Grammatica elementare della lingua tigrigna [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

A propos de ce livre Ceci est une copie numérique d'un ouvrage conserve depuis des générations dans précaution par Google dans

les

rayonnages d'une bibliothèque avant d'ètre numérisé avec

cadre d'un projet visant à permettre aux internautes de découvrir l'ensemble du patrimoine

le

littéraire

mondial en

ligne.

Ce

livre étant relativement ancien,

"appartenir au expiration.

domaine public"

il

n'est plus protégé par la loi sur les droits d'auteur et appartient à présent au

signifie

que

le livre

Les conditions requises pour qu'un

autant de liens avec le passe.

Ils

livre

domaine

public. L'expression

en question n'a jamais été soumis aux droits d'auteur ou que ses droits légaux sont arrivés à

tombe dans

le

domaine public peuvent

varier d'un pays à l'autre.

Les

livres libres

de droit sont

humaine

sont les témoins de la richesse de notre histoire, de notre patrimoine culturel et de la connaissance

et sont

trop souvent difficilement accessibles au public.

Les notes de bas de page

et autres annotations

du long chemin parcouru par

l'

ouvrage depuis

en marge du texte présentes dans la

le

maison d'édition en passant par

volume la

originai sont reprises dans ce fichier,

comme un

souvenir

bibliothèque pour finalement se retrouver entre vos mains.

Consignes d'utilisation

Google

est fier

de travailler en partenariat avec des bibliothèques à

ainsi accessibles à tous. Il

s'agit toutefois

Ces

livres sont

en

effet la propriété

d'un projet coùteux. Par conséquent

et

numérisation des ouvrages appartenant au domaine public et de les rendre

la

de tous

et

de toutes

en vue de poursuivre

nous sommes tout simplement

et

la diffusion

les gardiens

de ce patrimoine.

de ces ressources inépuisables, nous avons pris

dispositions nécessaires afin de prevenir les éventuels abus auxquels pourraient se livrer des sites

marchands

tiers,

notamment en

les

instaurant des

contraintes techniques relatives aux requétes automatisées.

Nous vous demandons également

de:

+ Ne pas utiliser les fichiers à des fins commerciales Nous avons congu le programme Google Recherche de Livres à l'usage des particuliers. Nous vous demandons donc d' utiliser uniquement ces fichiers à des fins personnelles. Ils ne sauraient en effet ètre employés dans un quelconque but commercial.

+ Ne pas procéder à des requétes automatisées N'envoyez aucune requéte automatisée quelle

qu'elle soit au système Google. Si vous effectuez

des recherches concernant les logiciels de traduction, la reconnaissance optique de caractères ou tout autre domaine nécessitant de disposer

d'importantes quantités de texte, n'hésitez pas à nous contacter.

ouvrages

et

documents appartenant au domaine public

+ Ne pas supprimer r attribution Le et leur

aucun

filigrane

Nous encourageons pour

et serions

heureux de vous

Google contenu dans chaque

la réalisation

fichier est indispensable

permettre d'accèder à davantage de documents par l'intermèdiaire du

de ce type de travaux

l'utilisation

des

étre utile.

pour informer

les internautes

Programme Google Recherche de

Livres.

Ne

de notre projet

le

supprimez en

cas.

+ Rester dans

soit l'utilisation que vous comptez faire des fichiers, n'oubliez pas qu'il est de votre responsabilitè de un ouvrage appartient au domaine public amèricain, n'en dèduisez pas pour autant qu'il en va de mème dans les autres pays. La durèe legale des droits d'auteur d'un livre varie d'un pays à l'autre. Nous ne sommes donc pas en mesure de rèpertorier les ouvrages dont l'utilisation est autorisèe et ceux dont elle ne l'est pas. Ne croyez pas que le simple fait d'afficher un livre sur Google Recherche de Livres signifie que celui-ci peut ètre utilisè de quelque fagon que ce soit dans le monde entier. La condamnation à laquelle vous

la légalité

Quelle que

veiller à respecter la loi.

Si

vous exposeriez en cas de violation des droits d'auteur peut

ètre sevère.

À propos du service Google Recherche de Livres En

favorisant la recherche et l'accès à

un nombre croissant de

livres disponibles

dans de nombreuses langues, dont

contribuer à promouvoir la diversitè culturelle gràce à Google Recherche de Livres.

aux internautes de découvrir

le

des recherches en ligne dans

le texte integrai

patrimoine

littéraire

En

effet, le

le frangais.

Google souhaite

Programme Google Recherche de Livres permet

mondial, tout en aidant les auteurs et les èditeurs à elargir leur public. Vous pouvez effectuer

de cet ouvrage à l'adresse lhttp

:

//books .google com .

This to It

is

a digitai copy of a

make

the world's

book

that

was preserved

for generations

on

library shelves before

it

was

carefully scanned

by Google

as part of a project

books discoverable online.

A public domain book is one that was never subject domain may vary country to country. Public domain books

has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain.

whose

to copyright or

legai copyright

term has expired. Whether a book

are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture

is

in the public

and knowledge

that's often difficult to discover.

Marks, notations and other marginalia present in the originai volume will appear in

this file

-

a reminder of this book's long journey

from the

publisher to a library and finally to you.

Usage guidelines Google

is

proud

public and

we

prevent abuse by commercial parties,

We

domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the work is expensive, so in order to keep providing this resource, we bave taken steps to including placing technical restrictions on automated querying.

to partner with libraries to digitize public

are merely their custodians. Nevertheless, this

also ask that you:

+ Make non- commercial use of the file s

We

designed Google

Book Search

for use

by

individuals,

and

we

request that you use these

files for

personal, non-commercial purposes.

+ Refrain from automated querying Do not send automated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine translation, optical character recognition or other areas where access to a large amount of text is helpful, please contact us. We encourage the use of public domain materials for these purposes and may be able to help. + Maintain

attribution

The Google "watermark" you see on each file is essential Google Book Search. Please do not remove it.

for informing people about this project

and helping them find

additional materials through

+ Keep

it

because

legai

we

Whatever your use, remember that you are responsible for ensuring that what you book is in the public domain for users in the United States, that the work is

believe a

are doing

is legai.

also in the public

Do

not assume that just

domain

for users in other

Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we can't offer guidance on whether any any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used any where in the world. Copyright infringement liability can be quite severe.

countries.

specific use of

in

any manner

About Google Book Search Google's mission

is to

organize the world's Information and to

make it universally accessible and useful. Google Book Search helps readers new audiences. You can search through the full text of this book on the web

discover the world's books while helping authors and publishers reach at

http //books google com/| :

.

.

Digitized by

VjOOQIC

-er

:\

Digitized by

VjOOQIC i;..::ii

i

%

^

DigtTtzed-by.V£J'ei^J>5ÌC \

Digitized by

VjOOQIC

Digitized by

VjOOQIC

Digitized by

VjOOQIC

Maggiore

U DE

VITO

«RAMMATIOA ELEMENTARE

DELLA

LINGUA TIGRIGNA

ROMA TIPOGRAFIA POLIGLOTTA DELU

S.

C.

DE PROPAGANDA FIDE

1895

Digitized by

VjOOQIC

THE Nnrw YORK PUBL'C LIBRARY '^-^ (): ASr3^. L«N )K ANO TlLOtN FotriJATIONa.

Pro wietà mttemrm

Digitized by

VjOOQIC

Gli

sono

elementi per lo studio della lingua tigrigna

stati offerti

voce con

mi

mi

principalmente dalla conversazione a viva

abissini di

Adua: -ed

all'uso della lingua parlata

sono attenuto in questa Grammatica. Roma, Aprile

1892.

L.

de Vito

Capitano di Stato Maggiore

Digitized by

VjOOQIC

Digitized by

VjOOQIC

GRAMMATICA ELEMENTARE DELLA

LINGUA TIGRIGNA

La

una

lingua Tigrigna, parlata nell' Abissinia settentrionale, è

lingua semitica ed appartiene al gruppo settentrionale delle

lingue abissine, del qual gruppo fa altresì parte la lingua Tigre, diffusa nella regione fra la Tigre derivano

ambedue

parlato da diversi secoli,

gica

dell'

Massaua e Kassala.

ma

Abissinia cristiana.

rigna o Amarica, parlata

e che, assieme ad

dall' antico

è ancora in uso

— Affine

Su

tali

lingue

si

— Praetorius,

— d",,

la lingua

nel Goggiam,

Amarinha (Parigi 1881), Amariha (Romxi 1889).

Guidi,

gruppo

Grammatik

Lexicon linguae aethiqpicae

— per

la lingua Tigrigna':

Praeto-

— Schreiber, Marniel de lessico; — per la lingua Tigre:

la Langice Tigre (Lipsia 1867),



il

(Halle 1872),

Amarigna, citando

Die Amharische Sprache (Halle 1879),

litur-

Ama-

Grammatik (Porta Lirigtmrum

Aethiopischen

la LdngiLe Tigrài (Vienna 1887), e nessun

Munzinger, Vocabulaire de

— per

lingua lingua

hanno: pel Ghez, principalmente: Dillmann,

Grammatik der Tigrina Sprache

matica;

la

(1).

Orientalium del Peterm^nn, Lipsia 1886) ; rius,

quale non è più

come

Ghez è

Tigrigna e

altre lingue secondarie, costituisce

der Aethiopischen Sprache {Lipsia 1857), (Lipsia 1865),

al

il

nell' Amhara, nello Scioa,

meridionale degli idiomi abissini

(1)

Ghez,

— La

i

e nessuna gram-

lavori più recenti:

Praetorius,

— D*Abbadie, Dicfionnaire de la Langue Grammatica elementare

della

Lingua

Digitized by

VjOOQIC

FONOLOGIA Dei Snoni §

1.

-

La

lingua tigrigna

si

scrive col seguente sillabario^

cui ogni segno, o lettera, rappresenta

mente

vocalizzata, a

ìxt

una consonante diversa-

seconda ùeW ordine cui appartiene:

—8— come

destra della lettera, alto,

denota

il

T

A, le.

ord., p. es.

/!•

Lo

stesso cerchietto, posto in

lo,

ma

più aste prolungano invece in basso dia, p. es.

/i

zando l'asta

so, 1^ mo.

Il

6^ ord.

o

la

media,

di sinistra

nendo un segnetto

es. ih te,

scosta dagli accennati

§

— Circa

3.

m?

4>,

^Ck>

asta di sinistra o la

me-

viene rappresentato spezp. es.

ke,

h



o po-

te,

in testa alla lettera, o a destra e in alto,

a sinistra di essa, p. si

l'

talune lettere a due o

JB^

tipi di

de,

-fl



be.

Qualche

o

lettera

formazione.

valore delle lettere è da notare:

il

(0)> Jt^ altrettanti suoni (esplosivi) propri alle

ft

lingue etiopiche e che occorre udire. Si pronunciano quasi stac-

candoli dalla vocale cui è rt

K

,

Il

è

•^

è

appoggiano;

ha suono

g he dèi) di

i

loro suoni schiac-

sempre

il

suono duro,

(1);

labiale

ti

(il

w

ingl.

in

wordl)

e la

p

nei dittonghi;

i

una debole aspirazione; più la

dz ;

aspro;

di s

conservano sempre

Éft

avvicina alla nostra

alla Ti

si

e talvolta volge al

(pron. teiàu), e i

iftA (pron.

la 01

la

T, ^, Tf

p. es. ^^^ush

p. es.

si

j

come R

hanno suono uguale

e IP

ff > ciati

letto

A>

forte è la

che tende

quale è un'aspirazione raschiante;

una profonda aspirazione: non raschia come

la

A? con

quale per altro nella scrittura spesso viene scambiata;

K

non è suono,

ma

euono che precede e che segua,

p. es.

metzà-kà).

la

4M1*

indica distacco

vocale da cui (pron. quasi

In determinati casi la

(

K

'-)

è

nella pronuncia fra affetta,

sà-ànet),

K

perde

il

o altra lettera aoUTtJii

(quasi

suo valore

di

'-

e sta a rappresentare la sola vocale dell'ordine. (§6, b); è voce emessa contraendo la laringe, p. es. 0/^i. *arefé,

b^^

*erùf.

Le rimanenti

lettere

hanno valore analogo

alle

corrispon-

denti del nostro alfabeto.

(1) Si

rammenta che, a

differenza di altre semitiche, le

lingue etiopiche

scrivonsi da sinistra a destra.

Digitized by

VjOOQIC

§

La del

— Sulla

4.

-

9

vocalizzazione delle conson. è da osservare

r ord. è generalmente

vocale del

e (aperta) se la conson. :

con é

ord. è terminale di parola, pronunciasi

l""

pronunciate con a (breve), p. es. dià-ìì

accavdttèré).

— La

w

nunciano quasi sempre con b,

2**

ed

i

w^

p. es.

dittonghi, si pro-

(pronun. tióddi),

vocale d£l 5° ord.

pronuncia

si

esprimono

u. I dittonghi

il

ord. coi segni di tal ordine delle corrispondenti lettere semplici.

ordine è pronunciato con

3*"

Il

ma

ra),

al

iniziale

le let-

kam, h^fìmd

(ccuòrbèt).

"fe^flìh

La

—e

hardss)^ hthA {an-assé),

(pron.

invece

*se al l^'ord.: le aspirate-gutturali,

tere 4», h, Ti se iniziali o prime rad., p. es. hlT*

(pron.

(stretta),

ghèvèré), M^fi (dèmbé). Sono

(pron.

p. es. «ifl^

:

l""

e

quasi sempre

A""

i,

il 4""

ed

ordine con à (a chia-

pronunciano ugualmente

le aspir. gutt. si

ord., e nella scrittura è spesso usato

p. es. %#ii>ìh per

OHao^

ambedue

(pronunciati

il

4"*



pel

l*"

ord.,

lem et,

essa

tessette). 5**

Il

tire

ordine è pronunciato con é,

innanzi a sé una breve

i,

p. es. 0ȓh

pronuncia della loro vocale, specie nelle

biati,

1^ ord., se

verbali,

pronome

suffisso di 3' S*"

ord.,

lettera del

6''

1**

vengono

valore più breve della

i

f.

plur.)

l'affinità nella

talvolta

scam-

aspir. guttur. del

rad. di radici

determinano

considerandosi questo in

la loro vo-

tal

caso, per

ord. (§6).

ordine

d'appoggio {e oppure

con

ord.

consonanti terminali. — Le

sue proprietà, come

La

e

brét. Per

debbano pronunciarsi con e (ultima

cale col segno del le

S""

1**

quale facilmente fa sen-

la

si

pronuncia con una breve vocale

e talvolta a, specie con

le aspirate)

e muta francese, — oppure, se

per

fe sillaba

lettera precedente od è finale di parole, senza alcuna vo-

cale, p. es.

h/Jl

kedàn

(quasi

k-dàn).

è pronunciato con e se deve avere

debba averla rimane

col

suono

la

di w,

dissimile dalla vocale del 2^ ord.

;

Il

6° ord. dei dittonghi

ma se non

breve vocale,

che nella pronuncia è poco

nella scrittura

il

segno del

dittongo del 6° ord. viene spesso scambiato col segno della cor-

rispondente lettera semplice del De Vito, Grammatica

tigrigna.

2''

ord., p. es.

4^A^

qa

1

f i,

che

2

Digitized by

VjOOQIC

-



10



anche «fcA^ qùlfi. Lettera del 6^ ord. terminale di parola rimane senza la breve vocale, se ad essa, nella stessa pascrivesi

rola, si faccia seguire

qualche cosa, oppure una

1-

o

p.es. iflC

-fc,



gever-HS" nà = iflCS' gè vernà,«7flC + 'l:=g^vèrti; riceve invece e {i), se si aggiunge una conson. del 6" ord. diversa da

1-, p. es. lì

p. es.

T""

m.A

tél-4-1 =

m.A1 télen.

ordine pronunciasi con o (aperto) e talvolta con

A

ipl^ quongò.

tal

ordine

dittonghi sono rappresen-

i

coi simboli delle corrispondetiti lettere semplici del

tati

che

caso pronunciasi sempre con

in tal

Il

segno

«

individua

le parole,

i

segno analogo. Nella

ord.,

equivale al nostro

nostro punto. In

al

capitolo o di parte dell'esposizione, in luogo di s si altro

7**

r/o.

segno

il

punto e virgola, e » corrisponde

uOy

scrittura, in fin di riga, la

fin

di

X

o parola può pone

separarsi in qualsiasi lettera, senza riguardo a sillabazione.

Delle Parole §

o

5.

— Le

conson. di cui consta una parola possono essere

tutte radicali,

e suffissi). sidera,

o in parte radicali e

— Radice

quando

in

in parte ausiliarie (prefissi

delle parole aventi le stesse rad., si con-

uso,

la

3'

pers.

masch.

del Perfetto

sing.



modi per la derivazione di padel verbo fondamentale (§9): role dalla radice, sono il cambiamento nella vocalizzazione delle



radicali e V aggiunta delle lettere ausiliarie.

Nelle parole, le singole conson. sono ciate col loro valore alfabetico

pronunciarsi doppia,

il

che

:

ma

la scrittura

indica la pronuncia delle lettere del

yegébber

normalmente pronunalcuna di esse deve

talvolta

6*"

non

indica,

ord. (se con

come non e,

o senza),

fa fare^

2**

yegvér

faccia fare. Lessico e morfologia additano

le

doppie conson. e

p. es. f^-flC

determinano

1*"

la

egli

6"*

vocalizzazione delle lettere del

ord.

ch'egli



Nelle parole di due sillabe T accento tonico cade per lo più sull'ultima, p. es. flA¥ talvolta

i,

selèf;

ma

se questa ha la vocale

l'accento retrocede sulla prima, p. es.

e,

e

R'njf d è n g e z,

Digitized by

VjOOQIC

kébdi.

IHI"^

Nelle parole con tre o più sillabe, T accento cade

chiara pronunzia, e a preferenza

di solito sulla vocale di più

sull'ultima se questa abbia

ymellàles,



11

una

una

à,

m£^ woridù. —

Il

od una

o,

u, p. es.

J&noAAft

posto dell'accento tonico è

sempre determinato dalla forma della parola. Le parole sono qui classificate in verbi, nomi e particelle.

del resto quasi

Leggi e alterazioni fonetiche §

6.



a)

Ad una

sferendo

la lettera

una

ponendo

é, iéy

Ad una

lettera del

l"*

ord.

la lettera al 6^*

lettera del

5**

aggiunge una u,

si

tra-



1h-u = '>; si aggiunge p. es. +h-ì é = 4; t^'é (tè).

T* ord., p. es.

al

ord.,

ord. (con, o senza e)

si

aggiunge una

vocale, trasferendo la lettera all'ordine corrispondente alla vocale, p. es. A-+-e (a) =

^-+-i =

*Tt,

A

(a) =

A-+-e

A

ha, ^-+-u =

no-,

ecc.

La h quando perde

b)

le,

valore di

il

'-

,

la /&

e la ID

,

hanno

la

proprietà di potersi inserire in lettera che preceda.

La h rappresenta o se

la sola

vocale dell'ordine, se è ausiliaria

come

iniziale di particella:

tale, si

aggiunge a

del

lettera

ponendo questa al l'^ord., p.es.1«H-Kl=+1 ten, ^^ft-H-h» notando che || dà e alla lettera del 6** ord. -^•dth fere su,

e^'ord.



da

cui è assorbita, e sparisce senza lasciar traccia se tal lettera

sia

una

/&, p. es. ||1^•-+-||-MIC

àygèbber

-+->i'MIC = Ki&'MIC

Le f o 6*"

/& ausiliarie

éntegèbber, hf^ àyegèbber).

= ll1^^•flC (per

sono sempre assorbite da

ord. che nella parola precedano ed a queste

od una =

lume

è

una

/&

i,

Tl-t-f^-flC = in-flC

p. es.

kigèbber; — notando ,

,

ID, del

la lettera

pronuncia una

l""

o del

6"*

ord., radicali,

ma

né pronunciate doppie, possono esser assorbite precede, se del

caso come

i,

1*"

u, e

(ié)

che precede e, p. es.

hf^

àyegèbber.

-+-i&-MlC = Ki&-MlC

La f

danno una é

^égébber, h-H/t-mc

che se

la /& assorbita lascia nella

del

lettere

o

6"*

si

— La

e la oh

si

inseriscono secondo

il

ord.

/&

non prime rad. dalla rad. che

considerano § 6 a;

—f

,

in tal id si

Digitized by

VjOOQIC

— inseriscono in lettera del

o

l""



12 6^*

cambiando questa

ord.,

rispet-

tivamente all'ordine S*" o al 1\ p. es. ^Ml per 1-Aì*/&, IlR per hf R i&¥* per J&^-hOH lfi> per hiD> Ove gli ord. 5% 7' contengano una f ID assorbite, la pronuncia ne è di solito de-





,

,

,

terminata con

Suoni

di

f

nò, e quindi leggesi tbft k/édè,

ré,

possono scomporsi

ID

,

come

dell'ordine: e quelle venir assorbite

w,

in y, i,

kwòne.

JiJ

più la vocale

u, da lettera ante-

cedente, questa mutarsi in conson. debole, p. es. Vf»"^ in luogo di np^-l:

.



opposto, una conson. del 2^ o del

All'

ponendosi

liberarsi dalla propria vocale libere

suoni

entrano a comporre, con di ID, f, p. es.

Lettera del lata a questa,

frH-^ =

usando 4"*

del dittongo del

ord., e

memmr^àt

per

(pron.

*per

ord.

i,

può

lasciate

una

è da taluni assimi-



la

h, +,

i,

*^,

i

segni

segni analoghi

le altre lettere,

^^^

xnekukiì) per ^hfl^,

per 9^9^^^, ecc.

aggiunge che

yegèbber;

— che

P. e /&

e,

p. es.

spesso

può cadere dopo

Una

{Oy àij

asp. gutt.

parola (ausil. o rad.)

di

/&,

lettera del 3° ord.,

e)

u,

la

sewó, Xì^-^h^ììf keyà.

ah iniziali pronunciano quasi sempre senza Si

e*":

debole che seguisse,

lettera

caso per

in tal

mek^/àn

p. es. 9°y\T!

ftp

ord. precedente

&""

al

3**

"hj

si

'^j

ygèbber

fJ^HC

scambiano, e che

AP. = A/&

h

,

tijf»

O)

('a)j

si

= A*

la j6



radicale di

parola, ha la proprietà di poter influenzare la vocale d'altra

conson. che preceda, sempre che questa

del

1*"

o del

ord.),

se

media

sia

&" ord. (con e),

Asp. rad.,

gutt.

cambia

pronunciata con a, a in a le vocali e,

e,

che

(1"*

la

o

4**

precedessero, p. es. SiA\C

— se

per ftAC, ìì^f: per h^JC* (^ per A, § 4); le sopprime (1), p. es. h9^% per h^% {% per Asp.

gutt.

senza vocale cambia nel

che dovesse precedere, gutt. del

(1)

Il

3''

ord.

media

p. es.

4*"

la

|J,

ultima rad.,

§4).

conson. del

l*"

ord.

n^Klih mezà'kà, per m^Klih —asp. ;

rad., e asp. gutt. del

2"*

e

3*"

ultima rad.,

che non ha luogo se la à deriva alla asp. gutt. da qualche lettera

inserita «(nel verbo,

un

suff. di flessione).

Digitized by

VjOO^IC

.

-

— la

pongono invece

al

6""

13

— kehidù,

ord. p. es. IfiHu^

per lidu^y

ft^^ per ttao% Nei

media

e la

tigrigni del

dialetti

rad.

nord

la

prima legge non è

con a, à, osserva l'analogia dell'ultima; onde /^M scrivesi tiM pronunciandosi la prima

p. es. in

luogo di

rad. con

una brevissima

,

a.

Nelle parole in cui la media rad. è identica all'ultima,,

d)

havvi contrazione delle due rad. quando 6**

seguita,

la

media

rad. sia del

ord. e l'ultima d'ordine diverso. Ciò avvenendo, l'ultima

rad.

pronuncia doppia,

si

yseddi, per f^AX^^y ^^

p. es. /RA-S.

per contro ^AX:X:y f^iìf.Ji: ecc. Una A che preceda una ft, ed una

R

che preceda una.J^

analogie delle lettere identiche, p. es.

m^ wòddi

per IDA-?., >3l gr^ónni per T^JirY,. Alterazioni. Talune conson. cambiano, § 7.

in determinati

seguono

le



casi,

il

loro valore alfabetico.

La n ad

si

pronuncia generalmente

altra conson. vocalizzata:

nunciata b, e sempre

v, se,

avendo vocale, segue

diversamente è quasi sempre pro-

quando debba pronunciarsi doppia, p. es. VflAHA nevelvàl, /&HIC ygèbber. Quando è semplice ha valore così debole, che al 3"" ord. talvolta è omessa, e la

poi,

vocale da cui è accompagnata è espressa con ^^ se

o diversamente con

geyrù

/&,

p. es.

A«Ah

iniziale,

tu hai detto per

n«Ah>

ed anche 14- grérù

(§6, b) egli ha fatto per lfU4-> ecc.— Innanzi a + o m, una (1 senza vocale passa facilmente a ^, p. es. ^9'bh nàftià verso quella per S'-lH:^ La h si cambia in fi se, avendo vocale, segua come rad., o debba seguire come ausiliaria una lettera vocalizzata (anche con e) p. es. ^^A-+-h (ferès -4-kà) = ^^Ah fereskà, ma 1A-+-h (nese -+- kà) = lATi nesekà. Parimenti può cambiarsi in Ti una h senza vocale che preceda un'aspirata, p. es. Kfìthf^ a/ehéd per MìihJi: La + non prima rad. perde qualche volta la crudezza della 1)64.

sua pronuncia, accostandosi in fl4*A«; quasi

bèghli\gh

al

suono

della

araba >,

p.

es.

gargarizzato).

Digitized by

VjOOQIC

— p. si

14



Non raramente una A ultima radice è raddolcita in ff, es. diimS per #h1mA così una + che si assimili una ^, schiaccia in ^, p. es. ao\i4^^ per ao\i4jf^f ;

,

La p. es. Ufl

molti vocaboli segue

in

Nell'uso

comune

delle conson.

per

KinChh

nedirebbe,

l'ordinaria vocalizzazione,

h e V é dare^ per h a v é.

^

della lingua, frequente è poi lo

scambio

ed 1, e delle vocali e (a), o, p. es. K9^ncl9h per ^fl^Ti egU be-

egli fece inginocchiare^ Ifl^Tl

1|iTf-fr/&

per 1liTf+/& piccolo, ecc.

-5-^/^^^?=^-^-

Digitized by

VjOOQIC



15

MORFOLOGIA DEL VERBO



Il verbo è fondamentale o derivato. Il verbo fonda§ 8. mentale presenta alla radice tre o quattro conson. tutte radicali,

ed è quindi triUttero

come

come

Afl^ rompere, o quadrUittero

#hlhA zoppicare. Alterazioni fonetiche possono aver fatto scomparire nel verbo qualche rad., p. es. in flA dire per flUA

verbo derivato premette qualche conson. modifica internamente

la

alle

:

alla radice del

modificazioni

cosi

.



Il

fondam. ottenute

nella forma, corrispondono modificazioni nel significato espresso

dal verbo fondam., p. es. per Afl^ rompere,

si

hanno

i

deri-

hhXìà f(^^ rompere, -hA

ord. dell'ultima rad. è pro-

ord.

seconda rad. conservano

bé1hi

tal-

le

:

onde

i

nomi che raddop-

antiche forme ^-ftC,

UIC,

'edddl sorte. mammella (per TUMl)tùb nMl ftf:^ sefrà luogo, media

e alla

rad., p. es. àf:6i

Cosi pure in qualche altro, p. es.

gebrà, p. es. gebrà, p. es. tA9 qwoTà ragazzo, gebrò, p. es. 'etrò anfora, gebrò, p. es. Kh 'akkò zio materno, gebré, p. es. |iy*fl, dembé recinto per animali. e) gebèr, p. es. ^aofi gemei cammello, quale può ricevere i suff. del nome e anche pronunciar dopb)

à^

la

pia la seconda rad., p. es.

m^ ge^emò

mfl^

t

QM^

roncola,

e v e q à difensore in giudizio,

befferà canzone.

d) gebàr (gebbàr),— usata per sost. e agg., me/eàn sterilità (iii»h> essere infecondo) A^4* ,

brutto (Jiiid4> tal

Ut

hammeqé

9^1 hemmàq

p. es.

essere di cattivo aspetto). Sost. di

forma trovansi anche con

suff., p. es.

^\C

cekkr^àrò

zappa.

gàbrà,

e)

p. es.

VA;**

wàltà

scudo abissino, sempre per

sostantivo. f)

gebùr (gebbùr),

rara, e per

d'un il

nomi con senso

gebir (gebbir),

g)

lato

suff.

p. es.

d'una

bestia

di

p. es.

^hX-C

un

recinto, siepe,

participio pass.

oh^^

da soma,

hazùr

pron. r^ddin,

(^^A

carico

— la qual forma riceve talora

à, p. es. oh^ii pron. addilla, groppiera; f'àìA

{l-àìA) ^ ladro

il

gwhilà

rubare).

Digitized by

VjOOQIC

— gebir (gebbir)

h) p. es. tile,

flA«A b e

h

un

—e

part.

anche per

— forma

caratteristica (

per aggettivo,

flAih. ^^^er destro, sot-

haddis nuovo (rhUA haddesé

esser

sost. (per lo più col suff. à) aventi

senso

g ^ o m m i d à sterminatore

p. es. >*Tt.^

att.,



astuto, 2^ affilato

penetrante)^ àAJtì

nuovo), di

1 i

1"*

40

(

'ì^aof^

a grossi pezzi, sterminare). i) gebrèt, gebràt, usi tatissima per formare nomi astratti da radici verbali, p. es. hiCi.^ herfèt gelosia, invidia {dtdd. tagliare



divenir geloso, invidioso)^ 'fì'^f^

be/cyàt

^HìM"

pianto

il

(leh^kt unzione

(fl*fif

{4^\ ungere),

piangere).—

Pei quadrilitteri ricorrono più spesso le seguenti forme, in cui l'ultima rad. riceve qualche volta, nei sost., à, ó, ié, rima-

nendo senza vocale negli agg.; forme con e, u, alla penultima con

à.

— questi rad.,

assumono

mentre,

In analogia alle forme a) dei

trilt,

di solito le

gli astratti,

quelle

taluni sost. quadri,

con media rad. d'ordine diverso dal A% cambiano pure nel

un

3""

6° ord. terminale.

dengèz,

4>A4*A qelqèl spiazzo, diRtìC

p. es.

hàsker

seguace, soldato,

dengéz,

^A7A

p. es.

g).

§

36.

a)

— Nomi verbali. Nome

il

d'azione

sia l'azione che

il

megbàr, se m eden gaz,

:

verbale sostantivato); esprime

resultato di essa, ed

derivato da

ha

forme:

le

trilt,

se da quadrlt.,

p. es. 9^'^fg: m e/c y à d V

camminare^ andare; 2*"

Essi sono

(infinito

camminare^

il

f^àiTr^tì

2"*

la

partenza ^ da

mehentàs

1° lo

fcft

starnutare^

starnuto^ da àtiivSi starnutare.

lo

b)

Adorne d' agente^ o di colui

il

verbo: risponde ad un

gebàri

pei

de n gazi p. es.

ni e n t à e)

w

fa l'azione

att. sost.

ed ha

espressa del

forme:

le

trilt.

pei quadrlt.,

kesàsì

tiftA.

participio

che

accusatore^ da

hAA accusare;

ad un

Adorne di paziente e di qualità^ che risponde

il

m^^^

gemello^ da aoTffiO esser gemello.

ì

part.

pass, e può valere nello stesso tempo di sost. e di agg. Esprime colui che soffre l'azione, o stessa, ed

ha

le

qualificativo risultante dall'azione

il

forme:

gebùr, pei trilt., dengùz, pei quadrlt.

hemùm V

p. es. A^*"^^

divenir malato

;

il

malato,

kelkùl

}|A)l«A

2*"

ammalato, da Audhd

impeditoy da

hAhA

trovare

impedimento. d)

cui

Nome

il

si

compie

compie.

Ha

le

di strumento e luogo, l'azione,

o

il

le quali facilmente ricevono

ove gere

é'

1"*

il

mezzo con si

forme:

megbér, megbèr, megbàr,

meqV

che esprime

luogo nel quale l'azione stessa

ciò che serve

a

i

all'

pel trilt

ultima radicale, p.

tingere (p. es.

il

es.

pennello)

aoSf^d

2"" il

luogo

da +^1^ ungere, tingere, dipinla via, da trafficare; oo^Avì

si tinge (p. es. la tintoria), ;

n^ll-^

methàn

mengèddi

macina per granaglie, da

m eg'àti, 1^ mestolo, De

Vito,

Grammatica

2""

HR

màA

macinare; ao^^Hi

vaso per cuocere polenta, da p^'t

tigrigna.

(^tio-

6

Digitized by

VjOOQIC



j

— 42 —



cere polenta.

I

quadri,

non hanno forme proprie per

tali

nomi,

ch'essi esprimono con le generiche pei sost. I

nomi

servano

verbali tratti da verbi di

doppia

la rad.

in

:

media

rad. reduplicata con-

conseguenza, per appoggiare

la

dop-

Nome d'azione, e la voc. è in quello di strum. e 1., p. es. f^^M^ mefezzàm il compimento^ aoiJi9^ mefèzzem ciò che seroe a compiere. Pel Nome d'agente e per quello di paz. e qual. si ha ^H*TL fezzàmì il compiente^ VX-^ fezzùm compiuto. prima rad. riceve e nel

pia conson., la

I

nomi

verbali

conservano quindi

vocale

tal

soli

ai

bàrà/cì

fl^^fi.

che serve a benedire; p. es.

da verbi con prima rad. lunga (con à)

tratti

il

e di strum. e L,

mebàre/c

benedicente j aoH/itl

— nel

Nome

burli /e benedetto

fl*4-*fi

Nomi d'agente di qualità,

(in pronuncia,

cambiano anche

la

ciò

à in

u

hevùk): —

Nome d'azione hanno la forma del trilt. sempl., p. es. ^^I^fi mevrà/c la benedizione. — §37.-1 nomi verbali traggono le loro forme: — Nome d'azionCy solo dal verbo fondam. e dall' intens.

pel

il

iter., p. es.

rompere

— p. es.

a

^A^QC mesevevàr

sminuì zamento^ da AQfl^

in molti pezzi.

Nome

il

lo

d'agentCy da qualsiasi verbo, fondam. o derivato,

tebàrràri

i-fl^^

il

profugo, da

fl^^ b è r r e r é fuggir

q. u. (rad.

+0^^

essere sfuggito

via).



il

Nonne di paz. e di qual.^ soltanto da verbi fondam.



il

Nome

volta

di str. e ly da verbi fondam., intens.

anche da

altri derivati,

p. es.

n^AnflC

frantoio, da AQfl^; «

birra. —

ho solamente esprime

Si



pel

:

te in

à^

aven-

pi. di pi.,

Con senso del nostro ecco è usato Jil^if ennihò quale può ricevere i soli suff. pronom. del verbo

nihéwò,

ella èy

sono, e taluni

io

per esprimere

l\^^\n

gli Seioani

«

il

)^f iyà

egli è,

pers. sing. si ha pure ;^p»

l*"

J^frjB»

(o Tirih col

buona,

la via è

^



y è n ^s§e sonOj hj^^ ikiim voi siete j hSffi f., ;^¥ ina ( n n à ) noi siamo j p. es. ^ao^^ «

Xf^

essi sonOj,

iké^

58

nome o

negazione nel verbo,

la

i

ftfl*

vXlt^St



pron. separato,

preponendo Kj& e apponendo ^, p. es. Kj&^X'hi? àymez'én egli non venne j ti f^'t^iiTt 1"* ayqèttel^n io non uccido^ 2""

àyeqètt(?len

telen

wòdd ed

il

pron.

h-

(

)k j&

i

n non

non uccide

egli

p+ìhA

-^

figlio ;

il

(§6, b),

YìX^^M àyyeqét-

^gH ^on fa uccidere; fc/MD^^ ayFra Ytf» hf'hn a y 'à n e n non io.

^

)



verbo può essere frammessa

la

sola

e altre particelle, precedono, e

relat.

assorbita, p. es.

Hji'ìhWCT

che essa non riferisce,

part. f^ (§ 62):

K

la

della negaz. é

zéytnèggeren

— Innanzi alla

{nn-^hf») quello ^ della negazione, il pron.

X cambiasi in ^, p. es. hf»VtìTtTt ayhavenn^^n non La ^ della negaz. viene talvolta omessa. diede, suff.





PA^ y e non & èy

1 1

p. es.

La neg. sere y

è n (da Kj& h- fiHr esister e^ esservi -h

di

^j& i^ —

divenire -h

^

s

p/^^

«

è

) ,

t

il

non

e*

)

vale no^

è acqua.

hf'Wì aykr/onnèn p. es.

^

mi

^aor^t^

«

X'fl*^

»

(da Y\f» -h

ì\f»Wì

»

IfiJ

^^^

es-

^ia

non è buona. In corrispondenza del nostro

non avere sono usate

le

locu-

y e V e 1 ù n (lett. non in lui) egli non hay f-flA** yev^llàn essa non ha y f-flAh yev,



-

59

non ho, e pel

io

lo me n esèinon hanno, f-flAII, P-IIAn-*^>

— Ricorre

ancora,

ma

y e vel-

pi. f-||A-*»;i

P'flAlf|1'»;.f'flAST^.

albòn

raramente, l'arcaismo fiM^Ti

(in Tigre

Mfl-, M(Mt)> ^iSato in' luogo di f-flA-^. ll^CU embi no! (rifiuto), puQ ricevere il pron. suff. che inserisce con A, p. es. X^-nA^ « A.A- » (em billèy), ?o no^ ha detto,

— Con

lo,

A.^JB-

iyày,

e J^^Ji^

ste^o senso .di

Ji^fl. e di }i9^-flAJ&/

Affermativa è X^^ (pron. 'w|é) f-5P

pron. y ò

(

).

aoTrl^

*

-^ f9Cih incute timore tfh

f-Vf»*

'

è egli

»

hV^C^Tfì^ -*-

^

morto

suff. à)&.(è)&) varie part.

ma

?

-»-

quanto?,

talvolta enclt, e

/^

è pericolosa questa

)

fc^AC? ^JfA* »

»

-S.!^

{Tff^Tf^f,xì

^

»

lfi^Rj&

meniky)

^n\L mà'à^é

p. es. •T^lt.i ìhTij&Jt

menzionano

Si

ricco?

vèy dove?

(hf» ?

«

^^



Gol

infine:

»

K'fllLf^

(stato)

kendéy

che?

perchè?, h^jB» ka-,

y com^ ? ; p. es. hdf» » )&}-flC » |

i

ID/^

i

Vh^

p. es. Hà^^^^f»^ o piano o monte ;



i

s'aggiunge A, per es. llflJ&>iDJ&Ai liberale o avaro ? (Df»h » Ih*? » (Df^ i X^fl »

nelle frasi interrogative, (

wòys

^fi

I

^hA*?^

)

é r/n

»

monte o un' amba

TI gen ma, hèih

»

?

precede o segue

il

termine cui

^

riferite, p. es.

«

•WA* h^^h ma rerrò un altro giorno, hnoMìdU:* »

»

TI T^#W& ^•AAi ma Iddio mi ha fatto ritornare (restUuì) me soloj^'M^nc embèr {fJì9^(ÌC de'àmbèr) bensì, «7iJ geddà però, in vece, seguono sempre, p. es. ffiTStlCh X9^flC bensì il tuo servo, AUim fl+A.^ 1^ jWlAlh (^0 pascolano — però e cavalli e muli; e cosi pure hW kà'àn (h^, tlW) ma anche, fj^ de'à an^^^ p. es. hAX flWL^ Mi m« T^' è) »

»

»

*

>

»





«

»

»

»

anche un altro canto, ^IL(^ s U^ i l*fi.Jt- 1 an^i, andiamo di qua; mentre Xl"* emmò ma però, precede sempre, scrivendosi unita alla parola antecedente o da essa separata,

{kidummò) tornate

-f A»

subito,

Kj&^^AA » A.**l

»

^^

»

MJtAC

»

7fl«Cll »

mentre, f^ se (condizionale) che

al solo Perf. sempl., l'ultima

mai disgiunta da

mésgeveré allorché fece, }iV7fl^ ennàgeveré mentre fece, 9^^(l/i megeveré egli farebbe; Mi* ente (Mh) se (soggiunt), e M^ (Mìì) se, intanto

questo, p. es. frigida

sempre

che,

unite al verbo : V

verbo se questo

M'tnMttd'ì

se

sia

una e V

negativo, per

es.

Miimc

non facesse,

altra

prepongono

M-MA^

»

Tf al

se facesse,

M^HM'ftC

se egli fa,

intanto che non fa; Il

affinchè, la quale

ketgèbber non

si

prepone

affinché essa

al

solo hnperf. p. es.

non faccia,

hf»mCÌ

Yì^HìC

affinchè egli

faccia.

ll^lHl

»

TI-» da che,

MX

»

H-i

fino

a

che,

h^

s

ti-i

sic-

come, ^M-fc»!!-» perchè (causale), •mi=» per quello che, p. es. Xlh-n » II,AC+ » da che ruba, ftiUh » ìK^Oh^ i fino a che muoia,

ecc.

Interiezioni

§63.-1 nomi al vocativo aggiungono spesso f p. es. ÌLA?f ' q^/oTàyé ragazzo! (ragazzo mio!). Con nomi liturgici si ,

premette o

aggiunge l'antica

si

hWVUMìàhC

»

o Dio!,



la

part. del vocat. )k,

per esemp.

quale in Hamasién è usata ancora

Digitized by

VjOOQIC

— 62 — S

nel volgare, p. es.

passata ad t^p

'a'ò.

»

ì?4K«

— In

o Gabrii!

»

— e neirOéule Guzai

senso vocativo,

il

pronom.

é

pers. sep.

forme J^H* anté-fo/^ otu! Wì^^ antùni pel m. pi.

knpiegia sovente per le 2^ pers. le

anti

pel m., Kì'ìl

mf, wèy aggiunge con

pel

f.

sing.,

vale^/i.^ ehi!, oA/; usata

si

'-

Per 1^,

pron.

^«V. ecc. v. §. 31;

TfW n'ànà

inter. di sorpresa,

per

es.

aiJBA^>

§u^

andiamo!

come

fJiy Tf^, h^, fMh, sono usati soltanto col verbo flA, formando: Wl*

interiezioni e avverbi,

Tkf^fK, ecc.,

come

suff. dì 1* sing.,

quante api !

tVfì^^ oh ! Alcune

A

il

^H), H^'flA» tacere {dire: zitto!), Xtìt^^aii^^edersiy accomodarsi, fush^dh^ alzarsi ii piedi, diit acconsentire (dire:

Tk9^fUifi'

»

HA

»

rifiutare, ecc.

Digitized by

VjOOQIC

È

^

— 63 —

SINTASSI DEL VERBO

Tempi §

64.

e

modi

Perfètto semplice enuncia

Il

l'azione compiuta,

senza determinare se quella sia tale anche pei suoi

propriamente

tempo

il

avvenute nel passato,

effetti.

della narrazione, quiando ?i parla di azioni p. es. V-n

»

9^TfiXL

»

iO/ifL^

«

ò^KoèJÌ

— ed

i^^àith^* df scese alla sorgente e n'empì la sua anfora

suo impiego

debba

si

estende

*

il

presente ed al futuro quando l'azione

al

come compiuta perchè

ritenersi



rivarne un'altra, p. es. YtHuih

i

dai suoi

TI^Tini

s

effetti

}i««

an^t

ftifr

Con esprime

il

(o

i^Utì

*

»

lei

padrone

e'

«

è divenuto

p. es.

sono

costruiti

òifKC '

acqua;

è

K^^Ab

ausiliari,

numero

tempi

i

*

fc-fl »



seguendo

al

e persona.

dell'

azione dura-

,

l'

,

Imperf. del

trova corrispondenza nel nostro

« TtVò'^ « hf^i.iiV'n « >n*. » paese a Noemi non V avevano riconosciuta. ;

Tfìi^P

cavalli ;

facevi? — È

*

»

Vf^^W Mìh^

p. es.

ììl'ìXk

comprar

^7

nostro trapassato prossimo, mentre

abitanti del di

hH hX:V

comp.) del verbo, col Perf. sempl. di Jfl^

verbo, col Perf. semp. di Jfl^ imperfetto,

«

(§ 31) significa esistere^

possono impiegarsi come

sempl.

XlCth

«

^^o/ cavalli sono nella scuderia.

l'ausilio di >fl^

e

JiV

verbo >fl^

^T-/**

senso di un futuro,

verbo principale con cui concordano per

tiva. Il Perf.

M^

'

Il

JiV significa anzitutto dive»

verbo hùr

Il

»



v'era stata acqua;

verbo

Il

U^;**^

»

esservij trovar sij p. es. *

oL,

st.

io

gli

«

vengano!

bini

fc/t*

del verbo

«

\ìf»?n

i.hn

usato

il

De Vito, Orammatica

»

*

VflClh

M^f»

Perf. tigrigna,

'

»

ero andato al mercato per

^(iOti

*

Midi

comp. anziché

il

*

prima che cosa

Perf. sempl. di Jfl^ 9

Digitized by

VjOOQIC

j

-



66

quando occorre determinare che un'azione ha anteriormente perdurato, cosi

come

indica

il

tih

«

^n

*

T^flTf

«

»

:

Tausil.

è riferito al

,

)

»

M,

compimento o incompimento dell'azione

il

momento

che l'azione

verificarsi, p. es.

7(U