Delachi - Raccolta Di Bassi PDF [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

DELACHI RACCOLTA DI BASSI PER LO STUDIO

DELL~ARMONIA

(CULTURA MUSICALE GENERALE)

16500

CARISCH S. p. A. - MILANO

DELACHI RACCOLTA DI BASSI PER LO STUDIO

DELL'ARMONIA (CULTURA MUSICALE GENERALE)

16500

CARISCH S.p.A. - MILANO

J(/taYco Bcrrini

, t

AVVERTENZE IMPORTANTI

Questa" Raccolta di Ba'lsi" è destinata specialmente a chi studia l'Armo_ nia, per conseguire la,lieenzfl di" CultuI'a Musicale generale" nei Conser_ vatori di Musica. I Bassi potranno essere sviluppati sia per le voci (parti late) che per Pianoforte (parti strette) : -la disposizione per Pianoforte sarà però, in questo caso, la più rispondente allo scopo.La posizione segnata sulla prima nota dei Bassi non è obbligatoria, ma sarà generalmente la migliore se disposti per Pianoforte.Ai piccoli Bassi è stato dato preferibilmente lo sviluppo di otto battute per abituare l'orecchio ,in principio, ad un periodo ritmico più normale: per lo stesso criterio sono state fissate in quatho battute le" Modulazioni ai to_ ni relativi" e le "Modulazioni ai toni lontani".Non sarà mai abbastanza l'accomandato all'allievo di costruire in tutti i toni gli accordi ch'egli verrà di volta in volta conoscendo e di eseguirli al Pianoforte perriconoscerli all'orecchio.-

*

Nei bassi senza numeri t~ stato spesso indicato col segno il punto dove impiegare i nuovi accordi, e inoltre è stata qualche volta segnata la mo_ dulazioneper abituare gradatamente l'allievo alle difficoltà dei Bassi del Capitolo XX. riassumenti tutta la materia.Le brevi nozioni teoriche che precedono qualche Capitolo hanno soh1mente lo scopo di presentare all'allievo i nuovi accordi: egli imparerà ad impiegarli con gusto e con perizia sopra tutto attraverso la guida intellL gente dell'Insegnante.165uO

Sarà utilissimo di togliere i numeri ai bassi cifrati per confrontare, do_ po averli armonizzati, con quelli del testo: in tal modo si rimedierà anche al numero limitato dei bassi da cifrare.Al Capitolo XXI. sono sviluppate le Progressioni più usate: vo potrà impiegarne anche nei primi bassi.-

r allie_

In fine al Volume si troveranno realizzati dei Bassi estratti da ogni singolo Capitolo e indicati col segno *.-

16500

1

Al Maestro CABLO PE.DRON

RACCOLTA DI BASSI per lo studio dell' Armonia (Cultura Musz'cale generale)

PAOLO DELACHJ ~.c:I:).-

,.

CAPITOLO I.(f» Accordi di tre suoni sotto fOJ'ma fondamentale (Trladl con note in comune)

~

\ l, ~ ..A !

Modo maggiore (8)

' t~ , ,

I

)"1 .')

5,!J:~1~

. - j)

;:;=.f.

"

':6 U, r 'vr VIr IFFL IF LIIp7f I o L I L I o' Il (8)

i

~

0

,:~~

o

'trrs 1[' F IF.RjI'ffi' r Ir F I.. (5)

r

J IJr IF

r ±r- Jl f J 16500

IJ

;J . lo

I "

I

4

-4WJ~

TE :fTii (jJIf (8)F F :i::=:E t=

8,

(8)

rr

10~2tb ~

F 3Y7:=.-Fff ~ ~ r- E:=

I[ ] I J F IE J I A J IE J I

n

Modo minore r.-...

r lE E 4#& lE r EI

'~ -' F I

rl-n

Il

Il

1.23

n

r lo' 1\

,

.

;,

(5)

/4

@ 9:~b~ F F (8)

. i':(5:~ 9:~% U r T

b

, " '

~, ' ~', : ,~:#U "

, ,

'7.

)

?: #j~

l'; q

I

(3)

I

~5

J F #

A

!9

E I l'

Il

®

r

FV '

I r I; r Id r I J I J 1I

J

#

j

#

A J I o'

# .

# #n

r.-... O

l' .

#

J Id

Il

I

Il

Il

Il'

#-

rErrIE rrI A E I IrrEEIr rJ Ir J I O

1

O

Il

16500

iV. B ,- Formare degli accordi perfetti maggiori, lJ'dllOrz~ deg# accordi diminuzli t'd er('f,'dertfl' 811 dif./erentz' note: eseguz'rlz' al planoforte per distinguerli all'orecdlio.

a)

b) c)

5 ACCORDO FONDAMENTALE Si chiama accordo fondamentale se il suono fondamentale si trova nel basso, qualunque sia 1'ordine delle altre note dell "accordo Non deve mancare la terza Il migliore raddoppio è quello della fondamentale o~

Q

/raddoppio dellafondamentale"-/

raddoppio della 5~ ' " /

ràddoppio della 3:'- ' "

..c~

Fondam:1?o---------------------------------------------------------

1? RIVOLTO Si ottiene mettendo nel basso la terza dell' accordo Ne risulta un'armonia di terza e sesta:- si chiama" accordo di sesta" e si cifra con un 6 c) Non devono mancare nè la terza nè la sesta d) I migliori raddoppi sono quelli deli~e dell~:-anche la nota e basso puo essere raddoppIata ,ma SI evitI di metterIa nella voce superiore dell'accordo se non quando questa vocepossaprocedereper moto congiunto a) b)

raddoppio della 6:'

\

/

raddoppio della 3:'

""/raddOPPiO nota del

bass~

.~.

6

fI

6

ti

6

6

Fondam:1?o ____ ~----------------------------------------- _________ _

2? RIVOLTO Si ottiene mettendo nel basso la quinta dell'accordo Ne risulta m'armonia di quarta e sesta:- si chiama" accordo di quarta e sesta" e si cifra con ~ c ) Non devono mancare nè la quali a nè la sesta d) .Il migliore raddoppio è quello del basso . a) b)

/

raddoppio nota del basso

\

/raddoppiO della 4~ \

/raddoppiO della 6 ~""

N. B. Costruire degli "accordi di sesta" e di "quarta e sesta",nelle loro diverse di_ sposizionz; su differenti note.16500

,,:

6

CAPITOLO Il. Rivolti degli accordi di tre suoni

, { CD I

(1)8

6

t)=(~ J B ~

6

IV.

8

.s®

8

6

6

6

6 84

6

,..~

6

~

LI

4

6

r Ij

Ij L I

6

Ir L 6

I

t2

I

6

4 e

#

,

~

I " TI

Il

6

# j

6

I 44

6

Ij J I

84

I



r

j

I

6(2) 4

FITE

t., I

6

6 4

6

6,

6

6

6

6

J I r· J I J J I F F I J L I 6

6 4

6

e

1\

4 li

I

u

6 4

rJ:JJ I J j Ir ti I hl

L' allievo segnerà in se~uito (come in ql./ti.'?# e.~empi) le r3,denze e

fondllmel1talide~li (2)

Il

6 6

2', J L I L F I L F I J tttJ (1)

e

6

IF . IF F Ir

8 49

4j

l'.

4

j

Il

I" A

I F F lE

L I J J I J J Ir

r E Ir F I

4

I"

4

6

.s

6

6

t

6

6

6

6

il

,.~

I"

Il

I" Ie

~~

4

L #J IL E I F .

~

L I"

Ij

~ IL

6

4

6

4

6

8

6

r

6

~

Il

n

6 4

6

6 4

6

6

IE E I

#ti

, " 0~) 9o/f~ J

c~d:p~·;f.

1.

I F F I L L I F L I F J I " Il

j

6

r I

8

j):%é

6

6

6

6

9:; J 8J ---

11.

6

IF

~

J

4

6 4

J J IJ L IF j I r J

9:11' J

9:~(~

6

L cado d'ing. Il.

6

4

j

s

9.

45

1.cad.imp. L

6

r

3

7.

cad.plagale 6

I " I L LI F F I L L I r J ,-" I

6

8

9:$

6

6 45

9:~ J j

~(b

5.

I e ..... 1...... 3

L cad .perfetta 6

45

8

ò2i~

II.

L I "''-~ l'r L I ~ rE L I r J I .éd

])0:

';

cad.d'ing. 6

':$

.~ ® . ~I

8

J IJ e"lL L I '~'" .Lp

v.

])0:

. 7®

~

6

3crordi sotto formfl di rivolti. IL rivolto dell'arrordo diminuito.

16500

le

7

130 ':\f~

'.

'

. ......

22.

,:.~,

il

6

6 4

r r r

866

6

I~

J J I J J Ir

6 4

~

6

IF

e

66

~

6 664

~

r

I

]



66

r Ir E I r r I r J I J j I JJ e

16500

8

CA. ENZE - ,Cadenza perfetta \ Il

~

~-

-tJ

Il passaggio dalla dominante alla tonica con accordi perfetti:(

r

r

I

I

~

6

4

6

··

..

V· .... ·

'

I

_ ,C ~ denza SOSP_~it.{ o alla dominante)

~

Il ..

.:

Il riposo sulla dominante con accordo perfetto: . (

I J

ì

6

4

6

:

r

~

l'

'.

". V_ _ _

• I Cadenza imperfetta

~~"

Il movimento della domina con accordo perfetto sulla m diante con accordo di sesta

l

,

(j

tJ

r

r

r

l'

6

S

4

6

·

I

I

-&-

6 .,

.....

v

....,



III

~enza d'in anno, Il tJ

Il passaggio dalla dOininante.J VI grado con accordi perfetti: (

I

r

l'

r

6

6 4

I

V Il

1

Qualche volta il modo ma giore imIronta ~l modo minore a sua ca enza dmganno: . l

tJ

l

I

I

r

r

-&-

.. ....... .'

l'

6 6

-&-

~5

4

V···· .... · 16!'iOO

VI

..

'

VI



Cadenza

9

plagal ~

11 .;

Il passaggio dal IV grado aL! la tonica con accordi perfetti: .'

'"

IV

r:-..

11 -

tfi!.dI2::::

Qualche volta si conclude in maggiore questa cadenza an nunclata in minore:

I

.;

i

r

i

r:-..

~ IV

..........

I

' jt ()... ; ...."'.:.. / ,~'(;'" . ,/ ~"r1'). e·· e,;. ~".. . ' r'I• Cadenza eVItata ... \''l'IcLv.CA..r1!.- t . , .~"'\ Cv' t·~.".,~ .

La cadenza evitata consiste nelf evitare la risoluzione naturale delf ac_ cordo di dominante.-Ecco qualchè esempio fra i numerosi che si po_ trebbero presentare. (1) Il

l

.;

J

I I

I

J I

Il

I

I

I

6 4

5

.J

~

.

\

V

r

r

t>

Il

~."O'

.;

t>

r

Do magg.La min.

o

~~

~7

~

'"

V '. .. ·· .' VII La min. Re min.

V

r V

V

Do Mib magtg. magg.

Cadenza doppia (n composta) 11

È formata da quattro accordi sulla dominante, come dal se guente esempio, con risoluzio_ ne sulla tonica:

.;

r

r

r [

6

8

V

6 4

'-"

5_ 4 8

I

(1) Gli a~,c9rdi_ segnati ò nelle cadenze "evitata" e "doppia".s'incontre ranno pm mnanzI:

N. B. Trascrivere queste cadenze in tutti i toni maggiori e III inn-d. Eseguirle al pialloforte. 16500

10

PER L'ARMONIA SENZA NUMERI

1~

La tonica essendo un punto di riposo prende l'accordo perfetto :può prendere anche quello di "quarta e sesta"se preceduto 'e seguÌto dall'accordo perfetto sul medesimo grado.

2? Il secondo grado

~Ilrocede

di sesta"o quello di" quarta e

er Q1oto con iun o prende "l'accordo sesta,,:~ }lJ'!:>eede

'per moto disgiu n,.

to rende preferibilmente l'accordo perfetto se nel modo maggi9_ re, diminuito se nel modo minore.

a? Il terzo grado prende più spesso )l'accordo di

~e.sta. r . {r \ ,r

'';;;'';;''''~'''.L..;.,;:.,;;.................._ uellodi sesta;prefe_

Il ()

••

ribilmente quello perfetto se procede per moto disgiunto. 5~

La dominante prende Faccordo perfetto:-può prendere anche quello di "qual·ta e sesta" se seguìto da quello perfetto sul medesimo grado.

"...{, '( ' \"

ì;

6? Il sesto grado prende l'accordo perfej to Q.guello di se§.ta: preferibiL mente quello perfetto se procede per moto disgiunto. 7.° La sensibile prende l'accordo di ~esta.: raramente quello di quinta ~

diminuita.

N.B. Si darà la preferenza, se si avrà la scelta fra avranno Ira loro delle note in comune.16500

dz"~·et·8z" accordl~

a quelli che

,c

Bassi senza numeri (?)

. t; u

:)=(~

. ~ ( 2:": :)=(~

• ç(3) 9:~'0

8

r L I L r IF LI J 8

LLI

J I J L 1F J I

IE E l'' I j J I d

li

s

r F IF E 1E F I

6

cV ':'#0 E F lE i E Ir F lE ", .... iC·,.C ~

il

IF r I e I J

8

I l;

rI

I

li

Il

Il

6

r .1

Il

e

r

F 1 d IF J I.. I 6 "

~

.

'~) t>:##U J r EIr EJI Er J IJ J EIr FEI j gr 1 J I e ·11 6

8

8.

t>:Q\0 F Ir S

• ?,

j

D9: ~I)b ~ r j FIj"

IF E Ir j IJ d IJ J Id J I r J l'' Il 8---:::-

jj j FIdr r r Ij j r Ir FJ Ir r J I ... Il

(o) L'allievo segni anche le cadenze.

1ti500

12 Armonia dissonante naturale

ACCOR.DO DI

7~

DI DOMINANTE E RIVOLTI

Accordo fondamentale a}

È l'accordo el{~t~ ~ulla dom.ill..3:.~i~o!ll'~ggjunt~ 4ella settima mL nore.- Resta dunque formato da un suono fondamentale, dalla 3~magg. dalla 5!l- giusta e dalla 7~minore di questo suono

La formazione dell'accordo di 7~ di dominante è la stessa per i due modi.f) La 7?- l1ITssonan Z"à) risolve ~ denw ~i un semitono se ìl modo è maggiore.di un tono se il modo è m' o ;- l' enslsale alla tonica; b)

t

;~.eLa,

@Si può sOPl'rimere la

5~

dell' accordo. - Es:

~~~~~7~~~~~ V

7__ 5 3

I

tj~~~~~ e) La risoluzione naturale dell'accordo di 7~di domino

0 v

succede sull'accordo di tonica e produce lacadelL za perfetta . Non si raddoEEino mai le note che hanno l'obbligo di risoluzione

I

1? RIVOLTO 6

3

i~~~~~ a) Si ottiene mettendo nel basso la 3~ dell'accordo

Ne risulta un' armonia di 3~min,5~ dim. e 6?- minore S'impiega sulla sensibile che risolve sulla tonica ~~~~~. d) La dissonanza resta la 5~ del basso b) c)

l

VII

I

2~

RIVOLTO

l~~~~a) Si ottiene mettendo nel basso la 5?- dell'accordo

b) Ne risulta un'armonia di 3?-min.,4~giusta e 6?-magg. c) S'impiega sul secondo grado che scende alla toni-

6

4 4 3_ 1:q~8~~6~~ ~ d) (III)

II

ca con acc. perfetto o sale al terzo con acc. di sesta La dissonanza resta la 3~ del basso

I 16500

!

fJ

o

Km---

{)

a)

-

t.J

4

13

3? RIVOLTO b) c) ti

2 "'::... .l~-- --

-- " - -

-:n-

d) IV

III

Si ottiene mettendo nel basso la 7:t dell'acéoI'(!o Ne risulta un'armonia di 2~magg.,4~ecced e 6~magg. S'impiega sul quarto grado che scende al terzo con accordo di sesta La dissonanza resta la nota del basso

N.B. Costruire e rÙiolct:re l'ctccordo di 7. di dominante e i suoi rivolti /l elle dzàr.. Se posizz'olli in tutti i tOlli maggiori e I/dnoti. Esercl'zi al pianoforte.

CAPITOLO III. Accordo di 7.