131 58 5MB
Italian Pages 350 Year 1984
GIANNI GRANZOTTO
j CRISTOFORO COLOMBO
LE SCIE ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Gianni Granzotto
CRISTOFORO COLOMBO
AR"'OLDO MO:'IiDADORI EDITORE
Della situa autare Nella collez.ione Le Scie Carlo Magno Annibalt Nella collezione Oscar
Lo battaglia di Lepanta .�lnnibale
Carlo !vlagno Fuori collana
Lo hallaglia di
Lepanla
MaTia Tere.ra, Maria Terrsa!
©
1984 Amo/do Mondadori &litou S.p.A., Milono l edi{ione febbraio /984
SOMMARIO
3
Il
Il
25
III
42
IV
59
v
73
VI
91
VII
III
VIII
129
IX
146
x
168
Xl
189
XII
210
Xlii
229
XIV
248
xv
268
XVI
290 318 341 343
XVII XVIII
L'altro mare La patria superflua Gli anni di Genova Gli anni di Lisbona Il coraggio di sbagliare Beatrice e Isabella La guerra di Salamanca Le tre caravelle Il giorno dell'alcione Il viaggio immortale Il buon selvaggio Dramma a Natale: la Santa Maria va a fondo Gloria a primavera: Colombo torna vittorioso Secondo viaggio: le mille isole Colombo non riesce a trovare le Indie Terzo viaggio: Colombo è messo in catene Quarto viaggio: tutta la flotta muore Un eroe con troppe sepolture Bibliografia (alla cervantina) Indice delle carte geografiche
CRISTOFORO COLOMBO
.4 mia moglie Carolina
eh. accompagnò questo libro fino alle ultime pagine prima di /asciarmi
I L'ALTRO MARE
Il 9 di luglio del 1453 era un lunedì. L'estate doveva ancora
cnrrare nel segno del Leone, ma già cavalcava i cieli e i mari con zampa te incandescenti. l vecchi dicevano di non ricordare una
simile canicola: a memoria d'uomo - la labile memoria di
sempre - non ve n'era mai stata di eguale. La città di Genova
arrampicata sotto il sole giaceva ferma e senza respiro. Non era giornata da muoversi fuori dagli usci. Persino i ripari dell'om
bra parevano arroventati. Ma nessuno si sentiva di abbando
narli.
Avvenne egualmente che sul fare del mezzodì, proprio nell'o
ra più torrida, d'improvviso la città silenziosa si riempì di strepiti e rumori, voci che gridavano e passi di gente che corre
va, risuonando sui sassi nei vicoli angusti, rimbalzando di eco
in eco come se tutta Genova stesse scendendo a precipizio
dall'alto verso il mare. Giù da Portoria e Piccapietra la china
dei viottoli era quasi ritta, con scale e scalette e passaggi tagliati
nel monte. La folla si affrettava verso il basso, sudando e
gridando. A chi guardava dalla spiaggia sembravano file di formiche velocissime dentro la spaccatura delle strade. Qualcu
no, scostando i legni della finestra, chiese cosa stesse mai succe dendo. Senza smettere la corsa le formiche rispondevano: mala
sorte, malasorte, Costantinopoli è caduta nelle mani del Turco!
Si voleva sapere, capire. Era appena arrivato un veliero
dall'isola di Chio con la notizia. Stava auraccato sotto il molo delle Grazie e là si precipitavano i genovesi per udire da chi
aveva udito, forse anche visto, la terribile novità. Giunti sulla
riva facevano gruppo intorno ai marinai che spalancavano le
4
Cristoforo Colombo
braccia in segno di fatalità. Ciò che era accaduto, era accaduto. Non ci si poteva più fare nulla.
Ma che cosa era accaduto? Le domande incalzavano, le
risposte erano sempre le medesime. Maometto sultano dei Tur chi aveva preso Costantinopoli, l'intera città e gli stretti. Era entrato in possesso anche di Pera, il quartiere di Costantinopoli
che i genovesi amministravano da due secoli. Costantinopoli era caduta la mattina del
29
maggio. Era caduta combattendo,
l'Imperatore Costantino in testa alle sue truppe. Ma ogni resi stenza era stata travolta, migliaia e migliaia di uomini uccisi.
L'Imperatore stesso era morto in battaglia. Tanto l'ecatombe
fu gigantesca che di lui non si ritrovò più nemmeno il corpo,
finito chi sa dove tra i mucchi dei cadaveri. Le navi genovesi
avevano fatto in tempo a fuggire da Pera scampando alla volta di Chio, ancora libera. Vi portarono di prima mano la notizia della sconfitta e del massacro, lasciando sbigottiti tutti gli abi
tanti dell'isola. Poi erano partite per Genova. Il comandante era già salito a Palazzo per informare il Doge dell'evento.
Sul molo si fece silenzio. Un monaco arrivato da Chio insie
me ai marinai, alto e nero davanti alla porta della chiesa di San
Marco dove vanno a pregare tutti i naviganti appena scesi a terra, recitava un suo lamento, monotono e raccapricciante:
> . Cristoforo Colombo presta testimonianza d'essere stato mandato a Madera a comperare zucchero per conto del commissionario Paolo Di Negro. Dichiara che il giorno seguen te deve partire di nuovo per Lisbona. Richiesto di dire quale delle due parti in causa egli desidera vincente, si limita a rispondere: « Quella che ha ragione». I due pubblici documenti, così asciutti e così impersonali, sono il capo del filo che ci conduce a riconoscere genovese Cristoforo Colombo, con ogni lecita verosimiglianza. Negli atti notarili citati non si dice esplicitamente che Cristoforo Colombo è nato a Genova. Ma i riferimenti al padre Domenico, cittadino genovese e per lunghi anni a Genova residente, si ritrovano con continuità in molti atti precedenti. Quel che importa sottolinea re a questo punto della narrazione è l'autenticità dell'esistenza, a Genova, di un giovane chiamato Cristoforo Colombo, la sua apparizione alla ribalta della vita, con respiro, parole, azioni. Vorrei che il lettore, insieme a me, lo staccasse fin d'ora dai simulacri del passato, dai marmi della storia, dove tutto è freddo ed esangue. Gli atti notarili sono specchio d'una vita che si svolgeva piena, pulsante. Cristoforo Colombo esisteva, come noi oggi. I documenti dicono che età aveva e ci riportano con naturalezza al 145 1 come anno della nascita. Ci dicono come si S\•olgeva quella vita giovane, con viaggi per mare e l'irrequietu dinc del mutare dimora. Aggiungono persino una chiara nota di carattere , con quella sua risposta prudente e tagliente: vinca pure chi ha ragione. Passano una dozzina d'anni dall'ultimo documento citato, e il navigatore novizio d'allora compie il suo viaggio immortale. Dall'oscurità degli atti notarili il suo nome balza d'improvviso nelle sfere della gloria. Chi lo conosceva? Lo vedono trionfante a Barcellona nel 1493, al suo ritorno dall'ignoto, accolto solen-
14
Cristoforo Colombo
nemente dai Re. Tutti vogliono sapere chi è, di dove viene. Colombo, nelle rare confidenze e nei pochissimi scritti del pe riodo opaco dell'attesa, si era limitato a definirsi extranjero, straniero. Dopo il suo ritorno dalle Indie tutto il mondo parla di lui, e tutto il mondo senza eccezione alcuna lo considera geno vese. Questa identificazione procede ininterrotta per l'intero Cinquecento, ed oltre. Al più, se non genovese, viene indicato come ligure . La testimonianza più diretta viene dai contemporanei, da coloro che lo conobbero, lo videro, praticarono con lui. Pietro Martire, lombardo, che è il veterano dei cronisti colombiani e ha tutti i segni di un precursore del giornalismo, era a Barcello na quando Colombo vi arrivò. Pietro Martire frequentava la corte. Aveva la smania di informare gli altri, di scrivere lettere da per tutto, agli amici del Lago Maggiore, a Firenze, alla corte vaticana. Il 14 maggio 1493, in una lettera indirizzata a Gio vanni Borromeo, riesce a dare per primo la notizia che « pochi giorni fa tornò dagli an tipodi occidentali un certo Cristoforo Colombo, ligure (11ir ligur), che ottenne dai Re di Spagna tre navi>>. Ma già prima della partenza di Colombo per il suo viaggio, in un anonimo registro che teneva a corte nell'ultimo decennio del secolo uno scrivano di nome Galindez, sotto la data del 1492 si fa riferimento agli accordi stipulati da Colombo con i Sovrani e lo si cita come « Cristobal Colon genovès ». Genovese è Colombo per il parroco di Palacios, Andrea Ber naldez, suo grande amico e confidente (« Colombo era un uomo venuto dalla terra di Genova», scriverà nella sua Storia dei Re Cattolici); genovese per il vescovo Bartolomeo di Las Casas, la fonte maggiore tra gli storici contemporanei delle imprese di Colombo, cui attribuisce con sicurezza (( nazione genovese �' nella Storia Generale e Naturale delle Indie; genovese, o meglio ((originario della provincia di Liguria, che si trova in Italia )) ' Colombo è anche per Gonzalo Fernandez de Oviedo, che lo vide a Barcellona quand'era ancora ragazzo e ne narrò le gesta in un'altra opera monumcntale con lo stesso titolo di quella di Las Casas. Las Casas, Bernaldez e Oviedo sono gli storici contemporanei di Colombo alle cui testimonianze tutti attinse-
La ro
patria superflua
l5
nei secoli seguenti. Per nessuno di loro tre vi fu mai il dubbio
che Cristoforo Colombo fosse nato altrove che a Genova, in
terra ligure. L'elenco delle testimonianze dell'epoca, scaturite dovunque
come getti d'acqua freschissima non appena il nome di Colom
bo divenne celebre, sono copiose ed unanimi. Per sfuggire alle tentazioni dell'erudizione, che non è affatto congeniale al dialo
go con il lettore, ne citerò solo alcune. Per esempio il portoghese
J oao De Barros, cronista di corte a Lisbona, definito piuttosto
pomposamente il Tito Livio lusitano. De Barros racconta che
«tutti affermavano che Cristoforo Colombo era genovese». Ga
spar de Fructuoso scrisse una storia delle isole di Madera, dove
Colombo per un certo tempo della sua vita abitò. Nel libro egli è dipinto come >, il cro nista Bartolomeo Senarega attesta la �i Colombo. Tutti questi scritti apparvero tra il
1499
e il
1 5 1 6,
quando Colombo era ancora vivo. Ma lui, l'eroe in persona, di cui si consetvano tanti documen� ti, Colombo che narrò i suoi viaggi, che descrisse fortune e sventure della sua vita, che mandò relazioni, vergò lettere di supplica e lettere d'ira, cosa ci ha lasciato Colombo come testimonianza della sua origine genovese da tutti, lui vivo, conclamata? Quasi nulla, stranamente, quasi nulla. In ciò che risulta scritto in modo incontestabile di sua mano soltanto una volta egli afferma d'essere genovese. Un altro documento probabil mente suo, ma per varie ragioni messo in dubbio, fa riferimento a Genova come luogo di nascita. E nient'altro. Nient'altro per quasi quarant'anni, tanti ne passarono tra l'atto notarile del suo viaggio a Madera e l'ultimo soffio di vita in una casa di Valladolid. Se egli era veramente genovese, come io credo, di certo non se ne gloriava. E fece di tutto per tacerlo. Perché? Il testo che ritengo sicuro è una lettera indirizzata da Siviglia agli amici del Banco di San Giorgio, tempio dei commerci genovesi, nel
1 502.
A quell'epoca Colombo aveva già compiuto
tre spedizioni al di là dell'Atlantico, e si apprestava a partire per il quarto ed ultimo viaggio, il più lungo e sfortunato. Era già un uomo famoso, e in una certa misura anche un uomo ricco. Nell'animo umano, anche il più chiuso e impenetrabile, c'è sempre un momento di nostalgia. C'è sempre, meglio ancora, un momento d'orgoglio in cui si è spinti a ricordare a compagni lontani e indife f renti come sia mutata la propria sorte da quan do ci si separò da loro, dai luoghi in cui essi sono rimasti; e quale grande cammino si sia percorso con le sole forze del proprio ardimento e della propria volontà. La lettera al Banco di San Giorgio, nella quale Colombo dà conto delle imprese compiute insieme ai titoli e ai privilegi ottenuti, significa que sto. E più ancora delle perizie calligrafiche, che sono positive nell'attestarne la veridicità, mi dà convinzione la corrisponden-
La
patria superflWJ
17
za assai più intima tra i sentimenti di un uomo come Colombo e il modo così naturale in cui sono espressi. >. (Il Banco rispose a Colombo
indirizzando la lettera �.
Non credo sia stato facile ottenere dal padre via libera verso il
mare. Era una fuga dalla tradizione, e anche dall'autorità.
È.
probabile che ci siano state dispute, dissapori. Occorreva molta
energia, da parte di un ragazzo, per imporre la sua scelta a un padre ostinato, ambizioso, litigioso com'era Domenico. I rap
porti fra lui e Cristoforo furono sempre difficili. Lo dimostra l'assenza di scambi epistolari durante la vecchiaia del padre,
quando Cristoforo era in Spagna, colmo di onori e vincitore non soltanto del mare ma anche della povertà. Non risulta abbia
mai mandato al padre soccorsi di denaro. S'era costruito la vita
da solo, rivolto al futuro. Si occupò molto dei figli e della loro sorte. Il padre apparteneva al passato.
Domenico frattanto s'era trasferito a Savona. Continuavano
le liti d'interessi con il genero e con il cognato, i debiti con altri artigiani e mercanti. Gli affari andavano male; e doveva ricono
scere, forse a malincuore, che Cristoforo non aveva del tutto sbagliato a mettersi per mare. Quel poco di contatti che erano
rimasti con il partito dei Fregoso furono posti a frutto per
assicurare al giovane navigatore rotte più proficue del semplice
bordeggiare lungo la riviera. Alcuni patroni dei tempi battaglie
ri - i Centurione, gli Spinola, i Di Negro - facilitarono a Cristoforo l'allargarsi del suo raggio d'azione sia affidandogli
commissioni commerciali, sia consentendogli l'imbarco come
« uomo di passaggi o '' su navi di più lungo corso. I Centurione,
gli Spinola, i Di Negro erano armatori molto importanti. I
Centurione erano gli stessi che avevano finanziato le spese del
viaggio di An ton io Malfante nel Sahara, sulle tracce d eli' oro
africano. Gli Spinola avevano in mano le fila di tutto il traffico
di levante, quello soprawissmo dopo l'ondata turca che aveva sommerso Costantinopoli e i mari orientali. Il punto più avan
zato dove Genova poteva ancora spingersi in quella direzione
era l'isola di Chio. Le società che operavano nell'isola avevano accettato di pagare al Sultano tributi sempre più ingenti. Man
tenevano i benefici del commercio versando parte dei profitti
Gli anni di Genova
33
nelle casse turche. Così Chio si salvò, tra dispute di bandiera e 1.n10r ragie di denaro, per altri cinquant'anni. Era rimasta sola, sotto la costa di Smirne, in un mare nemico; una specie d i
prigio niero che s i pagava i l riscatto momento per momento, a prezzo mercantile, ma non senza coraggio.
Colombo riuscì a compiere il viaggio di Chio prima che
qu), nella direzione d'occidente, attraverso
l'Atlantico. Ma non sapeva il dove .. non sapeva il come; all'ini
zio di questa sua ricerca non sapeva nemmeno se era possibile.
Aveva lo spazio degli anni, la convinzione giovanile del meglio
Gli anni di Lisbona
41
dw 1-errà. E sentiva germogliare intorno a lui questo fertile Lisbona, dove tutti in sostanza erano presi dalle sue st esst· tentazioni. I l solo vivere a Lisbona in questi anni era una lè1lle av\·entura. Mai come allora vi fu un ritmo così vertiginoso seme di
della !(OOgralia nella storia dell'uomo. Tutti coloro che avevano ,1
17he la. re con i l mare, scienziati e marinai, astronomi e mercan
t i . er;mo impegnati in una specie di corpo a corpo con l'oceano .
.\nchc per loro il meglio doveva ancora venire, poiché il mondo
cominciava appena a slanciarsi sulle rotte marine dopo una
immobilità che durava da millenni. Il Portogallo, gli uomini
che 1·i vivevano, fltrono i primi a credere che al di là del mare esistessero, in qualche parte, terre sconosciute. A Lisbona non
ci si occupava che di questo. Era la ragione per cui si rifaceva no di continuo le mappe. sotto l'incalzare delle novità trovate dai cosmografi o intraviste dai naviganti. Che cosa vi è d i p i ù contagioso del fervore? A Lisbona si radunavano, come
stormi d'uccelli in migrazione, le menti più acute d'ogni paese, matr.matici c geografi tedeschi, ebrei, italiani, arabi. Stavano
inventando l'avvenire. E Colombo dentro questo ardore si in
liammava.
Le arti marittime lo avevano sempre appassionato. Qualcosa
a1·eva appreso, alle scuole di Genova e durante i viaggi mediter
ranei. �via la misura del mondo quale gli era apparsa da Lisbo
na. la misura dell 'oceano, gli fece sembrare minuscolo il baga
glio delle sue conoscenze. l sapienti che frequentavano la botte
ga del fratello gli parevano cime di montagne inaccessibili. I l capo d i quel gruppo era mestre Vizinho, discepolo del celebre
astronomo ebreo Abramo Zacuto. Progettavano di dare vere
d i mension i c forme alla terra, al cielo, ai mari. Partivano dalle
tradizioni bibliche c dalle scritture degli antichi. Studiavano con attenzionr riò che avevano descritto i viaggiatori tornati
dalle parti più lontane del mondo, come Marco Polo; o i naviga tori che si erano spinti più avanti degli altri. Su questi dati
costruivano le loro ipotesi scientifiche.
Colombo era piuttosto disarmato davanti a tanto sapere. Ma non s i arrese. Come s'era inoltrato nei mari, si inoltrò· nei libri. Lesse un po' di tutto quello che allora si poteva leggere. Studiò.
48
Cristoforo Colomba
Annotò. Le tenebre dell'ignoranza erano fiue, erano fiue per chiunque. Ma non impenetrabili. E Colombo seppe avventurarsi
dentro di esse fino al punto da trovarvi un preciso traguardo, il nascondiglio del tesoro. Che cosa lesse? Abbiamo indicazioni
piuuosto esaue dai libri
che il figlio Fernando conservò nella sua biblioteca, passati poi
all'archivio colombiano di Siviglia, dove ancora si possono vede re gli esemplari postillati dallo stesso Cristoforo. l libri più
consultati, quelli che non lo abbandonarono mai lungo tu !la la sua vita e che portò con sé anche nelle traversate oceaniche, erano quauro o cinque: la Hisloria Rerum del cardinale Piccolomi ni, che poi divenne papa Pio I l ; la
Imago Mundi
del cardinale
Alliaco, Pierre d'Ailly, renore della Sorbona agli inizi del secolo; le
Meraviglie del Mondo di Marco Polo, più note solto il titolo de Il Milione; la Storia Naturale di Plinio; l'Almanacco Perpetuo di Zacuto. Di questi il più importante per Colombo fu il testo del cardina le d'Ailly, che era un compendio in verità piul!osto elementare d i citazioni d a testi antichi, m a che per l o scopritorc dell'America costituiva un repertorio quasi indispensabile del pensiero greco e latino sulla geografia del mondo, una sorta di digesto riassuntivo delle cose da sapere. Con risparmio di altre leuure Colombo ebbe così cognizione di Platone, Aristotele, Teofrasto, Cicerone, Seneca, Pomponio Mela, Macrobio, gli autori più annotati in margine al libro di d' Ailly là dove il cardinale faceva riferimento ad essi. Le fonti maggiori restavano tu !lavia per Colombo quelle bibliche. Un prontuario molto consultato e che certo Colombo conobbe era un manoscritto del Quanrocento opera di un lumi nare spagnolo in cui erano messi a confronto i diversi passi della Bibbia su argomenti cosmogralici e astronomici, con raccolta d i tutte le concordanze. Custodi della verità biblica lungo i secoli erano stati i Padri della Chiesa. Tra di essi Colombo prediligeva Sant'Agostino. Ma il vero autore di base, da cui partiva ogni cognizione geografica, restava Tolomeo. Tolomeo fu l'amore c il
tormento di Colombo, delle sue certezze e delle sue perplessità.
Se avesse creduto ciecamente in Tolomeo non avrebbe scoperto l'America. Senza Tolomeo non sarebbe arrivato a scoprirla.
Nel sistema tolemaico il mondo esisteva soltanto a metà, una
Gli anni di Lisbona
49
terra dimezzata nella sua descrizione e superficie. Era il grande limite del Medio Evo, come le sbarre d'una prigione.
Per Tolomeo - come per tutti gli antichi - l'oceano non era navigabile. Rappresentava l'infinito, uno spazio senza limiti dentro il quale andavano a perdersi i confini del mondo. L igno to si può esplorare: ma percorrere l'infinito è impossibi '
le. è addirittura sacrilego. Davanti a questo ostacolo che nel
�empo divenne logico e religioso, mescolando i dettami della fede a quelli della scienza, la teoria tradizionale si fermava a
un mondo tripartito, suddiviso in regioni contigue senza oceani che le separassero: l' Europa, l'Africa, l'Asia. Non si chiama vano ancora continenti. E altre terre non esistevano.
Lisbona non credeva già più a schemi così precisi, così immutabili.
Non
vi era a Lisbona marinaio - non dico
scienziato, non dico geografo, non dico matematico - che non li>sse entrato nell'idea di
una terra rotonda. Questo già
allargava il mondo, toglieva l'immagine di infinito all'oceano
che veniva a frangere le sue onde ai bordi del Tago. Ci doveva essere una parte opposta dove quelle onde andavano egual mente a rompersi, a finire.
Ma a quate · distanza, in che
direzione? Nessuno lo sapeva. Qualche intrepido s'era cimen tato nel tentare, almeno così si raccontava. Ma non era tornato. Prevaleva il timore che una simile impresa non fosse a portata d'uomo.
Le lettere di Colombo, i suoi riscontri, le sue annotazioni e
postille erano ormai tutte concentrate su questo dilemma, la
misura delle terre e delle acque, ciò che esisteva o poteva esistere al di là dell'oceano. Trovava degli spiragli. Macrobio aveva
parlato
di
« terra
quadrifida »
presumendo
una
" quarta » regione del mondo. Platone rincorrendo le leggende
dell'isola di Atlante intravedeva « una terra nascosta » più grande dell'Asia e dell'Africa. Pomponio Mela accennava a un
alter orbis, un altro mondo oltre quelli conosciuti. Cicerone riteneva che vi fossero due zone abitabili sulla terra. Erano scintil le nel buio. Comparivano e sparivano. Colombo, sul libr di d'Ailly, sottolineava la mitica descrizione che Anchise nell'Eneide fa al figlio Enea: « Vi sono terre al di là dei segni
SO
Cristoforo Colombo
dello zodiaco, al d i là delle rotte degli anni e del sole >>. Al di là. Anche il grande maestro, Virgilio, ci credeva.
Altri punti annotati di pugno da Colombo sulla
Imago Mundi
(l'emozione di quelle tracce di vita, di quella presenza umana, ansiosa, carica di dubbi e speranze, che ancora si scorge ingial lita sulle pergamene della biblioteca di Siviglia!) rivelano la strada che egli percorse a Lisbona.
Mare totum navigabile,
tutto
ciò che è mare è navigabile. E ancora « tutti i mari sono popola ti di terre >, ; >. Colombo aveva una
singolare facilità nello scorgere con prontezza, in tutto ciò che leggeva o ascoltava, continue allusioni agli avvenimenti futuri verso i quali la sua vita si indirizzava con impeto crescente. Vi si precipitava, pur senza certezze di cammino; lo guidava piut tosto l'intuizione, che aggiunge inventiva agli spunti della realtà e si tiene trionfalmente sospesa tra ciò che la sapienza insegna e ciò che l'entusiasmo immagina. In quelle postille ansiose, eccitate, ma scritte sempre per condiscendere alle sue speranze - l'esplorazione nella quale egli si spingeva pareva quasi percorsa da un senso profetico. in balìa del quale ogni parola, ogni argomento si innalzava, diveniva qualcosa di mol to simile alla poesia. Invenzione, immaginazione, profezia, poe sia , con qualche distacco dissennato dalla realtà: la freccia era scoccata, vibrava già nell'aria verso il suo bersaglio.
Negli anni di Lisbona la vita di Colombo non era soltanto lettura e studio, le lunghe veglie nel magazzino del fratello Bartolomeo in ascolto dei sapienti o dei marinai. La cronaca quotidiana dell'eroe prendeva anche altri spazi, le ore dell'ozio, dei conversari, le ore dell'amore. A Lisbona Cristoforo Colom bo si sposò, l'anno dopo il ritorno dal lungo viaggio nel setten trione. Incontrò la donna che doveva diventare sua moglie frequentando la chiesa d'Ognissanti, annessa a un convento del
potentissimo ordine di Santiago. Entrambi i giovani andavano ad ascoltare la messa in quel tempio. Vi si recavano anche per le funzioni vespertine, dapprima casualmente poi con la com plicità dell'amore. La chiesa come luogo di appuntamenti fem
minili ha antiche tradizioni nella società chiusa del Medio Evo.
Gli anni di LisbontJ
5l
.\ltre occasioni di promiscuità erano quasi inesistenti nella vita
cinadina. Fernando Colombo, che non nacque da quel matri monio, descrive così l'innamoramento della sposa portoghese:
"
Prese tanta pratica c amicizia con mio padre che divenne sua
mog li e )).
Evidentemente Cristoforo, allora sui ventisett'anni, piaceva.
;\on si potrà mai dire come fosse nella realtà. Non esistono
immagini vere di lui, dipinti o descrizioni che lo ritraggono da ,.;,·o. Nessun pittore contemporaneo ci ha tramandato i suoi
lineamenti, e gli autori che per primi parlarono di lui scrissero tulli in epoca assai tarda, decenni dopo la sua morte. I ritratti
che vediamo di continuo riprodotti sui libri dedicati alle sue i m prese
-
il più famoso è quello di Sebastiano del Piombo
-
sono frutto di immaginazione. Gli danno per lo più un'aria
nazzarena, con i capelli al vento, come si conveniva alla figura
del portatore della fede nella metà sconosciuta del mondo. Nel
1892, per il quarto centenario della scoperta dell'America, si
tenne a Chicago una esposizione colombiana che allineò
71
ritratti di Cristoforo. Non c e n'era uno che assomigliasse all'al tro, con halli e senza, diverso il colore della carnagione, il viso
ora lungo ora ovale.
Stando a come fu raffigurato nelle brevi annotazioni di chi lo conohhe, Cristoforo doveva essere di capelli rossicci, di un
biondo ardente che assai presto imbiancò; di carnagione chiara,
un po' lentigginosa, facile ad accendersi e a divampare in tinte
sanguigne. Era uomo di bella statura, « più alto della media »,
secondo Las Casas e Oviedo. Aveva gli occhi vivaci, d i colore azzurro o in ogni modo chiaro (i pescatori d'Islanda li descris
sero « grigi •• ) . Lo sguardo era piuttosto duro, fisso; la fronte vasta: l'aspetto nel complesso assai nobile, con una certa solen
ni[à e una impronta marcata di volizione. Poiché era ostinato e
siknzioso, la sua figura appariva nell'insieme enigmatica. M a
quando voleva era suadente, s'esprimeva con facilità. Questo
accadeva se aveva il proposito d'ottenere qualcosa. Fu anche la
,·ia per conquistare la giovane frequen tatrice della chiesa d'O
gnissanti?
Si chiamava Felipa Moniz per nome di m �dre, Perestrello
52
Cristoforo Colombo
per nome di padre. Non sappiamo nulla delle sue fattezze. Quando una donna è molto bella in genere lo si dice, le tracce dell'ammirazione rimangono. Felipa non le ha lasciate. Possia mo supporre che bellissima non fosse. Probabilmente era più
giovane di Cristoforo. Quel che si sa di lei è che apparteneva a una famiglia di qualche nobiltà, in relazione con gli ambienti di
corte e dotata d i una certa influenza nel mondo portoghese. Perestrello veniva da avi immigrati un secolo prima, originari di Piacenza. Era un uomo di mare, con solida cultura, apparte nente alla cerchia dei giovani intraprendenti allevata da Enrico
il Navigatore nella famosa scuola del castello di Sagres, a picco sull'oceano. Partecipò con gli uomini del principe Enrico alla scoperta di Madera, avvenuta quarant'anni prima che Cristofo
ro entrasse nella famiglia. Una clelle isole dell'arcipelago, la piccola isola d i Porto Santo, era stata occupata da una spedizio
ne che fu lo stesso Perestrello a guidare. Ne ricevette in premio il titolo di governatore e i diritti di governo. Ma l'isola era minuscola, priva di risorse e per di più senz'acqua. Non era un
alTare. Il padre di Felipa, tornato a Lisbona, divenne consigliere municipale della città. All'epoca del matrimonio era morto da qualche anno e le sorti del casato erano in mano alla suocera di Cristoforo, donna Moniz. Anche il suo lignaggio era nobile, ma i guai dell'isola e la morte del marito avevano messo in difficoltà la famiglia, deca duta nel rango e nel patrimonio. Per Colombo significava tutta via un'avanzata nella società portoghese. Non era fatto comune che un giovane emigrante appena stabilito a Lisbona sposasse l'erede di un nome aristocratico. Nulla lascia dubitare che non fosse un matrimonio d'amore. Ma Colombo seppe ritrarne in dubbi vantaggi, che forse prevedeva. Tutta la sua vita fu un calcolo tenace e appassionato. Il matrimonio con Felipa coinci
deva probabilmente con l'uno e con l'altro versante del suo carattere.
Della vita matrimoniale di Cristoforo e Felipa ignoriamo
praticamente tutto. Durò poco più di cinque anni, poiché nel
1 465 Felipa morì; e a quanto pare senza che il vedovo se ne
mostrasse troppo disperato. Ebbero un figlio, Diego, cui poi
Gli anni di Lisbona
53
doveva andare l'eredità d'ogni titolo e privilegio ottenuti dal pa d re con la sua scoperta. Vi furono in ogni modo alcuni fatti importanti della vita di Colombo legati al suo matrimonio,
pri mo Ira tutti il suo lungo soggiorno nelle isole di Madera, in
seno all'oceano a
600
miglia da Lisbona.
Dentro l'Atlantico, a Porto Santo, i due giovani si recarono
,,bito dopo lo sposalizio ospiti di un fratello di Felipa che aveva
il .�ovcrno dell'isola. Non era un viaggio di nozze, tanto che
Colombo e la moglie vi rimasero due anni, spostandosi soltanto di quel poco che divide Porto Santo da Funchal nell'isola più
�-:randc di �ladera. L'ipotesi era quella di un'occupazione che fornisse qualche risorsa alle ristrettezze delle finanze familiari,
oni·cndo una sede di lavoro e d 'affari per Colombo mezzo mercante e mezzo marinaio; e più sommessamente un luogo
d'osservazione per i suoi disegni futuri, ancora incerti e trava �liati.
Ivla come era già accaduto in altri tentativi le abilità commer ciali di Colombo si rivelarono scarse. A Madera s'era già occu pato di trasporto di zucchero e d 'altre merci, in viaggi compiuti prima di sposarsi. Tentò di mettersi più stabilmente su quella strada, ma con poco successo. Fu invece di assai maggior rilie e sotto certi aspetti forse determina.nte, il contatto diretto con l'oceano che Colombo ebbe a Porto Santo come se stesse ,.o,
affacciato al balcone dei suoi sogni, per lunghe notti e lunghi gwrnL
La madre di Felipa, che aveva accompagnato gli sposi nel ùaggio, mise a disposizione di Cristoforo le carte del marito lasciate a Porto Santo, con preziose informazioni sulla naviga
zione in oceano. Scrisse il figlio Fernando, per averlo udito dal pad re : « La suocera gli affidò le scritture e le carte di navigazio ne
del Pcrestrello, grande marinaio, che aveva raccolto mappe,
ponolani, appunti manoscritti sulle rotte atlantiche lungo le
coste africane, a Madera e nelle Azzorre ». Ai tempi di Pere
strello l'isola di M adera era stata una importante base per tutte
le scoperte dei portoghesi in Atlantico. In seguito, come punto
di tappa e scalo di navigazione, era divenuta un centro d i
notizie portate dai marinai nel corso dei loro viaggi. S i aggiun-
54
Crislo(oro Colombo
geva, per chi abitava sui luoghi, l'abbondanza delle osservazio ni dirette sul regime dei venti, le onde, le correnti, il volo degli uccelli marini: esperienze insostituibili, fondamentali per l'arte
di navigare in mare aperto , lontano dai riferimenti della costa su rOtte solitarie c sconosciute.
Questo era l'aspetto informativo della residenza a Porto San
to. Ma vi era anche l'aspetto leggendario, quello che toccava l'animo fantastico di Colombo. Tutti a quei tempi credevano nelle isole. Le successive scoperte delle Canarie, delle Azzorre, di Madera, dell'arcipelago del Capo Verde avevano svelato un Atlantico disseminato di isole, come lo immaginavano i grandi
dell'antichità, l'Atlantide di Platone, le « isole ga l leggianti » di Plinio, le « isole perd ute ., dei secoli medievali più remoti. Ogni
tanto dalle nebbie del nulla, improvvisamente, emergevano questi brani di terra circondati dall'oceano, questi modelli di
paradiso, coperti di foresta vergine, di palme verdi ssime, di
prati mai calpestati. Le isole intatte, innocenti. E subito su tutte le carte marittime e i globi terrestri ci si precipitava a
riempire l'Atlantico di altri isolotti c arcipelaghi immaginari.
Carte e globi erano disegnati su ordine dci potenti, o di chi ai potenti intendeva farne dono. Gli spazi vuoti degli oceani non erano affatto attraenti. Potevano far sospettare di ignoranza i compilatori. Così, oltre alle isole vere, si mettevano in mostra le false: Antilia, San Brandano, le rocce del Brasile. Molte di queste invenzioni furono così tenaci che solo nella seconda metà dell'Ottocento disparvero definitivamente dalle carte dell' Am miragliato Britannico.
Le isole erano strane voci che chiamavano dal mare. Anche a
Porto Santo c'era chi giurava d'averne viste di nuove profilarsi al largo, « al di là>>. Colombo restava ore, giornate al balcone della spiaggia, affascinato dal suo oceano. L'eco delle onde risuonava senza tregua, la presenza dell'Atlantico era viva, ossessionante. Sovrastava i sensi con odori c fragori che veniva� no da lontano: sempre da occidente, immaginava Colombo.
Anche il vento spirava costantemente da ponente verso levante, una osservazione preziosa di cui Colombo si impadronì a Porto
Santo. RiOetteva che due ore di sole dividevano Genova da
Gli anni di Lisbona
55
;\ ( adera. Doveva chiedersi: se la terra è veramente rotonda, quante ore dividono M adera dai lembi estremi dell'Asia, dalle
Indie desiderate? Sì, credo che Porto Santo sia stata per Colom bo la con lerma della sua iniziale intuizione, buscar el levante por el fJon irnte, raggiungere l'oriente navigando verso occidente. L'o .ri di
Saltunanca
99
linal mcnte a esprimere il giudizio della commissione dei saggi, ranto a lungo rimandato. Fu un verdetto crudele. « Nulla può giustificare il favore delle Loro Altezze - così diceva la risoluzio ;,e finale. indirizzata ai Sovrani - per un progetto che riposa su basi estremamente deboli e che appare impossibile a tradursi in realrà agli occhi di qualunque persona dotata di qualche cono scenza, sia pur modesta, di tali problemi ». I piani di Colombo, rome fragile carne, erano sbranati, dilaniati, distrutti. La sen tenza dava per « insensate » le sue ipotesi. Si puntava il dito sugli errori >: la distanza tra la Castiglia e le Indie era molto maggiore di quella valutata da Colombo, e la più gran parte del globo non è fatta di . Colombo non fece che dar di volta al cavallo. Aveva vinto.
VIII LE TRE CARAVELLE
Colombo, tomato a corte tra i sorrisi e le reverenze di tutti, yecchi amici c vecchi nemici, non lasciò passare nemmeno un Kiorno per mettersi all'opera. Prima di tutto bisognava stendere il contratto che sancisse il suo nuovo stato, con gli straordinari privil�gi richiesti, e che egli voleva redatti in un documento lirmato dal Re e dalla Regina. Occorsero ancora negoziati, lunghe consultazioni che si svolsero in margine ai consigli ordi nari della Corona. Ma la frontiera del contendere era ormai ntlicata: le discussioni riguardavano soltanto questioni di for ma, il tipo di documento, l'enunciazione di ciò che si era deciso di concedere. La Regina si prese cura personale di seguire l'andamento delle trattative, impostate come lavoro di cancelle ria. S'era fatta rappresentare dajuan de Coloma, segretario del Re. Le · bozze del testo erano redatte man mano da padre Perez, tornato per quei giorni alle sue maestrie d'uomo di corte. Le riunioni si svolgevano nel palazzetto bianco e grigio sulla piazza di Santa Fé, oggi restaurato nell'aspetto che aveva allora e ornato di lapide per ricordare l'avvenimento. Sembrava un com pi to facile. Ma la burocrazia ha le sue leggi, le ha sempre avute e sempre le avrà. Ci vollero tre mesi per giungere in pono. Colombo nel frattempo seguiva i suoi ospiti reali nelle feste e cerimonie per la conquista di Granada. Prese parte al conco che fece il solenne ingresso nella città, con gli stendardi al vento, il rullo dei tamburi, le monture da parata splendenti sotto il sole. l Re di Spagna non si stabilirono a Granada. Entrarono all' Alhambra, si sedettero sui troni d'avorio di raffi nata fattura, ricevettero l'omaggio dei notabili. Ma non vi
112
Cristoforo Colombo
tornarono più se non per qualche dovere d'etichetta, contenuto brevemente nelle ore del giorno. La sera ridiscendevano a Santa Fé, dove tennero dimora in permanenza fino a quando la corte non si spostò in altre città della Spagna. Granada era rimasta per sette secoli sotto l'occupazione ara ba. Tutta la popolazione era diventata musulmana da genera zioni, e odiava i cristiani come nemici naturali. I sentimenti degli abitanti di Granada avevano radici profonde, lontane, di padre in figlio da tempo quasi immemorabile. Non bastava la vittoria delle armi a mutare le loro convinzioni, né era il mo mento di pensare a convertirli. Accolsero i Re - i nuovi Re - con un misto di sgomento c di sospetto. Ferdinando e Isabella temettero congiure, atti disperati di fanatici. Preferirono tenersi lontani dal luogo del trionfo, limitandosi a celebrarlo nella maggior pompa visibile. Poi lasciarono il campo agli inquisito ri. Granada, conquistata senza colpo ferire per la resa di Boab dil, non aveva lìnito la sua guerra. Stava appena per comin ciarla. Giù a Santa Fé la guerra di Colombo, invece, era terminata. Il 1 7 aprile del 1492 il suo contratto con i Sovrani di Spagna fu siglato in modo definitivo. Sotto le diciture di >. Il documento aveva la forma di concessione unilaterale, promulgata dall'autorità sovrana « per le cose sup plicate da don Cristoforo Colombo al fine di soddisfarlo in qualche modo di ciò che ha scoperto ». In questi cinque secoli è stato scritto tutto ciò chr umana mente era possibile scrivere sul testo di Santa Fé. Al lettore basterà osseJVare che esso ha la forma di risposta alle « suppliche » di Colombo: una risposta pienamente consenzien te, ma senza apparire contrattata, come invece fu. Dice il docu mento che i privilegi accordati sono in premio « di ciò che ha scoperto ». L'intenzione, assai esplicita, era dunque di far vale re il testo dell'accordo solo dopo il ritorno dal viaggio che egli stava per intraprendere, c unicamente in caso di successo. Era questo l'argomento che aveva rimosso ogni opposizione. Co-
Le rre caravelle
113
esamt, IVa:•ìo•>ì talmente Egli ora Sovrani prestigio e invidia di della
1 14
Crislo(oro Colombo
perpetuità. Il rango di Ammiraglio avrà per Colombo le mede sime prerogative attribuite al Grande Ammiraglio di Castiglia, don Alfonso Enriquez. Un passo enorme per uno straniero che appena quindici anni prima si trovava a Genova, tra le lane e i debiti del padre e i piccoli incarichi commerciali dei mercanti suoi protettori. Ma non era la prima volta che la Spagna nominava ammiragli di altra nazione. I Boccanegra genovesi, padre e figlio, avevano ricevuto quel grado nel Trecento. Nel secondo paragrafo « piace alle Loro Altezze ., di deputare Colombo come loro Viceré e Governatore Generale « in tutte le terreferme e isole che egli ha scoperto ., nel sopradetto Mare Oceano, con autorità di proporre per ogni ufficio nella sua giurisdizione tre persone di propria fiducia tra le quali i Sovrani sceglieranno quella da nominare. Il terzo paragrafo concerne la mercede da corrispondere a tanto Ammiraglio e Viceré. Come Colombo chiedeva, e pareva impudente domandare, il documento di Santa Fé gli attribuisce la parte di un decimo su tutte le mercanzie, « sian esse perle, pietre preziose, oro, argento, spezie ., (i prodotti d'oriente, le ricchezze di Marco Polo, poiché alle Indie soltanto volgevano lo sguardo Ferdinando, Isabella e Colombo!) e qualunque altra specie di merce che si dovesse commerciare entro i confini del nuovo Ammiragliato. Il quarto paragrafo precisa che ove sorgesse contestazione da parte di altri mercanti sulle spettanze dell'Ammiraglio soltanto egli stesso o chi sul luogo della questione sarà designato a fame per lui le veci avrà autorità di risolvere la vertenza: « E nessun altro giudice ». Il quinto paragrafo corrisponde a un'altra delle richieste di Colombo che erano state respinte come inaccettabili: l'autoriz zazione ad investire capitale proprio su ogni nave che farà traffico con i nuovi possedimenti, lino alla misura di un ottavo della spesa totale, con un ottavo dei benefici che ne saranno ricavati. Si diede il nome di « capitolazioni » all'insieme dei paragrafi, che con quel vocabolo sono passati alla storia come le >, due caravelle equipaggiate con il necessario per una naùgazione di dodici mesi. A Colombo di caravelle ne occorre \·ano tre, e tante gliene avevano promesse. Due, per cominciare, le• prendevano in confisca. Restava da pagarne solo una. Quest'ordine, firmato da Ferdinando c Isabella, fu leno so lennemente il 23 di maggio nella chiesa parrocchiale di San Giorgio dal notaio di Palos, Francisco Fernandez. La chiesa di San Giorgio esiste ancora, addossata alle rovine dell'antico . .astello. È costruita in pedra cali;r,a, un'arenaria gialla e bruna rhe si accende sono il sole come le gote di una ragazza. Entran do nella navata, sono l'ombra degli archi sorretti da forti pila stri. si scorge il pulpito in ferro bal!uto di dove fu letta l'ordi nanza reale. Colombo era presente. Consegnò egli stesso al sindaco di Palos il testo dell'ordine, rimesso poi al notaio che salì sul pulpito per darne lellura. La chiesa era gremita di popolani. Non è un edificio molto grande, per cui molti dovevano stare fuori dalle porte, una che dà verso monte e una che dà verso valle. Quest'ultima si chia mava - si chiama ancora - porta dell'imbarcadero. Una stra dicciola di terra rossa arriva fin lì davanti salendo dal Rio Timo, nell'ansa che faceva da porto ai velieri. I marinai di Palos ascoltarono l'ordinanza affollandosi a quella porta. E non furono per niente soddisfatti di quanto udirono. La lettera reale intimava di apparecchiare le caravelle « nei dieci giorni che seguono il ricevimento di quest'ordine ». Era una pretesa pressoché assurda, e infa11i non venne osser vata. Un altro errore fu la disposizione, anch'essa annunciata in quel giorno, di sospendere tutti i procedimenti civili e penali per chi avesse accellato di arruolarsi nella spedizione. l frati della Rabida ne furono costernati. Si sentivano impegnati con la loro reputazione nell'impresa che avevano favorito, e non riuscivano a credere che l'equipaggio dovesse esser composto da criminali. Forse si temeva che non vi fossero a Palos naviganti così temerhr
1 18
Cristoforo Colombo
rari da solcare i misteri dell'oceano. Forse si pensava d'incon trare riluttanza in chi di propria volontà avrebbe dovuto affi darsi a uno straniero. Fatto si è che i marinai di Palos, dopo le letture udite nella chiesa di San Giorgio, si sparsero per le osterie schernendo quel Colombo che voleva comandarli e i suoi frati protettori con tutti gli assassini e delinquen6 che si porta vano dietro. Martin Alonzo Pinzon quel giorno non c'era. Tornò a Palos qualche tempo dopo, e tutti stettero a guardare quel che avreb be fatto. Pinzon a Palos era come una bandiera. Colombo si convinse che non poteva giuocare la partita da solo. Qualche assaggio d'intesa tra Colombo e Pinzon c'era già stato. Ma sempre con una certa ritrosia, reciproca. l due uomini si stima vano. Non si amavano. Pinzon vedeva in Colombo un soprag giunto, uscito chi sa di dove, scarso nella pratica se pure affasci nante per l'impeto, le idee, l'ardore del nuovo. Colombo consi derava Pinzon un ottimo marinaio, ma niente di più; non gli piaceva il suo temperamento sospettoso, insolente, non aperto. Colombo temeva che Pinzon prevalesse. Pinzon invidiava in Colombo la sua sicurezza di vincere. La distanza era incolmabi le. Poteva forse essere valicata dall'amicizia, dalla sincerità. Ma tra Colombo e Pinzon non vi fu mai amicizia, e non vi fu mai vera sincerità. Il solo terreno in comune fra di essi era che l'uno aveva bisogno dell'altro. Entrambi credevano nell'impresa, e voleva no compierla. Pinzon era tuttavia a un grado troppo basso di immaginazione, cultura, relazioni sociali per superare da solo tutte le barriere che si frapponevano prima di ottenere il con senso sovrano; senza il quale sarebbe stata follia tentare l'av ventura. Colombo non poteva fare a meno di Pinzon per motivi del tutto diversi. Innanzi tutto Pinzon poteva liberarlo dall'osti lità dei marinai di Palos, e Colombo non s'illudeva certo di poter mettersi in mare soltanto con gente liberata dalle carceri. Ci voleva altro! Una spedizione come quella che stava per cominciare aveva necessità di uomini provetti, di grande me stiere ed esperienza. Se non si fosse potuto contare su di essi avrebbe acquistato probabilità anche l'esito che Colombo ave-
Le tre carave/k
119
,·a sl'mpre voluto scartare dalle sue previsioni: l'insuceesso. ( :nlombo aveva taciuto della sua vita precedente sia con i Re, sia con i sapienti che lo avevano esaminato, sia con Pinzon stesso. Si limitava a dire che aveva navigato fin dalla prima età, che conosceva tutti i mari che un uomo può conoscere. Ma era l>�:n conscio d'aver fatto tutto questo assai più come spettatore che come vero protagonista. Era stato un passeggero a bordo di molte navi. Ma fino a che punto aveva appreso il mestiere di marinaio limitandosi a guardare chi lo faceva? Colombo stava prr partire da Palos alla testa di tre caravelle e di un centinaio di uomini, con le insegne di Ammiraglio ben spiegate sull'albe ro di maestra. Ma non aveva mai comandato una nave in vita sua! Si può presumere di sé fino a un certo punto. Non oltre. Eeco perché Colombo aveva bisogno di Pinzon. Che uomo singolare era Colombo. Aveva inseguito per anni e anni una sua chimera, dalla giovinezza fino ai primi capelli bianchi, che già l'incanutivano anzi tempo. Le chimere sfuggo no, si dilep;uano. Ma la tenacia di Colombo nell'inseguire la sua ru t al e che la cosa sognata finì per confondersi con il sognatore. Egli era entrato nel corpo della propria utopia, come fosse viva e vera; c l'utopia era entrata nel suo cuore. Immaginazione e realtà dopo essersi tanto combattute erano diventate la stessa cosa, indistinguibili l'una dall'altra. Così Colombo, che per quasi vent'anni era stato un visiol}ario stravagante, quando il sogno giunse al momento di compiersi diventò di punto in bianco realistico, calcolatore. Non si allontanava tuttavia da se stesso. Si trasformava naturalmente, come certi animali che ram biano di colore con il mutare della temperatura o della luce. Così Colombo s'adattò a pensare che una navigazione diffici le r sconosciuta come quella che stava per intraprendere aveva necessità di un vero marinaio, di grande esperienza. Egli non aveva simili doti, o per lo meno non c'era stata occasione per provarle. Ma le aveva Pinzon, con la sua schiera di naviganti s i curi coraggiosi, sperimentati. Si delineava in tal modo, nei colloq ui di Colombo con l'uomo di Palos, una ripartizione piuttosto ragionevole dei compiti e delle capacità. Ragionevole e realistica. A Colombo spettava la guida della spedizione come ,
120
Cristoforo Colombo
condottiero dell'idea, come esploratore del sogno. Nessun altro poteva avventurarsi nelle distanze del suo pensiero. A Pinzon apparteneva l'esecuzione pratica dell'impresa, la battaglia con il mare e il governo dei vascelli. Questa divisione Colombo l'intendeva nel modo più altero, come un rapporto tra signore e domestico. Non gli interessava affatto la sua scarsa conoscenza del mestiere. Non si sentiva trattenuto da nessun complesso di inferiorità. Al contrario, l'alleanza con Pinzon lo scioglieva dall'importunità dei particolari !asciandolo più libero di percor rere le linee dell'invenzione, nella sfera superiore della sua fantasia. E la gloria? Raggiunto il traguardo sarebbe stata di lui solo. Per Colombo non potevano esservi esitazioni: la sua vita era stata dedicata soltanto a questo. Pinzon gli serviva come stru mento necessario, poco più di uno scafo o di una vela. Nel futuro vi sarebbero state amarezze, contestazioni. Se entrate in Palos, in mezzo alla piazza maggiore della città vedrete un monumento dedicato allo scopritore dell'America. Non raffigu ra Colombo, raffigura Martin Alonzo Pinzon. La storia è per corsa anche da questi patriottismi. Ma la gloria non sbaglia, non può sbagliare. Il nome di Cristoforo Colombo, dopo cinque secoli, risuona ancora in tutto il mondo. Non ve n'è un altro più famoso del suo, più universalmente noto, anche al cospetto dei maggiori poeti e dei maggiori condottieri. Ma chi conosce il nome di Pinzon? Il tempo lo ha sepolto, lo ha inghiottito nella sua gola oscura. C'è soltanto il monumento di Palos per ricor dare un figlio illustre, con l'attribuzione di un vanto che eccede i suoi meriti. L'alleanza si fece. Pinzon se ne riprometteva denaro, buoni affari per accrescere la ricchezza di cui già disponeva; ma lo attirava anche l'avventura racchiusa nei rischi da affrontare, un brivido in più nella sua vita trascorsa sui mari, con il puntiglio di non lasciare a uno straniero tutta la gioia dell'impresa: perché l'eccitazione che dava il coraggio era soprattutto un sentimento di gioia. Queste le ragioni confessabili. Nel segreto dell'animo egli poteva anche riporre il suo sogno di gloria, che spetta a ogni uomo. La gloria che non ebbe.
Le tre caravell
. Prendono spazi d'una trentina di metri, trenta metri di pianura c trenta metri di collina. L'imbarcazione a vela è fatta più per cavalcare le onde che per fenderle. Così le caravelle di Colombo si sollevavano sulle alture dell'oceano per ridiscendere nelle sue 501 ro
portarsi
'
158
Cri>tuforo Colombo
conche. Quel mare così gonfio e senza vento, dopo aver destato sbigottimento, diventò oggetto di meraviglia. Per Colombo era un fatto miracoloso, un segno del favore di Dio. Scrisse nel GiortUlle: « Un miracolo simile non si verificò se non quando gli Egiziani si misero all'inseguimento di Mosé che liberava Israele dalla schiavitù ». Mosé e Cristoforo: Colombo sentiva spirare la profezia intorno a sé, le acque si aprivano per volontà divina spingendolo verso la meta che gli era stata assegnata. Il futuro scopritore dell'America non s'era mai sentito così forte, come ora che si trovava nel bel mezzo d'ogni difficoltà. Si era infatti al ventesimo giorno di navigazione, e nulla veniva a placare i timori e le mormorazioni che crescevano con la distanza. Colombo aveva ripreso la rotta per ponente. Si sentiva contestato, ma continuava a rassicurare e a promettere. È assai difficile ricostruire quei momenti, l'inclinazione degli animi, i pensieri che attraversavano la mente di uomini ama reggiati, spaventati, e in certi casi furibondi. Tra Colombo e Pinzon vigeva quel patto di divisione delle responsabilità, per cui al navigatore di Palos spettavano le cure tecniche del man tenimento della rotta e nel cerchio di questi compiti anche una certa garanzia sul comportamento degli equipaggi. Pinzon ne aveva dato prova a Palos stessa, prima della partenza, trasfor mando con il suo intervento il contegno dei marinai del luogo dal sarcasmo alla fiducia. Dopo avere sprezzato l'impresa come insensata s"erano decisi ad arruolarsi. È probabile che anche nel viaggio di traversata, di fronte al pericolo che il malumore dilagante si trasformasse in ribellione vera e propria, in un primo tempo Pinzon e i suoi cercassero di far da argine, insi stendo sulla missione che era stata affidata alla flotta e sulla vergogna che avrebbe accompagnato per tutta la vita coloro che fossero tornati a mani vuote, sconliui. Facevano leva sull'orgo glio dei naviganti, sul tasto del carattere più ancora che su quello del coraggio. Chi si sceglie un mestiere, quel mestiere deve fare; e dimostrarsi uomo nel farlo bene, lino in fondo. Questo potrebbe essere stato, in un primo momento, l'atteggia· mento dei Pinzon. Colombo conferì in quei giorni con Martin Alonzo « a propo·
Il viaggio immortale
159
sito di una carta che gli aveva mandato ». Pinzon venne sotto bordo alla Santa Afaria, e i due parlarono di certe isole che sta ndo alla carta dovevano trovarsi in quei paraggi. Erano ,.11n·ambi d'accordo nel ritenere la cosa probabile; giudicavano che se ancora non s'erano imbattuti in quelle isole ciò si doveva alle correnti marine e ai venti contrari, che li avevano spinti a nord. Colombo aveva fatto vedere la carta a Pinzon, che gliela restituì rimandandola a bordo con un cavo. (Naturalmente, si è d i scusso per secoli di che misteriosa carta si trattasse. Forse della copia della carta di Toscanelli, trafugata in qualche modo a Lisbona; o addirittura inviata da Toscanelli stesso a Colom l>o, come già ampiamente si disse. È la tesi sostenuta da Las Casas, il quale aiTerma di aver visto la carta di Toscanelli con i suoi occhi, e di averla tenuta a lungo presso di sé. Ma pure ammettendo che ciò possa avere qualche parvenza di verità, in che modo avrebbe potuto servire alla navigazione di Colombo una carta che era stata disegnata più per scopi teorici che nautici in senso stretto, certo non adatta come traccia d'una rotta da seguire in mare? Le sue indicazioni erano sommarie e per di più presunte. Sappiamo che conteneva madornali errori, i quali - se tenuti per giusti - avrebbero condotto Colombo al dirottamento più completo, forse alla catastrofe. Altro significa to aveva la carta di Toscanelli nel momento dei progetti e delle intuizioni, quando servì a confermare le istintive convinzioni che Colombo stava di per sé maturando, e a confortarlo nel perseverare. Ma nel mezzo dell'oceano che cosa potevano più valere quei segni tracciati dalla fantasia, ora che l'importante era soltanto agire, decidere, immaginare nel concreto, vincere l'insidia del tempo e della distanza?) Fosse ispirazione o che altro, il giorno seguente al colloquio in mare tra Colombo e Pinzon si cominciò a parlare di terra in vista. Fu Pinzon a mostrare a tutti, verso il sud-ovest, una sagoma indistinta " che faceva chiara simiglianza d'isola ». Tale la valutò anche Colombo, c insieme stimarono che fosse lontana una trentina di miglia. Molti marinai si inginocchiarono. Sui ponti si intoriò il Gloria in excelsis Deo. Fino a notte, arrampicati su alberi e sartie, gli uomini tennero gli occhi fissi in direzione
160
Cristoforo Colombo
dell'isola tanto desiderata. Colombo fece persino deviare i timo ni di una quarta a sud, lasciando per un poco la rotta diritta a ponente. La sagoma di terra era apparsa un po' spostata a meridione, e Colombo volle andarle incontro. Ma il giorno dopo le speranze caddero. L'orizzonte era deserto. >
Probabilmente non ci furono decisioni vere e proprie. Si un comportamento intermedio, senza sfide ad oltranza né per l'avanzare né per il ritornare. I calcoli fatti a Gomera erano t!i un viaggio di 750 leghe, qualcosa di più di 2000 miglia. Quella distanza risultava ormai raggiunta, se non superata. Soltanto Colombo tentava di dimostrare con i suoi conteggi, ,·olutamente ridotti, che non si era ancora arrivati al limite pr.-·isro. Sia quel che sia, la risoluzione fu di andare avanti aucora per altri tre o quattro giorni, di scrutare attentamente le iudicazioni che potevano venire dal mare, dal volo degli uccelli, dalle schiume delle onde, dal regime dei venti; e poi decidere cklinitivamente. Era soltanto una proroga? Colombo non ci pensava nemmeno. A éhi chiedeva se si sarebbe tornati indietro nel caso in cui i tre o quattro giorni di navigazione fossero risultati infruttuosi, avrebbe risposto: se non si trova terra siete autorizzati a tagliarmi la testa, così potrete tornare liberamen ''" · È ancora una citazione dei pleilos. Forse fa parte della h·ggenda, o per lo meno rientra nella lotta sottile che i posteri condussero per attribuire chi a Colombo chi a Pinzon il merito di avere insistito per andare avanti. (Adelanle, adelanle! avrebbe esclamato Pinzon secondo uno dei testimoni del processo. « :\vanti, avanti! Come? Siamo appena partiti e già si pensa di
scdse
tornare? >> ) .
Si andò avanti. I l vento soffiava così bene di poppa, così gagliardo, che le navi riuscivano a correre anche a dieci miglia l'ora: il che era quasi portentoso. All'alba del giorno 7, che era la quinta domenica di viaggio, la Niiia che precedeva in velo cità le altre caravelle issò la bandiera sull'albero di maestra e rirò un colpo di bombarda, segnali previsti nel caso di avvista mento di terra. La felicità si sparse di nave in nave. Ma una ,·olta di più trascorse l'intero giorno senza che la terra sperata apparisse. Il contraccolpo della delusione fu appena attenuato dal rumore di « grandi moltitudini di uccelli » che attraversaro uo la rotta degli spagnoli durante la notte. Gli uccelli, specie
164
Cristoforo Colombo
quando erano in gruppi numerosi e di certe specie marine, venivano considerati piloti infallibili, più validi ancora delle carte disegnate dall'uomo. In tutte le scoperte portoghesi delle isole atlantiche, le Azzorre, Madera, l'arcipelago del Capo Ver de, gli uccelli in mare erano stati sempre un elemento molto importante. Scrutandone la direzione, valutandone il numero, la freschezza del volo, i marinai di Lisbona avevano saputo indirizzarsi sulla giusta rotta. Nella storia delle grandi naviga zioni tra il finire del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento gli uccelli erano stati messaggeri preziosi. Il volo delle procellarie fu seguito con molta attenzione. Pinzon propose di prendere una quarta a sud-ovest, poiché l'impressione generale era di prossima scoperta e si voleva secondare ogni indizio che potesse portare in direzione di terra. La latitudine della traversata, che era già scesa al 26° parallelo dopo le bonacce incontrate a metà del viaggio, declinò ancora di due gradi, passando al 24° paral lelo. Il giorno 8 d'ottobre si compì il trentatreesimo giorno di navigazione. Chi li aveva contati fece richiamo agli anni di Cristo, dando nuova esca alle mormorazioni. Ma nella notte si udirono ancora passare stormi di uccelli, che volavano nel vento verso ponente. Trascorsero il giorno 9 e il giorno IO, sempre con vento forte. Il mare e il cielo non cambiavano di paesaggio, il sole scendeva sempre la sera con il suo tappeto di porpora, sembrava che ormai da quattro settimane si navigasse in un orizzonte immobile, dentro un muro di solitudine. Eppure c'era nell'aria l'attesa della novità, un brivido inspiegabile, quasi la certezza che tutto stesse per mutare. Non era soltanto il volo delle procellarie, o delle aquile di mare, a trasmettere questo avviso. Le premonizioni venivano da fonti più oscure e celate, un po' dalla disperazione e un po' dall'entusiasmo. Sembrava che la scoperta, che si sentiva imminente, non fosse tanto dovuta alla osservazione degli astri quanto alla volontà dell'uomo, il quale stava costruendola dal nulla con le sue emozioni. Il giovedì I l ottobre i giorni di proroga concessi a Colombo erano già scaduti. Ma nessuno si mise a c.ontestare, presi tutti
Il viaggio immortale
165
com'erano da questa eccitazione della scoperta, quasi fosse un appuntamento cui non si poteva più mancare. L'aliseo quel giorno soffiò con la violenza di un fortunale, e le tre caravelle, spinte violentemente di poppa, affrontarono il mare più grosso che mai avessero incontrato in tutto il viaggiò. La direzione di rotta era mantenuta per ovest sud-ovest, sempre verso ponente ma con un angolo di deviazione a sud. Le navi correvano a 1 2 miglia all'ora. Dal mare si moltiplicavano gli indizi di terra ,·icina: un giunco passò accanto alla Santa Maria, poi una canna, un bastone che pareva intagliato da mano umana, un ramoscel lo verde come strappato di fresco da un cespuglio, con in cima un piccolo fiore « simile alla rosa canina di Castiglia "· Venne la 1 10lle. Il cielo era rischiarato da un quarto di luna calante. Il ,.e,Ho aveva spazzato via ogni nube, e l'orizzonte era molto limpido. Tutti rimasero svegli. I capitani percorrevano in lungo e in largo il cassero delle loro caravelle. Le vedette stavano ritte all'erta sui castelli di prua e i gabbieri scrutavano la notte dall'alto delle colfe. Era importante vedere terra per primi. Per qualche povero marinaio poteva decidere della sua vita intera: i Sovrani avevano destinato una pensione a vita di diecimila maravedi a favore di chi avesse avvistato prima d'ogni altro la nuova terra, e diecimila maravedi erano un gruzzolo ragguar devole se si poteva contare su di esso per tutta l'esistenza. Le caravelle, spronate anche da questo miraggio, correvano a sopravanzarsi sul filo del vento che le spingeva innanzi. Aveva preso la testa della flotta la Pinta, la nave dei Pinzon. Colombo navigava poco lontano e teneva d'occhio la scena, quello che vedeva lui e quello che potevano vedere gli altri. Verso le dieci di notte, stando sul castello di prua per scrutare il mare dalla posizione più avanzata possibile, a Colombo parve di scorgere una luce. Non osò annunziare la rilevazione a gran voce; dubi tava che potesse trattarsi di terra, con il mare così grosso e schiumoso e i riflessi della luna che ballavano sulle onde come tante liaccole nell'oscurità. Quietamente chiamò accanto a sé Pedro Gutierrez, quel maggiordomo o repostero del Re che era salito a bordo quasi privatamente. Gli disse quel che aveva
166
Cristofuro Colombo
creduto di vedere, e che guardasse anch'esso. Gutierrez guardò, e diede conferma che la luce si vedeva. Rodrigo Sanchez, ispet tore regio, chiamato ad esprimere un parere non distinse invece nessun lume nella direzione che gli si indicava. Colombo se ne stava zitto, intento. Nel Giornale scrive che, dopo averne parlato la prima volta, scorse ancora quella luce a intermittenza: « Era come una candeluccia di cera che si alzava ed abbassava, ciò che tuttavia sarebbe parso a ben pochi essere indizio di terra ». Si è calcolato che a quel momento la flotta era a una trentina di miglia dalla linea di terra, verso la quale procedeva senza ancora saperlo. A trenta miglia di distanza non c'è lume di candela che si veda sul mare, né torcia accesa, né altro fuoco basso. Las Casas ha fatto l'ipotesi di tizzoni portati da pescatori durante la pesca: ma non era la notte adatta, non si va a pescare a trenta miglia dalla costa sotto il fortunale. Così non regge la supposizione che si trattasse di gente in cammino, che si illumi nava la strada nell'oscurità. (Las Casas giunge a dire che le torce erano usate dagli indigeni « forse mentre andavano di notte per compiere le loro naturali necessità">>). La verità, a ben riflettere, è che Colombo non scorse nulla, non poteva scorgere nulla a quella distanza. Ma si lasciò anch'egli trasportare dal desiderio intenso di vedere, che aveva conquistato tutti e che teneva la flotta in grande tensione. Fu alle due dopo mezzanotte - le due di venerdì 1 2 ottobre, giorno fatidico - che un marinaio della Pinta gridò la parola tanto attesa: terra, terra! Pinzon verificò di suo occhio, e fu d'accordo con il marinaio. Allora si eseguirono i segnali concordati, e si sparò il colpo di bombarda. Tutti gli equipaggi erano in subbu glio, cantavano, pregavano, piangevano di gioia. Il marinaio che aveva avvistato terra, e si chiamava Rodrigo di Triana, fu abbracciato dai compagni. Lo felicitarono del successo, della pensione a vita che s'era guadagnata. Qualcuno forse lo invidiò. Ma Rodrigo di Triana non ebbe alcun beneficio dalla scoperta. Colombo gli contestò di persona il primato, affermando d'aver lo preceduto di qualche ora nel rilevare l'indizio di terra. Fu una sopraffazione crudele, perché i Sovrani naturalmente cre dettero alla versione di Colombo, e i diecimila maravedi l'anno
Il viaggio immortale
167
vennero assicurati a lui. Come si sa, chi ne godette fu Beatrice de Harana, l'amante lasciata sola a Cordova. Fu il prezzo della riconoscenza, del ricordo, del rimorso? E perché Colombo lo fece? Non per Beatrice, perché non mancavano certo altre vie per ricompensarla. Ma probabilmente principio tutta l'avdi prestigio: solo lui, comandante e ,·entura, poteva apparire come raggiunta. casuale, L ·awistamento del marinaio della futura in immeritevole di rilievo. Ma per la cui Colombo tanto credeva, chi aveva dall'altra del parte dell'oceano non poteva essere altri viaggio che stava diventando - proprio tale. (Rodrigo di Triana, oltraggiato mente. Chi disse che s'impiccò a un descrisse passato in fede ai Mori e sotto le loro bandiere.) Le caravelle - i loro uomini - erano a terra, ormai lontana appena sei m'""·" sotto la luna, una riga bianca di spiaggia promontorio. Colombo decise sa!�gt• di Colombo. Egli apriva alla conversione una immensa parte del mondo, che prima di lui ignorava il verbo di Cristo. Colombo era un conquistatore di fede. Ciò significava la sua impresa, e tale interpretazione si preparava a legittimarne anche le conseguenze. Le fortune di Colombo, durante la sua vita stessa ma soprattutto dopo la sua morte, . Gli indigeni erano fuggiti sulle colline, « dove avevano acceso fuochi come usa la gente di guerra per fare segnalazioni a distanza ». Per vegeta zione, contorni, paesaggio l'isola di giorno in giorno si rivelava « grande e splendida ». Gli indiani che l'Ammiraglio aveva portato con sé per guida convinsero Colombo che al di là di essa giaceva un continente di (( estensione infinita ••, cui continuava no a dare il nome di « terra dei Canibi », i mangia tori di carne umana loro terribili nemici. Si rafforzò in Colombo la convin zione che quel continente fosse l'Asia, le Indie; e i Cani bi pirati cinesi che con le loro scorrerie terrorizzavano le isole. La mattina di domenica 9 dicembre Colombo scese a terra
192
Cristoforo Colombo
per piantare una gran croce sopra il promontorio di Mosquitos. Vide di lassù stendersi all'interno « pianure amenissime, che ricordano quelle di Spagna, benché assai più belle>>. Colpito dalle immagini che aveva sotto gli occhi Colombo . Si avvicinava il Natale, un tempo di sosta per tutte le passioni. Ma si avvicinava anche l'oro. Colombo ne era attratto in modo irresistibile, come le api dal miele. Sentiva d'essere arrivato finalmente a Cipango. l favolosi palazzi con i tetti ricoperti
196
Cristoforo Colombo
d'oro descritti da Marco Polo erano là, a portata di mano. E Colombo andò, imprudentemente andò. Lasciò l'approdo sicuro di San Tomaso il 23 dicembre, e procedette ancora verso oriente. Tutto ciò che lo attraeva l'oro, il paese chiamato Cibao, il potente cacicco Guacanagari si trovavano infatti in quella direzione, e per quel che Colombo credeva di aver capito erano a distanza assai breve da San Tomaso, un arco di mare percorribile forse in un giorno solo di navigazione. L'immagine delle cose desiderate si congiungeva in quell'unica destinazione: avrebbe celebrato la ricorrenza del la Natività con il nobile Guacanagari, che gli aveva mandato in dono la maschera d'oro. Guacanagari era una specie di sovra no del Cibao. Colombo era raggiante. Stava per trascorrere un festoso Natale in Giappone. Poiché questo è un punto molto importante nella storia del viaggio di Colombo, vorrei che il lettore si rendesse conto con esattezza di dove lo scopritore si trovava in quel momento, di dove stava andando, e di come navigò. Credo di poter facilitare la descrizione avendo anch'io percorso quel tratto di costa, abbastanza lentamente da coglierne tutti i particolari in quanto condussi l'esplorazione dalla parte di terra, avendo sotto il mio sguardo il mare sul quale Colombo avanzava. Tra San Tomaso e gli approdi del Cibao ci sono effettivamen te poche miglia di distanza. Ma esistono vari ostacoli da supe rare. Il primo è l'alto promontorio che Colombo chiamò Punta Santa, e oggi porta il nome di Capo d'Haiti. È la sporgenza più prolungata di tutta la costa settentrionale d'Haiti, con contralforti montagnosi molto elevati, fino ai quasi tremila me tri della Citadelle. Quando Colombo vide questo muro imper vio ed altissimo ricordò il Picco di Tenerife, che aveva conosciu to alle Canarie. Ancora oggi, tranne una piccola conca abitata e di grande attrazione turistica, Capo d'Haiti è una montagna selvaggia, coperta di macchie e foreste quasi impenetrabili. La montagna sorge solitaria, ma fa parte d'una successione di alture rocciose che la precedono e la seguono, da San Tomaso fino alle insenature del Cibao. Questo gruppo di monti deve avere avuto vicende geologiche molto tempestose. Il versante
Dramma a Natale: la
Santa Maria
va a fondo
197
rivolto verso l'oceano è aspro, tormentato. E come se le ingiu rie naturali - terremoti, maremoti, movimenti franosi l'avessero inciso in tempi lontani, quasi rosicchiato a pezzi e bocconi, molti massi e scogliere isolate spuntano dal mare in cuntinua:zione del profilo montuoso. Sembrano rupi scagliate nei !lutti, disseminate un po' dovunque. Alcune sono enormi, e spesso giungono a qualche centinaio di metri dalla costa. Ecco il secondo ostacolo: il mare cosparso di scogli e rocce sparpagliate su di un largo raggio. Colombo doveva scavalcare il promontorio, veleggiando prima verso il nord e poi verso il sud con manovre rese difficili dalla direzione dei venti; poi evitare con accortezza la miriade di massi rocciosi che spunta vano dalle onde, e certamente si moltiplicavano in altri scogli che le acque tenevano appena celati. Si aggiunse una terza circostanza pericolosa, questa del tutto volontaria in quanto dipese da una scelta di Colombo stesso. Avendo sperimentato ormai da molti giorni la forza contraria del vento che soffiava da oriente verso occidente - i medesimi alisei di cui s'era tanto rallegrato durante la traver sata dell'oceano quando la rotta da seguire coincideva con la loro spinta - Colombo non s'illudeva di poterli evitare proce dendo ancora verso oriente. Temeva di essere rallentato da quel contrasto, mentre il Natale era lontano d'un solo giorno, cd egli ·prima di Natale voleva raggiungere il Cibao e Guaca nagari. Cosa fece? Decise di sfruttare soltanto le brezze di terra, che spiravano più o meno lievemente nel suo senso di direzione; e quindi di tenersi il più vicino possibile alla costa, navigando quasi sempre di notte, prima che il favore della brezza scomparisse. Partì così da San Tomaso poco prima che cominciasse la vigilia di Natale. Ebbe qualche difficoltà a doppiare il Capo d'Haiti, che era esteso ed oscuro, e che richiese vari bordi per essere costeggiato dai due lati opposti. Fu necessario alternare andature di bolina e di !asco, il che comportava gran fatica anche fisica, aggiunta all'eccitazione da cui un po' tutti erano pervasi, in vista del Natale e dell'oro. Al cadere della notte il promontorio era scavalcato, e le due navi potevano riprendere
198
Cristoforo Colombo
a far rotta lungo la costa, che s'intravedeva a breve distanza con le sue sabbie bianche e i suoi alti alberi piegati verso il mare. Al di là del Capo d'Haiti era caduto il vento, cessato quasi completamente. Si navigava quasi per forza d'inerzia, spinti più dalle correnti che dalle brezze. Il mare era divenuto una tavola, « tranquillo come l'acqua in una scodella » scrisse Colombo. C'era un poco di luna in cielo, luna al primo quarto, bassa sull'orizzonte e ormai sul punto di tramontare. La luce che l'astro rifletteva sui flutti era fioca, dava più ombre che chiarori. Le due caravelle, con la Nina in testa, « discosta di mezza lega », muovevano con grande lentezza oltre il promontorio. Ma non avanzavano, praticamente erano ferme con le vele smorzate. Alle undici di notte, quando il mozzo capovolse l'ampolla, si procedette al cambio della guardia. Gli uomini erano molto stanchi, non avevano dormito da più di ventiquattro ore per allestire la partenza da San Tomaso e per l'impegno di continua manovra che li aveva tenuti occupati nel doppiare il Capo d'Haiti. Tutti coloro che erano franchi dal servizio si stesero sul ponte e lungo le murate. Colombo stesso passeggiò per qualche minuto sul cassero, scambiò qualche parola conjuan de la Cosa che comandava la guardia montante, poi si ritirò nella sua cabina. Recitò le preghiere abituali inginocchiato accanto al letto. Pensava a Betlemme, al grande evento che stava per ripetersi quella notte nella memoria degli uomini. Cadde presto in un sonno profondo. Appena lo videro scomparire nella sua cabina anche le vedette e i mozzi, e gli altri uomini di guardia cercarono di trovare sul ponte un luogo adatto per chiudere gli occhi un momento. Era una strana notte, torpida, senza vita. Ispirava un senso di grande abbandono, molto simile alla sicurezza, che in mare è sempre un'illusione densa di rischi. Anchejuan de la Cosa, « padrone » della Santa Maria e comandante in seconda, si lasciò prendere nelle spire di quella tentazione. Si accertò che la Nina stesse ancora davanti, indicò al timoniere una stella sicura su cui dirigere la rotta, e con l'ordine di chiamarlo nel caso in cui cambiasse il tempo o girasse il vento andò anch'egli a dormire nella sua cuccia sotto coperta.
Dramma a Natale: la Santa Maria va a fondo
199
Il torpore che era sceso nelle membra di tutti pareva qualco sa di invincibile. Anche il timoniere si accorse di dormicchiare, r temette di non resistere a occhi aperti. Svegliò con un calcio il mozzo addetto all'ampolla che era rannicchiato accanto a lui, e gli affidò « per un momento " la barra del timone, grande e pesante, dura da manovrare. Colombo aveva severamente proi bito di farlo in ogni circostanza. Così di quaranta uomini che erano a bordo della nave ammiraglia, senza contare gli indiani prigionieri, nessuno a mezzanotte era rimasto sveglio, tranne quel giovane mozzo alle prese con il timone. E sulla mezzanotte, proprio all'ora del Natale, accadde l'irre parabile. L'irreparabile e l'imprevedibile, in quel mare calmis simo, appena a due o trecento metri dalla costa. Ho visto il luogo, ho scrutato a lungo il mare dove avvenne la tragedia. Appena al largo c'è una specie di piattaforma rocciosa, poco profonda, con sporgenze dentate come seghe che si alzano fin quasi alla superficie. I pescatori di quelle rive le conoscono bene. Mi hanno raccontato che spesso gli ami delle loro lenze vanno a impigliarsi negli spumoni di roccia sottomarina, e non è più possibile districarli. Qualcuno dice che sono i fantasmi dei morti sepolti lì nei fondali, . Con il legname della Santa Maria, smontata pezzo per pezzo nel ponte, nella chiglia, negli alberi, compreso il cassero, il castello, la prua, la poppa e tutto ciò che poteva servire come materiale da costruzione ordinò che si erigesse e cercava, Colombo andò a sud. Toccò Puerto Grande, che oggi è la baia di Guantanamo con la base militare degli Stati Uniti a Cuba. Il mare era pieno di sargassi, sulle spiagge strisciavano le iguane, animali mai visti, che comunque gli spagnoli cucinarono allo spiedo. Il 3 maggio le caravelle arrivarono a Cabo de Cruz, la parte più meridiona le dell'isola: anche se Colombo non voleva e non poteva credere che Cuba fosse tale. Qui gli indiani, accorsi festosamente a vedere le navi, parlarono a lungo dell'oro che per l'Ammiraglio era diventato la domanda d'obbligo. Tutti dissero che in una grande isola a poca distanza di là l'oro abbondava. Chiamava no quell'eldorado Jameque, l'isola di Giamaica. Jameque suo nava molto simile a Babeque, risvegliando in Colombo gli avventurosi ricordi di due anni prima. Non stette neanche a pensarci. Si buttò subito su Giamaica. Non era certo in un momento di sicurezza di pensiero, né di pieno equilibrio della mente. Oscillava tra le Indie e l'oro. Ma Giamaica, « isola molto gentile », fu avara di favori. Gli indigeni, silenziosi e molto in guardia, non portavano nessun ornamento d'oro sulle loro persone. Nei luoghi visitati non si trovò nessuna traccia del metallo prezioso. Colombo vagabondò per sei o sette giorni su quelle rive; poi volse le vele per tornare a Cabo de Cruz, ancora a Cuba. Andò avanti lungo la costa meridionale, e si trovò assediato da miriadi di isole. Scrive Bernaldez: « Il mare era pieno di isole in tutti i quadranti, ciascuna era verde e ricoperta di alberi, le più splendide isole che l'occhio potesse contemplare ». In un solo giorno Colombo ne contò più di cento. Non poteva nomi narle a una a una. A quell'arcipelago incredibile diede un nome collettivo, il Giardino della Regina. La navigazione divenne difficilissima tra tanto affiorare di terre, che spuntavano ovunque. Le acque erano piene di aggua ti, per i fondali, i banchi, le barriere, le correnti, i passaggi assai stretti ,. difficili che si dovevano cercare a ogni piè sospinto. È un miracolo che Colombo sia riuscito a far transitare indenni le sue caravelle da quei luoghi. Non senza batticuore. Più volte le
Colombo non riesce a trovare le Indie
257
navi « toccarono ». La Nina rimase prigioniera nel fango per molte ore. Si dovevano vincere infiniti ostacoli naturali, ma anche di natura psicologica. Le leggende del mare avevano sempre favoleggiato di secche sterminate che circondano il limiper te estremo del mondo. E là tutti antiche da quel che diceva Colombo e in fede di confondersi con la verità. Uscito dal labirinto delle isole Ccolmm b:JoJn• alle coste americane, sia pure a debita tava su Hispaniola, voleva tornare mari. A bordo mancava l'acqua. L' ross1 e sua gotta e passava le notti insonni, con JlloLSCiata alle affaticati. L'idea del continente del sud era spalle. Il 3 1 luglio le navi avvistarono terra cime che spuntavano sopra un'isola. battezzò Trinidad, nome che ancora finita. Tutti festeggiarono con giubilo Regina. Come i velieri si fecero sotto accorsi in mare con le loro canoe scagliò nate contro i nuovi venuti. Nessuno no attorno all'isola ed entrarono nel alla grande foce deii'Orenoco sulla montori e le baie che Colombo continente americano, stavano in terra abituato all'orgia di isole in mezzo alle q anni non. faceva che vagare, da ridursi a riconoscere sol'o altre isole in ogni promontorio. Il golfo di Paria ha acque molto agitate, per le correnti fortissime che lo attraversano e la vicinanza del passaggio dal mare interno all'oceano, con il quale comunica per mezzo di uno stretto tempestoso chiamato da Colombo « le bocche del drago », Bocas del Dragon. Si guardò dall'accostarsi a terra, sia per gli approdi difficili, sia per le sue condizioni di salute che tendevano a peggiorare. Fece sbarcare gruppi di marinai, in primo luogo per il rifornimento d'acqua divenuto indispensabi le. I marinai trovarono a terra piante diverse da quelle delle Antille, per esempio il mais. Ma la cosa più importante fu l'incontro con gli indigeni che portavano grosse perle sulle
braccia. Nelle isole prospicienti, come l' isola Margarita che deve il nome a questo fatto, c'erano banchi interi di ostriche perlifere che crescevano attaccate ai rami di mangrovia immersi nelle açque. Per oltre un secolo la Spagna trasse enormi ricchez ze dalle perle che Colombo vide per primo, ma sulle quali non soffe rmò l'attenzione, spinto com'era dall'impazienza di torna re a Hispaniola. Due anni dopo Alfonso de Hojeda, uno dei suoi
,
O C EA N O
A T L A N T I C O
•
luogotenenti a Isabela, si recò con una spedizione al golfo di Paria. Non si lasciò sfuggire le perle. In quei giorni Colombo, profittando dei cieli limpidi anche nelle ore notturne, fece molti rilievi con il q uadrante. Erano approssimativi, come si sa; e assai probabilmente anche sba gliati. Ma dal modo come si muoveva la stella del Nord egli credette di capire di trovarsi in un emisfero diverso, in accordo
278
Cristoforo Colombo
con le concezioni cosmografiche dell'epoca per cui i due emisfe ri della Terra non erano da ritenersi eguali. L'emisfero setten trionale era completamente rotondo, l'emisfero australe non del tutto. Questo lo sostenevano anche Tolomeo ed altri filosofi. Dice Colombo nella sua relazione di viaggio: « Lessi sempre che il mondo, terra e acqua, era sferico. Ma trovai tanta differenza nel cielo che cominciai ad avere opinioni diverse sul modo di essere sferico senza essere rotondo "· Paragonava la parte set tentrionale a una mezza palla, e quella australe a una mammel la di donna, con il capezzolo >. Un altro aspetto dei luoghi che suscitava in Colombo il senso della novità era la grande quantità d'acqua dolce che riempiva il golfo di Paria. Prima di ritrovare il salso del mare bisognava allontanarsi una ventina di miglia dalla costa. Il fiume che portava le sue acque così lontano doveva essere imponente. Si poteva presumere che non vi fosse isola così grande da contene re il suo corso. Dunque, un continente? L'immaginazione di Colombo galoppò in una direzione imprevedibile. Affermò: continente, bensì di trovarsi
ai margini di
un mondo che gli antichi già conoscevano, senza averlo potuto interamente esplorare. Egli configurava le coste del Venezuela
come appartenenti alla provincia cinese del Mangi, nella sua
parte più meridionale. Si trattava dello stesso continente asiati
co che aveva identificato nell'isola di Cuba, alla quale probabil
mente il territorio dove sfociava il grande fiume Orenoco era unito. La mente di Colombo non s'era mai mossa dal Catai e dalle Indie. Aveva soltanto intravisto, al di là di precedenti previsioni, una misura inconsueta di questo continente sul fron
te dell'Oceano.
Ma non andò oltre nella ricerca. Si trovava all'incirca dove
oggi
è Guiria,
settecento chilometri a oriente di Caracas. Di là
salpò, senza approfondire né la grande ricchezza delle perle, né
la grande scoperta del continente. Lasciò dietro di sé il corso
favorevole delle cose, che d a allora per lui precipitarono. Trasse
un 'ultima conclusione, non appena uscì dal golfo di Paria e ritrovò gli alisei che lo spinsero velocemente verso i suoi mari.
Ne dedusse che >. La discesa continuò lino a Hispaniola, dove Colombo arrivò l' I l agosto del
1 498;
dopo
quasi tre mesi di viaggio che l'avevano portato al limite dell'E
quatore.
Colombo non sapeva con esattezza dove sorgesse la nuova
città fondata nel frattempo a Hispaniola. Prima di partire da
lsabela aveva dato disposizioni al fratello Bartolomeo di cerca
re il luogo adatto sulle rive meridionali dell'isola, in un punto che non fosse lontano dalle miniere di San Cristobal, scoperte in
280
Cristoforo Colombo
quei giorni e dalle quali ci si attendeva di ricavare molto oro. Gli altri requisiti dettati da Colombo al fratello erano che la città sorgesse in una insenatura ben protetta per l'approdo dei velieri, su un fiume navigabile lungo il quale fosse possibile trasportare l'oro. Decisero insieme, Cristoforo e Bartolomeo, di chiamare la nuova città con il nome del padre, Santo Domingo. Dopo di che Colombo era partito e non s'era occupato oltre della cosa. Bartolomeo, con il quale s'incontrò all'Isola Beata, al centro della costa di Hispaniola, lo scortò a Santo Domingo che dista va di là un centinaio di miglia. Colombo vi arrivò l'ultimo giorno d'agosto del 1 498. Vedeva Santo Domingo per la prima volta. Era un luogo felice, sulle sponde del fiume Ozama, una riviera tropicale dalle prode basse, il letto dell'acqua largo e placido che scorreva tra cespugli e erbe verdissime. Vi regnava un silenzio piatto, rotto soltanto dalle strida degli uccelli tra il mare e la palude. Bartolomeo aveva insediato gli abitanti - due o trecento uomini - sulla riva sinistra dell'Ozama. Sulla riva destra c'era un villaggio indigeno, dal quale le esperienze di Navidad e del Cibao consigliavano di tenersi a buona distanza. Nessuna casa o edificio era ancora costruito in pietra. Gli spagnoli dimoravano in case di legno con il tetto fatto di foglie di palma intrecciate. Una palizzata assai solida circondava l'abitato, ed era stato eretto un fortino, in posizione dominante sul fiume, per presidiarlo. Si era già al lavoro per sostituire man mano le case di legno con solide costruzioni in pietra. I dintorni erano ricchi di cave da cui estrarre una pietra di bel colore limoncino, tra il verde e il rosa, oppure grigia chiara, che furono poi le tinte cittadine di Santo Domingo, così come oggi ancora appaiono nel quartiere che continua ad essere chiamato « coloniale ». Ogni traccia dell'epoca colombiana vi è conserva ta religiosamente, tanto che non è- affatto azzardato definire Santo Domingo come la città più colombiana del mondo: sia per ciò che rimane delle costruzioni dell'epoca, a partire dalla Cattedrale affacciata sull'oceano; sia per il tempo che Colombo vi trascorse, due anni interi della sua vita che per il resto fu
Terzo
viaggio: Colombo è nresso in catene
281
quasi sempre raminga, trascorsa sul mare, o peregrinando di città in città. Colombo era fiero e soddisfatto. Quello era il suo regno di Viceré. Sperava di trovarvi pace e quiete, un luogo dove riposa re gli stanchissimi occhi e le membra devastate dall'artrite, dai reumi, dalla gotta sempre più maligna. Ma Bartolomeo gli diede pessime nuove. I primi tempi erano stati duri, durissimi. La gente portata da Isabela dopo la lunga marcia nell'interno dovette subito affrontare l'ostilità degli indiani. Vi furono nu merosi scontri, morti e feriti da ambo le parti. Si continuava a morire anche di stenti, i viveri erano sempre scarsi e la fame pessima consigliera. Si riaccese il malcontento, come un'epide mia. Ora che era arrivato anche il Viceré, dopo una brevissima pausa di speranza l'irritazione trovò più largo bersaglio nei due «stranieri »; anzi tre, poiché in quel tempo si era stabilito a Santo Domingo anche un fratello minore dei Colombo, don Diego. Egli fungeva da sostituto quando Cristoforo e Bartolo meo partivano per l'interno a uccidere indiani. Agli spagnoli quel terzetto, con la sua piccola corte di fedeli interessati, pareva piuttosto arrogante, sospettoso, restio a comunicare con i coloni loro compagni d'avventura. Gli . C'era stata una nuova sollevazione, capeggiata da uno dei luogotenenti di Rol dan, Adrian de Muxica. Preso e condannato seduta stante all'impiccagione, non si poté procedere subito nell'eseguire la sentenza perché non si trovava un confessore in tutta Santo Domingo. Quando il religioso alla fine accorse, de Muxica rifiutò di confessarsi affermando che nel frattempo aveva di menticato i suoi peccati. Colombo, furibondo, lo fece gettare in mare dall'alto di una torre. Bobadilla era esterrefatto. Lo informarono che altri cinque
Terzo vit.�ggio: Colombo é messo in catene
287
spagnoli stavano in auesa dell'esecuzione capitale, stabilita per il giorno seguente. Colombo e il fratello . Bartolomeo erano assenti, pauugliavano con i loro uomini qualche zona dell'inter no a caccia di ribelli. A Santo Domingo era rimasto don Diego, il fratello più giovane. Bobadilla gli impartì l'ordine perentorio di consegnare a lui tutti i prigionieri. Esibì le patenti reali, che lo autorizzavano alla richiesta. Don Diego rifiutò di farlo, fino a che l'Ammiraglio non fosse tornato in ciuà. Il contrasto, varie volte ripetuto, esasperò Bobadilla. Fece radunare tu !la la popolazione nella chiesa di Santo Domingo (non la bella cauedrale che si vede oggi in riva all'Oceano, poiché nell'anno 1500 non era ancora stata costruita), e invitò il fratello di Colombo in nome dei Sovrani ad obbedire ai suoi ordini. Nessuno ebbe obiezioni da sollevare. Bobadilla si impadronì della cittadella, prese possesso della casa abitata da Colombo come governatore, sequestrò tu !le le carte, le lettere, e quant'altro trovò. Per garantirsi qualche favore sul versante della popolarità annunciò che tutti erano liberi di tenersi le quantità d'oro che volevano, salvo il pagamen to di una quota assai ridoua alla Corona. Don Diego, per essersi rifiutato di obbedire ai suoi ordini, fu messo in ceppi. Quando Colombo fece ritorno nella sua capitale, e trovò tu !le queste inauese, incredibili novità, le sue urla di protesta e di indignazione risuonarono fin oltre il fiume. Bohadilla aveva un bel mostrare le sue credenziali! Le mie, gridava Colombo, valgo no molto di più: siete voi che mi dovete obbedienza. Ma mentre l'Ammiraglio si guardò bene dall'agire, Bobadilla, messo alle streue, dichiarò Colombo suo prigioniero. E poiché l'Ammira glio in tutta risposta alzava le spalle, dicendo che nessuno avrebbe mai osato toccarlo, Bobadilla replicò alla provocazione ordinando che gli si me!!essero i ferri ai polsi e alle caviglie. L'Ammiraglio del Mare Oceano incatenato! Non s'era mai visto, né concepito, nulla di simile. Infatti, al momento di meuergli i ferri addosso, non c'era chi si sentisse di farlo. •< Il rispeuo e la compassione- cito ancora Las Casas - impedivano ai presenti di muoversi )). Il carceriere, tuttavia, si trova srmpre. Fu il suo cuoco a incatenare Colombo, « con faccia impassibile, come se stesse servendo piatti nuovi e prelibati ».
288
Crislo(on> Colombo
Con i tre fratelli in prigione - furono rinchiusi nella cittadella e guardati a vista - Bobadilla assunse i pieni poteri, in qualità di delegato straordinario dei Sovrani. Fece aprire subito un'in chiesta, una specie di giudizio istruttorio, sul comportamento di Colombo e dell'adelantado Bartolomeo. L'inchiesta fu rapida mente condotta e rapidamente conclusa: l'Ammiraglio a Santo Domingo pesava troppo sulle spalle di Bobadilla, dopo tutto un semplice funzionario di corte. L'esito dell'istruttoria fu infatti che i fratelli Colombo dovevano essere portati in Spagna per subirvi regolare processo. Bobadilla si liberava dell'Ammira glio, lo passava ad altre mani più potenti delle sue. Colombo incatenato partì da Santo Domingo ai primi d'otto bre del 1 500, a bordo della caravella La Gorda. Appena in mare il comandante della nave, con molto ossequio, o!Trì a Colombo di liberarlo dai ceppi. Colombo rifiutò: > città, che Ovando aveva già cominciato a mettere in piedi. Dalla costa Colombo mandò a dire a Ovando che aveva bisogno di entrare in porto, perché voleva sostituire la Santiago con qualche altra nave in procinto di partire. La Santiago era troppo larga di chiglia " e non aveva fianco sufficiente per sostenere le vele ». Awerù anche Ovando che un ciclone stava per piombare su quell'angolo di Hispaniola, e temeva che le sue caravelle non potessero resistervi se non gli fosse stato concesso di metterle al riparo. Ovando aveva ricevuto dal Re e dalla Regina ordini molto rigorosi. Vietò a Colombo di accedere al
300
Cristoforo Colombo
porto, senza nemmeno accennare al ciclone che Colombo soste neva fosse in arrivo, come si trattasse d'un suo sotterfugio. Colombo non si sbagliava. Conosceva bene gli awisi premo nitori dell'inferno che si sarebbe rovesciato sul mare, avendo già per due volte negli anni passati sperimentato la forza dirom pente dell'huracan nei mari tropicali. In entrambi i casi s'era salvato appena: in tempo. I segni anche ora erano gli stessi: onde lunghe, oleose, che si aiTacciavano da settentrione, la marea che montava irregolarmente, l'atmosfera pesante, raffi che brevi e violente di vento a intermittenza. Colombo sentiva l'uragano anche nelle giunture delle ossa, piene di dolori e di scricchiolii. Non volle correre rischi. Cacciato da Santo Domin go andò subito a prendere riparo nell'insenatura di Puerto Hermoso, a poche leghe di distanza. E lì attese. Mentre le sue caravelle si allontanavano da Santo Domingo la flotta di Ovando, arrivata due mesi prima, usciva dal porto per intraprendere il viaggio di ritorno. Colombo si aiTrettava a trovar rifugio, la flotta comandata da De Torres si dirigeva in alto mare. Nessuno aveva voluto tener conto degli awertimenti dell' Anuniraglio. Lo consideravano ormai un visionario, stralu nato da bizzarrie della mente che non valeva la pena cercar di capire. Ma non questa volta. L'uragano piombò sui mari di Hispaniola esattamente come Colombo aveva previsto ed an nunziato. La grossa flotta stava in quel momento varcando il canale di Mona che immette in pieno oceano. Un furioso vento di nord-est investì le navi d'improvviso, le scompigliò dentro un mare turbinante, che pareva sollevarsi dai suoi abissi come una montagna. Alcuni velieri colarono subito a picco, altri che erano riusciti a mettersi alla cappa furono scaraventati contro la costa e ridotti in frantumi. Nessuno si salvò. Le navi erano venti. Dopo pochi minuti d'uragano il mare restò vuoto, sparso di rottami subito inghiottiti dalle acque scatenate. Sull'ammira glia della flo tta, dove aveva il suo posto di comando De Torres, si erano imbarcati Francisco de Bobadilla, l'uomo che incatenò Colombo; e Francisco Roldan, che aveva guidato la ribellione contro l'Ammiraglio e si accingeva a tornare in patria senza più colpe e condanne, dopo che Colombo aveva pagato per tutti.
Quarto viaggio: tutta la flotta muore
30 l
Bobadilla e Roldan, i suoi nemici più accaniti! Bobadilla, che aveva osato tenerlo prigioniero con i ferri alle mani e ai piedi! Erano sprofondati nell'oceano, rientrati nel nulla. Non aveva forse ragione Colombo a credere che la giustizia divina era infallibile? E non era questa un'altra prova che la mano di Dio era posata sopra di lui? Le quattro caravelle di Colombo, preparate agli eventi, uscirono invece quasi indenni dalla tempesta. Nel colmo di intensità del ciclone, che ebbe la sua punta più alta la notte del 30 agosto, le ancore stavano per essere divelte. Colombo fece rinforzare i cavi con tutte le catene reperibili a bordo. La piccola flotta scampò. Andò perduta soltanto la lancia della Gallega. Passato l'uragano stettero tutti in sosta per riprendere le forze e per procedere alle riparazioni necessarie. Bordeggia rono un po' lungo la costa di Hispaniola per rifornirsi d'acqua, di legna, di viveri: questi ultimi ricavati soprattutto dalla pesca, che fÙ ottima e abbondante come ricorda Fernando nelle sue memorie. Verso la metà di luglio la flotta si mise alla vela per la ricerca del passaggio verso le Indie. Il proposito iniziale di Colombo era di toccare la costa nei pressi dell'isola di Margarita, l'isola delle perle. Era là che aveva lasciato la terraferma nel viaggio precedente, spinto dall'impazienza e dalla malattia a dirigersi verso Santo Do mingo senza più altri indugi. Da Margarita questa volta non sarebbe più rientrato nell'alto dell'oceano. ma avrebbe risalito la c.osta per occidente fino a trovare lo stretto. Questa rotta sarebbe stata valida se egli si fosse accontentato di non andare oltre Dominica, o la Martinica, dove era approdato al termine della traversata. Le nostalgie l'avevano invece riportato a Santo Domingo, a Hispaniola. Ora si trovava troppo in alto, troppo a settentrione della rotta prevista perché fosse conve niente seguire quel cammino. Decise così di portarsi nella zona occidentale dei Caraibi ancora sconosciuta nella speranza che egli riteneva fondata - di trovare terraferma anche in quella direzione. Pensava sempre che Cuba fosse una penisola del continente asiatico. Veleggiando oltre Cuba avrebbe finito per trovarlo, questo continente. E costeggiandolo sarebbe an-
302
Cristoforo Colombo
dato alla ricerca del passaggio marittimo che l'avrebbe portato alle Indie. Questo fu il disegno del viaggio. Purtroppo per due settimane le caravelle rimasero quasi immobili in una zona di calme piatte, trascinate dalle correnti verso la Giamaica e il gruppo di isolotti sabbiosi che la precedono a oriente. Riuscirono a disim pegnarsi verso la fine di luglio. Siamo sempre nell'anno 1 502, e Colombo arriva all'isola di Bonacca, quella che oggi chiamano Guanaja. A poche miglia di là sorgeva la costa dirupata del l'Honduras. Colombo aveva in faccia l'America. A Bonacca, dove sostò e dove i suoi uomini scesero a terra guidati da Bartolomeo, si accorse d'essere già in un mondo diverso, in una civiltà più progredita e anche più raffinata in confronto alle isole fino allora scoperte. Gli indigeni di quei luoghi conoscevano l'arte del metallo e della tessitura. Possede vano crogiuoli per fondere il rame, vestivano tuniche ben tinte e tessute, si coprivano con coperte di cotone, le donne indossava no scialli come quelli portati dalle femmine dei Mori a Grana da. Usavano anche armi, accette e lunghe spade di legno con il filo di selce tagliente. Bevevano bevande fermentate. Andavano in mare con grandi canoe scavate in un unico tronco d'albero. Erano molto più evoluti delle genti Taino, Arawak, Canibi che Colombo aveva incontrato nelle « mille isole » dei suoi viaggi precedènti. Il tratto della costa dell'Honduras di fronte a Bonacca era appartenuto all'impero Maya dei Cocomes lino al 1 485, anno in cui quell'impero cadde. Ma la civiltà maya dominava ancora in tutta la regione. Poiché fu Bartolomeo a raccogliere le notizie e a riferirle a Colombo che era rimasto a bordo, i posteri accusa rono i due fratelli di non aver saputo approfittare della grande opportunità che avevano a portata di mano. Se di là si fossero diretti un po' più in alto sarebbero arrivati allo Yucatan, avrebbero scoperto i Maya. Gli abitanti di Bonacca, che era semplicemente una periferia distaccata dell'impero, avevano lasciato intendere a gesti la ricchezza e l'industria delle genti che vivevano a occidente. Colombo fu forse tentato di andare in quella direzione. Ma quando era incerto si risolveva sempre a
Quarto viaggio: tutta la (lotld muore
303
prendere decisioni brusche, respingendo per lo più nuovi allet tamenti che lo inducessero a cambiare i suoi disegni. L'immagi nazione non può cavalcare l'immaginazione. In quel momento egli cercava il passaggio verso le Indie, che era già un progetto fantastico. Perseverò nell'intento. E ai primi di agosto raggiun se la costa a Capo Honduras. Di qui, procedendo per levante, iniziò una lunga navigazione tutta sui bordi e controvento, con gli alisei che gli soffiavano in prua e le caravelle costrette a zigzagare faticosamente nella direzione contraria. Fu un viaggio penoso, lento, lunghissimo. La piccola flotta era quasi sempre battuta da piogge e tempeste. Dal momento in cui le navi partirono dalla costa dell'Honduras bordeggiando lungo il continente, per ventotto giorni dovettero lottare ininterrottamente contro il mare, il vento, le correnti. In un brano del diario di Colombo citato da Las Casas è detto che « le caravelle erano esposte a un continuo travaglio, con le vele strappate, le 'ancore, le sartie, le gomene, le lance e molta parte delle provviste perdute. Gli uomini erano esausti, disperati, facevano continui voti di pellegrinaggio. Si confessavano perfi no l'un con l'altro! Altre tempeste ho visto, ma nessuna che durasse tanto a lungo e così spaventosa. Ciò che più mi stringe va il cuore erano le sofferenze di mio figlio. lo ero ammalato, giunsi più volte alle soglie della morte, ma davo gli ordini da una piccola cabina che i marinai avevano costruito per me sul ponte di poppa ». Di notte non si navigava. Per timore degli scogli nei bassi fondali le navi stavano all'ancora nei pressi di terra. Non pote vano nemmeno mettersi in panna, per il rischio che la corrente le spingesse contro la costa. Di giorno si avanzava sotto una pioggia così fitta da non vedersi di legno in legno, in una luce opaca, color del piombo, senza confine tra il cielo, il mare e la pioggia. Tutto a bordo era fradicio d'acqua. Non si riusciva a accendere il fuoco nel focone. Si mangiavano biscotti verminosi, e si dorrniva dove capitava. Se il vento cadeva sbucavano dalle mangrovie enormi sciami di zanzare. Gli uomini erano così stanchi che non avevano la forza di cacciarsele via di dosso. Nei ventotto giorni di tempesta la flotta riuscì a coprire solo 1 70
/,l
JISOLA
OCEANO PACIFICO
miglia, non più di 6 miglia al giorno.
I marinai
non desiderava
no altro che di tornare indietro, mettersi finalmente il vento in poppa. Solo a pensarci pareva qualcosa come passare dall'infer no al paradiso. Ma Colombo non si dava per vinto. Temeva di perdere la sua grande occasione, forse l'ultima della sua vita. Sperava che d'improvviso il cielo rischiarasse, il vento mutasse, le acque si
Il quarto viaggio di Colombo: la rotta lungo le coste di Honduras, Costarica, Nlcaragua, Panama
O C E A N O
ATLA N TI C O
OCEANO PACIFICO
aprissero com'era avvenuto pe1 ' Mosé. Voleva, prima di morire, vedere con i suoi occhi lo stretto che portava alle Indie. In queste condizioni le quattro caravelle continuarono a procedere lungo la costa che oggi appartiene al Nicaragua, e lungo quella della Costarica. Il tempo per un po' migliorò. Scesero a terra squadre di ma,rinai: videro una fauna che non avevano mai incontrato prima, i puma, i cervi, le scimmie invece dei soliti
306
Cristoforo Colombo
pappagalli. Alle foci dei fiumi apparvero anche i coccodrilli, « simili a quelli del N ilo " scrisse Fernando Colombo, che ne ebbe paura. La sera del 5 ottobre la flotta giunse in vista di un canale che conduceva a uno spazio d'acqua più ampio. Colombo credeva d'essere giunto allo stretto che cercava. Fu tratto in inganno, come altre volte, dalla nomenclatura indigena dei luoghi. I nativi chiamavano la regione Ciguara. Nel loro modo di pronunziare quel nome Colombo credette di intendere la parola Ciamba, la Cocincina di Marco Polo. Tutto corrispondeva alla geografia che egli si era immaginato. Le caravelle si infilarono in un braccio di mare rasente alle sponde, così stretto « che il fogliame degli alberi toccava il cordame delle navi >> . Tutti credettero che tra poco avrebbero visto l'oceano « dell'altra parte "· Invece al di là vi era soltanto una grande laguna, splendido specchio d'acqua color turchese circondato da altissime montagne. ll mare terminava ai piedi dei monti. La laguna si chiamava laguna di Chiriqui. Fu una grande delusione, dopo tante battaglie contro i venti e le tempeste e una navigazione così lunga e difficile. Il posto era bellissimo, e gli equipaggi vi sostarono parecchi giorni per un meritato riposo. Tra gli indigeni circolava molto oro, sotto forma di grossi dischi che uomini e donne portavano al collo e barattavano volentieri con collanine e campanelli. Gli spagnoli ne fecero inceua perlustrando tutti i villaggi dei dintor ni. In una leuera ai Sovrani - quella che prese il nome di Lettera Rarissima, scriua nel l 504 - Colombo li informa d'aver saputo che non lontano da lì, nella valle d'un fiume chiamato Veragua, c'erano grandi quantità d'oro. Gli sembrava dunque giusto ritenere di trovarsi, in quel punto, al fondo dell'Aurea Chersone so di cui parla Tolomeo. La lunga penisola asiatica andava dunque da Cuba, che ne era la punta seuentrionale, ai luoghi dove Colombo era appena sbarcato: la Cocincina, con le Moluc che probabilmente assai vicine per l'indizio infallibile del pepe. Gli indigeni gli avevano spiegato chiaramente che la laguna di Chiriqui si trovava in un istmo compreso tra due mari, e che al di là delle montagne, appena a nove giorni di marcia, si toccavano le rive di un altro oceano.
Quano viDggio: lutla la {lolla muore
307
Ora Colombo aveva a portata di mano entrambe le mete del suo viaggio: l'oro e il passaggio verso le Indie. Ma quest'ultimo, ahimè, sembrava fosse limitato a una via di terra. Raggiunta la certezza di trovarsi su di un istmo, Colombo abbandonò di colpo ogni ricerca dello stretto famoso. Non aveva i mezzi adatti a traversare le montagne, come fece Balboa in una spedizione di dieci anni dopo, nel 15 1 3 . Balboa, dall'alto dei monti, scorse il Pacifico per primo. Colombo, arrivato a una delle imboccature di quello che è oggi il Canale di Panama, smise di cercare di più. E si concentrò soltanto sulla conquista dell'oro. Quello che gli indigeni gli avevano detto era vero. A una ventina di miglia dalla laguna, sempre verso oriente, c'era l'oro. Oro puro, che gli abitanti traevano dalla terra usando soltanto i coltelli come attrezzi da scavo. La regione delle miniere si chiamava Veragua. Restò un nome celebre nella storia colom· biana perché ai discendenti di Colombo fu attribuito il titolo di duchi di Ve'ragua, passato in seguito alla casa d'Alba che tuttora lo porta. Ma al di là di un titolo ancora futuro il Veragua non recò a Colombo nulla di buono. L'oro, ripeto, c'era. E c'è forse tuttora, nonostante vari tentativi di sfrutta· mento falliti anche dopo di lui. Sono luoghi selvaggi, inospitali, inerpicati su montagne totalmente ricoperte dalla foresta tropi· cale, impenetrabili. Lungo le valli che conducono ai giacimenti - il fiume Veragua, il fiume Belen - il clima è micidiale. Gran parte del terreno è di origine alluvionale, battuto da piogge violente con grandi rovesci d'acqua che il suolo non riesce a trattenere. I fiumi entrano così in piena, travolgendo tutto. Per creare situazioni stabili a un'industria mineraria occorrerebbe· ro investimenti molto ingenti, alla fin dei conti forse tali da non trovare compenso adeguato nelle quantità d'oro che è possibile ricavare. Ma l'ostinazione di Colombo, per alcuni mesi, tentò di supe· rare le barriere del terreno, le avversità del clima, anche l'osti lità degli indigeni qui più battaglieri che altrove, e come sempre provocati dal comportamento degli spagnoli. Fu una vera e propria battaglia, contro la giungla, le inondazioni, gli agguati. L'oro fu raggiunto varie volte, ma sempre abbandonato per il
308
Cristoforo Colombo
succedersi delle avversità. Colombo aveva progettato la fonda zione d'una nuova colonia, alla quale aveva già dato il nome di Santa Maria de Belen: il nome di· Betlemme, essendo state scoperte quelle valli il giorno dell'Epifania del 1503. I lavori erano stati iniziati, costruite numerose capanne e un magazzi no. Si stava erigendo una fortezza, di cui avrebbe preso il comando Bartolomeo, destinato a rimanere a terra con una cinquantina di uomini e una caravella a sua disposizione, la Gallega. All'ultimo tutto il progetto saltò. Le acque del Veragua si erano abbassate di colpo, e le navi non potevano più uscire dall'estuario perché alla barra terminale vi erano soltanto due piedi d'acqua. Gli indigeni arrivavano in bande per aggredire le caravelle prigioniere. Volevano sterminare gli intrusi, una volta per tutte. Gli spagnoli scesero a terra in forze per disperdere quelle turbe urlanti, allontanarle dai velieri che attendevano il momento propizio per mettersi in mare. Il livello del fiume dopo due giorni cominciò a risalire, e le navi rimorchiate dalle !ance uscirono al largo. Restò ancorata nel fiume soltanto la Gallega, che doveva rimanere a Veragua con Bartolomeo e i suoi. Nella battaglia con gli indiani, che ebbe momenti drammatici, Barto lomeo fu ferito. Era rimasto e terra, per un ultimo rifornimento d'acqua, anche il comandante della or1de impotenti a tenere a galla più a lungo sulla riva per quanto più lontano dal narli, facendoli incagliare l'uno accanto do, e puntellandoli da ambo i lati in inclinarsi. Sulle coperte, e sui castelli costruimmo delle cabine dove gli facendole forti abbastanza perché dagli indiani». Così finì l'ultima flotta che Colombo la sua vita; e insieme ad essa il suo ultimo matico, con il' rischio di terminare ,.P.,. Fu convocata la riunione. Nessuno si fece avanti. Mendez si preparò a partire. Sulla canoa prescelta vennero inchiodate alcune tavole a poppa e a prua per impedire all'acqua di entrare. Sullo scafo furono innalzati un albero e una vela, e imbarcati tutti i viveri che fu possibile stipare nel poco spazio. Sei indiani tra i più vigorosi furono messi ai remi. Un primo tentativo di partenza fallì perché nell'ultimo tratto della costa giamaicana Mendez fu assalito dagli indigeni, e costretto a tornare indietro. Gli venne assegnata una scorta, al comando di Bartolomeo, che lo avrebbe accompagnato fino al lo stretto. Il disguido non fu inutile: a Santa Gloria il capi tano Mendez trovò un compagno pronto a imitarlo, il geno vese Bartolomeo Fies"chi che aveva comandato la Vi. Diego era sepolto sotto una valanga di lettere e promemoria. Ma non riusciva a ottenere nulla di ciò che il padre voleva. La corte risiedeva in quei mesi a Segovia, sulle alte pendici . della Sierra di Guadarrama. Purtroppo uno dei motivi per cui i Sovrani non rispondevano agli appelli di Colo mbo erano le condizioni di salute della Regina Isabella, gravemente peggio rate. Alle ambasce che già avevano trafitto il suo cuore s'era aggiunta la disperazione per lo stato di follia in cui era caduta l'ultima figlia, unica superstite dopo tanti lutti. Si chiamava Giovanna, era la moglie di Filippo il Bello e la madre di colui che sarebbe poi diventato Carlo V. Già tutti parlavano di lei come della [oca, la pazza. Le forze di Isabella non ressero a tante sciagure. Morì lassù a Segovia alla fine di novembre del l 504, neanche un mese dopo il ritorno di Colombo in Spagna. Colombo ne pianse, inconsolabilmente. Isabella in un certo senso era stata compagna della sua vita, sua coetanea negli anni, un'amica potente che aveva sempre creduto in lui. Se non ci fosse stata Isabella forse Colombo non avrebbe mai attraver sato l'oceano. Anche i loro rapporti avevano avuto degli alti e dei bassi. Isabella sentiva grandemente la maestà del potere.
320
Cristaforo Colombo
Colombo era stato per lei un intervallo concesso ai fascini dello spirito, l'attrazione del genio. Poi, giudicandolo sotto l'aspetto degli affari di stato, ne era rimasta delusa. Gli conservava tuttavia cordialità, con quel tono che si riserva alle persone intelligenti ma maldestre, una specie di commiserazione o di indulgenza. Colombo, nella sua presunzione, aveva sperato lino all'ultimo che la Regina prima di morire gli restituisse tutti i suoi privilegi e attribuzioni. Era un premio che attendeva da lei. Aspettava notizie dal testamento. In dicembre scriveva al figlio Diego: « Qui si dice con insistenza che la Regina abbia lasciato scritto che io sia reintegrato nel possesso delle Indie ». Non era vero. Colombo continuava ad illudersi. Passò tutto l'inverno a Siviglia, poiché non_poteva « muovere le gambe. per il gran freddo ». Pensò addirittura di noleggiare dal capitolo della Cattedrale un magnifico catafalco montato su ruote che era stato usato per il trasporto della salma del Gran Cardinale di Spagna dal monastero di Tentudia a Siviglia. Fu un tentativo inutile. Il capitolo era d'accordo, ma Colombo era troppo malmesso per tentare un viaggio attraverso tutta la Spagna, da Siviglia a Segovia. La scena dell'Ammiraglio del Mare Oceano sopra un carro funebre fu in tal modo risparmia ta alla storia delle sue imprese. Ma ho l'impressione che in fondo l'idea del catafalco gli piacesse: faceva parte anch'essa del lamento, delle altre lugubri esibizioni come quelle delle catene ai piedi o del saio lacero. Riuscì a partire finalmente in maggio, il maggio del 1 505. Fu portato a dorso di mulo, con ogni precauzione. Dopo cinque cento chilometri di viaggio arrivò a Segovia, dove finalmente Diego era riuscito a preparare l'udienza del padre presso il Re Ferdinando. Colombo sapeva che Ferdinando non l'amava af fatto, e temeva molto quell'incontro. Il Re, più che parlare, ascoltò. Ascoltò con affabilità, come può permettersi di fare chi ha già deciso, senza più la minima intenzione di modificare le proprie conclusioni. Per sbrigare sollecitamente le vertenze d'affari che l'Ammiraglio tentava di tenere aperte suggerì di nominare un arbitro di comune fiducia. Colombo propose il padre Deza, divenuto nel frattempo arcivescovo di Siviglia.
Un eroe dal/J< tmppe sepolture
321
Anche a Ferdinando andava bene: che avrebbe potuto fare un arbitro o un postulante contro ciò che l'autorità del Re, ormai solo nel comando, aveva già in animo di eseguire? Deza, accortamente, distinse le rivendicazioni di Colombo in due parti. La prima riguardava tutte le questioni relative alle rendite e alle proprietà, i famosi > Dubitavo ancora. Il mio compagno, mentre stavamo cam minando tra la casa di Colombo e la Plaza Mayor, mi prese per un braccio e mi fermò. « E chi le dice, ammesso che se lo siano lasciato scappare la prima volta, che non siano andati poi a riprenderselo a Santo Domingo, nei tre anni di sosta dentro le caverne della cattedrale? Non voglio sostenere che l'abbiano fatto di persona, con tanto di tonaca. Ma avrebbe ro potuto incaricare della bisogna uomini di mano. Allora si faceva questo ed altro. Non dimentichi che quella cattedrale apparteneva all'ordine dei domenicani, i loro grandi avver sari. Potevano consentire che un francescano giacesse in terra nemica? )•. Mi lasciò il braccio, e continuammo il cammino. Arrivammo alla Plaza Mayor, nel punto dove sorgeva il convento di San Francesco. Entrammo nel Café del Norte, come ho descritto. C'era quella penombra, quel silenzio. Nelle sale interne del vecchio callè regnava una solitudine quasi metafisica. Anche
Un
eroe
dalle troppe sepolture
339
noi tacevamo. Quando penetrammo nella sala dei biliardi il giovane professore batté il piede sul pavimento di legno, che a quel colpo parve sussultare. « Qui, » mi disse il compagno a mezza voce, come rivelasse un segreto. « Secondo me è qui che è sepolto, nella cripta del convento che non esiste più ma che era qui sotto. Tutto adesso è scomparso. Solo le ossa dei morti, le ossa degli eroi, rimangono. >> « Sotto i biliardi? » chiesi. « Sì, sotto i biliardi. Cristoforo Colombo, scopritore dell'A merica, giace sotto i biliardi. » Come estrema dimora mi sembrava piuttosto stravagante. Assomigliava molto a quella storia del catafalco del cardinale che Colombo aveva chiesto di usare per il viaggio a Segovia. Colombo, a ripensare la sua esistenza, non aveva mai avuto il senso della morte. Tutto in lui era stato sempre vitale, e tutto era stato sempre inafferrabile. Diventava quasi normale che lo fosse anche la sua sepoltura. Discuterne così accanita mente era altrettanto inutile quanto le dispute intorno al luo go della sua nascita. Dovunque fosse nato, dovunque sia se polto, restano intatti il suo orgoglio, il suo coraggio, il lampo del genio e della fantasia, il velo eccitante della dissennatezza che gli fece superare con una temerità inconsapevole tutte le barriere. Un a sepoltura sotto i biliardi del Café del Norte è una se poltura che va bene? Per me è una sepoltura che « gli » va bene. Cervantes, nel capitolo sulla morte di Don Chisciotte, che avvenne nel villaggio natale di Sancio Pancia, racconta che vi fu chi voleva trasportare « le sue stanche e ormai cor rose ossa " nella Vecchia Castiglia. Se lo avessero fatto, affer ma Cervantes, sarebbero andati « contro tutti i diritti della morte " · Più volte in questo libro ho adombrato le affinità tra i personaggi di Don Chisciotte e di Colombo, anche se il primo è una poetica invenzione e il secondo una realtà vera, vissuta. Perché non cogliere la simiglianza anche nella immaginazione della loro fine? « Contro tutti i diritti della morte » s'erano volute trasportare anche le ossa - « stanche e ormai corro-
340
Cristoforo Colombo
se » - di Cristoforo Colombo in lungo e in largo per mari e continenti. Ma i diritti della morte sono intangibili. Per questo io credo che l'uomo che scoprì l'America giaccia sotto la sala dei biliardi di un vecchio caflè di Valladolid. E che ciò sia bene, per lui e per noi.
B IBLIOGRAFIA (alla cervantina)
Al momento di stendere l'elenco bibliografico degli autori consultati mi viene sempre il dubbio che esso non serva a nulla, o quasi, per il lettore. E giovi soltanto a dare al libro - e, ·soprattutto, a chi l'ha scritto - una patina di autorità accademica. Nel Prologo al Don Chisciotu, Cervantes mette piuttosto in ridicolo chi compila bibliogra
fie in calce alla propria opera, così folte e minuziose come quelle che riempiono pagine e pagine in appendice ai mille libri che sono stati scritti su Cristoforo Colombo e le sue imprese. Un labirinto nel labirinto. Cervantes consiglia: « Non dovete far altro che pigliare un libro che li citi tutti dall'a alla zeta, e riprodurre questo elenco alfabetico. Anche se si vedrà chiaramente l'inganno per la poca utilità che potevate avere a servirvene, non importa nulla: chissà che non vi sia qualcuno tanto ingenuo che creda davvero che voi li abbiate consulta ti tutti )): Non imiterò quel grande. Mi limiterò a dire che ho conosciuto Colombo leggendo il suo GioT711Jlt, le sue lettere, le sue relazioni; e quel che scrissero di lui i contemporanei (Las Casas, Bemaldez, Oviedo, il
figlio Fernando) o che ho ritrovato in altri documenti o frammenti del tempo, tra i quali gli atti dei pleitos. I mille libri dell'erudizione colombiana derivano tutti da questi. Nell'epoca nostra le gesta di Colombo sono state descritte con appassionata partecipazione: e spic cata diversità di caratteri da tre studiosi, che scelgo nella selva di tante opere inutili. Non per caso essi sono uno spagnolo, della patria d'adozione del navigatore; un americano, del continente che egli scoprì; un italiano, del paese che quasi certamente gli diede i natali, poiché si tratta di un genovese. Lo spagnolo è Salvador de Madariaga:
molto più che un erudito, è uno scrittore, autore di un libro bellissimo su Colombo, anche se si è intestardito a dimostrarne una improbabi-
342
Cristoforo Colombo
lissima discendenza ebraica di ceppo spagnolo. L'americano è Samuel
Eliot Morison, ammiraglio della marina degli Stati Uniti, che navigò sui luoghi colombiani e con felice scrittura raffigurò le sue intuizioni, le sue avventure, le sue arti. Il genovese è Paolo Emilio Taviani, che
ha dedicato a Colombo mezzo secolo della sua vita. Tra i viventi, egli
è oggi il colombiano che sa più di tutti su Colombo.
Ma nel ricordo delle mie letture risaltano assai di più altri nomi,
che non sono affatto di specialisti o di eruditi. Sono poeti, scrittori, creatori di immagini, esploratori della vita, dd misteri ddl'uomo. E poiché era la storia di un uomo che volevo narrare nel mio libro, ho ricevuto più illuminazioni dalle loro idee che dagli elenchi inerti dei fatti, compilati con abbondanza di date, riferimenti, citazioni, ma senza fiamma né palpito alcuno. Parlo di Lope de Vega, della sua opera su Colombo sepolta tra altre decine di commedie che egli scrisse. Di Pau l Claudel, con il suo Lim de Chri.stoplu Colamb; dijakob Wassermann; di Riccardo Bacchelli, di Massimo Bontempelli, del cubano Alejo Carpenticr con Lll harpe et l'ombre. Nessuno di loro ha
preteso di rivelare nulla di nuovo sull'impresa di Colombo e sulla sua
vita. Ma hanno saputo interpretarlo come uomo, sono riusciti a
penetrare nell'animo del protagonista e non soltanto nella concatena zione degli eventi. Spesso una loro riga mi ha detto di più di cento pagine di libri dottissimi. La fantasia ha qualità che nessuna dottrina può eguagliare. Trasportati da essa gli scrittori citati hanno cavalcato le orme di Colombo. Ma non fu forse anch'egli portato dall'immagi nazione, dalla poesia più che dalla dottrina, a mutare l'identità del mondo? l conti tornano, anche in termini di bibliografia.
INDICE DELLE CARTE GEOGRAFICHE
28
Genova nel XV secolo in una mappa di Andrea Calino
75
Luoghi colombiani in Spagna e Portogallo
176 1 86-187 205 232
Da San Salvador a Cuba Navigazione lungo le coste di Cuba e di Hispaniola nel primo viaggio di Colombo Schizzo delle coste settentrionali di Hispaniola eseguito da Cri stoforo Colombo Linee di demarcazione': fra gli imperi della Spagna e del Portogallo
242-243
Il secondo viaggio di Colombo: da Dominica
254-255
Da lsabc:la a Cuba
276-277 304-305
a
Hispaniola
Il terzo viaggio di Colombo: da Trinidad a Margarita, lungo la costa venezuelana Il quarto viaggio di Colombo: la rotta lungo le coste di Honduras, Costarica, Nicaragua, Panama