Autobiografia di uno yogi [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

PARAMAHANSA YOGANANDA AUTOBIOGRAFIA DI UNO YOGI

Prefazione di M.Y. EVANS-WENTZ Il valore dell'Autobiografia di Yogananda è notevolmente accresciuto dal fatto che esso è uno dei pochi libri pubblicati in inglese sui saggi dell'India, scritti non da un giornalista o da uno straniero, ma da uno della loro stessa razza e educazione: in breve, è un libro di uno yoghi. Quale relazione di un testimonio oculare delle straordinarie vite e degli straordinari poteri dei moderni santi indù, questo libro ha importanza nel tempo e fuori del tempo. Possa ogni lettore rendere al suo illustre autore, che ho avuto il piacere di incontrare sia in India che in America, l'omaggio e la gratitudine che gli spettano. La sua non comune descrizione della propria vita è certamente una fra le più rivelatrici della profondità della mente e del cuore degli indù e della ricchezza spirituale dell'India, che mai siano state pubblicate in Occidente. E' stato mio privilegio incontrare uno dei saggi della cui vita si narra qui la storia: Sri Yukteswar Giri. Un'immagine del venerabile santo è apparsa quale parte del frontespizio nel mio libro Tibetan Yoga and Secret Doctrines (Nota : Oxford University Press, 1935. Fine nota). Fu a Puri, Orissa, nella baia del Bengala, che incontrai Sri Yukteswar. Era allora capo di un tranquillo ashram sulle rive del mare in quella località, ed era principalmente occupato nell'addestramento spirituale di un gruppo di giovani discepoli. Egli espresse allora un vivo interesse al benessere dei popoli degli Stati Uniti e di tutte le Americhe ed anche dell'Inghilterra, e mi interrogò sulle lontane attività, soprattutto quelle svolte in California, del suo principale discepolo, Paramahansa Yogananda, che egli amava teneramente e che aveva inviato nel 1920 in Occidente quale suo emissario. Sri Yukteswar era dolce nell'espressione e nella voce e di piacevole aspetto, e degno della venerazione che i suoi seguaci spontaneamente gli tributavano. Tutti quelli che lo conoscevano, appartenenti o no alla sua comunità, lo tenevano nella più alta stima. Ricordo vivamente la sua figura ascetica, alta e diritta, avvolta nella veste color zafferano propria di chi ha rinunciato alle richieste del mondo, mentre stava eretto sull'entrata dell'eremitaggio per darmi il benvenuto. I suoi capelli erano lunghi e un po' ricciuti e il suo volto barbuto. Aveva un corpo sodo e muscoloso, ma magro e ben formato, e il

passo energico. Aveva scelto per sua dimora terrena la sacra città di Puri, dove moltitudini di religiosi indù, rappresentanti d'ogni provincia dell'india, vengono giornalmente in pellegrinaggio al famoso tempio di Jagannath, "Signore del Mondo". Fu a Puri che Sri Yukteswar chiuse i suoi occhi mortali, nel 1936, alle scene di questo transitorio stato di esistenza e passò oltre, sapendo che la sua incarnazione era stata condotta a un trionfale compimento. Sono invero lieto di poter rendere questa testimonianza dell'altissimo carattere e della santità di Sri Yukteswar. Contento di rimanere lontano dalle moltitudini, si era dato senza riserve e in tranquillità a quella vita ideale che Paramahansa Yogananda, suo discepolo, ha ora descritto per i secoli a venire. W. Y. Evans-Wentz.

CAPITOLO 1 I MIEI GENITORI, I PRIMI ANNI DI VITA Il tratto caratteristico della cultura indiana è sempre stato la ricerca delle verità supreme e il conseguente rapporto discepolo-guru (Nota : Maestro spirituale, dalla radice sanscrita gur: innalzare). La mia via mi condusse verso un Saggio simile al Cristo, la cui vita esemplare fu cesellata per i secoli. Egli era uno di quei grandi Maestri che sono la ricchezza imperitura dell'India. Poiché ne sorgono in seno a ogni generazione, essi hanno salvato il loro paese dal destino della Babilonia e dell'Egitto. I miei primi ricordi portano i segni anacronistici di una precedente incarnazione. Avevo chiare memorie di una vita lontana, di uno yoghi fra le nevi dell'Himalaya. Per qualche inafferrabile legame, questi sprazzi del passato mi aprivano anche uno spiraglio sul futuro.(Nota :Yoghi = Uno che pratichi lo yoga, cioè l'unione, l'antica scienza indiana della meditazione su Dio (v. cap. XXVI: "La scienza del Kriya Yoga"Fine nota). Le umiliazioni impotenti della prima infanzia non sono bandite dalla mia memoria. Pieno di risentimento ero cosciente del fatto di non essere capace di camminare, né di esprimermi liberamente. Ondate di preghiere si levavano dentro di me quando mi resi conto delle mie limitazioni fisiche. La mia intensa vita emotiva si espresse silenziosamente in parole di molte lingue diverse. Tra la confusione interiore degli idiomi, il mio orecchio gradualmente si abituò alle sillabe bengali pronunciate dalla gente che mi attorniava. Oh! l'affascinante panorama di una mente infantile, che gli adulti considerano interessata solo ai giocattoli e alle dita dei propri piedini! Il fermento psicologico e il mio corpo incapace provocavano in me frequenti e ostinate crisi di pianto. Ricordo lo sgomento della famiglia di fronte alla mia disperazione. Ma in me si affollano anche ricordi più felici: le carezze di mia madre e i primi tentativi di balbettare frasi, di muovere incerti passi. Questi primi trionfi che generalmente si dimenticano presto, sono tuttavia la base naturale della fiducia in se stessi. Questi lontanissimi ricordi non sono un mio particolare privilegio. Si sa che molti yoghi hanno serbato ininterrotta la coscienza di sé attraverso il drammatico trapasso da 'vita' a 'morte' e viceversa. Se l'uomo fosse solamente un corpo, la perdita di questo corpo metterebbe davvero fine

all'identità umana; ma se per millenni i profeti hanno detto il vero, l'uomo è essenzialmente di natura incorporea. Il persistente nucleo dell'io umano è legato solo temporaneamente alla percezione dei sensi. Per quanto possa sembrare strano, non è molto raro che si conservino chiari ricordi della prima infanzia. Nei molti viaggi fatti in vari paesi, ho ascoltato reminiscenze di ricordi assai precoci dalle labbra di persone veritiere. Io nacqui il 5 gennaio del 1893 e trascorsi i primi otto anni a Gorakhpur, mio paese natio nelle Province Unite dell'India Nord-Orientale, presso i monti dell'Himalaya. Eravamo otto figli: quattro maschi e quattro femmine. Io, Mukunda Lal Ghosh ero il secondo maschio e il quarto figlio. (Nota : Il mio nome mutò in quello di Yogananda quando, nel 1914, entrai nell'antico ordine monastico degli Swami. Il mio Guru mi dette la qualifica religiosa di Paramahansa nel 1935 (v. capp. XXIV e XLII Fine nota). Mio padre e mia madre erano bengali della casta Kshatriya (Nota : La seconda casta, tradizionalmente quella dei governanti e dei guerrieri Fine nota). Entrambi avevano avuto la grazia d' essere dotati di una santa natura. Il loro scambievole amore, dignitoso e tranquillo, non si esprimeva mai futilmente. Un'armonia perfetta tra i genitori era il calmo centro attorno al quale turbinava il tumulto di otto giovani vite. Mio padre, Bhagabati Charan Ghosh, era mite, grave, a volte severo. Pur amandolo molto, noi bambini stavamo a una certa distanza reverenziale da lui. Matematico e logico notevole, era guidato soprattutto dal suo intelletto. Mia madre, invece, era una vera regina di cuori e ci educava solo attraverso l'amore. Dopo la sua morte, nostro padre ci manifestò maggiormente la sua nascosta tenerezza. Mi accorsi allora che spesso il suo sguardo si tramutava in quello di mia madre. Alla presenza di mia madre facemmo i nostri primi approcci agrodolci con le sacre Scritture. Per ottemperare alle esigenze della disciplina, nostra madre chiamava opportunamente in aiuto e ci impartiva appropriati racconti tratti dal Mahabharata e dal Ramayana (Nota : Questi antichi poemi epici sono un tesoro che raccoglie in sé la storia, la mitologia e la filosofia dell'India. Ramayana e Mahabharata, un riassunto in versi scritto in inglese da Romesh Dutt, è stato pubblicato dalla SRF, Los Angeles Fine nota). Istruzione e castighi andavano di pari passo in quelle occasioni. Per compiere un quotidiano atto di rispetto verso il padre, nostra madre ci vestiva accuratamente nel pomeriggio per dargli il benvenuto quando tornava dall'ufficio. La sua posizione era pari a quella d'un vice-presidente

in una delle più importanti società dell'India: le Ferrovie Bengala-Nagpur. Il suo lavoro lo costringeva a viaggiare, perciò durante la mia fanciullezza la mia famiglia visse in varie città. Mia madre aveva sempre una mano tesa verso i poveri. Anche mio padre era d'animo buono, ma estendeva al bilancio familiare il suo rispetto per la legge e per l'ordine. Una volta mia madre, per nutrire i poveri, spese in due settimane più di quanto mio padre guadagnava in un mese. "Non ti chiedo altro che di mantenere la tua carità entro un limite ragionevole" l'ammonì mio padre. Ma persino questo lieve rimprovero da parte di suo marito fu penoso a mia madre. Senza accennare a un dissenso a noi ragazzi, ella tranquillamente si ordinò una carrozza. "Addio! Vado via, a casa di mia madre". Antico ultimatum! Scoppiammo in attoniti lamenti. Giunse a tempo opportuno il nostro zio materno; bisbigliò a mio padre qualche saggio consiglio, senza dubbio custodito da secoli e dopo qualche parola conciliativa da parte di mio padre, la mamma, tutta felice, mandò via la carrozza. Così svanì l'unica nube che abbia mai notato fra i miei genitori. Ma rammento una discussione caratteristica: "Per piacere, dammi dieci rupie per una povera donna che è venuta proprio adesso". Il sorriso di mia madre era suadente. "Perché dieci rupie? Una basta". E per giustificarsi mio padre aggiunse: "Quando il babbo e i nonni mi morirono improvvisamente, conobbi per la prima volta la povertà. La mia unica consolazione, prima di accingermi a percorrere qualche miglio di strada per andare a scuola, consisteva in una sola piccola banana. Più tardi, all'Università, ero tanto misero che chiesi a un ricco giudice l'aiuto di una rupia al mese. Rifiutò, con la scusa che anche una sola rupia aveva la sua importanza". "Con quale amarezza rammenti il rifiuto di quella rupia!". Il cuore di mia madre ebbe una logica istantanea. "Vuoi che anche questa donna ricordi così dolorosamente il tuo rifiuto di dieci rupie di cui ha urgente bisogno?". "Hai vinto!" Col gesto eterno del marito vinto, egli aprì la borsa: "Eccoti dieci rupie; gliele do con tutto il cuore!". Mio padre aveva la tendenza a rispondere subito "no" a qualsiasi nuova proposta. Il suo atteggiamento verso la donna sconosciuta che aveva così subitamente ispirato simpatia a mia madre, era un esempio della sua abituale prudenza. L'avversione ad accettare immediatamente qualsiasi cosa, in realtà fa onore al principio della "debita riflessione". Ho trovato mio padre sempre ragionevole, e anche equilibrato, nei suoi giudizi; se potevo sostenere le mie numerose richieste con uno o due buoni argomenti

invariabilmente mi concedeva ciò che desideravamo si trattasse di una gita o di un nuovo motociclo. Egli serbò sempre verso i figli, durante la nostra infanzia, una severa disciplina, ma il suo atteggiamento verso se stesso era davvero spartano. Non andava mai a teatro, per esempio, ma cercava il suo svago nelle pratiche spirituali e nella lettura della Bhagavad-Gita (Nota: Di questo altissimo poema sanscrito, che fa parte dell'epoca Mahabharata, il Mahatma Gandhi scrisse: "Chi mediterà sulla Bhagavad Gita ne trarrà ogni giorno una gioia nuova e significati nuovi. non v'è un solo problema spirituale che la Gita non possa risolvere"Fine nota). Contrario a ogni lusso, portava un unico paio di scarpe fino a che diventavano inservibili. I figli si comperarono delle automobili, quando queste divennero d'uso comune, ma mio padre si accontentò sempre del tram per la quotidiana corsa in ufficio. L'accumulare denaro per amore del potere che esso dà, era alieno alla sua natura. Quando organizzò la Banca cittadina di Calcutta, rinunciò al beneficio di serbare per sè delle azioni. Aveva voluto soltanto compiere un dovere civico, nel tempo libero a sua disposizione. Dopo vari anni che mio padre era andato in pensione, giunse un ispettore inglese per una verifica contabile alla Compagnia ferroviaria BengalaNagpur; con profonda meraviglia l'ispettore scoprì che mio padre non aveva mai reclamato le gratifiche arretrate. "Ha compiuto il lavoro di tre uomini", disse l'ispettore della Compagnia, "ed ha un credito di 125.000 rupie (circa 41.250 dollari) dovutegli per compensi arretrati". I dirigenti della compagnia inviarono a mio padre un assegno per tale cifra. Egli ne fece tanto poco caso da non comunicarlo nemmeno in famiglia. Dopo molto tempo, Bishnu, il mio fratello più giovane, avendo saputo del grosso deposito da un resoconto bancario, glie ne parlò. "Perché gioire dei vantaggi materiali?", gli rispose mio padre; "colui che persegue come mèta la serenità dell'animo non giubila per un guadagno né si deprime per una perdita. Egli sa che giunge povero su questa terra e ne riparte senza una sola rupia". Nei primi tempi del loro matrimonio i miei genitori divennero discepoli di un grande Maestro: Lahiri Mahasaya di Benares. Questo contatto rinforzò il naturale temperamento ascetico di mio padre. Mia madre fece alla mia prima sorella, Roma, una straordinaria confessione: "Tuo padre ed io viviamo insieme come marito e moglie solo una volta all'anno, allo scopo di avere dei figli".

Mio padre incontrò Lahiri Mahasaya per mezzo di Abinash Babu, impiegato nell'Ufficio di Gorakhpur della Compagnia Ferroviaria BengalaNagpur. Nota : L'appellativo di Babu (signore) viene posto dopo il nome. Fine nota. Abinash riempì le mie giovani orecchie di appassionanti racconti su molti Santi indiani. Invariabilmente concludeva il suo dire con un tributo alla gloria superiore del proprio Guru. "Hai mai conosciuto le straordinarie circostanze nelle quali tuo padre divenne discepolo di Lahiri Mahasaya?". Era un pigro pomeriggio estivo, e Abinash e io sedevamo nel giardino chiuso della mia casa, quando egli mi fece questa misteriosa domanda. Crollai il capo con un sorriso di attesa. "Molti anni fa, prima della tua nascita, chiesi al mio superiore (che era tuo padre) di concedermi una settimana di licenza per recarmi da Gorakhpur a Benares a visitare il mio Guru. Tuo padre si burlò di me: - Volete diventare un fanatico religioso? - mi domandò. - Concentratevi sul lavoro d'ufficio se volete andare avanti. "Lo stesso giorno, mentre me ne tornavo tristemente verso casa attraverso un boscoso sentiero, incontrai tuo padre in palanchino. Egli congedò servi e vettura e s'incamminò con me. Per consolarmi mi enumerò tutti i vantaggi che provengono dalla lotta per il successo mondano, ma lo ascoltavo distrattamente; il mio cuore ripeteva: 'Lahiri Mahasaya! Non posso vivere senza vederti!". "Il sentiero che seguivamo ci condusse al limite di un campo tranquillo, dove gli ultimi raggi del sole coronavano ancora la superficie ondulata della selvaggia vegetazione. Ci arrestammo ammirati. Là, nel campo, a pochi passi da noi, apparve ad un tratto la forma del mio Guru - Bhagabati, sei troppo severo col tuo dipendente! Nota: Gli straordinari poteri dei grandi maestri sono spiegati nel XXX capitolo: La legge dei miracoli. Fine nota. "La sua voce risuonò alle nostre orecchie stupite. Egli svanì misteriosamente com'era venuto. Caduto in ginocchio, esclamai: - Lahiri Mahasaya! Lahiri Mahasaya! Per qualche istante tuo padre rimase immobile e sbigottito; poi: - Abinash, non solo vi concedo la licenza, ma me la prendo anch'io per partire domani per Benares. Devo conoscere questo grande Lahiri Mahasaya che ha il potere di materializzarsi a volontà per intercedere a vostro favore. Condurrò con me mia moglie e chiederò al Maestro di avviarci sul suo sentiero spirituale. Volete condurci da lui? - Senza dubbio. "Provai un'immensa gioia per il miracoloso esaudimento della mia preghiera e per il rapido e favorevole svolgersi degli eventi.

"La sera seguente i tuoi genitori ed io partimmo per Benares. Prendemmo un carrettino a cavalli e poi dovemmo inoltrarci a piedi su stretti viottoli per giungere alla casa solitaria del mio Guru. Entrando nel salottino c'inchinammo dinanzi al Maestro, che era raccolto nella sua abituale posizione del Loto. Egli socchiuse i suoi occhi penetranti e li fissò su tuo padre. - Bhagabati, sei troppo severo col tuo dipendente! - Erano le stesse parole che aveva detto due giorni prima nel campo di Gorakhpur. E aggiunse: Sono lieto che tu abbia permesso a Abinash di venire a trovarmi, e che tu e tua moglie lo abbiate accompagnato. "Con loro grande gioia, egli iniziò i tuoi genitori agli esercizi spirituali del Kriya Yoga . Tuo padre ed io, quali confratelli dal memorabile giorno della visione, siamo diventati intimi amici. Lahiri Mahasaya si interessò particolarmente alla tua nascita. La tua vita sarà certamente legata alla sua; la benedizione del Maestro non viene mai meno". (Nota Kriya Yoga =Una tecnica yoga mediante la quale si acqueta il tumulto dei sensi permettendo all'uomo di raggiungere una sempre maggiore identità con la Coscienza Cosmica (v. Cap. XXVI). FINE NOTA Lahiri Mahasaya abbandonò questo mondo poco dopo che io vi ebbi fatto la mia entrata. Il suo ritratto, racchiuso in una bella cornice, ha sempre onorato il nostro tabernacolo familiare in tutte le diverse città dove mio padre fu trasferito per il suo ufficio. Molte mattine e molte sere mia madre e io meditammo dinanzi a un altare improvvisato, offrendo fiori intinti in una fragrante pasta di legno di sandalo. Con incenso e mirra e con le nostre preghiere unite onoravamo la divinità che aveva in Lahiri Mahasaya piena espressione. Il suo ritratto ebbe una straordinaria influenza sulla mia vita. Man mano che crescevo, cresceva con me il pensiero del Maestro. Durante la meditazione, vedevo spesso la sua immagine fotografica uscire dalla piccola cornice e, prendendo forma vivente, sedersi di fronte a me. quando cercavo di toccare il piede del suo corpo luminoso esso mutava di nuovo, ridiventando quadro. Quando da fanciullo divenni adolescente, trovai Lahiri Mahasaya trasformato nella mia mente: da una piccola immagine racchiusa in una cornice, egli divenne una vivente, illuminante presenza. Nei momenti difficili, nei momenti di turbamento, lo pregavo spesso, trovando in me il conforto della sua guida. In principio ero addolorato perché egli non viveva più fisicamente, ma quando cominciai a scoprire la sua onnipresenza segreta non mi lamentai

più. Egli stesso aveva scritto sovente a quei discepoli che erano ansiosi di vederlo: "Perché venire a vedere le mie ossa e la mia carne, quando io sono sempre nella sfera del vostro "kutastha" (vista spirituale)?". Verso gli otto anni fui benedetto da una prodigiosa guarigione, operata attraverso il ritratto di Lahiri Mahasaya. Questa esperienza diretta intensificò il mio amore. Nella proprietà di famiglia, a Ichapur nel Bengala, fui colpito da colera asiatico. Ero condannato. I medici non potevano far nulla. Accanto al mio letto, mia madre mi esortava freneticamente a guardare il ritratto di Lahiri mahasaya che stava sulla parete sopra il mio capo. "Inchinati a lui mentalmente!". Sapeva che ero troppo debole persino per sollevare le mani in segno di saluto. "Se davvero gli dimostri la tua devozione, e interiormente ti inginocchi dinanzi a lui, la tua vita sarà salva". Fissai il quadro e vidi una luce accecante che avviluppò il mio corpo e tutta la stanza. La nausea e tutti gli altri incontrollabili sintomi scomparvero. Ero guarito. A un tratto mi sentii abbastanza forte per inchinarmi e toccare i piedi di mia madre in segno di rispetto, per l'incommensurabile fede che aveva nel suo Guru. Mia madre poggiò ripetutamente il capo sul quadretto: "Oh Onnipresente Maestro, ti ringrazio per aver guarito mio figlio con la tua luce!". Mi resi conto che anch'essa si era accorta del luminoso fulgore che istantaneamente mi aveva guarito da un male in genere fatale. Uno dei miei tesori più preziosi è appunto quel ritratto. Mio padre lo ricevette personalmente da Lahiri Mahasaya: esso serba una santa vibrazione. Il ritratto ebbe un'origine miracolosa; ne appresi la storia dal confratello di mio padre, Kali Kumar Roy. Sembra che il Maestro nutrisse una vera avversione ad essere fotografato. Nonostante le sue proteste, fu ripreso insieme a un gruppo di suoi fedeli, fra cui si trovava anche Kali Kumar Roy; il fotografo rimase stupefatto quando scoprì che mentre sulla lastra erano impresse con grande chiarezza le immagini di tutti i discepoli, al centro, dove avrebbe dovuto esserci la figura del Maestro, non si vedeva che uno spazio vuoto. Si discusse a lungo su tale fenomeno. Un discepolo esperto di fotografia, Ganga Dhar Banbu, si vantò che a lui l'inafferrabile figura non sarebbe sfuggita. La mattina seguente, mentre il Guru sedeva nella posizione del Loto su di una panchetta di legno con un paravento alle spalle, Ganga Dhar giunse con il suo apparecchio. Poiché aveva preso ogni precauzione, smanioso com'era di raggiungere il suo scopo, egli usò ben dodici lastre, ma ben presto riscontrò che su

ciascuna di esse erano rimasti impressi la panca di legno e il paravento soltanto: ancora una volta la figura del Maestro mancava. Umiliato, Ganga Dhar Babu si recò piangendo dal suo Guru. Molte ore passarono prima che Lahiri Mahasaya rompesse il silenzio con un incisivo commento: "Io sono Spirito. Può il tuo apparecchio fotografico ritrarre l'Onnipresente Invisibile?". "Vedo che non lo può. Ma, Santo Signore, desidero ardentemente un ritratto del vostro tempio corporeo, poichè alla mia limitata visione sembra che in esso soltanto lo Spirito alberghi interamente". "Vieni domattina, allora, e poserò per te". Di nuovo il fotografo mise a fuoco l'apparecchio. Questa volta la sacra figura non più rivestita di misteriosa impalpabilità, risultò nitida sulla lastra. Il Maestro non posò mai più per nessun'altra fotografia; poi perlomeno, io non ne ho visto mai (Nota : Questa è veramente l'univa fotografia che fu mai fatta al Guru; così disse a Daya Mata nel 1959, un nipote di Lahiri Mahasaya. Questo nipote, Abhoy Charan Lahiri, aggiunse che suo padre Tincouri, che allora era soltanto un ragazzo, fu presente quando venne scattata quell'unica immagine. Sri Daya Mata, presidente dell'SRF-YSS, fece nel 1959 un pellegrinaggio alla casa di Lahiri Mahasaya a Benares. In una stanzetta di quella casa, che ora è considerata un luogo sacro, ella vide il palco rialzato di legno ove il grande maestro usava sedere, i suoi sandali, un panno di cui vestiva, la sua copia della Bahagavad Gita scritta a mano in sanscrito, e un recipiente contenente una parte delle sue sacre ceneri. Satya Charan Lahiri, un altro nipote eresse a Benares un Guru Mandir (tempio) in cui fece porre una bellissima statua in marmo di Lahiri Mahasaya (Nota dell'Editore) FINE NOTA. La fotografia è riprodotta in questo libro (Nota : Capitolo XXXVI, La fotografia è la stessa, fuorché per la veste che un artista bengali vi ha aggiunto per ricoprire la parte superiore del corpo di Lahiri Mahasaya. Copie di questa foto, con o senza veste, si possono ottenere dalla SRF, Los Angeles. FINE NOTA I chiari lineamenti di Lahiri Mahasaya, di tipo universale, non rilevano affatto a quale razza egli appartenesse. L'intensa gioia della comunione con Dio è appena rivelata da un sorriso un po' enigmatico. I suoi occhi semiaperti per indicare un orientamento del tutto nominale verso il mondo esteriore, sono anche semi-chiusi, rivelandolo assorto nella beatitudine interiore.

Dimentico dei miseri allettamenti della terra, egli era sempre completamente desto, pronto ad ogni istante a risolvere i problemi spirituali di coloro che lo avvicinavano per la sua generosità d'animo. Poco dopo la mia guarigione avvenuta grazie al potere del ritratto del Guru, ebbi un'imponente visione spirituale. Una mattina, mentre stavo seduto sul mio letto, caddi in una profonda fantasticheria: - che cosa vi è mai dietro l'oscurità degli occhi chiusi? Questo interrogativo penetrò con forza nella mia mente. Un immenso bagliore si manifestò in quell'istante alla mia vista interiore; divine figure di santi, seduti in meditazione dentro caverne montane, apparvero come immagini cinematografiche in miniatura sul vasto schermo di luce dietro la mia fronte. - Chi siete? - chiesi ad alta voce. - Siamo gli Yoghi dell'Himalaya. - E' difficile dare un'idea di quella celestiale risposta. Il mio cuore vibrava intensamente. - Oh, io desidero andare sull'Himalaya e diventare come voi! La visione svanì, ma i raggi argentei si diffusero in cerchi sempre più ampi, all'infinito. - Che cosa è dunque, questa mirabile luminosità? - Io sono Iswara (Nota 1:Un nome sanscrito per Dio quale Capo Regnante dell'Universo, dalla radice is = governare. Vi sono nelle Scritture Indù ben mille nomi per Dio nel Suo aspetto trino di Brahma-Vishnu-Shiva (Creatore-Preservatore-Distruttore). Ognuno di essi corrisponde a una diversa sfumatura di significato filosofico. Il Signore Iswara è Colui che crea e dissolve, in cicli ordinati, tutti gli universi. Sono la Luce. - La Voce era simile a un mormorio nelle nubi. - Voglio essere una cosa sola con te! Dal lento dileguare della mia estasi divina salvai una permanente aspirazione alla ricerca di Dio. Egli è eterna, sempre rinnovata felicità! Questo ricordo persisté a lungo dopo il giorno di quel rapimento. Un altro ricordo dei primi anni è rimasto inciso in me; letteralmente inciso, poiché ancor oggi ne porto la cicatrice. Mia sorella maggiore Uma e io sedevamo di primo mattino sotto un albero di neem nel recinto della nostra casa di Gorakhpur. Nei momenti in cui mi riusciva di togliere lo sguardo dai vicini pappagalletti che mangiavano i frutti maturi di margosa, Uma cercava di spiegarmi il sillabario bengali e si lamentava ogni tanto per un foruncolo alla gamba. A un certo punto andò a prendere un vasetto d'unguento. Mi spalmai un po' di quel balsamo sull'avambraccio. "Perché metti una medicina su un braccio sano?"

"Beh, sorellina, sento che domani avrò un foruncolo. Provo il tuo unguento al posto dove apparirà". "Ah, piccolo bugiardo!" "Sorellina, non chiamarmi bugiardo fino a quando non vedrai quello che accadrà domani mattina". Ero colmo d'indignazione. Uma non si impressionò affatto, e per tre volte tornò a canzonarmi. Una risoluzione incrollabile vibrava nella mia voce mentre le rispondevo lentamente: "Per il potere della volontà che è in me, dico che domani avrò un grosso foruncolo in questo punto preciso del braccio e che il tuo foruncolo sarà due volte più grosso di quello che è!". La mattina seguente avevo un bel foruncolo al posto indicato, e le dimensioni di quello di mia sorella erano raddoppiate. Con un grido ella corse da mia madre: "Mukunda è diventato uno stregone!". Mia madre mi redarguì gravemente, raccomandandomi di non usare mai il potere delle parole per fare del male. Ho sempre ricordato e seguito il suo consiglio. Il mio foruncolo fu curato chirurgicamente. Una grossa cicatrice dovuta all'incisione subita è visibile ancora oggi; sull'avambraccio destro porto un costante ricordo del potere che ha la parola dell'uomo. Le semplici frasi dette a Uma, in apparenza innocue ma pronunciate con profonda concentrazione, avevano avuta una forza intima tale da esplodere come bombe e produrre effetti precisi, benché deleteri. In seguito compresi che l'esplosivo potere vibratorio delle parole poteva essere saggiamente usato per liberare la nostra vita dalle difficoltà, operando così senza produrre cicatrici nè meritare rimproveri. (Nota : L'infinita potenzialità del suono deriva dal verbo Creativo Aum (Om, Amen), il cosmico potere vibratorio che sta dietro tutte le energie atomiche. Qualsiasi parola pronunciata con chiara consapevolezza e profonda concentrazione ha un valore materializzante. Ripetizioni di parole fatte ad alta voce o in silenzio sono state trovate efficaci nel metodo Coué e in sistemi simili di psicoterapia. Il segreto risiede nell'elevazione del ritmo vibratorio della mente.FINE NOTA La nostra famiglia si trasferì a Lahore nel Punjab. Là acquistai un quadretto della Madre divina sotto l'aspetto della Dea Kali, immagine che santificò un piccolo, semplice tabernacolo posto sul balcone della nostra casa. Avevo l'inequivocabile convinzione che tutte le preghiere dette in quel sacro luogo sarebbero state esaudite. Un giorno mi trovavo là con Uma e vidi due ragazzi che facevano volare i loro aquiloni sopra i tetti dei

fabbricati, dall'altro lato della strettissima strada. (Nota : Kalì è un simbolo di Dio nell'aspetto della eterna madre natura fine nota). "Perché sei così silenzioso?", mi chiese Uma dandomi uno scherzoso spintone. "Penso com'è meraviglioso che la madre divina mi conceda sempre tutto quello che le chiedo". "Suppongo che ti darebbe anche quegli aquiloni, è vero?" mi derise mia sorella. "E perché no?" Cominciai a dire fra me preghiere per ottenerli. In India si giocano partite con aquiloni che hanno le corde ricoperte di colla e di polvere di vetro per renderle più resistenti. Ogni giocatore tenta di strappare la corda del suo competitore; gli aquiloni liberati si librano sui tetti: afferrarli è un gran divertimento. Dato che Uma ed io ci trovavamo su un balcone coperto e rientrante, sembrava impossibile che essi potessero giungere fino a noi; le corde sarebbero dovute penzolare sopra al tetto, com'era naturale. I giocatori nella strada iniziarono la partita. Una corda si ruppe, e subito l'aquilone volò verso di me; indugiò un istante per un immediato arresto del vento, che bastò per farne impigliare saldamente la corda a una pianta di cactus posta in cima alla casa dirimpetto. Si formò un cappio al punto esatto perché io potessi riuscire ad afferrarlo. Offrii la preda a Uma. "E' stato un caso straordinario, ma non la risposta alla tua preghiera. Lo crederò solo se anche l'altro aquilone verrà a te". I neri occhi di mia sorella esprimevano uno stupore maggiore delle sue parole. Continuai a pregare con crescente intensità. Un movimento falso dell'altro giocatore provocò la rapida perdita del suo aquilone, che si diresse verso di me danzando nel vento. Il mio soccorrevole aiutante, la pianta di cactus, di nuovo annodò la corda penzolante formando il cappio necessario perché io potessi prenderlo. Presentai ad Uma il mio secondo trofeo. "Davvero la Madre Divina ti ascolta! Tutto questo è troppo incomprensibile per me!!", e mia sorella scappò via come un cerbiatto impaurito.

CAPITOLO II LA MORTE DI MIA MADRE E IL MISTICO AMULETO Il più grande desiderio di mia madre era che il mio fratello maggiore si sposasse. "Ah! quando vedrò il viso della moglie di Ananta troverò il cielo su questa terra!". Spesso sentivo mia madre esprimere con tali parole il suo profondo sentimento indiano per la continuità della famiglia. Avevo circa undici anni quando Ananta si fidanzò. Mia madre era a Calcutta e dirigeva gioiosamente i preparativi per le nozze. Mio padre ed io restammo soli nella nostra casa di Bareilly, nell'India settentrionale, dove egli era stato trasferito dopo due anni trascorsi a Lahore. Già prima avevo visto lo splendore dei riti nuziali in occasione delle nozze delle mie due sorelle maggiori, Roma e Uma; ma per Ananta, quale figlio maggiore, furono predisposti piani veramente elaboratissimi: mia madre accoglieva molti parenti che ogni giorno giungevano a Calcutta dalle loro case lontane. Li ospitava con ogni comodità in una grande casa di recente acquisto in Amherst Strett 50. Tutto era pronto: le leccornie del banchetto, il variopinto trono sul quale mio fratello doveva essere trasportato alla dimora della futura sposa, le lunghe file di lampade colorate, gli enormi elefanti e cammelli di cartapesta, le orchestre inglesi, scozzesi e indiane, gli artisti che esercitavano la professione di rallegrare le feste, i sacerdoti che dovevano celebrare le antiche cerimonie del rituale. Mio padre ed io, di umore festoso, progettavamo di unirci alla famiglia in tempo per la cerimonia. Poco prima del gran giorno, però, ebbi una visione nefasta. Eravamo a Bareilly. Era la mezzanotte. Dormivo accanto a mio padre sulla terrazza del nostro bungalow, quando fui risvegliato da uno strano ondeggiare della zanzariera sul letto. Le lievi cortine si spalancarono e scorsi l'amata figura di mia madre. - Sveglia tuo padre! - La sua voce era appena un soffio. Prendete il primo treno possibile, alle quattro del mattino. Correte a Calcutta, se volete vedermi. E la figura si dileguò come un fantasma.

"Padre, padre, la mamma muore!". Il terrore che era nella mia voce lo fece svegliare immediatamente. Singhiozzando, gli diedi la ferale notizia. "Non preoccupiamoci delle tue allucinazioni". Mio padre ebbe la reazione che gli era solita di fronte a tutte le situazioni nuove. "Tua madre sta benissimo. Se riceveremo cattive notizie, partiremo domani". "Non ti perdonerai mai di non essere partito all'istante". L'angoscia mi fece aggiungere con amarezza: "E nemmeno io potrò mai perdonartelo!". La malinconica mattinata ci portò queste esplicite parole: "Mamma gravemente ammalata. Matrimonio rimandato. Venite subito". Mio padre ed io partimmo precipitosamente. A un bivio, uno dei miei zii venne a incontrarci. Un treno avanzava rombando verso di noi e sembrava divenire sempre più grande. Dal mio tumulto interiore sorse una repentina decisione: lanciarmi sulle rotaie. Già privato, lo sentivo, di mia madre, non potevo più sopportare un mondo improvvisamente vuoto. Amavo mia madre come il più caro bene sulla terra. I suoi calmi e sereni occhi neri erano stati il mio più sicuro rifugio nelle futili tragedie dell'infanzia. "Vive ancora?". Mi arrestai per fare quest'ultima domanda allo zio. "Certo che vive!". Egli aveva subito compreso la disperazione dipinta sul mio volto, ma io gli credetti a stento. Giungemmo nella nostra casa di Calcutta solo per trovarci, storditi, dinanzi all'agghiacciante mistero della morte. Caddi in uno stato di prostrazione quasi mortale. Dovettero passare anni prima che la pace potesse tornare nel mio cuore. Dopo aver compiuto dei veri assalti alle porte del cielo, alla fine i miei pianti commossero la Madre Divina. Le sue parole sanarono definitivamente le mie sanguinanti ferite: - Sono Io che vigilai su di te, vita dopo vita, nella tenerezza di molte madri. Scorgi nel Mio sguardo i due occhi neri, i dolcissimi occhi perduti che cerchi! Tornai con mio padre a Bareilly subito dopo i riti della cremazione dell'amatissima scomparsa. Ogni giorno, nelle prime ore del mattino, facevo un patetico pellegrinaggio a un grande albero di sheoli che dava ombra al morbido prato verde e dorato dinanzi al nostro bungalow. In certi momenti pieni di poesia pensavo che i bianchi fiori dello sheoli si sparpagliassero con devozione cosciente sopra l'altare erboso. Mescolando le lacrime alla rugiada, spesso osservavo una strana luce, appartenente a un mondo diverso, emergere

dall'aurora. Mi assaliva allora un doloroso e intenso desiderio di Dio. L'Himalaya mi attraeva profondamente. Uno dei miei cugini, di ritorno da un viaggio ai monti sacri, venne a farci visita a Bareilly. Ascoltai avidamente i suoi racconti delle altitudini montuose dove vivono yoghi e swami (Nota : Il significato della parola sanscrita swami è Signore, maestro, quegli ch'è tutt'uno col Sé (swa). FINE NOTA "Scappiamo sull'Himalaya!". Questa mia proposta fatta un giorno a Dwarka Prasad, il giovane figlio del nostro padrone di casa a Bareilly, non fu bene accolta. Egli rivelò il progetto al mio fratello maggiore che era appena giunto per vedere nostro padre. Invece di ridere semplicemente di questa poco pratica idea di un ragazzino, Ananta si divertì a mettermi in ridicolo: "Dov'è la tua veste arancione? Non puoi essere uno Swami senza la veste!". Ma le sue parole mi eccitavano misteriosamente e mi davano la chiara visione di me stesso in giro per l'India vestito da monaco. Forse risvegliavano in me memorie di una vita passata. Comunque cominciai a rendermi conto di quanto mi sarei sentito a mio agio se avessi potuto indossare la veste di quell'antichissimo ordine monastico. Una mattina, chiacchierando con Dwarka, sentii l'amore di Dio irrompere in me con l'impeto di una valanga. Il mio compagno non prestava molta attenzione alla mia eloquenza scaturita da questa folgorazione, ma io ascoltavo me stesso con tutto il cuore. Quello stesso pomeriggio scappai verso Naimi Tal, nei contrafforti dell'Himalaya. Ananta m'inseguì e fui obbligato a ritornare tristemente a Bareily. L'unico pellegrinaggio concessomi era quello che facevo all'albero di sheoli. Il mio cuore piangeva la perdita delle mie due madri: quella terrena e la mia Madre Divina. La lacerazione lasciata nel tessuto familiare dalla morte di mia madre era irreparabile. Nei suoi rimanenti quarant'anni di vita, mio padre non si risposò mai. Assumendo per il suo piccolo gregge la difficile parte di padre e di madre, divenne più tenero, più accostabile. Con calma e perspicacia risolveva i vari problemi familiari. Dopo le ore d'ufficio si ritirava come un eremita nella cella della sua stanza, praticando il Kriya Yoga in dolce serenità. Molto tempo dopo la morte di mia madre feci il tentativo di assumere una governante inglese perché si occupasse delle piccole cose che avrebbero reso più comoda la vita di mio padre. Ma egli scosse il capo:

"Le cure per me sono finite con tua madre". Mentre diceva questo, i suoi occhi erano lontanissimi e pieni di un affetto lungo quanto la vita. "Non accetterò i servigi di nessun'altra donna". Dopo quattordici mesi dalla morte di mia madre appresi che ella mi aveva lasciato un messaggio molto importante. Ananta, che era accanto al suo letto di morte, ne aveva scritto le ultime parole. Sebbene ella avesse detto di riferirmele dopo un anno, mio fratello tardò a comunicarmele. Stava per lasciare Bareilly e recarsi a Calcutta per sposare la ragazza che mia madre aveva scelto per lui quando, una sera, mi chiamò accanto a sè. (Nota : L'abitudine che i genitori scelgano i mariti e le mogli per i loro figli ha resistito agli assalti del tempo. In India la percentuale dei matrimoni felici è alta. Fine nota). "Ero restìo a darti certe strane notizie, Mukunda". La voce di Ananta aveva un tono di rassegnazione. "Temevo di alimentare il tuo desiderio di abbandonare la casa. Ma vedo che comunque tu sei infiammato di divino ardore. Quando ti fermai recentemente sulla strada dell'Himalaya, giunsi a una risoluzione decisiva. Non dovevo più posporre lo scioglimento della mia solenne promessa". Così dicendo mi dette una piccola scatola e quindi mi riferì il messaggio di mia madre: "Che queste parole siano la mia ultima benedizione, mio amato figlio Mukunda! E' giunta l'ora di rivelarti una serie di straordinari eventi che seguirono la tua nascita. Quando eri appena un bambinetto fra le mie braccia, io già sapevo quale via ti era destinata. Ti condussi alla casa del mio Guru a Benares. Quasi completamente nascosta dietro la folla dei discepoli, potevo appena intravedere Lahiri Mahasaya, seduto in profonda meditazione. Mentre ti accarezzavo, pregavo che il grande Guru potesse scorgerci e benedirci. Quando la mia devota e silenziosa richiesta aumentò d'intensità, egli aprì gli occhi e mi fece cenno di avvicinarmi. Gli altri mi fecero ala. M'inchinai ai sacri piedi. Il Maestro ti prese in grembo e posò la mano sulla tua fonte battezzandoti spiritualmente. - Piccola madre, tuo figlio sarà uno yoghi. Quale potente motore spirituale, egli porterà molte anime al regno di Dio. "Il mio cuore balzava di gioia nell'udire la mia segreta preghiera convalidata dal Guru onnisciente. Poco prima della tua nascita già mi aveva detto che avresti seguito il suo sentiero. "Più tardi, figlio mio, io e tua sorella Roma sapemmo della tua visione della Grande Luce, poiché dalla stanza accanto ti osservavamo, immobile

sul letto. Il tuo visino era illuminato, la tua voce vibrava di ferrea sicurezza quando dicesti di voler andare sull'Himalaya alla ricerca del Divino. Così, figlio mio, ho saputo che la tua strada ti condurrà lontano dalle ambizioni del mondo. L'avvenimento più singolare della mia vita me ne ha dato un'ulteriore conferma; un avvenimento che mi impone di inviarti ora questo messaggio dal mio letto di morte. "Fu un colloquio che ebbi con un saggio nel Punjab. Quando la nostra famiglia risiedeva a Lahore, una mattina il domestico entrò precipitosamente nella mia stanza. - Signora, è giunto uno strano sadhu ; insiste per vedere la 'madre di Mukunda'.(nota sadhu = Un anacoreta; qualcuno che segue un sadhana o sentiero di disciplina spirituale. I sadhu vaganti esistono in India da tempi immemorabili. Essi non costituiscono un ordine monastico formale come quello degli Swami, ma obbediscono a certi capi venerati in tutta l'India. fine nota) "Queste semplici parole fecero vibrare in me un'eco profonda, e mi recai immediatamente a salutare il visitatore. Inchinandomi ai suoi piedi, sentii di trovarmi dinanzi a un vero uomo di Dio. - Madre, - egli disse, - i grandi Maestri vogliono che tu sappia che la tua permanenza su questa terra non sarà lunga. La tua prossima malattia è destinata a essere l'ultima (Nota : Quando scoprii da queste parole che mia madre aveva la segreta consapevolezza di una vita breve, capii per la prima volta il perché avesse tanto insistito per affrettare i progetti di matrimonio di Ananta. Sebbene sia morta prima delle nozze, il suo naturale desiderio materno era stato quello di poter assistere ai riti. fine nota) - Vi fu un silenzio durante il quale non mi sentii allarmata, ma provai solo una grande vibrazione di pace. Quindi egli si rivolse ancora a me: - Dovrai essere la custode di un certo amuleto d'argento. Non te lo darò oggi. Per dimostrarti la verità delle mie parole, il talismano si materializzerà nelle tue stesse mani, domani, mentre mediterai. Sul letto di morte dovrai incaricare il tuo primo figlio Ananta di serbare l'amuleto per un anno e poi darlo al tuo secondo figlio. Mukunda comprenderà il significato del talismano dei grandi Saggi. Dovrà riceverlo all'epoca in cui sarà pronto a rinunziare a tutte le speranze del mondo e ad iniziare la vitale ricerca di Dio. Quando avrà custodito per alcuni anni l'amuleto e quando esso sarà servito ai suoi scopi, scomparirà. Anche se serbato nel luogo più segreto, ritornerà donde venne. "Offrii delle elemosine al Santo e mi inchinai dinanzi a lui con grande reverenza. Senza prendere l'offerta, egli se ne andò benedicendomi. (Nota : Un abituale gesto di rispetto verso i sadhu. fine nota) La sera seguente,

mentre sedevo con le mani giunte in meditazione, un amuleto d'argento si materializzò tra le mie palme, proprio come aveva promesso il sadhu. Manifestò la sua presenza con un tocco liscio e freddo. Per più di due anni l'ho gelosamente conservato e ora lo affido ad Ananta. Non dolerti per me, poiché sarò condotta dal mio grande Guru nelle braccia dell'Infinito. Addio, figlio mio, la Madre Cosmica ti proteggerà". Un lampo di illuminazione interiore m'invase mentre entravo in possesso dell'amuleto .Si risvegliarono in me molti ricordi sopiti. Il talismano, rotondo e di strana e antica foggia, era ricoperto di caratteri sanscriti. Compresi che esso veniva da Maestri di vite passate che, invisibili, guidavano i miei passi. Vi era in esso, invero, anche un altro significato: ma non si può rivelare interamente il cuore di un amuleto. Come l'amuleto scomparve alla fine, in dolorosissime circostanze della mia vita, e come la sua perdita preannunciò il ritrovamento del mio Guru, non può essere detto in questo capitolo. Ma il ragazzino contrariato nei suoi tentativi di raggiungere l'Himalaya, ogni giorno viaggiava lontano sulle ali di questo suo amuleto. (Nota: L'amuleto era un oggetto prodotto astralmente. Di struttura evanescente tali oggetti devono alla fine scomparire da questa terra (Vedi Capitolo XLIII). Un mantra (parola sacra da ripetere come un cantico) era inciso nel talismano. I poteri del suono e di vach, la voce umana, non furono studiati in nessun altro luogo così profondamente come in India. La vibrazione OM che compenetra tutto l'universo, la Parola o Verbo, o la voce di molte acque di cui parla la Bibbia, ha tre manifestazioni o guna: la creazione, la conservazione e la distruzione (Taittiriya Upanishad, 1, 8). Ogni volta che un essere umano pronuncia una parola, pone in azione una delle tre qualità dell'OM. Questa è la legge e la ragione per cui tutte le Scritture ingiungono di dire sempre la verità. Il mantra sanscrito sull'amuleto possedeva, se pronunciato correttamente, una potenza vibratoria spiritualmente benefica. L'alfabeto sanscrito, costruito in maniera ideale, consiste di cinquanta lettere, ognuna delle quali ha una pronuncia fissa e invariabile. G.B. Shaw scrisse un saggio intelligente e, naturalmente, spiritoso sull'inadeguatezza fonetica dell'alfabeto inglese basato su quello latino in cui ventisei lettere lottano senza successo per sopportare il peso del suono. Con la sua abituale rudezza ("Se l'introduzione di un alfabeto inglese per la lingua inglese costerà il prezzo di una guerra civile... non me ne lamenterò), Shaw promuove con urgenza l'adozione di un nuovo alfabeto con quarantadue caratteri (v. la sua prefazione a The Miraculous Birth of Language, Philos. Library, New York). Tale alfabeto si avvicinerebbe alla perfezione fonetica

di quello sanscrito, nel quale l'uso di cinquanta lettere evita ogni pronuncia errata. La scoperta di sigilli nella valle dell'Indo induce un certo numero di studiosi ad abbandonare la teoria corrente che l'India abbia preso a prestito il suo alfabeto sanscrito da fonti semitiche. Alcune grandi città indiane furono tratte alla luce recentemente mediante scavi a Mohenjo-Daro e Harappa, dando la prova di un'eminente civiltà che "deve avere avuto un'antichissima storia sul suolo dell'India la quale ci riporta indietro a un'età che può essere solo oscuramente indovinata". (Sr John Marshall, MohenjoDaro and the Indus Civilization, 1931). Se la teoria indù di un'antichità estremamente remota dell'uomo civile su questo pianeta è giusta, diviene spiegabile perché la lingua più antica del mondo che è il sanscrito, sia anche la più perfetta. Sanskrita: levigato, completo. La lingua sanscrita è la sorella maggiore di tutte le lingue indoeuropee. Il suo alfabeto è chiamato Devanagari: divina dimora. "Colui che conosce la mia grammatica conosce Dio!" Panini, il grande filologo dell'India antica, rese questo tributo alla perfezione matematica e psicologica del sanscrito. Colui che seguisse le tracce dell'idioma fin nei suoi più remoti recessi diverrebbe, invero, onnisciente. Il linguaggio sanscrito, dice Sir William Jones fondatore della Società Asiatica, per quanto antico sia, ha una meravigliosa struttura; è più perfetto del greco, più ricco del latino e più squisitamente raffinato di entrambi". "Dalla rinascita della cultura classica" dice l'Enciclopedia Americana, "non vi fu nella storia della civiltà evento più importante della scoperta del sanscrito (da parte di studiosi occidentali) nell'ultima parte del XVIII secolo. La scienza linguistica, la grammatica comparata, la mitologia comparata, la scienza delle religioni... tutte devono la loro stessa esistenza alla scoperta del sanscrito, o vennero profondamente influenzate dallo studio di esso". FINE NOTA)

CAPITOLO III IL SANTO DAI DUE CORPI "Padre, se prometto di tornare spontaneamente a casa, posso fare un viaggio a Benares?" Mio padre ostacolava di rado la mia passione per i viaggi. Fin da giovanissimo mi permise di visitare molte città e luoghi di pellegrinaggio. In genere mi accompagnavano uno o più amici; viaggiavamo comodamente in prima classe con biglietti datici da mio padre. La sua posizione di funzionario delle Ferrovie faceva molto comodo ai membri nomadi della famiglia. Mio padre promise di pensarci. Il giorno dopo mi chiamò e mi diede un biglietto di andata e ritorno da Bareilly a Benares, un gruzzolo di rupie e due lettere. "Ho un affare da proporre a un amico di Benares, Kedar Nath Babu. Purtroppo ho perduto il suo indirizzo, ma credo che riuscirai a consegnargli questa lettera per mezzo del nostro comune amico, Swami Pranabananda. Lo Swami, mio confratello è un uomo di grande elevazione spirituale. Trarrai beneficio dalla sua compagnia. Questa seconda lettera ti servirà di presentazione". Gli occhi di mio padre brillarono maliziosamente mentre aggiunse: "Ricorda, però, non più scappate da casa!". Partii con l'entusiasmo dei miei dodici anni (sebbene il tempo non abbia diminuito la gioia che provo nel vedere nuove scene e volti nuovi). Giunto a Benares, mi recai subito alla casa dello Swami. La porta centrale era aperta; m'inoltrai sino a una lunga stanza, una specie di sala d'ingresso al secondo piano. Un uomo piuttosto tarchiato che indossava solo una fascia ai fianchi, sedeva nella posizione del Loto su di una piattaforma lievemente rialzata. Il suo capo e il suo viso senza rughe erano rasati, e un sorriso beato errava sulle sue labbra. Per dissipare in me la sensazione di essere un intruso, egli mi salutò come un vecchio amico. "Baba anand!" (La felicità sia col mio caro). Il saluto mi fu rivolto con calore, e con voce infantile. Mi inginocchiai e toccai i suoi piedi.

"Siete voi Swami Pranabananda?". Annuì. "Sei il figlio di Bhagabati?". Le parole furono pronunciate prima che avessi avuto il tempo di trarre dalla tasca la lettera di mio padre. Stupefatto gli consegnai il biglietto di presentazione che sembrava ormai superfluo. "Certamente troverò per te Kedar Nath Babu". Il Santo mi stupì di nuovo per la sua chiaroveggenza. Dette uno sguardo alla lettera e fece alcuni affettuosi apprezzamenti su mio padre. "Sai che usufruisco di due pensioni? Una mi fu concessa per intercessione di tuo padre, con il quale lavorai un tempo nelle Ferrovie. L'altra l'ho per la raccomandazione del mio Padre Celeste, per il quale ho coscienziosamente portato a termine tutti i miei doveri terreni". Trovai la sua frase molto oscura. "Che genere di pensione ricevete, signore, dal padre Celeste? Vi fa cadere in grembo dei denari?" Rise. "Volevo intendere una pensione d'inesauribile pace, una ricompensa per molti anni di profonda meditazione. Non desidero denaro ormai. Ho molto più di quel che serve alle mie poche necessità materiali. Più tardi capirai il significato di questa seconda pensione". Mettendo bruscamente fine alla conversazione, il Santo si fece immobile e grave. Un'aria da sfinge lo avviluppò. A tutta prima i suoi occhi brillarono come se osservassero qualcosa di interessante poi divennero opachi. Mi sentii confuso dalla sua parsimonia di parole; ancora non mi aveva detto come avrei potuto incontrare l'amico di mio padre. Un po' irrequieto, volsi lo sguardo in giro per la nuda stanza nella quale non eravamo che noi. I miei occhi erranti si arrestarono sui suoi sandali di legno, poggiati sotto la piattaforma dove egli sedeva. "Piccolo signore non preoccuparti. La persona che desideri incontrare sarà con te fra mezz'ora" (Nota- Choto Mahasaya è l'espressione con cui molti Santi indiani mi si rivolgevano e si traduce: "piccolo signore". Fine nota). Lo Yoghi leggeva il mio pensiero, impresa non molto difficile in quel momento. S'immerse di nuovo in un imperscrutabile silenzio. L'orologio mi disse che erano trascorsi trenta minuti. Lo Swami si scosse: "Credo che Kedar Nath Babu si avvicini alla porta". Udii qualcuno che saliva le scale. Di colpo non compresi più nulla, i miei pensieri confusi si rincorrevano. Come è mai possibile che l'amico di mio

padre sia stato chiamato qui senza l'aiuto di un messaggio? Dal momento del mio arrivo lo Swami non ha parlato ad altri che a me! Lasciai senza cerimonie la stanza e discesi le scale; a metà strada , m'imbattei in un uomo magro e dalla pelle chiara, di media statura, che sembrava aver fretta. "Siete Kedar Nath Babu?". La mia voce vibrava di eccitazione. "Si, non sei il figlio di Bhagabati che mi aspettava qui?" Sorrise con fare amichevole. "Signore, come mai siete qui?". Ero sconcertato e quasi risentito per la sua inesplicabile presenza. "Oggi tutto è misterioso! Meno di un'ora fa avevo appena finito di bagnarmi nel Gange quando Swami Pranabananda mi si avvicinò- Non so immaginare come mai sapesse di trovarmi lì a quell'ora. - Il figlio di Bhagabati ti aspetta da me, - mi disse; - vuoi venire? "Accettai con piacere. Mentre camminavamo tenendoci per mano, lo Swami con i suoi sandali di legno fu stranamente capace di camminare più in fretta di me, benché io portassi queste solide scarpe da passeggio. " - In quanto tempo potrai giungere alla mia casa? - Pranabananda si arrestò d'improvviso per pormi questa domanda. " - Fra mezz'ora circa. " - Ho qualche altra cosa da fare, ora. - E mi lanciò uno sguardo enigmatico. - Devo lasciarti indietro. Potrai raggiungermi a casa, dove il figlio di Bhagabati e io ti attenderemo. "Prima che potessi protestare, si allontanò rapidamente scomparendo nella folla. Venni qui camminando più in fretta possibile." Questa spiegazione non fece che aumentare il mio sbalordimento. Gli chiesi da quanto tempo conoscesse lo Swami. "C'incontrammo un paio di volte l'anno passato, ma di recente mai. Fui molto lieto di vederlo oggi al bagno pubblico". "Non posso credere ai miei orecchi! Sto perdendo la testa? L'avete incontrato in una visione o l'avete effettivamente veduto? Gli avete toccato la mano? Avete udito il suono dei suoi passi?". "Non so dove vuoi arrivare!". E arrossì di rabbia. "Non ti racconto bugie! Non capisci che solo dallo Swami ho potuto sapere che mi attendevi qui?". "Ma quell'uomo, Swami Pranabananda, non si è allontanato dal mio sguardo neanche per un attimo da quando son giunto qui, circa un'ora fa". E gli raccontai tutta la storia.

Gli occhi di lui si spalancarono. "Siamo realmente con i piedi in terra o stiamo sognando? Non avrei mai creduto di poter essere testimone di un simile miracolo in vita mia! Pensavo che questo Swami fosse solo un uomo comune, ma ora mi accorgo che può materializzare un altro corpo e agire con esso". Entrammo insieme nella stanza del Santo. "Ecco, sono proprio questi i sandali che portava al ghat", mi bisbigliò Kedar Nath Babu. "Indossava solo una fascia intorno alle anche, proprio come ora". Mentre il visitatore s'inchinava davanti a lui, il Santo si rivolse a me con un sorriso enigmatico. "Perché vi stupite di tutto ciò? La sottile unità del mondo fenomenico non è celata ai veri yoghi. Io istantaneamente vedo i miei discepoli e converso con loro nella lontana Calcutta. Anch'essi possono a volontà superare ogni ostacolo interposto dalla stessa materia". Forse per alimentare in me l'ardore spirituale, lo Swami accondiscese a raccontarmi dei suoi poteri radio-astrali e televisivi (Nota: Nel suo campo, la scienza fisica sta confermando la validità delle leggi scoperte dagli yoghi attraverso la scienza spirituale. Per esempio: una dimostrazione che l'uomo ha poteri televisivi fu data il 26 novembre 1934 nell'Università di Roma. "Il dottor Giuseppe Calligaris, professore di neuro-psicologia, compresse alcuni punti del corpo di un paziente e questi rispose con minute descrizioni di altre persone e oggetti che si trovavano dall'altro lato della parete. Il dottor Calligaris comunicò ad altri professori che, se alcune zone della pelle vengono stimolate, il soggetto percepisce impressioni ultrasensorie che gli permettono di vedere oggetti che diversamente non potrebbe vedere. Per mettere il soggetto in grado di discernere cose dall'altro lato della parete, il dottor Calligaris premette un punto sul lato destro del torace per 15 minuti. Il dottor Calligaris affermò anche che premendo altre zone del corpo, il soggetto può distinguere oggetti a qualsiasi distanza, li abbia o non li abbia mai veduti. Fine nota). Ma invece di suscitare in me entusiasmo, non m'ispirò che un senso di reverente timore. Poiché ero destinato a intraprendere la ricerca del Divino sotto la guida di un particolare Guru, Sri Yukteswar, con il quale non mi ero ancora incontrato, non mi sentivo disposto ad accettare Pranabananda quale mio Maestro. Lo guardavo dubbioso non sapendo più se fosse lui o l'altra sua persona che mi stava dinanzi.

Il Maestro cercò di dissipare questa mia inquietudine lasciando cadere su di me uno sguardo che risvegliava l'anima e pronunciando ispirate parole sul suo Guru: "Lahiri Mahasaya fu il più grande Yoghi ch'io abbia mai conosciuto. Era la divinità stessa in forma d'uomo". Riflettevo: se un semplice discepolo aveva il potere di materializzarsi a volontà in un secondo corpo fisico, quali miracoli non poteva fare il maestro? "Ti dirò quanto sia inestimabile l'aiuto di un Guru. Avevo l'abitudine di meditare con un altro discepolo per otto ore ogni notte. Durante il giorno dovevamo lavorare nell'ufficio delle Ferrovie. Mi riusciva penoso adempiere i miei doveri d'impiegato, desideravo poter dedicare tutto il mio tempo a Dio. Per otto anni perseverai, meditando durante metà della notte. Ottenevo risultati sorprendenti, straordinarie percezioni spirituali mi illuminavano la mente. Ma tra me e l'Infinito persisteva sempre un lievissimo velo. Malgrado l'intensità sovrumana dei miei sforzi trovavo che l'irrevocabile unione cui tendevo mi era negata. Una sera andai a trovare Lahiri Mahasaya e implorai la sua divina intercessione. Tutta la notte continuai a importunarlo. " - Angelico Guru, la mia angoscia spirituale è tale che non posso più sopportare la vita senza incontrare il Grande Amato faccia a faccia!". " - Che posso farci? Devi meditare più profondamente. " - Imploro Te, Dio mio Maestro! Ti vedo materializzato dinanzi a me in un corpo fisico. Benedicimi affinché io possa percepire Te nella Tua forma infinita! "Lahiri Mahasaya stese la mano in un gesto benigno: - Adesso puoi andare a meditare. Ho interceduto per te presso Brahma. (Nota: Dio nel suo aspetto di Creatore, la Causa Prima dell'Universo. Quando comparve il poema di Emerson Brahma nell'Atlantic Monthly del 1857, molti lettori ne furono meravigliati. Emerson ne rise: "Dite loro", disse, "di leggere Jehovah invece di Brahma e non avranno più nessuna perplessità". La radice sanscrita di brahma (o Brahman) è brih, "espandere", che rende il concetto vedico del potere divino di crescita spontanea, o dell'esplodere in attività creativa. Il cosmo, come una ragnatela, è detto evolversi (vikurute) fuori dal proprio essere. Principio immanente e trascendente ad un tempo, Brahma è chiamato nelle Upanishad il "filo" (sutra) o l'Essenza unificante che attraversa ogni forma di vita, e l'"Interiore Regnante Immortale" (antaryamritah). L'espressione di Brahma o spirito dell'individuo è chiamata atma: anima. La cosciente fusione di atma con Brahma si può dire sia tutto il contenuto dei Veda. Fine nota)

Immensamente sollevato, tornai a casa. Quella notte, nella meditazione, la mèta ardentemente sospirata della mia vita fu raggiunta. Ora godo incessantemente della pensione spirituale. Mai più da quel giorno in poi il Creatore della Gioia è rimasto celato ai miei occhi dietro la cortina dell'inganno". Il viso di Pranabananda era soffuso di luce divina. Una pace sovrumana mi penetrò nel cuore; i timori scomparvero. Il Santo mi fece ancora un'altra confidenza: "Qualche mese dopo tornai da Lahiri Mahasaya per tentare di ringraziarlo del dono infinito, e quindi parlai di un altro argomento: "- Divino Guru, non posso più lavorare in ufficio. Ti prego liberami. Brahma m'inebria incessantemente. " - Chiedi una pensione alla tua società. " - Che ragione posso addurre per chiedere di lasciare tanto presto il mio posto? " - Di' quello che senti. " Il giorno seguente compilai la domanda di congedo. Il medico s'informò delle ragioni della mia prematura richiesta: " - Mentre lavoro provo una sensazione travolgente che sale nella spina dorsale e mi pervade tutto il corpo, rendendomi inabile a compiere il mio dovere (Nota: Nella profonda meditazione la prima esperienza dello Spirito si fa sull'altare della spina dorsale e poi nel cervello. Il torrenziale rapimento è travolgente, ma lo yoghi impara a controllare le manifestazioni esteriori. Fine nota) "Senza chiedermi altro, il medico raccomandò con calore la pratica e mi ottenne la pensione, che ricevetti poco dopo. So che la divina volontà di Lahiri Mahasaya influì sul medico e sugli altri funzionari della società, compreso tuo padre. Automaticamente essi obbedirono alle direttive spirituali del grande Guru e mi lasciarono libero di dedicarmi a una vita d'ininterrotta comunione con l'Amato". Dopo questa straordinaria rivelazione Swami Pranabananda si chiuse in uno dei suoi lunghi silenzi. mentre nel prender congedo mi chinavo a toccare con reverenza i suoi piedi, egli mi benedisse. "La tua vita appartiene al sentiero della rinunzia e dello yoga. Ti rivedrò ancora in futuro, con tuo padre". Con gli anni, queste due predizioni si avverarono. Kedar Nath Babu camminava accanto a me nel buio che s'infittiva. Gli consegnai la lettera di mio padre, ch'egli lesse per la strada sotto un fanale. "Tuo padre mi propone di assumere un posto nell'ufficio di Calcutta della Compagnia Ferroviaria. Quanto sarebbe piacevole sapere che si riceverà

almeno una delle pensioni di cui gode Swami Pranabananda! Ma mi è impossibile. Non posso lasciare Benares, e ahimè, ancora non ho la possibilità di avere due corpi" (Nota: Il fenomeno dell'ubiquità è stato riscontrato nella vita di molti Santi d'ogni epoca. Un esempio contemporaneo nel mondo cristiano è quello di Teresa Neumann di Konnersreuth (vedi Cap. XXXIX), nella Storia di Therese Neymann, A.P. Schimberg descrive varie occasioni in cui Teresa apparì a persone distanti che necessitavano del suo aiuto, e conversò con loro. Un sacerdote della diocesi di Campinas nell'America del Sud raccontò che Teresa, la quale si trovava in Germania, apparì dinnanzi a lui in forma vivente e lo interrogò su un importante argomento spirituale. Descrivendo episodi delle vite di Pranabananda e di molti altri grandi Maestri che ho conosciuto, mi abbandono alla speranza di suscitare nell'anima del lettore la stessa riverente ammirazione per quegli uomini che io stesso ho lungamente conservata nel mio cuore. Gli argomenti profondi non sono facili da spiegare per mezzo della parola stampata; ma nessun cercatore di verità si lascerà facilmente scoraggiare. "Chi desidera l'oro deve andarlo a scavare", disse il filosofo greco Eraclito, "altrimenti deve accontentarsi della paglia". Una paziente ricerca della verità dà il suo frutto di chiaroveggenza interiore. "Va' dall'autore per conoscere il suo intendimento, non per trovarvi il tuo" osservò Ruskin in Sesamo e Gigli. "Se l'autore vale qualche cosa non giungerai al suo intero significato subito, ma solo dopo molto tempo".

Al tempo del nostro incontro Pranabananda era veramente un maestro illuminato ma gli avvenimenti della sua vita di lavoro, che egli mi descriveva, erano occorsi parecchi anni prima; allora Pranabananda non aveva raggiunto pienamente il nirbikalpa samadhi (Nel nirbikalpa samadhi lo yoghi dissolve le ultime vestigia del suo karma terrestre. Egli ha però ancora del karma astrale e causale da eliminare, per cui deve ancora rivestirsi di corpi astrali e poi causali in sfere vibratorie altissime.) In tale stato di coscienza perfetto e stabile uno yoghi non trova alcuna difficoltà nell'adempimento dei suoi doveri terreni. Dopo essere andato in pensione, Pranabananda scrisse la Pranab Gita, uno dei più profondi commenti della Bhagavad Gita che siano mai stati scritti. Esiste sia in bengali che in hindi. Fine nota).

CAPITOLO IV LA MIA FUGA VERSO L'HIMALAYA "Lascia la scuola con un pretesto qualunque e prendi una carrozza a nolo. Fermati nel vicolo dove nessuno di casa mia possa vederti". Queste furono le mie definitive istruzioni ad Amar Mitter, mio compagno di liceo, che progettava di accompagnarmi sull'Himalaya. Avevamo stabilito la partenza per il giorno seguente. Le precauzioni erano indispensabili perché Ananta vigilava. Era deciso a sgominare i piani di fuga ch'egli sospettava dominassero di continuo la mia mente. L'amuleto, come un lievito spirituale, lavorava silenziosamente entro di me. Fra le nevi dell'Himalaya speravo di trovare il Maestro il cui volto spesso mi appariva nelle mie visioni. La famiglia viveva ora a Calcutta, dove mio padre era stato trasferito definitivamente. Seguendo le tradizioni patriarcali indiane, Ananta aveva condotto la moglie a vivere nella nostra casa in Gurpar Road 4. Là, in una cameretta in soffitta, facevo quotidiane meditazioni e preparavo la mia mente alla ricerca divina. Quella mattina memorabile giunse con un'infausta pioggia. Quando udii il cigolio delle ruote della carrozza di Amar sulla strada, radunai in fretta in una coperta un paio di sandali, due fasce per i fianchi, un rosario per la preghiera, il ritratto di Lahiri Mahasaya e una copia della Bhagavad Gita. Gettai il pacco dalla mia finestra del terzo piano, corsi giù per le scale e oltrepassai mio zio che sulla porta comperava del pesce. "Che cos'è tutta questa eccitazione?". Il suo sguardo mi squadrò con diffidenza. Gli lanciai un sorriso non impegnativo e giunsi nel viale. Presi il mio fagotto e con prudenza da cospiratore raggiunsi Amar. Andammo in carrozza fino a Chandni Chauk, il rione dei negozi. Da mesi avevamo messo da parte i soldi della merenda per acquistare vestiti inglesi. Sapendo bene che il mio intelligente fratello avrebbe facilmente potuto improvvisarsi investigatore, pensavamo d'ingannarlo indossando vesti europee.

Sulla via della stazione ci fermammo per prendere con noi mio cugino Jotin Ghosh, che chiamavo Katinda. Era lui pure un nuovo adepto, che agognava a trovare un guru sull'Himalaya. Egli indossò il nuovo vestito che avevamo pronto per lui. Speravamo che fosse un buon travestimento!... Una profonda esaltazione era nei nostri cuori. "ora non ci occorrono che scarpe di pezza". Condussi i miei compagni in una bottega che aveva in vetrina scarpe suolate di gomma. "Per questo santo viaggio non dobbiamo servirci di articoli di pelle, che si ottengono solo con l'uccisione degli animali." Mi arrestai per la strada a strappare la copertina di pelle della Bhagavad Gita e le cinghiette di pelle del mio sola topee (casco) di fabbricazione inglese. Alla stazione comperammo i biglietti per Burdwan, da dove contavamo di andare a Hardwar nei contrafforti dell'Himalaya. (Nota: Per questo viaggio non avevamo certo biglietti provveduti da mio padre! Fine nota) Appena il treno si mise in moto, esternai alcune delle mie meravigliose previsioni. "Pensate!", esclamai, "Saremo iniziati dai maestri e proveremo l'estasi della coscienza cosmica. La nostra carne sarà tanto carica di magnetismo che le bestie feroci dell'Himalaya, domate, si avvicineranno a noi. Le tigri non saranno più che miti gattini casalinghi in attesa delle nostre carezze!". Questa osservazione che esprimeva previsioni estasianti sia dal lato metaforico che letterale, mi valse un entusiastico sorriso di Amar. Ma Jatinda guardò altrove, fissando attraverso il finestrino il fuggente paesaggio. "Dividiamo il denaro in tre parti", Jatinda ruppe così un lungo silenzio. "Ognuno di noi comprerà il proprio biglietto a Burdwan. In tal modo alla stazione nessuno potrà supporre che scappiamo insieme". Acconsentii senza sospetto. Al crepuscolo il treno si arrestò a Burdwan. Jatinda entrò nella biglietteria, Amar e io sedemmo sulla passerella. Gridammo ovunque il nome di Jatinda, con l'ansia della paura. Ma egli era sparito nell'oscuro ignoto che circondava la stazione. Ero completamente scoraggiato, scosso fino a uno strano stordimento. Come poteva Iddio tollerare questo deprimente episodio?! Questa mia prima, romantica fuga verso di Lui, preparata con tanta cura, era crudelmente fallita. "Amar, dobbiamo tornare a casa". Piangevo come un bambino. "L'antipatica azione di Jatinda è un cattivo presagio. Questo viaggio è destinato all'insuccesso!". "E' questo il tuo amore per il Signore? Non puoi sopportare la piccola prova di un compagno che ha tradito?".

Con questa citazione di un testo divino, fatta da Amar, il mio cuore si rinfrancò. Ci rifocillammo con i famosi dolci di Burdwan, sitabhog (alimento da dea) e motichur (pepite di perle dolci). Dopo poche ore partimmo per Hardwar (via Bareilly). Il giorno dopo, a Moghul Serai, cambiammo treno. Mentre eravamo in attesa sulla passerella, discutemmo su di un argomento vitale. "Amar, presto forse saremo sottoposti a uno stringente interrogatorio da parte dei funzionari del treno. non sottovaluto l'ingegnosità di mio fratello ! Avvenga quel che può, non dirò il falso!". "L'unica cosa che ti chiedo, Mukunda, è di tacere! Non ridere né ghignare mentre io parlo". In quel momento un agente della stazione un europeo, mi si avvicinò. Sventolava un telegramma di cui intuii subito il contenuto. "Scappate di casa perché siete in collera?". "No!". Fui lieto che la scelta delle sue parole mi permettesse di rispondere con enfasi. Non la collera, ma "la più divina delle brame" era la causa della mia condotta poco convenzionale. Il funzionario si rivolse quindi ad Amar. Lo spiritoso dialogo che ne seguì mi permise a stento di serbare la gravità stoica che mi era stata raccomandata. "Dov'é il terzo ragazzo?". L'uomo mise nella sua voce un tono di grande autorità. "Suvvia, dite la verità". "Signore, vedo che portate occhiali. Non vedete che non siamo che due?". Amar sorrideva impudente. "Non sono un mago, non posso creare un terzo compagno". Il funzionario, visibilmente sconcertato da questa impertinenza, cercò un nuovo piano d'attacco. "Mi chiamo Tommaso. Sono di madre inglese e di padre indiano, convertito al Cristianesimo". "E qual'è il nome del vostro compagno?" "Io lo chiamo Thompson". A questo punto la mia allegria interiore raggiunse il culmine. Senza cerimonie mi avviai al treno che provvidenzialmente già fischiava per la partenza. Amar veniva dietro col funzionario, il quale fu tanto credulo e cortese da farci salire in uno scompartimento europeo. Era evidente che gli dispiaceva che due ragazzi semi-inglesi viaggiassero nello scompartimento destinato agli indigeni. Dopo che si fu allontanato educatamente, mi buttai indietro sul sedile e scoppiai in una fragorosa risata. Il mio amico aveva un'aria di

allegra soddisfazione perché era riuscito a fuorviare un vecchio funzionario europeo. Sul marciapiede ero riuscito a leggere il telegramma. Era di mio fratello e così compilato: "Tre ragazzi bengali, vestiti da inglesi scappati da casa verso Hardwar, via Moghul-Serai. Prego trattenerli fino mio arrivo. Generosa ricompensa per vostri servizi". "Amar, ti avevo ben detto di non lasciare a casa orari ferroviari segnati". Il mio sguardo era pieno di rimprovero. "Mio fratello deve averne trovato uno". L'amico incassò il colpo senza fiatare. Facemmo una breve sosta a Bareilly dove Dwarka Prasad ci attendeva con un telegramma di Ananta. Il mio vecchio amico fece di tutto per trattenerci. Lo convinsi che la fuga non era stata intrapresa a cuor leggero. Come in una precedente occasione, Dwarka rifiutò il mio invito a seguirci sull'Himalaya. Quella notte, mentre il treno sostava in stazione ed ero semiaddormentato, Amar fu svegliato da un altro funzionario che lo interpellò. Anch'egli fu vittima degli ibridi fascini di 'Tommaso' e di 'Thompson'. Il treno ci portò trionfanti a Hardwar, dove giungemmo all'alba. In lontananza s'intravedevano le maestose, invitanti montagne. Rapidi, uscimmo dalla stazione e ci confondemmo tra la folla cittadina. Per prima cosa, indossammo di nuovo i costumi indigeni perché Ananta non so come, aveva sospettato il nostro travestimento europeo. Un presagio di cattura mi pesava sull'anima. Giudicando opportuno abbandonare subito Hardwar, acquistammo i biglietti per continuare il viaggio verso settentrione e giungere a Rishikesh, terra da lungo tempo consacrata dal passaggio di molti Maestri. Mi ero già accostato al treno, Amar stava bighellonando sul marciapiede, quando fu bruscamente fermato dal richiamo di un poliziotto. Il poco gradito guardiano ci scortò in un piccolo edificio nella stazione e prese in consegna il nostro denaro. Poi ci spiegò con garbo che era suo dovere trattenerci fino a quando non fosse giunto il mio fratello maggiore. Quando apprese che la mèta dei monelli era l'Himalaya, ci raccontò una strana storia. "Vedo che andate matti per i santi. Non incontrerete mai un uomo di Dio più grande di quello che vidi proprio ieri. Cinque giorni fa, un mio collega e io lo incontrammo per la prima volta.

Facevamo la ronda sulle rive del Gange, alla ricerca di un assassino. Avevamo l'ordine di catturarlo vivo o morto. Sapevamo che si era travestito da sadhu per poter depredare i pellegrini. Poco lungi da noi intravedemmo un uomo che rassomigliava alla descrizione data del criminale. Poiché non diede retta al nostro ordine di fermarsi, ci mettemmo a correre per catturarlo. Mi avvicinai a lui da tergo e vibrai la scure con forza straordinaria, tanto che il braccio destro dell'uomo fu quasi completamente staccato dal corpo. "Senza un lamento né uno sguardo all'orrida ferita, lo straniero, con nostra grande meraviglia, continuò la sua strada con rapido passo. quando con un alt ci ponemmo dinanzi a lui, egli disse con calma: " - Non sono l'assassino che cercate. "Rimasi profondamente mortificato per aver ferito un uomo che era evidentemente un santo. Prostrato ai suoi piedi implorai il suo perdono e offrii la tela del mio turbante per fermare i forti getti di sangue. " - Figlio, è uno sbaglio comprensibile da parte tua. - Il Santo mi guardò con benevolenza. Va' e non rimproverarti. L'Amata Madre si prende cura di me! Riaggiustò sul moncone il braccio penzolante che vi si riattaccò! e il sangue inesplicabilmente cessò di sgorgare. " - Vieni da me fra tre giorni sotto quell'albero, e mi troverai guarito. Così non avrai rimorsi!" "Ieri il mio collega ed io ci recammo ansiosamente sul posto indicatoci. Vi trovammo il sadhu, che ci permise di esaminare il suo braccio. Non vi era né cicatrice, né traccia di ferita! " - Ora vado, passando per Rishikesh, nelle solitudini dell'Himalaya - ci disse. "Ci benedisse e si allontanò rapidamente. Sento che tutta la mia vita si è elevata vedendo la santità di quel sadhu". Il funzionario concluse il suo dire con una pia giaculatoria. Quell'avvenimento senza dubbio lo aveva toccato nel profondo. Con un gesto significativo mi diede un foglietto sul quale era stampato il resoconto del miracolo. Nel solito stile usato dai giornali di tipo sensazionale (che, ahimé, non mancano neppure in India), la versione del giornalista era piuttosto esagerata: diceva che il Santo era stato quasi decapitato! Amar ed io rimpiangemmo di non aver visto il grande yoghi che sapeva perdonare i suoi persecutori in una maniera tanto cristiana. L'India, divenuta materialmente così povera in questi ultimi due secoli, ha però un fondo inesauribile di ricchezze divine; anche uomini semplici e appartenenti al

mondo come quel poliziotto vi possono incontrare "grattacieli" spirituali ai margini della strada. Ringraziammo il funzionario per averci alleviato il tedio dell'attesa col racconto della sua meravigliosa storia. Egli si riteneva certamente più fortunato di noi, poiché aveva incontrato senza fatica un Santo illuminato, mentre la nostra fervente ricerca era terminata non ai piedi di un Maestro, ma in un volgare ufficio di polizia. Tanto vicini all'Himalaya eppure tanto lontani, data la nostra cattura! Dissi ad Amar che mi sentivo più che mai spinto nell'intimo a cercare la libertà. "Sgattaioliamo via non appena se ne ripresenterà l'occasione. Possiamo andare a piedi alla santa Rishikesh". Sorrisi per incoraggiarlo. Ma il mio compagno era diventato pessimista dal momento che ci era stato tolto il nostro sostegno pratico, il gruzzoletto di denaro. "Se iniziassimo una marcia attraverso la giungla, invece di giungere alla città dei Santi finiremmo nello stomaco delle tigri"!. Ananta e il fratello di Amar giunsero dopo tre giorni. Amar salutò suo fratello con affetto e sollievo, io, invece, ero inconciliabile. Ananta non ricevette da me che un aspro rimprovero. "Comprendo ciò che provi", mi disse mio fratello, conciliante. "Ti chiedo solo di accompagnarmi a Benares per incontrarvi un certo saggio, e di venire a Calcutta per qualche giorno per visitare il tuo addolorato padre. Dopo, potrai tornare qui alla ricerca di un maestro". Amar a questo punto intervenne dichiarando di non aver più nessuna intenzione di ritornare con me a Hardwar. Si godeva il tepore della famiglia. Ma io sapevo che mai avrei abbandonato la ricerca del mio guru. Partimmo tutti per Benares. Là ricevetti un'immediata e singolare risposta alle mie preghiere. Ananta aveva fatto un piano molto intelligente. Prima di incontrarmi a Hardwar si era fermato a Benares per pregare un autorevole esperto delle Scritture di parlare, in seguito, con me. Questo pandit e suo figlio avevano promesso di dissuadermi dall'intraprendere il sentiero del sannyasi (nota: Letteralmente: rinunciante. Da radici del verbo sanscrito: gettar da parte. Fine nota). Ananta mi condusse in casa loro. Il figlio, un giovane di temperamento focoso, venne a salutarmi nel cortile e s'impegnò con me in un lungo ragionamento filosofico; dichiarando di avere una nozione chiaroveggente del mio futuro, cercò di dissuadermi dal farmi monaco. "Non avrai che guai e ti sarà impossibile trovare dio se insisti nel sottrarti alle responsabilità comuni! Non potrai liberarti del tuo karma passato, senza

esperienze terrene". (Nota Karma = Effetti di azioni del passato, compiute in questa o in una vita precedente. Dal sanscrito kri : fare. Fine nota) Per rispondergli mi vennero alle labbra le immortali parole di Krishna: "Perfino quegli che ha il peggior karma, se medita incessantemente su di Me, rapido disperde gli effetti delle sue cattive azioni passate. Arjuna, sappi questo con certezza: il devoto che pone in me la sua fede non perirà mai!" (Nota: Bhagavad Gita, IX, 30-31. Krishna fu il più grande profeta dell'India. Arjuna il suo amato discepolo, era un principe dei Pandava, che regnò sulle regioni settentrionali vicine all'attuale Delhi. L'epoca del Krishna, secondo gli studiosi indù, è il 3100 a.C. Fine nota). Ma i pronostici del giovane espressi con forza e convinzione, avevano lievemente incrinato la mia fiducia. Con tutto il fervore del mio cuore, pregai in silenzio Dio: "Liberami dallo smarrimento e rispondimi subito se vuoi ch'io segua la via della rinuncia o quella del mondo!". Mi accorsi che un sadhu di nobile aspetto stava proprio fuori del recinto della casa del pandit. Senza dubbio lo straniero aveva udito la vivace discussione tra il sedicente profeta e me, poiché mi chiamò a sé: sentii che un terribile potere si sprigionava dai suoi occhi calmi. "Figlio, non ascoltare quell'ignorante. In risposta alla tua preghiera il Signore mi dice di assicurarti che l'unico tuo sentiero in questa vita è quello della rinuncia". Meravigliato e riconoscente, sorrisi felice a questo decisivo messaggio. "Vieni via da quell'uomo!". L'ignorante mi chiamava dal cortile. La mia santa guida sollevò una mano in gesto di benedizione e lentamente si allontanò. "Quel sadhu è pazzo quanto te!". Fu il pandit dai capelli bianchi a fare questa gentilissima osservazione. Lui e il figlio mi guardavano lugubremente. "Ho saputo che anch'egli ha abbandonato la sua casa per una vaga ricerca di Dio". Voltai loro le spalle. Dissi ad Ananta che non volevo più discutere con i nostri ospiti. Mio fratello, scoraggiato, accettò di partire subito e prendemmo il treno per Calcutta. "Signor poliziotto, come hai scoperto che ero fuggito con due compagni?". Durante il viaggio di ritorno detti libero corso alla mia viva curiosità. Ananta sorrise maliziosamente. "Appresi alla tua scuola che Amar aveva abbandonato l'aula senza farvi ritorno. La mattina dopo andai a casa sua e scoprii un orario ferroviario segnato. Il padre di Amar stava uscendo in carrozza e parlava col cocchiere:

" - Mio figlio, non verrà con me stamani a scuola; è sparito - gemeva il padre. " - Ho inteso dire da un altro cocchiere che vostro figlio e altri due ragazzi, vestiti all'europea, hanno preso il treno alla stazione di Howrah disse l'uomo con nostra sorpresa. Hanno regalato le loro scarpe di pelle al cocchiere che ve li condusse. "Così ebbi in mano tre elementi: l'orario ferroviario, il terzetto dei ragazzi e i vestiti inglesi". Ascoltavo le rivelazioni di Ananta con un misto di divertimento e di irritazione. La nostra generosità verso il cocchiere era stata alquanto mal ripagata. "Naturalmente mi precipitai a telegrafare a tutti i capi-ufficio delle stazioni sottolineate da Amar nell'orario", proseguì mio fratello. "Aveva segnato Bareilly, così telegrafai colà al tuo amico Dwarka. Mi informai dai vicini a Calcutta e seppi che il cugino Jatinda era stato assente da casa una notte, ma era ritornato il mattino seguente vestito all'europea. Lo cercai, lo invitai a pranzo, disarmato dalla mia cortesia, accettò l'invito. Senza che se ne accorgesse, strada facendo lo condussi in un ufficio di polizia, dove fu circondato da vari agenti da me scelti in precedenza per il loro aspetto feroce. Terrorizzato dal loro cipiglio, Jatinda narrò loro quello che aveva fatto. " - Ero partito per l'Himalaya pieno di allegria, - ci disse, - mi sentivo ispirato all'idea di incontrare i Maestri! Ma appena Mukunda disse: 'Durante le nostre estasi nelle grotte dell'Himalaya le tigri verranno affascinate e ci staranno intorno come tanti micini', il mio entusiasmo si raggelò; sentii gocce di sudore freddo formarsi sulla mia fronte: "E poi?, pensai allora. 'Se il cattivo istinto delle tigri non venisse mutato dal potere della nostra estasi spirituale, cosa accadrà allora? Ci tratteranno davvero con la mitezza di gatti domestici? Con gli occhi della mente già mi divi forzato ospite nello stomaco di una tigre, entrato lì dentro non in una volta sola, tutto intero, ma a un pezzo per volta". La mia rabbia per la scomparsa di Jatinda si dileguò in risate. Il comico racconto mi ripagava di tutti i tormenti ch'egli mi aveva procurato. Debbo anche confessare un lieve senso di soddisfazione: anche a Jatinda non era stato risparmiato un incontro con la polizia! "Ananta, sei un segugio nato!" (Nota: Mi rivolgevo sempre a lui chiamandolo Ananta-da: da, è un suffisso di rispetto che il fratello maggiore di una famiglia indiana sempre riceve dai fratelli e dalle sorelle minori. Fine nota). Il mio sguardo divertito non era privo di una certa esasperazione. "E

dirò a Jatinda che sono lieto che egli abbia agito non per desiderio di tradire, come sembrava, ma solo per un prudente istinto di conservazione". A casa, a Calcutta, mio padre mi pregò in maniera commovente di sospendere i miei tentativi di fuga, per lo meno sino alla fine del liceo. Durante la mia assenza aveva amorevolmente architettato un piano, progettando che un santo pandit, Swami Kebalananda, venisse regolarmente a casa nostra. (Nota Al tempo del nostro incontro Kebalananda, non era ancora entrato nell'ordine degli Swami e lo si chiamava in genere "Shastri Mahasaya". Per evitare confusione coi nomi di Lahiri Mahasaya, Bhaduri Mahasaya (Cap. VII) e Maestro Mahasaya (Cap. IX), mi riferisco al mio maestro di sanscrito solo col nome monastico che assunse in seguito, Swami Kebalananda. La sua biografia è stata pubblicata di recente in bengali. Nato nel distretto di Khulna nel Bengala nel 1863, Kebalananda abbandonò le sue spoglie mortali a Benares all'età di 68 anni. Il suo nome di famiglia era Ashutosh Chatterji. Fine nota). "Il Saggio sarà il tuo insegnante di sanscrito", mi annunciò mio padre fiduciosamente. Egli sperava di poter appagare le mie aspirazioni religiose dandomi quale maestro un colto filosofo. Ma ben presto le cose mutarono; il mio nuovo maestro, invece di impartirmi delle aride lezioni di cultura, alimentò il fuoco della mia aspirazione a Dio. Senza che mio padre lo sapesse, Swami Kebalananda era un ardente discepolo di Lahiri Mahasaya. L'impareggiabile Guru aveva avuto migliaia di discepoli, silenziosamente attratti dal suo irresistibile magnetismo divino. Appresi in seguito che Lahiri Mahasaya aveva spesso definito Kebalananda un rishi cioè un Saggio illuminato. Il bel volto del mio maestro era incorniciato da folti riccioli; i suoi occhi neri erano schietti e avevano una trasparenza infantile. Tutti i movimenti del suo esile corpo erano improntati a calma sicurezza. Sempre dolce e amorevole era stabilmente ancorato nella Coscienza Infinita. Molte delle ore felici passate insieme furono dedicate alla profonda meditazione Kriya. Kebalananda era un'autorità riconosciuta negli antichi shastra o libri sacri, e la sua erudizione gli aveva ottenuto il titolo di "Shastri Mahasaya", come abitualmente lo si chiamava. Ma il mio progresso nello studio del sanscrito non era degno di nota perché coglievo ogni occasione per lasciar da parte l'arida grammatica e parlare invece dello yoga e di Lahiri Mahasaya. Gli fui molto grato un giorno, quando mi raccontò alcune cose della sua vita col Maestro. "Per straordinaria ventura mi fu concesso di trascorrere dieci anni accanto a Lahiri Mahasaya.

La sua casa di Benares era la méta dei miei pellegrinaggi serali. Il Guru si tratteneva sempre in un piccolo soggiorno al primo piano. Stava seduto nella posizione del Loto su una panchetta di legno senza spalliera; i suoi discepoli gli facevano corona, ponendosi attorno a lui a semicerchio. I suoi occhi scintillavano, illuminati dalla gioia del Divino (Nota: La vera Essenza di Dio essendo Beatitudine, il devoto in sintonia con Lui sente una gioia elementare e senza limiti. "La prima facoltà dell'anima e del volere è gioia" disse S. Giovanni della Croce, autore dell'Ascesa sul Monte Carmelo. Uno dei suoi mistici aforismi è: "Per arrivare a Ciò che non si ha, si deve seguire la via in cui nulla si ha; per arrivare a Ciò che non si è, si deve seguire la via in cui nulla si è; per ottenere il Tutto si deve abbandonare tutto". Il corpo di questo grande Santo cristiano (che morì nel 1591) fu esumato nel 1859 e trovato in istato di incorruttibilità. Fine nota) . Erano sempre semichiusi, e attraverso l'occhio telescopico interiore penetravano in una sfera di eterno splendore. Raramente, alla fine, parlava. A volte il suo sguardo si posava su uno studente che aveva bisogno d'aiuto; parole risanatrici sgorgavano allora dalle sue labbra come un torrente di luce. "Un'indescrivibile pace sorgeva in me davanti allo sguardo del Maestro. Ero permeato della sua fragranza come da un Loto dell'Infinito. Stare con lui, anche senza scambiare una parola per giorni interi, significava vivere un'esperienza che mutò tutto il mio essere. Se una qualsiasi invisibile barriera sorgeva sul sentiero della mia concentrazione, meditavo ai piedi del Guru: là percepivo gli stati più inafferrabili. Tali percezioni non mi visitavano alla presenza di altri maestri minori. Il Maestro era un tempio vivente di Dio le cui porte segrete, erano aperte a tutti i discepoli attraverso la devozione. "Lahiri Mahasaya non era un interprete letterale delle Scritture. Senza sforzo egli s'immergeva nella divina biblioteca: spume di parole e getti di pensieri sgorgavano dalla fontana della sua onniscienza. Egli possedeva la chiave meravigliosa che apriva la profonda scienza filosofica nascosta secoli fa nei Veda (Nota : I quattro antichi Veda comprendono più di cento libri canonici tuttora esistenti. nel suo Giornale Emerson rese il seguente tributo al pensiero vedico: "E' sublime come il calore e la notte e un oceano immoto senza respiro. Contiene ogni sentimento religioso, ogni più alta etica che palpiti in ogni mente nobile e poetica... E' inutile mettere da parte il libro; se mi trovo nei boschi o in una barca sul fiume, la Natura stessa mi rende brahmino. Necessità eterna, eterno compenso. Impenetrabile potere, ininterrotto silenzio... Questo è il suo credo. Pace, mi dice, e purità e assoluto abbandono. Queste panacee espiano tutti i peccati e conducono alle

beatitudini delle otto divinità" Fine nota). Se gli si chiedeva di spiegare i diversi stati di coscienza descritti negli antichi testi, egli ci acconsentiva sorridendo: " - Mi sottoporrò a questi stati e vi dirò quello che sento" - Così egli era diametralmente opposto a tutti gli altri maestri che affidano i testi alla memoria e poi ne traggono astrazioni indefinite, non sperimentate. " - Ti prego di commentare i santi versetti man mano che ti si rivela il loro significato - Il Guru taciturno spesso impartiva questo ordine a un discepolo che gli stava accanto. - Guiderò i tuoi pensieri affinché tu ne dia una giusta interpretazione. " In tal modo molte percezioni di Lahiri Mahasaya vennero registrate, con voluminosi commenti di vari studenti. Il Maestro non consigliava mai una fede supina: - Le parole sono solamente gusci, - diceva. - Acquistate la convinzione della presenza di Dio attraverso un intimo, gioioso contatto nella meditazione. "Qualunque fosse il problema di un discepolo, il Guru consigliava, per la sua soluzione, il Kriya Yoga. " - La chiave dello yoga non perderà la sua efficacia quando io non sarò più qui, presente nel corpo, per guidarvi. Questa tecnica non può essere rilegata, catalogata e dimenticata come le ispirazioni teoretiche. Procedete incessantemente sulla via della liberazione attraverso il Kriya il cui potere risiede nella pratica. "io stesso considero il Kriya come il mezzo più efficace di salvezza mediante l'autosforzo, che mai possa essere sviluppato dall'uomo nella sua ricerca dell'Infinito". Kebalananda concluse il suo dire con questa ardente testimonianza. "Con la pratica del Kriya il Dio onnipotente che si cela in tutti gli uomini si manifestò visibilmente nel corpo mortale di Lahiri Mahasaya e di vari suoi discepoli". Alla presenza di Kebalananda, Lahiri Mahasaya compì un miracolo simile a quelli del Cristo. Il mio santo maestro me ne raccontò la storia un giorno, con gli occhi assorti ben lontano dai testi sanscriti che ci stavano dinanzi. "Un discepolo cieco, Ramu, mi ispirava una grande pietà. Perché egli non doveva avere la luce degli occhi, mentre tanto fedelmente serviva il nostro Maestro in cui la Divinità risplendeva pienamente? Una mattina cercai di parlare a Ramu, che paziente, sedeva per ore intere a far vento al Guru con un punkha fatto di foglie di palma. Quando infine il devoto lasciò la stanza, lo seguii: -" - Ramu, da quanto tempo sei cieco?"

" - Dalla nascita, signore. Ma i miei occhi furono benedetti dalla vista di un barlume di sole. - Il nostro Guru onnipotente può aiutarti. Ti prego, supplicalo di farlo." Il giorno seguente Ramu si accostò timidamente a Lahiri Mahasaya. Il discepolo si vergognava di chiedere un beneficio fisico, in aggiunta alla sovrabbondanza spirituale. - Maestro, l'Illuminatore del cosmo è in voi. Vi prego di dare la sua luce ai miei occhi, affinché io possa scorgere il minore splendore del sole. " - Ramu, qualcuno vuol mettermi in difficoltà : non ho il potere di risanare. " - Signore, l'Infinito che è in voi può certamente risanare". "- Questo è diverso Ramu. Dio non ha limite in nessun luogo. Colui che accende le stelle e le cellule della carne col misterioso fulgore della vita, può certamente portare la luce nei tuoi occhi." "Il Maestro toccò la fronte di Ramu al centro fra le sopracciglia. (Nota : La sede dell'occhio "unico" o spirituale. Al momento della morte, la coscienza dell'uomo è in genere raccolta in questo sacro punto, il che spiega gli occhi rivolti in alto che si vedono nei morti. Fine nota). " - Concentra la tua mente in questo punto e canta spesso il nome del profeta Rama, per sette giorni. Lo splendore del sole avrà per te un'aurora speciale (Nota: La sacra figura centrale del poema epico sanscrito Ramayana. Fine nota). "Dopo una settimana così avvenne. Per la prima volta Ramu vide il bellissimo volto della Natura. L'onnisciente Guru aveva infallibilmente indotto il suo discepolo a ripetere il nome di Rama, da lui venerato sopra tutti gli altri Santi. La fede di Ramu fu il suolo arato dalla devozione in cui il possente germe di risanamento del Maestro poté germogliare". Kebalananda tacque per un istante, poi tributò un nuovo omaggio al suo Guru. "Era evidente in tutti i miracoli compiuti da Lahiri Mahasaya, che egli non permetteva mai al principio dell'ego di considerarsi la forza causale. Con la perfezione del completo abbandono, il maestro dava modo al potere Risanatore Primordiale di fluire liberamente attraverso di lui. (Nota Il principio dell'ego, ahankara (Letteralmente: io faccio), è la causa fondamentale del dualismo o dell'apparente separazione dell'uomo dal suo Creatore. L'ahankara assoggetta l'uomo al dominio di maya (illusione cosmica) per cui il soggetto (ego) appare erroneamente quale oggetto: le creature immaginano di essere esse stesse creatori. Fine nota). " I numerosi corpi che furono guariti in modo spettacolare da Lahiri Mahasaya, dovevano finire per alimentare le fiamme della cremazione. Ma i

silenziosi risvegli spirituali che egli compì, i discepoli che modellò simili al Cristo, sono i suoi miracoli imperituri". Non divenni mai uno studioso di sanscrito, ma Kebalananda mi insegnò una ben più divina sintassi.

CAPITOLO V IL "SANTO DEI PROFUMI" MOSTRA I SUOI PRODIGI "Ogni cosa ha la sua stagione e ogni scopo il suo tempo sotto il cielo". (Nota: Ecclesiaste, 3,1, Fine nota). Io non possedevo la saggezza di Salomone per confortarmi; ogni volta che uscivo di casa, mi guardavo attentamente intorno cercando il volto del Guru che mi era destinato. Ma la mia strada non incrociò la sua fin quando non ebbi terminato i miei studi liceali. Trascorsero due anni fra la tentata fuga con Amar verso l'Himalaya e il grande giorno dell'entrata di Sri Yukteswar nella mia vita. Durante questo lasso di tempo avevo incontrato molti Saggi; il "Santo dei Profumi", lo "Swami delle Tigri", Nagendra Nath Bhaduri, il maestro Mahasaya e il famoso scienziato bengali jagadis Chandra Bose. Il mio incontro col "Santo dei Profumi" fu preceduto da due episodi: l'uno armonico, l'altro umoristico. "Dio è semplice. Ogni altra cosa è complessa. Non cercare valori assoluti nel mondo relativo della natura". Queste massime filosofiche penetrarono dolcemente il mio orecchio mentre me ne stavo in silenzio davanti a un'immagine di Kali nel tempio. (Nota: Kali rappresenta il Principio Eterno della Natura. Essa viene tradizionalmente rappresentata come una donna con quattro braccia, eretta sulla forma coricata del dio Shiva, o l'Infinito, poiché la Natura, il mondo fenomenico, è radicata nel Noumeno. Le quattro braccia che reggono oggetti simbolici rappresentano gli attributi cardinali: due benefici, due distruttivi, e indicano la dualità essenziale della materia o creazione. Fine nota) Mi volsi e mi trovai di fronte a un uomo alto, che l'abito - o meglio la mancanza di qualsiasi abito - rivelava per un sadhu errante. "Avete davvero penetrato la perplessità che è nei miei pensieri!", dissi sorridendogli con gratitudine. "La coesistenza di aspetti benigni e terribili nella Natura, simbolizzati in Kali, hanno sconcertato menti assai più sagge della mia!".

"Pochi sono quelli che sanno risolvere il suo mistero! Il bene e il male sono l'enigma che la vita, quale sfinge, sfida ogni intelligenza umana a risolvere. "La maggior parte degli uomini che non ne cerca la soluzione paga col pegno della vita, oggi come ai tempi di Tebe. Qua e là una torreggiante figura solitaria non accetta sconfitta. Dalla maya della dualità coglie la verità invisibile dell'Unità" (Nota: maya = illusione cosmica, letteralmente: il misuratore. Maya è il potere magico nella creazione, per cui le limitazioni e le divisioni sono apparentemente presenti nell'Incommensurabile e nell'Inseparabile. Emerson scrisse la seguente poesia dal titolo Maya: "L'illusione lavora nel mistero, tessendo innumerevoli tele; le sue visioni gaie non mancano mai. S'affollano l'una sull'altra, velo su velo; incantatrice che vuol essere creduta dall'uomo, che ha sete d'inganni". Fine nota). "Parlate con convinzione, signore". "Ho esercitato a lungo un'onesta introspezione, metodo squisitamente doloroso per accostarsi alla saggezza. L'auto-esame la spietata osservazione dei propri pensieri è un'esperienza integrale e sconvolgente, che polverizza l'ego più robusto. Ma la vera auto-analisi agisce in modo da produrre matematicamente dei veggenti. la via dell'auto-espressione, il riconoscimento dei meriti individuali produce degli egoisti, sicuri del loro diritto a una personale interpretazione di Dio e dell'Universo". "Non vi è dubbio che la verità si ritrae umilmente davanti a tale arrogante originalità". La discussione mi piaceva. "L'uomo non può comprendere nessuna verità eterna fin quando non si è liberato della sua presunzione. La mente umana, denudata fino a rivelarsi una melma secolare, brulica della repellente vita di innumerevoli inganni terreni. Le lotte sui campi di battaglia divengono insignificanti, se comparate a quelle dell'uomo che affronta per la prima volta i suoi nemici interiori! Questi non sono nemici umani, che possono essere sopraffatti da un impressionante spiegamento di forze! Onnipresenti, implacabili persecutori dell'uomo perfino nel sonno, muniti di subdole armi mefitiche, questi soldati dell'ignoranza e della concupiscenza cercano di uccidervi tutti. Stolto è l'uomo che seppellisce i propri ideali, arrendendosi al comune destino. Che cosa può mai sembrare se non un essere impotente, insensibile, ignominioso?". "Rispettabile signore, non avete compassione per le masse disorientate?". Il Saggio tacque per un poco, poi riprese, rispondendo indirettamente alla mia domanda: "Spesso è assai difficile poter amare entrambi: Il Dio Invisibile Custode di tutte le Virtù, e l'uomo visibile che in apparenza non ne possiede alcuna. Ma

l'ingegnosità dell'uomo è pari al labirinto in cui si dibatte. La ricerca interiore ben presto rivela che in tutti gli animi umani esiste una certa unità, rappresentata dal forte vincolo comune del motivo egoistico. In tal senso, almeno, si rivela la fratellanza degli uomini. Una sbigottita umiltà segue a questa constatazione livellatrice: essa diventa compassione per i propri compagni, ciechi alle forze risanatrici dell'anima che attendono d'essere scoperte". "I Santi d'ogni tempo, signore, hanno sentito quello che sentite voi per i dolori del mondo". "Solo l'uomo superficiale diviene insensibile alle miserie della vita altrui e si chiude nel piccolo cerchio delle proprie sofferenze". L'austero viso del sadhu si era notevolmente addolcito: "Colui che usa il bisturi per sezionare se stesso, sentirà espandersi entro di sé la pietà universale. Egli sarà liberato dalle assordanti pretese del suo io. L'amore di Dio fiorisce su questo terreno. La creatura finalmente si rivolge al Creatore, non foss'altro che per porgli questa angosciosa domanda: - Perché Signore, perché? - Dalle brucianti frustate del dolore l'uomo è sospinto infine alla Presenza Infinita, la cui sola bellezza dovrebbe bastare ad allettarlo". Il Saggio ed io ci trovavamo a Calcutta nel tempio di Kalighat, di cui ero andato ad ammirare i ben noti splendori. Con un largo gesto, il compagno datomi dal caso disprezzò tutta quella innata magnificenza. "I mattoni e il cemento non ci cantano udibili melodie; il cuore si apre solo al canto umano dell'essere". Chiamati dall'invitante brillio del sole, ci avviammo verso l'uscita dove l'andirivieni dei devoti era continuo. "Sei giovane". Il Saggio mi esaminò pensoso. "Anche l'India è giovane. Gli antichi rishi stabilirono gl'indistruttibili modelli del vivere spirituale. Le loro antiche massime sono sufficienti per questo Paese e per quest'epoca. Tuttora insuperati, e tutt'altro che inermi di fronte alle insidie del materialismo quei precetti disciplinari plasmano l'India ancor oggi. Da millenni - che sono assai più di quanti osino computarne gli imbarazzati studiosi! - lo scettico Tempo ha convalidato la virtù dei Veda. Questa è la tua eredità" (Nota: rishi = veggenti, furono gli autori dei Veda in un'oscura antichità. Fine nota). Mentre prendevo rispettosamente congedo dall'eloquente sadhu, egli mi rivelò una sua percezione chiaroveggente: "Lasciando questo luogo oggi stesso, incontrerai sulla tua strada un'esperienza non comune". Mi allontanai dai paraggi del tempio e vagai senza mèta. Voltando l'angolo m'imbattei in una vecchia conoscenza, uno di quegli esseri ciarlieri la cui loquela ignora il tempo e abbraccia l'eternità.

"Ti lascerò andar via fra un momento se mi racconti tutto quello che ti è accaduto durante i sei anni in cui non ci siamo visti". "Quale paradosso! Io debbo andarmene, subito". Ma egli mi tratteneva per una mano, strappandomi brani di notizie. Sembrava un lupo famelico, pensavo divertito. Più parlavo e più diveniva avido di notizie. Dentro di me imploravo la Dea Kali di offrirmi un modo garbato per sfuggirgli. All'improvviso il mio compagno mi lasciò. Respirai di sollievo e affrettai il passo, temendo di ricadere in potere di quel chiacchierone. udendo rapidi passi dietro di me, accelerai ancor più la mia andatura senza osare voltarmi; ma con un salto il giovane mi raggiunse e giovialmente mi afferrò per una spalla. "Ho dimenticato di parlarti di Gandha Baba, il 'Santo dei Profumi', che onora della sua presenza quella casa". E m'indicò un'abitazione a qualche metro di distanza. "Vallo a vedere, vai; è interessante. Potrai fare un'esperienza non comune. Arrivederci!". E questa volta mi lasciò davvero. Subito mi tornò in mente la predizione espressa in modo consimile dal sadhu nel tempio di Kalighat. Incuriosito entrai nella casa e fui introdotto in un confortevole salotto. Molte persone vi si trovavano sedute alla maniera orientale, sparse qua e là su di un folto tappeto color arancione. Mi giunse all'orecchio un reverente bisbiglio: "Guardate Gandha Baba seduto sulla sua pelle di leopardo. Può dare il profumo di qualsiasi fiore a un fiore inodore, o far rivivere un fiore appassito o far sì che dalla pelle di una persona emani una deliziosa fragranza". Guardai il Santo. Il suo sguardo acuto si fissò nel mio. Era tarchiato, barbuto, con pelle scura e grandi occhi sfavillanti. "Figlio, sono lieto di vederti. Di' quello che vuoi. Gradiresti qualche profumo?". "A quale scopo?". Giudicavo le sue parole alquanto puerili. "Per farti sperimentare un modo miracoloso di godere dei profumi". "Volete usare del potere di Dio per creare profumi?". "E perché no? Dio crea profumi ad ogni modo". "Si, ma Egli modella fragili fiale di petali, perché siano usate fresche e poi buttate via. Potete materializzare dei fiori?". "Si, ma d'abitudine io materializzo profumi, mio piccolo amico". "Allora le fabbriche di profumi falliranno". "Consentirò loro di continuare la loro industria! Il mio scopo è di dimostrare la potenza di Dio".

"Signore, è proprio necessario fare la dimostrazione di Dio? Non fa Egli dei miracoli in ogni cosa, in ogni luogo?". "Si, ma anche noi dobbiamo rendere manifesta una parte della Sua infinita varietà creativa". Quanto tempo vi è occorso per rendervi padrone di quest'arte?". "Dodici anni". "Per fabbricare profumi con mezzi astrali. mi pare, onorevole Saggio che abbiate sprecato una dozzina d'anni per ottenere delle fragranze che si possono avere con poche rupie da qualsiasi fioraio". "I profumi svaniscono con i fiori". "I profumi svaniscono con la morte. Perché dovrei desiderare quello che alletta solamente il corpo?". "signor filosofo, tu mi piaci. Ora stendi la mano destra". E fece un gesto di benedizione. Mi trovavo a una certa distanza da Gandha Baba e nessun altro mi era tanto vicino da potermi sfiorare. Stesi la mano, che lo Yoghi non toccò. "Quale profumo desideri?". "quello della rosa". "E così sia". Con mia grande sorpresa, la deliziosa fragranza delle rose si diffuse con violenza dal cavo della mia mano. Sorridendo presi un grande fiore bianco inodore che si trovava in un vaso. "Può questo fiore senza profumo odorare di gelsomino?". "Così sia". Istantaneamente dai petali si sparse una fragranza di gelsomino. Ringraziai il mago e sedetti accanto a un suo discepolo. Egli mi disse che Gandha Baba, il cui vero nome era Vishudhananda, aveva appreso da un maestro del Tibet molti sorprendenti segreti yoga. Lo Yoghi tibetano - così mi fu assicurato - aveva raggiunto l'età di oltre mille anni. "Il suo discepolo Gandha Baba non opera sempre prodigi con i profumi usando semplicemente la parola, come avete visto voi". L'allievo parlava del Maestro con visibile orgoglio. "I suoi procedimenti mutano moltissimo per adeguarsi ai diversi temperamenti delle persone che lo avvicinano. E' meraviglioso! Molti membri dell'intellighentia di Calcutta sono suoi seguaci". Nel mio intimo decisi di non aumentare il loro numero. Il guru così letteralmente "meraviglioso" non era di mio gusto. Con un cortese ' grazie' a Gandha Baba me ne andai. Avviandomi pian piano verso casa, riflettevo sui tre incontri diversi che mi si erano offerti in quello stesso giorno.

Incontrai mia sorella Uma sulla porta della nostra casa in Gurpar Road. "Diventi proprio un elegantone! Ti profumi!". Senza risponderle, le feci segno di fiutare la mia mano. "Che delizioso profumo di rose! Ed è insolitamente forte!. Pensando che era davvero "fortemente insolito", in silenzio le passai sotto il naso il fiore profumato astralmente. "Oh! Adoro il gelsomino!". Prese il fiore. Un comico stupore si dipinse sul suo viso mentre aspirava ripetutamente il profumo di gelsomino da un fiore che ella ben sapeva inodore. La sua reazione dissipò il mio sospetto che Gandha Baba mi avesse portato a uno stato d'autosuggestione tale da permettere soltanto a me di percepire quei profumi. In seguito seppi da un amico, Alakananda che il "Santo dei profumi" aveva anche un potere che vorrei fosse a disposizione di tutti quei milioni di persone affamate nel mondo. "Mi trovavo con un centinaio di persone nella casa di Gandha Baba a Burdwan", mi raccontò Alakananda. "Era un giorno di festa. Poiché si diceva che lo yoghi avesse il potere di estrarre oggetti dall'aria, ridendo gli chiesi di materializzare dei mandarini, frutti allora fuori stagione. Immediatamente i luchi collocati sui piatti di foglie di banane si gonfiarono. Ogni panino racchiudeva un mandarino pelato. Morsi il mio con un po' di trepidazione e lo trovai squisito". (Nota: luchi = il pane indiano piatto e rotondo. Fine nota). Molti anni dopo, per realizzazione interiore, compresi in quale modo Gandha Baba otteneva le sue materializzazioni. Il metodo, ahimé, è al di là delle possibilità delle masse affamate che popolano il mondo! I diversi stimoli sensori a cui l'uomo reagisce, stimoli olfattivi, tattili, visivi, gustativi, uditivi, sono prodotti da variazioni vibratorie di elettroni e protoni. Le vibrazioni a loro volta sono regolate dal prana, dai "vitatroni", sottili forze vitali, energie più fini di quelle atomiche, caricate intelligentemente delle cinque distintive sostanze-idea sensorie. Gandha Baba, ponendosi in sintonia con la forza pranica mediante particolari esercizi yoga, era capace di indurre i vitatroni a modificare la loro struttura vibratoria e realizzare così in modo oggettivo i propri desideri. I miracoli che operava con i profumi, la frutta o altro, erano vere materializzazioni di vibrazioni terrene, e non sensazioni interiori prodotte ipnoticamente! (Nota: A stento i profani si rendono conto degli enormi passi fatti dalla scienza nel XX secolo. Trasformazioni di metalli ed altri sogni alchimistici vedono ogni giorno la loro realizzazione in centri di ricerche scientifiche di tutto il mondo. Il prof. Georges Claude, eminente chimico francese, operò "miracoli" a Fontaine-bleau nel 1928 dinanzi a un'assemblea

di scienziati, servendosi delle sue nozioni sulla trasformazione dell'ossigeno. La sua "bacchetta magica" era semplicemente ossigeno che gorgogliava in un tubo sulla tavola. L'Associated Press riportò che: "Lo scienziato tramutò una manciata di sabbia in pietre preziose, ridusse un pezzo di ferro in uno stato tale da sembrare cioccolato liquefatto, e dopo aver tolto a dei fiori il loro colore, li rese della consistenza del vetro". I miracoli come quelli compiuti dal "Santo dei Profumi" sono manifestazioni spettacolari, ma spiritualmente inutili. Non avendo quasi altro scopo che quello di divertire i presenti, distolgono dalla seria ricerca di Dio. L'ipnotismo è stato usato dai medici in piccoli interventi chirurgici a guisa di cloroformio psichico, su persone che non avrebbero potuto sopportare l'anestesia. Ma lo stato ipnotico è dannoso per coloro che vi si assoggettano spesso; ne deriva un effetto psicologico negativo, che con l'andar del tempo danneggia le cellule cerebrali. L'ipnotismo è una violazione del territorio della coscienza altrui. (Nota : Gli studi sulla coscienza espletati da psicologi occidentali con una massima parte limitati al subcosciente e alle malattie mentali suscettibili di cure psichiatriche e psicoanalitiche. Assai poche ricerche si fanno sull'origine e la formazione basica degli stati psichici normali e delle loro espressioni emotive e volitive: soggetto questo veramente fondamentale che la filosofia indiana non trascura. I sistemi sankhya e yoga danno una classificazione precisa delle varie concatenazioni delle modificazioni mentali normali e delle funzioni caratteristiche di buddhi (intelletto discriminante), ahankara (principio egoistico) e manas (mente o coscienza sensoria). Fine nota). I suoi fenomeni transitori non hanno nulla in comune con i miracoli compiuti da uomini dalla divina realizzazione: Essendo desti in Dio, i veri santi effettuano dei mutamenti in questo mondo di sogno per mezzo di una volontà armonicamente accordata col Cosmico sognatore Creativo. (Nota: "L'universo è rappresentato in ogni sua particella. Ogni cosa è fatta dello stesso materiale occulto. Il mondo si congloba in una goccia di rugiada... La vera dottrina dell'onnipresenza è che Dio appare in tutte le Sue parti in ogni muschio e in ogni "ragnatela". Emerson in Compensatio. Fine nota). L'ostentata manifestazione di poteri insoliti viene riprovata dai grandi Maestri. Il mistico persiano Abu Said rise una volta di alcuni fakiri (yoghi musulmani) che si vantavano di possedere miracolosi poteri sull'acqua, l'aria e lo spazio.

"Anche una rana si sente a casa sua nell'acqua", fece rilevare Abu Said con lieve disprezzo. "La cornacchia e l'avvoltoio volano nell'aria con tutta facilità; il demonio è simultaneamente presente sia in Oriente che in Occidente! un vero uomo è colui che vive con giustizia tra i propri simili, che compra e vende, ma che nemmeno per un solo istante dimentica Dio" (Nota: "Comprare e vendere, ma mai dimenticare Iddio". L'ideale è che la mano e il cuore operino insieme in armonia. Alcuni scrittori occidentali pretendono che la mèta degli indù sia una pavida "evasione" nell'inattività e nel ritiro antisociale. Ma il quadruplo piano vedico per la vita dell'uomo è invece ben equilibrato per le masse, e dedica metà del tempo allo studio e al lavoro, e l'altra metà alla contemplazione e alle pratiche meditative. La solitudine è necessaria per prender dimora stabile nel Sè, ma i Maestri, una volta divenuti tali, ritornano allora nel mondo per servirlo. Perfino quei Santi che non s'impegnano in opere esteriori elargiscono al mondo, coi loro pensieri e sacre vibrazioni, maggiori e più preziosi benefici di quanti ne possa dare la più strenua attività umanitaria degli uomini non illuminati. I grandi ciascuno alla propria maniera e spesso lottando contro un'accanita opposizione, si sforzano altruisticamente di ispirare ed elevare i loro simili. Nessun ideale indù, religioso o sociale, è soltanto negativo. L'ahimsa, la "non violenza" chiamata "virtù piena" (sakalo dharma) nel Mahabharata, è un'ingiunzione positiva in virtù del suo concetto secondo il quale chi non è d'aiuto ad altri, in un certo senso gli arreca danno. La Bhagavad Gita (III, 4-8) rileva che l'attività è una necessità inerente alla natura stessa dell'uomo. La pigrizia è semplicemente un'attività sbagliata". Nessun uomo sfuggirà all'azione Ritraendosi dall'agire; no, e nessuno Giungerà con le sole rinunce Alla perfezione. No, e nessuna minima frazione Di tempo, in nessun tempo Riposa senza azione; poiché la legge della sua natura Lo costringe, sia pur di malavoglia, ad agire. (Poiché è azione di fantasia Anche il pensiero). ... Colui che, con un corpo forte Serve la mente, Sacrifica le sue forze mortali A un degno lavoro E non cerca guadagni, Arjuna! tale uomo E' da onorare. Compi l'opera tua! Fine nota). In un'altra occasione il grande Maestro persiano espresse il proprio punto di vista sulla vita religiosa nel modo seguente: "Mettete da parte quello che avete nella testa (desideri egoistici e ambiziosi); dare generosamente quello che avete nelle mani; non ritrarsi mai dinanzi alle avversità della vita"!.

Né il saggio imparziale del tempio di Kalighat, né lo yoghi addestrato nel Tibet avevano soddisfatto il mio desiderio di trovare un guru. Il mio cuore non aveva bisogno di una guida per riconoscerlo e gridò spontaneamente il suo "bravo!", tanto più forte perché raramente veniva destato dal silenzio. Quando alla fine incontrai il mio Maestro egli m'insegnò con la sola sublimità dell'esempio, la misura del vero uomo.

CAPITOLO VI LO SWAMI DELLE TIGRI "Ho scoperto l'indirizzo dello 'Swami delle Tigri'. Andiamo a fargli una visita domani". Questa allettante proposta mi venne fatta da Chandi, uno dei miei compagni di liceo. Ero impaziente di vedere il Santo, che nella sua vita premonastica aveva catturato tigri e lottato contro di esse con la sola forza delle sue mani. Provavo un vero entusiasmo giovanile per queste gesta straordinarie. Il giorno seguente sorse con un freddo invernale, ma Chandi e io ce ne uscimmo allegramente. Dopo molto vano cercare in giro per Bhowanipur, fuori Calcutta, giungemmo infine alla casa che cercavamo. Sulla porta vi erano due anelli di ferro, con i quali bussai con tutta forza. Nonostante il clamore, il servo si avvicinò a passo lento, il suo sorriso ironico significava che i visitatori, per quanto rumore facessero, non avevano il potere di turbare la calma della casa di un Santo. Il mio compagno e io comprendemmo il muto rimprovero, e fummo perciò tanto più grati dell'invito a entrare nel salotto. La lunga attesa in quella stanza destò in noi cattivi presentimenti. Ma la legge non scritta dell'India per chi cerca davvero la verità, è la pazienza; un Maestro può con intenzione mettere alla prova il desiderio che si ha di avvicinarsi a lui. Questa astuzia psicologica è largamente praticata in Occidente da medici e dentisti! Alla fine, su invito del servo, Chandi e io entrammo in una camera. Il famoso Swami Sohong sedeva sul suo giaciglio. La vista del suo formidabile corpo ci colpì tanto, che restammo a occhi sbarrati senza parola. Mai prima di allora avevamo visto un simile torace, né bicipiti così simili a palloni da calcio. Sopra un collo enorme si ergeva il terribile e pur calmo volto dello Swami adornato di barba e baffi e fluenti capelli ricciuti. nei suoi occhi scuri splendeva un'espressione che faceva pensare a un tempo alla colomba e alla tigre. Era nudo, a eccezione di una pelle di tigre che gli

cingeva i fianchi muscolosi. (Nota: Sohong era il suo nome monastico, ma egli era comunemente noto come lo Swami delle Tigri. Fine nota). Il mio amico e io ritrovammo la voce per salutare il monaco e gli esprimemmo tutta la nostra ammirazione per le sue prodezze nella straordinaria arena delle tigri. "Volete dirci, per favore, come è possibile soggiogare coi pugni nudi la più feroce delle belve della giungla, la tigre reale del Bengala?". "Figli miei, è cosa da nulla per me lottare con le tigri. Potrei farlo anche oggi, se necessario". Rise come un bambino. "Voi considerate le tigri come tigri: per me sono gattini". "Swamiji, forse potrei convincere il mio subcosciente che le tigri sono gattini, ma come farlo credere alle tigri?". "Naturalmente, anche la forza è necessaria! Non si può certo aspettarsi la vittoria su una tigre da un bambino, convinto che la tigre sia un gatto domestico! A me, come arma, bastano le mie potenti mani". Ci chiese di seguirlo nel patio, dove colpì col pugno chiuso l'orlo di un muro; un mattone rovinò a terra, e attraverso il varco aperto come un dente mancante nella muraglia, il cielo ammiccò sfacciatamente. Quasi barcollai dallo stupore. - Colui che può far cadere con un solo colpo un mattone cementato con la calce in un solido muro, - pensavo - deve certamente esser capace di far saltare via i denti alle tigri! "Parecchi uomini posseggono una forza fisica pari alla mia, però mancano di una tranquilla fiducia. uomini forti fisicamente, ma non mentalmente, possono sentirsi venir meno alla sola vista di una bestia feroce che balza liberamente nella giungla. La tigre, nella sua ferocia e nel suo ambiente naturale, è assai diversa da quella nutrita d'oppio che si vede nei circhi! Molti uomini, pur dotati di forza erculea, furono ridotti dal terrore a un'abbietta impotenza di fronte all'assalto di una tigre del Bengala. Così è la tigre che ha ridotto l'uomo, nella propria mente, allo stato di un inerme e debole gattino. Un uomo dal corpo vigoroso e dalla volontà fortissima può avere il sopravvento sulla tigre e convincerla che è lei ad essere un gattino senza difesa. Quante volte io l'ho fatto!". Ero ormai prontissimo a credere che il titano che avevo di fronte fosse capace di operare la metamorfosi della tigre in un gatto. Sembrava in vena d'impartirci i suoi insegnamenti; Chandi e io lo ascoltavamo con deferenza. "E' la mente che comanda i muscoli. La forza di una martellata dipende dall'energia con la quale viene assestata. La forza fisica di un uomo dipende dalla sua volontà aggressiva e dal suo coraggio. Il corpo è letteralmente plasmato e sostenuto dalla mente.

Sospinte dagli istinti di vite trascorse, le forze o le debolezze filtrano gradatamente nell'umana coscienza. Esse si manifestano in abitudini che poi a loro volta si concretano in un corpo debole o robusto. La fragilità fisica ha un'origine mentale; preso in un circolo vizioso, il corpo, legato alle abitudini, ostacola la mente. Se il padrone si lascia comandare da un servo, questi diventa un vero autocrate; allo stesso modo la mente diventa schiava del corpo, se si sottomette alla sua dittatura". A nostra richiesta l'impressionante Swami acconsentì a raccontarci qualche episodio della sua vita. "La mia prima ambizione, fu quella di lottare con le tigri. La mia volontà era potente, ma il mio corpo era debole". Mi sfuggì un'esclamazione di sorpresa; sembrava davvero impossibile che quell'uomo munito di spalle da Atlante, atte a sopportare qualsiasi peso, avesse mai potuto conoscere la debolezza. "Fu il mio indomito insistere in pensieri di salute e di forza che m'aiutò a superare quello stato d'inferiorità. Ho tutte le ragioni per esaltare l'efficacia decisiva del vigore mentale, che considero come il solo vero domatore delle tigri". "Reverendo Swami, credete che un giorno potrò anch'io lottare con le tigri?". Questa fu la prima e anche l'ultima volta che una simile stravagante ambizione attraversò la mia mente! "Si", mi rispose sorridendo. "Ma vi sono molte specie di tigri: ve ne sono di quelle che si aggirano nella giungla delle passioni umane. Non si trae alcun beneficio spirituale dal picchiare delle belve fino a ridurle all'incoscienza: è meglio cercare di vincere le belve interiori". "Signore, possiamo sapere come, da domatore di bestie feroci, vi mutaste in domatore di passioni selvagge"?. Lo Swami delle Tigri rimase in silenzio. Il suo sguardo divenne remoto, mentr'egli richiamava visioni d'anni lontani. Mi accorsi che in lui stava avvenendo una piccola lotta: doveva accontentare o no la mia richiesta? Finalmente sorrise, acquiescente. "Quando raggiunse l'apice, la mia fama portò con sé il veleno dell'orgoglio. Decisi, non solo di combattere le tigri, ma di presentarle al pubblico in esercizi vari. La mia ambizione era di costringere le bestie feroci a condursi come animali domestici. Incominciai a sfoggiare la mia abilità in pubblico con lusinghiero successo. "Una sera mio padre entrò nella mia stanza con aria preoccupata.

" - Figlio, voglio darti un avvertimento. Vorrei salvarti da mali futuri che possono provenirti dalle inesorabili ruote della legge di causa-effetto. " - Padre, siete fatalista? Si deve dunque permettere alla superstizione di togliere ogni colore alle possenti acque della mia attività?" " - Figlio, non sono fatalista, ma credo nelle giuste leggi del contrappasso, così come insegnano le sante Scritture. Nella famiglia della giungla vi è molto risentimento contro di te, e forse un giorno esso potrà recarti danno." " - Padre, mi stupite! Voi ben sapete come sono le tigri: bellissime, ma spietate! Perfino dopo un lauto pasto fatto a spese di qualche sfortunata creatura, la tigre, alla vista di una nuova preda, è subito di nuovo invasa dall'ingordigia. Può toccare a una gioiosa gazzella che saltella sul prato della giungla; catturandola e addentandola alla morbida gola, la belva malvagia assapora appena un poco di quel povero sangue che piange in silenzio, e subito dopo riprende il suo crudele vagabondaggio. Le tigri sono la razza più spregevole della giungla! Chissà? I miei colpi potrebbero far rinsavire un poco le loro teste dure. Mi pare quasi d'essere il direttore di una scuola di perfezionamento della foresta, sorta per insegnare alle tigri modi più gentili! Vi prego padre, ritenetemi sempre un domatore, e non un uccisore di tigri. Come potrebbero le mie buone azioni portarmi del male? Vi supplico di non impormi di mutare il mio modo di vivere". Chandi e io stavamo attentissimi, ben comprendendo l'antico dilemma. In India non è facile per un figlio disobbedire ai voleri del padre. "Mio padre ascoltò la mia spiegazione in stoico silenzio, e subito dopo disse gravemente: " - Figlio, tu mi obblighi a rivelarti una predizione funesta raccolta dalle labbra di un Santo, il quale mi si accostò ieri mentre sedevo sulla veranda, assorto nella mia quotidiana meditazione: 'Caro amico, vengo con un messaggio per il tuo combattivo figliolo. Fa' ch'egli ponga fine alla sua selvaggia attività, altrimenti nel suo prossimo scontro con le tigri verrà ferito gravemente e per sei mesi starà fra la vita e la morte. Dopo di che, egli abbandonerà la vita che ha condotto finora, e si farà monaco'. "Questa storia non m'impressionò affatto e pensai che mio padre fosse stato vittima di un fanatico visionario". Lo Swami delle Tigri fece questa confessione con un gesto d'impazienza, come se si trattasse di una vera sciocchezza. Rimase a lungo in un arcigno silenzio; sembrava quasi aver dimenticato la nostra presenza. Fu all'improvviso che riprese, a bassa voce, il filo interrotto del racconto. "Non molto tempo dopo l'avvertimento datomi da mio padre, mi recai nella capitale di Cooch Behar. Quel pittoresco paese era nuovo per me, e

speravo di trovare un po' di ristoro in quel cambiamento. Come dappertutto, una folla curiosa mi seguiva per le vie. Mi giungevano ogni tanto brani di commenti fatti a bassa voce: " - E' l'uomo che lotta con le tigri selvagge". " - Sono gambe, le sue, o tronchi d'albero?" " - Guardagli il viso! Deve essere proprio una incarnazione del re delle tigri" " - Sapete bene che i monelli di un villaggio sono come l'ultima edizione di un giornale! E con quale rapidità gli ultimi bollettini delle chiacchiere delle donne circolano di casa in casa! In poche ore tutta la città era piombata in uno stato di eccitazione a causa della mia presenza. "La sera, mentre mi rilassavo tranquillamente, udii uno scalpitio di cavalli al galoppo che si fermarono davanti alla casa dove abitavo. Entrarono vari poliziotti d'alta statura, con turbanti in testa. "Ne fui colpito. Pensai che tutto era possibile a quei rappresentanti della legge umana; chissà se mi avrebbero arrestato, accusandomi di cose che ignoravo? Ma le guardie mi salutarono con inusitata cortesia: " - Onorevole signore, siamo venuti per portarvi il benvenuto del Principe di Cooch Behar. Egli ha il piacere d'invitarvi al suo palazzo per domani mattina! "Rimuginai un po' su questo invito e non so perché mi rammaricai profondamente per quella brusca interruzione del mio tranquillo viaggetto. Ma le maniere gentili dei poliziotti mi persuasero, e accettai l'invito. "Il giorno dopo fui stupito di vedermi ossequiosamente scortato dalla mia porta a una magnifica carrozza a quattro cavalli. Un servo teneva aperto un ombrello ricamato per proteggermi dai cocenti raggi del sole. La passeggiata attraverso la città e i dintorni boscosi mi piacque molto. Il regale rampollo era a ricevermi alla porta del palazzo. Mi offrì il suo seggio di broccato e oro, mentre lui sedette sorridendomi, su una sedia molto più modesta. "Tutte queste cortesie mi costeranno certamente qualche cosa", pensavo sempre più meravigliato. Lo scopo del principe mi fu rivelato ben presto. " - In tutta la mia città corre voce che voi siete capace di combattere con le tigri senz'altra arma che le vostre mani nude. E' vero?". " - Si, è verissimo. " - Stento a crederlo! Siete un bengalese di Calcutta nutrito col riso bianco della gente di città. Siate sincero, dunque. Non avete forse combattuto con delle bestie indebolite e nutrite d'oppio? - Parlava a voce alta, con tono sarcastico e accento leggermente provinciale.

"Non risposi a questa domanda offensiva". " - Vi sfido a battervi con la mia tigre catturata di recente: Raja Begum. (Nota: Principe- principessa, così chiamata per indicare che la bestia possedeva la doppia ferocia della tigre maschio e femmina. Fine nota). Se riuscirete a resisterle con successo, a incatenarla e a uscire dalla gabbia in stato di perfetta coscienza, ve ne farò dono. E vi saranno offerti anche altri doni e parecchie migliaia di rupie. Se rifiutate di battervi con la mia tigre, io bollerò il vostro nome in tutto lo stato col marchio d'impostore! "Queste insolenti parole mi colpirono come una scarica di proiettili. Pieno di rabbia, accettai la sfida. Sollevato a metà dalla sedia per l'eccitazione, il principe vi ricadde con un sadico sorriso. Mi ricordai degli imperatori romani che godevano nel mandare i cristiani nelle arene del circo. " - L'incontro avrà luogo tra una settimana. Mi duole di non potervi permettere di vedere prima la tigre". "Forse il principe temeva ch'io potessi ipnotizzare la bestia o propinarle segretamente dell'oppio!" "Lasciai il palazzo osservando, divertito, che questa volta non vi era né ombrello regale, né carrozza con baldacchino. "Durante la settimana preparai con metodo mente e corpo alla prova che mi attendeva. Dal mio servo appresi i fantastici racconti che circolavano. La terribile predizione fatta dal Santo a mio padre era stata risaputa e si era arricchita strada facendo. Molti paesani credevano che uno spirito maligno, maledetto dagli dèi, si fosse incarnato in una tigre che di notte assumeva vari aspetti demoniaci, mentre durante il giorno era soltanto una belva screziata e si supponeva che questa tigre-demonio fosse proprio quella destinata a rovinarmi. Ed ecco un'altra fantastica versione: la preghiera rivolta dalle belve al Cielo delle Tigri era stata esaudita mettendo contro di me Raja Begum. Essa doveva essere lo strumento prescelto per punire me, il bipede audace che tanto offendeva l'intera specie delle tigri! Un uomo senza pelo né zanne che osava sfidare tigri dalle forti membra e munite di artigli! L'odio concentrato di tutte le tigri umiliate - così dicevano i paesani - aveva raggiunto ormai un'energia sufficiente per mettere in azione certe leggi misteriose che avrebbero provocato la sconfitta dell'orgoglioso domatore. "Altre informazioni avute dal mio servo mi portarono a conoscenza che il principe si trovava nel suo elemento dirigendo i preparativi per la prova tra l'uomo e la belva. Aveva sorvegliato personalmente la costruzione di un padiglione a prova d'assalto, destinato ad accogliere migliaia di spettatori. Al centro era situata

l'enorme gabbia in ferro di Raja Begum, circondata da un recinto di sicurezza. "La prigioniera emetteva continui ruggiti da agghiacciare il sangue. La nutrivano poco per suscitare in lei un furibondo appetito. Forse il principe sperava di poterla compensare offrendole in pasto la mia persona! "Una gran folla, venuta dalla città e dai sobborghi, si precipitava avidamente ad acquistare i biglietti seguendo il suono dei tamburi che annunziavano la straordinaria contesa. Il giorno fissato per la lotta vidi centinaia di persone tornare indietro per mancanza di posti. Molti si spinsero dentro attraverso le aperture delle tende o si affollavano in ogni luogo sotto le arcate". Man mano che il racconto dello Swami delle Tigri giungeva al suo punto culminante, la mia emozione aumentava; anche Chandi era in uno stato di muto rapimento. "Fra le possenti esplosioni dei ruggiti di Raja Begum e il tumulto della folla atterrita, io feci tranquillamente la mia apparizione. Indossavo solo una fascia intorno ai fianchi, senza altra veste per proteggermi. Aprii il catenaccio della porta che immetteva nel recinto di sicurezza, e con calma lo richiusi dietro di me. La tigre avvertì l'odore del sangue. Gettandosi contro le sbarre con uno schianto terribile mi lanciò uno spaventoso benvenuto. La folla ammutolì di pietosa paura; sembravo un mansueto agnellino dinanzi alla belva furente. "In un baleno mi trovai entro la gabbia; ne avevo appena richiusa la porta, che Raja Begum era già sopra di me. La mano destra mi fu orrendamente lacerata. Il sangue umano, la più squisita leccornia che una tigre conosca, scorreva a fiotti. La profezia del Santo pareva stesse per avverarsi in pieno. "Mi ripresi subito dallo shock prodottomi dalla prima seria ferita che avessi mai ricevuta. Nascondendo la mano insanguinata sotto la cintura feci scattare il braccio sinistro, assestando un colpo da rompere le ossa. La bestia vacillò, si ritrasse, girò vorticosamente in fondo alla gabbia, poi di nuovo si lanciò in avanti, convulsa. La mia famosa scarica di pugni le piovve sulla testa. Ma il sapore del sangue aveva agito su Raja Begum come il primo sorso di vino su un dipsomaniaco, privo da tempo di alcool; sembrava impazzita. Punteggiati da assordanti ruggiti, gli assalti della belva divennero sempre più furibondi. "La mia difesa, inadeguata dato che potevo usare una sola mano, mi rendeva vulnerabile di fronte a zanne e artigli. Tuttavia la ripagai in modo terribile. Entrambi sanguinanti, combattevamo una lotta per la vita. Nella

gabbia c'era il pandemonio; il sangue spruzzava in tutte le direzioni, e feroci esplosioni di dolore e di brama di uccidere uscivano dalla gola della belva. " - Sparatele! Uccidete la tigre! - urlavano gli spettatori. L'uomo e la belva si muovevano con tale rapidità che il colpo di moschetto di una guardia andò perduto. Radunai tutta la mia forza di volontà, lanciai un urlo feroce e misi a segno un decisivo colpo finale. La tigre si abbatté al suolo e lì giacque, tranquilla". "Come un micino!"- Interruppi. Lo Swami rise di cuore a questo mio commento e continuò a narrare la sua appassionante storia. "Raja Begum finalmente era vinta. Il suo regale orgoglio venne umiliato ancor più, perché con le mie mani lacerate le aprii audacemente le fauci. Durante un drammatico istante tenni la mia testa fra quelle mascelle apportatrici di morte. Mi volsi intorno in cerca di una catena: ne trassi una da un mucchio che giaceva in terra, la cinsi al collo della tigre e legai l'altro capo alle sbarre della gabbia. E, trionfante, mi incamminai verso la porta. "Ma Raja Begum, quel diavolo incarnato, aveva poteri di riserva degni della sua supposta origine demoniaca. Con un incredibile balzo schiantò la catena e mi assalì alla schiena. Con una spalla tra le sua mascelle caddi violentemente a terra. In un batter d'occhio però, riuscii a immobilizzarla sotto di me, e menando implacabili colpi abbattei, sino a ridurlo in uno stato di semi-incoscienza, l'animale traditore. Questa volta lo legai con maggiore attenzione e uscii lentamente dalla gabbia. "Mi trovai in mezzo a un nuovo tumulto, ma questa volta di gioia. Le acclamazioni della folla scoppiarono come da un'unica gigantesca gola. Pur disastrosamente conciato, avevo ottemperato alle tre condizioni della lotta: stordire la tigre, incatenarla e lasciarla lì, senza chiedere aiuto di sorta. In più, avevo così vigorosamente colpito e impaurito la belva aggressiva che essa aveva perfino trascurato di cogliere il premio della mia testa tra le sue fauci! "Bendate che furono le mie ferite, mi vennero tributati onori e fui inghirlandato. Centinaia di monete d'oro piovvero ai miei piedi. L'intera città fu in festa. Discussioni senza fine si accesero da ogni parte sulla vittoria da me ottenuta su una delle più grandi e feroci tigri che si fossero mai viste al mondo. Come mi era stato promesso, ebbi in dono Raja Begum, ma non ne provai alcuna gioia. Un mutamento spirituale era avvenuto nel mio animo. Sembrava che, uscendo da quella gabbia, io mi fossi chiuso alle spalle anche la porta delle mie ambizioni terrene.

"Seguì un periodo dolorosissimo. Per sei mesi restai tra la vita e la morte per un avvelenamento del sangue. Appena fui in grado di lasciare Cooch Behar, tornai alla mia città natale. "So adesso, - dissi umilmente a mio padre, - che il mio Maestro deve essere il Santo che vi dette quel saggio avvertimento! Oh! Se solo potessi ritrovarlo! - Il mio desiderio era sincero, perché infatti un giorno il Santo giunse senza essere chiamato. " - Basta col domare le tigri! - disse con serena sicurezza. - Vieni con me, t'insegnerò come soggiogare le belve dell'ignoranza che errano nella giungla dell'animo umano. Sei abituato agli spettatori: che essi siano uno stuolo di agnelli e si rallegrino della tua stupefacente maestria nello yoga! "Fui iniziato al sentiero spirituale del mio santo Guru. Egli aprì le porte della mia anima arruginite e bloccate dal lungo disuso. Tenendoci per mano, ben presto partimmo per iniziare la mia educazione sull'Himalaya". Chandi e io c'inchinammo ai piedi del Maestro, nel gesto di riverenza che è vecchio quanto le Scritture antiche dell'India, e lo ringraziammo per averci narrato così vivacemente la sua ciclonica vita. Così il mio amico ed io fummo largamente ripagati della lunga attesa probatoria nel freddo salottino!

CAPITOLO VII IL SANTO DELLA LEVITAZIONE "Ieri sera in una riunione di gruppo, ho visto uno yoghi che si sollevava a vari piedi da terra e restava sospeso in aria". Il mio amico Upendra Mohun Chowdhury, così dicendo, sembrava impressionato. Gli risposi con un sorriso entusiasta. "Forse posso indovinare il suo nome; non era Bhaduri Mahasaya, che abita nella Upper Circular Road?" Upendra fece cenno di si, un po' rammaricato di non darmi una notizia nuova. Il mio interesse per i Santi era ben conosciuto dai miei amici, ed essi erano sempre felici di potermi mettere su una nuova pista. "Lo Yoghi vive tanto vicino a casa mia che vado spesso da lui". Sul viso di Upendra comparve un interessamento così vivo che gli feci un'altra confidenza. "Gli ho visto fare degli esperimenti notevoli; egli è completamente padrone dei vari pranayama (Nota: Modo di controllare la forza vitale (prana) mediante la regolazione del respiro. Il pranayama Bhastrika (Mantice) rende la mente ferma. Fine nota) contenuti negli antichi otto metodi Yoga descritti da Patanjiali (Nota: Il più grande antico esponente dello Yoga. Fine nota). Una volta Bhaduri Mahasaya compì dinanzi a me il Bhastrika Pranayama con forza così stupefacente, da sembrare che una vera tempesta si fosse scatenata nella stanza! Poi frenò il tuonante respiro e rimase immobile, immerso in un altissimo stato di supercoscienza (Nota: Il professor Jules Bois della Sorbona disse nel 1928 che psicologi francesi avevano studiato e riconosciuto in pieno la supercoscienza la quale, nella sua grandiosa entità, "è precisamente il contrario del subcosciente di Freud, e racchiude quelle facoltà che rendono l'uomo veramente uomo e non solamente un superanimale". Lo scienziato francese spiegò che il risveglio della coscienza superiore "non deve essere confuso col couèismo né con l'ipnotismo. L'esistenza di una mente supercosciente è stata da lungo tempo riconosciuta dalla filosofia, poiché in realtà è la Super-Anima di cui parla Emerson; ma solo recentemente le si è dato un riconoscimento scientifico". In "The Over-Soul" (la Super-Anima), Emerson scrisse: "L'uomo è la

facciata di un tempio in cui risiede tutta la saggezza e tutto il bene. Ciò che comunemente chiamiamo uomo, l'uomo che mangia, beve, pianta, fa di conto, non rappresenta così come lo conosciamo, se stesso, ma distorce la propria immagine. Noi non rispettiamo lui; ma l'anima di cui egli è l'organo, ci farebbe piegare il ginocchio in venerazione se la lasciasse apparire attraverso le sue azioni... Con una parte del nostro essere noi siamo aperti alle profondità della natura spirituale, a tutti gli attributi di Dio". L'aura di pace che sopravvenne, dopo la tempesta era così vivida da restare davvero indimenticabile". "Ho inteso dire che il Santo non esce mai di casa". Il tono di Upendra era piuttosto incredulo. "E' proprio vero! E' vissuto in casa durante gli ultimi venti anni. Nel periodo delle sante feste rallenta un poco il rigore della regola che si è imposta e si reca fino al marciapiede di fronte. Là si raccolgono i poveri, perché il Santo Bhaduri è conosciuto per il suo buon cuore". "Come mai può restare sospeso in aria, sfidando la legge di gravità?". "Il corpo di uno yoghi perde la sua densità dopo aver praticato certi particolari pranayama. Allora può levitare o saltare come una rana. Si conoscono perfino dei santi che non praticarono uno yoga vero e proprio, eppure conobbero la levitazione durante stati di intenso rapimento in Dio". "Mi piacerebbe sapere qualcosa di più su quel Saggio. Vai la sera alle sue riunioni?". Gli occhi di Upendra brillavano di curiosità. "Si, ci vado spesso; mi piace molto l'umorismo che pervade la sua saggezza. A volte le mie prolungate risate turbano la solennità delle sue riunioni. Il Santo non se ne dispiace, ma i suoi discepoli mi fulminano con lo sguardo". Quel pomeriggio tornando a casa da scuola, passai dinanzi al chiostro di Bhaduri Mahasaya e decisi di fargli una visita. Lo Yoghi era in generale inaccessibile al pubblico. Un solitario discepolo abitante al piano terreno vigilava sulla solitudine del Maestro. Questo studente era un po' pignolo sulle formalità. Mi chiese se avevo "appuntamento"; ma il suo Guru in quel momento comparve, risparmiandomi un'espulsione sommaria. "Lascia che Mukunda venga quando vuole". Gli occhi del vecchio Saggio ammiccavano. "La mia regola d'isolamento non è per la comodità mia, ma per quella degli altri. La gente del mondo non ama la schiettezza che disperde le loro illusioni. I santi non sono solo rari, ma sconcertanti. Perfino nelle sante Scritture, a volte, ci mettono in imbarazzo".

Seguii Bhaduri Mahasaya nelle sue austere stanze all'ultimo piano, da cui si muoveva raramente. I Maestri spesso ignorano il panorama degli eventi del mondo, che si mantengono sfocati ai loro occhi finché non sono centrati nei secoli. I contemporanei di un saggio non sono soltanto quelli del limitato presente. "Maharishi, siete il primo yoghi ch'io conosca che sta sempre in casa" (nota: Maharishi = Grande saggio. Fine nota). "Dio pianta a volte i suoi santi in terreni imprevisti, affinché non pensiamo di poter costringere Dio entro una regola". Il Santo raccolse il suo corpo vibrante nella posizione del Loto. Malgrado i suoi settant'anni, egli non mostrava spiacevoli segni di vecchiaia né di vita sedentaria. Robusto e diritto, era una figura ideale sotto ogni riguardo. Il suo viso era quello di un rishi, quale vien descritto negli antichi testi. Nobile testa, barba folta, sedeva sempre ben eretto mentre i suoi calmi occhi fissavano l'onnipresente. Il Santo ed io entrammo nello stato beato della meditazione. Dopo un'ora la sua voce gentile mi destò: "Spesso ti sprofondi nel silenzio, ma hai sviluppato in te l'anubhava"? Il Santo mi ricordava che si deve amare Dio più della meditazione. "Non confondere la tecnica con la Mèta". Mi offrì dei frutti di mango. Con quella vena umoristica che io trovavo così deliziosa nel suo carattere serio, osservò: "La gente in genere ama più il Jala Yoga (unione con gli alimenti) che il Dhyna Yoga (unione con Dio)". La sua battuta yoga provocò in me un tumulto di risa. Il suo viso era sempre serio, eppure sfiorato da un estatico sorriso. I suoi grandi occhi di loto celavano un riso divino. "Quelle lettere giungono dalla lontana America". Il Saggio m'indicò molte grosse buste che giacevano sulla tavola. "Sono in corrispondenza con alcune società i cui membri s'interessano allo yoga. Stanno scoprendo un'altra volta l'India, ma con un miglior senso d'orientamento di quello che aveva Colombo! Sono lieto di aiutarli. La conoscenza dello yoga come la luce del giorno, è offerta liberamente a tutti coloro che sono pronti a riceverla. "Quello che i rishi consideravano indispensabile per l'umana salvezza non ha bisogno d'essere diluito per l'Occidente, poiché nell'anima, nonostante la diversità delle apparenze esteriori, Oriente e Occidente sono eguali e non potranno prosperare se non seguono una qualsiasi forma di disciplina yoga". Il Santo mi fissava con occhi tranquilli. Non mi accorsi che il suo discorso era una velata guida profetica; solo adesso, mentre trascrivo queste parole, comprendo appieno il significato delle allusioni casuali con le quali

egli spesso mi ripeteva che un giorno avrei portato in America gli insegnamenti dell'India. "Maharishi, vorrei che scriveste un libro sullo yoga, per il bene del mondo". "Io ammaestro discepoli. Essi e la discendenza dei loro allievi saranno libri viventi, inattaccabili dalle naturali disintegrazioni provocate dal tempo e dalle elaborate interpretazioni dei critici". Alle sue spiritose parole scoppiai un'altra volta in una risata. Rimasi solo con lo Yoghi fino a sera, quando giunsero i suoi discepoli. Bhaduri Mahasaya iniziò uno dei suoi inimitabili discorsi. Come una pacifica marea, egli spazzò via i detriti mentali dei suoi ascoltatori, trasportandoli verso Dio. Le sue singolari parabole erano dette in perfetto bengali. Quella sera Bhaduri Mahasaya espose vari argomenti filosofici in rapporto alla vita di Mirabai, una principessa medievale Rajputani che abbandonò la vita di corte per cercare la compagnia dei sadhu. Un grande sannyasi rifiutò di riceverla, perché ella era una donna; ma la sua risposta glielo condusse umilmente ai piedi: - Dite al Maestro che non sapevo che vi fossero altri Maschi nell'Universo fuorché Dio; non siamo tutti femmine dinanzi a Lui? (Un concetto di Dio che si trova nelle Scritture, nelle quali Egli viene designato quale Unico Principio Positivo Creativo, non essendo la Sua creazione altro che una maya passiva) (Nota: "Dio solo è vita; tutte le Sue creature devono tendere al ritorno in Lui. Man mano che un essere umano impara a manifestare le virtù 'femminili': umiltà, altruismo, devozione e amore incondizionato, guadagna la sua vita inoltrandosi sempre più vicino al cuore dell'Amante Eterno. 'Chiunque s'innalza sarà abbassato e chiunque si abbassa sarà innalzato" (Luca, 14,11). Fine nota). Mirabai compose molte ispirate canzoni, che ancor oggi in India vengono tenute in gran conto. Ne traduco qui una: 'Se facendo il bagno ogni giorno si potesse essere in Dio, vorrei essere una balena nel profondo mare; Se mangiando frutta e radici si potesse conoscerLo, felice io sceglierei la forma di una capra. Se contando i grani del rosario si potesse scoprirLo, direi le mie orazioni su rosari immensi. Se inchinandosi alle immagini di pietra si potesse svelarLo, adorerei umilmente una montagna pietrosa.

Se bevendo latte si potesse assorbire il Signore, molti vitelli e molti bimbi Lo conoscerebbero. Se l'abbandonare la propria donna chiamasse il Signore, migliaia di uomini diverrebbero eunuchi. Mirabai sa che per trovare il Divino l'unica cosa indispensabile è l'Amore.' Molti allievi misero delle rupie nelle pantofole di Bhaduri posate al suo fianco, mentre egli era seduto nella posizione yoga. Questa offerta rispettosa, abituale in India, vuole indicare che il discepolo mette ai piedidel Guru i suoi beni materiali. Gli amici riconoscenti non sono altro che il Signore travestito che vigila sul suo gregge. "Maestro, siete meraviglioso!". Un allievo, prendendo congedo, guardava con ardore il Santo venerabile. "Avete rinunciato alla ricchezza e al benessere per cercare Dio e insegnarci la saggezza". Ben si sapeva che Bhaduri Mahasaya aveva abbandonato una grande ricchezza ancora fanciullo quando, fisso in un unico pensiero, aveva intrapreso il sentiero yoga. "Voi invertite la situazione!". Il viso del Santo esprimeva un mite rimprovero. "Ho lasciato poche miserabili rupie, qualche minuscolo piacere, per un impero cosmico di felicità infinita. Come, dunque, mi sarei negato qualche cosa? Io conosco la gioia di dividere con gli altri la mia ricchezza: è questo dunque un sacrificio? Coloro che vivono nel mondo e che hanno la vista corta sono i veri rinuncianti! Essi cedono un impareggiabile bene divino per una misera manciata di balocchi terreni!". Risi a questo paradossale modo di considerare la rinuncia: un modo che mette il cappuccio di Creso su ogni santo mendicante e trasforma tutti gli orgogliosi milionari in martiri inconsapevoli. "L'ordinamento divino dispone per il nostro futuro più saggiamente di qualsiasi società d'assicurazioni". Le ultime parole del Maestro erano il credo sperimentato della sua fede. "Il mondo è pieno di inquieti e malsicuri credenti nella sicurezza esteriore. I loro amati pensieri sono come cicatrici sulle loro fronti. Colui che ci diede l'aria e il latte fin dal nostro primo respiro, sa come provvedere giorno per giorno ai suoi fedeli". Continuai il mio pellegrinaggio alla porta del Santo ogni giorno dopo la scuola. Con silenzioso zelo egli m'aiutò a conseguire l'anubhava. Ma un giorno se ne andò ad abitare in via Ram Mohan Roy, lontano dalla mia casa. I suoi discepoli gli avevano costruito un nuovo eremitaggio, noto sotto il nome di "Nagendra Math".

Sebbene quanto dirò anticipi di qualche anno il mio racconto cito qui le ultime parole che mi disse Bhaduri Mahasaya. Poco prima di imbarcarmi per l'Occidente andai a trovarlo e umilmente m'inginocchiai dinanzi a lui per ottenere la sua benedizione d'addio: "Figlio, va' in America. Ti sia scudo la dignità dell'antica India. La vittoria è scritta sulla tua fronte. Il nobile popolo lontano ti accoglierà degnamente". (Nota: Nagendra Math = Il nome completo del Santo era Nagendranath Bhaduri. Un math, è strettamente parlando, un monastero, ma il termine viene spesso applicato anche a un ashram o eremitaggio. Fra i numerosi santi cristiani che furono visti in levitazione, vogliamo nominare sant'Agnese da Montepulciano (m. nel 1317), santa Caterina da Siena (m. nel 1380), santa Teresa d'Avila (m. nel 1582), san Giuseppe da Copertino (m. nel 1633). Il mantello di sant'Agnese, quando ridiscendeva sulla terra dopo la levitazione, era spesso ricoperto da una manna simile a neve. San Giuseppe da Copertino, le cui gesta furono ampiamente documentate da testimoni oculari, andava soggetto a una terrena assenza di spirito che era in realtà una concentrazione nella memoria divina. I suoi confratelli non potevano permettergli di servire alla mensa comune, per paura ch'egli ascendesse al soffitto con tutte le stoviglie. Questo Santo era infatti singolarmente disadatto alle mansioni terrene a causa della sua incapacità di rimanere a lungo sulla terra! Spesso, la vista di una statua sacra era sufficiente a innalzare san Giuseppe in un volo perpendicolare, i due santi quello di carne e ossa e quello di pietra, si vedevano allora circolare insieme nell'aria. Teresa d'Avila, la santa dalla grande elevazione d'anima, trovava l'elevazione fisica assai sconcertante. Oberata da gravi responsabilità organizzative, ella tentava invano di sottrarsi alle sue "inalzanti" esperienze. "Ma, - ella scriveva - nessuna precauzione è efficace quando Nostro Signore vuole altrimenti". Il corpo di santa Teresa, che giace in una chiesa ad Alba, in Spagna, è rimasto incorrotto per ben quattro secoli ed emana un profumo di fiori. In quel luogo avvennero innumerevoli miracoli. Fine nota).

CAPITOLO VIII IL GRANDE SCIENZIATO INDIANO J. C. BOSE "Nell'invenzione del telegrafo senza fili, Jagadis Chandra Bose precedette Marconi". Questa azzardata asserzione, che giunse al mio orecchio da un gruppo appartato di professori impegnati in una discussione scientifica, mi spinse ad avvicinarmi a loro. Se il motivo fu l'orgoglio di razza, me ne dispiace. Non posso negare, però, che m'interessava vivamente avere la prova che l'India può avere una parte di primo piano nelle scienze fisiche, e non soltanto in quelle metafisiche. "Che intendete dire, signore?" Con grande cortesia il professore mi spiegò: "Bose fu il primo a inventare un radioconduttore senza fili e uno strumento per indicare la rifrazione delle onde elettromagnetiche. Ma lo scienziato indiano non ha mai sfruttato commercialmente le sue invenzioni. Ben presto egli ha rivolto la sua attenzione dal mondo inorganico a quello organico. Le sue scoperte rivoluzionarie quale fisiologo delle piante superano perfino l'importanza dei suoi lavori nel campo della fisica". Ringraziai cortesemente il mio amabile informatore. Ed egli aggiunse: "Il grande scienziato è mio collega all'Università di Presidency". Il giorno seguente mi recai a visitare il grande scienziato nella sua casa situata vicino alla mia, nella Gurpar Road. Da tempo l'ammiravo a rispettosa distanza. Il severo e solitario botanico mi accolse amabilmente. Era un bell'uomo robusto, sulla cinquantina, con folti capelli, una larga fronte e gli occhi assorti di un sognatore. La precisione delle sue parole rivelava l'abito scientifico di tutta una vita. "Sono appena tornato da una spedizione scientifica in Occidente. Gli studiosi di laggiù hanno mostrato un grandissimo interesse per i delicati strumenti di mia invenzione, che dimostrano l'indivisibile unità della vita (Nota: Qualsiasi scienza è trascendentale, altrimenti scompare. La Botanica sta ora mettendosi su questo piano teorico; gli avatar di Brahma saranno adesso i libri di testo della storia naturale" (Emerson). Fine nota)

Il crescografo Bose consente un ingrandimento di dieci milioni di volte. Il microscopio ingrandisce solo di qualche migliaio di volte, eppure ha dato alla scienza biologica un impulso vitale. Il crescografo apre incalcolabili prospettive". "Avete fatto molto per acelerare l'avvicinamento fra Oriente e Occidente con le braccia impersonali della scienza", gli dissi. "Sono stato educato a Cambridge. Come è ammirevole il metodo occidentale di sottoporre qualsiasi teoria a una scrupolosa verifica sperimentale! Tale procedimento empirico è andato in me di pari passo con il dono dell'introspezione, che rappresenta la mia eredità orientale. Le due cose unite mi hanno permesso di sondare i silenzi dei regni naturali, tanto a lungo inesplorati. I grafici rivelatori ottenuti col mio crescografo mettono in evidenza, anche per i più scettici, che le piante posseggono un sistema nervoso sensitivo e una vita emotiva complessa. Amore, odio, gioia, timore, piacere, dolore, eccitabilità, stupore e innumerevoli altre adeguate reazioni ai vari stimoli sono universali, nelle piante come negli animali". "Il fremito unico di vita che pervade tutta quanta la creazione poteva sembrare solo una fantasia poetica prima della vostra invenzione, professore! Un Santo che conobbi una volta non voleva mai cogliere fiori. Deprederò io il rosaio dell'orgoglio della sua bellezza? Posso con la mia crudele e brutale spoliazione offendere la sua dignità? - Le sue parole pietose diventano verità tangibili con le vostre scoperte!". "Il poeta conosce intimamente la verità, mentre lo scienziato vi si avvicina titubante e maldestro. Venite un giorno nel mio laboratorio a vedere l'inequivocabile testimonianza del mio crescografo". Grato, accettai l'invito e presi congedo. Seppi in seguito che il professor Bose aveva lasciato l'Università di Presidency e progettava di istituire un centro di ricerche a Calcutta. Assistetti all'inaugurazione dell'Istituto Bose. Una folla entusiasta visitò tutti gli impianti. Fui affascinato dalla bellezza e dal simbolismo spirituale del nuovo edificio scientifico. Il cancello principale, notai, era formato da antichi frammenti di un remoto santuario. Dietro lo stagno dei loti si ergeva una scultura rappresentante una donna con una torcia in mano. Essa esprimeva il rispetto che si ha in India per la donna quale immortale apportatrice di luce. Nel giardino era stato costruito un tempietto dedicato al Noumeno al di là del Fenomeno. Il pensiero della divina incorporeità era simboleggiato dall'assoluta mancanza d'immagini sacre. In questa occasione solenne, il discorso che Bose pronunciò, avrebbe potuto sgorgare dalle labbra di un ispirato, antico rishi. (Nota: Il fiore del Loto è un antico e divino simbolo in India. I suoi petali che si schiudono suggeriscono l'idea

dell'espansione dell'anima. Lo sbocciare della sua pura bellezza dal fango delle sue origini contiene una dolce promessa spirituale. Fine nota). "Inauguro oggi questo istituto non come un semplice laboratorio, ma come un tempio. La reverente solennità delle sue parole si distese quasi come un manto invisibile sulla folla dei presenti. "Nel corso delle mie ricerche, sono giunto inconsapevolmente al limite tra la fisica e la fisiologia. Con mia somma meraviglia trovai che le linee di separazione svanivano, e emergevano invece i punti di contatto con i reami del vivente e del nonvivente. La materia inorganica veniva percepita come una cosa tutt'altro che inerte; essa palpitava tutta sotto l'azione d'innumerevoli forze. "Una reazione universale sembrava porre metalli, piante e animali sotto una legge comune: essi presentavano tutti gli stessi fenomeni fondamentali di stanchezza e di depressione, con possibilità di recupero e di esaltazione, e si notava in loro anche la perenne mancanza di reattività che si associa alla morte. Pieno di rispettosa emozione dinanzi a tale stupenda generalizzazione, animato da grandi speranze presentai i miei risultati alla Royal Society: risultati avvalorati da esperimenti. Ma i fisiologi presenti mi consigliarono di limitare le mie ricerche al campo della fisica in cui i miei successi erano già noti, invece di invadere il loro terreno. Senza volerlo ero penetrato in un sistema di caste a me estraneo, offendendone la rigida etichetta. "Erano in gioco anche inconsci pregiudizi teologici, che confondono l'ignoranza con la fede. Spesso si dimentica che Colui che ci circonda con il grande mistero della creazione in continuo sviluppo, ha anche radicato in noi il desiderio di chiedere e di comprendere. Attraverso molti anni d'incomprensione mi sono infine convinto che la vita di colui che si vota alla scienza è inevitabilmente piena di lotte senza fine. Egli deve dare la sua vita come un'ardente offerta, in cui il vincere o il perdere, il successo o l'insuccesso, sono tutt'uno. "Ormai le principali società scientifiche del mondo hanno accettato le mie teorie e i risultati da me raggiunti, e hanno riconosciuto l'importante contributo dato dall'India alla scienza (Nota: "Al presente, solo il puro caso porta l'India a conoscenza d'uno studente universitario americano. Otto Università (Harward, Yale, Columbia, Princeton, Johns, Hopkins, Pennsylvania, Chicago e California) posseggono cattedre di Indologia e di Sanscrito, ma l'India è pressoché ignorata dalle facoltà di storia, filosofia, belle arti, scienze politiche e sociali, o qualsiasi altro campo intellettuale in cui, come abbiamo visto, l'India ha portato larghi contributi... Crediamo perciò che nessuna facoltà, specialmente umanistica, in una grande

università possa essere completa senza un professore specializzato in quel settore delle due discipline che riguarda l'India. Crediamo pure che ogni istituzione che voglia preparare i suoi studenti ad un lavoro intelligente nel mondo in cui dovranno vivere, debba avere nel corpo insegnante un cultore competente della civiltà indiana". Estratto da un articolo del prof. W. Norman Brown dell'Università di Pennsylvania, che fu pubblicato nel maggio 1939 nel Bollettino del Consiglio Americano delle Società Culturali, 907 15th Street, Washington, D.C. Questo numero contiene più di 100 pagine di una Bibliografia-base per studi indiani. (Recentemente le università del Kentucky e di Washington, di Cornell e Colgate hanno inserito nei loro corsi degli studi sull'India). Fine nota) Può una qualsiasi nozione ristretta e circoscritta appagare la mente indiana? In forza di una continua, viva tradizione e di un vitale potere di ringiovanimento, il nostro paese è sempre riuscito a rimettersi in sesto attraverso innumerevoli trasformazioni. Vi sono sempre stati degli indiani i quali trascurando l'ebbrezza dell'immediato successo, hanno cercato di realizzare i più alti ideali della vita, non attraverso la rinunzia passiva, ma lottando strenuamente. Il debole che si è sottratto alla lotta e non ha conquistato nulla, non ha niente a cui rinunciare. Solo colui che ha lottato e vinto può arricchire il mondo, offrendogli i frutti della sua vittoriosa esperienza. "Il lavoro già compiuto nel Laboratorio Bose sulla relatività della materia e le inattese rivelazioni sulla vita delle piante hanno aperto un vastissimo campo di ricerche nella fisica, nella fisiologia, nella medicina, nell'agricoltura e perfino nella psicologia. Problemi prima considerati insolubili sono stati portati nella sfera delle ricerche sperimentali. "Ma non è possibile ottenere grandi risultati senza un'assoluta esattezza. Ecco perciò la lunga batteria di strumenti super-sensibili, e di apparecchi di mia invenzione che oggi vedete nella sala d'ingresso entro le loro custodie. Essi vi parlano dei lunghi sforzi compiuti per penetrare al di là dell'illusoria apparenza, nella realtà che rimane invisibile; di tutto il lavoro, la tenacia e l'ingegnosità messi in opera per superare le limitazioni umane. Tutti i veri scienziati che creano, sanno che il vero laboratorio è la mente dove, dietro le illusioni, essi scoprono le leggi della verità. "Le conferenze che si terranno qui non saranno semplici esposizioni di fatti appresi di seconda mano. Annunzieranno invece nuove scoperte che saranno dimostrate per la prima volta in queste aule. Mediante regolari pubblicazioni sul lavoro svolto dall'Istituto, il contributo indiano alla cultura

universale sarà conosciuto in tutto il mondo. Esso diventerà proprietà pubblica. Non si prenderà mai alcun brevetto. Lo spirito della cultura nazionale esige che noi rimaniamo sempre liberi dal'esecranda abitudine di utilizzare le nostre conoscenze solo per un profitto personale. "Desidero inoltre che le agevolazioni offerte da questo Istituto siano a disposizione - per quanto è possibile - degli studiosi di tutti i paesi. In tal modo cerco di continuare la tradizione del mio paese. Già venticinque secoli fa, l'India accoglieva nelle sue antiche università di Nalanda e di Taxila studiosi provenienti da tutte le parti del mondo. "Sebbene la scienza non sia un monopolio né dell'Oriente né dell'Occidente, ma sia internazionale nella sua universalità, l'India è specialmente adatta per apportarvi un vasto contributo. La fervida immaginazione indiana che può trarre nuove leggi da una massa di fatti in apparenza contraddittori, è tenuta sotto controllo dell'abitudine alla concentrazione. Questo freno conferisce la facoltà di mantenere la mente con pazienza infinita sul sentiero della ricerca della verità". (Nota: La struttura atomica della materia era ben nota agli antichi Indù. Uno dei sei sistemi della filosofia indiana è il Vaisesika, dalla radice sanscrita visesas, "individualità atomica". Uno dei maggiori esponenti del Vaisesika fu Aulukya, chiamato anche Kanada, "il mangiatore dell'atomo", nato circa 2800 anni fa. In un articolo di "East-West" dell'aprile 1934, un sunto delle conoscenze scientifiche del Vaisesika fu dato nel modo seguente: "Sebbene la teoria atomica moderna sia comunemente considerata un progresso scientifico, essa fu brillantemente esposta molti, moltissimi anni fa da Kanada, il mangiatore dell'atomo. L'espressione sanscrita anus può essere appropriatamente tradotta in 'atomo' nel senso letterale greco di 'nonsezionato', o 'indivisibile'. Fra le esposizioni scientifiche del trattato Vaisesika dell'era prima di Cristono sono da menzionare: 1) i movimenti degli aghi verso i magneti, 2) la circolazione dell'acqua nelle piante, 3) l'akash o etere, inerte e senza struttura, quale base per il mondo delle forze sottili, 4) il fuoco solare quale causa d'ogni altra forma di calore, 5) il calore quale causa di mutamenti molecolari, 6) la legge di gravità causata dalla qualità inerente agli atomi della terra, tale da dar loro un potere d'attrazione o trazione verso il basso, 7) la natura cinetica d'ogni energia, e ogni causa sempre radicata in un dispendio di energia o una ridistribuzione del movimento, 8) la dissoluzione universale a causa della disintegrazione degli atomi, 9) la radiazione di raggi di calore e di luce, particelle infinitamente piccole che si lanciano in ogni direzione con inconcepibile velocità ('la

teoria moderna dei raggi cosmici'), 10) la relatività del tempo e dello spazio. Il Vaisesika attribuì l'origine del mondo agli atomi, eterni nella loro natura, e cioé nella loro ultima essenza. Si consideravano questi atomi come dotati di un incessante movimento vibratorio. La recente scoperta che un atomo è un sistema solare in miniatura, non sarebbe affatto una novità per gli antichi filosofi Vaisesika, che ridussero anche il tempo al suo estremo concetto matematico descrivendo la più piccola unità di tempo (kala) come il periodo impiegato da un atomo per attraversare la propria unità di spazio". Fine nota) Alle ultime parole dello scienziato mi vennero le lacrime agli occhi. La "pazienza" non è forse un sinonimo dell'India, che sconcerta sia il Tempo che gli storici? Visitai di nuovo il Centro di Ricerche qualche giorno dopo l'inaugurazione. Il grande botanico, rammentando la promessa fattami, mi condusse nel suo tranquillo laboratorio. "Applicherò il crescografo a questa felce; essa diventerà enorme. Se lo strisciare di una lumaca venisse amplificato nelle stesse proporzioni ci sembrerebbe di vederla filare come un treno espresso". Il mio sguardo era fisso sullo schermo che rifletteva l'ombra ingigantita dellafelce. Ora si vedevano chiaramente i minutissimi movimenti vitali; lo scienziato ne toccò la cima con una piccola sbarra di ferro: la pantomima che si stava svolgendo si arrestò bruscamente e riprese il suo ritmo eloquente non appena la sbarretta venne ritirata. "Avete visto come la più piccola interferenza esterna è nociva ai sensibilissimi tessuti", mi fece rilevare Bose. "Osservate: ora somministrerò alla pianta del cloroformio e poi un antidoto". L'effetto del cloroformio arrestò la crescita; l'antidoto la riattivò. L'andamento dello sviluppo che appariva sullo schermo mi teneva avvinto più di un film dal complicato intreccio. Il mio compagno (che ora aveva assunto la parte dell' "uomo cattivo"), inferse alla felce un colpo con uno strumento tagliente. Spasmodiche contrazioni indicarono il dolore. Quando egli infilò un rasoio nel gambo, l'ombra si agitò con violenza, poi si arrestò con i sobbalzi finali della morte. "Sono riuscito a trapiantare con successo un enorme albero, cloroformizzandolo. In genere questi re della foresta muoiono assai presto, quando sono stati rimossi dal luogo d'origine. Jagadis sorrideva contento mentre raccontava la sua manovra di salvamento. "I grafici del mio sensibilissimo apparecchio provano che gli alberi posseggono un sistema circolatorio; i movimenti della loro linfa corrispondono alla pressione sanguigna del corpo animale. L'ascesa della

linfa non è spiegabile mediante i concetti meccanici comunemente ammessi, quale, ad esempio, l'attrazione capillare. Il fenomeno è stato spiegato per mezzo del crescografo come un'attività di cellule vitali. Le onde peristaltiche vengono emesse da un tubo cilindrico che si estende lungo l'albero e funziona da cuore! Più profonde sono le nostre percezioni, più diventa per noi chiaro che un ordine unico abbraccia ogni forma della multiforme natura". Il grande scienziato m'indicò un altro suo strumento. "Vi mostrerò degli esperimenti su di un pezzo di stagno. La forza vitale nei metalli risponde agli stimoli sia in modo positivo che negativo. Dei tracciati a inchiostro registreranno le varie reazioni". Affascinato, fissavo il grafico che registrava le caratteristiche onde della struttura atomica. Quando il professore applicava del cloroformio sullo stagno, i grafici vibratori si arrestavano; ricominciavano non appena il metallo riprendeva lentamente il suo stato normale. Il professore propinò una sostanza chimica velenosa: col cessare dell'ultimo brivido dello stagno, l'ago descrisse sul foglio un tragico segno di morte. "Gli strumenti Bose hanno dimostrato che i metalli, quale ad esempio l'acciaio usato per le forbici e i macchinari, sono soggetti a stanchezza, e riprendono la loro efficienza dopo un periodico riposo. Il polso vitale dei metalli viene seriamente danneggiato e perfino distrutto dall'applicazione di correnti elettriche o di un'alta pressione. Mi guardai intorno per la stanza dov'erano raccolte le numerose invenzioni, eloquenti testimonianze di un'instancabile genialità. "Signore, è davvero un peccato che il progresso agricolo non venga accelerato mediante un più largo uso delle vostre meravigliose macchine. Non sarebbe possibile impiegare alcune di esse in rapidi esperimenti di laboratorio per stabilire l'influenza dei vari tipi di concimi sullo sviluppo delle piante?". "Avete ragione, le future generazioni useranno in infiniti modi gli strumenti Bose. Lo scienziato ottiene raramente un riconoscimento dai contemporanei. La gioia di aver creato qualcosa di utile deve bastare". Presi congedo dall'infaticabile Saggio con espressioni d'illimitata gratitudine, pensando: - La sua meravigliosa fertilità d'ingegno potrà mai esaurirsi? Gli anni non la diminuirono. Con l'invenzione di un complicato strumento, "il cardiografo sonoro", Bose compì molte ricerche su innumerevoli piante indiane. Si rivelò così un'enorme e insospettata

farmacopea di utilissimi medicinali. Il cardiografo è costruito con straordinaria precisione, tanto da registrare graficamente la centesima parte di un secondo. Registrazioni sonore misurano pulsazioni infinitesimali nelle piante, negli animali e negli esseri umani. Il grande botanico predisse che l'uso del suo cardiografo avrebbe condotto a praticare la vivisezione, più umanamente, sulle piante invece che sugli animali. "Registrazioni comparate degli effetti prodotti da una medicina somministrata simultaneamente a una pianta e a un animale, hanno dato una stupefacente uguaglianza di risultati", egli dichiarò. "Ogni cosa esistente nell'uomo è abbozzata anche nelle piante. Le conoscenze acquisite con gli esperimenti sulla vegetazione contribuiranno a lenire le sofferenze negli animali e negli uomini". Dopo molti anni le scoperte del pioniere Bose sono state utilizzate da altri scienziati. Il lavoro fatto nel 1938 alla Columbia University è stato riferito nel New York Times con queste parole: 'In questi ultimi anni fu stabilito che, quando i nervi trasmettono messaggi dal cervello alle altre parti del corpo, si generano minuscoli stimoli elettrici. Questi stimoli sono stati misurati e amplificati milioni di volte con sensibilissimi galvanometri e moderni apparecchi amplificatori. Finora non era stato trovato alcun metodo atto a studiare il passaggio degli stimoli lungo le fibre nervose degli animali o degli uomini, data la loro enorme velocità. 'I dottori K. S. Cole e H. J. Curtis hanno riferito di avere scoperto che le singole cellule della pianta acquatica nitella, che di frequente si usa mettere nei globi di vetro dei pesci rossi, sono virtualmente identiche alle singole fibre nervose. Inoltre essi hanno scoperto che le fibre della nitella, se eccitate, propagano onde elettriche simili in tutto, fuorché nella velocità, a quelle delle fibre nervose degli animali e dell'uomo. Si è trovato che gli impulsi nervosi sono molto più lenti nella pianta che negli animali. Tale scoperta fu utilizzata dagli studiosi dell'Università di Columbia, i quali ripresero cinematograficamente, al rallentatore, il passaggio degli stimoli elettrici sui nervi. La pianta di nitella può così diventare una specie di stele di Rosetta per decifrare i segreti gelosamente custoditi che si trovano al confine tra lo spirito e la materia' (Nota: Stele trovata a Rosetta sul delta del Nilo durante la campagna napoleonica (1799) recante lo stesso scritto in greco e in egizio, nelle due grafie feroglifia e demotica. Questa iscrizione servì di base per la decifrazione dei geroglifici. Fine nota)

Il poeta Rabindranath Tagore era un fedele amico dello scienziato idealista indiano. A lui, il dolce cantore bengali dedicò i seguenti versi (Nota Tradotti in inglese dal bengali di Rabindranath Tagore da Manmohan Ghoshi in Visvabbarati Quaterly, Santiniketanm, India. Fine nota): O Eremita, chiama tu con le autentiche parole Di quell'antico inno detto Sama: "Sorgi! Ridestati! Richiama il presuntuoso Che vanta la sua shastrica sapienza Dalle infruttuose dispute pedanti, Richiama quel millantatore stolto, Fallo venire in faccia alla natura Di questa vasta terra. Manda il richiamo alla tua banda d'eruditi Riunisci tutti intorno al sacro fuoco Sacrificale. Possa così la nostra India, La nostra antica terra ritornare a se stessa, E ritornare al solido lavoro, A dovere e devozione ed al suo rapimento Nella meditazione; fa' che sieda Di nuovo calma, senza avidità, nè lotta, pura Un'altra volta sul suo alto seggio E piedistallo, ad insegnare al mondo (Nota: L'inno detto Sama della poesia di Tagore è uno dei quattro antichi Veda. Gli altri tre Veda sono: Rig, Yajur e Atharva. I Vedanta, brevi riassunti dei Veda, hanno ispirato molti grandi pensatori occidentali. Lo storico francese Victor Cousin disse: "Se leggiamo con attenzione i monumenti poetici e filosofici dell'Oriente - e soprattutto dell'India - vi scopriamo molte verità così profonde... che siamo costretti a flettere il ginocchio davanti alla filosofia dell'Oriente e a vedere in questa culla dell'umana razza la patria della più alta filosofia". Schlegel osservò: "Perfino la più elevata filosofia europea - l'idealismo della ragione dei filosofi greci - appare, a confronto del vigore vitale dell'idealismo orientale, come una debole scintilla prometeica accanto all'inondante luce solare". Nell'immensa letteratura dell'India, i Veda (dalla radice vid, sapere) sono gli unici testi cui non viene attribuito alcun autore; il Rig, Veda (X, 90, 9) ascrive loro un'origine divina, e ci dice che essi ci sono stati tramandati da 'tempi antichi', rivestiti di un linguaggio nuovo. Si dice che i Veda, rivelati da fonte divina d'epoca in epoca ai rishi o 'veggenti', posseggono nityatva, ossia 'validità che trascende il tempo'. I Veda furono rivelati per mezzo del suono, 'direttamente uditi' (shruti) dai rishi. Essi sono principalmente opere di canto e di recitazione. Per millenni perciò, i centomila versi dei Veda non furono scritti, ma vennero tramandati oralmente dai sacerdoti brahmini. La carta e la pietra sono entrambe soggette agli effetti distruttori del tempo. Queste Scritture hanno sfidato i secoli perché i rishi compresero la superiorità della mente sulla materia, e quale fosse il vero mezzo imperituro di trasmissione. Quale cosa può mai superare le 'tavole del cuore'? Osservando l'ordine particolare (anupurvi) in cui si succedono le parole vediche, e con l'aiuto di regole fonetiche per la combinazione dei suoni (sandhi) e per i rapporti delle lettere fra loro

(sanatana), nonché "provando" con determinati metodi matematici l'esattezza dei testi mandati a memoria, i brahmini hanno conservato in maniera unica, da un'antichità remotissima, l'originale purezza dei Veda. Ogni sillaba (akshara) di una parola vedica è dotata di significato e di efficacia (V. Cap. XXXV). Fine nota).

CAPITOLO IX IL DEVOTO ESTATICO E IL ROMANZO COSMICO "Piccolo signore, ti prego, siedi. Sono in colloquio con la Madre divina". Ero entrato nella stanza silenziosamente, con grande rispetto. L'angelica vista del Maestro Mahasaya quasi mi abbacinò. Con la bianca, seriva barba e i grandi occhi lucenti, sembrava un'incarnazione della purezza. Il mento sollevato e le mani conserte mi fecero capire che la mia prima visita lo aveva disturbato nel mezzo delle sue preghiere. Le sue semplici parole di saluto mi colpirono più di quanto mi avesse mai colpito qualunque altra cosa. Credevo che l'amara separazione da mia madre, causata dalla sua morte, fosse il limite massimo dell'angoscia. Ora una nuova coscienza di separazione dalla mia MadreDivina era divenuta un'indescrivibile tortura dello spirito. Caddi a terra gemendo. "Piccolo signore, calmati!". Il Santo sembrava pietosamente addolorato. In preda a un'oceanica desolazione, mi aggrappai ai suoi piedi come all'unica mia àncora di salvezza. "Santo signore, intercedete per me! Chiedete alla Madre Divina se posso sperare nella sua clemenza". La sacra promessa d'intercessione di un Santo non si ottiene facilmente; il Maestro, infatti, rimase in silenzio. Ero convinto al di là d'ogni dubbio che il Maestro Mahasaya stesse in intima conversazione con la Madre Universale. Era per me un'umiliazione profonda rendermi conto che i miei occhi erano ciechi per Lei, che in quello stesso istante era visibile all'immacolato sguardo del Santo. Afferrando i suoi piedi senza vergogna alcuna, sordo alle sue gentili rimostranze, implorai ripetutamente la grazia della sua intercessione. "Supplicherò per te l'Amata". Il Maestro alla fine capitolò con un lento e compassionevole sorriso. Quale potere era mai racchiuso in quelle poche parole, se tutto il mio essere si sentì liberato dal suo tempestoso esilio? "Signore, rammentate il vostro impegno! Presto tornerò per conoscere il Suo messaggio!".

Un'attesa gioiosa vibrava nella mia voce, che solo un istante prima era soffocata dai singhiozzi per il dolore. Scendendo la lunga scalinata, fui sopraffatto dai ricordi. Quella casa in Amherst Strett 50, che ora era abitazione del Maestro Mahasaya, era stata un tempo la dimora della mia famiglia, e vi era morta mia madre. Proprio fra quelle mura il mio cuore umano si era spezzato per la scomparsa di mia madre, e qui stesso, oggi, il mio spirito era stato crocefisso dall'assenza della Madre Divina. Sacre, antiche mura! Silenziosi testimobi delle mie dolorose ferite e della mia guarigione finale! Rapidi erano i miei passi mentre ritornavo alla mia casa nella Giurpar Road. Anelavo alla solitudine del mio piccolo attico, dove rimasi in meditazione fino alle dieci. L'oscurità della calda notte indiana s'illuminò ad un tratto di una meravigliosa visione. Circondata da un alone luminoso, la Madre Divina era davanti a me; il suo viso teneramente sorridente era la bellezza stessa. "Sempre ti ho amato! Sempre ti amerò!". Mentre gli accenti celestiali ancora vibravano nell'aria, Ella scomparve. Il mattino seguente il sole non si era ancora levato a un'altezza appena decorosa quando feci la mia seconda visita al Maestro Mahasaya. Salendo le scale della casa così piena di vividi ricordi, giunsi alla stanza del quarto piano. La maniglia della porta chiusa era avviluppata in un panno. Ne dedussi che il Santo desiderava star solo. Mentre, indeciso, sostavo sulla soglia, la porta fu aperta dal Maestro stesso, che mi salutò affettuosamente. Mi inginocchiai ai suoi piedi. Per scherzo nascosi la mia divina letizia dando un'espressione solenne al mio viso. "Maestro, sono venuto molto presto, lo confesso, per ricevere il vostro messaggio. La Divina Madre vi ha detto nulla di me?". "Piccolo signore malizioso"! Non volle dire altro. La gravità del mio viso non gli faceva, a quanto pare, nessuna impressione. "Perché tanto mistero? Perché siete tanto evasivo? I Santi non possono dunque mai parlare con semplicità?". Forse ero un po' irritato. "Devi proprio mettermi alla prova?". I suoi calmi occhi erano pieni di comprensione. "Che cosa posso aggiungere questa mattina all'assicurazione che hai avuta, ieri sera alle dieci, dalla Bellissima Madre in persona?". Il Maestro Mahasaya aveva il potere di aprire le chiuse che contenevano l'impeto dell'anima mia; di nuovo mi prostrai ai suoi piedi. Ma questa volta le mie lacrime sgorgavano da un'insostenibile estasi, e non dal dolore.

"Credi tu che la tua devozione non abbia toccato la Misericordia Infinita? La Maternità di Dio che hai venerata nelle sue due forme umana e divina, non poteva mancare di rispondere al tuo disperato appello". Chi era mai questo semplice Santo la cui minima richiesta rivolta allo Spirito Universale otteneva un dolce consenso? Il suo ruolo nel mondo era umile, come conveniva al più grande spirito d'umiltà ch'io mai conobbi. Nella casa di Amherst Street il Maestro Mahasaya dirigeva un piccolo liceo maschile. (Nota: Questo è un titolo di rispetto con cui abitualmente ci si rivolgeva a lui. Il suo nome era Mahendra Nath Gupta. Firmava i suoi lavori letterari con una semplice "M". Fine nota) Nessuna parola di castigo usciva mai dalle sue labbra; né rigide regole né sferza mantenevano la disciplina. In quella modesta stanza si insegnava una matematica superiore e una chimica dell'amore che non si trova nei libri di testo. Egli diffondeva la sua saggezza per contagio spirituale, più che attraverso precetti difficili a capire. Consumato da un'istintiva passione per la Madre Divina, il Saggio non reclamava maggiori forme esteriori di rispetto di quanto farebbe un bambino. "Non sono il tuo Guru. Egli verrà più tardi", mi disse. "Sotto la sua guida, le tue esperienze del Divino fatte nel campo dell'amore e della devozione si tradurranno nei suoi termini di infinita saggezza". Tutti i pomeriggi, sul tardi, mi recavo ad Amherst Street. Cercavo la celeste coppa del Maestro Mahasaya, così ricolma che le sue gocce ogni giorno traboccavano inondando tutto il mio essere. Mai prima di allora mi ero inchinato con tanta reverenza e, consideravo un privilegio incommensurabile perfino il poter calpestare lo stesso suolo che le orme del Maestro Mahasaya avevano santificato. "Signore, vi prego, mettetevi questa ghirlanda di champak che ho fatto espressamente per voi". Giunsi una sera tenendo in mano il mio serto di fiori; ma, schivo, il Maestro si ritrasse, rifiutando più volte l'omaggio. Accortosi del mio dispiacere, alla fine l'accettò con un sorriso. "Poiché entrambi siamo devoti alla Madre Divina, puoi porre la ghirlanda su questo tempio corporeo quale offerta a Colei che vi dimora". In tutto il suo essere non vi era posto per la benché minima considerazione egoistica. "Andiamo domani al tempio di Dakshineswar, per sempre consacrato dal mio Guru". Il Maestro Mahasaya era stato discepolo di Sri Ramakrishna Paramahansa, un Maestro assai simile al Cristo che aveva passato la maggior parte della sua sublime esistenza terrena a Darkshineswar. Il giorno dopo iniziammo con un battello il nostro viaggio di quattro miglia sul Gange.

Entrammo nel tempio dalle nove cupole dedicato a Kali, dove le immagini della Madre Divina e di Shiva riposano su un loto d'argento brunito, dai mille petali minuziosamente cesellati. Il Maestro Mahasaya era raggiante, incantato: stava vivendo il suo inesauribile romanzo con l'Amata. Appena prese a cantare il Suo nome il mio cuore, rapito, parve frangersi in mille parti, come il fiore del loto. Più tardi vagabondammo in quei sacri luoghi arrestandoci in un boschetto di tamerici. La caratteristica manna che essuda quest'albero era il simbolo del cibo celeste elargito dal Maestro Mahasaya. Le sue invocazioni divine continuarono. Sedevo rigidamente immobile sull'erba, fra i leggerissimi, rosei fiori; temporaneamente assente dal mio corpo, m'inalzai alle sfere superne. Questo fu il primo dei molti pellegrinaggi che feci a Dakshineswar con il santo Maestro. Da lui imparai a conoscere la dolcezza di Dio nel suo aspetto di Madre, o Divina Misericordia. Il Santo tanto simile a un fanciullo era scarsamente attratto dall'aspetto del Padre, o Divina Giustizia; un giudizio severo, autoritario, matematico era alieno alla sua mite natura. - Egli può essere il prototipo terreno dei veri angeli del cielo! - pensavo guardandolo con affetto un giorno mentre pregava. Senza il minimo senso di censura o di critica, egli osservava il mondo con occhi da lungo tempo abituati alla luce della Purezza Iniziale. Il corpo, la mente, la parola, lesenzazioni di lui s'intonavano senza alcuno sforzo alla semplicità dell'anima sua. Il Santo, evitando ogni affermazione personale, aveva l'abitudine di terminare ogni saggio consiglio con il seguente invariabile atto di omaggio: "Il mio Maestro così mi diceva". Tanto profondo era il suo senso d'identità con Sri Ramakrishna, che il Maestro Mahasaya non considerava più suoi i suoi stessi pensieri. Tenendoci per mano, una sera il Santo ed io camminavamo intorno all'isolato della scuola. La mia gioia fu adombrata dall'arrivo di un presuntuoso conoscente, che ci assordò con un lungo discorso. "Vedo che quest'uomo non ti piace". Le parole bisbigliate dal Santo non furono udite da quell'egocentrico affascinato dal suo stesso monologo."Ne ho parlato alla Madre Divina; Ella comprende la nostra triste situazione. Appena oltrepasseremo quella casa rossa che ci sta davanti, Ella ha promesso che gli rammenterà un affare più urgente". I miei occhi erano incollati sul luogo della nostra salvezza. Appena raggiunto il cancello rosso, l'uomo, senza ragione alcuna, si volse e se ne andò senza terminare la frase né salutare. La pace ridiscese su di noi. Un altro giorno camminavo solo accanto alla stazione ferroviaria di Howrah. Mi ero fermato un istante vicino a un tempio, criticando in silenzio

un gruppetto d'uomini che, con tamburi e cembali, urlavano enfaticamente un cantico. - Con quale mancanza di devozione usano il divino nome del Signore ripetendolo così meccanicamente! - pensavo; e mi meravigliai molto quando vidi avvicinarsi in fretta il Maestro Mahasaya. "Maestro, come mai siete qui?". Il Santo, ignorando la domanda, rispose al mio pensiero. "Non è forse vero, signorino, che il nome dell'Amata risuona dolcemente su ogni labbro, saggio o ignorante che sia? Egli mi cinse affettuosamente col braccio e sul suo tappeto magico mi sentii trasportare dinanzi alla Misericordiosa Presenza. "Ti piacerebbe vedere un bioscopio?". Questa domanda rivoltami un pomeriggio dal solitario e schivo Maestro Mahasaya, mi lasciò interdetto. Il termine era usato a quel tempo in India per indicare il cinematografo. Accettai, felice di stare in sua compagnia in qualsiasi circostanza. Una rapida passeggiata ci condusse al giardino che stava di fronte all'Università di Calcutta. Il mio compagno m'indicò una panca vicino al goldighi, o stagno. "Sediamo qui per qualche minuto. Il mio Maestro m'invitava sempre a meditare ovunque fosse uno specchio d'acqua. La sua placidità ci rammenta l'infinita calma di Dio. Come tutte le cose si possono riflettere nell'acqua, così tutto l'universo si rispecchia nel lago della Mente Cosmica. Così diceva spesso il mio Gurudeva". Presto entrammo in un'aula dell'Università, dove si svolgeva una conferenza: era di un'abissale monotonia, sebbene interrotta di tanto in tanto da alcune proiezioni, anch'esse assai poco interessanti. - Oh! è dunque questo il genere di bioscopio che il Maestro voleva mostrarmi. - Il mio pensiero era impaziente, eppure non volevo dispiacere al Santo mostrandomi annoiato. Ma egli si protese confidenzialmente verso di me: "Vedo, signorino, che questo bioscopio non ti piace; l'ho detto alla Madre Divina. Essa ci comprende pienamente. Mi dice che fra poco la luce elettrica si spegnerà e non si riaccenderà prima che noi riusciamo a svignarcela". Aveva appena terminato di bisbigliarmi queste parole, che la sala piombò nel buio. La stridente voce del professore si arrestò meravigliata, poi disse: "Sembra che l'impianto elettrico in questa sala sia difettoso". Ma già il maestro Mahasaya ed io eravamo fuori dell'aula, salvi. Dando uno sguardo indietro, dal corridoio, vidi che la scena del nostro martirio era di nuovo illuminata.

"Signorino, quel bioscopio ti ha deluso, ma credo che un altro, diverso, ti piacerà". Il Santo ed io ci trovammo sul marciapiede di fronte alla Università. Egli mi diede un dolce colpetto nel punto del cuore. Ne risultò un silenzio che trasformò tutto. Come nei moderni film parlati, quando si guasta il sonoro, la scena diventa muta, così il tocco della Mano Divina, per uno strano miracolo, sprofondò nel silenzio ogni rumore terreno. I pedoni, i tram, le automobili, i carri, i buoi e le carrozze coi cerchioni delle ruote in ferro; tutti si muovevano silenziosamente come ombre. Come se fossi stato dotato di un occhio onniveggente, io potevo osservare le scene che si svolgevano dietro, ai lati e dinanzi a me, con uguale facilità. Lo spettacolo completo dell'attività che si svolgeva in quel piccolo settore di Calcutta, passava davanti ai miei occhi senza un suono. Come il bagliore offuscato di un fuoco intravisto sotto una lieve copertura di cenere, una morbida luminosità si rifletteva su tutto il panorama. Il mio corpo stesso non sembrava che una delle tante ombre, benché fosse immobile mentre queste andavano e venivano in silenzio. Parecchi ragazzi, amici miei, si avvicinavano e passavano oltre senza riconoscermi, pur avendomi guardato direttamente in faccia. Questa pantomima unica mi sprofondò in un'estasi indicibile. Bevvi profondamente a una fonte di beatitudine. A un tratto ricevetti dal Maestro un altro lieve colpo sul petto. Il pandemonio del mondo assordò di nuovo le mie orecchie riluttanti. Vacillai, come se fossi stato bruscamente svegliato da un sogno etereo: il vino trascendentale era stato allontanato da me. "Signorino, vedo che questo secondo bioscopio ti è piaciuto", mi disse il Santo sorridendo. (Nota: Il nuovo dizionario internazionale Webster's del 1934 dà, come rara, questa definizione della parola bioscopio: "Una veduta della vita. Quello che ci dà tale visione". La scelta della parola fatta dal maestro Mahasaya era dunque, in quel caso, particolarmente giustificata. Fine nota) Feci per prostrarmi dinanzi a lui, desideroso di esprimergli la mia gratitudine, ma egli mi trattenne: "Non puoi più farlo, adesso. Sai che Dio è anche nel tuo tempio! Non posso permettere alla Madre Divina di toccare i miei piedi con le tue mani!". Se qualcuno avesse osservato il modesto Maestro e me mentre ci allontanavamo dalla strada affollata, certamente ci avrebbe creduti due ubriachi. Sentivo che perfino le ombre della sera che scendeva, erano

armoniosamente ebbre di Dio. Quando il giorno si risvegliò dal notturno deliquio, affrontai il nuovo mattino ormai privato della mia estasi. Ma per sempre è rimasto nel santuario della mia mente il serafico figlio della Madre Divina: il Maestro Mahasaya. Mentre cerco con povere parole di rendere omaggio alla sua bontà, mi chiedo se il Maestro Mahasaya e gli altri Santi profondamente chiaroveggenti incontrati sul mio cammino sapessero che un giorno, dopo molti anni e in un paese occidentale, avrei descritto le loro vite di devoti di Dio. La loro prescienza non mi sorprenderebbe, come non sorprenderebbe spero - i lettori che sono giunti con me fino a questo punto. Santi d'ogni religione hanno realizzato Iddio attraverso il semplice concetto dell'Amato Cosmico. Poiché l'Assoluto è nirguna, 'privo di qualità', e acintya 'inconcepibile', il pensiero e il desiderio umano Lo hanno personificato nella madre Universale. La combinazione di un teismo personale con la filosofia dell'Assoluto è un'antica conquista del pensiero indù, esposta nei Veda e nella Bhagavad Gita. Questa 'riconciliazione degli opposti' soddisfa la mente e il cuore. Bhakti (devozione) e jnana (saggezza) sono essenzialmente una cosa sola. Prapatti, il 'trovar rifugio' in Dio e saranagati, o 'buttarsi nella Divina Compassione' sono in realtà vie del più alto sapere. L'umiltà del Maestro Mahasaya e di tutti i santi ha la sua origine nel riconoscimento della loro dipendenza totale (seshatva) dal Signore, solo Giudice e sola Vita. Poiché la natura stessa di Dio è Estasi, l'uomo che è in sintonia con Lui prova una gioia spontanea e immensa. "La prima passione dell'anima e della volontà è la gioia". (Nota: San Giovanni della Croce, Sir Francis Younghusband (Atlantic Monthly, dicembre 1936), racconta la propria esperienza della gioia cosmica con queste parole: "M'invase qualcosa che era assai più che esaltazione o letizia; ero fuori di me per un'intensa gioia, e con questa indescrivibile e quasi insostenibile gioia mi venne la rivelazione della essenziale bontà del mondo. Ero incontrovertibilmente convinto che gli uomini, nel loro cuore, sono buoni, che il male in essi è superficie". Fine nota) Devoti di tutti i tempi che si avvicinarono alla Madre con spirito infantile, rendono testimonianza di averLa trovata sempre disposta al gioco con loro. Nella vita del maestro Mahasaya le manifestazioni del Divino gioco avvenivano sia in occasioni importanti, sia in futili circostanze.

Agli occhi di Dio nulla è piccolo o grande. Se non fosse per la Sua accuratezza nel costruire l'atomo, potrebbero i cieli portare le superbe costruzioni di Vega e Arcturus? La distinzione fra 'importante' e 'futile' deve essere sconosciuta al Signore, altrimenti per la mancanza di uno spillo, il cosmo potrebbe crollare.

CAPITOLO X INCONTRO IL MIO MAESTRO, SRI YUKTESWAR. "La fede in Dio può produrre qualsiasi miracolo, fuorché uno: far passare agli esami senza studiare". Disgustato, misi da parte il libro ' ispiratore' che avevo preso a caso in un momento d'ozio. Pensai: - Questa eccezione dimostra la completa mancanza di fede dell'autore. Poveretto! Ha un grande rispetto per l'olio di mezzanotte! Avevo formalmente promesso a mio padre di terminare gli studi liceali, ma non posso vantarmi d'essere stato diligente. I mesi che passavano mi vedevano assai più raramente a scuola che non in luoghi solitari, lungo i gath dei bagni di Calcutta. I recinti crematori lì accanto, impressionanti specialmente di notte, sono considerati attraentissimi dagli yoghi. A chi cerca l'Essenza Immortale non debbono fare impressione pochi crani disadorni. L'insufficienza umana si rivela lampante nell'oscuro ricettacolo di un ammasso d'ossa. Le mie veglie notturne erano perciò di natura assai diversa da quelle di uno studente. La settimana degli esami finali al Liceo Indù si avvicinava rapidamente. Come gli antri sepolcrali, questo periodo d'interrogazioni incute un ben noto terrore. Ciò nonostante l'animo mio era in pace. Sfidando i fantasmi, io adunavo un sapere che non si trova nelle aule scolastiche. Mi mancava, però, l'arte dello Swami Pranabananda, che poteva facilmente mostrarsi in due luoghi alla volta. Il problema della mia istruzione era chiaramente di competenza dell'Ingegno Infinito. Il mio ragionamento, per quanto possa, purtroppo, sembrare illogico a molti, era che il Signore si sarebbe accorto del mio imbarazzo e me ne avrebbe tirato fuori. L'irrazionalità del devoto scaturisce dalle migliaia d'inesplicabili prove dell'intervento di Dio nei momenti difficili. "Ciao, Mukunda! Ti ho intravisto appena, in questi giorni!", mi disse un compagno di classe, fermandomi un pomeriggio sulla Gurpar Road.

"Ciao, Nantu! L'essermi reso invisibile a scuola pare mi abbia messo in una posizione decisamente scabrosa, vero?". Il suo sguardo amichevole mi permise d'esser sincero. Nantu, che era un ottimo studente, rise di cuore, il mio dramma non era privo di comicità. "Sei del tutto impreparato agli esami finali! Temo proprio che dovrò aiutarti io!". Queste semplici parole risuonarono ai miei orecchi come una divina promessa. Con grande zelo mi recai a casa del mio amico, che molto cortesemente m'indicò la soluzione di vari problemi che riteneva probabile mi sarebbero stati sottoposti dagli esaminatori. "Queste domande sono l'esca che farà cadere molti fiduciosi ragazzi nel tranello degli esami. Rammenta le mie risposte e ti salverai senza troppi rischi". Era notte fonda quando me ne andai. Traboccante di erudizione mal digerita, pregai con fervore di poterla conservare in me per quei pochi giorni critici. Nantu mi aveva preparato in varie materie, ma sotto l'assillo del tempo avevamo dimenticato il mio corso di sanscrito. Con fervore ricordai a Dio questa dimenticanza. Il mattino dopo uscii per una breve passeggiata, passando in rassegna le mie nuove cognizioni sul ritmo dei miei passi. Mentre prendevo una scorciatoia attraverso le erbacce di un luogo incolto i miei occhi caddero su alcuni fogli stampati sparsi al suolo. Li raccolsi con un balzo trionfante: tenevo in mano dei versi sanscriti! Cercai un pandit per farmi aiutare nella mia incerta interpretazione. La sua voce calda riempì l'aria di tutta la levigata e dolcissima bellezza dell'antico idioma. (Nota: Sanskrita: levigato, completo. La lingua sanscrita è la sorella maggiore di tutte le lingue indoeuropee. Il suo alfabeto è chiamato Devanagari: divina dimora. "Colui che conosce la mia grammatica conosce Dio!". Panini, il grande filologo dell'India antica, rese questo tributo alla perfezione matematica e psicologica del sanscrito. Colui che seguisse le tracce dell'idioma fin nei suoi più remoti recessi diverrebbe, invero, onnisciente. Fine nota). "Questi versi eccezionali non possono certo aiutarti nel tuo esame", mi disse quel dotto e, scettico, li mise da parte. Ma fu la conoscenza di quel particolare poema che mi mise in grado il giorno seguente, di superare l'esame di sanscrito. Con l'oculato aiuto che Nantu mi aveva dato, riuscii anche ad ottenere i punti minimi richiesti per la promozione in tutte le altre materie.

Mio padre fu molto soddisfatto perché avevo mantenuto la parola data e portato così a termine i miei studi secondari. La mia gratitudine volò al Signore, la cui sola guida io vedevo nel fatto di avermi fatto incontrare Nantu e di aver diretto i miei passi verso l'inusitata scorciatoia attraverso il terreno colmo di detriti, ove avevo trovato i frammenti del poema. Scherzosamente, Egli aveva dato due espressioni diverse all'aiuto che mi aveva voluto concedere per salvarmi al momento opportuno. Ritrovai il libro da me ripudiato, in cui l'autore aveva negato a Dio la precedenza nell'aula degli esami. Non potei frenare una risatina nel fare un silenzioso commento personale: - Se questo tale sapesse che la meditazione divina fra i cadaveri è una scorciatoia per prendere una licenza liceale, la sua confusione sarebbe anche maggiore. Forte della mia nuova dignità, adesso facevo aperti progetti per abbandonare la casa. Con un giovane amico Jitendra Mazumdar, decisi di recarmi all'eremitaggio Mahamandal di Benares per assoggettarmi alla sua disciplina spirituale. (Nota. Jitendra Mazumdar non era Jatinda (Jotin Ghosh) che, si ricorderà, aveva un'avversione per le tigri! Fine nota). Al pensiero di separarmi dalla mia famiglia, una mattina fui invaso da grande sconforto. Dopo la morte di mia madre il mio affetto, specialmente per i miei due fratelli minori, Sananda e Bishnu e per mia sorella Thamu, era diventato più tenero. Mi precipitai nel mio rifugio, il piccolo attico testimone di tante scene del mio turbolento sadhana (Nota: sadhana = sentiero o via preliminare verso Dio. Fine nota). Dopo aver pianto per due ore fiumi di lacrime, mi sentii stranamente diverso, come se mi fossi chimicamente purificato. Ogni attaccamento scomparve e la mia risoluzione di cercare in Dio l'Amico Supremo divenne incrollabile. Rapidamente completai i preparativi per il viaggio. (Nota: attaccamento = Le Scritture indiane insegnano che l'attaccamento familiare è ingannevole se impedisce al devoto la ricerca del Donatore d'ogni grazia, compresa quella dell'affetto dei congiunti e della vita stessa. Anche Gesù disse: "Chi ama il padre e la madre più di me non è degno di me; e chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me". (Matteo, 10, 37) Fine nota). "Te lo chiedo per un'ultima volta! Non abbandonare me e i tuoi addolorati fratelli e sorelle!", mi disse mio padre, afflittissimo, mentre gli stavo dinanzi per chiedere la sua ultima benedizione. "Riverito padre, come posso dirvi tutto il mio affetto? Ma anche più grande è il mio amore per il Padre Celeste, che mi ha concesso il dono di un padre perfetto sulla terra. Lasciatemi andare, affinché un giorno io possa ritornare ricco di una più divina comprensione".

Munito del riluttante consenso paterno, partii per raggiungere Jitendra che si trovava già all'eremitaggio di Benares. Al mio arrivo il giovane capo swami, Dayananda, mi accolse con cordialità. Alto e magro, con un'espressione pensosa sul volto, mi fece buona impressione. Il suo bel viso aveva una compostezza da Buddha. Fui lieto che la mia nuova casa avesse un attico dove cercavo di trascorrere le ore mattutine. I membri dell'ashram, conoscendo poco gli esercizi di meditazione, pensavano che io dovessi dedicare tutto il mio tempo a mansioni organizzative. Il lavoro che svolgevo il pomeriggio nel loro ufficio ne riscosse le lodi. "Non cercare di agguantare Dio così presto!". Queste parole di scherno dette da un compagno residente colà, accompagnarono una delle mie partenze mattiniere verso il solaio. Andai da Dayananda che era occupato nel suo piccolo santuario in vista del Gange. "Swamij, non capisco che cosa, qui, si voglia da me. Io cerco la percezione diretta di Dio. Senza di Lui non posso accontentarmi né di una disciplina, né di credi, né di opere buone". Il monaco dalla veste arancione mi diede un affettuoso colpetto. Con un tono scherzoso di finto rimprovero, si rivolse ad alcuni discepoli che gli stavano vicino e ammonì: "Non molestate Mukunda. Imparerà le nostre abitudini". (Nota: Swamji = Il ji è un abituale suffisso di rispetto usato soprattutto quando si rivolge direttamente la parola. Così swamiji, guruji, Sri Yukteswarji, Paramahansaji, Gandhoji. La radice sanscrita ji significa "vincere" (se stesso). Fine nota) Educatamente nascosi il mio dubbio. Gli studente se ne andarono, non eccessivamente prostrati dal rimprovero subìto. Dayananda aveva da dirmi altre cose. "Vedo, Mukunda, che tuo padre ti invia regolarmente del denaro. Ti prego di restituirglielo. Qui non ti occorre. E un'altra norma disciplinare riguarda gli alimenti: anche quando hai appetito, non dirlo". Se la fame trasparisse dai miei occhi non so, ma ben sapevo di aver fame. L'ora invariabile del primo pasto all'eremitaggio era il mezzogiorno. A casa ero abituato a consumare una copiosa colazione alle nove del mattino. Le tre ore di attesa diventavano ogni giorno più interminabili. Erano passati gli anni di Calcutta in cui potevo sgridare il cuoco per un ritardo di dieci minuti.

Adesso cercavo di controllare il mio appetito. Una volta digiunai per ventiquattr'ore e con raddoppiato gusto attesi il mezzodì del giorno seguente: "Il treno di Dayanandaji ritarda. Non mangeremo prima del suo arrivo". Fu Jitendra a darmi questa orribile notizia. Per dare il benvenuto allo Swami che era stato assente due settimane, si erano preparate molte leccornie. Un aroma che eccitava l'appetito si spandeva nell'aria. Null'altro venendo offerto, che mai potevo ingoiare se non l'orgoglio per il mio digiuno del giorno prima? - Signore Iddio, affretta l'arrivo del treno! Il Provveditore Celeste, pensavo, certamente non poteva essere incluso nell'interdizione con la quale Dayananda mi aveva ridotto al silenzio. Ma l'attenzione Divina era rivolta altrove. L'orgoglio inesorabilmente batteva le ore. Già scendeva la sera quando il nostro capo varcò la porta. Il mio saluto fu pieno di sincera gioia. "Dayanandaji dovrà prendere il bagno e meditare prima che si possa servire il pranzo". Jitendra mi si avvicinò un'altra volta come un uccello di malaugurio. Mi sentivo quasi svenire. Il mio giovane stomaco, così nuovo alle privazioni, protestava con mordente vigore. Balenavano come spettri dinanzi ai miei occhi visioni di morti per fame che una volta avevo visto in fotografia. - La prossima morte per inedia a Benares avverrà proprio adesso in questo eremitaggio - pensavo. L'incombente destino fu scongiurato alle ore ventuno. Che gioia! Nella mia memoria, il ricordo di quel pasto è rimasto vivido come una delle ore più belle della mia vita. Pur essendo profondamente assorbito dalla mia occupazione, mi accorgevo che Dayananda mangiava distrattamente. Evidentemente era assai al di là dei miei volgari piaceri. "Swamji, non avete appetito?". Felicemente satollo, mi trovavo solo col nostro capo nel suo studio. "Oh, si! In questi ultimi quattro giorni non ho mai mangiato, né bevuto. Non mangio mai nei treni, che sono così pieni di vibrazioni eterogenee di gente materialista. Osservo rigidamente le regole shastriche per i monaci del mio ordine. Alcuni problemi del nostro lavoro organizzativo occupano la mia mente. Stasera qui ho trascurato il pranzo. Che è mai la fretta? Domani m'impegnerò a fare un buon pasto regolare". E rise allegramente.

Ovviamente la cosa non aveva importanza per lui! (Nota: shastriche = che appartengono ai Shastra, letteralmente "libri sacri", i quali comprendono quattro classi di Scritture, shruti, smriti, purana, tantra. Questi vasti trattati si riferiscono ad ogni aspetto della vita sia religiosa che sociale, alla legge, la medicina, l'architettura, l'arte ecc. Le shruti sono scritture "udite direttamente" o "rivelate", cioè i Veda. le smriti o dottrine "ricordate", furono finalmente fissate per iscritto in un remoto passato nei più lunghi poemi epici del mondo; il Mahabbarata e il Ramayana. Le purana (18 in tutto) sono letteralmente allegorie 'antiche'; tantra letteralmente significa 'riti' o 'rituali'. Questi trattati contengono profonde verità sotto il velame di un dettagliato simbolismo. Fine nota) La vergogna mi soffocò; ma quel giorno di tortura, non potevo dimenticarlo facilmente. Arrischiai un'altra domanda: "Swamji, sono perplesso. Supponiamo che seguendo le vostre istruzioni io non chieda mai cibo e che nessuno me ne dia: morirei d'inedia". "Allora, muori!" Questo allarmante consiglio fendette l'aria. "Muori se devi morire, Mukunda. Non credere mai di vivere per il potere del cibo e non per quello di Dio! Colui che ha creato ogni forma di nutrimento, Colui che ti ha dato l'appetito, certamente provvederà a che il Suo devoto si sostenti! Non pensare che il riso ti conservi in vita, o che siano il denaro o gli uomini a mantenerti vivo. Potrebbero essi aiutarti se il Signore ritirasse da te il soffio della vita? Essi sono soltanto i Suoi strumenti indiretti. E' forse per tua abilità che gli alimenti vengono digeriti nel tuo stomaco ? Usa la spada della discriminazione, Mukunda! Spezza le catene dell'azione e cerca di percepire la Causa Unica!". Le sue incisive parole mi penetrarono sino al midollo. Non esisteva più l'antico inganno per cui gli imperativi corporei potevano frodare l'anima. In quell'istante sentii come lo Spirito bastasse a tutto. In quante città sconosciute, nella mia vita di continui viaggi, ebbi la prova di quanto fosse stata utile quella lezione dell'ashram di Benares! L'unico tesoro che avevo portato con me da Calcutta era l'amuleto d'argento del sadhu, lasciatomi da mia madre. L'avevo serbato per anni ed ora era nascosto accuratamente nella mia stanzetta dell'ashram. Per rinnovare la gioia che mi veniva dalla presenza del talismano, una mattina riaprii la scatola chiusa. L'involucro era suggellato, intatto, ma ahimé! l'amuleto non c'era più. Tristemente strappai la busta in cui era stato avvolto, per esserne matematicamente sicuro; ma, come aveva predetto il sadhu, esso era scomparso nell'etere da dove era venuto.

I miei rapporti con i discepoli di Dayananda peggiorarono sempre più. Tutti si sentivano estranei nei miei confronti ed erano feriti dalla distanza che serbavo con loro. La mia severa disciplina di meditazione sull'Unico Ideale, per cui avevo abbandonato la casa e ogni ambizione terrena, suscitava da ogni parte critiche superficiali. Lacerato dall'angoscia spirituale, una volta mi recai all'alba nella mia soffitta, deciso a pregare finché non mi venisse concessa una risposta. "Madre Misericordiosa dell'Universo, istruiscimi Tu stessa per mezzo di visioni o per mezzo di un guru inviato da Te!". Trascorsero le ore ed ero sempre lì, a singhiozzare e supplicare invano. A un tratto mi sentii sollevare quasi materialmente in una sfera infinita. "Il tuo Maestro verrà oggi!". Una divina Voce femminile venne da ovunque e da nessun luogo. Questa esperienza superna venne lacerata da un violento richiamo che mi giunse invece da un luogo ben definito. Un giovane prete soprannominato Habu, mi chiamava dalla cucina: "Mukunda, basta con la meditazione! C'è bisogno di te per una commissione". In un'altra occasione avrei potuto rispondere con impazienza; ma questa volta mi asciugai il viso gonfio di pianto e docilmente obbedii all'ordine ricevuto. Con Habu m'incamminai verso una lontana piazza del mercato nel quartiere bengali di Benares. L'inclemente sole indiano non era ancora al suo zenith mentre facevamo i nostri acquisti nei bazar. Ci facemmo largo tra la variopinta folla di massaie, guide, preti, vedove dalle semplici vesti, dignitosi brahmini e degli onnipresenti tori sacri. Procedendo con Habu, mi volsi per contemplare un vicolo stretto e poco appariscente. Un uomo simile al Cristo, nella veste color ocra degli swami, stava immobile al limite di quel vicolo. Istantaneamente mi parve di riconoscerlo, di averlo conosciuto da sempre; per un attimo il mio sguardo si nutrì avidamente di lui. Ma fui assalito dal dubbio. Pensai: - Tu confondi questo monaco girovago con qualcun altro a te noto. Sognatore, cammina! Dopo dieci minuti sentii i piedi pesanti, come fossero divenuti di pietra. Non potevo più camminare. Mi girai con uno sforzo; i piedi tornarono normali. Mi rigirai ancora in direzione opposta, e di nuovo fui oppresso da quella strana pesantezza. - Il santo mi attira a sé con un magnetico potere! - Mentre pensavo questo, ammonticchiai tutti i miei pacchi sulle braccia di Habu. Egli aveva osservato con stupore lo sregolato lavorìo dei miei piedi, e ora scoppiò a ridere:

"Che mai ti prende? Sei pazzo?" La mia tumultuosa emozione m'impedì di rispondergli. In silenzio mi allontanai rapidamente. Ricalcando i miei passi con le ali ai piedi, giunsi nella stradina. Rapido, il mio sguardo scoprì la calma figura che guardava fissamente nella mia direzione. Ancora qualche altro passo ed eccomi ai suoi piedi. "Gurudeva"! Il suo volto divino era quello che avevo intravisto in migliaia di visioni. Quegli occhi d'alcione in un campo leonino con la barba a punta e riccioli fluenti spesso si erano affacciati dall'oscurità delle mie fantasticherie notturne, rivelando una promessa che non avevo capita appieno. (Nota: Gurudeva = 'Divino Maestro', l'abituale termine sanscrito usato per il proprio precettore spirituale. Fine nota). "O mia creatura sei venuto a me!". Il mio Guru non si stancava di ripetere queste parole in bengali, con voce tremante di gioia. "Quanti anni ti ho atteso!". Entrammo in una profonda silenziosa comunione; ogni parola sembrava estremamente superflua. L'eloquenza sgorgava in un cantico senza suono dal cuore, andava dal Maestro al discepolo. Come attraverso un'antenna d'inoppugnabile vista interiore, percepivo che il mio Guru conosceva Iddio e che mi avrebbe condotto a Lui. Le oscure ombre della mia vita scomparvero in una tenue aurora di prenatali memorie. Tempo drammatico! Il passato, il presente, il futuro sono le sue cicliche scene: questo non era il primo sole che mi vedeva prostrato dinanzi a quei piedi divini! Con la mia mano nella sua, il Guru mi condusse alla sua temporanea dimora, sita nel quartiere Rana Nahal della città. La sua atletica figura camminava con passo fermo. Alto, diritto, dell'età di cinquantacinque anni circa a quell'epoca, era attivo e pieno di vigore come un giovane. Aveva grandi occhi scuri, bellissimi, rispecchianti un'infinita saggezza. Il suo viso, che esprimeva una potenza che colpiva, era addolcito da una cornice di capelli leggermente ricciuti. La forza vi si fondeva sottilmente con la dolcezza. Mentre ci dirigemmo verso la balconata in pietra di una casa che guardava il Gange egli mi disse con affetto: "Ti darò il mio eremitaggio e tutto quanto possiedo". "Maestro, vengo da voi per apprendere la saggezza e il contatto di Dio: questi sono i tesori che cerco!". Il veloce crepuscolo indiano era già per metà disceso prima che il mio Maestro riprendesse a parlare. I suoi occhi esprimevano un'infinita saggezza.

"Ti do tutto il mio incondizionato amore" Preziose parole! Passò un quarto di secolo prima che egli mi desse un'altra prova verbale del suo affetto. Le sue labbra erano estranee alle espressioni ardenti; il silenzio si addiceva al suo oceanico cuore. "Mi darai tu lo stesso incondizionato affetto?". Così dicendo egli mi fissò con infantile fiducia. "Vi amerò eternamente, Gurudeva!". "L'amore comune è egoista, oscuramente radicato nei desideri e negli appagamenti. L'amore divino è incondizionato, senza limiti e senza mutamento. Il flusso del cuore umano si dissolve per sempre al trafiggente tocco del puro amore". E aggiunse: "Se mai mi vedessi decadere dal mio stato di perfetta unione con Dio, ti prego, promettimi di porre il mio capo sul tuo petto e d'aiutarmi a tornare all'Amato Cosmico che entrambi adoriamo". Si alzò poi nella sopraggiunta oscurità e mi condusse in una stanza interna. Mentre mangiavamo frutti di mango e dolci di mandorle, egli rivelò senza parere, nella conversazione, un'intima conoscenza della mia natura. Mi sentii intimorito e reverente nel riconoscere tutta l'immensità della sua saggezza, squisitamente abbinata a un'innata umiltà. "Non rattristarti per il tuo amuleto; è servito al suo scopo". Come uno specchio divino il mio Guru sembrava aver carpito un riflesso di tutta la mia vita. "La vivente realtà della vostra presenza, Maestro, è una gioia che va al di là d'ogni simbolo". "E' tempo che tu cambi vita; la tua situazione nell'eremitaggio è infelice". Non avevo parlato affatto della mia vita e sembrava ormai superfluo il farlo. Dai suoi modi semplici e naturali, compresi ch'egli non desiderava udirmi uscire in meravigliate esclamazioni per la sua chiaroveggenza. "Dovresti tornare a Calcutta. Perché escludere i parenti dal tuo amore per l'umanità?". La sua proposta mi costernò. La mia famiglia si aspettava il mio ritorno, sebbene io non avessi mai ceduto alle insistenti preghiere che mi avevano rivolte per lettera. 'Lasciate volare il giovane uccello nei cieli metafisici', aveva detto Ananta. 'Le sue ali si stancheranno nell'atmosfera pesante; lo vedremo piombare a casa, serrar le ali e mettersi umilmente a riposo nel nido familiare'. Con

questo vivace e scoraggiante paragone fisso nella mente, ero deciso a non 'piombare' nella direzione di Calcutta. "No, Gurudeva, non tornerò a casa. Ma vi seguirò ovunque. Vi prego, ditemi il vostro nome e il vostro indirizzo". "Swami Sri Yukteswar Giri. Il mio eremitaggio principale si trova a Serampore, sul Rai Ghat Lane. Sono qui solo per pochi giorni per visitare mia madre". Meditavo su quanto è intricato il gioco di Dio con i suoi fedeli. Serampore è a sole dieci miglia da Calcutta, eppure là non avevo mai intravisto il mio Guru. Per incontrarci avevamo dovuto viaggiare entrambi fino all'antica città di Kasi (Benares), venerata per i ricordi di Lahiri Mahasaya, e di cui anche i piedi del Buddha, di Shankaracharya e d'altri Cristici yoghi avevano santificato il suolo. (Nota: Shankaracharya (Shankara), il più grande filosofo dell'India, fu discepolo di Giovinda Jati e del Guru di quest'ultimo, Gaudapada. Shankara scrisse un famoso commentario a un trattato di Gaudapada, il Mandukuya Karika. Con inoppugnabile logica e uno stile pieno di grazia, egli interpretò i Vedanta con spirito strettamente advaita (non-dualistico, monista). Il grande monista compose anche poemi d'amore devozionale. La sua Preghiera alla Madre Divina per il Perdono dei Peccati ha il ritornello: "Benché siano molti i figli cattivi, una madre cattiva non vi fu mai". Sanandana, discepolo di Shankara, scrisse un commento ai Brahma Sutra (filosofia dei Vedanta). Il manoscritto andò perduto in un'incendio, ma Shankara che lo aveva scorso una volta sola, lo ripetè al suo discepolo, parola per parola. Questo testo, conosciuto sotto il nome di Panchapadika, è materia di studio. Il chela Sanandana ebbe un nuovo nome dopo un bellissimo incidente occorsogli. Seduto sulla riva d'un fiume, udì Shankara che lo chiamava dalla sponda opposta. Sanandana entrò nell'acqua senza esitare. La sua fede e i suoi piedi vennero simultaneamente sostenuti quando Shankara materializzò nelle acque turbinanti del fiume una serie di fiori di loto. Dopo di ciò, il discepolo rimase noto col nome di Padmapada, "piede-di- loto". Nel Panchapadika, Padmapada offre al suo Guru numerosi tributi di affetto. Shankara stesso scrisse queste bellissime righe: "Non vi è nulla nei tre mondi che possa essere comparato a un vero Guru. Se la pietra filosofale potesse essere veramente considerata tale, sarebbe soltanto trasformare il ferro in oro e non in un'altra pietra filosofale. Il venerato Maestro, invece, crea l'eguaglianza con se stesso nel discepolo che si rifugia ai suoi piedi.

Il Guru è perciò ineguagliabile, anzi trascendentale" (Century of Verses, 1). Shankara fu una rara combinazione di un santo, un dotto e un uomo d'azione. Benché non vivesse oltre i trentadue anni, molti di questi anni li spese viaggiando avventurosamente in ogni parte dell'India, diffondendo la sua dottrina advaita. Enormi moltitudini si radunavano per ascoltare il confortante flusso di saggezza che sgorgava dalle labbra del giovane monaco scalzo. Lo zelo riformatore di Shankara si estese alla riorganizzazione dell'antico Ordine degli Swami. Fondò anche dei math (centri educativi monastici) in quattro località: Mysore nel Sud, Puri nell'Est, Dwaraka nell'Ovest e Badrinath nel Nord himalayano. I quattro math del grande monista, generosamente dotati da principi e da gente comune, davano istruzione gratuita in grammatica sanscrita, logica e filosofia Vedanta. L'obiettivo di Shankara nel porre i suoi math nei quattro angoli dell'India era di promuovere l'unità religiosa e nazionale in tutto il vasto paese. Ora come nel passato ogni pio indù trova vitto e alloggio gratuito nei choultrie e sattram (luoghi di ristoro lungo le strade abitualmente percorse nei pellegrinaggi), che sono mantenuti dalla beneficenza pubblica. Fine nota). "Verrai da me fra quattro settimane". Per la prima volta la voce di Sri Yukteswar aveva un tono severo. "Perché ti ho detto che ti amerò sempre e ti ho dimostrato la mia felicità nell'averti trovato, ti senti libero di non prendere in considerazione la mia richiesta. La prossima volta che c'incontreremo, dovrai risvegliare di nuovo il mio interesse per te; non ti accetterò così facilmente come discepolo. Dovrà esservi in te una dedizione completa e un'assoluta obbedienza ai miei severi insegnamenti". Rimasi ostinatamente in silenzio. Il mio Guru comprese subito le mie difficoltà. "Non tornerò a casa". "Vi tornerai fra trenta giorni". "No, mai". Inchinandomi con reverenza ai suoi piedi, presi congedo senza alleggerire la tensione nata dalla controversia. Camminando nell'oscurità della mezzanotte, mi chiedevo perché il miracoloso incontro era terminato su una nota discordante. La duale bilancia di maya che equilibra ogni gioia col dolore! Il mio giovane cuore non era ancora abbastanza malleabile per le dita del mio Guru, pronte a trasformarlo.

La mattina seguente mi accorsi di un'intensificata ostilità nell'atteggiamento dei membri dell'eremitaggio. Le mie giornate furono punteggiate da continue scortesie. Dopo tre settimane Dayananda lasciò l'ashram per partecipare a una conferenza a Bombay. Scoppiò il pandemonio sul mio capo inerme. "Mukunda è un parassita che accetta l'ospitalità dell'eremitaggio senza dar nulla in cambio". Come udii, per caso e per la prima volta questo apprezzamento, mi dispiacque di aver obbedito alla richiesta di rimandare a mio padre il denaro che m'aveva inviato. Col cuore di piombo, andai alla ricerca del mio unico amico, Jitendra. "Me ne vado. Ti prego di porgere il mio rispettoso e addolorato saluto a Dayanandaji quando tornerà". "Ma anch'io me ne vado! I miei tentativi di meditazione non trovano qui migliore accoglienza dei tuoi". Jitendra parlava con tono deciso. "Ho incontrato un Santo simile al Cristo. Andiamo a trovarlo a Serampore". E così l'uccello si preparò a 'piombare' pericolosamente vicino a Calcutta.

CAPITOLO XI DUE RAGAZZI SENZA UN SOLDO A BRINDABAN "Meriteresti proprio che tuo padre ti diseredasse, Mukunda. Come sei stupido a sciupare così la tua vita!". Questa predica del mio fratello maggiore aggredì le mie orecchie. Jitendra e io, scesi freschi freschi dal treno (per modo di dire, perché eravamo coperti di polvere!), eravamo appena giunti alla casa di Ananta, il quale da poco era stato trasferito da Calcutta all'antica città di Agra. Mio fratello era funzionario del Dipartimento Lavori Pubblici Governativi. "Tu sai bene, Ananta, che io attendo la mia eredità dal Padre Celeste". "Prima il denaro: Dio può arrivare anche dopo! Chissà! La vita potrebbe essere troppo lunga!". "Dio prima. Il denaro è Suo schiavo. Chi può dirlo? La vita potrebbe esser troppo breve". La mia risposta fu dettata dall'esigenza del momento, e non da presentimenti. Tuttavia le pagine del tempo si voltavano con una precisa finalità per Ananta; ahimé! qualche anno dopo egli andava in quella terra dove i biglietti di banca non servono né prima né dopo. (Nota. Vedi cap. XXV. Fine nota). "Saggezza appresa nell'eremitaggio, suppongo! Ma vedo che hai abbandonato Benares". Gli occhi di Ananta brillarono di soddisfazione. Egli sperava ancora di farmi ripiegare le ali nel nido familiare. "Il mio soggiorno a Benares non è stato inutile. Vi ho trovato tutto quello che il mio cuore desiderava. Stai certo che non era il tuo pandit o suo figlio!". Ananta si mise a ridere con me, ricordando. Doveva ammettere che il "veggente" di Benares ch'egli aveva scelto si era dimostrato piuttosto miope. "Quali sono i tuoi progetti, fratello mio vagabondo?". "Jitendra mi ha persuaso a venire ad Agra. Visiteremo qui le bellezze del Taj Mahal (Nota: Un mausoleo di fama mondiale. Fine nota), gli spiegai.

"Poi andremo dal mio Guru che ho appena trovato e che ha un eremitaggio a Serampore". Ananta ci offrì cordiale ospitalità. Varie volte durante la serata mi accorsi ch'egli mi fissava meditabondo. - Conosco quello sguardo! - pensavo - Sta certo architettando un piano. La rivelazione si ebbe durante la prima colazione. "Dunque, ti consideri completamente indipendente dalla fortuna di tuo padre". Lo sguardo di Ananta era quanto mai ingenuo, mentre riprendeva le fila della conversazione del giorno prima. "Io so che dipendo da Dio". "Le parole sono a buon mercato! La vita ti ha risparmiato sino ad oggi! Che accadrebbe se tu dovessi ricorrere alla Mano Invisibile per avere vitto e alloggio? Ben presto chiederesti l'elemosina per le strade!". "Mai! Non riporrei certo la mia fiducia nei passanti anziché in Dio! Egli dispone per i suoi devoti di migliaia d'altre risorse oltre la ciotola delle elemosine". "Ancora retorica! E se ti proponessi di mettere alla prova la tua millantata filosofia in questo mondo tangibile?". "Accetterei! Vorresti limitare Dio a un mondo speculativo?". "Vedremo. Oggi stesso ti sarà offerta l'opportunità di allargare o di confermare le mie idee". Ananta tacque per un istante davvero drammatico. Indi parlò lentamente e con grande serietà. "Propongo che tu e il tuo condiscepolo Jitendra andiate stamani alla vicina città di Brindaban. Non dovrete portare con voi neanche una rupia; non dovrete elemosinare né per cibo né per denaro; non dovrete rivelare a nessuno il vostro proposito; non dovrete però privarvi dei pasti, né arenarvi a Brindaban. Se tornerete al mio bungalow prima della mezzanotte di oggi senza aver infranto nessuna di queste norme la persona più meravigliata di Agra sarò io!". "Accetto la sfida". Non v'era esitazione nelle mie parole né nel mio intimo. Riconoscenti ricordi dell'Immediato Soccorso balenavano alla mia mente: la mia guarigione dal colera avvenuta invocando il ritratto di Lahiri Mahasaya; il dono scherzoso dei due aquiloni sul tetto di Lahore, con Uma; l'amuleto giunto opportunamente al momento del mio scoraggiamento a Bareilly; il decisivo messaggio datomi dall'ignoto sadhu di Benares davanti al cortile del pandit; la visione della Madre Divina e le sue sublimi parole

d'Amore; il Suo immediato aiuto attraverso il Maestro Mahasaya per le mie piccole difficoltà; la buona indicazione datami all'ultimo momento, che mi permise di conseguire il diploma liceale; e l'ultimo dono: il mio Guru vivente sorto dalla nebbia dei sogni di tutta la mia vita. Non potevo ammettere che la mia "filosofia" non fosse all'altezza di qualsiasi lotta che dovessi sostenere sul duro campo di prova del mondo! "La tua accondiscendenza ti fa onore. Ti accompagnerò fino al treno, e subito". E Ananta si rivolse a Jitendra, che stava a bocca aperta: "Tu accompagnerai Mukunda quale testimone, e più probabilmente come vittima". Mezz'ora dopo Jitendra ed io eravamo in possesso di un biglietto di andata per il nostro improvvisato viaggio. In un angolo appartato della stazione ci sottoponemmo a un'accurata perquisizione. Ananta fu subito soddisfatto nel constatare che non portavamo con noi alcun gruzzolo nascosto; i nostri semplici dhoti celavano solo il necessario. (Nota: dhoti = un panno avvolto intorno alla vita e che copre le gambe. Fine nota). Poiché la fede veniva a invadere il campo della finanza, il mio amico protestò: "Ananta, dammi una o due rupie per maggior sicurezza. Così potrò telegrafarti in caso di disgrazia". "Jitendra!". La mia esclamazione fu di aspro rimprovero. "Non continuerò la prova se accetti del denaro come ultima salvaguardia". "Vi è un certo che di rassicurante nel tintinnio delle monete." Ma Jitendra tacque quando lo fissai severamente. "Mukunda non sono senza cuore". una nota di umiltà si era infiltrata nella voce di Ananta. Forse gli rimordeva la coscienza, sia alla idea di mandare due ragazzi senza un centesimo in una città straniera, sia per il proprio scetticismo religioso. "Se per caso o per grazia divina superi con successo la prova di Brindaban, ti chiederò d'iniziarmi alla vita religiosa quale tuo discepolo". Era una promessa un po' insolita, come insolita era la situazione. Il fratello maggiore, in una famiglia indiana, raramente s'inchina ai minori, e riceve tributi di rispetto e d'obbedienza subito dopo il padre. Ma non vi era tempo per far commenti: il treno stava per partire. Jitendra rimase immerso in un lugubre silenzio mentre il treno divorava i chilometri. Finalmente si riprese; chinatosi, mi dette un pizzico in un certo posto. "Non vedo il minimo segno che Dio provvederà al nostro prossimo pasto!". "Stai tranquillo, incredulo Tommaso; il Signore lavora per noi".

"Puoi ottenere anche che Egli si affretti? Alla sola idea di quel che ci aspetta, mi sento già morire di fame! Ho lasciato Benares per visitare il mausoleo di Taj, non per entrare nel mio!". "Coraggio Jitendra! Non dobbiamo ammirare per la prima volta le sacre meraviglie di Brindaban? Provo una gioia immensa al pensiero di calpestare anch'io il suolo su cui poggiarono i piedi del Signore Krishna". (Nota: Brindaban, nel distretto Muttra delle Province Unite, è la Gerusalemme Indù. Qui l'avatar Sri Krishna si mostrò in tutta la sua gloria per il bene dell'umanità. La sacra città, sul fiume Jumna, è mèta di pellegrinaggi per milioni di indù. Fine nota). La porta del nostro compartimento si aprì. Entrarono due uomini e sedettero. La prossima fermata del treno sarebbe stata l'ultima. "Giovanotti, avete amici a Brindaban?". Il viaggiatore seduto dinanzi a me ci dimostrava un sorprendente interesse. "Questo non vi riguarda!", dissi e poco educatamente evitai il suo sguardo. "Forse fuggite dalle vostre famiglie sotto l'incanto del Ladro dei Cuori? Anch'io sono di temperamento devoto. Sarà mio dovere vigilare perché non manchiate né di vitto né di asilo, con questo caldo estenuante" (Nota: Hari = un nome affettuoso con cui il Signore Krishna è conosciuto ai suoi devoti. Fine nota). La conversazione non ebbe seguito. Il treno si fermò. Mentre Jitendra e io scendevamo sul marciapiede, i nostri compagni occasionali ci presero sotto braccio e chiamarono una carrozza. Scendemmo dinanzi a un magnifico eremitaggio, posto fra gli alberi verdeggianti d'un giardino ben curato. Evidentemente i nostri benefattori erano conosciuti in questo luogo; un ragazzo sorridente ci condusse senza commenti in un salotto. Presto ci raggiunse una donna di mezza età, dal portamento dignitoso. "Gauri Ma, i principi non sono potuti venire", disse uno degli uomini, rivolgendosi alla padrona dell'ashram. "All'ultimo momento hanno dovuto mutare i loro piani e ve ne esprimono tutto il loro dispiacere. Ma ho condotto altri due ospiti. Non appena li ebbi incontrati in treno, mi sentii subito attratto verso di loro, come verso fedeli del Signore Krishna". "Arrivederci, miei giovani amici". Le nostre due nuove conoscenze si avviarono verso l'uscio. "A Dio piacendo c'incontreremo di nuovo!".

"Siate i benvenuti qui!". Gauri Ma sorrise maternamente ai due ospiti inattesi. "Non potevate giungere in un giorno migliore. Aspettavo due regali patroni di questo eremitaggio. Sarebbe un vero peccato se la mia cucina non avesse trovato nessuno per apprezzarla!. Tali parole, fatte apposta per eccitare l'appetito ebbero un effetto inatteso su Jitendra il quale scoppiò in lacrime. Le "tristi privazioni" ch'egli tanto temeva a Brindaban si mutavano in un regale simposio. Questo improvviso capovolgimento d'idee era troppo per lui. La nostra ospite lo guardò incuriosita, ma senza far domande. Forse conosceva bene i grilli degli adolescenti. Fu annunziato il pranzo. Gauri Ma ci condusse in un patio dove si pranzava e dove l'aria era piena di odori appetitosi; poi scomparve nell'attigua cucina. Attendevo questo istante. Scegliendo il posto migliore nell'anatomia di Jitendra, gli diedi un pizzico grosso quanto quello che avevo ricevuto in treno. "Incredulo Tommaso, il Signore lavora e anche in fretta!". L'ospite rientrò con un punkha. Alla maniera orientale, ella ci fece vento continuamente mentre ci accosciavamo su coperte ricamate. I discepoli dell'ashram andarono avanti e indietro con una trentina di portate. Anziché un pasto il nostro potrebbe essere definito un sontuoso banchetto. Dal nostro arrivo in questo pianeta, Jitendra ed io non avevamo mai assaggiato tali manicaretti. "Onorata Madre, sono davvero vivande da principi! Non riesco a immaginare che cosa i vostri regali padroni abbiano potuto trovare di più urgente da fare che partecipare a un simile banchetto. Ci avete dato di che ricordarci per tutta la vita!". Costretti al silenzio dall'espressa richiesta di Ananta, non potevamo dire alla gentilissima signora che i nostri ringraziamenti avevano un doppio significato. Per lo meno la nostra sincerità era fuori discussione. Andammo via con la sua benedizione e l'allettante invito a ritornare all'eremitaggio. Il caldo, nelle strade era spietato. Jitendra ed io cercammo rifugio sotto un superbo albero di cadamba accanto al cancello dell'ashram. Corsero tra noi pungenti parole; di nuovo il mio amico era invaso da tristi presentimenti. "Mi hai messo in un bell'imbroglio! Abbiamo pranzato solo per un colpo di fortuna! Come possiamo visitare le bellezze della città senza un centesimo? E come diavolo farai a riportarmi da Ananta?!". "Dimentichi Dio assai presto quando hai lo stomaco pieno!".

Le mie parole pur non essendo amare, erano accusatrici. Com'è corta la memoria umana riguardo ai favori divini! Eppure non esiste uomo che non abbia visto esaudita qualche sua preghiera. "Non è probabile ch'io dimentichi la follia commessa nell'andare così alla ventura con un matto come te!". "Sta' zitto, Jitendra. Lo stesso Signore che ci ha nutriti ci farà visitare Brindaban e ci ricondurrà ad Agra". Un giovanotto magro e di aspetto simpatico si avvicinava a noi a rapidi passi; fermatosi sotto il nostro albero, s'inchinò dinanzi a me. "Caro amico, credo che voi e il vostro compagno siate stranieri in questa città. Permettetemi di farvi da ospite e da guida". E' quasi impossibile per un indiano impallidire, ma il viso di Jitendra sembrò ad un tratto quello di un malato. Declinai cortesemente l'offerta. "Ma non vorrete certo respingermi?". L'agitazione dello sconosciuto sarebbe stata comica in qualsiasi altra circostanza. "E perché no?". "Perché voi siete il mio Guru". Fiduciosi i suoi occhi cercarono i miei. "Durante le mie preghiere del mezzogiorno, il santo Signore Krishna mi è apparso in una visione e mi ha mostrato due figure sperdute proprio sotto quest'albero. Uno di quei visi era il vostro o mio Maestro! Spesso vi ho visto nelle mie meditazioni. Che gioia per me se vi degnate di accettare i miei umili servigi!". "Anch'io sono contento che mi abbiate trovato. Né Dio né gli uomini ci hanno abbandonati!". Sebbene restassi immobile, sorridendo al volto ansioso che mi guardava, un senso interiore di obbedienza mi prostrava ai Piedi Divini. "Amici cari, non volete onorare la mia casa di una visita?". "Siete gentile, ma non è possibile; siamo già ospiti di mio fratello ad Agra". "Per lo meno lasciatemi il ricordo di aver visitato Brindaban con voi". Acconsentii volentieri. Il giovanotto che disse di chiamarsi Pratap Chatterji, prese una carrozza. Visitammo il tempio di Madanamohana e altri luoghi sacri a Krishna. Si fece notte mentre eravamo devotamente raccolti nel tempio. "Scusateci, vado a prendere del sandesh" (Nota: Dolce indiano. Fine nota). Pratap entrò in una bottega accanto alla stazione. Jitendra ed io passeggiavamo lungo la strada ormai affollata nella relativa frescura. Il nostro amico ritornò poco dopo carico di dolciumi che volle regalarci.

"Vi prego concedetemi di guadagnarmi questo piccolo merito religioso". Pratap sorrideva, mentre stendeva la mano in cui erano un fascio di rupie e due biglietti ferroviari per Agra, da lui comprati in quel momento. Accettai per reverente rispetto dalla Mano invisibile. Schernita da Ananta, la sua generosità non aveva forse superato largamente le necessita'? Cercammo un luogo appartato accanto alla stazione. "Pratap, t'insegnerò il Kriya Yoga di Lahiri Mahasaya, il più grande yoghi dell'epoca moderna. La sua tecnica sarà il tuo guru". L'iniziazione si conclude in una mezz'ora. "Il Kriya è il tuo chintamani, dissi al muovo allievo. (Nota. Chintamanani = Una gemma mitologica che ha il potere di esaudire i desideri; è anche un nome di Dio. Fine nota). "La tecnica che, come vedi, è semplice, rappresenta l'arte di accelerare l'evoluzione spirituale dell'uomo. Le scritture indiane insegnano che l'Io che s'incarna richiede un milione d'anni per raggiungere la liberazione da maya. Questo periodo naturale viene notevolmente abbreviato col Kriya Yoga. Come Jagadis Chandra Bose ha dimostrato che la crescita delle piante può essere accelerata ben oltre il suo tempo normale, così anche lo sviluppo psichico dell'uomo può essere accelerato da una scienza interiore. Praticane gli esercizi con fedele costanza, e ti avvicinerai al Guru di tutti i guri". "Sono felice di aver trovato questa chiave dello yoga che ho tanto cercata!", disse Pratap, pensieroso. "Il suo effetto svincolante mi renderà libero dai legami dei sensi per raggiungere sfere più alte. La visione del Signore Krishna, avuta oggi può significare soltanto il più grande bene per me." Sedemmo un poco in silenziosa reciproca comprensione, poi lentamente c'incamminammo verso la stazione. La gioia era in me mentre salivo sul treno; ma per Jitendra quello era il giorno delle lacrime. Il mio affettuoso commiato da Pratap fu sottolineato dai singhiozzi repressi di entrambi i miei compagni. Anche il viaggio di ritorno vide Jitendra tutto immerso nel dolore; ma questa volta non per sé, bensì contro di sé. "Com'è arida la mia fede! Il mio cuore era di pietra. Mai più dubiterò in futuro della protezione di Dio!". Si avvicinava la mezzanotte. Le due 'Cenerentole' mandate fuori di casa senza un soldo, entravano nella camera da letto di Ananta. La sua faccia, come lui stesso aveva predetto, era la vera immagine dello stupore. In silenzio feci cadere sulla tavola una pioggia di rupie. "Jitendra, fuori la verità!". Il tono di Ananta era burlesco. "Questo ragazzo non ha assalito nessuno per la strada?".

Ma quando gli fu raccontata tutta la storia, mio fratello divenne serio, poi solenne. "La legge di domanda e offerta si estende fino a campi più sottili di quello che avrei supposto", disse Ananta, con un entusiasmo spirituale mai rivelato prima. "capisco per la prima volta la tua indifferenza per le ricchezze e per la volgare cupidigia del mondo". Malgrado l'ora tardissima, mio fratello insisté per ricevere la diksha (Nota: Iniziazione spirituale; dalla radice sanscrita diksh: votarsi. Fine nota) nel Kriya Yoga. Il "Guru" Mukunda dovette in un solo giorno addossarsi la responsabilità di due impensati discepoli! La prima colazione del mattino si svolse in un'atmosfera di armonia, che il giorno prima era completamente mancata. Sorridevo a Jitendra. "Non sarai privato del Taj. Visitiamolo prima di partire per Serampore". Preso congedo da Ananta, il mio amico ed io ben presto giungemmo dinanzi alla gloria di Agra, il tempio del Taj Mahal; marmo bianco che scintilla al sole, visione di purissima simmetria. La sua cornice perfetta è costituita da oscuri cipressi, prato lucente e stagno tranquillo. L'interno del mausoleo è bellissimo, con intagli lievi come merletti, incastonati di pietre dure. Delicate ghirlande e intricate volute fioriscono dai marmi bruni e violetti. Dalla cupola la luce discende sui cenotafi dell'Imperatore Shah-Jahan e di Mummataz Mahall, regina dei suoi reami e del suo cuore. Basta con i giri turistici! Avevo nostalgia del mio Guru. Ben presto Jitendra ed io eravamo in viaggio verso il Sud, in treno sulla via del Bengala. "Mukunda, da mesi non vedo la mia famiglia. Ho cambiato idea. Forse in futuro visiterò il tuo Maestro a Serampore". Il mio amico che, con molta indulgenza può essere descritto come un temperamento indeciso, mi lasciò a Calcutta. Con un treno locale raggiunsi subito Serampore, dodici miglia a settentrione. Un sussulto di meraviglia mi assalì quando mi resi conto ch'erano passati proprio ventotto giorni dall'incontro a Benares col mio Guru. - Verrai da me fra quattro settimane! - ed ero davvero lì col cuore in tumulto, nel suo cortile, nella tranquilla Rai Ghat Lane. Per la prima volta entrai in quell'eremitaggio dove dovevo trascorrere la parte migliore dei miei futuri dieci anni, col Jnanavatar dell'India, "incarnazione della saggezza".

CAPITOLO XII GLI ANNI TRASCORSI NELL'EREMITAGGIO DEL MIO MAESTRO "Sei venuto". Così mi salutò Sri Yukteswar, seduto su una pelle di tigre distesa sul pavimento di un salotto con balcone. La sua voce era fredda, i suoi gesti compassati. "Si, caro Maestro, sono qui per seguirvi". Inginocchiatomi, toccai i suoi piedi. "Come può essere? Tu tieni in non cale i miei desideri". "Non più Guruji! Il vostro desiderio sarà la mia legge". "Così va meglio! Adesso posso assumermi la responsabilità della tua vita". "Volentieri ne trasferisco a voi il peso, maestro!". "Il mio primo desiderio, allora, è che tu ritorni a casa, dalla tua famiglia. Voglio che tu ti iscriva all'Università di Calcutta. La tua istruzione deve continuare". "Benissimo signore!". Nascosi la mia costernazione. I libri importuni dovevano dunque continuare a perseguitarmi per anni? Prima mio padre, ora Sri Yukteswar! "Un giorno andrai in Occidente. La gente presterà ascolto più attentamente all'antica saggezza indiana se lo strano maestro indù avrà una laurea". "Guruji, voi sapete meglio di me quel che debbo fare". La mia tristezza scomparve. L'allusione all'occidente mi sembrava lontana e confusa, ma l'occasione di far piacere al Maestro con la mia ubbidienza era viva e immediata. "A Calcutta sarai vicino. Vieni da me ogni volta che ne troverai il tempo". "Ogni giorno, se sarà possibile, Maestro! Con gratitudine accetto la vostra autorità in ogni particolare della mia vita, a una sola condizione". "Ah! sì?". "Che promettiate di rivelarmi Dio!". Seguì una schermaglia verbale che durò un'ora. La parola di un Maestro non può tradire, e non viene data con leggerezza. Le implicazioni contenute in tale promessa aprono vaste vedute metafisiche. Un Guru deve essere

davvero in intimi rapporti col Creatore prima di poterLo costringere a rivelarsi! Percepivo la divina unione di Sri Yukteswar, ed ero deciso a trarne vantaggio quale suo discepolo. "Hai un temperamento esigente!." Poi il consenso del Maestro venne compassionevole, definitivo: "Sia il tuo volere il mio volere". Le ombre che avevano offuscato tutta la mia vita scomparvero dal mio cuore: la vaga, inquieta ricerca era terminata. Avevo trovato l'eterno rifugio in un vero Guru. "Vieni, ti mostrerò l'eremitaggio". Il Maestro si alzò dalla pelle di tigre. Mi guardai intorno e il mio sguardo meravigliato cadde su un ritratto appeso al muro, infiorato di un ramo di gelsomini. "Lahiri Mahasaya!". "Si, il mio divino Guru!". La voce di Sri Yukteswar vibrava di venerazione. "Quale uomo e quale yoghi era! Il più grande di tutti i Maestri la cui vita sia entrata nel raggio delle mie ricerche". M'inchinai silenzioso dinanzi al ben noto ritratto. L'anima tributò un omaggio al Maestro incomparabile, che benedicendo la mia infanzia aveva guidato i miei passi fino all'ora presente. Seguii il mio Guru in una visita alla casa e al giardino. Spazioso, antico e ben costruito, l'eremitaggio poggiante su massicce colonne circondava un cortile. I muri esterni erano ricoperti di muschio; piccioni svolazzavano sopra il tetto piatto e grigio, e usufruivano senza troppe cerimonie delle stanze dell'ashram. Il piacevole giardino dietro la casa era pieno d'alberi di jackfruit, di mango e di banane. Balconi a balaustra, appartenenti alle stanze superiori dell'edificio a due piani, si affacciavano da tre lati sul cortile. La spaziosa sala d'ingresso al pianterreno, con un alto soffitto sostenuto da colonnati, veniva usata soprattutto - così mi disse il maestro - durante le feste annuali della Durgapuja. (Nota: Culto di Durga. Questa è la principale festa dell'anno bengali e dura 9 giorni; cade intorno alla fine di settembre (la sua data dipende dal calendario lunare). La segue immediatamente la festa di 10 giorni del Dashahara ("Colui che rimuove dieci peccati", tre del corpo, tre della mente, quattro della parola). Entrambe le puja sono sacre a Durga, (letteralmente "l'Inaccessibile"), un aspetto della Madre Divina, Shatki, la personificata forza creatrice femminile. Fine nota). Una stretta scala conduceva alla stanza di soggiorno di Sri Yukteswar, il cui balconcino guardava sulla strada. L'ashram era ammobiliato alla buona; ogni cosa era semplice, pulita e pratica. Parecchie sedie, panche e tavole di stile occidentale vi facevano bella mostra. Il Maestro m'invitò a trascorrere

la notte nell'ashram. Una cena di curry e verdure fu servita da due giovani discepoli che venivano istruiti nell'eremitaggio. "Vi prego, Guruji, ditemi qualcosa della vostra vita". Stavo accosciato su una stuoia di paglia accanto alla pelle di tigre. Al di là del balcone le amiche stelle sembravano vicinissime. "Il mio nome di famiglia era Priya Nath Karar. Nacqui qui a Serampore, dove mio padre era un facoltoso uomo d'affari. Mi lasciò la casa avita, ch'è ora il mio eremitaggio. La mia istruzione scolastica ufficiale fu scarsa. La trovavo lenta e superficiale. Appena adulto, mi accollai le responsabilità d'un capofamiglia ed ho una figlia, ora sposata. La mia maturità fu benedetta dalla guida spirituale di Lahiri Mahasaya. Dopo la morte di mia moglie entrai nell'Ordine degli Swami e ricevetti il nuovo nome di Sri Yukteswar Giri. Questa è la mia semplice biografia". (Nota. Sri Yukteswar nacque il 10 maggio 1855. Yukteswar significa "unito a Ishwara" (uno dei nomi di Dio). Giri (montagna) è un termine di classifica distintivo d'uno dei dieci antichi rami dell'Ordine degli Swami. Sri, per uomini e donne, significa "santo". Non è un nome ma un titolo di rispetto. Fine nota). Il Maestro sorrise vedendo l'espressione avida del mio viso. Come un qualsiasi schizzo biografico le sue parole avevano rilevato i fatti esteriori, ma non l'uomo interiore. "Guruji, mi piacerebbe udire qualche episodio della vostra infanzia". "Te ne racconterò qualcuno, e ognuno con una morale!". Gli occhi di Sri Yukteswar scintillarono, dandomi tale avvertimento. "Una volta mia madre tentò d'impaurirmi con la spaventosa storia di un fantasma in una camera buia. Io andai subito in quella stanza e espressi poi la mia delusione per non averlo incontrato. Mia madre non mi raccontò mai più storie paurose. Morale: guarda la paura in faccia ed essa cesserà di turbarti. "Un altro ricordo è il mio desiderio di possedere un brutto cane che apparteneva a un vicino; per settimane intere misi in subbuglio tutta la casa per ottenerlo. Le mie orecchie erano sorde all'offerta di cuccioli di aspetto assai più avvenente. Morale: la passione acceca; essa cinge di un'immaginaria aureola di bellezza l'oggetto desiderato. "Una terza storia ci dice quanto sia malleabile una mente giovane. Per caso udii fare da mia madre questo apprezzamento: - Un uomo che accetta di lavorare alle dipendenze di un altro uomo è uno schiavo. - Queste parole si fissarono così indelebilmente in me, che anche dopo il matrimonio rifiutai ogni incarico che mi veniva offerto. Affrontai le spese di famiglia

investendo il mio capitale in terre. Morale: buoni e pratici consigli dovrebbero sempre istruire le sensibili orecchie dei bambini. Le prime idee rimangono profondamente incise nella mente". Il Maestro sprofondò in un placido silenzio. Verso la mezzanotte mi condusse a un modesto giaciglio. Il mio sonno fu dolce e profondo quella prima notte sotto il tetto del mio Guru. Sri Yukteswar scelse la mattina seguente per concedermi l'iniziazione al Kriya Yoga. La tecnica l'avevo già appresa da due discepoli di Lahiri Mahasaya (mio padre e il mio insegnante Swami Kebalananda); ma il Maestro aveva un potere che mi trasformò completamente. Al suo tocco una grande luce inondò il mio essere, come una gloria d'innumerevoli soli che ardessero tutti insieme. Un fiotto d'ineffabile estasi sommerse il mio cuore fin nel profondo. Riuscii ad allontanarmi dall'eremitaggio solo nel tardo pomeriggio del giorno seguente. "Tornerai fra trenta giorni". Mentre entravo nella mia casa di Calcutta, il compimento della predizione del Maestro vi entrò con me. Nessuno fece le pungenti osservazioni che avevo temute, sulla ricomparsa dell'uccello che piomba a casa'. Salii al pio piccolo attico e lo guardai affettuosamente, come fosse una presenza viva. - Sei stato testimone delle mie meditazioni, delle lacrime e delle tempeste del mio sadhana. Ora ho raggiunto il porto del mio divino Maestro. "Figlio, sono felice per te e per me". Mio padre e io sedevamo nella calma della sera. "Tu hai trovato il tuo Guru in modo miracoloso, come una volta io trovai il mio. La mano santa di Lahiri Mahasaya vigila sulla nostra vita. Il tuo Guru si è rivelato non un inaccessibile santo dell'Himalaya, ma un nostro vicino. Le mie preghiere sono state esaudite; nella tua ricerca di Dio non sei stato allontanato da me per sempre!". Mio padre era inoltre contento che io riprendessi gli studi. Mi iscrissi il giorno seguente allo Scottish Church College di Calcutta. Passarono rapidi mesi felici. I miei lettori avranno senza dubbio già fatto la perspicace supposizione che mi si vedeva di rado nelle aule universitarie; l'eremitaggio di Serampore rappresentava per me un'attrazione irresistibile. Il Maestro accettò senza commenti la mia apparente ubiquità; con mio grande sollievo, parlava raramente dei miei studi universitari. Benché risultasse chiaro a tutti che non ero nato per essere uno studioso, di tanto in tanto mi davo da fare per ottenere i punti minimi richiesti per i passaggi di classe. La vita quotidiana nell'ashram si svolgeva tranquillamente, e di rado variava.

Il mio Guru si svegliava prima dell'alba. Disteso sul letto, o a volte seduto, entrava in samadhi (Nota: letteralmente "dirigere insieme". Samadhi è uno stato supercosciente di estasi, in cui lo yoghi percepisce l'identità fra l'anima individuale e lo Spirito Cosmico. Fine nota). Era semplicissimo accorgersi del risveglio del Maestro: brusco arresto di stupendo russare. Un sospiro o due, forse un lieve movimento del corpo, poi una silenziosa sospensione del respiro; ed egli era nella profonda gioia dello yoga. (Nota: Il russare, secondo alcuni fisiologi, indica un completo riposo (solo per il dormiente, però!. Fine nota). Poi, niente colazione; prima una lunga passeggiata sulle rive del Gange. Quelle passeggiate mattutine col mio Guru, come mi sembrano ancor vive e reali! Nel facile ridestarsi della memoria, spesso mi ritrovo accanto a lui mentre il primo sole riscalda il fiume. La sua voce risuona alle mie orecchie, ricca di verità e saggezza. Un bagno, quindi il pasto di mezzogiorno scrupolosamente allestito, secondo le direttive giornaliere del Maestro, dai giovani discepoli. Il mio Guru era vegetariano. Prima di diventar monaco, tuttavia, aveva mangiato uova e pesce. Il consiglio che dava ai suoi allievi era quello di seguire una dieta qualsiasi, purché semplice e adatta alla propria costituzione. Il Maestro mangiava poco: spesso del riso colorato con una spruzzatina di curcuma, oppure con sugo di bietole o spinaci, lievemente cosparso di ghee di bufala (burro fuso). Altri giorni si nutriva di dhal di lenticchie (Nota: è una densa zuppa di piselli sbucciati e spaccati, o di altri legumi. Fine nota) oppure di curry di channa con verdure (Nota: è un formaggio di latte cagliato fresco, spesso tagliato a quadratini e mescolato con curry e parate. Fine nota). Per fine pranzo: mango o arance con budino di riso, o succo di jackfruit. Nel pomeriggio venivano i visitatori; un continuo flusso si riversava dal mondo della tranquillità dell'eremitaggio. Ogni ospite veniva trattato da Sri Yukteswar con sollecitudine. Un Maestro, ossia un uomo che ha realizzato se stesso come l'anima onnipresente, e non come il corpo, o l'ego, percepisce in tutti gli uomini una sorprendente uguaglianza. L'imparzialità dei Santi è radicata nella saggezza. Essi non soggiacciono più all'influenza dei mutevoli volti di maya, né alle simpatie o antipatie che confondono il giudizio dei non illuminati. Sri Yukteswar non dimostrava alcuna considerazione speciale per coloro che erano ricchi, potenti o istruiti; e nemmeno disprezzava altri per la loro povertà o ignoranza. Era capace di

ascoltare pieno di rispetto parole di verità dette da un bambino e talvolta di ignorare apertamente un presuntuoso pandit. Gli ospiti del pomeriggio talvolta indugiavano oltre le otto, ora della cena. Il mio Guru non si permetteva di mangiare da solo; nessuno lasciava il suo ashram affamato o insoddisfatto. Sri Yukteswar non era mai imbarazzato o sgomento per l'apparizione di ospiti inattesi; sotto la sua direzione piena di risorse, pochi cibi diventavano un banchetto. Eppure era economo; i suoi modesti fondi andavano lontano. "State comodi entro la vostra borsa" usava dire. "Le stravaganze vi portano il disagio". Sia nei dettagli della condotta dell'eremitaggio sia per i lavori di costruzione o riparazione od altre faccende pratiche, il Maestro manifestava tutta l'originalità di uno spirito creativo. Le tranquille ore della sera ci portavano spesso uno dei discorsi del mio Guru, tesori che sfidano il tempo. Ogni sua espressione era cesellata dalla saggezza. Una sublime sicurezza marcava il suo modo di esprimersi: era unico. Parlava come mai ho udito altri parlare. I suoi pensieri venivano soppesati su una sensibilissima bilancia di discriminazione, prima ch'egli permettesse loro di prender forma nella parola. L'essenza della verità, onnipervadente perfino sotto un aspetto fisico, emanava da lui come un fragrante profumo dell'anima. Ero sempre cosciente d'essere alla presenza di una vivente manifestazione di Dio. Il peso della sua divinità induceva automaticamente la mia fronte a chinarsi dinanzi a lui. Se degli ospiti si accorgevano che Sri Yukteswar stava entrando in contatto con l'infinito, egli immediatamente li impegnava in una conversazione. Era incapace di assumere una posa o di ostentare il proprio ritiro in se stesso. Sempre unito a Dio, non aveva bisogno di un tempo speciale per entrare in comunione con Lui. Un Maestro autorealizzato si è già lasciato dietro il trampolino della meditazione. "Il fiore cade quando appare il frutto". Ma i santi spesso continuano a praticare esercizi spirituali per dare l'esempio ai discepoli. Quando si avvicinava la mezzanotte, il mio Guru spesso si addormentava con la naturalezza di un bimbo. Non c'era da preoccuparsi per il letto. Spesso si stendeva, senza nemmeno un cuscino, su uno stretto divano che faceva da sfondo al suo abituale sedile di pelle di tigre. Non era raro il caso che si trascorresse tutta una notte in discussioni filosofiche, che il vivo interesse di qualsiasi discepolo poteva provocare. Allora non provavo né stanchezza né desiderio di dormire. Le vive parole del maestro mi bastavano. "Oh! E' l'alba! andiamo al Gange", e con queste parole terminavano molte di quelle notti edificanti.

I primi mesi che trascorsi con Sri Yukteswar culminarono in un'utile lezione: 'come sopraffare una zanzara!'. A casa, la mia famiglia usava sempre delle zanzariere; fui sgomento quando scoprii che nell'eremitaggio di Serampore non si seguiva questa prudente abitudine. Eppure gli insetti vi pullulavano; io ne ero mangiato dalla testa ai piedi. Il mio Guru ebbe pietà di me. "Comprati una zanzariera e comprane una anche per me". Rise e aggiunse: "Se ne compri una solo per te tutte le zanzare si aduneranno su di me!". Fui felicissimo di accontentarlo ogni notte che trascorrevo a Serampore, il mio Guru mi chiedeva di assestarci le zanzariere per la notte. Una sera le zanzare avevano una particolare virulenza; ma il Guru non mi dette le abituali istruzioni. Ascoltavo con grande nervosismo il brusio ammonitore degli insetti. Mettendomi a letto, lanciai loro una preghiera propiziatoria. Dopo mezz'ora tossii con intenzione per richiamare l'attenzione del Guru. Credevo di impazzire per le punture, e soprattutto per il ronzio delle zanzare che celebravano sanguinosi riti. Nessun movimento da parte del maestro. Mi avvicinai a lui con precauzione: non respirava. Era la prima volta che lo osservavo nella estasi yoga; fui invaso dalla paura. "Gli sarà mancato il cuore!". Gli posi uno specchio sotto il naso: nessun alito lo appannò. Per essere maggiormente sicuro per qualche minuto gli serrai la bocca e le narici con le dita. Il suo corpo era freddo e immobile. In un lampo corsi alla porta per chiedere aiuto. "Ma bravo il mio sperimentatore in erba! Oh, il mio povero naso!". La voce del maestro era scossa dal ridere. "Perché non vai a letto? Il mondo intero deve mutare per te? Cerca di mutare te stesso liberati della coscienza delle zanzare!". Docilmente, tornai a letto. Nessun insetto osò avvicinarsi. Capii che il Guru aveva accettato la zanzariera solo per farmi piacere. Non temeva le zanzare. Il suo potere yoga era tale che egli poteva indurle a non pungerlo, oppure, volendolo, poteva rifugiarsi in un ulteriore invulnerabilità. - Ha voluto darmi una dimostrazione - pensavo. - Questo è lo stato yoga al quale devo sforzarmi di giungere. - Un vero yoghi è capace di entrare e di rimanere nello stato di supercoscienza, incurante delle molte distrazioni che non mancano mai su questa terra: il ronzio degli insetti!, l'invadente abbaglio della luce del giorno! Nel primo stadio del Samadhi (sabikalpa), lo yoghi si chiude completamente alla percezione sensoria del mondo esterno. Egli è allora ricompensato da suoni e visioni di mondi interiori più leggiadri dell'antico Eden (nota: l'onnipresente potere di uno yoghi per cui

egli vede, ode, gusta, odora e sente la sua unità con la creazione senza l'uso degli organi sensori, è stato descritto nel Taittiriya Aranyaka nel modo seguente: "l'uomo cieco forò la perla quello che non aveva dita la infilò, quello senza collo la portò e quello che era muto la esaltò. Fine nota".) Le istruttive zanzare servirono a impartirmi un altro insegnamento che presto ricevetti all'ashram. Era la dolce ora dell'imbrunire. Quasi al buio, il mio Guru stava interpretando in modo incomparabile gli antichi testi. Io sedevo ai suoi piedi in pace perfetta. Un'insolente zanzara turbò l'idillio mettendosi in gara per accaparrarsi la mia attenzione. Mentre essa inseriva nella mia coscia il suo 'ago ipodermico' velenoso , automaticamente alzai una mano vendicatrice. - Sospendi l'esecuzione! - opportunamente mi era tornato alla memoria l'aforisma di Patanjali sull'ahimsa (non violenza) (nota "alla presenza di un uomo perfezionato nell'ahimsa (non- violenza) l'inimicizia (in qualsiasi creatura) non insorge". Yoga Sutra, 2,35. fine nota.). "Perché non hai compiuto l'opera?". "Maestro sostenete il diritto di togliere la vita?". "No, ma mentalmente tu avevi già inferto il colpo mortale" "Non capisco" "L'intendimento di Patanjali era quello di annullare il desiderio di uccidere". Sri Yukteswar aveva seguito il mio processo mentale come su un libro aperto. "Questo mondo è male organizzato per una pratica letterale dell' ahimsa. L'uomo può essere obbligato a sterminare delle creature nocive; non è però ugualmente forzato a sentire collera o animosità contro di esse. Ogni forma di vita ha eguale diritto a respirare l'aria di maya. Il santo cui è rivelato il segreto della creazione sarà in armonia con tutte le innumerevoli e sconcertanti espressioni della natura. Tutti gli uomini possono comprendere questa verità, annullando l'impulso interiore alla distruzione". "Guruji, dobbiamo offrirci in olocausto piuttosto che uccidere una bestia feroce?". "No, il corpo dell'uomo è prezioso. Possiede il più alto valore evolutivo grazie al suo particolare cervello e centri spinali. Questi permettono al discepolo avanzato di afferrare ed esprimere pienamente gli aspetti più sublimi della divinità. Nessuna forma inferiore è così attrezzata. E' vero che si contrae il debito di un peccato minore, se si è obbligati a uccidere un animale o una qualsiasi cosa vivente; ma i sacri shastra insegnano che l'inutile perdita di un corpo umano è un grave peccato contro la legge del karma". Trassi un sospiro di sollievo; non sempre le Scritture convalidano gl'istinti naturali dell'uomo.

Per quanto mi risulta, il Maestro non si trovò mai alle prese con una tigre o un leopardo; ma un micidiale cobra una volta lo affrontò solo per essere anch'esso conquistato dall'amore del mio Guru. Il pericoloso incontro avvenne a Puri, dove Sri Yukteswar aveva un secondo eremitaggio deliziosamente situato sul mare. Prafulla, un giovane discepolo degli ultimi anni, si trovava in quell'occasione col Maestro. Egli mi raccontò: "Eravamo seduti all'aria aperta fuori dell'ashram; un cobra lungo più di un metro comparve vicino a noi, il terrore personificato. Il suo cappuccio era irosamente dilatato mentre ci si avvicinava con rapidità. Il Guru se ne uscì con un risolino di benvenuto come si fa con un bambino. Fui costernato oltre ogni dire quando vidi il Maestro battere le mani ritmicamente (Nota: il cobra si lancia su qualsiasi oggetto che si nuova vicino a lui. L'unica salvezza in genere è la più completa immobilità. Il cobra è temutissimo in India, dove causa annualmente circa cinquemila morti. Fine nota) per intrattenere il minaccioso visitatore! Rimasi assolutamente immobile, pronunciando entro di me le più ferventi preghiere che mi venissero in mente. Il serpente, ormai vicinissimo al Guru, rimaneva ora fermo e sembrava ipnotizzato da quel carezzevole atteggiamento; il terribile cappuccio si ritrasse a poco a poco, il serpente scivolò fra i piedi del Maestro, poi scomparve tra i cespugli. "Perché il mio Guru battesse le mani e perché il cobra non gli si avventasse contro, rimase per me inesplicabile", concluse Prafulla. "Ma poi realizzai che il mio divino Maestro è ormai al di là d'ogni timore di un male che possa venirgli da qualsiasi creatura vivente". Un pomeriggio, durante i miei primi mesi all'ashram, vidi gli occhi penetranti di Sri Yukteswar fissarsi su di me. "Sei troppo magro, Mukunda". Questo apprezzamento colpiva un punto sensibile. I miei occhi incavati e il mio aspetto emaciato non piacevano neanche a me. Una quantità di bottiglie di tonici stava sugli scaffali della mia stanza al numero 4 della Gurpar Road a Calcutta. Nessuna mi aveva giovato. Una dispepsia cronica mi perseguitava fin dall'infanzia. La mia disperazione a volte era tale che giungevo a chiedermi se valesse la pena di continuare a vivere con un corpo così gracile. "Le medicine hanno un limite, la divina forza vitale non ne ha; credi in questo: sarai forte e sano". Le parole di Sri Yukteswar mi convinsero istantaneamente che avrei potuto applicare con successo questa verità a me stesso. Nessun altro guaritore - e ne avevo consultati tanti! - era stato capace di suscitare in me una fede così profonda.

Ed ecco, giorno per giorno io aumentavo di peso! Due settimane dopo la segreta benedizione del mio Maestro ero rinvigorito e avevo raggiunto quel peso che in passato non mi era mai riuscito di acquistare. I miei persistenti dolori di stomaco sparirono per sempre. In altre occasioni, ebbi in seguito il privilegio d'essere testimone oculare di divine guarigioni istantanee compiute dal mio Guru su persone sofferenti di gravissimi mali: tubercolosi, diabete, epilessia, paralisi. "Anni fa anch'io mi preoccupavo del mio peso", mi disse Sri Yukteswar. "Durante la convalescenza da una grave malattia mi recai a Benares per visitare Lahiri Mahasaya: " - maestro, sono stato malissimo e ho perduto molti chili. " - Capisco, Yukteswar. Ti sei reso malato e ora pensi di esser magro." (Nota: Lahiri Mahasaya precisamente disse "Priya" (nome di nascita) e non "Yukteswar" (nome monastico non ancora ricevuto dal mio Guru durante la vita di Lahiri Mahasaya). (V.) Yukteswar" è sostituito qui e in poche altre pagine del libro per evitare confusione al lettore. Fine nota) "Queste parole erano assai diverse da quelle che mi aspettavo. Ma il mio Guru aggiunse per incoraggiarmi: " - Vediamo un po'. Sono certo che dovresti sentirti meglio domani". "La mia mente ricettiva accettò le sue parole come una segreta promessa che egli mi avrebbe risanato. Non mi meravigliai perciò la mattina seguente di ritrovarmi più in forze. Cercai il Maestro e esultante esclamai: " - Signore, mi sento assai meglio, oggi!" " - Davvero, oggi ti sei rinvigorito. " - No, Maestro - protestai, - siete voi che mi avete aiutato. E' la prima volta dopo molte settimane che sento in me un po' di energia". " - Oh, si! La tua malattia è stata davvero grave. Il tuo corpo è ancora gracile; chi può dire come ti sentirai domani?" "Un brivido di paura mi serpeggiò dentro al solo pensiero di un possibile ritorno della mia debolezza. Il giorno dopo, a stento mi trascinai alla casa di Lahiri Mahasaya. " - Maestro, sono di nuovo ammalato". "Lo sguardo del mio Guru era canzonatorio: - E così, ti rendi ammalato un'altra volta?" " - Gurudeva, adesso mi accorgo che giorno per giorno, vi siete burlato di me. - La mia pazienza era al limite. - Non capisco perché non volete credere alla verità di quanto dico. " - In verità sono stati i tuoi stessi pensieri che ti hanno fatto sentire alternativamente debole e forte. - Il Maestro mi guardò con affetto - Hai

visto da te stesso come la tua salute ha corrisposto perfettamente alle tue aspettative. Il pensiero è una forza, proprio come l'elettricità e la gravitazione. La mente umana è una scintilla dell'onnipresente Coscienza di Dio. Potrei provarti che qualsiasi cosa la tua mente potente credesse con grande intensità, si avvererebbe all'istante. "Poiché sapevo che Lahiri Mahasaya non parlava mai a vanvera, mi rivolsi a lui con grande rispetto e gratitudine: - Maestro, se credo di star bene e di aver riacquistato il mio peso, ciò può avvenire?" " - Proprio così! Anche in questo stesso istante! - Il mio Guru parlava con gravità e il suo sguardo era concentrato nei miei occhi. "Oh! meraviglia! Sentii all'istante non solo aumentare la mia forza, ma anche il mio peso. Lahiri Mahasaya si ritirò nel silenzio. Dopo qualche ora trascorsa ai suoi piedi, tornai a casa di mia madre dove abitavo durante le mie visite a Benares. " - Figlio mio, che ti succede? Stai diventando idropico? - Mia madre credeva a stento ai propri occhi. Il mio corpo aveva ripreso le robuste dimensioni di prima della malattia. "Mi pesai; in un sol giorno ero cresciuto di venticinque chili, che non persi mai più. Amici e conoscenti che avevano visto la mia figura emaciata, rimasero senza parole per la meraviglia. Molti di essi mutarono il loro tenore di vita e divennero discepoli di Lahiri Mahasaya per effetto di tale miracolo. "Il mio Guru, sempre desto in Dio, sapeva che questo mondo non è altro che un sogno oggettivato del Creatore; poiché era perfettamente conscio della sua unità col Divino Sognatore, Lahiri Mahasaya poteva materializzare, o disgregare, o mutare in qualsiasi modo gli atomi di sogno del mondo dei fenomeni" (Nota: "Per questo vi dico: tutto ciò che voi domandate nella preghiera, credete che l'otterrete e l'avrete" (Marco, 11, 24). I Maestri che possiedono la divina unione sono perfettamente capaci di trasferire le loro realizzazioni ai discepoli più maturi, come fece in questa occasione Lahiri Mahasaya per Sri Yukteswar. Fine nota). "Tutta la creazione è governata da leggi", concluse Sri Yukteswar. "Le leggi che si manifestano nell'universo esteriore e che gli scienziati possono scoprire, vengono chiamate naturali. Ma vi sono leggi assai più sottili, che governano i piani spirituali nascosti e i reami interiori della coscienza. Tali principi possono essere conosciuti mediante la scienza dello yoga. Non lo studioso di fisica, bensì il Maestro autorealizzato è colui che comprende la vera natura della materia. Così il Cristo riusciva a riattaccare al suo posto l'orecchio del servo, troncato da un colpo di spada del discepolo Pietro".

Sri Yukteswar era un interprete impareggiabile delle Scritture. Molti dei miei ricordi più felici sono legati ai suoi discorsi. Ma i suoi pensieri, simili a pietre preziose, non venivano gettati nelle ceneri della negligenza o della stupidità; un irrequieto movimento del mio corpo o un solo attimo di distrazione bastavano per porre bruscamente termine alla spiegazione del mio Guru. "Tu non sei qui". Un pomeriggio egli si interruppe con questa constatazione. Come sempre, egli seguiva il cammino della mia attenzione con un'immediatezza veramente terribile. "Guruji". La mia voce aveva un tono di protesta. "Non mi sono mosso, non ho battuto ciglio, posso ripetere ogni parola che avete pronunziata!". "Eppure non eri completamente con me. La tua obiezione mi obbliga a farti osservare che nel fondo della tua mente, stavi cercando tre istituzioni: un eremitaggio tra i boschi in pianura, un altro su una collina, un terzo in riva all'oceano". Questi pensieri vagamente formulati erano davvero quasi inconsciamente in me. Lo guardai con espressione di scusa: "Ma che cosa posso fare con un simile Maestro che penetra i miei più incerti pensieri?". "Sei tu che me ne hai dato il diritto. Le sottili verità che ti sto esponendo non possono essere afferrate senza la più completa concentrazione da parte tua. Quando non è assolutamente necessario, io non invado il segreto dell'altrui mente. L'uomo possiede per natura il privilegio di vagare segretamente tra i propri pensieri. Il Signore non vi penetra se non chiamato; e nemmeno io mi azzarderei a farvi intrusione". "Voi siete sempre il benvenuto Maestro!". "I progetti che sogni si materializzeranno in seguito. Adesso è tempo di studiare!. Così, incidentalmente il mio Guru rivelò nella sua semplice maniera il futuro avverarsi di tre grandi eventi della mia vita. Fin dalla prima giovinezza avevo intravisto misteriosamente in me le immagini di tre costruzioni, ciascuna in un luogo diverso. Nell'esatto ordine indicato da Sri Yukteswar queste visioni divennero realtà. Prima fondai la mia scuola yoga per ragazzi su una pianura di Ranchi, poi la casa-madre americana su una collina di Los Angeles, e infine un eremitaggio e colonia yoga nel mezzogiorno della California sulle rive del Pacifico. Il Maestro non asseriva mai con arroganza: "Profetizzo che accadrà questo o quest'altro", ma piuttosto insinuava: "non credi che questo potrà

accadere?". Eppure le sue semplici parole celavano la forza di un vaticinio. Egli non si ritrattava mai; mai le sue parole velate risultarono false. Sri Yukteswar era nel suo comportamento riservato e assai positivo. Non vi era nulla in lui del vago o sciocco visionario. I piedi saldamente poggiati sulla terra, aveva la mente ancorata nel porto del cielo. Ammirava la gente pratica. "Santità non vuol dire ottusità. Le percezioni divine non rendono incapaci!", egli diceva. "L'espressione attiva della virtù affina anche la più acuta intelligenza". Il mio Guru era restìo a discutere di temi metafisici. La sua sola aura "meravigliosa" era quella di un'estrema e perfetta semplicità. Nella conversazione schivava gli argomenti sorprendenti: nell'azione si esprimeva con naturalezza. Molti Maestri parlavano di miracoli ma non erano capaci di farne; Sri Yukteswar raramente citava le leggi segrete, ma segretamente le metteva in pratica a volontà. "Un uomo che ha realizzato il Sé non attua alcun miracolo se prima non ne ha avuto l'autorizzazione interiore", spiegava il maestro. "Dio non desidera che i segreti della Sua creazione vengano rivelati a chicchessia. Inoltre ciascun individuo a questo mondo ha l'inalienabile diritto al suo libero arbitrio. Un santo non interferirà mai con tale indipendenza". (Nota: Non date ciò che è santo ai cani e non gettate le vostre perle dinanzi ai porci, che talora non le pestino coi piedi e, rivoltatisi contro voi, non vi sbranino" (Matteo, 7, 6). Fine nota). Il silenzio abituale a Sri Yukteswar proveniva dalle sue profonde percezioni dell'Infinito. Non gli restava tempo per le interminabili "rivelazioni" che occupano l'intera giornata di maestri che non hanno realizzato nulla. "Negli uomini superficiali, i pesciolini dei piccoli pensieri muovono molto le acque. Nelle menti oceaniche, le balene dell'ispirazione fanno appena un'increspatura". Questa citazione delle Scritture indù non manca di un certo spiritoso buonsenso. A causa dell'apparenza esteriore poco spettacolare del mio Guru, solo pochi suoi contemporanei riconobbero in lui un superuomo. L'adagio popolare: "Chi non sa nascondere la propria saggezza è uno sciocco" non sarebbe potuto mai essere applicato al mio profondo e tranquillo Maestro. Sebbene nato uomo mortale come tutti noi Sri Yukteswar aveva raggiunto l'identità col Signore del tempo e dello spazio. Nella sua vita io scorgevo una divina unità. Egli non aveva trovato nessun ostacolo insuperabile a una fusione perfetta dell'umano col Divino. Compresi che tali barriere non esistono che nella pusillanimità spirituale dell'uomo.

Quando toccavo i sacri piedi di Sri Yukteswar, mi sentivo sempre come elettrizzato. Gli yoghi insegnano che un discepolo viene spiritualmente magnetizzato dal riverente contatto con un maestro; si genera tra loro una misteriosa corrente. Gli indesiderabili meccanismi delle abitudini mentali del devoto vengono spesso come cauterizzati; i solchi profondamente incisi delle sue tendenze terrene sono beneficamente alterati. Almeno per un momento egli potrà vedere i segreti veli di maya sollevarsi, e intravedere per un attimo la realtà della beatitudine divina. Ogni volta che mi prostravo alla maniera indiana dinanzi al mio Guru, tutto il mio corpo era pervaso da una fiamma liberatrice. "Anche quando Lahiri Mahasaya taceva", mi disse il Maestro, "o quando conversava di argomenti non strettamente religiosi, scoprivo che mi aveva tuttavia trasmesso un'ineffabile conoscenza". Lo stesso effetto aveva su di me Sri Yukteswar. Se giungevo all'eremitaggio in uno stato d'animo preoccupato o indifferente, la mia disposizione mentale a poco a poco mutava. Una calma risanatrice discendeva su me alla sola vista del mio Guru. Ogni giorno che passavo con lui era un'esperienza nuova di gioia, di pace, di saggezza. Mai lo trovai illuso o turbato da desideri, emozioni, collera, o da qualsiasi altro vincolo umano. "L'oscurità di maya silenziosamente s'avvicina. Affrettiamoci a casa, dentro di noi". Con queste parole il Maestro rammentava costantemente ai suoi discepoli la necessità, per loro, del Kriya Yoga. Uno studente nuovo esprimeva a volte il dubbio di non essere degno d'intraprendere la disciplina yoga. "Dimentica il passato", lo consolava Sri Yukteswar. "Le vite passate di tutti gli uomini sono macchiate da molte vergogne. La condotta umana non darà mai affidamento fin quando non si è ancorati nel Divino. Ogni cosa in futuro migliorerà, se compirai uno sforzo spirituale ora". Nel suo eremitaggio, il Maestro aveva sempre dei giovani chela. La loro educazione spirituale e intellettuale costituì l'interesse di tutta la sua vita; perfino poco prima del trapasso egli accettò quali residenti all'eremitaggio due bambini di sei anni e un ragazzo di sedici. Educava tutti coloro che gli erano affidati con molta cura; le parole 'discepolo' e 'disciplina' sono imparentate, nell'etimologia e nella pratica. (Nota: Chela (pronuncia 'cela'): discepolo, dalla radice sanscrita 'servire'. Fine nota). Questi ospiti permanenti dell'ashram amavano e riverivano il loro Guru. Un lieve batter di mani li conduceva tutti zelanti al suo fianco.

Quando egli desiderava restare in silenzio e raccogliersi, nessuno osava parlare; quando il suo riso echeggiava gioviale, anche i bambini lo consideravano uno dei loro. Raramente il maestro chiedeva agli altri di rendergli un servizio personale, né accettava alcun aiuto da un allievo se non gli veniva offerto con gioia. Il mio Guru si lavava tranquillamente le proprie vesti, se i discepoli trascuravano di compiere tale privilegiato lavoro. Sri Yukteswar indossava la veste tradizionale color ocra degli swami; le scarpe senza lacci che portava in casa erano, secondo l'usanza yoga, di pelle di tigre o di cervo. Sri Yukteswar parlava correntemente l'inglese, il francese, l'indi e il bengali. Il suo sanscrito era buono. Con grande pazienza istruiva i giovani discepoli mediante certe scorciatoie ingegnosamente da lui inventate per facilitare lo studio dell'inglese e del sanscrito. Il Maestro si prendeva cura del suo corpo, pur evitando un eccessivo attaccamento a tale sollecitudine. "Il Divino, - egli diceva - si manifesta perfettamente attraverso la salute fisica e mentale". Disapprovava qualsiasi esagerazione. A un discepolo che voleva mantenere un lungo digiuno, il mio Guru chiese ridendo: "Perché mai non gettare un osso al cane?". (Nota: Il mio Guru approvava il digiuno come l'ideale metodo naturale di purificazione; ma quel particolare discepolo si preoccupava eccessivamente del proprio corpo. Fine nota). La salute di Sri Yukteswar era eccellente. Non lo vidi mai ammalato (Nota: Si ammalò una volta nel Kashmir, mentre io non ero con lui. Fine nota). Per rispetto verso le tradizioni del mondo, permetteva ai discepoli di consultare un medico, se lo desideravano. "I medici - diceva - devono compiere il loro dovere di curare gli uomini attraverso le leggi di Dio applicate alla materia". Però esaltava la superiorità delle terapie mentale e spesso ripeteva: "La saggezza è il depurativo più efficace". "Il corpo è un amico malfido - egli diceva anche ai suoi chela; - dategli quello che gli è dovuto e non di più". "La sofferenza e il piacere sono transitori; sopportate ogni dualità con calma, cercando allo stesso tempo di portarvi al di là del loro potere. L'immaginazione è la porta da cui entrano sia la malattia che la guarigione. Rifiutate di credere alla realtà della malattia, anche quando siete ammalati; un visitatore non accolto scappa via presto!". Il Maestro annoverava molti medici fra i suoi discepoli. "Coloro che hanno investigato le leggi fisiche dovrebbero andare oltre e studiare la scienza dell'anima", diceva loro. "Un delicatissimo meccanismo spirituale si cela proprio dietro la struttura del corpo". (Nota: Un medico coraggioso, Charles Robert Richet, cui fu assegnato il premio Nobel per la fisiologia,

scrisse quanto segue: "La metafisica non è ancora riconosciuta ufficialmente quale scienza, ma lo sarà... A Edimburgo ho potuto affermare dinanzi a cento fisiologi che i nostri cinque sensi non sono i nostri soli mezzi di conoscenza e che un frammento della realtà a volte raggiunge l'intelligenza in altri modi... Se un fatto è raro non vuol dire che non esista. Se uno studio è difficile, è questa una ragione per non comprenderlo?... Coloro che hanno relegato la metafisica fra le scienze occulte si vergogneranno di se stessi come coloro che rifiutarono la chimica basandosi sul fatto che la ricerca della pietra filosofale era illusoria. In materia di principi non vi sono che quelli di Lavoisier, di Claude Bernard e di Pasteur: lo sperimentare sempre e dovunque. Salutiamo dunque la nuova scienza che muterà l'orientamento del pensiero umano". Fine nota). Sri Yukteswar consigliava i suoi studenti di essere legami viventi tra le virtù occidentali e quelle orientali. Egli stesso, praticamente un occidentale nelle abitudini esteriori, era interiormente e spiritualmente un orientale. Apprezzava il progresso, le risorse e le abitudini igieniche dell'Occidente e gli ideali religiosi che conferiscono all'oriente un secolare alone di luce. La disciplina non era per me cosa nuova; a casa, mio padre era severo e Ananta spesso duro, ma la severità di Sri Yukteswar non poteva essere definita altro che drastica. Poiché tendeva in tutto alla perfezione, il mio Guru criticava spietatamente i suoi discepoli, sia nelle cose importanti, sia nelle sottili sfumature del comportamento. "Le buone maniere senza sincerità sono come una bella donna senza vita", rilevava al momento opportuno. "La dirittura senza gentilezza è come il coltello di un chirurgo: utile ma spiacevole. La schiettezza unita alla cortesia è utile e ammirevole". Il Maestro era apparentemente soddisfatto dei miei progressi spirituali, perché ne parlava di rado: su altri argomenti, alle mie orecchie non venivano risparmiati rimproveri. La mia colpa maggiore era la disattenzione, il frequente indulgere nella malinconia, la mancata osservazione di alcune regole di etichetta, e a volte la mancanza di metodicità. "Osserva come le attività che svolge tuo padre Bhagabati sono bene organizzate ed equilibrate", mi ripeteva il mio Guru. I due discepoli di Lahiri Mahasaya s'erano incontrati poco dopo la mia prima visita all'eremitaggio di Serampore. Mio padre e Sri Yukteswar si ammiravano profondamente a vicenda. Entrambi si erano costruiti una bellissima vita interiore su fondamenta spirituali granitiche, a prova dei secoli.

Da un occasionale maestro della mia infanzia avevo ricevuto insegnamenti errati. Mi si era detto che un chela non doveva preoccuparsi troppo dei doveri terreni; quando ero stato negligente o disattento nei miei compiti, non venivo punito. La natura umana assimila molto facilmente questi precetti. Sotto la sferza spietata del Maestro, però, mi ripresi presto dal piacevole inganno dell'irresponsabilità. "Coloro che sono troppo buoni per questo mondo ne ornano un altro", diceva Sri Yukteswar. "Fin quando respiri la libera aria della terra, hai l'obbligo di servire con animo grato. Solo chi si è reso compiutamente padrone della sospensione del respiro (Nota: Nel samadhi o supercoscienza. Fine nota ) è liberato dagli imperativi cosmici". E aggiungeva, asciutto: "Non mancherò di farti sapere quando avrai raggiunto la perfezione finale". Neppure l'amore poteva comprare il mio Guru. Non dimostrava alcuna indulgenza per chi, come me, gli si era spontaneamente offerto come discepolo. Sia che il Maestro ed io fossimo circondati dai suoi allievi o da estranei, sia che fossimo soli, egli parlava sempre chiaro e rimproverava con asprezza. Nemmeno la più lieve caduta nella superficialità o nella leggerezza sfuggiva ai suoi rimbrotti. Questo trattamento schiacciante era durissimo da sopportare, ma avevo deciso di consentire a Sri Yukteswar di stirare a ferro caldo tutte le mie pieghe psichiche. Mentre gli si affaticava a compiere questa titanica trasformazione, molte volte tremavo sotto il peso del suo martello disciplinare. "Se non ti piacciono le mie parole sei libero di andartene in qualsiasi momento", mi assicurava il Maestro. "Non voglio altro da te che il tuo progresso spirituale. Rimani qui soltanto se vi trovi un beneficio". Per ogni colpo umiliante che sferrò contro la mia vanità, per ogni dente malato che egli, metaforicamente mi sradicò con doloroso strappo, gli sono grato oltre ogni dire. Il duro nocciolo dell'egoismo umano è difficile da estirpare senza una buona dose di brutalità. Quando infine è rimosso, il Divino trova finalmente un libero canale d'afflusso; invano Esso cerca d'infiltrarsi nel suolo pietroso dell'egoismo. L'intuizione di Sri Yukteswar era così penetrante che, senza curarsi di ciò che veniva detto, spesso egli rispondeva ai pensieri inespressi. "Le parole usate da una persona e ciò che veramente nascondono, possono essere due cose perfettamente opposte", diceva il io Guru. "Mediante la calma, cerca di sentire i pensieri celati dietro la confusione dell'umana verbosità". Ma le scoperte della divina penetrazione hanno spesso un suono sgradevole alle orecchie mortali; il Maestro non godeva di molta popolarità fra gli allievi superficiali. Quelli saggi, invece, (sempre poco numerosi) lo

veneravano profondamente. Oso dire che Sri Yukteswar sarebbe stato il Guru più ricercato dell'India, se le sue parole non fossero state tanto schiette e taglienti. "Sono duro con coloro che vengono per essere formati da me", ammetteva. "Questo è il mio modo di agire. Prendere o lasciare. Non accetterò mai un compromesso. Ma tu sarai molto più gentile con i tuoi discepoli; questo è il tuo modo di essere. Io cerco di purificare soltanto nel fuoco della severità, cauterizzando al di là della sopportazione media. Ma anche il dolce tocco dell'amore può trasfigurare le creature umane. il metodo inflessibile e quello dolce sono egualmente efficaci, se applicati con saggezza. Tu andrai in paesi lontani,, dove i bruschi assalti contro l'ego non sono apprezzati. Un Maestro non potrà mai divulgare il messaggio dell'India in Occidente senza una larga dose di accomodante pazienza e tolleranza". Rinunzio a dire quante volte, in America, io abbia ripensato in seguito a queste parole del maestro! Sebbene l'indissimulato linguaggio del mio Guru gli negasse un largo seguito durante gli anni ch'egli trascorse sulla terra, tuttavia il suo spirito vivente si manifesta oggi in tutto il mondo attraverso un numero sempre crescente di fedeli studiosi dei suoi insegnamenti. I guerrieri come Alessandro cercano il dominio sul suolo della terra; Maestri come Sri Yukteswar conquistano un territorio ben più vasto nelle anime umane. Il Maestro aveva l'abitudine di rilevare semplici, trascurabili mancanze dei suoi discepoli con un'aria di straordinaria gravità. Un giorno mio padre giunse per salutare Sri Yukteswar. Assai probabilmente il mio genitore sperava di sentirgli dire qualche parola di lode a mio riguardo. Fu invece molto scosso nell'udire un lungo elenco dei miei difetti. Si precipitò a cercarmi: "Dalle parole del tuo Guru mi aspettavo di trovarti in pieno naufragio!". Il mio genitore combatteva fra le lacrime e il riso. L'unica ragione dello scontento di Sri Yukteswar in quel momento, proveniva dal fatto che avevo cercato, contro il suo discreto avvertimento, di convincere una certa persona a cercare il sentiero spirituale. Indignato, andai di corsa dal mio Guru. Mi ricevette a occhi bassi, come se avesse coscienza d'esser colpevole. Fu quella l'unica volta che vidi il divino leone umile dinanzi a me. Quell'unico istante lo assaporai appieno. "Maestro, perché mai mi avete giudicato con una tale mancanza di misericordia dinanzi al mio povero padre confuso? E' giusto questo?".

"Non lo farò mai più". Il tono di voce del Maestro era di scusa. Fui subito disarmato. Con quale prontezza il grande uomo ammetteva un suo errore! Sebbene mai più dopo quella volta egli abbia turbato la tranquillità d'animo di mio padre, il mio Guru continuò senza tregua a vivisezionarmi come e quando voleva. Spesso i nuovi discepoli si univano a Sri Yukteswar in un coro di feroci critiche contro gli altri. Saggi come il Guru! Modelli d'immacolata discriminazione! Ma colui che prende l'offensiva dovrebbe essere inattaccabile a sua volta. Gli stessi cavillosi studenti fuggirono a precipizio non appena il Maestro scoccò pubblicamente nella loro direzione alcune frecce dalla sua faretra analitica. "I punti deboli dell'animo che si ribellano anche al tocco d'una blanda critica, sono simili alle parti ammalate di un corpo, che si ritraggono al più delicato contatto". Questo era il divertito commento di Sri Yukteswar su coloro che eran fuggiti. Ci sono molti discepoli che cercano un guru fatto a loro stessa immagine. Tali allievi spesso si lamentavano di non capire Sri Yukteswar. "E nemmeno comprendete Iddio!", risposi loro una volta. "Se poteste comprendere un santo, sareste santi". Fra gli innumerevoli misteri che ogni secondo riempiono l'inesplicabile universo, chi può mai pretendere di capire l'insondabile natura di un maestro? Gli studenti venivano e in genere, poi, se ne andavano. Quelli che cercavano un sentiero facile, di ovattata simpatia e di confortante riconoscimento dei propri meriti, non lo trovavano di certo all'eremitaggio. Il Maestro offriva asilo e guida per i secoli, ma molti discepoli, ahimé! reclamavano anche avidamente un balsamo per il loro egoismo. Essi se ne andavano, preferendo all'umiltà le infinite umiliazioni della vita. Gli splendenti raggi del Maestro, la libera e penetrante luce solare della sua saggezza, erano troppo forti per il loro male spirituale. Essi cercavano qualche maestro minore che, riparandoli all'ombra dell'adulazione, consentisse loro l'incerto sonno dell'ignoranza. Durante i primi mesi trascorsi col Maestro, la mia suscettibilità aveva timore dei suoi rimproveri. Presto però mi accorsi che le sue vivisezioni verbali erano riservate a quei discepoli che, come me, gli avevano chiesto d'essere sottoposti alla sua disciplina. Se qualche studente troppo tormentato, protestava, Sri Yukteswar senza offendersi si ritirava nel silenzio. Le sue parole non erano mai iraconde ma impersonali e permeate di saggezza.

I rimproveri del Maestro non si rivolgevano ai visitatori occasionali; egli raramente sottolineava i loro difetti, anche se erano vistosi. Ma verso gli allievi che cercavano il suo consiglio, Sri Yukteswar sentiva una grave responsabilità. E' davvero coraggioso il guru che intraprende la trasformazione del minerale grezzo di questa umanità permeata di egoismo! Il coraggio di un santo ha le sue radici nella compassione per i poveri ciechi di questo mondo, che disorientati dalla maya, inciampano ovunque. Quando riuscii a non provare più alcun risentimento interiore, mi accorsi che le mie punizioni diminuivano sensibilmente. In una forma molto velata il Maestro si addolcì, divenendo relativamente clemente. Col tempo demolii ogni muraglia di razionalità e d'inconscia riserva dietro cui la personalità umana in genere si ripara. (Nota: "La nostra natura cosciente e subcosciente, è coronata da una supercoscienza" asserì il rabbino Israel H. Levinthal in una conferenza tenuta a New York. Molti anni or sono, lo psicologo F.W.H. Mysers suggerì che "celati nelle profondità del nostro essere stanno un mucchio di spazzatura e uno scrigno di tesori. Il contrasto con la psicologia che accentra tutte le sue ricerche sulla natura subcosciente dell'uomo, questa nuova psicologia della supercoscienza fissa l'attenzione sullo scrigno dei tesori, la regione che sola può spiegare le grandi, generose, eroiche azioni umane". Fine nota). La ricompensa fu una spontanea armonia che si stabilì tra me e il mio Guru; allora scoprii ch'egli era riguardoso, fiducioso e che mi amava in silenzio. Riservatissimo, però, non si lasciava mai sfuggire una parola affettuosa. Il mio temperamento è incline soprattutto alla devozione. A tutta prima era sconcertante per me trovare che il mio Guru, saturo di jnana ma in apparenza completamente arido di bhakti (Nota: Jnana: saggezza; bhakti: devozione. Due dei principali sentieri che conducono a Dio. Fine nota), si esprimeva quasi solo in termini di fredda matematica spirituale. Ma quando mi misi in sintonia con la sua natura, scoprii che il mio devoto avvicinamento a Dio non era in diminuzione, ma anzi in aumento. Un maestro autorealizzato è perfettamente capace di guidare i suoi vari discepoli seguendo le linee naturali delle loro tendenze fondamentali. Il mio rapporto con Sri Yukteswar, benché in parte inarticolato, possedeva tuttavia una grande eloquenza segreta. Spesso egli avallava in silenzio i miei pensieri, cosa che rendeva inutile ogni discorso. Seduto tranquillamente accanto a lui, sentivo la sua ricchezza interiore riversarsi su tutto il mio essere, in pace. L'imparziale senso di giustizia di Sri Yukteswar si rivelò in modo chiarissimo durante le vacanze del mio primo anno universitario. Con vera

gioia attendevo questa occasione per trascorrere senza interruzione alcuni mesi a Serampore col mio Guru. "Potrai occuparti dell'eremitaggio". Il Maestro era lieto dell'entusiasmo col quale ero giunto. "Il tuo compito sarà quello di ricevere gli ospiti e di controllare il lavoro degli altri discepoli". Kumar, un giovane di campagna del Bengala orientale, fu accolto come allievo all'eremitaggio quindici giorni dopo. D'intelligenza notevole, ben presto egli conquisto l'affetto di Sri Yukteswar. Per qualche impenetrabile ragione il Maestro era molto indulgente col nuovo venuto. "Mukunda, Kumar assumerà i tuoi compiti. Tu puoi occupare il tuo tempo a spazzare e cucinare". Il Maestro mi dette queste istruzioni dopo un mese che il ragazzo era con noi. Elevato a un posto di comando, Kumar esercitò una meschina tirannia nel governo di casa. In silenziosa ribellione, gli altri discepoli continuarono a rivolgersi a me per consiglio. Questa situazione durò per tre settimane poi colsi un dialogo svoltosi tra Kumar e il Maestro. "Mukunda è insopportabile! Voi mi avete affidato la direzione della casa e gli altri invece vanno da lui e gli obbediscono". "Ecco la ragione per cui ho assegnato lui alla cucina e te al salotto". Il tono secco di Sri Yukteswar era nuovo per Kumar. "In questo modo avrai potuto accorgerti che un degno capo ha il desiderio di servire, e non quello di dominare. Tu volevi la posizione di Mukunda ma non puoi sostenerla col tuo merito. Ritorna ora al tuo precedente lavoro di aiuto in cucina". Dopo questo umiliante incidente il Maestro riprese verso Kumar il suo atteggiamento d'insolita indulgenza. Chi può mai svelare il mistero di un'attrazione? In Kumar il nostro Guru aveva scoperto una sorgente di fascino che tuttavia non sgorgava per gli altri discepoli. Benché il nuovo ragazzo fosse apertamente il favorito di Sri Yukteswar non ne provavo dispiacere. Le preferenze personali cui perfino i maestri vanno soggetti, offrono una ricchissima complessità ai vari schemi della vita. Raramente la mia natura si lascia dominare da un particolare; io cercavo presso Sri Yukteswar un bene assai più profondo che non quello di una lode esteriore. Un giorno, senza ragione, Kumar mi parlò con livore. ne fui profondamente ferito. "La tua testa si sta gonfiando al punto di scoppiare". E aggiunsi un avvertimento la cui verità percepivo intuitivamente: "Se non modifichi il tuo modo di agire, un giorno verrai pregato di andartene dall'ashram".

Con un riso sarcastico Kumar riferì le mie parole al nostro Guru, che era appena entrato nella stanza. Convinto che sarei stato sgridato, mi ritirai mogio mogio in un angolo. "Forse Mukunda ha ragione". La risposta del Maestro al ragazzo fu insolitamente fredda. Non fui punito. Un anno dopo Kumar partì per una visita alla sua casa natìa. Egli ignorò la silenziosa disapprovazione di Sri Yukteswar, che non influenzava mai in modo autoritario i movimenti dei suoi discepoli. Quando, dopo qualche mese, il ragazzo ritornò a Serampore, apparve chiaro in lui uno spiacevole mutamento; l'altero Kumar dal viso raggiante e sereno, non esisteva più. Dinanzi a noi stava solamente un volgare contadino, che aveva recentemente acquistato una quantità di cattive abitudini. Il Maestro mi chiamò e con dolore commentò il fatto che ormai il ragazzo non era più adatto alla vita monastica dell'eremitaggio. "Mukunda, incarico te di dirgli che entro domani deve lasciare l'ashram. Io non ho il coraggio di farlo!". Gli occhi di Sri Yukteswar erano umidi ma ben presto egli si controllò. "Se il ragazzo mi avesse ascoltato e non fosse andato via per mescolarsi a compagni indesiderabili, non sarebbe caduto così in basso. Egli ha respinto la mia protezione; il duro mondo dovrà ancora essere il suo guru". La partenza di Kumar non mi fece alcun piacere. Mi chiedevo con tristezza come mai qualcuno che aveva avuto il potere di conquistare l'amore del Maestro, potesse lasciarsi così facilmente adescare da tanta volgarità. I godimenti del vino e del sesso sono radicati nell'uomo primitivo e non richiedono, per essere apprezzati, nessuna delicatezza di percezione. Gli inganni dei sensi possono essere paragonati all'oleandro sempreverde; fragrante nei suoi fiori multicolori, ma velenoso in ogni sua parte. Il regno della vera salute sta dentro di noi e irradia quella felicità che ciecamente noi ricerchiamo in mille e mille direzioni sbagliate. (Nota: "L'uomo nello stato di veglia compie innumerevoli sforzi per sperimentare i piaceri dei sensi; quando tutti gli organi dei sensi sono stanchi, egli dimentica perfino il piacere che ha sottomano e si sprofonda nel sonno per godere del riposo nell'anima, che è la sua vera natura" scrisse Shankara, il grande studioso dei Veda. "Il rapimento ultrasensorio e perciò assai facile da raggiungersi ed è molto superiore ai piaceri dei sensi, che sempre terminano in disgusto". Fine nota) L'intelligenza acuta è come una lama a doppio taglio, disse una volta il Maestro riferendosi alla brillante mente di Kumar. "Può essere usata per il bene o per il male, per tagliare l'ascesso dell'ignoranza o per decapitare il

proprio sé. L'intelligenza è guidata a dovere solo se la mente ha riconosciuto l'ineluttabilità della legge spirituale". "Nel sonno tu non sai se sei uomo o donna", diceva. "Come un attore che reciti una parte femminile non per questo diventa una donna, così l'anima che può rivestire la parte sia dell'uomo che della donna non ha sesso. L'anima è immutabile e illimitata immagine di Dio". Sri Yukteswar non evitava o biasimava mai le donne quali cause della