149 8 15MB
Italian Pages 128 Year 1985
-�"""l-'" uLa c0illL t:;c lbf;q Quando c'è una contraddizione, e qui ve: !l'� )rig�"ft>$0 -.·_r .· ' -''�'·' :· ', cioè, co stretti a strutturare se stessi in queste maniere particolari, era la « etnicizzazione » della vita comunitaria nel capitali smo storico . Quelli che definiamo « gruppi etnici » s ono gruppi di persone di dimensioni piuttosto grandi a cui sono state riservate certe funzioni lavorative/economiche, rispet to ad altri gruppi analoghi che vivevano nella stessa area geografica . La simbolizzazione esterna di tale distribuzio ne della forza-lavoro era costituita dalla specifica « cultu ra » del gruppo etnico - la sua religione, la sua lingua, i suoi « valori », il suo particolare insieme di modi quotidia ni di comportamento . N aturalmente, non sto sostenendo che vi sia stato nel capitalismo storico qualcosa di simile a un perfetto siste-
LA VERITÀ COME OPPIO
6r
.tna di caste. Ma, stabilito che adoperiamo le nostre catalo . gazioni professionali in modo sufficientemente largo, sto · sost enendo che vi è, e vi è s empre stata, una correlazione piutt osto alta tra etnia e ruolo economico-professionale, e che tale correlazione ha attravers ato tutte le varie aree sp a zio-temporali del capitalismo storico . Sostengo inoltre che questa distribuzione della forza-lavoro è cambiata nel temp o , e che quando si è modificata, è mutata anche l' et riia - nel senso dei confini e dei caratteri culturali del gruppo . S o stengo ancora che non vi è quasi nessuna corre lazione tra l' attuale distribuzione etnica della forza-lavoro ei modelli dei presunti antenati degli attuali gruppi etnici, r elativi a periodi precedenti il capitalismo storico . L' etnicizzazione della forza-lavoro mondiale ha prodot to tre effetti principali, che si sono rivelati di grande im portanza per il funzionamento dell ' economia-mondo . Pri ma di tutto, ha reso possibile la riproduzione della forza lavoro, non nel senso di fornire redditi sufficienti per la sopravvivenza dei gruppi, ma nel s enso di fornire un nu mero sufficiente di lavoratori per ciascuna categoria a li yelli appropriati di aspettative di reddito, sia in termini di guadagni totali, sia in termini di forme che il reddito del l' aggregato domestico avrebbe assunto . Inoltre, proprio per chEla forza-lavoro era divisa in etnie, la sua distribuzione era piu flessibile . La mobilità geografica e professionale su larga scala è stata resa piu facile e non piu difficile dalla partizione etnica. - Per cambiare la distribuzione della forza-lavoro , sotto la spinta. delle mutate condizioru economiche, era sufficien te che qualche individuo intraprendente assumesse la gui da della riorganizzazione geo grafica e professionale, e fos sericompensato per questo : immediatamente si verificava una « tendenz a » naturale perché gli altri membri del grup. po_ etnico spostassero la loro collocazione nell' economia mo ndo . Jn secondo luogo, la divisione etnica ha posto in essere un continuo meccanismo di addestramento della forza l avoro , garantendo che una larga parte della socializzazio ne delle mansioni professionali avvenisse entro la cornice c
-
. .
IL CAPITALISMO STORICO
di aggregati domestici etnicamente definiti e non a spese dei datori di lavoro o dello stato . In terzo luogo , e forse questo è l' aspetto piu importan te, la divisione etnica ha rafforzato la classificazione dei ruoli economico-professionali, fornendo a ciascuno un fa cile codice per la distribuzione complessiva del reddito, un co 4ice rivestito della legittimazione della « tradizione » . E questa terza conseguenza che è stata elaborata i n for ma dettagliatissima e che ha costituito uno dei pilastri piu significativi del capitalismo storico, il razzismo istituzio nale . Ciò che intendiamo per razzismo ha poco a che fare con la xenofobia che esisteva in vari sistemi storici prece denti . La xenofobia era, letteralmente, paura dello « stra niero » . n razzismo interno al capitalismo storico non ha ni�nte a che fare con gli « stranieri » . Tutto al contrario . Il razzismo è stato il modo con cui vari segmenti di forza lavoro interni alla stessa struttura economica sono stati co stretti a porsi in relazione gli uni agli altri. Il razzismo è stato la giustificazione ideologica per la gerarchizzazione della forza-lavoro e per una distribuzione fortemente dise guale delle ricompens e . Ciò che intendiamo per razzismo è quell'insieme di affermazioni ideologiche, combinato con quell' insieme di pratiche continuative, che ha avuto la con seguenza di mantenere una correlazione forte e costante nel tempo tra etnia e forza-lavoro . Le affermazioni ideologiche sono state la forma assunta dalle accuse secondo le quali i tratti genetici e/o « cultura li » di lungo periodo dei vari gruppi erano in realtà la causa principale della differente distribuzione delle posizioni al l'interno delle strutture economiche . Tuttavia, la convin zione che certi gruppi fossero « superiori » ad altri, in certi connotati importanti al fine di avere successo in campo eco nomico , si è sempre concretizzata dopo che questi gruppi avevano assunto un posto all'interno della forza-lavoro, e non prima. n r azzismo è sempre venuto post hoc . Quelli che sono stati economicamente e politicamente oppressi sono stati dichiarati culturalmente « inferiori ». Se per qual che ragione, la collocazione nella gerarchia economica cam biava, la collocazione nella gerarchia sociale tendeva a se guire questo cambiamento (naturalmente con qualche ri-
.
.
·
1'
LA
-
_
VEF.ITÀ COME OPPIO
tar do, perché ci voleva sempre una generazione o due per er e ditare gli effetti della precedente socializzazio ne) . ' Il razzismo è servito da ideologia generale a giustifica zione della diseguaglianza. Ma è stato molto di piu. È ser vito a socializzare i gruppi nel proprio ruolo nell' economia. Gli atteggiamenti inculcati (i pregiudizi, il comportamen to esplicitamente discriminatorio nella vita quotidiana) sono serviti a definire la cornice di un comportamento· appro� priato e legittimo, per sé e per gli altri, sia all'interno del proprio aggregato domestico, sia all'interno del proprio gruppo etnico . Il razzismo, proprio come il sessismo, ha funzionato come una ideologia autorepressiva, modellan do le aspettative e limitandole . N aturalmente, il razzismo non è stato solo autorepres sivo; è stato anche oppressivo . Esso è servito a tenere a bada gli strati bassi, e a utilizzare gli strati medi come mi lizie volontarie del sistema mondiale di polizia. In tal modo non solo si sono ridotti in maniera significativa i costi fi nanziari delle strutture politiche, ma si è resa ·piu difficile la capacità da-parte dei gruppi antisistemici di mobilitare ampi settori di,....popolazione, dato che il razzismo pone strut "J turalmente_le sue vittime le une contro le altre . . Il razzismo non è stato un fenomeno semplice. In un cer to senso vi è ·stata una linea di demarcazione fondamenta le su scala mondiale, che ha segnat� lo status relativo nel sistema-mondo nel suo complesso . E stata la linea di: de� marcazione del « colore » . Ciò che è stato « bianco » o stra to superiore, lo è stato naturalmente in senso sociale- é non fisiologico , come dovrebbe risultare evidente dalla posizione storicamente mutevole, nelle linee di demarcazione di co lore, su sèala mondiale (e nazionale)., di certi gruppi, come i sud-europei, gli arabi, i meticci latino-americani, - e gli est�asiatici. n colore (o la struttura fisica) è stato un luogo comune facile da utilizzare, perché è intrinsecamente difficile da nascondere, e nella misura in- cui è stato storicamente con veniente, dato che il capitalismo storico ha avuto origine in Europa, è stato �utilizz ato nella forma della supremàzia del « bianco » .: Ma tuttele volte che non era conveniente, è stato messo da parte, o modificato afavore di altre ca:.
. · .
.
_
_
66
IL CAPITAUSMO STORICo
gior parte degli stati e per la maggior parte degli usi essi sono illegali. La nostra educazione collettiva ci ha insegnato che la ricerca della verità è una virtu disinteress ata, mentre inve � ce essa è una forma autointeressata di razionalizzazione . La ricerca della verità, proclamata come pietra angolare del progresso, e perciò del benessere, è stata quanto meno con sona al mantenimento di una struttura sociale diseguale, sotto una serie di aspetti p articolari. processi attivati dall' espansione dell'economia-mondo capitalistica - la periferizzazione delle strutture economiche, la crea zione di strutture statali deboli forzatamente inserite in un sistema interstatale - hanno comportato una quantità di pressioni al livello della cultura: l' evangelizzazione cristia na, l'imposizione delle lingue europee, l' acquisizione di par ticolari tecnologie e modi di vita, il cambiamento nei codi ci legislativi. Molti di questi cambiamenti furono realizza ti manu militari. Altri furono ottenuti tramite l' opera di persuasione di « educatori », la cui autorità era sostenuta in ultima istanza dalla forza militare . Si tratta di quel com plesso di processi che talvolta definiamo « occidentalizza zione », o in modo perfino piu arrogante « modernizzazio ne », e che furono legittimati dal desiderio di spartirsi la fede nell' ideologia dell'universalismo insieme con i suoi frutti. C ' erano due principali motivi dietro l'imposizione di que sti cambiamenti culturali. Uno era l' efficienza economica . Se s i voleva che certe persone s i comportassero in certi modi negli ambiti economici, era funzionale allo scopo insegna re loro le norme culturali richieste, e contemporaneamen te privarli delle norme culturali antagonistiche . Il secondo motivo era la sicurezza politica. Si credeva che, una volta « occidentalizzate » le cosiddette élites delle aree periferi che, esse si s arebbero separate dalle loro « masse », e sareb bero perciò state meno disponibili a rivoltarsi, e sicuramente meno capaci di dare un seguito organizzato a eventuali ri volte. Quest'ultimo si è rivelato un monumentale errore di calcolo , ma è sembrato invece un calcolo plausibile, e ha in effetti funzionato per un certo periodo . (Un terzo motivo è stato costituito dalla hybris rappresentata dai con-
LA
VERITÀ COME OPPIO
Non è un elemento che sottovaluto; ma non è ssario invocarlo per spiegare le pressioni culturali, che nece s arebbero state grandi allo stesso modo, anche in sua as s enz a) . . Mentre il razzismo è servito come meccanismo di con tr ollo su scala mondiale dei produttori diretti, l'universali smo è servito a dirigere le attività della borghesia di altri stati, nonché i vari str ati intermedi su scala mondiale, ver so canali che massimizzassero la stretta integrazione dei pro� cessi produttivi e il tranquillo funzionamento del sistema interstatale, cosi da facilitare l' accumulazione di capitale . Questo fatto esigeva la creazione di una cornice culturale borghese mondiale, su cui potessero poi innestarsi varian ti « nazionali » . Ciò è stato particolarmente importante nei campi della scienza e della tecnologia, ma è stato anche as sai importante nel settore delle idee politiche e delle scien ze sociali. Il concetto di una cultura neutra « universale », a cui i · quadri della divisione mondiale del lavoro fossero « as si milati » (la forma passiva è importante, in questo caso) ha cominciato perciò a funzionare come uno dei pilastri del sistema-mondo, cosi come si è storicamente sviluppato . L'e saltazione del progresso, e piu tardi della « modernizzazio ne », ha riassunto questo insieme di idee, che non è servito tanto come effettivo sistema di norme per l' azione sociale, quarito come status-symbol di obbedienza e di partecipa zione tra gli strati superiori a livello mondiale. Il pass aggio brusco dalle basi religiose considerate culturalmente anguste, alle basi scientifiche, considerate metaculturali, della conoscenza, è servito da autogiustificazione ad una forma particolarmente pernicios a di imperialismo .culturale, che ha dominato in nome della liberazione intellettuale, e si è imposta in nome dello scetticismo . Il processo di razionalizzazione, essenziale per il capita,- · lismo, ha richiesto la creazione di uno strato intermedio di specialisti, di amminis tratori, di tecnici, di scienziati, di educatori. La grande complessità non solo della tecno logia ma del sistema sociale ha reso necessario che questo strato fosse vasto, e che si espandesse costantemente. I fon di usati per sostenerlo sono stati tratti dal surplus globale
quist atori.
68
IL CAPITAUSMO STORICO
ricavato dagli imprenditori e dagli stati . In questo senso, elementare ma essenziale, questi quadri hanno quindi fat to parte della borghesia, e alla loro richiesta di partecipare alla ripartizione del surplus è stata data una forma ideolo gica precisa nel concetto di capitale umano, elaborato nel xx secolo . Poiché disponevano di un capitale reale relati vamente piccolo da trasmettere in eredità all' aggregato do mestico, questi quadri hanno cercato di garantirsi la suc cessione assicurando ai loro figli un accesso preferenziale ai canali che assicuravano una posizione. Questo accesso preferenziale è stato debitamente presentato come una con quista, la cui presunta legittimità era garantita da una « eguaglianza di opportunità » strettamente definita. La cultura scientifica è divenuta cosf il codice di ricono scimento su scala mondiale degli accumulatori di capitale. Essa è servita innanzitutto a giustificare le loro attività, ma anche a giustificare le diverse ricompense di cui gode vano . Ha promosso l'innovazione tecnologica. Ha legitti mato l' impietosa eliminazione di ogni barriera all' espan sione delle efficienze produttive . Ha dato vita a una for ma di progresso, che sarebbe di beneficio, si vorr èbbe far credere, per tutti - se non nell'immediato, sul lungo pe riodo . Tuttavia la cultura scientif!ca è stata qualcosa di piu che una mera razionalizzazione . E stata una forma di socializ zazione dei diversi elementi che costituivano i quadri del le strutture istituzionali di cui c'era bisogno. Come linguag gio comune ai quadri, ma non direttamente accessibile da parte della forza-lavoro, ha assunto anche un significato di coesione di class e per lo strato superiore, e ha costituito cosi un limite posto ai progetti o alle pratiche di ribellione . da parte dei quadri che potevano avere simili tentazioni. Inoltre è stato un meccanismo flessibile per la riprodu zione di questi quadri . Ha favorito il so rgere del concetto che oggi chiamiamo « meritocrazia >>, e che prima si defini va