Harrison - CapitoloCOVID - Pro Aggioranto Maggio 2021 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Harrison Principi di Medicina interna 20a Edizione

,6%1



  

 $

Jameson Fauci Kasper Hauser Longo Loscalzo

Harrison Principi di Medicina interna 20a Edizione

Il più importante e affermato testo di Medicina interna con filmati, tutorial esclusivi e risorse online Harrison Principi di Medicina interna è da decenni un punto di riferimento per medici, specializzandi e studenti. Rappresenta lo stato dell’arte sulle ricerche e la pratica medica ed è tuttora l’opera più aggiornata sulle conoscenze delle malattie e sul loro trattamento.

Due volumi indivisibili + risorse online Ai due volumi che compongono l’opera si affianca un apparato di risorse online molto ricco, riservato a chi acquista il libro e accessibile all’indirizzo online.universita.zanichelli.it/ harrison-principi20e con: • 17 capitoli supplementari in formato pdf, per un totale di oltre 100 pagine • 16 atlanti in formato pdf, per un totale di oltre 200 pagine • 7 raccolte di filmati, per una durata complessiva di oltre 3 ore • l’indice generale e l’indice analitico • un capitolo sulla COVID-19 in Italia, a cura di autori italiani, con aggiornamenti periodici • l’ebook (novità della 20 a edizione)

+$55,621 350(',17(9/ &($/80 ,6%1

  

 $

Completo, aggiornato, globale

Le caratteristiche salienti di quest’opera sono da sempre la focalizzazione sulla presentazione clinica delle malattie, i riepiloghi approfonditi su fisiologia e trattamento, l’individuazione delle nuove frontiere della scienza e della medicina. Si articola in oltre 500 capitoli – di cui 477 contenuti nei due volumi e 34 disponibili online – e 7 raccolte video per diverse ore di visione. In questa 20a edizione, ampiamente aggiornata, sono stati introdotti diversi nuovi capitoli: su argomenti generali, quali la prevenzione e la promozione di una buona salute, o il confronto tra i sistemi sanitari dei Paesi industrializzati; su argomenti attuali di grande interesse e importanza, quali la farmacogenomica, o l’eccessivo impiego di antibiotici nei contesti clinici e negli allevamenti, e il conseguente rischio di antibioticoresistenza; su argomenti legati all’accesso e ai modelli di cura per le popolazioni con esigenze sanitarie peculiari, come i transgender. Accanto a questi nuovi capitoli legati all’evoluzione della società, non mancano quelli relativi a patologie emergenti e al contenimento di malattie già note: si va, per esempio, da un capitolo sui cambiamenti globali nell’andamento delle malattie infettive a un altro sulle neuromieliti ottiche. Infine, l’ultima parte dell’opera presenta le Prospettive, che esplorano le frontiere nella medicina, con uno sguardo verso il futuro prossimo: dalle malattie telomeriche al ruolo dell’epigenetica, dall’influenza della biologia circadiana nel trattamento delle malattie all’uso delle staminali in medicina, per finire con una riflessione sulla relazione tra economia, comportamenti individuali e salute. La struttura del libro rimane sostanzialmente invariata rispetto alle precedenti edizioni; sono state invece reintrodotte, per ogni capitolo, le Letture di approfondimento: una selezione delle principali risorse bibliografiche. Esclusivo nell’edizione italiana, è disponibile online un capitolo sulla COVID-19, scritto da scienziati e clinici italiani. Fa il punto sulla realtà della pandemia in Italia ed è tenuto in costante aggiornamento. Per informazioni sull’accesso al sito consultare le prime e le ultime pagine del libro.

La pandemia di COVID-19 in Italia Giampiero Carosi, Roberto Cauda, Andrea Pession, Guido Antonelli

Indice

1. I nquadramento storico. COVID-19 versus SARS, MERS e pandemie influenzali............................................................... p. 02 2. Eziologia.......................................................................................................... p. 05 3. Epidemiologia......................................................................................... p. 08 4. Immunità e patogenesi.............................................................. p. 43

COVID-19

Questo capitolo è stato scritto da autori italiani che hanno lavorato in autonomia rispetto agli editor dell’edizione originale inglese. Pertanto McGraw-Hill e gli editor dell’edizione originale non hanno nessuna responsabilità circa il contenuto del capitolo, la cui pubblicazione in formato elettronico e in esclusiva per l’edizione italiana è stato autorizzata da McGraw-Hill.

Aggiornamento del 20/05/2021

5. Manifestazioni cliniche.............................................................. p. 48

Aggiornamenti: il testo e i dati contenuti in questo capitolo sono aggiornati alla fine del mese di dicembre 2020 e rappresentano una fotografia della situazione a quella data. Si è cercato di presentare e trattare gli argomenti in base a dati consolidati e a notizie certe, piuttosto che inseguire l’ultima rilevazione epidemiologica o i risultati di ricerche e sperimentazioni non ancora consolidati. Seguiranno comunque aggiornamenti periodici sulla base di novità importanti e confermate, possibilità concessa dal formato elettronico. L’obiettivo rimane quello di un capitolo omogeneo con le linee guida dell’Harrison: presentare lo stato dell’arte sulla base di ricerche ed evidenze confermate e validate. Durante la fase di controllo redazionale del capitolo, avvenuta nel mese di gennaio/febbraio 2021, si sono già sviluppate evoluzioni significative della pandemia rispetto al quadro generale descritto in precedenza. Si è quindi deciso di pubblicare qualche aggiornamento puntuale, segnalato con apposita evidenziazione (fondino azzurro), soprattutto per i dati epidemiologici e i problemi connessi a vaccini e vaccinazioni. Il prossimo aggiornamento generale del capitolo è previsto per metà luglio 2021.



Nota dell’editore

6. Diagnosi dell’infezione da SARS-CoV-2.......... p. 54 7. Trattamento............................................................................................... p. 57 8. COVID-19 pediatrica................................................................... p. 61 9. Prevenzione................................................................................................ p. 65 Prossima revisione generale del capitolo: metà luglio 2021 Cronologia degli aggiornamenti • 20/05/2021: aggiornamento al 5/05/2021 Sezione 3-Epidemiologia e Sezione 9-Profilassi • 19/04/2021: aggiornamento al 31/03/2021 Sezione 3-Epidemiologia e al 30/03/2021 Sezione 9-Profilassi • 15/03/2021: aggiornamento al 28/02/2021 Sezione 3-Epidemiologia e al 12/03/2021 Sezione 9-Profilassi • 28/02/2021: aggiornamento al 31/01/2021 Sezione 3-Epidemiologia e al 24/02/2021 Sezione 9-Profilassi • 15/02/2021: aggiornamento Sezioni 4-Immunità e patogenesi, 5-Manifestazioni cliniche, 7-Trattamento e 9-Prevenzione • 08/02/2021: aggiornamento alcuni dati epidemiologici • 31/12/2020: testo base del capitolo

NOTA La medicina è una scienza in continua evoluzione. Le nuove ricerche ed esperienze cliniche ampliano le nostre conoscenze e rendono possibili miglioramenti nel trattamento e nella terapia farmacologica. Gli Autori e la Casa Editrice di questo manuale si sono affidati a fonti riconosciute come attendibili nel loro sforzo di garantire un’informazione completa e in accordo con gli standard accettati al momento della pubblicazione. Tuttavia, in considerazione della possibilità di errori umani o di cambiamenti nella scienza medica, né gli Autori né la Casa Editrice né alcun altro soggetto coinvolto nella preparazione e pubblicazione di quest’opera garantisce che le informazioni qui contenute siano in ogni aspetto esatte o complete e declinano ogni responsabilità in relazione a eventuali errori od omissioni o ai risultati ottenuti dall’uso delle informazioni contenute nel volume. I lettori sono invitati a confrontare i dati qui riportati con altre fonti. In particolare, sono invitati a controllare il foglio informativo incluso nella confezione di ogni farmaco prescritto, per essere certi che le informazioni qui riportate siano esatte e che non siano stati apportati cambiamenti nel dosaggio consigliato o nelle controindicazioni per la somministrazione. Questa raccomandazione è di particolare importanza in relazione ai farmaci nuovi o di rara somministrazione.

ISBN 978-88-08-82037-2 - Harrison Principi di Medicina interna 20a edizione - 2021 CEA - Casa Editrice Ambrosiana - Rev. 20/05/2021

1

1 INQUADRAMENTO STORICO. COVID-19 VERSUS SARS, MERS E PANDEMIE INFLUENZALI Giampiero Carosi Stesura della sezione aggiornata al 31/12/2020

COVID-19 La pandemia di COVID-19 in Italia 2

La pandemia da COVID-19 rappresenta una minaccia alla salute globale con un impatto senza precedenti negli ultimi 100 anni. Bisogna infatti risalire alla pandemia di influenza “spagnola” del 1918-1919, che provocò fra 50 e 100 milioni di morti, per trovare un evento epidemico infettivo di gravità paragonabile in termini di morbilità e di letalità. Tuttavia, le due pandemie sono difficilmente raffrontabili perché lo scenario sociale, economico e sanitario è da allora profondamente mutato. La COVID-19 (coronavirus disease – year 2019) si è manifestata nella provincia cinese di Hubei, con epicentro nella città di Wuhan, negli ultimi mesi del 2019. Il 31 dicembre 2019 la Cina ne ha notificato ufficialmente la presenza all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). È stato identificato come agente eziologico un nuovo coronavirus strutturalmente correlato al virus che causa la sindrome respiratoria acuta grave (severe acute respiratory syndrome, SARS) e pertanto in seguito denominato SARS-CoV-2. I coronavirus, considerati a lungo alla stregua di banali virus respiratori stagionali (virus “del raffreddore”), in realtà negli ultimi 18 anni sono stati responsabili di malattie gravate da elevata mortalità: la SARS appunto (nel 2002), epidemia apparentemente risoltasi nel 2003, e la sindrome respiratoria mediorientale (Middle East respiratory syndrome, MERS), manifestatasi nel 2012 e tuttora presente con casi sporadici. L’apparente scomparsa in due anni della SARS e la limitata diffusione geografica della MERS hanno fatto sì che inizialmente l’epidemia da COVID-19 sia stata sostanzialmente sottovalutata, ritenuta limitata alla Cina e ad alcuni Paesi asiatici prossimi (Corea del Sud, Taiwan, Giappone, Thailandia, Vietnam e Singapore) e prontamente estinta da appropriate misure di confinamento (lockdown), isolamento e quarantena adottate in quei Paesi, con strategie differenti ma tutte efficaci, almeno nel fronteggiare la “prima ondata”. L’avvento della SARS nel 2002, manifestatasi con casi di polmonite atipica grave nella provincia cinese di Guangdong, ha suscitato a suo tempo grande allarme per la rapida diffusione a una ventina di Paesi tramite i viaggi internazionali. Per la SARS è stata ipotizzata una trasmissione zoonotica, a partire dai pipistrelli, con l’intervento di un ospite intermedio (il furetto, lo zibetto). È stato identificato come agente causale un beta-coronavirus, denominato SARS-CoV. La glicoproteina di superficie spike rappresenta l’elemento patogenetico responsabile dell’attacco ai recettori della cellula ospite, identificati in ACE2 (angiotensin converting enzyme 2). La presentazione clinica acuta (febbre, tosse, dispnea e, occasionalmente, diarrea profusa), la necessità del ricorso alla ventilazione meccanica nel 30-40% dei casi, la letalità (intorno al 10%) e i fattori di rischio (età avanzata, comorbilità) sono stati ampiamente descritti nella letteratura medica, così come è stata documentata la trasmissione essenzialmente respiratoria interumana, soprattutto nosocomiale, e lo shedding virale tardivo, dopo circa 7 giorni, riferibile alla localizzazione di ACE2 nel tratto inferiore dell’albero bronchiale. La trasmissione del virus causale SARS-CoV è primariamente aerogena (droplets e/o aerosol) ma altre vie sono certamente in causa (le mani, i fomiti ecc.). Sono state descritte varie modalità di contagio, dal contatto diretto con animali infetti al ruolo di “superdiffusori”. Ma soprattutto è stato affermato il concetto della trasmissione zoonotica, per cui virus animali possono compiere un “salto di specie” e infettare l’uomo. Di fatto, prima che l’epidemia potesse essere bloccata, 8.098 soggetti sono stati contagiati e 774 sono deceduti, con un tasso di fatalità del 14-15%. Il costo economico globale è stato valutato fra 30 e 100 miliardi di dollari.

Nel 2012 è salito alla ribalta un altro betacoronavirus altamente patogeno, identificato nell’escreato di un soggetto saudita deceduto per insufficienza respiratoria. Denominato MERS-CoV, questo virus ha provocato un’epidemia che ha avuto un comportamento epidemiologico differente da quello sostenuto da SARS-CoV perché è rimasta limitata a un’area ristretta, il Medio Oriente, dove continua a manifestarsi con casi sporadici di trasmissione interumana di origine zoonotica, ma è anche responsabile di limitati casi di contagio comunitario e di esplosivi focolai epidemici nosocomiali, sovente sostenuti dalla presenza di “superdiffusori”. Il serbatoio naturale, ancora una volta, è stato ipotizzato nei pipistrelli e l’ospite intermedio della trasmissione all’uomo attribuito a un camelide, precisamente al dromedario. Il carico globale di casi è stato di 2.494 al novembre del 2019 e ha comportato la necessità di ricorso alla ventilazione meccanica nel 5090% dei casi. Sono stati registrati 858 morti e un tasso di fatalità del 34%, interessante nell’80% pazienti di età  70%

> 80%

~20%

Bassa

Bassa

40%

80%

1/15.000

Non conosciuto

1/100.000

Proporzione di morti  70 anni) co-morbilità

Età (