità del tempo che vi dimorava in origine. Dunque, lo si evidenzierà in seguito, se l’emergere del tempo profondo della materia (geologia) è fondamentalmente endotico, il tempo universale della luce (cosmologia) è, per ciò che lo riguar­ da, esotico, inscritto in un fenomeno di dilatazione che sostituisce continuamente i riferimenti spazio-temporali, poiché, come ci spiega Stephen Hawking: “Nella relatività vi sono diversi spazio­ tempo curvi”.

Ma sia nell’uno che nell’altro esempio di coscienza storica, ciò che emerge, che affiora, non è più solo un catastrofismo spaziale e quindi materiale - quello tellurico - ma un catastrofismo tempo­ rale e immateriale , quello dell’espansione cosmica. Infatti, se l ’EVENTO è unicamente ciò che accade e non, come la SOSTANZA, ciò che è, allora, più il tempo locale della storia trascor­ re e si cancella, e più si rivela il suo carattere accidentale; gli ulti­ mi secoli mettono “in luce” le tappe di questa apocalisse del tempo di cui già Eraclito ci suggeriva la probabilità. Al tempo ciclico delle origini e al tempo lineare (o sagittale della freccia del tempo) della storia cronologica, seguirà allora un tempo sferico, il tempo “dromosferico” della luce (o, se si preferi­ sce, del suo cono), che un domani sostituirà l’antico cerchio dei secoli scomparsi. Tuttavia, ciò che così viene sottratto, a vantaggio del tempo GLOBALE, è evidentemente il tempo LOCALE di una storia che si è 135

La velocità di liberazione

realizzata sulla superficie di un pianeta, nell’alternarsi così parti­ colare della Notte al Giorno terrestri, sotto l’influenza della gra­ vità specifica di un astro tra gli altri...

Dopo aver tanto parlato della repentina profondità di un tempo geologico e tramite di esso del tempo mosaico delle scrit­ ture giudaico-cristiane, come non considerare con riserva, que­ st’immediata amplificazione temporale, e tramite di essa l ’eterno ritorno dello stesso? Già il tempo della “linea” e quello del “ciclo” ponevano ai filo­ sofi, tramite i loro stessi interrogativi, un certo numero di questio­ ni stereoscopiche particolarmente ardue, ma questa recentissima “terza dimensione” delle nostre quattro dimensioni temporali ritorna, per quanto la riguarda, ad interrogarci su quel che resta della natura, e su ciò ch e resta della passata grandezza. Dovremo, ormai, “aver compassione del mondo” come sugge­ risce l’ecologia? Chiedere grazia per la sua ridotta dimensione? Se la localizzazione è diventata improvvisamente così penosa per l ’immobile navigatore sul posto di questa fine millennio, dovremo per questo, aver compassione per lo spazio reale conside­ rato di già a solo beneficio del tem po reale degli scambi istantanei, o al contrario lottare con fermezza, contro questa discriminazione? “Ogni grandezza mortale non è che una m alattia” decretava Herman Melville... ma quando questa grandezza non è più quella di un orgoglioso capitano, ma quella di una scienza senza coscien­ za, d i quale malattia si trattai Che cosa resterà un domani, delle ultime “superfici d’iscrizione” della nostra geografia e della secon­ da dimensione della geometria, se il nuovo “diluvio”, la catastrofe temporale annunciata, rafforza quella dello spazio geologico? Dopo Vev en to originario dell’immersione dei continenti in que­ sta dinamica dei fluidi di cui testimoniano non solo le scritture, ma la stratigrafia, dobbiamo aspettarci Yevento gen era le di un’immer­ sione dello spazio-tempo locale nella dinamica elettromagnetica e ondulatoria del tempo-luce, la sparizione dell’importanza dei fuso­ orari ripeterebbe allora rapidamente quella delle terre emerse... Se questo fosse effettivamente il caso, allora sì, la terra, lo spa­ zio-m on do, sarebbe “m alato” di una malatia senza precedenti conosciuti, e occorrerebbe compassione... compassione per la 136

Paul Virilio lunghezza, la larghezza e la p ro fo n d ità di un o spazio derealizzato attraverso l ’artificio di una accelerazione-lim ite che liq u id ereb b e effettivam ente, sia la storia che la sua m em oria, poiché la desertifi­ cazione conosciuta d e ll’estensione geografica sarebbe superata da qu ella d ella d u rata (cro n o g eo g rafica), il d e serto d e l tem p o m o n ­ d ia le , di un tem p o GLOBALE - che a n d re b b e a p o rta re a co m p i­ m en to quello della fauna e della flo ra, così giustam ente descritto dagli ecologisti. ''

Osservando il mare o i grandi deserti dell’infertilità, che cosa vediamo? Non vi è più superficie, dei rilievi degni di questo nome, ma una linea, una linea d ’orizzonte. Con l ’avvento di un tempo mondiale, parodia di quello astronomico, il deserto cresce, la p ro sp ettiva d e llo spazio lo ca le sp arisce e con essa, non solo la linea apparente dell’orizzonte, ma anche l’insieme delle superfici d’iscrizione del movimento. L’inerzia del punto fisso porta a compimento così la perdita di surperfici abitabili, la prospettiva d e l tem p o m on d ia le, del tempo reale dell’immediatezza si sostituisce, talora, a quella dello spazio visibile del prospettivismo del Quattrocento e a quella del tempo locale dell’avvenimento storico sopraggiunto qui ed ora. Fine di parte della storia, questo avvenimento senza precedenti ricorda la situazione già richiamata del cosmonauta sul suolo lunare: incerto riguardo alla propria collocazione, in dubbio sulla propria fissità - come Aldrin nel 1969 - l’orizzonte desertico che osserva sotto un cielo di notte, non è più quello di un paesaggio e ancor meno, quello di un qualsiasi paese, ma solo un sito, una situazione, quella del punto di caduta del suo allunnaggio. Tuttavia, il nome stesso di “Mare della Tranquillità” per un simile luogo, sprovvisto di dinamica apparente, evidenzia il para­ dosso di questa repentina perdita di “superficie” a vantaggio del “punto” che nasconde ogni percorso extra-mondano. Stranamente, un altro aspetto dell’astronautica giunge a raffor­ zare l’ambiguità di questa catastrofe temporale che mal dissimula, oggigiorno, la nozione stesa di “conquista dello spazio”. Secondo l ’antica saggezza cinese, non bisogna mai sacrificare la mobilità alla sicurezza. Tuttavia, ieri sulla luna come oggi sulla terra, è que­ sto ciò che accade sotto i nostri occhi. Da venticinque anni, in 137

La velocità di liberazione

effetti, l ’em ancipazione d e l p e rco rso al di fuori del suolo terrestre che portava i nostri astronauti a sbarcare nel Mare della Tranquillità esigeva questo sacrificio per fornire la sicurezza alla Missione Apollo 11. Lo si può comprendere facilmente, la stessa nozione di andataritorno, e non di un catastrofico “semplice-andata”, giustificava questa elementare precauzione, ma, ripetiamolo ancora una volta, il problema posto non era più quello dell’estensione, ma quello della durata, così il problema dell’irreversibilità del tempo sagittale riprende i propri diritti, la freccia del tempo della mis­ sione lunare sfugge ai riferimenti non solo gravitazionali, ma spazio-temporali della terra, per potersi finalmente inscrivere in quelli della legge dell’astronautica. “Nulla è fisso nell’universo”, affermava Einstein... Nel mare della Tranquillità, il “punto fisso” degli astronauti americani non è dunque che un p u n to di caduta nel tempo di percorso dalla terra alla luna, e il carattere inesorabile di questa pseudo-localizzazione extra-terrestre, è meno legato ad una qualsivoglia POSIZIONE in un insieme territoriale facilmente percorribile che alla loro SITUA­ ZIONE al riparo del non-movimento: l ’inerzia di un pu n to morto.

Meno sulla luna che al di fuori del campo terrestre, Armstrong e Aldrin dovevano sacrificare la loro naturale mobilità alla pro­ pria sicurezza. Riserve di energia, d ’acqua o di ossigeno hanno il tempo contato, e questo tempo, questa durata, è quella di un co n to alla rovescia poiché la loro presenza sul sito di allunaggio non è che una situazione precaria, o meglio, carceraria, le uscite dal modulo lunare presentano gli stessi inconvenienti di quelli delle famose uscite extra-veicolari, al di fuori dei satelliti artificiali che circolano nel vuoto infrasiderale. Secondo gli specialisti di logistica - detto altrimenti - della sicurezza degli approvigionamenti - “Più aum enta il m o v im en to e più cresce il controllo" per estendersi infine, alle più intime condi­ zioni di sopravvivenza dell’essere. Così, ciò che si estende ormai si espande intorno; non si tratta più “del luogo”, l’estensione dello spazio reale di un pianeta tra gli altri, ma dell’estensione del controllo, di un “controllo del­ l’ambiente” successivo alla superficie dei continenti, alle tre 138

Paul Virilio

dimensioni di uno spazio abitabile per l’essere dotato di movi­ mento. Scafandro autonomo, abito di dati, abitacolo pressurizzato o navetta spaziale, la situazione è ormai analoga. Qui, nel Mare della Tranquillità, oppure laggiù, al di sopra dell’orizzonte lunare, su questa terra di viventi che provano per un attimo la loro libertà di movimento. In effetti, quando il controllo tende a sostituire sistematicamente l’ambiente, la sua altezza, lunghezza e profondità ecco che si compie la predizione di Herman Melville: “O gn i grandezza m ortale non è ch e malattia” e questa malattia, quest’infermità pas­ seggera si chiama paralisi. Paralisi di un mondo, di uno “spazio­ mondo” che si abbandona al tempo del mondo finito. In questa situazione paradossale, ciò che è “invalido”, invalida­ to in ogni caso, è il centro con le sue proprietà; l ’immensità del vuoto cosmico o quella del tempo profondo non sono che degli handicap per l’essere atrofizzato la cui sicurezza d’ora in poi pre­ vale su ogni attività, al punto che l ’ambiente concreto non avrà per lui che una sola dimensione, IL PUNTO... il punto, più il tempo, ma un tempo astronomico e universale. Inserito nella freccia del tempo cosmico, scartato dal tempo locale a causa della sua stessa corsa, il navigatore extra-mondano (o il teleattore mon­ dano) è la vittima di un’inerzia senza precedenti, poiché questa si confonde immediatamente con la preminenza del tempo sullo spazio reale: l ’interattività supplisce all’attività mobilitante tradi­ zionale. In un testo che illustrava la vanità di una tecnica la cui potenza stava conducendo rapidamente l’Europa verso il caos, Martin Heidegger dichiarava, parafrasando Melville: “Ogni grandezza è nell’assalto”. Finita la Seconda Guerra mondiale, precisava inoltre che “Non si tratta soltanto dell’assalto dato a qualcosa che sussiste. La bat­ taglia è ciò che dall’inizio origina e sviluppa l ’inaudito fino ad allora non detto e non pensato. Quando la battaglia finisce, Tes­ sente non scompare affatto ma il mondo devia”. Deviato, attorniato dalla ronda dei satelliti, simile ad un ostaco­ lo diventato inutile, il mondo non resiste più e cede da ogni parte dinnanzi all’assalto dato al sussistente. Ancora un po’ e possiamo ricollegarci con Saint-Exupéry: la Terra non ci insegnerà più nulla. 139

La velocità di liberazione

Essendo terminata la resistenza delle distanze, il mondo perdu­ to ci ricondurrà alla nostra solitudine, una solitudine multipla di alcuni m iliardi di individui che i multimedia si apprestano ad organizzare in modo quasi-cibernetico. Dopo due guerre mon­ diali n ello spazio che hanno portato alla perdita progressiva dello spazio-mondo, con la conquista dell’aria e dello spazio circumter­ restre, la guerra mondiale n e l tem p o produrrà, per ciò che le riguarda, la perdita della nostra libertà di movimento, una perdita irrimediabile ma discreta, in cui tutto dimorerà n ello stato, ma sarà qualitativamente screditato, in quel tempo-mondo che un domani risponderà ad ogni nostro desiderio... Allora, accanto a questo tem p o p r o fo n d o della geologia e della storia, sorgerà il tem p o superficiale dell’interazione a distanza, che subentrerà alle superfici di un’estensione scomparsa; il tempo reale di trasmissione sostituirà definitivamente lo spazio reale del trasporto, porterà a compimento la profezia di un san Gerolamo secondo la quale 11II m on d o è già p ien o e non p u ò più co n te n erci”. Infatti, dopo un quarto di secolo “la traiettografia” sostituisce la “geografia”. Vi è ormai, un percorso indipendente da o g n i località, e soprat­ tutto da o g n i localizzazione. Un percorso inscritto solo nel tempo, un tempo astronomico che contamina progressivamente la molteplicità dei tempi locali. Già, è vero, la scienza del tiro di un proiettile, la balistica della palla di cannone, del proiettile o del missile anticipava questo evento, con tuttavia una localizzazione gravitazionale connessa con il centro della Terra. Con la fuga extra-planetaria questuasse di riferimento” scompare a sua volta. DalPeso-centrismo di un corpo in volo al di sopra del suolo, passiamo d’un tratto all’ego­ centrismo: il centro non è più situato all’esterno, è esso stesso il proprio refente, il proprio “asse-motore”. Il centro d’inerzia fa le veci dell’asse del mondo, ma di un piccolo mondo interiore, quel­ lo stesso che rende l’uomo esoftalmico un pianeta, ma un pianeta vivente, lanciato nel vuoto di un tempo cosmico e non, come spes­ so si pretende, nello spazio-tempo dell’Universo intersiderale. E in effetti, di quale spazialità si tratta, dal m om en to c h e perdia­ m o o gn i appoggio, ogni sostegno, ogni riferimento posturale? 140

Paul Virilio

Se è vero che il problema della “spazialità” non dev’essere mai confuso con il bisogno di uno spazio abitabile dell’atmosfera metereologica, questo è d’altra parte sempre condizionato dalla natura della nostra p o siz io n e nel movimento di spostamento e nell’orientam ento, poiché non vi sarebbe velocità vettoriale senza direzione. Ora, di quale spazialità si può trattare dato che non vi è altro che l ’ess e r e d e l p erco rso , di un “percorso” che si identifica inte­ gralmente con il “soggetto” e 1’“oggetto” in movimento, senza altro riferimento che se stesso? E lì porta a compimento la questione filosofica di un essere meno al m on d o che fu o r i dal m o n d o , questo “fuori-mondo”, tut­ tavia si ingegna nel far sembrare abitabile il mondo reale... Giunti a questo punto, ci si pone un problema e si tratta di un problema senza risposta, quasi folle, in ogni caso temibile e che sfida sia la scienza che la filosofia: “Se non vi è vuoto senza pieno, né luce senza oscurità, possia­ mo, dobbiamo domandarci se lo spazio sia concepibile senza materia e senza superficie?”. Nell’epoca in cui l’interfaccia della trasmissione istantanea del­ l ’interazione si appresta a dominare l’antica superficie d ’iscrizione d e ll’azione, non conviene rimettere in questione gli stessi concetti di spazio e di vuoto, posto che la velocità limite delle onde elet­ tromagnetiche si appresta a ricostruire in modo cibernetico l ’am­ biente umano? Se il tempo è q u e l c h e a cca d e senza d i n o i e se il tempo si confonde (sempre secondo Epicuro) con “l’accidente degli acci­ denti” di una trasmissione in via di generalizzazione, non ci tro­ viamo forse di fronte all’obbligo di riconsiderare la nozione clas­ sica di MATERIALITÀ, come anche quelle di SPAZIALITÀ e di TEMPO­ RALITÀ, di questa “materia spazio-tempo” che i fisici moderni cer­ cano non solo di associare in modo relativista, ma proprio di fon­ dere, di vedere di confondere? Se è questo il caso, dobbiamo anche riconsiderare la nozione di CASO, di un “caso di transfert” che ormai condiziona il nostro timore della realtà.

141

La velocità di liberazione

Consideriamo adesso, il problema di questo “fuori-mondo” dell’emancipazione extra-planetaria della missione lunare, e quel­ la più recente della rivelazione di uno spazio-virtuale o CIBERSPA­ ZIO: nei due casi, in entrambi i casi siamo costretti ad affrontare una medesima sfida, quella di una repentina “derealizzazione” della materia-spazio-tempo. Qui, l’accidente non è più un caso locale, precisamente situato nello spazio dell’azione e della p re­ senza qui ed ora di un essere là, ma un è caso generale che rimette globalmente in causa ogni “presenza” a favore di una “telepre­ senza” priva di consistenza e, soprattutto, senza una vera posizio­ ne spaziale, poiché l’interazione-a-distanza di un essere a volte assente e a volte agente (tele-agente) rinnova la nozione stessa dell’essere là.

In seno a questo spazio virtuale, in cui il controllo mediático (il feed-back) condiziona e supplisce lo spazio reale dell’immediato ambiente circostante, il CIBER-SPAZIO emerge come un caso di transfert della realtà sostanziale. Spesso, ciò che è accidentato non è più tanto la sostanza quanto la materialità del mondo sensibile, l’insieme della sua costituzione. Allo stesso modo in cui l’astronauta si emancipa dalla realtà del suo mondo originario allunando, così il cibernauta dimentica momentaneamente la realtà dello spazio-tempo mondano, per inserirsi nella camicia cibernetica del programma di controllo dell’ambiente della realtà virtuale... Tuttavia nell’uno come nell’altro caso, la crisi tanto dell’“ogget­ to” quanto del “soggetto” è manifesta: ciò che infine si emancipa è il tragitto, una “traiettoria” la cui traiettografia è rigorosamente controllata dalla velocità istantanea dell’emissione e della ricezio­ ne delle informazioni fornite da un calcolatore diventato rapida­ mente il calcolatore della realtà sensibile. Sottolineamolo, è proprio la messa in opera della velocità-limite delle onde elettromagnetiche che mette in luce, oggigiorno, la realtà virtuale della cibernetica il cui realismo si appresta a rinno­ vare quello della massa e dell’estensione dello spazio reale del nostro immediato, ambiente pertanto circostante al luogo privile­ giato di ogni azione degna di questo nome. Adesso, si comprende meglio l’imperiosa necessità della desi­ gnazione di un terzo ed ultimo “intervallo” del genere luce accan­ to agli intervalli classici del genere spazio e del genere tempo. 142

Paul Virilio

In effetti, quando la geografia sosteneva ancora l ’essenziale delle traiettorie dell’era della rivoluzione industriale dei trasporti, la progressiva accelerazione delle velocità rela tive non sfuggiva alle condizioni classiche della “posizione”, della “localizzazione”, ma soprattutto della “direzione” (vettoriale) dei mobili. Invece, con il recente avvento della rivoluzione “informatica” delle tra­ smissioni, la velocità assoluta dell’interazione a distanza esige una traiettografia indipendente dall’asse di riferimento gravitazionale della terra, per poter privilegiare la gestione del continuo feed­ back dei dati emessi e ricevuti istantaneamente. Da qui l’emergere di un in terva llo pa radossale del genere “luce” (velocità della luce) e sia che per valutare il tragitto di andata e ritorno dei fasci di onde, soprattutto, per relativizzare gli intervalli di spazio o di durata che pure avevano accompagnato la storia e la geografia. Alla fine di questo secolo, l ’accidente g e n e r a le nasce dall’ur­ gente necessità di un intervallo di seg n o n u llo , per compensare la notoria insufficienza della misura degli intervalli tradizionali di s eg n o positivo (il tempo) e di s eg n o n ega tivo (lo spazio), intervallo; “frattale” del genere luce, che giunge immediatamente a rompere il binomio della misura della durata come dell’estensione.

Già sostanzialmente svilito dalla produzione materiale di sostanze (atmosfera, idrosfera, litosfera...), il nostro pianeta lo è più discretamente dalla p o llu z io n e im m a teria le delle distanze (queste, dromosferiche) che ci inducono ad emanciparci dal “suolo di riferimento” dell’esperienza sensibile della geografia notoriamente grazie all’acquisizione di una velocità detta di “libe­ razione” - ma che anche ci costringono a perdere i riferimenti, i contatti con le superfìci della materia, al fine di inscrivere la nostra azione “interattiva” nel fuori campo di uno spazio senza gravità, per teleagire istantaneamente nella traiettoria cib ern etica di una seconda realtà; la stessa nozione di rilievo o di volume non riguar­ dano più soltanto la materia e la sua “terza dimensione”, ma la realtà stessa della quarta d im ension e, provocando in tal modo, la “catastrofe temporale” - l’accidente del tempo reale - che giunge nell’oggi a ripetere l’antica “catastrofe materiale” di cui il tempo profondo della nostra “geologia” conserva ancora le tracce. 143

La velocità di liberazione

Così, accanto alla dilatazione permanente di un tempo ormai meno ciclico che sferico (dromosferico) non è solo la profondità del passato ad essere amplificata, poiché oggi si assiste allo stesso processo per quella del p r e s e n te , ma di un p r e s e n t e continuato, dilato, che non è altro che la repentina mondializzazione del tempo reale delle telecomunicazioni; questo tem p o superficiale di una telepresenza che giunge a rinnovarci la sorpresa, che dico! lo stupore che fu degli uomini del XVIII secolo, dinnanzi alla scoper­ ta “geologica” di un tem p o p r o fo n d o di innumerevoli milioni di anni. In relazione a ciò, è strano constatare come questo cambia­ mento “topologico” nella natura del tempo, che implica così la teoria della relatività, non abbia inquietato gli storici, ma solo i fisici, gli astrofisici, come Stephen Hawking e alcuni altri contem­ poranei della scoperta dell’espansione dell’universo... Del resto, questo brusco salto dal tempo ciclico dell’eterno ritorno dello stesso alla dilatazione cosmica di un tem po sferico più esattamente di uno spazio-tempo - avrebbe dovuto interessa­ re non solo questi scienziati, ma anche i filosofi... a meno che, sicu ro, questi d isc ep o li d el “m aterialism o s t o r i c o ”, sia gli uni che gli altri non si siano lasciati convincere dall’ideologia dominante di una durata a una sola dimensione-, La linea di un tempo sagitta­ le la cui freccia non colpisce mai il bersaglio, se omettiamo il volto nascosto della temporalità, intendo dire l ’assenza: Xeternità, quell’eternità che, ci dice Rimbaud, l ’essere non può mancare di ritrovare. Ma ritorniamo alla dilatazione temporale, rigonfiamento di una durata che condiziona non solo il regresso astronomico del passato e la probabile estensione dell’avvenire, ma anche, per noi terrestri, l’immediata mondializzazione del presente, nuovo dilu­ vio di un “tempo reale” che ricopre la terra più di quanto l’acqua non copra i mari. Effettivamente, laddove il tempo locale ha saputo “fare la sto­ ria” a partire dalla geografia, il tempo mondiale la abolisce, quan­ to meno nella sua localizzazione attuale, poiché lo SPAZIO-MONDO cede posto al tempo, ma al TEMPO-MONDO di una traiettografia istantanea e senza riferimenti con il suolo o la superficie, Yinter144

Paul Virilio

faccia dell’emissione e della ricezione istantanea sostituisce ormai l ’insieme delle superfici costitutive dello spazio materiale. Pochi pensatori, credo, hanno saputo analizzare questo rapido spostamento (questo tragitto) delle nozioni di spazio e di tempo, dovuto alla relatività einsteiniana, ma soprattutto, pochi tra loro hanno saputo intravedere il rinnovamento congiunto delle nozio­ ni di “massa”, di “durata” e di “estensione” che per noi rappre­ senta, la repentina dilatazione mondializzata d e l p r esen te’’1. In effetti, laddove le telecomunicazioni interattive necessitano di uno spazio privo di ostacoli e dunque senza resistenze per l’a­ vanzamento accelerato dei dati dell’informazione, deve sorgere una sorta di cen tro sovra con d u ttore che costituisce l’economia, e un qualsivoglia “suolo di riferimento” tellurico, nonché una “superficie d’iscrizione” geofisica, poiché lo stesso schermo fini­ sce con il cancellarsi, e ben presto sparire, a vantaggio di una serie di diffusioni costituite a volte da un abito di dati (DATA SUIT) e in altre dal casco di visione stereoscopica che trasforma il ricet­ tore in UOMO TERMINALE, come se l ’ultima superficie o piuttosto, l ’ultima interfaccia, non fosse che quella della corteccia occip ita le! Si comprende meglio adesso come la cancellazione delle fron­ tiere politiche dell’Europa e del Mondo non sia che la parte visi­ bile di un iceberg; il segno precursore di una catastrofe temporale in cui ciò che sprofonda e scompare non è tanto la resistenza delle d istan ze, ma quella delle d im en s io n i dello spazio materiale: il punto, la linea, la superficie o il volume perdono progressivamen­ te i loro attributi geometrici classici, a vantaggio dell’immediata dismisura di questo CENTRO SOVRACONDUTTORE già evocato, luogo immateriale in cui la dinamica dei fluidi non è più tanto quella dell’acqua, dell’aria, quanto quella delle onde che veicola­ no l’informazione. Così, si verifica sotto i nostri occhi - è proprio il caso di dirlo poiché l’ottica ondulatoria ha il sopravvento sull’ottica geometri­ ca - il brusco rinnovarsi delle nozioni di centro e periferia, i quali oramai riguardano meno “lo spazio” delle superfici e dei volumi, che il “tempo”, il tempo del presente dilatato, denominato tem po reale che nell’oggi condiziona l ’attività degli uomini su scala mondiale. In effetti, in questa fine di millennio, il cen tro d e l tem p o reale succede in importanza storica e politica al centro dello spazio reale. 145

La velocità di liberazione

Laddove il NODALE delle telecomunicazioni interattive conquista il CENTRALE della comunicazione attiva, l’intensivo domina defini­ tivamente l’estensivo. Con la rapida ma discreta “dilatazione del presente”, di un presente mondializzato dalle tecnologie, il tempo presente occu­ pa un posto centrale, non solo della storia (tra passato e futuro), ma soprattutto, della geografia del GLOBO, al punto che si inizia ad utilizzare un nuovo vocabolo, quello di GLOCALIZZAZIONE'2, per designare tutta quest’ultima centralità del tempo reale che altro non è che questo “centro sovraconduttore” che non offre alcuna resistenza aH’elettrodinamica degli impulsi telematici, e di cui il CX è nullo poiché esso stesso non è altro che la spettacolare manifestazione delle proprietà di questo terzo ed ultimo interval­ lo di segno nullo di cui parlano oggi i fisici ! Il PRESENTE che si è così dilatato a misura dello “spazio­ mondo”, al punto di superare l’alternanza diurno/notturno come misura abituale del tempo locale , è dunque proprio quello della “luce”, e più esattamente di quel TEMPO-LUCE che ormai si impo­ ne sul TEMPO-MATERIA delle superfici, delle masse o dei luoghi. Ma dinnanzi a questo dispiegarsi mondiale del tempo presen­ te, ritorna spesso allo spirito una dimensione spesso nascosta della teoria einsteiniana d ella relatività, quella d e ll’ETERNO PRE­ SENTE. Curiosamente, questa im prescindibile nozione è stata dimenticata o probabilmente omessa anche se chiarisce notevol­ mente il rifiuto dei sapienti di accettare, con Edwin Hubble e qualcun altro, il principio dell’espansione dell’universo. In effet­ ti, se c’è qualcuno che non è un “fissista”, né un adepto di un Universo “stazionario”, questi è proprio Einstein, che giusta­ mente esclamava: non vi è nulla di fisso n ell’Universoì Non pote­ va essere, come spesso accade, tacciato certo di immobilismo mentale! Perché allora interpretare così male, questo rifiuto del fenome­ no “inflazionario”, tratto dal BIG BANG, come in una sorta di pro­ cesso alle intenzioni post mortem, continuamente riproposto? Per Einstein il presente è già “il centro del tempo, il passato del BIG BANG originario non è, non può essere scientificamente que­ sto centro antico. Il vero centro è sempre nuovo , il centro è perpe­ 146

Paul Virilio tuo, o ancora più esattam ente, il “p re sen te” è UN ETERNO PRESEN­ TE.

Ai tre tempi della successione (cronologica), passato, presente, futuro, Einstein sostituisce un tem po di esposizione (cronoscopico o dromoscopico) sottoesposto, esposto, sovra-esposto. Secondo lui, la freccia del tempo è una freccia di luce e non può essere quella magica dell’arciere cosmico; da qui il suo approccio a un’^ottica cinematica” e l ’anticipazione dei famosi miraggi gravitazionali nonché altre aberrazioni astrofisiche che organizzano per l’osservatore umano la visione ma, soprattutto, l’interpretazione scientifica dei fenomeni, a partire da questa assoluta velocità-limite, sia della luce che della gravitazione uni­ versale, a 300.000 km al secondo. Il centro del tempo, sarebbe così la LUCE, o meglio, la velocità delle onde che veicolano l’informazione. Dunque non si tratta di contare gli anni o i secoli, partendo dall’alternanza tradizionale del giorno e della notte, ormai si trat­ ta di fondare “la scienza del tempo” sul muro dell’accelerazione, questo MURO DEL TEMPO LUCE che organizza sia “l’estensione” che “la durata” dei fenomeni di invecchiamento del TEMPO-MATE­ RIA.

Effettivamente, poiché questa velocità finita e tuttavia assoluta non è un fenomeno, il CONTINUUM SPAZIO-TEMPORALE non può avere “centro” - e ancor meno un’origine - al di fuori di questa stessa relatività; detto altrimenti: al di fuori di questa “velocitàluce” di un tempo di esposizione che si impone sul tempo della successione storica e classica. “D atem i l’intuizione d e l presen te, a v rete il passato e il f u t u r o ”, affermava Emerson, il fondatore del trascendentalismo. Cronometro o tachimetro? Come non contestare nell’oggi il carattere lineare e sfilante del tempo? Di questo tempo che passa, di questa corsa di chronos che riproduce quella del sole e in cui i quadranti dei pendoli non sono tanto la dimostrazione logica quanto quella meccanica. Se per alcuni l’unica sofferenza è quella dei giorni che passano, che si rassicurino: un do m a n i il p r e s e n te non passerà più, quanto meno; quasi più. 147

La velocità di liberazione

Dilatato sino alle dimensioni dello spazio del mondo, il tempo del mondo presente lascia intravvedere sui nostri schermi un altro regime di temporalità che non riproduce né la successione cronografica del quadrante dei nostri orologi, né quella cronolo­ gica della storia. Smisuratamente gonfiato dalla scossa delle nostre tecniche di comunicazione, il p r e s e n te p e rp e tu o svolge spesso la funzione di illuminazione della durata. Rinnovando l’alternanza del giorno e della notte solare che fino a ieri organizzava le nostre effemeridi, il g io rn o senza f i n e della ricezione degli avvenimenti produce un immediato rischiararsi della realtà che lascia nell’ombra, l’abitua­ le importanza della successione dei fatti; la loro sequenza perde poco a poco ogni valore mnemotecnico in favore dell’offusca­ mento di questo ipercentro del tempo che rappresenta sia l’emis­ sione che la ricezione in diretta dell’informazione. Nelle sue memorie sul primo sbarco lunare, Buzz Aldrin con­ ferma a suo modo questa squalificazione del chiarore solare. Sentiamolo parlare dal suolo dell’astro delle notti: “A nche il chiarore è strano. Senza atmosfera, il f e n o m e n o della rifrazione scompare, a lp u n to ch e si passa direttam ente dall’oscurità totale alla luce, senza alcuna transizione. Quando allungo la m ano p e r m etterla al sole, si direb be c h e attraversi la barriera di u n ’altra d im en sio n e ’. Come se, per l’astronauta, l’ombra e la luce fossero due nuove dimensioni, nella misura in cui per lui non esiste alcu­ na transizione, ecco la perdita dei fenomeni di rifrazione atmosfe­ rica provocare una diversa percezione della realtà. Per noi altri abitanti della Terra-Madre, la stessa “perdita di transizione” si effettua in questa fine secolo con la brusca svaluta­ zione dell’importanza della rifrazione della luce solare che produ­ ce una rimessa in causa dei differenti gradi di chiarore che ancora segnavano, prima dell’invenzione dell’elettricità, le ore del giorno o i giorni dell’anno. Sotto l’illuminazione della luce indiretta degli schermi e di altre direzioni della trasmissione optoelettronica degli avveni­ menti, il tem p o della su ccessio n e cronologica scompare a vantag­ gio di un t em p o di esp osiz ion e istantanea e cronoscopica che si apparenta con la brutalità di quel “colpo di proiettore” a propo­ sito del quale Aldrin diceva: “Sulla luna, il sole ci illumina come un proiettore gigante”. 148

Paul Virilio

Anche se si tratta sempre dello stesso “sole”, non si tratta più della stessa “luce” né, quindi, dello stesso “tempo”. In effetti, il tem p o della terra e della sua materia non è il tem p o -lu ce che illu­ mina gli uomini della missione lunare, poiché la transizione atmo­ sferica è scomparsa e, con essa, il fondo-connesso della rifrazione ottica dovuta alla debole pellicola gassosa che non solo ci permet­ te di respirare - e quindi di vivere - ma, anche, di ca lcola re il t e m p o , grazie ai-carattere transitivo dei giorni, delle ore o dei minuti... la sfilata sequenziale della durata terrestre non è altro che un “artefatto”, un film del cielo e della metereologia. Vittime conseguenti della “sindrome di realizzazione totale”, altra forma della “mania di grandezza”, i nostri astronauti hanno intrawisto per primi questo ACCIDENTE GENERALE che un domani ci attende quaggiù, in quel dom ani già qui del presente perpetuo delle tecniche del tempo reale. Ad esempio, dopo il suo ritorno tra noi, Armstrong ha preso coscienza di ciò che aveva fatto “lassù”: in realtà, non aveva vera­ m en te vissuto, ma solo eseguito. Nel corso di otto lunghi anni, dal 1971 al 1979, il nostro astro­ nauta extra-terrestre, si rifugiò con la famiglia in una fattoria del suo Ohio nativo. Collins, il terzo uomo della missione Apollo 11, a sua volta, ha la strana sensazione di essere stato alternativam ente p resen te e assente tanto dalla terra quanto dalla luna, sperimentan­ do per noi la perdita dello HIC ET NUNC, perdita totale e fortuna­ tamente momentanea, del referente posizionale. Quanto ad Aldrin, dopo due depressioni nervose e diverse cure di disintossicazione e un divorzio, si trova in un ospedale psichia­ trico; è come se i due equipaggi più celebri della storia contempo­ ranea, quello del bombardiere atomico Enola Gay e quello della capsula astronautica Apollo 11, fossero stati i profeti del divenire infausto dell’umanità. Sentiamo il pentito Jacques Ellul esprimersi a proposito della relazione a volte fisica e a volte metafisica tra la “luce” e la “dura­ ta”: “Quando la Genesi afferma che la prima creazione fu la luce, non è forse per dirci esattamente che si tratta della ‘creazione del tempo’, poiché il tempo e la luce sono indissolubili?”35. E più avanti prosegue: “Nata dalla verità, la lu ce dà letteralm en te lu ogo 149

La velocità di liberazione

alla realtà, poiché nel testo stesso della Genesi essa è: l ’apparire d e l tem p o ”. Pervenire alla luce, all’illuminazione del mondo significa per­ venire alla realtà. L’assenza di luogo dell’illuminazione dà luogo al tempo, alla durata sensibile senza la quale non resiste alcuna realtà dell’avvenimento. Riguardo alla verità, il problema è un altro, ben altro dalla pre­ tesa di efficacia delle scienze e delle tecniche di informazione. Da cui gli scompensi della percezione, la patologia dei comporta­ menti degli astronauti emancipati, come oggi quelli dei nostri contemporanei sottomessi, malgrado loro, all’egemonia tecnici­ sta, di cui Jacques Ellul continua a dire che è la maggiore tenta­ zione della nostra civiltà: “Il tentativo di confusione tra REALTÀ e VERITÀ consiste nel far credere che il REALE e il VERO coincidono in una sola e unica verità”54. Ora, poiché questa confusione riguarda non solo il linguaggio, questa o quella pratica speculativa, ma le nozioni chiave di “tem­ poralità” e di “spazialità”; la confusione diventa babelica e, in base a ciò, quello che ci minaccia è di certo il disorientamento spaziale, ma soprattutto temporale. Vertigine di un presente-passato o di un futuro già qui, già visto e già dato, situazione meno UTOPICA che TELETOPICA che riguarda enormemente, con la nozione di habitat, l ’essere al mondo. Quando Neil Armstrong ad esempio stima di aver esegu ito un lavoro, ma di non averlo mai veramente vissuto, o ancora quando Mike Collins ha la strana sensazione di una doppia assenza, segna­ lano, l’uno quanto l’altro, questa fatale confusione che porta allo sdoppiamento della personalità del soggetto, che caratterizza i fenomeni onirici dell’ebrezza o dell’allucinazione passeggera da narcosi, ma soprattutto della demenza precoce. Si può affermare che questa brusca rottura con la realtà con­ creta è per i nostri viaggiatori extra-terrestri il frutto della lun­ ghezza dello spazio del loro percorso verso l’astro della notte, o ancora, che è stata la durata della missione lunare che ha provo­ cato in loro la narcosi delle profondità cosmiche? Certamente no, ciascuno ne converrà facilmente, le navigazioni di lungo corso di 150

Paul Virilio

un Magellano superano di molto questa scappata, questo week­ end sulla luna. No, la v ertigin e deriva u n icam en te dall’emancipazione extra-planetaria, dalla perdita di riferimenti m i gen eris dello spazio-tempo così particolare sulla Terra. Detto in altri termini, della sua “luce”, una LUCE-MATERIA che riguarda sia il tempo che lo spazio di quest’“habitat planetario” in cui la gravità ha forgiato persino la nostra fisiologia. Lo si può meglio comprendere: oggi, se la nozione di inform a­ zion e tende a dominare quelle classiche di massa e di e n e r g ia , è solo perché essa si riferisce a quella di velocità assoluta o, ancor più esattamente, a quella d e ll’accelerazione lim ite della luce, con­ viene perciò ritornare sulla definizione del TEMPO-LUCE che infor­ ma di ogni “profondità” spaziale o temporale. In effetti, se la luce-materia è una forma appropriata di occu­ pazione dello spazio resa percettibile dalla luce particolare della “materia-terra”, il tem po-lu ce è per ciò che lo riguarda, una forma preponderante di occupazione del tempo, resa sensibile dalla velocità della luce n e l v u o to, i differenziali di accelerazione si spiegano facilmente tramite la diversità di densità della materia distribuita nell'Universo. Così, se lo spazio e il tempo della materia si congiungono per formare il continuum relativista, conviene aggiungere come que­ ste stesse nozioni si confondano ugualmente nel tem po d e ll’infor­ m azione - a partire da ciò, occorre considerare come il tempo della luce e lo spazio della materia (la sua densità) costituiscano una correlazione inversa, in cui la diminuzione della densità materiale equivale ad un’accelerazione della suddetta “informa­ zione”, allorché l’incremento di questa stessa densità corrisponde al suo rallentamento... questo, fino alla massima durata-stabilità del regno minerale del diamante. Ascoltiamo Louis de Broglie, autore di “Materia e luce”, espri­ merci la sua visione del mondo: “Possiamo supporre che all’inizio dei tempi, all’indomani di un qualche FIAT LUX, la luce, all’inizio sola al mondo, abbia poco a poco generato per condensazione progressiva, l’universo materiale, in modo tale che noi possiamo grazie ad essa, oggi contemplarlo”55. Tuttavia e curiosamente in questa evocazione affatto antropica del “grande condensatore”, la parola “luce” equivale infine, a 151

La velocità di liberazione

quella di luminosità cosmica, poiché de Broglie sa meglio di chiunque altro che questa LUCE è quella della sua VELOCITÀ, e dunque quella della condensazione “dromosferica” della MATERIA-SPAZIO-TEMPO.

Se il tempo non si lascia mai scorgere al di fuori dell’invecchia­ mento delle strutture della materia, invece la velocità del tempoluce fa vedere, percepire, non solo la Terra, ma questo “universo” che non ci attornia più di quanto non ci contenga lo spazio, for­ giati come siamo da questa suprema accelerazione di una gravita­ zione universale che equivale esattamente a quella della luce nel vuoto. “Un’ora è un lago. Una giornata, un mare, la notte un’eternità” constatava amaramente Joseph Roth nel 1938, alla vigilia di una guerra mondiale... Come non scoprire seguendo le sue parole, questa inerzia di un tempo “presente” che si confonde con la stessa fissità dei luoghi? Se la velocità relativa, è l’invecchiamento dell’uomo, l’invec­ chiamento accelerato delle sue cellule, la velocità assoluta è per esso quella malattia, che fa del neonato un prematuro della seni­ lità, che ha come nome PROGERIA56. Infatti, quando l’istante reale supera in intensità la densità del­ l’estensione dello spazio reale, ogni durata si immobilizza e l’iner­ zia raggiunge proporzioni gigantesche. Spesso, l ’immobilità non è quella dell’acqua sulla superficie di un lago, o quella del tempo profondo dei minerali, ma quella di o g n i p o ssib ile p erco rso . Il muro del tempo-luce ostruisce allora, con l’orizzonte delle apparenze, quello dell’azione, la realtà stessa di uno spazio in cui si cancella ogni successione, in cui le ore, i giorni è c o m e se sm ettessero di scorrere, e le superfici di allargarsi. quel che accadeva un tempo, qui o là, giunge oramai ovunque. L’evento degli eventi si generalizza nell’istante e il centro del tempo - il presente permanente - domina definitivamente quello dello spazio fisso, qui non è più, tutto è adesso... L’ipercentro del tempo intensivo della messa in onda del reale supera una volta per tutte, l’antica centralità dello spazio estensivo dei territori. A partire da questo momento: “la totalità della luce è il mondo”57. Interroghiamoci adesso su ciò che potrebbe accadere un domani, non più nello spazio di localizzazione di un quartiere, di 152

Paul Virilio

una città o di una regione, ma nel tempo di un perpetuarsi infini­ to del presente: l’uomo contemporaneo non giunge più a nulla, è la sindrome della realizzazione totale, già sensibile, lo si ricordi, al ritorno dalle loro crociere extra-terrestri, nei nostri astronauti. Se il qui dell’imprigionamento è terminato nella velocità di liberazione dell’azione a distanza - la teleazione - abita non di meno, il suo ADESSO, un adesso onnipotente e onnivedente il cui carattere impietoso non è commisurabile con quello dell’antica localizzazione dell’EIIC ET NUNC. La rottura tra il LUOGO e l ’ORA si è ormai consumata. Il pervenire generalizzato delle trasmissioni sostituisce adesso l ’arrivo limitato dei trasporti. Se un tempo Giosuè, uomo di Dio, ferm a va il sole, oggi l’uomo di scienza fe r m a la Terrai Un “fermo immagine” in cui l’esperienza interattiva della teleazione genera­ lizzata prolungherà, un domani, la condanna perpetua dell’esten­ sione dello spazio-mondo a vantaggio esclusivo del tempo­ mondo dell’istante reale. Come ci avvertiva un Joseph Roth il cui sentimento di fuga in avanti è paragonabile a quello dell’inerzia in Kafka: “Il mondo in cui valeva ancora la pena di vivere era condanna­ to a sprofondare. Il mondo che gli succederà non meriterà di essere abitato”38.

No, ciò che resterà abitabile, nonostante tutto, è la “città”, ma non la Città dei primordi dell’urbanizzazione dello spazio reale dei continenti, ma la “città delle città” di un mondo divenuto necessariamente transpolitico in cui il sinoicismo non sarà più come un tempo in Grecia, l’unione di più villaggi in una sola CITTÀ cosmopolita, ma l’incontro, che dico, lo scontro di tutte le città in una sola ed unica CAPITALE, meno metropolitana che ONNIPOLITANA, trionfo solitario di una sedentarizzazione, senza retroterra, senza hinterland, ove l ’informazione dominerà sia la massa che l’estensione; ipercentro del tempo presente divenuto, a sua volta, l ’unico asse di riferimento dell’attività mondiale. AXIS MUNDI suscettibile di cancellare per sempre ogni altra “centraliz­ zazione”, non solo urbana ma anche umana: “l ’individuo del periodo scientifico perde la facoltà di sentirsi centro di energia”59.

153

La velocità di liberazione

Abbiamo già richiamato, un nuovo vocabolo coniato da poco, al fine di cercare di designare il paradosso apparente di un mixa­ ge tra il tempo locale di un’attività ancora precisamente situata e il tempo globale dell’interattività generalizzata. Questo termine è quello di GLOCALIZZAZIONE e si applica, senza dubbio, meno alle imprese “multinazionali” capaci di gestire i propri affari nelle due dimensioni della produzione e della distribuzione ugualmente mondializzate, che a questa CITTÀ-MONDO virtuale, che già rac­ chiude in sé sia il centro “geografico” dell’insieme delle agglome­ razioni reali che essa unisce, che l’ipercentro “temporale” delle telecomunicazioni che le permettono di esistere a distanza; ossia di ren d ersi p r esen te ad altre città, grazie, notoriamente, alle pro­ dezze del tem p o diviso che oggi succede alla divisione geopolitica dello spazio territoriale, poiché oramai ogni città reale non è altro che la lontana periferia, la grande periferia di questa città virtuale che la domina totalmente, o meglio, “glocalmente”. Beneficiaria di questo TELECONTINENTE che si impone sull’e­ stensione dei CONTINENTI tanto squalificati quanto lo sono le frontiere delle nazioni, la METACITTÀ TELETOPICA realizza la per­ fezione di questa “coabitazione” inaugurata un tempo dall’inven­ zione di Atene; tuttavia con un distinguo, poiché non si tratta più dello sviluppo di un SINOECISMO nello spazio geografico, frutto di un approccio spaziale del politico - l ’iSONOMIA, il centro città significano la sua autonomia - ma di un timore temporale e tran­ spolitico: l ’iSOCRONIA, in cui il centro del tempo reale gioca affat­ to il ruolo imposto a quello dello spazio reale della polis greca: quel CRATOS che riproduceva simbolicamente l’asse del mondo, Mondo della Terra-Madre (gaia) la cui autonomia come la stabi­ lità non erano assicurate che dalla posizione geocentrica, in seno ad un cosmo in cui l ’emancipazione verticale e aerea era al con­ tempo tecnicamente impossibile, e vietata, se ci si attiene questa volta alla regola ebraica, poiché lasciava intravvedere l ’om bra della Torre di Babele.

154

Note 1. L’équilibre en pesan teur et en impesanteur, Paris, Arnette, 1987. 2. Les métaphores du virtuel, IMAGINA 92. 3. IMAGINA 92. 4. Paul Virilio, L’opération de la cataracte, in “Les cahiers du cinéma”, agosto, 1986. 5. Henri IV, Correspondence. 6. Documento EÎga/Dret, giugno 1992. 7. “La recherche”, febbraio 1991. 8. “La recherche”, settembre 1992. 9. Le cerveau en tem ps réel, in “La recherche”, settembre 1992. 10. “Desidero aver figli, ma non in braccio”, pubblicità per “Nouvelles frontières”. 11. Nell’antica Cina, la rimozione del carro nunziale costituiva un ele­ mento essenziale della cerimonia di matrimonio. '"^" 12. Vedi in proposito un articolo di Dan Urry, Les m ach ines à p r o téi­ ne, in “Pour la science”, febbraio 1995. 13. Paul Virilio, La co n d u ite in térieu re, in L horizon n égatif, Paris, Galilée, 1984. 14. Saint-Paul Roux, Vitesse, Paris, Rougerie, 1973. 15. A. Schopenhauer, Doleurs du Monde. 16. A. Schopenhauer, op. cit. 17. Ibid. 18. Ibid. 19. A. Schopenhauer, op.cit. 20. “En attendant”, Lettre d ’in fo rm a tio n d e la M aison d e to u te s les chim ères, n.3, dicembre 1994. 21. Cinéma vivant, Paris, Rougerie, 1972. 22. “Le Monde”, 23 febbraio 1994. 23. P. Georges, Le cy b ersex e à l ’index, in “Le Monde”, 15 marzo 1995. 24. Victor Segalen, Equipée, Paris, Gallimard, p. 112. 25. Victor Segalen, op. cit., p. 57. 26. Epicuro; 27. Ibid. 28. Accidens: quel che accade. 29. Buzz Aldrin, Les h o m m es qui ven aien t d e la terre. 30. Stephen Jay-Gould, Aux racines du temps. 31. Ieri, quando il tempo locale dominava storicamente la nozione di superficie, sembrava sufficiente. Oggi, nell’era del tempo m ondiale è la nozione di interfaccia quella che predomina.

32. G localisation, (giocai) termine anglosassone che indica come ormai di fatto il globa le sia inseparabile locale. 33. Jacques Ellul, La parole humiliée. 34. Ibid. 35. Louis de Broglie, Physique et m icrophisique, Paris, Albin Michel. 36. Progeria: senilità precoce che riguarda oggigiorno un bambino su 250.000. 37. Jacques Roubaud. 38. Joseph Roth, La marcia diRadetzky. 39. Paul Valéry.

FUORI PROGRAMMA. VIRILIO E LA FENOMENOLOGIA DELLA SOGGEZIONE

“Così il passato d i im m agini m odella il vostro fu tu ro im po­ n en d o la ripetizione m en tre il passato si accumula e tutte le azioni preregistrate e calcolate e n o n resta più vita n e l p r e ­ s e n t e 'succhiato f i n o a ll’ultim a g o c cia da un ca d a v ere ch e cam m ina bisbigliando attraverso cortili vu oti sotto i cieli di film d i Marrakesh’’ William Burroughs

Questo testo sulla “velocità di liberazione” esprime un minu­ zioso lavoro di scavo, di approfondimento, sul tema che più preme ad uno studioso versatile ed “eccentrico” (rispetto a per­ corsi disciplinari consolidati, “uniformati”) come Paul Virilio: quello di una sorta di “squalifica” dell’umano, delle sue ragioni di vita, a vantaggio di un condizionamento totalmente strumentale della persona. Le analisi “dromologiche” dell’urbanista e filosofo francese appaiono in effetti particolarmente significative nel momento in cui si avverte l’esigenza di una comprensione più arti­ colata delle modalità di produzione/realizzazione della soggetti­ vità, soprattutto quando l’immagine più rappresentativa di quest’ultima sembra essere quella dell’ibrido risultante dal complicar­ si dell’interfaccia uomo-macchina. C’è, in breve, un problem a della soggettività che si può esplici­ tare attraverso l ’individuazione del valore/valere di quest’ultima come soggezione e soggettivazione: soggezione in quanto si ha a che fare con mondi e costrutti psichici “collassati”, con processi mutageni che con-fondono radicalmente il rapporto tra l’uomo e la macchina; soggettivazione perché si coglie una dimensione “animata”, corporea, affettiva, intellettuale in grado di articolare dinamiche di costituzione, di determinazione soggettiva più avan­ zata. Dei termini di questo p ro b lem a , Virilio tiene conto quasi esclusivamente, con toni volutamente “apocalittici”, di quello della soggezione, all’interno di un orizzonte teorico che può esse­ re ben sintetizzato da quel “crimine perfetto” perpretato, come 159

Fuori programma

afferma Jean Baudrillard, dai nuovi mezzi tecnologici di comuni­ cazione, che consentono “la risoluzione anticipata del mondo per clonazione della realtà e sterminio del reale”1. Non a caso, il per­ corso teorico di Virilio è segnato inizialmente dalla rilevazione del ripetersi di un crimine che riguarda il vero e proprio “campo di battaglia” costituito dalla nostra visione: siamo abituati a percepi­ re le forme nette, ordinate, chiuse e a rimuovere le cosiddette “figure di incontro”, le forme molteplici e mutevoli dello spazio interstiziale, ciò che “sta in mezzo”. Questa disattenzione è pro­ pria di una visione del reale che trascorre sempre più rapidamen­ te da una forma “piena” ad un’altra, trascurando tutto ciò che risulta ibrido, non “ben” definito, il contrario di ciò che si presen­ ta come organizzato/sistemato, normato/normalizzato. La pro­ spettive dell’accelerazione dei processi operativi tipici dell’uma­ no, riferibili anche allo sviluppo di “veicoli” tecnologici estremamente sofisticati, conferma la privazione sensoriale che dobbiamo patire. Siamo vittime, in sintesi, di dinamiche di sparizione, di “fenomeni” che provocano una “cecità relativa” (pretendendo di vedere dovunque), rispetto alla pluralità inesaurubili delle fonti di informazione, nel momento stesso in cui sembra che complicate protesi tecnologiche permettano di vedere dapperttutto. Questo impoverimento della visione del “mondo” - che si “assenta” in quel “trionfo della velocità” che si traduce nella “disfatta dei fatti” - ha come base la “gerarchia abusiva” che vede la “forma” prevalere sullo sfondo, l’evidenza imporsi sull’“oscurità” informe deWientre-monde. L’allontanamento da quest’ultimo si concretizza in un depauperamento dello stesso livello sensoriale, “corporeo”, che ben si esprime nella formula dell’“andare all’altro mondo”, in un “oltre-mondo”, caratterizzato oggi da una spazio­ temporalità sempre più “tecnologicizzata”, fino all’affermazione dell’immaterialità del suo delinearsi. In questa prospettiva, non appare casuale l’individuazione del rischio, insito nei processi di automazione della percezione, di una collocazione dell’umano, rispetto alle sofisticate “macchine per vedere” (“per comunicare”), in una posizione indubbiamente marginale. In L’orizzonte negativo si legge, a proposito di quei “mezzi di comunicazione di massa” che ci restituiscono una progressione che vede il veicolo corporeo integrato nel sistema “dromocratico” costituito dai veicoli tecnolo­ gici e quest’ultimo, a sua volta, assorbito nell’organizzazione odier160

Ubaldo Fadin i

na dei mezzi di informazione (in cui si afferma la visione istanta­ nea, “dromoscopica”, del mondo, al di là di ogni forma di comuni­ cazione diretta con la “realtà”): “L’informatica e la telematica fini­ ranno col concludere un ciclo che già si preannunciava un secolo prima con la telegrafia e le ferrovie. Si assiste allora ad un fenome­ no di ‘disanimalizzazione’, seguito da un fenomeno di ‘dematerializzazione’; non solo l’animale (...) scompare a beneficio della mac­ china, ma il veicolo tecnico di trasmissione tende a sparire a sua volta in favore del messaggio emesso ed infine dell’istantaneità di un segnale radio, di un segnale radar (...): l’informazione si rivela come il prodotto finale (terminale) di un tipo particolare di illumi­ nazione del reale (velocità della luce e luce della velocità), come per l’illuminazione intensiva l’aumento della velocità di sposta­ mento equivale all’oscuramento del senso. Infatti, così come ‘l’ec­ cesso di luce’ provoca l’abbagliamento e d’altra parte la sovrappo­ sizione di intensità luminose crescenti porta all’oscurità, l ’eccesso di velocità’ equivale ad una perdita progressiva del contenuto informativo, del suo valore”2. In La v elo cità d i liberazione la ricerca dromologica di Virilio (laddove dromologia, ricordiamolo, sta per scienza o disciplina della velocità) si concentra, ancor di più che nel passato, sulle conseguenze negative, per il composto psico-fisico umano, del progresso tecnologico che anima oggi il dispositivo mediático, sempre più rapido e capace di una mediazione talmente consi­ stente da togliere “mondo”, “materia”, dissolvendoli nella stupe­ fazione della “tele-presenza”, della “tele-realtà”. Se c’è un qual­ cosa che connette testi come Eorizzonte n egativo, Lo spazio criti­ co, Estetica della sparizione, La macchina c h e v ed e, E inertie polaire, Lo sch erm o e l ’oblio, La velocità di liberazione (per segnalarne soltanto alcuni) è la convinzione che l’esito principale dell’imporsi della nuova tecnologia sia la perdita del corpo, la smaterializzazione, la sparizione (Gabriele Montagano). Proprio la nozio­ ne di estetica della sparizione risulta essere quella centrale nella riflessione dello studioso francese, vale a dire l’idea che la rapida accelerazione del sociale nel suo complesso comporti una spari­ zione di ciò che tradizionalmente viene considerato “reale”. La legge che regola l ’accelerazione progressiva ed inarrestabile è quella del m oindre effort (“minimo sforzo”), che ben rappresenta l’obbligo “a lasciare il corpo pesante”, ad evadere, a fuggire da 161

Fuori programma

tutto quello che è ostacolo, resistenza, gravità. Il concetto di “velocità di liberazione” contiene appunto l’indicazione del pro­ dursi odierno di un nuovo tipo di accelerazione, che libera dalla gravità, dalla forza di attrazione terrestre, permettendo di v ola re, realizzando una sorta di “vertigine inversa” che sconvolge la stes­ sa geometria prospettica. Si definisce così “la volontà di sottrarsi alla gravità con il volo, la bella fuga di una caduta in alto, al di là dei limiti geofisici impartiti all’umanità. Superamento di ogni ‘resistenza all’avanzamento’ che avvicina l’uomo all’angelo e l’es­ sere ad un uccello, poiché ognuno lo sa per esperienza: ‘Tutto ciò che non cade, vola’”3. La “velocità di liberazione” ribadisce allo­ ra, nel nostro presente telematico, quel senso àt\Yestetica della sparizione che indica la perdita del reale, la crisi irrimediabile di una nozione di realtà legata a quelle di peso e di misura (di natu­ ra). Questa crisi non può che avere effetti decisivi sul modo di percepire, sulla prospettiva e sulla capacità di orientamento “atti­ vo” dell’uomo. La trasformazione dell’orizzonte della percezione e della cognizione umane destabilizza anche l’o g g etto (soggetto'?) di tale dinamica: l’iper-tecnologicizzazione del contesto di vita (si pensi soltanto alla dimensione del tele-lavoro) comporta un incri­ narsi del senso di identità, una difficoltà da parte del soggetto a tradurre l ’eccedenza percettiva in autocoscienza autonoma e rigorosa. Il protagonismo della macchina (anche e soprattutto nella sua qualifica “immateriale”) squalifica l’umano, destruttura­ to/destabilizzato dalla crescente accelerazione del sociale, provo­ cando così una mutazione antropologica che vede l’uomo farsi sempre più “sedentario”, “passivo”: il “suo” orizzonte tele-tecni­ cizzato lo rende infatti sempre più simile ad un “handicappato motorio superequipaggiato”, in grado di esercitarsi soltanto attraverso un “vicario tecnologico”. Virilio ha, come al solito, delle pagine assai suggestive (e inquietanti) sull’ultima “rivoluzio­ ne dromologica” (dopo quelle dei trasporti e delle trasmissioni), cioè quella dei trapianti, che vede le macchine (nella loro veste “micro”) colonizzare 1’ “interno” dell’uomo; le nanotecnologie, introducendosi nell’ “intimo” di quest’ultimo, lo restituiscono sotto forma di “term inale”, trasformandolo in una sorta di “ambiente” tele-presente, in cui ciò che conta è il tragitto delle macchine, un tragitto senza traiettoria, in quanto non c’è più sog­ gettività, risultando così incontrollabile da parte dell’uomo. Si ha 162

Ubaldo Fadiní

cioè una traduzione dell’umano in “uomo-mondo”, nel momento in cui alla sparizione della realtà esterna corrisponde la costitu­ zione di un mondo interiore attraversato/solcato dalle sonde micro-meccaniche. La perdita dell’oggetto, della “realtà obietti­ va”, a cui subentra, per 1’“essere-pianeta”, una relazione mobile, veloce, con immagini sempre più fuggevoli, è colta dalla teoria dromologica nei suoi aspetti filosofici e sociologici più negativi: soprattutto è evidenziato il venir meno di una spinta “quasi-naturale” alla socialità, al rapporto con un “altro”, che viene percepi­ to con diffidenza fino a quando non lo si riduce appunto a mera immagine, manipolabile a piacimento. Importanti sono qui le considerazioni di Virilio che investono le dinamiche di trasforma­ zione radicale del legame sociale, paradossalmente registrato dai codici del ribrezzo e della repulsione (invece del contatto e del­ l’attrazione: si veda il motivo esemplificativo della cybersexualité), testimoniati ancora una volta dalla tendenza dominante, nell’età post-industriale, nell’organizzazione della vita umana. Questa tendenza va nel senso, piuttosto di un rafforzamento del legame sociale tradizionalmente inteso, di una realizzazione massiccia del divorzio so d a le, imposto proprio da quella lo i du m o in d re e ffo rt che sta alla base del contenuto indicato dal concetto di “velocità di liberazione”. La dromologia si articola dunque come quella disciplina che tenta di comprendere, “dopo la lotta con la gravità dei corpi”, il “conflitto” della natura medesima con quella “attra­ zione universale” che ha permesso alla specie di sopravvivere. In questa prospettiva, essa affronta tutti gli esempi di quella “tenta­ zione contro il vivente” che si manifesta nell’ingegneria genetica, nella fecondazione artificiale, ecc. L’attenzione quasi esclusiva alle dinamiche di soggezione, nell’a­ nalisi generale della derealizzazione dell’universo tecnologicizzato, ricondotto all’immateriale mediático, si esaurisce criticamente nel­ l’appello ad un ritorno all’esperienza diretta del reale, la sola in grado di ridare sostanza a categorie come quella appunto di realtà, di verità, di soggetto e oggetto. Ora, questo richiamo potrebbe forse acquisire forza, prendere maggiormente corpo se si coinvol­ gesse di più nella ricerca l ’altra componente del pro b lem a della soggettività, quella soggettivazione capace di rinnovare le proprie attitudini a produrre, a ri-fare mondo, estendendo le ragioni della cooperazione sociale anche all’interno dell’età post-industriale4. 163

Fuori programma

È vero che la caduta della soggettività nell’abisso della sogge­ zione senza rimedio è seguita da Virilio a partire dalla rilevazione di una dimensione di “ingiustizia” (ben espressa dalla formula della mediatizzazione onnicomprensiva, che significa privazione dei diritti im m ediati), che rinvia alla privazione della libertà di scoprire/inventare immagini nuove/diverse, che si affianca all’impossibilità di orientarsi nell’universo delle forme, nell’eclissi del piano di generazione delle figure, cioè quello delineato d all’ “antiforma”, da ciò che “sopravvive” negli interstizi della visione. Certamente la distinzione forma/sfondo è necessaria per inoltrar­ si all’interno di un mondo di ricchezza e proliferazione formali, ma su ciò si è successivamente realizzata una sistemazione nevro­ tica, ossessiva, un “inventario generale” di tutto il “mondo”, con­ tenente “grovigli di etichette, di datazioni, di carte” che formano, per sovrapposizione, un “nuovo paesaggio”, disegnato/designato a forza, con sovrabbondanza, imposta e definita, di informazioni. Il profilo di questa “realtà” è tale che “si può soccombere oggi nel labirinto dei segni come un tempo si soccombeva nell’assenza di segni. La situazione del nostro contemporaneo è capovolta rispetto a quella del primate perché deve compiere il suo cammi­ no in mezzo a una proliferazione di punti di riferimento, di rego­ le, di ordini; per questa ragione i processi di organizzazione della percezione mi sembravano così poco adatti a quest’epoca. Nella composizione dell'immagine immediata la percezione dovrebbe essere resa attuale: vedere non può essere continuamente rivede­ re. Oggi non siamo più dei veri v e d e n t i ma già dei rivedenti-, la ripetizione tautologica dello stesso oggetto, in opera anche nel nostro modo di produzione (l’industria), è in opera anche nel nostro modo di percezione. Passiamo il nostro tempo e la nostra vita a contemplare quello che abbiamo già contemplato: questa è la nostra chiusura insidiosa e sulla ridondanza è costruito il nostro habitat. Noi edifichiamo l’analogo e il simile, è la nostra architettura, e quelli che percepiscono diversamente o altrove, sono i nostri nemici ereditari”5. Al di là del richiamo all’architettura, che oggi “si libra nell’a­ ria” e investe la dimensione della virtualità, la “vitesse d e libérat io n ” illumina altri dinamismi dell’età post-industriale, in una misura tale da attirare l’attenzione anche da parte di chi, come Stefano Rodotà, si occupa con acutezza del “destino della demo­ 164

Ubaldo Fadini

crazia” nel tempo in cui le tecnologie della comunicazione e del­ l ’informazione trasformano i “luoghi” della politica, avvicinando la possibilità di realizzazione della “democrazia diretta” oppure la temuta “società della sorveglianza totale” (David Lyon). Scrive Rodotà, a proposito del cambio di paradigma richiesto dall’“inci­ dente” ormai quotidiano di un inquinamento che molto ci dice sul nostro modo di essere: “Se ne avvede lo stesso Virilio quando misura la portata del mutamento introdotto dalle tecnologie del­ l ’informazione e della comunicazione, e lo ritrova nella perdita dell’antico senso della distanza e del tempo, che quelle tecnologie sconvolgono, o annullano del tutto. Si perde la percezione della “Grandeur-Nature”, si assiste alla “degradazione post-industriale della profondità di campo del paesaggio terrestre”, che fa avverti­ re l’urgenza, accanto all’ecologia verde, di una ecologia grigia. Ma lo stesso bisogno di ecologia si avverte nel mondo così modifica­ to, dove il proliferare delle informazioni altera i ritmi dell’azione sociale, distorce il funzionamento del sistema politico, modifica le condizioni per la costruzione della sfera privata. Lo stesso signifi­ cato di ‘informazione’ finisce con l’essere inteso diversamente, a seconda della qualità dei dati considerati e della loro funzione, che può essere quella di rendere effettiva una delle precondizioni della democrazia, di espandere le possibilità di azione individuale e collettiva”6. D all’“urbanizzazione del virtuale” all’ecologia grigia, alla “tecnopolitica”: molto altro potrebbe essere detto sulla fenome­ nologia delle dinamiche di soggezione distinte da Virilio. Ma, in questa sede, è sufficiente un ultimo appunto, che riguarda la concezione della virtualizzazione delineata dallo studioso fran­ cese, intesa soprattutto come messa tra parentesi o annullamen­ to dello spazio e del tempo. Rispetto a ciò, può essere di una qualche utilità rinviare, in alternativa, alle annotazioni di Pierre Lévy sulla virtualità come invenzione, certo “nel dispendio e nel rischio”, di “velocità qualitativamente nuove” e di “spazio­ tempi m utanti”. Lèvy sottolinea primariamente, sulla scia delle analisi di Gilles Deleuze e Félix Guattari, la differenza tra la rea­ lizzazione (“accadimento di un possibile predefinito”) e l’attualizzazione (“invenzione di una soluzione richiesta da un complesso problematico”), proponendo poi un’idea della virtualizzazione come “dinamica”: “La virtualizzazione p u ò e ssere definita c o m e il 165

Fuori programma

m o v im en to contrario all’attualizzazione. Essa consiste nel passag­ gio dall’attuale al virtuale, “nell’elevare a potenza” l ’entità con­ siderata. La virtualizzazione non è una derealizzazione (la tra­ sformazione di una realtà in un insieme di possibili), ma un cambiamento di identità, uno spostamento del centro di gravità ontologico d ell’oggetto in questione: anziché definirsi fonda­ mentalmente attraverso la suaattualità (una “soluzione”), l ’en­ tità trova ora la propria consistenza essenziale in un campo pro­ blematico. Virtualizzare una qualsiasi entità consiste nello scopri­ re una problematica generale a cui essa si rapporta, nel far evolve­ re l’entità in direzione di questa domanda e nel ridefinire l’attività di partenza come risposta ad una precisa richiesta”7. Lévy riapre il campo problematico al tema della soggettivazione: certo, nella forma dell’“intelligenza collettiva”, di un protagonismo del “sapere sociale”, che appare eccessivamente “angelicato”... in questo senso, il tono “apocalittico” del discorso di Virilio appare un efficace antidoto a troppo ottimistiche raffigurazioni del nostro “presente in uscita”. E un merito, soprattutto quando l’a­ nalisi delle dinamiche di soggezione nel “paesaggio mediático” in cui sempre più trascorre la nostra esistenza (in termini “allucinatori”, cioè considerando il “fatto” che diventa impossibile reperi­ re un referente dell'immagine e una origine precisa, di quest’ultima, nel soggetto), offre materiali importanti di ausilio alla com­ prensione di quel passaggio dalla “società disciplinare” a quello di un “controllo” (analizzato, tra gli altri, da Michel Foucault e da Deleuze) che richiede una forma di innovazione politica, in ter­ mini appunto foucaultiani, al di fuori di qualsiasi “programma normale o ordinario”.

166

Note 1. Cfr. J. Baudrillard, II d elitto perfetto . La tele v is io n e ha ucciso la realtà?, tr. di G. Piana, Cortina, Milano, 1996. 2. P. Virilio, L’orizzonte negativo. Saggio di drom oscopia, tr. di M.T. Carbone e F. Corsi, Costa & Nolan, Genova, 1986, pp. 135, 137-138. Approfitto di questo primo rinvio al testo complessivo di Virilio per rin­ graziare Daniela Campana per gli stimoli offerti alla mia lettura del lavo­ ro dello studioso francese. 3. P. Virilio, La v elo cità di lib era z io n e, tr. a cura di U. Fadini e T. Villani, Strategia della lumaca, Roma, 1997, p. 82 4. Mi permetto di rinviare, per questi accenni critici, ai miei Eassoluto della velocità. Su Paul Virilio, in U. F., Configurazioni antropologiche. Esperienze e m eta m o r fo s i della so g gettiv ità m oderna, Liguori, Napoli, 1992, pp. 261-274 e Positività della corruzione. Per una f e n o m e ­ n o lo gia della m utazione, in E. Fagiuoli e M. Fortunato (a cura di), S oggetto e verità. La q u estio n e d e ll’u o m o nella filosofia contem poranea, Mimesis, Milano, 1996, pp. 77-90. Cfr. anche T. Villani, Athena Cyborg. P er una geografia d e ll’espressione: corpo, territorio, metropoli, Mimesis, Milano, 1996, pp. 44-64. 5. P. Virilio, E orizzonte negativo. Saggio di dromoscopia, cit., p. 15. 6. S. Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le n u o v e tec n o lo g ie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, 1997, p. 167. 7. P. Lèvy, Il virtuale, tr. di M. Colò e M. Di Sopra, Cortina, Milano, 1997, pp. 7-8. Tra i referenti primari di Lévy, ricordo G. Deleuze, Differenza e ripetizione, tr. di G. Guglielmi, Il Mulino, Bologna, 1972, soprattutto le pp. 336-345 e G. Deleuze, F. Guattari, Millepiani: capitali­ sm o e schizofrenia, tr. a cura di G. Passerone, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1987.

Nella stessa collana I. Ramonet et al. •ensiero unico e i nuovi pa droni d e l m on d o Aa. Vv. La m etafora d e ll’em ergenza Aa. Vv. Miseria della mondializzazione Paul Virilio La velocità di liberazione

Di prossima pubblicazione Etienne Balibar Il tim ore d elle m asse Manning Marable C olore e democrazia

Finito di stampare nel mese di novembre 1997 presso la tipografia Graffiti srl Via Marvasi 12/14, Roma per conto di Strategia della lumaca edizioni srl