La Chitarra Jazz - 1 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

\

Sommario

TEORIA: gli intervalli, le scale, le triadi, . mo d'1, 1 ~ li d' d' . g 1 accor 1 1 settima, i rivolti, i drop, le estensioni, le famiglie degli accordi, le funzioni degli accordi, . armonia quartale, "IIIVIl cadenze, tonale e modale, " analisi armonica, tempi forti e deboli, tensione e risoluzione, suoni cordali, cromatismi, le sostituzioni: sostituzioni tra gli accordi della tonalità maggiore, . . d"t trztono, sostztuzzone l'accordo di settima diminuito e le sostituzioni che ne derivano, inserimento dell'accordo di dominante, inserimento del II m7 e del II m71b5 prima del dominante, inserimento del II m 7 applicato al tritono, cambio di specie, ; cambio di specie applicato al tritano, inserimento di semitono, inserimento di semitono con cambio di specie Le strutture: il blues, il blues minore, parker blues, rhythm changes, IIIVII songs (brani tonali), brani modali, brani a struttura mista,

8 9 Il 13 14 20 21 22 23 24 25 26 28 29 30 31 32 33 38 38 . 39 41 45 46 46 47 47 48 48 49 49 '" 53 55 55 60 60 60

I Pattems Associazione visiva accordo/scala, Pattems ritmici Schede aggiuntive: ~ note sulla tastiera, tavola degli intervalli, ... mo dil sostitutivi, scrittura e simboli delle sigle, triadi per accordo di dominante, arpeggi per accordo di dominante, triadi utilizzabili sui modi della scala maggiore, arpeggi utilizzabili sui modi della scala maggiore

DIAGRAMMI MELODICI: intervalli, tonica sulla sesta corda, intervalli, tonica sulla quinta corda, intervalli, tonica sulla quarta corda, scala maggiore posizioni base, scala minore armonica posizioni base, scala minore melodica posizioni base, scala maggiore posizioni verticali, scala minore armonica posizioni verticali, scala minore melodica posizioni verticali, scala pentatonica maggiore, scala blues, scala esatonale, scala diminuita, scala cromatica, arpeggi posizioni base, ~..~ . ... . l' arpeggI pOSIZIonIvernca 1, .........................................•.•.................••..........•.......... triadi, accordi/scala

DIAGRAMMI ARMONICI: triadi, triadi late, accordi di settima drop 2, accordi di settijaa drop 3, accordi di settima senza quinta, sviluppo degli accordi di settima sui modi della scala maggiore,

,

62 63 65 74 75 77 . 78 78 79 79 80 81 82 83 85 87 89 90 91 92 93 94 95 96 97 97 97 98 102 109 111 117 118 120 124 137 146 147

sviluppo degli accordi di settima sui modi della sviluppo degli accordi di settima sui modi della sviluppo degli accordi con intervalli di seconda sviluppo degli accordi con intervalli di seconda sviluppo degli accordi con intervalli d'l seconda esempi di accordi con tensioni, esempi di estensioni: accordi con nona, accordi costruiti per quarte, voicings vari sulle quattro corde alte, accordi con intervalli di seconda, accordi sviluppati melodicamente. .

,--I

/

scala minore armonica, 150 scala minore melodica, 151 sui modi della scala maggiore, 152 sui modi della scala minore armonica, .. 153 sui modi della scala minore melodica, .. 154 155

ESEMPI ARMONICI: IIIVIl maggiore, IIIVIi minore, blues, rhythm changes, esempio su "autumn leaves" ESEMPI MELODICI: IIIVIl maggiore, \~,"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" IIIVIII minore, : modi: lidio, ionico, : misolidio, dorico, eolio, frigio, locrio, : armonica, : min. melodica, diminuita, esatonale, \ blues, ~ rhythm changes, .: Esempio su "autumn leaves" u

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

I CHITARRISTI DEL J~Z

156 157 158 160 162 165 166 170 174 178 184 190 191 195 199 200 20 l 202 203 204 205 206 207 208 209 210 212 214 217

Contenuto del CD Dato il numero elevato di esempi armonici e melodici ho dovuto selezionare i brani da inserire nel CD. Ho scelto 21 esempi armonici che mostrano un utilizzo delle varie tipologie di accordi studiati, applicati ai IIIVIl maggiori e minori, al blues, ai rhythm changes e agli accordi della progressione armonica di "Autumn leaves". Per gli esempi melodici ho inserito invece l'intera sezione di 24 frasi dedicata ai IIIVIl maggiori e minori.

ESEMPI ARMONICI: Trk 1 Trk 2 Trk 3 Trk 4 Trk 5 Trk 6 Trk 7 Trk 8 Trk 9 Trk 10 Trk Il Trk 12 Trk 13 Trk 14 Trk 15 Trk l6 Trk 17 Trk 18 Trk 19 Trk 20 Trk 21

.IIIV/I .IIIV1I.. .IIIV1I.. .IIIV/I..

ESEMPI MELODICI: Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio

1 6 8 9 14 15 19 21 25 27 31 34 37 40 42 45 49 52 54

.IIIV1I.. II/V1I .IIIVII .IIIV1I.. .IIIVIl min .IIIV/I min .IIIVIl min .IIIV/I min .IIIVIl min .IIIVIl min .IIIV/I min Blues Blues Rhythm Changes Rhythm Changes Progressione Armonica di1 "Autumn Leaves ".....,.......Esemplo . 60 Progressione Armonica di "Autumn Leaves" Esempio 62

Trk 22 Trk 23 Trk 24 Trk 25 Trk 26 Trk 27 Trk 28 Trk 29 Trk 30 Trk 31 Trk 32 Trk 33 Trk 34 Trk 35 Trk 36 Trk 37 Trk 38 Trk 39 Trk 40 Trk 41 Trk 42 Trk 43 Trk 44 Trk 45

.IIIVIl .IIIVIl .IIIVII .IIIVII .IIIVIl .IIIVII .IIIVIl .IIIVIl .IIIVII .IIIVIl .IIIVIl .IIIVII .IIIVII min .IIIVIl min .IIIVIl min .IIIV/I min .IIIV/I min .IIIVIl min .IIIVIl min .IIIVIl min .IIIVII min .IIIV/I min .IIIVIl min .IIIVIl min

Esempio 63 Esempio 64 Esempio 65 Esempio 66 Esempio 67 Esempio 68 Esempio 69 Esempio 70 Esempio 71 Esempio 72 Esempio 73 Esempio 74 Esempio 75 Esempio 76 Esempio 77 Esempio 78 Esempio 79 Esempio80 Esempio 81 Esempio 82 Esempio 83 Esempio 84 Esempio 85 Esempio 86

~ Introduzione Questo libro nasce da una mia esigenza che credo possa essere condivisa da chi studia o insegna la chitarra: avere a disposizione in un solo testo la maggior parte degli elementi con cui impostare il lavoro didattico. Più che un metodo dove il lavoro da svolgere è già pianificato questo è un contenitore dal quale attingere informazioni che possono essere utili per un corso di studi; il materiale fornito può essere modellato dall 'insegnante secondo il suo personale metodo e offre all' autodidatta le cognizioni e i mezzi per addentrarsi nell'esplorazione musicale. Il libro è diviso in più parti: una teorica, dove gli argomenti vengono spiegati nella loro essenza, una specie di dizionario musicale selezionato che permette la comprensione degli argomenti in cui ci si imbatte nello studio del jazz e della musica moderna. J

!

/

/_

La seconda parte illustra graficamente le diteggiature di scale, arpeggi, accordi etc. Questa è la zona degli "attrezzi di lavoro" costituita da grafici e diagrammi. La parte conclusiva contiene esempi melodici e armonici che riguardano il materiale studiato. Gli esempi sono realizzati sulle cadenze armoniche del IIIV/I maggiore e minore, sul blues, sui rhythm changes e sulla sequenza armonica di un celebre standard come "Autumn Leaves".

TEORIA

.i.>:

J Questo capitolo contiene una serie di informazioni di carattere generale come gli intervalli, le triadi, le scale etc. e altre più in linea con la pratica dell' improvvisasione come ad esempio l'uso dei cromatismi o le sostituzioni.

Gli argomenti trattati sono

esposti in forma sintetica e seguono un percorso che consente ai meno esperti di procedere per gradi, mentre per chi è già in possesso di cognizioni di base può servire .~

come fonte di consultazione delle singole voci. Quando è necessario

troverete dei

rimandi agli argomenti correlati.

9

La Chitarra Jazz

GLI INTERVALLI La distanza tra due suoni viene definita "intervallo". Gli intervalli possono essere armonici quando le due note vengono suonate contemporaneamente e melodici quando le due note vengono suonate separatamente. In una scala maggiore troviamo una serie di intervalli che a secondo delle distanze che si ottengono dalla tonica sono di due tipi:

maggiori e giusti.

-~

1-2 intervallo maggiore (seconda maggiore) l-l-intervallo maggiore (terza maggiore) J

I

1-4 intervallo giusto (quarta giusta) 1-5 intervallo giusto (quinta giusta) 1-6 intervallo maggiore (sesta maggiore) 1-7 intervallo maggiore (settima maggiore)

8 7

6 5

Teoria

lO

La Chitarra Jazz

Le altre scale avranno gli intervalli che potranno, a seconda dei casi, essere anche minori, aumentati, diminuiti. Gli intervalli minori si ottengono da quelli maggiori riducendo la distanza tra i due suoni di un semitono. Gli intervalli aumentati si ottengono da quelli giusti e da quelli maggiori aumentando la distanza tra i due suoni di un semitono. Gli intervalli diminuiti si ottengono da quelli giusti e da quelli minori riducendo la distanza tra i due suoni di un semitono. Così ad esempio una scala di C minore naturale che differisce da quella di C maggiore per alcuni suoni, avrà una diversa serie di intervalli:--------

ti ti 1

1

J

:J

J

2M

3M

4g

~

2M

3m

~

J J 3

5g

6M

J

~

4g

5g

1M

(1)

3 6m

7m

~

(1)

"!I!l

..•.

Gli intervalli oltre l'ottava si defmiscono "composti": Ad esempio una nona è un intervallo composto da un' ottava più una seconda. Così avremo anche l'undicesima e la tredicesima.

Teoria

Il

La Chitarra Jazz

LE SCALE ~

Una scala è una progressione di suoni ordinati secondo un ordine ascendente o discendente. Ci sono molti tipi di scale; in questo libro vedremo quelle di maggiore utilizzo. La scala più semplice, da un punto di vista costruttivo, è la scala cromatica costituita da una serie di semitoni disposti in ordine ascendente:

S S

S

S SS

S S

S S

S

S

C, CI, D, DI, E, F, FI, G, Gl, A, AI, B, (C) C, D~,D, E~, E, F, G~,G, A~, A, B~, B, (C) J

/

La scala maggiore ha invece questa successione di toni e semitoni:

TTSTTTS C, D, E, F, G, A, B, (C)

Un tono è la somma di due semitoni. Sarà quindi semplice costruire scale maggiori in altre tonalità mantenendo la "formula costruttiva" (T T S T T T S) che inizierà dalla tonica voluta:

Teoria

12

La Chitarra Jazz

SSSSS

SSS