147 69 26MB
Italian Pages 0 [51] Year 2010
Giorgio Agamben Monica Ferrando
Electa
pesci rossi
Giorgio Agamben Monica Ferrando .
�
..
l
Mito e mistero di Kore
Electa
editor Nunzio Giustozzi
7 La ragazza indicibile Giorgio Aga m ben
design Paolo Tassinari, Leonardo Sonnoli (Tassinari/Vetta)
www.electaweb.com 2010 by Mondadori Electa S.p.A., Milano Tutti ì diritti riservati
61 Kore. Fonti antiche a cura di Monica Ferrando
La ragazza indicibile Giorgio Aga m ben
I
Un lessicografo alessandrino del V secolo, Esichio, riportando un frammento di un verso di Euripide spiega che "la ragazza indici bile" (arretos kore), che in esso appare, è Persefone. Persefone è, cioè, per antonomasia, la "ragazzina" (in Phaedr., 230, korai sono le bamboline che venivano appese ai rami in prossimità di un tem pio) e la ragazzina è in se stessa indicibile. Nell941 Karoly Kerényi e Carl Gustav Jung pubblicano ad Am sterdam il volume Introduzione all'essenza della mitologia (Einfiih rung in das Wesen der Mythologie). Basta scorrere l'indice per ac corgersi che il contenuto del libro non corrisponde in alcun modo al titolo. Si tratta essenzialmente di due saggi di Kerényi sulla fi gura mitologica del bambino divino (Das gottliche Kind) e su quel la della fanciulla divina, impersonata da Kore (Das gottliche Mii.d chen), accompagnati da due ampi commenti di Jung sugli archetipi psicologici corrispondenti (Contributo alla psicologia dell'archetipo del bambino e Contributo all'aspetto psicologico della figura di Kore).
7
Al momento della prima e della seconda edizione del libro, l'Olan da era occupata dai nazisti e, ripubblicandolo in Svizzera dieci anni dopo a guerra ormai finita, gli autori avvertono nella breve prefazione che il libro era stato pubblicato in Olanda durante il conflitto mondiale, senza data e senza che le autorità di occupa zione ne fossero a conoscenza. È possibile, allora, che il titolo se rioso e dall'apparenza scientifica fosse un espediente per sfuggire all'attenzione della censura nazista. Poiché gli autori non si trovavano in paesi occupati né erano poli ticamente sospetti, è lecito supporre che, ai loro occhi, ad aver bi sogno di una copertura scientifica fosse il tema stesso del libro. Una lettura attenta del testo conferma quest'ipotesi. Al centro degli studi di Kerényi e di Jung è, infatti, la figura dell'Urkind, del fanciullo originario, tanto nel suo aspetto maschile che in quello femminile - ma, soprattutto, nella sua androgina indeterminatez za. Lo studio di Kerényi sull'Urkind si conclude così sulla figura di Dioniso ermafrodito e termina con l'affermazione: "Poiché questo era il nostro argomento: l'Indifferenziato originario (das Ur-Unent schiedene), il Fanciullo originario (das Urkind )1". Il commento di Jung si sofferma a lungo sull"'ermafroditismo del bambino" e, evo cando la vitalità dell'archetipo della coniunctio del maschile e del femminile, scrive: "il simbolo, nel suo significato funzionale, non indica verso il passato, ma verso il futuro, verso uno scopo che non è stato ancora raggiunto ... l'ermafroditismo è progressivamente diventato un salvatore che supera i conflitti"2 (che i censori non avrebbero gradito questo "simbolo" proposto all'uomo nazional socialista era, dunque, perfettamente verosimile).
divinità eleusine, Demetra (la donna) e Kore (la figlia), sono para dossalmente identificate: kai kores l kai gynaikos, insieme bambi na e donna. Curiosamente, però, egli interpreta questa coinciden za nel senso che "l'uomo deve morire, ma sopravvive nei propri discendenti"4• L'indeterminazione della donna e della bambina viene, in questo modo, banalizzata a significare "come l'ha formu lato il professar Jung: vivere il ritorno, l'apocatastasi della vita an cestrale in modo che, attraverso la vita attuale dell'individuo, essi si prolunghino nelle generazioni future"5. Non è certo il ritorno della vita ancestrale né tanto meno la soprav vivenza dell'individuo nei suoi discendenti che potevano allora in quietare i censori nazisti, come oggi i moralisti e i legislatori occu pati, senza rendersene conto, a trasformare la figura del bambino in oggetto sessuale proibito e, dunque, privilegiato; inquietante è l'indeterminazione che l'Urkind opera rispetto all'uomo e Kore-De metra rispetto alla donna. Già Clemente di Alessandria esclamava scandalizzato a proposito della Demetra eleusina: "come devo chia marla, madre o moglie (metros e gynaikos)"6! Kai kores l kai gynai kos: fra la figlia e la madre, fra la vergine e la donna, la "ragazza in dicibile" lascia apparire una terza figura, che mette in questione tutto quello che, attraverso di esse, crediamo sapere della femmini lità e, più in generale, dell'uomo e della donna.
Quanto a Kore, la "fanciulla divina", l'indeterminazione che in essa agisce è ancora più inquietante, perché tende ad annullare e met tere in questione la distinzione fra le due figure essenziali della femminilità: la donna (la madre) e la fanciulla (la vergine). Innan zitutto, precisa Kerényi, vergine non è qui da intendere in senso antropomorfico. L'"elemento primordiale" che è in questione nella Kore "sembra piuttosto quello di un'etera che non quello di una vergine"3. Kerényi cita, inoltre, un'iscrizione di Delos in cui le due
Il termine greco kore (al maschile koros) non si riferisce a un'età precisa. Esso deriva da una radice che significa la forza vitale, l'impulso che cresce e fa crescere le piante come gli animali (koros significa anche "virgulto"). Una kore può, pertanto, essere "vecchia", come le Forcidi, dette denaiai korai, "fanciulle longe ve" e graiai, "coi capelli bianchi". E korai sono, in Eschilo, le Erin ni, le terribili vendicatrici del sangue, le "antiche bambine coi ca pelli bianchi" (graiai palaiai paides: Eum., vv. 68-69). Che l'ira e la vendetta implacabile contro cui deve scontrarsi l'eroe tragico e che, nelle Eumenidi, Atena e Apollo cercano con ogni mezzo di addomesticare siano impersonate da bambine è certamente signi ficativo. Una di queste "vecchie fanciulle" (benevola, questa volta) è Iambe, che compare nel mito di Persefone, la Kore, la "ra-
8
9
10
11
gazza" per eccellenza. Kore è la vita in quanto non si lascia "dire", cioè definire secondo l'età, le identità sessuali e le maschere fa miliari e sociali. II
Il mistero eleusino, scrive Rohde, consisteva in un'azione dram matica, o meglio, in una sorta di "pantomima accompagnata da canti sacri e da formule" che rappresentava "la sacra storia del ra pimento di Kore, dell'erranza di Demetra e del ricongiungimento delle due dee"7• Drama mystikon, "dramma iniziatico", lo definisce Clemente Alessandrino8 . Myein, iniziare, significa etimologicamente "chiudere" - gli occhi, ma soprattutto la bocca. All'inizio dei riti sacri, l'araldo "comanda va il silenzio" (epitattei ten siopen). Colli, nella sua edizione degli Eleusinia, si chiede che senso avreb be avuto l'obbligo del segreto da parte degli iniziati ai misteri eleu sini, se l'intera popolazione ateniese avesse potuto essere iniziata. Contro le fonti, che ci dicono che tutti (persino gli schiavi), pur ché non si fossero macchiati di delitti di sangue, potevano accede re ai misteri, egli ritiene che le famiglie degli Eumolpidi e dei Ce rici, cui era affidata la celebrazione, procedessero a una rigida selezione, almeno per quanto concerne i cosiddetti "grandi miste ri", che culminavano nell'epopteia, nella "visione". È possibile, però, che non si trattasse di mantenere all'oscuro i non iniziati, ma che il silenzio riguardasse gli iniziati stessi. Essi, che avevano avuto accesso a un'esperienza di non-conoscenza - o, meglio, di una conoscenza non discorsiva - non dovevano mette re in parola ciò che avevano visto e patito.
perduto ogni accesso al significato dell'indicibile pagano. Nei mi steri l'uomo antico non apprendeva qualcosa - una dottrina se greta - su cui, in seguito, doveva tacere, ma faceva gioiosamente esperienza dello stesso ammutolire (mega gar ti theon sebas ischa nei auden, "un grande stupore di fronte agli dei impedisce la voce": Hymn. Cer., v. 479), cioè della possibilità, aperta all'uomo, della "fanciulla indicibile", di un'esistenza lietamente e intransi gentemente in-fantile. Per questo "non era possibile divulgare il mistero, perché non c'era propriamente nulla da divulgare". Non sorprende, allora, che "divulgare il mistero" in greco si dices se exorchesthai ta mysteriai, letteralmente "danzarli via, o fuori", cioè "contraffarli", "imitarli malamente". Del resto, negli orgia kala l'Inno a Demetra dice che non è possibile "cercare di conoscerli (pythesthaz) o proferirli (acheein)" (Hymn. Cer., v. 479).
Il Padre della Chiesa Clemente Alessandrino, che era stato lui stesso iniziato o era venuto a sapere da informatori più o meno attendibili che a Eleusi lo ierofante mostrava all'iniziato una spiga recisa e pronunciava la formula hye, kye ("piovi", "rendi fecon do"), scrive con scherno: "questo sarebbe il grande e indicibile mistero eleusino!"9. In questo modo egli mostrava, però, di aver
Aristotele, nei suoi perduti dialoghi essoterici, paragona due volte la conoscenza filosofica (la theoria) alla visione misterica. Una prima volta, nell'Eudemo, scrivendo che "coloro che hanno tocca to direttamente (thigountes aplos) la verità pura ritengono di pos sedere il termine ultimo della filosofia (telos echein philosophias) come in una iniziazione (hoion en teletei)" (Eud., fr.lO). Ma è nello scritto De philosophia che il paragone è articolato in tutta la sua pregnanza. Qui Aristotele afferma che "gli iniziati non devono ap prendere qualcosa (mathein tz), bensì patire e essere disposti (pa thein kai diatethenaz), dopo esserne divenuti capaci (genomenous epitedeious)" (De phil., fr.l5). Un passo ulteriore distingue "ciò che è proprio dell'insegnamento (to didaktikon) e ciò che è proprio dell'iniziazione (to telestikon). Il primo si genera negli uomini at traverso l'ascolto; il secondo, invece, quando l'intelletto stesso su bisce una illuminazione (autou pathontos tou nou ten ellampsin)". Questo secondo elemento - ci informa Psello, che ci ha trasmesso il frammento - "fu chiamato da Aristotele anche misterico (myste riodes) e simile alle iniziazioni eleusine, poiché in queste l'inizia to alle visioni riceveva un'impressione (typoumenos), ma non un insegnamento (ou didaskamenos)" (ibidem).
12
13
Ciò di cui l'iniziato faceva esperienza a Eleusi era, dunque, nella te stimonianza di Aristotele, non un'estasi irrazionale, ma una visione analoga alla theoria, alla conoscenza suprema del filosofo. Essenzia le, in entrambi i casi, era che non si trattava più di un apprendimen to, ma di un donarsi a se stesso e un compiersi del pensiero (Temi stio glossa il termine aristotelico epidosis con teleiosis, compimento, il termine con cui i cristiani designeranno l'iniziazione battesima le). Ed è questo compimento del pensiero che Aristotele, in due punti decisivi della Metaphysica (1051 h, 24, per la conoscenza del semplice, e 1072 h, 21, per l'intelletto che pensa se stesso) esprime con lo stesso termine "toccare" (thigein) che nel frammento citato dell'Eudemo è paragonato all'esperienza degli iniziati.
Occorre, contro la lectio facilior secondo cui Aristotele avvolgereb be qui la theoria nelle nebbie della mistica, analizzare con cura i due frammenti, non soltanto per comprendere in che modo egli concepisse la conoscenza filosofica suprema, ma anche per trarne qualche utile informazione sull'essenza dell'iniziazione misterica. Innanzitutto la terminologia del fr. 15 è genuinamente aristotelica. L'accoppiamento pathein-diatethenai (malgrado l'opinione di Wi lamowitz, che vorrebbe escludere diatethenai come non aristoteli co) si trova in senso simile nel De anima (414 a, 11: en to paschonti kai diatithemeno). A conferma della prossimità fra i due concetti, diathesis, hexis e pathos si succedono contiguamente nel vocabo lario di Metaphysica Delta (1022 h, 1-20). La disposizione (diathe sis) è qui definita come una forma di habitus (hexis), "quello in virtù del quale qualcosa è disposto bene o male, sia per sé sia in re lazione ad altro". Se si pensa alla funzione decisiva che i concetti di pathos e di hexis svolgono nella teoria della conoscenza nel De anima (417 a, 20 - 417 h, 15), tutta la lettura del frammento ne risulta illuminata. Aristotele distingue due sensi del termine paschein. Nel primo senso, che è quello di chi sta ancora apprendendo (dia matheseos), patire significa "distruzione ad opera di un principio contrario"; nel secondo, che è quello di chi ha già l'habitus di un sapere, pati re significa piuttosto "la conservazione (soteria) di ciò che è in po tenza da parte di ciò che è in atto e simile ad esso". In questo caso, infatti, "colui che ha un sapere diventa conoscente in atto (theo roun) e questo non è un'alterazione, perché vi è incremento (epi dosis, dono aggiuntivo) verso se stesso e verso l'atto" (417 h, 2 7). I due modi di accesso all'atto della theoria qui descritti corri spondono esattamente ai due generi di conoscenza del fr. 15: il di dattico (didaktikon) e l'iniziatico (telestikon). È Aristotele stesso ad affermarlo senza riserve in un passo che è una sorta di rimando al lusivo al De philosophia: "Ciò che conduce dalla potenza all'atto l'essere intelligente e pensante non dovrebbe essere chiamato ap prendimento (didaskalia), ma con un'altra denominazione (eteran eponymian)" (417 h, 9-11). Questa "altra denominazione", nel dia logo essoterico è tratta appunto dalla lingua dei misteri: to telesti kon, l'iniziatico.
Proprio il primo di questi due passi ci permette di intendere me glio l'indicibilità che era in questione nei misteri. Non soltanto non si trattava del divieto di comunicare una dottrina segreta, ma nem meno di una assoluta impossibilità di parlare. Gli informatori cri stiani ci hanno trasmesso le formule rituali pronunciate dall'inizia to: "ho digiunato", "ho bevuto il ciceone", "ho preso dalla cesta", "dopo aver operato, ho riposto nel canestro e dal canestro nella cesta". E abbiamo già visto le formule dello ierofante ("piovi", "rendi fecondo"), alle quali si possono aggiungere quelle riporta te da Ippolito: "Brimò Signora ha generato il sacro fanciullo Bri mòs"10. Anche se queste informazioni tarde e di provenienza ten denziosa possono essere inesatte, gli studiosi concordano nell'idea che la cerimonia non si svolgeva in assoluto silenzio. Ora nella Metaphysica (1051 h, 22-24), Aristotele dice che, nella conoscenza delle cose non composte, il vero consiste nel thigein kai phanai, nel "toccare e nominare", precisando subito dopo che la "nominazione" (phasis, il proferire parole non collegate nella forma del giudizio) non è la stessa cosa della "proposizione" (ka taphasis, dire qualcosa di qualcosa). La conoscenza acquisita a Eleusi poteva, dunque, essere espressa attraverso nomi, ma non at traverso proposizioni; la "ragazza indicibile" poteva essere nomi nata, ma non detta. Nel mistero non vi era, cioè, spazio per illogos apophantikos (De interpr., 17 h, 8), ma soltanto per l'onoma. E, nel nome, aveva luogo qualcosa come un "toccare" e un "vedere".
14
15
-
Mettendo in parallelo la conoscenza filosofica e i misteri, Aristo tele riprende un motivo platonico. Nel Symposium (209 e, 211 b) Diotima parla, a proposito dell'amore, di "misteri" (telea) e di "visione iniziatica" (epoptika) e afferma che non vi sarà, nei mi steri amorosi, "né discorso né scienza (oude tis logos oude tis epi steme)" e il bello "si renderà visibile per se stesso e con se stes sa, in una sola, eterna visione"; e nel Phaedrus (249 c-d) il filosofo è paragonato a "un uomo incessantemente iniziato a mi steri perfetti (telous aei teletas teloumenos)" (ma ciò significa che in Grecia la filosofia sembra cercare il suo luogo proprio in un confronto con l'esperienza misterica, così come, più tardi, essa troverà la sua legittimazione affermandosi rispetto alla religione come vera religio). Kore, quando viene rapita nell'Ade, sta "giocando (paizousan) con le ragazzine di Oceano" (kouresi syn Okeanou: Hymn. Cer., v. 5). Che una ragazzina che gioca diventi la cifra perfetta dell'iniziazio ne suprema e della compiuta filosofia sia, anzi, essa stessa inizia zione e pensiero e sia per questo indicibile - questo è il "mistero". -
III
Il risultato dell'iniziazione è espresso dalle fonti più antiche in termini generici: felicità e buone speranze. "Beato (olbios) chi fra gli uomini della terra ha visto tali cose" (Hymn. Cer., v. 479); "beato chi va sotto terra avendo visto tali cose ... conosce il com pimento della vita, conosce anche il principio dato da Zeus" (Pind ., fr. 137); "tre volte beati (triolbioi) quei mortali che vanno nell'Ade dopo aver contemplato questi misteri: solo ad essi là spetta vivere, per gli altri vi sono solo mali" (Soph., fr. 387). Olbios significa felice, beato, fortunato, in tutti i sensi, anche i più profa ni (eis olbeian balle, "va' alla felicità!", significa ironicamente "va' alla malora!"). Di "dolci speranze" parlano Aristide e Isocrate (edious echein tas elpidas). L'idea generale sembra essere poco più che un gioco di parole: gli iniziati ai misteri (telein significa tanto "compiere, finire", che "ini ziare"; tele, "misteri" è solo il plurale di telos, "fine") posseggono
16
una vita compiuta; i non iniziati (ateleis, gli "incompiuti") condu cono un'esistenza vana e senza telos. Per questo, nell'affresco di Polignoto che raffigurava l'Averno, i non iniziati, impersonati da un vecchio, un bambino, una ragazza e una vecchia portano acqua con brocche spezzate a un orcio a sua volta bucato. In proposito, l'irriverenza di Diogene è, come sempre, istruttiva. Agli ateniesi che gli suggerivano di farsi iniziare (myethenaz), per ché nelPAde agli iniziati spetta un posto privilegiato (proedriai, let teralmente "posti in prima fila"), egli risponde: "Sarebbe da ride re se Agesilao e Epaminonda dovessero starsene hel fango e degli iniziati qualunque nelle isole dei beati!" (Diog. Laert., 6, 39). Il mito eleusino di Demetra contiene indubbiamente elementi co mici. La dea, mentre vaga afflitta per la perdita di Persefone, in contra una donna di nome Baubo, suo marito Dysaules e i loro figli Trittolemo, Eumolpo e Eubuleo. Baubo accoglie festosamen te la dea e le offre da bere il ciceone, una bevanda d'orzo. Deme tra, inconsolabile, rifiuta. Allora Baubo le si mette di fronte con la gambe oscenamente divaricate e le mostra il sesso, sul quale ap pare il volto del bambino lacco (Iakchos). La dea scoppia a ridere e accetta la bevanda. Kerényi, ricordando che lacco, il bambino divino di Eleusi, è un altro nome di Dioniso, commenta: "sarebbe difficile descrivere esattamente ciò che Demetra aveva veduto nel grembo denudato di Baubo. Con questo si tocca ciò che vi era di inenarrabile nei mi steri"11. Ma è certo che Demetra vide qualcosa che la fece ridere, che la visione era oscena e, insieme, comica. Ed è commemorando questa visione che gli iniziati dicevano "ho digiunato, ho bevuto il ciceone". Contro la malevola insinuazione di Clemente, secondo cui i misteri "fanno tragedie (ektragodousai)12" di uno stupro, oc corre ricordare che lo spettacolo eleusino - ammesso che si possa parlare di uno spettacolo - era comico, non tragico.
sai) la dea corrucciata, restituendogli il buon umore (ilaon... thy mon: Hymn. Cer., vv. 202-203) (secondo alcuni, l'espressione polla parascoptosa, "facendo molti lazzi" sarebbe un eufemismo per una specie di danza oscena, paragonabile al gesto di Baubo). In ogni caso, Demetra, che ha perduto la speranza, subisce una sorta di iniziazione comica, vede qualcosa che le restituisce gioia e speranza. La sequenza dello spettacolo misterico, dalla quale gli iniziati uscivano lieti e con "più dolci speranze", riproduceva in qualche modo l'iniziazione di Demetra, in cui Baubo (madre di Eumolpo) e Iambe (che apparteneva alla casa di Celeo, alla cui di scendenza sarebbe stata affidata, insieme a quella di Eumolpo, la cura del rito eleusino) agiscono come ierofanti e buffoni. IV
Nell'Inno a Demetra, in cui Baubo non compare, il ruolo di conso latrice buffonesca spetta a Iambe che, a forza di lazzi, secondo un crescendo comico, fa prima sorridere (meidesai) e poi ridere (gela-
Nell921, nell'abbazia di Maria Laach in Renania, un oscuro mona co benedettino, Odo Casel, pubblica La liturgia come festa misteri ca (Die Liturgie als Mysterienfeier), una sorta di manifesto di quel lo che doveva essere più tardi definito "Movimento liturgico" ed esercitare, sotto questo nome, un'enorme influenza nella Chiesa cattolica. Secondo Casei, non si intende la vera natura della litur gia cristiana se non si comprende che essa è, nella sua essenza, non dottrina ma mistero e che, come tale, essa intrattiene un rapporto genetico con i misteri pagani, eleusini, orfici ed ermetici. Già nella sua dissertazione dell918, pubblicata col titolo De philosophorum graecorum silentio mystico, il giovane monaco aveva mostrato che i misteri pagani non contengono una dottrina segreta, che si po trebbe enunciare in parole ma che era proibito rivelare. In origine "mistero" significa semplicemente una prassi, gesti, atti e parole attraverso i quali un'azione divina si realizza efficacemente nel tempo e nel mondo per la salvezza degli uomini. Allo stesso modo, anche la liturgia cristiana è una "festa miste rica", in cui l'opera redentrice di Cristo si rende presente nella Chiesa e attraverso di essa. Secondo Casei, l'espressione "presen za misterica" è una tautologia, perché la presenza appartiene al l'essenza stessa del mistero liturgico. Ciò che è presente nel miste ro non è tanto il Cristo come individuo storico, ma la sua "azione salvifica" (Heilstat), che si compie immancabilmente nel sacra-
18
19
mento. "La forza più propria della liturgia cattolica", scrive Casei, "è quella di essere il mistero oggettivo e pieno di effettualità (Wir klichkeiterfii.lltes) dell'azione salvifica di Cristo"13. L'"effettualità" di cui parla Casei è quella che la tradizione teolo gica ha fissato nella dottrina dell'efficacia ex opere operato dell'at to liturgico. Essa significa che anche se, per ipotesi, il sacerdote che somministra il sacramento a una donna lo fa con l'intenzione di abusare sessualmente di lei o è ubriaco o distratto da pensieri peccaminosi, l'azione salvifica del sacramento si realizza comun que, perché essa non dipende dal celebrante, ma da Cristo (cioè dalla sua "presenza misterica"). L'efficacia dei misteri cristiani è garantita in ogni caso e in ogni possibile situazione, perché essa non è opera degli uomini, ma di Dio. Nulla di più lontano da questa irriducibile operatività della litur gia del mistero pagano. Quando Lucio, alla fine dell'Asino d'oro, descrive la sua iniziazione ai misteri di Iside, egli definisce "pre caria" la salvezza che vi ha trovato (ad instar voluntariae martis et praecariae salutis)14• Non vi è qui alcuna certezza, ma un procede re esitante al buio o in penombra, su un sentiero sospeso fra gli dei inferi e gli dei superi. Questi appaiono soprattutto nel sogno e la salvezza che portano è essenzialmente precaria, perché ha luogo in una zona di indistinzione e di perplessità fra l'alto e il basso, la luce e l'ombra, il sonno e la veglia.
tuttavia, questa era contenuta in un romanzo, non sempre gli stu diosi ne hanno tenuto il dovuto conto. Eppure, secondo la felice intuizione di Gianni Carchia15, non soltanto fra romanzo e miste ro vi è un nesso essenziale, ma, anzi, è proprio la forma romanzo a permetterei di comprendere il senso del mistero. Poiché nel ro manzo forse per la prima volta l'elemento umano e terrestre si fa veicolo, sia pure parodicamente, di una vicenda divina, in modo che alle ansie e agli scrupoli, alle speranze e alle digressioni del percorso iniziatico corrispondano puntualmente le avventure e le ambagi del protagonista. L'intreccio di situazioni ed eventi, rela zioni e circostanze che il romanzo intesse intorno al personaggio è, insieme, ciò che costituisce la sua vita come un mistero, che si tratta non di spiegare, ma di contemplare come in un'iniziazione. E se da qualche parte ci è dato cogliere oggi un'eco dei misteri an tichi, ciò è nell'estenuato dipanarsi di una vita nella forma-roman zo e non nello splendore efficace della liturgia. Che si tratti di Lucio nell'Asino d'oro o di Isabel Archer nel Ritratto di signora di James, il romanzo ci mette davanti a un mysterion, di cui la vita stessa è, nello stesso tempo, l'iniziatrice e il solo contenuto. v
Il romanzo di Apuleio è l'unico documento dell'antichità che ci fornisca un'ampia descrizione di una iniziazione misterica. Poiché,
Ciò che gli iniziati facevano nella notte eleusina è sempre espresso col verbo "vedere" (opopen: Hymn. Cer., v. 480; idon: Pind., fr. 137; derchthentes: Soph., fr. 837) e "visione" (epopteia) è il termine che de signa lo stadio supremo dell'iniziazione. Epoptes, "iniziato" signifi ca anche "spettatore" e i misteri che gli iniziati contemplavano erano delle specie di "quadri viventi", che comportavano gesti (dro mena), parole (legomena) ed esibizione di oggetti (deiknymena). Di qui la pertinenza del nesso fra misteri e pittura, così pre sente nell'arte rinascimentale, alla cui esplicitazione Wind ha de dicato un libro famoso. Se la conoscenza suprema era stata assi milata dalla tradizione filosofica alla visione misterica, se essa non aveva carattere discorsivo ma era contratta in vedere, tocca re e nominare, allora la pittura offriva a questa conoscenza l'espressione forse più adeguata. La tradizione, ormai consolida ta, degli studi della scuola di Warburg è venuta a confermare op portunamente questa tesi.
20
21
Praecarius significa, in latino, ciò che si ottiene soltanto attraverso una praex, una richiesta verbale, distinta da quaestio, che è una ri chiesta fatta con ogni mezzo atto ad assicurare il raggiungimento di ciò che si vuole ottenere (per questo il termine quaestio finirà col designare la tortura, con la quale si ottiene sempre ciò che si vuole). Se il mistero cristiano è, in questo senso, sempre efficace, la pre carietà è la dimensione - avventurosa e notturna - in cui si muove l'iniziato pagano.
22
23
Occorre, tuttavia, guardarsi da un rischio, che anche gli studiosi più accorti non sempre riescono a evitare. Così, secondo Wind, "l'icono grafo che cerca di ricostruire l'argomento perduto di una pittura del Rinascimento" si trova confrontato a un compito paradossale. Per "rimuovere il velo di oscurità con cui non solo la distanza tempora le (di per sé già sufficiente a questo scopo), ma anche l'ambiguità nell'uso della metafora avevano ricoperto le grandi pitture rinasci mentali" egli deve apprendere sugli argomenti e sui significati na scosti più di quanto il pittore stesso potesse sapere. Benché quelle opere fossero state prodotte nel contesto di una cultura che consi derava necessari oscurità e mistero, l'iconografo "deve lottare per la chiarezza" contro l'intenzione degli autori, perché "esteticamente parlando, non vi è dubbio che la presenza di un residuo di significa to irrisolto è un ostacolo al godimento dell'arte"16. Contro questo pregiudizio, è bene ricordare che le allegorie di Lotto o di Tiziano, come le iniziazioni eleusine, non sono "miste riose" perché hanno un contenuto dottrinale nascosto, che l'acri bia dell'interprete deve portare alla luce, ma perché in esse conte nuto e forma sono, come a Eleusi, diventati indecidibili. Il terzo, che appare nella loro reciproca neutralizzazione, è propriamente misterioso, perché, in esso, non vi è più nulla di nascosto. Quale che potesse essere l'opinione dei committenti e dei dotti dell'epo ca, quelle immagini hanno raggiunto il punto in cui, poiché sul piano del discorso non vi è più nulla da dire, pensiero e visione coincidono. Forma e contenuto coincidono non perché il contenu to appare ora senza veli, ma perché, secondo il significato lettera le del verbo latino concidere, essi "cadono insieme", vengono meno e si acquietano. Ciò che ora contempliamo è una pura apparenza. La ragazzina indicibile si mostra. Per questo, la conoscenza che ha luogo in tali pitture non possia mo esprimerla discorsivamente; possiamo, eventualmente, soltan to nominarla in un titolo.
a essi contemporanei, allora non soltanto la pittura viene restitui ta, in questa prospettiva, al suo statuto proprio, ma anche la natu ra stessa del pensiero deve risultarne illuminata. Forse le tele di Botticelli e di Tiziano, lungi dall'aver bisogno di essere chiarite at traverso gli scritti di Ficino o di Pico, possono aiutarci a capire il pensiero che quei trattati non riescono a dire adeguatamente. Co me scriveva Kerényi: "Nel quadro del Botticelli (La nascita di Ve nere) vi è almeno altrettanta mitologia viva, quanta ve n'è nell'in no omerico"17. Wind ha mostrato come la tradizione misterica pagana abbia eser citato, attraverso Plotino e Proclo, un'influenza decisiva sui capi fila dell'idealismo tedesco, in particolare sul modo in cui Hegel e Schelling hanno pensato la dialettica e il processo del pensiero se condo il modello della coincidentia oppositorum. Schelling - che paragona questo processo ai "misteri di Osiride", in cui è in que stione la frammentazione e la ricomposizione del corpo di un dio - cita (nella traduzione di Jacobi) un passo di Bruno, in cui "il più profondo mistero dell'arte" consiste nel pensare l'estrema divari cazione degli opposti e, insieme, il punto della loro coincidenza. Il terzo, in cui gli opposti coincidono, non può essere omogeneo a essi e richiede una diversa forma di esposizione, in cui gli opposti sono insieme neutralizzati e mantenuti. C'è il contenuto, ma nulla lo contiene; c'è la forma, ma non è più forma di niente, espone solo se stessa. L'idea di una filosofia per immagini, che Benjamin sembra talvol ta evocare, non è una metafora, ma va presa alla lettera. L"'imma gine di pensiero", come l'allegoria rinascimentale, è un mistero, in cui ciò che non può essere esposto discorsivamente per un attimo brilla attraverso le rovine del linguaggio. VI
Se è vero che le allegorie rinascimentali offrono in ogni senso al pensiero un'espressione più adeguata di molti trattati di filosofia
Nella poesia Eleusis, dedicata all'amico Holderlin, il ventiseienne Hegel rivolgendosi a Cerere ("tu che in Eleusi avevi il trono") evoca "la profondità dell'indicibile sentimento" rispetto alla quale l'ini ziato, a cui il discorso appare come una colpa, preferisce "chiuder-
24
25
si da vivo la bocca". Nei versi che seguono, "ciò che l'iniziato vietò a se stesso" definisce il compito del filosofo, che custodisce nella memoria "ciò che è stato visto, udito, sentito nella sacra notte", per ché non diventi "trastullo e mercanzia del sofista" e, svuotato di ogni senso, sopravviva soltanto "nell'eco di estranee lingue"18. Dieci anni dopo, all'inizio della Fenomenologia dello spirito, Hegel torna a evocare il mistero eleusino; ma, questa volta, il pa thos dell'indicibile cede il posto a una visione più disincantata e quasi ironica in cui, insieme agli iniziati, anche gli animali sembra no partecipare della saggezza misterica: "A coloro che affermano la verità e la realtà degli oggetti sensibili, si può dire che essi devo no tornare alle scuole primarie della saggezza, cioè agli antichi mi steri eleusini di Cerere e di Bacco e che essi devono prima impa rare il mistero di mangiare il pane e di bere il vino; poiché l'iniziato a questi misteri giunge non solo a dubitare della realtà delle cose sensibili, ma anche a disperare di essa. Da una parte, compie egli stesso la loro negatività, dall'altra, vede che sono esse stesse a compierla. Anche gli animali non sono esclusi da questa saggezza, ma si mostrano a essa iniziati nel modo più profondo, perché non restano davanti alle cose sensibili come se queste fos sero in sé, ma, disperando di questa realtà e nell'assoluta certezza della loro negatività, le afferrano senza esitare e le consumano. E la natura intera celebra questi misteri a tutti rivelati che insegna no qual è la verità delle cose sensibili"19. Feconda intuizione di Colli che il culto di Demetra avesse a che fare con una "stretta relazione religiosa fra sfera divina e sfera ani male"20. La figura di Demetra, invocata a Eleusi come potnia, "si gnora", rimanderebbe al culto arcadico della dea "signora degli animali". La causa dell'indicibilità sarebbe allora da cercare "in un certo carattere del mito che sta alla base", che concerne "l'accop piarsi in varie forme del dio con l'animale"21: Toro e Pasifae a Creta; Posidone - in forma di cavallo - e Demetra in Arcadia; Zeus che si accoppia in forma di serpente con Rea e poi con Persefone, nata da quell'unione. Inoltre, se si accetta l'identificazione di Dio niso col Minotauro, "sarà lecito dire che la figlia dell'accoppiamen to arcadico, Despoina-Kore, unendosi con Zeus serpente nell'ac-
26
27
coppiamento eleusino, farà nascere lo stesso figlio che già nasce va dal primordiale accoppiamento cretese nella brutale forma con giunta del dio-animale, cioè Dioniso, il dio 'dai molti nomi' "22.
Nelle fonti orfiche, Kore è keroessa, "munita di corna" (Hymn. Orph., 29, 11). E Zeus le usa violenza in forma di serpente (biasa menos kai tauten en drakontos schematz).
Dioniso, secondo le testimonianze antiche e gli studiosi moderni, era presente a Eleusi. lacco, che compare nelle storie di Demetra, è identificato già in Sofocle con Dioniso. E Dioniso, scrive Colli, "non è un uomo: è un animale e assieme un dio, così manifestando i punti terminali delle opposizioni che l'uomo porta con sé"23.
I greci avevano accesso tanto all'animalità che alla divinità, ma non all'umano come sfera autonoma. Cristo ci ha separato tanto dal l'animale che dal dio e ci ha condannati all'umano.
Animale si dice in greco semplicemente "vivente" (zoon) e, per un greco, il dio è senz'altro un "vivente" (anche se la sua zoe è ariste kai aidios, "ottima ed eterna"). Nell'essere entrambi "animali", cioè viventi, l'uomo e il dio comunicano. Per questo, se si unisce ses sualmente agli umani, il dio assume una forma animale.
Nei misteri, i greci esperivano gli estremi della condizione umana, che senza di essi era per loro impensabile: il dio e l'animale. Il vi vente che si era perduto nell'animalità si ritrovava nel divino e, vi ceversa, colui che si era perduto nel divino si ritrovava nell'anima le. Questo è anche il senso del labirinto, al centro del quale l'eroe incontra un uomo con testa di toro, Asteria, il minotauro. Rohde mette in guardia contro le interpretazioni di "certi moder ni mitologi e storici", secondo i quali i misteri eleusini sarebbero una messa in scena della "religione naturale greca, che essi hanno scoperto. Demetra sarebbe la terra, Kore-Persefone, sua figlia, la sementa, il rapimento e il ritorno di Kore significherebbero il sot terramento del seme nella terra e lo spuntare del germoglio, ovve ro, con una formulazione più larga, 'l'annuale perire e rinnovarsi della vegetazione' ... immagine della sorte dell'anima umana, che sparisce anch'essa per rivivere"25. Questa interpretazione è così tenace che, dopo esser stata ripresa da Frazer nel Ramo d'oro, ap pare in forma ancora più raffinata in Kerényi, che parla, a propo sito di Kore, di un "abisso del seme"26, simbolo di ciò che supera l'individuo e dell'incessante sorgere della vita dalla morte. Anche questa interpretazione, apparentemente più profonda, ha il difet to di presupporre un significato nascosto, di cui il mito sarebbe soltanto la cifra.
Secondo Senocrate, una delle tre leggi trasmesse da Trittolemo a Eleusi era: "non far male agli animali (zoa me synesthai)". Rohde è fuori strada quando osserva che "è inconcepibile che ad Eleusi si imponesse agli iniziati, sul modello orfico, una perpetua astinen za da qualunque alimento carnaceo ... Può darsi, del resto, che il precetto (che non parla affatto chiaramente dell'uccisione di ani mali) avesse un altro significato e volesse raccomandare al conta dino ... di trattare con cura i suoi animali"24. Il precetto va messo in relazione con l'altra legge di Trittolemo menzionata da Senocrate, che consiglia di "onorare gli dei con i frutti della terra (theous karpois agallein)". L'economia delle rela zioni fra l'uomo e il divino era regolata, in Grecia, dal sacrificio animale. L'uomo è un vivente che uccide altri viventi per definire la sua relazione col dio. A Eleusi, durante l'iniziazione, non ci sono sacrifici (agallein non appartiene al vocabolario del sacrificio e si gnifica "adorno, dò gioia"), perché in questione è la stessa soglia che divide e unisce l'animale con l'uomo (e col dio) e l'uomo (e il dio) con la sua animalità. La "ragazza indicibile" è questa soglia. Così come confonde e indetermina la cesura fra la donna e la bam bina, la vergine e la madre, così anche quella fra l'animale e l'uma no e fra questo e il divino.
"La vita, poiché è un'iniziazione (myesis) e il più perfetto rito mi sterico (teleten teleiotaten), dev'essere piena di serenità e di gioia ... Nelle iniziazioni noi sediamo in religioso silenzio (euphemoz) e in bell'ordine; a nessuno viene in mente di lamentarsi durante l'iniziazione né geme quando contempla le feste pitiche o quando
28
29
30
31
beve alle Cronie. Invece quelle feste che il dio allestisce e nelle quali ci inizia, gli uomini le contaminano vivendo fra lamenti, pre occupazioni e affanni"
(De phil., fr. 14).
Vivere la vita come un'iniziazione. Ma a che cosa? Non a una dot trina, ma alla vita stessa e alla sua assenza di mistero. Questo ab biamo appreso, che non c'è alcun mistero, soltanto una ragazza in dicibile. Gli uomini sono dei viventi che, a differenza degli altri anima li, devono essere iniziati alla loro vita, devono, cioè, prima perder si nell'umano per ritrovarsi nel vivente e viceversa.
Note l C.G. Jung,
K. Kerényi, Einfiihrung in das Wesen der Mythologie, Amsterdam-Leipzig 1941 (III ed. Ziirich 1951; trad. it., modificata in aderenza all'originale, Prolegomeni allo studio della mitologia, Torino 1972, p. 106). 2 lvi, p. 139. 3 lvi, p. 214. 4 lvi, p. 255. 5 lvi, p. 256. 6 Clement of Alexandria, The Exhortation to the Greeks, a cura di G.W. Butterworth, "The Loeb Classica! Library", Cambridge-London 1948, p. 34. 7 E. Rohde, Psyche. Seelencult und Unsterblichkeitsglaube der Griechen, F reiburg im Brisgau 1890-1894 (trad. it., Psiche. Culto delle anime e fede nell'immortalità presso i Greci, vol. I, Bari 1970, p. 292). 8 Clement of Alexandria, The Exhortation, cit., p. 30. 9 lvi, p. 42. 10 Hyppolite, Contre !es hérésies, a cura di P. Nautin, Paris 1949, pp. 5, 8, 39-40. 11 K. Kerényi, Die Mythologie
32
der Griechen, Ziirich 1951 (trad. it., Gli dei e gli eroi della Grecia, Milano 1963, pp. 202-203). 12 Clement of Alexandria, The Exhortation, cit., p. 36. 13 Odo Casei, Mysteriengegenwart, in '�ahrbuch fiir Liturgiewissenschaft", 8, 1928, p. 146. 14 Apuleio, L'asino d'oro (Metamorfosz), Milano 2007, p. 452. 15 G. Carchia, Dall'apparenza al mistero, Milano 1983. 16 E. W ind, Pagan Mysteries in the Renaissance, Harmondsworth 1967, p. 15. 17 K. Kerényi, Prolegomeni, cit., p. 153. 18 G.W.F. Hegel, Friihe Schriften, in Werke in zwanzig Biinden (1832-1845), vol. I, F rankfurt am Main 1986, pp. 231-233. 19 G.W.F. Hegel, Phiinomenologie des Geistes, in Werke, cit., vol. III, p. 91. 20 G. Colli, La sapienza greca, vol. I, Milano 1977, p. 382. 21 lvi, p. 383. 22 Ibidem. 23 lvi, p. 15. 24 E. Rohde, Psyche, ci t., p. 302. 25 lvi, p. 294. 26 K. Kerényi, Prolegomeni, ci t., p. 218.
34
35
36
37
39
40
41
42
46
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
Kore. Fonti antiche a cura di Monica Ferrando
Tu mi fai rimembrar dove e qual era Proserpina nel tempo che perdette La madre lei, ed ella primavera Purgatorio, XXVIII, 49-51
Avvertenza Le fonti q u i raccolte sono essenzial mente greche; per quanto riguarda le fonti latine si sono scelte quelle che aggi ungono elementi origin a l i o varianti alle fonti greche. Le t radu z i o n i italiane sono di Monica Ferra ndo, a eccezione delle citazioni daii'Homeri Hymnus in Cererem di F i l i ppo Càssola, dal Cratylus d i Emidio Mart i n i e d i q u e l le dal D e raptu Proserpinae d i Franco Serpa. I m prescind i b i l e per la documentazione è stato i l riferimento a l p r i m o volume d i G. Col l i , L a sapienza greca, M i lano 1977. Le fonti sono ord i nate per tem i , seguendo un ord i n e cronologico solo a l l ' i nterno d i ciascun tema .
Proserpina, Persefone, Pherrephatta, Pherepapha, Kore: la ragazza indicibile Euripide, fr. 63 Nauck (Hesychius l, 289: he Persefone)
la ragazza i n d i c i b i l e arretos kore Euripide, Helena 1036-7
della scom pa rsa l ragazza i n d i c i b i l e tas apoichomanas
l arretou kouras
Carcina, in Diodoro S icu lo, V, 4-5
la ragazza i n d i c i b i l e di Demetra Demetros arreton koren Platone, Cratylus 404
Quanto a Pherrephatta (Pherrephatta) molti hanno paura di pronunciare questo nome e quello di Apollo (Apollo), per ignoranza. s ' i ntende, di ciò che costituisce la gi ustezza dei nomi, giacché. scambiando, vanno col pensiero a Persefone (Phersephone), !' "appo rtatrice di morte" e par loro terrib i le; mentre essa indi ca che la dea è sapiente. Le cose infatti (pheromenai) cioè "trasferendos i ", l'(ephaptomenon) ed (epaphon) quello "che tocca" e " raggiunge" e può i nsomma tener loro d ietro. sarebbe sapienza. D i rettamente dunque per la sapienza e " per l 'attingimento d i ciò che è in moto" (dia ten epaphen tou pheromenou) questa dea dovrebbe c h iamarsi Pherepapha o qualcosa di s i m i le ; ed è questa appunto la ragione per la quale anche Ade, che è sapiente. convive con lei. poiché e l la è tale. Oggi però . tenendo p i ù conto della comodità di pronunzia che della verità, l e alterano i l nome così da c h iamarla Pherrephatta Porfirio, De abstinentia IV, 16
La maggior parte dei teologi fa derivare il nome Ferrefatta ( Pherrephattes) da " n ut r i re le colom be", perché la colomba le è sacra . Perc i ò anche le sacerdotesse di Maia gliela consacrano. Maia del resto si identifica in Persefone. perché si ritiene che "maia" valga " nutrice". È i nfatti dea ctonia e coincide con Demetra . E a questa consacra rono il gal l o
Ade Platone, Craty/us 403
So. Pl utone (Pioutonos). quanto a questo nome gli derivò certo "dal dono della ricchezza" ( tou ploutou dosin) poiché la ricchezza si cava dal seno della terra ; laddove l ' a ltro d i A d e (Haides). i p i ù pensano che voglia d i re ! ' " i nv i s i b i le" (to aeides); e perché temono questo nome, lo chiamano Pl utone. ER. M a tu, Socrate. che cosa ne pensi? So. Quanto a me, penso che g l i uom i n i s'ingannino per più ragioni c i rca i l potere di questo dio e lo temano a torto. E lo temono perché una volta che uno di noi sia morto. rimane sem pre colà; e poiché l'anima arriva da lui spoglia del corpo. anche per questo ne vivono i n ti more. I nvece a me pare che tutto col l i m i ad un pu nto. e l ' i m pero del dio e i l suo nome. ER. E come? So. l o ti esporrò que l che ne pare a me. Difatti d i m m i : per un vivente qualunque
62
i l legame p i ù forte perché rimanga dovechessia. qual è mai: la necessità. o i l desiderio? ER. Di gran l u nga , Socrate. il desiderio. So. E c red i tu c h e molti non sfuggirebbero a codesto d io. s'egli non legasse q u e l l i che va nno colà col più forte dei lega m i ? ER. È chiaro. So. Egl i dunque li lega , pare. con qualche desiderio. se l i lega col più sa ldo dei lega m i . e n o n c o n la necessità. ER. Mi pare. So. E d 'altronde i desideri sono molti? ER. Sicuro. So. E però l i legherà col maggiore dei desideri. se vorrà legarli col maggiore dei lega m i . E R . Sì . So. E può esserc i maggior desiderio di qua ndo uno. convivendo con un a ltro. creda d i potere per o pera d i lui diven i r migl iore? ER. Per Zeus. non può essercene alcuno maggiore. Socrate. So. Per q uesto d unque. Ermogene. a noi piace d 'affermare che nessuno di quei di là voglia tornarsene qui. nemmeno le Sirene stesse (oude autas tas Seirenas) . le q u a l i anzi v i si sentono adescate n o n m e n o d i tutti g l i altri; tanto s o n bel l i . parrebbe. i d i scorsi che codesto iddio sa d i re. E. come si cava da q uesto d iscorso. egl i è u n sofista perfetto e gran benefattore d i q uanti g l i stanno dappresso. e g l i che così gran copia d i beni d i s pensa anche a questi d i q u i ; "tanti ", sono q u e l l i che gliene soverchiano colà. e per i quali ebbe i l nome d i Pl utone (kai ton Ploutona apo touto esche to onoma ) . E. d'a ltra parte. il non voler egl i convivere con gli uomini mentre hanno i corpi , ma trovarsi con loro solo quand o l'anima sia pura di tutti i vizi e le passioni che s'accompagnano a l corpo. non pare a te che sia da filosofo e da c h i è ben persuaso che così può teneri i. perché li ha l egati col desiderio della v i rt ù . laddove. quando eran tuttora soggetti a l l e agitazioni e a l l e fol l i e del corpo, neppure Kronos. il padre. potrebbe trattenerl i con quei lega m i che si d icon di l u i ? ER. Forse n o n hai torto. Socrate. So. S icché. Ermogene. q uesto d i Ade (Haides) non dovette veni rgli d a l l "' i nvisibile" (aeidous). ma ben più probabile è che dal "saper" l u i ogni cosa bella (al/a palu mallon apo tou panta ta kala eidenai) il legislatore lo avesse chiamato Ade (Haides)
Il Orfeo di Zeu s sorella l ' ha tramandata. l altri invece come madre ; di q ueste cose. nessuna l per la memoria dei devoti è stata desti nata l ( . . . ) l Sono io Demetra che porta le stagion i . che splendidi l Doni concede. Qua le d i o celeste o quale uomo mortale l Rapì Persefone e ingannò i l suo caro cuore? (leghei gar: eimi de Demeter orephoros aglaodoros; tis theos uranios ee thneton anthropon
l erpase
Phersephonen kaiheon philon epaphe thymon ?) Apollodoro, Bibliotheca l, 5, l
poi si recò da Celeo che a l lora regnava a Eleusi ( . . . ). La sposa di Celeo. Metan i ra . aveva un b i m bo che fu affidato a Demetra perché lo a l levasse; la dea. che voleva renderlo i mmortale. di notte lo gettava nel fuoco per spogliarlo della sua carne morta le. Poiché Demofoonte - questo era il nome del bambino - cresceva di giorno in giorno in modo straord i nario. ( M etan i ra) andò a spiare e quando sorprese i l figl io tra le fiamme gettò u n grido: i l bambino fu d i vorato dal fuoco e la dea s i rivelò. Per Trittolemo. i l maggiore dei figli d i Metanira . Demetra fabbricò un carro tra inato da serpenti alati. e gli fece dono del grano che l u i . l ibratosi alto nel c ielo. sem inò su t utta la terra . Pan iassi sostiene che Trittolemo era figl i o di Eleusi e che Demetra si era recata da l u i
Kore del cosmo Nonno di Panopoli, Dionysiaca VI, 101-102
infatti sulla sorte dei figli della ragazza l la Ragazza ste llata (Parthenos astraie) tende la mano colma di spighe Stobeo, Eclogae Physicae et Ethicae l , 3-12
Dal l ibro sacro di Ermete Trismegisto. di colei che chiamano Kore del cosmo (epikaloumenes Kore cosmou).
Col nome di " Kore del cosmo" la figura d i Kore è pa rsa i ntrecci a rsi con quella d i lside e con l ' i m magine della pupilla. che. i n greco. si dice kore (cfr. R . Reitzenstein. Poimandres. Studien z u r griechisch-agyptischen u n d frachristlichen Literatur.
Stuttgart 1966. pp. 145 sgg.)
Demetra
Signora degli Inferi
Homeri Hymnus in Cererem 1-2
Demetra e Kore sono state chiamate "Signore " (Potniai) e q uesto rimanda a u n 'origine cretese del loro culto che passa attraverso l 'A rca d i a . dove era d iffusa la venerazione della Despoina. figl ia d i Posidone e d i Demetra congiuntisi i n forma d i cava l l i . I n A rcadia a rriva da Creta i l cu lto della "Signora deg l i anima l i " m itigato in Potnia Theron come attributo d i Artemide. m a la c u i i nnominabil ità. in A rcadi a . rimanda alla i n nomina b i l ità di Kore-Persefone a Eleusi. I l nesso che lega Creta . Arcadia ed Eleusi. in questo m ito. pare sia l 'accoppiarsi in varie forme del dio con l 'animale: Toro- Pasifae a Creta . Posidone- Demetra in Arcad i a . Zeus- Kore a Eleusi
Demetra . c h i oma bella. veneranda dea i ncomincio a cantare (Demeter eukomon semnen theon archom ' aeidein) . e con lei la figlia d a l l e belle caviglie (auten ede thugatra tanisphyron) Platone, Cratylus 403
So. Demetra (Demetra) sem bra che per il dono del c i bo sia stata chiamata colei "che dà qual madre " (didousa os meter Demeter keklesthai) Papyrus Barolinensis 44. saec. Il a. C h r. n. (F 49 K) ( F. Bucheler. W. Schuba rt.
H . Diels. Paraphrase eines Gedichtes Ober den Raub d e r Persephone. in Berliner
Pindaro, 0/ympica X I V, 21
Klassikertexte. V. l. Berlin 1905)
alle nere m u ra della casa di Persefone va ora Echò
La dea Demetra l . . . di Demetra l . . . nemico di q uesta
melanteichea n un domon Phersephonas elth A choi
64
65
·
Pindaro, fr. 133 S n e l l
E da coloro i q u a l i Persefone riceverà compensazione per i l dolore antico. nel n o n o anno d i nuovo ne restituisce le anime allo splendore del s o l e (oisi d e Persefona poinan palaiou pentheos dexetai. es ton hyperthen halion keinon enatoi etei andidoi psychas palin ) . da esse crescono re buoni e. pronti per forza e sapienza. grandi
uom i n i ; e nel tempo che resta eroi sacri sono c hiamati dagli uom i n i Lamella Thuriis reperta ( F47 K). saec. IV- I l i a . Chr. n . ( M useo Archeologico
Virgi l io, Georgica IV, 486-487
già risa l i va a l l 'aria l u m i nosa l Euridice. a l u i resa e l u i seguendo l Da vicino - così vol le Proserpina redditaque Eurydice superas veniebat ad auras l Pone sequens - namque hanc dederat Proserpina legem V irgil io, Aeneis V I , 136-143
Celato in un al bero senza l uce l un ramo d 'oro nelle foglie e nel gambo flessuoso. l detto sacro a l la G i u none deg l i I nfer i ; lo tiene nascosto tutto l il bosco e le om bre con le oscu re va l l i serrano. l Ma non è dato inoltrarsi nei segreti recessi della terra l a c h i non a bbia prima staccato l'aureo v i rgulto d a l l ' a l bero. l Questo il dono che la bella Proserpina decretò come suo L a tet arbore opaca l Aureus et foliis et lento vimine ramus. l lunoni infernae dictus sacer; hunc tegit omnis l Lucus et obscuri claudunt convallibus umbrae. l Sed non ante datur telluris operta subire l Auricomos qua m qui decerpserit arbore fetus. l Hoc sibi Proserpina munus l lnstituit
Nazionale d i N a po l i ) e Protogono e Metis. Alla Madre di tutto d i sse l Core. sti rpe di C i bele. quanto n e l l e d i Demetra ([P]amma t[o]ri epha Kubeleia Korra. os ' e n tais Demetros) l [ . . . o Zeus . . . o Sole. Fuoco. attraverso l Tutte le città . . . and ra i . . . Vittoria l E d egual mente Fortu na. ven ite. Fanes. M o i re che l Tutto ricordate ... t u . demone glori oso ... l ... ogni cosa può essere soggiogata. ogni cosa l ... d i contraccambio da sopportare l ... non all 'aria i l fuoco ... madre ... è a te [ ... ] l Sette notti d i digiuno o dopo i l gi,o rno ... l Sette giorni d ig i u na i . o Zeu s l N e i i ' O i i mpo onnivedente sempre ... madre ascolta l La mia pregh iera ... e i nsieme la mia bella] l ... Demetra . Fuoco Zeus e la l Sotterranea ... l in seno alla madre . . . l . . . in seno alla madre
Orazio, Saturae I l , 5, 109-110
Euripide, Phoeniciae 687
s ed me l Imperiosa trahit Proserpina
Ti chiamo con voce da barba ro l con preghiere da barbaro : l vien i . vieni alla terra che l i tuoi antenati consacra rono anche a l l e d i v i n ità u n ite nel nome. Persefone e la amata dea Demetra (kai dionymoi theai. / Phersephassa kai phila Damater thea). che tutto propiziano - scorta le dee che recano le faci . d ifendi questa terra : tutto è fac i l e agl i dei Sofocle, Oedipus Coloneus 1050
è q uesta la strada che indicano H ermes e la dea sotterranea Lamella Thuriis reperta ( F32 d-e K). saec. I V- I l i a . C h r. n. ( M useo Archeologico
Nazionale d i N a pol i ) Vengo d a i p u r i pura . o regina degl i I nferi. l [Eucle e d Eubu leo e voi altri d e i immorta l i . l poiché io mi vanto di appartenere alla vostra stirpe l fel ice; l e ripaga i la pena di azioni per nulla giuste. l che mi domasse la Moira oppure il bagliore l delle folgori ] . l E ora giungo suppl i ce presso Persefone casta . l perché benevola mi mandi alle sed i dei puri (nun d 'hiketis iko par 'agnen Phersephoneian). l Vengo dai puri pura . o regina degli I nfer i . l o Eucle ed Eubuleo e voi dei. quanti altri demoni . l poiché io m i vanto di appartenere alla vostra stirpe l fel ice. l ed espiai per azioni non giuste. l sia che m i domasse la M o i ra che i l ful m i ne. l E ora giu ngo suppl ice presso Persefone (nun de iketis eko para Phersephoneian). l perché benigna mi mandi alle sedi dei puri Platone, Leges 796 b
da noi la fanciulla e signora e de au par 'emin kore kai despoina Diodoro Siculo, I V, 25, 1-4 ( D i ndorf-Vogel)
l ' im periosa l Proserpina mi ch iama
Apol lodoro, Bibliotheca l, 3, l
Zeus sposa Era che genera Ebe. l l iz i a e A res. ma si u n i sce anche a molte donne. mortal i e i m morta l i . Da Tem i figl ia di U rano gli nascono le Ore: l rene. Eunomia e D i ke ; e le M o i re : Cloto. Lachesi . Atropo; da D ione gli nasce Afrodite. da Euri nome figlia d i Oceano le Cariti: Aglaia. Eufrosi n e e Tal ia; da Stige Persefone (ek de Stugos Persefone) . da M nemosine le M use: Call iope. per prima. poi C l io. Mel pomene. Euterpe. Erato. Tersicore. U rania. Ta l ia . Pol i m n i a Claud iano, D e raptu Proserpinae l , 3
della sotterranea l G i u none il talamo con canto audace narra re profundae l lunonis talamo audaci promere cantu
Tessitrice celeste Porfirio, De antro nympharum 14 (66. 13-19 Nauck) E per l 'a n i ma i l corpo che ha addosso è una veste ... così anche per Orfeo Kore . viene tramandata come tessitrice. e g l i antichi d icono che anche il cielo è un peplo. quale veste degli dei celesti kai chiton ghe to soma tei psychei ho emphiestai . . . houto kai para toi Orphei e Kore . . . istourgousa paradedotai. ton palaion kai ton ouranon peplon eirekoton oion theon ouranion periblema Claudiano, De raptu Proserpinae 246-270
E poiché abbiamo parlato d i Orfeo ( ... ). Partecipò anche alla spedizione deg l i Argonauti e per amore della sposa ebbe l ' i ncred i b i l e coraggio d i scendere nel l 'A de e. commuovendo Persefone con la melod i a . la persuase a favorire i suoi desideri e a concedergl i di riportare su dal l 'A de la sua donna. già morta . così come era accaduto a Dion i so
Proserpi n a . ricreando la casa con canti gent i l i . l un vano dono i ntesseva per il ritorno della madre. l Qui con l ' ago effigiava la vicenda deg l i elementi l e la sede paterna: per quale legge la Natura madre l d ivise l 'antico d isord i n e e i principi si d isposero l nei luogh i convenienti : il leggero è portato in alto. l i corpi gravi cadono nel mezzo. S'accese l 'etere. l la fiamma scelse il c ielo. fu l i q u i d o il mare. si l ibrò la terra . l Non u n ico era il colore. Nell 'oro ella accende le stel le. l sparge di porpora le acque.
66
67
Proclo, In Platonis Cratylum 387 e (22, 2-3 Pasqu a l i ) p o i c h é Kore e tutto i l coro danzante d i lei che r i m a n e i n alto, si d ice che tessano l 'o rdine cosmico della vita kai gar haute kai pas hautes ho choros ano menouses yphainein legontai ton diakosmon tes zoes Damascio, De principiis 339 ( I l 200, 14 Ruelle) partendo forse da quella che secondo Orfeo è la tessitura oltrecosmica del peplo a o pera d i Kore apo tes par'Orphei Korikes yperkosmiou peplopoiias ormethentes Nonno di Panopol i , Dionysiaca V I , 128-154
I n d u risce le spiagge con gemme, l e i fili che d i segnano fitte onde con perizia l si gonfiano lpsa domum tenero mulcens Proserpina cantu l Irrita texebat rediturae munera
l lnsignibat acu, veterem l Discessere locis: quid quid leve, fertur in altum; l In medium graviora cadunt; incanduit aer; l Legit fiamma polum; fluxit mare; terra pependit. l Nec color unus erat: stellas accendit in auro. l Ostra fundit aquas. Attollit litora gemmis l Filaque mentitos iamiam caelantia fluctus l Arte lumen matri.
l
E, dove il fiume aveva bagnato Ciane ragazza l E l 'acqua in un vortice di sorgente le offriva il dono delle nozze l per averla finalmente veduta senza vel i , l s i m i le a una grande casa la dea vide un antro l ricoperto e nascosto da una grande pietra , che la natura aveva come sigil lato l con una roccia a guisa d i porta e munito d i un telaio d i pietra a uso delle n i nfe. l La dea si addentrò nell'oscurità della caverna l E nel cavo della rocci a , ben al sicuro. nascose la figlia. l Qu i n d i sciolse i draghi dal carro alato l E ne m ise uno a destra della porta rocciosa l L'a ltro a sinistra vicino alla pietra della sogl ia l Affinché custod issero Persefone, che non era lecito vedere. l La dea vi lascia anche Kal l igheneia, la nutrice devota, l con i cesti e quanto compete alla sti rpe delle donne l Pa l lade dalla mano sapiente per i l sudore del telaio. l E a pied i fende l 'aria, avendo affidato alle N i nfe l Eremite dei monti rocciosi la custod ia del ricurvo carro. l Con il pettine dai denti di ferro aguzzi lavorava l La ragazza, cardando i ricc i o l i di l a n a l c h e avvolgeva p o i sulla canocc h i a . C o n i m pu l s i vorticosi l girando n e l l a vi brazione d i u n moto a s p i r a l e l f i l a n d o conduceva la danza dei f i l i intorno al centro di attrazione. l E i piedi furiosamente muoveva avanti e indietro l E l l a ord i va i primi fili d i una trama, dando i nizio a l l 'opera . l e l i d ispone intorno a montanti . Poi l a ragazza s i accinge a tessere con l a navetta l t i randola l ungo i fi l i e china s u l velo l cantava con voce sonora Atena sore l l a , a c u i i l tessuto era desti nato
Hic elementorum seriem sedesque paternas
qua lege tumultum
l
Discrevit Natura parens et semina iussis
Anthologhein owero raccogliere fiori Homeri Hymnus in Cererem 5-16
heautes oikon atenei te kataleipein tous istous kai armazesthai kai anarpastheisan
mentre giocava con le fanc i u l l e dal florido seno, figlie di Oceano, l e coglieva fiori (anthea ainymenen) l rose, croco, e le belle viole (hroda kai krokon ed'ia kala ) , l sul tenero prato (leimon am'malachon); e le iridi e il giacinto (kai agallidas ed ' hyakinthon); l e il narc i so, che aveva generato insidia per la fanc i u l la dal roseo volto (narkisson th : hon physe dolon kalykopidikoure), l la Terra , per volere di Zeus com piacendo i l dio che molti uomini accoglie; l m i ra b i le fiore raggiante, spettacolo prodigioso, q u e l giorno, per tutti ( thaumaston ganoonta, sebas tote pasin idesthai): l per gli i m morta l i e per gli uomini mortal i . l Dalla sua rad ice erano sbocciati cento fiori (tou kai apo rithes hekaton kara exepephykei) , l e dal profumo intenso tutto l 'ampio c ielo, in alto, l e tutta la terra sorrideva , e i salsi frutti del mare. l Attonita, ella protese le mani i nsieme l per cogliere i l bel giocattolo (he d' ara thambesas'
gameisthai kai gametheisan ghennan
orexato chersin ha m' ampho l kalon athyrma labein)
Proclo, In Platonis Timaeum 23 d ( 1 134, 26-29 Diehl) i l peplo ... che la dea tesse insieme al padre
Papyrus Barolinensis 44, saec. Il a. C h r. n. (F 49 K) ( F. Bucheler. W. Schubart,
o peplos . . . ho n e theos yphainei meta tou patros
Klassikertexte, V, l, Berlin 1905)
68
69
Proclo, In Platonis Timaeum 41 b-e ( 1 1 1 223, 3-9 D i e h l )
E per q uesto d ice Orfeo che la causa che rende vive le cose d ivis i b i l i , rimane in a lto e tesse l'ordine dei ciel i , è una ni nfa i ntatta e anche congiu nta con Zeus rimane
a casa sua, e una volta uscita dalla sua di mora lascia i ncompiuta la tela venendo stra ppata via a forza: stra ppata via a forza viene sposata; sposata , fa nascere kai dia tauta ara Orpheus ten ton meriston zoopoion aitian ano menousan kai yphainousan ton diakosmon ton uranion nymphen te heinai phesin os achranton kai tauta toi Dii synaphtheisan kai menein en oikeiois ethesi, proelthousan de apo ton
H. Diels, Paraphrase eines Gedichtes Ober den Raub der Persephone, i n Berliner
di q ueste cose. nessuna l per la memoria dei devoti è stata desti nata; prende i nfatti l i n izio dalla figlia di Zeus e di Demetra Persefone l che i ntreccia viole mentre sono presenti l d i Oceano le figlie. delle q u a l i l questi i nomi dalle poesie d i Orfeo (echei
l Phersephone iaplekouses sumparouson l l Leuci ppe (solare : Leukippe) l Fanera ( i l l uminante : Phanere) ed Elettra (bril lante: Elektre) e l ante (viola del mare : lanthe) l
gare Dios kai Demetros thugatros archen ton Okeanou thugateron):
M elobosi (strofe musica l i : Melobosis) e Tyche (fatale: Tyche) e Ociroe (rapida corrente: Okuroe) sguardo sbocciante l Criseide (aurea: Chryseis) e laneira (che sana: laneira) e Acaste (Akaste) e Admete (non domata: Admete) l e Rodope ( rosea: Rodope) e Pl uto (ricchezza : Plouto) e l'amabile (imeroessa) C a l i pso (nascosta: Kalypso) l e Stige (gelo: Styx) U rania (celeste: Urania) e Galassau ra (fonte dall 'acqua bia nca come latte : Galaxaure) l amabile l figl ia del narciso. su c u i Kore presa da meraviglia, si l precipitò; e q uesta con le mani volendolo l strappare . . . (...) nell 'amata benda componiamo l i fulgidi cal i c i del croco e del giaci nto (tattomen erasthenti d 'en tainiai kroku ed' yakinthu a kalykas euphengheias) l perché accanto a q uesti bisogna i ntrecciare con le mani i sed ucenti l fiori del narciso (epei plekteon cheiress ' eroenta pros autois narkissu anthen ) - che fece sbocciare. per la fanc i u l l a dallo sguardo d i fiore sbocciante (ha physe kalykopidi kuren) l Terra p e r volere di Zeus. largitori di grazia, secondo Pol idette. l E a l lora un venerabile prod igio per tutti a veders i , per gli dei i mmortal i e per i morta l i l Uom i n i , e dalla radice del narc i so erano nate cento coro l l e (thaumaston ganoonta. sebas tote pasin idesthai athanatois te theois ede thnetois
l anthropois,
tu kai apo rizes
hekaton kara exepephykei) Diodoro Siculo, V, 3, 1-4
E le viole, di c u i dicevamo, e il resto dei fiori che fa sì che l 'aria sia tanto profumata. non smettono d i fiorire. tra la meraviglia d i ognu no, per tutto l 'an no, così che l ' i ntiero aspetto del l uogo è quello di fiori e delizia. Ed e ntrambe, Atena e Artemide, continua i l m ito. che avevano fatto. come Kore. la stessa scelta . quella d i restare ragazze. erano con lei e la accompagnavano a raccogl iere fiori, e tutte i nsieme preparavano i l peplo per i l loro padre Zeus Ovid io, Metamorphoses V, 391-394
Qu i la pri mavera è eterna. In questo bosco Proserpina si d i vertiva a cogliere viole o cand i d i gigl i , ne riempiva con fan c i u l lesco zelo dei ceste l l i e le fa lde della veste. e faceva con le com pagne a chi ne coglieva di p i ù Perpetuum ver est. Quo dum Proserpina luco carpit.
l dumque puellari studio
l Ludit et a u t violas a u t candida lilia l implet et aequales certat
calathosque sinumque
superare legendo Pl utarco, Natura/es Quaestiones XX I I I
Per q uesto nessuno i n Sicilia, d icono. v a a caccia i ntorno a l l ' Etna, poiché per tutto l'anno una gra nde quantità d i violette d i montagna vegeta e fiorisce nei prati e la fragranza che sem pre possiede il l u ogo sovrasta gli odori che esalano gli a n i m a l i . Ma qui c'è i l racconto tra d izionale secondo cui fu l ' Etna la scena del rap i mento d i Kore mentre stava raccogl iendo fiori (os ten Koren ekeithen anthologosan), e per q uesto gli uomi n i rendono onore e reverenza a q uesta local ità come a un santuario, e non m i nacc iano gli animali che vivono qui
70
71
Rapimento e discesa Homeri Hymnus in Cererem 2-3
la figl i a dalle belle caviglie, che Aidoneo l rapì (en Aidoneus heraxen) - lo concedeva Zeus dal tuono profondo. che vede lontano. l el udendo Demetra dalla spada d 'oro (Demetros chrusaorou ), dea delle splendide messi (aglaokarpou) - l mentre giocava con le fa nciulle dal florido seno, figl ie di Oceano (paizousan kouresi syn Okeanou bathykolpois) Homeri Hymnus in Cererem 15-39
Scholia in Sophoclis Oedipum Coloneum 681
Non si dice che il narc iso è una corona di Demetra e di Kore, perché esse sono i ncoronate d i spighe; . . . ma è possibile che Sofocle abbia detto che i l narciso era un'antica corona delle grandi dee. usando la forma collettiva, i nvece di d i re che era u n 'antica corona della dea. cioè di Kore . . . perché prima di essere rapita da Plutone se ne compiacque, d icono d u nque che fu rapita mentre cogl ieva questo fiore, tanto che per tale motivo un tempo era un suo attributo, come se il fiore le fosse stato caro come corona prima del rapimento. Si d ice che in segu ito le dee hanno fatto a meno d i corone di fiori e anche a l le donne che celebrano le Tesmoforie è proi bito l ' uso di corone di fior i . Da pa rte sua l stro dice che la ghirlanda di Demetra è com posta di m i rto e tasso Ateneo, Deipnosophistae X l i , 553-4
Ora. C learco di Sol i . nei suoi A ma toria (Erotikois) dice: " Per quale motivo rechiamo nelle mani fiori e pomi e cose simili? E perché la natura cerca di mettere i n luce, attraverso i l nostro amore per q ueste cose. quel l i che hanno un desiderio d i bellezza? È q uesta . d u nque, la ragione - come una sorta d i rivelazione offerta dalla natura - per la quale certe persone portano frutti e fiori nelle loro mani e ne godono? ( ... ) È infatti talmente naturale che coloro che si pensano bel l i e maturi p e r l 'amore raccolgano fiori (physikon gar d e ti to tous ousmenous einai kalos kai ophairous anthologhein) .
Attonita. ella protese le due mani i nsieme l per cogliere il bel giocattolo: ma si a p rì la terra d a l l e a m pie strade l nella pianura di N i sa (chane de chthuon euryaguia / Nysion am 'pedion), e ne sorse il dio che molti u o m i n i l accoglie ( te orousen anax polydegmon). con le cavalle i mmorta l i , il figlio di Crono, che ha molti nom i . l E afferrata la dea sul suo carro d 'oro. lei con gemiti e pianto, la trasci nava via; ed ella gettava a lte grida l i nvoca ndo i l padre C ronide. eccelso e possente. Ma nessuno degli i m mortal i o deg l i uomini morta l i l udì la sua voce. e nemmeno le n i nfe d i spensatrici d i frutt i . l Solo la figl i a d i Perse, che ha candida la mente, l Ecate dal d iadema l u m i noso, nel suo antro. l e il divino E l i o. splendido figl io d ' l perione, l udivano la fanciulla che invocava i l padre Cronide; ma quest i . l in d isparte l lontano dagli dei sedeva nel tempio d a l l e molte preghiere, l ricevendo belle offerte dagli uom i n i morta l i . l I ntanto. secondo i l volere d i Zeus, portava con sé la dea riluttante l colui che è signore di molti , e molti u o m i n i accoglie. l il fratello del padre. l i l figlio d i C rono. che ha molti nom i . con le cava l l e i mmorta l i . l F i n q uando la dea scorgeva la terra e il cielo stel lato, l il mare pescoso d a l l e vaste correnti . l e i raggi del sole, e ancora si attendeva di rivedere la cara madre l e la stirpe degl i dei che vivono in eterno. sebbene ella fosse angosciata . la speranza le confortava i l nobile cuore . . l Risuonarono l e vette dei monti, e gli a bissi del mare. l alla sua voce i m mortale. e l 'udì la madre venera nda .
Esiodo, Theogonia 912-914
Poi salì al talamo di Demetra generosa, l che partorì Persefone dalle bianche braccia l rapì da sua madre. Zeus saggio lo concesse
(he teke Phersephonen leukolenon); che Aidoneo
Marmor Parium (T221 K). 239 A 14 Jacoby ( FGrH ist Il B 995. 5-8) A l l ora Orfeo figlio d i Eagro e d i Cal l iope espose la propria poesi a , d i Kore rapita e della ricerca d i Demetra e la passione d ivina di coloro che avevano ricevuto il frutto ( ten eautou poesin exetheke. Kores te arpaghen kai Demetros) , anno 1135, quando re d i Atene era Eretteo Papyrus Baro/inensis 44. saec. Il a. C h r. n. (F 49 K) ( F. Bucheler. W. Schubart.
H. Diels, Paraphrase eines Gedichtes Ober den Raub der Persephone, i n Berliner Klassikertexte. V, l. Berlin 1905)
del narciso. su cui Kore presa da meravigl i a . si l precipitò; e questa con le mani volendolo l strappare. i n quel momento si d ice c h e la terra l si apriva e che dalla terra Aidoneo ven i va su l sul carro e s u i cava l l i metteva l la Kore portandola via
anthe amergousan paid agan hapalan)
l kai de tautes tais chersin l anaspasasthai auton. tote /eghetai ten ghen l chanein kai ek ghes ton A idonea anabanta l eph 'harmatos kai eph hippon sunarpasanta l te n Koren apagaghein); l e che Zeus con tuoni l e con folgori facesse a rrivare nere cava lle l
72
73
Per q uesto, d u nque, le ragazze al segu ito d i Persefone si d ice c h e stessero raccogl iendo fiori ; e Saffo dice: " U na fanciulla molto tenera che raccogl ie fiori " ( othen hai te perì te n Phersephonen anthologhein legontai kai Sappho phesin idein
(narkissu, eph 'an e Kore thambesasa epedramen;
bulomenes
·
Pausania, l, 38, 5
A Eleusi scorre un fiume che è p i ù i m petuoso del Cefiso. di cui ho parlato sopra . e i n prossim ità d e l l a riva vi è un l uogo che e s s i ( Eieusini e Ateniesi. N. d. T ) chiamano Erineo. racconta ndo che Pl utone q u i discese a l mondo sotterraneo dopo aver rapito la Fa n c i u l la (kai pa 'auto kalousin Erineon. legontes ton P/outona hote herpase ten Koren katabenai taute)
Platone. in Teeteto 143 b situa nella local ità di Erineo l ' incontro di Socrate con Teeteto. È possi b i l e che i n questo modo abbia voluto mettere in relazione il tema del dialogo con i l rap i mento d i Kore (cfr. Ludwig Preller. Griechische Mytho/ogie. Berlin 1894, p. 759) Diodoro Siculo, V, 4, 2-5
E il rapi mento di Kore. racconta il m ito. ebbe luogo nei prati che c i rcondano Enna. I l punto sta vicino a l la città . un luogo d i commovente bel lezza per le sue viole e per ogn i a ltra specie d i fiori. e degno delle dee. E la storia racconta anche che, a causa d e l l ' i ntensità del profumo di quei fiori , i cani da caccia non riescono a segui re le tracce della preda perché i l loro f i nissimo odorato ne risu lta confuso. E i l prato in q uestione è p iano a l centro e ben i rrorato d 'acq ua. mentre a i margini si eleva e ricade a precipizio da ogni lato. Si ritiene che sia proprio i l centro del l ' isola, ed è q uesto i l motivo per i l quale alcuni scrittori lo ch iamano l 'ombel ico della S i c i l i a . Accanto a esso ci s o n o a n c h e bosch i sacri, circondati da arbust i . e una gigantesca caverna in cui vi è una voragine che porta a l cuore della terra e si apre a l nord; e proprio attraverso q u esta. racconta i l m ito. Pl utone uscì con i l suo carro per com piere il rapimento di Kore ( ten arpaghen tes Kores) Diodoro Siculo, V, 3, 4-4
che si d isponevano come nugol i sfreccianti di Artemide l . di Atena . . . di una scrofa. l Termi nato ciò, come arbitro fu designato l Disaule; Kore. però. gridava per quel che era successo l Ed ... essere derisa da quelle che giocava no con l e i ; dopo l che ebbe ud ito le grida Demetra l giunta dalla S i c i l ia andava vagando, l scesa i ntorno alla città si rese i n v i s i b i l e (e de Kore epiachen epi tei tuchei. l me . . . n ... nos . . . kai . .
ton sunpaizuson kataghelastheie; epei l de de ekuses tes ghegonuias e Demeter.
l
l basa de peri ten polin aphanes ghegonen) sulla pianura di N i sa. dove si slanciò il signore che molti accoglie con le cava l l e l I m mortal i il figlio di Crono d a i molti nom i . l Ora. fin tanto che la terra e il cielo l
ek Sikelias exelthusa eplanato, kata
Pieno di stelle vide la dea e il mare dalla forte corrente e popolato di pesci e i raggi del sole l Ancora sperava di vedere l'a mata madre e la stirpe degli dei l Sempre viventi . l I noltre Demetra. non appena l Fu i nterrogata da Ecate. d i sse . . . Ovidio, Metamorphoses V, 395-401
quando Plutone - fu quasi tutt'uno - la vide, se ne i n namorò e la rapì : tanto preci pitosa fu quella passione. Atterrita. la dea si m ise a chiamare con voce mesta la madre e le compagne. ma soprattutto la madre. e poiché si stracciò l 'orlo superiore della tunica, questa si al lentò e i fiori raccolti caddero per terra : e tanta sem plic ità c'era nel suo cuore verginale, che a nche la perd ita dei fiori le causò dispiacere paene simul visa est dilectaque
74
l Et matrem
l
Usque adeo est properatus amor. Dea territa
l Clamat, et, ut summa vestem laniarat ab ora. l conlecti flores tunicis cecidere remissis; l tantaque simplicitas puerilibus adfuit annis: l haec quoque virgineum movit iactura do/orem
maesto
et comites. sed matrem saepius,ore
ma una grande sorgente fu consacrata a Kore nel territorio di S i racusa e le fu dato i l nome di Ciane o " Fonte Azzurra ". I nfatti il m ito racconta che fu vicino a S i racusa che Plutone compì il rap imento di Kore e la portò via s u l suo carro e dopo aver richi uso la terra d i scese nel l 'A de recando con sé la sposa che aveva strappato facendo sì che dalla fonte ch iamata Ciane scaturisse acqua Diodoro Siculo, V, 4, 5-5
Che i l rapi mento d i Kore avesse luogo nel modo che abbiamo descritto è attestato da molti antichi storici e poeti. In Carc i na ad ese m pio. poeta tragico. che spesso si recava a S i racusa ed era testimone dello zelo con i l quale i suoi a b itanti a l l estiva no i sacrifici e le feste i n onore d i Demetra e di Kore. troviamo i seguenti vers i : " Di cono che la ragazza indicibile di Demetra (Demetros pot 'arreton koren) 1 Pl utone di nascosto. così credono. la ra pì , l e poi scomparve nella luce nera deg l i abissi della terra " Apollodoro, Bib/iotheca l, 5, l
Plutone si i n namorò di Persefone e con l 'a i uto di Zeus la rapì di nascosto P/outon de Persefones erastheis Dios sunergountos erase auten krufa Proclo, /n Platonis Craty/um 402 d (85, 22-23 Pasq u a l i ) perc i ò dicono a n c h e che Kore fosse violentata da Zeus e fosse rapita da Pl utone dio kai prasi ten Koren ypo men tou Dios Bazesthai, hypo de tou Ploutonos arpazesthai
75
Nonno di Panopoli, Dionysiaca V I , 90-101
Demetra . che a m i tua figl i a , quando dal cono d 'ombra l Sarà rubata la l uce dei suoi raggi a Selene l Guarda Persefone da uno sposo rapace, l ladrone nascosto della ragazza i nviolabile l se i l filo d i l i no delle Parche sarà doc i le. I naspettato l ved ra i prima delle nozze uno sposo f u rtivo l creatura ferina sca ltra d i mente. nel punto del sole calante l con la signora d i Pafo vedo che avanza Ares ladro delle nozze l e i l d rago che i nsieme a entrambi si erge i ntravedo. l La più beata ti chiamo: tu infatti a i q uattro card i n i d e l cosmo l sara i famosa p e r i t u o i frutti splend i d i . p o i c h é u n a terra sterile l rendera i feconda Scho/ia in Luciani Dialogos meretricios 2 , 1 ( pp. 275 Rabe)
le Tesmoforie sono una festa greca che include i n sé dei m i ster i , ed è anche c h i a mata Sciroforie. Era celebrata sulla base d i un racconto mitico, secondo i l q uale. quando Kore fu rapita da Plutone mentre stava raccogliendo fiori. i n quei luoghi proprio a l lora un porcaro d i nome Eubuleo portava al pascolo dei porc i . con i q u a l i f u i nghiottito nella voragine d i Demetra e d i Kore; dunque, per onorare Eubu leo si gettano i m a i a l i n i nel la voragine di Demetra e di Kore Pseudo-C iemente, Homiliae 6, 9, 5
Interpretano anche . . . Demetra come la terra. Kore come le sementi (Koren eis spermata) Claud iano, De raptu Proserpinae I l , 204-5
Fuggono le N i nfe. Sul cocch i o è rapita Proserpina l E c h i ede a i uto alle dee Diffugiunt Nymphae: rapitur Proserpina curru
·
l lmploratque deas
Ricerca di Demetra
mai hai veduto l chi la mia figl ia d i letta ha preso a forza . contro il suo volere, mentre ero lontana, l ed è fuggito: sia uno deg l i dei o deg l i uom i n i morta l i ". l Così parlò
Homeri Hymnus in Cererem 40-74
Un acuto dolore la colse nel l 'a n i mo : sulle ch iome l divine lacerava con le sue mani i l d iadema, l si gettava sulle spalle un cupo velo. l e si slanciò sopra la terra ferma e i l mare. come un uccello. l alla ricerca. Ma nessuno degli dei l e degli uom i n i mortal i voleva d i re la verità. l e nessuno degli ucce l l i venne a l e i come verace messaggero. l Per nove giorn i . a l l o ra . la veneranda Demetra sulla terra l vagava stri ngendo nelle mani fiaccole a rdenti : l né mai d 'ambrosia e d i nettare. dolce bevanda, l si nutriva, assorta nel suo dolore; né s ' immergeva i n lavacr i . l M a quando i nfine giunse per la decima volta la fu lgente aurora l le venne i ncontro Ecate. reggendo con la mano una torcia; l e, desiderosa d ' i nforma rla, le rivolse la parola. e disse: l " Demetra veneranda. apportatrice di mess i . dai magnifici d o n i , l c h i fra gli dei celesti o fra gli u o m i n i mortali l h a rapito Persefone, e ha gettato l 'angoscia nel tuo cuore? l I nfatti. io ho ud ito le grida. ma non ho visto con i miei occhi l c h i fosse i l rapitore: ti ho detto tutto, in breve e sinceramente". l Così dunque parlò Ecate; e non le rispose l la figl ia di Rea dalle belle ch iome; invece. rapidamente. con lei l mosse, stri ngendo nelle mani fiaccole a rdent i . l E raggiunsero El io. che vigila sugli dei e sugl i uom i n i ; l si fermarono d i nanzi ai suoi cava l l i , e lo i nterrogò la divina l tra le dee: " El i o tu al meno abbi rispetto per una dea, quale io sono. se mai l per le mie parole o i m iei atti fu i gradita al tuo cuore e al tuo a n i mo. l La figlia che ho generato. mio dolce germoglio. dal volto l u m i noso ... ho ud ito i l suo a lto grido attraverso i l l i mpido etere, l come se subisse violenza : ma non l ' ho vista con i miei occ h i . l Ma poiché tu, certo. su tutta la terra e sul mare l dall 'etere divino guard i coi tuoi raggi, l si nceramente d i m m i se
76
Homeri Hymnus in Cererem 74-90
E a lei rispondeva il figlio d ' l perione: l " Demetra augusta, figlia di Rea dalle belle chiome. l tu lo sapra i : io, infatti, profondamente ti rispetto e ti compiango, l angosciata come sei per la figl ia dalle agi l i caviglie. Nessun a ltro l fra gli immo rtali è responsabile. se non Zeus adunatore di nembi. l che l'ha destinata. perché sia detta sua sposa fiorente, l a suo fratel lo. Ade: e questi giù nella tenebra cal iginosa l la trascinò con le sue cavalle, dopo averla rapita, mentre ella gridava a gran voce. l Ma tu . o dea, metti fine a l tuo pianto copioso : non conviene l che tu serbi un rancore senza fine. Non è i ndegno d i te come congiu nto, fra gli i mmorta l i , Ade signore d i molti uomi n i . l tuo fratello e consa ngu i neo: i l suo regno l Egl i ha ottenuto q uando, a l l 'origi ne. si fece la d ivisione i n tre part i ; l E abita fra coloro d i cui gl i toccò d i essere i l sovrano". l Dopo aver così parlato. incitò le cavalle: ed esse al suo richiamo l celermente ti ravano il carro veloce. come ucce l l i dalle ali distese; l ma nel cuore della dea penetrava un dolore struggente Euripide, Helena 1301-1352
Al lora. correndo per i monti, la madre degli dei si gettò nei preci pizi selvosi , seguendo i l corso fuggente d e i fiumi fino a l l e onde muggenti d e l mare. resa folle dall 'aver perduto sua figl i a , la ragazza i n d i c i b i l e Ore ia pote dromadi kolo mater theon esube / an ulanta nape / potamion t e cheum udaton / barubromon te kum alion / potho tas apoichomenas / arretou kouros ·
E il risuonare dei crota l i diffondeva un clamore crescente allorché. per a i utare
77
·
l ' i mmortale. di c u i le fiere tiravano il carro. a ritrovare la figlia rapita nel mezzo delle danze con le compagne. si videro accorrere due dee dal passo p i ù veloce della tem pesta. A rtemide col suo arco. e Gorgopis con la sua lancia. Ma Zeus che le contempla dall 'alto del suo trono celeste ne fa ven i r fuori altro desti no. E quando nello sfi n i mento della sua corsa errante la madre ebbe posto un term i n e a l l a ricerca d i sua f i g l i a , rapita con l ' i ngan n o e scomparsa senza lasciare tracci a , ella si era spi nta fino alle n e v i che coprono le alte cime a bitate dalle n i nfe del l ' Id a , e per i l dolore si era gettata nelle nevi bosch ive. Ora . con i c a m p i non p i ù fecondi per i l vantaggio dei morta l i , senza vegetazione e senza frutt i . ella lascia perire la specie umana e non fa più fiorire le piantagioni opulente e spuntare le erbe del icate. La vita nelle città è cessata . e anche i sacrifici offerti agl i dei: sugl i altari non bruciano p i ù offerte. Anche le fonti di acqua pura la dea le ha i nterrotte, nel suo struggimento senza oblio per la figl ia rap ita. Ma come per gli uom i n i . così anche per gli dei feste e sacrifici erano stati aboliti e Zeus, che voleva dare sol l i evo al cupo dolore della madre. così parlò: "Andate. o Chariti sante, scacciate la tristezza d i Deò angustiata per la sorte d i sua figl i a , scacciatela con le vostre g r i d a d i gioia; e voi . M use. con i c a n t i dei vostri cori". Al lora C i pride, la dea p i ù bella, fece per la prima volta tacere il picchio dalla voce i nfernale e prese i tamburel l i dal cuoio ben teso : e la M a d re si mise a ridere e prese nelle sue mani il flauto dal suono profondo Carc i na, i n Diodoro Siculo, V, 4, 5-5
bramando la ragazza svan ita l Sua madre la cerca e fa il giro di tutte le contrade l E nella terra di S i c i l i a . nelle lande etnee. l piene di fuoco che scorreva facendosi strada l nei punti p i ù ard u i l i l genere umano nel dolore per la ragazza l privato del frumento. ma fedele a Zeus. si consumava . l Da al lora. fino a oggi, onorano le dee Callimaco, fr. 466 Pfeiffer (Scho/. Ambros. Theocrit. 2 , 12)
Ca l l i maco d ice lettera l mente così : " U n itosi a Demetra . Zeus genera Ecate. che si d i stingue tra gli dei per forza e statura". Dice che costei fu mandata dal padre sotto terra per cercare Persefone (en ypo ghen pemphthenai ypo tu patros pros Persephones zetesin phesin). perciò anche ora è c h iamata Artem ide e Protettrice e Portatrice di torcia e Portatrice d i luce e Ctonia Ovidio, Fasti I V, 577-579
Stelle Parrasie - giacché tutto potete conoscere l Poiché mai vi lasciate sommergere dalle acque marine - . l svelate a l l a madre i nfel ice la sorte della figlia Persefone!
l aequoreas numquam l Persephonen natam miserae monstrate parenti '
Parrhasides stellae (namque omnia nosse potestis. cum subea tis aquas ),
Diodoro Sicu lo, V, 4, 2-5
Dopo i l rapi mento d i Kore, prosegue i l m ito. Demetra . i n capace d i trovare la figl ia, accese delle torce nel cratere del l ' Etna e si avv i ò per molte contrade abitate dagli uom i n i . e su coloro che la accoglievano con benevolenza ella spargeva bened i z i o n i . ricompensandoli con il dono del frumento Apollodoro, Bib/iotheca l, 5, l
si recò a E l e u s i . Dapprima si mise a sedere sulla roccia che. dal suo atteggiamento. fu d etta Agelasto (Aghelaston) . accanto a l pozzo chiamato C a l l i coro (Kallichoron)
Eleusi: le ragazze alla fonte Homeri Hymnus in Cererem 91-178
E in segu ito. adirata contro il figl io di Crono. dalle nere n u b i , l abbandonando il consesso deg l i dei e i l vasto O l i m po, l andava tra le città degl i uom i n i e i p i ngui ca m p i , l celando i l suo aspetto. per molto tempo: né alcuno deg l i uom i n i l e delle donne dalla vita sottile la riconobbe i n centrandola. l f i n quando ella giunse alla casa del saggio Cèleo. l che era a l lora il signore di Eleusi fragrante d ' incenso. l Sedeva l u ngo la strada. affl itta nel cuore. l al pozzo Parten i o. c u i g l i abitanti della città atti ngeva no l 'acqua. l a l l 'ombra : su di lei si allargava la ch ioma di un ol ivo. l Era s i m i le ad una vecch i a carica d'ann i . lontana dalla maternità l e dai doni di Afrodite che ama le ghirlande: l q ua l i sono le nutrici dei figli dei re che rendono giustizia, l o. nelle loro case ricche di ech i , le d i spensiere. l E la videro le figl ie di Cèleo figlio d i Eleusi. l venute ad atti ngere l 'acqua che scorreva abbondante, per portarla l i n brocche d i bronzo a l l a loro casa paterna. l Erano q uattro. s i m i l i a d e e . n e l fiore d e l l a giovi nezza : l Cal l id ice. Cleisid ice. l 'amabile D e m ò , l e Cal l itoe. che e r a la maggiore fra tutte ; l e non la riconobbero: è d iffic i l e, per i mortal i , scorgere g l i dei . . . ( . . . ) Così diceva . e la dea accennò col capo; e le fa nciul le. l riempite d 'acqua le fulgide brocche, le riportavano. esu ltanti . l Rapidamente giunsero a l l 'ampia casa del padre. e senza i ndugio alla madre l narrarono quel che avevano visto e udito; ed ella subito l le i n c itò ad andare. e ad invitare la donna. promettendo una i mmensa mercede. l Come cerbiatte o giovenche. nel tempo del la pri mavera , l sazie di cibo balzano sul prato. l così esse. sol levando i lembi delle vest i . l correva no l u ngo la strada avva l lata . e le c hiome l giù per le spa l le ondeggiavano. s i m i l i al fiore del croco Papyrus Barolinensis 44, saec. Il a . C h r. n . (F 49 K) ( F. Bucheler. W. Schubart.
H . Diels, Paraphrase eines Gedichtes Ober den Raub der Persephone. i n Berliner Klassikertexte. V, l , Berl i n 1905)
lei affl iggendosi sospirava sulla l figl i a . Ma Calliope e Cleisid ice l e Damonassa . insieme a l l a regina per l attingere acqua cam m i nando si c h i edevano chi fosse Demetra l come di una mortale qualunque. mentre essa l si era avvici nata : così d i ce M useo nella sua poesi a . Nei discorsi occorre cerca re il motivo l per ricevere un beneficio degli dei (fn tois logois dei ten aitian aitein met 'euerghesian theon)
Eleusi: lambe o Baubo Homeri Hymnus in Cererem 197-205
Là ella sedeva . e con l e mani si tendeva i l velo sul volto; l e per l u ngo tempo, tacita e piena di tristezza, stava immobile sul seggio. l né ad alcuno rivolgeva parola o gesto. l ma senza sorridere. e senza gustare c i b i o beva nde. l sedeva . struggendosi per i l rim pianto della figlia dalla vita sott i l e : l finché coi suoi motteggi l 'operosa l a m be, scherzando continuamente, i ndusse la dea veneranda l a sorridere. a ridere. e a rasserenare i l suo cuore : l lambe, che anche i n segu ito fu cara a l l 'a n i ma della dea
Demetra andava cercandola per tutta la terra , di giorno e di notte. alla luce delle fiaccole; ma quando venne a sapere dagl i abitanti d i Ermione che Plutone l 'aveva rapita, i rata con g l i dei abbandonò il cielo e. assunto l 'aspetto di una donna mortale.
ma la vecch ia . che era lontana dai costu m i monta n i , A l i nunte, al momento
78
79
Fil ico, 680, 54-62
opportuno l per un caso inviò [ . . . ] per c h i è degno di onore il discorso faceto è forse senza vantaggio? l ritta infatti gridò con coraggio e a gran voce: non gettatele erba per capre l non q uesto per la dea che ha fame [ . . . ] ma l'am brosia è di sostegno per il suo ventre del icato
g i unse per la prima volta a Eleusi alla ricerca d i Kore, i n preda al l'angosci a , lam be, la serva d i C e l e o e M eta n i ra , coprendola d i vituperi , la spi nse a sorridere, facendole anche condividere i l cibo, che era i l ciceone, ovvero farina macinata fine, i m pa stata con acqua e boll ita
Papyrus Barolinensis 44, saec. I l a. Chr. n. (F 49 K) ( F. BOcheler. W. Schuba rt.
H . Diels, Paraphrase eines Gedichtes Ober den Raub der Persephone, i n Berliner
Eleusi: il rito
Klassikertexte, V, l, Berl i n 1905)
e Baubò dà a lei i l bambino da allevare l E la invita a casa . Demetra poi , che già aveva promesso l Di a l l oggiare nella casa con il bambino, lo a l l evava l Come fa una n utrice. e dopo aver unto il bambino con am brosia l Lo deponeva per tutta la notte nel fuoco, e di buon l Mattino l Lo riprendeva s u , di nascosto d a i genitor i . E il bambino l Non voleva poppa re né prendere altro c i bo, l pur essendo ben n utrito e bello: stu pita l per la floridezza del bambi no, Baubò di notte l si accorge, attraverso la porta , che quella imprudentemente l faceva avvolgere i l bam b i no dalle fiamme, e ritenendo l che si svolgessero riti segreti Apollodoro, Bib/iotheca l, 5, l
poi si recò da Celeo che al lora regnava a Eleusi; vi erano là delle donne che la i nvitarono a sedersi accanto a loro, e vi era u n a vecchia, di nome la mbe, che, facendo gesti osce n i , provocò i l riso della dea. È per q uesto, d icono, che le donne fa nno gesti oscen i d u ra nte le Tesmoforie Cl emente Alessandri no, Protrepticon 2, 20-21 ( 1 15,23 - 16,17 Staeh l i n )
Demetra i nfatti , vagando nella ricerca della figlia Core i ntorno a Eleusi - q uesta local ità appartiene a l l 'Attica - si stanca e siede addolorata accanto a u n pozzo. Ciò viene proibito agl i i niziati ancora ogg i , affinché lei piangente non sembri i m itata da coloro che ricevono l ' i n iziazione: e a quel tempo a bitavano Eleusi i nati dalla terra : i loro nomi erano Baubò e Disaule e Trittolemo, e a ncora Eumolpo ed Eu bu leo. Trittolemo era mandriano di buoi, Eumolpo era pastore ed Eubu leo era mandriano di maiali: da questi d i scende la sti rpe degl i Eumolpidi e quella dei Cerici, le stirpi appunto di ierofanti che fiorirono ad Atene. E i n verità Baubò - non trascurerò certo d i d i rlo - accogl iendo Demetra come ospite. le offre il ciceone. Ma quella rifiuta di prenderlo e non vuole bere, a causa del suo cordogl io. Baubò assai contristata , come se fosse real mente d i sdegnata, mette a nudo i gen itali e li esi bisce a l l a dea. E Demetra si ral l egra a q u esta vista, e final mente accetta la bevanda, compiaciuta dello spettacolo. Tal i sono i m i steri occulti degli Atenies i . Queste cose, vedi , le registra anche Orfeo. E ti citerò gli stessi versi d i Orfeo, affi nché nel m istagogo tu abbia il test i mone della svergognatezza Ciò d icendo sollevò il peplo e mostrò tutta l ' i mpronta, l nel corpo, per nulla palese: ma era fan c i u l l o lacco. l e si slanciò ridendo con la mano sotto i l grembo d i Baubò. l E di q uesto sorrise la dea , si ral legrò nel suo cuore, l e accettò la coppa rilucente, in cui era il ciceone
Homeri Hymnus in Cererem 207-211
disse che in verità le era vietato l bere il rosso vi no, e comandò che le offrisse come bevanda l acqua, con farina d'orzo, mescolandovi la menta delicata. l La donna preparò i l ciceone ( h e d e kykeo teuxasa), e lo porse alla dea come ella aveva ord i nato: l Demetra , la molto venerata , accettandolo, inaugurò il rito (dexamene d 'o sies) Homeri Hymnus in Cererem 268-274
lo sono l 'a ugusta Demetra , colei che p i ù d i ogni a ltro l agl ' i mmorta l i e ai morta l i offre g i o i a e conforto. l Orbene: p e r me u n grande tem pio, e i n esso u n'ara , l tutto il popolo innalzi ai piedi della rocca e del suo m u ro sublime, l più in alto di Call icoro, sopra un contrafforte del colle; l i o stessa v ' i nsegnerò i l rito, affinché in futuro l celebrando piamente possiate placare i l mio a n i mo Homeri Hymnus in Cererem 472-482
Tutta l'ampia terra di foglie e di fiori l era onusta : ella poi si m i se in ca m m i no, e i nsegnò a i re che rendono giustizia l - a Trittolemo, a Diocle agitatore di cava l l i , l al forte Eu molpo, a Celeo signore di eserciti - l la norma del sacro rito; e rivelò i m i steri solenni - l venera n d i , che i n nessu n modo è lecito profanare, indagare. l o palesare, poiché la profonda reverenza per le dee frena la voce. l Fel ice tra gli u o m i n i che vivono sulla terra colui ch'è stato am messo al rito ! l Ma c h i non è i niziato ai m i steri, chi ne è escluso. giammai avrà l simile dest i no, nemmeno dopo la morte, laggiù, nella squall ida tenebra Erodoto, V I l i , 65, 4
D i ceo ( . . . ) rispose: " G l i Aten iesi celebrano ogni anno questa festa in onore della Madre e della Figl ia e viene i niziato c h i di essi e deg l i altri G reci lo vuole; la voce che ascolti è l ' i nvocazione a lacco che levano ritual mente i n q uesta festa" Aristofane, Thesmoforiazusae 1148-1152
Ven ite propizie, benevole, l signore, nel vostro sacro bosco, l agli uomi n i non è permesso vedere/ i r i t i venerandi delle d u e d e e , perché risplendano l a l l a l uce delle lampade, i m mortale visione F i l ico, 676
Per Demetra Ctonia, per Persefone e per C l i meno i doni sono m i sterici Fi l i co, 680, 36-53
le donne ateniesi, mentre si recavano su carri a celebra re i m i ster i , si sca mbiavano i ngiurie, e queste erano dette " le i ngiurie del ca rro ". Si i ngiuriavano l ' una con l'altra in q uanto si credeva che, quando Demetra
A E leusi al grido di lacco che cond uce gli iniziati l n umerosa è la processione c h e accoglie c h i ha com pi uto u n l ungo d igiuno vicino a l l 'onda del mare l nutrita per te u ngeranno i ramoscel l i l u n solo rivo d 'acqua sorgiva delim itato per ognuna d e l l e d u e dee l con le tue lacrime u n a fonte ancora farai sgorgare l sorgente rega le l sconteremo azioni che oltrepassano le parole l assicurarsi di convincere gli increduli l ora portano il ra mo del suppl ice l versano di nuovo l nella tua festa l ' i n iziazione l
80
81
G iovan ni Tzetzes, In Aristophanis Plutum 1013, col. b
riuscire su periore l conduci con te Persefone a vedere le stelle l se io ti faccio da guida, non cadrai mai l leva i n alto le torce del pino. rilassa i l sopracciglio aggrottato. l Essa smise di parlare e levarono voti di giusta persuasione le N i nfe e le Carit i ; d e l l e d o n n e tutto lo sciame i ntorno espresse la propria reverenza piegando la fronte a terra l a coprire di fogl ie la dea sol levarono le sole p i ante ri maste della sterile terra Papyrus Barolinensis 44, saec. I l a . Chr. n . (F 49 K) ( F. Bucheler, W Schuba rt,
H . Diels, Paraphrase eines Gedichtes Ober den Raub der Persephone. i n Berliner Klassikertexte. V, l , Berlin 1905)
E Celeo, essendo sal ito dai campi l Alla c ittà . . . l . . . gettando . . . l La madre. quale la straniera l La figlia . . . l Mare per la madre . l Ma Demetra . . . d i re l Del la trasgressione . . . l Che ha autorità su tutti . . . l Lasciato . . . della voce . . l Vide le cavalle nere ... l ... dio ... del l M i stero ... scrofa ... i l ciceone l È bevuto. s i no a i . . l A Trittolemo . . . l Onde si chiama " La discesa " (hothen Kathodos leghetai) .
.
.
.
Pausania, l, 38, l
l cosiddetti R heitoi sono come i fiumi solo per il corso, perché la loro acqua è acqua di mare: . . . si d ice che i Rheitoi siano sacri a Kore e a Demetra, e soltanto ai sacerdoti sia consentito pescarne i pesci . Anticamente. come io so. essi costituivano il confine tra il territorio di Eleusi e i l resto del territorio attico l ppol ito, Refutatio omnium haeresium V, 8, 41-3 ( M a rcovich) ( F 352 Kern) c'è poi il m i stero detto di Eleusi e " anactoreio" ; Eleusi perché noi pneumatici veniamo dall 'alto e andiamo verso l'alto. Questo ... è ciò che gli i niziati a Eleusi chiamano i grandi m isteri. Secondo la norma, ... chi è stato i n iziato a i picco l i m i steri viene i n segu ito i n iziato a nche a i gra n d i : " Destino d i morte più grande ha sorte p i ù grande". Piccol i . . . sono i m i steri di Persefone. i misteri di sotterra Porfirio, fr. 360 F
Nei m i steri d i Eleusi lo ierofante si veste a i m magine del dem i u rgo, il daduco a i m magi ne del sole e il sacerdote dell 'a ltare a i mmagi ne della luna. L'araldo sacro a i m magi ne d i Ermes Homeri Hymnus in Cererem 331-333
lamentazioni sacre pronunciate in segreto di Kore e di Demetra e perfino della dea grandissima hanno tramandato le i n iziazioni
Diceva i nfatti che non sarebbe p i ù ritornata a i i ' O i i m po odoroso l e non avrebbe consentito che crescessero i frutti sulla terra, l prima d i aver veduto coi suoi occh i la figlia dal bel volto
La terra senza fiori e senza frutti
Nozze agli Inferi
Homeri Hymnus in Cererem 302-313
Homeri Hymnus in Cererem 334-345
e la bionda Demetra l sedendo nel tempio, rimaneva in d isparte da tutt i gli d e i . l struggendosi n e l rimpianto d e l l a figl i a d a l l a vita sottile. l E sulla terra feconda e l la rese q u e l l 'anno i nfau sto l per g l i uomi n i , tremendo; né più i l suolo l lasciava germogl iare i sem i , poiché l i teneva nascosti Demetra dalla bella corona. l Molti ricurvi aratri i buoi trasci navano i nvano s u i cam pi, l molto candido orzo cadde a vuoto nei sol c h i . l E certo ella avrebbe distrutto i nteramente la sti rpe degli uomi n i morta l i l con la fa me i nesorabile, e lo splendido privilegio delle offerte l e dei sacrifici avrebbe sottratto a coloro che abitano le d i more dei i 'O i i m po, l se Zeus non se ne fosse preso cura. e non avesse med itato nel suo a n i mo
Zeus dal tuono profondo. che vede lontano. l i nviò a l l ' Erebo l ' uccisore di Argo, dal caduceo d 'oro, l affi nché convincendo Ade con a b i l i parole l la venera nda Persefone fuori dalla tenebra densa l conducesse a l l a luce del giorno, fra gl i dei, e così la madre l rivedendola coi suoi occh i ponesse fine a l l ' i ra. l Obbedì Ermes. e s u bito verso le profond ità della terra l si slanciò rapidamente, lasciando l e d i more d e i i ' O i i mpo. l Trovò il d i o che stava nella sua casa l e sedeva sul trono con la nobile com pagna l piena d ' i n q u ietudine per la nosta lgia della madre - e la madre, per l 'agire l i ntol lerabile degli dei i m morta l i , meditava il suo tremendo d i segno
82
83
Proclo, In Platonis Rempublicam l , 125, 21-22
Cal l i maco, fr. 43, 117 Pfeiffer (Etym . G n . B [ = Etym. Sym . Cod. V = Etym. M . p . 406, 46]) Zageus è Dioniso presso i poet i : pare i nfatti che Zeus s i sia unito a Persefone (dokei gar ho Zeus mighenai tei Persephonei) dalla quale nacque il Dioniso cto n i o (ex e s chthonios o Dionysos) . C a l l i maco d ice: la figl ia che generò D ioniso Zagreus
d i Persefone si d ice che si accosti e si congiunga a l terzo demiurgo, e partorisca, come d ice Orfeo: nove figl ie dagl i occh i scint i l lanti , creatrici d i fiori hothen de kai he Kore kata men ten Artemin ten en eautei kai ten Athenan parthenos /eghetai menein, kata de ten tes Persephones gonimon dynamin kai prosienai kai synaptesthai toi tritai demiourgoi kai tiktein, hos phesin Orpheus: ennea
(uia Dionyson Zagrea gheinamene)
thugateras glaukopidas anthesiourgous
Ovid io, Fasti IV, 587-604
Proclo, In Platonis Cratylum 404 e (96, 13-23 Pasqua l i ) G rande i nfatti è la comunanza tra q ueste due serie, intendo d i re tra q u e l l a d i Kore e quella di A pol lo . . . Perciò presso Orfeo Demetra dice, affidando il regno a Kore (palle
" Se ricord i da c h i sia nata Proserpina, ella l Dovrebbe avere a lmeno la metà delle tue cure. l ( . . . ) il rapitore si gode il premio del suo m isfatto. l Ma né Persefone merita un marito predone. l né noi dovevamo prepararle un genero in questo modo. ( . . . )". l G iove cerca d i addolcirla, scusa l 'evento con l'amore. l E dice: " Eg l i non è per noi genero da vergogna rsi; l " ( . . . ) Ma se per caso i l tuo animo non può essere consolato. l e tua un ica volontà è rompere quel vi ncolo coniuga le, l tenteremo anche q uesto, . . . purché ella sia ri masta digiuna, l altri menti sarà ·per sempre sposa dello sposo i nferna le"
gar es tin h e koinonia ton duo toutonseiron, tes Korikes lego kai tes Apol/oniakes . . . dio kai par ' Orphei he Demeter encheirizousa tei Korei ten basileian phesin ) : " M a salendo a l talamo florido di Apollo, l generera i fulgid i fig l i , a rdenti d i fuoco nei vol t i " Proclo, I n Platonis Cratylum 404 d ( 9 5 , 10-15 Pasquali)
Perciò è c h iamata anche Persefone, precisamente i n quanto si unisce a Plutone
" S i memor es, d e q u o mihi s i t Proserpina nata, l dimidium curae debet habere tuae. l
(dio kai Persephone kaleitai malista toi Ploutoni synousa) . . . è sposata ad Ade
(. . .) commissi praemia
e i n sieme a lui genera l e Eume n i d i che si trova no nei mondi sotterranei
raptor habet. l A t neque Persephone digna est praedone
marito, l nec gener hoc nobis more parandus erat. (. . . ) ': l /uppiter hanc lenit factumque excusat amore, l "nec gener est nobis il/e pudendus " ai t; l
Apollodoro, Bibliotheca l , 5, l
" (. . . ) sed si forte tibi non est mutabile pectus, l staque seme/ iuncti rumpere vinc/a tori, l hoc quosque temptemus. liquide ieiuna remansit; l si minus, inferni
ma Persefone fu costretta a rimanere la terza parte di ogni anno con Pl utone; i l resto del l 'anno lo trascorreva tra gli dei
coniugis uxor erit ''
Persefone n de kath 'hekaston eniauton to men triton metà Ploutonos henkasthe menein, to de loipon para tois theois
Ovidio, Metamorphoses V, 504-508
Passando sotterra tra i gorghi dello Stige, ho visto lagg i ù , con i miei occhi , Proserpina: triste, sì , e ancora, c o n l 'aria un p o ' spaventata , e tuttavia regina signora del mondo buio. potente consorte del sovrano d 'Averno Ergo dum Stygio sub terris gurgite labor. l visa tua est oculis illic Proserpina nostris: l il/a quidem tristis, neque adhuc interrita vultu, l sed regina tamen, sed opaci maxima mundi, l sed tamen inferni pollens matrona tyranni Atenagora, Pro Christianis 20, 3-4 (Schoedel)
che Zeus i nseguì la madre Rea che si rifiutava d i congi u ngersi con l u i , e dopo che essa d i venne un serpente e l u i stesso si trasformò in serpente . . . si unì a lei. Della figu ra d i questa un ione è si mbolo i l bastone di Hermes. I n segu ito Zeus si congi unse a l la figlia Persefone. dopo aver violentato nella figura d i serpente anche lei, da cui gli nacque i l figlio Dion iso (eith · o ti Phersephonei tei thug atri emighe bissamenos kai tauten en drakuntos schemasti. ex es pais Dionysos autoi)
Nonno di Panopo l i , Dionysiaca V I , 155-165
vergine Persefone, neanche così sei riusc ita a sfuggire a l l e nozze (parthene Persephoneia, su d 'ougamoneures a/yxai) l ma proprio a un serpente andasti sposa l quando Zeus. presa questa forma si nuosa vol l e sposart i , l avvolgendoti nelle sue spire piene di desiderio l i ntrodottosi col buio nella tua stanza di ragazza l agitando una gola voluttuosa. dopo aver addormentato l g l i occhi dei d ragoni suoi s i m i l i l che stavano d i guard i a a l l e porte. l E con l a bbra nuziali succh iava il corpo della ragazza l Pieno di dolcezza (Kai gamiais genuessi demas lichmazeto koures meilichos) . l Offerto al celeste serpente l Il ventre di Persefone l i evita di un parto fecondo l Generando Zagreo. neonato con le corna Pol l uce, l, 37
La Theogamia e I 'A ntesteria di Kore presso i S i c u l i Kores para Sikeliotais Theogamia kai Anthesphoria
Proclo, Theologia Platonica 6, I l , 371, Il sqq.
Poiché i l racconto dei teologi che ci hanno tramandato i più sacri riti d i i n iziazione a Eleusi, dice che Kore rimane i n alto nella d i mora della madre . . . e c h e i n basso regna sugli I nferi insieme a Pl utone . . . Kore si unisce a Zeus e a Pl utone. al primo ... i n quanto le usa violenza , e al secondo i n quanto rapisce la dea ( h e Kore Dii m e n kai Ploutoni synesti, toi m e n . . . biasamenoi, toi d e arpasanti
C laud iano, De raptu Proserpinae I l , 277-306
Proclo, In Platonis Cratylum 406 b (106, 5-9 Pasq u a l i ) q u i n d i Kore. appunto, secondo l 'A rtemide e l 'Atena che porta i n s e stessa , si dice che rimanga ragazza vergine, secondo i nvece la potenza generatrice propria
Cessa , Proserpina. di tortura rti l 'a n i m o in pensieri l Fu nesti e in vana paura . Avrai un regno p i ù grande l Né subira i le nozze con uno sposo d i te i ndegno. l lo sono prole di Saturno, a me obbed isce la macch i n a l Delle cose. e per l ' i mmenso vuoto s i estende i l mio potere. l Non credere d i aver perduto la l uce: abbiamo altri l Astri, altre orbite. vedra i un chiarore p i ù l i mpido l E in più a m m i rerai l 'e l isio sole l E i p i i abitat i ; là è l ' uman ità p i ù nobile, l vi soggiorna l 'a u rea sti rpe e noi possed iamo per sempre l ciò che sulla terra fu meritato una sola volta . l Avrai morb i d i prati ; tra soffi p i ù dolci esa lano l Fiori perpetu i , q u a l i non dà neppure la tua Enna. l I n un bosco opaco c'è anche un a l bero prezioso l Che piega i ram i fu lgenti di verde
84
85
ten theon)
meta l l o : l l 'a l bero sarà consacrato a te, sara i signora del fortunato l autunno e sempre ricca di rossi pom i . l Ma poco ti ho detto. Ciò che la l i mpida aria abbraccia, l ciò che la terra a l leva , c i ò che la distesa del mare travolge, l ciò che trascinano i fiumi, che le pa l u d i nutrono, l tutti a un modo gli esseri a n i mati saranno tuoi sudditi, l sottoposti alla sfera lunare che settima avvolge l le vostre aure e dagli astri etern i d ivide c i ò che muore. l Ai tuoi piedi verranno i re porporati l Privi dello splendore, confusi nella folla dei poveri l (tutti la morte fa ugua l i ! ) ; t u condannera i g l i e m p i , l t u porterai pace a i p i i . Al t u o giudizio i col pevo l i l confesseran n o le i nfam i azioni della vita . l Accetta per a ncelle le Parche con le onde letèe, l e destino d i venga c i ò che decreti Desine funestis animum, Proserpina. curis l et vano vexare metu. Maiora dabuntur l sceptra nec indigni taedas patiere mariti. l /Ile ego Satumi pro/es, cui machina rerum l servit et inmensum tendit per inane potestas. l Amissum ne crede diem: sunt altera nobis l sidera, sunt orbe salii, lumenque videbis l purius Elysiumque magis mirabere solem l cultoresque pios; illic pretiosior aetas, l aurea progenies flabitat, semperque tenemus l quod superi meruere seme/. Nec mollia desunt l prata tibi; Zephyris illic me/ioribus ha/ant l perpetui flores, quos nec tua protulit Henna. l Est etiam lucis arbor praedives opacis l fulgentes viridi ramos curvata metallo: l haec tibi sacra datur fortunatumque tenebis l autumnum et fulvis semper ditabere pomis. l Parva /oquor: quidquid liquidus complectitur aer. l quidquid alit tellus, quidquid maris aequora verrunt. l quod fluvii volvunt, quod nutrivere pa/udes, l cuncta tuis pariter cedent ani malia regnis l lunari subiecta globo, qui septimus auras l ambite et aetemis morta/ia separat astris. l Sub tua purpurei venient vestigia reges l deposito /uxu turba cum paupere mixti l (omnia mors aequa t'); tu damnatura nocentes, l tu requiem latura piis; te iudice sontes l improba cogentur vitae commissa fateri. l Accipe Lethaeo famulas cum gurgite Parcas, l si t fatum quodcumque voles Claud iano, De raptu Proserpinae I l , 262-372
La vergine è condotta al talamo. Le è accanto l Pronuba la N otte dal manto stel lato. che, tocca ndo il l etto, con l ' un ione perpetua consacra gli auspici l Di figl i . l Esu ltano con grida i pii e nella reggia d i Dite l Con i nson ne tripudio così i n iziano i l canto: l " Potente G i u none dei morti e tu, fratel lo e genero l Del Tonante, apprendete l ' un ione del sonno concorde l E nel reciproco abbraccio i ntrecciate le speranze d i entra m b i . l G i à nasce una prole beata ; e l i eta la Natura l Attende i prossi m i d e i . N uove d i v i n ità aggiu ngete l Al mondo e generate a Cerere gli attesi n i poti " Ducitur in thalamum virgo. Stat pronuba iuxta l Stellantes Nox picta s inus tangensque cubi/e l Omina perpetuo genitalia foedere sancit. l exultant cum voce pii Ditisque sub aula l talia pervigili sumunt exordia plausu: l "Nostra potens /uno tuque o germane Tonantis l et gener, unanimi consortia discite somni l mutuaque altemis innectite vota lacertis. l lam felix oritur pro/es; iam laeta futuros l Expectat Natura deos. Nova numina rebus l Addite et optatos Cereri proferte nepotes "
Il seme del melograno Homeri Hymnus in Cererem 346-369
E, fermandosi presso di loro. così parlò il possente uccisore di Argo: l "O Ade dalle cupe ch iome, che regni sui morti, l Zeus, i l padre, m i ord i na di condurre fuori dall' Erebo, l fra gli dei, l 'augusta Persefone, affinché la madre l rivedendola coi suoi occhi ponga fine al rancore e a l l ' ira i nesorabile l contro gl ' immorta l i ; poiché medita un grave progetto: l sterminare la debole stirpe degli uom i n i nati sulla terra l tenendo il seme celato sotto
86
87
la zol la , e distruggendo le offerte l che spettano agl ' i m mortal i . Tremendo è il suo rancore; e non si unisce l agli dei, ma. in d isparte. entro il tempio odoroso d'incenso l siede, e abita l 'aspra rocca di Eleusi". l Così egl i diceva; e il signore dei mort i , Aidoneo, accennò un sorriso l con le sopraccigl ia: né si ribellò a l l 'ordine di Zeus, il sovrano. E premurosamente esortò la saggia Persefone: l "Torna, Persefone, presso tua madre dall 'oscuro peplo; l ma serba nel petto l 'animo e il cuore sereni, l e non rattristarti troppo, oltre ogni misura . l Non sarò per te uno sposo i ndegno al cospetto deg l ' i mmortal i l io che sono il fratello del padre Zeus; e quando sarai quaggiù, regnerai su tutti gl i esseri che vivono e si muovono l e avrai fra gli i mmortali gli onori più grandi ; per sempre vi sarà un castigo per coloro c h e ti offendono, l quelli c h e non placheranno con offerte i l tuo animo l celebrando i sacri riti e offrendoti i doni dovuti ". l Così egli diceva: si rallegrò la saggia Persefone, l e subito balzò in piedi piena di gioia; egl i tuttavia l le diede da mangiare i l seme del melograno. dolce come i l miele, furtivamente guardandosi attorno ( autar ho gh 'autos roies kokkon edoke phaghein meliedea. lathre / amphi he nomesas) - affinché ella non rimanesse per sempre l lassù , con la veneranda Demetra dallo scuro peplo Homeri Hymnus in Cererem 411-413
ma Ade, insid iosamente, l mi porse il seme del melograno (emba/e moi roies kokkon, meliede edoden) - . c i bo dolce come il m iele, l e, contro la m i a volontà , con la forza
m i costri nse a mangiarlo Ovidio, Fasti IV, 607-614
" La rapita. d i sse. ha rotto il d igiuno con tre semi l che la melagrana racch iude d entro la sua e lastica corteccia" l ( . . . ) se G i ove non le avesse promesso l che Proserpina sarebbe stata tre e tre mesi in cielo "Rapta tribus " dixit "solvit ieiunia granis. l Punica q u a e lento cortice poma tegunt': l (. . . ) pactus n isi luppiter esse t, l bis tribus ut ca e/o mensibus il/a foret Apo l l odoro, Bibliotheca l, 5, l
Zeus ordinò a Plutone di rimandare Kore sulla terra e Pl utone, affinché lei non rimanesse troppo tempo presso la madre, le d iede da mangiare un chicco d i melograno. Lei lo i nghiottì , senza prevedere ciò che sarebbe accaduto Dios de Ploutoni ten Koren anapempsai ke/eusantos, o P/outon, ina me polun chronon para te metri katameine, roias edoken aute faghein kokkon. He de ou proidomene to sumberomeno katenalosen auton
Ritorno di Kore e dei fiori e dei frutti sulla terra Homeri Hymnus in Cererem 375-389
E davanti al carro d 'oro i cava l l i i mmorta l i l fece prepara re il signore di molti u o m i n i , Aidoneo. l E l l a salì sul carro. e a l s u o fianco i l possente uccisore di Argo l prendendo nelle mani la briglia e la sferza l lo guidava fuori della reggia; volentieri i cava l l i si a lzano a volo. l Velocemente percorsero la lunga via: n é i l mare, l né le acque dei fium i , né le val late erbose, l frenavano l ' im peto dei cava l l i immorta l i , né le montagne: l p i ù i n alto d i esse muovendo, solcavano le dense n u b i . l E d o po averli condotti là dove d i morava Demetra dalla bella corona l li fece fermare dava nti a l temp i o odoroso d ' i n censo. La dea scorgendo sua figlia, l s i slanciò, s i m i l e a una m e n a d e sul monte om broso d i selve. l A sua volta Persefone. quando vide i l bel volto l d i sua madre, lasciando i l carro e i cava l l i , l scese d i corsa. e le gettò le braccia al collo. stri ngendosi a lei
88
Homeri Hymnus in Cererem 401-403
Ogni volta che la terra si coprirà dei fiori profu mat i . l m u lticolori del la pri mavera . a l lora dalla tenebra densa l tu sorgerai di nuovo, meraviglioso prodigio per gli dei e per gli uomini mortal i Homeri Hymnus in Cererem 453-456
Eppure in futuro. l rapidamente si sarebbe coperta di lunghe spighe. come
89
lniziazione alla vita beata Lamella Thuriis reperta (F32 f K) saec. I V- 1 1 a. C h r. n. ( M useo Archeologico
N az i onale d i N a poli) M a non appena l 'anima abbandona la luce del sole, l a destra ... racchiudendo, lei che conosce l tutto i n sieme. l Ral legrati, tu che hai patito la passione: questo l Prima non l 'avevi ancora patito. l Da uomo sei nato dio: agnello cadesti nel latte. l Ral legrati , ral l egrati prendendo la strada a destra l Verso i prati d ivini e i bosch i di Persefone (Chaire, chaire. devia odoiporon l leimonas te ierous kai alsea Phersephoneias) Proclo, In Platonis Timaeum 42 c-d ( I l i 297, 6-10 Diehl)
la vita beata. lontana dalla peregrinazione del nascere, che presso Orfeo anche gli i niziati di Dion iso e di Kore si vantano di raggi ungere (ten eudaimona . . . Zoen apo tes peri ten genesi p/anes. hes kai oi par ' Orphei toi Dionysoi kai tei Korei teloumenoi tychein euchontai): l desistere dal ciclo delle nascite e riprender fiato dalla m i seria Proclo, In Platonis Rempub/icam I l , 185, 10-2 ( Krol l )
E i santissi m i r i t i i n iziatici eleus i n i promettono a i m isti i l god i mento dei doni d i Kore. u n a volta l iberati dai loro corpi O l impiodoro, In Platonis Phaedonem 67c (43. 15-20 Norvin)
e anche Kore è condotta i n basso nel l 'A de. ma d i nuovo viene riportata i n alto da Demetra. e la sua dimora è quella antica d i prima k a i he Kore d e kataghetai m e n eis Hadou, anaghetai d e palin kai oikei entha palai hen, hypo tes Demetros Scholia in Sophoclis Oedipum Coloneum 1053 (446. 10-18 Papageorgios)
di una c h ioma. l con l 'avanzare della pri mavera ; nel terreno i p ingu i solch i l sa rebbero stati onusti d i spighe, e q ueste poi sarebbero state legate in covoni Homeri Hymnus i n Cererem 470-473
e obbedì Demetra dalla bel la corona, l e subito fece sorgere le messi dei campi ricch i d i zolle. l Tutta l 'ampia terra d i foglie e di fiori era rigogl iosa
E a l c u n i d icono a nche che Eumolpo i ntrodusse l ' i n iziazione celebrata ogn i anno a Eleusi per Demetra e per Kore (ten myesin ten synteloumenen kat ' eniauton en Eleusini Demetri kai Korei). Androne scrive che a i ntrodurre l ' iniziazione non è stato [questo] Eumolpo, ma un altro Eumolpo d i scendente da l u i , d e l l a q u i nta generazione. D a Eumolpo nacque Cerice. da Cerice Eu molpo. da Eumolpo Antifemo, da Antifemo i l poeta M u seo, e da questi I ' Eumolpo c h e mostrò l ' i niziazione e divenne ierofante Orphei Hymnus XXIX in Persephonem
nubibus ante fuit. victis e nubibus exit
Persefone, figlia del grande Zeus. vie n i , beata . l u n igen ita dea, benevola accetta q uesti riti. l di Plutone sposa venerata. sapiente. che doni la vita. l che trattien i le porte di Ade nei recessi della terra , l Prassid ice. amabili ch iome, fiore santo di Deò, l delle Eume n i d i gen itrice. d e i regn i i nferi s ignora . l che Zeus con nozze i n d ic i b i l i fece generare ragazza (he Zeus arretoisi gonais teknosato kouren). madre del fremente, mu ltiforme Eubuleo. l delle Ore compagna. portatrice d i luce, forma rad iosa. l santa. signora del mondo, ragazza che largisce frutti copiosi (semne, pantokrateira. kore karpoisi bruousa). l fulgida , cornuta. unica am ica dei mortal i , l pri mavera , che gioisci dei prati sfiorati dal vento (eiarine, leimoniasin chairousa pnoesin ) , l rivelando la tua sacra presenza con germogli di tenero verde. l e in tempo autunnale fosti rapita a l l e nozze. l vita e morte tu sola ai mortal i d a i molti affa n n i , l Persefone: che sempre nutri e tutto uccidi . l Ascolta. beata dea. mandaci su i frutti dalla terra , l tu che fiorisci nella pace e nella dolce sal ute l e fà che la vita fel ice port i con sé prospera vecchiezza l verso i tuoi spa z i . signora . e la benevola potenza di Plutone
90
91
Virgi l io, Georgica l, 38-39
anche se i G reci l m i rino i Campi Elisi e l ' i nvocata l Proserpina segu i r sdegni la madre quamvis Elysios miretur Graecia Campos l Nec repetita sequi curet Proserpina matrem Ovid i o, Metamorphoses V, 566-571
ora Proserpina. d i venuta una d ivinità comune ai due regni . sta tanti mesi con la madre e altrettanti col marito. E subito essa cam bia. d i spirito e d 'aspetto: se fino a poco prima poteva a pparire troppo cupa perfi no a Pl utone, ora sulla fronte le brilla la gioia; così i l sole. già coperto da nubi piovose. si affaccia tra le n u b i , vittorioso nunc dea. regnorum numen commune duorum. l cum ma tre est totidem. totidem cum coniuge menses. l Vertitur extemplo facies et mentis et oris; l nam. modo quae poterat Diti quoque maesta videri. l laeta deae frons est. ut sol. qui tectus aquosis l
p. 2
p. 43
Kore alla luce, pastello su carta nepalese, cm 22,3 x 15
Gettava alte grida, inchiostro sumi su carta da spolvero, cm 21 x 15
pp. 58-59
Arcadia, pastello su carta copiativa, cm 20 x 30 p. 60
p. 87
Ma Ade insidiosamente mi porse il seme del melagrana, pastello su carta di riso, cm 30,2 x 23
pp. I0-11
pp. 44-45
Boschi di Persefone, pastello su carta nepalese, cm 4 7 x 66
Né più il suolo lasciava germogliare i semi, pastello su carta copiativa, cm 21 x 33
Kore del cosmo, pupilla, pastello su carta Ingres, 0 cm 24
p. 46
La ragazza indicibile, olio su tela, cm 30 x 20
p. 90
p. 6 8
Che gioisci dei prati sfiorati dal vento, pastello su carta a mano, cm 20 x 28
p. l7
p. 63
Della scomparsa ragazza indicibile, pastello su carta straccia, cm 31,5 x 21,5
Iambe, pastello su carta vergata, cm 20,5 x 28
pp. 22-23
p. 47
Persefone, Trittolemo, Demetra, pastello su carta da spolvero, cm 20 x 29,5
Eleusi, pastello su carta nepalese, cm 18,8 x 10 p. 49
p. 70
p. 26
Kore nella sua stanza, pastello su carta nepalese, cm 29 x 24,5
Il narciso, che aveva generato insidia per la fanciulla dal roseo volto, pastello su carta di giornale, cm 31 x 22
Kore agli Inferi, olio su tela, cm 75 x 85 pp. 30-31
p. SO
Iniziazione alla vita, pastello su carta nepalese, cm 33 x 49
Nozze celesti, pastello su carta di riso, cm 18,3 x 22,5
p. 35
p. SI
Demetra, pastello su carta velina, cm 24,5 x 9,5
Ma proprio a un serpente andasti sposa, pastello su carta nepalese, cm 30 x 35
pp. 36-37
Sito rupestre, pastello su carta copiativa, cm 20 x 30
pp. 52-53
Melagrana, pastello su carta nepalese, cm 25 x 65
Qui con l'ago effigiava la vicenda degli elementi, pastello su carta di riso, cm 23 x 30,3
p. 72 a sinistra
Ma non appena l'anima abbandona la luce del sole, pastello su carta riciclata azzurra, cm 24 x 15 p. 72 a destra
Si slanciò simile a una menade, scese di corsa, pastello su carta riciclata azzurra, cm 24 x 15 p. 74
Attonita ella protese le mani insieme per cogliere il bel giocattolo, pastello su carta straccia, cm 30 x 20,5
p. 54
Kore del lago di Vico, olio su tela, cm 119 x 164
Avrai morbidi prati, pastello su carta di riso, cm 24,5 x 33
p. 77 a sinistra
p. 40
p. SS
Rapimento di Kore, inchiostro sumi su carta da spolvero, cm 21 x 14,5
Ritorno di Kore, olio su tela, cm lOO x 80
p. 38
p. 41
p. 56
E afferrata la dea sul suo carro d'oro, lei con gemiti e pianto, pastello su carta velina, cm 29 x 25,5
Il ritorno di Kore, olio su tela, cm 35 x 20
p. 42
Fin tanto che la terra e il cielo videro la dea, pastello su carta nepalese, cm 30 x 20
94
p. 57
Ritorno dei fiori e deifrutti sulla terra. Ciliegio, pastello su carta copiativa, cm 21 x 33
Musa, inchiostro sumi su carta da modello, cm 25 x 17 p. 77 a destra
Da Poussin, inchiostro sumi su carta da modello, cm 20,8 x 14,8 p. 83
Ermes da Persefone e Ade, pastello su carta di riso, cm 24,5 x 27
95
p. 89
Sarai signora del fortunato autunno, inchiostro sumi su carta da spolvero, cm 21 x 15
pp. 92-93
Primavera, pastello su carta di riso, cm 22,8 x 30
Coordinamento editoriale
Le fotografie delle opere di Monica Ferrando
Cristina Garbagna
sono di Davide Ghaleb
Coordinamento grafico Angelo Galiotto
Impaginazione Gianni Manna
Coordinamento tecnico Lara Panigas
Controllo qualità Giancarlo Berti
Questo volume è stato stampato per conto di Mondadori Electa S.p.A. presso lo stabilimento Mondadori Printing S.p.A. Verona nell'anno 2010