175 90 2MB
Italian Pages 515 [289] Year 2004
John Keegan
La prima guerra mondiale Una storia politico-militare
Carocci
Presentazione Con i suoi milioni di morti e la sua ferocia senza precedenti la prima guerra mondiale è stata la prima delle grandi tragedie che hanno costellato il ventesimo secolo e un evento senza precedenti nella storia dell'umanità . Per John Keegan - uno dei maggiori storici militari contemporanei, ben noto per i suoi studi su battaglie, soldati e comandanti e per una vasta sintesi sulla seconda guerra mondiale la guerra del 1914-18 fu un conflitto tragico ma non certo inevitabile. E in questo suo ultimo libro lo storico inglese ce ne offre una ricostruzione complessiva di grande respiro . Con chiarezza e precisione di dettagli vengono descritti piani di guerra e battaglie, i meccanismi di combattimento, l'affannosa ricerca di uno sfondamento impossibile, il complesso rapporto tattico e strategico tra fanteria e artiglieria. Una storia militare dunque, ma anche una ricostruzione capace di interrogarsi sulle ragioni profonde del conflitto e sulla crisi della società europea all'inizio del secolo . Né manca da parte di Keegan l'attenzione agli uomini in trincea, ai milioni di anonimi e miserabili senza distinzione, privati di qualsiasi briciolo di quella gloria che rende tradizionalmente tollerabile la vita di un uomo sotto le armi, al morale dei combattenti, al ruolo dei generali e al consenso di cui essi godevano, alle funzioni di comando e alla loro formazione nelle scuole e nelle accademie militari .
Indice Ringraziamenti 1 Una tragedia europea 2 Piani di guerra 3 La crisi del 1914 4 La battaglia delle frontiere e della Marna 5 Vittoria e disfatta a est 6 Stallo 7 La guerra lontano dal fronte occidentale 8 L'anno delle battaglie 9 La dissoluzione degli eserciti 10 America e Armageddon Note Bibliografia Indice dei nomi Indice delle cartine
Agli uomini di Kilmington che non hanno fatto ritorno dalla grande guerra
Ringraziamenti Sono cresciuto con uomini che hanno combattuto nella prima guerra mondiale e con donne che hanno aspettato a casa notizie dal fronte. Mio padre è stato un combattente e con lui i suoi due fratelli e mio suocero. Sono tutti sopravvissuti. I ricordi delle esperienze belliche, attentamente depurati, di mio padre e di mio suocero sono stati il mio primo approccio alla natura della guerra. La sorella di mio padre, una delle tante nubili, un vero e proprio esercito creato dalla guerra, mi ha raccontato poco prima di morire alcuni aspetti delle ansie di quelli che restavano in patria. A loro e alle centinaia di altri veterani direttamente o indirettamente coinvolti nella tragedia della guerra, con i quali nel corso degli anni ho potuto parlare, sono debitore dell'idea di scrivere questo libro . Gli incontri personali sono l'anima di ciò che ho scritto. La sostanza dell'opera deriva dalle letture fatte nel corso di molti anni. Per la possibilità di accedere ai testi che più mi sono stati utili vorrei ringraziare i bibliotecari e il personale delle biblioteche dell'accademia militare britannica Sandhurst, lo Staff College, l'accademia militare degli Stati Uniti, West Point, il Vassar College e il " Daily Telegraph ". Sono particolarmente grato al colonnello Robert Doughty, responsabile del dipartimento di storia di West Point, e al maggiore Richard Faulkner, che ha fatto in modo che io potessi utilizzare la meravigliosa biblioteca di questa accademia quando ero Delmas Visiting Professor a Vassar nel 1997. Sono anche grato ai bibliotecari e al personale della London Library e a Tony Noyes, segretario dell'associazione dei reduci del fronte occidentale . Sono debitore per la pubblicazione di questo libro al mio editor di Hutchinson, Anthony Whittome, al mio editor di Knopf, Ashbel Green, alla curatrice delle illustrazioni, Anne-Marie Ehrlich, a quello delle cartine, Alan Gilliland, responsabile del settore grafico al "Daily Telegraph", e come sempre al mio agente letterario Anthony Sheil . Lindsey Wood, battendo a macchina il manoscritto, ha trovato errori sfuggiti ad altri, decifrato geroglifici, controllato la bibliografia, risolto contraddizioni ed è venuta a capo di ogni sorta di difficoltà in fase di pubblicazione; ha dato prova, come sempre, di essere una segretaria senza pari . Tra gli altri che a vario titolo mi hanno aiutato vorrei ringraziare il direttore del "Daily Telegraph", Charles Moore, per la sua pazienza, e i miei colleghi Robert Fox, Tim Butcher, Tracy Jennings, Lucy Gordon-Clarke e Sharon Martin per il loro sostegno. Ho un particolare debito di gratitudine con il proprietario del "Daily Telegraph", Conrad Black . Tra gli amici di Kilmington che hanno reso possibile la scrittura di questo libro ci sono: Honor Medlam, Michael e Nesta Grey, Mick Lloyd ed Eric Coombs. Il mio amore e il mio grazie come sempre va ai miei figli e a mio cognato, Lucy e Brooks Newmark, Thomas, Matthew e Rose, e alla mia cara moglie, Susanne . The Manor House, Kilmington, 23 luglio 1998
1. Una tragedia europea La prima guerra mondiale è stato un conflitto tragico ed evitabile. Evitabile perché la successione degli avvenimenti che condusse allo scoppio delle ostilità avrebbe potuto essere interrotta in qualsiasi momento nelle cinque settimane di crisi che precedettero i primi scontri armati, se la prudenza o la buona volontà avessero trovato modo di esprimersi; tragico perché ciò che fece seguito ai primi scontri costò la vita a dieci milioni di esseri umani, sconvolse l'equilibrio di altri milioni di persone, distrusse la cultura fiduciosa e ottimistica del continente europeo e lasciò, quando quattro anni dopo i fucili furono messi a tacere, un'eredità di rancori politici e di odi razziali così profondi che nessuna spiegazione delle cause della seconda guerra mondiale può prescindere da quelle radici. La seconda guerra mondiale, cinque volte più distruttiva in termini di vite umane, e incalcolabilmente più pesante per i costi economici, fu la diretta conseguenza della prima. Il 18 settembre 1922 Adolf Hitler, combattente smobilitato, lanciò una sfida alla Germania, dopo la disfatta, che avrebbe egli stesso portato a compimento diciassette anni dopo: "Non è possibile che due milioni di tedeschi siano caduti invano [...]. No, noi non perdoniamo, noi chiediamo vendetta!" (1) . I segni della vendetta di Hitler sono visibili in tutto il continente devastato, nei centri storici ricostruiti delle città tedesche rase al suolo dalle campagne di bombardamento strategico di cui Hitler stesso era stato la causa e nelle città che distrusse direttamente: Leningrado, Stalingrado, Varsavia, Rotterdam, Londra. Le fortificazioni abbandonate del vallo atlantico, costruite nella vana speranza di impedire lo sbarco dei nemici, sono ulteriori segni del suo desiderio di vendetta; così come le baracche in rovina di Auschwitz e quel poco che resta dei campi di sterminio dimenticati di Sobibor, Belzec e Treblinka. La scarpa di un bambino nella polvere della Polonia, un pezzetto di filo spinato arrugginito, un residuo di osso ridotto quasi in polvere, il luogo dove sorgevano le camere a gas, questi sono resti tanto della prima quanto della seconda guerra mondiale (2). Hanno i loro antecedenti nei pezzetti di filo spinato che ricoprono i campi dove correvano le trincee e riempiono in un mattino brumoso l'aria di Francia dell'odore di ruggine; nel cuoio ammuffito che un passante trova sotto una siepe, nell'ottone arrugginito di un distintivo o di un bottone, nei resti consunti di nastri di mitragliatrice, nei frammenti macchiati di bossoli. Hanno i loro antecedenti anche nei resti di ignoti che i contadini francesi riportano alla luce arando il suolo imbevuto di sangue della Somme "Smetto di lavorare all'istante. Ho un profondo rispetto per gli inglesi morti" - proprio come le riprese filmate, a malapena sopportabili, di corpi ammassati nelle fosse comuni a Belsen nel 1945 hanno il loro antecedente nello scorrere della vecchia pellicola macchiata in cui i soldati francesi ammucchiano i cadaveri dei loro compagni morti dopo la seconda battaglia della Champagne nel 1915. La prima guerra mondiale inaugurò quella produzione di morte di massa che la seconda portò ad uno spietato compimento . Anche più numerosi sono i monumenti funebri. Pochi comuni francesi o britannici sono privi di un monumento ai caduti della seconda guerra mondiale. Uno si trova nel paese dove abito nel West Country, una lista di nomi incisa ai piedi di un crocifisso elevato ad un bivio. E' stata messa a posteriori e con un'aggiunta. La croce fu eretta per commemorare i giovani che non tornarono dalla prima guerra mondiale e il loro numero è doppio rispetto a quelli uccisi nella seconda. Su una popolazione di duecento persone nel 1914 circa un uomo su quattro del villaggio, tra quelli che avevano l'età per essere richiamati, non è tornato dal fronte: W. Gray, A. Lapham, W. Newton, A. Norris, C. Penn, L. Penn, e W. J. White. Sono nomi che si ritrovano nei registri parrocchiali fin dal xvi secolo e sono diffusi ancora oggi. E' evidente che la grande guerra ha portato lo strazio su scala mai sperimentata da quando la zona fu popolata dagli anglosassoni, prima della conquista dei normanni, e, per fortuna, un tale strazio non si è più
verificato in seguito. La croce commemorativa è, a parte la chiesa, il solo monumento pubblico del villaggio. Il suo equivalente sorge in ogni paese dei dintorni, nelle città della contea, dove i nomi sono molti di più, e nella cattedrale della diocesi, a Salisbury. Monumenti analoghi esistono anche in ogni cattedrale francese, in ciascuna delle quali si può vedere una targa con l'iscrizione "Per la gloria di Dio e in ricordo di un milione di uomini dell'impero britannico morti nella grande guerra, la maggior parte dei quali riposa in Francia" . Nella zona circostante sorge un monumento ai caduti in ciascuna località, analogo a quello di tutti i villaggi e le città dei dintorni. La Francia ha perso quasi due milioni di uomini nella grande guerra, due su nove di quelli che sono stati mobilitati. Spesso il simbolo dei caduti è la statua del poilou, il soldato al fronte, in atto di sfida con la baionetta puntata verso oriente, in direzione del confine tedesco. La lista dei nomi sul basamento spezza il cuore per la sua lunghezza, lo spezza con particolare violenza perché la ripetizione dei nomi, sempre gli stessi, testimonia che i morti in una stessa famiglia sono stati più di uno, spesso numerosi. Ci sono liste dello stesso genere incise nella pietra in grandi e piccole città di molte delle nazioni che hanno partecipato alla grande guerra. E' particolarmente commovente il classicismo misurato del monumento alla divisione di cavalleria del Veneto che sorge di fianco alla cattedrale di Murano, nella laguna di Venezia, con l'allineamento di nomi dei giovani della bassa padana morti sulle aspre alture delle Alpi Giulie . Provo la stessa emozione nelle chiese di Vienna dove severe targhe di pietra ricordano il sacrificio degli storici reggimenti asburgici ora quasi dimenticati dalla storia (3) . I tedeschi non possono piangere senza problemi i quattro milioni di morti della seconda guerra mondiale, coinvolti insieme a tutto l'esercito nelle atrocità dello stato nazista, incontrano una difficoltà equivalente, ma piuttosto pratica che morale, per esprimere l'appropriata valenza simbolica del dolore per i caduti della prima guerra mondiale perché la maggior parte di loro riposa su suolo straniero. I campi di battaglia del fronte orientale furono preclusi ai tedeschi in seguito alla rivoluzione bolscevica, quelli sul fronte occidentale furono, nella migliore delle ipotesi, resi accessibili a malincuore per la riesumazione e la nuova sepoltura dei cadaveri. Francesi e belgi non avevano molto spazio nei loro cuori, e sul loro suolo, per la creazione di cimiteri di guerra tedeschi. Se ai britannici fu accordata una sépulture perpétuelle per il luogo della loro inumazione, arcipelago, ramificatosi negli anni venti, di cimiteri-giardini commoventi per la loro bellezza, sorti lungo tutto il fronte occidentale, i tedeschi furono obbligati a scavare fosse comuni in luoghi senza nome per raccogliere i resti dei loro morti. Solo nella Prussia orientale, nel luogo dell'epopea di Tannenberg, i tedeschi riuscirono a edificare un mausoleo ai propri caduti dal monumentale trionfalismo. In patria, lontano dai fronti dove i giovani tedeschi erano morti, diedero espressione al loro dolore costruendo monumenti in chiese e cattedrali ispirati essenzialmente all'austerità dell'arte del primo gotico, avendo spesso come modello l'immagine della Crocifissione di Grünewald o della Deposizione di Cristo di Holbein (4) . Il Cristo rappresentato da Grünewald e da Holbein ha sanguinato, ha sofferto ed è morto, assistito dai suoi amici e parenti: un'immagine adatta alla simbolizzazione del soldato semplice della grande guerra perché più di metà dei corpi di coloro che morirono sul fronte occidentale e una proporzione forse ancora maggiore su quello orientale sparirono nella terra di nessuno dei campi di battaglia. I corpi senza nome erano così numerosi che, subito dopo la guerra, un pastore anglicano, cappellano militare durante il conflitto, per primo propose di dissotterrare e seppellire in un luogo significativo uno di questi ignoti: il monumento più consono ai morti in guerra. Una spoglia fu scelta, trasportata nell'abbazia di Westminster e posta all'ingresso sotto una targa con la seguente iscrizione: "Lo hanno sepolto tra i re perché è stato un giusto per il Signore e per la Sua casa". Lo stesso giorno, il secondo anniversario dell'armistizio dell'11 novembre 1918, un milite ignoto francese fu sepolto sotto l'Arco di trionfo a Parigi; in seguito militi ignoti ebbero una seconda sepoltura nelle capitali di molte fra le nazioni vincitrici (5). Quando la Germania sconfitta tentò di creare un monumento nazionale ai caduti nel 1924, l'inaugurazione causò un'ondata di protesta politica. Il discorso del presidente Ebert, che aveva
perso due figli in guerra, fu sommerso dai fischi. I due minuti di silenzio che avrebbero dovuto in seguito aver luogo furono interrotti da slogan pro o contro la guerra che portarono poi ad una sommossa durata tutto il giorno (6) . Lo strazio della guerra persa continuò a dividere la Germania fino all'arrivo di Hitler, nove anni più tardi. Subito dopo la scalata alla Cancelleria i pubblicisti nazisti cominciarono a rappresentare Hitler come il "caporale ignoto", la personificazione vivente di quel "milite ignoto" che la Germania di Weimar non era riuscita ad onorare. Ciò avvenne poco prima che Hitler in persona, nei suoi discorsi da Führer della nazione germanica, cominciasse a parlare di se stesso come il "milite ignoto della guerra mondiale". Stava seminando i germi che avrebbero portato alla falcidia di altri quattro milioni di tedeschi (7) . I rancori di guerra si costruiscono rapidamente ma sono difficili da estirpare. Alla fine del 1914, quattro mesi dopo lo scoppio della grande guerra, 300.000 francesi erano stati uccisi e 600.000 feriti, su una popolazione maschile di venti milioni, la metà dei quali forse abili alla leva. Alla fine della guerra quasi due milioni di francesi erano morti, la maggior parte in fanteria, la più grande tra le armi dell'esercito, che perse il 22 per cento degli effettivi. Le perdite più pesanti riguardarono le classi d'età più giovani: tra il 27 e il 30 per cento dei soldati arruolati fra il 1912 e il 1915. Molti di questi giovani non erano sposati ma nel 1918 c'erano 630.000 vedove di guerra in Francia e moltissime tra le donne più giovani erano state private dalla guerra della possibilità di sposarsi. Il rapporto tra i sessi delle persone che avevano tra venti e ventinove anni nel 1921 era di quarantacinque maschi per cinquantacinque femmine. Inoltre tra i cinque milioni di feriti di guerra alcune centinaia di migliaia furono definiti grands mutilés, soldati che avevano perso gli arti oppure gli occhi. Forse i più colpiti furono quelli con ferite che sfiguravano il volto: alcuni di loro erano così orribili a vedersi che furono istituiti dei centri riservati in campagna dove trascorrevano le vacanze tra di loro (8) . Le sofferenze della generazione di guerra tedesca furono equivalenti. "Le classi d'età 18921895, uomini che avevano tra i diciannove e i ventidue anni quando scoppiò la guerra, si ridussero del 35-37 per cento". Su tutti i sedici milioni di nati tra il 1870 e il 1899, il 13 per cento fu ucciso, a un ritmo di 465.600 per ogni anno di guerra. Le perdite più pesanti, come in molti eserciti, si registrarono tra gli ufficiali, il 23 per cento dei quali fu ucciso - 25 per cento tra gli ufficiali di carriera - contro il 14 per cento di tutti gli uomini arruolati. Tra i tedeschi sopravvissuti come grandi invalidi 44.657 persero una gamba, 20.877 un braccio, 136 persero entrambe le braccia e 1.264 entrambe le gambe. Ci furono anche 2.547 ciechi di guerra, alcuni feriti gravemente alla testa, molti dei quali morirono. In totale 2.057.000 tedeschi morirono in guerra o in seguito per le ferite riportate (9) . La Germania, nonostante registri il maggior numero di morti accertati - di quelli sofferti da Russia e Turchia non si conosce il numero esatto - non fu in proporzione il paese che pagò il tributo più alto. La Serbia, che aveva cinque milioni di abitanti prima della guerra, perse 125.000 soldati e 650.000 civili morirono per privazioni o malattie, portando al 15 per cento le perdite sul totale della popolazione rispetto al 2-3 per cento dei britannici, dei francesi e dei tedeschi (10) . Ma anche queste proporzioni più contenute portarono a terribili conseguenze psicologiche perché riguardarono i membri più giovani ed attivi della società maschile. Quando la guerra divenne storia il lamento sulla "generazione perduta" fu generalmente considerato un mito. I demografi hanno dimostrato che le perdite furono presto compensate dalla normale crescita della popolazione e che furono subite, come sottolineano gli storici dal cuore più duro, da una piccola parte delle famiglie. Si stima che nella peggiore delle ipotesi solo il 20 per cento di coloro che parteciparono direttamente alla guerra non fece ritorno, mentre nel complesso non si arriva al 10 per cento. Per la maggioranza la guerra fu solo un passaggio nell'esistenza, un'interruzione della normalità alla quale la società tornò rapidamente appena le armi furono messe a tacere . Ma si tratta di giudizi superficiali. E' vero che la grande guerra, rispetto a quella del 1939-
45 causò pochi danni materiali, nessuna tra le grandi città europee fu distrutta o seriamente danneggiata, come invece avvenne per tutte le grandi città tedesche colpite dai bombardamenti aerei nella seconda guerra mondiale. La prima guerra mondiale fu un conflitto rurale sia sul fronte orientale che su quello occidentale. I campi sui quali si è combattuto furono presto riguadagnati all'agricoltura o alla pastorizia e i villaggi distrutti dai bombardamenti - tranne quelli nei dintorni di Verdun - furono rapidamente ricostruiti. La guerra non colpì l'eredità culturale europea in modo tale da renderne impossibile il rapido restauro: il mercato di stoffe di Ypres esiste oggi come prima dei bombardamenti del 1914-18, lo stesso avviene per le piazze di Arras, la cattedrale di Rouen, mentre i tesori di Lovanio, dati alle fiamme in un eccezionale atto di vandalismo nel 1914, furono ricostruiti pezzo per pezzo dopo la guerra . In particolare la guerra non impose alla popolazione civile coinvolta quasi nessuna delle tragedie e delle atrocità che diventeranno normali nella seconda guerra mondiale. Tranne in Serbia, e all'inizio in Belgio, le popolazioni non furono obbligate ad abbandonare le loro case, le loro terre e le loro pacifiche attività; a parte ciò che avvenne nell'Armenia turca, nessun popolo fu sottoposto a genocidio; e per quanto orribile sia stato il trattamento riservato dal governo ottomano ai suoi sudditi armeni, le marce forzate organizzate per condurli alla morte appartengono piuttosto alla storia della politica imperiale ottomana che a quella della guerra. La prima guerra mondiale, a differenza della seconda, non conobbe deportazioni sistematiche, nessun deliberato tentativo di uccidere per fame, nessun esproprio, pochi massacri o atrocità. E' stata, nonostante gli sforzi delle macchine di propaganda statale per provare il contrario e a parte le crudeltà sui campi di battaglia, una guerra sorprendentemente corretta . Nonostante tutto ciò, la prima guerra mondiale danneggiò per sempre la civiltà razionale e liberale dei Lumi e con ciò danneggiò la civiltà nel suo complesso. L'Europa prebellica, per quanto imperialista fosse nei rapporti con quasi tutto il resto del mondo, garantiva il rispetto dei principi del costituzionalismo, il rispetto delle leggi e del governo rappresentativo. Dopo la guerra l'Europa perse rapidamente fiducia in tali principi. Furono smarriti in Russia dal 1917, in Italia dal 1922, in Germania dal 1933, in Spagna dal 1936 e all'inizio solo vagamente seguiti nei giovani stati dell'Europa centrale e meridionale creati o ingranditi nella sistemazione del dopoguerra. Nei quindici anni successivi al 1918 il totalitarismo, una parola nuova per definire il sistema che rifiutava il liberalismo e il costituzionalismo, ispiratori della politica europea sin dal primo declino della monarchia nel 1789, era quasi ovunque in ascesa. Il totalitarismo fu la prosecuzione della guerra con altri mezzi. Uniformò e militarizzò il proprio seguito elettorale di massa, privò i cittadini dei diritti politici, stimolò tra i suoi simpatizzanti i più bassi istinti, escludendo e minacciando tutti gli oppositori interni . Meno di venti anni dopo la fine della grande guerra, "la guerra per mettere fine alle guerre" come fu chiamata all'apice delle speranze per una sua rapida conclusione, l'Europa era ancora attanagliata dalla paura di un nuovo conflitto, provocato dalla politica e dalle ambizioni di signori della guerra più aggressivi di qualsiasi altro conosciuto nel vecchio mondo, quello della lunga pace del diciannovesimo secolo. Ci si trovava poi nel pieno di una politica di riarmo con strumenti bellici - carri armati, bombardieri, sottomarini - attivi solo in embrione durante la prima guerra mondiale, che minacciavano di fare della seconda una catastrofe addirittura peggiore . La seconda guerra mondiale, quando scoppiò nel 1939, fu indubbiamente conseguenza della prima e in larga misura la sua continuazione. Il contesto dal quale trasse alimento l'insoddisfazione dei popoli di lingua tedesca costretti a vivere in altre nazioni - era lo stesso, come analoghe furono le cause scatenanti: il conflitto fra i dirigenti tedeschi e i loro vicini slavi. Anche i protagonisti, per quanto occupassero posizioni diverse, erano gli stessi: Gamelin, il comandante francese nel 1939, era stato uno dei primi ufficiali dello stato maggiore di Foch, il comandante supremo degli alleati nel 1918; Churchill, primo lord dell'ammiragliato nel 1939, era stato primo lord dell'ammiragliato nel 1914; Hitler "il primo soldato del terzo Reich" era stato uno dei primi volontari nel Reich dell'imperatore Guglielmo nell'agosto del 1914. I campi
di battaglia sarebbero stati gli stessi: la Mosa, attraversata con spettacolare facilità dalle divisioni corazzate tedesche nel maggio del 1940, si era dimostrata impossibile da superare a Verdun dal 1914 al 1918; Arras, punto focale di una delle più dure trincee nelle quali combatté sul fronte occidentale il corpo di spedizione britannico, fu il teatro dell'unico contrattacco vincente dell'esercito britannico nel 1940 e la Bzura, un esiguo corso d'acqua a ovest di Varsavia, fu un punto critico per le operazioni sul fronte orientale sia nel 1939 che nel 1915. Molti di coloro che marciarono nel 1939 erano gli stessi che, più giovani, con un grado inferiore, avevano marciato nel 1914 convinti che sarebbero tornati a casa vittoriosi "prima che cadessero le foglie". I fortunati sopravvissuti avrebbero comunque ammesso una differenza: nel 1939 la paura della guerra e la consapevolezza della sua realtà distruttiva erano acute, all'altezza del pericolo; nel 1914 invece la guerra scoppiò a ciel sereno su una popolazione che non immaginava nemmeno cosa avrebbe potuto essere ed era anzi portata a credere che non avrebbe mai potuto turbare il proprio continente . L'armonia europea L'Europa nel 1914 godeva di una pacifica crescita economica a tal punto dipendente dagli scambi e dalla cooperazione internazionale che l'impossibilità di una guerra generalizzata era una convinzione radicata e diffusa. Nel 1910 un'analisi della crescente interdipendenza economica, La grande Illusione, diventò un best seller; l'autore Norman Angell, compiacendo così quasi tutti i lettori più informati, dimostrò che lo sconquasso del credito internazionale, inevitabilmente causato dalla guerra, sarebbe stato un deterrente per evitare il suo scoppio o avrebbe comunque portato ad una rapida conclusione delle ostilità. Era un messaggio sinceramente condiviso dal mondo dell'industria e del commercio. Dopo due decenni di recessione, di cui fu detonatore il fallimento di una banca austriaca nel 1873, ma che furono alimentati da una caduta dei prezzi sia delle materie prime che dei prodotti manufatti, la produzione industriale cominciò nuovamente a crescere negli ultimi anni del xix secolo . Nuove categorie di prodotti - beni derivanti dall'industria elettrica, colori chimici, veicoli con motori a scoppio - erano comparsi e allettavano i consumatori, erano state scoperte nuove materie prime facilmente estraibili così come nuovi giacimenti di metalli preziosi, soprattutto in Sud Africa, per alimentare il credito. La crescita della popolazione - aumentata del 35 per cento in Austria-Ungheria tra 1880 e 1910, del 43 per cento in Germania, del 26 per cento in Gran Bretagna, più del 50 per cento in Russia - comportò l'espansione considerevole dei mercati interni; l'emigrazione - ventisei milioni di europei partirono per l'America del Sud e del Nord e per l'Australia tra il 1880 e il 1910 - determinò l'aumento della richiesta di beni di consumo anche in quelle terre mentre la straordinaria espansione degli imperi, quelli così denominati e quelli che lo erano di fatto, tanto in Africa che in Asia, convogliò milioni di indigeni nel mercato internazionale sia come fornitori di prodotti semilavorati sia come consumatori di prodotti finiti. Una seconda rivoluzione nei trasporti - nel 1893 le navi a vapore superarono per tonnellaggio complessivo i velieri - aveva significativamente ampliato e accelerato il commercio marittimo, mentre l'estendersi della rete ferroviaria (praticamente completata in Europa e negli Stati Uniti nel 1870) in Europa orientale e in Russia - dove passò dai 31.000 chilometri dei 1890 ai 71.000 nel 1913 - inglobò questa enorme regione, ricca di cereali, minerali, petrolio e legname, nell'economia internazionale ormai integrata. Non desta sorpresa che all'inizio del secolo i banchieri avessero ritrovato fiducia, i capitali garantiti dall'oro circolassero liberamente, soprattutto dall'Europa verso Asia e America, a una media di 350 milioni di sterline l'anno nel primo decennio del xx secolo, e i dividendi degli investimenti d'oltremare fossero diventati una porzione significativa degli introiti sia dei privati che delle società in Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda e Belgio; il Belgio, uno dei più piccoli paesi europei, era la sesta potenza economica mondiale, il risultato di una precoce industrializzazione ma anche di una vivace attività bancaria, commerciale e industriale . Le ferrovie russe, le miniere d'oro e di diamanti del Sud Africa, le fabbriche tessili in India, le piantagioni di caucciù africane e malesi, gli allevamenti di bestiame in Sud America, di pecore in Australia, le coltivazioni di frumento in Canada e quasi tutti i settori della gigantesca
economia degli Stati Uniti, già la più grande del mondo nel 1913, un terzo della produzione industriale complessiva, divoravano i capitali europei alla massima velocità consentita dai prestiti. La maggior parte transitava dalla City di Londra. Nonostante le riserve auree della banca centrale britannica fossero limitate - solo 24 milioni di sterline nel 1890, contro i 95 milioni della banca di Francia, i 40 milioni della Reichsbank, e i 142 milioni della Federal Reserve negli Stati Uniti - i rapporti internazionali delle banche private, delle compagnie di assicurazione e di credito, lo scambio di azioni e prodotti fecero proprio della City di Londra il luogo privilegiato per l'acquisto, la vendita, i prestiti per tutti i paesi avanzati. Il suo predominio era alla base della convinzione, espressa con tanta efficacia da Norman Angell, che qualsiasi interruzione del tranquillo e quotidiano bilanciamento di debiti e crediti al quale sovrintendeva avrebbe distrutto non solo la fiducia nel meccanismo monetario sul quale il mondo viveva, ma il sistema stesso . Parlando all'Institute of Bankers a Londra il 17 gennaio del 1912 sul Ruolo delle attività bancarie nelle relazioni internazionali, Angell sostenne che "L'interdipendenza commerciale, che è la caratteristica peculiare del sistema bancario più che di qualunque altra professione o commercio, almeno nello stesso grado (vale a dire il fatto che gli interessi e la solvibilità di uno sono legati con gli interessi e la solvibilità di molti, che ci deve essere fiducia nel preciso rispetto degli obblighi reciproci, altrimenti intere sezioni dell'edificio crollerebbero) è certamente un elemento fondamentale per dimostrare che la morale dopo tutto non è basata sul sacrificio personale, ma sull'interesse illuminato, sulla comprensione più chiara e completa di tutti i fili che ci legano l'un l'altro. Questa coscienza più chiara porterà al miglioramento non solo dei rapporti tra gruppi ma dei rapporti di ciascun essere umano con tutti gli altri, porterà ad una consapevolezza che renderà più efficace la cooperazione tra gli uomini, e migliorerà l'intera società." W. R. Lawson, ex direttore dei "Financial Times", osservò alla fine del discorso: "E' chiaro che Norman Angell ha conquistato quasi tutto l'uditorio" (11) . Nei primi anni del xx secolo non erano solo i banchieri - tra quelli di Londra molti dei più importanti erano tedeschi - a considerare che l'interdipendenza delle nazioni fosse una condizione del progresso mondiale, una condizione necessaria e destinata a diventare sempre più importante. La convinzione era molto più diffusa e in gran parte basata su elementi puramente materiali. La rivoluzione nelle comunicazioni - la ferrovia, il telegrafo, la posta implicava la cooperazione internazionale per rispondere ai bisogni delle nuove tecnologie e delle nuove burocrazie. L'unione telegrafica internazionale fu fondata nel 1865, e l'unione postale internazionale nel 1875. Fu istituita nel 1882 una conferenza internazionale per promuovere l'uniformità tecnica nelle ferrovie, troppo tardi per standardizzare gli scartamenti utilizzati nell'Europa occidentale e orientale, poiché la Russia aveva già adottato lo scartamento più largo che avrebbe creato enormi difficoltà agli invasori nel 1914 come nel 1941 ma che in tempo di pace era solo un ostacolo al traffico commerciale. L'organizzazione meteorologica internazionale, istituita per scambiare informazioni sull'evoluzione del tempo a livello mondiale, estremamente importante per i trasporti marittimi, nacque nel 1873 e data dal 1906 l'unione radiotelegrafica internazionale che assegnò lunghezze d'onda distinte per la nuova comunicazione senza fili . Tutte quelle citate erano organizzazioni governative la cui attività era basata su trattati o statuti tra gli stati membri. Anche il mondo del commercio stava contemporaneamente istituendo i propri regolamenti internazionali, altrettanto necessari: la pubblicazione delle tariffe doganali nel 1890, dei brevetti e dei marchi nel 1883, della proprietà industriale, letteraria e artistica nel 1895, delle statistiche commerciali nel 1913. Nel 1905 cominciò a funzionare l'istituto di agricoltura che raccoglieva e pubblicava statistiche sulla produzione e sul commercio agricoli. Anche settori industriali e professioni specifiche istituirono i loro organismi internazionali: il congresso internazionale delle Camere di commercio fu fondato nel 1880, il congresso degli attuari nel 1895, l'associazione della ragioneria nel 1911, la commissione elettrotecnica internazionale nel 1906, il comitato per l'unificazione della legge
marittima nel 1897, la conferenza del mar Bianco e del mar Baltico (che standardizzò gli statuti marittimi) nel 1905. Un ufficio internazionale dei pesi e delle misure fu organizzato nel 1875 e le prime convenzioni internazionali sul copyright furono firmate negli anni ottanta del xix secolo . Senza questi istituti la rete di acquisti e vendite, raccolta e distribuzione, assicurazioni e prestiti non avrebbero potuto essere intrecciata a partire dal miglio quadrato della City di Londra. Ma l'internazionalismo non fu esclusivamente commerciale; ci fu anche un internazionalismo intellettuale, filantropico, religioso. L'unica istituzione realmente trasnazionale rimase, come era avvenuto sin dal crollo dell'impero romano d'occidente, la chiesa cattolica con i suoi vescovati sparsi nel mondo intero con al centro quello di Roma, il cui titolare nell'estate del 1914, Pio x, era un prigioniero volontario in Vaticano, un oppositore, dalla testa ai piedi, di qualsiasi tendenza modernista in teologia e sospettoso nei confronti dei suoi liberali, i protestanti. Questi ultimi erano divisi al proprio interno tra luterani, calvinisti, anabattisti e indipendenti di varie scuole. Alcuni di loro riuscirono comunque a collaborare almeno in campo missionario. La missione della Cina interna, che univa alcune chiese protestanti, data dal 1865. Una conferenza missionaria mondiale tenutasi a Edimburgo nel 1910 allargò questa tendenza e nel 1907 i cristiani delle università fondarono a Tokyo il movimento cristiano internazionale; ma solo una piccola parte di questo movimento si manifestò in Europa dove l'unica istituzione che univa i protestanti fu l'alleanza evangelica fondata nel 1846 in opposizione al cattolicesimo . Se le differenze dottrinali fecero dell'incontro tra cristiani un'impresa spirituale dai risultati modesti, il comune sentire cristiano - e l'Europa si professava per la stragrande maggioranza tale nel 1914 ed era anche fortemente osservante - trovò uno sbocco più felice nella filantropia. La lotta contro la schiavitù aveva da tempo mobilitato il sentimento internazionale dei bianchi, cristiano alla radice. Nel 1841 la Gran Bretagna, la Francia, la Russia, l'Austria e la Prussia firmarono un trattato secondo il quale il commercio degli schiavi era equiparato alla pirateria, allargamento di una politica che la Gran Bretagna stava già perseguendo con forza grazie alle pattuglie della Royal Navy, utilizzate contro i mercanti di schiavi al largo delle coste dell'Africa occidentale . Un nuovo trattato firmato nel 1889 a Bruxelles, proprio nella capitale dove risiedeva il re che guidava un brutale impero schiavistico in Congo, estese le clausole del trattato precedente. In ogni caso il commercio di schiavi attraverso l'oceano Atlantico fu bloccato proprio in quegli anni grazie alla cooperazione internazionale. Anche il traffico di donne e bambini destinati alla prostituzione stimolò l'azione internazionale o almeno suscitò manifestazioni di indignazione. Un congresso internazionale delle federazioni abolizioniste si tenne a Ginevra nel 1877; altre conferenze si tennero nel 1899 e nel 1904. Nel 1910 una convenzione, poi firmata da nove paesi, decretò che questo traffico era un crimine punibile secondo le leggi nazionali ovunque fosse stato commesso . Gli sforzi filantropici riguardarono anche le condizioni di lavoro. In un'epoca di emigrazioni di massa i governi non volevano né potevano regolare le condizioni di vita di coloro che andavano alla ricerca di una nuova esistenza in paesi lontani. Ma la tendenza a diminuire le ore di lavoro e a vietare il lavoro di bambini aveva messo radici nelle leggi di diversi paesi europei nel corso del xix secolo e da alcuni di essi aveva ricevuto in seguito una valenza internazionale. Prima del 1914 molti stati europei avevano firmato accordi bilaterali per la protezione dei diritti dei lavoratori per ciò che riguardava le assicurazioni sociali ed avevano portato alla limitazione del lavoro femminile e minorile. Molti si proponevano di proteggere i lavoratori frontalieri; esemplare il trattato del 1904 tra Francia e Italia che garantiva per gli aspetti assicurativi e per la protezione dei lavoratori sia i cittadini francesi che quelli italiani con le leggi di entrambi i paesi. Tutte queste possono essere viste come risposte dello stato alle iniziative del movimento internazionale dei lavoratori; si pensi in particolare alla prima internazionale fondata da Karl Marx a Londra nel 1864 e alla seconda che vide la luce a Parigi
nel 1889. Fu la loro parola d'ordine che preconizzava la rivoluzione sociale a spingere i governi, soprattutto quello di Bismarck in Germania dopo il 1871, a promulgare leggi in difesa dei lavoratori come misura preventiva . Altre misure di protezione, anche più antiche, erano contemplate dagli accordi internazionali per evitare il diffondersi di malattie contagiose e prevedevano generalmente il ricorso alla quarantena delle navi che effettuavano commerci a grandi distanze e di quelle che trasportavano gli immigranti soprattutto dal Vicino Oriente, identificato come la fonte principale delle epidemie in Europa. Anche la vendita di alcolici e droghe fu soggetta al controllo internazionale; all'Aia si svolse nel 1912 la conferenza sull'oppio che riunì dodici paesi; come era prevedibile, essa non raggiunse i suoi scopi, ma tale tentativo fu la prova che i governi erano sempre più seriamente intenzionati ad agire di comune accordo. Un primo risultato della loro azione comune fu lo sradicamento della pirateria. La cooperazione riguardò anche l'estradizione di criminali, pur essendo generalmente esclusi dai trattati i reati politici. C'erano, negli stati liberali, forti remore a riconoscere le leggi di governi tirannici, anche se tutti condividevano il principio della sovranità assoluta dello stato. Ma la pratica del non intervento negli affari interni degli altri stati era stata limitata dal cristianesimo. La repressione delle minoranze all'interno dell'impero ottomano aveva spinto all'intervento internazionale in Grecia nel 1827, in Libano nel 1860 e più tardi in alcune altre occasioni. La complicità dell'impero cinese nell'assedio al quale i Boxer sottoposero le ambasciate a Pechino nel 1900 aveva portato all'organizzazione di una spedizione di soccorso internazionale molto consistente di cui facevano parte soldati inglesi, cosacchi russi, la fanteria coloniale francese, i bersaglieri italiani e un distaccamento degli eserciti tedesco e austro-ungarico accanto ai soldati della guardia giapponesi e a marines americani . La spedizione di soccorso fu un successo da tutti i punti di vista e dimostrò che l'Europa poteva agire di concerto, se lo voleva. Poteva anche pensare e sentire all'unisono. Le classi colte europee condividevano gran parte della loro eredità culturale, soprattutto grazie alla conoscenza dell'arte italiana e fiamminga del Rinascimento, della musica di Mozart e Beethoven, della grande opera, dell'architettura medievale, della successiva riscoperta della classicità e della letteratura moderna nelle diverse lingue nazionali. Tolstoj era una figura europea, esattamente come altri scrittori dell'epoca o del recente passato. Victor Hugo, Balzac, Zola, Dickens, Manzoni, Shakespeare, Goethe, Molière e Dante erano conosciuti, almeno di nome, da ogni europeo che avesse frequentato le scuole superiori. Il francese, il tedesco e l'italiano erano studiati come lingue straniere. Nonostante la crescente resistenza alla priorità del latino e del greco nelle scuole superiori, Omero, Tucidide, Cesare e Livio rimanevano autori di base e lo studio dei classici era universale. Attraverso l'insegnamento del pensiero di Aristotele e Platone si realizzava, nonostante la tempesta d'idee suscitata nel xix secolo da Hegel e Nietzsche, un comune sentire filosofico; le fondamenta della cultura classica erano forse addirittura più solide di quelle cristiane. I laureati nelle università di tutta Europa condividevano un insieme di pensieri e conoscenze - per quanto si trattasse di un'esigua minoranza - e preservavano con i loro punti di vista comuni qualcosa che poteva essere definito un'unica cultura europea . Il patrimonio culturale europeo poteva essere apprezzato da un numero crescente di turisti. Di regola le persone viaggiavano poco. I soli estranei che le popolazioni stanziali europee incontravano prima del 1914 erano marinai, pastori transumanti che accompagnavano le loro greggi attraverso le montagne, lavoratori stagionali che si spostavano per la mietitura, cuochi e camerieri, musici itineranti, venditori ambulanti, artigiani specializzati, agenti di commercio. Il ricco turista era un'eccezione. Viaggiare è stato il passatempo dei benestanti nel xix secolo. Ma all'inizio del xx era diventato un piacere anche per la classe media, grazie alla rivoluzione delle ferrovie e alla crescita dell'industria alberghiera che ne fu alimentata. Le guide di Karl Baedeker, il testo essenziale per un turista in viaggio all'estero, erano arrivate nel 1900 alla tredicesima edizione per Roma, alla nona per le Alpi orientali, e alla settima per la Scandinavia. Per la grande maggioranza il turismo era organizzato e privo di avventura. Le località più
visitate erano Venezia, Firenze e Roma, i castelli del Reno e Parigi, ville lumière; ma c'era anche una consistente migrazione annuale verso le città termali dell'Europa centrale: Karlsbad, Marienbad, verso le coste francesi e italiane e verso le Alpi. Alcuni viaggiatori si spingevano ancora più lontano. Studenti di Oxford e Cambridge, accompagnati dal loro tutor, si erano già imbarcati per quello che diventerà un classico itinerario nel xx secolo: il giro dell'Ellade. Inoltre il Baedeker per l'Austria includeva la Bosnia con un riferimento a Sarajevo: "I numerosi minareti e le piccole case con giardino danno alla città un'aria molto pittoresca [...]. Le strade del lungofiume sono prevalentemente occupate dagli austriaci e da altri immigranti, mentre la maggior parte dei turchi e dei serbi risiedono sulle colline [...]. Il cosiddetto Konak è la residenza del comandante austriaco. E' consentita la visita dei giardini" (12) . Il più importante visitatore di Sarajevo nel 1914 sarebbe stato Francesco Ferdinando, l'erede al trono austriaco. Viaggiava all'interno dei confini del suo territorio ma i membri delle case regnanti europee erano dei grandi viaggiatori internazionali e i loro rapporti uno dei più importanti legami tra gli stati. Se i matrimoni misti tra persone di nazionalità diversa erano rari anche tra le classi alte europee, tra le case regnanti rimanevano uno strumento di relazioni internazionali. La prole della regina Vittoria si legò per via matrimoniale con la maggior parte delle famiglie protestanti che regnavano nel continente; una nipote, Ena, superò la barriera religiosa diventando regina di Spagna. Nipoti della regina Vittoria occupavano il trono del proprio paese e della Germania nel 1914; la famiglia di sua cognata, i Sonderburg-Glucksburg di Danimarca, aveva tra i propri membri l'imperatrice di Russia e i re di Grecia e Norvegia. Era una verità approssimativa ma restava una verità che tutti i regnanti europei fossero cugini; anche gli Asburgo d'Austria, i più altezzosi tra i sovrani, mescolavano di tanto in tanto il loro sangue con quello di estranei; e quasi tutti gli stati europei, ad eccezione di Francia e Svizzera, erano monarchie, fatto che determinava una rete ben stretta di rapporti tra stati. I rapporti simbolici rafforzavano quelli del sangue. Il kaiser era colonnello del primo dragoni britannico e ammiraglio della Royal Navy; suo cugino Giorgio v era colonnello del primo reggimento dragoni della guardia prussiano. L'imperatore d'Austria era colonnello del primo reggimento dragoni della guardia britannico; e tra i colonnelli stranieri di reggimenti austriaci c'erano il re di Svezia, del Belgio, d'Italia, di Spagna, di Baviera, del Württenberg, di Sassonia, del Montenegro e lo zar della Russia . I rapporti simbolici non erano in voga nelle relazioni diplomatiche, come avveniva invece per i rapporti familiari o i legami matrimoniali per i regnanti. L'Europa del xix secolo non ha prodotto solidi strumenti per la cooperazione tra stati o per la mediazione diplomatica. Il "concerto europeo" che era stato una creazione involontaria di Napoleone si era dissolto, così come era avvenuto per la controrivoluzionaria "Iega dei tre imperatori". E' un luogo comune dire che l'Europa nel 1914 era un continente in preda al nazionalismo, ma ciononostante in questa affermazione c'è del vero. La chiesa cattolica da tempo aveva perduto la sua autorità sull'intero continente; l'idea di un ecumenismo secolare era morta con la fine del sacro romano impero nel 1804. Alcuni sforzi furono fatti per ovviare a questa carenza attraverso la promulgazione di un codice di leggi internazionali, che rimase però un concetto debole perché il principio basilare, stabilito nel 1648 con il trattato di Vestfalia, era quello della sovranità degli stati che legava ciascuno soltanto alla difesa dei propri interessi. La sola area nella quale gli stati trovarono un accordo per limitare il proprio interesse non fu la terra ma il mare, che doveva essere, secondo l'accordo di Parigi del 1856, una zona in cui la neutralità era rispettata e l'attività militare fuorilegge. L'immunità del personale medico e di coloro di cui questo si prendeva cura fu stabilita dalla prima convenzione di Ginevra del 1864 e alcuni limiti alla distruttività delle armi furono negoziati a San Pietroburgo nel 1868. Ma la convenzione di Ginevra non andava oltre un generico umanitarismo e la dichiarazione di San Pietroburgo non limitava lo sviluppo delle armi automatiche e dei proiettili ad alto potenziale . La decisione dello zar Nicola ii di convocare nel 1899 una conferenza internazionale consacrata non soltanto al rafforzamento delle limitazioni degli armamenti ma anche alla
fondazione di una corte internazionale per il regolamento dei conflitti tra gli stati attraverso l'arbitrato fu un'innovazione creativa. Gli storici hanno visto nella sua delega dei poteri all'Aia un'ammissione della debolezza militare della Russia. All'epoca i cinici erano dello stesso parere, come i nemici storici della Russia, in Germania e in Austria. Gli uomini di buona volontà, che non mancavano, la pensavano diversamente. Insieme a loro lo zar colpiva nel segno mettendo in guardia contro "l'accelerazione della corsa agli armamenti" - per produrre eserciti più forti, artiglierie più pesanti e più grandi navi da guerra - che stava "trasformando la pace armata in un fardello pronto a scoppiare che pesa su tutte le nazioni e che, se prolungato, potrebbe portare a un vero e proprio cataclisma che si vorrebbe evitare". Fu in un certo senso in ossequio a questa tendenza nell'opinione pubblica che nel 1899 la conferenza dell'Aia sancì sia una limitazione degli armamenti, in particolare il bando ai bombardamenti aerei, che la creazione della corte internazionale . Un'Europa di soldati Il limite nell'istituzione della corte internazionale risiedeva nel fatto che l'adesione era volontaria. "La cosa più importante - scrisse un delegato americano a proposito della conferenza - è che la corte d'arbitrato [ ... ] deve essere considerata da tutte le nazioni un segnale del desiderio sincero di promuovere la pace e di liberare le persone dalla paura che li opprime così pesantemente, l'incubo di un improvviso scoppio della guerra, possibile in ogni momento". Un delegato tedesco notò con maggiore realismo che il "carattere volontario" della corte la privava di "qualsiasi possibilità di esercitare un'autorità, sia di carattere morale che di altro genere, su una qualsiasi nazione" (13) . La verità sulla situazione europea alla fine del secolo era più dalla parte del tedesco che dell'americano. C'era effettivamente un'astratta paura della guerra ma era vaga quanto la percezione di ciò che avrebbe potuto essere una guerra moderna. Di gran lunga più forte, soprattutto tra i politici dei paesi più potenti, era la paura delle conseguenze che avrebbe portato l'incapacità di far fronte alla sfida di un conflitto. La Gran Bretagna, la Francia, la Germania, la Russia e l'Austria-Ungheria avevano l'impressione che la propria posizione fosse minacciata in un modo o nell'altro. I tre grandi imperi europei, tedesco, austriaco e russo si sentivano minacciati dalle tensioni nazionalistiche delle loro minoranze, soprattutto in Austria-Ungheria dominata da tedeschi e magiari ma dove la maggioranza della popolazione era slava. Erano anche attraversati da richieste di maggiori aperture democratiche - in Russia non esisteva nemmeno un abbozzo di democrazia - che diventavano particolarmente preoccupanti quando si associavano alle tensioni nazionalistiche. La democrazia non era un problema in Gran Bretagna e Francia poiché la popolazione maschile dei due paesi esercitava pienamente il diritto di voto. Era il peso di un impero di tipo diverso che creava loro dei problemi: l'amministrazione di vasti domini d'oltremare in Africa, India, Arabia, Sud-est asiatico, America e Pacifico, fonte di uno straordinario orgoglio nazionale ma anche stimolo alla gelosia aggressiva degli altri paesi europei. Gli inglesi pensavano che la Russia avesse ambizioni sull'India, confinante com'era con i suoi possedimenti nell'Asia centrale, una valutazione probabilmente errata ma che nonostante ciò orientava la politica britannica. Certamente la Germania soffriva profondamente della mancanza di colonie e cercava di estendere le poche che aveva acquisito in Africa e nel Pacifico. Per questo era pronta ad entrare in conflitto, soprattutto con la Francia, per assicurarsi l'influenza sulle poche aree che ancora non erano soggette al dominio europeo. In un continente, l'Europa, in cui un'ampia gamma di popolazioni era assoggettata a un pugno di potenze due delle quali, Gran Bretagna e Francia, dominavano gran parte del resto del mondo, era inevitabile che i rapporti internazionali fossero improntati al sospetto e alla rivalità. Le più accese rivalità erano state provocate dalla Germania con la decisione, del 1900, decretata con la seconda legge navale, di costruire una flotta in grado di competere in battaglia con la Royal Navy. Anche se la flotta mercantile tedesca era già la seconda del mondo, gli inglesi considerarono l'approvazione della seconda legge navale una sfida ingiustificata al loro centenario dominio dei mari e reagirono di conseguenza; dal 1906 la corsa per superare la Germania nelle moderne navi da guerra fu uno degli elementi più importanti e più noti della
politica britannica. Esistevano anche forti rivalità reciproche tra le potenze continentali, esemplificate con evidenza dalla decisione della Francia, nazione con quaranta milioni di abitanti, di superare la Germania, che ne contava sessanta milioni, nel numero dei soldati; la "legge dei tre anni" del 1913, estendendo il servizio di leva, consentì, almeno nel breve termine, di raggiungere questo obiettivo . Non mancavano altri motivi di rivalità, anche tra Gran Bretagna e Francia che pure dal 1900 si erano alleate contro la crescente aggressività tedesca, in particolare per difendere i propri interessi coloniali in Africa . La caratteristica comune di tutti questi conflitti fu che nessuno di essi fu sottoposto all'arbitrato internazionale previsto dagli incontri dell'Aia del 1899. Quando i conflitti potenziali scoppiarono, come avvenne con la prima (1905) e la seconda (1911) crisi marocchina nei rapporti tra la Francia e la Germania, innescate dall'irritazione tedesca per la crescente influenza francese nell'Africa settentrionale, e con la prima (1912.) e la seconda (1913) guerra balcanica, i cui esiti furono sfavorevoli all'Austria, alleata della Germania, le grandi potenze coinvolte non fecero alcuno sforzo di invocare i dispositivi dell'Aia per arrivare ad un arbitrato internazionale ma appianarono le divergenze con appositi trattati, come era avvenuto fino ad allora. La pace, almeno provvisoria, fu in ognuno dei casi il risultato finale ma l'ideale di una pace regolata a livello sovranazionale, come era stato indicato dalla conferenza dell'Aia, non fu mai evocato . La politica estera, vale a dire essenzialmente gli affari europei, all'inizio del xx secolo non era orientata dalla ricerca di modalità sicure per evitare i conflitti, ma dalla vecchia ricerca della sicurezza nella superiorità militare. Ciò significava, come lo zar aveva eloquentemente sottolineato all'Aia nel 1899, il rafforzamento degli eserciti e delle marine da guerra, l'incremento dell'artiglieria, anche quella pesante, e la costruzione di fortificazioni più solide alle frontiere. Bisogna dire però che le fortificazioni erano, da un punto di vista teorico, fuori moda tra gli esperti di strategia più avvertiti in Europa, i quali erano convinti, dopo i successi dell'artiglieria pesante nei recenti attacchi sia nelle esercitazioni che nel vivo delle battaglie come era avvenuto a Port Arthur durante la guerra russo-giapponese del 1904-05 -, che i cannoni avessero ormai acquisito un vantaggio decisivo. Si credeva che la superiorità fosse stata sottratta alla difesa statica in favore dell'offensiva rappresentata in particolare da grandi masse di fanteria in manovra con il supporto di cannoni da campagna mobili, spostati velocemente nel campo di battaglia. Si continuava a pensare comunque che rimanesse un ruolo importante per la cavalleria, numerosa negli eserciti europei; l'esercito tedesco, negli anni precedenti il 1914 inserì nel suo schieramento di battaglia tredici reggimenti di tiratori a cavallo (Jäger zu Pferde) e anche gli eserciti francese, austriaco e russo incrementarono la cavalleria . In ogni caso era su una forte fanteria equipaggiata con i nuovi fucili a ripetizione, preparata alla tattica in file serrate e pronta, soprattutto, a subire forti perdite prima del responso definitivo della battaglia, che i generali facevano affidamento per cogliere la vittoria (14). Il significato delle fortificazioni improvvisate - trincee e scavi realizzati in tutta fretta che, difese da fucilieri, avevano causato perdite così pesanti agli attaccanti sui fiumi Tugele e Modder durante la guerra boera, in Manciuria durante la guerra russo-giapponese e sui fronti di Chatalja durante la seconda guerra balcanica - era stato notato ma anche sottovalutato. Data una fanteria sufficientemente numerosa, ben guidata e motivata, i teorici militari europei credevano che nessuna linea di trincee potesse resisterle . Tra le tante imprese industriali europee nei primi anni del xx secolo, l'industria che produceva soldati era particolarmente fiorente. Dai tempi del trionfo dell'esercito prussiano di coscritti e riservisti contro gli austriaci nel 1866 e i francesi nel 1870, tutti i principali stati europei (ad eccezione della Gran Bretagna circondata dal mare e difesa dalla marina da guerra più forte del mondo) avevano ammesso la necessità di sottomettere la popolazione maschile alle esercitazioni militari in giovane età e di chiederle, una volta addestrata, di restare a disposizione dello stato, come riservista, fino a un'età avanzata. Conseguentemente doveva essere prodotta una grande quantità di armi per i soldati in servizio effettivo e per quelli che potenzialmente
potevano essere utilizzati. Nell'esercito tedesco, modello per tutti gli altri, un coscritto trascorreva i primi due anni della maggiore età sotto le armi, rinchiuso in caserme governate da ufficiali che non vi risiedevano e direttamente amministrate sul posto da sergenti. Nei primi cinque anni dopo il congedo era obbligato a tornare all'unità della riserva del suo reggimento per esercitazioni annuali. Poi fino all'età di trentanove anni era arruolato nell'unità come riservista secondario, o Landwehr, e ancora fino a quarantacinque nella terza linea della riserva, il Landsturm. Sistemi equivalenti erano in vigore in Francia, Austria e Russia. Il risultato era la presenza di una società militare, sommersa e normalmente invisibile, all'interno della società civile europea, formata da milioni di uomini che avevano imbracciato un fucile, marciato nei ranghi, sopportato le urla dei sergenti e imparato ad obbedire agli ordini . Esisteva anche, sommersa al di sotto della geografia civile europea, un'altra geografia, quella militare dei corpi e dei distretti. La Francia, un paese diviso da un punto di vista amministrativo in novanta dipartimenti, creati dalla prima repubblica al posto delle vecchie province dell'ordinamento monarchico, di estensione territoriale approssimativamente uguale e denominati nella maggior parte dei casi dal fiume che li attraversa - Oise, Somme, Aisne, Marna, Mosa (nomi ai quali la prima guerra mondiale avrebbe dato una memoria dolorosa) -, era anche suddivisa in venti distretti militari comprendenti quattro o cinque dipartimenti. Ogni distretto militare era, in tempo di pace, la sede di un corpo dell'esercito "attivo" e in tempo di guerra la fonte dell'equivalente di gruppo di divisione della riserva; il xxi corpo aveva sede nell'Africa settentrionale francese. Le quarantadue divisioni attive, che contavano 600.000 uomini, sarebbero state in caso di mobilitazione accompagnate da altre venticinque divisioni della riserva e unità della riserva ausiliaria fino a portare gli effettivi dell'esercito in caso di guerra oltre i tre milioni. Dal i distretto (dipartimenti dei Nord e Pas-de-Calais) fino al xviii (Landes e Pyrénées) la geografia militare ricalcava quella civile della Francia ad ogni livello. Lo stesso avvenne in Germania, divisa in ventuno distretti, ma poiché la popolazione era più numerosa erano di più i coscritti e le unità della riserva (15). Il i distretto della Prussia orientale era la sede, in tempo di pace, della prima e della seconda divisione di fanteria, e in tempo di guerra anche del i corpo della riserva, oltre ad ospitare unità della Landwehr e della Landsturm destinati alla difesa della madrepatria prussiana contro il pericolo di un attacco russo. La geografia militare russa era simile a quella tedesca e lo stesso avveniva per l'Austria-Ungheria il cui caleidoscopio multilinguistico di arciducati, regni, principalità e marchesati, determinava il più complesso esercito europeo di cui facevano parte gli ussari ungheresi, i fucilieri tirolesi e la fanteria bosniaca abbigliata con il fez e i pantaloni a sbuffo dei loro precedenti dominatori ottomani (16) . Nonostante la differenza fra le unità che formavano gli eserciti europei - differenze che andavano dai Turcos francesi in turbante e panciotto intrecciato, cosacchi russi con il loro cappello di astrakan e gli scozzesi in kilt con il borsello di pelo e il farsetto - c'era una fondamentale unità nella loro organizzazione che era basata sul nucleo organizzativo in battaglia, la divisione. La divisione, una creazione della rivoluzione militare napoleonica, comprendeva in linea di massima dodici battaglioni di fanteria e dodici batterie di artiglieria, dodicimila fucili e settantadue cannoni. La sua potenza di fuoco nell'attacco era formidabile. In un minuto di attività la divisione poteva scaricare 120.000 proiettili di arma leggera - che aumentavano se le sue ventiquattro mitragliatrici entravano in azione - e un migliaio di granate, una potenza di fuoco inimmaginabile da qualsiasi comandante di qualsiasi guerra delle epoche precedenti . Nel 1914 c'erano in Europa duecento divisioni in piena efficienza o pronte per essere richiamate che potevano teoricamente sviluppare una potenza di fuoco per distruggersi del tutto reciprocamente in pochi minuti di attività. La convinzione diffusa nel potere dell'offensiva era corretta; chiunque avesse per primo messo in moto con efficacia la sua potenza di fuoco avrebbe avuto la meglio . Ma non ci si rendeva conto che la potenza di fuoco era efficace solo se poteva essere
diretta con precisione e al momento opportuno. Per questo erano necessarie le comunicazioni. Il fuoco impreciso era uno sforzo inutile, a meno che degli osservatori potessero correggerlo, selezionare gli obiettivi, segnalare i successi, valutare gli errori, coordinare l'azione della fanteria con il supporto dell'artiglieria. La comunicazione necessaria per questa coordinazione richiede, se non l'istantaneità, almeno il minor intervallo possibile tra l'osservazione e la risposta. Niente nel complesso equipaggiamento degli eserciti europei all'inizio del xx secolo rispondeva a questo tipo di problemi. I sistemi di comunicazione erano, nella peggiore delle ipotesi, di tipo orale, nella migliore telefono e telegrafo. Poiché questi ultimi due dipendevano dall'efficienza di fragili fili, che facilmente potevano rompersi all'inizio delle operazioni, la comunicazione orale offriva la sola certezza in caso di guasti, costringendo i comandanti ai ritardi e alle incertezze dei primi giorni di guerra . Le comunicazioni radio e quelle del telegrafo senza fili, per quanto fossero conosciute all'epoca, offrivano soluzioni teoriche ma non pratiche alle difficoltà. I sistemi per comunicare senza fili all'epoca dipendevano da fonti di energia troppo ingombranti e pesanti per avere qualsiasi utilità in campo militare, con la sola eccezione delle navi da guerra, e non potevano quindi servire come strumento di comando sul campo di battaglia. Anche se la comunicazione senza fili avrà all'inizio della guerra un certo ruolo strategico, per quanto modesto, essa non avrà nessuna rilevanza tattica per tutto il periodo bellico. Lo stesso si deve dire per la guerra navale perché non si era riusciti a risolvere il problema della sicurezza nella trasmissione dei segnali-radio durante le operazioni, soprattutto a contatto con il nemico (17). Retrospettivamente si può affermare che il sistema esistente in forma embrionale, anche se poteva concentrare tutta la potenza a disposizione dei combattenti nella ricerca della vittoria, aveva limiti tecnici, che lo costringevano al di sotto delle sue potenzialità, limiti tali da impedirgli di uscire vincitore . Se le potenzialità dei moderni sistemi di comunicazione non si realizzarono per quanto riguarda la conduzione della guerra, conobbero un vero e proprio tracollo tra chi era per professione chiamato a preservare la pace. La tragedia della crisi diplomatica che precedette lo scoppio della prima guerra mondiale nell'agosto del 1914, che sarebbe diventata dopo quattro anni di tragedia la "grande guerra", fu che gli eventi piano piano ma progressivamente superarono la capacità di controllo e di incanalamento dei diplomatici e degli statisti. Per quanto abili e onesti fossero, i funzionari delle cancellerie e dei ministeri degli esteri delle grandi potenze erano legati, durante la crisi di luglio, all'obbligo della nota scritta, all'abitudine del cifrario, al modulo del telegrafo. Le potenzialità del telefono che avrebbe potuto superare le barriere di comunicazione sembra non fossero contemplate dalle loro facoltà immaginative. Anche l'uso della radio, possibile ma non praticato, superava le loro concezioni. In quella fase gli stati europei procedevano, come in una marcia dei morti o un dialogo tra sordi, alla distruzione del loro continente e della loro civiltà .
2. Piani di guerra Gli eserciti fanno dei piani. Per invadere l'impero persiano Alessandro il Grande pensava di sfidare l'esercito dell'imperatore Dario in battaglia per poi ucciderlo o farlo prigioniero (1). Il piano di Annibale durante la seconda guerra punica prevedeva di sfuggire al controllo navale romano del Mediterraneo trasferendo l'esercito cartaginese, attraverso lo stretto che separa l'Africa dalla Spagna, e di superare poi le Alpi - tutti ricordano la storia dei suoi elefanti - per fronteggiare le legioni di Roma sul loro territorio. Filippo ii aveva un piano per sconfiggere gli inglesi nel 1588: portare le navi dell'Armada fino alla Manica, imbarcare l'esercito che stava combattendo contro i sudditi ribelli dei Paesi Bassi per trasferirlo nel Kent. Il piano di Marlborough per salvare l'Olanda nel 1704 consisteva nell'attirare l'esercito francese lungo il corso del Reno per sfidarlo quando la distanza dalle sue basi di partenza avrebbe aumentato le probabilità di sconfiggerlo. Napoleone formulò dei piani quasi ogni anno nella sua vita di stratega: nel 1798 per aprire un secondo fronte, contro i suoi nemici europei, in Egitto; nel 1800 per sconfiggere l'Austria in Italia; nel 1806 per la guerra lampo in Prussia; nel 1808 per conquistare la Spagna; nel 1812 per impedire alla Russia di continuare la guerra. Gli Stati Uniti avevano un piano nel 1861, il piano Anaconda, per strangolare la ribellione nel sud, attraverso il blocco navale e la conquista del Mississippi. Anche Napoleone iii aveva una specie di piano per la sua catastrofica guerra contro la Prussia nel 1870: avanzare nella Germania meridionale per sollevare i regni non prussiani contro Berlino (2) . Tutti questi piani erano comunque concepiti in corso d'opera, quando erano evidenti le minacce di guerra o le ostilità erano già scoppiate. Dal 1870, anche se Napoleone iii non se ne era reso conto, una nuova era nella pianificazione militare era cominciata; quella della stesura di piani di guerra teorici, concepiti con calma, archiviati e poi riesumati all'occorrenza. Lo sviluppo aveva due origini distinte anche se tra di loro collegate. La prima era la costruzione della rete ferroviaria europea, cominciata negli anni trenta del xix secolo. I militari si accorsero presto che le ferrovie avrebbero rivoluzionato la guerra, velocizzando di almeno dieci volte, rispetto ai trasferimenti a piedi e a cavallo, il movimento delle truppe e dei rifornimenti, ma capirono quasi altrettanto presto che i nuovi trasferimenti dovevano essere meticolosamente pianificati. Anche i responsabili delle lunghe campagne militari del passato avevano pensato alle questioni organizzative; l'idea che gli eserciti dell'antichità o del medioevo si formassero come per miracolo è una romantica illusione. Alessandro il Grande avanzò parallelamente alla costa, cento chilometri all'interno, mentre le sue navi portavano i rifornimenti e inviò in avanscoperta i suoi uomini per corrompere gli ufficiali persiani e indurli a vendere foraggio . Carlomagno richiese ai conti del suo regno di salvaguardare due terzi dei loro pascoli nel caso il suo esercito avesse dovuto operare nei loro territori (3). Il nuovo rifornimento della terza crociata, dopo un inizio disastroso, fu assicurato da Riccardo Cuor di Leone che scelse un percorso che gli consentiva di restare sempre in contatto con la sua flotta (4). Ma i responsabili della logistica prima della ferrovia sono sempre stati approssimativi; era consentita loro la flessibilità, poiché gli animali da tiro e quelli destinati alla macellazione potevano sempre essere sistemati lungo la strada quando non erano necessari, mentre nuove bestie potevano essere comprate o sequestrate al posto di quelle mangiate o uccise dall'eccesso di lavoro. Con la ferrovia ciò non era più possibile. Le locomotive non potevano essere rinchiuse nei recinti, mentre gli errori di gestione dei vagoni durante la guerra franco-prussiana, quando un groviglio di carrozze vuote nella zona di scaricamento bloccò l'arrivo di quelle piene per chilometri lungo la strada ferrata, diede all'esercito francese una lezione che non avrebbe mai dimenticato (5). In guerra i treni devono seguire gli orari quasi con la stessa precisione che in tempo di pace, anzi con precisione forse maggiore, come impararono i soldati del xix secolo, poiché la
mobilitazione utilizzava linee progettate per trasportare migliaia di passeggeri al mese per trasportarne invece milioni in pochi giorni. La stesura di schemi per il movimento ferroviario divenne quindi un compito di vitale importanza in tempo di pace . Era un compito per il quale gli ufficiali dovevano essere pronti; per fortuna esistevano già posti adatti per imparare, le accademie militari, l'altro elemento alla base della progettazione teorica dei piani di guerra . Le accademie militari, come le scuole industriali e commerciali, furono una creazione del xix secolo. Gli ufficiali napoleonici avevano acquisito le loro competenze imparando dagli anziani o con l'esperienza. La loro abilità convinse gli avversari che le conoscenze dovevano essere sistematizzate. Nel 1810 la Prussia fondò, nello stesso giorno dell'università di Berlino, un'accademia militare per insegnare agli ufficiali i doveri del loro servizio (6) . C'erano stati esempi analoghi nella stessa Prussia e in altri paesi ma il tipo di insegnamento impartito riguardava esclusivamente il lavoro d'ufficio, il disegno delle mappe, l'archiviazione di notizie. Gli effetti della creazione di queste accademie furono modesti: ancora nel 1854, cinquantacinque anni dopo la fondazione in Gran Bretagna di un'accademia militare, i comandanti dell'esercito destinati in Crimea scelsero i loro aiutanti con il vecchio metodo che favoriva amici o conoscenti (7). Da quel momento la Prussia, sotto l'influenza della grande intelligenza di Helmuth von Moltke, trasformò la sua accademia in una vera e propria scuola di guerra. I suoi futuri diplomati sarebbero stati incoraggiati a pensare da generali, simulare piani di guerra realistici, studiare sul campo, nel corso di specifici stage, problemi militari e proporre soluzioni per questioni strategiche nazionali. Dopo le spettacolari vittorie prussiane sull'Austria nel 1866 e sulla Francia nel 1870 le vecchie istituzioni di questi ed altri paesi furono modernizzate in tutta fretta e nuove scuole, di livello superiore, furono fondate: l'école de guerre francese nel 1880, un centro per studi militari superiori a Parigi, la "scuola dei marescialli", nel 1908 (8) . I metodi di insegnamento, attraverso simulazioni di guerra e prove pratiche, erano costruiti ad imitazione di quelli prussiani; furono tradotti i testi tedeschi e fu analizzata la recente storia militare; i migliori elementi, una volta inseriti nell'organico dell'esercito dopo una severa selezione, erano pronti ad organizzare la mobilitazione, preparare orari per il dispiegamento delle truppe per ferrovia e tracciare piani per qualsiasi evenienza riguardante la sicurezza nazionale, spesso di carattere eminentemente offensivo. Nel mondo diplomatico stranamente non c'era niente di analogo; la cattedra di storia moderna era stata istituita a Oxford nel xviii secolo per formare i futuri diplomatici, ma il ministro degli esteri britannico nel 1914 sceglieva ancora molti dei suoi funzionari nei ranghi degli attachés onorari, giovani che avevano padri amici di ambasciatori, l'equivalente dei favoriti che erano partiti con Lord Raglan per la Crimea . La diplomazia rimase quindi un'arte insegnata nelle ambasciate, un'educazione priva di durezze. I diplomatici europei erano, prima del 1914, la sola classe veramente internazionale del continente, si conoscevano intimamente e avevano in comune il francese come lingua di comunicazione. Nonostante fossero per professione attaccati agli interessi nazionali, condividevano la convinzione che il loro ruolo consistesse nell'evitare la guerra . Gli ambasciatori di Francia, Russia, Germania, Austria e Italia, per esempio, che sotto la presidenza di Sir Edward Grey cercarono di risolvere la crisi balcanica del 1913, rappresentavano ciascuno rivalità nazionali pronunciate e pericolose. Eppure avevano una totale fiducia nella probità e discrezione degli altri, condividevano i principi della loro professione, e desideravano più di qualsiasi altra cosa evitare un conflitto generale. Non fu colpa della vecchia diplomazia [...] se l'Europa andò in frantumi in seguito alla prima guerra mondiale [...] altre influenze e altri interessi, non diplomatici, assunsero il controllo degli avvenimenti (9) . L'autore di questa pagina, Harold Nicolson, era un diplomatico della vecchia scuola e figlio di un diplomatico. Tra gli interessi non diplomatici che cita c'era, naturalmente, quello dei soldati di professione. Nonostante non fossero più guerrafondai dei loro colleghi diplomatici,
erano stati educati in un'etica del tutto opposta, quella di assicurare il vantaggio militare per il proprio paese in una crisi internazionale e non di trovare il modo di risolverla. Il loro punto di vista era quello del manuale dell'accademia il quale a sua volta era guidato dall'imperativo della mobilitazione: concentrazione e dispiegamento delle truppe per quanto lo consentissero le possibilità della rete ferroviaria. Anche se A. J. P. Taylor ha sbagliato completamente nel definire lo scoppio della guerra nel 1914 come lo scoppio di una guerra "ad orologeria" che i politici avrebbero potuto evitare in qualsiasi momento, dato un briciolo di buona volontà, ignorando i consigli dei militari di professione, la definizione è vera in un senso più profondo. Le questioni di orario furono a tal punto decisive per la vittoria prussiana sulla Francia nel 1870 che divennero da allora in avanti l'elemento dominante del pensiero militare. Il M-Tag (giorno della mobilitazione), come lo chiamarono i tedeschi, divenne un chiodo fisso. Da quel momento calcoli inflessibili prevedevano quante truppe potevano essere trasportate e a quale velocità per una qualsiasi delle zone di confine, quanti rifornimenti potevano seguire e quale estensione avrebbe potuto avere il fronte lungo il quale dispiegare le truppe contro il nemico in una data successiva. Equazioni analoghe rivelavano la capacità del nemico di ottenere gli stessi risultati . I primi piani di guerra erano quindi basati su rigidità matematiche, a partire dalle quali i capi militari si confrontavano con i politici. Joffre, capo di stato maggiore francese nel luglio del 1914, credette di aver fatto il suo dovere nell'avvertire il consiglio superiore di guerra del governo che ogni giorno di ritardo nel proclamare la mobilitazione generale avrebbe determinato, come fosse una legge naturale, la rinuncia ad una fascia di venticinque chilometri del territorio nazionale a favore del nemico; in effetti la scelta da parte dei meteorologi della parola "fronte" per descrivere le fasce mobili di bassa e alta pressione deriva dalla strategia della prima guerra mondiale e ci offre, di riflesso, una delle chiavi più utili per capire come funzionavano le mentalità dei militari alla vigilia dello scoppio della grande guerra (10) . Tutti gli eserciti europei avevano nel 1904 piani militari già predisposti, caratterizzati in molti casi dalla loro rigidità. Nessuno di loro era integrato con quella che oggi sarebbe chiamata una "politica di sicurezza nazionale", costruita con il concorso di politici, diplomatici, responsabili dei servizi segreti e dell'esercito e finalizzata a servire gli interessi vitali del paese, poiché allora non esisteva un concetto di dirigenza nazionale di questo tipo. I piani militari erano considerati segreti militari nel senso più stretto della parola, non uscivano dalla cerchia degli estensori, e raramente erano comunicati in tempo di pace ai vertici civili del governo, spesso non circolavano nemmeno da un settore all'altro dell'esercito (11). Il comandante della marina italiana nel 1915 non era stato informato dall'esercito, fino al giorno stesso della dichiarazione di guerra, che era stato deciso di combattere contro l'Austria; d'altra parte il capo di stato maggiore austriaco intimidiva a tal punto il ministro degli esteri che nel luglio del 1914 non fu informato delle valutazioni militari relative alla possibilità che la Russia dichiarasse guerra (12). Solo in Gran Bretagna, dove era stato istituito nel 1902 un comitato imperiale di difesa formato sia da politici, funzionari civili e diplomatici che da comandanti militari e ufficiali dei servizi segreti, i piani militari erano discussi in riunioni allargate; ma questa istituzione era dominata dall'esercito, poiché la marina, l'arma più antica e l'erede di Nelson, aveva i suoi piani specifici per vincere qualsiasi guerra combattendo una seconda Trafalgar, e si mantenne così, con malcelata superiorità, a distanza dalle decisioni del comitato (13). In Germania, dove l'esercito e il kaiser erano riusciti dal 1889 ad escludere sia il ministero della guerra che il parlamento dalla politica militare, i piani di guerra erano appannaggio esclusivo dello stato maggiore; agli ammiragli della marina restavano le briciole e anche il primo ministro, Bethmann Hollweg, rimase all'oscuro dei piani di guerra fondamentali fino al dicembre del 1912, nonostante fossero in preparazione sin dal 1905 . In effetti questo piano, chiamato lo Schlieffen Plan, dal nome del suo ideatore, fu il più importante documento scritto da un governo di un qualsiasi paese nel primo decennio del x secolo; si può addirittura sostenere che si rivelerà il più importante documento ufficiale degli ultimi cento anni, perché le conseguenze che ebbe sul campo di battaglia, le speranze che ispirò,
quelle che mandò in fumo avrebbero avuto ripercussioni fino ai nostri giorni. Gli effetti esercitati dalle pianificazioni a tavolino sulla successione degli avvenimenti non devono però essere sopravvalutati. I piani non determinano i risultati. Gli accadimenti causati da uno specifico piano d'azione raramente sono fin nei dettagli quelli previsti perché la realtà è intrinsecamente imprevedibile e si ramifica molto al di là dell'idea che se ne fanno coloro che cercano di modificarla. La prova fu proprio lo Schlieffen Plan che non innescò assolutamente il meccanismo della prima guerra mondiale, determinato invece dalle decisioni prese, o non prese, da molte persone nel giugno e luglio del 1914, e non da quelle di un gruppo di ufficiali dello stato maggiore tedesco, o da uno di loro, negli anni precedenti. Nemmeno il suo fallimento, poiché fallì, determinò gli avvenimenti successivi; era il piano per una vittoria rapida in una guerra breve. La lunga guerra che seguì avrebbe potuto essere evitata se le nazioni coinvolte avessero deciso di fermarsi dopo che i primi scontri si dimostrarono privi di effetti. Nonostante ciò il piano Schlieffen, per la selezione delle zone in cui dare inizio alle ostilità, e le azioni previste in quel teatro per l'esercito tedesco, determinò, una volta adottato nel pieno della crisi, la posizione dei punti caldi della guerra e, attraverso i suoi limiti intrinseci, la possibilità di un allargamento politico della guerra stessa e da ciò la possibilità del protrarsi delle ostilità. Era un piano pieno di pericolose incertezze; l'incertezza della rapida vittoria che si proponeva di ottenere e quella ancora più importante di ciò che sarebbe successo se il suo scopo non fosse stato ottenuto . Il piano di Schlieffen era di quelli preparati in anticipo. Schlieffen era stato nominato capo di stato maggiore nel 1891 e aveva cominciato a progettare come garantire al meglio la sicurezza nazionale del suo paese nella situazione politica del momento. I piani ereditati dai suoi predecessori, il grande Moltke il vecchio e Waldersee, avevano come base di partenza la constatazione della posizione intermedia della Germania tra la Francia, implacabilmente ostile dal tempo della disfatta del 1870 e della perdita di Alsazia e Lorena, e la Russia, da tempo alleata della Francia. Ciò faceva presagire, nel peggiore dei casi, una guerra su due fronti. Entrambi consideravano improbabile un successo contro la Francia che era protetta da una catena di fortezze rafforzate grazie a lavori dispendiosi di modernizzazione, concludendo quindi che l'esercito tedesco avrebbe potuto combattere una guerra difensiva a occidente, utilizzando il Reno come barriera contro un'offensiva francese, e dispiegare così la maggior parte della sua forza a oriente; anche in questo modo, però, l'obiettivo sarebbe stato limitato alla conquista di una linea difensiva poco oltre il confine russo; conseguire una vittoria sul regno (russo) di Polonia, "con un inseguimento all'interno della Russia", scrisse Moltke nel 1879, "sarebbe per noi privo d'interesse". Moltke ricordava la catastrofica avanzata di Napoleone su Mosca (14) . L'esempio, bisogna dirlo, fu seguito da Schlieffen il quale, pur essendo il prodotto del tipo di educazione per i vertici militari ideato da Moltke, colse solo gli aspetti disciplinari dell'insegnamento, non la sua ispirazione di fondo. Moltke, pur insistendo sul rigore delle analisi militari, si era sempre preoccupato di tarare le sue idee strategiche sui motivi fondamentali della diplomazia del suo paese. Per quanto diverse potessero essere le sue idee politiche da quelle di Bismarck, i due uomini furono sempre aperti al dialogo. Schlieffen invece non era affatto interessato alla politica estera. Credeva nella supremazia della forza. In seguito allo stupido disconoscimento, di cui fu responsabile nel 1890 il giovane kaiser, del trattato di "rassicurazione" con la Russia promosso da Bismarck, che prevedeva la neutralità della Russia nei confronti della Germania, a meno che quest'ultima attaccasse la Francia, e della Germania nei confronti della Russia, a meno che questa attaccasse l'Austria-Ungheria, alleata della Germania, Schlieffen ebbe mano libera, appena diventato capo di stato maggiore, nell'applicare le sue teorie sulla forza (15). Cominciò ad essere assorbito da una sorta di pensiero scacchistico. I pezzi che aveva identificato erano pochi: una Francia più debole della Germania ma protetta dalle fortificazioni, una Russia più debole della Germania ma protetta dallo spazio, una debole Austria alleata e ostile alla Russia e quindi utilizzabile come diversivo e forse addirittura come contrappeso, un'Italia debolissima, alleata della Germania e dell'Austria che
comunque non contava, una Gran Bretagna che poteva essere ignorata, dato che Schlieffen non era affatto interessato alla potenza marittima, al punto da disprezzare la marina tedesca nonostante diventasse sempre più cara al kaiser man mano che passavano gli anni del suo regno (16) . Dati questi rapporti di forza, gli unici elementi che avevano peso nel suo pensiero, arrivò per approssimazioni successive ad un piano che impiegava sette ottavi della potenza tedesca, in caso di guerra, per una schiacciante offensiva contro la Francia, una scommessa del tutto per tutto che metteva a repentaglio, in caso d'insuccesso, il suo re. Ma Schlieffen non metteva in conto la possibile sconfitta. Sin dall'agosto del 1892, aveva deciso che l'occidente, e non l'oriente, come nel pensiero di Moltke e di Waldersee, doveva essere al centro dello sforzo bellico tedesco. Nel 1894 propose un piano per distruggere le fortezze francesi lungo il confine con la Germania. Nel 1897, essendosi reso conto che l'artiglieria pesante non avrebbe potuto danneggiare a sufficienza i forti, cominciò a caldeggiare l'idea che "l'offensiva non doveva rifuggire dalla violazione della neutralità del Belgio e del Lussemburgo", in altre parole neutralizzare le fortezze francesi aggirandole. I piani redatti tra il 1899 e il 1904, messi a punto in simulazioni e incontri di stato maggiore, prevedevano un'avanzata attraverso il Lussemburgo e la parte meridionale del Belgio con più di due terzi dell'esercito. Poi nel cosiddetto "grande memorandum" del dicembre del 1905, messo a punto poco prima di andare in pensione dopo quattordici anni al vertice delle forze armate, mise da parte la moderazione. La neutralità del Belgio - garantita di comune accordo dalla Francia, dalla Gran Bretagna e dalla Prussia sin dal 1839 - non doveva più essere tiepidamente infranta ma violata senza remore . Quasi tutto l'esercito tedesco, dispiegato su un fronte a partire dalla frontiera svizzera fin quasi al mare del Nord, doveva avanzare con un grande movimento avvolgente, prima attraverso il Belgio, con l'ala estrema che sarebbe passata a nord di Bruxelles, poi attraverso le pianure fiamminghe per raggiungere nel ventiduesimo giorno dopo la mobilitazione la frontiera francese. Nel trentunesimo giorno le linee tedesche dovevano dispiegarsi lungo i fiumi Mosa e Somme e da questa posizione l'ala destra doveva volgersi a sud, aggirare Parigi da occidente e cominciare a schiacciare l'esercito francese verso l'ala sinistra che avanzava dall'AlsaziaLorena. Una grande tenaglia, di 600 chilometri di raggio, con le due estremità separate da 300 chilometri, avrebbero incastrato l'esercito francese . Sotto un'inesorabile pressione i francesi sarebbero stati inchiodati sul terreno di una battaglia decisiva, costretti a fermarsi e annientati. Entro il quarantaduesimo giorno dalla mobilitazione la guerra ad occidente sarebbe stata vinta e il vittorioso esercito tedesco sarebbe stato pronto a risalire sui treni per attraversare di nuovo la Germania verso oriente dove avrebbe inflitto un'altra sonora sconfitta ai russi (17) . Schlieffen continuò a rabberciare il suo piano anche in pensione, fin quando morì nel 1912. Non aveva nient'altro da fare, essendo privo di altri interessi. Nei panni di capo di stato maggiore lavorava spesso fino a mezzanotte e per rilassarsi leggeva testi di storia militare alle sue figlie. La storia militare era una passione complementare a quella della redazione di piani di guerra. Prima di diventare capo di stato maggiore Schlieffen ne era stato lo storiografo, ma il suo modo di studiare la storia era limitato agli aspetti tecnici. Era più interessato alla disposizione degli eserciti sulla cartina che al loro morale o alla politica dei governi che li avevano portati sul campo di battaglia (18). Era ossessionato dalla battaglia di Canne nella quale Annibale accerchiò le legioni romane nel 216 a.C. La schiacciante vittoria di Annibale fu la sua principale ispirazione quando redasse il grande memorandum del 1905. Nel caso di Canne colse la pura essenza del comando militare, svincolato dalle scelte politiche, dalla logistica, dalla tecnologia o dalla psicologia dei combattenti. Il suo servizio attivo nei lancieri della guardia, come giovane ufficiale, non lasciò tracce importanti nella sua formazione; già durante le guerre del 1866 e del 1870 era allo stato maggiore, dal 1884 era uno storico militare di livello professionale, dopo il 1891 sembrò interamente assorbito dal lavoro quotidiano sulle cartine militari. Distante, sarcastico, intellettualmente arrogante, sempre più distaccato man
mano che il comando che deteneva diventava più lungo di quello di tutti i suoi predecessori, era riuscito, al termine della sua carriera, a ridurre la guerra, almeno per sé, ad una pura astrazione nella quale contava solo la disposizione delle forze in campo. Una citazione dal grande memorandum può darne un'idea . L'esercito tedesco vincerà la battaglia con un'azione avvolgente della sua ala destra che dovrà essere più violenta possibile. Per raggiungere questo obiettivo otto corpi d'armata e cinque divisioni di cavalleria attraverseranno la Mosa su cinque strade al di sotto di Liegi e avanzeranno sulla direttrice Bruxelles-Namur; un nono corpo d'armata (il xviii) si unirà a loro dopo aver attraversato la Mosa al di sotto di Liegi. Quest'ultimo dovrà anche neutralizzare la cittadella di Huy nel cui raggio di azione sarà costretto ad attraversare la Mosa . Stranamente, data l'ossessione che aveva per il movimento delle truppe, Schlieffen non pensava ad ingrossare le fila dell'esercito tedesco per assicurargli la possibilità di schiacciare il nemico. Come ha recentemente sottolineato Holger Hervig, Schlieffen condivideva la paura diffusa nella generalität prussiana che un allargamento avrebbe inquinato l'esercito di contadini con l'apporto di socialisti dalle grandi città (19). Anche se nel 1905 chiese la creazione di trentatré nuovi battaglioni di fanteria ciò dipese dal fatto che aveva calcolato essere questo il minimo indispensabile per evitare che il suo piano fallisse. Non richiese uomini in più nonostante la numerosa e crescente popolazione tedesca avrebbe potuto facilmente fornire altri giovani abili alle armi. Il problema teorico che si era posto, credendo di poterlo risolvere, riguardò il modo di vincere una guerra breve con le risorse disponibili. Aveva l'ambizione di ripetere i trionfi del grande von Moltke nel 1866 contro l'Austria e del 1870 contro la Francia, guerre della durata rispettiva di sei e sette settimane. Voleva soprattutto evitare una guerra di logoramento: una strategia di questo genere "avrebbe come unico risultato di mantenere milioni di persone al costo di miliardi" (20) . Schlieffen non visse abbastanza a lungo per rendersi conto, come fece invece Hitler, che i brillanti piani offensivi se falliscono portano proprio alla guerra di logoramento per una sorta d'inesorabile legge reattiva. Ma Schlieffen ebbe ragione, nei limiti imposti dal suo tempo, a limitare numericamente la portata dell'offensiva che progettò. Il piano di Hitler fallirà perché dopo una vittoria lampo a occidente si convinse che avrebbe potuto replicarla nei vasti spazi orientali. Schlieffen evitò di affrontarli perché si rese conto che un esercito a piedi o a cavallo avrebbe esaurito la sua spinta negli orizzonti illimitati della steppa. Per questo motivo le sue veglie fino a mezzanotte si concentrarono sulle cartine delle Fiandre e dell'lle-de-France distribuendo sul terreno corpi d'armata, marce sul fianco, ponti da attraversare, fortezze nascoste. I suoi puntigliosi studi notturni avevano lo scopo non tanto di adeguare le forze tedesche a quelle che la Francia poteva dispiegare, quanto di adeguarle alle possibilità della rete stradale fiamminga e francese . Calcoli di questo genere erano la base dell'insegnamento impartito nell'accademia militare: gli studenti, trasferendo da tavole precedentemente preparate la distanza percorribile da una colonna in marcia - ventinove chilometri per un corpo d'armata, per esempio - su una cartina, potevano calcolare quante truppe potevano avanzare verso un settore dato e a quale velocità potevano farlo. Poiché trentadue chilometri erano il limite per una marcia forzata, sarebbe stato questo il massimo avanzamento possibile per un corpo su una strada, ma la coda di una colonna lunga ventinove chilometri sarebbe rimasta vicina al punto di partenza alla fine della giornata. Se ci fossero state due strade parallele avrebbe potuto avanzare almeno fino a metà del percorso, se le strade fossero state quattro, di tre quarti e così via. Da un punto di vista teorico le unità di un corpo avrebbero dovuto avanzare non in colonna ma su una linea in modo che tutti potessero arrivare alla fine del giorno trentadue chilometri più avanti; in pratica, come dovette ammettere lo stesso Schlieffen in una delle sue revisioni, strade parallele esistevano, nella migliore delle ipotesi, a uno o due chilometri di distanza. Poiché il suo grande movimento avvolgente doveva svilupparsi su un fronte di trecento chilometri con circa trenta corpi, ciascuno di essi avrebbe avuto solo dieci chilometri di fronte disponibili per l'avanzata, nei
quali potevano al massimo esistere sette strade parallele. In questo modo non era possibile che le code delle colonne raggiungessero le teste alla fine del giorno. L'inconveniente era serio di per sé; ancora più grave il fatto che rendeva impossibile qualsiasi tentativo di ammassare le truppe nel raggio del movimento avvolgente semplicemente perché non c'entravano, non c'era spazio sufficiente (21) . In ogni caso la determinazione che Schlieffen aveva di lavorare con le cifre a disposizione era corretta; il piano fu desunto da realtà matematiche. Come egli stesso riconobbe nella sua ultima stesura, qualunque tentativo di aumentare l'affollamento sulle strade avrebbe avuto per conseguenza un inutile ingorgo: "una massa inutile si formerebbe dietro la linea del fuoco" (22). Sfortunatamente, per i tedeschi, il piano non derivava soltanto da calcoli matematici. La sua fonte di ispirazione fondamentale era una speranza. Schlieffen sognava di ripetere le grandi vittorie del 1870, ma non come era avvenuto allora, lungo il confine franco-tedesco, perché si rendeva conto che la Francia non avrebbe fatto per la seconda volta l'errore di piombare a testa bassa all'interno del territorio tedesco, bensì nel cuore della Francia stessa. Ma la Francia, come Schlieffen non si stancava di sottolineare, era una "grande fortezza", fortificata sia lungo la frontiera sia al suo interno, soprattutto intorno a Parigi che era circondata da strutture moderne. Il Belgio, per quanto fortificato anch'esso, offriva la possibilità di aggirare le difese francesi lungo il confine poiché il suo esercito non poteva resistere alla potenza tedesca nemmeno per un tempo limitato; il passaggio dal Belgio per raggiungere Parigi avrebbe reso più lungo, nel senso della profondità, ma meno largo il fronte dell'avanzata. Da queste condizioni derivava l'ossessione a studiare la rete stradale, la ricerca di un corridoio attraverso le Fiandre verso l'Ilede-France e Parigi lungo il quale i corpi dell'ala destra potevano ammassarsi abbastanza rapidamente per raggiungere il decisivo campo di battaglia entro sei settimane dal giorno della mobilitazione; se la manovra fosse stata più lenta i russi avrebbero potuto attraversare i loro grandi spazi e sopraffare le esigue forze lasciate a est per difendere la via di Berlino. Il sogno era quello di un turbine; i calcoli avvertivano del pericolo di una tempesta mortale. Anche nel grande memorandum del 1905 Schlieffen prese coscienza del pericolo: "è comunque essenziale - scrisse - accelerare al massimo l'avanzata dell'ala destra [...] i comandanti dell'esercito devono stare costantemente all'erta e distribuire i ruolini di marcia con grande attenzione"; ciò quando, per sua stessa ammissione, la velocità media di marcia di truppe addestrate era di venti chilometri al giorno (23) . Gli ordini di accelerare o di cambiare percorso potevano poco contro questa realtà di fatto. Poi c'era il ben noto "affievolimento della forza durante l'offensiva", "i corpi attivi [in tempo di pace] devono essere mantenuti intatti per la battaglia e non utilizzati per compiti nelle retrovie, per assedi o per assaltare fortezze", mentre contemporaneamente "le ferrovie necessarie per rifornire l'esercito devono essere protette (24); le grandi città e le province popolose del Belgio e della Francia nord-occidentale devono essere occupate" (25); tutti compiti che erano come una spugna che assorbiva truppe combattenti. Erano anche messi in conto gli imprevisti - "se gli inglesi dovessero sbarcare e avanzare i tedeschi dovranno fermarsi [...] sconfiggerli e continuare le operazioni contro la Francia" - ma la diversione non avrebbe dovuto comportare alcuna perdita di tempo. In una stesura successiva si prendeva in considerazione il pericolo che la Francia, piegata dopo la disfatta del 1870, potesse aver trovato una nuova volontà di battersi: "ora che sono imbevuti di spirito offensivo bisogna mettere in conto la possibilità che la parte [del loro esercito] non attaccata possa avanzare" (26). Ciò suscitava lo spettro minaccioso della guerra di posizione, della lunga battaglia da combattersi a ferro e sangue. Il pericolo era in agguato: "Se il nemico mantiene le sue posizioni di fronte al grande movimento avvolgente, i corpi tenteranno, lungo tutta la linea, come in un assedio, di entrare in contatto con il nemico in ogni modo, giorno e notte, avanzando, rafforzando le posizioni, avanzando ancora"; anche nel caso di tali avanzate, se i tedeschi si concedessero una "pausa, come avvenne nella guerra dell'Estremo Oriente" (la guerra russo-giapponese del 1904-05) i francesi potrebbero ritirarsi verso le grandi fortezze, con le quali "la Francia può essere identificata" (27); e "se la Francia
abbandonasse l'Oise e l'Aisne e si ritirasse dietro la Marna e la Senna eccetera... la guerra diventerebbe infinita" (28) . Non era questo il solo accenno pessimistico nel grande memorandum. Ce ne sono altri. Schlieffen aveva disperato bisogno di più truppe nel punto decisivo, sull'ala destra del grande movimento avvolgente che attraversava il Belgio e il nord della Francia: "Devono essere mobilitate forze maggiori [...]. Devono essere mobilitati otto corpi d'armata [...] . Continuiamo a vantarci della densità della nostra popolazione, della grande potenza umana a nostra disposizione; ma ora che queste masse sono addestrate o armate al pieno della loro potenzialità [...] gli otto corpi d'armata sono assolutamente necessari sull'ala destra o dietro di essa" . Schlieffen spingeva per la creazione di questi otto corpi d'armata, un aumento di un quarto della mole dell'esercito, da realizzarsi con l'apporto dei riservisti, gli Ersatz (contingenti privi di addestramento) e i Landwehr (riservisti di età avanzata), anche se egli mostrava di condividere il timore degli altri generali di allargare l'esercito con l'inserimento di elementi scarsamente affidabili. Il pessimismo diventava ancora più fosco: "Quanti [tra gli otto corpi d'armata] possano essere trasportati [sull'ala destra] dipende dalle potenzialità della rete ferroviaria [...]. Sono necessari per l'accerchiamento di Parigi [...]. Come possono avanzare e l'attacco alla posizione può vedersi nella cartina 3" (29) . A questo punto il lettore avvertito del grande memorandum riconosce le smagliature del piano: la cartina 3 non mostra affatto come i nuovi corpi d'armata dovevano avanzare o investire Parigi, il punto focale della "grande fortezza" che era la Francia di Schlieffen. I corpi sono segnati senza indicazione su come siano potuti arrivare a Parigi e nei suoi dintorni. Le "potenzialità delle rete ferroviaria" sono irrilevanti; la ferrovia, nel piano di Schlieffen, doveva trasportare gli attaccanti solo fino al confine tra Belgio e Francia. In seguito bisognava avvalersi della rete stradale e gli scarponi pesanti della fanteria avrebbero dato la misura dell'ulteriore avanzata. Lo stesso Schlieffen calcolò che sarebbe stata di venti chilometri al giorno. Nella crisi dell'agosto-settembre 1914 le unità tedesche, britanniche e francesi avrebbero superato quelle previsioni, a volte per molti giorni di seguito - il primo battaglione del reggimento del Gloucestershire percorse una media di ventisei chilometri e mezzo durante la grande ritirata da Mons alla Marna dal 24 agosto al 5 settembre, e coprì trentasette e trentaquattro chilometri rispettivamente il 27 e il 28 agosto - ma la media di Schlieffen non era molto lontana dal vero (30). L'armata di von Kluck, sull'estrema ala del grande movimento avvolgente, percorse poco più di ventun chilometri al giorno tra il 18 agosto e il 5 settembre 1914, nel complesso più di 400 chilometri (31). Per gli "otto nuovi corpi" di cui Schlieffen aveva bisogno, secondo quanto affermato nel suo piano, arrivare nel punto decisivo dell'azione avrebbe comportato una marcia non solo più lunga e veloce, già di per sé altamente improbabile, ma anche compiuta sulle stesse strade occupate dai corpi già esistenti, fatto che diventava impossibile . Non è sorprendente che l'autore abbia nascosto tra le righe del testo del grande memorandum una sincera ammissione: "siamo troppo deboli" per realizzare questo piano, e in una stesura successiva "su una linea così ampia abbiamo bisogno di forze superiori rispetto a quelle previste finora" (32). Schlieffen era incorso in un'aporia. Le ferrovie avrebbero trasportato le sue truppe per il grande movimento di accerchiamento; le strade belghe e francesi avrebbero consentito loro di raggiungere i dintorni di Parigi entro sei settimane dal giorno della mobilitazione; ma non avrebbero potuto arrivare in numero sufficiente per vincere una battaglia decisiva a meno di poter disporre del rinforzo di otto corpi - 200.000 uomini - per i quali non c'era spazio. Il piano per una vittoria lampo era minato alla radice . Fu comunque archiviato per un impiego futuro. Moltke il giovane, nipote del vincitore del 1866 e del 1870, rifletté sul piano quando fu nominato successore nella carica di capo di stato maggiore nel 1906. Schlieffen fece lo stesso letteralmente fino alla vigilia della sua morte il 4 gennaio 1913. Ma nessuno dei due riuscì a risolvere le difficoltà intrinseche. Generalmente Moltke è accusato di aver cambiato le carte in tavola, avendo rafforzato l'ala sinistra del previsto dispiegamento tedesco a spese, proporzionalmente, dell'impatto dell'ala destra previsto
da Schlieffen, ma in realtà non è questo il punto. Gli ufficiali sotto il comando di Moltke riuscirono ad abbreviare di due giorni in alcuni settori, addirittura di quattro in altri, il tempo necessario per convogliare le truppe ai posti di raccolta lungo la frontiera (33). Ma anche questo non era un aspetto fondamentale: oltre la ferrovia, i cui movimenti potevano essere accelerati con una programmazione più razionale, c'erano le strade dove ciò non era possibile. Sulle strade l'inflessibile media di venti chilometri di marcia al giorno bloccava i calcoli delle menti più affinate. Moltke e tutto lo stato maggiore reagirono alla difficoltà ignorandola. Il piano di Schlieffen fu lasciato in archivio per essere poi recuperato e messo in opera nell'agosto del 1914 con risultati disastrosi . Il piano di guerra che giaceva negli archivi francesi nel 1914, il piano xvii, proponeva esattamente quel "favore" alla Germania che Schlieffen non pensava che i francesi avrebbero mai potuto fargli. Era un piano per un attacco frontale sul confine franco-tedesco, attraverso la Lorena fino al Reno, giudicato da Schlieffen il meno adatto a perseguire gli interessi francesi. In effetti la Germania, proprio come la Francia, aveva impiegato tempo e una grande quantità di denaro sin dagli anni ottanta del xix secolo per migliorare e aumentare le fortificazioni che proteggevano il suo territorio. L'Alsazia e la Lorena, annesse al nuovo impero tedesco nel 1871, erano già state seriamente fortificate dalla Francia nei due secoli precedenti. Sotto il governo imperiale tedesco - l'Alsazia-Lorena era un territorio del Reich, direttamente amministrato da Berlino - le fortificazioni di Metz e Thionville sulla Mosella e di Strasburgo sul Reno erano state modernizzate con notevoli spese. Queste città erano le porte d'ingresso dalla Francia alla Germania. Schlieffen pensava che l'alto comando francese non avrebbe potuto pianificare un attacco diretto . Negli anni di preparazione del grande memorandum, la supposizione di Schlieffen corrispondeva alla verità. Il xiv piano francese, completato nel 1898, prevedeva la difesa della frontiera nel caso di guerra con la Germania. Un attacco francese era considerato impossibile a causa della disparità delle forze in campo. Una popolazione francese attestata sui quaranta milioni di abitanti non poteva competere con quella tedesca che aveva già raggiunto i cinquanta milioni ed era in rapido aumento. Inoltre l'alto comando francese era preoccupato dalla evidente capacità tedesca di ingrossare rapidamente le fila del suo esercito in caso di crisi facendo ricorso ai riservisti. Il sistema francese della riserva era fallito nel 1870. I generali francesi nel 1898 non pensavano avrebbe funzionato meglio in futuro. Il piano xiv non prevedeva l'impiego autonomo di formazioni di riservisti, mentre il xv del 1903 dava loro soltanto un ruolo di supporto . Il problema della riserva perseguitò il pensiero militare in Francia per tutto il primo decennio del xx secolo. Mentre i generali tedeschi si torturavano con la difficoltà di trasportare le truppe più velocemente possibile sul campo di battaglia prescelto, i generali francesi si dibattevano nel problema di come trovare un numero sufficiente di soldati. La legge sulla coscrizione del 1905, che imponeva due anni di ferma obbligatoria a tutti i giovani maschi francesi, senza alcuna eccezione, risolse in parte la difficoltà incrementando le fila dell'esercito attivo in tempo di pace; l'esercito francese in tempo di pace superò le forze che la Germania prevedeva di impiegare in Belgio, ma il problema della riserva si ripresentò in una forma nuova. Un esercito che in tempo di pace fosse stato più numeroso di quello tedesco lungo la comune frontiera avrebbe comunque avuto bisogno di incorporare rapidamente i riservisti nel caso il fronte diventasse più esteso. Nel 1907 il piano xv bis già prevedeva il dispiegamento di truppe francesi a ridosso del Belgio meridionale; due anni dopo il piano xvi aumentò la concentrazione delle forze su quel territorio, nonostante ciò prevedesse l'inserimento dei riservisti che l'alto comando ancora non sapeva bene come impiegare . Dal 1911 si era radicato il timore di un'ampia offensiva tedesca attraverso il Belgio, rinforzata con l'utilizzo massiccio della riserva. Il nuovo capo di stato maggiore francese, Victor Michel, propose una radicale revisione dei piani strategici xiv-xvi: tutte le riserve disponibili dovevano essere incorporate alle unità attive e l'esercito doveva essere dispiegato in caso di
mobilitazione lungo tutta la frontiera francese dalla Svizzera fino al mare del Nord (34) . Il piano di Michel rispecchiava, anche se inconsapevolmente, quello di Schlieffen; proponeva addirittura un'offensiva verso il nord del Belgio che si sarebbe scontrata con la testa della "massiccia ala destra" di Schlieffen, con quali esiti è impossibile indovinare, anche se certamente non sarebbero stati peggiori di quelli prodotti dal piano di guerra francese del 1914, che era completamente diverso. Purtroppo Michel era un generale repubblicano le cui idee politiche erano osteggiate dai suoi collaboratori. Fu sollevato dall'incarico quando si insediò un nuovo governo di destra. Il piano xvii, che divenne operativo dall'aprile del 1913, ribaltò le sue direttive. L'incorporamento della riserva con le unità attive fu escluso. Lo spiegamento a nord, verso il mare, fu ridimensionato: rimase solo l'ala sinistra della quinta armata, attestata al confine meridionale del Belgio, a fronteggiare il pericolo di un'avanzata tedesca attraverso il Belgio settentrionale. Ancora più importante era il fatto che le operazioni sulla frontiera francotedesca erano definite di carattere offensivo. "In qualunque caso - si legge nel piano xvii l'intenzione del comandante in capo è di avanzare con tutte le forze all'attacco dell'esercito tedesco", vale a dire un attacco in direzione della Lorena, il "favore" che Schlieffen dubitava che i francesi gli avrebbero fatto (35) . Esistevano varie ragioni per l'adozione del piano xvii, l'idea originale del successore di Michel, Joseph Joffre. Una era la mancanza di qualsiasi certezza proveniente dai servizi segreti che la Germania avrebbe effettivamente rischiato l'offensiva strategicamente problematica e diplomaticamente condannabile attraverso il Belgio; data la segretezza che circondava tutti i piani di guerra dell'epoca - ma anche il cieco rifiuto dei servizi segreti francesi a riconoscere qualsiasi indizio - non era facile appurare le intenzioni del nemico (36). Un'altra ragione era la preoccupazione generata dalla risposta tedesca alla legge sulla coscrizione adottata in Francia nel 1905; tra il 1911 e il 1913 leggi analoghe furono votate in Germania aumentando notevolmente la forza dell'esercito in tempo di pace (37). Questi provvedimenti, e la riconosciuta capacità tedesca a dispiegare formazioni della riserva al momento della mobilitazione, spingevano i francesi ad utilizzare tutta la forza del loro esercito in tempo di pace prima che la riserva in entrambi i campi potesse intervenire. Ciò significava attaccare in un punto che i tedeschi dovevano difendere e dove il contatto poteva essere trovato rapidamente, vale a dire lungo la comune frontiera. Inoltre la Francia aveva replicato alle leggi tedesche sulla coscrizione del 1911-13 con un'altra legge che estendeva la ferma a tre anni; questa legge dei tre anni votata nel 1913, anche se non poteva portare l'esercito francese al livello numerico di quello tedesco, aumentò gli effettivi in tempo di pace riducendo al tempo stesso il bacino della riserva: un'altra buona ragione per progettare un'offensiva immediata in caso di guerra. Un'ultima ragione per adottare il piano xviii risiedeva nell'evoluzione dei rapporti tra la Francia e i suoi alleati. Sin dal 1905 gli stati maggiori francese e britannico si erano frequentemente consultati. Dal 1911 esisteva tra loro uno stabile accordo che, in caso di violazione tedesca del trattato anglo-franco-prussiano del 1839 che garantiva la neutralità del Belgio, un corpo di spedizione britannico sarebbe stato dispiegato sull'ala sinistra francese, un accordo che ridimensionava, anche se non risolveva, il "problema belga". I due paesi avevano sperato di ottenere che il Belgio consentisse a uno di loro o a entrambi di dispiegare truppe sul suo territorio in caso di minaccia tedesca. Ma l'idea fu respinta dallo stato maggiore belga e il rifiuto della presenza di truppe francesi fu un'ulteriore ragione a favore dell'adozione del piano xvii. In ogni caso la Francia era rassicurata dall'impegno britannico a sostenerla. Nonostante i due paesi non fossero legati da trattati formali, i generali francesi avevano imparato che "quando gli stati maggiori concordavano su un punto, i risultati non potevano mancare" (38) . Dato che "ciò non avveniva spesso quando esperti francesi e russi - i cui governi erano comunque alleati - concordavano su un piano", i generali francesi credevano che il piano xvii, di carattere offensivo, avrebbe spinto la Russia a offrire l'aiuto necessario alla Francia in caso di scoppio delle ostilità con la Germania (39). Le difficoltà strategiche della Russia avevano punti in comune e altri divergenti rispetto a quelle francesi. I russi, come i francesi, sarebbero stati
più lenti della Germania a utilizzare la riserva in caso di crisi. Inizialmente le operazioni dovevano essere condotte con l'esercito attivo. A differenza della Francia però, che non era riuscita a trovare un meccanismo soddisfacente per integrare le sue riserve all'esercito del tempo di pace, le difficoltà di rinforzo della Russia erano piuttosto di carattere geografico che organizzativo. Le grandi distanze tra le città popolose e la loro lontananza dal confine con la Germania avrebbero ritardato il dispiegamento lungo il fronte. Ma queste distanze erano anche un vantaggio per la Russia perché le dimensioni dello spazio sono connesse a quelle del tempo in caso di guerra. La Russia non avrebbe avuto fretta nel pieno della mobilitazione. Avrebbe potuto accettare un'iniziale perdita di una parte del suo territorio per poter organizzare l'esercito, un'ipotesi inimmaginabile per la Francia. I francesi erano estremamente consapevoli del problema. Il piano xvii era da una parte giustificato perché la grande battaglia che si pensava ne sarebbe scaturita avrebbe fatto guadagnare tempo a est, ma era motivato anche dalla necessità che i francesi sentivano di convincere i russi sin dall'inizio che si trattava di un conflitto per la vita o per la morte. Se la crisi era più profonda e più rapida, se il pericolo per la Francia maggiore, sarebbe stata più ravvicinata anche la minaccia per la Russia e quindi più imperativa la necessità di muoversi rapidamente, anche per aiutare la Francia . Ma i russi erano noti per la loro tendenza alla dilazione, fatto che esasperava i generali francesi. Alla reticenza e all'assenza di metodo dei generali russi, a differenza dei britannici che ispiravano fiducia anche se non erano formalmente alleati, si aggiungeva il rifiuto dei russi ad assumere qualsiasi impegno chiaro. "Prima del 1911 i russi, nonostante le continue pressioni francesi, hanno rifiutato di promettere più di una non meglio specificata azione offensiva entro il ventesimo giorno dopo la mobilitazione. Alla fine del 1910 anche questa minima certezza è stata spazzata via quando San Pietroburgo ha ritirato alcune unità dalla Polonia russa e lo zar si è incontrato con il kaiser a Potsdam". Furono necessari nuovi incontri tra gli stati maggiori, convocati da un allarmatissimo Joffre nell'agosto del 1910, per ottenere dal generale Suchomlinov, il ministro della guerra russo, l'assicurazione che l'esercito russo avrebbe "intrapreso un'azione offensiva entro il sedicesimo giorno nella speranza di impegnare come minimo cinque o sei corpi tedeschi che altrimenti avrebbero potuto essere impegnati sul fronte occidentale". Ma l'assicurazione era solo verbale. I francesi non avevano alcuna garanzia scritta che i russi avrebbero fatto ciò che dichiaravano, come oscuro rimaneva il carattere dell'azione che pensavano di lanciare (40) . La posizione della Russia era comunque comprensibile. Il primo decennio del secolo fu un periodo difficile sia per le rivoluzioni interne che per la sconfitta nella guerra in Estremo Oriente contro il Giappone . La guerra portò lo stato alla rovina economica e la disfatta causò lo sbandamento dell'esercito. Gli anni tra il 1906 e il 1909 furono quelli in cui il piano di Schlieffen avrebbe funzionato meglio poiché in caso di conflitto i russi avrebbero al massimo potuto sostenere una difesa strategica senza dare quindi alcun aiuto alla Francia. Dal 1909 la Russia si era ripresa al punto da poter formulare il piano di mobilitazione numero 18 che prevedeva una possibile offensiva anche se soltanto dopo un certo periodo di tempo, necessario per il concentramento dei riservisti e l'identificazione del nemico più minaccioso: la Germania o l'Austria. Nel giugno del 1910 lo stato maggiore russo era diventato più ottimista. Il piano di mobilitazione numero 19 aveva identificato nella Germania il nemico principale; in ogni caso il piano prevedeva di abbandonare all'avversario gran parte della Polonia russa. Questa ipotesi non trovava l'assenso dei comandanti dei distretti occidentali, il cui ruolo per molto tempo era stato quello di impegnare gli austriaci. Seguirono ulteriori dibattiti in seno allo stato maggiore su ciò che era possibile da un punto di vista operativo, su ciò che imponevano i tradizionali impegni della Russia nell'Europa balcanica e su ciò che era dovuto all'alleanza con la Francia. Il risultato fu un compromesso, conosciuto come varianti A e G al piano 19: A per un maggiore sforzo contro l'Austria, G contro la Germania (41) . Se i francesi avessero conosciuto la variante A i loro peggiori sospetti sarebbero stati
confermati. Fortunatamente per loro nello stesso mese - l'agosto del 1912 - in cui lo stato maggiore russo metteva a punto i dettagli delle due varianti del piano 19, riuscirono a strappare dal generale Zilinskij, il capo di stato maggiore russo, la promessa che il suo esercito avrebbe attaccato la Germania con almeno 800.000 uomini, la metà del suo potenziale in tempo di pace, "dopo M + 15", vale a dire non prima di quindici giorni dopo la mobilitazione (42). L'impegno divenne più circostanziato, "in" invece di "dopo" M + 15, nell'articolo iii della convenzione militare russo-francese del settembre 1913 . Questa improvvisa dimostrazione di una piena disponibilità dei russi nei confronti dell'alleato è stata spiegata in diversi modi. In primo luogo nel 1913 l'esercito russo si era ampiamente ripreso dal caos nel quale era piombato dopo la disfatta inflittagli dai giapponesi; un nuovo piano di investimenti, il "grande programma" di Suchomlinov, prometteva seri miglioramenti e una reale espansione nell'arco di quattro anni. Una seconda ragione che è stata avanzata risiede in un travisamento dei servizi segreti. Nel 1913 la Russia aveva un "agente", il colonnello austriaco Alfred Redl, che aveva venduto i piani di mobilitazione del suo esercito nei quali apparentemente si minimizzavano i pericoli previsti dalla variante A. "Una terza spiegazione del comportamento dei russi era il peso dell'alleanza [con la Francia]. Se la Francia capitolava sotto la pressione tedesca i russi avevano poche speranze di cavarsela contro le forze combinate di Germania e Austria-Ungheria [...]. Russia e Francia avrebbero vinto o perso insieme [...]. La Russia dovrebbe sforzarsi al massimo per adempiere ai suoi obblighi, fino al punto di lanciare operazioni offensive a M + 15". Infine si è pensato che i generali russi abbiano chiuso gli occhi di fronte ai pericoli rappresentati da un'offensiva, rispetto alla guerra difensiva, più sicura e più consona con i propri interessi. Da questo punto di vista comunque si discostarono dai francesi e dai tedeschi solo per la lentezza con la quale decisero di lanciarsi nell'azzardo (43) . Se la Russia allarmò la Francia tergiversando e rimandando le decisioni negli anni 190614, lo stesso fece l'Austria con il suo alleato tedesco. I due paesi, nemici nella guerra del 1866 che aveva dato alla Germania il predominio nell'Europa centrale, avevano composto le loro divergenze sin dal 1882. Ma l'alleanza firmata tra i due paesi non conteneva clausole di carattere militare. Il cancelliere tedesco Bismarck evitò saggiamente il pericolo di rimanere coinvolto nelle varie difficoltà interne e internazionali dell'Austria, tra le quali l'annoso antagonismo con l'impero ottomano, il conflitto con l'Italia dopo che era stata sancita la perdita di Venezia, le mire della Serbia e della Romania sulle terre asburgiche abitate dalle loro minoranze forti e in crescita demografica. In ogni caso si verificarono scambi informali di notizie sulle rispettive strategie tra i due stati maggiori; l'Austria venne a sapere che in caso di guerra su due fronti la Germania prevedeva di difendersi di fronte alla Francia e attaccare la Russia; la Germania registrò con soddisfazione che l'Austria avrebbe attaccato la Polonia russa. Non ci furono ulteriori passi avanti. Lo stato maggiore austriaco giudicò Schlieffen, una volta diventato capo di stato maggiore, "taciturno" e "scarsamente disponibile" (44). Solo dopo che andò in pensione, nel gennaio del 1909, cominciò una fase negoziale più produttiva . Moltke il giovane, il nuovo capo di stato maggiore, aveva le idee chiare. Il piano Schlieffen rimase in archivio. Moltke richiese agli austriaci il più ampio e più rapido dispiegamento possibile contro la Polonia russa. Fu comunque il suo omologo austriaco, Conrad von Hötzendorf, a prendere l'iniziativa dei colloqui perché era preoccupato dalla minaccia di guerra non solo con la Russia, ma anche con la Serbia, sua alleata. Ma non era questa la sola paura. Né l'Italia né la Romania erano alleati affidabili ed egli aveva previsto una serie di combinazioni e possibilità nessuna delle quali positiva per l'Austria. Nella peggiore delle ipotesi la Serbia avrebbe provocato una guerra contro l'Austria-Ungheria nella quale la Russia sarebbe intervenuta solo dopo che l'esercito asburgico avesse dispiegato le sue forze nella direzione sbagliata: a sud verso il Danubio invece che a nord verso la Polonia. Per ovviare al pericolo Conrad propose di dividere l'esercito in tre parti al momento della mobilitazione: un Minimalgruppe Balkan di dieci divisioni da schierare contro la Serbia, lo Staffel-A di trenta
divisioni per il teatro polacco e lo Staffel-B di dodici divisioni che avrebbe agito di rinforzo a seconda delle necessità su uno dei due fronti . Il piano aveva poco da offrire a Moltke il quale scrisse il 21 gennaio per avere da Conrad maggiori garanzie. Trascurando i timori austriaci per la scarsa affidabilità di Italia e Romania assicurò al capo di stato maggiore austriaco che la guerra in occidente sarebbe finita prima che la Russia avesse il tempo di organizzare la mobilitazione e così la Germania avrebbe inviato ingenti forze a est; ma Moltke non spese una parola sui tempi di queste operazioni, un'omissione che alimentò le paure di Conrad i cui piani prevedevano a loro volta una guerra su due fronti. Il 26 gennaio egli avvertì Moltke che la Germania non avrebbe potuto contare sul trasferimento del Minimalgruppe Balkan verso la Polonia prima di cinquanta giorni dal momento della mobilitazione. La Germania era in grado di garantire rinforzi entro quaranta giorni? Se ciò non era possibile egli sarebbe rimasto sulla difensiva in Polonia concentrandosi nella distruzione della Serbia con un'offensiva totale. La distruzione della Serbia era l'obiettivo primario di Conrad. Come molti germano-austriaci odiava il piccolo regno slavo, non solo perché si rifiutava di riconoscere il predominio di fatto dell'Austria sui Balcani ma anche perché era un polo d'attrazione dei serbi dissidenti all'interno dell'impero asburgico. Una vittoria sulla Serbia sembrava essere la soluzione più sicura per risolvere anche le difficoltà con le altre minoranze slave . Moltke rispose alternando rassicurazioni a rinvii. I francesi non potevano ritardare l'arrivo dei rinforzi tedeschi per più di quattro settimane - il piano Schlieffen, i cui dettagli erano ignoti agli austriaci, calcolava sei settimane - perciò era perfettamente sicuro, oltre che essenziale, per l'Austria attaccare la Russia in Polonia; e anche se l'Austria fosse stata coinvolta in una guerra con la Serbia non sarebbe stata abbandonata dalla Germania; per quanto riguardava la Serbia, il problema "si sarebbe risolto da solo senza problemi in favore dell'Austria". Conrad rilevò: "Certo: ma cosa devo fare se sono già impegnato in Serbia?" (45). Poiché gli austriaci potevano contare su sessanta divisioni contro le dieci dei serbi, il doppio della proporzione convenzionalmente considerata necessaria per vincere, Conrad poteva essere considerato un timoroso. Il suo esercito non poteva essere sconfitto dai serbi, anche se egli avesse impegnato solo il Minimalgruppe Balkan contro di loro . Moltke, il quale voleva soprattutto che anche la Russia fosse costretta a combattere su due fronti - un fronte occidentale polacco nel quale la Germania sarebbe stata temporaneamente debole e un fronte polacco meridionale nel quale sperava che gli austriaci sarebbero stati forti mise a tacere l'irritazione suscitatagli dal tergiversare di Conrad e promise, a stretto giro di posta, di affiancare l'Austria in un'offensiva: "Non esiterò a lanciare l'attacco per aiutare la contemporanea offensiva austriaca" (46). Non avrebbe dovuto fare quella promessa e non poteva essere certo di mantenerla. In effetti il piano Schlieffen prevedeva che le forze dell'esercito tedesco, dispiegate nella Prussia orientale durante lo svolgersi della grande battaglia sul fronte occidentale sarebbero rimaste sulla difensiva. Sembra comunque che la sua promessa fosse formulata in buona fede e la lettera del 19 marzo 1909 nella quale era contenuta rimase la base degli accordi tra i due alleati negli anni successivi. Conrad, sostituito per la sua bellicosità da un altro capo di stato maggiore nel novembre del 1910, ritrovò l'accordo ancora valido quando fu reintegrato nell'ufficio un anno dopo. Quando si incontrò con Moltke per l'ultima volta prima dello scoppio della guerra, nella località balneare di Carlsbad nel maggio del 1914, il capo di stato maggiore tedesco rispose alla richiesta austriaca dell'impiego di un maggior numero di uomini a est con questa vaga rassicurazione: "Farò quello che potrò. Non siamo superiori ai francesi" (47) . Il piano di Schlieffen, tracciando una "forte ala destra" sulla cartina della Francia settentrionale, presupponeva un punto di vista diverso, ma aveva contato sulla fermezza degli austriaci e sulla fragilità del potenziale russo. Non aveva inoltre messo in conto l'intervento degli inglesi. Nel grande memorandum si accennava a questa possibilità; un'appendice del febbraio 1906 valuta il suo peso, ma con la certezza che avrebbe avuto come unico esito uno
sbarco ad Anversa o eventualmente sulle coste tedesche del mare del Nord. Non traspariva nessun timore che avrebbe portato truppe lungo la linea del fuoco francese al punto da impedire l'avanzata tedesca attraverso il Belgio. Poiché gli incontri a livello militare tra Francia e Gran Bretagna, conseguenza degli accordi dell'entente cordiale dell'aprile 1904, non cominciarono prima del dicembre del 1905, proprio quando fu completato il grande memorandum, Schlieffen non aveva indizi che facessero pensare a un possibile intervento britannico. Inoltre gli stessi britannici, anche dopo aver dato avvio al dialogo con i francesi, rimasero indecisi sul tipo di impiego del loro esercito in caso di coinvolgimento sul continente. C'era in effetti la possibilità di un'operazione anfibia che la Royal Navy considerava con favore per costringere alla battaglia la flotta tedesca d'alto mare (48). D'altra parte questa era considerata una "strategia diversiva", mentre la vulgata militare universalmente accettata considerava più efficace la "strategia della concentrazione" nel punto decisivo. Il punto decisivo in una guerra in cui la Germania avesse attaccato sarebbe stato in Francia e su quel terreno doveva essere impiegato in fasi successive il corpo di spedizione britannico. Su ciò lo stato maggiore britannico concordava con quello francese . Nell'aprile del 1906 il comitato imperiale di difesa tracciò un piano per inviare direttamente delle truppe nei Paesi Bassi. Seguirono cinque anni di stasi durante i quali si registrò l'indisponibilità dei belgi ad accettare sul proprio territorio un esercito britannico e l'incapacità dei francesi di mettere a punto un piano di guerra convincente. Tutto cambiò nel 1911 con la nomina di Joffre a capo di stato maggiore francese e di Henry Wilson come responsabile delle operazioni militari britanniche. Joffre era straordinario, Wilson dinamico. Quando in novembre si incontrarono per la prima volta a Parigi, Joffre illustrò le linee generali del piano xvii (49) . Wilson in agosto aveva già abbozzato al comitato di difesa imperiale il migliore impiego possibile di un corpo di spedizione britannico, per quanto modesto fosse da un punto di vista numerico a causa dei prevalenti investimenti nella marina e dell'impossibilità di introdurre la coscrizione obbligatoria che consentivano di avere in patria un esercito di sole sei divisioni. Queste sei divisioni, schierate contro l'ala destra tedesca, potevano bilanciare le forze obbligando i tedeschi a spostare una parte del loro potenziale contro di loro. "Maggiori saranno le forze che la Germania dovrà allontanare dal punto decisivo - sosteneva Wilson - meglio sarà per la Francia e per noi". Egli continuò con un piano dettagliato per trasportare più velocemente possibile il corpo di spedizione attraverso la Manica, grazie all'attiva cooperazione della marina che supportando una rapida operazione sarebbe poi stata libera di concentrarsi per sfidare la flotta tedesca in uno scontro decisivo. I britannici erano comunque prudenti. Per quanto Wilson fosse ardentemente francofilo, riuscì ad evitare di offrire ai francesi qualsiasi indicazione specifica sul dislocamento del corpo di spedizione, almeno fino all'agosto del 1914, mentre solo nel novembre del 1912 i francesi riuscirono a strappare al ministro degli esteri, Sir Edward Grey, una sorta di impegno per un'azione comune (50). "Se uno dei due governi - si legge nella lettera - ha serie ragioni di prevedere un attacco immotivato da parte di una terza potenza, oppure scorge un altro fattore che minacci la pace generale, può immediatamente intavolare discussioni con l'altro governo, per agire di comune accordo al fine di prevenire l'aggressione e preservare la pace, e quindi pianificare insieme le misure da adottare. Se queste misure comprendono azioni di carattere militare i piani degli stati maggiori devono essere presi prioritariamente in considerazione, i governi decideranno in seguito in che modo metterli in opera". Il principio dello splendido isolamento, rafforzato dai pericoli della diminuita forza economica e della crescente potenza navale tedesca, spingeva ancora la Gran Bretagna a sottrarsi ai legami troppo impegnativi con un alleato . La Gran Bretagna aveva una vasta possibilità di scelta che le potenze continentali non potevano permettersi, la scelta tra "essere coinvolta molto o poco in una guerra" a seconda dei suoi interessi; la sintesi di Bacon sui vantaggi del dominio dei mari era valida nel x secolo come lo era stata nel xvi. Francia, Germania, Russia e Austria non beneficiavano delle protezione
delle frontiere marine. Separate l'una dall'altra, nella migliore delle ipotesi da un fiume o da una catena montuosa, nella peggiore soltanto da una riga tracciata sulle cartine, potevano contare solo sull'esercito per garantire la propria sicurezza. Erano così costrette ad un duro confronto che assomigliava a quello che avrebbe legato le superpotenze nucleari sessant'anni dopo. "Usali o li perderai" divenne l'imperativo della strategia missilistica, poiché i missili inutilizzati in caso di crisi potevano diventare rottami in seguito all'attacco del nemico: un esercito che non avesse colpito più presto possibile poteva essere distrutto prima che fosse completata la mobilitazione; anche se quest'ultima si fosse realizzata ma poi l'attacco non poteva essere sferrato, avrebbe svelato le intenzioni del paese e perso così il vantaggio che i piani di guerra avevano tanto faticosamente cercato di assicurare . Il pericolo era particolarmente sentito in Germania: se quest'ultima non riusciva a lanciare l'offensiva immediatamente dopo che i treni avevano portato le truppe nei punti di raccolta, la disparità tra le forze del fronte occidentale e di quello orientale sarebbe stata svelata e - ipotesi ancora peggiore - si sarebbe scoperta la concentrazione delle truppe contro il Belgio. Il piano Schlieffen sarebbe stato svelato, la Francia avrebbe avuto il tempo di ovviare ai pericoli del piano xvii, la Russia di invadere la Prussia orientale con forze schiaccianti e all'Austria sarebbe rimasto l'indesiderato ma inevitabile peso di garantire la sicurezza dell'Europa centrale . La presenza di un sistema permanente di negoziati tra le potenze europee avrebbe sottratto ai piani di guerra che giacevano in archivio la loro minacciosa istantaneità; sessant'anni dopo il rischio suicida di una possibile guerra nucleare spinse le superpotenze, nonostante fossero divise da differenze ideologiche che non avevano l'eguale nell'Europa dei re e degli imperatori, a trovare un tale sistema di mediazione attraverso la regolare convocazione di vertici e l'installazione della "linea rossa" tra Mosca e Washington. Prima del 1914 la tecnologia non offriva la possibilità di comunicazioni frequenti ed immediate, ma mancava soprattutto la volontà di trovare una soluzione. La volontà non era carente soltanto negli ambienti diplomatici, inchiodati ai ritmi statici del passato, ma anche all'interno dei governi. Il comitato di difesa imperiale britannico, composto da funzionari, diplomatici e politici, era unico ma anche imperfetto; la Royal Navy, puntando sul suo antico prestigio, non prendeva ordini da nessuno. L'esercito francese si comportava in modo analogo in seno al raccogliticcio consiglio superiore di guerra. In Germania, Russia e Austria, paesi in cui la corte aveva reali poteri di governo e il sovrano era il comandante in capo, sia di nome che di fatto, al quale qualsiasi organo del sistema militare rispondeva direttamente, i rapporti tra questi ultimi erano improntati alla gelosia e alla segretezza. Il sistema arrivò a un parossismo disastroso in Germania dove non c'erano processi governativi che correggessero [...] la concentrazione delle informazioni [sui piani e la politica] in un'unica persona, il kaiser. Quasi cinquanta persone avevano accesso diretto a lui ma non erano previste discussioni né un coordinamento stabile tra di loro. Non erano abituate a condividere le informazioni importanti e riservate di cui ciascuno era in possesso. Nessun consiglio formale o regolarmente convocato era previsto per tale scopo. Anche le informazioni sui piani di guerra erano segretissime e limitate a coloro che avevano strettamente bisogno di conoscerle; non circolavano nemmeno tra lo stato maggiore, il ministero della guerra, l'ammiragliato, lo stato maggiore della marina, il ministero degli esteri (51) . Come se sessant'anni più tardi il comando aereo strategico degli Stati Uniti avesse avuto la libertà di stendere piani per una guerra nucleare contro la Russia senza essere in contatto con il dipartimento di stato, la marina o l'esercito e il presidente avesse potuto far conoscere a suo piacimento all'interno del governo alcuni dettagli dei piani. Un presidente eletto, scelto dopo un confronto tra veterani della politica, avrebbe potuto portare ordine in questo sistema; era invece improbabile che lo facesse un monarca ereditario che dopo il 1904 si interessava sempre meno in dettaglio delle questioni militari (52). In effetti il kaiser non se ne occupò; nella crisi del 1914, quando lui solo avrebbe potuto frenare l'inesorabile attuazione del piano Schlieffen, si rese conto di non capire il meccanismo che avrebbe dovuto controllare, fu preso dal panico e
lasciò che un foglietto di carta determinasse il seguito degli eventi .
3. La crisi del 1914 A causa dei piani di guerra segreti qualsiasi crisi non controllata da un'attenta diplomazia avrebbe condotto, nelle circostanze dominanti nell'Europa del 1914, a un conflitto generale. Una diplomazia accorta aveva appianato in precedenza situazioni di crisi, in particolare durante i conflitti tra le potenze per il predominio in Africa e i disaccordi nati in seguito alle guerre balcaniche del 1912-13. Queste crisi riguardarono però soltanto gli interessi nazionali e non il prestigio e l'onore della nazione . Nel giugno del 1914 l'onore dell'Austria-Ungheria, particolarmente sensibile perché era la più debole tra le potenze europee, fu colpito al cuore con l'assassinio dell'erede al trono per mano di un attentatore che sposava la causa del paese confinante che maggiormente minacciava la stabilità della monarchia. L'impero austro-ungarico, un coacervo di cinque religioni principali e decine di lingue, viveva nel continuo timore di rivolte etniche. Il pericolo principale proveniva dalla Serbia, un regno cristiano aggressivo, arretrato e violento che aveva conquistato l'indipendenza dal dominio musulmano degli ottomani dopo secoli di ribellione. La Serbia indipendente non comprendeva tutti i serbi. Minoranze numerose rimanevano, per diverse ragioni di carattere storico, sotto il dominio austriaco. I più nazionalisti non tolleravano il giogo degli Asburgo come i loro fratelli ormai liberi non avevano tollerato quello degli ottomani. I più fanatici erano pronti ad uccidere. Fu l'assassinio dell'erede al trono d'Asburgo di cui uno di loro si rese responsabile che accese la miccia della crisi fatale dell'estate del 1914 . Le manovre estive dell'esercito asburgico nel 1914 si svolgevano in Bosnia, l'ex provincia turca ottomana occupata dall'Austria nel 1878 e annessa all'impero nel 1908. Francesco Ferdinando, nipote dell'imperatore Francesco Giuseppe e ispettore generale dell'esercito, arrivò in Bosnia il 25 giugno per sovrintendere alle esercitazioni. Le manovre si conclusero il 27 giugno e la mattina successiva l'erede al trono partì con sua moglie alla volta del capoluogo, Sarajevo, dove erano programmati alcuni impegni ufficiali. La data non poteva essere scelta peggio: il 28 giugno è l'anniversario della disfatta che i turchi inflissero alla Serbia nel 1389, Vidov Dan, l'episodio che diede inizio alla lunga storia di sofferenza sotto il dominio straniero (1). Agli occhi dei nazionalisti serbi il ruolo di oppressore era stato assunto, dopo il ritiro dei turchi ottomani, dagli Asburgo e l'amministrazione provinciale era stata avvertita che la visita non era gradita e avrebbe potuto essere pericolosa. Il principe ignorò l'avvertimento perché erano comuni le minacce ai potenti in anni in cui si era assistito all'uccisione per mano di fanatici o pazzi dello zar, di un'imperatrice austriaca e del presidente degli Stati Uniti d'America. In questo caso era pronto un gruppo di attentatori composto da cinque giovani serbi e un musulmano bosniaco ingaggiato dai cospiratori per confondere le acque, tutti equipaggiati con bombe e pistole (2). Mentre l'arciduca si avviava alla residenza del governatore provinciale, uno dei terroristi lanciò verso la carrozza nella quale viaggiavano Francesco Ferdinando e sua moglie una bomba che dopo un rimbalzo esplose sotto la carrozza successiva ferendo un ufficiale che si trovava all'interno. Il corteo imperiale continuò per la sua strada. Tre quarti d'ora più tardi, andando a visitare il ferito in ospedale, il cocchiere degli arciduchi sbagliò strada e, tentando di ritornare sui suoi passi, dovette fermarsi un attimo. A causa della sosta la carrozza si trovò di fronte a quella di uno degli attentatori non ancora scoperto, Gavrilo Princip, che teneva in pugno una pistola. In piedi, di fronte alle sue vittime, fece fuoco. La moglie dell'arciduca morì sul colpo, lui dieci minuti dopo. Princip fu immediatamente arrestato (3) . L'inchiesta mise subito in luce che nonostante i terroristi fossero sudditi austriaci erano stati aiutati in Serbia e avevano attraversato clandestinamente la frontiera grazie ad un'organizzazione nazionalistica serba. Gli inquirenti austriaci l'identificarono con la Narodna Odbrana (difesa nazionale) fondata nel 1908 per agire contro l'annessione della Bosnia
all'impero; l'appartenenza della Bosnia alla Serbia era un punto fermo del credo nazionalistico. In realtà l'organizzazione clandestina responsabile dell'assassinio era "L'unione della morte", comunemente nota come la Mano nera (4). Quest'ultima, ben più minacciosa, aveva per scopo "l'unificazione dei serbi" e imponeva un giuramento di morte ai propri adepti. Era inoltre controllata da "Apis", nome in codice del colonnello a capo dei servizi segreti dello stato maggiore dell'esercito serbo (5) . Il grado esatto di conoscenza del complotto da parte del governo serbo non è mai stato stabilito; i servizi segreti sono un mondo ambiguo, allora come oggi, anche se all'epoca più frequentemente composto da ufficiali dell'esercito, come il caso Dreyfus aveva clamorosamente rivelato. Apis, all'anagrafe colonnello Dragutin Dimitrijevic, era al tempo stesso un rivoluzionario e un soldato - aveva partecipato al brutale rovesciamento della dinastia Obrenovic nel 1903 - e poteva certamente avere una doppia vita. In ogni caso entro il 2 luglio tre degli attentatori avevano fatto una completa confessione, dalla quale emergeva che erano stati riforniti con armi provenienti da un arsenale militare serbo e aiutati ad attraversare il confine da guardie di frontiera serbe. Queste conclusioni erano sufficienti per confermare i profondi sospetti austriaci sull'ostilità serba e per suscitare la determinazione, in realtà già matura, di punire il piccolo regno colpevole di fomentare il disordine all'interno dell'impero . Il problema slavo era il più importante tra i numerosi che l'impero doveva affrontare a causa delle minoranze etniche del suo territorio e la questione serba costituiva una minaccia attiva e crescente. Mentre il problema polacco era dovuto alla divisione dell'antico regno di Polonia tra Germania e Russia, quello dei cechi dalla pesante germanizzazione delle loro città, quello dei croati dal loro cattolicesimo, nulla sembrava poter identificare quello dei serbi se non la violenza. La cristianità ortodossa ne faceva una minoranza religiosa oltre che nazionale, certa di poter contare sulla difesa russa della chiesa ortodossa; i lunghi anni di guerriglia per resistere contro il dominio turco li avevano resi ostinati e sicuri di sé, ma anche, agli occhi degli austriaci, pericolosi e inaffidabili; la povertà infine li rendeva battaglieri. La Serbia aveva conquistato l'indipendenza dagli ottomani con i propri mezzi nel 1813 e in seguito gloria e territori nelle guerre balcaniche del 1912-13. La rinascita nazionale aveva rafforzato fortemente all'interno del regno l'idea della grande Serbia, punto di riferimento per i fratelli sotto il dominio austriaco in Bosnia e in Croazia. Non era possibile da parte degli austriaci alcun cedimento nei loro confronti non solo perché i serbi erano solo una delle tante minoranze in quei territori, ma anche perché qualsiasi cedimento era di per sé impossibile. Vi si opponevano sia questioni strategiche che lo stesso sistema imperiale, fondato sulla negazione del valore di nazionalità come idea politica. Concessioni ad una nazionalità avrebbero presto comportato concessioni alle altre e in questo modo la dissoluzione dell'impero stesso . L'evidente complicità serba, più o meno ufficiale, nell'assassinio di Francesco Ferdinando, dichiarata dalle confessioni dei cospiratori il 2 luglio, era sufficiente per convincere molti dei membri del governo imperiale che una guerra contro la Serbia era necessaria. Il conte Berchtold, ministro degli esteri austro-ungarico, si era impegnato nelle settimane precedenti l'assassinio nella preparazione di pesanti misure diplomatiche contro la Serbia. Il suo proposito era di convincere la Germania ad aiutare l'Austria nella tessitura di un'alleanza con la Bulgaria e la Turchia, nemici della Serbia nella seconda guerra balcanica del 1913, che avrebbe messo il governo di Belgrado di fronte ad un accerchiamento ostile: Bulgaria e Turchia a est, AustriaUngheria a ovest e a nord. L'assassinio accelerò il piano diplomatico di Berchtold. Un emissario austriaco fu inviato a Berlino con il documento ai primi di luglio. Il 4 luglio, alla vigilia della sua partenza, Berchtold vi appose cambiamenti radicali. Il memorandum chiedeva ora al governo tedesco di riconoscere che il conflitto dell'impero con la Serbia era "incomponibile" e affermava "la necessità imperativa per la monarchia [austro-ungarica] di distruggere con mano inflessibile la rete che i suoi nemici stanno tentando di gettarle sul capo". In una lettera allegata si sosteneva che "l'episodio di Sarajevo [...] era il risultato di una cospirazione organizzata con precisione i cui fili potevano essere ricondotti a Belgrado" e si insisteva sostenendo che "il
cardine della politica panslava" (la Serbia in quanto propugnattice della "grande Serbia") "deve essere eliminato come polo di potere nei Balcani" (6) . Berchtold diede al suo emissario, il conte Hoyos, l'incarico di avvertire verbalmente i tedeschi che Vienna avrebbe chiesto a Belgrado garanzie sui suoi comportamenti futuri e in caso di rifiuto si sarebbe passati all'azione militare. Sei giorni dopo l'assassinio, l'Austria aveva definito la sua posizione. Restava l'interrogativo sulla risposta dell'imperatore tedesco e del suo governo senza il cui appoggio gli austriaci non avrebbero osato muoversi . Retrospettivamente ci si può lasciare tentare dall'ipotesi che se l'Austria avesse colpito immediatamente sull'onda dell'emozione, giustificandosi con l'indignazione dinastica e la giusta convinzione delle responsabilità serbe, l'Europa avrebbe potuto accettare le misure punitive senza intervenire. La Russia, il grande fratello slavo, aveva buoni rapporti con la Serbia, ma i buoni rapporti non sono certo equivalenti agli interessi vitali e non sono un motivo sufficiente per scatenare una guerra. Anche i bulgari erano slavi ma avevano patito sconfitte e umiliazioni nel 1913 senza che la Russia intervenisse in loro aiuto. Inoltre i serbi erano considerati con distacco addirittura nei violenti Balcani e avevano una fama anche peggiore nella civilizzata Europa. Il comportamento " asiatico" degli ufficiali del loro esercito nel 1903, i quali non solo avevano ucciso il re e la regina ma avevano gettato i corpi dalla finestra del palazzo reale per poi affettarli pezzo per pezzo con le spade, aveva colpito la sensibilità del mondo intero. L'Italia, che aveva mire sulla stessa costa adriatica alla quale puntava la "grande Serbia", non avrebbe certo ostacolato il suo alleato della triplice alleanza nel punire Belgrado. La Francia, che pure aveva sostenuto la Serbia rifornendola di armi, non poteva, anche volendo, continuare ad offrirle aiuto. La Gran Bretagna non aveva interessi specifici nei Balcani. Se l'Austria si fosse mossa subito, senza cercare l'appoggio della Germania, è possibile, o forse probabile, che i serbi si sarebbero trovati strategicamente isolati, come inizialmente lo erano stati moralmente, e quindi costretti a capitolare davanti all'ultimatum austriaco. La mancanza di volontà austriaca ad agire unilateralmente trasformò un conflitto locale in una crisi europea ed essa si spiega in larga parte con la prudenza che decenni di piani di guerra potenziali avevano inculcato nelle menti dei governanti europei . La rete di accordi e trattati di mutua assistenza intrecciati e opposti l'uno all'altro - la Francia che avrebbe preso le armi a fianco della Russia, e viceversa, se una delle due fosse stata attaccata dalla Germania; la Gran Bretagna che avrebbe aiutato la Francia se gli interessi vitali di entrambe fossero stati giudicati in pericolo; la Germania, l'Austria-Ungheria e l'Italia (la triplice alleanza) che avrebbero preso le armi se una di loro fosse stata attaccata da altri due stati - è generalmente considerato il meccanismo che ha portato gli "alleati" (Francia, Russia e Gran Bretagna) a scontrarsi nel 1914 con le "potenze centrali" (Germania e Austria-Ungheria). Formalmente ciò non può essere negato. Non fu però un trattato che impose all'Austria di precipitarsi a Berlino per avere aiuto e consiglio dopo l'assassinio di Sarajevo - non lo imponeva almeno alcun trattato - ma piuttosto la previsione delle conseguenze militari che avrebbero potuto nascere da una sua azione unilaterale . Nella peggiore delle ipotesi la Russia avrebbe potuto minacciare l'Austria lungo la comune frontiera per farla desistere da un'azione contro la Serbia; l'Austria avrebbe quindi chiesto l'appoggio della Germania che, se effettivamente offerto, rischiava di coinvolgere la Francia nella crisi come contrappeso per la pressione tedesca sulla Russia; il coinvolgimento contemporaneo di Francia e Russia avrebbe portato all'attivazione della triplice alleanza (con o senza l'Italia); tutti gli elementi per lo scoppio di una guerra europea erano presenti. In sostanza fu il calcolo delle presunte reazioni militari, di come si immaginava il concatenarsi delle precauzioni militari dei vari paesi, che condusse l'Austria a cercare dall'inizio l'appoggio della triplice alleanza, non fu quest'ultima a mettere direttamente in moto gli eventi bellici . Tra gli austriaci che prendevano in considerazione le conseguenze potenziali della crisi non ci fu né Berchtold, abituato a rimandare ma improvvisamente irrigidito dall'affronto serbo, al punto da scegliere di non distinguere tra la Serbia e il nazionalismo serbo, né il capo di stato
maggiore, Conrad von Hötzendorf, che da molto tempo era partigiano di una guerra contro la Serbia e non si sognava nemmeno di ammettere una differenza. Erano invece prudenti il vecchio imperatore Francesco Giuseppe, che nel 1914 era nel sessantaseiesimo anno del suo regno, e il conte Tisza, primo ministro ungherese. L'imperatore era contrario alla guerra per diverse ragioni, prima delle quali la paura dei cambiamenti. La guerra ne avrebbe causati ed egli considerava giustamente i mutamenti nemici della fragile stabilità del suo impero. Anche Tisza temeva i cambiamenti causati da una guerra, perché la pari dignità che l'Ungheria aveva conquistato con l'Austria all'interno dell'impero non era giustificata dal peso reale del paese. Solo il mantenimento del sistema imperiale precisamente nel suo attuale equilibrio avrebbe potuto garantirla. Una guerra non coronata da successo avrebbe causato concessioni agli slavi, forse addirittura un impero "tricefalo", che avrebbe sfasciato il dualismo austro-ungarico. Anche una guerra vittoriosa, alla quale gli slavi dell'impero avrebbero dato il loro contributo, si sarebbe conclusa con la divisione del potere. Le pressioni per un intervento immediato contro la Serbia si infransero contro la prudenza di questi due uomini, disinteressata nel caso dell'imperatore, partigiana in quello di Tisza. Il 2 luglio l'imperatore ribadì a Berchtold che non poteva prendere iniziative senza aver consultato Tisza. Lo stesso giorno Tisza disse a Berchtold che l'imperatore doveva avere il tempo di valutare le obiezioni degli ungheresi. Berchtold, bloccato nella volontà di agire rapidamente e da solo, fece il passo fatale di ovviare ai timori di Francesco Giuseppe - che l'Austria potesse trovarsi isolata in una crisi in cui si scontravano piani di guerra ostili, in particolare quelli russi - cercando la garanzia dell'appoggio tedesco . Con l'arrivo a Berlino del conte Hoyos, l'emissario di Berchtold, il 5 luglio i calcoli sulle conseguenze dei piani di guerra passarono dalla parte dei tedeschi. Il memorandum di Berchtold fu consegnato al kaiser il giorno stesso dall'ambasciatore austriaco. Dopo pranzo Guglielmo ii lo autorizzò a dire all'imperatore Francesco Giuseppe che l'Austria poteva contare sul pieno appoggio tedesco (7). L'offerta sembrava anche estesa alla proposta di un'alleanza con la Bulgaria per un'azione contro la Serbia; la possibilità di un intervento russo fu discussa ma esclusa. Lo stesso avvenne nell'incontro con i ministri e i consiglieri militari del kaiser che l'ambasciatore vide in seguito. Il generale von Falkenhayn, ministro della guerra, chiese se dovevano essere prese misure preventive ma gli fu risposto che non era necessario. Bethmann Hollweg, il cancelliere, aveva ricevuto indipendentemente informazioni dal Foreign Office che la Gran Bretagna non si sarebbe fatta coinvolgere in una crisi balcanica, né lo avrebbe fatto la Russia di fronte a un fatto compiuto. Il giorno dopo, il 6 luglio, dopo aver ripetuto a un gruppo di ufficiali la sua convinzione che la Russia e la Francia non si sarebbero mosse e che misure precauzionali non erano conseguentemente necessarie, il kaiser partì a bordo dello yacht imperiale, Hohenzollern, per la sua crociera annuale nei fiordi norvegesi. Doveva rimanere in vacanza per tre settimane. Anche il capo di stato maggiore e il ministro della marina erano in partenza e Guglielmo ii non diede l'ordine di richiamarli . Il kaiser aveva comunque insistito su un punto, sia con l'ambasciatore austriaco sia con i suoi ufficiali: l'Austria doveva decidere fermamente sul da farsi. La SchIamperei austriaca - un misto di arroganza e rinvii - era fonte di costante irritazione per la Germania. Il giovane impero, la creazione di un impaziente nazionalismo e l'impazienza in tutta la sua politica non ammettevano le lentezze del vecchio impero per il quale il tempo era la soluzione di qualsiasi problema. Nella prima settimana di luglio del 1914 si registrò però una curiosa inversione dei ruoli. Per una volta l'Austria aveva fretta. La Germania andava invece in vacanza. Nella sostanza però i ruoli rimasero quelli tradizionali. La corte del kaiser a bordo dell'Hohenzollern si allenò con impegno, partecipò a gare di navi, assistette a lezioni di storia militare. Gli austriaci, sotto pressione per prendere una decisione, tremavano (8) . Il consiglio imperiale dei ministri non si riunì prima di martedì 7 luglio, dieci giorni dopo l'assassinio e cinque dopo che i responsabili avevano confessato. Berchtold, che si rendeva conto del rapido scorrere del tempo e che le buone ragioni per intervenire sfumavano, propose un'azione militare. L'Austria si era già mobilitata due volte contro la Serbia, nel 1909 e nel
1912, e in entrambe le occasioni la Russia non era intervenuta; adesso la sua posizione era anche più forte per l'appoggio della Germania. Tisza fece resistenza, insistendo perché le misure di carattere militare fossero precedute da una nota diplomatica di richieste nessuna delle quali troppo umiliante per farle accettare alla Serbia. Solo in caso di rifiuto egli avrebbe acconsentito a lanciare un ultimatum che avrebbe portato alla guerra. Nella discussione espressero parere contrario al suo tre austriaci-tedeschi, un polacco e un croato, ma Tisza in quanto primo ministro della metà ungherese dell'impero aveva l'ultima parola. Ottenne quindi che Berchtold non presentasse proposte all'imperatore prima di aver potuto preparare le sue obiezioni per iscritto. Era necessario ancora un giorno. Così nessuna decisione poteva essere presa prima di giovedì 9 luglio . Francesco Giuseppe volle poi che l'ultimatum fosse preceduto dalla trasmissione di una nota, proprio come sosteneva Tisza. Non era questo l'esito nel quale Berchtold sperava. La sua posizione si era progressivamente irrigidita, avvicinandosi a quella del feldmaresciallo Conrad che puntava sin dall'inizio alla guerra. Continuò a fare pressione e credette di ottenere, sabato 12 luglio, l'accordo da parte di Tisza di inviare una nota, seguita se necessario da un ultimatum, invece di una nota con allegato un tempo massimo per la risposta. La distinzione era più importante di quanto le parole possano far pensare: una nota non impegnava un potere sovrano, come faceva invece un ultimatum. Il martedì 14 luglio, quando Tisza e Berchtold si incontrarono nuovamente, il primo ministro ungherese aveva vinto la sua battaglia contro l'ultimatum ma fu costretto a concedere il minor tempo possibile per la risposta alla nota: quarantott'ore dopo la consegna del documento. I termini della nota erano definiti ed era stata fissata la data del consiglio dei ministri che avrebbe dovuto finalmente approvarla . La data era però domenica 19 luglio, il ventunesimo giorno dopo l'assassinio. Inoltre Berchtold informò Tisza che la nota non avrebbe potuto essere formalmente presentata prima di un'altra settimana. La giustificazione risiedeva nella visita del presidente francese Poincaré in Russia fissata per il 16 luglio e che si doveva protrarre fino al sabato 25. La consegna di una nota austriaca alla Serbia nei giorni in cui i capi di stato russo e francese - rispettivamente il protettore dei serbi e il suo principale alleato - erano in stretto contatto avrebbe trasformato gli incontri in un summit diplomatico e strategico. Sarebbero state drasticamente ridotte così le speranze di circoscrivere il conflitto ed isolare la Serbia, già seriamente diminuite dal rinvio delle decisioni, come Berchtold certamente si rendeva conto. Questa fu la spiegazione data a Berlino per l'ulteriore rinvio dell'iniziativa; Berchtold insistette comunque che i tedeschi dovevano essere assolutamente "certi che non c'era nemmeno un briciolo di esitazione o incertezza [a Vienna] " . La nota austriaca, finalmente approvata domenica 19 luglio, accoglieva alcune delle obiezioni di Tisza, il quale sin dall'inizio si era opposto alla presentazione di qualsiasi richiesta che potesse incrementare il numero degli slavi all'interno dell'impero. Per questo non comparivano minacce di annessione né, nonostante la volontà contraria di Conrad, di smembramento. La Serbia, se avesse capitolato di fronte alla totalità delle richieste austriache, sarebbe comunque rimasta intatta. D'altra parte la nota veniva incontro alla posizione di Berchtold che voleva da parte della Serbia garanzie per il futuro. Per questo motivo la nota richiedeva prima di tutto al giornale del governo serbo la pubblicazione in prima pagina della condanna di qualunque forma di propaganda per la separazione di qualsiasi porzione del territorio imperiale, una condanna che doveva essere ripetuta dal re serbo in un ordine del giorno indirizzato all'esercito. Seguiva una lista di dieci richieste numerate: le prime cinque erano specificazioni del divieto di propaganda e sovversione e le altre erano richieste di conferma che le prime fossero state messe in opera. Nessuno di questi punti comportava l'infrazione della sovranità serba. Ma i punti 5, 6, 7 e 8 che prevedevano l'arresto, l'interrogatorio e la punizione degli ufficiali serbi coinvolti nell'assassinio, chiedevano anche la presenza di ufficiali austro-ungarici nel processo che avrebbe avuto luogo in territorio serbo. In definitiva non c'era fiducia nella volontà serba di punire i colpevoli; l'Austria si sarebbe
incaricata della supervisione. Il tempo limite per una risposta allegata alla nota era di quarantotto ore dal momento della consegna che sarebbe avvenuta nel giorno della partenza dalla Russia del presidente francese . Berchtold aveva saputo che ciò sarebbe avvenuto giovedì 23 luglio. Il documento doveva arrivare a Belgrado alle sei del pomeriggio (ora locale) del giorno medesimo e la scadenza sarebbe stata sabato 25 luglio . Era il venticinquesimo giorno dopo l'assassinio e il governo serbo era stato avvertito che la nota stava arrivando. Nikola Pasic, il primo ministro serbo, aveva comunque deciso di lasciare la capitale per la campagna e, anche quando fu avvertito che l'ambasciatore austriaco aveva consegnato il documento al ministero degli esteri, non interruppe il viaggio. Solo nel corso della notte decise di fare ritorno e solo alle dieci del mattino di venerdì 24 luglio si riunì con i suoi ministri per valutare la risposta da dare. I governi russo, tedesco e britannico avevano già ricevuto le loro copie del testo e lo stesso valeva per il governo francese anche se, essendo il presidente e il primo ministro ancora in viaggio, il documento a Parigi si trovava tra le mani di un deputato. Inoltre a Belgrado l'ambasciatore britannico era malato, quello russo era morto e non era stato ancora sostituito mentre il sostituto di quello francese, vittima di un esaurimento nervoso, era appena arrivato. Il ministero serbo era così privato del consiglio di esperti diplomatici proprio quando ne aveva disperatamente bisogno. Belgrado era una piccola e remota capitale e il governo, anche se abituato alla dura diplomazia dei conflitti balcanici, non era attrezzato per confrontarsi con una crisi che avrebbe potuto coinvolgere tutte le grandi potenze. Infine i ministri serbi si erano spaventati nell'analizzare la nota mentre Pasic era assente. Quando tornò, nonostante ci fosse un iniziale audace atteggiamento bellicista, il barometro si mosse presto verso il compromesso. Arrivarono messaggi da Sir Edward Grey, il ministro degli esteri britannico, e da Parigi che suggerivano di accettare il maggior numero possibile di punti della nota austriaca. Il giorno successivo, sabato 25 luglio, sia la delegazione francese che quella britannica a Belgrado segnalarono ai propri governi che la Serbia avrebbe accettato tutte le richieste austriache tranne la presenza degli ufficiali imperiali per controllare l'andamento dell'inchiesta in territorio serbo . Anche su questo punto controverso comunque i serbi non avevano ancora preso una decisione definitiva. Nel ventisettesimo giorno dopo l'assassinio sembrava ancora possibile che l'Austria raggiungesse lo scopo che avrebbe potuto ottenere senza problemi se avesse esercitato il suo diritto di potere sovrano attaccando la Serbia sin dall'inizio. Nessuno degli interessi vitali delle altre potenze era minacciato, a parte le considerazioni di prestigio, anche se la Serbia avesse accettato la presenza di ufficiali austriaci nel procedimento giudiziario che avrebbe dovuto svolgersi sul suo territorio. Questa sarebbe stata un'umiliazione per i serbi e la violazione del principio di sovranità che regolava le relazioni tra gli stati europei. Ma considerato lo status particolare della Serbia nella comunità internazionale era improbabile che questo punto diventasse una questione di principio per gli altri stati, a meno che avessero deliberatamente scelto di renderla tale. Ancora a mezzogiorno di sabato 25 luglio, cinque ore prima che scadesse il tempo limite allegato alla nota austriaca, il crimine di Sarajevo restava una questione tra l'Austria-Ungheria e la Serbia, da un punto di vista diplomatico niente di più . Ciò era vero in senso stretto nel contesto del protocollo diplomatico. Ma nel mondo reale le tre settimane e sei giorni passate dal momento dell'assassinio avevano consentito alle paure di addensarsi, alle previsioni di prendere forma e alle posizioni di abbozzarsi. Grey, venerdì pomeriggio mentre i ministri serbi si preparavano a capitolare, aveva già chiesto agli ambasciatori tedesco e austriaco a Londra, principe Lichnowsky e conte Mensdorff, di verificare la proposta di estendere il tempo limite, in previsione della possibilità che i serbi si impuntassero. Sollevò anche la questione della mediazione. Accettando che gli austriaci, che in questo senso si erano già espressi chiaramente, rifiutassero qualsiasi interferenza nelle loro questioni con la Serbia, propose però che la Germania, con la Francia e l'Italia, si offrissero di mediare tra Austria e Russia se quest'ultima avesse deciso di mobilitarsi, un esito considerato
possibile dalla comunità diplomatica. Una mobilitazione russa avrebbe irrigidito le posizioni degli altri paesi, anche se non si pensava alla mobilitazione dei loro eserciti e certamente non allo scoppio di una guerra. In ogni caso Mensdorff ritornò al Foreign Office nel pomeriggio per rassicurare i funzionari - Grey era partito per un fine settimana di pesca - che la nota non era un ultimatum e che l'Austria non avrebbe necessariamente dichiarato guerra se non fosse arrivata una risposta soddisfacente allo scadere del tempo limite . C'era ancora la notte e buona parte del giorno successivo per vedere cosa avrebbero fatto i serbi. La mattina del 25 luglio erano ancora inclini alla capitolazione, anche se a malincuore e con momentanee fiammate di bellicismo. Poi, nel corso del pomeriggio, ricevettero un messaggio dal loro ambasciatore, proveniente dalla tenuta di campagna dello zar, dove la tendenza era profondamente filoserba. Anche se lo zar non era ancora pronto a proclamare la mobilitazione, aveva annunciato alle undici il preliminare "periodo di preparazione alla guerra". La notizia ribaltò le precedenti decisioni dei ministri serbi. Nella mattinata avevano accettato tutte e dieci le richieste austriache con alcune riserve poco più che formali. Ora spingevano la loro audacia fino a porre condizioni a sei di esse e a rifiutare assolutamente la più importante, vale a dire che ufficiali austriaci potessero partecipare all'inchiesta sull'assassinio in territorio serbo. Nelle ore convulse che seguirono la replica alla nota fu abbozzata più volte, intere frasi furono cancellate e altre corrette a mano. Come avvenne anni dopo nell'ambasciata giapponese a Washington la notte prima di Pearl Harbour, il dattilografo fu sottoposto a un notevole stress. Il documento conclusivo era un palinsesto, non certo impeccabile per forma diplomatica, di correzioni e ripensamenti. Ma dopo un quarto d'ora di ritocchi fu completato, sigillato in una busta e portato dal primo ministro in persona, Nikola Pasic, per essere consegnato all'ambasciatore austriaco. Un'ora dopo averlo ricevuto, il personale della legazione era salito sul treno diretto alla frontiera austriaca, abbandonando così Belgrado . Seguirono due giorni di strana attesa, domenica 26 e lunedì 27 luglio. La Serbia mobilitò il suo modesto esercito, la Russia richiamò i riservisti più giovani da destinarsi alle unità dei distretti militari occidentali, si verificarono scene di entusiasmo popolare a Vienna dopo che il governo respinse la risposta serba e manifestazioni dello stesso tenore si tennero in diverse città tedesche, compresa Berlino. Domenica comunque il kaiser era ancora in navigazione mentre Poincaré e Viviani, il ministro degli esteri francese, a bordo della France non ricevettero prima di notte messaggi che richiedevano il loro immediato ritorno. Nel frattempo si tennero numerosi colloqui per fare il punto sulla situazione e prevedere gli eventi successivi più che precipitare decisioni belliciste. Bethmann Hollweg diede istruzioni agli ambasciatori tedeschi a Londra e Parigi di avvertire che le misure di carattere militare prese dalla Russia potevano essere considerate minacciose. L'ambasciatore tedesco a San Pietroburgo fu incaricato di riferire che se le misure non fossero state sospese la Germania sarebbe stata costretta alla mobilitazione e questo "significava la guerra". Bethmann Hollweg fu informato dall'ambasciatore che gli inglesi e i francesi si stavano adoperando per fermare i russi mentre Sazonov, il ministro degli esteri russo, aveva assunto una posizione più moderata. Furono informati sia il kaiser che il governo austriaco. Il ministero degli esteri britannico, in base ad informazioni in proprio possesso, intravedeva una speranza che i russi fossero pronti ad accettare una mediazione inglese, francese, tedesca e italiana. In sostanza si diffondeva la convinzione che la crisi, come quelle del 1909 e del 1913, potesse essere scongiurata . La fragilità di questa speranza risiedeva nell'ignoranza o nell'incomprensione, diffusa tra politici e diplomatici, di come funzionava il meccanismo dei piani di guerra costruiti a tavolino. Solo Sir George Buchanan, l'ambasciatore britannico a San Pietroburgo, e Jules Cambon, l'ambasciatore francese a Berlino, compresero in pieno l'effetto a catena esercitato da un proclama di mobilitazione sugli altri e l'inesorabilità del dispiegamento, appena fosse stato messo in moto il meccanismo (9). Buchanan aveva già avvertito i russi, come comunicò al ministro degli esteri, che una mobilitazione avrebbe spinto per reazione la Germania non ad una mobilitazione ma a dichiarare guerra. Cambon era giunto alle stesse conclusioni. Essendo solo
ambasciatori e lontani dalla patria in un'epoca di comunicazioni formali e indirette, la loro voce non aveva peso sufficiente e non riuscirono a dare il senso di quanto fosse grave la situazione. Nel momento delle decisioni furono altre voci ad essere ascoltate, nella cerchia dello zar e del kaiser, a Parigi, Vienna e Londra. Ministri, funzionari e militari in ciascuna delle capitali, per quanto poco numerosi fossero, non condividevano le informazioni disponibili, non interpretavano quelle che avevano in comune nello stesso modo e anche all'interno di ogni capitale non erano d'accordo sulla lettura degli avvenimenti. Le notizie arrivavano irregolarmente, a volte numerose, a volte scarse, ma sempre incomplete. Non c'era modo di valutarle e correlarle tra di loro come avviene negli odierni centri per la gestione delle crisi. Ma anche se ciò fosse stato possibile non è certo che la crisi del 1914 sarebbe stata affrontata meglio di quanto sia avvenuto nei fatti. I sistemi di comunicazione moderni possono sovraccaricare coloro che cercano di informarsi utilizzandoli, facendo così perdere tempo prezioso per la riflessione; nel 1914 le informazioni erano carenti e il tempo fu perso nel tentativo di dare un senso ai pochi fatti di cui si era a conoscenza. In tutte le crisi il tempo è generalmente l'elemento che manca per trovare una soluzione. Il modo migliore per ovviare è un accordo o una pausa di riflessione . Oggi sono disponibili meccanismi concepiti per negoziare delle pause: gruppi di contatto regionali, Nazioni Unite. Nel 1914 non esistevano. Qualsiasi pausa avrebbe dovuto essere concordata da uomini di buona volontà. Grey, il ministro degli esteri britannico, era uno di questi. Domenica 26 luglio aveva lanciato la proposta di una conferenza delle quattro maggiori potenze e lavorò il giorno successivo per riuscire a convocarla. Se la sua fosse stata la sola proposta in circolazione forse il tentativo sarebbe stato coronato da successo, ma la presenza di altre ipotesi sviò l'attenzione. Lunedì 27 luglio i russi proposero colloqui diretti con gli austriaci per arrivare ad un ammorbidimento delle loro richieste nei confronti dei serbi e suggerirono al tempo stesso di fare pressione in direzione opposta attraverso gli ambasciatori a Belgrado delle quattro potenze in modo da fiaccare la resistenza serba. Alla distrazione si aggiunse una deliberata confusione. Il decano dei funzionari al ministero degli esteri tedesco, Gottlieb von Jagow, assicurò verbalmente gli ambasciatori britannico e francese che la Germania teneva a preservare la pace ma preferiva contatti diretti tra Russia e Austria piuttosto che una più ampia mediazione; al tempo stesso la Germania non fece niente per incoraggiare l'Austria a dialogare con la Russia. Il suo scopo era di rimandare la mobilitazione russa appoggiando un processo diplomatico che avrebbe legato le mani alla Gran Bretagna e alla Francia, la quale da lunedì pomeriggio appoggiava la proposta di Grey di una conferenza delle quattro potenze. Infine ci fu un vero e proprio sabotaggio. Quando Berchtold a Vienna fu informato dell'iniziativa di Grey comunicò, il lunedì stesso, all'ambasciatore tedesco di essere intenzionato "ad inviare una dichiarazione di guerra ufficiale domani, o al più tardi il giorno successivo, per togliere terreno sotto i piedi a qualunque tentativo di mediazione" (10) . In effetti l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia martedì 28 luglio. Adesso Berchtold aveva più fretta di Conrad. Si era già verificato uno scontro a fuoco tra truppe serbe e austriache, in realtà a senso unico: una raffica verso i serbi che si erano avvicinati troppo alla frontiera austriaca, ma Berchtold volle considerarlo un vero e proprio atto di guerra. Ora voleva una guerra come quella che sarebbe stata possibile nei giorni immediatamente successivi all'assassinio, una rapida offensiva contro la Serbia che non comportasse un conflitto più ampio. Il mese trascorso rendeva il tentativo più difficile ma Berchtold sperava che la diplomazia avrebbe ritardato le decisioni irrevocabili degli altri paesi, lasciandogli il tempo di sistemare la questione serba . La sua fretta di passare all'azione fu accresciuta dalla scoperta che i piani di guerra del suo paese frustravano le speranze di una rapida soluzione (11). La tripartizione di forze concepita da Conrad - una concentrazione minima sulla frontiera nei Balcani, una più consistente contro la Russia in Polonia, più un gruppo mobile per rafforzare uno dei due fronti - impediva, come avvertì lo stesso feldmaresciallo, un'immediata offensiva contro la Serbia a meno di avere la
garanzia che la Russia non si sarebbe mobilitata. Anche se l'esercito serbo era piccolo, solo sedici deboli divisioni, era superiore al gruppo minimo degli austriaci; la prudenza operativa imponeva quindi il coinvolgimento del gruppo mobile per affrontare una rapida guerra contro la Serbia. Ma se il gruppo mobile si dirigeva verso sud la frontiera settentrionale con la Polonia sarebbe rimasta pericolosamente esposta. Tutto quindi dipendeva dall'atteggiamento successivo della Russia . La Russia aveva già fatto molto. Nel sabato precedente, quando le notizie dell'entusiastico appoggio alla Serbia avevano incoraggiato il governo di Belgrado a cambiare idea e respingere la nota austriaca, aveva avviato le misure di carattere militare conosciute come "periodo preparatorio alla guerra". Poiché ciò comportava solo lo stato di allerta operativo dell'esercito del tempo di pace nella Russia europea la procedura era precauzionale e non voleva provocare in risposta la mobilitazione di un'altra potenza. In Germania l'equivalente era lo "stato di pericolo di guerra" (Kriegsgefahrzustand) e in Francia la couverture, operazioni di copertura all'interno delle frontiere. La decisione russa poteva essere giustificata dal fatto che la Serbia si era mobilitata e l'Austria aveva fatto altrettanto contro la Serbia, una mobilitazione parziale, nello stesso giorno. La Francia fu informata della decisione - la convenzione franco-russa prevedeva che la Russia consultasse il suo alleato prima della mobilitazione - e l'addetto militare tedesco alla corte russa informò Berlino di avere "l'impressione che fossero in corso tutti i preparativi per una mobilitazione contro l'Austria" (12). In realtà era stato fatto molto di più. Sotto la copertura del "periodo di preparazione alla guerra" erano stati inviati ordini di mobilitazione ai distretti militari di Kiev, Odessa, Mosca e Kazan - metà della Russia europea ordini estesi lunedì 27 luglio al Caucaso, Turkestan, Omsk e lpkutsk . All'inizio di quella che sarebbe stata l'ultima settimana di pace metà dell'esercito russo anche se non si trovava nei distretti militari confinanti con la Germania, in Polonia, Russia Bianca, e nelle province baltiche - era sul piede di guerra. La Francia era stata informata e aveva dato il suo assenso; inoltre Messimy, il ministro della guerra, e Joffre, il capo di stato maggiore, spingevano la Russia a completare il massimo stato di allerta possibile (13). Ma i generali russi non avevano bisogno di tali raccomandazioni. Consideravano propria responsabilità - come i generali di tutti i paesi nel luglio del 1914 - prepararsi al peggio nel caso la più fosca delle ipotesi si fosse verificata. Dal loro punto di vista il peggio si sarebbe realizzato se nel tentativo di far desistere l'Austria dal muovere guerra alla Serbia si fosse provocata una mobilitazione generale della Germania. Ciò sarebbe avvenuto se la loro mobilitazione parziale, già in corso, ne avesse determinato una generale da parte dell'Austria la quale avrebbe comportato, come a buon diritto pensavano, una eguale presa di posizione in Germania . Martedì 28 luglio comunque il capo di stato maggiore russo, Januskevic, con il suo luogotenente, responsabile della mobilitazione e dei trasporti, decise che il "periodo di preparazione alla guerra" doveva essere superato dal formale annuncio della mobilitazione (14). In privato riconoscevano che probabilmente una guerra generale non poteva essere evitata, la successione della mobilitazione parziale russa contro l'Austria, mobilitazione generale austriaca, mobilitazione generale tedesca e quindi guerra si ergeva chiaramente davanti ai loro occhi. Decisero comunque di annunciare pubblicamente solo la mobilitazione parziale, preparando il testo dell'ordine formale per questa insieme a quello della mobilitazione generale, da presentare contemporaneamente allo zar per la firma . Sazonov, che aveva ricevuto la notizia della dichiarazione di guerra dell'Austria contro la Serbia il martedì mattina e che nel pomeriggio si era incontrato con Paléologue, l'ambasciatore francese - Albertini, il grande storico delle origini della guerra ne deduce che Paléologue "deve aver approvato [la decisione della mobilitazione parziale] e promesso la piena solidarietà della Francia" - tentò di lenire i timori che la proclamazione avrebbe certamente suscitato telegrafando a Vienna, Parigi, Londra e Roma (ma non a Berlino) la notizia e chiedendo al tempo stesso di informare il governo tedesco "sottolineando l'assenza di qualsiasi intenzione da
parte della Russia di attaccare la Germania" (15). Nella serata stessa però Januskevic, informò tutti i distretti militari che "il 30 luglio sarà proclamato il primo giorno della nostra mobilitazione generale" e la mattina successiva, dopo aver incontrato Sazonov, chiamò lo zar per essere certo che avrebbe firmato sia l'ordine di mobilitazione parziale che quello di mobilitazione generale (16). Nel pomeriggio il responsabile del settore mobilitazione ottenne la firma dei ministri interessati - quello degli interni, un ortodosso profondamente credente, firmò solo dopo aver fatto il segno della croce - e in serata fece dattiloscrivere gli ordini all'ufficio postale centrale di San Pietroburgo, pronti per essere inviati . La decisione di diramare gli ordini per la mobilitazione generale "fu forse la più importante [...] presa nella storia della Russia imperiale e spazzò via qualsiasi possibilità di evitare una grande guerra europea" (17). Non era però un passo necessario. L'appoggio di Sazonov ai militari sembra essere stato determinato dalla notizia di un bombardamento di Belgrado da parte di cannoniere austriache sul Danubio nella notte del 29 luglio. In realtà l'attacco era poco più che dimostrativo; Kalimegdan, la fortezza turca che si erge sulle alture intorno a Belgrado, alla confluenza del Danubio e della Sava poteva essere danneggiata solo dall'artiglieria pesante e in quel giorno non subì alcun danno. Da un punto di vista più generale la sicurezza russa non era minacciata dalla mobilitazione austriaca. In effetti la guerra dell'Austria contro la Serbia le impediva di combattere una guerra impegnativa su un altro fronte. Per quanto fosse modesto l'esercito serbo, le sue dimensioni, per non parlare della sua ben nota combattività, richiedevano, anche secondo i calcoli di Vienna, l'impegno di almeno metà delle forze disponibili. Il gruppo minimo e quello mobile consistevano in ventotto delle divisioni austriache e le altre venti erano troppo poche per lanciare un'offensiva contro la Polonia russa . La Serbia inoltre era un paese che non facilitava le campagne militari: montagnoso, con poche strade e grandi foreste, capace quindi di imporre tempi lunghi ad un invasore che volesse vincere rapidamente. Fu esattamente ciò che avvenne nel 1915 quando la Germania, l'Austria e la Bulgaria piombarono sui serbi da direzioni diverse ma impiegarono due mesi per concludere la campagna (18) . La Russia avrebbe potuto quindi, senza rischi per la propria sicurezza, senza minacciare la pace generale e senza nemmeno abbandonare i serbi, limitarsi il 29 luglio alla mobilitazione parziale ben all'interno dei propri confini. La mobilitazione generale, comprendente anche quella dei distretti militari confinanti con la Germania, avrebbe significato la guerra. La tremenda prospettiva stava ora prendendo corpo in tutte le capitali europee. Coloro che più temevano i preparativi militari degli altri paesi - Januskevic, Moltke, Conrad, Joffre - mettevano a punto i propri per timore di trovarsi in svantaggio. Coloro che più temevano la guerra in sé cercavano in tutti i modi dei rimedi. Bethmann Hollweg, il cancelliere tedesco, era uno di loro; aveva già dato istruzioni all'ambasciatore tedesco a San Pietroburgo di avvertire Sazonov che "le misure per la mobilitazione russa imporrebbero anche a noi la mobilitazione e che in seguito una guerra europea difficilmente potrebbe essere evitata" (19) . Anche il kaiser temeva la guerra. Nel pomeriggio del 29 luglio telegrafò a suo cugino lo zar, in inglese, pregandolo di "appianare le difficoltà che possano sorgere ulteriormente". Lo zar rispose pateticamente suggerendo che "sarebbe giusto demandare il problema austro-serbo alla conferenza dell'Aia", la sua fragile e originale creatura di cui non era prevista la convocazione prima del 1915 (20). Più tardi, nella serata dello stesso giorno, un secondo telegramma del kaiser fu recapitato allo zar. "Sarebbe possibile - suggeriva - per la Russia rimanere spettatore del conflitto austro-serbo senza coinvolgere l'Europa nella più orribile guerra che abbia mai conosciuto", e terminava proponendosi ancora una volta come mediatore. Immediatamente dopo aver ricevuto il telegramma lo zar telefonò al ministro della guerra e ordinò di annullare la mobilitazione generale; rimaneva solo l'ordine di mobilitazione parziale. Lo zar intervenne appena in tempo perché alle 21 e 30 del 29 luglio il luogotenente di Januskevic, si trovava all'ufficio centrale del telegrafo di San Pietroburgo in piedi alle spalle del tipografo che stava
digitando sulla macchina gli ordini da telegrafare (21) . L'annullamento avrebbe dovuto consentire la pausa necessaria alla ricerca di una soluzione pacifica. All'inizio del giorno successivo, giovedì 30 luglio, gli inglesi - pur rifiutando di rivelare se avrebbero preso parte a una guerra europea - stavano cercando ancora una mediazione, la Francia non aveva preso per il momento nessuna misura sostanziale, le truppe austriache mobilitate stavano marciando solo contro la Serbia e la Germania non aveva affatto mobilitato le sue. I responsabili dell'esercito tedesco erano però nervosissimi. Il generale von Falkenhayn, ministro della guerra, considerava la mobilitazione parziale russa altrettanto minacciosa di quella generale; avrebbe dato un vantaggio temporale ai russi tale da sconvolgere i tempi previsti dal piano Schlieffen. Spingeva per una mobilitazione immediata. Hollweg non era d'accordo perché sperava ancora che Berchtold avrebbe potuto trattare direttamente con i russi riuscendo a convincerli a considerare l'offensiva contro la Serbia una guerra locale. Moltke, il capo di stato maggiore, non era particolarmente incline alla guerra ma voleva almeno la proclamazione della Kriegsgefahrzustand, per contrastare i preparativi russi. Per ottenere il suo scopo cercò di partecipare all'incontro che Bethmann tenne all'una con Falkenhayn e con l'ammiraglio Tirpitz, il ministro della marina. Non riuscì nel suo scopo ma ciò che venne a sapere poco dopo lo allarmò a tal punto da decidere che era necessaria ad ogni costo un'immediata mobilitazione generale. L'ufficiale di collegamento austriaco allo stato maggiore gli sottopose le disposizioni date al suo esercito che, come Moltke capì immediatamente, avrebbero lasciato la frontiera orientale tedesca disperatamente esposta in caso di guerra. "Aveva bisogno di quaranta divisioni austro-ungariche [nella Polonia austriaca] pronte ad attaccare; poteva invece contare su venticinque divisioni sulla difensiva" (22). Espresse immediatamente la sua estrema preoccupazione al consigliere militare austriaco; più tardi in serata telegrafò a Conrad a Vienna, da capo di stato maggiore a capo di stato maggiore: "Non desistere di fronte alla mobilitazione russa. L'Austria-Ungheria deve essere difesa, mobilitati subito contro la Russia. La Germania si mobiliterà" . Anche nella Germania militaristica Moltke travalicava così i suoi poteri. La sua intromissione era particolarmente censurabile perché il cancelliere e il kaiser stavano cercando ancora di convincere l'Austria a mantenere la guerra contro la Serbia in una dimensione locale e a limitare i propri obiettivi: "solo Belgrado" era la frase che circolava. Quando la mattina dopo, 31 luglio, Berchtold vide il telegramma di Moltke, espresse una comprensibile sorpresa: "Che assurdità! Chi è a capo del governo, Moltke o Bethmann?". Nonostante ciò si allineò. Dicendo a Conrad: "Avevo l'impressione che la Germania fosse in ritirata; ma adesso sono in possesso delle assicurazioni più certe da parte dei responsabili militari", contribuì a far presentare l'ordine di mobilitazione generale all'imperatore Francesco Giuseppe nella tarda mattinata (23). Tornò firmato poco dopo mezzogiorno e fu immediatamente pubblicato . Questo annuncio avrebbe certamente indotto lo zar a ritornare sulla sua decisione di annullare l'ordine di mobilitazione generale presa nella serata del 29 luglio. In realtà il ripensamento era già avvenuto. Per tutto il giovedì 30 luglio Sazonov, Sucholminov e Januskevic, - ministro degli esteri, ministro della guerra e capo di stato maggiore tempestarono lo zar con le loro paure. Egli si trovava nella sua residenza estiva sul Baltico, dedicandosi al nuoto, al tennis, preoccupato per un'emorragia del suo figlio emofiliaco, incline alle speranze di pace e convinto delle migliori intenzioni di suo cugino il kaiser. Uomo di buon cuore ma insopportabilmente sfuggente, evitò di affrontare la discussione con loro per tutta la mattinata; nel pomeriggio Sazonov partì in treno alla volta di Peterhof per incontrarlo di persona. Il ministro degli esteri era in uno stato di estrema agitazione. Non lo rasserenava certo il fatto che Paléologue, l'ambasciatore francese con il quale si era incontrato in precedenza, non aveva fatto nulla per dissuaderlo da compiere passi che aggravassero la crisi. Paléologue, un patriota fervente, sembrava si fosse ormai convinto dell'inevitabilità della guerra e si preoccupava soltanto di essere certo del coinvolgimento russo quando fosse scoppiata (24). Sazonov non era mai stato partigiano della guerra ma il suo carattere nervoso e impressionabile
era stato scosso dagli avvertimenti dei generali che temevano di perdere il vantaggio; inoltre era affetto, in forma acuta, dalla nevrosi russa di controllare i Balcani alla quale erano associate le paure di una potenza ostile che controllasse il Bosforo, l'uscita russa dal mar Nero verso il Mediterraneo e il resto del mondo. Fra le tre e le quattro del pomeriggio di giovedì 30 luglio Sazonov ripeté i suoi timori allo zar che ascoltò, pallido e nervoso, manifestando una strana irritazione. Il suo rappresentante personale presso il kaiser, generale Tatiscev, che era presente all'incontro, osservò ad un certo punto: "In effetti è una decisione difficile". Lo zar rispose con un tono secco e risentito: "Deciderò io" (25). E lo fece presto. Sazonov uscì dalla stanza delle udienze e telefonò a Januskevic, con l'ordine di proclamare la mobilitazione generale. "Ora puoi staccare il telefono", concluse. Januskevic, aveva in precedenza minacciato di farlo se avesse ricevuto una seconda volta l'ordine di mobilitazione generale in modo da essere irraggiungibile fino a che le operazioni fossero in uno stadio troppo avanzato per poterle fermare . Era giunta l'ora. La sera stessa i manifesti con l'annuncio della mobilitazione furono affissi nelle strade di San Pietroburgo e in tutte le altre città della Russia. I riservisti dovevano cominciare a presentarsi nei loro punti di raccolta il giorno successivo, venerdì 31 luglio. Per ragioni che non sono mai state veramente chiarite ciò che era noto ormai a tutti gli abitanti della Russia non raggiunse ufficialmente Londra e Parigi prima della tarda serata; il telegramma dell'ambasciatore britannico non conteneva notizie certe, quello di Paléologue fu ritardato per motivi ignoti. I tedeschi erano meglio informati essendo al corrente già il venerdì mattina. Alle 10 e 20 arrivò un telegramma proveniente da Pourtalès, l'ambasciatore a San Pietroburgo. "Primo giorno di mobilitazione, 31 luglio" (26). Era la notizia che Moltke aspettava. Ora avrebbe ottenuto l'autorizzazione necessaria a prendere le misure di carattere militare che riteneva essenziali. Non era invece la notizia che Bethmann Hollweg voleva ricevere. Fino al momento dell'arrivo del telegramma aveva sperato che l'Austria potesse essere indotta a negoziare direttamente con la Russia e che quest'ultima potesse accettare il carattere locale e circoscritto della guerra contro la Serbia. Ora doveva piegarsi di fronte all'inevitabile. La notizia della mobilitazione generale austriaca arrivò a mezzogiorno e mezzo. La Germania proclamò lo "stato di pericolo di guerra" mezz'ora più tardi . Lo "stato di pericolo di guerra" era una misura di carattere interno che non comportava la mobilitazione. Ma di fronte alla mobilitazione dell'Austria e della Russia i tedeschi si convinsero che dovevano rispondere a loro volta con la mobilitazione a meno che i russi tornassero sui loro passi. A questo scopo fu lanciato un ultimatum poco dopo le tre del pomeriggio del 31 luglio alla volta di San Pietroburgo e un altro alla volta di Parigi. In entrambi si legge un passo fondamentale: "La mobilitazione [tedesca] sarà proclamata a meno che la Russia sospenda tutte le misure di guerra contro di noi e contro l'Austria-Ungheria". Quello indirizzato alla Russia chiedeva, entro dodici ore, "una chiara assicurazione in questo senso", in quello alla Francia era inserito un avvertimento: "la mobilitazione significa inevitabilmente la guerra" e richiedeva una dichiarazione di neutralità "in una guerra russo-tedesca entro diciotto (18) ore" (27) . Nel pomeriggio del 31 luglio si raggiunse l'apice della crisi cominciata trentaquattro giorni prima con l'assassinio di Sarajevo. La sua durata reale fu in realtà molto più breve. Dal giorno dell'assassinio, il 28 giugno, fino alla conclusione dell'inchiesta austriaca e alla confessione dei cospiratori, il 2 luglio, erano passati cinque giorni. Nel periodo immediatamente successivo gli austriaci avrebbero potuto optare per un'azione unilaterale che non avrebbe, con ogni probabilità, determinato l'intervento dei russi, protettori dei serbi. Invece l'Austria aveva cercato l'assicurazione di un appoggio tedesco che era arrivata il 5 luglio, otto giorni dopo l'assassinio. C'era poi stata una pausa di diciannove giorni durante i quali gli austriaci aspettarono che si concludesse la visita di stato in Russia del presidente francese. Si arrivò così al 23 luglio. Il vero inizio della crisi può quindi essere datato dal momento della consegna della "nota con un tempo limite" (di quarantott'ore) che l'Austria consegnò effettivamente alla Serbia il 24 luglio. In questa fase, sabato 25 luglio, ventotto giorni dopo l'assassinio, il confronto diplomatico si
trasformò improvvisamente in una crisi di guerra che i protagonisti non si aspettavano di dover affrontare. L'Austria puntava soltanto a punire la Serbia (anche se le era mancato il coraggio di agire autonomamente). La Germania intendeva ottenere un successo diplomatico che avrebbe portato il suo alleato, l'Austria, ad essere più forte agli occhi degli altri paesi europei; non voleva la guerra. I russi certamente non puntavano alla guerra ma al tempo stesso non avevano correttamente previsto che il loro appoggio alla Serbia avrebbe portato in seguito sull'orlo del conflitto . Il 30 luglio, trentatré giorni dopo l'assassinio, gli austriaci erano in guerra contro la Serbia, ma non operavano in quel settore, avevano dichiarato la mobilitazione generale ma non stavano concentrando le truppe contro la Russia. La Russia aveva dichiarato la mobilitazione parziale ma non stava minacciando nessuno. Il kaiser e il cancelliere credevano ancora che l'Austria e la Russia potevano essere indotte a negoziare la smobilitazione, nonostante il capo di stato maggiore volesse a quel punto la mobilitazione della stessa Germania. La Francia non si era mobilitata ma cresceva la paura che la Germania potesse farlo contro di lei. La Gran Bretagna, che si era resa conto del reale pericolo solo sabato 25 luglio, ancora sperava giovedì 30 che i russi avrebbero tollerato la punizione della Serbia da parte dell'Austria ma era comunque decisa a non abbandonare la Francia . Furono gli eventi del 31 luglio, il diffondersi della notizia della mobilitazione generale russa, l'ultimatum tedesco alla Russia e quello alla Francia, che posero drasticamente la scelta tra pace e guerra. Il giorno successivo, 1 agosto, trentacinque giorni dopo l'assassinio, la Germania si mobilitò contro la Russia - fatto che, nei termini contenuti nell'ultimatum tedesco alla Francia, rendeva "la guerra inevitabile" - a meno che la Germania ritirasse il suo ultimatum alla Russia oppure quest'ultima lo accettasse, esiti entrambi incompatibili con il loro ruolo di grandi potenze. La mobilitazione tedesca imponeva, secondo il dettato della convenzione franco-russa del 1892, la mobilitazione dei due paesi e, se uno di loro fosse stato attaccato dalla Germania, di muoverle guerra insieme. Con il passare delle ore del 31 luglio - dodici erano quelle richieste per una risposta dalla Russia e diciotto dalla Francia - la speranza che il conflitto non scoppiasse era appesa ad un filo, ma pure esisteva. La convenzione franco-russa del 1892, interpretata alla lettera, prevedeva che la Germania attaccasse uno dei due paesi prima di poterle muovere guerra. La mobilitazione tedesca comportava solo la loro mobilitazione. Anche una dichiarazione di guerra tedesca che non fosse stata seguita da vere e proprie azioni militari non avrebbe reso operativo il trattato. Ma la Germania aveva avvertito la Francia che la sua mobilitazione significava la guerra con la Russia e lo scoppio di una guerra tra grandi potenze senza i conseguenti combattimenti non era una situazione possibile in Europa all'inizio del xx secolo. Le dodici ore concesse dalla Germania alla Russia per accettare l'ultimatum erano verosimilmente le ultime ore di pace . In Francia queste dodici ore non erano calcolate con precisione. Wilhelm Freiherr Schoen, l'ambasciatore tedesco a Parigi, che portò la notizia dell'ultimatum alla Russia al ministero degli esteri francese alle 18.00 del venerdì 31 luglio, non era stato chiaro sul momento dal quale bisognava contare il tempo - era in realtà da mezzanotte a mezzogiorno dell'indomani - ma il momento esatto non era più il punto fondamentale. La guerra rimase come in sospeso per mezza giornata (28) . Questo era certamente il punto di vista dell'esercito francese il 31 luglio. Le notizie, vere o gonfiate, dei preparativi militari tedeschi, avevano portato Joffre, "l'imperturbabilità per antonomasia", in uno stato di grande ansietà. La perdita del vantaggio era una paura che lo affliggeva come aveva afflitto Januskevic, il 29 e Moltke il 30 luglio. Il capo di stato maggiore francese prevedeva l'avvicinarsi in segreto delle truppe tedesche alle loro posizioni di dispiegamento mentre i suoi soldati si trovavano ancora in caserma, i riservisti tedeschi precipitarsi ai punti di raccolta mentre i suoi si trovavano ancora a casa. Nel pomeriggio di venerdì 31 luglio portò a Messimy, ministro della guerra, una breve nota che sintetizza, meglio di qualsiasi altro documento della crisi del luglio 1914, l'atteggiamento dei militari di
professione dell'epoca . E' assolutamente necessario che il governo comprenda che a partire da questa sera qualsiasi ritardo di ventiquattr'ore nel richiamare i riservisti e dare ordini di iniziare le operazioni di copertura comporterà il ritiro dei nostri punti di concentramento di quindici o venti chilometri per ogni giorno di ritardo; in altre parole la cessione di una porzione equivalente del nostro territorio. Il comandante in capo rifiuta di farsi carico di questa responsabilità (29) . In serata chiese formalmente al presidente di dare subito l'ordine della mobilitazione generale. La sua richiesta fu discussa la mattina successiva al consiglio dei ministri e alle quattro del pomeriggio fu proclamata la mobilitazione da iniziarsi il 2 agosto . I francesi avevano sperato di rimandare la proclamazione dopo l'annuncio della mobilitazione tedesca per evitare che apparisse come una provocazione. In pratica non ci fu provocazione perché l'ordine in Francia precedette quello in Germania di appena un'ora. Inoltre due ore dopo l'ambasciatore tedesco a San Pietroburgo consegnò a Sazonov la dichiarazione di guerra alla Russia. Erano da poco passate le 19.00, ora locale, di sabato 1° agosto. Lo scambio avvenne in un clima di grande emozione. Ci furono lamentele e accuse reciproche, rimpianti, abbracci e lacrime. L'ambasciatore uscì dall'ufficio di Sazonov "con passo esitante" (30) . Ma ancora non sembrava che si fosse arrivati all'irrevocabile. Lo zar sperava, basandosi su un telegramma del kaiser che lo pregava di non violare la frontiera tedesca, che la guerra potesse essere evitata. Al tempo stesso il kaiser si era convinto che la Gran Bretagna sarebbe rimasta neutrale se la Francia non fosse stata attaccata e intendeva ordinare a Moltke di annullare il piano Schlieffen e dirigere l'esercito verso est. Moltke era stupefatto, spiegò che in teoria ci sarebbe voluto un anno, ma ricevette comunque l'ordine di non procedere con l'invasione del Lussemburgo, preliminare necessario del piano Schlieffen (31) . A Londra nello stesso sabato 1° agosto l'ambasciatore francese, Paul Cambon, era disperato perché gli inglesi si rifiutavano di chiarire la loro posizione. In Gran Bretagna, per tutto il corso della crisi, si era rimasti convinti che, come tante volte era avvenuto in passato, colloqui diretti tra le parti coinvolte avrebbero consentito di superare le difficoltà. In quanto potenza isolata, che non aveva firmato trattati con nessun'altra, nascondeva le proprie intenzioni, anche alla Francia. Ora i francesi chiedevano che gli accordi intercorsi con i britannici diventassero operativi. Avrebbe la Gran Bretagna apertamente dichiarato il suo appoggio alla Francia, e in questo caso in che modo e quando? Gli stessi inglesi non lo sapevano. Per tutto il sabato e la domenica, 1 e 2 agosto, il governo discusse sul da farsi. Il trattato del 1839 che garantiva la neutralità del Belgio avrebbe costretto la Gran Bretagna all'azione, ma per il momento questa non era stata violata. Londra non poteva dare una risposta definitiva alla Francia, come non l'aveva data alla Germania che il 29 luglio aveva chiesto un chiarimento. Erano state prese misure precauzionali; la flotta era stata dislocata in posizione di guerra e la Francia aveva anche ricevuto assicurazioni segrete che la Royal Navy avrebbe protetto le sue coste lungo la Manica; ma il governo britannico non intendeva spingersi oltre . Il 2 agosto la Germania inviò l'ultimo dei suoi ultimatum, questa volta al Belgio, chiedendo di poter utilizzare il suo territorio per operazioni contro la Francia e minacciando, in caso di rifiuto, di considerare il paese un nemico. L'ultimatum scadeva ventiquattr'ore più tardi, lunedì 3 agosto. Nello stesso giorno la Germania decise, sostenendo che il suo territorio era stato violato dall'aviazione francese, di presentare alla Francia una dichiarazione di guerra. Lo scadere dell'ultimatum contro il Belgio, che il governo britannico aveva considerato una ragione per entrare in guerra, provocò l'evento irrevocabile. Martedì 4 agosto la Gran Bretagna inviò a sua volta un ultimatum nel quale chiedeva la fine delle operazioni militari tedesche contro il Belgio, già in corso, entro la mezzanotte. Nessuna risposta in tal senso fu ricevuta. A mezzanotte quindi anche la Gran Bretagna era, con Francia e Russia, in guerra contro la Germania . Ma la prima guerra mondiale non era veramente cominciata. Gli austriaci riuscirono a
rimandare la loro dichiarazione di guerra alla Russia fino al 5 agosto e ancora la settimana successiva non erano in guerra contro Francia e Gran Bretagna che però spinsero gli austriaci nel conflitto annunciando le ostilità il 12 agosto. Gli italiani, membri della triplice alleanza con Austria-Ungheria e Germania, si erano appigliati alla lettera del trattato e avevano dichiarato la loro neutralità. I serbi, causa prima della crisi, erano stati dimenticati. La guerra non si sarebbe presentata nel loro piccolo regno per altri quattordici mesi .
4. La battaglia delle frontiere e della Marna I responsabili politici erano in preda a cattivi presentimenti allo scoppio della guerra ma la sua dichiarazione fu salutata da uno straordinario entusiasmo popolare nelle capitali di tutte le nazioni combattenti. Le folle si riversarono nelle strade urlando, applaudendo e cantando inni patriottici. A San Pietroburgo l'ambasciatore francese, Maurice Paléologue, incontrò andando verso la piazza del palazzo d'inverno "un'enorme folla che si era riunita con bandiere, insegne, icone e ritratti dello zar. L'imperatore apparve al balcone. All'improvviso tutti si inginocchiarono cantando l'inno nazionale russo. Per queste migliaia di uomini inginocchiati lo zar era veramente in quel momento l'autocrate unto da Dio, il capo militare, politico e religioso del suo popolo, il signore assoluto dei loro corpi e delle loro anime" (1). Era il 2 agosto. Il 1° agosto una folla simile aveva riempito la Odeonsplatz di Monaco, capitale del regno germanico di Baviera, per ascoltare la proclamazione della mobilitazione. Tra di loro c'era Adolf Hitler: "Non mi vergognavo di rendermi conto di essere trascinato dall'entusiasmo del momento [...] mi inginocchiai ringraziando il cielo di tutto cuore per la grazia di avermi permesso di vivere in questi tempi" (2). A Berlino il kaiser apparve dal balcone del suo palazzo in un'uniforme grigia scura arringando la folla in tumulto: "L'ora del destino è scoccata per la Germania. Popoli invidiosi da tutti i lati ci costringono a ergerci per una giusta difesa. Ci hanno forzato a sguainare la spada [...]. E ora vi ordino di andare in chiesa, inginocchiarvi di fronte a Dio e pregarlo di aiutare il nostro valoroso esercito". Nella cattedrale di Berlino il cappellano del kaiser guidò una grande folla di fedeli nella recitazione del salmo 130 e nella sinagoga di Oranienstrasse il rabbino guidò le preghiere per la vittoria (3) . A Londra ci furono scene simili il 5 agosto. A Parigi fu la partenza dei reggimenti mobilitati della città, dalla gare de l'Est e dalla gare d Nord, che trascinò per strada le folle, "alle sei del mattino", come ricorda un ufficiale di fanteria: Senza preavviso il treno si mosse lentamente dalla stazione. Contemporaneamente con moto quasi spontaneo, come un fuoco sotterraneo che improvvisamente si manifesta in fiamme scoppiettanti, si levò un immenso clamore: migliaia di voci che cantavano la Marseillaise. Tutti gli uomini erano in piedi ai finestrini dei vagoni e salutavano con i loro kepi. Lungo la ferrovia, sulle banchine e dai treni vicini la folla rispondeva al saluto [...]. In tanti assiepavano tutte le stazioni, i passaggi a Iivello e le finestre delle case lungo il tragitto. Si udivano ovunque grida di "Vive la France! Vive l'armée!" e intanto la gente salutava con i fazzoletti e i cappelli. Le donne lanciavano baci e gettavano fiori verso il convoglio. I ragazzi gridavano: "Au revoir! A bientôt !" (4) . Per molti dei più giovani il richiamo alle armi sarebbe arrivato anche troppo presto. I riservisti che non erano ancora stati richiamati sistemavano già le loro faccende; in molti eserciti il giorno prima di quello stabilito per presentarsi era un "giorno libero" per gli addii alla famiglia e ai datori di lavoro. "Perfetti estranei", riporta Richard Cobb, il grande storico della Francia, "si parlavano in modo strano, come se i parigini fossero improvvisamente diventati personaggi di Alice [nel paese delle meraviglie]: carte da gioco, giorni della settimana, date di un nuovo calendario: "che giorno sei?" e prima che l'interlocutore potesse rispondere "io sono nel primo" (come a sottintendere "beccati questa"), "io sono nel nono" ("che sfortuna, ti perderai il meglio, io avrò finito allora"). "Io sono nel terzo, non dovrò aspettate troppo". "Io sono l'undicesimo" ("non arriverai mai a Berlino di questo passo")" (5). Un allievo ufficiale tedesco della riserva fece un resoconto più prosaico di come il meccanismo spazzò via la vita delle persone. Si trovava per affari ad Anversa. Il foglio di richiamo gli imponeva di presentarsi al più vicino reggimento di artiglieria da campagna nel secondo giorno della mobilitazione [...I. Quando arrivai a Brema il 3 agosto la mia famiglia era in piena frenesia. Pensavano che i belgi mi avessero arrestato e fucilato [...] il 4 agosto mi presentai come riservista e mi dissero che appartenevo al reggimento numero 18 di artiglieria da campagna della riserva che si stava
formando a Behrenfeld vicino ad Amburgo, a più di cento chilometri. I familiari non potevano avvicinarsi all'edificio dove doveva raggrupparsi. Appena possibile diedi un biglietto a un ragazzino per informare la mia famiglia [...]. I familiari non potevano nemmeno sostare sui marciapiedi della stazione, era concesso solo a quelli della Croce rossa che ci regalavano sigari, sigarette e caramelle. Fui sollevato di trovare sul treno amici che avevo incontrato al circolo canottieri o al tennis [...]. Il 6 agosto mi fu consegnata l'uniforme grigio scura che non avevo mai indossato prima. Era di color grigio-verde con grossolani bottoni, l'elmetto era coperto da una stoffa grigia per evitare che i distintivi luccicassero al sole e gli stivaloni erano marroni e molto pesanti [...] tutti i soldati e gran parte degli ufficiali erano riservisti ma il comandante faceva parte dell'esercito regolare [...] molti dei sottufficiali erano regolari. Anche i cavalli erano riservisti. I proprietari di cavalli - sportivi, commercianti e contadini - dovevano formalmente dichiararli in modo che l'esercito sapesse sempre dove si trovavano (6) . I cavalli, come gli uomini, furono radunati a centinaia di migliaia in tutta Europa durante la prima settimana di agosto. Anche il piccolo esercito britannico ne richiamò 165.000: monture per la cavalleria e animali da tiro per l'artiglieria e per i carri destinati al trasporto dei reggimenti. L'esercito austriaco ne mobilitò 600.000, quello tedesco 715.000, quello russo - con le sue ventiquattro divisioni di cavalleria - più di un milione (7). Gli eserciti del 1914 rimanevano napoleonici per la loro dipendenza dai cavalli; gli ufficiali di stato maggiore calcolavano una proporzione tra cavalli e uomini di uno a tre. Walter Bloem, un ufficiale della riserva del 12° granatieri Brandemburgo fece tanti bagagli per i suoi due cavalli quanti per sé quando fu mobilitato a Stoccarda: "il mio baule, la mia borsa marrone e due scatoloni di selleria [...] con le speciali etichette rosse. "Bagaglio di guerra. Priorità assoluta"". Poi li spedì in treno verso Metz, sulla frontiera francese . I treni avrebbero fornito materiale per i ricordi di coloro che partirono in guerra nel 1914. La sezione ferroviaria dello stato maggiore tedesco programmò il movimento di 11.000 treni nel periodo della mobilitazione, e non meno di 2.150 treni con cinquantaquattro vagoni attraversarono il ponte Hohenzollern sul Reno solo nel periodo dal 2 al 18 agosto (8). Le principali compagnie ferroviarie francesi, Nord, Est, Ouest, Plm, Pom, avevano previsto fin dal maggio del 1912 di concentrare 7.000 treni per la mobilitazione. Molti erano stati portati vicino ai punti di raccolta prima dell'inizio della guerra . I pendolari che venivano [a Parigi] da Melun raccontavano con meraviglia di aver visto treni vuoti, fermi e senza locomotive, spesso di provenienza mista poiché carrozze di compagnie diverse erano riunite insieme, quelle passeggeri confuse con quelle destinate alla scorta, molte avevano delle scritte a gesso sulle fiancate [...] e aspettavano su binari morti per tutto il percorso dal capoluogo della Seine-et-Marne fino alle vicinanze della gare de Lyon. Altrettanto strani erano i racconti dei pendolari in arrivo alla gare du Nord, che avevano visto lungo gli immensi binari di raccordo a Creil alcune centinaia di locomotive parcheggiate, senza fumo e immobili (9) . I treni non rimasero fermi a lungo. Presto si sarebbero mossi pieni di centinaia di migliaia di giovani avviati per la loro strada a venti o trenta chilometri all'ora, spesso con lunghe e inspiegabili soste, verso i punti di raccolta proprio a ridosso delle frontiere. La maggior parte delle stazioni di frontiera, preparate da tempo, appartenevano a tranquilli villaggi dove banchine lunghe un chilometro non si giustificavano con il poco traffico del tempo di pace. Le immagini di questi viaggi sono tra quelle che ci colpiscono di più nelle prime due settimane dell'agosto 1914: gli scarabocchi tracciati col gesso sulle fiancate dei vagoni: Ausflug nach Paris e à Berlin, i giovani volti entusiasti con i colletti aperti delle uniformi cachi, grigio scuro, verde oliva, blu scuro che si affollano ai finestrini. I volti brillano nel chiaro sole del mese del raccolto e sorrisi, mani alzate, smorfie di grida che non sentiamo più, il clima magico della vacanza, la liberazione dalla quotidianità. La partenza è stata ovunque una specie di festa, con le mogli, le fidanzate dalle gonne aderenti, alte in vita, che camminavano lungo la via fino alla stazione a braccetto con i loro uomini non ancora costretti nei ranghi. I tedeschi si avviavano
alla guerra con fiori nella canna del fucile o appuntati al bottone superiore dei mantelli; i francesi marciavano in ranghi serrati schiacciati dal peso degli enormi zaini, aprendosi la strada in mezzo alla folla che riempiva il percorso. Una fotografia di Parigi in questa prima settimana di agosto immortala un sergente che marcia a ritroso davanti al suo plotone come piegato verso di lui che, curioso direttore d'orchestra, dà il ritmo ai passi sul selciato, alla fretta di partire subito e di rispondere alla chiamata alle armi (10). Una banda fuori campo sembra suonare Sambre-et-Meuse o Le chant du départ. I soldati russi passarono in parata di fronte alle icone del reggimento per essere benedetti dal cappellano, gli austriaci gridavano fedeltà a Francesco Giuseppe, simbolo dell'unità tra le decine di nazionalità del suo impero barcollante. In tutti i paesi la mobilitazione comportò un enorme movimento collettivo, la trasformazione della società civile in nazione in armi . L'esercito britannico, essendo un esercito regolare, fu il più pronto alla guerra; una volta richiamati i riservisti poteva essere subito dispiegato. "Le caserme erano piene di riservisti molti di loro in abiti civili - e ne fioccavano altri quasi con ogni treno", scrisse Bandsman H. V. Sawyer della 1ª Rifle Brigade a Colchester il 5 agosto. "Dotarli di uniformi, stivali ed equipaggiamento era un compito veloce ma in alcuni casi non facile. Mi ricordo in particolare di un uomo che doveva pesare forse 120 chili [...]. Era difficile per i riservisti lasciare un lavoro avviato, case accoglienti per tornare alle dure uniformi e agli stivali pesanti" (11) . Bandsman Shaw fece un pacchetto dei suoi abiti e oggetti da civile e li spedì col treno a casa. "Al punto in cui mi trovavo non dovevo certo preoccuparmene. Ma non sapevo che impacchettavo per l'ultima volta in vita mia quella deliziosa mantella verde scuro d'ordinanza da parata" (12). A Parigi il tenente Edward Spears, dell'11° ussari, per uno scambio tra l'esercito britannico e quello francese, vestì l'uniforme cachi. ""Come siete buffo travestito da brutto anatroccolo", osservò la custode che mi lasciò entrare da uno dei più oscuri ingressi del ministère de la guerre. Anche se era abbastanza sgradevole ci si abituava al fatto che i francesi per molto tempo pensarono che partire in guerra con colletto e cravatta [gli ufficiali britannici indossavano una mantella aperta sul collo nell'uniforme di servizio] rappresentasse un atteggiamento leggero piuttosto inadeguato alla gravità della situazione" (13). Gli inglesi, in seguito alla guerra boera, avevano intrapreso una rivoluzione della sartoria che i francesi non erano stati in grado di fare. Nonostante molte discussioni ed innumerevoli esperimenti, partirono in guerra nel 1914 abbigliati più o meno come nel 1870, e poco diversamente dai tempi di Napoleone. La cavalleria pesante indossava elmetti di ottone agghindati con lunghe criniere, la cavalleria leggera giubbe con fibbie e pantaloni scarlatti; una parte della cavalleria pesante era dotata di corazze della stessa forma di quelle indossate a Waterloo. La cavalleria leggera dell'armée d'Afrique indossava mantelli blu-cielo, gli spahis rossi mantelli fluttuanti, gli zouaves calzoni rossi rigonfi, i turcos panciotti. I più importanti, a causa del loro numero, erano i soldati della fanteria dell'esercito metropolitano. Sotto lunghi cappotti blu rimboccati portavano pantaloni rosso cupo, bloccati da stivali alti fino al polpaccio (14). Tutto fatto di lana pesante; il peso soffocante delle vecchie uniformi sarà uno dei nemici supplementari da combattere nell'autunno assolato del 1914 . La cavalleria austriaca partì per la guerra con uniformi antiquate quanto quelle francesi; solo la fanteria era stata equipaggiata di fresco in semplice grigio. I russi erano inaspettatamente moderni. La loro divisa di servizio prevedeva una giacca aperta verde oliva, la gymnastirka, ispirata alle tute degli sportivi; ma esistevano anche esotiche eccezioni, in particolare per la cavalleria leggera dell'Astrakan. Solo i tedeschi avevano fatto un repulisti radicale, come gli inglesi. Tutto il loro esercito aveva divise grigio scuro, ma con una concessione antiquaria al passato, poiché ciascuno dei corpi era corredato con una versione modificata dei suoi fronzoli da parata. Gli ulani avevano un doppiopetto, i lancieri tuniche, gli ussari fibbie grigie, mentre i corazzieri, i dragoni e i fanti avevano conservato gli elmetti appuntiti, camuffati con una stoffa grigia. Mostrine colorate, galloni, laccetti identificavano i reggimenti in quasi tutti gli eserciti; gli austriaci distinguevano meticolosamente per le mostrine del colletto dieci sfumature di
rosso, inclusi il ciliegia, il rosa, l'amaranto, il carminio, l' aragosta, lo scarlatto e il rosso vino; sei sfumature di verde e tre di giallo. I reggimenti ungheresi dell'esercito di Francesco Giuseppe portavano sui pantaloni dei nodi intrecciati e la fanteria della Bosnia-Erzegovina il fez rosso e le brache rigonfie tipiche dei Balcani. Anche nell'esercito britannico, che ad un primo impatto il capitano Walter Bloem avrebbe descritto per i suoi "abiti grigio-marrone da golf " (15), c'erano delle eccezioni all'uniforme cachi: quelle degli scozzesi, sia gli highlanders che i lowlanders, che conservavano i loro pantaloni di tartan o la borsetta di pelo e il kilt . In qualsiasi modo fossero vestiti, i fanti di tutti gli eserciti erano oberati dal grande peso dell'equipaggiamento: un fucile raggiungeva i quattro chili e mezzo, la baionetta, la pala per scavare trincee, le scatole di munizioni pesavano intorno ai cinque, poi c'erano la borraccia per l'acqua, un grande involto contenente calze e magliette di riserva, uno zaino con razioni di sopravvivenza e abbigliamento tattico; ecco il bagaglio comune. Gli inglesi dopo l'esperienza delle lunghe marce attraverso il veldt durante la guerra boera avevano adottato l'equipaggiamento "scientifico" Slade-Wallace, in tela di canapa, concepito per distribuire il peso nel modo più equilibrato possibile su tutto il corpo; ma nonostante ciò lo sforzo maggiore restava quello delle spalle e del petto. I tedeschi rimasero fedeli al cuoio: un pesante cappotto e un rigido zaino impermeabile di pelle grezza. I francesi accumulavano tutto in una gigantesca piramide, le chargement de campagne, in cima alla quale si trovava la gavetta personale di metallo; il riflesso del sole su queste pentole avrebbe consentito al tenente Rommel di identificare e uccidere soldati francesi nascosti nei campi coperti di alte spighe di grano lungo la frontiera francese verso la fine di agosto del 1914 (16). I russi arrotolavano le loro cose, cappotto e tutto il resto, in un involto a forma di salsiccia gettato su una delle spalle e appoggiato sotto il braccio opposto. In qualsiasi modo fosse organizzato, nessun fante marciava comunque con un carico inferiore ai venticinque chili, che dovevano essere trasportati per chilometri e chilometri, trenta al giorno era la media preventivata, calzando stivali chiodati rigidi e rozzi - dice-boxes, brodequins, Bluchers, per inglesi, francesi e tedeschi - una vera tortura fino a quando non prendevano la forma del piede . I piedi erano altrettanto importanti dei treni nell'agosto del 1914, sia i piedi degli uomini che le zampe dei cavalli, poiché dopo aver lasciato i convogli nelle zone di concentramento, la cavalleria e la fanteria si dispiegavano lungo la linea di marcia. Ciò per i tedeschi significava giorni di cammino a ovest e a sud durante i quali i piedi degli uomini sanguinavano e i cavalli perdevano i ferri. Il rumore di uno zoccolo privo di ferro costrinse un cavaliere a trovare un maniscalco per poter proseguire il giorno dopo insieme alla sua colonna; lo stesso rumore avvertito da un anziano conduttore di un tiro da cannone mise a repentaglio la possibilità di continuare per le sei bestie imbrigliate. In una divisione di fanteria c'erano, nel 1914, 5.000 cavalli, ancora di più in una divisione di cavalleria. Tutti dovevano essere ben ferrati e in buona salute per coprire i trenta chilometri al giorno previsti, la fanteria nutrita, le pattuglie in ricognizione riportavano le notizie, scaramucce all'arma leggera coperte dal tiro di artiglieria nel caso si fosse venuti a contatto con il nemico. Una divisione di fanteria in marcia si estendeva per venti chilometri lungo la strada e la resistenza dei cavalli - quelli che trainavano le cucine da campo su ruote per preparare i pasti lungo il percorso e quelli che portavano i carri di munizioni per le brigate di artiglieria - era altrettanto importante di quella della fanteria nella corsa per portarsi in avanti (17) . La corsa aveva tre direttrici. I francesi andavano verso nord-est partendo dalle stazioni in cui scendevano dai treni, a Sedan, Montmédy, Toul, Nancy e Belfort, alle spalle della frontiera del 1870. Il corpo di spedizione britannico, che cominciò a sbarcare a Boulogne il 14 agosto, si dirigeva verso sud-est in direzione di Le Câteau, a ridosso della frontiera belga. Si trattava nei due casi di marce brevi. Le marce programmate per i tedeschi erano lunghe, prima verso ovest e poi verso sud, in direzione di Châlons, Epernay, Compiègne, Abbeville e Parigi. La prima armata del generale von Kluck, sull'ala destra, affrontò una marcia di trecento chilometri dalla stazione di Aquisgrana in direzione della capitale francese .
Prima di Parigi però c'erano Liegi e Namur e le altre fortezze sui fiumi belgi che impedivano un rapido passaggio dell'esercito tedesco verso la Francia. Il Belgio, piccolo ma sproporzionatamente ricco per le sue dimensioni grazie a una precoce rivoluzione industriale e alla colonizzazione del Congo, aveva investito molto nelle fortificazioni per proteggere la sua neutralità. Le fortezze, a Liegi e Namur, concepite per impedire l'attraversamento della Mosa, erano tra le più moderne in Europa. Erano state costruite tra il 1888 e il 1892, in base al progetto del generale Henri Brialmont, in modo da resistere al bombardamento dei cannoni più pesanti allora esistenti, quelli da 210 millimetri. Ciascuna consisteva in un cerchio, di quaranta chilometri di circonferenza, in cui forti indipendenti erano sistemati a una distanza tale da proteggere la città da un attacco e da difendersi reciprocamente con i propri cannoni. A Liegi c'erano 400 cannoni da 150 millimetri o di calibro inferiore, divisi nei dodici forti del complesso, tutti protetti da cemento armato e piastre di metallo. La guarnigione di 40.000 uomini serviva per i cannoni ma era anche composta da truppe di interdizione che dovevano, in caso di minaccia di invasione, scavare trincee tra i forti e inchiodare la fanteria nemica che avesse tentato di infiltrarsi tra le maglie . La resistenza dei forti belgi aveva preoccupato sia Schlieffen che i suoi successori. Erano in effetti straordinariamente solidi, interrati e autonomi, circondati da un fossato profondo quasi dieci metri. Un assalto di fanteria era impossibile. Le loro spesse mura dovevano essere rapidamente distrutte da un preciso fuoco d'artiglieria poiché un ritardo nell'attraversamento della Mosa avrebbe compromesso la pronta realizzazione del piano Schlieffen. Non esisteva nessun cannone abbastanza pesante per riuscire nell'impresa quando Schlieffen andò in pensione nel 1906. Ma tre anni dopo Krupp aveva prodotto un prototipo di 420 Millimetri, un obice abbastanza potente per penetrare nel cemento armato belga. Intanto l'austriaca Skoda stava lavorando su un modello da 305 millimetri che era pronto nel 1910. Aveva il vantaggio di essere trasportabile su strada, se smontato in pezzi: canna, treno e affusto, su tre carri trainati a motore. L'obice Krupp, nella sua forma originale, doveva essere trasportato per ferrovia e sistemato per entrare in azione al termine di un raccordo su binario appositamente costruito su una piattaforma di cemento. Prima che potesse essere perfezionato un modello trasportabile su strada l'Austria cedette alla Germania alcuni dei suoi 305; solo cinque dei Krupp trasportabili per ferrovia e due dei nuovi cannoni che potevano affrontare le strade erano pronti nell'agosto del 1914 (18) . Ma Liegi doveva essere presa. Erano tali la necessità e l'urgenza, che il piano di guerra tedesco prevedeva il distaccamento di una speciale task force dalla seconda armata per raggiungere l'obiettivo. Al comando del generale Otto von Emmich, la sua linea di partenza si estendeva tra Aquisgrana ed Eupen a nord dello stretto corridoio di territorio francese tra l'Olanda e il Lussemburgo: quest'ultimo anche se indipendente e neutrale doveva essere travolto dalla grande avanzata tedesca pochi giorni dopo che la task force di Emmich avesse colpito. Il tempo concesso per la missione era di quarantotto ore. I tedeschi prevedevano che i belgi non avrebbero opposto resistenza all'invasione del loro territorio neutrale, in caso contrario sarebbero stati rapidamente spazzati via . Entrambe le previsioni si rivelarono errate. Una delle clausole del giuramento formulato dal sovrano belga quando saliva al trono gli imponeva di difendere il territorio nazionale e l'articolo 68 della costituzione lo indicava quale comandante in capo in caso di guerra; era anche incaricato dalla costituzione di presiedere il consiglio dei ministri ed era quindi a capo del governo, un potere esecutivo inusuale in una democrazia. Alberto i re dei belgi era un uomo che prendeva a cuore le proprie responsabilità. Intelligente, determinato, d'animo nobile, era esemplare sia nella vita privata che nel condurre gli affari di stato. Era consapevole che suo zio, il vecchio Leopoldo ii, era stato minacciato dal kaiser nel 1904: "sarai obbligato a scegliere, o con noi o contro di noi". Lo stesso trattamento era toccato al suo consigliere militare nel 1913 a Potsdam quando fu avvertito che la guerra era "inevitabile e imminente" e che "era necessario che i deboli si schierassero a fianco dei forti" (19). Alberto era deciso a non schierarsi,
interpretando così correttamente il trattato del 1839 che garantendo al Belgio il diritto alla neutralità richiedeva al tempo stesso di non impegnarsi al fianco di qualunque potenza straniera (20). Per questa ragione il governo belga aveva respinto perentoriamente nel 1912 l'offerta britannica di aiuto in caso di invasione tedesca: accettarla avrebbe significato minare le garanzie internazionali dell'indipendenza del Belgio . La proposta britannica, e la consapevolezza che solo la correttezza diplomatica aveva trattenuto la Francia dal fare altrettanto, impose comunque ai dirigenti belgi un confronto con la dura realtà della difesa nazionale. Qualsiasi intervento britannico o francese, anche se contrastato, sarebbe stato amichevole e privo di minacce, sia a breve che a lungo termine, per l'indipendenza del Belgio. Un intervento tedesco, invece, non si sarebbe limitato ad utilizzare il territorio belga per più ampie azioni militari ma avrebbe molto probabilmente comportato la requisizione delle risorse del paese in favore dello sforzo bellico e costretto i belgi a sottomettersi al governo militare tedesco per tutto il periodo delle ostilità. Dal 1911 quindi i vertici politici e militari belgi avevano intrapreso una profonda revisione della politica del paese. Tre punti preoccupavano in particolare Bruxelles: trovare una strategia militare che limitasse la distruzione del Belgio, assicurarsi che una nazione protettrice non spingesse il Belgio in una guerra contro la sua volontà, assicurarsi che una potenza, se chiamata in aiuto, poi se ne andasse. Poco alla volta dopo mesi di appassionati dibattiti la risposta emerse. Da un punto di vista militare lo stato maggiore belga pianificò la resistenza a qualsiasi violazione dell'integrità territoriale; al tempo stesso sperava di limitare i combattimenti ad un'area limitata del paese, preferibilmente la provincia del Luxembourg. In poche parole il Belgio avrebbe resistito ma cercando di evitare la perdita della sua integrità e della sua neutralità (21) . Più facile a dirsi che a farsi. Il Belgio aveva introdotto il servizio militare obbligatorio solo nel 1912, in seguito alla revisione della sua strategia, ma ancora nel 1914 i risultati erano scarsi. L'esercito era uno dei meno moderni d'Europa. La cavalleria aveva ancora le uniformi dell'inizio del xix secolo, pantaloni cremisi, colbacchi di pelliccia, berretti da lancieri polacchi. La fanteria vestiva in blu scuro con képi coperti di tela impermeabile, copricapi piumati o di pelle d'orso da granatieri. Le poche mitragliatrici scomparivano, come i carri da latte fiamminghi fotografati dai turisti, dietro a torme di cani. Gran parte dell'artiglieria era concentrata nelle fortezze di Liegi e Namur e dietro le vecchie mura di Anversa. L'esercito era addirittura meno numeroso della garde civique, la milizia urbana con alti cappelli fondata durante la guerra dei Trent'anni. I soldati belgi erano patriottici e si dimostrarono estremamente coraggiosi, ma la loro capacità di limitare i combattimenti per il controllo del loro paese all'estrema regione orientale era praticamente nulla . Il risultato finale fu comunque una pugnalata alla strategia dello stato maggiore. L'ultimatum tedesco, presupponendo un'inesistente intenzione francese di violare il territorio belga e affermando di conseguenza il diritto tedesco ad anticiparla, fu consegnato nella serata di domenica 2 agosto con una scadenza a dodici ore. Il re, in qualità di presidente del consiglio di stato, l'esaminò due ore dopo. La riunione durò fino alle prime ore del mattino. I pareri erano discordi. Il capo di stato maggiore, generale Antonin de Selliers, riconoscendo la debolezza dell'esercito, propose di ritirarsi sino al fiume Velpe, fuori Bruxelles. Il vicecapo di stato maggiore, generale de Ryckel, propose un'azione di saccheggio contro la Germania: "rispedirli da dove sono venuti". Questa follia fu subito respinta, come fu respinto il disfattismo di Selliers. Il re era estremamente consapevole che non era possibile fare appello alla Francia o alla Gran Bretagna, sul cui sostegno si poteva certamente contare, a meno che queste riaffermassero il rispetto dell'indipendenza del paese. Alla fine si decise per un compromesso. Il Belgio non avrebbe richiesto l'aiuto francese o britannico prima che il suo territorio fosse effettivamente violato, ma l'ultimatum tedesco fu respinto. La risposta, giudicata da Albertini "il più nobile documento prodotto in tutta la crisi", si chiudeva con la risoluzione di "respingere qualunque violazione dei diritti [del Belgio] con tutti i mezzi a propria disposizione" (22) . Il documento fu consegnato alla legazione tedesca alle sette del mattino del 3 agosto e
arrivò a Berlino poco dopo mezzogiorno. I tedeschi continuavano a credere comunque che i belgi avrebbero fatto solo una dimostrazione di forza, sufficiente per riaffermare la propria neutralità, prima di lasciarli avanzare. Più tardi, in serata, il kaiser inviò un appello personale ad Alberto - membro della casa Hohenzollern-Sigmaringen e quindi lontano parente riaffermando i propri "sentimenti più amichevoli" e ricorrendo alle "necessità del momento" per giustificare l'invasione che stava per cominciare (23). Ricevendolo, il re dei belgi diede sfogo al suo primo scoppio di rabbia nei due giorni di esasperante tensione "Per chi mi prende?". Diramò immediatamente l'ordine di distruggere i ponti sulla Mosa a Liegi, i ponti ferroviari e le gallerie al confine con il Lussemburgo (24). Incaricò anche il comandante delle fortezze di Liegi, generale Gérard Leman, "di tenere fino alla fine con la sua divisione la posizione che è stato incaricato di difendere" . Leman, che in passato era stato consigliere militare del re, era un soldato di professione da tempo in servizio, educato nella tradizione del xix secolo. Aveva passato trent'anni della sua vita nell'accademia militare belga. Era anche un uomo d'onore e, nonostante la sua età avanzata, coraggioso e dotato di un incrollabile senso del dovere. La Mosa, che era incaricato di difendere, è un fiume importante. Sambre-et-Meuse è una marcia tradizionale cantata dall'esercito francese da quando i due fiumi furono la barriera che l'esercito rivoluzionario difese contro i nemici nel 1792. A Liegi il fiume scorre in una gola stretta e profonda quasi 150 metri. E' impossibile attraversarlo se difeso con determinazione. Era ciò che Emmich avrebbe presto scoperto. Il suo commando entrò in Belgio all'alba del 4 agosto, per primi gli esploratori che distribuivano volantini in cui si negava qualsiasi intenzione aggressiva. Così giunsero sotto tiro della cavalleria belga e delle truppe in bicicletta che dimostrarono una capacità inaspettata di resistenza alla loro avanzata. Affrettandosi verso Liegi trovarono che i ponti sopra e sotto la città erano già stati fatti saltare, nonostante l'avvertimento che le demolizioni sarebbero state considerate un "atto ostile". I tedeschi risposero come avevano minacciato di fare. Il ricordo dei franchi tiratori, irregolari ostili all'avanzata prussiana verso la Francia nel 1870, era ancora vivo ed era stato rinforzato dalla propaganda ufficiale. Nonostante i Freischütze, che avevano ingaggiato la guerra di liberazione prussiana contro Napoleone nel 1813-14, fossero considerati degli eroi, ufficialmente la Germania riteneva che, secondo il diritto internazionale, una forza di occupazione poteva rispondere alla resistenza dei civili trattandola alla stregua della ribellione e punire quindi i responsabili con esecuzioni sommarie e rappresaglie collettive (25) . Inchieste successive dimostrarono che non ci furono, o furono pochissimi, i franchi tiratori in Belgio nel 1914. Era una nazione smilitarizzata, completamente impreparata alla guerra; il governo, fedele alla corona, anche se determinato ad una difesa legittima con i pochi mezzi a sua disposizione, si dimostrò sin dall'inizio preoccupato di scoraggiare i cittadini che volessero opporsi con metodi inutili e pericolosi all'invasione tedesca. Pubblicò manifesti che intimavano di evitare "qualsiasi pretesto per misure repressive che sfocerebbero in spargimento di sangue, saccheggi o massacri di civili innocenti"(26). Il governo consigliò anche ai cittadini di consegnare le armi da fuoco alle autorità; in alcune località la guardia civile prese talmente sul serio l'avvertimento che depositò le armi in dotazione in municipio (27) . La mancanza di una resistenza popolare non fu sufficiente per placare gli invasori. Sin dalle prime ore, civili innocenti furono fucilati e villaggi dati alle fiamme; le notizie delle violenze, nonostante fossero subito seccamente smentite dai tedeschi, raggiunsero i giornali neutrali. Anche alcuni parroci furono fucilati, forse perché gli ufficiali tedeschi si ricordarono che erano stati loro a guidare la resistenza della Bretagna cattolica contro l'esercito rivoluzionario francese nel 1793. Lo "stupro del Belgio" non aveva alcuna giustificazione di carattere militare e danneggiò seriamente la Germania, soprattutto negli Stati Uniti, dove la reputazione del kaiser e del suo governo fu macchiata sin dal principio dai racconti di massacri e furti di opere d'arte. Anche l'esercito tedesco fu disonorato. Il 4 agosto, primo giorno dell'incursione di Emmich contro i forti della Mosa, sei ostaggi furono fucilati a Warsage e il villaggio di Battice fu raso al suolo. "La nostra avanzata in Belgio è certamente brutale - scrisse
Moltke il 5 agosto - ma stiamo lottando per la sopravvivenza e tutto ciò che troviamo sulla nostra strada deve pagarne le conseguenze"(28) . Le conseguenze diventavano sempre peggiori. Nelle prime tre settimane ci furono massacri di civili su larga scala in molte cittadine del Belgio: Andenne, Seilles, Tamines e Dinant. Ad Andenne i morti furono 211, a Tamines 384, a Dinant 612. Tra le vittime c'erano, oltre agli uomini, anche donne e bambini e le uccisioni furono sistematiche: a Tamines gli ostaggi furono ammassati nella piazza principale, uccisi da plotoni d'esecuzione e i sopravvissuti finiti a colpi di baionetta. I plotoni d'esecuzione non erano, come i "gruppi d'azione" di Hitler, assassini selezionati appositamente ma normali soldati tedeschi. Quelli che uccisero ad Andenne erano riservisti del reggimento più selezionato dell'esercito prussiano, il Garde-Regimenter zu Fuss (29) . L'oltraggio peggiore cominciò il 25 agosto a Lovanio. La cittadina universitaria, "Oxford del Belgio", conservava veri e propri tesori di architettura gotico-fiamminga e del Rinascimento, quadri, libri e manoscritti. Apparentemente terrorizzati da un male interpretato movimento notturno delle proprie truppe, gli occupanti, forti di 10.000 uomini, cominciarono a sparare snipers dando così alle fiamme le strade e gli edifici dove pensavano che si nascondessero i franchi tiratori. Dopo tre giorni di incendi e saccheggi la biblioteca che conservava 230.000 libri fu ridotta in cenere, 1.100 edifici rasi al suolo, 209 civili uccisi e i 42.000 abitanti evacuati con la forza (30). La condanna espressa dal mondo intero contro la guerra tedesca alla cultura ebbe un profondo effetto in Germania dove professori universitari e intellettuali erano in prima fila negli appelli al patriottismo e dipingevano la guerra come un attacco dei barbari, dei filistei e dei decadenti - rispettivamente russi, britannici e francesi contro la grande civiltà tedesca. L'11 agosto il professor von Harnack, direttore della biblioteca reale di Berlino, aveva affermato che "la civiltà mongolo-moscovita non tollera i lumi del xviii secolo, ancora meno quelli del xix, e ora nel xx, si sfoga e ci minaccia" (31). "Luce" era un concetto caro ai tedeschi. I lumi del xviii secolo di Lessing, Kant e Goethe - che chiese "più luce" sul suo letto di morte - erano stati il biglietto d'ingresso della Germania nel mondo della cultura europea. I lumi ispirarono gli straordinari contributi tedeschi alla filosofia e alle discipline classiche e storiche nel corso del xix secolo. Passare ora per incendiari di libri scosse i tedeschi nel profondo. Sopportare la condanna dei grandi centri mondiali di insegnamento e di ricerca era anche più pesante; sia le università americane che quelle europee denunciarono l'atrocità e in ventidue paesi nacquero comitati per la raccolta di fondi e di libri destinati alla ricostituzione della biblioteca di Lovanio (32). Gli studiosi e gli scrittori tedeschi risposero con un "appello al mondo della cultura", firmato da scienziati del calibro di Max Planck e Wilhelm Röntgen, che "sosteneva l'ipotesi dei franchi tiratori e il diritto alla rappresaglia, sottolineando che se non fosse stato per i soldati tedeschi la cultura germanica sarebbe stata spazzata via da tempo" (33) . L'appello non fu raccolto. Il danno ormai era fatto. Responsabili furono, per ironia della sorte, la 17ª e la 18ª divisione della riserva, retrovia degli invasori, che per tre settimane erano rimaste dove si trovavano di stanza, nello Schleswig-Holstein, in difesa di un eventuale attacco anfibio dei britannici sulle coste del mare del Nord (34). Lontane dal teatro di guerra le divisioni furono bombardate dalla propaganda giornalistica sui franchi tiratori oltre che dai resoconti oggettivi sull'inaspettata tenacia dei belgi nel difendere i forti della Mosa.E' difficile stabilire a posteriori cosa fece maggiormente infuriare i tedeschi. Forse la reazione dell'esercito belga: il mito dei franchi tiratori sui tetti e dietro le siepi poteva risvegliare timori irrazionali; la reale resistenza belga non solo frantumava la falsa convinzione della loro passività ma minacciava lo svolgersi senza intoppi dell'avanzata tedesca verso occidente nel suo punto più critico . La task force di Emmich comprendeva l'11ª, 14ª, 24ª, 28ª, 38ª e 43ª brigata, appositamente distaccate dalle loro divisioni di provenienza, la 2ª, 4ª e 9ª divisione di cavalleria e cinque battaglioni scelti di Jäger (fanteria leggera), tutti tratti dall'esercito regolare del tempo di pace
ma rinforzati nel corso dell'operazione, una volta attraversata la frontiera belga il 4 agosto. I soldati si diressero direttamente verso Liegi, trenta chilometri a ovest, lungo la direttrice di quella che oggi è l'autostrada Aquisgrana-Bruxelles. Le unità della task force erano dotate di due batterie di obici da 210 millimetri, i più pesanti a disposizione prima che potessero essere trasportati i mostri austriaci e quelli di Krupp. La mattina del 5 agosto il capitano Brinckman, che negli ultimi tempi era stato consigliere militare tedesco a Bruxelles, si presentò a Liegi per chiedere la resa di Leman (35). Fu rispedito indietro con un rifiuto. Il bombardamento tedesco dei forti a est cominciò poco dopo. Ma quando la fanteria e la cavalleria tentarono di avanzare trovarono la via sbarrata. Poiché i ponti erano stati fatti saltare, la 34ª brigata fu costretta ad attraversare la Mosa su pontoni. Le guarnigioni dei forti risposero al fuoco con fermezza mentre le truppe d'interdizione della 3ª divisione, presidiando le trincee scavate in fretta e furia, combatterono coraggiosamente ogni volta che le avanguardie tedesche tentarono di fare breccia. Per tutta la notte tra il 5 e il 6 agosto le perdite tedesche aumentarono progressivamente. Furono particolarmente pesanti a Fort Barchon dove gli attaccanti "avanzavano una linea dopo l'altra, quasi spalla a spalla, finché li abbattevamo e i caduti si ammassavano gli uni sugli altri in un'orrenda barricata di morti e feriti" (36). Fu, nella confusa e aspra battaglia della notte, una vaga anticipazione di ciò che sarebbe avvenuto in località non ancora raggiunte dalla guerra, a Vimy, Verdun e Thiepval . In questo caso era ancora pensabile una vittoria dovuta alle doti di comando che il filo spinato e le linee trincerate senza soluzione di continuità del fronte occidentale avrebbero reso impossibile. All'alba del 6 agosto il generale Erich Ludendorff, ufficiale di collegamento tra la seconda armata e il comando di Emmich, avanzò in mezzo alla confusione scoprendo che il comandante della 14ª brigata era stato ucciso. Assunse immediatamente la guida delle operazioni dando ordine a un obice da campo di dirigere la sua potenza di fuoco verso il punto di attacco; fu così che Ludendorff combatté la sua prima battaglia da comandante tra le case disperse di Queue-de-Bois fino a un'altura dalla quale si poteva scorgere, oltre la Mosa e i due ponti non ancora distrutti della città, la stessa Liegi. All'insaputa sia dei belgi che dell'alto comando tedesco, con il quale Ludendorff aveva perso i contatti, un gruppo di 6.000 tedeschi era penetrato all'interno del cerchio difensivo di Leman. Dal punto favorevole nel quale si trovava Ludendorff diede ordine ad una pattuglia con la bandiera bianca di andare nuovamente a chiedere la resa di Leman che rispose con un nuovo rifiuto. L'assalto successivo fu bloccato alle porte del suo quartier generale (37). L'efficace sortita di Ludendorff costrinse comunque Leman ad abbandonare la città e a rifugiarsi a Fort Loncin, nella parte occidentale della cerchia più esterna di difesa. Leman decise anche di far ripiegare la fanteria, la 3ª divisione e in appoggio la 15ª brigata, verso il campo di battaglia sul fiume Gette, fuori Bruxelles, pensando che altrimenti sarebbe stata sopraffatta in uno scontro al quale credeva che partecipassero cinque corpi tedeschi. La valutazione era sbagliata. Le brigate tedesche appartenevano effettivamente a cinque corpi diversi ma solo una piccola rappresentanza prendeva parte all'azione. A lungo termine comunque la decisione di Leman non fu sbagliata perché consentì di risparmiare un sesto dell'esercito belga per combattere in difesa di Anversa che il re Alberto aveva già scelto quale punto di forza dell'ultima linea difensiva belga . Seguì un momento di stallo. Ludendorff era all'interno del cerchio difensivo ma le forze a sua disposizione non erano sufficienti per imporre la resa, gran parte delle truppe di Emmich era rimasta fuori. Leman era determinato a continuare a resistere fin quando i forti rimanevano intatti e per il momento lo erano. Il governo francese al quale Alberto si era rivolto per avere sostegno promise di inviare soltanto il corpo di cavalleria di Sordet in ricognizione. Gli inglesi, che avrebbero dovuto dispiegare il loro corpo di spedizione di sei divisioni in Belgio, decisero di trattenerne due in patria. Joffre rifiutò di inviare il grosso del suo esercito verso nord, perché ciò avrebbe impedito la realizzazione della progettata offensiva verso il Reno. Sperava che Alberto portasse il suo esercito a sud di Bruxelles, abbandonasse Anversa, per riunirsi alla sua ala sinistra. La cartina al momento mostra l'esercito francese allineato verso la Lorena, quello
tedesco con il grosso delle truppe che non aveva ancora passato né la frontiera belga né quella francese, l'esercito britannico in procinto di imbarcarsi, l'esercito belga ammassato al centro del paese, e a Liegi una modesta forza d'attacco tedesca bloccata da un manipolo di truppe belghe a guardia delle fortezze, il punto di passaggio il cui controllo avrebbe determinato il seguito degli eventi bellici in occidente . Lo stallo fu sbloccato da Ludendorff. Fisico robusto, personalità schiacciante, assolutamente privo di paura e di scrupoli morali, indifferente all'apprezzamento dei superiori, sgradevole, insensibile - avrebbe sopportato la morte di due cognati nel prosieguo della guerra senza flettere nell'esercizio del suo alto comando - Ludendorff decise la mattina del 7 agosto di lanciare la 14ª brigata verso il centro di Liegi, pur rischiando di trovare resistenza. Non ce ne fu. Direttosi verso le porte della vecchia cittadella bussò alla porta con l'elsa della spada e fu fatto entrare (38). La resa della guarnigione gli conferì il controllo della città. La sortita coraggiosa aveva portato i ponti sotto il suo dominio. Decise quindi di ritornare in tutta fretta ad Aquisgrana in modo che il rapido intervento della seconda armata potesse completare il suo successo . In assenza di Ludendorff la task force di Emmich ebbe la meglio sui forti Barchon ed Evegnée, anche se si trattò più di fortuna che di una vera e propria conquista che sarebbe cominciata solo con l'arrivo degli obici mostruosi che il generale von Bülow, pressato dalle insistenze di Ludendorff, aveva richiesto con un dispaccio del 10 agosto (39). Il primo Krupp da 420, trasportabile su strada, dopo numerosi giri dovuti alle distruzioni, arrivò a portata di tiro di Fort Pontisse il 12 agosto. Una volta sistemato cominciò il bombardamento. Gli artiglieri, con protezioni per la testa, erano distesi a quasi trecento metri dal cannone azionato da un dispositivo elettrico. "Sessanta secondi passarono - il tempo necessario perché il proiettile percorra i 4.000 metri della sua traiettoria - e tutti ascoltammo al telefono il resoconto del comandante della batteria, che era in un posto di osservazione a 1.500 metri dal forte bombardato, e poteva osservare da vicino la colonna di fumo, terra e fuoco che saliva in cielo" (40). Il primo proiettile, con carica ritardata per esplodere solo dopo essere penetrato tra le pareti del forte, arrivò troppo corto. Sei minuti più tardi ne fu lanciato un altro e poi ancora cinque; ciascuno si avvicinò all'obiettivo man mano che l'elevazione veniva corretta. L'inesorabile approssimarsi delle detonazioni era il segno, per i difensori paralizzati, della distruzione che si avvicinava . L'ottavo proiettile colpì nel segno. Il cannone rimase poi silenzioso per tutta la notte ma la mattina dopo, raggiunto dagli altri che avevano completato il viaggio da Essen, riprese a bombardare. La mira era stata aggiustata e ora i proiettili da quasi 1.000 chili "facevano saltare il cemento armato, gli archi crollavano e l'aria era irrespirabile per il pesante fumo scuro" (41). Alle 12.30 Fort Pontisse era una rovina, e la sua guarnigione fisicamente paralizzata dovette arrendersi. In seguito il fuoco fu diretto contro Fort Embourg che si arrese alle 17.30; Fort Chaudfontaine fu distrutto dall'esplosione del suo arsenale alle 21.00. Il 14 agosto fu la volta di Fort Liers alle 9.40 e Fléron alle 9.45. Infine il 15 agosto gli obici, uno dei quali si trovava nella piazza principale di Liegi, distrussero i forti Boncelle alle 7.30, Lautin alle 12.30 prima di dirigere il fuoco verso Fort Loncin dove il generale Leman aveva spostato il suo quartier generale nove giorni prima. Dopo 140 minuti di bombardamento fu centrato l'arsenale e la fortezza venne distrutta dall'esplosione che ne scaturì . Le avanguardie tedesche che avanzarono per prendere possesso del forte trovarono "un paesaggio alpino in miniatura con resti sparsi come ciottoli in un ruscello di montagna [...] l'artiglieria pesante e le munizioni erano state lanciate in tutte le direzioni, una cupola era stata spazzata via ed era crollata riversa, sembrava una tartaruga mostruosa, sdraiata sulla sua corazza". Tra le rovine fu trovato il generale Leman privo di sensi. Disse a Emmich, che aveva incontrato qualche anno prima alle manovre, dalla barella dove lo avevano messo: "vi chiedo di testimoniare che mi avete trovato svenuto" (42) . Gli ultimi due forti, Hollogne e Flémelle, si arresero senza combattere il 16 agosto e i
cannoni Krupp e Skoda furono spostati e avviati verso i forti di Namur, dove giunsero il 21 agosto e replicarono la vittoria di Liegi, dopo tre giorni di bombardamento, il 24 agosto. Queste due "battaglie navali di terra", durante le quali cannoni più pesanti di quelli montati su qualsiasi corazzata distrussero obiettivi fortificati incapaci di manovra, segnarono la fine della convinzione dei militari, vecchia di trecento anni, che le fortezze avessero la capacità di opporsi all'avanzata di un esercito nemico che fosse privo dell'attivo concorso di truppe mobili di rinforzo. La convinzione era in realtà sempre stata relativa. Il principe di Ligne, uno dei più brillanti generali del xviii secolo, l'età d'oro delle fortezze, scrisse: "più vedo di persona, più leggo e più mi convinco che la migliore fortezza è un esercito e il miglior bastione è un bastione di uomini" (43). I forti - a Maubeuge, a Przemysl, a Lemberg, a Verdun - pur costituendo i punti focali dei combattimenti più intensi nel 1914, 1915 e 1916 furono solo il fulcro dello scontro intorno al quale la battaglia decisiva era combattuta da masse in movimento e armi mobili. Bastioni di uomini, non di ferro o cemento, formarono i fronti della prima guerra mondiale . Proprio un bastione di questo tipo si stava costruendo molto più a sud del punto di attraversamento della Mosa mentre la task force di Emmich faceva a pezzi Liegi e Namur. Se la variante Emmich del piano tedesco era audace, il piano francese per l'inizio della guerra era audace su scala molto più ampia, niente di meno di un attacco frontale lungo la frontiera con l'Alsazia e la Lorena annesse dai tedeschi nel 1871. "In ogni caso il comandante in capo intende - si legge nel piano xvii - avanzare con tutte le forze riunite per attaccare l'esercito tedesco" (44). I francesi credevano di trovarlo, come nel 1870, dispiegato lungo la comune frontiera tra Lussemburgo e Svizzera. Il piano di operazioni di Joffre consisteva nel lanciare in avanti le sue cinque armate in due gruppi: la quinta e la terza sulla sinistra, la seconda e la prima sulla destra, con la quarta disposta un po' nelle retrovie per coprire il vuoto tra le due masse, nel quale la topografia e le fortificazioni avrebbero strozzato qualsiasi avanzata riuscita dei tedeschi . Se i tedeschi non si fossero organizzati secondo un piano completamente diverso che rendeva le intenzioni francesi inutili e pericolose, il piano xvii non sarebbe stato sbagliato. Era adattato alla geografia militare, sia quella della natura che quella delle opere umane, della Francia orientale. Le annessioni tedesche del 1871 avevano tolto alla Francia buona parte della sua "frontiera naturale" lungo il Reno da Mulhouse a Strasburgo. Avevano comunque lasciato posizioni di forza in mano francese, come l'altopiano delle Côtes de Meuse, tra Verdun e Toul e, più a sud, le creste dei Vosgi sopra Nancy ed Epinal (45). Nello spazio non fortificato tra i due, noto come le Trouée de Charmes, i francesi speravano di intrappolare i tedeschi. I contrafforti a sinistra e a destra, le alture della Mosa e le montagne dei Vosgi costituivano dei buoni punti di partenza, dotati come erano di strade e ferrovie e ben fortificati, per i due gruppi di armate che dovevano cominciare la loro discesa verso le valli della Mosella e del Reno. La doppia spinta, quella della quinta e terza e quella della seconda e prima armata, era l'essenza dei piano xvii . Prima che potessero mettersi in moto, però, Joffre aveva lanciato un attacco preliminare, concepito come quello di Emmich in Belgio, per aprire la strada alla grande offensiva seguente. Il 7 agosto il vii corpo del generale Bonneau, di stanza a Besançon, avanzò per prendere Mulhouse in Alsazia con la speranza di sollevare la regione contro i tedeschi. Bonneau non era convinto e lo dimostrò nell'azione. Gli ci vollero due giorni per coprire i venti chilometri fino a Mulhouse e fu così respinto in ventiquattr'ore quando il nemico contrattaccò. Poi si ritirò verso la fortezza di Belfort, nei pressi della frontiera svizzera, l'unica che era riuscita a resistere ai tedeschi per tutta la guerra franco-prussiana. L'umiliazione reale che simbolica fece infuriare Joffre. Tolse immediatamente il comando sia a Bonneau che ad Aubier, comandante dell'8ª divisione di cavalleria coinvolta nell'azione. Era l'avvisaglia di una purga di dimensioni molto maggiori che presto sarebbe stata decisa. Joffre aveva già rimosso due generali chiaramente incompetenti dopo le manovre del 1913 e sette comandanti di divisione che si erano rivelati tiepidi o inadatti nel periodo della mobilitazione e della couverture (46). Prima della fine di agosto sollevò dall'incarico un comandante d'armata, tre dei ventuno comandanti di corpo e
trentuno dei 103 comandanti di divisione. A settembre la stessa sorte fu riservata ad altri trentotto comandanti di divisione, undici in ottobre e dodici in novembre (47). Altri furono trasferiti da divisioni attive a divisioni territoriali o degradati. In alcune divisioni i generali ebbero a disposizione appena un mese, o anche meno, per dimostrare le loro capacità. I generali Superbie e Bataille, nomi alquanto inappropriati, rimasero rispettivamente cinque settimane e dieci giorni a capo della 41ª divisione. Bolgert, il successore di Bataille, resistette nove giorni prima di essere retrocesso a una divisione della riserva e deve aver considerato una fortuna non essere stato spazzato via completamente . Fu la sorte della maggior parte dei suoi colleghi. Solo sette dei quarantotto comandanti delle divisioni di fanteria in tempo di pace erano ancora al loro posto nel gennaio del 1915. Uno di loro, Raffenet, del 3º coloniale, era morto, Boë del 20º era stato gravemente ferito. Alcuni, Deligny, Hache, Humbert, erano stati promossi a comandanti di corpo, come Pétain che aveva cominciato la guerra da generale di brigata. Gli altri erano stati liquidati. "Non avevo dubbi in proposito - scrisse Joffre in seguito - volevo liberarmi dei generali incapaci e sostituirli con altri più giovani e più determinati". Aveva ragione. I generali francesi erano troppo vecchi - nel 1903 la loro età media era di sessantun anni contro i cinquantaquattro di quelli tedeschi - e quelli giovani erano spesso inadatti (48). Joffre, per sua stessa ammissione, non era un buon esempio. Grasso, amava la buona tavola e non ammetteva per nessuna ragione, anche al culmine della crisi del 1914, che i suoi pasti fossero interrotti. Ma era perspicace, imperturbabile, buon giudice delle altrui qualità, pregi dei quali l'esercito francese si sarebbe reso conto nel corso della campagna successiva, man mano che la crisi si aggravava . La battaglia delle frontiere Una strana pausa fece seguito all'ondata della mobilitazione e alla conseguente migrazione di massa verso le aree di concentramento. Le storie militari, sia quelle francesi che quelle tedesche, registrano un intervallo di una settimana o anche di dieci giorni tra l'arrivo dei treni a ridosso delle frontiere e l'avvio dell'attività bellica. Il tempo fu impiegato nella distribuzione dei rifornimenti, in esercitazioni compiute in tutta fretta e nel dispiegamento a piedi verso il fronte. Per alcuni vecchi ufficiali, in un campo e nell'altro, e per i più giovani che avevano letto la storia militare recente, si trattava di operazioni preliminari alle quali erano in qualche modo abituati. Somigliavano infatti a quelle dei primi giorni della guerra franco-prussiana, scoppiata quarantaquattro anni prima, con la differenza che tutto si svolgeva in un clima di maggiore efficienza. A parte ciò, i treni per il trasporto delle truppe, le lunghe colonne di cavalli, di uomini a piedi e di cannoni, nel campo francese erano simili anche le divise, in entrambi i campi addirittura le armi ricordavano quelle del conflitto precedente poiché il potere rivoluzionario dell'artiglieria a tiro rapido e delle mitragliatrici si sarebbe manifestato più tardi . Il fronte scelto dall'alto comando francese per la battaglia era, nella maggior parte del suo sviluppo, quasi esattamente lo stesso di allora. E' vero che nel 1870 non c'erano state operazioni militari a nord del punto in cui la frontiera francese incontra quella del Lussemburgo, mentre nel 1914 le zone di dispiegamento per la terza, quarta e quinta armata si estendevano da lì verso il Belgio. In Lorena però i soldati della prima armata calcavano le stesse strade che erano state percorse dai loro nonni sotto il comando di Napoleone iii. Le linee di partenza erano spostate più a ovest a causa delle conquiste territoriali tedesche che costituirono il prezzo della disfatta del 1871, ma sia le direttrici dell'avanzata che gli obiettivi erano gli stessi: la linea del fiume Saar, Saarbrücken e il territorio circostante fino al Reno. Erano queste le mete designate dalle istruzioni generali numero 1 dell'8 agosto impartite da Joffre (49) . L'offensiva in Lorena cominciò il 14 agosto quando la prima armata di Dubail, con la seconda di de Castelnau dispiegata alla sua sinistra, attraversò la frontiera avanzando verso Sarrebourg. Lo scacco di Bonneau a Mulhouse sembrava dimenticato. I francesi avanzavano tanto come liberatori quanto come conquistatori, al suono della banda e con le bandiere spiegate. L'idea che i tedeschi potessero avere dei piani per vincere nelle province perdute - ma per loro "territorio del Reich" - non aveva nemmeno sfiorato l'alto comando francese. I servizi
segreti avevano sottovalutato la potenza tedesca e pensavano che sarebbe rimasta sulla difensiva. In realtà la sesta e la settima armata tedesca, comandate dal principe ereditario Rupprecht di Baviera e dal generale Josias von Heeringen, ex ministro della guerra prussiano, erano forti di otto e non di sei corpi e si preparavano a investire i francesi con una pesante controffensiva appena questi si fossero sbilanciati troppo in avanti . Fu ciò che avvenne. Per quattro giorni i tedeschi si ritirarono, rispondendo al fuoco ma non opponendosi con decisione all'avanzata francese che progredì per quasi quaranta chilometri all'interno del territorio del Reich. Un vessillo fu strappato a un reggimento tedesco e inviato come trofeo a Vitry-Ie-François dove Joffre aveva stabilito il suo quartier generale (Gqg). Château-Salins fu presa, poi Dieuze, infine il 18 agosto Sarrebourg, tutte località che erano state francesi sin dalle guerre di Luigi xiv contro gli Asburgo nel xvii secolo. Poi il fronte perse la sua mobilità. La fanteria francese si scontrò con una resistenza più solida. La piccola armata d'Alsazia, nella sua continua avanzata, alla destra della prima armata, riprese Mulhouse il giorno successivo, ma il suo successo non diede gli effetti sperati a causa dell'eccessiva distanza che la divideva dalle posizioni di Dubail. C'erano anche altri vuoti nelle linee francesi: la prima armata non era stabilmente in contatto con la seconda e a ovest della valle della Saar Dubail e Castelnau non erano affatto in contatto operativo. Dubail era consapevole di questa debolezza e per risolvere il problema decise di lanciare un'offensiva il 20 agosto che avrebbe sia ristabilito il contatto che aperto un varco ai corpi di cavalleria di Conneau (2ª, 6ª e 10ª divisione) per giungere nelle retrovie del nemico aggirando così il suo fianco; ma proprio quando aveva dato il via all'attacco, nella notte tra il 19 e il 20 agosto, i tedeschi stavano partendo per la controffensiva già programmata (50) . Le armate di Rupprecht e Heeringen erano state temporaneamente poste sotto un unico comando, quello del generale Krafft von Delmensingen. Così, mentre la prima e la seconda armata francese coordinavano le loro azioni solo quel tanto che era reso possibile da sporadiche telefonate, la sesta e la settima armata tedesca combattevano come una sola entità. Si trattava dell'anticipazione di una nuova tendenza nel comando che avrebbe portato a formazioni della massima dimensione consentita dalle capacità di controllo dei sistemi di comunicazione esistenti. Il 20 agosto fu rapidamente dimostrata la sua efficacia. L'attacco notturno di Dubail fu scoperto proprio all'inizio. L'azione di contrasto fu seguita da un'offensiva simultanea su tutta la linea da parte di otto corpi tedeschi contro sei corpi francesi. L'viii corpo francese, che aveva raggiunto la Saar a Sarrebourg, fu sopraffatto; la sua artiglieria schiacciata dai cannoni più pesanti dei tedeschi sotto il fuoco dei quali la fanteria respinse i francesi di posizione in posizione . L'artiglieria pesante causò danni anche peggiori alla seconda armata che fu martellata da un bombardamento concentrato lungo tutto il suo fronte sin dall'alba del 20 agosto. Il xv e xvi corpo abbandonarono le proprie posizioni sotto i successivi attacchi della fanteria. Solo il xx all'estrema sinistra tenne duro. Combatteva sul suolo patrio ed era guidato dal generale Ferdinand Foch, dotato di talento e determinazione eccezionali. Mentre i suoi soldati resistevano, il resto dell'armata ricevette l'ordine da Castelnau di interrompere il contatto con il nemico e ritirarsi dietro al fiume Meurthe, la linea dalla quale era partita l'avanzata sei giorni prima. Era stata quasi completamente accerchiata da entrambi i fianchi, sfiorando così il disastro irrimediabile per tutto l'esercito francese, e aveva perso del tutto contatto con la prima armata che Dubail era stato obbligato a disimpegnare dalla battaglia. Il 23 agosto erano entrambe ritornate oltre la Meurthe e si stavano preparando a difendere il fiume, potendo contare sulla posizione di forza che Foch era riuscito a conquistare sugli altipiani della Grand Couronné de Nancy. Alle spalle della Meurthe le due armate si trincerarono per affrontare gli ulteriori attacchi tedeschi. Schlieffen aveva avvertito che tali attacchi non dovevano essere tentati se la vittoria che egli aveva correttamente previsto avesse fatto seguito all'offensiva francese in Lorena. Ma la tentazione di sfruttare fino in fondo il vantaggio si rivelò troppo forte. Von Moltke cedette alle richieste di Rupprecht e Delmensingen approvando la continuazione
dell'offensiva che tra il 25 agosto e il 7 settembre si infranse sulle solide difese che i francesi avevano inaspettatamente eretto lungo la Meurthe (51) . Il significato della resistenza francese sulla destra dell'enorme fronte da controllare sarebbe emerso solo molto tempo dopo. Altrove i disastri si succedevano ai disastri. Sopra la prima e la seconda armata si trovavano la terza e la quarta alle quali Joffre aveva assegnato il compito di penetrare nella regione boscosa delle Ardenne avanzando verso le città di Arlon e Neufchâteau nel Belgio del sud. Il loro fronte di attacco era di quasi quaranta chilometri e la profondità della foresta da attraversare di circa dodici. Due considerazioni depongono contro le istruzioni per l'offensiva diramate da Joffre. La prima è che il terreno nelle Ardenne - boschi difficilmente penetrabili, colline scoscese, vallate acquitrinose - impediva le manovre militari, costringendo le truppe che avanzavano a utilizzare strade secondarie. L'altra considerazione è che la quarta e la quinta armata tedesca, comandate rispettivamente dal duca del Württemberg e dal principe ereditario tedesco, erano dispiegate per attaccare da est proprio in rotta di collisione con i francesi che avanzavano ed avevano una forza esattamente equivalente, otto corpi contro otto. Rapporto di forze del quale il quartier generale di Joffre non era del tutto consapevole. La principale unità di ricognizione francese, il corpo di cavalleria di Sordet, aveva percorso tutte le Ardenne tra il 6 e il 15 agosto senza rilevare la presenza del nemico. Gli uomini avevano voltato le briglie ai cavalli - la cavalleria francese aveva la cattiva abitudine di non smontare durante le marce - senza trovare alcuna traccia dei tedeschi. Perciò il Gqg aveva rassicurato, il 22 agosto, sia la quarta armata di de Langle, sia la terza di Ruffey che "nessuna opposizione importante deve essere messa in conto" (52). Gli aviatori francesi confermarono questa idea completamente errata nel corso di tutta la settimana precedente (53) . I tedeschi erano meglio informati dei francesi. I loro aviatori avevano riconosciuto importanti movimenti del nemico sul fronte della quarta armata, anche se in realtà ciò che avevano visto era la marcia verso nord di elementi della quinta guidata da Lanrezac verso la Mosa, ma l'errore di interpretazione mise ugualmente in guardia i tedeschi sulle reali intenzioni di Joffre (54). Il 20 agosto l'armata del principe ereditario era rimasta sulle sue posizioni mentre l'artiglieria pesante martellava le fortezze di frontiera francesi di Montmédy e di Longwy entrambe vecchie e maldifese - sotto un continuo bombardamento; ma la mattina del 22 agosto sia questa che la quarta armata si misero in marcia (55). La quarta armata correva il grave pericolo di essere accerchiata, per questo il suo quartier generale emanò ordini ai corpi sulla sua sinistra di mantenere a tutti i costi il contatto con quelli vicini (56) . In realtà erano i francesi e non i tedeschi a rischiare di essere spazzati via. Le loro formazioni erano disposte en echelon, come una serie di gradini che scendono lentamente verso est, in una linea da nord a sud, così il fianco di ciascun corpo era esposto sulla sinistra. Se i tedeschi avessero spinto con forza contro la parte superiore del fronte francese i gradini della linea francese avrebbero corso il pericolo di essere separati uno dall'altro conducendo al crollo completo della quarta e della terza armata. Fu esattamente ciò che avvenne il 22 agosto. In effetti la prima a cedere fu la terza armata. Avanzando all'alba le sue avanguardie incontrarono un'inaspettata resistenza tedesca e quando con un improvviso bombardamento la sua artiglieria di supporto fu sopraffatta, la fanteria fu travolta dal panico. Il resto dell'armata, con il vuoto che si era creato al centro, fu bloccata e costretta a combattere duramente per mantenere le sue posizioni. La quarta armata, priva dell'appoggio a sud, riuscì ad avanzare soltanto al centro, la posizione tenuta dai corpi coloniali. Questi, i soli elementi veramente regolari dell'esercito francese, erano composti di reggimenti di bianchi che in tempo di pace tenevano le guarnigioni dell'impero in Africa settentrionale e occidentale e in Indocina. Si trattava di veterani duri ed esperti. Questa fu la loro rovina. Spingendosi in avanti con una determinazione che i coscritti dell'esercito metropolitano, che ancora non avevano avuto il loro battesimo di sangue, erano incapaci di eguagliare, furono presto soverchiati dai tedeschi . Cinque dei suoi battaglioni, avanzando uno dopo l'altro su un fronte largo appena 500 metri, lanciarono ripetuti attacchi alla baionetta in una densa boscaglia, ma furono respinti dal
tiro concentrico di fucili e mitragliatrici. Più i coloniali spingevano in avanti più aumentavano le loro perdite. La sera del 22 agosto la 3ª divisione coloniale aveva perso 11.000 uomini, morti o feriti, su un effettivo totale di 15.000, le perdite più gravi subite da una formazione francese nella battaglia delle frontiere (57). In pratica la sua distruzione pose fine agli sforzi della quarta armata di conquistare terreno, proprio come il crollo del v corpo aveva bloccato l'offensiva della terza armata più a sud . Il piano xvii era stato così portato ad una posizione di stallo lungo una sezione cruciale del fronte, ampia più di cento chilometri, tra Givet e Verdun . Sulle prime Joffre si rifiutò di credere all'evidenza. La mattina del 23 agosto comunicò a de Langle de Cary che aveva di fronte "solo tre corpi [nemici]. Di conseguenza deve riprendere l'offensiva più presto possibile" (58). L'ubbidiente de Langle de Cary, tentò di mettere in pratica gli ordini ma la sua armata quel giorno fu respinta ancora più indietro. Anche la terza e l'armata di Lorena, recentemente costituita, registrarono un insuccesso. Il 24 agosto la quarta armata si ritirò su posizioni protette dietro la Mosa e la terza seguì poco dopo. Gran parte dell'armata di Lorena di Maunoury fu nel frattempo ritirata verso Amiens dove una nuova armata, la sesta, fu creata utilizzando i complementi delle sue divisioni della riserva . La battaglia della Sambre In due settori lungo la frontiera francese, l'Alsazia-Lorena e le Ardenne, i tedeschi avevano riportato significative vittorie già alla fine della terza settimana di guerra. Poi le operazioni si spostarono sul solo settore dove ancora non si erano registrate azioni su larga scala, la frontiera con il Belgio. Si trattava della zona dove il piano offensivo tedesco doveva avere successo perché si realizzasse il sogno di Schlieffen di una guerra di sei settimane. La presa di Liegi aveva preparato il terreno. Il conseguente ritiro dell'esercito belga nel campo trincerato di Anversa aveva aperto la via. La caduta di Namur, chiaramente imminente il 24 agosto, avrebbe liberato il teatro delle operazioni dagli ostacoli più seri. Inoltre l'alto comando francese, elemento questo ancora più importante, rimaneva ostinatamente insensibile al pericolo che lo sovrastava, nonostante il pesante avvertimento costituito dall'invasione tedesca del Belgio orientale. Lanrezac, comandante della quinta armata dispiegata sull'estremo settore settentrionale della linea francese, aveva cominciato ad avvertire il Gqg, anche prima della dichiarazione di guerra, che temeva un accerchiamento del suo fianco sinistro - a nord - da un'avanzata tedesca attraverso il Belgio. Joffre, concentrato esclusivamente sulla sua offensiva verso la Germania, non prese in considerazione questi timori . Il 14 agosto, quando Lanrezac fece presenti le sue preoccupazioni al Gqg a Vitry-IeFrançois sulla Marna, a est di Parigi, e dove presto si sarebbero sentiti colpi di cannone, il comandante in capo continuò a rimanere convinto che i tedeschi non avrebbero dispiegato una forza consistente nel Belgio a nord della Mosa . Nei sei giorni successivi Joffre cominciò a ricredersi, emanando ordini che indirizzavano in un primo tempo la quinta armata di Lanrezac verso l'angolo tra la Mosa e la Sambre, come misura precauzionale, poi Lanzerac ricevette istruzioni di riunirsi con il corpo di spedizione britannico per operazioni contro l'ala sinistra della linea di battaglia tedesca, la cui grande forza all'interno del Belgio non poteva più essere negata (59). A questo punto la battaglia con le armate di von Kluck, von Bülow e von Hausen - la battaglia della Sambre per i francesi, quella di Mons per gli inglesi - stava per cominciare. Nei momenti iniziali fu quella che i teorici militari chiamano "battaglia casuale", la cui natura è decisa più dalle azioni delle truppe sul terreno che dagli ordini ricevuti dall'alto. Gli ordini poi scoraggiavano le iniziative. Lanrezac in un incontro tenutosi a Chimay nel pomeriggio del 21 agosto comunicò ai comandanti dei corpi subordinati che il piano per la quinta armata consisteva nel tenere le posizioni sull'altopiano della riva meridionale della Sambre (60). Temeva che se i suoi soldati fossero stati costretti a tenere la densa cintura di piccoli insediamenti industriali e costruzioni sparse - il Borinage - che segue la riva del fiume tra Charleroi e Namur, sarebbero stati coinvolti in combattimenti di scala ridotta, strada per strada, e non avrebbe quindi più potuto controllarli . I tedeschi ricevettero ordini analoghi da von Bülow, che coordinava i movimenti della
prima e della terza armata insieme a quelli della seconda che comandava direttamente, anche se le ragioni del suo comportamento erano diverse. Il 20 agosto Moltke lo aveva avvertito che i francesi erano presenti in forze di fronte a lui, che gli inglesi si trovavano alla sua destra anche se in posizioni non ancora consolidate, e che doveva perciò attaccare attraverso la Sambre solo quando la seconda e la terza armata avrebbero potuto muoversi con un movimento coordinato a tenaglia. La mattina del 21 agosto von Bülow telegrafò a von Hausen che rimandava l'avanzata della seconda armata, e di conseguenza anche della terza . Poi si registrarono avvenimenti su scala minore. I fiumi, se non sono ampi, risultano sempre difficili da difendere. Le anse creano tasche che risucchiano le truppe creando incomprensioni tra unità vicine sul punto esatto in cui iniziano e finiscono le rispettive responsabilità. I ponti costituiscono un problema particolare: un ponte che segna il confine tra due unità a quale settore appartiene? Edifici e vegetazione aggravavano i problemi chiudendo la vista e impedendo così agevoli movimenti laterali lungo il fiume quando si manifestano crisi locali che richiedono un rapido rinforzo. L'esperienza aveva da tempo insegnato ai militari che è più facile difendere un fiume da un argine lontano che da uno vicino ma se quest'ultimo doveva essere difeso è preferibile farlo al riparo di esso, è più difficile invece operare proprio sulla riva (61). Tutte queste verità furono confermate anche dalla battaglia che si sviluppò lungo la Sambre il 21 agosto . Larenzac, attenendosi alle istruzioni da manuale, aveva dato ordine di difendere i ponti solo ad alcuni avamposti, mentre il grosso della quinta armata aspettava sulle alture circostanti da dove avrebbe potuto avanzare per respingere un tentativo tedesco di attraversare il fiume oppure organizzare la propria offensiva attraverso i ponti fino in Belgio. Gli avamposti a difesa dei ponti si trovarono però di fronte a un dilemma. Ad Auvelais, a metà strada tra Namur e Charleroi, per esempio, erano dominati dalla sponda opposta e perciò chiesero il permesso di attraversare il fiume oppure di ritirarsi. Il loro comandante di reggimento, con le mani legate dalle istruzioni di Larenzac, rifiutò e mandò truppe supporto. I rinforzi scoprirono che i ponti da difendere erano più numerosi di quelli di cui parlavano gli ordini. Mentre si stavano disponendo sul terreno, apparvero dall'altro lato del fiume pattuglie tedesche della seconda armata, capirono che c'era un'opportunità e chiesero al quartier generale del corpo il permesso di tentare - un attraversamento. Si trattava della guardia imperiale che per caso stava ricevendo la visita di Ludendorff proprio quando fu recapitato il messaggio. Dimostrando lo stesso grado di iniziativa che aveva avuto quindici giorni prima a Liegi, Ludendorff prese personalmente la responsabilità di approvare l'iniziativa. La 2ª divisione della guardia attaccò trovando un ponte che non era difeso - ce n'erano otto in un settore in cui le truppe francesi credevano ce ne fosse uno solo - e stabilirono un testa di ponte. A ovest di Auvelais, a Tergné, una pattuglia della 19ª divisione tedesca trovò un altro ponte indifeso e attraversò senza nemmeno chiedere l'autorizzazione al comando. Cogliendo l'opportunità, il comandante di divisione inviò un intero reggimento a seguire che costrinse alla fuga i difensori francesi. La sera del 21 agosto due grandi anse della Sambre erano in mano tedesca e un vuoto largo sei chilometri era stato aperto lungo il fronte del fiume . Il risultato era tipico di una "battaglia casuale" ed era in gran parte dovuto all'iniziativa delle avanguardie tedesche e dei loro comandanti. Lanrezac avrebbe però potuto ristabilire la situazione se si fosse attenuto al suo piano originario di tenere le alture a sud della Sambre come posizione di forza. Invece si piegò inspiegabilmente all'opinione di due dei suoi sottoposti, comandanti del iii e del x corpo, e decise di contrattaccare con l'obiettivo di riprendere le anse della Sambre appena perdute. Il tentativo fu fatto la mattina del 22 agosto ma le truppe francesi furono respinte con pesanti perdite . La fanteria francese si diede ad un'elegante dimostrazione avanzando attraverso i campi di barbabietole belgi con le bandiere spiegate e le trombe che suonavano le note squillanti della "charge". Appena i ranghi si avvicinarono alle linee tedesche [...] fucili e mitragliatrici vomitarono un violento fuoco mortale da dietro muretti, terrapieni e da dietro le finestre delle
case. Di fronte a tanto l'attacco s'infranse. Correndo, inciampando, strisciando i francesi cercarono una copertura come meglio poterono e l'attacco finì lasciando la guardia tedesca padrona incontrastata del campo (62) . Quella notte entrambi i corpi avevano preso posizione sulla linea che originariamente Larenzac aveva preferito: quella delle alture, senza aver ottenuto alcunché dopo lo sforzo coraggioso della giornata se non perdite che erano estremamente pesanti. Tra i reggimenti impegnati, ciascuno con circa 2.500 effettivi all'inizio, il 24º ne aveva persi 800, il 25º, un reggimento di Cherbourg, 1.200, il 25º (Caen) 1.000, il 49º (Bordeaux) 700, il 74º (Rouen) 800, il 19º (Le Havre) 650 (63). Dal punto di vista strategico il risultato fu addirittura peggiore. Nove divisioni francesi erano state sconfitte da tre divisioni tedesche e costrette a ritirarsi di dieci chilometri causando anche la rottura dei contatti con la quarta armata sulla Mosa e l'impossibilità di stabilirne con il corpo di spedizione britannico a Mons. Il corpo di cavalleria di Sordet, che aveva fallito completamente la propria missione nel rilevare le posizioni dei tedeschi prima che piombassero sui francesi lungo la Sambre, stava ripiegando attraverso le posizioni della quinta armata con gli uomini esausti e i cavalli praticamente fuori combattimento. La situazione non migliorò nel corso del 23 agosto. Nonostante che settori della quinta armata tentassero di riprendere l'offensiva, furono i tedeschi a conquistare terreno, soprattutto sulla sinistra dove riuscirono a superare in forza l'ostacolo d'acqua della confluenza tra Sambre e Mosa malgrado un contrattacco organizzato dal generale Mangin, che da allora fu conosciuto come uno dei più feroci combattenti dell'esercito francese. All'una dopo mezzanotte Lanrezac si rese conto di essere sconfitto e telegrafò a Joffre che poiché "il nemico sta minacciando la mia destra sulla Mosa [... Givet è minacciata, Namur presa [... Ho deciso per domani di ritirare l'armata" (64) . La battaglia di Mons Lanrezac non menzionava la situazione alla sua sinistra dove gli alleati britannici erano anche stati costretti al combattimento dai tedeschi per tutto il 23 agosto, ma avevano dimostrato un'efficacia decisamente maggiore nel difendere l'ostacolo d'acqua - il canale Mons-Condé - di quanto avessero fatto le truppe francesi lungo la Sambre. Il corpo di spedizione britannico, composto di una divisione di cavalleria e quattro di fanteria, aveva cominciato a sbarcare a Le Havre, Boulogne e Rouen undici giorni prima ed era arrivato lungo il canale il 22 agosto. Il mattino del 23 agosto fu dispiegato su un fronte di trenta chilometri, il ii corpo a ovest, il i corpo comandato dal generale Douglas Haig, a est, con tutta la prima armata di von Kluck, forte di quattordici divisioni, che piombava su di loro da nord. Il generale Sir John French, comandante del corpo di spedizione britannico, pensava di marciare parallelamente a Lanrezac in un'avanzata verso il Belgio. Le notizie della disfatta di Lanrezac sulla Sambre rovesciarono queste aspettative ma quando giunse, poco prima della mezzanotte del 22 agosto, una richiesta d'aiuto dal quartier generale della quinta armata francese acconsentì a difendere il canale per ventiquattr'ore. Quanto poco i francesi si rendessero conto della natura dell'avanzata tedesca risultò chiaro dal tenore del messaggio nel quale si chiedeva di attaccare il fianco di von Kluck; in realtà il fianco di von Kluck si estendeva già oltre la quinta armata e oltre le posizioni del corpo di spedizione britannico. I britannici furono costretti, anche se solo per poco, a giocare il ruolo di oppositori, sia nel principio che nella sostanza, del piano Schlieffen - "mantenete forte l'ala destra", sembra che abbia detto sul letto di morte - proprio nel punto cruciale . Il corpo di spedizione britannico era all'altezza del compito. L'esercito britannico, unico in Europa, era esclusivamente una forza regolare, composta da soldati di professione, rotti all'esperienza della realtà della guerra dai conflitti locali scoppiati all'interno dell'impero. Molti di loro avevano combattuto quindici anni prima la guerra boera contro abili tiratori scelti trincerati per difendere le proprie posizioni; avevano così imparato a temere i fucili a ripetizione e a rendersi conto della necessità di scavare buche profonde per sfuggire al fuoco. Anche i veterani russi della guerra contro il Giappone fecero tesoro di questo insegnamento. I soldati britannici erano però i soli in Europa occidentale a ricordarlo a memoria. Ricevuto l'ordine di
tenere il canale Mons-Condé cominciarono a scavare subito e sin dalla mattina del 23 agosto erano solidamente trincerati lungo il suo corso. Nel cuore di una zona mineraria il canale offriva eccellenti posizioni difensive; edifici e costruzioni destinate all'estrazione costituivano dei punti di forza e gli spogli rialzi del terreno erano posti di osservazione dai quali il fuoco dell'artiglieria di supporto poteva essere diretto verso la massa dei nemici che avanzava (65) . I tedeschi, numericamente più forti, disponendo di sei divisioni contro quattro, non erano preparati alla tempesta di fuoco che investì i loro ranghi. "L'impressione più diffusa tra i tedeschi era di trovarsi di fronte ad un nemico invisibile", nascosto dietro mucchi di terra appena rivoltata, in trincee più profonde di quelle che gli inesperti francesi o i dilettanti belgi avevano pensato di scavare (66). Sui fiumi Tugela e Modder, a Spion Kop, i boeri avevano insegnato alla fanteria britannica quanto caro costava l'assalto a tiratori scelti protetti dietro cumuli di terra e il 23 agosto gli inglesi ebbero l'opportunità di dare a loro volta una lezione. Il fucile britannico Lee-Enfield, con i suoi dieci colpi a ripetizione, era un'arma superiore al Mauser tedesco, e i soldati britannici erano tiratori più precisi. "Quindici colpi al minuto" è diventata una frase fatta in inglese ma era la media per molti soldati della fanteria britannica, incoraggiati nella precisione del tiro da un supplemento di paga e una fornitura di munizioni supplementari per conquistare il premio durante il tempo libero (67). Un ufficiale tedesco del 12º granatieri Brandemburgo fu uno dei primi a sperimentare l'efficacia dei fuoco preciso e a lunga gittata dei fucili britannici. "Di fronte [alla posizione della mia compagnia] si estende un prato estremamente ampio, piatto, dall'apparenza paludosa. La parte sinistra è punteggiata da edifici e capannoni sparsi e sulla destra si insinua una stretta striscia boscosa. In fondo, a quasi 1.500 metri, proprio di fronte, c'erano gruppi di edifici ancora più radi. Tra gli edifici più vicini e quelli più lontani alcune mucche stavano pacificamente pascolando" (68). La serenità della scena bucolica era apparente. Il giorno successivo il capitano Bloem scoprì che i britannici "avevano trasformato ogni casa, ogni muro in una piccola fortezza; sicuramente il frutto delle conoscenze che esperti soldati avevano accumulato in decine di guerre coloniali" (69). Nell'alba di Mons, appena la sua compagnia si avviò verso il vuoto, il pericolo che nascondeva quel paesaggio desertico divenne improvvisamente realtà. "Appena passammo il limite del bosco una raffica di pallottole fischiò sfiorandomi e andando a conficcarsi negli alberi alle mie spalle. Cinque o sei dei miei ragazzi in grigio crollarono nell'erba [...]. Il fuoco sembrava provenire da lontano e un po' spostato a sinistra [...]. Era come se procedessimo su un campo di parata [...] lontano di fronte un suono martellante, poi una pausa, poi un martellamento più rapido: mitragliatrici! " (70) . I soldati di fronte ai granatieri Brandemburgo appartenevano al 1º battaglione del Queen's Own Royal West Kent Regiment ed erano i loro fucili, piuttosto che le due mitragliatrici del reggimento, che causarono le perdite. Alla fine della giornata il reggimento di Bloem era "completamente in pezzi". Molti dei suoi uomini avevano perso contatto con i propri ufficiali durante il combattimento e ritornarono solo in serata pieni di vergogna e di scuse; 500 erano stati uccisi o feriti, compresi tre dei quattro comandanti delle compagnie che formavano il battaglione. Bloem ebbe la fortuna di non essere colpito. Il risultato era più o meno lo stesso per molte altre unità poiché tutti i battaglioni britannici tennero le posizioni e l'artiglieria di supporto - compresi i pezzi da 60 del 48º e del 108º batterie pesanti - continuò a colpire costantemente per tutta la durata dell'azione. Per i britannici le perdite furono di 1.600 uomini tra morti, feriti e dispersi. Le perdite tedesche, mai dichiarate con precisione, devono essersi avvicinate a 5.000 uomini; il 75º reggimento di fanteria di Brema perse 381 uomini attaccando il corpo dei fucilieri del Royal Scots e del King's Royal senza neppure scalfire la loro linea difensiva . La sera i tedeschi dell'armata di von Kluck dormirono dove furono sorpresi dalle tenebre, stremati, lungo la riva settentrionale del canale con il lavoro compiuto per attraversarlo da rifare l'indomani; avevano conquistato solo una testa di ponte. I britannici, altrettanto stremati, si preparavano per ritirarsi su posizioni un poco più a sud del canale. Erano pieni dell'emozione
per la battaglia ben combattuta; e il giudizio degli storici ufficiali tedeschi che "la battaglia di Mons si è conclusa con la sconfitta dei britannici" non sarebbe sembrato loro veritiero se lo avessero ascoltato (71). Si aspettavano di continuare l'indomani nello sforzo difensivo del fianco sinistro degli alleati. Proprio mentre prendevano posizione per la notte arrivarono invece nuovi ordini. Quelli di ritirarsi . Nella tarda serata del 23 agosto l'ufficiale di collegamento britannico con la quinta armata francese, il tenente Edward Spears, arrivò al quartier generale di Sir John French con notizie allarmanti. Il generale Lanrezac: aveva avvertito Joffre che in seguito al successo tedesco sulla Sambre, stava per dare ordini alla quinta armata di ritirarsi verso sud il giorno dopo. French, che solo poche ore prima aveva annunciato che "Non mi muoverò [...] dal suolo appena conquistato" e che le posizioni sarebbero state rafforzate "con ogni mezzo possibile durante la notte" era obbligato a riconoscere che, poiché i suoi alleati volevano ripiegare, lui doveva fare lo stesso (72). La mattina del 24 agosto il corpo di spedizione britannico cominciò la ritirata generale. Alle 9.35 Joffre spiegò in un messaggio al ministro della guerra perché tutto il fronte doveva essere spostato indietro: Nel nord la nostra armata che opera tra la Sambre, la Mosa e l'esercito britannico, sembra abbia sofferto degli scacchi dei quali non conosco ancora l'esatta entità ma che l'hanno costretta a ritirarsi. Bisogna guardare la realtà in faccia. [...] I nostri corpi d'armata [...] non hanno dimostrato sul campo di battaglia le qualità offensive sulle quali avevamo contato [...]. Siamo quindi costretti a ripiegare sulla difensiva utilizzando le nostre fortezze e i grandi ostacoli topografici per metterci in condizione di cedere il minimo del terreno possibile. Il nostro scopo è ora quello di resistere, tentando di logorare il nemico e riprendere l'offensiva quando i tempi saranno maturi (73) . La grande ritirata La grande ritirata era cominciata, una ritirata che avrebbe portato le armate francesi e il corpo di spedizione britannico, sulla loro sinistra, fino ai dintorni di Parigi nel corso dei quattordici giorni successivi. Gqg, il quartier generale di Joffre, a Vitry-IeFrançois, fu abbandonato il 21 agosto, per ripiegare prima a Bar-sur-Aube e per stabilirsi in un secondo tempo, il 5 settembre, a Châtillon-sur-Seine, lungo il fiume che bagna anche Parigi. Il dispaccio di Joffre, dolente come deve essere apparso agli occhi di Messimy, ministro della guerra, resta comunque uno dei documenti più significativi della guerra. Nelle sue scarne frasi abbozza un piano di ripiegamento ed anche la previsione di un'eventuale vittoria. Le grandi fortezze, in particolare quella di Verdun, erano rimaste in mano francese. La topografia che difende la Francia contro la Germania da est, le montagne dei Vosgi, il bacino della Senna con i suoi canali non erano stati conquistati. Il morale dell'esercito francese, imprudentemente orientato in tempo di pace verso un'assurda offensiva, rimaneva intatto nella dura realtà della guerra. Se la coesione dell'esercito non veniva meno anche ritirandosi fino alla capitale, l'opportunità di una controffensiva non sarebbe sfumata. Ad ogni chilometro di terreno conquistato, il contatto dell'esercito tedesco con le basi sul Reno e alle spalle del fiume, diventava più problematico, mentre l'esercito francese si rafforzava raggruppandosi in uno spazio minore . "Le prossime operazioni", scriveva Joffre nelle sue istruzioni numero 2 del 25 agosto, "avranno come obiettivo la ricostituzione alla nostra sinistra di un ammassamento di truppe in grado di riprendere l'offensiva. Saranno coinvolte la quarta e la quinta armata e l'esercito britannico, insieme a nuove forze spostate dal fronte orientale, mentre le altre armate avranno il compito di contenere il nemico più a lungo possibile" (74) . La zona indicata da Joffre per il posizionamento della "nuova massa offensiva" (comprendente la sesta armata agli ordini del generale Maunoury e la nona del generale Foch) era la linea della Somme, vicino ad Amiens, centoventi chilometri a sud-ovest di Mons. Joffre aveva dunque già previsto una lunga ritirata prima che un nuovo dispiegamento di forze consentisse di ricominciare ad attaccare, essendo estremamente realista nel considerare la situazione dell'esercito francese. Anche in Lorena, dove aveva patito i rovesci più gravi, il massimo della ritirata che aveva acconsentito di fare era inferiore ai cinquanta chilometri. La
realtà della ritirata da intraprendere adesso era decisamente più dura di quanto Joffre aveva potuto prevedere. La fanteria tedesca sull'ala destra, nonostante dodici giorni di combattimenti e di marce in Belgio, era ancora fresca. Esaltata dalle vittorie già conseguite, rafforzata da giorni e giorni sulle strade, con il morale alle stelle per la certezza di cogliere presto una vittoria definitiva, era pronta a dimenticare i piedi doloranti, le piaghe sotto il cinturino dell'elmetto e affrettava il passo con determinazione poiché la richiesta di ulteriori chilometri da percorrere significava la disfatta dell'esercito francese. "Questa frenetica e inarrestabile corsa" disse a Bloem il suo comandante di battaglione sette giorni dopo la battaglia di Mons, "è assolutamente essenziale [...] faccia tutto ciò che è in suo potere per tenere alto il morale, a qualsiasi costo. Si convinca che non dobbiamo consentire al nemico di riprendere fiato fino alla sua totale disfatta su tutto il fronte. Dite ai vostri uomini che sudare significa risparmiare sangue". Ma i brandemburghesi di Bloem non avevano certo bisogno di essere spronati. Nonostante "calcagni, piante e dita dei piedi in fiamme [...] la pelle che si strappava a pezzi dalla carne viva", mantenevano il passo, giorno dopo giorno, sotto il sole cocente di una delle più calde estati del secolo (75). Ritirandosi di fronte alla fanteria tedesca il 1º battaglione del reggimento del Gloucestershire, per esempio, coprì una distanza di 400 chilometri in tredici giorni, con un solo giorno di riposo (il 29 agosto) e due successivi con marce superiori ai trenta chilometri il 27 e 28 agosto (76). Ciò che sopportarono britannici e francesi sopportarono anche i tedeschi . Da entrambe le parti si combatteva oltre a marciare: francesi e britannici per rallentare l'avanzata tedesca o per sfuggire ai pericoli, i tedeschi per forzare il passaggio attraverso la resistenza che incontravano. Il I corpo britannico fu costretto a combattere a Landrecies e a Maroilles il 26 agosto ma poiché aveva subito perdite limitate a Mons riuscì a sganciarsi facilmente e a riprendere la propria ritirata; il ii corpo, duramente colpito sin da Mons, dovette combattere a Le Câteau nel medesimo giorno una battaglia ancora più dura per poter aprire la strada della ritirata. Il generale Smith-Dorrien, comandante del ii corpo, aveva tre divisioni di fanteria e una di cavalleria, sotto i suoi ordini. I suoi uomini, già provati, furono presi d'assalto la mattina del 26 agosto da tre divisioni di fanteria e tre di cavalleria tedesche, rinforzate nel corso della giornata da due altre divisioni di fanteria per un totale di otto contro quattro. Una tale disparità di forze consentiva ai tedeschi di aggirare ai lati la linea britannica, e fu ciò che riuscirono a fare nel corso della giornata. Il fronte correva lungo la vecchia strada romana tra Le Câteau e Cambrai proprio dove tre anni e tre mesi più tardi i britannici avrebbero lanciato il primo attacco massiccio con carri armati, un'arma che nel 1914 non era stata ancora inventata e alla quale nemmeno si pensava . All'inizio la fanteria britannica tenne il fronte con il consueto fuoco nutrito e preciso di fucileria con il supporto di salve dell'artiglieria da campo. Poi, quando nel corso del pomeriggio il numero dei nemici aumentò, i fianchi cominciarono a cedere, le unità a disgregarsi e le batterie a perdere gli artiglieri sotto il peso dei bombardamenti nemici. Verso sera il II corpo era smembrato su tutto il fronte. Fu salvato in parte dagli errori tedeschi ma soprattutto dall'intervento del corpo di cavalleria di Sordet, che a Le Câteau ristabilì la reputazione che aveva perso per non aver saputo individuare i nemici mentre avanzavano in Belgio, e da una delle disprezzate divisioni territoriali francesi, i cui riservisti attempati combatterono con valore fuori Cambrai per ritardare l'arrivo del ii corpo tedesco. Al calar delle tenebre il ii corpo britannico, che aveva perso 8.000 uomini tra morti, feriti e dispersi - più dell'esercito di Wellington a Waterloo - raccolse le proprie forze residue per sfilarsi e continuare la ritirata (77). Trentotto cannoni, metà dell'artiglieria della divisione, erano comunque perduti, nonostante i disperati tentativi di metterli in salvo. Nella postazione della 122ª batteria della Royal Artillery gli sforzi di salvataggio compiuti da un valoroso ufficiale e dalla sua squadra per salvare il proprio materiale lasciarono "una miserevole vista: una breve scena selvaggia di cavalli al galoppo e stramazzati al suolo e poi quattro cannoni abbandonati con la canna verso l'alto, alcuni avantreni sparsi al suolo, uno con il retro che puntava dritto al cielo, e poi ovunque uomini e cavalli morti" (78) .
Nel giorno della battaglia di Le Câteau Joffre incontrò Sir John French, il comandante del corpo di spedizione britannico, a San Quintino, insieme a Lanrezac e al generale d'Amade, comandante del gruppo territoriale che aveva combattuto inaspettatamente con tanto valore sulla sinistra degli inglesi. Non fu un incontro allegro. Lanrezac e French non si erano presi sin dal loro primo incontro dieci giorni prima, mentre Joffre stava già cominciando a dubitare delle capacità del comandante della quinta armata che era stato a lungo uno dei suoi protetti. La discussione, tenutasi in una stanza oscurata di una casa privata, si svolse in un clima sgradevole. French negò di aver ricevuto le istruzioni generali numero 2 di Joffre per una futura controffensiva. Poteva riferire soltanto delle proprie difficoltà e di conseguenza dell'incapacità di Lanrezac nel prestargli aiuto. L'atteggiamento di quest'ultimo lasciava trasparire che considerava il corpo di spedizione britannico più un intralcio che un sostegno. A ciò si sommavano le difficoltà linguistiche. I francesi non parlavano inglese, French solo qualche parola di francese; il generale Henry Wilson, vicecapo di stato maggiore, traduceva. C'erano anche differenze più personali. Joffre e Lanrezac, alti e robusti in blu scuro con uniformi dai bottoni dorati, avevano l'apparenza di capistazione, il volpino Wilson e French tutto pepe, con i loro calzoni di tela e gli stivali brillanti alla cavallerizza, sembravano battitori della caccia alla volpe. I francesi erano anche confusi dal fatto che il comandante del corpo di spedizione britannico fosse un maresciallo di campo. Nell'esercito francese marechal non era un grado ma un riconoscimento conferito dalle vittorie. I militari repubblicani, il cui massimo grado era quello di generale, guardavano di traverso colui che era nominalmente superiore per aver conquistato i galloni nella guerra contro i contadini sudafricani . L'incontro non produsse alcuna decisione chiara e alla fine Lanrezac rifiutò di pranzare con French (79). Joffre invece accettò e terminato il pranzo tornò al Gqg con l'intenzione di mettere in riga Lanrezac. Si era reso conto che i britannici avevano bisogno di maggiore spazio poiché era consapevole del rischio che un corpo di spedizione britannico sconfitto potesse sganciarsi cercando rifugio nei porti della Manica; diede quindi ordini a Lanrezac di bloccare il giorno successivo, 27 agosto, la sua ritirata e contrattaccare la seconda armata tedesca, standole sempre alle calcagna nella sua marcia verso Parigi. Lanrezac si lamentò ma ubbidì. Aveva ricevuto istruzioni di allineare la quinta armata lungo l'alto corso dell'Oise che le divisioni di Bülow avrebbero dovuto attraversare per raggiungere i propri obiettivi, con due corpi, il x e il iii, rivolti verso nord in posizione di difesa, e il xviii per attaccare da ovest dove il fiume si volge verso sud per riversarsi nella Senna a Pontoise, sopra Parigi. Un quarto corpo, il i, comandato dal determinatissimo Franchet d'Esperey, doveva rimanere di riserva dietro l'angolo retto formato dalle due ali della quinta armata. La battaglia - chiamata dai francesi battaglia di Guise e dai tedeschi di St Quentin - cominciò la mattina del 29 agosto in una densa foschia. I corpi della guardia imperiale e il x corpo di Plattenburg si avviarono con decisione poiché i loro comandanti non credevano di poter trovare una seria resistenza francese prima dell'Aisne, cinquantacinque chilometri più avanti. Furono sorpresi dalla forza dell'opposizione del x e del iii corpo contro la quale cominciarono a subire pesanti perdite. Plattenburg, il comandante del corpo della guardia, perse un figlio ucciso nel corso dei combattimenti e ad un certo punto il principe Eitel Friedrich, secondogenito del kaiser, dovette mettersi alla testa del 1° guardie appiedate, il reggimento di punta tedesco, e condurlo in avanti a suon di tamburo (80) . Nel corso della giornata però le guardie e gli hannoveriani del x corpo avanzarono di cinque chilometri e verso sera si preparavano a consolidare il terreno conquistato. A questo punto il carattere della battaglia si trasformò. Franchet d'Esperey aveva ricevuto poco dopo mezzogiorno l'ordine di muoversi di rinforzo e alle sei, dopo aver posizionato la sua artiglieria per sfruttarne al massimo la potenza di fuoco, si lanciò personalmente nella mischia. A cavallo di un destriero sauro, alla testa dei reggimenti che avanzavano a bandiere spiegate e tra l'echeggiare degli ottoni delle loro bande con i corpi di artiglieria che tempestavano dall'alto, condusse i suoi soldati al contrattacco. L'esempio spinse anche il x ed il iii corpo a unirsi e appena si fece buio i villaggi persi durante il giorno furono riconquistati ed i francesi vittoriosi
assestarono le posizioni da dove intendevano riprendere il contrattacco il giorno successivo. Il loro successo era particolarmente sorprendente poiché gli ordini parlavano solo di mantenere le posizioni mentre il xviii corpo di Mas Latrie doveva allentare la pressione sugli inglesi attaccando verso St Quentin. I risultati del 29 agosto sul suo fronte furono così modesti che poco tempo dopo fu rilevato dal comando. Franchet d'Esperey invece costruì la sua fama a Guise. "Desperate Frankie", il soprannome che gli ammiratori inglesi diedero al combattente indomabile, avrebbe presto preso il posto di Lanrezac alla testa della quinta armata. Una giusta ricompensa poiché il suo spettacolare intervento aveva bloccato i tedeschi nella loro avanzata concedendo così ancora un giorno e mezzo perché l'esercito si riposizionasse per il contrattacco che Joffre era sempre determinato a lanciare . La possibilità di un contrattacco dipendeva più dai movimenti delle armate tedesche che di quelle francesi. Se le prime avessero continuato nella loro marcia verso sud-ovest, nel tentativo di superare Parigi a destra, la prospettiva che Joffre aveva di lanciare un'offensiva di massa nel loro fianco non sarebbe stata realizzabile a causa della distanza eccessiva e delle difficoltà logistiche. Se invece si fossero affrettate verso sud-est, lasciando Parigi a sinistra, avrebbero fatto ai francesi quello che Schlieffen in un altro contesto chiamava un grande favore. Schlieffen, lo rivela il suo grande memorandum, era giunto a temere che qualsiasi fosse la strada scelta avrebbe favorito i francesi. Tentare di superare Parigi a destra avrebbe esposto l'ala estrema tedesca a una sortita lanciata dalla consistente guarnigione delle zone fortificate intorno alla capitale; passare Parigi sulla sinistra avrebbe aperto un vuoto tra le ali estreme tedesche e le forze con le quali avrebbero dovuto rimanere in contatto, poiché Parigi avrebbe diviso, come uno spartiacque, l'onda dell'avanzata tedesca, aperto un vuoto nella linea ed esposto il lato più debole della forza offensiva a una sortita da Parigi nella direzione opposta. Questo "problema di Parigi" aveva condotto Schlieffen alla "conclusione che siamo troppo deboli per continuare le operazioni in questa direzione" (81). L'errore teorico che Schlieffen aveva ammesso nei suoi studi balzava ora, sul campo, agli occhi dello stato maggiore tedesco mentre le truppe marciavano verso sud e i loro comandanti tremavano aspettando di conoscere la propria incerta destinazione . La difficoltà della scelta era subito apparsa chiara dopo che il kaiser e lo stato maggiore comando supremo dell'esercito, Oberste Heersleitung od Ohl, come fu chiamato in guerra - si erano spostati da Berlino a Coblenza, lungo il Reno il 17 agosto (la sede successiva fu in Lussemburgo e l'ultima nella piccola stazione termale di Spa in Belgio). La decisione di Moltke di offrire a von Bülow, della seconda armata, la supervisione anche delle operazioni della prima e della terza, comprensibile all'inizio della campagna quando era preminente la necessità di sopraffare il Belgio, cominciò ad avere spiacevoli conseguenze poco dopo che il trasferimento a Coblenza fu completato. L'ossessione di Bülow di assicurare mutuo sostegno tra le diverse armate dell'ala destra impedì a Hausen, della terza armata, di tentare il colpo contro le retrovie di Lanrezac mentre si sganciavano dalla Sambre il 24 agosto. Poi quando la linea del fronte si spostò sulla Somme, Moltke si preoccupò della situazione dell'ottava armata, a difesa della Prussia orientale contro i russi, perdendo in parte il controllo del più ampio e più delicato fronte di operazioni a occidente. Pensando che la caduta di Namur consentisse di risparmiare delle forze, decise di non restituire le truppe che avevano compiuto quella missione alle formazioni di appartenenza ma, attraversata tutta la Germania, dislocarle sul fronte orientale (82) . L'ottava armata non voleva il rinforzo della riserva della guardia e dell'xi corpo, come spiegò all'Ohl il 28 agosto Ludendorff, da poco nominato comandante. Furono ugualmente inviati. Nel frattempo le armate che avanzavano sul fronte occidentale erano state ulteriormente indebolite in seguito al distacco del iii corpo della riserva per contenere l'esercito belga nel campo trincerato di Anversa, deI iv corpo della riserva, di guarnigione a Bruxelles e del vii corpo della riserva che assediava Maubeuge sulla Sambre dove una consistente guarnigione francese resisteva coraggiosamente dietro le linee nemiche. La perdita di cinque corpi dalla linea del fuoco - un settimo dell'armata occidentale - risolse in effetti alcuni dei problemi
logistici di Moltke i quali crescevano man mano che le armate si allontanavano dalla Germania sovrapponendosi sempre più nell'avvicinarsi a Parigi lungo l'affollatissima rete stradale. Ma la preponderanza di forze nel momento decisivo è la chiave della vittoria e la dispersione voluta da Moltke rendeva la preponderanza meno probabile da realizzare. Nonostante questo il 27 agosto diminuì ulteriormente le sue possibilità di assicurare una concentrazione di forze superiori ordinando alle armate più lontane, la prima di von Kluck e la seconda di von Bülow, di aprirsi a ventaglio. La prima armata doveva passare a ovest di Parigi, la seconda puntare direttamente verso la città fortificata, la terza doveva passare a est mentre la quarta e la quinta, sempre combattendo contro le armate francesi a difesa del basso corso della Mosa, dovevano spingere verso ovest per raggiungere le prime. La sesta e la settima, che operavano sul fronte in cui i francesi avevano lanciato la loro prima offensiva di guerra, dovevano tentare di raggiungere e attraversare la Mosella . La marcia a ovest di Parigi era la manovra per la quale Schlieffen aveva stimato che l'esercito tedesco era "troppo debole". Se fosse stata tentata lo si sarebbe forse dimostrato ma la realizzabilità della direttiva di Moltke non fu nemmeno messa alla prova. Il giorno dopo che fu diramata, 28 agosto, von Kluck decise autonomamente di cambiare la sua direttrice di marcia e di muoversi verso sud-est, in direzione di Parigi, giustificandosi con il venir meno di qualsiasi minaccia da parte del corpo di spedizione britannico, apparentemente inchiodato a Le Câteau, e l'importanza di mettere fuori combattimento la quinta armata con una manovra sul suo fianco. Moltke, nonostante i suoi precisi ordini del 27 agosto secondo i quali Kluck avrebbe dovuto dirigersi a ovest di Parigi, non fece obiezioni e il 2 settembre andò oltre. In un messaggio alla prima e alla seconda armata, telegrafato dal quartier generale provvisorio dell'Ohl in Lussemburgo, dichiarava l'"intenzione dell'alto comando di spingere i francesi verso sud-est, tagliandoli fuori da Parigi [il corsivo è mio]. La prima armata seguirà la seconda a scaglioni e coprirà anche il fianco destro delle armate". Era questo un modo di adeguarsi agli avvenimenti piuttosto che uno sforzo di determinarli. La seconda armata si era fermata per recuperare le forze dopo il combattimento e la lunga marcia, così che per la prima procedere a scaglioni avrebbe significato concedersi una pausa analoga. Nel frattempo la quinta armata francese stava sgusciando verso ovest, evitando così il pericolo di un attacco sul suo fianco e allontanandosi in questo modo da Parigi. Il corpo di spedizione britannico non era incapace di combattere ma disparve semplicemente tra i campi, e la cavalleria tedesca non riuscì a localizzarlo come era avvenuto per i tedeschi all'attacco in Belgio all'inizio della campagna che non erano stati individuati dai francesi. Anche il convergere sempre più numeroso della forza di Joffre pronta a colpire, dentro e intorno a Parigi, non era affatto stato percepito dal nemico (83) . Intanto le armate in marcia coprivano tra i venti e i trenta chilometri al giorno nella calura di una tarda ma bellissima estate. "Presto attraversammo l'ultimo crinale che ci divideva dalla valle della Marna", scrisse Bloem. "Fu un'altra torrida giornata, da sfinimento. Quaranta chilometri su per le colline e nelle valli, sotto un sole cocente. Sulla sinistra sentivamo i cannoni dell'armata di Bülow con la quale sembravamo di nuovo quasi in contatto". C'erano sprazzi di azioni, scaramucce tra avanguardie e retroguardie, brevi e circoscritte ma anche aspre battaglie, come quella a Néry il 1° settembre nella quale la 1ª brigata di cavalleria britannica e la batteria L della Royal Horse Artillery bloccarono per una mattinata l'avanzata della 4ª divisione di cavalleria tedesca. Gli artiglieri della batteria L conquistarono tre croci Vittoria nel loro impari scontro con il nemico, che terminò, come scrisse uno storico tedesco "decisamente a svantaggio della cavalleria tedesca" (84). Molti furono i ponti fatti saltare e molti quelli ricostruiti, man mano che le armate si contendevano il bacino parigino così ricco di corsi d'acqua confluenti, molti furono gli scambi d'artiglieria, i brevi scoppi degli scambi di fucileria, quando gli esploratori si imbattevano in un avamposto o la coda delle colonne in ritirata era raggiunta dagli inseguitori . Per la grande maggioranza dei combattenti nei due campi, comunque, l'ultima settimana di agosto e la prima di settembre fu un angosciante susseguirsi di marce quotidiane, iniziate prima
dell'alba e terminate al tramonto. Un soldato del 4º dragoni della guardia, Ben Clouting, annotò le alzatacce del suo reggimento: alle 4.30 del 1 settembre, alle 2.00 del 2, alle 4.20 del 3 e del 5 e alle 5.00 del 6. Ricordò che i cavalli, che spesso non erano montati per risparmiarli, "cominciarono presto ad abbassare la testa e non si scrollavano come facevano di solito [...] si addormentavano in piedi, con le zampe piegate. Quando caracollavano per procedere [...] perdevano completamente l'equilibrio cadendo in avanti e sbucciandosi le ginocchia". Gli uomini "più che dai malesseri fisici, [...] più che dalla fame, [...] erano torturati dalla fatica. Il dolore si poteva sopportare, il cibo si poteva rubacchiare, ma il bisogno di riposo era infinito. [...] lo caddi da cavallo più di una volta e ho visto altri scivolare lentamente in avanti tentando di aggrapparsi al collo del cavallo, come intontiti, a malapena coscienti. Ad ogni sosta gli uomini crollavano immediatamente nel sonno" (85) . La fanteria che non aveva nessuna possibilità di andare a cavallo si sfilacciava, per gruppi, allungando la colonna e questi sbandati "con aria torva [...] zoppicavano da soli o in due [...] cercando disperatamente di mantenere il contatto con il proprio reggimento [...]. Il cibo proveniva dal deposito di razioni del corpo vettovagliamento dell'armata, ma si trattava solo di gallette [e] manzo in scatola [...]. Assai di rado un annuncio segnalato a gesso indicava che c'era cibo per un particolare reggimento, ma in genere ciascuno se la cavava da solo, riempiendosi tutte le tasche di ciò che trovava" (86). Joffre, ispezionando le armate francesi il 30 agosto, passò in rassegna " le colonne in ritirata [...] con i calzoni rossi che si erano stinti in un colore di pallido mattone, le giacche logore e strappate, le scarpe intrise di mota, gli occhi incavati nei volti instupiditi dallo sfinimento e neri per la barba lasciata crescere da giorni e giorni. Venti giorni di campagna sembravano aver invecchiato i soldati di altrettanti anni". Francesi e inglesi, per quanto a lungo marciassero nel corso della giornata, trovavano ritirandosi le linee della sussistenza. I tedeschi marciavano invece più velocemente delle loro e spesso si trovavano privi di cibo, anche se, come i britannici, avevano più bisogno di riposo che di razioni alimentari. Un testimone francese notò il 3 settembre, quando un'unità degli invasori raggiunse i propri alloggiamenti per la notte, che "caddero a terra esausti, mormorando con aria instupidita " quaranta chilometri! quaranta chilometri!", era tutto ciò che sapevano dire" (87) . Il 3 settembre il quartier generale di von Kluck fu sistemato nel castello di Luigi xv a Compiègne. Fu lì che ricevette il messaggio telegrafico di Moltke del 2 settembre con il quale inviava la prima armata al seguito della seconda di Bülow, "a scaglioni", verso sud-est, per sbarrare ai francesi la via di Parigi (88). Kluck volle interpretare l'ordine alla lettera, e si credette libero di virare ancora più a est sempre inseguendo la quinta amata di Lanrezac, di attraversare la Marna e di dare inizio alla battaglia decisiva che Moltke in realtà voleva che fosse ingaggiata dalle armate del centro che provenivano da ovest della Mosa. Lo sforzo strategico tedesco, anche se né Moltke né Kluck se ne rendevano conto, stava cominciando a fallire. "Moltke - commenta uno storico francese - non era mai stato profondamente convinto dell'efficacia di masse in manovra [...] come lo era invece suo zio [il vecchio Moltke] e pensava che fosse necessario lasciare a ciascun comandante d'armata un'ampia libertà di movimento" (89). Il controllo a maglie larghe non aveva causato danni nel 1870 quando il fronte era limitato e perciò scarsa la possibilità per le armate di allontanarsi dall'asse critico dell'avanzata. Il comando lasco di Moltke il giovane sul fronte ben più largo del 1914 determinò il movimento verso sud dell'armata che si trovava sulla destra, quella dalla quale tutto dipendeva, mentre avrebbe dovuto marciare verso sud-ovest e solo in un secondo tempo voltare ad angolo retto verso sud-est, nella direzione che il piano della campagna prevedeva dovesse mantenere per conquistare la vittoria . In seguito i critici sottolinearono l'incapacità dello stesso Schlieffen di decidere quale percorso avrebbe dovuto seguire l'ala destra, altri sostennero che la scelta di Kluck era corretta quando decise di continuare nell'inseguimento di Lanrezac. In realtà lo fece perché indotto dalle mosse dei francesi. Ogni chilometro percorso alle calcagna della quinta armata, una volta attraversato l'Oise e avviatosi verso la Marna, facilitava il compito di Joffre. La linea lungo la
quale il capo di stato maggiore francese voleva combattere era scesa verso sud dalla Somme all'Oise, alla Marna, man mano che si evolveva la mappa delle operazioni e settembre prendeva il posto di agosto, e ogni volta la possibilità di mettere a segno il colpo che avrebbe bloccato i tedeschi aumentava. In seguito Kluck riempì il vuoto tra l'armata e Parigi alla sua destra senza poter realizzare la manovra decisiva che gli avrebbe consentito di avviare l'accerchiamento da ovest di Lanrezac, si venne anzi a formare lo spazio perché Joffre potesse posizionare la "massa di manovra" contro il fianco tedesco. Questa massa, insieme alla guarnigione di Parigi, minacciava di colpire Kluck con più efficacia di quanto potesse ora fare lui contro il nemico . La creazione di questa "massa di manovra" era stata adombrata nelle istruzioni generali numero 2 di Joffre del 25 agosto. Allora egli riteneva che dovesse consistere nel vii corpo, di quattro divisioni della riserva, e forse di un altro corpo attivo, che dovevano essere trasportati in treno verso ovest. Il 1º settembre erano invece il vii e il iv corpo, presi dalla prima e dalla terza armata e la 55ª , 56ª , 61ª e 62ª divisione della riserva che andavano a formare la sesta armata al comando del generale Maunoury; al suo fianco si trovava la guarnigione di Parigi che comprendeva la 45ª divisione, algerina, cinque divisioni territoriali, 83ª, 85ª, 86ª, 89ª e 92ª, una brigata di spahis e una brigata di fusiliers-marins (90). Tutti insieme costituivano l'armata di Parigi, sotto il comando generale di Gallieni. Il generale era un veterano delle guerre imperiali francesi e aveva nel 1914 sessantacinque anni, Maunoury ne aveva sessantasette; anche in una guerra di generali anziani - Moltke aveva sessantasei anni, Joffre sessantadue - sembrerebbero troppo in là con gli anni per trovare l'energia sufficiente per dirigere una controffensiva contro il più grande esercito mai messo in campo. Ma Maunoury e Gallieni erano uomini di grande vitalità, che può essere definita addirittura eccezionale nel caso di Gallieni. Quando fu richiamato il 25 agosto, dopo essere stato collocato in pensione, per prendere il posto dell'incapace generale Michel come governatore militare di Parigi, avvertì subito Messimy, il ministro della guerra, che il nemico sarebbe stato alle porte della città in dodici giorni per mettere sotto assedio la capitale che non poteva resistere. Chiese rinforzi che potevano essere concessi soltanto da Joffre che non aveva nessuna intenzione di offrirne e che, in qualità di comandante supremo con poteri di guerra, non poteva ricevere ordini né dai ministri e nemmeno dal presidente. La richiesta di Gallieni provocò una crisi di governo. Messimy, sentendosi smentito a proposito dei pericoli dai quali Gallieni lo aveva messo in guardia, ribadì le proprie dimissioni invece di accettare di essere confermato nell'incarico e così facendo causò le dimissioni dell'intero governo. Messimy fu sostituito dal rigido e taciturno Millerand e partì per il fronte come maggiore della riserva (91) . La tempesta politica non scosse l'imperturbabilità di Joffre più di quanto avessero fatto i rovesci militari. Continuò a mantenere l'abitudine di un pranzo copioso, di una buona cena e delle sue solite ore di riposo. Ma, a differenza di Moltke che si rinchiuse nel quartier generale in Lussemburgo lontano dai luoghi dell'azione, incontrava i comandanti subordinati e le truppe quasi ogni giorno. Vide Lanrezac il 26, 28 e 29 agosto, incontrò i comandanti della terza e della quarta armata il 30 e di nuovo Lanrezac il 3 settembre. Ci furono anche due incontri con Sir John French il 26 agosto e il 3 settembre. Gli inglesi stavano ponendo dei problemi. French era stato colpito dall'intensità del combattimento a Mons, e ancora di più da quello di Le Câteau, e si era convinto che il suo esercito aveva bisogno di alcuni giorni di riposo prima di poter essere nuovamente schierato in battaglia. Con il protrarsi della ritirata French e gli altri ufficiali dello stato maggiore cominciarono a pensare alla possibilità di riparare alla base, lasciare la Francia e tornare solo con i soldati riposati e riequipaggiati in Inghilterra. Si era convinto che i francesi alla sua destra e alla sua sinistra si stavano ritirando senza criterio lasciandolo esposto agli attacchi dei tedeschi che avanzavano. In un secondo tempo dichiarò di volersi ritirare dietro la Senna, in otto giorni di agevole marcia e di trasferire i suoi magazzini da Rouen e Le Havre, sulla Manica, a St. Nazaire o addirittura a La Rochelle, sulla costa atlantica. Kitchener, ministro della guerra, chiese chiarimenti in una serie di telegrammi. Non ricevendone si diresse in Francia con un cacciatorpediniere e, convocato French all'ambasciata britannica a Parigi, gli
fece chiaramente capire che il suo compito era di cooperare con Joffre anche a costo di correre il massimo di rischio per il suo esercito (92) . Questo significava far parte della "massa di manovra" che il 3 settembre era radunata a nord-ovest e a ovest di Parigi: la nuova sesta armata, la guarnigione di Parigi, il corpo di spedizione britannico, la quinta armata e, alla sua destra la nona armata, anch'essa nuova, comandata dal generale Ferdinand Foch, il quale promosso dal xx corpo, era una stella in ascesa. La stella di Lanrezac cadde il 3 settembre quando Joffre andò in automobile fino al suo quartier generale a Sézanne per dirgli che era rimpiazzato da Franchet d'Esperey. Fu un incontro difficile. I due erano amici e Lanrezac era stato il protetto di Joffre. Ora era un uomo schiacciato dal peso di fronteggiare il pericolo, l'unico o quasi che si era reso conto dell'attacco attraverso il Belgio dei tedeschi. Joffre spiegò al suo subordinato che dava l'impressione di aver perso il potere di decidere, passeggiando nel cortile della scuola dove la quinta armata aveva il suo quartier generale. Poi Lanrezac partì accompagnato da un solo sottufficiale e non indossò mai più una divisa (93) . Gallieni, un'altra stella in ascesa, stava nel frattempo terrorizzando la municipalità di Parigi dando ordini per la difesa della città. Il 2 settembre il governo si era trasferito a Bordeaux, come era avvenuto nel 1870. Il 31 agosto Joffre aveva inserito la capitale nella zona delle operazioni, dove esercitava un potere assoluto. Ma con l'autorità conferitagli dalla costituzione il governatore militare diede istruzioni per preparare la distruzione della Tour Eiffel (era la stazione trasmittente per i comunicati radio dello stato maggiore), di posizionare le mine sotto i ponti sulla Senna, di allontanare tutto il materiale rotabile che potesse essere utile per il nemico dal sistema ferroviario parigino, di preparare le munizioni per i 2.924 cannoni delle fortificazioni, di liberare il campo di tiro dell'artiglieria da tutti gli alberi e le case obbligando i contadini a realizzare l'opera. Parigi nel 1914 era ancora una città fortificata circondata da mura e da una cintura di forti. Sotto il comando di Gallieni divenne anche un campo trincerato con difese realizzate in tutta fretta che si estendevano nella campagna circostante, per rendere ancora più insormontabile "l'ostacolo di Parigi" che aveva tanto preoccupato Schlieffen nei lunghi anni durante i quali aveva concepito il suo piano . Ma l'ostacolo aveva già fatto il suo dovere. Il 3 settembre la "forte ala destra" di Schlieffen rappresentata dalla prima armata di Kluck aveva deviato di sessanta chilometri a est di Parigi ed era allineata verso sud con la sesta armata e la guarnigione di Parigi alle sue spalle, il corpo di spedizione britannico sul suo fianco destro, la quinta armata di fronte e la nona armata di Foch che la minacciava a sinistra con il pericolo che facesse irruzione nel vuoto che si era aperto verso la seconda armata di Bülow. L'esistenza stessa di Parigi e la manovra di ripiegamento di Lanrezac avevano determinato questa situazione. Nel frattempo grazie al sistema ferroviario francese si portavano più velocemente possibile verso il fronte le forze con le quali Joffre contava di lanciare la sua controffensiva. Essendo centrata su Parigi la rete trasportò rapidamente le truppe dal fronte orientale, ormai in via di stabilizzazione, verso i punti critici. Il 5 settembre la sesta armata comprendeva, oltre al corpo di cavalleria di Sordet e alla 45ª divisione (algerina), il vii corpo proveniente dall'Alsazia, la 55ª e la 56ª divisione della riserva dalla Lorena, il iv corpo era in viaggio, distaccato dalla quarta armata. La nona armata, originariamente costituita dal distaccamento di Foch, comprendeva il ix e xi corpo trasferiti dalla quarta armata, insieme alla 52ª e la 60ª divisione della riserva oltre alla 9ª divisione di cavalleria; la 42ª e la 18ª divisione dalla terza armata. Tra il campo trincerato di Parigi e la Marna Joffre disponeva, all'inizio della grande battaglia conosciuta dal nome del fiume, di trentasei divisioni, incluso il corpo di spedizione britannico, rafforzato dall'arrivo di quattro nuove brigate dall'Inghilterra, mentre la prima, seconda, terza, quarta e quinta armata tedesca ne potevano opporre poco meno di trenta. La "forte ala destra" di Schlieffen era ora in inferiorità numerica, il risultato dell'incapacità di Moltke di controllare i suoi subordinati e del fatto che Joffre non si fosse lasciato prendere dal panico dopo le prime sconfitte . Ma contarono ancora di più le difficoltà logistiche imposte ai tedeschi man mano che le
loro linee di comunicazione si allungavano e la conseguente facilitazione del problema dei rinforzi e dei rifornimenti goduta dai francesi mentre si ritiravano verso il centro. In ogni caso le circostanze nelle quali cominciò la battaglia della Marna palesarono il fallimento dei comandanti tedeschi. Resta da vedere come i vertici militari francesi riuscirono a strappare la vittoria dalle fauci della sconfitta . La battaglia della Marna "E' il trentacinquesimo giorno", esclamò entusiasta il kaiser a una delegazione di ministri in visita al suo quartier generale in Lussemburgo il 4 settembre, "stiamo assediando Reims, siamo a cinquanta chilometri da Parigi" (94). Il trentacinquesimo giorno aveva un significato particolare per lo stato maggiore tedesco nel 1914. Era a metà strada fra il trentunesimo dopo la mobilitazione, quando una mappa tracciata da Schlieffen stesso mostrava le armate tedesche posizionate lungo la Somme per cominciare la loro calata su Parigi e il quarantesimo, quando secondo i suoi calcoli avrebbe dovuto verificarsi una battaglia decisiva (95). Il risultato della battaglia era fondamentale. Schlieffen e i suoi successori avevano calcolato che l'insufficienza della rete ferroviaria russa non avrebbe consentito alle armate dello zar di essere concentrate in numero sufficiente per lanciare un'offensiva sul fronte orientale prima del quarantesimo giorno. L'esito della guerra sarebbe stato comunque deciso tra il trentacinquesimo e il quarantesimo giorno . Il 4 e il 5 settembre i comandanti emanarono gli ordini che avrebbero messo in moto il meccanismo. "Il nemico - ammise von Moltke il 5 settembre - ha evitato l'attacco avvolgente della prima e della seconda armata ed è riuscito a stabilire il contatto con Parigi con parte delle sue forze" (96). La prima e la seconda armata erano sulla difensiva fuori Parigi mentre la terza doveva avanzare verso l'alto corso della Senna, la quarta e la quinta attaccare verso sud-est con l'obiettivo di aprire una via per la sesta e la settima che dovevano attraversare la Mosella completando così l'accerchiamento del nemico. Era il contrario di ciò che voleva Schlieffen, il cui piano prevedeva che la prima e la seconda armata portassero i francesi nelle braccia dell'ala destra. Il 4 settembre Joffre emanò le istruzioni generali numero 6 che anticipavano precisamente ciò che Moltke aveva riconosciuto e proponevano il modo di sfruttare la situazione. "E' auspicabile trarre vantaggio dalla posizione esposta della prima armata tedesca per concentrare contro di lei la forza delle armate alleate" (97). Perciò la sesta armata all'estremità più lontana doveva attraversare l'0urcq, un affluente della Marna, e avanzare con movimento circolare intorno al fianco tedesco mentre il corpo di spedizione britannico, la quinta armata e la nona di Foch dovevano avanzare combattendo verso nord; il 6 settembre fu diramato l'ordine preciso. La situazione si stava ribaltando: l'esercito tedesco e non quello francese era sotto la minaccia dell'accerchiamento . Rimanevano tra gli ordini e la loro realizzazione le barriere d'acqua, non la Marna ma i suoi affluenti, I'Ourcq che scorre da nord a sud trasversalmente rispetto alla linea di avanzata della sesta armata di Maunoury, e i Morin, grande e piccolo, che scorrono da est a ovest tagliando così il fronte del corpo di spedizione britannico, della sesta e della nona armata; lo spazio di manovra di quest'ultima poi era limitato dalle paludi di St Gond che fanno parte del bacino fluviale della Marna . Nessuno di questi corsi d'acqua costituiva un ostacolo serio. Circoscrivevano però le linee lungo le quali poteva essere condotta l'azione imponendo una preparazione prima di un attacco deliberato. Questa necessità, lo provarono i fatti, favorì più i tedeschi che i francesi grazie alla rapidità di reazione tattica di un comandante proprio nel momento e nel punto critico. Era il generale von Gronau, ufficiale di artiglieria che comandava il iv corpo della riserva. La sua formazione aveva giocato un ruolo marginale fino ad allora nella campagna essendo stata indebolita dai trasferimenti di unità che dovevano assicurare la protezione dei fianchi per i corpi più importanti della prima armata. Von Gronau rimase comunque consapevole delle proprie responsabilità. il suo corpo aveva preso posto al vertice estremo della spinta offensiva tedesca e si trovava non solo in una condizione di estrema vulnerabilità ma assicurava anche la protezione sulla destra per tutto il dispiegamento offensivo. La mattina del 5 settembre, quando
la sesta armata di Maunoury si spinse in avanti per assicurarsi posizioni vantaggiose per l'attacco del giorno successivo, Gronau fu allarmato nel sentire i rapporti inviati dalla divisione di cavalleria incorporata nella sua unità. Le pattuglie scoprirono che le truppe francesi avanzavano su tutto il fronte. Poiché il iv corpo della riserva era allineato ad angolo retto tra le avanguardie e le retrovie della prima armata di von Kluck, la manovra del nemico significava che stava tentando di prendere al fianco la prima armata e di aggirarla. La risposta di Gronau fu immediata e coraggiosa. Decise di attaccare . Appena l'avanguardia di Maunoury, la 55ª e la 56ª divisione della riserva e la brigata marocchina, si spinse in avanti verso l'Ourcq, a metà mattina del 5 settembre, si trovò improvvisamente sotto il fuoco di fucili, mitragliatrici e cannoni tedeschi che occupavano una zona ritenuta vuota. I francesi si buttarono a terra e scoppiò un'intensa battaglia che durò per tutto il resto della giornata. Al calar delle tenebre von Gronau valutò intelligentemente che aveva guadagnato tempo sufficiente per evitare un attacco di sorpresa alla prima armata e si sganciò abbandonando la linea che i francesi volevano prendere d'assalto il 6 settembre. Nel chiarore lunare i francesi avanzarono lanciando attacchi contro le posizioni che i tedeschi avevano già abbandonato . La battaglia della Marna era quindi cominciata un giorno prima di quanto avesse previsto Joffre e nelle condizioni dettate dal nemico. Grazie all'autonoma azione di von Gronau il fianco che poteva essere accerchiato era stato coperto e von Kluck aveva avuto le avvisaglie necessarie per rinforzare rapidamente la sua destra con uomini e mezzi prelevati dal centro prima che il pericolo aumentasse. Kluck reagì con un'energia e una decisione che non aveva dimostrato nei giorni in cui aveva lasciato che la sua armata andasse alla deriva seguendo le orme di quella di Lanrezac verso est. La mattina del 6 settembre aveva già trasferito il suo ii corpo dal sud della Marna a ovest dell'Ourcq, per costituire una linea a nord delle posizioni di von Gronau e trasferì in seguito sempre verso nord anche il iv corpo, il 7 settembre, il iii corpo l'8 settembre e il ix corpo il 9 settembre. Ciò che gli strateghi chiamano "Iinee interne" lavorava ora a vantaggio di von Kluck, come avevano lavorato in favore di Joffre nell'ultima settimana di agosto e nella prima di settembre quando aveva portato gli elementi della sesta e della nona armata, prelevati dalle armate che stavano tenendo il terreno in Alsazia e Lorena, dietro il fronte della battaglia . Ma c'era una differenza ed era una differenza fondamentale. I trasferimenti di Joffre non avevano alterato la situazione strategica sul fonte orientale, che si era stabilizzata non appena i francesi avevano smesso di attaccare e avevano costituito solide posizioni difensive dietro la Mosa e la Mosella. I trasferimenti di von Kluck invece indebolirono il fronte principale nel punto in cui era incaricato di lanciare il colpo decisivo per vincere la guerra e proprio nell'ultimo dei quaranta giorni che secondo le previsioni dovevano condurre alla vittoria. I francesi intanto si stavano ammassando per lanciare la loro controffensiva suIlo stesso terreno. Il 9 settembre, proprio il quarantesimo giorno, la prima armata tedesca, strumento e speranza nella visione di Schlieffen, non si trovava affatto sulla Marna ma era stata interamente ritirata sull'Ourcq, e non mirava a Parigi, l'obiettivo di tutta la campagna nell'immaginazione popolare, né al grosso dell'esercito francese, il suo obiettivo strategico, ma alla forza di manovra distaccata di Maunoury. Tra la prima e la seconda armata tedesca si era aperta una voragine, larga cinquanta chilometri, che i tedeschi potevano accettare senza preoccuparsene solo perché credevano che le truppe nemiche di fronte, il corpo di spedizione britannico, fossero deboli, oltre ad aver dimostrato scarsa inclinazione alla penetrazione (98) . L'alto comando del corpo di spedizione britannico, anche se non i suoi coraggiosi soldati, avevano dato a von Moltke, Kluck e Bülow buone ragioni per farsi una simile idea. Sir John French, "il piccolo feldmaresciallo", coraggioso, robusto e irascibile, si era dimostrato un impetuoso comandante di cavalleria nelle piccole guerre dell'esercito britannico. Alla testa di tutto l'esercito del suo paese nella più grande guerra che mai lo avesse coinvolto, manifestò una tendenza crescente al nervosismo. Le perdite di Mons lo avevano fatto vacillare, quelle più pesanti di Le Câteau avevano addirittura scosso la sua risolutezza. Temeva che il corpo di
spedizione britannico potesse essere fatto a pezzi se non gli si fosse concessa una pausa per riposare e riequipaggiarsi. Le sue preoccupazioni erano moltiplicate dalla convinzione incrollabile che Lanrezac lo avesse abbandonato ritirandosi dalla Sambre senza avvertirlo e lasciando solo il corpo di spedizione britannico a coprire il ripiegamento. Prima della fine di agosto era arrivato ad odiare Lanrezac perdendo anche più in generale fiducia nei francesi. Manteneva per Joffre una stima personale ma come disse a Kitchener il 30 agosto, "la mia fiducia nella capacità del capo dell'esercito francese a portare la campagna verso un esito vittorioso si sta rapidamente consumando" (99) . Nei giorni successivi manifestò espressamente l'intenzione di trasferire le sue basi dai porti della Manica alla Bretagna, parlò dell'impossibilità di costringere il corpo di spedizione britannico "a prendere posizione lungo il fronte per almeno dieci giorni", dichiarò di volersi ritirare dietro la Senna "marciando per circa otto giorni [...] a debita distanza dal nemico" (100). La visita di Kitchener a Parigi il 2 settembre riuscì a piegare il suo disfattismo ma French rimase restio a riprendere posto in battaglia. Ancora il 5 settembre, quando era ormai chiaro che la partecipazione del corpo di spedizione britannico alla controffensiva prevista da Joffre nell'istruzione generale numero 6 era fondamentale per cogliere un successo, continuò a fare resistenza. Si piegò solo quando Joffre trovò il tempo, in questo momento di massima crisi, di visitare il suo quartier generale e rivolgergli un appello personale. French era un emotivo. La stretta di mani di Joffre e la preghiera "in nome della Francia" lo commossero fino alle lacrime. Cercò di esprimersi nella lingua del suo alleato, si ingarbugliò, poi si rivolse a un ufficiale del suo stato maggiore che parlava francese meglio di lui: "Per la miseria non riesco a farmi capire. Ditegli che i nostri ragazzi faranno tutto quello che possono fare" (101) Ma le difficoltà non scomparvero. Il corpo di spedizione britannico si era ritirato troppo lontano nelle retrovie per unirsi rapidamente alla sesta e alla quinta armata per un'offensiva generale. "Desperate Frankie", il nuovo comandante della quinta armata che tutti i suoi collaboratori britannici tanto ammiravano, fu colto da una rabbia luciferina di fronte all'apparente mancanza di cooperazione degli alleati. La sesta armata nella sua marcia a scaglioni per sbarrare la strada alle retrovie dei tedeschi venne progressivamente a trovarsi di fronte tutta la potenza di Kluck e fu vittima di una serie di contrattacchi successivi. Non era certo sorprendente. La forza improvvisata composta da quattro divisioni della riserva, solo due divisioni attive, e un'accozzaglia di formazioni dell'Africa del nord e di cavalleria - non aveva né le qualità militari né la forza numerica per opporsi alla prima armata di Kluck che comprendeva otto divisioni attive, oltre alla riserva e alle formazioni di cavalleria. Le distanze che le divisioni tedesche avevano coperto per giungere sul luogo della battaglia erano nettamente inferiori a quelle che la sesta armata aveva dovuto percorrere nel trasferimento dal fronte orientale. Il ix corpo che si trovò di fronte al fianco sinistro di Maunoury la mattina del 9 settembre era tra i tedeschi quello che aveva affrontato la marcia più lunga, ma si trattava di un percorso di appena sessanta chilometri. Fu dispiegato intatto e nel pieno delle sue forze. Il corpo che era arrivato prima aveva contrastato tutti gli sforzi di Maunoury di conquistare terreno ed aveva continuamente contrattaccato. Una situazione critica si era risolta per i francesi solo grazie ad un deciso intervento dell'artiglieria della 45ª divisione, guidata dal colonnello Nivelle, che diventerà il comandante dell'esercito francese; di un'altra si era venuti a capo con l'arrivo da Parigi di una parte della guarnigione della città a bordo di taxi requisiti, un episodio che diventerà poi leggendario. La battaglia delI'Ourcq, tra il 5 e l'8 settembre, sembrava favorire Kluck. Nella serata dell'8 egli era sufficientemente fiducioso da comunicare ai suoi subordinati che "domani sarà presa la decisione di un attacco avvolgente". In sostanza il piano Schlieffen sembrava vicino alla realizzazione (102) . Ma la geografia decise diversamente. L'aggressività dimostrata dall'armata di Muck contro Maunoury aveva avuto come effetto l'allargamento del vuoto che si apriva ora tra la prima e la seconda armata, uno spazio troppo ampio per poter essere riempito dalle sole truppe tedesche che non erano impegnate altrove, la 2ª e la 9ª divisione di cavalleria. Erano comunque troppo
deboli per opporsi alle forze che avanzavano per sfruttare la debolezza che quel vuoto rappresentava nella linea tedesca. Fedele alla parola anche se riluttante il feldmaresciallo French mosse tutto il corpo di spedizione britannico in avanti il 6 settembre e nonostante dovesse coprire quindici chilometri per raggiungere il punto di partenza previsto da Joffre percorse rapidamente la distanza, forte anche degli elementi di un nuovo corpo, il iii, formato in Francia il 21 agosto. L'intervento dei britannici che sostennero un aspro combattimento a Rozoy, allarmò von Kluck. Von Bülow era ancora più preoccupato perché la sua seconda armata fu pesantemente impegnata per tutto il giorno contro la quinta armata francese, spronata dal suo nuovo comandante, Franchet d'Esperey. Il 7 settembre avvertì via radio l'alto comando che stava ritirando per sicurezza alle spalle del piccolo Morin le truppe a est del vuoto verso il quale marciava il corpo di spedizione britannico, un ripiegamento di quindici-venti chilometri. Inoltre, sotto pressione per tutto il giorno, fu obbligato a spostare la sua ala destra verso nord, allargando così ulteriormente lo spazio tra la sua e l'armata di von Kluck ed aprendo la strada ad un'avanzata in massa degli alleati verso la Marna . L'ala destra dell'esercito tedesco era ora effettivamente divisa in tre parti: la prima armata di von Kluck a nord della Marna, la destra della seconda armata di von Bülow a sud della Marna ma in procinto di ritirarsi verso il fiume attraverso i corsi d'acqua del grande e del piccolo Morin e infine la sua sinistra, in fragile contatto con la terza armata di von Hausen posizionata sul piccolo Morin, nelle paludi di St Gond, dove il fiume nasce. L'intera zona "è costituita da grandi spazi aperti; intensamente coltivata, con boschi e villaggi ma priva di grandi foreste tranne [quelle a sud]. E' tagliata da est a ovest da profonde vallate, quasi delle gole, quelle del grande Morin, del piccolo Morin, della Marna, dell'alto corso dell'Ourcq, della Vesle, dell'Aisne e dell'Ailette". Le paludi di St Gond sono un'eccezione topografica "un'ampia cintura di terreno acquitrinoso [che si estende] da est a ovest per diciannove chilometri, con una larghezza media di tre chilometri [...] cinque strade secondarie e tre punti di passaggio pedonale attraversano [le paludi] da nord a sud, per il resto sono impossibili da superare formando così un ostacolo militare di primaria importanza" (103). La destra di von Bülow e la sinistra della terza armata di von Hausen il 6 settembre si trovavano solidamente arroccate sul limitare nord delle paludi mentre la nona armata di Foch si era posizionata dall'altro lato. Joffre lo aveva incaricato di proteggere il fianco della quinta armata dando battaglia per portare von Bülow oltre la Marna. Il carattere di Foch lo portò ad interpretare le istruzioni in chiave offensiva. Mentre il centro e la destra mantenevano con vigore il terreno, ordinò alla sinistra, la 42ª divisione, di avanzare spalleggiata dalla divisione marocchina e da parte del ix corpo. Il 6 e il 7 settembre combatterono duramente per aprirsi la strada intorno al margine occidentale della palude, mentre il resto della nona armata e i tedeschi dall'altro lato erano impegnati in duelli di artiglieria al di sopra del terreno imbevuto d'acqua delle paludi . La battaglia delle paludi minacciò di trasformarsi in uno stallo come era avvenuto per quella sulla frontiera orientale. Poi una svolta gli fu impressa dalla sorprendente audacia di von Hausen. Questo generale sassone era considerato eccessivamente prono al volere dei prussiani Kluck e Bülow alla sua destra e troppo intimidito dal principe ereditario che comandava sulla sua sinistra, per prendere decisioni nette nella gestione della sua armata. Il 7 settembre dimostrò un'indipendenza che contraddisse entrambe i giudizi. Persuaso che la ferocia dei combattimenti dei due giorni precedenti avessero attenuato la foga del nemico, decise di lanciare un attacco notturno a sorpresa. Nelle prime ore dell'8 settembre, alla luce della luna, la 32ª divisione sassone, la 23ª divisione della riserva, la 1ª e la 2ª divisione della guardia avanzarono attraverso le paludi e il terreno asciutto più a est, piombarono sui francesi e a colpi di baionetta li fecero retrocedere di cinque chilometri. La vittoria, per quanto locale, scosse la fiducia della nona armata di Foch che durante la giornata perse ancora più terreno sulla sua destra e mantenne a stento le posizioni sulla sinistra . Gli avvenimenti dell'8 settembre spinsero Foch a vergare il suo storico messaggio: "II centro cede terreno, la destra si ritira, la situazione è eccellente. lo attacco" (104).
Probabilmente non fu mai spedito. In ogni caso la condotta del generale fu coerente con lo spirito delle sue parole. Il 9 settembre, impiegando i rinforzi concessi da Franchet d'Esperey e con la prospettiva di riceverne altri dal xxi corpo in arrivo dalla Lorena, Foch riuscì a riempire tutti i vuoti nella linea creati dalle continue offensive di Hausen riuscendo addirittura ad organizzare un contrattacco verso la fine della giornata all'estrema destra delle posizioni della sua armata. Anche soltanto tenendo sostanzialmente la posizione, Foch ottenne una sorta di vittoria . Anche sull'Ourcq il 9 settembre fu un giorno di crisi. La prima armata di von Kluck stava combattendo come un'entità autonoma, separata dalla seconda armata di von Bülow da un vuoto di sessanta chilometri nel quale il corpo di spedizione britannico si stava inserendo senza essere contrastato procedendo a nord verso la Marna, ma era ancora estremamente forte e sempre votata all'attacco. Con quattro corpi in linea era in superiorità numerica rispetto alla sesta armata di Maunoury e aggirava i fianchi francesi da nord e da sud, aveva quindi sempre la possibilità di vincere una battaglia di accerchiamento rovesciando così la situazione sempre più pericolosa sulla critica ala destra. Il peso maggiore del suo dispiegamento si trovava a nord dove il ix corpo di von Quast, appoggiato dal iii di von Arnim era in posizione e si preparava a piombare sulla 61ª divisione della riserva francese, ruotare poi il suo fianco e dirigersi verso le retrovie dei difensori di Parigi. La mattina del 9 settembre von Quast lanciò l'attacco al quale inizialmente si oppose soltanto la debole artiglieria della 1ª e della 3ª divisione di cavalleria francese. Quando le truppe arrivarono contro le posizioni della 61ª divisione della riserva costrinsero alla battaglia la fanteria francese e nel primo pomeriggio poterono muoversi rapidamente in avanti verso un terreno indifeso. Ancora una volta l'equilibrio nello scontro sulla Marna sembrava essersi rotto a favore dei tedeschi . La missione del tenente-colonnello Hentsch Ma questa realtà riguardava un settore limitato del fronte. Von Quast non avvertiva resistenza alla sua azione. I suoi soldati erano galvanizzati dal successo. Parigi quasi si vedeva, a meno di cinquanta chilometri. La strada verso la capitale francese sembrava aperta e la vittoria assicurata. Ma alle due del pomeriggio Quast ricevette una telefonata dal quartier generale di Kluck. L'offensiva doveva essere interrotta. Era stato ricevuto l'ordine di ritirarsi. La prima armata era costretta a ripiegare a nord verso la Marna ma fu immediatamente chiaro che il ripiegamento riguardava non solo lei ma tutta l'ala destra. La realtà di un settore limitato del fronte si dissolveva in una verità più generale. La grande avanzata, il movimento circolare attraverso il Belgio e la Francia del nord, il grande colpo che doveva risolvere la guerra sul fronte occidentale prima del quarantesimo giorno, erano falliti. La visione di Schlieffen si era dissolta nel calore della battaglia. Ma non si trattò solo di questo. Le fredde considerazioni di un tecnico della guerra avevano dimostrato che la posizione della prima, della seconda e della terza armata tedesca erano indifendibili. Questo esperto era un ufficiale di grado intermedio dello stato maggiore, il tenente-colonnello Richard Hentsch, in tempo di pace capo della sezione operativa dello stato maggiore e dopo la mobilitazione responsabile dei servizi segreti al quartier generale supremo. Dopo la guerra gli storici alleati manifestarono sorpresa di fronte ad un ufficiale di grado così basso che fu investito di una tale autorità da cancellare il grande piano di Schlieffen. Proprio l'alto comando tedesco, in seguito ad una richiesta dello stesso Hentsch, aprì nel 1917 un'inchiesta ufficiale per esaminare la legittimità del suo comportamento. Anche oggi l'ampiezza dei poteri che gli furono delegati appare straordinaria, soprattutto se si pensa che Hentsch era sassone e non prussiano, in un esercito dominato da questi ultimi. Era inoltre un ufficiale dei servizi segreti e non un ufficiale operativo, in uno stato maggiore il cui settore operativo trattava quello dello spionaggio come si tratta una serva. Hentsch era però un personaggio di grande rilievo. Aveva brillato come studente all'accademia militare e conquistato la massima stima dei colleghi e dei superiori potendo anche vantare rapporti amichevoli con Moltke e Bülow (105). Era infine la persona adatta per fungere da intermediario tra il quartier generale supremo e l'ala destra in un momento in cui la distanza che li separava era salita a 150 chilometri. Moltke non voleva
intraprendere in prima persona un viaggio che si sarebbe risolto in una perdita di tempo. Pensava che le comunicazioni telefoniche o telegrafiche fossero insufficienti e insicure. L'informatissimo capo dei servizi segreti del comando supremo era la persona adatta per compiere la missione. Purtroppo, e anche a distanza di anni continua ad apparire strano, Moltke non scrisse una riga ma affidò a Hentsch questo delicatissimo incarico dandogli solo istruzioni verbali per suggellare la sua autorità di plenipotenziario (106) . Hentsch partì in macchina da Lussemburgo alle undici di mattina dell'8 settembre. Era accompagnato da due capitani, Köppen e Kochip, e si recò successivamente al quartier generale della quinta, quarta e terza armata. Discusse ogni volta la situazione relativa ad ognuna di esse e concluse che non era necessario un ripiegamento dal fronte, con l'eventuale eccezione dell'ala destra della terza armata; in ogni caso inviò un messaggio radio a Lussemburgo segnalando che "la situazione e la prospettiva sono del tutto favorevoli alla terza armata" (107). In serata arrivò al quartier generale della seconda armata, da dove Bülow era momentaneamente assente. Quando il comandante ritornò si mise a valutare con Hentsch la situazione insieme ai due primi ufficiali del suo stato maggiore e ai due che accompagnavano l'emissario del quartier generale supremo. L'esito della discussione si rivelò decisivo per il risultato della campagna in occidente. Il ruolo di Bülow fu fondamentale. Illustrò la situazione della sua armata, che poteva subire gli attacchi del nemico in due forme: l'accerchiamento della sua ala destra o il concentramento di truppe contro l'ala sinistra della prima armata. Il vuoto tra le due era in mano a francesi e inglesi che avevano perciò piena libertà di movimento e potevano approfittarne con esiti "catastrofici". Bülow propose di evitare il disastro con una "ritirata concentrica volontaria" (108). Ciò significava un ripiegamento dalle posizioni dalle quali l'offensiva tedesca minacciava Parigi verso posizioni più sicure ma sulla difensiva, dietro la Marna . La riunione si sciolse su questi orientamenti verso la mezzanotte. La mattina successiva, 9 settembre, Hentsch discusse nuovamente con gli ufficiali dello stato maggiore di Bülow, anche se non con il generale in persona, e decise di recarsi da Kluck alla prima armata per annunciargli il ritiro che avrebbe consentito di chiudere il vuoto minaccioso. Partì di volata. Mentre Hentsch percorreva i settantacinque chilometri fino al quartier generale della prima armata, Bülow mise in pratica le conclusioni alle quali erano giunti i suoi ufficiali. Comunicò a Kluck e ad Hansen che "aviatore segnala quattro lunghe colonne in marcia verso la Marna" (l'aviatore era il tenente Berthold e le colonne quelle del corpo di spedizione britannico) e di conseguenza "la seconda armata comincia a ritirarsi" (109) . La ritirata che seguì fu ordinata ma precipitosa. Una volta che la seconda si mosse, la prima e la terza armata furono costrette a seguirla, come per un meccanismo ad incastro. E così meccanicamente la quarta, la quinta e la sesta si allinearono con il ripiegamento. Su un fronte di quasi quattrocento chilometri la fanteria tedesca fece dietrofront e cominciò a ripercorrere i suoi passi all'indietro sul terreno conquistato dopo aspri combattimenti nel corso delle due settimane precedenti. Moltke diede l'ordine della ritirata all'ala sinistra e lo fece di persona. Quando Hentsch ritornò finalmente al quartier generale supremo alle due del pomeriggio del 10 settembre, con una prima relazione completa della situazione al fronte che completava i pochi scarni elementi che Moltke aveva ricevuto da lui e da Bülow nei giorni precedenti, il capo di stato maggiore decise di fare ciò che avrebbe dovuto fare sin dall'inizio: si recò personalmente dai comandanti delle armate a lui subordinati. La mattina dell'11 settembre partì da Lussemburgo in macchina prima per il quartier generale della quinta armata, dove incontrò il principe ereditario, poi della terza, dove trovò Hausen sofferente di dissenteria, poi della quarta. A questo punto ricevette un messaggio da Bülow che lo avvertiva di un nuovo pericolo per la terza armata, un rinnovato attacco francese, e decise perciò che la quarta e la quinta armata dovevano seguire la terza, la seconda e la prima nella ritirata. Le posizioni verso le quali le indirizzò erano quelle del bacino dell'Aisne e dei suoi affluenti, il primo alle spalle della Marna. "La linea raggiunta sarà fortificata e difesa" (110) . Furono questi gli ultimi ordini generali che diramò alle armate tedesche; il 14 settembre fu
sollevato dal comando e sostituito dal generale von Falkenhayn, il ministro della guerra. Furono anche gli ordini più importanti dopo quelli che portarono alla mobilitazione generale e di quelli che condussero all'armistizio quattro anni e due mesi dopo. La "fortificazione e difesa" dell'Aisne, che la prima e la seconda armata tedesca raggiunsero il 14 settembre, diedero infatti inizio alla guerra di trincea. Quali che fossero i fattori tecnici che limitavano la capacità dell'esercito tedesco di manovrare con flessibilità e a grande distanza dal punto in cui i treni avevano portato le truppe nel 1914 - mancanza di mezzi di trasporto, rigidità del sistema di comunicazione che funzionava sulle linee telefoniche e telegrafiche - nessuno di essi imponeva di scavare trincee. Quello tedesco era l'esercito meglio dotato di unità del genio rispetto a tutti gli altri eserciti europei - trentasei battaglioni contro ventisei dei francesi - e il più addestrato nel trinceramento rapido (111). La pala per scavare trincee era diventata nel 1914 elemento dell'equipaggiamento della fanteria in tutti gli eserciti. Mentre la cavalleria britannica si vantava di non sottoporsi mai all'addestramento per scavare trincee, e i francesi disprezzavano "il modo più dispendioso per coprirsi", i soldati tedeschi erano invece stati costretti ad usare la vanga nelle manovre, almeno dal 1904. "Dal 1906 in avanti gli osservatori stranieri [delle manovre tedesche] notarono che le posizioni difensive consistevano spesso in alcune linee di trincee successive collegate con gallerie di comunicazione, spesso con matasse di filo spinato tese di fronte". I tedeschi non avevano solo notato l'importanza delle trincee nella guerra boera e in quella russo-giapponese ma, a differenza degli altri, avevano imparato la lezione (112) . Quando, alla fine della seconda settimana di settembre, le truppe francesi e britanniche che inseguivano il nemico si trovarono di fronte alle posizioni nelle quali i tedeschi si erano arroccati, la loro controffensiva si arenò contro trincee che si susseguivano in una linea continua lungo la cresta dell'altipiano alle spalle dell'Aisne e del suo affluente, la Vesle, tra Noyon e Reims. La linea proseguiva più lontano per poi piegare a sud-ovest all'altezza di Verdun da dove seguiva la Meurthe fino ad arrampicarsi attraverso i ripidi Vosgi per raggiungere la frontiera svizzera nei pressi di Basilea. Oltre Reims le armate che si fronteggiavano - la quinta e la sesta tedesca, la prima e la seconda francese - erano state talmente indebolite dai combattimenti e dalla ritirata per coprire il cruciale settore occidentale che le operazioni belliche erano andate attenuandosi. L'Aisne era diventato ora il fronte critico e lungo il suo corso, tra il 13 e il 27 settembre, furono lanciati attacchi successivi da entrambe i campi, man mano che truppe fresche diventavano disponibili. Gli alleati speravano di spingere il loro tentativo ancora più avanti, i tedeschi di mantenere le posizioni o addirittura di riprendere l'offensiva. I primi erano decisamente ottimisti. Wilson, il vicecapo di stato maggiore britannico, non aveva la stessa idea del suo omologo francese Berthelot, durante l'avanzata verso l'Aisne, sulla data in cui le loro armate avrebbero raggiunto la frontiera tra Belgio e Germania. Il primo pensava che ci sarebbe voluto un mese, il secondo era convinto che sarebbero state sufficienti tre settimane. Scoprirono presto che la fase della "guerra in spazi aperti" era finita (113) . L'Aisne è un fiume profondo e ampio che si può attraversare solo su ponti. Alla fine della battaglia anche se non tutti i ponti erano distrutti, molti erano provvisori e nessuno era sicuro, poiché si trovavano nel raggio d'azione dell'artiglieria tedesca. Oltre l'Aisne il terreno si eleva di 150 metri al di sopra della valle formando un lungo massiccio intervallato da rientranze tra pareti rocciose e da zone fittamente boscose. L'altopiano che si estende per circa quaranta chilometri fornisce eccellenti punti di osservazione e posizioni dominanti da cui fare fuoco, mentre la strada che lo attraversa, lo Chemin des dames, costruita per le figlie di Luigi xv, costituisce una valida linea di comunicazione tra la destra e la sinistra (114) . La prima formazione a tentare un assalto fu l'11ª brigata di fanteria britannica. Individuò un ponte intatto a Venizel e riuscì il 12 settembre a portarsi sulla cresta dopo una marcia di avvicinamento di cinquanta chilometri sotto una pioggia battente (115). Ma a quel punto le difficoltà si moltiplicarono. La sesta armata francese tentò il 13 settembre di aggirare il fianco della cresta dello Chemin des dames, vicino a Compiègne, ma incontrò lungo tutto il fronte la
resistenza tedesca. Anche il corpo di spedizione britannico fu bloccato al centro dello Chemin des dames il giorno stesso e il solo successo si registrò sulla destra dove la quinta armata francese trovò un vuoto che ancora persisteva tra le armate di von Kluck e di von Bülow, raggiungendo Berry-au-Bac: sulla riva settentrionale dell'Aisne . Il vuoto si stava comunque rapidamente riempiendo con truppe che giungevano precipitosamente da Maubeuge, dove la coraggiosa guarnigione francese della fortezza era stata alla fine costretta ad arrendersi l'8 settembre, e da altre che giungevano dall'Alsazia e dalla Lorena per formare la nuova settima armata tedesca disposta tra la prima e la seconda. In più con i tedeschi che scavavano instancabilmente trincee - il primo carico di "materiale da trincea" che fu recapitato in quello che sarebbe diventato il fronte occidentale arrivò dalla Germania il 14 settembre - le linee del nemico si affollavano quasi di ora in ora (116). La capacità francese di trovare riserve era nel frattempo indebolita dalla necessità di tenere Reims, riconquistata il 12 settembre, ma sottoposta a devastanti bombardamenti nei giorni successivi; i danni subiti dalla famosa cattedrale, di fronte alla quale sorge la statua di Giovanna d'Arco, avrebbero gettato altrettanto discredito sugli invasori del sacco di Lovanio un mese prima. Tutte le truppe disponibili erano destinate da Joffre alla nuova seconda armata sulla sua estrema, al comando del valoroso generale de CasteInau. Era composta al principio da corpi tratti dalla sesta, prima e dalla precedente seconda armata, molti di loro resi disponibili dalla stabilizzazione del fronte in Alsazia e Lorena . L'obiettivo di Joffre, anche se non formulato a chiare lettere, era di dispiegarsi attraverso le retrovie del fronte tedesco che andava rafforzandosi per riconquistare i dipartimenti del nord, ricchi da un punto di vista industriale e agricolo, persi dai francesi nel corso del mese di agosto. Mentre il 14 settembre Sir John French aveva ordinato alle sue truppe di trincerarsi ovunque si trovassero, sia sull'Aisne che al di sopra del fiume, Joffre stava cercando il modo di realizzare la sua progettata manovra. Il 17 settembre diede alle sue armate istruzione "di tenere il nemico sotto la minaccia di attacchi impedendogli di sganciarsi e di trasferire parte delle sue forze da un punto ad un altro" (117). Tre giorni prima Falkenhayn, il nuovo capo di stato maggiore tedesco, aveva analogamente ordinato contrattacchi lungo tutto il fronte con uno scopo simile a quello di Joffre. Entrambi i comandanti avevano capito che le possibilità di successo nella campagna in occidente erano ora concentrate a nord del fronte del fuoco, nel territorio che si estendeva, privo di truppe, per centinaia di chilometri tra l'Aisne e il mare. Il primo che fosse riuscito a trovare un'armata per operare in quella zona, senza indebolire la resistenza nella zona trincerata, avrebbe potuto ancora aggirare il nemico e quindi trionfare . C'era un esercito nella regione. Era quello belga arroccato superbamente nel "ridotto nazionale" del campo trincerato di Anversa dove si era ritirato nella terza settimana di agosto. Il re Alberto, in qualità di comandante in capo dell'esercito, era perfettamente consapevole dei danni che avrebbe potuto arrecare alle posizioni strategiche dell'invasore operando contro le sue retrovie e il 24 agosto aveva organizzato una sortita di grandi proporzioni da Anversa verso Malines. La forza lasciata dal comando supremo tedesco per contenere i belgi - il iii corpo della riserva e la divisione navale - si dimostrarono appena sufficienti per bloccare la loro avanzata e respingerli nel terzo giorno. Il 9 settembre Alberto tentò nuovamente e i suoi uomini avanzarono fino a Vilvoorde, a quindici chilometri dalle linee esterne delle fortezze, prima di essere bloccati (118). Ci fu un terzo tentativo di offensiva, altrettanto infruttuoso, il 27 settembre, l'ultimo giorno di operazioni attive tra gli alleati e i tedeschi sull'Aisne. In seguito gli assedianti tedeschi di Anversa, che avevano ricevuto rinforzi, riuscirono a dare il via ad un deciso assalto alla fortezza mentre la guerra tra l'Aisne e il mare assumeva il carattere di una frenetica ricerca del "fianco aperto" sia da parte degli alleati che dei tedeschi . Questa fase è rimasta famosa come "la corsa verso il mare". Fu effettivamente una corsa ma non per raggiungere il mare bensì per trovare un passaggio tra il mare e le posizioni lungo l'Aisne prima che fosse sfruttato dall'altro campo. I due contendenti, con la linea che si stabilizzava in tutta la sua estensione, potevano economizzare forze nelle trincee che andavano
moltiplicandosi, per inviare formazioni verso nord. La più numerosa fu la nuova decima armata francese, comandata dal generale de Maud'huy e comprendente il x e il xvi corpo che dal 25 settembre in poi cominciarono a dispiegarsi oltre la Somme sulla grande distesa aperta del bassopiano calcareo che si stende verso nord sopra la scoscesa regione dell'Aisne. L'armata arrivò in brevissimo tempo poiché le sole truppe francesi disponibili al momento erano un pugno di territoriali e di cavalleria. Appena cominciarono a dispiegarsi, con l'obiettivo di spingere verso sud-est alle spalle del fronte tedesco, si trovarono però di fronte una massa equivalente di tedeschi che stava avanzando. Era costituita da tre corpi, il iv, la guardia e la i riserva bavarese, che insieme sarebbero andati a formare la nuova sesta armata, parte della quale si era trasferita a piedi dall'Aisne mentre il resto aveva viaggiato in treno passando prima dal Belgio (119). Il piano di Falkenhayn, concordato con Bülow, prevedeva l'impiego della sesta armata per lanciare un'offensiva a occidente verso la Manica, mentre otto delle undici divisioni di cavalleria tedesche avrebbero battuto la costa fiamminga e spazzato via i belgi asserragliati ad Anversa ponendo drasticamente fine alla loro resistenza. L'esito previsto da Falkenhayn era l'apertura di una nuova strada nella Francia del nord che lasciasse ai tedeschi il dominio di tutto il territorio a nord della Somme e consentisse loro di prendere posizione per avanzare verso Parigi da linee che prendessero sul fianco le zone trincerate dei francesi tra l'Aisne e la Svizzera . Una parte del piano di Falkenhayn ebbe successo. Ad Anversa il generale von Beseler, ingegnere di formazione, aveva delineato un piano realistico per spezzare la triplice linea difensiva del campo trincerato. Dopo che i giganteschi cannoni da assedio che avevano piegato Liegi e Namur erano stati trasferiti sotto il suo comando cominciò a bombardare l'anello più recente e più esterno lanciando poi la sua fanteria attraverso la breccia aperta il 3 ottobre. L'intervento britannico tamponò momentaneamente la falla. Il 4 ottobre un'avanguardia della Royal Naval Division, sbarcata a Dunkerque il 19 settembre e che aveva poi attraversato il Belgio occidentale, arrivò ad Anversa in treno (120). Per galvanizzarla giunse il primo lord dell'ammiragliato, Winston Churchill, spronando all'azione e alla gloria. I Royal Marines e i marinai che facevano parte della divisione bloccarono provvisoriamente l'avanzata tedesca. Ma nella notte del 5 ottobre gli uomini di Beseler riuscirono a penetrare nel secondo anello di forti in un punto incustodito avanzando verso il primo, una cintura di vecchie ridotte eretta nel 1859 . L'artiglieria tedesca cominciò subito a distruggere la sua struttura obsoleta costringendo la Royal Naval Division e ciò che restava dell'esercito da campagna belga a fuggire verso l'estremità occidentale del paese, sul fiume Yser. Il 10 ottobre il generale Deguise, l'eroico comandante belga di Anversa, consegnò la sua spada a un colonnello tedesco. Era accompagnato da un sergente e da un soldato semplice, tutto ciò che rimaneva della guarnigione ancora sotto il suo comando (121) . Gli altri due aspetti del piano di Falkenhayn fallirono. Tra il 1 e il 6 ottobre l'offensiva della nuova sesta armata, la cui missione era di "distruggere la resistenza sempre più debole del nemico" tra la Somme e le Fiandre, fu bloccata e sconfitta dalla decima armata francese; fu in quel caso che Foch, nei panni di emissario di Joffre sul fronte più critico, emanò il famoso ordine: "Non ci ritiriamo. Ogni uomo in battaglia!" (122). Infine il grande movimento circolare dell'ottava divisione di cavalleria tedesca, il più imponente corpo di cavalleria mai dispiegato sia prima che dopo nell'Europa occidentale, fu presto contenuto dall'apparizione a ovest di Lilla del xxi corpo francese con la sua cavalleria di supporto . La prima battaglia di Ypres Alla fine della seconda settimana di ottobre lo spazio libero nel fronte occidentale attraverso il quale poteva essere lanciato un attacco decisivo, sia da un lato che dall'altro, si era ridotto ad uno stretto corridoio nelle Fiandre belghe. E' uno dei più tristi paesaggi dell'Europa occidentale, una pianura acquitrinosa di campi vuoti e privi di recinzioni, un misto di pascolo e arativo a coprire uno strato di acqua che sgorga se si scava ad una profondità appena maggiore di qualche colpo di vanga. Ci sono macchie boscose sparse tra
i villaggi e le fattorie isolate, e poche alture dalle quali si può vedere a grande distanza oltre l'antica città circondata da mura di Ypres. L'impressione generale è comunque quella di campi di grande estensione sui quali la vista spazia, troppo cupi per essere chiamati paesaggi, interrotti solo di tanto in tanto dal campanile di una chiesa e sui quali l'occhio spazia in lontananza in tutte le direzioni, nebbiosi orizzonti che non promettono nulla tranne le abbondanti e frequenti piogge della regione . Qui arrivarono tra l'8 e il 19 ottobre cinque corpi, compreso quello di spedizione britannico giunto lungo le strade o in treno per contribuire alla difesa degli alleati. Più a nord i resti dell'esercito belga, fuggiti da Anversa, si erano aperti una via lungo la costa verso Nieuport, la città alla foce dell'Yser che in quel punto si riversa nel mare. Molti dei Marines e dei marinai della Royal Naval Division avevano già raggiunto Ostenda dove la 7ª divisione britannica, sbarcata in precedenza, aveva stabilito una testa di ponte prima di raggiungere il grosso del corpo di spedizione britannico vicino a Ypres il 14 ottobre (123). Sull'Yser, un fiume stretto ma dotato di argini che costituisce un ostacolo militare considerevole nella zona costiera imbevuta d'acqua, i belgi eressero rapidamente delle barricate e concepirono dei piani per inondare la campagna circostante in caso la linea del fiume fosse stata violata. Nonostante l'esercito belga fosse arrivato da Anversa in rotta, si riorganizzò rapidamente e la sua resistenza sull'Yser conquistò l'ammirazione degli alleati e il rispetto dei tedeschi. Le sei divisioni belghe contavano ormai soltanto 60.000 uomini ma riuscirono a presidiare quindici chilometri di terreno completamente piatto e privo di ripari e a tenere le loro posizioni a fino a quando, dopo la perdita di altri 20.000 uomini, il re Alberto decise, il 27 ottobre, di aprire le chiuse alla foce dell'Yser lasciando che il mare entrasse e allagasse tutta la zona. L'inondazione rese impraticabile il terreno per quindici chilometri tra Nieuport e Dixmude (124) . A sud di Dixmude la linea dell'Yser e dei canale di Ypres era difesa da una brigata di marinai francesi, valorosi regolari dei Fusiliers-marins, poi da territoriali e cavalleria fino a Langemarck, alla periferia di Ypres. Da Langemarck verso sud gli inglesi sopraggiunti avevano tracciato una linea avanzata che si estendeva circolarmente intorno a Ypres verso l'estremità inferiore di un'altura a Passchendaele e poi di nuovo in direzione sud attraverso il fiume Lys fino al canale La Bassée. La loro linea si estendeva per cinquanta chilometri e per tenerla Sir John French disponeva di sei divisioni di fanteria, con un'altra di riserva, tre divisioni di cavalleria ma queste ultime scarsamente utilizzabili nelle operazioni difensive perché dotate di poca artiglieria e poche mitragliatrici. Il solo rinforzo sul quale poteva contare era un'altra divisione di fanteria, l'8ª, un supplemento di cavalleria regolare, alcuni volontari a cavallo e, in arrivo dall'India, l'avanguardia di quattro divisioni di fanteria e due di cavalleria dell'esercito indiano. Questo era composto da britannici e indiani in una proporzione di uno a tre, ma nonostante contasse una considerevole quantità di valorosi gurkhas non era adatto per una guerra nel clima invernale europeo, contro l'esercito tedesco (125). L'arrivo di queste unità, dotate di scarsa artiglieria e prive di esperienza in operazioni di grande intensità, non faceva sperare in un incremento della capacità offensiva del corpo di spedizione britannico . All'inizio di quella che sarebbe diventata la prima battaglia di Ypres - nella quale le unità indiane combatterono valorosamente e con efficacia sia in difesa che in attacco - il feldmaresciallo French sperava ancora di organizzare un attacco che, insieme all'esercito francese, portasse gli alleati fino al grande centro industriale di Lilla e da lì a Bruxelles (126). La speranza era condivisa da Foch, ora comandante dell'ala più a nord delle armate francesi, convinto che il nemico non avrebbe trovato i mezzi per tenere quello che ancora credeva essere un fronte aperto lungo la pianura costiera. Entrambi sarebbero stati presto disillusi. Falkenhayn, il nuovo capo dell'Ohl, non solo ordinò di riposizionare la sesta armata, con le sue undici divisioni regolari, e il iii corpo della riserva di Beseler, che aveva conquistato Anversa, ma schierò anche un insieme del tutto nuovo di formazioni arruolate durante la guerra, forte di otto divisioni . Appartenevano a un gruppo di corpi della riserva, numerati da xxii a xxvii, in cui si
arruolarono volontari che non erano mai stati sottoposti a un addestramento militare. Poiché la Germania aveva avuto bisogno di richiamare alle armi solo il 50 per cento degli uomini che avevano l'età per compiere il servizio militare per completare i ranghi dell'esercito in tempo di pace (in Francia invece i coscritti erano l'86 per cento), una riserva di cinque milioni di uomini dai venti ai quarantacinque anni era ancora disponibile per andare in guerra (127). I migliori tra questi erano gli studenti esentati per poter completare gli studi. Sin dall'inizio risposero arruolandosi volontari in gran numero, insieme con liceali che si preparavano per l'università e altri giovani che non erano obbligati alla leva. Lo scrittore che in seguito diventerà famoso, Ernst Jünger, che aveva appena finito la scuola superiore, rientra nella seconda categoria; Adolf Hitler, un cittadino austriaco che viveva a Monaco, nella terza. Jünger dopo tre giorni di attesa all'ufficio reclutamento riuscì a trovare un posto nella 44ª divisione della riserva (128). Hitler, che aveva scritto un appello direttamente al re di Baviera, fu preso nella 6ª divisione bavarese della riserva (129). Le reclute erano sottoposte a due mesi di addestramento agli ordini di sergenti che erano in maggioranza professori richiamati alle armi e poi spedite al fronte (130). Di queste tredici nuove divisioni due furono inviate in Russia, una sul fronte in Lorena e dieci verso le Fiandre. Furono queste che nella terza settimana di ottobre avrebbero dato vita all'assalto contro il corpo di spedizione britannico tra Langemarck e Ypres . La battaglia infuriava quasi senza soluzione di continuità dall'inizio di ottobre. Francesi e inglesi ancora cercavano di spingersi in avanti intorno a quello che consideravano il fianco tedesco alla fine di novembre quando da entrambe i lati si rallentarono le operazioni per l'arrivo dell'inverno e per l'esaurimento delle forze. Da un punto di vista geografico la battaglia può essere divisa in quattro: la rinnovata offensiva del corpo di Beseler contro i belgi lungo la costa, vanificata dalle inondazioni; il tentativo dei francesi agli ordini di Foch di spingersi a nord di Ypres verso Gand, proprio nel cuore del Belgio, un piano decisamente ottimistico bloccato da un'offensiva tedesca; la battaglia di Ypres propriamente detta tra il corpo di spedizione britannico e i volontari tedeschi; e a sud la battaglia difensiva sostenuta dall'ala destra del corpo di spedizione britannico contro le divisioni regolari della sesta armata tedesca. I combattimenti negli ultimi tre settori si mischiarono in effetti in un'unica battaglia tanto confusi furono gli scontri e tanto inesauribili gli sforzi tedeschi. I sopravvissuti britannici erano fieri di dire che erano stati alla "prima Ypres", una battaglia che ha portato da una parte a un successo determinante e dall'altra alla distruzione del vecchio esercito regolare . Giunto a scaglioni dall'Aisne - il ii corpo il 10 ottobre, il iii corpo il 13 ottobre - il corpo di spedizione britannico cominciò a spingere in avanti a est di Ypres verso la cresta che si innalza otto chilometri più avanti. I nomi di queste alture modeste - Passchendaele, Broodseinde, Gheluvelt, Messines - ricorreranno, senza che i combattenti del 1914 potessero immaginarlo, per tutti i quattro anni successivi della guerra, con un'eco minacciosa. Quando giunsero gli inglesi arrivarono anche i nuovi corpi dei tedeschi, per sbarrare loro la strada: il xiv il 15 ottobre, poi il vii e il xix e il 19 ottobre il xii. Sotto la loro pressione gli inglesi si ritirarono. Il iv corpo britannico, composto dalla 7ª divisione e dalla 3ª divisione di cavalleria, fu risospinto vicino alle antiche mura di Ypres. L'arrivo del i corpo comandato dal generale Douglas Haig, il 20 ottobre, mise al sicuro la città di Ypres ma così le risorse dell'armata si esaurirono; i rinforzi dall'impero, compresi gli indiani, erano i soli ad essere assicurati, ma erano ancora in viaggio. Il 20 ottobre ebbe inizio un'offensiva generale tedesca su tutto il fronte dal canale de La Bassée a sud fino all'estuario dell'Yser a nord, ventiquattro divisioni contro diciannove, comprese in queste ultime le sei divisioni belghe ormai ridotte al lumicino. Il vero scontro vide di fronte quattordici divisioni di fanteria tedesche contro sette britanniche, con tre divisioni di cavalleria britannica che combattevano come fanteria, un gruppo di marinai francesi, territoriali e cavalleria che teneva la linea sul fiume tra i britannici e i belgi nei pressi del mare . La linea fu tenuta grazie alla superiorità britannica nel fuoco rapido di fucileria. L'artiglieria tedesca era invece più del doppio e nell'artiglieria pesante il rapporto diventava di dieci a uno. Per quanto riguarda le mitragliatrici, due per battaglione, i due schieramenti erano
alla pari. Ma quanto ai moschetti, così curiosamente si chiamavano ancora nel corpo di spedizione britannico, la prevalenza era nettissima. Addestrati a sparare quindici colpi con mira precisa al minuto i tiratori britannici, sia appartenenti alla fanteria che alla cavalleria, prevalsero facilmente sul fuoco dei tedeschi all'attacco che avanzavano in massa a ranghi serrati offrendo così un bersaglio ideale (131). Si può pensare che la straordinaria differenza nelle perdite lamentate durante i combattimenti di ottobre e novembre nei dintorni di Ypres - 24.000 britannici e 50.000 tedeschi morti - sia dovuta al fatto che i primi si difendessero e i secondi attaccassero, ma non è così. Le trincee del corpo di spedizione britannico, nel migliore dei casi scavate in fretta a un metro di profondità, e nella peggiore appena sotto il livello del terreno, entrambe spesso allagate con l'acqua che arrivava a volte alle ginocchia, non erano nemmeno protette con il filo spinato. Nelle zone più umide i difensori si riparavano dietro protezioni di sacchetti di sabbia o barricate di rami. In assenza di solide barriere naturali che mantenessero il nemico a distanza era la cortina di pallottole di fucile, sputate con tanta densità che spesso i tedeschi credettero di trovarsi di fronte al fuoco di mitragliatrici, che bloccò gli attacchi e costrinse i sopravvissuti di un assalto a buttarsi per terra o a ritornare strisciando per ripararsi nelle linee dalle quali erano partiti. "Dietro ogni cespuglio, siepe o frammento di muro si alzava una fine traccia di fumo", scrisse lo storico ufficiale tedesco, "palesando la presenza di una mitragliatrice che sputava pallottole". Ma si trattava di un abbaglio (132). Il fumo era la firma del tiro preciso di un solo soldato britannico . Alla fine di ottobre la grande offensiva tedesca era fallita con costi enormi, soprattutto per i corpi di volontari. Oggi nel loro cimitero di Langemarck, dietro un cancello decorato con gli stemmi di tutte le università tedesche, giacciono in una fossa comune i corpi di 25.000 studenti soldati; altri giacciono in tre o quattro sotto lapidi con iscritti i nomi del volontario Schmidt o del tiratore Braun. Dominano questa ecatombe le sculture di Käthe Kollwitz, anche lei una madre in lutto del 1914, con due genitori che piangono la morte del loro figliolo (133). Rappresentano decine di migliaia di borghesi tedeschi per i quali questa fase della battaglia, il Kindermord bei Ypern, il massacro degli innocenti a Ypres, segnò il tramonto della speranza che la guerra sarebbe stata breve, facile e gloriosa e li catapultò nella realtà della guerra di logoramento, della morte di massa e del progressivo allontanarsi dei sogni di vittoria . La brutale disillusione fu l'opera di un qualunque Tommy Atkinses, figlio del popolo, veterano dell'esercito regolare, con il suo misero soldo, una nascita anonima e una misera educazione. Non condivideva in nulla il mistico patriottismo dei nemici tedeschi che "avevano lasciato le biblioteche e le aule scolastiche per confondersi in un grande corpo ispirato [alla ricerca] dell'insolito, del grande pericolo [...] afferrati dalla guerra come da una droga" (134). Il loro patriottismo si limitava alla piccola patria del reggimento, la lealtà era diretta in primo luogo ai compagni di caserma. "Dopo un po' - ricordò il caporale William Holbrook dei Royal Fusiliers che perse il contatto con il suo plotone nel corso di confusi combattimenti - incontrai alcuni altri compagni e un ufficiale [...] una volta riuniti, mentre decidevamo sul da farsi, un ufficiale tedesco arrivò strisciando attraverso i cespugli. Quando ci vide disse "sono ferito" , in perfetto inglese. [Il nostro ufficiale] rispose "se non avessi lanciato questi dannati attacchi non saresti stato ferito". Ci fece scoppiare a ridere! Comunque lo fasciammo, ci fermammo lì e poco dopo [il nostro ufficiale] fu ucciso da una pallottola vagante, così rimanemmo senza ufficiali del tutto. Si sentivano soltanto dei colpi e ancora dei colpi ma non riuscivo a capire dove cavolo fossi veramente". Holbrook incontrò un amico "chiamato Canici, un italiano di Londra, era proprio un vero figlio del popolo, mi piaceva davvero", si riparò con lui dal bombardamento, tirò fuori dal ginocchio del suo amico una pallottola di shrapnel quando fu ferito, lo accompagnò nelle retrovie, poi strisciò per cercare "un posto migliore", trovò un tedesco moribondo, cercò di curarlo, lo vide morire, lo coprì "con foglie e ramoscelli, qualsiasi cosa potessi trovare lì intorno" fino a che finalmente poté "sentire da dove giungeva il fuoco, capire quale direzione prendere, strisciare all'indietro" per raggiungere la propria unità (135). Il popolano londinese Holbrook - il Royal Fusiliers era un reggimento di Londra - con la sua
praticità esemplifica bene lo spirito del vecchio corpo di spedizione britannico i cui soldati morirono a migliaia a Ypres non per un ideale di sacrificio personale ma per fare il proprio dovere e perché, in ogni caso, non c'erano alternative . Il 31 ottobre Falkenhayn rinnovò l'offensiva su un fronte più stretto, a cavallo della strada che porta da Menin, sulle alture che occupavano i tedeschi, a Ypres. L'attacco fu lanciato dal gruppo Fabeck, dal nome del suo comandante, costituito per l'occasione da un misto di corpi regolari e volontari, in tutto sei divisioni. Spingendosi verso la zona sottostante attraverso una macchia di vegetazione che i britannici avrebbero continuato a chiamare "bosco" - il bosco del poligono, di Shrewsbury, delle monache - anche molto tempo dopo la scomparsa degli alberi - i tedeschi fortificarono tutta la zona e nel pieno dell'azione fecero breccia a Gheluvelt. Il loro tentativo fu respinto dal convergere di frammenti e avanzi di battaglioni distrutti o esausti, Worchesters, Gloucestershires, Welch, Queens, 60° fucilieri, Loyals, Sussex, Northamptonshires, Gordon Highlanders, Oxfordshire, dalla fanteria leggera del Buckinghamshire e da alcuni Royal Dragoons che combattevano a piedi. La storia vista dalla parte tedesca parla di "riserve nemiche troppo forti" e dei britannici che "costituirono due nuove divisioni" (136). La realtà era invece costituita da pochi uomini esausti che riempivano i vuoti nella linea, infilavano nuove munizioni nei loro Lee-Enfield e facevano fuoco all'impazzata contro i ranghi verde scuro che venivano avanti. L'arrivo di alcune unità francesi che Foch aveva concesso dopo le preghiere di French rafforzarono la difesa, ma il settore cruciale fu tenuto dal fuoco dei fucili britannici . I tedeschi rinnovarono l'offensiva l'11 novembre, secondo i loro calcoli il ventiduesimo giorno della battaglia "nella quale la morte era diventata una compagnia familiare" (137). Il punto d'attacco fu il bosco delle monache (Nonnenboschen) poco a nord della strada di Menin e a soli sei chilometri dalla stessa Ypres. I meravigliosi edifici gotici dell'antica città della lana, il mercato delle stoffe, la cattedrale, le case dei mercanti di tessuti erano già stati distrutti sotto il peso del fuoco dell'artiglieria pesante tedesca. Anche la campagna circostante stava prendendo l'aspetto butterato e spoglio che sarebbe stato caratteristico negli anni successivi. I villaggi e le fattorie erano ridotti in macerie, i piccoli castelli della nobiltà fiamminga erano ancora in piedi ma senza il tetto e abbandonati, un proiettile che colpì in pieno il castello di Hooge, a tre chilometri da Ypres, aveva causato il 31 ottobre la morte di molti ufficiali della 1ª e della 2ª divisione britannica (138). Hooge fu l'obiettivo di un attacco concertato tra la guardia prussiana e la 4ª divisione tedesca l'11 novembre e la battaglia infuriò per tutta la giornata. L'assalto iniziale del 1° guardie appiedate, reggimento scelto dell'esercito tedesco, fu falciato da un'accozzaglia di cuochi e attendenti di ufficiali della 5ª compagnia da campagna dei genieri reali. In seguito parte del 2° battaglione dell'Oxfordshire e della fanteria leggera del Buckinghamshire, alcune decine di uomini, contrattaccarono e respinsero il 1° e il 3° guardie appiedate fino alle loro postazioni di partenza . I combattimenti intorno a Ypres si trascinarono fino al 22 novembre, la data scelta dagli storici ufficiali per indicare la fine della prima battaglia. I britannici sopravvissuti, il cui numero, esclusi i feriti, era meno della metà dei 160.000 partiti per la Francia con il corpo di spedizione, stavano scavando ed elevando terrapieni per rafforzare la linea che la disperata resistenza delle ultime cinque settimane aveva consentito di stabilire di fronte al nemico. Anche i francesi stavano scavando per proteggere il territorio per il quale avevano combattuto sia a nord che a sud della città. Nella migliore delle situazioni la linea si sviluppava otto chilometri più a est, altrove era molto più vicina. I tedeschi tenevano ovunque le alture che dominavano il semicerchio di trincee più in basso, che gli inglesi, a presidio di queste posizioni per gran parte della futura guerra di attacco e difesa, avrebbero chiamato the salient. Tenerlo era costato un numero incalcolabile di vite umane, sia francesi che britanniche. I tedeschi, "le cui avanguardie avevano per l'ultima volta sentito nelle pianure fiamminghe la vita e gli ideali", subirono perdite anche più pesanti (139). Almeno 41.000 volontari tedeschi, gli innocenti di Ypres, erano caduti intorno alle mura della città .
Ma si tratta solo di una frazione di tutti i morti della battaglia delle frontiere, della grande ritirata, della battaglia della Marna, di quella dell'Aisne, della "corsa verso il mare" e della stessa prima battaglia di Ypres. L'esercito francese, che mobilitò una forza di due milioni di uomini, aveva sofferto di gran lunga le perdite più pesanti. In settembre, tra morti, feriti, dispersi e prigionieri furono più di 200.000, 80.000 in ottobre e 70.000 in novembre; le perdite di agosto, mai rivelate ufficialmente, potrebbero aver superato le 160.000 unità. I morti raggiunsero l'incredibile cifra di 306.000, che rappresenta un incremento di dieci volte della mortalità normale nei giovani tra i venti e i trent'anni; morirono in 45.000 sotto i vent'anni, 92.000 tra venti e ventiquattro, 70.000 quelli tra venticinque e ventinove (140). Tra quelli con un'età compresa tra trenta e trentanove anni la morte ne falciò più di 80.000. Tutti i decessi riguardarono la popolazione maschile di venti milioni e in particolare i dieci milioni in età di leva. I morti tedeschi furono 241.000, compresi 99.000 tra i venti e i ventiquattro anni, su una popolazione maschile di trentadue milioni (141). Il Belgio, su 1.800.000 uomini in età di leva, lamentò 30.000 morti, una cifra che si ripeterà con macabra regolarità per ciascuno dei successivi anni di guerra (142). Il numero dei morti belgi fu lo stesso di quello dei britannici, con la differenza che questi ultimi appartenevano tutti all'esercito regolare e alla sua riserva di soldati volontari in congedo; i morti che non rientravano nei suoi ranghi, cittadini soldati dei pochi reggimenti della forza territoriale, come il London Scottish, che erano giunti a Ypres prima della fine della battaglia e i sepoy delle divisioni Lahore e Meerut, erano pochi in confronto (143). Anche per loro i morti aumentarono presto drammaticamente poiché gli indiani tennero ampie zone della linea per tutto l'inverno successivo, lamentando in alcuni battaglioni perdite del cento per cento prima della fine del 1915, mentre fu l'arrivo in massa della forza territoriale nel 1915 che consentì all'esercito britannico di sostenere la sua parte dello sforzo di guerra in Francia e a partecipare all'attacco organizzato da Joffre nei settori dell'Artois e della Champagne del fronte occidentale (144) . La prospettiva di una qualsiasi offensiva, sia da parte degli alleati che dei tedeschi, era ormai remota all'inizio dell'inverno, sullo spirare del 1914. Una linea di trincee senza soluzione di continuità si estendeva per 760 chilometri dal mare del Nord fino alle montagne che segnano il confine con la neutrale Svizzera. Dietro di esse i combattenti di entrambe gli schieramenti, tutti esausti per le perdite umane, tutti privi di rifornimenti per sostituire le riserve di munizioni del tempo di pace utilizzate nei quattro mesi precedenti di combattimenti violenti e assurdi, si fronteggiavano rannicchiati dalle due parti di una stretta e vuota terra di nessuno. Lo spazio di manovra che entrambi avevano cercato per sferrare un attacco decisivo al fianco vulnerabile del nemico era scomparso poiché furono i fianchi stessi a essere divorati dagli scavi e dalle inondazioni. Anche la speranza di una vittoria a seguito di un attacco frontale era per il momento svanita. L'esperienza dei francesi in Alsazia e in Lorena in agosto, degli inglesi sull'Aisne in settembre e dei tedeschi nelle Fiandre in ottobre e novembre aveva convinto anche i comandanti più bellicosi che un'offensiva che non fosse supportata da un'artiglieria preponderante non avrebbe avuto successo e per il momento le artiglierie di tutti gli eserciti erano a corto di cannoni e quasi del tutto prive di munizioni; alla fine della prima battaglia di Ypres le batterie britanniche potevano soltanto sparare sei colpi per cannone al giorno, appena sufficienti per scalfire i parapetti delle trincee di fronte e del tutto inadeguati per supportare un'avanzata della fanteria contro le mitragliatrici (145) . Prevalse una specie di pace. La guerra in occidente aveva disegnato un cerchio completo. Nei quattro mesi tra la mobilitazione e la stabilizzazione del fronte era passata da ostilità senza azione a ostilità in stato di quiete, con un periodo intermedio di intensa aggressività. A posteriori si è colpiti dalle notevoli somiglianze tra la campagna del 1914 e quella del 1870. Entrambe cominciarono con un attacco francese in Lorena verso il Reno. Entrambe si svilupparono con una controffensiva tedesca sfociata in una vera e propria disfatta per i francesi. Entrambe continuarono con un'avanzata tedesca fino alla periferia di Parigi che non poté assicurare la vittoria per la rinnovata resistenza dei francesi. Entrambe culminarono con la
costruzione dai due lati di posizioni trincerate troppo forti per poter essere conquistate con un assalto improvviso; ne derivò la decisione degli attaccanti di aspettare che la resistenza dei difensori venisse meno in seguito alla pressione degli eventi . A questo punto il confronto non regge più. Nel 1870 i tedeschi riuscirono a circondare la capitale e costringere le armate da campo francesi dell'interno a operazioni locali azzardate e prive di coordinamento. Nel 1914 l'esercito francese aveva sostenuto la disfatta sul campo, rafforzato la propria coesione, respinto l'invasore dai dintorni della capitale, ottenuto una straordinaria vittoria difensiva e imposto che la guerra di trincea non si combattesse nel cuore del paese ma alla periferia del territorio nazionale. Nel 1870 le armate tedesche percorrevano a piacimento la Francia settentrionale, centrale e occidentale. Alla fine del 1914 l'esercito francese controllava ancora settantasette dei novanta dipartimenti della repubblica, manteneva alto il morale e potenzialmente la propria forza materiale, era infine aiutato da una grande potenza imperiale e marittima decisa a mantenere alla prova del fuoco l'alleanza di guerra fino alla sconfitta dell'invasore. Erano queste le condizioni che impedivano alla Germania di ripetere la rapida e facile vittoria che aveva conquistato quarantatré anni prima .
5. Vittoria e disfatta a est "Nelle operazioni militari il tempo è tutto", scrisse Wellington nel 1800; fu infatti grazie alla perfetta valutazione dei tempi che conquistò, tra le atre, le vittorie di Salamanca e di Waterloo (1). Il tempo aveva ossessionato anche Schlieffen: tempo per la mobilitazione, tempo per la concentrazione, tempo per il dispiegamento, tempo per marciare sull'obiettivo cruciale. Fu il calcolo dei tempi che lo persuase, insieme a coloro che ne ereditarono i piani quando morì, a scatenare tutta la forza tedesca disponibile a occidente e lasciare che il fronte orientale aspettasse fino alla vittoria contro la Francia. La nota debolezza della Russia aveva convinto Schlieffen e Moltke, il suo successore, che sarebbero passati quaranta giorni prima che le armate dello zar potessero giungere in forze al confine orientale tedesco e furono così portati a credere alla possibilità di vincere la guerra contro il tempo . Il tempo non è la sola dimensione in cui si muove la guerra. Anche lo spazio è una dimensione strategica. Era stato utile in passato per la Russia, soprattutto nel 1812 quando Napoleone aveva guidato la Grande Armée nella lunga marcia verso Mosca, ma Schlieffen e gli ufficiali dello stato maggiore si erano convinti nella prima decade del xx secolo che lo spazio a est avrebbe giocato a loro favore. Le immense distanze all'interno dell'impero russo, soprattutto quelle tra i centri più popolosi dove i riservisti dovevano convergere durante la mobilitazione, oltre alla scarsità relativa dei collegamenti ferroviari tra le principali città e la frontiera, fecero pensare ai tecnocrati militari tedeschi e austriaci che i loro schemi di mobilitazione, per i quali l'unità di misura erano i giorni, dovevano invece essere calcolati in settimane nel campo russo per essere portati a compimento (2) . Credevano che lo spazio avrebbe favorito i tedeschi anche dalla loro parte della frontiera. La divisione dei territori tra gli imperi tedesco, austriaco e russo, risultato della spartizione della Polonia un secolo prima, sembrava ad uno sguardo superficiale favorire i russi in guerra poiché la Polonia russa centrata su Varsavia si erge su un grande saliente tra i Carpazi in Austria a sud e la Prussia orientale a nord minacciando la Slesia tedesca senza che si frappongano seri ostacoli d'acqua come quelli della Vistola e delle lagune di Pripet che proteggevano dall'invasione il cuore della Russia. Ma il saliente polacco può essere considerato una regione esposta ad operazioni militari più che un'opportunità per lanciare un'offensiva poiché i suoi fianchi sono coperti da entrambe i lati da terreno difficilmente praticabile. I Carpazi non sono soltanto una barriera difensiva ma una catena di posizioni dominanti per organizzare sortite contro gli invasori da nord-est, mentre la Prussia orientale, per quanto pianeggiante nel suo complesso, si oppone a qualsiasi esercito invasore con una rete di laghi e foreste che rendono problematici il mantenimento dell'ordine e le comunicazioni tra le unità degli attaccanti. La Masuria, regione ricca di laghi, patria della vivace mazurka, era popolata da piccole comunità quasi completamente isolate dal resto del mondo, le cui uniche forme di collegamento erano piste sabbiose che minacciavano di trasformare l'avanzata di un esercito in marcia nel procedere di una lumaca. Oltre la Masuria si erge una catena di fortezze tedesche che proteggono le popolose regioni della Prussia orientale, a Thorn, Graudenz e Marienburg sulla Vistola affiancate a quelle austriache sui Carpazi a Cracovia, PrzemysI e Lemberg (Lvov) (3). L'alto comando russo aveva da tempo riconosciuto l'ambiguo carattere strategico del saliente polacco dove una dura offensiva volta a minacciare Berlino rischiava di trasformarsi in catastrofe se il nemico fosse riuscito a coordinare un movimento a forbice verso le retrovie; per questo aveva privato la regione di ferrovie e di strade che avrebbero potuto favorire la controffensiva nemica. Aveva anche per precauzione ideato due strategie in occidente: il piano G che manteneva una considerevole forza in riserva e il piano A che la lanciava in avanti .
In seguito alle pressioni francesi e anche per un sincero desiderio di fare il proprio meglio accanto all'alleato occidentale contro il comune nemico tedesco, l'alto comando russo decise nel 1914 di adottare il piano A. Due quinti dell'esercito del tempo di pace era acquartierato intorno al grande centro militare di Varsavia dal quale il dispiegamento strategico contro la Prussia orientale e i Carpazi era facilmente realizzabile, e verso il quale i rinforzi delle riserve mobilitate all'interno potevano facilmente convergere (4). Sia il buon senso che l'intelligenza suggerivano che il grosso delle truppe russe in occidente dovesse muoversi verso sud, in direzione dei Carpazi poiché l'Austria-Ungheria, a differenza della Germania, poteva contare di condurre una guerra su un solo fronte - l'esercito serbo si rivelò sin dall'inizio privo di qualsiasi consistenza - potendo così dispiegare gran parte delle sue forze in quella direzione. Ma, dato il presupposto della debolezza tedesca a est, lo stato maggiore russo calcolò di avere a disposizione forze sufficienti per lanciare un'offensiva verso la frontiera della Prussia orientale che avrebbe portato la guerra nella regione più sensibile del paese. Era infatti storicamente quella la patria degli ufficiali tedeschi, in maggioranza proprietari terrieri delle zone a est dell'Elba, e perciò un attacco attraverso la Masuria verso Königsberg e le altre roccaforti dei cavalieri teutonici dalle quali questi provenivano avrebbe certamente determinato nell'alto comando tedesco un grave trauma sia di carattere materiale che psicologico . Alla Germania era in effetti rimasto poco, dopo la grande Aufsmarsch a occidente, per difendere il cuore della Prussia. I suoi piani di guerra avevano destinato solo una delle otto armate al fronte orientale, l'ottava comandata dal generale Max von Prittwitz und Gaffron, un prussiano purosangue, che era formata dal i, xvii e xx corpo, dal i corpo della riserva e dalla 1ª divisione di cavalleria. Tutti avevano la loro base in Prussia, il i e il i della riserva a Königsberg, sede dei cavalieri teutonici, il xvii a Danzica, il xx ad Allenstein, la 1ª divisione di cavalleria a Königsberg, Insterburg e Deutsche-Eylau. Al momento della mobilitazione furono aggiunti all'ottava armata alcuni elementi della riserva, Ersatz e Landwehr, arruolati tra giovani e vecchi riservisti che insieme aumentavano la forza dell'armata di un intero corpo. Si poteva contare sulla tenacia combattiva di questi soldati, molti dei quali reclute o riservisti della regione minacciata, perché avrebbero lottato per la difesa delle proprie case . Erano comunque in inferiorità numerica rispetto alla forza che l'alto comando russo aveva assegnato per condurre le operazioni in Prussia orientale, la prima e la seconda armata del fronte nord-occidentale. Nel complesso si opponevano nove corpi ai quattro di Prittwitz e sette divisioni di cavalleria, incluse le due della guardia imperiale a una sola dei tedeschi. Rennenkampf, comandante della prima armata e Samsonov, comandante della seconda, erano inoltre veterani della guerra russo-giapponese, nel corso della quale avevano entrambi comandato una divisione; Prittwitz invece non aveva alcuna esperienza di guerra. Le formazioni russe erano infine molto grandi, con divisioni formate da sedici invece che da dodici battaglioni, con grandi masse di uomini - che gli stessi russi ammettevano essere spesso poco addestrate - per riempire i vuoti delle perdite (5). Anche se avevano effettivamente un'artiglieria più debole, soprattutto per l'artiglieria pesante, dei loro nemici tedeschi, non è vero che fossero molto più sprovvisti di munizioni; tutti gli eserciti avevano gravemente sottostimato il consumo che una battaglia moderna avrebbe richiesto e con una disponibilità di 700 colpi per cannone i russi non erano molto più a corto dei francesi che combattevano sulla Marna (6). Inoltre l'industria bellica russa avrebbe risposto alla richiesta di munizioni con straordinario successo. Nonostante ciò le forze russe erano penalizzate da gravi difetti. La percentuale di cavalleria, così alta rispetto a tutti gli altri eserciti, pesava enormemente per il foraggio sul settore trasporti, inferiore comunque a quello tedesco, un peso che non era commisurato all'importanza delle truppe a cavallo; quaranta convogli erano necessari per i rifornimenti di una divisione di cavalleria di quattromila uomini e per una di fanteria di sedicimila (7) . C'erano anche carenze umane. Gli ufficiali di reggimento russi erano per definizione squattrinati e spesso ignoranti; tutti i giovani aspiranti ufficiali i cui parenti potevano permetterselo sceglievano l'accademia di stato maggiore e non conoscevano mai i doveri nel
reggimento, senza perciò divenire efficienti nel lavoro di stato maggiore. Come scrisse Tolstoj con parole memorabili nella sua descrizione di Borodino, il corpo degli ufficiali russi riuniva due classi che a malapena si conoscevano l'un l'altra: una grande massa di comandanti di compagnia e di battaglione che prendevano ordini da una ristretta cerchia di aristocratici rinchiusi nei loro uffici (8). Le qualità del soldato contadino - coraggioso, leale e ubbidiente avevano da sempre compensato gli errori e le omissioni dei superiori, ma di fronte ad eserciti di paesi in cui l'analfabetismo era scomparso (in Russia si era lontani da questa meta) il fante russo era sempre più svantaggiato. Si scoraggiava subito nelle situazioni difficili, soprattutto se messo a confronto con un'artiglieria superiore, e si arrendeva in massa, facilmente e senza vergogna, se si sentiva abbandonato o tradito (9) . La trinità di zar, chiesa e patria aveva ancora il potere di risvegliare un coraggio impensabile; ma le sconfitte o l'alcool potevano erodere rapidamente la devozione alle icone e alle bandiere del reggimento . Furono comunque splendidi reggimenti quelli che marciarono e cavalcarono alla metà di agosto per invadere la Prussia - Vladimir, Suzdal, Uglic e Kazan, reggimenti della 16ª divisione di fanteria, i lituani, gli originari della Volinia e i reggimenti dei granatieri della 3ª divisione della guardia, i lancieri della guardia e gli ussari, i cosacchi del mar Nero - con i cantanti del reggimento in testa alle colonne e le cucine al seguito (10). La guerra sarebbe stata uno strazio doloroso, pochi degli uomini in marcia capivano perché stavano marciando verso occidente ma il reggimento era una specie di villaggio, gli ufficiali una specie di signori feudali. I soldati dello zar si avviarono con determinazione verso la minaccia del fuoco rispettando i precetti dei digiuni e della messa domenicale, con la possibilità di bere vodka e riprodurre un pizzico del clima del villaggio; Agosto 1914 di Solzenicyn restituisce in modo indimenticabile lo spirito della mobilitazione russa (11) . Avevano buone ragioni per essere fiduciosi. La preponderanza schiacciante delle forze russe - novantotto divisioni di fanteria mobilitate, trentasette divisioni di cavalleria - avrebbe dovuto assicurare alla stavka, l'alto comando russo, una superiorità indiscussa sull'ottava armata tedesca, anche dopo che furono adottate disposizioni per affrontare le quaranta divisioni austroungariche verso sud (12). Ciò sarebbe avvenuto se Rennenkampf e Samsonov fossero stati capaci di muoversi insieme e rimanere uniti. Le ali delle loro armate, allineate rispettivamente in direzione ovest verso Königsberg e in direzione nord verso Graudenz, avrebbero potuto, se utilizzate al meglio, entrare con destrezza in queste due città fortificate e completare un movimento a tenaglia per accerchiare l'ottava armata assicurandosi così o la sua distruzione o la fuga precipitosa verso le retrovie, spalancando così la porta della Prussia occidentale e della Slesia ad una più profonda invasione russa . La geografia impedì il tranquillo procedere dell'offensiva combinata dei russi nello spazio. Paura e incompetenza, meno giustificabili, la allontanarono nel tempo. In sostanza i russi ripeterono l'errore in cui così spesso erano incappati eserciti che sulla carta godevano di un'incontenibile superiorità numerica, l'errore fatto dagli spartani a Leucra, da Dario a Gaugamela, da Hooker a Chancellorsville, di esporsi alla sconfitta in settori specifici del fronte, vale a dire consentire a un nemico più debole di concentrarsi prima contro una parte dell'esercito e successivamente contro l'altra per sconfiggerle entrambe. Il modo in cui la geografia aiutò i tedeschi a vincere in fasi successive è più facile da spiegare. Nonostante la zona più a est della Prussia orientale offra in effetti un terreno relativamente favorevole all'avanzata di un invasore dalla Russia, la serie di laghi formati dal corso dell'Angerapp rappresenta nondimeno un ostacolo significativo. Potevano essere attraversati, soprattutto a Lötzen, ma la piazza era stata fortificata nel 1914. Perciò si frapponeva alle ali interne della prima e della seconda armata una barriera d'acqua lunga settanta chilometri che tendeva a separarle. Strategicamente la scelta più facile consisteva nel passare a nord e a sud delle posizioni sull'Angerapp piuttosto che tentare di forzarle frontalmente e fu questa la scelta che il comandante del fronte nord-occidentale, generale Y. Zilinskij, spinse Rennenkampf e Samsonov
a fare (13) . Zilinskij era consapevole dell'opportunità fornita ai tedeschi dalla divisione in due dell'esercito russo e per questo prese una serie di iniziative per assicurare la protezione dei fianchi delle due armate. Ma le misure prese aumentarono il pericolo poiché consentirono a Rennenkampf di rafforzare il suo fianco sulla costa del Baltico che non era minacciato, e a Samsonov di distaccare truppe per proteggere i suoi collegamenti con Varsavia, altrettanto al sicuro, mentre costringeva un corpo della seconda armata a rimanere immobilizzato nel vuoto che la separava dalla prima. Il risultato di queste disposizioni fu una dispersione delle forze che indebolì notevolmente entrambe le armate nei punti in cui dovevano essere affrontati i compiti più importanti (14). Cominciato il dispiegamento con una superiorità di diciannove divisioni contro nove, Rennenkampf e Samsonov ora muovevano all'attacco con solo sedici divisioni . Peggio, drammaticamente peggio, le due armate giunsero alle linee da cui partire a cinque giorni di intervallo l'una dall'altra. La prima armata attraversò la frontiera della Prussia orientale il 15 agosto, un risultato notevole se si pensa che i francesi e i tedeschi stavano ancora completando il loro concentramento a occidente, ma la seconda giunse solo il 20 agosto. Poiché le due armate erano separate da settanta chilometri di una zona lacustre, vale a dire tre giorni di cammino, non avrebbero potuto giungere rapidamente in aiuto a quella delle due che si fosse venuta a trovare in difficoltà ciò che, all'insaputa di Rennenkampf e di Samsonov, stava per accadere . La superiorità del controspionaggio tedesco su quello russo chiuse il cerchio. Anche se i russi sapevano di essere numericamente superiori ai tedeschi, erano carenti nell'identificare la posizione del nemico. La cavalleria russa, nonostante la sua importanza numerica, non cercava di penetrare in profondità nelle posizioni del nemico ma preferiva smontare per formare una linea di fuoco quando incontrava resistenza, e anche se l'aviazione dell'esercito russo con i suoi 244 aerei era la seconda in Europa, la ricognizione aerea non fu assolutamente in grado di identificare i movimenti dei tedeschi (15). Il 2° battaglione aereo tedesco e i due dirigibili con base a Poznan e a Königsberg cominciarono invece a comunicare sia la forza che la direzione di marcia delle colonne russe già dal 9 agosto, una settimana prima che cominciassero ad attraversare la frontiera (16). Aerei e dirigibili continuarono a fornire informazioni di vitale importanza per tutta la durata della campagna (17) . Furono comunque le notizie iniziali a giocare il ruolo decisivo. Sapendo che Rennenkampf anticipava Samsonov di alcuni giorni - un distacco crescente poiché Samsonov procedeva a fatica tra i numerosi piccoli affluenti della Vistola e ritardò rispetto al ruolino di marcia Prittwitz fu in grado di decidere di dispiegare il grosso dell'ottava armata a nord dei laghi della Masuria senza particolari apprensioni. Quando i russi aprirono la loro offensiva con un attacco esplorativo a Stallupönen il 17 agosto, furono respinti e quando il grosso delle forze arrivò in massa a Cumbinnen tre giorni dopo, il corpo tedesco stava già avanzando per attaccarli con il favore delle tenebre. Il comandante, von François, uno dei numerosi ufficiali tedeschi di discendenza ugonotta, era aggressivo nei fatti quanto nei tratti somatici, e le sue truppe furono contagiate dalla sua indole. Appartenevano ad alcuni dei più conosciuti reggimenti prussiani, il 1°, 3° e 4° granatieri, il 33° fucilieri e piombarono con determinazione sui russi che si trovarono di fronte. Il nemico però aveva preparato trincee durante la notte e fortificato case e fattorie. Più i tedeschi spingevano in avanti più aumentavano le loro perdite . L'artiglieria russa, tradizionalmente la più addestrata delle armi dell'esercito dello zar, era ben posizionata e sparando da distanza ridotta contribuì al massacro. Si unirono alla carneficina anche le batterie della 2ª divisione tedesca che spararono per errore ma con gravi danni sulla propria fanteria. Molti cercarono la salvezza in una ritirata precipitosa e anche quando furono riportati nei ranghi erano troppo scossi per essere spediti di nuovo sulla linea del fuoco. A metà pomeriggio il i corpo era stato fermato. Il corpo che si trovava al suo fianco, il xvii, comandato dalla famosa guardia del corpo degli ussari, von Mackensen, incoraggiato dalle prime notizie che parlavano di vittoria, attaccò verso nord-est sul fianco russo. Lo fece senza ricognizione,
cosa che gli avrebbe rivelato che, come avveniva sul fronte di von François, anche sul suo i russi erano trincerati. Dalle loro posizioni fecero piovere un fuoco devastante sulla fanteria tedesca in avanzata che, colpita anche per errore dalla propria artiglieria, ruppe le linee fuggendo verso le retrovie. Nel tardo pomeriggio la situazione sul fronte del xvii corpo era addirittura peggiore di quella del i e la battaglia di Gumbinnen rischiava di trasformarsi da rovescio tattico a catastrofe strategica. Alla destra del xvii corpo, il i della riserva, ai comandi di von Below, contrattaccò per proteggere il fianco di Mackensen minacciato dall'avanzata russa. Al quartier generale dell'ottava armata la notizia di questo successo non fu sufficiente ad arginare il dilagare del panico. Prittwitz stava cedendo alla convinzione che la Prussia orientale doveva essere abbandonata e tutta l'armata doveva ritirarsi alle spalle della Vistola . All'Ohl, Moltke rimase costernato dalle notizie sulla situazione in cui si era venuta a trovare improvvisamente l'ottava armata che metteva in discussione tutto il sistema di pensiero basato sulla possibilità di rimandare la crisi a est mentre si conquistava la vittoria a ovest. Erano trascorsi solo venti dei quaranta giorni vitali e il calendario di Schlieffen minacciava di crollare davanti agli occhi dell'Ohl. Inoltre l'apparente disastro nella Prussia orientale faceva sorgere timori più personali. Gli ufficiali più importanti dell'esercito tedesco provenivano dalle piccole magioni di quella regione e il fatto che Prittwitz avesse perso il controllo non esponeva solo la nazione in generale ma proprio le mogli, i figli e il personale di servizio degli ufficiali alla mercé del nemico. Gli ufficiali dello stato maggiore di Prittwitz, Hoffman e von Waldersee, riuscirono in qualche modo a rincuorarlo il 21 agosto. Moltke aveva comunque perso fiducia in lui e decise perciò in primo luogo di inviare immediatamente un responsabile delle operazioni di prima qualità sul fronte orientale per prendere le redini della situazione. Scelse Ludendorff che già aveva brillantemente risolto due situazioni critiche in Belgio. Poi decise di impiegare altrove Prittwitz giudicando la sua intenzione dichiarata di ritirarsi dietro la Vistola, per quanto successivamente riconsiderata, un vero e proprio tradimento della fiducia. Promosse al suo posto Paul von Beneckendorff und Hindenburg, un ufficiale in pensione che brillava per fermezza di carattere più che per intelligenza. In qualità di tenente del 3° guardie appiedate Hindenburg era stato ferito a Königsgrätz nel 1866 e aveva combattuto nella guerra francoprussiana. Vantava una parentela con i cavalieri teutonici che avevano conquistato la Prussia orientale combattendo contro i pagani nelle crociate del nord, aveva prestato servizio nello stato maggiore e aveva comandato un corpo. Aveva lasciato l'esercito nel 1911, all'età di sessantaquattro anni, ma aveva fatto richiesta di essere richiamato quando era scoppiata la guerra. Quando fu convocato da Moltke era stato congedato da tanto tempo che fu obbligato a ripresentarsi per fare il proprio dovere nella vecchia uniforme blu che aveva preceduto l'adozione del grigio scuro. Egli e Ludendorff, per quanto diversi fossero, il primo un rispettabile uomo all'antica, il secondo un tecnocrate borghese, furono fin dall'inizio uniti in quello che Hindenburg stesso definì "un felice matrimonio" (18). Le loro qualità, autorità innata in Hindenburg, intelligenza lucida in Ludendorff, si completavano a meraviglia e fecero di loro una delle coppie più efficaci nella storia militare . In ogni caso Hindenburg si rivolse subito a Ludendorff per farsi suggerire un'iniziativa quando giunsero all'ottava armata il 23 agosto. Il quartier generale era stato spostato il giorno prima da Marienburg, vecchio comando dei cavalieri teutonici, a Rastenburg che diventerà la sede della tana del lupo di Hitler. Il 24 agosto i due generali continuarono il loro lavoro e incontrarono Scholtz, comandante del xx corpo, che si trovava di fronte alla seconda armata di Samsonov che stava avanzando per cercare il contatto dopo la sua lunga marcia sul fianco, anche se ancora non aveva dato inizio alla battaglia. Scholtz era nervoso, si aspettava un'offensiva in forze contro di lui e non credeva che le sue truppe fossero in grado di fronteggiarla. Voleva ritirarsi. Ludendorff fu irremovibile: doveva tenere il terreno. Avrebbe avuto rinforzi ma non se fosse indietreggiato dalle sue posizioni. Doveva fermarsi e combattere. Gli aiuti che già erano in marcia non erano stati inviati da Hindenburg o Ludendorff ma da Prittwitz, sollevato dall'incarico, che dopo essersi ripreso dal colpo di Gumbinnen si era reso
conto che François, nonostante la perdita di 8.000 uomini, aveva fermato Rennenkampf e poteva così liberare delle forze da impiegare altrove. Vecchie simulazioni di guerra, alcune utilizzate dallo stesso Schlieffen, avevano insegnato alla generazione di ufficiali alla quale Prittwitz apparteneva che la migliore strategia per difendere la frontiera della Prussia orientale consisteva nello sconfiggere un'armata russa da un lato dei laghi per poi utilizzare la linea ferroviaria che corre da nord a sud per inviare forze oltre il bacino e ripetere il successo dall'altra parte . Prittwitz, con straordinario coraggio e seguendo l'intelligente consiglio del suo capo di stato maggiore, Max Hoffmann, decise che Rennenkampf poteva essere considerato sconfitto o almeno bloccato e, prima dell'arrivo di Hindenburg aveva già cominciato a spostare il i e il xvii corpo per andare incontro a Samsonov sul fronte meridionale. Così Ludendorff non dovette concepire un piano - poiché era già giunto alle stesse conclusioni di Prittwitz - ma semplicemente portarne a termine uno già in esecuzione . Rennenkampf, dalla parte dei russi, si rese conto correttamente che le forze tedesche che lo fronteggiavano erano in diminuzione ma ne dedusse che François e Mackensen si stavano ritirando verso la fortezza di Königsberg sulla costa baltica. Non indovinò che erano partiti in tutta fretta caricando le proprie truppe su vagoni ferroviari, lasciando solo una protezione di cavalleria e Landwehr locale per mantenere le precedenti posizioni di François. Era convinto di dover affrontare il rischio di un assedio in piena regola a Königsberg, azione che richiedeva una fanteria più numerosa e un rinforzo di artiglieria pesante, tutti aiuti per i quali era necessario aspettare. Per l'immediato Rennenkampf e Zilinskij, al quartier generale del fronte nordoccidentale, erano giunti alla conclusione che era il momento di Samsonov il quale doveva affrettarsi ad affrontare i tedeschi a sud dei laghi in modo da chiudere loro la via di fuga attraverso il basso corso della Vistola. Per portare a termine il necessario movimento di accerchiamento ricevette l'ordine di spostare la sua ala destra ancora più lontano da Rennenkampf che nel frattempo stava timidamente inviando la cavalleria in avanscoperta e trasmettendo via radio ordini per il progettato assedio di Königsberg (19) . La mancanza di sicurezza delle comunicazioni radio dei russi è diventata parte degli aspetti leggendari della campagna di Tannenberg, come furono in seguito chiamate le battaglie combattute su quel fronte. Secondo la versione più incredibile la sezione radio dello stato maggiore di Rennenkampf e di Samsonov inviava messaggi dettagliati sui movimenti e le intenzioni delle due armate in chiaro, sistematicamente intercettati e utilizzati per le contromosse dai nemici tedeschi, con effetti devastanti. La realtà è però meno semplice e più prosaica. Un discreto numero di comunicazioni russe era in effetti in chiaro ma della stessa leggerezza erano vittime i tedeschi. La ragione, dalla parte russa, non era la pigrizia oblomoviana ma la difficoltà di distribuzione dei testi con i codici; dalla parte tedesca invece semplice mancanza di tempo. Gli operatori radio tedeschi erano ossessionati dalla fretta e spesso trasmettevano messaggi privi di codice confidando nel fatto che i russi non sarebbero riusciti ad intercettarli, proprio come loro stessi tante volte non riuscivano ad intercettare quelli del nemico. "Non potevano essere sprecati strumenti e operatori per cercare a caso nell'etere", e c'era anche mancanza di interpreti (20). L'etere della Prussia orientale, alla fine di agosto dei 1914, era strapieno di messaggi che nessuno dei due eserciti poteva utilizzare . Ma la mattina del 25 agosto Hindenburg ebbe un colpo di fortuna. Un attimo prima della sua partenza dal quartier generale dell'ottava armata, gli fu consegnata la trascrizione completa dell'ordine per la prima armata russa di avanzare per porre Königsberg sotto assedio, ordine che presupponeva una sosta ad una certa distanza dalla città il 26 agosto, in una posizione in cui non avrebbe potuto prestare aiuto alla seconda armata nella battaglia che il generale tedesco aveva previsto di scatenare (21). Avuta questa assicurazione incontrò von François, il cui corpo stava proprio cominciando a giungere sul fianco di Samsonov, con uno spirito fiducioso. La distanza stava lavorando per lui, la distanza che separava le armate di Samsonov e Rennenkampf, e lo stesso stava adesso facendo il tempo: il ritardo che Rennenkampf si era
autoimposto nell'avanzare. Se si fosse affrettato avrebbe portato la prima armata ben al di là della regione dei laghi, in posizioni dalle quali avrebbe potuto marciare verso sud in aiuto di Samsonov . Poi François, la cui testarda aggressività poteva prendere una piega velleitaria e individualista, interruppe il lento svolgersi del piano che avrebbe dovuto portare il suo i corpo, il xvii e il xx in azione uno dopo l'altro contro i fianchi di Samsonov. Giustificandosi con il ritardo della sua artiglieria di cui aspettava l'arrivo in treno, era restio a partire all'attacco sia il 25 che il 26 agosto. Ludendorff arrivò per spronare l'offensiva, con effetti palpabili, ma le esitazioni di François avevano comunque sortito effetti positivi per quanto involontari. Non trovando resistenza in forze sul suo fronte, Samsonov aveva lanciato in avanti il suo centro, verso la Vistola, contro la quale sperava di incastrare i tedeschi esponendo invece così fianchi sempre più ampi sia a François, che ora si trovava a sud rispetto a lui, sia a Mackensen e Scholtz, i quali stavano facendo avanzare il xvii e il xx corpo, da nord a sud. Il 27 agosto François ritrovò il suo mordente e spinse in avanti i suoi uomini . Samsonov, ignorando il pericolo alle sue spalle, avanzò a sua volta. Il 28 agosto le truppe che guidavano la marcia assaltarono un'accozzaglia di truppe tedesche che trovarono sul loro percorso e fecero breccia verso l'aperta campagna con la Vistola poco oltre. Ludendorff, colto da una crisi di nervi inaspettata data la sua apparente imperturbabilità, ordinò a François di distaccare una divisione per aiutare le unità dislocate nel punto in cui si era aperta la breccia. François, creativamente individualista in questa circostanza, non obbedì ma spinse tutti i battaglioni a sua disposizione verso est alla massima velocità. Con il grosso dell'armata di Samsonov in marcia verso ovest su diverse strade, non c'erano forze che potessero opporsi. La mattina del 29 agosto l'avanguardia della sua fanteria raggiunse Willemberg, appena all'interno della Prussia orientale a ridosso del confine con la Russia, e incontrò truppe tedesche provenienti dalla parte opposta. Appartenevano al xvii corpo di Mackensen, veterani dei combattimenti a sud dei laghi della Masuria, che avevano attaccato da sud sin dal giorno precedente. Il contatto tra le due parti della tenaglia - si trattava del 151° fanteria di Ermland del i corpo e il 5° ussari di Blücher del xvii - rendevano palese l'accerchiamento di Samsonov (22) . "Le battaglie di accerchiamento" si ripeterono spesso nei combattimenti della seconda guerra mondiale, soprattutto a est, dove nel 1941 l'esercito tedesco spesso e volentieri circondò i russi anche se inferiore di numero in una proporzione di uno a dieci. Vittorie per accerchiamento non si realizzarono quasi mai nella prima guerra mondiale. Anche per questo Tannenberg - il nome che Hindenburg decise di dare alla battaglia come risarcimento per la disfatta dei cavalieri teutonici ad opera degli slavi nel 1410 negli stessi luoghi in cui si combatté nel 1914 - è così particolare. I tedeschi dichiararono di aver fatto 92.000 prigionieri russi, oltre a 50.000 uccisi o feriti. Il computo delle perdite, già ampiamente superato in occidente, fu trascurabile rispetto agli standard delle campagne successive. Il totale dei prigionieri sarà invece raramente oltrepassato, o anche avvicinato, in qualsiasi episodio comparabile della guerra. Tannenberg divenne quindi per i tedeschi la vittoria più importante del conflitto. Non solo perché aveva salvato il cuore della Prussia dall'occupazione di un nemico che i propagandisti sempre più avevano scelto di dipingere come "barbaro" - piuttosto a sproposito dato che i comandanti russi, molti dei quali erano tedeschi del Baltico con rapporti di parentela in Prussia orientale, avevano mantenuto un alto livello di civiltà tra i loro soldati - ma anche perché aveva scartato il pericolo di una più profonda avanzata russa nella Slesia industriale e verso Berlino (23). Tannenberg fu una liberazione e celebrata come tale. Dopo la guerra le bandiere dei reggimenti che combatterono in quella circostanza furono riunite in un monumento gigantesco a Tannenberg, sul modello dello Stonehenge, dove fu anche sepolto il corpo di Hindenburg dopo che morì nel ruolo di presidente della Germania. Nel 1945 quando i russi riapparvero in Prussia orientale con una potenza irresistibile fu esumato e il monumento venne fatto saltare. Ora le bandiere dei reggimenti di Tannenberg si trovano nella scuola allievi ufficiali di Amburgo mentre al corpo di Hindenburg è stato dato riposo definitivo nel castello
Hohenzollern, la sede della dinastia imperiale (24) . Tannenberg ebbe un'importanza militare diversa dal suo significato simbolico, e molto maggiore. Rovesciò il calendario dei piani di guerra tedeschi. Prima del trionfo la vittoria doveva provenire da occidente mentre il fronte orientale doveva essere tenuto alla meglio. Dopo Tannenberg il disastro a est non era più una minaccia mentre la vittoria a ovest continuava ad essere rimandata di settimana in settimana. Tannenberg distrusse temporaneamente i russi. Il povero Samsonov, sopraffatto dalla catastrofe, riuscì a malapena a salvarsi nella battaglia di accerchiamento. Ma non rimase vivo a lungo. Cavalcando con i suoi ufficiali manifestò disperazione a più riprese. "L'imperatore ha avuto fiducia in me. Come posso ora guardarlo negli occhi?" (25). Trovato un modo per rimanere solo un momento si sparò. Il suo corpo fu recuperato più tardi e sepolto nella tomba di famiglia. Fu comunque una fine migliore di quella di tanti dei suoi soldati che morirono anonimamente nel sottobosco delle foreste prussiane abbandonati nella loro ultima ora e i cui corpi non furono mai più ritrovati. Ancora oggi le loro ossa giacciono lì e la notizia del loro trapasso è stata comunicata ai familiari solo dal venir meno della speranza. Tannenberg fu l'inizio della lunga agonia delle armate dello zar che culminò con il collasso del 1917 . Ma nonostante tutta l'incompetenza dei loro comandanti e l'inadeguatezza del loro modo di combattere, i russi mantennero la forza per resistere come dimostrarono più volte nelle campagne del 1915 e del 1916. Lo avrebbero dimostrato anzi subito nel 1914. Nonostante il crollo di Samsonov Rennenkampf si rifiutò, subito dopo Tannenberg, di accettare la disfatta. Quando Hindenburg rivolse contro di lui tutto il peso dell'ottava armata, ora rinforzata dal ix corpo e dalla riserva della guardia provenienti da occidente, manovrò le sue truppe con abilità. Ora erano i russi ad essere in inferiorità numerica nonostante l'arrivo dalle retrovie della decima armata. La prima armata, l'obiettivo di Hindenburg, contava ancora solo nove divisioni, contro le diciotto dei tedeschi, ma in quella che sarà chiamata la battaglia dei laghi della Masuria, iniziata il 7 settembre, lo stesso giorno in cui cominciò la battaglia della Marna, vanificò tutti i tentativi di Hindenburg di organizzare un accerchiamento. François, che guidava la prima ondata, riuscì a tagliare fuori alcune unità a Lötzen, nel cuore della regione dei laghi. In seguito Rennenkampf condusse una battaglia intorno ai laghi mentre ripiegava, sganciando unità da un fianco all'altro a seconda delle necessità. Il 13 settembre riattraversò la frontiera verso la Russia, riuscendo a riportare tutta la sua armata e lasciando i tedeschi dietro di sé. Alcune azioni diversive avevano creato, il 25 settembre, le condizioni di tempo e di spazio per organizzare una controffensiva della sua e della decima armata e proprio in quel giorno la lanciò, schiodando i tedeschi dalle loro posizioni e recuperando gran parte del terreno perduto. Ritornò così sulle linee sull'Angerapp raggiunte durante l'invasione di agosto . Galizia e Serbia Al suo massimo sviluppo la controffensiva dei laghi della Masuria fu però un successo di carattere tattico e non strategico poiché coinvolse solo una parte delle forze russe. La maggioranza era dispiegata sul versante meridionale del saliente polacco, a fronteggiare gli austriaci la cui principale linea di resistenza si sviluppava lungo le creste dei Carpazi da dove alcuni passi strategici conducevano fino alla piana ungherese, al Danubio e verso il cuore dell'Austria. Si trattava di un fronte enorme, 450 chilometri di lunghezza, dall'intersezione dei confini russo e austriaco con la neutrale Romania fino a Cracovia, nella Polonia austriaca, difeso da imponenti fortificazioni, tra le quali quelle di Lemberg (Lvov) e Przemysl erano state recentemente modernizzate. I piani di guerra russi prevedevano la concentrazione, in questo settore, al momento della mobilitazione, di quattro armate: la terza, la quarta, la quinta e l'ottava che insieme formavano il fronte sud-occidentale agli ordini del generale Nikolaj Ivanov. Dovevano attaccare appena compiuto il dispiegamento che gli austriaci intendevano attaccare appena completata la mobilitazione. A causa dell'incertezza sulla scelta delle priorità tra il fronte serbo e quello galiziano, gli austriaci furono però più lenti di quanto avrebbero dovuto a concentrare le loro forze contro i russi, i quali smentendo previsioni degli stati maggiori tedesco e austriaco furono più rapidi; i nemici non avevano messo in conto
che i due quinti delle forze russe in tempo di pace si trovavano sul saliente polacco e che la Stavka avrebbe potuto muovere le truppe in Polonia prima del completamento della mobilitazione generale . Alla radice c'era una fondamentale differenza di mentalità. Il gruppo dei generali teutonici, la cui ultima guerra combattuta risaliva a più quarant'anni prima, non poteva concepire operazioni su larga scala prima che tutto ciò che i piani di guerra avevano previsto fosse stato realizzato. I russi, che avevano da poco finito di combattere la guerra contro i giapponesi e avevano alle spalle decenni di esperienza in seguito alle guerre di frontiera nell'Asia centrale, erano più inclini all'improvvisazione. Per questo alla fine di agosto i russi avevano cinquantatré divisioni di fanteria e diciotto di cavalleria schierate sul fronte austriaco mentre gli austriaci ne avevano solo trentasette di fanteria e dieci di cavalleria da opporre. Inoltre le formazioni russe erano più grandi di quelle austriache e se la Russia era pressata dalla Francia che spingeva per la realizzazione di operazioni per sottrarre forze tedesche dal fronte occidentale da destinare a quello orientale, l'Austria subiva pressioni anche più forti per operare in modo che l'ottava armata tedesca, in inferiorità numerica nella Prussia orientale, potesse avere un po' di respiro . Il principale obiettivo austriaco in guerra fu comunque, almeno dal punto di vista emotivo se non da quello razionale, la punizione della Serbia che aveva fatto precipitare la crisi di luglio con il suo coinvolgimento nell'assassinio di Sarajevo. Il buon senso avrebbe dovuto suggerire all'Austria di dispiegare tutte le sue forze verso i Carpazi per impegnare i russi, protettori dei serbi e loro fratelli slavi. L'oltraggio e i decenni di provocazioni richiedevano invece la disfatta del governo di Belgrado e della dinastia venuta dal nulla dei Karageorgevic. Conrad von Hötzendorf, capo di stato maggiore austriaco, aveva da molto tempo un piano per affrontare i serbi da soli, una situazione nota come "caso bellico B. Ma tra il 1912 e il 1913 maggiore attenzione fu dedicata alla possibilità che una crisi con la Serbia avrebbe coinvolto anche la Russia in una guerra. "Il caso bellico R" prevedeva che l'esercito nei Balcani fosse ridotto per rafforzare le truppe in Galizia (26). Lo stato maggiore aveva concepito il dispiegamento di tre gruppi: "A-Staffel" inviato in Galizia nell'eventualità di un intervento russo, il "Balkan Group" che avrebbe attaccato la Serbia e il "B-Staffel", da impiegare su uno o l'altro dei fronti a seconda della rapidità della mobilitazione russa. Su queste basi la sezione incaricata della pianificazione dei trasporti ferroviari preparò un calendario . Al dunque l'Austria fece degli errori. Conrad, il cui odio per i serbi era quasi patologico, sostenne, appena iniziata la mobilitazione, che le intenzioni belliche dei russi non erano chiare e che non sarebbe stato pericoloso inviare B-Staffel ad unirsi al Balkan Group. E così fece. Quando divenne chiaro che la Russia intendeva attaccare, in Galizia decise, anche se in ritardo, di inviare B-Staffel verso nord, una decisione che non soltanto rispettava la strategia austriaca ma era anche un preciso dovere nei confronti dell'alleato tedesco; ma il gruppo si era già incamminato verso sud e ripristinare tutto il calendario avrebbe presentato troppe difficoltà, così il 1 agosto Conrad acconsentì che continuasse ad avanzare per prendere parte all'attacco contro la Serbia prima di essere impiegato di nuovo sul fronte della Galizia. La sua era una missione "dimostrativa" per portare le forze serbe lontano dall'asse principale dell'invasione austriaca . L'idea di un'azione dimostrativa mostra quanto poco gli austriaci si rendessero conto delle capacità militari dei serbi. A Vienna erano considerati degli arretrati semibarbari. La partecipazione del corpo degli ufficiali serbi all'assassinio e alla successiva mutilazione dei corpi del re Obrenovic e della regina nel 1903, oltre all'ampia diffusione di notizie sulla pratica di mutilare i cadaveri durante le guerre balcaniche, aveva convinto l'esercito austriaco che una campagna nei Balcani non avrebbe comportato difficoltà maggiori di quelle incontrate abitualmente dai britannici o dai francesi nel corso delle loro campagne coloniali in Africa o in Asia. I serbi avevano effettivamente contribuito alla vittoria contro i turchi nel 1912, ma anche i turchi erano considerati dei barbari arretrati. Gli austriaci si aspettavano di fare una passeggiata, nonostante la ben nota asperità del terreno in Serbia, ricco di montagne e di foreste, tagliato da
profonde vallate solcate da fiumi, con poche strade e quasi del tutto privo di ferrovie . In realtà i serbi, per quanto crudeli nel modo di condurre la guerra, non erano affatto arretrati dal punto di vista militare. Il loro sistema di coscrizione, anche se utilizzava sistemi piuttosto informali, mobilitò la percentuale della popolazione maschile più alta di tutti gli altri paesi europei e i soldati, dalla più giovane età fino alla vecchiaia, erano naturalmente inclini alla guerra e fieramente patriottici. Erano inoltre rudi e si accontentavano di pochissimo. Le loro armi erano raccogliticce ma ogni uomo ne aveva una e le unità della prima linea disponevano della maggior parte delle armi moderne acquistate durante le guerre balcaniche, compreso un centinaio di batterie d'artiglieria e quattro mitragliatrici per ciascun reggimento di fanteria. Con una riserva di terza linea di uomini tra i quaranta e i quarantacinque anni e "soldati in gamba di sessanta e settant'anni chiamati affettuosamente "zii"" che si univano alla prima e alla seconda linea (poziv), la Serbia poteva mettere in campo 400.000 uomini, quasi altrettanti di quelli di cui potevano disporre la sesta, quinta e seconda armata austriache che costituivano la B-Staffel (27) . Gli austriaci cominciarono però con un vantaggio perché il comandante serbo, il voivode (capo in guerra), Radomir Putnik, si aspettava un attacco da nord proveniente dall'Ungheria, attraverso il Danubio fino a Belgrado. Invece il piano di Conrad prevedeva un attacco da ovest, proveniente dalla Bosnia, verso il saliente del territorio serbo delimitato dai fiumi Drina e Sava. Non era un calcolo sbagliato perché il saliente è una delle poche aree di terreno pianeggiante in tutto il paese e all'inizio l'avanzata, partita il 12 agosto, procedette favorevolmente grazie anche all'abilità austriaca negli attacchi concentrici, a sud attraverso la Sava e a est attraverso la Drina. Se Putnik avesse spinto le sue truppe in avanti sarebbero state accerchiate e intrappolate. L'astuto veterano - voivode è un titolo onorifico di cui possono fregiarsi solo generali che hanno conquistato delle vittorie, come Putnik aveva spettacolarmente fatto contro i turchi - non volle correre il rischio. Organizzò invece la sua principale linea di resistenza oltre la pianura, lungo il fiume Vardar e sulle alture alle sue spalle. I difensori non arrivarono prima della notte del 14 agosto, avendo percorso a tappe forzate quasi cento chilometri in quarantotto ore, ma quando furono in posizione indirizzarono contro gli attaccanti un fuoco devastante da distanza ravvicinata. Potiorek, il comandante austriaco, inviò a Conrad la richiesta di intervento della seconda armata, la formazione mobile dei piani R e B, per allentare la pressione. Conrad rifiutò nonostante Potiorek gli segnalasse "il calore spaventoso" della battaglia (28). La richiesta fu rinnovata il 16 agosto, quando i combattimenti si intensificarono, e una terza volta il 17 e questa volta Conrad acconsentì a condizione che la partenza della formazione mobile per la Galizia non venisse rimandata. Ora la battaglia della Drina e della Sava coinvolgeva la quinta e la sesta armata austriaca, parte della seconda e tutto l'esercito serbo che, sospinto indietro e in avanti dal peso dell'artiglieria austriaca tornava sempre all'attacco e gradualmente sfinì gli austriaci con la sua tenacia. Il 19 agosto il comandante della quinta armata austriaca si era ritirato oltre la Sava. La seconda armata fece un ultimo e inutile tentativo il 20 agosto, prima di partire per raggiungere la A-Staffel in Galizia, come avrebbe dovuto fare sin dall'inizio. La sesta armata, che non era stata mai impiegata a fondo, si unì alla ritirata generale. Il 24 agosto i serbi avevano cacciato il nemico da tutto il loro territorio . Non fu questa però la fine dei combattimenti in Serbia nel 1914. Il 6 settembre i serbi, proseguendo sulle ali della vittoria ottenuta, entrarono in territorio austriaco. Fu una manovra avventata e lamentarono quasi 5.000 perdite prima di essere costretti a ritirarsi oltre la Sava. Sempre nel corso del mese di settembre i serbi trovarono un punto debole nelle difese di Potiorek sulla Drina, entrarono in Bosnia e si diressero dritti verso Sarajevo, dove le guardie carcerarie prese dal panico trasferirono Gavrilo Princip e i suoi complici nella fortezza di Theresienstadt in Boemia. L'assassino dell'arciduca morì di tubercolosi nell'aprile del 1918 a Theresienstadt che durante la seconda guerra mondiale diventerà tristemente famosa come "ghetto modello" per anziani ebrei sradicati, da sterminare in seguito nella soluzione finale. Ma l'occupazione serba della Bosnia durò solo quaranta giorni. Il 6 novembre Potiorek, che era il
comandante in tempo di pace a Sarajevo quando Francesco Ferdinando compì la sua ispezione, aprì un'offensiva generale con notevoli rinforzi, dopo una pesante preparazione d'artiglieria, e con attacchi concentrici respinse i serbi da una linea all'altra verso la Serbia nord-orientale, fino alla linea della Morava, a centoventi chilometri dalla frontiera con la Bosnia. Per la seconda volta Putnik ordinò un disimpegno generale e una ritirata nel pieno di un inverno tremendo durante il quale le alture furono coperte da un metro di neve. Il 2 dicembre Belgrado cadde e il re Pietro sciolse i soldati dai loro giuramenti perché potessero tornare a casa senza disonore (29). Annunciò che era intenzionato a continuare la lotta e si fece vedere al fronte imbracciando un fucile. Forse fu il suo esempio a dare la svolta. Putnik, convinto che gli austriaci si fossero eccessivamente allungati, lanciò una nuova offensiva il 3 dicembre che ruppe le linee del nemico e dopo dodici giorni di combattimenti riportò gli austriaci fuori dal territorio serbo. Più di 40.000 soldati, sui 200.000 che avevano partecipato alla campagna contro la Serbia dal mese di novembre, erano morti, feriti o dispersi. Gli Shvaba, il soprannome spregiativo dato dai serbi ad austriaci e tedeschi, non ripeterono i loro sforzi per conquistarne il regno prima dell'autunno del 1915. A quel punto l'epica serba avrebbe imboccato una strada più cupa . Le battaglie di Lemberg La campagna serba comunque non fu che una diversione rispetto alla grande battaglia condotta dall'Austria lungo la frontiera settentrionale con la Polonia russa. Le operazioni in questo settore cominciarono con uno "scontro casuale". Sia gli austriaci che i russi avevano concepito piani prima della guerra che prevedevano di attaccare appena il dispiegamento fosse stato completato. Entrambi marciavano all'offensiva con risultati diversi. Il piano di Conrad prevedeva il rafforzamento della sua sinistra nel tentativo di accerchiare il fianco russo nella grande piana polacca a sud di Varsavia, e di condurre al tempo stesso una "difesa attiva" sulla destra, nella Galizia orientale dove poteva avvalersi del sostegno delle fortezze di Lemberg e di Przemysl. I piani russi prevedevano un accerchiamento nella Galizia orientale, ma anche qualcosa di più di un'attiva difesa a est. Nel campo russo i pareri erano discordi: Alekseev, il capo di stato maggiore del fronte sud-occidentale, preferiva uno sforzo a ovest, mentre Danisov, il più brillante tra i membri della Stavka, voleva concentrarsi a est. Si decise per una sorta di compromesso, un doppio accerchiamento, per il quale però i russi, nonostante fossero più numerosi degli austriaci, mancavano delle forze necessarie per imporre una pressione equivalente in entrambe i settori. Per questi motivi le fasi iniziali della battaglia in Galizia furono confuse e non portarono a risultati decisivi . Circostanze di carattere fisico favorivano i russi. Il terreno era adatto alle loro enormi formazioni di fanteria rotte alle marce più dure e alla loro numerosa cavalleria. Lo stesso si può dire per gli aspetti geografici che delimitavano i confini del teatro delle operazioni. Le posizioni austriache sulle ultime balze dei Carpazi formavano un saliente che si proiettava tra la Vistola e il suo affluente, il San, sulla sinistra e il Dnestr sulla destra, il quale scorrendo verso sud-est forniva un solido aiuto a qualsiasi tentativo i russi avessero voluto fare da destra contro il saliente dei Carpazi. La geografia costringeva gli austriaci ad avanzare in una sacca che i russi potevano dominare da due lati potendo ignorare il terzo . Un ulteriore svantaggio per gli austriaci era l'inaffidabilità di alcuni settori dell'esercito. Si tratta di un aspetto molto dibattuto sul quale le opinioni si sono divise sin dagli anni della guerra. Durante il conflitto i propagandisti alleati sottolinearono con forza la disaffezione all'impero dei soldati slavi di Francesco Giuseppe e il loro spirito di fratellanza con i russi dall'altra parte della barricata. La facilità con cui alcuni contingenti slavi, soprattutto cechi e serbi austriaci, si arresero fu ampiamente pubblicizzata e il crollo dell'esercito austriaco alla fine del 1918 fu considerato una conferma delle buone ragioni della propaganda alleata sulla natura necessariamente instabile dell'impero. Nel dopoguerra questo giudizio fu rivisto, ricordando che le diserzioni furono sporadiche e che l'esercito nel suo complesso era rimasto eccezionalmente Kaisertreu; e infatti nessuna delle disfatte austriache può essere attribuita a un tradimento su larga scala. Oggi i giudizi prevalenti rappresentano una via di mezzo tra questi estremi. Tra i nove gruppi linguistici dell'esercito, composto per il 44 per cento da slavi (cechi,
slovacchi, croati, serbi, sloveni, ruteni, polacchi e musulmani bosniaci), 28 per cento da germanici, 18 per cento da ungheresi, 8 per cento da rumeni e 2 per cento da italiani, i germanici erano sempre affidabili, anche se alcuni non furono mai veramente entusiasti; gli ungheresi, che non sono slavi ed erano stati privilegiati nell'impero bicefalo, restavano sicuri fino a che alla fine la disfatta non fu evidente; i cattolici croati avevano una lunga storia di fedeltà all'impero, che molti di loro mantennero; i polacchi, che odiavano i russi, non si fidavano dei tedeschi e godevano di ampi privilegi elettorali e sociali sotto gli Asburgo, erano Kaisertreu; i musulmani bosniaci, confinati in speciali reggimenti in cui erano in maggioranza, erano sicuri; gli italiani e ciò che restava degli slavi, soprattutto cechi e serbi, persero invece presto l'entusiasmo della mobilitazione (30). Quando la guerra cessò di essere una breve avventura divenne per loro la "prigione delle nazioni" con gli onnipresenti superiori germanici nei panni dei carcerieri . Fu un infelice destino quello dell'esercito che per gran parte del regno di Francesco Giuseppe era stato un organismo multietnico funzionante e addirittura benvisto dalla popolazione. Comandato ciascuno nella sua lingua, risparmiati dalla ferrea disciplina dell'esercito del kaiser, piuttosto tranquilli, ben nutriti, colmi delle tradizioni e degli onori che risalivano all'assedio turco di Vienna nel xvii secolo e anche oltre, i reggimenti dell'esercito imperiale - fucilieri tirolesi, ussari ungheresi, cavalleria leggera della Dalmazia - costituivano il caleidoscopio delle diversità dell'impero e per i tre anni della vita di un giovane coscritto rappresentavano una divertente evasione dalla routine del lavoro nei campi o nelle officine. Le manovre annuali erano una gradevole vacanza estiva (31). Gli anniversari dei reggimenti, quando la banda suonava, il vino scorreva e il colonnello onorario, un arciduca, un principe o a volte l'imperatore stesso, presenziava, erano feste piene di allegria. Il ritorno a casa, dopo il congedo, comportava altre feste e il nuovo rispetto dovuto a un adulto. La realtà della guerra fu del tutto diversa . Una realtà che si impose rapidamente e con crudeltà sul fronte dei Carpazi nell'agosto del 1914. Nel primo scontro gli austriaci ebbero la meglio. Dispiegarono trentasette divisioni di fanteria, organizzate da sinistra a destra su un fronte di 400 chilometri, nella prima, quarta e terza armata, con distaccamenti su ciascun fianco e una protezione lanciata in avanti di dieci divisioni di cavalleria. I russi che avanzavano di fronte dispiegati ad arco contrapponevano la quarta, quinta, terza e ottava armata, comprendenti in tutto cinquantatré divisioni di fanteria e diciotto di cavalleria. Nonostante la superiorità numerica dei russi, il primo colpo di Conrad ebbe successo. La sua ala sinistra si lanciò all'attacco il 23 agosto contro la destra dei nemici a Krasnik, poco oltre il fiume San, all'interno del territorio russo (32). La formazione di testa nel campo austriaco era la prima armata, nella quale numerosi erano gli slovacchi di Pressburg (Bratislava) e i polacchi di Cracovia; entrambi cattolici, gli slovacchi non ancora politicizzati e i polacchi antirussi, combatterono coraggiosamente per il loro imperatore cattolico in una battaglia durata tre giorni contro la quarta armata russa che avanzava senza aver atteso la riserva (33). Lo stato maggiore russo riportò che all'inizio "la 18ª divisione fu investita dal violento fuoco nemico che costrinse i reggimenti Riazan e Riaysk a ritirarsi [...] mentre il 5° fanteria leggera era quasi circondato" (34) . Le cose andarono di male in peggio. Il 26 agosto i russi si erano ritirati di trenta chilometri verso Lublino (dove Stalin insediò il governo fantoccio polacco nel 1945). Nello stesso giorno la quarta armata austriaca si scontrò con la terza russa che avanzava a Komarov, a un passo dal fiume Bug; ancora una volta i russi non ebbero fortuna con la composizione razziale dei nemici che si trovarono di fronte: il II corpo austriaco era formato da reggimenti viennesi, incluso l'Hoch und Deutschmeister, comandato tradizionalmente dall'imperatore, come tributo all'associazione della dinastia con il gran maestro dei cavalieri teutonici; il ix corpo era composto da tedeschi dei Sudeti e il xvi da magiari ungheresi. Fondamenta imperiali più solide non potevano essere gettate per favorire una vittoria austriaca, che dopo una settimana di combattimenti fu effettivamente ottenuta. In conseguenza di questi primi scontri i russi erano
quasi accerchiati . Poi cominciò a manifestarsi l'insicurezza geografica delle posizioni austriache. A est di Komarov la frontiera con la Russia disegna una svolta secca per continuare verso sud-est in direzione del confine con la neutrale Romania. Apparentemente questo fianco era facile da difendere, poiché al di là scorrevano una serie di fiumi, il Bug, il Dnestr e i suoi affluenti, le due Lipa e la Wereszyca, ad una distanza di trenta o quaranta chilometri l'uno dall'altro; il corso superiore del Bug inoltre era protetto dalla grande fortezza di Lemberg (Lvov) e da quella ancora più solida di Przemysl non lontana alle sue spalle. La terza armata austriaca avrebbe dovuto opporre, su questo terreno, una forte resistenza ai russi, anche perché la seconda armata in Serbia stava liberando le divisioni associate al Balkan Group, mentre il cuore dell'armata stessa era il famoso xiv Innsbruck Corps, comprendente i quattro reggimenti dei Kaiserjäger tirolesi e i loro battaglioni di riserva Kaiserschützen. Questi aspri tiratori montanari, sotto il segno dell'aquila, erano i fedeli tra i fedeli, legati da un particolare senso di lealtà all'imperatore che era colonnello di tutti e quattro i loro reggimenti . La terza armata era stata però penalizzata dalla decisione di Conrad di darle solo un ruolo di "difesa attiva", mentre la prima e la quarta realizzavano l'accerchiamento del fianco russo nella Galizia occidentale. Ne risultò un dispiegamento dentro il territorio austriaco, a quasi cento chilometri dalla frontiera, immobile lungo il fiume Gnita Lipa. In quelle posizioni l'armata sarebbe stata al sicuro, se ci fosse rimasta. Ma il 25 agosto Brudermann, il suo comandante, venuto a sapere di un'avanzata di "cinque o sei divisioni russe" verso ovest, da Ternopol, decise di prendere l'iniziativa e partire all'offensiva (35). Proprio quel giorno perse il xiv corpo, richiamato a nord verso la seconda armata. A causa di trasferimenti e di movimenti di formazioni di confine la sua armata consisteva ora essenzialmente di rumeni (xii corpo), sloveni e italiani (iii corpo) e ucraini di lingua rutena (xi corpo), più vicini ai russi di qualsiasi altra nazionalità all'interno dell'impero asburgico (36). Non solo la composizione etnica della terza armata era praticamente la meno Kaisertreu nell'esercito di Francesco Giuseppe, ma avvenne che si trovò anche in grave inferiorità numerica rispetto alla terza armata russa che stava per incontrare nella sua avanzata. Quando si produsse il contatto, meno di cento battaglioni di fanteria austriaci, supportati da 300 cannoni, si scontrarono frontalmente con quasi duecento battaglioni russi, supportati da 685 cannoni (37). In tre giorni di combattimento nella campagna solcata dalle due Lipa gli austriaci furono prima sconfitti a Zlotchow a quaranta chilometri di distanza da Ternopol e poi respinti nel disordine, qualche volta nel panico; alcuni degli austriaci battuti si ritirarono fino a Lemberg . Se i russi avessero sfruttato in pieno la loro vittoria tutta la debole ala destra degli austriaci sarebbe stata sopraffatta. Ruzski però, il responsabile generale, non approfittò del momento favorevole e la terza armata di Brudermann sopravvisse. Era una strana situazione, per quanto non priva di precedenti né di casi analoghi nel futuro. In entrambe i campi non ci si rese conto della propria situazione. Ruzski credeva di essere riuscito ad ottenere soltanto "un buon successo difensivo", e si fermò per raggruppare le forze (38). Conrad credeva di aver strappato una grande vittoria sull'altro lato del teatro delle operazioni e che il rovescio sul fronte della terza armata fosse solo temporaneo, un episodio locale, e che Brudermann, una volta rinforzato, potesse procedere con il doppio accerchiamento che era il cuore del suo piano di guerra. Il 30 agosto le forze degli austriaci di fronte a Ruzski ammontavano a centocinquanta battaglioni, supportati da 828 cannoni, in gran parte grazie al ritorno di buona parte del Balkan Group alla seconda armata . Poiché Ruzski non avanzava, Conrad pensò che fosse giunto il momento opportuno per ripartire all'offensiva essenzialmente con la seconda armata che combatteva a destra della terza. Insieme formavano un gruppo d'armata sotto il valoroso comandante della seconda armata, Eduard von Böhm-Ermolli, richiamato per dare più forza all'azione. Sotto gli ordini di Conrad la seconda armata attaccò nuovamente il 29 agosto tra le due Lipa e questa volta i risultati furono addirittura più catastrofici della precedente. Le forze russe dall'altra parte ora contavano
più di trecentocinquanta battaglioni, supportati da 1.304 cannoni e nella tempesta che seguì 20.000 austriaci furono fatti prigionieri e ancora più numerosi furono i morti e i feriti . Nonostante l'evidenza Conrad continuò a restare convinto che la vittoria era dalla sua parte. Il successo locale sull'ala sinistra, l'atteggiamento attendista dei russi sulla destra lo convinsero che poteva consentire alla seconda e alla terza armata una ritirata consistente oltre Lemberg per attirare dietro di sé i russi e portare poi la quarta armata da nord per attaccare il fianco dei nemici. La principale linea di resistenza sarebbe stato il fiume Wereszyca, un affluente del Dnestr, che scorre verso sud tra Lemberg e Przemysl. Fu spinto in parte ad intraprendere questa folle impresa dal desiderio di emulare il successo di Hindenburg e Ludendorff in Prussia orientale, e dall'apparente successo delle armate tedesche sul fronte occidentale; la decisione di intraprendere le operazioni intorno a Lemberg fu presa prima della battaglia della Marna. Fu spinto anche dalla crescente insoddisfazione del suo alleato per l'incapacità austriaca di mettere in campo tutto il proprio peso. "La nostra piccola armata in Prussia orientale" disse acidamente all'inizio di settembre il kaiser Guglielmo agli emissari di Conrad all'Ohl, "ha attirato dodici corpi contro di sé, ne ha distrutti la metà e impegnato l'altra [...] più di questo non possiamo fare". Il kaiser esagerava, ma dato che Conrad aveva di fronte al massimo una quindicina di corpi, il rimprovero colpiva nel segno. Così si decise a portare le sue armate, stanche e duramente colpite, verso la vittoria (39) . Per poco il piano non ebbe successo. I russi furono lenti ad avanzare dopo l'abbandono di Lemberg dove non si presentarono prima del 3 settembre, lasciando così il tempo alla quarta armata austriaca, esausta e indebolita dalle perdite com'era, di avanzare attraverso il fronte della terza armata russa verso Lemberg. La terza e la seconda armata riuscirono ad ottenere alcuni successi nelle posizioni sulla Wereszyca, rimandando così di qualche giorno la chiusura dell'accerchiamento da parte dei russi del centro degli austriaci, il pericolo incombente che stava diventando ogni giorno più evidente. I russi se ne resero conto; il 5 settembre Alekseev comunicò a Davidov che "il vigoroso sforzo austriaco di rompere il nostro schieramento [a nord di Lemberg] può essere considerato il segno di una paralisi. Il momento per lanciare la nostra controffensiva è a portata di mano" (40). Conrad continuò ad ignorare la minaccia. La quarta armata marciò ancora in avanti e a Rava Russka, cinquanta chilometri a nord di Lemberg, fu coinvolta il 6 settembre in intensi combattimenti con una concentrazione della terza armata russa e fu bloccata . Il tentativo di Conrad di sorprendere sul fianco con forze minori una forza preponderante che tentava un movimento analogo minacciava di trasformarsi in catastrofe. Un grande spazio vuoto si era spalancato tra la sua prima armata che stava ancora combattendo contro i russi nel nord e le altre tre bloccate nello scontro oltre Lemberg. Conrad non aveva riserve proprie e il distaccamento di una formazione della riserva della terza linea tedesca per sostenerlo si risolse in una sonora lezione. I russi che ricevevano rinforzi quotidianamente, compresa la nona armata che era stata organizzata a Varsavia, avevano le mascelle spalancate pronte per richiudersi sulla quarta, terza e seconda armata austriaca. Ora sedici corpi russi fronteggiavano undici corpi austriaci molti dei quali erano incastrati in una sacca stretta che il nemico dominava da due lati. Inoltre la prima armata soffriva sotto un cannoneggiamento al quale non poteva fare fronte isolata com'era al nord, nonostante gli sforzi delle truppe alpine del xiv corpo che combattevano come formazione di collegamento tra le due metà del fronte austriaco in cui ora era stato diviso il concentramento di Conrad. Alla richiesta di aiuto ai tedeschi, il kaiser rispose: "Non potete certamente chiedere loro [a Hindenburg e a Ludendorff] più di quello che hanno già fatto" (41). Allora costrinse la seconda e la terza armata ad una rinnovata offensiva sulla Wereszyca. Quando fallì, con la cavalleria russa che imperversava attraverso i vuoti della sua linea di resistenza, fino alle retrovie austriache, non ebbe altra scelta che ordinare una ritirata generale prima fino al fiume San, poi fino al Dunajec, un affluente della Vistola a soli cinquanta chilometri da Cracovia, la capitale della Polonia asburgica e la più grande città dell'Europa orientale cattolica tra Vienna e Varsavia. Przemysl, la grande fortezza a guardia del vuoto nella
catena dei Carpazi dove nascono il San e il Dnestr prima di scorrere nella piana polacca, era stata abbandonata, lasciando dietro le linee russe una guarnigione di 150.000 uomini che si arresero. Il territorio austriaco fu abbandonato ai nemici per una profondità di più di duecento chilometri . L'imperatore d'Asburgo aveva perso 400.000 uomini su 1.800.000 mobilitati, tra i quali 300.000 erano i prigionieri (42). Tra le perdite più pesanti c'erano quelle che avevano patito i 50.000 uomini del xiv corpo tirolese, composto dai quattro reggimenti cari a Francesco Giuseppe, reggimenti Kaiserjäger, la loro riserva Kaiserschützen, il 60 reggimento fucilieri a cavallo, e il corpo delle batterie di artiglieria da montagna (43) Tra morti, feriti, dispersi e prigionieri non furono meno di 40.000, una perdita che privò l'esercito austriaco dei suoi elementi migliori e più coraggiosi che non saranno mai rimpiazzati (44). Avevano pagato il prezzo di essere la task force di Conrad nello sforzo supremo di tenere unito il fronte nel culmine della battaglia intorno a Lemberg . La guerra a est E' difficile rappresentarsi su scala umana, individuale, la natura di queste battaglie titaniche sul fronte orientale. L'esercito russo, composto per l'80 per cento da contadini, la maggioranza dei quali analfabeti, non ha prodotto una memorialistica analoga a quella del fronte occidentale. "I ricordi personali sono molto rari. Nessuno li ha raccolti"; in mancanza di chi la mettesse per iscritto la voce del soldato contadino russo non ho potuto giungere alla posterità (45). Gli austriaci, più istruiti, hanno lasciato anch'essi poche memorie del servizio nei ranghi, probabilmente perché il disastro della guerra fu superato nelle esperienze individuali da quello ancora più tremendo del collasso dell'impero asburgico. Intellettuali e artisti - Wittgenstein, Rilke, Kokoschka - hanno lasciato lettere e diari e almeno un romanzo diventato un classico, Il buon soldato Svejk di Hasek, che non può però essere considerato rappresentativo dell'atteggiamento di tutti i soldati dell'esercito asburgico; ma si tratta comunque di casi isolati. Il senso della tragedia dell'esercito imperiale può essere colto nelle lapidi scure affisse nelle chiese viennesi, ancora adesso decorate con corone e nastri nell'anniversario dei reggimenti. L'esperienza degli eserciti russo e austriaco nelle grandi campagne di movimento del 1914 è stata in gran parte cancellata dalla memoria. Può essere ricostruita? Le fotografie ci possono aiutare, anche quelle delle manovre prebelliche, ma le rare foto del tempo di guerra sono sicuramente più preziose (46) . Tutte mostrano uomini stretti nei ranghi, in masse compatte, spesso spalla a spalla. Forse stanno cercando, come suona un detto tedesco, di "sentire la stoffa", uno dei modi che gli uomini hanno per farsi coraggio di fronte al fuoco. Lunghe baionette sono fissate ai fucili, borse ed equipaggiamento rendono i movimenti impacciati, rivestono i corpi abiti dalla stoffa grossolana inutili contro le pallottole. Entro pochi mesi gran parte degli eserciti adotterà l'elmetto d'acciaio, il primo ritorno, per quanto parziale, all'armatura dopo la sua scomparsa nel xvii secolo. I mesi iniziali della prima guerra mondiale segnarono la fine di due secoli di storia per quanto riguarda il modo di combattere della fanteria per la quale, sempre meno logicamente, si pensava che la migliore difesa, anche contro le armi da fuoco, per quanto perfezionate, fossero l'addestramento e la disciplina. Le foto dimostrano che su larga scala non si seguivano i regolamenti tattici che in tutti gli eserciti fissavano i canoni della dispersione. Nell'esercito russo i regolamenti del 1912 prevedevano che la più piccola unità, il plotone di cinquanta uomini, si dispiegasse su cento passi di terreno, vale a dire con un metro tra un soldato e l'altro (47). Prescriveva anche un fronte d'attacco per un battaglione di cinquecento metri; il comandante in altre parole poteva costituire quattro linee di quattro plotoni ciascuna. Poiché quelli davanti nascondevano il fuoco per quelli dietro, è comprensibile che i regolamenti siano stati disattesi e il grosso del battaglione si ammassasse in prima linea. Questa pratica rispondeva allo spirito, se non alla lettera, dei regolamenti che imponevano alla fanteria in attacco di costruire una "superiorità di fuoco" con una linea avanzata che organizzasse una scaramuccia e i suoi sostegni poi piombassero sul nemico da una distanza di circa cento metri . Anche l'esercito austriaco seguiva una dottrina analoga (48). I regolamenti del 1911
insistono sul fatto che i fucilieri della fanteria potevano "senza il supporto delle altre armi, anche se in inferiorità numerica, vincere se agivano con durezza e coraggio". Era questa una visione condivisa da tutti gli eserciti dell'Europa continentale, Germania, Austria e Russia ma anche Francia, l'esponente più radicale dello "spirito d'offensiva", basato non solo su una questione di principio ma sull'analisi della natura dei combattimenti più recenti, soprattutto durante la guerra russo-giapponese. Era un fatto acquisito che un'elevata potenza di fuoco comportasse forti perdite, ma si credeva anche che la disponibilità ad accettare forti perdite avrebbe condotto alla vittoria (49) . A Tannenberg e a Lemberg dobbiamo immaginare la fanteria all'attacco che si muoveva in masse compatte per prendere d'assalto le posizioni nemiche, tenute da una fanteria altrettanto densamente ammassata, eventualmente dietro difese improvvisate, con un'artiglieria da campagna dispiegata all'aperto in posizione ravvicinata rispetto alla linea del fuoco per lanciare salve direttamente a supporto della fanteria. Nell'esercito russo i regolamenti del 1912 "prescrivevano che il fuoco fosse liberato in brevi e rapide raffiche con i cannoni da campagna che sparano sopra le teste della fanteria in avanzata" (50). Nessun esercito aveva previsto procedure, né era in possesso dell'equipaggiamento necessario per correggere il fuoco. I telefoni erano pochi (l'armata di Samsonov ne aveva in tutto venticinque) e le linee telefoniche erano quasi automaticamente interrotte appena cominciava il combattimento; le comunicazioni si realizzavano con bandiere, con segnali manuali o con suoni; la regolazione del tiro dell'artiglieria era quasi sempre effettuata nell'arco della visuale dell'occhio umano (51) . Le battaglie del 1914 sul fronte orientale somigliano molto a quelle combattute da Napoleone cento anni prima, come del resto avvenne anche per quelle della campagna della Marna, con la differenza che la fanteria soccombeva invece di resistere al fuoco e che i fronti si estendevano su ampiezze cento volte superiori. Anche la durata delle battaglie aumentò, da un giorno a una settimana o ancora di più. I risultati comunque furono approssimativamente simili: perdite notevoli, sia in termini assoluti che in proporzione al numero di soldati coinvolti, ed esiti drammatici. Dopo Borodino nel 1812, una battaglia di durata e intensità praticamente inedita, Napoleone avanzò di centocinquanta chilometri verso Mosca; dopo Lemberg Conrad si ritirò per più di duecento chilometri fino alla periferia di Cracovia . Le battaglie per Varsavia Il crollo austriaco sul fronte dei Carpazi fu una delle prime grandi crisi strategiche della guerra. Non solo la metà ungherese dell'impero austriaco, oltre la catena montuosa, rischiava di essere invasa - i generali russi discutevano addirittura animatamente tra di loro della presa di Budapest, la capitale ungherese - ma il cuore stesso della Germania si trovava improvvisamente sotto la minaccia di un'avanzata russa verso la Slesia, verso le grandi città di Breslavia e di Poznan. La stessa Prussia orientale non era al riparo dal pericolo, mentre al limite meridionale del fronte Brusilov, il migliore dei generali russi, minacciava i passi sui Carpazi. Lo stesso Moltke, depresso per l'evidente fallimento del piano Schlieffen, trovò il tempo di distrarre la sua attenzione dalla battaglia dell'Aisne per occuparsi delle questioni del fronte orientale e nell'ultimo giorno come capo di stato maggiore, prima di essere sostituito da Falkenhayn il 15 settembre, telefonò a Ludendorff dandogli l'ordine di formare una nuova armata "del sud", chiamata così perché doveva concentrarsi a sud della Prussia orientale, per riempire il vuoto tra la vittoriosa ottava armata e i traballanti austriaci. Ludendorff, che era altrettanto preoccupato di Moltke per la situazione che peggiorava, propose da parte sua di incorporare gran parte delle truppe dell'ottava armata in quella nuova, ma Moltke non aveva sufficiente carattere per compiere questo passo . Il suo successore invece non esitò. Intelligente e perspicace quanto imponente nel fisico, Falkenhayn annunciò il 16 settembre che gran parte dell'ottava armata avrebbe lasciato la Prussia orientale per unirsi alla nuova armata, che divenne la nona, con Ludendorff come capo di stato maggiore e Hindenburg come comandante; Hoffman, l'ufficiale alle operazioni durante la battaglia di Tannenberg, li avrebbe raggiunti nel nuovo incarico. Il 18 settembre Ludendorff si recò in auto a conferire con Conrad. I due si accordarono su un piano per scongiurare i
pericoli che gravavano sul fronte austro-germanico. La nona armata invece di aspettare a piè fermo l'offensiva russa in Slesia, avrebbe attaccato attraverso l'alto corso della Vistola lanciandosi verso Varsavia, il centro russo per le operazioni sul fronte polacco (52) . Ma anche i russi avevano i loro piani. Anzi nel mese di settembre ne avevano troppi; la Stavka, il comando supremo, ne aveva uno, altri piani avevano i responsabili del fronte nordoccidentale e di quello sud-occidentale. Lo stato maggiore russo riferisce di "dissensi tra di loro dovuti a direttive contraddittorie" (53). Il fronte nord-occidentale, ora agli ordini di Ruzski, era, secondo il parere di quest'ultimo, pericolosamente esposto in seguito alle vittorie tedesche nella Prussia orientale e doveva essere ritirato di molto, forse addirittura sino al fiume Niemen, centocinquanta chilometri a est dei laghi della Masuria; se necessario la stessa Varsavia doveva essere abbandonata. Il fronte sud-occidentale invece voleva spingere il vittorioso inseguimento degli austriaci verso ovest in direzione di Cracovia. La Stavka aveva un'opzione radicalmente diversa: il grosso delle forze russe sul fronte orientale doveva disimpegnarsi per poi concentrarsi intorno a Varsavia e alla grande fortezza di Ivangorod, a monte della Vistola, e da quelle posizioni lanciare un attacco concertato verso la Slesia nel tentativo di portare la guerra direttamente in territorio tedesco . Tutti questi piani, soprattutto quelli di Ruzski e della Stavka, sono tipici di un modo proprio dei russi di condurre la guerra, vale a dire l'uso dello spazio più che della forza come elemento strategico. Nessun generale francese avrebbe potuto proporre di cedere il prezioso suolo del suo paese per conseguire un vantaggio di carattere militare; i generali tedeschi nella Prussia orientale consideravano la difesa delle frontiere un sacro dovere. Per i russi invece, abitanti di un impero che si estendeva per quasi 10.000 chilometri dagli arativi della Polonia occidentale fino ai ghiacci dello stretto di Bering, cento chilometri in più o in meno erano un'inezia per consentire una manovra militare. Nelle loro guerre contro i turchi, gli svedesi e soprattutto contro Napoleone intere province erano state perdute solo per essere recuperate quando la distanza o la determinazione del soldato contadino distrusse l'invasore. Come nel 1812 così nel 1914 cedere terreno in un primo momento significava recuperarlo più tardi, a tutto svantaggio del nemico. Entro il 23 settembre la Stavka aveva avuto incontrovertibili segnali che la nona armata tedesca si stava concentrando in Slesia e stava avanzando verso Varsavia. Il granduca Nicola, che aveva preso il controllo della Stavka, decise perciò di ritirare gran parte delle sue forze in contatto con il nemico e aspettare l'avanzata tedesca. Nel frattempo Brusilov doveva continuare a minacciare i Carpazi orientali, mentre la decima armata fu incaricata di organizzare una nuova offensiva contro la Prussia orientale. Quando la nona armata di Hindenburg e di Ludendorff fosse apparsa al centro, la quarta e la nona armata russa avrebbero dovuto avanzare da Varsavia per contrastarla mentre il rimanente della forza strategica della Stavka, seconda, quinta e prima armata dovevano abbattersi sul suo fianco . Questa era una guerra su scala titanica, altrettanto grande per quantità di uomini e mezzi coinvolti di quella sul fronte occidentale ma più grande in termini di spazio e profondità di movimento di qualsiasi operazione in quel teatro, in confronto ben più ristretto. I russi, che stavano cominciando a ricevere importanti rinforzi dai distretti militari della lontana Siberia, riuscirono a trasferire gran parte delle unità impegnate nei Carpazi verso l'area di Varsavia senza che il nemico se ne avvedesse; gli austriaci, resisi conto che il fronte che avevano davanti era meno solido, agirono di conseguenza ma ne ricavarono solo svantaggi. Riuscirono a liberare la guarnigione di Przemysl il 9 ottobre che presto però sarà di nuovo accerchiata quando l'esercito asburgico pagò lo scotto per aver unito le sue forze a quelle tedesche nell'offensiva assurda che Ludendorff aveva progettato contro Varsavia. La Stavka ebbe anche la soddisfazione di veder tornare la decima armata russa dalla mischia alla frontiera con la Prussia orientale. Nonostante che il suo attacco nella battaglia di Augustow (29 settembre - 5 ottobre) fosse contenuto, il suo intervento suscitò grande allarme in Hindenburg e Ludendorff . L'ottava armata, troppo sicura di sé dopo la gloria di Tannenberg, non si era preoccupata di trincerare le sue posizioni e i russi portarono a termine alcuni facili successi tattici prima di
essere bloccati . All'inizio di ottobre c'erano quattro veri e propri fronti a est: da nord a sud, quello russotedesco sulla frontiera della Prussia orientale; un fronte austro-germano-russo sulla Vistola; un fronte austro-russo sul fiume San e un fronte austro-russo nei Carpazi orientali. L'estensione totale dal Baltico al confine rumeno era di quasi 800 chilometri, anche se con una spazio vuoto di 150 chilometri a nord tra Varsavia e la Prussia orientale, controllato superficialmente dalla cavalleria. Nel centro, dove la Vistola scorre verso nord da Ivangorod a Varsavia, il dramma di una vera guerra di movimento, la più grande mai vista in Europa dai tempi della campagna di Austerlitz, si stava preparando. Le due offensive accerchianti, complementari tra di loro, erano in corso; la nona armata tedesca stava marciando lungo la riva occidentale della Vistola perché Hindenburg e Ludendorff credevano che i russi non fossero presenti in forze intorno a Varsavia e potessero quindi essere aggirati da nord; i russi si stavano preparando ad attraversare la Vistola da est sotto Ivangorod dove gli austriaci si erano imprudentemente spinti, e a marciare verso Varsavia da dove intendevano lanciare il proprio movimento avvolgente per sorprendere Hindenburg e Ludendorff sui fianchi . Se i tedeschi avessero avuto mezzi di locomozione migliori dei piedi dei soldati e dei cavalli la loro manovra sarebbe riuscita: i marescialli del fronte orientale di Hitler, venticinque anni più tardi, avrebbero considerato quelle le circostanze ideali per un accerchiamento corazzato, ma i generali del kaiser non avevano quei mezzi. In più i russi erano in superiorità numerica: da Varsavia a Przemysl potevano dispiegare cinquantacinque divisioni di fanteria contro trentuno austriache e tredici tedesche (54). Quando Ludendorff si rese conto il 18 ottobre che la nona armata rischiava a breve la disfatta se continuava ad avanzare verso Varsavia, decise di ritirarsi. Conrad, che aveva seguito la volontaria ritirata russa da Przemysl al fiume San, fu meno prudente. Tentò di attaccare verso Ivangorod il 22 ottobre, fu sconfitto e il 26 fu costretto a ritirarsi; Przemysl con la sua guarnigione di 50.000 uomini fu accerchiata per la seconda volta, isola austriaca in un mare di russi, e 40.000 soldati della prima armata di Conrad furono uccisi, feriti o fatti prigionieri. Gli austriaci si ritrovarono nei pressi di Cracovia, dove erano stati spinti dopo la loro disfatta nelle battaglie della Galizia di agosto, i tedeschi a soli ottanta chilometri da Breslavia in Slesia, vicino ai loro punti di partenza per la marcia verso Varsavia . Battaglie invernali in Galizia e nei Carpazi La battaglia di Varsavia fu indubbiamente una vittoria russa. Anche se non si realizzò l'accerchiamento che la Stavka sognava, fu dimostrata la superiorità russa nella guerra di movimento e anche nella strategia della sorpresa. Nonostante lo sbandierato vantaggio tedesco nelle intercettazioni radio, fu Ludendorff ad essere sorpreso dal ridispiegamento russo lungo la Vistola, da Ivangorod a Varsavia che fu realizzato rapidamente e in segreto. Rimaneva una questione aperta per i russi: cosa fare in seguito? La Stavka non aveva dubbi. Bisognava riprendere l'offensiva prevista che era stata ritardata dall'avanzata della nona armata tedesca verso Varsavia e il 2 novembre emanò le direttive necessarie (55). I continui arrivi di rinforzi dai distretti militari della Siberia, dell'Asia centrale e del Caucaso fornivano le forze necessarie. Appena portati a termine i preparativi la massa centrale, composta dalla seconda e quinta armata, avrebbe premuto attraverso Breslavia e Poznan fino a Berlino. Nel frattempo le armate meridionali avrebbero proseguito l'offensiva verso Cracovia e Przemysl, con lo scopo di "completare" la distruzione delle forze austriache in Galizia e nei Carpazi (56) . Due erano gli ostacoli a questo piano che riguardavano soprattutto l'offensiva centrale. Il primo era la dubbia capacità dei russi di muovere le loro truppe alla velocità necessaria fino al punto di incontro con il nemico. Per la manovra che aveva portato la massa dei russi così efficacemente verso Varsavia e Ivangorod in ottobre, la Stavka aveva potuto utilizzare la rete ferroviaria della Polonia centrale, relativamente estesa. La Polonia occidentale invece era stata volontariamente privata di strade ferrate proprio per ragioni difensive: c'erano solo quattro linee da est a ovest e solo due attraversavano la Vistola (57). Inoltre i tedeschi, nel corso della loro ritirata da Varsavia nel mese precedente, avevano distrutto il sistema ferroviario alle loro spalle
per una profondità di centocinquanta chilometri. Il secondo ostacolo era positivo piuttosto che negativo. Anche Ludendorff stava pianificando un ritorno all'offensiva, questa volta da basi di partenza più arretrate rispetto a ottobre ma con lo stesso obiettivo: investire i russi sul fianco nelle pianure della Polonia occidentale e tagliarli fuori dalle loro basi a Varsavia. Utilizzando i collegamenti ferroviari non danneggiati tra la Slesia e Thorn, la vecchia città fortificata sulla Vistola dove questa entra nel territorio tedesco in Prussia occidentale, ricollocò in quella zona tutta la nona armata entro il 10 novembre. Consisteva in undici divisioni, compresi i rinforzi urgentemente richiamati dal fronte occidentale in seguito alla richiesta di Hindenburg che il 10 novembre era diventato comandante in capo del fronte orientale (58) . La nona armata attaccò l'11 novembre, investendo il v corpo siberiano nelle sue posizioni troppo estese e non fortificate con un intenso fuoco d'artiglieria. Uno spazio di cinquanta chilometri fu presto aperto tra i siberiani e il resto dell'armata alla quale appartenevano, la seconda, che già aveva cominciato ad avanzare verso la frontiera tedesca (59) . Nonostante i tedeschi fossero in inferiorità numerica rispetto ai russi su questo fronte, quindici divisioni contro ventiquattro, erano in una situazione di vantaggio e si spinsero in avanti. Solo nel quarto giorno della loro offensiva, da alcuni chiamata la seconda battaglia di Varsavia, la Stavka si rese conto di essere alle prese con una crisi. Per fortuna capì quasi contemporaneamente che la situazione poteva essere raddrizzata solo con una ritirata precipitosa. Ordinò il disimpegno che fu realizzato con grande efficacia. In due giorni di marce forzate la seconda armata russa ripiegò sul grande centro tessile di Lodz, un nodo ferroviario dove abbondavano i rifornimenti. Erano ora i tedeschi ad essere a malpartito. Da nord e da sud comparvero sui fianchi forze russe e tre divisioni della riserva tedesche furono a loro volta accerchiate (60). Furono liberate, nonostante la Stavka fosse così sicura di prenderli prigionieri che mandò treni speciali a Lodz per prelevare i soldati . La battaglia di Lodz terminò il 23 novembre, senza che ci fosse una chiara sconfitta russa né una vittoria tedesca. Ludendorff riuscì però a dipingerla come una vittoria riuscendo così a strappare a Falkenhayn il trasferimento di quattro corpi tedeschi dal fronte occidentale a quello orientale, il ii, il iii, il xii e il xxi della riserva, per utilizzarli nel settore settentrionale delle operazioni come decima armata; un altro corpo, il xxiv della riserva, arrivò dalla Francia per unirsi agli austriaci nel settore meridionale. I rinforzi dispiegati a nord furono male utilizzati. Nel mese di dicembre furono impiegati in una serie di assalti frontali che portarono alla caduta di Lodz il 6 dicembre, ma in seguito la spinta si esaurì dopo un'avanzata di cinquanta chilometri verso i fiumi Rawka e Bzura, piccoli affluenti della Vistola a sud-ovest di Varsavia. In quella zona il terreno è eccellente per operazioni offensive, ampi campi coltivati privi di ostacoli dove nel 1939 l'esercito polacco portò a compimento l'unico contrattacco riuscito contro la guerra lampo di Hitler (61). E' molto adatto anche per la difesa se si scava, e le truppe russe erano ottimamente preparate a farlo. Trovatisi di fronte alle trincee anche i tedeschi scavarono e così all'inizio dell'inverno il settore centrale del fronte orientale era completamente immobilizzato. Resterà congelato, sia militarmente che fisicamente, fino all'estate successiva . Nel sud l'arrivo dei rinforzi tedeschi, soprattutto la 47ª divisione della riserva del xxiv corpo della riserva, ottenne risultati piuttosto diversi. Nel mese di novembre gli austriaci si erano riorganizzati nonostante i loro rovesci precedenti e le terribili perdite che avevano subito, e lanciarono una serie di contrattacchi intorno a Cracovia. Raggiunti dall'ala destra della nona armata tedesca, comandata ora da Mackensen al posto di Hindenburg che era stato promosso (il suo stato maggiore di teatro insieme a quello di Ludendorff era chiamato Ober Ost) e rinforzati dalla seconda armata dei Carpazi di Böhm-Ermolli, riuscirono, nel corso di combattimenti confusi e a costo di altissime perdite, a guadagnare terreno a nord della Vistola tra Cracovia e Czestochowa, città sante del popolo polacco. Le armate russe del fronte sud-occidentale seconda, quinta, quarta, nona, terza e undicesima - erano però presenti in forze e riuscirono a convogliare rinforzi. Dopo dieci giorni di combattimenti che cominciarono il 16 novembre, Conrad fu costretto ad accettare la disfatta e ritirare le sue truppe su posizioni più vicine al
confine tedesco di quelle dalle quali era partito. A sud di Cracovia i risultati furono anche peggiori. Poiché il fronte dei Carpazi era stato svuotato di truppe destinate all'offensiva di Cracovia e Czestochowa, i cinque passi principali della catena montuosa erano esposti all'avanzata russa. Brusilov conquistò il passo Lupkov il 20 novembre e il 29 Boroevic, il generale austriaco che lo fronteggiava, si trovava di fronte alla prospettiva di un'offensiva in direzione di Budapest . Poi le fortune degli austriaci virarono piuttosto inaspettatamente al meglio in seguito ad una loro ben studiata iniziativa in un momento in cui il nemico si trovava in circostanze materiali particolarmente sfavorevoli. L'indecisione, verso la quale l'alto comando russo era assai incline, favorì ulteriormente l'iniziativa austriaca. Il 29 novembre il granduca Nicola convocò Ruzski e Ivanov, i comandanti dei due fronti, al quartier generale della Stavka a SiedIce per discutere delle operazioni successive. Furono in disaccordo, come già tante altre volte era avvenuto in precedenza. Ruzski voleva ritirare il fronte nord-occidentale a causa delle perdite che aveva sofferto a Lodz, verso Varsavia. Ivanov al contrario, sentendo che c'era un'opportunità in seguito alla sconfitta inflitta agli austriaci sulla linea Cracovia-Czestochowa, voleva raggruppare le sue forze e tornare all'offensiva. "La strada per Berlino passa dall'Austria-Ungheria", disse (62). La spuntò ma la sua libertà d'azione dipendeva non tanto dal permesso del granduca quanto dalla disponibilità di materiale e rinforzi. I rinforzi erano numerosissimi, (1.400.000 reclute erano state arruolate tra ottobre e novembre), ma erano prive di addestramento e molte anche di armi. Le munizioni erano estremamente scarse. Le fabbriche russe non avevano ancora raggiunto i livelli di produzione che toccarono nel 1915 e con il mar Bianco bloccato dai ghiacci, il Baltico e il mar Nero dalle navi nemiche, le importazioni erano impossibili. L'artiglieria doveva accontentarsi di dieci colpi al giorno per ogni cannone . Conrad colpì proprio in questa congiuntura. Aveva intuito che c'era un punto debole nella saldatura tra la terza armata russa, a sud di Cracovia, e l'ottava armata di Brusilov nei Carpazi, dove, tra le città di Limanowa e Lapanow, si apriva un vuoto di quasi trenta chilometri. Schierò in quel settore le truppe migliori di cui poteva disporre, la 43ª divisione tedesca e il xiv corpo austriaco. La divisione tedesca era fresca, il xiv corpo non lo era. Migliaia di fucilieri tirolesi erano stati uccisi nei combattimenti di settembre nei pressi di Lemberg e le riserve per rimpiazzare le perdite erano state trovate con molte difficoltà. L'elemento sorpresa era comunque dalla parte della task force che il 3 dicembre colpì. In quattro giorni di combattimenti i russi furono respinti di sessanta chilometri. I rinforzi nemici cominciarono ad arrivare e il 10 dicembre l'avanzata di Conrad fu bloccata. Aveva comunque consentito a Boroevic di passare all'offensiva nei Carpazi e di assicurare nuove e più solide posizioni su contrafforti più avanzati delle montagne. Il risultato della battaglia di Limanowa-Lapanow non frustrò solo i piani di Ivanov di avanzare oltre Cracovia verso la Germania ma vanificò i sogni russi di un'azione verso Budapest. Fu dunque per i suoi effetti una doppia vittoria, che affossò sia la strategia della diretta invasione del territorio tedesco, sia di un'indiretta vittoria sulla Germania attraverso la disfatta dell'Austria-Ungheria . Per quanto fosse una vittoria, Limanowa-Lapanow era anche una sorta di ultimo sussulto. Mai più in seguito l'esercito imperiale e reale lanciò autonomamente un'operazione decisiva o arrivò a un risultato definitivo il cui merito un comandante austriaco potesse rivendicare. In seguito, sia nel conflitto con la Russia che nella successiva guerra con l'Italia, le sue vittorie Gorlice, Caporetto - furono ottenute solo grazie all'aiuto tedesco e sotto la supervisione tedesca. In effetti anche la vittoria di Limanowa era stata ottenuta con il concorso di truppe tedesche. D'ora in avanti gli austriaci avrebbero sempre combattuto come un alleato minore, e sempre meno affidabile, dell'esercito tedesco. In larga misura fu la conseguenza dell'ingresso in guerra con truppe e mezzi insufficienti per sostenere un conflitto di massa e quindi della necessità di incorrere in perdite sproporzionatamente alte. Tutti gli eserciti combattenti lamentavano entro dicembre perdite così gravi che sembravano inimmaginabili nel luglio del 1914. L'esercito russo era stato decimato: da 3.500.000 uomini al momento della mobilitazione a 2.000.000, ma
c'erano ancora forse dieci milioni di uomini sfuggiti per il momento alla coscrizione e che potevano essere arruolati (63). L'Austria-Ungheria invece aveva perso 1.268.000 uomini su 3.350.000 mobilitati ma aveva meno di un terzo delle disponibilità russe per rimpiazzarli: la cifra ufficiale era di 1.916.000 (64). Oltretutto molti erano servitori riluttanti dell'impero e lo sarebbero diventati sempre di più man mano che il conflitto si prolungava. I coraggiosi montanari del Tirolo e del VorarIberg avevano dato quasi tutto prima della fine del 1914; anche i germanici dell'Austria propriamente detta avevano sofferto duramente come era avvenuto per i guerrieri magiari del regno d'Ungheria; gli slavi dell'impero si sarebbero dimostrati sempre meno affidabili. Il primo rovescio in Serbia fu attribuito soprattutto all'atteggiamento quantomeno tiepido del vii corpo e della sua 21ª divisione, quasi completamente formati da cechi . Nel corso dei combattimenti con i russi i cechi del ix corpo furono sospettati di diserzione su larga scala verso il campo nemico. La solidità dell'esercito fu ulteriormente compromessa dalle pesanti perdite sofferte dall'inizio tra gli ufficiali regolari e i sottufficiali di lungo corso. L'esercito austriaco stava avviandosi a diventare quello che la stessa storiografia ufficiale del paese chiamerà "un Landsturm [seconda linea] e una guardia nazionale" . Questa realtà, in un primo tempo soltanto presagita, divenne evidente quando, un mese dopo Limanowa-Lapanow, Conrad cercò di ripetere il successo più a est nei Carpazi. Lo fece di concerto con i tedeschi che stavano al tempo stesso preparando la propria offensiva in Masuria per allontanare una volta per tutte la minaccia russa dalla Prussia orientale e che gli prestarono tre divisioni - la 3ª della guardia, la 48ª della riserva e la 5ª di cavalleria - per aiutarlo nel suo sforzo. Il piano prevedeva di attaccare nella parte bassa della catena montuosa di Beskid dove le formazioni tedesche dovevano fare breccia per poi compiere una conversione nelle due direzioni, assistite dalle divisioni austriache sui fianchi. Le condizioni non erano favorevoli a un successo. I monti Beskid si elevano fino a 2.500 metri, sono attraversati da poche strade e coperti da nevi abbondanti durante l'inverno. I tedeschi erano inoltre male equipaggiati per operazioni in montagna. Non fu sorprendente che l'offensiva, iniziata il 23 gennaio, non si spinse molto in avanti. Sorprendente fu invece il successo iniziale degli austriaci che nella battaglia di Kolomea cacciarono i russi lungo il versante orientale dei Carpazi raggiungendo Czernowitz, all'incrocio tra le frontiere russa, austriaca e rumena. I vantaggi territoriali furono però modesti e una nuova offensiva il 27 febbraio fu bloccata dalla resistenza russa. Gli austriaci persero più di 90.000 uomini in queste operazioni senza intaccare gli effettivi russi (65). Nel mese di marzo i russi contrattaccarono ogni volta che ne ebbero l'opportunità contro un nemico fiaccato dalla durezza degli elementi e dall'infruttuosità dei propri sforzi. Il generale von Kralowitz, capo di stato maggiore del x corpo austriaco, scrisse: "gli uomini erano praticamente a pezzi e privi di difese [...]. Ogni giorno in centinaia morivano congelati; i feriti che non potevano allontanarsi da soli erano destinati a morire [...] non c'erano combattimenti, l'apatia e l'indifferenza bloccavano gli uomini" (66) . Con il fallimento di questa controffensiva invernale nei Carpazi il morale dell'enorme guarnigione austriaca di Przemysl, circondata per la seconda volta sin da ottobre, crollò. La sua liberazione era stato l'obiettivo primario delle operazioni di gennaio. Quando fallirono, insieme ai rinnovati tentativi di febbraio, il comandante della fortezza, dopo aver tentato una sortita che un ufficiale britannico in servizio presso i russi definì "burlesca", demolì tutte le fortificazioni che avevano resistito ai bombardamenti russi, fece saltare l'artiglieria e le munizioni, bruciò i rifornimenti e il 22 marzo si arrese (67). Duemila e cinquecento ufficiali e 117.000 soldati furono fatti prigionieri dai russi (68). Gli ufficiali, che secondo l'osservatore britannico avevano "un aspetto fiorente e ben nutrito", patirono poco in un primo momento; un disegnatore dell'"Illustrated London News", li dipinse seduti al caffè della città insieme ai loro vincitori, in tavoli separati ma scambiandosi saluti all'entrata e all'uscita come prescriveva il protocollo da rispettare in guerra nel xviii secolo (69) . In Masuria né i russi né i tedeschi erano in vena di cortesie. La decima armata russa
occupava ancora la striscia della Prussia orientale conquistata nella battaglia di Augustow alla fine di settembre e i tedeschi erano decisi a riprenderla. Ma nel loro piano c'era di più che la speranza di un successo locale. Avevano due obiettivi principali: il primo era l'accerchiamento della decima armata russa tra la Masuria e la foresta di Augustow, l'ultima delle zone selvagge primitive in Europa; il secondo era un accerchiamento più ampio di tutte le posizioni russe in Polonia, di concerto con l'offensiva austriaca nei Carpazi. Falkenhayn non voleva nessuna delle due operazioni poiché entrambe avrebbero richiesto dei rinforzi che preferiva conservare per il suo continuo sforzo in occidente, ma era dominato da Hindenburg, nonostante fosse un suo subordinato, che aveva accesso diretto al kaiser dopo il trionfo di Tannenberg. Le truppe furono trovate grazie soprattutto alla straordinaria abilità dell'esercito tedesco nel creare nuove formazioni da strutture esistenti. Mentre i russi e gli austriaci riempivano i vuoti delle perdite alla meno peggio, spesso con reclute prive di addestramento, i tedeschi suddividevano le divisioni di prima linea, promuovevano formazioni di seconda linea e organizzavano nuove divisioni sia dalla riserva che da nuove classi di coscritti. In questo modo, nel novembre del 1914, crearono otto nuove divisioni per il fronte orientale dai battaglioni di rimpiazzo dei distretti militari, numerate da 75 a 82; nonostante fossero costituite da soli nove battaglioni di fanteria, invece dei dodici abituali, queste nuove divisioni erano altrettanto forti delle vecchie per l'artiglieria e in effetti anticiparono l'organizzazione delle divisioni in nove battaglioni che diventerà la norma in tutto l'esercito nel prosieguo della guerra (70) . La "battaglia invernale della Masuria", con la 75ª, 76ª, 77ª, 78ª, 79ª e 80ª divisione all'avanguardia, cominciò il 9 febbraio 1915. Due armate, la vecchia ottava e la nuova decima, attaccarono a nord e a sud della cintura dei laghi, fecero breccia con un tempo quasi impossibile - neve, nebbia, freddo pungente - e minacciarono presto i russi di accerchiamento. La fanteria russa, i cui trinceramenti erano modesti e che era, come al solito, mal supportata dai comandanti dell'artiglieria, più propensi a salvare i loro cannoni che a stare sulla linea del fronte vicino alla "carne da macello", combatté a ritroso ma fu progressivamente accerchiata (71). Lo spionaggio russo era modesto, e continuava a sottostimare le forze dei tedeschi; l'alto comando, che non aveva dotato la decima armata di riserve, assicurò Sievers, il suo comandante, che la dodicesima armata che era lontana verso sud avrebbe risolto i problemi. Sievers aveva avvertito prima che scoppiasse la tempesta, che "nulla può evitare che [la mia armata] sia esposta allo stesso destino di quella di Rennenkampf in settembre" (72). I suoi superiori fecero finta di nulla, così il 16 settembre si preparava minacciosamente una nuova Tannenberg. Il xx corpo di Bulgakov si trovò costretto in un settore sempre più ristretto della foresta di Augustow, sotto attacchi così violenti che la vittima principale fu il gruppo superstite di uri, l'ultimo bisonte selvatico europeo (73). Le tenaglie tedesche si chiusero il 21 febbraio quando Bulgakov si arrese con 12.000 uomini. I tedeschi pretesero che fossero 90.000 ma la maggior parte dei soldati della decima armata che non erano stati uccisi o feriti riuscì a scappare attraverso la foresta. Non ci fu una seconda Tannenberg ma la Prussia orientale era stata decisamente liberata dal pericolo di un'invasione russa, almeno nel corso di questa guerra . La battaglia d'inverno nei Carpazi non prometteva un risultato così netto. Continuando gli sforzi di Limanowa in dicembre e quelli nei monti Beskid in gennaio, gli austriaci e le truppe prestate dai tedeschi rinnovarono gli attacchi in febbraio ma trovarono una risposta di violenza inaspettata da parte dei russi. Conrad, il capo di stato maggiore austriaco, diede inizio all'offensiva con un doppio scopo: allentare la pressione sulla guarnigione circondata di Przemysl e ottenere un successo che avrebbe dissuaso l'Italia, sempre più tentata dalle sconfitte austriache, ad entrare in guerra a fianco degli alleati. Il terreno e il tempo nei Carpazi inflissero rovesci e terribili sofferenze ai soldati di Conrad che congelarono e morirono di fame tra le vallate scoscese e le foreste. Le formazioni russe, che includevano un corpo di finlandesi, i più duri tra i soldati europei, erano meno colpite. Risposero allo sforzo offensivo di Conrad con una controffensiva alla fine di marzo che, nonostante l'arrivo di tre divisioni tedesche, la 4ª, la 28ª della riserva e la 3ª della riserva in aiuto agli austriaci, riuscì a portarli in avanti .
All'inizio di aprile i russi dominavano il fronte dei Carpazi e nonostante le perdite del loro esercito ammontassero, dall'inizio della guerra, a quasi due milioni di uomini, stavano nuovamente intravedendo la possibilità di una breccia, appena fosse arrivato un tempo più clemente, attraverso le creste fino alle pianure ungheresi che avrebbe avuto effetti decisivi per tutta la campagna orientale. Gli austriaci, le cui perdite nei primi tre mesi del 1915 aggiunsero la cifra di 800.000 al 1.200.000 già patito nel 1914, stavano boccheggiando (74). Senza il massiccio aiuto tedesco, qualsiasi fosse il prezzo da pagare in termini di dipendenza politica e prestigio nazionale, l'impero asburgico si sarebbe trovato di fronte ad una crisi definitiva .
6. Stallo L'esaurimento della spinta offensiva di tutti gli eserciti combattenti nell'inverno del 1914, a est solo un po' più tardi che a ovest, determinò il costituirsi di una nuova frontiera in Europa entro la primavera del 1915. Fu una frontiera dalle caratteristiche ben diverse dalle vecchie, pigre, permeabili frontiere del periodo prebellico, attraversate senza passaporti nei rari punti di controllo doganali e senza alcuna formalità altrove. La nuova frontiera era più simile al limes delle legioni romane, una barriera fortificata che separava un grande impero militare dal resto del mondo. Niente di simile era mai stato realizzato in Europa dai tempi dei romani - né sotto Carlomagno, né sotto Luigi xiv né sotto Napoleone, e nemmeno si sarebbe visto l'eguale in futuro fino allo scoppio della guerra fredda, più di trent'anni dopo . Contrariamente al limes e alla cortina di ferro la nuova frontiera non costituì un confine sociale o ideologico. Era semplicemente una fortificazione offensiva e difensiva che separava stati in guerra tra di loro. Fortificazioni analoghe furono scavate nel terreno in precedenza, in Virginia e Maryland durante la guerra civile americana, in Portogallo ad opera di Wellington durante la guerra combattuta nella penisola iberica, a Chatalja non lontano da Istanbul durante le guerre balcaniche e per ordine dello zar nella steppa (la linea Cherta) nel xvii e xviii secolo. Nessuna però può essere paragonata per estensione, profondità e complessità con la nuova frontiera europea del 1915. Da Memel sul mar Baltico a Cernovcy nei Carpazi e da Nieuport in Belgio al confine svizzero vicino a Friburgo, la linea di sterri si estendeva per 2.000 chilometri. Il filo spinato, un'invenzione degli allevatori di bestiame americani, degli anni settanta del xix secolo, aveva fatto la sua comparsa disposto in lunghe catene tra le opposte trincee sin dalla primavera. Erano anche stati costruiti rifugi sotterranei, dugouts per i britannici, e linee di sostegno e di riserva nelle retrovie. In sostanza la nuova frontiera era una trincea, abbastanza profonda per nascondere un uomo, abbastanza stretta da costituire un bersaglio difficile per l'artiglieria e intervallata di tanto in tanto da chiusure per bloccare le esplosioni, le schegge e gli shrapnel, oltre ad evitare che gli attaccanti in caso di conquista di una trincea potessero dirigere il fuoco dei loro fucili a lunga distanza. Nei terreni umidi o sassosi le trincee erano più basse, con davanti un parapetto rialzato di terra, generalmente raccolta in sacchetti. Più il terreno era asciutto e facile da lavorare meno c'era bisogno di rivestimenti di supporto, di legno o di incannucciata, lungo le pareti interne della trincea e i rifugi potevano essere più profondi; questi ultimi, che furono inizialmente ripari provvisori nel lato delle trincee più vicino al nemico, scavati per proteggerne l'ingresso dai proiettili, si svilupparono presto diventando tanto profondi che si raggiungevano con delle scale; gli stollen, profondi dieci metri e anche più costruiti dai tedeschi nel calcare dell'Artois e della Somme, si rivelarono ostici anche per i bombardamenti più pesanti . Ma non c'erano delle regole fisse per la costruzione di trincee. I moduli variavano a seconda dei luoghi e dei fronti, il tracciato dipendeva dalla natura del terreno, dal rapporto tra le truppe e lo spazio - alto in occidente, basso in oriente - la dottrina tattica e lo sviluppo dei combattimenti che avevano determinato il punto in cui la linea si era assestata. In ampi settori del fronte orientale nella primavera del 1915 la terra di nessuno, lo spazio che separava le linee degli schieramenti belligeranti, poteva essere ampia tre o anche quattrocento metri. Tra Gorlice e Tarnow, a sud di Cracovia, teatro del grande sfondamento austro-tedesco dei mesi successivi, "non c'era più che una sottile trincea, nemmeno continua, con un giro o due di filo spinato di fronte e le comunicazioni verso le retrovie avvenivano spesso allo scoperto [...] non c'erano quasi posizioni di riserva" (1). Sul fronte occidentale invece la terra di nessuno era generalmente larga da due a trecento metri, spesso meno, e in alcune zone appena venticinque. Gli intensi combattimenti di trincea potevano addirittura portare alla formazione di una barriera
"internazionale" di filo spinato, mantenuta da entrambi i lati. Il filo spinato era già estremamente diffuso nella primavera dei 1915 e i reticolati, fissati a puntelli di legno, più tardi a picchetti a vite che potevano essere montati senza il rumore del martellare, erano già abbastanza serrati. Le strette catene profonde cinquanta metri furono uno sviluppo degli anni successivi. Alle spalle della linea del fronte i britannici scavarono nella maggioranza dei casi una linea di "supporto", a duecento metri dalla prima, e spesso abbozzarono una linea di "riserva" quattrocento metri ancora più indietro. Per collegare queste linee, anch'esse dotate di chiusure, si svilupparono trincee di comunicazione che consentivano ai cambi e ai rifornimenti di raggiungere il fronte senza scoprirsi, sin dalle retrovie. Il sistema tradotto in diagramma sarebbe stato piuttosto familiare a qualsiasi ingegnere dei xviii secolo che si dedicava allo studio degli assedi: "parallele" unite da trincee sotterranee (2) . Qualsiasi precisione diagrammatica scomparve quando le trincee furono abbandonate a causa di inondazioni, esposizione al fuoco nemico, o perché perse in seguito ai combattimenti. Si continuavano a scavare nuove trincee per "migliorare" la linea o risistemare una zona conquistata in combattimento, vecchie linee di supporto o trincee di comunicazione diventavano le nuove linee del fronte, un'avanzata coronata da successo poteva consentire di lasciarsi alle spalle tutto un sistema trincerato che poteva essere eventualmente perso nuovamente quando la bilancia della fortuna in quel settore si fosse spostata sull'altro piatto. Il fronte occidentale, come rivelarono presto le prime fotografie aeree, diventò presto un intreccio inestricabile di doppioni, trincee che finivano nel nulla nelle quali i soldati, a volte intere unità, si perdevano facilmente. Guide che conoscessero la geografia delle trincee erano un elemento indispensabile a sostegno delle unità quando un battaglione prendeva il posto di un altro alla fine del periodo di impiego in prima linea. Fondamentali erano anche i cartelli che indicavano la direzione delle trincee più frequentate e delle rovine di abitazioni; nel saliente di Ypres nell'inverno 1914-15 esistevano ancora tracce di edifici che i soldati inglesi chiamavano: tram car cottage, battersea farm, beggar's rest, apple villa, white horse cellars, kansas cross, doll's house (3) . Gli inglesi spediti in tutta fretta a Ypres nell'ottobre del 1914 per riempire il vuoto aperto nel fronte occidentale si erano riparati sotto il livello del terreno, ovunque fosse possibile e nel migliore dei modi. Buche per ripararsi che un uomo poteva scavare alla media di trenta centimetri cubi di terra rivoltata in tre minuti, ovvero abbastanza per trovare riparo completamente in circa mezz'ora, diventarono trincee quando furono collegate insieme (4). Più spesso il primo rifugio fu una buca già esistente o un canale usato per l'irrigazione; quando venivano scavati più in profondità o in caso di pioggia battente questi rifugi già pronti si riempivano d'acqua rivelandosi utilizzabili solo a costo di uno sfibrante lavoro, e a volte nemmeno era sufficiente, come scoprì il 2° Royal Welch Fusiliers a sud di Ypres nell'ottobre del 1914: "Le strade e gran parte dei campi sono costeggiati da profonde trincee [...] il suolo è argilloso, per lo più, o sabbioso [...]. I comandanti di compagnia inviarono gli uomini a scavare con pattuglie di copertura [che tenevano il fronte contrastando i tedeschi che erano davanti]. [Le compagnie] C e D divise in sezioni scavarono delle trincee dotate di chiusure. [La compagnia] A scavò divisa in plotoni [...] . La compagnia B scavò una trincea di supporto [...] e lasciò un plotone per presidiarla. Gli altri tre plotoni andarono verso una trincea dietro cellar farm [...] e la sistemarono con i loro attrezzi" (5). In dicembre in un settore vicino "per ventiquattr'ore ci fu pioggia, pioggia, pioggia. Le alluvioni invernali erano cominciate, le trincee diventavano corsi d'acqua che sboccavano in veri e propri fiumi; era uno dei migliori drenaggi in questo paese a malapena a livello del mare, già di per sé così drenato. Il parapetto cadeva a destra e poi a sinistra; il fossato-trincea fu travolto da una corrente impetuosa e dovette essere abbandonato il giorno stesso". Con l'aiuto dei Royal Engineers e il legname sottratto a un mulino dei dintorni la trincea fu rivestita alla meglio e ricostruita sopra il livello dell'acqua. "[Il legname] ha dovuto essere spinto in una massa mobile di fango da uomini che lavoravano in mezzo metro d'acqua, a un tiro di schioppo dal nemico [...]. Due settimane di duro lavoro erano necessarie per costruire
una trincea con un piano al di sopra del livello normale della piena in caso di piogge [...]. Nel 1917 era ancora la trincea più asciutta di tutto il settore" (6) . La durata di questa trincea fu eccezionale; per quanto statico sia diventato il fronte occidentale poche trincee hanno resistito nel loro stato originario tra il 1914 e il 1917. L'esperienza dei Fusiliers nel gennaio del 1915 in una posizione vicina al fiume Lys, a sud di Ypres, spiega il perché: La Lys continuava ad alzarsi, così si decise di abbandonare le trincee e costruire un parapetto. Il lavoro comincia oggi [25 gennaio...]. In una terra in cui l'acqua è così vicina alla superficie era spesso difficile trovare terra sufficientemente solida per riempire sacchetti, per questo il battaglione nelle settimane successive tribolò per costruire parapetti di fango liquido. Le parti rigide del parapetto erano fatte di pezzi preparati dai genieri. Questi pezzi, rami di arbusti intrecciati, lamiere ondulate e tantissimi sacchetti di sabbia, costituivano il carico trasportato di notte [...]. Sulla sinistra del fronte del battaglione si trovò un buco attraverso il quale gran parte della trincea poteva essere drenata in modo da essere utilizzata [...]. Mentre si lavorava ai parapetti e alla trincea i settori tecnici della compagnia lavoravano a gara [...] a chi era più veloce a sistemare cinture di filo spinato lunghe centinaia di metri fissate a paletti, disposte su tutto il fronte. La linea rimase discontinua fino a che non fu finita, e ci vollero settimane. Per muoversi lungo il fronte della compagnia bisognava raccogliere la sfida dei franchi tiratori tedeschi che furono responsabili della maggior parte delle perdite nei primi mesi dell'anno (7) . Pezzo per pezzo battaglioni come il 2° Royal Welch Fusiliers trasformarono il settore britannico del fronte in una linea difendibile e più o meno vivibile. I tedeschi, la cui decisione di ritirarsi dalla Marna per un terreno scelto di proposito consentì loro di evitare i settori bagnati, bassi ed esposti che lasciarono ai nemici, erano sistemati meglio. La loro fu una deliberata strategia di trinceramento, come scrissero i comandanti delle formazioni francesi che li inseguivano, fermate una dopo l'altra quando tentarono di avanzare oltre la Marna. Il 13 settembre Franchet d'Esperey segnalò nel suo rapporto serale a Joffre al Cqg che la quinta armata aveva incontrato un fenomeno nuovo, un sistema organizzato di trincee esteso oltre la città di Reims in entrambe le direzioni e che le sue avanguardie non potevano aggirare né attraversare. Nei pochi giorni che seguirono tutti i comandanti delle altre armate trasmisero messaggi analoghi. Il 15 settembre Foch segnalò che la nona armata era stata fermata da una linea trincerata che si estendeva verso est dal fianco della quinta armata. Il 16 settembre SarraiI, dalla terza armata, comunicò di essere in contatto continuo con il nemico che aveva "circondato Verdun con una rete di trincee", che non potevano essere conquistate con assalti di fanteria. Castelnau, sulla sua destra, si rese conto lo stesso giorno che la sesta armata si trovava di fronte una linea continua di trincee che non poteva aggirare, mentre il 17 DubaiI, della prima armata, segnalò che il suo fronte era bloccato da una linea ininterrotta di trincee scavate da contadini che i tedeschi avevano arruolato con la forza tra la popolazione della zona (8). Da Reims fino alla frontiera svizzera i tedeschi erano riusciti a mettere in pratica l'ordine di Moltke del 10 settembre: "trincerarsi e tenere" le posizioni raggiunte dopo la ritirata dalla Marna, mentre dall'Aisne in direzione nord verso la Manica la linea di trincee si andava formando pezzo per pezzo man mano che una serie di movimenti aggiranti di breve respiro fallivano uno dopo l'altro. Gli ultimi episodi della "corsa verso il mare" si conclusero con scavi in profondità, raschiatura, pompaggio, grossolana carpenteria da campo, proprio come nella descrizione degli ufficiali del 2° Royal Welch Fusiliers, tutto sotto il fuoco di un nemico che si era scavato rifugi in un terreno più elevato e più asciutto, sui contrafforti che dominano Ypres e i dintorni orientali della città . Gli inglesi, che avevano recentemente imparato importanti lezioni in Sud Africa dove i boeri avevano insegnato loro sui fiumi Modder e Tugela il valore di complicati sistemi di trincee, compensarono l'inferiorità delle loro posizioni dominate dall'alto nelle Fiandre, raddoppiandole o triplicandole, un'assicurazione sia contro gli assalti della fanteria che contro i danni dell'artiglieria. I tedeschi, che avevano scavato nella terra per l'ultima volta intorno a
Parigi nel 1871 e che altrimenti traevano le loro conoscenze indirette della guerra di trincea da studi sulla guerra russo-giapponese, avevano principi diversi. In due istruzioni emanate il 7 e il 25 gennaio 1915 Falkenhayn ordinò che le armate sul fronte occidentale fortificassero la linea con una solidità tale da essere certi che potesse essere tenuta con pochi uomini pur sottoposti ad un attacco di forze superiori per un lungo periodo di tempo (9). L'insistenza di Falkenhayn su questo punto derivava dalla pressante necessità di trovare rinforzi in Francia e in Belgio da destinare alla campagna sul fronte orientale dove le esigenze create dai combattimenti in Masuria e delle battaglie sulla Vistola, insieme alla necessità di sostenere gli austriaci in Galizia, drenavano una quantità sempre crescente di risorse. Erano già state inviate in quelle zone tredici divisioni e altre sette, escluse le formazioni costituite sul posto, sarebbero state mandate prima che si concludesse il periodo di crisi a est. Le unità trasferite furono inoltre tra le migliori, incluso il 3° della guardia e altre sei divisioni del tempo di pace e quattro divisioni della riserva di prima linea, compreso il 1° riserva della guardia. Rappresentavano più di un decimo dell'esercito in occidente e un terzo delle formazioni prussiane del tempo di pace, quelle sulle quali si poteva fare maggior affidamento per le loro capacità offensive . L'esercito a est stava diventando un formidabile strumento per colpire. Quello rimasto a ovest, anche se continuava a comprendere corpi d'élite, era formato da una proporzione maggiore di formazioni non prussiane: bavaresi, sassoni, soldati provenienti dalla Hesse, di deboli divisioni della riserva e altre poco addestrate, arruolate durante la guerra. Non è dunque sorprendente, nelle circostanze date, che la dottrina difensiva formulata da Falkenhayn fosse ferrea. La linea del fronte doveva essere la principale linea di resistenza, costruita per essere molto forte, da tenere a tutti i costi e da riconquistare con immediati contrattacchi se perduta. Posizioni secondarie dovevano essere preparate solo a scopo precauzionale. Alcuni generali tedeschi, compreso il principe Rupprecht, comandante della sesta armata che fronteggiava gli inglesi nelle Fiandre, furono contrari anche a questa limitata protezione di una seconda linea, convinti che le truppe lungo il fronte avrebbero tenuto con minore determinazione le posizioni sapendo di avere alle spalle un riparo. Fino al 6 maggio 1915 l'Ohl non emanò un ordine tassativo per rinforzare tutto il fronte tedesco con una seconda linea di trincee, due o trecento metri alla spalle della prima (10). Prima di allora comunque la linea principale di resistenza si stava trasformando in una formidabile fortificazione. Nel calcare dell'Artois e della Somme, sulle alture dell'Aisne e della Mosa, la fanteria tedesca scavava in profondità, sotto il livello del terreno per costruire rifugi a prova di obice. Postazioni di mitragliatrici su cemento facevano la loro comparsa alle spalle delle trincee, pesantemente murate con ferro e legname. I parapetti erano alti e spessi, l'interno delle trincee ricoperto con camminamenti di legno. Da un punto di vista militare il fronte tedesco divenne più forte di settimana in settimana. Dal punto di vista della vivibilità stava diventando quasi comodo. La luce elettrica fece la sua comparsa nei rifugi più profondi insieme a reti per dormire, fondo pavimentato, pareti protette da pannelli, addirittura tappeti e quadri. Dai loro posti di comando sotterranei correvano verso le retrovie linee telefoniche collegate con le batterie d'artiglieria di supporto. I tedeschi si stavano sistemando per fermarsi a lungo . I francesi non godevano di tutte queste comodità. L'occupazione della Francia da parte del nemico - i dipartimenti del nord, Pas-de-Calais, Somme, Oise, Aisne, Marna, Ardenne, Mosa, Meurthe-et-Moselle e Vosgi erano in parte o completamente nelle mani dei tedeschi sin dall'ottobre del 1914 - era un'intrusione che doveva essere respinta il più presto possibile. Inoltre l'occupazione era qualcosa di peggio che una violazione del territorio nazionale. Comprometteva gravemente la vita economica francese. Gli ottanta dipartimenti che non furono direttamente coinvolti nella guerra erano essenzialmente agricoli. Nei dieci occupati dai tedeschi si trovava invece gran parte dell'industria manifatturiera del paese e gran parte delle miniere di ferro e carbone. Per poter continuare la guerra era urgente recuperarle. Perciò Joffre fu contrario alla costruzione di un'impermeabile linea del fronte sul modello tedesco: voleva infatti usare le posizioni tenute dai suoi soldati come base per offensive decisive attraverso la
terra di nessuno. In qualche modo fu però limitato nella sua libertà, come Falkenhayn, dall'obbligo di risparmiare le forze. Mentre il nemico tedesco voleva trasformare tutto il fronte occidentale in un settore passivo, per utilizzare truppe da impiegare a est, Joffre intendeva suddividerlo in settori passivi e attivi, i primi destinati a offrire forze per gli attacchi lanciati a partire dai secondi. La geografia imponeva dove tracciare le suddivisioni. I settori umidi e collinari - le Fiandre a nord, le alture della Mosa e dei Vosgi a sud - dovevano rimanere passivi. Quelli attivi sarebbero stati i settori intermedi, soprattutto quelli che fiancheggiavano il grande saliente tedesco sul calcare della Somme, ad Arras e nella Champagne vicino a Reims . Due offensive lanciate in questi settori a dicembre si rilevarono premature. La prima battaglia dell'Artois, dal 14 al 24 dicembre, si concluse senza esito. La battaglia d'inverno nella Champagne, iniziata il 20 dicembre, continuò, pur con lunghe pause, fino al 17 marzo e costò ai francesi 90.000 perdite senza portare alcun vantaggio territoriale. Ci fu anche un combattimento locale essenzialmente privo di risultati più a sud, nelle Argonne, vicino a Verdun, nel saliente di St Mihiel e intorno a Hartmannweilerkopf, nei Vosgi, le vieil Armand, come i francesi chiamavano l'altura che fu la tomba di molti tra i soldati più valorosi, un punto elevato verso il quale dalle due parti furono inviate speciali truppe da montagna, Jäger e Chasseurs alpins, per ingaggiare inutili assalti gli uni contro gli altri. Joffre, costretto a riconoscere che l'esercito francese era troppo male equipaggiato e le trincee tedesche troppo forti per poter ottenere risultati decisivi, rivide i suoi piani. Nel mese di gennaio emanò due istruzioni per definire come il fronte doveva essere organizzato. Nella prima ordinò che i settori attivi fossero organizzati in punti di forza tali che si potesse coprire con il fuoco il terreno di fronte e sui fianchi. Le zone passive tra l'uno e l'altro dovevano essere dotate solo di punti d'osservazione, pesantemente recintate ma difese con il fuoco dalle zone attive. Lungo tutto il fronte, sia nelle zone attive che in quelle passive, dovevano essere montate due recinzioni di filo metallico a venti metri l'una dall'altra, e profonde circa dieci metri con varchi per lasciar passare le pattuglie. Dietro la linea dei punti di forza dovevano essere costruite posizioni di rincalzo con rifugi a prova di obice per le compagnie destinate al contrattacco.(11). Uno sguardo panoramico ai fronti delle armate francesi rivelava che gran parte dei lavori richiesti da Joffre era già stata realizzata. Nella sua seconda istruzione Joffre indicò che il fronte doveva essere rafforzato con una seconda linea, a tre chilometri verso le retrovie, simile alla prima, quale precauzione contro locali sfondamenti. Questi lavori erano già stati completati nei settori di Verdun e di Reims. Joffre aggiunse l'istruzione generale che i fronti dovevano essere tenuti con il minor dispendio possibile, per impiegare al meglio gli uomini ed evitare perdite; i comandanti sul posto dovevano inoltre evitare di spingere gli avamposti troppo vicino alle postazioni del nemico, un'abitudine che considerava fonte di inutili perdite di vite umane . Era questo l'esatto contrario dell'evolversi delle scelte britanniche che intendevano "dominare la terra di nessuno" scavando sempre nuove trincee più vicine al nemico e lanciando frequenti incursioni. Sembra che le prime ad essere organizzate furono quelle della notte tra il 9 e il 10 novembre del 1914 vicino a Ypres ad opera del 39° Garwal Rifles del corpo indiano (12). La coraggiosa irruzione nelle posizioni del nemico, col favore delle tenebre, era un'azione comune nei combattimenti di frontiera indiani e la prima azione limitata ma sanguinosa ha rappresentato probabilmente l'introduzione di una pratica militare tribale nella conduzione "civile" della guerra degli eserciti occidentali. L'episodio costituì un precedente che gli inglesi avrebbero trasformato in abitudine e i tedeschi avrebbero copiato. I francesi, nonostante la loro lunga esperienza di guerre tribali nell'Africa del nord, non ebbero mai un entusiasmo analogo per queste barbare incursioni. Poiché disponevano di un numero nettamente maggiore di cannoni da campo nei corpi della riserva sia rispetto agli inglesi che ai tedeschi, preferivano dominare i loro fronti difensivi da lontano con il fuoco dell'artiglieria per il quale, dopo che fu risolta la penuria di munizioni dell'inverno 1914-15, furono abbondantemente riforniti . Questi tre diversi metodi per tenere il fronte occidentale, lungo la linea stabilita in novembre, non sarebbero apparsi con evidenza a un osservatore che guardasse dall'alto nella
primavera successiva. Dal cielo apparivano sostanzialmente uguali: una catena di terreno sconvolto, vegetazione distrutta, edifici devastati, in alcuni casi per chilometri e chilometri. Più tardi con l'accrescersi della forza dell'artiglieria e con il prevalere di uno dei contendenti nei locali combattimenti di fanteria, la zona distrutta divenne più ampia. Cambiò pochissimo invece, per i ventisette mesi successivi, la lunghezza del fronte o la linea che tracciava sul territorio che rimase apparentemente immutabile, nonostante gli sforzi degli eserciti dalle due parti, fino al marzo del 1917 quando i tedeschi si ritirarono volontariamente dal settore centrale della Somme verso le linee meno estese, più forti e preparate in precedenza, trenta chilometri più indietro. Fino ad allora il fronte occidentale rimase lo stesso, mese dopo mese, per quasi ogni metro della sua estensione, disposto come una "S" rovesciata per 750 chilometri dal mare del Nord fino al confine svizzero. Cominciava a Nieuport in Belgio dove il lento Yser sfociava in mare tra due sponde di cemento poste a tre chilometri di distanza l'una dall'altra. La sponda orientale era tenuta dai tedeschi, quella occidentale - fino a quando Joffre non si convinse ad affidare questo perno fondamentale ai belgi dei quali non si fidava nemmeno come difensori del loro stesso territorio - dai francesi. Oltre il sistema di dighe di Nieuport e dietro le alte mura degli alberghi turistici di fronte alle dune costiere, nel 1914 colpiti e distrutti dagli scambi di artiglieria, il fronte seguiva la linea dell'Yser verso sud, attraverso un paesaggio perfettamente pianeggiante di campi di barbabietole e canali di irrigazione sopra i quali le strade scorrevano sopraelevare, fino a Dixmude dove uno sperone di terreno leggermente rialzato si allontana dallo spartiacque fiammingo verso il mare. Dal novembre del 1914 gran parte di questo territorio era inondato e la barriera d'acqua era insuperabile per le truppe di marina tedesche che tenevano le trincee dotate di parapetti sul lato orientale. Dopo Dixmude la linea proseguiva di nuovo appena sopra il livello del mare fino a Ypres costeggiata con un profondo occhiello - il saliente - dominato dal novembre 1914 fino all'ottobre del 1918 dalle trincee tedesche scavate sulle alture a Passchendaele e Gheluvelt. Il commercio della lana nel medioevo aveva apportato ricchezza a Ypres, dotata di una bella cattedrale e di un magnifico mercato delle stoffe. Entrambi conoscevano uno stato di avanzata rovina sin dalla primavera del 1915, insieme alle mura del xvii secolo e alle caserme del xix alle spalle della città, oltre le quali tante migliaia di soldati britannici avrebbero marciato verso sud lungo una strada considerata la migliore per risparmiarli dai bombardamenti mentre andavano o venivano dalle trincee. Oltre Ypres il terreno si innalza verso la "Svizzera fiamminga", Kemmel, Cassel e il Mont des Cats, dove i generali britannici tenevano il loro quartier generale e le truppe nelle pause del dovere sulla linea trovavano un po' di riposo nella cittadina di Poperinge - chiamata "Pop" - e a Bailleul. "Pop" diventò un luogo di attrazioni diverse per il corpo di spedizione britannico: la famosa Talbot House, Toc H, gestita del reverendo Tubby Clayton per i più colti e religiosi che erano disposti, come non si stancava di ripetere, a disfarsi della divisa appena oltrepassata la porta; il famigerato Skindles per ufficiali alla ricerca di un buon pasto e della compagnia di donnine allegre. Oggi SkindIes è difficilmente identificabile ma Toc H sopravvive: la sua cappella nell'attico, the upper room, respira ancora la religiosità anglicana dei soldati volontari delle periferie urbane catapultati a capofitto nell'inferno della guerra all'alba del xx secolo. La cappella severa e poco illuminata, appena sotto il tetto, rimane una stazione profondamente commovente per qualsiasi pellegrino sul tale fronte occidentale . A sud di Ypres i vantaggi geografici di cui godevano i tedeschi erano particolarmente evidenti nei contrafforti di Aubers e Messines, frequenti obiettivi delle offensive britanniche, e intorno alle miniere di carbone, nei dintorni di Lens dove sia i cumuli di scarti che l'ingresso dei pozzi fornivano punti vantaggiosi, prima che fossero distrutti dai bombardamenti. Nei dintorni, alla Basée, la linea entrava in Francia e cominciava a salire nei contrafforti di calcare dell'Artois. Qui gli ingegneri idraulici, alla ricerca delle falde che si trovano a grande profondità, svilupparono per primi i pozzi artesiani - pozzi dell'Artois - e qui il suolo forniva ai difensori tedeschi le migliori condizioni per la guerra difensiva che si potessero trovare lungo il fronte occidentale. La cintura di calcare si estende verso sud attraverso la Somme fino alla
Champagne ma in nessuna zona i tedeschi dominarono meglio i loro nemici che a Vimy, dove il pendio della costa piomba all'improvviso e drammaticamente verso la piana di Douai che più avanti porta verso il grande collegamento ferroviario strategico, la ligne de rocade che collega Lilla a Metz. Poiché il confine tra la pianura e le alture a Vimy era così netto, rappresentava un punto che i tedeschi dovevano assolutamente tenere e che infatti tennero contro ripetuti attacchi degli alleati fino a quando fu conquistato in un epico assalto canadese nel 1917 . Dopo Vimy la linea passava poco a est di Arras, un altro tesoro architettonico medievale sorto grazie al commercio della lana, raso al suolo durante il conflitto e ora ricostruito dalle fondamenta - dove si trovavano le cantine che difesero i soldati alleati a decine di migliaia nel corso della guerra - e poi verso la regione collinosa della Somme. La Somme è un fiume privo di fascino, tutto meandri e acquitrini, ma la campagna circostante ha qualcosa di familiare agli occhi di un inglese, con i suoi saliscendi di verdi e lunghi avvallamenti e poggi che potevano ricordare la piana di Salisbury o le colline del Sussex. Gli inglesi avrebbero imparato a conoscerla bene, perché dal 1916 la loro linea si estese progressivamente verso sud man mano che aumentavano di numero, arrivando quasi dove la valle della Somme giunge a Péronne, il loro nuovo punto di contatto con i francesi fino alla fine della guerra . La parte della linea che toccava ai francesi, anche dopo il trasferimento agli inglesi dei settori a nord della Somme, era sempre la più lunga. Subito dopo il fiume, verso sud, si estendeva attraverso una campagna più chiusa e più boscosa di quella verso nord fino a raggiungere Noyon sull'Oise, il punto più vicino a Parigi, distante solo novanta chilometri dalla capitale; per gran parte della guerra la testata del giornale edito dal grande uomo politico radicale George Clemenceau avrebbe riportato le parole Les allemands sont a Noyon. Da lì curvava bruscamente verso est per seguire il pendio del crinale tra i fiumi Aisne e Ailette - fu questa la prima parte trincerata dai tedeschi dopo la battaglia della Marna e quindi l'origine del fronte occidentale - un crinale noto come lo Chemin des dames, dopo la costruzione sulla cresta del sentiero usato per diporto dalle figlie di Luigi xv . A est dello Chemin des dames, l'assalto fallito al quale, nel 1917, avrebbe precipitato le mutineries dell'esercito francese, la linea seguiva le alture dietro Reims, città che sarebbe stata sotto il tiro dell'artiglieria tedesca per gran parte della guerra. Ancora più avanti, sempre continuando verso est, le trincee attraversavano il piano secco e sassoso della Champagne pouilleuse, per ironia della sorte una delle zone più utilizzate dall'esercito francese per le esercitazioni in tempo di pace. L'assenza di barriere e di alberi rendeva il terreno particolarmente adatto per le manovre di grandi corpi di truppe e le esercitazioni dell'artiglieria nelle prove prebelliche della guerra di movimento che la costituzione del fronte occidentale aveva reso del tutto inutili . Al limite orientale della Champagne, vicino Sainte Menehoud, la linea entrava nella foresta delle Argonne, una zona selvaggia e inestricabile con alberi, corsi d'acqua e colline, in cui nessuno degli eserciti contrapposti poteva organizzare operazioni di grande respiro ma dove entrambi mantennero comunque una costante pressione sul nemico . Oltre le Argonne si elevano le alture della Mosa, coronate dalle fortificazioni di Verdun e accerchiate ad est dalle trincee tedesche che da lì scendevano verso la piana della Woevre. La Woevre rivestiva un'importanza fondamentale per i tedeschi perché permetteva di raggiungere facilmente la grande fortezza di Metz per conservare la quale avevano combattuto duramente nelle battaglie iniziali del 1914. Alla fine di settembre erano riusciti a mettere piede oltre la Mosa a Saint Mihiel, un saliente che forniva una testa di ponte oltre il più importante ostacolo d'acqua del fronte occidentale e che costò ai francesi problemi a non finire. Rimase in mano tedesca finché non fu conquistato dagli americani nel settembre del 1918 . Dopo Saint Mihiel il vantaggio passava dalla parte dei francesi. Durante la battaglia delle frontiere erano riusciti a mantenere la città di Nancy e un'altura nelle vicinanze, il Ballon d'Alsace, dal quale la vista dominava in tutte le direzioni. Il possesso delle creste dei Vosgi e della linea del fiume Meurthe, che segue il suo corso attraverso queste montagne, garantiva ai
francesi la sicurezza della parte più orientale del fronte occidentale (13). Per gli ultimi ottanta chilometri il fronte si snoda essenzialmente in territorio tedesco - anche se prima del 1871 era francese - attraverso gli alti Vosgi, la breccia di Belfort fino a raggiungere la frontiera svizzera vicino al villaggio di Bonfol. Qui l'esercito popolare svizzero, tutto mobilitato per la guerra, sorvegliava la fine delle barriere tra le opposte trincee dal suo territorio neutrale (14) . La strategia sul fronte occidentale La geografia strategica del fronte occidentale è facile da leggere oggi come era facile da leggere allora e impose in larga misura i piani formulati nei due campi all'inizio della guerra di trincea e negli anni che seguirono. Gran parte del fronte era inutilizzabile per il genere di operazioni su larga scala che entrambi i contendenti intendevano intraprendere, nelle quali il fuoco dell'artiglieria doveva preparare il terreno per gli attacchi su larga scala della fanteria che in seguito sarebbero stati sfruttati dalla cavalleria in grandi spazi aperti. Nei Vosgi questo tipo di operazioni era impossibile e il fatto fu accettato sia dai tedeschi che dai francesi che lo tennero con divisioni di seconda scelta, rinforzate da unità di fanteria di montagna che di tanto in tanto si contendevano il possesso delle alture. In effetti a sud di Verdun non c'era una zona nella quale fosse possibile compiere uno sforzo di grandi proporzioni tra il settembre del 1914 e il settembre del 1918, e così questo settore, lungo 250 chilometri, divenne "inattivo". Anche le Argonne si dimostrarono inadatte all'offensiva, come, per ragioni diverse, la zona costiera delle Fiandre. Le prime erano troppo irregolari, attraversate da innumerevoli fiumi, e coperte di alberi, le altre troppo invase dall'acqua per poter lanciare un attacco che necessitava di ampi spazi privi di ostacoli nei quali avanzare per giungere ad una conclusione coronata da successo. I bombardamenti nelle Argonne trasformarono la regione boscosa in una giungla di vegetazione distrutta; nella palude fiamminga che si trova a livello del mare i bombardamenti ridussero rapidamente il suolo a un pantano. Nel centro le alture dell'Aisne e della Mosa, entrambe contese nel corso di aspre battaglie, favorivano troppo nettamente i difensori perché gli sforzi offensivi potessero essere utili. Perciò era soltanto nelle regioni calcaree della Somme e della Champagne che gli attacchi potevano portare a un successo decisivo. La prima si trovava oltre la campagna acquitrinosa delle Fiandre, la seconda al di sopra della zona montagnosa e boscosa della Meurthe e della Mosella. Erano separate l'una dall'altra dalle alture dell'Aisne e della Mosa, il capo del fronte di cui formavano le spalle. La logica militare imponeva però che fosse in queste spalle che gli attaccanti facessero i loro massimi sforzi e i difensori fossero meglio preparati per resistere a un assalto . Chi avrebbe attaccato e chi si sarebbe difeso? Nell'agosto del 1914 erano stati i tedeschi ad attaccare; le carte di Schlieffen in cui è rappresentata "la linea del trentunesimo giorno", coincidono con estrema precisione con l'iniziale tracciato del fronte occidentale. In settembre i francesi contrattaccarono; gli scontri durante la "corsa al mare" seguirono il corso della linea prevista in Artois, Piccardia e Fiandre con analoga precisione. Il tracciato della rete ferroviaria spiega in gran parte questi esiti. All'inizio della campagna del 1914 i tedeschi si impadronirono della linea Metz-Lilla che correva da nord a sud all'interno della zona che avevano conquistato. I francesi avevano invece mantenuto il controllo della linea Nancy-Parigi-Arras che passava di fronte. Quest'ultima è più vicina al fronte rispetto alla prima e ciò spiega perché i francesi erano in grado più dei loro nemici di indirizzare riserve nel punto cruciale in tempo per vincere una battaglia dopo l'altra . La "corsa al mare" è meglio compresa se si pensa a una serie di scontri che produssero condizioni di stallo lungo i pioli di una scala i cui sostegni verticali erano formati da queste vitali linee ferroviarie parallele. I principali scontri della "corsa al mare" si verificarono in prossimità di Amiens, Arras e Lilla. Uno sguardo alle cartine ferroviarie mostra che queste città sorgono tutte su nodi che collegavano le due grandi direttrici tra nord e sud. Poiché la geografia fisica e umana restò inalterata nel corso della guerra il vantaggio strategico rimase nel campo francese mentre quello tattico favoriva i tedeschi che avevano scelto le zone più elevate come definitivo punto di contatto (15) . Poiché la geografia strategica è la causa prima delle scelte strategiche, il vantaggio
geografico goduto dai francesi li spingeva ad attaccare. La geografia comunque non fu il solo elemento che portò a tale decisione e a quella complementare dei tedeschi di aspettare prima di organizzare attacchi sul fronte occidentale. La ragione più profonda era abbastanza diversa. La Francia, che pagò le conseguenze dell'offensiva tedesca nell'agosto del 1914 perdendo ampie parti del proprio territorio all'inizio della campagna, era chiamata ad attaccare. Lo richiedevano l'orgoglio nazionale e gli imperativi dell'economia del paese. La Germania invece doveva difendersi poiché i rovesci che aveva patito a est, nella sua guerra su due fronti, imponevano il trasferimento di truppe dalla Francia alla Polonia per un'offensiva in quel settore. La sicurezza dell'impero era in pericolo e così la sopravvivenza dell'Austria, l'alleato della Germania. L'esercito asburgico era stato gravemente danneggiato nel corso delle battaglie in Galizia e nei Carpazi, l'equilibrio delle etnie alterato, le sue riserve umane e materiali quasi del tutto esaurite. Un nuovo tentativo dei russi poteva portarlo oltre il limite. Il risultato più importante del 1914 non fu tanto il fallimento del piano Schlieffen quanto il pericolo di un collasso degli imperi centrali nell'Europa orientale . Un primo aggiustamento provvisorio contro questo rischio era stato fatto sin dall'ultima settimana di agosto quando la 3ª divisione della guardia e la 38ª divisione furono trasferite da Namur nella Prussia orientale in seguito alla crisi di Tannenberg. Furono seguite da altre dieci tra settembre e dicembre. Moltke non voleva questi trasferimenti. li suo successore, Falkenhayn, fece resistenze ogni volta che si pose il problema di tali cambiamenti. Era convinto che la guerra doveva essere vinta facendo il massimo sforzo possibile a occidente. I francesi si stavano intanto riprendendo dalle perdite dell'inizio della campagna - si stavano organizzando trentatré nuove divisioni - mentre l'industria francese si andava attrezzando per la guerra dei materiali. Gli inglesi stavano creando un intero nuovo esercito di volontari e nel frattempo addestravano la milizia del tempo di pace, la forza territoriale, per il servizio attivo; tra l'uno e l'altro si sarebbero formate quasi sessanta divisioni, oltre a quelle canadesi e australiane che si stavano affrettando ad attraversare l'oceano Atlantico ed il Pacifico per venire in aiuto della madrepatria. Falkenhayn non aveva una cognizione esatta di queste cifre ma la sua impressione che si stavano raccogliendo ingenti rinforzi era abbastanza corretta. Presto sarebbero state raddoppiate le forze che si opponevano sul fronte occidentale ai tedeschi, i quali avevano già raggiunto il limite massimo di espansione consentito dal potenziale umano a disposizione. Il numero delle divisioni poteva essere aumentato riducendo la forza di fanteria di ciascuna di esse, facendo affidamento sull'artiglieria e sulle mitragliatrici per compensare la diminuzione della potenza di fuoco, una misura già in corso di realizzazione. In ogni caso già si intravedeva il limite assoluto di soldati disponibili . In questo contesto Falkenhayn si era convinto che il 1915 doveva essere un anno di offensiva a ovest e di difesa a est, nel quadro della più ampia politica che mirava a portare la Russia ad una pace separata. Mancava però dell'autorità necessaria per perseguire le sue idee. Anche se il kaiser, come capo supremo, lo aveva confermato nel posto di capo di stato maggiore nel gennaio del 1915, quando rinunciò al ministero della guerra, era estremamente consapevole che il prestigio effettivo della carica poggiava sulle spalle di Hindenburg, quale vincitore di Tannenberg, e del suo capo di stato maggiore a est (Ober Ost), Ludendorff. Falkenhayn non avrebbe potuto ottenere niente di fronte alla loro opposizione mentre era progressivamente sempre più costretto a concedere ciò che essi volevano. Inoltre Ludendorff stava conducendo un'attiva campagna per sabotare la sua supremazia, che in ogni caso il sistema tedesco non definiva chiaramente. Mentre Joffre esercitava il potere di governo nella zona delle operazioni e Kitchener, ministro della guerra britannico nelle prime fasi del conflitto, fungeva nei fatti anche da comandante in capo, Falkenhayn non era comandante supremo, poiché la carica spettava al kaiser, ma nemmeno il suo subordinato diretto perché tra lui e Guglielmo ii si interponeva il gabinetto militare, un corpo senza potere esecutivo ma che esercitava una grande influenza (16) . Ludendorff ordì il proprio intrigo proprio a partire dal gabinetto militare. Aveva l'appoggio
del cancelliere, Bethmann Hollweg, che condivideva l'ammirazione incondizionata di tutto il popolo tedesco per Hindenburg. Nel mese di gennaio del 1915 il cancelliere investì il gabinetto militare della proposta di sostituire Falkenhayn con Hindenburg in modo da poter lanciare un'offensiva di grandi proporzioni a est. Quando il decano tra i ministri del gabinetto militare fece notare che il kaiser apprezzava Falkenhayn ed aveva fiducia in lui, essendo suo amico fin dall'infanzia, e vedeva invece con sospetto Ludendorff che considerava troppo ambizioso, il cancelliere fece retromarcia. Poco dopo però entrò in contatto con l'uomo di Ludendorff in seno al quartier generale supremo, maggiore von Haeften, che gli suggerì di parlare della questione direttamente con il kaiser. Bethmann Hollweg non si limitò a questo ma ottenne l'appoggio sia dell'imperatrice che del principe ereditario per spezzare una lancia a favore della strategia a est di Hindenburg e Ludendorff. Falkenhayn si difese come poté, prima affrontando Hindenburg e chiedendogli di dimettersi, passo impossibile di fronte all'opinione pubblica tedesca, poi facendo trasferire Ludendorff dal quartier generale a est a quello dell'armata austro-germanica in Galizia . Quando Hindenburg chiese al kaiser di farlo tornare, Guglielmo ii si rese conto che l'eroe di Tannenberg stava colmando la misura poiché metteva in discussione l'autorità del comando supremo, ma non ebbe la forza di imporre la propria visione delle cose. Pressato dalla moglie, dal figlio, dal cancelliere, addirittura dall'ex comandante supremo von Moltke, confermò la fiducia a Falkenhayn pur sapendo che doveva anche accontentare Hindenburg accogliendo gran parte delle sue richieste. Ne risultò un compromesso. Falkenhayn, pur avendo subito un affronto, decise di non fare dell'ostacolo alla propria strategia una ragione per dimettersi, sottoscrisse un accordo personale con Hindenburg ed accettò il ritorno di Ludendorff al quartier generale Ober Ost. Hindenburg resosi conto che Falkenhayn non poteva essere scalzato dal suo posto, si accontentò con il trasferimento di quelle truppe che aveva già ricevuto dal fronte occidentale e la libertà d'azione che ciò gli consentiva per tentare di ottenere altre vittorie sui russi. Sperava di strappare un maggior numero di uomini se fosse riuscito a creare le condizioni per convincere tutti della necessità di organizzare un'offensiva per paralizzare l'esercito russo e stabilizzare il fronte orientale che era ancora fluido. In queste speranze si trovava il germe del piano per una ripresa della battaglia a est di Cracovia che avrebbe poi determinato la grande penetrazione a Gorlice-Tarnow nel maggio successivo. Nel frattempo il dibattito tra i tedeschi "occidentalisti" e quelli "orientalisti" sarebbe continuato senza che fosse presa una decisione definitiva (17) . Per il momento non esistevano tali disaccordi tra gli alleati. Nonostante l'assenza di qualsiasi organizzazione di comando sovranazionale, come il comitato congiunto dei capi di stato maggiore che coordinò con efficacia la strategia anglo-americana durante la seconda guerra mondiale, l'accordo informale tra lo stato maggiore britannico e quello francese funzionava nel migliore dei modi. Anche il punto di vista dei russi era rappresentato, attraverso i loro ufficiali di collegamento, sia al quartier generale britannico che al quartier generale francese. Il feldmaresciallo French aveva con Joffre una profonda unità di vedute. Quest'ultimo aveva un solo chiodo fisso; cacciare l'invasore dal territorio nazionale. French condivideva quest'idea anche se non per ragioni strettamente patriottiche ma per un più freddo calcolo strategico rispetto al comandante suo omologo. Stranamente credeva, come Hindenburg che la guerra sarebbe stata decisa sul fronte orientale. Nonostante ciò era certo che "finché i russi non hanno risolto la questione" la migliore politica per gli inglesi consisteva nell'impiegare tutte le truppe disponibili, in rapido aumento, nelle operazioni sul fronte occidentale (18). All'inizio del 1915 il corpo di spedizione britannico fu abbastanza consistente da poter essere diviso in due armate, la prima e la seconda, i territoriali stavano per unirsi in forze ai francesi e la prima divisione di volontari delle nuove armate di Kitchener stava per essere impiegata. Poco dopo gli inglesi furono in grado di prendere in consegna interi settori del fronte dai loro alleati e di trovare la forza sufficiente per organizzare offensive autonome . Il problema era dove attaccare. Un primo piano che prevedeva di concentrare gli sforzi
lungo la costa belga con la Royal Navy che sostenesse un esercito congiunto anglo-belga naufragò quando l'ammiragliato fece presente che le proprie navi leggere non potevano reggere il confronto con l'artiglieria costiera tedesca e che le grandi navi da guerra non potevano rischiare di essere impiegate in uno specchio d'acqua così limitato (19). I piani per utilizzare delle truppe contro gli austriaci si rivelarono altrettanto poco realistici. Per quanto l'AustriaUngheria fosse debole da un punto di vista militare, da un punto di vista geografico era praticamente inavvicinabile da parte di una potenza marittima. L'Adriatico era un lago austriaco, impossibile da solcare per la marina francese e per la Royal Navy, pattugliato com'era dai sottomarini asburgici e dalle corazzate di recente costruzione. La valorosa Serbia poteva ricevere aiuti solo via terra attraverso la Bulgaria che, anche se non belligerante, era ostile o la Grecia che manteneva prudentemente la propria neutralità. Se l'Italia fosse entrata in guerra a fianco degli alleati, fatto che sembrava progressivamente sempre più probabile, ciò avrebbe aumentato la pressione sull'Austria ma non avrebbe consentito di portare aiuto diretto alla Serbia né di aprire l'Adriatico, poiché le basi delle corazzate italiane si trovavano sul Tirreno. La Romania, per quanto vicina agli alleati, non poteva rischiare di entrare in guerra, almeno fino a quando la Russia non avesse avuto la meglio sul fronte orientale. La sola altra regione, a parte il fronte occidentale, in cui la Gran Bretagna avrebbe potuto impiegare la sua crescente potenza in azioni autonome era la Turchia che era diventato alleato belligerante della Germania e dell'Austria il 31 ottobre. Ma il solo fronte attivo che la Turchia aveva aperto era contro i russi nel Caucaso e si trovava troppo lontano da qualsiasi luogo che gli inglesi potevano controllare per prendere in considerazione l'ipotesi di un intervento. Inoltre il governo britannico era per il momento contrario a distogliere truppe dalla Francia, anche se era pronto a considerare il dispiegamento delle proprie forze navali, purché la supremazia nel mare del Nord non fosse messa in discussione, se poteva esserne trovato un impiego utile. In gennaio il consiglio di guerra britannico cominciò a valutare la possibilità di una spedizione navale sui Dardanelli, in Turchia, con lo scopo di aprire una strada verso i porti russi sul mar Nero. Ma la missione doveva restare strettamente navale; l'impegno della Gran Bretagna a fianco della Francia rimase in ogni senso totale (20) . Il fronte occidentale rappresentava un enigma strategico non solo da un punto di vista militare ma anche da un punto di vista geografico. C'era prima di tutto la difficoltà di trovare il modo di infrangere la linea trincerata e più in generale bisognava scegliere le linee dell'avanzata, e la difficoltà risiedeva nel trovare quelle che avrebbero determinato un ritiro tedesco su larga scala. Nel mese di gennaio il gruppo operativo francese al Cqg, che aveva ora sede a Chantilly, località vicina a Parigi dove si svolgevano le grandi corse di cavalli, cominciò ad analizzare il problema. Si orientò sulle comunicazioni ferroviarie che garantivano i rifornimenti all'esercito tedesco sul campo. C'erano tre sistemi che portavano attraverso il Reno in Germania. Il più meridionale era breve e facilmente difendibile. Rimanevano le due reti ferroviarie dove passavano i rifornimenti per i tedeschi che tenevano il grande saliente tra le Fiandre e Verdun. Se uno di loro, o meglio ancora entrambi, fossero stati interrotti, i tedeschi che si trovavano nel saliente sarebbero stati costretti a ritirarsi, creando forse di nuovo le condizioni per una guerra in spazi aperti che era considerata la sola che offrisse la possibilità di una vittoria decisiva . I francesi a Chantilly e i britannici al quartier generale di Saint Omer furono comunque concordi, nel corso del mese di gennaio, che la strategia corretta per il 1915 doveva prevedere offensive organizzate verso le "spalle" del saliente, a nord contro la cresta di Aubers e Vimy che si trovava tra gli alleati e la ferrovia tedesca nella piana di Douai, a sud contro le alture della Champagne che proteggevano la linea ferroviaria Mezières-Hirson. Gli attacchi dovevano in teoria convergere minacciando così i tedeschi sul grande saliente non solo di essere privati di rifornimenti ma anche di essere accerchiati . Tale fu l'accordo tra francesi e inglesi. Doveva esserci in primavera un'offensiva congiunta anglo-francese nelle Fiandre e nell'Artois e una solo francese nella Champagne (21). In realtà
questo primo accordo doveva gettare le basi di gran parte degli sforzi alleati sul fronte occidentale per tutto il corso della guerra. Lo stesso modello si ripeterà nell'autunno successivo, nel 1917, e alla fine con successo, nel 1918. Solo nel 1916 gli alleati fecero un tentativo diverso: un'offensiva diretta contro il grande saliente tedesco conosciuta come la battaglia della Somme . Ciò è detto per anticipare il fallimento dell'offensiva di primavera del 1915, un fallimento dovuto a ragioni che diventeranno tragicamente familiari con il riproporsi in seguito degli sforzi francesi e inglesi. Ci fu in effetti un campanello d'allarme dello scacco prima che cominciasse effettivamente l'offensiva primaverile: il fiasco di un attacco minore e preliminare degli inglesi a Neuve Chapelle in marzo. Erano presenti tutti i fattori che contribuirono a frustrare le possibilità di successo nell'offensiva di trincea per gran parte della guerra, sia quelli strutturali che quelli funzionali. Questi ultimi furono risolti col tempo, quelli strutturali rimasero anche dopo lo sviluppo e il dispiegamento su larga scala dei carri armati nel 1917. Tra quelli funzionali c'era l'insufficiente supporto di artiglieria, la rigidità dei piani, gli errori nella disposizione della riserva e la carenza nella delega del comando. Tra quelli strutturali c'era la relativa immobilità e la totale vulnerabilità al fuoco della fanteria in avanzata e l'assenza di mezzi di comunicazione rapida tra il fronte e le retrovie, tra la fanteria e l'artiglieria e tra unità vicine. Il dispiegarsi dell'azione a Neuve Chapelle dimostrò la compresenza di tutti questi fattori come in un laboratorio militare . Le battaglie sul fronte occidentale nel 1915 L'azione di Neuve Chapelle fu intrapresa in parte perché Sir John French non era in grado di fare fronte alla richiesta di Joffre di aiuto da parte del corpo di spedizione britannico nell'offensiva in preparazione nell'Artois assumendo il controllo di una fascia più ampia di fronte e in parte perché apparentemente, ma il fatto non è provato, il feldmaresciallo era impaziente di ristabilire la reputazione del suo esercito danneggiata agli occhi dei francesi dall'incapacità di conquistare terreno durante i combattimenti di dicembre. Il piano era semplice. Neuve Chapelle, un villaggio distrutto trenta chilometri a sud di Ypres nel settore dell'Artois nel quale i britannici avevano allargato la loro presenza man mano che truppe fresche arrivavano in Francia nel corso dell'inverno, doveva essere attaccato il 10 marzo dalla 7ª e dall'8ª divisione britannica e dalle divisioni Meerut e Lahore del corpo indiano. Il fronte d'attacco era di circa otto chilometri e alle spalle erano posizionati 500 cannoni con una riserva di 200.000 munizioni, soprattutto di calibro leggero, per fare fuoco contro le trincee nemiche, protette dal filo spinato insieme ad alcuni punti di forza nelle retrovie (22). Era previsto anche un barrage, il termine usato dai francesi per indicare una diga o uno sbarramento di granate esplosive dirette, una volta intrapresa l'azione, oltre le trincee tedesche, parallelamente al fronte d'attacco, in modo da impedire ai rinforzi di raggiungere i compagni colpiti. Gli inglesi e gli indiani, man mano che avanzavano, sarebbero stati supportati da riserve dirette verso obiettivi secondari, ma solo dopo aver ricevuto gli ordini dal generale Sir Douglas Haig, della prima armata, attraverso i corpi subordinati: quartier generali di divisione, brigata, battaglione . Il bombardamento, iniziato alle sette del mattino, prese i tedeschi completamente di sorpresa. Fu questo un risultato che si ripeterà raramente in seguito; risultato ancora migliore fu raggiunto dalla prima armata che riuscì a raggruppare la prima ondata della forza d'attacco, sessantamila uomini, a cento metri dal nemico in totale segreto, un fatto che difficilmente avrà luogo in futuro. I difensori che appartenevano a due reggimenti di fanteria e un battaglione di Jäger, un settimo circa della forza degli assalitori, erano in netta inferiorità numerica. Il loro reticolato era stato tagliato in molte zone e la loro prima trincea distrutta. Quando la fanteria britannica partì all'assalto alle otto e cinque non trovò alcuna opposizione e nell'arco di trenta minuti era stata aperta una breccia di 1.600 metri nella linea tedesca. I presupposti di una vittoria, circoscritta ma significativa, erano stati realizzati . Poi cominciarono ad operare i fattori funzionali che portarono al fallimento. Il piano britannico prevedeva che dopo il raggiungimento del primo obiettivo a duecento metri dal
reticolato tedesco la fanteria dovesse fermarsi per quindici minuti mentre l'artiglieria bombardava le rovine del villaggio di Neuve Chapelle di fronte. L'intenzione era di neutralizzare gli eventuali difensori che si trovassero nella zona, ma in realtà non ce n'erano. Quelli che erano sfuggiti al primo bombardamento si stavano precipitando verso le retrovie in direzione dei punti di forza che erano stati costruiti proprio per bloccare una penetrazione del tipo di quella che si stava realizzando. Dopo questo secondo bombardamento gli inglesi continuarono rapidamente ad avanzare nell'aperta campagna oltre la zona bombardata pregustando il trionfo. Ma gli ordini prevedevano che ci si dovesse fermare una seconda volta. Il comandante del battaglione nel centro, la 2ª Rifle Brigade, riuscì a mandare verso le retrovie un messaggio con il quale chiedeva il permesso di ignorare l'ordine e continuare l'avanzata. Sorprendentemente - non esistevano linee telefoniche e l'era della radio non era ancora giunta fu ricevuto e ancora più sorprendente fu il fatto che una risposta partì dal quartier generale della brigata in tempi abbastanza rapidi per far fronte alla situazione del momento, ma si scelse il peggio. L'autorizzazione ad avanzare non fu concessa . Erano le nove e mezza e i tedeschi stavano ritrovando coraggio. Le istruzioni tattiche di Falkenhayn del 25 gennaio imponevano che, in caso di irruzione del nemico, i fianchi della breccia dovevano essere tenuti e subito rinforzati mentre le riserve dovevano essere spedite in avanti immediatamente per turare la falla. Era esattamente ciò che stava avvenendo. Sulla sinistra dei britannici, dove i bombardamenti avevano lasciato intatte le posizioni tedesche, due mitragliatrici dell'11º battaglione Jäger cominciarono a fare fuoco uccidendo centinaia di soldati del 2º Scottish Rifles e del 2º Middlesex; sulla destra gli attaccanti si erano persi, un caso estremamente comune nel terreno sconnesso delle zone di trincea, e si fermarono per ritrovare l'orientamento. Durante tale pausa i tedeschi organizzarono rapidamente la difesa di questo fianco. Nel frattempo, seguendo i piani, battaglioni britannici freschi si assiepavano nello spazio aperto dalle prime ondate. Alle dieci "circa novemila uomini [erano penetrati] nell'esiguo spazio tra il villaggio di Neuve Chapelle e i precedenti parapetti britannici dove stavano distesi, seduti, oppure in piedi senza nulla da fare nel fango, ammassati come salmoni nella vasca di Galway, in paziente attesa di avanzare". Per fortuna le batterie di artiglieria tedesca che si trovavano a distanza di tiro erano a corto di munizioni (23) . L'artiglieria britannica, che ne aveva invece un'abbondante riserva, non poté essere rapidamente informata del deteriorarsi della situazione, uno dei problemi strutturali che contribuirono al fallimento. Senza radio le comunicazioni dipendevano da segnalazioni con bandiere o staffette, le prime spesso impossibili da vedere, le seconde troppo lente e vulnerabili. Alle undici e mezzo fu organizzato un bombardamento contro le postazioni di mitragliatrici dell'11º Jäger: un ufficiale e sessantatré uomini uscirono per arrendersi dopo aver ucciso un migliaio di soldati britannici. Bombardamenti precisi e tempestivi di questi e altri punti di forza non poterono essere realizzati perché era impossibile informare l'artiglieria. Nel frattempo i comandanti locali tedeschi, ufficiali giovani ma determinati e ben addestrati, stavano ammassando riserve in bicicletta o a piedi verso i fianchi. I giovani ufficiali britannici invece, e torniamo qui ai fattori funzionali che contribuirono al fallimento, stavano trasmettendo le loro osservazioni sulla situazione locale, come richiesto dal piano, indietro lungo la catena di comando in modo che ci fosse un'autorità di grado sufficiente per un qualsiasi cambiamento da loro richiesto dei piani nei quali erano previsti tutti i dettagli. Alle spalle della zona di battaglia le linee telefoniche acceleravano le comunicazioni che erano comunque faticose e tragicamente lente. "Il comandante di corpo che si trovava in una stanza a dieci chilometri dalla battaglia doveva decidere basandosi su informazioni esili, spesso false, e gli ordini conseguenti dovevano poi tornare indietro lungo la stessa catena per essere verificati e copiati con la massima precisione ad ogni passaggio (quartier generale di divisione, brigata, battaglione) per poi giungere finalmente alle compagnie in prima linea" (24). Ciò significò, nei termini della tempistica reale e non di quella pianificata per questa specifica battaglia di trincea, che tra le nove della mattina, quando erano state aperte una breccia nella linea tedesca e una via per la
conquista, e la stesura di ordini chiari per sfruttare il successo alle tre meno dieci del pomeriggio, erano trascorse quasi sei ore. Altre tre ore furono perse per far filtrare questi ordini scritti, attraverso il telefono o staffette. Quando l'avanzata riprese sul terreno erano già le cinque e mezza o le sei (25) . L'oscurità e le riserve tedesche si stavano avvicinando. I fianchi della zona conquistata dagli inglesi erano stati rinforzati prima di mezzogiorno. Al calar delle tenebre nuove truppe tedesche avanzarono rapidamente dai battaglioni di supporto nelle retrovie per chiudere la falla e raggiungere in tutta fretta le posizioni al vertice che non erano mai state perse. La mattina successiva gli inglesi rinnovarono l'offensiva ma una fitta nebbia impedì alla loro artiglieria di localizzare gli obiettivi e l'attacco si arenò presto. Toccava ora ai tedeschi rendersi conto che difetti strutturali potevano ostacolare la realizzazione di un piano ben concepito. li giorno stesso dell'attacco, il 10 marzo, una divisione fresca, il 6º riserva bavarese (nel quale Adolf Hitler militava come staffetta) aveva ricevuto l'ordine di avanzare per sferrare un contrattacco nelle prime ore del mattino dell'11. Ma nel buio della notte e in piena campagna le truppe non riuscirono nemmeno a marciare con sufficiente rapidità per raggiungere le posizioni stabilite da dove iniziare l'azione. L'attacco fu dunque rimandato di un giorno, per ordine del principe Rupprecht, comandante della sesta armata, nel cui settore si trovava Neuve Chapelle, dopo che si era reso conto personalmente sul posto della situazione. Quando l'attacco partì, la mattina del 12, fu immediatamente bloccato da pesanti perdite tedesche. I comandanti britannici di prima linea avevano sfruttato la pausa imposta dalla nebbia del giorno prima per consolidare le loro posizioni e sistemare dodici mitragliatrici in punti dominanti . In definitiva il conto delle perdite, una volta conclusa la battaglia di Neuve Chapelle, si fermò su un sostanziale equilibrio: 11.652 britannici uccisi, feriti, dispersi e prigionieri contro circa 8.600 tedeschi . Questo tipo di esito diventerà costante nelle successive offensive da trincea a trincea, piccole o grandi, per tutto il corso della guerra, ogni volta che un assalto iniziale fu seguito da un contrattacco del nemico. Le ragioni sono retrospettivamente facili da identificare. All'inizio il vantaggio sta dalla parte degli attaccanti, almeno fintanto che riescono a mantenere il segreto, una possibilità che sarebbe diminuita progressivamente con il proseguire della guerra e con la consapevolezza crescente da parte dei difensori dell'importanza di stare all'erta e sorvegliare per garantire la propria sopravvivenza. Appena gli attaccanti penetravano nelle posizioni del nemico, o poco dopo, il vantaggio tendeva a spostarsi dalla parte dei difensori che, a differenza degli attaccanti, conoscevano il terreno, avevano preparato posizioni di rincalzo e si ritiravano verso la propria artiglieria con le linee telefoniche, se erano fortunati, ancora intatte. Gli attaccanti si trovavano invece nella situazione diametralmente opposta poiché si muovevano su un terreno ignoto e fonte di malintesi e sempre più lontani, man mano che avanzavano, dal supporto dell'artiglieria con la quale perdevano il contatto per l'interruzione o l'eccessiva distanza delle linee telefoniche. Poi quando i difensori contrattaccavano il vantaggio si rovesciava nuovamente. Gli attaccanti avevano imparato a conoscere il terreno conquistato, avevano organizzato le difese a loro vantaggio e per disorientare il nemico, oltre ad aver ristabilito i collegamenti telefonici con l'artiglieria. Così le debolezze funzionali e strutturali sfavorivano prima un campo poi l'altro impedendo il successo sia dello sforzo di aprirsi una via verso l'aperta campagna sia quello di ritornare alla linea difensiva originale. Il risultato visivo di un'offensiva e della controffensiva era una linea di trincee ancora più spessa e confusa, simile a un tessuto cicatrizzato, perforato e arrossato, dove è stata fatta malamente un'operazione chirurgica . Gli inglesi considerarono comunque Neuve Chapelle un parziale successo, fosse solo perché ristabilì la reputazione militare del loro esercito agli occhi dei francesi. Non era corretto comunque che fosse stata in precedenza messa in discussione. Il problema non era la combattività del soldato britannico ma la visione ancora coloniale dei suoi comandanti che si aspettavano risultati decisivi con un impiego relativamente modesto di forze e senza dover lamentare perdite. I generali francesi, con una diversa tradizione alle spalle, mettevano in conto
grandi perdite, che i loro soldati sembravano ancora pronti a subire con fanatico patriottismo. Il soldato britannico, regolare, territoriale, volontario di guerra, stava imparando ad avere la stessa abnegazione, e i suoi comandanti accettarono presto che le operazioni nel nuovo contesto della guerra di trincea potessero essere coronate da successo solo con una preparazione estremamente metodica. Le doti di impeto e improvvisazione che avevano consentito di vincere tra le montagne e i deserti nel corso del secolo precedente erano del tutto inutili in Francia . Gli unici a non accettare questa nuova e più dura realtà furono gli indiani, per i quali Neuve Chapelle fu il canto del cigno sul fronte occidentale. Avrebbero combattuto ancora nelle battaglie di Festubert e Loos, ma non con un ruolo di punta. Le perdite che già avevano subito avevano minato la forza di molti battaglioni e i sepoy, cresciuti in una tradizione di onore guerriero piuttosto diverso da quello europeo, non si capacitavano che una ferita non esentasse colui che l'aveva ricevuta dal ritorno nelle trincee. "Siamo come frumento buttato una seconda volta nel forno", scrisse un soldato sikh a suo padre la settimana dopo Neuve Chapelle "e la vita non scaturisce da tutto ciò". Poco prima un rajput ferito aveva scritto a casa che "questa non è guerra, è la fine del mondo" (27). Entro la fine dell'anno le due divisioni di fanteria indiane furono trasferite dalla Francia alla Mesopotamia dove nel deserto, in una campagna di guerra contro i turchi, ritrovarono un tipo di battaglia più familiare . Neuve Chapelle fu anche significativa perché anticipò su scala ridotta il carattere e l'evolversi dell'offensiva di primavera nell'Artois, della quale rappresentò un preliminare, del rinnovato tentativo in autunno e della contemporanea offensiva nella Champagne. Per il momento comunque, durante Neuve Chapelle, le prime ondate di truppe britanniche e indiane cominciavano ad intravedere la via verso la cresta dei contrafforti di Aubers, che sarà il loro obiettivo nel corso dell'attacco nell'Artois. Prima che fosse lanciato gli inglesi intrapresero un'offensiva nella direzione opposta, nelle Fiandre, conosciuta come la seconda battaglia di Ypres. La prima, che aveva assicurato il "saliente" alla fine del 1914, si era conclusa con una serie di combattimenti confusi e privi di efficacia, condotti in gran parte dai francesi nel mese di dicembre. Ma all'inizio di aprile Falkenhayn decise, in parte per camuffare il trasferimento di truppe sul fronte orientale per l'offensiva ormai prossima di Gorlice-Tarnow, in parte per sperimentare i gas, un'arma del tutto nuova, di rinnovare la pressione sul saliente di Ypres. Doveva essere un'offensiva limitata dato che le speranze di Falkenhayn di una soluzione conclusiva in occidente dovevano essere rimandate, ed egli ne era consapevole, fino a quando Hindenburg e Ludendorff potevano convogliare il movimento delle riserve strategiche verso il fronte orientale; sperava comunque di guadagnare terreno e di assicurarsi una posizione dominante sulla costa della Manica . I gas erano già stati utilizzati dai tedeschi sul fronte orientale a Bolimov il 3 gennaio, quando un proiettile riempito di gas era stato lanciato verso le posizioni russe sul fiume Rawka, a ovest di Varsavia. L'agente chimico, chiamato in Germania T-Stoff, era lacrimogeno e non mortale. Non sembrava aver disturbato affatto i russi poiché le temperature generalmente molto rigide avevano gelato il prodotto chimico invece di consentirne la vaporizzazione (28). In aprile invece i tedeschi disponevano di un agente mortale in grandi quantità, il cloro. Un "vescicante" che causa la morte stimolando una sovrapproduzione di liquido nei polmoni fino al soffocamento; la materia prima era un sottoprodotto dell'industria tedesca di coloranti, controllata dalla Ig Farben, che deteneva un sostanziale monopolio mondiale di questi prodotti. Carl Duisberg, a capo della Ig Farben, aveva già salvato lo sforzo bellico tedesco dal collasso con il tentativo coronato da successo di sintetizzare i nitrati, un componente degli esplosivi ad alto potenziale che era possibile ottenere allo stato organico solo da fonti sotto il controllo degli alleati. Contemporaneamente lavorava insieme con il massimo chimico industriale tedesco, Fritz Haber, responsabile dell'istituto Kaiser Wilhelm di Berlino, per cercare un mezzo adatto a scaraventare il cloro in grandi quantità nelle trincee nemiche. Gli esperimenti con proiettili riempiti di gas erano falliti (anche se con un contenuto diverso proiettili con gas sarebbero stati in futuro largamente utilizzati). Il rilascio diretto di cloro da cilindri pressurizzati, con il vento a
favore, sembrava funzionare meglio . Il 22 aprile 6.000 cilindri contenenti 160 tonnellate di gas erano stati sistemati di fronte a Langemarck, a nord di Ypres, dove le trincee erano presidiate dalla 87ª e dalla 45ª divisione territoriale francese, la seconda composta da reggimenti di zouaves dell'Algeria, fanteria leggera africana (battaglioni punitivi di bianchi) e fucilieri algerini. Al loro fianco si trovava la divisione canadese, la prima delle divisioni imperiali a raggiungere il fronte occidentale; il resto del saliente di Ypres era tenuto da tre divisioni regolari britanniche, la 5ª, la 27ª e la 28ª . Il pomeriggio del 22 aprile era soleggiato, con una leggera brezza da est a ovest. Alle cinque una nuvola verde-grigia cominciò ad alzarsi dalle trincee tedesche verso quelle francesi, dopo un pesante bombardamento e poco dopo migliaia di zouaves e fucilieri algerini si precipitavano verso le retrovie serrandosi la gola, tossendo, incespicando e con il volto cianotico. Entro un'ora la prima linea era stata abbandonata e un vuoto di otto chilometri si era aperto nelle difese di Ypres. Una parte dei gas si diresse verso le posizioni dei canadesi i quali tennero però la loro linea, furono anche trovati rinforzi per arrestare l'avanzata della fanteria tedesca che in molte zone si trincerava invece di spingersi in avanti. Il giorno successivo dalla parte degli alleati si respirava un clima di affaccendata approssimazione. Il gas fu presto identificato e poiché il cloro è solubile il tenente colonnello Ferguson, della 28ª divisione, propose di bagnare dei panni nell'acqua per poi annodarli intorno alla bocca come protezione . I tedeschi attaccarono nuovamente con il gas i canadesi il 24 aprile ma l'effetto fu minore rispetto al primo giorno e c'era a disposizione un maggior numero di rinforzi. Tentativi di contrattaccare furono fatti sia dai francesi che dagli inglesi. Il 1º maggio ci fu un ulteriore attacco con il gas nel guazzabuglio di terreno smosso chiamato dai britannici hill 60, the Dump e the Caterpillar, a sud di Ypres dove una linea ferroviaria correva attraverso i mucchi spogli di residui carboniferi nei pressi di Zilliebke. Oggi i tumuli e le macerie di questa stretta fascia in cui fu combattuta la battaglia trasudano ancora un'atmosfera di morte, sinistra anche a confronto degli altri resti del fronte occidentale. Il 1 maggio quando i soldati dei 1º battaglione del Dorset Regiment, addossati alle piattaforme di tiro delle loro trincee, furono presi alla gola dal gas e la fanteria tedesca si precipitò verso di loro attraverso la terra di nessuno, la scena doveva essere ciò che di più prossimo all'inferno si può immaginare . La situazione fu presa in mano da un giovane ufficiale, il secondo tenente Kestell-Cornish che imbracciò un fucile e con i quattro superstiti del suo plotone che contava quaranta effettivi fece fuoco verso la nuvola di gas per inchiodare i tedeschi (29). Un altro ufficiale che si occupò delle vittime del gas scrisse che "circa duecento uomini sono passati tra le mie mani [...] alcuni mi morirono di fronte, alcuni tornando nelle retrovie. Per molti di loro mi fu difficile stabilire se erano morti oppure no". In effetti "90 uomini morirono intossicati dal gas nelle trincee; dei 207 portati nei ricoveri più vicini 46 morirono quasi subito e 12 dopo lunghe sofferenze" (30) . La linea fu comunque tenuta dal senso del dovere quasi inumano dei soldati del reggimento di Dorset e il saliente di Ypres anche se arretrato a circa tre chilometri dalla città non fu mai intaccato in seguito. Il gas sotto diverse forme, dal più mortale degli asfissianti, il fosgene, all'iprite vescicante, sarebbe stato utilizzato ancora per tutta la guerra e il cloro ucciderà migliaia di soldati russi durante l'offensiva tedesca di maggio a ovest di Varsavia. Il limite intrinseco che aveva quest'arma, dipendente dalla direzione del vento, e il rapido sviluppo di efficaci maschere anti-gas fecero in modo che non risultasse mai decisiva come avrebbe invece potuto essere se ne fosse stata disponibile una grande quantità in grado di sfruttare la sorpresa iniziale che i tedeschi riuscirono a realizzare nella seconda battaglia di Ypres . Gli alleati non avevano sorprese tecnologiche con le quali rafforzare le offensive sul fronte occidentale nel 1915, entrambe fallite, con pesanti perdite di vite umane per un progresso territoriale minimo, o anche nullo. In maggio i francesi e gli inglesi attaccarono in Artois le zone elevate dalle quali i tedeschi dominavano le loro posizioni: gli inglesi si lanciarono contro i contrafforti di Aubers, il 9 maggio, i francesi contro i contrafforti di Vimy, una settimana dopo.
Nonostante i francesi disponessero di artiglieria e munizioni in grande quantità - 1.200 cannoni e 200.000 proiettili - mentre gli inglesi non potevano contare su un potenziale analogo, la differenza tra i risultati raggiunti fu trascurabile. La prima armata di Haig fu semplicemente bloccata sulle sue posizioni di partenza. I francesi, con in testa il xxxiii corpo di Pétain, raggiunsero la sommità dei contrafforti di Vimy dai quali si dominava la piana di Douai dove passava la ferrovia strategicamente decisiva in mano al nemico solo per subire il contrattacco decisivo delle riserve tedesche arrivate prima che le loro, posizionate dieci chilometri più indietro, potessero raggiungere le avanguardie. Un altro esempio di come i fattori strutturali che potevano causare la disfatta nella guerra di trincea operassero nel concreto (31) . Quando in settembre fu rinnovata l'offensiva, questa volta sia in Champagne che in Artois, i risultati furono poco diversi, nonostante entrambi gli eserciti avessero un numero nettamente superiore di divisioni da dispiegare rispetto alla primavera. L'aumento da parte francese era avvenuto grazie ad una riorganizzazione che fruttò altre dodici divisioni (numerate da 120 a 132), mentre da parte britannica si effettuò un ulteriore trasferimento di divisioni territoriali verso il fronte occidentale e un primo impiego massiccio del "nuovo esercito" o delle divisioni di "Kitchener", volontari del tempo di guerra. Il piano di attacco fu proposto da Joffre a Sir John French il 4 giugno. Presupponeva che gli inglesi controllassero una fascia più ampia della linea francese per liberare la seconda armata, che Pétain era stato incaricato di comandare, per la fase dell'offensiva da tenersi nella Champagne. Haig aveva già rilevato in maggio una parte del fronte francese nelle Fiandre; ora per ottemperare alla richiesta di Joffre la nuova terza armata britannica si diresse a sud della Somme per sostituire l'armata di Pétain. A questo punto gli inglesi tenevano la maggior parte della linea tra Ypres e la Somme, tranne un breve tratto nei pressi di Vimy dal quale la decima armata francese sarebbe partita all'attacco appena i preparativi del piano di Joffre fossero stati completati . Ma ci voleva del tempo. La determinazione non mancava - il 7 luglio nella prima conferenza interalleata della guerra che si tenne a Chantilly i francesi, gli inglesi, i belgi, i serbi, i russi e gli italiani che si erano uniti all'alleanza in maggio, si impegnarono per un'azione comune - ma i mezzi scarseggiavano. Alla fine di giugno, dopo che i responsabili francese e inglese delle munizioni si erano incontrati, David Lloyd George disse ad Albert Thomas, il suo corrispettivo francese, che mancavano sia cannoni sia munizioni per uno sforzo decisivo del corpo di spedizione britannico in Francia. Propose di rimandare l'offensiva comune alla primavera successiva. Joffre insistette, voleva un'azione immediata, sia per mantenere la pressione sui tedeschi, sia per impedire il trasferimento di truppe verso altri teatri. Il governo britannico, nel quale i conservatori si erano uniti ai liberali per formare un gabinetto di coalizione il 26 maggio, riconobbe che l'offensiva d'autunno era una prova di fiducia e quindi rinunciò ad opporsi. Rimanevano comunque le difficoltà pratiche. Ci voleva tempo perché gli inglesi rilevassero i francesi sulla Somme; e altrettanto era necessario per la preparazione del campo di battaglia nella Champagne. Entrambi gli alleati si resero conto che un attacco su grande scala contro le trincee non poteva essere improvvisato, dovevano essere costruite strade, preparati magazzini, scavate le postazioni delle batterie. La data di inizio di quella che sarebbe stata chiamata la seconda battaglia della Champagne fu rimandata dalla fine di agosto all'8 settembre e poi, poiché Pétain chiese tempo per un lungo bombardamento, fino al 25 settembre . I tedeschi approfittarono di questo ritardo e dei segnali evidenti dell'attacco imminente per rafforzare la parte della linea contro la quale supponevano che l'azione si stesse preparando. Le istruzioni che Falkenhayn aveva emanato in gennaio prevedevano che una seconda linea dovesse essere costruita alle spalle della prima e tra le due dovevano posizionarsi mitragliatrici protette da cemento. Nonostante il gigantesco lavoro che richiedeva, il sistema fu completato prima dell'autunno e formava una cintura difensiva profonda fino a cinque chilometri (32) . Poiché l'esperienza stava già dimostrando che un movimento in avanti di cinque chilometri contro il fuoco nemico portava un uomo equipaggiato per la battaglia al limite estremo delle sue
possibilità fisiche e morali, le posizioni tedesche sul fronte occidentale stavano diventando imprendibili, almeno contro un'offensiva progettata per portare a termine una penetrazione in un solo giorno. La dottrina difensiva tedesca creava problemi anche più gravi per gli attaccanti poiché prevedeva che la seconda linea fosse costruita sul pendio opposto di ciascuna altura occupata - e i tedeschi con scelta accurata occuparono le zone più elevate durante la ritirata del 1914 - in modo che fosse protetta dal fuoco dell'artiglieria alleata finalizzato alla sua distruzione. Il compito dell'artiglieria tedesca non era invece quello di bombardare le trincee ma di colpire la fanteria del nemico quando si raggruppava e di creare uno sbarramento nella terra di nessuno al momento dell'avanzata; quelli che superavano la barriera del fuoco erano vittime delle mitragliatrici che come insegnava l'esperienza potevano bloccare un attacco in ranghi entro duecento metri o anche meno (33) . L'efficacia dei preparativi tedeschi fu dolorosamente dimostrata il 25 settembre 1915 a Loos, dove il corpo di spedizione britannico lanciò l'offensiva in Artois, e presso Souchez dove i francesi rinnovarono l'assalto al contrafforte di Vimy, e ancora a Tahure, la Folie e a la Main de Massige nella lontana Champagne dove i francesi attaccarono da soli. In entrambi i settori le offensive furono precedute da un lancio di cloro. A Loos il gas arrivò nella terra di nessuno o fu addirittura risospinto verso le trincee britanniche, ostacolando più che aiutare l'avanzata . Comunque le sei divisioni britanniche impegnate - tre regolari, la 1ª, la 2ª e la 7ª , due della "nuova armata", la 9ª e la 15ª scozzese, una territoriale, la 47ª furono rapidamente bloccate dalle mitragliatrici; quando due divisioni di riserva, entrambe della nuova armata, la 21ª e la 24ª furono inviate in avanti di rinforzo partirono da posizioni così distanti nelle retrovie che non poterono raggiungere la prima linea dalla quale mossero gli inglesi prima che facesse buio. Ricevettero l'ordine di riprendere l'avanzata il mattino successivo che fu impiegato per schierarsi in formazione d'attacco. Nel primo pomeriggio partirono in avanti in dieci colonne "ciascuna di circa mille uomini, che avanzavano come per un'esercitazione sul campo di parata". I difensori tedeschi erano attoniti nel vedere "un intero fronte coperto dalla fanteria nemica". Si alzarono, alcuni addirittura sul parapetto della trincea, e fecero decisamente fuoco sulla massa umana che avanzava sul prato allo scoperto. Gli addetti alle mitragliatrici aprirono il fuoco su un raggio di 1.500 metri. "Mai le mitragliatrici ebbero un compito così incisivo da realizzare [...] con le canne che diventavano incandescenti e immerse nell'olio, percorrevano avanti e indietro tutti i ranghi del nemico; una sola mitragliatrice sparò in quel pomeriggio 12.500 colpi. L'effetto fu devastante. Si potevano vedere i nemici cadere letteralmente a centinaia ma continuarono la loro avanzata in buon ordine e senza interruzione", fino a quando raggiunsero il reticolato ancora intatto della seconda posizione tedesca: "posti di fronte a questo ostacolo insormontabile i sopravvissuti si voltarono e cominciarono a ritirarsi" . I sopravvissuti erano poco più della metà di coloro che erano partiti all'attacco. Dei 15.000 fanti della 21ª e della 24ª divisione, più di 8.000 erano stati uccisi o feriti. I loro nemici tedeschi, nauseati dallo spettacolo del "campo di corpi di Loos", sospesero il fuoco appena gli inglesi batterono in ritirata, "tanto era il sentimento di pietà e compassione dopo una vittoria di questo genere" (34). Loos fu in effetti una vittoria tedesca; nonostante gli inglesi insistettero per tre settimane ad attaccare, conquistarono soltanto uno stretto saliente profondo tre chilometri nel quale 16.000 soldati britannici avevano perso la vita e quasi 25.000 erano stati feriti. La battaglia fu un terribile e frustrante battesimo del fuoco per i soldati delle nuove armate anche se gli scozzesi della 9ª della 15ª divisione, in particolare, sembra che abbiano ignorato le perdite e preso i rovesci solo come sprone per nuovi attacchi. Il maggiore John Stewart, del 9 Black Watch, scrisse dopo la battaglia alla moglie: "La cosa più importante è uccidere il maggior numero possibile di unni con il minimo dispendio di sé; è un grande gioco e i nostri alleati lo giocano al massimo " (35). La sua non era una voce isolata. Le nuove divisioni di volontari britannici desideravano ardentemente dimostrare le loro qualità militari e il patriottismo dei francesi era ancora estremamente acceso. Ci volle ancora un anno o più prima che l'ardore degli eserciti fosse intaccato dal diluvio di inutili perdite .
Loos fu comunque ininfluente in termini strategici e vani furono gli sforzi della seconda armata di Pétain e della quarta di Langle nell'offensiva della Champagne che cominciò lo stesso giorno. Venti divisioni attaccarono fianco a fianco su un fronte di trenta chilometri supportate da un migliaio di cannoni pesanti e dietro una nuvola di gas simile a quella lanciata a Loos. I risultati furono ugualmente scarsi. Alcuni reggimenti francesi attaccarono a bandiere spiegate con gli ottoni e i tamburi della banda sulla prima trincea. Altri, quando l'avanzata fallì, trovarono degli ufficiali superiori che li risospinsero in avanti. Uno di loro, il generale coloniale Charles Mangin, che fu colpito al petto mentre organizzava un assalto, ritornò comunque al suo dovere dieci giorni dopo. Grazie a tutti i suoi sforzi e a quelli di altri come lui e per l'indomito coraggio del soldato semplice francese i tentativi sulle alture della Champagne portarono a un guadagno di tre chilometri di terreno al massimo. La seconda linea tedesca non fu violata e quando i combattimenti finirono il 31 ottobre le loro posizioni rimasero intatte nonostante la perdita di 143.567 soldati francesi (36) . Fu un anno doloroso per gli alleati sul fronte occidentale, molto sangue versato per un risultato minimo e le prospettive di successo rimandate al 1916. I tedeschi dimostrarono di aver imparato molto sui metodi di difesa di un fronte trincerato, gli alleati di non aver imparato niente su come sfondarlo. La lezione fu amara per i francesi soprattutto perché in una guerra che andava allargandosi i loro alleati erano alla ricerca di soluzioni altrove, lasciando il nemico ben saldo sul loro territorio. Inoltre la disfatta tedesca, in seguito grazie a vittorie lontano dalla Francia, non sembrava una prospettiva più vicina di quanto fosse lo sfondamento attraverso il Reno . In Russia dove l'intervento tedesco aveva salvato l'Austria dal collasso, o sul nuovo fronte italiano che si era aperto in maggio, nei Balcani o sui campi di battaglia turchi, il corso degli eventi favoriva il nemico. Solo sul mare e nelle lontane colonie tedesche gli alleati si erano assicurati un vantaggio ma erano consapevoli che né il teatro navale né quello coloniale avrebbero potuto condurre alla vittoria .
7. La guerra lontano dal fronte occidentale Alla fine del 1915 nessuno dei belligeranti della prima ora stava combattendo la guerra che aveva pianificato o che si era aspettato di combattere. Le speranze di una rapida vittoria erano state spazzate via, erano comparsi nuovi nemici, e nuovi fronti erano stati aperti. La Francia era alle prese con una guerra che si avvicinava alle valutazioni del suo stato maggiore in tempo di pace, su quelle che dovevano essere le linee strategiche fondamentali: una guerra contro la Germania lungo la frontiera nord-orientale del paese. Ma le previsioni sia dei tempi che dei costi si rivelarono disastrosamente errate e la Francia si trovò inaspettatamente coinvolta in campagne secondarie nei Balcani e nel Mediterraneo orientale in virtù del non previsto intervento turco nel novembre del 1914 . L'ingresso in guerra della Turchia vanificò anche i calcoli dei russi che si erano aspettati di combattere solo contro la Germania e contro l'Austria e dovevano ora affrontare anche una difficile campagna nel Caucaso. La Germania aveva previsto una guerra su un solo fronte combattuta in due momenti diversi: prima contro la Francia, mentre forze ridotte al minimo dovevano tenere il fronte orientale, solo in seguito una vittoriosa campagna contro la Russia. Era invece pesantemente coinvolta sia sul fronte occidentale che sul fronte orientale e su quest'ultimo doveva anche impiegare forze considerevoli sul territorio austriaco per sostenere il proprio alleato. L'Austria, che aveva creduto di poter limitare la guerra ad una spedizione punitiva contro la Serbia, raccoglieva tempesta dai semi della propria follia trovandosi inchiodata in combattimento non solo contro la Russia ma anche contro l'Italia. La Serbia scontava invece i risultati della propria intransigenza e trovò la morte in quanto stato. La Gran Bretagna, che si era impegnata all'inizio solo per fornire un corpo di spedizione per occupare la sinistra dei francesi nelle Fiandre, si vide costretta ad assumere l'onere di porzioni ben più ampie del fronte occidentale e a dover trovare uomini per combattere i turchi a Gallipoli, in Egitto, in Mesopotamia, per aiutare i serbi e per piegare le guarnigioni tedesche nelle colonie africane; fu necessario anche trovare gli uomini per rinforzare gli equipaggi delle navi che sbarravano alla flotta tedesca d'alto mare la via del mare del Nord, controllare il Mediterraneo e difendere la navigazione mercantile contro gli attacchi dei sottomarini, gli U-boat. La guerra che già cominciava ad essere chiamata la "grande guerra" stava diventando una guerra mondiale e i suoi confini si allargavano di mese in mese . La guerra nelle colonie tedesche La Germania doveva diventare anch'essa effettivamente un impero, il secondo Reich, nato ufficialmente nella sala degli specchi di Versailles nel gennaio del 1871, prima di poter competere con le altre grandi potenze europee per i domini d'oltremare. Ma le conquiste degli anni precedenti lasciavano poche prede disponibili. Il nord Africa era francese, l'Asia centrale e la Siberia erano russe, l'India britannica. Heinrich von Treitschke, l'ideologo del nazionalismo tedesco, proclamò che "la colonizzazione è una questione di vita o di morte" (1). Ma nonostante ciò non c'era un grande entusiasmo popolare per la conquista di colonie, forse perché le sole aree disponibili per lo sfruttamento si trovavano nelle zone meno favorevoli dell'Africa. Furono i commercianti tedeschi a dare l'impulso per entrare nel continente nero. Tra il 1884 e il 1914 avevano istituito delle enclave commerciali in Camerun, Togo e nell'Africa sud-occidentale (Namibia), sulla costa occidentale, e in quella che ora è la Tanzania sulla costa orientale, che il governo imperiale aveva in seguito consolidato. L'acquisto dalla Spagna e deliberati sforzi dell'impero avevano intanto assicurato alla Germania Papua, Samoa e le isole Caroline, Marshall, Salomone, Marianna e Bismarck nel Pacifico centrale e meridionale. La regione costiera di Kiaochow e il porto di Tsingtao erano stati strappati alla Cina nel 1897 . Allo scoppio della guerra la Gran Bretagna e la Francia intrapresero subito azioni per
neutralizzare le guarnigioni delle colonie tedesche; al tempo stesso i giapponesi che il 23 agosto erano entrati in guerra basandosi su un'interpretazione letterale degli obblighi derivanti dal trattato anglo-giapponese del 1911, ma in realtà per migliorare la propria posizione strategica nel Pacifico a spese dei tedeschi, si mossero contro Tsingtao e le isole del Pacifico centrale. Nel mese di ottobre occuparono le Marianne, le Marshall e le Caroline. Passate dopo il 1918 sotto mandato giapponese formarono il perimetro esterno della roccaforte di isole nella guerra contro gli Stati Uniti venticinque anni dopo. Samoa cadde di fronte alle forze della Nuova Zelanda il 29 agosto. La Nuova Guinea tedesca (Papua) si arrese incondizionatamente ad una spedizione australiana il 17 settembre, insieme alle Salomone e alle Bismarck. Per la resa di Tsingtao ci volle più tempo. Pesantemente fortificata e difesa da 3.000 tedeschi, costituiva uno straordinario ostacolo militare per qualsiasi attaccante. I giapponesi, per non correre rischi, sbarcarono 50.000 uomini e diedero inizio ad un assedio sistematico. Furono raggiunti in seguito dal 2° South Wales Borderers e dal 36° Sikh dalla zona del Tientsin assegnata agli inglesi (2) . Gli attaccanti si trovarono di fronte a tre linee difensive. Le prime due furono abbandonate dai tedeschi senza opporre resistenza. Di fronte alla terza i giapponesi scavarono trincee parallele, un assedio in piena regola, e cominciarono a bombardare con obici da 28 millimetri, come quelli che avevano piegato le difese russe nella vicina Port Arthur dieci anni prima. Nella notte tra il 6 e il 7 novembre fu lanciato un assalto di fanteria attraverso una terra di nessuno ridotta a 300 metri di lunghezza e il mattino seguente il capitano Meyer Waldeck, l'ufficiale di marina con funzioni di governatore, si arrese. Duecento tedeschi erano stati uccisi contro 1.455 giapponesi. Fu una coraggiosa, per quanto simbolica, resistenza . In Africa lo stretto territorio del Togo, schiacciato tra la Costa d'Oro britannica (ora Ghana) e il Dahomey francese (ora Benin) fu rapidamente sopraffatto (27 agosto) da truppe del West African Rifles e dai Tirailleurs sénégalais. Il Camerun, un territorio molto più ampio di dimensioni uguali alla Francia e alla Germania messe insieme, fu più difficile da conquistare. La guarnigione contava circa mille europei e tremila africani. Le forze alleate comprendevano truppe provenienti da reggimenti della Nigeria, Costa d'Oro e Sierra Leone, sotto comando britannico, fanteria africana francese e un contingente belga arruolato in Congo. Insieme alle decine di migliaia di portatori, complemento essenziale di qualsiasi campagna nella foresta e nel bush africani, l'esercito toccava i 25.000 effettivi. Nonostante la schiacciante superiorità numerica i primi sforzi furono frustrati a causa delle distanze, del clima e della topografia. Tre colonne britanniche si mossero lungo il confine nigeriano alla fine di agosto, separate però l'una dall'altra da 400 chilometri di territorio privo di strade. La prima avanzava, verso Mora, non lontano dal lago Ciad, lungo la vecchia direttrice centro-africana per il commercio degli schiavi, recentemente conquistata dai francesi; la seconda si avvicinava a Yarua, a quasi 800 chilometri dal mare; la terza, vicino alla costa, si dirigeva verso Nsanakang. Tutte incontrarono una forte resistenza e furono respinte con pesanti perdite. I francesi ebbero più successo conquistando una testa di ponte lungo la costa e vincendo una modesta battaglia a Kusseri, poco più a sud del lago Ciad. L'arrivo di rinforzi ribaltò poi la situazione a favore degli inglesi che con l'aiuto di quattro incrociatori francesi e britannici e una flotta di piccole imbarcazioni si assicurarono il controllo della costa, conquistarono Douala, la capitale coloniale sede del telegrafo, il 27 settembre e partirono verso l'interno lungo i fiumi e le due piccole ferrovie coloniali. L'obiettivo era Yaounda, duecento chilometri all'interno, dove il nemico aveva un deposito per la sussistenza. L'abile resistenza tedesca, aiutata dalla stagione di piogge torrenziali, rimandò l'inizio della nuova avanzata fino all'ottobre del 1915; nel frattempo i soldati africani coltivavano orti come complemento agli intermittenti rifornimenti alimentari (3). Poi con l'inizio della stagione secca in novembre gli alleati si spinsero in avanti verso la regione montagnosa centrale e costrinsero la maggior parte dei tedeschi a cercare rifugio nella enclave neutrale della Guinea spagnola. L'ultima postazione tedesca a Mora, dove la campagna era cominciata nell'estremo nord diciotto mesi prima, si arrese nel febbraio del 1916 (4) .
La campagna del Camerun non fu sostanzialmente diversa da quella con la quale gli inglesi e i francesi avevano soggiogato le tribù guerriere durante le prime conquiste. Quella che si aprì nell'Africa sud-occidentale tedesca nel settembre dei 1914 ebbe invece un carattere completamente diverso. Il "sud-ovest tedesco", ora Namibia, è un enorme territorio, sei volte più esteso dell'Inghilterra, arido, privo di terreni fertili, abitato allora solo da 80.000 africani. In gran parte appartenevano alla tribù degli Herero la cui ribellione del 1904 fu duramente schiacciata dal governatore, il padre del futuro maresciallo del Reich Hermann Göring, e furono sottoposti a uno stretto controllo da parte dei 3.000 uomini della guarnigione e dei 7.000 coloni tedeschi. Il governo tedesco della colonia aveva sperato, come negli altri possedimenti africani, di evitare un conflitto nel "sud-ovest"; riponeva la sua fiducia in un vago, reciproco accordo prebellico di neutralità in Africa tra le potenze coloniali. Ma gli inglesi erano determinati a combattere e nonostante il ritiro della loro guarnigione dalla vicina Unione del Sudafrica, sin dallo scoppio della guerra, li lasciasse in balia della Defence Force, composta in grande maggioranza dai loro nemici nella guerra boera del 1899-1902, si lanciarono subito in una spedizione via mare e sbarcarono nella colonia tedesca. 60.000 uomini parteciparono all'azione. Una piccola parte, la forza permanente sudafricana, era regolare, sicuramente fedele alla Gran Bretagna, da dove molti di loro provenivano. La forza civica era composita; alcune delle sue unità, come la fanteria leggera di Durban e la cavalleria leggera imperiale, erano anglosudafricane e fedeli alla corona come i contingenti di bianchi della Rhodesia (uno di loro era il futuro maresciallo dell'aria "Bomber" Harris) che arrivarono per partecipare all'azione dall'Africa orientale . Per gli altri non valeva lo stesso discorso. Tra i comandanti più in vista nella guerra boera, ora in servizio presso gli inglesi, il generale Louis Botha aveva fatto la sua pace e non avrebbe fatto retromarcia; aveva un impegno personale con Jan Smuts, uno dei più incisivi ex generali boeri, ora primo ministro dell'Unione. Christiaan de Wet, un eroe boero, e Christiaan Beyers, che aveva il ruolo di comandante della Defence Force, si lanciarono in un'aperta ribellione. Lo stesso fecero il generale Jan Kemp e il colonnello Soloman Maritz; il primo si dimise dal suo incarico, il secondo si rifiutò di obbedire agli ordini . Proprio all'inizio quindi gli inglesi si videro coinvolti sia in una campagna coloniale contro il nemico tedesco, sia in una ribellione boera (5) . Per loro fortuna la ribellione non dilagò. Circa 11.000 sudafricani l'appoggiarono ma trovandosi di fronte 30.000 lealisti, boeri e britannici, furono costretti ad arrendersi, oppure, in pochi, a fuggire in territorio tedesco prima del gennaio 1915. Allora la guerra contro i tedeschi cominciò sul serio. L'esercito fu diviso in quattro colonne. I più a cavallo, molti erano soldati boeri burghers, alcuni dei quali avevano combattuto contro gli inglesi a Majuba nel 1881, si avviarono con movimento convergente verso i centri di resistenza tedeschi provenienti dalla costa, dal fiume Orange e dal Bechuanaland, l'enorme protettorato (ora Botswana) a nord dell'Unione. L'obiettivo era Windhoek, la capitale coloniale, verso la quale i tedeschi si ritirarono pur combattendo. La resistenza continuò anche dopo che la città fu conquistata il 12 maggio 1915, pur se con scambi di cortesie da entrambe le parti. I tedeschi erano in una posizione disperata. Nettamente inferiori di numero e obbligati a combattere in una delle regioni più desolate del mondo, senza nessuna speranza di rinforzi dall'esterno, si arresero incondizionatamente il 9 luglio 1915. Agli ufficiali tedeschi fu consentito di conservare la sciabola, i riservisti, coloni tedeschi, poterono tornare alle loro fattorie con armi e munizioni per proteggere se stessi, le loro famiglie e le loro proprietà (6). Windhoek rimane ancora oggi la sola città tipicamente tedesca dell'emisfero meridionale . Nel 1916 l'ultimo nucleo di resistenza tedesca alle forze britanniche e francesi nelle zone coloniali era "l'est tedesco", oggi Tanzania. La guerra in questa enorme colonia, di dimensioni quasi uguali a quelle della Francia, cominciò l'8 agosto quando l'incrociatore britannico Astraea bombardò il porto di Dar-es-Salaam. Poi le ostilità furono sospese. Quando ripresero continuarono fino ai negoziati dell'armistizio europeo nel novembre del 1918, a testimonianza
della tenacia straordinaria e della capacità di comando del colonnello Paul von Lettow-Vorbeck, comandante delle Schutztruppe della colonia. Lettow-Vorbeck, che aveva quarantaquattro anni nel 1914, vantava una lunga esperienza di campagne coloniali, avendo servito in precedenza nel contingente tedesco inviato per reprimere la sollevazione dei Boxer in Cina e anche nel sudovest tedesco. L'incarico nell'Africa orientale tedesca fu un riconoscimento del suo valore; la baronessa Karen Blixen, autrice della Mia Africa, che lasciò insieme a lui in nave il paese, ricordava che nessun altro tedesco le aveva dato "un'impressione così forte di cosa era la Germania imperiale e quali valori difendeva" (7). In effetti questa colonia era la perla dei domini d'oltremare del secondo Reich. Il Togo era un'inezia, il Camerun un landa malarica spopolata, il "sud-ovest" un affascinante ma vuoto deserto. L'Africa orientale tedesca, confinante con l'Uganda e il Kenya britannici a nord, il Congo belga e la Rhodesia a ovest, il Niassa britannico e il Mozambico portoghese a sud, si estendeva a cavallo della regione dei grandi laghi, la zona più romantica e potenzialmente più produttiva del continente. I suoi confini erano determinati o attraversati dai laghi Victoria, Tanganika e Niassa e il monte Kilimangiaro sorgeva nel suo territorio . Sulle prime sembrava che l'accordo prebellico tra le potenze per escludere l'Africa nera dalle ostilità potesse reggere. Il governatore tedesco, Schnee, vietò le operazioni offensive; il governatore del Kenya britannico dichiarò che la sua colonia non era "interessata nella guerra attuale". Inoltre nessun governatore disponeva di forze sufficienti per combattere. Ma non avevano tenuto conto dell'aggressività dei giovani di entrambi gli schieramenti. Lettow-Vorbeck ignorò semplicemente le indicazioni di Schnee e cominciò a riunire le sue forze, per quanto esigue esse fossero: circa 2.500 ascari e 200 ufficiali bianchi. Nel frattempo Nairobi, la capitale del Kenya, cominciava a riempirsi di giovani coloni bellicosi e cacciatori bianchi, tutti armati, che chiedevano delle uniformi e una missione da compiere. Come i dandy confederati dell'aprile 1861, formarono autonomamente delle unità militari dai nomi bizzarri - Bowker's Horse, Legion of Frontiersmen - e marciarono per respingere Lettow-Vorbeck appena cominciò a muoversi. In settembre la guerra era ormai avviata nonostante le intenzioni dei governatori . Anche i governi centrali volevano combattere. Un incrociatore tedesco, il Königsberg, operava al largo dell'Africa orientale prima dell'inizio della guerra e aprì le ostilità colpendo la nave da guerra britannica Pegasus. Per quanto piccola fosse la perdita spinse l'ammiraglio che comandava la stazione del Sud Africa a riunire tutte le sue forze, tre incrociatori, contro la Königsberg che fu sospinta verso le acque paludose del fiume Rufiji dove il suo capitano condusse una brillante manovra di fuga durata 255 giorni. L'incrociatore fu affondato solo dopo che l'ammiragliato inviò due imbarcazioni dal pescaggio minimo, la Severn e la Mersey, provenienti dalla Gran Bretagna, per inchiodarla nel suo nascondiglio. Anche come carcassa continuò comunque a contribuire alla campagna. Molti dei membri del suo equipaggio scesero a terra per combattere con gli ascari di Lettow-Vorbeck e alcuni dei suoi cannoni furono smantellati e utilizzati come artiglieria da campagna . L'aggressività di Lettow-Vorbeck aveva nel frattempo spinto la Gran Bretagna a preparare un'importante spedizione militare contro di lui. Non solo percorreva l'Uganda e il Kenya dove innalzò la bandiera tedesca su territorio britannico sotto il Kilimangiaro, ma condusse anche operazioni navali interne sui grandi laghi; alla fine furono inviate cannoniere prefabbricate dalla Gran Bretagna per riprendere il controllo di queste acque interne. Il rinforzo più importante fu però quello di due brigate di truppe britanniche e indiane dall'India. I reggimenti indiani erano di seconda scelta ma i regolari britannici avrebbero dovuto compensare le loro deficienze. Non fu così; il primo sbarco della spedizione a Tanga il 2 novembre 1914 si concluse con un'umiliazione. Gli indiani fuggirono, gli inglesi si persero; nonostante fossero meno numerosi - otto contro uno - i tedeschi respinsero facilmente i loro nemici fino alle spiagge da dove furono costretti a rimbarcarsi il 5 novembre abbandonando sedici mitragliatrici, centinaia di fucili e munizioni per 600.000 colpi . Questo materiale avrebbe contribuito a sostenere la campagna di Lettow per tutto il 1915,
un periodo morto durante il quale i britannici ricostituirono le loro forze ed egli si rese conto degli aspetti fondamentali della guerra che avrebbe combattuto. Arrivarono altre truppe britanniche, migliori delle precedenti e Lettow ottenne una vittoria minore a Jassin. Il costo in vite umane di tedeschi e in munizioni durante questo episodio - gli ascari spararono 200.000 colpi - insegnarono a Lettow "a risparmiare le forze per condurre una lunga guerra [...] limitarsi alla guerriglia era chiaramente una necessità". Di qui in avanti questa sarebbe stata la sua strategia (8). Nel marzo del 1916 Jan Smuts arrivò dal Sudafrica con le truppe della Defence Force liberate dopo la conquista del sud-ovest tedesco. Cominciò a pianificare un'offensiva convergente da Kenya, Niassa, Congo belga e Mozambico portoghese, finalizzata a schiacciare il piccolo esercito di Lettow nell'interno. Ma Lettow non aveva nessuna intenzione di farsi prendere. Avrebbe invece opposto una fiera resistenza agli inglesi, per quanto gli consentivano le sue forze, organizzando selvagge imboscate man mano che avanzavano; poi, prima che potessero convogliare forze superiori contro di lui, si dileguava distruggendo tutto ciò che aveva un qualche valore mentre si ritirava. Fino a quando i suoi soldati potevano sfruttare la regione per sopravvivere e rifornirsi di munizioni strappate al nemico, la possibilità di evitare la disfatta negli enormi spazi del bush era praticamente illimitata, come avrebbe dimostrato nel 1916, 1917 e 1918 . Guerra di incrociatori Prima che Lettow si avviasse alla sua straordinaria avventura nelle vastità dell'interno dell'Africa, e mentre stava effettivamente conducendo le sue prime scaramucce di frontiera, un'altra più breve ma drammatica campagna era stata organizzata dalle squadre d'oltremare della marina imperiale tedesca, nelle vastità dell'oceano Pacifico e dell'oceano Atlantico. Il grosso della flotta tedesca, concepita per mettere in discussione la posizione dominante degli inglesi sui mari, era di proposito concentrata nei porti tedeschi del mare del Nord. Da lì poteva insidiare la Royal Navy minacciando di prendere il largo verso l'alto mare e con il pericolo di uno scontro a sorpresa in cui la superiorità numerica britannica poteva essere bilanciata dai capricci del tempo o dalla fortuna. La Germania mantenne comunque una piccola forza nel Pacifico, a Tsingtao e nelle isole. In agosto gli incrociatori Scharnhorst e Gneisenau erano nelle Caroline, la Emden era a Tsingtao, la Dresden e la KarIsruhe erano nei Caraibi, la Leipzig era al largo della costa pacifica del Messico e la Nürnberg stava facendo rotta per darle il cambio; la già menzionata Königsberg si trovava isolata in missione nell'Africa orientale. Anche se in numero limitato, queste otto navi rappresentavano un'importante minaccia per la navigazione alleata, in particolare per i convogli che trasportavano truppe australiane e neozelandesi verso l'Europa poiché erano di recente costruzione, veloci, ben armate e comandate da ufficiali capaci, in particolare l'ammiraglio Maximilian von Spee, che comandava la squadra della Scharnhorst e della Gneisenau. L'organizzazione navale britannica aveva la grave debolezza di contrapporre una flotta di incrociatori composta o di vecchie cosiddette navi "armate" troppo lente per raggiungere le tedesche con le quali dovevano competere in velocità, o troppo poco protette ed armate per nuocere se raggiunte, oppure di incrociatori leggeri che sviluppavano una velocità equivalente a quelli tedeschi ma difettavano della potenza di fuoco necessaria per combatterli. Il ritardo tecnologico doveva essere colmato dai nuovissimi incrociatori da battaglia e dalle veloci corazzate, con armatura leggera, ma gli alti costi di produzione avevano reso possibile il varo solo di pochi esemplari che assorbivano i fondi che avrebbero potuto essere impiegati per modernizzare la flotta di incrociatori convenzionali. Le perdite di vite umane e di navi, oltre al grave danno per il prestigio della Royal Navy nei primi mesi di guerra, furono la conseguenza non voluta di questa situazione . La marina britannica era inoltre priva di qualsiasi piano prestabilito per fronteggiare un'aggressiva campagna degli incrociatori tedeschi. La vasta rete di punti in cui rifornirsi di carbone aveva diminuito la spinta a pianificare il rifornimento nel corso di un inseguimento attraverso gli spazi oceanici; i tedeschi invece avevano previsto un convoglio di carboniere e per prima cosa ammassarono del bottino da usare come fonte di carbone, di cibo e acqua.
Fecero anche partire navi per il trasporto di cibo dalle loro acque territoriali per raggiungere in alto mare i razziatori o per agire autonomamente come incrociatori mercantili armati. Se c'era una debolezza nell'organizzazione tedesca consisteva nel fatto che gli appuntamenti erano stabiliti per telegrafo, in un codice che gli inglesi riuscirono presto a decodificare . Due dei razziatori furono rapidamente neutralizzati. La Königsberg, il meno efficiente, smise di contare quando fu incastrato nel delta del Rufiji. La Emden, comandata dal volitivo capitano Karl von Müller, fece strage nell'oceano Pacifico e nell'oceano Indiano, nonostante fosse inseguita non solo da navi britanniche ma anche francesi, russe e giapponesi. Fu casualmente intercettata e affondata da un incrociatore australiano, la Sydney, al largo dell'isola Direction dell'arcipelago delle Cocos e Keeling il 9 novembre 1914, perché la locale stazione telegrafica era riuscita ad inviare un segnale prima che lo sbarco tedesco portasse alla distruzione dell'emittente. La Sydney era stata distaccata da uno dei più grandi convogli scortati che portavano truppe australiane verso il Mediterraneo. Ma non fu questa la fine definitiva dello straordinario percorso della Emden. Il comandante del gruppo di sbarco nelle isole Direction sfuggì agli australiani, si impossessò di una goletta, navigò fino alle Indie orientali olandesi, si imbarcò su un battello tedesco fino allo Yemen nella penisola arabica, respinse gli attacchi dei beduini, raggiunse la ferrovia di Hejaz costruita per condurre i pellegrini alla Mecca e finalmente arrivò a Costantinopoli nel giugno 1915 dove ricevette un benvenuto giustamente trionfale (9) . La Karlsruhe fu distrutta da una misteriosa esplosione interna al largo delle Barbados il 4 novembre dopo aver affondato sedici navi mercantili. La Leipzig e la Dresden dopo varie avventure si riunirono in ottobre con l'ammiraglio von Spee nelle acque del Sud America; la Nürnberg lo aveva già raggiunto in precedenza. Le cinque navi costituivano la più seria minaccia al controllo da parte degli alleati dei mari al di fuori dei mare del Nord. Spee sfruttò al meglio il proprio vantaggio. Sconsigliato ad operare nel Pacifico settentrionale dalla minaccia della numerosa flotta giapponese che incrociava a largo raggio e con intenti aggressivi nei primi mesi della guerra, rastrellando molti dei possedimenti tedeschi nelle isole che poi sarebbero stati utilizzati con successo tra il 1941 e il 1944, Spee si concentrò contro i possedimenti francesi a Tahiti e alle Marchesi ma incontrò una seria resistenza oltre alle difficoltà nel rifornimento di carbone. Con un coraggioso movimento strategico decise quindi di trasferirsi dal Pacifico all'Atlantico meridionale inviando alla Dresden, alla Leipzig e alle navi appoggio un messaggio per un appuntamento nei pressi delle isole di Pasqua, il punto più remoto e disabitato del pianeta (10) . L'incercettazione dei segnali non sufficientemente protetti misero in allerta l'ammiraglio britannico che comandava la stazione del Sud America, Christofer Cradock, sulle intenzioni di Spee. Attraversato lo stretto di Magellano, Cradock condusse la sua squadra nelle acque cilene. L'incrociatore leggero Glasgow navigava più avanti, Cradock lo seguiva con gli incrociatori Monmouth e Good Hope e la nave da guerra Canopus, così vecchia (1896) e lenta che fu lasciata di scorta alle navi appoggio del seguito. La Monmouth e la Good Hope erano altrettanto vecchie, non molto più veloci e poco armate. Spinsero a tutto vapore per raggiungere la Glasgow che era arrivata al porto cileno di Coronel. A questo punto le intercettazioni diedero a Spee un significativo vantaggio. Saputo che la Glasgow si trovava a Coronel, aspettò fuori dal porto che i vecchi incrociatori facessero la loro comparsa. Quando arrivarono la sera del 1° novembre si tenne fuori tiro fino al calar delle tenebre poi aprì il fuoco al crepuscolo. La Monmoth e la Good Hope furono presto affondate e nessuno dei 1.600 marinai a bordo sopravvisse. La Glasgow riuscì a fuggire per avvertire la Canopus e salvarla da un destino analogo . Coronel fu la prima disfatta britannica in una battaglia navale dopo un secolo. L'emozione che causò fu enorme, di molto superiore a quella successiva alla perdita della Hogue, della Cressy e della Aboukir, tre altri vecchi incrociatori affondati dal sottomarino U-9 al largo dell'Olanda il 22 settembre. L'ammiraglio Sir John Fisher, che era diventato il 31 ottobre First
Sea Lord, organizzò subito un nuovo dispiegamento di forze negli oceani per intercettare Spee ovunque si dirigesse. Le stazioni del Capo, del Sud America, dell'Africa occidentale furono rinforzate e anche la marina giapponese riposizionò le sue unità, minacciando così la libertà d'azione di Spee nell'oceano Pacifico, nell'oceano Atlantico e nell'oceano Indiano (11). Spee era ancora più seriamente minacciato dalla decisione di Fischer di distaccare due dei preziosi incrociatori da battaglia, Invincible e Inflexible, dalla grande flotta, per inviarli nell'Atlantico meridionale. Spee avrebbe potuto liberamente incrociare per molto tempo, nascondendosi negli ampi spazi degli oceani meridionali, rifornendosi di carbone depredandolo o in porti neutrali, se non avesse deciso di continuare nelle sue azioni aggressive attaccando le isole Falkland, appartenenti alla Gran Bretagna, nell'Atlantico meridionale. Lasciato il Pacifico dopo la battaglia di Coronel, giunse al largo di Port Stanley l'8 dicembre. Disgraziatamente per i tedeschi anche l'ammiraglio Sir Doveton Sturdee, comandante della squadra di incrociatori da battaglia, aveva deciso di dirigersi verso Port Stanley e stava facendo rifornimento di carbone quando apparvero i tedeschi. Sturdee lasciò il porto a tutto vapore affrettandosi per affondare le cinque navi tedesche. Non ci fu storia perché gli incrociatori da battaglia erano sia più veloci che dotati di armamento più pesante rispetto alla Scharnhorst e alla Gneisenau, le due più forti tra le navi tedesche. Coraggiosamente Spee le dispiegò per coprire la fuga delle altre ma fu sopraffatto da una salva di proiettili da 300 millimetri contro i quali nulla potevano i suoi cannoni da 200 millimetri. Due degli incrociatori leggeri tedeschi furono inoltre affondati dagli incrociatori leggeri di Sturdee. Solo la Dresden riuscì a fuggire e ad imboscarsi per tre mesi nelle piccole insenature subartiche intorno a capo Horn fino a quando fu incastrata e costretta ad affondare il 14 marzo 1915 da una squadra britannica che comprendeva anche la sola sopravvissuta del disastro di Coronel, la Glasgow . La vittoria britannica della Falkland pose fine all'attività di alto mare della marina tedesca. Alcune navi mercantili armate avrebbero in seguito cercato di passare attraverso il mare del Nord verso gli oceani per minacciare le rotte mercantili ma le unità regolari della marina non furono messe a repentaglio in avventure di questo genere. Dopo le Falkland gli oceani furono controllati dagli alleati e le sole superfici marine sulle quali si combatté, sospeso lo scontro del grosso delle flotte nel mare del Nord, furono gli spazi chiusi del mar Nero, del Baltico e dell'Adriatico. Il Mediterraneo era completamente controllato dalle marine francese e britannica assistite da quella italiana dopo l'ingresso dell'Italia in guerra, e il loro dominio fu intaccato solo con la comparsa dei sottomarini tedeschi nell'ottobre del 1915. All'interno dell'Adriatico, bloccato nel fondo da una barriera di mine italiane ancorata a Otranto, gli austriaci combattevano una guerra di rappresaglia con gli italiani il cui unico obiettivo strategico consisteva nell'impedire agli alleati ulteriori accessi anfibi alle zone di guerra dei Balcani oltre a quelli disseminati sulla costa del Mediterraneo. Una guerra dello stesso genere si combatteva nel Baltico tra le unità leggere tedesche, costruite prima dell'avvento delle corazzate, e la flotta russa del Baltico. C'erano zone minate che consigliavano i russi di non rischiare le loro corazzate lontano dai porti finlandesi, si verificarono bombardamenti dalla costa e alcune audaci operazioni sottomarine britanniche. La Rurik, bell'incrociatore russo costruito in Gran Bretagna nel 1906, modello di quelli che gli inglesi avrebbero dovuto costruire per sé, fu spesso e utilmente impegnato finché subì gravi danni a causa di una mina nel novembre del 1916 (12). Da un punto di vista navale la guerra nel Baltico fu più importante per ciò che non vi avvenne. Fischer, un vulcano non solo di idee ma anche di cattive idee, aveva perorato una penetrazione navale di grandi proporzioni nel Baltico sin dal 1908. Nel 1914 convinse Churchill, ugualmente incapace di soppesare i pro e i contro di fronte ad un progetto strategico sufficientemente grandioso, e si assicurò i finanziamenti per costruire tre grandi incrociatori da battaglia dal pescaggio eccezionale per realizzare l'impresa. Fortunatamente il buon senso prevalse e i mostri che potevano superare in velocità le cacciatorpediniere evitarono l'inevitabile distruzione nelle ristrette acque del Baltico per diventare nel dopoguerra delle portaerei (13) . Nel mar Nero, dove la Russia manteneva la seconda delle sue tre flotte - la terza, nel
Pacifico, giocò un ruolo minore nella conquista dei possedimenti della Germania e nella distruzione dei suoi incrociatori d'assalto - il dominio era totale. I turchi, dopo l'apertura delle ostilità nel novembre del 1914, non avevano navi sufficienti né per quantità né per qualità per sfidarli, e i russi, benché sporadicamente e senza effetti decisivi, minarono le acque turche, attaccarono i porti e le rotte navali a piacimento. Ma si trattava di operazioni di poco conto. La Turchia non dipendeva dalle linee marittime di comunicazione per alimentare i propri sforzi bellici e la Russia non poteva utilizzare la flotta per organizzare operazioni militari; il progetto di sbarco del v corpo caucasico vicino a Costantinopoli nel 1916 fu abbandonato dopo che le difficoltà si dimostrarono eccessive (14) . Ma la marina turca si dimostrò, anche se indirettamente, uno degli elementi più importanti nell'allargamento della crisi mondiale. Il governo ottomano, sotto il controllo dei nazionalisti "giovani turchi" dal 1908, avava impiegato il tempo, sin dalla presa del potere, nella modernizzazione delle istituzioni dell'impero. Si trattava di un'impresa che già altre volte era stata tentata. Gli sforzi di modernizzazione nei primi anni del xix secolo avevano portato all'assassinio del sultano, un secondo tentativo nel 1826, coronato all'inizio da successo, era naufragato contro il profondo conservatorismo dei cortigiani e dei capi religiosi. Tutti gli europei che avevano a che fare con i turchi - e i tedeschi, compreso Moltke il vecchio erano i primi tra di loro - manifestarono la loro frustrazione e il loro disappunto di fronte all'apparentemente incurabile indolenza ottomana. I tedeschi comunque non desistettero e alla fine ebbero ragione. I giovani turchi, che comprendevano molti dei musulmani balcanici, sembravano diversi dai loro predecessori, accettavano la consulenza militare e gli investimenti commerciali dei tedeschi. Il sistema ferroviario fu sostenuto da finanziamenti tedeschi, l'esercito ottomano fu riequipaggiato con fucili Mauser e cannoni Krupp. Ma i giovani turchi si rivolsero alla Gran Bretagna, come tutti i governi emergenti del periodo, per l'armamento navale e nel 1914 stavano aspettando la consegna di due straordinarie corazzate, la Reshadieh e la Sultano Osman, quest'ultima la nave più pesantemente armata del mondo, con quattordici cannoni da 300 millimetri. Allo scoppio della guerra con la Germania, la Gran Bretagna le acquistò entrambe d'autorità. Due giorni prima comunque, il 2 agosto, la Turchia aveva firmato con la Germania un'alleanza contro la Russia, suo vicino da tempo nemico, protettrice dei suoi ex popoli soggetti nei Balcani e che aveva conquistato vaste porzioni del territorio appartenuto in precedenza all'impero ottomano (15). La Germania inviò subito la sua squadra del Mediterraneo, compreso l'incrociatore da battaglia Goeben e l'incrociatore leggero Breslau, verso le acque territoriali turche evitando il goffo tentativo britannico di tenerla alla larga. Arrivati a Costantinopoli issarono la bandiera turca e cambiarono di nome assumendo quelli di Sultano Selim e di Midillu; Souchon, il comandante della squadra, diventò un ammiraglio turco. Alle proteste britanniche si rispose che le navi erano state "acquistate" come necessaria compensazione delle due corazzate rilevate dalla Gran Bretagna che ora con i nomi di Erin e Agincourt facevano parte della grande flotta . Nei tre mesi successivi la Goeben e la Breslau rimasero tranquillamente all'ancora al largo di Costantinopoli. Ma le condizioni per l'ingresso in guerra della Turchia erano già poste poiché il trattato la costringeva ad assistere la Germania in caso essa avesse dovuto aiutare l'AustriaUngheria contro la Russia, una circostanza che già si era realizzata al momento della firma. Enver Pasha, capo dei giovani turchi e ministro della guerra, stava nel frattempo completando i suoi preparativi militari. Liman von Sanders, il suo primo consigliere militare, sperava che aprisse le ostilità con una spedizione nelle grandi pianure dell'Ucraina russa. Enver invece scelse di attaccare nelle selvagge montagne del Caucaso, dove la conformazione del terreno e la fede musulmana della popolazione avrebbero a suo parere operato a vantaggio dei turchi. Inviò poi Souchon con la Goeben, la Breslau e alcune delle malandate navi da guerra turche, dando così un segnale evidente del precipitare della nuova situazione bellica, per impegnare la flotta russa "dovunque si trovi" (16). Souchon, che non voleva dare un'interpretazione ristretta di questi ordini, divise le forze e il 29 ottobre attaccò i porti russi di Odessa, Sebastopoli,
Novorossisk e Feodosia. Tre giorni dopo la Russia dichiarò guerra alla Turchia che il 5 novembre era in guerra anche con la Francia e la Gran Bretagna . La guerra a sud e a est L'entrata in guerra della Turchia non aggiungeva soltanto un altro membro all'alleanza delle potenze centrali o un altro nemico a quelli contro i quali gli alleati stavano già combattendo. Creò un intero nuovo teatro di guerra, attuale e potenziale, che consisteva non solo in una nuova variante militare ma coinvolgeva anche aspetti religiosi e di insurrezione politica. La Turchia era la sede del califfato musulmano e il sultano Maometto v, quale successore di Maometto, proclamò l'11 novembre la "guerra santa" esortando tutti i musulmani in Gran Bretagna, Francia e Russia a prendere le armi. I risultati furono però scarsi. Nonostante le preoccupazioni degli inglesi riguardo ai soldati dell'esercito indiano di fede musulmana, in pochi cambiarono casacca e tra questi furono in maggioranza i patani della frontiera nord-occidentale, naturalmente ribelli, che "avrebbero probabilmente teso imboscate alle truppe britanniche dopo uno o due anni dalla pensione, una volta giunti a casa presso la loro tribù [...] non erano fedeli a nessuno poiché vivevano in un paradiso anarchico dominato dalle pallottole e dalle faide sanguinose" (17). I soldati del 15° lancieri che si ammutinarono a Bassora nel febbraio del 1915 erano patani, come i sepoy del 130° Baluchis che si ammutinarono a Rangoon in gennaio. Entrambi gli episodi si spiegano con l'insofferenza per il servizio lontano dall'India, un caso spesso ripetutosi nell'esercito indiano. L'ammutinamento del 5° fanteria leggera a Singapore il 15 febbraio 1915 fu più grave perché i sepoy non erano patani ma musulmani del Punjab, la spina dorsale dell'esercito indiano che non soltanto disobbedirono agli ordini ma uccisero anche trentadue europei e liberarono alcuni tedeschi prigionieri che salutarono come alleati nel combattere la guerra santa (18). Molti tedeschi, ponendo la fedeltà al colore della pelle al di sopra di quella per il proprio paese, rifiutarono la liberazione e l'ammutinamento fu rapidamente represso. La metà del reggimento rimasta fedele fu comunque giudicata troppo poco affidabile per essere impiegata in qualsiasi teatro regolare di guerra e fu inviata a combattere nella campagna del Camerun (19). In quattro altri casi i britannici decisero di non correre rischi utilizzando battaglioni composti largamente da musulmani contro i turchi; nonostante ciò numerosissimi musulmani combatterono contro i soldati del sultano-califfo senza esitare. I molti reggimenti musulmani dell'esercito francese combatterono contro i tedeschi senza fare assolutamente caso all'appello che il sultano faceva alla jihad . La guerra santa di Maometto v fu quindi un fallimento. La partecipazione alla guerra del suo impero fu invece un evento strategico della massima importanza perché l'estensione geografica del suo territorio era tale che confinava con quello dei suoi nemici in molti punti rendendo così possibile l'apertura di nuovi fronti ovunque. Nel Golfo persico ciò formalmente non avvenne ma l'effetto fu ugualmente significativo poiché la Gran Bretagna considerava il Golfo e la sua fascia costiera come un lago britannico. Gli sceicchi della costa araba erano legati da un trattato sin dal 1853 nel quale si prevedeva che i disaccordi tra di loro sarebbero stati composti dal governo indiano e definiva anche il potere di quest'ultimo di mantenere la pace e punire chi la mettesse a repentaglio. I responsabili politici del viceré operarono come membri della corte degli sceicchi, anche se dall'altra parte del mare, e come consiglieri con ampi poteri esecutivi dalla parte della Persia; nel 1907 la Persia era stata divisa in due sfere d'influenza: quella russa al nord e quella britannica a sud-ovest, un accordo che il debole governo persiano non poteva mettere in discussione (20). La scoperta del petrolio rafforzò ulteriormente gli interessi britannici nel Golfo e la raffineria della compagnia petrolifera anglopersiana sull'isola persiana di Abadan all'imboccatura del Golfo era nel 1914 un avamposto imperiale in tutto tranne che nel nome. La compagnia, principale fornitrice di carburante per l'ultima generazione di corazzate alimentate a nafta (le classi Royal Soverign e Queen Elisabeth) fu giudicata di vitale importanza strategica e una quota di controllo delle sue azioni fu acquistata dalla Gran Bretagna, dietro consiglio di Churchill, nel 1913 (21) . L'esplicita tendenza filotedesca della Turchia dall'agosto del 1914 in poi convinse la Gran Bretagna a rafforzare la sua posizione all'imboccatura del Golfo, che apparteneva alla Turchia,
con una occupazione militare. La fonte più ovvia di truppe per l'operazione era l'India e in settembre una parte della 6ª divisione indiana fu trasportata in nave nel Bahrein, all'epoca il più importante territorio controllato da uno sceicco nel Golfo. Dopo la dichiarazione di guerra turca il governo britannico colse anche l'occasione di riconoscere la sovranità del Kuwait, mentre il convoglio che trasportava le truppe procedeva verso la foce dello Shatt-el-Arab, la confluenza del Tigri e dell'Eufrate nella Mesopotamia turca, bombardò il porto turco e sbarcò le truppe il 7 novembre. Il corpo di spedizione si diresse poi verso l'interno e il 9 novembre occupò Bassora, la città più importante della Mesopotamia meridionale, e avanzò verso Qurna, dove i due fiumi si incontrano. Poi si fermò in attesa delle decisioni sul suo impiego futuro. Saranno tra quelle più assurde di tutta la guerra . Nel frattempo i turchi avevano preso una propria iniziativa in un altro settore del loro immenso impero. L'Egitto, pur rimasto formalmente parte dell'impero ottomano, era stato amministrato sin dal 1882 da un agente britannico con poteri di governo. Le imposte erano controllate da funzionari britannici e lo stesso avveniva per la polizia e per l'esercito; Kitchener, il ministro della guerra britannico, si era inizialmente fatto un nome come sirdar, comandante in capo dell'esercito egiziano. Uno dei pochi risultati positivi dell'appello alla guerra santa da parte di Maometto v fu di spingere il vicerè nominale in Egitto, il kedif, a riaffermare la sua fedeltà (22). I britannici abolirono immediatamente la sua carica e proclamarono il protettorato. Il fatto colpì negativamente le classi alte egiziane ma in un paese in cui tutto il potere era nelle mani del nuovo protettore e gran parte della vita commerciale era controllata da stranieri, non solo britannici ma anche francesi, italiani e greci, le loro proteste furono del tutto sterili. Inoltre l'Egitto era pieno di truppe, territoriali inviati dalla Gran Bretagna per sostituire la guarnigione regolare britannica sul Canale di Suez, richiamata in Francia, e poi indiani, australiani e neozelandesi, destinati poi in Europa. Nel gennaio del 1915 fu raggiunta la cifra di 70.000 uomini . Era il momento in cui i turchi, istigati dai tedeschi, scelsero di attaccare il Canale di Suez che gli inglesi avevano illegalmente chiuso ai nemici sin dall'inizio della guerra. L'idea non era sbagliata poiché il Canale era la linea di comunicazione strategica più importante nella zona di guerra alleata attraverso la quale passavano non solo rifornimenti d'importanza vitale ma in quel momento anche i convogli carichi dei contingenti imperiali dall'India e dall'Australia diretti in Europa. Metterla in pratica non era facile perché l'avvicinamento dei turchi al Canale doveva compiersi attraverso centinaia di chilometri privi d'acqua nel deserto dei Sinai. Nonostante ciò furono fatti preparativi accurati. Pontoni per consentire l'attraversamento di vie d'acqua, prefabbricati in Germania, furono instradati attraverso la filotedesca Bulgaria fino in Turchia e poi spediti per strada ferrata attraverso la Siria fino in Palestina. In novembre la quarta armata ottomana si concentrò a Damasco, sotto il comando del generale Ahmed Cemal con un ufficiale tedesco, il colonnello Franz Kress von Kressenstein che fungeva da capo di stato maggiore. Entrambi speravano che ci sarebbe stata una sollevazione egiziana una volta lanciato l'attacco, e con ottimismo ancora più spinto si aspettavano di "essere raggiunti da 70.000 nomadi arabi" (23). L'avvicinamento scelto faceva ben sperare, una marcia in linea retta attraverso la sabbia piuttosto che lungo la tradizionale via costiera. Ma anche in quell'età iniziale della ricognizione aerea un grande esercito non poteva sperare di passare inosservato su un terreno completamente scoperto, nel corso di un viaggio di vari giorni. E fu in effetti avvistato il 3 febbraio da un aereo francese prima che raggiungesse il Canale, vicino a Ismailia al di sopra del Grande Lago Amaro, al centro della penisola. I britannici erano ben preparati e, anche se i combattimenti durarono una settimana, un solo plotone turco riuscì a posizionare il suo pontone, così laboriosamente trasportato dall'Europa centrale fino alle acque del Canale. Cemal, amareggiato dalla resistenza britannica e dal fatto che le tribù arabe non si erano sollevate in suo aiuto Hussein, sceriffo della Mecca, si stava già ribellando - fece fare dietrofront alle sue truppe e si ritirò . L'unico effetto della campagna fu il rafforzamento della guarnigione britannica in Egitto al
di sopra della forza necessaria nel corso del 1915. Ma Kress rimase al suo posto e avrebbe causato più tardi problemi agli inglesi; c'era anche un fremito di attività tra gli arabi. In Libia, conquistata alla Turchia dagli italiani nel 1911, la setta fondamentalista Senussi si lanciò in una piccola guerra santa di azioni contro i confini occidentali dell'Egitto, gli occupanti italiani, il Nord Africa francese e la provincia di Darfur del Sudan anglo-egiziano. Alcune delle tribù guerriere dei Tuareg si unirono a loro e il capo dei Senussi, Sidi Alimad, trovò una base sicura nell'oasi di Siwa, anticamente sede dell'oracolo al quale Alessandro il Grande fece un pellegrinaggio nel 331 a.C., prima di lanciarsi alla conquista dell'impero persiano. Sidi Alimad sembra sia stato spinto dalla speranza che questa manifestazione di fedeltà al califfo gli avrebbe consentito di ottenere la tutela della Mecca al posto del ribelle Hussein. Comunque il suo ufficiale di collegamento con gli ottomani, Jaafar Pasha, dopo essere stato ferito e catturato da truppe sudafricane a Aqqaqia il 26 febbraio 1916, passò dalla parte degli alleati e divenne il comandante dell'armata del nord di Hussein nelle successive tappe coronate da successo della rivolta araba contro il dominio ottomano nel 1916-18 . Il terzo fronte aperto dall'ingresso dei turchi in guerra, quello nel Caucaso, fu di gran lunga il più importante sia per la dimensione dei combattimenti che determinò sia per le loro conseguenze. L'avanzata ottomana nella Russia caucasica allarmò a tal punto l'alto comando zarista che lo spinse a fare ricorso alla Gran Bretagna e alla Francia chiedendo loro di impegnarsi in azioni diversive. Così nacque la campagna di Gallipoli, una delle più terribili battaglie della grande guerra ma anche la sola ad avere un respiro epico . Enver, responsabile dell'ideazione della campagna del Caucaso, scelse questo teatro per una serie di ragioni. Era lontano dalle aree principali di dispiegamento dell'esercito russo in Polonia, fatto che rendeva difficile l'arrivo di rinforzi, ed era stato privato di truppe per combattere i tedeschi e gli austriaci. Psicologicamente la zona era importante per i turchi essendo la patria di musulmani, molti dei quali parlavano lingue tribali apparentate con la loro. Enver credeva che potesse diventare un centro potenziale di rivolta contro la dominazione russa che era stata imposta con una brutale azione militare nella prima metà del xix secolo. Per i russi la guerra in Caucasia aveva una dimensione epica, romantica celebrata negli scritti di Puskin, Lermontov e del giovane Tolstoj, gli eroi del tempo vi avevano combattuto in scontri di cavalleria contro nobili e selvaggi condottieri; Shamil, il più famoso di loro, aveva conquistato la stima anche dei suoi nemici (24). Per gli abitanti delle montagne la conquista russa si era risolta nella più dura tra le dominazioni, costellata da massacri e deportazioni. "Entro il 1864 calcolò un contemporaneo - 450.000 montanari erano stati obbligati a lasciare le loro case [...] intere tribù furono decimate e spostate per consentire ai russi di controllare le zone chiave, le strade e le coste" (25). Enver contava sulla memoria di quelle atrocità per portare i "turchi di fuori" - come i nazionalisti turchi amavano chiamare tutti i musulmani che vivevano nei territori una volta appartenuti agli ottomani o potenzialmente ottomani - dalla parte dei turchi. I piani di Enver erano in realtà ancora più ambiziosi poiché prevedevano una doppia offensiva, da una parte l'avanzata verso il Canale di Suez, dall'altra quella nel Caucaso, che avrebbero causato sollevazioni in Egitto, Libia, Sudan, Persia, Afghanistan e Asia centrale . Il grande disegno di Enver si arenò per due motivi. Innanzitutto i popoli dell'impero ottomano che non erano turchi, la maggioranza dei sudditi del sultano, erano già stati contagiati dal proprio nazionalismo; comprendevano non solo gli arabi che erano nettamente più numerosi dei turchi ma anche alcune importanti minoranze come i curdi musulmani (26). Durante i preparativi per l'avanzata verso il Canale di Suez, Cemal Pasha aveva trovato il tempo di giustiziare un certo numero di nazionalisti arabo-siriani, che diventarono i primi martiri della rinascita araba mentre molti curdi, oppressi per anni dall'amministrazione ottomana, colsero l'opportunità fornita dalla guerra per disertare con le loro armi e passare dalla parte dei russi subito dopo la mobilitazione (27). In questo caso i "turchi di fuori", qualsiasi fosse il loro legame storico con il califfato ottomano, non furono pronti a rispondere all'appello alla guerra santa. Il secondo motivo per cui il piano di Enver si arenò era ancora più serio, appartenendo
all'inalterabilità della geografia. "Il Caucaso - aveva scritto nel 1825 il generale russo Veliaminov - può essere comparato ad una imponente fortezza, meravigliosamente solida per natura [...] solo un uomo privo di raziocinio potrebbe tentare la scalata di una tale roccaforte" . Enver era più che privo di raziocinio. La sua decisione di attaccare il Caucaso all'inizio dell'inverno, quando le temperature scendono fino a venti gradi sotto zero anche sui passi meno elevati e la neve si deposita per i sei mesi successivi, era del tutto folle. i turchi erano numericamente superiori, circa 150.000 della terza armata contro i 100.000 russi, ma le linee di rifornimento erano carenti poiché, oltre all'unica ferrovia, le truppe dipendevano dalle strade che erano troppo poche e innevate per reggere il peso del traffico necessario. Il piano di Enver prevedeva di colpire i russi frontalmente e poi aggirarli alle spalle per tagliarli fuori dalle loro basi. La prima parte del piano riuscì perché i russi lo favorirono avanzando nel mese di novembre fino alle grandi fortezze di Erzurum e del lago Van. Era questo il territorio dove i seleucidi, progenitori degli ottomani, avevano ottenuto la vittoria di Manzikert contro i bizantini nel 1071, il "giorno terribile" dal quale si data l'inizio del loro declino fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453. I turchi erano allora nomadi che vagavano liberamente a cavallo privi di equipaggiamento pesante. La terza armata ottomana si muoveva con 271 pezzi d'artiglieria e procedeva lentamente. Anche il tempo rallentava la sua avanzata causando molte sofferenze e anche morte; una divisione perse 4.000 dei suoi 8.000 uomini per congelamento in quattro giorni di marcia. Il 29 dicembre 1914 il comandante russo, generale Mislaevski, contrattaccò a Sarikamis, vicino a Kars, sulla ferrovia tra il lago Van e Erzurum, e trionfò. Entro il 2 gennaio la vittoria fu completa e tutto il ix corpo turco si arrese. In quindici giorni non più di 18.000 dei 95.000 turchi che avevano combattuto nella campagna erano ancora vivi. Si suppone che 30.000 siano morti di freddo, una valutazione del tutto plausibile per una campagna combattuta in inverno ad un'altezza media di duemila metri. Gran parte del merito della vittoria é dovuto al capo di stato maggiore di Mislaevski, generale Nikolaj Judenic, il quale rilevò in seguito il comando nel Caucaso con grande successo, fino alla fine della partecipazione russa alla guerra. La vittoria ebbe però una conseguenza negativa a livello locale. Tra le truppe impiegate dai russi c'era una divisione di cristiani armeni, molti dei quali sudditi ottomani che erano passati al nemico, che approfittarono dell'opportunità dell'appoggio russo per compiere massacri all'interno del territorio turco. La loro partecipazione alla campagna e l'insediamento da parte dei nazionalisti di un governo provvisorio armeno nell'aprile del 1915 all'interno del territorio controllato dai russi fu il pretesto per la non dichiarata campagna di genocidio da parte del governo ottomano contro i suoi sudditi armeni che tra il giugno del 1915 e la fine del 1917 portò alla morte di quasi 700.000 tra uomini, donne e bambini, costretti a marciare nel deserto dove morirono di fame e di sete . Nonostante l'iniziale fallimento nel Caucaso che il governo ottomano si premurò di negare all'interno, l'influenza turca sulla guerra continuò a ramificarsi. Per tutto il corso del suo lungo declino cominciato con il trattato di Carlowitz del 1699 e continuato fino alla conclusione della seconda guerra balcanica nel 1913, la Turchia rimase, nella mente dei suoi vicini, in particolare di quelli europei, una minacciosa presenza militare. Per gran parte dei sei secoli precedenti, sin da quando gli ottomani avevano impiantato il loro primo presidio nel continente a Gallipoli nel 1354, i turchi erano stati all'offensiva contro l'Europa cristiana e si erano a lungo trincerati come occupanti e dominatori nei Balcani. La Grecia, il primo paese dell'Europa cristiana meridionale ad ottenere la vittoria completa in una guerra d'indipendenza contro il sultano, vi era riuscita solo nel 1832. Serbia, Bulgaria, Romania e Albania avevano ottenuto la libertà molto più tardi e la presenza di minoranze musulmane ai loro confini o all'interno del loro territorio era un costante ricordo della precedente dominazione ottomana. Anche gli italiani mantennero a lungo il ricordo della grande potenza ottomana. Venezia aveva combattuto una guerra secolare contro i turchi e la perdita a loro favore delle isole nell'Egeo bruciava quanto la più recente perdita dei porti sull'Adriatico a vantaggio dell'Austria. La Turchia, per quanto debole fosse diventata, rimaneva la sola grande potenza nel Mediterraneo orientale. La sua
rinascita sotto i giovani turchi aveva risvegliato le antiche paure nell'Europa meridionale, che non erano state sopite dalla sconfitta nelle guerre balcaniche. L'alleanza con la Germania e con l'Austria e il suo ingresso in guerra le aveva rinfocolate . Inoltre la reputazione dei turchi come guerrieri non era mai venuta meno. Potevano non essere più nomadi che cavalcavano pony, potevano essere diventati contadini, ma la forza del contadino dell'Anatolia, indifferente al freddo, al caldo, alle privazioni e apparentemente anche al pericolo, era nota a tutti i paesi confinanti. Le forze ottomane sotto i giovani turchi avevano intrapreso un programma di modernizzazione che prometteva un impiego migliore delle qualità dei soldati. L'esercito, organizzato in quattro armate, con base a Istanbul, Baghdad, Damasco e Erzinian, poteva mettere in campo trentasei divisioni. Le divisioni erano, rispetto a quelle europee, più deboli in artiglieria potendo disporre soltanto di 24-36 cannoni ma il materiale era moderno e c'erano sessantaquattro compagnie di mitragliatrici (28). Il settore dei rifornimenti e l'amministrazione dell'esercito, nonostante gli sforzi della missione militare tedesca condotta dal generale Liman von Sanders, rimasero approssimativi ma la componente turca, se non quella araba, dell'esercito compensò le mancanze con la capacità di vivere con pochissimo e di marciare per grandi distanze senza lamentarsi. La condotta di guerra degli ottomani aveva anche tradizionalmente attribuito una grande importanza allo scavo. Dietro le trincee, come a Plevna nel 1877, il soldato turco combatteva con resistenza e tenacia . La decisione turca di attaccare la Russia nel Caucaso, il tentativo contro l'Egitto e la necessità di trovare forze da opporre alla spedizione britannica verso il Tigri e l'Eufrate crearono un vuoto militare nel Mediterraneo orientale che poteva essere sfruttato da chi aveva delle mire su quei territori. La Grecia aveva ambizioni di questo genere e, sotto il grande nazionalista Venizelos, era orientata ad unirsi agli alleati. Fu sconsigliata dalla propria debolezza militare e dalla frontiera in comune che aveva con la filotedesca Bulgaria. Le ambizioni territoriali dell'Italia erano innanzitutto indirizzate verso l'Austria dalla quale non aveva ancora "redento", oltre a Trento e Trieste, le zone del Tirolo e della Slovenia in cui si parlava italiano dopo l'ultima guerra italo-austriaca del 1866, ma anche verso le isole turche del Dodecaneso (che erano state occupate nel 1912) e verso parte della Siria turca. Da un punto di vista diplomatico l'Italia faceva ancora parte della triplice alleanza del 1906 che la legava sia alla Germania che all'Austria ma si era sciolta dai suoi legami in agosto grazie ad un'interpretazione letterale dei termini dell'alleanza, dichiarando di non essere sufficientemente forte per combattere contro la Francia una guerra terrestre e contro Francia e Gran Bretagna una guerra navale. La marina italiana, per quanto recentemente modernizzata, era inferiore alle loro flotte nel Mediterraneo (29). Inoltre, mentre l'Austria non si dimostrò intenzionata alla cessione di una parte del proprio territorio per allettare l'Italia a rimanere dalla sua parte, i russi avevano fatto delle promesse sulle zone di confine con l'Austria in caso l'Italia si fosse unita agli alleati, e questa disponibilità a ridisegnare le frontiere in caso di vittoria faceva ben sperare in un analogo orientamento degli altri membri dell'alleanza. In marzo l'ambasciatore italiano a Londra cominciò a negoziare con Sir Edward Grey, il ministro degli esteri britannico, su ciò che l'Italia avrebbe potuto incassare se fosse scesa in campo a fianco degli alleati, e i colloqui continuarono anche in aprile (30). Con la Germania pesantemente impegnata in Francia e in Russia, l'Austria nel pieno di una grave crisi militare, e la Turchia sovresposta nei confini asiatici del suo impero, il cambiamento di alleanza sembrava non solo privo di rischi ma anche potenzialmente assai utile . Inoltre la Gran Bretagna era già impegnata in operazioni nel Mediterraneo orientale rassicurando così l'Italia che non si sarebbe trovata a combattere da sola in quel teatro. La richiesta russa di aiuto contro la Turchia dopo l'attacco nel Caucaso ebbe dei risultati. Il 16 febbraio una parte della flotta britannica del Mediterraneo entrò nello stretto dei Dardanelli, che collega il Mediterraneo al mar Nero, e bombardò i forti turchi. Gli italiani avevano condotto la stessa operazione durante la guerra contro la Turchia nel 1911-12 inviando una forza leggera fino allo stretto prima di essere ricacciati indietro. Allora l'obiettivo italiano fu di indurre la
Russia a fare pressione sulla Turchia, incidendo sulla vita economica della prima, in particolare delle province del mar Nero che dipendevano dai Dardanelli per l'accesso al Mediterraneo e all'Atlantico. Lo scopo della Gran Bretagna nel 1915 era molto più ambizioso: aprire una via per il rifornimento della Russia attraverso i Dardanelli e al tempo stesso colpire al cuore la Turchia bombardando Istanbul. Effetti indiretti dell'azione navale britannica contro la Turchia europea dovevano essere quelli di sostenere la decisione italiana, promettendo, come fu poi fatto, di aiutare l'indomita resistenza serba contro l'Austria e limitando di conseguenza la capacità degli Asburgo di dispiegare truppe sul confine austro-italiano, di convincere la Bulgaria ad entrare in guerra e infine inviare armi e rifornimenti bellici verso la Russia in quantità sufficiente da armare i suoi milioni di soldati privi di equipaggiamento, e rovesciare così l'equilibrio sul fronte orientale . Desiderio di espansione territoriale e calcoli strategici consigliarono l'Italia nei mesi di marzo e aprile a dichiarare guerra. L'ambasciatore tedesco, principe Bernhard Bülow, lavorò per bloccare questo processo, offrendo addirittura all'Italia i territori austriaci che Vienna si era precedentemente dimostrata restia a concedere. La maggioranza degli italiani, sia a livello popolare che in parlamento, non dimostrava entusiasmo per la pericolosa avventura. L'impulso provenne da Salandra, il primo ministro, Sonnino, il ministro degli esteri, il re Vittorio Emanuele iii e un coacervo di rivoluzionari della politica e della cultura, compresi Mussolini, allora socialista, D'Annunzio e Marinetti, il padre del futurismo (31). L'ultimo in particolare considerava la guerra un mezzo per trascinare un'Italia arretrata nel presente obbligandola, anche contro la sua volontà, alla modernizzazione. Le ultime tappe dei preparativi di guerra furono condotte come una cospirazione tra Salandra, Sonnino e il re. Il 26 aprile fu segretamente firmato il trattato di Londra, con Gran Bretagna, Francia e Russia, che impegnava l'Italia a entrare in guerra entro un mese (in cambio di gran parte dei territori austriaci ai quali aspirava insieme alle isole del Dodecaneso nel Mediterraneo orientale). Il 23 maggio l'Italia dichiarò guerra all'Austria, anche se non ancora alla Germania . Sin dall'inizio le cose si misero male, come qualsiasi valutazione realistica dello stato dell'esercito italiano e della natura del terreno sul quale si dovevano svolgere le operazioni avrebbe dovuto far prevedere. Tutta la frontiera italiana con l'Austria correva lungo le fortificazioni delle più alte montagne d'Europa, dal Tirolo a occidente fino alle Alpi Giulie a oriente che formavano un semicerchio di pendii spesso a perpendicolo di 600 chilometri di lunghezza lungo i quali il nemico controllava sempre le creste. Nella parte più occidentale, il Trentino, nove strade conducevano attraverso passi verso le montagne; al limite orientale, dove scorre l'Isonzo, c'è un largo spazio per avanzare. Il Trentino però era una tasca isolata del territorio austriaco e pertanto un obiettivo privo d'interesse, mentre oltre la valle dell'Isonzo il terreno sale fino a due altipiani desolati, la Bainsizza e il Carso, "enormi fortezze naturali che torreggiano a seicento metri o più al di sopra del terreno circostante". Il primo è intervallato da una serie di ripidi pendii, il secondo è stato descritto come un "terribile ammasso selvaggio di sassi taglienti come coltelli" (32) . Il terreno avrebbe messo alla prova le capacità delle migliori truppe di montagna. L'Italia aveva soldati di questo genere, reclutati nelle zone alpine, ma erano pochi e formavano solo due brigate equipaggiate con la propria artiglieria da montagna (33). La maggior parte dell'esercito proveniva dalle città o dalle campagne, un quarto dal sud e dalla Sicilia. I meridionali erano sudditi del regno d'Italia da poco più di cinquant'anni e avevano fama di non essere buoni soldati e guardavano all'America più che al freddo e lontano nord come destinazione per emigrare dai loro poveri villaggi e dai loro campi eccessivamente sfruttati. L'esercito nel suo complesso mancava di addestramento poiché non aveva svolto manovre come la Francia o la Germania, era inoltre carente in artiglieria moderna avendo solo 120 cannoni pesanti e in generale non aveva riempito i vuoti nell'equipaggiamento, patiti durante la guerra con la Turchia in Libia nel 1911-12. Anche se capace di scendere in campo con venticinque divisioni di fanteria, sin dall'inizio l'esercito italiano rimase il più debole tra quelli dei principali
combattenti per tutto il corso della guerra . Il suo punto di forza era il corpo degli ufficiali ereditato dal regno di Savoia il cui esercito era stato lo strumento dell'unificazione italiana fino al 1870. Patriottici, professionali e colti l'esercito del re di Savoia era il solo in Europa in cui gli ebrei potevano liberamente arruolarsi e arrivare fino ai gradi più elevati - gli ufficiali settentrionali conoscevano il loro mestiere e avevano il compito di insegnarlo agli altri. Il capo di stato maggiore, Luigi Cadorna, era un ufficiale rigoroso. Non solo mantenne saldamente i suoi diritti costituzionali di suprema autorità sull'esercito - indipendente dal re e dal primo ministro - quando scoppiò la guerra, esercitò anche questa autorità con una durezza che nessuno degli altri generali della prima guerra mondiale dimostrò. Durante il suo mandato sollevò dall'incarico 217 generali e durante la crisi del 1917 ordinò la fucilazione sommaria degli ufficiali delle unità in ritirata con spietata inflessibilità (34). Lo stile di comando, opposto alla guida illuminata, fece effetto all'inizio sull'esercito italiano. Attacchi disperati furono ripetuti, pesanti perdite furono accettate, con un'abnegazione analoga a quella degli inglesi sulla Somme o dei francesi a Verdun. Ma data la natura incomparabilmente più difficile da penetrare del fronte che l'esercito italiano doveva attaccare, le sue dimostrazioni iniziali di sacrificio possono essere considerate ineguagliate dagli altri. Il prezzo fu pagato più tardi, con il collasso morale a Caporetto nell'ottobre 1917 . I piani di Cadorna per l'inizio della guerra prevedevano un rapido sfondamento che avrebbe evitato perdite. Scegliendo l'Isonzo come fronte d'attacco prevedeva un'avanzata, una volta superata la barriera di montagne, attraverso le direttrici aperte dai fiumi Drava e Sava fino a Klagenfurt e Agram (Zagabria) e da lì verso il cuore dell'impero austriaco. Le sue speranze somigliavano a quelle dei russi che prima, nel 1915, avevano pensato bastasse raggiungere la cresta dei Carpazi per poi scendere vittoriosi verso la pianura ungherese e conquistare Budapest. Cadorna aveva addirittura una posizione peggiore. Il territorio oltre l'Isonzo non è propriamente una pianura e le Alpi Giulie sono un ostacolo molto più ostico dei Carpazi. Quando l'esercito italiano attaccò in quella che diventerà famosa come la prima - di dodici, anche se il futuro era pietosamente nascosto per coloro che furono coinvolti - battaglia dell'Isonzo, cominciata il 23 giugno 1915, le sue avanguardie fecero poco più che stabilire contatto con la prima linea del nemico. Questa consisteva in una sola linea trincerata debolmente presidiata. L'esercito austriaco, già impegnato in una guerra su due fronti, in Polonia e in Serbia, aveva tenuto il confine italiano prima dello scoppio delle ostilità con battaglioni della milizia locale. In febbraio alcuni di questi erano stati organizzati in due divisioni. All'inizio di maggio un'altra divisione fu distaccata dalla Serbia e nel prosieguo del mese altre tre furono inviate dalla Polonia (35). Entro il 23 maggio, data dell'entrata dell'Italia in guerra, il generale Borevic, il comandante austriaco del settore dell'Isonzo, aveva raccolto in tutto sette divisioni per formare la quinta armata ma gli austriaci erano in netta inferiorità numerica. Borevic non aveva preso la precauzione di far saltare i rifugi costruiti nella roccia del Carso e della Bainsizza e se gli italiani fossero stati in grado di dispiegare più di 212 cannoni le speranze di Cadorna di rompere il fronte avrebbero potuto realizzarsi. Ma nei fatti la fanteria italiana, avanzando con grande coraggio ma con scarso acume tattico, fu bloccata nella terra di nessuno. Quasi 2.000 furono i morti e 12.000 i feriti. La proporzione straordinariamente alta di feriti fu una costante della campagna perché le rocce frantumate dai proiettili esplosivi diventavano proiettili a loro volta e spesso causavano ferite, soprattutto alla testa e agli occhi . Ci furono altre tre battaglie dell'Isonzo nel 1915, in luglio, ottobre e novembre, tutte con un numero superiore di morti e feriti. I morti furono rispettivamente 6.287, 10.733, 7.498 ma non servirono praticamente a sottrarre terreno agli austriaci. Anche questi subirono notevoli perdite, perché l'artiglieria aveva lo stesso effetto sui difensori nelle loro trincee scavate nella roccia che sugli attaccanti nello spazio scoperto e alla fine della quarta battaglia dell'Isonzo lamentavano 120.000 tra morti, feriti e dispersi (36). In ogni caso avevano tenuto le loro posizioni e stavano cominciando a ricevere rinforzi per rimpolpare le guarnigioni di trincea sottoposte ad una pressione ormai insostenibile dopo aver retto lo scontro nei primi mesi di
combattimento. Entro la fine del 1915 il fronte dell'Isonzo si era stabilizzato e non costituì più una delle maggiori preoccupazioni strategiche delle potenze centrali . La decisione italiana di entrare in guerra non fu presa al momento giusto. Se presa prima, durante la disperata battaglia intorno a Lemberg, che mise così duramente alla prova gli austriaci, o più tardi quando l'esercito britannico aveva dispiegato tutta la sua potenza in combattimento e i russi avevano avviato la loro ripresa militare, l'iniziativa italiana avrebbe potuto determinare una vera e propria crisi per gli stati maggiori austriaco e tedesco. Invece nei fatti la prima battaglia dell'lsonzo fu preceduta di poco da una vera e propria vittoria austrotedesca, lo sfondamento di Gorlice-Tarnow che sconvolse le posizioni russe sul fronte orientale, salvò l'esercito austriaco dall'imminente collasso e diede alla Germania la possibilità di respirare nella sua guerra su due fronti offrendole la possibilità di organizzare l'offensiva di Verdun contro la Francia nel 1916. Gorlice-Tarnow fu una seconda Limanowa-Lapanow, la battaglia che aveva salvato l'Austria-Ungheria dal disastro nel dicembre 1914 ma su scala nettamente più grande e con conseguenze decisamente più drammatiche. Come quella di Limanowa, l'offensiva di Gorlice fu lanciata su un fronte ristretto, nello spazio tra la Vistola e i Carpazi; a differenza di Limanowa fu però una vittoria più tedesca che austriaca poiché, anche se Conrad von Hötzendorf contribuì con un numero consistente di uomini alla forza che realizzò l'attacco, le avanguardie furono tedesche come tedesco fu il comando. Il piano però era austriaco per la concezione generale. Conrad era consapevole che l'esercito russo, nonostante la sua superiorità numerica, era in grande difficoltà per i rifornimenti. Tra gennaio e aprile le sue divisioni sul fronte orientale, escluse le poche impiegate nel Caucaso, ricevettero dalle fabbriche solo due milioni di proiettili, in un momento in cui i bombardamenti preparatori con alcune centinaia di migliaia di proiettili stavano diventando la norma; peggio ancora la produzione degli arsenali di guerra russi non era sufficiente a dotare i soldati della base essenziale di qualsiasi guerra: un'arma personale (37). Erano necessari circa 200.000 fucili al mese per equipaggiare le nuove reclute, ma se ne producevano solo 50.000. Le storie di fanti russi che aspettavano disarmati di ereditare il fucile di un altro soldato ucciso o ferito non erano chiacchiere ma la pura e semplice realtà (38). E' una verità riconosciuta che tutti gli eserciti sperimentarono la carenza di munizioni tra 1914 e 1915. Miopi, ne avevano sottostimato il dispendio negli intensi combattimenti, nonostante la guerra russo-giapponese avesse dimostrato che le medie di consumo giornaliere superavano la produzione delle fabbriche, con il risultato che quest'ultima spesso rappresentava un decimo o anche meno della necessità. Nell'aprile del 1915, per esempio, l'artiglieria da campagna del corpo di spedizione britannico ricevette munizioni per dieci colpi da 18 per ogni cannone al giorno, mentre nella realtà si sparavano facilmente dieci colpi in un minuto di bombardamento (39). La Gran Bretagna riuscì ad aumentare la sua produzione di munizioni per l'artiglieria da campagna da 3.000 colpi al mese all'inizio della guerra a 225.000 nell'aprile del 1915, ed acquisì ulteriori partite inviando ordini d'acquisto negli Stati Uniti ma dovette equilibrare la domanda con le disponibilità limitando il consumo a un numero fisso di colpi al giorno. La Francia e la Germania furono costrette a scelte analoghe anche se nel corso del 1915 la mobilitazione industriale aumentò straordinariamente la produzione (40). Nel 1916 anche la Russia si assicurò rifornimenti adeguati, se non abbondanti, di munizioni, in gran parte da fonti britanniche e statunitensi. Ma nel 1915 la carenza russa era seria essendo inoltre aggravata dall'inefficienza nella distribuzione. Per l'offensiva di Gorlice-Tarnow i tedeschi accumularono una riserva di un milione di colpi, una quantità di cui i russi potevano disporre soltanto in pochi settori fortificati come Novogeorgevisk e Kovno dove le munizioni erano accatastate in quantità non dichiarate dai comandanti delle fortezze allo stato maggiore (41) . La segreta concentrazione di uomini, munizioni e cannoni nel settore di Gorlice-Tarnow nell'aprile del 1915 faceva comunque ben sperare in una vittoria. Il fronte era limitato, appena quindici chilometri. Dalla parte russa era difeso dalle quattordici divisioni di fanteria e dalle cinque di cavalleria della terza armata del generale Radko-Dmitriev; ma di fronte al settore di
attacco, tra Gorlice e Tarnow, il fronte era tenuto da sole due divisioni, la 9ª e la 31ª. Contro di loro i tedeschi avevano posizionato alcune delle loro truppe migliori, comprese la 1ª e la 2ª divisione della guardia e la 19ª e la 20ª divisione, di Hannover. Su tutto il fronte di attacco i tedeschi e gli austriaci avevano una superiorità nel numero di uomini di tre a due e una schiacciante superiorità di cannoni, abbondantemente dotati di munizioni; la forza complessiva in artiglieria era di 2.228 cannoni, leggeri e pesanti. Le trincee russe non erano profonde e la terra di nessuno che le separava dal nemico era ampia, tanto da consentire di spingere in avanti le prime posizioni fino a scavare nuove trincee vicino al filo spinato russo, nei giorni precedenti l'attacco, senza che i nemici se ne accorgessero . Il piano esecutivo per l'offensiva fu concepito da Falkenhayn che incaricò Mackensen, il vincitore delle battaglie in Prussia orientale nel 1914, di seguire gli eventi sul campo. Ludendorff e Hindenburg avrebbero preferito, invece di preparare uno sfondamento al centro, lanciare un doppio accerchiamento dei russi dai fronti del Baltico e dei Carpazi; come Schlieffen, non puntavano a "vittorie normali" che avrebbero semplicemente determinato un ritiro dei russi su linee un po' più a est, ma preferivano tagliare fuori il nemico dai grandi spazi dell'impero dello zar con una manovra di accerchiamento. Tuttavia anche se esercitavano il comando a est, erano comunque sottoposti a Falkenhayn, il quale temeva che i loro piani di accerchiamento avrebbero richiesto il trasferimento di truppe dal fronte occidentale su scala tale da indebolire pericolosamente le posizioni tedesche che avrebbero potuto essere sopraffatte. Inoltre il piano di Ludendorff-Hindenburg contava sulla partecipazione austriaca in proporzioni tali che il progressivo declino in quantità e in qualità delle forze asburgiche rendeva, secondo Falkenhayn, del tutto irrealistico (42) . Gli ordini operativi di Mackensen sottolineavano l'importanza di una penetrazione rapida e sufficientemente profonda da impedire ai russi di portare avanti riserve per arginare la piena. "L'attacco dell'undicesima armata deve, per raggiungere il proprio scopo, essere spinto rapidamente in avanti [...] solo grazie alla rapidità si potrà evitare il pericolo di una rinnovata resistenza nemica nelle posizioni di retrovia [...]. Due metodi sono essenziali: una profonda penetrazione di fanteria e un supporto rapido da parte dell'artiglieria" (43). Questi ordini anticiparono la tattica impiegata con successo contro gli inglesi e i francesi nel 1918. I tedeschi non erano per il momento sufficientemente preparati per farcela contro i fronti trincerati e densamente difesi a ovest. Contro i russi in Polonia, dove le barriere di filo spinato erano ridotte, le zone trincerate poco profonde e l'artiglieria di supporto a corto di munizioni, questa tattica fu invece decisiva. Il bombardamento preparatorio, iniziato la sera del 1º maggio, devastò la prima linea russa. La mattina del 2 maggio la fanteria tedesca attaccò con violenza senza incontrare una seria resistenza. Poco dopo ondate di fanti russi si riversarono nelle retrovie abbandonando le armi e l'equipaggiamento e lasciando non solo la prima linea di trincee ma anche la seconda e la terza. Il 4 maggio l'undicesima armata tedesca si era aperta la strada verso l'aperta campagna e stava spingendo in avanti mentre 140.000 prigionieri russi marciavano in lunghe colonne verso le retrovie. La breccia si allargava e si approfondiva. Il 13 maggio il fronte austro-tedesco era arrivato alla periferia di Przemysl e a Lodz, rispettivamente nella Polonia meridionale e centrale. Il 4 agosto i tedeschi entrarono a Varsavia e tra il 17 agosto e il 4 settembre le quattro storiche fortezze di frontiera russa, Kovno, Novogeorgievsk, Brest-Litovsk e Grodno si arresero al nemico. Il numero di russi prigionieri salì a 325.000 e 3.000 furono i cannoni perduti . Le dimensioni della vittoria austro-tedesca avevano incoraggiato Ludendorff che nel mese di giugno aveva ricominciato a fare pressione perché fosse ripresa in esame, da parte di Falkenhayn e del kaiser, la possibilità di realizzare il suo piano a tenaglia. In un incontro presieduto da Guglielmo ii tenutosi a Pless il 3 giugno e al quale parteciparono anche Falkenhayn, Mackensen e Conrad, chiese rinforzi che gli avrebbero consentito di realizzare un ampio movimento avvolgente dalle coste del Baltico verso sud che avrebbe tagliato la strada all'esercito russo che si stava ritirando verso est, determinando così, almeno credeva, la fine
della guerra sul fronte orientale. Falkenhayn, come sempre preoccupato per la sicurezza del fronte occidentale, espresse il suo disaccordo chiedendo invece il trasferimento di divisioni dalla Polonia alla Francia. Conrad, che era preoccupato per l'ingresso dell'Italia in guerra, voleva inviare truppe verso il fronte dell'Isonzo. Mackensen voleva proseguire nell'offensiva che aveva evidentemente avuto successo nel centro. La spuntò, con l'appoggio di Falkenhayn (44). Ma con il proseguire dell'avanzata Ludendorff tornò alla carica. In un successivo incontro con il kaiser e con Falkenhayn a Posen il 30 giugno sottopose un piano ancora più ambizioso che avrebbe portato le armate tedesche a nord dalla foce del fiume Niemen sul Baltico fino alle paludi di Pripet nel centro del fronte orientale in una manovra finalizzata a tagliare la strada ai russi che si ritiravano verso il cuore del paese e imporre loro la capitolazione. Fu ancora una volta messo in minoranza e anche se ebbe il permesso di realizzare un'offensiva nel settore del Baltico doveva avere la forma di un attacco frontale, sforzo sussidiario rispetto della continua spinta in avanti di Mackensen verso est . Anche se Ludendorff era furente per quello che considerava un pavido rifiuto da parte del comando supremo, non disposto ad accettare la sua grande soluzione, bisogna dire che Falkenhayn interpretava la situazione strategica più lucidamente di lui. I russi erano stati duramente colpiti a Gorlice-Tarnow e avevano ceduto più terreno di quanto avrebbero volontariamente scelto di abbandonare. Ma alla fine di luglio avevano accettato che le condizioni del loro esercito e la carenza di armi e munizioni non lasciavano altra scelta oltre alla ritirata. I tedeschi avevano l'impressione di spingersi contro un fronte indifeso. I russi erano consapevoli di ritirarsi deliberatamente accorciando così il loro fronte dopo aver lasciato i grandi spazi della Polonia centrale e conseguentemente allungando le linee di comunicazione del nemico man mano che si affannava per inseguirli, attraverso un paese carente di ferrovie e di strade, soprattutto strade utilizzabili in tutte le stagioni. I pesanti veicoli delle colonne della sussistenza tedesca erano fatti a pezzi dai solchi profondi delle strade che collegavano le fattorie polacche e le unità potevano procedere solo requisendo i calessi a sonagli, i panje, dei contadini locali. "Ogni giorno i russi si ritiravano di circa cinque chilometri, costruivano una nuova linea e aspettavano che i tedeschi arrancassero verso di essa [...]. I tedeschi arrivarono alla foresta primordiale [...] e alle grandi paludi di Pripet. Le linee ferroviarie si arrestavano alla Vistola [nelle retrovie tedesche] e anche le linee secondarie arrivavano solo fino al [fiume] Narev e i rifornimenti dovevano essere trascinati in avanti per i successivi sessanta-ottanta chilometri" (45) . Entro settembre i russi, abbandonato il saliente polacco, avevano accorciato il loro fronte di quasi la metà, da 1.500 a 900 chilometri, un'economia di spazio che determinò un'economia di forze anche maggiore, poiché consentiva di liberare riserve da opporre all'avanzata tedesca lungo la costa baltica e nel centro e addirittura di contrattaccare nel sud contro gli austriaci a Lutsk in settembre. Ludendorff realizzò l'ultimo suo successo in settembre quando prese Vilnius, nella Lituania russa; ma vi riuscì pagando un prezzo molto alto. Appena cominciato l'autunno, rasputitsa, il terreno cominciò a sciogliersi sotto le piogge stagionali e l'avanzata dovette fermarsi lungo una linea che corre quasi perpendicolarmente dal golfo di Riga nel Baltico a Czernowitz nei Carpazi. Gran parte della Polonia russa era stata perduta ma il territorio storico della Russia era intatto come intatto era il nerbo dell'esercito dello zar. Aveva sofferto pesantissime perdite: quasi un milione tra morti, feriti e dispersi, mentre 750.000 erano i prigionieri in mano al nemico. Aveva sconsideratamente difeso la fortezza di Novogeorgevisk a ovest di Varsavia verso la fine di agosto da dove una grande quantità di equipaggiamento passò nelle mani tedesche e aveva anche perduto le fortezze di Ivangorod sulla Vistola, BrestLitovsk sul Bug, Grodno e Kovno sul Niemen tutte costruite per ostacolare l'attraversamento delle linee fluviali, che formavano tradizionali bastioni di resistenza nella piana polacca altrimenti priva di ostacoli. Alcuni generali furono congedati per questo motivo, altri imprigionati per non aver fatto il proprio dovere di fronte al nemico (46). Il 1º settembre lo zar prese la grave decisione di assumere personalmente il comando supremo esecutivo con
Alekseev come capo di stato maggiore e richiamò dal Caucaso il granduca Nicola. Tutte queste conseguenze dell'avanzata tedesca e della ritirata russa furono negative per la situazione militare della Russia o minacciavano effetti negativi per il futuro. Ma nonostante ciò l'esercito russo non subì una disfatta. La produzione di munizioni stava aumentando - fino a 220.000 colpi in settembre - e le sue riserve umane ammontavano ancora a decine di milioni. Quattro milioni di uomini furono richiamati tra 1916 e 1917, contro gli undici milioni già nei ranghi o persi per morte, ferite o prigionia, ma la riserva reale, calcolata sul 10 per cento della popolazione abile al servizio militare, arrivava quasi a diciotto milioni (47). La Russia sarebbe stata in grado di combattere ancora . Ciò di cui aveva bisogno era un momento di respiro per dare modo alle sue armate di riorganizzarsi e riequipaggiarsi. L'intervento italiano non era riuscito a spostare una quantità significativa di truppe austriache dalla Galizia e dai Carpazi e anche se la consistenza dell'esercito austriaco era in progressivo declino, l'aiuto tedesco impedì il tracollo. La Serbia, la cui resistenza inaspettatamente vittoriosa nel 1914 aveva scombinato la mobilitazione austriaca, non poteva farcela più. I piani francesi e britannici per una grande offensiva sul fronte occidentale non poterono essere realizzati prima del 1916. Durante la difficile situazione del 1915 i russi sperarono in un rovesciamento strategico che avrebbe sconsigliato i turchi dall'intraprendere ulteriori offensive o addirittura spazzato via questo nuovo combattente; ottennero la campagna nei Dardanelli dove in aprile la Gran Bretagna e la Francia intrapresero un'operazione anfibia finalizzata ad arrivare fino a Istanbul per aprire un passaggio diretto verso il mar Nero e i porti meridionali della Russia . Gallipoli I Dardanelli, che separano l'Europa dall'Asia, sono un passaggio lungo cinquanta chilometri e largo meno di due nel punto più stretto che conduce dal Mediterraneo al mare chiuso di Marmara. Sulla sua costa nord-orientale Istanbul, o Costantinopoli (un tempo capitale dell'impero bizantino, nel 1915 di quello ottomano), controlla l'ingresso al Bosforo, un canale più stretto dei Dardanelli che conduce al mar Nero. La costa europea dei Dardanelli, del mar di Marmara e del Bosforo era nel 1915 una stretta striscia di territorio turco. Dalla costa asiatica l'impero ottomano si espandeva a nord, a est e a sud fino al Caucaso, al Golfo persico e al mar Rosso. La posizione strategica dei Dardanelli vi aveva condotto eserciti e marine decine di volte nella storia. Ad Adrianopoli, nella zona interna, si contano quindici battaglie, nella prima nel 378 l'imperatore Valente fu ucciso dai goti, un disastro che precipitò la crisi dell'impero romano d'occidente; nell'ultima, del 1913, i turchi avevano respinto un tentativo dei bulgari di giungere addirittura fino a Istanbul . Da tempo gli zar miravano a completare le loro secolari offensive contro gli ottomani con la presa di Costantinopoli, recuperando così la culla della cristianità ortodossa dall'islam e assicurandosi un accesso meridionale permanente ai mari caldi; era uno degli obiettivi primari della guerra dei russi. I francesi non erano entusiasti, e gli inglesi anche meno, di concedere un allargamento così significativo della potenza russa nell'Europa meridionale. Ma nella crisi del 1914-15 erano pronti a prendere in considerazione l'apertura di un nuovo fronte in quella zona sia per dare sollievo al proprio alleato che per forzare lo stallo del fronte occidentale. Un attacco sui Dardanelli, per mare, per terra o con un'operazione anfibia, sembrava il modo più promettente di farlo e durante la primavera del 1915 l'opzione raccolse consensi crescenti . La prima proposta fu formulata dai francesi. Nel novembre del 1914 Aristide Briand, ministro della giustizia, ebbe l'idea di inviare una spedizione anglo-francese di 400.000 uomini nel porto greco di Salonicco con l'obiettivo di aiutare la Serbia, convincendo al tempo stesso la Romania e la Bulgaria, antichi nemici dei turchi, ad unirsi agli alleati per lanciare un attacco attraverso i Balcani contro l'Austria-Ungheria. Joffre, i cui poteri costituzionali di comandante in capo erano superiori, rifiutò di prendere in considerazione una menomazione dello sforzo di vincere la guerra sul fronte occidentale. Ma Franchet d'Esperey, uno dei suoi sottoposti, prese la libertà di suggerire l'ipotesi al presidente Poincaré che con Briand e Viviani, il primo ministro, la presentarono di nuovo a Joffre in un incontro all'Eliseo il 7 gennaio 1915 (48) .
Joffre rimase strenuamente contrario, ma nel frattempo l'idea stava catturando l'attenzione in Gran Bretagna. Il 2 gennaio il comandante in capo russo, il granduca Nicola, inviò a Londra un appello per un aiuto contro l'attacco turco nel Caucaso da realizzarsi con un'azione diversiva altrove. Il suo telegramma fu discusso dal primo Lord dell'ammiragliato, Winston Churchill, e da Kitchener, il ministro della guerra. Più tardi, il giorno stesso, Kitchener scrisse a Churchill: "Non abbiamo truppe da sbarcare in alcun luogo [...] l'unico posto in cui un'azione dimostrativa può avere un qualche effetto sarebbero i Dardanelli" (49). Kitchener colpiva nel segno. Il 3 novembre Churchili aveva, come risposta alla dichiarazione di guerra turca e di sua propria iniziativa, inviato la squadra navale britannica dell'Egeo a bombardare i forti all'ingresso dei Dardanelli. Un deposito di munizioni esplose riducendo al silenzio gran parte dei cannoni pesanti sul capo europeo dello stretto (50). Anche se allora le navi tornarono indietro, senza tentare di penetrare di più in profondità, il successo aveva portato Churchill a credere che la potenza navale avrebbe potuto essere usata contro i Dardanelli con effetti strategici più che tattici . Suggerì questa ipotesi nella prima riunione del nuovo consiglio di guerra, comitato militare del governo britannico, il 25 novembre 1914 e anche se fu respinta non fu dimenticata. Il consolidamento della linea trincerata in Francia e in Belgio, la scomparsa dei "fianchi" aggirando i quali tradizionalmente potevano essere ottenuti, grazie alle manovre, risultati decisivi, avevano convinto Lloyd George, il cancelliere dello scacchiere e sir Maurice Hankey, segretario del comitato di difesa imperiale, e nei fatti il responsabile esecutivo del governo di guerra britannico, oltre a Churchill, che dovevano essere trovati dei fianchi lontano dal fronte occidentale. Avevano l'appoggio di Kitchener, che era scoraggiato come lo erano loro dalla prospettiva di continuare con gli attacchi frontali in Francia, opzione difesa invece da Joffre e da sir John French, e suscitarono anche l'interesse del First Sea Lord, ammiraglio Fisher, che il 3 gennaio propose con forza un attacco congiunto militare e navale contro la Turchia a patto che fosse immediato e che fossero impiegate solo vecchie navi da guerra . Il piano di Fisher avrebbe potuto avere successo perché i turchi stavano riparando i danni e rafforzando le difese dei Dardanelli con lentezza, se il consiglio di guerra avesse agito immediatamente, come Fisher aveva suggerito. Ma non lo fece, prendendo invece in considerazione strategie alternative. In questo frangente Churchill agì autonomamente. Avendo ottenuto da Fisher il consenso di consultare l'ammiraglio Carden, comandante della flotta britannica nel Mediterraneo, sulla fattibilità dell'impresa, ottenne da lui l'ammissione che, anche se fosse stato impossibile "penetrare nei Dardanelli [...] avrebbero potuto essere forzati con operazioni estese e con un grande numero di navi" (51). Era l'incoraggiamento di cui Churchill aveva bisogno. Un romantico in strategia, un entusiasta per le avventure militari, tra le quali l'organizzazione della Royal Naval Division e il suo coinvolgimento nelle operazioni di Anversa erano stati un esempio, cominciò a mettere insieme la flotta di vecchie navi da guerra che Fisher era disposto ad impiegare e a dirigerle verso i Dardanelli in un tentativo massiccio di distruggere le sue fortificazioni con un bombardamento navale . Fisher accettò che Churchill forzasse la situazione con "riluttante responsabilità" e come un "esperimento"; propendeva con il cuore, se dovevano esserci avventure, per una spedizione nel Baltico; la ragione gli diceva che non si poteva abbassare la guardia dal confronto nel mare del Nord (52). Aveva comunque concesso a Churchill lo spazio del quale aveva bisogno per procedere con il suo progetto dei Dardanelli. Non solo si costituì una flotta di vecchie navi da guerra sia francesi che britanniche, ma fu anche distaccata dalla flotta del Mediterraneo la nuovissima Queen Elisabeth, prototipo della classe di super corazzate, per sfruttare i suoi cannoni contro le fortificazioni dei Dardanelli, e preparata una base nell'isola greca di Lemnos per una forza da sbarcare, se si fosse deciso di impiegare truppe di terra. Kitchener mise a disposizione la 29ª divisione, composta da soldati regolari delle guarnigioni imperiali delle colonie. Churchill poteva contare anche sulla Royal Naval Division e sui corpi d'armata australiano e neozelandese (Anzac) in attesa dell'ulteriore spostamento dall'Egitto alla Francia .
L'impiego eventuale delle truppe sarebbe stato deciso dal successo del bombardamento navale. All'inizio si pensava che le navi avrebbero avuto la meglio. Le difese turche erano antiquate, quelle su capo Helles, l'estrema punta europea, a Kum Kale, sulla costa asiatica di fronte e a Gallipoli a guardia dello stretto, erano medievali o ancora più vecchie. Si sapeva che erano presenti batterie di obici mobili e che i turchi avevano anche cosparso di campi minati proprio il canale dei Dardanelli. Si pensava comunque che un'avanzata sistematica delle navi da guerra, dopo il lavoro preparatorio dei dragamine che avrebbero aperto la strada, poteva avere la meglio sui cannoni turchi, spalancare lo stretto per entrare nel mare di Marmara a dirigersi a Istanbul . L'operazione navale cominciò il 19 febbraio con straordinari effetti politici se non militari. La Grecia offrì delle truppe per partecipare alla campagna, i bulgari interruppero i negoziati con i tedeschi, i russi fecero trapelare l'intenzione di attaccare Istanbul dal Bosforo, gli italiani, che non partecipavano ancora alla guerra, sembravano improvvisamente pronti a unirsi agli alleati. La situazione dava apparentemente ragione a coloro che credevano che un'iniziativa contro la Turchia avrebbe modificato la situazione nel sud dell'Europa a vantaggio degli alleati. In realtà il bombardamento procurò danni limitati e lo sbarco dei Royal Marines alla fine di febbraio, nonostante la scarsa opposizione dei turchi, fu ugualmente privo di risultati. Il 25 febbraio l'ammiraglio Carden ricominciò a bombardare ma non riuscì a superare l'imboccatura dei Dardanelli. Il 4 marzo, quando un attacco dei Royal Marines contro il vecchio forte di Kum Kale causò pesanti perdite, divenne chiaro per tutti che l'ottimismo iniziale degli entusiasti era fuori luogo. La guarnigione turca era più determinata del previsto, i suoi cannoni troppo ben protetti o troppo mobili per essere facilmente distrutti e i campi minati troppo densi per essere ripuliti dagli sforzi casuali di una flotta di dragamine riunita in tutta fretta. "Forzare gli stretti" avrebbe richiesto un'avanzata accuratamente coordinata di tutte le navi disponibili, con i dragamine che lavoravano sotto la protezione dei cannoni delle grosse navi necessari per annullare il fuoco dalla costa mentre venivano in avanti . La grande avanzata cominciò il 18 marzo, con sedici navi da guerra, dodici britanniche e quattro francesi, quasi tutte precedenti l'era delle corazzate, ma comprendenti anche l'incrociatore da battaglia Inflexible e la praticamente insostituibile supercorazzata Queen Elizabeth, schierate in tre linee frontali. Erano precedute da uno sciame di dragamine e accompagnate da una flottiglia di incrociatori e di cacciatorpediniere. Anche nella lunga storia navale dei Dardanelli non si era mai visto uno schieramento del genere. All'inizio fece apparentemente progressi irresistibili. Tra le 11.30 e le 14.00 avanzò di quasi un miglio sopraffacendo qualsiasi batteria fissa o mobile trovasse sulla sua strada man mano che procedeva. "Alle 14.00 la situazione divenne veramente critica - si legge nel resoconto dello stato maggiore turco - tutte le linee telefoniche erano fuori uso [...] alcuni dei cannoni erano distrutti, altri abbandonati in fiamme [...] di conseguenza il fuoco della difesa era sensibilmente diminuito" (53). Poi di colpo alle 14.00 le fortune della battaglia si rovesciarono. La vecchia nave da guerra francese Bouvet, arretrando per consentire ad un dragamine di andare avanti, fu distrutta da un'esplosione improvvisa e affondò con tutto l'equipaggio. Un siluro lanciato da una postazione fissa sulla costa sembra essere stato, al preoccupato comandante della flotta, ammiraglio de Robeck, la causa del disastro (54). Più tardi si venne a sapere che nella notte del 7 marzo una serie di mine, non rilevata dagli alleati, era stata posta da un piccolo battello turco, parallelamente alla costa. Nella confusione che seguì il dragamine, manovrato da personale civile, cominciò a indietreggiare passando in mezzo alla flotta e nel corso della sua manovra la vecchia nave da guerra Irresistible fu danneggiata e costretta a ritirarsi. Poi anche Ocean, un'altra vecchia nave da guerra, fu squassata da un'esplosione interna e poco dopo la francese Suffren, della generazione precedente le corazzate, fu gravemente danneggiata da una granata . Dato che Gaulois e Inflexible, il moderno incrociatore da battaglia, erano stati danneggiati in precedenza, de Robeck si ritrovò con un terzo della sua flotta fuori uso. Prima della fine di questa giornata anche Ocean e Irresistible erano affondate come Bouvet. Inflexible, Suffren e
Gaulois erano fuori combattimento e Albion, Agamemnon, Lord Nelson e Charlemagne erano state danneggiate. Al calar delle tenebre de Robeck fece allontanare la sua flotta. Le dieci linee di mine posate attraverso lo stretto, in tutto 373, rimasero al loro posto e gran parte delle batterie sulla costa, per quanto avessero sparato tutte le loro munizioni pesanti, aveva conservato intatti i propri cannoni (55) . Il 22 marzo quando l'ammiraglio de Robeck incontrò il generale sir Ian Hamilton, nominato comandante della forza militare a disposizione per l'impresa, a bordo della Queen Elizabeth, per discutere se l'avanzata navale verso lo stretto doveva essere nuovamente tentata, si trovarono presto d'accordo che era impossibile senza il sostegno di uno sbarco massiccio. L'effetto combinato delle numerose mine ancorate e del pesante bombardamento dalla costa era deleterio. Mentre i più grandi tra i cannoni turchi nelle posizioni fisse potevano essere presi di mira, le batterie mobili potevano muoversi, appena identificate, verso nuove posizioni dalle quali riprendevano a sparare contro i fragili dragamine, evitando così la bonifica dei campi minati che si estendevano dalla costa asiatica a quella europea e impedendo così alle navi da guerra di avanzare. La sola soluzione del rebus era lo sbarco di truppe in grado di affrontare le batterie mobili e metterle fuori combattimento, in modo da consentire ai dragamine di continuare il loro lavoro e alle navi da guerra di seguirli nel canale bonificato . I più audaci, come il commodoro Roger Keyes, comandante dei dragamine, proponevano di spingere ancora senza fare caso alle perdite. Keyes credeva che i turchi fossero demoralizzati e a corto di munizioni. I più prudenti tra gli ufficiali pensavano che assumersi maggiori rischi avrebbe necessariamente causato perdite maggiori e la conoscenza dei fatti emersa in seguito rivelò che avevano ragione. In ogni modo prevalse il partito della prudenza. Alla fine di marzo fu presa la decisione di organizzare uno sbarco - da parte di de Robeck e Hamilton, indipendentemente dal governo - e la sola questione rimasta in sospeso riguardava il luogo in cui lo sbarco sarebbe avvenuto e la quantità di forze impiegate. Incursioni dei Royal Marines non sarebbero state sufficienti. Il servizio di informazioni del corpo di spedizione mediterraneo, come era stata chiamata la forza agli ordini di Hamilton, pensava che i turchi avessero a disposizione 170.000 uomini. Ma si trattava di una stima esagerata; Liman von Sanders, il loro comandante tedesco, poteva contare su sei deboli divisioni con 84.000 uomini per presidiare 250 chilometri di costa. Ma poiché c'erano solo cinque divisioni alleate nel corpo di spedizione mediterraneo - la 29ª divisione, la Royal Naval, la 1ª australiana e quella australiana e neozelandese, oltre al Corps expéditionnaire d'Orient, offerto dai francesi e che aveva la forza di una divisione - ciascuna avrebbe dovuto assicurare teste di sbarco anche se i turchi fossero stati più deboli di quello che erano. In effetti la decisione di impiegare tutte e cinque le divisioni fu presa sin dall'inizio. Dalla base della baia di Mudros, costruita in tutta fretta sulla vicina isola greca di Lemnos sarebbero state imbarcate al più presto e portate sulla costa. Nel mese tra la disfatta navale del 22 marzo e la prevista ora x del 25 aprile i preparativi furono condotti con incredibile improvvisazione. Mudros fu riempita di magazzini, una flotta di navi da trasporto fu riunita e fu messa insieme un'accozzaglia di barche e di mezzi improvvisati da sbarco per traghettare le truppe sulle spiagge . Ma il massimo dell'improvvisazione si raggiunse nella formulazione del piano. In mancanza di informazioni certe sulla dislocazione dei turchi ci si basò su ipotesi arbitrarie sulle zone in cui gli sbarchi avrebbero incontrato minore resistenza potendo contare quindi su maggiori possibilità di successo. La costa asiatica era la più logica perché priva di rilievi - la pianura ventosa di Troia conduce facilmente all'entroterra - ma Kitchener l'aveva vietata ad Hamilton per l'ottima ragione che una forza limitata come la sua avrebbe potuto facilmente essere inghiottita nella vastità del retroterra turco. L'ordine di Kitchener impose la scelta della penisola europea chiamata Gallipoli, dal nome della cittadina sullo stretto, anche se la sua topografia presentava delle difficoltà. La stretta striscia di Bulair, sessanta chilometri da capo Helles, offriva spiagge piatte sul Mediterraneo e la possibilità di tagliare fuori tutte le forze turche al di sotto. La battigia di Bulair era però stata protetta con filo spinato e sembrava
impenetrabile. Su gran parte del resto della penisola che si affacciava sul mare, ripide scogliere scendevano verso l'acqua. In un altro luogo c'era una spiaggia praticabile che fu assegnata all'Anzac . L'unica possibilità alternativa era proprio a capo Helles dove si trova una catena di piccole e strette spiagge che conducono con dislivelli ragionevoli verso la sommità del capo. Dato che poteva essere coperto da tutte le direzioni dal fuoco della flotta che si trovava al largo, capo Helles fu scelto come obiettivo della 29ª divisione. La Royal Navy Division non doveva sbarcare subito ma impegnarsi in un'azione dimostrativa a Bulair finalizzata a sottrarre i rinforzi turchi da capo Helles, mentre i francesi dovevano compiere un'azione analoga sulla costa asiatica, a Kum Kale, vicino a Troia, prima di sbarcare più tardi a fianco della 29ª divisione. Furono scelte cinque spiagge a Helles, designate con le lettere y, x, w, v, s; y si trovava a tre miglia dalla punta sul lato del Mediterraneo, s all'interno dei Dardanelli, x, w e v sotto il capo stesso . Retrospettivamente si può dire che il piano di Hamilton non poteva avere successo, come nessun altro piano alternativo data la quantità delle forze disponibili. Conquistare la punta della penisola, al di sotto dei campi minati, non impediva che l'artiglieria turca continuasse a coprirli. Anche uno sbarco in Asia sarebbe stato privo di effetti decisivi, oltre ad essere molto pericoloso, mentre uno sbarco riuscito nella baia di Suvla, al di sotto di Bulair, avrebbe lasciato le forze turche da lì a Helles non solo intatte ma avrebbe reso anche facili i rifornimenti e l'arrivo di rinforzi attraverso lo stretto. Il solo piano che avrebbe avuto certamente successo avrebbe richiesto lo spiegamento di forze sufficienti per sbarcare e mantenere le posizioni a Bulair, Helles e sulla costa asiatica, contemporaneamente. Una forza del genere non era disponibile né avrebbe potuto essere organizzata abbastanza rapidamente da portare l'aiuto urgente richiesto dai russi. Un impiego massiccio di truppe era in ogni caso incompatibile con lo spirito dell'impresa, che era concepita per realizzare risultati significativi senza distogliere le forze impegnate sul fronte occidentale. La sola speranza di Hamilton per ottenere un successo nella missione essenzialmente diversiva di cui era stato incaricato risiedeva in un eventuale errore dei turchi nel rispondere allo sbarco. La sorpresa non era più possibile. L'offensiva navale li aveva messi in guardia sull'interesse degli alleati per Gallipoli e avevano impiegato il mese successivo alla ritirata della flotta per scavare trincee in particolare sulle spiagge minacciate. Solo se i turchi non fossero riusciti a contrattaccare rapidamente gli alleati avrebbero potuto assicurarsi teste di ponte abbastanza profonde dalle quali minacciare di impossessarsi della penisola . I soldati della 29ª divisione, dell'Anzac, per quanto diversi fossero, pensavano di vincere. Quelli della 29ª divisione erano regolari dell'esercito di prima della guerra, bruciati dal sole come i Tommy Atkins del tipo conosciuto da Kipling, reclutati nelle guarnigioni d'oltremare per combattere in Francia ma poi dirottati in Egitto nel caso si fossero rese necessarie truppe a Gallipoli. Gli Anzac, che facevano tappa in Egitto, diretti in Europa, erano cittadini soldati, prodotto del più evoluto sistema di milizia popolare del mondo che addestrava tutti i maschi sin dalla prima età scolare per destinarli al servizio militare e li arruolava, diventati adulti, nei reggimenti territoriali. Un sistema di obblighi militari analogo a quello adottato in Australia fu scelto con grande serietà anche dalla piccola comunità coloniale della Nuova Zelanda, il luogo abitato strategicamente meno vulnerabile della terra. "Essere neozelandese nel 1914 voleva dire imparare che "l'impero si aspetta che tu sia pronto in caso di necessità, di pensare, di lavorare e di sopportare privazioni per il suo bene" (56). In pratica quando arrivò la chiamata "le aule universitarie si svuotarono [...] gli appuntamenti sportivi furono disertati. Rimanere a casa era impensabile. Se il tuo amico se ne andava, dovevi andar via anche tu" (57). Su una popolazione maschile di mezzo milione la Nuova Zelanda fornì 50.000 soldati addestrati, al di sotto dei 25 anni. L'Australia ne fornì una proporzione analoga. Tra gli australiani erano meno numerosi i contadini rispetto ai neozelandesi, coloni questi ultimi indipendenti, abili con il fucile e con la vanga che conquistarono la reputazione di migliori soldati del mondo nel xx secolo. La forza e
lo spirito d'iniziativa degli australiani, uniti ad un forte spirito cameratesco, contribuirono comunque a formare unità dalla straordinaria forza offensiva, come più tardi verificarono i tedeschi e come avrebbero presto scoperto i turchi . Il 25 aprile, prima dell'alba, 200 navi civili di tutti i tipi, dai transatlantici a vecchie carrette supportate da gran parte dalla flotta da guerra che era stata respinta dallo stretto il 18 marzo, si avviarono verso la baia Anzac - nome con il quale il luogo dello sbarco di australiani e neozelandesi sarebbe presto stato conosciuto - e verso capo Helles. La Queen Elizabeth era la nave bandiera e la sede del quartier generale ma i suoi cannoni furono usati anche nel bombardamento preliminare insieme a quelli delle navi da guerra più vecchie. C'erano anche mezzi per il trasporto di truppe. Da questi e dalle altre navi da guerra le unità da sbarco dovevano avvicinarsi alle spiagge in file di barche a rimorchio incolonnate dietro a scialuppe a vapore comandate da giovani ufficiali; due di loro erano cadetti tredicenni appena iscritti al Royal Naval College. Appena la costa digradava i rimorchi dovevano tornare indietro e le barche essere portate a riva da marinai. Solo una nave specificatamente concepita per uno sbarco partecipava all'operazione, la carboniera River Clyde, che doveva toccare terra sulla spiaggia v lungo le mura della vecchia fortezza bizantina di Sedd-el-Bahr. Aperture erano state praticate sulla sua prua attraverso le quali i soldati dei Royal Munster Fusiliers e dell'Hampshire Regiment, dovevano correre su una serie di assi verso chiatte, poste tra la nave e la costa, e poi sulla spiaggia sotto la copertura del fuoco di mitragliatrici poste dietro a sacchetti di sabbia sul castello di prua . Il bombardamento cominciò alle cinque, verso il tramonto, e poco dopo i rimorchi si mossero verso riva in direzione di tutte le spiagge. Ciò che avrebbero trovato più avanti era in gran parte ignoto poiché il servizio d'informazioni del corpo di spedizione mediterraneo non era soltanto carente di notizie sulle forze dei turchi e sulla loro disposizione, ma non aveva nemmeno le cartine della zona da prendere d'assalto. Si pensava per esempio che il terreno oltre capo Helles, in realtà tagliato da numerosi burroni, formasse "un pendio uniforme e privo di ostacoli" (58). Si credeva che il terreno oltre la baia Anzac fosse dominato da creste, ma in realtà il luogo scelto per lo sbarco si trovava più a sud e da lì strade conducevano a un'altura centrale dove, almeno nei piani, si sarebbe potuto organizzare un posto d'osservazione per dirigere il cannoneggiamento navale contro le batterie dello stretto . Nessuno sa se ciò avrebbe potuto essere possibile. In realtà, e per ragioni mai sufficientemente chiarite, forse un errore umano, forse un cambiamento di piano dell'ultimo minuto ma non adeguatamente comunicato, le quarantotto barche rimorchiate di Anzac toccarono terra quasi due chilometri più a nord rispetto alla spiaggia scelta originariamente, sotto ripidi pendii che conducono ad una serie di creste che si innalzano in tre gradi frastagliati al di sopra della baia. Da nord e da sud alture scendono verso il mare, così la baia di Anzac assume la forma di un piccolo anfiteatro - le modeste dimensioni dei campi di battaglia di Gallipoli sono l'aspetto che più colpisce il visitatore - dominato su tre lati da alture. Se gli australiani e i neozelandesi non fossero riusciti a raggiungere le creste prima del nemico tutte le loro posizioni, compresa la spiaggia, sarebbero state dominate, con effetti disastrosi sulle operazioni successive . Gli Anzac sapevano che era importante arrivare in alto velocemente e, dopo uno sbarco contro il quale non ci fu resistenza, cominciarono ad arrampicarsi verso le cime di fronte, alla massima velocità consentita dalle loro gambe. La ragione per la quale lo sbarco non aveva incontrato opposizione divenne presto chiara. I nemici erano pochi perché i turchi avevano ritenuto improbabile uno sbarco in un luogo così difficile e gli uomini appena giunti si resero presto conto che il terreno era ostile come un esercito nemico. A una cresta ne seguiva un'altra più alta, le gole si chiudevano in passaggi impraticabili e la ricerca di una via per la vetta era tempo perso come il difficile orientamento. L'organizzazione si dissolse nei fitti cespugli e nei burroni scoscesi che portavano i gruppi a separarsi impedendo un'ascesa coordinata alla sommità. Se solo alcuni dei 12.000 uomini sbarcati avessero potuto arrivare in cima alle creste
di Sari Bair, quattro chilometri sopra la baia di Anzac, avrebbero potuto dominare lo stretto e stringere in pugno l'inizio di una vittoria (59). Ma nel primo pomeriggio la massima profondità della loro penetrazione era appena di tre chilometri e in quel ripido passaggio furono investiti dal contrattacco dei difensori turchi che si stavano concentrando. Gli Anzac arrampicandosi alla cieca e privi di capi sul pendio, cominciarono, quando il torrido pomeriggio cedette il passo ad una pioggerella grigia, a subire il proprio martirio . Anche quindici chilometri più a sud, a capo Helles, il giorno finiva tra le esplosioni di un pesante bombardamento navale, sotto il quale le novantasei barche dei rimorchi e la stipata River Clyde si avviavano verso la costa. Sui fianchi sulle spiagge y e x del Mediterraneo e sulla spiaggia s all'interno dei Dardanelli, gli attaccanti non incontrarono resistenza o ne incontrarono pochissima insediandosi presto sulla costa. Dall'altra parte dello stretto a Kum Kale sulla costa asiatica, anche i francesi sbarcarono senza incontrare resistenza e dopo un iniziale ritardo si impossessarono del vecchio forte bizantino, del villaggio sotto le mura e dei cimitero dei dintorni. I turchi che presidiavano la zona erano disorganizzati e guidati da un comando carente. Sulle spiagge y, x, s della penisola gli inglesi si trovarono di fronte ad una situazione analoga: il nemico o era assente oppure stordito dalle esplosioni dei proiettili da 300 millimetri intorno alle sue posizioni. Gli uomini appena sbarcati presero il sole, prepararono il tè, passeggiarono nei gradevoli dintorni come se la guerra fosse distante chilometri e chilometri. Nelle spiagge w, v poco più a sud i Lancashire Fusiliers, i Dublin, Munster e Hampshire stavano combattendo per la vita e morivano a centinaia. Le due spiagge sono separate proprio dal promontorio di capo Helles. A ovest, sulla spiaggia w, conosciuta anche in seguito con il nome di Lancashire Landing, i Lancashire Fusiliers furono investiti da una tempesta di fuoco di fucili e mitragliatrici a un centinaio di metri dalla costa. Gran parte delle barche approdarono ugualmente ma solo per scontrarsi col filo spinato sistemato sulla battigia dietro il quale i turchi, difesi da trincee, sparavano a chiunque si mostrasse dal mare. Il maggiore Shaw, del Lancashire Fusiliers, ricordò che "il mare alle nostre spalle era cremisi e si sentivano i gemiti insieme ai colpi d'arma da fuoco. Pochi stavano sparando. Dissi loro di avanzare [...]. Solo allora mi resi conto che tutti erano stati colpiti" . Tra queste orribili scene alcuni Lancashire Fusiliers riuscirono a trascinarsi attraverso il filo spinato, trovarono il modo di orientarsi, riorganizzarsi e avanzare. Dei 950 che erano sbarcati più di 500 erano morti o feriti ma i sopravvissuti riuscirono a spingersi all'interno, costringendo i turchi a retrocedere ed entro la serata consolidarono una testa di ponte. Sull'altro lato del promontorio, alla spiaggia v le scene erano addirittura più drammatiche. I Dublin Fusiliers, giungendo a terra con i rimorchi, anche se fino ad allora non avevano incontrato opposizione, appena le barche diedero fondo furono investiti da una grandinata di proiettili. Appena la River Clyde giunse a ridosso della spiaggia e gli Hampshire e Munster Fusiliers si pressavano per trovare l'uscita dalla nave sul tavolato che dovevano percorrere per giungere a riva, quattro mitragliatrici turche aprirono il fuoco. In precedenza avevano sbaragliato i rimorchi che erano giunti per primi sulla riva. Le colonne sul tavolato schiacciate come bestiame in fila per essere abbattuto al macello, cadevano una dopo l'altra precipitando sanguinanti in mare per annegare immediatamente o dibattersi fino alla morte nell'acqua bassa. Alcuni però sopravvissero, trovarono riparo sul margine della spiaggia, riunirono le forze e cacciarono i turchi dalle loro trincee . Nello sbarco dei Lancashire e alla spiaggia v furono conquistate quella mattina molte croci Vittoria, la più alta onorificenza britannica per il coraggio, sei dai Lancashire Fusiliers, due da marinai che lottarono in mare per mantenere ferme le chiatte che riempivano il vuoto tra la River Clyde e la spiaggia. Ci furono numerose altre prove di coraggio, di cui non è rimasta traccia, incomprensibili oggi, in un'epoca più timorosa. La sera, su una spiaggia coperta di corpi e una battigia ancora rossa di sangue, lo sbarco dei Lancashire era stato consolidato alla spiaggia x e le spiagge v, y, s erano sicure. Le perdite erano arrivate a 2.000 ad Anzac, almeno 2.00 a capo Helles, su 30.000 uomini sbarcati, e la cifra aumentava di ora in ora, man mano che
i turchi si raggruppavano per contrattaccare. Rimaneva aperta la questione se le teste di ponte sulle spiagge conquistate a così caro prezzo potevano essere conservate anche l'indomani . I comandanti britannici - Hamilton del corpo di spedizione mediterraneo, Hunter-Weston della 29ª divisione, Birdwood di Anzac - avrebbero dovuto preoccuparsi per il fatto che i colpi ai loro soldati coraggiosi e determinati erano stati inferti da una quantità modesta di nemici. La stima delle forze turche coinvolte nella difesa dei Dardanelli da parte del corpo di spedizione mediterraneo era decisamente esagerata. Inoltre le truppe dispiegate da Liman von Sanders sulla penisola di Gallipoli erano solo una parte di quelle disponibili poiché le altre erano disperse tra Bulair e Kum Kale, tra Europa e Asia. La zona presa d'assalto era presidiata da una sola divisione, la 9ª con la sua fanteria dispiegata per compagnie lungo tutta la costa da Anzac a capo Helles e oltre. In alcuni posti si trovavano plotoni di appena quindici uomini, in altri anche meno e a volte nessuno: la spiaggia y non era difesa, alla x c'erano dodici uomini, alla s un solo plotone. Anche ad Anzac si trovava solo una compagnia di 200 uomini, mentre le spiagge v e w erano difese ciascuna da un solo plotone (60). Il massacro dei Lancashire, Dublin e Munster Fusiliers e degli Hampshire fu causato da meno di cento uomini disperati, sopravvissuti al bombardamento navale, che uccidevano senza poter essere uccisi . Alcuni tra i turchi però erano scappati; quelli a Kum Kale si erano arresi a centinaia ai francesi prima del ritiro di questi ultimi il 26 aprile. Molti di più si sarebbero rifugiati verso l'interno della penisola se non fossero state disponibili riserve nelle vicinanze, al comando di un ufficiale di straordinaria capacità e determinazione. Mustafa Kemal era stato uno dei primi giovani turchi, anche se la sua carriera non aveva seguito quella dei dirigenti. Nell'aprile del 1915, all'età di trentaquattro anni, era solo un comandante di divisione. Ma il fato volle che proprio la sua divisione, la 19ª si trovasse nel punto critico al momento critico. Concentrata nella penisola, proprio di fronte allo stretto, si trovava a soli sei chilometri da Anzac e anche se doveva attraversare un'altura poteva, dopo una marcia forzata, intervenire contro gli sbarchi ancora prima che fossero conclusi. Kemal, reagendo immediatamente al rumore del bombardamento navale, forzò i tempi ponendosi personalmente alla testa dei suoi uomini. Raggiunta la cresta del Sari Bair, obiettivo degli Anzac da dove si dominava la zona, "la scena che si aprì ai nostri occhi fu delle più interessanti. Dal mio punto di vista era il momento decisivo [della campagna] ". Kemal vedeva navi da guerra al largo e in primo piano un gruppo di turchi della divisione che correvano verso di lui. Gli dissero di essere a corto di munizioni; diede loro ordine di distendersi e innestare le baionette. "AI tempo stesso inviai il mio attendente [...] verso le retrovie per condurre dove mi trovavo a passo di corsa quegli uomini del [57° reggimento] che stavano avanzando [alle mie spalle]... Quando gli uomini si stesero innestando le baionette il nemico fece lo stesso [...]. Alle 10.00 il 57° reggimento cominciò ad attaccare" . Gli australiani avevano visto Kemal sulla cresta e avevano fatto fuoco, ma senza risultati. Non essere riusciti a colpirlo e spingersi avanti verso la vetta in quei minuti può ragionevolmente essere considerato "il momento vitale della campagna", poiché Kemal, appena giunsero i suoi uomini, lanciò una serie di contrattacchi contro la testa di ponte degli australiani che continuarono fino al calar della notte. Alcune alture conquistate in precedenza nel corso della giornata furono perse e solo su una piccola parte della linea le posizioni degli Anzac dominavano i turchi. Quasi ovunque altrove le posizioni turche erano più elevate e una pioggia costante di pallottole nemiche portava una corrente inesausta di feriti indietro verso la stretta spiaggia dove zoppicando o portati in barella incrociavano una corrente di poco più numerosa di rinforzi che salivano per prendere il loro posto. Questa scena di feriti che scendevano e truppe fresche che salivano si ripete per tutti i giorni della campagna e rimase per tutti gli Anzac il ricordo più indelebile di quei ripidi pendii . Il 4 maggio entrambi i combattenti alla baia di Anzac erano esausti. I turchi avevano perso 14.000 uomini, Anzac quasi 10.000. Dopo un ultimo attacco il 4 maggio Kemal riconobbe che il nemico era troppo tenace per essere risospinto verso il mare e diede ordine ai suoi uomini di
trincerarsi. Quando la linea fu completata delimitò un'area profonda circa un chilometro e del perimetro di tre, tutta inclinata con una pendenza di quarantacinque gradi, tranne i punti in cui era letteralmente a perpendicolo. La scena fece pensare all'ufficiale responsabile delle comunicazioni di Anzac "alle caverne di una tribù di numerosi e prosperi selvaggi che vivono su pendii estremamente scoscesi di irregolari scogliere sabbiose coperte di cespugli" . Anche sul terreno più piatto di capo Helles il giorno dopo lo sbarco fu caratterizzato da furiosi combattimenti, quando la 29ª divisione e i francesi ritiratisi da Kum Kale si batterono per unire le teste di ponte e spingere in avanti la linea. Il 26 aprile il castello e il villaggio di Sedd-el-Bahr furono conquistati e il pomeriggio successivo ci fu un'avanzata generale, poiché i turchi in alcuni punti si erano ritirati esausti dal campo di battaglia. L'obiettivo era il villaggio di Krithia, sei chilometri verso l'interno. Un primo assalto deliberato fu tentato il 28 aprile, chiamato in seguito prima battaglia di Krithia, un secondo il 6 maggio. Nessuno dei due consentì di arrivare al villaggio nonostante l'arrivo della brigata indiana dall'Egitto e di parte della Royal Naval Division. L'8 maggio gli inglesi furono inchiodati poco prima di Krithia, su una linea che corre dalla spiaggia y fino a poco più a nord della spiaggia s, a cinque chilometri da capo Helles . Rimasero lì per tutta l'estate, insopportabilmente calda, un dolce autunno e un freddo inizio d'inverno. Il consiglio di guerra, nonostante l'opposizione dei francesi e quella interna, inviò altre truppe in Egitto e alla base di Lemnos, prima una e in seguito tre nuove divisioni territoriali, poi tre divisioni Kitchener. Anche i francesi, per quanto riluttanti, fornirono uomini al corpo di spedizione e in agosto la 2ª divisione australiana e la 2ª Mounted Division furono inviate a Lemnos. Per rompere lo stallo il generale sir lan Hamilton decise di tentare un nuovo assalto anfibio a nord di Anzac sulla baia di Suvla. Avvenne il 7 agosto e una testa di ponte fu presto stabilita. Ma Mustafa Kemal, ora incaricato del comando delle truppe turche nel settore settentrionale, arrivò rapidamente sul posto, convogliando rinforzi verso le alture con la stessa determinazione di bloccare gli alleati nei pressi del mare che già aveva dimostrato tre mesi prima ad Anzac. Entro il 9 agosto era riuscito nel suo intento e nessun rinforzo di truppe britanniche - la sperimentata 29ª divisione fu trasportata per nave da capo Helles - fu in grado di conquistare terreno. Gli attaccanti e i difensori si trincerarono e la baia di Suvla diventò semplicemente la terza zona circoscritta, bassa e statica, conquistata dagli alleati sulla penisola di Gallipoli. Ora i turchi avevano sul posto quattordici divisioni, esattamente lo stesso numero degli alleati che, ormai era chiaro, non stavano ottenendo alcun risultato e pagavano prezzi elevatissimi. All'interno del comitato Dardanelli del consiglio di guerra si erano da tempo levate voci che spingevano per l'evacuazione. In novembre diventarono maggioritarie. Kitchener, giunto sul posto per una ispezione in prima persona, fu convinto dal generale Charles Monro, succeduto al discreditato Hamilton, che l'evacuazione era inevitabile, e un improvviso nubifragio che travolse i soldati nelle trincee e distrusse molte delle installazioni sulla spiaggia fu la goccia che fece traboccare il vaso. Tra il 28 dicembre 1915 e l'8 gennaio 1916 la guarnigione cominciò a disimpegnarsi senza essere ostacolata dai turchi che non avevano capito che era in corso una vera e propria evacuazione. Il 9 gennaio Anzac, Suvla e capo Helles erano disabitati. La grande avventura era finita . I turchi, che non si preoccuparono di seppellire né di contare i propri morti, avevano perso probabilmente 300.000 uomini, uccisi, feriti o dispersi (61). Gli alleati ne avevano perduti 265.000. La 29ª divisione aveva perso il doppio degli uomini che all'inizio la componevano, mentre i neozelandesi, che in 8.566 servirono sulla penisola, lamentarono 14.720 perdite, compresi feriti che tornarono due o tre volte a combattere (62). Ma tra tutti i contingenti inviati a Gallipoli furono gli australiani quelli più fortemente segnati dall'esperienza e che la ricordarono più dolorosamente, fino ai nostri giorni. Cittadini di un paese che nel 1915 si era federato solo da poco tempo, partirono come soldati di sei stati separati. Tornarono, è stato spesso ricordato, membri di una nazione. La tragedia di Anzac cominciò ad essere commemorata in patria già l'anno successivo. Oggi la cerimonia dell'alba del 25 aprile è
diventato un evento sacro, osservato da tutti gli australiani di ogni età, e la baia di Anzac è diventato un santuario. La penisola di Gallipoli, trasformata in parco naturale turco nel quale un monumento eretto da Mustafa Kemal Atatürk, presidente della Turchia postimperiale, ricorda generosamente le sofferenze di tutti i combattenti, è ora stata restituita alla natura, un luogo remoto, affascinante e deserto, sulla costa del Mediterraneo. Ma non è trascurata dagli australiani. Sono pochi gli inglesi che arrivano fin lì, ma quelli che lo fanno, e riescono a giungere fino al piccolo e tremendo campo di battaglia di Anzac, a Lone Pine, Russell's Top e Steeles Post, non possono fare a meno di essere commossi dalla presenza di giovani australiani, uomini e donne, che hanno attraversato l'Europa per vedere dove i loro nonni e i loro bisnonni hanno combattuto e spesso sono morti. Due terzi degli australiani che partirono per la grande guerra ne rimasero vittime, e i primi eroi nazionali del conflitto conquistarono le loro medaglie nei tre chilometri quadrati sopra la baia di Anzac. I nipoti e i bisnipoti spesso riportano queste medaglie nel loro pellegrinaggio a Gallipoli, come per riconsacrare i simboli dello spirito di Anzac, una metafora dello spirito della nazione, sul suolo sacro . Ma tutto a Gallipoli suscita le emozioni di coloro che discendono dai soldati delle nazioni che vi hanno combattuto. Il villaggio di Kum Kale, sotto le mura della fortezza medievale, è scomparso ma il cimitero musulmano cresciuto a dismisura con le sue pietre tombali rimane ad indicare il limite dell'avanzata francese del 25 aprile. Il cimitero di guerra sopra la spiaggia w è pieno dei morti dello sbarco dei Lancashire, mentre a Sedd-el-Bahr i Dublin e Munster Fusiliers giacciono nelle tombe a pochi metri sopra il livello dell'acqua dove diedero la propria vita per uno stato che molti loro concittadini, nella Pasqua del 1916, sfidarono con una ribellione. Il più commovente dei monumenti a Gallipoli è forse la bianca colonna di marmo sul promontorio di capo Helles, vista attraverso lo stretto dalle mura di Troia in un chiaro mattino d'aprile. Troia e Gallipoli costituiscono due luoghi epici distinti ma collegati, come notarono e ricordarono molti degli ufficiali volontari dotati di educazione classica del corpo di spedizione mediterraneo: Patrick Shaw-Stewart, Arthur Asquith, il figlio del primo ministro, e il poeta Rupert Brooke, morto di setticemia prima dello sbarco. E' difficile dire quale dei due eventi epici Omero avrebbe considerato più eroico . Serbia e Salonicco Gallipoli, nonostante fosse riuscita effettivamente a sottrarre quattordici delle trentasei divisioni turche Nizam (di prima linea) dal dispiegamento potenziale sui fronti della Mesopotamia, dell'Egitto e del Caucaso, fu un fallimento come campagna militare. Non era riuscita ad aprire una via per i rifornimenti ai porti meridionali della Russia. Aveva anche fallito nell'obiettivo secondario di portare aiuto alla Serbia. La sopravvivenza di questo paese sempre sotto assedio, dipendente dalle preoccupazioni su altri fronti dei suoi nemici, era stata prolungata dall'apertura della campagna di Gallipoli e dall'ingresso in guerra dell'Italia, affrettato a sua volta dallo sbarco dei Dardanelli. Ma appena la prospettiva di Gallipoli si offuscò cominciarono a sfumare anche le speranze legate ai suoi effetti secondari, compresa la spinta della Grecia ad unirsi agli alleati e l'effetto deterrente sugli orientamenti dei bulgari di schierarsi con le potenze centrali . La resistenza turca allo sbarco della baia di Suvla in agosto rovesciò completamente le tendenze alla neutralità in direzioni opposte per i due paesi. La Bulgaria aveva un forte interesse, per ragioni locali, ad affiancarsi alla Germania poiché aveva perso la Macedonia, dopo un brevissimo possesso alla fine della seconda guerra balcanica nel 1913, suddivisa tra Grecia e Serbia. Gli alleati, come corteggiatori e protettori rispettivamente di questi due paesi, non avrebbero acconsentito, e i bulgari ne erano consapevoli, a un recupero di quel territorio. La Germania era invece disponibile. L'importanza della sua vittoria a Gorlice-Tarnow in maggio impressionò ancora di più i bulgari che un mese dopo intavolarono dei negoziati (63). Gli alleati dimenticarono immediatamente i loro impegni con la Serbia e il 3 agosto offrirono alla Bulgaria la sua quota di Macedonia. Ma l'offerta giunse troppo tardi. Il doppio stallo sui fronti italiano e di Gallipoli convinse il re e i dirigenti politici bulgari che era loro interesse allearsi con le potenze centrali più che con la Gran Bretagna, la Francia e la Russia - nonostante
la Russia avesse tradizionalmente esercitato una sorta di patronato sulla Bulgaria - e il 6 settembre del 1915 furono firmati quattro trattati. Le clausole comprendevano un sussidio finanziario e una futura ridefinizione territoriale a spese della Serbia; nell'immediato, e con effetti più critici, la Bulgaria si impegnò a scendere in guerra contro la Serbia entro trenta giorni. L'obiettivo della campagna, di concerto con la Germania e l'Austria, era di "portare decisamente alla disfatta l'esercito serbo per aprire una via di comunicazione con Istanbul via Belgrado [la capitale serba] e Sofia [la capitale bulgara]". Fu subito comunicato da Falkenhayn a Mackensen, il vincitore di Gorlice-Tarnow, che cominciò a riunire un esercito. La Bulgaria proclamò la mobilitazione generale il 22 settembre. Fu compiuto un inutile sforzo per trascinare anche la Romania in guerra che a differenza della Bulgaria aveva piuttosto simpatie per gli alleati. Nel frattempo il colonnello Hentsch, la cui relazione dal campo di battaglia della Marna aveva determinato il trinceramento del fronte occidentale un anno prima, esaminava il teatro serbo, primo passo per preparare i piani di invasione . Sin dal fallimento della seconda offensiva austriaca nel dicembre del 1914 l'esercito serbo era rimasto schierato lungo la frontiera settentrionale e orientale del paese. Il piano di Mackensen prevedeva di spostare più a sud il fronte di attacco mentre la Bulgaria avrebbe costretto i serbi ad impiegare le loro forze in difesa della Macedonia. I serbi disponevano solo di undici deboli divisioni, carenti soprattutto in artiglieria. Contro di loro i bulgari potevano dispiegare sei divisioni, gli austriaci sette e i tedeschi dieci, ventitré in tutto. Tutte le divisioni tedesche, tranne una, erano formazioni regolari appartenenti all'undicesima armata, che avevano realizzato lo sfondamento di Gorlice-Tarnow e sarebbero state ora trasportate in treno verso il Danubio, agli ordini di von Gallwitz, il primo a condurre l'operazione di Namur (64) . I serbi erano sfavoriti in modo schiacciante dal rapporto di forze, nonostante combattessero sul difficile terreno del proprio paese e dietro ampi fiumi privi di ponti alle frontiere: la Sava e il Danubio, quest'ultimo largo più di un chilometro. Il voivoda Putnik aveva 200.000 uomini a disposizione, un esercito estremamente variegato, Mackensen 330.000 con 1.200 cannoni contro i 300 dei serbi. La sola possibilità per la Serbia di modificare il rapporto di forze risiedeva nell'arrivo di truppe alleate attraverso il porto greco di Salonicco. Questo progetto si era imposto all'attenzione dei francesi già nel novembre del 1914 ed era stato oggetto della discussione tra gli alleati che portò poi alla decisione di sbarcare a Gallipoli (65). Nella speranza che l'intervento degli alleati potesse consentire di sconfiggere i bulgari a sud prima che tedeschi e austriaci lanciassero il loro attacco a nord, i serbi li pregarono di riprendere in considerazione l'iniziativa. Gli inglesi che ancora speravano di costringere i bulgari a non muoversi rifiutarono, spingendo invece la Serbia a cedere il territorio macedone al quale aspiravano. Ma la Serbia non intendeva pagare un prezzo così elevato, anche di fronte alla prospettiva di un disastro. La spinta ad intraprendere il progetto di Salonicco giunse da una direzione imprevista. Il giorno della mobilitazione bulgara il primo ministro greco, Eleuterios Venizelos, avvisò i governi britannico e francese che se avessero inviato 150.000 uomini a Salonicco aveva fondate speranze di portare il suo paese in guerra al loro fianco, in ottemperanza di un trattato serbo-greco in vigore . Venizelos, il "leone di Creta", che aveva portato la sua isola all'indipendenza dalla Turchia nel 1905, sarebbe stato un uomo di primo piano in qualsiasi paese e dominava completamente la politica del piccolo regno greco. Era il capofila della "grande idea" - la riunione in una sola nazione di tutte le comunità neogreche dell'Egeo e dei dintorni a spese dei turchi - ed era convinto sia della necessità del sostegno degli alleati per realizzarla, sia delle loro buone probabilità di vittoria. Considerava quindi che l'organizzazione di aiuti alla Serbia era sia realistica che essenziale. Convinse inglesi e francesi ad inviare subito truppe a Salonicco, prima in numero limitato, poi 150.000 uomini che secondo la sua interpretazione del trattato serbogreco avrebbero giustificato la fine della neutralità del suo paese. Aveva però sopravvalutato la forza della sua posizione in patria. Il re Costantino non solo era il cognato del kaiser ma credeva anche che gli interessi del suo regno sarebbero stati preservati meglio con la neutralità.
Il 5 ottobre tolse l'incarico a Venizelos che sarebbe ritornato alla politica nell'ottobre del 1916, in un governo a Salonicco riconosciuto dagli inglesi come legittimo, riprendendo il potere con l'appoggio popolare, dopo l'abdicazione di Costantino nel giugno 1917. Ma nell'autunno del 1915 non si poteva prevedere nulla di tutto ciò. Nel frattempo gli alleati presero in mano la situazione. La Grecia, paese neutrale senza possibilità di resistenza, fu obbligata ad accettare l'arrivo del corpo di spedizione britannico e francese (più tardi anche russo) formato in parte con le truppe ritirate da Gallipoli, la trasformazione di Salonicco in una grande base alleata e l'invio in ottobre di un'avanguardia alleata verso la Macedonia serba . Ma quest'ultima arrivò troppo tardi per aiutare i serbi. Il 5 ottobre i tedeschi e gli austriaci cominciarono il bombardamento oltre la Sava e il Danubio, seguito dall'attraversamento di entrambi i fiumi il 7 ottobre. Il tempo inclemente e il fuoco serbo distrussero alcuni pontoni ma la terza armata austriaca e l'undicesima armata tedesca riuscirono ugualmente a consolidare teste di ponte e il 9 ottobre entrarono a Belgrado. Il piano di Mackensen, dopo aver conquistato una posizione stabile, prevedeva di accerchiare i serbi portandoli verso sud in direzione del centro del paese. Come era stato deciso un mese prima i bulgari attraversarono la frontiera da est l'11 ottobre inviando contemporaneamente truppe verso sud per contrapporsi a britannici e francesi in Macedonia mentre tedeschi e austriaci premevano da nord. Il piano, logico sulla carta, non teneva sufficientemente in conto il terreno, il clima dell'imminente inverno balcanico e la capacità premoderna dei serbi di sopportare le privazioni. Gli abitanti dei Balcani centrali, da un punto di vista materiale la regione più arretrata d'Europa nel 1915, erano abituati a carenze stagionali di cibo, zone prive di strade e temperature estremamente rigide; alla resistenza indotta dalla neve e dalle difficoltà invernali, la loro lunga storia di insubordinazione ai turchi e la serie di faide sanguinose, aggiungevano una fiera coesione tribale e il disprezzo del pericolo. Per quanto duramente austriaci e tedeschi premessero nel loro inseguimento dopo la caduta di Belgrado, non riuscirono a incastrare i serbi. Tre volte sembrò che ottenessero il loro scopo, soprattutto nel Kosovo, il campo di battaglia dove i turchi spensero l'indipendenza serba nel 1389, ma i serbi per quanto fossero ostacolati dalle decine di migliaia di profughi e dal peso di un'artiglieria appena simbolica che non rinunciavano a trascinarsi dietro, si sganciarono riuscendo a sfuggire, verso il principato fratello del Montenegro, verso l'Albania e il mare. Il loro vecchio re Pietro marciava al centro delle colonne che arrancavano verso la costa mentre il febbricitante voivoda Putnik era trasportato dai suoi fedeli soldati in una portantina lungo i sentieri innevati e oltre i passi di montagna. Solo un esercito di montanari poteva sopravvivere all'attraversamento del Montenegro, e molti non riuscirono, morirono di malattie, di fame, di freddo cadendo fuori dalla colonna sul lato della strada. Dei 200.000 che erano partiti non più di 140.000 sopravvissero fino all'attraversamento all'inizio di dicembre della frontiera albanese, paese indipendente dal 1913 e tuttora neutrale, per scendere verso le miti temperature dei porti sull'Adriatico. Da lì, a bordo di navi, molte delle quali italiane, i sopravvissuti, insieme a migliaia di miserabili prigionieri austriaci costretti ad accompagnarli nel corso della ritirata, furono portati a Corfù. Nella loro scia la terza armata austriaca prese possesso del Montenegro mentre i bulgari, che né i tedeschi né gli austriaci desideravano di veder affacciarsi sull'Adriatico, si ritirarono dalla frontiera per unirsi alla controffensiva contro l'invasione alleata della Macedonia . Altre truppe bulgare avevano già bloccato lo sforzo dei francesi e degli inglesi di alleviare la pressione sui serbi in Macedonia ed entro il 12 dicembre le due divisioni alleate - la 15ª francese e la 10ª britannica, entrambe trasferite da Gallipoli - che avevano attraversato la frontiera serba in ottobre erano state respinte in territorio greco. Il governo britannico, giudicando a ragione che il progetto di Salonicco non poteva più servire ad ulteriori scopi, fece pressione sul governo francese per concordare un ritiro completo delle truppe alleate. I francesi, nella stretta di una crisi politica interna, esitarono. Briand, che in ottobre era diventato primo ministro al posto di Viviani, era stato favorevole sin dall'inizio al progetto di Salonicco e fece della coerenza di questa scelta una prova di lealtà a se stesso e al suo governo. Inoltre aveva
l'appoggio parlamentare dei radicali il cui pupillo tra i militari era Sarrail, comandante dell'armata di Salonicco. Ritirarsi da Salonicco avrebbe lasciato Sarrail senza un comando e con poche possibilità di ottenerne un altro perché Joffre lo temeva e lo detestava. Briand ripropose la ragione primitiva a sostegno della spedizione: mantenere Grecia e Romania neutrali e continuare a esercitare una minaccia sul fianco austriaco nei Balcani che avrebbe potuto essere rafforzata se ulteriori circostanze lo avessero consentito. Argomentò inoltre che l'esercito serbo non era stato distrutto e poteva essere utilizzato, una volta ricostituito come forza di combattimento, sul fronte balcanico, come in seguito effettivamente avvenne. Per ingraziarsi Joffre lo promosse a comandante delle armate francesi su tutti i fronti e non solo sul suolo francese; per ingraziarsi i radicali sottolineò che ora Joffre doveva sostenere Sarrail perché la promozione aveva trasformato il suo rivale in un sottoposto. Tra il 1 e il 6 dicembre a Calais, al quartier generale di Chantilly e a Londra i responsabili politici e militari francesi e britannici si decisero pro e contro Salonicco in rapida successione. Gli inglesi ebbero di poco la meglio. Ma alla fine furono convinti, dal timore di provocare la caduta del governo Briand e dall'accorata preghiera dei russi che chiedevano di mantenere una pressione occidentale sul teatro orientale delle operazioni, a lasciare dopotutto le loro truppe a Salonicco (66) . Fu un esito strano, sia da un punto di vista politico che da un punto di vista strategico. Gli inglesi e i francesi, il contributo dei quali nella lotta per la libertà greca era stata la causa principale del raggiungimento dell'indipendenza dai turchi nel 1832 e che avevano difeso la Grecia in tutte le successive crisi internazionali, cominciavano ora a comportarsi come se la sua sovranità fosse del tutto secondaria rispetto al loro tornaconto. Avevano già requisito la greca Lemnos, la più grande isola nel nord dell'Egeo come base per la campagna dei Dardanelli. Il loro sbarco a Salonicco, la seconda città del regno, si era compiuto senza chiedere il permesso. Quando fu presa la decisione anglo-francese di restare in Grecia gli alleati trasformarono la loro base in un insediamento militare extraterritoriale. A un certo punto il re Costantino protestò debolmente "Non mi farò trattare come il capo di una tribù di primitivi", ma gli alleati non se ne curarono (67). L'esercito greco mantenne una presenza formale all'interno dell'insediamento. In un'area di trecento chilometri quadrati i francesi accamparono tre divisioni, e cinque furono quelle britanniche e insieme crearono un'immensa riserva di rifornimenti e di materiale bellico. Da un punto di vista strategico la loro presenza non esercitava nessuna pressione né sui bulgari né sui tedeschi che mantennero una forza minima sulla frontiera. Non sottrasse forze nemiche dal fronte occidentale, non portò aiuto ai russi e non costituì una minaccia per i turchi. Ma le divisioni di Salonicco soffrirono la malaria, endemica nel nord della Grecia, che causò dieci perdite per ciascuna causata dal nemico. Dalle zanzare, fino a quando gli alleati rimasero in quella zona, non c'era scampo. Un giornalista tedesco descrisse sprezzantemente Salonicco nel 1915 come "il più grande campo d'internamento del mondo". Ma era ancora peggio. Con l'aumentare delle presenze e l'infierire della malaria diventò un grande ospedale militare dove le vittime del male in alcuni casi superavano il cento per cento degli effettivi di alcune delle unità presenti (68) . Così il 1915 si concluse con un nulla di fatto. Nei teatri di guerra più lontani gli alleati avevano avuto la meglio. Le colonie tedesche erano state occupate, le forze coloniali decisamente sopraffatte e le squadre di incrociatori distrutte. L'alleato turco dei tedeschi aveva vinto un'importante battaglia, anche se locale, a Gallipoli ma non era riuscito nel tentativo di trasformare l'Egitto britannico o il Caucaso russo in fronti alternativi ed era anzi minacciato dagli inglesi che penetravano nei suoi possedimenti in Mesopotamia. Nell'Europa meridionale la Serbia era stata sconfitta e la Bulgaria spinta verso le potenze centrali ma la Grecia era stata costretta a fungere da base per gli anglo-francesi e l'Italia era stata convinta ad aprire un fronte antiaustriaco in cima all'Adriatico. Sui due grandi fronti, occidentale e orientale, l'equilibrio sembrava essersi spostato a favore delle potenze centrali. In Francia i tedeschi avevano respinto tutti i tentativi francesi e inglesi di rompere la linea trincerata e avevano inflitto pesanti perdite ai loro nemici come prezzo dei loro sforzi. Sul fronte orientale avevano conquistato una
spettacolare vittoria a Gorlice-Tarnow e premevano sulle armate dello zar fino alle frontiere della vecchia Russia e in alcuni casi addirittura oltre. Controllavano la Polonia e la costa baltica e il pericolo di un'invasione russa dell'Austria-Ungheria attraverso i Carpazi era sventato, apparentemente per sempre . D'altro canto la capacità di lottare dell'esercito russo non era stata annientata, l'esercito francese aveva mantenuto il suo spirito combattivo, e quello britannico si era trasformato da corpo di spedizione marittimo di marginale importanza in uno strumento di forza offensiva terrestre. Il successo tedesco nei diciassette mesi dall'inizio della guerra si concretizzò nella sopravvivenza al fallimento del piano di vincere rapidamente su due fronti, nel salvataggio del suo debole alleato, l'Austria, dal crollo che il prolungarsi delle ostilità minacciava di determinare, nell'acquisizione di alleati secondari nei Balcani e nel Medio Oriente e nella creazione di una posizione strategica centrale, ricca di risorse industriali e di materie prime che si estendeva dall'Aisne a ovest fino alla Drina, al Pripet e al Dnestr a est. I tedeschi non erano però riusciti a sconfiggere alcuno dei maggiori nemici, né a distruggere la capacità degli eserciti francese, britannico e russo di tornare all'offensiva, né a rompere la roccaforte marittima che circondava il perimetro della loro base di operazioni terrestre . Tutti i paesi combattenti riconoscevano che l'anno che si apriva, il 1916, avrebbe portato a momenti di crisi sia sulla terraferma, a ovest e a est, sia sul mare. Sarebbe stato un anno di grandi battaglie tra eserciti e flotte .
8. L'anno delle battaglie Guerra navale Se la guerra del 1914 non era una guerra che gli eserciti europei erano pronti a combattere, lo stesso non può dirsi per le grandi marine militari europee. Gli eserciti, come aveva provato l'inizio della campagna, erano tecnicamente equipaggiati per risolvere alcuni problemi facili da identificare, in particolare come superare le difese di fortezze moderne, come spostare una grande quantità di uomini dalle basi in patria verso le frontiere e come creare una tempesta insormontabile con il fuoco dei fucili e dell'artiglieria da campagna quando queste masse venivano a contatto l'una con l'altra. Erano invece piuttosto impreparati per confrontarsi con problemi molto più critici e inaspettati: come proteggere i soldati dalla tempesta di fuoco, come spostarli sotto protezione attraverso il campo di battaglia, come spostarli oltre le ultime stazioni ferroviarie se non a piedi, come comunicare rapidamente e senza ambiguità tra quartier generale e unità, tra un'unità e l'altra, tra fanteria e artiglieria, tra forze di terra e aviazione della quale, almeno approssimativamente, gli eserciti si erano recentemente dotati . Il fallimento dei generali nel 1914 fu in gran parte un fallimento del periodo prebellico. Ebbero l'intelligenza di adattare le tecnologie a disposizione, in particolare quella della ramificata rete ferroviaria europea, ai loro obiettivi. Non ebbero invece la capacità di cogliere l'importanza o la potenzialità delle nuove tecnologie, tra le quali il motore a scoppio e il telegrafo senza fili, come allora veniva chiamata la radio, si sarebbero rivelate le più importanti; non si resero affatto conto nemmeno dei problemi che queste nuove tecnologie avrebbero potuto risolvere. Una critica del genere non può essere indirizzata agli ammiragli del periodo precedente il 1914. Essi previdero con lungimiranza il significato delle tecnologie che andavano sviluppandosi e che potevano influenzare il loro servizio e le applicarono con precisione. Gli ammiragli hanno tradizionalmente la reputazione di lupi di mare, privi della capacità di vedere oltre i parapetti delle loro navi e con poca voglia di cambiare qualcosa al loro interno. Gli ammiragli del xix secolo sono generalmente considerati strenui oppositori della transizione dalla vela al carbone proprio come i generali furono contrari all'abolizione delle divise scarlatte. Nulla può essere più lontano dalla realtà. Quando gli ammiragli della Royal Navy furono convinti che la vela aveva fatto il suo tempo manifestarono una spietata mancanza di sentimentalismo per la bellezza delle piramidi di canapa. La marina a vela fu abolita quasi da un giorno all'altro dopo la guerra di Crimea nella quale cannoniere a vapore avevano devastato le fiancate di legno delle vecchie navi . Warrior, il primo vapore corazzato del 1861 appartenente alla Royal Navy, non era una nave sperimentale ma una nave rivoluzionaria che superò con un solo salto vari stadi intermedi di disegno navale (1). Palmerston, vedendola all'ancora tra le vecchie navi da guerra nel porto di Portsmouth, la descrisse come "un serpente tra i conigli" e i successori dell'ammiraglio che l'aveva commissionata avrebbero ordinato nuovi serpenti ogni volta che si fossero resi conto che le vecchie navi erano scivolate nella categoria dei "conigli". Il disegno navale cambiò con altrettanta sbalorditiva rapidità tra 1860 e 1914: per i cannoni si passò dalla sistemazione lungo la murata alla batteria centrale alla torretta, per quanto riguarda la protezione dalla difesa perimetrale, alla cittadella fino al ponte armato, per la materia dell'armatura dal ferro battuto al cemento armato, per la propulsione dai pistoni alle turbine e per il combustibile dal carbone alla nafta . I cambiamenti si succedettero sempre più velocemente man mano che gli ammiragli si rendevano conto della realtà creata dalle nuove tecnologie dell'industria civile e facevano tesoro degli effetti dell'impatto di tali tecnologie nei conflitti tra marine nelle acque extraeuropee: la guerra ispano-americana del 1898, la guerra russo-giapponese del 1904. Nel 1896 la Royal Navy, sempre la prima marina del mondo, stava varando navi da guerra di 13.000 tonnellate,
dotate di quattro cannoni da 300 millimetri e capaci di sviluppare una velocità di diciotto nodi con motori a pistone alimentati a carbone. Nel 1913 la sua nave da guerra più moderna della classe Queen Elizabeth aveva una stazza di 26.000 tonnellate, montava otto cannoni da 380 millimetri raggiungendo una velocità di venticinque nodi con motori a turbina alimentati a nafta (2) . La nave intermedia tra questi due modelli è stata la Dreadnought del 1906, nome che in inglese è diventato quello che definisce tutte le classi successive di "navi da guerra con solo grandi cannoni", le corazzate, chiamate così perché permettevano di fare a meno del precedente impaccio di armi secondarie di piccolo calibro e concentravano la loro armatura intorno al principale armamento in grado di affondare le navi, al deposito delle munizioni, ai motori a turbina. Dreadnought, il fiore all'occhiello dell'ammiraglio sir John Fisher, era altrettanto rivoluzionaria della Warrior ai suoi tempi e la decisione di vararla altrettanto coraggiosa poiché come la Warrior rendeva obsolete tutte le navi da guerra dell'epoca, comprese quelle della Royal Navy. Soltanto una nazione ricca, con un fisco efficiente e impegnata a mantenere il predominio dei mari come la Gran Bretagna poteva assumere un rischio del genere e solo una marina tecnologicamente adattabile come la Royal Navy poteva sentire il bisogno di una nave del genere. L'idea non fu esclusivamente britannica. Gli ingegneri navali italiani, sempre all'avanguardia nella loro professione, avevano anticipato la concezione della nave "con solo grandi cannoni" ma non ebbero il coraggio necessario per trasformare la teoria in pratica. L'apparizione della Dreadnought, e di una serie di navi sorelle analoghe o addirittura perfezionate comparse in rapida successione dopo il suo varo, obbligò tutte le marine avanzate la francese, l'italiana, l'austriaca, la russa, la statunitense, la giapponese e la tedesca - a seguire il cammino tracciato. Tra il 1906 e il 1914 le corazzate solcarono le rotte marittime del mondo intero in numero crescente, issando la bandiera di tutti i maggiori paesi e di molti di quelli che fino ad allora non avevano aspirato ad avere un ruolo marittimo. La Turchia ordinò corazzate in Gran Bretagna, in America Latina scoppiò una competizione navale tra Argentina, Brasile e Cile i quali, privi di risorse per costruire in patria grandi navi da guerra, inondarono di richieste i cantieri britannici e americani. In quegli anni la corazzata divenne il simbolo del ruolo internazionale di un paese sia che avesse una funzione specifica nell'interesse nazionale sia che ne fosse priva . La competizione - intensa tra cantieri britannici e americani che operavano in regime di mercato e vendevano all'estero ovunque fosse possibile - consentì ai progetti di raggiungere i livelli più alti adottando le ultime innovazioni. Le navi costruite in Gran Bretagna per paesi stranieri - Almirante Latorre per il Cile, Reshedieh per la Turchia, Rio de Janeiro per il Brasile appartenevano alla classe più avanzata. L'ammiragliato non ebbe esitazioni ad acquisirle tutte per il servizio alla Gran Bretagna nell'agosto 1914 quando, battezzate Canada, Erin e Agincourt, entrarono immediatamente a far parte della grande flotta. Agincourt, che montava dodici cannoni da 350 millimetri era la nave più pesantemente armata di tutte le marine europee. Le corazzate tedesche che erano meglio protette delle rivali britanniche, dotate di protezione più spessa e una divisione interna più elaborata in piccoli spazi stagni che limitavano il pericolo di imbarcare acqua, montavano cannoni di calibro inferiore. L'ultima classe di corazzate dei neutrali Stati Uniti, Oklaoma e Nevada, realizzarono un pregevole compromesso tra velocità, potenza di fuoco e protezione, mentre le due britanniche della classe Queen Elizabeth (altre tre furono costruite in seguito) rappresentavano chiaramente l'ultima generazione di navi da guerra più veloci, meglio armate e meglio difese . Differenze marginali nel disegno delle corazzate sarebbero state decisive in battaglia, a volte con esiti clamorosi, poiché una fessura nell'armatura poteva essere fatale. La moderna guerra navale non perdonava. Navi di metallo, che sostituiva il legno, non potevano essere riparate nel corso dell'azione (tranne i danni minori) mentre il grande carico di esplosivo ad alto potenziale che trasportavano nella santabarbara minacciava di disintegrarle se fossero state colpite in profondità. L'aspetto più impressionante delle corazzate è innanzitutto la loro
somiglianza e in secondo luogo il fatto che rappresentavano uno specchio della modernità. Gli ammiragli spronarono gli ingegneri navali a sforzarsi di riempire le navi con gli ultimi ritrovati disponibili, dal sistema di puntamento (nel quale l'industria ottica tedesca aveva dato alla flotta d'alto mare un vantaggio indiscutibile) ai computer meccanici per calcolare la portata e l'elevazione nel direzionare i cannoni (3). Gli eserciti del 1914 potevano non avere un'organizzazione veramente efficiente che consentisse di spuntarla in battaglia; le flotte di corazzate rappresentavano invece il massimo dell'efficienza possibile nei limiti della tecnologia disponibile . Se si deve rilevare una carenza tecnica importante nell'equipaggiamento delle flotte, questa risiedeva nei sistemi di comunicazione (4). Le marine avevano accolto con entusiasmo la nuova scienza del telegrafo senza fili (la radio) e la sua introduzione aveva aumentato enormemente la loro capacità di comunicare, sia da un punto di vista strategico che tattico. Permetteva di cambiare la disposizione delle flotte anche a grandi distanze e grazie alla rilevazione della direzione delle onde da navi che rompevano il silenzio radio si poteva stabilire con grande precisione la posizione del nemico. Rivoluzionò anche la pratica della ricerca e della ricognizione da parte di navi da guerra più piccole al servizio della flotta maggiore. Prima dell'avvento della radio la comunicazione tra un ricognitore e l'altro e tra un ricognitore e la flotta era limitata dall'altezza degli alberi sopra l'orizzonte visibile e dalle condizioni di visibilità all'interno del raggio così definito, in pratica non più di venti miglia. Dopo l'introduzione della radio i ricognitori potevano comunicare a centinaia o anche a migliaia di miglia e la nave ammiraglia poteva entrare in contatto direttamente e istantaneamente con il più piccolo vascello ricognitore e viceversa. Fu l'incrociatore leggero Glasgow, l'unico sopravvissuto del disastro di Coronel, a salvare il ritardatario Canopus dalla distruzione e furono le trasmissioni radio che misero in moto la caccia transequatoriale che alla fine portò la squadra di Spee alla disfatta delle Falkland . La telegrafia navale senza fili aveva però nel 1914 un grave aspetto negativo. Non trasmetteva infatti segnali vocali ma solo in codice Morse. Per questo motivo c'era "un periodo che include il tempo impiegato a scrivere [il messaggio], trasmetterlo all'ufficio telegrafico, codificarlo, inviarlo, decodificarlo a bordo della nave ricevente, trascriverlo e inviarlo sul ponte di comando", un periodo valutato dall'ammiraglio Jellicoe, comandante della grande flotta, da "dieci minuti a un quarto d'ora" (5). Questo intervallo in "tempo reale" non era significativo quando si trasmettevano e si ricevevano comunicazioni strategiche. Era invece decisivo nel corso dell'azione quando flotte allineate in spazi ristretti dovevano manovrare in sincronia agli ordini dell'ammiraglio. Il telegrafo senza fili fu perciò giudicato inefficace come sistema di comunicazione tattico per il quale si continuarono, come ai tempi di Nelson, ad utilizzare le bandiere issate sul pennone. Un ammiraglio che intendeva ruotare la linea della battaglia verso il nemico o in direzione opposta ordinava al tenente responsabile dei segnali di "fare" l'alzabandiera adatto che il sottufficiale addetto ai segnali sul ponte di ciascuna delle altre navi della squadra doveva identificare a occhio nudo, o con il cannocchiale, e comunicare al capitano. La procedura prevedeva innanzitutto di issare la bandiera, segnale eventualmente ribadito da una nave "ripetitrice" più vicina al fronte o dietro la linea e poi di esporre una bandiera "esecutiva" che dava il via, ammainandosi, alla manovra indicata dalla prima bandiera issata. Il sistema aveva magnificamente funzionato a Trafalgar quando la velocità di approccio degli inglesi alla linea franco-spagnola era di cinque nodi e la distanza tra la prima e l'ultima nave della formazione era di due miglia al massimo. Le corazzate che manovravano a venti nodi in formazioni distribuite su sei miglia potevano difficilmente essere coordinate con le bandiere poiché gli addetti alle segnalazioni penavano per riconoscere i quadratini di tessuto colorato confusi tra il fumo delle ciminiere o dei cannoni, a distanze di un chilometro o anche più . Retrospettivamente si può dire che sarebbe stato possibile semplificare la procedura della telegrafia senza fili evitando la codificazione e collocando un ricevitore sul ponte da usare in
circostanze tattiche quando il pericolo derivante dalle intercettazioni, per quanto possibili anche in "tempo reale", sarebbe stato minimo. Non fu fatto, forse perché, con uno di quegli errori di "arretratezza" così tipici degli eserciti nel 1914, la cultura dei segnali con le bandiere teneva in pugno tutte le flotte. L'errore era comune a tutte le marine. Sfortunatamente per la Royal Navy la flotta d'alto mare tedesca aveva ovviato parzialmente alle difficoltà di segnalazione semplificando il suo sistema di manovra, consentendo di realizzare numerosi cambiamenti di direzione e di allineamento con meno bandiere di quelle impiegate dalla Grande Flotta. Fu un vantaggio considerevole, come dimostrerà la successiva battaglia dello Jutland . A parte ciò, in un contesto tecnico così significativo per la sua modernità, e con un tale equilibrio, c'era una sola grave insufficienza che riguardava entrambe le marine impegnate nel confronto più serrato della guerra. Nessuno aveva mezzi di ricognizione adeguati. Nel passato le flotte avevano dispiegato, davanti alle unità più importanti, le navi da guerra vere e proprie, imbarcazioni leggere di supporto che fornivano una protezione di navi intermedie abbastanza rapide da trovare il nemico e abbastanza forti per sganciarsi prima di subire danni irreparabili. Nei decenni precedenti la prima guerra mondiale presero il nome di incrociatori. L'ammiraglio Fisher, il promotore del concetto di corazzata, aveva pensato che la funzione dell'incrociatore si sarebbe potuta in futuro adempiere meglio con un vascello grande come le navi da guerra e dotato di armi altrettanto potenti ma capace di sviluppare una maggiore velocità grazie alla riduzione di gran parte della corazzatura di una nave da guerra. Nel 1916 la Grande Flotta comprendeva nove di questi incrociatori da battaglia e la Flotta d'alto mare, poiché i tedeschi avevano copiato l'iniziativa britannica, cinque. Nessuna delle due disponeva più degli incrociatori tradizionali, quelli in servizio erano vecchi, lenti e deboli in armi e corazzatura. Ciò non avrebbe costituito un grave problema se gli ammiragli avessero limitato il loro impiego alla semplice ricognizione, impedendo ai comandanti delle squadre di incrociatori da battaglia di esporre le loro navi al fuoco poiché non erano state costruite per sopportarlo. Sfortunatamente per entrambe le marine si era diffusa la convinzione che gli incrociatori da battaglia avrebbero potuto, oltre alla loro funzione di rilevamento, ingaggiare battaglia con le navi da guerra nemiche una volta identificate, utilizzando il loro principale armamento per "fissarle" mentre le navi da guerra della propria flotta si avvicinavano, facendo affidamento sulla maggiore velocità per evitare nel frattempo i danni . "La velocità è protezione", usava dire Fisher. I suoi incrociatori da battaglia in effetti erano più veloci di qualsiasi nave da guerra allora esistente, con un margine di quasi dieci nodi (l'incrociatore da battaglia britannico Queen Mary raggiungeva i 33 nodi, la nave da guerra tedesca Kaiser 23,6). Ma la battaglia avrebbe dimostrato che la velocità non era una protezione sufficiente contro i cannoni delle navi moderne che sparavano proiettili da 200 millimetri o anche più con una portata di quindici chilometri. L'illusione contraria aveva portato le marine a spendere il denaro con il quale si sarebbero potute acquistare decine di incrociatori piccoli ma efficaci, per un pugno di incrociatori da battaglia che non erano più adatti a realizzare il compito dei primi e del tutto inutili per sfidare le navi da guerra anche nei preliminari dell'azione di una flotta. La Royal Navy ingaggiò la battaglia dello Jutland nel 1916 con una manciata di incrociatori tradizionali, nessuno adatto al proprio compito, uno sciame di incrociatori leggeri troppo deboli anche per farsi vedere dalle più pesanti navi nemiche e un'avanguardia di incrociatori da battaglia che subirono terribili e inutili perdite prima che l'azione decisiva potesse essere ingaggiata . Lo scontro tra le flotte al largo dello Jutland avvenne il 31 maggio 1916 e nella notte successiva. C'erano stati due episodi, vicino a Helgoland e alla secca di Dogger nell'agosto del 1914 e nel gennaio del 1915, ma nessuno aveva impegnato nel conflitto il grosso della flotta. La battaglia del golfo di Helgoland all'ingresso delle basi navali tedesche nel mare del Nord avvenne per la determinazione dei comandanti dei cacciatorpedinieri e dei sottomarini di Harwich, il porto britannico più vicino alle basi tedesche, di intercettare le pattuglie nemiche in alto mare e infliggere loro dei danni. Tyrwhitt, il comandante di quella che sarà chiamata la
Harwich Force, e Keyes, comandante dell'ottava flottiglia di sottomarini, erano ufficiali aggressivi la cui sete d'azione conquistò l'appoggio di Churchill, primo lord dell'ammiragliato, e grazie a lui ottennero la promessa di intervento di tre incrociatori da battaglia dell'ammiraglio sir David Beatty se si fosse profilata la possibilità di una vittoria. In un confuso scontro all'alba il 28 agosto, una giornata nebbiosa nel golfo di Helgoland, gli inglesi riuscirono sulle prime ad affondare solo un cacciatorpediniere, ma quando arrivarono i rinforzi tedeschi gli incrociatori da battaglia di Beatty avanzarono e affondarono tre incrociatori nemici prima di disimpegnarsi senza aver subito danni "(6) . Questa modesta vittoria rincuorò molto gli inglesi e oltre a spingere i tedeschi a rafforzare le difese nel golfo di Helgoland con campi minati e pattuglie fisse di navi pesanti e leggere, compresi sottomarini, li convinse a prendere ulteriori iniziative. Nel tentativo di ripagare gli inglesi con la stessa moneta i tedeschi inviarono navi veloci per bombardare il porto di Yarmouth sul mare del Nord il 3 novembre e il 16 dicembre Scarborough, Whitby e Hartlepool, in questo secondo caso con gran parte delle corazzate della flotta d'alto mare al seguito. La Grande Flotta inviò una squadra per intercettarle ma la carenza del servizio informazioni impedì che si arrivasse a un contatto; per fortuna perché gli inglesi sarebbero stati in inferiorità numerica. Nel secondo dei precoci scontri navali della guerra, alla secca di Dogger, lo spionaggio offrì un servizio migliore alla Royal Navy. I suoi uffici intercettazione e decrittamento, l'ultimo sistemato nel vecchio edificio dell'ammiragliato (stanza 40 oppure 40 Ob) erano decisamente superiori a quelli tedeschi e coloro che vi lavoravano avevano beneficiato all'inizio della guerra di tre straordinari colpi di fortuna. In agosto l'incrociatore leggero tedesco Magdeburg si arenò in acque russe e il suo cifrario, con le chiavi di decrittamento, fu recuperato e inviato in Inghilterra. In ottobre anche il codice mercantile sottratto a un battello tedesco bloccato in Australia giunse a Londra. Più tardi sempre nel mese di ottobre, un terzo codice, usato dagli ammiragli tedeschi in mare e gettato in acqua da un ufficiale di un gruppo di cacciatorpediniere tedesche recentemente affondate in un'azione minore al largo delle coste danesi, fu casualmente ripescato dalle reti di un peschereccio britannico e portato all'ammiragliato (7). Questi tre documenti svelarono i segreti di gran parte delle segnalazioni navali tedesche ai funzionari di 40 Ob, consentendo loro di leggere le trasmissioni nemiche spesso in "tempo reale", vale a dire con la stessa rapidità con la quale le decodificavano i destinatari previsti. In una curiosa anticipazione della storia del decrittamento della seconda guerra mondiale lo stato maggiore della marina tedesca si rese presto conto che il movimento delle navi era noto al nemico ma non ascrisse il successo del controspionaggio britannico all'insicurezza dei codici, bensì alla presenza di spie. I sospetti si orientarono su pescherecci danesi impegnati nelle acque basse della secca di Dogger, nel mezzo del mare del Nord, che a loro parere erano equipaggiati dagli inglesi, issavano una falsa bandiera e inviavano via radio le loro osservazioni all'ammiragliato . Pensando di poter utilizzare a proprio vantaggio queste informazioni e vendicarsi al tempo stesso della sconfitta di Helgoland, lo stato maggiore tedesco decise di inviare gli incrociatori da battaglia della Flotta d'alto mare verso la secca di Dogger e di preparare una trappola per i nemici. Il 23 gennaio il primo e secondo gruppo di ricognizione uscirono, ma per incontrare una pesante risposta appena si avvicinarono alla secca di Dogger, all'alba della mattina successiva. Le squadre di incrociatori da battaglia di Beatty, avvertite da 40 Ob, erano in posizione e appena le formazioni tedesche, più deboli e in inferiorità numerica, apparvero all'orizzonte, furono investite da salve di proiettili capaci di penetrarne la protezione. Il semi-incrociatore da battaglia Blücher fu sopraffatto e capovolto, Seydlitz fu squassata da un'esplosione interna quasi fatale, rimediata solo inondando il deposito di munizioni. I due gruppi di ricognitori, battendosela, sfuggirono per il rotto della cuffia. Un esame dei danni patiti dalla Seydlitz, quando affannosamente ritornò alla base, rivelò che un'eccessiva quantità di esplosivo ad alto potenziale, sotto forma di sacche di propellente per l'armamento principale, era stato portato fuori dalle sue scatole protettive nelle sale di smistamento delle munizioni sotto la torretta, più
di quanto fosse prudente o necessario. I danni alla torretta avevano dato fuoco alle cariche e lo scoppio muovendosi lungo il tronco della torretta aveva fatto esplodere le cariche abbandonate sotto accendendo un fuoco vicino al deposito di munizioni. Avvertita del pericolo di questa cattiva abitudine, la marina tedesca istituì procedure più severe per la manipolazione del propellente, che era in ogni caso più stabile dell'equivalente britannico. La Battle Cruiser Fleet di Beatty, come venne chiamata subito dopo l'episodio delle secche di Dogger, continuò a tenere propellente sparso da utilizzare in grande quantità tra il deposito munizioni e la torretta, con conseguenze che si riveleranno disastrose al largo dello Jutland (8) . Dopo il gennaio del 1915 la flotta d'alto mare tedesca rimase nei pressi delle sue basi in patria per più di diciotto mesi ed elaborò una nuova strategia. Le operazioni della flotta sottomarina non potevano portare a risultati decisivi e nemmeno la posa di mine da parte degli U-boat o delle navi di superficie. L'affondamento dell'Audacious, una corazzata nuova di zecca, a causa di una mina rilasciata da un incrociatore mercantile armato nell'ottobre del 1914 fu per l'ammiragliato fonte di preoccupazione anche maggiore del siluramento dei vecchi incrociatori Aboukir, Hogue e Cressy da parte dell'U-9 al largo dell'Olanda in settembre. Ma la guerra sottomarina, per le regole sugli attacchi al commercio per le quali un attaccante doveva avvertire un mercantile prima di affondarlo e fare in modo che l'equipaggio e i passeggeri potessero mettersi in salvo, poteva causare solo un modesto rallentamento del commercio mentre esponeva gli U-boat a rapide rappresaglie; d'altra parte la guerra sottomarina senza regole, quando gli U-boat siluravano senza salire alla superficie, poteva facilmente condurre ad incidenti diplomatici con l'affondamento di imbarcazioni di paesi neutrali erroneamente identificate o addirittura a disastri diplomatici, come avvenne il 1° maggio 1915 quando l'U-20 affondò il Lusitania. La perdita del transatlantico britannico e della vita di 1.201 passeggeri, 128 dei quali erano americani, fu quasi la causa della rottura delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Germania. I successivi negoziati limitarono le conseguenze di questo atto atroce ma lo stato maggiore della marina tedesca impose successivamente limiti rigidi alle operazioni dei sottomarini. La flotta mercantile britannica continuò a perdere da cinquanta a cento navi al mese per attacchi sottomarini nel corso del 1915, ma fu comunque in grado di rifornire costantemente la madrepatria (9). Intanto la Grande Flotta e le squadre e flottiglie a lei sottoposte di incrociatori, cacciatorpedinieri e sottomarini imposero un blocco navale della Germania che le impedì qualsiasi forma di commercio con il mondo, eccettuata l'Europa, e che fu esteso dal dominio delle marine britannica, francese e italiana sul Mediterraneo contro l'Austria e la Turchia. La "posizione centrale" delle potenze centrali, una situazione strategica che i teorici militari consideravano fonte di grande forza, si era trasformata in uno stato di inferiorità, fors'anche di debolezza per la costrizione di un blocco che le circondava completamente. I marinai tedeschi si consumavano il cervello nel 1915 per cercare un modo per uscirne . Si erano fatti carico della situazione reale, aiutati e incoraggiati in questo da dirigenti politici e da membri delle loro dinastie che avrebbero dovuto avere più buon senso. La geografia dei paesi germanici, per quanto suddivisi in stati diversi, impedisce loro di avere una potenza marittima. La geografia dell'impero tedesco nel 1914 restringeva i suoi accessi all'alto mare alla breve linea costiera tra la Danimarca e l'Olanda. Da lì la via per l'oceano più vicino, l'Atlantico, passa attraverso acque facilmente controllabili da un nemico. A occidente la Manica, larga solo diciannove miglia nel punto più stretto, che la Royal Navy da tempo minacciava di chiudere; in anni più recenti la prospettiva di chiusura con una barriera di mine, anche se gli inglesi non minarono densamente la Manica prima del 1916, minacciava di rendere la rotta occidentale impraticabile. Verso nord, dagli estuari dell'Ems, Jade, Weser ed Elba la Flotta d'alto mare poteva contare su un passaggio verso il mare del Nord da porti facili da proteggere contro un blocco britannico ravvicinato. Ma una volta in mare doveva affrontare una rotta di 600 miglia verso nord, tra Gran Bretagna e Norvegia, prima di sboccare nell'oceano e solo attraverso una serie di passaggi tra le isole Faroës, l'Islanda e la Groenlandia facilmente
controllabili da squadre di incrociatori leggeri. La possibilità che la Flotta d'alto mare attraversasse il mare del Nord senza essere avvistata o attaccata diminuiva inoltre ad ogni miglio di navigazione perché all'inizio del secolo la Royal Navy aveva pianificato il trasferimento delle sue unità principali mobilitate dai porti inglesi a quelli scozzesi, Rosyth vicino ad Edimburgo e Scapa Flow nelle isole Orcadi, lasciando alle unità leggere di incrociatori, cacciatorpedinieri e sottomarini il compito di mantenere un blocco intermedio al largo della baia di Helgoland per avvertire in tempo di qualsiasi uscita dei tedeschi. Con questo avvertimento la Grande Flotta si sarebbe mossa verso sud a tutta velocità rendendo estremamente probabile che uno scontro tra le flotte maggiori si realizzasse molto prima che il nemico potesse avvicinarsi alle acque dalle quali era possibile tentare l'uscita verso l'oceano. L'ammiraglio Fisher sintetizzò la situazione tedesca in un entusiastico riassunto della sua difficile geografia marittima indirizzato a Giorgio v: "con il grande porto di Scapa Flow nel nord e lo stretto a Dover a sud non c'è dubbio, Sire, che siamo il popolo eletto" (10) . I tedeschi non si erano mai illusi sull'intrinseca debolezza geografica della loro posizione o sulla forza di quella inglese. Si baloccarono con sistemi poco realistici di allargare il loro accesso al mare del Nord convincendo o forzando i loro vicini olandesi, danesi e norvegesi a concedere delle basi e continuarono a pensare a sistemi per ottenere questo scopo anche dopo l'inizio della guerra; nel 1915 il comandante Wolfgang Wegoner, dello stato maggiore della marina tedesca, scrisse una serie di saggi perorando l'occupazione della Danimarca, l'istituzione di un protettorato sulla Norvegia e, in un futuro più lontano, l'acquisizione di porti in Francia e Portogallo (11). La consapevolezza del valore dei sottomarini, per portare mine o siluri, si approfondì dopo l'inizio della guerra, grazie al successo dei piccolissimi U-boat sia contro navi da guerra che contro mercantili. Per quanto riguarda invece il cuore del problema l'ammiragliato tedesco, considerata la natura della flotta che poteva costruire e utilizzare al meglio per perseguire i propri scopi marittimi, insistette con la sua politica strategica di lungo respiro, facilmente riassumibile. La Germania, nei limiti finanziari imposti dal mantenimento di un esercito imponente, non poteva superare la Gran Bretagna nelle grandi navi. Poteva invece limitarsi ad un confronto con "azzardo" con la Royal Navy: era possibile che la tradizionale determinazione a perseguire il dominio marittimo portasse a un logoramento della sua potenza preponderante grazie ad azioni limitate, con mine e sottomarini, in seguito alle quali era più facile che in condizioni imprevedibili la Grande Flotta si trovasse in svantaggio rispetto alla Flotta d'alto mare durante una delle sue sortite offensive . Dopo un lungo dibattito sulla strategia dell'"azzardo" il kaiser diramò una direttiva di guerra definitiva alla marina tedesca il 3 dicembre 1912 la quale prevedeva che "il suo scopo primario" sarebbe stato di "danneggiare le forze del blocco del nemico per quanto possibile attraverso numerosi e ripetuti attacchi di giorno e di notte, e in circostanze favorevoli dare battaglia con tutte le forze a disposizione" (12) . Le operazioni navali tedesche nelle acque territoriali nel 1914 e nel 1915 si attennero scrupolosamente alle direttive del 1912 e realizzarono alcuni dei loro scopi. Helgoland e le secche di Dogger furono delle sconfitte ma avevano ugualmente danneggiato le forze del blocco poiché Tiger e Lion erano state colpite alle secche di Dogger, Lion abbastanza gravemente da dover essere rimorchiata in porto. L'affondamento dell'Audacious era stato realizzato al prezzo di una sola mina. La potenzialità degli U-boat nella guerra di flotte era anche stata dimostrata dall'affondamento della Formidable, della classe precedente alle corazzate, nella Manica il 1º gennaio 1915 ad opera dell'U-24 . All'inizio del 1915 sir John Jellicoe, comandante della grande flotta, era seriamente preoccupato perché i successi della Kleinkrieg (piccola guerra) tedesca, combinati con la necessità di disperdere unità della grande flotta in teatri secondari, stava erodendo la sua superiorità. In novembre il rapporto tra corazzate britanniche e tedesche era sceso a 17 contro 15 (era di 20 a 13 in agosto) e di 5 a 4 per gli incrociatori da battaglia (13). La Germania continuava a varare navi di prima grandezza e anche se la Gran Bretagna faceva lo stesso
doveva rispondere ai bisogni, soprattutto quelli del Mediterraneo, dei quali la Germania non doveva preoccuparsi . Nella primavera del 1916 l'equilibrio si era di nuovo alterato a favore degli inglesi. La situazione nei mari lontani, grazie alla distruzione degli incrociatori tedeschi, la fine della campagna di Gallipoli e il contributo delle flotte italiana e franco-britannica nel Mediterraneo non imponevano più il drenaggio di risorse lontano dalla madrepatria. Erano entrate in servizio nuove classi di corazzate, in particolare la Queen Elizabeth, e nonostante anche la Germania avesse arricchito la flotta d'alto mare, la Grande Flotta aveva ristabilito una netta superiorità. Nell'aprile del 1916 comprendeva 31 corazzate e dieci incrociatori da battaglia, la Flotta d'alto mare solo diciotto corazzate e cinque incrociatori da battaglia. La superiorità britannica era ampia anche negli incrociatori leggeri e cacciatorpediniere (113 a 72) e nonostante la grande flotta continuasse ad essere priva di incrociatori pesanti, non era almeno impacciata da nessuna nave pesante dell'epoca precedente le corazzate che invece, per necessità di peso nella linea di battaglia, i tedeschi continuavano a considerare come parte della loro forza fondamentale (14) . Sulla carta il rischio di un incremento attivo della strategia d'"azzardo" tedesca era troppo alto per poter essere corso, la prudenza suggeriva di restare passivi e di ritornare alla tradizionale politica della fleet in being con la quale una flotta giustificava la propria esistenza costringendo semplicemente il nemico a proteggere i propri porti . L'orgoglio navale tedesco vietava una tale inattività. La marina era in Germania la più giovane e non la più vecchia delle armi come in Gran Bretagna e molti dei suoi ufficiali pensavano di dover combattere a tutti i costi, per mantenere la stima del popolo tedesco, soprattutto quando l'esercito stava dissanguandosi per la nazione. Un nuovo e aggressivo ammiraglio, Reinhard Scheer, aveva preso il comando della flotta d'alto mare nel gennaio del 1916 e un promemoria scritto per lui da uno dei suoi capitani, Adolf von Trotha, sintetizza lo spirito offensivo della scuola alla quale entrambi appartenevano: non può esserci, scriveva, "fiducia in una flotta che è rimasta intatta per tutto il corso della guerra [...] combattiamo adesso per la nostra sopravvivenza [...]. In questa lotta per la vita o per la morte non capisco come qualcuno possa pensare di permettere a una qualsiasi arma che può essere usata contro il nemico di restare nel fodero ad arrugginire" (15) . Scheer rilanciò rapidamente la politica di portare la flotta in mare alla ricerca dell'azione. Fece due sortite nel febbraio e nel marzo del 1916 e quattro ad aprile e maggio; in una di aprile riuscì a raggiungere la costa orientale inglese e bombardare, in una ripetizione degli attacchi del 1914, Lowestoft. La dimostrazione, prevista per coincidere con la sollevazione nazionalista irlandese di Pasqua, della quale la Germania era stata informata in anticipo, causò costernazione in Gran Bretagna e sottolineò ancora una volta che mentre la Grande Flotta a Scapa Flow chiudeva l'uscita dal mare del Nord le operazioni della Flotta d'alto mare potevano essere limitate ad azioni lampo contro obiettivi abbastanza vicini alle sue basi da permetterle di ritirarsi prima che le unità pesanti della Royal Navy potessero muoversi verso sud e intervenire. Anche la Battle Cruiser Fleet, di stanza a Rosyth, uno dei porti di Edimburgo, era ancorata troppo a nord per raggiungere gli assalitori tedeschi senza essere avvertita con considerevole anticipo . Ma alla fine di maggio la squadra di navi da guerra di Jellicoe fu avvertita in tempo. Scheer aveva preparato un'altra sortita concepita per essere sufficientemente grande da cogliere di sorpresa gli incrociatori da battaglia di Beatty in caso fossero riusciti a spingersi sufficientemente a sud. Ma non pianificò uno scontro con le corazzate britanniche. La decrittazione dei segnali da parte di Room 40 diede a Jellicoe cognizione dei movimenti tedeschi e quando Scheer aveva lasciato la baia di Helgoland non solo gli incrociatori da battaglia di Beatty erano in movimento verso sud provenienti da Rosyth, ma erano in mare anche le navi da guerra di Scapa Flow. La mattina del 31 maggio 250 navi da guerra tedesche e britanniche stavano procedendo per rotte convergenti verso un appuntamento che i tedeschi non si aspettavano, al largo delle coste danesi dello Jutland. Tra la miriade di incrociatori leggeri,
cacciatorpediniere e sottomarini che costituivano il grosso delle forze nei due campi, c'erano alcune navi maggiori la cui presenza prefigurava uno scontro decisivo. Da parte britannica si disponeva di ventotto corazzate e nove incrociatori da battaglia; i tedeschi schieravano sedici corazzate e cinque incrociatori da battaglia. Lo schieramento della flotta di Jellicoe prevedeva che le quattro navi da guerra più moderne, quelle veloci della classe Queen Elizabeth, rimanessero in contatto con i sei incrociatori da battaglia della Battle Cruiser Fleet di Beatty, dispiegati davanti alle corazzate della Grande Flotta come avanguardia, con il compito di forzare i tedeschi all'azione. La flotta di Sheer, che avanzava cinquanta miglia dietro al primo gruppo di ricognizione formato da cinque incrociatori da battaglia, comprendeva sei navi della classe Deutschland costruite prima dell'era delle corazzate portate probabilmente più per ragioni sentimentali che per una reale necessità militare (16). La loro lentezza, cinque nodi in meno delle navi da guerra della classe kaiser, le rendeva un peso morto in un confronto che prevedeva la rapida apertura e chiusura degli schieramenti imposti dall'armamento principale. La decisione di Scheer di portare tutta la flotta nel mare del Nord, un fatto mai tentato in precedenza, era basato sulla convinzione che gli inglesi non sarebbero venuti a conoscenza dei suoi movimenti. Il successo di Room 40 nel decrittare i segnali tedeschi pose invece le basi di una grande vittoria poiché l'avanzata delle navi di Jellicoe e Beatty avrebbe determinato un probabile punto di incontro troppo distante dai porti nei quali Scheer poteva rifugiarsi durante le ore del giorno, mettendolo quindi in pericolo di essere sopraffatto o tagliato fuori dalla sua linea di ritirata da forze soverchianti. L'iniziale vantaggio di Jellicoe fu però compromesso ad uno stadio iniziale da un errore nella procedura all'ammiragliato di Londra. Non riponendo fiducia nella capacità di Room 40 di fare valutazioni operative, l'ufficiale responsabile dello stato maggiore pose una domanda indiretta e dalla risposta dedusse che le navi da guerra di Scheer erano ancora nel porto. Trasmise questa falsa informazione a Jellicoe che reagì, anche per risparmiare carburante, limitando la velocità verso sud ma consentendo a Beatty e agli incrociatori da battaglia di spingersi in avanti. Room 40 aveva correttamente informato lo stato maggiore della marina che i segnali radio di Scheer potevano essere localizzati nel porto di partenza; ma poiché la domanda non era stata posta l'ufficiale del controspionaggio non disse che la flotta, prendendo il largo, aveva lasciato i segnali utilizzati nel porto adottandone altri. Nel momento critico dei preparativi di quello che sarà il più grande scontro navale della guerra, Jellicoe non stava procedendo alla massima velocità per scontrarsi con il nemico mentre la sua flotta di ricognizione composta da incrociatori da battaglia si stava precipitando verso un impatto precoce e potenzialmente disastroso con un nemico dalle forze preponderanti . Jutland, come l'imminente battaglia sarebbe stata chiamata (dagli inglesi, perché i tedeschi polemicamente la chiamarono "la vittoria di Skaggerak") si profilava non solo come il più imponente scontro navale della guerra ma addirittura dell'intera storia della marina. Nessun mare aveva mai visto una concentrazione così massiccia di navi, di navi così grandi, così veloci e pesantemente armate. La Flotta d'alto mare che aveva lasciato la baia di Helgoland all'alba del 31 maggio era composta di sedici corazzate, sei navi da guerra della generazione precedente, cinque incrociatori da battaglia, undici incrociatori leggeri e sessantuno cacciatorpediniere. La Grande Flotta e la Battle Cruiser Fleet che avevano lasciato Scapa Flow e Rosyth la sera precedente erano composte da ventotto corazzate, nove incrociatori da battaglia, otto incrociatori corazzati, ventisei incrociatori leggeri, settantotto cacciatorpediniere, una portaidrovolanti e un dragamine (17). Entrambi i contendenti disponevano di sottomarini nella speranza che il nemico potesse diventare bersaglio per un colpo fortunato. Il piano di Scheer si basava sulla possibilità di trascinare gli inglesi in una trappola di U-boat usando come esca gli incrociatori da battaglia al largo dello Jutland. Ma questa possibilità non si presentò, né l'aviazione o i dirigibili di supporto alle marine poterono avere un ruolo qualunque (18). Perciò la battaglia dello Jutland fu l'ultimo e il più imponente scontro esclusivamente di superficie di grandi flotte nella storia navale. Lo spettacolo offerto dalle due flotte non poté mai essere dimenticato da chi partecipò alla battaglia, le colonne di navi da guerra in ranghi serrati, grigio
sullo sfondo grigio del cielo e dell'acqua del mare del Nord, che eruttavano nuvole di fumo grigio dalle caldaie piene di carbone, i lampi bianchi dalla prua dei più veloci incrociatori leggeri e cacciatorpediniere in azione, tutti a precipitarsi verso lo scontro. Il numero delle navi che avanzavano era così elevato che le formazioni più lontane si confondevano all'orizzonte e scomparivano nel turbinare di nuvole e pioggia dal campo visivo dell'osservatore . Sulla battaglia dello Jutland si è scritto più che su qualsiasi altra nella storia navale ed è quella sulla quale gli studiosi hanno maggiormente discusso. Tutti i dettagli, quasi ogni minuto dello scontro tra le due flotte è stato descritto e analizzato dagli storici, ufficiali e non, senza poter trovare un accordo su ciò che effettivamente successe o perché, e se poi si sia trattato di una vittoria inglese o tedesca. Che sia stata una sorta di vittoria inglese nessuno oggi lo nega. Che non sia stata una vittoria decisiva è altrettanto indiscutibile. Fu la disparità tra le attese di vittoria degli inglesi e il grado di successo effettivamente realizzato che ha condotto all'analisi dettagliata degli avvenimenti succedutisi nel corso della battaglia e alla controversia che ancora oggi non si è spenta. La Royal Navy, mai sconfitta in un'azione del grosso della flotta sin dai tempi di Trafalgar, si avviò verso lo Jutiand nella certezza che se si fosse arrivati ad una battaglia sarebbe stata un'altra Trafalgar. La mancata vittoria decisiva ha continuato ad assillare la Royal Navy per tutti gli anni a venire . In realtà la battaglia dello Jutland non è complessa nelle sue linee generali. Può essere divisa in cinque fasi: nella prima la Battle Cruiser Fleet di Beatty intraprese "una corsa verso sud" per scontrarsi con la più debole flotta di incrociatori da battaglia tedesca; poi "una corsa verso nord" quando, incontrate le corazzate tedesche, fece marcia indietro per portarle verso la grande flotta di Jellicoe; poi due scontri tra corazzate, conclusi da un "girare al largo" dei tedeschi quando la maggiore potenza di fuoco degli inglesi fu evidente; e infine quando le corazzate tedesche riuscirono a trovare una via di fuga evitando la distruzione, un'azione notturna durante la quale le forze leggere delle due parti cercarono di infliggere danni almeno parziali con lanci di siluri (19) . Nella prima fase la Battle Cruiser Fleet di Beatty riuscì a filtrare attraverso la linea di pattugliamento degli U-boat di Scheer senza perdite arrivando a meno di cinquanta miglia dal suo diretto antagonista, il primo gruppo di ricognizione di Hipper, senza essere stata scoperta. Il caso li portò in rotta di collisione. Le navi leggere fecero una diversione per controllare una nave mercantile neutrale, si incontrarono e portarono quindi i due gruppi di incrociatori da battaglia in contatto. Si aprì il fuoco e a causa dei difetti nella segnalazione degli inglesi quello tedesco ebbe effetti più pesanti. Colpì navi che avevano carenze nella corazzatura e difetti nella manipolazione delle munizioni. Prima l'Indefatigable poi la Queen Mary furono colpite in profondità causando incendi nelle sale di smistamento dove un'eccessiva quantità di cariche di propellente, intrinsecamente instabile, era accatastata pronta per essere inviata alle torrette. Entrambe scoppiarono e affondarono. La superiorità numerica di Beatty fu di colpo ridotta da sette a cinque . L'arrivo delle sue veloci navi da guerra di supporto rovesciò le sorti dello scontro a suo favore ma poi i nuovi arrivati e gli incrociatori da battaglia superstiti della Battle Cruiser Fleet si resero conto che stavano per scontrarsi con il grosso delle corazzate tedesche. Quando fecero marcia indietro verso la grande flotta di Jellicoe cominciò la "corsa verso nord". Durante questa fase il fuoco dei cannoni da 380 millimetri delle rapide navi da guerra inflisse pesanti danni agli inseguitori tedeschi - la sfortunata Seydlitz, così pesantemente colpita alle secche di Dogger, fu colpita nuovamente - in modo che la linea di battaglia di Scheer era in disordine quando le sue corazzate capitarono senza rendersene conto sotto il fuoco di Jellicoe, poco dopo le sei del pomeriggio. I cannoni britannici stavano per seminare ancora distruzione quando l'Invincible scoppiò per le stesse ragioni che avevano devastato l'Indefatigable e la Queen Mary. Poi la concentrazione del peso superiore delle munizioni britanniche si dimostrò così schiacciante che Scheer ordinò una rapida ritirata e scomparve nell'oscurità che si addensava nella nebbiosa serata del mare del Nord .
Così avrebbe potuto concludersi, senza esiti definitivi, uno scontro cominciato in modo poco soddisfacente. Ma Scheer decise di ritornare sui suoi passi, forse per dare aiuto all'incrociatore leggero Wiesbaden, che era rimasto indietro, forse perché pensava di poter passare a est della flotta di Jellicoe che continuava ad avanzare verso il golfo di Heligland mentre egli fuggiva attraverso lo Skaggerak verso il Baltico. Ma ancora una volta Jellicoe ridusse la velocità, con il risultato che le corazzate tedesche che puntavano verso nord-est si scontrarono con quelle britanniche dirette a sud-est nel tentativo di aggirare il nemico tagliandogli la strada della salvezza. Inoltre al momento dell'impatto gli inglesi erano dispiegati di traverso, i tedeschi su una linea frontale, una posizione relativa nota come "attraversare la t del nemico" che favoriva nettamente gli inglesi. Un numero maggiore dei loro cannoni poteva essere portato in posizione di tiro di quanto fosse possibile alla flotta tedesca, allineata una nave dietro l'altra, in modo da presentare anche un bersaglio più facile. Dieci minuti di cannoneggiamento nei quali i tedeschi ricevettero ventisette colpi di proiettili di grande calibro contro solo due degli inglesi convinsero Scheer a dileguarsi di nuovo nell'orizzonte scuro verso oriente lasciando gli incrociatori da battaglia e le navi più leggere a coprire la ritirata in una "corsa della morte". La minaccia di siluramenti che rappresentavano obbligò anche Jellicoe a fuggire - motivo per il quale sarà sempre rimproverato in seguito - e mentre si girava Scheer aveva già messo dieci miglia tra le sue corazzate e gli inseguitori. Molte navi tedesche rimasero sul posto per coprire la flotta di Scheer, compresa la sua squadra di vulnerabili navi da guerra della classe precedente le corazzate e in una serie di azioni nell'oscurità e nella notte subirono delle perdite. Lo stesso avvenne per gli incrociatori e i cacciatorpedinieri britannici rimasti in contatto. La mattina del 1° giugno, quando Scheer aveva portato la sua flotta alla base, lamentava la perdita di un incrociatore da battaglia, una nave della classe precedente le corazzate, quattro incrociatori leggeri e cinque cacciatorpediniere. Jellicoe, pur rimanendo padrone del campo sul mare del Nord, aveva perso tre incrociatori da battaglia, quattro incrociatori corazzati e otto cacciatorpediniere; 6.094 marinai britannici erano morti contro 2.551 tedeschi . La differenza di perdite spinse il kaiser a considerare la battaglia una vittoria. Scheer, i suoi marinai, le navi si erano indubbiamente comportati bene mentre il confronto aveva evidenziato seri difetti nella progettazione delle navi britanniche e nell'abilità tattica, soprattutto nella segnalazione tra unità e tra squadre. Beatty non era riuscito a riferire rapidamente e con precisione nel momento del contatto, i cannoni non erano stati orientati in modo da ottenere i risultati migliori durante lo scontro tra corazzate (20) . Comunque Jutland non fu una vittoria tedesca. Anche se la Flotta d'alto mare aveva perso meno navi rispetto alla Grande Flotta aveva subito danni maggiori nelle navi che non affondarono, in modo che dopo la battaglia il rapporto di forza in unità pesanti passò da 16 contro 28 a 10 contro 24. Con questa situazione non poteva rischiare di sfidare la Grande Flotta per alcuni mesi, né una volta ricominciate le sortite dai porti avrebbe potuto avventurarsi lontano dalle acque costiere (21). Contrariamente all'opinione diffusa, Jutland non fu l'ultima sortita della flotta tedesca, né la sua ultima azione. Ci fu uno scontro tra corazzate tedesche e incrociatori da battaglia britannici nei pressi di Helgoland il 17 novembre 1917 mentre la Flotta d'alto mare si avventurò fino alle coste meridionali della Norvegia il 24 aprile 1918. Accettò comunque il verdetto di Jutland, spietatamente sintetizzato da un giornalista tedesco, come un assalto al carceriere seguito dal ritorno in carcere (22). L'inattività e lo scontento avrebbero condotto alla fine a seri disordini tra gli equipaggi delle navi di superficie di Scheer, cominciati nell'agosto del 1917 e culminati con l'ammutinamento generale dell'ultimo novembre di guerra. Dopo il 1° giugno 1916 il tentativo tedesco di spuntarla nello scontro per mare fu affidato esclusivamente ai sottomarini . Offensive su tre fronti All'inizio dell'estate del 1916 la Germania non aveva ancora considerato necessario il rovesciamento della politica di limitazione delle operazioni degli Uboat che aveva adottato per ragioni diplomatiche l'anno prima, né gli alleati si rendevano conto
del pericolo mortale che un tale rovesciamento avrebbe comportato. La loro attenzione era concentrata sulle grandi offensive che avevano congiuntamente pianificato di lanciare sia in occidente che in oriente, offensive previste per ottenere vittorie decisive dopo diciotto mesi di stallo in Francia e Belgio, un anno di sconfitte in Polonia e sei mesi di frustrazioni in Italia. Il 6 dicembre del 1915 i rappresentanti delle potenze alleate si incontrarono nel quartier generale francese di Chantilly per mettere a punto i piani. Joffre presiedeva la riunione ma non aveva il potere di imporre una strategia, solo quello di incoraggiare il coordinamento. E da questo punto di vista riuscì a spuntarla. Si decise rapidamente che i fronti minori, a Salonicco, in Egitto e in Mesopotamia (anche se lì gli eventi presero presto una piega sfavorevole) non dovevano essere rinforzati. Invece sui fronti più importanti i russi, gli italiani, gli inglesi e i francesi si impegnarono a lanciare attacchi sincronizzati, in modo da impedire alle potenze centrali di trasferire riserve da un teatro ad un altro, e di farlo con tutte le forze a disposizione di ciascun esercito . Le forze alleate erano aumentate sensibilmente dall'inizio della guerra di trincea. L'Italia, da un punto di vista industriale e demografico il più debole degli alleati maggiori, era riuscita entro l'inizio del 1916 ad aumentare il numero dei battaglioni di fanteria da 560 a 693; per quanto riguarda i pezzi d'artiglieria da campagna si passò da 1.788 a 2.068; l'esercito nella zona di guerra si era rafforzato rispetto al 1915 passando da un milione a un milione e mezzo di effettivi (23). La Russia, nonostante le terribili perdite del 1914-15 e la tremenda emorragia di soldati fatti prigionieri dopo Gorlice-Tarnow, era riuscita a riempire i vuoti con nuovi coscritti, e così all'inizio della primavera del 1916 poteva contare su due milioni di uomini nell'esercito. Inoltre quasi tutti erano adeguatamente equipaggiati grazie ad una impressionante espansione dell'industria russa. La produzione dell'industria meccanica aumentò di quattro volte tra l'ultimo anno di pace e il 1916; quella chimica, essenziale per le cariche dei proiettili, raddoppiò. Il risultato fu un aumento del 2.000 per cento nella produzione di munizioni, 1.000 per cento nell'artiglieria, 1.100 per cento per i fucili. La produzione di proiettili per la normale artiglieria da campagna era aumentata dai 358.000 pezzi al mese nel gennaio del 1915 a 1.512.000 nel novembre. In seguito le armate russe attaccarono con un migliaio di colpi a disposizione per ogni cannone, una quantità equivalente a quella usuale nell'esercito francese e in quello tedesco, e le loro formazioni acquisirono una grande quantità di ogni sorta di equipaggiamento - camion, telefoni e aerei (fino a 222 al mese) - essenziali per un esercito moderno (24) . Anche in Francia si realizzò una rivoluzione nell'industria bellica. Grazie in parte alla mobilitazione delle donne per il lavoro in fabbrica - il numero di addette nelle industrie metalmeccaniche crebbe da 17.731 nel 1914 a 104.641 nel luglio del 1916 - la produzione di proiettili raggiunse i 100.000 pezzi al giorno nell'autunno del 1915. Tra agosto e dicembre del 1915 la produzione di cannoni da campagna aumentò da 300 a 600, mentre la produzione quotidiana di fucili in quel mese si attestò sui 1.500; la produzione di esplosivo aumentò di sei volte dall'inizio della guerra (25). Non ci fu un aumento analogo della forza combattente. A causa della modesta base demografica del paese, rispetto alla Germania, e della grande proporzione di coscritti e di appartenenti alla riserva del tempo di pace, più dell'80 per cento di quelli che avevano l'età per andare sotto le armi, la Francia non aveva la possibilità di estendere il suo esercito al livello della Germania o della Russia dove solo la metà di una classe di età era arruolata. Nonostante ciò, con una intelligente riorganizzazione e un ridispiegamento di soldati al fronte, sottratti da impieghi nelle retrovie tra il febbraio del 1915 e l'estate del 1916, furono formate venticinque nuove divisioni di fanteria. L'esercito francese nel 1916 era più forte del 25 per cento rispetto al 1914 (26) . Ma l'incremento maggiore alla forza attiva degli alleati provenne dagli inglesi. Il 7 agosto 1914 lord Kitchener, ministro della guerra, lanciò un appello per arruolare centomila uomini per tre anni, o per la durata della guerra, che pensava sarebbe stata lunga. Seguirono altri appelli per "centomila" ed ogni volta la risposta fu entusiastica, in parte perché fu promesso che "coloro che si arruoleranno insieme combatteranno insieme". Di conseguenza uomini dello stesso
paese, dello stesso posto di lavoro o mestiere si presentarono in gruppo all'ufficio reclutamento, si arruolarono, e poi furono avviati insieme all'addestramento e alla fine inseriti per il servizio attivo nella stessa unità (27). Per sottolineare questo aspetto cameratesco molti si chiamarono battaglioni chum o pal, nei quali la comunità più ampia era quella di Liverpool, quattro battaglioni, arruolati soprattutto negli uffici navali o commerciali della città. Centri più piccoli fornirono un battaglione, come gli Accrington Pals, i Grimsby Chums e gli Oldham Comrades; altri si arruolarono per gruppi di mestiere come il battaglione dei tranvieri di Glasgow o per nazionalità; Newcastle-on-Tyne, la città industriale inglese, fornì quattro battaglioni di scozzesi e di irlandesi che vi abitavano. Nei primi "centomila" erano compresi molti dei disoccupati di prima della guerra. I successivi "centomila" - ce ne saranno cinque - furono composti da veri e propri volontari, compresi nel 1915 10.000 ingegneri e più di 100.000 sia di minatori che di edili. Da questa straordinaria risorsa umana Kitchener riuscì alla fine a formare sei armate "nuove" o "di Kitchener", ciascuna forte di cinque divisioni che si aggiunsero alle undici divisioni regolari dell'esercito e alle ventotto di fanteria dei volontari a tempo parziale della forza territoriale. Nella primavera del 1916 la Gran Bretagna aveva settanta divisioni, dieci volte di più rispetto al tempo di pace, e di queste ventiquattro erano divisioni della nuova armata già impiegate sul fronte occidentale o in procinto di andarci (28) . Fu questo straordinario incremento nella forza d'impatto della massa di francesi e britannici concentrata tra Francia e Belgio che consentì loro di promettere a Chantilly ai loro alleati che avrebbero rinnovato nel 1916 i loro congiunti sforzi offensivi. Joffre e il generale sir Douglas Haig, il nuovo comandante del corpo di spedizione britannico, concordarono il 29 dicembre una comune offensiva nel centro del fronte occidentale. Joffre inizialmente propendeva per una serie di attacchi preliminari, continuazione della sua politica di logoramento. Haig, che temeva di sprecare le forze in operazioni di questo genere, propose invece un attacco britannico nelle Fiandre accompagnato da un'offensiva francese più a sud come si era tentato di fare nel 1915. Joffre assicurò il suo appoggio alla soluzione di compromesso: spingersi lungo la linea della Somme, verso la quale gli inglesi stavano avanzando. Poiché il movimento avrebbe consentito alle unità francesi a nord della Somme di riposizionarsi con il grosso delle armate di Joffre più a sud, i due eserciti sarebbero stati divisi da un confine chiaramente definito il quale, secondo Joffre, avrebbe dovuto essere l'asse della grande offensiva dell'anno a venire. Haig, che dubitava della logica militare di un'operazione che nella migliore delle ipotesi sembrava che potesse soltanto intaccare il grande saliente rimasto dopo il fallimento dell'avanzata tedesca verso Parigi nel 1914, nicchiava ma per salvaguardare l'armonia tra inglesi e francesi alla fine accettò . I piani concepiti senza mettere in conto le intenzioni del nemico sono soggetti al fallimento. Lo confermarono anche gli avvenimenti del 1916. Mentre Joffre e Haig stavano organizzando l'offensiva della Somme, gli italiani stavano preparando la ripresa della lotta per le alture sopra l'Isonzo e i russi si apprestavano a vendicare la perdita della Polonia, Conrad von Hötzendorf stava ponendo le basi per una spedizione punitiva contro gli odiati italiani dalla direttrice inaspettata del Trentino mentre Falkenhayn, il quale si era erroneamente convinto che i russi erano stati piegati fino alla sottomissione dalla serie di sconfitte patite da Tannenberg fino a Gorlice-Tarnow, stava a sua volta preparando una grande spedizione punitiva contro i francesi a Verdun . Falkenhayn sintetizzò le sue intenzioni in una lettera scritta al kaiser il giorno di Natale del 1915. Lo sforzo tedesco doveva concentrarsi sullo scoraggiamento della Gran Bretagna sulla cui potenza industriale e marittima si basava l'alleanza. Perciò insistette per la ripresa della campagna senza restrizioni degli U-boat. Allo stesso tempo - forse si aspettava, a ragione, che il suo appello a favore dell'offensiva degli U-boat non sarebbe stato ascoltato - gli alleati continentali della Gran Bretagna dovevano essere distrutti. L'Italia non era abbastanza importante per meritare uno sforzo maggiore ai suoi danni. La Russia invece bloccava truppe tedesche che potevano essere impiegate con maggiore profitto altrove perché non sembrava
possibile colpire nella sua direzione per giungere ad un successo decisivo per gli esiti della guerra. Falkenhayn pensava che "anche se forse non possiamo aspettarci una rivoluzione in grande stile, siamo ugualmente portati a credere che i problemi interni russi costringeranno il paese ad arrendersi entro breve tempo. In una tale congiuntura è certo che la sua forza militare non resusciterà". Ma ciò che rendeva una Russia anche indebolita troppo difficile da distruggere come combattente era la mancanza di un obiettivo strategico: la presa di San Pietroburgo avrebbe consentito di ottenere solo un risultato simbolico; un'avanzata verso Mosca conduceva agli immensi vuoti dell'interno; mentre l'Ucraina, anche se preda di grande valore, era inaccessibile se non attraverso la Romania, ma i tedeschi non avevano interesse a violare la sua neutralità. Scartato il coinvolgimento sui fronti egiziano, mesopotamico e a Salonicco perché irrilevanti e dato che la parte del fronte occidentale tenuta dagli inglesi era troppo forte per essere attaccata, Falkenhayn concluse che, essendo necessaria un'offensiva in qualche punto perché "la Germania e i suoi alleati non possono resistere indefinitamente", la Francia doveva essere la vittima dell'attacco. "La pressione sulla Francia - scrisse - ha raggiunto il punto di rottura, anche se il paese è sostenuto indubbiamente da una straordinaria devozione. Se riusciamo ad aprire gli occhi della popolazione sul fatto che in una prospettiva militare non possono sperare in alcun miglioramento questo punto di rottura sarebbe realizzato e la miglior spada dell'Inghilterra schizzerebbe via dalle sue mani". La soluzione operativa per mettere in pratica questa analisi prevedeva un'offensiva limitata su un punto vitale che avrebbe "costretto i francesi ad impiegare in quel punto tutti gli uomini disponibili. Se faranno così le forze della Francia saranno dissanguate fino alla morte" (29) . Falkenhayn aveva già in mente il "punto vitale", la fortezza di Verdun in un'ansa della Mosa, isolata durante le operazioni del 1914, esposta agli attacchi su tre lati, mal collegata con le retrovie francesi ma a solo venti chilometri da un'importante linea ferroviaria in mano tedesca. Ottenne facilmente il consenso del kaiser per quella che sarebbe stata chiamata operazione Gericht (giudizio) e mentre il dissenziente Hötzendorf cominciava a preparare la sua offensiva contro gli italiani, Falkenhayn cominciava ad ammassare divisioni che avrebbero messo alla prova la "straordinaria devozione" dei francesi fino al limite . Offensiva a Verdun Verdun era stata una fortezza ai tempi degli antichi romani e le sue mura furono ammodernate molte volte, da parte di Vauban nel xvii secolo, da parte di Napoleone iii e ancora più recentemente, nel 1885, quando la cerchia di forti che la circondava fu raddoppiata con un'altra a otto chilometri di distanza dal centro della piccola città. Successivamente i nuovi forti furono rafforzati con cemento e blindature ma dopo il crollo di Liegi e Namur sotto i colpi dell'artiglieria pesante tedesca nell'agosto del 1914 i francesi persero fiducia nelle fortificazioni e i cannoni della fortezza di Verdun furono smontati e inviati altrove per l'impiego sul campo. La battaglia del 1914 aveva ruotato intorno a Verdun ma il suo valore come punto cardine era stato in seguito trascurato. Verdun era diventato un "settore tranquillo" e la sua guarnigione si era assottigliata fino a contare, nel febbraio del 1916, solo tre divisioni del xxx corpo, la 72ª, una divisione della riserva locale, la 51ª, anch'essa una divisione della riserva, proveniente da Lilla e la 14ª, una divisione regolare di Besançon; la 37ª dall'Algeria era di riserva. Tra le unità delle divisioni che formavano la guarnigione le più significative erano il 56° e il 59° battaglione dei Chasseurs à pied, significativi sia perché avevano ripulito il bois des Caures, a nord di Verdun, dai tedeschi nel 1914, e da allora erano rimasti in zona, sia perché erano comandati dal tenente colonnello Emile Driant, un deputato della regione, un soldato costituzionalmente insubordinato e autore di numerosi libri che fecero rumore sulla guerra futura, il più noto dei quali, La guerra di domani, che prevedeva una grande vittoria della Francia sulla Germania ottenne un riconoscimento da parte dell'accademia. Driant, nel bois des Caures, comandava il settore più avanzato delle difese di Verdun, sulla riva orientale della Mosa (30) . Di fronte alle sue e alle posizioni a lui vicine Falkenhayn aveva ammassato, tra il gennaio e il febbraio del 1916, in rinforzo alla quinta armata, comandata dal principe ereditario tedesco,
dieci divisioni, comprese sei regolari, supportate da un'enorme concentrazione di artiglieria. Tra i 542 cannoni pesanti ne erano presenti tredici da 420 millimetri e diciassette obici da 305 millimetri che avevano distrutto i forti belgi diciotto mesi prima; per alimentarli, insieme all'artiglieria da campagna e di medio calibro, fu accumulata una riserva di due milioni e mezzo di proiettili. Tutta la zona difensiva dei francesi su un fronte di dodici chilometri - un divisione tedesca e 150 cannoni per ogni chilometro e mezzo - doveva essere sottoposta a un diluvio di fuoco preparatorio in modo che "non rimanga linea che non sia stata bombardata, non ci siano possibilità di rifornimento tranquillo, in nessun luogo il nemico possa sentirsi al sicuro". Il piano di Falkenhayn era brutalmente semplice. I francesi, portati a combattere in un angolo cruciale ma strettamente circoscritto del fronte occidentale, sarebbero stati costretti a convogliare rinforzi in una battaglia di logoramento in cui le circostanze materiali favorivano nettamente i tedeschi e la disfatta sarebbe stata inevitabile. Se i francesi avessero rinunciato alla lotta avrebbero perso Verdun, se insistevano avrebbero perso il loro esercito . L'inizio dell'"operazione giudizio" era previsto per il 10 febbraio. Il maltempo la rimandò di giorno in giorno e in quel periodo i crescenti sospetti di un imminente attacco tedesco portarono gradualmente i difensori ad un maggiore stato d'allerta, insufficiente comunque, senza un sostanziale rinforzo in uomini e cannoni, a garantire una resistenza vittoriosa. Il 19 febbraio smise di piovere, il giorno successivo un tiepido sole asciugò il terreno e all'alba del 21 febbraio il bombardamento ebbe inizio. Continuò per tutta la mattinata e poi nel pomeriggio; nel bois des Caures, tra 500 e 1.000 metri quadrati, si stima che piovvero 80.000 proiettili prima dell'arrivo della fanteria tedesca. Solo la meticolosa preparazione che Driant fece delle sue posizioni consentì ad alcuni dei suoi uomini di sopravvivere per combattere (31) . Se i tedeschi avessero attaccato in forze avrebbero sopraffatto le posizioni già devastate del nemico sul fronte di dodici chilometri, ma non lo fecero. La filosofia dell'operazione prevedeva che l'artiglieria avrebbe distrutto le difese francesi che sarebbero state in seguito occupate dalla fanteria. Driant e metà dei suoi uomini sopravvissero fino al giorno successivo quando comparvero ondate più consistenti di fanteria tedesca per sopraffarli. Si verificarono avanzate analoghe sull'altro lato del bois des Caures. L'estrema linea trincerata francese stava crollando e i difensori cominciavano a riversarsi all'indietro sopraffatti dal fuoco e dal numero dei nemici verso i vecchi forti di Vaux e Douaumont. Il 23 febbraio un tenente sopravvissuto della 72ª divisione comunicò all'alto comando che "l'ufficiale comandante e tutti i comandanti di compagnia sono morti. Il mio battaglione è ridotto a circa 180 uomini (da 600). Non ho né munizioni né cibo. Cosa devo fare?" (32). C'era poco da fare in assenza di rinforzi. Il 24 febbraio tutta la zona della trincea più esterna fu sopraffatta, molti dei difensori abbandonavano terrorizzati le posizioni e si riversavano verso le retrovie. Solo i forti Vaux e Douaumont rimanevano come punti di resistenza sui pendii più avanzati delle alture sopra la Mosa che, se conquistati, avrebbero consentito alle vedette dell'artiglieria tedesca di dirigere il fuoco sulla stessa Verdun e sui ponti della Mosa che alimentavano la resistenza. Poi il 25 febbraio Douaumont cadde, presa da un solo sergente tedesco del 24° reggimento Brandemburgo che catapultato nel fossato del forte da un vicino colpo a vuoto decise di avventurarsi all'interno, si rese conto che era occupato solo da un pugno di francesi e li ingannò portandoli alla resa. La notizia della presa del forte sparse il panico tra le truppe di Verdun e anche tra i primi rinforzi arrivati per irrobustire il fronte. Depositi di cibo furono saccheggiati dopo la diffusione della voce che si stava preparando la demolizione dei ponti sulla Mosa e che la ritirata era imminente. Verdun sembrava sul punto di cadere . Se fosse caduta avrebbe potuto essere un bene per la conduzione successiva della guerra da parte dei francesi, poiché era in effetti una trappola mortale, mentre il terreno irregolare e boscoso alle sue spalle era perfettamente difendibile ad un costo in vite umane molto inferiore di quello che i francesi pagarono dentro e intorno alla città sacrificale nei mesi a venire. Ma la mattina del 25 febbraio il rappresentante di Joffre, de Castelnau, che aveva comandato la seconda armata sulla Marna, arrivò a Verdun, e resosi conto della situazione decise che le
posizioni più avanzate dovevano essere tenute. Un "generale combattente", un romantico, un fervente cattolico e membro di una vecchia famiglia francese di militari, de Castelnau considerò la battaglia di Verdun un banco di prova per la capacità del suo paese di sostenere la difesa del territorio nazionale e di mantenere viva la speranza per la vittoria finale. La scelta che fece il 2 5 febbraio fu quella che Falkenhayn sperava fosse presa e il soldato scelto per realizzarla, Philippe Pétain, era il nemico che lo stesso Falkenhayn avrebbe scelto. Pétain non era un uomo pronto ad arrendersi. Taciturno e incolore, non credeva alla dottrina dell'offensiva e per questo non fu promosso nell'esercito prima della guerra. Ma allo scoppio delle ostilità il suo rifiuto di essere dissuaso dalle perdite gli consentì un rapido avanzamento da colonnello del 33° reggimento, nel quale Charles de Gaulle servì come subalterno fino al 1916, a comandante della seconda armata. Al suo arrivo a Verdun telefonò al comandante del xx corpo, appena giunto di rinforzo, per dirgli: "Ho preso il comando. Ditelo alla truppa. Tenete a tutti i costi" . Pétain identificò subito due elementi essenziali per difendersi: coordinare l'artiglieria, che controllò personalmente, e aprire una linea di rifornimenti. Da quel momento in avanti furono i tedeschi ad essere vittime di una continua pioggia di proiettili appena si addossavano alla linea del fronte o cercavano di avanzare verso il cuore della battaglia attraverso le strette valli oltre la Mosa. Dietro Verdun l'unica strada che conduceva a Bar-le-Duc, a cinquanta miglia di distanza, fu riservata ai camion che portavano rifornimenti; ne furono riuniti 3.500 per trasportare le 2.000 tonnellate di materiale di cui la guarnigione necessitava ogni giorno; le truppe ricevettero invece l'ordine di marciare lungo i campi che costeggiavano la strada. I camion in avaria erano spinti fuori dalla carreggiata per timore che interrompessero la corrente del traffico che fluiva ininterrottamente di giorno e di notte. Un'intera divisione di territoriali fu impiegata per riparare la strada e tutta la Francia fu, setacciata alla ricerca di altri mezzi di trasporto. Alla fine furono impiegati 12.000 camion lungo quella che fu chiamata la Voie sacrée . Falkenhayn sperava proprio che la Francia si impegnasse in una battaglia sacrale. Ma non aveva fatto i conti con il fervore dimostrato dai francesi. Già il 27 febbraio i tedeschi registrarono "nessun successo in nessun luogo"(33). Il xx corpo, "di ferro" arrivò in prima linea e i suoi soldati si sacrificarono nello sforzo disperato di difendere ogni metro di terreno; tra quelli del xx corpo feriti - e catturati - in quel giorno c'era Charles de Gaulle. I tedeschi cercarono di sopraffare la resistenza della fanteria francese spingendo la propria artiglieria sempre più vicino al fronte attraverso un terreno appesantito che richiedeva un numero sempre maggiore di cavalli per trascinare ogni cannone. Risultato immediato di questa scelta fu l'incremento delle perdite tra gli addetti all'artiglieria - si dice che 7. 000 cavalli furono uccisi in un giorno solo - ma nonostante il peso crescente del bombardamento la linea francese non cedette. Fino al 27 febbraio i tedeschi avanzarono di sei chilometri e si trovavano a sei chilometri dalla città ma nessun incremento dello sforzo offensivo consentì di portare il fronte ancora più avanti . Nell'ultimo giorno di febbraio Falkenhayn e il principe ereditario si incontrarono ed elaborarono una nuova strategia. Poiché lo stretto fronte d'attacco sulla riva orientale della Mosa non aveva avuto successo, l'offensiva doveva allargarsi alla riva occidentale dove, dietro le alture del Mort Homme e di Côte 304, i francesi nascondevano l'artiglieria per flagellare la fanteria tedesca che si batteva per raggiungere le posizioni dalle quali si poteva guardare dall'alto Verdun. Il terreno sulla riva occidentale era diverso da quello della riva orientale aperto e ondulato e non frastagliato e boscoso. Faikenhayn era stato consigliato di includerla nel suo piano d'attacco originale perché un'avanzata poteva essere realizzata facilmente. Così fu nel primo giorno di assalto, il 6 marzo, quando la 67ª divisione francese crollò. Ma i tedeschi subirono rapidamente un contrattacco, il terreno fu riconquistato e ancora una volta la linea bloccata saldamente. Altrettanto privi di risultati furono gli sforzi contemporanei sulla riva orientale, in direzione di Fort Vaux, vicino a Douaumont. Le rovine del villaggio di Vaux cambiarono tredici volte di mano nel mese di marzo e il forte stesso tentava i tedeschi ma restò fuori della loro portata. Si difendeva inoltre risolutamente da solo .
Sia i francesi che i tedeschi si resero conto che la lezione di Liegi e Namur non era definitiva come era sembrato. Le fortificazioni, anche antiquate, potevano resistere ad un intenso e prolungato bombardamento d'artiglieria e sostenere le linee trincerate se tenute da guarnigioni preparate a sopportare il fuoco pesante e ad aspettare l'attacco della fanteria priva di protezioni. Fu l'inesperienza che costrinse i belgi, i quali guadagnarono poi il rispetto dei tedeschi per l'ostinazione con la quale difesero ciascuna posizione che occupavano, a soccombere; nel 1916 i francesi si erano resi conto che il bombardamento spesso sembrava molto peggio di quanto fosse in realtà, si erano preparati a resistere e ripagare gli attacchi di fanteria che seguivano con un micidiale fuoco di armi leggere . All'inizio di aprile la convinzione di Falkenhayn che fosse possibile ottenere una vittoria di logoramento senza esporre il proprio esercito a perdite equivalenti a quelle del nemico stava sfumando. L'attacco iniziale sul ristretto fronte a est della Mosa era stato bloccato sulle linee fortificate più esterne. La seconda offensiva sulla riva occidentale era fallita sotto il fuoco proveniente dalle alture di Mort Homme e da Côte 304. All'inizio di aprile si decise di abbandonare la strategia di offensive limitate e i tedeschi attaccarono su tutto il fronte, ora largo quasi trenta chilometri. Le operazioni cominciarono il 9 aprile e durarono per quattro giorni fino a quando una pioggia insistente bloccò le attività per il resto del mese. Il primo giorno i tedeschi raggiunsero quella che credevano essere la cresta del Mort Homme, solo per rendersi conto che la vera sommità era al di là della loro portata. Il combattimento si risolse in uno scambio di artiglieria. Un ufficiale del 146° reggimento francese, Augustin Cochin, passò il periodo dal 4 al 14 aprile nelle trincee del Mort Homme senza incontrare un solo tedesco, "gli ultimi due giorni immersi in un fango gelato, sotto un terribile bombardamento, senza nessun riparo se non la stretta trincea [...]. I crucchi non attaccano, naturalmente, sarebbe troppo stupido [...] risultato: sono arrivato qui con 175 uomini, ritorno con 34, alcuni mezzi matti che non mi rispondono quando gli parlo" (34) . Nel mese di maggio, quando il maltempo diminuì, il Mort Homme assorbì gli sforzi dei tedeschi. L'8 maggio i francesi persero la vera cresta ma si aggrapparono ai pendii vicini contro i quali i tedeschi rosicchiarono terreno passo dopo passo per il resto del mese. L'ultima linea di resistenza delineata da Pétain nel prendere il comando fu intaccata nel prosieguo della loro avanzata ma i loro progressi erano troppo lenti per minacciare l'integrità della posizione di Verdun. Le perdite tedesche ora superavano i 100.000 uomini, uccisi o feriti, e anche se i francesi subirono colpi analoghi gran parte delle perdite subite dai tedeschi appartenevano a poche formazioni. Mentre i francesi ruotavano le divisioni sul fronte di Verdun, i tedeschi mantennero le loro in prima linea, riempiendo i vuoti delle perdite con rimpiazzi. Alla fine di aprile quarantadue divisioni francesi erano passate attraverso il settore di Verdun mentre solo trenta furono quelle tedesche e la disparità si mantenne in seguito (35). La 5ª divisione tedesca che attaccò il primo giorno restò in linea fino alla fine di febbraio, ritornò tra l'8 e il 15 marzo, e poi di nuovo dal 22 aprile alla fine di maggio. La 25ª divisione fu impegnata dal 27 febbraio al 16 marzo, dal 10 al 25 aprile e poi nuovamente fino al 19 maggio. Tra marzo e maggio le perdite nei suoi reggimenti di fanteria ammontarono a 8.549, vale a dire più del cento per cento dei loro effettivi . Gran parte delle perdite nei due campi fu dovuta alla politica francese di condurre una "difesa attiva", contrattaccando ogni volta che fosse possibile. Una delle opportunità si presentò a Douaumont, dove a causa della scarsa attenzione un deposito di munizioni tedesco esplose l'8 maggio all'interno del forte conquistato. La grande esplosione convinse i francesi a tentare di riconquistarlo il 22 maggio; i gruppi d'assalto riuscirono ad intaccare le difese perimetrali del forte e a scalare l'esterno prima di essere respinti il giorno successivo. L'iniziativa rimase comunque dalla parte dei tedeschi che continuarono ad attaccare ovunque fosse possibile e all'inizio di giugno raccolsero le forze per uno sforzo decisivo. Si trattava delle divisioni del i corpo bavarese, del x della riserva e del xv che attaccavano fianco a fianco su un fronte di cinque chilometri, con un uomo per ogni metro, supportati da 600 cannoni. L'obiettivo era Fort
Vaux che tra il 1° e il 7 giugno i tedeschi prima circondarono tagliando i contatti tra la guarnigione e il resto delle forze francesi nelle retrovie e poi fecero saltare pezzo a pezzo. Alla fine il comandante della guarnigione, maggiore Raynal, fu costretto ad arrendersi per mancanza d'acqua. Gli attaccanti gli tributarono gli onori di guerra e il principe ereditario tedesco al cospetto del quale fu condotto gli regalò una sciabola per sostituire quella che aveva dovuto abbandonare (36) . Il diretto comando sul settore di Verdun era passato da Pétain, la cui indifferenza per le perdite aveva scosso addirittura Joffre, a Nivelle, un esperto di artiglieria dalle maniere gradevoli e persuasive e che aveva fatto rapidamente carriera dall'inizio della guerra grazie al suo inglese perfetto e al suo facile contatto con gli ambienti politici. Stava già migliorando la regolazione dei cannoni francesi che cominciavano a superare quelli del nemico e alla fine ribaltò la situazione in proprio favore . Ma nel frattempo i tedeschi alimentavano l'offensiva, guadagnando fazzoletti di terreno sulla riva orientale della Mosa e spingendo in avanti verso i forti francesi superstiti di Souville e Tavannes. Da Souville "il terreno scendeva senza interruzioni fino a Verdun, a meno di quattro chilometri [...] e se il forte fosse caduto nelle mani del nemico sarebbe stata solo una questione di tempo e anche la città sarebbe caduta nelle mani del nemico" (37). La pressione tedesca si mantenne costante dopo la caduta di Vaux fino al 22 giugno quando un nuovo assalto fu preceduto da un bombardamento con il gas "croce verde" - una forma migliorata di cloro - sulle linee dell'artiglieria francese che comprendeva 600 dei 1.800 cannoni presenti a Verdun. Temporaneamente prive della protezione dell'artiglieria, le difese francesi cedettero di fronte a un attacco degli Alpenkorps, una divisione scelta di montagna, della guardia bavarese e della fanteria leggera tedesca; tra gli ufficiali della fanteria leggera c'era il tenente Paulus, il futuro comandante della sesta armata a Stalingrado (38). Un soldato degli Alpenkorps ricordò che, durante l'avanzata coronata da successo che seguì il bombardamento, intravide i tetti di Verdun dalle alture di Souville. Ma probabilmente si sbagliava. Nel pomeriggio l'avanzata tedesca si arenò nel terreno irregolare intorno al forte e nella calura estiva la sete attanagliò i soldati che avevano guadagnato le posizioni più avanzate. Non fu possibile portare acqua dalle retrovie e al calar delle tenebre gli Alpenkorps desistettero dallo sforzo di spingersi ancora in avanti . Quel giorno, il 23 giugno, segnò il punto più avanzato e il momento di crisi dell'offensiva di Verdun. Circa venti milioni di proiettili erano stati sparati nella zona di battaglia dal 21 febbraio, il paesaggio era stato alterato per sempre, le foreste furono ridotte in trucioli, i villaggi scomparvero, la superficie del terreno era stata talmente martoriata dalle esplosioni che le buche causate dai proiettili si sovrapponevano più volte ad altre buche causate da proiettili. Ma ancora peggio fu lo scempio di vite umane. Alla fine di giugno più di 200.000 uomini erano morti o feriti da entrambe le parti. Le perdite furono più pesanti per i francesi perché avevano cominciato la guerra con un terzo di uomini in meno rispetto ai tedeschi, ma per entrambi gli eserciti Verdun diventò un luogo di terrore e morte che non poteva portare alla vittoria. I tedeschi fecero un estremo sforzo l'11 luglio che li portò fino a Fort Souville ma furono respinti. Poi smisero di tentare di distruggere l'esercito francese a Verdun e ripiegarono sulla difensiva. Per qualche tempo la zona ridivenne un settore tranquillo, fino a quando in ottobre i francesi si mossero per riconquistare il terreno perduto. Il 24 ottobre Douaumont fu riconquistato e il 15 dicembre una più ampia offensiva consentì di recuperare gran parte del terreno perduto sulla riva orientale dall'inizio della battaglia. Ma nel frattempo un'altra battaglia infuriava sin dal 1° luglio, portando la croce del fronte occidentale da Verdun alla Somme . L'offensiva della Somme Verdun era stata pianificata da Falkenhayn come un'operazione per "dissanguare completamente" l'esercito francese e per strappare la "migliore spada" che la Gran Bretagna aveva tra le mani. Già a giugno, quando la battaglia aveva ancora sei mesi di fronte a sé, aveva mancato entrambi gli obiettivi e con il fallimento anche la credibilità di Falkenhayn come capo di stato maggiore si appannò. Nonostante avesse una personalità e un'intelligenza superiori, nonostante fosse franco e di bell'aspetto, sicuro di sé fino all'arroganza
e di provata capacità come ufficiale di stato maggiore e come ministro della guerra, aveva lo svantaggio di essere associato nell'immagine popolare con la sconfitta piuttosto che con la vittoria (39). Fu considerato, in quanto successore di Moltke, il responsabile del fallimento del piano Schlieffen - nonostante il fallimento fosse insito nei difetti del piano - e del trinceramento sul fronte occidentale anche se a rigore i due rilievi erano piuttosto da muovere proprio al suo predecessore. Le vittorie sul fronte orientale, Tannenberg e Gorlice-Tarnow, apparivano come meriti di Hindenburg e del suo alter ego Ludendorff. L'associazione di Falkenhayn con il capo di stato maggiore austriaco Conrad von Hötzendorf, lo portava ad essere considerato responsabile anche dei miseri risultati dell'esercito austro-ungarico contro i serbi e i russi e addirittura dell'ingresso dell'Italia in guerra, anche se le motivazioni italiane erano essenzialmente antiaustriache. L'unica iniziativa che era indubbiamente sua, e per la quale avrebbe potuto acquisire credito se fosse stata coronata da successo, era Verdun, che già alla metà dell'estate era chiaramente un tragico fallimento. Anche prima dell'inizio del grande bombardamento che precedette l'offensiva anglofrancese della Somme, il controllo di Falkenhayn sull'alto comando si stava indebolendo: stava per salire allo zenit la stella del titano dell'est, Hindenburg, che lo sostituirà in agosto . La Somme fu l'impresa di un altro generale in ascesa, Douglas Haig. John French, "il piccolo feldmaresciallo" che aveva condotto il corpo di spedizione britannico in Francia, era stato piegato dall'usura del suo amato esercito di regolari, i veterani dei suoi giorni gloriosi della guerra boera, i cari ragazzi della cavalleria da dove proveniva, gli ardenti allievi della scuola militare di Sandhurst, la generazione di maggiori e colonnelli discreti e attaccati al dovere che erano stati i suoi compagni nel veldt e nelle battute di caccia (40). La morte di molti di loro - le perdite tra le sette divisioni di fanteria della prima ora arrivarono a 90.000 entro il novembre del 1914, un po' più del cento per cento della forza mobilitata - lo depresse e il suo dolore fu accresciuto dal bisogno apparentemente irrefrenabile di fare il giro degli ospedali militari per parlare con i feriti. "Tremendamente triste e veramente commovente vedere come sono buoni, allegri e pazienti i cari ragazzi [...]. Odio tutto ciò [...] una tristezza e una depressione così orribili" (41). French non era fatto per la guerra moderna o per le implicazioni politiche del conflitto di un'intera nazione. Non provava simpatia per i cittadini soldati che venivano avanti a centinaia di migliaia come ne aveva istintivamente per gli uomini della ferma di sette anni, ormai quasi scomparsi, appartenenti all'ordine feudale che aveva conosciuto da giovane ufficiale; non riusciva a giocare il gioco della politica ministeriale per il quale invece erano adatti gli ufficiali subalterni o i pari grado più giovani che collaboravano con lui. Douglas Haig, comandante della prima armata del corpo di spedizione britannico, era accattivante nei suoi rapporti con i potenti, soprattutto a corte. Aveva precipitosamente sposato una dama della corte reale dopo una presentazione delle più brevi e aveva accettato l'invito di corrispondere privatamente con Giorgio v poco dopo che il fronte occidentale si era ripiegato nello stallo. Anche altri ufficiali superiori del corpo di spedizione britannico alla fine del 1915 pensavano che French avesse dimostrato di essere incapace di mantenere il comando supremo, e il loro punto di vista era stato portato a conoscenza del governo. Ma fu Haig quello che affondò il pugnale. Durante una visita del re in Francia alla fine di ottobre gli disse esplicitamente che French era "una fonte di grande debolezza per l'esercito e nessuno aveva più fiducia in lui". Tutto ciò era vero ma sarebbe stato meglio se Haig non avesse aggiunto di essere pronto a fare il suo lavoro in qualsiasi ruolo. "Qualsiasi ruolo" significava chiaramente candidarsi a prendere il posto di French, e lo fece effettivamente, dopo ulteriori consultazioni tra il re, il primo ministro e Kitchener, ancora ministro della guerra anche se il suo potere stava scricchiolando, il 16 dicembre 1915 (42) . Haig, difficile da conoscere anche per i suoi contemporanei, è diventato oggi un enigma. I generali che ebbero successo durante la prima guerra mondiale, quelli che non cedettero del tutto o declinarono gradualmente verso il pessimismo, erano dei duri, e dovevano esserlo con le cifre delle vittime che si accumulavano sulle loro scrivanie. Ma alcuni seppero associare alla
durezza di carattere alcune caratteristiche specificamente umane: Joffre l'imperturbabilità, Hindenburg la serietà, Foch l'esuberanza, Kemal la sicurezza. Haig, il quale non lasciò trasparire dai suoi comportamenti pubblici e nei suoi diari nessuna preoccupazione per le umane sofferenze, non compensava la sua indifferenza con nulla che fosse alla portata dei normali esseri umani. Sembrava che si muovesse attraverso gli orrori della prima guerra mondiale come se fosse guidato da una voce interiore che gli parlava di scopi più elevati e di un suo personale destino. Oggi sappiamo che non era solo apparenza. Haig era un seguace sia di pratiche spiritistiche che del fondamentalismo religioso (43). Quando era un giovane ufficiale aveva partecipato a sedute spiritiche durante le quali un medium lo aveva messo in contatto con Napoleone; da comandante in capo fu influenzato da un cappellano presbiteriano i sermoni del quale confermarono la sua convinzione di essere direttamente in relazione con Dio e di avere un ruolo di primo piano nei progetti divini per il mondo. Era convinto che la sua semplice religione fosse condivisa dai soldati, ispirati per sopportare i pericoli e le sofferenze, per svolgere la loro parte nella guerra che egli stava dirigendo (44) . Nonostante le sue stravaganze Haig era un soldato efficiente, superiore a French in tutti i campi della moderna pratica militare e la sua abilità fu dimostrata soprattutto nei preparativi che fece per la Somme. Questo campo di battaglia alto e privo di ostacoli non era stato conteso dopo le prime settimane di guerra. I tedeschi avevano approfittato della tranquillità di cui avevano goduto sin dal 1914 per costruire le posizioni più forti di tutto il fronte occidentale. il suolo duro, secco e calcareo era facile da minare e avevano costruito rifugi dieci metri sotto il livello del terreno, impenetrabili per il fuoco dell'artiglieria, provvisti per resistere ad un assedio e collegati alle retrovie con cavi telefonici sotterranei e profonde trincee di comunicazione. In superficie avevano costruito una rete di postazioni di mitragliatrici che copriva tutti gli angoli di approccio attraverso le colline prive di alberi e di fronte alle loro trincee c'erano densi reticolati di filo spinato. Avevano avuto il tempo per farlo. Tra le divisioni che erano state di guarnigione nel settore della Somme la 52ª era presente sin dall'aprile del 1915, la 12ª dall'ottobre, la 26ª e la 28ª della riserva dal settembre del 1914. Avevano lavorato per la propria sicurezza (45) . Dall'altra parte della terra di nessuno poco fu fatto dopo il 1914. I francesi, che avevano occupato il settore fino all'estensione della linea britannica verso sud nell'agosto del 1915, lo tennero come "fronte tranquillo" difeso dall'artiglieria con poca fanteria in prima linea. Gli inglesi avevano introdotto abitudini più aggressive ma non c'erano i presupposti per una grande offensiva quando Haig prese il comando. Sotto la sua direzione l'area alle spalle della Somme, dalla piccola città di Albert fino al capoluogo del dipartimento, Amiens, a quaranta chilometri di distanza, fu trasformata in un gigantesco accampamento militare tagliato da nuove strade che portavano al fronte e ricoperto di depositi di munizioni, postazioni di cannoni e di altre per gli uomini che dovevano lanciarsi all'attacco. Come tecnico militare Haig non poteva essere colto in fallo. I suoi talenti tattici dovevano ancora essere messi alla prova . L'esercito che si ammassava sulla Somme non aveva dubbi sull'alto comando né sulle proprie possibilità. Era composto da venti divisioni, in gran parte raggruppate nella nuova quarta armata sotto il comando del generale sir Henry Rawlinson. La maggior parte delle divisioni si affacciavano per la prima volta alla guerra. Solo un pugno era rappresentato da vecchie formazioni regolari, la 4ª, la 7ª, l'8ª e la 29ª tutte profondamente cambiate dal tempo del battesimo del fuoco nel corpo di spedizione britannico originale e a Gallipoli. Quattro erano territoriali, la 46ª, la 56ª, la 48ª, e la 49ª che erano in Francia dalla primavera del 1915. Le altre erano formazioni "Kitchener" di cittadini volontari, molti organizzati in battaglioni chum o pal, per i quali la Somme fu la prima battaglia. C'erano dieci di queste divisioni "Kitchener", la prima delle quali, la 9ª scozzese, era arrivata in Francia nel maggio del 1915 ma la 34ª soltanto nel gennaio del 1916 (46). Forse la più inconsueta era la 36ª divisione dell'Ulster, un accorpamento in blocco in divisa cachi dell'Ulster Volunteer Force of Irish Protestants contrapposti agli Irish Home Rule che all'inizio della guerra erano partiti volontari in massa. Gli uomini dell'Ulster si distinguevano dagli altri camerati di Kitchener solo per la loro esperienza
prebellica di esercitazioni militari. Ma non avevano maggiore familiarità degli altri con la realtà della battaglia. I loro battaglioni di fanteria erano del tutto privi di esperienza, come anche, con effetti addirittura peggiori, le batterie dell'artiglieria di supporto sulla cui precisione di tiro e sul cui rapido cambiamento di bersaglio si fondavano le speranze di vittoria dell'offensiva a venire . Il piano di Haig per la Somme era semplice, simile nelle linee generali a quello di Falkenhayn a Verdun, con la differenza che egli sperava di fare breccia nelle linee del nemico piuttosto che spingerlo a resistere e impegnarsi in una lotta di logoramento. Un gigantesco bombardamento, della durata di una settimana con un consumo previsto di un milione di proiettili, doveva precedere l'attacco. Appena fosse finito, nella data scelta per l'assalto, il 1° luglio, diciannove divisioni britanniche e, a sud della Somme, tre francesi, il massimo che poteva essere impiegato mentre a Verdun infuriava ancora la battaglia, dovevano partire in avanti attraverso la terra di nessuno e, nella speranza che i nemici sopravvissuti al bombardamento fossero ridotti all'impotenza, passare attraverso le brecce nei reticolati di filo spinato, entrare nelle trincee, prenderne possesso e poi avanzare verso gli spazi aperti delle retrovie. Haig e gran parte dei suoi subordinati erano così sicuri dell'effetto devastante dell'artiglieria che avevano deciso di non far avanzare l'inesperta fanteria con il sistema provato e riprovato del "fuoco e movimento", nel quale alcuni coprono da terra con scariche di fucileria l'avanzata degli altri, ma di farla procedere in piedi e in linea. Nella battaglia di Loos lo stato maggiore aveva paura di "tenere le truppe unite", con il risultato che le riserve rimasero troppo lontane dalla prima linea e quando furono mandate avanti in ritardo si dispiegarono in masse compatte (47). Alla vigilia della battaglia della Somme si temeva che le truppe trovassero ripari e non ripartissero in avanti una volta per terra. Sia le istruzioni tattiche per la battaglia, "preparare le divisioni per l'azione offensiva" (ss 109), che le istruzioni allegate emanate dalla quarta armata, "note tattiche", prescrivevano di avanzare per ondate successive, o linee di truppa, in un continuo movimento in avanti con il contributo di tutti. "Le truppe d'assalto devono spingere in avanti con passo costante, in linee successive, ciascuna aggiungendo un impeto rinnovato a quella precedente" (48) . Haig, comandante in capo, e Rawlinson, comandante delle truppe d'assalto, pur concordando sulla tattica da seguire, non erano d'accordo sugli scopi dell'offensiva. Haig prevedeva una penetrazione che avrebbe portato fino a Bapaume, la piccola città ben all'interno dell'altopiano della Somme, a dieci chilometri dal punto di partenza. Rawlinson immaginava un risultato più modesto, un "morso" nel sistema trincerato tedesco al quale se ne sarebbero aggiunti degli altri per guadagnare più terreno. Rawlinson, come dimostrarono gli eventi, era più realistico. Entrambi i generali sbagliavano comunque i loro calcoli perché si aspettavano risultati sostanziali nella fase iniziale. Quasi tre milioni di proiettili erano stati preparati per il bombardamento preliminare, per rifornire 1.000 cannoni da campagna, 180 cannoni pesanti e 245 obici pesanti, con una densità di un cannone da campagna ogni venti metri di fronte e un cannone pesante o un obice per sessanta metri (49). I piani dell'artiglieria prevedevano il fuoco concentrato dei cannoni da campagna, prima della battaglia, sul filo spinato di fronte alle trincee del nemico per farlo a pezzi mentre i cannoni pesanti dovevano attaccare l'artiglieria del nemico con fuoco di "controbatteria" e distruggere le trincee e i punti di forza. Al momento dell'assalto, appena la fanteria britannica fosse uscita dalle trincee per avanzare nella terra di nessuno, l'artiglieria da campagna doveva fare uno sbarramento sempre più avanzato davanti alla prima ondata che aveva lo scopo di evitare che i difensori tedeschi si affacciassero al parapetto in modo che, in teoria, le trincee tedesche fossero vuote all'arrivo dei britannici . Quasi nulla di ciò che Haig e Rawlinson si aspettavano dall'enorme sforzo dell'artiglieria che avevano preparato si realizzò. Le posizioni tedesche erano innanzitutto molto più forti di quanto pensasse lo spionaggio britannico. I rifugi profondi dieci metri nei quali si rintanava la guarnigione tedesca di prima linea erano praticamente impenetrabili per qualsiasi proiettile che gli inglesi potevano sparare e rimasero intatti fino agli ultimi giorni prima dell'attacco. Un'azione esplorativa intrapresa nella notte tra il 26 e il 27 giugno rivelò per esempio che "i
rifugi sono sempre in buone condizioni. Sembra che [i tedeschi] rimangano sempre in questi rifugi e siano completamente al riparo" (50). E la prova ci sarà nel giorno decisivo. Anche più grave fu il fallimento nel distruggere il filo spinato. Più tardi nel corso della guerra saranno utilizzate spolette "di striscio" che facevano esplodere la carica quando toccavano qualcosa di esile come un semplice filo di ferro. Nel 1916 le cariche esplodevano solo quando colpivano il terreno e il bombardamento mirato al reticolato di filo spinato lo smuoveva appena creando una barriera ancora più densa di quella costruita inizialmente dal nemico. Il generale che comandava l'viii corpo britannico, Hunter-Weston, che era stato a Gallipoli e avrebbe dovuto sapere quanto era forte il filo spinato, scrisse, prima del 1° luglio, che il filo spinato nemico sul suo fronte era stato spazzato via e "le truppe potrebbero attraversarlo" ma uno dei suoi ufficiali sottoposti "lo vedeva forte e intatto" (51). Poiché il filo spinato intatto di fronte alle trincee dei difensori era la morte per la fanteria che attaccava, questo errore di valutazione da parte dei responsabili fu letteralmente letale . Infine la fiducia nella capacità dell'artiglieria di realizzare uno sbarramento sempre più avanzato era malriposta. Il movimento di una linea di proiettili che esplodono proprio di fronte alla linea della fanteria in avanzata, idealmente cinquanta metri più avanti, era una tecnica nuova e richiedeva una grande capacità nel manovrare i cannoni. Senza comunicazioni tra battaglioni di fanteria e batterie di artiglieria - e non ce ne potevano essere senza la radio tattica, un'invenzione non ancora realizzata - l'artiglieria doveva fare fuoco in base a un orario, calcolato sulla velocità presunta alla quale la fanteria doveva avanzare, approssimativamente cinquanta metri al minuto. I cannoni dovevano fare uno sbarramento su una linea trincerata identificata, poi "alzare" alla successiva nel momento in cui si supponeva che la fanteria fosse arrivata. In pratica, dato che l'artiglieria temeva di colpire la propria fanteria, gli intervalli in termini di spazio tra "alzate" diventava troppo lungo, troppo corto invece in termini di tempo, con il risultato che l'esperienza delle ondate di attaccanti sarebbe troppo spesso stata quella di vedere lo sbarramento allontanarsi in avanti, oltre le trincee tenute con forza dal nemico, senza avere la possibilità di richiamarlo. Alcuni corpi adottarono la soluzione di ripiego di spostare lo sbarramento in avanti e indietro, ma anche questa non ebbe risultati positivi perché i ritorni spaventavano la fanteria al punto da doversi riparare dal "fuoco amico" mentre la protezione si perdeva quando lo sbarramento fuggiva di nuovo in avanti senza preavviso. Il peggior risultato delle precauzioni dell'artiglieria si raggiunse quando l'alzata dello sbarramento dalla prima linea del nemico avveniva troppo presto, prima dell'assalto, quando la fanteria si trovava ancora nella terra di nessuno e dalla parte sbagliata del filo spinato, spesso nemmeno tagliato. Un veterano di Gallipoli che comandava una batteria pesante nel iii corpo di Hunter-Weston "sapeva che l'attacco [...] nel suo settore era condannato al fallimento quando [il comandante del corpo] ordinava all'artiglieria pesante di alzare il tiro oltre le trincee di prima linea del nemico dieci minuti prima dell'ora x, e all'artiglieria da campagna due minuti prima dell'ora x" (52). Il suo settore non era l'unico nel quale lo sbarramento veniva alzato troppo presto. Lungo quasi tutto il fronte della quarta armata il 1° luglio il fuoco dell'artiglieria di allontanò troppo presto dalla fanteria che doveva avanzare contro del filo spinato malamente o niente affatto tagliato, contro trincee piene di tedeschi che lottavano per la vita . Su ciò che la fanteria avrebbe dovuto fare in quelle circostanze sono scorsi fiumi d'inchiostro, soprattutto negli ultimi tempi. Una nuova generazione di giovani storici militari ha immaginato di combattere nuovamente le battaglie del corpo di spedizione britannico con una passione che sarebbe comprensibile piuttosto tra i sopravvissuti della guerra di trincea che in studiosi accademici che non erano nemmeno nati all'epoca. Si sottolinea spesso che, per quanto orribile fosse l'esperienza delle prime offensive, essa costituì un processo di apprendimento grazie al quale i sopravvissuti e i loro successori vinsero le battaglie finali del 1918, un argomento simile a quello di chi crede che Dunkerque fu un'utile prova generale per quanto riguarda le operazioni anfibie in vista dei D-Day, dello sbarco in Normandia. Ad un livello più specificamente tecnico, i nuovi storici del fronte occidentale si occupano di temi quali il
rapporto ideale tra fucilieri, mitraglieri e granatieri, di come le potenzialità delle armi perfezionate della fanteria avrebbero potuto essere sfruttate al meglio, quale sarebbe stata la formazione di fanteria ideale, in colonna, in linea o a macchia di leopardo per infiltrarsi (53). Le energie spese in tali revisioni sono un inutile spreco. La semplice verità della guerra di trincea del 1914-18 è che l'ammassarsi di un gran numero di soldati protetti solo dalle loro uniformi, per quanto potessero essere addestrati, equipaggiati, contro grandi masse di altri soldati protetti dalle trincee, dal filo spinato e dotati di armi a tiro rapido, si risolveva necessariamente in pesanti perdite per gli attaccanti. L'esito fu sempre questo qualsiasi fosse la variazione nella tattica o nell'equipaggiamento, e ce ne furono di notevoli, dall'inizio sull'Aisne nel 1914 fino alla fine sulla Sambre e sulla Mosa nel 1918. Il fuoco dell'artiglieria aumentò la carneficina, così come fecero le baionette e le granate quando il combattimento si fece serrato nei labirinti delle trincee. Ma le condizioni del conflitto tra il 1914 e il 1918 portavano necessariamente al macello e solo una tecnologia completamente differente, non disponibile fino alla generazione successiva, avrebbe potuto evitare un tale risultato . Il primo giorno della battaglia della Somme, 1° luglio 1916, fu la drammatica dimostrazione di questa verità. La sua realtà risulta evidente anche oggi per chiunque ritorni al centro del campo di battaglia, a Thiepval, vicino al monumento alla 36ª divisione dell'Ulster, e getta uno sguardo verso nord e verso sud, lungo la vecchia linea del fronte. La vista verso nord è particolarmente commovente. Ad intervalli di poche centinaia di metri si dipana la linea dei bei cimiteri-giardino della Commonwealth War Grave Commission, decorati nell'anniversario della battaglia con boccioli di rose e di glicine; la bianca pietra di Portland delle lapidi e delle croci commemorative luccica nel sole. Il cimitero più lontano, sul contrafforte vicino a Beaumont Hamel, raccoglie le tombe della 4ª divisione di regolari, il più vicino, nella valle dell'Ancre, il piccolo affluente della Somme, quelle della 32ª divisione Kitchener. Pochi, come quello della divisione dell'Ulster, si trovano un po' più avanti degli altri indicando il limite massimo dell'avanzata. La maggior parte è sulla linea del fronte o nella terra di nessuno, proprio davanti al filo spinato tedesco. I soldati furono in seguito inumati nel luogo nel quale morirono, perciò i cimiteri sono una mappa della battaglia che racconta una semplice e terribile storia. Gli uomini della quarta amata, in maggioranza cittadini soldati volontari che partecipavano per la prima volta a un'azione, uscirono dalle loro trincee nell'ora x, avanzarono in rigide formazioni, furono quasi ovunque bloccati dal filo spinato ancora intatto e colpiti. Cinque delle diciassette divisioni che attaccarono riuscirono a penetrare nelle trincee tedesche. La fanteria delle altre fu bloccata nella terra di nessuno . Numerose sono le descrizioni dell'ora x del 1° luglio, delle lunghe linee di giovani, appesantiti da trenta chili di equipaggiamento considerato necessario per sostenerli nella lunga lotta all'interno delle trincee tedesche, che procedevano a fatica quasi spalla a spalla; del loro buonumore e della certezza della vittoria; delle occasionali bravate, come in quel battaglione che calciava un pallone davanti ai ranghi; del sole brillante che si faceva strada nella leggera foschia del mattino; dell'illusione di un campo di battaglia vuoto, privo di nemici a causa del pesante bombardamento e dello scoppio di ventuno mine laboriosamente portate sotto le linee tedesche quando cominciò l'attacco. Sono anche numerose le descrizioni dei momenti successivi all'ora X: della scoperta del filo spinato intatto; dell'apparire dei difensori tedeschi che presidiavano il parapetto nel momento in cui i ranghi britannici che venivano lentamente in avanti passavano oltre, per fare fuoco freneticamente contro le file che si avvicinavano, dell'aprirsi dei vuoti nelle ondate degli attaccanti, del massacro tra i reticolati di filo spinato, dell'avanzata fermata, bloccata e alla fine immobile, letteralmente morta . I tedeschi (che combattevano per la propria vita) si erano esercitati centinaia di volte a portare le mitragliatrici su per le scale dei profondi rifugi. F. L. Cassel, un sopravvissuto tedesco, ricorda "il grido della sentinella: "arrivano" [...]. Elmetto, cinturone e fucile, e su per le scale [...] in trincea un corpo senza testa. La sentinella aveva perso la vita con l'ultimo proiettile [...] eccoli che arrivano i gialli-cachi, sono a meno di venti metri davanti alla nostra trincea [...].
Avanzano lentamente, perfettamente equipaggiati [...] il fuoco della mitragliatrice apre dei varchi nei loro ranghi" (54). Le mitragliatrici raggiunsero in alcuni casi anche l'interno della linea britannica per colpire truppe che non erano nemmeno arrivate nella terra di nessuno. Un sergente del 3° Tyneside Irish ricorda di aver visto "alla mia destra e alla mia sinistra lunghe file di uomini. Poi sentii il "rattatatà" della mitragliatrice in lontananza. Avevo appena percorso dieci metri e sembrava ci fossero solo pochi uomini intorno a me, dopo venti metri mi sembrava di essere solo. Poi fui colpito anch'io" (55). Tutta la Tyneside Irish Brigate, quattro battaglioni con quasi tremila uomini, fu bloccata all'interno delle proprie linee, con una tragica perdita di vite umane. Uno dei suoi battaglioni ebbe 500 tra morti e feriti, un altro 600. In termini offensivi l'avanzata non aveva realizzato nulla. Gran parte dei morti furono colpiti sul terreno che gli inglesi tenevano prima che cominciasse l'avanzata . Il risultato del primo giorno della Somme fu una spaventosa perdita di vite umane lungo tutto il fronte d'attacco. Quando, nei giorni successivi, i 200 battaglioni britannici che avevano attaccato cominciarono a contare i vuoti nei ranghi si resero conto che di 100.000 uomini che erano entrati nella terra di nessuno 20.000 non erano tornati, altri 40.000 pur avendo fatto ritorno erano stati feriti. In definitiva un quinto degli attaccanti era morto e alcuni battaglioni, come il l1° Newfoundland Regiment, avevano cessato di esistere. L'ampiezza della catastrofe, la più grande perdita di vite umane della storia militare britannica, ebbe bisogno di tempo per essere capita. Il giorno dopo l'inizio dell'attacco Haig, discutendo con Rawlinson e i suoi collaboratori al quartier generale della quarta armata, chiaramente non era ancora a conoscenza della dimensione delle perdite e si chiedeva, seriamente, in che modo si poteva continuare l'offensiva, come se ci fosse una possibilità per l'indomani o per il giorno successivo. Credeva che il nemico fosse "stato senza dubbio gravemente scosso ed ha poche riserve a disposizione" (56) . In realtà i tedeschi avevano avvicinato alcune divisioni di riserva mentre le perdite sofferte dalle loro truppe in prima linea - circa seimila in totale - erano un decimo di quelle degli inglesi. Il 180° reggimento tedesco per esempio perse solo 180 uomini su 3.000 il 1° luglio, la 4ª divisione britannica che lo attaccò ne perse 5.121 su 12.000. I tedeschi furono scossi piuttosto "dall'incredibile spettacolo di un coraggio eroico mai visto e di una incrollabile determinazione" e alla fine dal disgusto per la carneficina inflitta ai nemici; in molti luoghi quando si resero conto che le loro vite non erano più in pericolo cessarono di fare fuoco in modo che i feriti più leggeri tra gli inglesi potessero fare ritorno meglio che potevano verso la propria linea. Per i feriti gravi non c'era un aiuto immediato. Alcuni furono riportati indietro il 4 luglio, altri mai. Un giovane ufficiale britannico, Gerald Brenan, percorrendo in seguito il terreno conquistato nella quarta settimana di luglio, trovò dei corpi di soldati feriti il 1° luglio che erano "strisciati in buche protette, si erano avvolti nei loro teli impermeabili, preso in mano la Bibbia e morti così" . A migliaia morirono con il corpo crivellato di pallottole il giorno stesso o in seguito senza poter essere raggiunti dai barellieri o semplicemente persi nella terra di nessuno. Anche tra coloro che furono ritrovati e riportati indietro molti morirono aspettando di essere curati fuori dagli ospedali da campo che straripavano per la piena dei feriti . Se ci fu un'eccezione al risultato completamente disastroso del l1° luglio deve essere cercata dalla parte dell'alto comando tedesco che al contrario delle truppe di prima linea si dimostrò estremamente preoccupato dall'ampiezza dell'attacco britannico soprattutto perché in un settore a cavallo della Somme fu perso terreno. All'insaputa, ovviamente, di Haig e di Rawlinson, Falkenhayn reagì alla perdita in modo perentorio sostituendo il capo di stato maggiore della seconda armata, responsabile del settore in cui la penetrazione era avvenuta, con il suo ufficiale operativo, colonnello von Lossberg, il principale artefice dei metodi difensivi tedeschi sul fronte occidentale (57). Von Lossberg pose la condizione, accettando l'incarico, che si rinunciasse immediatamente agli attacchi a Verdun, fatto che non avvenne. Falkenhayn non mantenne la promessa e l'offensiva continuò fino al suo siluramento alla fine di agosto. Ma
l'arrivo di Lossberg fu comunque significativo poiché la sua riorganizzazione del fronte della Somme garantì che i risultati dei primo giorno, dovuti all'eccessivo ottimismo britannico e alla straordinaria preparazione dei tedeschi, fossero prolungati nelle fasi successive della battaglia che smussò inesorabilmente il fronte dei tedeschi come instillò ai britannici il realismo di cui all'inizio erano privi i suoi inesperti soldati. L'avvento di Lossberg segnò la fine della difesa imperniata sulla prima linea e l'imporsi di una "difesa in profondità" basata non più su trincee ma su linee di buche di proiettili che l'artiglieria britannica aveva creato in gran numero. La zona più avanzata non doveva essere tenuta allo spasimo, per ridurre le perdite al minimo, ma il terreno perso era rapidamente riconquistato con deliberati contrattacchi lanciati da riserve preparate in precedenza nelle retrovie (58) . Questa tecnica tedesca vanificò tutti gli sforzi di Haig per sfruttare acquisizioni come quelle realizzate il 1° luglio. Solo il 14 luglio in un settore a cavallo della Somme dove i francesi, più esperti degli inglesi, li avevano aiutati a realizzare una netta penetrazione tra le linee tedesche, fu guadagnato del terreno. Il rifiuto di Haig di intraprendere azioni notturne fu superato dai suoi sottoposti e in un attacco nella mezza luce quattro divisioni britanniche si insinuarono per conquistare il contrafforte di Bazentin, il bosco di Mametz e Contalmaison. Vista sulla cartina l'avanzata sembra impressionante, sul terreno dove il visitatore copre la distanza in pochi minuti di automobile già meno, anche se l'atmosfera minacciosa che promana dalle strette vallate del settore è opprimente. Una parte della cavalleria del corpo di spedizione britannico, l'arma preferita da Haig per le azioni decisive, fu dispiegata durante il giorno ma dopo una schermaglia vicino a High Wood, su uno dei punti più elevati del campo di battaglia della Somme, fu costretta a ritirarsi. Truppe imperiali, la 1ª e la 2ª divisione australiana, veterani di Gallipoli e la brigata sudafricana, ripresero ad avanzare nella seconda metà del mese conquistando Pozières e il bosco di Delville, quest'ultimo teatro di un'epica battaglia per i sudafricani, ma non si ripresentò l'occasione per l'intervento della cavalleria. Come a Verdun la Somme stava diventando il teatro di uno scontro logorante, verso il quale divisioni fresche erano inviate in monotona successione - quarantadue da parte tedesca tra luglio e agosto - solo per consumare le proprie energie in lotte sanguinose per qualche fazzoletto di terreno, a Guillement, Ginchy, Morval, Flers, Martinpuich. Nel mese di luglio i tedeschi avevano perso sulla Somme 160.000 uomini, gli inglesi e i francesi più di 200.000, ma la linea si era spostata di appena cinque chilometri. A nord dell'Ancre e lungo una metà del fronte iniziale non si era mossa affatto . L'offensiva della Somme avrebbe potuto scivolare in un autunno di frustrazione e in un inverno di stallo se a metà settembre non avesse fatto la sua comparsa una nuova arma: il carro armato. Già nel dicembre del 1914 un giovane ufficiale pieno di fantasia dei Royal Engineers, Ernest Swinton, resosi conto che solo un mezzo straordinario avrebbe potuto infrangere quello che era ormai diventato uno stallo di filo spinato e di trincee sul fronte occidentale, propose di costruire un veicolo capace di attraversare qualsiasi terreno, con un'armatura a prova di pallottole e in grado di trasportare una certa potenza di fuoco fino al punto d'attacco. L'idea non era completamente nuova - era stata anticipata per esempio nel racconto di H. G. Wells The Land Ironclads del 1903, e in una forma approssimativa da Leonardo da Vinci - né era nuova la tecnologia: un veicolo capace di affrontare qualsiasi terreno, che montava "ruote a piede" era stato costruito nel 1899 e dal 1905 un trattore cingolato veniva impiegato in agricoltura (59). La crisi della guerra fece incontrare la tecnologia e l'immaginazione e, grazie a quella di Swinton e dei suoi collaboratori, Albert Stern e Murray Sueter, appoggiati dall'entusiasmo di Winston Churchill, i cui veicoli corazzati, quelli della Royal Naval Division, fecero un figurone in Belgio nel 1914, portò al primo prototipo di carro armato, "Little Willie", nel dicembre del 1915. Nel gennaio del 1916 fu prodotto un esemplare più evoluto, "Mother", più grande del primo e dotato di un cannone, e in settembre un gruppo di quarantanove Mark i, simili al precedente, chiamati "Tanks", vale a dire "serbatoi", per trarre in inganno il nemico, erano pronti per essere schierati in battaglia in Francia (60) .
I carri armati furono assegnati al settore pesante del corpo dei mitraglieri, una formazione arruolata durante la guerra che aveva in dotazione le mitragliatrici medie del corpo di spedizione britannico. Dopo le battaglie di logoramento di agosto fu pianificato un nuovo sforzo per scardinare il fronte della Somme e i carri armati, alcuni dei quali dotati di mitragliatrice, altri di un cannone da 6, furono consegnati alla quarta armata e a quella della riserva (la futura quinta) per lanciare un assalto lungo la linea della vecchia strada romana che conduce da Albert a Bapaume tra i villaggi di Flers e Courcelette. La comparsa dei carri armati terrorizzò la fanteria tedesca in difesa del settore e i mostri corazzati fecero avanzare la fanteria britannica di 3.500 metri prima che guasti meccanici e le buche del terreno troppo irregolare fermassero l'avanzata; alcuni colpiti dal fuoco dell'artiglieria furono distrutti. Fu una delle vittorie locali meno dispendiose e più spettacolari della guerra sul fronte occidentale, almeno fino a quel momento, ma gli sforzi furono immediatamente frustrati perché quasi tutti i trentasei carri armati che avevano attraversato la linea di partenza erano fuori uso. Nonostante la fanteria si fiondasse in avanti nel terreno guadagnato dai carri armati, la solita caparbietà dei tedeschi nell'utilizzare le buche dei proiettili e le linee della riserva bloccarono la potenziale direttrice di avanzata, ristabilendo una posizione di stallo . In ottobre e in novembre non si registrarono cambiamenti. Sia gli inglesi che i francesi attaccarono a ripetizione, a Thiepval, Transloy e nella valle acquitrinosa dell'Ancre, con un tempo sempre più piovoso che trasformò il terreno calcareo del campo di battaglia della Somme in una melma appiccicosa. Quando il 19 novembre l'offensiva alleata fu ufficialmente conclusa la massima linea di avanzata, a Les Boeufs, si trovava solo dieci chilometri più avanti del fronte attaccato il 1° luglio. I tedeschi persero forse 600.000 uomini, tra morti e feriti, nello sforzo di tenere le posizioni della Somme. Gli alleati ne persero più di 600.000, la cifra delle perdite francesi fu di 194.451, quella degli inglesi 419.654. Per i francesi l'olocausto della Somme fu inferiore a quello di Verdun. Per gli inglesi fu, e rimarrà, la più grande tragedia militare del ventesimo secolo, anzi di tutta la loro storia militare. Una nazione che parte in guerra deve aspettarsi dei morti tra i giovani che manda a combattere e c'era una volontà di sacrificio prima e durante la Somme che spiega, almeno in parte, l'orrore. Ma l'impulso al sacrificio non può alleviare la tragicità degli esiti. I reggimenti pal e chum che sulla Somme fecero la loro prima esperienza di guerra, sono stati chiamati un esercito di innocenti e ciò, nella disponibilità che dimostrarono ad offrire le proprie vite per una guerra che non pensavano fosse come era in realtà, nei giorni entusiastici dell'arruolamento volontario, è certamente vero . Qualsiasi danno i volontari di Kitchener volessero infliggere ai tedeschi resta piuttosto nella memoria britannica il danno che soffrirono essi stessi, sia collettivamente sia tra le famiglie di coloro che non tornarono. Non c'è niente di altrettanto commovente per un britannico della visita alla striscia di cimiteri che indica la linea dei fronte del 1° luglio 1916 e di trovare, lapide dopo lapide, la fresca corona, il volto di un pal o di un chum che emerge da un colletto cachi e che guarda serio dal fondo di una fotografia opaca, il papavero appuntato e l'iscrizione al "padre, al nonno, al bisnonno". La Somme segna la fine di un'età di vitale ottimismo nella vita britannica che non sarà mai recuperata (61) . La guerra sugli altri fronti e l'offensiva di Brusilov Mentre si svolgevano in Francia i grandi drammi della Somme e di Verdun, la guerra sugli altri fronti assumeva le forme più diverse. Nell'Africa orientale tedesca, dove Jan Smuts, l'intelligente guerrigliero che aveva contrastato gli inglesi durante la guerra boera, era riuscito a prendere il comando nel 1915, si mossero quattro colonne nel 1916 - due britanniche dal Kenya e dal Niassa, una portoghese dal Mozambico, una belga dal Congo - per compiere un'avanzata concentrica verso l'esercito di neri di von Lettow-Vorbeck, circondarlo e chiudere la campagna. Le truppe combattenti degli alleati raggiungevano i 40.000 uomini, quelle di Lettow circa 16.000. Dividendo le sue forze non ebbe difficoltà a eludere Smuts con il grosso dei suoi effettivi e aprirsi combattendo la ritirata verso sud, dal Kilimangiaro verso Tanga e Dar-es-Salaam, mantenendosi parallelo alla costa e ripiegando rapidamente verso sud attraverso i campi. Combatté quando fu costretto ma si
disimpegnò sempre prima di essere sconfitto e, distruggendo ponti e linee ferroviarie alle sue spalle, evitò l'accerchiamento mantenendo intatte le sue forze. I suoi ascari africani erano inoltre immuni da gran parte delle malattie parassitiche che all'interno attaccavano gli uomini. I suoi nemici, tra i quali molti erano gli indiani e gli europei, non lo erano. L'enorme tasso di malattie - trentuno perdite indipendenti da conflitti a fuoco contro una in battaglia - fu la vera causa dell'impossibilità di schiacciare Lettow. Alla fine del 1916 il suo piccolo esercito era altrettanto forte, efficiente e sfuggente che all'inizio della guerra (62) . I turchi, erroneamente sottovalutati dagli alleati all'inizio, non si limitarono al successo conquistato a Gallipoli. Anche se i loro sforzi per rilanciare l'offensiva verso il Canale di Suez furono respinti, in una modesta campagna che portò le forze britanniche fino al confine tra il Sinai e la Palestina, e anche se il loro esercito subì ulteriori sconfitte nel Caucaso per mano dei russi che si spinsero in avanti lungo la linea dal lago Van fino a Trebisonda sul mar Nero in agosto, in Mesopotamia inflissero un'umiliante disfatta alle truppe anglo-indiane che erano sbarcate alla foce dello Shatt-el-Arab nel 1914. Nel 1915 il corpo di spedizione d, come era chiamato, si spinse in avanti lungo il Tigri in direzione di Baghdad, in parte via terra in parte sulle acque del fiume, fino a che nel novembre la sua avanguardia raggiunse Ctesifone. La situazione sembrava promettente perché il corpo di spedizione si era insediato nel cuore dell'impero ottomano in un momento in cui le più vicine riserve turche, secondo lo spionaggio britannico, si trovavano a 600 chilometri di distanza, nel Caucaso, o a 500 chilometri ad Aleppo, in Siria. Ma i turchi riuscirono in qualche modo a raccogliere rinforzi sufficienti per inviare truppe verso il Tigri e affrontare il corpo di spedizione. Il comandante di quest'ultimo, maggiore generale Townshend, decise, anche se non era stato sconfitto, che le sue truppe erano troppo disperse e ordinò perciò una ritirata a Kut al-Amara, centocinquanta chilometri più a valle. Qui si trincerò in un'ansa del Tigri per attendere sostegno e il recupero dei suoi soldati dopo le fatiche della lunga avanzata e della ritirata . Townshend aveva rifornimenti per due mesi ed era esperto nell'organizzazione della difesa; nel 1896 era comandante del piccolo forte sulla frontiera nord-occidentale, a Chitral, e sostenne un assedio che divenne famoso in tutto l'impero (63). I turchi, maestri nella guerra di trincea, si dimostrarono nemici molto più pericolosi dei chitrali. Dopo aver circondato di trincee il campo di Townshend si organizzarono per respingere gli attacchi sia della guarnigione che dei rinforzi, che tra gennaio e marzo provarono per quattro volte a fare breccia nelle loro linee. Tutti i tentativi furono inutili e l'ultimo, noto con il nome di battaglia del ridotto di Dujaila, lasciò sulla scena dell'azione un migliaio di morti. Il quartier generale di Townshend si trovava a soli dieci chilometri dal punto più vicino dell'avanzata ma subito dopo la sconfitta le piene stagionali, dovute allo scioglimento delle nevi sui monti Zagro, fecero straripare i fiumi e inondarono la pianura mesopotamica. Kut fu completamente isolata, i rinforzi non poterono raggiungerla e il 29 aprile Townshend si arrese e i 10.000 superstiti del corpo di spedizione furono fatti prigionieri, prigionia particolarmente dura per i soldati semplici, 4.000 dei quali morirono nelle mani del nemico. Kut non fu riconquistata prima della fine dell'anno quando quasi 200.000 britannici, indiani e alleati furono riuniti per combattere contro 10.000 turchi e un pugno di tedeschi. Come Salonicco, dove gli alleati continuarono a condurre un'inutile campagna contro forze nettamente inferiori per tutto il 1916, la Mesopotamia drenò risorse ma non costituì una minaccia per il nemico . Anche sul fronte italiano i difensori erano in netta inferiorità numerica rispetto agli attaccanti, pur se la differenza non era altrettanto grande. La forza dell'esercito italiano stava aumentando e alla fine raddoppierà quasi, dalle trentasei divisioni del tempo di pace a sessantacinque; nel 1916 gli italiani impegnarono sulle loro montagne trentacinque delle sessantacinque divisioni austriache mobilitate. Il conseguente indebolimento delle possibilità austriache di farsi carico della propria parte dell'impegno a est facilitò decisamente il successo della rinnovata offensiva russa in quell'anno. Per quanto inferiori di numero gli austriaci bloccarono i ripetuti tentativi italiani di irrompere nel cuore dell'Austria-Ungheria attraverso il
passaggio dell'Isonzo e lanciarono anzi una controffensiva verso la ricca regione industriale e agricola della pianura padana. Conrad, il capo di stato maggiore austriaco, provava un risentimento quasi personale contro il vecchio alleato dell'Austria nella triplice alleanza e si scontrò con Falkenhayn a causa della sua determinazione a punire gli italiani anche a costo di mettere in pericolo il successo congiunto austro-tedesco contro l'esercito dello zar cominciato a Gorlice-Tarnow. Il 15 maggio del 1916, a pochi giorni dall'anniversario di quella vittoria, Conrad lanciò la sua spedizione punitiva (Strafexpedition), dalle catene montuose del Trentino, tra il lago di Garda e il corso superiore del Brenta che poi sfocia nella laguna veneta. Il bombardamento preliminare che oppose 2.000 cannoni austriaci a 850 italiani fu intenso ma i difensori erano stati messi in guardia dagli evidenti preparativi austriaci e combatterono sacrificandosi eroicamente per bloccare gli invasori. La brigata Roma fu quasi spazzata via mentre difendeva Piazza. Perciò gli austriaci non avanzarono in alcun settore per più di quindici chilometri e anche se le loro perdite furono inferiori a quelle degli italiani - 80.000 contro 147.000 - la spedizione punitiva non minacciò di penetrare né dissuase Cadorna, il comandante in capo dell'esercito italiano, dal continuare la sua indefessa offensiva sull'Isonzo. La sesta battaglia dell'Isonzo cominciò in agosto e portò alla conquista di Gorizia; la settima, l'ottava e la nona seguirono in settembre, ottobre e novembre. La testa di ponte di Gorizia, oltre l'Isonzo, fu allargata e fu rafforzato il controllo sul duro altopiano del Carso. La fanteria italiana, nonostante le pesanti perdite e i magri risultati dello sforzo offensivo, sembrava ancora pronta a partire all'attacco, anche sotto il comando freddo e spietato di Cadorna . Le operazioni in Italia nel corso del 1916 ebbero un effetto positivo poiché drenarono divisioni austriache dal fronte meridionale russo e consentirono alle armate dello zar di organizzare una controffensiva coronata da successo contro un nemico indebolito. I russi si erano impegnati a condurre un'offensiva del genere con gli accordi di Chantilly del dicembre del 1915 e l'attesa della spedizione punitiva di Conrad spinse Cadorna a richiedere che fosse intrapresa al più presto. I risultati superarono le promesse e le aspettative, innanzitutto della Stavka, i cui piani per il 1916 prevedevano una ripresa dell'offensiva contro la Germania sul fronte russo settentrionale piuttosto che contro gli austriaci a sud. Le posizioni avanzate tedesche a nord minacciavano Pietroburgo, la capitale, e avevano portato sotto il controllo del nemico le produttive regioni del Baltico dove Ludendorff creò una totale economia d'occupazione. In un'anticipazione di ciò che con minor immaginazione Hitler avrebbe cercato di fare dopo il 1941, divise la regione in sei aree amministrative sottoposte a un governatore militare tedesco imbrigliando tutte le risorse agricole e industriali in funzione del proprio sforzo bellico. Il piano di Ludendorff non era soltanto economico. "Ero determinato a resuscitare nel territorio occupato quell'opera di civilizzazione alla quale mani tedesche avevano per molti secoli lavorato in quelle terre. La popolazione composta come è da un tale miscuglio di razze non ha mai prodotto una propria cultura e lasciata a se stessa sarebbe stata costretta a soccombere alla dominazione polacca". Ludendorff prevedeva la trasformazione della Polonia "in uno stato più o meno indipendente sotto la sovranità tedesca" e dalla primavera del 1916 stava pensando di colonizzare gran parte degli stati baltici con cittadini tedeschi, che avrebbero strappato la terra agli abitanti espropriati. Le vittime non comprendevano gli ebrei che esprimendosi spesso in tedesco, erano considerati un utile strumento della politica di occupazione (64) . L'intenzione di Ludendorff di germanizzare i possedimenti dello zar in Polonia e nelle regioni baltiche fu una delle ragioni per le quali la Stavka scelse di riprendere l'offensiva a nord come principale strategia per il 1916. Cominciò il 18 marzo, per rispondere a un appello francese di alleviare la pressione a Verdun, con un attacco su entrambe le sponde del lago Naroch con l'obiettivo di raggiungere Vilna, la città più importante della Polonia orientale. Grazie alla mobilitazione dell'industria russa in funzione della guerra e del richiamo di nuove classi di coscritti le armate russe si trovavano ora in superiorità numerica rispetto ai loro nemici: 300.000 contro 180.000 a nord e 700.000 contro 360.000 al centro; solo nel settore
meridionale, comandato da Brusilov, i numeri erano uguali nei due campi, circa mezzo milione di uomini. Nel nord per la prima volta i russi avevano una grande superiorità in cannoni e munizioni, con 5.000 cannoni e mille colpi per ciascuno di essi, molti di più di quelli ammassati dai tedeschi per la penetrazione di Gorlice-Tarnow (65) . In qualche modo però il vantaggio fu sprecato. La preparazione dell'artiglieria non fu coordinata con l'assalto della fanteria della seconda armata che, attaccando su un fronte molto ristretto, fu colpita dal fuoco amico e poi nel saliente conquistato fu sottoposta al bombardamento tedesco su tre fronti. Tre quarti della fanteria, 15.000 uomini, fu persa nelle prime otto ore; ma erano disponibili teoricamente ancora 350.000 uomini per l'offensiva, se fosse stata lanciata su un fronte più ampio. I rinforzi allungarono soltanto la lista delle perdite senza consentire la conquista di terreno. Il 31 marzo, quando l'offensiva si concluse, le perdite russe erano in totale 100.000, compresi 12.000 uomini che erano morti a causa delle durissime condizioni atmosferiche di quel tardo inverno. In aprile un contrattacco dei tedeschi, che avevano perso 20.000 uomini, permise loro di recuperare tutto il terreno conquistato dai russi (66) . Le aspettative per l'offensiva generale promessa per giugno non erano alimentate da grandi speranze poiché la Stavka intendeva ancora attaccare nel nord, sopra le paludi di Pripet che dividevano in due il fronte. In realtà Evert, comandante del gruppo d'armata che aveva fallito sul lago Naroc, non voleva affatto attaccare. Alekseev, il capo di stato maggiore, insistette comunque e si assicurò la collaborazione, pur riluttante, di Evert e Kuropatkin, il comandante dell'altro gruppo d'armata del settore settentrionale, promettendo abbondanti rinforzi di uomini e di materiali. Con grande sorpresa dei presenti all'incontro del 14 aprile il nuovo comandante del settore meridionale, Aleksej Brusilov, che in marzo aveva preso il posto di Ivanov, non fece affatto resistenza. Credeva che la vittoria fosse possibile con un'accurata preparazione, contro gli austriaci indeboliti e, poiché non chiese rinforzi, ebbe il permesso di tentare. Aveva dimostrato le sue capacità a livelli di comando inferiori e aveva anche trovato il tempo di studiare i problemi dell'attacco di posizioni trincerate coperte dall'artiglieria, con riserve nelle retrovie pronte a bloccare qualsiasi falla. Concluse che si poteva risolvere il problema attaccando su un fronte ampio, per togliere così al nemico la possibilità di ammassare riserve su un punto critico noto a priori, difendendo la fanteria che doveva attaccare in profondi rifugi nell'attesa dell'assalto e avvicinando il più possibile la linea agli austriaci con lo scavo di gallerie sotterranee fino a settantacinque metri dalle trincee del nemico. Si trattava di grandi miglioramenti. In passato i russi avevano lasciato spesso uno spazio vuoto nella terra di nessuno di 1.500 metri o più, condannando gli attacchi della fanteria a pesanti perdite durante l'avvicinamento che facevano seguito a perdite altrettanto pesanti patite in trincee poco protette contro il bombardamento nemico prima che iniziasse l'attacco . I preparativi di Brusilov funzionarono a meraviglia. Anche se la sua superiorità numerica nei confronti degli austriaci sui trenta chilometri che scelse per l'attacco era solo di 200.000 uomini contro 150.000 con 904 cannoni di fronte a 600, il nemico fu veramente sorpreso quando il 4 giugno cominciò l'attacco. La quarta armata austriaca fu sopraffatta dall'ottava armata russa che si spinse fino a conquistare il centro di comunicazioni di Lutsk avanzando di sessanta chilometri oltre il punto di partenza. Furono fatti moltissimi prigionieri dato che gli austriaci spaventati si arrendevano a chiunque volesse catturarli. Avanzarono anche le formazioni che fiancheggiavano l'ottava armata ma il successo più significativo fu realizzato a sud tra il Dnestr e i Carpazi dove la settima armata austriaca fu spezzata in due, con la perdita di 100.000 uomini, la maggior parte prigionieri, e costretta alla metà di giugno ad una ritirata completa . All'inizio di luglio anche le armate russe a nord delle paludi di Pripet si lanciarono all'offensiva, a seguito del successo di Brusilov, gettando lo scompiglio nell'alto comando austro-tedesco che non sapeva dove dispiegare le sue risicate riserve, per spingersi in avanti verso Baronovitchi, la vecchia sede del quartier generale russo. L'offensiva di Evert, contrastata
da truppe tedesche, fu rapidamente bloccata ma il gruppo d'armata di Brusilov mantenne la pressione sugli austriaci durante i mesi di luglio, agosto e settembre facendo in tutto 400.000 prigionieri e causando 600.000 perdite. Le forze tedesche impegnate a contrastare l'avanzata russa persero 350.000 uomini e una striscia di territorio russo profonda novanta chilometri fu riconquistata agli invasori. Se Brusilov avesse avuto i mezzi per sfruttare a fondo la sua vittoria, portare rapidamente in avanti riserve e materiale, avrebbe potuto riconquistare una fetta ancora più grande di territorio perso nella grande ritirata del 1915, forse addirittura raggiungere nuovamente Lemberg e Przemysl. Ma i mezzi difettavano. La rete ferroviaria che comunque favoriva gli austriaci più che i russi, non consentiva il trasporto tattico attraverso le zone dei combattimenti, mentre le strade, anche avendo a disposizione mezzi di trasporto a motore adeguati, non erano adatte per il traffico pesante. Comunque l'offensiva di Brusilov fu, sulla scala in cui si misuravano i successi nei combattimenti metro per metro della prima guerra mondiale, la più grande vittoria mai registrata su qualsiasi fronte dopo la costruzione delle linee trincerate sull'Aisne due anni prima (67) . La vittoria russa, pur essendo costata un milione di perdite, segnò la definitiva caduta di Falkenhayn, la cui stabilità nel ruolo di capo di stato maggiore era già stata compromessa dal protrarsi della battaglia di Verdun. Il suo siluramento, e la sostituzione con Hindenburg, fu addolcito dall'incarico di comandare una nuova campagna contro la Romania. La Romania, a lungo corteggiata sia dagli alleati che dalle potenze centrali, aveva fino ad allora prudentemente evitato di scegliere un campo. La confinante Bulgaria si era lanciata a fianco della Germania e dell'Austria nell'ottobre del 1915 ma la Romania, che aveva acquisito territori bulgari alla fine della seconda guerra balcanica nel 1913, continuò a mantenersi in disparte. Il suo principale interesse nazionale consisteva nell'annessione al proprio territorio della Transilvania, dove abitavano tre milioni di rumeni sotto il dominio austro-ungarico. Man mano che l'avanzata di Brusilov si spingeva verso ovest, la frontiera tra Russia e Romania si liberava dalla presenza del fronte, apparentemente prefigurando non solo l'appoggio russo ma anche il crollo dell'Austria . Per questo le indecisioni del governo rumeno diminuirono. Da tempo gli alleati offrivano alla Romania un allargamento del territorio a spese dell'Austria, in seguito alla vittoria finale alleata, e la Romania, imprudentemente, decise di rompere gli indugi. Il 17 agosto fu firmata una convenzione con la quale la Francia e la Russia si impegnavano a ricompensare la Romania, al momento della pace, con la Transilvania, la Bucovina, striscia meridionale della Galizia, e il Banato, angolo sud-occidentale dell'Ungheria; le due grandi potenze avevano segretamente preso in precedenza accordi per non onorare gli impegni al momento opportuno. Il fatto che i rumeni non potessero sapere che il trattato era firmato in malafede non giustifica la scelta di sottoscriverlo. Il buon senso avrebbe dovuto suggerire che la loro posizione strategica, schiacciati tra una Bulgaria ostile a sud e un'Austria-Ungheria ostile a ovest e a nord, era troppo precaria per essere compensata dal dubbio appoggio dell'esercito russo che solo tardivamente era ritornato all'offensiva. Furono i successi di Brusilov a convincere i rumeni a fare il passo dalla neutralità alla guerra, ma le sue vittorie non furono abbastanza importanti da garantire la sicurezza dei loro fianchi contro un intervento tedesco o un riposizionamento delle divisioni austriache; contro un attacco bulgaro non avrebbero comunque potuto dare alcun aiuto . Ma i rumeni scesero in guerra il 27 agosto apparentemente con una grande fiducia nel loro esercito di trentatré divisioni composto da imperturbabili contadini e con la convinzione che l'offensiva russa a nord delle paludi di Pripet, verso Kovel, avrebbe evitato il trasferimento di riserve tedesche verso l'Ungheria, mentre la continuazione dell'offensiva di Brusilov doveva inchiodare gli austriaci sul posto. Non sembra che abbiano tenuto in conto la possibilità di un intervento bulgaro o, come poi avvenne, un intervento turco e sopravvalutavano le potenzialità militari delle loro forze armate che invece erano male equipaggiate e avevano conquistato una certa reputazione di forza combattiva con il successo nella seconda guerra balcanica quando la Bulgaria era fortemente premuta anche da serbi, greci e turchi . Alekseev, il comandante in capo russo, in un raro momento di realismo, disconobbe
apertamente il valore dei rumeni come alleati, calcolando correttamente che avrebbero risucchiato risorse più che aggiungersi alle riserve russe. Fece certamente poco per aiutarli. Né lo fecero gli inglesi e i francesi a Salonicco, anche se la promessa di organizzare un'offensiva diversiva era stata uno degli argomenti principali per attirare la Romania in guerra. In realtà il loro attacco fu anticipato dai bulgari che allertati dagli evidenti preparativi degli alleati, e con l'aiuto di divisioni tedesche e turche, colsero di sorpresa i loro nemici, il 17 agosto, sconfissero l'esercito serbo a Florina e riuscirono a rimandare la principale offensiva franco-britannica fino alla metà di settembre . I rumeni in queste circostanze sfavorevoli lanciarono ugualmente un'offensiva non, come si aspettavano i comandanti di Salonicco, contro la Bulgaria dove avrebbero potuto offrire supporto o essere aiutati dagli alleati, ma verso l'Ungheria attraverso i passi della Transilvania. La ricompensa non si fece attendere. Gli austriaci organizzarono rapidamente le forze di difesa locali in una prima armata, agli ordini del generale Arz von Straussenberg, mentre i tedeschi trovarono truppe, alcune bulgare, per allineare due armate, la nona al comando dell'ex capo di stato maggiore Falkenhayn e l'undicesima al comando del vecchio veterano del fronte orientale Mackensen, rispettivamente in Transilvania e in Bulgaria. Mentre i rumeni che avevano occupato la Transilvania orientale non facevano nulla, i loro nemici si preparavano e colpirono. Il 2 settembre i bulgari invasero la Dobrugia, la provincia rumena a sud del delta del Danubio. Il 25 settembre Falkenhayn, le cui truppe comprendevano la formidabile divisione di montagna nota come Alpenkorps, nella quale militava il giovane Rommel, si mosse in Transilvania e cominciò a spingere indietro i rumeni, attraverso i passi, verso la pianura centrale e la capitale Bucarest che cadde il 5 dicembre. Nel frattempo l'armata di Mackensen aveva attraversato il Danubio e si stava a sua volta avvicinando a Bucarest. Presa d'assalto da tre lati e da quattro nemici poiché anche i turchi avevano inviato la 15ª e la 25ª divisione via mare verso la Dobrugia, i rumeni furono costretti ad una completa ritirata verso la remota provincia orientale della Moldavia, tra il fiume Seret e il confine russo. Con l'arrivo dell'inverno e con l'aiuto della quarta e della sesta armata russa si trincerarono sul Seret per attendere la fine della brutta stagione . La decisione dei rumeni di scendere in guerra fu disastrosa. Persero 310.000 uomini, quasi la metà come prigionieri e quasi tutto il loro paese. La loro maggiore fonte di ricchezza, i campi petroliferi di Ploiesti, all'epoca l'unica fonte significativa di petrolio a occidente del mar Nero, era stata pesantemente sabotata da gruppi di distruttori britannici prima di essere abbandonata al nemico. Anche la decisione alleata di spingere la Romania in guerra si rivelò sbagliata. L'aumento della potenza nominale in combattimento portata dagli stati minori - il Portogallo che entrò in guerra nel marzo del 1916, la Romania e anche l'Italia - non aumentò la forza degli alleati, al contrario la diminuì, una volta che si presentarono gli inevitabili contraccolpi negativi per ovviare ai quali era necessaria la diversione di risorse. La disfatta della Romania non solo richiese, come aveva previsto Alekseev, l'impiego di armate russe per salvarla dal crollo totale ma consegnò anche in mano tedesca, per i diciotto mesi successivi, un milione di tonnellate di petrolio e due milioni di tonnellate di grano, le risorse che "resero possibile la [...] continuazione della guerra nel 1918" (68) . L'arrivo della Grecia dalla parte degli alleati, grazie a un colpo di stato condotto da Venizelos ma concepito dagli alleati nel giugno del 1917, non comportò vantaggi, anzi con l'insediamento di un governo violentemente nazionalista e antiturco ad Atene portò alla mobilitazione greca per la causa della "grande idea" - il recupero dell'impero greco a est - che avrebbe complicato gli sforzi degli alleati per la sistemazione pacifica dell'Europa per anni dopo la fine della guerra .
9. La dissoluzione degli eserciti Il volto della guerra all'inizio del 1917 era di poco diverso da quello che si manifestava al mondo all'inizio del 1915 quando la saracinesca delle linee trincerate era scesa per dividere l'Europa in due campi armati. A est il tracciato della linea trincerata si era spostato di 450 chilometri e la sua estremità meridionale giungeva ora sul mar Nero invece che sui Carpazi ma al nord arrivava ancora sul Baltico. C'era un nuovo fronte trincerato al confine tra l'Italia e l'Austria e un altro sul confine tra Grecia e Bulgaria, mentre le trincee a Gallipoli e a Kut erano sparite dopo una breve comparsa. In Caucasia un fronte di avamposti e di punti forti si stendeva tra il mar Nero e la Persia settentrionale mentre nel Sinai una difficile terra di nessuno divideva i difensori britannici del canale di Suez dalla guarnigione turca di Palestina. Ma si trattava di cambiamenti modesti rispetto alla situazione del 1915. In Francia non ci fu praticamente nessuna novità. Il contesto geografico che vide gli eserciti spendere le loro ultime energie nelle offensive del 1914 - l'Yser, le alture delle basse Fiandre, i contrafforti di Vimy, l'altopiano calcareo della Somme, l'Aisne e lo Chemin des dames, la Mosa a Verdun, la foresta delle Argonne, le montagne dell'Alsazia - rimase il sostegno della linea trincerata, ora molto più densa, anche se occupava un'area estremamente ristretta, in seguito agli scavi e alla posa di filo spinato. Gran parte delle trincee e del reticolato furono pianificati, soprattutto da parte dei tedeschi, perché i difensori intendevano proteggersi contro gli attacchi rendendo più articolate le loro posizioni; nel 1917 erano generalmente composte da tre cinture e rinforzate con casematte di cemento; ma molti degli scavi furono improvvisati in tutta fretta, per riunire pezzi di trincea conquistati al nemico nel proprio precedente sistema . Più il sistema di trincee era spesso più era difficile da alterare anche con il massimo dello sforzo offensivo. Il principale risultato di due anni di bombardamenti e di combattimenti a cavallo della terra di nessuno da una trincea all'altra fu la devastazione di una fascia lunghissima, più di 600 chilometri, anche se molto stretta, tra il mare del Nord e la Svizzera: defogliazione due o tre chilometri da ciascun lato della terra di nessuno, totale distruzione di edifici per due o tre chilometri in più, demolizioni parziali anche oltre quel limite. A Verdun, sulla Somme e sul saliente di Ypres tutti i villaggi erano stati rasi al suolo lasciando solo delle chiazze di mattoni sbriciolati o cumuli di pietre sul suolo martoriato. Ypres e Albert, cittadine di una certa importanza, erano un cumulo di rovine, Arras e Noyon pesantemente danneggiate, la città di Reims aveva sofferto notevoli danni come i villaggi lungo tutta la linea. Oltre la portata dell'artiglieria pesante, al massimo 10.000 metri, le città e le campagne erano indenni . La transizione dalla normalità alle zone dominate dalla morte era improvvisa, soprattutto perché nelle immediate retrovie regnava la ricchezza. Gli eserciti avevano portato denaro, negozi, bar e ristoranti prosperavano, almeno dalla parte degli alleati. Nella zona di occupazione tedesca il governo militare instaurò un regime di austerità economica, spingendo al massimo la produzione delle miniere di carbone, delle industrie tessili e metallurgiche, requisendo manodopera per i lavori dei campi e in fabbrica e orientando la produzione agricola in funzione delle esportazioni nel Reich. Per le donne del nord prive di notizie di mariti e figli, in guerra dall'altra parte della linea, costrette a cavarsela da sole, furono anni terribili (1). A pochi chilometri di distanza nella "zona delle armate" francesi l'economia di guerra era in pieno sviluppo. Oltre il nastro delle distruzioni le strade erano trafficate, i trasporti a cavallo o a motore creavano lunghe file nelle due direzioni e nei campi, arati dai contadini subito a ridosso della linea dove arrivavano i proiettili, erano sorte nuove città di tende e baracche per sistemare i milioni che facevano la spola, quasi come per turni in fabbrica, con le trincee . Quattro giorni al fronte, quattro di riserva e quattro di riposo; nei loro giorni liberi i giovani ufficiali, come John Glubb, potevano prendere un cavallo e cavalcare "giù per vecchi
sentieri solitari, mentre tutto intorno brillava un delizioso pergolato di luce verde smeraldo. Sotto gli zoccoli crepitavano le faggiuole e a perdita d'occhio il terreno era ricoperto di anemoni e di primule. Su e giù sulla sella del mio cavallo, nel cuore della foresta, non giungeva nemmeno il più flebile suono del mondo esterno, tranne il tintinnio del morso e il mormorio degli alberi" (2) . Se il fronte non cambiò né nel tracciato, né nella routine, né nello strano succedersi di vita quotidiana e di anormalità, la fine dei primi due anni di guerra portò dei grandi cambiamenti nella conduzione delle operazioni. Il 1917 cominciò con nuovi dirigenti alla testa degli eserciti britannico, francese e tedesco. In Russia, che presto sarà scossa dalla rivoluzione, il prestigio, se non l'autorità, si era trasferito dalla Stavka al generale Brusilov, il solo tra quelli dello zar ad aver ottenuto un successo. Il cambio di comando in Gran Bretagna fu determinato da un incidente di guerra. Il 5 giugno del 1916 Kitchener, il ministro della guerra, in rotta per la Russia per una visita ufficiale, morì annegato quando l'incrociatore Hampshire si imbatté in una mina a nord della Scozia. Fu rimpiazzato da Lloyd George che, diventato primo ministro il 7 dicembre, incaricò Lord Derby di sostituirlo. In Francia il lungo regno di Joffre arrivò al capolinea a dicembre, il suo posto fu preso da Nivelle, l'abile promotore di nuove tattiche; il titolo onorifico di maresciallo di Francia fu riesumato per risparmiare a Joffre l'umiliazione. Dall'agosto del 1916 l'esercito tedesco si trovava sotto il controllo della coppia HindenburgLudendorff che si era rivelata così proficua sul fronte orientale. Dato che la loro reputazione non era stata messa in discussione dai rovesci causati dall'offensiva di Brusilov, essi, ma più in particolare Ludendorff come capo effettivo delle operazioni, avrebbero portato nell'alto comando una strategia completamente nuova: la razionalizzazione del fronte occidentale, per economizzare truppe da impiegare altrove, la mobilitazione dell'economia tedesca per una guerra totale e la determinazione, attraverso la strategia politicamente controversa dell'offensiva sottomarina illimitata, di mettere sotto blocco i nemici . Ma i cambiamenti nel comando comportarono cambiamenti nei fatti? La direzione della prima guerra mondiale è uno dei temi più dibattuti dalla storiografia. Buoni generali e cattivi generali abbondano nelle storie di guerra e così i critici o i difensori di uno o dell'altro nei ranghi degli storici. Nella loro epoca quasi tutti i comandanti più in vista della guerra erano considerati grandi uomini: l'imperturbabile Joffre, il fiero Foch, il titanico Hindenburg, l'olimpico Haig. Tra le due guerre la loro reputazione subì duri colpi soprattutto a causa di memorialisti o romanzieri - Sassoon, Remarque, Barbusse - la cui descrizione della realtà "della guerra dal basso" diminuì inesorabilmente la statura di coloro che avevano dominato dall'alto. Dopo la seconda guerra mondiale l'assalto alla reputazione dei generali fu rinnovato da storici, accademici o divulgatori, soprattutto in Gran Bretagna, che continuarono a dipingerli come "asini che guidano leoni", come cuori di pietra che dissanguano fino alla morte la tenera carne di una generazione nei campi fiamminghi, o come dei disadattati (3). Ci furono contrattacchi, soprattutto per difendere la reputazione di Haig, diventato un bersaglio per commediografi, registi, autori di documentari televisivi, convinti che la prima guerra mondiale rivelasse l'oppressività della struttura di classe britannica. Ma fu recuperato in verità ben poco terreno (4). Alla fine del secolo i generali che avevano una reputazione così alta dopo la grande guerra erano stati trascinati, sembrava, irrimediabilmente in basso da un'offensiva concentrica contro il loro nome e la loro attività . E' difficile oggi prendere le distanze dalle condanne, più o meno informate che siano, dei generali della prima guerra mondiale. In nessun modo - apparenza fisica, atteggiamenti, discorsi, scritti - si rendono attraenti per le opinioni o le emozioni di oggi. I loro volti impassibili che ci osservano dalle fotografie dell'epoca non ci parlano di problemi di coscienza o di sentimenti scossi dalla carneficina alla quale questi uomini presiedevano, né aiuta l'ambiente nel quale scelsero di vivere: i lontani castelli, le compagnie scelte, le macchine fiammanti, le scorte di cavalleria, le abitudini regolari, i pasti luculliani, le ininterrotte ore di sonno. I pasti di due ore di Joffre, le dieci ore di sonno di Hindenburg, i quotidiani esercizi
terapeutici di equitazione di Haig, con il loro corredo teatrale su strade coperte di sabbia per evitare che il suo cavallo scivolasse, la dieta di champagne e pettegolezzi di corte della Stavka, sembravano, ed erano in effetti, mille miglia lontano dal rancio freddo, dagli stivali bagnati, dalle uniformi fradice, dalle trincee allagate, dagli alloggi fatiscenti, dalla piaga dei pidocchi, tutte compagnie quotidiane, almeno in inverno, tra le quali vivevano i loro sottoposti. Lloyd George, un radicale che certamente non amava gli alti comandi, nemmeno quelli del suo paese, sembrò sottolineare in modo equilibrato una contraddizione quando scrisse che "la sollecitudine con la quale molti generali in posti di responsabilità (ma ci sono nobili eccezioni) evitano di esporsi ai rischi è una delle novità discutibili della guerra nei tempi moderni" (5) . Ma ci sono tre elementi che smentiscono Lloyd George e tutti i critici della condotta dei generali in guerra. Il primo è che molti generali si esposero al rischio, nonostante che accettarlo non fosse necessariamente e in senso stretto il loro dovere. Trentaquattro generali britannici furono uccisi dall'artiglieria, e ventidue da armi da fuoco leggere; la cifra per la seconda guerra mondiale è di ventuno uccisi in azione (6). In secondo luogo, anche se la pratica di insediare i quartier generali lontano dalle linee era effettivamente una "novità" della guerra nei tempi moderni - Wellington aveva percorso il fronte di Waterloo per tutto il giorno senza perdere il nemico di vista, mentre alcune centinaia di generali furono uccisi nella guerra civile americana - era una novità giustificata, anzi resa necessaria, dall'allargamento e dalla profondità dei fronti, che portavano l'azione a svolgersi nella sua interezza lontanissimo dal campo visivo di qualsiasi comandante; in effetti più un generale si avvicinava alla battaglia peggio era posizionato per acquisire informazioni e diramare ordini. Solo nel punto di intersezione delle linee telefoniche, necessariamente collocate dietro il fronte, poteva sperare di rendersi conto degli eventi e trasmettere una risposta adeguata per farvi fronte . Infine i sistemi di comunicazione impedivano la rapidità, per non parlare dell'istantaneità, del contatto quando era maggiormente necessario, vale a dire nel pieno dell'azione. La novità più importante nella guerra degli ultimi anni è stato lo sviluppo della sorveglianza, la selezione degli obiettivi e l'intercomunicazione in "tempo reale", vale a dire alla stessa velocità alla quale si svolgono gli avvenimenti. Grazie ai radar, alla televisione, ad altre forme di rilevamento e soprattutto alla radio, i comandanti della più recente grande guerra del xx secolo, la guerra del Golfo, sono rimasti in costante contatto con il fronte ricevendo e trasmettendo informazioni e istruzioni oralmente con l'immediatezza di una comunicazione telefonica tra due persone e al tempo stesso orchestravano il fuoco di supporto per le loro truppe con sistemi ugualmente rapidi contro obiettivi che potevano essere osservati in "realtà virtuale" . Nessuno di questi mezzi, nemmeno la radio, era a disposizione di un comandante della grande guerra. Dipendeva invece, quando furono scavate le linee trincerate, da una rete fissa e inflessibile di cavi telefonici che venivano verso le retrovie attraverso la catena dei quartier generali intermedi - battaglione, brigata, divisione, corpo, armata - fino al comando supremo. Lontano dal fronte il cavo poteva essere aereo mentre nella "zona colpita", dove piovevano proiettili, doveva essere interrato. L'esperienza dimostrò che una profondità minore di due metri era insufficiente in caso di bombardamento, per questo il fondo delle trincee fu laboriosamente scavato per assicurare la protezione necessaria. Nel 1916 l'esercito britannico aveva sviluppato un sistema sofisticato di connessioni ad ogni livello intermedio di comando in modo che i quartier generali potessero comunicare in tre direzioni - in avanti, indietro e lateralmente - dallo stesso punto d'interscambio (7) . Tutto funzionava perfettamente fino all'inizio della battaglia. A quel punto il sistema andava in pezzi, quasi sistematicamente, proprio nel punto in cui era più necessario, al fronte. In difesa, sotto il bombardamento nemico, i punti di trasmissione erano spazzati via e il personale davanti agli osservatori di artiglieria era ucciso mentre compiva il proprio dovere. Durante l'offensiva, poiché le truppe si muovevano allontanandosi dalle terminazioni della rete telefonica, si perdeva automaticamente il contatto con le retrovie. Il cavo telefonico srotolato si rompeva ogni volta e gli espedienti per sostituirlo - segnali luminosi, piccioni viaggiatori -
erano veri e propri azzardi. Dei risultati insoddisfacenti in qualsiasi situazione ci sono numerose e ripetute testimonianze. In difesa, sulla Somme nel 1916, per esempio, il colonnello von Lossberg, responsabile tecnico degli aspetti tattici dello stato maggiore tedesco, calcolò che ci volevano in media otto ore perché un messaggio raggiungesse il fronte dal quartier generale di divisione, e lo stesso tempo era necessario per il percorso inverso (8). In attacco le comunicazioni potevano essere completamente interrotte come rivelano i rapporti di cinque livelli di comando - battaglione, brigata, divisione, armata e comando supremo - del primo giorno della battaglia della Somme il 1° luglio 1916 . Il rapporto di un battaglione, l'11° East Lancashire, l'unità effettivamente in contatto con il nemico, comincia, alle 7.20 del mattino, con queste parole scritte dall'ufficiale che lo comandava: "la prima ondata ha attraversato la terra di nessuno". Alle 7.42 "notizie da staffetta [N. B. non per telefono] di intenso fuoco di tutti i generi". Alle 7.50 "ho inviato il luogotenente Macalpine per organizzare le comunicazioni telefoniche [...] è tornato per dirmi che tutte le comunicazioni erano interrotte [...] per tutta la giornata non sono state ristabilite". Alle 8.22 "nessuna notizia dalle mie ondate"; alle 9 "non ho visto traccia della terza e della quarta ondata"; alle 10.01 "nessuna segnalazione dalle mie ondate"; alle 11.25 "nessuna notizia dalle mie ondate"; alle 11.50 "nessuna segnalazione dalle mie ondate tranne i racconti dei feriti"; alle 15.10 " [le unità vicine] non sono in contatto con le loro ondate"; alle 15.50 "richiesti urgentemente uomini in più"; alle 21.20 "non ho razzi [...] né Verey Lights [il solo sistema d'emergenza per comunicare con l'artiglieria di supporto] "; alle 21.40 lo stesso ufficiale comandante fu "colpito da un proiettile" . Il comandante di brigata, il livello superiore successivo di comando, brigata 94, guardava il battaglione avanzare ma perse contatto: "le linee telefoniche dal suo quartier generale verso i livelli superiori continuarono a funzionare bene, ma dal suo quartier generale verso il basso furono completamente tagliate, nonostante la linea fosse interrata a due metri di profondità". Raccontò che una staffetta dal battaglione "fu tre volte bloccata sulla via del ritorno ma riuscì a portare il messaggio a destinazione", presumibilmente uno dei pochi se non il solo che il comandante di brigata ricevette durante il giorno. Il quartier generale della 31ª divisione, al quale si riferiva il comandante di brigata, segnalò alle 8.40 che egli "aveva comunicato per telefono che la sua linea attraversava le prime trincee tedesche ma è molto difficile vedere cosa succede. Non ha informazioni certe"; alle 18.00, quasi undici ore dopo l'inizio dell'attacco il comandante di divisione comunicava al livello superiore, l'viii corpo "i miei uomini addetti alle segnalazioni hanno tentato di tenersi in contatto [con le truppe] ma non hanno potuto ricevere alcun segnale". Nonostante ciò al livello superiore rispetto all'viii corpo, il quartier generale della quarta armata, quella sera il comandante scrisse un ordine operativo confidenziale per l'indomani, basato sull'assunto che "una gran parte delle riserve tedesche sono state sommerse, è essenziale mantenere la pressione e logorare la difesa", mentre più o meno nello stesso momento Douglas Haig riportava che l'viii corpo "dice di aver cominciato bene, ma con il procedere della giornata le loro truppe sono state costrette a tornare indietro [...] sono portato a credere, da ulteriori comunicazioni che solo pochi uomini dell'viii corpo hanno lasciato le trincee!!". Due ore dopo il diario di guerra della 31ª divisione riporta che l'11° East Lancashire Regiment, il cui comandante ferito aveva visto la partenza delle "mie ondate" verso la terra di nessuno e l'arrivo nelle posizioni nemiche prima delle otto del mattino, aveva "30 uomini di ogni grado a disposizione per tenere la linea questa notte". Il rapporto con l'elenco delle vittime, recuperato più tardi, avrebbe consentito di stabilire che l'11° East Lancashire, l'Accrington Pals, aveva avuto quel giorno 234 morti, 131 dei quali non trovarono sepoltura, e 360 feriti; rimanevano solo 135 uomini sani e salvi (9) . E' facile scagliarsi contro l'apparente mancanza di cuore dimostrata dalle note del diario di Haig, scritto tra gli agi del castello di Beaurepaire dopo un giorno impiegato nel lavoro abituale nel quartier generale di Montreuil e dopo essere stato portato dall'autista lungo la zona sicura delle retrovie alle spalle del campo di battaglia. Mentre 20.000 soldati morivano, o aspettavano
la morte in seguito alle ferite negli ospedali straripanti o nella solitudine di un cratere di proiettile nel campo di battaglia, il loro comandante supremo lavorava alla scrivania, pranzava, rendeva visita ai suoi subordinati, cenava e si preparava per coricarsi in un letto confortevole. Il contrasto può sembrare veramente impressionante soprattutto se si pensa che Wellington, dopo la giornata di Waterloo durante la quale aveva corso tutti i rischi, tornò alla base su un cavallo stanco verso una baracca di fortuna e lì rinunciò al suo letto in favore di un ufficiale ferito . Ma in realtà il confronto non si può fare. Wellington vide ogni episodio della battaglia con i propri occhi e diresse con precisione le sue fasi. Haig non è mai stato uno spettatore. Non ha visto niente, non ha sentito niente, tranne il rombo in lontananza dei bombardamenti e dello sbarramento, e non ha fatto niente. Non c'era niente da fare per lui, come per lui non c'era niente da vedere; addirittura uno degli ultimi tra i suoi comandanti subordinati, il tenente colonnello Rickman, vide soltanto, quando i suoi Accrington Pals assaltarono le trincee tedesche, "il sole brillare sui loro triangles", le targhette di metallo fissate agli zaini come segno di riconoscimento. La cortina di ferro della guerra era scesa tra tutti i comandanti, sia alti che bassi, e i loro uomini, divisi gli uni dagli altri come se fossero stati su continenti diversi. Gli alti comandanti disponevano naturalmente del materiale con il quale colmare le lacune, il gran numero di cannoni posizionati dietro le linee. Ma non avevano i mezzi con i quali dirigere il fuoco dell'artiglieria sulle posizioni del nemico che stava uccidendo i loro soldati. Nelle guerre precedenti gli artiglieri vedevano gli obiettivi a occhio nudo; nelle guerre successive osservatori d'artiglieria equipaggiati di radio che si muovevano con la fanteria dirigevano il fuoco dei cannoni basandosi su comunicazioni orali e riferendosi alle cartine. Nella prima guerra mondiale, anche se il fronte era cartografato nei minimi dettagli, aggiornato quasi quotidianamente, la radio che avrebbe potuto dirigere il fuoco dei cannoni in "tempo reale", secondo le reali necessità, non esisteva. Stava per essere sviluppato "un sistema di trincea", ma necessitava di dodici uomini per essere trasportato, aveva batterie pesantissime, e se un ricognitore aereo poteva correggere via radio la mira dei tiri d'artiglieria, non poteva comunicare con la fanteria, l'unica a poter dire dove il fuoco era veramente necessario (10). Poiché il solo metodo per realizzare rapidi progressi attraverso un sistema trincerato, prima della comparsa dei carri armati, consisteva nel coordinamento ravvicinato e continuo tra attacchi di fanteria e fuoco di supporto, non è affatto sorprendente che la battaglia della Somme, come le battaglie che l'avevano preceduta e gran parte di quelle che seguirono, non funzionò in quanto operazione militare . Molte delle accuse rivolte contro i generali della prima guerra mondiale - incompetenza e soprattutto incomprensione tra di loro - possono essere considerate fuori luogo. I generali, messi da parte all'inizio della guerra quelli veramente incompetenti, incapaci di intendersi, e fisicamente o emotivamente inadatti, capirono in maggioranza la natura della guerra e approntarono le soluzioni più razionali possibili, considerati i mezzi a loro disposizione. Privati della possibilità di comunicare quando l'azione si svolgeva, cercarono di superare gli ostacoli e gli incidenti che inevitabilmente sarebbero sorti nel dipanarsi della battaglia prevedendoli e anticipandoli in forme sempre più complesse. Furono tracciati piani che prevedevano la manovra della fanteria minuto per minuto e la concentrazione del fuoco dell'artiglieria quasi metro per metro nel tentativo non tanto di determinare ma di preordinare gli esiti. Il tentativo fu ovviamente vano. Nulla è preordinabile nelle questioni umane, meno che mai in uno scambio di energia così fluido e dinamico come una battaglia. Poiché le risorse che avrebbero cambiato volto alla guerra - protezioni corazzate affidabili, veicoli che percorressero qualsiasi terreno, radio ricetrasmittenti portatili - non erano alla loro portata (e stranamente non lo furono solo per pochi anni) i generali erano intrappolati nei ferrei ceppi di una tecnologia anche troppo evoluta per riuscire nella distruzione massiccia di vite umane, ma inadeguata a restituire loro la flessibilità di controllo che avrebbe mantenuto la distruzione di vite umane entro limiti tollerabili . Il morale dei combattenti Può essere sopportabile la distruzione di vite umane? All'inizio
del 1917 era una domanda che percorreva sottotraccia ciascuno dei paesi combattenti. I soldati al fronte, sottoposti alla disciplina, legati dal cameratismo del combattimento, avevano mezzi per resistere alla continua erosione. In ogni caso erano pagati, anche se poco, e nutriti, spesso abbondantemente. Dietro le linee la tragedia della guerra scuoteva gli animi e le sensibilità in modo diverso, attraverso la privazione e la paura. Ciascun soldato sapeva giorno per giorno, spesso minuto per minuto, se si trovava in pericolo o meno. Quelli che vivevano a casa - mogli e madri soprattutto - dovevano affrontare il peso di un'incertezza piena di ansia sconosciuta ai combattenti. L'attesa del telegramma, con il quale i ministri della guerra comunicavano ai familiari la notizia del ferimento o dell'uccisione di un parente al fronte, era diventata nel 1917 un aspetto sempre presente alla coscienza . Troppo spesso il telegramma era già arrivato. Alla fine del 1914 300.000 francesi erano stati uccisi, 600.000 feriti e la cifra continuava a crescere; alla fine della guerra il 17 per cento dei mobilitati era morto, quasi un quarto in fanteria, arruolata in maggioranza tra la popolazione rurale, che sopportò un terzo delle perdite della guerra. Nel 1918 c'erano 630.000 vedove di guerra in Francia, la maggior parte giovani e senza speranza di risposarsi (11) . Le peggiori perdite furono subite dalla Francia tra il 1914 e il 1916, anni durante i quali la novità della pensione pagata direttamente a coloro che dipendevano dal soldato era un palliativo contro il dolore; le pensioni furono descritte da un opinionista ufficiale come "la principale causa della pace domestica e della pubblica calma" (12). Anche i buoni stipendi pagati dall'emergente industria di guerra contribuirono a moderare i sentimenti antibellici, come fece la soddisfazione di prendersi la responsabilità di occuparsi della terra da parte delle donne, diventate improvvisamente capifamiglia o accolte dai nonni che avevano i figli al fronte. La Francia era ancora un paese prevalentemente agricolo nel 1914. L'adattamento delle comunità all'assenza dei giovani uomini e del cibo fu ovunque difficile. Ma nel 1917 la tensione accumulata cominciava a salire alla superficie e coloro che si occupavano di rilevare il morale della popolazione, sindaci, prefetti, censori, se ne accorgevano: nelle città dove molti operai maschi erano stati esentati o addirittura erano stati richiamati dal servizio di leva, per lavorare in fabbrica, il morale era soddisfacente; ma "il morale è nettamente calato nelle campagne dove la forza e la risolutezza dei primi tempi sono scomparse" (13). La perdita di forza e di risolutezza era già evidente nell'esercito francese nel giugno del 1917 quando questa nota fu trasmessa . In Germania la risolutezza dell'esercito e della popolazione restava forte. Nonostante più di un milione di soldati fosse stato ucciso entro la fine del 1916 - 241.000 nel 1914, 434.000 nel 1915, 340.000 nel 1916 - i successi al fronte, con l'occupazione del Belgio, della Francia settentrionale e della Polonia russa, oltre alla disfatta della Serbia e della Romania, provavano che i sacrifici erano ricompensati. Il costo economico per condurre quella che appariva come una guerra vittoriosa stava diventando però difficile da sopportare. La mortalità femminile, per esempio, aumentò dell'11,5 per cento nel 1916 e del 30,4 per cento nel 1917, rispetto alle medie prebelliche, una crescita attribuibile alle malattie della denutrizione (14). Mentre la Francia poteva contare sui prodotti agricoli interni e la Gran Bretagna manteneva i livelli del tempo di pace nelle importazioni alimentari, fino alla metà del 1917, quando la campagna tedesca con gli U-boat cominciò a colpire duramente, la Germania, e anche l'Austria, pativa le privazioni dovute al blocco già dal 1916. Nel 1917 il consumo di pesce e di uova si era dimezzato, così come quello di zucchero, mentre i rifornimenti di patate, burro e verdure calarono progressivamente. L'inverno 1916-17 divenne "l'inverno delle rape" perché questa radice insapore e poco nutriente comparve come sostituto o complemento di molti pasti. I lussi, soprattutto il caffè, che era diventato una necessità per i tedeschi, scomparve dalle tavole, tranne quelle dei ricchi, e vere necessità come sapone o benzina furono strettamente razionate. "Alla fine del 1916 la vita [...] per molti cittadini [...] divenne un tempo in cui ci si cibava di pasti che non riempivano mai del tutto, si viveva in case insufficientemente riscaldate, si indossavano abiti difficilmente sostituibili e si camminava con scarpe aperte. Voleva dire
cominciare a terminare la giornata con surrogati per quasi tutto" (15). A Vienna, la più grande città dell'impero asburgico, le difficoltà erano ancora maggiori. Gli stipendi reali erano dimezzati nel 1916 e sarebbero stati dimezzati ancora una volta nel 1917 quando la parte più povera della popolazione cominciò a patire la fame. Il peggio era che il 60 per cento della popolazione maschile era al fronte, le famiglie dipendevano dalla pensione di stato che non sostituiva affatto i guadagni di un padre; alla fine della guerra consentiva di comprare meno di due pagnotte al giorno (16) Il morale di tutti i soldati dell'impero asburgico era stato inoltre compromesso dalla morte, nel novembre del 1916, di Francesco Giuseppe, imperatore sin dal 1848. Anche tra i popoli meno legati all'impero come i cechi e i serbi, molti gli tributavano un rispetto personale. Per i Kaisertreu croati, per i tedeschi e gli ungheresi, dei quali era il re, era stato il simbolo della stabilità nei loro stati sempre più instabili. La sua scomparsa allentò i legami che ancora mantenevano uniti i dieci maggiori gruppi linguistici dell'Austri-Ungheria, il tedesco, il magiaro, il serbo-croato, lo sloveno, il ceco, lo slovacco, il polacco, il ruteno, l'italiano e il rumeno. Anche se il suo successore, Carlo i, portò una ventata di gioventù sul trono imperiale, non fu in grado di cominciare, in piena guerra, a imporre una propria forte autorità imperiale. I suoi sentimenti profondi, come quelli del ministro degli esteri conte Czernin, erano inclini alla pace e uno dei primi atti come imperatore fu l'annuncio che avrebbe urgentemente cercato di ottenerla. Nel marzo del 1917, attraverso la mediazione del fratello di sua moglie, principe Sisto di Borbone, aprì negoziati indiretti con il governo francese per individuare i termini che avrebbero potuto portare a un accordo generale. Ma poiché il fondamento della sua politica era il mantenimento dell'impero ed era quindi disposto ad offrire un'ampia parte di territorio tedesco ma poco di quello austriaco per realizzare i suoi scopi, l'iniziativa diplomatica fallì rapidamente. L'"affaire Sisto", oltre ad irritare la Germania, servì a dimostrare agli alleati che l'Austria era stanca della guerra, senza indurli in alcun modo a moderare la loro politica orientata a combattere fino alla vittoria finale . Gli alleati avevano inoltre già respinto un tentativo disinteressato di mediazione per la pace del presidente degli Stati Uniti Wilson, del 18 dicembre 1916, con il quale aveva chiesto in forma preliminare che ciascuno dei combattenti dichiarasse i termini per lui accettabili di una sicurezza futura. La Germania rispose preventivamente rifiutando qualsiasi concessione e sottolineando la certezza di un'imminente vittoria; il tono della risposta era influenzato dalla recente presa di Bucarest e dal crollo dell'esercito rumeno. Anche la risposta degli alleati rendeva impossibile qualsiasi compromesso ma era arricchita di precisi dettagli. Chiedeva l'evacuazione del Belgio, della Serbia, del Montenegro e dei territori occupati in Francia, Russia e Romania, l'indipendenza per l'Italia, la Romania la Cecoslovacchia e altri sudditi slavi dell'impero austriaco e di quello tedesco, la fine del dominio ottomano nell'Europa meridionale e la libertà per gli altri sudditi dei turchi. Era in sostanza un programma per lo smembramento dei tre imperi che costituivano il nerbo dell'alleanza delle potenze centrali (17) . Solo stati dotati di una solida unità politica potevano rispondere con tale fiducia nei propri mezzi a un appello per la fine delle ostilità dopo ventotto mesi di una terribile guerra. Una tale unità fu sostanzialmente mantenuta, sia in Francia che in Gran Bretagna, nonostante i radicali cambiamenti nelle compagini dei loro governi. All'inizio il parlamento francese aveva rinunciato alla competizione tra partiti per unirsi nell'union sacrée, finalizzata alla sopravvivenza della nazione e alla vittoria finale. L'unione, nonostante i cambiamenti di ministri, fu preservata. Il governo Viviani rassegnò le dimissioni nell'ottobre del 1915 ma il nuovo primo ministro, Briand, aveva avuto una carica nel vecchio governo e mantenne in vita la coalizione. Anche nel parlamento britannico i partiti diedero vita ad una coalizione nel maggio dei 1915, dopo le critiche al governo liberale incapace di assicurare un adeguato rifornimento di munizioni al fronte francese, tuttavia Asquith rimase primo ministro riuscendo a mantenere un'apparenza di unità per l'anno successivo. Asquith, che aveva nel ministro delle munizioni, Lloyd George, un collega inflessibilmente e giustamente insoddisfatto per la guida priva di dinamismo, credette di aver avuto la meglio all'inizio di dicembre dei 1916 grazie a un
piano per modificare le massime responsabilità nella direzione della guerra. Ipotizzando in un primo tempo la propria esclusione dal comitato di guerra che avrebbe avuto poteri draconiani, rifiutò poi di accettare il nuovo assetto e costrinse Lloyd George alle dimissioni. Nella confusione che seguì Asquith offrì anche le proprie, pensando erroneamente che sarebbero state respinte dalla maggioranza del parlamento. Ma riconoscendo la superiore abilità di Lloyd George in un periodo di crisi nazionale, i parlamentari più influenti, sia liberali che conservatori, superarono il fastidio per la personalità egoistica e falsa di quest'ultimo accordandosi per sostenere un nuovo governo di coalizione sul quale il comitato di guerra avrebbe avuto un'autorità praticamente illimitata. Il governo di Lloyd George rimase in carica fino alla fine delle ostilità . Se questi cambiamenti politici sostennero il processo di unità nazionale in entrambi i paesi, non risolsero però le difficoltà che erano alla base dello scontento per i ministeri Viviani e Asquith: i loro rapporti con il comando supremo. In Germania il comando poteva cambiare per volontà del kaiser che, in qualità di comandante supremo, poteva disporre di tutte le nomine militari. Alla fine del 1916 aveva già rimosso Moltke e Falkenhayn. Anche in Gran Bretagna in teoria il cambio del comando dipendeva soltanto dalla decisione dell'autorità responsabile, anche se in questo caso risiedeva nel governo e non nel potere monarchico. Ma in pratica la preoccupazione per il consenso rendeva difficili questi cambiamenti, come dimostrò il fallimento nella sostituzione di sir John French per un tempo assai lungo dopo che la sua inettitudine nella direzione delle operazioni in Francia era diventata evidente. In Francia la situazione era complessa e ancora più difficile. Joffre, in qualità di comandante in capo, esercitava all'interno della zona delle operazioni poteri che avevano forza costituzionale. Addirittura i deputati non avevano diritto d'ingresso nella zona delle operazioni senza il suo permesso ed egli aveva autorità non solo sulle armate che si trovavano sul suolo francese ma anche sui "teatri esteri di operazione". Perciò i comandanti in Francia e Gran Bretagna, e come presto si vedrà anche in Italia, godevano di una sicurezza nel mantenere il posto che non era scossa né dalle liste delle perdite né dalla mancanza di successi in battaglia . In Gran Bretagna Haig rimarrà al comando supremo fino alla fine della guerra, nonostante che Lloyd George avesse perso fiducia in lui e nutrisse addirittura una sfiducia completa alla fine del 1917. In Francia la perdita di fiducia in Joffre, che era andata crescendo fin dall'inizio della battaglia di Verdun, portò alla sua promozione ad un posto di prestigio privo di potere nel dicembre del 1916. Ma non si prevedeva un riaggiustamento soddisfacente dei rapporti tra il potere politico e quello militare - il generale Lyautey, il proconsole marocchino distaccato al ministero della guerra nel periodo della sostituzione di Joffre, ricevette maggiori poteri amministrativi senza possibilità di comando in Francia - né fu possibile trovare un sostituto all'altezza al posto di Joffre. Nivelle, scelto dai politici, era intelligente e convincente e aveva trasformato la situazione a Verdun, quando i tedeschi desistettero dall'offensiva; la riconquista del forte Douaumont coronò con successo due anni di rapida ascesa dal grado di colonnello. Ma come ben presto dimostrarono gli avvenimenti, Nivelle aveva una fiducia esagerata nelle proprie possibilità, mentre quella riposta in lui dal governo non era giustificata. Tanto facile è oggi, retrospettivamente, vedere che le cose stavano effettivamente così, quanto difficile era allora riconoscere gli errori dei governi e degli stati maggiori. La fondamentale verità alla base dell'insoddisfazione per i sistemi e per le persone in tutti i paesi era che la ricerca di qualcosa o di qualcuno di meglio era vana. Il problema del comando nel contesto della prima guerra mondiale era irrisolvibile. I generali erano come uomini privi di occhi, senza orecchie e senza voce, incapaci di vedere nel loro svolgersi le operazioni che avevano concepito, di ricevere rapporti sul loro sviluppo e di parlare a coloro ai quali avevano all'inizio impartito ordini quando l'azione si svolgeva. La guerra era diventata più grande di chi la combatteva . In Germania, in Gran Bretagna e anche in Francia, così pesantemente colpita dalle perdite di vite umane in difesa della patria, la popolazione rimase comunque unita. Durchhalten, "andare fino in fondo", diventò la parola d'ordine dei tedeschi. Per quanto terribili fossero le
sofferenze delle nazioni, non si pensava di poter accettare un esito insoddisfacente (18). La convinzione di una gloriosa vittoria poteva essere svanita; ma sia concessioni che una sconfitta restavano impensabili. In Gran Bretagna, che aveva cominciato a soffrire pesanti perdite solo nel 1916, la determinazione ad andare fino in fondo era anche più forte. Nel 1916 ci fu la fiammata volontaria che aveva portato milioni di uomini nei ranghi, per la prima volta nella storia britannica furono votate leggi di coscrizione che obbligarono i civili ad arruolarsi nell'esercito. Ma, come I'"Annual Register" riporta con apparente accuratezza, "la prospettiva di [...] sacrifici [...] sembra non avere la forza di apportare nessuna modifica nella determinazione nazionale di proseguire la guerra fino alla conclusione vittoriosa" (19). Anche in Francia l'idea dell'union sacrée, come collante non solo per la classe politica ma anche tra classi e gruppi sociali, continuò ad essere viva fino alla fine del 1916, basata come era sul fatto che "la Francia è stato l'obiettivo di un'aggressione straniera e perciò ha dovuto essere difesa" (20). La convinzione che la guerra potesse finire rapidamente con un crollo tedesco o una brillante vittoria francese continuava, illogicamente, ad essere viva. La speranza di un successo ottenuto sul campo dai francesi sarà presto spazzata via brutalmente . Gli ammutinamenti francesi Per il 1917 fu pianificata una grande offensiva nell'incontro tra i rappresentanti militari degli alleati a Chantilly, quartier generale francese, nel novembre del 1916, una ripetizione dell'incontro di Chantilly del dicembre 1915 che aveva portato alla battaglia della Somme e all'offensiva di Brusilov. Come nell'anno precedente gli italiani dovevano riprendere la loro offensiva contro gli austriaci sull'Isonzo e anche i russi promisero un'offensiva di primavera; non precisarono i dettagli, anche se erano entusiasti per le prospettive poiché l'industria russa era ora completamente mobilitata per la guerra producendo grandi quantità di armi e di munizioni (21). Ma il massimo sforzo era previsto per il centro del fronte occidentale sul vecchio campo di battaglia della Somme da parte di francesi e britannici; doveva fare seguito un'offensiva nelle Fiandre, finalizzata a "ripulire" la costa belga e riconquistare le basi degli U-boat che stavano operando con effetti sempre più nefasti contro la navigazione dei paesi alleati . Due avvenimenti determinarono il superamento di questi piani. Il primo fu la sostituzione di Joffre con Nivelle, la cui filosofia operativa non si sposava con il progetto di una nuova battaglia della Somme. La Somme era degenerata in una lotta di logoramento e il paesaggio ne portava i segni: strade interrotte, lunghe trincee di terreno sconnesso, boschi distrutti, fondovalle allagati e un labirinto di trincee, rifugi e punti forti abbandonati. La Somme non offriva un terreno favorevole per una penetrazione rapida per la quale Nivelle credeva di possedere il segreto. Nivelle era un ufficiale di artiglieria, nel 1917 l'arma più importante nella guerra di trincea, e si era convinto che una nuova tattica di artiglieria avrebbe prodotto la rupture. Sotto il suo controllo una grande concentrazione d'artiglieria avrebbe tempestato le difese tedesche con un fuoco "distribuito su tutta la profondità delle posizioni nemiche" distruggendo le trincee e prendendo di sorpresa i difensori, in modo che gli attaccanti, avanzando sotto un continuo sbarramento ed evitando le sacche di resistenza rimaste, sarebbero arrivati senza incontrare opposizione sul terreno aperto, nelle retrovie del nemico (22). Poiché la Somme non era adatta per questa tattica, Nivelle propose di ritornare al terreno e al piano del 1915. Avrebbe attaccato al "fianco" del grande saliente tedesco sui due lati della Somme. I francesi avrebbero preso d'assalto il settore meridionale dell'Aisne, lo Chemin des dames, mentre gli inglesi, in virtù di un accordo interalleato, avrebbero riaperto l'offensiva sul fianco settentrionale del saliente della Somme, ad Arras e contro i contrafforti di Vimy . Se Nivelle non avesse cambiato i piani per il 1917 una decisione tedesca avrebbe comunque annullato l'intenzione alleata di riprendere l'offensiva della Somme. Il 15 marzo i francesi si accorsero che il nemico stava cominciando a ritirarsi dalle sue posizioni lungo tutto il fronte tra Arras e l'Aisne. Era questo il secondo avvenimento che non era stato previsto quando Joffre aveva convocato l'incontro di Chantilly in novembre. Raramente i piani di guerra dei contendenti coincidono. Mentre gli alleati si accordavano per riaprire l'offensiva su un terreno
per il quale già si era combattuto, i tedeschi stavano facendo i preparativi necessari per abbandonare semplicemente quello stesso terreno. Nel settembre del 1916 erano stati approntati i lavori per costruire una posizione "finale" alle spalle del campo di battaglia della Somme con l'obiettivo di accorciare la linea ed economizzare le forze, fino a dieci divisioni, da impiegare altrove (23). A gennaio la nuova linea, formata da tratti che prendevano nome dagli eroi delle saghe, Wotan, Siegfried, Hunding e Michel e chiamati nell'insieme "linea Hindenburg", era finita e dal 18 marzo era completamente occupata. Quando gli inglesi e i francesi si resero conto che la campagna di fronte a loro era vuota, avanzarono attraverso un paesaggio devastato e all'inizio di aprile scavarono le proprie trincee di fronte alle difese più formidabili che mai avessero incontrato . Fortunatamente per il piano di Nívelle la linea Hindenburg si fermava proprio accanto allo Chemin des dames dove il capo di stato maggiore francese aveva pianificato di lanciare l'attacco, come avveniva anche nel settore Arras-contrafforti di Vimy dove i britannici e i canadesi dovevano attaccare poco prima; la linea Hindenburg divideva esattamente in due la base del saliente. Sfortunatamente per i francesi le difese dello Chemin des dames costruite nel corso dei tre anni precedenti, poiché la zona fu trincerata durante la ritirata tedesca dalla Marna nel settembre del 1914, erano tra le più forti del fronte occidentale e dalla linea di cresta i tedeschi spaziavano con la vista nelle retrovie francesi. Gli osservatori dell'artiglieria tedesca dominavano sia le posizioni nelle quali la fanteria francese doveva concentrarsi per l'assalto sia quelle dell'artiglieria di supporto. Inoltre una nuova strategia difensiva tedesca, introdotta in seguito al successo dello stesso Nivelle nel riconquistare terreno a Verdun nel dicembre del 1916, prevedeva che la linea del fronte fosse tenuta con una forza minima ma con divisioni votate al contrattacco (Eingreif o "intervento") che si trovavano appena oltre la portata dell'artiglieria nemica, per essere in grado di "chiudere" (un altro signilicato di Eingreif) appena le prime ondate della fanteria nemica all'attacco avessero "perso" il fuoco della propria artiglieria (24). Poiché il piano di Nivelle prevedeva un'offensiva "dura" e "brutale", che non doveva durare più di quarantotto ore durante le quali tutte le posizioni tedesche sarebbero state sopraffatte in tre avanzate successive della profondità di 2-3.000 metri, una stretta cooperazione tra fanteria e artiglieria era necessaria per ottenere il successo (25). Ma il piano di Nivelle non prevedeva soluzioni per la rapida avanzata dell'artiglieria francese, che sul terreno fradicio e irregolare del campo di battaglia e nelle probabili circostanze che si sarebbero presentate era comunque impossibile . Mentre la sesta, la decima e la quinta armata francesi, che insieme formavano il gruppo d'armate della riserva, comprese anche alcune delle più forti formazioni dell'esercito, con il i, xx e ii corpo coloniale in prima linea, aspettavano il giorno dell'attacco, alla fine fissato per il 16 aprile, il corpo di spedizione britannico si preparava per la sua offensiva di supporto che doveva cominciare una settimana prima. Aveva per obiettivo specifico la cresta dei contrafforti di Vimy, che doveva essere attaccata dal corpo canadese, da dove si apriva la strada verso la piana di Douai e da lì, si sperava, verso la zona non trincerata delle retrovie tedesche attraverso la quale una rapida avanzata di cavalleria poteva collegarsi con le avanguardie di Nivelle una volta che avessero ripulito le alture dell'Aisne all'altezza dello Chemin des dames, dodici chilometri più a sud. Fu concentrata un'enorme massa di artiglieria e una riserva altrettanto grande di munizioni, 2.897 cannoni, uno ogni nove metri sul fronte e 2.687.000 proiettili, per preparare un assalto più breve ma con un peso doppio rispetto a quello lanciato sulla Somme nel luglio precedente. Furono messi insieme anche quaranta carri armati, mentre il vi corpo della terza armata, la formazione che doveva sferrare l'assalto principale, riuscì a nascondere la propria fanteria nelle grandi cave sotterranee di Arras e a portarla segretamente al fronte attraverso gallerie realizzate dalle compagnie di scavatori dell'armata. Gallerie simili furono scavate dalla parte opposta dei contrafforti di Vimy per la fanteria del corpo canadese, forte di quattro divisioni, che doveva sostenere il primo importante sforzo offensivo di un contingente di un paese del Commonwealth sul fronte occidentale .
Ma la situazione meteorologica di aprile ad Arras fu disastrosa: alla pioggia si alternavano neve e nevischio, le temperature rimanevano basse; l'umidità e gli effetti dei bombardamenti avevano trasformato il terreno calcareo in una fanghiglia appiccicosa, ovunque alta fino alle caviglie a volte anche più profonda. Ma per una volta il lungo periodo preparatorio non causò importanti contromisure tedesche. Il comandante della sesta armata, che occupava il settore di Vimy-Arras, von Falkenhausen, mantenne le sue divisioni destinate al contrattacco a più di venti chilometri di distanza dal fronte, apparentemente convinto che le sette che si trovavano in linea - 16ª bavarese, 79ª della riserva, 1ª bavarese, 14ª bavarese, 11ª, 17ª e 18ª della riserva avevano la forza sufficiente per resistere a un attacco (26). Si trattava di un errore. Allenby e Horne, comandanti della terza e della prima armata, avevano diciotto divisioni in attacco e una superiorità schiacciante di artiglieria, mentre i comandanti locali tedeschi, sapendo che Falkenhausen teneva a distanza le sue riserve strategiche, mantennero le loro riserve tattiche nelle retrovie, con l'intenzione di impiegarle solo in caso di rottura del fronte . Queste decisioni si dimostrarono disastrose per i tedeschi. La loro disgraziata fanteria fu inchiodata nei profondi rifugi dal peso del bombardamento britannico che aveva anche fatto a pezzi la protezione di filo spinato. Nonostante le sentinelle percepissero i rumori dell'imminente assalto due ore prima del suo inizio, l'interruzione delle linee telefoniche fece in modo che non potessero comunicare con l'artiglieria che comunque era stata sopraffatta dal fuoco di contro batteria britannico (27). Quando arrivarono gli inglesi e i canadesi procedendo faticosamente dietro il loro sbarramento che lentamente avanzava i difensori furono uccisi o fatti prigionieri sotto terra, oppure se erano fortunati avevano appena il tempo di fuggire verso le retrovie. Michael Volkheimer, del 3° reggimento della riserva bavarese al limite meridionale del contrafforte di Vimy, vedendo le ondate che avanzavano quasi sul bordo della propria trincea, gridò a un commilitone: "Esci! Arrivano gli inglesi!" e poi corse per avvertire il suo comandante di reggimento che "se non si trovavano rinforzi massicci da dispiegare dalla nostra parte, l'intero reggimento sarebbe stato fatto prigioniero [...] ma i rinforzi non erano disponibili così l'intero contrafforte [...] cadde nelle mani del nemico e del nostro reggimento [di 3.000 uomini] solo 200 riuscirono a fuggire" (28) . Il primo giorno della battaglia di Arras fu un trionfo britannico. In poche ore il fronte tedesco era stato rotto per una profondità che andava da un chilometro e mezzo a cinque chilometri, furono fatti 9.000 prigionieri, poche le perdite subite e si era apparentemente spalancata una strada verso lo spazio aperto. Il successo dei canadesi fu straordinario. In un balzo furono conquistate le orribili, spoglie, frastagliate pendici dei contrafforti di Vimy contro le quali i francesi erano stati dissanguati fino alla morte nel 1915 perdendo migliaia di uomini, fu raggiunta la vetta e oltre l'opposta ripida pendice orientale si apriva allo sguardo dei vincitori tutta intera la piana di Douai, piena di artiglieria e di riserve tedesche. "Potevamo vedere gli artiglieri tedeschi che manovravano i loro cannoni, attaccando l'avantreno e muovendosi verso le retrovie. Carri da trasporto in piena ritirata pieni di centinaia di fuggiaschi dai contrafforti. Sembrava che non ci fosse nulla che potesse impedire la nostra penetrazione", scrisse un luogotenente canadese "niente tranne il maltempo" (29) . In realtà non fu il maltempo ma la solita inflessibilità del piano che impedì ulteriori progressi. Una pausa prevista di due ore, dopo il raggiungimento degli obiettivi, impedì alle avanguardie di continuare l'avanzata. Quando ripartirono mancava poco al tramonto e la foga andava scemando. Il 10 aprile le prime riserve tedesche fecero la loro comparsa per chiudere il varco e quando, l'11 aprile, fu fatto un tentativo di allargare lo spazio con un attacco sulla destra a Bellecourt, una divisione australiana trovò del filo spinato intatto che nemmeno il pugno di carri armati in dotazione poté forzare. Fu allora ordinata una pausa per consentire di rimpiazzare le perdite e di far riposare le truppe. Le perdite raggiungevano al momento quasi 20.000 uomini, un terzo di quelle subite nel primo giorno della Somme, ma le divisioni impegnate erano esauste. Quando il 23 aprile fu ripresa la battaglia i tedeschi si erano rafforzati e riorganizzati ed erano pronti a contrattaccare su tutti i fronti. Perciò si ricominciò con la
guerra di logoramento, continuata per un mese, causando la perdita di altri 130.000 uomini senza che fosse guadagnato significativamente terreno. I tedeschi lamentarono perdite analoghe ma dopo l'umiliazione di Vimy ricostruirono rapidamente le loro posizioni e non corsero il pericolo di incorrere in un'altra sconfitta sul fronte di Arras . Avevano nel frattempo inflitto una disfatta catastrofica ai francesi. Il rovescio tedesco a Vimy aveva avuto due cause: innanzitutto la convinzione che il bombardamento britannico sarebbe durato più a lungo di quanto effettivamente avvenne inducendoli così a lasciare le divisioni destinate a contrattaccare troppo a lungo nelle retrovie perché potessero intervenire, in secondo luogo una banale carenza di divisioni sul settore Vimy-Arras. Il rovescio di questa situazione fu patito dai francesi allo Chemin des dames, dove erano state concentrate quindici divisioni tedesche destinate al contrattacco oltre alle ventuno di prima linea. Se i tedeschi furono sorpresi a Vimy-Arras, avvenne il contrario sull'Aisne, dove i segnali di una grande offensiva in preparazione li avevano messi in stato di allerta rispetto alle intenzioni di Nivelle (30). C'erano state anche falle nel sistema di sicurezza. Furono prelevati alcuni documenti e vi furono discorsi avventati dietro le linee. Nivelle, figlio di madre inglese, ne parlava perfettamente la lingua e già nel gennaio del 1917, in una visita a Londra "spiegò i suoi metodi nelle forme più brillanti a tavola, durante una cena, a donne incantate e rapite che si affrettarono a raccontare ai loro amici tutto ciò che erano riuscite a capire del discorso" (31) . In un modo o nell'altro i tedeschi erano stati ampiamente avvertiti del piano di Nivelle per la rupture. Avevano anche messo in pratica il loro nuovo metodo per la "difesa in profondità" concepito dal colonnello von Lossberg che lasciava la linea dei fronte quasi vuota, a parte gli osservatori, mentre la "zona intermedia" alle spalle era tenuta da artiglieri sparsi o in punti forti o in improvvisate posizioni nei crateri dei proiettili. Intanto l'artiglieria di supporto non era dispiegata in linea ma secondo uno schema complesso verso le retrovie, mentre il grosso delle forze di difesa era schierato in riserva, fuori dalla portata dell'artiglieria nemica, a dieci o venti chilometri dal fronte. Questa sistemazione significava la rovina per il piano di Nivelle che imponeva alla fanteria francese di attraversare i primi tre chilometri del fronte dello Chemin des dames, un pendio ripido e boscoso, punteggiato da cave naturali aperte, in tre ore, i successivi tre chilometri sull'altro versante, dove non sarebbe più stata visibile per la propria artiglieria di supporto, in altre tre ore, e gli ultimi due chilometri in due ore. A parte le difficoltà poste nel contendere questi otto chilometri - iniziale resistenza tedesca, reticolato di filo spinato, mitragliatrici rimaste alle spalle, contrattacchi locali - il piano di Nivelle soffriva di un'intrinseca debolezza perché tutta l'energia spesa nella prima fase avrebbe portato la fanteria in una zona che arrivava a due chilometri dalle vere difese tedesche. Anche se l'assalto francese fosse stato coronato da successo, e il fatto non era scontato, gli attaccanti, quando e se avessero raggiunto i loro obiettivi, sarebbero stati immediatamente opposti a truppe fresche alle quali i francesi esausti non avrebbero potuto resistere . Nonostante ciò una parte della fiducia di Nivelle nella rupture si era trasmessa ai suoi soldati. Il generale E. L. Spears, un ufficiale di collegamento britannico, descrisse così la scena all'alba del 16 aprile nella prima linea d'attacco: "un tremito di qualcosa come piacere, eccitata e fiduciosa attesa scorre tra le truppe. Ero circondato da facce sorridenti di uomini dagli occhi brillanti. Riconoscendo la mia uniforme alcuni soldati si avvicinarono pieni d'impeto: i tedeschi non ce la faranno [...] non più di quanto hanno fatto con voi ad Arras. Sono scappati a gambe levate, non è vero?" L'effetto delle voci allegre era moltiplicato dagli sprazzi di luce che danzavano su migliaia di elmetti blu acciaio" . All'avvicinarsi dell'ora x la fanteria in attesa si fece silenziosa mentre l'artiglieria, che doveva portare il suo sbarramento in avanti a grandi balzi, destinato a far avanzare la fanteria, entrò in azione . L'inizio sembrò positivo. Lo sbarramento tedesco dava l'impressione di essere sporadico e irregolare. Centinaia di chiarori salirono dalle linee nemiche. Avevano visto le ondate francesi all'assalto e chiamavano i loro cannoni alla riscossa [...]. Quasi contemporaneamente, o almeno
così sembrava, un'immensa massa di truppe a perdita d'occhio cominciò a muoversi. Lunghe e strette colonne sciamarono verso l'Aisne. All'improvviso alcuni del 75° apparvero dal nulla, galoppando in avanti, con i cavalli sfiancati, i cavalieri con l'aria di chi avesse fatto una volata; "i tedeschi scappano, i cannoni avanzano", gridò festosa la fanteria. Poi cominciò a piovere e divenne impossibile rendersi conto di come procedeva l'assalto (32) . Non fu solo la pioggia - e il nevischio, la neve, la foschia, un tempo altrettanto brutto e freddo di quello del primo giorno della battaglia di Arras - che impedì di rendersi conto del procedere dell'assalto. La linea della battaglia si andava disintegrando man mano che la difesa tedesca entrava in azione. "II passo spedito dell'avanzata non fu mantenuto a lungo in nessun punto. Ci fu un rallentamento percepibile, seguito da un arresto generale delle truppe di supporto che avevano spinto costantemente in avanti fino all'ora x. Le mitragliatrici tedesche sparse nei crateri delle granate, concentrate in covi, o che apparivano all'improvviso sul ciglio di profonde trincee o caverne, fecero pagare uno spaventoso pedaggio alle truppe che ora affrontavano le aspre pendici delle colline" (33) . Il passo troppo veloce dello sbarramento, che doveva proteggere la fanteria, si stava allontanando dai soldati a piedi . Ovunque la stessa storia. L'attacco riuscì nella maggior parte dei casi, poi rallentò incapace di seguire lo sbarramento che procedendo alla media di cento metri in tre minuti fu in molti casi rapidamente invisibile. Appena la fanteria e lo sbarramento persero contatto le mitragliatrici tedesche [...] aprirono il fuoco, in molti casi sia di fronte che dai fianchi, e a volte anche dalle spalle [...]. Sulle ripide pendici dell'Aisne le truppe, anche se non incontravano opposizione, potevano procedere solo molto lentamente. Il terreno, tempestato dal bombardamento, era costituito da una serie di pendii scivolosi con pochi o addirittura privo di punti d'appoggio. Gli uomini, arrampicandosi aggrappati ai ceppi degli alberi, erano impacciati da ostacoli di fili di ferro di tutti i generi. Nel frattempo le truppe di supporto si stavano concentrando nelle trincee d'assalto alla media di un battaglione fresco ogni quarto d'ora. Man mano che le prime ondate erano bloccate, in alcuni casi a poche centinaia di metri e raramente a settecento o mille metri, si produceva una congestione [...]. Se i cannoni dei tedeschi fossero stati attivi come le loro mitragliatrici, il massacro che si stava compiendo nella prima linea sarebbe stata raddoppiato con la strage di uomini inermi nelle trincee sovraffollate e lungo le strade verso le retrovie (34) . Fu comunque un massacro in grande scala. Mangin, il duro soldato coloniale che comandava la sesta armata all'assalto nella parte sinistra del contrafforte, venuto a sapere che le sue truppe, tra le quali c'era il suo "coloniale" insieme ai veterani del xx corpo di ferro erano stati fermate, ordinò che "dove il filo spinato non è stato tagliato dall'artiglieria deve essere tagliato dalla fanteria. Bisogna guadagnare terreno". L'ordine era assolutamente fuori luogo. I carri armati avrebbero potuto superare il filo spinato, ma nessuno dei 128 piccoli carri armati a due posti Renault, i primi usati dai francesi in battaglia raggiunse la linea del fronte tedesca, quasi tutti si impantanarono avvicinandosi sul terreno sconvolto. La fanteria poté solo lottare avanzando fino a quando sopravvisse. Il primo giorno la penetrazione si limitò a 600 metri, il terzo giorno raggiunse la strada dello Chemin des dames, che attraversava il contrafforte; il quinto giorno, con perdite che avevano raggiunto le 130.000 unità, si rinunciò, alla fine, all'offensiva. Erano stati ottenuti dei successi parziali: 28.812 prigionieri, una penetrazione di sei chilometri su un fronte di venticinque, ma le profonde difese tedesche rimanevano intatte. Non c'era stata rottura, la promessa di Nivelle di una rupture non era stata mantenuta. Il 29 aprile Nivelle fu sollevato dall'incarico e sostituito da Pétain. Le perdite francesi, che comprendevano 29.000 uomini uccisi, non poterono essere rimpiazzate (35) . Anche lo spirito combattivo dell'esercito francese fu fiaccato, almeno per un certo periodo di tempo. Quasi immediatamente dopo il fallimento dell'offensiva del 16 aprile cominciarono quelli che i comandanti ammisero essere "atti di indisciplina collettiva" e che gli storici hanno chiamato "gli ammutinamenti del 1917". Ma nessuna delle due espressioni chiarisce
esattamente la natura del crollo che può essere definito come una specie di sciopero militare. "Indisciplina" implica il venir meno dell'ordine. "Ammutinamento" comporta generalmente violenza contro i superiori. Ma l'ordine, in senso lato, rimase intatto e non ci fu violenza da parte degli "ammutinati" contro gli ufficiali. Al contrario uno strano mutuo rispetto caratterizzò i rapporti tra i soldati semplici e il corpo ufficiali durante gli "ammutinamenti", come se entrambi riconoscessero reciprocamente di essere vittime di una terribile tragedia, che semplicemente non era più sopportabile da parte di coloro che erano alla base della piramide. I soldati vivevano peggio degli ufficiali, mangiavano cibo scadente, avevano meno licenze. Nonostante ciò riconoscevano che gli ufficiali condividevano le loro fatiche sopportando in effetti perdite anche più pesanti. Anche nelle unità in cui si arrivò ad uno scontro diretto, come nel 74° reggimento di fanteria, gli "ammutinati" chiarirono esplicitamente che non intendevano "fare del male" ai loro ufficiali. Rifiutavano semplicemente di "tornare in trincea" (36). Fu questa una manifestazione di dissenso estrema . L'atteggiamento generale di coloro che furono coinvolti - e si trattò di soldati in cinquantaquattro divisioni, quasi la metà dell'esercito - era la resistenza se non il rifiuto di partecipare a nuovi attacchi ma anche il desiderio patriottico di tenere la linea contro gli attacchi del nemico. Furono formulate anche richieste specifiche: più licenze, cibo migliore, maggiori sussidi per le famiglie dei soldati, fine delle "ingiustizie", del "massacro" e "pace". Le richieste erano spesso le stesse di coloro che partecipavano agli scioperi civili, che si moltiplicarono nella primavera del 1917, in seguito alla crescita dei prezzi, alla rabbia contro i profittatori di guerra e alla prospettiva di pace sempre più lontana (37). I manifestanti civili non chiedevano certo la pace ad ogni costo, ma si lamentavano che " mentre il popolo deve lavorare fino alla morte per guadagnarsi a malapena da vivere, i padroni e i grandi industriali ingrassano" (38) . Il malcontento civile moltiplicava il malcontento tra i militari, proprio come le preoccupazioni dei soldati per le loro famiglie erano rafforzate da quelle delle mogli e dei genitori per i mariti e i figli al fronte. La crisi francese del 1917 era una crisi nazionale. Per questo il governo la prese con molta serietà e nominò Pétain al posto di Nivelle. Con i suoi modi bruschi Pétain capiva i suoi compatrioti. Man mano che la crisi si aggravava - sono state identificate cinque fasi dagli inizi a macchia di leopardo nell'aprile fino alle manifestazioni di massa in maggio e ai duri scontri di giugno, ai quali fece seguito un'attenuazione del dissenso per il resto dell'anno - varò una serie di misure finalizzate a contenerla e a sollevare il morale dell'esercito. Promise licenze più lunghe e più regolari. Promise anche implicitamente la fine, almeno momentanea, degli attacchi; non lo disse a chiare lettere perché avrebbe segnato la fine dello status francese come potenza combattente, ma sottolineò che le truppe si sarebbero riposate e riaddestrate (39). Poiché il nuovo addestramento avrebbe allontanato delle divisioni dal fronte Pétain introdusse un nuovo sistema, simile a quello già in vigore sul lato tedesco della linea, la "difesa in profondità". Le istruzioni che emanò il 4 giugno erano finalizzate ad evitare "la tendenza ad ammassare la fanteria sulla linea del fronte, che serve solo ad aumentare le perdite". La prima linea doveva invece essere tenuta soltanto da forze sufficienti per bloccare il nemico e assicurare un buon punto d'osservazione all'artiglieria (40). La maggior parte della fanteria doveva rimanere in seconda linea, con una riserva nella terza per organizzare contrattacchi. Si trattava di istruzioni con finalità strettamente difensive. Mentre si riorganizzava il fronte in funzione della nuova tattica, gli ufficiali dell'esercito, con l'approvazione di Pétain, tentavano di recuperare l'obbedienza dei soldati con l'incoraggiamento e i buoni argomenti. "Non devono essere prese misure severe - scrisse il comandante della 5ª divisione di fanteria - dobbiamo fare del nostro meglio per stemperare il movimento con la persuasione, la calma e con l'autorevolezza degli ufficiali conosciuti dai soldati, convincendo soprattutto gli elementi migliori per riportare gli scioperanti alla ragione". Il suo comandante di divisione era d'accordo: "non possiamo pensare di piegare il movimento con il rigore, altrimenti si arriverebbe certamente all'irreparabile" (41) .
Ma il "movimento" - indisciplina, sciopero o ammutinamento - non fu piegato senza ricorrere alla forza. Sia l'alto comando che il governo, ossessionati dalla convinzione che c'era stata "sovversione" nell'esercito da parte di agitatori civili contro la guerra consacrarono una grande quantità di sforzi all'identificazione dei responsabili, per processarli e punirli. Ci furono 3.427 ricorsi alla corte marziale che condannò a morte 554 soldati, quarantanove dei quali furono effettivamente fucilati (42). Per centinaia di altri la pena fu commutata nel carcere a vita. Un aspetto particolare di questa vicenda legale fu che la scelta dei soldati da destinare al processo fu fatta dai loro stessi ufficiali e sottufficiali con l'implicito consenso della truppa . In superficie l'ordine nell'esercito francese fu ristabilito con relativa rapidità. Ad agosto Pétain aveva l'animo sufficientemente tranquillo da lanciare una limitata operazione a Verdun che ristabilì il fronte sulla linea tenuta prima dell'offensiva tedesca del febbraio 1916 e in ottobre un'altra operazione sull'Aisne che spinse i tedeschi all'indietro oltre l'Ailette, l'obiettivo del primo giorno della disgraziata offensiva di Nivelle. In generale comunque gli obiettivi degli ammutinamenti erano stati raggiunti. L'esercito francese non attaccò in nessun settore del fronte occidentale che controllava per due terzi, tra il giugno del 1917 e il luglio del 1918, né condusse una difesa "attiva" dei propri settori. I tedeschi, che inspiegabilmente non si erano resi conto della crisi di disciplina dall'altra parte della terra di nessuno, accettarono di buon grado la passività dei loro nemici, essendo impegnati altrove, in Russia, in Italia e contro gli inglesi . "Vivi e lascia vivere" non fu un fenomeno nuovo né per la prima guerra mondiale né in altri conflitti. Prevalse in Crimea e nelle trincee tra Petersburg e Richmond nel 1864-65, nella guerra boera, dove l'assedio di Mafeking veniva sospeso nelle domeniche oltre che in ampie zone del fronte orientale nel 1915-16. I soldati, se non spronati dai loro ufficiali, sono sempre stati pronti a trovare un reciproco accordo per mantenere la posizione statica, spesso per scambiare chiacchiere, piccoli favori o addirittura concordare tregue locali. Ci fu una famosa tregua tra inglesi e tedeschi nel Natale del 1914, nelle Fiandre, replicata su scala minore nel 1915, mentre i russi organizzarono tregue pasquali e natalizie ancora nel 1916. Più in generale da entrambe le parti del fronte occidentale, una volta scavate bene le trincee, si preferivano quei settori dove non erano possibili offensive importanti - come nelle zone allagate delle Fiandre, l'area delle miniere di carbone belghe, la foresta delle Argonne, le montagne dei Vosgi - per vivere una tranquilla routine. In alcuni posti la prossimità del nemico rendeva intollerabile qualsiasi alternativa al "vivi e lascia vivere"; ci sono leggende che descrivono un settore di "filo spinato internazionale" che difendeva trincee così vicine che da entrambe i lati si consentiva al nemico di riparare la barriera divisoria. Anche in posti dove la terra di nessuno era ampia le unità contrapposte potevano accordarsi anche senza parlare per non intaccare la pace . L'alto comando britannico disapprovava completamente il "vivi e lascia vivere" e tentò con ogni mezzo - ordinando brevi azioni di trincea, dislocando unità dotate di mortai in particolari settori, organizzando brevi bombardamenti d'artiglieria - di mantenere i settori attivi, con risultati tangibili (43). I tedeschi consideravano il dovere nelle trincee di fronte alle unità britanniche, che accettavano medie uniformi di perdite nella guerra di trincea di parecchie decine di uomini al mese, sgradevole. I francesi invece erano meno impegnati in attacchi modesti rispetto ai britannici, premiando coloro che partecipavano ai pattugliamenti con una licenza (mentre i britannici consideravano le scorrerie un dovere normale) e preferivano in linea di massima risparmiare i loro uomini per le grandi offensive. Dopo l'attacco di Nivelle, anche se le divisioni che avevano conosciuto episodi di indisciplina si preoccuparono di organizzare scorrerie per far conoscere la propria attività ai quartier generali superiori, la maggior parte si adagiò in pratica sulla difensiva (44). Il costo dello sforzo per vincere la guerra - 306.000 morti nel 1914, 334.000 morti nel 1915, 217.000 morti nel 1916, 121.000 morti nel 1917, in gran parte prima degli ammutinamenti, un milione in tutto su una popolazione maschile di venti milioni - aveva spento la volontà di combattere dei francesi. I soldati erano disposti a difendere il suolo della patria, non ad attaccare. Il loro atteggiamento non cambiò per quasi un anno . Rivolta in Russia L'esercito francese non fu il solo che entrò in crisi di fronte al costo
crescente della guerra nel 1917. Anche l'esercito russo, mai così unito e così "nazionale" come quello francese, si stava disarticolando, anche prima che il suo alto comando cominciasse a organizzare le offensive di primavera promesse dai suoi rappresentanti nell'incontro interalleato di Chantilly nel dicembre del 1916 (45). Le lamentele erano analoghe a quelle che saranno formulate dai francesi dopo l'offensiva di Neville: cibo scadente, licenze irregolari, preoccupazioni per lo stato delle famiglie a casa, rabbia contro i profittatori, i proprietari terrieri e gli "imboscati", tutti coloro che evitavano la coscrizione e così facevano affari, e più ancora sfiducia nell'utilità degli attacchi (46) . La censura postale militare che aveva così accuratamente avvertito il governo francese dello scontento tra i ranghi, colse alla fine del 1916 l'evidenza in Russia "di un insopprimibile desiderio di pace, a tutti i costi" (47). Fortunatamente per l'alto comando russo l'inverno 1916-17 fu eccezionalmente rigido, impedendo qualsiasi offensiva tedesca su larga scala che, dato il malumore diffuso nell'esercito dello zar, avrebbe potuto avere esiti decisivi . Ma la situazione in Francia e in Russia non era paragonabile. Anche nei momenti di più profondo disordine, sia al fronte che all'interno nel 1917, la Francia continuò a funzionare dal punto di vista economico e dal punto di vista politico. In Russia l'economia si stava sfaldando, minacciando quindi anche la sopravvivenza dello stato. Ma il problema economico non era, come in Germania o in Austria, la penuria di beni dovuta al blocco e all'impiego di tutte le risorse per la produzione di guerra. Si trattava al contrario di uno sviluppo incontrollato. La mobilitazione industriale in Russia, finanziata da un'enorme espansione del credito e dall'abbandono della parità aurea, aveva creato una continua domanda di lavoro alla quale si rispose con l'esonero dal servizio militare dei lavoratori specializzati - da qui gran parte dello scontento tra i soldati contadini che non avevano qualifiche per ritornare alla vita civile - e con l'emigrazione dalla campagna verso le città dei contadini riformati, quelli che potevano dimostrare di avere responsabilità familiari, dove le entrate erano nettamente superiori a quelle che si potevano ottenere, spesso con il baratto, nelle fattorie. I contadini immigrati trovarono anche lavoro nelle miniere, dove gli addetti raddoppiarono tra il 1914 e il 1917, nelle ferrovie, nei campi petroliferi, nell'edilizia e soprattutto nelle fabbriche; la forza lavoro nelle fabbriche di stato fu più che triplicata durante la guerra (48) . Gli alti salari e l'eccesso di carta moneta causarono un'impennata dell'inflazione, inevitabile in un paese con una politica finanziaria e un sistema bancario primitivi. L'inflazione ebbe effetti particolarmente funesti sulla produzione agricola. Grandi proprietari terrieri lasciarono le terre incolte perché non potevano permettersi di pagare salari sempre più alti mentre i contadini incapaci o privi di volontà di acquistare beni troppo cari abbandonarono il mercato del grano ripiegando sull'autosussistenza. Al tempo stesso le ferrovie, anche se impiegavano 1.200.000 uomini nel 1917 contro i 700.000 del 1914, consegnavano in realtà meno prodotti nelle città, in parte a causa della domanda crescente dell'esercito, in parte perché l'afflusso di lavoratori non specializzati portò alla diminuzione del livello di vita (49). All'inizio del 1917, quando le temperature eccezionalmente basse avevano causato l'aumento della domanda, le scorte di cibo e carburante nelle città erano allo stremo. In marzo la capitale, Pietrogrado, aveva nei suoi magazzini scorte di grano solo per pochi giorni . La carenza di cibo provocò quella che fu poi chiamata la rivoluzione di febbraio (in Russia era ancora in vigore il calendario giuliano che nel 1917 calcolava tredici giorni in meno rispetto a quello gregoriano utilizzato in Europa occidentale). La rivoluzione di febbraio non ebbe un carattere politico né per l'origine né nel suo svolgersi. Inizialmente fu una protesta contro le privazioni materiali e divenne una rivoluzione solo perché la guarnigione militare di Pietrogrado rifiutò di partecipare alla repressione dei dimostranti schierandosi invece dalla loro parte contro la gendarmeria e i cosacchi, le forze tradizionali di polizia dello stato. La rivoluzione cominciò con una serie di scioperi, prima organizzati per commemorare la "domenica di sangue" del 9 gennaio quando i cosacchi piegarono la rivoluzione del 1905, poi su scala più ampia in febbraio (marzo) con ripetute richieste di "pane". L'ampiezza delle
manifestazioni fu accresciuta da un improvviso aumento delle temperature che portò gli scontenti a uscire nel sole invernale, prima alla ricerca di cibo, poi per unirsi agli attivisti nelle strade. Il 25 febbraio 200.000 lavoratori affollavano il centro di Pietrogrado saccheggiando i negozi e combattendo la polizia demoralizzata e in netta inferiorità numerica (50) . Il governo dello zar era abituato ai disordini civili e aveva sempre in precedenza trovato il modo per schiacciarli. L'ultima spiaggia, come nel 1905, fu il ricorso all'esercito per sparare sulla folla. Nel febbraio del 1917 c'era un'ampia forza militare a portata di mano, 180.000 soldati nella capitale, 152.000 nei dintorni. Appartenevano inoltre ai reggimenti maggiormente legati allo zar, quelli della guardia - Preobrazenskij, Semenovskij, Ismailovskij, Pavlovskij, quattordici in tutto - che avevano servito la dinastia sin dall'arruolamento dei primi da parte di Pietro il grande. I Preobrazenskij, che indossavano come copricapo la mitra dei tempi della guerra con Carlo xii di Svezia, e tra i quali lo zarevic era tradizionalmente inquadrato come giovane ufficiale, erano una specie di guardia scelta. Lo zar in persona sceglieva i suoi soldati dal contingente della leva annuale segnando una "p" con il gesso sugli abiti dei selezionati e contava su di loro per difenderlo fino alla morte . Ma nel 1917 la fanteria della guardia aveva subito continue perdite. Gli uomini di stanza a Pietrogrado appartenevano ai battaglioni della riserva ed erano o nuove reclute o veterani feriti "decisamente contrari ad essere rispediti a fare il loro dovere" (51). Gli ufficiali erano in gran parte "giovani inesperti", recentemente usciti dalle scuole cadetti, mentre alcuni dei soldati erano del genere - colti e cittadini - che ci si era affrettati ad escludere in tempo di pace (52). Uno di loro, Fedor Linde, annotò le sue reazioni al primo tentativo di repressione delle manifestazioni vicino al palazzo di Tauride. "Vidi una ragazza che cercava di scappare dal cavallo al galoppo di un ufficiale cosacco. Era troppo lenta. Un tremendo colpo sulla testa la trascinò sotto gli zoccoli del cavallo. Urlò. Fu il suo grido penetrante, disumano che fece scattare qualcosa dentro di me. Urlai selvaggiamente "Amici! Amici! Lunga vita alla rivoluzione. All'armi! All'armi! Uccidono gli innocenti, i nostri fratelli e le nostre sorelle!"". Linde, un sergente della guardia finlandese, era alloggiato in una caserma dei Preobrazenskij che, pur non conoscendolo, seguirono il suo esempio, scesero in strada e cominciarono a combattere contro i gendarmi, i cosacchi, gli ufficiali e quelli della truppa - Ismailovskij e i fucilieri della guardia tennero duro - che rimasero fedeli (53) . La violenza delle manifestazioni toccò il suo apice il 27 febbraio. Il 28 febbraio gli scioperanti e tutta la guarnigione di Pietrogrado avevano unito le forze e la rivoluzione batteva il suo pieno. Lo zar Nicola, isolato al quartier generale di Mogilev, mantenne una freddezza assoluta. Sembra che credesse, come Luigi xvi nel luglio del 1789, che il suo trono era preso di mira soltanto da una ribellione dal basso. Non si rese conto che l'esercito nella capitale, la base della sua autorità, era, come le Gardes françaises a Parigi nel 1789, in rivolta contro il suo potere e che la classe politica stava seguendo il suo esempio. Il parlamento russo, la Duma, stava discutendo sui propri poteri nel palazzo di Tauride, mentre i soviet, comitati popolari sorti spontaneamente non solo nelle fabbriche e nelle officine ma anche nelle unità militari, si riunivano, in alcuni casi in sessioni quasi permanenti, votando risoluzioni ed eleggendo rappresentanti per controllare o anche sostituire quelli dell'autorità costituita. A Pietrogrado il soviet supremo aveva nominato un comitato esecutivo, Ispolkom, che fungeva da corpo rappresentativo di tutti i partiti politici, dai marxisti menscevichi e bolscevichi fino ai moderati, mentre il 27 febbraio la Duma formò un comitato provvisorio che anticipava la creazione di un nuovo governo. Al fronte gli ufficiali dello stato maggiore riconobbero la forza travolgente di questi avvenimenti. La proposta di inviare una spedizione punitiva a Pietrogrado sotto il comando del generale Ivanov fu bocciata dallo stesso zar dopo essersi consultato con il proprio consigliere militare a Pskov, lungo la strada verso la sua residenza di campagna di Tsarskoe Selo, il 1° marzo. Da lì concesse anche alla Duma il permesso di formare un governo. Alla fine sempre da lì, nel pomeriggio del 2 marzo, accettò di abdicare. Fu influenzato nel prendere le decisioni di quei due giorni dai consigli del suo capo di stato maggiore, Alekseev, che il 1°
marzo gli telegrafò le seguenti parole: Una rivoluzione in Russia [...] significherebbe una tragica fine della guerra [...] . L'esercito è intimamente legato alla vita delle retrovie. Si può affermare con certezza che disordini nelle retrovie produrrebbero risultati analoghi nelle forze armate. E' impossibile chiedere all'esercito di condurre tranquillamente la guerra mentre si compie una rivoluzione nelle retrovie. La giovane composizione dell'esercito attuale e del suo corpo ufficiali, tra i quali è presente un'altissima percentuale di riservisti e di studenti universitari, non offre garanzie che l'esercito si asterrà dal reagire agli eventi della Russia (54) . L'abdicazione dello zar lasciò la Russia senza un capo di stato, poiché il granduca Michele, da lui nominato, rifiutò la successione mentre la Duma non avrebbe accettato quella dello zarevic. La rivoluzione lasciò anche in breve la Russia senza un apparato di governo poiché, in seguito ad un accordo tra il governo della Duma e l'Ispolkom del soviet di Pietrogrado, il 3 marzo, tutti i governatori provinciali, gli strumenti del potere amministrativo, furono revocati, la polizia e la gendarmeria, braccio della loro autorità, sciolte. I soli a rimanere al loro posto, al di fuori della capitale, furono i consigli distrettuali, zemstva, consigli di notabili locali senza esperienza e senza mezzi per far rispettare gli ordini del governo provvisorio, i quali erano in ogni caso sottoposti al veto dell'Ispolkom, che si riservò il controllo dell'apparato militare, della diplomazia e di gran parte delle questioni economiche, lasciando al governo poco più del varo della legislazione a garanzia dei diritti e delle libertà della popolazione (55) . Ma i due corpi si trovarono almeno d'accordo su un punto: la guerra doveva continuare. Furono spinti a questa posizione da motivi diversi, il governo provvisorio per ragioni genericamente nazionalistiche, l'Ispolkom, e i soviet che rappresentava, per difendere la rivoluzione. Pur continuando a denunciare la guerra come "imperialista" e "mostruosa", i soviet temevano che la disfatta per mano della Germania avrebbe portato alla controrivoluzione. Perciò nel loro "appello ai popoli del mondo" del 15 marzo, li esortavano ad unirsi alla Russia in una iniziativa per la "pace" contro le loro classi dirigenti, ma al tempo stesso spingevano l'esercito, attraverso i soviet dei soldati, a continuare la lotta contro "le baionette dei conquistatori" e la "potenza militare straniera" (56) . I soldati, con una rivoluzione popolare da difendere, riscoprirono un entusiasmo per la guerra che sembravano aver completamente perso nell'inverno del 1916. "Nelle prime settimane della [rivoluzione di febbraio] i soldati ammassati a Pietrogrado non solo non ascoltarono discorsi di pace, ma non avrebbero permesso che fossero pronunciati"; le petizioni dei soldati al governo provvisorio e al soviet di Pietrogrado indicavano che "avrebbero probabilmente trattato chi proponesse la pace immediata come sostenitori del kaiser" (57). I soli a volere la pace subito, tra tutti i gruppi socialisti rappresentati all'Ispollom, i bolscevichi, si guardavano bene dal chiederla esplicitamente e con tutti i loro dirigenti - Trockij , Bucharin e Lenin - al momento in esilio non avrebbero nemmeno potuto farlo . Un rinnovato sforzo bellico richiedeva una direzione all'altezza, ma né l'Ispolkom né il governo provvisorio erano guidati da figure di rilievo. I membri dell'Ispolkom erano intellettuali socialisti, il primo ministro, principe Lvov, un populista di buoni sentimenti. I socialisti, ossessionati da idee politiche astratte, non si rendevano conto delle questioni pratiche, né se ne interessavano. Lvov aveva una nobile ma disperatamente irrealistica fiducia nella capacità della gente" di incamminarsi verso il proprio futuro. i bolscevichi, che sapevano quello che volevano, erano messi in disparte dalla rinata volontà di combattere del popolo. In queste circostanze c'era da aspettarsi che l'iniziativa fosse presa da un personaggio dotato di dinamismo. Ciò avvenne con Aleksandr Kerenskij il cui istinto antisocialista per il potere e le impeccabili credenziali socialiste gli consentirono di accoppiare la presenza nell'Ispolkom con un incarico ministeriale e di godere dell'appoggio convinto dei membri del soviet . Nominato prima ministro della giustizia, divenne poi ministro della guerra in maggio (aprile secondo il calendario giuliano che il governo provvisorio aveva abolito) e organizzò innanzitutto una purga dell'alto comando che considerava disfattista. Brusilov, il comandante
che aveva ottenuto più successi di tutto l'esercito, divenne capo di stato maggiore mentre commissari dello stesso Kerenskij furono inviati al fronte con la missione di incoraggiare i soldati semplici a combattere con coraggio . Quelli della guarnigione di Pietrogrado potevano ben essere entusiasti della guerra, subito dopo la rivoluzione di febbraio. Scrissero petizioni e a volte dichiararono: "guerra per la libertà fino alla vittoria", tranquilli perché sapevano che non sarebbero stati richiamati per mettere a rischio la propria vita; il settimo degli otto punti del famoso ordine numero 1 dell'Ispolkom, che aboliva i governatorati e scioglieva la polizia, sanciva che "le unità militari che hanno partecipato alla rivoluzione [...] non saranno inviate al fronte". Le truppe al fronte, nonostante tributassero a Kerenskij nel suo giro di ispezione gli onori di un idolo popolare, si dimostrarono meno entusiaste di quella che fu poi chiamata "l'offensiva Kerenskij" del giugno 1917, lanciata per condurre alla disfatta la "potenza militare straniera", disfatta per la quale nelle retrovie si sprecava a parole, l'entusiasmo. Il generale Dragomirov, comandante della quinta armata, registrò dei segnali inquietanti: "in riserva i reggimenti dichiarano la loro disponibilità a combattere fino alla vittoria totale, ma poi si defilano di fronte alla richiesta di andare in trincea" (58). Il 18 giugno comunque cominciò l'offensiva Kerenskij dopo due giorni di bombardamento preparatorio contro gli austriaci a sud, diretta prima contro Lemberg, cardine dei combattimenti del 1914-15, e obiettivo dell'offensiva di Brusilov nell'estate precedente; offensive minori furono lanciate al centro e al nord. Per due giorni gli attacchi ebbero successo e furono guadagnati alcuni chilometri di terreno. Poi le unità in prima linea considerarono compiuto il loro dovere e rifiutarono di continuare mentre quelle alle loro spalle rifiutarono di prenderne il posto. La diserzione cominciò a diffondersi, ma ci fu di peggio. Coloro che fuggivano dal fronte, a migliaia, si diedero al saccheggio e agli stupri nelle retrovie. Quando i tedeschi che avevano avuto notizia della situazione, contrattaccarono con divisioni provenienti dal fronte occidentale, riuscirono, insieme agli austriaci, a recuperare facilmente il terreno perduto e ne conquistarono dell'altro spingendo indietro i russi fino alla linea dei fiume Zbrucz sul confine rumeno. Anche i rumeni, che tentarono di unirsi ai russi nell'offensiva dalla loro enclave a nord del Danubio, furono sconfitti . Mentre il disastro aleggiava sulle forze della rivoluzione al fronte, la rivoluzione era sottoposta ad attacchi anche nelle retrovie. Coloro che avevano rovesciato la monarchia non erano, nel contesto politico russo, degli estremisti. Estremisti erano i membri della maggioranza (bolscevichi) del partito socialdemocratico i cui dirigenti - Lenin e Bucharin - erano in febbraio o lontani da Pietrogrado o in esilio all'estero. Lenin era a Zurigo, Bucharin e Trockij, quest'ultimo non ancora membro dei bolscevichi, a New York. Ma in aprile avevano fatto tutti ritorno, Lenin grazie ai buoni uffici del governo tedesco che subodorava la possibilità di diminuire la volontà bellica, continua anche se in calo, della Russia consentendo ai dirigenti del movimento pacifista di raggiungere la capitale in cui si moltiplicavano le fazioni. I tedeschi lo trasportarono insieme alla sua cerchia di amici dalla Svizzera alla Svezia a bordo del famoso treno sigillato. Da Stoccolma il gruppo continuò verso Pietrogrado dove fu accolto non solo dai bolscevichi locali ma anche dai rappresentanti dell'Ispolkom e del soviet di Pietrogrado. Subito dopo il suo arrivo pronunciò un discorso in una manifestazione bolscevica nel quale tratteggiò il suo programma: nessuna cooperazione con il governo provvisorio, nazionalizzazione delle banche e della proprietà, compresa la terra, abolizione dell'esercito sostituito dalla milizia popolare, fine della guerra e "tutto il potere ai soviet", che Lenin aveva già previsto di portare sotto il controllo dei bolscevichi (59) . Queste "tesi di aprile" non riuscirono ad ottenere l'appoggio nemmeno all'interno dei bolscevichi che le consideravano premature e il primo tentativo di metterle in pratica giustificava le apprensioni. Quando in luglio alcune delle unità più dissidenti della guarnigione di Pietrogrado scesero in piazza, con l'appoggio dei bolscevichi, per protestare contro l'ordine di andare al fronte, un ordine finalizzato proprio ad allontanarle dalla capitale, Kerenskij riuscì a trovare sufficienti truppe fedeli per schiacciare la rivolta. I fatti di luglio spaventarono non poco
Lenin anche perché, come in seguito si venne a sapere, riceveva sostegno finanziario dal governo tedesco. Ma il tempo lavorava per lui, tempo misurato non dall'"inevitabilità" della "seconda rivoluzione" per la quale si stava impegnando, ma dalla crescente mancanza di volontà dell'esercito di rimanere al fronte. Il fallimento dell'offensiva Kerenskij aveva intaccato il morale anche di quei soldati che resistevano alle opportunità sempre più facili di disertare. La loro delusione consentì ai tedeschi in agosto di lanciare un'offensiva coronata da successo sul fronte settentrionale che portò alla conquista di Riga, la più importante città portuale del Baltico. Da un punto di vista militare l'offensiva di Riga fu importante perché dimostrò ai tedeschi l'efficacia di un nuovo sistema tattico di sfondamento ideato dall'esperto di artiglieria Bruchmüller che stavano perfezionando con l'intenzione di applicarlo sul fronte occidentale (60). Ma l'offensiva fu ancora più importante da un punto di vista politico perché avrebbe dettato una politica militare che, per quanto concepita per rafforzare l'autorità del governo provvisorio, avrebbe in poco tempo causato il suo collasso . Gli eventi di luglio portarono Kerenskij, il solo vero leader del governo, a sostituire Lvov come primo ministro, pur mantenendo i ministri della guerra e della marina. Da primo ministro decise anche di rimpiazzare Brusilov, nonostante egli stesso lo avesse nominato comandante in capo, con uno schietto sostenitore dello sforzo bellico antitedesco, il generale Lavr Kornilov. Kornilov era di estrazione popolare, figlio di un cosacco siberiano. Per questa ragione Kerenskij pensava che avrebbe trovato seguito anche tra i soldati stanchi della guerra, in una campagna personale prima contro il disfattismo dei bolscevichi, poi contro i nemici del paese. Il 25 agosto ordinò a truppe fedeli di occupare Pietrogrado con l'ordine di disperdere i soviet e disarmare i reggimenti sui quali i bolscevichi avrebbero potuto contare per prendere il potere, come sembrava essere, ed era in effetti, loro intenzione. Anche prima della caduta di Riga Kornilov aveva discusso con Kerenskij e gli aveva chiesto una serie di cambiamenti: fine dei soviet dei soldati, scioglimento dei reggimenti politicizzati (61). Da un punto di vista militare il suo programma era del tutto logico. Era l'unica possibilità per continuare la guerra e per salvare un governo che, in un mare di disfattismo, sosteneva questa politica. Ma da un punto di vista politico il programma di Kornilov poneva Kerenskij di fronte ad una minaccia per la sua autorità, poiché adottarlo avrebbe inevitabilmente portato ad un conflitto con i soviet, la guarnigione di Pietrogrado e i bolscevichi, tutti poteri con i quali il governo provvisorio conviveva in un difficile equilibrio. Man mano che la popolarità di Kornilov aumentava tra i moderati, l'autorità di Kerenskij vacillava, fino a quando un confronto divenne inevitabile. Kerenskij non poteva schierarsi dalla parte di Kornilov, perché temeva, a ragione, che il comandante generale non disponesse di una forza sufficiente per schiacciare gli estremisti. Al tempo stesso non poteva appoggiarsi a questi ultimi, perché avrebbe subordinato il governo provvisorio al loro potere, con la certezza che poi questo fosse preso in mano dai più estremisti, i bolscevichi. Poteva soltanto aspettare gli eventi. Se Kornilov avesse avuto successo il governo provvisorio sarebbe sopravvissuto. Se avesse fallito Kerenskij poteva riprendere la lotta politica a Pietrogrado nella speranza di vincere le opposte fazioni che si combattevano l'un l'altra. Intanto Kornilov era manovrato da altri per preparare un colpo di stato che egli non aveva pianificato e che fallì per il rifiuto dei suoi soldati di seguirlo. Così fu rimosso dal comando . La sua caduta mise fine a qualsiasi possibilità di sostenere la farsa che la Russia stava ancora combattendo una guerra. Il governo provvisorio perse in seguito il poco di autorità residua poiché la rimozione di Kornilov da parte di Kerenskij gli alienò il sostegno che il primo aveva tra i moderati e gli ufficiali di grado superiore, senza guadagnargli per questo maggiori consensi a sinistra. I bolscevichi erano in effetti a questo punto determinati a organizzare la "seconda rivoluzione" e Lenin, il quale aveva instaurato il suo dominio assoluto sul partito, stava cercando soltanto un pretesto. Gli fu fornito dai tedeschi che, nel mese di settembre, consolidarono il loro successo a Riga conquistando posizioni a nord del Baltico dalle quali potevano minacciare direttamente Pietrogrado. Il governo provvisorio reagì proponendo di trasferire la capitale a Mosca (62). I bolscevichi, che considerarono la proposta una mossa
controrivoluzionaria per consegnare la sede del potere popolare al kaiser, conquistarono grandi consensi con la creazione di un comitato di difesa con il compito di difendere Pietrogrado con tutti i mezzi. Poiché i bolscevichi controllavano le loro disciplinate guardie rosse e potevano fare affidamento sull'abilità di questa forza nel manipolare gli orientamenti della guarnigione di Pietrogrado a loro vantaggio, rimaneva soltanto da scegliere la data per l'azione. Kerenskij, consapevole che una prova di forza era imminente, prese misure, ma con scarsa convinzione, per difendere gli uffici del governo il 24 ottobre. I suoi ordini, che erano messi svogliatamente in pratica da ufficiali che non avevano più fiducia in lui, spinsero Lenin all'azione. Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre le sue guardie rosse si impadronirono dei luoghi strategici di Pietrogrado - uffici postali, centrali telefoniche, stazioni ferroviarie, ponti e banche - in modo che l'indomani mattina fossero sotto il controllo dei bolscevichi. Il governo provvisorio abbozzò una timida resistenza che fu rapidamente sopraffatta. Il 26 ottobre Lenin annunciò la formazione di un nuovo governo, il consiglio dei commissari del popolo, il cui primo atto fu la proclamazione della socializzazione della terra e un appello per la pace che doveva cominciare con un armistizio di tre mesi . I tre mesi dell'armistizio misero fine in realtà alla partecipazione della Russia alla prima guerra mondiale. L'esercito cominciò subito a sciogliersi poiché i soldati lasciavano il fronte per tornare verso quella che credevano sarebbe stata la terra di cui impossessarsi nei loro villaggi. I tedeschi e gli austriaci, a disagio in un primo tempo nelle trattative con rivoluzionari che incitavano al tempo stesso i lavoratori di tutti i paesi, a sollevarsi contro le classi dirigenti, come mezzo per portare ovunque la fine della guerra, non reagirono subito al decreto per la pace di Lenin del 26 ottobre. Quando la rivoluzione mondiale - con grande sorpresa dei bolscevichi - non scoppiò e l'appello per la pace fu ripetuto il 15 novembre i tedeschi decisero di rispondere. Il 3 dicembre una loro delegazione, insieme a quelle di Austria, Turchia e Bulgaria, incontrò i rappresentanti sovietici a Brest-Litovsk, la città fortificata polacca sul fiume Bug persa dai russi nel 1915. La discussione, frequentemente aggiornata, si protrasse fino al 1918. L'armistizio di tre mesi, tacitamente accettato dai tedeschi, stava rapidamente giungendo al termine ma i bolscevichi, senza avere carte da giocare, continuavano a rifiutare le proposte del nemico che consistevano nella separazione della Polonia dalla Russia e in notevoli annessioni di territorio più a est. Lenin protrasse i negoziati in parte perché pensava che se la pace fosse stata firmata la Germania e i suoi nemici si sarebbero alleati contro il governo sovietico per schiacciare la rivoluzione generale, che continuava a credere imminente, in Europa occidentale (63). Alla fine i tedeschi persero la pazienza e annunciarono che avrebbero rotto l'armistizio se le loro condizioni non fossero state accettate e avrebbero preso tutto il territorio russo che volevano. Il 17 febbraio cominciò l'invasione. In una settimana i tedeschi avanzarono di 250 chilometri, senza incontrare resistenza, e sembravano pronti a portarsi ancora più avanti. Preso dal panico, il governo sovietico ordinò alla sua delegazione a BrestLitovsk di firmare le condizioni tedesche. Il trattato che fece seguito prevedeva la cessione al nemico di 750.000 chilometri quadrati, un'area grande tre volte la Germania in cui erano presenti un quarto della popolazione e delle risorse industriali russe e un terzo delle sue terre arabili . I tedeschi avevano già trasferito le truppe migliori dal fronte orientale a quello occidentale in preparazione di quelle che pensavano sarebbero state le offensive in grado di vincere la guerra contro i francesi e gli inglesi lasciando solo formazioni ridotte all'osso per occupare e sfruttare il nuovo impero in Ucraina. L'esercito russo era scomparso, i soldati avevano, come disse Lenin in una celebre frase "votato per la pace con i piedi". In centinaia di migliaia si erano allontanati dalla guerra anche prima della rivoluzione d'ottobre per consegnarsi prigionieri ai nemici; "nel 1917 circa un milione di soldati russi, ritirandosi dalla Galizia, furono fatti prigionieri di guerra, tre quarti di loro volontariamente" (64). Alla fine del 1917 quasi quattro milioni di russi erano in mano tedesca o austriaca, cosicché le perdite causate dalla prigionia nel vecchio esercito imperiale superarono alla fine le perdite sul campo di battaglia con una
proporzione di tre a uno; la stima più recente dei morti russi nei campi di battaglia è di 1.300.000, più o meno la stessa cifra dei francesi le cui perdite per prigionia in mano tedesca erano invece trascurabili (65) . Il soldato contadino russo era semplicemente privo della cultura che legava i soldati tedeschi, francesi e britannici ai commilitoni, alle unità e alla causa nazionale. "Pensava che la psicologia del soldato di professione fosse del tutto incomprensibile [e considerava] provvisorio e assurdo il suo nuovo dovere" (66). Alla sconfitta fece seguito la demoralizzazione e così anche soldati decorati per il loro coraggio non si vergognarono di consegnarsi al nemico che prometteva almeno un riparo e del cibo. I nemici della Russia nella prima guerra mondiale dimostrarono di saper prendersi cura della miriade di prigionieri, fatto che li distingue da quelli della seconda guerra mondiale in mano ai quali tre dei cinque milioni di soldati sovietici catturati sui campi di battaglia morirono a causa della fame, di malattie e di maltrattamenti. Forse perché la prigionia non comportava durezze particolari, l'esercito russo cominciò a disintegrarsi anche prima del crollo nelle retrovie. Quando i bolscevichi cominciarono a chiedere la pace, la disintegrazione arrivò al culmine. Nella primavera del 1918, dopo l'occupazione tedesca dell'Ucraina, il governo rivoluzionario si rese conto di non avere la forza per difendere il potere che nominalmente aveva conquistato. La sola unità disciplinata a sua disposizione era una banda di volontari lettoni più interessati alla causa dell'indipendenza nazionale della Lettonia che all'ideologia bolscevica. La massa dei contadini era ritornata nelle proprie terre lasciando sotto le armi solo un residuo di sbandati, fuorilegge, orfani, pronti a seguire qualsiasi bandiera che avesse loro fornito cibo e alcool. Alcuni dei comandanti di questi militari erano ufficiali ex zaristi che, come oppositori del bolscevismo, arruolarono le armate "bianche", altri erano commissari che volevano un'armata rossa, ma tutti erano alla disperata ricerca di uomini, di armi per equipaggiarli, di soldi per pagarli. La guerra civile russa stava per cominciare . Rotta sul fronte italiano Anche in Italia ci fu una dissoluzione delle armate nel 1917 che fece seguito a quella francese e a quella russa anche se fu la conseguenza di una grande sconfitta più che di un'offensiva fallita o di una rivoluzione sociale. In ottobre a Caporetto, una piccola città di frontiera sull'Isonzo, i tedeschi e i loro alleati austriaci realizzarono una drammatica penetrazione delle posizioni che gli italiani avevano così faticosamente conquistato nei trenta mesi precedenti spingendo i frammenti del loro esercito verso la pianura padana. Il disastro di Caporetto minò la reputazione dell'esercito italiano che non riuscì a riconquistarla nemmeno nella seconda guerra mondiale. Da allora ci si fa beffe comunemente e a buon mercato delle doti militari degli italiani. Ma il giudizio non è corretto: gli italiani delle città stato del Rinascimento furono soldati notevoli, i veneziani un popolo imperiale le cui galere e le cui fortezze sfidarono l'impero ottomano per tre secoli. Il regno di Savoia combatté valorosamente per l'indipendenza nazionale e per l'unificazione contro il potere asburgico e combatté da pari a fianco dei francesi e degli inglesi in Crimea. Solo dopo l'unificazione cominciarono i problemi militari. Allora sul solido trono dell'esercito sabaudo reclutato tra i montanari delle Alpi italiane, tra gli industriosi contadini e gli abitanti delle città delle pianure del nord, furono innestati i resti degli eserciti papale e borbonico del sud, eserciti da burla privi di lealtà nei confronti della dinastia regnante e di qualsiasi fermezza militare. "Vestili di rosso, di blu e di verde - osservò una volta l'indolente re "bomba" di Napoli parlando con i suoi consiglieri militari durante una discussione sulle nuove uniformi - si comporteranno sempre nello stesso modo". Bomba era un realista. Sapeva che in uno stato in cui i proprietari terrieri che avrebbero dovuto fornire gli ufficiali erano preoccupati soprattutto di estorcere l'ultima briciola di rendita o di lavoro dai poveri contadini privi di terre che fornivano il grosso dei ranghi, non c'era nessuna volontà di sacrificare la propria vita . I professionisti dell'esercito di Savoia, un esercito notevole per le sue capacità nell'uso dell'artiglieria e nella costruzione di fortezze, competenze che furono in gran parte inventate dagli italiani del Rinascimento, fecero del loro meglio per trasformare gli elementi vecchi e
nuovi in una forza nazionale e lo fecero con grande intelligenza; uno degli elementi distintivi del corpo degli ufficiali sabaudo, unico tra gli eserciti europei, era l'apertura della carriera agli ebrei di talento. Ma la differenza di qualità tra le reclute del nord e quelle del sud vanificò gran parte dei loro sforzi. Negli ultimi tempi si è negato che i meridionali furono soldati meno affidabili dei settentrionali durante la guerra (67). Alcune unità di meridionali combatterono indubbiamente bene. Ma non sembra che si possa mettere in discussione che le reclute più scolarizzate e più abili delle città industriali del nord furono arruolate nell'artiglieria e nel genio, mentre la fanteria fu sproporzionatamente alimentata dal sud agricolo. "La divisione tra nord e sud all'interno del regno fu così perpetuata da questi sviluppi bellici", con i poveri del sud che sopportarono una parte esagerata dei costi umani della guerra che fu decisa dalla dinastia del regno settentrionale e condotta, con durezza e inflessibilità, da generali del nord (68) . In queste circostanze è degno di grande stima che l'esercito italiano abbia insistito in undici costosi ed inutili assalti al confine montuoso dell'Austria. La media di un'offensiva ogni tre mesi, tra il maggio del 1915 e l'agosto del 1917, fu più alta di quella richiesta agli eserciti britannico e francese sul fronte occidentale e le conseguenze furono più logoranti; il fuoco di artiglieria sul terreno roccioso causò 70 per cento di perdite in più per ogni colpo sparato che sul terreno più facile della Francia o del Belgio (69). Anche la disciplina italiana era più dura poiché il comandante in capo italiano, il generale Luigi Cadorna, credeva che la fragilità sociale del suo esercito richiedesse per le infrazioni al dovere punizioni di una severità sconosciuta nell'esercito tedesco o nel corpo di spedizione britannico: esecuzioni sommarie e la scelta casuale delle vittime (70). E' comunque improbabile che gli inglesi o i tedeschi avrebbero sopportato una tale "normale persuasione"; il fatto che gli italiani lo fecero è una sorta di riconoscimento al fante contadino dolorosamente provato, silenzioso e che non si lamentava (71) . Ma tutti gli eserciti hanno un punto di rottura. Può avvenire quando gli uomini nelle unità combattenti sono portati a calcolare, rigorosamente o meno, che le chance di sopravvivenza hanno superato la linea divisoria tra la possibilità e la probabilità, tra la morte casuale che può capitare e la sua apparente ricorrenza statistica. Questa linea divisoria fu attraversata per la Francia all'inizio del 1917 quando il numero dei morti aveva già eguagliato quello dei fanti nelle divisioni di prima linea: il milione e più di morti francesi superava le forze della fanteria nelle 135 divisioni dell'esercito. Un sopravvissuto poteva quindi calcolare che le probabilità gli si erano rivoltate contro e che, nel gergo dei Tommy britannici, my number is up, la mia ora è giunta. Nell'autunno del 1917 l'esercito italiano, con sessantacinque divisioni di fanteria, circa 600.000 fanti nelle unità combattenti, aveva avuto più di 571.000 morti durante la guerra e l'impressione che fosse "giunta l'ora" deve essere stata generale. "Incredibilmente il morale rimaneva ancora alto alla vigilia dell'undicesima battaglia dell'Isonzo combattuta sull'altopiano della Bainsizza dal 19 agosto al 12 settembre. La ragione fondamentale era piuttosto strana: tutti credevano che fosse l'ultima, decisiva battaglia della guerra" (72). Il risultato fu però profondamente deprimente. "L'esercito subì 100.000 perdite e il terreno guadagnato lasciò la linea del fronte italiana più vulnerabile di prima. Cinquantuno divisioni [...] furono gettate in questa gigantesca lotta ma nella seconda metà di settembre la fine della guerra sembrava più lontana che mai" . Non per gli austriaci. Proprio come nella primavera del 1915 i successi russi in Galizia, che avevano portato alla caduta di Przemysl e Lemberg, spinsero l'Austria a chiedere l'aiuto della Germania; ora il peso dell'attacco italiano nell'undicesima battaglia dell'Isonzo determinò un appello analogo. Il 25 agosto l'imperatore Carlo scrisse al kaiser in questi termini: "L'esperienza che abbiamo acquisito nell'undicesima battaglia mi porta a credere che capiterà di peggio nella dodicesima. I miei comandanti e le valorose truppe hanno deciso che un'eventualità così nefasta deve essere scongiurata attaccando per primi. Ma non abbiamo i mezzi necessari per quanto riguarda le truppe". L'imperatore chiedeva quindi che i tedeschi sostituissero gli austriaci sul fronte orientale in modo che le divisioni liberate potessero essere
trasferite sull'Isonzo. Ma alla fine fu convinto che l'aiuto tedesco sarebbe stato più proficuamente impiegato direttamente contro gli italiani, un'opinione approvata da Ludendorff, e dopo che un piano per organizzare un'offensiva diversiva dal Tirolo fu preso in considerazione e respinto, fu invece deciso di impegnare sette divisioni tedesche riunite con sei austriache in una nuova quattordicesima armata per una controffensiva direttamente sull'Isonzo. Le divisioni tedesche furono scelte con cura. Comprendevano la 117ª che aveva una lunga esperienza di guerra in montagna nei Carpazi, la 200ª che comprendeva truppe sciatrici e il famoso Alpenkorps, una divisione di montagna bavarese, in una delle cui unità, il battaglione di montagna Württemberg, il giovane Erwin Rommel era comandante di compagnia (73) . Nel complesso la forza austro-tedesca raccolta per la "dodicesima battaglia" contava trentacinque divisioni contro le trentaquattro italiane con 2.430 cannoni contro 2.485. Non erano certamente cifre sufficienti per realizzare uno sfondamento e nemmeno, secondo i calcoli convenzionali, per lanciare un'offensiva. Ma Cadorna, il comandante italiano, in seguito ai suoi ripetuti attacchi si convinse da una parte che una contromisura del nemico fosse improbabile, dall'altra creò le condizioni che resero più facile il successo austro-tedesco. Con la conquista di gran parte della valle dell'Isonzo, un fiume di montagna che scorre in una profonda vallata, aveva imprudentemente costruito una trappola per le sue retrovie. Spingendosi lungo il fiume, ma non abbastanza in avanti, lasciò due teste di ponte in mano ai nemici consentendo loro di percorrere la vallata da nord a sud e stringere il cerchio dietro tutta la seconda armata italiana . Questo era il piano austro-tedesco. Cadorna fece molto per contribuire alla sua realizzazione ammassando truppe sulla linea del fronte dove avevano maggiori possibilità di essere tagliate fuori e posizionando le sue riserve troppo verso le retrovie, da dove sarebbe stato difficile arrivare al fronte in caso di crisi (74). Le linee intermedie erano scarsamente munite di uomini, nonostante i chiari segni, nel corso del mese di ottobre, di un'imminente operazione del nemico. Ma Cadorna non riuscì a capire cosa avrebbe potuto succedere e poiché i suoi collaboratori vivevano nel terrore della sua schiacciante personalità non ricevette consigli per una disposizione più prudente delle forze che avrebbe reso il settore meno vulnerabile. L'unico tra i suoi subordinati a non condividere l'opinione che il terreno guadagnato nell'undicesima battaglia doveva essere tenuto con tutti gli uomini a disposizione - il generale Capello, un comandante di corpo della seconda armata - voleva in effetti tornare all'offensiva . Obiettivamente non era possibile riprendere l'offensiva. Il nemico si era già decisamente rafforzato. Muovendosi nel buio nel corso di alcune notti, nelle profonde vallate oltre l'Isonzo, le divisioni d'attacco tedesche e austriache evitarono facilmente di essere individuate dalle pattuglie di ricognizione aerea italiane e arrivarono nelle loro posizioni di partenza la sera del 23 ottobre (75). La mattina successiva il bombardamento cominciò presto, prima con il gas contro le postazioni d'artiglieria italiane - Hugh Dalton, che diventerà cancelliere dello scacchiere, allora giovane ufficiale d'artiglieria la cui batteria era in prestito sul fronte italiano, rilevò che le maschere antigas italiane non funzionavano - poi passando all'esplosivo ad alto potenziale. Alle sette le trincee italiane erano devastate e cominciò l'assalto . Le divisioni di punta erano la 22ª austriaca, reclutata in Slovenia, seguita dall'8ª divisione Edelweiss, composta in gran parte dalle truppe scelte tirolesi Kaiserjäger. Attaccando da Flitsch a valle dovevano seguire il corso dell'Isonzo verso Caporetto (chiamata Karfreit dagli austriaci) per incontrare l'altra divisione di punta, l'Alpenkorps, che attaccava a monte da Tolmino (Tolmein). All'avanguardia dell'Alpenkorps marciava il Leibregiment (guardie del corpo) bavarese supportato dal battaglione di montagna Württemberg. Rommel, comandante di un gruppo di compagnie del battaglione di montagna Württenberg non fu più modesto come tenente con funzioni di supporto di quanto sarà come generale panzer nella guerra lampo del 1940. Perse presto contatto con le guardie del corpo spingendosi in avanti. C'erano pochi segni di presenza del nemico e nessuna resistenza. "Dovevo decidere se aggirare le posizioni ostili o se tirare dritto verso cima Hevnik [un'altura chiave nelle retrovie italiane]. Scelsi la seconda strada. L'eliminazione delle posizioni italiane seguì la presa di possesso della cima. Più
profondamente penetravamo nelle posizioni ostili meno le guarnigioni erano preparate al nostro arrivo e più facile il combattimento. Non mi preoccupai del contatto a destra e a sinistra" (76). Rommel stava in effetti mettendo in pratica la tattica di "infiltrazione", una manovra con la fanteria che, nella seconda guerra mondiale avrebbe replicato con i carri armati, tracciando profondi e stretti corridoi nelle linee del nemico con lo scopo di frantumare sia i mezzi che la volontà per resistere con un misto di colpi materiali e psicologici . Quello che Rommel stava portando a compimento nel suo limitato ma critico settore era replicato anche altrove. I tedeschi e gli austriaci, penetrando nella ripida gola della valle dell'Isonzo, evitando i punti di forza italiani e puntando sulle alture, stavano aprendo un enorme vuoto nel fronte nemico, largo venti chilometri, lasciando dietro di sé quattro divisioni italiane isolate e circondate. Inoltre più la quattordicesima armata austro-tedesca avanzava in profondità più metteva a rischio i fianchi di una maggiore concentrazione di truppe italiane a nord e a sud, minacciando tutto il fronte orientale di Cadorna per il crollo delle sue retrovie. Il logico allarme dell'alto comando fu rafforzato dal panico nei ranghi. Voci di uno sfondamento nemico affievolirono la volontà di resistere dei soldati, proprio come avvenne trentatré anni dopo, quando i carri armati di Rommel passarono senza essere scoperti attraverso le linee del demoralizzato esercito francese dietro la Mosa. Il tenente Rommel cominciò a catturare prigionieri in numero crescente, prima poche decine, poi a centinaia, alla fine un intero reggimento forte di 1.500 uomini i quali, dopo aver esitato se arrendersi a un unico ufficiale che sventolava un fazzoletto bianco per significare cosa voleva - Rommel, sempre individualista, era andato avanti da solo - improvvisamente gettarono le armi, si precipitarono in avanti e issandolo sulle loro spalle cominciarono a gridare "evviva la Germania" (77) . La capitolazione di questo reggimento, il 1° della brigata Salerno, avvenne nel terzo giorno della battaglia di Caporetto. A quel punto tutto il fronte italiano sull'Isonzo era crollato, l'esercito non obbediva più agli ordini e nemmeno faceva finta di farlo, e centinaia di migliaia di soldati calavano dalle montagne verso la pianura. Ci fu di peggio: "riserve che risalivano pronte a compiere il loro dovere erano salutate al grido di "crumiri". Truppe [austriache] si imbattevano in unità italiane schierate in ordine che camminavano verso la prigionia urlando "viva l'Austria"" (78). Il 26 ottobre Cadorna, perseguitato dagli incubi, si rese conto che una ritirata generale sul Tagliamento, il primo grande fiume che si incontra a ovest dell'Isonzo, era inevitabile. Il nemico che imperversava non gli consentì di fermarsi. Nonostante gli italiani facessero saltare i ponti alle loro spalle i loro inseguitori attraversarono e il 3 novembre li avevano spinti fino al Piave, un ostacolo maggiore che non poteva essere superato se non da un assalto deliberato che gli esultanti vincitori, che avevano lasciato indietro i propri rifornimenti, non erano in grado di fare. In ogni caso i risultati furono straordinari. In undici giorni erano avanzati di centoventi chilometri, a un tiro di schioppo da Venezia, avevano obbligato gli italiani a ritirarsi da tutto l'arco della loro frontiera montuosa tra il Tirolo e il mare, catturato 275.000 prigionieri; le perdite italiane in combattimento furono in confronto poche, rispetto alla norma della prima guerra mondiale: 10.000 morti . Cadorna fece del suo meglio per aumentarne il numero con il ricorso a spietate esecuzioni sommarie degli sbandati, un episodio mirabilmente descritto da Hemingway, volontario su un'ambulanza con gli italiani, in Addio alle armi. Nonostante egli non fosse personalmente sul posto, la veridicità del suo racconto rimane lo stesso una delle più grandi evocazioni letterarie del disastro. La giustizia selvaggia di Cadorna non poteva fermare la rotta né salvare la sua testa. Non ebbe mai fiducia nei suoi compatrioti e gli italiani in cambio non ebbero mai sentimenti di simpatia e nemmeno di rispetto per lui, tranne quelli dettati dalla paura. Quando, all'indomani di Caporetto, tentò di addossare la responsabilità del crollo dell'esercito al disfattismo delle retrovie - ci fu una fiammata di scioperi in agosto e manifestazioni sporadiche di entusiasmo per Lenin e la rivoluzione - perse l'appoggio del governo. Il 3 novembre, ripetendo valutazioni fatte in Francia dopo l'offensiva di Nivelle, parlò della ritirata di Caporetto come di "una sorta di sciopero militare". Fu rimosso cinque giorni dopo dal comando
e sostituito dal generale Armando Diaz il quale, come Pétain dopo la catastrofe di Nivelle, avrebbe offerto al soldato semplice un regime più generoso di licenze e una vita meno stentata per aiutarlo a sostenere la lotta (79) . In realtà l'esercito italiano non riprese l'offensiva, come quello francese, prima dell'anno successivo. Quando lo fece fu affiancato da un contingente straniero, in gran parte britannico, nettamente più forte di qualsiasi altro offerto come sostegno ai francesi nel 1918. Caporetto, una delle poche chiare vittorie della prima guerra mondiale, fu un trionfo per i tedeschi, una rivendicazione delle virtù militari del loro zoppicante alleato austriaco, e una grande disfatta per gli alleati alla fine di un anno che aveva portato pesanti rovesci per la loro causa. Se Caporetto ebbe un effetto positivo fu di spingere Francia e Gran Bretagna a riconoscere che il loro sistema approssimativo di condurre lo sforzo bellico attraverso collegamenti informali e conferenze convocate a intermittenza non poteva continuare se si voleva portare la guerra ad una conclusione vittoriosa. Il 5 novembre fu organizzato un incontro interalleato a Rapallo nel quale si decise di insediare un supremo consiglio di guerra permanente che avesse la responsabilità di coordinare le strategie alleate, con sede a Versailles sotto l'egida dei primi ministri britannico, francese, italiano e dei presidente degli Stati Uniti . America, sottomarini e Passchendaele Il presidente Woodrow Wilson disse che l'America era "troppo fiera per combattere" un'idea che rispecchiava il suo rifiuto personale della guerra. Di nobili sentimenti, idealista, colto, si era convinto che un rapporto tranquillo tra le nazioni in un aperto confronto diplomatico era il segreto per evitare e sfuggire i conflitti. Nel 1916 aveva, tramite il suo emissario colonnello Edward House, fatto uno sforzo specifico per portare i belligeranti al negoziato, in termini che considerava accettabili per tutti ed era rimasto scoraggiato dal fallimento. Ma in ogni caso non era un sognatore e dava il giusto rilievo alla forza nelle questioni internazionali né si tirava indietro se l'impiego della forza si rendeva necessario. Nel 1915 aveva costretto la Germania ad interrompere la campagna "illimitata" dei sottomarini con la minaccia di usare la potenza navale americana per garantire la libertà di navigazione, e autorizzò il colonnello House a promettere agli alleati un intervento militare americano se essi avessero accettato, contrariamente ai tedeschi, le sue condizioni per una conferenza di pace. Ma ancora nella primavera del 1917 non aveva l'intenzione di trascinare il suo paese in guerra e gli americani non erano entusiasti di un'eventualità del genere. Tra i numerosi discendenti di tedeschi c'erano attivisti che, attraverso il German-American Bund, promossero una campagna contro la partecipazione americana alla guerra . Due avvenimenti cambiarono la posizione americana. Il primo fu un goffo approccio tedesco al Messico con la proposta di un'alleanza per la quale si offriva come esca la restituzione del Texas, dell'Arizona e del New Mexico se gli Stati Uniti si fossero schierati contro la Germania; questo "telegramma Zimmermann" fu trasmesso al governo americano dal controspionaggio navale britannico - anche se il dipartimento di stato americano lo aveva intercettato autonomamente - e portò ad una levata di scudi quando fu reso noto il 1° marzo 1917. Il secondo fu la decisione tedesca di riprendere la campagna sottomarina illimitata, affondando con gli U-boat navi mercantili in acque internazionali senza preavviso (80). Un ritorno alla politica del 1915 era stato dibattuto in Germania sin dall'agosto del 1916. L'infrazione delle leggi marittime e le sue possibili ripercussioni erano state messe in conto. Il codice in vigore imponeva che gli assalitori, di superficie o sottomarini, che bloccavano un mercantile, consentissero all'equipaggio di salire sulle scialuppe di salvataggio, lo rifornissero di acqua e cibo e lo aiutassero fino all'approdo più vicino, prima di distruggere la nave. La politica priva di restrizioni consentiva ai capitani di U-boat di affondare con cannoni e siluri a piacimento. Questa politica fu proposta dall'ammiraglio Henning von Holtzendorff, capo di stato maggiore della marina tedesca, il quale sosteneva che solo un attacco totale ai rifornimenti via mare alla Gran Bretagna poteva portate ad un esito favorevole della guerra prima che il blocco marittimo e il logoramento di trincea annullassero la possibilità per la Germania di continuare lo sforzo bellico. Dimostrò con un calcolo statistico che una media di affondamento
di 600.000 tonnellate di navi alleate, in gran parte britanniche, al mese avrebbe portato entro cinque mesi la Gran Bretagna sull'orlo della fame privando anche la Francia e l'Italia della fornitura di carbone britannico, essenziale per il funzionamento delle loro economie. Un argomento analogo fu utilizzato dalla marina tedesca durante la seconda guerra mondiale, quando perseguì sin dall'inizio una politica di affondamenti illimitati. Nella primavera del 1917 la marina tedesca, con circa cento sottomarini disponibili per operazioni nel mare del Nord, Atlantico, Baltico e Mediterraneo, ricevette l'ordine di lanciare attacchi illimitati contro i venti milioni di tonnellate di navi britanniche, su un totale di trenta milioni nel mondo intero, dai quali la Gran Bretagna dipendeva per la propria sopravvivenza (81) . Hindenburg e Ludendorff, nonostante l'opposizione del cancelliere Hollweg, risposero con entusiasmo al memorandum di Holtzendorff del 22 dicembre del 1916, nel quale premeva per la ripresa degli affondamenti illimitati, e in una conferenza imperiale il 9 gennaio del 1917 si decise di correre il rischio: "il timore di una rottura" (con gli Stati Uniti), sosteneva Holtzendorff, "non deve dissuaderci dall'impiego le armi che promettono la vittoria" (82) La campagna, sui mari intorno alle isole britanniche, sulla costa occidentale della Francia e sul Mediterraneo, cominciò il 1° febbraio. L'effetto politico fu immediatamente avvertito negli Stati Uniti e la severità della reazione americana superò di molto le attese dei tedeschi. Il 26 febbraio il presidente Wilson chiese al congresso il permesso di armare i mercantili americani, e nello stesso giorno due donne americane annegarono per l'affondamento del transatlantico Laconia colpito da un sottomarino tedesco. Il 15 marzo i sottomarini tedeschi attaccarono direttamente mercantili americani affondandone tre. Era una sfida lanciata direttamente alla dignità degli Stati Uniti come potenza sovrana, che il presidente Wilson, pur essendo riluttante, decise di non ignorare. Il 2 aprile, di fronte ad una speciale sessione del congresso, ripercorse le tappe della campagna sottomarina tedesca definendola "una guerra contro tutte le nazioni" e chiese al congresso "di accettare lo stato di belligeranza che ci è stato gettato addosso". Quattro giorni dopo il congresso decise che la guerra contro la Germania doveva essere dichiarata formalmente. Seguirono le dichiarazioni di guerra all'Austria-Ungheria, alla Turchia e alla Bulgaria, fu avviata una coscrizione militare selettiva (18 maggio 1917) e le forze armate degli Stati Uniti cominciarono subito a prepararsi per operazioni in Europa . La mobilitazione della flotta degli Stati Uniti, la seconda flotta di navi da guerra del mondo dopo la Gran Bretagna, alterò subito l'equilibrio del dominio navale sull'Atlantico e sul mare del Nord portandolo indiscutibilmente a favore degli alleati; dopo il dicembre del 1917 quando cinque corazzate americane si unirono alla grande flotta, l'inferiorità numerica della flotta d'alto mare tedesca divenne ancora più netta, trentacinque contro quindici, senza più speranza di poter affrontare una battaglia (83). L'esercito degli Stati Uniti invece contava nell'aprile del 1917 solo 108.000 effettivi e non era in grado di scendere in campo; la federalizzazione della guardia nazionale di 130.000 soldati impiegati a tempo parziale non aggiungeva molto alla sua efficacia. Le migliori unità americane appartenevano ai corpi della marina ma contavano solo 15.000 uomini. Fu comunque deciso di formare un corpo di spedizione di una divisione e di due brigate della marina da inviare immediatamente in Francia. Nel frattempo la coscrizione forniva un primo contingente di un milione di reclute e un altro milione sarebbe arrivato in seguito. Si calcolava che due milioni di uomini potessero giungere in Francia nel corso del 1918 . Lo spettro dell'arrivo di due milioni di soldati americani spinse la Germania ad affrettare al massimo il suo tentativo di affamare i suoi nemici europei con le azioni degli U-boat. I primi mesi di affondamenti illimitati fecero pensare che avrebbe potuto avere successo. Nel 1915 gli U-boat avevano affondato 227 navi britanniche (855.721 tonnellate lorde), gran parte durante la prima campagna illimitata. Nella prima metà del 1916 affondarono 610.000 tonnellate di navi battenti tutte le bandiere ma poi gli affondamenti diminuirono radicalmente quando, dopo il maggio del 1916, l'ammiragliato tedesco si orientò verso la stretta osservanza delle leggi marittime. Entro l'inizio del 1917, dopo che un programma di costruzione accelerato aveva portato il numero degli U-boat a 148, gli affondamenti aumentarono in proporzione: 195 navi
(328.391 tonnellate) (84). Da febbraio, quando cominciarono gli affondamenti illimitati, il totale aumentò mese dopo mese fino a livelli impressionanti: 520.412 tonnellate in febbraio, 564.497 tonnellate in marzo e 860.334 tonnellate in aprile. L'obiettivo di Holtzendorff di 600.000 tonnellate al mese per vincere la guerra era stato superato, minacciando di crescere ancora e causare la sconfitta degli alleati . L'ammiragliato non trovava il modo di evitare il disastro. Armare i mercantili era inutile se gli U-boat attaccavano in immersione con i siluri. Minare le uscite delle basi degli U-boat non era pensabile perché le mine britanniche non erano affidabili e le basi troppo numerose e inaccessibili per essere bloccate. Andare a caccia di U-boat, per quanto si tentò di farlo, era come cercare un ago in un pagliaio, anche lungo le rotte mercantili. Progettare trappole con esche apparentemente innocue non valeva la pena, le famose navi "q" mascherate da piccoli mercantili ma pesantemente armate funzionarono in alcune occasioni, fino a quando i capitani tedeschi non si fecero avvertiti. Il cambio delle rotte, lontane da zone di cui era nota la pericolosità, ridusse le perdite fino a quando gli U-boat cercarono altrove. Nel frattempo l'emorragia continuava inarrestabile. Le perdite degli U-boat erano trascurabili: dieci tra ottobre e dicembre del 1916, solo nove da febbraio ad aprile del 1917, due dei quali a causa di mine tedesche. La sola arma degli alleati contro i sottomarini, le cariche di profondità, erano inutili a meno di poter localizzare gli U-boat, ma l'idrofono, il solo mezzo per individuarli, non poteva trovarli oltre poche centinaia di metri . C'era una possibile soluzione, i convogli, ma l'ammiragliato si oppose. Navi che viaggiavano in gruppo, anche se sotto scorta, sembravano solo offrire un obiettivo più facile. Come scrisse nel gennaio del 1917 la divisione operativa dell'ammiragliato: "E' evidente che più sono numerose le navi che formano un convoglio più ci sono possibilità che un sottomarino sia in grado di attaccare con successo". Il testo concludeva sostenendo che la navigazione "indipendente era la procedura meno pericolosa" (85). L'analisi era ovviamente sbagliata. Negli spazi marini un gruppo di navi è poco più grande di una singola nave e se non fosse stato individuato dagli U-boat tutti sarebbero arrivati in salvo. Singole navi che navigassero una dopo l'altra offrivano invece agli U-boat maggiori possibilità di avvistarle e quindi di affondarle. Inoltre l'ammiragliato fu tratto in inganno da un altro errore matematico. Cercando di valutare la quantità di scorta che avrebbe dovuto essere impiegata se si fossero adottati i convogli contro tutte le navi, 2.500 a settimana dai porti britannici, concludendo che non c'erano sufficienti navi da guerra. Solo in seguito a un'analisi più precisa da parte del nuovo ministro della marina Norman Leslie e del comandante Henderson, fu tratteggiato un quadro più realistico. Il numero degli arrivi settimanali di navi transoceaniche, quelle che permettevano in effetti di sostenere lo sforzo bellico, era di solo 120-140 unità, per le quali si potevano trovare scorte a sufficienza (86) . Il 27 aprile gli ammiragli di più alto grado si convinsero della necessità di adottare i convogli - apparentemente non per l'insistenza di Lloyd George come è comunemente affermato - e il giorno dopo partì il primo. Raggiunse senza perdite la Gran Bretagna il 10 maggio. Da allora in poi i convogli furono progressivamente introdotti per tutta la navigazione oceanica e le perdite cominciarono a diminuire. Anche se in agosto furono ancora di 511.730 tonnellate, arrivarono poi a 399.110 in dicembre. Ma solo nel secondo trimestre del 1918 scesero sotto le 300.000 tonnellate al mese quando quasi quattro milioni dei trenta milioni di tonnellate di navi del mondo intero erano stati affondati in poco più di un anno. Furono i convogli a ribaltare la tendenza fatale ma, come nella seconda guerra degli U-boat nel 1939-43, non fu una sola risposta a causarne la sconfitta. Importanti risposte complementari furono la posa sistematica di barriere minate (70.000 mine nella barriera del nord tra la Scozia e la Norvegia), la conversione di un gran numero di aerei e di dirigibili per il pattugliamento antisottomarino negli specchi d'acqua più stretti (685 aerei e 103 dirigibili) e l'aumento delle scorte (195 nell'aprile del 1918) (87) . Un importante effetto indiretto dei convogli fu di portare gli U-boat nelle acque costiere, a
caccia di piccole navi prive di scorta, dove il pattugliamento aereo, l'idrofono e le cariche di profondità potevano trovarli più facilmente e i campi minati mietere un maggior numero di vittime. Dei 178 U-boat persi durante la guerra, sui 390 costruiti, 41 incapparono in una mina e solo 30 in cariche di profondità. Attacchi diretti alle basi degli U-boat, come nel famoso assalto di Zeebrugge del 23 aprile 1918, non interruppero affatto le operazioni sottomarine. Ma per quanto incerta e discontinua sia stata la campagna antisottomarina, il livello di affondamenti che secondo il calcolo di Holtzendorff avrebbe consentito alla Germania di vincere la guerra non fu raggiunto. Se i britannici non vinsero veramente la guerra degli U-boat, i tedeschi riuscirono comunque a perderla . La campagna illimitata degli U-boat ebbe l'effetto di spingere la Gran Bretagna ad intraprendere quella che sarebbe diventata la più famosa campagna terrestre della guerra, la terza battaglia di Ypres o Passchendaele, così chiamata dal nome del villaggio distrutto nel corso dell'offensiva che divenne l'obiettivo finale. Nella prima battaglia di Ypres, dell'ottobrenovembre 1914, il vecchio corpo di spedizione britannico era riuscito a chiudere il vuoto tra l'ala estrema dell'esercito francese e la costa fiamminga, completando così il fronte occidentale. Nella seconda, dell'aprile 1915, il corpo di spedizione britannico aveva sostenuto il primo attacco con il gas della guerra sul fronte occidentale e, pur cedendo terreno importante di fronte alla città di Ypres, tenne la linea. Nel 1917 la situazione militare nel settore dell'esercito britannico era nuova. I tedeschi, nonostante i successi contro i francesi e contro i rumeni e nonostante il progressivo indebolimento dell'esercito russo, non erano più in grado, come erano stati nell'anno di Verdun, di intraprendere operazioni offensive. Le loro armate si erano allargate eccessivamente, Hindenburg e Ludendorff aspettavano una rottura strategica dell'equilibrio, forse offerta dalla vittoria degli U-boat, forse dal definitivo crollo russo, prima di poter riallineare le loro forze per un nuovo e decisivo sforzo. Nel frattempo gli inglesi, sui quali la fallimentare campagna di Nivelle aveva scaricato tutto il peso della guerra in occidente, valutavano la loro situazione . Douglas Haig, l'eroe della prima battaglia, il difensore di Ypres nella seconda, aveva a lungo maturato piani per fare del saliente di Ypres il punto di partenza per una controffensiva che avrebbe rotto la linea tedesca mentre un attacco anfibio avrebbe ripulito la costa, togliendo ai tedeschi le loro basi navali di Blankenberghe e Ostenda per infliggere al tempo stesso, almeno così si sperava, un duro colpo agli U-boat. Haig presentò per la prima volta il piano il 7 gennaio 1916, poco dopo aver preso il posto di French al comando del corpo di spedizione britannico. Lo emendò per sottoporlo alla conferenza di Chantilly nel novembre solo perché fosse messo da parte in favore del progetto di Nivelle per uno sfondamento allo Chemin des dames. Quando quest'ultimo si concluse disastrosamente il piano di Haig per le Fiandre divenne praticamente inevitabile. Fu discusso in una conferenza franco-britannica tenutasi a Parigi il 4-5 maggio quando Pétain, successore di Nivelle, diede rassicurazioni che i francesi lo avrebbero sostenuto con attacchi, fino a quattro, sul loro fronte. A giugno i francesi non poterono più nascondere ai loro alleati britannici che questi attacchi erano impossibili. Il 7 giugno Haig incontrò Pétain a Cassel, vicino a Ypres, per sentirgli dire che "due divisioni francesi hanno rifiutato di partire e dare il cambio a due divisioni di prima linea": la cifra reale superava le cinquanta e l'assicurazione di Pétain che "la situazione nell'esercito francese era seria fino a qualche tempo fa ma ora è più soddisfacente" era del tutto menzognera (88). Lloyd George, in visita a Parigi, aveva indovinato quale fosse la verità sfidando Pétain a negare che "per una ragione o per l'altra lei non combatterà" (89). Pétain aveva semplicemente sorriso senza dire nulla. A giugno, con la realtà degli ammutinamenti francesi impossibile da negare, era chiaro che gli inglesi avrebbero dovuto combattere da soli. Il problema era a questo punto per loro quello di trovare una giustificazione per farlo . Haig era irremovibile, voleva combattere e credeva nella vittoria, la migliore ragione per dare inizio ad una battaglia. A giugno episodi locali a sud del saliente di Ypres lasciavano presagire che ciò era possibile. Il 7 giugno, il giorno in cui Haig ricevette da Pétain le prime
ammissioni sui problemi nell'esercito francese, la seconda armata di Plumer lanciò un assalto preparato da tempo contro il contrafforte di Messines, coronato da un successo completo. Messines è la continuazione della linea delle alture fiamminghe a est di Ypres, tenute dai tedeschi sin dalla prima battaglia nell'ottobre 1914, verso sud in direzione della valle della Lys che divide le pianure del Belgio da quelle della Francia. I dislivelli sono così graduali che agli occhi di un visitatore frettoloso non si presenta nessun punto dominante. Un'osservazione più attenta rivela che le posizioni tenute dai tedeschi dominavano sempre quelle degli inglesi dalle sole vere alture fiamminghe, il monte Kemmel e il Mont de Cats, impedendo loro di osservare le retrovie nemiche tra Ypres e Lilla. Per molto tempo i comandanti britannici del saliente di Ypres mirarono a conquistare la cresta di Messines e nel 1917 le loro compagnie specializzate nella costruzione di gallerie ne avevano tracciate diciannove che terminavano in camere di scoppio riempite con 500 tonnellate di esplosivo. Poco prima dell'alba del 7 giugno 1917 le mine scoppiarono con un rumore udito fino in Inghilterra e nove divisioni, compresa la 3ª australiana, quella neozelandese e veterani del primo giorno della Somme, la 16ª irlandese e la 36ª dell'Ulster, si spinsero in avanti. Quasi tre settimane di bombardamenti durante le quali furono lanciati tre milioni e mezzo di proiettili avevano preceduto l'attacco. Quando le ondate degli assalitori raggiunsero la cresta di Messines, sconvolta per sempre dalla devastazione delle bombe, trovarono i difensori superstiti incapaci di opporre resistenza e presero possesso di ciò che rimaneva delle trincee tedesche subendo perdite trascurabili. In un colpo solo gli inglesi avevano cacciato il nemico dal versante meridionale del saliente di Ypres. L'ambizione di Haig di sfondare nel centro e da lì avanzare verso la costa fiamminga era così decisamente rafforzata . L'ostacolo per una seconda grande offensiva sul fronte occidentale, dopo quella della Somme l'anno precedente, rimaneva l'esitazione del primo ministro. David Lloyd George era ossessionato dall'ondata crescente delle perdite britanniche, già 250.000 morti, e dai modesti progressi militari che il sacrificio aveva portato. Cercava delle alternative, in Italia contro gli austriaci, addirittura contro i turchi nel Medio Oriente, politiche che sono diventate famose come "spazzare via i sostegni" della posizione militare centrale della Germania. Nessuna di loro fu approvata e l'insistente richiesta di Haig per avere il permesso di lanciare una grande offensiva nelle Fiandre si rafforzò. La fiducia di Haig nel proprio piano non era condivisa dal principale consigliere militare di Lloyd George, generale sir William Robertson, l'ex soldato di cavalleria che grazie alla sua intelligenza innata e alla sua forza di carattere era arrivato ai più alti gradi dell'esercito britannico. Ma egli, nonostante i suoi dubbi, preferì la semplicità militare di Haig alle diversioni politiche del primo ministro e quando gli venne richiesto di porre il peso della propria opinione su uno dei piatti della bilancia scelse quello del comandante del corpo di spedizione britannico . In giugno Lloyd George formò ancora un altro comitato ristretto all'interno del governo che succedette al comitato Dardanelli e al consiglio di guerra, per prendere in mano la guida delle operazioni belliche. Il comitato della politica di guerra del quale facevano parte lord Curzon e lord Milner e il sud-africano Jan Smuts, si riunì per la prima volta l'11 giugno. Ma gli incontri più importanti si tennero il 19-21 giugno quando Haig sottopose i suoi piani e chiese che venissero approvati. Lloyd George era infaticabile nelle domande e nelle critiche. Espresse scetticismo, con la massima competenza, sulla convinzione di Haig che riteneva importante l'offensiva Kerenskij, mise in dubbio la probabilità di conquistare i porti degli U-boat e chiese come l'offensiva potesse avere successo con una modesta superiorità, nella migliore delle ipotesi, in fanteria e niente più che una parità in artiglieria. Haig non fu mai scosso per i due giorni di discussione. Nonostante i timori di Lloyd George per le perdite, giustificati dalla difficoltà di trovare civili per sostituire gli uomini persi, Haig insistette perché "era necessario continuare ad impegnare il nemico [...] ed aveva una certa fiducia di poter raggiungere il primo obiettivo" che era la cresta dei contrafforti di Ypres (90) . Il nocciolo del contrasto risiedeva nel fatto che Haig voleva combattere e Lloyd George
no. Il primo ministro individuava buone ragioni per evitare la battaglia: che si sarebbero persi molti uomini per ottenere ben poco, che non avrebbe consentito di vincere la guerra (nonostante Haig parlasse in quel periodo di "grandi risultati quest'anno"), che né i francesi né i russi avrebbero offerto un aiuto, che gli americani sarebbero arrivati più tardi e perciò la migliore strategia era quella di una serie di attacchi minori ("tattica Pétain") piuttosto che una riedizione della Somme. Lloyd George indebolì la propria posizione chiedendo che si fornisse aiuto all'Italia per sconfiggere definitivamente l'Austria, ma la vera ragione del suo fallimento, sorprendente in un uomo che dominava facilmente il proprio partito e i colleghi del parlamento, risiedeva nella mancanza di volontà di ridurre al silenzio Haig e il suo fedele sostenitore Robertson. Alla fine capì di non essere in grado, come primo ministro civile, "di imporre il mio punto di vista strategico ai miei consiglieri militari", e fu quindi obbligato ad accettare il loro (91) . Le conseguenze saranno pesanti. La "posizione delle Fiandre", come la chiamavano i tedeschi, era una delle più forti del fronte occidentale sia da un punto di vista geografico che da un punto di vista militare. Dalle modeste alture di Passchendaele, Broodseinde e Gheluvelt la linea del fronte nemica dominava una pianura quasi del tutto priva di irregolarità dalla quale tre anni di bombardamenti continui avevano cancellato ogni traccia di vegetazione; avevano distrutto anche il sistema di drenaggio dei campi, perfezionato nel corso dei secoli precedenti, in modo che bastava un po' di pioggia, frequente in quella regione costiera, per inondare rapidamente la superficie del campo di battaglia trasformandolo in un acquitrino. Al pantano e all'assenza di ripari i tedeschi, per rendere gli attacchi del corpo di spedizione britannico ancora più difficili, avevano aggiunto un sistema di trincee più profondo, un reticolo di filo spinato più esteso e una serie di casematte in cemento e di bunker, spesso costruiti all'interno di edifici in rovina che offrivano riparo per le squadre adibite alla costruzione e camuffamento per l'opera finita (92). La "posizione delle Fiandre" una volta terminata aveva nove strati in profondità: davanti una linea di posti d'osservazione e di rifugi, per coprire tre linee di parapetti o trincee dove si riparavano i battaglioni di prima linea delle divisioni assegnate alla difesa; poi una zona consistente in postazioni di mitragliatrici supportate da una linea di casematte; infine alle spalle dell'area in cui scatenare la battaglia, le unità della divisione assegnate al contrattacco riparate in bunker di cemento disseminati tra le postazioni delle batterie dell'artiglieria di supporto (93). Altrettanto importante della disposizione delle difese era la composizione delle formazioni; l'esercito tedesco aveva riconosciuto, nella quarta estate di guerra, che la difesa di una posizione richiedeva due formazioni distinte e riorganizzarono di conseguenza le loro divisioni. La guarnigione di trincea che doveva sopportare il primo assalto fu ridotta fino a comprendere solo le compagnie e i battaglioni della divisione in linea. Alle spalle, dietro il campo di battaglia, erano disposte le divisioni che dovevano contrattaccare che avevano il compito di avanzare quando l'assalto del nemico era stato bloccato dalle difese fisse e dalla reazione locale delle truppe sul fronte (94) . I difensori della "posizione delle Fiandre" appartenevano, nel luglio del 1917, a dieci divisioni, comprese formazioni solide e ben addestrate come la 3ª divisione della guardia e la 111ª divisione nella quale combatteva Ernst Jünger, con il 73° fucilieri di Hannover. Sulla principale linea di difesa, quella che sarà attaccata dalla quinta armata britannica, erano dispiegati lungo i dieci chilometri di fronte 1.556 cannoni da campagna e pesanti. Gli inglesi avevano concentrato 2.299 cannoni, uno ogni cinque metri, dieci volte la densità della Somme, quattordici mesi prima. La quinta armata, comandata dall'impetuoso ufficiale di cavalleria Hubert Gough, dispiegò più di una divisione ogni 1.500 metri, compresa quella della guardia, la 15ª scozzese e quella delle Highland, schierate spalla a spalla tra Pilckem, dove la guardia britannica fronteggiava quella tedesca a nord di Ypres, e i tronchi sradicati del bosco del santuario, a sud della città, che avevano riparato il primo corpo di spedizione britannico nel 1914 . La quinta armata disponeva anche di 180 aerei, su un totale di 508 nell'area della battaglia;
il loro compito era di imporre la superiorità nel cielo del fronte per una profondità di otto chilometri, fino all'inizio della linea di osservazione dei palloni aerostatici tedeschi (95). Con buone condizioni di visibilità dal cesto di un pallone aerostatico fissato a terra la vista spaziava per quasi cento chilometri, consentendo all'osservatore, grazie al filo telefonico fissato alla corda che teneva il pallone, di correggere il tiro d'artiglieria con estrema precisione e rapidità. I progressi nelle trasmissioni radio consentirono anche ad aerei da osservazione a due posti di dirigere il fuoco d'artiglieria, ma la procedura era laboriosa perché il sistema di ricetrasmittenti non era ancora tecnicamente possibile. La guerra dell'aria che nel 1918 avrebbe fatto un drammatico salto in avanti sia sul terreno degli attacchi di terra sia con il bombardamento strategico a grandi distanze, rimaneva nel 1917 essenzialmente limitata all'osservazione per l'artiglieria, alla "battaglia dei palloni", agli accaniti combattimenti per conquistare o mantenere la superiorità aerea . Il servizio aereo francese, pur essendo una branca dell'esercito, non era contagiato dalla crisi che paralizzò le formazioni terrestri nel 1917. Mise a segno con successo attacchi aerei contro i tedeschi, sull'Aisne in aprile e maggio, e offrì un supporto importante al Royal Flying Corps durante la terza battaglia di Ypres. I suoi migliori apparecchi, lo Spad 12 e 13, erano superiori a molti di quelli in dotazione ai tedeschi all'inizio dell'anno e furono pilotati da una serie di assi, tra cui i più famosi furono Georges Guynemer e René Fonck, la cui abilità nel duello aereo era micidiale. Quando l'11 settembre Guynemer fu ucciso nel corso della terza battaglia di Ypres, il senato francese fece tumulare nel Pantheon, con una grande cerimonia, il vincitore di cinquantatré combattimenti aerei (96). Ma nel corso dell'anno emersero anche i più famosi assi tedeschi, tra i quali Werner Voss (48 vittorie) e il leggendario "barone rosso", Manfred von Richthofen (80 vittorie finali); i loro successi non furono dovuti soltanto alla loro bravura e alla loro aggressività ma anche alla consegna al servizio aereo tedesco di un nuovo tipo di aerei, soprattutto il manovrabile triplano Fokker che dimostrò una significativa superiorità nel combattimento aereo sui concorrenti francesi e inglesi. Durante la prima guerra mondiale la tecnologia aeronautica consentì rapidi rovesciamenti nella superiorità di uno o dell'altro dei combattenti. I momenti di svolta nello sviluppo degli aerei, che oggi si misurano in decenni, allora avvenivano in pochi mesi, a volte settimane; un apparecchio anche di poco più potente - quando la potenza era compresa tra i 200 e i 300 cavalli al massimo - o con una struttura più solida poteva costituire un vantaggio di partenza. Durante il 1917 il Royal Flying Corps ricevette in rapida successione tre modelli di aereo sempre più evoluti ed avanzati, il monoposto Sopwith Camel, l'S.E. 5 e il biposto Bristol Fighter, che offrirono la base materiale per imporre la forza dei numeri contro i veterani tedeschi, nonostante l'inesperienza di molti piloti (97) . Cominciarono poi a farsi valere anche gli assi britannici per contrapporsi a quelli delle forze aeree francesi e tedesche, i più famosi dei quali furono Edward Mannock, James McCudden e Albert Ball. McCudden, un ex soldato semplice, e Mannock, un convinto socialista, erano esperti appassionati di combattimenti accaniti, provenienti da ambienti completamente diversi rispetto alla maggioranza dei piloti che appartenevano alle classi privilegiate, valga per tutti l'esempio di Albert Ball (98). Qualsiasi fosse la classe sociale o il paese di appartenenza, tutti coloro che ebbero successo negli stressanti combattimenti aerei, ripetitivi e senza sosta, presentavano alla fine le stesse caratteristiche fisiognomiche: "mani scheletriche, nasi angolosi, mandibole serrate, l'accenno di un sorriso fisso e nervoso, lo sguardo penetrante di uomini in uno stato di paura controllata" (99) . Ma in ogni caso l'esito della terza battaglia di Ypres fu deciso al suolo e non nei cieli al di sopra del campo di battaglia. Come a Verdun e sulla Somme la questione fondamentale all'inizio era la seguente: può il peso della preparazione d'artiglieria schiacciare le difese del nemico e i difensori in modo sufficientemente rapido e completo per consentire agli attaccanti di conquistare posizioni nelle linee dalle quali i contrattacchi non li avrebbero scacciati? Non ci fu un iniziale tentativo, come Nivelle (*) aveva voluto sull'Aisne, per un immediato
sfondamento. I primi obiettivi furono invece fissati a sei chilometri dal punto di partenza britannico, a portata di tiro dell'artiglieria da campagna di supporto. Una volta raggiunto il primo obiettivo l'artiglieria doveva spostarsi in avanti e il processo doveva ricominciare fino a quando, a poco a poco, le difese tedesche fossero state erose, le riserve nemiche distrutte e aperta la via verso la zona retrostante priva di difese. Il punto chiave da conquistare nella prima fase era l'altipiano di Gheluvelt, a sud-est di Ypres e a tre chilometri dalla linea del fronte britannica, la cui posizione leggermente più elevata rispetto alla pianura circostante offriva vantaggi considerevoli per l'osservazione . Il bombardamento, cominciato da quindici giorni con l'impiego di più di quattro milioni di proiettili - prima della Somme ne era stato sparato un milione - raggiunse il suo apice poco prima delle quattro del mattino del 31 luglio. Alle 3.50 le truppe d'assalto della seconda e della quinta armata, con una parte della prima armata francese che dava un supporto sulla sinistra, si spinsero in avanti insieme a 136 carri armati. Nonostante il terreno fosse smosso e pieno di buche a causa degli anni di bombardamento, la superficie era asciutta e solo due carri armati si impantanarono - anche se molti di più si infossarono in seguito - e la fanteria riuscì a fare costanti progressi, rapidi sulla sinistra verso la sommità del contrafforte di Pilckem, più lenti invece a Gheluvelt. Inoltre nella tarda mattinata era avvenuta la solita rottura delle comunicazioni tra fanteria e cannoni; i cavi furono ovunque tagliati e basse nuvole impedivano l'osservazione aerea: "alcuni piccioni riuscirono a passare ma le sole notizie dell'assalto provenivano dalle staffette che a volte impiegavano ore per tornare, a volte non tornavano affatto" (100) . Alle due del pomeriggio si mise in moto il piano per il contrattacco tedesco. Un intenso bombardamento colpì i soldati del xviii e del xix corpo mentre arrancavano verso Gheluvelt, così pesante che le truppe di testa saltarono in aria. Alla pioggia dei proiettili tedeschi si aggiunse una pioggia torrenziale che trasformò rapidamente lo sconnesso campo di battaglia in una fanghiglia melmosa. La pioggia continuò per i tre giorni successivi quando la fanteria britannica rinnovò i suoi attacchi e l'artiglieria fu portata in avanti verso nuove posizioni per supportarla. Il 4 agosto il comandante di una batteria britannica, il futuro Lord Belhaven, scrisse di un fango "semplicemente allucinante, credo peggio che in inverno. Il terreno è rivoltato fino alla profondità di tre metri ed ha la consistenza di un budino [...] la parte centrale dei crateri dei proiettili è così molle che un uomo può scomparirvi [...] devono esserci centinaia di tedeschi morti e seppelliti qui e ora i loro proiettili stanno di nuovo tempestando la zona riportandoli in superficie" (101) . La pioggia e la mancanza di progressi imposero a Sir Douglas Haig di ordinare il 4 agosto una pausa dell'offensiva fino al consolidamento delle posizioni. Ma insistette presso il gabinetto di guerra a Londra sostenendo che l'attacco era stato "assai soddisfacente e le perdite modeste". Rispetto alla Somme, dove 20.000 uomini morirono nei primi giorni, le perdite sembravano in effetti sopportabili: tra il 31 luglio e il 3 agosto la quinta armata lamentò 7.800 tra morti e dispersi. La seconda armata poco più di mille. Compresi i feriti le perdite complessive, con quelle della prima armata francese, arrivarono a 35.000 e le cifre per i tedeschi furono analoghe (102). Ma i tedeschi rimanevano in possesso delle zone cruciali e non avevano impegnato nessuna delle divisioni votate al contrattacco. Il principe ereditario Rupprecht scrisse nel suo diario la sera del 31 luglio di essere "molto soddisfatto dei risultati acquisiti" . Ma la battaglia era appena cominciata. Rupprecht non aveva fatto i conti con la determinazione che aveva Haig di insistere per quanto alte potessero essere le perdite o per quanto melmoso potesse diventare il campo di battaglia. Il 16 agosto ordinò alla quinta armata di attaccare contro Langemarck, il luogo dello scontro tra il corpo di spedizione britannico e le divisioni di volontari tedeschi nell'ottobre del 1914, dove furono guadagnati 500 metri di terreno, e al corpo canadese di realizzare un'offensiva diversiva nella zona carbonifera intorno a Lens, questa orribile terra spoglia con villaggi distrutti e tumuli di rifiuti delle miniere dove il corpo di spedizione britannico aveva sofferto così inutilmente nell'inverno e nella primavera del
1915. Continuò anche a lanciare una serie di sterili attacchi contro l'altipiano di Gheluvelt dal quale i tedeschi dominavano tutta l'azione sulla pianura circostante. Fu guadagnato poco terreno e furono perse molte vite . Il 24 agosto, dopo il fallimento del terzo attacco a Gheluvelt, Haig decise di trasferire il peso dello sforzo principale a Ypres dalla quinta armata di Gough alla seconda di Plumer. Gough, un generale giovane rispetto alla media dei suoi colleghi della prima guerra mondiale, si era raccomandato da solo ad Haig in qualità di commilitone di cavalleria, e fu notato per la sua decisione e l'insofferenza di fronte agli ostacoli. Le sue truppe avevano con l'esperienza acquisito buone ragioni per fidarsi meno del suo comando di quanto facessero i suoi superiori. Plumer invece non solo era più vecchio di Gough ma dimostrava più dei suoi anni e aveva un attenzione e una sollecitudine da anziano per gli uomini che gli erano stati affidati. Aveva comandato il settore di Ypres per due anni, ne conosceva ogni insidia ed era amato dai suoi soldati, per quanto potesse esserlo un generale della prima guerra mondiale, perché si preoccupava del loro benessere. Questa volta decise che ci doveva essere una pausa per consentire un'attenta preparazione alla fase successiva che doveva consistere in una serie di colpi contro la linea tedesca addirittura meno profondi di quelli tentati da Gough . Ci fu un'ultima azione prima della pausa, il 27 agosto, nel tentativo di conquistare due boschi distrutti, il bosco di Glencorse e il boschetto di Inverness, poco a nord dei resti del villaggio di Gheluvelt. La storia ufficiale ammette che il terreno era "così scivoloso a causa della pioggia e talmente squassato dalle buche dei proiettili riempite d'acqua che l'andatura era lenta e la protezione dello sbarramento che precedeva le truppe fu presto troppo lontana" per i soldati che avevano marciato durante la notte e aspettato per dieci ore che cominciasse la battaglia. Quando iniziò, poco prima delle due del pomeriggio, l'avanzata fu presto bloccata da un terreno impraticabile e dal pesante fuoco tedesco. Edwin Vaughan, un ufficiale ausiliario del 1°/8° Warwickshire Regiment, descrive gli sforzi della sua unità per avanzare: In cima alla strada esitammo, mentre i proiettili ci scoppiavano intorno. Un uomo si fermò, mezzo morto, di fronte a me, esasperato lo maledissi e lo colpii con il ginocchio. Molto gentilmente mi disse: "sono cieco, signore" e si girò mostrandomi gli occhi e il naso strappati dalla scheggia di un proiettile. "O Dio, mi dispiace ragazzo" risposi. "Continua da questa parte" e lo lasciai barcollante nella sua oscurità [...]. Un carro armato si era fatto lentamente strada dietro Springfield e aprì il fuoco; un attimo dopo guardo e non rimaneva nulla se non un ammasso informe di ferro; era stato colpito da un grosso proiettile. Adesso era quasi buio e il nemico non sparava; attraversando l'ultimo cumulo di fango vidi delle granate scoppiare intorno ad una casamatta ed un gruppo di inglesi che si precipitava all'interno dalla parte opposta. Poiché bloccammo tutte le vie di fuga la guarnigione dei crucchi uscì con le mani in alto [...] e mandammo 16 prigionieri verso le retrovie sul terreno scoperto, ma dopo appena un centinaio di metri una mitragliatrice tedesca li falciò . All'interno della casamatta Vaughan trovò un ufficiale tedesco ferito. Arrivò un gruppo che portava una barella con un ufficiale britannico ferito "che mi salutò sorridendo. "Dove sei ferito?", gli chiesi. "Dietro, vicino alla spina dorsale. Puoi togliermi la maschera anti-gas da sotto?". Tagliai il sacchetto e la tirai fuori; poi mi chiese una sigaretta. Dunham ne tirò fuori una e l'ufficiale se la mise tra le labbra; accesi un fiammifero e glielo porsi ma la sigaretta gli era caduta sul petto, era morto". Fuori dalla casamatta incontrò un gruppo di tedeschi desiderosi di arrendersi . I prigionieri mi si affollarono intorno, inzaccherati e desolati, raccontandomi i momenti terribili che avevano trascorso: "Nichts essen, Nichts trinken", solo bombe, bombe e bombe [...] non potevo rinunciare a un uomo per portarli indietro così li misi in un cratere di proiettile con i miei che li colmarono di cortesie dividendo con loro le povere razioni . Da altri crateri di proiettili nelle tenebre, da tutti i lati, giungevano i gemiti e i lamenti dei feriti; deboli, lunghi, singhiozzanti pianti di agonia e gridi disperati. Era troppo orribilmente ovvio che decine di uomini con gravi ferite dovevano essersi trascinati alla ricerca della
salvezza in nuovi crateri di proiettili e adesso l'acqua stava salendo intorno a loro, incapaci di muoversi stavano lentamente affogando. Ebbi un'orribile visione in seguito a queste grida [di uomini] mutilati distesi là fuori, fiduciosi che i loro compagni li avrebbero trovati e che ora morivano orrendamente, soli tra i morti nella tenebra più nera. Non potevamo fare nulla per loro; Dunham piangeva silenzioso accanto a me e tutti gli uomini erano scossi da pietosi singhiozzi . Questa fu quasi la fine dell'esperienza del tenente Vaughan il 27 agosto. Poco prima della mezzanotte la sua unità fu rilevata da un'altra ed egli riportò indietro i sopravvissuti verso le linee che avevano lasciato il 25 agosto . Ora le urla dei feriti erano nettamente diminuite e mentre barcollavamo lungo la strada ci rendevamo troppo bene conto della ragione: l'acqua era arrivata fino in cima ai crateri dei proiettili [...] a malapena riconobbi [la casamatta del quartier generale] poiché era stata colpita da un proiettile dopo l'altro e il suo ingresso era occupato da un lungo tumulo di corpi. Una folla [di soldati] si era precipitata qui alla ricerca di riparo ed era stata spazzata via dagli shrapnel. Dovetti arrampicarmi su di loro per entrare al quartier generale e mentre lo facevo una mano si alzò afferrandosi al mio equipaggiamento. Inorridito sollevai un uomo vivo dal mucchio di cadaveri . L'indomani mattina svegliandosi per l'adunata le mie peggiori paure divennero realtà. In piedi vicino ai cuochi si trovavano quattro piccoli gruppi di uomini inzaccherati e non sbarbati dai quali i sergenti della fureria raccoglievano informazioni su qualcuno dei loro amici che avevano visto morti o feriti. Era una lista terribile [...] della nostra piccola allegra banda di 90 uomini ne rimanevano solo 15 (103) . L'esperienza di Vaughan è esemplare di ciò che stava diventando la terza battaglia di Ypres. Nonostante perdite meno gravi di quelle subite sulla Somme in un arco di tempo paragonabile - 18.000 morti e dispersi (i soldati annegati nei crateri dei proiettili furono molti dei dispersi) e 50.000 feriti dal 31 luglio - il combattimento stava assumendo per coloro che vi erano coinvolti un carattere terribilmente funesto: la costante esposizione alla vista del nemico in un paesaggio spoglio perché case e vegetazione erano state spazzate via, battuto dalla pioggia e in ampie zone effettivamente allagato, sul quale piombavano quasi continuamente proiettili con mira precisa, concentrati in fiumi letali ogni volta che si tentava un assalto contro obiettivi che, per quanto fossero vicini, sembravano diventare lontani e irraggiungibili ad ogni nuovo fallimento . Il 4 settembre da Londra si chiese perentoriamente ad Haig di giustificare la continuazione dell'offensiva, anche nella forma limitata proposta dal prudente Plumer. Lloyd George, riconsiderando l'intera situazione bellica, si rese conto che la Russia non combatteva più e la Francia lo faceva a malapena, perciò la prospettiva strategica diventava la conservazione delle risorse britanniche fino all'arrivo in forze degli americani nel 1918. Haig, appoggiato da Robertson, insistette sostenendo che la terza battaglia di Ypres doveva continuare proprio a causa della debolezza degli altri alleati. Le sue ragioni erano cattive - Ludendorff stava effettivamente ritirando divisioni dal fronte occidentale per aiutare gli austriaci - ma poiché gli argomenti avanzati da Llyod George erano peggiori, in particolare che bisognava impegnarsi contro i turchi e sul fronte italiano, Haig la spuntò. Henry Wilson, l'ex vicecapo di stato maggiore e fanatico "occidentalista", commentò con tipico cinismo nel suo diario che il piano di Lloyd George mirava a dare ad Haig corda sufficiente per impiccarsi. La valutazione che il primo ministro puntava a sostituire il suo primo sottoposto militare, ma non osava prima che fosse bruciato con una evidente sconfitta, era probabilmente corretta (104). Ma non c'era a portata di mano un successore di Haig e così, per quanto sbagliata fosse la sua strategia e dolorosi i suoi effetti su un esercito che aveva già enormemente sofferto, non poteva che essere ancora perseguita per mancanza di uomini e di piani migliori . Il piano "passo dopo passo" di Plumer, in preparazione del quale era stata concepita la pausa di settembre, era articolato in tre fasi. In ciascuna di esse un lungo bombardamento
doveva precedere una breve avanzata di 1.500 metri realizzata da divisioni su un fronte di 1.000 metri, con dieci fanti per ogni metro di fronte. Dopo tre settimane di bombardamento la 1ª e la 2ª divisione australiana, con la 23ª e la 41ª britanniche, attaccarono sulla strada Menin a est di Ypres. Lo sbarramento che le accompagnava colpì per una profondità di un migliaio di metri e sotto il peso di questo fuoco devastante i tedeschi si ritirarono. Lo stesso risultato fu ottenuto nelle battaglie del bosco di Polygon, il 26 settembre, e di Broodseinde, il 4 ottobre. "Colpisci e mantieni", la tattica di Plumer aveva avuto successo. L'altopiano di Gheluvelt era stato finalmente conquistato e la zona adiacente a Ypres esclusa dall'osservazione tedesca (ma le truppe continuarono ad uscire dalla città in rovina attraverso la sua estremità occidentale e a girare all'indietro per raggiungere il campo di battaglia come avevano fatto sin da quando il saliente aveva assunto la sua forma nel 1915, per sfuggire al bombardamento a distanza sull'unica strada percorribile al di sopra della pianura allagata). Bisognava adesso capire se si poteva giustificare un'altra serie di "colpisci e mantieni". I primi tre, soprattutto quello di Broodseinde, avevano duramente segnato il nemico. L'artiglieria ammassata di Plumer aveva colpito le divisioni di contrattacco tedesche raggruppate troppo in avanti il 4 ottobre ed aveva causato pesanti perdite, soprattutto nella 4ª divisione della guardia (105). Il risultato fu che i tedeschi decisero ancora una volta di migliorare il loro sistema difensivo. Prima di Broodseinde avevano tenuto le loro divisioni di contrattacco a ridosso del campo di battaglia per investire la fanteria britannica appena fosse uscita dallo sbarramento protettivo. Poiché la conseguenza fu semplicemente quella di esporle al peso ancora maggiore e ai lanci più profondi dell'artiglieria britannica, Ludendorff ordinò un cambiamento: il fronte doveva essere ancora più leggero e le divisioni incaricate del contrattacco dovevano stazionare più lontano nelle retrovie, in posizioni dalle quali non dovevano muoversi prima che potesse essere organizzata una risposta complessiva, con il supporto di un pesante bombardamento e del fuoco di sbarramento (106) . In sostanza la tattica britannica e quella tedesca nel condurre le operazioni sull'orribile, rovinata, distrutta e semiallagata superficie del campo di battaglia di Ypres erano diventate adesso, come se i nemici si fossero messi d'accordo, l'una lo specchio dell'altra. Gli attaccanti facevano a pezzi i difensori con il mostruoso peso del fuoco d'artiglieria occupando la stretta fascia di terreno sul quale erano piovuti i proiettili. I difensori ripetevano il processo nella direzione opposta sperando di riguadagnare il terreno perduto. Se l'obiettivo era la vittoria finale, si trattava di un esercizio perfettamente inutile e Haig avrebbe potuto, dato che gli eventi gli ponevano quotidianamente davanti agli occhi questa verità, rifiutarsi di unirsi al nemico nel prolungare l'agonia della lotta inflitta ai due schieramenti . Anche i più appassionati storici specialisti della prima guerra mondiale, sempre pronti a mettere in luce il significato sotteso di un progresso nei lanci dell'artiglieria da campagna, nei proiettili o nella portata dei mortai di trincea, riconoscono che Haig avrebbe dovuto fermarsi dopo Broodseinde (107). Decise invece, testardo, diversamente. Prima di Broodseinde disse ai suoi comandanti d'armata: "il nemico sta cedendo e [...] un colpo ben assestato e deciso può portare a risultati decisivi"(108) . Subito dopo, quando Lloyd George stava manovrando in modo sotterraneo per cercare di limitare i rinforzi inviati in Francia per riempire i vuoti delle perdite subite a Ypres, Haig scrisse a Robertson, il capo dello stato maggiore imperiale: "l'esercito britannico da solo può essere messo in condizione di un grande sforzo offensivo [e così] è fuori discussione che tutto deve essere fatto [...] per rendere questo sforzo più efficace possibile" (109) . E la battaglia del fango a Ypres - Passchendaele, come sarà in seguito chiamata dall'ammasso di mattoni che indicava quanto rimaneva del villaggio, obiettivo finale dell'operazione - continuò. Ma non con i soldati britannici all'avanguardia. Alcune delle migliori divisioni del corpo di spedizione britannico, la guardia, l'8ª, una delle vecchie divisioni di regolari, la 15ª scozzese, la 16ª irlandese, la 38ª gallese, la 56ª di Londra si erano battute senza risparmio in agosto e all'inizio di settembre. Le sole affidabili divisioni d'assalto che Haig non aveva impiegato si trovavano nei Corpi Anzac e canadese che erano entrambi stati
risparmiati sia durante la prima parte della battaglia che nel momento peggiore della Somme un anno prima. In quella che fu chiamata la "prima battaglia di Passchendaele" la divisione neozelandese e la 3ª divisione australiana tentarono di raggiungere il 12 ottobre i resti del villaggio sul punto più alto del terreno a est di Ypres, 50 metri sopra il livello del mare, dove la "seconda posizione delle Fiandre" tedesca, costituita da trincee e casematte, rappresentava l'ultimo ostacolo tra il corpo di spedizione britannico e le retrovie del nemico. "Stiamo praticamente attraversando le linee nemiche" disse Haig in un incontro con i corrispondenti di guerra il 9 ottobre, "il nemico ha solo carne e sangue da contrapporci". Nel caso specifico carne e sangue si rivelarono sufficienti. Colpiti di fronte e sui fianchi dal fuoco delle mitragliatrici, gli Anzac alla fine si ritirarono sulle posizioni dalle quali era partita la loro avanzata in quel giorno di pioggia torrenziale. Il terreno era così bagnato che i proiettili della loro artiglieria di supporto si conficcarono nel fango senza esplodere e solo i neozelandesi lamentarono quasi 3.000 perdite nel tentativo di attraversare il filo spinato intatto . Avendo imposto al ii corpo dell'Anzac un inutile sacrificio Haig si orientò verso i canadesi. Il generale sir Arthur Currie, comandante del corpo canadese, conosceva il saliente di Ypres sin dal 1915; non vi voleva perdere nessun altro dei suoi soldati e la sua lucida intelligenza da professore prevedeva che l'assalto di Haig avrebbe comportato il costo di "16.000 perdite". Nonostante avesse la possibilità di ricorrere al suo governo, e avesse potuto rifiutarsi, ubbidì ugualmente, dopo aver protestato, all'ordine di Haig. Il precoce inverno aveva portato con sé una pioggia quasi continua e le sole vie praticabili in direzione della vetta del contrafforte erano due strette strade rialzate circondate da pantani e torrenti (110). Il 26 ottobre, il primo giorno della "seconda battaglia di Passchendaele" i canadesi penetrarono nella "prima posizione delle Fiandre" e, con grande dispendio di vite umane, avanzarono di circa 500 metri. L'11ª divisione bavarese che difendeva il settore fu duramente colpita e fu ritirata dalla prima linea. Il 30 ottobre la battaglia riprese e fu conquistato ancora un po' di terreno; tre soldati della 3ª e della 4ª divisione canadese ottennero la croce Vittoria. La 1ª e 2ª divisione canadese rilevarono il fronte e attaccarono con un nuovo assalto il 6 novembre che consentì di conquistare quello che rimaneva del villaggio di Passchendaele. Un ultimo assalto fu condotto il 10 novembre quando la linea fu consolidata. La "seconda battaglia di Passchendaele" era costata alle quattro divisioni del corpo canadese 15.634 morti e feriti, quasi esattamente la cifra che Currie aveva previsto in ottobre (111) . La ragione di Passchendaele, nome con il quale la terza battaglia di Ypres divenne famosa, sfida qualsiasi tentativo di spiegazione. Può aver allentato la pressione sui francesi, in seguito agli ammutinamenti, anche se non ci sono prove che Hindenburg e Ludendorff fossero sufficientemente a conoscenza dei problemi di Pétain per cercare di approfittarne. I tedeschi avevano sufficienti problemi da risolvere, dovendo sostenere gli alleati austriaci e sistemare il caos del fronte russo, per organizzare un'altra Verdun; inoltre nell'autunno del 1917 il programma di riabilitazione di Pétain stava dando i suoi frutti e l'esercito francese poté lanciare un attacco vicino allo Chemin des dames, il 23 ottobre, che riconquistò più di dieci chilometri di fronte, per una profondità di quasi cinque, in quattro giorni, un risultato equivalente a quello realizzato con tanti sforzi e con tante sofferenze a Ypres in novantanove giorni . Edmonds, lo storico ufficiale britannico, giustifica la costante insistenza di Haig nella battaglia di Passchendaele sottolineando che attrasse ottantotto divisioni sul fronte di Ypres mentre "il totale delle forze alleate ingaggiate era di sole 6 divisioni francesi e 43 divisioni britanniche e dei Dominions [Australia, Nuova Zelanda e Canada]" (112). Ma un cotesto più ampio permette di rivedere il suo giudizio: ottantotto divisioni rappresentavano solo un terzo dell'esercito tedesco mentre le quarantatré di Haig erano più della metà del suo. E' comunque innegabile che quasi 70.000 dei suoi soldati furono uccisi negli spazi fangosi del campo di battaglia di Ypres e più di 170.000 furono feriti. Forse i tedeschi hanno sofferto di più - le statistiche discordanti rendono inutile la discussione - ma mentre gli inglesi hanno profuso tutte le loro energie, Hindenburg e Ludendorff avevano un altro esercito in Russia con il quale
ricominciare la guerra in occidente. La Gran Bretagna non aveva un altro esercito. Come la Francia, pur avendo adottato la coscrizione più tardi, alla fine del 1917, e come un'esigenza di guerra, non un principio di politica nazionale, aveva arruolato tutti gli uomini che potevano essere sottratti ai campi e alle fabbriche ed aveva cominciato a inserire nei ranghi reclute che le "nuove armate" nei giorni del volontariato entusiasta del 1914-15 avrebbero rifiutato a prima vista: quelli con insufficienza toracica, spalle ricurve, rachitici, miopi, anziani. Le loro deficienze fisiche erano il segno della disperata ricerca britannica di soldati e dello sperpero di uomini che faceva Haig. Sulla Somme aveva mandato il fiore della gioventù britannica verso la morte o la mutilazione; a Passchendaele aveva precipitato i sopravvissuti nell'abisso della disperazione . La battaglia di Cambrai Rimaneva un solo mezzo per colpire i tedeschi, quello al quale il fango delle Fiandre aveva impedito di dispiegare le proprie potenzialità: la guerra delle macchine. La maggior parte dei tank corps, formatisi progressivamente nel corso del 1917, rimaneva intatta. Il suo comandante, generale H. Elles aveva cercato un modo di renderla utile durante l'estate e aveva coinvolto il generale sir Julian Byng, comandante della terza armata, nell'idea di lanciare un attacco di sorpresa sul suo fronte che si estendeva su un terreno asciutto e calcareo nel quale i carri armati non sarebbero affondati. Uno degli ufficiali di artiglieria di Byng, generale H. H. Tudor, della 9ª divisione scozzese, aveva nel frattempo delineato un piano per supportare i carri armati con un bombardamento a sorpresa in modo da impedire che il nemico potesse prevedere un attacco. Byng accettò sia il piano di Elles che quello di Tudor in agosto e il quartier generale di Haig li approvò il 13 ottobre, almeno in linea di principio. All'inizio di novembre, con la battaglia di Passchendaele che scivolava in un inutile confronto, Haig cercava a tutti i costi un successo che compensasse lo scacco e il 10 novembre, sollecitato da Byng, acconsentì a mettere in pratica il progetto Elles-Tudor . L'offensiva doveva essere lanciata il più presto possibile a Cambrai con oltre 300 carri armati. Questi dovevano essere seguiti da otto divisioni di fanteria e supportati da un migliaio di cannoni. La natura del piano di artiglieria era fondamentale per il successo. Normalmente i bombardamenti e gli sbarramenti dell'artiglieria cominciavano solo dopo che tutte le batterie erano state "registrate", vale a dire avevano aggiustato il tiro osservando la caduta dei proiettili, un lungo processo che metteva sempre in guardia il nemico su ciò che si preannunciava consentendogli di richiamare le riserve sul settore minacciato. Tudor aveva trovato un metodo per registrare i cannoni calcolando la deviazione di ciascuno di essi dalla norma con un sistema basato sull'elettricità; trasferendo matematicamente la deviazione su un'ampia carta quadrettata il comandante d'artiglieria poteva essere certo che le sue batterie avrebbero colpito il bersaglio designato senza alcuna registrazione preliminare che fino ad allora aveva sempre rovinato i piani offensivi (113) . I carri armati, ammassati su un fronte di dieci chilometri, dovevano avanzare in formazione compatta con la fanteria a seguirli da vicino per fare prigionieri, impossessarsi di cannoni e consolidare il terreno conquistato. La via verso le posizioni del nemico sarebbe stata assicurata dai passaggi aperti dai carri armati attraverso il filo spinato - nella posizione Hindenburg a Cambrai profondo alcune centinaia di metri - mentre gli stessi carri armati avrebbero potuto attraversare le trincee lanciando su di loro fascine di legna come ponti. C'erano tre successive linee tedesche, profonde sette chilometri, e l'intenzione era di penetrarle tutte d'un balzo nel primo giorno. Poiché il fronte di Cambrai era stato a lungo tranquillo, era tenuto da due sole divisioni, la 20ª Landwehr e la 54ª della riserva, supportate da non più di 150 cannoni (114). La 20ª Landwehr era classificata di "quarta categoria" dal controspionaggio alleato. Sfortunatamente la 54ª della riserva, una formazione migliore, era comandata da un ufficiale d'artiglieria, il generale von Walter, che aveva, caso quasi unico tra i militari tedeschi, tenuto conto delle potenzialità dei carri armati e aveva addestrato i suoi uomini ad impegnare obiettivi mobili da posizioni protette . L'accurato interesse di Walter per le operazioni dei carri armati - in un periodo in cui
l'esercito tedesco non ne aveva - ebbe una grande rilevanza per gli esiti della battaglia. Come ne ebbe la mancanza di comprensione delle loro potenzialità da parte del generale G. M. Harper, comandante della 51ª divisione delle Highland, la formazione di fanteria al centro del fronte d'attacco. Harper, coraggioso ma tradizionalista, non amava i carri armati, amava invece i suoi soldati. Si era convinto che i carri armati avrebbero attirato il fuoco di artiglieria tedesco sulla sua fanteria e perciò, invece di insistere perché i soldati li seguissero da vicino ordinò di tenersi 150-200 metri più indietro (115). La separazione che ne risultò determinò l'esito funesto dell'attacco britannico nel momento più critico della battaglia . Tutto cominciò nel migliore dei modi. Gli sfortunati soldati tedeschi che presidiavano il settore di Cambrai non erano preparati al bombardamento tempestoso che si abbatté su di loro alle 6 e 20 del mattino del 20 novembre e all'apparizione di una fitta colonna di carri armati, 324 in tutto, che avanzava con la fanteria al seguito. Nelle prime quattro ore gli attaccanti erano penetrati in molti punti per una profondità di sei chilometri, senza quasi subire perdite: il 2° fanteria leggera di Durham della 20ª divisione leggera perse quattro uomini, uccisi, il 14° fanteria leggera di Durham solo sette uomini, feriti (116) . Al centro la situazione era diversa. La 51ª divisione delle HighIand, seguendo cautamente i carri armati a qualche centinaio di metri di distanza, entrò nella zona difesa dalla 54ª divisione della riserva tedesca. Gli artiglieri, addestrati dal generale von Walter, cominciarono ad impegnare i carri armati britannici appena li scorsero, privi del supporto della fanteria, sulla cresta vicino al villaggio di Flesquières e li distrussero uno per uno (117). In poco tempo undici furono fuori combattimento, cinque colpiti da un solo sergente tedesco, Kurt Kruger, che fu poi ucciso da un soldato delle HighIand quando la 51ª divisione di fanteria si avvicinò ai carri armati. Ma a quel punto era troppo tardi perché la divisione potesse raggiungere l'obiettivo fissato per quel giorno e così mentre sulla destra e sulla sinistra del campo di battaglia di Cambrai tutte le posizioni tedesche erano state spazzate via, al centro un saliente sporgeva verso le linee britanniche, negando al generale Byng la penetrazione totale che l'adozione del piano rivoluzionario di Elles e Tudor avrebbe potuto consentirgli di realizzare . In Inghilterra le campane suonarono per festeggiare la vittoria, ed era la prima volta che accadeva dall'inizio della guerra. Ma la festa era prematura. La cavalleria di Byng, avviatasi attraverso il campo di battaglia al seguito dei carri armati al crepuscolo del 20 novembre, fu bloccata dal filo spinato che non era stato tagliato e tornò indietro. La fanteria seguì cautamente la loro avanzata il 21 novembre e i giorni successivi. Poi il 30 novembre l'esercito tedesco dimostrò ancora una volta il suo straordinario potenziale nel contrattacco. Nei dieci giorni successivi all'offensiva il principe ereditario Rupprecht, il comandante di quella zona, aveva riunito venti divisioni e in un attacco al mattino non solo fu recuperato gran parte del terreno ceduto ai carri armati il 20 novembre ma anche del terreno che gli inglesi controllavano precedentemente. La battaglia di Cambrai che avrebbe potuto piantare un cuneo nel fronte tedesco si concluse con un esito incerto lungo la linea dello "scambio Drocourt-Quéant", un doppio saliente sinuoso che diede sia ai tedeschi che agli inglesi una parte del territorio che il nemico controllava da molto tempo. Fu un simbolo efficace del p