C'ä Musica Per Tutti - L'imparafacile [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

MY PEARSON PLACE in un unico luogo, tutte le tue risorse digitali

C’è Musica per tutti

L’IMPARAFACILE Strumenti per l’inclusione e il ripasso

• Schemi • Mappe visuali illustrate

PROGETTO COMPETENZE

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Competenze chiave Compiti di realtà Certificazione delle competenze

C’è Musica per tutti

L’IMPARAFACILE Strumenti per l’inclusione e il ripasso

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Indice Il nome delle note

................................................................................................

Il rigo musicale e le chiavi

...........................................................................

4

............................................................................................

4

............................................................................................................

5

Note, pause e valori Le alterazioni

3

L’albero delle note e…

.....................................................................................

6

… l’albero delle pause

......................................................................................

7

Il flauto dolce

..........................................................................................................

Tavola della diteggiatura completa per flauto dolce La chitarra

...........

9

...................................................................................................................

10

Tavola degli accordi su chitarra La tastiera

8

...............................................................

11

....................................................................................................................

13

Tavola degli accordi su tastiera

...............................................................

Unità 1 • La musica nella preistoria e nell’antichità Unità 2 • Il Medioevo

......................................................................................

Unità 3 • Il Rinascimento Unità 4 • Il Barocco

16 18

.............................................................................

22

..........................................................................................

26

Unità 5 • Il Classicismo

.................................................................................

Unità 6 • Il Romanticismo

...........................................................................

Unità 7 • La musica moderna e contemporanea Unità 8 • Il Jazz

..........

14

32 40

......................

48

.................................................................................................

56

Unità 9 • Musiche senza confini

............................................................

64

Il nome delle note I nomi delle note sono sette:

DO

RE

MI

FA

SOL

LA

SI

Questi sette nomi sono associati a sette suoni di altezza progressiva che formano una scala: se i suoni sono “in salita”, cioè dal più grave al più acuto

© ascendente

DO SI LA SOL FA MI RE DO © discendente

se i suoni vanno “in discesa”, dal più acuto al più grave

DO SI LA SOL FA MI RE DO I nomi delle note musicali sono sette, ma i suoni sono molti di più, come mostra la tastiera di un pianoforte.

LA

SI

DO1

RE

MI

FA SOL LA

SI

RE

DO2

Si trova all’estrema sinistra ed è il DO più grave.

MI

FA SOL LA

SI

RE

DO3

MI

FA SOL LA

SI

RE

DO4

MI

FA SOL LA

SI

RE

DO5

Si trova a metà della tastiera e, proprio per la sua posizione, viene definito DO centrale.

MI

FA SOL LA

SI

RE

DO6

MI

FA SOL LA

SI

RE

DO7

MI

FA SOL LA

SI

DO8

Si trova all’estrema destra ed è il DO più acuto.

3

Il rigo musicale e le chiavi Il rigo musicale o pentagramma è costituito da cinque linee parallele che delimitano quattro spazi:

Per poter scrivere le note è necessario porre all’inizio del rigo una chiave che ha il compito di indicare una nota di riferimento.

&

La chiave di SOL, o chiave di violino, indica sul pentagramma la posizione della nota SOL. Usano il rigo con questa chiave le voci e gli strumenti dal suono acuto. Per esempio: la voce di soprano, il violino, il flauto o la tromba.

SOL

? FA

B B B DO

DO

DO

La chiave di FA , o chiave di basso, indica sul pentagramma la posizione della nota FA . Usano il rigo con questa chiave le voci e gli strumenti dal suono grave. Per esempio: la voce di basso, il contrabbasso, il trombone. La chiave di DO indica sul pentagramma la posizione della nota DO . Essa può essere collocata in posizioni diverse, a seconda della voce (la voce di soprano, tenore ecc.) o dello strumento cui è destinato lo spartito.

Il rigo musicale è suddiviso in misure o battute, delimitate da stanghette verticali.

Note, pause e valori Il tempo di un brano musicale è raffigurato da una frazione che indica il numero dei movimenti o il numero delle suddivisioni di ogni battuta. I tempi musicali possono essere semplici o composti. I tempi semplici sono quelli in cui il valore di ogni nota è in primo luogo divisibile per 2. I tempi composti sono quelli in cui il valore Misure semplici a due tempi Misure composte a due tempi di ogni nota è in primo luogo divisibile per 3. Ti forniamo un esempio che ti aiuterà a capire.

œ

œ

4 L’IMPARAFACILE

œ

œ

œ

œ

6 Ì. Ì. 4 6œ œ œ œ œ œ 4 6 . . 8 6œ œ œ œ œ œ 8

œ

2 4 2œ 4

œ

Ì œ

œ

2Ì 2 2œ 2

Lo schema riportato a fianco è un riassunto di nomi e valori di note e pause. Come puoi vedere anche le pause, cioè i momenti di silenzio, hanno il loro valore all’interno della battuta. La relazione tra i valori è nello schema alle pagg. 6-7.

NOTA PAUSA

NOME

VALORE 4

Intero (o semibreve)

vale 4

Metà (o minima)

vale 4 dell’intero

Quarto (o semiminima)

vale 4 dell’intero

Ottavo (o croma)

vale 8 dell’intero

Sedicesimo (o semicroma)

vale 16 dell’intero

Trentaduesimo (o biscroma)

vale 32 dell’intero

2

1

1

1

1

Le alterazioni DO

DO RE RE

RE

MI MI

FA

SOL

LA

FA SOL LA SOL

LA

SI

Le alterazioni sono le note che corrispondono ai tasti neri della tastiera del pianoforte. Sulla tastiera ogni tasto nero corrisponde a una nota di altezza intermedia tra i due tasti bianchi vicini. Per indicare il nome delle note intermedie si usano i segni di alterazione (alterare significa “modificare”), che sono il bemolle e il diesis.

SI

Il bemolle indica una nota leggermente più grave della sua corrispondente naturale.

SI SI

SI

LA

LA

Il diesis indica una nota leggermente più acuta della sua corrispondente naturale.

SI LA

LA

LA

LA

Sul pentagramma i segni di alterazione si scrivono sempre prima della nota interessata:

Per annullare l’effetto di un’alterazione e riportare la nota alla sua altezza naturale si utilizza un altro simbolo: il bequadro .

SI

& œ #œ

œ

& œ #œ

œ

SI

bœ nœ 5

L’albero delle note e… L’albero delle note e delle pause presenta le figure musicali con il loro nome, il loro valore e le pause corrispondenti.

L’intero (semibreve)

vale 4

La metà (minima)

vale 2

Il quarto (semiminima)

vale 1

L’ottavo (croma)

vale 1

Il sedicesimo (semicroma)

vale 1

4

4

4

8

16

Il trentaduesimo vale 1 32 (semibiscroma)

6 L’IMPARAFACILE

… l’albero delle pause A questo schema potrai tornare ogni volta che avrai dei dubbi sulle note, le pause e il loro valore.

7

Il flauto dolce Il flauto dolce è uno strumento a fiato che appartiene alla famiglia dei legni. È composto da due parti: © l’imboccatura o becco, © e la canna con otto fori, sette nella parte anteriore e uno, detto portavoce, nella parte posteriore.

CANNA

FORO

IMBOCCATURA O BECCO

5 mignolo 4 anulare 3 medio 2 indice anulare 4 mano medio 3 sinistra indice 2 pollice 1

8 L’IMPARAFACILE

mano destra

Tavola della diteggiatura completa per flauto dolce 5 4 m. 3 d. 2 4 3 m. s. 2 1

1

m. s.

&

5

m. s.

DO

3 m. 2 d. 4 3 m. s. 2 1

m. s.

RE

4 3 m. s. 2 1

m. s.

MI

4 3 m. s. 2 1

m. s.

m. s.

FA

FA

SOL

m. 2 d. 4 3 m. 2 s. 1

m. s.

SOL

LA

SOL

2

m. s.

m. s.

2

1

m. s.

m. s.

& #œ bœ & œ

& #œ bœ & œ

& #œ bœ & œ

& œ

4 m. 3 d. 2 4 3 m. s. 2 1

3

m.

2 d. 4 3 m. s. 2 1

m. s.

& œ

& œ

œ

5

m. 4 d.

4 3 m. d. 2 4 3 m. s. 2 1

Aperto Chiuso Mezzo aperto

LA

SI

LA

SI

5

m.

4 m. 3 s. 1

1

m. s.

3

m. 1 s. m. s.

m. s.

& œ

& œ

SI

DO

3 m. 2 s.

3

m. s.

œ bœ & #œ & DO

RE

4 m. 3 d. 2 4 3 m. s. 2 1

RE

3 m. 2 d. 4 3 m. s. 2 1

m. s.

RE

MI

m.

2 d. 4 3 m. s. 2 1

m. s.

#œ bœ & œ & MI

&

4 d. 3 4 3 m. s. 2 1

m. s.

œ FA

& FA

4 3 m. s. 2 1

m. s.

m. s.

#œ bœ SOL

&

4 3 m. s. 2 1

œ SOL

&

3 m. 2 s.

m. s.

#œ bœ

SOL

LA

&

œ LA

9

La chitarra La chitarra è uno strumento a corde pizzicate costituito da un manico e da una cassa armonica, al centro della quale c’è la buca da cui fuoriesce il suono. Nella paletta troviamo i piroli che tendono le sei corde. Le sei corde montate sullo strumento e numerate a partire da quella più acuta devono essere accordate, cioè intonate, agendo sui piroli che le tendono secondo lo schema che segue:

&

w

1ª corda

2ª corda

MI

CASSA ARMONICA

3ª corda

w

w

SI

SOL

4ª corda

w RE

6ª CORDA

5ª corda

6ª corda

w

w

LA

MI

CAPOTASTO

TASTI

PALETTA

PIROLI

PIANO ARMONICO

MANICO

BUCA

SBARRETTA

1ª CORDA

La diteggiatura Sulle partiture per chitarra: © i numeri nei cerchietti indicano le corde da pizzicare, per esempio 6 vuol dire 6ª corda; © i numeri senza cerchietto posti sopra a una nota indicano il dito della mano sinistra impiegato per ottenere quella nota: 1 2 3 4 0

= = = = =

indice medio anulare mignolo corda “vuota”, cioè non premuta da alcun dito; 2

© le lettere indicano il dito della mano destra impiegato per pizzicare la corda: p = i = m= a =

10 L’IMPARAFACILE

pollice indice medio anulare

3 4

1

Tavola degli accordi su chitarra Fai attenzione ai numeri romani CERCHIATI che indicano su quale tasto porre il dito indice.

6 5 4 3 2 1

3

X 2 0 1 0

IV

III

II

6 5 4 3 2 1

I

X 1 3 4 2

VI

V

X 4 3 1 2

IV

III

II

6 5 4 3 2 1

1

I

1 3

2

III

II

2

VII

VI

m

6 5 4 3 2 1

I

X 3 1 2

V

IV

1

1 1 0 0

III

II

III

6 5 4 3 2 1

2 1 1

II

III FA

III

I

X 1 1 1 1 1

II

7

IV

6 5 4 3 2 1

III

II

II

I

1

II

1 2 1 1

II

7

I

II

I

m7

1 2

6 5 4 3 2 1

VIII

m7

VII MI

VI

m7

0 2 3 0 4

IV

III MI

1

FA

III

X 1

7

3

m7

3

IX

I

RE

1

IV

1 1

RE

0

III

m7

V

2

6 5 4 3 2 1

VI

1

IV

VI

X X 0

IV

7

4

6 5 4 3 2 1

1

6 5 4 3 2 1

I

0

MI

1 1 1

VII

III

III

2

DO

2 3

IV

1

IV

X 1

RE

4

6 5 4 3 2 1

V

3

VII

7

X 1 1 1 1 1

VIII

6 5 4 3 2 1

7

3

IX

I

1

RE

3

MI

3 4

m

1 2

VI

IV

2

m

III

V

X X 0

m

0 0 0

FA

VI

6 5 4 3 2 1

VI

0

IV

1 3

DO m7

4

DO

2 3

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

I

X 1 1 1 1 1

RE

MI

III

II

3

VII

I

VII

6 5 4 3 2 1

IV

6 5 4 3 2 1

m

VIII

MI

1

II

2

IX

I

3 4

IV

1

m

3 4

MI

6 5 4 3 2 1

RE

1

RE

2 3

IV

4

IV

IV

2

MI

6 5 4 3 2 1

V

4

IV

III

1

X X 0

RE

4

VI

2

DO 7

3 4

RE

6 5 4 3 2 1

III

X 1

DO

X X 0

IV

6 5 4 3 2 1

RE

DO

IV

3

DO m

DO

6 5 4 3 2 1

1

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

0

II

I

m7

1 3 1 1 1 1

IV

III FA

II

I

m7

11

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

1 3 4 2 1 1

IV

III

II

IV

III

1 0 0 0

4

III

II

6 5 4 3 2 1

I

V

1 2 1 1

VI

V

6 5 4 3 2 1

IV

0 0

III

VII

VI

II

0

1

III

III

II

6 5 4 3 2 1

I

6 5 4 3 2 1

IV

1

III

II SI

12 L’IMPARAFACILE

I

II

1

II

m

6 5 4 3 2 1

V

I

1

IV

0 0 0 3

III

6 5 4 3 2 1

II

0

1 4

1

II

1 3 4

II

0

I

LA

m7

0 1 0

6 5 4 3 2 1

III

II

I

m7

1 1 3 1 2

IV

6 5 4 3 2 1

IV

0 0

LA

X

7

m7

V

2

IV

I

2

SI

VI

6 5 4 3 2 1

7

III

III

1

LA

3

IV

IV

1 1 1 1

7

III

V

3

VII

I

1 1

IV

m7

1 1 1 1

SOL

1

IV

I

1

6 5 4 3 2 1

7

6 5 4 3 2 1

II

3

VI

I

1 1

6 5 4 3 2 1

1

SI

2

VI

III FA

1

SI

3 4

III

IV

SOL m7

3

VII

I

1 1

IV

6 5 4 3 2 1

SI

2

II

LA

2

m

III

1 1 1 1

7

0 0 0 1

m

III

SOL

I

2

IV

I

3 4

LA

1 1 2 3 4

II

1 1

IV

7

LA

1 0

IV

II

3

m

0 0

SI

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

IV

2 3

LA

2 3 4

LA

6 5 4 3 2 1

I

1 1

IV

V

m

III

1 3

SOL 7

1 1 1

LA

6 5 4 3 2 1

1 1

IV

III

1

SOL

1 2 3

IV

IV

3 4

LA

6 5 4 3 2 1

2

FA

1 1 1

VI

1

m

1

6 5 4 3 2 1

1 3

SOL m

3 4

VII

I

3 4

SOL

6 5 4 3 2 1

II

FA

2

IV

1 1 1 1

SOL

FA

6 5 4 3 2 1

I

6 5 4 3 2 1

1 3 4

III

m7

1

II

I

m7

SI

1 3 1 2

IV

III SI

1

II

m7

I

La tastiera Il pianoforte, l’arpa e l’organo utilizzano un doppio pentagramma: due righi uniti da una parentesi graffa che utilizzano due chiavi diverse, la chiave di SOL e la chiave di FA .

& ?

la chiave di

SOL

la chiave di

FA

&

?

LA

SI

DO1

RE

MI

FA SOL LA

SI

RE

DO2

MI

FA SOL LA

SI

RE

MI

FA SOL LA

DO3

SI

RE

MI

FA SOL LA

DO4

SI

RE

MI

FA SOL LA

DO5

SI

RE

MI

FA SOL LA

DO6

SI

RE

DO7

MI

FA SOL LA

SI

DO8

Come si suona Osserva la posizione delle mani sulla tastiera. La mano deve essere morbida, non rigida. Tieni il polso leggermente più in alto della tastiera. Appoggia le dita sulla tastiera curvandole leggermente.

1. pollice

5 4

3

2 1

1 2

3

4

5

2. indice 3. medio 4. anulare 5. mignolo

13

Tavola degli accordi su tastiera

1

3

5

1 3

5

1

3 5

1

1

2

3 5

1

3

3 5

1

1

3 RE

MI

3 5

1

3

MI

1

3

5 FA

14 L’IMPARAFACILE

m

RE

RE

m

2 3 5 DO 7

m

5

RE

1

1

DO

1

5 m

5

RE

2 3

m

MI

1

MI

m

FA

5 m

1 3

2 3

1 MI

1 2

3 5

DO 7

5

RE

DO

3 5

DO m

DO

1

2

1 2 RE

1

2 FA

7

5 7

1

3 5 DO m7

2

3 RE

5 7

2 3 MI

DO m7

5

1

2 RE

1

2

7

3 5 7

RE

m7

5 m7

3 5 m7 MI m7

MI

3

5 m7

FA

3 5 m7

1 2

1

3

1 2

5

FA

SOL

FA

1

3

5

1 3

SOL

1

1 2 m

3 5

1

LA

3

5

SI

1

3

5

5 LA

2

m

LA

1

5

2 m

1 2

3

FA

5

2 3 7

2 3 LA 7

1

2

5

3 SOL m7

5 SOL

5

SI

2 7

3 5

3 5

1 2 m7

1

LA

1

3 5 m7

1 2

SI

SI

1 SI

1

5

2 m

3 5 7

SOL

SOL 7

3 LA m

1 LA

SI

1

2 7

FA

5

SOL

LA

1

1

SOL m

3 5

1

5 m

LA

5

3 5 m7

2 3 LA m7

1 2 m7 SI

1 SI

2 m7

5

3 5 m7

3 5

15

PALEOLITICO

NEOLITICO

di caccia e raccolta.

e praticano l’agricoltura.

8000 a.C.

2 milioni

INDIA, CINA E VICINO ORIENTE prime grandi civiltà in India, Cina e Vicino Oriente.

3000 a.C.

PREISTORIA

LA MUSICA NELLA PREISTORIA accompagna i momenti più importanti della vita quotidiana ORIGINI Poche tracce: pitture rupestri.

PRIME FORME Canti a una voce.

LE PRIME GRANDI CIVILTÀ

A fiato INDIA: testimonianze antichissime (II millennio a.C.) sulla musica nei Veda (libri sacri). La musica indiana si fonda sui raga, melodie base collegate a un sentimento o a un personaggio.

Canti a più voci,

USO DELLA MUSICA Canti collettivi: © per le divinità, © per eventi importanti della vita dell’uomo come nascita, morte, guerra.

STRUMENTI

canne e corna di animali

CINA: prime testimonianze nel III millennio a.C., soprattutto canzoni (temi: religione, guerra, vita di corte e del popolo). Esisteva un sistema di scrittura musicale.

A percussione VICINO ORIENTE Mesopotamia: musica sacra, legata al culto, ma anche musica profana, per feste e banchetti.

accompagnati da danze e dal ritmo delle mani e dei piedi.

legni, conchiglie, sassi Egitto: canti, danze e strumenti accompagnano la vita religiosa e quella sociale. Palestina: musica sacra (il Libro dei Salmi nella Bibbia contiene canti di lode che erano accompagnati da strumenti) e profana.

16 L’IMPARAFACILE

GRECIA

ROMA A Roma: • la monarchia 753 a.C.-509 a.C. • la repubblica 509 a.C.-31 a.C. • l’impero 31 a.C.-476 d.C.

• sociali, le poleis; • politici, la democrazia; • commerciali, le colonie.

900 a.C.

753 a.C.

LA MUSICA NELL’ANTICHITÀ diventa una forma d’arte LA MUSICA A ROMA

LA MUSICA IN GRECIA ORIGINI La musica è l’arte delle Muse e dono degli dèi: la lira (strumento a corde) di Apollo, il syrinx

STRUMENTI A corde

ORIGINI Influenze etrusche e della cultura greca ellenistica.

USO DELLA MUSICA di Dioniso.

cetra

lira

nelle cerimonie militari e religiose, in teatro, nella vita privata.

A fiato

FORME eseguita da un solista o da un coro e accompagnata da strumenti. Armonia: successione di 8 suoni, a cui è legato un sentimento o un personaggio.

aulos

syrinx

tromba

STRUMENTI

A percussione

Oltre agli strumenti di origine greca, ci sono altri strumenti a fiato: buccina e tuba (simili

USO DELLA MUSICA il teatro come espressione artistica, letteraria e musicale che unisce poesia, azione scenica, musica e danza.

tamburo

sistro

AUTORI DI TRAGEDIE Eschilo, Sofocle ed Euripide

17

REGNI ROMANO-BARBARICI

CHIESA La Chiesa ha un ruolo importante nella conservazione della cultura. Nei monasteri gli amanuensi copiano e conservano i manoscritti antichi.

d’Occidente e si formano i regni romano-barbarici.

400 d.C.

500 d.C.

600 d.C.

ESPANSIONE DELL’ISLAM

SACRO ROMANO IMPERO

si espande nel bacino del Mediterraneo e in Asia. Nel 711 gli Arabi arrivano in Spagna.

l’incoronazione di Carlo Magno, re dei Franchi, nasce il Sacro romano impero.

700 d.C.

800 d.C.

900 d.C.

MUSICA SACRA GENERI E FORME

COMPOSITORI

© Salmi e cantici della Bibbia, con lettura intonata © Inno ambrosiano © Canto gregoriano

Inno ambrosiano: 1. canto religioso, originario dell’Asia Minore, diffuso in Occidente grazie a Sant’Ambrogio, vescovo di Milano; 2. con testi in versi suddivisi in strofe, ognuna delle quali è intonata ripetendo la stessa facile melodia.

Sant’Ambrogio (330 ca.-397) Gregorio Magno (540 ca.-604) Fonte dei testi: la Bibbia.

Canto gregoriano: 1. monodico (una sola linea melodica); 2. a cappella (senza accompagnamento strumentale); 3. eseguito da cantori professionisti; 4. con testo in latino e ritmo libero; 5. sillabico (una nota per ogni sillaba) o melismatico (più note per una sillaba). Dà origine alla tecnica del contrappunto.

USO DELLA MUSICA

USO DELLA MUSICA Pregare ed educare alla fede.

Durante la liturgia: nella messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus Benedictus e Agnus Dei) e nell’ufficio quotidiano (mattutino, lodi, ora media, vespri, compieta).

SCRITTURA MUSICALE Notazione neumatica, inizialmente solo con segni posti sopra le sillabe del testo, che indicano l’alzarsi e l’abbassarsi della melodia.

18 L’IMPARAFACILE

COMUNI

RIPRESA ECONOMICA

AMORE CORTESE, LINGUE VOLGARI, SCUOLE POETICHE

Attorno al 1100 in Italia iniziano ad affermarsi i comuni e nascono le prime università.

per l’economia europea inizia un periodo di ripresa.

1000 d.C.

1100 d.C.

cavalleresco e l’amore cortese. Le lingue volgari acquisiscono dignità e nascono le scuole poetiche (1200-1300).

1200 d.C.

1300 d.C.

1400 d.C.

MONODIA: canto con una sola linea melodica MUSICA PROFANA COLTA E POPOLARE (Francia, Germania, Spagna) GENERI E FORME Musica profana colta: canzoni in lingua volgare con una sola linea melodica accompagnate da strumenti che ripetono la melodia della voce.

STRUMENTI Ad arco strofinate

GENERI E FORME

A corde

Musica profana popolare: semplici melodie in lingua volgare accompagnate da strumenti.

USO DELLA MUSICA viella

USO DELLA MUSICA Poeti-musicisti animano la vita mondana nelle corti e nei castelli.

ghironda Menestrelli, giullari e cantanti girovaghi divertono il pubblico nei villaggi e nelle piazze, durante le feste paesane, le fiere e gli spettacoli.

A corde pizzicate

liuto

arpa

lira

A fiato

flauto

COMPOSITORI

corno

A percussione

FRANCIA: trovatori, al sud in lingua d’oc (troubador); trovieri, al nord in lingua d’oïl (trouvère). GERMANIA: Minnesänger SPAGNA: Trovadores

tamburi

triangolo

19

RIPRESA ECONOMICA l’economia europea inizia un periodo di ripresa.

1000 d.C.

COMUNI

AMORE CORTESE, LINGUE VOLGARI, SCUOLE POETICHE

iniziano ad affermarsi i comuni e nascono le prime università.

cavalleresco e l’amore cortese. Le lingue volgari acquisiscono dignità e nascono le scuole poetiche (1200-1300).

1100 d.C. BASSO MEDIOEVO MONODIA: canto con una sola linea melodica

MUSICA SACRA POPOLARE (Italia)

ARS ANTIQUA (Francia)

GENERI E FORME

GENERI E FORME

Lauda: canto in lingua volgare, senza accompagnamento di strumenti, eseguito dai fedeli al di fuori della liturgia.

Polifonia sacra: organum a 2, 3, 4 voci a cappella (senza accompagnamento strumentale).

COMPOSITORI

COMPOSITORI S. Francesco d’Assisi (11821226), Cantico delle creature (1224) Jacopone da Todi (1236-1306)

20 L’IMPARAFACILE

Leonino e Perotino, maestri della Scuola di Notre Dame a Parigi (seconda metà del XII secolo).

STRUMENTI Non utilizzati

MONARCHIE NAZIONALI iniziata nel 1337 e finita nel 1453, in Europa si formano due monarchie nazionali: Francia e Inghilterra.

1300 d.C.

1200 d.C.

EPIDEMIA DI PESTE Negli anni 1347-48 in Europa si scatena una violenta epidemia di peste. Inizia un periodo di crisi economica.

1400 d.C.

(1000-1400 d.C.) POLIFONIA: tecnica che consiste nel contrapporre più linee melodiche ARS NOVA (Francia e Italia) GENERI E FORME Polifonia sacra: messe e mottetti a cappella (senza accompagnamento strumentale).

Messa: composizione in più parti che corrispondono alle parti fisse della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus Benedictus e Agnus Dei).

COMPOSITORI Guillaume de Machault (1300-1377) Francesco Landino (1335 ca.-1397)

GENERI E FORME Polifonia profana: ballate a 3 o 4 voci accompagnate da strumenti che svolgono alcune delle parti meno importanti. (Per gli strumenti vedi p. 19)

Mottetto: breve componimento con testi tratti dalla Bibbia.

SCRITTURA MUSICALE Nel XIII secolo si perfeziona la notazione mensurale, in cui i simboli delle note sulle linee indicano sia l’altezza sia la durata dei suoni.

STRUMENTI Non utilizzati

21

UMANESIMO

culturale che anima il Rinascimento. Riscopre i classici greci e latini e la natura, riconosce la centralità dell’uomo.

CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’ORIENTE

turca di Costantinopoli, cade l’Impero romano d’Oriente.

INVENZIONE DELLA STAMPA

SCOPERTE GEOGRAFICHE

In Germania viene inventata da Johannes Gutenberg la stampa a caratteri mobili (1465).

cercano nuove rotte per l’Oriente. Nel 1492 Cristoforo Colombo raggiunge un nuovo continente: l’America.

MUSICA SACRA

SCUOLA FIAMMINGA GENERI E FORME

GENERI E FORME

Polifonia sacra: messe e mottetti. Polifonia profana: canzoni liriche e amorose.

La polifonia fiamminga, sacra e profana, ha le seguenti caratteristiche: 1. è a cappella (senza accompagnamento strumentale); 2. è molto complessa e difficile; 3. è eseguita da più voci che cantano parti diverse, di uguale importanza fra loro; 4. prende spunto da una musica già esistente, come un canto gregoriano, o una melodia popolare.

Frottola: composizione breve di carattere popolare.

COMPOSITORI Josquin Desprez (ca. 1440-1521)

STRUMENTI Non utilizzati

1. A 4 voci. 2. Con struttura in strofe, musica uguale per ogni strofa. 3. Eseguita da sole voci o da una voce solista accompagnata da un liuto o da altri strumenti. 4. Tratta argomenti scherzosi, quotidiani e amorosi con tono semplice e spensierato.

STRUMENTI Lo strumento più utilizzato è il liuto.

22 L’IMPARAFACILE

STATI REGIONALI E SIGNORIE IN ITALIA regionali e piccole signorie. Dal 1494 le potenze straniere si scontrano per ottenere l’egemonia.

RIFORMA PROTESTANTE La Riforma, avviata da Martin Lutero nel 1517, separa i protestanti dai cattolici.

CONTRORIFORMA

MECENATISMO

nel 1545 e conclusosi nel 1563, la Chiesa cattolica afferma i propri principi per combattere il protestantesimo e migliorare la propria organizzazione.

realizza un rinnovamento del sapere e delle arti. Principi ed ecclesiastici ospitano gli artisti presso la propria corte.

E PROFANA

MUSICA PROFANA ITALIANA GENERI E FORME Madrigale: composizione raffinata e complessa, molto diffusa nelle corti rinascimentali.

GENERI E FORME

COMPOSITORI Luca Marenzio (1553-1599) Gesualdo da Venosa (1560-1613) Claudio Monteverdi (1567-1643)

Musica per danza: composizione molto richiesta per le feste nelle corti. 1. Composta in funzione dei passi da eseguire. 2. A due o tre tempi. 3. Di origine popolare o contadina. I coreografi italiani sono molto ricercati.

1. Basato su un testo letterario tratto da opere di grandi poeti. 2. A 4, 5 o 6 voci. 3. A volte accompagnato da strumenti che sostituiscono una o più voci. 4. Con struttura libera, senza strofe e ritornelli. 5. Con stretto legame fra musica e testo (madrigalismi). 6. Tratta argomenti amorosi, seri e spesso drammatici.

23

UMANESIMO

culturale che anima il Rinascimento. Riscopre i classici greci e latini e la natura, riconosce la centralità dell’uomo.

CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’ORIENTE

turca di Costantinopoli, cade l’Impero romano d’Oriente.

INVENZIONE DELLA STAMPA

SCOPERTE GEOGRAFICHE

In Germania viene inventata da Johannes Gutenberg la stampa a caratteri mobili (1465).

cercano nuove rotte per l’Oriente. Nel 1492 Cristoforo Colombo raggiunge un nuovo continente: l’America.

MUSICA SACRA

MUSICA PER GENERI E FORME

USO DELLA MUSICA

Corale: canto che ripropone i contenuti letti durante la messa della Parola di Dio.

Canto con funzione educativa eseguito dai fedeli.

1. Testo in tedesco. 2. Basato su melodie semplici tratte da canti popolari noti. 3. Monodico o polifonico. 4. Con struttura a strofe. 5. Omoritmico (le voci procedono con lo stesso ritmo). 6. Sillabico (una nota per ogni sillaba).

MUSICA SACRA SCUOLA ROMANA GENERI E FORME Messa: composizione in più parti che corrispondono alle parti fisse della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus Benedictus e Agnus Dei). Mottetto: breve componimento con testi tratti dalla Bibbia. Il Concilio di Trento dà disposizioni anche per la musica sacra cattolica: 1. testo dei canti liturgici in latino; 2. a cappella (senza accompagnamento strumentale); 3. da 2 a 5 voci; 4. può riprendere melodie gregoriane o di nuova invenzione, ma non temi musicali profani; 5. non deve avere intreccio polifonico complesso.

24 L’IMPARAFACILE

USO DELLA MUSICA Canto con funzione educativa eseguito da cantori professionisti.

COMPOSITORI STRUMENTI Non utilizzati

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 ca.-1594)

STATI REGIONALI E SIGNORIE IN ITALIA regionali e piccole signorie. Dal 1494 le potenze straniere si scontrano per ottenere l’egemonia.

RIFORMA PROTESTANTE La Riforma, avviata da Martin Lutero nel 1517, separa i protestanti dai cattolici.

CONTRORIFORMA

MECENATISMO

nel 1545 e conclusosi nel 1563, la Chiesa cattolica afferma i propri principi per combattere il protestantesimo e migliorare la propria organizzazione.

realizza un rinnovamento del sapere e delle arti. Principi ed ecclesiastici ospitano gli artisti presso la propria corte.

PROTESTANTE

LA LITURGIA STRUMENTI

COMPOSITORI Martin Lutero (1483-1546)

Il corale è spesso accompagnato dall’organo.

CATTOLICA

SCUOLA VENEZIANA GENERI E FORME Messe e mottetti da quattro a dodici voci. Canzoni strumentali, sonate e concerti per diversi strumenti (da cinque a quindici voci). Nella Basilica di San Marco oltre al coro è infatti sempre impiegato un corpo strumentale. Coristi e strumentisti sono disposti a gruppi in diversi punti della basilica per ottenere effetti stereofonici.

STRUMENTI Nella Basilica di San Marco vengono introdotti 2 organi, tuttora in uso, e altri strumenti, utilizzati in combinazione con le voci: tra questi, il violino, il cornetto e il trombone.

COMPOSITORI Andrea Gabrieli (1510 ca.-1586) Giovanni Gabrieli (1557 ca.-1612)

25

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

CONQUISTE COLONIALI E GUERRE

BAROCCO NELLE ARTI

il metodo sperimentale nell’osservazione dei fenomeni della natura. Nicolò Copernico afferma che la Terra non è al centro dell’universo, ma gira intorno al Sole.

Le Province Unite sono la più grande potenza commerciale del mondo e hanno il monopolio dei commerci nell’oceano Indiano. 1618-48: guerra dei Trent’anni tra gli Stati europei.

significa “bizzarro”. Tutte le arti cercano di suscitare la meraviglia e lo stupore del pubblico.

MUSICA GENERI Melodramma: spettacolo teatrale, musicale, con costumi e scenografie. L’azione scenica è espressa con il canto e la musica. Si basa su un libretto con un testo poetico. Un’orchestra esegue l’accompagnamento strumentale. Può essere serio o comico.

Opera seria: 1. argomento serio; 2. libretti da mitologia

COMPOSITORI Jacopo Peri (1561-1633) Claudio Monteverdi

Opera buffa: 1. argomento comico; 2. libretti da vita quotidiana del popolo o della borghesia.

USO DELLA MUSICA Nelle corti reali e nobiliari e nei teatri pubblici a pagamento. Nel 1637, a Venezia, apre il primo teatro a pagamento della storia.

26 L’IMPARAFACILE

CANTO Il canto monodico e solistico è affidato ad attori-cantanti. Il canto polifonico è affidato a un coro.

COMPOSITORI Giovanni Battista Pergolesi (1710-36)

ASSOLUTISMO

RIVOLUZIONE INGLESE rivoluzione, l’Inghilterra diventa una monarchia costituzionale.

in Francia si afferma la monarchia assoluta di Luigi XIV, detto Re Sole.

CONFLITTI IN EUROPA 1701-14: guerra di successione spagnola. 1733-35: guerra di successione polacca. 1740-48: guerra di successione austriaca.

PROFANA

Opera seria francese: è fondamentale nell’opera seria francese (Tragédie lirique): un’ouverture e 5 atti. 1. Libretto con argomento serio tratto da mitologia. 2. Azione scenica espressa attraverso la musica, il canto e la danza, strettamente legata all’azione.

Balletto: spettacolo di danza che si afferma alla corte dei re di Francia, dove ne vengono definite le regole.

COMPOSITORI Jean Baptiste Lully (1632-87), italiano che vive alla corte francese.

STRUMENTI L’orchestra barocca è formata da: archi

clavicembalo

legni

Suite: composizione per orchestra in cui ogni movimento è costituito da una danza diversa, nella stessa tonalità. Le danze sono: 1. allemanda (Germania, lenta); 2. corrente (Francia, veloce); 3. sarabanda (Spagna, lenta); 4. giga (Gran Bretagna, veloce). Oltre a queste, tra la sarabanda e la giga, possono esserci: 5. il minuetto (Francia, lento); 6. la gavotta (Francia, veloce); 7. la bourrée (Francia, veloce).

COMPOSITORI Johann Sebastian Bach (1685-1750) I liutai italiani sono molto rinomati. Tra questi c’è il cremonese Antonio Stradivari (1644-1737).

Georg Friedrich Händel (1685-1759)

27

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

CONQUISTE COLONIALI E GUERRE

BAROCCO NELLE ARTI

il metodo sperimentale nell’osservazione dei fenomeni della natura. Nicolò Copernico afferma che la Terra non è al centro dell’universo, ma gira intorno al Sole.

Le Province Unite sono la più grande potenza commerciale del mondo e hanno il monopolio dei commerci nell’oceano Indiano. 1618-48: guerra dei Trent’anni tra gli Stati europei.

significa “bizzarro”. Tutte le arti cercano di suscitare la meraviglia e lo stupore del pubblico.

MUSICA GENERI

Sonata: brano da eseguire con strumenti musicali. La sonata è quasi sempre in tre movimenti che alternano tempi lenti e veloci: © veloce – lento – veloce, se la sonata è da camera, oppure © lento – veloce – lento, se la sonata è da chiesa. Secondo l’organico strumentale impiegato, si distingue tra sonata a tre e sonata a due.

STRUMENTI

STRUMENTI Sonata a due Uno strumento solista e uno strumento grave come violoncello, contrabbasso, organo, clavicembalo con la funzione di basso continuo.

L’orchestra barocca è formata da: archi

clavicembalo

STRUMENTI Sonata a tre Due strumenti acuti (per esempio, violini) che eseguono la melodia e uno strumento grave come violoncello, contrabbasso, organo, clavicembalo con la funzione di basso continuo.

legni

per eccellenza è il violino. In seguito svolgono la parte di solista anche

flauto

oboe

fagotto

tromba

USO DELLA MUSICA Nelle corti nobiliari, nei teatri e nelle sale da concerto. I musicisti dilettanti si riuniscono nei circoli musicali. I musicisti professionisti studiano nelle accademie musicali e nei conservatori.

28 L’IMPARAFACILE

I liutai italiani sono molto rinomati. Tra questi c’è il cremonese Antonio Stradivari (1644-1737).

COMPOSITORI Johann Sebastian Bach (1685-1750) Arcangelo Corelli (1653-1713) Georg Friedrich Händel (1685-1759) Antonio Vivaldi (1678-1741)

ASSOLUTISMO

RIVOLUZIONE INGLESE

CONFLITTI IN EUROPA 1701-14: guerra di successione spagnola. 1733-35: guerra di successione polacca. 1740-48: guerra di successione austriaca.

rivoluzione, l’Inghilterra diventa una monarchia costituzionale.

in Francia si afferma la monarchia assoluta di Luigi XIV, detto Re Sole.

PROFANA

COMPOSITORI

Concerto: composizione strumentale destinata a un gruppo di più esecutori e strutturata in tre o quattro movimenti di andamento contrastante.

Arcangelo Corelli (1653-1713) Giuseppe Torelli (1658-1709) Antonio Vivaldi (1678-1741) Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Il concerto può essere: © concerto di gruppo; © concerto grosso; © concerto solistico.

Nel concerto di gruppo tutti gli strumenti: © hanno pari importanza; © formano un gruppo compatto e omogeneo. Dal concerto di gruppo, nel Classicismo deriva la sinfonia.

Nel concerto grosso si contrappongono due organici distinti: © il concertino, © l’intera orchestra.

Nel concerto solistico uno strumento solista si contrappone all’intera orchestra.

STRUMENTI Il concertino è un piccolo gruppo di strumenti: due violini

un violoncello

il basso continuo: clavicembalo oppure contrabbasso

STRUMENTI Lo strumento solista per eccellenza è

In seguito svolgono la parte di solista anche: flauto

oboe

fagotto tromba

29

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

CONQUISTE COLONIALI E GUERRE

BAROCCO NELLE ARTI

il metodo sperimentale nell’osservazione dei fenomeni della natura. Nicolò Copernico afferma che la Terra non è al centro dell’universo, ma gira intorno al Sole.

Le Province Unite sono la più grande potenza commerciale del mondo e hanno il monopolio dei commerci nell’oceano Indiano. 1618-48: guerra dei Trent’anni tra gli Stati europei.

significa “bizzarro”. Tutte le arti cercano di suscitare la meraviglia e lo stupore del pubblico.

MUSICA PROFANA - FORME: fuga, forma ABA NUOVE FORME

Fuga: forma polifonica strumentale basata su un solo tema imitato e riproposto più volte dalle varie voci. La fuga è costituita da tre parti: © esposizione © sviluppo © coda

Forma ABA: forma musicale divisa in tre parti, cioè tripartita, e basata sulla successione di due temi diversi, cioè bitematica, che si alternano nel corso della composizione. A prima parte primo tema B seconda parte secondo tema A terza parte ripresa del primo tema Questa forma è molto usata anche oggi nelle canzoni di musica leggera.

STRUMENTI © Organo

© Clavicembalo

COMPOSITORI Johann Sebastian Bach (1685-1750)

30 L’IMPARAFACILE

USO DELLA MUSICA strumentale sia in quella vocale.

ASSOLUTISMO

in Francia si afferma la monarchia assoluta di Luigi XIV, detto Re Sole.

RIVOLUZIONE INGLESE rivoluzione, l’Inghilterra diventa una monarchia costituzionale.

MUSICA SACRA CATTOLICA: messa, mottetto, oratorio

CONFLITTI IN EUROPA 1701-14: guerra di successione spagnola. 1733-35: guerra di successione polacca. 1740-48: guerra di successione austriaca.

MUSICA SACRA PROTESTANTE: oratorio, passione, cantata GENERI

Oratorio: dramma musicale religioso attraverso cui meditare i sacri misteri durante le ricorrenze principali. 1. Argomenti del testo tratti dalla Bibbia o riguardanti la vita dei Santi. 2. Con cantanti solisti che interpretano i personaggi e il coro. 3. Senza scenografie e senza costumi. 4. Accompagnato dall’orchestra. In area cattolica: in latino o in volgare. In area protestante: in tedesco o in inglese.

Passione: composizione per soli, coro e orchestra che racconta in musica le ultime ore della vita di Gesù. Vi si alternano parti solistiche e parti corali. Nelle parti solistiche, attraverso arie e recitativi, un narratore e i personaggi raccontano la vicenda; nelle parti corali si dà voce a un commento.

Cantata: composizione per soli, coro e orchestra che deriva dal corale luterano cinquecentesco. 1. Con testo in tedesco. 2. Eseguita dopo la lettura del Vangelo e prima del sermone del pastore. 3. Induce a meditare sulla parola di Dio.

USO DELLA MUSICA Nelle Chiese protestanti.

COMPOSITORI Giacomo Carissimi (1605-74) Georg Friedrich Händel (1685-1759)

COMPOSITORI Johann Sebastian Bach (1685-1750)

USO DELLA MUSICA Nella Chiesa cattolica e nelle Chiese protestanti.

31

ILLUMINISMO L’Illuminismo esalta l’uso libero e critico della ragione e gli ideali di libertà, uguaglianza, tolleranza e fraternità fra gli uomini. Gli illuministi hanno fiducia nel progresso. Si stampa una enciclopedia che include tutti i saperi.

ASSOLUTISMO ILLUMINATO

RIVOLUZIONI AMERICANA E FRANCESE

illuminata approva alcune riforme in favore del popolo.

indipendenti le colonie inglesi d’America: nascono gli Stati Uniti (1776). La Rivoluzione francese (iniziata nel 1789) mette fine all’Antico Regime. La Francia diventa una repubblica.

MUSICA GENERI L’opera lirica o melodramma: è un genere molto amato dal pubblico, anche se gli esperti criticano: 1. l’eccessiva introduzione di passi difficili per dare risalto alla bravura dei cantanti; 2. la complicazione delle trame; 3. l’introduzione di elementi comici nell’opera seria; 4. l’aumento del numero dei personaggi; 5. l’eliminazione di coro e balletti perché troppo costosi.

LA RIFORMA DI GLUCK Il compositore Christoph Willibald Gluck (1714-87) e il librettista Ranieri de’ Calzabigi (1714-95) riformano l’opera seria: © la trama diventa più chiara; © le scenografie sono più sobrie; © compaiono le danze dove necessario; © il canto è più semplice; © il coro e l’orchestra acquistano importanza.

COMPOSITORI Christoph Willibald Gluck (1714-87) Wolfgang Amadeus Mozart (1756-91)

I MELODRAMMI DI MOZART Mozart porta a compimento la riforma dell’opera seria e dell’opera buffa con opere ambientate nel presente. Tra le opere buffe: © Le nozze di Figaro (1786)

© Don Giovanni (1787)

© Così fan tutte (1790)

Tra le opere serie: La clemenza di Tito (1791).

32 L’IMPARAFACILE

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

NAPOLEONE

RESTAURAZIONE

l’invenzione della macchina a vapore avvia la prima rivoluzione industriale in Inghilterra.

Con Napoleone Bonaparte (1769-1821) gli ideali rivoluzionari varcano i confini francesi e trasformano il volto politico dell’Europa.

Dopo la sconfitta di Napoleone, il Congresso di Vienna (1814-15) ristabilisce l’ordine politico esistente prima della Rivoluzione francese.

PROFANA

Il Singspiel: Mozart dà impulso al Singspiel, genere teatrale tedesco simile all’opera buffa francese, con: 1. soggetti fantastici o di ispirazione popolare; 2. parti recitate (parlate) e parti cantate. I più noti Singspiel di Mozart sono: © Il ratto dal serraglio (1782) © Il flauto magico (1791)

WOLFGANG AMADEUS MOZART © Nasce e vive a Salisburgo, ma viaggia con la famiglia attraverso l’Europa e assimila i diversi stili e forme musicali. © È un bambino prodigio. © Inizialmente è un musicista di corte, stipendiato alle dipendenze dell’arcivescovo. © Dal 1781, a Vienna, cerca di intraprendere la carriera musicale da libero professionista, come

compositore e concertista. © Ha un temperamento estroso, stravagante e sregolato. © La sua produzione è vastissima e fondamentale per i compositori successivi. Non c’è genere musicale a cui non si sia dedicato: opera seria, opera buffa, Singspiel, sinfonie, concerti e sonate per strumento solista, musica da camera e musica sacra.

33

ILLUMINISMO L’Illuminismo esalta l’uso libero e critico della ragione e gli ideali di libertà, uguaglianza, tolleranza e fraternità fra gli uomini. Gli illuministi hanno fiducia nel progresso. Si stampa una enciclopedia che include tutti i saperi.

ASSOLUTISMO ILLUMINATO

RIVOLUZIONI AMERICANA E FRANCESE

illuminata approva alcune riforme in favore del popolo.

indipendenti le colonie inglesi d’America: nascono gli Stati Uniti (1776). La Rivoluzione francese (iniziata nel 1789) mette fine all’Antico Regime. La Francia diventa una repubblica.

MUSICA

GENERI

ORIGINI Deriva dal concerto di gruppo barocco e dalla sinfonia di apertura del melodramma.

La sinfonia classica: è una composizione per orchestra, scritta per un numero preciso di strumenti, fondata: 1. sulla contrapposizione sonora di piano e forte, e viceversa; 2. sul passaggio graduale dal piano al forte; 3. sulla ricchezza timbrica, data dall’insieme di strumenti diversi. La partitura mette in risalto le caratteristiche di ciascuno strumento.

La sinfonia classica si articola in 4 tempi o movimenti. Ciascuno di essi ha la propria forma: © 1° tempo: Allegro, in forma-sonata; © 2° tempo: Andante, tema con variazioni; © 3° tempo: Allegretto, minuetto o scherzo; © 4° tempo: Allegro, forma-sonata o rondò.

COMPOSITORI Franz Joseph definisce la struttura in quattro movimenti della sinfonia classica. Compone più di cento sinfonie. Wolfgang Amadeus Mozart (17561791) compone circa cinquanta sinfonie. Ludwig van Beethoven (1770-1827) compone nove sinfonie.

34 L’IMPARAFACILE

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

NAPOLEONE

RESTAURAZIONE

l’invenzione della macchina a vapore avvia la prima rivoluzione industriale in Inghilterra.

Con Napoleone Bonaparte (1769-1821) gli ideali rivoluzionari varcano i confini francesi e trasformano il volto politico dell’Europa.

Dopo la sconfitta di Napoleone, il Congresso di Vienna (1814-15) ristabilisce l’ordine politico esistente prima della Rivoluzione francese.

PROFANA

STRUMENTI

C

if or n

ra nc e

ni s io

c se

r in e t

ti

Fago tti

O bo

ti Flau

i

V io le

V io

celli

V i o li n i p r i

mi

lo n

A r pa

a s si

V io

lin i

bon i Ba

abb

Per c

Trom

n tr

us

di

Trombe

sso tub a

C la on

si

Co

Nel corso del Settecento nasce l’orchestra moderna, chiamata orchestra sinfonica, con più esecutori e nuovi strumenti. È formata da: fiati, archi, arpa e strumenti a percussione.

Direttore

FRANZ JOSEPH HAYDN Franz Joseph Haydn segna il passaggio dal periodo barocco al periodo classico.

© definisce la struttura della sinfonia in 4 tempi o movimenti.

Nelle composizioni giovanili prevale lo stile galante leggero e gradevole.

Negli ultimi anni di vita porta alla perfezione lo stile classico nei quartetti per archi composti da 2 violini, viola e violoncello.

Nella maturità: © crea lo stile classico;

35

ILLUMINISMO L’Illuminismo esalta l’uso libero e critico della ragione e gli ideali di libertà, uguaglianza, tolleranza e fraternità fra gli uomini. Gli illuministi hanno fiducia nel progresso. Si stampa una enciclopedia che include tutti i saperi.

ASSOLUTISMO ILLUMINATO

RIVOLUZIONI AMERICANA E FRANCESE

illuminata approva alcune riforme in favore del popolo.

indipendenti le colonie inglesi d’America: nascono gli Stati Uniti (1776). La Rivoluzione francese (iniziata nel 1789) mette fine all’Antico Regime. La Francia diventa una repubblica.

MUSICA

GENERI

ORIGINI Deriva dai tre tipi di concerto barocco: solistico, grosso, di gruppo, del quale conserva i 3 tempi, ma presenta alcune innovazioni.

Il concerto solistico: 1. è per uno strumento solista (talvolta due) e l’orchestra; 2. ha grande sviluppo e diffusione grazie alla nascita del pianoforte e al perfezionamento del violino e di tutti gli altri strumenti.

STRUMENTI Gli elementi innovativi sono: 1. lo strumento solista non si contrappone, ma dialoga con l’orchestra; 2. il primo tempo è in forma-sonata e i temi passano dal solista all’orchestra; 3. viene introdotta la cadenza, ossia un pezzo di bravura eseguito dal solista che dimostra le proprie abilità tecniche ed espressive.

Il pianoforte: © è stato inventato all’inizio del 1700 da Bartolomeo Cristofori; © è uno strumento a corde percosse da martelletti; © l’intensità del suono è determinata dalla forza con cui si preme il tasto.

STRUMENTI Alcuni strumenti solisti: violino

36 L’IMPARAFACILE

arpa

flauto traverso

clarinetto

tromba

corno

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

NAPOLEONE

RESTAURAZIONE

l’invenzione della macchina a vapore avvia la prima rivoluzione industriale in Inghilterra.

Con Napoleone Bonaparte (1769-1821) gli ideali rivoluzionari varcano i confini francesi e trasformano il volto politico dell’Europa.

Dopo la sconfitta di Napoleone, il Congresso di Vienna (1814-15) ristabilisce l’ordine politico esistente prima della Rivoluzione francese.

PROFANA

Musica da camera: 1. composizioni per strumento solista, duo, trio, quartetto, quintetto; 2. composizioni per altri piccoli gruppi di strumenti. La sonata e il quartetto sono le principali composizioni per la musica da camera.

COMPOSITORI Hanno composto per il pianoforte tutti i più grandi musicisti, a partire da Muzio Clementi (1752-1832).

La sonata classica: come la sonata da camera barocca, la sonata classica viene eseguita in piccoli ambienti, e cioè nei salotti dei palazzi nobiliari. La forma utilizzata dal solista e dai vari gruppi è la sonata in 4 tempi (qualche volta in 3 tempi): © 1° tempo: Allegro in forma-sonata (una forma nella forma); © 2° tempo: Adagio o Andante; © 3° tempo: Minuetto o Scherzo; © 4° tempo: Allegro finale o Presto.

ATTENZIONE! Bisogna distinguere la SONATA, composizione in 3 o 4 tempi, dalla forma-sonata: schema del primo tempo della sonata composto da esposizione, sviluppo, ripresa e coda.

37

ILLUMINISMO L’Illuminismo esalta l’uso libero e critico della ragione e gli ideali di libertà, uguaglianza, tolleranza e fraternità fra gli uomini. Gli illuministi hanno fiducia nel progresso. Si stampa una enciclopedia che include tutti i saperi.

ASSOLUTISMO ILLUMINATO

RIVOLUZIONI AMERICANA E FRANCESE

illuminata approva alcune riforme in favore del popolo.

indipendenti le colonie inglesi d’America: nascono gli Stati Uniti (1776). La Rivoluzione francese (iniziata nel 1789) mette fine all’Antico Regime. La Francia diventa una repubblica.

MUSICA FORME

La forma-sonata: è una forma che di solito è impiegata nel primo tempo della sonata classica, della sinfonia, del concerto, del quartetto.

È bitematica, cioè basata su 2 temi: © primo tema: eroico, energico, vivace; © secondo tema: dolce, cantabile, delicato.

È tripartita, cioè divisa in 3 parti:

ESPOSIZIONE © primo tema © secondo tema

SVILUPPO © elaborazione dei 2 temi

RIPRESA © ritorno del primo tema; © coda finale

38 L’IMPARAFACILE

Il tema con variazioni: è una forma basata su un motivo piuttosto semplice, chiamato tema, che viene ripetuto e trasformato nel ritmo, nella melodia e nell’armonia.

COMPOSITORI È usato in tutte le epoche a partire dal Cinquecento: nel periodo classico è usato da Haydn, Mozart e Beethoven e, in seguito, da altri celebri compositori.

Il rondò: è una forma in cui un ritornello, che è il tema principale, si alterna a episodi differenti, seguiti da una coda.

ORIGINI È nato in Francia nel Trecento come forma vocale, ed è ripreso nel Settecento come forma strumentale.

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

NAPOLEONE

RESTAURAZIONE

l’invenzione della macchina a vapore avvia la prima rivoluzione industriale in Inghilterra.

Con Napoleone Bonaparte (1769-1821) gli ideali rivoluzionari varcano i confini francesi e trasformano il volto politico dell’Europa.

Dopo la sconfitta di Napoleone, il Congresso di Vienna (1814-15) ristabilisce l’ordine politico esistente prima della Rivoluzione francese.

PROFANA LUDWIG VAN BEETHOVEN

Trasforma la sinfonia: 1. aumenta la durata di ogni movimento; 2. aumenta il numero dei movimenti; 3. modifica la struttura della forma-sonata; 4. modifica l’ordine dei tempi (nella nona sinfonia il terzo tempo è un Adagio, e non uno Scherzo); 5. dà importanza crescente ai fiati e alle percussioni. Le nove sinfonie di Beethoven sono un’opera grandiosa senza confronti.

Prima di Beethoven © Haydn, ha creato la sinfonia classica, ha composto oltre 100 sinfonie; © Mozart ne ha composte circa 50, più lunghe e complesse.

Ludwig van Beethoven: 1. trasforma le forme e i generi classici; 2. anticipa il Romanticismo nella musica.

Beethoven preromantico: 1. diversamente dai musicisti che lo hanno preceduto, Beethoven non vive a corte, non è un musicista stipendiato, ma è un artista libero, un “libero professionista”; 2. trasforma le forme musicali per poter esprimere i pensieri, i sentimenti e gli ideali senza essere legato a uno schema; 3. preferisce la musica per soli strumenti senza voci, cioè senza cantanti, per non essere vincolato alle parole di un testo.

Tra le sue composizioni: © Sonate per violino e pianoforte: – La Primavera (1800-01); – A Kreutzer (1802). © Sonate per pianoforte: – Sonata quasi una fantasia (1800-01); – Al chiaro di luna (1802); – Waldstein (1803-04); – Appassionata (1804-05). © Cinque concerti per pianoforte (1785-1809).

39

RICERCA DELL’ASSOLUTO

RESTAURAZIONE

Al primato della ragione dell’Illuminismo, il Romanticismo oppone il sentimento, che guida l’individuo nella ricerca dell’assoluto e dell’infinito.

Con il Congresso di Vienna (1814-15) l’Europa ritorna al Vecchio Regime, cioè al modello politico esistente prima della Rivoluzione francese.

IDEA DI NAZIONE

RIVOLUZIONI DEL 1848 Europa alcune rivoluzioni. In Francia si forma una repubblica. In Italia insorgono Palermo, Napoli e infine Milano.

Nascono il sentimento nazionale, le idee di popolo, patria e nazione, che si contrappongono al regime imposto dalla Restaurazione.

MELODRAMMA GENERI L’opera buffa: 1. è rappresentata in teatro con cantanti, orchestra, costumi; 2. ha ancora grande successo all’inizio dell’Ottocento; 3. mette in scena situazioni comiche che generalmente hanno come protagoniste le classi umili (la servitù, i contadini ecc.).

GENERI

STRUMENTI Voci Orchestra

L’opera seria: 1. è rappresentata in teatro con cantanti, orchestra, costumi; 2. ha un libretto che narra situazioni tragiche, in cui spesso si intrecciano l’amore contrastato tra uomo e donna, la lotta per la libertà di individui e popoli, l’amor di patria; 3. ha un soggetto spesso ispirato a capolavori della letteratura europea, anche contemporanea; 4. rappresenta storie che emozionano gli spettatori.

COMPOSITORI

COMPOSITORI Gioachino Rossini (1792-1868): scrive opere buffe come Il barbiere di Siviglia (1816) e opere serie come Guglielmo Tell (1829). Gaetano Donizetti (1797-1848): scrive opere di argomento tragico come Lucia di Lammermoor (1835) e comico come Elisir d’amore (1832).

40 L’IMPARAFACILE

Vincenzo Bellini (1801-35): Norma (1831), La sonnambula (1831), I puritani (1835). Giuseppe Verdi (1813-1901): © opere di argomento storico; i cori, pur se di argomento diverso, ispirano gli ideali del Risorgimento (Nabucco, 1842); © analisi di sentimenti personali, che portano a una riforma del melodramma (Rigoletto, 1851; Trovatore, 1853; Traviata, 1853); © approfondimento della riforma del melodramma (Aida, 1871; Otello, 1887; Falstaff, 1893).

L’opera seria è accompagnata da alcune novità musicali: 1. la musica segue l’azione scenica e non si interrompe nel passaggio dal recitativo all’aria; 2. l’aria non è solo il momento in cui il cantante mostra la sua bravura, ma è funzionale all’azione scenica; 3. l’orchestra ha un ruolo di coprotagonista nella creazione dell’atmosfera drammatica; 4. i pezzi d’assieme, e cioè duetti, terzetti, quartetti per voci, acquisiscono importanza.

RISORGIMENTO ITALIANO Il Risorgimento è il periodo in cui nasce l’Italia unita e indipendente. Comprende la Prima guerra di indipendenza (1848), la Seconda guerra di indipendenza e la spedizione dei Mille (1859-60). Termina con la nascita del Regno d’Italia (1861) e l’annessione di Roma (1870).

NASCITA DELLA GERMANIA

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Bismarck realizza l’unificazione dei territori tedeschi; nel 1871 nasce l’Impero di Germania.

A metà Ottocento si diffonde in Europa la rivoluzione industriale nata in Inghilterra alla fine del Settecento. Alla fine dell’Ottocento inizia una nuova fase economica e produttiva, la seconda rivoluzione industriale.

MELODRAMMA GENERI

GENERI

Il melodramma romantico si trasforma in dramma musicale con queste caratteristiche: © è un’opera d’arte totale a cui partecipano tutte le arti: musica, poesia, recitazione, danza, pittura e architettura; © il soggetto è tratto dalla mitologia nordica, da leggende medievali o dalla storia dei popoli germanici.

RICHARD WAGNER

LUOGHI DELLA MUSICA

Richard Wagner (1813-83): 1. trasforma l’opera romantica in opera d’arte totale; 2. è poeta, compositore e regista delle sue opere. Ne scrive i libretti e la partitura, ne cura la messa in scena.

Bayreuth (Germania) Re Ludwig di Baviera costruisce un teatro a Bayreuth secondo le concezioni di Wagner: l’azione scenica è al centro dell’attenzione dello spettatore, l’orchestra è nascosta al pubblico per non rivelare la “finzione” drammatica.

Tra le sue opere: L’olandese volante (1840), il Tannhäuser (1843), il ciclo L’anello del Nibelungo (1854-74).

L’opera realista e verista mette in musica gli ideali estetici del realismo francese e del verismo italiano con: 1. storie semplici e “quotidiane” con protagonisti appartenenti alle classi umili; 2. melodie ispirate anche alla tradizione popolare.

COMPOSITORI Realismo francese: Georges Bizet (1838-75), Carmen (1875); Pietro Mascagni (1863-1945), Cavalleria rusticana (1889); Ruggero Leoncavallo (1857-1919), I pagliacci (1891); Umberto Giordano (1867-1948), Andrea Chénier (1896). Giacomo Puccini (1858-1924) va oltre il Verismo e si avvicina alle esperienze musicali europee. Tra le sue opere: La Bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904), Turandot (1925).

STRUMENTI Orchestra collocata nel “golfo mistico”

41

RICERCA DELL’ASSOLUTO

RESTAURAZIONE

Al primato della ragione dell’Illuminismo, il Romanticismo oppone il sentimento, che guida l’individuo nella ricerca dell’assoluto e dell’infinito.

Con il Congresso di Vienna (1814-15) l’Europa ritorna al Vecchio Regime, cioè al modello politico esistente prima della Rivoluzione francese.

RIVOLUZIONI DEL 1848 Europa alcune rivoluzioni. In Francia si forma una repubblica. In Italia insorgono Palermo, Napoli e infine Milano.

IDEA DI NAZIONE Nascono il sentimento nazionale, le idee di popolo, patria e nazione, che si contrappongono al regime imposto dalla Restaurazione.

NUOVE FORME NUOVE FORME

Il notturno è ispirato alle atmosfere della notte.

La libertà delle nuove forme si manifesta con: 1. struttura libera di breve durata; 2. espressione immediata dei sentimenti del compositore; 3. composizioni in gran parte scritte per pianoforte e per violino; 4. grande virtuosismo degli esecutori.

Lo studio: 1. ha finalità didattiche; 2. permette l’esplorazione delle possibilità dello strumento.

L’improvviso: 1. è composto di getto; 2. esprime emozioni istantanee.

STRUMENTI Violino

Il capriccio: 1. è difficile, dedicato ai virtuosi; 2. è in forma libera o ABA; 3. mette in evidenza il timbro dello strumento.

COMPOSITORI Fryderyk Chopin, nato in Polonia (1810-48). Grande pianista, con il pianoforte esprime tutte le sfumature dell’anima. Sono celebri i suoi notturni, gli studi, le mazurke e le polacche, i valzer e i suoi due concerti per pianoforte.

Franz Liszt, nato in Germania (1811-86). Pianista romantico e virtuoso fra i più famosi; scrive molta musica per pianoforte e per orchestra; è considerato l’inventore del poema sinfonico.

Niccolò Paganini, nato in Italia (1782-1840). Grandissimo violinista; sono celebri i suoi 24 capricci e i suoi concerti per violino.

Robert Schumann, nato in Germania (1810-56). Ha uno stile romantico intenso, delicato, originale. Sono famosi i lieder per voce e pianoforte e la musica da camera e sinfonica; è celebre l’Album della gioventù per pianoforte.

42 L’IMPARAFACILE

RISORGIMENTO ITALIANO

NASCITA DELLA GERMANIA

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Bismarck realizza l’unificazione dei territori tedeschi; nel 1871 nasce l’Impero di Germania.

A metà Ottocento si diffonde in Europa la rivoluzione industriale nata in Inghilterra alla fine del Settecento. Alla fine dell’Ottocento inizia una nuova fase economica e produttiva, la seconda rivoluzione industriale.

Il Risorgimento è il periodo in cui nasce l’Italia unita e indipendente. Comprende la Prima guerra di indipendenza (1848), la Seconda guerra di indipendenza e la spedizione dei Mille (1859-60). Termina con la nascita del Regno d’Italia (1861) e l’annessione di Roma (1870).

FORME ANTICHE RIELABORATE FORME ANTICHE RIELABORATE L’attenzione alle origini e alle tradizioni dei popoli induce i compositori a rielaborare alcune forme dei secoli precedenti secondo gli ideali romantici.

STRUMENTI

Il preludio è un brano di carattere poetico per uno strumento.

La ballata: 1. è presente dal Medioevo all’Ars Nova; 2. diventa un brano da camera.

La polacca e la mazurka sono danze popolari polacche.

JOHANN STRAUSS

Orchestra

Il valzer è una danza dell’Austria e della Germania.

Johann Strauss, nato a Vienna (1825-99). È detto “il re del valzer”; compone polke e valzer per orchestra. È autore di operette: genere teatrale più leggero del melodramma.

FRANZ SCHUBERT Il lied: 1. è nato nel Medioevo; 2. diventa tipico nel Romanticismo; 3. in genere è composto per canto e pianoforte.

Franz Schubert, nato a Vienna (1797-1828). Compone sinfonie, quartetti per archi, quintetti, improvvisi, studi e lieder. Le sue opere sono circa un migliaio: per due terzi si tratta di musica vocale.

43

RICERCA DELL’ASSOLUTO

RESTAURAZIONE

Al primato della ragione dell’Illuminismo, il Romanticismo oppone il sentimento, che guida l’individuo nella ricerca dell’assoluto e dell’infinito.

Con il Congresso di Vienna (1814-15) l’Europa ritorna al Vecchio Regime, cioè al modello politico esistente prima della Rivoluzione francese.

IDEA DI NAZIONE

RIVOLUZIONI DEL 1848

Nascono il sentimento nazionale, le idee di popolo, patria e nazione, che si contrappongono al regime imposto dalla Restaurazione.

Europa alcune rivoluzioni. In Francia si forma una repubblica. In Italia insorgono Palermo, Napoli e infine Milano.

MUSICA SINFONICA VECCHI GENERI

La sinfonia si caratterizza per: 1. libera successione di 4 o più movimenti; 2. primo tempo in forma-sonata ampliata; 3. maggiore lunghezza di ogni movimento.

COMPOSITORI

Il concerto si caratterizza per: 1. predominio assoluto del solista-virtuoso; 2. temi eseguiti alternativamente da solista e orchestra; 3. introduzione della cadenza, ossia un brano virtuosistico eseguito dal solista senza orchestra.

Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-47), compositore e pianista tedesco. Johannes Brahms (1833-97), autore di sinfonie, lieder, sonate e musica da camera.

STRUMENTI COMPOSITORI Ampliamento dell’orchestra che esprime sonorità potenti.

Niccolò Paganini e Felix MendelssohnBartholdy, concerti per violino e orchestra. Franz Liszt e Fryderyk Chopin, concerti per pianoforte e orchestra.

STRUMENTI I principali solisti sono: violino

44 L’IMPARAFACILE

RISORGIMENTO ITALIANO Il Risorgimento è il periodo in cui nasce l’Italia unita e indipendente. Comprende la Prima guerra di indipendenza (1848), la Seconda guerra di indipendenza e la spedizione dei Mille (1859-60). Termina con la nascita del Regno d’Italia (1861) e l’annessione di Roma (1870).

NASCITA DELLA GERMANIA

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Bismarck realizza l’unificazione dei territori tedeschi; nel 1871 nasce l’Impero di Germania.

A metà Ottocento si diffonde in Europa la rivoluzione industriale nata in Inghilterra alla fine del Settecento. Alla fine dell’Ottocento inizia una nuova fase economica e produttiva, la seconda rivoluzione industriale.

MUSICA SINFONICA NUOVI GENERI

La musica a programma: 1. è musica descrittiva perché racconta avvenimenti, luoghi, sentimenti, personaggi; 2. è ispirata a un testo letterario o a un quadro, cioè a elementi non musicali. Il titolo, o un programma dato al pubblico, indicano l’idea del compositore. Il primo compositore romantico di musica a programma è Franz Liszt. In passato sono esempi di musica a programma le Stagioni di Vivaldi; la Sesta Sinfonia “Pastorale” di Beethoven.

Il poema sinfonico: 1. è in uno o più movimenti; 2. descrive personaggi, storie, stati d’animo; 3. è ispirato a un programma letterario in versi o in prosa; 4. realizza l’ideale romantico di fusione delle arti, poesia e musica.

STRUMENTI Orchestra

COMPOSITORI

COMPOSITORI

Franz Liszt (1811-86), Les preludes (1856). Bedrˇich Smetana (1824-84), La mia patria (1878). Jean Sibelius (1865-1957), Finlandia (1899). Modest Musorgskij (1839-81, nel ritratto), Una notte sul Monte Calvo (1867).

Hector Berlioz (1803-69): © ha una concezione grandiosa della musica; © porta avanti un ampliamento della sinfonia (Sinfonia fantastica) e dell’orchestra.

45

RICERCA DELL’ASSOLUTO

RESTAURAZIONE

Al primato della ragione dell’Illuminismo, il Romanticismo oppone il sentimento, che guida l’individuo nella ricerca dell’assoluto e dell’infinito.

Con il Congresso di Vienna (1814-15) l’Europa ritorna al Vecchio Regime, cioè al modello politico esistente prima della Rivoluzione francese.

RIVOLUZIONI DEL 1848 Europa alcune rivoluzioni. In Francia si forma una repubblica. In Italia insorgono Palermo, Napoli e infine Milano.

IDEA DI NAZIONE Nascono il sentimento nazionale, le idee di popolo, patria e nazione, che si contrappongono al regime imposto dalla Restaurazione.

SCUOLE NAZIONALI LE SCUOLE NAZIONALI: SPAGNOLA, BOEMA, RUSSA E SCANDINAVA

Le scuole nazionali: 1. nascono dalla riscoperta delle tradizioni locali e dai patrimoni culturali nazionali; 2. nella prima metà dell’Ottocento conducono un’elaborazione raffinata di temi della musica popolare (Chopin e Schubert); 3. nella seconda metà dell’Ottocento manifestano interesse per la musica popolare senza rielaborazione.

COMPOSITORI SPAGNA Enrique Granados (1867-1916). Isaac Albéniz (1860-1909, nella foto), studioso del folklore musicale spagnolo.

COMPOSITORI

COMPOSITORI

SCANDINAVIA Jean Sibelius (1865-1957). Edvard Grieg (1843-1907, nella foto), autore di musiche di scena per Peer Gynt, scritto per il teatro.

BOEMIA Bedrˇich Smetana (1824-84). Antonin Dvorˇák (1841-1904), autore della sinfonia Dal nuovo mondo, basata su temi popolari raccolti negli Stati Uniti.

COMPOSITORI RUSSIA Il Gruppo dei Cinque: 1. César Cui (1835-1918); 2. Milij Balakirev (1837-1910); 3. Aleksandr Borodin (1833-87); 4. Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908). 5. Modest Musorgskij, autore di: © Quadri di un’esposizione, brevi pezzi, ognuno descrive un quadro; © Boris Godunov, melodramma su un episodio della storia russa.

46 L’IMPARAFACILE

RISORGIMENTO ITALIANO Il Risorgimento è il periodo in cui nasce l’Italia unita e indipendente. Comprende la Prima guerra di indipendenza (1848), la Seconda guerra di indipendenza e la spedizione dei Mille (1859-60). Termina con la nascita del Regno d’Italia (1861) e l’annessione di Roma (1870).

NASCITA DELLA GERMANIA

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Bismarck realizza l’unificazione dei territori tedeschi; nel 1871 nasce l’Impero di Germania.

A metà Ottocento si diffonde in Europa la rivoluzione industriale nata in Inghilterra alla fine del Settecento. Alla fine dell’Ottocento inizia una nuova fase economica e produttiva, la seconda rivoluzione industriale.

BALLETTO GENERI Nel balletto romantico si fondono danza, musica e azione: 1. il Teatro alla Scala è importante per la coreografia, ossia la creazione di figure e passi di danza; 2. si perfeziona la tecnica accademica, ossia lo studio dei movimenti; 3. vengono introdotte le scarpette a punta.

La scuola russa Nel balletto russo si uniscono elementi nazionali russi ed elementi delle scuole nazionali francese e italiana.

COMPOSITORI Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij (1840-93): 1. compone il balletto Il lago dei cigni (1877); 2. utilizza melodie russe e ucraine; 3. segue le forme tipiche della musica occidentale; 4. compone sinfonie, melodrammi, poemi sinfonici.

47

LE AVANGUARDIE Le avanguardie sono movimenti che nascono in ogni campo artistico: architettura, pittura, scultura, letteratura, musica.

PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-18) In Europa, nel 1914, scoppia la Prima guerra mondiale. Anche l’Italia entra nel conflitto nel maggio del 1915.

RIVOLUZIONE SOVIETICA Nel febbraio 1917, la rivoluzione russa rovescia la monarchia zarista. Nel 1922 si forma l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).

FASCISMO IN ITALIA 1922: Benito Mussolini assume l’incarico di Presidente del Consiglio. Il fascismo rimane al potere in Italia fino al luglio del 1943.

LA MUSICA COLTA GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI RICHARD STRAUSS In questo periodo si realizzano varie esperienze musicali, alcune legate alla tradizione, altre alla ricerca di nuovi linguaggi che: 1. subiscono il fascino della musica esotica e del jazz; 2. rompono le regole preesistenti; 3. creano nuove regole; 4. suscitano stupore e proteste del pubblico.

Richard Strauss (1864-1949): 1. a 6 anni compone la Polka del sarto; 2. compone per tutti i generi: sinfonico, operistico, musica da camera, corale, poemi sinfonici.

GUSTAV MAHLER Gustav Mahler (1860-1911): 1. è celebre come direttore d’orchestra; 2. compone lieder e musica sinfonica; 3. amplia l’orchestra fino a 200 elementi; 4. dilata la durata della sinfonia; 5. aggiunge voci umane: solisti, coro, coro di voci bianche.

CLAUDE DEBUSSY Claude Debussy (1862-1918) vive a Parigi: 1. apre la musica ad altre arti: poesia, pittura e scultura; 2. compone musica da camera, musiche per pianoforte, poemi sinfonici; 3. crea atmosfere sognanti; 4. usa forme libere; 5. compone melodie semplicissime, basate su poche note, e ritmi vari, quasi impercettibili; 6. sostituisce scale e tonalità occidentali con scale musicali esotiche; 7. si avvicina alla musica jazz; 8. studia i particolari effetti timbrici di ogni strumento.

48 L’IMPARAFACILE

LUOGHI DELLA MUSICA Parigi è un centro culturale molto importante perché: 1. è un luogo di incontro per gli artisti; 2. vi si tiene l’Esposizione universale che permette la scoperta di musiche esotiche, in particolare le musiche di Giava; 3. in teatro si esibisce la Compagnia dei Balletti Russi, che rivoluziona il balletto classico europeo.

MAURICE RAVEL Maurice Ravel (1875-1937) vive a Parigi: 1. introduce molte dissonanze nelle sue composizioni; 2. subisce il fascino del jazz. Il ritmo è un elemento fondamentale della sua musica. Esemplare in questo è il Bolero.

NAZISMO IN GERMANIA

SECONDA GUERRA MONDIALE

GUERRA FREDDA

I CONFLITTI DEGLI ANNI NOVANTA

1933: Hitler assume il potere in Germania. Inizia la persecuzione degli ebrei, che vengono prima discriminati e poi internati nei campi di steminio.

1939: scoppia la Seconda guerra mondiale, che si conclude con il lancio delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.

1945: termina la Seconda guerra mondiale. Il mondo è diviso in due blocchi che fanno capo a USA e URSS. Inizia il periodo della guerra fredda.

1990: inizia la Guerra del Golfo tra Iraq e coalizione ONU. 1991-95: scoppiano guerre civili nella ex Iugoslavia con episodi di pulizia etnica e genocidio.

IL JAZZ GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI Il jazz viene accolto in Europa come elemento provocatorio del nuovo linguaggio musicale: 1. compare in Europa sotto forma di ragtime e di due danze, cake-walk e foxtrot; 2. rivela mezzi espressivi completamente nuovi come improvvisazione di gruppo e nuovi timbri; 3. è introdotto nelle composizioni con intento provocatorio verso i difensori della musica tradizionale da Debussy, Ravel e Stravinskij. Negli Stati Uniti il jazz guarda alle forme classiche europee: George Gershwin (Rapsodia in blu) e Duke Ellington (Concert for Cootie).

FORME La rapsodia: © è una forma libera; © elabora temi popolari.

COMPOSITORI Sono compositori di rapsodie: © Franz Liszt, 19 Rapsodie ungheresi, basate sui temi popolari della sua terra, l’Ungheria; © Maurice Ravel: Rapsodia spagnola per orchestra; © George Gershwin: Rapsodia in blu per pianoforte e orchestra.

GEORGE GERSHWIN George Gershwin (1898-1937): © di origini russe, cresce a New York ascoltando musica nera; © studia pianoforte e composizione; © diventa celebre nel musical; © guarda alla musica colta europea;

49

LE AVANGUARDIE Le avanguardie sono movimenti che nascono in ogni campo artistico: architettura, pittura, scultura, letteratura, musica. Le avanguardie si allontanano dalla tradizione e sperimentano nuovi linguaggi.

PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-18) In Europa, nel 1914, scoppia la Prima guerra mondiale. Anche l’Italia entra nel conflitto nel maggio del 1915.

RIVOLUZIONE SOVIETICA Nel febbraio 1917, la rivoluzione russa rovescia la monarchia zarista. In ottobre la seconda rivoluzione condotta dai bolscevichi porta a una guerra civile. Nel 1922 si forma l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) fondata sul comunismo.

IL NUOVO DAL RECUPERO DELLA

GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI Il Neoclassicismo conduce un rinnovamento musicale attraverso una nuova interpretazione della tradizione, della quale si usano gli argomenti e la forma.

IGOR STRAVINSKIJ Igor Stravinskij (1882-1971): 1. è il maggiore esponente del Neoclassicismo; 2. in esilio in Svizzera, attorno al 1918 incontra il jazz al quale si ispira in alcune sue opere: l’Histoire du soldat, Ragtime per 11 strumenti e Ragtime per pianoforte. Tra le sue opere ricordiamo: Pulcinella su musiche di Pergolesi, l’oratorio Edipo re, il melodramma La carriera di un libertino; tra i balletti: L’uccello di fuoco, Petrusˇka, La sagra della Primavera. Compone sovrapponendo tonalità diverse, crea politonalità con effetti dissonanti, violenti e primitivi. Nel 1950 circa, Igor Stravinskij scopre la musica dodecafonica attraverso Anton Webern, allievo di Schönberg. Tra le opere di questo periodo vi sono composizioni dal titolo latino e tre madrigali per strumenti a fiato e archi.

50 L’IMPARAFACILE

COMPOSITORI Sergej Prokof’ev (1891-1953) Russia. Paul Hindemith (1895-63) Germania. Ottorino Respighi (1879-1936) Italia.

FASCISMO IN ITALIA Nel 1922, in Italia, dopo la Marcia su Roma, Benito Mussolini assume l’incarico di Presidente del Consiglio. Nel 1938 vengono adottate le Leggi razziali. Il fascismo rimane al potere in Italia fino al 1943.

NAZISMO IN GERMANIA

SECONDA GUERRA MONDIALE

Nel 1933 Hitler assume il potere in Germania; lo mantiene fino al 1945. Il nazismo attua una discriminazione razziale nei confronti degli ebrei, poi una politica di deportazione e genocidio con i campi di sterminio.

Con l’invasione nazista della Polonia nel 1939 scoppia la Seconda guerra mondiale, che si conclude con il lancio delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.

TRADIZIONE MUSICALE DEI VARI PAESI

GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI A Parigi, all’inizio del secolo, la Compagnia dei Balletti Russi rivoluziona il balletto classico europeo anche grazie alle opere di Stravinskij. In Russia Prokof’ev compone altri capolavori novecenteschi di questo genere.

GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI L’etnomusicologia è una disciplina che: © raccoglie e studia la musica tradizionale popolare; © ne conserva la memoria. L’interesse scientifico per le tradizioni popolari nasce nel contesto storico, sociale e culturale della società industriale, perché con l’abbandono delle campagne si perdono le tradizioni musicali legate alla civiltà contadina.

COMPOSITORI Alcuni compositori usano elementi della musica popolare del proprio paese. Béla Bartók (1881-1945), ungherese: usa scale pentafoniche e ritmi irregolari dell’Est europeo. Manuel De Falla (1876-1946), spagnolo: usa ritmi e melodie arabe, gitane ed ebraiche. Heitor Villa-Lobos (1887-1959), di madre indiana: usa melodie indiane. Aaron Copland (1900-90), americano: usa elementi del jazz e della musica americana.

51

LE AVANGUARDIE

RIVOLUZIONE SOVIETICA

PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-18)

Le avanguardie sono movimenti che nascono in ogni campo artistico: architettura, pittura, scultura, letteratura, musica. Le avanguardie si allontanano dalla tradizione e sperimentano nuovi linguaggi.

Nel febbraio 1917, la rivoluzione russa rovescia la monarchia zarista. In ottobre la seconda rivoluzione condotta dai bolscevichi porta a una guerra civile. Nel 1922 si forma l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) fondata sul comunismo.

In Europa, nel 1914, scoppia la Prima guerra mondiale. Anche l’Italia entra nel conflitto nel maggio del 1915.

DODECAFONIA IL NUOVO ATTRAVERSO LA ROTTURA DELLE REGOLE GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI La dodecafonia La dodecafonia utilizza una serie di 12 semitoni nell’ottava, che si chiama serie originale. La serie originale può diventare: © serie retrograda, quando i suoni vengono esposti al contrario; © serie inversa, quando gli intervalli dell’originale sono trasformati da ascendenti in discendenti e viceversa. Può anche venire utilizzata una serie retrograda dell’inversa. Queste regole vengono applicate all’altezza dei suoni.

ARNOLD SCHÖNBERG Arnold Schönberg (1874-1951): 1. nasce a Vienna da una famiglia ebrea; 2. nel 1933 lascia la Germania nazista ed emigra prima in Francia poi negli Stati Uniti; 3. distrugge le regole della musica tradizionale, come il concetto di tonalità; 4. all’inizio crea l’atonalità libera, poi crea la dodecafonia; 5. compone la Suite op. 25 per pianoforte, le Variazioni op. 31 per orchestra, Un sopravvissuto di Varsavia (sul tema della Shoah). La musica dedecafonica di Schönberg risulta sgradevole e dissonante, in linea con lo smarrimento dell’uomo moderno.

52 L’IMPARAFACILE

LUOGHI DELLA MUSICA La scuola di Darmstadt (dal nome della città tedesca in cui ha sede) applica le regole della dodecafonia alle altre caratteristiche del suono: intensità, durata e timbro. Qui si svolgono i Corsi estivi per la nuova musica internazionale.

COMPOSITORI Bruno Maderna (1920-73) Luigi Nono (1924-90) Olivier Messiaen (1908-92) Luciano Berio (1925-2003) John Cage (1912-92)

FASCISMO IN ITALIA

NAZISMO IN GERMANIA

Nel 1922, in Italia, dopo la Marcia su Roma, Benito Mussolini assume l’incarico di Presidente del Consiglio. Nel 1938 vengono adottate le Leggi razziali. Il fascismo rimane al potere in Italia fino al 1943.

Nel 1933 Hitler assume il potere in Germania; lo mantiene fino al 1945. Il nazismo attua una discriminazione razziale nei confronti degli ebrei, poi una politica di deportazione e genocidio con i campi di sterminio.

SECONDA GUERRA MONDIALE Con l’invasione nazista della Polonia nel 1939 scoppia la Seconda guerra mondiale, che si conclude con il lancio delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.

MUSICA CONTEMPORANEA

GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI La musica contemporanea attinge alle esperienze di: 1. musica elettronica; 2. musica sperimentale della Scuola di Darmstadt; 3. impressionismo musicale; 4. etnomusicologia; 5. musica extraeuropea; 6. jazz. Alcuni generi della musica contemporanea sono: 1. ambient music, in cui l’ambiente ispira la musica; 2. minimalismo sacro, con il tintinnabolo, cioè la triade arpeggiata che accompagna la voce umana.

COMPOSITORI All’estero Ambient music: il norvegese Jan Garbarek (1947) e il britannico Brian Eno (1948, nella foto). Minimalismo sacro: l’estone Arvo Pärt (1935), inventore del tintinnabolo. In Italia © Sonia Bo (1960) © Ivan Fedele (1953) © Luca Francesconi (1956) © Stefano Gervasoni (1962) © Adriano Guarnieri (1947) © Salvatore Sciarrino (1947) © Alessandro Solbiati (1956)

LUOGHI DELLA MUSICA Due scuole internazionali costituiscono punti di riferimento per i compositori contemporanei: © IRCAM di Parigi (nella foto), per la musica elettronica; © Scuola di Darmstadt, per il superamento della dodecafonia. In Italia, l’Accademia Chigiana di Siena.

53

SECONDA GUERRA MONDIALE

GUERRA FREDDA

Con l’invasione nazista della Polonia nel 1939 scoppia la Seconda guerra mondiale, che si conclude con il lancio delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.

Al termine della Seconda guerra mondiale il mondo è diviso in due blocchi “contrapposti” che fanno capo alle due superpotenze: Stati Uniti e Unione Sovietica. Questo periodo è detto guerra fredda e termina nel 1991 con la disgregazione dell’Urss.

GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI La musica aleatoria si diffonde dopo la Seconda guerra mondiale nel clima di sfiducia conseguente alla guerra. Il nome deriva dal termine latino alea, “dado”, che indica quindi il caso, la sorte incerta. Si caratterizza per: 1. la valorizzazione di irrazionalità, caso, spontaneità; 2. un radicale rinnovamento dei parametri della musica, ossia altezza, ritmo, timbro, organico degli esecutori; 3. ampio spazio alle libere decisioni dell’esecutore che improvvisa sul momento.

GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI Il minimalismo: 1. accomuna la musica e le arti figurative; 2. nasce come reazione alla musica aleatoria; 3. propone una visione razionale del mondo; 4. usa pochi semplici elementi che si ripetono all’infinito. Le melodie sono costruite su poche note e pochi ritmi ripetuti in modo prolungato e ossessivo. Le ripetizioni creano lente e graduali trasformazioni dell’idea originaria; l’effetto è un carattere statico, quasi ipnotico.

COMPOSITORI Karlheinz Stochkausen (1928-2007) Germania. Pierre Boulez (1925) Francia. Luciano Berio (1925-2003) Italia.

Teorici del minimalismo: © Sol LeWitt (1928-2007), pittore; © Steve Reich (1936), musicista.

COMPOSITORI JOHN CAGE John Cage (1912-92) è il massimo esponente della musica aleatoria. Per lui la musica è costituita anche da silenzio e rumori. Nel brano 4’33’’ il pianista non suona e il brano si costruisce da sé con i rumori casuali in sala. In molti altri brani l’interprete ha il compito di completare le sue opere.

54 L’IMPARAFACILE

Steve Reich (New York, 1936), allievo di Luciano Berio, compone Drumming per sole percussioni: trattamento minimalista di tecniche percussive africane. Philip Glass (Baltimora, 1937), aperto ad altre culture, incontra Ravi Shankar, nato in India, 1920. Compone una Trilogia di ritratti su Einstein, Gandhi e Akhenaton (faraone egizio), quest’ultima opera per voce e orchestra in varie lingue.

I CONFLITTI DEGLI ANNI NOVANTA Nel 1990 con l’invasione del Kuwait da parte del regime iracheno di Saddam Hussein, inizia la Guerra del Golfo tra l’Iraq e una coalizione di 35 stati nata sotto la protezione dell’ONU. Tra il 1991 e il 1995 durante le guerre civili nella ex Iugoslavia si realizzano episodi di pulizia etnica, genocidio, crimini contro l’umanità.

GENERI, FORME E NUOVI LINGUAGGI La musica elettronica: 1. nasce dal grande interesse verso il timbro; 2. nasce con lo scopo di produrre nuovi effetti sonori attraverso l’utilizzo di strumenti elettronici; 3. produce suoni e rumori, li modifica, li mescola, li combina, anche attraverso il montaggio e il mixaggio.

OLIVIER MESSIAEN

JOHN TAVENER

Olivier Messiaen (1908-92): 1. nasce ad Avignone; 2. applica la dodecafonia anche al timbro e al ritmo; 3. si ispira a Debussy e usa le scale orientali; 4. ha un profondo senso religioso e vede la natura come fonte originaria del suono e della musica; 5. scrive composizioni su temi cristiani, per esempio La natività del Signore; San Francesco d’Assisi; e composizioni sulla natura, per esempio, Risveglio degli uccelli; Catalogo degli uccelli.

John Tavener (1944-2013): 1. nasce a Londra; 2. ha un profondo senso religioso aperto a esperienze mistiche e trascendenti; 3. scrive composizioni per voci e strumenti, come la cantata Noi lo vedremo così come egli è e l’opera drammatica S. Maria d’Egitto.

STRUMENTI Strumenti elettronici: © sintetizzatore

© onde martenot

© organo Hammond

55

TRATTA DEGLI SCHIAVI E PIANTAGIONI Nel 1619 si registra il primo sbarco di schiavi africani in America settentrionale (Virginia), dove sono impiegati nelle piantagioni di cotone, tabacco e canna da zucchero.

ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ NEGLI STATI UNITI Nel 1861 scoppia la Guerra di Secessione tra gli Stati del Nord e quelli del Sud. Nel 1865 termina la guerra: vincono i nordisti e viene abolita la schiavitù negli Stati Uniti d’America.

1800

1850 ORIGINI GENERI

GENERI I worksong: 1. sono canti intonati dagli schiavi sul ritmo dei movimenti del lavoro nelle piantagioni; 2. hanno una melodia ripetitiva fra solista e coro (stile responsoriale).

Gli spiritual: 1. sono canti religiosi nati tra gli schiavi convertiti al cristianesimo, ispirati alla Bibbia (Antico Testamento) e alla schiavitù del popolo ebraico; 2. uniscono elementi dei canti africani al corale e ad altri generi della musica protestante; 3. hanno una melodia ripetitiva fra solista e coro (stile responsoriale).

LUOGHI DELLA MUSICA Campi e piantagioni Chiese protestanti

COMPOSITORI I compositori sono anonimi.

STRUMENTI Worksong e spiritual sono solo vocali, perché fino all’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti (1865) ai neri non è consentito suonare strumenti musicali.

56 L’IMPARAFACILE

LE PRIME BRASS BAND

CHIUSURA DEI LOCALI DI STORYVILLE

americana (1861-65), i neri del Sud trovano gli strumenti militari (soprattutto ottoni e percussioni) abbandonati dai sudisti e formano le brass band.

pubblico, vengono chiusi i locali del quartiere di Storyville, a New Orleans. I musicisti si spostano sui battelli lungo il Mississippi e nei centri industriali del Nord (per esempio Chicago e New York).

1900

1910

DEL JAZZ GENERI

GENERI Il blues può essere: 1. solistico, quando la melodia è basata su una scala particolare; 2. responsoriale con accompagnamento strumentale; 3. un canto sull’emarginazione dei neri americani. Il termine blues significa “tristezza, malinconia”.

Il ragtime: 1. è composto per strumenti; 2. in genere è per pianoforte; 3. è musica d’autore, scritta, e non improvvisata, da compositori meticci (un genitore bianco e uno nero). Il termine ragtime significa “ritmo stracciato”.

STRUMENTI A corda: banjo e chitarra

COMPOSITORI

STRUMENTI

INTERPRETI Scott Joplin (1868-1917)

Pianola o autopiano, con rulli perforati

Bessie Smith (1894-1937)

Harry Burke, probabile pseudonimo del pianista Jay Cee Jonhson (18961981) che scrive per Bessie Smith.

57

ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ NEGLI STATI UNITI Nel 1861 scoppia la Guerra di Secessione tra gli Stati del Nord e quelli del Sud. Nel 1865 termina la guerra: vincono i nordisti e viene abolita la schiavitù negli Stati Uniti d’America.

CHIUSURA DEI LOCALI DI STORYVILLE pubblico, vengono chiusi i locali del quartiere di Storyville, a New Orleans. I musicisti si spostano sui battelli lungo il Mississippi e nei centri industriali del Nord (per esempio Chicago e New York).

NASCITA GENERI Dopo la fine della Guerra di Secessione nasce il jazz a New Orleans sul Mississippi. Il jazz è una sintesi di elementi diversi: 1. i canti degli schiavi, worksong e blues; 2. il ragtime; 3. il blues. I neri: 1. formano le brass band, bande di ottoni; 2. eseguono ragtime nei funerali o a Carnevale; 3. eseguono i blues nei locali di Storyville (il quartiere dei divertimenti).

LUOGHI DELLA MUSICA Fino al 1917 New Orleans, Storyville Dopo il 1917 i musicisti si spostano © sui battelli lungo il Mississippi; © nei centri industriali del Nord (per esempio Chicago e New York).

STRUMENTI Ottoni (in inglese brass): cornetta, tromba

USO DELLA MUSICA All’inizio l’improvvisazione di gruppo è necessaria per l’analfabetismo dei primi musicisti jazz, poi diventata una caratteristica fondamentale del jazz.

58 L’IMPARAFACILE

Clarinetto

trombone

bassotuba

VERSO L’EUROPA

CROLLO DI WALL STRETT E NEW DEAL

guerra mondiale (1914-1915) quando i soldati afroamericani raggiungono la Francia per combattere. Nel 1929 a causa del fallimento di molte case discografiche negli USA, si registra un’emigrazione di musicisti in Europa.

Nel 1929, con il crollo della borsa di Wall Street inizia la grande depressione, una grave crisi economica. Nel 1932, Franklin Delano Roosevelt è eletto presidente e inizia la politica del New Deal, che avvia la ripresa economica.

DEL JAZZ GENERI Negli anni venti il jazz conquista i bianchi. Si diffondono il dixieland e il boogie-woogie. Il dixieland: © nasce a Chicago per opera di musicisti bianchi; © è un genere colto e raffinato.

INTERPRETI Piccoli gruppi, quartetti, quintetti o poco più: Original Dixieland Jazz Band (New Orleans); Creole Jazz Band, con King Oliver; Hot Five, con Armstrong.

Nel dixieland il solista spicca sul gruppo. Il boogie-woogie è una sorta di blues dal ritmo più veloce, creato per il ballo.

COMPOSITORI King Oliver (1885-1938) Louis Armstrong (1900-71) Grandi solisti: Bix Beiderbecke (1903-31), bianco (Chicago): sax. King Oliver (1885-1938), nero (Chicago): cornetta. Louis Armstrong (1900-71), nero (New Orleans, Chicago, New York, Los Angeles): cornetta.

LUOGHI DELLA MUSICA New Orleans Battelli lungo il Mississippi Chicago New York Los Angeles

USO DELLA MUSICA Improvvisazione del solista.

59

VERSO L’EUROPA

CROLLO DI WALL STRETT E NEW DEAL

guerra mondiale (1914-1915) quando i soldati afroamericani raggiungono la Francia per combattere. Nel 1929 a causa del fallimento di molte case discografiche negli USA, si registra un’emigrazione di musicisti in Europa.

Nel 1929, con il crollo della borsa di Wall Street inizia la grande depressione, una grave crisi economica. Nel 1932, Franklin Delano Roosevelt è eletto presidente e inizia la politica del New Deal, che avvia la ripresa economica.

1930 L’ETÀ DELLO SWING GENERI Lo swing: © nasce a metà degli anni trenta; © è orecchiabile e commerciale; © è eseguito da grandi orchestre; © ha una grande diffusione attraverso dischi, spettacoli e trasmissioni radiofoniche.

COMPOSITORI Benny Goodman (1906-86) che lancia lo swing.

Il termine swing deriva da to swing = “oscillare”.

Duke Ellington (1899-1974). Glenn Miller (1904-44). George Gershwin (1898-1937) con il fratello Ira, paroliere.

STRUMENTI LUOGHI DELLA MUSICA Stati Uniti Europa

INTERPRETI Voci: © Ella Fitzgerald (nella foto); © Billie Holiday. Strumentisti e direttori d’orchestra: © Benny Goodman, clarinetto; © Duke Ellington, piano; © Glenn Miller, trombone.

60 L’IMPARAFACILE

Le big band sono grandi orchestre con: © fiati (clarinetti, sax, trombe, tromboni); © percussioni; © chitarra; © contrabbasso; © pianoforte. Le più famose big band sono quelle di: 1. Benny Goodman; 2. Duke Ellington; 3. Glenn Miller.

LE VITTORIE DI JESSY OWENS

afroamericano, vince quattro medaglie alle Olimpiadi di Berlino, durante il regime nazista.

1940 IL GOSPEL

GENERI Il gospel song: 1. riprende testi tratti dal Vangelo (Nuovo Testamento); 2. racconta in chiave religiosa le condizioni di emarginazione dei neri; 3. è per coro e piccola orchestra; 4. ha una struttura responsoriale con brevi frasi ritmiche; 5. ha accompagnamento strumentale.

STRUMENTI In origine: coro e voci soliste; pianoforte o organo

USO DELLA MUSICA

chitarra

percussioni

Inizialmente solo per cerimonie religiose, poi anche come genere di intrattenimento.

In seguito anche il basso elettrico.

61

ROSA PARKS

ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ NEL MONDO

Nel 1955 Rosa Parks, attivista del movimento dei diritti civili, rifiuta di alzarsi da un posto a sedere riservato ai bianchi sull’autobus. I neri boicottano gli autobus per 381 giorni. Pochi mesi dopo la Corte dell’Alabama sancisce l’incostituzionalità della segregazione razziale sugli autobus.

Nel 1948, dopo la Seconda guerra mondiale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite proclama l’abolizione della schiavitù in tutto il mondo.

JAZZ GENERI Il bebop: 1. dà origine al jazz moderno; 2. è musica per piccola formazione, il ; 3. ha una melodia con intervalli difficili, frasi spezzettate; 4. il carattere è nervoso, aspro e inquieto; 5. ha un ritmo veloce e irregolare.

STRUMENTI Nel quintetto © sezione melodica: sassofono; tromba; © sezione ritmico-armonica: pianoforte; contrabbasso; batteria.

LUOGHI DELLA MUSICA Il bebop nasce a New York.

COMPOSITORI E INTERPRETI I compositori e interpreti ©

© © © ©

62 L’IMPARAFACILE

(foto a sinistra). Dizzy Gillespie, tromba. Miles Davis, tromba (foto a destra). Thelonius Monk, pianoforte. Kenny Clarke e Max Roach, batteria.

I DIRITTI DEGLI AFROAMERICANI Nel 1957 il presidente Dwight D. Eisenhower firma una legge per promuovere diritto di voto per tutti gli afroamericani. Nel 2009 Barak Obama è il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti.

MARTIN LUTHER KING

MANDELA IN SUDAFRICA

leader del movimento contro la segregazione razziale, pronuncia lo storico discorso I have a dream. Nel 1964 Martin Luther King riceve il Premio Nobel per la pace.

Nel 1994, con la fine dell’apartheid e l’avvento della democrazia, Nelson Mandela diventa il primo presidente della Repubblica del Sudafrica.

MODERNO

GENERI Il cool jazz: 1. è eseguito da musicisti bianchi; 2. ha ritmi più tranquilli del bebop; 3. ha sonorità più morbide. L’espressione cool jazz significa “jazz freddo”.

GENERI L’hard bop: © è basato su virtuosismo e improvvisazione; © ricerca ritmi aspri; © utilizza nuovi strumenti; © è praticato da musicisti di colore; © produce un effetto funky, brusco; © recupera le radici afroamericane con influssi di musica caraibica. L’espressione hard bop significa “jazz duro”.

COMPOSITORI E STRUMENTISTI Lennie Tristano (1919-78), pianoforte. Miles Davis (1926-91), tromba. Chet Baker (1929-88, nella foto), tromba.

COMPOSITORI E STRUMENTISTI Art Blakey (batteria), con i Jazz Messengers. Max Roach (percussioni) e Clifford Brown (tromba), con il loro quintetto. Miles Davis (tromba) e John Coltrane (sax), con il loro quintetto. Sonny Rollins (sax tenore). Thelonius Monk (pianoforte).

GENERI Il free jazz: © si allontana dal sistema delle tonalità; © abolisce gli schemi formali; © usa in modo libero i temi e l’armonia; © utilizza improvvisazione collettiva, come alle origini del jazz. L’espressione free jazz significa “jazz libero”, in riferimento alla libertà e alle lotte contro il razzismo.

COMPOSITORI E STRUMENTISTI Sono grandi virtuosi: © Ornette Coleman (1930), sax contralto, considerato l’iniziatore.

STRUMENTI L’hard bop introduce nel jazz nuovi strumenti: flauto

organo elettronico © Miles Davis (1926-91), tromba. © John Coltrane (1926-67), sax tenore. © Cecil Taylor (1929), pianista.

63

L’AVVENTO DEI MASS MEDIA: CINEMA E RADIO

IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

proiezione cinematografica dei fratelli Lumière. 1901: Guglielmo Marconi stabilisce il primo contatto radio transatlantico.

1915: nel mese di maggio anche l’Italia entra nel conflitto a fianco di Francia, Russia e Regno Unito. 1918: si conclude la Prima guerra mondiale.

SOCIALISMO E COMUNISMO rovescia la monarchia zarista. Nasce uno Stato che si fonda sugli ideali del socialismo.

MUSICA POPOLARE

ITALIA

NORD

Influenze celtiche, austriache e balcaniche. Canto corale e musica strumentale per danza. Strumenti: violino, piva, pifferi, clarinetti, tromba, trombone, corno, bassotuba, fisarmonica.

CENTRO

Commistione di influenze italiane, dal Nord e dal Sud, e mediterranee. Canto profano solistico, canto religioso e musica per danza. Strumenti: zampogna, organetto, launeddas (strumento sardo a fiato ad ancia semplice con tre canne di lunghezza diversa).

SUD

Influenze arabe e mediterranee. Canto monodico e musica strumentale per danza. Strumenti: mandolino, chitarra battente (simile al liuto arabo con cassa bombata posteriormente e 4 o 5 corde doppie), zampogna, tamburello, scacciapensieri.

SETTENTRIONALE

EUROPA

CENTRO-ORIENTALE

MERIDIONALE

64 L’IMPARAFACILE

Isole anglosassoni. Tradizione celtica. Musica vocale: ballad (canto monodico e strofico, narrativo). Musica strumentale: reel scozzese, country dance inglese. Francia. Musica vocale: ballata, canti di lavoro, canti religiosi. Musica strumentale per danza: carola, gavotta, moresca, passepied. Germania. Musica vocale: jodler. Musica strumentale per danza: ländler.

Paesi slavi, Balcani, Romania. Influenze bizantine, arabe, venetoistriane, slave, yiddish, rom, canti e danze dai ritmi vivaci. Musica vocale: canti ritmici vivaci. Musica strumentale: polacche, polke, furiant, trépak, czárdás.

© Spagna. Musica vocale: romance; musica per danza: sardana, flamenco. © Portogallo. Musica vocale: fado. © Grecia. Musica per danza: sirtaki.

LA CONQUISTA DEL CIELO

compie la prima trasvolata dell’Atlantico.

L’ECONOMIA MONDIALE

FASCISMO E NAZISMO

crollo della Borsa di Wall Street inizia la “Grande depressione”, una grave crisi economica che coinvolge tutto il mondo.

IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE

conquista il potere politico. 1933: in Germania, Hitler e l’ideologia nazista conquistano il potere. Lo manterranno fino al 1945.

mondiale. 1943: in Italia, dopo l’armistizio, ha inizio la Resistenza partigiana. 1945: si conclude la Seconda guerra mondiale.

MUSICA LEGGERA IN EUROPA COMPOSITORI E INTERPRETI

Fine Settecento: nasce il cafè-chantant.

Edith Piaf (1915-63)

FRANCIA Prima metà Novecento: canzone d’autore.

COMPOSITORI E INTERPRETI

Chansonnier, i cantautori: Jacques Brel (1929-78) Leo Ferré (1916-93) Georges Brassens (1921-81)

1900-22: canzone melodica.

GENERI ITALIA

1922-40: canzone nazionalista.

melodici

GENERI 1951: nasce il festival di San Remo.

urlatori

INTERPRETI Tony Dallara (1936) Adriano Celentano (1938) Peppino di Capri (1939) Mina (1940) Gianni Morandi (1944)

65

LA DECOLONIZZAZIONE 1954-62: guerra per l’indipendenza dell’Algeria.

LA DECOLONIZZAZIONE

LA DECOLONIZZAZIONE

paesi africani ottengono l’indipendenza.

africani sono ormai indipendenti.

IL MONDO ARABO

COMPOSITORI E INTERPRETI Raggiungono un successo sovranazionale e sono amati ancora oggi: Mohammed Abdel Wahab (1902-91)

Abdel Alim Hafez (1929-77)

GENERI E FORME

Farid El-Atrache (1910-74) Umm Kulthum (1904-75)

La canzone egiziana moderna assume un ruolo leader. L’importanza dell’interprete: nella musica araba l’improvvisazione ha un ruolo fondamentale nell’esecuzione, per cui l’interprete “reinventa” ogni volta il brano originale.

STRUMENTI Negli anni 1900-60 si suonano strumenti tradizionali ma anche archi, sassofoni, batteria, chitarre elettriche.

USO DELLA MUSICA

GENERI E FORME Il raj algerino rappresenta negli anni settanta il rinnovamento della tradizione negli strumenti e nei contenuti.

66 L’IMPARAFACILE

Esprime il disagio giovanile rispetto a una società rigida e opprimente.

COMPOSITORI E INTERPRETI Gli iniziatori e i principali interpreti sono Chaba Fadela (1962) e Cheb Khaled (1960, nella foto), oggi una delle più importanti voci della world music.

IL SUDAFRICA

IL SUDAFRICA

viene instaurato l’apartheid, un regime di segregazione razziale.

IL SUDAFRICA

arrestato Nelson Mandela, leader del movimento di liberazione dei neri. Rimarrà in prigione trent’anni.

Mandela viene liberato e l’anno successivo viene abolito l’apartheid.

LA MUSICA SUBSAHARIANA GENERI E FORME 1900-30: nascono le musiche moderne africane. Le popolazioni nere sono sensibili ai modelli musicali afroamericani degli Stati Uniti, e il jazz diventa molto popolare.

COMPOSITORI E INTERPRETI

SUDAFRICA

Notorietà internazionale per la cantante Miriam Makeba (1932-2008) e per il trombettista Hugh Masekela (1939).

USO DELLA MUSICA La musica è usata per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti del regime di segregazione razziale dell’apartheid in vigore in Sudafrica (1949-91).

GENERI E FORME CONGO BELGA E POI IN TUTTA L’AFRICA

La rumba congolese nasce negli anni trenta dall’imitazione e dalla rielaborazione originale dei modelli della canzone cubana. Per decenni è il filone più importante della musica africana moderna. Protagonista indiscusso di questo genere è il congolese Luambo Makiadi Franco (1938-89).

GENERI E FORME Recupero e reinterpretazione originale delle musiche nate in America da origini africane.

SENEGAL, NIGERIA E CAMERUN

COMPOSITORI E INTERPRETI Musicisti africani si inseriscono nel mondo della musica europea e statunitense e raggiungono notorietà internazionale: l’afrobeat music di Fela Kuti (1938-1997) e la juju music di King Sunny Ade (1946) entrambi nigeriani; il mbalax del senegalese Youssou N’Dour (1959); il sassofonista e vibrafonista camerunense Manu Dibango (1933).

67

GUERRE E CONTESTAZIONE GIOVANILE

LE DITTATURE SUDAMERICANE

nel 1975, è uno dei conflitti che alimentano le contestazioni pacifiste dei giovani di tutto il mondo. 1968: contestazioni studentesche in Europa e manifestazioni di dissenso negli USA. Nasce la Primavera di Praga.

durante il colpo di stato militare del generale Augusto Pinochet. In Cile si instaura una dittatura militare. 1976-82: in Argentina dittatori militari instaurano un regime repressivo con incarcerazioni, torture, uccisioni e sparizioni.

IL ROCK E ANNI CINQUANTA: STATI UNITI

GENERI E FORME

COMPOSITORI E INTERPRETI

USO DELLA MUSICA

Nasce il rock and roll (o rock’n’roll), “dondola e rotola”. Ha origine nelle comunità afroamericane, ma si afferma come musica leggera tipica dei bianchi con ritmi veloci ripresi dalla musica afroamericana e movimenti di ballo scatenati.

Chuck Berry (1926), chitarrista afroamericano; Bill Haley (1925-81) e il suo gruppo chiamato The Comets; i Platters, un quintetto vocale celebre; Elvis Presley (1935-77), che diventa il simbolo del rock.

Il rock rappresenta le instanze di protesta e di rinnovamento e lo spirito ribelle delle nuove generazioni.

ANNI SESSANTA: INGHILTERRA

GENERI E FORME Nasce il beat. Recupera aspetti del rock: ritmi afroamericani e melodie popolari. Nasce il complesso, formato da quattro o cinque musicisti.

COMPOSITORI E INTERPRETI The Beatles (1960-70): propongono canzoni in cui gli aspetti melodici prevalgono su quelli ritmici; The Rolling Stones (1962-oggi) e The Who (1964oggi): accentuano i tratti aspri e provocatori della musica rock.

USO DELLA MUSICA La musica è uno dei canali utilizzati dai giovani per affermare la loro cultura e protestare contro quella tradizionale. Nei grandi raduni, come Woodstock, (USA, 1969, 15-18 agosto) celebri cantanti e gruppi si esibiscono di fronte a migliaia di giovani i cui ideali sono la pace e la fratellanza tra i popoli.

FINE ANNI SESSANTA

GENERI E FORME Nasce il soul dal rhythm and blues miscelato con il gospel. Questa musica ha una forte valenza identitaria e di orgoglio razziale.

68 L’IMPARAFACILE

GENERI E FORME Nasce il rock sperimentale e progressivo.

COMPOSITORI E INTERPRETI I gruppi inglesi: Pink Floyd (1965-95); Genesis (1968-98) e Yes (1968).

IL SESSANTOTTO

SOCIALISMO E COMUNISMO

LE GUERRE DEGLI ANNI NOVANTA

muro di Berlino segna il crollo dei regimi totalitari di ispirazione comunista.

e le contestazioni studentesche diffondono una nuova cultura della libertà e della pace: nascono i “figli dei fiori”.

coalizione di 35 Stati guidata dagli Stati Uniti. 1991-95: le guerre civili nella ex Jugoslavia vedono episodi di pulizia etnica e genocidio. 1994: in Ruanda la guerra civile tra Hutu e Tutsi causa più di un milione di morti.

LE SUE EVOLUZIONI ANNI SETTANTA

GENERI

COMPOSITORI E INTERPRETI

Il rock trasgressivo è musica ribelle che interpreta gli aspetti più estremi della protesta giovanile. Nascono: la disco music, una musica di intrattenimento, che si balla in discoteca; il rock “psichedelico”, che impiega effetti speciali spettacolari per suscitare forti emozioni; il rock “sinfonico”, che dà risalto alla componente melodica e l’hard rock, il rock duro.

Jimi Hendrix (1942-70); Janis Joplin (1943-70); Jim Morrison (1943-71); Frank Zappa (1940-93); il gruppo angloaustraliano dei Bee Gees (1966-2004); i gruppi inglesi dei Pink Floyd (1965-95), dei Genesis (1968), dei Queen (1972), dei Led Zeppelin (1968-80), dei Deep Purple (1968).

ANNI OTTANTA

GENERI

COMPOSITORI E INTERPRETI

USO DELLA MUSICA

Il rap si distingue per l’assenza di una melodia vera e propria, poiché il testo delle canzoni è intonato su una base ritmica martellante, in modo più simile all’effetto del “parlato”. Il rap oggi è radicatissimo in Africa, nel mondo arabo e in America Latina, ed è praticato da giovani di tutto il mondo.

I gruppi: Ice T (1982); Ice Cube (1985); N.W.A. (1996-91) e Public Enemy (1987).

Nasce la cultura hip-hop, uno stile di vita che si esprime attraverso: un proprio gergo; un proprio abbigliamento; l’arte dei graffiti; un ballo detto break-dance; la corrente musicale rap che scrive testi di denuncia sociale.

ANNI NOVANTA

GENERI Nasce negli Stati Uniti la grunge music (dall’inglese grunge: “sporcizia”). I musicisti riprendono alcuni aspetti del punk rock e si esprimono attraverso una musica ruvida, ribelle e alternativa, che esprime il malessere tipico delle nuove generazioni.

COMPOSITORI E INTERPRETI Nirvana (1987-94), il cui leader e fondatore è Kurt Cobain (1967-94)

69

GUERRE E CONTESTAZIONE GIOVANILE

LE DITTATURE SUDAMERICANE

nel 1975, è uno dei conflitti che alimentano le contestazioni pacifiste dei giovani di tutto il mondo. 1968: contestazioni studentesche in Europa e manifestazioni di dissenso negli USA. Nasce la Primavera di Praga.

durante il colpo di stato militare del generale Augusto Pinochet. In Cile si instaura una dittatura militare. 1976-82: in Argentina dittatori militari instaurano un regime repressivo con incarcerazioni, torture, uccisioni e sparizioni.

LA MUSICA ANNI CINQUANTA GENERI A Sanremo nasce il Festival della canzone italiana (1951). Con l’avvento del rock and roll, i cantanti italiani si suddividono in: © melodici, più legati alla tradizione; © urlatori, che propongono i caratteri tipici del rock and roll.

INTERPRETI Tony Dallara (1936) Adriano Celentano (1938) Peppino di Capri (1939) Mina (1940) Gianni Morandi (1944)

ANNI SESSANTA GENERI I gruppi italiani: fusione di elementi beat con la tradizione melodica italiana.

INTERPRETI I Dik Dik (1965) L’Equipe 84 (1963-79) I Pooh (1964)

ANNI SETTANTA GENERI

GENERI

La canzone d’autore italiana, composta e interpretata dai cantautori, ovvero cantanti che in genere scrivono sia le parole sia la musica delle loro canzoni. I testi hanno particolare risalto e trattano di solito argomenti sociali o affrontano, in modo inedito, le tematiche amorose.

La canzone d’autore italiana, composta e interpretata dai nuovi cantautori, con un’attenzione particolare agli arrangiamenti musicali.

Francesco Guccini (1940) Roberto Vecchioni (1943) Lucio Dalla (1943-2012) Lucio Battisti (1943-98) Franco Battiato (1945)

I CANTAUTORI Fabrizio De André (1940-99)

Gino Paoli (1934) Luigi Tenco (1938-67) Giorgio Gaber (1939-2003) Enzo Jannacci (1935-2013) Paolo Conte (1937) Sergio Endrigo (1933-2005)

70 L’IMPARAFACILE

I NUOVI CANTAUTORI

Antonello Venditti (1949) Edoardo Bennato (1949) Angelo Branduardi (1950) Renato Zero (1950) Francesco De Gregori (1951) Claudio Baglioni (1951) Pino Daniele (1955-2015)

IL SESSANTOTTO

e le contestazioni studentesche diffondono una nuova cultura della libertà e della pace: nascono i “figli dei fiori”.

SOCIALISMO E COMUNISMO muro di Berlino segna il crollo dei regimi totalitari di ispirazione comunista.

LE GUERRE DEGLI ANNI NOVANTA

coalizione di 35 Stati guidata dagli Stati Uniti. 1991-95: le guerre civili nella ex Jugoslavia vedono episodi di pulizia etnica e genocidio. 1994: in Ruanda la guerra civile tra Hutu e Tutsi causa più di un milione di morti.

LEGGERA ITALIANA ANNI OTTANTA

ANNI NOVANTA

OGGI

GENERI

GENERI

GENERI

La canzone d’autore italiana cerca uno stile internazionale, spesso attingendo al rock, per imporsi anche fuori dal paese.

La canzone italiana propone: © nuovi cantautori; © gruppi musicali che spesso rielaborano generi diversi come il rock, il folk e il rap.

Si afferma una nuova generazione di originali cantautori, che riunisce la ricerca della sperimentazione strumentale all’interesse per la tradizione letteraria.

CANTAUTORI

CANTAUTORI E GRUPPI

CANTAUTORI

Vasco Rossi (1952)

Nuovi cantautori: Jovanotti (1966) Ligabue (1960, nella foto) Elisa (1977, nella foto)

Vinicio Capossela (1965)

Niccolò Fabi (1968) Adelmo Fornaciari (1955), in arte Zucchero Gianna Nannini (1956) Eros Ramazzotti (1963)

Giorgia (1971) Laura Pausini (1974, a fianco)

Nuovi gruppi musicali: Litfiba (1980)

71

Vasco Vacchi è autore delle pagine 3-5, 8-15. Matilde Bufano ha curato la stesura delle mappe delle pagine 16-71, elaborate da testi di Simona Erotoli e Marcello Lorrai.

Progettazione editoriale Simona Erotoli Progetto grafico Abc, Milano Supervisione grafica e progetto di copertina Silvia Razzini

Alcune parti di questo testo sono realizzate con il carattere . Font ad alta leggibilità: strumento compensativo per i lettori con dislessia e facilitante per tutte le categorie di lettori. www.easyreading.it

Coordinamento editoriale e redazione Elisa Smaniotto Redazione e impaginazione Abc, Milano Ricerca iconografica Daniela Teggi

Tutti i diritti riservati © 2016, Pearson Italia, Milano-Torino

Controllo qualità Luca Federico Segreteria di redazione Guja Janniello Fotocomposizione dei righi musicali Age s.r.l., San Lazzaro di Savena (Bologna) Immagine di copertina Photos.com/Comstock 978 88 691 00314 C

È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org Stampato per conto della casa editrice presso Arti Grafiche DIAL, Mondovì (CN) Ristampa Anno _____________________________________________________ 0 1 2 3 4 5 16 17 18 19

Referenze iconografiche Per le pagine 3-15 Archivio Pearson Italia Corbis/Blend Images/JGI/Jamie Grill; Blend Images/KidStock; Blend Images/Picturenet; Image Source/Jose Luis Pelaez, Inc.; Ocean; Tim Pannell; Rubberball/Nicole Hill; Wolfgang Weinhäupl/ Westend61; XiXinXing iStockphoto.com/M. Rozanski Marka/Paul Bradbury Photos.com/Dejan Jekic Shutterstock/c.byatt-norman; Arvind

Balaraman; Peter Gudella; Martin Kemp; Kostudio; Maljalen; Myslitel; Pete Pahham; Valua Vitaly Tips Images/Photononstop Per le pagine 16-71 Archivio Pearson Italia Corbis/ I. Wagner/dpa; J. Wolf/dpa; iStockphoto/ rusm Corbis/ S. Bianchetti; G. Dagli Orti; E. Gottiob Hausmann; Leemage; The Tate Gallery Collection; Archivio Scala

Corbis/ A. Dagli Orti; B. Gindl/epa; R. Jack; Leemage; CORBIS/ Francis G. Mayer Corbis/ Bettmann; A. Dagli Orti; R. Ergenbright; Lebrecht Music & Arts; I. Nowinski; K. Scicluna; CORBIS/ Alfredo Dagli Orti/The Art Archive; CORBIS/ Lebrecht Music & Arts; CORBIS/ adocphotos Corbis/ Bettmann; A. Dagli Orti/The Art Archive; J. Diener; Hulton-Deutsch Collection; J. Gillmoure; R. Jack; Lebrecht

Music & Arts; PictureNet; Stapleton collection; Swim Ink 2, LLC; R. Toppo; R. Wallace; IPA/Arcaid Images/Alamy Corbis/ Bettmann; L. Gubb; R. Holmes; Hulton-Deutsch Collection; JazzSign/ Lebrecht Music & Arts; Leonard Freed; corbis/ Lebrecht Music & Arts; corbis/ Lake County Museum; CORBIS/ JazzSign/Lebrecht Music & Arts; CORBIS/ Bettmann

Riproduzione di opera protetta da copyright realizzata su concessione di Bruno Mondadori edizioni scolastiche ad uso di soli ciechi o ipovedenti. Non è ammessa la copia.