142 46 15MB
Italian Pages 311 Year 2012
Anacleto Verrecchia
Diario del Gran Paradiso
"La Torre d'avorio" Fògola
"Dividere il cielo con gli stambecchi, ma anche con i camosci e le marmotte, è un'esperienza molto gradevole e unica nel suo genere: l'anima si allarga, lo spirito si arricchisce e l'innocenza degli animali fa dimenticare la malvagità degli umani". È questa la fondamentale esperienza fatta da Anacleto Verrecchia in gioventù, quando per tre anni visse, lavorò e meditò nel Parco del Gran Paradiso. Esperienza non d'isolamento, ma, piuttosto, di diradamento del commercio coi propri simili - avendo inoltre con sé, lo s'intende, alcuni livres de chevet, tra i quali Schopenhauer, vera guida spirituale del Nostro. Cosa cercava lassù? Certo, conforto a un cocente, tormentoso dolore, come accenna lui stesso. Ma trovò anche altro: un punto nuovo d'osservazione degli uomini, la possibilità d'accedere ad un diverso grado di conoscenza. Di quel periodo è rimasto questo libro: un diario, come recita il titolo, ma anche uno "zibaldone" di riflessioni. Vi troviamo persino l'unica poesia che Verrecchia abbia accettato di rendere pubblica. Da luogo reale il Parco diventò per lui anche un luogo mentale, una costante del suo modo di giudicare e di essere. Chiude il libro un dialogo tra i "Demiurghi" riuniti a consiglio sulla cima del Gran Paradiso. Ognuno di loro rivendica di aver fatto e di governare il mondo. Prevale la pazzia: e non è l'ambivalente oggetto del celebre Elogio d'Erasmo. Essa è il crudo "segreto", in verità a tutti noto ma sempre rimosso. A R N A L D O D I BENEDETTO
ANACLETO VERRECCHIA, filosofo e germanista, è au-
tore di libri che hanno suscitato vasta eco di critica, in Italia e all'estero. È stato per lungo tempo addetto culturale a Vienna e ha anche soggoirnato ripetutamente a Berlino. Per anni ha collaborato con quotidiani come «La Stampa», «Die Presse» e «Die Welt». Tra i suoi libri ricordiamo: Georg Christoph Lichtenberg, l'eretico dello spirito tedesco; La catastrofe di Nietzsche a Torino, Einaudi, 1978, entrambi usciti anche in edizione tedesca ampliata; Incontri viennesi; Giordano Bruno, Ut falena dello spirito, biografia critica in tedesco e sucessivament pubblicata in italiano da Donzelli, 2002; Rapsodia viennese, Donzelli, 2003. Delle sue virtù di narratore dà testimonianza il volume Cieli d'Italia, una serie di ritratti bizzarri e stravaganti, disegnati con fertile inventiva linguistica. Un suo racconto, Die Verzauberung, è uscito direttamente in tedesco. Molti i suoi scritti di carattere filosofico, specialmente su Schopenhauer (BUR). Nel 1995 gli è stato conferito il premio Guidarello
Guidarelli. In questa collana ha pubblicato: Diario del Gran Paradiso, che contiene la sua filosofia personale; Giuseppe Prezzolini. L'eretico dello spirito italiano; il primo e il secondo volume dei suoi taccuini di viaggio Vagabondaggi culturali e La stufa dell'Anticristo; ha tradotto il testo di A. Schopenhauer Sulla filosofia da università e quello di Theodor Mommsen, Viaggio in Italia. È di prossima pubblicazione La Batracomacbia di Bayreuth, Il Prato, Padova. Anacleto Verrecchia è mancato improvvisamente a Torino il 4 febbraio 2012.
In questa collana: ANACLETO VERRECCHIA, Giuseppe
Prezzolini,
L'eretico dello spirito italiano FRANCESCO GALLI A, Wagner nell'officina
dei
Nibelunghi PIER MASSIMO PROSIO, Le parole
del tempo
MASSIMO CARRÀ, Il piacere della memoria SERGIO RICOSSA, Scrivi che ti passa JULES VERNE, Dieci ore di caccia - Bizzarria
(Album n. 4) GIULIANI-BALESTRINO, Il capitalista, questo sconosciuto P. L. BERBOTTO, Il gesto e il sortilegio ITALO RUFFINO, Bianco rosso e grigioverde
(Album n. 6) PIER MASSIMO PROSIO, L'illusione GIOVANNI DELLA CASA, MARCO POLO,
e la verità
Galateo
Milione
CHARLES BAUDELAIRE, Ifiori del male CARLO G. BERTOLOTTI, I Barbari egli
albori
dell'Europa MASSIMO MONDARDINI, La Ballata
di
Re Vittorio (Album n. 7) A. VERRECCHIA, Vagabondaggi culturali R . ROSSOTTO, Estate 1943 (Album n. 8) A. VERRECCHIA, La stufa dell'Anticristo R. ROSSOTTO, Estate 1943, il gioco degli ingan ni... continua (Album n. 9)
€ 22,00
Non sempre il pubblico ha il potere di far ristampare un libro. Per il Diario del Gran Paradiso dell'amico Anacleto Verrecchia, recentemente scomparso, sono stati proprio i suoi affezionati lettori che hanno caldeggiato la presente ristampa. Autore di volumi forse più "dotti" dedicati a personaggi come Giordano Bruno, Lichtenberg, Schopenhauer, Nietzsche, Prezzolini, dove emerge appieno la sua competenza filosofica, è in questo diario, dove non manca mai la sua vena ironica e graffiante, che Verrecchia, con le sue rifessioni sulla vita, sul mondo e quindi sull'uomo a contatto con lo splendido paesaggio naturalistico e con il mondo animale, estrinseca al meglio il suo pensiero e la sua profonda umanità. N A N N I E MIMMO FÒGOLA
Anacleto
Verrecchia
Diario del Gran Paradiso
FÒGOLA EDITORE IN TORINO
sito internet: www.fogola.it e-mail: [email protected] © Fògola Editore in Torino Piazza Carlo Felice, 19 l a Edizione ottobre 1997 2" Edizione maggio 2012 ISBN: 978-88-7406-041-2
PREMESSA
Ho vissuto nel parco nazionale del Gran Paradiso tre anni esatti, dal giugno del 1950 al giugno del 1953. Poi ci sono ritornato innumerevoli volte da turista, sempre estasiandomi alla vista di quelle superbe montagne e della fauna che le popola. Che cosa m'indusse, nei miei verdissimi anni, a rifugiarmi sulle Alpi Graie? Anzitutto l'amore che ho sempre avuto per gli animali e per la natura, poi lo spirito di avventura e di osservazione. Ma volevo anche cancellare i ricordi, duri a morire, di quello che pochi anni prima avevo visto e subito durante la lunga e atroce battaglia di Cassino, di cui noi civili eravamo stati le vittime più innocenti. Bando, però, ai piagnistei: dico soltanto che il parco fu il luogo ideale per leccarmi e curarmi in silenzio le ferite ancora aperte. Insomma feci come l'animale, che si isola per leccarsi e rileccarsi la ferita, fin quando non sopraggiunga la guarigione o magari la morte. Dividere il cielo con gli stambecchi, ma anche con i camosci e le marmotte, è un'esperienza molto gradevole e unica nel suo genere: l'anima si allarga, lo spirito si arricchisce e l'innocenza degli animali fa dimenticare la malvagità degli umani. Tutto quello che allora anno tai per me stesso si trova nelle pagine che seguono. Più che di un diario nel vero senso della parola, si tratta di pensieri sparsi e di im7
pressioni sulla fauna del parco. Ci sono anche molti guizzi e sfagli, forse suggeritimi dai balzi improvvisi dello stambecco o dal rapido sfrecciare dei corvidi. Il manoscritto è riaffiorato come per caso dalle mie vecchie carte. Non la pretendo a naturalista, beninteso, ma non è detto che per leggere nel libro della natura o negli occhi di un animale occorra una specializzazione. Ci vuole soprattutto sensibilità: se questa manca, il resto serve a poco. Per me il periodo trascorso nel regno degli stambecchi è stato non solo molto bello, anzi per certi aspetti addirittura il più bello della mia vita, ma anche altamente istruttivo. Queste osservazioni sparse ed eterogenee vogliono esserne la testimonianza. Risalgono a molti anni fa, però non mi pare che abbiano perso la loro freschezza, anche perché trattano di cose che trascendono il tempo. Non mi si fraintenda: mi riferisco alle cose trattate, non alle mie osservazioni. Ad esempio la lotta spietata per la sopravvivenza, su cui mi soffermo spesso, è un tema etemo e quindi sempre attuale. Anche il cupo pessimismo di certe annotazioni non è legato a circostanze particolari o a motivi personali, ma è il frutto che si ricava osservando attentamente la natura e i suoi fenomeni. Nel frattempo ho girato il mondo e fatto mille esperienze, semprefedele alla mia idea che l'uomo, se non vuole arrugginire, deve di tanto in tanto cambiare lavoro e rinnovarsi. Cosi ho frequentato industriali e quattrinai, scrittori e professori, diplomatici e gente di mondo. Ma giuro, e prego il lettore di credermi, che non ho mai incontrato una creatura più nobile, più fiera e soprattutto più onesta dello stambecco, che vive in alto e disdegna le bassure. A lui, dunque, dedico queste pagine della mia giovinezza. A. V. 8
Gran Nomenon, 25 giugno 1950. Tutti pensano alle scalate sociali; io, nel mio irrigidimento contro tutto quello che è convenzionale, ho fatto la scalata dei monti. E ora eccomi qui, ai piedi della Grivola, per occuparmi degli stambecchi e dei camosci, ma anche delle marmotte e di tutti gli altri animali che vivono nel parco. Stravagante? Quando, per amore di libertà o per spirito di avventura, non si marcia al passo con gli altri e si esce dagli stupidi schemi della vita borghese, si corre sempre il rischio di passare per stravaganti. E va bene: io preferisco muovermi all'aria aperta dietro agli stambecchi piuttosto che ammuffire in un ufficio. Meglio le montagne vere che le montagne di scartoffie. Ma che bellezza, quassù! Dinanzi a questi monti ancora coperti di neve il cuore esulta e lo spirito si sublima. Gli Dei devono aver creato la valle del Nomenon in un momento di grazia. Quando, salendo da Vieyes, si arriva al Pian Pessey, non si sa che cosa ammirare di più. Su in alto si vedono le punte della Grivola e del Gran Nomenon; a destra si scorge il Monte Bianco, che sembra la testa di un Dio avvolta nelle nubi; tutt'intorno c'è un bosco di abeti giganteschi. Sono alti come un campanile e volano al cielo. Non avevo mai visto abeti cosi grandi. Credo che alcuni, misurati a occhio e croce, raggiungano i quaranta metri. Poi c'è anche il fiume, 9
che scorre in mezzo alle conifere e a un certo punto forma una cascata spettacolare. Sono arrivato quassù con uno zaino sulle spalle che pesava quasi più di me. Da Vieyes a qui c'è un dislivello di oltre milleduecento metri e la salita è tale che mozzerebbe il fiato a un cane da caccia. Sul posto ho trovato Gianni Guidi e Aldo Bochet, che mi hanno accolto con molta cordialità. Hanno tutti e due la famiglia a Vieyes. Guidi, di origine bresciana, è anche un eccellente alpinista. Molto bene: mi insegnerà ad arrampicarmi sempre più in alto. Il difficile è ridiscendere eriadattarsialla vita nelle bassure.
Ai piedi della Grivola, 26 giugno. Seguo con lo sguardo la verticalità della Grivola, che sembra avvitarsi nel cielo. È alta poco meno di quattromila metri e per me è ancora più bella del Cervino. Vengono le vertigini già solo a vederla dal basso, con quelle altissime pareti a picco. Guidi mi promette che un giorno la scaleremo. E intanto sono relegato fra le rocce ad alta quota. Però qui le aquile, contrariamente a quello che fecero con il povero Prometeo, non rodono il fegato a nessuno e volano tranquille per conto loro. Anzi il fegato, quassù, si purifica ed espelle i veleni che si accumulano stando a contatto con il prossimo. La solitudine? A parte il fatto che qui non si vive proprio come gli asceti e gli eremiti, c'è da dire che nella solitudine uno deve sopportare solo se stesso, mentre chi vive in società deve sopportare anche gli altri, il che è ancora peggio. Raramente, infatti, gli altri sono migliori di noi. I saggi non raccomandano forse di tenersi il più possibile in disparte dal gran mondo? E poi il silenzio è una 10
condizione indispensabile per pensare e riflettere. Chi non ama il silenzio non ama neppure la libertà. Qui gli unici rumori che si sentono sono i fischi delle marmotte, lo scrosciare delle acque e il precipitare dei blocchi di ghiaccio che si staccano dal ghiacciaio della Grivola. E non ditemi che i discorsi del prossimo siano più gradevoli dei fischi di una marmotta.
27 giugno. Visto molti stambecchi, anche a breve distanza. Impressionante la loro magrezza. Quando il parco è ricoperto da metri di neve, questi animali non hanno niente da mangiare e consumano il capitale di grasso accumulato durante l'estate. Potremmo quasi definirli rentiers invernali. Le coma delle femmine sono appena un po' più lunghe delle orecchie. Cosi la loro testa, con quelle quattro punte, sembra sormontata da un diadema gentilizio. E perché no? Tante teste coronate non valgono più di quella di uno stambecco. Mi ha colpito soprattutto il muso, molto dolce. Chi è il poeta che, per simboleggiare appunto la dolcezza, ricorre al muso di un ruminante gióvane? Si pensi al capretto o all'agnello.
Tranne il periodo dell'amore, i maschi e le femmine di stambecco non stanno quasi mai insieme. Un modo eccellente per risolvere il problema del femminismo, e senza tanti discorsi. Ho letto da qualche parte che anche i cinesi, un tempo, si regolavano allo stesso modo, camminando o cinquanta passi più avanti o cinquanta passi più indietro delle loro donne. Anche il fare all'amore e poi svignarsela, com;e ap11
punto fanno gli stambecchi, dev'essere molto comodo. Se non altro si evitano gli strascichi sentimentali, le liti e le baruffe che di solito caratterizzano la convivenza, matrimoniale o no, tra maschi e femmine. Però bisognerebbe sentire il parere della femmina di stambecco, sulla quale ricade tutto il peso della prole. Il maschio, almeno in questo, si comporta da tiranno o da egoista; e forse non è un caso che lo abbiano soprannominato il sultano delle Alpi.
Ciò che rende gli animali cosi gradevoli a vedersi è soprattutto la loro naturalezza. Essi vivono attaccati al filo del presente e hanno per cosi dire l'innocenza del divenire. L'uomo, viceversa, è sempre affettato nei suoi atteggiamenti, proprio perché ha perso la naturalezza. A differenza degli altri animali, ha la capacità di simulare e di dissimulare. Vive nell'opinione altrui e per questo si sforza di apparire diverso da quello che è. Vive anche nel futuro, più ancora che nel presente. Provate a fotografare un animale da vicino e noterete che nella fotografia c'è la stessa naturalezza che c'è nell'originale. L'uomo, invece, assume atteggiamenti che non gli sono propri o sono addirittura falsi. Dite quello che volete, ma io preferisco la vista di una marmotta o di uno scoiattolo a quella di tanti cialtroni bipedi.
Tra gli stambecchi non vige soltanto la separazione dei sessi, ma anche il principio di autorità. Il maschio più grande, di solito, se ne sta in nobile isolamento. Ne sto osservando uno. Fermo e maestoso, sembra un monumento alla vitalità. E quale re ha mai avuto una cosi imponente gloria frontis? Nietzsche avrebbe potuto prenderlo a simbolo delle sue teorie, anzi12
ché ricorrere alla bizzarria del Superuomo. Come il battello ravviva la distesa del mare, cosi lo stambecco popola di energia vitale questi monti silenziosi e smisurati. Quello stambecco solitario sembra una figura biblica e fa venire in mente l'Apocalisse: «E l'agnello stava diritto sul monte Sion».
Ho alcuni libri con me, specialmente di filosofia. Ma nessun testo potrebbe eguagliare il libro della natura. Un rododendro, un larice, uno scoiattolo o soltanto una cavalletta la dicono molto più lunga, sul mistero della vita, di una intera biblioteca. La troppa erudizione spesso ottunde la sensibilità e appanna la freschezza del pensare. Ritengo che sia più utile osservare lo sviluppo di una pianta o un nido di formiche che leggere le filastrocche idealistiche di un Hegel. A proposito, come poteva, Hegel, rimanere insensibile dinanzi alla bellezza delle Alpi svizzere e poi mettersi a parlare di estetica? E la filosofia non nasce forse, come dice Platone, da un sentimento di stupore di fronte ai fenomeni della natura? Ma il mondo è pieno di gente che parla di cose che non sente o che non conosce per esperienza diretta. I filosofi antichi erano cosi chiari, nelle loro esposizioni, proprio perché si basavano sull'osservazione diretta dei fenomeni. Ora abbiamo solo filosofi libreschi.
Nomenon, 4 luglio 1950. Mentre il sole si nasconde dietro il Gran Nomenon, Guidi e io osserviamo un folto gruppo di stambecchi che scendono lungo la costa. Pare che abbiano in corpo l'anima di un danzatore: vengono giù saltellando 13
e girando su se stessi. È uno spettacolo bello e curioso nello stesso tempo. Alcuni si mettono anche in posizione eretta, simulando la lotta. Proprio quelle finte lotte danno un'idea di quanto lo stambecco, pur cosi schivo, conservi anche da adulto l'istinto ludico. Ho usato la parola istinto, che dice tutto e niente; ma non mancherà l'occasione diriparlarne.Ora gli stambecchi si dispongono in fila indiana e si dirigono verso la costa prospiciente al nostro casotto. Che superba processione di cornuti! Quando ci vedono, si fermano un po' insospettiti; ma poi, incuranti, riprendono la loro marcia. L'abitudine è una cattiva consigliera, quando uccide la diffidenza cosi necessaria in questo mondo pieno d'insidie.
Nella solitudine non ci sono che due possibilità: o ti spari o impari a vivere.
Nomenon, 6 luglio. Alptraum, o Alpdruck: cosi si chiama in tedesco un brutto sogno, un incubo. Le due parole sono connesse con Alpi? Parrebbe proprio di si. Di sicuro lo è YAlptraum che ho avuto io questa notte. Mi pareva di essere sul ciglio di un burrone; e siccome nel sonno dimenavo il braccio nel vuoto tra il letto e la parete della stanza, ho avuto la sensazione di precipitare. Allora ho gridato aiuto. «Che madonna succede?», ha chiesto Guidi che dormiva dall'altra parte, vicino allafinestra.Poi ha acceso la lampada ed è venuto a darmi uno scossone che avrebbe svegliato anche una mummia. Cosi mi sono finalmente reso conto che potevo tutt'al più precipitare sul pavimento, 14
non in qualche burrone. Brutti sogni deve aver fatto anche il mio cane, che abbaiava come se avesse visto il demonio. Qui di solito si dorme benissimo; ma ogni tanto, per legge di compensazione o meglio per le ribotte, ci scappa qualche brutto sogno. A parte questo, vorrei dire che quassù c'è la migliore farmacia per comperare la salute. Abbiamo un appetito da lupo e le scorte che andiamo a fare a Vieyes non durano più di due giorni. Aboliti i mali di testa o di stomaco. Mangiamo come gli orsi e digeriamo come i cani da caccia. Propongo una cura Gran Paradiso a tutti i lamentosissimi valetudinari della grande città. Qui i medici non riuscirebbero a guadagnarsi neppure i soldi per un litro di latte.
8 luglio. Dopo alcuni giorni di assenza, èricomparsolo stambecco molto vecchio e solitario. È rimasto fermo per un bel po' di tempo nello stesso posto. Lo dico sul serio: sembrava un filosofo in meditazione. Come si fa a dire che gli animali non hanno una vita interiore? Io non sono assolutamente di questo parere. Altri stambecchi erano sulle coste del Gran Nomenon, del Ronc e di Ciamolie. Molti anche i camosci, che in tutto il parco sono più del doppio degli stambecchi. Dopo la strage subita durante l'ultima guerra a opera dei partigiani, la fauna del parco ha ripreso a crescere vigorosamente. Lo provano i molti piccoli di stambecco e di camoscio. Ma aumentano anche le volpi, i tassi, le lepri, le marmotte, le faine, gli scoiattoli, gli ermellini, le donnole, ecc. E aumentano perfino le aquile. Chi l'avrebbe detto? L'Italia è piuttosto il paese degli al" locchi e dei nottoloni, non delle aquile. 15
9 luglio. Trovato lo scheletro di uno stambecco, probabilmente travolto da una valanga. Non è completo. In base ai nodi delle corna, non doveva avere più di sei o sette anni. Un altro scheletro di stambecco, ma questa volta completo, l'abbiamo trovato in una caverna. Tutto lascia pensare che il povero animale, rifugiatosi là sotto, non ne sia più potuto uscire a causa dell'abbondante nevicata e che sia quindi morto di fame. I peggiori nemici di questi animali sono certamente i bracconieri, ma anche la neve e la fame fanno la loro parte. E questo sarebbe il migliore dei mondi possibili? Al diavolo Leibniz e tutti quelli che la pensano come lui! L'essere è nel divenire, dice Eraclito, e non è possibile scendere due volte nello stesso fiume, ossia nella stessa acqua. Va bene, però è possibile che l'onda del ruscello che in questo momento mi è passata dinanzi agli occhi un giorno mi ricada sulla testa sotto forma di pioggia o di neve. Ciclo dell'acqua. Ma come chiameremo il ciclo degli esseri viventi che nascono, crescono e muoiono? E che ne è ora della materia che formava il corpo del povero stambecco morto di fame sotto la caverna? Bisogna fare un passo più in là nella logica di Eraclito e riconoscere che la differenza tra l'acqua, la roccia, le piante e gli animali è soltanto apparente, cioè fenomenica. Metafisicamente, sono la stessa cosa. Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Però solo nel fenomeno, non nel noumeno o cosa in sé. Anche il divenire è solo fenomenico. Oltre al parco nazionale per gli stambecchi, ce ne vorrebbe forse un altro per i valdostani, i quali si ritengono una razza speciale. La terra, dice Tasso, «silfi
mil a sé abitator produce». Che noia, questi campanilismi! Sono il rifugio di tutti quelli che non sanno vedere oltre il proprio naso. Eppure le montagne della Valle d'Aosta volano al cielo. Mi sono portato quassù l'ottavino e, quando si fa sera, suono volentieri qualche brano. Questa sera, per esempio, ho suonato la serenata di Schubert. Chi mi ascoltava? Una mucca! Come se la musica le piacesse più dell'erba, ha alzato la testa ed èrimastain ascolto.
Nomenon, 11 luglio. Oggi ho saputo che un delinquente (non saprei come chiamarlo altrimenti) ha ucciso a bastonate una marmotta. I contadini e i montanari sono spesso di una crudeltà rivoltante e abietta. Basta già vedere come trattano i cani e gli animali da soma. Altro che vita idilliaca dei campi! Bisogna piuttosto parlare d'inferno, almeno dal punto di vista degli animali. Se esistesse per davvero la metempsicosi, e fossi costretto a reincarnarmi, vorrei diventare tutto tranne che un animale nelle mani di un contadino. Mi diletto al suono delle cascate.
13 luglio 1950. Scalato il Gran Nomenon (quasi 3500 metri) in compagnia di tre alpinisti del Gruppo Alpino Italiano. È stato il mio vero battesimo alpinistico. Scalata piut17
tosto pericolosa, perché la roccia era bagnata. Le mani e i piedi scivolavano, come direbbe Don Chisciotte, più che non ce ne fosse bisogno. L'ho vista brutta un paio di volte, specialmente quando abbiamo dovuto attraversare una roccia inclinata e larga si e no un metro. Sotto c'erano dei precipizi che avrebbero fatto venire i brividi a una cornacchia. Il vento fischiava forte e si aveva l'impressione che l'altissima piramide rocciosa tremasse nella bufera. C'era una nebbia fitta e gelida, che ci ha impedito di goderci il panorama. Nell'ultimo tratto ci siamo legati con la fune (capocordata il signor Vigna) e abbiamo continuato l'ascesa come i ragni. Scattato alcune fotografie proprio sulla cima. Saranno venute bene? L'ultima parte della cresta è molto frastagliata. Ma tutta la roccia del gran Nomenon è rotta e anche instabile. Per questo richiede molta cautela. I primi a scalare questa montagna cosi imponente furono alcuni ardimentosi alla fine di giugno del 1877. E anch'essi partirono, come noi, dai casolari del Gran Nomenon. Perché poi l'uomo senta il bisogno di arrampicarsi sulle rocce a picco, come e più degli stambecchi, lo sa il cielo. Forse è un modo come un altro per sfuggire a se stessi. O per sfuggire agli altri? Trovarsi a 3500 metri al di sopra degli altri è già qualche cosa... Zarathustra non sali forse sui monti per godere «del proprio spirito e della propria solitudine»? È probabile, però, che la fantasia di Nietzsche trasformasse in alta montagna il promontorio di Portofino, anzi è certo. Anche se pazzo, egli teneva molto alla propria pelle e si sarebbe guardato bene, lui sempre cosi pieno di acciacchi, dal salire sul Gran Nomenon. Petrarca narrò con toni altisonanti la scalata del Mont Ventoux, che con i suoi 1912 metri è quasi la metà del Gran Nomenon. Ma per quei tempi (il poeta fece la scalata nel mese di aprile del 1336) l'impresa sem18
L'autore mentre scala il Gran Nomenon, 13 luglio 1950.
brava audace. Oggi farebbe ridere. Io, qui, vivo a un'altitudine di circa 500 metri superiore a quella del monte scalato da Petrarca. Questi dice che, quando era in cima al Monte Ventoso, apri a caso le Confessioni di sant'Agostino e lesse: «Et eunt homines admirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos lapsus fluminum et oceani ambitum et giros siderum, et relinquunt se ipsos». Qui mi par di vedere l'odio tipico dei cristiani verso la natura, anche se alcuni di essi, per esempio sant'Ambrogio, ne ammirano le bellezze. È vero, comunque, che quelli che vanno sui monti trascurano sul serio se stessi. Come potrebbero scalare, altrimenti, un'alta montagna piena di pericoli mortali? Io l'ho fatto e cosi ho fornito alla Pazzia che ci governa nuovi argomenti per i suoi Elogi. Gli stambecchi erano sulla costa e non sembravano curarsi della nostra presenza. Vedendoci salire cosi in alto, dove non c'è neppure un ciuffo d'erba, probabilmente ci consideravano dei pazzi o almeno dei capiscarichi, dato che gli animali non fanno mai nulla di inutile o di non necessario alla loro esistenza. Ma l'uomo si. Anzi noi rischiamo la vita più per le cose inutili che per quelle utili, cosi come la stragrande maggioranza dei nostri bisogni sono più artificiali che naturali. Questo ci distingue dagli altri animali, d'accordo; ma dov'è la saggezza? A circa metà salita da Vieyes al Nomenon c'è una povera croce di legno. La scritta, in francese, invita il viandante a pregare per l'anima di «Carlin Jean, morto il 30 giugno 1911». Chi sarà stato? E di che sarà morto? Pax tibi, monsieur Jean! Mi dicono che fra i custodi del parco ci siano molti ex bracconieri. Forse si è voluto seguire l'esempio di 21
alcuni corpi di polizia, che arruolano i malfattori a cui prima davano la caccia. È giusto? È possibile che l'uomo cambi radicalmente? Personalmente non credo molto alla perfettibiltà umana. Ognuno di noi è quello che è per invincibile natura. Chi è ladro una volta, dice un proverbio, è ladro per tutta la vita. Cosi, ritornando ai custodi del parco, mi viene in mente Giovenale: «Sed quis custodiet ipsos custodes?». Nessun animale fa tanta paura agli altri come l'uomo. Evidentemente è il più mostruoso. Un tema da proporre ai teologi che parlano continuamente della bontà di Dio e del suo bel mondo: gli animali più miti e innocenti, come per esempio la mucca e la pecora, sono quelli che vengono scannati con più frequenza. Il professor Renzo Videsott, direttore del parco, ha un carattere di ferro e mi piace proprio per questo. Solo un uomo duro e roccioso come lui poteva, alla fine della guerra, salvare il parco e la fauna che ci vive. E infatti ci è riuscito, lottando contro i cacciatori da un lato e contro la burocrazia dall'altro. È di origine trentina e questo spiega probabilmente la sua tenacia. Mi ha insegnato molte cose e gliene sarò sempre riconoscente. Detesta l'ipocrisia e se c'è da mandare qualcuno al diavolo, chiunque egli sia, non ci pensa due volte. Nei rapporti con gli altri dimostra e pretende, come dice lui stesso, «una spietata sincerità». Ma è anche capace di grandi slanci, dato che sotto la scorza dura ha un cuore sensibile. Ogni tanto crea qualche neologismo, per esempio «coscienza 22
parchigiana». I linguisti direbbero che questo è un mostro lessicale, però rende l'idea. Videsott ama anche la poesia e parla spesso di Shelley. Il suo campo specifico è la medicina veterinaria. I turisti che vengono quassù si comportano come vandali. Hanno distrutto perfino il canale che portava l'acqua alle baite dei pastori. Erano accompagnati da un prete e questo dice tutto. L'insensibilità degli italiani verso la natura deriva in gran parte proprio dal clero cattolico, il quale non sa fare altro che ficcare nella testa della gente gli stupidi dualismi come spirito e materia, uomo e animale, ecc. Dalla religione questi dualismi sono passati nella filosofia, la quale puzza di teologia. Mi piacerebbe vedere un branco di stambecchi assalire a cornate il pulpito di un predicatore.
Nomenon, 20 luglio. Oggi le femmine di stambecco hanno voluto offrire ai loro piccoli una leccornia e li hanno portati a mangiare il sale, di cui questi animali sono ghiotti. Si tratta di sale rosso, che il personale del parco mette in determinati posti detti «saline». Gli stambecchi vi si recano con la stessa ingordigia con cui noi ci rechiamo in unristoranteraccomandato. Ai piccoli sembra che la ghiottoneria metta il fuoco addosso, perché sgambettano più del solito. Questa mattina ci siamo divertiti a osservare quelli che erano nella «salina» di Charbonnière, e questa sera quelli che erano nella «salina» del Ronc. 23
L'animale più simpatico è la marmotta. Ha un'andatura piuttosto goffa e impacciata, specialmente quando cammina sulla neve. Le marmotte pascolano a gruppi e c'è sempre una che fa la guardia. La figura di questa sentinella è stata forse un po' romanzata, resta comunque il fatto che una marmotta vigila più delle altre e che, in vista del pericolo, dà l'allarme con un fischio acutissimo. Allora è un fuggi fuggi generale verso la tana. In modo particolare vigila la madre sui piccoli. Hanno una vista eccezionale e sembra che vedano anche attraverso la nebbia. Infatti, più di una volta mi è accaduto di sentir fischiare la marmotta in mezzo alla nebbia e abbastanza lontano, mentre io riuscivo a malapena a vedere il sentiero. Spesso guardano con la coda dell'occhio, cioè fingono di guardare da una parte e guardano invece dall'altra. Talvolta hanno addirittura la testarivoltaverso l'alto, pur continuando a tenere d'occhio il pericolo che è invece in basso. In altre parole, sono rivolte a monte e guardano a valle. È come se avessero un angolo visuale a trecentosessanta gradi. Se nel cielo compare un rapace, la marmotta lo avvista immediatamente ed emette fischi che sono una vera e propria sirena d'allarme. Quasi sempre la marmotta sentinella è in bella posizione su un sasso, si da poter avere un buon campo d'osservazione. E non basta, perché si mette anche in posizione eretta come l'orso. Questo capita soprattutto quando c'è qualche pericolo in vista ed essa vuole rendersi ben conto della situazione. Le marmotte escono dalla tana verso aprile e vi rientrano verso ottobre. Il loro risveglio dal letargo è legato alla scomparsa della neve. Cosi le prime a uscire dalla tana sono quelle che vivono più in basso, dove la neve scompare prima, e le ultime quelle che vivono più in alto. Anche la loro grandezza varia a seconda dell'altitudine. Le marmotte del Nomenon sono più piccole di 24
quelle di Pian Pessey. Insomma la loro mole è inversamente proporzionale all'altitudine del loro habitat. E si capisce facilmente perché: la marmotta che vive in basso ha più tempo a disposizione per fare rimessa di grasso, in quanto non solo esce prima dalla tana, ma vi rientra anche più tardi. Vanno in amore a primavera, hanno una gestazione di cinque settimane e possono fare anche quattro o cinque piccoli. Dicono che la marmotta provenga dall'Asia. Sarà vero? Vorrei rilevare, piuttosto, che la vita di questo animale è improntata, per cosi dire, alla duplicità. Doppia, infatti, è la sua esistenza: una estiva, all'aperto, e una invernale, in fondo alla tana. Per metà dell'anno è sveglia, per l'altra metà dorme. Ma doppia è anche la sua casa, perché ha una tana per l'estate e una per l'inverno. Quella estiva, che le serve anche di rifugio in caso di pericolo, non ha una sola apertura come la tana invernale, ma è composta di diverse gallerie comunicanti e ricorda i fortini di guerra o i labirinti. Non tutto è ancora chiaro circa il letargo invernale della marmotta, quando la temperatura del suo corpo scende a pochi gradi e il suo cuore batte si e no un paio di volte al minuto. Che peccato che non si possa applicare una cura di letargo anche ai predicatori, agli uomini politici e agli amministratori della cosa pubblica! La riserva di grasso ce l'hanno di sicuro. Le cime dei monti sono cosi solitarie che non vogliono neppure la compagnia delle piante. Il sole munge i ghiacciai. Bevo saggezza dalla montagna. Come Zarathustra. Gli animali avvertono molto più di noi i cambiamenti del tempo e lo danno a vedere. Sono dei me25
teorologi naturali. Gli stambecchi diventano irrequieti e si mettono a correre all'impazzata, quasi sempre all'ingiu. Poi si rifugiano sotto qualche capanna e assumono un'aria quasi malinconica, soprattutto i piccoli. Ma anche gli altri animali segnalano a modo loro il cattivo tempo. La marmotta diventa taciturna e se ne sta per lo più nella tana; le formiche mordono con rabbia; il cane cade in una sorta di torpore e gli uccelli volano basso, sfrecciandoti quasi sulla testa. Noi ci basiamo su questi sintomi e non sbagliamo mai nelle previsioni del tempo. I fiori di alta montagna sono bellissimi, ma non profumati come quelli che crescono in basso. Probabilmente ciò dipende dal fatto che sulle vette non ci sono puzze da neutralizzare...
27 luglio. Gita al casotto del Trajo attraverso il colle omonimo. Il ghiacciaio è pieno di crepacci. Bisogna stare attenti a non finirci dentro. Sarebbe non morte e resurrezione, ma morte e congelazione. Nel casotto incontrato e parlato con alcune persone di Epinel. La gente di qui vorrebbe che il parco fosse affidato a soli valdostani, magari di puro sangue. Anche il nome dovrebbe cambiare: anziché Parco Nazionale Gran Paradiso, dovrebbe chiamarsi Parco Valdostano. E gli stambecchi che vivono nella provincia di Torino? Chissà, forse si potrebbe dar loro la cittadinanza valdostana, dietro regolare richiesta degli interessati. Come si fa a ragionare con gente siffatta? Gli stambecchi sono sicuramente più aperti e liberali. Al ri26
torno, dopo aver attraversato di nuovo il colle del Trajo, Guidi ed io abbiamo assistito a qualche cosa di spettacolare. Mentre alcune femmine di stambecco pascolavano tranquillamente, nel cielo è comparsa un'aquila, subito segnalata dal fischio assordante della marmotta. I piccoli sono schizzati come il vento a ripararsi sotto la pancia delle rispettive madri, che a loro volta hanno fatto quadrato, pronte ad accogliere a cornate il rapace. Ma questo, vista la mala parata, ha ritenuto opportuno girare alla larga e riprendere le vie del cielo. A me quell'aquila, che aveva già tirato fuori gli artigli, ha ricordato gli aerei americani che scendevano in picchiata per seminare la morte. Se non si faceva in tempo aripararsi,era lafine.La stessa cosa capita qui nel parco: se i piccoli di stambecco e di camoscio si allontanano troppo dalle loro madri, l'aquila li ghermisce. Le corna della femmina di stambecco sono corte, ma appuntite come pugnali; e questo il rapace lo sa. Nondimeno riesce a cibarsi anche di stambecchi e di camosci adulti. Come? Facendoli precipitare con un colpo d'ala dalle rocce. È la lotta per la sopravvivenza. Guai ai deboli! Allo stato naturale la selezione è feroce. Per questo gli stambecchi che si vedono sono tutti belli e floridi. Camminando per i prati, si vedono qua e là dei bei ciuffi d'erba e ci si meraviglia che gli armenti dei pastori li lascino intatti. Questi ciuffi d'erba ricordano un po' le piante matricine dei boschi cedui. Restano li a fare bella mostra di sé. Perché? Perché si tratta di erba velenosa. Cosi le mucche e le pecore mangiano la genzianella, ma si guardano bene dal toccare un'altra erba assai simile nella forma e nel colore, però nociva. Sarebbe troppo facile parlare di istinto o, peggio ancora, di conoscenza innata. È noto che certi 27
animali insegnano ai figli proprio a distinguere i cibi velenosi. Forse anche l'uomo, un tempo, sapeva distinguere di primo acchito ciò che fosse tossico. Ora non più: gli stravizi e gli artifici della cucina gli hanno rovinato la sensibilità. Quante volte non si legge di persone avvelenate dai funghi? Questo agli animali non capita. L'asino si rifiuta di bere nel ruscello, se a monte vede una persona. Bisogna essere quassù da soli, fra queste altissime montagne e in questo immane silenzio, per sapere veramente che cosa significhino l'amore e la compagnia di un cane. Il mio pastore tedesco, che si chiama Retta ed è stato ammaestrato a Torino proprio da un tedesco (Paul Stier), mi segue come un'ombra e divide con me il giorno e la notte, il cibo e anche gli stati d'animo. Glielo leggo negli occhi. Quando lo mando giù a Vieyes con Guidi, che gli attacca al collare la posta e anche i giornali,ritornasu come un fulmine perché non vuole lasciarmi solo. Cosi fa anche da tramite fra me e il mondo. Talvolta si direbbe addirittura che capisca, dall'espressione del mio viso, se le notizie che mi ha portate siano buone o cattive. Se mi vede particolarmente allegro, abbaia e vuole giocare; se sono triste, mi si accuccia mogio mogio vicino. Obbedisce al minimo cenno, non si allontana mai da me e, cosa veramente straordinaria per un cane, resiste perfino alla tentazione di correre dietro agli animali del parco. Solo una volta corse dietro a una marmotta; ma quando lo chiamai, tornò subito indietro e fece il tipico atto di sottomissione dei cani, che consiste nel mettere la testa bassa vicino ai piedi del padrone. 28
Questo ricorda un po' l'atteggiamento degli antichi greci, che per sottomettersi abbracciavano le ginocchia del vincitore. Ma i cani sanno farsi perdonare più degli uomini, forse perché sono più spontanei. La tendenza alla socialità, negli uomini come negli animali, diminuisce con l'età e anche con il grado d'intelligenza. Più sono giovani e più gli stambecchi tendono a stare insieme. Talvolta si vedono insieme addirittura piccoli di stambecco e di camoscio. Evidentemente il piacere della compagnia fa dimenticar loro perfino la differenza di razza. Gli adulti, invece, tendono gradatamente a isolarsi. Ne sono un esempio il camoscio che noi chiamiamo il Solitario e uno stambecco con le corna eccezionalmente lunghe. I due animali non hanno assolutamente l'aria di essere malati o inadatti alla riproduzione. Negli uomini, invece, è soprattutto il grado d'intelligenza a far sorgere il bisogno di starsene da soli. Almeno cosi sembra. Chi è capace di popolare di pensieri il silenzio che lo circonda non ha bisogno degli altri, cosi come un paese ricco di risorse naturali non ha bisogno di importare materie prime. Non sapersene stare da soli e passare il proprio tempo a ciarlare o a giocare a carte dinanzi a una bottiglia di vino, come fanno quelli che si riuniscono nella cantina di Vieyes, denota povertà di spirito. Verrà il giorno, dice Leonardo da Vinci, in cui l'uccisione di un animale sarà considerata come quella di un uomo. In India, invero, tale giorno è spuntato da migliaia di anni. Un'intima parentela lega tutti gli esseri viventi, fenomeni diversi di un'unica sostanza universale, e tra l'animale e l'uomo c'è se mai una dif29
ferenza di quantità, non di qualità. Lo dice anche Giordano Bruno. Infatti l'intelletto, sia pure proporzionato ai bisogni dell'individuo, è comune a tutti gli esseri viventi. Forse che lo stambecco non sa distinguere la relazione tra causa ed effetto? Anzi da questo punto di vista gli animali ci sono addirittura superiori. Il bambino cadrebbe dalla sedia, se non lo sorreggeste, mentre lo stambecco, appena nato, è in grado di muoversi da solo sulle rocce a picco. Ciò che veramente distingue l'uomo da tutti gli altri animali è la facoltà di riflettere in abstracto. Ma attenzione, perché barlumi di tale facoltà si notano anche negli animali superiori e perfino in certe specie di uccelli. Per tutto il resto l'uomo è inserito nel mondo e nelle sue leggi né più né meno di quanto lo sia uno scoiattolo. È pura cecità considerare l'uomo qualche cosa di completamente avulso dal resto del regno animale. L'antropocentrismo lasciamolo alle sacrestie. E stata quassù la contessa X di Milano. Ci viene spesso. Dice che ama la natura e gli stambecchi. Bugia! Quello che ama veramente, e cerca, è la natura degli stambecchi e assimilati...
Chantel, 12 agosto. Oggi Guidi ed io siamo venuti qui a Chantel, che è più basso del Nomenon: circa 2000 metri. Parlo del casotto. Siamo stati anche a Beccapiana, da dove si vede tutta la Valle d'Aosta, oltre alle valli laterali di Cogne, di Valsavara e di Rhèmes. Laggiù all'orizzonte il Monte Bianco: non ci si stanca di ammirarlo. Schopenhauer, che lo vide dal versante francese, lo para30
gonò al genio. Né meno impressione fece a Byron. Solo a Hegel le montagne non dicevano niente. E poi parlava di estetica! Intorno a noi, grandi pinete. Letto con il cannocchiale l'ora sull'orologio del castello di SaintPierre. Molte macchine sulla strada del fondovalle. Vista dall'alto, la vita degli uomini sembra una giostra di pazzi; e forse è tale veramente. A Platone l'umanità sembrava una processione di sonnambuli, ma è più giusto dire di pazzi. «O uomini che currite incontro alla morte» (Jacopone da Todi). Alla fine di tutto, infatti, c'è la fossa. È come se un Dio maligno avesse fatto questo mondo per proprio divertimento. I ruscelli di alta montagna: la pipi dei monti. Le piante che crescono rapidamente muoiono anche rapidamente. È cosi anche per la gloria del mondo? Animali, insetti, fiori, piante, boschi, stelle, cascate e via enumerando i fenomeni che ci si presentano allo sguardo: sono tutte cose belle a vedersi, ma esserlo è diverso. Chi può dire che cosa provi il camoscio costretto a vivere in mezzo a mille pericoli o l'uccello che deve procurare il cibo ai piccoli che pigolano nel nido? A volte par di avvertire il dolore di vivere perfino nelle piante. La natura va osservata a una certa distanza come i quadri. Se ti avvicini troppo scopri la ferocia e la lotta spietata per la sopravvivenza. La marmotta, che sembra cosi bonacciona, impedisce all'individuo malato di entrare nella tana invernale e lo lascia morire sotto la neve o tra le grinfie dei rapaci. Lo stambecco prende a cornate quello più debole o più vecchio e talvolta lo fa precipitare nei bur31
roni. Gli insetti si divorano l'un l'altro. Meglio non ficcare troppo a fondo lo sguardo nei fenomeni della natura. Come ci apparirebbe la bella donna che ci incanta, se la osservassimo con il microscopio? Si dice che per vivere bisogna tenere gli occhi ben aperti, ma spesso bisogna anche chiuderli, se non si vuole che il dolore dei poveri figli della terra ci dilani il cuore. Aristotele dice: «La natura è demoniaca, non divina». Leggo Nietzsche, che a confronto del suo maestro Schopenhauer fa una magrafigura.Stordisce, ma non nutre. È come il latte scremato, che i pastori di qui chiamano brossa. Nelle sue opere si sentono tuoni e fulmini, ma non cade mai un po' di pioggia. È un temporale a secco. Parla spesso di alta montagna, ma ho l'impressione che la conoscesse come conosceva la vita e gli uomini, cioè poco. Rincorreva solo i suoi fantasmi. Certo, soggiornò ripetutamente nell'Alta Engadina; ma quello che dice sulle montagne è più una proiezione del suo stato d'animo che un'osservazione diretta della natura. Ma poi: un filosofo deve dimostrare, non gridare parole al vento. Quassù il Prometeo legato, che in questi giorni ho finito di tradurre per conto mio, fa un altro effetto. Quale migliore scenario della Grivola, per una simile tragedia? Qui c'è anche l'aquila. Nomenon, 28 agosto. Il mio cane mi ha appena portato i giornali e leggo che a Torino si è ucciso lo scrittore Cesare Pavese. Io non condanno il suicidio, i preti dicano quello che vo32
gliono. Sono d'accordo con gli stoici e con David Hume, autore di una profonda trattazione sull'argomento. Ci mancherebbe solo che in questo triste mondo non si avesse neppure il diritto di farsi saltare le cervella con un'oncia di polvere, se cosi facesse piacere. Vivere è difficile, ma vivere controvoglia sarebbe addirittura orribile. Chi si uccide merita già della considerazione. Se poi a uccidersi è un italiano, la considerazione dev'essere doppia. Perché? Perché la storia insegna che l'italiano difficilmente viene in conflitto con la propria coscienza o con i propri ideali, ammesso che ne abbia qualcuno, fino al punto da ammazzarsi. Ve lo immaginate un italiano che si punta la pistola alla tempia per salvare il proprio onore o per tener fede ai propri principi? Siamo un popolo di pappataci o di «mammamia», non di Catoni. Tutt'al più si va dal prete, il risuolatore di coscienze; e questo spiega perché la coscienza degli italiani è spesso molto più sfilacciata di quella dei protestanti. Ma perché Pavese, per uscire dalla scena del mondo, ha scelto proprio un albergo del centro di Torino? Egli ha lasciato scritto di non fare commedie intorno alla sua morte, e questo suona molto nobile; ma uccidesi in un grande albergo è un gesto troppo vistoso per non suscitare rumori e commenti. Chi lo fa può anche dare l'impressione che non abbiarinunciatodel tutto 'alla vanità del mondo. Si può anche morire senza dare nell'occhio, con mistero. Ad ogni modo Pavese se n'è andato spontaneamente e già solo per questo merita profondo rispetto. Un albero che cade fa più rumore di un bosco che cresce. Nessuna montagna ha fatto tante vittime come il Parnaso. Quelli che sono riusciti a scalarlo fino in ci33
ma si possono contare sulle dita della mano. Tutti gli altri sono precipitati o, al massimo, si sono fermati a mezza costa. Un giorno trovai un riccio e gli dissi: «Perché non ti apri e non fai prendere un po' di sole anche alla tua pancia? Qualcuno potrebbe forse farti della carezze, se tu non fossi sempre cosi raggomitolato e non mostrassi gli aculei». Mi rispose: «Provai a farlo una volta nel paradiso terrestre, illudendomi che quello, come dicevano, fosse un luogo di pace e che nessuno facesse del male agli altri. Ma quando vidi che perfino il fratello ammazzava il fratello, divenni saggio, rinunciai per sempre all'illusione delle carezze e decisi di non esporre mai più la parte senza aculei del mio corpo. Guai a chi è senza difesa, perché nel mondo ci sono più morsi che carezze. Se non l'hai ancora capito, peggio per te». Quando si passa vicino al cespuglio in cui sono nascosti, gli uccelli scappano, mentre se rimanessero fermi nessuno li vedrebbe. Non cosi il fagiano, molto più furbo. Anche se gli si arriva addosso, non si muove. Scappa solo quando si è passati oltre. Sembra quasi che lo faccia con aria di scherno. Ma può anche capitare che scappi prima che si arrivi a una certa distanza. In tal caso, però, non vola mai in alto o per tratti scoperti come fanno le pernici, bensì basso e tra gli alberi, in modo che si riesce appena a vederlo. Cosi si sottrae al pericolo di eventuali cacciatori. È una tattica che ricorda gli aerei da caccia durante l'ultima guerra, i quali per sottrarsi alla contraerea facevano picchiate o volavano tra le montagne. Ma ci sono anche degli uccelli che scappano, a quel che sembra di capire, perrichiamaresu di sé l'attenzione del nemi34
co e distoglierla dal nido. In altri termini sfidano la morte per amore della loro prole. L'amore verso gli animali, dice VAvesta, è una via che conduce al cielo. Alla scuola di Pitagora i discepoli dovevano tacere per cinque anni. Gli italiani dovrebbero tacere per almeno dieci. Una cura di silenzio è quello che ci vuole. Uno dei grandi vantaggi di vivere quassù è di non sentire gli schiamazzi politici della città: democrazia, progresso sociale, libertà, ecc. Quanti redentori! In Italia si parla troppo, come è nella nostra indole. Ma c'è un altro motivo: gli italiani cercano di supplire con le parole ai fatti. Chi è veramente democratico o libero non lo va sbandierando in ogni angolo di strada. Non cercare mai la libertà dove si parla troppo di libertà. E questo vale anche per tutto il resto. Anche se visto dal Gran Paradiso, il mondo appare come un manicomio.
Chantel, 30 agosto. Questa notte ho vissuto una buffa avventura. Guidi e Bochet erano scesi a Vieyes per fare le provviste e 10 ero rimasto solo con il mio cane. A un certo punto 11 cane si è messo a ringhiare, mentre nel piano inferiore del casotto, che è adibito a ripostiglio, si sentivano degli strani rumori. Chi poteva mai essere? Sono subito sceso con un randello e con Ketta che non 35
si allontanava da me di un centimetro, pur avendo una gran voglia di schizzare fuori per conto suo. Era notte fonda, ma io avevo la lampada tascabile. Giunto all'entrata del ripostiglio, mi sono subito ritrovato a gambe in aria. Un cagnone, che non aveva altra via d'uscita, mi era sfrecciato fra le gambe e mi aveva fatto cadere a terra. Era venuto quassù per fare la corte a Retta, ma questa non mi ha abbandonato neppure per il suo corteggiatore notturno. 0 forse non le piaceva? Questa mattina il cagnone si aggirava ancora nelle vicinanze. È grosso e robusto, ma non ha l'aria cattiva. Dev'essere di qualche pastore.
È venuto quassù, a cavallo di mulo, un industrialone lombardo. È grasso come un suino e metterebbe a dura prova le bascule dei pesi pubblici. È un mastaccone, una montagna di ciccia. La mia solidarietà va tutta al povero mulo che ha dovuto portarlo da Vieyes a qui. Questo signore è uno di quelli che ottengono il permesso di caccia dietro pagamento di una somma cospicua. Per giustificare la cosa, si ricorre, ipocritamente, all'idea di caccia selettiva, come se non si sapesse che gli animali che vivono nel parco vengono già selezionati dalla natura. Nessuno ha mai visto uno stambecco impotente o un camoscio asmatico o un fagiano ipocondriaco. Si abbia dunque più pudore e non si ricorra a queste menzogne per giustificare i privilegi accordati a questo o a quel riccone, a questo o a quel papavero politico. Ho parlato a lungo con l'industriale lombardo e ho dovuto constatare che il suo cervello è inversamente proporzionale alla massa lardosa del suo corpo. Che miseria morale e intellettuale! Non ho niente contro i ricchi, anzi li ritengo necessari, a patto che sappiano mettere bene a frutto la loro ricchezza. L'industria non è stata forse creata dai 36
ricchi? Ma quando si spendono forti somme per divertirsi a sparare a un povero animale, ossia quando, per uccidere la propria noia, si ricorre all'uccisione di altri esseri viventi, allora la condanna morale dev'essere inesorabile. Cosi ho detto al grassone. Egli è anche commendatore (ma di che?) e durante tutto il tempo non ha saputo parlare d'altro che di fucili, di cartucce, di partite di caccia, di penne di fagiano e di escrementi di selvaggina. Ma il mondo è fatto di questa gente. Gli uomini, dice Pascal, si divertono a inseguire una lepre e questo è perfino il piacere dei re. Il commendatore ha dato distrattamente un'occhiata al titolo di uno dei miei libri (Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer) e poi ha detto: «Ah, io non ho tempo per queste cose!». Lui preferisce gli escrementi di fagiano. Salito sul ghiacciaio della Grivola con la studentessa P di Torino. Ha occhi byroniani e sta per laurearsi in lettere. Ma s'intende egregiamente anche di ars amatoria. Un ghiacciaio come alcova: questo non mi era ancora capitato. Un uccello dalle forme strane, mai visto prima, si è lanciato in picchiata su una marmotta, senza però riuscire a prenderla. Non era un'aquila, forse un gufo reale. Si è subitorialzatofino all'altezza del Ronc, dove si è imbattuto in uno stormo di corvi che non parevano meno agguerriti di lui. Un vero e proprio combattimento aereo. Qui capita la gente più strana. E ne arriverebbe sicuramente di più, se la salita fosse meno faticosa. L'al37
tro giorno è arrivato un antiquario di Torino. Anziché guardarsi intorno e rifarsi gli occhi con la vista della Grivola o del pianoro solcato dal ruscello, si è messo a contemplare con una sorta di voluttà estetica gli sgabelli che i pastori usano per mungere le mucche. Alla fine ne ha comperato uno (ma i pastori non sapevano quanto chiedere) e se l'è portato via come se fosse il trono del faraone. Questirigattieri,che si fanno chiamare pomposamente antiquari, sarebbero capaci, essi e i loro clienti, di scamabiare un urinale per il sacro Graal. Andate un po' a capire i gusti della gente! Mi sono ritornati in mente certi nordafricani durante la battaglia di Cassino. Andavano a frotte lungo le cunette o nelle discariche e raccoglievano di tutto, compresi appunto gli urinali bucati e arrugginiti. «Il poeta comprende la natura meglio dello scienziato» (Novalis) Mi hanno detto che si consuma più vino nella Valle d'Aosta (circa ottantamila abitanti) che non in tutta Milano. Effettivamente qui ci sono dei bevitori che reggerebbero il confronto con Polifemo e le sbornie sono all'ordine del giorno. Bevono tutti, anche le donne e i ragazzi. Fanno perfino le scommesse a chi si ubriaca di più, come se la cosa fosse un titolo d'onore. Si vedono scene di un abbrutimento incredibile. In giro per il parco con un gruppo di turisti e poi sceso con loro a Vieyes. È incredibile l'ignoranza degli italiani in fatto di botanica. Neppure i dottori in scienze naturali (ce n'erano alcuni nel gruppo) sanno sempre distinguere un abete bianco da uno rosso o un 38
frassino da un ontano. E non parliamo delle foglie. È il solito difetto della scuola italiana, dove si fa tutto in teoria e niente in pratica. Si leggono libri di critica, ma non gli autori su cui tali libri vengono scritti; si parla di musica, ma non si va ai concerti; si studia la botanica, ma non si va a passeggiare nei boschi; ci si dichiara cristiani, ma non si legge la Bibbia. Finanche gli ufficiali vengono scelti in base alla teoria e ai titoli di studio, anziché in base alla pratica. E irisultatili abbiamo visti durante l'ultima guerra. La cultura italiana soffre di troppa astrazione e spesso la fantasia supplisce la pratica. Con gli stranieri, specialmente con quelli di lingua tedesca, il discorso si rovescia. È difficile trovarne qualcuno che non conosca le piante e anche le erbe. Lo dico per esperienza. Ogni volta che incontro qui turisti o alpinisti di lingua tedesca, non accade mai di trovarne uno che non sappia che cosa sia un faggio, un acero o un rododendro. Nella valle di Cogne ho conosciuto un signore di circa settant'anni, il quale si vanta di non aver mai fatto il bagno in vita sua. In compenso ho visto un'aquila che faceva il bagno in un laghetto alpino a oltre tremila metri d'altitudine. Questo è il posto ideale per studiare, perché non si è distratti da niente e da nessuno. Forse neppure i monaci hanno tanta pace. L'unico inconveniente sono le formiche, che pizzicano in continuazione. Quando mi metto con un libro in mano sotto una pianta o sotto un sasso, mi devo spostare spesso per l'invadenza o l'assalto delle formiche. L'unico sistema per mandarle via è il fumo della sigaretta, che non sopportano. 39
Ci sono dei giorni in cui le idee non abboccano. Nella nebbia che avvolge la nostra esistenza c'è una visibilità zero. Un libro dev'essere un cordiale. Se non vi tonifica, gettatelo via. La forza delle formiche, tenuto conto della loro piccolissima mole, è incredibile. Riescono a trascinare verso il nido pesi che sono di gran lunga superiori a quello del loro corpo. È come se un uomo fosse capace di trascinare da solo un larice. Quella che vive qui è la formica rufa, caratterizzata dal colore rossastro. Costruisce dei nidi a forma di cumuli alti anche più di mezzo metro e con gallerie all'interno che comunicano tra di loro. Sono ricoperti con aculei di pino e di abete. Se lo si tocca con un bastone, si viene subito assaliti da una zaffata di odore intensissimo (acido formico). È un'arma di difesa. Ma le formiche si difendono anche diversamente. Se si avvicina un estraneo all'imboccatura della loro buca, esse gli saltano subito addosso. È capitato a un onisco abbastanza grande. Appena l'incauto si è avvicinato all'imboccatura, c'è stato un assalto generale. Per difendersi, il porcellino di terra si è appallottolato e solo quando si è accorto che non c'era più pericolo è scappato via. Il formicaio è un universo in miniatura e si resta stupefatti dalla sua perfetta organizzazione, con tanto di gerarchie e di compiti ben distribuiti. Le formiche sono anche diffidenti. Ne ho vista una che arrancava con una grossa spiga che si era incastrata tra due sassolini. Ho preso la spiga e l'ho messa vici40
no all'imboccatura del nido. Ma le altre formiche l'hanno subito portata via, anziché trascinarla dentro come mi aspettavo. Evidentemente non vogliono né aiuti né cibi procurati da estranei. Sono stati qui per più di una settimana due studenti di Torino. Uno fa legge e l'altro lettere. Li abbiamo ospitati nel nostro casotto. Lunghe passeggiate e lunghe discussioni. Chi ci avesse visti andare avanti e indietro per il piano del Gran Nomenon e avesse sentito i nostri discorsi, avrebbe forse pensato a una piccola accademia peripatetica ai piedi della Grivola. Ma anche a una piccola arcadia. Infatti la sera, mentre Guidi preparava la cena (incomparabili le sue pastasciutte con i funghi raccolti da lui stesso), io suonavo l'ottavino. Più che le mie suonatine, però, agli ospiti facevano effetto le pastasciutte. A questa altitudine e con quest'aria frizzante, lo stomaco, come è naturale, passa al primo posto. Appena ritornati a Torino, uno degli studenti mi ha scritto: «Qui a Torino si soffoca e io rimpiango il freschissimo Pian del Nomenon. Aria' salubre, pinete, ghiacciaio, tutto ciò insomma che un poveraccio, costretto a vivere in città, sogna, ahimé, invano. Mi permetta diringraziarlaper le bellissime ore trascorse in sua compagnia. Non avrei mai creduto di trovare, in un posticino cosi remoto come il suo, un piccolo centro di studi e un uomo [...], che alla devozione per Schopenhauer ha saputo unire un grande amore per la Natura, che troppo spesso noi dimentichiamo, ma che resta pur sempre l'unico rifugio ai mali della vita. La ringrazio particolarmente d'aver avuto la cortesia di suonare per me. È stato, mi creda, un piacere immenso di cui le sono molto, molto grato». In un'altra lettera, appena ricevuta, scrive: «Generalmente i nostri simili, se non 41
sono delle bestie, sono delle canaglie, in ciò do ragione a Papini; ma chi ha saputo rinunciare al mondo perritirarsiai piedi di un ghiacciaio, e studiare, e limare il proprio spirito al quotidiano contatto della grande Maestra di ogni cosa, la Natura, questo individuo è degno della più alta stima. Nella città, troppi sono gli idioti fregiati di titoli accademici [...]. Qui a Torino la vita mi hariafferratonel suo giro vorticoso e ho ripreso a correre e a sudare come i miei simili. Ma perché tutto questo? Dove si corre? Cosa si vuole realizzare? Nessuno lo sa e tutti corrono e tutti si affannano, senza sapere e, a volte, senza nemmeno chiedersi il perché di questo eterno affanno. L'individuo si annulla nella collettività». E torna a ringraziarmi delle mie suonate con l'ottavino. Cosi, alla mia giovanissima età, mi sono fatto la fama di saggio eremita. O di fauno? Mettetela come volete: si è liberi soltanto quando si è soli. Quando scendo a Vieyes, uno scoiattolo mi accompagna per un buon tratto saltando da una pianta all'altra. La stessa cosa fa quando risalgo al Nomenon. Evidentemente conosce me e il mìo cane. Quanto meno non teme la nostra presenza. Talvolta gli metto qualche noce vicino al tronco di un abete bianco e lui va subito a prendersela. Se non ci fosse il cane, forse verrebbe a prenderla anche dalla mano. È un incanto vederlo fare le smorfie e armeggiare con le zampe anteriori. E che spettacolo, quando fa i suoi salti acrobatici sulle conifere! Lo scoiattolo è ancora più grazioso della marmotta. Ha rapporti più confidenziali con l'uomo, di cui molto spesso capisce le intenzio42
ni. E intanto quello scoiattolo mi fa compagnia nel bosco immerso nel più profondo silenzio. Letto su una lapide di alta montagna: «Trovarono la morte dove erano venuti a ritemprare la vita». L'animale non parla e tuttavia è più facile capire le intenzioni di un animale che quelle del prossimo. Chi può più dire di conoscere veramente quello che si nasconde nella mente dei nostri simili? Talleyrand diceva giustamente che le parole servono per nascondere i pensieri. E gli occhi? Si dice che siano lo specchio dell'anima; ma, se si pensa alla falsità dei rapporti umani, se ne deve dedurre che essi servano più per spiare gli altri che per rivelare se stessi. È stata qui per alcuni giorni la signora B. di Torino. Che stile e che signorilità! Si muove con naturalezza sia nella sua grande villa di Torino, sia nei rifugi del parco. Non l'ho mai sentita lamentarsi e affronta tranquillamente qualsiasi disagio, si tratti di fare una salita impervia o di dormire avvolta in una semplice coperta, di mangiare alla garibaldina o di sfidare le intemperie. È anche molto colta e conosce bene l'inglese, il tedesco e il francese. A Torino facevamo lunghe passeggiate attraverso la città, di cui mi ha fatto conoscere gli edifici e i monumenti più ragguardevoli. Anche qui nel parco abbiamo fatto lunghe camminata e siamo saliti fino al colle del Trajo. Ama e conosce bene la natura. Ma a me piace sentirla parlare anche d'altro, per esempio di musica. La lunga e folta coda serve allo scoiattolo non solo da timone, quando fa lunghi salti da una pianta all'al43
tra, ma anche perripararsidal sole. Infatti, quando il sole picchia forte, lo scoiattolo si porta la coda sulla testa. Proprio come facevano le dame di una volta con l'ombrellino. Ma anche le sue smorfie e le sue civetterie sono degne di una dama. Saltella da un ramo all'altro, va su e giù per i tronchi, ammicca, spia e sembra che faccia tutto questo per essere ammirato. Ma perché si arrampica sempre a spirale sui tronchi degli alberi? Qui il motivo sembra essere un altro: salendo a spirale, anziché diritto, lo scoiattolo sfugge più facilmente all'assalto dei rapaci. È un'arma di difesa. Inutile come la coda dei montoni, la quale non serve né per scacciare le mosche né per coprire le pudenda. Viste dal basso, le piccole cascate che cadono dall'alto di una roccia divisa in due proprio dalla cascata stessa fanno pensare a una mucca che piscia. In natura non esistono né la morale né la pietà. Il più forte divora il più debole e il più astuto prevale sugli altri. Questo si legge nel libro della natura. È vero che ogni essere vivente ha un'arma di difesa contro il suo nemico, ma questo serve solo a non fare esaurire le scorte. Mi spiego meglio. Se tutti i topi venissero divorati una volta per sempre, non ci sarebbe più cibo per gli animali che si nutrono di topi. Quindi l'arma di difesa del topo, che consiste nella sua grande fecondità, serve solo a fare in modo che non si estingua la specie e che la carneficina duri in eterno. Tu, rapace, hai divorato la mia prole? E io sono pronto a sfornarne un'altra ancora più numerosa. 44
Generare il cibo per gli altri: è spaventoso. La vulva fonte di sussistenza. Il più delle volte le donne che dicono di essere importunate dagli uomini non hanno mai avuto un corteggiatore. Se Leibniz si fosse guardato attorno, anziché vivere solo in mezzo ai libri, forse si sarebbe trattenuto dal dire che questo è il migliore dei mondi possibili. Ma come, voi chiamate opera di Dio o regno di Dio questa specie di campo di battaglia, anzi questo vero e proprio macello universale, dove il più forte sopraffa il più debole e il sano il malato? La vita è la risultante di una spietata lotta reciproca. E questo non accade solo nel mondo animale, ma anche in quello vegetale. La cuscuta caccia i suoi aculei nelle altre piante e ne succhia la linfa. Le piante da essa aggredite muoiono in poco tempo. Ho visto diversi cespugli d'erba morti in questo modo, mentre la cuscuta vi troneggia in mezzo come un vampiro. E non parliamo delle vittime della volpe e di altri animali. In mancanza di altre prede, c'è sempre il topo, che può essere considerato il pane del regno animale. Per questo è cosi prolifico: deve farefiglisufigliperché vengano divorati dagli altri animali. In questa carneficina universale non mancano neppure i becchini. Sono i corvi, che fanno il repulisti di tutto quello che avanza alla voracità dei predatori. Tutto questo lo si chiami pure, se si vuole, equilibrio naturale; ma dov'è il migliore dei mondi possibili? Il topo non sarebbe assolutamente d'accordo con Leibniz. Ma non lo sarebbero neppure lo stambecco e il camoscio, costretti a vivere in mezzo a mille pericoli, la faina, che viene presa con la tagliola, la volpe, 45
che viene avvelenata con bocconi contenenti cianuro, la marmotta, che è costretta a guardare con un occhio l'erba da brucare e con l'altro il nemico in agguato. Voltaire con il Candide e Byron con il Caino risposero in maniera molto efficace a Leibniz. Ma ancora meglio, mi sembra, gli rispose Schopenhauer: «Se un Dio ha fatto questo mondo, io non vorrei essere al suo posto, perché l'estrema miseria di chi ci vive mi dilanierebbe il cuore». Fortissimo tuono nel cielo: si è forse sparato il Padreterno? Motivi per farlo, se è stato veramente lui a creare questo mondo, ne avrebbe parecchi. Diffida di quelli che fanno carriera. Difficilmente hanno un carattere nobile. Hegel vede dappertutto la ragione, ma è molto più facile vedervi invece la pazzia. Tutta la vita, se ci si fa caso, si svolge all'insegna della follia. Ciò che chiamiamo ragione, dice Schelling, è solo una follia regolata. Alcune formiche si ritrovarono tutte insieme nella buca del formicaleone, dove erano cadute senza volerlo. Anziché rendersi conto del loro destino (il formicaleone le teneva costantemente sott'occhio, ma esse non se ne davano per intese), si misero ad affannarsi e ad arrancare sulla terra sottilissima e friabilissima che ricopriva le pareti della buca a forma di imbuto. Facevano una tale ressa che l'una scavalcava l'altra, l'una saliva sulla schiena dell'altra; e molte 46
morivano prima del tempo a causa di quel pigia-pigia. Quelle che si agitavano di più erano le formiche progressiste, le quali, rivolte alle altre, gridavano con quanto fiato avevano in corpo: «Svegliatevi e seguiteci nella marcia verso il progresso! Noi schiacceremo tutte le formiche reazionarie o stazionàrie». Allora una formica, che se ne stava tutta meditabonda in un cantuccio, disse: «Ma di quale progresso cianciate, se di qui non si può uscire e siamo tutte condannate a finire nella bocca del formicaleone? Non sarebbe meglio starcene in pace e attendere la nostra ora, anziché accrescer la nostra sventura con questi tumulti sconsiderati?». Le formiche progressiste la coprirono di contumelie, dicendole fra l'altro che era reazionaria, antiprogressista, conservatrice, antistorica; e più la terra franava sotto le loro zampine, più esse dicevano di voler andare avanti. Ma poi si ritrovavano sempre nello stesso punto, come il criceto che gira sulla ruota nella gabbia. Intanto il formicaleone si divertiva a vedere come le sue vittime girassero a vuoto. Poi disse a se stesso: «Che stupide vittime! Se stessero ferme, potrebbero almeno godersi il poco tempo che hanno da vivere. Invece si agitano, si azzuffano e mi vengono in bocca prima del tempo». La giornata dello scoiattolo, specialmente quando fa caldo, è ben ripartita. Dalle prime luci dell'alba fin verso le dieci, va in cerca di cibo, saltella e gioca. È questo il momento in cui spiega maggiore grazia e vivacità. Poi lavora, nel senso che ispeziona accuratamente i luoghi in cui ha nascosto le scorte di cibo. Se nota che uno dei nascondigli è stato scoperto da altri animali, o soltanto smosso dal becco di qualche uccello, dissotterra immediatamente la scorta e va a nasconderla in un altro posto. Né c'è pericolo che 47
non sappia ritrovare i diversi nascondigli. Quale organo lo guida cosi bene nell'orientarsi? La sua previdenza nel fare scorte di cibo per la stagione brutta è proverbiale. Non pensa solo a soddisfare la fame del momento, come di solito fanno gli animali, ma si preoccupa anche del futuro. Del cibo che trova non prende solo la parte che gli occorre per il giorno o per l'ora, ma se lo porta via tutto, distribuendolo in vari nascondigli. Questo presuppone capacità di astrazione. Prima di nascondere una noce, la gira e rigira per accertarsi che sia buona. Difficilmente gli scoiattoli più adulti contendono il cibo a quelli più giovani. Inoltre, se uno scoiattolo sta mangiando, gli altri non si avvicinano. C'è una forma di rispetto per la proprietà altrui e di cavalleria per i più deboli. Ma c'è anche un vero e proprio altruismo. È stato notato che alcuni scoiattoli arrivano al punto di raccogliere funghi e di metterli a seccare sui rami, dove, in caso di necessità, possano trovarli e mangiarli anche gli altri. Avvertono con molto anticipo i cambiamenti atmosferici, al che è forse legata la loro cura nel mettere da parte le provviste. In fatto di meteoropatia potrebbero fare concorrenza a Nietzsche, che a sua volta avrebbe potuto farla a un barometro (si leggano le sue lettere). Non sopportano né il clima troppo caldo né quello troppo umido. Quando arriva la bufera, da essi avvertita in anticipo, si cacciano nel nido, dove non di rado accolgono anche gli altri. Poi ne chiudono accuratamente l'entrata e aspettano che il cattivo tempo passi. L'entrata del nido è rivolta verso il basso, in modo che non possa entrarvi l'acqua. Rispetto ai punti cardinali, si trova generalmente a oriente. Ex oriente lux. È soprattutto nella costruzione del nido che lo scoiattolo rivela la sua intelligenza. Contrariamente a quel che si crede, esso non viene fatto nelle cavità degli alberi, bensì in cima e 48
su frasche molto leggere. E se ne capisce il motivo, se si pensa che il nemico più pericoloso è la martora (o faina che fa lo stesso), la quale si arrampica altrettanto bene; ma, essendo più pesante, non può andare su frasche che non la reggerebbero. La lotta fra i due animali è spettacolare. Se non ha altra via di scampo, lo scoiattolo ricorre alla sua arma di difesa, che consiste nello spiccare voli da grandi altezze senza il minimo danno. La lunga coda gli serve nello stesso tempo da timone e da freno, cosi come in altre occasioni gli serve da parasole e perfino da parapioggia. Del resto lo stesso nome greco di scoiattolo, cioè CTKÌoupo*;, significa «che si fa ombra con la coda». Insomma, una coda polivalente. Ma la martora che cosa fa, quando lo scoiattolo vola giù dall'albero? Ridiscende velocemente lungo il tronco e continua a inseguirlo sugli altri alberi. Cosi può accadere che lo scoiattolo, più agile ma anche meno resistente, alla fine si stanchi ed è fatta. Un'altra caratteristica di questo «gentile animaletto», come lo chiama il Buffon, è l'estrema pulizia, non solo perché passa molto tempo a lindarsi il pelo, ma anche perché, qualunque siano le condizioni atmosferiche, va a fare i suoi bisogni lontano dal nido. Per quel che riguarda la vita sessuale, gli scoiattoli si accoppiano due volte all'anno. I più vecchi sembrano più focosi dei più giovani, perché si accoppiano prima. La femmina, simile a Brunilde, si concede solo al più forte: la potenza dell'istinto sessuale, negli animali come negli uomini, la vince su tutto. Pare che gli resti anche fedele, e senza paura delle botte. La lotta fra i contendenti in preda alla fregola può diventare, a volte, cruenta. La nidiata primaverile è solitamente più numerosa della seconda. Spesso la madre leriunisceinsieme e cosi si può vedere una banda di scoiattoli che vanno in giro ad apprendere il difficile mestiere di vi49
vere. Sorprendente l'abilità con cui rompono rapidamente il guscio di una noce. Prima vi fanno due buchi, poi, con una tecnica simile a quella dei chiodi ad espansione, vi cacciano dentro i lunghi incisivi e fanno saltare il guscio. Tutto si svolge in pochissimo tempo. I più adulti divorano una noce in un tempo inferiore a quello che un ghiottone impieghi per mangiare un gamberetto. I pensatori originali, quelli che in tedesco si chiamano Selbstdenker, sono rarissimi. I più prendono le idee a prestito. Ora, se una cosa non la si è pensata da se stessi, è facile cambiarla o barattarla, in quanto si tratta di una semplice appiccicatura intellettuale. Questo spiega perché molti, nel campo filosofico come in quello politico, cambino facilmente idea. Commerciano e trafficano con quello che hanno preso dagli altri, e per loro un'idea vale l'altra. Rispettare tutte le idee va bene. Ma quanti hanno veramente un'idea propria? La femmina del cuculo depone le uova nel nido altrui. E il piccolo cuculo, appena nato, distrugge le altre uova e reclama per sé il cibo dai genitori adottivi. Le uova sono diverse da femmina a femmina, si da poter essere deposte nei vari nidi di uccelli che facciano uova simili. I critici letterari sono più discreti, perché cercano solo di fare cucu da qualche nicchia del tempio della gloria di questo o di quel poeta. Però non depongono nessun uovo, perché sono sterili. Di regola nel mondo, e nel campo politico in particolare, non è la verità in sé e per sé che conta, ma solo quello che la gente è disposta a credere. 50
Quando i critici diventano più numerosi e più importanti degli stessi autori, vuol dire che la letteratura è stata assalita dalla mosca carnaria. Vedere, di per sé, non basta. Tutto dipende dalla sensibilità e dalla fantasia di chi vede. C'è chi potrebbe scrivere un libro su una formica e chi non sarebbe capace di buttar giù un periodo osservando il firmamento stellato. La maggior parte dei nostri mali deriva dal bisogno, non naturale, del superfluo. L'uomo è l'unico essere vivente che si crei dei bisogni non naturali e non necessari. E questo non lo rende certamente più felice, nonostante le apparenze. Tutto vorrei fare nella vita tranne l'interprete. È già cosi difficile sopportare le sciocchezze che dice la gente. Figuriamoci il doverle tradurre in un'altra lingua. Anche le piante hanno un loro linguaggio. La vite esprime allegria e non per niente è sacra a Bacco. Il leccio esprime sacralità, la quercia solennità, l'abete festosità.
Nomenon, settembre. Ora gli stambecchi e i camosci appaiono in tutto il loro vigore. Hanno il pelo lucido e sono molto in carne. Quale differenza da quando li vidi per la prima vol51
ta nel mese di giugno! Ma quella floridezza ha uno scopo: la riproduzione. Si avvicina il periodo dell'amore e gli stambecchi si preparano al grande cimento, nel quale prevarrà quello più adatto a perpetuare la specie. Infatti l'amore è lotta. E non si dica che l'amore riguarda solo l'uomo, mentre gli animali si accoppierebbero meccanicamente. Ho visto lucertole farsi tante di quelle carezze quante non ne immaginerebbe il più raffinato dei dongiovanni. L'amore è sempre di natura sessuale, né c'è differenza sostanziale tra lo stambecco in fregola che fa a cornate con il rivale e il poeta che scioglie inni alla sua bella per piegarla ai suoi desideri: tutti e due agiscono sotto la forza della natura che vuole perpetuare la specie. E lasciamo agli eunuchi le pneumologie sentimentali. Lotta, dunque, e ancora lotta. Mi viene in mente ciò che diceva Buddha, e cioè che se noi avessimo un'altra passione di intensità pari a quella dell'istinto sessuale non ci rimarrebbe addosso neanche un'oncia di carne. Quanta ne rimarrà addosso a quegli stambecchi e a quei camosci, dopo che avranno sacrificato alla Venere universale? Le donne brutte e insignificanti, che sanno di non poter interessare gli uomini con le attrattive naturali, per esempio un bel seno o un paio di belle gambe, cercano dirichiamarel'attenzione su di sé con gli artifici: vesti sgargianti, cappellini messi dì sghimbescio, acconciature stravaganti dei capelli e via di seguito. La stessa cosa fanno gli scrittori che non hanno niente da dire, i quali cercano di farsi notare con atteggiamenti stravaganti: rifiuto del lessico e della sintassi tradizionali, metafore inattese, giri di parole, frasi incomprensibili, mode, avanguardie, ecc. Si tratta di moscardini senza alcuna importanza. Basta non farci caso. 52
Le transumanze degli intellettuali. Qui c'è gente di una bruttezza insigne. E non sono certamente il primo a notarlo. Per avere un campionario completo bisogna scendere ad Aosta quando c'è il mercato e vi affluiscono quelli che abitano nelle valli laterali. Volti cosi brutti non ne avevo mai visti: sembrano confezionati da un guastamestieri della natura. Non credo che ciò dipenda dalle fatiche, cui pure questa gente è sottoposta, o dagli incesti, come si sente dire. La causa principale, forse, è l'alcolismo. Inoltre, vivendo per secoli in un ambiente chiuso e poco adatto agli scambi o alle penetrazioni da altre parti, qui è stato isolato un certo tipo somatico. Ma ora le cose stanno cambiando, perché nella Valle d'Aosta si nota una presenza sempre crescente di immigrati, per lo più veneti. L'altro giorno, ad Aymavilles, vidi una ragazza bellissima; ma era, per l'appunto, veneta. Capisco perfettamente perché Beethoven preferisse le piante agli uomini. Le piante non parlano e non ti affliggono con i loro problemi. Soprattutto non interrompono il corso dei nostri pensieri, anzi lo favoriscono. Nessun ambiente è tanto adatto alla meditazione quanto un bosco. Quanta poesia non è ambientata nel bosco? Penso, in modo particolare, a quella tedesca. Ma anche all'Orlando Furioso. La testa è un cielo: a volta vi splende il sole, a volte c'è foschia.
53
Nomenon, 29 settembre. Il tempo marca male. I camosci del Nomenon si sono riuniti insieme e poi si sono messi a correre verso il basso. Ne abbiamo contati una cinquantina. Erano nervosi e inquieti. Anche le femmine di stambecco, che nei giorni scorsi erano rimaste a pascolare sul monte Favret, sono scese in basso. Guidi commenta: «Come vedi, qui possiamo fare a meno del barometro e anche dell'orologio. A seconda dell'ora, gli stambecchi si spostano e pascolano in punti diversi». Anche il mio cane segna l'ora. È come se avesse un orologio nella testa. Di sicuro ne ha uno nella pancia, che non sbaglia mai. Tutti gli animali temono istintivamente l'uomo. È una paura innata e provvidenziale, vista la malvagità dell'uomo. Che sia innata lo si può arguire dal fatto che i piccoli di camoscio e di stambecco, quando avvistano una persona, scappano ancor prima dei loro genitori. Forse sanno che persona, in latino, significa maschera e che quindi è meglio non fidarsi... Se un giudice supremo e imparziale dovesse giudicare le persone raffigurate nei monumenti, quasi tutte le piazze rimarrebbero vuote. Lo stesso vale per le lapidi commemorative. L'uomo è la misura di tutte le cose? No, l'uomo è soltanto un minuscolo insetto in un mondo infinito. Dovunque io volga lo sguardo, mi sento sovrastato da cose infinitamente più grandi di me: spazi sterminati, montagne immani, ghiacciai e cascate perenni, bo54
schi a perdita d'occhio, esseri capaci di sopravvivere a temperature micidiali. E poi di notte, con le montagne che si stagliano come un'ombra bruna all'orizzonte e con la volta stellata che pare poggiarci sopra: è allora che maggiormente vien fatto d'interrogarsi su se stessi e sulla propria miseria. Di fronte a tanta immensità, che importanza può avere l'uomo? I suoi balbettii non turberanno mai le stelle e le sue smanie lasceranno indifferente il corso del sole. Dicono che Dio abbia creato il mondo e anche dettato o ispirato un libro. Ma dev'essere un bel pasticcione, se ci vuole un esercito di teologi per spiegare la sua opera e interpretare i suoi scritti. E non basta, perché l'interpretazione, o esegesi che sia, dura ormai da duemila anni. Ma come, un Dio non riesce a farsi capire? Oggi, però, abbiamo anche i teologi della lètteratura: i critici. Fénelon avrebbe voluto che s'insegnasse alle ragazze a parlar poco. A me basterebbe che parlassero poco i politici e i conferenzieri. L'homme c'est l'animai méchant par excellence (Gobineau). Ci sono delle rocce che sembrano disegnate da un artista bizantino. Mi sono soffermato arimirareuna parete rocciosa. È liscia come una lastra di vetro, ma l'umidità vi ha prodotto più disegni di quanti non se ne vedano in un pavimento di marmi policromi. È come se fosse intarsiata. Le forze endogene ed esogene trasformano la crosta terrestre molto più di quel che noi possiamo vedere. Qui si va per ere, naturalmente, ma nel tempo infinito 55
anche le ere sono poca cosa. A me basterebbe sapere che aspetto avesse all'epoca dei romani la valle di Cogne. Di sicuro c'era un bosco più fìtto. Oggi la vegetazione tende a diminuire; e non solo per mano dell'uomo, ma anche per fattori climatici. Oltre i duemila metri, per esempio, si vedono ceppi di larice e di pino, intorno ai quali non è piùricresciutoniente. Il livello della vegetazione si abbassa. Ma si abbassano anche le montagne (erosione). In che misura si sarà trasformata, dall'orogenesi delle Alpi a oggi, la sagoma della Grivola? Quanti massi avrà staccato dai suoifianchiil gelo? La forza dell'acqua che penetra e gela nelle rocce ha del prodigioso: riesce a staccare e far precipitare a valle massi grandi come una casa. Non fidatevi troppo di quelli che dicono di fare «opere di bene». Generalmente essi agiscono in vista di qualche ricompensa, fosse pure quella del Paradiso. Oppure lo fanno per vanità e per obbligare il beneficiato alla riconoscenza, il che è ancora peggio. La virtù programmata è la peggior forma di ipocrisia. Il mondo è pieno di spine e non è adatto ai piedi dalla pelle troppo delicata. La maggior parte dei mali che ci affliggono derivano più dalla nostra immaginazione che dalla realtà delle cose, tanto è vero che quando siamo stanchi o abbattuti uno stesso fatto ci appare diverso da quando siamo riposati e di buon umore. In breve, nella nostra testa le cose si riflettono in maniera diversa a seconda dello stato d'animo in cui ci troviamo. Una cosa non è tale, dice Shakespeare, se non lo è anche per 56
il nostro pensiero. Schopenhauer va ancora più in là: Il mondo è una mia rappresentazione. Mi piacerebbe vedere unritrattodell'uomo fatto da un animale. Solo cosi riusciremmo, finalmente, a guardarci in faccia. La civiltà di un popolo si misura dal modo con cui tratta gli animali. Due cose, soprattutto, distinguono l'uomo dagli altri animali: il ridere e l'urinare su due zampe. Il cane urina su tre zampe, anziché su quattro come tutti quanti gli altri, ed è per questo che è l'animale più vicino all'uomo. La dittatura serve a far tacere la gente, la democrazia a farla litigare. La biologia cerca di sapere come si vive, la filosofìa perché si vive. È una bella differenza. La prima indaga il fenomeno, la seconda il mistero. Talvolta il filosofo, per esempio Kant, è anche uno scienziato; ma è difficile che uno scienziato empirico sia anche filosofo. Il biologo ricorda un po' gli antichi aruspici, i quali credevano di scoprire la verità squartando gli animali e osservandone le interiora; il filosofo, invece, ricorda un po' i mistici. Di tanto in tanto anche l'umanità, come i terreni coltivati, si mette a gerbido e ritorna al selvatico. E cosi abbiamo guerre, rivoluzioni, carneficine, massacri, imbestiamenti e via enumerando. 57
A sentire certi ciarlatani, gli uomini sarebbero tutti uguali, mettiamo come i maggiolini o come i lecci potati a quadrangolo lungo le strade. Oppure come le siepi di bosso. Si può dire una sciocchezza più grande di questa? È vero esattamente il contrario. Lungi dall'essere tutti uguali, gli uomini sono invece diversissimi tra di loro. La natura non produce in serie e usa uno stampo particolare, che qui potremmo chiamare principium individuationis, per ogni singolo individuo. Di ogni essere vivente essa tira una sola copia numerata. Nessuna cosa, in natura, è perfettamente uguale a un'altra, neppure gli aculei delle conifere o le zampette delle formiche. E più si sale in alto nella scala biologica, più la differenza tra un individuo e un altro aumenta. Ed è giusto che sia cosi: chi resisterebbe alla noia di vivere in un mondo popolato da copie conformi di se stesso? Anche i bisogni cambiano da individuo a individuo. C'è chi non potrebbe vivere senza libri e chi ai libri darebbe volentieri fuoco. Uno passa il suo tempo nella cantina, l'altro preferisce passeggiare in mezzo al bosco. Socrate non sapeva che farsene dei gioielli che vedeva nei negozi di Atene, altri farebbe carte false per procurarsi un anello o un ciondolino. Dov'è, dunque, l'uguaglianza di cui tanto si ciancia? Se poi si parla di diritto alla vita, allora non si capisce perché esso non debba essere esteso a tutti gli esseri viventi. Dove sta scritto che l'uomo abbia più diritto a vivere di un camoscio o di una faina? Perché è più intelligente? Ma questa non è una buona ragione e meno che mai una base etica. A volte la gente semplice rivela molta più sensibilità di quella cosiddetta colta. Guidi, che poi tanto semplice non è, ama la poesia e vuole che gliene leg58
ga sempre qualcuna. Lo ha colpito in modo particolare il canto di Linceo nel Faust: «Nato per vedere/ Son posto a vedetta/ Giurato alla torre/ Il mondo m'alletta/ Guardo in lontananza/ Guardo in vicinanza/ La luna e le stelle/ Il bosco e il capriolo/ Cosi in tutti contemplo/ L'eterna bellezza». Eccetera. Commento di Guidi: «Fa proprio per noi. Non siamo infatti addetti anche noi a guardare e a vedere? Devo però dire che da quando lavoro nel parco la bellezza l'ho vista solo sulle cime dei monti, cioè in lontananza. Da vicino, invece, ho sempre visto solo cose brutte». E Bochet aggiunge: «Io riesco a vedere qualche cosa di bello solo quando mi scolo un pintone di vino». Guidi è di origine bresciana e ha sposato la figlia del cantiniere di Vieyes. Si chiama Pasqualina (o Pascaline) ed è insegnante. Ha una bella voce. Bochet, invece, è di qui. Loro fanno scuola di alpinismo a me e io insegno qualche cosa di letteratura a loro.
Chantel, 2 ottobre. Rimirato a lungo lo spettacolo che si gode da Beccapiana. La vista delle montagne agisce beneficamente sul nostro spirito. Ci rallegra e ci sublima immediatamente. Questo, forse, dipende dal fatto che i monti, non essendo in nessun rapporto con i nostri interessi e bisogni personali, impressionano solo la parte obiettiva della nostra conoscenza e ci sollevano fino alla pura contemplazione estetica. Osservando tutti quei monti che chiudono l'orizzonte, ci si dimentica di se stessi e non si pensa più a quale parte si rappresenta nella grande mascherata della convenzione sociale. È come se si uscisse da se stessi e 59
ci si confondesse con lo spirito del tutto. Anche la lettura di una grande opera o l'ascolto di una bella musica fanno lo stesso effetto, appunto perché ci sollevano dalla miseria della vita quotidiana. Re delle Alpi: cosi è stato definito lo stambecco. Nonostante il nome, di origine chiaramente tedesca (Steinbock), si tratta di un re tutto nostro. Gli stranieri ce lo invidiano: forse questo fiero cornuto ci rappresenta meglio di tanti papaveri della politica e della vita ufficiale. In un paese di lacchè e di pappataci come il nostro, lo stambecco è l'unica figura veramente nobile e fiera. Lo dimostra già il fatto che non si è mai lasciato addomesticare, come se avesse a disdegno gli uomini e il basso mondo. Chissà che la natura non lo abbia posto in Italia per legge di compensazione. Morirebbe di fame, piuttosto che scendere a valle e limosinare il cibo dalla mano dell'uomo, per il quale è difficile dire se abbia più disprezzo o diffidenza. Ama stare in alto, nel suo regno; e se lo si porta oltre i confini, in Francia o in Svizzera, cerca di ritornare in Italia, dove pure è stato sempre cacciato e perseguitato. Cosi paga a caro prezzo il suo amor di patria. Ma questo non vale solo per lo stambecco. I maschi si disputano la femmina a cornate, i cui colpi si sentono a notevole distanza. Chi vince diventa non solo il gallo della Checca, ma anche il capo della tribù. Forse anche gli uomini, una volta, si disputavano le donne a cornate, cosa del tutto naturale; ma poi, in nome del progresso, hanno preferito risparmiarsi le corna e ricorrere ad altri mezzi di persuasione, come il danaro, la posizione sociale e i titoli. Quale dei due mezzi è migliore? Quello usato dagli stambecchi ha permesso loro di sopravvivere alle ere glaciali, mentre noi uomini sembriamo tutti dei 60
pallidi ceri pasquali. La forza e la robustezza dello stambecco sono formidabili. I più grandi, le cui corna superano il metro di lunghezza, possono pesare anche centoventi chili. Due uomini, mi dice Guidi, non riuscirebbero a tenere per le zampe posteriori uno di questi stambecchi. Quanto al freddo, che qui diventa micidiale, soprattutto ai piedi della Grivola, essi neppure l'avvertono. E quando urla la tempesta, apportando onde minacciose di vento e neve, essi restano immobili come se niente fosse e non si curano minimamente della furia degli elementi. Lo stambecco è anche cavalleresco. Quando, per esempio, il gruppo si sposta da una valle all'altra, mettiamo dalla Valsavara alla valle del Nomenon, a fare da battistrada sulla neve e quindi da capogruppo è sempre l'individuo più robusto. Anzi lo pretende. I più piccoli o i più deboli, ammesso che qui si possa parlare di deboli, vengono dopo. Marciano in fila indiana. Può anche capitare che gli individui più robusti si diano il cambio nel battere la pista. Altra cosa degna di nota circa il carattere dello stambecco: quando è vecchio e avverte di essere ormai vicino alla fine, si isola e va a morire in disparte con la dignità di uno stoico. È come se avesse il pudore del male e non volesse farsi vedere dagli altri durante l'agonia. Una creatura siffatta merita il massimo rispetto.
Vieyes, ottobre. Siamo andati a vedere l'acquedotto romano di Pondel, sul quale avevo già letto qualche cosa a Torino. Si trova a metà strada tra Vieyes e Aymavilles, ma giù nella valle. È un'opera impressionante, che ad altri 61
farebbe forse venire il capogiro solo a vederla. Ma noi, scavezzacolli di professione, siamo abituati alle pareti a picco. L'arcata, ardita e spettacolare, scavalca il fiume Grand Eyvia. La parte superiore del ponte è a due piani: uno per il passaggio dell'acqua e l'altro, interno, per il passaggio della gente e forse anche degli animali. Ora la gente passa solo sul piano superiore. Dall'alto del ponte lo sguardo sprofonda in un orrido. L'acqua, di colore cupo, spumeggia in fondo a due pareti rocciose che essa ha scavate nel corso dei millenni. Lasciando cadere una pietra nel vuoto, si può avere una prova della forza centrifuga. Almeno cosi pare. Infatti la pietra cade obliquamente, fin quasi a scomparire sotto l'arcata, e non a piombo. Bisogna però tener conto anche delle correnti d'aria. Non resistendo alla tentazione di leggere con i miei occhi l'iscrizione latina sulla chiave dell'arco, mi sono fatto legare a una fune e mi sono calato giù, mentre Guidi e Bochet mi tenevano saldamente. L'iscrizione è molto rovinata dal tempo. Le lettere che si leggono meglio sono le prime, ma con un po' di buona volontà si può ricostruire tutta l'iscrizione: IMP. CAESARE AUGUSTO
XIII CONS.
DESIG.
C . AVILIUS C . E C . AIMUS PATAVINUS PRIVATUM
Traduzione: «Essendo per la tredicesima volta console designato Cesare Augusto, Caio Avilio figlio di Caio e Caio Aimo patavino costruirono per uso privato». Dunque il ponte, alto più di cinquanta metri e largo circa due metri e mezzo, fu costruito sotto il tredicesimo consolato di Augusto, cioè nell'anno 3 avanti Cristo. Quasi duemila anni fa! Ma era di Pa62
dova (patavinus) solo Aimus o anche Avilius? È appena il caso di dire che i loro nomi si ritrovano nel toponimo Aymavilles, che un tempo si chiamava Aimavilla. Ma questo la gente del luogo non lo sa. Quanto al ponte, è ben saldo e chissà quanta acqua vedrà passare ancora sotto di sé. È cosi ardito che desta stupore. Le mura che affiancano il passaggio interno hanno uno spessore di circa mezzo metro. Neppure per i carpentieri di oggi sarebbe facile armeggiare su quella gola infernale. L'iscrizione si trova sulla fronte nord dell'arcata. Ma ancora più impressionante del ponte è l'acquedotto scavato nella roccia di una delle pareti che formano l'orrido che si trova un bel tratto più a monte. Siamo sul lato sinistro del fiume. Ma qui è tutto sinistro, se si guarda giù nell'abisso. Ricavare con lo scalpello un acquedotto nella roccia viva e in quel punto, dove non sarebbe facile lavorare neppure oggi, richiedeva una tecnica e una forza di volontà veramente incredibili. L'acquedotto lo si può percorrere per alcune decine di metri, tanto è largo. Poi s'interrompe: evidentemente è crollata la roccia in cui era scavato. L'escursione termica, che qui è molto forte, può fare questo e altro. Come diavolo avranno fatto, gli antichi romani, per calcolare con tanta precisione il gradiente idrico? E proprio il gradiente idrico lascia pensare che l'acquedotto che passava sul ponte fosse solo una diramazione. L'acquedotto principale, che prendeva l'acqua dalla zona che ora si chiama Chevril (se ne vede benissimo il tracciato sulla roccia prospiciente alla strada), doveva forse passare più in alto, sempre sul lato sinistro della valle, e finire nella zona ora chiamata Champlong. L'interno dell'acquedotto aveva un rivestimento cementizio, che diventava sempre più duro con il passar del tempo. E difatti è ancora li. Dove arrivavano, i romani 63
costruivano subito strade, ponti, acquedotti, fognature, terme e teatri, che sono i presupposti essenziali della civiltà. Anche i vigneti della Valle d'Aosta, con le tipiche colonne in muratura per sorreggere la pergola, sono di origine romana. I romani conoscevano anche le miniere di ferro di Cogne. Non saprei dire, invece, se conoscessero la miniera d'oro che si trova o si troverebbe nell'orrido di cui ho parlato sopra. Ma ci sarà veramente, l'oro? Molti dicono di si. Nell'orrido il fiume piega quasi ad angolo retto e scorre in fondo a due altissime pareti che incombono minacciose a forma di volta. Ad accentuare la cupezza del luogo c'è una piccola cascata che precipita dall'alto della parete destra. Il tutto sembra un inferno, che neppure il bagliore o meglio il sogno dell'oro riesce a rischiarare. Vengono in mente certi luoghi descritti nell'Eneide oppure certe descrizioni cupe nelle tragedie di Seneca. Post scriptum. I nomi Avilius e Aimus sono stati trovati anche nella città romana di Industria, vicina al Po e alla periferia di Torino. Evidentemente i due avevano a che fare con il ferro di Cogne, che veniva trasportato, forse per via fluviale, a Industria e là lavorato. Talvolta, nelle lettere che scrivo agli amici, mi firmo Anacoreta Verrecchia. Ordine tassativo dal cielo: tenetevi gli italiani costaggiù, perché non abbiano posto per i martiri e per gli eroi. Un condensatore per i discorsi dei nostri uomini politici. 64
Uno di qui, che dice di amare la lettura, ha voluto che gli prestassi un'edizione commentata delle poesie di Leopardi. Quando gli ho chiesto se le poesie gli fossero piaciute, mi ha risposto che lui aveva letto solo «quello di sotto», non «quello di sopra». Insomma, anziché il testo aveva letto le note. Ma quelli che leggono libri che trattano di altri libri, ossia i saggi critici, fanno forse qualche cosa di diverso? È come leggere libri di cucina anziché andare al ristorante. Di questo passo arriveremo ad avere musei senza opere d'arte e con le sole didascalie. L'arte, la letteratura e la filosofia hanno qualcosa dì religioso. Nessuno dovrebbe trarne profitto e viverci sopra, altrimenti si incorre nella simonia. Non credo assolutamente che per le stelle la vita di un uomo sia più importante di quella di un riccio o di una lucertola. La gente è balorda e crede alle cose più insensate. Migliaia di marmotte sono state massacrate perché si credeva (alcuni lo credono ancora oggi) che il loro grasso servisse per guarire dai reumatismi. Altri davano la caccia allo stambecco non già per mangiarselo, ma perché, avendo le corna, lo scambiavano addirittura per il diavolo. La superstizione è una vera peste per l'umanità. Anche la favola che l'uomo avrebbe l'anima e l'animale no è superstizione. Nella descrizione della peste di Atene, Lucrezio dice che il cane, morendo, rendeva l'anima, Animam ponebat. Poi arrivarono quei fanatici dei cristiani e dissero che l'anima ce l'aveva solo l'uomo. Non la donna, ma l'uomo, 65
il maschio. Per loro la donna era una bestia senz'anima. Perfino un uomo geniale come sant'Agostino scrive simili assurdità, le quali però hanno lasciato il segno. C'è forse bisogno di ricordare il rogo delle streghe? L'unico mezzo per combattere la superstizione è lafilosofìa,ma quanti vi sono inclinati? Il vero filosofo considera gli animali come povere creature che condividono con noi le pene del vivere. Non va a caccia e non prende a bastonate un cane o un asino, come fanno i contadini di qui. Per lui, come per Leonardo, non c'è differenza tra l'uccidere un uomo o un animale.
Beccapiana, ottobre. Sono di nuovo in questo bel posto, da dove si vede il panorama della valle con i suoi fiumi e i suoi castelli. Mi vengono in mente le parole che intorno al 1090 scrisse il monaco Guglielmo, primo cronista della Sacra di San Michele, all'imbocco della Valle di Susa: «Il luogo è lontano da ogni impaccio e mondano tumulto. La pianura d'Italia, gioconda di laghi e di fiumi, vi si stende a far lieti gli sguardi umani. La mente dei servi di Dio esclama giuliva: grande è il Signore!». Non tutti i monaci hanno avuto una cosi fine sensibilità estetica. San Benedetto, secondo quanto riferisce Gregorio Magno, appena giunto a Montecassino non solo distrusse il tempio di Apollo, ma sradicò con rabbia perfino il bosco sacro che lo circondava. Il suo fanatismo è attestato anche da un altro episodio: si gettò nudo in mezzo ai rovi per macerarsi la carne. La religione cattolica sarebbe ben diversa, se la sua figura centrale fosse san Francesco. Ma lasciamo stare i santi e parliamo ancora di Beccapiana e di quello che si vede. Intorno a me, silenzio profondo. Lag66
giù nella valle, invece, è tutto un agitarsi forsennato. Io osservo da lontano, senza prendervi parte, e ripenso all'inizio del secondo libro del De rerum natura di Lucrezio: «Suave, mari magno turbantibus aequora ventis, / e terra magnum alterius spedare laborem; /non quia vexari quemquast iucunda voluptas, /sed quibus ipse malis careas quia cernere suave est. /Suave etiam belli certamina magna tueri /per campos instructa tua sine parte perieli». Vista dall'esterno, la vita dei custodi del parco somiglia o dovrebbe somigliare a quella dei banditi o dei ricercati. Questi Jean Valjean volontari dovrebbero vedere e non essere visti, si da poter sventare i piani dei bracconieri. Tutto ciò mi ricorda la vita che facevamo noi civili durante la battaglia di Cassino. Eravamo nel bel mezzo dei due fronti, quello tedesco da una parte e quello alleato dall'altra. Non potevamo mai uscire dai nostri nascondigli di fortuna e non si poteva neppure accendere il fuoco, perché di giorno si sarebbe visto il fumo e di notte la fiamma. Al confronto, la vita nel parco è un vero paradiso. I regolamenti esistono solo in teoria. Nella pratica, ognuno si comporta come se fosse in villeggiatura. La caccia selettiva, l'ho già detto, è una grande ipocrisia. La natura non ha bisogno del parere di qualche naturalista per sapere se uno stambecco sia o non sia adatto alla vita. Ma i naturalisti pretendono di essere loro a stabilire quale stambecco sia o non sia adatto allariproduzione.Oh bella! E in base a che cosa? Forse che qualcuno ha mai visto uno stambecco o un camoscio fare cilecca? Ridicolo. Quanto ai cacciatori autorizzati, si tratta generalmente di quattrinai annoiati, 67
i quali, non sapendo come allietare la propria imbecillità, spendono forti somme per il piacere di sparare a un animale. Che miseria morale! Non prendono neppure la carne dell'animale ucciso: a loro bastano le corna, che mettono orgogliosamente in mostra come se si trattasse di una onoreficenza. Ma c'è bisogno, per questo, di spendere tanti soldi e di venire fin quassù? Di corna, questi bravi signori, ne hanno più che a sufficienza in casa. Io ne so qualche cosa. Uccidere è sempre un delitto, non importa chi si uccida e come lo si uccida. Bracconieri e cacciatori autorizzati, quindi, vanno messi sullo stesso piano. In teoria, però, il bracconiere è più scusabile, perché agisce per un motivo naturale, come potrebbero essere la fame e la miseria. È vero che oggi le condizioni di vita sono tali che nessuno ha bisogno di ammazzare uno stambecco per sfamarsi o di catturare una faina per venderne la pelliccia; tuttavia resta il fatto che chi pratica il bracconaggio non è, di solito, una persona ricca. Il cacciatore autorizzato, invece, agisce per un motivo artificiale, per capriccio o per noia. Insomma la caccia sportiva, moralmente più abietta, equivale, in qualche misura, a sparare al prossimo per passatempo. Gli autodidatti sono considerati i contrabbandieri della cultura, ma proprio per questo essi forniscono la merce più rara e genuina. «E cosa agevole, per chi ha il piede fuori della sventura,'consigliare chi soffre» (Eschilo, Prometeo legato'). 68
Qui abbiamo un servizio postale tutto particolare. Se giù a Vieyes c'è posta per me, la signora Regina, la mia padrona di casa, mette un segnale alla finestra che si vede molto bene con il cannocchiale. Allora mando il mio cane con qualcuno che scende giù e lui me la porta su. La scienza senza la sapienza è cieca. Il mondo ha un fine morale, non scientifico. Non so come, ma io sento che l'amore verso gli altri esseri viventi è una via che porta alla perfezione morale. Sono anche convinto che noi, in un modo o nell'altro, dobbiamo pagare il fio dei nostri misfatti. Uccidere un animale, fosse pure un pettirosso, costituisce una colpa che si deve in qualche modo espiare, anche se non ce ne accorgiamo. Gli orientali adombrano tutto questo nel mito della metempsicosi e nella legge del karma. Fateci caso: se il prete nega l'anima al cane, il cane nega al prete l'amicizia, il che è ancora più triste. Ho letto in un giornale straniero che gli inglesi vogliono insegnare ai tedeschi come si fa la guerra. Davvero? Sarebbe come insegnare ai cani da caccia a correre e agli stambecchi ad arrampicarsi sulle rocce. Mi hanno raccontato di uno che si è tolto la vita e del prete che non ha voluto accordargli la sepoltura cristiana. Cheristrettezzamentale! Non capisco in base a quale principio morale si possa condannare il suicidio. Dopotutto la vita è un patrimonio che ci appartiene direttamente e dunque possiamo farne quello che vogliamo, a patto di non arrecare danno agli altri. A un amico che gli diceva di aver perso tutta la fami69
glia e di essere rimasto solo al mondo, il poeta Foscolo, per consolarlo, rispose: «Cosi ti puoi ammazzare quando vuoi». Dire che noi apparteniamo al buon Dio, come fanno i preti, o allo Stato, come vorrebbero Hegel e compagni, significa negare all'uomo la libertà fondamentale: quella di appartenere anzitutto a se stesso. Chi può togliergli il diritto di ammazzarsi, se la vita gli è venuta a noia? D'altronde una legge contro il suicidio sarebbe ridicola. Seneca, che ragionava un po' meglio di Hegel e dei preti, dice giustamente: «Agamus Deo gratias, quod nemo in vita teneri potest» (Ep. 12). Per Plinio, la possibilità di ammazzarsi rende l'uomo addirittura superiore agli Dei: «Deus non sibi potest mortem consciscere si velit, quod homini dedit optimum in tantis vitaepoenis» (Lib. II, 5). Cosi l'optimum, in mezzo a tante miserie della vita, sarebbe la possibilità di ammazzarsi. Un bel mondo davvero! Comunque chi si ammazza non è un vile, in quanto ci vuole molto coraggio per sfidare e vincere l'istinto di conservazione, questa specie di inflessibile guardiano che la natura ha messo sulla porta della nostra esistenza. Vile, se mai, è chi non ha il coraggio di guardare in faccia la morte, che pure ci spia ogni momento, e si illude. La morale filistea cerca in tutti i modi di nascondere o di coprire il lato tragico della vita. Di qui i bei funerali, quasi si trattasse di matrimoni; di qui l'uso balordo di agghindare i cadaveri, come se si dovesse mandarli a un ricevimento; di qui, infine, lo sfarzo e il lusso dei cimiteri, molto più curati e ben tenuti delle città. A Torino, città borghese per eccellenza, si evita perfino di pronunciare la parola morte. Quando uno tira le cuoia, si dice che è mancato. All'appello? Nei necrologi, di solito, si scrive: è mancato serenamente. Ma, care animucce, avete mai visto qualcuno morire arrabbiato o imprecando? Sempre a Torino, quelli che vanno al ci70
mitero dicono che vanno a trovare o afar visita a questo o a quel congiunto, quasi che fosse in villeggiatura. Mi ci volle un po' di tempo per capire che una mia amica torinese si recava a trovare non un congiunto vivo, ma uno morto. Filosofare, dice Montaigne, «c'est apprendre à mourir»; ma questo la gente non lo capisce e forse non deve capirlo. Quanto ai preti, hanno preso in appalto l'infelicità umana, e più questa è grande più essi prosperano. Si capisce facilmente, dunque, perché essi siano non solo contro il suicidio, ma anche contro il celibato (però loro non si sposano). I loro discorsi significano questo: crescete, sposatevi, moltiplicatevi, caricatevi di figli e di guai, e poi venite a chiedere conforto a noi. Si impadroniscono di tutte fonti della vita, cosi come gli ebrei di una volta si impadronivano dei passaggi obbligati per riscuotere il pedaggio. I preti si comportano come Mefistofele, che precipita nei guai Faust per averlo in suo potere. Anche i regimi totalitari condannano il suicidio, forse perché esso costituisce una palese smentita alla loro pretesa di rifare ex novo l'uomo e di instaurare il paradiso in terra. Nel frattempo, però, instaurano il terrore e concinnano di cadaveri la terra. Il mare impigrisce e involgarisce, l'alta montagna solleva e corrobora. Il mare è piatto, i monti fanno a gara nel sollevarsi al cielo. L'alta montagna ha qualche cosa di aristocratico e dispone la mente alla meditazione. Gli orizzonti sono sconfinati e anche il nostro orizzonte interiore si allarga. La pace e i grandi silenzi, i boschi a perdita d'occhio, i monti giganteschi e l'ampio cielo, verso il quale viene spontaneo di alzare gli occhi, danno ai nostri pensieri un indirizzo diverso. Si esce da se stessi e ci si immerge nei problemi generali, non individuali. Nel rumore e nel pi71
gia-pigia della grande città, invece, la mente è come se si rattrappisse e si pensa solo a se stessi. Ciò dipende dal fatto che nelle città si è costretti a misurarsi solo con gli altri e non con gli spazi infiniti. A chi mai, camminando per le vie di una città, verrebbe in mente di fermarsi a contemplare il firmamento? In città si hanno solo scopi immediati e le nostre energie intellettuali vengono assorbite da cose che non hanno molto a che fare con la meditazione astratta. I saggi e gli asceti non hanno forse sempre cercato la solitudine o addirittura il deserto? Un tedesco che ha girato il Piemonte mi ha detto di essere rimasto colpito da due cose: dal sentir parlare continuamente di mangiare e diristorantie dal vedere uomini che urinavano impudicamente lungo le strade. Questo vale ancor di più per la Valle d'Aosta. A ... c'è un signore che non solo urina vicino ai muri di casa, ma fa anche vedere la «frella», come si chiama in patois l'organo genitale maschile, ai nipotini che gli si fanno attorno. Il parroco di... fa il bracconiere, gioca a carte nella cantina, si ubriaca e si fa masturbare sotto il tavolo da una donna che finge di assistere alle partite a carte. L'amore sessuale è una droga che la natura ci somministra per farci fare quello che lei vuole. Giustamente Aristotele dice che l'uomo pensa sempre, tranne quando fa all'amore. Ma questo non vale solo per l'uomo. Gli stambecchi e i camosci, quando sono in amore, perdono perfino la loro innata diffidenza e sarebbero capaci di andare a passare addirittura sotto 72
il fucile del cacciatore. Sembrano storditi. E infatti l'amore è una sorta di stordimento. Di un individuo innamorato non si dice forse che «non capisce più niente»? La trota, quando è in fregola, si lascia prendere con le mani. L'asino fa di più: se la femmina che rincorre cade in un precipizio, lui è capace di seguirla anche nella caduta. L'uomo innamorato è un burattino nelle mani di madre natura. Le donne lo sanno ed è per questo che cercano di ottenere tutto quello che vogliono ante rem. Gli stambecchi, durante il periodo dell'amore, consumano buona parte del grasso accumulato durante l'estate. Se tale periodo durasse più a lungo, probabilmente consumerebbero anche le palle degli occhi. Come le piante selvatiche sono più tenaci e resistenti di quelle coltivate, cosi le persone rozze e ignoranti prevalgono su quelle sensibili e finemente educate. Ve lo immaginate un poeta in mezzo ai mandriani? Egli avrebbe l'obbligo di capire gli altri, ma gli altri non farebbero nulla, anche se lo potessero, per capire lui. Anzi, se egli parlasse di se stesso e del suo mondo ideale, nessuno lo capirebbe e tutti lo prenderebbero per matto. Qualcuno ha addirittura detto che l'intelligenza è contro natura. Senza giungere a questi estremi, si può dire che l'intelligenza, la sensibilità e la cultura non sempre sono un buon viatico per la vita. Qualsiasi furfante o villanzone, proprio perché ha sempre di mira scopi immediati, riuscirà a fare più strada di uno spirito còlto. Per lo stesso motivo un animale selvatico sa cacciare molto meglio di un animale domestico. La vita, comunque e dovunque la si viva, è un affare che non copre le spese. Per tutti. 73
Lo stambecco manifesta in maniera molto caratteristica il suo eccitamento sessuale. Ribalta sulla schiena il mozzicone di coda, inarca il labbro superiore e tira fuori la lingua. Oltre a ciò dilata gli occhi e le narici per sentire la ricettività della femmina che sta corteggiando. È un po' quello che fa l'irco con la capra. La femmina, a sua volta, fa alquanto la smorfiosa e si lascia corteggiare. Che femmina sarebbe, altrimenti? Talvolta, come se volesse respingerlo, risponde al suo corteggiatore anche con qualche cornata. Ma si tratta più che altro di una finta: già il suo atteggiamento dimostra che non ha intenzioni bellicose. Il maschio, intanto, continua la sua marcia di avvicinamento, sempre tenendo la lingua fuori e la coda alzata. Sembra per davvero un diavolo, ma forse è proprio questo che piace alla femmina. Istintivamente avverte che quel demonio in fregola le farà fare dei figli forti e robusti, come si richiede in un ambiente cosi esposto ai rigori del freddo e a pericoli di ogni genere. Il periodo dell'amore, negli stambecchi, incomincia verso novembre e raggiunge il massimo dell'attività a dicembre. La gestazione dura circa cinque mesi e mezzo. Di solito la femmina partorisce uno o due piccoli. Ma la fecondità è commisurata alla densità della colonia. Se la colonia è numerosa, la fecondità diminuisce; e viceversa. Ora è in crescita, perché gli stambecchi, massacrati durante la guerra, sono ancora pochi rispetto a una volta. La natura tende dunque a ristabilire l'equilibrio tra fauna e ambiente. Se, mettiamo, c'è posto per cento là dove sono solo in dieci, allora la fecondità di questi dieci aumenta; se invece sono di più, allora la fertilità diminuisce. Solo nella specie umana, a quanto pare, questa regola non trova applicazione. Ma che cosa accadrà quando la popolazione della terrà sarà di sette, otto o dieci miliardi? Sicuramente ci scanneremo l'un l'altro. La natura non conosce 74
pietà e finisce sempre per vendicarsi contro chi viola le sue leggi o i suoi equilibri. Prima scatenava le pestilenze, ora scatena le guerre mondiali. Videsott mi parla spesso, quando lo incontro qui o a Torino, della difficoltà di far capire ai montanari valdostani e canavesani l'importanza del parco. Infatti lo osteggiano. Ma Videsott non si perde d'animo: «Se loro hanno la testa dura, io ce l'ho ancora più dura». Non per niente è stato un grande rocciatore. E se è riuscito a superare pareti di sesto grado, a maggior ragione potrà superare la cocciutaggine dei valdostani. Abita a Torino, nella vitta detta II Santus, vicino all'incrocio di corso Francia con corso Racconigi. Ci ho abitato anch'io. Ha quattro figli, tre femmine e un maschio. Sono delle belle ragazze. La più birichina si chiama Cecilia: si divertiva come una matta nel sentirmi suonare l'ottavino. La moglie di Videsott non è trentina come lui, ma altoatesina. La sua lingua madre è il tedesco, in quanto è nata sotto l'Austria. Mi ha raccontato che solo dopo la prima guerra mondiale conobbe le arance e i pomodori. È una donna molto simpatica e piena di umanità. I rivoluzionari parlano come se potessero scardinare l'universo. Tutto è lotta, sempre é dovunque. Gli uccelli lottano nell'aria, gli animali sulla terra e le radici degli alberi sotto la terra. Un giovane sacerdote, che ho conosciuto a Torino e con il quale intrattengo una franca corrispondenza, mi scrive: «Continuo a pregare per te. E se pregassi 75
anche tu?». E chi dovrei pregare? Né in cielo né in terra riesco a vedere un Dio d'amore e di bontà. Comunque lo si consideri, questo mondo sembra più l'opera di un demonio che di un essere sommamente o almeno passabilmente buono. Questo è anche il motivo che ispira il Caino di Byron. Quando Adamo gli chiede se non abbia nulla di cui essere grato al creatore, Caino risponde con un secco no. Poi dice fra sé: «Io non ero nato, non cercavo di nascere, né avrei mai voluto essere nato... Essi non hanno che una sola risposta alle mie domande: Fu questa la sua volontà, ed egli è buono. E come so io che egli è buono? Io non giudico che dai frutti, e questi sono amari». Byron è un genio potente e pochi hanno saputo avvertire come lui il dolore del mondo. Gli stambecchi continuano a scornarsi per il possesso della femmina. Combattono per la perpetuazione della specie. Vince il più forte, ma ancora più forte è l'istinto sessuale che lo guida. Ho osservato che i cacciatori, generalmente, hanno un viso molto stupido. E brutto! Il mondo si riflette in maniera assai diversa nella testa di ognuno di noi. La realtà è fatta di due metà: una oggettiva e l'altra soggettiva. Se la parte soggettiva è scadente, il resto serve a poco. Se viceversa la parte soggettiva è ricca (fantasia, sensibilità, ecc.), allora anche quella oggettiva acquista più valore. La signora B. di Torino, quando viene nel parco,rimiraestasiata non solo i monti, le cascate e i ruscelli, ma anche i cespugli di rododendro, tutte cose che a un'altra perso76
na non dicono assolutamente niente. L'individualità è tutto. A che serve essere ricchi o occupare alte cariche, se si ha una testa in cui il mondo si riflette in modo sbiadito? Da sole, tutte le ricchezze del mondo non basterebbero a procurarci un sorriso, se non si avesse una ricca fantasia. Cervantes scrisse il Don Chisciotte, il più bel romanzo della letteratura occidentale, in una prigione. Almeno cosi dice la tradizione. Il cristianesimo, con i suoi scismi e con le sue correnti, ricorda i fiumi di alta montagna. Per esempio il fiume Nomenon. All'inizio, quando esce dal ghiacciaio della Grivola, è un solo corso d'acqua; poi, a mano a mano che scende giù, si divide o si disperde in cento rivoli e rivoletti, si che non è più possibile distinguere il corso principale da quelli secondari. È vero che allafinesi riuniscono tutti insieme nel fondovalle, ma intanto ognuno ha percorso una via diversa e ha anche acquistato il sapore di una terra diversa. Fa freddo e lo scoiattolo, che si prepara ad affrontare i rigori dell'inverno, dice arrivederci. Le cose che contano veramente, in Italia, sono le chiese e i tribunali, il che significa che noi, come i personaggi delle tragedie di Schiller, siamo o tutti santi o tutti pendagli di forca. In Italia non ci sono eroismi, ma solo eroicherie. Siamo ormai nella brutta stagione e il parco è tutto ricoperto di neve. Fu un'impresa difficile e divertente insieme scendere a Vieyes con la neve che mi arri77
vava quasi fino alla cintola. Chi si divertiva di più era il mio cane, non abituato a tanta neve fresca. La grande nevicata ci sorprese nel casotto di Chantel. Eravamo solo noi due: il mio cane e io. La mattina, quando mi svegliai, vidi uno spettacolo meraviglioso: tutto era bianco, anche le rocce a strapiombo. Non c'era tempo da perdere, perché la neve continuava a cadere e noi rischiavamo di rimanere isolati lassù. Guidi e Bochet erano scesi a Vieyes la sera prima. Non avevo né gli sci né le racchette. Per fortuna il sentiero, che conoscevo a occhi chiusi, era tutto in discesa e passava per lo più in mezzo al grande bosco di conifere, le cui chiome trattenevano la neve. Non mi era mai capitata un'avventura del genere. Il cane mi stava più che mai vicino e ricalcava i miei passi, ma si divertiva anche a fare capriole in mezzo alla neve. Preoccupato per me, Guidi si era già messo in marcia con gli sci per venirmi in aiuto; ma non ce ne fu bisogno. C'incontrammo a Pian Pessey. Poi, per ristorarci, una potente mangiata e una eccellente bottiglia di vino. Un pugno di case, un paesetto incassato in fondo a una valle: ecco Vieyes. Visto dall'alto, sembra una mollica di pane nella gola di un dinosauro. La valle è molto stretta e uno dei lati, formato solo da rocce, cade quasi a strapiombo. È qui, in questo nido di ghiaccio, che dovrei passare l'inverno. Gli abitanti sono pochi, eppure vi sono due cantine pubbliche, senza contare quelle private, che sono forse ancora più fornite. Ne ha fatto di strada Bacco, se è vero che proviene dall'Oriente. I primi a introdurlo nella Valle d'Aosta furono i romani; ma questo Dio delle sbornie, incurante del freddo e del gelo, si acquartierò dappertutto, anche nelle baite e nei rifugi di alta quota, meritandosi il favore incondizionato di tutti questi montanari. Il 78
Dio cristiano, invece, ama starsene in luoghi più comodi. Infatti la chiesa di Vieyes è poco officiata. Il prete, quando ne ha voglia, viene da Aymavilles, dove c'è un clima dolce e dove è indubbiamente più facile rivolgere preghiere al cielo. Forse la fede cristiana, a differenza di quella bacchica, non è cosi ardente da resistere al freddo. Qui siamo a metà strada tra Aosta e Cogne. D'inverno la strada resta spesso bloccata dalle valanghe e cosi Vieyes è completamente isolato. Ma è poi un gran male essere isolati dal mondo? A Torino, prima di venire nel parco, conobbi una ragazza tedesca. Si chiama Gretel e vive a Bonn. Mi scrive anche due o tre lettere la settimana. Siccome conosce solo la sua lingua, mi arrabatto a risponderle in tedesco. Le mie prime lettere avrebbero sicuramente fatto inorridire un Herr Professor, ma avrebbero forse strappato un sorriso di benevolenza all'Alma Venus di cui parla Lucrezio. Che cosa non si fa per una donna? Anche se non ce ne rendiamo conto, la donna, direttamente o indirettamente, costituisce il motivo di quasi tutte le nostre azioni. Il proverbio francese cherchez la femme racchiude una profonda verità. Mi piacerebbe sapere quante macchine in meno ci sarebbero in giro, senza la donna e senza il desiderio di piacerle. Mettetela come volete: il mondo gira sull'ombelico della donna. Dio, se c'è, è sicuramente una donna.
Vieyes, 5 dicembre 1950. Ieri è venuto a trovarmi il mio amico sacerdote, che ha un nome quanto mai adatto alla sua professione: si 79
chiama Spirito. Da Torino è giunto in treno fino ad Aosta, ma là non ha trovato la corriera per Cogne. Cosi si è fatto prestare una bicicletta e ha proseguito per Vieyes, senza però sapere che a un certo punto avrebbe trovato la neve e che quindi avrebbe dovuto fare la strada a piedi. La corriera non ha fatto servizio non solo a causa della neve, ma anche perché era giorno di festa. Ieri, infatti, era la festa di santa Barbara, patrona dei minatori, che a quanto pare non hanno lavorato. Gli avevo assicurato che a Vieyes c'è la chiesa, il che è vero; ma non gli avevo detto che il prete si fa vedere solo quando gli fa comodo. Cosi il mio amico non ha potuto dire messa, cosa che per un prete costituisce non so bene quale peccato. L'ho pregato di mettere tutto sul mio conto, visto che ho già una lunga lista di debiti con il diavolo. Abbiamo parlato a lungo: della vita, del mondo, di Dio, del diavolo, del male e del bene. Ognuno cercava di far prevalere la propria opinione. Ammiro la sua fede, anche se non credo in niente e non riesco assolutamente a concepire un Dio personale che governi questo bel capolavoro di mondo. Più che la sua logica (ma c'è una logica nella religione?), mi disarmano il suo candore e la sua bontà d'animo. L'essere venuto fin qui per farmi visita, facendo per giunta un bel tratto di strada a piedi, mi ha commosso. Questo è un argomento molto più valido, per me, di tutta la teologia messa insieme. Ha un cuore d'oro e io antepongo la bontà a tutto, anche ai meriti intellettuali. Abbiamo anche sciato ed era buffo vedere il mio amico venir giù con la tonaca nera, la quale faceva molto contrasto con la neve. Scia meglio di me. Ha imparato sulle montagne della provincia di Cuneo, dove è nato. Il mio cane non abbaia mai, ma questa volta l'ha fatto. Quella tonaca nera che volava sulla neve gli deve aver fatto un certo effetto. Il mio amico si sta laureando in filosofia a Torino. 80
Come il cane, quando tenta di dare la caccia alla talpa, scava la terra con le zampe anteriori, cosi fa lo stambecco per trovare l'erba secca sotto la neve. Se la neve è dura, si serve anche delle corna, che sono appuntite. Poi si mette in ginocchio e caccia la testa nella buca che ha fatta. A vederlo in quella posizione, sembra una capra che beva in un ruscello; ma il movimento della testa dimostra che lo stambecco sta strappando con i denti erbe e radici. Ogni tanto si alza per respirare e per stirarsi i muscoli, ma poi torna a mettersi in ginocchio. Durante la stagione invernale, lo stambecco si nutre prevalentemente di olina. Si tratta di un'erba comunissima sulle Alpi. È cosi liscia che la neve ci scivola sopra. Una previdenza della natura: se infatti l'olina non fosse liscia e trattenesse la neve, lo stambecco, durante l'inverno, non avrebbe niente da mangiare. Tutto, in natura, ha una causa finale. Anche le radici possono, all'occasione, servire da cibo. Il camoscio vive più in basso dello stambecco anche d'inverno. Se ne sta per lo più nel bosco, dove è più facile trovare qualche cosa di cui cibarsi. In caso di necessità, rosicchia la scorza degli alberi o mangia addirittura gli aghi delle conifere. In mezzo ai disagi e alle privazioni l'attaccamento alla vita aumenta, anziché diminuire. L'abitante di Vieyes, da dove fugge perfino il sole, è attaccato alla sua casupola ricoperta di lose e al suo campicello di patate più di quel che il mollusco non lo sia alla sua roccia; né sarebbe disposto a trasferirsi in pianura, dove la vita, se non più tranquilla, è tuttavia più facile. Anche lo stambecco non vorrebbe mai abbandonare le sue rocce per vivere in un prato pianeggiante e magari dinanzi a una ricca greppia. Ama le asperità, cosi come le amano questi montanari. E nondimeno 81
il taedìum vitae è figlio del lusso e della noia, non del dolore e della miseria. Chi si uccide non è il povero pastore cencioso, ma il ricco borghese delle grandi città. Dappertutto c'è legge di compensazione.
Nessun animale fa l'abitudine a tutto come l'uomo. Tranne, forse, gli insetti.
Quando c'è la neve, sorvegliare il parco diventa molto più facile. Ci si limita ad andare avanti e indietro lungo la strada del fondovalle, usando molto spesso gli sci, e a vedere se a monte ci siano orme umane, che in questo caso significano orme di bracconieri. Insomma si fa come re Marke, il quale, per sapere se la moglie gli facesse le corna, si limitava a vedere se ci fossero orme estranee sulla farina che egli spargeva nella camera da letto e nelle immediate vicinanze. Ma si possono fare le corna anche senza lasciare orme.
Qui si trovano dei tipi molto originali, direi unici nel loro genere. Non propriamente pazzi, dato che il freddo impedisce al cervello di fermentare, ma stravaganti fino all'inverosimile. Ieri incontrai un uomo, soprannominato Mao Tzetung per le fattezze orientaleggianti del suo stranissimo volto. Aveva le gambe divaricate su un focherello acceso al bordo della strada e non fu poca la mia meraviglia quando vidi che si era slacciato la cordicella dei calzoni e che aveva le pudenda fuori, correndo cosi il rischio di farsele bruciare dalla fiamma. Avendogli chiesto il motivo di quella insolita operazione, mi rispose che lui aveva freddo proprio «li». Ma se si rimette tutto nei calzoni, gli dissi, sentirà «li» meno freddo e si riscalderà 82
meglio. Niente da fare: lui aveva freddo solo «li» e continuò a dare spettacolo a quelli che passavano. Non era ubriaco. Abita a Ozein. Un altro bel tipo è il signor S., ancora più svitato, se possibile, del suddetto Mao Tzetung. La decenza vieta di dire quale uso balordo egli faccia dell'olio di oliva, di cui ha sempre una buona scorta. Un vero bestione! Asserisce di aver appreso questa cervellotica pratica sessuale durante la sua prigionia di guerra in un paese dell'Africa nordoccidentale. Sarà vero? Quanto alla povera moglie, potrà sempre dire di essere l'unta del signore. Divertente, invece, è un ingegnere (almeno cosi si fa chiamare) della bassa valle. Ha piazzato una tenda nel bel mezzo della camera da letto; e cosi, anziché nell'alcova, dove starebbe più comodo, dorme sotto la tenda. Preferisce cosi. A furia di fare calcoli (ammesso che sia ingegnere), gli deve aver dato di balta il cervello. Mi ha detto che il dormire sotto la tenda gli dà la sensazione di essere in montagna. «Ma se le montagne le ha sotto gli occhi!», gli horisposto.E lui: «È diverso». Buon riposo, ingegnere! Quarto della serie è il signor L. di Vieyes, sul quale mi hanno raccontato una storia allucinante. Per passare più rapidamente da una parte all'altra della valle, aveva costruito una specie di teleferica che scavalcava il fiume. Fino a metà circa della fune d'acciaio, il carrello scorreva da solo perché era in pendenza; poi lui si girava e si tirava su con le mani attaccate alla fune. La moglie non aveva mai voluto saperne di quel marchingegno e aveva Sempre preferito attraversare il fiume su un ponticello di fortuna. Ma il marito, a furia di insistere, riuscì finalmente a convincerla: la teleferica le avrebbe fatto risparmiare tempo e fatica. Non senza molta esitazione, la poveretta si aggiustò sul carrello; ma quando si trattò di girarsi e di tirarsi su con le mani, come le aveva insegnato il marito, per83
se l'equilibrio e cadde giù, sfracellandosi. Dicono che il marito ne seguisse senza scomporsi la traiettoria, esclamando alla fine: «Eccola-bà!», eccola giù. Poi, come se nulla fosse accaduto, andò in cantina e disse alla padrona: «Reine, port an car», Regina portami un quartino. Il bel tipo vive ancora, ma la storia mi è stata raccontata da altri, tra cui Guidi e la stessa signora Regina.
Se proprio avete bisogno di un Dio, non cercatelo nel cuore dell'uomo, ma piuttosto nel canto degli uccelli, nel silenzio del bosco, negli occhi di un camoscio o nello scrosciare di un fiume.
Ho visto lo sguardo della povera vecchietta che arrancava sul ghiaccio con un peso sulle spalle; ho visto il merlo con le zampette stecchite dal freddo e dalla fame, che cercava invano qualche cosa da beccare sulla distesa di neve; ho visto il cane con ifianchiscavati e gli occhi imploranti, al quale davano più bastonate che tozzi di pane; ho visto la gatta incinta, che non sapeva come sfamare se stessa e i nascituri; e ho visto anche il camoscio vicino al figlio morto di stenti. E ancora: ho visto la faina morta di fame e di dolore con una zampa nella tagliola posta dall'uomo. Ma in una trappola, una volta, c'era solo la zampa: il povero animale se l'era forse staccata con i denti per riprendere, cosi mutilata, l'aspro sentiero dell'esistenza. Tutto ho visto, la morte e la disperazione, il dolore e la lotta cruenta per la sopravvivenza. E chi dice che anche le piante non soffrano la loro parte? Spoglie e coperte di gelo, ora sembrano anch'esse piegate al dolore universale. No, meglio non guardare troppo a fondo nelle cose. Come il silenzio aiuta la tran84
quillità dello spirito, cosi una certa opacità tra noi e il mondo circostante impedisce alla nostra coscienza di fare naufragio. Se la natura non ci mettesse davanti agli occhi una specie di cataratta e fossimo capaci di guardarci bene attorno, inorridiremmo. La vita è un compromesso.
Dicono che l'uomo sia il capolavoro della natura. Ma qualcuno ha anche detto che sulla terra c'è qualche cosa in più: l'uomo per l'appunto. Tra i moralisti francesi la mia preferenza va a Chamfort. È molto profondo e coglie spesso l'essenza delle cose. Anche le idee, come i funghi, hanno la loro stagione e i loro luoghi.
Chi non ha ferite da leccarsi non ha neppure sale nella lingua. Voler giudicare l'uomo e ricostruirne il carattere in base alla storia è come voler conoscere il carattere della lumaca in base alle strisce che lascia sui muri. La storia è solo l'escremento registrato delle azioni umane.
Quanti Esculapi, in queste valli! E l'uno più matto dell'altro. Hai i reumatismi? Ecco il grasso della marmotta! Soffri di vertigini? Devi mangiare il cer85
vello dello scoiattolo. Fai cilecca con le donne? Devi prendere la polvere ricavata dalle corna di stambecco. Probabilmente mi toccherà anche di sentire che, mangiando le penne di qualche uccello, s'imparerà a volare. Quanto alle vertigini, questi montanari farebbero meglio a bere meno vino... Non si coalizzano solo i deboli, ma anche gli stupidi e gli ignoranti. Similis simili gaudet.
Vieyes, 26 dicembre. Qui ci sono molte mangiatoie; ma ieri, giorno di Natale, non vi ho visto alcun redentore, né per gli uomini né per gli animali. Ho visto solo gli occhi profondamente tristi delle mucche, sulle quali pende il coltello del macellaio. Gesù non si dimostrò gentile e riconoscente verso gli animali, che pure lo avevano riscaldato con il loro fiato nella mangiatoia. Preferisco Buddha, che pensava alla redenzione di tutti gli esseri viventi.
La verità non si rivela in serie o a lotti. Solo di tanto in tanto è possibile carpire qualche segreto alla natura. Viviamo in una notte fonda, appena rischiarata da qualche lampo. È per questo che la filosofia, anziché per sistemi, dovrebbe esprimersi per aforismi. Una filosofia aforistica, occasionale, rapsodica.
Esiste un essere più sfruttato della mucca? Qui, durante l'inverno, sfruttano perfino il suo respiro: come 86
fonte di calore. Quando fa molto freddo, infatti, la gente sta volentieri nelle stalle che, grazie al respiro delle mucche, sono calde. Non so se Cristo, nascendo in una mangiatoia, volesse additare alrispettouniversale la mitezza e la bontà della mucca o della pecora. Il fatto che l'agnello occupi tanta parte nella simbologia cristiana lo farebbe pensare. Ma questo riguarda solo il primo cristianesimo. Poi vennero i preti, i vicecristi, e, bestemmiando, dissero che l'animale è fatto per l'uomo e basta. E cosi si mangiarono perfino l'«Agnus Dei». Mi chiedo quale fine questi preti farebbero fare allo stesso Cristo, se rinascesse. Una risposta potrebbe essere data dalla figura dell'Inquisitore di Dostoevskij. Il prete grasso è una contraddizione, oserei dire una bestemmia incarnata.
Capodanno 1951. C'è chi trascorre il Capodanno ballando e chi lo trascorre sotto un'altissima parete rocciosa ricoperta di ghiaccio. L'uno balla di gioia, l'altro di freddo. La vita è veramente curiosa. Il ghiaccio blocca anche i fiumi e le cascate. Qui il matto del Re Lear potrebbe dire: ecco un luogo ideale per rinfrescare il sedere a una cortigiana. È incredibile come l'uomo sappia adattarsi a tutti i luoghi e a tutti i climi. Fa concorrenza a certi insetti, che resistono al più grande freddo e al più grande caldo.
La cosa più difficile è rimanere soli con se stessi. Il valligiano che passa l'inverno nella cantina, ubriacandosi, giocando a carte e cantando in compagnia, non fa niente di diverso, nella sostanza, da chi si dà 87
ai viaggi, ai balli e ad altri diversivi. Lo scopo è sempre lo stesso: sfuggire a se stessi. Anche correre all'impazzata con gli sci o con l'automobile, arrampicarsi sulle rocce, riunirsi in comitive e gironzolare a vuoto rispondono a tale scopo. L'uomo non si sopporta e cerca in tutti i modi di dimenticarsi o di stordirsi, non importa come e con quale mezzo. Perfino il leggere disordinatamente è spesse volte solo un mezzo per sfuggire a se stessi.
Epifania 1951. Non riesco a scorgere i Re magi in mezzo a questi ghiacci. Anche gli Dei vogliono le loro comodità.
Siamo isolati dalla neve. Bene, cosi non corriamo il rischio di corromperci.
È molto interessante osservare le orme degli animali sulla neve. Quella dell'ermellino sembra di un piede solo. Quando cammina sulla neve, infatti, questo animale poggia le zampe l'una vicina all'altra, applicando cosi il principio del peso distribuito su una maggiore superficie. Qualche cosa di simile si nota anche nell'orma del camoscio. La volpe, a sua volta, è agevolata dalle zampe relativamente corte e dalla struttura del corpo, nonché dal folto pelame che le impedisce in qualche modo di sprofondare nella neve. Basta studiarne le orme per rendersene conto. Che l'uomo non abbia imparato dagli animali anche il principio delle racchette? Dall'ermellino ci sarebbe da imparare soprattutto la pulizia. Sembra che questo gra88
ziosissimo animale, sempre candido come un fiocco di neve, per non sporcarsi il pelo aggiri sistematicamente tutti i luoghi in cui ci sia fango o sudiciume. Non per niente si dice pulito come un ermellino. Anche Leonardo parla della pulizia dell'ermellino.
La fame causata dalla neve spinge tutti i giorni un uccellino a venire sul davanzale della mia finestra. Aspetta che gli dia da mangiare e non vola via neppure quando apro la finestra. Sono lieto di infondere fiducia in quella bestiolina. Ma perché non fanno la stessa cosa anche gli altri uccelli? Il merlo, per esempio. Evidentemente alcune specie sono più diffidenti di altre. È scritto nel loro codice genetico. Un cielo senza uccelli suona come una maledizione.
Gli unici bracconieri che non disapprovo sono quelli che prendono gli stambecchi piccoli, appena nati, e li vanno a vendere in Svizzera, dove questi animali possono vivere sicuramente più in pace. Mi dicono che gli svizzeri, per una coppia di stambecchi, sborsino somme cospicue. In anni passati, stando a quello che mi dice la gente di qui, questa forma di commercio era abbastanza frequente. Potessi dare un consiglio a tutti gli stambecchi, direi loro di andarsene spontaneamente in Svizzera. Ma sono troppo legati alla loro terra di origine, anche se è piena di pericoli.
Mi hanno raccontato che tempo addietro uno dei più «stimati» sorveglianti del parco, per vendicarsi di un torto subito, uccise venticinque stambecchi e ne vendette la carne ai ristoranti della bassa valle. Cosi la malvagità si accoppia alla stupidità. Che c'entra89
vano, gli stambecchi, con il torto subito? E se uno dei più «stimati» ha fatto questo, figuriamoci gli altri. Una cascata gelata, come quella che ora si vede a Pian Pessey o quella che si trova un po' più in su di Vieyes, fa uno strano effetto. È come se il gelo avesse messo la mordacchia alla natura.
La volpe è di una rapidità fulminea nell'assalire e divorare la preda. Lo si vede facilmente dalle poche tracce che restano sulla neve: tutto avviene entro poco spazio e in brevissimo tempo.
Quando non è pazza, la gente è balorda. Il cavaliere B. telefona da lontano per dire che il suo cane ha fatto la cacca gialla o nera. E l'annusa, anche, come se sapesse di maggiorana o di timo alpino. Il prof. G., un oculista di Torino, fa regolarmente la sega al suo cane, perché non vuole che corra dietro alle femmine. L'industriale lombardo N., alla vista di qualche penna di fagiano, trema di gioia e di commozione come se avesse visto le penne dell'arcangelo Gabriele. L'avvocato S. di Torino fa incetta di trofei, vale a dire di corna di stambecco e di camoscio. Un professore di medicina corre dietro ai camosci, mentre altri corrono dietro a sua moglie. Un ingegnere di Torino viaggia sempre, anche d'inverno, con i ramponi nello zaino, sebbene a causa dell'età riesca a malapena a salire sul letto. Il commendator R., di Milano, fa lunghi discorsi sulla coda del suo cane, la quale, a sentir lui, cadrebbe a piombo come una stalattite. Ah, santa memoria di Erasmo! Il suo Elogio della pazzia dev'essere assolutamente aggiornato e ampliato. 90
Come risalta bene, il merlo, sulla neve! Saltella e si comporta come se fosse l'unico attore sul palcoscenico della natura. Ma che cosa mangia, ora che tutto è ricoperto di neve? Misteri della vita. Fa tenerezza con quelle zampette stecchite dal freddo. Eppure c'è chi ha il coraggio di prenderlo con la tagliola. Che bassezza morale! L'insensibilità umana è spesso rivoltante. Meno pericoli corrono le cincie, cosi tipiche dei boschi di conifere. Vivono fino a 2000 metri e mangiano i semi delle pigne. Ci sono cinque specie di cincie e la meno diffidente è la cinciallegra, che vive per lo più vicino ai casolari. La più bella, invece, è la cincia con il ciuffo.
«Al martire dellVt erna libertà»: cosi si legge su molte lapidi. Un momento, qui qualche cosa non quadra. Se la libertà è eterna, allora non ha bisogno di martiri. Tanto di rispetto per i morti e per la libertà, ma anche per la logica. E per la sintassi! Certe lapidi, comprese quelle nei cortili delle università, sembrano scritte da un analfabeta ubriaco. Anche se le si legge dieci volte non se ne ricava un senso.
Febbraio 1951. Salito con gli sci fino al casotto del Gran Nomenon. Non da solo, ma con la signorina B., una insegnante elementare che fa scuola in un paese della bassa valle. Ha un gran bel corpo e sembra una tigre reale. Scia molto meglio di me, ma quando si ha davanti agli occhi un bel sedere come il suo anche un mediocre sciatore procede più speditamente. È un'esperienza unica trovarsi con una bella donna in una casetta ad alta quo91
ta e letteralmente sommersa dalla neve. Là ho potuto sperimentare su me stesso ciò che Giordano Bruno diceva di sé, e cioè che tutte le nevi del Caucaso non sarebbero bastate per raffreddarlo. Faceva un freddo terribile, ma noi ci siamo riscaldati ancor prima di accendere la stufa. Non ci saremmo più mossi di là. Eravamo cosi infocati che avremmo potuto squagliare la neve. La discesa, almeno per me, è stata più difficile della salita. Lei, che sa fare anche la maestra di sci, andava come il vento, io come il venticello. Mi ha dato molte lezioni, in tutti i sensi. Ci rivedremo presto. Sulla strada di Cogne, un po' più in su del punto in cui incomincia il canale che porta l'acqua al bacino di Poignon, c'è un macigno di forma concava che riflette fino a tre o quattro volte l'eco. Riflette e amplia anche il rumore del fiume che scorre nella valle. Bello! Anche la natura ha le sue sale di concerto. Le piante sono le antenne con cui la terra comunica con il cielo. Nel Prometeo legato, Eschilo fa dire a Oceano che l'orgoglio è un cattivo viatico per chi deve guadagnarsi la vita. Lo dice anche Dante: «Come sa di sale ecc.». L'orgoglio è anche sensibilità e non c'è niente di peggio che essere sensibili e dover vivere in mezzo a gente che sensibile non lo è per niente. Si generano dei contrasti che fanno sanguinare i fianchi. Che cosa sappiamo, in fondo, degli animali? Niente. Si continua a ripetere il vecchio ritornello: l'uomo ha la ragione e l'animale ha l'istinto. Ho molti dubbi sulla razionalità dell'uomo, ma lasciamo perdere. 92
Piuttosto, come la mettiamo con il cane che gioca e sogna, con il mulo che si rifiuta di passare su un ponticello insufficiente a sostenere il suo peso, con il gatto che apre la porta tirando la maniglia con le zampe, con l'asino che gira con la bocca la chiave nella toppa o con il riccio che fa cadere le mele sugli aculei dei compagni che aspettano sotto per portarsele via? La risposta è sempre la stessa: istinto. Ma questo puzza tanto di sacrestia. Gli animali hanno coscienza empirica, memoria e anche immaginazione, altrimenti non sognerebbero e non giocherebbero. Hanno anche l'intelletto per distinguere tra causa ed effetto. È probabile, invece, che non abbiano coscienza astratta, ossia la facoltà di fissare in concetti astratti ciò che intuiscono nella vita quotidiana. Ma anche in questo non sarei molto dogmatico. Il fatto che l'animale, come si sostiene, non viva nel passato e nel futuro, ma solo nel presente, non basta per segnare un confine netto tra l'uomo e gli altri animali. Del resto l'esperienza ci insegna che le forze che spingono l'uomo ad agire sono per lo più irrazionali o passionali, non razionali. Siamo tutti programmati dalla natura, i teologi dicano quello che vogliono. Ogni essere vive e deve vivere la sua vita. L'uomo non fa eccezione. Anche noi nasciamo, viviamo e moriamo. O lo abbiamo dimenticato? E non ditemi che la cenere di un uomo, nonostante lo sfarzo dei cimiteri, sia diversa da quella di un gatto o di una volpe.
Fine febbraio 1951. Sono salito di nuovo al Gran Nomenon con gli sci. Ma questa volta non con la bella B., bensì con Guidi e Bochet. C'era anche V. Dayné. La neve, lassù, era ancora più alta dell'altra volta. La Grivola sembrava 95
la guglia di una natura fantastica. Siamo arrivati fin quasi al colle del Trajo e di là, senza pista e come lasciando piena libertà agli sci, siamo scesi al Gran Piano. Guidi, oltre che una eccellente guida alpina, è anche un ottimo sciatore. Non cosi gli altri. È curioso: i montanari, che pure vivono in mezzo alla neve, spesso non sanno sciare. Vivere in alta montagna senza saper sciare è come fare il marinaio senza saper nuotare. I Romani dicevano che chi non sa nuotare è come se avesse una gamba sola. Se è cosi, allora bisogna dire che qui, quanto allo sciare, ci sono molti zoppi. Abbiamo mangiato nel casotto, dove siamo riusciti a entrare attraverso una galleria scavata nella neve. A momenti non lo si vede neppure, tanto è sommerso dalla neve. L'acqua l'abbiamo ottenuta facendo fondere la neve sul fuoco. Visto orme di camoscio, ma gli animali sono ora nel bosco. Gli stambecchi, invece, sono ancora nella Valsavara. Passerà ancora del tempo prima che si trasferiscano qui. Guidi voleva addirittura passare il colle del Trajo e scendere a Epinel, ma il cattivo tempo ce lo ha impedito.
Quando c'è la neve le montagne ci appaiono più vicine di quanto non siano in realtà. Questa illusione ottica è dovuta al riflesso della neve da un lato e alla maggiore densità atmosferica dall'altro. Per la stessa ragione la luna ci appare più grande all'orizzonte che allo zenit. La vetta della Grivola o quella del Monte Bianco ci appaiono più vicine o più lontane a seconda del luogo da cui le osserviamo. Ci appaiono più vicine, per esempio, se viste rispettivamente dal Lejo e dal Basso Ronc, perché in questo caso siamo ingannati dalla prospettiva aerea. Solo quando cessa di piovere e non c'è il sole vediamo le montagne nella giusta distanza. 96
L'astuzia della volpe, cosi ben descritta dal Buffon, è giustamente proverbiale. Se è in pericolo e non ha via d'uscita, questo animale arriva addirittura a fingersi morto. È capitato nel pollaio di un contadino di Pondel. Ne sanno qualche cosa anche i cacciatori di frodo, che la volpe non riescono a prenderla né con trappola e neppure con i bocconi avvelenati. Invece il cane, che dovrebbe essere più intelligente, il piede nella trappola ce lo mette eccome.
Alcuni naturalisti credono di poter tracciare l'albero genealogico dello stambecco. Proviene dall'Asia, essi dicono, e la sua origine risalirebbe al Miocene, cioè a quindici o venti milioni di anni fa. Un milione in più o in meno fa lo stesso. Dall'Asia, dove si è soliti collocare tutte le cose un po' misteriose, lo stambecco si sarebbe poi diffuso in Europa. Quando? I naturalisti credono di sapere anche questo: durante le grandi glaciazioni, in modo particolare durante l'ultima, che va sotto il nome di Wiirm. Sarà vero? E non potrebbe lo stambecco, o almeno questo stambecco, essere stato creato dalla natura anche sulle Alpi? Di certo si può dire che un tempo lo stambecco era diffuso su tutta la catena alpina e forse anche in zone più basse. A spingerlo sempre più in alto fu prima la scomparsa dei ghiacciai e poi la caccia che gli dava l'uomo. Nella seconda metà del secolo scorso esso era già scomparso in Austria, in Francia, in Svizzera e anche in Baviera. L'unico rifugio, dove ancora lo si trovava, era la zona del Gran Paradiso. Era anche la zona più alta e quindi meno accessibile ai cacciatori. A sterminarlo non era stata solo la caccia, ma anche la superstizione. E anche l'ignoranza. Si resta veramente increduli nel leggere certe cose. Si credeva, per esempio, che il sangue di stambecco fosse un ri97
medio infallibile contro alcune malattie. Speciali proprietà terapeutiche venivano attribuite anche alle corna e perfino alle feci. Per farla breve, a dar retta a certi santoni o medicastri dei secoli passati lo stambecco sarebbe stato una specie di farmacia ambulante. È facile capire, dunque, perché gli dessero una caccia tanto accanita quanto idiota. Ancora più idiote, però, perché fatte per puro divertimento, furono le stragi di stambecchi ad opera di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Ma non pretendiamo la sensibilità dai sovrani.
Detesto quelli che si lamentano sempre. Io non lo faccio, anche se mi trovo in mezzo a montagne e a rocce attanagliate dal gelo. Però vivere quasi come uno stambecco ha anche il suo lato bello. E che lato bello! Non per niente quelli della grande città, appena possono, vengono quassù. Noi ci siamo già. «Come la invidio», disse un giorno Bochet a un ricco quattrinaio di Torino. E il quattrinaio di rimando: «E io invidio lei». Chi aveva ragione? Forse Leopardi: «Dentro covile o cuna, ecc.».
Gli stambecchi hanno l'anagrafe sulle corna: tanti nodi tanti anni. Ma i nodi servono soprattutto a rendere più forti e robuste le corna. È quello che si nota anche nelle frasche di pino: se sono piegate ad arco hanno, proprio come le corna di stambecco, dei nodi che le rendono più resistenti.
La vita sta nel movimento, dice Aristotele. Se è cosi, noi del parco abbiamo sette vite come il gatto. Solo i briganti e il lupi, forse, si muovono più di noi. 98
La ragazza, che è cresciuta in Francia, si chiama Wissela; ma tutti la chiamano, alla francese, Wisselà. Io, per ragioni che non devo spiegare, la chiamo Mettilà. Lunga discussione con un professore di Aosta, il quale diceva che nessun paese può vantare un parco come quello del Gran Paradiso. Gli ho risposto che un parco, di per sé, non è indizio di civiltà, ma se mai del contrario. Infatti, come le galere sorgono dove ci sono i delinquenti, cosi i parchi sorgono dove ci sono gli assassini della natura. Se tutti, qui e altrove, avessero una visione morale delle cose e non ci fossero né bracconieri né cacciatori, non ci sarabbe alcun bisogno di istituire un parco e di proteggere gli animali che ci vivono. Allo stesso modo non ci sarebbe alcun bisogno di istituire lo Stato, se tutti gli uomini fossero buoni e onesti.
Il letargo invernale delle piante. Che altro è, in fondo, la perdita delle foglie?
Più si sale in alto, nella scala delle specie viventi, più gli organi dellariproduzionesono nascosti. Si parte dalle piante, che li hanno ben esposti nella parte superiore, e si arriva all'uomo, che cerca di nasconderli in tutti i modi. Non credo che il pudore sia solo frutto di educazione. Ci dev'essere una ragione più profonda, che potrebbe essere l'autocoscienza. Perché l'uomo, a differenza degli altri animali, si vergogna di fare all'amore in pubblico? Probabilmente perché avverte in qualche modo che la vita, di cui gli organi sessuali sono la fonte, è male. Altrimenti non si spiega. Nessuno, neppure un pazzo o un ubriaco, ose99
rebbe accoppiarsi su una pubblica piazza. Perfino in certi animali superiori si avvertono barlumi di pudore. Anche il mito del peccato originale, probabilmente, è connesso con questo. Calderón dice che il peggior peccato è quello di nascere.
Le valanghe, di solito, cadono dove il terreno è roccioso e impermeabile all'acqua. Oppure dove c'è l'olina, erba sulla quale la neve scivola facilmente. Cosi la gente di qui sa molto bene quando e dove cadranno le valanghe, e si regola di conseguenza. Anche le valanghe, però, come i ghiacciai, diminuiscono di volume con il passare degli anni. In un punto della valle, ogni volta che vi è caduta una valanga gli spalatori hanno avuto la buona idea di segnare sulla roccia non solo la data, ma anche il livello raggiunto. E questo livello è andato di anno in anno abbassandosi.
I cespugli, specialmente quelli di ginepro e di pinus puminius, sono indizio di terreno sterile. Il pinus puminius lo si trova dove la terra è secca e bruciata. Viceversa l'erba, in modo particolare la cicoria, spunta solo su terreno fertile.
Il falco: aereo da caccia naturale.
L'abitudine diventa una seconda natura anche riguardo al clima. Qui nessuno porta il cappotto, anche se d'inverno il termometro scende di parecchi gradi sotto lo zero. Ma anche chi non è nato e cresciuto qui si adatta presto a questo freddo. Io mi sono sempre lavato nella fontana di fronte alla mia casa di Vieyes, 100
anche quanto era tutta orlata di ghiaccio e la temperatura segnava parecchi gradi sotto lo zero. L'estate scorsa nuotai più di una volta nel laghetto vicino al casotto del Gran Nomenon e una volta addirittura in quello del colle del Trajo, dove il ghiaccio non scompare del tutto neppure nel mese di agosto. Anche gli animali, qui, sono più robusti dei loro simili e consimili che vivono in pianura. Il guscio della lumaca, per esempio, è più spesso. Osservato a lungo, prima a occhio nudo e poi con il cannocchiale, un falco che si librava in aria. Era quasi immobile e muoveva appena appena la coda come il timone di un aereo. Del resto il timone, come già osservò Leonardo, non è forse una imitazione della coda degli uccelli? Questo si chiama, se non sbaglio, biotecnica.
Inizio di maggio 1951. Sono sulla costa della Pierre e osservo. In pochi giorni la primavera ha trasformato il volto della natura. La primavera è un nuovo prestito che la morte fa alla vita. Il fiume che rumoreggia giù nella valle suona come il basso continuo della natura.
La lucertola è delicata ed è anche una brava seduttrice. Mi sono divertito a osservarne due su un sasso battuto dal sole. Prima ce n'era una sola, piuttosto irrequieta, poi ne è arrivata un'altra. La prima, con il fare di un vero innamorato, si è avvicinata pian pianino alla seconda e ha incominciato ad accarezzarla 101
con la lingua. Poi le ha preso la coda con la bocca e alla fine l'ha bloccata con le zampe. In un primo momento la femmina, come le femmine di tutte le specie, ha fatto un po' di teatro e si è dimostrata ritrosa; ma poi si è arresa e cosi si è compiuto l'ennesimo sacrificio all'ama Venus. Quando si sono staccate, il maschio si è allontanato con molta indifferenza e starei per dire con aria abbacchiata, mentre la femmina è rimasta sul sasso, torcendosi la coda. Anche l'uomo obbedisce alla stessa legge: riprodursi. L'unica differenza è che l'uomo, su un fatto cosi naturale, ci scrive sopra dei romanzi, mentre la lucertola, più educata e discreta, si limita a muovere la coda.
Anche qui, come a Torino, sento parlare spesso di resistenza e di partigiani; ma noto che c'è una grande differenza tra i peana ufficiali e quello che ne dice la gente comune. Prendiamo i contadini e i montanari: non ne hanno un buon ricordo e ne parlano decisamente male. Uno di Aymavilles mi ha anche narrato come mori un povero giovane, poi dichiarato martire. «Io lo so. Era ubriaco fradicio in una cantina, quando senti dire che dalla bassa valle avanzava un gruppo di soldati tedeschi. Anziché nascondersi come gli altri per preparare qualche agguato, si piazzò in mezzo alla strada con il suo fucile da bracconiere e si mise a sparare alla cieca, senza sapere neppure lui contro chi o contro che cosa sparasse. L'aveva fatto anche altre volte, cosi per sfizio. Quando poi ¡ tedeschi sentirono quegli spari e videro chi li faceva, lo freddarono immediatamente». Nel povero giovane, per farla breve, c'era più vino che anelito di libertà. Finora non ho sentito nessuno che parlasse veramente bene dei partigiani. Almeno nei discorsi privati. 102
Secondo una leggenda popolare, l'aquila e il falco emetterebbero un fischio particolare per ingannare e attirare la preda. Ma noi non abbiamo mai sentito questo fischio da sirena. E poi questi due rapaci, che piombano come un fulmine sulla preda, non hanno certo bisogno di richiami ingannevoli per ghermirla. A loro bastano la vista e la velocità.
10 maggio. In primavera tutti gli animali celebrano a modo loro il rito della natura che si risveglia. Certi uccelli cambiano colore e i loro cinguettìi fanno l'effetto delle note alte in una sinfonia, le quali, secondo l'estetica di Schopenhauer, rappresentano la gioia. Perfino le lumache prendono parte a questa festa universale. Si raggruppano, chissà per quale motivo, in tre, come fanno i preti nella messa grande. Quando si alza il sole escono le vipere. Il picchio ha completamente scorticato un abete secco, che ora sembra un palo della cuccagna. Però è anche bucherellato, perché il picchio, in cerca di insetti, è andato oltre la corteccia e ha voluto saggiare in molti punti il tronco. È incredibile che il becco di un uccello riesca a fare tanto lavoro. La fame e il bisogno, evidentemente, non aguzzano solo l'ingegno, ma anche il becco.
Il cane di Bochet è stato morsicato da una vipera, ma siamo riusciti a salvarlo perché l'abbiamo porta103
to immediatamente dal veterinario. Se fossimo stati molto lontani dalla strada, forse non ce l'avremmo fatta. Ora sta abbastanza bene.
Tempo addietro, all'inizio del sentiero che da Vieyes porta a Selvanera, ci fu una scena tragicomica. Bochet, che ha la forza di un bardotto, si era caricato sulle spalle una botticella di vino e la stava portando al padre, che abita per l'appunto a Selvanera. Era sull'imbrunire. Ma ecco che in quel momento passa in macchina il prof. Videsott, direttore del parco. «Che cosa c'è dentro quella botte?», chiese in tono piuttosto brusco. Bochet, che come al solito aveva alzato il gomito, rispose in maniera altrettanto brusca: «Ma non lo vede? Vino, vino!». Allora Videsott, arrotando ancora di più la sua erre gutturale: «Perdio, non ti bastano più i fiaschi e i bottiglioni, ora ci vogliono addirittura le botti e i barili!». E Bochet, che spesso ha la sbronza cattiva, ribatté: «Ma come, mi paga poco e poi quando m'incontra m'insulta per giunta? Questo proprio no, perlamadonna!». E con gli occhi iniettati di sangue (o meglio di vino) pose a terra la botticella e assunse un atteggiamento non proprio responsabile. «E allora sborniati», fece Videsott. E riprese la via per Cogne.
15 maggio 1951. È arrivata Gretel, da Bonn! L'ho serrata fra le braccia con la forza di uno stambecco. Le sue lettere mi sono state di grande conforto e mi hanno aiutato a superare brillantemente questo mio primo anno di vita tra rocce, dirupi, nevi, ghiacciai e solitudini stellari. 104
Mi chiedo se mai qualcuno abbia accolto con tanto impeto una donna come ho fatto io con lei.
16 maggio. Notte indiavolata! Tuttavia questa mattina Gretel e io siamo andati a Pian Pessey. Sgambetta benissimo in salita e non crede ai propri occhi. Tutto le piace e tutto la rallegra, il bosco e la cascata, i prati e le alte cime. Quando le ho mostrato la punta della Grivola, a momenti si metteva a piangere per l'emozione. Dice di non aver mai visto, neppure in sogno, montagne cosi alte e cosi belle. Grande piacere le ha fatto anche la vista di alcuni camosci.
17 maggio. Siamo stati a Cogne e Gretel mi ha detto che le sembrava di essere nel regno delle favole. Percorso quasi tutta la Valnontey e poi visto anche la cascata di Lillaz. Tempo non molto bello. Aber Gretel verschönt alles.
18 maggio. Oggi Gretel ha voluto provare anche i brividi dell'alpinismo (ma non bastano i brividi di altra natura?). Con noi c'era Guidi. Abbiamo preso la via di Chantel e poi siamo andati, trasversalmente, in direzione di Poignon. Giunti a una roccia piuttosto difficile ad attraversarsi, Guidi, per sicurezza, ha legato 105
Gretel a una fune e per un tratto l'ha perfino tenuta sospesa nel vuoto. Non ce n'era bisogno, ma Gretel voleva provare anche quello. E lei, pur chiudendo gli occhi per la paura, si divertiva come una matta. E continuava a ripetere: «Che emozioni, che emozioni!». Lei è nata e cresciuta a Bonn, dove non ci sono montagne.
Gita archeologica con Gretel e una insegnante di Aosta che mastica un po' di tedesco. Abbiamo incominciato dallo splendido ponte romano di Pont-SaintMartin. Ma perché si chiama cosi e che c'entrano i santi con i ponti romani? Martino sarà stato sicuramente un bravo santo e avrà magari fatto anche dei miracoli, ma non credo che sarebbe stato capace di costruire un ponte del genere. È anch'esso un miracolo, però di architettura; e non è opera di santi, ma di ingegneri romani. Risale al primo secolo a.C. ed è a una sola arcata. Misura circa 32 metri di ampiezza, 23 di altezza e 5 di larghezza. Scavalca il fiume Lys ed è perfettamente conservato. Fino al secolo scorso vi passavano sopra i carri. Il ponte faceva parte della strada consolare romana. Visto dal basso, fa ancora più impressione e si stenta a credere che una volta di tali dimensioni possa stare sospesa nel vuoto. In venti secoli, non una pietra si è mossa. Gretel guardava stupefatta e ogni tanto esclamava: «Herrlich, herrlich!». Poi siamo ritornati indietro e ci siamo fermati ad ammirare la strada romana di Donnaz. È tutta intagliata nella roccia, per una lunghezza di oltre duecento metri. La parete rocciosa fu tagliata con lo scalpello, di cui si vedono ancora le tracce. Anche la carreggiata, larga circa cinque metri, fu ricavata nella roccia viva. I solchi lasciati dalle ruote dei carri sono profondi e perfettamente visibili. Ben conservati 106
sono anche un arco e una pietra miliare, pure essi scavati nella roccia. La pietra miliare segna il XXXVI miglio da Aosta. Sulla parete rocciosa tagliata dallo scalpello ci sono due scritte latine, ma sono del 1400. Probabilmente in origine la strada era intagliata a forma di botte, in modo da essere protetta dalla caduta di sassi. Lo si arguisce dal fatto che il taglio della roccia, nell'ultimo tratto verso Bard, è fatto proprio a botte. Una parte di questo straordinario relitto storico fu sciaguratamente distrutta dalle mine, di cui si vedono i buchi. La strada romana riprende subito dopo e arriva fino a Bard. La pavimentazione non è più quella originaria, ma il tracciato è lo stesso. A monte, si vede benissimo la roccia tagliata a piombo; a valle, invece, si vede il muro di sostegno fatto di grandi blocchi. Basta vedere una sola pietra del muro per capire che si tratta di una costruzione romana. Un locale è stato ricavato addirittura sotto un ponte romano. Prima di ritornare a Vieyes, Gretel ha visto anche il ponte-acquedotto di Pondel. E qui non credeva più ai suoi occhi. Ha detto: «Chissà che non discenda anch'io dagli antichi romani. Dopo tutto Bonn, la mia città, fu fondata dai romani e si chiamava Castra Bonnensia. E non parliamo di Colonia, che da Bonn dista pochi chilometri. Anche noi renani siamo figli della civiltà romana. Ponti cosi, però, non ne avevo mai visti. Qui c'è da sognare: da un lato ci sono le alte montagne con tanti animali rari, dall'altro i resti cosi imponenti di una grandissima civiltà. Questo Schlucht (orrido), proprio grazie alla storia che ci è passata sopra, ha qualche cosa non solo di affascinante cupezza, ma anche di romantico».
I tedeschi hanno un rapporto diverso con la natura, il che forse dipende un po' dalla loro tradizione di 107
Wanderer e un po' dal protestantesimo. Per essi il bosco ha qualcosa di sacro e ci vanno a passeggiare volentieri. È per questo che conoscono cosi bene le piante. Anche Gretel le conosce e non ne sbaglia una. Le riconosce perfino dalle foglie secche. Guidi ha voluto metterla alla prova e le ha mostrate due foglie secche, una di olmo e una di carpino. L'ha azzeccata subito, anche se le foglie dei due alberi sono molto simili. Alla domanda su come facesse a conoscere cosi bene la flora e la fauna, ha risposto: «Un po' me le hanno insegnate a scuola e un po' le ho imparate da sola. Mi è sempre piaciuto osservare e studiare la natura. Devi anche sapere che in casa mia La vita degli animali di Alfred Brehm è una specie di bibbia. In Germania la conoscono più o meno tutti». Guidi, che pure ha accompagnato tanta gente nel parco, ha detto di non aver mai conosciuto una ragazza che avesse tanta familiarità con la natura.
23 maggio. Gretel, purtroppo, è dovuta ripartire. Il suo lavoro non le ha permesso una vacanza più lunga. «Lascio qui l'anima e il cuore». Il mio se lo porta lei. Abbiamo fatto tutti i giorni lunghe gite, ma anche lunghissime soste, nel parco. Una volta abbiamo preso la pioggia e la testa bionda di Gretel, con l'acqua che le colava dai capelli, sembrava quella di una naiade. Abbiamo vissuto La pioggia nel pineto. Nella realtà è ancora più bella.
Il guardiano che va avanti e indietro lungo il canale che porta l'acqua al bacino di Poignon fa un lavoro 108
bellissimo, ma non lo sa. Al suo posto il poeta vedrebbe le ninfe e sentirebbe cantare il bosco e i fiumi. Ma quel guardiano non è poeta e quindi è insensibile alla natura che lo circonda. Un luogo è bello o brutto a seconda di come si riflette nella nostra testa. Metti un tanghero nel giardino di Alcina e lui non vedrà che l'insalata o le bietole. A Valchiusa, Petrarca vedeva le Muse, un altro ci avrebbe visto solo le trote.
Osservato a lungo due grosse lumache. Nel tempo che una macchina impiega per andare da Cogne ad Aosta la lumaca percorre poche decine di centimetri. Ma la maggiore velocità non consente all'uomo di sfuggire al destino più di quel che vi sfugga la lentissima lumaca. Forse Zenone voleva dire questo, o per lo meno anche questo, con la storia di Achille e la tartaruga. L'insegna della lumaca potrebbe essere omnia mea mecum porto. La sua estrema lentezza è compensata da alcuni vantaggi, tra cui quello della casa che si trascina dietro è il più vistoso. Un altro vantaggio è quello di essere ermafrodita. Cosi ha anche l'indipendenza sessuale e non ha bisogno di fare corse e follie dietro a un partner. Non è poco! Di regola corre e si agita solo chi ha molti bisogni. La lumaca non ne ha e quindi può permettersi la lentezza che la distingue.
La lumaca ha gli occhi sulle corna. Ma i cornuti non li hanno neppure nelle orbite. Anche la natura va soggetta, per cosi dire, a una forma di meteoropatia, perché appare triste o sorridente a seconda del tempo che fa. Oggi le montagne sono coperte di nebbia e sembra che siano in gramaglie. 109
Il rumore di una cascata, per quanto assordante, non dà alcun fastidio, anzi infonde un sentimento di pace e concilia il sonno. Lo stesso vale per la caduta di valanghe di neve o di ghiaccio e perfino per i tuoni atmosferici. Insomma, nessun rumore naturale turba la pace dello spirito. Ma basta il rumore di una macchina o il vociare di una comitiva per guastare tutto. L'uomo è una specie di stecca nel grande concerto della natura. La sua presenza stona anche quando è solo indiretta. Perché la pioggia che batte sul tetto è cosi piacevole, mentre il gocciolare del rubinetto ci dà tanta noia? Perfino la cascata artificiale di Poignon sembra che abbia un suono diverso da quello delle cascate naturali. Riusciamo forse a corrompere anche il suono dell'acqua?
L'etimologia del nome Grivola è incerta. Secondo alcuni, significherebbe vergine. Vero o non vero, è certamente questo il nome che più le si addice. Ma si tratta di una vergine molto altera e difficile, che mette a durissima prova quelli che vogliono conquistarla dalla parte nord, vale a dire dalla parte più nascosta. .. Molti ci hanno lasciato la pelle ed è per questo che la chiamano anche montagna della morte.
26 maggio. Salito fin quasi a Chantel, senza però raggiungere il casotto. Non mi stanco di ammirare il grande bosco di abeti bianchi, che svettano a trenta o quaranta metri d'altezza. Guidi, che ha l'occhio molto più allenato del mio, riesce a calcolare non solo l'altezza di una pianta, ma anche la cubatura. Mi dice che un bosco 110
cosi non esiste in nessun'altra parte della Valle d'Aosta. Questa volta il mio cane, come preso da un raptus, ha fatto un'uscita fuori programma: si è messo improvvisamente a rincorrere in salita alcuni càmosci, che però lo hanno subito distanziato. Quando è ritornato, aveva la coda fra le gambe e mi ha messo la testa sulle ginocchia in segno di sottomissione. Era mogio mogio, un po' per la lezione che gli avevano data i camosci nel correre in salita e un po' perché temeva la mia reazione alla sua indisciplina. Ma i cani sanno subito disarmarti con i loro occhi imploranti. Quanto agli stambecchi e ai camosci, quelli che scendono in basso in cerca di cibo sono di solito i più deboli. Anche per loro, dopo tutto, scendere è meno faticoso che salire. Anche in basso, però, ci sono delle difficoltà. Per esempio non vi trovano quei pendii ripidi sui quali cresce l'olina. Oltre a ciò, in alto la temperatura subisce meno sbalzi, mentre in basso gela e lo stambecco non può più scavare con le zampe per mangiare l'olina. Il maggior numero di animali morti per cause naturali lo si trova in basso, non in alto. L'ontano e il salice di montagna crescono soprattutto nei canaloni in cui scorrono le valanghe. Si piegano, ma, dopo che è passata la valanga, si rialzano. Se il principio frangar non Jlectar valesse anche per le piante, queste montagne sarebbero brulle. Cosi, invece, abbiamo anche le piante tattiche o il tatticismo forestale. Possiamo considerare il picchio nero una parca dei boschi, perché fa il nido sulle piante malate e cosi le segna a morte. Il motivo è semplice: negli alberi malati il picchio non solo trova i tarli per nutrirsi, ma gli riesce anche più facile fare il buco per il nido. Ili
Licheni e muschi sono le prime forme di vita sulle rocce. Prima abbiamo il lichene, poi il muschio e infine erbe e piante varie. Questo processo, come del resto tutti i fenomeni di vita, ha del miracoloso. Con il passare del tempo la roccia viene sgretolata e dove una volta c'era un semplice macigno sorgono le piante. La funzione del muschio è quella di trattenere l'acqua. In altre parole fa da spugna e immagazzina l'acqua per i periodi di magra. Senza il muschio, l'acqua porterebbe via ogni cosa. Se si solleva il muschio, si vede che la roccia su cui sorge è corrosa dalle radici.
27 maggio. Osservato alcuni stambecchi nella zona di Aleutta. Erano piuttosto giovani e uno di essi si grattava a un tronco per liberarsi del pelo invernale. È il periodo della muta. A volte gli stambecchi si grattano anche per liberarsi di qualche parassita. A proposito, anche lo stambecco, in caso di pericolo, fischia. Non come la marmotta, ma un segnale sonoro lo dà. Più che di un fischio vero e proprio si tratta, se cosi posso dire, di una emissione d'aria. Però si sente abbastanza lontano. Molto più forte e distinto il fischio del camoscio. Qui ci avviciniamo di più a quello della marmotta. Altro particolare: anche nei gruppi di camosci, come in quelli di marmotte, c'è sempre una femmina che vigila e, in caso di pericolo, dà l'allarme. Fra i camosci non vige una separazione cosi netta fra i sessi come fra gli stambecchi. La femmina che vigila sul gruppo è quasi sempre la più vecchia, che naturalmente ha anche maggiore esperienza. 112
Il canto del cuculo scandisce il silenzio del bosco.
Nel bosco del Piccolo Nomenon si trova la linnaea borealis, un fiore molto raro. È un relitto delle ere glaciali. Si trova nelle tundre artiche, anzi è caratteristica delle tundre.
Il primo aratro del mondo sono state le zampe degli animali. Lo si può vedere facilmente nei pascoli. Mucche e pecore, spostandosi di qua e di là, fanno con le loro zampe dei buchi nel terreno. È una specie di aratura che permette ai semi di attecchire meglio. È per questo che i terreni adibiti a pascolo presentano una maggiore stabilità.
La poesia è una via diversa per arrivare alla verità, e spesso le antenne dei poeti sono più lunghe e più sensibili di quelle dei filosofi. C'è più metafisica nei versi di Lucrezio che nelle chiacchiere sistematiche di Hegel.
Comincio a pensare che la rivista sul parco, di cui tanto mi aveva parlato il prof. Videsott, non si farà. Ma non è ancora detta l'ultima parola. Io, comunque, continuo a raccogliere materiale.
Il pino cembro, che in patois si chiama rolla, cresce tra i 1300 e i 2300 metri. È una delle piante che crescono più in alto e la si può trovare fino ai 2400 metri. È anche la conifera più profumata. Il legno non perde mai il suo profumo. Crescendo cosi in alto ed 113
essendo cosi profumata, questa conifera vuole forse rendere omaggio alla «Vergine», cioè alla Grivola?
Può capitare che una grande nevicata isoli le femmine di stambecco e non permetta ai maschi di raggiungerle e fecondarle. In tal caso si ha per cosi dire un anno sabbatico dell'attività sessuale. Non si potrebbe mettere la neve anche nel letto degli uomini? Cosi diminuirebbe l'aumento pauroso della popolazione, da cui dipendono, se ci si pensa bene, tutti i nostri guai. L'uomo è il più intelligente o il più sconsiderato degli animali? Si riproduce sempre e ovunque, al caldo e al freddo, nei ricchi palazzi e nelle misere capanne, senza curarsi del destino cui andranno incontro i figli. Gli altri animali, in questo, sono più accorti. Lo stambecco, per esempio, non si riproduce in cattività, mentre l'uomo più è schiavo e disgraziato e più è prolifico. Inoltre, come già accennato, nel parco il numero di stambecchi tende a rimanere stabile. Ora è in forte aumento, perché c'è stata una strage durante l'ultima guerra. Comunque gli stambecchi non siriproduconooltre un certo numero. Istinto? Allora vuol dire che questo benedetto istinto funziona meglio della nostra conclamata ragione. Perfino le lucertole, se portate in un ambiente poco favorevole, non si riproducono. È possibile trovarle a Vieyes e a Selvanera, ma non più in alto. Oltre all'altitudine, però, c'entra anche l'esposizione del terreno. La vipera è stata trovata anche a 2500 metri, però di dimensioni più piccole.
Una è la forza che muove tutte le cose: la cascata che vien giù spumeggiando e la pianta che sale lentamente in alto, gli animali che si muovono sulla ter114
ra e gli astri che roteano in cielo. E una è anche la materia che le forma. L'unità nella pluralità.
Il fagiano di monte o gallo forcello, detto cosi perché ha la coda a forma di lira, sfugge al cacciatore non solo volando basso, ma anche compiendo mezzo giro. E c'è di più. La femmina in cova, in caso di pericolo, devia o cerca di deviare l'attenzione del nemico (volpe, ecc.) dal nido, fingendo di essere ferita. Anziché volare, cammina quasi trascinandosi e cosi attira su di sé l'attenzione del nemico. Se invece non è in cova, si comporta come il maschio.
Con la scomparsa dei suoi nemici naturali (lince, lupo, ecc.), lo stambecco ha un po' disimparato a difendersi. Non cosi il camoscio, che per natura è più diffidente dello stambecco.
Al diavolo i pittori moderni e le loro allumacature! Nessuno di essi sarebbe capace di disegnare sulla tela quello che l'umidità disegna sulla rocce.
Anche la natura ha i suoi spazzini. Sono i gracchi alpini (gambe rosse e becco giallo), i gracchi corallini (gambe e becco rossi), che però sono più rari, e i corvi. Svolgono il loro compito in maniera eccellente. Apparentemente simili, i gracchi si distinguono, oltre che per il colore del becco, per il loro modo di volare, di camminare e perfino di mangiare. A parte questo, il gracchio alpino ha la coda più lunga, mentre quello corallino ha più lunghe le ali. In caso di lotta vince il secondo, che è più forte e anche più grande. 115
Il gracchio corallino vive soprattutto nel parco d'Abruzzo. Sono tutti corvidi molto intelligenti. A volte si ha l'impressione che i più furbi emettano un segnale di falso allarme per far scappare gli altri e per potersi mangiare da soli il boccone che hanno trovato. Sicuramente questi uccelli hanno un loro linguaggio: riusciremo mai a decifrarlo? Nello stato naturale, che i poeti ci descrivono in toni cosi idilliaci, l'uno mangia l'altro. Se scompare un «mangiatore», si rompe l'equilibrio e le specie corrono il rischio di morire di morte naturale. Insomma, o vieni divorato o muori per mancanza di cibo. Gli stambecchi si trasferiscono dalla Valsavara alla zona di Chantel verso il mese di maggio e al Nomenon verso giugno o più tardi, a seconda della neve. Ritornano nella Valsavara nell'autunno inoltrato, sempre a seconda del tempo e dell'innevamento. Anziché attraversare i colli di Charbonnière e di Belleface, preferiscono aggirare la montagna. Unrisparmiodi energie non fa male a nessuno, neppure al robustissimo stambecco. Questi spostamenti da una valle all'altra sono legati alla sopravvivenza. Nella Valsavara, dove c'è più sole, è più facile svernare. Il Nomenon è più esposto al nord e va quindi bene per l'estate. La formica rossa o formica rufa è utilissima, perché mangia gl'insetti nocivi alle piante superiori. Più sono numerose le colonie di formiche, più le conifere sono sane e belle. Non è assolutamente vero che il marcio viene sempre dall'alto, come si grida nelle piazze. Spesso viene 116
anche dal basso. Nelle piante, per esempio. Ho visto abeti giganteschi caduti perché alla base erano completamente marci e non sopportavano più neppure la candida neve. Chi dice che non capiti qualche cosa di simile anche nella piramide umana?
Sui fiori si vedono alcuni insetti grandi come un maggiolino. Se li si prende in mano, si fingono morti: è la loro arma di difesa. Fingere la morte per continuare la vita: è curioso. In fondo, però, la vita e la morte sono correlate.
Tutto, in questo mondo, si governa in modo monarchico, dalle formiche alle api, dalle marmotte ai camosci, dagli stambecchi alle stelle. C'è una gerarchia dappertutto. Solo noi uomini ci siamo messi in testa di essere tutti uguali e abbiamo inventato la democrazia, nella quale il voto di un caposcarico vale quanto quello di un filosofo. Questo significa avere un'idea artificiale dell'uomo. Ma è poi vero che nella democrazia comanda il popolo? Solo nominalmente. In realtà, il popolo non comanda mai, né nelle democrazie né nelle dittature. Il voto serve solo a dare apparenza di legittimità alle nuove forme di oligarchia che si formano nella democrazia. Che ne sa, il povero pastore, di democrazia e di non democrazia? A lui interessa soltanto che la sua mucca faccia molto latte e che la fontina sia buona. Elia (cosi si chiama il pastore) non ha mai letto un giornale o ascoltato la radio.
117
1 giugno 1951. Siamo a Poignon e mi è venuta quasi la tentazione di nuotare nella grande vasca. Ma il custode ha detto che non è permesso. La punta del Gran Nomenon, vista di qui, sembra attaccata al monte Favret. Più in là, a sinistra, la Grivola ancora tutta coperta di neve: è indubbiamente la montagna più bella. Sembra un altissimo tempio al dio Sole. Risalendo con gli occhi la valle, lo sguardo arriva fino a Chevril. Vieyes non si vede. Si vede invece benissimo, e fa una grande impressione anche di qui, il ponte romano di Pondel. Di fronte si vedono Ozein e la Pierre, la cui punta è ancora piena di neve. Tutto il panorama è meraviglioso: valli, fiumi, boschi, case e perfino monumenti romani. Il ghiacciaio della Grivola, che osservo con il cannocchiale, è cosi grande che potrebbe quasi atterrarci un aereo. La fronte sarà alta trenta o quaranta metri. La vasca di Poignon raccoglie l'acqua sia del canale che viene dalla valle di Cogne sia di quello che viene dalla Valsavara. La portata massima dei due canali è di circa sette metri cubici. Poi siamo saliti in direzione di Beccapiana, seguendo il dorsale e passando quasi sempre in mezzo al bosco. È una delle più belle passeggiate che si possano immaginare. La vegetazione è piuttosto singolare per questa zona. Molte le piante sempreverdi (oltre ai pini e agli abeti). Ciliegi in avanzata fioritura. Il ronzio delle api e delle vespe che succhiano il nettare dei fiori ricorda, grazie anche al silenzio profondo che c'è tutt'intorno, il salmodiare sommesso dei monaci. Tutto idilliaco? No: anche quel mondo fiorito e pieno di nettare nasconde la morte. Vi si svolge una lotta cruenta. Infatti le api e le vespe vengono assalite e uccise dal bombo, un insetto più tozzo e più forte di loro. Le api lo temono e cercano di mettersi in salvo quando lo ve118
dono, ma non sempre ci riescono. Alcune sono state uccise sotto i miei occhi. Il nettare accoppiato alla morte: non è cosi anche per l'amore?
Ho fatto notare a ... che gl'insetti che trasportano il polline vengono nutriti dal fiore che li ospita. E lui, che ha sposato una santippe, ha risposto che noi, nel fare su per giù la stessa cosa, ci rimettiamo la noce del collo. E ha aggiunto: «Certe donne, anziché darci il nettare, ci succhiano il sangue».
Sul pino la cincia ripete a intervalli regolari il suo verso bisillabo: vi-ci, vi-ci. Il più canoro e melodioso è il merlo. Il suo canto sta a quello degli altri uccelli come un'orchestra a un'ocarina.
L'istinto sessuale lo si può studiare molto meglio negli animali che nell'uomo. Ciò dipende dal fatto che gli animali non fingono e agiscono direttamente e senza la mediazione di altri motivi, che nell'uomo possono essere, che so, l'ipocrisia, l'educazione, le regole sociali, ecc. Tutti gli esseri viventi sono soggetti alla potenza dell'istinto sessuale, ma l'uomo cerca di coprire tale soggezione, per esempio spiritualizzando l'amore. Ma si tratta, ripeto, dì ipocrisia, forse anche inconsapevole. Schopenhauer dice giustamente che qualsiasi innamoramento, per quanto etereo possa o voglia apparire, è sempre radicato nell'istinto sessuale. Tutto il resto sono chiacchiere o pneumologie. L'ho già accennato: il poeta che scioglie inni alla sua 119
bella non fa niente di diverso, nella sostanza, dal cervo in fregola che bramisce o dal merlo che fischia sulla pianta per richiamare la femmina. Lo scopo è sempre lo stesso, per tutti: perpetuare la specie.
3 giugno. Ore 6: partenza per Chantel. Si va piano, senza toglierci il fiato. Arrivati al casotto verso le 8.30. Contati una ventina di camosci e sette stambecchi maschi. Anche questa volta notato come i camosci siano molto più diffidenti degli stambecchi. Questi, fino a una certa distanza, non si scomodano, mentre i camosci scappano appena scorgono una persona.
Il principio gerarchico fra gli stambecchi vige anche nelle «saline», dove il più forte scaccia il più debole. Anzi no, è il più debole che cede spontaneamente il posto al più forte. Infatti quando arriva il capotribù, che è sempre l'individuo più «autorevole», gli altri gli fanno largo. E come lo stambecco più debole cede il posto a quello più forte, cosi i camosci lo cedono agli stambecchi e la marmotta (anch'essa lecca il sale) al camoscio. Sempre in ordine gerarchico.
Stambecchi e camosci hanno olfatto e udito finissimi. Avvertono immediatamente, e a notevole distanza, qualsiasi pericolo. A volte basta che l'uomo, camminando, faccia cadere un sasso per metterli sul chi va là. Fiutano benissimo anche l'aria. Se ci si vuol avvicinare a loro, bisogna muoversi non solo di nascosto e con grande precauzione, ma anche controvento. 120
Nessun cane, neppure un levriero, riuscirebbe a raggiungere un camoscio o uno stambecco in salita. Non sempre, però, lo stambecco ha voglia di scappare come un vile. Talvolta è anche capace di rivoltarsi e di caricare l'inseguitore. Ci sono stati casi di cani infilzati per il collare dalle corna dello stambecco. L'olina vegeta fino a sette o otto gradi sotto zero. Anche se ingiallisce, vive sempre. Come potrebbe, altrimenti, essere una riserva di cibo invernale? A differenza delle marmotte, la cui grandezza è inversamente proporzionale all'altitudine in cui vivono, si direbbe che le lumache siano tanto più grandi quanto più vivono in alto. Le lumache di Vieyes e di Selvanera appaiono enormi, se paragonate a quelle di pianura.
5 giugno. Gretel mi scrive: «In quale capanna sarai? E senza di me?». Tra le piante che si piegano sotto le valanghe e poi si rialzano c'è anche la betulla. Nel larice i fiori maschili sono rivolti dall'alto verso il basso e quelli femminili dal basso verso l'alto, si da poter ricevere il polline che cade dal fiore maschile. Ai larici va bene cosi e lasciano a noi uomini il compito d'invertire o di sovvertire l'ordine naturale delle cose. 121
Incontrato una dama torinese cosi smorfiosa che dava fastidio anche al mio cane. Guidi ha commentato: «Sul sedere di quella dama ci vorrebbe il bombo, quello che ammazza le vespe». 0 il tafano? Il sedere si chiama per l'appunto anche tafanario. Il vino e le patate migliorano con l'altitudine. La marmotta fischiava in segno di disprezzo verso l'uomo. L'ispirazione vale anche per gli uccelli, che cantano non solo per dire «questo è mio», ma anche per fare la serenata alla femmina. Nel secondo caso, però, il canto è molto più dolce e modulato. Mi sto divertendo ad ascoltare un merlo. Dire a uno che è un merlo ha doppio significato. In Piemonte significa o meglio indica una persona in gamba: «Quello li è un bel merlo». Ma può anche significare stupido, forse proprio come un merlo innamorato. Chissà. Ma tutti gli esseri innamorati diventano «stupidi». Neanche i funghi conoscono, questi valligiani. Le spugnole, che sono più saporite dei porcini, nessuno le raccoglie. Meglio cosi: le mangiamo noi.
La Pierre, 8 giugno. La prima volta che salii quassù era ancora tutto ricoperto di neve. Guidi, Bochet, Dayné e io ci eravamo arrampicati, con gli sci sulle spalle, sulla grande parete rocciosa di fronte a Vieyes. Non era stata una 122
scalata facile, perché c'era il ghiaccio. Giunti quassù, ci eravamo messi gli sci ai piedi ed eravamo scesi fino a Ozein. Ma a un certo punto, arsi dalla sete, si bevve non solo il vino, ma addirittura la grappa: una follia. I miei amici berrebbero senza battere ciglio anche l'aceto del diavolo. Ci sono abituati, maio no. Cosi stetti male. Di qui si ha di fronte tutta la zona del Nomenon e di Chantel. L'occhio corre subito al massiccio della Grivola. La bellissima montagna fa veramente venire in mente una vergine, anche perché i due torrenti che scendono dal Nomenon e si congiungono a Pian Pessey disegnano, agli occhi della fantasia, una specie di enorme pube femminile. Uno dei torrenti è il Nomenon e l'altro quello di Costa Linosa. E intanto mi ritorna alla mente il canto di Linceo nel Faust. I due grandi boschi di abeti a destra e a sinistra di Pian Pessey hanno su per giù, visti di qui, la stessa superficie. Quello a destra (abeti bianchi) ha la forma di un trapezio; quello a sinistra (abeti rossi), la forma di un triangolo. La Grivola è proprio dinanzi agli occhi, come la scena di un teatro. Anche i bruchi, se li tocchi, si chiudono e si appallottano, fingendosi morti. Se si difendono cosi, evidentemente nei loro nemici scatta qualche meccanismo che li arresta dinanzi alla preda morta, sia pure per finzione. I fiumi a mantice, che si gonfiano con il caldo e si sgonfiano con il freddo.
Nei fiori della salvia selvatica avviene qualche cosa di sorprendente, per non dire di diabolico. Se si tocca con una pagliuzza il punto in cui l'insetto infi123
la la testa per succhiare il nettare, scattano immediatamente dall'alto in basso due piccoli stami a forma di pinza o di tenaglia, il cui compito è quello di depositare il polline sull'insetto. I due stami, ricurvi e nascosti nella parte superiore del fiore, scattano come una molla non appena la testa dell'insetto o la pagliuzza toccano il punto nevralgico del sorprendente meccanismo. Una vera trappola. Ma tutto il sesso è una trappola. Anche la donna, nonostante tutta la poesia sull'amore, è una trappola della natura. Cosi la chiama Schopenhauer. Né è detto che noi, quando facciamo all'amore, siamo più coscienti dell'insetto che succhia il nettare e intanto non si accorge che quel nettare è in funzione del polline che gli depongono addosso gli stami del fiore. Grivola, secondo il Giacosa, deriverebbe dal verbo «grivoler» e significherebbe «chiazzata» o «macchiettata». Secondo altri, invece, deriverebbe da «grivolin, grivolina», che significherebbe bella ragazza. «Nessun dubbio», dice l'abate Henry, «che grivola voglia dire ragazza, vergine». Anche la Jungfrau, la montagna svizzera, significa vergine. A suggerire per la Grivola l'appellativo di vergine o di bella ragazza sarebbe stata soprattutto la sua sagoma snella. È un'ipotesi molto suggestiva. Del resto dove trovare una vergine, oggi, se non sui ghiacciai? Bochet prende le pastiglie per il mal di fegato, ma poi si scola due pintoni di vino al giorno. E bevesse, almeno, vino buono!
Gli stambecchi vecchi e malati, che si isolano o vengono isolati dal branco, hanno almeno la possibilità 124
di morire all'aria aperta. Noi, i vecchi e i malati, li chiudiamo negli ospizi e negli ospedali. L'insetto che trasporta il polline per la riproduzione adempie a una funzione estranea ai suoi interessi diretti. Ma anche l'uomo, quando fa all'amore, è un semplice strumento della natura, sebbene si illuda di promuovere la sua felicità personale. E quello che il nettare è per l'insetto lo è il piacere sessuale per l'uomo. Ma lo scopo è sempre lo stesso.
Sul campanile della chiesa di Vieyes c'è la data 1855. Sulla casa parrocchiale attigua alla chiesa, invece, c'è la scritta André Jourdan Evéque d'Aoste 1845. Mica fessi, i chierici: prima la casa per sé e poi quella per il buon Dio. Predicano la povertà, il sacrificio, la rassegnazione e la macerazione, ma loro stessi sono sempre grassottelli e ben pasciuti come i porcellini. Ha fatto bene il mio amico Guidi. Un prete gli ha commissionato una croce (Guidi sa fare anche il falegname, quando ha tempo libero) e lui gliel'ha fatta pagare salata. Alle rimostranze del prete, che forse sperava di ricompensarlo con qualche benedizione, ha risposto: «Dio è onnipotente e quindi può pagare più degli altri».
Gita a St Nicolas con un'amica. Siamo saliti fino a Vetan, da dove si ha una vista panoramica su tutta la parte valdostana del parco. Le valli di Cogne, di Valsavara e di Rhèmes sembra che corrano verso il Gran Paradiso, gli facciano una riverenza e pieghino rispettosamente chi a destra chi a sinistra. Quella che piega a sinistra è la valle di Cogne. Le altre due pie125
gano a destra. Il parco non è poi molto vasto: circa 60.000 ettari e cinque valli in tutto. Oltre a quelle suddette, ci sono, ma in provincia di Torino, le valli dell'Orco e di Soana. Lo stambecco, il re delle Alpi, è stato costretto a vivere in uno spazio piuttosto ristretto. In compenso ha le vette più alte. Lo si potrebbe quasi paragonare a un nobile decaduto che viva nelle sue torri. La Grivola, vista da Vetan, è un triangolo equilatero perfetto, mentre il Gran Paradiso somiglia a un campanile o a un minareto. Il cane di un guardaparco della Valsavara stava per lasciarsi morire di fame durante l'assenza forzata del suo padrone. Turismo e campanilismo sono inversamente proporzionali. Dove aumenta il primo diminuisce il secondo. Le montagne sono belle, ma chiudono anche l'orizzonte. Eccetto che non si salga sulle loro vette; ma questo lo fanno gli alpinisti della pianura, non i valligiani. Se la Grivola, per la sua snella sagoma, sembra una ragazza, il Gran Paradiso sembra una divinità seduta. La prima è più bella, il secondo è più solenne. Lo si potrebbe anche paragonare a un gran sacerdote seduto su una poltrona a braccioli. La testa è rappresentata dalla punta più alta e le braccia dai due lati. Oppure: una divinità seduta sul trono con le braccia poggiate sui fianchi. Il manto è rappresentato dal ghiacciaio. L'uomo è l'unico animale che nuoti nella schiuma del superfluo. 126
20 giugno. Da un po' di giorni ci siamo di nuovo trasferiti nei casotti del parco. Come al solito si sale verso la metà di giugno e si discende alla fine di ottobre. Tutto dipende dalla neve.
Fra tutti gli animali, solo il serpente ispira ribrezzo. Perché? Forse è il giusto sentimento di repulsione dinanzi a chi striscia, sebbene i serpenti vengano spesso calunniati o temuti a torto. Anche gli altri animali, come per esempio la capra e la pecora, rifuggono istintivamente alla vista di un serpente attorcigliato o strisciante, mentre il cane, anziché azzannarlo come ci si potrebbe aspettare, si mette ad abbaiare furiosamente. Per conto mio rifuggo solo da quelli che strisciano in senso figurato, i quali sono molto più repellenti e anche più velenosi. Viceversa i serpenti veri e propri sono generalmente innocui.
Come un'orma umana ravviva il deserto, cosi il canto di un uccellino ravviva il silenzio di un bosco.
Qui non ci si innalza solofisicamente,ma anche con la mente e con il cuore. Il silenzio, i boschi e le montagne invitano alla meditazione. Anche un testo filosofico, se letto qui, nutre di più. Non si è distolti da niente e si può seguir tranquillamente il corso dei propri pensieri. Capisco gli asceti e i contemplativi. Chi ha mai potuto meditare in mezzo al frastuono di una città? Le abbazie non sono forse sorte in luoghi appartati? La preghiera e la meditazione vogliono il silenzio. Quando osservo la catena delle Alpi, mi viene 127
sempre in mente quello che Rousseau scrive all'inizio della Professione di fede del vicario savoiardo. Se viene assalito da altri uccelli, il falco si rivela un fifone e si dà subito alla fuga. Il medico condotto di..., che è anche un bravo alpinista, mi ha detto che molte donne vanno da lui per sapere se siano o non siano incinte: «Non c'è verso di mandarle via. Vogliono a tutti i costi che io infili la mano nel forno». Ha detto proprio cosi. A Vieyes, l'altra sera, B. ne ha combinata una delle sue. Sbronzo come al solito, ha voluto dare una prova piuttosto singolare della sua forza. Si è legato ai genitali un secchio pieno di pietre e ha cercato di tirarlo su, correndo cosi il rischio di scoglionarsi, letteralmente. Per fortuna è giunta in tempo la moglie, la quale lo ha preso a sberle e gli ha fatto passare la fregola pietresca. Un bestione che preferisse dimostrare la forza dei suoi coglioni con i secchi pieni di pietre, anziché con la moglie o con qualche altra donna, non s'era mai visto. Ma i tedeschi che per dimostrare il loro coraggio si fanno sfregiare il viso con la Mensur sono forse più intelligenti? B. è un bestione anche dalla porta di servizio. Oggi ha spetezzato in modo cosi fragoroso da far scappare alcuni camosci che pascolavano a una certa distanza. E ha anche fatto abbaiare il cane.
Adattamento o evoluzione? Lamarck o Darwin? Riesce difficile pensare che dalla evoluzione o spin128
ta evolutiva che sia nasca ora una marmotta, ora un'aquila, ora uno stambecco. E se le specie fossero prefissate da qualche demiurgo? È pressoché evidente, comunque, che gli animali, pur senza perdere le caratteristiche della loro specie, si uniformano all'ambiente in cui vivono. Quelli selvatici, che devono far fronte a condizioni di vita difficili, sono più robusti e resistenti di quelli domestici. Se lo stambecco vivesse, come la sua cugina capra, in una stalla, perderebbe la sua robustezza. Gli individui di una determinata specie possono trasformarsi, si, ma sempre entro i limiti della loro natura. Possono diventare più robusti o più deboli, più grandi o più piccoli, più mansueti o più schivi a seconda dell'ambiente; ma è assurdo pensare, come pure mi è capitato di sentire, che con la spinta evolutiva una marmotta si trasformi in un cane o un serpente in un riccio. Le metamorfosi esistevano solo nella fantasia di Ovidio. Qui bisogna anche tener conto delle trasformazioni del clima e dell'ambiente. Forse scomparirebbe, nonostante la sua robustezza, anche lo stambecco (sono migliaia le specie animali già scomparse), se ci fosse un brusco cambiamento dell'ambiente in cui vive.
È stupefacente osservare con quanta profusione di mezzi la natura provvede alla conservazione della specie. Una sola pianta porta con sé, ogni anno, migliaia e migliaia di semi. E che dire degli spermatozoi? Anche la prolificità degli animali che vengono maggiormente massacratirientra,se cosi si può dire, in questa strategia. La capra è più prolifica dello stambecco, il coniglio della lepre e cosi via. Soprattutto prolifico, come ho accennato in precedenza, è il topo, che rappresenta una specie di pane quotidiano per gli altri animali. Insomma anche qui c'è legge di 129
compensazione. Nel libro mastro della natura le entrate sono sempre proporzionate alle uscite. Cosi la natura, che si preoccupa della specie e non degli individui, non fa mai bancarotta, perché il bilancio è in attivo, sempre e ovunque.
Gli aculei del riccio sono molto aguzzi, ma l'intelligenza della volpe è ancora più aguzza. Chi riuscirebbe ad azzannare un riccio raggomitolato? Eppure la volpe ci riesce. Come? Ricorrendo a un mezzo davvero diabolico: gli fa la pipi addosso. Cosi il povero riccio, appestato dall'odore fetido dell'urina della volpe, si apre ed è la fine. La volpe lo azzanna nel lato debole, cioè nel ventre, che non è provvisto di aculei. Anche il cane dà la caccia al riccio, ma senza successo. Pungendosi ben bene il muso, riesce solo a farlo ruzzolare giù per i pendii. Dove è possibile, cerca di farlo ruzzolare anche nell'acqua; però non riesce ad azzannarlo, anche perché il muso del cane è meno affusolato di quello della volpe.
B., in presenza di due dame milanesi, dice che ieri sera «ha attizzato il forno» della moglie. Una delle due lo redarguisce aspramente: «Lei è un villanzone. Se mio marito si esprimesse cosi, lo strozzerei».
Gli epicurei dividevano i bisogni in tre categorie: naturali e necessari, naturali e non necessari, non naturali e non necessari. Chissà in quale categoria avrebbero messo l'alpinismo. Forse i neoplatonici Porfirio e Giamblico direbbero che gli alpinisti sono eliolatrici, perché tendono sempre più in alto, sempre più verso il padre Sole. Ma questo significhereb130
be trasformare gli scavezzacolli in angeli. E dove sarà andata a finire l'anima di quegli alpinisti inglesi morti il 30 agosto del 1904 sulla parete nord del Gran Paradiso? Nel cimitero di Valsavara c'è una lapide che li ricorda.
La Valsavara è bella solo nella parte alta, da Déjoz in su. È come una donna che avesse bello il viso e brutte le gambe.
Sostato sull'altissimo ponte di Introd, che ha sostituito uno molto più vecchio. Un signore, che aveva l'aria di saperla lunga, mi ha detto che da queste parti ci sono nomi ebrei, per esempio David. E me ne spiega il motivo: gli ebrei, un tempo, riscuotevano il pedaggio di quelli che erano costretti a passare su questo e su altri ponti della Valle d'Aosta.
È patetico come certi addetti al parco, per darsi un po' di tono, cerchino di indicare le piante con il nome latino. Ricordano le vecchiette di paese che dicono la litania in latino. Ma mentre il Padreterno riesce forse a capire le vecchiette, Linneo non capirebbe assolutamente questi suoi allievi improvvisati. Ne ho sentito uno che, con molta sicumera, indicava a una signora di Milano il «Leopoldus alpinus». Non sarebbe stato meglio dire stella alpina (leontopodium alpinum)?
Il Gran Piano, che si trova un po' più in su del casotto del Nomenon, è un esempio perfetto di circo glaciale. 131
Uno scoiattolo a poca distanza dal casotto. Saltella e non dà segni di paura. Poi va vicino al ruscello, ma ritorna subito indietro: evidentemente non se la intende con l'acqua. Preferisce mettersi su un macigno dove sono cresciuti due pini. Di là sembra che faccia sberleffi non solo a me, ma anche al mio cane. Lo scoiattolo è una creatura quasi aerea, perché può scendere fino a Vieyes e poi risalire senza mai toccare terra e saltando da una pianta all'altra. La montagna nobilita. Le ragazze che arrivano quassù con i pantaloncini corti e con lo zaino sulle spalle non hanno quell'aria puttanesca che si nota spesso nelle ragazze sulla spiaggia. Non parlo di morale, che i preti e i bacchettoni hanno voluto mettere in un posto piuttosto scomodo. Non parlo neppure di nudità più o meno vistose. Quello a cui mi riferisco è una specie di innocenza fisica, se cosi posso dire.
Sono affascinato dalla marmotta. Ho già parlato della sua duplicità, ma vorrei aggiungere altri particolari. La marmotta ama la luce, ma trascorre metà dell'anno nel buio della tana; predilige l'alta montagna, ma si scava buche profonde fino a tre metri. Perfino quando strappa ciuffi d'erba nei prati sembra che si sdoppi, perché con un occhio sceglie il cibo e con l'altro si guarda attorno. È sempre molto guardinga e a chi la osserva attentamente con il binocolo o con il cannocchiale fa venire in mente un ladro in azione. I primi a uscire dalla tana, la mattina presto, sono gli adulti, i quali, dopo essersi accertati che non ci sono pericoli in vista, danno via libera alla truppa dei piccoli. Inoltre la marmotta non deve pensare solo a nutrirsi e ad accumulare grasso per l'inverno, ma anche 132
a procurarsi l'erba secca per il rivestimento della tana in cui dovrà trascorrere il lungo letargo. Sebbene viva in alto, tra i 1500 e i 3000 metri, non ha una vita facile. Anzi più è in alto e più incontra difficoltà, perché con l'altitudine aumenta la durata dell'inverno e diminuisce il tempo per fare provviste di grasso. Non le sfugge nulla di quello che avviene nel suo territorio: l'udito e la vista, che sono eccezionali, le permettono di avvertire il minimo pericolo e di dare l'allarme a tutta la banda. Questo compito spetta alla marmotta di sentinella. Contrariamente a quel che si crede, però, il segnale d'allarme della marmotta non è un fischio vero e proprio, bensì una successione rapidissima di gridi, che variano d'intensità a seconda del pericolo. Se si tratta di un pericolo a terra, per cosi dire, emette una serie di suoni ripetuti rapidamente. Se, invece, il pericolo è in aria, come è il caso dell'aquila o di un altro rapace, emette un grido non solo più alto, ma anche tirato più a lungo. Tradotto in termini musicali, si direbbe che cambi ritmo e registro a seconda delle circostanze. Tuttavia, nonostante i molti pericoli e sebbene debba sfruttare al massimo la breve stagione estiva per accumulare grasso, la marmotta trova il tempo di fare anche la pazzerellona. Si abbandona a giochi di una grazia indescrivibile. Il momento più bello è quando due marmotte, alzandosi sulle zampe posteriori, si abbracciano e fanno una specie di danza. Viene in mente l'Atta Troll di Heine, ma senza la «goffaggine tedesca» che il poeta volle simboleggiare nell'orso che balla. Le marmotte si divertono a fare anche una finta lotta, durante la quale l'una cerca di far cadere a terra l'altra; e spesso, sempre tenendosi abbracciate, ruzzolano insieme lungo qualche lieve pendio. Durante il letargo, il corpo della marmotta è arrotolato e rigido. La temperatura è «appena di due gradi superiore a quella della ta133
na, che a sua volta supera di poco zero gradi. Il cuore batte tre o quattro volte al minuto. Ma ancora più lenta è la respirazione: un respiro ogni tre o quattro minuti. I dati, a questo riguardo, discordano. La riduzione al minimo delle funzioni vitali è un adattamento della marmotta alla crisi di energia durante l'inverno in alta montagna. Sebbene i romani la chiamassero mus alpinus, la marmotta è troppo grande per potersi muovere tra la terra e lo strato di neve, come invece fanno i topi veri e propri, e rosicchiare radici di erba secca. E non può neppure rifugiarsi nei boschi di conifere come i camosci o sotto le rocce come gli stambecchi. Non le resta, dunque, che cacciarsi nella tana e sfruttare con parsimonia la sua riserva di grasso. Quanto alla sua origine, alcuni dicono che proviene dall'Asia, altri dall'America. Siccome riesce difficile immaginare che la marmotta sia passata (sia pure in epoche remote, quando nello stretto di Bering esisteva una lingua di terra) dal continente americano all'Eurasia, è meglio lasciarla in pace e limitarsi a studiarne i costumi.
Sull'olina, che cresce tutto l'anno, non scivola solo la neve, ma anche il piede dell'alpinista. Provare per credere.
La marmotta mangia l'achillea macrophylla. Ma soltanto le foglie: il fiore non lo tocca.
Gli uccelli non cantano sempre sullo stesso registro o meccanicamente come un carillon. Imparano nuovi motivi e sanno modularli a seconda delle circostanze. Lo si nota soprattutto quando cantano per 134
amore o per difendere il loro posto. Ho anche notato, camminando per il bosco, che alcuni uccelli imparano a imitare abbastanza bene i fischi dell'uomo. È venuto a trovarci un matto, che abita in un paese del fondovalle. Essendo pronipote di uno che faceva il battitore per Vittorio Emanuele II (cioè andava dietro agli stambecchi e faceva in modo che passassero a tiro del sovrano), si è messo in testa di essere amico intimo dei Savoia, che per altro non hanno più il trono. Ma questo lui non lo sa. Con la più grande naturalezza del mondo racconta che, quando faceva il militare, Vittorio Emanuele III, passando in rivista il reggimento, lo riconobbe immediatamente e gli disse: «Lei è il figlio di Cesco, newero?». E lui avrebbe risposto: «Si, maestà, son proprio io». C'è da crepar dal ridere nel sentirlo raccontare simili balle. Il signor A. B., invece, per aver accompagnato qualche deputato nel parco, crede di avere il Parlamento a sua disposizione.
Quando, al tramonto, le lame di sole colpiscono obliquamente i monti, par di assistere a una scena della creazione terrestre.
Gli scienziati empirici, che studiano solo il mondo fenomenico, si trovano in un certo senso nella stessa condizione di un viandante che vedesse solo l'ombra di una pianta, mentre la pianta stessa è al di là del muro. Certo, il botanico sa tutto delle piante e delle erbe: come si chiamano, come si riproducono, quale colore e quale forma hanno le foglie, ecc. Ma che cos'è la pianta in sé? Questo non lo sa e non potrà mai 135
saperlo. Deve scavalcare il muro, ossia passare dalla fisica alla metafisica. Ma anche cosi la pianta in sé può solo intuirla, non vederla.
Incontrato un altro matto (queste valli ne abbondano). Ha giurato e spergiurato di essere salito sulla Grivola insieme con la sua capra. Per la via più comoda? No, per la parete nord, dove non salirebbe neanche una lucertola. Un altro matto ancora, ma questi si spaccia per un ex alpinista, va raccontando in giro di aver fatto all'amore con una regina sulla punta di una montagna. Un filo d'erba o un lombrico non sono meno misteriosi del firmamento. Chi ha avuto una vita aspra e difficile da giovane troverà meno scosceso il sentiero dell'esistenza.
Lo stambecco disse: «C'è gente che viene quassù per studiarmi. L'uno mi spara per mangiare la mia carne, l'altro mi fa oggetto di studio per scrivere qualche inutile trattatello. E sempre di sfruttamento si tratta. Mi si lasci vivere in pace. Io non ho bisogno di specialisti, ma di amici. Sono secoli che soddisfo il ventre dell'uomo. Ora dovrei soddisfare anche la sua curiosità scientifica? Studi se stesso, l'uomo: ne ha bisogno».
Chi vive in mezzo alla natura impara a fare a meno di tante cose superflue. Noi ci affanniamo e ci roviniamo soprattutto per le cose superflue. Si può vivere con poco e anche bene, anzi addirittura meglio. La 136
vita è più semplice di quel che non sembri, ma l'uomo fa del tutto per complicarsela. L'animale che conosce la misura del suo bisogno, dice giustamente Democrito, è molto più saggio dell'uomo che la ignora.
Ho schiacciato inavvertitamente una formica e ho notato con un certo stupore che le altre hanno subito incominciato a trascinarla via. Si davano anche il cambio, proprio come fanno i becchini. Non credevo ai miei occhi: quelle formiche facevano, a modo loro, un funerale. Ho pensato alla parentela universale di tutti gli esseri viventi e mi sono ricordato di aver letto da qualche parte che se si potesse distruggere un insetto come cosa in sé si distruggerebbe il mondo.
Splendido: i raggi del sole che tramonta sfiorano la punta del gran Nomenon e si perdono nell'infinito.
Le piante agli uomini: «Sebbene non lo meritiate, siamo disposte a fornirvi la legna per riscaldarvi, ma non la carta per scrivere le vostre storie d'amore».
Qui arriva spesso della marmaglia guidata da uno o due preti. Visto che siamo in alto, ci si chiede: la santa truppa sale forse quassù per poter ringraziare più da vicino il Padreterno che la regge in piedi? Si tratta generalmente di ragazzacci molto maleducati.
Mi diverto a spiare un ermellino, ma ancora di più si diverte lui a spiare me. Darei qualche cosa per sapere che cosa gli animali pensino dell'uomo. 137
Uno stambecco addomesticato mi farebbe l'impressione di un apostolo in frac. Umanizzare significa talvolta svilire, degradare.
Orfanotrofio avicolo: i cuculi che vengono allevati nel nido di altri uccelli. Lo scoiattolo e la marmotta, quando prendono il cibo con le zampe, potrebbero dare lezioni di eleganza e di etichetta a molti bipedi che mangiano con la forchetta.
La marmotta riesce a scorgere la testa di un uomo anche in mezzo a una slavina di sassi o in mezzo ai cespugli.
Nel parco c'è sempre un animale che ti spia. Ora è la marmotta, ora il camoscio, ora lo stambecco e ora tutti insieme. E quando non ti vedono ti sentono.
Il fagiano è molto premuroso verso i piccoli. Anche quando questi hanno abbandonato da tempo il nido, la madre vigila sulla loro sorte. Ma chi vigila su di me o su di noi in mezzo a questi dirupi? Se cadessimo in un burrone o nel crepaccio di un ghiacciaio, nessuno ci vedrebbe. Ma che importa?
Osservare è più importante che leggere. Bisogna costruirsi da soli la propria filosofia e mai farsela costruire dagli altri. Chi legge sempre non pensa mai, o 138
meglio pensa con la testa degli altri. È un po' come farsi masticare il cibo da un'altra bocca. Inoltre quelli che leggono continuamente, immagazzinando nozioni su nozioni in modo disordinato, perdono la freschezza del pensiero e la capacità di meravigliarsi dinanzi alle cose, cosi come una donna troppo grassa diventa sterile. I grandi poemi, dice Vico, furono scritti nelle epoche barbariche. È anche noto che molti eruditi, a furia di impinzarsi di letture,finisconoper rimbecillirsi. Leggete il libro scritto da un erudito e vi accorgerete subito che di suo non c'è niente. Quello ha detto cosi, quell'altro ha detto cosà e via di seguito. L'erudito sta a chi pensa come il cameriere sta al cuoco. V. D., che ora sta con noi, non dice una parola durante tutto il giorno. È molto più eloquente il mio cane, che parla almeno con la coda. Non che a me dispiacciano quelli che parlano poco, però se ho bisogno di mutismo bastano già le piante e i sassi. Alcuni preti, per avvicinarsi al cielo, preferiscono l'alpinismo alla preghiera. Il giornalista sta allo scrittore come il pettegolezzo all'epica.
21 luglio 1951. Scalato la Grivola! L'«ardua», la «bella» Grivola, che ho corteggiata con gli occhi fin dal mio primo giorno di vita nel parco. Eravamo in quattro: Guidi, che faceva anche da guida e da capocordata, il salesiano don Patron di Torino, Ines, una insegnante elementa139
re di Aymavilles, e io. Siamo partiti questa mattina prestissimo, quando era ancora buio, e dopo che don Patron aveva detto una breve messa propiziatoria nel casotto (un altarino di fortuna lo si può allestire dovunque). Prima abbiamo raggiunto il ghiacciaio e poi abbiamo preso la via più difficile, cioè la parete nord. Un'impresa tremenda, almeno per chi non è alpinista di professione. C'era da tremare nel vedere quelle pareti di ghiaccio a strapiombo. L'ascesa è stata ardua e rischiosissima. A un certo punto, non so bene come, mi sono ferito la mano sinistra e perdevo sangue come una vittima sacrificale, ma la Ines è riuscita a fasciarmela con un fazzoletto. Niente di grave. Non ci ho neppure fatto molto caso, anche perché il terrore di quei precipizi coperti di ghiaccio verdastro la vinceva su tutto. Molto più rischiosa è stata una scivolata poco prima di arrivare in vetta. Stavamo per partire, come si dice eufemisticamente in gergo alpinistico; ma Guidi, con prontezza fulminea, ha retto la fune e ci ha salvati tutti. Per tenermi ben aggrappato alla fune, però, a me è scappata la piccozza. Allora Guidi, che me l'aveva prestata e che ora la vedeva scomparire nel precipizio, si è messo a bestemmiare come un turco (era molto affezionato a quella piccozza, ricordo di tante ascensioni). Don Patron, terrorizzato a sua volta da quei precipizi, si è guardato bene dal redarguirlo: evidentemente in quel momento si affidava più all'esperienza di Guidi che alla protezione del Padreterno. Si è limitato ad accennare un rapido segno di croce. La vista che si gode dalla punta della Grivola ripaga di tutti i rischi che si corrono per arrivarci. Uno spettacolo indimenticabile. Il tempo era bello e consentiva all'occhio di spaziare su una selva di montagne più o meno alte, più o meno aguzze. Sembrava di essere sul tetto del mondo. Non mi saziavo di guardarmi intorno. Con tutte quelle vette 140
coperte di neve scintillante si aveva quasi la sensazione di vedere un enorme duomo gotico parato a festa. Un oceano di montagne e di neve. Ho letto i biglietti che altri avevano lasciati lassù prima di noi. Ne ho scritto uno anch'io e l'ho messo in un recipiente di latta, come si fa in questi casi. Vi ho lasciato scritto che noi, con questa pericolosissima ascensione lungo la parete nord, abbiamo dato un buon contributo all'Elogio della Pazzia. Dopo esserci saziati ben bene gli occhi di stupore e di meraviglia, siamo ridiscesi dalla parte di Cogne, dove non ci sono difficoltà di sorta. Tutt'al più bisogna stare attenti a qualche masso che precipiti, dato che la roccia, da quella parte, è mossa. Avremmo potuto seguire quella via anche all'andata, ma l'alpinismo senza brividi e senza rischi mortali non appaga. Per dirla con le parole di Guidi, «non sarebbe remunerativo». Cosi abbiamo scelto la via più difficile e «remunerativa». A me questo fa pensare a uno che voglia salire nel proprio appartamento arrampicandosi sui muri, anziché prendere le scale. Ma l'orgoglio e la pazzia degli alpinisti vogliono cosi. Siamo partiti con il buio e siamo ritornati con il buio. Ora che la folle impresa è finita bene, don Patron starà forse cantando, in cuor suo, il Te Deum. Cammina e si arrampica bene. Ma ancora meglio cammina e si arrampica la Ines. Ecco una donna che sarebbe piuttosto difficile rincorrere, almeno sulle montagne. Paragonata all'ascensione della Grivola, quella del Gran Nomenon sembra quasi una passeggiata. La prima scalata dell'«ardua Grivola bella» avvenne il 23 agosto del 1859 ad opera di un gruppo di inglesi e valdostani. Però non per la parete nord, bensì dalla parte della Valsavara. E ora addio, vergine Grivola. Sei bellissima e anche gentile, perché mi hai risparmiato la vita (la ferita alla mano passerà presto); ma non vorrei mettere per la seconda volta alla pro141
va la tua gentilezza. Preferisco vederti dal basso. Hai la bellezza e l'eleganza di una mantide religiosa, ed è forse per questo che ti chiamano la montagna della morte. Guidi vorrebbe condurmi anche sulla punta del Cervino, del Monte Rosa e del Monte Bianco. Sempre più in alto! Vedremo. C'è indubbiamente qualche cosa di affascinante nello sfidare la natura e nello scalare questi monti che io chiamo le guglie della creazione terrestre. Guidi è a modo suo un contemplativo e ha anche qualche cosa di poetico.
23 luglio. Fa uno strano effetto sentire un prete che grida a squarciagola e corani populo: «La feeessa! Viva la feeessa!». È capitato ieri sera a Vieyes, dove siamo andati a farribottaper festeggiare la scalata della Grivola. Anche don Patron ha mangiato e bevuto come se fosse più addetto al culto di Bacco che a quello del tristanzuolo Dio cristiano. A un certo punto quel matto di Bochet è salito sul ballatoio e con quanto fiato (ma anche con quanto vino) aveva in corpo si è messo a gridare le parole suddette. Don Patron gliene ha chiesto il significato e lui gli ha risposto: «È un grido alpino». Don Patron: «Se è cosi vengo a gridare anch'io». Ed è salito anche lui sul ballatoio. Poi ci è andato anche Guidi. Cosi tutti e tre hanno urlato a lungo e a tutta forza: «La feeessa! Viva la feeessa!». La voce più robusta era proprio quella di don Patron ed è probabile che la «fessa» da lui urlata sia arrivata fino alla Grivola. Quello strano concerto ha richiamato sotto il ballatoio un gruppo di persone, per lo più turisti. Uno, che evidentemente conosceva il significato della parola, ha detto al prete: «A lei fa male l'a142
ria di montagna». Ma lui non se n'è dato per inteso e ha continuato a gridare. Poi Bochet ha cambiato registro e si è messo a intonare a tutta forza, sempre come grido alpino, una parola di mio conio: «La paracazzèra, via la paracazzèra!». Li per li il prete è rimasto incerco, perché quella parola gli riusciva ancora più incomprensibile della prima, ma alla fine si è messo a urlarla anche lui, come se si trattasse del Gloria in excelsis Deo.
Elsa, la moglie di Bochet, mi ha detto: «Ci mancavi solo tu, qui, per completare la banda dei pazzi, anzi per dirigerla».
Guidi mi ha insegnato un sistema tutto particolare per scendere lungo i canaloni. Ci si mette una pertica in mezzo alle gambe, che fa da sostegno e all'occasione anche da freno, e si scivola giù con i tacchi delle scarpe. Con tale sistema lui scende come un diavolo dal Nomenon a Vieyes.
Il maschio della marmotta si avvicina con un fiore in bocca alla femmina.
Nella Gita si legge che nessuno uccide e nessuno viene ucciso. Questo significa che la vita in sé è eterna e che la morte, ad essa correlata, è solo fenomenica. Forse la natura, prevedendo che l'eternità sarebbe stata insopportabile, ha voluto escogitare, con la morte, un ricambio degli attori sulla scena del mondo. Ma la parte che essi recitano è, in fondo, sempre la stessa. Cambia la scena, ma non il dramma. E qua143
le ne è il significato? Ce lo dice, con mirabile concisione, Shakespeare: «La vita è una favola raccontata con enfasi di gesti e di suoni da un idiota, che alla fine non significa niente».
Lo stambecco, quando salta all'insu, abbassa la testa. È come se arpionasse lo spazio sopra di lui.
Aristotele dice che la natura quod commodissimum in omnibus operationibus suis squisitur.
Conoscere la causa eficiens e quella finalis del mondo: è questo il vero problema della filosofia. Ma la causalità, che è solo un principio della nostra conoscenza a priori, non è applicabile alla cosa in sé. Forse il mondo non ha una causa finale, uno scopo, un fine. Forse è soltanto il fenomeno di una volontà cieca che si obiettiva in varie forme, si tratti di esseri animati o inanimati. Ma come vivere senza un fine morale? L'uomo se ne deve creare uno, sia pure come ipotesi. Quanto alla distinzione fra esseri animati e esseri inanimati, mi sembra campata in aria. Tutto, in natura, è animato, anche la materia. La fisica moderna non dice forse proprio questo?
La femmina di stambecco non si allontana mai dal piccolo. Se questo può sgambettare, il che avviene assai presto, se lo porta dietro. Ma se è appena nato, la madre non si allontana dal figlio neppure in caso di pericolo. Però cerca di nascondere il più possibile se stessa e il piccolo. La maternità è sempre commovente, ma quella degli animali che devono difendere 144
L'autore, primo da sinistra, con due amici torinesi. GranNomenan, ai piedi della Grivola, estate 1950.
la prole da mille pericoli lo è ancora di più. Sparare a un animale mentre allatta o alleva i figli denota nell'uomo una bassezza morale repellente.
5 agosto. Visto nella zona di Arpisson un camoscio con la zampa posteriore sinistra pencolante. Sicuramente gli avrà sparato qualche bracconiere. Il piccolo sembrava perso. Come può, un Dio, sopportare queste cose? E se non ha cuore, che Dio è? Progresso, progresso, ma verso che cosa? Se si pensa al benessere e alla buona cucina, allora io dico che questi sono ideali da porci. E poi: se il tempo e lo spazio sono infinti, come si fa a parlare di progresso e a che serve prefiggersi una meta? Che in un'ora si percorrano cinquecento chilometri o cinque metri il risultato non cambia. Ma l'uomo s'illude e non vuol capire che la sua vita dipende da leggi universali come quella di qualsiasi altro essere vivente. «Per l'universo», dice Hume, «la vita dell'uomo non ha maggiore importanza di quella di un'ostrica».
Ho conosciuto una ragazza di Milano, molto carina. Dice che vuol fare una carriera artistica e sedersi sul sofà delle Muse. Ma sta benissimo anche sulla branda, tanto che viene a trovarmi un giorno si e l'altro pure.
Ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale: cosi sentenzia, in una delle sue frasi di andata e 147
ritorno, il summus philosophus Hegel. Davvero? Anche le guerre, gli stermini, gli assassini, le sevizie e le torture sono reali, ma sono per questo anche razionali? Io, comunque, preferisco passeggiare nel bosco o lungo il ruscello che solca il pianoro del Gran Nomenon, anziché essere sotto un bombardamento. Ed è razionale l'uomo che si carica di figli e si danna, per mantenerli, a lavorare in una miniera o in una fabbrica, entrandovi la mattina presto quando è ancora buio e uscendone la sera quando è di nuovo buio? E questo per una quarantina d'anni della sua vita. Di razionale, nel mondo, non c'è proprio niente: Hegel dica quello che vuole. Le montagne coperte di nebbia hanno qualche cosa di pauroso, specialmente quando ci sono i corvi che gracchiano.
Toccagli il portafogli e l'uomo diventa una vipera. Sono saliti al Nomenon i padroni delle mucche per dividersi la fontina. Hanno subito incominciato a litigare furiosamente e per poco non sono venuti a colluttazione. E tutto per un pezzo di formaggio in più o in meno. Sagge si sono dimostrate solo le mucche, che hanno continuato a pascolare tranquillamente, senza curarsi delle bocche in cui va a finire il loro latte. La mucca, evidentemente, ha la gioia di donare; l'uomo, l'ingordigia di prendere. Tutte le femmine, di qualunque specie, amano farsi rincorrere dal maschio e fanno le ritrose prima di concedersi. Civetteria o consapevolezza dei guai cui vanno incontro con la gravidanza, il parto, l'allevamento e via di seguito? 148
Ci sono animali che nascono al solo scopo di servire da alimento per altri animali. L'esempio più vistoso è quello del topo, ma anche i lombrichi sembra che nascano solo per sfamare gli uccelli. Poi abbiamo l'agnello, il vitello, il maiale eccetera. Solo l'uomo non è commestibile: forse non serve a niente.
I biologi, come gli antichi aruspici, credono di poter scoprire i segreti del mondo nelle viscere di un animale. Non ci si lasci incantare troppo dalla parola scienza, che alcuni pronunciano con le narici allargate: spesso essa nasconde più ciarlataneria di quanto non si creda.
Chantel, 15 agosto. C'è qui un pastore bergamasco, che si chiama Arduino ed è di una ingenuità sconcertante. Oggi quel matto di Bochet l'ha chiamato da parte e con aria circospetta gli ha detto: «Senti, Arduino, a me quella capra che pascola isolata sembra incinta, anche se questa non è la stagione giusta. Dimmi la verità, sei stato tu?». «Giuro di no, giuro di no», ha risposto lui, «dev'essere stato il mio compagno». E Bochet: «Questo Io stabiliremo in un secondo tempo. Per ora dobbiamo vedere se la capra sia incinta. Va' a prenderla e portala qui, perché voglio esaminarla». Ma siccome la capra non si lasciava prendere, Arduino le ha gridato: «Fermati, brutta puttana!». Quando finalmente è riuscito a prenderla e a portarla dinanzi a Bochet, questi, trattenendosi per non scoppiare a ridere, l'ha esaminata con il fare di un ginecologo e poi ha sentenziato: «Per me non ci sono dubbi, qui si tratta pro149
prio di bischero umano». A questo punto Arduino voleva scagliarsi contro il suo compagno per ammaccargli la testa, ma l'abbiamo trattenuto. Sembra incredibile che al mondo ci sia gente cosi sempliciona, ma è la pura verità. Alla fine Arduino ha pregato me di scrivere una lettera al padrone dell'armento per il quale lavora, che si chiama Quendoz e vive ad Aosta. Riporto l'inizio della lettera, come segno dell'umore o meglio della pazzia che regna quassù: «Signor Quendoz, sono Arduino, il pastore del suo armento. Vengo subito in medias res. Pazzi, capiscarichi, schiodacristi, bazzicabarbieri e stupratori di capre: ecco, signor Quendoz, la gente di cui lei mi ha sempre circondato. La faccenda della capra incinta mi ha amareggiato oltremodo, ma non sono stato io. Mi sottoponga a tutte le prove che vuole: ego sumparatus. Tutto porta a credere, anche se non ne ho la certezza, che sia stato il mio compagno, che fra l'altro dorme sempre con un coltello a serramanico a portata di mano e c'è il rischio che prima o poi mi faccia una virgola alla pancia. Per tutti questi motivi e per altri che non sto a dirle, io desidero rassegnare le dimissioni dalla mia attività pastorizia». Ho scritto a stampatello per maggiore chiarezza e la lettera è stata spedita ieri sera a Vieyes. Resta ora da stabilire chi sia, qui, il più pazzo di tutti.
Quando è in stazione eretta e mangia con le zampe il ciuffo d'erba, la marmotta sembra che suoni il piffero.
Uno «studioso della natura», come ama definirsi, è arrivato quassù con le tasche piene di palline di sterco. Alcune erano chiaramente di capra, altre di ca150
moscio o di stambecco. E le mostrava come se si fosse trattato delle perle di una collana. Il bosco cullato dal vento. Le cime che ondeggiano ricordano le onde del mare. Tutti i cieli non bastano a rasserenare un animo inquieto. Ho letto che l'equipaggio di un sottomarino colato a picco si ubriacò e fece baldoria in attesa della morte. Ma l'umanità in condizioni normali non fa forse la stessa cosa? Tutti danziamo verso la morte.
Appena ricevuta la folle lettera che gli avevo scritta a nome del suo pastore Arduino, il signor Quendoz è subito venuto quassù. Aveva la lingua fuori, il poveretto. Prima ha incontrato noi tre, Bochet, Guidi e me, e ci ha subito chiesto: «Ci capite qualche cosa, voi, in questa strana lettera? L'ho ricevuta da uno dei due ragazzi che pascolano il mio armento. Ma non sembra scritta da lui, perché sa a malapena fare un segno rosso sulla schiena delle pecore da tosare. Che cosa sono i capiscarichi, gli schiodacristi e i bazzicabarbieri? È scritto qui, leggete. Per conto mio non ci ho capito assolutamente niente. Ho l'impressione che al mio pastore faccia male l'aria di alta montagna». Quando poi è arrivato Arduino gli ha detto: «Ma che c... è questa storia della capra incinta nel mese di agosto, del coltello a serramanico e della virgola alla pancia?». La cosa più buffa era che Arduino capiva ancora meno del suo padrone. Poi Bochet è scoppiato a ridere e Quendoz, che è una volpe, ha mangiato 151
la foglia. Prima ci ha mandati tutti a quel paese, ma poi è scoppiato a ridere anche lui: «Tanto avevo già in programma di venire a Chantel». Sarà vero? Tutto è finito dinanzi a un buon bicchiere di vino. Arduino, che sa adoperare le forbici per la tosatura ma non la penna, ha preso gusto alle mie lettere e ora vuole che ne scriva anche una alla sua fidanzata. E se la ragazza, che è bergamasca, tosasse lui? A giudicare dalle missive che gli scrive sembra molto più furba di lui. Contrariamente a quel che si crede, i corvidi (cornacchie, gracchi, corvi, ecc.) non sono nocivi all'agricoltura. Anzi sono utilissimi, perché distruggono le larve e gli insetti che arrecano danni ai campi. Questo vale soprattutto per il corvusfrugileus. E sono anche molto intelligenti. Ne sanno qualche cosa i cacciatori. Se uno di loro va in giro con la doppietta a tracolla, le cornacchie non si fanno vedere. Se, viceversa, le cornacchie vedono un uomo con un semplice bastone, non si scompongono e continuano a beccare tranquillamente il terreno. Insomma si ha l'impressione che esse sappiano distinguere non solo tra arma e arma, ma anche quali siano le vere intenzioni dell'uomo. Se notano che queste sono pacifiche, esse stabiliscono buoni rapporti con l'uomo. Con noi, per esempio, i corvidi hanno buoni rapporti e non ci temono assolutamente. Talvolta ci vengono a brevissima distanza. Se non ci fosse il cane, si avvicinerebbero ancora di più. Quando poi ci allontaniamo, si precipitano subito in cerca di cibo sul posto in cui eravamo seduti. Mangiano di tutto. Il pane è meglio spezzettarlo, se non si vuole che se lo prenda un corvo solo o che ci scappi larissaper contenderselo. Con la loro andatu152
ra solenne, anche se un po' goffa, 1 corvidi sembrano per davvero dei filosofi. Molto interessanti sono anche i loro costumi sessuali. Sono quasi sempre in coppia e il maschio corteggia la femmina tutti i giorni, anche dopo anni di «matrimonio». Coriaceo si, il nostro cornacchione, ma anche tenero e affettuoso. Né è facile stabilire se sia più costante il maschio o più vezzosa la femmina. Corteggiare continuamente la «moglie», bisogna convenirne, è cosa piuttosto insolita. E anche tra questi uccelli, come tra le marmotte, c'è sempre uno che fa la sentinella, che spia e dà i vari segnali, compreso quello del momento giusto per precipitarsi su un boccone. Se non vi voltate e non fate almeno fìnta di andarvene, non si muovono. Di regola i corvidi sono socievoli, ma ci sono corvidi e corvidi. Non sempre, per esempio, il corvusfrugileus ama la compagnia del corvus corone comix, quasi lo ritenesse troppo rozzo. Preferisce piuttosto la compagnia di altri uccelli, come gazze, merli o passeri, con i quali se la intende abbastanza bene. Chi inganna in maniera raffinata e subdola le cornacchie è il cuculo. Quando infatti la cornacchia femmina depone da tre a cinque uova nel nido, il maschio del cuculo, al momento giusto, le toglie via e invita la propria compagna a deporci le sue. Cosi la cornacchia, anziché cornacchini, alleva cuculi. Ritornando al rapporto dei corvidi con l'uomo, si pensi al corvo che, secondo la leggenda, portava il cibo a san Benedetto. A Montecassino il corvo era tenuto in molta considerazione, senza tuttavia riconoscergli «l'anima». Ti pareva.
Molto solidali fra di loro, le formicherifiutanoqualsiasi aiuto da parte di terzi. Non ammettono intrusioni di sorta nella loro organizzazione. Sono una casta chiusa. 153
I comunisti sostengono che siamo tutti uguali, il che ricorda un po' il credo quia absurdum di Tertulliano o di Agostino che sia. È vero esattamente il contrario. Nessuno è uguale a un altro, altrimenti la vita sarebbe impossibile o intollerabile. La natura è di gran lunga più saggia di questi falsi apostoli dell'uguaglianza.
I preti dicono di avere una fiducia cieca nel loro Dio. Ma allora perché fanno mettere il parafulmine sulle chiese?
È arrivato al Nomenon un commendatore di Genova. Soffiava come un cane da caccia che abbia rincorso la lepre. E ciò per dimostrare alla sua ganza, tutta vezzi e moine, che lui è ancora «scattante». La donna che giovincelleggia è patetica, ma l'uomo che giovincelleggia è addirittura ridicolo. Forse dovremmo imparare dagli animali anche a saper invecchiare. Perfino le parole che il commendatore rivolgeva alla sua amica, molto più giovane di lui, erano ridicole. La chiamava con strani nomignoli, simili a quelli che si usano per i gatti. Il mio cane, cosa che non fa quasi mai, ha ringhiato.
Tutto, in misura più o meno grande, tradisce le nostre aspettative, in quanto le cose si rivelano diverse da come ce le eravamo immaginate, si tratti di un lavoro, di un luogo o della bellezza di una donna di cui avevamo tanto sentito parlare. L'immaginazione, spronata dai nostri desideri, corre per conto suo e non ama fare i conti con la realtà. Solo le montagne non ci deludono mai, anzi si rivelano più belle di co154
me ce le eravamo immaginate. Dipende forse dal fatto che esse non hanno alcun rapporto diretto con i nostri interessi personali? In montagna si consuma molta energia per camminare, ma in compenso si risparmiano altre energie, per esempio quelle che dobbiamo impiegare per adattarci a un ufficio o a persone che non ci sono congeniali. Non è meglio andare avanti e indietro tra Chantel e il Nomenon che essere costretti a subire la presenza di gente che non ci piace? Gli espedienti cui ricorre la natura per la perpetuazione delle specie hanno dell'incredibile. Già l'anemofilia, cioè l'impollinazione operata dal vento, ha del prodigioso. Il polline, appeso a minuscoli paracadute, viene portato lontano dal vento. È uno spettacolo surreale veder volare per l'aria tutti quegli ombrellini, se cosi li posso chiamare, che vanno alla ricerca dell'obiettivo su cui posarsi. Par quasi di assistere allo sbarco di lillipuziani nel mondo dei giganti. Altri pollini sono appiccicosi, in modo da aderire meglio sugli insetti che li trasportano. Poi abbiamo l'impollinazione diretta: il polline cade a piombo nell'ovario come se vi fosse attratto da una calamita. Ma c'è qualche cosa di ancora più strabiliante: alcune piante sparano i semi già maturi e li fanno cadere a distanza di alcuni metri. Si sente un vero e proprio crepitio, come se in quelle piante ci fosse una piccola pistola. Con questo sistema i semi conquistano di anno in anno nuovo terreno. Altre piante, invece, hanno un mezzo molto più rapido per diffondersi. È il caso, per esempio, del ciliegio, i cui semi vengono portati lontano dagli uccelli che mangiano il frutto. 155
La Pierre, fine agosto 1951.
A L L A GRIVOLA Sempre alzai, rapito, a te lo sguardo, Seguendo la tua fredda e vertiginosa Bellezza. Solenne e impassibile A ciò che si svolge nella valle Tu contendi il cielo alle nubi E troneggi eterna come un Dio. Volano a te le aquile e te i corvi A schiera salutano con aspri lai. Il vento che contro te s'infrange Canta una cupa e sinistra melodia. Ai tuoi piedi s'odono voci di pianto: Sono gli spiriti degli ardimentosi Che tentarono di violarti e che tu, Vergine insensibile e impietosa, Precipitasti, miseri, nel baratro. Sulla tua algida fronte di ghiaccio, Erta su impervie e livide pareti, È scritto il pericolo di morte: Nessuno violi il tuo candore! A chi ti sfida incuti terrore, Incauto e tremante l'ho provato. Ora io ti contemplo di prospetto E gli occhi esultano estasiati. Risplende la tua bellezza immacolata E una vergine tu sembri per davvero. Il bosco e i due fiumi, che scendono A valle baldanzosi, ti disegnano il pube; Ma il tuo seno è il ghiacciaio e nulla A te importa delle miserie umane.
Lo Zarathustra di Nietzsche, rivolto al sole, gli dice: «O grande astro, che cosa saresti tu mai, se non ci fosse un occhio per contemplarti?». Ma il sole potrebbe a sua volta rispondere: «O piccolo verme, che cosa saresti tu mai, se io non ti rischiarassi?». È un po' quello che pensano i neoplatonici.
Le nuvole sono il parasole della natura. Anche le montagne, d'inverno, hanno bisogno di una coperta: la neve.
Un gracchio, più audace degli altri, ha preso abbastanza confidenza con me e con il mio cane. Si avvicina quando gli do da mangiare e talvolta si spinge perfino sul davanzale della finestra. Però si assicura sempre la ritirata. Non entra mai nella stanza, temendo che io possa chiudere la finestra e farlo prigioniero. È un timore del tutto infondato, ma questo lui non lo può sapere. Calcola attentamente la mia distanza dalla finestra e si regola di conseguenza. Se mi allontano, lui becca anche il cibo che metto sul davanzale interno; se mi avvicino, si sposta sul davanzale esterno. Però sta sempre attento che non gli si precluda la possibilità di volare in caso di pericolo. Ma evidentemente la bestiola si rende conto che la finestra potrebbe essere chiusa anche dal vento; ed è per questo che, se c'è il vento, si tiene lontano dalla finestra.
Le piante hanno un vantaggio sugli altri esseri viventi: non hanno bisogno di andare in giro per pro159
curarsi il nutrimento. A questo pensano le loro radici, che possiamo definire ladri sotterranei. I libri degli alpinisti sono dei gusci vuoti. Vi si parla di ascensioni, di ore di marcia, di pareti, di arrampicate e di gradi, ma non ci scappa mai un pensiero. Questa è gente che pensa con i piedi. Nel parco ci sono dei vegetali che non si trovano altrove, per esempio l'astragalus alopercuroides, la potentina sanguisorbifolia e l'aethionema thomasianum. Già questo giustificherebbe l'istituzione del parco. Ma è soprattutto la fauna che merita di essere protetta. Qui ci sono tutte le specie alpine e anche alcune della zona prealpina: ermellini, donnole, faine, volpi, martore, puzzole, tassi e anche lontre, però rare e solo nel fondovalle. Tra i rosicanti abbiamo, a parte la marmotta, la lepre alpina e quella comune, lo scoiattolo, l'arvicola sotterranea, meglio nota come campagnolo sotterraneo, e l'arvicola delle nevi, che si spinge a grandi altitudini. Ma c'è anche la nitela, non meno elegante del campagnolo delle nevi. E i citelli? Forse ci saranno, ma io non li ho visti. Nel regno degli uccelli domina naturalmente l'aquila reale, ma si vede anche qualche gufo reale. Poi abbiamo una lunga schiera di creature alate: avvoltoi delle Alpi, gracchi, rondoni alpini, rondini montane, merli alpini, codirossi, culbianchi, merli acquaioli, pispole, ballerine ossia cutrettole, venturoni, cincie, fringuelli della neve, pernici, coturnici e via enumerando. Insomma l'arca di Noè fu probabilmente sbattuta quassù.
Nessun dubbio che i romani frequentassero la valle di Cogne e ne sfruttassero le miniere di ferro. Apar160
te il famoso acquedotto di Pondel, che risale al 3 a.C., c'è che a Gemillan, sopra Cogne, sono state trovate delle tombe con monete romane recanti l'effigie dell'imperatore Gordiano.
Nel volgere di breve stagione la farfalla cambia tre volte la sua natura: larva, bruco e farfalla. È tutta una metamorfosi, un trionfo verso l'alto. Poi vola per qualche tempo e muore. È forse l'essere che si annoia di meno, perché non è costretto a fare sempre le stesse cose e a vivere sempre nella stessa condizione.
Il modo migliore di saggiare la sostanza dei libri sarebbe quello di metterli in infusione, cosi come si fa con certe erbe.
Che si guardi indietro (umanesimo) o in avanti (rinascimento), che si pensi alla perduta età dell'oro o al sole dell'avvenire, le cose non cambiano. «Preso in giro dalla speranza, l'uomo corre in braccio alla morte» (Schopenhauer).
Il polimorfismo delle foglie, che cambiano forma a seconda della posizione che occupano sulla pianta, se in alto o in basso, a oriente o a occidente. Questo fenomeno lo si nota in molte piante, come per esempio nel leccio. Ma l'esempio più vistoso è quello dell'eucalipto, che però cresce solo dove fa caldo. Quelli che hanno inventato il Dio uno e trino, cioè la Trinità, si sono forse ispirati alle piante? In tal caso avremmo per cosi dire un Dio vegetale. 161
Non è detto che l'andare contro corrente sia sempre poco redditizio. Le trote, per acchiappare i moscerini e nutrirsi, fanno proprio questo. Si muovono contro corrente e, quando scorgono il moscerino, guizzano fulmineamente fuori dall'acqua e lo inghiottono. Se devono spostarsi più a valle rinculano, innestano la retromarcia, ma la testa è sempre rivolta verso l'alto, cioè a monte. Oltre a ciò le trote sono animali pulitissimi, come in fondo lo sono tutti quelli che vanno contro corrente. Quando volano in gruppo, i corvidi emettono due suoni molto diversi fra loro. Uno, alto e secco, è come uno schiocco; l'altro, invece, somiglia a un brontolio. Spesso questi suoni determinano cambiamenti di rotta o anche attcrraggi. È probabile, dunque, che i vari suoni significhino volontà di proseguire il volo o di interromperlo per qualche motivo, come potrebbero essere la fame e la stanchezza. Ma siccome la decisione spetta al capogruppo o caposquadriglia, che evidentemente sa valutare la volontà di quelli che lo seguono, si potrebbe parlare di una specie di referendum aereo o avicolo. Altri suoni, a quanto pare, stanno a significare che bisogna volare più in alto per sfuggire al nemico. I rapaci, infatti, non attaccano mai dal basso, ma sempre dall'alto. Proprio come avviene nei duelli aerei. Ma c'è anche, purtroppo, chi attacca da sotto, come fanno quegli infami cacciatori che, pur di scaricare il loro fucile, sparerebbero perfino a una lucertola. In questo caso i corvidi emettono un suono che probabilmente significa: «Si salvi chi può!». E il gruppo si sparpaglia. Sono stati qui alcuni uomini politici e mi è sembrato che le marmotte fischiassero più forte del solito. 162
La terra si va gradatamente riscaldando e inaridendo. Questo dipende anche dalla scomparsa dei boschi. Le Alpi, un tempo, erano perennemente coperte di neve e di ghiacciai. Ora, durante l'estate, la neve la si vede solo sulle cime delle montagne più alte, mentre il ghiacciaio della Grivola diminuisce di anno in anno. Lo si può anche notare dal colore meno scuro della roccia che il ghiacciaio lascia di mano in mano scoperta. E scompare, naturalmente, anche la flora. Un tempo questa arrivava a un'altezza molto superiore a quella del casotto, come dimostrano i vecchi ceppi di larice o di pino. Ora non più. Il nostro pianeta ha avuto un inizio e avrà anche una fine. Tutto ha un curriculum vitae.
Lunga discussione, ai piedi della Grivola, con un professore di medicina. Parlato soprattutto della vivisezione, che per me è un crimine orrendo. L'uomo, l'uomo: ma dove sta scritto che l'uomo abbia più diritto a vivere del cane o dello stambecco? I medici del secolo XVI, se non altro, erano più conseguenti, perché commettevano le loro nefandezze direttamente sull'uomo. Il Vesalio, se non erro, faceva questo con i prigionieri di guerra, anticipando i medici nazisti. Quanti delitti in nome della scienza! E poi sentite che linguaggio da impostori: salvare vite umane, richiamare in vita, ridare la vita, ecc. Via, signori medici, voi sapete bene che siamo tutti programmati per la morte. O forse volete farci credere che voi siete in grado di renderci immortali? Viene in mente Voltaire: «Dici che il medico ha salvato la tua zia. Ma nel far ciò egli non ha certo infranto l'ordine naturale delle cose: lo ha assecondato. È chiaro che la tua zia non poteva fare a meno di nascere in una determinata età, né di avere una certa malattia in quel determinato 163
tempo; che quel medico non poteva trovarsi ad essere altrove che nella città in cui era, che la tua zia era destinata a chiamare lui, che egli doveva prescriverle quelle droghe che l'hanno guarita». In breve, siamo nelle mani del destino. Il sistema di Hegel in due parole: una teodicea.
C'è gente capace di scrivere un libro su una medaglia o su un francobollo. Si potano le piante, perché non anche le biblioteche? Le lungagnate sono noiose a sentirsi e insopportabili a leggersi. Bisogna avere rispetto per la pazienza altrui ed esprimersi il più possibile in maniera concisa, nel parlare come nello scrivere.
Meglio un demonio che un cretino. Certi animali, quando mangiano, ricordano i musicanti, i quali con un occhio guardano lo spartito e con l'altro il direttore che batte il tempo. Fanno cosi perfino gli uccelli. Non possono neppure mangiare in pace, perché devono guardarsi dai pericoli.
L'uomo ha costruito templi, palazzi e cattedrali, ma il più delle volte è un deturpatore. I boschi solitari sono belli proprio perché non c'è la mano dell'uomo. I giardini e i parchi pubblici, invece, sembrano l'opera di un barbiere. Appena una pianta mette il virgulto, ecco che accorre il giardiniere con le forbici o con la scure. Ora c'è anche l'abitudine, veramente idiota, di tagliare la coda e le orecchie ai cani, per esempio al Dobermann. 164
I rami di certe piante sembrano braccia che si levano al cielo in atto di preghiera.
Il linguaggio degli animali è più comprensibile di quello di certi filosofi.
Tutto si può nascondere o mascherare, a questo mondo, tranne la miseria intellettuale.
Un branco di camosci si sparpaglia e ognuno si mette a correre all'impazzata per conto proprio. Sembra quasi di vedere uno squadrone di cavalleria leggera che batta in ritirata.
Incontro spesso degli alpinisti. Dai discorsi che fanno è facile capire che essi salgono in alto con le gambe, ma la testa la lasciano in basso. Ricordano per qualche verso il re dell'Amleto: «Le mie parole volano in alto, ma i miei pensieri restano in basso. E parole senza pensieri non giungono in cielo».
La signora si è incipriata il cervello con la lettura di alcuni romanzi.
I massi erratici, alcuni dei quali hanno le dimensioni di una casa, un tempo furono i giocattoli del ghiacciaio che li spinse a valle. Dietro le donne perde i calzoni ma non la testa. 165
Che ognuno di noi si comporti come se tutto il mondo fosse racchiuso in lui ha una giustificazione metafisica. Infatti noi siamo una parte del tutto e in qualche modo lo avvertiamo.
Le femmine degli animali non conoscono né la superbia della giovinezza né l'umiliazione della vecchiaia. Questi sentimenti sono riservati alla specie umana.
Tu esisti solo in quanto io ti penso: davvero? Non vorrei essere la moglie di un simile filosofo.
Chantel, 26 agosto. Oggi Bochet ha detto che secondo lui la giovane sorella «ha già preso il serpente». Ve lo immaginate un siciliano che dica queste cose della propria sorella? Accompagnato un uomo politico da Chantel al Nomenon. Durante tutto il percorso non ha fatto altro che parlare di uguaglianza sociale, di livellamento eccetera. Sembrava che volesse livellare anche le montagne.
Il padre di Bochet ha una gamba di legno, che sostituisce quella vera persa durante la prima guerra mondiale. Anche con quella gamba di legno, però, nessuno riusciva a stargli dietro, quando era più giovane, nel salire e scendere su per queste montagne. Dicono che sia stato anche un grande bracconiere. 166
Ancora adesso che è anziano si carica grandi pesi sulle spalle e li porta da Vieyes a Selvanera.
Gli animali capiscono molto bene le intenzioni dell'uomo e si regolano di conseguenza. A seconda di come ti muovi e li guardi, essi si avvicinano o si allontanano. Non mi meraviglierei che san Francesco fosse riuscito per davvero a dialogare con un lupo.
L'altra sera, nella cantina della signora Regina a Vieyes, ho chiesto a un signore che beveva come un demonio: «Ma perché beve tanto vino? Si rovinerà la salute». E lui: «Bevo per dimenticare. Nella vita bisogna dimenticare, non ricordare». Ma chi o che cosa vuole dimenticare la moglie di... ? Si ubriaca in maniera oscena e poi si mette a fare la pipi in mezzo alla strada proprio quando passa la corriera per Cogne.
Vieyes, 3 settembre 1951. Oggi lascerò Vieyes, il Nomenon, Chantel, la Grivola e la valle di Cogne: mi trasferirò a Ceresole Reale. Dovrei scrivere una specie di «Addio ai monti», ma i monti ci sono anche a Ceresole. Provo molto rimpianto per gli animali e per i luoghi dove ho trascorso tanto tempo e vissuto tante avventure. Il forestiero non ha sempre vita facile in mezzo a questi montanari chiusi e diffidenti, ma io, tranne qualche episodio isolato, non mi posso lamentare. Ho ricevuto molte gentilezze, per esempio da Guidi, che mi è sempre stato amico, e dalla sua suocera Regina, che mi ha trattato come un figlio. D'inverno mi preparava 167
perfino la tinozza d'acqua calda per il bagno. Quante volte l'ho fatta ridere, la buona e cara signora Regina. Talvolta, quando c'era la neve, la mettevo sulla slitta e la facevo correre all'impazzata, mentre lei, ridendo e gridando, mi pregava di fermarmi. Ma non voglio parlare di me e della mia persona, bensì della natura, degli animali e della vita in generale, cosi come la si vive e la si vede a due o tremila metri d'altitudine. Arrivederci, stambecchi del Nomenon! Buona fortuna a voi e a me. Spero di rivedervi nella Valsavara, quando vi scenderò dal colle del Nivolet. Ma soprattutto spero che mi riconosciate. Siamo stati buoni amici, no? Sono molto contento di aver contribuito, per quanto mi è stato possibile, alla vostra sopravvivenza. Questo gli uomini non lo capiscono, ma voi si. Non vi ho sfruttati neppure per scopi «scientifici», come si dice pomposamente. Chi vi studia a fini scientifici non lo fa mai disinteressatamente e vuole impadronirsi perfino della vostra anima. Me ne vado con la speranza che voi e i vostri piccoli possiate continuare a giocare senza troppi pericoli sulle rocce e sui pendii. Ma soprattutto continuate a diffidare dell'uomo, anche quando dice di esservi amico. Lo sapete meglio di me: spesso bisogna guardarsi proprio da quelli che ci stanno vicini. E tu, amico scoiattolo, non mi dimenticare. Mi hai accompagnato tante volte, facendo acrobazie fra un abete e l'altro, quando salivo e scendevo lungo la ripida salita del Nomenon. Continua a giocare, anche da solo, tenendoti però sempre in alto: scendere in basso, in mezzo agli uomini, non è consigliabile. E ora un addio anche a te, vergine Grivola. Tante volte ho alzato gli occhi per seguire la tua verticalità e per vedere la tua punta avvitarsi nel cielo. Ti sei talmente impressa nella mia mente che porterò sempre con me la tua immagine. Abbiamo dialogato segretamente di gior168
no e di notte, quando splendeva il sole e quando c'era la luna. Talvolta mi facevi paura, come quando, magari nel cuore della notte, lasciavi cadere grandi blocchi di ghiaccio che precipitavano fragorosamente; talvolta mi rasserenavi l'anima con la tua eterna bellezza. Per due volte hai anche attentato alla mia vita: quando ti scalai e quando, in pieno mese di gennaio, rischiai di morire assiderato, insieme con una mia amica, ai tuoi piedi. Ricordi? Faceva cosi freddo che le mani si gonfiavano come un panettone. Mi piacerebbe conoscere almeno una piccolissima parte di quello che tu, dal tuo altissimo osservatorio, hai visto nel corso dei millenni. Tu vivrai in eterno, ma dimmi: non ti sei ancora stancata di vedere gli uomini con tutte le loro pazzie e le loro malvagità? Ma tu sei impassibile e anche inaccessibile. Conservati cosi. Ancora una cosa: che dire delle mie avventure amorose sul tuo ghiacciaio o sulle tue pendici mentre tu facevi, in un certo senso, da pronuba? Grazie dell'ospitalità, Grivola!
Ceresole Reale, 5 settembre 1951. Ho avuto molte traversie per trasferirmi qui. Ma lasciamo perdere. Voglio dire, piuttosto, che Ceresole ha un'aria molto più allegra e ospitale della valle di Cogne. La gente sembra più aperta, almeno stando alle prime impressioni, e il forestiero si sente più a suo agio. È l'effetto della grande città, perché Torino dista da qui molto meno che da Cogne. Ma è difficile trovare alloggio. Il mio nuovo compagno, che si chiama Pietro Osello, ha un'aria cordiale, schietta e pulita. È un pezzo di marcantonio alto come un larice. Andremo sicuramente d'accordo. 169
14 settembre. Osello e io siamo stati prima al Serru, dove stanno costruendo una grande diga, e poi a Bastalon, dove c'è il casotto. Questo è posto in bella posizione panoramica e su uno sperone di roccia alto circa 2430 metri. Visto da lontano sembra sospeso in aria e ricorda una di quelle chiesette che si vedono in cima ai monti. La zona è molto bella, anche se non ci sono montagne cosi imponenti come la Grivola. È anche molto ricca di stambecchi e di camosci, mi dice Osello. Anzi è una delle più ricche di tutto il parco. Rispetto al Nomenon, qui la grandiosità della natura è per cosi dire rovesciata, nel senso che là l'avevo sopra la testa (Grivola) e qui ce l'ho sotto gli occhi (la valle che sprofonda sotto il casotto). Però le montagne ci sono anche qui. Di fronte ho le Levanne e il colle del Carro, a destra il colle della Galisia e il Basei, che quasi si specchia nei laghi sottostanti. Magnifico! In fondo alla valle biancheggia, serpeggia e suona il fiume Orco.
Bastalon, 7 settembre. Non sono ancora arrivate le coperte e questa notte ho battuto i denti per il freddo. Sono abituato al freddo, ma dormire a questa altitudine (il casotto di Bastalon è uno dei più alti e dei meno riparati) senza coperte è troppo anche per una pellaccia come me. Aveva freddo anche il mio cane. Appena s'è fatto giorno, gita al Nivolet. Splendido! Il punto più alto del colle del Nivolet sfiora i 2620 metri. Paesaggio lunare con laghi e laghetti che fanno quasi l'effetto di crateri. L'acqua è di colore azzurro cupo. Il lago Agnel è arti170
ficiale, ma gli altri, più piccoli, sono naturali; e si trovano sia sull'uno che sull'altro versante. Perfino la strada che si contorce e sale faticosamente fino al colle fa una bella impressione. Si insinua tra le montagne come se volesse fare, per cosi dire, la mano morta con la natura. Subito dopo la linea di displuvio, c'è l'albergo Savoia. L'altipiano del Nivolet è il più vasto della Valle d'Aosta. Si estende in lunghezza per oltre sei chilometri. È solcato da un ruscello e digrada leggermente verso la Valsavara, passando dai 2500 ai 2300 metri d'altitudine. Il nome Nivolet è sicuramente connesso con la parola nivis, che qui cade abbondantemente. Ma questo altipiano è anche il regno delle marmotte, che fischiano e scorrazzano da tutte le parti. Non ne avevo mai viste tante nello stesso posto. Qui, grazie anche alla presenza dell'albergo, si è molto meno isolati che al Nomenon o a Chantel, per quanto anche là arrivassero continuamente turisti e villeggianti. L'albergo Savoia è ancora aperto e ha una buona cucina. Sul versante piemontese, invece, c'è il Serrù, che con tutte quelle luci e quelle baracche a navata sembra una stazione ferroviaria. La diga che stanno costruendo sorge a un'altitudine di circa 2300 metri. Oltre agli operai, ci sono perfino un medico e un prete. Al lago dell'Agnel, infine, c'è sempre un guardiano per regolare l'acqua. L'ingegnere che dirige i lavori per la costruzione della diga del Serrù è un cazzabubbolo pieno di boria. Non so perché, ma una marmotta che fischia tiene più compagnia di una radio. La natura ha cambiato rapidamente scena. Come in un teatro. In brevissimo tempo la nebbia ha ricoperto tutte le montagne e tutta l'alta valle dell'Orco. 171
14 settembre. Siamo stati al colle della Terra, percorrendo una comoda strada fatta costruire da Vittorio Emanuele II. Visto molti stambecchi, che qui sono meno diffidenti di quelli del Nomenon. Devono aver fatto l'abitudine alla presenza dell'uomo e perfino al rumore dei camion che vanno e vengono giù nella valle per portare il materiale necessario alla costruzione della diga. Anche le marmotte sono meno selvatiche. Quelle della Renarda non si spostano di un metro quando passano le macchine o i camion, che sono ancora più rumorosi. Per me che vengo dal Nomenon, dove le marmotte scappano già quando vedono un turista che sale al casotto, questo è piuttosto sorprendente. Sono ben pasciute e dimenano il sedere come una dama in fregola.
L'idea di fondare una rivista sul parco sembra ormai sfumata. Peccato! Vuol dire che scriverò per me stesso.
10 settembre. Gironzolato di qua e di là per il parco. Poi siamo scesi a Ceresole in cerca di un alloggio per me, ma inutilmente. Risaliti in piena notte. I nostri due cani vanno d'amore e d'accordo. Quello di Osello si chiama Fufì e sembra un batuffolo. È piccolo, ma vispo e intelligente.
Ieri ho visto un povero vecchio che faceva legna per l'inverno. Arrancava per trascinare un tronco di lari172
ce. Ho fatto questa considerazione: la vita è l'unico articolo il cui prezzo aumenta a mano a mano che il suo valore diminuisce. Per aspera ad astra: il motto è antico, ma sempre valido. Senza fatica non si combina niente, nella vita come negli studi. Il sentiero che conduce alla perfezione o almeno al miglioramento di noi stessi è molto ripido. Chi non conosce tutte le asperità della vita non diventerà mai un vero uomo. Bisogna fare la gavetta, altrimenti si avrà una visione falsata della vita. Meister Eckhart dice in modo molto bello: «L'animale più veloce che vi porti alla perfezione è la sofferenza».
Lichtenberg fece un ritratto molto impietoso dei regnanti, definendoli pazzi, capiscarichi o canaglie. Qualche esempio. Il re di Spagna, egli dice, puttaneggiava tra trombe e tamburi; l'ultimo re di Polonia, che fu principe elettore di Sassonia, si divertiva a tirare con la cerbottana sul sedere del suo buffone di corte; il principe di Löwenstein, dopo un grande incendio, pensava solo alla perdita della sua sella, e via di seguito. Se fosse vissuto un secolo più tardi, Lichtenberg avrebbe potuto inserire fra i re folli anche Vittorio Emanuele II, il quale fece costruire qui nel parco molte strade e molti casotti per il solo gusto di sparare agli stambecchi. Si può essere più pazzi o più stupidi di cosi? Non sarebbe stato più acconcio, per un sovrano, olearsi il cervello con buone letture anziché passare il tempo a oleare le canne del fucile e a rincorrere gli stambecchi? Ancora più folle, se possibile, era l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, il quale si vantava di aver massacrato due o tre cen173
tinaia di migliaia di poveri animali, fino a quando non fecero assaggiare anche a lui il sapore del piombo. Infatti fu ucciso a Sarajevo il 28 giugno del 1914. Per capire che gli animali, essenzialmente, non sono diversi da noi bisogna essere per davvero iniziati, come dicono. Qui non si tratta solo di conoscenza razionale, ma anche di sensibilità. La conoscenza ha vie misteriose che non sempre passano attraverso la ragione. A me sembra che la sapienza derivi da qualche cosa di diverso dalla logica e dalla razionalità. Le antenne del mistico non sono uguali a quelle dello scienziato. Lo spartiacque della conoscenza: su un versante la fisica, sull'altro la metafìsica, di qua la scienza, di là la sapienza. Un corvo reale gira e rigira sulla mia testa: vuol farmi da aureola o incoronarmi re delle Alpi?
Vista dal Nivolet, la Grivola è molto meno bella. La sua bellezza è tutta rivolta a settentrione, dove è anche per cosi dire la sua facciata. La montagna ricorda le statue di certi parchi, le quali dicono molto se viste davanti e nulla se viste di dietro. Insomma la Grivola non ha un bel posteriore. Il Gran Paradiso è più a destra e per vederlo bisogna o salire sull'altura prospiciente all'albergo Savoia o percorrere per un bel tratto l'altipiano del Nivolet. Lapide su un sasso vicino al ponte di legno della Renarda: «A ricordo di Bausano Aldo, n. a Ponte C. 174
2.5.1929, + a Ceresole Reale 2.5.1950». Ventun anni esatti. Cifra tonda, dunque. Ho notato che i cosiddetti specialisti di un'arte o di una scienza contraggono spesso la frigidità professionale cosi come le fallofore contraggono quella sessuale. E come conviene evitare le fallofore, cosi conviene anche non parlare mai di arte con i critici d'arte, di musica con i critici musicali e di filosofìa con quelli che la insegnano. Gli Dei, se esistono, non credo che passino il loro tempo a occuparsi di quella formica chiamata uomo. Le ragazze in cerca di marito sono gli agenti della natura che pensa alla riproduzione. Leggo Giordano Bruno e Cervantes, che si somigliano un po'. Erano tutti e due versati in disgrazie e tutti e due giocarono con il proprio destino. Il prete che vive in mezzo agli operai del Serru, senza però lavorare, dice che è li «per l'assistenza spirituale». Probabilmente vuol far credere, e ci riesce benissimo, che le gocce d'acqua santa siano più importanti dei metri cubici di acqua normale che conterrà il futuro lago. Quanto alle benedizioni, gli ho detto scherzosamente che, a mio modesto parere, basterebbe benedire una volta per tutte il fiume che alimenterà il lago. Mi ha guardato in cagnesco. Nietzsche chiama il prete «santo parassita» e «ragno velenoso della vita». 175
Dove abbondano le parole, là fa difetto il pensiero. Parole lunghe e senso corto. I grandi scrittori e i grandi pensatori, ossia quelli che hanno davvero qualche cosa da comunicare all'umanità, si esprimono in maniera semplice e piana: i filosofi greci, Seneca, Marco Aurelio, Voltaire, Schopenhauer. Di solito i grandi filosofi sono anche grandi scrittori, per esempio Giordano Bruno nella Cena de le ceneri. E oggi? Oggi si fa un profluvio di chiacchiere e basta. La letteratura di oggi andrebbe potata per almeno tre quarti. Gli scrittori di oggi non hanno fantasia e non sono capaci di sintesi. Tutt'al più hanno immaginazione ed è per questo che si perdono in lunghe e inutili descrizioni. Hanno anche perso il contatto con la natura e vivono in un mondo artificiale, il che si riflette nel loro modo di scrivere.
L'uomo è stato l'ultimo a comparire sulla Terra e può darsi che sarà anche il primo a scomparire. La bomba atomica è già un'avvisaglia in questo senso. Le marmotte, abituate a passare metà dell'anno nella tana, avranno più probabilità di sopravvivere. Forse anche gli stambecchi, già sopravvissuti all'epoca glaciale.
Nel casotto del Bastolon, verso sera: fuori infuria la tempesta. Il vento spinge giù nel vallone ondate di pioggia. Se si apre la porta, il vento fa quasi volare in aria il tetto. Per giunta c'è la nebbia e non si vede a un metro di distanza. Tregenda o furia degli elementi? Parco del Gran Paradiso o parco del Grande Inferno?
176
14 settembre. Stiamo osservando un gruppo di marmotte. Sono in un posto sicuro, dove non sentono e non vedono niente; tuttavia si guardano continuamente attorno, come se stessero rubando l'erba. Ricordano il nuotatore, che alza e abbassa continuamente la testa.Ma appena si alza Osello, che fra l'altro è lungo come una pertica, si sente subito il fischio d'allarme e le marmotte si cacciano nella tana. Non cosi quelle che vivono più in basso, vicino alla strada carrozzabile.
Qui ci sono moltissimi gracchi, soprattutto nella zona della Renarda. Sono anche ben pasciuti, forse perché sgranocchiano qualche cosa intorno alle baracche degli operai che costruiscono la diga. Lo spettacolo più bello che danno di sé è quando si lasciano cullare dalle correnti d'aria. Giocano all'altalena: su e giù, su e giù. E ci si devono divertire un mondo, perché, se il tempo è favorevole ai loro giochi, non la smettono mai.
Come è sicura di sé, l'aquila, e come contende il cielo agli altri uccelli! Basta una scrollata d'ali, un movimento brusco, e i gracchi che le girano attorno si danno subito alla fuga. La cova dell'aquila, che incomincia abbastanza presto a primavera, dura dalle cinque alle sei settimane. Quanto agli aquilotti, sono di una voracità incredibile. In. un nido d'aquila sono stati trovati i resti di diciotto marmotte e di cinque camosci. Ma l'aquila caccia anche lo stambecco. Se è piccolo, lo ghermisce con gli artigli come fa con la marmotta. Se è grande, cerca di farlo precipitare a colpi d'ala dalle rocce. Anche questo fa parte del «divino equilibrio della natura». 177
Forse gli animali non hanno la cognizione del tempo, che è frutto della conoscenza astratta. Forse non provano neanche il sentimento della noia. Lo stambecco è capace di starsene a lungo nello stesso posto e nella stessa posizione. Il tempo, dicono alcuni filosofi, non esiste in se stesso, ma è una forma della nostra conoscenza. Lo proverebbe il modo diverso con cui lo avvertiamo. Un'ora di attesa ci sembra molto più lunga di un'ora trascorsa a passeggiare. Insomma il tempo, come lo spazio e il principio di causalità, esiste solo nel soggetto conoscente. Tra gli animali non esistono individui storpi, deformi, difettosi o comunque inadatti alla vita. Dipende solo dalla selezione naturale? Se è cosi, ci si chiede se la medicina, che a momenti rimette in circolazione anche i cadaveri, sia, dal punto di vista biologico, un bene o un male. Impedire il corso naturale delle cose potrebbe alla fine rivelarsi controproducente e trasformare il mondo in un lazzaretto. Già ora l'uomo è per certi aspetti una creatura artificiale, non omologata, per cosi dire, dalla natura: il latte materno è stato sostituito da quello artificiale, la mammella dalla bottiglia e il capezzolo dal biberon. Tempo orribile. Le forze della natura si sono scatenate e sembra che vogliano scardinare ogni cosa. Imperversa la tempesta e si sentono i sinistri ululati del vento che cozza violentemente contro le pareti del casotto. Temo di volare in aria con il mio rifugio alpino. Questa non è pioggia, ma finimondo. Però gli stambecchi non battono ciglio. Ce ne sono otto un po' più in su del casotto. Sono immobili e impassibili come dei Capanei. Quello che a me sembra il finimondo per loro dev'essere una doccia. 178
La gente di montagna, generalmente, è meno intelligente e sensibile di quella della città. Non parlo di raffinatezza, che è un'altra cosa. Forse questo dipende dal fatto che la vita di montagna richiede più forza fisica che intellettuale. Non mi risulta che l'alta montagna abbia mai prodotto delle grandi intelligenze, per quanto l'alta montagna sia molto adatta alla contemplazione e alla meditazione.
Nel bel mezzo di un vecchio ceppo marcio, di larice, sono cresciute nuove pianticelle. Non parlo di virgulti o di polloni, ma di piante di altra specie. Cosi le piante, anche quando sono morte da tempo, danno o possono dar vita ad altre piante perfino di specie diversa. Che cosa sorgerà dalla nostra carcassa, dopo che saremo morti? Tutt'al più possiamo dar vita ai vermi. Evidentemente siamo composti di una materia più vile.
Il lago di Ceresole Reale, la cui grande diga fu iniziata nel 1926 e terminata nel 1931, ha una capacità di circa 36 milioni di metri cubici. È alimentato non solo dal torrente Orco, ma anche da altri torrenti che scendono dalle Levanne. Presto avremo, molto più a monte (a oltre 2000 metri), anche il lago Serrù, mentre quello dell'Agnel, ancora più in alto, esiste già. Cosi questi fiumi di alta montagna, che vengono sfruttati in più punti, ricordano un po' la propaggine multipla.
Tutti vogliono cambiare la società e nessuno si accorge di non essere neppure in grado di cambiare se stesso. 179
Le principali molle della vita sono la noia e la vanità. Sulla cattedra sedeva un insaccato della cultura. La malvagità non è mai cosi pericolosa come quando dice di avere un ideale. I più conformisti sono i rivoluzionari. Uno stambecco è a pochi metri dal casotto, di fronte alla porta. Non teme né me né il cane. Non avevo ancora visto uno stambecco cosi da vicino. L'ingordigia per il sale, che abbiamo messo su un sasso, è più forte della sua innata diffidenza. Si limita a guardarci con la coda dell'occhio. È ben pasciuto e ha il pelo lucido. Stabilire rapporti di fiducia con un animale selvatico è un'esperienza unica nel suo genere. Se si va avanti cosi, un giorno quello stambecco verrà a prendere il cibo dalla mia mano. Chissà. Molti camosci sulle pendici del Basei, il monte che chiude la valle dell'Orco. Erano allegri e saltellavano. Ancora più allegre le giovani marmotte vicino alla strada che porta al Nivolet. Questi animali non sono soltanto curiosi, ma anche civettuoli. A volte si direbbe che amino mettersi in mostra. Siccome qui sono abbastanza abituate alla presenza dell'uomo, è da presumere che spiino più per curiosità che per paura. Ho accompagnato al Nivolet un professore tedesco e la sua giovane amica. Lui insegna astronomia e storia della scienza. A un certo punto gli ho chiesto se volesse salire su una delle alture che fanno da coro180
na al grande pianoro, ma ha detto di no. Cosi ci siamo saliti noi due, la sua amica ed io. Quando siamo ridiscesi, il professore era in uno stato di grande eccitazione. Mi ha detto che le montagne gli fanno paura e gli danno un sentimento d'angoscia. Lui è abituato a vivere in pianura e non era mai salito cosi in alto. Mi chiedo come faccia a ficcare lo sguardo nel firmamento infinito, visto che si occupa prevalentemente di astronomia. Non ha voluto fermarsi neppure nel rifugio-albergo Vittorio Emanuele. Solo quando siamo scesi fino ai Chiapili si è calmato. Parlato a lungo di Giordano Bruno e della sua teoria dell'infinità dei mondi. Anche lui è del parere che Bruno sia il padre della filosofia moderna. In modo particolare ha parlato della differenza tra Bruno e Copernico. Il primo va ben oltre e anticipa molti aspetti della scienza moderna. Non parla italiano, però lo legge.
Forse anche il cervello, per funzionare bene, vuole una temperatura adatta. Né troppo caldo né troppo freddo, né troppo in alto né troppo in basso. Se si sale troppo in alto, le idee, come l'aria, si rarefanno; se si scende troppo in basso, si accavallano o si uncinano.
Segui l'insegnamento di Marco Aurelio. Se ti capita d'incontrare un cialtrone, un malevolo o un imbecille, sii indifferente.
Il piano del Nivolet è chiaramente un circo glaciale. Ma è anche il circo delle marmotte. Ce ne sono a bizzeffe. Le loro fischiate costituiscono un vero concerto. Fanno venire in mente i briganti che fischiano o fanno altri segnali all'avvicinarsi del nemico. Ho 181
provato a imitare il loro fischio, ma non si sono mosse. Hanno l'orecchio troppo fine per non distinguere tra fischio e fischio.
Nietzsche è un clarinetto che vuol suonare l'apocalisse. Nessun animale passa tanto tempo a guardare intorno come la marmotta. La si potrebbe definire l'occhio del parco.
Le macchine e i camion, che vanno rombando e puzzando lungo la strada che porta al Serru, costituiscono una stecca insopportabile nell'armonia che regna su questi monti.
Anche il merlo, quando è arrabbiato, fischia e batte la coda come la marmotta.
Camminato a lungo sulla sponda destra del lago di Ceresole, dove non c'è la strada carrozzabile come su quella sinistra. Visto alcuni stambecchi con il cannocchiale. La camminata è molto suggestiva e nel punto in cui il torrente Nel si getta nel lago si ha quasi la sensazione di essere in un luogo sacro e di vedere le ninfe. Gli altri torrenti che scendono dalle Levanne e che alimentano il lago sono il Dress e il Deugiu. Carducci aveva di fronte proprio questi luoghi, quando compose l'ode al Piemonte. Il suo soggiorno a Ceresole è ricordato da due lapidi, una sul Grand Hotel e l'altra all'entrata del municipio, la quale dice: 182
Qui davanti a «le dentate scintillanti vette» e ai «ghiacciai immani» nei divini silenzi di questo alpestre piano Giosuè Carducci addi 27 luglio 1890 componeva l'ode al Piemonte. «Salve, Piemonte! A te con melodia Mesta da lungirisonantecome Gli epici canti del tuo popol bravo Scendono i fiumi». Il comune di Torino inaugurando l'impianto idroelettrico dell'Orco pose questa memoria. 2 AGOSTO 1931, A . I X .
Naturalmente «le dentate scintillanti vette», cui alludeva il poeta, erano le Levanne. I fiumi, invece, erano quelli che ho nominati prima. Ma dove sono ora «i divini silenzi di questo alpestre piano»? Lo schiamazzo dei turisti e il rombo delle loro macchine metterebbero in fuga la Musa di Carducci.
Anche per gli animali, come per l'uomo, un pericolo ignoto incute più timore di uno ben noto nelle sue cause e nei suoi effetti. Per esempio gli stambecchi scappano più quando fiutano la presenza dell'uomo che quando lo vedono. Ciò dipende dal fatto che, se non si conosce la natura di un pericolo, non possiamo neppure commisurarlo alle nostre forze e alla nostra capacità di difesa. Senza contare che il più delle volte l'immaginazione ci fa vedere l'inferno dove c'è soltanto il purgatorio.
183
Una bella ragazza, venuta quassù in gita, è caduta e si è fatta male a una gamba. Non poteva più camminare e le sue compagne, disperate, sono venute a chiamare noi. Cosi Osello ed io, a turno, ce la siamo caricata sulle spalle e l'abbiamo portata giù fino alla strada carrozzabile. Giunti in un avvallamento, dove eravamo abbastanza nascosti e distanti dagli altri, la Marisa, che mi teneva le braccia avvinghiate al collo, mi ha stampato sulla bocca un bacio cosi potente che mi sto ancora leccando le labbra. Le ho detto che, se me ne avesse dato un altro, sarei stato disposto a riportarla su a spalle. E lei: «Si, ma con la gamba sana... Quando sarò guarita, verrò a darti il resto. Promesso». Intanto mi ha già mandato una lettera, nella quale ribadisce la promessa e dice che la gamba va meglio.
Mi sono intrattenuto a parlare con uno degli operai che lavorano alla costruzione della diga. Non è della zona, ma bergamasco. È venuto fin quassù per procurare il pane alla «numerosa famiglia», mentre la moglie è di nuovo incinta. È sfiancato dalla fatica, ma questo non gli impedisce di mettere al mondo altri figli. Quando gli ho chiesto se non ne avesse abbastanza di lavorare come un dannato, mi ha risposto di no e ha aggiunto che la «vita è bella». Va' un po' a capire la gente! Mi è venuto in mente quel tale che veniva trascinato dalla corrente e che, con il poco fiato che ancora gli restava, continuava a dire in mezzo ai flutti: «Dio non peggio», cioè Dio non mandarmi disgrazie peggiori. E poi scomparve. Forse quell'operaio, senza saperlo, mette in pratica il detto di Voltaire: «Travaillons sans raisonner, dit Martin; c'est le seul moyen de rendre la vie supportable». È quello che facciamo tutti, chi più chi meno. 184
L'aquila, da vera regina del cielo, ha anche i suoi troni, come è giusto. Uno di questi è l'altissimo sperone di roccia che si eleva a ridosso del rifugio alpino dei Chiapili di Sotto. Ma c'è un motivo: di là essa, quando è la stagione buona, dà la caccia alle rane che saltellano lungo il ruscello che solca il piano sottostante. Le fa fuori tutte, almeno quelle più grosse. Sicuramente le mettono appetito anche gli animali che vanno a mangiare il sale in una «salina» che si trova a metà costa, ma si tratta di animali troppo grandi per il suo becco. Ogni volta che passiamo di li, la vediamo roteare nel cielo. Talvolta sembra che metta gli occhi addosso anche a Fufi, il barboncino di Osello.
Forza dell'abitudine: gli stambecchi non scappano, se sentono il clacson di una macchina o di un camion; si, invece, se sentono per la prima volta i campamacci delle mucche.
I corvi hanno qualche cosa di solenne. Non tanto per il colore scuro delle loro penne, ma per il modo con cui si muovono e posano. Forse non è un caso che il corvo fosse tenuto in molta considerazione dagli asceti e dai monaci. Quando si posa su una roccia e vi resta immobile per qualche tempo, questo magnifico uccello sembra anche lui, per cosi dire, un monaco in meditazione.
Stufo di sentirsi rivolgere dai vacanzieri la solita e oziosa domanda: «Allora, si abbassano, si abbassano, questi stambecchi?», Osello oggi ha risposto a una signora di Torino: «Si, si abbassano quando vanno al gabinetto». 185
La povera vulva degli animali, costretta a sfornare prede per i cacciatori! La vulva delle donne, più nobile, sforna invece prede per il dio della guerra. Si parte al grido della felicità e poi tutto finisce in carneficina. E intanto l'ottimista esclama: «La vita è bella!». Tutto quello che scende in basso, laggiù dove vivono gli uomini, s'insozza. Penso a questi ruscelli cosi limpidi e puri, che vanno a portare la vita a sua maestà l'uomo. E che cosa ricevono in compenso? Tonnellate e tonnellate di escrementi, di liquami e di altre sozzure. Dal paradiso terrestre alla fogna: è questo il divino corso della storia di cui parla Hegel? Mi chiedo che cosa sarà del nostro pianeta fra cento o duecento anni, quando la popolazione si sarà almeno quadruplicata. L'uomo sarà pure l'animale più nobile, però è sporco e contamina. Per i mussulmani contaminano i morti, tanto è vero che non li portano nei loro templi; ma i vivi contaminano molto più dei morti. Quassù, quando si cammina soli in mezzo alla nebbia o sotto la pioggia, si ha la sensazione di fondersi con gli elementi della natura. Non mi curo di piacere al mondo, dal momento che il mondo non piace a me. Ho assistito a una scena molto istruttiva. Un corvo, per frantumare l'osso che aveva trovato, se l'è portato in aria e poi lo ha lasciato cadere su una roccia. Chi gliel'ha insegnato? Ma l'esperienza, naturalmente! Non ditemi che si tratta anche qui di istinto. Gli animali imparano e trasmettono quello che hanno imparato anche alla loro prole. In questo senso si può 186
parlare di cultura anche fra gli animali. Tutti possono vedere come lo stambecco insegna ai suoi piccoli a difendersi o a muoversi sulle rocce, oppure come la volpe e altri animali insegnano a cacciare. Il meccanicismo teorizzato da Cartesio a proposito degli animali è una cosa indegna di un filosofo. Si può se mai dire che siamo tutti predestinati o programmati per svolgere la vita nell'ambito della specie cui apparteniamo. Lichtenberg dice giustamente che se si facesse crescere una pecora in un canile essa non imparerebbe mai a fare il riporto, perché questo non rientra nel suo programma di vita. Però impara quello che occorre alla sua vita da pecora, cosi come il cane impara quello che occorre alla sua vita da cane. Bisogna avere una cotenna molto spessa per non avvertire le tempeste e i dolori della vita, il kà.'ÓSwv kcckcov. E poi il dolore sveglia e fa fermentare le idee. Il poeta dice: «Solo il dolore ti eleva al di sopra di te stesso». «La morte», dice Schopenhauer, «è il vero genio ispiratore e il musagete della filosofia». Senza la morte, difficilmente uno si metterebbe a filosofare. Per Montaigne, che però prende l'idea da Seneca, filosofare significa «imparare a morire». È quello che dice anche Cicerone: «Tota philosophorum vita commentano mortis est». Ma chi predica meglio di tutti è Buddha, l'illuminato, il saggio per eccellenza: arrestare il corso della vita. Ci sono due libri ai quali non vorrei mai rinunciare, neppure se in compenso mi dessero tutte le biblioteche del mondo: il Don Chisciotte e VElogio della Pazzia. 187
C'è anche una dittatura dei deboli, che a volte è ancora più insopportabile di quella dei forti.
La cosa che ha meno corso, in questo mondo, è la verità. La storia stessa, anche quella più vicina a noi, è piena di menzogne. Del resto la gente non ama la verità, ma preferisce attaccarsi ai miti, alle speranze e alle illusioni. Questo spiega perché sia cosi difficile far ragionare il prossimo. Pur di non vedere in faccia la realtà, mentiamo perfino a noi stessi. Ciò dipende soprattutto dal fatto che la volontà di vivere, per dirla con Schopenhauer, è di gran lunga più forte della nostra capacità di ragionare. La natura si comporta con i suoi figli come i regimi dittatoriali si comportano con i cittadini: vogliono obbedienza e non critica, fede e non ragione. Perché la Chiesa mandò al rogo Giordano Bruno? Perché si accorse che egli, con le sue geniali teorie, avrebbe potuto scardinare dalle fondamenta tutta l'impalcatura teologica su cui si basa il potere dei chierici. Insomma, era troppo pericoloso e bisognava bruciarlo vivo. Ma anche la natura non ama quelli che cercano di ficcare gli occhi nei suoi misteri, e quindi li castiga rendendoli o pazzi o infelici o invisi al mondo. È cosi: il mondo, come il singolo individuo, ama essere adulato e non denigrato. Guerra, dunque, ai pessimisti. I tedeschi hanno una bella parola per indicare le femmine degli animali in fregola. Dicono che sono läufig, cioè che corrono (dal verbo laufen). Lo si dice soprattutto delle cagne; ed è per questo che, se lo si dice di una donna, suona come insulto molto volgare. Sarebbe come dire che la signora, o la ragazza, è in calore. Bisogna usare espressioni più sfumate, 188
ossia più ipocrite. Ma spiritualizzare l'amore non serve a niente: in questa faccenda siamo tutti läufig e gli umani lo sono ancora più degli animali. Quante corse e quante pazzie non si fanno quando si è in fregola? Nel parco, ora, sono läufig i camosci, che entrano in fregola un mese prima degli stambecchi. Questa furia sessuale, che si estrinseca in lotte furibonde, dura da ottobre a novembre; quella degli stambecchi, ancora più furibonda, da novembre a dicembre. Voleranno in aria le corna. Da notare che i camosci, quando sono innamorati, perdono la tramontana e diventano pericolosamente imprudenti. Ma è cosi per tutti, anche per noi della specie umana. Anzi per noi è peggio, perché la sbornia amorosa non va a periodi e ci accompagna o ci può accompagnare durante tutta la vita. Anche se spiritualizzato dai poeti e dalle anime romantiche, l'amore è e resta una specie di stordimento che ci induce a fare quello che non faremmo mai con la mera riflessione razionale. Gli stambecchi fanno a cornate, gli uomini invece, sempre per lo stesso motivo, fanno a coltellate o a pistolettate.
Le marmotte si apprestano a entrare in letargo. Dormiranno fino alla prossima primavera. Ma è augurabile il risveglio? Passare dal sonno alla morte: ecco una cosa da desiderarsi devotamente, per tutti. Un passaggio dolce dal samsara al nirvana. Ma questo è solo un sogno. Quando si svegleranno e ricominceranno a guardarsi attorno, le marmotte vedranno sempre le stesse cose, perché in fondo la vita è sempre uguale a se stessa. Cambiano gli attori e cambiano anche le scene, ma la tragedia in sé non cambia mai. La marmotta è bonacciona, si, ma non ci si fidi troppo. Se per caso si riesce a metterle le mani addosso, mor189
de. I suoi denti possono trapassare la mano come una perforatrice. Comunque, se le marmotte sono in vena buona e hanno voglia di giocare, offrono veri e propri spettacoli di varietà. Si alzano come gli orsi e fingono di azzuffarsi, adoperando le zampe e il muso. Le zampe le adoperano anche per afferrare l'erba nei cespugli, e cosi sembrano tanti mocciosi che mangino con le mani. Se presa da piccola, la marmotta si lascia addomesticare abbastanza facilmente e diventa una pazzerellona:fischiaquando non ce n'è assolutamente bisogno, corre di qua e di là per la stanza, e ha una vera predilezione per i lacci delle scarpe. Talvolta va perfino arimirarsinello specchio, ma, forse perché l'immagine riflessa non soddisfa abbastanza la sua civetteria, tenta di farlo cadere a terra e di romperlo. È un'esperienza divertente essere svegliati nella propria stanza dal fischio di una marmotta.
1 novembre. Festa dei morti: non è un'idea sbagliata. Forse i morti fanno davvero festa per essere usciti da questo mondo. Quanti di loro sarebbero disposti a rimetterci piede? Il camoscio che ho nell'obiettivo del cannocchiale ha un'aria piuttosto tristanzuola, come un marito dopo il viaggio di nozze. Anche lui è reduce da un viaggio di nozze e sembra che voglia dire: tutto qui? Post coitum omne animai triste (Aristotele). Gli storici della letteratura e della filosofia sono i fatturisti della cultura. 190
Incontro fra una vox clamans in deserto e una sfinge.
L'uomo, questo forcuto animale escrementizio, questo povero bietolone che arranca sullo scosceso sentiero della vita senza neppure saperne il perché, è cosi presuntuoso che a volte crede di essere addirittura un dio.
Bisogna assolutamente smoccolare la filosofìa contemporanea: fa troppo fumo.
Nella società e nelle carriere gli zeri vengono quasi sempre prima degli altri numeri.
Il «Surge et ambula» evangelico in chiave biologica. La natura prese l'uomo sotto le zampe anteriori, lo sollevò e gli disse: «Ora cammina diritto su due zampe». Lo stambecco non sopporta intrusioni nel suo harem. Eppure ha le corna lunghe un metro. Noi interroghiamo continuamente la natura. E la risposta qual è? Silenzio assoluto. Passeggiare all'aria aperta, dove le uniche voci che si sentono sono quelle della natura, è il modo migliore per smoccolarsi lo spirito. Il merlo gesticola con la coda. 191
4 novembre. Scritto a d o n . . « T u dici di essere fermamente convinto dell'esistenza di Dio. E le prove? Questo è un campo in cui ognuno può dire quello che vuole; e tu hai tanto diritto di dire che Dio esiste quanto io di sostenere il contrario. I sogni e le chimere non fanno parte della logica. Ma quello che vorrei discutere con te non è tanto l'esistenza di Dio quanto la sua conclamata bontà. Io penso cosi: se questo mondo fosse veramente l'opera di un Dio, quelli che ci vivono avrebbero più motivi per odiarlo che per amarlo. Guardati attorno e, mano sul cuore, dimmi sinceramente come si possa giustificare o soltanto immaginare un Dio sommamente buono. Tu dici che l'uomo sente in se stesso un impulso spirituale verso un essere trascendente. Ma questo prova soltanto il bisogno metafisico dell'uomo, non l'esistenza di un Dio. Per Voltaire, sarebbe stato l'uomo a creare Dio e non viceversa: mi sembra più logico. Dire, come fai tu, che la maggior parte dell'umanità crede in un Dio non significa niente. Molta gente crede anche nelle chimere, ma questo non significa che le chimere esistano realmente. O si crede o si pensa, non c'è altra via. Quelli che credono fanno bene ad andare in chiesa, ma quelli che pensano non possono accontentarsi di prediche e di verità preconfezionate. Scrivi che la storia ti convince dell'esistenza e della bontà di Dio. Quale storia? Spero che non ti sia lasciato anche tu sedurre dalle filastrocche filosofiche di Hegel e dal "divino corso della storia". Questa è musica stonata. Quanto a Gesù, non abbiamo documenti certi o diretti della sua esistenza. Dedurìa dai Vangeli, questa esistenza, è come voler dedurre dall' Orlando Furioso la vita del paladino di Carlo Magno. Se Gesù fosse veramente esistito e avesse fatto tutto quello che si 192
legge nei Vangeli, gli storici ne avrebbero parlato con dovizia di particolari. Abbiamo qualche accenno in Plinio il Giovane, in Tacito e in Svetonio, ma gli studiosi ne mettono in dubbio l'autenticità e pensano che si tratti di interpolazioni. Una interpolazione, a quanto pare, è anche l'accenno che ne fa Giuseppe Flavio, mentre Minucio Felice definisce la Chiesa una setta lucifugax. Ma la cosa strana è che Gesù, venuto sulla terra per la rivelazione di Dio e per redimere l'umanità, si sia limitato a farsi conoscere da un gruppetto di pescivendoli e di barcaioli. Non sarebbe stato più logico farsi conoscere da tutti? Neppure quando era appeso alla croce e stava per far ritorno al cielo volle rivelare la sua divinità alla gente che lo pregava di farlo. Perché non rivelarsi almeno a Ponzio Pilato, perché pretendere che un povero mortale indovinasse la natura divina dì un immortale? È bontà, questa? Da' un segno della tua divinità, chiedeva l'uomo; ma il figlio di Dio era evidentemente troppo orgoglioso per presentarsi ai poveri figli della terra, che pure erano stati creati da suo padre. Devi arrivarci da solo e capire che io sono Dio: in questo atteggiamento io vedo una forma di disprezzo per l'uomo e perfino un pizzico di civetteria. Ricorda le donne che pretendono di essere capite al primo cenno, al primo suono di voce. Al telefono esse dicono: chi sono? Indovina! E se non indovini si offendono. Ma poi che cos'è questa storia di un Dio che si fa mettere in croce? Nietzsche parla, giustamente, di orribile paradosso. Io trovo il buddhismo incomparabilmente più logico, più nobile e soprattutto più alto del cristianesimo. Nessuno è mai stato ucciso o arso vivo in nome di Buddha, mentre l'Europa è stata insanguinata nel nome di Cristo. Ammiro la tua fede, ma non puoi pretendere che io le sacrifichi la mia ragione. Se però riuscirai a dimostrarmi che ho torto, sarò ben felice 193
di ricredermi. Detesto i dogmatici e non vorrei sembrarlo a mia volta».
Videsott ha ragione: senza disciplina non si combina niente, né come popolo né come individuo.
Non solo gli animali, ma anche le piante difendono il loro territorio. Le conifere non sopportano piante di specie diversa vicino a sé. Il fìtto manto di aghi, che esse lasciano cadere a terra, costituisce una specie di confine e di difesa verso eventuali intrusi.
Vittorio Emanuele II massacrò, come già accennato, una grande quantità di stambecchi. Profuse anche molto danaro per far costruire le vie e i casotti del parco che portano ancora il suo nome. E tutto per il piacere balordo di cacciare una pallottola nel corpo di un povero animale. Ma il vero animale era lui. Su questo «padre della patria» si raccontano ancora, qui, molte cose. Per esempio questa: dopo che i battitori si erano rotti tutto il giorno le corna per indurre gli stambecchi a passare davanti alla doppietta di sua «maestà», la sera se le rifacevano, le corna, portando le mogli e le figlie al baffuto e caprigno sovrano, che si comportava come un irco da stalla. Tutto per grazia di Dio e volontà della nazione! Non padre della patria, ma del gallismo nazionale; non vincitore di nemici, ma sterminatore di stambecchi.
L'Orco è ricco di trote afario e iridee. La trota è in assoluto l'animale più pulito, perché vive e può vivere solo in acque limpidissime. Sei pulita come una tro194
ta: questo dovrebbe essere un complimento lusinghiero per una donna. Il guaio è che non di rado le donne fanno pensare, anziché alle trote, alle carpe e ai lucci.
Lo stimolo sessuale, nello stambecco, è proporzionato alla sua forza e alla sua robustezza. Più è grande il ceppo da ardere, più dev'essere gagliarda la fiamma. È uno spettacolo vedere come lo stambecco, il diavolo delle rocce, frema, sussulti e sia incurante del pericolo, quando si tratta di scaricare le sue tremende voglie sessuali. Non ha davvero bisogno di ricostituenti o di quelle che una volta si chiamavano «pastiglie del sultano». Guarda fisso la femmina ed è capace di restare immobile per molto tempo, senza curarsi d'altro: le sue forze sono concentrate su un punto solo. Ma se è la femmina ad avvicinarsi, lo stambecco si allontana quasi deluso e disgustato. Vuole conquistarla e non ottenerne a buon mercato i favori.
Un ragazzo delle scuole elementari di Ceresole ha scritto in un compito che, quando va a scuola, si porta «la colazione di dietro». Me l'ha fatto leggere l'insegnante.
Il comunismo mi sembra una teologia capovolta.
Dai Chiapili si sentono distintamente le cornate degli stambecchi che lottano per il possesso della femmina. Chissà quale rumore farebbero gli uomini, se adoperassero anch'essi le corna per disputarsi la donna. 195
Tutto ha una causa finalis, anche le squame dei pesci: servono a raschiare i sassi su cui saranno deposte le uova. Lo stambecco è cosi svelto nel saltare da un punto all'altro che i suoi piedi, per altro forniti di una membrana che fa molta presa, non hanno il tempo di scivolare. Quando scende tra due pareti rocciose, salta a zig-zag. Uno spinone intellettuale. Molti passano il loro tempo a mangiare o almeno a parlare di mangiare. È come se avessero gli occhi nella pancia, anziché nella testa. Un budello come nervo ottico. Era cosi adirato che gli slittavano le parole sulla bocca.
I fiori dei cardi selvatici sono trattabili solo fino a un certo punto. Poi diventano spinosi ed è meglio tenersene alla larga. Cosi sono anche gli esseri umani.
È strano che tra le nove Muse non ci sia la Vanità, che è in assoluto la più prolifica. Senza la vanità le biblioteche diminuirebbero del 99%.
«Pues el delieto mayor del hombre es haber nacido» (Calderón). Infatti tutte le disgrazie derivano dall'esser nati, il che è quindi la maggiore delle sciagure. 196
Se tutti i pazzi dovessero portare un campanello al collo, come facevano una volta gli appestati, il mondo somiglierebbe a un alpeggio durante la buona stagione. I progressisti sono gonfi d'avvenire. È gente che è stata impregnata dal futuro.
Mi dispiace per il Petrarca e per tutti i cantori dell'amore puro o spirituale. Costoro, direbbe Giordano Bruno, inseguono solo fottimenti aerei. Ogni amore, per quanto lo si voglia sublimare, è radicato nell'istinto sessuale. Non è una faccenda spirituale, ma fisica, se non addirittura chimica. Quando sono in calore e quindi pronti per l'accoppiamento, i camosci e gli stambecchi emanano un odore molto intenso e i maschi seguono, annusando, le orme delle femmine. Noi parliamo di attrazione fìsica, ma la sostanza non cambia. Bisognerebbe se mai spiegare perché una donna ci eccita e l'altra no; ma questo lo sa soltanto lo spirito della specie.
Un signore di Ceresole ha detto al prete: «Se Dio non perdonasse i peccati delle braghette, potrebbe riempirsi il Paradiso di foglie secche».
Come l'intelletto, comune a tutti gli esseri viventi, è proporzionato ai bisogni dell'individuo, cosi lo è anche la conoscenza pratica, che deriva proprio dall'intelletto. È vero che l'uomo ha una conoscenza pratica di gran lunga superiore a quella di una marmotta o di un cane, ma si tratta pur sempre di una cono197
scenza limitata. Di tutto quello che ci circonda conosciamo solo una piccola parte. Non sappiamo quasi nulla, per esempio, di quello che è infinitamente grande o infinitamente piccolo. Conosciamo solo ciò che ha attinenza con la nostra vita. Ma questo vale anche per le altre creature. Sul Grand Hotel di Ceresole Reale c'è questa lapide: «Perché eterna duri la memoria di Giosuè Carducci che da queste altitudini italiche scrisse aspri soavi ispirati canti in gloria del Piemonte unificatore della patria rinnovata. Municipio ed agricoltori di Ceresole Reale posero 1931 anno IX E.F.». To', anche gli agricoltori! «T'amo, o pio bove».
Mi hanno raccontato che a Ceresole, durante la guerra, alcuni partigiani presero una povera signora di Torino insieme con due giovanissimi nipoti, un maschio e una femmina. Prima stuprarono la ragazza, che a quanto pare era poco più di una bambina, poi uccisero le tre persone e ne gettarono i cadaveri nel canale che porta l'acqua del lago di Ceresole alla centrale idroelettrica di Rosone. Se è tutto vero, come mi hanno garantito, c'è da inorridire. L'uomo è capace di qualsiasi nefandezza.
Nel Dictionnaire philosophique Voltaire ha parole di fuoco contro quelli che considerano gli animali macchine prive di conoscenza e di sensibilità. Questo è una vera vergogna, egli dice, e una miseria intellettuale. Poi si scaglia contro l'orrendo crimine della vivisezione. Ma come, il cane ci vince nell'amicizia e noi lo inchiodiamo su una sedia per squartar198
lo vivo? «Barbari!», grida indignato Voltaire. I suoi strali non risparmiano neppure quelli che negano l'anima agli animali. Cosi parlano i veri filosofi. Un povero vaccaro di qui mi ha raccontato la sua triste storia. Si è dovuto far operare da un chirurgo di Torino, il quale gli ha alleggerito più il portafogli che il male. Ha detto: «Quel ladro mi ha preso tutti i miei risparmi». È diffìcile mettere da parte un gruzzoletto facendo il pastore e vendendo latte e burro, ma ancora più difficile è perdonare lo sciacallaggio di certi medici. Essi scorticano con la massima indifferenza i morti e i vivi. E poi li chiamano «luminari». Di che?
Scambi reciproci tra le varie forme di vita: le foglie secche ingrassano la terra e favoriscono la crescita delle erbe, che a loro volta proteggono le radici degli alberi dal caldo del sole. E poi si ricomincia da capo. Ma ci sono scambi anche fra le varie stagioni. L'inverno è il serbatoio d'acqua per l'estate e l'estate il riscaldamento dell'inverno. La natura è una fucina in continuo movimento, in cui tutto viene trasformato. La materia inerte è una pura fantasia.
L'inglese Thomas Love Peacock, che visse dal 1785 al 1866, a proposito della storia dell'umanità disse: «Plus ça change et plus c'est la même chose». I profeti del materialismo storico se lo tengano per detto.
Se è vero, come dicono i preti, che gli animali non vanno in Paradiso, allora non ci vorrei andare neppure io. 199
Il parco, d'inverno, sembra morto e incustodito: manca il fischio della marmotta.
La natura è un grande spettacolo di cui ci sfugge il significato.
Filosofia sistematica: questo significa mettere in riga il pensiero, che invece ama andare per conto proprio e fare puntate disordinate.
Gli stambecchi che pascolano dietro il rifugio alpino dei Chiapili di Sotto hanno talmente fatto l'abitudine alla nostra presenza che a momenti si addomesticano e ci entrano in casa. E se si comportassero cosi anche in presenza di malintenzionati? Alla loro incolumità sembra che pensino, in sintonia con noi, i nostri cani. Fufì, in modo particolare, non vuole che gli stambecchi scendano troppo in basso e oltrepassino un certo limite: per la loro incolumità. Si mette a correre come un pazzo e cerca di rimandarli indietro, verso l'alto. Ma Fufi, che è dì taglia piccola, deve stare attento anche a se stesso, perché in cielo volteggiano le aquile. È un cane simpaticissimo e molto ubbidiente. È anche divertente. A volte Osello gli dice: «Fufì, bògia la cua», cioè muovi la coda. E lui fa vibrare il suo mozzicone di coda come se fosse elettrizzato. Si sta molto bene qui ai Chiapili di Sotto. Il rifugio alpino, di cui occupiamo l'ala sinistra, è cosi comodo e bello che non si sente alcun bisogno di andare a dormire a Ceresole. L'Orco scorre a pochi metri di distanza e il suo rumore concilia il sonno. Un luogo ideale per leggere, pensare e scrivere. Ma anche per fare altre cose... Un giorno si e l'altro pure, 200
viene a trovarmi S., che si è laureata in filosofia nell'università di Torino. Osello, sempre molto discreto ed educato, ci lascia soli e noi ce la spassiamo al suono del ruscello. Lei non è solo una filosofessa, ma anche una bravissima sacerdotessa dell'amore.
Nell'alta valle dell'Orco, da Ceresole in su, i boschi sono quasi tutti di larice. Ciò costituisce una difficoltà ulteriore per i camosci, che d'inverno non possono rifugiarsi, come quelli della valle di Cogne, nelle pinete e nelle abetaie, dove si trova sempre qualche cosa da mangiare. Le chiome dei pini e degli abeti, infatti, trattengono la neve. Non cosí i larici, che d'inverno perdono gli aghi. Allora il freddo e la neve agiscono, per cosi dire, come elemento di coesione o di affratellamento, nel senso che è possibile vedere sotto una stessa roccia non solo i maschi e le femmine di stambecco, che di solito tendono a rimanere separati, ma anche i camosci. Una specie di solidarietà provocata dai rigori dell'inverno.
Che ne sarà del mio amico scoiattolo di Vieyes? Si ricorderà di me? Io, comunque, mi ricordo di lui e, non ho alcuna difficoltà a confessarlo, ne sento la mancanza. C'è qualcosa di misteriosamente bello nei rapporti d'amicizia che si stabiliscono con un animale. Qui è più difficile vedere gli scoiattoli, forse perché sono disturbati dalle macchine. In compenso si vedono più volpi.
Il mio padrone di casa si chiama Giacomo Giovannini, che ho ribattezzato II Fauno di Ceresole Reale. È un bellissimo vegliardo dall'aspetto ieratico e sa201
cerdotale, e ha trascorso la sua vita quasi sempre in solitudine. Somiglia in modo sorprendente a Leonardo da Vinci: gli stessi occhi, la stessa barba, la stessa conformazione del capo e perfino la stessa bocca. Parla con molta saggezza e dice delle cose che suonano come veri e propri apoftegmi. Oggi, per esempio, mi ha detto: «Volere e desiderare sono il paradiso degli ignoranti». Non avrei mai immaginato di trovare un uomo simile quassù. Sentirlo parlare è nello stesso tempo spassoso e istruttivo. Quando incontra qualcuno non lo chiama mai per nome, ma lo saluta con uno strano: «Salve, potente!». E siccome accompagna questa forma di saluto con un risolino, è da presumere che egli, con quel «potente», voglia sottolineare ironicamente la pochezza e la miseria dell'uomo. Vive come un saggio indiano, però si tiene aggiornato di quel che capita nel mondo. Infatti legge molto, compresi i giornali e i libri che gli passo io. L'altro giorno un politicante ciarliero voleva convincerlo che siamo tutti quanti uguali. Il grande vecchio lo ascoltò per un po', ma poi lo fulminò con i suoi occhi grifagni e gli disse: «Se siamo tutti quanti uguali, perché lei non sta zitto come faccio io?». L'altro non fiatò più. Chiama «lucertoloni» o «dame da cespuglio» le donne che, d'estate, «vengono a farsi sfregolare» nei boschi di Ceresole. A una che, vestita molto succintamente, gli chiedeva di tagliarsi la barba, lui rispose: «La barba è sulla sua proprietà. O la vuole lei per coprirsi?». A un'altra, invece, che gli rimproverava di non essersi sposato e di vivere come un eremita, aggiungendo che trascinarsi alla tomba da soli non ha mai fatto bene a nessuno, rispose: «Moriamo tutti da soli. O forse lei s'illude di morire contemporaneamente a suo marito? Per il resto il matrimonio non ha mai reso immortale nessuno. Lei mi chiede che cosa farò quando sarò vecchio vec202
chio. Ma è semplice: farò quello che fanno tutti, sposati e non sposati, morirò». Tutti conoscono Giovannini e talvolta viene anche qualche giornalista per intervistarlo. Lo si potrebbe paragonare a un filosofo cinico. Ne ha tutta la stoffa, l'intelligenza e anche i costumi. Il parroco di qui ha un modo molto pratico per valutare i meriti dei fedeli verso il Cielo. Durante la predica della domenica, elenca quello che gli portano in nome del Signore. Cosi: famiglia tale, trenta chili di patate; famiglia tal'altra, un chilo di toma. E cosi via. E Giovannini, il Fauno, commenta beffardo: «Che la povera gente creda in un Dio passi, anche se non si capisce di che cosa dovrebbe essergli grata. Ma credere che questo Dio mangi e beva come quelli che vanno nella cantina è veramente troppo». Il critico, non importa di quale arte, è un eunuco che si dà arie da dongiovanni. Proteggere i libri dal dazio delle prefazioni. Nessuno guarda tanto dall'alto in basso come lo stambecco. Il parroco mi aveva prestato una branda e io gliel'ho sfasciata. Come? Se glielo dicessi, mi manderebbe a dormire nell'inferno... Mi sdebiterò. Ogni tanto il cervello è in secca, si che non si può né navigare con la fantasia né pescare qualche pensiero. Alta e bassa marea dello spirito. 205
Chi parla sempre di se stesso, come fa Nietzsche, non è mai buono. E a me che importa di quello che dice un egoista patologico? Ventilare le parole, cosi come si fa con il grano, pér vedere se ne discenda un senso. L'aiuola potrebbe essere un'aula universitaria. E se la ragione fosse una forma di pazzia? Di sicuro si può dire questo: le persone geniali sono vicine alla follia più di quanto le persone dozzinali non lo siano alla genialità. C'è chi, come Gramsci, sostiene che nella vita tutto è politica. Dipende dai punti di vista. Per lo scarabeo stercorario, ad esempio, il mondo non dev'essere altro che una enorme palla di sterco. Il ponte che lega l'uomo e la donna non è molto alto. Di solito non supera il livello dell'ombelico.
Ceresole Reale, 12 gennaio 1952. Ho trascorso le feste di Natale e di Capodanno a Bonn, ospite di Gretel. Sono stato accolto dappertutto con grande cordialità, direi con affetto. Che mi accogliessero cosi Gretel e la sua famiglia era scontato. Mi riferisco, piuttosto, a persone conosciute occasionalmente, a cominciare dal macchinista che mi ha portato da Basilea a Francoforte. A Torino mi avevano dato un orario sbagliato e cosi ho dovuto fare tappa prima a Basilea e poi a Francoforte. Risultato: 206
anziché arrivare a Bonn la sera, come previsto, sono arrivato la mattina presto. Ma dov'è tutta questa cattiveria dei tedeschi? A Torino non ho mai trovato una cordialità cosi schietta e spontanea come quella che ho trovata a Bonn. Forse incontro sempre i tedeschi buoni, ma già durante la battaglia di Cassino essi erano stati umani con me e con gli altri civili. Comunque più umani e civili degli alleati. La Germania reca ancora i segni delle terribili distruzioni belliche. Solo a Cassino ho visto disastri altrettanto spaventosi. Le guglie del duomo di Colonia sono rimaste miracolosamente in piedi e un prete sciocco mi ha detto che questo costituisce una prova dell'esistenza di Dio. E la distruzione della civiltà di Colonia di che è prova? Dell'esistenza del diavolo? Ho visto che tutti lavorano alla ricostruzione. Bonn, però, è stata risparmiata dai bombardamenti. Visitato la casa natale di Beethoven. Visto anche la tomba di Adele Schopenhauer, sorella del grande filosofo. Fatto amicizia con il dr. A. Jensen, il migliore dentista di Bonn. Ha fatto un bel lavoro ai miei denti e non ha voluto niente. Devo però aggiungere che nel suo studio lavora anche Gretel. Jensen è un simpaticone e ama divertirsi. Mi ha invitato a una festa a Bad Godesberg e, siccome ci somigliamo fisicamente, mi ha presentato come suo fratello ad alcune dame. Io non parlavo pr non tradire la mia pronuncia. Lo scherzo, li per li, è riuscito bene. Ha voluto anche infilarmi a tutti i costi una specie di frac e Gretel ha commentato che mi preferisce decisamente con il giubbotto foderato che indosso nel parco. In mezzo a tutta quella gente, fra cui molti diplomatici e quattrinài, mi sono reso conto di quanto sia fatua la società e di quanto sia tormentata dalla noia. Ho visitato molti luoghi. Il Reno è maestoso. Al ritorno, mi sono fermato a Francoforte, dove ho reso omaggio alla tomba di Schopenhauer. C'erano dei 207
fiori freschi. La casa in cui abitò è stata distrutta dalla guerra. Quello che resta (oggetti personali, il sofà su cui spirò, libri eccetera) è custodito in una sala della biblioteca. Il custode mi ha permesso di suonare il flauto del filosofo e Gretel, che mi ha accompagnato fino a Mannheim, ha commentato: «Credo che questo onore non sia mai toccato a nessuno». Il flauto è ancora in buone condizioni. Ho sfogliato anche qualche libro appartenuto al filosofo. Durante tutto il soggiorno, ho notato che i tedeschi, pur avendo subito tante distruzioni e pur avendo avuto milioni di morti, non intonano tante geremiadi come noi italiani. Sono più riservati e hanno più pudore del male. E mentre da noi non si fa altro che parlare di politica, in Germania si ricostruiscono le case e le fabbriche.
Girare il mondo rende più disinvolti ma non più saggi.
Appena tornato dalla Germania sono subito andato ai Chiapili di Sotto per rivedere stambecchi e camosci. Sembravano malinconici, come se si fossero risentiti della mia partenza. Naturalmente sono io che attribuisco loro questi sentimenti, ma i cani e i gatti si offendono per davvero. Il mio cane mi ha tenuto il broncio per un paio di giorni. Comunque gli stambecchi e i camosci mi conoscono. Più ancora però conoscono il mio amico Osello, che del resto, lungo com'è, non potrebbe essere confuso con nessun'altra persona.
La mattina Fufi viene ad abbaiare vicino alla mia finestra per darmi la sveglia. 208
Gli stambecchi risolvono a cornate le loro contese, mentre noi ci rivolgiamo agli avvocati e ai tribunali. Deleghiamo ad altri la nostra difesa. Questo modo di procedere sarà certamente più civile, però non è naturale. Una querela al posto di una sberla: qui comincia la decadenza.
In mezzo a queste montagne coperte di neve, in questo grande silenzio dove ora non si sente neppure il gorgogliare dell'Orco, si ha quasi la sensazione di tornare in grembo alla natura. Una specie di apocatastasi in chiave naturalistica. Sono nel rifugio alpino dei Chiapili.
Fa cosi freddo che si gelano i capelli. E le idee. Il lamentarsi presuppone mancanza di orgoglio e di pudore.
Isolati dalla neve. La strada non è praticabile. Ho messo nello zaino una bambina che stava male, me la sono caricata sulle spalle e l'ho portata con gli sci nel fondo valle. Nei tratti più ripidi, la piccola mi si grappava al collo e diceva: «Va' piano, Nipleto, perché ho paura». Infatti lei mi chiama Nipleto. Il medico le ha fatto passare il male e, spero, anche la paura degli sci. Ma qui tocca di dover soccorrere anche gli ubriachi. L'altro giorno uno cadde a terra e batté la testa cosi forte che sentii il colpo a notevole distanza. Però non se la ruppe: dev'essere dura come la corazza di una tartaruga. Tirò giù un paio di bestemmie, l'una più pittoresca dell'altra, e fu tutto. Lo accompagnai a casa, 209
dove vidi un vero cimitero di bottiglie, bottiglioni e fiaschi vuoti. Forse qui bevono ancora di più che nella valle di Cogne.
15 febbraio 1952. Il 15 febbraio di otto anni fa ero sotto i bombardamenti di Montecassino. Il ricordo di quell'infamia, per giunta inutile e quindi doppiamente esecrabile, è vivissimo in me. Conservo ancora alcuni appunti presi in quell'inferno. All'alba fummo svegliati, come al solito, dall'artiglieria pesante. Il giorno si era annunciato con un mattino splendido, che consentiva la vista su tutta la valle di Cassino. Ma a un certo punto, con nostra grande meraviglia, le artiglierie tacquero e sulla valle calò un silenzio insolito. La celebre abbazia era ancora là, intatta e solenne. Pareva quasi che, con la sua maestosità, volesse indurre a miglior consiglio gli uomini che si combattevano rabbiosamente e si trucidavano ai suoi piedi. Le poche cannonate che vi erano cadute sopra avevano appena scalfito le sue mura possenti e secolari. I monaci benedettini, frammisti a una folla cenciosa di civili affamati e terrorizzati, recitavano l'antifona mariana. L'abate Gregorio Diamare, simpatico vegliardo, sperava ancora, in cuor suo, che nessuno volesse distruggere un luogo di pace e di meditazione. «Pro nobis Christum exora»: queste furono le ultime parole della preghiera recitata in ginocchio. Subito dopo, verso le ore 9.30, la terra sussultò come per una violentissima scossa sismica. Le valli cominciarono a rifrangere l'eco di boati terrificanti, mentre su Montecassino si levavano altissime colonne di fumo. Tremava anche l'aria, i cui spostamenti formavano dei 210
cerchi concentrici simili a quelli che si disegnano sulla superficie dell'acqua quando vi si butta un sasso. Uno spettacolo da Dies irae\ Per i poveri monaci, abituati a vivere nella quiete e a parlare sotto voce, quelle esplosioni furono un battesimo terribile, anche se avevano fatto l'orecchio ai proiettili che da mesi scoppiavano nei dintorni del monastero. Atterriti, s'inginocchiarono tutti insieme in un angolo e si prepararono alla morte, mentre l'abate, come un automa, impartiva loro la benedizione. Gli stormi di fortezze volanti spuntavano dai Monti Aurunci e, dopo aver sganciato le bombe sull'abbazia, facevano un ampio giro sulla valle e ritornavano indietro. Volavano a bassa quota, perché non c'era reazione contraerea. Il bersaglio, posto su uno sperone calcareo alto più di 500 metri, era difficile a colpirsi; tuttavia le bombe, che chi come me era fuori del monastero poteva seguire con l'occhio durante la caduta, andarono per la maggior parte a segno. E io seguivo anche i successivi crolli di quelle mura secolari, che si abbattevano al suolo come giganti fulminati. Dopo ogni ondata, la sagoma dell'abbazia appariva sempre più sventrata e irriconoscibile. Ma la lotta fu dura, come è sempre dura la lotta contro lo spirito: le mura, alte una cinquantina di metri e lunghe circa duecento, avevano uno spessore, specialmente alla base, quale non si troverebbe in nessuna fortezza. Il bombardamento durò fin verso le prime ore del pomeriggio. Il lavoro di rifinitura, per cosi dire, fu poi fatto dalle artiglierie. Dal punto di vista strategico, quella pioggia di fuoco non servi a niente, tranne che a uccidere degli innocenti e a distruggere uno dei più insigni monumenti della civiltà occidentale. Anzi fu un errore tattico di prima grandezza. I tedeschi, che prima si erano tenuti rispettosamente lontani dal monastero, mettendone anche in salvo la preziosa biblioteca, vi 211
si fortificarono dopo la distruzione, ben sapendo che è molto più facile difendersi in mezzo alle macerie che in un edificio intatto. Questo lo sapevamo e ne facemmo lunga esperienza anche noi civili. Possibile che non lo sapessero i comandanti dell'esercito alleato? Qui parlo di tattica e non di cultura, perché sarebbe eccessivo pretendere che un generale americano o neozelandese conoscesse la storia di Montecassino. Bastava guardarne le facce per capire che quella gente non se la intendeva molto con la cultura. Quando il nembo passò, dopo tante battaglie e carneficine, l'occhio di chi guardava dall'alto di Montecassino si smarriva, tutt'intorno all'orizzonte, in un mondo silente e morto. Era come se vi si fosse sprofondato il tavolato dell'esistenza. Le stesse montagne sembravano piegate al dolore, anche perché erano tutte scorticate dai proiettili d'artiglieria. In mezzo alle macerie dell'abbazia affiorava, qua e là, la testa di qualche statua che pareva guardarti con occhi sbarrati. Sui fianchi del monte, invece, la smorfia atroce di qualche cadavere ancora insepolto ti riempiva di orrore. Ma poi la natura pietosa incominciò a far rifiorire le ginestre, che furono a un tempo omaggio ai morti e indizio di nuova vita. E su Montecassino, luogo di culto da oltre trenta secoli, come attestano le mura ciclopiche e i resti archeologici, risorse un altare, quasi a invocare la riconciliazione tra il cielo e la terra. Ci sarebbe poi da raccontare l'orribile storia dei civili che, come me, rimasero per lunghi mesi intrappolati tra i due fronti, quello tedesco da un lato e quello alleato dall'altro. Ma le grandi sventure rendono muti. Infatti io non parlo mai di mia madre, morta sotto i bombardamenti degli alleati: preferisco smaltire da solo un si atroce ricordo. Comunque ognuno può immaginare che cosa significhi trovarsi nel bel mezzo di due eserciti che si combat212
tono rabbiosamente e sotto un continuo uragano di fuoco. Per giunta l'inverno era molto rigido e non si poteva neppure accendere il fuoco per riscaldarsi: il fumo di giorno e la fiamma di notte avrebbero immediatamente richiamato l'attenzione di qualche pilota o di qualche mitragliere. Dall'ottobre del 1943 alla primavera dell'anno successivo vivemmo rintanati sotto una roccia come le marmotte. Alla fine fummo posti dinanzi a questa bella alternativa: o sfidare le bombe o morire d'inedia. Scegliemmo la prima soluzione e, come fantasmi, andammo verso gli alleati. I tedeschi, che erano stati sempre abbastanza umani con noi, non ci spararono addosso, come altri avrebbero sicuramente fatto al loro posto, e ci lasciarono proseguire. Ma l'incontro con gli alleati, per la precisione con le truppe francesi comandate dal generale Juin, segnò l'inizio di una nuova odissea, sotto molti aspetti peggiore della prima. Spesso i liberatori dimostravano di saper liberare la povera gente anche dalla vita. La mia fu risparmiata dal caso, solo dal caso. E qui mi fermo. Dopo un'esperienza simile si è vaccinati contro qualsiasi avversità.
La vita è una tragedia che viene recitata come una commedia. Le donne sono molto esose. In cambio dei piaceri della camicia, come li chiama il Fauno di Ceresole (ma usa anche Un'espressione più cruda), ti chiedono, in cambio, la libertà. Insomma prestano a un interesse troppo alto. Perfino Mefistofele era più generoso. Chiese a Faust l'anima, ma in compenso lo ringiovanì e gli dette la possibilità di spassarsela in questo mondo. Le donne, viceversa, non solo ti av213
velenano l'anima in questo mondo, ma fanno del loro meglio per farti dannare anche nell'altro.
Differenza tra gli italiani e i tedeschi. L'italiano, anche se ha l'orario ferroviario in mano, non può fare a meno di chiedere continuamente a che ora arriva il treno; il tedesco, invece, perderebbe il treno pur di consultare l'orario. Gli onori del mondo servono solo a farci avere qualche necrologio in più quando moriamo.
Visto alcuni stambecchi sotto le rocce. Hanno ormai consumato la loro riserva di grasso e sono quindi sfiancati dalla fame. Ma presto ricominceranno da capo: accumulare grasso durante l'estate per consumarlo durante l'inverno. E cosi per una quindicina d'anni, quanti ne vive in media uno stambecco. La vita è una batteria che si carica e scarica, fino a quando non si consuma del tutto. Forse la natura si diverte a giocare con i suoi figli cosi come i bambini si divertono a giocare con i loro aggeggi.
I fili spinati e le schegge di vetro sui muri di cinta delle proprietà private la dicono molto lunga sui rapporti umani. E poi si grida libertà, uguaglianza, fratellanza.
Osservato a lungo i gracchi che si divertono a giocare con le correnti d'aria. Vengono giù in picchiata e poi si rialzano velocemente quasi sfiorando il suo214
lo. Altalenano. Sono abilissimi nello sfruttare le correnti d'aria e cosi, senza affaticarsi, si tuffano da una parte e risalgono dall'altra. Talvolta, sempre sfruttando le correnti, riescono arimaneresospesi. Quando giostrano sotto i miei occhi, sembra quasi che vogliano dirmi: guarda come siamo bravi. Meritano la mancia e per questo lascio sempre qualche cosa da mangiare. Apollonio di Tiana, Celso, Porfirio e anche Plotino non facevano distinzione tra uomo e animale. Ma andate un po' a farlo capire ai nostri filosofi, i quali non conoscono altra litania che questa: Dio e uomo, uomo e natura, spirito e materia, uomo e animale e cosi sempre avanti in due. Parlano come preti di complemento, anzi la loro filosofia non è altro che teologia secolarizzata.
Uno stambecco maschio era finito in una specie di precipizio dal quale non riusciva più a risalire. Ogni tanto spiccava un salto, ma inutilmente. L'abbiamo osservato con il cannocchiale. Credevamo di doverlo soccorrere, ma quei salti, più che stancarlo, sembravano irrobustirlo. Dopo molti tentativi, alla fine ha spiccato un salto più lungo degli altri e ce l'ha fatta. Quale forza ha mai nei garretti, quel diavolaccio di un animale? Meriterebbe un diploma dell'Accademia del Cimento, il cui motto era Provando e riprovando.
Sulla parete di una trattoria di Torino ho letto questa frase scritta a matita: «L'Italia non cessa dall'essere perseguitata dalle disgrazie. Prima abbiamo avuto i cristiani, ora abbiamo i comunisti». 215
La primavera è una specie di Pasqua di resurrezione della vita, ma senza ascesa al cielo: ognuno resta quaggiù con la sua croce.
Un topo è uscito dal buio della sua buca e, dopo aver attraversato un breve spazio pieno di trappole, di insidie e di veleni, è finito nel buio di un'altra buca. La vita dell'uomo è forse qualche cosa di diverso? In Germania ho conosciuto un docente dell'università di Erlangen, con il quale intrattengo una fitta corrispondenza. Ha perso una gamba in guerra. Nella sua ultima lettera scrive: «Mi piacerebbe vivere dove sei tu, in mezzo ai monti. Amo la vita semplice e immagino che tu, lassù, sia circondato da una natura bella, maestosa e solitaria. È proprio quello che farebbe per me. Tieni anche presente che io dipingo e penso che sui monti troverei molta ispirazione. Soprattutto mi piacerebbe essere in alto e guardare con distacco la tragicommedia della vita».
Uno dei vantaggi di vivere nelle grandi città è che si sfugge più facilmente alla curiosità e alla maldicenza del prossimo. Nessuno ti conosce e nessuno s'interessa alle tue vicende personali. Nei piccoli centri capita esattamente il contrario: tutti ti spiano e tutti s'interessano a quello che fai, specialmente se sei forestiero. Come regolarsi? Sfuggire alla maldicenza e ai pettegolezzi è impossibile; e cercare, per evitarli, di piacere a tutti sarebbe troppo noioso. Meglio fare quello che si vuole e stancare, a furia di provocarla, la curiosità del prossimo. 216
Gli animali, quando s'incontrano, si annusano. Giudicano con il naso ed è per questo che non sbagliano mai. Noi giudichiamo con gli occhi o con gli orecchi e andiamo incontro a continue fregature. In modo particolare si annusano i cani; e se non si azzuffano dopo la prima annusata, si può essere certi che non si azzufferanno più.
La democrazia, per rendere tutti più uguali, ha reintrodotto il lei.
Una pianta ad alto fusto non si piega per riverire i cespugli.
È difficile che uno specialista sia anche un grande spirito.
Darwin dice che il cane possiede qualche cosa che somiglia a una coscienza. Ma certamente! Perché dirlo con tanta esitazione e sottovoce? Prima di lui un altro scienziato, il Cuvier, aveva detto che il cane è l'unico animale che giovi all'uomo con l'intento di giovargli. Cosi va un po' meglio, però non bisogna dimenticare che ci sono anche altri animali che giovano di proposito all'uomo. Il cavallo, per esempio, o il delfino. Ma poi non è detto che abbiano la coscienza solo gli animali che giovano volutamente all'uomo. Smettiamola di rapportare tutto a noi stessi. Lo stambecco che soccorre il figlio in pericolo, come ho visto più di una volta con i miei occhi, lo fa forse meccanicamente.? Lasciamo questo modo di pensare a Cartesio e riflettiamo, piuttosto, sugli animali che si 217
suicidano. Come potrebbero farlo, se non avessero coscienza? Alcuni cani si sono lasciati morire di fame sulla tomba del padrone. Hircanus, il cane di Lisimaco re di Macedonia, si lasciò bruciare vivo insieme con la salma del suo padrone, dopo che l'aveva rintracciata e le si era accucciato al fianco (il re era morto in battaglia). Il cane di Alcibiade, benché ferito a morte, cercò di rimuovere le frecce che trafiggevano il corpo del suo padrone. Sceicco, uno dei tanti cani di Rodolfo Valentino, non volle più mangiare durante una prolungata assenza del suo padrone e cosi mori di fame e di tristezza. Omero ha immortalato il cane di Ulisse, ma ci sono tantissimi Argo che aspettano ancora il loro cantore. Straziante è anche l'episodio del cavallo di un ussaro francese durante una battaglia sul Danubio nel 1809. Colpito da una pallottola, l'ussaro cadde ai piedi del suo cavallo. Credendo che dormisse, il nobile animale gli si mise accanto per proteggerne il riposo. Se si avvicinava qualcuno, scalciava minacciosamente. Un ussaro, che aveva ricevuto un calcio, stava per awentarglisi contro con la spada sguainata, ma in quel momento passò Napoleone, il quale ordinò subito all'ussaro di lasciare in pace il cavallo. Per tutta la notte, l'animale non si mosse dal luogo in cui giaceva, morto, il suo padrone. Quando poi spuntò il sole, fu visto aggirarsi più volte intorno al cadavere e annusarlo. Allora si mise a nitrire di disperazione e alla fine, con un balzo, si lanciò nel Danubio e scomparve. A riferire il tristissimo episodio fu un sergente di nome Gillér, che stese un rapporto anche per Napoleone.
La natura trova sempre il modo di adornarsi. Un ceppo di larice, in mezzo al quale è cresciuto un gruppo di felci, sembra un portafiori naturale. 218
«Perché su questi sassi, anziché sul tuo letto?»: cosi mi ha detto la ragazza che stavo accarezzando sulle sponde del lago. E il romanticismo vada a farsi benedire.
La realtà fenomenica è sempre la stessa, però cambia l'occhio di chi la contempla. Le Levanne si riflettevano nella testa di Carducci in maniera ben diversa da come possono riflettersi nella testa di un tanghero. Spesso invidiamo quelli che fanno lunghi viaggi, ma dovremmo piuttosto invidiare la fantasia di chi sa rivivere le cose. Quelli che corrono attraverso il mondo, dice in maniera molto bella Orazio, cambiano cielo ma non animo. Detto diversamente: il bietolone resta bietolone anche se lo si conduce nella Cappella Sistina o gli si fa sentire il Requiem di Verdi, mentre basta un nonnulla per eccitare un individuo ricco di sensibilità e di fantasia.
Chi imposta meglio di tutti il problema del libero arbitrio, che è alla base stessa della filosofia, è Schopenhauer: è vero che possiamo fare quello che vogliamo, però non possiamo, anche volere quello che vogliamo. Sembra un gioco di parole, e invece qui si nasconde una profonda verità. Le volizioni avvengono a nostra insaputa e prima ancora che noi ce ne accorgiamo. Da noi dipende il fare, non il volere. Abbiamo l'illusione di essere liberi, ma non lo siamo. Questo dipende soprattutto dal fatto che il carattere è innato e immodificabile. Possiamo sperimetarlo nella vita pratica. Quante volte non ci pentiamo di aver fatto una certa cosa o di esserci comportati in un certo modo? Ma se si ripresentassero le stesse condizioni, rifaremmo immancabilmente la stessa co219
sa. L'esperienza non serve a molto, perché essa non può modificare il nostro carattere. Insomma siamo necessitati, anche se non ce ne rendiamo conto e abbiamo l'illusione di essere liberi.
Omnia enim stolidi admirantur amantque, Inversis quae sub verbis latitantia cernunt. Lucrezio, De rerum natura Vivere pericolosamente: come lo stambecco.
L'erudizione è il più delle volte solo un pettegolezzo a più alto livello.
Talvolta gli animali, quando sono in allerta, guardano con un occhio solo. Forse è lo stesso principio del cannocchiale, che offre una vista meno ampia di quella del binocolo, ma in compenso permette di distinguere meglio i particolari. O agli animali basta un occhio soltanto per riconoscere le brutture dell'uomo?
L'eccessiva educazione, anche formale, finisce per renderci inadatti alla vita, cosi come Un bastone troppo assottigliato e levigato non serve per andare in mezzo ai rovi. Sgrossa di qua e affina di là, alla fine si diventa sensibili come la corda del violino che geme al minimo urto. E la vita, purtroppo, è fatta tutta di urti e di scossoni. Ma è anche piena di spine: se non si vuole sanguinare troppo, occorrono la pelle dura e una clava. 220
La politica è un'attività inferiore dello spirito.
Si parla troppo, si scrive troppo, si litiga troppo. Ognuno dovrebbe per qualche tempo portare scritto sulla visiera della berretta la parola silentium. Ci si capirebbe meglio.
Scena molto imbarazzante, l'altra sera, a Torino. Camminavo lungo un viale e a un certo punto mi sentii aggredire alle spalle: era il grosso cane della signora P., con la quale, quando viene nella sua villa di Ceresole, non vado per cosi dire a recitare il rosario in chiesa. Il caro bestione, testimone delle nostre furie, mi aveva subito riconosciuto e mi era saltato addosso in segno di affetto. Avrei gradito ancora di più che lo avesse fatto la padrona. Ma era in compagnia del marito, che per fortuna non mi conosce. Fu lui a richiamare con un fischio il cane e io ne approfittai per cacciarmi in un caffé. Erano abbastanza discosti e non si accorsero della scena. Non mi vide neppure lei, a cui ho poi raccontato la cosa per telefono. Sicuramente il marito avrebbe trovato strane le feste che mi faceva il suo cane e si sarebbe insospettito.
Tutto è lotta. Quando il lago di Cerésole si abbassa, sul fondo crescono piccoli larici che contendono la terra all'acqua. Ma poi l'acqua si alza di nuovo e i larici, non potendo fare la fotosintesi, muoiono. Poi ne crescono altri e cosi all'infinito.
Mulinando nel corso dei millenni, l'acqua dell'Orco ha scavato una specie di orrido a forma semicircola221
re che sembra l'orecchio di un gigante. La gora, ricca di trote, è di colore azzurro cupo. Tutto il posto è di un'affascinante cupezza. Per liberare un sepolcro vuoto i crociati ne scavarono almeno centomila. E non basta: da duemila anni intorno a quel sepolcro vuoto continuano a montare la guardia preti di diverse religioni e ne rivendicano il nulla. Nessun uccello coverebbe in un nido vuoto, ma gli uomini fanno questo e altro. Gli autori tedeschi non hanno alcun riguardo per il lettore. Scrivono e scrivono senza fine, nella ferma convinzione che sotto i loro lunghissimi periodi e le loro frasi contorte ci sia anche un senso. Sarebbero capaci di scrivere un tomo su una inezia. Conoscono la moltiplicazione, ma non la divisione. Anche i loro musicisti sono cosi. Prima di far morire Siegfried, Wagner fa morire quelli che ascoltano la sua musica. E non parliamo di Bach e delle sue interminabili Passioni. Egli fece benissimo a indirizzare la sua musica al cielo, ben sapendo che solo là avrebbero avuto la pazienza di ascoltarla fino in fondo. Ritornando a Wagner, devo anche dire che ogni tanto si sveglia e ti fa tremare l'anima. Lo paragonerei a quei fiumi che procedono lentamente per lunghissimi tratti, ma qua e là formano delle cascate superbe e spettacolari. A Ceresole c'è una sorgente d'acqua adatta per la cura gastrica, ma la gente del posto preferisce la cura di vino. La cascata della Mua, a destra di chi sale da Ceresole, fa uno strano effetto ottico. Siccome non ci so222
no piante e l'acqua sbuca improvvisamente sotto la punta della montagna, sembra che la cascata sgorghi dal nulla come per miracolo. Solo quando si vede il ghiacciaio ci si rende conto dell'inganno. Altra cosa bella a vedersi: la cascata appare e scompare per poi perdersi sotto la morena.
I cacalibri: nulla dies sine volumine. Anche qui ci sono tipi di una bruttezza insigne. Meno numerosi, forse, che nella Valle d'Aosta, però ci sono. Uno, che si chiama Carlo, ha un naso cosi grosso e rosso che fa quasi paura. È come se avesse una lanterna o un peperone illuminato sul viso. Probabilmente egli, con un simile strumento, ci vede benissimo anche di notte. Un altro, basso di statura e molto atticciato, ha un testone che sembra una forma di parmigiano. Una testa a desco su cui si potrebbe fare un picnic. Non è mai riuscito a trovare un cappello che gli andasse bene e cosi, quando fa freddo, si copre il testone con una coperta. Anche i suoi parenti, che qui chiamano gli Scubbia, non scherzano davvero in fatto di bruttezza. Al confronto la famiglia dei Baronci di cui parla Boccaccio sembrerebbe fatta di angeli. Un altro, ancora, ha gli occhi grossi come quelli di un bue e le orecchie a parafango. Un altro, infine, ha la testa piena di bernoccoli e protuberanze grandi come una melanzana. Il cappello gli si incastra cosi bene sulla testa che non riesce a portarglielo via neppure il vento forte. Tremano le falde, ma il cappello non si muove. Questo inverno lo incontrai ima volta dinanzi alla chiesa. Soffiava un vento che a momenti scoperchiava i tetti, ma il cappello, pur non avendo egli il sottogola, rimaneva fermo al suo posto. Gliene chiesi il motivo e al223
lora egli, ridendo, se lo tolse e mi mostrò quella stranissima testa piena, per cosi dire, di stalagmiti.
C'è anche chi vive in salita: lo stambecco. Vita verticale.
Quanti morti per la libertà! Ma la libertà dov'è? Amo un solo tipo di caccia, quella delle idee. Girovagare su per questi monti, posare lo sguardo ora sullo stambecco ora sulla roccia, ora sulla pineta ora sul filo d'erba, ora sul ruscello ora sui monti, ora sull'infinitamente grande come il cielo ora sull'estremamente piccolo come l'insetto: tutto questo allena la mente e non di rado riempie il carniere dello spirito. E se l'insetto è più eloquente del libro, io chiudo il libro e osservo l'insetto.
Le idee sono capricciose: vanno e vengono quando vogliono loro, non quando le cerchi tu.
Il 1° maggio ho visto a Torino la festa e la sfilata dei lavoratori. Come si lascia irregimentare facilmente, la folla! Un ciurmatore le grida di mettersi in fila, di marciare e di cantare, ed essa marcia e canta. Riescono perfino a farle credere che ci sarà presto un altro sole, quello deU'«awenire», e che riscalderà molto più di quello che abbiamo adesso. L'asino costretto a portare pesi ha, se non altro, un'aria triste e rispondente al suo stato. Ma l'uomo, anche lui costretto a portare pesi per tutta la vita, crede nel sole del224
l'avvenire e va cantando per le vie della città. E intanto non si gode neppure il sole che c'è ora, perché entra col buio nella fabbrica e ne esce col buio. La marmotta è appena uscita dal letargo e si guarda intorno con aria stupita. Forse riflette sulla convenienza di ricominciare a viveré. Essere o non essere? I turisti che vengono quassù offrono molta materia di riflessione. Vanno avanti e indietro, su e giù, senza uno scopo apparente. Non si fermano né a rimirare le montagne né a osservare un fiore. Girano a vuoto. Non adoperano né gli occhi né il cervello, ma solo le gambe. Corrono e basta, come tanti spinoni intellettuali. Ho portato a correre il cane: perché non dire anche ho portato a correre il marito o il figlio? Osservo i grandi tralicci del nuovo elettrodotto e mi chiedo se per caso non esistano anche isolanti per la coscienza e la colpa, cosi come esistono per la corrente elettrica. Sganciare una bomba su una città è diverso dall'uccidere con il fucile o con la pistola? Gli americani hanno distrutto con gli aerei intere città; ma è come se lo avessero fatto con i guanti, i quali, per la strana psicologia dell'uomo, devono appunto costituire una specie di isolante che non lascia passare la colpa. Uccidere un uomo con un cannone o con una bomba sganciata da grande altezza è, a quanto pare, diverso dall'ucciderlo a distanza ravvicinata. Colpa inversamente proporzionale alla distanza. Occhio che non vede ecc. Questo è un mondo ben strano. II prof. M., specialista per il cervello, viene quassù per dare la caccia, quando è permessa, ai camosci. Si 225
porta dietro anche l'amica, che è una bella donna, però egli non se ne cura e pensa solo a rincorrere i camosci. «Come», dissi una volta alla donna, «il professore le antepone i camosci e lei non dice niente?». Risposta: «Bisogna capirlo. A furia di curare il cervello degli altri ha perso il proprio. Ma perderà anche me». Infatti...
La malattia più diffusa è l'inappetenza intellettuale.
La gemma che s'ingrossa non è niente di diverso, da un punto di vista metafisico, dalla donna incinta.
Il risveglio della marmotta dal letargo invernale e la sua uscita dalla tana sono in diretta relazione con la scomparsa della neve. Già, ma come fa la marmotta a sapere che in superficie non c'è più la neve? Dobbiamo forse presupporre una specie di conoscenza a priori anche nella marmotta? E qui non si tratta solo di cibo, ma anche di pericoli. Infatti una marmotta sulla neve diventerebbe subito preda dei suoi nemici. Forse è meglio attaccarsi alla teleologia, con la quale possiamo anche spiegarci perché il ragno tesse la tela prima ancora di conoscere le mosche.
La filosofia è il commento a un testo indecifrabile.
Prima ci si serviva della roccia per fare statue. Adesso, con quest'arte moderna, ci si serve della roccia come modello. Infatti certe sculture di oggi somigliano proprio alla roccia creata dal caso. 226
Il gracchiare del corvo nella nebbia suona come un miserere.
A mano a mano che scompare la neve, i fischi delle marmotte si sentono sempre più in alto. Aspetto di sentire il loro grande concerto al piano del Nivolet, dove esse hanno il quartiere generale.
Chiapili di Sopra, 10 giugno 1952. Dodici anni fa l'Italia entrò in guerra. Ero un ragazzo, ma ricordo abbastanza bene gli entusiasmi di allora: gli italiani parlavano come se fossero tutti dei Leonida. Tutti fascisti, tutti eroi! Ricordo la folla in delirio che applaudiva Mussolini in piazza Venezia a Roma, ma non ricordo un solo antifascista. Poi venne la sconfitta e gli italiani passarono dagli inni di guerra alle geremiadi. Un popolo serio avrebbe fatto meno baccano durante il fascismo o avrebbe avuto più compostezza dopo. Ricordo la mia insegnante elementare: ci aveva riempito la testa di fascismo, di fascisti e di loro parenti. Come si chiamavano la mamma e la nonna di Benito Mussolini? Noi ragazzi dovevamo saperlo e lo sapevamo. Ma quando arrivarono le truppe alleate quella brava catechizzatrice fascista si mise a gridare, senza che nessuno glielo chiedesse, «io no fascista». Né fu la sola: molti altri, che prima avevano fatto suffumigi dinanzi al ritratto di Mussolini, si comportarono allo stesso modo. Quell'improvvisa palinodia, per giunta non richiesta, mi colpi per la sua sfacciataggine e mi rivelò di che pasta sono fatti i miei compatrioti. Gli stessi soldati alleati rimasero piuttosto stupiti nell'ascoltare quelle 227
professioni di fede rovesciata. Che affidamento si può fare su un popolo simile, che fa della vigliaccheria e dell'opportunismo un categoria morale? Non c'era alcun bisogno di portare in processione Mussolini quando era in auge (nessuno della mia famiglia lo fece); ma se i più lo avevano fatto, non importa se per fanatismo, per infatuazione o per opportunismo, allora un atto di contrizione in silenzio sarebbe stato molto più acconcio e decente di una palinodia conclamata. Ma gli italiani sono fatti cosi. E non lamentiamoci se gli stranieri ci giudicano per quello che siamo. I tedeschi sono odiati, noi siamo disprezzati; e non è detto che nel mercato dell'opinione internazionale l'essere disprezzati renda più dell'essere odiati. Solo le pietre testimoniano ancora i fatui entusiasmi bellici degli italiani. Qui ai Chiapili di Sopra si vede un grande sasso: da un lato è scolpito lo stemma dei Savoia, dall'altro ci sono i fasci littori e la scritta 8° battaglione genio di Roma. Perché non facciamo raccontare la storia dalle pietre? Mentono di meno. A proposito dei Savoia, qui ci fu anche il principe Umberto. Soleva pasteggiare nelristoranteche esiste tuttora. La padrona racconta che un giorno Umberto di Savoia non si decideva a uscire (dopo il pranzo naturalmente) e a lasciare il posto agli altri, si che potessero mangiare anche loro. Allora lei, senza tante cerimonie, gli disse bruscamente: «Ha mangiato, lei? Bene, allora esca e faccia mangiare anche gli altri». «Ma è Sua Altezza», le disse inorridito un ufficiale. E lei: «Io conosco solo le altezze delle montagne. Nel mio locale comando io».
Un verme ferito, che si contorce in mezzo al sentiero, è più che sufficiente per confutare l'ottimismo e il migliore dei mondi possibili di Leibniz. 228
L'Italia patria del diritto? Nient'affatto: questo è il paese in cui l'aver torto in molti conta molto di più che l'aver ragione in pochi.
L'animale non si aspetta della riconoscenza o dell'utilità dai figli che mette al mondo, ma l'uomo si. Non è forse vero che molti mettono al mondo dei figli per prendere qualche sussidio o per avere, come si dice, un bastone nella vecchiaia? Durante il fascismo si proclamava: sono nullatenente e padre di famiglia numerosa. E si chiedeva il sussidio, quasi che il caricarsi di figli senza neppure sapere come sfamarli fosse un atto eroico. Inoltre l'animale, per esempio lo stambecco, quando è vecchio si isola e muore in silenzio, mentre l'uomo tormenta continuamente figli e nipoti con i suoi lamenti. L'animale fa tutto inconsapevolmente? Può darsi, però la sua condotta mi sembra più decorosa. Per giunta non conosce l'odio, l'invidia, l'egoismo e la vanità, tutte qualità umane.
Ci dev'essere qualche relazione tra la musica e l'alta montagna, dove spesso ho incontrato alcune facce che avevo già viste nelle sale di concerto di Torino.
Gli aggettivi sono l'inflazione della lingua. Il merlo esprime molto bene i suoi stati d'animo. Dinanzi a qualche pericolo, par quasi che mentre fischia con il becco parli con la coda. Infatti a ogni fischio, per quanto rapido e secco, corrisponde un movimento della coda. Se invece gorgheggia allegramen229
te su un ramo, la coda la tiene ferma. Per il resto è tutto scatti e movimenti, specialmente quando becca qualche cosa nella terra. Saltella come una ballerina ed è buffo a vedersi. Leggero e scattante come è, farebbe quasi pensare che per lui non esista la legge di gravità. Guarda da una parte e beccheggia dall'altra: come fa a individuare il cibo? È come se avesse una calamita nel becco. Nessun uccello, neppure l'usignolo, ha un canto cosi esteso e modulato. Lo potremmo definire l'Orfeo dei boschi.
Ci sono preti cosi grassi che neppure un argano o un montacarichi riuscirebbero a tirar su in Paradiso.
Rivoluzione radicale: la vipera, appena nata, cerca di ammazzare la madre. È venuto a trovarmi il dr. Mòllhausen, che ho conosciuto durante il viaggio in Germania. Si è fermato parecchi giorni. Ha una gamba di legno (quella vera l'ha persa in guerra), ma cammina bene anche cosi. È rimasto profondamente impressionato da queste montagne e ha detto di aver visto raramente un posto cosi bello, anche se ha girato il mondo. Ogni giorno si andava in un posto diverso: lui dipingeva, io leggevo e Osello dormiva saporitamente sui prati. I cani, quando erano stufi di giocare, si accucciavano buoni buoni vicino a noi. Ogni tanto si univa a noi anche S. S., donna colta e sensibile. Mòllhausen è stato anche medico sulle navi da diporto ed era piacevole sentirlo raccontare tutto quello che aveva visto e vissuto. Pare che le donne asiatiche siano completamente glabre, anche nel point d'honneur. Insomma fare l'a230
more con loro dev'essere come farlo con la tacca di un cocomero. Fra l'altro ha fatto sette volte il giro intorno all'Italia. Oltre a dipingere, scrive racconti. In breve, un medico umanista. Risiede a Norimberga, ma dice che pianterebbe tutto per venirsene a vivere quassù. Ama la vita semplice e non gl'importa nulla del gran mondo. Anche lui ha notato la straordinaria rassomiglianza di Giovannini, il Fauno di Ceresole Reale, con l'autoritratto di Leonardo che si conserva nella biblioteca reale di Torino. Sono stati giorni molto piacevoli. Il mio amico ha promesso di tornare qui non appena gli sarà possibile: «So bald wie mòglich komme ich wieder, das verspreche ich Dir».
Noi togliamo agli animali tutto, ma proprio tutto: latte, carne, pelle, ossa, corna e perfino gli escrementi. Come se non bastasse ci sono anche i naturalisti, che si servono degli animali per farsi un nome.
Due femmine di stambecco che mangiano il sale dinanzi alla porta del casotto. Non scappano e hanno un'aria riconoscente.
Le marmotte non ci perdono di vista neppure quando passiamo in un avvallamento. Oggi ci siamo passati di proposito, ma quando abbiamo alzato gli occhi abbiamo visto che una marmotta ci spiava attentamente dall'alto. Però non aveva paura, e i suoi fischi erano più di saluto che di allarme.
Anche gli animali hanno la loro sensibilità estetica, altrimenti non si spiegherebbe perché il fagiano, per 231
esempio, si fa cosi bello per corteggiare la femmina. Tutti gli animali maschi, nel periodo dell'amore, assumono un aspetto più bello del solito. Fanno esattamente quello che facciamo noi quando indossiamo un abito nuovo per corteggiare una donna. Lo psicologo mi sembra una traduzione laica del confessore. Né credo che per la salute dell'anima la psicoterapia sia più utile di una benedizione. Le puttane del sesso non credono nell'amore e quelle della penna non credono nell'ispirazione. Sforzati di non vivere nella tua epoca (Lichtenberg). Se esistesse veramente un Dio, a quest'ora si sarebbe fatto vedere per almeno due buone ragioni: o si sarebbe commosso per i lamenti dei suoi figli o indignato per le imprecazioni che gli .mandano. Il comunismo è per molti aspetti una batteria di ricambio del cristianesimo.
Ho notato che le donne nubili vengono in villeggiatura per cercarsi un marito e quelle sposate per dimenticarlo.
15 luglio 1952. Siamo stati al colle della Croce. Lungo il piano del Nivolet, grande quantità di marmotte. Con tutti quei fi232
schi sembrava di essere in un teatro quando il pubblicorifiutal'opera che gli viene presentata. Molte le marmotte giovani. Qua e là si vede ancora qualche chiazza di neve, su cui la marmotta si muove a disagio.
Se si toccano con una pagliuzza le antenne di una cavalletta, questa non scappa; ma se le si toccano leggermente con il dito, spicca immediatamente un salto. Noi non abbiamo la sensibilità della cavalletta e i nostri nemici non li riconosciamo neppure quando ci abbracciano o ci danno la mano.
Le femmine di stambecco, quando pascolano, lasciano i piccoli a una specie di balia.
Gli animali, specialmente i camosci, hanno anche un linguaggio visualizzato. Sospetto, allarme, aggressività, sottomissione, ecc. vengono espressi con un particolare atteggiamento del corpo.
Siamo stati sulla Punta Fourà, m 3411. Trae il nome da un grande foro, visibile anche da lontano, che si trova nel punto più alto della montagna. Li per li verrebbe quasi da pensare a un gigante che si fosse divertito a bucare quella montagna, ma quando ci si arriva vicino si nota che la causa è un'altra. In breve, un enorme sasso si è staccato dalla roccia soprastante e si è posato parecchi metri più in basso, formando quel buco. Che strana conformazione! A volte le forze, esogene o endogene che siano, plasmano in modo fantastico la natura e le montagne in modo particolare. Con noi c'erano anche due alpinisti di 233
Torino. Solo l'ultimo tratto della salita presenta qualche difficoltà. Di lassù si vede un panorama meraviglioso e io me lo sono goduto: «Lancia lo sguardo sull'oceano della bellezza universale». Si vedono non solo le Alpi Graie, ma anche il Bernina e perfino le Dolomiti. Quando siamo ritornati alla base, i cani ci hanno fatto il broncio. Forse temevano di essere stati abbandonati. Pensa un po'. Naturalmente non erano soli, ma in compagnia di S., che ha pensato non solo a nutrirli, ma anche ad accarezzarli. La psicologia degli animali è un capitolo ancora tutto da studiare.
I grammatici raccomandano di non individualizzare con l'articolo determinativo l'essere di cui non si abbia una nozione precisa. Ma siccome diciamo il diavolo e non il dio, se ne deve dedurre che il primo ci è più noto del secondo.
Le cascate e i ruscelli sono gli strumenti musicali della natura. E come suonano bene!
Siamo andati al colle della Galisia, che segna il confine tra l'Italia e la Francia. Giunti in cima, ho guardato con il cannocchiale sul versante francese. E che cosa vedo nell'obiettivo? Una donna nuda che prende il sole come una lucertola. Siamo scesi per un tratto in territorio francese e a un certo punto Fufi, agitando il suo mozzicone di coda, è schizzato incontro a quell'Eva alpina, la quale si è limitata a infilarsi un indumento molto succinto. Poi è sbucato anche il suo principale: si tratta infatti di un industriale parigino e della sua giovane segretaria. Hanno anche degli 234
amici a Torino. Dopo aver parlato del più e del meno, hanno deciso di venire con noi. Per ritornare al colle della Galisia, abbiamo seguito vie diverse: Osello è risalito con l'industriale e io con la segretaria. Nei punti più difficili ho dovuto spingerla per il sedere. Avendole chiesto scusa per quello strano modo di farle da guida, lei mi ha detto che la cosa non le dispiaceva assolutamente. Figuriamoci a me. Insomma siamo arrivati al colle molto dopo degli altri due... L'industriale, che è un uomo attempato e non sembra proprio un Adone, non ha detto niente per quel ritardo. Lei è molto più giovane e anche molto graziosa. Hanno deciso di pernottare nel nostro casotto. Domani e dopodomani (ma io spero che si fermino di più) scenderanno a Torino per far visita ai loro amici. Con la signora non solo ho rinfrescato il mio francese, ma mi sono anche rinfrescato l'anima. Sono le sorprese che riserva il parco. Mi scriverà, ci scriveremo, forse ci rivedremo. Dove? Chissà. La cosa migliore sarebbe cheripassassedi qua, dove la consonanza delle fibre è perfetta.
L'avvicendarsi delle stagioni è il cambiamento di scena della natura per non diventare monotona.
Nulla contribuisce alla tranquillità dell'anima come lo star seduti vicino a un ruscello e ascoltarne il rumore. È come se l'acqua che serpeggia tra i sassi si portasse via i nostri affanni.
L'animale non sirifiutadi allattare un figlio non suo, ma a Torino ci si rifiuta di affittare una camera a un siciliano o a un calabrese. 235
Le formiche formano una società perfetta, in cui ognuna fa quello che deve fare. Anzi fa più di quel che deve fare, prodigandosi al massimo per il bene della collettività. Questo lo si legge anche nei libri, ma vederlo con i propri occhi è molto più istruttivo. Nel mondo delle formiche è tutto un affannarsi e un lavorare con grande lena. È anche sorprendente vedere come questi insetti, che vanno e vengono dal nido, non sbaglino mai la direzione. Si direbbe che abbiano una loro bussola. Sicuramente si scambiano anche dei messaggi, specialmente quando vanno in direzione opposta: le une per andare a fare il carico, le altre per portarlo al nido. E se una è in difficoltà, le altre corrono in suo aiuto. Sarebbe difficile trovare in altri esseri un cosi spiccato spirito di solidarietà. Ma dove trova, la formica, la forza per trascinare un peso tanto più grande di lei? Alcune riescono a sollevare in alto una spiga di erba selvatica e portarsela via come se niente fosse. Quando poi devono far passare la spiga attraverso un buco, le formiche rinculano per evitare l'attrito delle ariste. Anche noi facciamo cosi quando vogliamo far entrare un ramo in una buca. Se provate ad allontanare una formica dal suo itinerario, essa ritornerà immancabilmente sulla via giusta, anche se la posate a notevole distanza. Quale misterioso orientamento la guida? E quali misteriosi messaggi lancia per chiedere aiuto alle compagne? La retorica dei reduci di guerra è più insopportabile delle bombe. Il riccio è un carro armato naturale.
Un'aquila con gli occhiali. 236
La distanza che gli animali tengono rispetto all'uomo è inversamente proporzionale al nostro grado di civiltà.
Lichtenberg dice che Dio ha creato la donna con i capelli lunghi e cascanti, ma un parrucchiere ha deciso diversamente e glieli ha voltati all'insu. Che dire, allora, di quelli che tagliano la coda e le orecchie ai cani? O di quelli che potano continuamente le piante, trasformandole in tanti manichini senz'anima? Lasciate fare alla natura, che la sa più lunga di voi, e tenetevi per voi i vostri artifici.
L'ingrediente principale della filosofia occidentale è l'infinito sostantivato del verbo essere. Quello della critica, invece, è la congiunzione e: Dante e...; Petrarca e... ; Goethe e... Cosi i critici, facendo passare il loro refe attraverso l'occhiello della congiunzione e, cuciono i loro stracci e si danno l'aria di sacerdoti delle Muse.
I tedeschi non si sbronzano solo con la birra, ma anche con le parole come Geist o addirittura Zeitgeist. Che cos'è? Le loro biblioteche sono piene di questo fantomatico Zeitgeist. Giustamente qualcuno ha detto che la letteratura tedesca è fatta di parole.
I dati sui battiti cardiaci e sui respiri della marmotta in letargo sono molto discordi. Dobbiamo forse dedurne che il simpatico animale soffra di aritmie? Ma lasciamolo dormire in pace, senza andargli a controllare il cuore e finanche il respiro. Pensiamo piut237
tosto alla meraviglia della sua doppia vita: d'inverno nella tana, d'estate sui prati di alta montagna. Mezzo Morfeo e mezzo Icaro, esso ora scende agli Inferi ora sale ai Superni. Lo scrittore stava attraversando un periodo di depressione. Soffriva di stitichezza cerebrale. Piero Martinetti è una delle teste più filosofiche di questo secolo. Lo preferisco a Croce e anche a Gentile. Non se ne parla molto, ma questo è un buon segno: viviamo in un'epoca in cui il valore degli autori è inversamente proporzionale ai colpi di grancassa che si suonano in loro onore. Il meglio resta nascosto. Martinetti nacque a Pont Canavese, ai confini del Parco Nazionale Gran Paradiso, nel 1872 e mori nell'ospedale di Cuorgnè il 22 marzo del 1943. Ho voluto visitare i luoghi in cui visse gli ultimi anni della sua vita. La sua casa si trova a Spineto, vicino a Castellamonte. L'ho visitata e ho anche parlato con alcune persone che lo conoscevano. Passava per uno stravagante, cela va sans dire: chi non marcia con gli altri e pensa con la propria testa viene sempre definito uno stravagante. Fu cosi anche per Schopenhauer quando viveva a Francoforte. E Martinetti, guarda caso, era uno schopenhauriano. Andava a fare la spesa con un cestello appeso al braccio e in casa non aveva la luce elettrica e neppure la stufa, per timore che qualche scintilla appiccasse il fuoco al suo unico conforto, cioè alla sua preziosa biblioteca, una delle più ricche biblioteche private d'Italia. Fu uno dei pochissimi professori universitari (appena dieci su 1500) che rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo. Gli amici lo abbandonarono subito, perché temevano di compromettersi. Accade sempre cosi in simili cir238
costanze. Già Ovidio dice che come le formiche abbandonano i granai vuoti, cosi gli amici abbandonano chi cade in disgrazia. Ma Piero Martinetti, bastando a se stesso, non sentiva assolutamente la mancanza di amici, veri o falsi che fossero. L'innocenza degli animali, che egli amava moltissimo (non per niente era uno schopenhauriano e s'interessava alla filosofìa indiana), non gli facevarimpiangerel'amicizia infida degli uomini. Lontano dai rumori del mondo, dove di regola regna la malvagità e comanda la pazzia, trascorreva il suo tempo nello studio e nella meditazione. Era un sapiente. Mi hanno raccontato che ogni tanto comperava delle leccornie e le portava a un povero asino, dicendogli: «Eccomi qui, caro collega». Non gl'importava nulla che la gente gli desse dell'eccentrico o del pazzo. Dinanzi alla sua tomba, sulla quale non ci sono epigrafi altisonanti, vien fatto di pensare all'epitaffio di Gregorio VII nel duomo di Salerno: «Dilexi iustitiam et odivi iniquitatem, propterea morior in exilio». Spirito aristocratico, Martinetti non aborriva solo il fascismo, ma qualsiasi forma di cimmeria politica; e questo spiega perché nessuno ne parli: anche nell'Italia di oggi non c'è posto per un sapiente come lui. Ho deposto un fiore sulla sua tomba, come segno del mio piccolo omaggio.
Quella signora seminuda è un articolo sessuale scaduto.
Fine agosto 1952. In questi giorni abbiamo camminato come i lupi. Siamo stati anche al colle del Carro e siamo scesi per 239
un tratto sul versante francese. Estendere il parco fino a quel colle sarebbe un'ottima idea. Gli animali che vivono sull'uno e sull'altro versante sono internazionali e potrebbero darci il primo esempio di un'Europa unita. E senza passaporto! Siamo ritornati anche al colle della Galisia, dove il 7 novembre del 1944 morirono assiderate oltre trenta persone, inglesi per lo più, che cercavano di passare in Francia. Dicono che la morte per assideramento sia la più dolce. Ci si addormenta e non ci si sveglia più. Ma la camminata più lunga, quest'anno, è stata quella sul Gran Paradiso. Si tratta proprio di una camminata, perché scalare il Gran Paradiso non presenta difficoltà. Nessun paragone possibile con la Grivola, anche se il Gran Paradiso, con i suoi 4061 metri, è più alto. Siamo partiti dal rifugio Vittorio Emanuele della Valsavara e anche questa volta Guidi ha fatto da guida. Siamorimastiottimi amici e ci teniamo sempre in contatto. Panorama superbo, indescrivibile. Guidi ha detto che d'inverno il Gran Paradiso è ancora più bello. Ci ritorneremo con gli sci e le pelli di foca. E intanto io vivo in quota, come dicono gli alpinisti. Il numero degli stambecchi aumenta sempre di più. Stanno facendo anche loro la «ricostruzione postbellica». Quando si è sulla cima di un monte si ha la sensazione di galleggiare sull'aria come i gracchi alpini. I montanari di qui, ma anche quelli della Valle d'Aosta, chiamano i villeggianti «signori» o addirittura «la signoria». Figuriamoci!
L'abitudine ottunde la sensibilità ed è una forma di lento suicidio. Per ovviarvi bisogna di tanto in tanto 240
o cambiare ambiente o intonacare la propria esperienza.
Su un enorme masso erratico, che si trova dopo Noasca e all'inizio della ripida salita per Ceresole, fu scolpito a lettere cubitali il motto «Credere, obbedire, combattere». Lo si legge ancora, anche se hanno cercato di cancellarlo con vernice nera. Non mi meraviglierei che fosse stata una stessa mano a scolpirlo prima e a cancellarlo dopo. Questo è tipico degli italiani, che ieri facevano il saluto con la mano tesa e oggi lo fanno con la mano chiusa. A loro si addice soprattutto il motto di Walther von der Vogelweide: «Di lui mangio il pane, di lui cantò la lode». Dicono che Mussolini avesse un gran fiuto. Io non ci credo. Un uomo politico dovrebbe prima di tutto essere un bravo psicologo e conoscere i propri connazionali. Pretendere che gli italiani credano, obbediscano e combattano significa non conoscerli per niente. Siamo un popolo di anarchici per carattere e di pappataci per vocazione. Quanto al resto, gli italiani sanno se mai assassinare, non combattere.
La somma finale, nel libro mastro della nostra vita, sarà sempre in rosso, perché le uscite superano di gran lunga le entrate. Gli ottimisti dicano quello che vogliono.
Il corvo che mi viene vicino cerca da mangiare o mi ha scambiato per un anacoreta?
I palinsesti della coscienza. 241
Alle solenni impalcature dei sistemi filosofici io preferisco la frase breve e concisa. Quel poco che riusciamo a scorgere nella nebbia che avvolge la nostra esistenza può essere contenuto in un aforisma. Il resto è littérature.
Ieri il Fauno, a una ragazza che voleva farsi fotografare con lui, ha detto: «Siediti pure sulle mie gambe e fa' conto che io sia un vecchio larice e tu uno scoiattolo». Poi si è messo a discutere con alcuni quattrinai in villeggiatura e ha detto: «Se tutti si accontentassero del necessario, nel mondo ci sarebbero meno disgraziati. Ma purtroppo non è cosi. L'ingordigia di chi accumula ricchezze su ricchezze, come se dovesse o potesse vivere in eterno, mi ricorda la stupida ingordigia dei porci dinanzi al mastello. Grufolano, grugnano e l'uno cerca di scacciare l'altro con morsi e spintoni, immergendo fino al collo il grifo nella broda e succhiandofinoa farsi scoppiare il ventre. E intanto il norcino affila il coltello. Anche gli avidi ingrassano e ingrassano, e anche loro sono sotto l'occhio di un norcino, che nel nostro caso si chiama morte. E che dire del lusso di voi dame? Vi siete mai chieste quanti dolori costano i vostri capricci e quanti animali da pelliccia vengono sacrificati ogni anno sull'altare della vostra vanità? E poi avete anche il coraggio di parlare di giustizia, come ha fatto poc'anzi una di voi. A me non la contate. Io sono un vecchio corvo e non mi lascio certo incantare dai vostri cinguettìi».
Bruciare i libri, come facevano gli inquisitori e i nazisti, è certamente un delitto. Però intonacare di tanto in tanto la letteratura, magari solo per disinfettarla, non sarebbe male. 242
Gli italiani sono un popolo di sedentari, per non dire di pigraccioni e di mollaccioni. Non camminano e non amano la natura. A una bella camminata nel bosco preferiscono ilristorante,dove s'ingozzano di cibo fino all'inverosimile. Molti di quelli che incontro chiedono per prima cosa dove ci sia un buon ristorante, possibilmente «tipico». Gli stranieri, invece, chiedono quasi sempre dove conduca questo o quel sentiero, oppure quante ore ci vogliano per attraversare questo o quel colle. La letteratura tedesca è per buona pare ambientata nei boschi. Nei boschi italiani, viceversa, ci sono tutt'al più le volpi (se non le ammazzano), ma non le Muse. Il fatto che il romanticismo sia nato in Germania e non in Italia significa pure qualche cosa. Forse anche qui c'entra la religione: il protestantesimo ha nei riguardi della natura e degli animali un atteggiamento molto diverso da quello del cattolicesimo. Ma la cosa che più muove a sdegno è vedere che gli italiani lasciano i loro rifiuti dappertutto, anche su un bel prato. È l'inciviltà che va a braccetto con l'insensibilità.
Le guerre dovrebbero combatterle i capi di Stato. Una volta si faceva proprio cosi: i re e i capitribù si sfidavano a duello fra di loro. Poi vennero gli eserciti e questo era ancora comprensibile, perché la lotta si svolgeva tra armati. La grande barbarie l'abbiamo inventata noi in questo secolo con i bombardamenti aerei delle città. Per abbattere il capo di uno Stato nemico si massacrano con i bombardamenti gli abitanti delle città. È come se uno, per combattere un suo nemico, gli uccidesse la moglie, i figli e magari anche gli amici. Nessun animale farebbe questo, ma noi «democratici» lo facciamo. La cosa suscita orrore solo a pensarci. Durante l'ultima guerra moltissime città fu243
rono rase al suolo. Ma che c'entravano gli abitanti di Londra con Churcill, o quelli di Berlino con Hitler? Valle dell'Orco: questo nome non è assolutamente connesso, come si potrebbe pensare a prima vista, con quello del Dio degli Inferi. No, l'Èrebo non c'entra per niente, anche perché qui c'è semmai il regno della luce e non quello della tenebra più profonda. Si chiama Valle dell'Orco perché il suo fiume trasportava sabbie aurifere. Nel dialetto del posto il nome del fiume Orco è Eva (= acqua) d'or. Cosi il luccicante oro si è trasformato, per la strana corruzione cui vanno incontro le parole nella bocca della gente, nel più tenebroso degli Dei. I romani conoscevano quell'oro, tanto è vero che a Ceresole Reale sono state trovate molte tracce della loro presenza. Si tratta di iscrizioni rinvenute presso le cave dell'Uja di Bellagarda, più o meno all'altezza della diga. Però non si trattava di cave d'oro, bensì d'argento. Una tradizione, che persiste tuttora, vuole che in quelle cave fossero costretti a lavorare i cristiani. Sicuramente si tratta di una leggenda (i cristiani ne hanno inventate tante), perché non è pensabile che a Ceresole, all'epoca dei romani, ci fossero dei cristiani. Parliamo piuttosto dei romani, che si seppero rendere utili al mondo molto più dei cristiani. Se erano a Ceresole, è facile pensare che attraversassero anche i valichi. Sicuramente avranno attraversato quello del Nivolet per scendere nella Valsavara, anche se in quella valle non mi pare che siano stati trovati resti romani, come invece se ne trovano nella valle di Cogne. Le miniere di Ceresole (oro, argento e rame) furono sfruttate anche in seguito. Nel secolo XI, Ceresole fu donata da Ottone III alla chiesa di Vercelli; e non c'è bisogno di dire che la chiesa ha sempre avuto uno stomaco capace di digerire non solo l'oro, ma an244
che altri metalli preziosi. Lo si legge anche nel Faust di Goethe, dove quel furbacchione di Mefistofele mette in bocca al prete che si è fregato i gioielli regalati a Margherita queste parole: «La chiesa ha uno stomaco buono (Die Kirche hat einen guten Magen). S'è divorata paesi interi, eppure non ha mai fatto indigestione». Comunque, che a Ceresole sia passata la storia lo si avverte in qualche modo, specialmente sulla sponda destra del lago, dove c'è qualche cosa di sacro. Ma questo è dovuto soprattutto alla bellezza del luogo. Il picchio fa scorte di ghiande per l'inverno. Le dispone una per una nei fori scavati nel tronco di un albero secco e se le mangia a tempo debito. I buchi che scava con il becco negli alberi morti, dunque, hanno un duplice scopo: prima vi cerca i vermi e poi vi depone le scorte invernali. Ma tutti gli animali, chi in un modo e chi nell'altro, fanno provviste per l'inverno. Come potrebbero, altrimenti, sopravvivere in una zona dove, per buona parte dell'anno, ci sono metri di neve? Altri animali, come la marmotta e il ghiro, hanno sviluppato la strategia fisiologica del letargo. Non è detto, però, che il meccanismo del letargo sia necessariamente legato a fattori estemi. Alcuni di questi animali cadono comunque nel sonno all'epoca giusta, anche se li si tiene in casa a temperatura costante e con cibo a sufficienza. Evidentemente sono già programmati per il letargo.
Lo scoiattolo è la soubrette dei boschi.
Mi sono annotato questa scritta letta su una cappella di non so più quale Madonna: «Attiraci, o Ver245
gine, dietro l'odore della tua verginità». Sembra dettata da uno stambecco in fregola. Che cosa vuole comunicarmi il gracchio che mi guarda cosi attentamente? Ha un'aria assorta e sembra che rifletta anche lui sul proprio destino. L'ottimismo è una teoria da cornuti. Prima di dire la verità, sella il cavallo. Proverbio arabo. Osservato con il binocolo una volpe. La sua intelligenza la si può desumere già dalla rapidità dei movimenti. È sveglia come il diavolo, ma è anche molto bella. Con quella coda trionfale potrebbe fare la soubrette sul palcoscenico della natura. L'erudizione non è cultura, cosi come la bottega dell'erborista non è un giardino. Nell'uno e nell'altro caso troviamo solo foglie secche.
Le piante possono in qualche modo simboleggiare la teoria del mondo come volontà e rappresentazione, come fenomeno e cosa in sé. Le radici, che non vediamo e quindi non conosciamo, possono simboleggiare la cosa in sé; la chioma, che invece vediamo e conosciamo, può simboleggiare il fenomeno. La morte della chioma non comporta anche quella delle radici, che gettano di nuovo. Ma anche il nostro vero essere, ossia la nostra radice metafisica, non viene distrutto dalla morte. 246
Tra gli animali del parco vige una gerarchia anche in senso spaziale o meglio altitudinale: gli stambecchi vivono più in su dei camosci e le aquile volano più in alto di tutti gli altri uccelli. Nel mondo ci sono più stagni per le rane che laghi alpini per le aquile. Chi rapporta tutto a se stesso, come se fosse il centro dell'universo, è moralmente e intellettualmene ottuso. Il nostro cervello è un trapano troppo molle per penetrare la roccia durissima sotto cui la natura nasconde i suoi segreti. Tutt'al più possiamo scalfirla un pochino in superficie e ricavarne qualche scaglietta, che però non ci dice nulla su quello che essa cela nel suo interno. Una donna incinta in un cimitero. La vita non consiste solo nel movimento, ma anche nel cambiamento. Alla fine possono venire a noia anche questi monti con la loro staticità. È come essere in un teatro con scena fissa.
Le conifere, che non lasciano crescere niente sotto di sé, mi fanno l'impressione di tanti punti esclamativi della volontà di vivere che dice: questo è mio! Marco Aurelio dice che gli uomini sono nati l'uno per l'altro. Non l'uno contro l'altro? Forse l'imperatore filosofo era distratto. Quanto poi alla sua racco247
mandazione che gli uomini bisogna o cercare di migliorarli con l'insegnamento oppure sopportarli, ame pare che l'una cosa sia più diffìcile dell'altra. Resta una terza via: scegliersi le persone ammodo ed evitare le altre. È più naturale e più semplice. Conosci te stesso: si, ma come? La nostra conoscenzariguardail fenomeno, non la cosa in sé. Se uno riuscisse a conoscere se stesso come noumeno o cosa in sé conoscerebbe tutto il mondo, dato che tutti i fenomeni, nel mondo organico come in quello inorganico, traggono dalla stessa radice metafisica. La Volontà, come la chiama Schopenhauer, è unica: cambiano solo i modi o le forme di obiettivazione. Le nubi possono assumere ora questa ora quella forma, ma la sostanza che le compone è sempre la stessa. La famiglia è un egoismo cristallizzato. La musica va sentita, non capita. Non si esprime per concetti. Molte persone, anche se colte, sono completamente insensibili alla musica. Infatti la cultura e l'erudizione non hanno niente a che fare con la sensibilità estetica. Il mio amico Osello non sa che cosa sia un diesis o un bemolle, ma se sente della bella musica si trasfigura. L'ho notato mentre ascoltavamo per radio brani di Wagner. La stessa cosa capita con la poesia. Quante volte gli ho letto brani dell'Odissea, áeYXEneide, della Divina Commedia o dei Fausti E lui sempre teso ad ascoltare. Io preferisco di gran lunga la sua sensibilità, cosi genuina, alle chiacchiere di un erudito. Nietzsche dice che il «pensiero dell'eterno ritorno» gli venne osservando un masso a forma di piramide 248
nell'Alta Engadina. Che stranezza. Anche nell'alta valle dell'Orco ci sono massi e rocce di tutte le forme, ma suggeriscono se mai l'idea dell'eternità o meglio della fissità, non quella dell'eterno ritorno. Io credo che si tratti di una delle tante fantasie o bugie di Nietzsche. L'idea dell'eterno ritorno la troviamo già presso i greci, che a loro volta la derivarono dalla filosofia indiana. Ma li l'idea dell'eterno ritorno era simboleggiata dalla ruota, non dai sassi. Nietzsche rubava molto più di quel che non dicesse. Poi agghindava con parole nuove la refurtiva e la spacciava per rivelazione. Qui arrivano continuamente dei carichi per rifornire la pancia, ma non la testa. Molte damigiane di vino, ma neanche una boccetta d'ambrosia. Per trovare un libro bisogna andare fino a Torino, che dista da Ceresole circa ottanta chilometri. Solo il Fauno legge. Oggi mi ha detto: «I montanari vivono in alto con il corpo e in basso con la mente». Panteismo o pandiavolismo? Pochi vengono condannati a morte e tutti, uomini e animali, siamo condannati alla vita. Con la dottoressa S. ai Chiapili di Sotto. Ci siamo cotti il sangue. Ci stiamo forse assimilando agli stambecchi?
Gli spermatozoi contenuti in un centimetro cubico di seme germinale basterebbero per generare un'intera popolazione. Una sola pianta ha tanti semi quan249
ti basterebbero per rimboschire una zona. È incredibile con quanta profusione di mezzi la natura provvede alla conservazione della specie, suo unico scopo. In questo rientrano anche la violenza dell'istinto sessuale, l'amore cieco ed esagerato dei genitori per i figli, che supera perfino quello per se stessi (quanti animali non si lasciano ammazzare per difendere i figli?), l'adattamento a tutti gli ambienti e a tutte le circostanze (per esempio l'adattarsi di uomini e animali al clima invernale delle Alpi) e cosi via. Tutto è finalizzato alla perpetuazione della specie, per la quale la natura non bada a spese. In questo l'individuo ha solo un valore strumentale e agisce per uno scopo che lo trascende. Una volta che abbia assolto il suo compito, che è quello diriprodursi,la natura lo lascia cadere con la stessa indifferenza con cui lascia cadere la foglia dal ramo. E solo nella nostra illusione i cimiteri sono qualche cosa di diverso da un letto di foglie secche. Potremmo quasi dire che la natura si comporta come quei generali che, per raggiungere i loro obiettivi, magari un'altura o una collina, sacrificavano indifferentemente migliaia di soldati. È crudele, ma è cosi: la vita è un prestito a breve scadenza e il creditore esige che lo spendiamo non per i nostri fini, ma per i suoi.
I cani non sopportano la vista dei preti. Appena ne vedono uno si mettono ad abbaiare furiosamente come se volessero sbranarlo. I casi sono due: o i cani sono anticlericali per natura o fiutano che sotto c'è qualche cosa che non va. È risaputo che i cani hanno un fiuto di gran lunga più sviluppato del nostro. Il prete di qui però è un simpaticone e andiamo molto d'accordo anche se la pensiamo diversamente. Tra l'altro ha molti dischi di musica classica e mi invita spesso 250
a sentirli. Quando lo punzecchio lo faccio sempre in maniera benevola, e lui lo sa.
L'uomo ha imparato tutto, nel corso dei secoli, tranne che a morire. Tutti vogliono vivere e nessuno sa perché vive. Non è, questo, una riprova che siamo il prodotto di una volontà cieca e imperscrutabile? La nostra vita è una corsa a ostacoli e il traguardo è la tomba.
Tutto è uno, dicono i filosofi, e va bene. Ma l'uno che cos'è?
La materia è la visualizzazione della cosa in sé.
20 dicembre 1952. Ieri sono sceso a Torino per ascoltare la nona sinfonia di Beethoven. L'hanno suonata nel nuovo Auditorium di via Rossini. C'era molta gente. Sala gremita, come si dice in questi casi. Direttore d'orchestra era il famoso Furtwàngler, uno spilungone che ha uno strano modo di dirigere. Li per li si direbbe che batta il tempo a capocchia, ma cosi non è e tutto fila liscio sotto la sua bacchetta. I solisti erano tutti tedeschi. Fra essi faceva spicco, per bravura, Elisabeth Schwarzkopf. Per l'occasione hanno messo insieme due cori, quello di Milano e quello di Torino. Ma dove trovavano tutta quella «Freude» Schiller e Beetho251
ven? Nel mondo e nella vita non mi pare che ci siano molti motivi per cantare gioia. E non mi sembra neppure che il testo di Schiller e la musica di Beethoven, cioè l'ultima parte della nona sinfonia, siano cosi belli come si dice. Cantare gioia dove ci sono invece motivi per piangere sa di filisteismo. Per me il tempo più bello della nona sinfonia è il terzo. Trovo anche esagerata tutta questa importanza che oggi si dà al direttore d'orchestra, fin quasi ad anteporlo al compositore. Riportiamo le cose alla loro giusta proporzione e non dimentichiamo che un direttore, per quanto bravo, non fa altro che battere il tempo con un pezzo di legno in mano. Io penso che una buona orchestra potrebbe suonare anche da sola. Ma la gente ha bisogno di visualizzazioni ed ecco che il direttore d'orchestra diventa una specie di sacerdote officiante della musica. Cosi l'attenzione si concentra su di lui anziché su chi ha composto la musica. L'interprete è tutt'al più un ritualista dell'arte: confondere l'attore con il poeta o il direttore d'orchestra con il compositore è come confondere un prete con un santo. Furtwàngler, però, sa anche comporre. Non cosi Toscanini, altro grande istrione. Il nuovo Auditorium si trova dove un tempo c'era il teatro Vittorio, il quale conteneva «circa cinquemila posti». Nella primavera del 1888, Nietzsche andò a sentirvi una gara di bande municipali. Torino ha una vecchia tradizione musicale, anche se il piemontese, generalmente parlando, non è molto musisch. Già Rousseau scriveva che a Torino c'era la migliore «sinfonia» d'Europa. Mi pare che dica proprio cosi.
Che i preti siano oscurantisti lo si vede anche dall'abito nero che indossano. E che cosa vogliono gli oscurantisti? Spegnere la luce per rubare. 252
Leggo le opere di Giordano Bruno, di questo Icaro o Fetonte dello spirito che si lanciò come nessun altro negli spazi infiniti. Ma i preti volevano tenerlo chiuso nelle loro sacrestie e alla fine lo bruciarono vivo, il che era indubbiamente più facile che confutarlo. Che cosa ci si può aspettare da un mondo come questo, in cui i pochi che hanno la capacità di pensare vengono o mandati al rogo o incarcerati o dichiarati pazzi? Anche il filosofo Giulio Cesare Vanini fu mandato al rogo dopo avergli strappato la lingua dalla bocca. Per il cristianesimo il pensare è stato sempre una colpa; e non mi riferisco solo al biblico albero della conoscenza, ma anche al cieco fanatismo dei padri della Chiesa. Tutti quelli che vengono al mondo per illuminarlo non hanno vita facile e spesso non la fanno franca. La marmotta è più felice quando è in letargo o quando è sveglia? La risposta la possiamo trovare in noi stessi: siamo più contenti di addormentarci o di svegliarci? Ognuno faccia i suoi conti e risponda con la mano sul cuore. Lo stemma di Ceresole Reale, che si può vedere sulla facciata del municipio, reca una corona regale e due stambecchi in stazione eretta. L'idea mi sembra buona, perché non c'è dubbio che la corona regale si addica più allo stambecco che alla testa bislacca di certi regnanti, per esempio a quella di Vittorio Emanuele II. Inoltre lo stambecco è l'unico essere, in Italia, ad avere carattere e indipendenza. E non si arruffiana mai.
Il Requiem di Verdi mi fa l'impressione di un oceano musicale in tempesta. 253
Gli animali tengono per lo più la testa bassa e guardano a terra, perché il loro intelletto è unicamente rivolto al soddisfacimento dei bisogni dell'organismo: ricerca di cibo, ecc. Se la alzano, lo fanno per fiutare il vento o per sfuggire a qualche pericolo. Non hanno o non giungono mai a quella che si chiama contemplazione obiettiva delle cose. Anche la loro voce, di solito non molto gradevole, è solo in funzione dei bisogni immediati della vita. Fanno però eccezione gli uccelli, il cui canto è cosi gradevole. Spicca su tutti il merlo, che riesce perfino a imitare il canto degli altri uccelli e può addirittura diventare un burlone.
Ama il prossimo come te stesso. Ma sarebbe più giusto dire: considera il prossimo come te stesso. E non solo il prossimo, ma anche quelli che sono lontani. E non solo gli uomini, ma tutti gli esseri viventi. Siamo tutti legati da un'intima parentela, perché tutti deriviamo dallo stesso principio metafisico. Ciò che si riflette negli occhi di un animale è la stessa volontà (intesa in senso metafisico) che si riflette nel mio e nel tuo sguardo. I naturalisti classificano gli animali, ma bisogna fare un passo più in là e riconoscere che gli animali, intimamente, non sono diversi da me e da te. Leggere negli occhi di un animale è molto più importante che sapere a quale specie appartenga e quali abitudini di vita abbia. Fermarsi alle classificazioni significherebbe fare come uno che volesse elencare tutte le figure disegnate dalle nubi senza rendersi conto che sono tutte fatte della stessa sostanza (in questo caso, il vapore acqueo).
Durante l'inverno, quassù, è come se la natura chiudesse il suo teatro. Riaprirà a primavera. Ora le quin254
te sono ricoperte dalla neve e gli attori recitano in sordina la tragedia della vita.
Un motto per Ceresole Reale potrebbe essere Sursum oculi, oppure Ad caelum tollere vultus. Il paese, infatti, si trova in un bacino tutto circondato da montagne. L'orizzonte è chiuso in tutte le direzioni e la luce bisogna cercarla in alto, come se si fosse in fondo a un cratere. Cosi, se non proprio gli animi, qui bisogna quanto meno alzare gli occhi. Però il lungo e ampio bacino non ha assolutamente nulla di cupo, anzi è molto ameno e scenografico, grazie anche alla presenza del lago. È di origine glaciale, come dimostrano i massi erratici, alcuni di grandi proporzioni, che si vedono qua e là. A nord è chiuso dal monte Basei, da cui si dipartono, come i raggi di una ruota dal perno centrale, tre valli: quella dell'Orco, quella di Rheines e la Valsavara. Insomma il Basei è un triplice spartiacque. Chissà che cosa avrebbe suggerito al poeta Hölderlin, cosi affascinato dai fiumi e dai monti.
Forse gli animali sono più felici di noi, se è vero che vivono solo nel presente e non hanno né la memoria del passato né la coscienza del futuro. Cosi noi viviamo o di rimpianti o di attese, le quali o non si verificano per niente o, se anche si verificano, non corrispondono mai alle nostre speranze e quindi ci lasciano insoddisfatti. Ma davvero gli animali non hanno memoria del passato? La capra cui viene sottratto il piccolo lo chiama e lo piange a lungo. Mi pare che i poeti, in questo, vedano o sentano meglio dei filosofi. Lucrezio dedica versi bellissimi e toccanti alla povera giovenca che riempie di lamenti la campagna perché le hanno ucciso il figlio. 255
Presepio naturale: gli animali ricoverati sotto la roccia. Ma il loro Redentore dov'è? Non nella religione cattolica, dove non c'è posto per gli animali. Bisogna andarlo a cercare molto lontano, in India: il suo nome è Buddha.
Nessun filosofo, mi sembra, ha ficcato cosi a fondo gli occhi nei misteri della natura come Giordano Bruno. E che cosa ci ha visto? Che il tutto è nell'uno e l'uno nel tutto: monismo. Nella Cabala del cavallo pegaseo viene chiarito molto bene il concetto della parentela universale, ossia dell'unità spirituale e materiale di tutti gli esseri viventi. Uno dei dialoganti, che ricorda di essere stato un asino (non per niente si chiama Onorio), dice: «Io privo de l'ergastulo corporeo dovenni vagante spirto senza membra; e venni a considerare come io, secondo la spiritual sustanza, non ero differente in geno, né in specie da tutti gli altri spiriti che dalla dissoluzione de altri animali e composti corpi transmigravano; e viddi come la Parca non solamente nel geno della materia corporale fa indifferente il corpo dell'uomo da quello de l'asino, ed il corpo de gli animali dal corpo di cose stimate senz'anima; ma ancora nel geno della materia spirituale fa rimaner indifferente l'anima asinina da l'umana, e l'anima che constituisce gli detti animali, da quella che si trova in tutte le cose: come tutti gli umori sono uno umore in sustanza, tutte le parti aeree son un aere in sustanza, tutti gli spiriti sono dall'Anfitrite d'un spirito, ed a quello ritornano tutti». Nella pagina dopo, lo stesso personaggio dice che l'anima dell'uomo è la stessa «in essenza specifica e generica con quella de le mosche, ostreche marine e piante, e di qualsivoglia cosa che si trove animata o abbia anima: come non è corpo che non abbia più o meno vivacemente e per256
fertamente comuinicazion di spirito in se stesso. Or cotal spirito, secondo il fato o previdenza, ordine o fortuna, viene a giongersi or ad una specie di corpo, or ad un'altra; e secondo la ragione della diversità di complessioni e membri, viene ad avere diversi gradi e perfezioni». La prosa è piuttosto aspra e rupestre, ma il concetto è chiaro: tutti gli esseri viventi sono animati da uno stesso spirito. Si distinguono nella forma e nel grado, ma non nella sostanza. E questo vale anche per l'intelletto: esso è comune a tutti gli esseri viventi, però proporzionato ai bisogni. Perché il pappagallo, pur avendo l'organo adattissimo «a proferir qualsivoglia voce articulta», è tanto duro e con «tanta fatica può parlar si poco, senza oltre intendere quel che dice»? Bruno risponde: «Perché non ha apprensiva, rententiva adequabile e congenea a quella de l'uomo, ma tal quale conviene alla sua specie». In compenso sa fare cose che l'uomo non saprebbe fare. Istinto? Bruno dice che questa è una parola stupida e non significa niente. E si scaglia contro i dotti che se ne riempiono la bocca: «Fatevi dire da cotesti dotti: cotal instinto naturale è senso o intelletto? Se è senso, è interno o esterno? Or non essendo esterno, come è manifesto, dicano secondo qual senso interno gli [animali] hanno le previdenze, tecniche, arti, precauzioni ed ispedizioni circa l'occasioni non solamente presenti, ma anche future, meglio che l'uomo [...] Dico che la intelligenza efficiente universale è una de [in] tutti; e quella muove e fa intendere; ma, oltre, in tutti è l'intelligenza particulare, in cui son mossi, illuminati ed intendono; e questa è moltiplicata secondo il numero de gli invidui». In un'opera latina egli fa anche l'esempio delle formiche che castrano i chicchi di grano che si portano nel nido, affinché non germoglino. Io non saprei documentare questo fatto, però non me ne meraviglierei: nel parco ho visto cose ancora 257
più strabilianti. Ma ecco il punto culminante del monismo di Bruno. Come con una stessa cera o altra materia, egli dice, «si formano diverse e contrarie figure, cosi di medesima materia corporale si fanno tutti gli corpi, e di medesima sustanza spirituale sono tutti gli spiriti». È consolante leggere un filosofo che scrive queste cose e si capisce perché Schopenhauer amasse tanto Giordano Bruno. Suonano sullo stesso registro. Purtroppo la loro musica, cosi piacevole all'orecchio, è sopraffatta dagli strepiti di tantissimi filosofastri, i quali fanno tanto più rumore quanto meno hanno da dire. Qui devo notare ancora una cosa. L'edizione delle opere italiane di Giordano Bruno fu curata da Giovanni Gentile, barbaramente assassinato durante la guerra. A Firenze, in Santa Croce, ho visto la piccola lapide che indica il luogo in cui fu sepolto. Ora io mi chiedo: che cosa ci si può aspettare da un popolo che ammazza i suoi filosifi? Vedo buio all'orizzonte.
Quale demonio è mai l'istinto sessuale? Non riesce a raffreddarlo neppure il freddo intenso. Fatto all'amore sulla neve e a diversi gradi sotto zero.
L'alta montagna è un'eccellente cassa di risonanza per la musica. La bellezza dei suoni si somma a quella della natura. L'una è il commento dell'altra.
Bella esperienza, indimenticabile. S. e io abbiamo trascorso un giorno e una notte nel rifugio. Eravamo completamente isolati dal mondo. Si sentivano solo i gracchi, che ci hanno fatto una specie di serenata. Si sono comportati come menestrelli in cerca di obo258
lo, e noi glielo abbiamo dato (lei ha messo del cibo sulla neve e loro ci si sono subito precipitati sopra). I corvidi sono molto intelligenti e non capisco perché certa gente li scambi per uccelli di malaugurio. Del resto noi due siamo troppo giovani per pensare agli auguri, buoni o cattivi che siano. Quando, esausti, siamo usciti dal rifugio, i gracchi si sono messi a girare sulle nostre teste come se volessero ringraziarci di averli nutriti. Su una roccia di Ceresole è dipinta l'Annunciazione. Fa uno strano effetto vedere quella pittura incorniciata dai ghiaccioli. Anche lo Spirito Santo e la Madonna avrebbero bisogno di un luogo meno freddo per i loro concepimenti. In Palestina è diverso. Là è possibile tutto, anche il parto di una vergine.
D'inverno gli animali fanno ancora più tenerezza.
Il guardiano della diga dell'Agnel si chiama Gildo. È una testa matta, ma simpatico. Ha fatto la campagna di Russia (come alpino) e me ne parla spesso, ma senza la retorica piagnona cosi frequente nei reduci di guerra. E già questo lo contraddistingue. È anche un bravo sciatore e scende come un diavolo giù per i pendii. Ma come farà, se è quasi sempre sbronzo? Beve come una mula cieca. Se il lago dell'Agnel contenesse vino anziché acqua, lui a quest'ora lo avrebbe prosciugato. Però non ha la sbronza cattiva, anzi è sempre allegro. Gli piace anche la musica, che ascolta per radio. Tutto sommato la sua è una bella vita: alta montagna, neve, sci, musica e vino. Che si vuole di più? L'altro giorno mi ha detto: «L'unica cosa che mi 259
manchi, quassù, è il pelo. Ma quello vado a cercarmelo a Ceresole. Quando mi prendono le caldane, inforco gli sci e via». Per pelo, naturalmente, egli intende la donna. Chi scrive, ma anche chi parla, dovrebbe contare le parole come si fa con i telegrammi. Lo Stato, per educare i cittadini alla sintesi, dovrebbe tassare tutti i discorsi, scritti e parlati. Se ne avvantaggerebbero l'erario da un lato e la cultura dall'altro. Rimanere isolati dalla neve, senza la possibilità di ricevere o di trasmettere notizie al mondo, è un'esperienza incredibilmente piacevole e unica nel suo genere. Si è a contatto solo con gli elementi della natura e si prova un'ebrezza panica. Ci si sente, per cosi dire, reintegrati nella natura. È una specie di apocatastasi. I rumori del mondo e la commedia della vita sono lontani, e questo dà pace allo spirito. Le Levanne coperte di neve sembrano giganteschi frati incappucciati e il gorgoglio del fiume Orco che scorre sotto la neve sembra la voce di frati salmodianti. Fufi ha imparato a reggersi per brevi tratti sulla coda dei miei sci e ci ha preso gusto. Appena mi vede prendere gli sci, si mette subito a scodinzolare e ad abbaiare. Poi mi afferra per l'estremità dei calzoni e non mi molla più: è segno che vuol essere preso a rimorchio. Un signore di Torino che lo ha visto in quella strana posizione non credeva ai propri occhi e ha commentato ridendo: «Non sapevo che a Ceresole sciassero anche i cani». Fufi è veramente uno spasso 260
e capisce tutto quello che gli si dice. Quando per esempio gli dico di muovere la coda, lui la fa vibrare come se fosse elettrizzata. Alla parola alt, invece, la blocca di colpo. Ha gli occhi molto vispi e a volte sembra addirittura che rida. Nessun animale, se vive allo stato libero, puzza quanto l'uomo. Anzi più gli animali sono selvatici e meno puzzano. Sicuramente ciò dipende dal fatto che gli animali - mi riferisco a quelli che vivono nel parco - sono per la maggior parte vegetariani. Nutrirsi di erbe e di fiori è già di per sé qualche cosa di pulito. Forse nella preistoria, quando si nutriva di bacche e di frutti selvatici, anche l'uomo non puzzava. Ma nel corso dei secoli ha acquisito abitudini schifose: mangiare carne, vale a dire cadaveri, sovrabbondanza di cibo, vita sedentaria, accumulo di umori, ecc. E le conseguenze si fanno sentire. La tana della marmotta e la capanna dello stambecco non puzzano, ma le camere da letto si, comprese quelle di sposini romantici. Per fortuna l'istinto sessuale la vince su tutto, anche sull'olfatto, altrimenti le sbornie erotiche sbollirebbero subito. Lucrezio descrive in maniera impietosa la donna che emana orribili miasmi nel soddisfare le sue funzioni, mentre l'amante attende impaziente dinanzi alla porta. Confessiamolo: tutti, se siamo in una disposizione di spirito elevata o almeno distaccata, ripensiamo con un certo disgusto a ciò che facciamo quando siamo in preda alla fregola furiosa. Un signore di Pertusio, chiamato familiarmente Minot, mi ha detto che nessuno potrebbe fare concorrenza, in fatto di bruttezza, agli abitanti di Pont Canavese. Alla mia obiezione che proprio a Pont avevo visto uno schianto di figliola, ha risposto: «Non sarà 261
stata del posto. Mi creda, a Pont c'è gente bruttissima. Possiamo andarci una volta insieme, se vuole, e allora vedrà che campionario. Conviene però aspettare la primavera, quando escono fuori come le liimasse (lumache) e si mettono al sole come le lucertole». La cosa m'incuriosisce.
Mi sono chiesto spesso che cosa ci facciano, a Ceresole Reale, le guardie di finanza. D'estate, forse, qualcuno potrebbe fare del contrabbando tra l'Italia e la Francia, passando attraverso i colli del Carro e della Galisia. Ma d'inverno? Bisogna essere dei provetti alpinisti, oppure dei pazzi, per arrischiarsi ad attraversare in pieno inverno quei due colli, che superano i tremila metri e sono spesso battuti dalla tormenta. La neve è molto alta, lassù, e bisogna saper adoperare gli sci con le pelli di foca. Ma ammettiamo pure che qualche folle contrabbandiere ci riesca. Bene, in questo caso il danno per lo Stato sarebbe una piccola cosa rispetto agli stipendi che esso deve pagare ai finanzieri. La verità è che lo Stato profonde in maniera cervellotica i soldi che prende dalle tasche dei cittadini. È giusto pagare le tasse, ma sarebbe anche giusto sapere come vengono spese e per quale scopo. Perché, tanto per fare un esempio, il vaccaro di Ceresole deve contribuire, sotto forma di tasse, a finanziare un teatro in cui non metterà mai piede? Dov'è la giustizia, in questo? Lo Stato che amministra male il danaro pubblico commette un'azione altrettanto grave quanto quella di chi non paga le tasse.
Se, come si sente dire, congiungeranno la strada del Nivolet con quella della Valsavara, per il parco sarà la fine. È stato già un grave errore far passare attra262
verso il parco l'elettrodotto del Buthier. C'è il rischio, se si farà quella strada, che il regno degli stambecchi si riempia di gitanti motorizzati. Questa è gente che usa la macchina anche per andare a comperare le sigarette. Chi è pigro nel camminare non ama la natura. Ma il parco bisogna visitarlo a piedi, non in macchina. Anziché aprire nuove strade, bisognerebbe chiudere quelle già esistenti, per esempio quella che va dai Chiapili al Nivolet (naturalmente dopo che avranno finito la diga del Serrù). Il guaio è che il territorio del parco è proprietà privata e non demaniale. Un bel pasticcio, come capita spesso in Italia. Come si può proteggere una rara specie animale, se il territorio in cui vive è proprietà privata? Di qui le frequenti liti tra la direzione del parco, cui è affidata la protezione dello stambecco, e i proprietari dei pascoli. Si va avanti a compromessi, altra specialità italiana. Videsott si batte come un leone proprio contro i compromessi e le pastoie della burocrazia italiana.
L'insetto debole resta impigliato nella ragnatela, quello forte la spezza.
Ti danno la caccia matrimoniale? Imita la vecchia trota, che non si lascia prendere né con l'amo, né con il tremaglio e neppure con il forcone.
Il sole si disseta con la neve.
Mi sono talmente abituato al freddo che non ci faccio più caso. Da quando sono nel parco non ho mai dormito in un ambienteriscaldato.E non ho mai nep263
pure riscaldato l'acqua per lavarmi. La doccia, durante la stagione buona, è sempre stata una cascatella e il bagno la gora di un torrente. Ma anche durante le altre stagioni mi sono quasi sempre lavato con l'acqua fredda. Ma la gente di qui preferisce, in genere, i bagni di vino.
7 marzo 1953. Grandi titoli e alte trenodie, in questi giorni, per la morte di Stalin. Ne stanno facendo l'apoteosi. I comunisti sono in gramaglie e piangono cosi forte che i loro lai arrivano fin quassù. Sembra che sia morto un dio o un redentore. Ma Stalin non era forse un feroce tiranno? Un mio amico inglese, che ho incontrato recentemente a Torino, mi ha detto cose orripilanti su di lui e mi ha parlato del libro scritto da un esule russo, di cui ora mi sfugge il nome. Il mondo è veramente pieno di pazzi, e i più pazzi di tutti sono forse gli italiani. Ammazzano il dittatore di casa propria e lo appendono anche per i piedi, ma poi vanno a cercarsene un altro, magari peggiore, in casa altrui. Andate un po' a capirli. E tuttavia inneggiano alla libertà. Mi pare che lo dica Machiavelli: ammazza il padrone agli schiavi ed essi correranno subito a cercarsene un altro. Un giorno sapremo quali e quanti siano stati i delitti di Stalin. Per ora mi piacerebbe sentire gli scricchiolii della barca che ne sta trasportando l'anima sull'Acheronte. Ma gli adoratori, naturalmente, pensano che quell'anima sia subito volata in Paradiso. A me pare che si possa dire questo: Stalin è stato di una cupa e sinistra grandezza. Sicuramente sarà anche stato, come si sente dire, un tiranno sanguinario, ma che importa? Vinci, e anche i 264
tuoi delitti ti saranno ascritti a merito; perdi, e anche i tuoi meriti ti saranno ascritti a delitto. Cosi va il mondo. Leggere i giornali, ascoltare la radio, frequentare la gente, tenersi al corrente di quello che avviene nel mondo: tutto questo soddisfa la nostra curiosità, ma non aumenta la nostra cultura. Per pensare occorre il silenzio.
La donnola, molto affine all'ermellino, ha le movenze agili e flessuose di una ballerina o di una indossatrice. Cambia perfino abito a seconda delle stagioni. Del resto donnola è diminutivo di donna. Ma attenzione: sotto quell'eleganza si nasconde molta ferocia. Infatti la donnola è capace di assalire animali molto più grandi di lei, per esempio la lepre. Li prende per la carotide e li uccide subito. Le «donnole» della specie umana sono più gentili, perché non ci prendono per la carotide e non ci scannano; però riescono ugualmente a farci cadere e ad atterrarci.
Lotta tra il sole e la neve. Più il primo avanza, più la seconda si ritira in alto come i briganti.
Non è vero che siamo nati l'uno per l'altro, come dice Marco Aurelio, ma l'uno contro l'altro. È scritto in tutta la natura.
Non cacciarti nella selva delle opinioni, evita gli strepiti verbali e le chiacchiere inutili. 265
Per chi è abituato a pensare da sé e per sé, il rumore del mondo suona quasi sempre come una stecca intellettuale.
Lo sguardo degli erbivori è dolce come la loro indole. Ed è per questo che se la passano male. La dolcezza è un elemento estraneo alla vita e al mondo.
I bucaneve mi fanno l'impressione di agghindati maggiordomi che annunciano l'entrata della primavera.
Osello e io abbiamo preso un'aquila. Era sul pianoro dei Chiapili di Sotto, vicino al nostro rifugio, e non riusciva più a rialzarsi in volo. Se sono in piano, gli uccelli con grande apertura alare non riescono a sollevarsi in aria. Devono almeno raggiungere una scarpata. È stato Fufi a segnalare con i suoi guaiti il rapace ed è mancato poco che, piccolo com'è, non venisse artigliato e sbranato. L'aquila era forse anche indebolita dalla fame, come si potrebbe dedurre dal suo appetito furibondo. Mangia che è una meraviglia, soprattutto carne. Per portarla nel rifugio c'è voluta della precauzione, perché con quegli artigli e con quegli occhi non prometteva nulla di buono e faceva quasi paura. Ma ora è calma e si lascia perfino accarezzare. Però uso i guantoni. Non si sa mai. Ha mangiato più carne lei in due giorni che io in due mesi (io non mangio carne, se posso). Con quella apertura d'ali sembra quasi un piccolo aereo da caccia. Chissà quante marmotte sono finite fra i suoi artigli. Ma ci saranno finiti anche piccoli di camoscio e di stambecco. Eppure l'aquila, se la si prende da piccola, di266
venta docile e si adatta a vivere in compagnia dell'uomo. Osello dice che già un'altra volta aveva catturato un'aquila nello stesso posto. Alcuni, saputo che avevamo preso un'aquila, sono venuti ai Chiapili per vederla; ma noi abbiamo detto di no. Non siamo nel circo. L'unica che l'ha vista è l'insegnante, la quale èrimastaincantata dalla bellezza di questo superbo rapace. Pensiamo di rimetterlo in libertà domani o dopodomani, quando, grazie al cibo abbondante, avrà riacquistato tutte le sue forze. Mi piacerebbe averlo sempre con me, che non sono nuovo alla compagnia di rapaci: da ragazzo allevai un nibbio. Ma privare della libertà una creatura abituata a vivere nel libero cielo sarebbe tanto crudele quanto stupido. Non lo farei mai.
Abbiamo ridato il volo all'aquila. Come se capisse che la stavamo portando verso la libertà, si è dimostrata abbastanza docile. L'abbiamo sistemata in una specie di gabbia improvvisata e siamo saliti per un bel tratto lungo la costa dietro il rifugio, in direzione del grande sperone roccioso che è il luogo preferito delle aquile. Quando l'abbiamo liberata, l'aquila prima ci ha dato un'occhiata, non saprei dire se di minaccia o diringraziamento,e poi si è lanciata sulle vie del cielo. È stata una scena meravigliosa e indimenticabile. Ma ora vorrei dire qualche cosa sull'aquila in genere e sulle sue abitudini. Nidifica su rocce a strapiombo e inaccessibili. La femmina depone dalle due alle tre uova, ma il numero degli aquilotti è solitamente di due o di uno. La cova incomincia verso la seconda metà di marzo e dura quattro o cinque settimane. Evidentemente gli aquilotti hanno fretta di nascere. Il nido può avere anche un diametro di due metri, su per giù quanto misura l'apertura alare di un'a267
quila adulta. La caccia per nutrire la prole avviene per lo più al mattino, e la fanno sia il maschio che la femmina. Quattro occhi vedono meglio di due, e guai alle prede che non siano abbastanza veloci per mettersi in salvo. Gli aquilotti, che normalmente vengono alla luce nei primi giorni di maggio, crescono piuttosto lentamente e hanno bisogno di molto cibo. Solo verso la fine di luglio sono capaci di volare. Dai resti che si trovano nel nido ci si può fare un'idea della grande qualità di cibo che consumano questi rapaci: resti di marmotte, di camosci e perfino di stambecco. Dopo la caccia, che dura fin verso mezzogiorno, l'aquila si mette a riposare vicino al nido, che non perde mai di vista. Resta anche fedele al luogo in cui nidifica e vi trascorre l'inverno, se c'è cibo sufficiente per sopravvivere. I Chiapili sono evidentemente uno di questi luoghi, perché l'aquila vi si aggira sia d'estate che d'inverno. Ma la cosa più bella a vedersi sono i piccoli che si allenano per il volo. È uno spettacolo che bisogna vedere con i propri occhi.
S'è mai vista una capra con il basto? L'abbiamo inventata noi, Osello ed io. Ai Chiapili c'è una brava e simpatica capra che viene sempre a chiederci qualche leccornia. Poi vuole anche che le si gratti la testa. Le vogliono bene anche i nostri cani, che essa non teme assolutamente. L'altro giorno, per ischerzo, abbiamo fabbricato una specie di piccolo basto, molto leggero, ci abbiamo legato due fasci di erba secca e gliel'abbiamo aggiustato sulla schiena. La più divertita era proprio la capra, che si è messa a trotterellare in direzione del padrone, il quale, vedendola, non credeva ai propri occhi. Prima di lui, però, l'hanno vista alcuni turisti che passavano lungo la strada. Sono subito scesi dalla macchina per fotografare l'in268
solito spettacolo di una capra con la soma, sia pure una soma in miniatura. Se la sentiva cosi bene che il pastore, per togliergliela, ha dovuto rincorrerla. Poi la capra, con aria tutta soddisfatta, è ritornata da noi per prendersi altre leccornie. Evidentemente se noi abbiamo la «testa fresca», come ci ha detto il pastore, essa ce l'ha ancora più fresca. Ora s'è messa a giocare con Fufi. L'aquila che volteggia nel cielo sopra di noi è la stessa che abbiamo rifocillata e poi rimessa in libertà? Mi piace crederlo. Gli animali si affezionano e sanno come esprimere la loro gratitudine. Per esempio i corvi, come in segno di ringraziamento, girano e rigirano sulla testa di chi dà loro da mangiare e li tratta bene. È quindi probabile che lo facciano anche le aquile.
Leggo Leopardi (Canto notturno di un pastore errante dell'Asia) e osservo gli stambecchi e i camosci sulla costa. Si, può darsi che gli animali non sappiano la loro «miseria»; però non possiamo dirlo con certezza e il poeta stesso usa la forma dubitativa «credo». Non hanno forse coscienza del passato e del futuro, che per noi sono fonte di tanti guai e preoccupazioni; ma hanno sicuramente coscienza del presente e dei pericoli che li circondano. Se cosi non fosse, lo stambecco scenderebbe a brucare l'erba nei prati vicini alle case, anziché starsene in mezzo alle rocce. La verità è racchiusa negli ultimi versi della mirabile poesia: «O forse erra dal vero, / mirando all'altrui sorte, il mio pensiero; / forse in qual forma, in quale / stato che sia, / dentro covile o cuna, / è funesto a chi nasce il di natale». 269
I campanili delle chiese sono i fumaioli della fede.
Più le cose ci diventano familiari, più perdono di significato: è l'effetto dell'abitudine. Questo vale anche per i paesaggi. Di tanto in tanto bisogna cambiare prospettiva ai nostri occhi o intonacare l'esperienza che abbiamo fatta, altrimenti la nostra vita rischia di diventare un atto unico e a scena fissa.
Fra poco l'orologio che hanno nel loro interno darà la sveglia alle marmotte. Intanto gli stambecchi e i camosci brucano la prima erba e ricominciano ad accumulare carburante sotto forma di grasso. Mangiano per vivere e vivono per mangiare. Come tutti, del resto. L'unica differenza è che gli stambecchi rischiano anche di essere mangiati. Da questo punto di vista l'uomo è più fortunato: è inappetibile e non lo vuole nessuno.
Il corvo mi guarda come se mi strizzasse l'occhio. Abbiamo fatto l'Italia, disse Garibaldi, ma ora arriveranno quattro o cinquecento avvocati e la distruggeranno. E io aggiungo che questi avvocati faranno più danno dei bombardamenti americani.
L'ermellino ha molte affinità con la donnola, però è notevolmente più grande, almeno di un terzo. Ma l'abilità di assalire e di scannare le prede è la stessa. Sembra incredibile che un animaletto cosi grazioso sia tanto assetato di sangue. Non ha paura di niente 270
e all'occasione sarebbe anche capace, come un gatto inferocito, di saltare addosso all'uomo. La sua audacia è inversamente proporzionale alla sua mole e la sua indole sanguinaria è in netto contrasto con la sua bellezza ed eleganza. Caccia ogni sorta di piccoli mammiferi, quali topi, talpe, conigli selvatici, lepri, ma anche serpenti, lucertole e uccelli. Si tenga presente che la lepre è notevolmente più grande dell'ermellino. La caccia avviene soprattutto sull'imbrunire. Ma già nelle ultime ore del pomeriggio incomincia ad agitarsi e a saltare con grande destrezza. Schizza di qua e di là o si arrampica sugli alberi. Non ha paura neanche dell'acqua, dove non esita a lanciarsi e a nuotare velocemente per rincorrere qualche topo. L'unica cosa che gli faccia paura, ma per motivi estetici, è l'acqua sporca o fango che sia: teme di sporcarsi la sua candida pelliccia, che è bianca come la neve. Solo d'inverno, però, perché d'estate cambia colore. L'ermellino nuota un po' come il cane, cioè con la testa in alto. Comunque l'acqua non è proprio il suo elemento. Ma la maggior parte del giorno la passa dormendo sull'albero che si è scelto come dimora. Però non è un dormiglione e spesso lo si vede andare in giro anche sotto il sole. Ha gli occhi incredibilmente vispi.
Le montagne con la punta ricoperta di nebbia fanno quasi l'effetto di una persona con le mutande in testa. Soffre anche la materia inanimata? Certe rocce sono cosi contorte che ricordano le vene di un asceta doloroso. Furono piegate dall'orogenesi e hanno conservato un aspetto che somiglia, se cosi posso dire, a una smorfia di dolore. Una smorfia cristallizzata. 271
Le conifere, generalmente, non hanno radici profonde. Vogliono salire solo in alto e per questo diventano vittime della tempesta che le abbatte facilmente. Tradotto in termini umani: più si è in alto e più si è esposti ai venti della fortuna. Viene in mente il poeta Mimnermo, il quale si considerava cosi in basso da non temere niente, neppure le folgori di Giove.
Ho letto alcune cose sulle civiltà precolombiane. Gli Dei messicani erano assetati di sangue, ma neppure il Dio dei cristiani è mai stato, in questo senso, astemio. L'Inquisizione e le guerre di religione non dicono niente?
Ognuno cerca di farsi notare come meglio può. Il cretino, per esempio, gesticola, parla forte e all'occasione si diletta a far scoppiare i mortaretti. Chi non è capace di riempire di pensieri l'ambiente che lo circonda lo riempie di rumori. I fuochi d'artificio durante le processioni sono l'apoteosi della stupidità.
Il mondo è un organismo, non un meccanismo, e quindi sbagliano quelli che cercano di racchiuderlo in una formula matematica.
Gli iniziati sono coloro che, non accontentandosi del freddo e arido razionalismo, cercano di giungere alla verità per altre vie. Hanno antenne diverse e più sensibili. Buddha, Giordano Bruno e Schopenhauer erano anche degli iniziati. A modo loro lo sono anche i mistici. La grande differenza tra Giordano Bruno e Galilei consiste proprio in questo: per il primo il 272
mondo è un organismo che palpita di vita, per il secondo è un meccanismo che parla un linguaggio matematico. Bruno credeva nella metempsicosi e quindi nella parentela metafisica di tutto ciò che vive, Galilei credeva unicamente ai suoi numeri. Insomma il primo era un sapiente, il secondo un matematico.
Ho uncinato un'idea, ma, quando stavo per afferrarla, mi è scappata di nuovo. La faina, quando può, fa strage di galline, come è successo nel pollaio di un contadino. Ma almeno lo fa di nascosto, senza che nessuno la veda. La volpe è più sfacciata e l'altro giorno ha preso una gallina sotto gli occhi del padrone. Le è zompata addosso come un fulmine e se l'è portata via, non lasciando al padrone neppure il tempo di dire amen. L'astuzia della volpe, di cui tanto si parla, non è esagerata. Basta già vedere come si muove per capire la sua intelligenza. Tutto ciò che le è sconosciuto, magari anche un tronco d'albero messo di traverso o lasciato li per caso, la insospettisce e la mette subito sul chi va là. Gira alla larga. È scaltra, però non paurosa. Oggi ne abbiamo vista una mentre andavamo nel vallone del Carro. Non si è scomposta più di tanto, anzi sembrava divertita nel vedere con quanta curiosità la osservavamo. Sebbene fosse a poca distanza, ho anche provato a inquadrarla nel binocolo, ma lei non si è spaventata. Se viceversa avessi avuto in mano un'arma, sarebbe sicuramente scappata. Pare infatti accertato che certi animali, per esempio i corvi, sanno distinguere un fucile da un bastone. Figuriamoci la volpe, la cui intelligenza è diventata proverbiale. Il tasso èmeno intelligente, ma in compenso è più forte e co273
riaceo. Nel tira e molla di una preda, vince quasi sempre il tasso.
Arrivano fin quassù, ma per fortuna attutiti, i primi strepiti della campagna elettorale. Sinistra e destra, destra e sinistra, progressisti e antiprogressisti: che strana musica! L'intelligenza al servizio dei partiti emette suoni fessi. Probabilmente il raglio dell'asino è il nitrito del cavallo in chiave politica. Non bastano le riforme, le leggi e le costituzioni per cambiare un popolo: sarebbe troppo facile. Semmai bisognerebbe riformare il carattere degli italiani, ma questo, disgraziatamente, è impossibile, perché ognuno è quello che è per natura. A me basterebbe che gli italiani fossero meno teatrali, meno fanfaroni e meno sfacciati, ossia più discreti, più dignitosi e più onesti, a cominciare dai politici.
Con un colpo d'ala l'aquila, maledetta, ha fatto cadere un giovane stambecco che si è sfracellato sulle rocce sottostanti. Sarà legge di natura, ma è uno spettacolo tristissimo a vedersi. Si, la natura è demoniaca, come dice Aristotele.
Gli aghi del pino cembro sono sempre in gruppi di cinque. Perché non di quattro o di sei? Un ago in più o in meno non farebbe poi molta differenza. Ma la natura ha stabilito che devono essere cinque e cinque sono. Sapere perché questo avviene significherebbe scoprire il segreto del mondo. Forse ha ragione Platone quando parla del demiurgo che plasma il mondo. Tutto è prefissato e programmato in partenza. La teoria dell'evoluzione non serve a molto, perché es274
sa riguarda il fenomeno e non la cosa in sé. L'evoluzione può modificare, ma non creare una specie. Dovunque e comunque viva, il pino cembro avrà sempre gruppi di cinque aghi. Si pensi, per associazione, anche a certi minerali, i quali cristallizzano solo e sempre in un determinato modo. Può darsi che un giorno l'uomo riesca ad arrivare anche sulla luna, ma ciò sarebbe una scoperta di grande significato esteriore e priva di significato interiore ossia metafisico. Visto le prime marmotte tra i Chiapili di Sopra e la Renarda. Erano forse ancora intontite dal letargo e avevano l'aria piuttosto spaesata. Sono passate dalle tenebre alla luce e ricominciano il difficile mestiere di vivere. Dicono che l'uomo si distingua da tutti gli altri animali perché ha coscienza non solo del presente, ma anche del passato e del futuro. Veramente è difficile sapere quale sia il mondo interiore degli animali, dal momento che essi non comunicano con il nostro stesso linguaggio. Ad ogni modo anche l'uomo vive come se il futuro non lo riguardasse. In altre parole si comporta come se la sua vita dovesse durare in eterno. E per fortuna, perché altrimenti il pensiero della morte, che lo può cogliere in qualsiasi momento, bloccherebbe qualsiasi sua attività. Coscienza del futuro si, però appannata o sovrastata dall'illusione. Gli occhi dell'aquila hanno del prodigioso, perché riescono a scorgere da grande altezza un topo o addirittura una lucertola. Sono spettacoli a cui assisto 275
spesso. L'aquila siriconosce,oltre che per la sua grandezza, per il suo modo di volare: rotea in cielo senza quasi battere le ali. Se poi avvista una preda, chiude le ali e si precipita giù come un proiettile.
Il matrimonio (ma anche l'amore) incomincia con un inno e termina in giaculatorie.
La «paracazzera» è una bussola che ci conduce prima nella tempesta e poi, se tutto va bene, negli stagni o nelle acque morte. Ma c'è anche il rischio di fare, nel frattempo, naufragio.
Ho letto da qualche parte che i norvegesi rivendicano la scoperta dell'America, perché prima di Colombo ci sarebbero arrivati i vichinghi. Se è per questo ci sono arrivati anche i tonni, senza però darcene notizia. Proprio come i vichinghi.
Animata discussione tra due operai toscani, comunisti, e uno bergamasco, cattolico. Uno dei toscani: «Bravo, bischero, tu voti per i preti. Ma hai mai visto un prete in una fabbrica o alla costruzione di una diga?». Risposta del bergamasco: «E tu, che voti comunista, hai mai visto il tuo Togliatti con la pala o la carriola in mano?».
Sono riuscito ad accarezzare una piccola lucertola, prima con un filo d'erba e poi con il dito. Ci ha preso tanto gusto che alla fine ho potuto tenerla sulla mano. Più o meno tutti gli animali, se presi da piccoli, si 276
affezionano, anche quelli che nascono per scannare, come la donnola e l'ermellino. Quanto alla lucertola, è già per natura mite e tenera. Un'aquila sorvola la zona di Bastalon e molte cornacchie la circondano come se volessero abbatterla. Ma essa non le teme e continua le sue ricognizioni. Sembra una fortezza volante in mezzo a uno stormo di aerei da caccia. Se però l'aquila fa per cosi dire qualche movimento d'insofferenza, le cornacchie, prudenti, si allontanano.
Ho seguito attentamente, con gli occhi incollati al cannocchiale, la nascita di uno stambecco. Mi ero già accorto che la femmina aveva, come direbbe Byron, «sintomi gestatori» e quindi l'ho tenuta d'occhio. Appena nato, il piccolo ha subito cercato di reggersi sulle zampe e ci è riuscito. La madre lo accudisce con grande premura. Tutti gli erbivori imparano a muoversi subito dopo la nascita, ma nello stambecco questo avviene ancora più rapidamente. Guai se cosi non fosse, perché la madre ha bisogno di pascolare e non può lasciare incustoditi i piccoli. Se questi rimanessero da soli, verrebbero subito presi da qualche rapace. Insomma lo stambecco nasce di corsa e vive di corsa. Einstein dice che la materia è una potenza congelata. E dunque lo sono anche le montagne e le rocce. Non sarebbe male chiamare materia scongelata gli organismi viventi.
La direzione del parco è a Torino, l'amministrazione ad Aosta e gli amministrati, cioè gli stambecchi, 277
sulle Alpi. Non sarebbe più giusto parlare di teledirezione, teleamministrazione e teleamministrati?
8 giugno 1953. Nei giorni scorsi sono stato nella Valsavara e sono ritornato a Ceresole per votare. È stata una brutta avventura e forse non l'ho mai vista cosi brutta da quando sono nel parco. Fino alla Croce dell'Arolley, dove inizia l'altipiano del Nivolet, mi ha accompagnato il guardaparco A. Dayné; poi lui è ritornato indietro e io ho proseguito da solo in direzione di Ceresole, percorrendo a passo sostenuto i chilometri dell'altipiano. Ma quando sono giunto in prossimità del rifugio Savoia, s'è messo a nevicare. Non vedevo più la via, del resto ancora coperta dalla neve vecchia. Che fare? Ritornare indietro era troppo tardi e proseguire era rischioso, anche se la distanza tra il rifugio Savoia e il colle del Nivolet è breve. Mi sarei potuto riparare nel rifugio, ma era ancora chiuso. Oltre a ciò non avevo né scorte di cibo né indumenti adatti per una notte all'addiaccio. Cosi, andando un po' a tastoni, ho deciso di proseguire. Da un lato sprofondavo nella neve vecchia e dall'altro ero accecato dalla neve nuova che continuava a cadere. Sapevo che c'era una pista battuta, perché c'ero passato in precedenza; ma come ritrovarla in mezzo a quella tempesta? Allora mi sono ricordato di una corda argano ed è stata la mia salvezza. Essa mi è servita di guida fino al colle, dove sono arrivato stremato, però salvo. La discesa verso il lago dell'Agnel è stata molto più facile, sia perché mi faceva da guida la strada, sia perché c'è stata una certa schiarita. A un certo punto, comunque, ho gridato aiuto e mi è venuto incontro 278
Gildo, il guardiano della diga. Da lui mi sono non solo asciugato e riscaldato, ma anche rifocillato. Devo dire grazie anche a lui se l'ho scampata bella. L'alta montagna fa dei brutti scherzi, anche quando e dove meno te l'aspetti.
Non mi sono mai appassionato alla politica e alle elezioni. I voti, dice Lichtenberg, andrebbero pesati e non contati. Che ne sa, il povero pastore, di democrazia e di non democrazia? A lui interessa soltanto che la mucca faccia molto latte.
10 giugno 1953. Sono ormai tre anni che vivo nel parco. È stata un'esperienza non sempre facile, a volte anche rischiosa, molto rischiosa, però esaltante. Ho scalato monti e attraversato dirupi; ho vissuto sotto la neve e sotto il sole; ho sperimentato il freddo che accappona la pelle e il caldo che l'abbronza; mi sono aggirato per i boschi e per i prati; sono stato sulle vette e nelle valli; ho rischiato più di una volta la vita, ma ho anche imparato ad affrontarla con più coraggio. Se la vita consiste nel movimento, come dice Aristotele, la mia si è svolta all'insegna del moto perpetuo. Ma questo non mi ha impedito di seguire, direttamente e da vicino, le lezioni di madre natura, le quali hanno arricchito di molto il mio spirito. Tutti dovrebbero vivere per un certo periodo a contatto con la natura, specialmente quelli che parlano di filosofia. Solo cosi, bevendo l'acqua alla fonte, potrebbero purificarsi delle scorie intellettualistiche e accorgersi di quanto i loro filosofemi siano lontani dalla realtà. Chi studia direttali 79
mente i fenomeni della natura e della vita sta a chi li studia sui libri come un testimone oculare sta a uno storiografo. La lotta per la sopravvivenza è molto più tragica di quanto immaginano i filosofi libreschi; e questo vale per tutti gli esseri viventi, uomo compreso. L'unica differenza è che gli animali uccidono per cibarsi, mentre l'uomo uccide anche per divertirsi, il che è ancora più spaventoso. I primi agiscono per necessità e per motivi naturali, il secondo agisce il più delle volte per motivi artificiali. Ma l'aggressività è in tutti, perché fa parte del patrimonio genetico. La vita è lotta, sotto qualsiasi cielo. Questo si legge nel libro della natura. Guai a chi non lotta! Negli animali questo lo si può studiare meglio, perché essi vivono allo stato puro e non conoscono né ipocrisie né infingimenti. Il loro atteggiamento esteriore riflette sempre quello interiore, perché non simulano e non dissimulano. Questo ho imparato nel parco e questo mi servirà di viatico per la vita. Meglio una lezione di duro realismo che non tutte le chiacchiere dei teologi sulla bontà della vita e del mondo.
SOGNO
Uno stambecco mi guardava in modo insolito, come se volesse parlarmi. Non era per nulla spaventato e seguiva da vicino ogni mio movimento. Se leggevo il testo di filosofia che avevo con me, lui scuoteva la testa in segno di disapprovazione; se camminavo meditabondo lungo il sentiero, mi si aggirava attorno come il cane di Faust e mi faceva intendere che ero sulla via sbagliata. Aveva l'aria beffarda e di tanto in tanto faceva dei versi che somigliavano a una 280
stranarisata.Alla fine mi si è parato davanti e, come per miracolo, ha detto: «È inutile che tu ti sprema il cervello leggendo o meditando lungo i sentieri, perché la verità non la troverai mai. Ti condurrò io, se vuoi, alla fonte dei misteri: là potrai avere la risposta che cerchi». - Chi sei, tu che mi tenti con voce cosi portentosa? Non sapevo che gli stambecchi parlassero. Sei forse il diavolo, come dice la tradizione popolare? L'aspetto ce l'hai: le corna, la barbetta sotto il mento e perfino l'unghia fessa. - Non essere superstizioso e considera che fra tutte le creature il vero diavolo è l'uomo. Io sono lo spirito del mondo e ho preso questa forma proprio per non somigliare all'uomo. - E come fai a conoscere la fonte dei misteri? - La conosco perché vivo in alto, dove si percepiscono bene le voci che piovono dal cielo. Quelle degli uomini, che vivono in basso, non le ascolto neppure, perché stordiscono e non servono a niente. Tutt'al più confondono le idee. Allora, sei disposto a seguirmi? - Dove mi vuoi condurre? - In alto, sulla punta del Gran Paradiso. - Ci sono già stato e, a parte la bellezza del panorama, non vi ho trovato nessuna risposta. - Ma ora, lassù, c'è un convegno del tutto particolare, come potrai vedere tu stesso, se mi segui. - Ti seguo. Lo stambecco ha puntato diritto verso la cima del Gran Paradiso e io, come se avessi avuto le ali ai piedi, non facevo alcuna fatica a tenergli dietro. Mi aveva trasmesso le sue energie, o aveva operato un incantesimo? Il salire mi riusciva leggero come lo scendere, e sembrava che per me non esistesse la forza di 281
gravità. Quando avevo visto per la prima volta lo stambecco erano le dieci o le dieci e mezzo; ora, miracolosamente, il tempo aveva fatto marcia indietro ed era l'alba. I campanacci delle mucche al pascolo salutavano sonoramente le lame di sole che colpivano in modo obliquo i fianchi estremi della grande montagna. La luce era in alto, mentre giù nella valle regnava l'ombra. A un certo punto abbiamo trovato la neve e il riverbero del sole mi accecava. Ho avuto un attimo di smarrimento e la insolita guida ha detto: «La luce abbaglia chi vive nell'ombra, ma tu segui le mie tracce e arriveremo presto alla meta. Io ti farò anche da battipista». Siamo arrivati sulla vetta come volando. I raggi del sole erano ancora obliqui. Guardavo verso ovest e sotto i miei occhi si stendeva un mare di monti che sembravano gareggiare in verticalità. Poi mi sono girato verso est e, per quanto me lo consentissero i raggi di sole, ho visto qualche cosa che mi ha riempito di stupore: quattro figure, dall'aspetto insolito, sono sbucate dalla parte orientale del Gran Paradiso e si sono disposte a semicerchio come in una specie di sinedrio. La cima del monte sembrava un Parlamento, ma silenzioso e pieno di attesa. Io, sempre accompagnato dallo stambecco, ero un po' discosto, ma nessuno ha fatto caso alla mia presenza. - Che cos'è quello che vedo? - È il Consiglio Supremo dei Demiurghi. Sono arrivati da est, come hai potuto vedere, perché la verità arriva da quella parte. Ex Oriente Lux! - Dei Demiurghi? Platone parla di Demiurgo, al singolare, non di Demiurghi. - Di' al tuo Platone che la vita e il mondo sono un piatto troppo vario per attribuirne la ricetta a un cuoco soltanto. 282
- Ma gli Dei o Demiurghi che siano non avevano la loro sede sull'Olimpo? - Una volta era cosi, ma poi hanno deciso di trasferirsi qui sul Gran Paradiso, che è molto più alto dell'Olimpo. Può darsi che un giorno si trasferiranno sul Monte Bianco o addirittura sull'Everest, perché devi sapere che gli Dei cercano di tenersi il più possibile lontano o al di sopra degli uomini, proprio come facciamo noi stambecchi. Insomma essi vi hanno abbandonati, perché avete perso l'innocenza e non siete capaci d'altro che di delitti e di nefandezze. Se le voci che sono giunte al mio orecchio rispondono al vero, prima o poi ci sarà un nuovo diluvio universale, o qualche cosa di simile, e il primo a perire sarà proprio l'uomo. Ma ora ascoltiamo quello che diranno i Demiurghi. Sono in pompa magna, come vedi, perché si tratta di unariunionemolto importante. Siccome bazzico da queste parti, sono anche riuscito a conoscere in anticipo l'ordine del giorno: chi ha fatto e chi governa il mondo? Quella che siede al centro, con aria soddisfatta e trionfale, è la Pazzia. Gli altri sono il Male, la Saggezza e il Bene. Le altre figure non le conosco, ma contano poco e sono li solo per ascoltare o per far numero. Alcuni devono essere filosofi, come par di capire dalla barba: questa è gente che vuol dare a credere che sotto il loro pelo ci sia chissà quale profonda sapienza. Sono bugiardi e millantatori, anzi ciarlatani. Ma ascoltiamo i Demiurghi. Se hai paura per quello che sentirai, tieniti attaccato alle mie corna, che sono robuste. MALE: «Gli uomini mi hanno annoiato e ho deciso di sterminarne la specie. Sono troppo vili e non c'è gusto a tormentarli. Mi piacerebbe sentirli urlare di dolore e imprecare contro di me, invece mi scambiano per il Bene e mi adorano. Fanno come gli agnelli
283
che leccano la mano del macellaio. Più li copro di sciagure, più essi mi ringraziano. Io ho creato il mondo per divertirmi e per offrire a me stesso uno spettacolo degno della mia natura. E invece che cosa mi tocca di vedere? Quei vigliacchi m'inviano le benedizioni al posto delle maledizioni, scambiando per carezze le mie sferzate e per teatro il circo cruento in cui li ho messi. Gli uomini, tanto per fare un altro esempio, somigliano agli asini di campagna: i contadini li riempiono di botte, ma essi sopportano tutto, non scalciano e muovono tutt'al più le orecchie. Vigliacchi e servili come sono, gli uomini non ammetterebbero mai che il mondo è opera mia, sebbene ne abbiano la dimostrazione sotto gli occhi. Se qualcuno si arrischia a dirlo, gli altri gli danno del pessimista o del pazzo; e questo è veramente il colmo. Che gusto c'è a governare su esseri cosi ciechi e remissivi, che fanno del masochismo la loro regola di vita? Meglio eliminarli. Per questo ho inventato le armi atomiche: un paio di bombe e il problema è risolto. Devo solo trovare il momento giusto per sganciarle. Poi provvedere» a rimpiazzare gli uomini con una specie più sensibile alle sciagure, che mi dia maggiori soddisfazioni e non dica in ogni momento che la vita è bella. Il mio mondo dev'essere riconosciuto per quello che realmente è: un luogo di tortura, non un parco di divertimenti. A me piacciono le urla di dolore, non le litanie e le giaculatorie». PAZZIA: «Un momento! Tu puoi tormentare gli uomini, com'è nella tua natura, ma sterminarli mai. Tu regni, ma io comando. E te lo dimostro: senza di me nessuno ti sopporterebbe e in breve tempo crollerebbe tutto. Da ciò risulta non solo che il mondo è opera mia, ma che anche tu esisti grazie a me. È merito mio se gli uomini ti scambiano per il Bene, in
284
quanto io tengo loro la mano sulla testa e faccio in modo che essi non notino la tua presenza. Ogni cosa non è tale, se non lo è anche per il pensiero. Io stravolgo i cervelli e cosi la via crucis può apparire come una bella passeggiata e la forca, mettiamo, come un aggeggio per la ginnastica. Se mi allontanassi per un momento dal mondo, il teatro, come lo chiami tu, si trasformerebbe immediatamente in un cimitero». SAGGEZZA: «Avrò qualche difficoltà a farmi capire da voi due. Tu, Pazzia, puoi dire tutto quello che vuoi, anche di aver creato e di governare il mondo, ma chi ti crederà? Parli a ruota libera e nella tua povera testa non c'è posto per la logica. Ad ogni modo, se mai ti resti ancora un pizzico di giudizio, io ti esorto a guardarti attorno. Gli occhi, almeno quelli, li hai. Osserva, scervellata, la simmetria e la perfezione della volta celeste, dove basterebbe non dico un granello di follia, ma già solo un tantino di inettitudine per provocare lo scompiglio. Solo la mia mano può dirigere l'eterna sinfonia del creato. Il mondo, dunque, è opera mia. È cosi evidente che il dirlo mi sembra superfluo». PAZZIA: «Me l'aspettavo! Quando non hai niente di meglio da far valere, tiri fuori questa storia della volta celeste, il che dimostra solo che le tue argomentazioni sono campate in aria. Lo fai spesso: per sottrarti alla discussione, te la svigni e vai a rifugiarti tra le stelle, le quali, a sentire te, sarebbero uscite dalla tua testa. Potrei risponderti che tanto sagge le stelle non devono essere, visto che se ne stanno là eternamente impalate solo per mandare un po' di luce stitica sulla testa degli uomini. Ma allarghiamo il discorso. Quello che tu dici sulla volta celeste o sul firmamento stellato è una conditio sìne qua non. Il mondo bisogna-
285
va pur farlo in modo che stesse in piedi e non si sfasciasse già al secondo giorno. Anche i manicomi stanno in piedi, non ti pare? Forse che io, la Pazzia, non ho gambe per camminare, occhi per vedere, orecchi per sentire e una lingua per parlare? Lascia stare l'involucro del mondo, dunque, e vediamo piuttosto se esso contenga il tuo o il mio spirito. Affermi di dirigere l'eterna sinfonia del creato e non ti accorgi di essere, già solo per questo, più pazza di me. Beethoven, se non altro, si limitava a dirigere i temporali; almeno cosi ho sentito dire. Tu, invece, vuoi dirigere addirittura il firmamento. Fa' pure, ma non dimenticare che sul podio, a guidare la tua mano, ci sono io». SAGGEZZA: «La mia unica pazzia consiste nello stare qui a discutere con te, correndo il rischio di rovinarmi la reputazione». PAZZIA: «Questa è una scappatoia da puttaniere, direbbe il poeta».
ripeto: tu puoi dire tutto quello che vuoi. Le tue parole non m'interessano, perché ti escono di bocca come capita. I tuoi ragionamenti sono sconnessi come il tuo cervello. Ma visto che ti sei messa anche a fare la dotta e a citare poeti, ne voglio citare uno anch'io. Fa proprio al caso tuo: Insania scire se non potest, non magis quam caecitas se videre». SAGGEZZA: « L O
PAZZIA: « E io ti rispondo che la maggior pazzia è quella di reputarsi savio. E non credere che io mi lasci confondere o mettere nel sacco dal tuo latino». SAGGEZZA: «La lingua ti funziona bene, anche se va per conto suo. Per tutti i cieli, cerca di far funziona-
l e
re una buona volta anche il tuo cervello e di riconoscere, almeno in qualche spiraglio di lucidità, la perfezione del mondo e in modo particolare quella dell'uomo, il mio capolavoro. Chi, se non io, maritata al Bene, avrebbe potuto partorire una creatura siffatta? L'uomo è il mio orgoglio». MALE: «Assumendoti la responsabilità del mondo, tu, o Saggezza, ti dimostri veramente più pazza della stessa Pazzia. Non pensi alle conseguenze? Ricordati di quello che dice il filosofo: "Se un Dio ha fatto questo mondo, io non vorrei essere al éuo posto, perché i dolori di quelli che ci vivono mi dilanierebbero il cuore". O non sai quello che ti dici, o vuoi recitare una parte che non ti si attaglia. Il mondo, cosi com'è, poteva farlo solo un essere capace di divertirsi ai mali altrui, al di sopra della compassione e di altre civetterie sentimentali; e io sono quell'essere. Se poi io sia riuscito a fare un'opera degna di me, dovrebbero essere gli uomini a dirlo; ma hanno le bende agli occhi. Io non so che cosa sia la pietà. Impassibile e indifferente come si conviene alla mia natura, contemplo i marosi che travolgono l'umaiiità e altri ne appresto con lena incessante, finché, sazio o annoiato come ho detto prima, non mi deciderò a camminare sulla tomba del genere umano. Dunque l'umanità, che di generazione in generazione si alterna sulla tragica scena della vita, la governo io. Perché ho creato il mondo? L'ho già accennato: perché mi annoiavo e volevo offrire uno svago a me stesso. Io sono al di sopra di ogni morale». PAZZIA: «Se tu sei al di sopra di ogni morale, io sono al di sopra di ogni responsabilità. Lo riconoscono perfino i tribunali ed è per questo che mi scagionano da ogni colpa. Era naturale, quindi, che fossi io a creare
287
il mondo. Nessuno si sarebbe preso una simile responsabilità e cosi me la sono presa io, che non sono tenuta responsabile di niente. Ed è questa la mia raffinatezza: poter fare tutto quello che voglio e non dover rispondere di niente. Chi, sapendo che il mondo è opera mia, vorrà rimproverarmi di averlo fatto come è fatto? Tutti diranno che da me non ci si poteva aspettare niente di diverso. Anzi non diranno un bel nulla, perché gli uomini, grazie al mio influsso, non si rendono conto della loro situazione e prendono lucciole per lanterne. Insomma vedono tutto con i miei occhiali. Vanno danzando incontro alla morte, ma non ci fanno caso e hanno l'illusione di essere eterni, il che, detto tra di noi, sarebbe una sciagura ancora maggiore». SAGGEZZA: «Appunto per questo io ho correlato la morte con la nascita, in modo che ci fosse un continuo ricambio sulla scena del mondo. Cosi uno esce e l'altro entra. Tutto ha bisogno di rinnovamento, anche la vita. Ma questo tu non puoi capirlo». PAZZIA: «E tu, invece, non puoi o non vuoi capire che, senza di me, gli uomini o non si riprodurrebbero o, presi dalla disperazione, uscirebbero spontaneamente di scena prima del tempo, privando il Male del suo perverso divertimento e te delle tue vanterie. Ma non lo fanno, perché io li assisto. Nessuno segue cosi fedelmente i miei precetti come l'uomo, il cui cervello è stato impastato in tutto e per tutto secondo la mia ricetta. Guarda per esempio gli stambecchi che vivono qui intorno. Se il cibo scarseggia o l'ambiente non è adatto alla loro vita, essi non si riproducono. L'uomo, viceversa, più vive in condizioni disgraziate e più si carica di figli per aumentare la propria miseria. Però non se ne accorge, perché io gli
288
tengo la mano sulla testa. Sii sincera con te stessa e ammetti che nel mondo, comunque lo si osservi, non c'è assolutamente posto per te». SAGGEZZA: «Le cose stanno diversamente e cerco di spiegartele, sebbene non speri che tu le capisca. Tu e il Male, con cui vai spesso a braccetto, siete nel mondo per una legge di contrasto o di armonia, in modo che la vostra presenza dia maggiore risalto alla mia e a quella del Bene. Ma ora voi, proprio come capita con le sementi velenose, cercate di invadere e di infestare il campo. Correrò ai ripari. Anche se non è possibile sradicarvi completamente, perché in tal caso verrebbe a mancare il paragone tra me e voi, vale a dire tra la luce e le tenebre, ridurrò ai giusti limiti la vostra presenza. Se vi lasciassi fare, rovinereste tutto».
«Altra scappatoia! Tu fai come i preti che, per giustificare il loro Dio, scaricano tutti i mali della vita sul groppone del diavolo. Ma te l'ho già detto: nel mondo tu sei un'intrusa. Possibile che non ti accorga di quanto sia più conveniente attribuire il mondo a me? Ora sei tu che manchi di logica». PAZZIA:
MALE: «Siete due linguacciute e fate venire in mente quello che dicevano i greci: beate le cicale, le cui femmine non cantano mai. Se siete cosi sicure che il mondo vi appartiene, perché vi affannate a volerlo dimostrare? Io non ne ho bisogno, perché i fatti parlano da soli e tutti a mio favore. Ne è una riprova che il Bene, poverino, se ne sta li senza fiatare, perché non ha niente da dire».
«Sto zitto proprio perché questa contesa non mi riguarda. Io sono l'Amore e ho dato agli uomini la BENE:
289
vita, che è tutto, il massimo dei beni. Chi non apprezza la vita non è degno di viverla». SAGGEZZA:
«Giusto, ben detto!».
PAZZIA: «E io ribadisco che, senza di me, la vita sarebbe insopportabile».
ce l'ho messa tutta per renderla tale: pestilenze, malattie, dolori di ogni tipo, invidie sorde, odi feroci, catastrofi, guerre e via enumerando. Ma quegli sciagurati, intendo dire gli uomini, non ci fanno caso e tirano avanti come se niente fosse. E più io li stermino, più essi si moltiplicano». MALE: « I O
PAZZIA: «Allora ho ragione io. Senza la mia assistenza, chi resisterebbe alla vita? Andate a chiedere a qualsiasi persona, fosse pure la più disgraziata, se sia contenta di morire e sentirete quello che vi risponde. "Dio non peggio", cioè Dio non mandarmi di peggio: cosi gridava, con il poco fiato che ancora gli rimaneva, il vecchio sciancato che era caduto nel fiume e stava per essere inghiottito dalle onde. Evidentemente nella sua testa c'ero io. Ed è sempre merito mio se tutti, anche sul letto di morte, si ostinano a chiamare il medico quando sarebbe invece ora di chiamare il falegname. Per farla breve, gli uomini, dai più giovani ai più vecchi, inneggiano dalla mattina alla sera a me. Tutto quello che essi fanno e dicono non è altro che un'apoteosi in mio onore. È stato e sarà sempre cosi». MALE:
«Finché io non metterò fine a tutto».
PAZZIA: «Non ci riuscirai, perché il tuo potere viene neutralizzato dal mio. L'albero della vita mette capo
290
a me. Tu puoi scuoterlo, ma non sradicarlo. Come la furia del mare non riesce a staccare i molluschi dalla roccia, cosi tu non riuscirai mai a schiodare gli uomini dall'albero della vita. Io sono un mastice molto più tenace di quel che tu non creda». SAGGEZZA: «Il mastice è solo nel tuo cervello bloccato. Ce ne vorrebbe un altro anche per bloccarti la lingua, che si muove a casaccio e senza connessioni con il pensiero». PAZZIA: «Questo è un insulto, non un argomento. Cosi intacchi anche il galateo che dovrebbe esistere almeno tra noi Superni. Io sono più educata e t'invito solo a riflettere, senza insultarti. Non ho neppure bisogno di alzare la voce per dimostrare che la testa degli uomini è abitata da me: basta osservare con un minimo di obiettività i loro comportamenti. Di solito si dice che nella coscienza dell'uomo si specchia o fa capolino lo spirito del mondo, però si dimentica che quello spirito porta la mia divisa. Io sono cosi connaturata nell'uomo che ogni sua azione si svolge sotto il mio comando. Quella che chiamano ragione non è altro che una pazzia sistematica. Ora io vengo celebrata perfino nell'arte. Per esempio la musica, che una volta serviva a ristorare gli animi, si è trasformata in rumori che ricordano molto da vicino gli strepiti pestiferi di un petomane, il cui sfogo finale è rappresentato invece dalla pittura moderna. Però tutti applaudono e questo lo si deve a me, che pure farei volentieri a meno di simili tributi artistici». SAGGEZZA: «Questa volta ti devo dar ragione, perché certi artisti e quelli che li applaudono si comportano come se fossero per davvero figli tuoi».
291
PAZZIA: «Gli artisti mi sono sempre stati fedeli, specialmente i poeti. Io li ricambio e li assisto sotto forma di ispirazione. Prendiamo per esempio l'Ariosto: come avrebbe potuto, senza la mia assistenza, scrìvere tutte quelle storie di cavalli che volano o di cervelli che abbandonano la testa del proprietario e se ne vanno sulla luna? Quanto a Dante, è un bel bugiardo: ad accompagnarlo nell'oltretomba sono stata io, non Virgilio. Potrei fare altri mille esempi, ma non ce n'è bisogno. Del resto Platone, considerato il sapiente per eccellenza, esclude i poeti dalla sua Repubblica, in quanto li ritiene artefici di fantasmi e lontanissimi dalla ragione, il che equivale a dire pazzi. Ma il bello è che il più pazzo di tutti è proprio lui, Platone». SAGGEZZA: «Ora mi tocca di sentire che sono pazzi anche i filosofi. Da te ci si deve aspettare di tutto. Ma continua, perché mi diverti. Ogni corte ha sempre avuto, per diversivo, una testa matta. È giusto, quindi, che ce ne sia una anche in questa Corte Celeste». PAZZIA: « C O S Ì , senza accorgertene, porti acqua al mio mulino. Hai forse dimenticato che a corte chi diceva la verità era proprio il matto? Lo stesso avviene nelle tragedie di Shakespeare, se le conosci. Ma parliamo dei filosofi, i quali asseriscono di ispirarsi a te e proprio per questo sono i più pazzi di tutti. Bada che non mi ci vuole molto per dimostrarlo. Incominciamo dal tuo caro Platone: è saggio uno che teorizza la comunità dei beni anche in campo sessuale, come se lo Stato fosse una stalla? Una cosa cosi non esiste neppure fra le capre o gli stambecchi, che sanno perfettamente quando e con chi devono accoppiarsi. Invece gli esseri umani, secondo Platone, dovrebbero accoppiarsi quando e con chi stabilisce lo Stato. Se
292
non è pazzia questa! Si dirà che la sua Repubblica è ideale, iperurania, ma anche cosi non funziona: noi Superni o Iperurani siamo forse più sporcaccioni degli uomini? Chi si accorse che Platone era completamente sotto il mio influsso fu il tiranno di Siracusa, il quale, dopo aver sentito l'esposizione di tutte quelle idee campate in aria, minacciò di metterlo a morte». SAGGEZZA: « È ingeneroso parlare cosi del grande Platone, uno dei miei figli prediletti. Tu non hai rispetto per niente e per nessuno, e nondimeno hai la faccia tosta di dire che sei educata». PAZZIA: « H O detto qualche cosa di non vero? Puoi forse negare che Platone fosse guidato da me, quando si recò a Siracusa con l'intento di illuminare il tiranno? Già questo dimostra che non conosceva gli uomini, sebbene si desse arie da sapientone. Aveva le traveggole e scambiava una cosa per l'altra. Per esempio chiama Idee quelli che non sono altro che i vari tipi di pazzia con i quali ho plasmato il mondo. Talvolta, però, come quando dice che l'umanità gli sembra una processione di sonnambuli, riconosce implicitamente che il mondo lo governo io, anche se non mi chiama per nome. Quanto al suo maestro Socrate, sappiamo la fine che fece: per tener fede alla giustizia, che esisteva solo nella sua testa, bevve la cicuta. È saggezza, questa? Se avesse avuto un po' di sale in zucca, o avrebbe raccontato un paio di bugie ai giudici o sarebbe scappato di prigione, come i suoi amici lo pregavano di fare. E invece preferì avvelenarsi. Lo stesso discorso vale per Giordano Bruno. Che cosa gli costava fingere di dare ragione ai suoi giudici sanguinari? Il saggio non si mette a discutere con chi non è in grado di capirlo. Se può, lo evita; se non può, finge di assecondarlo per liberarsene. Visto che quei rozzi inquisitori erano fa-
293
naticamente convinti che fosse il sole a girare intorno alla terra e non viceversa, bastava dire che avevano ragione, senza che per questo crollasse il mondo. Invece Bruno, da perfetto figlio mio, si comportò da imprudente e, per difendere la verità dinanzi a chi quella verità non poteva o non voleva capirla, si fece bruciare vivo. Bella saggezza! Anche nella testa di altri famosi saggi è facilmente riconoscibile il lume della mia grazia. Buddha rinunciò alla sua vita da principe e se ne andò nel deserto, in mezzo alle lucertole e ai ramarri. Eraclito si cosparse di sterco per guarire dall'idropisia. A Lucrezio dette di balta il cervello e venne a cercare conforto fra le mie braccia. Qui dovrei forse parlare anche dei Padri della Chiesa, ma la loro pazzia è cosi evidente che non occorre spenderci sopra neppure una parola. Pensate a san Gerolamo, che non si lavava e pretendeva che non si lavassero neanche le ragazze con le quali era in corrispondenza. Un uomo cosi non doveva certo sapere di cannella o di maggiorana, eppure le gentildonne romane, evidentemente più pazze dì luì, ne bevevano gli insegnamenti e alcune lo seguirono perfino nel deserto. Ho parlato di san Gerolamo, ma potrei fare moltissimi altri esempi. È proprio in campo religioso che io ottengo i maggiori successi, i quali vanno oltre le mie stesse aspettative. Chi, se non io, muove gli eserciti di pellegrini che si recano ad adorare, che so, un pezzo di legno, un osso tarlato, una pietra o addirittura la coda di un asino? Non ridete, perché Giordano Bruno, di cui ho appena parlato, riferisce di aver visto lui stesso, in una chiesa di Genova, la reliquia contenente la coda dell'asino che avrebbe portato Gesù Cristo a Gerusalemme. Basta cosi o devo continuare?». SAGGEZZA: «Informati meglio, perché nel frattempo quella coda, grazie a me, è scomparsa».
294
PAZZIA: «Però l'asino è rimasto. E se tu credi che i miei figli non siano capaci di adorare anche un asino senza coda, scambiandolo magari per un cavallo dell'Apocalisse, sbagli di grosso. E che dire delle torme di persone che, ora urlando come nei cortei e ora salmodiando come nelle processioni, seguono una bandiera o un altro pezzo di stoffa? Tutta opera mia! Ma ritorniamo ai filosofi. Il famoso Kant, che per tuttala vita era andato in cerca della ragione, pura o meno pura che fosse, fini per rimbecillirsi del tutto e per non capire più niente. Potrei fermarmi qui e cantare vittoria, ma voglio fare qualche altro esempio. Schopenhauer, altro sapientone, veniva additato con scherno dagli abitanti di Francoforte e apostrofato con epiteti come il pazzo o l'eccentrico. A Nietzsche, cui fin da ragazzo mancava qualche venerdì, alla fine venne a mancare tutta la settimana, ma proprio per questo è stato portato in trionfo: più si è vicini a me e più si viene celebrati. E tu, Saggezza, provati a dimostrare, se ci riesci, che non è vero. Chi mai ha visto portare in trionfo un tuo figlio, ammesso che esista?». SAGGEZZA:
«Io non amo mettermi in mostra».
PAZZIA: «Anche se ti ci mettessi, nessuno ti degnerebbe di uno sguardo, perii semplice motivo che nessuno ti conosce. Gli uomini amano e conoscono me, non te. Essi sono figli miei, non tuoi. Sono io quella che li allatta e li alleva, non tu. Naturalmente non tutti vengono su alla stessa maniera, anche se il latte che succhiano è lo stesso. Alcuni sono più brillanti degli altri. In pazzia, s'intende. Ma è questione di quantità, non di qualità, perché pazzi lo sono tutti. I più brillanti in assoluto, come ho accennato prima, sono coloro che escono dal branco e si mettono a cercare te, o Saggezza. E questo è appunto il caso dei filosofi, la
295
cui pazzia è addirittura proverbiale: l'uno va in giro con la lanterna in pieno giorno, l'altro sostiene che il piè veloce Achille non potrebbe mai raggiungere una tartaruga, l'altro ancora, sebbene passi per uno dei Sette Savi, non sa che sui fossi non si può passare e ci cade dentro. È necessario che faccia altri esempi? Io credo di no». SAGGEZZA: « T U vedi solo quello che ti fa comodo e ridi a sproposito». PAZZIA:
«Dovrei forse piangere? Non è nella mia na-
tura». «Eppure il mondo, cosi come io l'ho fatto, dovrebbe essere una valle di lacrime, perché i motivi per piangere ci sono tutti, ma proprio tutti». MALE:
PAZZIA: «È merito mio se gli uomini non si arrendono e non passano la vita a piangere. Lo capisci? Senza di me tu potresti tormentare i morti. Del resto anche tu non hai il cervello a posto, visto che ti diverti a tormentare chi non ti ha fatto niente e niente ti ha chiesto. Sei un pazzo perverso, ecco tutto. Io sono molto diversa da te, perché do agli uomini l'illusione di essere felici, anche se in realtà sono dei poveri vermi. Senza di me tutto verrebbe quanto meno a noia, e sappiamo bene che la noia è una cattiva consigliera. Perfino gli astri, che girano e rigirano come il criceto nella gabbia, verrebbero a noia a se stessi. Quanto a me, non potrò mai venire a noia per almeno due buoni motivi: primo, perché i pazzi non hanno coscienza di quello che fanno; secondo, perché io cambio aspetto a seconda delle circostanze ed esercito il mio potere sotto forme diverse. Faccio un esempio: quando dirigo un corteo, oppure una processione,
296
non ho lo stesso aspetto di quando guido un esercito. E chi, se non io, anima le folle che vanno in delirio nel veder ruzzolare una palla? Insomma ho più volti, come si addice alla mia natura; anzi i miei volti sono infiniti, come infinito è il mio potere. Tutte le attività umane, anche quelle nascoste e inconfessabili, fanno capo ame. La politica, la religione, l'economia, il turismo, lo sport, l'amore, le ambizioni, i sogni di gloria, la sete di ricchezza, la mania di scrivere: senza di me si arresterebbe tutto. Ma io, che sono generosa, faccio in modo che nessuno se ne accorga. I più ciechi di tutti, come al solito, sono i filosofi. Non ne imbroccano una, sebbene credano di avere la verità in tasca. Mi scambiano per le cose più strane e impensabili, come Nus, Noumeno, Cosa in sé, Volontà e via enumerando. Se non girassero a vuoto e non brancolassero nel buio, a quest'ora avrebbero scoperto che il mondo è un trambusto governato da me». MALE: « E
dame!».
PAZZIA: «Ci risiamo! Quante volte devo dirti che senza di me tu non potresti esistere? Se proprio ci tieni, dirò, visto che sono in vena di liberalità, che il mondo è una specie di condominio tra il Male e la Pazzia, ossia tra te e me: tu regni e io comando. Tu sei l'ingranaggio, io il motore, anzi il Primo Mobile. Tu sei il torrente rovinoso, io la fonte che lo alimenta. Se mi prosciugassi, il che però non capiterà mai, tu stesso rimarresti all'asciutto. Insomma anche tu dipendi da me». SAGGEZZA: « I O invece sono in vena di sarcasmo e vorrei dire che non hai bisogno di prosciugarti ulteriormente, visto che il tuo cervello è già secco abbastanza. Ma non ho voglia di litigare con te. Piuttosto,
297
perché al posto di condominio non usi la parola duunvirato? Forse ci starebbe meglio». PAZZIA: «Finalmente ti sento dire qualche cosa di sensato! L'importante è che tu riconosca di non avere alcuna parte nel governo del mondo. Ma ora vorrei continuare il discorso che stavo facendo. Come ho già accennato, non c'è attività umana, per quanto piccola o magari invisibile, che non sia ispirata da me. Ma quella in cui maggiormente rifulgo è l'amore. Qui è tutto un tripudiare in mio onore, qui io raggiungo l'acme della mia gloria. Chi, se non io, poteva fare del sesso la stella polare di ogni desiderio? Considerati con distacco e senza gli occhiali rosa, gli organi del sesso sono quanto di più buffo e ridicolo si possa immaginare. E sono anche brutti, diciamo la verità. Non per niente Leonardo da Vinci, che di bellezza s'intendeva come pochi, scrisse che l'"atto del coito e le membra a quello adoperate son di tanta bruttura che, se non fusse la bellezza de' volti e li ornamenti delli operanti e la sfrenata disposizione, la natura perderebbe la spezie umana". E da chi dipende, quella "sfrenata disposizione", se non da me? Infatti io non potevo lasciare che gli organi genitali apparissero per quello che realmente sono e cosi li ho incantati. Grazie a me, essi hanno più forza di un vulcano, più soavità di un campo di maggiorana e più luce del cielo empireo. Se non facevo cosi, addio riproduzione della specie, perché il maschio e la femmina, alla vista dei loro rispettivi e buffìssimi armamentari sessuali, sarebbero scoppiati a ridere, anziché sentirsi reciprocamente e forsennatamente attratti». BENE: «Insolente! Come puoi parlare cosi dell'amore, che è la fonte della vita?».
298
«Caro il mio bamboccio, bada che senza di me quella fonte non solo si sarebbe essiccata da tempo, ma non avrebbe neppure incominciato a zampillare. Hai mai visto come è fatto il sesso della donna? Nel migliore dei casi somiglia a un pennello da barba smesso (di quello maschile, che a seconda delle circostanze somiglia ora a una melanzana impermalita ora a una rana assetata, non voglio neppure parlare, perché mi vien da ridere solo a pensarci). E ti pare che una cosa cosi potesse essere la fonte della vita? Di qui dunque la necessità di incantarlo e di farlo apparire come un ninfeo o come la grotta delle fate. Poi ho avvolto tutto in un'aura di sacralità, il che spiega perché sia cosi difficile parlare allegramente del sesso senza incorrere nel reato di profanazione. Infine ho affatturato, sotto forma di istinto materno, la testa delle donne, sebbene non ce ne fosse bisogno, in quanto le donne sono già abbastanza pazze per natura, e ne so qualche cosa perché sono anch'io una donna. Cosi esse considerano una gioia infinita la gravidanza, il parto, l'allattamento, le cure massacranti per la prole, le continue liti in famiglia, la presenza di un marito spesso insopportabile e tutta la via crucis connessa con il matrimonio. Ma io tengo loro la mano sulla testa ed esse si sentono felici e realizzate. Non rinsaviscono neppure nella vecchiaia, quando i figli, per sbarazzarsene, le portano in qualche ospizio e le affidano a mani estranee che forse ne affrettano la fine. Ma io non le abbandono e cosi loro continuano a ritenersi contente e soddisfatte». PAZZIA:
A questo punto è comparsa una figura ancora più strana delle altre. È scesa a zig-zag dal cielo, sbandando di qua e di là come un ubriaco o come un falco senza coda. Si sarebbe detto che fosse cieca e andasse a tastoni, ammesso che si possa tastare nell'adi»
ria. Insomma le mancava la bussola, però è riuscita ugualmente a planare e a prendere posto nell'assemblea, dove tutti si sono messi a guardarla con stupore. Nel suo aspetto non c'era nulla di normale, come se non avesse né capo né coda. Anche il cielo non è rimasto indifferente alla sua presenza, perché si è improvvisamente riempito di nuvole che vorticavano come impazzite. Poi la strana figura si è alzata in piedi e, con voce simile a un tuono, ha detto: « I o sono il Caso e il mondo è opera mia. Cercarvi la logica sarebbe impresa vana». C'è stato un attimo di grande smarrimento e su quel sinedrio celeste è calato il silenzio. Tutti sembravano presi in contropiede e spiazzati. Tranne la Pazzia, la quale, dopo essersi fatta una solenne risata, si è rivolta al Caso e gli ha detto: « N o n preoccuparti della logica nel mondo. Quella ce la metto io. Ma ora lasciati guidare da me, visto che sei cieco, e andiamocene via». Cosi lo ha preso sotto braccio ed è scomparsa insieme con lui tra le nubi. E a questo punto io mi sono svegliato.
300
Ottavio Mazzonis, convegno dei "Demiurghi" sulla cima del Gran Paradiso. Collezione del pittore.
15 giugno 1953. Oggi lascerò il parco. Faccio bene, faccio male? Chi lo sa. Siamo affidati al caso o al destino, anche se crediamo che tutto dipenda dalla nostra volontà. La corrente della vita prima mi ha scaraventato sulle Alpi e ora mi riporta giù. Cosi faccio anch'io l'altalena come i gracchi che si divertono a giocare con le correnti d'aria e vanno su e giù. Ma loro hanno le ali, mentre io posso tutt'al più volare con la fantasia. Spero soltanto che laridiscesanon mi costi troppo cara. Non sarà facile rimettersi a camminare al passo con gli altri, laggiù nella grande città, dopo che per tre anni ci si è mossi al passo con i camosci sulle vette delle Alpi. Porto con me, come viatico, il ricordo di tutti gli animali del parco e quello che ho imparato dalla natura. Ma non è un addio definitivo, perché ritornerò qui, dove lascio gran parte del mio cuore, ogni volta che mi sarà possibile. Una gita in alta montagna è il mezzo migliore per sfuggire, sia pure di tanto in tanto, alla mediocrità e alla piattezza della vita cittadina. Chi cerca la luce deve salire in alto, come fanno le piante e come fece Zarathustra.
Post scriptum Ringrazio l'amico Ottavio Mazzonis, che ha magistralmente illustrato due passi di questo diario. L'immagine, con la sua plasticità e immediatezza, è più forte della parola: visualizza il pensiero. In due racconti, che si trovano nel mio libro Cieli d'Italia (ed. Spirali, Milano 1991), ho rievocato per disteso la figura di Giacomo Giovannini e quella del cane Fufi. Essi s'intitolano II Fauno di Ceresole Reale e Le prodezze di Fufi.
303
INDICE DEI NOMI
Agostino, santo, 21, 66,154. Aimo, Caio, 62, 64. Alcibiade, 218. Apollonio di Tiana, 215. Arduino, pastore, 149 sgg. Ariosto, Ludovico, 292. Aristotele, 32, 72, 98,144,190, 274, 279. Augusto, imperatore, 62. Avilio, Caio, 62, 64. Bach, Johann Sebastian, 222. Bausano, Aldo, 174. Bianchetti, Gildo, 259, 279. Beethoven, Ludwig van, 53, 207, 251 sg., 286. Benedetto, santo, 66,153. Boccaccio, Giovanni, 223. Bochet, Aldo, 10, 35, 59, 62, 78, 95, 98, 103, 104, 122, 124, 142,143, 149,150, 151,166. Bochet, Elsa, 143. Brehm, Alfred, 108. Bruno, Giordano, 30, 92, 175, 176, 181, 188, 197, 253, 256, 257, 258, 272 sg., 293 sg. Buddha, 52, 86,187,193, 256, 272, 294. Buffon, Georges Ledere de, 49,97. Buonaparte, Napoleone, 218. Byron, George Gordon, 31,46, 76,277. Calderón de la Barca, Pedro, 100,196. Carducci, Giosuè, 182,183,198, 219.
305
Carlin, Jean, 21. Carlo Magno, 192. Cartesio (René Descartes), 187, 217. Celso, 215. Cervantes Saavedra, Miguel de, 77, 175. Cicerone, 187. Chamfort, Nicolas de, 85. Churchill, Winston, 244. Colombo, Cristoforo, 276. Copernico, 181. Croce, Benedetto, 239. Cuvier, Georges, naturalista, 217. Dante, 92, 237, 292. Darwin, Charles, 128, 217. D'Asburgo, Francesco Ferdinando, 173. Dayné, A., 278. Dayné, V., 95, 122. Democrito, 137. Diamare, Gregorio, abate, 210. Dostoevskij, 87. Eckhart, Meister, 173. Einstein, Albert, 277. Elia, pastore, 117. Eraclito, 16, 294. Erasmo da Rotterdam, 90. Eschilo, 68, 92. Fénelon, François de Salignac de la Mothe, 55. Foscolo, Ugo, 70. Francesco, santo, 66, 167. Furtwàngler, Wilhelm, 251, 252. Galilei, Galileo, 272, 273. Garibaldi, 270. Gentile, Giovanni, 238, 258. Gerolamo, santo, 294. Gesù Cristo, 86, 87, 121,192, 193, 294.
306
Giacosa, Piero, 124. Giamblico, 130. Giovannini, Giacomo, detto anche il Fauno di Ceresole Reale, 201, 204, 213, 231, 242,249, 303. Giovenale, 22. Giuseppe Flavio, 193. Gobineau, Joseph-Arthur, 55. Goethe, 237, 245. Gontier, Ines, 139 sgg. Gordiano, imperatore, 161. Gramsci, Antonio, 206. Gregorio Magno, papa, 66. Gregorio VII, papa, 239. Gretel, amica tedesca, 79,104 sgg., 206 sgg. Guglielmo, monaco, 66. Guidi, Gianni, 10,13,14, 28,30,35,41, 54, 58, 59,61, 62, 78, 80, 95, 96, 105, 108, 110, 122, 125, 139, 140 sgg., 151, 167, 240. Guidi, Pasqualina, 59. Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, 13,31,46,70,113,148,164, 186, 192. Heine, Heinrich, 133. Henry, abate, 124. Hitler, 244. Hölderlin, Friedrich, 255. Hume, David, 33,147. Jacopone da Todi, 31. Jensen, medico-dentista di Bonn, 207. Jorioz, Regina, 69, 84, 167,168. Jourdan, André, 125. Juin, Alphonse, generale, 213. Kant, Immanuel, 57, 295. Lamarck, Jean-Baptiste, 128. Leibniz, Gottfried Wilhelm, 16,45,228. Leonardo da Vinci, 29, 66,101, 202, 231, 298.
307
Leopardi, Giacomo, 65, 89, 98, 269. Lichtenberg, Georg Christoph, 173, 187, 232, 237, 279. Linneo (Cari von Linné), 131. Lisimaco, re di Macedonia, 218, Lucrezio, 65, 66, 79, 113, 220, 255, 261, 294. Machiavelli, 264. Marco Aurelio, 176,181, 247, 265. Martinetti, Piero, 238, 239. Martino, santo, 106. Mazzonis, Ottavio, 303. Mimnermo, 272. Minucio Felice, Marco, 193. Mòllhausen, medico tedesco, 230. Mussolini, 227, 228, 241. Nietzsche, Friedrich, 12, 18, 32, 48, 159, 175,182,193, 248, 249,252, 295. Novalis (Friedrich vcnvHardenberg), 38. Omero, 218. Orazio, 219. Osello, Pietro, 169,170,172,177,184,185,200,201,208,230, 235, 248, 266 sgg. Ottone III, 244. Ovidio, 129, 239. Papini, Giovanni, 42. Pascal, Blaise, 37. Patron, sacerdote, 139 sgg. Pavese, Cesare, 32 sg. Peacock, Thomas Love, 199. Petrarca, 18, 21,109, 197, 237. Pitagora, 35. Platone, 13, 31, 274, 282, 292. Plinio il Giovane, 193. Plinio il Vecchio, 70. Plotino, 215. Ponzio Pilato, 193. Porfirio, 130, 215.
308
Quendoz, proprietario di alpeggi, 150 sg. Rousseau, Jean-Jacques, 128, 252. Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph, 46. Schiller, Friedrich, 77, 251, 252. Schopenhauer, Adele, 207. Schopenhauer, Arthur, 30, 32, 37, 41, 46, 57, 103, 119, 124, 161,176, 187, 188, 207, 219, 238, 248, 258, 272, 295. Schubert, Franz, 17. Schwarzkopf, Elisabeth, 251. Seneca, 64, 70, 176, 187. Shakespeare, 56, 144, 292. Shelley, Percy Bysshe, 23. Socrate, 58, 293. Stalin, 264. Stier, Paul, 28. Svetonio, 193. Tacito, 193. Talleyrand, Charles-Maurice, 43. Tasso, Torquato, 16. Tertulliano, 154. Togliatti, Palmiro, 276. Toscanini, Arturo, 252. Umberto, principe, 228. Umberto I, 98. Valentino, Rodolfo, 218. Vanini, Giulio Cesare, 253. Verdi, Giuseppe, 219, 253. Vesalio, Andrea, 163. Vico, Giambattista, 139. Videsott, Cecilia, 75. Videsott, Renzo, 22, 23, 75,104,113, 194,263. Vigna, alpinista, 18. Virgilio, 292.
309
Vittorio Emanuele II, 98, 135, 172, 173, 194, 253. Vittorio Emanuele III, 135. Voltaire, 46, 163, 176, 184, 192, 198, 199. Wagner, Richard, 222, 248. Walther von der Vogelweide, 241. Wissela, una ragazza, 99. Zenone di Elea, 109.
310
Di questa edizione del Diario del gran Paradiso, di Anacleto Verrecchia, cinquantesimo volume della Collana, sono impressi a parte trecento esemplari, numerati da 1 a 300, per gli amici della Torre d'avorio e ventisei esemplari contraddistìnti alfabeticamente dalla A alla Z, riservati ai collaboratori.
Finito di stampare nel mese di maggio 2012 dalla Tipografìa Gravinese Torino