156 52 2MB
Italian Pages 120 [111] Year 2013
Io sono il tuo specchio Matteo Rizzato e Davide Donelli
lo sono il tuo specchio Neuroni specchio ed empatia
ERRATA CORRIGE 1) p. 39, riga 17: ripetizione della frase "permettendoci di sapere cosa sta facendo l'altro"; 2) p. 49, inizio: ripetizione della frase "Che tu sia mio nemico o mio fratello [...] anche solo per un poco"; 3) p. 68, ultima riga: "siamo in grado di agire"; 4) p. 93, riga 2: eliminare la frase "quanti clienti può perdere un supermercato [...] persona demotivata".".
Edizioni
AMRITA
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Io sono il tuo specchio Neuroni specchio ed empatia
Copertina di Amritagraphic
Edizioni
PRESSO LE EDIZIONI AMRITA: nella collana SCIENZA & COMPASSIONE: TE LO LEGGO IN FACCIA: riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste, di PaulEkman DAL BIG BANG ALL'ILLUMINAZIONE,. di Matthieu Ricard & Trinh Xuan Thuan SCIENZA & REINCARNAZIONE, di Jean-Pierre Schnetzler MEDICINA & COMPASSIONE, di Chokyi Nyima Rinpoche e Dottor D. R. Shlim IL BUDDHA IN LABORATORIO: dialoghi fra il Dalai Lama e la scienza sulla natura della mente, a cura di Anne flarrington e Arthur Zajonc LA MENTE IN EQUILIBRIO, di B. Alan Wallace
Riceverete gratuitamente il nostro catalogo ed i successivi aggiornamenti richiedendolo a: Edizioni AMRITA - Casella postale 1 - 10094 Giaveno (To) telefono (011) 9363018 - fax (011) 9363114 e-mail: [email protected] Oppure visitando il nostro sito web: http://www.amrita-edizioni.com
© 2011 Edizioni Amrita, Torino. Illustrazioni di Catia. F~ntini. Tutti i diritti riservati. Ogni riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, deve essere preventivamente autorizzata dall'Editore. Le illustrazioni presenti nel testo sono opera di Catia Fantini.
AI NOSTRI LETTORI
I libri che pubblichiamo sono il nostro contributo ad un mondo che sta emergendo, basato sulla cooperazione piuttosto che sulla competitività, sull'affermazione dello spirito umano piuttosto che sul dubbio del proprio valore, e sulla certezza che esiste una connessione fra tutti gli individui. Il nostro .fine è di toccare quante più vite è possibile con un messaggio di speranza in un mondo.migliore. Dietro a questi libri ci sono ore ed ore di lavoro, di ricerca, di cure: dalla scelta di cosa pubblicare - operata dai comitati di lettura - alla traduzione meticolosa, alle ricerche spesso lunghe e coinvolgenti della redazione. Desideriamo che i lettori ne siano consapevoli, perché possano assaporare, oltre al contenuto del libro, anche l'amore e la dedizione offerti per la sua realizzazione. Gli editori
INDICE
Prefazione ... .... .. .. .. .. .. .. .. .... ... .. .. .. ... .. .... .... .. ..... .. ...... .. .. .. . Introduzione degli autori .. .. .... .. .... ... .. .. .. .. .. .... .. .. .. .. .. .. .. ..
1 3
Cap. 1 - Cosa sono i neuroni specchio? ...................... .. Premessa ........................................................ .. Un po' di nozioni ........................................... . Come· funzioniamo ......................................... . Funzione, non forma .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .... .. . Neuroni visuo-motori .... ............ ...... ..... ........ ... Oggetti? No, ipotesi! ....................................... Vocabolario di azioni .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... .. .. .. . Rappresentazione dello spazio .. .. .. .. .. .. .. .. ... .. .. . Neuroni specchio ............................................ Funzione dei neuroni specchio ....................... , Intenzione ....... .. ... .... .. .... .. ... .. .. ... .. .. .... .. .... .. ... ... Cosa stai facendo? .... ............ ...... ..................... Non vedo? Ascolto! ......................................... Comprensione ................................................ . Differenze di vocabolario .......................... :.... . Il ruolo delle emozioni .................................. ..
7 7 7 15 19 21 22 24 27 29 32 34 39 41 42 43 45
Cap. 2 - Una scoperta quotidiana ...... ................. ........... 51 Parliamo di noi .......................................... :..... 51 Che faccia stai facendo? .................................. 52 Ci imitiamo da sempre .................................. ~. 54 Guardiamo, e proviamo .... :............................. 56 Responsabilità sociale ... .. .. .. .. .. .. .. .. ... .. .. .. .. .. .. ... 60
Cap. 3 -L'osservazione: uno strumento per l'azione ..... Migliorare osservando ...... .... ..... .. .......... .. ..... .. Osservare e agire ..·........................ .. ... .... .. ... ... .. Imitazione innata ............................................ Agire di conseguenza ...................................... Agire nei gruppi .............................................. Pronto? ...... .... .. .... .... .. .... .. ..... ...... .... ........ .........
65 65 68 70 73 76 78
Cap. 4 -Congruenza e stato d'animo ............................ Imitare la sincerità .. ... .. .. ..... .... .. .. ... ..... ... ... .. ... . La congruenza ................................ :................ Sfumature e strategie ...................................... Guerra di neuroni ............................................
81 81 82 85 88
Conclusioni ................................................................... Gli autori ......................................... ~............. ... .. ... ... .. .. .. Ringraziamenti ...................................................... ;.... .. Bibliografia ..... .. ........ .... .... .. ...... ....... ......... ......... .............
91 97 99 101
PREFAZIONE
Questo libro rappresenta un'ottima introduzione per chi ·vuole informarsi in maniera semplice e piana su cosa sono i neuroni specchio e cosa fanno. La sua storia inizia un paio di anni fa, quando Davide Donelli, studente di Medicina dell'Università ·di Parma, mi chiese di essere ricevuto per un colloquio. Immaginavo che volesse chiedermi delle spiegazioni su qualche .argomento del mio corso di Fisiologia umana~ Risultò, invece, che la richiesta del colloquio era completamente diversa. Donelli voleva avere una mia opinione su un'iniziativa che aveva pensato di portare avanti col dr. Matteo ·Rizzato, un formatore professionista che lavora in Friuli. La loro idea era di scrivere un libro che portasse al "livello di comprensione della gente comune il meccanismo dei neuroni specchio e le implicazioni che questo ha nella vita quotidiana". Devo confessare che rimasi un po' perplesso. Sapevo che Rizzato si era occupato di neuroni specchio. Aveva, infatti, risposto con molta competenza ad un articolo comparso sul Gazzettino, dove un Professore d'Ingegneria di Udine snocciolava una serie di sciocchezze sui neuroni specchio. Tuttavia, anche se le cònoscenze dei due autori erano complementari e potevano pertanto dare un taglio interessante al libro, rimasi scettico. Nessuno dei due era un neuroscienziato. Comunque dissi: provate. Circa un anno dopo i due autori chiesero un appuntamento. Vennero e mi portarono il loro manoscritto, finito. Lessi alcune parti a caso e trovai che lo stile era piacevole e l'esposizione precisa. Rimasi, inoltre, molto colpito dalle illustra-
2
Matteo Rizzato e Davide Donelli
zioni, belle, scientificamente corrette e spiritose. Talvolta un disegno fa capire meglio un concetto di tante parole. Feci i miei complimenti ai due autori, ma mi riservai di leggere tutto il testo per potere dare un'opinione più approfondita e per eliminare eventuali errori ed imprecisioni che possono sfuggire ad un hon professionista. Misi un po' prima di riconsegnare il testo agli autori (che pazientemente aspettarono) per mancanza di tempo. Ora i (pochi) errori e le imprecisioni che erano pres,enti sono state corrette. Il lettore può fidarsi delle informazioni che riceve anche se il libro non è stato scritto da specialisti, ma da due persone appassionate della materia. Come gli autori stessi scrivono, il testo consta essenzialmente di due parti. La prima si basa sul libro So quel che fai 1, che abbiamo scritto Corrado Sinigaglia ed io qualche anno fa. Questa parte dà informazioni di base su cosa sono i neuroni specchio ("mirror neurons") e sulle loro proprietà. ·Introduce anche alcune semplici nozioni di neurofisiologia necessarie ·per capire l'attività dei neuroni mirror. La seconda parte tratta delle applicazioni di queste conoscenze alla vita quotidiana. Questa è la parte più originale del testo, dove il lettore troverà interessanti consigli su come è opportuno comportarsi in certe condizioni, tenendo presente le risposte dei neuroni specchio dell'altro. Non so se dopo questa lettura il lettore si comporterà meglio verso gli altri, ma almeno potrà capire perché certe sue reazioni ottengono effetti diversi da quelli sperati. Se il lettore si interesserà dell'argomento potrà approfondire le sue conoscenze leggendo libri con una descrizione più dettagliata degli esperimenti e con una più profonda discussione degli aspetti teorici che hanno portato alle conclusione qui riportate. Questo libro però è un ottimo inizio. Ve lo consiglio. Giacomo Rizzolatti
1 Raffaello Cortina Editore, Milano 2006.
INTRODUZIONE DEGLI AUTORI
Conoscendoci, abbiamo scoperto di avere molte cose in comune, ed una più di tutte ci ha spinti a scrivere queste pagine: la scoperta dei neuroni specchio. Questa infatti ha condizionato fortemente la nostra esistenza, sia personalmente che professionalmente. Il nostro desiderio era quello di creare un libro di facile lettura, destinato a tutti coloro che desiderassero avere un'idea più precisa possibile delle potenzialità della scoperta dei cosiddetti mirrors, analizzati nel loro agire quotidiano. · I neuroni specchio sono cellule del nostro cervello che ci consentono una cosa importantissima: ricondurre a un formato comune ciò che percepiamo e ciò che sappiamo fare. Cosa significa? In pratica, che quando vediamo un altro compiere un'azione, dentro di noi si attivano i neuroni spècchio che ci fanno "vivere" l'azione osservata proprio come se fossimo noi ad eseguirla. Questo ci spiega come sia possibile che, quando vediamo qualcuno sbadigliare, ci venga spontaneo imitarlo. Possiamo riprodurlo perché, nel momento in cui lo vediamo, dentro di noi è presente lo stesso gesto come se fossimo noi a compierlo, con un'unica differenza: dentro di noi è presente solamente a livello potenziale. È infatti la nostra volontà, successivamente, a trasformare il gesto potenziale in gesto effettivo. Eppure, che lo vogliamo o no, i neuroni specchio, quando guardiamo gli altri, ci predispongono a vivere dentr di noi esattamente ciò che stiamo osservando.
4
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Certo la questione ha acquistato una portata ancora maggiore dal momento in cui si è scoperto che i neuroni specchio agiscono anche per le emozioni. Esiste in noi un "sistema specchio" capace di associare l'immagine che vediamo degli altri alle emozioni che stanno provando, e facendoci vivere, anche solo in parte, le stesse sensazioni di chi stiamo osservando, in particolar modo se le emozioni sono negative. Ecco dunque che, quando ci troviamo in presenza di altri, il nostro spazio diventa uno spazio condiviso in cui inevitabilmente, grazie a questo straordinario meccanismo del cervello, le nostre azioni ed emozioni sono immediatamente riconosciute e comprese dagli altri. Questo ci unisce profondamente; poiché ci mostra, anche scientificamente, che non possiamo essere esenti dal vivere ciò che vive chi ci sta intorno. E viceversa. La scoperta dei neuroni specchio e del sistema specchio è il frutto del lavoro compiuto negli ultimi trent'anni da un gruppo di grandi scienziati italiani: Fogassi, Fadiga, Gallese, Di Pellegrino, sotto la coordinazione del professor Giacomo Rizzolatti. I membri di questo meraviglioso gruppo sono riusciti, grazie alla loro capacità di andare oltre gli schemi tradizionali della ricerca neurofisiologica, ad accedere a questo straordinario meccanismo del nostro cervello la cui scoperta oggi sta influenzando profondamente non solo l'ambito scientìfico, ma anche la vita degli individui e il loro modo di vedersi nel mondo che li circonda. Avete mai notato, nel posto di lavoro, delle fotografie sulla scrivania di qualcuno? E vi siete mai chiesti perché proprio quelle? E che dire di quelle che alcuni di noi si portano nel portafoglio, utilizzano come salvaschermo del computer o del telefonino? · Questi sono solo alcuni degli interrogativi che in questo libro vogliono trovare delle risposte, e delle correlazioni, partendo dall'approccio fornito dagli studi scientifici e collegandoli con le azioni quotidiane.
Io sono il tuo specchio
5
Abbiamo scelto di riportare esempi concreti, reali, capaci di dimostrare nella pratica le incredibili interazioni tra i neuroni specchio e le azioni degli individui: il condizionamento che tali connessioni esercitano sui comportamenti umani è stupefacente. Essenzialmente, l'intenzione di questo libro è di dare a chiunque uno strumento facile e diretto per iniziare da subito ad osser.vare, riconoscere e gestire le funzionalità basilari di questa scoperta nell'ambito delle relazioni interpersonali, servendosi di quanto si può osservare nella pratica quotidiana, nelle piccole azioni che noi tutti svolgiamo. Leggendo molti testi che riportavano i dettagli scientifici di tali studi, ci siamo convinti che una così straordinaria scoperta non potesse essere riservata solamente alla comprensione di pochi, attraverso una bibliografia fortemente centrata sulle dinamiche scientifiche e biologiche correlate . all'argomento. A nostro giudizio (e ci piace pensare che sia l'opinione di due pionieri ed inguaribili cercatori nel campo delle scoperte che aumentano la conoscenza degli individui), era importante unire un'ulteriore voce, un diverso tipo di interpretazione di quanto può scaturire da un così rilevante passo in avanti nel campo delle neuroscienze. Riteniamo infatti centrale che la consapevolezza che deriva da questa scoperta venga condivisa tra tutti, poiché offre la possibilità di comprendere una parte importante del funzionamento di noi stessi e di trarne, di conseguenza, un significativo miglioramento nelle relazioni con gli altri e soprattutto con .noi stessi. · Il testo è diviso in due parti, una prima che analizza la· tematica dei neuroni specchio riportando una sorta di "manuale di base" dell'argomento, e una seconda in cui si condivide quanto appreso dall'esperienza diretta dell'applicazione di tali studi al mondo della formazione, dell'istruzione e della consulenza. La prima parte fornisce le nozioni scientifiche di base, per poi affrontare gli aspetti essenziali del funzionamento dei neuroni specchio e del
6
Matteo Rizzato e Davide Donelli
sistema specchio. Ci teniamo a sottolineare che questa prima parte non vuole e non può sostituirsi ad uno studio scientificam~nte più approfondito dell'argomento, ·per il quale rimandiamo all'amplia bibliografia specifica disponibile, in particolare all'eccellente lavoro del prof. Rizzolatti e del prof. Sinigaglia, So quel che fai2, al quale abbiamo cercato· di rimanere il più fedeli possibile. Il nostro intento è quello di introdurre a questa straordinaria scoperta anche coloro che non operano direttamente nell'ambito scientifico, fornendo una comprensione di base che permetta al lettore di "rompere il ghiaceio" e di approfondire in seguito ed autonomamente l'argomento. Restiamo fiduciosi che il lettore saprà cogliere la nostra intenzione di comunicare nella forma più efficace che conosciamo anche i concetti meno immediati di questi affascinanti studi. Buona lettura. Matteo Rizzato e Davide' Donelli \
2 Raffaello Cortina Editore, Milano 2006.
CAPITOLO
1
Cosa sono i neuroni specchio? Premessa La scoperta dei neuroni specchio e· del sistema specchio nell'uomo è il frutto del lavoro svolto negli ultimi trent'anni · da un gruppo di ricercatori dell'Università di Parma sotto la coordinazione del professor Giacomo Rizzolatti, cui si è aggiunto il contributo di altri scienziati italiani ed internazionali. La consapevolezza derivante da questa scoperta si rivela estremamente efficace per considerare in una nuova ottica tanti aspetti della nostra vita. Per avere una comprensione completa di ciò che questo libro propone, è necessado affrontare e chiarire alcune conoscenze scientifiche di base, che ci facciano capire meglio di cosa stiamo parlando e come funzioniamo. Una volta delineato il quadro generale degli aspetti essenziali concernenti neuroni specchio e sistema specchio, affronteremo il lato pratico, per evidenziare· come già dalla nascita di ogni individuo i neuroni specchio influenzino in modo sostanziale sia il processo formativo ed educativo, sia la comunicazione e le interazioni che il soggetto avrà nell'arco della vita. Un po' di nozioni Prima di tutto, cos'è un neurone? È una cellula del nostro organismo specializzata nella trasmissione di impul-
8
Matteo Rizzato e Davide Donelli
si da un luogo a un altro nel territorio del nostro corpo. Il neurone può interagire con altri neuroni e con cellule di supporto per formare quello che chiamiamo tessuto nervoso, cioè quella struttura biologica capace di comunicare informazioni a distanza. Proprio come lana intrecciata in un panno, il tessuto nervoso è un fitto reticolo di neuroni dove, attraverso la propagazione di impulsi elettrici e il rilasdo di sostanze chiamate neurotrasmettitori, è possibile la comunicazione da un luogo all'altro del nostro corpo. Il tessuto nervoso si organizza a sua volta in un sistema nervoso, nell'uomo solitamente descritto in due parti: un sistema nervoso centrale, costituito da encefalo3 e midollo spinale accuratamente protetti dalla scatola cranica e dalla . colonna vertebrale; e un sistema nervoso periferico, costituito da gangli, plessi e nervi che si diramano in tutto il corpo. Immaginate un vasto paese, con città grandi, piccole, piccolissime, e un unica capitale: per poter comunicare tra loro sono necessarie strad~, e in qualche modo tutte devono poter comunicare con la capitale. Allo stesso modo il sistema nervoso periferico collega tutte le "città" del nostro corpo (organi, pelle, sensi, muscoli, ossa, eccetera) alla capitale che è il sistema nervoso centrale. La caratteristica principale del neurone è l'eccitabilità elettrica, cioè la capacità di generare un impulso elettrico in risposta ad uno stimolo. Questo impulso (chiamato potenziale d'azione) si propaga attraverso tutto il neurone trasmettendo un'unità di informazione da un capo all'altro. La quantità di impulsi trasmessi in una certa unità di tempo stabilisce l'intensità del messaggio: se ricevo uno stimolo debole sulla guancia i neuroni tattili che si trovano sulla pelle trasmettono pochi impulsi per secondo; se ricevo uno stimolo forte, i neuroni trasmettono molti impulsi per secondo, in entrambi i casi sempre secondo la stessa moda3 O cervello, la porzione del sistema nervoso centrale contenuta nella scatola cranica.
Io sono il tuo specchio
9
lità, cioè uno stimolo tattile. Questa eccitabilità è alla base del meccanismo di comunicazione tra neuroni: ma come si manifesta in dettaglio? Per capirlo dobbiamo conoscere meglio la comune struttura di queste straordinarie cellule. Per questo ora scenderemo nel dettaglio, così da riportarne le caratteristiche più essenziali. Il neurone è costituito da un corpo cellulare, un assone. e diversi dendriti (jig. 1). • Il corpo cellulare è il territorio centrale del neurone e contiene tutte le strutture indispensabili alla vita della cellula e al corretto svolgimento della sua funzione. • · Vassone è un prolungamento lungo e sottile che si diparte dal corpo cellulare e può essere anche molto lungo rispetto alla dimensione della cellula. È caratterizzato da una parte terminale ramificata in "bottoni" che entrano in contatto con altri neuroni o con cellule di altro tipo. È la parte del neurone che manda le informazioni verso gli altri neuroni o verso cellule che svolgono un compito su segnale del neurone (come, ad esempio, una cellula muscolare). • I dendriti sono prolungamenti molto ramificati, simili alle radici di un albero, vicini al corpo cellulare. Molto più brevi rispetto all'assone, possono entrare in contatto con i bottoni terminali degli assoni di altri neuroni, con altri neuroni direttamente, o costituire le terminazioni sensitive primarie (quelle terminazioni da cui partono gli stimoli sensitivi come tatto, dolore, vista, eccetera). È la parte che riceve le informazioni provenienti dagli altri neuroni o dall'ambiente. Quando un neurone viene stimolato in corrispondenza di un suo dendrite, il corpo cellulare si eccita e produce un impulso elettrico che viene "sparato4" attraverso l'assone.
4 "Sparato" è un termine utilizzato dagli scienziati, dall'inglesefired.
10
Matteo Rizzato e Davide Donelli
-~~,___corpo
cellulare
recettori
Fig. 1: schema della struttura del neurone. Il neurone riceve impulsi da altri neuroni, stabilendo con essi sinapsi. Sono visibili nella parte superiore dell'immagine due assoni di altri neuroni stabilire sinapsi a livello dei dendriti e del corpo cellulare. Il neurone può a sua volta "sparare", cioè emettere un potenziale d'azione propagandolo lungo il suo assone. Nella lente si osserva il dettaglio di una sinapsi in cui i neurotrasmettitori, conservati all'interno di vescicolette nel bottone sinaptico, vengono liberati sotto l'azione del potenziale elettrico nello spazio intersinaptico, per poi legarsi agli specifici recettori posti sulla cellula destinataria.
Io sono il tuo specchio
11
La comunicazione tra neurone e neurone avviene nelle sinapsi, c~e sono regioni costituite dai bottoni terminali del primo neurone, dai dendriti del secondo, e dallo spazio che li separa. Quando l'impulso elettrico raggiunge il bottone terminale, provoca il rilascio di sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori. Queste, diffondendosi attraverso lo spazio della sinapsi, giungono sulla superficie del neurone destinatario e qui trovano specifici recettori con cui possono combinarsi proprio come una chiave in una serratura. A questo punto i recettori, stimolati dal neurotrasmettitore, possono indurre la produzione di un nuovo impulso elettrico nel neurone destinatario, e così via. Attraverso questo meccanismo, uno stimolo proveniente dalla punta del nostro alluce può giungere fino al nostro cervello, e lì può essere interpretato passando attraverso complessi circuiti composti da numerosissimi neuroni. Tuttavia, ciò non è· sufficiente a spiegarci come possano prodursi quelle capacità straordinarie. che sperimentiamo in noi, come il movimento, i pensieri,· le emozioni, le sensazioni. A renderle possibili è l'interazione tra le centinaia di miliardi di singoli neuroni che possediamo: infatti, attraverso la cooperazione organizzata di tutte queste cellule, si producono proprietà emergenti (cioè non riscontrabili in un singolo neurone) che consentono l'espressione di precise e complesse funzioni. In pratica, pochi neuroni non possono produrre funzioni complesse, ·ma centinaia di miliardi, cooperando, possono dare luogo a tutte le capacità tipiche di un cervello umano. Il nostro cervello è un organo estremamente complesso, e su questo non avevamo alcun dubbio! Non ne conosciamo ancora tutte le funzioni e meccanismi: per fortuna viviamo in un'epoca in cui già tjmto è stato scoperto, e ogni giorno nuovi dati vengono raccolti permettendoci una continua reinterpretazione del suo incredibile funzionamento. Attualmente sappiamo che ad ogni singola parte del nostro cervello competono prevalentement~ determinati compiti;
12
Matteo Rizzato e Davide Donelli
la sua complessità generale è però così elevata che non è possibile stabilire con precisione se un'area sia adibita ad una sola ed unica funzione, oppure partecipi alla "squadra" che opera per funzioni più complesse. Pare infatti che le varie parti del cervello, sebbene governino principalmente determinate funzioni, siano di fatto coinvolte anche in molte altre. Insomma, non ci troviamo di fronte a un meccanismo semplice come un· motorino, dove possiamo scomporre le varie parti e riconoscere per ciascuna un'unica e precisa funzione (cilindro, carburatore, trasmissione, eccetera), ma a una complessa realtà dove ogni parte contribuisce al lavoro delle altre. Detto questo, l'anatomia umana classifica l'encefalo5 in alcune principali parti, di cui sono state riconosciute le funzio. ni predominanti (fig. 2): • tronco encefalico, dove le informazioni elaborate discendono al midollo spinale e quindi al corpo, o dal midollo spinale salgono ai centri superiori. Qui viene determinato il ritmo respiratorio e cardiaco; • cervelletto, dove vengono controllati equilibrio, postura, coordinazione dei movimenti, tono muscolare. Questa area del cervello prende parte a processi emotivi e cognitivi (di elaborazione del pensiero); • diencefalo, costituito principalmente da talamo ed ipo~ talamo 6 • Il talamo riceve le informazioni sensitive dal midollo spinale e dal tronco encefalico e le invia alle parti superiori. L'ipotalamo· è sede della. regolazione della fame, della sete, della temperatura corporea, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, del ritmo 5 La parte del nostro organismo completamente contenuta nella scatola cranica. Assieme al midollo spinale contenuto nella colonna vertebrale costituisce il sistema nervoso centrale. Quello che comunemente chiamiamo "cervello".. riferendoci all'encefalo, è in realtà una parte di quest'ultimo. 6 A cui si aggiungono subtalamo, metatalamo ed epitalamo. L'epitalamo è assimilabile con la ghiandola epifisi, importantissima nella regolazione di vari processi tra cui il ritmo sonno veglia.
13
Io sono il tuo specchio
sonno-veglia e dell'attività della maggior parte delle ghiandole endocrine; • telencefalo, diviso in due emisferi collegati in mezzo dal corpo calloso. La porzione più superficiale, la corteccia cerebrale, è ripiegata su se stessa nelle cosiddette circonvoluzioni cerebrali, separate da solchi. Questa è la sede della percezione degli stimoli sensitivi, del controllo dell'attività motoria, e di tutte le altre funzioni superiori dell'uomo, tra cui il linguaggio, le emozioni, la memorizzazione, le capacità logiche.
telencefalo cervelletto tronco encefalico
nervi
Fig. 2: schema delle principali parti.del sistema nervoso umano.
14
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Fig. 3: rappresentazione della suddivisione della corteccia cerebrale secondo Brodmann; ad ogni area corrispondono particolari funzioni. Come si evince dai numeri le aree sono in totale 52.
È in questa parte del cervello che si svolge la maggior parte dei processi caratteristici dei neuroni specchio e del meccanismo specchio In particolare, la corteccia cerebrale è il maggior terreno di indagine sui neuroni specchio, e per questo motivo dobbiamo approfondire un poco alcuni suoi aspetti. , Agli inizi del Novecento uno scienziato tedesco, Korbinian Brodmann (1868-1918), classificò la corteccia cerebrale suddividendola topograficamente. in 52 aree (jig. 3) che furono identificate analizzando quali tipologie di cellule
Io sono il tuo specchio
15
predominassero in una regione rispetto all'altra. Fu ipotizzato che ad ogni area corrispondesse una spe-. cifica funzione, e divenne in seguito evidente che, proprio come accade per il cervello .intero, anche nella corteccia cerebrale le varie aree collaborano strettamente le une con le altre. Non è quindi possibile una precisa e rigida classificazione delle funzioni delle varie aree, ma è comunque riconoscibile la presenza di una o più funzioni predominanti. Le aree possono essere divise in tre principali categorie, ossia aree sensitive, aree motorie, e aree associative:· le aree sensitive ricevono gli stimoli sensitivi e attribuiscono loro un significato; le aree motorie danno origine ai movimenti oppure ne regolano i processi; le aree associative sono la sede delle elaborazioni finalizzate all'interpretazione della realtà; alla codificazione delle risposte agli stimoli, del linguaggio e degli aspetti emotivi, alla memorizzazione degli schemi motori, e, infine, in cui hanno luogo le capacità comunicative ed imitative, quelle logiche, e tutte le cosiddette funzioni superiori dell'uomo. Come funzioniamo Ora che abbiamo trattato (seppur in maniera sommaria) le nozioni di base, possiamo approfondire quei meccanismi del nostro cervello la cui conoscenza è necessaria per cominciare a comprendere i neuroni specchio e il sistema specchio. Va detto .che questo particolare tipo di neuroni. è stato scoperto per la prima volta durante lo studio di quelle aree del cervello che governano la capacità di muoversi, le quali, operando insieme, formano il sistema motorio. Ci torna utile perciò conoscere come si origina il nostro comportamento motorio, e come ne sia cambiata la comprensione a seguito degli studi del gruppo dell'Università di Parma. Tradizionalmente si descrivono i nostri movimenti come il risultato del lavoro di tre principali unità, situate nella corteccia cerebrale: le aree sensitive, alcune aree associative e le aree motorie primaria e secondaria. Secondo questo
16
Matteo Rizzato e Davide Donelli
modello ogni unità costituisce una "scatola" di elaborazione, e il movimento è il risultato del passaggio delle informazioni dalla prima alla seconda scatola, dalla seconda alla terza, e dalla terza all'esecuzione. Per essere più precisi, gli stimoli (provenienti dall'esterno, di natura visiva, uditiva o somatici;t7, eccetera) vengono raccolti nelle aree sensitive e trasformati in percezioni· da alcune aree associative, dopodiché viene formulata una risposta motoria ad essi da altre aree associative. Infine, i movimenti di risposta vengono eseguiti dal corpo su comando delle aree motorie. Secondo questo modello, il nostro cervello dunque produrrebbe il movimento grazie a un processo del tipo "percepisco-elaboro-eseguo", risultato del lavoro delle tre unità sensitiva, associativa e motoria (fig. 4), ciascuna delle quali avrebbe un proprio ruolo specifico e opererebbe in modo distinto dalle altre; le informazioni verrebbero elaborate sulla base di codici differenti e non compatibili, quasi come se ognuna di queste unità parlasse un proprio linguaggio. In quest'ottica, le aree associative avrebbero proprio il ruolo di "traduttrici", cioè di coloro che mediano tra la percezione della realtà esterna e l'esecuzione di una risposta traducendo il senso delle nostre percezioni in movimenti significativi. Il nostro cervello, insomma, agirebbe proprio come un processo in serie, o una catena di montaggio. Ad esempio, siamo in cucina e vediamo un bicchiere d'acqua. I dati arrivano alla prima scatola e formano nella nostra mente la percezione della cucina e del bicchiere d'acqua; la percezione viene elaborata dalla seconda scatola, che aggiunge l'informazione "ho sete" e codifica "bere il bicchiere d'acqua"; la codifica di "bere il bicchiere d'acqua" viene eseguita dalla terZ:a scatola che produce i movimenti del nostro corpo.
7 Ossia tatto, pressione, temperatura, dolore, prurito, propriocezione, tensione muscolare. '
Io sono il tuo specchio
17
· Fig. 4: rappresentazione del processo di elaborazione in serie. Il nostro personaggio vede lo stimolo (la ciambella), elabora i dati ricevuti, e infine produce un'azione.
Questo modello descrittivo del comportamento motorio è stato suggerito dall'osservazione sperimentale dell'attività neuronale nelle aree delle tre "scatole". Inizialmente, infatti, è parso che i neuroni si attivassero solamente in corrispondenza della loro specifica funzione, ad esempio i neuroni delle aree motorie in corrispondenza di movimenti (neuroni motori), i neuroni delle aree sensitive in corrispondenza di percezioni (neuroni sensitivi) e quelli delle aree associative in corrispondenza di elaborazione (neuroni associativi). Tuttavia, recentemente è stato scoperto che le cose non sono così semplici: in certe aree associative, infatti, esistono neuroni che si attivano sia durante l'el~borazione dei dati, sia in corrispondenza dell'esecuzione di movimenti, caratterizzandosi di fatto come neuroni motori. Questo entra in. conflitto con la prima interpretazione e pertanto, alla luce di questa
18
Matteo Rizzato e Davide Donelli
scoperta, lo schema di comportamento motorio è stato riformulato: non si ritiene più che si tratti di un processo in serie (percepisco-elaboro-eseguo), bensì di un'interazione in parallelo tra diverse aree, ·attraverso un linguaggio comune costituito da speciali neuroni in grado di rispondere a più di un tipo di sollecitazione. Se quindi esiste una tipologia di neuroni in grado di condurre ad un formato comune i risultati delle percezioni, allora le diverse aree possono operare in parallelo, configurando dinamicamente ("in tempo reale") le risposte alla realtà circostante (jig. 5).
Fig. 5: rappresentazione del processo in parallelo. Alla vista dello stimolo (ciambella) le aree associative e motOFie operano contemporaneamente per produrre una risposta immediata, e quindi compiere l'azione del mangiare. Riassumendo: quando osservo il bicchiere d'acqua, in me si attivano neuroni strettamente relazionati al bicchiere d'acqua e a certi movimenti, e su questo dato le aree sen-
Io sono il tuo specchio
19
sitive, motorie e associative lavorano interagendo e producendo insieme la risposta "lo bevo". La presenza di neuroni motori nelle aree associative, che tradizionalmente sono sede delle funzioni superiori dell'uomo, ci apre uno spiraglio alla comprensione di capacità come l'imitazione, il riconoscimento del significato degli· atteggiamenti altrui e la comunicazione. Infatti, se si evidenzia un profondo legame tra le funzioni motorie e queste funzioni superiori, allora diventa chiaro come ciò che sta alla base di comunicazione ed imitazione sia quel linguaggio costituito dalle posture del nostro corpo, e dalla contrazione o rilassamento dei muscoli, compresi i più piccoli. Ogni singolo movimento ha significato per me e per gli altri. A questo riguardo ricqrdiamo gli studi di Desmond Morris che ci sottolineano la grande importanza degli innumerevoli gesti che compiamo, o gli studi di Paul Ekman sui micromovimenti facciali, che forniscono appro-. fondimenti ancor più dettagliati8 • Funzione, non forma ·È facile pensare che i gesti v~ngano codificati in serie, proprio come farebbe un automa in una fabbrica: per spostare un oggetto estendi il braccio meccanico fino al punto A, poi stringi la pinza, poi fletti il braccio meccanico, poi spostati fino al punto B, poi estendi il braccio meccanico, poi apri la pinza e via dicendo. Il nostro cervello agisce diversamente (e meno male!), come se in esso si prefigurassero fin dall'inizio sia l'intero gesto che il suo scopo ed entrambi si mantenessero ben chiari e presenti durante l'esecuzione. Se voleste fare un clic con il mouse, allora il vostro cervello codificherebbe . contemporaneamente tutti i singoli movimenti necessari: estendere il braccio, stringere le dita, muovere il polso e 8 .Cfr. a questo proposito Paul Ekman, Te lo leggo in faccia: riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste, Amrita, Torino 2010.
20
Matteo Rizzato e Davide DonelÌi
infine cliccare con l'indice. Tutti questi movimenti verrebbero codificati fin dall'inizio, ed eseguiti nel corretto ordine temporale. Il gruppo del professor Rizzolatti ha scoperto a questo proposito una· caratteristica molto importante dei neuroni di una particolare area. della corteccia cerebrale, l'area premotoria:'essi "codificano", ossia programmano le informazioni necessarie all'esecuzione, per azioni complesse e caratterizzate da uno scopo preciso,· e non per· movimenti basilari, singoli e specifici (come una semplice estensione dell'avambraccio). Esistono quindi neuroni "specializzati", corrispondenti ad azioni complesse con precisi scopi, che si attivano selettivamente in base alla funzione: neuroni "afferrare", neuroni "spostare", neuroni "tirare", neuroni "stringere", eccetera. Per fare un esempio: mi afferro il polso~. e nell'area premotoria si attiva una precisa popolazione di neuroni. Afferro un bicchiere e si attiva una differente popolazione di neuroni, anche se il movimento è simile al primo (sempre afferrare, ma cose diverse, con diverse finalità). O ancora, piego le dita per suonare una chitarra, e si attivano· certi neuroni, piego le dita per grattarmi, e si attivano altri neuroni. Per ogni specifica azione finalizzata (cioè un gesto con uno scopo, come prendere il bicchiere d'acqua) si attiva una precisa popolazione di neuroni. Questi neuroni "guida" chè codificano per intere azioni finalizzate (cioè gesti con uno scopo, come prendere il bicchiere d'acqua) ci fanno capire come sia possibile la codifica contemporanea di tutti i singoli movimenti necessari a coqipiere un'azione comples~a: grazie a loro, le varie popolazioni neuronali che codificano per i movimenti base possono coordinarsi e agire nel corretto ordine. La comprensione di questa dinamica è un fatto straordinario, poiché cambia completamente l'interpretazione dei meccanismi alla base dèi nostri movimenti: il punto cardine che orienta la codifica delle nostre azioni non è la/orma
Io sono il tuo specchio
21
che queste possiedono, ma la loro funzione, il loro scopo! Indipendentemente da quali movimenti dovrò compiere,, · ciò che conta è se dexo afferrare, spostare, danneggiare, proteggere, sostenere, eccetera, qualcosa o qualcuno o me stesso. Dunque non importa tanto se sposto il braccio a destra o sinistra, se ruoto il polso, se chiudo la mano, eccetera, quanto cosa voglio fare, qual è il mio scopo. Immaginiamo di voler prendere un pezzetto di cioccolato da un tavolo: il mio cervello non agisce in termini di: "estendere il braccio da qui a lì, poi serrare le dita in corrispondenza del cioccolato, poi esercitare forza, poi· flettere il braccio, eccetera'', ma in termini di: "prendere il cioccolato", e sulla base di questo scopo orienta tutti i movimenti utili finalizzati alla sua realizzazione. Infatti, mentre prendiamo il cioccolato, nella· nostra corteccia cerebrale alcune aree contengono la costante prefigurazione dello scopo, cioè "prendere l'oggetto". Fin dall'inizio si attivano le specifiche aree motorie necessarie al compimento dell'obiettivo (raggiungere il cioccolato, afferrarlo, portarlo alla bocca, eccetera), e i singoli movimenti vengono eseguiti ordinatamente nel tempo come un flusso, sulla base dei riferimenti spaziali. · Neuroni visuo-motori Ora facciamo un altro passo verso la conoscenza dei nostri amici neuroni specchio. Dagli studi del professor Rizzolatti e dei suoi collaboratori è emerso che una parte dei "neuroni-guida" selettivi (ossia, che si attivano in corrispondenza di una specifica azione) risponde anche a specifici stimoli visivi. Si possono attivare, quindi, anche quando vediamo qualcosa. Si dice che questi neuroni hanno delle caratteristiche visuo-motorie; in altre parole, hanno proprietà che permettono loro di rispondere a specifici stimoli provenienti dalla vista, e proprietà motorie che li fanno rispondere all'esecuzione di un'azione. Cosa significa?
22
Matteo Rizzato e Davide Donelli
In pratica questi neuroni si attivano sia in corrispondenza dell'esecuzione dì un'azione, sia in corrispondenza della visione di alcuni oggetti. In particolare si attivano quando compiamo l'azione che essi codificano (ad esempio "afferrare") o quando osserviamo un oggetto che possiede certe caratteristiche. Gli oggetti che attivano questi neuroni sono tutti quelli che ci offrono una possibilità di interazione attraverso l'azione codificata dai neuroni stessi. In altre parole i neuroni visuo-motori si classificano esattamente come i "neuroni-guida" (quindi vi sono neuroni visuo-motori "afferrare", neuroni visuo-motori "spostare", eccetera), con la differenza che, oltre ad attivarsi quando si sta eseguendo la loro specifica azione, si attivano anche quando osserviamo un oggetto che potremmo utilizzare attraverso l'azione in questione. Ad esempio, se afferro la penna sul tavolo, si attivano certi neuroni visuo-motori; se osservo la penna sul tavolo, si attivano gli stessi neuroni visuo-motori. Questa è la chiave per comprendere come facciamo a interagire con· gli oggetti che ci circondano: esistono neuroni che mettono in relazione gli oggetti con le azioni compatibili per utilizzarli. D'altra parte, anche se la semplice osservazione attiva neuroni motori, ciò non significa che l'azione venga eseguita per forza: infatti l'attivazione dei neuroni visuo-motori durante l'osservazion13 rimane allo stato potenziale, cioè senza esecuzione dell'azione. Oggetti? No, ipotesi! Ora, come avviene in dettaglio il riconoscimento di un oggetto e l'associazione di un'azione pertinente? Per capirlo, introduciamo un concetto che in linguaggio tecnico viene chiamato affordances 9 : esse sono le opzioni che abbiamo .quando nella pratica interagiamo con 9 James Jèrome Gibson, The ecologica{ approach to visual perception, Houghton Mifflin, Boston 1979.
Io sono il tuo specchio
23
un oggetto. Per essere più precisi, le affordances sono le opportunità di interazione che un oggetto· offre a colui che lo vede (jig. 6). Gli oggetti che ci circondano possiedono le più svariate forni.e, e in queste forme sono presenti svariate opzioni di interazione; una tazza ad esempio mi offre tre principali opzioni per interagire con essa: il corpo, il mani· co, e il bordo.
~o/ J
' j=!J
U~_, J ?
~D
Fig. 6: opzioni di interazione. Il nostro personaggio vede una tazzina di caffè e subito nel suo cervello questa viene "scomposta" in quelle sue parti che offrono un'opportunità di interazione, in questo caso bùrdo, manico e corpo. Successivamente, aggiungendo quella che è l'intenzione, cioè bere il caffè, il cervello seleziona l'opzione più appropriata, cioè il manico.
Quando vediamo uri oggetto, in un'area della corteccia cerebrale l'oggetto viene "scomposto" nelle sue opzioni e, tra le diverse opzioni, ne viene selezionata una sulla base di due fattori: le intenzioni di colui èhe sta agendo e il ricono-
24
Matteo Rizzato e Davide Donelli
scimento "concettuale" dell'oggetto. Va sottolineato che le nostre intenzioni provengono da un'area chiamata corteccia prefrontale, mentre il riconoscimento del significato degli oggetti avviene nel lobo temporale inferiore10• Una volta riconosciuto il significato dell'oggetto e stabilito ciò che vogliamo fare, l'opzione selezionata viene presentata all'area premotoria, dove grazie al lavoro dei neuroni visuo-motori ne viene codificata l'azione pertinente. Quale sia l'azione pertinente ad una determinata opzione è determinato nell'infanzia dall'apprendimento motorio, durantè il quale ad ogni opzione vengono associati uno o più atti motori congruenti ed efficaci. Questo è interessante se si pensa all'educazione dei bambini, che nel corso dei primi anni di vita sono già impegnatissimi acimentarsi proprio nel difficile e laborioso compito di "associare" alle tante opzioni di interazione delle cose azioni pertinenti. A volte i bambini portano alla bocca diversi oggetti con l'intento di mangiarli, perché per quel tipo di oggetti non sono ancora state "esplorate" tutte le possibilità di interazione. Saranno i genitori ad insegnare che per quella cosa e per quell'opzione l'azione "mangiare" non è pertinente. In sintesi, per noi gli oggetti sono compresi quali ipotesi di azione. Cosa significa ciò? Significa che gli oggetti da noi percepiti ·sono comprési (cioè "contenuti" dentro di noi) sulla base del loro valore pratico, ossia di "cosa possiamo fare" interagendo con essi, e non sulla base del loro significato. Infatti, quando osserviamo, inevitabilmente si attiva in noi una parte di neuroni visuo-motori che ci mette in relazione diretta con l'oggetto, una relazione .concernente ciò che possiamo fare con esso. i
Vocabolario di azioni Giunti a questo punto è possibile introdurre un'idea di . 10 In quest'ultima area viene associato un significato concettuale alle immagini che vediamo (ad esempio, quando osservo una matita la riconosco principalmente come strumento per scrivere).
lo sono il tuo specchio
25
fondamentale importanza: il vocabolario di azioni11 • Dagli studi è emerso che l'area premotoria contiene numerose popolazioni di neuroni visuo-motori, ognuna delle quali codifica o per l'atto finalizzato (afferrare, strappare, eccetera), o per la modalità di esecuzione (presa delicata, precisa, forte, eccetera), o per la sequenza temporale dei movimenti. Ogni popolazione costituisce una "parola", e l'insieme delle popolazioni forma il vocabolario di azioni. Dalla combinazione tra le parole si ha la composizione di frasi, cioè delle azioni vere e proprie, dalle più semplici alle più complesse (fig. 7). · Immaginiamo di voler prendere e carezzare un pulcino: lo osserveremo e selezioneremo l'opzione più adatta per raccoglierlo, dopodiché nella nostra area premotoria si attiveranno diverse parole coerenti con le circostanze: "afferrare'', "presa delicata", "presa precisa", "accarezzare'', "prima afferrare poi accarezzare". Ognuna di queste parole viene successivamente ordinata a formare una frase di senso, che mi porta a compiere l'obiettivo: "afferrare delicatamente e con precisione, poi accarezzare il pulcino". ~siste dunque un vero e proprio linguaggio motorio, dove le parole sono popolazioni di neuroni che codificano per singole azioni, le regole sono dettate dall'efficacia nel raggiungere lo scopo, e le frasi rappresentano scene motorie più o meno complesse. Anche in questo caso, per quanto l'osservazione possa attivare in noi un'intera scena motoria, ciò non significa che essa debba essere eseguita. Le frasi vengono attivate internamente, sia quando compiamo l'azione, sia quando osserviamo l'oggetto che offre l'opportunità di azione, ma nel secondo caso esse rimangono allo stato potenziale, non espresse: è come se ci predisponessimo a compierle. La distanza tra l'azione allo stato potenziale e la sua espressione è colmata dall'intervento della nostra volontà che opera inibendo o favorendo la realizzazione dell'atto. Ad esempio: sto lavoran11 O vocabolario d'atti; cfr. So quel che fai, op. cit
26
afferrare
Matteo Rizzato e Davide Donelli
lentamente
sostenere
delicatamente
~+~+~+/~=
-
Fig. 7: rappresentatione artistica del vocabolario di azioni. Questa area del nostro cervello si può paragonare a un vero e proprio vocabolario contenente vocaboli motori. Dalla combinazione di queste "parole" nascono le azioni.
Io sono il tuo specchio
27
do in un campo e ho una gran sete. Vedo l'acqua dell'irrigazione sgorgare abbondante e in me si prefigura tutta la scena necessaria a bere. So però che quell'acqua non è potabile, perciò la frase motoria che codifica per bere rimane allo stato potenziale, senza essere espressa. · È importante specificare fin d'ora che quando interagiamo con altri esseri viventi, e non con oggetti, la situazione cambia, e in particolar modo se intervengono le emozioni. Come vedremo, è proprio qui che si incontra la ricaduta pratica della scoperta dei neuroni specchio. Ma andiamo con ordine. Rappresentazione dello spazio Per lo svolgimento di un'azione, lo spazio che ci circonda ricopre un ruolo essenziale, e ancor di più la rappresentazione che di esso fa il nostro cervello. Quando ci guardiamo attorno, la rappresentazione dello spazio sembra molto semplice: ci siamò noi, e c'è un ambiente in cui ci muoviamo. Sembra che l'ambiente sia fermo e noi ci spostiamo prendendo gli oggetti come riferimenti: se dovessimo orientarci, tracceremmo delle coordinate fisse attraverso l'ambiente come riferimenti, e le useremmo per definire la nostra posizione. Dal lavoro del team dell'Università di Parma è emerso però che quando interagiamo con gli oggetti lo spazio non viene rappresentato come sistema di coordinate fisso entro cui ci spostiamo, ma è invece un sistema dinamico, variabile, le cui coordinate sono centrate sulle varie parti del nostro corpo. Il nostro cervello dunque non attribuisce agli oggetti che ci circondano posizioni assolute rispetto a un ipotetico centro in corrispondenza del corpo, ma li percepisce quali ipotesi di azione inscritte in uno spazio relativo. Spazio che viene rappresentato sulla base delle relazioni che intercorrono tra le parti del nostro corpo, l'oggetto percepito, e ciò che dobbiamo fare con quest'ultimo. In sostanza, ridefiniamo costantemente la nostra percezione dello
28
Matteo Rizzato e Davide Donelli
spazio a seconda di ciò che possiamo e pensiamo di fare con gli oggetti in esso contenuto. Questa costante ridefinizione rende relativa la nostra rappresentazione di spazio, e ciò è facile da verificare: i concetti di vicino e lontano sono per noi assai relativi in base alle azioni che dobbiamo compiere. Se sto attraversando la strada e una macchina arriva a· gran velocità, quando si troverà a dieci metri da me sarà vicina, mentre se devo raggiungere la mia macchina parcheggiata alla stessa distanza, essa è lontana (jig. 8).
Fig. 8: relatività della rappresentazione spaziale.
Allo stesso modo anche altri aspetti della rappresentazione spaziale come raggiungibile o irraggiungibile, grande o piccolo, veloce o lento, dritto o curvo, eccetera, sono relativi, poiché sensibili alla costante ridefinizione dello spazio. · A volte invece sono i limiti del nostro corpo a venire ride-
lo sono il tuo specchio
29
finiti, come nel momento in cui impugniamo un oggetto per compiere un'azione a distanza: se ad esempio uso un lungo cucchiaio nel mescolare una zuppa, il cucchiaio diventa il nuovo limite, l'estensione del mio corpo. Se ci pensate, per mescolare il contenuto della pentola non dobbiamo ogni volta calcolare la distanza, perché essa è diventata automatica, come se il braccìo stesso fosse più lungo. Ecco che le azioni diventano il punto cardine per la definizione del nostro spazio e del nostro comportamento motorio: ciò che percepiamo come spazio è prima di tutto ciò che possiamo e pensiamo di fare con ciò che ci circonda, così come gli oggetti che ci circondano sono percepiti prima di tutto come ipotesi di azione. Questo ci fa notare ancora una volta come l'azione sia una priorità per il nostro cervello. Neuroni specchio Abbiamo visto che nel nostro cervello esistono popolazioni di neuroni con la capacità di attivarsi in risposta sia a un atto motorio, sia a stimoli visivi collegati all'atto motorio in questione: questi vengono chiamati neuroni canonici. Dagli studi di Rizzolatti e Gentilucci e poi di Murata e colleghi12, è emerso che i neuroni canonici non sono gli unici a possedere proprietà visuo-motorie. Esistono infatti popolazioni di neuroni che si attivano sia quando si compie un movimento, sia quando si osserva un altro individuo compiere un movimento simile; sono chiamati neuroni specchio (fig. 9). E cosa caratterizza i neuroni specchio rispetto ai neuroni canonici? Le proprietà visive, pssia la qualità di risposta che un neurone dà a una certa tipologia di stimolo visivo. Infatti i neuroni specchio non si attivano all'osservazione di oggetti con cui potenzialmente interagire, ma all'osservazione di atti compiuti da un altro individuo, in special modo se comportano un'interazione con un oggetto. 12 Cfr. bibliografia.
30
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Fig. 9: attivazione dei neuroni specchio. Il ragazzo osserva la ragazza mordere la mela, e si attivano nel suo cervello gli stessi neuroni specchio che si attivano quando è lui stesso a mordere la mela.
Sostanzialmente, quando vediamo qualcuno fare qualcosa, a livello di attivazione neuronale è come se fossimo noi a farla. O meglio, ci predisponiamo a farla, quindi possiamo avvicinarci a comprendere ciò che gli altri percepiscono nel farla. Al pari dei neuroni canonici, fo varie popolazioni di neuroni specchio costituiscono un vocabolario di azioni, in cui ogni parola corrisponde ad un'azione: esistono dunque popolazioni di neuroni specchio-afferrare, neuroni. specchioraggiungere, neuroni specchio-ruotare, eccetera. Questo è di fondamentale importanza, poiché è sulla base delle "parole motorie" conosciute che possiamo costituire ùn linguaggio comune di comprensione delle azioni degli altri. · Per questo motivo se osserviamo delle azioni composte da movimenti che non appartengono al nostro vocabolario
lo sono il tuo specchio
31
non siamo capaci di comprendere il significato dell'azione osservata, o almeno non completamente: saremmo infatti in grado di comprenderlo nei termini contenuti dal nostro vocabolario. Se alla mia prima lezione di chitarra osservo il maestro suonare comprendo l'azione in termini di "muovere il plettro e premere le dita sulle corde'', ma ancora mi sfugge tutta quella serie di dettagliati movimenti che gli permettono di generare quella splendida melodia (fig. 10).
Fig. 10: il nostro ragazzo osserva il chitarrista suonare, ma nel suo vocabolario motorio ancora non ci sono "parole" adatte per riconoscere con precisione i movimenti che sta compiendo.
La totalità dei neuroni specchio nell'uomo costituisce quello che è stato definito il sistema specchio. In particolare gli studi finora effettuati si sono concentrati sui neuroni
32
Matteo Rizzato e Davide Donelli
specchio motori, e per questo motivo attualmente con sistema specchio si intende il sistema specchio motorio. Ciò non esclude la possibilità che esistano sistemi specchio in altre aree del cervello relative ad altri aspetti del nostro funzionamento, per esempio le emozioni. Grazie al prezioso contributo· di molti scienziati è infatti emerso un evidente collegamento tra· sistema specchio ed emozioni, tuttora in fase di studio13 • Il nostro sistema specchio (motorio) possiede molte funzioni, dovute alla sua capacità di codificare sia per azioni compiute con un oggetto, sia per azioni compiute senza oggetti, sia per azioni mimate. Infatti, mentre la capacità di codificare per azioni con oggetti è sviluppata anche nelle scimmie, la capacità di codificare per azioni senza oggetti o per azioni mimate (e si può mimare anche l'utilizzo di un oggetto) è peculiare dell'uomo. Il sistema specchio della scimmia, ad esempio, riesce a codificare solo poche azioni senza oggetti, cioè quelle con funzione comunicativa (mostrare i denti, protrudere le labbra, eccetera). Il sistema specchio dell'uomo è invece in grado di codificare un enorme numero di queste azioni, e le nostre capacità comunicative ne sono la prova. I bambini stessi, già in tenerissima età, per imparare a fare qualcosa devono prima di tutto imitarla, prenderla come modello e ripeterla fino a farla propria. L'uomo impara imitando gli altri uomini. Funzione dei neuroni specchio Qual è esattamente la funzione dei neuroni specchio? Dagli studi di Rizzolatti e del suo gruppo all'Università di Parma, emerge che i neuroni specchio «stanno alla base del riconoscimento e della comprensione del significato degli atti degli altri». I neuroni specchio ci permettono, attraverso l'osservazione delle azioni di un altro individuo, di compren13 So quel che fai, op. cit., cap. 7.
Io sono il tuo specchio
33
derne immediatamente il significato. Infatti, mentre osserviamo un altro compiere un'azione, avviene una selezione tra le "parole motorie" contenute nel nostro vocabolario, fino a trovare quelle corrispondenti a ciò che stiamo osservando. A livello neuronale ciò che accade è che tra le popolazioni di neuroni specchio si attivano con maggiore intensità quelle che più risuonano con ciò che è osservato. Viene, per così dire, evocata nella nostra corteccia cerebrale un'azione potenziale corrispondente all'azione osservata: quest'azione potenziale ovviamente non viene espressa dal nostro corpo, ma. nella corteccia cerebrale è "come se" la stessimo eseguendo! Come abbiamo visto infatti, perché un atto potenziale venga stimolato a sufficienza per essere eseguito, deve intervenire l'intenzione. La semplice evocazione in noi stessi dell'azione osservata permette l'istantanea comprensione del suo senso pratico, poiché è proprio come se noi "contenessimo" l'azione stessa, come se la stessimo "eseguendo senza eseguirla", in ogni caso conoscendone l'essenza e la funzione. Possiamo considerare la questione in questi termini: è come se una parte della nostra· corteccia cerebrale avesse la capacità di entrare in risonanza con le azioni osservate. Cosa significa? La risonanza è un fenomeno fisico per cui, se un oggetto ha una certa frequenza di oscillazione, e riceve onde in fase14 e con la stessa frequenza, allora assorbe energia. È il principio grazie a cui il grande Caruso spaccava i bicchieri di cristallo quando cantava una nota che avesse la frequenza precisa per entrare in. risonanza con il bicchiere (fig. 11). Per fare un altro esempio, se ho due chitarre in una stanza e suono la quarta corda su una chitarra, la quarta corda dell'al14 Due onde o moti periodici della stessa frequenza sono in fase quando i loro impulsi iniziali avvengono nello stesso istante: quando faccio oscillare un bimbo su un'altalena, le mie spinte sono in fase con l'oscillazione dell'altalena, e così il movimento si perpetua, mentre se comincio a dare spinte fuori fase, l'altalena si fermerà o comunque ridurrà la sua oscillazione.
34
Matteo Rizzato e Davide Donelli
tra chitarra comincerà a vibrare per risonanza. Analogamente, osservo un altro compiere un'azione e il mio sistema specchio vi entra in risonanza, attivandÒ in me tutto ciò che concerne questa azione e il suo scopo.
Fig. 11: risonanza. Enrico Caruso batte il bicchiere per ascoltare quale nota produce vibrando. Successivamente, con la sua voce riproduce la stessa identica nota, alla stessa frequenza, e grazie alla potenza della sua voce e al fenomeno della risonanza, spac. ca il bicchiere.
Intenzione
Le azioni possono essere il risultato della combinazione di più movimenti semplici, basti l'esempio del suonare il violino: i singoli movimenti della mano sinistra e della mano destra si concatenano a formare l'azione del suonare. Questa sequenza consiste in una serie di attivazioni delle popolazioni neuronali specifiche per i singoli movimenti che, espressi secondo un certo ordine, producono l'azione desiderata. Si tratta di quella
lo sono il tuo specchio
35
che abbiamo chiamato frase motoria risultante dalla sequenza ordinata di più parole contenute in un vocabolario, ed è ciò che il nostro sistema specchio riconosce, fin dai primi istanti, quando osserva le azioni di un altro. Vediamo ora il processo di selezione che ci porta a riconoscere il significato delle azioni altrui. Quando ancora non è stata identificata chiaramente l'intenzione di un'azione osservata, il nostro sistema specchio attiva cori.temporaneamente più popolazioni neuronali, le nostre "parole motorie", che corrispondono a singoli movimenti o modalità di esecuzione. Tra di esse vengono attivate sia quelle compatibili con ciò che stiamo osservando, sia quelle non compatibili. Questo accade perché ancora deve avvenire la selezione tra queste parole fino a giungere a quella che più risuona con ciò che è osservato. Man mano che la selezione avviene, tra le popolazioni vengono attivate sempre più intensamente quelle in maggior misura compatibili con ciò che stiamo osservando (jig. 12). Vedo un uomo ad un tavolo, sui cui è appoggiato un oggetto. Osservo l'uomo prefigurare15 una presa verso l'oggetto, ed ecco che il mio sistema specchio attiva subito diverse "parole" (motorie), ad esempio afferrare, spingere, sfiorare, con forza, con precisione. Poiché però ancora non c'è una specificazione· dell'azione che sta per essere compiuta, cioè non è stata riconosciuta l'intenzione, esso attiva tutte le "parole" motorie che secondo la nostra conoscenza motoria potrebbero andare a costituire l'azione che sto osservando.
15 Il termine "prefigurazione", in questo ambito, può avere svariate valenze. Può indicare la forma che assume un movimento in relazione al suo scopo, sinergicamente al raggiungimento di questo: ad esempio, la forma che assume una mano quando, nel dare una carezza, poco prima "prefigura" il volto che andrà a toccare. Oppure si può parlare di prefigurazione di un'azione nel nostro cervello, allorché si attivano tutte le popolazioni di neuroni corrispondenti ad un'azione specifica e completa, indipendentemente dal fatto che questa venga poi effettuata o meno: in questo senso, l'azione viene infatti "figurata prima" di essere compiuta.
36
Matteo Rizzato e Davide Donelli
"=/ Sposta ..8 Rpvescia... L.ic eve. Rompe...
CQiordina9
o
\._...~
00
Fig. 12: riconoscimento dell'intenzione. Osservando l'uomo che legge il giornale o il cameriere, nel cervello del nostro personaggio avviene una selezione tra le possibili intenzioni dei due individui. La selezione è operata sulla base di quale intenzione risuona di più con la séena osservata. Infatti nel primo riquadro la mano dell'uomo che prefigura la presa del manico della tazzina orienta la selezione verso il bere, mentre la mano del cameriere che prefigura la presa del corpo della tazza orienta verso il riordinare.
Tra queste, vengono attivate con maggiore intensità quelle che corrispondono meglio alle circostanze. Mano a mano che osservo l'azione altrui e raccolgo dati, il mio sistema specchio specifica maggiormente la selezione tra le parole motorie possibili, orientandosi così sempre più verso la corretta "frase motoria". Se vedo la bocca dell'uomo al tavolo schiudersi leggermente, il mio sistema specchio si orienta subito verso un'azione ingestiva. Il riconoscimento dell'intenzione di un'azione si basa su un linguaggio comune motorio, cioè riconosco quando, gra-
Io sono il tuo specchio
37
zie al sistema specchio, vivo io stesso, a livello potenziale, la medesima azione che sto osservando. È come se mi fosse comunicata una "parolà' motoria, che entrando in me mi rende "pronto" a quella specifica azione, e quindi in grado di comprenderla. Questo riconoscimento di intenzione è al di là di ogni interpretazione: infatti non avviene propriamente in quella parte del cervello che costruisce "storie" interpolando i dati raccolti dai sensi con elementi che appartengono alla memoria, di natura culturale, educativa, esperienziale, eccetera 16 ; è invece strettamente legato alla dimensione pratica, archetipica dell'azione, cioè al raggiungimento di uno scopo pratico come mangiare, annusare, difendersi, spostarsi, e così via. Ne consegue che nel riconoscere le intenzioni delle azioni degli altri non intervengono elementi interpretativi, bensì elementi motori (o "parole") acquisiti attraverso l'apprendimento motorio. Quando un altro compie un'azione, ne so riconoscere l'intenzione sulla base dei dati motori che osservo (a patto che io conosca le parole motorie che l'altro sta manifestando, come vedremo più avanti), e man mano che l'azione si svolge raccolgo dati che mi permettono di prefigurarne lo scopo: all'inizio non ho dati e tutte le possibilità, ossia le parole motorie, sono equivalenti; poi osservo la mano dell'altro prefigurare una certa presa ed ecco vengono selezionate solo le più probabili tra le possibilità/parole motorie; infine vedo una precisa prefigurazione della mano e viene selezionata dal sistema specchio una sola parola, quella più compatibile e quindi corrispondente all'intenzione, che mi permette di prefigurare, e quindi comprendere, riconoscere l'azione, già prima della sua completa esecuzione (jig. 13). Quando, sulla base di dati ricevuti dalle circostanze e dalla conoscenza motoria, il sistema specchio riconosce l'intenzione di ciò che sta compiendo l'altro, allora in esso è con.., figurata allo stato potenziale l'intera azione; avendo attivato tutte le popolazioni neuronali specifiche necessarie (parole 16 Cfr. M. Gazzaniga, L'interprete, Di Renzo, Roma 2007.
38
Matteo Rizzato e Davide Donelli
motorie), e nella corretta sequenza (frase). Questo è un processo dinamico, che costantemente viene rinnovato dalla raccolta di nuovi dati tramite losservazione, perciò automaticamente il nostro sistema specchio ridefinisce e reinterpreta le azioni che sta osservando, producendo in tempo reale una sempre più chiara e definita comprensione dell'azione osservata. La cosa veramente straordinaria è che bastano i micromovimenti facciali (e sono tantissimi) per farci ridefinire completamente l'interpretazione di un'azione altrui17• (Beve ... \._
· l_ a 0
Rompe... Rovescia ...
LR· Co"d'ma... \......r-- '--
Fig. 13: riconoscimento dell'intenzione. Mano a mano che il nostro personaggio raccoglie dati dall'osservazione del cameriere (esempio scelto per continuità narrativa con la figura 12, ma potrebbe essere qualsiasi altro contesto), riesce sempre meglio a riconoscerne l'intenzione. Vediamo infatti nel secondo riquadro che già l'osservazione della presa del manico orienta la selezione verso il bere, mentre nel terzo riquadro lo schiudersi della bocca e l'avvicinamento della tazza orientano definitivamente verso l'intenziòne di bere il caffè. 17 Cfr. Paul Ekman, op. cit.
lo sono il tuo specchio
39
E lo stesso vale per le interpretazioni che gli altri danno alle nostre azioni. Anche il minimo dettaglio entra ad attivare diverse popolazioni neuronali, originando diverse interpretazioni. Cosa stai facendo? Ricapitolando, entrando in risonanza con un'azione compiuta da un altro il sistema specchio seleziona la "parola motoria" più adatta, e a partire da questa parola vengono attivate tutte le frasi motorie compatibili con le circostanze. Man mano che acquisiamo nuovi dati dall'osservazione, viene identificata la frase più adatta alla circostanza, e questa ci permette di riconoscere l'intenzione. Questo non significa che siamo in grado di sapere a priori qual è l'intenzione di chi osserviamo, ma, dal momento che il nostro sistema specchio costantemente reinterpreta ciò che osserva, il riconoscimento dell'intenzione altrui viene stabilito dinamicamente, permettendoci di sapere cosa sta facendo permettendoci di sapere cosa sta facendo l'altro, e di saperlo istante per istante: non è raro infatti osservare qualcuno cambiare intenzione a metà di un'azione; vedo qualcuno che sta mettendo una monetina in un distributore di caffè, poi si interrompe e la rimette in tasca. Oppure, vedo una donna allungare la mano verso golosi pasticcini, per poi fermarsi e ritrarla rapidamente (jig. 14). Ma il nostro sistema specchio, in virtù della sua capacità di ridefinire e reinterpretare istantaneamente l'azione osservata, è in grado di riconoscere il cambiamento delle intenzioni. Quando ho riconosciuto l'intenzione dell'azione osservata, sono in grado di richiamare in me tutte la parole motorie necessarie alla comprensione e alla riproduzione dell'azione suddetta. Non solo, quando sappiamo cosa sta facendo l'altro il nostro sistema specchio richiama l'intera frase motoria necessaria a riprodurre l'azione, anche in caso di scene complesse.
40
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Fig. 14: cambio di intenzione. Il ragazzo osserva la ragazza allungare la mano e prefigurare la presa della ciambella: ne consegue il riconoscimento dell'intenzione di mangiare. Successivamente la ragazza ritrae la mano, rendendo non più valida l'intenzione del mangiare. Il sistema specchio riesce però ad adeguarsi in tempo reale, e riconosce immediatamente la nuova intenzione. Inoltre, se l'intenzione è facilmente riconoscibile, fin dai primi momenti in me viene evocata l'intera sequenza di movimenti necessari a compiere l'azione, anche se non la osservo per intero. Ad esempio, se vedo un uomo in un bar muovere la mano verso una tazzina di caffè, ma subito chiudo gli occhi, saprò ugualmente cosa sta facendo e potrò riprodurre dentro di me l'intera azione, poiché ne ho subito riconosciuto l'intenzione (bere il caffè). Avere riconosciuto l'intenzione equivale a possedere in sé, allo stato potenziale, l'intera sequenza di parole motorie necessarie per prendere la tazzina e bere il caffè. Perciò, nel caso io decidessi di compiere la stessa azione osservata, ecco che in me è già prefigùrata la concatenazione di movimenti necessari a compiere l'azione. Questo a
Io sono il tuo specchio
41
patto che il nostro vocabolario contenga le "parole adatte", corrispondenti ai singoli movimenti o modalità di esecuzione, per comprendere ciò che stiamo osservando. La cosa fenomenale che evinciamo da tutta questa dinamica è che gli altri, osservando i nostri movimenti, riescono in un tempo infinitamente rapido a capire il motivo, lo scopo per il quale noi stiamo eseguendo quei movimenti. Quando ci tendono la mano per presentarsi, automaticamente porgiamo la nostra perché sappiamo già il motivo per il quale ci hanno teso la mano. Quando salutiamo una persona in modo più affettuoso generalmente ci avviciniamo per baciarla sulle guance. s~ la persona non gradirà, istantaneamente eviterà di avvicinarsi per ricevere i baci, e altrettanto istantaneamente noi bloccheremo il tentativo di avvicinamento. Chi opera un'interazione comunicativa con noi, mentre ci osserva comprende istantaneamente le nostre intenzioni, anche nel momento in cui si manifestino con dei movimenti quasi impercettibili. Pensate a quante considerazioni fioriscono ogni giorno attorno alle azioni che ·osserviamo negli altri e che gli altri osservano in noi! Quanto. queste azioni parlano di noi? Quanto gli altri comprendono cosa stiamo per fare? E soprattutto, quanto .i nostri pensieri o le nostre credenze modificano tali azioni? E questo viene percepito? Siamo trasparenti in quasi tutto, e le nostre azioni rendono esplicite anche le nostre intenzioni. Non vedo? Ascolto! Tutto quanto abbiamo affrontato riguardo al sistema specchio non vale solamente per ciò che osserviamo, ma anche per ciò che udiamo. Tra le varie popolazioni neuronali esistono infatti neuroni bimodali, capaci di rispondere, oltre che allo stimolo visivo, anche allo stimolo uditivo. Questi neuroni sono presenti anche tra i neuroni specchio, cosa che ci permette di riconoscere e comprendere l'azione compiuta da un altro anche solamente in base ai suoni che percepiamo.
42
Matteo Rizzato e DavideDonelli
Come i neuroni specchio per l'aspetto visivo, anche quelli bimodali per l'aspetto uditivo appartengono a popolazioni neuronali che codificano per specifiche azioni, e quindi costituiscono "parole" di un vocabolariomotorio. Per questo motivo possiamo evocare in noi l'azione potenziale anche solamente grazie ad uno stimolo uditivo: se sto camminando tranquillamente per la strada, e ad un certo punto sento dietro di me il rumore di un uomo che corre, immediatamente in me si configura l'azione poten.,. ziale della corsa, e, qualora la mia valutazione lo ritenga necessario, questa azione potrebbe venire promossa ed essere eseguita dal mio corpo.
Comprensione Ci è ormai evidente che la comprensione degli atti motori compiuti dagli altri non è un processo cognitivo, cioè frutto del "pensiero", che richieda un'elaborazione a cui segue una risposta: è piuttosto un'immediata e concreta evocazione in noi dell'essenza stessa di ciò che stiamo osservando. Questo ·ci garantisce di fatto un "linguaggio comune" di atti motori che permette una immediata comprensione delle intenzioni, dove con comprensione non si intende un concetto astratto, ma un vero e proprio "contenere in sé" l'azione e il suo scopo. Per essere ancora più precisi, il professor Rizzolatti scrive che questa comprensione delle intenzioni «poggia sull'automatica selezione delle strategie d'azione che in base al nostro patrimonio motorio risultano, di volta in volta, maggiormente compatibili con lo scenario osservato18 ». Ecco dunque che «non appena vediamo qualcuno compiere un atto o una catena di atti, i suoi movimenti, che lo voglia o meno, acquistano per noi un significato immediato; naturalmente, vale anche l'inverso: ogni nostra azione assume un significato immediato per chi la osserva. Il 18 So quel che fai, op. cit., p.127.
lo sono il tuo specchio
43
possesso del sistema dei neuroni specchio e la selettività delle loro risposte determinano così uno spazio di azione condiviso, all'interno del quale ogni atto e ogni catena di atti, nostri o altrui, appaiono immediatamente iscritti e compresi, senza che ciò richieda alcuna esplicita o deliberata "operazione conoscitiva"». 19 Questo spazio di azione condiviso è un punto fondamentale per capire l'importanza che assume il nostro contatto con gli altri, le possibilità e le responsabilità che ciò comporta indipendentemente da dove sia orientata la nostra volontà. Sappiamo ora infatti che, quando ci troviamo in uno spazio di azione condiviso, noi siamo in _ciò che l'altro sta facendo, e viceversa l'altro è in ciò che noi stiamo facendo. Se ci pensiamo un attimo, questo significa che costantemente, inevitabilmente, comunichiamo le nostre intenzioni, e l'altro non può fare a meno di viverle dentro di sé. Riproducendo in sé ciò che sto facendo, che lo voglia o no, l'altro riflette ciò che sono, proprio come trovarsi allo specchio. Differenze di vocabolario Va sottolineato che, in questo spazio d'azione condiviso, le possibili differenze tra i vocabolari costituiscono un fattore di grande importanza. Come abbiamo già visto, il vocabolario -del sistema specchio è lo strumento che permette di tradurre ciò che osserviamo in una vera e propria azione o catena di azioni potenziali in noi stessi. Qualora ci siano delle differenze nei vocabolari degli individui che si trovano nello spazio d'azione condiviso, è possibile che tra loro non avvenga una compl_eta comprensione dell'azione osservata. Infatti, se sto osservando il mio cavallo che nitrisce, non si attiva in me il sistema specchio, poiché il mio vocabolario umano non contiene le "parole" necessarie a comprendere il significato di un'azione prettamente animale. 19 lbid. (corsivo nostro).
44
Matteo Rizzato e Davide Donelli
D'altro canto, se vedo il mio cavallo mangiare, allora in me si attiverà il sistema specchio, poiché ho parole di riferimento riguardo all'atto di mangiare. In ogni caso esso si attiverà in modo considerevolmente inferiore rispetto ad . una eventuale osservazione di un mio simile, perché inevitabilmente il nostro vocabolario è più ricco di "parole umane" che di "parole equine".
Fig. 15: differenze di vocabolario. Osservando la maestra di danza, le risposte dei sistemi specchio del ragazzo e del ballerino sono differenti. Mentre nel ballerino il sistema specchio è fortemente attivato, poiché riconosce in ogni movimento della maestra una "parola" motoria specifica, nel ragazzo è scarsamentè attivato, poiché egli non possiede adatte "parole" motorie per comprendere appieno i movimenti della maestra.
lo sono il tuo spec.chio
45
Questo avviene anche ad un altro livello, tra uomini, qualora a costituire differenze di vocabolario sia una diversa conosce:µza motoria. Un perfetto esempio è quello del ballerino del principiante mentre osservano entrambi un maestro di danza (fig. 15): nel primo si avrà una forte attivazione del. sistema specchio, poiché egli attraverso i suoi precedenti sforzi (anni di allenamento) ha arricchito il suo vocabolario di· tali azioni, e ottenuto una conoscenza motoria che gli permette di comprendere pienamente ciò che sta osservando; nel principiante si avrà una scarsa attivazione del sistema specchio, ed egli comprenderà solo quelle azioni, inscritte nella sequenza motoria compiuta dal maestro, che riesce a contenere in base alla sua limitata conoscenza della danza. Ogni esperienza che viviamo, in particolar modo se reiterata, arricchisce profondamente il nostro vocabolario del sistema specchio, ed in questo modo, ampliando le nostre esperienze di vita, riusciamo a comprendere sempre di più le cose che osserviamo.
e
Il ruolo delle emozioni Che posto occupano le emozioni in relazione ai neuroni specchio? Le èmozioni danno il colore alla nostra vita, e ci permettono di cogliere istantaneamente i tanti aspetti delle circostanze in cui ci troviamo, cosa che si rivela necessaria sia per la nostra sopravvivenza che per la nostra vita sociale. Le emozioni infatti, attraverso la loro azione su tutta la nostra fisiologia interna (come i movimenti dei visceri, il dolore, il piacere, il rilassamento, la contrazione, eccetera) predispongono in tempi rapidissimi l'intero organismo allo stato più adatto per fronteggiare la situazione in cui si trova. Quante volte vi è capitato di sentire un rumore forte e improvviso e un brivido di paura vi ha subito messo all'erta, pronti ad una possibile fuga? Certo, spesso questa risposta può non essere corretta, come quando ci spaventiamo per un nonnulla, ma d'altra parte, se non esistessero le emozioni, non avremmo la
46
Matteo Rizzato e Davide Donelli
capacità di rispondere a certe situazioni con la rapidità necessaria per uscirne con successo. Anche le emozioni come la gioia, il dolore, la sorpresa, l'imbarazzo, la vergogna, la tristezza, la rabbia, il sollievo, la soddisfazione, eccetera, hanno un'importanza centrale, poiché ci permettono di orientarci rapidamente nel contesto in cui ci troviamo, a maggior ragione nel contesto sociale. Finora abbiamo trattato i neuroni specchio solo da un punto di vista strettamente motorio, il che si deve al fatto che gran parte degli studi sui neuroni specchio.sono stati effettuati. appunto in relazione al sistema motorio, costituendo quest'ultimo il terreno di indagine più "neutro" possibile al fine di una corretta e pulita interpretazione dei dati. Ciò non toglie che, una volta compreso profondamente il meccanismo sottostante al sistema specchio motorio, si possa traslare questa consapevolezza ad altre aree del nostro cervello, come ad esempio quelle adibite alle emozioni. Sono infatti stati condotti degli studi per verificare se nell'uomo esistesse un sistema specchio nelle aree adibite all'emozione. Per fare questo ci si è concentrati sullo studio di un'area della corteccia cerebrale chiamata insula, che presiede al controllo delle sensazioni di dolore e disgusto e all'integrazione viscero-motoria, la quale consiste nella trasformazione dei dati sensoriali in reazioni viscerali. L'integrazione viscero-motoria è ciò che permette alle emo-. zioni di avere colore, senza venire ridotte a una fredda percezione cognitiva. · È stato sperimentato che, quando osserviamo qualcun altro provare dolore o disgusto, in noi si attivano le stesse aree che nella persona addolorata o disgustata si attivano per generare questo stato, in particolare l'insula (fig. 16). Osservando gli altri esprimere delle emozioni, e riconoscendone a livello motorio la configurazione delle espressioni, immediatamente le aree adibite al controllo dell'emozione si attivano, evocando all'interno dell'osservatore una risposta viscero-motoria analoga a quella dell'osservato, anche se questa risposta non ha la stessa intensità. Abbiamo in sostan-
lo sono il tuo specchio
47
Fig. 16: attivazione dell'insula. Quando osserviamo una persona che sta provando un'emozione negativa come dolore o disgusto, nel nostro cervello si attiVano le stesse aree che nella persona addolorata o disgustata si attivano per generare questo stato. za la c.apacità di entrare in empatia con l'altro e comprenderne immediatamente lo stato interno, poiché quest'ultimo viene riprodotto in noi stessi. È interessante notare però che questa risposta, sebbene esista in noi alla semplice osservazione dell'altro, può essere fortemente inibita o favorita a seconda del ruolo che l'altra persona riveste per noi: se si tratta di un nemico, l'intensità empatica si riduce drasticamente; se si tratta di un amico, l'intensità empatica sale considerevolmente, e si arriva addirittura a "sentire" veramente quello che sente l'altro. Ecco verificato, dunque, che anche a livello delle emozioni ·esiste un meccanismo di risonanza simile al sistema specchio motorio, il che ci mette in condizione, ogni volta che ci rapportiamo con gli altri, di creare uno spazio empatico condiviso dove le emozioni degli altri vengono evocate in noi, riconosciute e comprese (jig. 17).
48
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Fig. 17: spazio empatico condiviso. Immediatamente riconosciamo le emozioni degli altri e le viviamo noi stessi, con intensità proporzionale alla relazione che abbiamo con l'altro.
Come abbiamo detto, ciò non ·significa vivere esattamente ciò che vive l'altro, poiché non dobbiamo dimenticare che la compassione (dal greco "patire con", "sentire insieme") è fortemente influenzata dal ruolo che l'altro riveste per noi. Pensate a quando vediamo una persona piangere: ci predisponiamo istantaneamente a farlo, ma possiamo anche agire diversamente e non piangere, o addirittura ridere, a. seconda del significato che ha per noi l'altro e la situazione che lo ha portato a piangere. Questo vale allo stesso modo per il sorriso, per la collera, eccetera. In ogni modo, l'esistenza di uno spazio empatico condiviso nel quale noi siamo potenzialmente sempre consapevoli delle emozioni che abitano gli altri, poiché automaticamente le comprendiamo, ci avvicina gli uni gli altri in un modo che forse fino ad oggi non abbiamo mai sospettato (fig. 18).
Io sono il tuo specchio
49
Fig. 18: spazio empatico condiviso. Le emozioni che abbiamo vengono condivise tra tutti coloro che sono in nostra compagnia, o semplicemente ci osservano. Che tu sia mio nemico o mio fratello, sono in grado di riconoscere in te il dolore, ed entrare in risonanza con esso, comprendendolo e vivendolo io stesso, anche solo per un poco. Che tu sia mio nemico o mio fratello, sono in grado di riconoscere in te il dolore, ed entrare in risonanza con esso, comprendendolo e vivendolo io stesso, anche solo per un poco. Analogamente, tu sei in grado di riconoscere in me la gioia, ed entrare in risonanza con essa, comprendendola e vivendola tu stesso. Questa consapevolezza ci permette di reinterpretare ciò che per noi è la responsabilità sociale.
CAPITOLO
2
Una scoperta quotidiana Parliamo di noi L'uomo è un animale straordinario, dotato di strumenti eccezionali che lo rendono (sempre che non si estingua... ) specie apice sul pianeta, capace di influenzare in modo determinante l'intero ambiente, nel bene e nel male, e proprio per questo in maggior misura responsabile di ciò che accade. È intelligente, riesce a comunicare una serie innumerevole di informazioni, opinioni più o meno complesse, istruzioni di ogni genere. Per fare questo, si sa, oltre che -con le parole comunica anche e soprattutto grazie al comportamento20. È dimostrato in svariati testi e studi che esiste una sostanziale differenza tra ciò che si dice e come Io si dice. Il linguaggio non verbale è risaputo essere più importante delle parole che si pronunciano, perché è dall'atteggiamento che si evincono le parti più importanti della comunicazione, addirittura le più sincere. Pensate al silenzio: uno straordinario strumento che può comunicare più di quello che solitamente immaginiamo. Qualche esempio? Immaginate le frasi "ti amo", ~'ti voglio bene'', "sono felice di stare con te", "è una gioia vederti", "finalmente ci.ritroviamo": appartengono alla sfera affettiva e sociale, ed il linguaggio le rende sostanziai20 Desmond Morris, L'uomo e i suoi gesti, Mondadori, Milano 1977.
52
Matteo Rizzato e Davide Donelli
mente diverse. Provate ora ad immaginare di comunicare queste stesse frasi ad una persona in un contesto di riferimento appropriato, e di farlo solamente con il volto, in particolare concentrandovi sui vostri occhi e bocca, senza proferire parola. Sappiamo benissimo di poterci riuscire: chiunque è in grado, d'istinto oppure a seguito dì un minimo di esperienza pratica, di comunicare le frasi precedenti solamente con l'espressione facciale, salvo che non abbia oggettivi problemi fisiologici, motori, espressivi, o cognitivi. Un certo sorriso accompagnato ad una certa espressione degli occhi sono sufficienti a veicolare una quantità smisurata di messaggi positivi, anche se accostati al silenzio. Con questo vogliamo semplicemente sottolineare un concetto già ampiamente 'dimostrato in svariati studi, già nel 1939 da Albert Mehrabian, docente presso la UCLA, ossia che noi comunichiamo molto di più a livello non verbale che non con parole che pronunciamo e con il modo in cui le diciamo. Abbiamo visto che il nostro cervello possiede la meravigliosa capacità di riconoscere, in una particolare azione osservata, la sua precisa funzione o lo scopo a cui essa è finalizzata. Dunque è facile comprendere come la maggior parte delle informazioni in un messaggio possano essere veicolate dal linguaggio non verbale, forte di una maggiore velocità di acquisizione dei dati rispetto alle informazioni comunicate verbalmente. Sostanzialmente i gesti, gli atteggiamenti, ,i comportamenti, arrivano molto più velocemente a destinazione rispetto alle parole. E dove arrivano? Direttamente dagli occhi, proprio ai neuroni specchio. Che faccia stai facendo? L'uomo possiede un numero di muscoli facciali elevatissimo, superiore a quello di tutti gli altri animali, e questo come conseguenza della sua necessità di comunicare costantemente ed in modo sempre più evoluto. Da qui potremmo aprirci al ragionamento riguardante i gesti abitualmente
lo sono il tuo specchio
53
effettuati dall'uomo a seconda della cornice sociale alla quale appartiene. Effettivamente particolari gestualità messe in atto. da popolazioni dell'Africa non sono "decodificabili" da individui cresciuti in altre parti del mondo, con altre culture.. Pensate che in certe culture asiatiche si insegna ad avere un'espressione che "non faccia trasparire" ciò che ih realtà si sta pensando (ci riesco:po?), proprio nell'intento di ''contenere" le proprie emozioni. Nelle culture occidentali si trovano correnti di pensiero, soprattutto orientate alle tecniche di comunicazione applicate alla vendita, dove si insegna a munirsi di· una certa "maschera" per non far trasparire le emozioni (pensate al sorriso stampato), anche in questo caso con risultati opinabili (fig. 19).
Fig. 19: questo venditore ci ispira fiducia?
54
Matteo Rizzato e Davide Donelli
, Nel processo evolutivo ed educativo degli individui è evidente che la cornice sociale nella quale si cresce mira a creare una vera e propria "rete" di codifica dei messaggi gestuali. Ad esempio il gesto dell'"OK", portando il pollice e l'indice della mano a congiungersi, può avere un messaggio positivo in una cultura, oppure negativo e addirittura volgare in altre. La cultura di appartenenza ci induce a sviluppare una codifica dei gesti convenzionali che quotidianamente utilizziamo nella società dove viviamo. Ogni giorno possiamo osservare una quantità smisurata di gesti d'uso comune declinabili in una quantità di varianti: dallo stringere la mano (c'è modo e modo!), dal baciarsi le guance quando ci si incontra dopo tanto tempo (attenzione a non baciate con troppa passione!), dal parlare con un conoscente che ha un tono di voce particolarmente alto (fastidioso, vero?), agli innumerevoli diversi modi di camminare (alcuni sono molto curiosi, non credete?). Ci imitiamo da sempre Quotidianamente siamo esposti ad una quantità enorme di segnali che tuttavia, per la maggior parte, tendiamo a non notare, o sui quali non ci soffermiamo perché semplicemente non li troviamo rilevanti, o semplicemente perché non abbiamo l'abitudine ad osservare. Eppure sono una fonte inesauribile di ìnformazioni, tutte dirette al nostro sistema specchio, a condizione che siano azioni e gesti da noi conosciuti. Scoperta dell'acqua calda, penserete. Sostanzialmente sì; tuttavia, fino ad oggi si sono sempre ignorati i meccani:smi più profondi che legano la nostra quotidianità al sistema dei neuroni specchio. E soprattutto non si sono ancora diffusi, almeno in modo consapevole, comportamenti funzionali ai nostri obiettivi che sfruttino il sistema specchio. Prima però di affrontare le possibili applicazioni pratiche che ci suggerisce il sapere dei neuroni specchio, è bene soffermarsi su alcune questioni. Si sostiene che gli uomini
lo sono il tuo specchio
55
siano gli esseri più abili del pianeta nell'imitarsi. Pensiamo ai bambini. Per imparare a compiere qualunque azione, i bambini sono perennemente concentrati ad imitare gli altri: prendono come modelli i genitori, o chiunque si avvicini loro gesticolando o parlando, e tentano di imitare esattamente ciò che vedono, sentono o percepiscono. Quando un bambino ne vede un, altro piangere, è molto facile che pianga anche lui, e se vede un adulto sorridere è altrettanto probabile che sorrida a sua volta. Quante saranno le mamme che in questo esatto momento ·se ne stanno affacciate su una culla intente a insegnare al loro ·bambino a dire "mamma"? E come fanno ad insegnarglielo? Semplicemente, si pongono di fronte al bambino, e lentamente pronunciano la parola, ripetendola instancabilmente finché un bel giorno la stes,sa parola uscirà dalla bocca della loro creatura. Così vale per quasi tutti gli insegnamenti motori: dal salutare con la mano, al mangiare, al camminare, all'eseguire una quantità innumerevole di azioni quotidiane. Nei primi mesi di vita tutto è insegnato per imitazione. Quando arriva il linguaggio, si cerca di sostituire tale meccanismo di imitazione con un processo di educazione basato sul "dare istruzioni", il che fa sì che il bambino, crescendo; metta da parte la straordinaria capacità di imitare gli altri per far posto ad-azioni pressoché non consapevoli. Pensate se invece gli uomini· tornassero consapevoli del loro innato istinto ad imitare. probabilmente · si renderebbero conto di· quante volte imitano anche da adulti, e senza saperlo. Con gli anni l'uomo tende a dimenticare di avere questa incredibile capacità di apprendere dagli altri attraverso l'imitazione, per sostituirla con quella di apprendere tramite le parole. Parole che, come dimostrano molti studi sulla comunicazione, contano molto poco21 • Uno scopo di questo libro è renderci consapevoli del fatto che il meccanismo di 21 Secondo uno studio del 1967 del già menzionato Albert Mehrabian, le parole contano per il 7%, rispetto alla comunicazione paraverbale (38%) e alla comunicazione non verbale (55% ).
56
Matteo Rizzato e Davide Donelli
imitazione che caratterizza gli uomini nelle loro relazioni sociali non è affatto superato dopo i primi anni di vita, ma resta una capacità latente, data per scontata, non praticata, non considerata come dovrebbe._ Le opportunità che invece scaturirebbero dall'uso consapevole di questa capacità di imitazione, resa altrettanto · potente in età adulta, sarebbero fenomenali. Perché Leonardo da Vinci (così come la maggior parte degli straordinari artisti che la storia ci ha regalato) insegnava a dipingere lasciandosi osservare da pochi fortunati nell'atto di svolgere quell'azione, in rigoroso silenzio, invece di prendere una cattedra e spiegare teoricamente? Osservare gli altri e imitarli è lo .strumento più potente che. abbiamo a disposizione per fare nostra una quantità enorme di esperienze che poi, grazie alla nostra capacità cognitiva ed alle informazioni esterne, sapremmo più agevolmente trasformare in personale conoscenza. Del resto, quante volte si dice: "guarda e impara"? Guardiamo, e proviamo A questo punto possiamo dire che l'imitazione è un meccanismo umano, quotidiano, che viene perpetrato in modo consapevole o meno, e genera una quantità enorme di conseguenze. D'altra parte, è dimostrato dalla personale esperienza di tutti noi che, se vediamo qualcuno sbadigliare, siamo colti da un inconsapevole bisogno di sbadigliare, e spesso lo facciamo! Così come quando incontriamo una persona conosciuta e la troviamo .di umore particolarmente mesto: tendiamo ad affiancarci a tale stato (ricordate la risonanza?), imitandolo o comunque predisponendoci a provarlo. Ed ecco la parola chiave: predisposizione. Quando vediamo qualcuno fare qualche azione, ci predisponiamo a fare ciò che stiamo vedendo, così come quando vediamo qualcuno vivere un'emozione ci predisponiamo a provarla. Per questo, quando siamo intenti a seguire un film che ci appassiona, durante la scena strappalacrime. . . beh,
Io sono il tuo specchio
57
una lacrima ci scappa. E anche se non scappasse, indubbiamente in quel momento la nostra emozione sarebbe comunque molto più accentuata rispetto a prima. Per questo se vediamo un emozionante film thriller siamo inclini a sobbalzare ad ogni colpo di scena (sobbalza anche il nostro cuore, il nostro respiro, e cambiano le nostre espressioni facciali!). Eppure sappiamo benissimo che è finzione, che le scene sono prodotte molto spesso al computer, che il sangue non è sangue bensì, come dicevano i nostri nonni, "pomodoro"! Non ci interessa sapere se sia pomodoro o altro, perché comunque ci provoca delle sensazioni, e spesso non positive. Questo meccanismo automatico, non controllabile, è legato alla presenza nel nostro cervello dei neuroni specchio. Anche per questo motivo riteniamo estremamente utile che tutti possano conoscere le straordinarie conseguenze di questa scoperta destinata a cambiare non soltanto la comunicazione, ma la vita di tutti. Un caro amico ci raccontava che quand'era piccolo e attendeva all'ora di cena il rientro a casa di suo padre, e prima di fare qualsiasi cosa aspettava di vederne l'espressione facciale una volta varcata la soglia di casa: se avesse aperto la porta con un viso sereno, allora gli sarebbe corso incontro, e viceversa, se il padre fosse entrato con il volto stressato o arrabbiato, avrebbe atteso prima di relazionarsi con lui. Questo meccanismo, totalmente q.aturale, ha il suo fondamento nel fatto che il bambino dell'esempio, in un primo momento, osserva il padre, ne percepisce istantaneamente lo stato d'animo, si predispone a provarlo, quindi lo decodifica senza alcun ragionamento, e solamente dopo decide cosa fare. È evidente che, qualsiasi azione intraprenderà il piccolo, essa sarà inevitabilmente condizionata dall'immagine iniziale del viso e dell'atteggiamento del padre appena rientrato. Ora che abbiamo chiarito quale sia il meccanismo di imitazione che gli uomini inconsapevolmente sperimentano ogni giorno, riprendiamo la parola predisposizione. Il vedere gli altri provare qualsivoglia sensazione· ci pre-
58
Matteo Rizzato e Davide Donelli
dispone a provarla. Infatti non tutti davanti ad un film del terrore si terrorizzano: qualcuno resta totalmente indifferente, probabilmente perché razionalmente decide di ricordare che è tutta finzione, o perché la sua esperienza di vita lo ha portato a non terrorizzarsi di fronte a certe scene, oppure perché probabilmente non era così attento. Coloro che invece osservano con partecipazione ciò che si sta proiettando si predispongono in modo inconsapevole a provare le sensazioni che esso è finalizzato a indurre: ad esempio, reagendo con paura alle sequenze prodotte per suscitare tale reazione. D'altra parte... è quello per cui è fatto il film! La casistica in cui tale predisposizione si manifesta è molto ampia. Pensate a quando vi viene presentata una persona nuova: il momento della presentazione è straordinario, perché la vostra mente è impegnata a decodificare una quantità innumerevole di informazioni. Se il malcapitato nuovo amico, proprio quel giorno, soffrisse di una fastidiosa forma di disturbo fisiologico, probabilmente il suo atteggiamento sarebbe un po' strano, tanto che voi, osservandolo, reagireste pensando che lui stesso sia un po' strano (jig. 20). Senza per questo imitarne il disturbo fisiologico (disturbo che potreste non aver ancora ben definito) ne imitereste sicuramente lo stato di disagio, perlomeno per qualche istante, giusto il tempo necessario a capire se. si tratta proprio di disagio, o altro. Questo rapido passaggio di predisposizione al disagio vi serve ad interpretare e comprendere cosa c'è di strano, e vi avvia alla relazionein modo strano. Se invece, per fare un altro esempio, vi viene presentata una persona che ha sin da subito un atteggiamento gioviale, ciò vi predispone ad approcciarla in modo gioviale. E così via, l'effetto di una relazione che inizia in modo incongruente molto probabilmente provocherà .una continuazione altrettanto incongruente della relazione stessa (più avanti approfondiremo).
Io sono il tuo specchio
59
Figura 20: immaginiamo che ci venga presentato questo individuo: certo la prima impressione non sarebbe delle migliori. Infatti il suo stato di disagio (di cui non conosciamo le cause) inevitabilmente si comunica a noi, mettendoci a disagio a nostra volta.
Succede anche quando si inizia una riunione di lavoro, o quando ci si appresta ad iniziare una collaborazione con qualcuno. Pensate se vi presentaste ad una riunione con il vostro capo cupi in volto a causa di una precedente discussione con vostro figlio, oppure se tentaste di vendere qualcosa trovandovi nel bel mezzo di un momento d'ansia: tutti questi dettagli verrebbero immediatamente colti dai nostri interlocutori. A qualcuno di voi è capitato nella vita di entrare in un negozio qualsiasi, e trovare degli addetti alla vendita particolarmente indisponenti. Pensate per un attimo agli effetti· del loro cattivo stafo d'animo all'inizio del vostro incontro. Sicuramente esso ha maldisposto anche voi, precludendovi il sorriso e preparandovi ad un potenziale conflitto. In particolare, come si presentava il loro volto, la loro
60
Matteo Rizzato e Davide Donelli
espressione, nel momento in cui siete entrati nel negozio? Il fatto che loro vi abbiano accolti con quel tipo di atteggiamento ha generato in voi una reazione? E ancora: quella loro espressione, secondo voi, ha condizionato l'esito della loro vendita? Tutte domande che suggeriscono risposte ovvie, ma in realtà sono oggetto principale di ormai moltissimi corsi di formazione sulle tecniche di vendita. · Responsabilità sociale Partendo proprio dalle tecniche di vendita, riprendiamo in mano il concetto di responsabilità sociale, aiutandoci con degli esempi che ci porteranno alla conclusione del capitolo. "Sorridere sempre'', "essere gentili", "rispondere e trattare in modo cordiale" sono imperativi che hanno guidato e guidano la nostra cultura della vendita da moltissimi anni. Ancor oggi si tengono corsi di formazione nei quali si "impone" di sorridere sempre. Perché si fa tutto questo? Perché i neuroni specchio ci dimostrano che "il sorriso è contagioso", quindi, se volete far sorridere gli altri, dovete sorridere anche voi! Detta così suona un po' male, perché, già per il fatto di dover sorridere, le persone sono indotte a farsi un sacco dì domande (ad esempio "e se non avessi motivi per sorridere?"). Infatti, se prima non si è intrapreso un accurato percorso di motivazione, il risultato potrebbe essere il famigerato sorriso falso, il quale ha una caratteristica eccezionale: si coglie, si individua, si cataloga pressoché immediatamente! Chissà perché? Ora sappiamo dare la risposta. In qualche modo siamo responsabili dello stato d'animo degli altri. Se siamo tristi, renderemo tristi anche le persone che ci vedono, e questo, se lo sappiamo, lo possiamo evitare. Finora è sembrato che i neuroni specchio fossero un argomento riservato agli studiosi, a coloro che affrontano l'argomento da un punto di vista scientifico. Eppure, questi nostri amici sono presenti nella nostra vita in modo costan-
Io sono il tuo specchio
61
te. In realtà è più semplice di quanto sì pensi incappare nella meravigliosa funzionalità dei mirror, che offre a tutti gli individui delle straordinarie opportunità di miglioramento. Pensiamo ancora ai bambini. Questi piccoli uomini nascondono capacità che i "grandi uomini" non osano immaginare, a partire dalle loro incredibili doti di fantasia "immaginaria". I bambini proiettano allucinazioni praticamente ovunque, specie quando decidono di giocare e non posseggono direttamente l'oggetto del loro gioco: immaginano castelli fiabeschi solamente avendo a disposizione un cespuglio, oppure si muniscono di incredibili spade e corazze di cartone, per non parlare dell'abilità di preparare succulenti pietanze con sassi, erba e rami. I bambini proiettano immagini e, quando "vedono" queste immagini, provano delle sensazioni. Simile a questo fenomeno tipico dell'infanzia è quello che, in età adulta, spesso chiamiamo colloquialmente ''farsi i film", ossia fare uso dell'immaginazione in modo dispersivo e non utile. Sono sempre film positivi? Molto spesso no. Il più delle volte le immagini che ci proiettiamo non sono del tutto "benefiche". Basta immaginare uno scenario lavorativo negativo perché ciò possa renderci tristi. Così come rammentarsi di un brutto fatto accaduto anni prima. Attingendo alle capacità proprie dell'immaginazione, siamo bravissimi a condizionarci proiettando e "allucinando" scenari a noi svantaggiosi, ipotesi doloròse, conseguenze catastrofiche a nostre potenziali scelte di vita. Fin qui tutto bene... nel senso che ognuno è libero e padrone di plasmarsi tutte le immagini che desidera, tutti i possibili scenari, anche catastrofici, che la sua fantasia ha a disposizione (per quanto venga da chiedersi come mai siamo così inclini a produrre proiezioni negative anziché positive}. Quello che ci preme evidenziare qui è che tutto ciò che proiettiamo, tutto ciò che immaginiamo, i. castelli, i paradisi. o gli inferni che creiamo dentro la nostra immaginazione, riescono a condizionare fortemente il nostro stato d'animo. .
.
62
Matteo Rizzato eDavide Donelli
Il vero aspetto interessante, che ci fa notare ancora una volta la nostra responsabilità socfa.le, è che condizionandoci così negativamente modifichiamo anche l'umore e le percezioni di tutti coloro che vengono in contatto con noi e si predispongono. ad imitarci in modo automatico. E questo non è per niente carino, lo possiamo intuire. Si tratta quasi di un fatto igienico: tutti comprendiamo che emanare un cattivo odore non è igienico, e scorretto nei confronti di chi ci sta intorno. Allo stesso modo, esprimere uno stato d'animo negativo, magari generato dalla nostra immaginazione, è altrettanto scorretto, semplicemente ad un piano diverso da quello dell'olfatto, perché, proprio come nel caso del cattivo odore, il cattivo umore affligge anche gli altri! Se non altro, tale processo è inconsapevole, e· quindi ora, poiché ne conosciamo l'esistenza, possiamo decidere· di effettuare scelte diverse, con risultati indubbiamente migliori.. Possiamo ad esempio, con un po' di esercizio, avere un insuccesso e tuttavia decidere di coglierne gli insegnamenti positivi, proiettando quindi uno scenario felice, fortunato, e· provando sensazioni positive (e "contagiose"); così come possiamo invece scegliere di vivçre una vita potenzialmente serena passando il tempo a rovinarcela pensando a quali ipotetiche sfortune potrebbero capitare a noi o ai nostri cari, con conseguente stato d'animo fortemente compromesso (altrettanto "contagioso"). Questo potere, che è nelle nostre mani, è in realtà una conseguenza del fatto che il prodotto di questi voli imma.ginari è assolutamente visibile agli occhi di tutti. Ebbene sì: quando siamo tristi, si vede. Quando siamo felici, si vede. Sembra tutto. così ovvio, eppure andrebbe maggiormente considerato che, anche se fingiamo di essere felici, si vede che stiamo fingendo! Abbiamo a disposizione un'ampia scelta su quale copione decidere di recitare nel nostro quotidiano, ma, per quanto possiamo essere dei magnifici attori, i neuroni specchio del-
Io sono il tuo specchio
63
le altre persone riusciranno a cogliere sfumature talmente piccole che sarà difficilissimo ingannarli. Le persone che ci osservano riescono a cogliere aspetti del nostro stato d'animo infinitamente sottili, e talvolta decisamente nascosti. Siete ancora convinti che valga la pena di impegnare anche un solo minuto nel proiettarvi scenari futuri non favorevoli? O forse è più interessante costruire effetti positivi da affiancare alle nostre azioni e atteggiamenti futuri? Se non altro le persone che ci stanno vicine ringrazierebbero, così come noi stessi siamo sereni quando ci relazioniamo a persone in equilibrio. Si imita molto più volentieri uno stato d'animo sereno e positivo, perché ne siamo naturalmente attratti! Di certo, affrontare un colloquio di lavoro pensando "non sarò mai assunto" ha effetti inversamente proporzionali alla probabilità di assunzione, perché èondiziona anche i più impercettibili micro-movimenti del corpo e del volto, dando all'interlocutore informazioni ben precise sulla sicurezza personale, sulla motivazione e via dicendo. Così come affrontare un esame scolastico pensando preventivamente "non lo passerò mai": il primo ad accorgersi (e forse a convincersi) di questi nostri "presagi" sarà sicuramente il professore stesso, avendo decifrato alla perfezione il nostro stato d'animo. Parleremo di questi ed altri aspetti 'pratici nei prossimi capitoli.
CAPITOLO
3
L'osservazione: uno strumento per l'azione Migliorare osservando Nel precedente capitolo abbiamo esposto svariati esempi nel tentativo di dimostrare un fatto: osservare gli altri in modo attento ed attivo ci permette di cogliere molte più cose rispetto a quante abitualmente traiamo dai soli ascolto e osservazione passivi. Ma a cosa serve osservare così attentamente? Pensiamo a tutte le volte che ci siamo chiesti «cosa posso migliorare di me?» A questa domanda, solo apparentemente facile, abbiamo spesso dato risposte che hanno generato azioni successive motivate dal desiderio di raggiungere determinati scopi. Ad esempio, se ci siamo chiesti come migliorare la nostra comunicazione, una scelta possibile per realizzare tale lodevole intento può essere stata quella di leggere un libro, o più di uno, o frequentare qualche corso di formazione. Tali libri o corsi sono evidentemente incentrati su come comunicare meglio, come gestire le relazioni tra le persone, o come gestire i conflitti: la produzione bibliografica e l'offerta formativa su tali argomenti sono decisamente vaste. Ma quali sono i contenuti che ci interessano realmente? Spesso tali prodotti si concentrano sul cosa fare, come fare, quale atteggiamento, quali azioni mettere in atto al fine di ottenere migliori performance coerentemente con i nostri
66
Matteo Rizzato e Davide Donelli
obiettivi. La domanda che possiamo a questo punto farci è: questi strumenti sono sicuramente efficaci? Ma lo sono con ogni tipo di interlocutori? Parlare in pubblico ha delle regole fisse oppure dipende dall'uditorio? Gestire una relazione vincente con i propri amici, colleghi o partner, ha delle regole fisse? La risposta, spontanea, a queste facili domande è intuibile: no. E allora che fare? Innanzitutto è sicuramente bene disporre di una "cassetta degli attrezzi", fornita da tali prodotti letterari o scientifici, e farla propria. Dopodiché, potrebbe essere utile integrare tali tecniche con il meraviglioso strumento dell'osservazione. L'osservazione attiva, regina tra gli strumenti di conoscenza dell'uomo, ci permette di essere flessibili, adattabili. Attraverso di essa possiamo costantemente cogliere tutti gli aspetti e le sfumature che rendono una circostanza diversa dalle altre. Ed è qui che entrano in gioco i neuroni specchio. È infatti la capacità del nostro sistema specchio di comprendere, in tempo reale, lessenza stessa di ciò che gli altri stanno facendo e provando, a consentirci una comprensione piena della relazione comunicativa, fornendo alla nostra osservazione quella velocità indispensabile per formulare risposte adeguate e congrue alle circostanze, al di là di ogni rigidità di schemi. Ci capita di frequentare corsi di formazione, o semplicemente di leggere libri e studiare ciò che ci suggeriscono, per affrontare al meglio attività quali parlare in pubblico, gestire i conflitti, o anche solo comunicare efficacemente. Gli strumenti che possiamo utilizzare sono tanti ed ottimi. Il punto cruciale è che le circostanze nelle quali si applicheranno tali tecniche non saranno mai le stesse. Anche lo stesso ud,torio nello stesso ambiente, dopo un'ora, è cambiato. Il contesto è sempre in continua evoluzione, e ad ogni sua evoluzione è necessaria una nuova osservazione. Questi cambiamenti fanno la differenza, assieme alla per'"
Io sono il tuo specchio
67
cezione che abbiamo di essi e allo stato d'animo in cui ci troviamo noi e le persone con le quali ci relazioniamo. Per questo abbiamo bisogno di uno strumento che ci permetta di essere rapidi nel cogliere le circostanze: e tale dono è il nostro sistema specchio. L'osservazione attiva è un modo per utilizzare meglio le proprietà del nostro sistema specchio, il che ci dà la capacità di calibrarci, cioè di adattarci alle.circostanze (jig. 21). Andiamo oltre, e, più che considerare il nostro messaggio, sarà utile preventivamente calibrare anche e soprattutto l'uditorio, la realtà che ci circonda, l'ambiente umano, il nostro stato, e solamente dopo una dettagliata osservazione attiva mettere in campo le tecniche acquisite. Questo contatto preventivo ci suggerirà pressoché aùtomaticamente una più efficace modalità di esplicazione del nostro messaggio.
Fig. 21: evidentemente questo relatore non ha un sistema specchio ben sviluppato, poiché non si è accorto di aver perso definitivamente ogni attenzione da parte del pubblico.
68
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Stiamo cercando di dire che possono esistere tecniche straordinarie per ottenere il meglio nelle nostre performance, ma l'osservazione dell'ambiente e delle persone è sicuramente lo strumento più importante, perché ci permette di cogliere, attraverso i nostri neuroni specchio, la vera realtà di quelle circostanze. E ci permette inoltre di attuare comportamenti più congruenti. Diversamente, si potrebbe correre il rischio di inviare messaggi non funzionali al nostro scopo; ad un individuo o gruppi di individui privi di interesse nei confronti del nostro messaggio con conseguente inefficacia della nostra comunicazione. Osservare e agire Sembra incredibile, ma l'osservazione e l'azione non sempre si riscontrano in questo ordine. Le persone sono spesso inclini ad agire come prima cosa, e poi ad osservare il risultato dell'azione. Sembrerebbe un errore strategico, vero? Pensate a tutte le volte che diciamo qualcosa e poi ce ne pentiamo («Potevo mordermi la lingua!»), oppure quando compiamo un'azione avventata che dà luogo a conseguenze impreviste, e ne osserviamo gli effetti indesiderati. Queste conseguenze si potevano evitare? La risposta a questa domanda appartiene alla logica della filosofia, tuttavia vorremmo proporre al lettore una riflessione basata sul "cambio di strategia", su un'inversione dal punto di vista temporale: cosa accadrebbe se effettuassimo prima l'osservazione e poi l'azione? L'osservazione è diretta ai nostri neuroni specchio, e ci permette di entrare in risonanza con i nostri interlocutori, fornendoci delle informazioni straordinariamente importanti: ci consente di comprendere la predisposizione dell'interlocutore, il grado di attenzione, la voglia di ascoltarci, lo stato d'animo, eccetera. Successivamente, grazie all'interiorizzazione di tutti i messaggi impliciti arrivati a noi dall'interlocutore tramite i mirrors, siamo in grado agire nella comunicazione del
Io sono il tuo specchio
69
nostro messaggio in maniera più efficace. A questo punto la nostra comunicazione terrà conto di tutti quei micro-messaggi soprattutto non verbali che l'uditore (o il gruppo) stesso ci ha suggerito. Anche un semplice battito di palpebre, un aggrottamento di ciglia, un sorriso, un cipiglio, possono essere segnali utilissimi per la comprensione dell'ambiente (inteso come umano e spaziale) in cui ci troviamo. Chiunque di noi deciderà di provare, prima di comunicare qualsiasi cosa a qualcuno, ad osservare attivamente i segnali non verbali dell'interlocutore (il viso, i tratti, l'espressione, il respiro, la postura, insomma ... tutto ed ancora di più!), potrà rendersi conto con facilità che il messaggio comunicato sarà assolutamente più efficace rispetto a quando non osserviamo: questo accade perché i nostri mirrors ci suggeriscono con grande velocità lo stato altrui, il quale, una volta codificato, consente alle nostre capacità cognitive di decidere come comportarci di conseguenza. Provare per credere. Suggeriamo un buon allenamento all'osservazione ed una discreta pazienza. Ricapitolando, se prima di agire, nel relazionarci con chiunque, osservassimo lo stato delle persone con le quali abbiamo deciso di avere a che fare, e ascoltassimo i dati provenienti dal nostro sistema specchfo, il nostro messaggio successivo sarebbe molto più efficace perché "congruente" con i segnali della persona che abbiamo di fronte. Ovviamente, prima di questo, occorre verificare accuratamente qual è il messaggio che noi stiamo inviando agli altri (e non solo verbalmente!), e quindi fare un check del nostro stato d'animo, perché è un elemento che condizionerà gli altri in mòdo molto deciso. Facciamo un semplice esempio. Vi è mai capitato di avere fretta nel fare una commissione importante, e di incontrare una persona che vi saluta cordialmente per poi cominciare a raccontarvi la storia dettagliata della sua giornata? È molto fastidioso, eppure quella persona non si accorge minimamen-
70
Matteo Rizzato e Davide Donelli
te né della vostra fretta, né della vostra assoluta indisposizione ad ascoltare (jig. 22). Se solamente avesse la pazienza di osservarvi prima di aprir bocca, capirebbe che "non è il momento". Quanto cambierebbero le nostre relazioni se tutti si comportassero ascoltando di più questi messaggi direttamente comunicati dai neuroni specchio?
Fig. 22: anche questa donna non fa nessuna attenzione al proprio sistema specchio emozionale, altrimenti si sarebbe già resa conto che la sua azione non è gradita dalla ragazza.
Imitazione innata Il senso della vista è responsabile di quel processo straordinario di cui abbiamo già parlato: l'imitazione. Come già detto, i bambini crescono imitando, e quando un adulto decide di imitare i gesti di un bambino risulta agli occhi del bambino stesso sicuramente molto più simpatico rispetto agli altri adulti intenti a compiere azioni "adulte". Il bambino adora guardare .un adulto eh~ si comporta come lui. Provateci. Attraverso la vista processiamo una quantità inde-
lo sono il tuo specchio
71
scrivibile di informazioni, collegandole ad azioni, a sensazioni, ad emozioni, ricordi e così via. Solamente osservando un'immagine, il nostro cervello attiva una serie di aree neurali a seconda del ricordo e della sensazione che abbiamo collegato alla vista dell'immagine stessa. Inoltre, talvolta ci basta guardare una persona per riuscire addirittura a comprenderne le intenzioni o lo stato emotivo più profondo. Del resto, sono gli aspetti non verbali della comunicazione, come già ampiamente mostrato, ad essere rivelatori dello stato d'animo al di là delle parole: gli atteggiamenti, la gestualità, le espressioni, e a volte persino il carisma di una persona, sono tutti segnali che si percepiscono tramite la vista. È il nostro sistema specchio, unito a ciò che scaturisce dai segnali· visivi, a suggerirci gran parte di ciò. La persona carismatica riesce ad attirare l'attenzione degli altri in modo naturale, e ci riesce immediatamente dopo che gli altri l'hanno vista e ne hanno percepito· "l'aura" carismatica. Niente di particolarmente esoterico: è solo che, a pelle, dopo aver visto una persona, spesso intuiamo se possiamo o meno fidarci di lei. Così come è possibile pronunciare la frase "qualcosa mi dice che mi sta imbrogliando" anche non avendo necessariamente "sentito girar delle voci'' che ci allertano di un potenziale imbroglio da parte di qualcuno, bensì solamente guardando una persona e percependone l'inaffidabilità: ma cos'è che rende quella persona inaffidabile a vista? Probabilmente il fatto che ·agisca in modo discorde dai principi morali che professa, o ai quali sa che dovrebbe attenersi, viene inesorabilmente espresso da qualche micro-movimento facciale o corporale, che arriva direttamente ai nostri amici specchio e ci permette di codificare il "non mi fido". · Pensate a quando fate qualcosa che non siete proprio convinti di voler fare: lo farete in modo sciolto o rigido? Riuscite . benissimo a capire quando un sorriso è falso. . . così come spesso si capisce quando un. furbacchione sta cercando di imbrogliarci, o ci sta semplicemente dicendo una cosa non proprio vera (e ne è consapevole).
72
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Differentemente, per tornare all'esempio del personaggio carismatico, una persona in equilibrio con se stessa e con i suoi principi e valori, convinta di ciò che sta facendo, si comporta irl. modo congruente, e questo viene recepito da noi, che prontamente lo traduciamo in "mi fido di lui". I passaggi sono stati: osservo, provo, decido. In questo caso è stata osservata una persona in equilibrio, abbiamo prova-_ to questo equilibrio in noi entrando in risonanza con esso attraverso il sistema specchio, e infine abbiamo tradotto il tutto in "possiamo fidarci". Viceversa, con una persona incongruente, avremmo ugualmente osservato, provato una sensazione di incongruenza o di malessere, e tradotto il tutto con "non mi fido". Stiamo affermando una cosa molto importante: nell'agì-. re quotidiano, è fondamentale che prima di compiere delle azioni ci fermiamo un attimo a verificarne la congruenza con i nostri obiettivi, desideri e valori. Insomma, capire se vogliamo veramente fare quella cosa, perché, in caso contrario, si vedrebbe che non ne abbiamo assolutamente voglia; e questo perché il fare qualcosa che non ci piace ci rende incongruenti, il che è facilmente riconoscibile! È ovvio che non tutto ciò che si deve fare può piacerci. Verissimo; l'importante è essere consapevoli del fatto che gli altri capiscono perfettamente che non ci piace, perché inevitabilmente sono portati a cogliere il nostro stato, grazie al sistema specchio. L'osservazione ci fa "provare" cose incredibili. Addirittura Adam Smith22 riuscì, in tempi non sospetti, a pronunciare una frase incredibile come questa: «Quando vediamo . che un colpo sta per essere assestato alla gamba o al braccio di un'altra persona, noi istintivamente indietreggiamo e ritraiamo la nostra stessa gamba o il nostro stesso braccio; e quando il colpo arriva, in qualche modo lo. sentiamo, ne soffriamo come la vittima» . 22 Filosofo ed economista scozzese del secolo XVIII
Io sono il tuo specchio
73
Incredibile, vero? Una descrizione tanto precisa che spiega esattamente· il meccanismo al quale siamo esposti quotidianamente: noi vediamo, e successivamente proviamo (interiormente). Le frasi "sento ciò che provi", "so cosa stai pensando", "si vede come stai", sono eccellenti esempi di quanto il nostro stato d'animo sia evidente a tutti. In tema di citazioni, nientemeno che Sir Charles Darwin ci testimoniò: «Se, mentre si esibisce in pubblico, un èantante diventa un po' rauco, molti dei presenti, come mi ha assicurato una persona di cui ho piena fiducia, tossiscono un po' come per liberarsi· la gola [... ]. Mi è stato raccontato anche che, durante le gare, quando un atleta spicca il salto molti spettatori [...] muovono i piedi» . Evidentemente è innato nell'uomo l'istinto di imitazione reciproca. Agire di conseguenza Spesso agiamo a seconda di ciò che abbiamo visto e provato, il che gioca a nostro favore, in quanto possiamo decidere cosa yogliamo "far vedere" di noi. Se decidiamo di uscire di casa in un giorno in cui siamo di umore particolarmente negativo, forse è bene che facciamo appello alla nostra autoconsapevolezza e "riassestiamo" il nostro stato d'animo, innanzitutto per stare meglio noi stessi, ma anche perché, non facendolo, invieremmo agli altri una serie enorme di segnali negativi che verrebbero inesorabilmente tradotti (ed eventualmente copiati). Un· esempio? Vi piacerebbe che le persone pensassero che siete tristi? O che siete depressi? Gradireste che vi considerassero delle persone negative? È evidente che tutti questi stati d'animo sono facilissimi da r.ilevare negli altri, ma questa estrema facilità fa sì che anche le altre persone li rilevino altrettanto agevolmente in noi! Per questo è consigliabile· per prima cosa osservare il proprio stato d'animo, capire se è congruente con ciò che stiamo per fare, e solo successivamente agire: in questo modo l'atteggiamento
74
Matteo Rizzato e Davide Donelli
che gli altri vedranno in noi sarà più "pulito'', e l'idea che avranno di noi più positiva, con conseguente miglioramento delle relazioni. Si può parlare di contagio emotivo semplicemente considerando che le persone imitano le altrui espressioni di felicità, gioia, ansia, dolore, disgusto, e tutto ciò che si possa esprimere a gesti, a mimica. Questi messaggi vengono identificati con precisione dagli altri e tendono ad essere imitati; inutile rievocare ·ancora il famoso contagio dello sbadiglio, perché ora ci è altrettanto evidente che si contagiano anche il sorriso, la gioia, l'allegria, la tenerezza, e questi ultimi sono molto più "interessanti", non trovate? Se ci pensiamo, la mancanza della consapevolezza di questo meccanismo imitativo porta spesso a situazioni paradossali. Per fare un esempio, immaginiamo un professore esasperato da una classe rumorosa mettersi a gridare: «State zitti! Basta! Basta!» (fig. 23). Tradizionalmente si pensa che l'essere umano che riceve uno stimolo lo interpreti attraverso processi complessi, e solo in seguito produca una risposta. In realtà l'uomo vive Io stimolo prodotto da ciò che vede o sente, nell'immediato, attraverso la funzione dei neuroni specchio. La risposta può arrivare quasi istantaneamente... ed è così che il professore che urla in modo eccessivo "apre le porte" neuronali degli studenti proprio all'azione "urlare". L'effetto del suo «State zitti!» probabilmente non sarà quello di ottenere il silenzio, ma di contagiare l'aula con lo stato d'animo del professore ... la collera, ad esempio: cosicché la classe continuerà a fare rumore, ma con in più la predisposizione alla collera; un risultato completamente diverso dalle intenzioni del docente. Anche se l'insegnante còmpie il suo dovere nell'intenzione di riportare la quiete nella classe, egli non sa che agendo così va in direzione opposta a ciò che desidera, quando basterebbe che egli stesso cercasse di raggungere uno stato più "quieto".
Io sono il tuo specchio
75
Fig. 23: un professore come questo, che cerca di riportare il silenzio in classe urlando come un matto, probabilmente non otterrà grandi risultati! Oppure, immaginiamo una madre che, alla figlia in preda al panico, dica «Stai calma, stai calma!» in modo ansioso: non può sperare di generare altro che un aumento dell'ansia stessa! Tutto questo ha una portata ancora più ampia: pensate ai numerosi adolescenti alle prèse con i videogiochi di ultima generazione. Sappiamo tutti che sul mercato esistono videogiochi particolarmente violenti, nei quali è possibile praticare azioni di inaudita brutalità ai danni di altri uomini. È tristemente noto che la sola esposizione visiva a tali scenari può indurre atteggiamenti violenti. La University of Huddersfield, in Gran Bretagna, ha recentemente dimostrato come i ragazzi diventino più aggressivi dopo un pomeriggio passato a sfidarsi in una partita di calcio virtuale. Già nel 2000 fu pubblicato sul Journal of Petsonality and Socia[ Psychology un articolo secondo cui, oltre all'aggres-
76
Matteo Rizzato e Davide Donelli
sività, certi videogames diminuirebbero anche il rendimento scolastico. Secondo i due ricercatori, Craig A. Anderson, dell'Università del Missouri, e Karen E. Dill, del Rhyne College, gli effetti dei videogiochi violenti permangono nel tempo nelle persone negativamente colpite. «Anche una breve esposizione a videogiochi violenti, - scrivono i due seienziati, - può accelerare temporaneamente un comportamento aggressivo». Questo equivale a dire che anche solamente guardando un atto violento, diventiamo un po' più violenti anche noi; o, quantomeno, ci predisponiamo a diventarlo. Ormai molti studi e ricerche hanno dimostrato che esiste una chiara correlazione tra esposizione alla violenza mediatica e accumulo di comportamento violento nel corso del tempo. Del resto, se un film romantico ci fa commuovere, un film drammatico ci fa piangere, un film d'orrore ci fa paura, un .film violento cosa ci può fare? Non siamo ancora abituati a gestire queste dinamiche, di cui pure siamo consapevoli: per questo è giunto il momento di farle davvero nostre, e migliorare, grazie ad essa, le rela.zioni interpersonali che costellano la nostra vita quotidiana.
Agire nei gruppi Pensiamo all'empatia che si sviluppa durante un concerto, o ·durante un comizio politico. I gruppi sono grandi amplificatori di sensazioni, perché nel gruppo è tutto moltiplicato ed il meccanismo di imitazione è quasi istantaneo. Come esempio possiamo prendere lo stadio, quando si sviluppa una forte empatia nelle tifoserie, o addirittura il panico. Ed anche nei concerti, l'emozione che si genera è straordinariamente "condivisa''. Noi ci osserviamo, e quando lo facciamo in modo attivo ci predisponiamo ad imitare gli stati d'animo degli altri, persino quando li vediamo sullo schermo di un cinema. Molti di noi avranno provato l'esperienza che si vive durante una sfida sportiva che coinvolge due diverse fazioni: lo stadio si divide letteralmente in due. Essere all'interno di
Io sono il tuo specchio
77
uno dei due schieramenti rende di fatto omologabili tra loro tutti gli individui del gruppo di appartenenza: questo fa sì che, quando qualcuno, nel gruppo, inizia ad urlare, pian piano urlano tutti, così come se uno ridesse tenderebbero a ridere via via tutti insieme. Questo è interessante per comprendere vari fenomeni di tipo sociale, come il panico. Il panico che si sviluppa in uno stadio o in un luogo affollato può generare tragedie semplicemente perché, guardando il gruppo correre, tutti correranno. Nei concerti è molto bello emozionarsi tutti insieme, ma è altrettanto vero che, per le stesse dinamiche, nei cortei che manifestano in modo "vigoroso", se qualcuno decidesse di diventare violento probabilmente molti altri sarebbero inclini a seguirlo: lo strumento 1 forse empirico ma efficace, degli idranti sfollagente utilizzati dagli agenti di polizia serve proprio a "separare" il blocco umano che si è formato. Il gruppo è straordinario se si costituisce per scopi positivi, ma è altrettanto poderoso (e pericoloso, soprattutto per i suoi stessi membri) in funzione di scopi negativi. Per fare un esempio in positivo, si dice che l'unione fa la forza, vero? La natura ci insegna delle cose straordinarie in materia: pensate al branco di pesci piccolissimi che muovendosi in modo perfettamente sincronico assumono le sembianze di un unico enorme pesce, ottenendo di far scappare i predatori (che cadono nel tranello, credendo di avere a che fare con un solo pesce gigantesco). Tutti si imitano, in quel caso i pesci, generando una massa compatta. I neuroni specchio sono straordinari quando agiscono all'interno di gruppi, e riescono a far muovere all'unisono anche masse incredibilmente numerose. Anche in gruppi meno numerosi si riscontra tale fenomeno: pensate a quando diciamo che in quella determinata azienda "sono fatti tutti con lo stampino", oppure che "tutti quelli che fanno· quel lavoro li riconosci a distanza". È simpatico osservare che in queste frasi c'è un fondo di grande verità, data proprio dal fatto che quando si è inseriti in un gruppo si tende ad uniformarsi nei comportamenti, nei dettagli, nel modo di parlare e, ci permettiamo di affermare, anche nel modo di pensare.
78
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Pronto? Accenniamo ora ad un dettaglio non trascurabile legato a ciò che "osserviamo con le orecchie". Pensiamo alla telefonata. Quante volte già dal «Pronto?» vi siete fatti un'idea piuttosto precisa (o magari vi siete predisposti ad averla?) sullo stato d'animo della persona che vi ha risposto? Ebbene, moltissime volte accade che già dopo un «Pronto?» particolarmente affannato si sia portati a dire «Scusami, ti ho disturbato? Ti richiamo?» Questa è una vera e propria presupposizione (generata dalla predisposizione), eppure è riscontrabile in moltissimi casi pratici, che ognuno di noi ha direttamente sperimentato. Abbiamo presupposto che la persona che ci ha risposto fosse in una situazione particolarmente inadatta a parlare con noi, quindi ci siamo adeguati a questa nostra sensazione agendo di conseguenza e proponendo un'alternativa. Spesso accade di sentirsi rispondere: «No, tranquillo, .dimmi pure». A quel punto la nostra presupposizione immediatamente svanisce. Perché allora abbiamo avuto inizialmente quell'idea sbagliata? Semplicemente perché i nostri neuroni specchio hanno rilevato un particolare e forse inusuale tono di voce del nostro interlocutore, e hanno agito come se fossimò noi ad avere quel tono. E quindi, il processo successivo è stato una sorta di "se io fossi in lui e rispondessi così affannosamente, sarebbe senza dubbio perché mi· trovo in un momento sbagliato". Si cerca di fare "specchio" anche al telefono, e molto spesso. Pensate alla frase «Cos'hai? Ti sento strano ... » che viene pronunciata al telefono ogni giorno chissà quante volte: .una minima ed apparentemente impercettibile sbavatura della voce o del respiro viene percepita anche al telefono, e viene codificata dai neuroni specchio di chi ascolta. In effetti sarebbe spesso opportuno fare una rapida autoanalisi del proprio stato d'animo prima di rispondere al telefono, perché ci permetterebbe di risparmiare un sacco di tempo altrimenti sprecato a risolvere i malintesi.
lo sono il tuo specchio
79
L'esempio che abbiamo riportato è utile per farci riflettere sul fatto che i mirrofs vengono attivati dalla vista, ma anche dall'udito. Ed in modo assolutamente interessante. Unica limitazione è il fatto che il ·solo segnale acustico porta con sé meno informazioni rispetto ad una relazione comunicativa completa, in cui ci sia la_possibilità di osservare anche il corpo. E dunque evidente che se "vediamo" un altro abbiamo senza dubbio un migliore contatto con la realtà dei fatti che non semplicemente ascoltandone la voce. Pensate ad una persona che parla mentre mastica qualcosa, oppure mentre è sdraiata. Si capisce quante "distorsioni" possano operare in una comunicazione telefonica e quanti dati esse comunichino al nostro sistema specchio sul reale o presunto stato altrui (sdraiato, a bocca piena), generando malintesi a vari livelli. Ad esempio, nel caso di una telefonata di lavoro effettuata di primo mattino: normalmente ci attendiamo di ricevere una risposta chiara e brillante, poiché nelle nostre associazioni si è cristallizzata questa corrispondenza; se però udiamo una risposta ovattata, e il nostro sistema specchio riconosce ad esempio un tono di voce tipico della posizione sdraiata, al che si crea in noi un'incongruenza, che viene prontamente superata una volta che riconosciamo che il nostro interlocutore si è appena svegliato. Certo è che quando abbiamo accesso anche all'osservazione visiva abbiamo molti più dati, e questo ci consente di ridurre le possibilità di incomprensione. Per questo la vista e l'osservazione restano secondo n9i fondamentali per i meccanismi di comprensione dell'altro, in modo prevalente rispetto agli altri canali di comunicazione.
CAPITOLO
4
Congruenza e stato d'animo Imitare la sincerità Torniamo al sorriso falso incontrato nel primo capitolo. Quando il sorriso altrui è falso, posticcio, tutti noi ce ne rendiarrio conto, e quando ad esibirlo sono persone che conosciamo da tempo la cosa diventa ancor più evidente. Come mai tutto questo? Perché, anche in questo caso, quando vediamo qualcuno sorridere in un certo modo, grazie al sistema specchio si evoca in noi uno stato corrispondente, che ci predispone ad un sorriso uguale a quello osservato. Come abbiamo imparato, tutto accade in un tempo così rapido che non ce ne accorgiamo nemmeno, grazie · al fatto che il sistema specchio agisce attraverso meccanismi non mediati dalla ragione, ma a priori, che evocano in noi (indipendentemente dalla volontà) lo stato corrispondente a quello osservato. Dunque l'unica cosa che ci viene da dire è "questo sorriso è falso". Come abbiamo dedotto questo? Indipendentemente dal come, avete tutti voi sperimentato questa successione e questa esperienza svariate centinaia di volte. È a questo punto evidente che "dire le bugie" non è una buona idea, perché basta incontrare un interlocutore che abbia stabilito anche solo con un poco di osservazione un buon contatto con il proprio sistema specchio per essere scoperti. Questo contatto, o capacità di ascolto del proprio
82
Matteo Rizzato e Davide Donelli
sistema specchio, è ciò che comunemente descriviamo dicendo: "come sei sensibile!". Pensate a quante volte abbiamo sentito parlare in televisione delle persone, e ci siamo istantaneamente resi conto che non stavano dicendo esattamente quello che pensavano. Oppure ascoltando i "consigli" di un amico percepiamo che nemmeno lui ne è convinto, quindi scegliamo di fare di testa nostra. L'intenzione degli autori è rivolta ai "mentitori di professione", ed a loro va il nostro benevolo messaggio: attenzione, perché da quando gli individui hanno scoperto le funzionalità dei neuroni specchio, sarete scoperti molto più facilmente! La congruenza L'esempio del sorriso falso introduce un nuovo elemento che .abbiamo già definito incongruenza. Per spiegarla più nel dettaglio, essa nasce nel momento in cui svolgiamo un'azione senza esserne convinti, oppure senza averne voglia,. o ancora quando quest'azione non esprime assolutamente quello che in realtà stiamo percependo. Incongruenza è quando il nostro atteggiamento non verbale non è in linea con le finalità dell'azione che stiam~ eseguendo, o con le parole che stiamo dicendo; altrimenti detto, quando non esiste corrispondenza tra stato emotivo, atto motorio e stato mentale nell'eseguire un'azione finalizzata. Pensiamo a quando vorremmo essere convincenti, ma le nostre mani e la nostra gestualità fanno trasparire la nostra insicurezza. La congruenza, invece, è una vera e propria partecipazione all'azione che si sta svolgendo. Le azioni possibili sono praticamente tutte. Riportiamo dei casi concreti. Cos'è che distingue un bravo attore da uno meno bravo? Considerate due attori che conoscono l'arte e la tecnica di recitazione. "La differenza la fa l'attore che comunica di più e meglio", potrebbe essere una risposta. E di fatto è una risposta corretta, solo che dimentica di considerare che "comunicare di più" è una differenza che dipende
Io sono il tuo specchio
83
dalla risposta emozionale generata da un attore piuttosto che dall'altro. Se l'attore recita in modo assolutamente congruente, cioè "entra" nel personaggio al cento per cento, potete veramente dire che è un bravo attore. Se viceversa conserva una certa freddezza emotiva, non entrando nel ruolo che sta interpretando (a meno che non interpreti se stesso), percepite una distonia, un'incongruenza, che codifichiamo come "penso di capire cosa vorrebbe trasmettermi, ma non ci sta riuscendo''. Questo viene poi facilmente tradotto come "non mi comunica niente", o ancora "non è un buon attore". Oppure, pensate a quando ci viene fatta una critica che ci ferisce profondamente, e noi, ritenendola una "debolezza", cerchiamo di nascondere il nostro stato interiore mostrando impassibilità: salvo essere eccellenti attori, in questo caso manifestiamo incongruenza. La congruenza è quindi il risultato dell'armonia tra le nostre azioni, le nostre emozioni o stato d'animo, e le nostre intenzioni: quando questi tre fattori sono correttamente orientati verso ciò che desideriamo ottenere, allora si produce un'azione congruente.. Sapere.questo ci aiuta anche a fare luce su una situazione molto diffusa al giorno d'oggi: l'incapacità di riconoscere il proprio allineamento al ruolo. Il ruolo che abbiamo, nella società o nel lavoro, esige da noi certe particolari qualità, e non altre, che ci permettano di giungere con fluidità e senza ostacoli ai risultati che desideriamo. Nel ricoprirlo è auspicabile avere una motivazione che ci induca a mantenerci costantemente allineati ad esso, rimanendo congruenti alle manifestazioni che esso richiede. Spesso però ci accade di incontrare persone che non hanno alcuna voglia di esercitare il proprio ruolo, e questo· :;;i traduce in disarmonia tra ciò che debbono fare e le loro intenzioni (fare tutt'altro). Inevitabilmente queste persone risultano visibilmente incongruenti: nell'atteggiamento, nel modo di parlare, eccetera.
84
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Fig. 24: questo giovane avvocato non è ben allineato al suo ruolo, poiché non fa attenzione a ciò che comunica attraverso gesti ed espressioni. Così facendo comunica insicurezza, quando dovrebbe invece apparire sicuro e determinato.
Immaginiamo un colloquio con il datore di lavoro: mentre gli stiamo esponendo una questione importante, lo vediamo guardare fuori dalla finestra, giocherellare con la matita, guardare l'orologio, stare seduto scomposto e sgranocchiare arachidi. Sebbene lui "sia lì ad ascoltarci", i suoi atteggiamenti ci comunicano tutt'altro che attenzione ed interesse, e questo viene da noi colto istantaneamente come incongruenza. C'è infatti una forte differenza tra il suo stato d'animo e ciò che vuole (o dovrebbe) comunicarci, cioè interesse. Come risulta evidente, egli non è allineato al suo ruolo, ma è incapace di riconoscerlo poiché non pone attenzione a tutto ciò che comunica attraverso i suoi gesti, che vengono immediatamente decodificati dal nostro sistema specchio (fig. 24). Questo accade spesso e del tutto inconsapevolmente, poiché ancora non si è consolidata in lui (come
lo sono il tuo specchio
85
nella maggior parte di noi) la consapevolezza del fatto che ogni nostro singolo movimento è per gli altri un libro aperto sul nostro stato interiore. Gli altri vedono la nostra incongruenza in modo praticamente istantaneo, e sanno ciò che stiamo facendo. La scoperta dei neuroni specchio ci porterà a riservare più attenzione alla congruenza che mostriamo durante la comunicazione, ora che è dimostrata l'evidenza esterna di azioni non allineate alle nostre intenzioni. Insomma: se facciamo una cosa senza esserne "allineati" mentalmente, si vede! Sfumature e strategie Quante volte ci accade di incontrare persone e, immediatamente, domandar loro come stanno? Molto spesso riceviamo come risposta: «Bene, grazie!» Ma se, quando ciò accade, facciamo attenzione alla risposta che riceviamo osservando veramente i nostri interlocutori, ci accorgiamo presto che tra i tanti «Bene, grazie!» che riceviamo, alcuni sono congruenti, altri no. È piuttosto facile osservare in questi «Bene, grazie!» innumerevoli variabili, percepibili dai movimenti, dalla postura, dalle espressioni del volto o, più semplicemente, colte dal nostro intuito, che potremmo considerare il risultato della percezione complessiva di tutti quei dettagli che sfuggono alla nostra coscienza, ma che cadono ugualmente sotto i nostri sensi e, attraversando il nostro sistema specchio, vengono compresi. Come abbiamo visto, questo è ancora più vero qualora intervenga l'osservazione a "dar voce al nostro intuito", stabilendo un migliore contatto con il sistema specchio. Dal confronto di quanto si osserva in ciascuna di queste risposte, che sul piano linguistico pure possono apparire ide11tiche, è così possibile giungere a distinguere dei «Bene, grazie!» che risuonano in noi come dei «Male!», oppure come dei «Bene, davvero!» oppure come dei «Né bene né male, è una risposta automatica
86
Matteo Rizzato e Davide Donelli
dovuta all'abitudìne». Eccoci quindi di fronte a tantissimi casi di incongruenza. E questa incongruenza, come potremo sperimentare, non sfugge al nostro sistema specchio, mentre può tranquillamente passare inosservata ai soli pro- · cessi cognitivi. È capitato ad un nostro amico, addetto alla gestione delle risorse umane, dì occuparsi di selezione del personale e dunque di avere a che fare con ragazzi in cerca di lavoro. Riflettendo fra sé su quali caratteristiche potessero indurlo a considerare "migliori" alcuni candidati piuttosto che altri, cercando di interpretare soprattutto le esigenze dell'azienda che li avrebbe dovuti assumere, non ha potuto evitare di giungere ad una conclusione fondamentale: il mondo del lavoro è cambiato e si muove ad una velocità imprevedibile. Le caratteristiche che venivano richieste anni fa ai lavoratori nello svolgere il loro ruolo professionale sono cambiate radicalmente e si stanno evolvendo: le competenze di natura tradizionalmente tecnica stanno lasciando spazio a nuove abilità sempre più richieste. Ci riferiamo ad esempio all'autocontrollo, inteso come la capacità di un individuo di :riconoscere (e saper gestire) le proprie emozioni emergenti. Sostanzialmente, se state per arrabbiarvi ve ne potete accorgere prima (o nel mentre), e gestire qùesta "tentazione" non cedendovi. Niente di rivoluzionario, se si pensa che già Aristotele nell'Etica nicomachea affermava che «il problema non risiede nello stato d'animo in sé, ma nell'appropriatezza dell'emozione e della sua espressione»23 • Nella vita quotidiana, mentre interagiamo con qualcuno e ci accorgiamo che il nostro stato d'animo non è proprio funzionale, possiamo domandarci: «Visto che mi sto per arrab., biare, quanto mi potrebbe condizionare questa reazione?», o anche: «Mi sto arrabbiando, e quindi anche le persone che mi stanno vedendo in questo momento potrebbero alterare 23 Citato in Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, RCS, Milano 1996.
lo sono il tuo specchio
87
il loro stato d'animo, predisponendosi alla rabbia: questo che effetti potrebbe avere?» · Concentrandoci su queste semplici domande, in realtà abbiamo modificato sostanzialmente la nostra reazione: è passato del tempo (pochi secondi), il che ha contribuito a disinnescarla; e abbiamo chiamato in causa una razionalità che tiene conto degli effetti che produrremmo negli altri. Possiamo parlare di un autocontrollo funzionale, orientato al risultato che vogliamo ottenere. Andando oltre, potremmo considerare come altre caratteristiche sempre più richieste l'entusiasmo e l'attitudine alla cooperazione: "competenze" che·ogni titolare d'azienda vorrebbe riconoscere nei propri dipendenti, eppure non si trovano facilmente. Come mai? Probabilmente anche in questo caso è una questione legata ad errate strategie. Quando vedete una persona, da.cosa intuite che è entusiasta di ciò che fa? La risposta è che... lo si intuisce e basta, dai modi, dall'atteggiamento. Ed è una risposta validissima! L'entusiasmo, infatti, si vede all'istante, perché è anch'esso contagioso. Questo ci porterebbe a pensare che, vista la facilità di questi processi, sia tutto molto semplice. In realtà si potrebbe scrivere un intero libro su come generare l'entusiasmo e la motivazione in un individuo, ma rischieremmo di andare fuori tema: quel che ci interessa qui è che gli· altri vedono il nostro entusiasmo, e che di conseguenza è sicuramente altrettanto facile individuare il nostro eventuale "non-entusiasmo", con tutto quello che ciò comporta. E non c'è nemmeno bisogno di interrogarsi su quale sia la scelta migliore: vorreste assumere nella vostra azienda persone non entusiaste? · Vorremmo chiudere questo capitolo con un'ultima riflessione su una caratteristica che abbiamo sempre ritenuto fondamentale in un team, in un gruppo che ha obiettivi comuni: la cooperazione. Potremmo definirla come l'attitudine di un individuo a lavorare in gruppo apportando il suo contributo positivo ed orientato all'obiettivo comune. Possiamo quindi dedurre che la· cooperazione sia un'atti-
88
Matteo Rizzato e Davide Donelli
tudine assolutamente fondamentale per dirigenti, leader, manager. Ed anche in questo caso, si deve assolutamente considerare l'effetto degli specchio. Provate ad immaginare un manager in una riunione molto importante alla quale si è presentato davvero preparato, forte di anni di esperienza e capacità, che un· minuto prima dell'incontro scopre un presunto tradimento della moglie. Pensate che, per quanto eccezionalmente ~ravo sia quel manager, possa riuscire a mascherare il suo stato d'animo ai suoi interlocutori? L'incongruenza, e in questo caso sarebbe enorme, tra la sua volontà di portare a termine con successo la riunione e il suo stato interiore, desideroso di chiarire con la consorte, saranno ben evidenti dal suo modo di argomentare, di muoversi, di guardare l'orologio, di respirare: tutti messaggi che arrivano ai neuroni specchio senza filtri, e producono dei risultati nelle persone che li vedono.. Sicuramente più d'uno potrà notare che «Il capo era strano, oggi ... » oppure commentare «Hai visto anche tu che c'era qualcosa che non andava in lui?» Sono messaggi che captiamo sempre, e con una velocità ed efficacia straordinarie. Guerra di neuroni La cosa interessante è che, colti dall'automatico meccanismo imitativo, spesso ci accade di predisporci a copiare, senza volerlo, i comportamenti e gli stati d'animo negativi con i quali abbiamo a che fare quotidianamente. È noto a tutti quanto sia difficile lavorare in una realtà dove l'ambiente umano non presenta caratteristiche positive. Un fat. tore di grande stress in campo lavorativo è dato proprio dal dover avere a che fare con colleghi di lavoro negativi, che "portano al lavoro" i problemi personali e non mancano di esternarli, contagiando tutti i colleghi. Conoscete persone così? Le aziende spendono capitali ingenti per la formazione dei dipendenti, spesso insegnando evolute tecniche di comunicazione e problem solving e corsi motivazionali. È
Io sono il tuo specchio
89
sufficiente che uri solo individuo non abbia assimilato tali insegnamenti ed arrivi alle otto del mattino in azienda con la solita faccia ... per innescare una pericolosa "onda anomala" che potrebbe far precipitare nella tristezza potenzialmente anche tutta l'azienda. Il fatto è che siamo quotidianamente indotti ad una singolare sfida a "braccio di ferro" tra neuroni. Proprio così: ogni volta che incontriamo qualcuno con uno stato d'animo molto diverso dal nostro· ingaggiamo una sfida tra neuroni specchio. Alla fine uno dei due vincerà, e sarà colui il quale avrà uno stato d'animo più congruente dell'altro, o più radicato. Anche in negativo. Ad esempio, se incontriamo una persona fortemente pessimista, che vede nero ovunque e immagina scenari negativi per ogni cosa, saremmo posti di fronte ad una dura sfida: chi dei due contagerà l'altro? Di fronte ad una persona così fortemente convinta del proprio stato, l'unica arma a nostra disposizione è generare (preventivamente) uno stato positivo, esserne convinti (non in modo artificiale!), e attendere che il nostro interlocutore venga orientato da noi. Quando cederà (e lo farà, prima o poi.. .) sarà lui ad imitare il nostro stato, e probabilmente dirà cose come «Uff, come fai ad essere sempre così ottimista?» perché non gradirà il nostro essere così sereni. Qui entra in gioco il "braccio di ferro": a questo punto non mollate la presa, mantenete il vostro stato, perché il tutto potrebbe sfociare in un «Sai che parlare con te è davvero piacevole? Mi ci voleva ... ». Ed il braccio di ferro sarà stato vinto... Continuate a godere del vostro stato positivo, attendendo che il "contagio" sia avvenuto totalmente, perché se vi rilassate ed abbassate la guardia, la negatività dell'altro può riportarvi istantaneamente. nel suo "campo" con un semplice «Sei positivo solo perché non sei disperato come me», e, a quel punto, anche la sola parola "disperato" potrebbe attr~ci verso la disperazione. Le parole, infatti, hanno un potere grandissimo: la semplice frase "abbiamo un problema" ci fa
90
Matteo Rizzato e Davide Donelli
preoccupare, senza dover attendere di approfondire se esista o meno tale problema, così come davanti .ad una presunta "disperazione" del nostro collega possiamo subito cadere nel tranello. Saranno la nostra forza di volontà e il nostro stato a farci uscire vincitori di questa piccola lotta. Se in risposta all'ultima frase della persona negativa dicessimo qualcosa come: «Accidenti, con tutta questa disperazio. ne quanta crema al cioccolato dovremo mangiare per stare meglio?» opereremmo una "simpatica variante" al tentativo di trascinarci giù,· e la situazione sarebbe ancora nelle nostre mani, così come la nostra influenza sulla persona negativa (sono allenatissimi, quindi allenatevi anche voi!). · Di sicuro sembra facile, ma avere una risposta pronta che instauri immediatamente una "zona positiva" è impegnativo e richiede allenamento costante. Una cosa sicura è che ne vale veramente la pena.
CONCLUSIONI
Il nostro intento era quello di dimostrare quanto la scoperta dei neuroni specchio e del sistema specchio umano siano in grado di cambiare in modo radicale la quotidianità degli individui e la concezione abituale della comunicazione· interpersonale. Questo filo empatico e pratico che ci lega gli uni agli altri, coinvolgendoci costantemente in relazioni comunicative, che noi lo vogliamo o no, ci avvicina straordinariamente e cancella l'illusione del poter essere isolati. Quando stiamo con gli altri, noi siamo gli altri, poiché il senso delle nostre azioni e i nostri stati d'animo sono condivisi. Viviamo in una società impegnata a rispondere a domande che spesso distraggono dal senso più profondo che lega gli individui alla loro esistenza. La cooperazione e la diffusione di sentimenti di amore e generosità sembrano sempre più lontane dal sentire comune ed i mass media sono giornalmente dediti a fornirci una serie enorme di messaggi negativi, violenti, pieni di valenze decisamente poco produttive. Il sapere relativo ai neuroni specchio, a questo nostro meraviglioso meccanismo, ci rende evidente che in ogni istante della nostra vita esiste una forma di responsabilità sociale, poiché ogni individuo o gruppo di individui immette nella società una parte di se stesso: ogni persona che si interfaccia con un'altra la mette in condizione di essere "contagiata" dal suo stato d'animo. Tutti noi siamo elementi attivi all'interno del sistema ed inseriamo in esso il nostro stato d'animo. Successivamente il sistema sceglie di imitare tutto
92
Matteo Rizzato e Davide Donelli
o parte di questo nostro stato, oppure farne a meno. È d'obbligo quindi fare una riflessione sulle opportunità che questa scoperta offre ad ognuno di noi, nella società, nel mondo del lavoro, nella famiglia. . Pensiamo per un attimo alla realtà aziendale. È giunto il momento di considerare il personale aziendale come un investimento. Vi è mai capitato di entrare in un negozio e trovare un addetto alle vendite dall'atteggiamento scortese e palesemente "stanco" di lavorare in una realtà che magari non lo valorizza, non lo paga sufficientemente,· non lo soddisfa? È una scena che ci si presenta davanti agli occhi molto. spesso, e di sicuro non rappresenta un punto di forza per· una realtà con scopi commerciali. La domanda che ci poniamo è se esista o meno la consapevolezza, .in questo caso da parte dei datori di lavoro, del fatto che iniziando a valorizzare il dipendente potrebbero fargli svolgere il suo mestiere con il sorriso sulle labbra, e con un dipendente sorridente (e stiamo parlando di un sorriso sincero!) l'afflusso di clientela sarebbe decisamente superiore, con un riscontro immediato in termini di fatturato. Il venditore, così come l'addetto alla reception, il cassiere e tutti gli operatori front office, è il vero biglietto da visita di qualsiasi realtà che abbia a che fare direttamente con l'utente finale, ed essi inseriscono nel mercato, oltre ai prodotti o servizi che vendono, anche l'opportunità di ottenere uno stato d'animo. I clienti che entreranno in quel negozio non solo potranno valutare la merce esposta o discutere dei servizi: saranno esposti all'influenza della condizione emotiva dell'operatore. Spesso scegliamo una banca al posto di un'altra· per la qualità dei cassieri. E per qualità intendiamo quello che c'è dentro di loro, perché si vede! E questo vale anche per i supermercati, i camerieri dei ristoranti, gli addetti al banco nei bar, come pure gli operatori telefonici. .. perché i neuroni specchio si attivano anche con i suoni e con l'utilizzo delle parole. Quanti clienti può perdere un supermercato con un flusso
Io sono il tuo specchio
93
di migliaia di persone, che mette in cassa persone demotivate? Quanti clienti può perdere un supermercato, anche partendo da un flusso di migliaia di persone, che improvvisamente decida di mettere in cassa una persona demotivata? Allo stesso modo,. facciamo i calcoli soprattutto su quanti ne potrebbe guadagnare .investendo su una formazione indirizzata al morale degli operatori, attraverso la loro consapevolezza che sono dei "diffusori" di emozioni. Proviamo ad immaginare un neo-assunto in un'azienda, un ragazzo con un curriculum straordinario, che però è· scorbutico e fa litigare i dipendenti tra loro alimentando problemi relazionali. È stata una buona idea assumerlo? Quanto sta costando veramente all'azienda? Verrà il momento in cui, _più del curriculum, sarà fondamentale lo stato d'animo che il nuovo impiegato inserirà nel sistema azienda, ed a quel punto tutti saranno disposti veramente aci investire sul "climà' aziendale, perché è quello il vero cuore del lavoro, affiancato a buone idee e buona gestione. Stiamo parlando di caratteristiche diverse dal semplice "saper fare": sempre di più, nel mercato del lavoro, conteranno caratteristiche legate al "saper essere", quali l'autocontrollo, la corretta gestione dello stato d'animo, la capacità di comprendere le emozioni altrui, l'attitudine alla cooperazione. E sono tutte potenzialità che non possono essere insegnate facilmente, perché. si gene~ rano autonomamente, attraverso un percorso di evoluzione personale. Il mercato saprà sempre più distinguerè il saper fare dal saper essere, e questo ci pare un buon cammino, soprattutto ora che anche la scienza ci fornisce risposte così precise sull'evoluzione dei rapporti tra persone. Una perfetta gestione ed organizzazione, con manager di alto livello, non possono nulla contro la diffusione della frustrazione o della tristezza. È lo stato d'animo a prevalere su qualsiasi tecnica di comunicazione: anche l'oratore o il venditore più preparati sono poco efficaci se il loro stato d'animo interiore è pessimo, perché, come abbiamo. appena appreso, esso si vede chiaramente.
94
Matteo Rizzato e Davide Donelli
Questo vale anche e soprattutto nell'ambiente familiare, nel quale noi tutti siamo impegnati a generare un livello di serenità più alto possibile, perché sappiamo quanto sia importante. A contribuire in inodo decisivo alla formazione del buon "clima'' familiare è lo stato d'animo che si diffonde nelle interazioni tra i soggetti. La madre che urla al bambino «Stai calmo!» non ottiene la calma, bensì le urla, o la paura delle urla. Mangiare seduti a tavola tutti assieme e vedere che un componente della famiglia è triste o frustrato genera un sentimento negativo in tutti i commensali, e questo indubbiamente ostacola il piacere della convivialità domestica, che è un bene prezioso. Oppure ancora, pensiamo all'educazione: sapere che ogni bambino, naturalmente, vive in sé gli stati d'animo degli adulti con cui è a contatto riveste immediatamente ogni adulto di una responsabilità enorme, cioè quella di lasciare un importante segno emotivo nel mondo del bambino. Quali emozioni vogliamo lasciare nei cuori dei bambini con cui entriamo in relazione? Allo stesso modo, sapere che il bambino osservando gli adulti riconosce,. o impara a riconoscere, quel che stanno facendo; impone di fare molta attenzione ad ogni gesto che si compie in presenza di bambini; È dunque straordinariamente importante che prima di fare qualsiasi cosa.ci si renda conto di qual è lo stato d'animo che inevitabilmente comunichiamo in quel momento, così come è importante che ci si renda conto di cosa stiamo comunicando facendo ciò che stiamo facendo. È un piccolo sforzo che porta a grandi risultati, soprattutto in ragione del fatto che ora.sappiamo perfettamente che gli altri sanno quel che facciamo, e vivono ciò che proviamo. Il riconoscere quale stato d'animo portiamo in noi, sapendo che esso è visibile e viene potenzialmente imitato, .permette di orientarci al meglio nelle· relazioni tra persone. E semplice: tutti coloro che guardandoci provano sensazioni negative non avranno certamente voglia di avere a che fare con noi;
lo sono il tuo specchio
95
d'altro canto, avendo messo in pratica un'efficace strategia per rimetterci in uno stato d'animo positivo, potremo sperimentare la meravigliosa sensazione di vedere dei cambiamenti positivi nelle persone che, incontrandoci, semplicemente ci osservano. Le stesse persone saranno attratte dal nostro stato, perché ne verranno contagiate, e più il nostro stato sarà positivo, sereno, equilibrato, con congruenza, più la gente avrà voglia di avere a che fare con noi.
GLI AUTORI
Matteo Rizzato è formatore e coach certificato dal cofondatore della PNL John Grinder. La passione per la sco. perta dei neuroni specchio lo ha reso un esperto ricercatore dell'eccellenza nelle dinamiche relazionali. Consulente per aziende, scuole, sportivi e top manager, è fondatore di www.comeallospecchio.it. Davide Donelli è studente presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Parma. L'attenta ricerca e il desiderio di rendere accessibile a quante più persone possibile il meccanismo dei neuroni specchio gli hanno fatto conoscere il professor Giacomo Rizzolatti e Matteo Rizzato. Frutto di questi incontri è il libro che avete in mano.
RINGRAZIAMENTI
Desideriamo ringraziare di cuore il professor Giacomo Rizzolatti, per i preziosi suggerimenti, per la pazienza e la grande generosità che ci ha riservato, e Catia Fantini, per le splendide illustrazioni che accompagnano il testo. Ringraziamo inoltre chi ci ha dato tanto durante questo affascinante percorso, in particolare John, Pietro, Rudi e Regina, Andrea, Daniele, Eletta, Verilde, Alessandro.
BIBLIOGRAFIA
Anastasi G., Vitale M., et al., Trattato di anatomia umana, Edi-Ermes, Milano 2009. Donato M., I bambini ci educano, Armando Editore, Roma 2010. Ekman P., Te lo leggo in faccia, Amrita, Torino 2008. Gazzaniga M., I.:interprete, Di Renzo, Roma 2007. Gazzaniga M.S., Ivry R.B., Mangun G.R., Neuroscienze cognitive, Zanichelli, Bologna 2005. Goleman D., Intelligenza emotiva, RCS, Milano 1996. Iacoboni M., I neuroni specchio, Bollati Boringhieri, Torino 2008. Morris D., L'uomo e i suoi gesti, Mondadori, Milano 1977. Rizzolatti G. e Sinigaglia C., So quel che fai, Raffaello . Cortina Editore, Milano 2006. Rizzolatti G. e Vozza L., Nella mente degli altri, Zanichelli, Bologna 2008. Watzlawick P., Weakland J., Fisch R., Change, Astrolabio, Roma 1974. Young B., Lowe J.S., Stevens A., Heath J.W., Wheater ·istologia e anatomia microscopica, Elsevier Masson, Milano 2009.