37 0 266MB
AREA MEDICA - SANITARIA
TEST DI A M M IS S IO N E A. A. 2018-2019
MEDICINA E ODONTOIATRIA VETERINARIA PROFESSIONI SANITARIE BIOTECNOLOGIE
METODO ARTQUIZ 3 Volumi per una preparazione vera! 13.000 Quiz Ufficiali Il Simulatore Online 1° Codice per l ’attivazione gratuita Quando il quiz diventa uno strumento di conoscenza
• • • •
E le n c a z io n e c o n s e q u e n z ia le dei quiz In d ic e d e tta g lia to p e r A rg o m e n to S oluzio ni s v o lte e c o m m e n ta te Q uiz M in is te ria li id e n tific a ti
e
Edizioni Giurleo
Studio
Edizione
1
ARTQUIZ 11* Edizione ANNO ACCADEMICO 2018-2019
- A cura del dott. Arturo Giurleo -
STUDIO • • • •
Elencazione consequenziale dei quiz Indice dettagliato per Argomento Soluzioni svolte e commentate Quiz Ministeriali identificati
Per Informazioni, News e Contatti: Web Site: www.artquiz.it e-mail: [email protected]
ART QUIZ Copyright ©2008-2018 Artquiz Studio - ISBN 978-88-99710-05-7 Undicesima Edizione Edizioni Arturo Giurleo Viale Volontari della Libertà 36/2 - 33100 Udine Partita IVA: 02527860304 Web Site: www.artquiz.it Informazioni e contatti: [email protected]
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali A norma di legge, le pagine di questo volume non possono essere fotocopiate o ciclostilate o comunque riprodotte con alcun mezzo meccanico. Ogni eventuale violazione sarà perseguita a norma di legge. Tutti i diritti d’autore sono tutelati.
Stampato da Sfer Grafica Veneta S.p.A. - Trebaseleghe (PD) Per conto di Giurleo Arturo Dicembre 2018
IL METODO ARTQUIZ Il Metodo Artquiz si basa sull’utilizzo di 3 volumi e con l’ausilio di un Software. Artquiz contiene 13.000 quiz ufficiali: • 1 quesiti assegnati dal MIUR per l'ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, dall'A.A. 1997/1998 al 2017/2018. • Una raccolta di oltre 9000 quiz assegnati dai maggiori Atenei d'Italia per l'ammissione ai corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie e Biotecnologie. 3 VOLUMI INTERATTIVI E COMPLEMENTARI E UN METODO DI STUDIO p er una preparazione vera! ARTQUIZ STUDIO In questo volume nessun quesito è “posizionato” casualmente, tanto da renderlo sìmile a un testo di teoria “raccontato a quiz”. • È fornito di un indice dettagliatissimo che organizza tutti i quiz per singolo argomento e, al loro interno, li elenca sistematicamente secondo un ordine consequenziale. • Le Soluzioni svolte e commentate dei quesiti sono state redatte con la collaborazione dei Docenti dell'Università degli Studi di Udine - Facoltà di Medicina e Chirurgia, autori del volume Artquiz Teoria. • Le soluzioni commentate sono precedute da un triangolino ► e sono poste a seguito dei quiz. • Il volume Artquiz Studio si arricchisce di ulteriori inserti teorici per le Materie di Cultura generale, Biologia e Chimica, poste all’inizio dei capitoli e dei paragrafi. • I quesiti cd. di esercizio sono sempre posti a seguito dei quesiti di teoria. ARTQUIZ SIMULAZIONI È interattivo con Artquiz Studio: il suo correttore indica (tra parentesi quadre) anche il nr. del quiz come numerato in Artquiz Studio. • Propone i medesimi quiz del volume Artquiz Studio, ma disposti in modo casuale, come nei test d'ingresso alle Università. • Anche le risposte dei quesiti sono state mischiate, rispetto al volume Studio. ARTQUIZ TEORIA È complementare ad Artquiz Studio: Artquiz Teoria ha il medesimo indice dei quiz di Artquiz Studio. • Per ogni singolo argomento dei quiz (capitolo e paragrafo) di Artquiz Studio, fornisce il corri spondente approfondimento teorico, spiegando in modo semplice e “mirato” tutte le necessarie nozioni teoriche sottese ai 13.000 quesiti dell’archivio. I volumi Artquiz Studio e Artquiz Simulazioni distinguono I quesiti Ministeriali di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. • Tramite la simbologia, posta accanto al numero del quesito: [M] —*■Medicina [O] —> Odontoiatria [V] —>Veterinaria I quesiti Ministeriali assegnati negli anni, a più corsi di laurea, sono identificati con la dizione [M/O/V] o qualsiasi altra combinazione possibile. I quesiti per le Professioni Sanitarie. • Sono i quesiti privi della simbologia utilizzata per l'identificazione dei quesiti Ministeriali. I quesiti assegnati sia ai test Ministeriali che alle Professioni Sanitarie, sono identificati con la seguente simbologia: [M/PS], [O/PS] e [V/PS], 3
IL METODO ARTQUIZ: COME STUDIARE E UTILIZZARE AL MEGLIO I 3 VOLUMI ARTQUIZ L'uso combinato di Artquiz Studio e Artquiz Simulazioni, consente di memorizzare i quiz e soprattutto i concetti e le nozioni espresse dai quesiti. Interagendo, con Artquiz Teoria, si apprendono con esattezza le basi teoriche necessarie per risolvere qualsiasi quesito dei test d’ammissione.
COME PROCEDERE IN DETTAGLIO CON IL METODO ARTQUIZ • Si inizia da Artquiz Studio e si studiano i quesiti e le soluzioni svolte e commentate dei Docenti. « E consigliato svolgere i quiz di una materia alla volta (soprattutto per Biologia e Chimica). • Quindi si passa ad Artquiz Simulazioni per identificare i quiz che si sbagliano o che si possono sba gliare. I quesiti, oggetto di errori con le simulazioni, vanno poi ripresi in Artquiz Studio (grazie al correttore interattivo) così da ripetere, in tale volume, tutti i quiz di quel dato capitolo e/o paragrafo a cui attiene l'errore commesso, per poi approfondire il corrispondente argomento, in modo specifico, anche per la parte prettamente teorica in Artquiz Teoria. • Infine, si effettuano simulazioni tipo esame (con tutte le materie) con il Software Online II Simulatore (gratuito con l’acquisto dei volumi Studio + Simulazioni) o con Artquiz Simulazioni, procedendo nel caso di errori -sempre- secondo il Metodo Artquiz. Per la registrazione dei Codici Volumi e I ’accesso gratuito al Software, si veda la pagina seguente. I l -Metodo Artquiz consente di affrontare lo studio dei quesiti in modo intelligente e sistematico per singolo Argomento, di eliminare la difficoltà della loro gestione e di migliorare l’apprendimento e la memorizzazione dei concetti richiesti dai quiz sin da una prima lettura, quindi di verificare la propria preparazione e di colmare in modo sistematico le proprie lacune con la necessaria teoria di riferimento. L’uso combinato di Artquiz Studio e Artquiz Simulazioni consente di “separare” i quesiti che non si sbagliano mai, da quelli che si sbagliano o sui quali sussiste qualsiasi tipo di dubbio, al fine di lavorare solo su questi ultimi, approfondendo lo studio sia a livello di quiz che a livello di teoria di base, per gli argomenti sui quali sono stati commessi gli errori. In questo modo, se per esempio all 'esame, è formulata una domanda su un argomento, sul quale nelle Vostre simulazioni facevate errori, avendo approfondito tale specifico argomento, sia con i quiz che con la teoria, saprete infatti dare con maggiore certezza la risposta esatta. e L’uso congiunto dei 3 volumi, secondo il Metodo Artquiz, consente di raggiungere il massimo punteggio ottenibile nei test di ammissione. Un consiglio: svolgendo le simulazioni “considerate” come errori, tutti i quiz di cui non siete certi della ri sposta esatta al 100%, perché l’obiettivo con le simulazioni è di individuare su “cosa” e “perché” fate erro ri nei quiz. Si ringraziano, per la Biologia i Proff. Franco Quadrifoglio, Gi.anluca Teli, Giovanna Lippe, Giuseppe Damante, Dora Fabbro, Antonio Paolo Beltrami. Per la Chimica i Proff. Paolo Strazzolini e Franco Quadrifoglio. Per la Fisica il Proff. Alfio Marini e Paolo Viglino. Per la Matematica e la sezione di Logica il Prof. Alfio Marini. 11 Dott. Fabrizio Barbarino per la realizzazione del Software. Per maggióri suggerimenti consultare il sito www.artquiz.it. La Redazione risponde con ulteriori consigli alle domande degli Studenti postate sul sito. 4
IL SIMULATORE - SOFTWARE ONLINE GRATUITO O A PAGAMENTO Il software è gratuito per gli acquirenti di Artquiz Studio + Artquiz Simulazioni oppure a pagamento al prezzo di € 25,00 mediante acquisto sul sito www.ilsimulatore.it. REGISTRAZIONE CODICI VOLUMI E ACCESSO GRATUITO AL SOFTWARE Per utilizzare il Software registrati sul sito www.ilsimulatore.it inserendo i Codici dei volumi Artquiz Studio e Artquiz Simulazioni, che si trovano in prima pagina coperti da una striscia argentata da grattare con una moneta Questa è la procedura di registrazione: accedere al sito www.ilsimulatore.it, cliccare “Accedi” poi “Re gistrazione gratuita”, inserire i 2 Codici, quindi compilare il Form di registrazione inserendo i propri dati personali e cliccare “Invia”. Riceverai una mail contenete Username e Password per il Login. Tale mail contiene anche un link “CONVALIDA REGISTRAZIONE”, cliccare sul link per confermare la registrazione, prima di utilizzare Username e Password per il Login. N.B. I Codici di Artquiz Studio e Artquiz Simulazioni devono essere inseriti contemporaneamente per la Registrazione, sebbene l'acquisto dei volumi possa avvenire anche in momenti diversi. È richiesto un sistema operativo Windows (qualsiasi versione), una connessione a Internet e il Browser gratuito Mozilla Firefox. CARATTERISTICHE E FUNZIONALITÀ DEL SIMULATORE Esercitazione in Modalità Test • Compone test da 60 quiz, predisposti come al test d’esame. • L’utente può anche cambiare la predisposizione del test, scegliendo un diverso numero di quiz per ciascuna delle Materie d’esame. Esercitazione in Modalità Casuale (Consigliata da Artquiz) • Ti eserciti in modalità casuale su tutti i quesiti dell’Archivio o su una, o più, delle Materie del Test, a tua scelta. • Il Software non assegnerà lo stesso quiz fino a quando non saranno eseguiti tutti i quesiti dell'Ar chivio per Materia. • La Modalità Casuale consente l'archiviazione automatica dei quesiti, in'base alle risposte che hai dato, in 3 Archivi. Risposte: 3 Archivi • In base alle risposte date (o non date), i quesiti vengono archiviati in tempo reale in 3 Archivi: Archivio Risposta Errata, Archivio Risposta Esatta, Archivio Risposta Non Data. Ulteriore Esercitazione su uno o più dei 3 Archivi • Nota Bene: in base alla nuova risposta data (esatta, errata o non data) il quiz si “sposterà” da un archivio all'altro. • L'archiviazione automatica consente, da un lato, di ripetere più volte solo i quesiti che hai sba gliato o ai quali non hai dato risposta e dall'altro di filtrare, e quindi -separare- dall'archivio complessivo, i quesiti ai quali invece hai risposto correttamente, al fine di concentrare le simula zioni solo sui quesiti effettivamente più impegnativi per l'utente. • Puoi ripetere i quiz di ogni singolo Archivio per un numero infinito di volte.
5
Lo “storico” per ciascun utente ® Il software “registra” tutti gli accessi del singolo utente e tiene traccia dell'attività compiuta dall’utente in ogni sessione di lavoro. • Per esempio: l’utente accede, una prima volta si esercita su duecento quiz e commette dieci errori, quindi si disconnette dal servizio per poi accedervi nuovamente: il software conserverà tutti i dati, pertanto resteranno archiviati, nell’Archivio Errori, i dieci quiz sbagliati e, nell’Archivio Risposta Esatta, i 180 quiz eseguiti correttamente, e memorizzati i 200 quiz complessivamente eseguiti al fine del conteggio dei quesiti ancora da eseguire. - Il Simulatore offre tutte le funzionalità del volume Artquiz Simulazioni: ogni quiz indicherà il nu mero del quesito come riportato anche in Artquiz Studio e la possibilità esportare su Word il Correttore parziale o complessivo delle risposte date nelle simulazioni che indica il nr. dei quiz ai quali si è risposto correttamente o in modo errato oppure non si è data la risposta. - La “velocità” del software NON dipende dalla velocità di connessione ad Internet né dal computer in uso, pertanto le prestazioni sono identiche a quelle che si otterrebbero installato su un PC domestico di ultima generazione. La guida all'uso del software e maggiori indicazioni sono disponibili sul sito www.ilsimulatore.it.
6
IN D IC E
© Artquiz
LOGICA Capitolo 1. Ragionamento logico 1.1. Sillogismi 1.2. Modus Ponens 1.3. Derivazioni logiche 1.3.1. Date le premesse, è vero che... 1.3.2. Date le premesse, è falso che... 1.3.3. Date le premesse, si deduce che... 1.3.4. Derivazioni logiche composte 1.4. Qual è il corretto significato dell’affermazione e affermazioni equivalenti 1.5. Logica concatenativa
21 21 23 26 26 37 42 46 46 54
Capitolo 2. Ragionamento logico-matematico • 2.1. Successione numerica, di lettere e di figure 2.2. Logica figurale 2.3. Relazioni insiemistiche 2.4. Relazione d’ordine 2.5. Esercizi di crittografia 2.6. Esercizi con bilance o assi graduate, ingranaggi e carrucole
70 70 87 91 96 98 100
Capitolo 3. Interpretazione di brani
103
Capitolo 4.1. 4.2. 4.3.
120 120 132 142
4. Ragionamento logico-verbale Relazione logica o etimologica tra vari termini Proporzioni verbali Inserzione logica di termini in un brano
Capitolo 5. Problemi logico-matematici 5.1. Problemi con soluzione logica 5.2. Problemi con soluzione logica-matematica 5.3. Problemi con i giorni della settimana 5.4. Problemi con i rapporti di parentela 5.5. Calcola quante persone sono necessarie per fare determinate cose in un certo lasso di tempo 5.6. Calcola quanto tempo occorre per... 5.7. Calcoli relativi alla distanza percorsa e alla velocità 5.8. Calcoli con le frazioni , 5.9. Calcoli numerici vari 5.10. Calcoli con i dosaggi
148 148 153 172 174
Capitolo 6. Probabilità e Statistica * 6.1. Calcolo delle percentuali 6.2. Problemi con le percentuali 6.3. Tasso d’interesse 6.4. Calcolo delle probabilità 6.4.1. Definizioni 6.4.2. Calcolo combinatorio 6.4.3. Monete 6.4.4. Dadi 6.4.5. Urne (scatole e simili) 6.4.6. Altri esercizi sulle probabilità
191 191 198 201 202 202 202 204 205 207 212
175 176 181 185 187 190
7
IN D IC E 6.5. Statistica 6.5.1. Esercizi sulle definizioni 6.5.2. Moda, mediana e media Le soluzioni di Logica
© Artquiz
214 214 214 1095
LOGICA CAMBRIDGE - Sezione speciale - * * Capitolo 1. Ragionamento logico 1.1. Quale delle affermazioni esprime il messaggio principale del brano? 1.2. Quale delle affermazioni è totalmente sostenuta dal brano? 1.3. Su quale supposizione implicita si basa il brano? 1.4. Indebolire o rafforzare un’argomentazione 1.4.1. Quale delle affermazioni indebolisce l’argomentazione? 1.4.2. Quale delle affermazioni rafforza l’argomentazione? 1.5. Quale delle risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano? 1.6. Quale delle affermazioni segue la stessa struttura logica del ragionamento? 1.7. Quale delle affermazioni esprime il principio alla base del ragionamento?
217 217 225 228 234 234 239 242 245 251
Capitolo 2. Risoluzione di problemi logico-matematici 2.1. Selezione attinente 2.2. Ricerca delle procedure
253 253 270
Le soluzioni di Logica Cambridge
1098 CULTURA GENERALE
Capitolo 1. Letteratura 1.1. Letteratura italiana 1.1.1. Dante Alighieri (1265-1321) , 1.1.2. Giovanni Boccaccio (1313-1375) 1.1.3. Niccolò Machiavelli (1469-1527) 1.1.4. Ludovico Ariosto (1474-1533) 1.1.5. Galileo Galilei (1564-1642) 1.1.6. Carlo Goldoni (1707-1793) 1.1.7. Cesare Beccaria (1738-1794) 1.1.8. Ugo Foscolo (1778-1827) 1.1.9. Alessandro Manzoni (1785-1873) 1.1.10. Giacomo Leopardi (1798-1837) 1.1.11. Giosuè Carducci (1835-1907) 1.1.12. Giovanni Verga (1840-1922) 1.1.13. Giovanni Pascoli (1855-1912) 1.1.14. Italo Svevo (1861-1928) 1.1.15. Gabriele D’Annunzio (1863-1938) 1.1.16. Giuseppe Ungaretti (1888-1970) 1.1.17. Luigi Pirandello (1867-1936) 1.1.18. Giuseppe Tornasi di Lampedusa (1896-1957) 1.1.19. Eugenio Montale (1896-1981) 1.1.20. Salvatore Quasimodo (1901-1968) 1.1.21. Primo Levi (1919-1987) 1.1.22. Italo Calvino (1919-1987) 1.1.23. Altri autori italiani
283 283 283 283 283 284 284 284 284 284 285 285 286 286 287 287 287 287 288 288 288 288 288 289 289
IN D IC E
© Artquiz
1.2. Letteratura straniera 1.2.1. Letteratura russa 1.2.2. Letteratura francese 1.2.3. Letteratura tedesca 1.2.4. Letteratura britannica 1.2.5. Letteratura americana 1.2.6. Altra letteratura straniera 1.3. Metti in ordine cronologico le opereletterarie e gli autori 1.4. Premi Nobel Capitolo 2. Storia 2.1. Storia antica 2.2. Il medioevo 2.3. Storia moderna 2.4. Storia d’Italia 2.5. La I guerra mondiale 2.6. La li guerra mondiale 2.7. Dal XX secolo ai giorni nostri 2.8. Individua il corretto abbinamento dicarattere storico 2.9. Metti in ordine cronologico gli eventi storici 2.10. Storia economica Capitolo 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 3.5. 3.6. 3.7. 3.8.
3. Geografia Dove si trova... in Italia e nel mondo Confini, distanze e superfici Capoluoghi italiani e capitali mondiali Mari e oceani Isole e arcipelaghi Fiumi Quiz vari di geografia Individua il corretto abbinamento dicarattere geografico
290 290 290 291 291 292 292 292 294 296 296 296 298 299 304 305 307 309 310 312 ' 314 314 316 316 318 318 319 319 321
Capitolo 4. Arte 4.1. Arte antica 4.2. XI secolo 4.3. XII secolo 4.4. XIII secolo 4.5. XIV secolo 4.6. XV secolo 4.7. XVI secolo 4.8. XVII secolo 4.9. XVIII secolo 4.10. XIX secolo 4.11. XX secolo 4.12. Individua il corretto abbinamento dicarattere artistico 4.13. Quiz vari di arte
322 322 322 322 322 322 322323 323 324 324 324 326 327
Capitolo 5. Filosofia
328
Capitolo 6. Scienze 6.1. Invenzioni e scienziati 6.2. Quiz vari di scienze 6.3. Astronomia
329 329 332 332 9
IN D IC E
© Artquiz
Capitolo 7. Personaggi famosi 7.1. Chi era... 7.2. Frasi celebri 7.3. Luoghi, date di nascita e di morte di alcuni personaggi
333 333 334 335
Capitolo 8. Costituzione e Legislazione italiana 8.1. La Costituzione italiana 8.2. Cariche Istituzionali 8.3. Quiz vari di carattere legislativo, politico ed economico
336 336 350 351
Capitolo 9. Organizzazioni internazionali 9.1. Comunità (Economica) Europea e Unione Europea. L’euro 9.2. L’ONU e altre organizzazioni internazionali
352 352 356
Capitolo 10. Politica internazionale
359
Capitolo 11. Quiz vari di cultura generale
362
Le soluzioni di Cultura Generale
1099 BIOLOGIA
Capitolo 1. Istologia, anatomia e fisiologia 1.1. Cellule, tessuti, organi e apparati 1.1.1. Tessuto epiteliale 1.1.2. Tessuto connettivo 1.1.3. Tessuto muscolare 1.1.4. Tessuto nervoso 1.2. Apparato tegumentario 1.2.1. Cute e annessi cutanei 1.2.2. Patologie dell’apparato tegumentario 1.3. Apparato locomotore 1.3.1. Apparato scheletrico 1.3.2. Scheletro assile 1.3.3. Scheletro appendicolare 1.3.4. Apparato articolare 1.3.5. Apparato muscolare 1.4. Apparato cardiocircolatorio 1.4.1. Cuore 1.4.2. Vasi sanguigni: arterie, vene e capillari 1.4.3. Sistema linfatico 1.4.4. 11 sangue e la circolazionesanguigna 1.4.5. Le cellule del sangue 1.4.6. Emoglobina e mioglobina 1.4.7. Milza 1.4.8. Patologie cardiovascolari 1.5. Apparato respiratorio 1.5.1. Muscoli respiratori e respirazione 1.5.2. Vie aeree 1.5.3. Polmoni 1.6. Sistema olfattivo 10
365 365 365 366 367 368 370 370 371 371 371 372 374 375 376 380 380 385 388 388 390 394 396 396 398 398 399 399 400
© Artquiz
IN D IC E
1.7. Apparato digerente 1.7.1. Cavità orale' 1.7.2. Faringe 1.7.3. Esofago 1.7.4. Stomaco 1.7.5. Intestino tenue 1.7.6. Intestino crasso 1.7.7. Fegato e cistifellea 1.7.8. Pancreas 1.7.9. Digestione 1.7.10. Alimenti 1.7.11. Vitamine 1.8. Apparato urinario 1.8.1. Rene 1.8.2. Ureteri, vescica e uretra 1.9. Apparato riproduttivo (genitale) 1.9.1. Genitali maschili 1.9.2. Genitali femminili e gestazione 1.10. Sistema nervoso 1.10.1. Sistema nervoso centrale e periferico 1.10.2. Organi di senso: l’occhio 1.10.3. Organi di senso: l’orecchio 1.11. Sistema ghiandolare 1.11.1. Ghiandole e cellule endocrine 1.11.2. Gli ormoni 1.11.3. Feedback positivi e negativi
400 401 402 402 402 403 403 404 406 408 413 415 416 416 419 420 420 421 423 423 431 433 434 434 436 442
Capitolo 2. Biologia cellulare e molecolare 2.1. Teoria cellulare 2.2. 11 microscopio 2.3. Misure e dimensioni di alcune strutture biologiche 2.4. La cellula 2.4.1. La cellula procariotica ed eucariotica. Differenze 2.4.2. La cellula vegetale e animale. Differenze 2.4.3. Morte cellulare: apoptosi e necrosi 2.5. La comunicazione intercellulare ele giunzioni cellulari 2.6. Il differenziamento cellulare 2.7. La membrana piasmatica _ 2.7.1. Funzioni della membrana: osmosi, diffusione, trasporto, endocitosi ed esocitosi, fagocitosi e pinocitosi 2.8. Nucleo, nucleolo e pori nucleari 2.9. Il citoplasma 2.10. I ribosomi 2.11.11 reticolo endoplasmatico 2.12. L’apparato di Golgi 2.13.1 lisosomi e perossisomi 2.14. Citoscheletro e motilità cellulare: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi, ciglia e flagelli
442 442 443 443 445 447 452 453 453 453 454
Capitolo 3. Gli acidi nucleici. Il genoma:replicazione ed espressione 3.1. Storia e scienziati del DNA
468 468
457 461 463 463 464 465 466 467
11
IN DICE
© Artquiz
3.2. DNA e RNA: costituzione chimica 3.3. La conformazione degli acidi nucleici 3.4. Il genoma e la sua organizzazione 3.5. Replicazione del DNA 3.6. Trascrizione e maturazione delPmRNA 3.7. DNA ricombinante. Organismi transgenici. PCR. 3.8. Il codice genetico. Traduzione o sintesi proteica 3.9. Terapia genica 3.10. Le modifiche post-traduzionali e la localizzazionedelle proteine nella cellula eucariota
469 473 477 482 485 490 494 502 502
Capitolo 4. Biochimica metabolica 4.1. Gli enzimi 4.2. Il metabolismo del glucosio e del glicogeno. La glicolisi 4.3. 1 mitocondri, il ciclo di Krebs, la respirazione cellulareo fosforilazione ossidativa 4.4. La fotosintesi
503 503 505 509 516
Capitolo 5. Le basi della genetica 5.1. Caratteri 5.1.1. Alleli, genotipo e fenotipo 5.1.2. Omozigosi ed eterozigosi 5.1.3. Trasmissione dei caratteri: leggi di Mendel 5.1.4. Esercizi sulla trasmissione dei caratteri 5.2. Rapporti mendeliani atipici 5.2.1. Dominanza incompleta e codominanza 5.2.2. Alleli multipli e gruppi sanguigni 5.3. Mitosi, meiosi e cromosomi 5.3.1. Cromosomi 5.3.2. Il ciclo cellulare 5.3.3. La mitosi 5.3.4. Fasi della mitosi: profase, metafase, anafase e telofase 5.3.5. Esercizi relativi alla divisione mitotica 5.3.6. La riproduzione 5.3.7. La meiosi 5.3.8. Fasi della divisione meiotica 5.3.9. Esercizi relativi alla meiosi 5.3.10. Gameti 5.3.11. Esercizi sui gameti 5.3.12. Crossing-over o ricombinazione omologa 5.3.13. Associazione genica e mappe di ricombinazione 5.3.14. La fecondazione negli animali 5.3.15. Lo sviluppo embrionale 5.4. Corredo cromosomico umano e alterazioni cromosomiche 5.4.1. 11 corredo cromosomico umano 5.4.2. Alterazioni cromosomiche: aneuploidie, poliploidie e sindrome di Down 5.5. Ereditarietà legata al sesso 5.5.1. I cromosomi sessuali nella specie umana e inattivazione del cromosoma X. Ereditarietà X-Linked 5.6. Ereditarietà mitocondriale 5.7. Mutazioni 5.8. Interazione tra geni diversi e interazione gene-ambiente 5.9. Malattie genetiche e alberi genealogici
521 521 522 524 525 527 537 537 537 543 543 546 547 549 551 552 554 558 559 560 565 566 568 568 570 572 572 573 575
12
575 580 580 583 584
IN D IC E
© Artquiz
5.9.1. Malattie genetiche umane 5.9.2. Alberi genealogici 5.10. Genetica di popolazione, evoluzione e speciazione 5.10.1. Genetica di popolazione 5.10.2. Evoluzione e speciazione 5.11. Ereditarietà poligenica o multifattoriale 5.11.1. I gemelli
584 589 594 594 596 601 602
Capitolo 6. il mondo animale 6.1. Classificazione 6.1.1. Phylum 6.1.2. Classe 6.1.3. Ordine 6.1.4. Famiglia 6.1.5. Genere 6.1.6. Specie 6.2. Vertebrati e invertebrati 6.2.1. Vermi 6.2.2. Insetti 6.2.3. Anfibi 6.2.4. Rettili 6.2.5. Uccelli 6.2.6. Mammiferi 6.3. Animali omeotermi ed eterotermi 6.4. Strutture omologhe 6.5. Quiz vari relativi al mondo animale
602 602 603 603 604 605 605 605 606 607 608 608 608 609 609 610 611 612
Capitolo 7. Il mondo vegetale 7.1. Le piante
613 613
Capitolo 8.1. 8.2. 8.3. 8.4. 8.5.
615 615 617 618 620 621
8. Interazione tra i viventi Ecosistema e comunità biologiche Catena-alimentare Organismi autotrofi ed eterotrofi Simbiosi, competizione, parassitismo e opportunismo Cicli biologici, elementi e composti chimici. L’atmosfera
Capitolo 9. Microrganismi e sistema immunitario 9.1. Microrganismi 9.1.1. Virus e prioni 9.1.2. Batteri 9.1.3. Funghi 9.1.4. Protozoi 9.2. Sistema immunitario 9.2.1. La vaccinazione
623 623 623 628 632 633 634 638
Capitolo 10. Patologie e farmaci 10.1. Patologie e loro cause. I tumori 10.2. Farmaci e antibiotici. La penicillina in particolare
639 639 640
Capitolo 11. Quiz vari di biologia
642
Le soluzioni di Biologia
1101 13
IN D ICE
© Artquiz
CHIMICA Capitolo 1. La costituzione della materia 1.1. Stati di aggregazione e passaggi di stato 1.2. Elementi e composti
643 643 647
Capitolo 2. L’atomo 2.1. L’atomo e i suoi costituenti. Gli isotopi. La radioattività. Il peso atomico e il peso molecolare. La mole 2.2. Modello atomico e configurazione elettronica degli elementi
648
Capitolo 3. Sistema periodico degli elementi 3.1. Tavola periodica degli elementi • 3.2. Gruppo IA (metalli alcalini) 3.3. Gruppo HA (metalli alcalino terrosi) 3.4. Gli elementi di transizione 3.5. Gruppo V11A (alogeni) 3.6. Gruppo VIIIA (gas nobili) 3.7. Metalli, non metalli e semimetalli 3.8. Raggio atomico, energia di ionizzazione e affinità elettronica 3.9. Elettronegatività
673 673 675 676 677 678 679 680 682 685
Capitolo 4. Il legame chimico 4.1. Legame ionico 4.2. Legame covalente 4.3. Legami covalenti con orbitali ibridi.I legami del carbonio 4.4. Interazioni di van der Waals 4.5. Interazioni dipolo-dipolo e ione-dipolo 4.6. Legame idrogeno
686 686 688 693 698 700 700
Capitolo 5. Stati della materia 5.1. Lo stato gassoso 5.2. Lo stato liquido 5.3. Lo stato solido
702 702 708 709
Capitolo 6. Termodinamica 6.1. Principi generali
710 710
Capitolo 7. Le soluzioni 7.1. Unità di misura per esprimere la concentrazione 7.2. Calcoli sulle soluzioni 7.3. Solubilità dei gas 7.4. Elettroliti 7.5. Proprietà colligative delle soluzioni 7.6. Pressione osmotica
711 714 716 722 723 724 727
Capitolo 8. Nomenclatura e formule dei composti inorganici 8.1. Ossidi basici e ossidi acidi o anidridi 8.2. Idruri 8.3. Idracidi 8.4. Idrossidi 8.5. Ossiacidi 8.6. Sali
730 731 733 734 734 735 736
14
648 666
© Artquiz
IN D IC E
Capitolo 9. Le reazioni chimiche 741 9.1. Numeri di ossidazione 748 9.2. Reazioni di ossido-riduzione (redox) 753 9.3. Calcoli stechiometrici 759 9.4. Reazioni di equilibrio 762 9.5. Acidi e basi 765 9.6. 11 pH 779 9.7. Peso equivalente e grammoequivalente di un acido, di una base, di un ossidante e di un ridu cente 787 9.8. Soluzioni tampone 788 Capitolo 10. Cinetica chimica 10.1. Velocità di una reazione e parametri che la influenzano
790 790
Capitolo 11. Elettrochimica 11.1. Equazione di Nernst ed elettrolisi
792 792
Capitolo 12. La chimica del carbonio 12.1. Ibridizzazione del carbonio 12.2. Isomeria 12.3. Idrocarburi alifatici 12.4. Idrocarburi aromatici 12.5. Alcoli e fenoli 12.6. Eteri 12.7. Ammine e immine 12.8. Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni 12.9. Acidi carbossilici 12.10. Anidridi organiche 12.11. Esteri 12.12. Ammidi 12.13. Lipidi 12.14. Saponi e reazionedi saponificazione 12.15. Reazionidi addizione e di sostituzione 12.16. Polimeri
793 793 794 796 803 804 807 808 810 813 816 816 818 820 821 822 823
,
Capitolo 13. Le biomolecole 13.1. I carboidrati 13.2. Le proteine: costituzione chimica 13.3.1 vari livelli di struttura delle proteine 13.4. Valori calorici
824 824 828 832 835
Capitolo 14. Quiz vari di chimica
836
Le soluzioni di Chimica
1107 FISICA
Capitolo 1. Grandezze fisiche e unità di misura 1.1. Grandezze fisiche 1.2. Unità di misura 1.3. Multipli e sottomultipli delle unità di misura 1.4. Grandezze scalari e vettoriali 1.5. Errore assoluto e relativo
837 837 837 838 839 841 15
IN D ICE
© Artquiz
Capitolo 2. Cinematica 2.1. Moto rettilineo uniforme 2.1.1. Esercizi relativi alla velocità (costante) 2.2. Moto rettilineo uniformemente accelerato 2.2.1. Esercizi relativi all’accelerazione 2.3. Moto in campo gravitazionale e la balistica 2.4. Moto circolare uniforme 2.5. Il moto armonico
842 842 843 846 848 850 854 859
Capitolo 3. Dinamica 3.1. I principio della dinamica 3.2. li principio della dinamica 3.2.1. Esercizi sul II principio della dinamica (in particolare) 3.3. Ili principio della dinamica 3.4. Quantità di moto e impulso
861 861 863 865 867 867
Capitolo 4. Statica 4.1. Le forze 4.1.1. Unità di misura delle forze 4.1.2. Esercizi relativi alle forze 4.2. Forze gravitazionali e forza peso 4.3. Massa, densità, peso e peso specifico 4.3.1. Esercizi relativi alla massa, alla densità e alpeso specifico 4.3.2. Unità di misura della massa, della densità e del pesospecifico 4.4. Forze elastiche 4.5. Forze di contatto (attrito) 4.6. Il momento di una forza 4.7. Le leve
869 869 870 871 872 877 879 880 881 881 882 884
Capitolo 5. Energia 5.1. Il lavoro 5.1.1. Unità di misura del lavoro 5.2. Potenza e rendimento 5.3. Energia cinetica 5.3.1. Esercizi relativi all’energia cinetica 5.4. Campi di forze conservative ed energia potenziale 5.4.1. Esercizi relativi all’energia potenziale 5.5. Unità di misura dell’energia,della potenza e del calore
885 885 888 888 890 891 894 897 899
Capitolo 6. Dinamica dei corpi estesi 6.1. Momento di inerzia e momento angolare 6.2. Urti
901 901 901
Capitolo 7. Meccanica dei fluidi 7.1. La pressione 7.1.1. Unità di misura del la pressione 7.1.2. Esercizi relativi alla pressione 7.2. Spinta di Archimede 7.3. Dinamica dei fluidi
902 902 907 908 910 917
Capitolo 8. Termodinamica 8.1. La temperatura 8.1.1. Unità di misura della temperatura
918 918 920
16
© Artquiz
IN D IC E
8.2. Il calore 8.3. Passaggi di stato 8.4. I principio della termodinamica 8.4.1. Energia interna dei gas 8.5. Legge dei gas perfetti 8.5.1. Esercizi sulle leggi dei gas perfetti 8.6. II principio della termodinamica 8.7. Teorema di Carnot e macchine termiche
921 926 930 933 934 935 940 941
Capitolo 9. Elettrostatica 9.1. Legge di Coulomb 9.2. Campo elettrico e differenza di potenziale 9.3. Corrente elettrica e legge di Ohm 9.4. Corrente alternata 9.5. Effetto Joule e potenza elettrica 9.6. Resistenze 9.6.1. Esercizi relativi alle resistenze 9.7. Condensatori 9.8. Pile e batterie
943 943 946 949 952 952 955 957 964 967
Capitolo 10. Magnetismo 10.1. Il campo magnetico 10.2. Induzione magnetica 10.3. Unità di misura dell’elettricità e del magnetismo
969 969 974 975
Le soluzioni di Fisica
1112 MATEMATICA
Capitolo 1. Aritmetica 1.1. Numeri naturali e interi 1.2. Divisibilità, numeri primi, mcn e MCD 1.2.1. Esercizi con i numeri naturali e interi 1.2.2. Potenze 1.3. Numeri razionali, reali e complessi 1.3.1. Esercizi con i numeri razionali, reali e complessi 1.3.2. Esercizi relativi alle potenze 1.3.3. Radici 1.3.4. Esercizi relativi alle radici 1.4. Relazione d’ordine: esercizi Capitolo 2. Algebra 2.1. Monomi e polinomi 2.2. Grandezze. Proporzionalità e costante 2.3. Frazioni algebriche 2.3.1. Uguaglianze ed equivalenze 2.4. Equazioni 2.4.1. Radici delle equazioni 2.4.2., Esercizi relativi alle equazioni 2.5. Disequazioni e disuguaglianze 2.5.1. Sistemi di equazioni 2.5.2. Sistemi di disequazioni
977 977 977 979 982 983 985 989 994 994 996 998 998 1003 1004 1005 1006 1007 1010 1013 1016 1018 17
IN D IC E 2.6. Esercizi relativialle equazioni razionali 2.7. Equazioni, sistemi e disequazioni radicali 2.8. Esponenziali e logaritmi 2.8.1. Calcolo di logaritmi 2.8.2. Equazioni logaritmiche o esponenziali
© Artquiz
1018 1019 1020 1024 1026
Capitolo 3. Geometria 3.1. I poligoni 3.1.1. Triangolo 3.1.2. Quadrilateri in generale 3.1.3. Parallelogrammi 3.1.4. Rombo 3.1.5. Trapezio 3.1.6. Rettangolo 3.1.7. Quadrato 3.1.8. Altre figure 3.2. La circonferenza in ottica euclidea 3.3. 1 poliedri 3.3.1. Parallelepipedo 3.3.2. Cubo 3.3.3. Piramide 3.4. I solidi di rotazione 3.4.1. Cono 3.4.2. Cilindro 3.4.3. Sfera 3.5. Il piano cartesiano ed equazioni nel piano 3.5.1. Luoghi di punti 3.5.2. Distanze 3.5.3. La retta 3.6. Le coniche 3.6.1. La circonferenza in ottica cartesiana 3.6.2. Parabola 3.6.3. Iperbole 3.6.4. Ellisse 3.6.5. Luoghi comuni
1028 1028 1028 1035 1035 1036 1037 1037 1039 1040 1041 1046 1046 1047 1048 1049 1049 1050 1051 1053 1053 1054 1056 1062 1064 1064 1066 1067 1067
Capitolo 4. Trigonometria 4.1. Misura degli angoli in gradi e radianti 4.2. Coseno e seno di un angolo 4.3. Tangente e cotangente di un angolo 4.4. Uguaglianze e relazioni trigonometriche 4.5. Equazioni e disequazioni trigonometriche
1069 1069 1072 1076 1077 1079
Capitolo 5. Funzioni 5.1. Funzioni in generale 5.1.1. Dominio di una funzione 5.1.2. La funzione inversa 5.1.3. Zeri di una funzione 5.2. Grafici di funzioni 5.3. Limiti e calcolo differenziale 5.3.1. Limiti di una funzione 5.3.2. Derivata di una funzione
1081 1081 1083 1084 1085 1086 1088 1088 1088
18
© Artquiz
IN D IC E
5.3.3. Crescenza e decrescenza 5.3.4. Massimi e minimi 5.4. Funzioni esponenziali e logaritmiche 5.5. Funzioni trigonometriche
1089 1089 1090 1091
Capitolo 6. Unità di misura e calcoli relativi
1093
Le soluzioni di Matematica
1115
AVVERTENZE * I quesiti del Cap. Probabilità e Statistica possono essere assegnati nei Test Ministeriali e delle Professioni Sanitarie, indistintamente, sia nella materia di Logica che in quella di Matematica. Per praticità sono stati tutti raccolti e organizzati in Logica. ** Leggi le indicazioni ad inizio Capitolo (pag. 217).
19
©Artquiz LO G ICA
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
LOGICA RAGIONAMENTO LOGICO SILLOGISMI 1.[V/PS] "Il cantante Tizio è un cane; i cani hanno la coda; il cantante Tizio ha la coda". Il sillogismo non funziona perché? A. Esistono cani con una bella voce B. Tizio non sempre canta male C. Il significato dei termini varia nel corso del ragionamento D. Non tutti i cani hanno la coda E. Non è la coda a determinare le qualità di un cantante ►Nella prima frase “Il cantante Tizio è un cane” la parola “cane” è intesa come aggettivo. 2.I Greci non costruirono piramidi. Le piramidi sono solidi geo metrici. I Greci non conoscevano i solidi geometrici. Indicare il motivo per cui il sillogismo NON è formalmente (cioè logica mente) CORRETTO. A. La conclusione introduce un termine nuovo non contemplato nel le premesse B. I Greci conoscevano i solidi geometrici C. Vi sono molti altri solidi geometrici oltre alle piramidi D. I Greci costruirono piramidi E. I Greci furono grandi geometri ► Non è detto infatti che i greci non costruivano piramidi perché non le conoscevano. 3. [M/PS] Nessun ingenuo è cattivo - qualche cattivo è adulto dunque...... non è ingenuo. S'individui il CORRETTO comple tamento del sillogismo: A. ogni adulto B. qualche ingenuo C. qualche cattivo D. qualche adulto E. ogni cattivo ►Andiamo per esclusione: A, B, C ed E non sono corrette perché: A: possono esistere degli adulti che non sono cattivi, e quindi tali adulti (non cattivi) potrebbero essere ingenui (senza contraddire quindi la prima premessa); B: assurdo per il principio di non contrad dizione (un individuo non può essere simultaneamente ingenuo e non ingenuo); C: Non è detto che esistano persone cattive, quindi potrebbe non esistere nessun cattivo che non è ingenuo; E: Se un adulto è cattivo non può simultaneamente essere ingenuo, altrimenti non potrebbe essere cattivo: contraddizione. 4. [M/PS] Tutti i condottieri sono coraggiosi - nessun coraggioso è dissimulatore - dunque ...... è condottiero. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo: A. qualche condottiero B. nessun coraggioso C. qualche dissimulatore D. ogni dissimulatore E. nessun dissimulatore ► Nessun dissimulatore può essere un condottiero altrimenti sareb be coraggioso, caratteristiche che si escludono a vicenda per ipotesi.
A. B. C. D. E.
qualche persona insicura qualche ricco nessuna persona insicura ogni ricco soltanto un ricco
►Andiamo per esclusione: A, B, D ed E non sono corrette perché: A: se una persona insicura fosse un notaio sarebbe ricco e come tale non insicuro: contraddizione; B: non è detto che esistano dei notai, quindi se così fosse, non esisterebbero individui sia ricchi che notai; D: non è detto che notai e ricchi coincidono, dunque potrebbero esi stere dei ricchi che non sono notai; E: non tutti i ricchi sono notai. 6. [V/PS] Tutti i filosofi sono antipatici - qualche filosofo è italia no - dunque___è antipatico. S'individui il CORRETTO comple tamento del sillogismo: A. ogni italiano B. qualche italiano C. qualche filosofo D. qualche antipatico E. ogni filosofo ► C’è (almeno) un italiano che è filosofo, e dunque qualche italiano è antipatico. 7. [O/PS] Ogni uomo è mammifero - qualche animale è uomo dunque___è mammifero. Si individui il CORRETTO completa mento del sillogismo: A. qualche uomo B. ogni animale C. qualche animale D. ogni uomo E. ogni mammifero ► C'è (almeno) un animale che è uomo, e dunque qualche animale è mammifero. 8. [M] Nessun minerale è animato -qualche esistente è animatodunque ... non è minerale. S'individui il CORRETTO COMPLE TAMENTO del sillogismo: A. ogni animato B. qualche esistente C. qualche minerale D. ogni esistente E. ogni minerale ►C’è (almeno) un esistente che è animato, e dunque non può esse re un minerale per la prima premessa. Quindi qualche esistente non è un minerale. 9. [0] Nessun calciatore è zoppo - alcuni uomini sono zoppi dunque ... non sono calciatori. Si individui il CORRETTO com pletamento del sillogismo: A. tutti gli uomini B. tutti gli zoppi C. alcuni uomini D. alcuni zoppi E. alcuni calciatori
5. [V] Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insi ►Gli uomini che sono zoppi non possono essere calciatori per la cura. Quindi ... è un notaio. Si individui il CORRETTO comple prima premessa. Pertanto tali uomini (quindi, alcuni) non sono calcia tori. tamento del sillogismo
21
LOG ICA © Artquiz 10. [0] I bugiardi sono ingiusti (esiste almeno un bugiardo) bugiardi sono uomini - dunque__ sono ingiusti. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo: A. i bugiardi B. tutti gli uomini C. alcuni bugiardi D. alcuni giusti E. alcuni uomini ► Siccome esiste almeno un bugiardo, egli è un uomo ed egli è in giusto (prime due premesse). Passando al generale, esiste, quindi, (almeno) un uomo che è ingiusto.
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO i seguenti risposte completa correttamente il sillogismo? A. Nessun insetto B. Ogni formica C. Nessuna formica D. Qualche formica E. Nessun elefante ► Ogni formica è un insetto e quindi non può essere più grande di un elefante per la prima premessa. Ciò equivale a dire che non esi ste nessuna formica che è più grande di un elefante.
16. Nessun presidente è matematico. Tutti gli studenti sono ma tematici. Dunque: 11. [M] Tutti i piccioni mangiano le fave -alcuni uccelli non man A. Tutti i matematici sono studenti giano le fave- dunque ... non sono piccioni. S'individui il COR B. Qualche matematico è presidente RETTO COMPLETAMENTO del sillogismo: C. Nessun presidente è studente A. tutti gli uccelli D. Non è possibile alcuna conclusione B. le fave E. Nessuno studente è presidente C. alcuni piccioni D. alcuni uccelli ► Ogni studente è matematico e quindi non può essere un presiden E. alcune fave te per la prima premessa. Ciò equivale a dire che non esiste alcuno studente che è un presidente. ► Gli uccelli che non mangiano le fave non possono essere piccioni per la prima premessa. In particolare, alcuni uccelli non sono piccioni. 17. Gli italiani sono uomini. Gli uomini possono essere filosofi. Indicare con quale delle seguenti conclusioni può essere com 12. [V/PS] Tutti gli eccessi sono biasimevoli - alcune passioni pletato il sillogismo proposto: non sono biasimevoli - dunque ... non sono eccessi. S'individui A. gli italiani possono essere filosofi il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo: B. gli italiani sono filosofi A. alcune passioni C. alcuni filosofi sono italiani B. alcuni eccessi D. alcuni italiani sono filosofi C. tutte le passioni E. questo sillogismo non può essere completato D. tutti gli eccessi E. tutti i biasimevoli ► Ogni italiano è un uomo e come tale può essere un filosofo. Si noti inoltre, in A, si ha l’unica opzione con una possibilità (almeno un ita ► Le passioni che non sono biasimevoli non possono essere ecces liano può essere un filosofo). si per la prima premessa. In particolare, alcune passioni non sono biasimevoli. 18. Gli italiani sono sciatori. Gli sciatori possono essere tennisti. Indicare con quale delle seguenti conclusioni può essere com 13. [O/PS] Nessuna pianta ha le ali - tutti gli alberi sono piante dunque____ha le ali. Si individui il CORRETTO completamento pletato il sillogismo proposto: A. alcuni tennisti sono italiani del sillogismo: B. gli italiani sono tennisti A. qualche albero C. il sillogismo non può essere completato B. nessuna pianta D. alcuni italiani sono tennisti C. nessun albero E. gli italiani possono essere tennisti D. ogni pianta E. qualche pianta ► Ogni italiano è uno sciatore e come tale può essere un tennista. Si noti inoltre, in E, si ha l'unica opzione con una possibilità (almeno un ► Ogni albero è una pianta e quindi non ha le ali. Ciò equivale a dire italiano può essere un tennista). che non esiste alcun albero con ie ali. 14. [0] Nessuna pianta è animale - ogni uomo è animale - dun 19. [M] Tutti i cani sono fedeli e tutti gli animali fedeli sono que ... è pianta. Si individui il CORRETTO completamento del mammiferi. Alcuni mammiferi possono passeggiare sui tetti. Dunque (UNA sola delle deduzioni qui elencate completa corret sillogismo: tamente il sillogismo): A. qualche uomo A. è impossibile che alcuni cani non possano passeggiare sui tetti B. ogni animale B. è impossibile che alcuni mammiferi non siano fedeli C. nessun uomo C. è impossibile che alcuni cani possano passeggiare sui tetti D. ogni pianta D. non è impossibile che alcuni cani possano passeggiare sui tetti E. qualche animale E. gli animali che possono passeggiare sui tetti sono mammiferi ►Ogni uomo è un animale e quindi non può essere una pianta per la prima premessa. Ciò equivale a dire che non esiste alcun uomo ► Ogni cane è un animale fedele e dunque un mammifero, quindi come tale può passeggiare sui tetti, che equivale alla risposta D, os che è una pianta. sia non è impossibile che passeggi sui tetti. Si noti che è una catena 15. Nessun insetto è più grande di un elefante. Tutte le formiche di 3 implicazioni, cane^fedele^mammifero^passeggia sui tetti, sono insetti. Quindi ... è più grande di un elefante. Quale delle quindi il primo termine (cane) implica il quarto (passeggiare sui tetti).
22
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA 20.Alcuni studenti della classe sono alti, tutti gli studenti alti sono biondi. Quindi: A. tutti gli studenti della classe sono biondi B. chi non è biondo non fa parte di questa classe C. solo se sei alto e biondo puoi far parte di questa classe D. nessuno studente della classe è biondo E. alcuni studenti della classe sono biondi ►C’è qualche studente alto, che quindi è biondo. In particolare, c’è qualche studente biondo. 21. Alcuni legumi sono borlotti, tutti i borlotti sono fagioli. Quindi: A. nessun fagiolo è un legume B. nessun legume è un fagiolo C. tutti i legumi sono fagioli D. alcuni legumi sono fagioli E. tutti i fagioli sono borlotti ► Logicamente come quiz 20: i legumi che sono borlotti sono fagioli, dunque in particolare, ci sono legumi che sono fagioli. 22. Sillogismo: a) Tutti gli artisti sono apicoltori, b) Alcuni api coltori sono ingegneri. Se a) e b) sono entrambi fatti veri, quale delle seguenti affermazioni è vera? A. Alcuni artisti sono ingegneri B. Alcuni ingegneri non sono artisti C. Alcuni ingegneri sono artisti D. Ci sono più artisti che apicoltori E. Nessuna alternativa è corretta ►Circa le opzioni A, B e C, non è dato sapere in che relazione siano l’insieme degli artisti (all’interno degli apicoltori) e degli ingegneri (che interseca gli apicoltori), per la D, ci possono essere apicoltori che non sono artisti, per cui vale E. 23. Se qualche insegnante è giovane, nessun giovane è pigro, nessun pigro è sportivo, quale delle seguenti conclusioni è cor retta? A. Tutti gli insegnanti sono sportivi B. Alcuni giovani sono sportivi ' C. Nessuna delle alternative proposte D. Nessun insegnante è pigro E. Tutti gli sportivi sono giovani ► La risposta A non è corretta perché l’insieme degli insegnanti po trebbe essere addirittura disgiunto da quello degli sportivi (ossia, nessun elemento comune). Per la B e la E, di nuovo, potrebbero essere disgiunti gli insiemi degli sportivi e dei giovani. Per la D po trebbe essere che l’insieme degli insegnanti ammetta elementi in comune sia con l’insieme dei giovani che con l’insieme dei pigri (senza contraddire l’affermazione “nessun giovane è pigro"). MODUS PONENS Modus ponens: se A implica B, e se A è vera, allora anche B è vera. 24. “Massimo ama leggere; tutti gli scrittori amano leggere; Fa bio è uno scrittore”. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A. Fabio ama leggere B. Fabio e Massimo sono entrambi scrittori C. Chi ama leggere è uno scrittore D. Massimo è uno scrittore E. Non è certo che Fabio ami leggere
©Artquiz LOGICA ► Si tratta di una applicazione immediata del Modus ponens. Si noti anche che la prima affermazione è superflua. 25. “Tutte le star del cinema degli anni Quaranta sono leggenda rie. Marlene Dietrich è una star del cinema degli anni Quaranta”. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affer mazioni è certamente vera? A. Marlene Dietrich è leggendaria B. Alcune star del cinema degli anni Quaranta erano tedesche C. Nessuna delie altre alternative è corretta D. Marlene Dietrich è un’attrice tedesca E. Per entrare nella leggenda del cinema bisogna essere stati attori negli anni Quaranta ►Applicazione diretta del modus ponens: Marlene Dietrich è una star del cinema degli anni Quaranta e in quanto tale è leggendaria. 26. Tutti gli avvocati sono prolissi; Giorgio ama la montagna; tutte le persone che amano la montagna sono prolisse. Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Giorgio è prolisso B. Tutte le persone prolisse sono avvocati C. Giorgio avrebbe voluto essere avvocato D. Giorgio è avvocato E. Tutti gii avvocati amano la montagna ► Modus ponens: “tutte le persone che amano la montagna sono prolisse” e “Giorgio ama ia montagna” segue logicamente la A. 27. “Tutti gli scolari sono diligenti; Tommaso è intelligente; tutte le persone intelligenti sono diligenti’. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Tutti gli scolari sono intelligenti B. Tommaso è uno scolaro C. Tommaso è diligente D. Chi non è intelligente non può essere uno scolaro E. Tutte le persone intelligenti sono scolari ► Modus ponens: da “tutte le persone intelligenti sono diligenti” e “Tommaso è intelligente” segue C. 28. “Tutti i postini sono dinamici; Arturo è audace; tutte le per sone audaci sono dinamiche”. In base alle precedenti afferma zioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Tutti i postini si chiamano Arturo B. I postini dinamici sono audaci C. Arturo è un postino D. Arturo è dinamico E. Tutti i postini sono audaci ► Modus ponens: da “tutte le persone audaci sono dinamiche” e “Arturo è audace” segue D. 29. “Giuseppe è sardo; tutte le persone con i capelli neri sono italiane; tutti i sardi sono italiani.” Se le precedenti informazioni sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Giuseppe ha i capelli neri B. Tutti i sardi hanno i capelli neri C. Non ci sono italiani con i capelli biondi D. Giuseppe è italiano E. Tutte le persone con i capelli neri sono sardi ► Modus ponens: da “Giuseppe è sardo" e “tutti i sardi sono italiani” segue la tesi in D.
23
LOGICA © Artquiz
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
30. "Alessandra è una brava ballerina. Tutti i ballerini di danza ► Modus ponens: Tutti i cani a 2 teste sono esseri viventi, e dunque, classica sono bravi ballerini. Tutti i bravi ballerini sono esili". come tali, si nutrono. Quindi: A. Alessandra è esile 36. “Tutti i delfini nuotano. Tutti i delfini sono mammiferi. Tutti i mammiferi vivono a lungo”. Quale delle seguenti affermazioni B. Alessandra è una ballerina di danza classica può essere dedotta dalle precedenti? C. alcuni ballerini di danza classica sono esili A. I delfini non vivono a lungo D. alcune ballerine esili si chiamano Alessandra E. tutti i ballerini esili studiano danza classica B. Se un mammifero nuota, è un delfino C. I delfini vivono a lungo ►- Modus ponens: Alessandra è una brava ballerina, e come tale è D. Tutti i mammiferi sono delfini esile. E. I delfini sono gli unici mammiferi che nuotano 31.‘‘Veronica è una brava studentessa. Tutti gli studenti di Far macia sono bravi studenti. Tutti i bravi studenti sono preparati”. Date tali premesse, si può dedurre che: A. tutti gli studenti preparati sono bravi studenti B. solo alcuni studenti di Farmacia sono preparati C. Veronica è preparata D. solo alcuni bravi studenti sono preparati E. Veronica è una studentessa di Farmacia ► Modus ponens: Veronica è una brava studentessa e quindi, come tale, è preparata.
► Si noti che la prima affermazione è ininfluente. Pertanto, tutti i delfini sono mammiferi, e dunque, come tali, vivono a lungo 37. [M/O] Se fossero vere le seguenti premesse: “ogni animale vola”; “l’asino è un animale” ne deriverebbe che: A. non tutti gli animali volano B. l’asino non può volare C. non tutti gli asini volano D. l’asino vola E. non è vero che ogni animale vola ► Modus ponens: essendo l'asino un animale, deve volare.
32. "Giulia ama i biscotti". "I biscotti sono un dolce". "Chi ama i biscotti adora la montagna". Sulla base di queste considerazio ni, individuate quale tra seguenti conclusioni è vera. A. Giulia ama tutti i dolci B. Giulia ama la montagna C. Giulia ama tutti i dolci che mangia in montagna D. Chi ama i biscotti ama tutti i dolci E. Giulia adora la montagna solo quando mangia biscotti ► Modus ponens: Giulia ama i biscotti, e quindi adora la montagna.
38. "Mirco ama il cioccolato; Il cioccolato è un dolce; Chi ama i dolci è un bravo sciatore". Allora è certo che: A. Mirco sa sciare B. Mirco non ama sciare C. Mirco ama tutti i dolci D. Tutti coloro che sciano mangiano cioccolato E. Tutti i bravi sciatori amano i dolci ► Modus ponens: Mirco ama il cioccolato, che è un dolce, quindi Mirco è un bravo sciatore.
33. ‘‘Sara è sincera. Tutti i medici sono sinceri. Tutte le persone sincere sono oneste”. Se le precedenti affermazioni sono vere, 39. Se l’affermazione “tutte le esperienze di vita sono utili” è FAL SA, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera? quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Almeno un’esperienza di vita non è utile A. Sara è un medico B. Tutte le esperienze di vita sono inutili B. Nessuna delle altre alternative è esatta C. Sono utili soltanto le esperienze di vita C. Solo alcuni medici sono onesti D. I buoni maestri sono più utili delle esperienze di vita D. Tutte le persone oneste sono sincere E. Nessuna esperienza di vita è utile ' E. Sara è onesta ► Modus ponens: Sara è sincera e, quindi, è onesta. 34. [M/O] “Chi va al mare mangia il gelato. Tutti i bambini man giano ii gelato. Francesco va al mare”. Se le precedenti afferma zioni sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Tutti i bambini vanno al mare B. Chi mangia il gelato va al mare C. Chi va al mare è un bambino D. Francesco è un bambino E. Francesco mangia il gelato ► Modus ponens: Francesco va al mare e, quindi, mangia il gelato. 35.1 cani a due teste sono esseri viventi. Tutti gli esseri viventi si nutrono. Dando per vere queste due affermazioni, quale delle affermazioni seguenti è sicuramente ESATTA? A. Certi cani a due teste non si nutrono B. Il mio cane ha due teste perché si nutre C. Tutti i cani a due teste, senza eccezione, si nutrono D. Alcuni cani a due teste non sono in realtà esseri viventi E. Non esistono cani viventi a due teste
24
► Ovvio, perché la falsità della premessa si rilegge come "non tutte le esperienze di vita sono utili". 40. [M] Se: Giovanna ama i quadri di Kandinskij; Kandinskij è un pit tore astrattista; a chi ama Kandinskij non piacciono tutti i quadri di Picasso, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente VERA? A. Chi ama Picasso non va a vedere mostre di quadri di Kandiskij B. Giovanna va a vedere tutte le mostre di pittura che si tengono nella sua città C. Giovanna apprezza solo alcune opere di Picasso D. Tutti coloro che amano Kandiskij amano anche Picasso E. Giovanna ama tutti i pittori astrattisti ► Si tratta di applicare il Modus ponens: Giovanna ama i quadri di Kandinskij, e come membro di tale categoria di persone, non le piac ciono tutti i. quadri di Picasso. Quindi può apprezzare solo alcune (non tutte, eventualmente nessuna) delle opere di quest’ultimo. 41. [V] Premesso che: Tutti i filosofi sono portati per la logica / La logica aiuta nel gioco del bridge / Paolo ama giocare a bridge / Chi ama giocare a bridge ha un debole per la letteratura. Quale
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? A. Chi è portato per la logica non può non amare il bridge B. Non si può negare che Paolo abbia un debole per la letteratura C. Paolo ha tutti i requisiti per essere un buon giocatore di bridge D. Paolo è un profondo pensatore e ha un debole per la letteratura E. Tutti i filosofi amano giocare a bridge ► Si tratta di applicare il Modus ponens: Paolo ama giocare a bridge e Chi ama giocare a bridge ha un debole per la letteratura. Dunque Paolo fa parte della categoria di chi ama il bridge e come tale ha un debole per la letteratura. 42. “Tutti i medici lavorano in ospedale. Cesare lavora in ospe dale”. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A. Cesare non è un medico B. Tutti coloro che lavorano in ospedale sono medici C. Tutti i medici sono bravi D. Non è possibile concludere che Cesare sia un medico E. Cesare è medico ► Il senso ultimo del modus ponens è che dalla verità della premes sa segue la verità della conclusione. Ma non l'inverso. Dunque, no nostante Cesare lavori in ospedale, nulla si può dedurre circa il fatto che sia medico (infatti, potrebbe essere anche un portantino). 43. "Bere acqua può favorire la circolazione. Lucia beve molta acqua. Sua cugina Tiziana ne beve pochissima". Se ne deduce che: A. Tiziana ha una pessima circolazione B. la circolazione di Tiziana è migliore di quella di Lucia C. Lucia ha più probabilità di Tiziana di avere una buona circolazione D. Lucia ha sicuramente un'ottima circolazione E. nessuna delle precedenti alternative è corretta ► Modus ponens: Lucia beve molta acqua e questo fattore favorisce la sua circolazione. In particolare, rispetto a Tiziana che beve poca acqua, ha una circolazione migliore. 44. "Tutte le trasmissioni radiofoniche sono interessanti". "Tutto il calcio minuto per minuto è una trasmissione radiofonica". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti afferma zioni è certamente vera? A. Le trasmissioni televisive sul calcio sono più seguite di quelle radiofoniche B. Il calcio è uno sport molto seguito C. "Tutto il calcio minuto per minuto” è una trasmissione radiofonica molto seguita D. "Tutto il calcio minuto per minuto" è interessante E. Le trasmissioni radiofoniche stanno perdendo interesse
©Artquiz LOGICA 46.1 grandi magazzini generalmente sono costituiti da un nume ro di piani che va da 2 a 8. Se un magazzino ha più di tre piani ha l'ascensore. Se le precedenti affermazioni sono vere, quali delle seguenti deve ugualmente essere VERA? A. Solo i piani al di sopra del terzo sono serviti da ascensori B. Per andare al settimo piano si può sempre prendere un ascensore C. Nei magazzini a due piani non ci sono ascensori D. Per andare al terzo piano si può sempre usare l'ascensore E. Per andare al secondo piano non si può usare l'ascensore ► Immediato dal generale al particolare: se ha 7 piani, ne ha più di tre, quindi ha l'ascensore. 47. “Le persone che studiano le lingue sono istruite; Andrea è una persona istruita”. Quale delle seguenti affermazioni aggiun tive consente di dedurre con sicurezza che Andrea studia le lingue? A. Alcune persone istruite studiano le lingue B. Non è certo che tutte le persone istruite studino le lingue C. Tutte le persone istruite studiano le lingue D. Alcune persone istruite si chiamano Andrea E. Nessuna delle altre risposte consente una deduzione certa ► Infatti, se Andrea è istruito e se vale C, allora, per il modus po nens, Andrea studia ie lingue. 48. “Domenico è un amante della musica classica; chi suona la chitarra ama la musica classica; chi suona la chitarra ha le mani grandi”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora, per po ter dedurre che Domenico ha le mani grandi, a quale/i delle se guenti affermazioni aggiuntive si deve far ricorso? I) Chi ama la musica classica suona la chitarra II) Chi ha le mani grandi suona la chitarra A. Solo alla II) B. A nessuna delle due: anche senza informazioni aggiuntive si ri cava che Domenico ha certamente le mani grandi C. Sia alla I) sia alla 11) D. Solo alla I) E. La II) consente di affermare con certezza che Domenico ha le mani grandi, mentre la I) consente di giungere a tale conclusione solo se vale contemporaneamente la II) ► Infatti, se Domenico è un amante della musica classica e se vale la I), allora, per il modus ponens, Domenico suona la chitarra. Infine, di nuovo per il modus ponens applicato alla proposizione "chi suona la chitarra ha le mani grandi" si giunge ad affermare che "Domenico ha le mani grandi".
49. [M] Quale di questi ragionamenti è corretto da un punto di vista deduttivo: ► Modus ponens. In questo caso particolare: “Tutto il calcio minuto per A. Carlo ha 4 anni. I bambini sopra 4 anni sono biondi. Quindi Carlo non è biondo minuto” è una trasmissione radiofonica e come tale è interessante. B. se Carlo avesse sei anni e frequentasse la prima elementare, e se tutti gli altri bambini di quella classe fossero biondi, Carlo sa 45. Si leggano le seguenti affermazioni. Tutti i ragazzi solitari rebbe biondo amano leggere libri. Francesco è silenzioso. Tutte le persone silenziose amano leggere libri. Se le precedenti affermazioni sono C. Carlo frequenta la prima elementare. La maggioranza dei bambi ni che frequentano la prima elementare ha sei anni, quindi Carlo vere, quale delle seguenti alternative è necessariamente vera? ha sei anni A. Tutte le persone silenziose sono solitarie D. Carlo ha 4 anni. I bambini di 4 anni sono tutti biondi. Quindi Carlo B. Tutte le persone solitarie sono silenziose è biondo C. Francesco ama leggere libri E. Carlo ha 4 anni. I bambini sopra 4 anni non sono biondi. Quindi D. Francesco è un ragazzo solitario Carlo è biondo E. Tutte le persone che amano leggere libri sono solitarie ► Dal generale al particolare: Francesco è silenzioso e quindi ama leggere libri (modus ponens).
► La D è un’applicazione diretta del modus ponens, quindi la dedu zione è corretta.
25
LOG ICA ©Artquiz DERIVAZIONI LOGICHE DATE LE PREMESSE, È VERO CHE... 50. [M] “Se gli studenti si applicano, conseguiranno la promo zione”. Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti affer mazioni è sicuramente vera? A. Verranno promossi solo gli studenti che si sono applicati B. Se uno studente è promosso, allora si è applicato C. Verranno bocciati tutti gli studenti che non si sono applicati D. Se uno studente non si applica, verrà bocciato E. Se uno studente è promosso, non è detto che si sia applicato ► Si tratta di non confondere il verso di un'implicazione: A—>B (si legga: A implica B), non equivale assolutamente a B—>À. In questo caso il fatto di applicarsi è condizione sufficiente, ma non necessaria, per essere promossi.
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO ► La premessa implica in particolare che esistono manuali che sono tomi ponderosi, il che equivale alla risposta C, ma ciò non implica che tutti i tomi ponderosi siano manuali. 55. Se è vero che «alcune biciclette hanno gli ammortizzatori», allora è necessariamente vera anche una delle affermazioni se guenti. Quale? A. Le biciclette con gli ammortizzatori sono le migliori B. Anche se oggi non è così, un giorno tutte le biciclette avranno gli ammortizzatori C. Se comperi una bicicletta, questa può non avere gli ammortizzatori D. Le biciclette con gli ammortizzatori costano di più E. Non può esistere una bicicletta senza ammortizzatori ► Se ci sono “alcune” bici con ammortizzatori, ciò non implica che “tutte” le bici abbiamo gli ammortizzatori.
51. [V/PS] "Se i candidati si applicano, conseguiranno l'idoneità". Sulla base deH’affermazione precedente, quale delle seguenti affermazioni è vera? A. Conseguiranno l'idoneità solo candidati che si sono applicati B. Se un candidato consegue l'idoneità è possibile che si sia applicato C. Tutte le altre affermazioni sono vere D. Se un candidato si applica, conseguirà il massimo risultato E. Se un candidato non si applica, non conseguirà l'idoneità
56. Se è vero che «le bugie hanno le gambe corte», allora è ne cessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. Qua le? A. Tutte le verità hanno le gambe lunghe B. Non esistono bugie dalle gambe lunghe C. Alcune bugie hanno le gambe lunghe D. Esiste almeno una bugia che ha le gambe lunghe E. Anche le verità hanno le gambe corte
► Si veda il quiz 50.
► Dalla premessa deriva che, avendo “tutte" le bugie le gambe cor te, non può esistere “una” bugia dalle gambe lunghe.
52. “Se è vero ciò che dici, presto troveremo il colpevole”. Se la precedente affermazione è vera, allora NON è necessariamente vero che: A. se non troviamo presto il colpevole è perché non è vero ciò che dici B. non è condizione necessaria il fatto che sia vero ciò che dici af finché presto troviamo il colpevole C. se troviamo presto il colpevole è perché è vero ciò che dici D. non è condizione necessaria e sufficiente il fatto che sia vero ciò che dici affinché presto troviamo il colpevole E. è sufficiente che sia vero ciò che dici affinché presto troviamo il colpevole ► Sia A = “è vero ciò che dici” e B = “presto troveremo il colpevole”. Allora il testo afferma che è vera l'implicazione A—>B, dalla quale non si può logicamente derivare che vale anche la B—>A, ossia l'im plicazione in C.
57. Se è vero che «chi vede una stella cadente è fortunato», allo ra è necessariamente vera anche una delle affermazioni seguen ti. Quale? A. Solo chi vede una stella cadente è fortunato B. Le stelle cadenti sono in realtà dei meteoriti che impattano sull'atmosfera terrestre C. Chi crede nelle stelle cadenti è un superstizioso D. Se vedi una stella cadente, sei fortunato E. Se la fortuna è cieca, non può vedere le stelle cadenti ► Dal generale al particolare: se vale per “tutti” coloro che vedono una stella cadente, vale anche “per te” che sei nell'Insieme di chi le vede.
58. Se è vero che «tutti i nodi vengono al pettine», allora è ne cessariamente vera anche una delie affermazioni seguenti. Qua 53. [M] Se è vero che «tutti gli intellettuali sono interlocutori le? noiosi», sarà necessariamente VERA anche UNA delle afferma A. Le persone calve non hanno problemi con il pettine B. Alcuni nodi sfuggono al pettine zioni seguenti: C. Se esiste un nodo, questo verrà necessariamente al pettine A. nessun interlocutore noioso è intellettuale D. Le spazzole, a differenza dei pettini, non garantiscono di indivi B. tutti gli interlocutori sono intellettuali noiosi C. tutti i noiosi sono intellettuali duare tutti i nodi E. I nodi possono essere individuati solo da un pettine D. tutti gli interlocutori sono noiosi E. alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali ► Dal generale al particolare: se vale per “tutti” i nodi, vale anche ► La premessa implica in particolare che esistono intellettuali che per “qualsiasi nodo”. sono interlocutori noiosi, il che equivale alla risposta E, ma ciò non 59. Se è vero che «l'erba del vicino è sempre più verde», allora è implica che tutti gli interlocutori noiosi siano intellettuali. necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. 54. [V] Se è vero che “tutti i manuali sono tomi ponderosi”, sarà Quale? A. Il vicino usa un fertilizzante migliore certamente vero che: B. Il vicino innaffia moltissimo il suo giardino A. nessun tomo ponderoso è un manuale C. Deve esistere almeno un vicino che ha l'erba meno verde della B. tutti i tomi ponderosi sono manuali mia C. alcuni tomi ponderosi sono manuali D. Non esiste un vicino che non abbia l'erba più verde D. tutti i tomi sono ponderosi E. tutti i tomi sono manuali ponderosi E. Nessun vicino ha l'erba alta in giardino
26
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
©Artquiz LOGICA
► Se “tutti" i vicini hanno l’erba più verde, non può esistere “un” vici no che non abbia l’erba più verde.
► Il “solo” significa che gli altri cibi non godono della proprietà di fare bene all’organismo.
60. Se è vero che “si può resistere a tutto, tranne che alle tenta zioni”, allora è necessariamente vera anche una delle afferma zioni seguenti. Quale? A. Ognuno di noi ha dei bisogni fisiologici da dovere soddisfare B. Non è possibile che si verifichi anche un solo caso in cui si riesce a resistere a una tentazione C. Solo con la forza di volontà e con l'esercizio si può resistere alle tentazioni D. Le tentazioni portano prima al peccato e poi al vizio E. Chi segue precisi precetti morali, anche se a volte può cadere in tentazione, per lo più sa come perseguire la retta via
65. [M] Se è vero che «non tutti i mali vengono per nuocere», sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni se guenti: A. quelli che nuocciono non sono mali B. i mali non nuocciono C. qualche male non viene per nuocere D. se non vengono per nuocere non sono mali E. se sono mali non vengono per nuocere
►Affermare che “si può resistere a tutto, tranne che alle tentazioni” equivale a dire che non esistono tentazioni alle quali si può resistere. 61. Se è vero che «non tutte le case di Santorini hanno le per siane azzurre», allora è necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. Quale? A. A Santorini non c'è nemmeno una casa con le persiane azzurre B. A Santorini due case hanno le persiane verdi C. A Santorini si trova almeno una casa che non ha le persiane az zurre D. A Santorini non esistono case senza persiane E. A Santorini ci sono troppe case con le persiane azzurre ►Affermare che «non tutte le case di Santorini hanno le persiane azzurre» equivale a dire che ne esiste almeno una che ha le persia ne di un colore diverso. 62. Se è vero che «chi fa da sé, fa per tre», allora è necessaria mente vera anche una delle affermazioni seguenti. Quale? A. Il fai da te è un hobby educativo e utile B. Tutti coloro che lavorano da soli lavorano quanto tre persone messe assieme C. Chi lavora in compagnia o è un ladro o è una spia D. Chi fa sempre da sé, non concluderà mai nulla nella vita E. La solitudine rende presuntuosi 63. Se è vero che «il buon giorno si vede dal mattino», allora è necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. Quale? A. La sera è facile dare giudizi sulla giornata, in quanto già trascorsa B. La luce del mattino è più potente di quella della sera C. Le valutazioni, fatte al mattino, sulla giornata che sta nascendo possono essere completamente contraddette a fine giornata D. Già al mattino si capisce se sarà una buona giornata E. Anche la sera prima si può capire se il giorno seguente sarà un buon giorno 64. Se è vero che «solo i cibi provenienti da agricoltura biologi ca fanno bene all'organismo», allora è necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. Quale? A. Un cibo prodotto non rispettando i metodi di produzione e gli standard qualitativi dell'agricoltura biologica farà certamente male all'organismo B. Non è detto che non esistano cibi che fanno bene all'organismo, pur non provenendo da agricoltura biologica C. I prodotti di agricoltura biologica sono molto di moda oggi in Italia D. Tutto ciò che non fa bene all'organismo proviene da agricoltura non biologica E. I cibi provenienti da agricoltura biologica sono più costosi degli altri
► Immediato, “non tutti” equivale ad “esiste un...”. 66. [M] Se è vero che «chi disprezza compra; chi loda vuol la sciare» sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazio ni seguenti: A. chi vuol lasciare, disprezza B. chi vuol comprare, loda C. chi disprezza, non vuol lasciare D. chi non vuol comprare, disprezza E. chi vuol lasciare, non loda ► Se si disprezza si compra. Ma, non potendo comprare e lasciare simultaneamente (le due si escludono l’un l’altra) vale anche che se si compra non si lascia. In particolare chi compra non lascia. 67. [V] Se è vero che «tutti i lottatori di sumo sono grassi», sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: A. tutti i grassi sono lottatori di sumo B. intensificare la pratica del sumo fa dimagrire C. il sumo non è praticato dai magri D. tutti i lottatori di sumo originariamente non erano grassi E. sospendere la pratica del sumo fa ingrassare ► Se tutti i lottatori di sumo sono grassi, non ne può esistere uno che sia magro. 68. [0] Se è vero che «il riso abbonda sulla bocca degli scioc
chi», sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti: A. tutti gli sciocchi ridono poco B. tutti quelli che ridono sono sciocchi C. per diventare intelligenti basta ridere poco D. tutti quelli che non ridono sono intelligenti E. una persona intelligente non ride troppo ► Se tale persona intelligente ridesse molto, sarebbe anche sciocco, quindi non intelligente: contraddizione col fatto che invece è intelli gente. 69. Se la pubblicità ha avuto effetto, allora molte persone guar deranno lo spettacolo televisivo. Se l’affermazione precedente è vera, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Se molte persone hanno guardato lo spettacolo televisivo, allora la pubblicità avrà avuto effetto B. Se la pubblicità non ha avuto effetto, allora poche persone guar deranno lo spettacolo televisivo C. Se poche persone hanno guardato lo spettacolo televisivo, allora la pubblicità non ha avuto effetto D. Anche se poche persone hanno guardato lo spettacolo televisivo la pubblicità può avere effetto E. Chi ha guardato lo spettacolo televisivo ha subito l’effetto della pubblicità
27
LO G ICA ©Artquiz ► Con la premessa che “poche persone hanno guardato lo spettaco lo televisivo’’, se la pubblicità avesse avuto effetto, allora molte per sone avrebbero guardato lo spettacolo, in contraddizione con l’ipotesi. Quindi la C. è vera. 70. Se è vero che «all'esame di Stato viene promosso solo chi studia», allora è necessariamente vera anche una delle afferma zioni seguenti. Quale? A. Se studi, verrai promosso sicuramente B. Mio cugino è stato l'unico promosso all'esame di Stato anche senza avere studiato C. Non vi è alcuna possibilità per chi non studia di venire promosso all’esame di Stato D. La promozione dipende più dalla fortuna che dallo studio E. All'esame di Laurea viene promosso solo chi studia ► Il “solo” significa che non ci sono altre possibilità per essere pro mossi. 71. Se è vero che «se penso, esisto», allora è necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. Quale? A. La consapevolezza di stare pensando è sufficiente a dimostrare la mia esistenza B. Se non penso, non esisto C. Se esisto, allora penso D. Se provo emozioni, non esisto E. È necessario pensare per esistere 72. “Chi legge libri o ascolta musica classica ama l'arte. Chi ama l'arte ama la natura”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è vero che: A. chi ama l'arte ascolta musica classica B. chi legge libri ascolta musica classica C. chi legge libri ama la natura D. chi ama la natura ama l'arte E. chi ama la natura legge libri ► Chi legge libri ama l’arte e quindi la natura. 73. “Gli studenti del corso sono contenti di avere ulteriori spie gazioni ogni volta che le chiedono. Il professore spiega loro che approfondire eventuali dubbi sortisce spesso un effetto benefi co”. Se le precedenti proposizioni sono vere allora è vero che: A. nutrire dubbi su un argomento può essere condizione favorevole all’apprendimento B. il professore non si ritrae innanzi ad alcuna richiesta degli studenti C. gli studenti chiedono frequentemente ulteriori spiegazioni D. il professore fornisce spiegazioni sempre e solo.se richieste E. nutrire dubbi su un argomento è condizione necessaria e suffi ciente per capirlo ► Nutrire dubbi è condizione necessaria per approfondire gli stessi. Poi, l'approfondimento dei dubbi, afferma il professore, spesso pro duce un effetto benefico, ossia: favorevole all'apprendimento. Quindi vale la A. 74. “Ogni volta che strillo sento male alla gola, ma strillare è per me necessario per sfogare la rabbia”. Se la precedente afferma zione è vera, allora è certamente vero che: A. avere male alla gola è condizione sufficiente per sfogare la mia rabbia B. anche se non ho sfogato la mia rabbia, potrei avere il mal di gola C. sfogare la mia rabbia è condizione necessaria per strillare D. se ho male alla gola, ho sicuramente sfogato la mia rabbia E. se ho sfogato la mia rabbia potrei non avere mal di gola
28
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO ►Aver sfogato la rabbia implica che si è strillato (strillare è condi zione necessaria); aver strillato implica avere il mal di gola. Dalla precedente doppia implicazione segue che sfogare la rabbia implica avere il mal di gola. Ma ciò non deve trarre in inganno in quanto non si afferma che il mal di gola è causato solo dalla fatto di aver strillato (infatti, ad esempio, il ma di gola potrebbe essere dovuto a un’in fluenza). 75. "Se piove non utilizziamo la barca". Se la precedente affer mazione è vera, allora è anche vero che: A. non utilizziamo la barca solo quando piove B. se non utilizziamo la barca, allora piove C. non è sufficiente che piova perché non utilizziamo la barca D. se utilizziamo la barca, allora non piove E. se non piove allora utilizziamo la barca 76. “Se piove non usciamo di casa”. Se la precedente afferma zione è vera, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Se non usciamo di casa allora piove B. Se e solo se piove usciamo di casa C. Se non piove usciamo di casa D. Non usciamo di casa solo quando piove E. Se usciamo di casa allora non piove 77. [V] Data per vera l'affermazione che «tutti i cani che abbaia no non mordono», sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti: A. alcuni cani che abbaiano mordono B. tutti i cani non mordono C. i cani che mordono non abbaiano D. tutti gli animali che mordono non sono cani E. se i cani non mordono, abbaiano 78. [M/O] “Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici”. Data la frase precedente, quale delle seguenti affermazioni è certamen te vera? A. Paolo ieri è andato ad una festa, quindi sicuramente c’erano an che Giuseppe e Claudio B. Giuseppe ieri era ad una festa, quindi sicuramente c’è andato anche Claudio C. Ieri c’era una festa alla quale Paolo non è andato, quindi anche Giuseppe e Claudio non c’erano D. Giuseppe e Claudio ieri erano ad una festa, quindi c'era anche Paolo E. Ieri Claudio è andato ad una festa, quindi c’è andato anche Paolo 79. “Solo se la mia penna stilografica ha inchiostro può funzio nare”. Sulla base di questo assunto, quale delle seguenti affer mazioni è sicuramente vera? A. tutte le affermazioni A, B e C sono vere B. se la mia penna stilografica ha inchiostro allora funziona C. se la mia penna stilografica non funziona allora non ha inchiostro D. le affermazioni A e B sono vere E. se la mia penna stilografica funziona allora ha inchiostro ► “Condizione necessaria affinché la mia penna funzioni è che abbia inchiostro”, dunque E. 80. Sandro è una persona atletica; le persone alte sono tutte atletiche; le persone alte sono magre. Se le precedenti afferma zioni sono vere, quale delle seguenti è sicuramente vera? A. Sandro è una persona magra B. Sandro è una persona alta C. Tutte le persone atletiche sono alte
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
©Artquiz LOG ICA
In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che: A. è sufficiente che il camino sia acceso per avvertire l'atmosfera natalizia ► Immediato dalla congiunzione di “le persone alte sono tutte atleti B. si può avvertire l’atmosfera natalizia anche con il camino spento che” con “le persone alte sono magre”. C. se non si avverte l’atmosfera natalizia, significa che il camino non è acceso 81. “Se c’è lo sciopero dei treni, rimando la partenza per le va canze”. In base alla precedente affermazione, è necessariamen D. se il camino non è acceso, non si avverte l’atmosfera natalizia E. se il camino è acceso, sicuramente si avverte l’atmosfera natalizia te vero che: A. se non c'è lo sciopero dei treni, non rimando la partenza per le ► Il significato dell’affermazione è “se si avverte l’atmosfera natalizia vacanze B. se rimando la partenza per le vacanze, significa che c’è lo scio allora il camino è acceso”, che equivale logicamente a D. Si noti che la E non è corretta perché si potrebbe, ad esempio, accendere il ca pero dei treni C. se non ho rimandato la partenza per le vacanze, vuol dire che mino a ferragosto senza ovviamente avvertire l’atmosfera natalizia. non c’è stato lo sciopero dei treni D. rimando la partenza per le vacanze solo se c’è lo sciopero dei 86. “Se nevica, Arianna accende il camino”. Se la precedente affermazione è vera, allora è sicuramente vero che: treni E. l'unica possibilità che io rimandi la partenza per le vacanze è che A. se Arianna non accende il camino, vuol dire che non nevica B. Arianna non accende il camino quando c’è il sole ci sia lo sciopero dei treni C. se Arianna accende il camino, vuol dire che nevica ►Non potrebbe verificarsi simultaneamente che non ho rimandato D. se non nevica Arianna non accende il camino le vacanze e c'è stato lo sciopero dei treni (in quest'ultimo caso si E. non nevica e quindi Arianna tiene spento il camino dovrebbero, infatti, rimandare ie vacanze). Dunque non c'è stato lo ► Il quiz è del tutto equivalente dal punto di vista logico al quiz 85, sciopero. sostituendo a “si avverte l’atmosfera natalizia” la parola “nevica”. 82. “Se c’è il sole, vado a fare un bagno in piscina”. In base alla 87. "Se e solo se mangio cibi dietetici, riduco i miei grassi su precedente affermazione, è necessariamente vero che: A. condizione necessaria perché io vada a fare un bagno in piscina perflui". In base alla precedente informazione, quale delle se guenti affermazioni è certamente vera? è che ci sia il sole A. Mangiare cibi dietetici è una moda della società occidentale B. se non c’è il sole, non vado a fare un bagno in piscina B. Le modelle mangiano solo cibi dietetici C. vado a fare un bagno in piscina solo se c’è il sole D. se non vado a fare un bagno in piscina, vuol dire che non c’è il sole C. Mangio cibi dietetici quando svolgo attività sportive D. A volte, anche se mangio cibi dietetici, non riduco i miei grassi E. se vado a fare un bagno in piscina, significa che c’è il sole superflui E. I miei grassi superflui si riducono quando mangio solo cibi dietetici ►Vedi quiz 81. D. Le persone magre sono atletiche E. Chi è alto è magro e atletico
83. “È necessario che l’autobus sia in orario affinché Alessan dra arrivi in tempo all’appuntamento”. Se la precedente infor mazione è vera, allora è possibile dedurre che: A. nessuna delle altre alternative è corretta B. se l’autobus non è in orario, allora Alessandra non arriva in tem po aH’appuntamento C. se l’autobus è in orario, allora Alessandra arriva in tempo all’appuntamento D. se Alessandra non arriva in tempo all’appuntamento, allora l’autobus non è in orario E. è possibile che Alessandra arrivi in tempo anche se l’autobus non è in orario
► Se i grassi superflui si riducono, allora ho mangiato solo cibi diete tici (perché "se e solo se" mangio tali cibi riesco a ridurre i miei grassi superflui).
►Vedi quiz 81.
► Se apro la finestra deve infatti esserci necessariamente (se e solo se c’è) il sole.
84. “Affinché l’atleta vinca le Olimpiadi, occorre che si alleni tutto l’anno”. Se l’affermazione precedente è vera, quale delle seguenti deve essere vera? A. Anche se l'atleta si allena tutto l’anno non vince le Olimpiadi B. Se l’atleta non si allena tutto l'anno, non vince le Olimpiadi C. È sufficiente che l’atleta si alleni tutto l'anno perché vinca le Olimpiadi D. Se l’atleta non ha vinto le Olimpiadi, allora non si è allenato tutto l’anno E. Se l’atleta si allena tutto l’anno, allora vince le Olimpiadi ► Vedi quiz 81. 85. “Solo se il camino è acceso, si avverte l’atmosfera natalizia”.
88. “Se e solo se c’è il sole, apro la finestra”. In base alla prece dente informazione, quale delle seguenti affermazioni è certa mente vera? A. Se apro la finestra significa che c’è il sole B. Quando apro la finestra non è detto che ci sia il sole C. Apro la finestra solo dopo aver chiuso la porta D. A volte, anche se c'è il sole, non apro la finestra E. Quando apro la finestra non so se c’è il sole
89. "Laura prenderà il treno se e solo se non si attarda a parla re". Se la precedente affermazione è vera allora è certamente vero che: A. Laura prenderà in ogni caso il treno B. anche se Laura non si attarda a parlare potrebbe comunque per dere il treno C. Laura prenderà il treno anche se si attarda a parlare D. Laura è sempre in ritardo E. se Laura non si attarda a parlare allora prenderà il treno ► “A se e solo se B” significa, dal punto di vista logico, che ie due proposizioni in questione sono equivalenti. Quindi, la premessa “Lau ra non si attarda” equivale a “Laura prenderà il treno”.
29
LO G ICA ©Artquiz 90. “Se e solo se il malato viene curato in tempo, la terapia avrà effetto”. In base alla precedente affermazione, è necessariamen te vero che: A. condizione necessaria, ma non sufficiente, perché la terapia ab bia effetto, è che il malato venga curato in tempo B. anche se il malato viene curato in tempo, la terapia potrebbe non avere effetto C. se il malato non viene curato in tempo, la terapia non avrà effetto D. perché la terapia abbia effetto, occorrono frequenti visite mediche di controllo E. la terapia potrebbe avere effetto anche se il malato non viene curato in tempo
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO B. il partito XYZ è così poco rappresentativo che la modifica deila legge elettorale diventa un fattore determinante per la sua so pravvivenza C. condizione necessaria ma non sufficiente affinché il partito XYZ entri in Parlamento è che venga modificata la legge elettorale D. se la legge elettorale venisse modificata, il partito XYZ potrebbe non entrare in Parlamento E. se non verrà modificata la legge elettorale il partito XYZ non en trerà in Parlamento ► Entrare in parlamento equivale logicamente al fatto che verrà mo dificata la legge elettorale. Dunque, se non verrà modificata la legge elettorale XYZ non entrerà in Parlamento.
► Se il malato non viene curato in tempo, che è condizione necessa ria per l'efficacia della terapia, allora la terapia non potrà avere effetto. 91. [V] Aldo è titolare di una azienda casearia, e in un dato gior no può produrre formaggio se e solo se ha a disposizione sia latte che caglio. Determinare quale delle seguenti deduzioni è corretta. A. Aldo oggi non può produrre formaggio, quindi non possiede caglio B. Aldo oggi non può produrre formaggio, quindi non possiede né latte né caglio C. Aldo oggi possiede latte ma non può produrre formaggio, quindi non ha caglio D. Aldo oggi non può produrre formaggio, quindi non possiede latte E. Aldo oggi possiede caglio, quindi può produrre formaggio ► Per poter produrre del formaggio Aldo deve soddisfare necessa riamente due condizioni: possedere latte e possedere caglio. Se Al do non può produrre formaggio, almeno una delle dette condizioni non è verificata. Se possiede latte, si deduce che non può possedere caglio. Quindi la C è corretta.
95. [V] Quando c'è una partita dell'Italia, Mario si trova sempre all'estero. Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti deduzioni è corretta: A. oggi non ci sono partite dell'Italia, quindi Mario è in Italia B. oggi Mario è in Italia, quindi non ci sono partite dell'Italia C. oggi Mario è all'estero, quindi c'è una partita dell'Italia D. oggi non ci sono partite dell'Italia, quindi Mario è all'estero E. oggi Mario è all'estero, quindi non ci sono partite dell'Italia ► Se l’Italia disputasse una partita, Mario dovrebbe essere all’estero. Ma essendo Mario in Italia, non ci possono essere partite dell’Italia.
96. [V] Nella città di Colleallegro è possibile sostenere l'esame per il conseguimento della patente di guida ogni mese, finché non lo si supera. Quest'anno, tutti i candidati provenienti dall' autoscuola Guidabene, che si sono presentati all'esame di mar zo, lo hanno superato in quell’occasione. Determinare, sulla 92. “ Se e solo se studio con impegno, supero l’esame”. In base base di queste sole informazioni, quale delle seguenti afferma alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni zioni è sicuramente vera. A. Carlo, che si è presentato all'esame di marzo e lo ha superato, è certamente vera? proviene dall'autoscuola Guidabene A. Supero l ‘esame solo se finisco di studiare i miei appunti B. Riccardo, che si è presentato all’esame di marzo e non lo ha su B. Se supero l’esame, significa che ho studiato con impegno perato, non proviene dall'autoscuola Guidabene C. Se supero l’esame, non significa che ho studiato con impegno C. Almeno uno studente dell'autoscuola Guidabene ha sostenuto D. Anche se studio con impegno, non supero l’esame l'esame a febbraio senza superarlo E. Non è sufficiente che io studi con impegno perché io superi l’esame D. Nessun iscritto all'autoscuola Guidabene si è presentato all'esa me ad aprile ►"Se supero l'esame" implica necessariamente che ho studiato con E. Nessun iscritto all'autoscuola Guidabene ha superato l'esame a impegno (“solo se’’ significa “solo in quel caso”). febbraio 93. "Se e solo se fa caldo, accendo il condizionatore". In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni ► Se Riccardo, che si è presentato all'esame di marzo, provenisse dall'autoscuola Guidabene, avrebbe passato l'esame. Non avendolo è certamente vera? A. Condizione sufficiente, ma non necessaria, per accendere il con passato, non può provenire dall’autoscuola Guidabene. dizionatore è che faccia caldo B. A volte, anche se fa caldo, non accendo il condizionatore C. Ogni tanto accendo il condizionatore per fare circolare un po’ d'aria 97. In base all’informazione “tutti i pappagalli brasiliani sono D. Se accendo il condizionatore significa che fa caldo loquaci”, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente E. Accendo il condizionatore solo prima di andare a dormire vera? A. I pappagalli più loquaci sono quelli brasiliani ►Accendere il condizionatore equivale logicamente al fatto che fa B. La loquacità è la caratteristica più apprezzata dei pappagalli bra caldo. Dunque, se il condizionatore è acceso, in particolare, significa siliani che fa caldo. C. Non esistono pappagalli brasiliani taciturni D. È impossibile negare che esista almeno un pappagallo brasiliano 94. [V] “Il partito XYZ entrerà in Parlamento se e solo se verrà taciturno modificata la legge elettorale". Se la precedente affermazione è E. Solo i pappagalli brasiliani sono loquaci vera allora è anche vero che: A. è possibile che il partito XYZ entri in Parlamento anche con la ► Se tutti i pappagalli brasiliani sono loquaci, allora non può esister vigente legge elettorale ne uno taciturno.
30
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA 98. In base all'informazione "tutti i palazzi americani sono molto alti", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A. Non esistono palazzi più alti di quelli americani B. I palazzi americani sono più alti di quelli giapponesi C. È impossibile negare che esista almeno un palazzo americano basso D. Non esistono palazzi americani bassi E. Nessuna delle altre affermazioni è corretta ► Se “tutti i palazzi americani sono molto alti” non può essere vero che “esistono palazzi bassi”. 99. “Per ottenere il trasferimento è sufficiente l’autorizzazione del Direttore del Personale”. Se l’affermazione precedente è ve ra, quale delle seguenti è certamente vera? A. Se si è ottenuto il trasferimento, sicuramente si è avuta l’autorizzazione del Direttore del Pèrsonale B. Il Direttore del Personale deve essere informato su ogni richiesta di trasferimento C. Il trasferimento non può essere ottenuto senza l'autorizzazione del Direttore del Personale D. Per ottenere il trasferimento serve l’autorizzazione di almeno due persone E. Con l’autorizzazione del Direttore del Personale si ottiene il tra. sferimento ► Condizione sufficiente per ottenere il trasferimento è che il diretto re autorizzi il trasferimento, quindi E è corretta. 100. “Paola partirà per il Canada se e solo se rinnoverà il passa porto”. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: A. Paola sicuramente partirà per il Canada B. anche se Paola rinnoverà il passaporto non è certo che partirà per il Canada C. Paola potrebbe partire per il Canada anche se non avrà rinnovato il passaporto D. se Paola non partirà per il Canada vorrà dire che non avrà rinno vato il passaporto E. Paola rinnoverà il passaporto e partirà ► Nelle regole della logica vale che “A se e solo se B” equivale a “(non A) se e solo se (non B)”, quindi è vera D. 101. “Se Matteo è nervoso, allora fuma la pipa". Se la preceden te affermazione è vera, allora è anche vero che: A. il fatto che Matteo fumi la pipa significa che è nervoso B. se Matteo non fuma la pipa, allora non è nervoso C. se Matteo fuma la pipa, allora è nervoso D. Matteo fuma la pipa solo quando è nervoso E. se Matteo non è nervoso, allora non fuma la pipa ► Nelle regole della logica vale che “A implica B” equivale a “(non B) implica (non A)”. Ponendo A = “Matteo è nervoso” e B = “(Matteo) fuma la pipa” si giunge alla proposizione in B. 102. Se: Tutti i filosofi sono portati per la logica. Ernesto ama giocare a scacchi. Chi ama giocare a scacchi ha un debole per le donne. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? A. Tutti i filosofi amano giocare a scacchi B. Chi è portato per la logica non può non amare gli scacchi C. Non si può negare che Ernesto abbia un debole per le donne D. Ernesto è un profondo pensatore e ha un debole per le donne E. Ernesto ha tutti i requisiti per essere un buon giocatore di scacchi
© Artquiz LO GICA ► Ernesto ama giocare a scacchi, pertanto ha (sicuramente) un de bole per le donne. 103. Se si fanno i controlli mensili dei dati sui libri stampati, si scoprono gli errori di allineamento dei magazzini. Se la prece dente affermazione è vera, allora è sicuramente vero che: A. gli errori di allineamento dei magazzini si scoprono solo se si so no fatti i controlli mensili dei dati sui libri stampati B. condizione necessaria e sufficiente affinché vengano scoperti gli errori di allineamento dei magazzini è che si facciano i controlli mensili dei dati sui libri stampati C. se non si sono scoperti gli errori di allineamento dei magazzini è perché non si sono fatti i controlli mensili dei dati sui libri stampati D. se si scoprono gli errori di allineamento dei magazzini è perché si sono fatti i controlli mensili dei dati sui libri stampati E. gli errori di allineamento dei magazzini derivano solo dai mancati controlli mensili dei dati sui libri stampati ► Dal punto di vista della logica matematica, l’implicazione A—>B è equivalente a (non B)—>(non A), ed in questo caso particolare: se non si sono scoperti gli errori di allineamento dei magazzini allora non si sono fatti controlli (altrimenti si sarebbero trovati errori). 104. “Solo se lavoro la domenica, riesco a portare a termine il compito”. In base alla precedente affermazione, è necessaria mente vero che: A. se non riesco a portare a termine il compito, significa che non ho lavorato la domenica B. se non lavoro la domenica, non riesco a portare a termine il com pito C. condizione sufficiente perché io riesca a portare a termine il com pito è che io lavori la domenica D. se lavoro la domenica, sicuramente riesco a portare a termine il compito E. nessuna delle altre alternative è corretta ► Nelle regole della logica classica “A implica B” è logicamente equivalente a “(non B) implica (non A)”, per cui l’affermazione del testo è equivalente a quella in B. 105. “Chi non frequenta tutte le lezioni viene bocciato all’esame”. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che: A. chi viene bocciato all'esame non ha frequentato tutte le lezioni B. condizione necessaria per essere bocciato all’esame è quella di non frequentare tutte le lezioni C. non è possibile che anche chi frequenta tutte le lezioni possa essere bocciato D. chi frequenta tutte le lezioni verrà promosso E. chi non viene bocciato all’esame ha frequentato tutte le lezioni ► Infatti l’implicazione A -^B è logicamente equivalente a (non A)—> (non B). Si ricordi, inoltre, che la negazione di “non frequenta tutte le lezioni” è proprio “ha frequentato tutte le lezioni”. 106. [V] Quando il mio gatto fa le fusa vuol dire che è rilassato. Sulla base di questa sola affermazione, quale delle seguenti deduzioni è corretta? A. Il mio gatto non è rilassato, quindi sta facendo le fusa B. Il mio gatto è rilassato, quindi sta facendo le fusa C. Il mio gatto non è rilassato, quindi non fa le fusa D. Il mio gatto non sta facendo le fusa, quindi non è rilassato E. Il mio gatto non sta facendo le fusa, quindi è rilassato ► Si veda l'osservazione nel commento al quiz 103.
31
LOGICA ©Artquiz 107. [V] Stefania afferma che tutti i polli in vendita nei supermer cati provengono da allevamenti intensivi. Quale delle seguenti affermazioni è equivalente alla precedente? A. Tutti i polli che non provengono da allevamenti intensivi non ven gono venduti nei supermercati B. Tutti i polli che sono venduti al di fuori dei supermercati non pro vengono da allevamenti intensivi C. Esistono polli provenienti da allevamenti non intensivi che vengo no venduti in qualche supermercato D. Tutti i polli provenienti da allevamenti intensivi sono venduti nei supermercati E. Esistono polli provenienti da allevamenti intensivi che sono ven duti fuori dai supermercati ►Si veda l'osservazione nel commento al quiz 103. 108. "È necessario essere molto attenti per comprendere bene la lezione di fisica". Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: A. se non si comprende la lezione di fisica significa che sicuramente non si è stati molto attenti B. si può comprendere la lezione di fisica anche senza essere stati molto attenti C. se si è compresa la lezione di fisica vuol dire che si è stati molto attenti D. stando molto attenti si comprende sicuramente la lezione di fisica E. è comunque difficilissimo riuscire a comprendere bene la fisica ► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103, se si è capita la lezione allora si è stati attenti (altrimenti non la si avrebbe capita). 109. “Se Davide dorme al pomeriggio, allora Erica va al cinema con le amiche". Se l’argomentazione precedente è vera, quale delle seguenti è certamente vera? A. Se Davide non dorme al pomeriggio, allora Erica non va al cine ma con le amiche B. Se Erica non va al cinema con le amiche vuol dire che Davide non dorme al pomeriggio •C. Se Erica va al cinema con le amiche significa che Davide dorme al pomeriggio D. È impossibile che al pomeriggio Davide ed Erica vadano al cine ma insieme E. Erica esce di casa nel pomeriggio solo se Davide dorme ► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103, se Erica non va al cinema allora Davide non dorme (altrimenti Erica andrebbe al ci nema). 110. “L'amore non è bello se non è litigarello”. Se il precedente proverbio è vero, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? A. Non si può affermare nulla di quanto riportato nelle altre alternative B. Se l'amore non è bello allora non è litigarello C. Se l'amore è bello allora è litigarello D. Se l'amore è litigarello allora è bello E. Litigare è bello ► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103, se l’amore è bello allora è litigarello (altrimenti non sarebbe bello).
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO C. se non consumo grassi allora non ho corso a lungo D. non consumo grassi pur avendo corso a lungo E. o corro a lungo o consumo grassi ► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103; infatti se si fos sero consumati grassi, allora si sarebbe corso. 112. “Affinché Paola finisca di correggere il libro, Maria deve aiu tarla con i figli”. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: A. se Maria aiuta Paola con i figli, questa finirà sicuramente di cor reggere il libro B. Paola e Maria sono buone amiche C. è sufficiente che Maria aiuti Paola con i figli affinché questa finisca di correggere il libro D. solo se Paola finisce di correggere il libro, Maria la aiuta con i figli E. se Paola ha finito di correggere il libro è perché Maria l'ha aiutata con i figli ► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103; infatti se Maria non avesse aiutato Paola, Paola non avrebbe potuto finire le corre zioni. 113. [O] L'affermazione “quando bevo troppo, mi si gonfia lo stomaco” implica che: A. non mi si gonfia lo stomaco pur avendo bevuto troppo B. a volte capita che non mi si gonfi lo stomaco pur avendo bevuto troppo C. se non mi si gonfia lo stomaco allora non ho bevuto troppo D. se mi si gonfia lo stomaco vuol dire che ho bevuto troppo E. o bevo troppo o mi si gonfia lo stomaco ► Vedi suggerimento al quiz 103. 114. [V] L'affermazione “quando mangio troppo mi viene mal di stomaco” implica che: A. non ho mal di stomaco pur avendo mangiato troppo B. se non mi viene mal di stomaco allora non ho mangiato troppo C. a volte capita che non abbia mal di stomaco pur avendo mangia to troppo D. se ho mal di stomaco vuol dire che ho mangiato troppo E. o mangio troppo o mi viene mal di stomaco ► Vedi suggerimento al quiz 103. 115. [O/PS] Da “Chi dorme non piglia pesci” segue logicamente: A. chi piglia pesci dorme B. chi piglia pesci non dorme C. chi non piglia pesci non dorme D. chi non piglia pesci dorme E. nessuna delle altre alternative proposte ►Vedi suggerimento al quiz 103. 116. "Se Luca arriva in ritardo, non mangia la torta" significa che: A. se Luca mangia la torta, non è arrivato in ritardo B. se Luca mangia la torta, è arrivato in ritardo C. se Luca non mangia la torta, è arrivato puntuale D. se Luca arriva in ritardo, mangia la minestra E. se Luca arriva in ritardo, mangia la torta
111. L'affermazione "quando corro a lungo consumo grassi" è equivalente a: ► Logicamente è simile al suggerimento del quiz 103, se Luca A. se consumo grassi vuol dire che ho corso a lungo mangia la torta non può essere in ritardo (altrimenti non mangerebB. a volte capita che non consumi grassi pur avendo corso a lungo be la torta).
32
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA 117. “Se Francesco esce, allora Anna non resta in casa”. Se l'argomentazione precedente è vera, quale delle seguenti è cer tamente vera?' A. Se Francesco non è uscito, allora Anna è in casa B. Se Anna è in casa, allora Francesco è uscito C. Se Anna è in casa, allora Francesco non è uscito D. Anna e Francesco escono sempre insieme E. Se Francesco è fuori, allora Anna è in casa ► Logicamente è simile al suggerimento del quiz 103, se Anna è in casa allora Francesco non è uscito (altrimenti Anna non resterebbe in casa).
©Artquiz LOG ICA viduarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie, o meno probabili, su argomenti di:...” 121. “Se 0 allora H e se H allora M e solo se M allora N”. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: A. se N allora H B. se non N allora non M C. se M allora 0 D. se non M allora non 0 E. se N allora 0
►Si tratta di utilizzare il suggerimento al quiz 103 due volte: qui ab biamo che “(non M) implica (non H)” e “(non H) implica (non O)”. 118. “Se la televisione è accesa, Anna si distrae”. Se la prece Infine, dalla successione delle due implicazioni segue D. dente affermazione è vera, allora è certamente vero che: A. se Anna si distrae, la televisione è accesa 122. “Se prendo il treno in orario allora arriverò a Napoli entro B. se la televisione è spenta, Anna non si distrae l'orario di cena, ma solo se arriverò a Napoli entro l'orario di C. Anna ama guardare la televisione cena allora mangerò una pizza e un babà”. In base alla prece D. se Anna non si distrae, la televisione è spenta . dente affermazione, è certamente vero che: E. Anna si distrae solo quando la televisione è accesa A. se non arriverò a Roma entro l'orario di cena significa che non mangerò una pizza e un babà e che non ho preso il treno in orario ► Logicamente è simile al suggerimento del quiz 103, se la televi B. se non mangerò una pizza e un babà significa che non ho preso sione fosse accesa, Anna dovrebbe distrarsi. il treno in orario C. se ho mangiato una pizza e un babà significa che ho preso il tre 119. “Tutti i pasticcieri sono grassi; Antonio è grasso; tutte le no in orario persone grasse sono socievoli”. In base alle precedenti affer D. se arriverò a Napoli entro l'orario di cena significa che mangerò una pizza e un babà e che ho preso il treno in orario mazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? E. se non arriverò a Napoli entro l'orario di cena significa che non A. Chi non è socievole non è un pasticciere mangerò una pizza e un babà e che non ho preso il treno in orario B. I grassi sono più socievoli dei magri C. Antonio è un pasticciere ► Nella seconda affermazione la premessa “solo se” significa che D. Chi non è socievole può essere grasso E. Chi è socievole è grasso arrivare a Napoli entro l’orario di cena equivale a mangiare una pizza e un babà. Dunque, segue che se non arriverò a Napoli entro l'orario ► La prima parte è logicamente simile al suggerimento del quiz 103, di cena non mangerò una pizza e un babà. Inoltre, dalla prima affer quindi una persona non socievole non può essere grassa. Poi, di mazione segue che se non arriverò a Napoli entro l'orario di cena nuovo per lo stesso suggerimento, chi non è grasso non può essere allora non ho preso il treno in orario. pasticciere. 123. “Se Q allora B o D, ma solo se D allora L e C”. Se la prece 120. “Se la giornalista non avesse trovato il messaggio, non dente affermazione è vera, allora è certamente vero che: avrebbe potuto evitare che la notizia si diffondesse”. In base A. se non Q allora non L alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente B. se L e C allora non è detto Q G. se non Q allora non C vera? A. Anche se non avesse trovato il messaggio è possibile che la D. se L e C allora Q giornalista avrebbe comunque evitato che la notizia si diffondesse E. se Q allora L e C B. E possibile che la notizia non si sarebbe diffusa se la giornalista ►"solo se D allora L e C" significa che D è equivalente a L e C. Ma non avesse trovato il messaggio L e C non implicano nulla tranne D, in particolare non implicano Q C. Il messaggio obbligava la giornalista a non diffondere la notizia D. Essendosi diffusa la notizia, allora la giornalista non ha trovato il (neppure se fosse vero anche B). messaggio E. Avendo trovato il messaggio, la giornalista ha potuto evitare che 124. “Solo se M e N allora P, ma se M allora T e C”. Se la prece la notizia si diffondesse dente affermazione è vera, allora NON è necessariamente vero che: ► La risposta corretta si ricava per esclusione delle altre risposte: in A. se non T allora non P A e B si afferma la conclusione opposta al brano; in C si ha B. se P allora C un’affermazione che non trova alcun riferimento nel brano; infine in D C. se P allora T l'implicazione è inversa rispetto a quella del brano. È opportuno ri D. se non M allora non P solvere il quesito per esclusione delle risposte errate in quanto sotto E. se C e N allora P l’aspetto prettamente logico la risposta E non risulta certamente ve ra, infatti anche se la giornalista avesse trovato il messaggio la noti ► Siccome P equivale a M e N (infatti M e N se e solo se P), la ri zia avrebbe comunque potuto diffondersi (per cause indipendenti dal sposta E equivale a “se C e N allora M e N", che a sua volta equivale comportamento della giornalista). Tuttavia la risposta E è corretta in a “se C allora M” in quanto N si trova sia nella premessa che nella quanto il Decreto Ministeriale di cui al bando, testualmente recita: “La conclusione. Ora, non possiamo concludere che da C e N si ottiene prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che M e N, in quanto nulla permette di far seguire M da C. Si noti che M presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve indi implica C (oltre che T) ma non, ciò che interessa, il contrario.
33
LO G ICA ©Artquiz
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
125. “Molti Alfa sono Gamma, alcuni Beta sono Gamma; tutti i 130. [V] SI COMPLETI CORRETTAMENTE il seguente ragiona Gamma sono Delta”. Se le precedenti affermazioni sono vere, mento ipotetico: "Solo se non si ferma è perduto; ma si ferma dunque__" allora NON è certamente vero che: A. perderà A. un Beta che è Gamma deve essere Delta B. non si muove B. alcuni Alfa sono Delta C. un Alfa che è Gamma può non essere Delta C. non è perduto D. alcuni Alfa non sono Delta D. non si ferma E. alcuni Beta sono Delta E. è perduto ►Tutti i Gamma sono Delta, quindi un Alfa che è Gamma deve es sere Delta. 126. [V] “Alcuni A sono B, alcuni B sono C”. Se ne deduce che: A. nessuna C è A B. alcuni B sono A C. alcuni A sono C e alcuni B sono A D. alcuni A sono C E. non si possono trarre conclusioni univoche ►Alcuni A sono B significa che esistono elementi che sono simulta neamente A e B. In particolare alcuni B sono A. 127. “Tutti gli A sono B. Qualche A è C. Qualche B è C. Tutti i C non sono D”. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti conclusioni è certamente corretta? A. Gli A non sono D B. Alcuni B non sono D C. I B non sono D D. Qualche A è D E. Nessuna delle altre alternative è corretta ► Dalle affermazioni "qualche B è C" e "tutti i C non sono D" segue che c'è almeno un B che è C e come tale non è D. Quindi, almeno un B non è D. 128. [V] (A) Una delle caratteristiche dello Stato di Natura era rappresentata dall'eguaglianza tra gli uomini. (B) Allontanandosi con la civiltà dallo Stato di Natura gli uomini sono diventati più infelici. UNA sola delle conclusioni sotto elencate è autorizzata esplicitamente dalle sole premesse A e B: A. l'ineguaglianza è per tutti motivo di infelicità B. nel mondo civile dominano l'egoismo e l'ingiustizia C. l'ineguaglianza è caratteristica della civiltà D. lo stato di natura è più felice di quello della civiltà E. la giustizia consiste nel riportare l'eguaglianza tra gli uomini ► Come nel suggerimento al quiz 103, si ha una riformulazione equivalente della premessa, cioè nella natura gli uomini sono più felici che nella civiltà (che è appunto più infelice della natura). 129. [O/PS] "Non si può vivere felici senza saggezza, onestà e giustizia. Non si può vivere saggiamente, onestamente e con giustizia senza essere felici." Date queste premesse ne conse gue che (indicare L’UNICA conclusione ERRATA): A. solo chi è saggio, onesto e giusto è felice B. essere saggi, onesti e giusti è condizione necessaria, ma non sufficiente, di felicità C. chi non è felice non può essere saggio, onesto e giusto D. essere saggi, onesti e giusti è condizione necessaria e sufficiente di felicità E. chi è felice non può non essere saggio, onesto e giusto ► La risposta B è esatta, altrimenti ci sarebbero saggi, onesti e giusti che non sono felici, in contraddizione con la seconda delle premesse (vedi anche il quiz 103).
34
► La premessa equivale a dire che “se si è perduto allora non si è fermato”. Per l’equivalenza di cui al suggerimento al quiz 103, ciò equivale all’affermazione che “se si ferma non è perduto". 131. [M] Si completi correttamente il seguente ragionamento ipotetico: Se non avessi avuto talento non saresti diventato ar tista; ma sei diventato artista dunque... A. hai talento B. sarai artista C. non hai talento D. sei artista E. non avrai talento ►Vedi quiz 103. 132. [O] Se non è vero che è necessario essere maschio per es sere alto più di 1.70 m, allora sarà sicuramente vero che: A. è sufficiente essere maschio per essere più alto di 1.70 m B. non è sufficiente essere maschio per essere più alto di 1.70 m C. è necessario non essere maschio per essere più alto di 1.70 m D. almeno una femmina è più alta di 1.70 m E. i maschi e le femmine sono più alti di 1.70 m ► Logicamente: non è vero che “essere alti più di 1.70 m implica essere maschi”. Dunque essere alti più di 1.70 m non implica essere maschi. Quindi esiste almeno una femmina alta almeno 1.70m. 133. Un saggio giocatore d’azzardo non corre mai rischi a meno che le probabilità non siano in suo favore. Un buon giocatore non corre mai rischi a meno che non abbia molto da vincere. Giovanni corre talvolta dei rischi. Pertanto, quale affermazione è sicuramente vera? A. Giovanni è un buon giocatore B. Giovanni non è un giocatore saggio C. Giovanni può essere o non essere un giocatore buono e saggio D. Giovanni è un giocatore saggio E. Giovanni non è un buon giocatore ► Vale la C, in quanto non si sa sotto quali condizioni Giovanni corre tali rischi. 134. “Tutti i professori sono colti; Maurizio è colto; tutti i profes sori sono affascinanti”. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Tutte le persone affascinanti sono colte B. Nessun professore è colto e privo di fascino C. Tutte le persone colte sono affascinanti D. Maurizio è affascinante E. Maurizio è un professore ► La prima affermazione implica che tutti i professori sono sia colti che affascinanti, dunque nessun professore può essere, in particola re, privo di fascino.
© Artquiz LO GICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA 135. “Chi gioca a carte ama il rischio; amare il rischio è caratte ristica essenziale di chi usa il paracadute; chi ama il volo usa il paracadute". Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente vero che: A. tutti coloro che usano il paracadute amano il volo B. chi usa il paracadute gioca a carte C. chi ama il volo sicuramente non gioca a carte D. alcune persone che giocano a carte usano il paracadute E. chi ama il volo ama anche il rischio
A. B. C. D. E.
Nessun quadro ha la cornice Tutti i quadri hanno la cornice Tutti i quadri sono senza cornice Molti quadri sono venduti senza cornice Esiste almeno un quadro senza cornice
► Non è vero che “Non esiste quadro senza cornice" significa pro prio che ne esiste almeno uno che ne è privo.
140. [M/O] Un indovino ha previsto che nessuno studente pro veniente dall’Istituto ABC supererà questo test. Determinare cosa deve accadere necessariamente affinché la previsione si riveli falsa. A. Tutti gli studenti che superano il test dovranno non provenire dall’Istituto ABC 136. “Silvia è laureata in matematica; alcuni laureati in matema tica hanno poche amicizie; solo le persone che hanno molte B. Almeno uno studente che supera il test dovrà provenire amicizie sono equilibrate”. Se le precedenti affermazioni sono dall’Istituto ABC C. Almeno uno studente che non supera il test dovrà non provenire vere, allora è certamente vero che: A. se ha molte amicizie, Silvia è sicuramente una persona equilibrata dall’Istituto ABC D. Almeno uno studente proveniente dall’Istituto ABC dovrà non B. tutti i laureati in matematica non sono persone equilibrate C. Silvia non è equilibrata superare il test D. Silvia potrebbe avere molte amicizie ma non essere una persona E. Tutti gli studenti provenienti dall’Istituto ABC dovranno superare il test equilibrata E. tutti i laureati in lettere sono persone serene ► È falso che "nessuno studente proveniente dall’Istituto ABC supe ► Si osservi preliminarmente che dall'affermazione “alcuni laureati in rerà questo test” significa che esiste almeno uno studente òhe supe matematica hanno poche amicizie” non segue nulla, perché si dice rerà il test proviene dall'istituto ABC. qualcosa su “alcuni”, ma non su “tutti” o "nessuno". Inoltre, l'afferma zione “solo le persone che hanno molte amicizie sono equilibrate" 141. Nel liceo di Fausto ogni ragazzo gioca a calcio e a pallavo significa che se si è equilibrati, si hanno molte amicizie, ma non vice lo. Se la precedente affermazione è falsa allora è sicuramente versa. Quindi, da quest'ultimo fatto, segue che l'opzione D. è corretta. vero che: A. esiste almeno un ragazzo del liceo di Fausto che non gioca né a calcio né a pallavolo 137. Solo se il verde è spento il rosso è acceso. Solo se il giallo è acceso il blu lampeggia. 0 il verde è spento o il giallo è acce B. esiste almeno un ragazzo del liceo di Fausto che non gioca a calcio so. In base alle indicazioni precedenti, quale delle seguenti af C. esiste almeno un ragazzo del liceo di Fausto che non gioca a pallavolo fermazioni è sicuramente vera? D. esiste almeno un ragazzo del liceo di Fausto che non gioca a A. il blu lampeggia calcio o a pallavolo B. il giallo e il rosso sono accesi E. nessun ragazzo del liceo di Fausto gioca a calcio o a pallavolo C. il rosso è acceso o il blu lampeggia D. entrambe le affermazioni A e B sono vere ► Se non è vero che “ogni ragazzo gioca a calcio e a pallavolo", E. nessuna delle affermazioni A, B e C è vera allora c’è almeno un ragazzo della scuola che non gioca a calcio ► Se il verde è spento il rosso è acceso e se il giallo è acceso il blu oppure non gioca a pallavolo. lampeggia. Essendo vera una delle premesse (verde spento o giallo acceso) deve essere vera una delle conclusioni (il rosso è acceso o il 142. [0] Se l’affermazione “Nessun elefante è aggressivo” è fal sa, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? blu lampeggia). A. Tutti gli elefanti sono mansueti 138. [M/O/PS] "Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la B. Almeno un elefante è mansueto begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in C. Tutti gli elefanti sono aggressivi fiore o la begonia marcisce". In base alle precedenti affermazio D. Almeno un elefante è aggressivo E. Nessun elefante è mansueto ni è sicuramente vero che: A. il mandorlo è in fiore e il papavero sboccia ► Non è vero che “Nessun elefante è aggressivo”, quindi esiste al B. il papavero sboccia meno un elefante aggressivo. C. la rosa marcisce o il papavero sboccia D. la rosa e la begonia marciscono 143. Se l'affermazione "tutti i fiori gialli attirano gli insetti" è E. la rosa marcisce e il papavero sboccia FALSA, quale delle seguenti proposizioni è sicuramente vera? ►Siccome vale che “o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce”, A. Tutti gli insetti sono attirati dai fiori si possono verificare due casi: il primo è che il mandorlo è in fiore e B. Almeno un fiore giallo attira gli insetti quindi la rosa marcisce. Il secondo è che la begonia marcisce e C. Alcuni fiori rossi attirano gli insetti quindi il papavero sboccia. In ogni caso, conseguirà dunque che o la D. Nessun fiore giallo attira gli insetti E. Almeno un fiore giallo non attira gli insetti rosa marcisce oppure il papavero sboccia. ► Chi ama il volo usa il paracadute, e dunque, per la seconda affer mazione, deve amare il rischio (caratteristica essenziale di chi usa il paracadute).
139. “Non esiste quadro senza cornice”. Se la precedente affer mazione è falsa, quale delle seguenti è necessariamente vera?
► Non è vero che "tutti i fiori gialli attirano gli insetti”, quindi esiste almeno un fiore giallo che non attira gli insetti.
35
LO G IC A ©Artquiz
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
144. [V] Se l'affermazione "tutti i piloti sono persone colte" è A. A tutti i gatti neri non piace la carne B. Esiste almeno un gatto nero a cui non piace il pesce FALSA, quale delle seguenti proposizioni è certamente vera? C. Il pesce piace a tutti i gatti A. Nessun pilota è una persona colta D. Il pesce piace anche a qualche gatto che non è nero B. Alcuni piloti non sono persone colte C. Almeno un pilota non è una persona colta E. Ai gatti bianchi piace la carne D. I piloti leggono poco ► Non è vero che “A tutti i gatti neri piace il pesce”, quindi ne esiste E. Almeno un pilota è colto almeno uno nero a cui non piace il pesce. ► Non è vero che. "tutti i piloti sono persone colte", quindi esiste al meno un pilota che non è colto. 150. “Non esiste ristorante senza la sala fumatori”. Se la prece dente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è necessa 145. "Tutte le persone alte sono buone". Negare questa afferma riamente vera? zione significa affermare con certezza che: A. Tutti i ristoranti hanno la sala fumatori A. tutte le persone basse sono buone B. Nessun ristorante ha la sala fumatori B. almeno una persona alta non è buona C. Tutti i ristoranti sono senza la sala fumatori C. nessuna persona bassa è buona D. Esiste almeno un ristorante senza la sala fumatori D. nessuna persona alta è buona E. Alcuni ristoranti hanno la sala fumatori E. almeno una persona bassa non è buona ► Non è vero che “non esiste...” è una doppia negazione; quindi ► Non è vero che "Tutte le persone alte sono buone", quindi esiste esiste almeno un ristorante senza sala fumatori. almeno una persona alta che non è buona. 151. “Non esiste campo senza recinto”. Se la precedente affer 146. “Tutte le volte che sono andato al mare, ha piovuto”. Se la mazione è FALSA, quale delle seguenti è necessariamente vera? precedente affermazione è falsa, quale delle seguenti è certa A. Non vi sono recinti senza campi mente vera? B. Nessun campo ha il recinto A. Quando non vado al mare, il tempo è bello C. Esiste almeno un campo senza recinto B. Quando vado al mare, c’è sempre il sole D. Tutti i campi sono senza recinto C. Almeno una volta sono andato al mare e non ha piovuto E. Tutti i campi hanno il recinto D. Tutte le volte che sono andato al mare, non ha piovuto E. Almeno una volta sono andato al mare e ha piovuto ► Non è vero che “Non esiste campo senza recinto”, è una doppia ► Non è vero che “Tutte le volte che sono andato al mare, ha piovu to” quindi esiste almeno una volta che sono andato al mare e non ha piovuto. 147. [V] La negazione della proposizione “dietro ogni grande uomo c'è una grande donna” è: A. dietro ogni grande uomo ci sono una o più grandi donne B. nessun grande uomo ha una grande donna dietro C. dietro ogni grande donna c'è un grande uomo D. esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro E. dietro alcuni grandi uomini non c’è una grande donna ► Non è vero che “dietro ogni grande uomo c'è una grande donna” quindi esiste almeno un grande uomo senza una grande donna. 148. [M/O] “Tutte te volte che accompagno mia figlia a scuola arriviamo in ritardo". Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è certamente vera? A. Quando non sono io ad accompagnare mia figlia a scuola, arri vano in orario B. Tutte le volte che ho accompagnato mia figlia a scuola siamo arrivati in anticipo C. Almeno una volta ho accompagnato mia figlia a scuola e siamo arrivati in ritardo D. Tutte le volte che ho accompagnato mia figlia a scuola siamo arrivati puntuali E. Almeno una volta ho accompagnato mia figlia a scuola e non siamo arrivati in ritardo
negazione, quindi significa proprio che ne esiste almeno uno senza recinto. 152. “Non esiste favola senza lieto fine”. Se la precedente affer mazione è FALSA, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Tutte le storie con un lieto fine sono favole B. Tutte le favole sono senza lieto fine C. Esiste almeno una favola senza lieto fine D. Nessuna favola ha un lieto fine E. Tutte le favole hanno un lieto fine ► Non è vero che “Non esiste favola senza lieto fine” (doppia nega zione) significa proprio che ne esiste almeno una senza lieto fine. 153. Contro uno dei più diffusi luoghi comuni che riguardano gli Italiani, un famoso giornalista statunitense afferma che non è vero che tutti gli italiani cantano e mangiano spaghetti. Dunque egli sta affermando che: A. gli italiani non cantano e non mangiano spaghetti B. gli italiani o mangiano spaghetti o cantano C. c'è qualche italiano che non canta oppure che non mangia spa ghetti D. tutti gli italiani mangiano spaghetti ma non cantano E. chiunque non mangi spaghetti e non canti non può essere italiano ► Se non è vero che “tutti gli italiani...”, allora c’è qualche italiano . che o non canta o non mangia spaghetti.
154. Non è vero che tutti gli autocarri hanno il rimorchio oppure non hanno l’ABS. Allora: A. tutti gli autocarri hanno il rimorchio oppure l’ABS B. qualche autocarro ha il rimorchio e ha l’ABS C. nessuna delle opzioni date è plausibile 149. Se non è vera la proposizione “A tutti i gatti neri piace il D. qualche autocarro non ha il rimorchio e non ha l’ABS E. qualche autocarro non ha il rimorchio e ha l’ABS pesce”, si può affermare che:
► Non è vero che “Tutte le volte che accompagno mia figlia a scuola arriviamo in ritardo" quindi esiste almeno una volta che ho accompa gnato mia figlia a scuola e non siamo arrivati in ritardo.
36
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
© Artquiz LO G ICA
► Se non è vero che “tutti gli autocarri...”, cioè non(A o B), allora c’è qualche autocarro per il quale vale non A e non B, ossia non ha il rimorchio e ha l’ABS (si noti che quest’ultima proposizione è la nega zione di “non avere l’ABS”, quindi si ha l’ABS).
Invece Mauro abita a Milano, e su di lui e sugli abitanti di Milano nul la è detto circa la conoscenza della lingua inglese.
156. Tutti i pattini sono degli attaccapanni. Gli attaccapanni qualche volta scrivono poesie e gli igloo qualche volta dipingo no maschere. Le tazzine dipingono maschere e sono dei delfini. I delfini non scrivono mai poesie. Se le precedenti affermazioni sono vere allora una sola delle seguenti definizioni è vera (V) e le altre quattro sono false (F): 1. pattini e tazzine scrivono entrambi poesie 2. le tazzine non scrivono poesie 3. i pattini non scrivono poesie 4. le tazzine scrivono poesie 5. i delfini non dipingono maschere Indicate pertanto qual è la sequenza corretta: A. 1: F; 2: F; 3: V; 4: F; 5: F B. 1: F; 2: V; 3: F; 4: F; 5: F C. 1: V; 2: F; 3: F; 4: F; 5: F D. 1: F; 2: F; 3: F; 4: F; 5: V E. 1: F; 2: F; 3: F; 4: V; 5: F
159. Barbara e Giosuè sono due amici. Giosuè mangia spaghet ti, gioca in borsa e nel tempo libero fa atletica. Barbara non ama l’atletica ma gioca in borsa e ascolta musica. Ammesso che: - chi gioca in borsa è ricco; - chi fa atletica mangia spaghetti; - chi fa atletica o ascolta musica è giovane e simpatico Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? A. Barbara e Giosuè ascoltano musica B. Barbara è giovane e mangia spaghetti C. Barbara è ricca e simpatica D. Giosuè è ricco e ascolta musica E. Giosuè ascolta musica ed è simpatico
158. “Tutti i nuotatori olimpionici hanno spalle larghe. Nessun tennista è un nuotatore olimpionico”. 155. Gli italiani sono persone simpatiche. Luigi è una persona 1) Qualche tennista potrebbe avere le spalle larghe simpatica. Gli italiani sono persone estroverse. Se le precedenti 2) Nessun tennista ha le spalle larghe affermazioni sono vere, allora una sola delle seguenti afferma 3) Solo i nuotatori hanno spalle larghe 4) Non è escluso che alcuni tennisti sappiano nuotare zioni è vera (V) e le altre quattro sono false (F): In base alle proposizioni virgolettate, quale alternativa indica, 1. Luigi è italiano tra le precedenti affermazioni, quelle certamente vere? 2. Tutte le persone simpatiche sono italiane A. 4 -2 3. Tutte le persone estroverse sono anche simpatiche B. 4 -3 4. tutti gli italiani sono persone estroverse 5. non è certo che Luigi sia una persona estroversa. C. 2 -3 Indicate pertanto qual è la sequenza corretta: D. 2 -1 E. 1 -4 A. 1:F; 2:F; 3:F; 4:V; 5:F B. 1:F; 2:F; 3:V; 4:F; 5:F ► Dalla proposizione “tutti i nuotatori olimpionici hanno spalle larghe” C. 1:F;2:V;3:F;4:F;5:F non si può escludere che anche altre persone, in particolare i tenni D. 1: F, 2:F; 3:F; 4:F; 5:V sti, possano avere spalle larghe, quindi la 1 è vera. Inoltre dalla pro E. 1:V; 2:F; 3:F; 4:F; 5:F posizione “nessun tennista è un nuotatore olimpionico” non si può ► infatti Luigi è solo simpatico, ma non necessariamente italiano, escludere che ^tennisti siano nuotatori (purché non olimpionici) quin di anche la 4 è vera. quindi non si può evincere che sia pure estroverso.
► Barbara gioca in borsa, quindi per la prima implicazione è ricca. Inoltre ascolta la musica, dunque per la terza implicazione è giovane e simpatica. Per cui l’opzione in C è corretta. DATE LE PREMESSE, È FALSO CHE...
► La seconda affermazione è l’unica vera in quanto “Le tazzine di pingono maschere e sono dei delfini”, e in quanto delfini “non scrivo no mai poesie”. 157. Consideriamo i seguenti dati: - Alessandra è una ragazza italiana che vive a New York; - Mauro vive a Milano; - il miglior amico di Alessandra attualmente vive a Milano; - tutti quelli che vivono a New York conoscono bene la lingua inglese. Consideriamo ora le seguenti affermazioni: 1. Mauro e Alessandra sono amici; 2. Alessandra non conosce bene la lingua inglese; 3. non si sa se Mauro conosca o meno la lingua inglese; 4. il miglior amico di Alessandra è italiano. Sulla base dei dati esposti, quale delle precedenti affermazioni è sicuramente vera? A. Sia la n. 3 che la n. 4 B. Soltanto la n. 3 C. Sia la n,1 che la n. 3 D. Soltanto la n. 2 E. Soltanto la n. 1 ► Le affermazioni 1, 2 e 4 non seguono certamente dalle premesse.
160. “Chi gioca a scacchi è una persona paziente; Alfredo gioca sia a scacchi che a dama; chi gioca a dama ama l’opera lirica”. Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti non è vera? A. Chi gioca a scacchi può non essere una persona paziente B. Chi ama l’opera lirica può anche non essere una persona paziente C. Alfredo è una persona paziente D. Non è detto che chi gioca a scacchi giochi anche a dama E. Alfredo ama l’opera lirica ►A è falsa in quanto nega la prima affermazione. 161. “Senza l'invito non è possibile partecipare all'inaugurazio ne, a meno di essere amico dell'organizzatore o di essere un'au torità del settore; tutti gli ingegneri sono autorità del settore”. Se la precedente affermazione è vera chi, tra i seguenti, NON è certo di potere partecipare all'inaugurazione? A. Un ingegnere con l'invito B. Il migliore amico dell'organizzatore senza invito C. Un cugino dell'organizzatore con l'invito D. Un ingegnere senza invito E. Il commercialista dell’organizzatore senza invito
37
LO G ICA ©Artquiz ► La risposta esatta è la E in quanto non è dato sapere se il com mercialista sia amico o meno dell'organizzatore. Se fosse amico, infatti, potrebbe partecipare anche senza invito. 162. “Gianni andrà a sciare se e solo se comprerà gli occhiali da sole”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è necessariamente falsa? A. Se Gianni non comprerà gli occhiali da sole allora non andrà a sciare B. Se Gianni è andato a sciare allora ha comprato gli occhiali da sole C. Anche se Gianni comprerà gli occhiali da sole, potrebbe non an dare a sciare D. È sufficiente che Gianni compri gli occhiali da sole perché vada a sciare E. Se Gianni non comprerà gli occhiali da sole, rimarrà a casa ► Infatti, dalla premessa, se compra gli occhiali da sole, deve ne cessariamente andare a sciare, quindi la C è falsa. 163. “Il cinema resterà chiuso al pubblico se e solo se i proprie tari faranno opere di restauro”. In base alla precedente afferma zione, quale delle seguenti NON è necessariamente vera? A. Se il cinema sarà aperto al pubblico, significa che i proprietari non staranno facendo opere di restauro B. Il cinema resterà aperto al pubblico se i proprietari non faranno opere di restauro C. È necessario che i proprietari facciano opere di restauro per chiudere il cinema al pubblico D. È sufficiente che i proprietari facciano opere di restauro per chiu dere il cinema al pubblico E. Anche se i proprietari faranno opere di restauro, il cinema potrà restare aperto al pubblico ► Infatti, dalla premessa, se i proprietari faranno opere di restauro, il cinema deve necessariamente rimanere chiuso al pubblico, quindi la E è falsa. 164. Se segui le lezioni in autoscuola, allora superi prova scritta. Solo se superi la prova scritta, allora puoi sostenere l’esame di guida”. Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle se guenti NON è certamente vera? A. Se stai sostenendo l’esame di guida, allora hai superato la prova scritta B. Se non superi la prova scritta non hai seguito le lezioni in auto scuola C. Se stai sostenendo l'esame di guida, allora hai seguito le lezioni in autoscuola D. Se non superi la prova scritta non puoi sostenere l’esame di guida E. Superare la prova scritta è condizione necessaria per sostenere l’esame di guida ►Si osservi che l’affermazione "Solo se superi la prova scritta, allora puoi sostenere l’esame di guida" significa che "se sostieni l’esame di guida allora hai superato la prova scritta". Mentre invece dall'affer mazione "Se segui le lezioni in autoscuola, allora superi la prova scritta" non segue l'implicazione contraria, ossia "se superi la prova scritta, allora hai seguito le lezioni in autoscuola". Dunque, dal fatto che si sta sostenendo l’esame di guida segue effettivamente che si è superata la prova scritta, ma ciò non deve condurre alla conclusione erronea che si sono seguite le lezioni in autoscuola. Quindi C. è falsa.
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO B. C. D. E.
Se non mangi proteine non diventi forte Se non sei diventato forte è perché non hai mangiato proteine È necessario mangiare proteine per diventare forti È sufficiente mangiare proteine per diventare forti
► Se si potesse diventare forti anche per altre vie, allora non sareb be vera l’affermazione “Solo se mangi proteine diventi forte”. 166. “Tutti coloro che usano la posta elettronica sanno accende re il computer; Antonio sa accendere il computer; chi usa la posta elettronica sa navigare in Internet”. Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti è necessaria mente falsa? A. Chi sa accendere un computer sa navigare in Internet B. Antonio non ha mai navigato in Internet C. Può esistere un utente di posta elettronica che non sa accendere il computer D. Antonio non ha una casella di posta elettronica E. Antonio può navigare in Internet ► “Tutti coloro che usano la posta elettronica sanno accendere il computer” significa che non esiste un utente di posta elettronica che non sa accendere il computer. 167. Su un pianetino vivono tre persone: Antonio, Marco, Gio vanni. Esiste una persona sul pianeta, più ricca di tutte le altre. Marco è più ricco di Antonio. Antonio è più povero di Giovanni. Quale delle seguenti conclusioni è sicuramente FALSA? A. Antonio è il più povero B. Giovanni è più povero di Marco C. Giovanni è il più ricco D. Marco è il più ricco E. Marco e Giovanni hanno la stessa quantità di soldi ► Il testo dice che Marco e Giovanni sono entrambi più ricchi di An tonio. Dunque uno di loro è il più ricco del pianetino, in contraddizio ne con quanto affermato in E. 168. “Solo se la rappresentazione teatrale è in atto, gli spettatori non tengono acceso il telefonino”. In base alla precedente af fermazione, quale delle seguenti NON è necessariamente vera? A. Non è sufficiente che la rappresentazione teatrale sia in atto per ché gli spettatori tengano spento il telefonino B. Se la rappresentazione teatrale non è in atto, gli spettatori tengo no acceso il telefonino C. Se gli spettatori tengono spento il telefonino significa che la rap presentazione teatrale non è in atto D. Se gli spettatori non tengono acceso il telefonino significa che la rappresentazione teatrale è in atto E. È necessario che la rappresentazione teatrale sia in atto perché gli spettatori tengano spento il telefonino ► Siccome gli spettatori tengono spento il telefonino solo se la rap presentazione è in atto, allora la rappresentazione deve essere in atto.
169. [M/O] "Chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso internet è informato; i social specialist utilizzano spesso inter net; Luisa è una social specialist". Se le precedenti affermazioni sono corrette, quale delle seguenti? A. Non esistono persone disinformate che leggano un quotidiano al giorno 165. Solo se mangi proteine diventi forte. Per essere forte è suf B. Chi è informato utilizza spesso internet ficiente mangiare proteine. Se sono vere entrambe le precedenti C. Luisa è informata affermazioni, quale delle seguenti è falsa? A. Mangiare proteine è condizione sufficiente ma non necessaria D. Luisa utilizza spesso internet E. Le social specialist sono informate per diventare forte
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ► Da “Chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso internet è informato" non si può dedurre la risposta B, infatti una persona in formata potrebbe solamente leggere un quotidiano al giorno o, ad esempio, solo ascoltare la radio. 170. [M/O] Condizione sufficiente, ma non necessaria, affinché al Liceo Pitagora l'anno scolastico si concluda con una festa è che le interrogazioni terminino entro la fine del mese di maggio. Determinare quale delle seguenti situazioni è INCOMPATIBILE con l'affermazione precedente. A. Nel 2003 uno studente è stato interrogato il 4 giugno, e poi non c'è stata la festa B. Da quando esiste il Liceo Pitagora la festa c'è stata ad anni alterni C. Nel 2008 le interrogazioni sono terminate a marzo, e poi non c'è stata la festa D. Nel 2010 uno studente è stato interrogato il 3 aprile, e poi non c'è stata la festa E. Nel 2006 uno studente è stato interrogato il 4 giugno, e poi c'è stata la festa ► Se le lezioni finiscono a marzo, quindi prima di maggio, allora ci deve essere una festa. Ciò è in contraddizione con quanto affermato nell’opzione C, che quindi non è compatibile con le premesse del testo. 171. [V] Il corso di logica prevede 120 ore di lezione. All'Inizio del corso il docente afferma: “Per superare l'esame é necessa rio, ma non sufficiente, avere seguito almeno 60 ore di lezione”. Cosa deve accadere affinché l'affermazione del docente risulti falsa? A. Tutti gli studenti che hanno seguito più di 60 ore di lezione supe rano l'esame B. Almeno uno studente che ha seguito meno di 60 ore di lezione non supera l'esame C. Almeno uno studente che ha seguito più di 60 ore di lezione non supera l'esame D. Almeno uno studente supera l'esame pur avendo seguito meno di 60 ore di lezione E. Nessuno studente che non ha superato l'esame ha seguito più di 60 ore di lezione ► Dalle premesse segue che se uno studente supera l'esame, allora deve essere accaduto (essendo necessario) che ha seguito almeno 60 ore di lezione. Ciò non è compatibile con quanto affermato in D. 172. [V] Lucilla ha promesso che “se diminuiranno le spese di tutti i Ministeri, le tasse non aumenteranno”. In quale dei se guenti casi la promessa risulterà NON mantenuta? A. Se almeno un Ministero aumenterà le spese e le tasse diminui ranno B. Se tutti i Ministeri ridurranno le spese e le tasse diminuiranno C. Se tutti i Ministeri aumenteranno le spese e le tasse aumenteranno D. Se almeno un Ministero aumenterà le spese e le tasse aumente ranno E. Se tutti i Ministeri ridurranno le spese e le tasse aumenteranno ► Si vedano i quiz 170 e 171. 173. “Tutti i tassisti sono abili guidatori; Giovanni è un tassista; tutti i tassisti sono nervosi”. Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti NON è necessariamente vera? A. Tutte le persone nervose sono abili guidatori B. Non esiste alcun tassista che non sia un abile guidatore C. Giovanni è un abile guidatore D. Tutti gli abili guidatori possono essere persone nervose E. Giovanni è nervoso
©Artquiz LO G ICA ► Ci possono essere infatti delle persone nervose che non sono tassisti, dunque non essere necessariamente abili alla guida. 174. “Tutti i bambini sono affettuosi. Max è affettuoso. Tutte le persone affettuose hanno un buon carattere”. In base alle pre cedenti affermazioni, quale delle seguenti NON è necessaria mente vera? A. Chi non ha un buon carattere non è affettuoso B. Max può essere un bambino C. Max è un bambino D. Tutti i bambini hanno un buon carattere E. È impossibile che Max non abbia un buon carattere ► Infatti ci possono essere persone affettuose (come Max) che non sono bambini. 175. "Tutti coloro che hanno la licenza di caccia possono parte cipare alla gara di domani. Franco è un contadino. Tutti i conta dini hanno la licenza di caccia". Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti affermazioni NON rappresen ta una conclusione corretta? A. Alla gara di domani possono partecipare solo i contadini B. Tutti i contadini possono partecipare alla gara di domani C. Franco può partecipare alla gara di domani D. Chi non ha la licenza di caccia non può essere un contadino E. Franco ha la licenza di caccia ► Il termine “solo” della risposta A, identifica l’unica affermazione errata tra quelle proposte. 176. “Solo se trattate con i pesticidi, le piante di granoturco non si ammalano”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti NON è necessariamente vera? A. È possibile che le piante di granoturco si ammalino anche se vengono trattate con i pesticidi B. Condizione necessaria perché le piante di granoturco non si am malino è che vengano trattate con i pesticidi C. Le piante di granoturco ammalate non sono state trattate con i pesticidi D. Le piante di granoturco sane sono state trattate con i pesticidi E. Se non vengono trattate con i pesticidi, le piante di granoturco si ammalano ► L’affermazione del brano si può riformulare come segue: “Se le piante non si ammalano allora sono state trattate con i pesticidi”, che non va confusa con l’implicazione “se le piante si ammalano allora non sono state trattate con i pesticidi", cioè A—>B non equivale a nonA^nonB. Potrebbero infatti esserci delle piante trattate, ma che si ammalano lo stesso (di una certa malattia non evitata con i pesticidi). 177. “Solo se lavati con cura, i denti non vengono danneggiati dalla carie”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti NON è necessariamente vera? A. È necessario lavare i denti con cura perché non vengano dan neggiati dalla carie B. I denti danneggiati dalla carie non sono stati lavati con cura C. I denti non danneggiati dalla carie sono stati lavati con cura D. Se non vengono lavati con cura, i denti vengono danneggiati dal la carie E. Solo una delle altre alternative non è corretta ► L’affermazione del brano si riscrive come “se i denti non vengono danneggiati dalla carie allora sono stati lavati con cura" che non equivale alla risposta B, perche A—>B non equivale a nonA^nonB.
39
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
Oro Argento Bronzo
Terzultima edizione Penultima edizione Ultima edizione Estonia Austria Austria Danimarca Austria
Ora è evidente che l’Austria nell’ultima edizione ha migliorato il suo piazzamento.Inoltre, sette delle nove medaglie sono state vinte da Austria, Belgio e Canada (rispettivamente: 3,2 e 2), quindi Estonia e Danimarca non hanno vinto altre medaglie nelle 3 edizioni. Per cui la Danimarca nell’ultima edizione ha migliorato il suo piazzamento. Infi ne lo stato che ha vinto tra Belgio e Canada la medaglia di Bronzo ha migliorato il suo piazzamento perché non può aver vinto tale me daglia due volte, in particolare due volte di seguito. In qualsiasi caso sono tre gli stati che hanno migliorato il loro piazzamento. 321. Supponendo di assegnare 3 punti a ogni medaglia d’oro, 2 punti a ogni argento e 1 punto a ogni bronzo, il medagliere complessivo delle ultime tre edizioni assegna al Belgio: (vedi Brano precedente) A. esattamente 4 punti B. 4 o 5 punti, ma è impossibile determinare il punteggio esatto C. esattamente 3 punti D. esattamente 5 punti E. 3 o 4 punti, ma è impossibile determinare il punteggio esatto ► Proseguendo dalla tabella precedente e relativo commento, si constata che il Canada ha vinto l’altro dei due bronzi delle ultime due edizioni. Non è possibile ora stabilire quale stato tra Canada e Belgio ha vinto l’oro e quale ha vinto l’argento della terzultima edizione, co munque il Belgio ha totalizzato 2 + 1 oppure 3 + 1 punti. 322. Per gli ultimi sei mesi del 2004 (quindi a partire da luglio) è programmata l'uscita di sei libri di sei autori diversi. Ogni libro dovrà uscire in un mese differente. È noto che: - a luglio uscirà il libro di Smiraglia; - il libro di Paganuzzi deve uscire il mese dopo quelli di Lorenzi e Colotto, che devono uscire in due mesi consecutivi ma non necessariamente in quest'ordine; - i libri di Macchia e Dettori non devono uscire in due mesi con secutivi. Quale è l'ultimo mese possibile nel quale può uscire il libro di Colotto? A. Dicembre B. Novembre C. Agosto D. Settembre E. Ottobre ► Siccome, dopo Lorenzi e Colotto, deve uscire Paganuzzi, questi pubblicano in 3 mesi consecutivi, per cui Macchia e Dettori hanno a disposizione solo agosto e dicembre, e dunque Lorenzi e Colotto hanno a disposizione solo settembre e ottobre, quindi Colotto pubbli ca non oltre ottobre. 323. Andrea, Bastiano e Cosimo hanno organizzato una sfida a carte. Ogni partita ha avuto un solo vincitore ed inoltre: • Il giocatore che per primo si è aggiudicato tre partite è stato dichiarato vincitore della sfida. • Nessun giocatore ha vinto due partite consecutive. • Andrea è stato il primo a dare le carte, ma non l'ultimo. • Bastiano è stato il secondo mazziere. • I giocatori sedevano in posizioni fisse attorno al tavolo: il gio catore alla sinistra del mazziere corrente dava le carte nella par tita successiva. • Quando un giocatore è stato di mazzo, in quella partita non ha
© Artquiz LOG ICA mai vinto. • Sono state giocate meno di otto mani. Chi ha vinto la sfida? A. Ha vinto il giocatore che ha dato le carte per ultimo B. Non si hanno abbastanza informazioni per dirlo C. Cosimo D. Bastiano E. Andrea ► Bastiano può vincere tre partite in sei mani, infatti soddisfa le con dizioni del testo se vince la prima partita (mazziere è Andrea), poi la terza (mazziere è Cosimo) e la sesta (mazziere è Cosimo) non vin cerà due partite consecutive. Invece, Andrea e Cosimo non possono aggiudicarsi tre vittorie in sei partite, infatti si noti che nelle prime tre partite devono aggiudicarsi almeno una sfida (altrimenti dovrebbero vincere addirittura tre partite su tre delle successive contro le ipotesi del testo), ma allora Andrea dovrebbe vincere la seconda o terza per ognuno dei primi due giri di partite, totalizzando quindi due vittorie, mentre Cosimo dovrebbe vincere la prima o la seconda per ognuno dei primi due giri di partite, e quindi totalizzando di nuovo due vittorie. Pertanto, Andrea e Cosimo potrebbero aggiudicarsi tre vittorie sola mente se si giocassero più di 6 partite, quindi Bastiano vince la sfida in quanto gli bastano sei partite. 324. Un agricoltore pianta due colture l’anno. Può scegliere fra mais, piselli, carote, zucchini, melanzane, patate, broccoli e pe peroni. Non può piantare patate l’anno dopo aver piantato le carote. Deve piantare insieme zucchini e melanzane. Broccoli e mais non sono mai piantati nello stesso anno. Non può piantare piselli e peperoni per due anni di seguito. L’anno scorso ha piantato carote e piselli. Cosa può piantare quest’anno? A. Melanzane e broccoli B. Piselli e melanzane C. Broccoli e patate D. Carote e patate E. Mais e zucchini ►Siccome l’anno scorso l'agricoltore ha piantato carote e piselli, quest’anno non può ripiantare né piselli (altrimenti lo farebbe per due anni di seguito), né patate (altrimenti le seminerebbe dopo le carote). Quindi si escludono le opzioni B, C e D. La E si esclude perché con tiene gli zucchini che si piantano con le melanzane,.e quindi non con il mais. Rimane ora solo l'opzione A. 325. Nei primi sei mesi dell’anno (quindi da gennaio a giugno) è programmata la partenza di sei persone diverse. E’ noto che: - ogni persona dovrà partire in un mese differente; - a gennaio partirà Silvano; - Paolo partirà dopo Luigi e Carlo, che devono partire in due mesi consecutivi, ma non necessariamente in quest’ordine; - Mauro e Dario non devono partire in due mesi consecutivi. Qual è l’ultimo mese possibile in cui può partire Carlo? A. maggio B. aprile C. marzo D. febbraio E. giugno ► Se Carlo parte in aprile, allora nei 2 mesi successivi possono par tire sia Paolo (dopo Carlo) che uno solo tra Mauro e Dario (così non partiranno in mesi successivi). Se invece Carlo partisse in maggio, allora in giugno partirebbe necessariamente Paolo e in aprile Luigi, così Mauro e Dario partirebbero in febbraio e marzo, contro le ipote si. Infine, se Carlo partisse in giugno, Paolo non potrebbe partire dopo di lui.
59
LOG ICA ©Artquiz 178. “Per poter continuare a giocare a pallavolo, Carlo deve ri solvere il problema alla schiena”. Se la precedente affermazione è vera, allora NON è certamente vero che: A. se Carlo ha potuto continuare a giocare a pallavolo è perché ha risolto il problema alla schiena B. se non risolve il problema alla schiena, Carlo non può continuare a giocare a pallavolo C. se Carlo risolve il problema alla schiena allora può certamente continuare a giocare a pallavolo D. risolvere il problema alla schiena non è condizione sufficiente per Carlo per poter continuare a giocare a pallavolo , E. per Carlo è condizione necessaria risolvere il problema alla schiena per continuare a giocare a pallavolo
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO 182.1) Tutti coloro che sono sovrappeso mangiano troppo o hanno un problema ormonale. Il) Tutti coloro che mangiano molto sono sovrappeso. Quale delle seguenti alternative meglio esprime la relazione tra le due proposizioni precedenti? A. Se la il) è vera, la I) può essere vera o falsa B. Se la I) è vera, la II) è falsa C. Se la II) è vera, la I) è falsa D. Se la 11) è vera, la I) è falsa E. Se la I) è vera, anche la II) è vera ► Dalla verità dell'implicazione “tutti coloro che mangiano molto so no sovrappeso" non è possibile dedurre nulla su ciò che implica il fatto di essere sovrappeso. Quindi la A è corretta.
►Si tratta di riconoscere che da A—>B non si può concludere che B—>A. Qui, l'implicazione è "Carlo gioca a pallavolo"—>"Carlo ha ri solto il problema alla schiena". Viceversa, il semplice fatto di aver risolto il problema alla schiena non è condizione sufficiente (ma solo necessaria) per poter giocare (Carlo potrebbe, ad esempio, avere pure una gamba rotta).
183. Tutti gli studenti amano i libri. Chi partecipa ad assemblee è sovente un rivoluzionario. Alcuni rivoluzionari sono studenti. Se le precedenti affermazioni sono vere, quali delle seguenti deduzioni è infondata? A. Non si può dire che chi studia non ama i libri B. Chi partecipa alle assemblee può amare i libri C. È possibile che alcuni rivoluzionari amino i libri 179. “Giovanni gioca e studia. Chi studia trova lavoro e legge. D. Alcuni studenti è probabile che partecipino ad assemblee Luisa studia e suona. Chi suona è sensibile e ha molti amici. Chi E. Chi ama i libri è un rivoluzionario legge è sensibile”. Se le precedenti affermazioni sono vere, ►Alcuni rivoluzionari sono studenti e quindi amano i libri. Ma non NON si può affermare con certezza che: necessariamente tutti coloro che amano i libri sono rivoluzionari. A. Giovanni legge B. Luisa trova lavoro C. Giovanni ha molti amici 184. Se: Chi non ha un cane non va in montagna. Antonio non D. Giovanni è sensibile va in montagna. Chi va in montagna respira aria pura. Quale tra E. chi non è sensibile non studia queste affermazioni NON è corretta? A. 'è possibile che Antonio non abbia un cane ► La premessa che Giovanni gioca e studia non implica che abbia B. è possibile che Antonio respiri aria pura molti amici. C. è possibile che chi va in montagna non abbia un cane D. è impossibile che chi non ha un cane respiri aria pura E. è impossibile che Antonio respiri aria pura 180. Chi dorme è riposato e tranquillo. Lavorare bene caratteriz za tutte le persone che sono tranquille, mentre essere sereni è ► Se non si ha un cane, non si va in montagna, quindi non è possi caratteristica di tutti coloro che sono riposati. Se le precedenti bile andare in montagna senza avere un cane. affermazioni sono vere, quale delle seguenti non è deducibile “Chi non ha un cane non va in montagna" sono 2 negazioni che (per con certezza? regola) si elidono essendo in numero pari e quindi la frase corrispon A. Chi è sereno lavora bene de a: “Chi ha un cane va in montagna”. La risposta esatta sarebbe B. Chi dorme lavora bene stata “è impossibile che chi va in montagna non abbia un cane" ossia C. Chi dorme è sereno due negazioni (è impossibile equivale a non è possibile; e non abbia D. Non tutte le persone serene sono necessariamente riposate un cane) che elidendosi corrisponde alla frase “è possibile che chi va E. Non tutte le persone che lavorano bene sono necessariamente in montagna ha un cane”. Per le regole relative alle negazioni in nu tranquille mero pari o dispari, si vedano i quiz 238 e seguenti. ►Chi è tranquillo lavora bene, mentre di chi è sereno nulla si dice al riguardo.
185. Se A viene prima di C, E viene prima di C, C viene prima di D ed A viene prima di E, una delle seguenti affermazioni è falsa (F) mentre tutte le altre sono vere (V): 181. “Francesca è alta. Le bionde sono tutte carine. Le persone 1 . A è la prima della serie alte sono agili”. Se le precedenti informazioni sono corrette, 2. E viene dopo D quale delle seguenti informazioni addizionali NON consentireb 3. E non è l’ultima della serie 4. Eviene prima di D be di concludere che Francesca è carina? 5. L’ordine non è alfabetico. A. Le persone agili sono bionde Quale tra le seguenti è dunque la sequenza corretta? B. Le persone alte sono bionde A. 1: V2: V3: F 4: V5: V C. Le persone alte sono carine B. 1 : V 2 : V 3 : V 4 : V 5 : F D. Francesca è agile C. 1: V 2: V 3: V 4: F 5: V E. Francesca è bionda D. 1: F 2: V 3: V4: V 5: V ► L'unica implicazione per “essere carina” è “le bionde sono tutte E. 1: V 2: F 3: V4: V 5: V carine”. Quindi, l'informazione “Francesca è agile” non implica né ► Infatti A < E; E < C e infine C < D. Per cui A < E < C < D. essere bionda né essere carina.
40
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
© Artquiz LO G ICA
186. “Ogni insegnante ha almeno uno studente”. Sulla base del la precedente affermazione, quale delle seguenti conclusioni è sicuramente FALSA? A. Esiste un insegnante con un solo studente B. Esistono insegnanti con tanti studenti C. Esiste un solo insegnante senza studenti D. Non esistono insegnanti senza studenti E. Ogni studente ha un insegnante
190. [V] Per avere del latte è necessario ma non sufficiente avere o una mucca o una capra. Determinare quale delle seguenti si tuazioni è NON compatibile con questa affermazione. A. Riccardo non ha una capra, ma ha del latte B. Riccardo ha una mucca, ma non ha del latte C. Riccardo ha del latte, ma non ha né capre né mucche D. Riccardo ha .una capra e una mucca, ma non ha del latte E. Riccardo ha del latte ma non ha una mucca
► La negazione logica della frase data, ossia che esiste almeno un insegnante senza studenti, è implicata dalla frase in C, che quindi deve essere falsa.
► Per avere del latte si deve soddisfare almeno una delle condizioni date. Riccardo però non ne soddisfa nessuna delle due, contro l'ipo tesi del testo.
187. Tutti i gatti sono pelosi; certi gatti non sono sprovvisti di senso deH’umorismo; gli esseri pelosi sono sarcastici. Quale delle seguenti affermazioni contraddice quelle sopraindicate? A. Anche quando è sarcastico, nessun animale peloso ha il senso dell’umorismo B. Senza umorismo nessun animale sarcastico è peloso C. Nessun animale peloso è sprovvisto di senso dell'umorismo D. Certi esseri sarcastici sono privi di senso deH’umorismo E. Certi esseri sarcastici non sono sprovvisti di senso deH’umorismo ► Infatti i gatti, essendo pelosi, sono sempre sarcastici. Ma c’è qual che gatto che ha il senso deH’umorismo ("certi gatti non sono sprov visti di senso dell'umorismo", doppia negazione), contraddicendo l’affermazione in A. 188. [M/O] Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione: “per superare questo test è ne cessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare in ritardo”. A. Riccardo conosce la matematica, arriva puntuale, e non supera il test B. Carlo conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il test C. Massimo non conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il test D. Letizia arriva puntuale e non supera il test E. Mimma non conosce la matematica, arriva in orario, e non supera il test ► Per superare il test si devono soddisfare entrambe le condizioni date. Massimo però non rispetta la condizione di conoscere la ma tematica. Quindi non può superare il test, e dunque la C contraddice l'affermazione del testo. 189. [M/O] “Per superare il provino ed entrare in una squadra di calcio è necessario, ma non sufficiente, saper giocare bene e non avere più di 14 anni". Determinare quale delle seguenti si tuazioni è NON compatibile con la frase precedente. A. Elena sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e non supera il provino B. Elena sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e supera il provino C. Elena ha meno di 14 anni e non supera il provino D. Elena non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e non supera il provino E. Elena non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni, e supera il provino ► Per superare il test si devono soddisfare entrambe le condizioni date. Elena però non rispetta la condizione di saper giocare bene. Quindi non può superare il provino, e dunque la E contraddice l'af fermazione del testo.
191. [M/O] Riccardo afferma che “tutti gli obesi sono simpatici”. Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter conclu dere che l'affermazione di Riccardo è falsa? A. Tutti quelli che non sono obesi devono essere simpatici B. Nessuno di quelli che non sono obesi deve essere simpatico C. Deve esistere almeno un obeso che non è simpatico D. Deve esistere almeno uno che non è né obeso, né simpatico E. Nessun obeso deve essere simpatico ► La falsità dell'affermazione data ("tutti gli obesi...", ossia "per ogni obeso si verifica che...") significa che esiste almeno un obeso che non verifica quanto affermato: "essere simpatici". Quindi c'è un obe so che non è simpatico. 192. [V] Andrea afferma che tutte le pecore toscane sono nere. Quale delle seguenti condizioni è necessario che si verifichi affinché l'affermazione di Andrea risulti falsa? A. Deve esistere almeno una pecora toscana bianca B. Deve esistere almeno una pecora toscana non nera C. Nessuna pecora toscana deve essere nera D. Tutte le pecore non toscane devono essere nere E. Deve esistere almeno una pecora nera non toscana ► L'affermazione proposta è falsa se: non tutte le pecore toscane sono nere. Cioè, se almeno una pecora toscana non è nera. 193. [M/O] “Sara afferma che tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico". Quale delle seguenti condizioni è NECESSARIO si verifichi affinché l’affermazione di Sara risulti falsa? A. Deve esistere almeno uno studente che ha frequentato il liceo scientifico ma che non è iscritto a medicina B. Deve esistere almeno uno studente di medicina che ha frequen tato il liceo classico C. Nessuno studente di medicina deve aver frequentato il liceo scientifico D. Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha fre quentato il liceo scientifico E. Tutti gli studenti che non sono iscritti a medicina devono aver frequentato il liceo scientifico ► L'affermazione proposta è falsa se: esiste uno studente di medici na che non ha frequentato il liceo scientifico. Quindi è corretta la D. 194. “0 Luca è un nuotatore o è un corridore”. La verità di quale tra le seguenti proposizioni falsificherebbe necessariamente l’enunciato precedente? A. Luca passa molto tempo davanti al televisore B. a Luca piace giocare a tennis C. Luca è un nuotatore e un corridore D. Luca è un abile corridore E. Luca è un abile nuotatore
41
LOG ICA © Artquiz ► La proposizione data significa che-Luca è nuotatore oppure è cor ridore ma non può essere entrambi (o è uno o è l'aitro). Quindi la proposizione in C rende falsa l'affermazione data. 195. [M/PS] È nozione comune, ripetutamente riportata dai mass media, che il numero di neoplasie diagnosticate negli ultimi anni è in costante aumento, almeno nei Paesi occidentali. Una delle seguenti affermazioni non costituisce una plausibile spiegazio ne di questo fenomeno. Quale? A. L'affinamento delle tecniche diagnostiche B. progressivo aumento delia durata della vita media C. La ridotta mortalità per malattie cardiovascolari D. La progressiva riduzione della natalità E. L'esposizione ad agenti inquinanti, il consumo voluttuario di al cool e fumo DATE LE PREMESSE, SI DEDUCE CHE... 196. [M] Dopo mesi di indagini, la guardia di finanza ha arrestato un professionista coinvolto in un giro di tangenti. Da quanto esposto, una sola delle deduzioni ricavate è indiscutibile: A. qualcuno ha giocato sulla sua ingenuità B. c’è stato un errore di persona C. tutti i professionisti sono corrotti D. la sua è stata una debolezza passeggera E. era in combutta con uno o più complici ► Essendo coinvolto in un’attività che riguarda una relazione con terzi, non poteva aver commesso il reato in solitudine. 197. [M/O] “Quando prende il treno, Carlo arriva sempre in ritar do a destinazione”. Quale delle seguenti affermazioni può esse re dedotta dalla frase precedente? A. Carlo è arrivato in orario, quindi ha preso il treno B. Carlo non ha preso il treno, quindi è arrivato in ritardo C. Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno D. Carlo non ha preso il treno, quindi è arrivato in orario E. Carlo è arrivato in ritardo, quindi ha preso il treno ► Se avesse preso il treno, Carlo sarebbe arrivato in ritardo, contro la premessa in C. Quindi non ha preso il treno. 198. “Se Lorenzo sa sciare, allora è nato in un paese montano”. Da quale delle seguenti affermazioni può essere logicamente dedotta l’argomentazione precedente? A. Chi è nato in un paese montano non sa nuotare B. Chi non sa sciare non è nato in un paese montano C. Solo chi è nato in un paese montano sa sciare D. Chi è nato in un paese montano sa sciare E. Chi è nato in un paese montano, può non saper sciare ► Il testo dice che gli sciatori sono un insieme di persone contenuto nell’insieme di quelle nate in montagna. Proprio come la frase in C. 199. L’ispettore Poirot afferma: “Se il ladro non ha usato i guanti, allora o l’ispettore trova le impronte sul tavolo o è un incapace; inol tre tutti, anche i ladri che usano i guanti, lasciano qualche impronta con le scarpe.” L’ispettore trova solo impronte di scarpe per terra. Se l'affermazione di Poirot è vera, una sola delle seguenti conclu sioni è assolutamente certa. Quale? A. non è detto che le impronte delle scarpe siano del ladro B. non è vero che l’ispettore non sia un incapace C. il ladro usava i guanti D. le informazioni fornite non permettono di trarre conclusioni certe E. l’ispettore è un incapace
42
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO ► Del tutto ovvio, perché tutti lasciano impronte con le scarpe (non solo i ladri). 200. “Tutti i cuochi amano la buona cucina. Tutti gli attori man giano spesso al ristorante. Chi ama la buona cucina mangia spesso al ristorante”. Se le precedenti informazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A. Chi ama la buona cucina non può essere un attore B. Chi mangia spesso al ristorante è un attore o un cuoco C. Tutti i cuochi mangiano spesso al ristorante D. Tutti gli attori amano la buona cucina E. Chi ama la buona cucina è un cuoco ►Catena di implicazioni (A—>B e B—>C, da cui segue A-»C): i cuo chi amano la buona cucina, e chi l'ama mangia spesso al ristorante, quindi vale C. 201. [0] Se sono vere le seguenti affermazioni: “gli Italiani ama no il calcio / il calcio è uno sport / chi ama il calcio adora il ma re”, l’unica deduzione plausibile è che: A. chi ama il basket detesta il mare B. gli italiani amano tutti gli sport C. chi va al mare ama il calcio D. i calciatori vanno raramente al mare E. gli italiani amano il mare ►Si tratta di una catena di due implicazioni: essere italiano—>amore per il calcio—^adorazione per il mare segue logicamente che essere italiano—> adorazione per il mare, ossia la proposizione in E. 202. [0] Se sono corrette le seguenti affermazioni: “Tutti i pom pieri sono coraggiosi. Tutti i piloti sono coraggiosi. Tutti i piloti amano il cielo”, quale delle seguenti ulteriori affermazioni po trebbe far concludere che tutti i pompieri amano il cielo? A. Chi ama il cielo è un pompiere B. Tutte le persone coraggiose amano il cielo C. Non ci sono pompieri che siano anche piloti D. Tutti i piloti sono anche pompieri E. Tutti i pompieri sanno volare ► Dalla catena di due implicazioni: pompiere—>coraggioso—>amore per il cielo, segue logicamente che pompiere—>amore per il cielo, ossia la proposizione nel testo. Dunque è corretta la B. 203. [M/O] “Tutti i tau sono lambda; tutti gli omega sono tau; tutti i lambda sono delta”. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti NON è necessariamente vera? A. Tutti i tau sono delta B. Tutti gli omega sono lambda C. I non lambda sono non delta D. I non tau sono non omega E. I non deità sono non lambda ►Catena di implicazioni omega—►tau—t-lambda—>delta. Ciò non esclude che ci sia un delta che non è lambda. 204. "Più si guadagna, più si risparmia". "Più si risparmia, più aumenta il conto in banca". Se ne deduce che: A. chi non guadagna più di quanto spende non può risparmiare B. a un aumento del guadagno corrisponde un aumento del conto in banca C. chi ha un alto conto in banca ha risparmiato molto D. più si spende meno si risparmia E. non si può guadagnare senza risparmiare
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
©Artquiz LO G ICA
►Catena di implicazioni (A—>B e B ^ C , da cui segue A—>C): aumentando ii guadagno, si risparmia di più, e quindi aumenta il con to in banca.
precedenti affermazioni sono vere, è possibile dedurre che ieri: A. Anna non è stata ascoltata, ed Enzo non si è adirato B. Enzo non si è adirato C. Enzo si è adirato 205. “Tutti i laureati hanno molta fantasia. Per essere uno scrit D. Anna è stata ascoltata, ed Enzo non si è adirato tore bisogna essere laureato. Marco ha molta fantasia”. Se le E. Anna è stata ascoltata, ed Enzo si è adirato precedenti affermazioni sono vere, è possibile dedurre che: A. Marco è laureato ► La prima implicazione è del tipo P->Q, con P = "Anna viene ascoltata" e Q = "Anna è contenta", che logicamente equivale a B. tutti i laureati sono scrittori (non Q)—>(non P). Quindi se Anna non è contenta allora Anna non è C. Marco è uno scrittore stata ascoltata. Per la seconda implicazione del testo e dall'ultima D. tutti gli scrittori hanno molta fantasia affermazione segue dunque che Enzo si è adirato. E. anche chi non ha molta fantasia può laurearsi 210. “Se non metti le grate di sicurezza, i ladri non fanno fatica a entrare”. Se la precedente affermazione è vera, allora è certa mente vero che: 206. “Marco ama i dolci; chi è magro non ama i dolci; chi è attivo A. se metti le grate di sicurezza i ladri fanno certamente fatica a è magro”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è cer entrare B. è necessario mettere le grate di sicurezza per far sì che i ladri tamente FALSO che: A. Marco non è magro facciano fatica a entrare C. se i ladri hanno fatto fatica a entrare è perché hai messo le grate B. non tutte le persone magre sono attive di sicurezza C. Marco è attivo D. le grate di sicurezza sono la migliore protezione per la casa D. le persone che amano i dolci non sono magre E. se i ladri non fanno fatica a entrare è perché non hai messo le E. chi è attivo non ama i dolci grate di sicurezza ► Catena di implicazioni (A ^ B e B—»C, da cui segue A—>C): dall'affermazione che “chi è attivo è magro” unitamente a “chi è ma ► Si tratta di un'implicazione del tipo (non P)—>(non Q), con P = gro non ama i dolci” segue che chi è attivo non ama i dolci, e quindi "mettere le grate" e Q = "i ladri faticano a entrare”. In logica matema Marco non può essere attivo (in quanto i dolci li ama). tica si dimostra che ciò equivale a Q ^ P , quindi vale la C. ► Catena di implicazioni (A ^ B e B—>C, da cui segue A—>C): tutti gli scrittori sono laureati, e come tali hanno molta fantasia.
207. [V] Tutte le amiche di Alessandra sono veliste, e tutte le veliste sono abbronzate. Determinare, sulla base di queste sole informazioni, quale delle seguenti deduzioni è corretta. A. Lisa non è amica di Alessandra, quindi non è abbronzata B. Lisa non è velista, quindi non è abbronzata C. Lisa non è abbronzata, quindi non è una delle amiche di Ales sandra D. Lisa è abbronzata quindi è una amica di Alessandra E. Lisa è una velista abbronzata, quindi è amica di Alessandra ► Catena di implicazioni (A—>B e B—>C, da cui segue A—>C), ossia, tutte le amiche di Alessandra sono abbronzate; ma Lisa non lo è, dunque non può essere amica di Alessandra. 208. “Se Anna riceve un rimprovero a scuola, piange. Se nessu no rimprovera Anna a scuola, la sua vicina di banco le fa i di spetti. Ieri Anna non ha pianto”. Se le precedenti affermazioni sono vere, è possibile dedurre che ieri: A. Anna non ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco non le ha fatto i dispetti B. Anna non ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco le ha fatto i dispetti C. Anna non è andata a scuola D. Anna ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco le ha fatto i dispetti E. Anna ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco non le ha fatto i dispetti ►Similmente al quiz 81, se ieri Anna non ha pianto, si deduce che Anna non ha ricevuto un rimprovero. Ora, avendo una catena di im plicazioni (A—>B e B ^ C , da cui segue A—>C), segue che la sua vicina di banco le ha fatto i dispetti. 209. "Quando viene ascoltata Anna è contenta. Ma se nessuno ascolta Anna, Enzo si adira. Ieri Anna non era contenta". Se le
211. [O] Un istituto superiore ha 100 docenti suddivisi su 4 suc cursali che hanno almeno 15 docenti per ogni succursale. Allora una e una sola delle seguenti affermazioni è sempre vera (a pre scindere dalla distribuzione tra le succursali): A. esistono 2 succursali con almeno 25 docenti ciascuna B. se esiste una succursale con 15 docenti, ne esiste un’altra con almeno 15 docenti C. se esiste una succursale con 15 docenti, ne esiste un’altra con almeno 70 docenti D. se esiste una succursale con 15 docenti, ne esiste un’altra con almeno 50 docenti E. nessuna delle altre alternative proposte ► Data la succursale con 15 docenti, le altre tre ne dovrebbero ave re in totale 85. Ma se non ce ne fosse alcuna con almeno 15 docenti, in totale ne avrebbero non più di 45: contraddizione, per cui c’è al meno una succursale con almeno 15 docenti. 212. Giacomo è convinto che se partisse per la Francia, trove rebbe un lavoro come ingegnere aerospaziale. In quale dei se guenti casi si sarebbe sicuri che Giacomo ha torto? A. Giacomo rimane in Italia e trova lavoro come ingegnere aerospa ziale B. Giacomo rimane in Italia e non trova lavoro come ingegnere ae rospaziale C. Giacomo parte per la Francia ma non trova un lavoro come inge gnere aerospaziale D. Giacomo parte per la Francia e dopo diversi mesi trova un lavoro come ingegnere aerospaziale E. Giacomo rimane in Italia e solo dopo un anno trova lavoro come ingegnere aerospaziale ► Se Giacomo avesse ragione, partendo per la Francia dovrebbe trovare tale lavoro, affermazione che in C non è vera: quindi la con vinzione di Giacomo è infondata.
43
LOGICA ©Artquiz 213. Diversi cappelli contengono pezzi degli scacchi bianchi e/o pezzi degli scacchi neri. Sappiamo solo che nei cappelli con almeno due pezzi degli scacchi, almeno uno è nero. Quale tra queste affermazioni è sicuramente vera? A. Se un cappello contiene solo un pezzo, questo è nero B. Se un cappello contiene più di tre pezzi, uno deve essere bianco C. Se un cappello contiene due pezzi, questi possono essere en trambi bianchi D. Se un cappello contiene solo un pezzo, questo può essere bianco E. Ogni cappello contiene almeno due pezzi
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO ► Giovanna ha fatto una rapidissima carriera come economista, quindi assumendo l’ipotesi in E non può essere onesta.
217. [V] il professor Bianchi constata che: a) Enrico è un campione in matematica e in filosofia. Il professor Bianchi ne deduce che: b) sicuramente Enrico non ama leggere romanzi, e non ne legge. Una ragione necessaria e sufficiente del passaggio logico che opera il professor Bianchi dalla constatazione del fatto a) al giudizio b) è la sottintesa convinzione che (UNA sola ipotesi È CORRETTA): ► La risposta D è l’unica con una possibilità (o meno) che si verifichi A. solo alcune persone eccezionali amano sia la matematica sia la letteratura un dato evento, mentre le altre risposte indicano affermazioni universali B. la matematica generalmente assorbe tutte le energie intellettuali non derivabili dalle premesse (in particolare la C nega le premesse). di chi vi si dedica 214. Di un gruppo di amiche sappiamo che tutte sono maggio C. chi eccelle in matematica solo eccezionalmente coltiva interessi filosofici renni, che almeno una non è coniugata ed infine che nessuna D. chi si interessa di filosofia non può non rifuggire da ogni altro ge laureata è nubile. Possiamo dedurre da tali informazioni che: nere di lettura A. almeno una maggiorenne è coniugata E. chi si dedica a letture amene ha poco tempo per lo studio della B. almeno una coniugata non è maggiorenne filosofia C. almeno una maggiorenne è nubile D. nessuna maggiorenne è coniugata ► Con la constatazione in D si ha che Enrico, in quanto filosofo, de E. tutte le sposate sono laureate ve rifuggire (doppia negazione) dagli altri generi di lettura. ► La C. è indubbiamente vera, infatti c’è un'amica non coniugata, e dunque nubile, e in quanto facente parte del gruppo, pure maggio 218. [V] Date le premesse: a - la scienza fa ricorso con vantaggio al linguaggio metaforico renne. b - il linguaggio metaforico è proprio dell'espressione artistica 215. [V] X - Nella tradizione ebraica è stata particolarmente colti SCEGLIETE la conclusione logicamente e rigorosamente con seguente: vata la musica. Y - nel numero dei grandi musicisti - compositori, direttori d'or A. scienza e arte usano il medesimo linguaggio chestra, solisti - gli ebrei sono oggi nel mondo particolarmente B. la scienza non può fare a meno di un proprio linguaggio metaforico C. l'espressione artistica offre un valido mezzo espressivo alla scienza numerosi. X e Y sono le premesse di un sillogismo al quale consegue logi D. la contaminazione tra arte e scienza è inevitabile camente e necessariamente UNA SOLA DELLE CONCLUSIONI E. l'espressione artistica e quella scientifica hanno il medesimo ca rattere sotto elencate: A. in un popolo che coltiva tradizionalmente la musica c'è un nume ► Il linguaggio metaforico fa parte dell’espressione artistica, quindi ro di grandi musicisti più alto che in qualunque altro popolo B. il numero particolarmente alto dei musicisti ebrei nel mondo può quest’uitima lo offre alla scienza per esprimersi. essere spiegato in riferimento alla tradizione del popolo ebraico C. il numero dei musicisti famosi è sicuramente più alto presso i 219. Immaginate di giocare ad un gioco di carte con un mazzo di 40 carte, composto da 4 semi (picche, fiori, cuori, quadri) di 10 carte popoli tradizionalmente musicali D. non possono nascere grandi musicisti dove la musica non è dif ciascuno, dall'Asso al Dieci. Al termine di ogni mano sono in palio 4 punti: uno assegnato al giocatore che ha il maggior numero di carte, fusa e coltivata da lungo tempo E. il fatto che la musica sia coltivata per tradizione è sicuramente la uno al giocatore che ha il maggior numero di carte del seme di qua dri, uno al giocatore che ha il sette di quadri, e uno al giocatore che causa del gran numero di musicisti che si trova tra gli ebrei ha la combinazione 3 o 4 sette. Se si verifica una situazione di parità, ► In B si parla di possibilità, méntre nelle altre opzioni figurano af il punto non viene assegnato. Vince chi ottiene il maggior numero di punti. Sulla base di queste premesse, UNA sola delle seguenti fermazioni non derivabili da X e Y. affermazioni è CORRETTA: 216. [M/PS] Il signor Candido constata che: a) Giovanna ha fatto A. il giocatore che ha 20 carte, di cui 5 quadri, ha certamente pa reggiato la mano una rapidissima carriera come economista Il signor Candido ne deduce che: b) Giovanna non è una perso B. il giocatore che ha almeno 21 carte, di cui sei del seme di quadri, na onesta ha certamente vinto la mano La ragione necessaria e sufficiente del passaggio logico che C. il giocatore che ha i 4 sette ha almeno pareggiato la mano opera il signor Candido dalla constatazione del fatto a) al giudi D. ii giocatore che ha 30 carte ha certamente vinto la mano zio b) è la sottintesa convinzione che (UNA SOLA IPOTESI È E. il giocatore che ha tutte le carte del seme di quadri ha certamente CORRETTA): vinto la mano A. solo alcune persone eccezionali facciano onestamente carriera ► Ha infatti il punto del sette di quadri e dei 4 sette, mentre l’avver come economisti sario ha, al più, gli altri 2 punti. B. nessuna persona onesta faccia carriera in campo economico C. tutte le donne-economiste siano disoneste D. le persone disoneste facciano rapida carriera solo in campo eco 220. “Se Claudia viene promossa, allora i genitori la mandano in vacanza studio in Gran Bretagna. Claudia viene promossa solo nomico E. nessuna economista onesta faccia rapida carriera nel suo campo se recupera l’insufficienza sia in Matematica sia in Latino. Al
44
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA termine dell’anno scolastico Claudia ha recuperato l’Insufficienza in Matematica ma non in Latino”. Quale tra le seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalle proposizioni precedenti? A. Se i genitori di Claudia non mandano la figlia in vacanza studio in Gran Bretagna significa che Claudia non è stata promossa B. I genitori di Claudia non manderanno la figlia in vacanza studio in Gran Bretagna C. Il recupero delle insufficienze sia in Matematica sia in Latino da parte di Claudia è condizione necessaria, ma non sufficiente, per la sua promozione D. Claudia al termine dell’anno scolastico non è stata promossa E. La promozione di Claudia è condizione sufficiente ma non neces saria perché i genitori la mandino in vacanza studio in Gran Bre tagna ► Infatti si dice che se Claudia viene promossa, allora i genitori la mandano in vacanza studio in Gran Bretagna. Ma non dice che non ci sono altri casi per i quali i genitori la mandano in vacanza studio in Gran Bretagna, quindi il fatto che non sia stata promossa (non ha recuperato latino), non implica nulla. 221. Tutti i cretesi sono bugiardi, lo, che lo affermo, sono cretese: A. La prima affermazione è falsa B. L’intera frase è assurda C. Entrambe le affermazioni sono vere D. Entrambe le affermazioni sono false E. La prima affermazione è vera ► Se chi afferma di essere cretese dice la verità, segue che non tutti i cretesi sono bugiardi (il che è assurdo in quanto precedentemente affermava il falso, essendo egli un esempio di cretese sincero). Se chi afferma di essere cretese dice il falso può seguire che: a) dice bugie, quindi non siamo certi della falsità o meno dell’affermazione: “Tutti i cretesi sono bugiardi”; oppure, b) dice la verità, in contraddi zione col fatto che afferma il falso dicendo di essere cretese. In base alla considerazione che colui che afferma di essere cretese dice il falso, e quindi sta mentendo, segue che non possiamo verifi care la falsità o meno delle sue affermazioni. Pertanto in entrambe le ipotesi a) e b) (cioè sia che dica la verità che una falsità), le risposte A., C., D. ed E. non possono essere verificate.
©Artquiz LO G ICA 224. Premesso che: - Chi mangia coniglio o pollo non è vegetariano - Luca non è vegetariano - Chi mangia coniglio non prende l’influenza Quale tra le seguenti conclusioni NON è corretta? A. E’ impossibile che un vegetariano mangi pollo B. E’ impossibile che Luca mangi coniglio C. E’ possibile che Luca non prenda l’influenza D. E’ possibile che Luca mangi coniglio E. Nessuna delle conclusioni è corretta ► Le premesse non consentono di dedurre logicamente l'opzione B. 225. Di un gruppo di persone si sa che "tutti i maschi sono mi norenni”. Se ne può dedurre che: A. tutte le femmine sono minorenni B. tutte le persone maggiorenni sono femmine C. tutte le persone minorenni sono femmine D. tutte le persone minorenni sono maschi E. tutte le femmine sono maggiorenni ► Certo, altrimenti, se ci fosse una femmina minorenne non sarebbe vera la premessa del testo. 226. “Studi recenti hanno dimostrato che l’incidenza del denti fricio sulla pulizia dei denti non supera il 15-20%. Gran parte dell’azione, infatti, è svolta dall’effetto meccanico dello spazzo lino, le cui setole asportano la placca batterica che si deposita sullo smalto”. Da questo brano si deduce che: A. non è necessario pulire i denti dopo i pasti B. è necessario utilizzare il dentifricio per una corretta igiene orale C. uno spazzolino può essere già sufficiente a garantire un livello rilevante di pulizia dei denti D. per una migliore pulizia dei denti è conveniente utilizzare uno spazzolino elettrico E. l'incidenza dello spazzolino sulla pulizia dei denti è al di sotto dell’80-85%
227. [M/O] L’analisi dei risultati di un test ha evidenziato che, per ognuna delle 70 domande proposte, c'è stato almeno un candi dato che ha fornito la risposta corretta. Determinare quale delle 222. [V/PS] L'italiano che afferma che tutti gli italiani sono sem seguenti situazioni è compatibile con questa analisi. A. Nessuno ha fornito una risposta alla domanda 53 pre bugiardi dice: B. Tutti hanno risposto in maniera errata alla domanda 47 A. una affermazione perfettamente verificabile C. Esiste un candidato che ha risposto in maniera errata a tutte le B. il vero domande C. una cosa ovvia D. Almeno due domande hanno ricevuto risposte errate da parte di D. niente di nuovo tutti i concorrenti E. una bugia E. Nessuno ha risposto correttamente alla domanda 70 ► Se dicesse la verità, sarebbe sempre bugiardo (in quanto italiano), e quindi avrebbe detto una bugia: contraddizione col fatto che ha ► Per meglio comprendere l’ipotesi formulata dal quesito, si consi deri il seguente esempio: ci sono 100 candidati, e alla domanda ndetto la verità. Quindi non ha detto la verità, bensì una bugia. esima (1 s n s 70) ha risposto correttamente solo il candidato nume 223.Carlomaria dice il vero solo a Gianclaudio, che solo a lui rato n. In tal caso, tutti i candidati numerati dal 71 al 100 non hanno dice il vero. Gianluigi dice il vero, ma non a Gianclaudio. Se uno risposto correttamente ad alcuna domanda. Più in generale: per ognuna delle 70 domande, il candidato della risposta C non è tra dei tre dice all'altro "Sei veramente altruista" ciò è: coloro che hanno risposto correttamente (ossia, non ha risposto cor A. Falso, se Carlomaria lo dice a Gianluigi rettamente a nessuna domanda). Ciò non contraddice il fatto che per B. Falso, se Gianclaudio lo dice a Carlomaria ogni domanda, almeno un candidato abbia dato la risposta corretta; C. Vero, se Gianluigi lo dice a Gianclaudio pertanto le premesse non vengono contraddette. D. Falso, se Carlomaria lo dice a Gianclaudio Naturalmente, il quesito poteva essere risolto più semplicemente per E. Falso, se Gianluigi lo dice a Carlomaria semplice esclusione delle risposte errate in quanto A, B ed E non ► Siccome Carlomaria dice il vero solamente a Gianclaudio, se sono riferibili alle premesse, mentre la D è in chiara contraddizione con l’assunto del testo. l’affermazione è fatta da Carlomaria a Gianluigi deve essere falsa.
45
LOGICA © A rtquiz 228. “Un recente studio condotto in Italia mostra che il numero di delitti è continuamente aumentato nel corso degli ultimi dieci anni. È dunque essenziale introdurre anche in Italia la pena di morte”. Quale delle seguenti affermazioni rafforza la precedente argomentazione? A. L'introduzione della pena di morte sarebbe fortemente osteggiata dalla Chiesa cattolica B. Il rischio di subire una condanna a morte indurrebbe numerosi criminali a non commettere delitti C. La pena di morte va contro i principi della religione cattolica D. I Paesi nei quali vige la pena di morte hanno statistiche sulla cri minalità peggiori di quelle italiane E. La pena di morte non è un provvedimento degno di un Paese civile 229. “Coloro che sostenevano che, al momento dell'immersione, il batiscafo avesse un assetto sbilanciato sono stati smentiti, Infatti, l'individuazione del solco lasciato dal cetaceo è avvenuto dove era stata segnalata la presenza dell'animale". La precedente afferma zione presuppone che: A. il batiscafo possa segnalare correttamente i solchi lasciati dai cetacei solo nel caso in cui non abbia un assetto sbilanciato B. lo sbilanciamento dell'assetto del batiscafo non comprometta la possibilità di individuare I solchi lasciati dal cetaceo C. il cetaceo lasci il solco dove poi si immergerà il batiscafo D. il batiscafo sia sceso alla profondità a cui si trova il solco lasciato E. il batiscafo segnali la presenza del cetaceo prima di immergersi ► Infatti, se la segnalazione potesse essere fatta correttamente an che in assenza di bilanciamento, non si sarebbe sicuri che, nono stante la posizione del cetaceo fosse corretta, il batiscafo fosse bi lanciato. Quindi non si potrebbe smentire l’affermazione iniziale nel testo. Si noti la frase “...solo nel caso in cui...” della risposta A. DERIVAZIONI LOGICHE COMPOSTE 230. [M/O] Simona afferma: “In ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami del primo anno”. Se tale affermazione è falsa, allora sicu ramente ... A. c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui c'è almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno B. in tutti i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno C. c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nes suno studente ha superato tutti gli esami del primo anno D. c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui al meno uno studente ha superato tutti gli esami del primo anno E. in ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno ► La falsità della proposizione proposta si riconduce ad una forma del tipo “non è vero che per ogni X esiste un Y” (con X “corso di me dicina" e Y “studente che ha superato tutti gli esami"). Questo è logi camente equivalente a: “esiste un X tale che non esiste Y”, ossia la risposta in C.
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO test di Medicina C. Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha superato il test di Medicina D. Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica non ha mai parte cipato al test di Medicina E. Nessuno studente di Ingegneria Biomedica ha mai partecipato al test di Medicina ►Si veda il quiz 230 e si consideri che nella forma “non è vero che per ogni X esiste un Y”, X corrisponde a “studente di Ingegneria Biomedica’' Y corrisponde a “test di Medicina al quale si ha parteci pato almeno una volta”. 232. [V] Claudio afferma: “In ogni corso di laurea in Medicina Veterinaria c’è almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno”. Se tale affermazione è falsa, allora sicu ramente ... A. c'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui al meno uno studente ha superato tutti gli esami del primo anno B. c'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui tutti gli studenti hanno superato tutti gli esami del primo anno C. c'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui alme no uno studente ha superato almeno un esame del primo anno D. c'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui tutti gli studenti hanno superato almeno un esame del primo anno È. in tutti i corsi di laurea in Medicina Veterinaria tutti gli studenti hanno superato almeno un esame del primo anno ► La falsità della proposizione proposta si riconduce ad una forma del tipo “non è vero che per ogni X esiste un Y” (con X “corso di me dicina Veterinaria" e Y “studente che ha non ha superato alcun esa me”). Questo è logicamente equivalente a: “esiste un X tale che non esiste Y”. Segue che la proposizione “non esiste uno studente che non ha superato alcun esame” è equivalente alla proposizione “qual siasi studente A si consideri, non è vero che A non ha superato alcun esame”. Pertanto, trattandosi quest’ultima di una doppia negazione, ciò equivale a “ogni studente ha superato almeno un esame". 233. [V] Dall’analisi delle risposte fornite ad un esame per il conseguimento della patente di guida, emerge che, per ognuna delle 40 domande, c'è stato almeno un candidato che ha fornito la risposta corretta. Determinare, sulla base di questa sola in formazione, quale delle seguenti situazioni si è necessariamen te verificata. A. Esiste un candidato che ha risposto correttamente a tutte le do mande B. Esiste almeno una domanda a cui tutti i candidati hanno risposto correttamente C. Tutti i candidati hanno risposto correttamente ad almeno 30 do mande D. Esiste un candidato che ha risposto in maniera errata a tutte le domande E. Nessuna domanda è stata lasciata senza risposta da tutti i candi dati ► Si veda il quiz 232 e più semplicemente si osservi che il fatto che ogni domanda ha avuto almeno una risposta esatta implica che ogni domanda deve aver avuto almeno una risposta (esatta o errata). Ciò equivale logicamente alla risposta E.
231. [V] Francesca afferma che "tutti gli studenti di Ingegneria Biomedica hanno partecipato almeno una volta al test di Medi QUAL È IL CORRETTO SIGNIFICATO DELL’AFFERMAZIONE cina”. Sapendo che l'affermazione di Francesca è falsa, deter E AFFERMAZIONI EQUIVALENTI minare quale delle seguenti situazioni è sicuramente verificata. A. Almeno uno studente che ha partecipato al test di Medicina non 234. [M] Quale delle seguenti proposizioni equivale a dire che < si è iscritto a Ingegneria Biomedica condizione sufficiente affinché la proposizione Q sia vera è che B. Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha partecipato al sia vera la proposizione P > ?
46
©Artquiz LO G ICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA A. B. C. D. E.
P è vera se e solo se Q è vera Se Q è vera, allora P è vera P è falsa se e solo se Q è falsa Se P è vera, allora Q è vera Se P è falsa, allora Q è falsa
► Logicamente si ha che P ^ Q (si legga: P implica Q). Ossia quan to in D, che altro non è che una versione stringata del testo. 235. Un fenomeno A può dirsi essere la causa di un fenomeno B se: A. A e B sono logicamente indipendenti B. A è condizione necessaria per B C. le modalità di A costituiscono un assioma e quelle di B un teorema D. A è condizione sufficiente per B E. A e B accadono sempre simultaneamente
B. C. D. E.
bisogna tutelare l'accesso a tutte le spiagge non è illecito negare l'accesso alle spiagge libere è lecito vietare l'accesso alle spiagge libere le spiagge libere sono soggette a regolamentazione restrittiva
► Si tratta di 4 negazioni (numero pari). Si può infatti riformulare il testo così: “Non si può non affermare che non sia lecito non accon sentire l’accesso (equivalente a “vietare'l’accesso”) alle spiagge libe re”. Essendo le negazioni in numero pari esse si elidono a vicenda e quindi segue che le spiagge libere devono essere accessibili.
240. Recenti scoperte hanno respinto l'infondatezza della tesi secondo la quale non è vera l'impossibilità che lo stress sia alla base di alcune gravi malattie mentali. Il CORRETTO significato della precedente affermazione è: A. lo stress fa diventare matti B. le malattie mentali sono causate da stress 236, (0] Tutti gli abbinamenti esprimono lo stesso concetto C. lo stress porta inevitabilmente alla malattia mentale tranne che in un Caso. Indicare quale: D. lo stress può essere causa di alcune malattie mentali A. tutte le idee vanno rispettate / non c’è nessuna idea che non va E. non è possibile che lo stress sia la causa di alcune gravi malattie da rispettata mentali B. gli onesti non vanno derisi / nessun onesto deve essere deriso C. nessuno è senza colpa / tutti hanno qualche colpa ► Si tratta di 4 negazioni. Si può infatti riformulare il testo così: Re D. non sempre chi grida più forte ha ragione / chi parla piano ha centi scoperte non hanno accolto (equivalente a “hanno respinto") la sempre ragione non fondatezza (equivalente a “infondatezza”) della tesi secondo la E. non tutti sono belli / qualcuno non è bello quale non è vera la non possibilità (equivalente a “impossibilità) che lo stress sia alla base di alcune gravi malattie mentali. Essendo ► Sia P = "gridare forte”, Q = "avere ragione”. La prima proposizione quindi le negazioni in numero pari esse si elidono a vicenda e quindi in D si traduce con “non è vero che (P—>Q)”, (si legga: P implica Q). segue che è possibile che lo stress sia alla base di alcune gravi ma Ciò non è equivalente a “non P”^ Q , dove “non P" equivale a non lattie mentali, come in D. gridare forte, ossia parlare piano. Infatti può ben essere che ci siano casi nei quali chi grida ha ragione e che pure chi parla piano l’abbia. 241. “Non è possibile negare la falsità della tesi secondo la qua le la Terra non è rotonda.” Qual è il corretto significato della 237. A partire dal 1955 tutti i lavoratori impiegati nell'industria precedente affermazione? edile portano il casco. Sulla scorta di quali dei seguenti elemen A. La Terra non è rotonda ti può ritenersi CORRETTA tale asserzione? B. La Terra è rotonda A. Nessun lavoratore ha portato il casco prima del 1955 ma tutti lo C. È sufficiente falsificare la tesi per affermare che la Terra è rotonda hanno portato successivamente D. La Terra non è rotonda in quanto è un geoide B. I lavoratori dell'Industria edile sono stati i primi ad essere obbligati E. Non è possibile sapere con certezza se la Terra è rotonda o meno a portare il casco C. I lavoratori dell'industria edile portavano il casco prima del 1955 ► Si osservi preliminarmente che “negare” equivale a “non afferma D. I lavoratori possono aver portato un qualsiasi tipo di casco prima re” e “falsità” equivale a “non verità”. Ci troviamo quindi in un caso del 1955, ma successivamente, tutti hanno dovuto portarne un ti nel quale sono presenti 4 negazioni, infatti si può riformulare il testo po standardizzalo citato come: "Non è possibile non affermare la non verità della tesi E. Alcuni lavoratori possono aver portato il casco prima del 1955, secondo la quale la Terra non è rotonda”. Essendo le negazioni in ma tutti quelli dell'industria edile sono stati obbligati ad usarlo a numero pari, il loro “effetto” si annulla vicendevolmente, segue logi partire da tale data camente che “la Terra è rotonda". ► Infatti affinché l’affermazione sia vera deve essere vera per tutti i lavoratori in questione. 238. “Non è vero che Maria non è bassa” ha lo stesso significato di: A. è falso che Maria è bassa B. Maria è tozza C. Maria è bassa D. Maria non è bassa E. Maria è alta ► Per la logica matematica, [non (non A)] equivale ad A, cioè, due negazioni (numero pari) si elidono. Quindi Maria deve essere bassa. 239. "Non si può negare che non sia lecito vietare l'accesso alle spiagge libere". In base alla precedente affermazione, è certa mente vero che: A. le spiagge libere devono essere accessibili
242. "È stato abrogato l'articolo di legge che esentava i magi strati dall'incompatibilità tra l'esercizio della professione e l'es sere rappresentanti in Parlamento". Qual è il corretto significato della precedente affermazione? A. I magistrati possono o esercitare la loro professione o essere rappresentanti in Parlamento B. Esisteva un articolo di legge che impediva ai medici di esercitare contemporaneamente in strutture sia pubbliche sia private C. I magistrati non possono esercitare la loro professione D. I magistrati possono sia esercitare la loro professione sia essere rappresentanti in Parlamento E. I magistrati non possono essere rappresentanti in Parlamento ► ''È stato abrogato l'articolo di legge che esentava..." è una doppia negazione, che lascia inalterato ciò che segue (si veda il quiz 238), ossia che vige "l'incompatibilità tra l'esercizio della professione e l'essere rappresentanti in Parlamento". L'ultima affermazione è ora equivalente a quella proposta in A.
47
© Artquiz LOG ICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti: dal fatto che il cane del signor Forti, il'doberman, ha vinto il quarto premio, giungiamo a: I premio Nome Padrone Razza
Il premio Nome Padrone Razza
III premio Nome Padrone Razza
IV premio Nome Forti Doberman
e dal fatto che il signor Grassi non ha vinto né il primo, né il secondo premio, deve aver vinto il terzo, dunque: I premio Nome Padrone Razza
Il premio Nome Padrone Razza
III premio Nome Grassi Razza
IV premio Nome Forti Doberman
Poi il secondo premio l’ha vinto Max, e così otteniamo: I premio Nome Padrone Razza
Il premio Max Padrone Razza
III premio Nome Grassi Razza
IV premio Nome Forti Doberman
Infine, il signor Rossi ha vinto uno dei primi 2 premi, ma siccome il suo cane si chiama Kelly, deve essere: I premio Kelly Rossi Collie
Il premio Max Estro Razza
III premio Nome Grassi Razza
IV premio Nome Forti Doberman
e quindi Kelly ha vinto il primo premio. Nota, inoltre, come la tabella si completi con il secondo premio al cane del signor Estro, e poi visto che Jack è l’alano, deve essere il cane che si è classificato terzo e quindi, rimangono solo da assegnare, univocamente, il nome Lad e la razza boxer come segue: I premio Kelly Rossi Collie
Il premio Max Estro Boxer
III premio Jack Grassi Alano
IV premio Lad Forti Doberman
314. Leggere il seguente problema e rispondere alle relative domande. Quattro cavalli, Adamo, Bisset, Carolina e Demiurgo, partecipa no ad una gara equestre. I proprietari dei cavalli sono Fini, Gini, Lini e Mini, non necessariamente in questo ordine. E’ inoltre noto che: il cavallo del signor Gini ha vinto il primo premio e non si chiama Carolina; Demiurgo è arrivato terzo; il cavallo del signor Lini si chiama Bisset ed è arrivato prima di Carolina; il cavallo del signor Fini non è arrivato terzo. Quale cavallo è arrivato ultimo? A. Il cavallo del signor Lini B. Adamo C. Il cavallo del signor Fini D. Bisset E. Il cavallo del signor Mini ► Partiamo dalla tabella: I premio Nome Padrone
Il premio Nome Padrone
III premio Nome Padrone
IV premio Nome Padrone
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti: dal fatto che il cavallo di Gini è primo, giungiamo a: I premio Nome Gini
Il premio Nome Padrone
III premio Nome Padrone
IV premio Nome Padrone
e dal fatto che Demiurgo è terzo, si ottiene: I premio Nome Gini
Il premio Nome Padrone
III premio Demiurgo Padrone
IV premio Nome Padrone
Poi Bisset non è ultimo perché altrimenti non potrebbe sopravanzare Carolina, ma neppure primo, perché non appartiene a Gini (ma a Lini), quindi Bisset è il secondo, e così otteniamo: I premio Nome Gini
Il premio Bisset Lini
III premio Demiurgo Padrone
IV premio Nome Padrone
Dunque Fini, che non può essere terzo, deve essere l’ultimo (Gini e Lini sonò nelle prime due posizioni), e così si ha: I premio Nome Gini
Il premio Bisset Lini
III premio Demiurgo Padrone
IV premio Nome Fini
e il primo cavallo, non essendo Carolina, fa si che questa sia l’ultima: I premio Nome Gini
Il premio Bisset Lini
III premio Demiurgo Padrone
IV premio Carolina Fini
Infine, manca da assegnare solo il padrone Mini e il cavallo Adamo, che completano la tabella: I premio Adamo Gini
Il premio Bisset Lini
III premio Demiurgo Mini
IV premio Carolina Fini
315. Chi è il proprietario di Adamo? (quesito precedente) A. Nessuna delle altre risposte è corretta B. Gini C. Mini D. Lini E. Fini ► Vedi tabella del quiz 314.
316. Quale delle seguenti associazioni fra cavalli e padroni è corretta? (quesito precedente) A. Demiurgo-Fini B. Demiurgo-Mini C. Bisset-Gini D. Adamo-Fini E. Carolina-Mini ►Vedi tabella del quiz 314.
57
LO G IC A ©Artquiz 243. “I risultati di un recente studio empirico sugli effetti del fu mo negano la fondatezza della tesi secondo la quale è impossi bile che il divieto di fumare negli uffici pubblici diminuisca l'in cidenza dei tumori ai polmoni”. L'affermazione precedente è equivalente a una sola delle seguenti. Quale? A. Il divieto di fumare negli uffici pubblici potrebbe ridurre l'incidenza dei tumori ai polmoni B. È importante introdurre ài più presto anche in Italia il divieto di fumare negli uffici pubblici C. La possibilità di fumare negli uffici pubblici non ha alcuna effetto sull'Incidenza dei tumori ai polmoni D. Il divieto di fumare negli uffici pubblici diminuisce l'incidenza dei tumori ai polmoni E. Se non si introdurrà anche in Italia il divieto di fumare negli uffici pubblici, si potrebbe assistere a un incremento dei tumori ai pol moni ► "I risultati di un recente studio empirico sugli effetti del fumo nega no la fondatezza della tesi secondo la quale è impossibile che ..." è una doppia negazione che, in questo caso, assume la forma specifi ca di negare l'impossibilità di una proposizione, fatto che equivale ad ammetterne la possibilità; dunque è possibile che "il divieto di fumare negli uffici pubblici diminuisca l'incidenza dei tumori ai polmoni", e quindi la A è corretta.
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO D. La ricerca scientifica non ha dimostrato che altre forme di vita non sono presenti su altri pianeti E. La ricerca scientifica ha dimostrato che è poco probabile, ma non impossibile, che altre forme di vita siano presenti su altri pianeti ►“non ha consentito di dimostrare l'impossibilità” equivale a “è pos sibile che...”. 247. “Non è possibile dubitare della necessità di impedire che la legge non venga approvata”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? A. È necessario che la legge non venga approvata B. Bisogna dubitare della necessità della legge C. Ogni dubbio sulla legge deve essere vietato D. Bisogna impedire che si dubiti sulla necessità della legge E. È necessario che la legge venga approvata ►“Non è possibile dubitare" equivale ad avere la certezza della ne cessità di “impedire che la legge non venga approvata”, ossia della necessità che la legge venga approvata, dunque vale la E.
248. “L’esame del curriculum non ha consentito di dimostrare l’impossibilità che Francesco sia qualificato per il lavoro propo sto”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? A. L’esame del curriculum non ha dimostrato che Francesco è quali ficato per il lavoro proposto 244. “Non è possibile negare l'inesistenza di un libro per prepa B. Ci sono ottime probabilità che Francesco sia qualificato per il rarsi adeguatamente all'esame di fisica”. Qual è il corretto signi lavoro proposto ficato della precedente affermazione? C. È impossibile che Francesco possa svolgere il lavoro proposto A. È possibile che esista un libro per prepararsi adeguatamente D. L’esame del curriculum non ha dimostrato che Francesco non è all’esame di fisica .qualificato per il lavoro proposto B. È possibile prepararsi adeguatamente all'esame di fisica con un E. L’esame del curriculum ha dimostrato che Francesco non è quali libro ficato per il lavoro proposto C. Per superare l'esame di fisica è necessario un libro D. Esiste un libro per prepararsi adeguatamente all'esame di fisica 249. "La visita ortopedica non ha consentito di dimostrare l'im E. Non esiste alcun libro che permetta di prepararsi adeguatamente possibilità che il legamento del pollice sia rotto". Qual è il cor all'esame di fisica retto significato della precedente affermazione? A. È impossibile che il legamento del pollice sia rotto ► Si tratta di 3 negazioni (numero dispari), infatti si può riformulare il B. La visita ortopedica ha dimostrato che il legamento del pollice testo citato come: “Non è possibile non affermare (equivalente a “ne non può essere rotto gare”) la non esistenza (equivalente a “inesistenza”)...”. Essendo le C. La visita ortopedica non ha dimostrato che il legamento del polli negazioni in numero dispari, ne sopravvive una soltanto e quindi ce non è rotto segue che non esisite un libro per prepararsi adeguatamente all'e D. La visita ortopedica ha dimostrato che il legamento del pollice è same di fisica, come in E. rotto E. La rottura del legamento del pollice non è in alcun modo dimo 245. "Non si può non dimostrare la non estraneità dell'imputato strabile al delitto". La precedente affermazione è equivalente a: A. l'imputato non è estraneo al delitto ►Si tratta di una riformulazione a livello lessicale. La parte più deli B. il delitto è stato compiuto con l'ausilio determinante dell'imputato cata è riconoscere che “l'impossibilità che il legamento del pollice sia C. l'imputato è certamente da assolvere rotto” corrisponde a: “il legamento del pollice non é rotto”. D. l'imputato non c'entra nulla con il delitto E. l'imputato potrebbe non avere a che fare alcunché con il delitto 250. “L’esame delle radiografie non ha consentito di dimostrare l’impossibilità che la condizione del paziente sia peggiorata”. ► Si tratta di un tipico esempio di una proposizione logica con tre Qual è il corretto significato della precedente affermazione? negazioni (numero dispari di negazioni), quindi ne sopravvive una A. L’esame delle radiografie non ha dimostrato che la condizione del soltanto, pertanto segue che l’imputato non è estraneo al delitto. paziente non è peggiorata B. È impossibile che la condizione del paziente sia peggiorata 246. "La ricerca scientifica non ha consentito di dimostrare l'im C. Il paziente è di sicuro completamente guarito possibilità che altre forme di vita siano presenti su altri pianeti”. D. L’esame delle radiografie ha dimostrato che la condizione del Qual è il corretto significato della precedente affermazione? paziente non è peggiorata A. La ricerca scientifica ha dimostrato che altre forme di vita non E. L'esame delle radiografie ha dimostrato che la condizione del possono essere presenti su altri pianeti paziente è peggiorata B. La ricerca scientifica ha dimostrato che altre forme di vita sono presenti su altri pianeti ►Vedi quiz 249. C. La ricerca scientifica ha dimostrato che è molto probabile che altre forme di vita siano presenti su altri pianeti 251. “Franco ha negato di condividere l'opinione di coloro che
48
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA respingono l'idea secondo la quale non è possibile scalare l'Himalaya in meno di tre settimane”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? A. Franco ritiene che si possa scalare l'Himalaya in meno di tre set timane B. Franco ha scalato l'Himalaya in meno di tre settimane C. Franco non crede che si possa scalare l'Himalaya in meno di tre settimane D. Franco non ha mai scalato l'Himalaya E. Franco è contrario a scalare l’Himalaya in tre settimane ► Franco non condivide che ..non è vero che non è possibile scalare l'Himalaya in meno di tre settimane. 3 negazioni, cioè un numero dispari, ne sopravvive una, e vale C. 252. “Il sindaco di Paperopoli ha negato di non avere fatto alcun tentativo fallito per non permettere ai Bassotti di avvicinarsi al deposito di Paperone per più di 10 chilometri”. Qual è il signifi cato dell'affermazione precedente? A. Il sindaco di Paperopoli è riuscito a non permettere ai Bassotti di arrivare a meno di 10 chilometri dal deposito di Paperone B. I Bassotti hanno il permesso di avvicinarsi solo fino a 10 chilome tri dal deposito di Paperone C. Il sindaco non sempre è riuscito a tenere lontani i Bassotti dal deposito di Paperone D. Il sindaco ha imposto senza difficoltà ai Bassotti di rimanere lon tani dal deposito E. I Bassotti non sono mai riusciti ad avvicinarsi al deposito di Pape rone
© Artquiz LO G IC A 255. Non posso negare di non aver finto di star male per saltare l'esame. Quindi: A. Non posso affermare di non aver finto di star male per saltare l'esame B. Ho finto di stare male per saltare l'esame C. Posso affermare con certezza di aver fatto l’esame D. Posso dire di aver finto di stare male per saltare l'esame E. Posso negare di aver finto di stare male per saltare l'esame ► L’impossibilità di negare di non aver finto di star male per saltare l’esame equivale ad affermare la possibilità di negare di aver finto di stare male per saltare l'esame. (Si noti: tripla negazione, equivalente ad un’unica negazione). 256. Non siamo d’accordo con un astronomo che ci ha detto che secondo lui la vita su Giove non è impossibile. Di conseguenza, siamo del parere che: A. La vita su altri pianeti sia impossibile B. La vita su Giove sia possibile C. Nessuna delle opzioni date è plausibile D. La vita su Giove sia impossibile E. La vita su altri pianeti sia possibile ► Non siamo d’accordo che non è impossibile (la vita su Giove) equivale a dire che è impossibile. (Si noti: tripla negazione, equiva lente ad un’unica negazione. Si noti che la terza negazione è “im possibile” in quanto equivale a “non possibile”).
257. Qual è il significato esatto della seguente frase? ► Non è vero che il sindaco non ha fatto almeno un tentativo fallito "È stata respinta la prova della negazione della certezza che il per non permettere ai Bassotti di avvicinarsi al deposito di Paperone sig. Rossi non si astiene dal manifestare avversione per il sig. per più di 10 chilometri, quindi ha fatto almeno un tentativo fallito per Bianchi". La frase significa che: non permettere ai Bassotti di avvicinarsi al deposito di Paperone per A. il sig. Rossi nasconde la sua inimicizia per il sig. Bianchi B. la frase non ha senso più di 10 chilometri, e fallendo tale tentativo vale la tesi in C. C. il sig. Rossi manifesta inimicizia per il sig. Bianchi 253. “È assurdo negare l’inesistenza di un testimone che abbia D. il sig. Bianchi non ama il sig. Rossi assistito al delitto della contessa”. La precedente affermazione E. il sig. Rossi dimostra palese amicizia per il sig. Bianchi significa che: A. è sicuro che non esiste una persona che non sia stata testimone ► Respingere la negazione della certezza significa che è certo che il sig. Rossi non si astiene dal manifestare avversione per il sig. Bian del delitto della contessa chi, dunque manifesta avversione per il signor Bianchi, il cui signifi B. si è in presenza di un caso poliziesco molto intricato cato corrisponde alla risposta C. C. il delitto della contessa è stato visto da almeno un testimone D. al delitto della contessa hanno assistito molti testimoni E. non esiste alcun testimone che abbia assistito al delitto della con 258. La frase: “È stata respinta la prova della negazione delia certezza che i cattivi non si astengono dal manifestare avver tessa sione per i buoni”: ► L’assurdità di negare l'inesistenza di un testimone equivale ad A. è priva di significato affermare l’inesistenza di un testimone. (Si noti: tripla negazione, B. significa che i buoni non amano i cattivi C. significa che i cattivi amano i buoni equivalente ad un'unica negazione). D. significa che i buoni amano i cattivi 254. “Non è possibile negare l'inesistenza di un filtro per il cor E. significa che i cattivi non amano i buoni retto funzionamento del motore”. Qual è il corretto significato ► Respingere la negazione della certezza significa che è certo che i della precedente affermazione? cattivi non si astengono dal manifestare avversione per i buoni, dun A. È possibile il corretto funzionamento del motore con un filtro que i cattivi manifestano avversione per i buoni, il cui significato cor B. Il corretto funzionamento del motore dipende dal filtro C. Non esiste alcun filtro che permetta il corretto funzionamento del risponde alla risposta E. motore D. Per il corretto funzionamento del motore è necessario un filtro 259. È stata respinta la prova che nega che A è uguale a B, ma E. Esiste un filtro per il corretto funzionamento del motore non è stata acquisita alcuna prova del contrario. Quindi: A. A è uguale a B al 99% ► L’impossibilità di negare l’inesistenza di un filtro per il corretto fun B. A è sicuramente uguale a B zionamento del motore equivale ad affermare l’inesistenza di un filtro C. A è diverso da B al 100% per il corretto funzionamento del motore. (Si noti: tripla negazione, D. A potrebbe essere uguale a B equivalente ad un'unica negazione). E. A è sicuramente diverso da B
49
LO G IC A ©Artquiz
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
264. [V] Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: “Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario”. A. Tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno i veterinari B. Tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno un lavoro diverso dal veterinario 260. La frase "Non garantisco che sia insostenibile negare il C. Nessun laureato in Medicina veterinaria fa il veterinario D. Non esiste un laureato in Medicina veterinaria che non faccia il contrario della veridicità delle mie affermazioni" significa: veterinario A. io mento E. Vi è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il vete B. io dico sempre il vero C. io non conosco la verità rinario D. io posso dire il vero E. io non so mentire ► Logicamente, è come il quiz 263. ► "È stata respinta la prova che nega..." è una doppia negazione, quindi non si può escludere l'affermazione "A è uguale a ET. Peraltro, non si ha neppure prova della verità della stessa, e dunque soprav vive (solo) la possibilità che questa sia corretta.
265. “È scorretto affermare che non è vero che qualche libro non è interessante”. Se la precedente affermazione è vera, ne consegue che: A. nessun libro è interessante 261. Non è sbagliato evitare di rinunciare a non violare la legge B. nessun libro non è interessante pur non avendo dubbi sull’impossibilità di essere colti in fla C. la maggior parte dei libri è interessante grante. Qual è il corretto significato della precedente afferma D. esiste almeno un libro interessante E. esiste almeno un libro non interessante zione? A. Non si deve violare la legge in ogni caso B. Non si deve violare la legge perché si è sicuri di essere colti in ►“È scorretto affermare che non è vero che...” equivale a dire che “è corretto non affermare che non è vero che...’’, (quindi è una dop flagrante pia negazione), e pertanto significa che “è corretto affermare che è C. Conviene in ogni caso non farsi cogliere in flagrante reato D. Si può violare la legge, in quanto si è sicuri di non essere colti in vero che qualche libro non è interessante” da cui segue che esiste almeno un libro non interessante. flagrante E. Si può scegliere se violare o meno la legge, a seconda della pro 266. La frase "non c’è alcuna persona che parli bene l’inglese tra babilità di essere colti in flagrante noi" è falsa. Questo significa che: ► La parte “Non è sbagliato evitare di rinunciare a non violare la A. nessuno parla bene l'inglese legge” è una sestupla negazione. Infatti, si tratta delle tre coppie “non B. almeno una persona tra noi parla bene l’inglese è sbagliato”, “evitare di rinunciare” e “non violare”; che in altre parole C. tutti parlano bene l’inglese tra noi . equivalgono a “è giusto seguire la legge”. La seconda parte “pur non D. una sola persona parla bene l'inglese tra noi avendo dubbi sull’impossibilità di essere colti in flagrante” è una tripla E. pur non essendo inglesi non parliamo bene la lingua negazione, equivalente a “essendo certi che non è possibile essere colti in flagrante”. Il testo proposto si può quindi riformulare come “è ► Se è falso che "non c’è alcuna persona che parli bene l'inglese tra giusto seguire la legge pur essendo certi che non è possibile essere noi” allora c’è (almeno) qualcuno che lo parla. colti in flagrante"; o, più semplicemente, come “è giusto seguire la legge pur sapendo di farla franca”, e quindi da intendersi “in ogni caso”. 267. La perizia balistica non ha escluso l'impossibilità che il colpo non sia stato sparato dalla casa di fronte. La precedente 262. [M/PS] Se affermo “nessun elefante ha tre zampe”, allora affermazione è logicamente equivalente a: A. il colpo non è stato sicuramente sparato dalla casa di fronte deduco che: B. dalla casa di fronte si sparano sempre colpi A. tutti gli elefanti hanno quattro zampe C. il colpo deve essere stato sparato dalla casa di fronte B. almeno un elefante ha un numero di zampe diverso da tre D. il colpo potrebbe essere stato sparato dalla casa di fronte C. tutti gli elefanti hanno un numero di zampe diverso da tre E. la perizia non è riuscita a certificare, dopo molte ricerche, che il D. almeno un elefante ha tre zampe colpo sia stato sparato dalla finestra E. tutti gli elefanti hanno tre zampe
► Traduzione: “Alle volte non è vero che sia assurdo dire che è falsa la negazione di ciò che dico”. 4 negazioni, cioè un numero pari, dun que si elidono, e vale D.
► Per la logica classica, l'affermazione "nessuno possiede una certa proprietà", ad esempio avere 3 zampe, equivale a "tutti non possie dono tale proprietà", e nel caso presente “tutti gli elefanti non hanno 3 zampe”, che è equivalente a “tutti gli elefanti hanno un numero di zampe diverso da tre”. 263. Si consideri la proposizione: “Nessun cane ha tre zampe”; dire che tale proposizione è falsa significa che: A. tutti i cani hanno un numero di zampe diverso da tre B. tutti i cani hanno quattro zampe C. almeno un cane ha tre zampe D. tutti i cani hanno tre zampe E. almeno un cane ha un numero di zampe diverso da tre ► Non è vero che “Nessun cane ha tre zampe” significa che ne esi ste almeno uno che ha tre zampe. Vedi anche quiz 262.
50
► Potrebbe essere vero (non è escluso, infatti, dalla perizia balistica) che non sia possibile che il colpo non sia stato sparato dalla casa di fronte. 2 negazioni, quindi vale la D. 268. L'autopsia eseguita non ha permesso di eliminare la possi bilità che la morte del paziente non fosse dovuta all'infezione post-operatoria. La precedente affermazione è logicamente equivalente a: A. il paziente è sicuramente morto a causa dell’infezione post operatoria B. il paziente non può in alcun caso essere morto a causa dell’infe zione post-operatoria C. è escluso che il paziente sia morto a causa dell'infezione post operatoria D. è possibile che il paziente non sia morto a causa dell'infezione post-operatoria
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
©Artquiz LOG ICA
E. l’infezione post-operatoria è l'unica causa di morte dei pazienti 274. [0] Negare che “ogni cane ha almeno un padrone” equivale operati a dire che: A. tutti i cani non hanno padroni ► “non ha permesso di eliminare la possibilità” equivale a “permane B. nessun cane ha un padrone la possibilità". C. tutti sono padroni di ogni cane D. esistono cani senza padroni 269. [M] In un dizionario si legge la seguente definizione di aneddo E. ogni cane non ha un padrone to: “particolare curioso, inedito, raccolto a fine moralistico o ricreativo più che storiografico, in margine a un personaggio o a un evento famoso”. In base a questa definizione, si deduce che l’aneddoto: A. intende far conoscere il contesto culturale in cui il fatto narrato è accaduto B. si riferisce esclusivamente ad avvenimenti dell'antichità C. privilegia avvenimenti luttuosi D. non si riferisce a personaggi comuni e anonimi E. ha anzitutto un fine storiografico ► Immediato dalla lingua italiana. 270. La frase “Non c’è grattacielo senza ascensore” equivale a: A. Nessun grattacielo ha due ascensori B. Ogni grattacielo ha due ascensori C. Qualche grattacielo non ha ascensore D. Qualche grattacielo ha almeno un ascensore E. Ogni grattacielo ha almeno un ascensore ► È ovvio, ma si osservi che dalla premessa si deduce anche la D, ma D non è equivalente alla premessa. 271. [M/O] A quale delle seguenti affermazioni equivale la frase: “Non tutti i miopi portano gli occhiali”? A. Non vi è un miope che non porti gli occhiali B. Tutti i miopi portano gli occhiali C. Tutti i miopi evitano di portare gli occhiali D. C’è almeno un miope che non porta gli occhiali E. Nessun miope porta gli occhiali ► La frase proposta è la negazione di “tutti i miopi portano gli oc chiali”. Quindi esiste almeno un miope che porta gli occhiali.
► Se è falso che ogni cane ha almeno un padrone, vuol dire che esiste almeno un cane che non ha padroni. 275. [0] Negare che “ogni gatto miagola” equivale a dire che: A. se non miagola non è un gatto B. nessun gatto miagola C. c'è un gatto che miagola D. c'è un gatto che non miagola È. ogni gatto non miagola ► Se è falso che ogni gatto miagola, vuol dire che c'è almeno un gatto che non miagola. 276. [V] Negare che “ogni uomo ha un cane” equivale a dire che: A. esistono uomini senza cane B. ogni uomo non ha un cane C. nessun uomo ha un cane D. . tutti i cani sono di ogni uomo E. tutti gli uomini non hanno cani ► Se è falso che ogni uomo ha un cane, vuol dire che esiste almeno un uomo che non ha un cane. 277. Si consideri la seguente affermazione: “Ogni numero pari è somma di due numeri primi”. Qual è la sua negazione logica? A. Esiste almeno un numero pari che non si possa esprimere come somma di due numeri primi B. Nessun numero pari è somma di due numeri primi C. La somma di due numeri primi è sempre pari D. Non tutte le somme di due numeri primi sono pari E. Esistono alcuni numeri primi aventi somma pari
278. “Non è impossibile che la bottiglia ritrovata sulla spiaggia possa contenere un messaggio”. In base alla precedente affer 272. [M] Negare che "ogni uomo ha un nemico" equivale a dire mazione, quale delle seguenti è certamente vera? che: A. Non è possibile che il messaggio nella bottiglia fosse leggibile A. nessun uomo ha un nemico B. La bottiglia ritrovata sulla spiaggia non conteneva un messaggio B. tutti gli uomini non hanno nemici C. La bottiglia ritrovata sulla spiaggia conteneva un messaggio C. tutti sono nemici di ogni uomo D. La bottiglia ritrovata sulla spiaggia non poteva contenere un mes D. esistono uomini senza nemici ' saggio E. ogni uomo non ha un nemico E. La bottiglia ritrovata sulla spiaggia potrebbe contenere un mes saggio ► Se non è vero che “ogni uomo ha un nemico”, allora esiste alme no un uomo che non ha un nemico. ► Doppia negazione applicata nella forma “non è impossibile che...”. Quindi è possibile che “la bottiglia ritrovata sulla spiaggia possa con 273. [V] Negare l'affermazione: ”chi ama la propria città la tiene tenere un messaggio". pulita”. A. Non c'è alcun cittadino che ami e pulisca la sua città 279. [V] L’affermazione “per ogni persona c’è una persona che è B. C'è almeno un cittadino che ama la propria città ma non la tiene più capace della prima” è equivalente a: pulita A. non per ogni persona ogni altra persona è più capace di lei C. C'è almeno un cittadino che pulisce la propria città ma non la B. per ogni persona ogni altra persona è più capace di lei ama C. non esiste alcuna persona tale che nessuno è più capace di lei D. Chi pulisce la propria città la ama D. esiste una persona tale che ogni altra persona è più capace di lei E. Ci sono cittadini che amano la loro città e la pulisconoE. esiste una persona che è più capace di tutte le altre persone ► Non è vero che “chi ama la propria città la tiene pulita”, quindi esi ste almeno un individuo che ama la sua città ma non la tiene pulita.
► Doppia negazione (pari): “non esiste alcuna persona tale che nes suno...” equivale all’affermazione nel testo della domanda.
51
LO G ICA ©Artquiz 280. “Non c’è motivo di pensare che nell’aula non vi sia nessu no”. La seguente affermazione è logicamente equivalente a: A. È il caso di pensare che nell’aula non c’è nessuno B. Non c’è motivo di pensare che nell’aula vi sia qualcuno C. Si può pensare che nell’aula vi sia qualcuno D. Si può pensare che nell’aula non vi sia alcuno E. L’aula forse è piena ► Doppia negazione (pari): se non c’è motivo di “pensare che non c’è nessuno, allora potrebbe esserci qualcuno”. 281. "Non si può non negare che il signor Rossi non manifesti in modo non chiaro la sua avversità verso il signor Verdi". Se la precedente affermazione è vera, allora è vero che: A. il signor Rossi non può manifestare in modo non chiaro la sua avversità verso il signor Verdi B. il signor Rossi manifesta in modo evidente e aperto la sua avver sità verso il signor Verdi C. il signor Rossi non manifesta in modo non chiaro la sua avversità verso il signor Verdi D. il signor Rossi manifesta in modo non chiaro la sua avversità ver so il signor Verdi E. il signor Verdi è ostile al signor Rossi ► Due doppie negazioni (pari): “Non si può non” e “negare che il signor Rossi non manifesti...” equivale all’affermazione in D. Si noti che “negare" corrisponde a “non affermare”. 282. In base alle informazioni in suo possesso, il professore or dinario non può non negare che è falso quanto affermato dal suo ricercatore, il quale dichiarò di non conoscere l’autore della scoperta del secolo. Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quale delle seguenti alternative è esatta. A. Non è possibile sapere se il ricercatore conosce l’autore della scoperta del secolo B. Il ricercatore conosce l'autore della scoperta del secolo C. Il ricercatore è l'autore della scoperta del secolo D. Il ricercatore non conosce l’autore della scoperta del secolo E. Nessuna delle altre alternative è corretta ► Due doppie negazioni (pari): “Non può non” e “negare che è fal so...” equivale all’affermazione in D. Si noti che “negare” corrisponde a “non affermare” e “falso” corrisponde a “non vero”. Si noti che in cludendo anche “non conoscere”, le negazioni totali sono in numero dispari (5), quindi la risposta esatta deve contenere una negazione. 283. “Non tutti i veterinari escludono il fatto che sia stata la campagna di prevenzione a evitare la morte di molti animali”. Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quale delle seguenti alternative è esatta. A. Solo un veterinario è convinto che la campagna di prevenzione abbia evitato la morte di molti animali B. Almeno un veterinario sostiene che la campagna di prevenzione abbia evitato la morte di molti animali C. Secondo molti veterinari, nonostante la campagna di prevenzione molti animali sono morti D. Tutti i veterinari sono convinti che, la campagna di prevenzione abbia evitato la morte di molti animali E. Nessun veterinario sostiene che la campagna di prevenzione abbia evitato la morte di molti animali ► Doppia negazione (pari): “Non tutti i veterinari escludono il fatto che..." equivale all’affermazione che “esiste almeno un veterinario che sostiene...’’. Si noti che qui “escludere” corrisponde a “non so stenere”.
52
CAP. 1 . RAGIONAMENTO LOGICO 284. "Non tutti i giocatori escludono il fatto che l’arbitro abbia evitato irregolarità nella gara". Basandosi sulla precedente af fermazione, individuare quale delle seguenti alternative è esatta. A. Almeno un giocatore ritiene possibile che l’arbitro abbia evitato irregolarità nella gara B. La presenza dell’arbitro non esclude la possibilità che alcune gare siano irregolari C. Secondo molti giocatori vi sono state irregolarità nella gara a causa dell’arbitro D. Non tutti i giocatori rispettano le regole del gioco E. Le gare irregolari sono impedite dall’arbitro ► Vedi quiz 283. 285. “In base alle statistiche dell’ospedale, i medici hanno appu rato che non è falsa la tesi secondo cui quella malattia non è mortale”. Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle seguenti alternative è vera? A. Basandosi sulle statistiche dell’ospedale, i medici non possono affermare la falsità della tesi secondo la quale quella malattia è mortale B. Quella malattia non è mortale, in base alle statistiche dell’ospedale C. I dati delle statistiche dell’ospedale sono poco significativi D. In base alle statistiche dell’ospedale, i medici non hanno potuto appurare il livello di mortalità di quella malattia E. Quella malattia è mortale, in base alle statistiche dell’ospedale ►“non è falsa la tesi” è una doppia negazione che equivale alla ve ridicità della tesi, ossia che la malattia non è mortale. 286. “In base alle notizie in suo possesso, il giornalista ha scrit to che non è falsa l’ipotesi secondo cui l’incendio non è dolo so”. Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle se guenti alternative è vera? A. Non vi è nessun elemento valido per sostenere che l’incendio non sia doloso B. Sicuramente l’incendio non è doloso C. L'incendio non è doloso in base alle notizie in possesso del gior nalista D. L’incendio è doloso in base alle notizie in possesso del giornalista E. Le notizie in possesso del giornalista lo hanno indotto in errore ► Basta notare che “non è falsa” corrisponde a “è vera” (doppia ne gazione). 287. [V] “È la fede degli amanti / come l’araba fenice: / che vi sia, ciascun lo dice; / dove sia, nessun lo sa” (Pietro Metastasio). Dalla massima del poeta si ricava una sola delle informazioni riportate: A. non esiste un solo innamorato infedele B. l'araba fenice è stata avvistata da alcuni fortunati C. la fedeltà degli innamorati a parole non è negata da nessuno D. la fedeltà degli innamorati balza agli occhi di tutti E. la fedeltà è più femminile che maschile ► Rielaboriamo la parte interessante: “ciascun lo dice” “che vi sia” “la fede degli amanti”, ossia “la fedeltà degli innamorati a parole è affermata da tutti”, equivalente alla doppia negazione in C. (“...non è negata da nessuno”). 288. Si consideri la proposizione "Nessun uomo può avere più di una moglie". Dire che tale proposizione è FALSA significa che: A. tutti gli uomini hanno una sola moglie B. almeno un uomo ha una sola moglie C. almeno un uomo può avere più di una moglie
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA D. nessun uomo ha una sola moglie E. tutti gli uomini possono avere più di una moglie ► Doppia negazione: “non è vero che nessuno può...” equivale a “qualcuno può (avere più di una moglie)”. 289. “In base ai dati acquisiti, i tecnici hanno accertato che non è falsa la notizia secondo cui la mancata erogazione della cor rente elettrica non è dipesa da loro”. Basandosi sulla preceden te affermazione, quale delle seguenti alternative è vera? A. La mancata erogazione della corrente elettrica non è dipesa dai tecnici, in base ai dati acquisiti B. La mancata erogazione della corrente elettrica è dipesa dai tec nici, in base ai dati acquisiti C. In base ai dati acquisiti non è possibile capire se la mancata ero gazione dell'elettricità sia dipesa dai tecnici D. I dati acquisiti sono stati contestati dai tecnici E. I tecnici confermano che la regolare erogazione di corrente non è imputabile al loro lavoro 290. Lorenzo discute con Matteo. Quest'ultimo sostiene che, se i marziani esistessero, nessuna persona potrebbe vederli. Loren zo invece crede il contrario. In quale caso Lorenzo avrebbe cer tamente torto? A. I marziani non esistono B. I marziani esistono e almeno una persona può vederli C. I marziani esistono, ma non possono essere visti da alcuna persona D. I marziani esistono e qualcuno potrebbe non vederli E. I marziani esistono e, se arrivano sulla Terra, tutti possono vederli 291. “È da escludere che l’esclusione della diversità possa non portare alla stagnazione intellettuale”. Basandosi sulla prece dente affermazione, individuare quali delle seguenti alternative è esatta. A. L’esclusione della diversità non porta a stagnazione intellettuale B. L’esclusione della diversità porta alla stagnazione intellettuale C. La pluralità intellettuale è fonte di stagnazione civile D. La stagnazione intellettuale è dovuta unicamente all’eliminazione dell’eterogeneità E. Nessuna delle risposte presentate risponde adeguatamente al quesito ► "È da escludere che ..." equivale a negare ciò che segue, ossia che “l'esclusione della diversità possa non portare alla stagnazione intellettuale". Pertanto è falso che "l'esclusione della diversità possa non portare a ...". Quindi l’esclusione della diversità porta alla sta gnazione intellettuale. 292. "È da escludere l’ipotesi secondo cui il naufragio non deb ba essere attribuito all’eccessivo carico della nave”. Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quale delle seguenti alternative è esatta. A. Il naufragio è da attribuire all’eccessivo carico della nave B. Il naufragio non deve essere attribuito all’eccessivo carico della nave C. La nave è naufragata nonostante fosse eccessivamente carica D. Non si può escludere che l’eccessivo carico della nave non sia stato il fattore determinante per il naufragio E. Il naufragio della nave non può essere sicuramente attribuito all'eccessivo carico della nave ► La frase equivale a: “È falso che il naufragio non debba essere attribuito all’eccessivo carico della nave’’, quindi si tratta di una dop pia negazione, pertanto il naufragio è da attribuire all’eccessivo cari co della nave.
© Artquiz LO G IC A 293. “È sbagliato non ammettere che le precauzioni prese non sono bastate per impedire il rovesciamento della barca”. Ba sandosi sulla precedente affermazione, individuare quale delie seguenti alternative è esatta. A. Le precauzioni che si possono prendere per impedire il rove sciamento di una barca sono inefficaci B. Grazie alle precauzioni prese la barca non si è rovesciata C. Bisogna ammettere che non è stata presa alcuna precauzione per impedire il rovesciamento della barca D. Si può affermare che le precauzioni prese sono state sufficienti per impedire il rovesciamento della barca E. La barca si è rovesciata nonostante le precauzioni prese ► “È sbagliato non ammettere...” è una doppia negazione che equi vale a dire che è corretto ammettere che le precauzioni prese non sono bastate per impedire il rovesciamento della barca”, che a sua volta è una doppia negazione (non e impedire) che equivale a dire che la barca si è rovesciata nonostante le precauzioni prese. 294. “È sbagliato non ammettere che la scarsità di neve non è bastata per impedire lo svolgimento regolare della gara sciisti ca”. Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quale delle seguenti alternative è esatta. A. La scarsità di neve ha di fatto impedito lo svolgimento regolare della gara sciistica B. La gara sciistica si è svolta regolarmente nonostante la scarsità di neve C. Bisogna ammettere che la gara sciistica non si è svolta regolar mente D. Grazie all'abbondanza di neve la gara sciistica si è svolta rego larmente E. Si può affermare che la scarsità di neve è stata sufficiente a im pedire lo svolgimento regolare della gara sciistica ► Si veda il quiz 293. 295. “È sbagliato non ammettere che, avendo ammesso il suo errore, Marco è stato ammesso al club universitario «Errare umanum est»". Data la precedente proposizione, quale fra le seguenti affermazioni è esatta? A. Errare è meritorio B. Ci sono persone che danno più valore all’onestà intellettuale che a eventuali sbagli C. L’ammissione di Marco è erronea D. Ammettere che errare è umano ha condotto Marco all'errore E. Non ammettere gli sbagli è corretto ► “È sbagliato non ammettere...” equivale a dire che è corretto am mettere (doppia negazione) che. “...(avendo ammesso il suo errore) Marco è stato ammesso al club universitario «Errare umanum est»\ Tra le risposte proposte l'unica che ha un senso logico con l'ammis sione dell'errore e conseguente ammissione al club è la B. 296. E’ sbagliato negare che è falso che la statua non sia stata scolpita da Donatello. Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle seguenti asserzioni è esatta? A. La statua è stata scolpita da Donatello B. Non si può conoscere chi abbia scolpito la statua C. La statua non è stata scolpita da Donatello D. Non è certo che la statua sia stata scolpita da Donatello E. Nessuna delle risposte precedenti è esatta ► “E’ sbagliato negare” corrisponde alla giustezza di affermare (doppia negazione) che “è falso che la statua non sia stata scolpita da Donatello”, ossia che è vero che la statua è stata scolpita da Do-
53
LO G ICA ©Artquiz rateilo (di nuovo doppia negazione). Pertanto: è corretto affermare che la statua è stata scolpita da Donatello.
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO LOGICA CONCATENATIVA
300. Leggere il testo e rispondere ai relativi quesiti. Cinque giovani scultori frequentano un’Accademia. I loro nomi sono Alberto, Luigi, Carla, Davide e Giulia. Le loro statue raffigurano: Gio ve, Venere, Bacco, Nettuno e Minerva, non necessariamente in quest’ordine. Ognuno di loro utilizza uno solo dei seguenti materiali: marmo, argilla, gesso, bronzo e legno, non necessariamente in quest'ordine. Si sa inoltre che: 1) Carla ha realizzato una statua in legno; 2) Davide ha realizzato una statua in argilla; 3) la statua in gesso raffigura Venere; 4) un ragazzo ha realizzato una statua in bronzo che raffigura Giove; ► “È errato negare” (doppia negazione) corrisponde a “È corretto 5) Luigi ha realizzato una statua raffigurante Nettuno. affermare che è falso che l’arciere non ha centrato il bersaglio”, che Chi ha realizzato la statua in bronzo? a sua volta è una doppia negazione, pertanto è corretto affermare A. Caria che l’arciere ha centrato il bersaglio. B. Giulia C. Alberto 298. “Non è sbagliato evitare di rinunciare a non violare la legge D. Davide pur non avendo dubbi sull'impossibilità di essere colti in fla E. Luigi grante”. Qual è il corretto significato della precedente afferma ► La statua di bronzo, che raffigura Giove, non possono averla rea zione? A. Si può violare la legge, in quanto si è sicuri di non essere colti in lizzata Carla, Davide o Luigi perché hanno realizzato, rispettivamen te, una statua di legno, una di argilla e una raffigurante Giove. Ora, flagrante gli scultori possono essere solo Giulia o Alberto, ma dovendo essere B. Conviene in ogni caso non farsi cogliere in flagrante reato l'autore un ragazzo, deve essere Alberto. C. Non si deve violare la legge, in ogni caso D. Non si deve violare la legge perché si è sicuri di essere colti in 301. Considerando solo le informazioni riportate nel Brano del flagrante E. Si può scegliere se violare o meno la legge, a seconda della pro quesito precedente da 1) a 4), è possibile affermare con certezza che: babilità di essere colti in flagrante A. Alberto ha realizzato la statua in marmo o in gesso ► “Non è sbagliato” equivale a “è corretto”; “evitare di rinunciare” B. Carla ha realizzato la statua raffigurante Minerva o quella raffigu equivale a “non rinunciare”; quindi abbiamo: “è corretto non rinuncia rante Giove re a non violare la legge pur...”. Si noti che “non violare” equivale a C. la statua raffigurante Minerva è in legno o argilla “non - non rispettare”, quindi le nagazioni sono in numero dispari D. Giulia può aver realizzato la statua raffigurante Nettuno (non rinunciare e non - non rispettare) pertanto ne sopravvive una E. Luigi ha realizzato la statua raffigurante Venere soltanto , quindi “è corretto non violare la legge pur...”, il cui significa ► Solo nell’affermazione 5) si dice chi ha realizzato Nettuno, che è to corrisponde alla C. Luigi; escludendo tale affermazione, può verificarsi l’ipotesi in D. 299. “Il sottosviluppo economico dei Paesi in via di sviluppo alimenta l'instabilità politica e l'arretratezza sociale. Tali condizioni si manife 302. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta stano attraverso le dittature, le rivoluzioni e una classe dirigente che con certezza dall'esercizio? (vedi Brano del quesito precedente) non è sempre capace di fronteggiare la situazione e che diventa faci A. Carla ha realizzato la statua raffigurante Minerva le preda della corruzione. Tutto questo non fa che aggravare ulte B. Alberto ha realizzato la statua raffigurante Giove riormente il ritardo economico di questi Paesi a cui neanche gli aiuti C. Giulia ha realizzato la statua in gesso dei Paesi industrializzati riescono a porre rimedio”. Quale tra le se D. Luigi ha realizzato la statua in marmo E. Davide ha realizzato la statua raffigurante Minerva o quella raffi guenti affermazioni può essere dedotta dalle frasi precedenti? A. Il sottosviluppo economico dei Paesi in via di sviluppo grava sulla gurante Bacco loro situazione sociale e politica generando un circolo vizioso dif ► Premesso che Alberto ha realizzato Giove, Luigi ha realizzato ficile da interrompere B. Non ci sarà mai sviluppo nei Paesi in via di sviluppo perché gli Nettuno e che Venere, essendo di gesso, non può essere stata rea lizzata da Carla o Davide, questi ultimi artisti possono aver realizzato aiuti offerti dai Paesi industrializzati nascondono fini colonialistici C. I dirigenti dei Paesi in via di sviluppo sono facilmente corruttibili Bacco o Minerva. Non si può affermare nulla su chi dei due ha rea lizzato Minerva, quindi la A. non è deducibile dalle premesse. da parte dei Paesi industrializzati D. Il ritardo economico dei Paesi in via di sviluppo è da imputare alle 303. In un autolavaggio lavorano Tizio, Caio e Sempronio come loro infelici condizioni geografiche e climatiche E. I Paesi industrializzati hanno il dovere di fornire regolari aiuti ai cassiere, contabile e operaio (non necessariamente in quest’ ordine). Inoltre si sa che: 1. l’operaio è il più magro ed è scapo Paesi in via di sviluppo lo; 2. Tizio è il suocero di Sempronio ed è più grasso del conta ► La risposta A. è un sunto immediato della frase proposta. Basta bile. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti infatti notare che “Tutto questo non fa che aggravare ulteriormente il affermazioni è necessariamente vera? ritardo economico di questi Paesi" si può tradurre in “generando un A. Caio ha sposato la figlia di Sempronio circolo vizioso”, mentre “a cui neanche gli aiuti dei Paesi industrializ B. Tizio fa il contabile zati riescono a porre rimedio” si può riscrivere con “difficile da inter C. Caio fa l’operaio D. Sempronio è il più magro rompere”. 297. “È errato negare che è falso che l’arciere non ha centrato il bersaglio”. Basandosi sulla precedente affermazione, individua re quale delle seguenti alternative è esatta. A. L’arciere ha centrato il bersaglio B. L’affermazione è un paralogismo, per cui non si può inferire al cunché di certo sull’evento C. Non si conosce che cosa ha centrato l’arciere D. L’arciere non ha centrato il bersaglio E. L'arciere ha centrato il bersaglio sbagliato
54
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
© Artquiz LO G IC A
E. Sempronio fa il cassiere ► Dalla tabella: Tizio Stato civile Professione Forma fisica
Caio Stato civile Professione Forma fisica
Sempronio Stato civile Professione Forma fisica
Sempronio è sposato perché ha un suocero (Tizio), dunque Tizio Stato civile Professione Forma fisica
Caio Stato civile Professione Forma fisica
Sempronio sposato Professione Forma fisica
e Tizio non è il più magro (è più grasso del contabile). Tizio Stato civile Professione Medio o grasso
Caio Stato civile Professione Forma fisica
Sempronio sposato Professione Forma fisica
Quindi Tizio e Sempronio non possono essere l’operaio (che dev’ essere il più magro e scapolo), che per esclusione è dunque Caio. 304. In una scuola lavorano Amilcare, Basilio e Concetto, come bidello, professore e segretario (non necessariamente in que st'ordine). Amilcare è figlio di Concetto, ed è più basso di statu ra del professore. Il bidello è il più alto di statura, e non ha figli. Quale delle seguenti affermazioni è compatibile con le premesse? A. Basilio è il segretario, Amilcare è il bidello, Concetto è il professore B. Concetto è il segretario, Basilio è il bidello, Amilcare è il professore C. Amilcare è il segretario, Basilio è il professore D. Amilcare è il segretario, Basilio è il bidello, Concetto è il professore E. Non è possibile attribuire esattamente a ciascuna persona il pro prio ruolo ► Il bidello non ha figli e, quindi, non può essere Concetto; inoltre è il più alto, quindi non può essere nemmeno Amilcare. Dunque il bidello è Basilio. Amilcare non è il professore e quindi a questo punto può essere solo il segretario. Concetto ora non può che essere il profes sore. 305. Aldo, Bruno, Carlo, Donato e Eugenio durante una gita per nottano in una locanda dove hanno a disposizione tre camere singole e una doppia. Nessuno vuol dormire con Eugenio, perché russa troppo sonoramente. Aldo accetta di dividere la camera doppia solo con Carlo o con Bruno. Bruno dice che andrà nella doppia solo con Donato. Se ne deduce, necessariamente, che: A. uno dei due, tra Aldo e Bruno, dormirà sicuramente nella camera doppia B. Aldo e Bruno dormiranno nella camera doppia C. Eugenio, Aldo e Bruno dormiranno nelle camere singole D. nella camera doppia dormirà Aldo oppure Donato E. Eugenio, Carlo e Donato dormiranno nelle camere singole ► Eugenio non andrà di sicuro nella camera doppia. Se nella came ra doppia ci va Bruno, allora ci sarà pure Donato. Se invece nella camera doppia non ci va Bruno, allora ci sarà comunque uno tra Al do e Donato oppure entrambi. Dunque Donato oppure Aldo dormi ranno nella camera doppia.
306. Per una gara di canottaggio si deve definire la composizio ne della squadra di tre vogatori che vi parteciperà. Siano date le seguenti restrizioni: Giorgio rema con Marco ma non con Julio; Julio rema con Marco ma non con Paolo; Paolo rema con Gior gio ma non con Julio. Indicare la squadra compatibile con le precedenti restrizioni. A. Paolo, Julio, Giorgio B. Marco, Julio, Paolo C. Nessuna delle altre risposte soddisfa le restrizioni imposte dal quesito D. Marco, Paolo, Giorgio E. Marco, Giorgio, Julio ►Se nella squadra ci fosse Julio, allora per la prima e terza resezio ne non ci potrebbero essere né Giorgio né Paolo, e sarebbe impos sibile formare una squadra da tre elementi. Per esclusione la rispo sta esatta è la D. 307. [V] Due amiche, con i loro rispettivi mariti, si frequentano da molto tempo. Una coppia è proprietaria di due cani, l’altra solo di un gatto. Astor è di proprietà di Angelina, ma non di Do nato. Bora appartiene a Gianni. Emma è la proprietaria di: A. Nelson B. Astor e Bora C. Bora D. Astor e Nelson E. Astor ► Siccome Astor è di proprietà di Angelina, ma non di Donato, allora il marito di Angelina deve essere Gianni, e questa coppia possiede dunque due animali, ossia Astor e Bora. Se ne deduce che Emma è la proprietaria del gatto, il cui nome non può che essere Nelson. 308. [M/O] Leggere il testo del seguente problema: Sara, Giulia, Elena e Laura hanno ognuna un mezzo di trasporto: un'auto, una moto, una bicicletta e un fuoristrada, tra loro di colore diverso. I colori dei mezzi di trasporto sono: verde, blu, rosso, riero. Si sa che: 1. la moto appartiene a Sara mentre Laura non possiede un'auto; 2. il mezzo di trasporto di Elena è di colore nero; 3. l'auto è di colore blu e la bicicletta è rossa. Di che colore è la moto? A. Verde B. Non è possibile stabilirlo con certezza C. Rossa D. Nera E. Blu ► Siccome l'auto è di colore blu e la bicicletta è rossa, la moto deve essere nera o verde. Ma il mezzo nero apppartiene ad Elena, per cui la moto, che appartiene a Sara, non può che essere verde. 309. [M/O] Quale mezzo di trasporto è posseduto da Giulia? (ve di brano precedente) A. Non è possibile determinarlo con certezza B. L'auto C. Il fuoristrada D. La bicicletta E. La moto ► Proseguendo dalla risposta al quiz 308, Sara ed Elena hanno mezzi, rispettivamente, di colore verde e nero. Ne segue che Giulia e Laura hanno un mezzo di colore blu o rosso, cioè l’auto o la biciclet ta. Ma Laura non possiede l’auto, che quindi deve appartenere a Giulia.
55
LOGICA © Artquiz
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
310. [M/O] Leggere il testo del seguente problema. Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia, temono ciascuna una diversa categoria di animali (ragni, piccioni, for miche, maggiolini, api). Analogamente ciascuna di esse ne ama un’altra (cani, gatti, scoiattoli, pony, delfini). Si sa che: 1) Elisa teme le api e Romina ama i gatti; 2) Colei che ama i pony teme i ragni; 3) Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche; 4) Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini. Quali animali ama Lucia? A. Delfini B. Cani C. Scoiattoli D. Gatti E. Pony ► Partiamo dalla tabella: Elisa Animale temuto Animale amato
Lucia Animale temuto Animale amato
Romina Animale temuto Animale amato
Giulia Animale temuto Animale amato
Patrizia Animale temuto Animale amato
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti. Si può immediatamente riempire alcune caselle come segue Elisa Api Animale amato
Lucia Animale temuto Animale amato
Romina Animale temuto
Giulia Animale temuto
Gatti
Delfini
Patrizia Formiche Animale amato
Siccome colei che ama i pony teme i ragni, l’unica persona che può soddisfare tali due affermazioni è Lucia (l’unica senza alcuna casella già occupata).
città meridionale; Luigi è il più anziano ed è nato a Venezia; chi è nato a Catania ha 2 anni meno di Luigi e non si chiama Anto nio; Vincenzo proviene da Perugia e ha un’età divisibile per 5. In base alle precedenti informazioni, quanti anni ha Antonio e in quale città è nato? A. 24 anni ed è nato a Bari B. 26 anni ed è nato a Genova C. 24 anni ed è nato a Genova D. 26 anni ed è nato a Bari E. 26 anni ma non si può stabilire dove è nato ► Partiamo dalla tabella: Antonio Età Luogo di nascita
Vincenzo Età Luogo di nascita
Luigi Età Luogo di. nascita
Diego Età Luogo di nascita
Sandro Età Luogo di nascita
E riempiamo le prime caselle con le informazioni immediate fornite dal testo. Si noti che Vincenzo deve avere 25 anni essendo l’unica età divisibile per 5 Antonio Età Luogo di nascita
Vincenzo 25
Luigi 28
Perugia
Venezia
Diego 22 Città meridionale
Sandro Età Luogo di nascita
Siccome colui che ha 2 anni meno di Luigi non è Antonio, segue che Sandro ha 26 anni (28 - 2) ed è nato a Catania. A questo punto l’unica città meridionale dove può essere nato Diego è Bari, e dun que la tabella si può aggiornare come segue Antonio Età Luogo di nascita
Vincenzo 25 Perugia
Luigi 28 Venezia
Diego 22 Bari
Sandro 26 Catania
Evidentemente ad Antonio vanno assegnati 24 anni d’età e Genova 311. [M/O] Quale delle cinque amiche ama i cani? (vedi brano come luogo di nascita. precedente) A. Romina 313. [M/PS] Un alano, un boxer, un collie e un doberman vinco B. Lucia no i primi 4 premi ad una mostra canina. I loro padroni sono il C. Patrizia sig. Estro, il sig. Forti, il sig. Grassi ed il sig. Rossi, non neces D. Elisa sariamente in quest'ordine. I nomi dei cani sono Jack, Kelly, E. Giulia Lad, Max, non necessariamente in quest'ordine. Disponiamo inoltre delle seguenti informazioni: ► Siccome dalla risposta precedente sappiamo anche che è Lucia -il cane del sig. Grassi non ha vinto né il primo, né il secondo che teme i ragni e ama i pony, possiamo aggiornare la tabella come premio segue: -il collie ha vinto il primo premio -Max ha vinto il secondo premio Lucia Romina Giulia Patrizia Elisa -l'alano si chiama Jack Animale Animale -il cane del sig. Forti, il doberman, ha vinto il quarto premio Ragni Formiche Api temuto temuto - il cane del sig. Rossi si chiama Kelly. Da quale cane è stato vinto il primo premio? Animale Animale Pony Gatti DelfiniA. Il cane del sig. Estro amato amato B. Max Rimangono da inserire i cani e gli scoiattoli nella riga degli animali C. Il cane del sig. Rossi amati. Siccome però Patrizia, per la terza indicazione, non ama gli D. Jack E. Lad scoiattoli, segue che Patrizia può solamente amare i cani. 312. Cinque amici, Antonio, Vincenzo, Luigi, Diego e Sandro, ► Partiamo dalla tabella: Il premio I premio sono nati in cinque città diverse: Perugia, Bari, Catania, Genova e Venezia, non necessariamente in questo ordine. Tutti hanno Nome Nome un’età diversa: 28, 26, 25, 24 e 22 anni, non necessariamente in Padrone Padrone questo ordine. Si sa che: Diego è il più giovane ed è nato in una Razza Razza
56
III premio Nome Padrone Razza
IV premio Nome Padrone Razza
LO G IC A ©Artquiz
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
317. [V] Leggere il testo del seguente problema. Tommaso ama fare vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011, 2012, 2013 e 2014 è andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in que st'ordine). È noto che: 1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta; 2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014; 3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle im mersioni subacquee; 4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bici cletta. Tommaso e Carlo hanno trascorso insieme le vacanze: A. in campeggio B. facendo un tour in bicicletta o immersioni subacquee, ma è im possibile individuare con certezza l'alternativa corretta C. in montagna D. facendo immersioni subacquee E. facendo un tour in bicicletta ► Partiamo dalla tabella: 2012 2011 Nome Nome Vacanza Vacanza
2013 Nome Vacanza
2014 Nome Vacanza
2011 Carlo Montagna
2012 Paolo Immersioni
2013 " Giacomo Bicicletta
2014 Enrico Campeggio
318. [V] Nel 2013 Tommaso ha trascorso le vacanze: (vedi brano precedente) A. in bicicletta con Paolo B. in bicicletta con Giacomo C. facendo immersioni subacquee con Carlo o in bicicletta con Gia como, ma è impossibile individuare con certezza l'alternativa cor retta D. facendo immersioni subacquee con Paolo E. facendo immersioni subacquee con Carlo ► Vedi tabella del quiz 317. 319. [V] La vacanza con Paolo: (vedi brano precedente) A. si è svolta o nel 2011 o nel 2012, ma è impossibile individuare con certezza l'alternativa corretta B. si è svolta nel 2013, ma non si sa quale attività abbiano svolto i due amici C. si è svolta nel 2013 D. si è svolta nel 2012 E. si è svolta nel 2012, ma non si sa quale attività abbiano svolto i due amici ► Vedi tabella del quiz 317.
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti, dall’indi cazione 2. segue:
320. Leggere il testo del seguente problema. Una certa specialità olimpica prevede che, a ogni edizione dei Giochi, vengano assegna te esattamente tre medaglie (oro, argento e bronzo) ad altrettanti 2012 2013 2014 2011 atleti. In ciascuna edizione, ogni Stato partecipante ha diritto a parte Nome Nome Nome Enrico cipare a questa competizione con uno e un solo atleta. Sempre con Vacanza Vacanza Vacanza Vacanza riferimento alla medesima specialità olimpica, è inoltre noto che: 1) considerando le ultime tre edizioni dei giochi, l'Austria ha ottenuto Dall’indicazione 2. segue inoltre che il tour in bicicletta è stato fatto nel complesso tre medaglie, mentre Belgio e Canada hanno ottenuto nel 2013 o nel 2014. Ora, utilizzando l’indicazione 1. ipotizziamo che due medaglie ciascuno; Tommaso non sia stato in vacanza con Paolo nel 2012; in tal caso 2) nell'ultima edizione, la medaglia d'argento è andata alla Danimarca; Tommaso avrebbe trascorso con Paolo la vacanza in bicicletta, e 3) nella penultima edizione, la medaglia d’oro è andata all'Estonia; quindi nel 2013, perché nel 2014 Tommaso era con Enrico; ma allo 4) nella terzultima edizione, la medaglia di bronzo è andata all'Austria; ra, dall’indicazione 3., Tommaso avrebbe passato con Giacomo la 5) considerando le ultime tre edizioni dei Giochi, nessun Paese ha vacanza del 2012 e, dunque, nel 2013 avrebbe fatto immersioni, in mai vinto due volte la stessa medaglia. contraddizione col fatto che sarebbe dovuto essere in bicicletta con Confrontando due edizioni consecutive dei Giochi, uno stato può dire di Paolo. Pertanto segue che Tommaso ha trascorso con Paolo la va aver migliorato il proprio piazzamento se ha guadagnato una meda canza del 2012 e la tabella si aggiorna come segue: glia di valore superiore rispetto all'edizione precedente, oppure se ha guadagnato una qualsiasi medaglia mentre nell'edizione precedente 2014 2011 2012 2013 non ne aveva ottenuta nessuna. Quanti stati hanno ottenuto un Nome Paolo Nome Enrico piazzamento migliore nell'ultima edizione rispetto alla penultima? Vacanza Vacanza Vacanza Vacanza A. 1 B. Non è possibile determinarlo Dall’indicazione 3. ora possiamo concludere che Tommaso ha pas C. 2 sato la vacanza del 2013 con Giacomo e nel 2012 ha fatto immer D. Nessuno E. 3 sioni: 2011 Nome Vacanza
2012 Paolo Immersioni
2013 Giacomo Vacanza
2014 Enrico Vacanza
Ora sappiamo che nel 2011 Tommaso era con Carlo. Inoltre, dall’ indicazione 4. la vacanza in bicicletta è avvenuta nel 2013, perché se fosse stata fatta nel 2014, due anni prima Tommaso avrebbe dovuto andare in montagna, in contraddizione col fatto che nel 2013 Tom maso faceva immersioni. Segue altresì, sempre per l’indicazione 4., che nel 2011 la vacanza fu fatta in montagna. Infine, per esclusione, nel 2014 Tommaso è andato in campeggio.
58
► Partiamo dalla tabella: Terzultima edizione Penultima edizione Ultima edizione Estonia Oro Danimarca Argento Austria Bronzo Siccome l'Austria ha vinto 3 medaglie differenti nelle 3 edizioni e può averne vinta una sola ad edizione, nella penultima edizione può aver vinto solo la medaglia d’argento (non potendo rivincere la medaglia di bronzo) e quindi nell’ultima edizione può aver vinto solamente la medagli d’oro. La tabella diviene quindi
LO G IC A ©Artquiz 326. [M/PS] Marco: "Giorgio suona il sassofono meglio di tutti, è lui il campione del nostro gruppo" Giorgio: "Alessandro suona il sassofono meglio di tutti, è lui il campione del nostro gruppo" Alessandro: "lo non suono il sassofono meglio di tutti, non so no io il campione del gruppo" Matteo: "lo non suono il sassofono meglio di tutti, non sono io il campione del gruppo" Dato che solo UNA di queste affermazioni è VERA, chi è il cam pione nel suonare il sassofono? A. Giorgio B. Alessandro C. Marco D. Non è possibile stabilirlo E. Matteo ► Le affermazioni di Giorgio e Alessandro sono incompatibili, quindi una sola loro affermazione è vera. Se fosse vero ciò che dice Gior gio, allora, dovendo esserci una sola affermazione vera, ciò che dice Matteo sarebbe falso, e dunque lui sarebbe il miglior sassofonista, in contraddizione con la verità di Giorgio. Quindi ciò che dice Giorgio è falso e ciò che dice Alessandro è vero, quindi ciò che dice Matteo è falso e dunque lui è il campione. 327. Servendosi delle frasi seguenti, trovare la relazione fra le lettere A,B,C,D ed i numeri 1,2,3,4. La relazione fra lettera e nu mero è univoca, per cui a ciascuna lettera è associato uno e un solo numero. In base alle relazioni seguenti individuare rispetti vamente A e B. Se A è 2, allora B non è 4 Se B non è 2, allora D è 1 Se C è 4, allora D non è 3 Se C non è 3, allora D è 3 Se D è 4, allora A non è 1 A. 2 e 1 B. 2 e 3 C. 1 e 3 D. 4 e 2 E. 3 e 2 ►Analizziamo le varie opzioni proposte. Se valesse la A., allora la premessa della seconda implicazione sarebbe vera (B non è 2), quindi dovrebbe essere D = 1, in contraddizione con il fatto che è B = 1. Se valessero la B, C o E., allora la premessa della quarta im plicazione sarebbe vera (C non è 3), quindi dovrebbe essere D = 3, in contraddizione con il fatto che è, rispettivamente per le 3 opzioni B = 3 (di nuovo) B = 3 e A = 3. Rimane solo l'opzione D, che non contraddice nulla. 328. Due ragazzi posseggono due Stereo e tre CD, 2 di rock e 1 di jazz. Alberto, padrone del primo Stereo, ascolta solo jazz. Giovanni, padrone del secondo Stereo, ascolta entrambi i gene ri. Gli Stereo sono in due case diverse e non possono essere mossi, mentre i dischi possono essere scambiati. Quindi: A. se Alberto non ascolta musica rock, Giovanni può ascoltare en trambi i generi B. se Alberto ascolta jazz, Giovanni non può sentire musica C. se Giovanni ascolta rock, Alberto non può ascoltare uno dei suoi dischi preferiti D. se Giovanni ascolta jazz, Alberto non può sentire musica E. , nessuna delle precedenti risposte è deducibile dal testo ► Infatti se Giovanni ascolta jazz, allora rimangono solo i 2 CD di rock a disposizione, genere che Alberto non ascolta, e dunque Alber to non può ascoltare nulla.
60
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO 329. Delle tre società Alpha, Beta e Gamma almeno due sono lussemburghesi. Sapendo che se Alpha è lussemburghese an che Beta lo è, che se Gamma è lussemburghese lo è anche Al pha, e che tra Beta e Gamma almeno una è non lussemburghe se, si può dedurre che: A. Alpha, Gamma e Beta sono lussemburghesi B. Gamma è lussemburghese e Beta non è lussemburghese C. Alpha non è lussemburghese e Beta è lussemburghese D. Alpha e Gamma sono lussemburghesi E. Gamma non è lussemburghese e Beta è lussemburghese ► Partiamo dalla tabella: Alpha Stato
Gamma Stato
Beta Stato
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi relativi agli stati: se Gamma fosse lussemburghese, ossia se fosse: Alpha Stato
Gamma Lussemburghese
Beta Stato
allora lo dovrebbe essere anche Alpha, ossia si avrebbe anche: Alpha Lussemburghese
Gamma Lussemburghese
Beta Stato
Dall'essere Alpha lussemburghese, avremmo poi che anche Beta lo sarebbe, ossia si avrebbe che: . Alpha Lussemburghese
Beta Lussemburghese
Gamma Lussemburghese
Assurdo perché almeno una non è lussemburghese. Quindi il primo passo doveva essere: Alpha Stato
Gamma Non Lussemburghese
Beta Stato
ma dovendo essere almeno 2 lussemburghesi, si può ora completare la tabella: Alpha Lussemburghese
Beta Lussemburghese
Gamma Non Lussemburghese
330. Alberto ha tre figlie, Katia, Elisabetta e Marina, due delle quali sono bionde e una mora. Se Katia è bionda, allora lo è an che Elisabetta; se Elisabetta è bionda allora lo è anche Marina. In base a queste informazioni, quale delle seguenti è sicuramen te vera? A. Marina e Elisabetta sono more B. Elisabetta è mora e Katia è bionda C. Katia è bionda e Marina è mora D. Katia è mora e Marina è bionda E. Katia e Elisabetta sono bionde ► Partiamo dalla tabella: Katia • capelli
Elisabetta capelli
Marina capelli
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi relativi ai capelli: se Katia fosse bionda, ossia se fosse: Katia Bionda
Elisabetta capelli
Marina capelli
©Artquiz LOGICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA allora lo dovrebbe essere anche Elisabetta, ossia si avrebbe anche: Katia Bionda
Elisabetta Bionda
Marina capelli
Dall’essere Elisabetta bionda, avremmo poi che anche Marina lo sarebbe, ossia si avrebbe che: Katia Bionda
Elisabetta Bionda
Marina Bionda
Assurdo perché almeno una è mora. Quindi il primo passo doveva essere: Katia Mora
Elisabetta capelli
Marina capelli
ma dovendo essere almeno 2 bionde, si può ora completare la tabella: Katia Mora
Elisabetta Bionda
Marina Bionda
Se Katia fosse bionda lo sarebbe anche Elisabetta e dall’essere Eli sabetta bionda lo sarebbe dunque anche Marina: assurdo perché una dev’essere mora. Quindi Katia è Mora e le altre 2, in particolare Marina, sono bionde.
B. La facoltà di farmacia è più vicina alla facoltà di medicina che alla facoltà di economia C. Con i dati conosciuti non è possibile stabilire se sia più vicina alla facoltà di economia la facoltà di farmacia o la facoltà di informatica D. La facoltà di economia si trova tra la facoltà di farmacia e la facol tà di informatica E. La facoltà di informatica è più vicina alla facoltà di economia che alla facoltà di farmacia ►"La facoltà di economia si trova tra la facoltà di farmacia e la facol tà di medicina” si schematizza come segue: farmacia—economia—medicina. Quindi la seconda affermazione è superflua ed è vera la tesi in A. 334. Tre amici -Carlo, Piero e Nicola- acquistano della frutta al mercato. Ognuno di loro sceglie un diverso tipo di frutta e spende una somma differente. Sapendo che: -Carlo preferisce le pesche ma non è lui che spende più di tutti; -Nicola non ha ac quistato kiwi e non ha speso 1,70 euro; -i kiwi costano 2,85 euro e Carlo non ha speso tale somma; -le albicocche costano 2,42 euro; quale affermazione è sicuramente vera ? A. Nicola non ha acquistato albicocche B. Piero ha acquistato albicocche C. Piero non ha speso 2,42 euro D. Nicola ha speso 2,85 euro E. Carlo ha speso 2,42 euro
331. Gianni abita tra la villa di Erica e la città. La villa di Erica è tra la città e la casa di Franco, In base alle indicazioni preceden ti, quale affermazione è sicuramente vera ? A. Gianni abita più vicino alla villa di Erica che alla casa di Franco B. Gianni abita tra la villa di Erica e la casa di Franco C. La villa di Erica è più vicina alla casa di Gianni che alla casa di Franco D. La città dista dalla casa di Franco tanto quanto la villa di Erica dista dalla casa di Gianni E. La villa di Erica è più vicina alla città che alla casa di Gianni
► Partiamo dalla tabella: 2,85 amico
► "Gianni abita tra la villa di Erica e la città” si schematizza come segue: Erica—Gianni—Città. Poi “La villa di Erica è tra la città e la casa di Franco” completa lo schema nel seguente modo: Franco—Erica—Gianni—Città, poi basta la proprietà transitiva per concludere la tesi in A.
Inoltre Carlo non ha speso più di tutti, quindi 1,70 euro, ossia vale anche:
2,42 amico
1,70 amico
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi relativi agli amici: Nicola non ha acquistato kiwi (che costano 2,85) e non ha speso 1,70 euro, quindi ha speso 2,42 euro, ossia vale: 2,85 amico
2,42 Nicola
1,70 amico
332. Giulio abita tra la villa di Vinicio e la città. La villa di Vinicio è tra la città e il porto. Pertanto quale delle seguenti affermazio ni è vera? A. Giulio abita tra la villa di Vinicio e il porto B. La città dista dal porto tanto quanto la villa di Vinicio dista dalla casa di Giulio 335. Marco ha quattro fratelli: Andrea, Cesare, Donato e Biagio. C. La villa di Vinicio è più vicina a casa di Giulio che al porto Ognuno è sposato con una delle quattro sorelle di Elena, la mo D. La casa di Giulio è più lontana dal porto che dalla villa di Vinicio glie di Marco, e che sono Nausica, Lucia, Alma e Maria. Si sa E. La villa di Vinicio è più vicina alla città che alla casa di Giulio inoltre che: ► "Giulio abita tra la villa di Vinicio e la città” si schematizza come -Marco è più grande di Biagio; segue: Vinicio—Giulio—Città. Poi “La villa di Vinicio è tra la città e il -Cesare è più piccolo solo di Andrea; -Davide, il più piccolo dei cinque fratelli, ha sposato Nausica; porto” completa lo schema nel seguente modo: Porto—Vinicio—Giulio—Città, poi basta la proprietà transitiva per -Alma ha sposato il fratello immediatamente precedente al più giovane dei cinque. concludere la tesi in D. Quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? 333. La facoltà di economia si trova tra la facoltà di farmacia e la A. Alma non è la moglie di Cesare facoltà di medicina. La facoltà di farmacia si trova tra la facoltà B. Maria è la moglie di Andrea C. Cesare è il marito di Maria di medicina e la facoltà di informatica. Per tanto: A. La facoltà di farmacia è più vicina alla facoltà di economia che D. Andrea è il marito di Lucia E. Maria e Biagio sono sposati tra loro alla facoltà di medicina
61
LO G ICA ©Artquiz ► Partiamo dalla tabella: I Fratello Il Fratello nome nome Sposa Sposa
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
III Fratello nome Sposa
IV Fratello nome Sposa
V Fratello nome Sposa
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti: dal fatto che Davide, il più piccolo dei cinque fratelli, ha sposato Nausica, giungiamo a: I Fratello nome Sposa
Il Fratello nome Sposa
Ili Fratello nome Sposa
IV Fratello nome Sposa
V Fratello Davide Nausica
e dal fatto che Alma ha sposato il fratello immediatamente preceden te al più giovane dei cinque giungiamo anche a: I Fratello nome Sposa
Il Fratello nome Sposa
III Fratello nome Sposa
IV Fratello nome Alma
V Fratello Davide Nausica
Ma dall'essere Cesare più piccolo solo di Andrea otteniamo: I Fratello Andrea Sposa
Il Fratello Cesare Sposa
III Fratello nome Sposa
IV Fratello nome Alma
V Fratello Davide Nausica
A. La T-shirt potrebbe essere stata acquistata dalla coppia che ha visitato la capitale B. La statuetta è stata acquistata da coniugi Pellini C. I coniugi Pellini hanno acquistato o la T-shirt o i dolcetti tipici D. La famiglia Bresso non ha certamente acquistato i dolcetti E. La T-shirt potrebbe essere stata acquistata dalla coppia che ha giocato a golf ► Partiamo dalla tabella: Coppia 2 Coppia 1 Attività Attività Souvenir Souvenir
Coppia 3 Attività Souvenir
Coppia 4 Attività Souvenir
Coppia 5 Attività Souvenir
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti. Dall’affermazione 1) segue: Coppia 1 Immersione No-Dolcetti
Coppia 2 Attività Souvenir
Coppia 3 Attività Souvenir
Coppia 4 Attività Souvenir
Coppia 5 Attività Souvenir
Coppia 3 Attività Souvenir
Coppia 4 Attività Souvenir
Coppia 5 Attività Souvenir
Coppia 3 Visita Statuetta
Coppia 4 Attività Souvenir
Coppia 5 Attività Souvenir
Coppia 3 Visita Statuetta
No-Pellini Escursione Souvenir
Coppia 5 Attività Souvenir
Dall’affermazione 2) segue: Coppia 1 Immersione No-Dolcetti
Coppia 2 Pesca Poster
Dall’affermazione 3) segue: 336. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? (in relazione al Coppia 1 Coppia 2 quesito precedente) Immersione Pesca A. Biagio non è il più piccolo dei cinque fratelli Modellino Poster B. Andrea ha sposato o Alma o Nausica C. Cesare è sposato con Maria o con Lucia Dall’affermazione 4) segue: D. Andrea e Elena non sono marito e moglie E. Marco è il terzo fratello in ordine di età Coppia 1 Coppia 2 Immersione Pesca ►Vedi tabella del quiz 335. Poster Modellino 337. Leggere il testo del seguente problema. Cinque coppie di amici (i coniugi Bresso, Elmi, Gallo, Ornati e Pellini) hanno trascorso una vacanza di una settimana su un’isola caraibica. Le coppie hanno organizzato attività comuni tutti i giorni tranne uno, il penultimo, in cui ogni coppia ha fatto qualcosa di diverso rispetto agli altri, scegliendo tra le seguenti attività (non necessariamente in quest’ordine): visita alla capitale dell’isola, immersione sulla barriera corallina, partita a golf, escursione nella foresta, gita a pesca. Ogni coppia ha inoltre acquistato un souvenir differente, scegliendo tra: una statuetta di legno, il modellino di una nave, una T-shirt, un poster con una foto della spiaggia più famosa dell’isola, una confezione di dolcetti tipici (non necessariamente in quest’ordine). Si sa che: 1) La coppia che è andata a fare un’immersione sulla barriera coral lina non ha acquistato i dolcetti tipici del posto; 2) La coppia che è andata a pesca poi ha acquistato un poster con la foto della spiaggia più famosa dell’isola da regalare al nipotino; 3) La coppia che ha visitato la capitale dell'isola ha acquistato una bellissima statuetta di legno che, insieme al modellino di nave scelto dalla coppia che è andata a fare immersione sulla barriera corallina, è stato votato miglior souvenir da tutti gli amici; 4) I coniugi Pellini non sono andati a fare un’escursione nella foresta; 5) Il signor Bresso è rimasto deluso dal suo risultato a golf. Il signor Elmi avrebbe voluto seguire i coniugi Gallo nella visita della capitale dell’isola, ma alla fine ha preferito andare a pesca con la moglie; 6) Il signor Pellini ha apprezzato molto la T-shirt acquistata dai Bresso. Facendo riferimento soltanto ai primi quattro punti del brano precedente, che cosa si può dedurre con certezza?
62
Ora è evidente che la T-shirt, che dovrà essere inserita nella penul tima o ultima colonna della terza riga, sarà associata a chi ha giocato a Golf o ha fatto l’escursione. In particolare la T-shirt potrebbe esse re stata acquistata da chi ha giocato a golf, quindi la risposta E è quella corretta. 338. Facendo riferimento al brano precedente, quale dei seguen ti abbinamenti è corretto? A. Elmi - pesca - dolcetti tipici B. Elmi - visita alla capitale - statuetta di legno C. Pellini - escursione nella foresta - T-shirt D. Pellini - immersione sulla barriera corallina - modellino di nave E. Gallo - visita alla capitale - modellino di nave ► Proseguiamo con il completamento della tabella. Dall’affermazione 5) segue: Coppia 1 Immersione Modellino
Elmi Pesca Poster
Gallo Visita Statuetta
No-Pellini Escursione Souvenir
Bresso Golf Souvenir
Gallo Visita Statuetta
No-Pellini Escursione Souvenir
' Bresso Golf T-shirt
Dall’affermazione 6) segue: Coppia 1 Immersione Modellino
Elmi Pesca Poster
©Artquiz LOG ICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA Ora si possono riempire gli spazi mancanti, perché nella terza riga manca solo “Dolcetti”, i Pellini devono occupare l’unico spazio possi bile della prima riga, che è il primo, e quindi gli Ornati dovranno oc cupare il quarto spazio della stessa riga. Ora la tabella è completata come segue: Pellini Immersione Modellino
Elmi Pesca Poster
Gallo Visita Statuetta
Ornati Escursione Dolcetti
Bresso Golf T-shirt
Quindi la risposta esatta segue dalla tabella. 339. Facendo riferimento al brano precedente, quale delle se guenti affermazioni è corretta? A. I coniugi Elmi hanno comprato una statuetta di legno B. I coniugi Elmi hanno acquistato un poster di ritorno dall'escursio ne nella foresta C. I coniugi Gallo hanno acquistato un modellino di nave D. La famiglia Pellini ha comprato una T-shirt E. Nessuna delle altre alternative è corretta ► La risposta esatta segue dalla tabella precedente. 340. Facendo riferimento al brano precedente, quale delle se guenti affermazioni è FALSA? A. La coppia che ha fatto un'immersione nella barriera corallina ha acquistato un modellino di nave B. I coniugi Elmi hanno acquistato un modellino di nave C. I dolcetti tipici sono stati scelti come souvenir dai coniugi Ornati D. Chi ha scelto l'escursione nella foresta non ha acquistato né una T-shirt né un poster E. I coniugi Pellini non hanno acquistato né una statuetta di legno né una T-shirt
ne vera. Se fosse Vera la più intelligente, allora le affermazioni di Claudia e di Maria sarebbero vere, contro l’ipotesi. Se fosse Maria la più intelligente, allora le affermazioni di Claudia e di Vera sarebbero vere, contro l’ipotesi. Rimane solo Claudia, che infatti rende vera solo l’affermazione di Vera. 343. Simone, Federico, Maria, Michela, Daniele e Giorgia siedono ad una tavola rotonda. Gli uomini siedono tra due donne. Maria è tra Simone e Daniele. Se Michela non può sedere accanto a Da niele, chi siederà vicino a Federico?
A. B. C. D. E.
►Siccome Federico deve essere seduto tra due donne ed Maria non può stargli accanto, se ne deduce che è seduto tra Giorgia e Michela. 344. La signora Rossi col marito hanno per ospiti a cena due coppie di amici. Secondo tradizione uomini e donne debbono essere alternati a tavola, e le signore non debbono sedere ac canto ai rispettivi mariti. Il tavolo è rotondo, ma la signora Rossi comunque riserva per sé il posto alla porta della cucina. In quanti modi si possono disporre gli ospiti a tavola?
A. B. C. D. E.
► La risposta esatta segue dalla tabella precedente. 342. Quattro amiche si conoscono dai tempi dell'università. I loro nomi sono Maria, Vera, Claudia e Maria. Se solo una delle quattro seguenti affermazioni è vera, chi è la più intelligente del gruppo? -Maria, che è la più giovane delle quattro, afferma: "è Maria la più intelligente del nostro gruppo". -Maria, che ora lavora nella formazione del personale, afferma: "è Vera la più intelligente del gruppo". -Vera, la più anziana delle quattro, afferma: "non sono io la più intelligente del gruppo". -Claudia, che dopo l'università ha proseguito nel campo dell'in formatica, afferma: "non sono io la più intelligente delle quattro". A. Vera B. Maria C. Maria D. Claudia E. Non è possibile stabilirlo ► Se fosse Maria la più intelligente, allora le affermazioni di Maria e di Vera sarebbero vere, contro l’ipotesi che c’è una sola affermazio
Non è possibile rispettare tutte le condizioni date Due modi diversi Sei modi diversi Un solo modo Tre modi diversi
►A fianco della signora Rossi ci devono andare gli altri 2 mariti (quindi 2 possibilità), ossia una delle due seguenti tabelle:
► La risposta esatta segue dalla tabella precedente. 341. Facendo riferimento al brano precedente, che cosa hanno acquistato i coniugi Gallo? A. La statuetta di legno B. I dolcetti tipici C. Il modellino di nave D. Il poster E. La T-shirt
Giorgia e Michela Maria e Michela Maria e Giorgia Con i dati indicati non è possibile stabilirlo Giorgia e Daniele
Marito ospite 1
|
Signora Rossi
|
Marito ospite 2
|
Signora Rossi
|
Marito ospite 1
Oppure: Marito ospite 2
e una volta fatta questa scelta, a fianco di ogni ospite maschio non può che starci, oltre chiaramente alla signora Rossi, la moglie dell' altro ospite, cioè: Moglie ospite Marito ospite 1(2) 2(1)
Signora Rossi
Marito ospite Moglie ospite 2(1) ____11?)____ Infine, assegnati questi 5 posti, il posto del signor Rossi è anch’esso obbligato. 345. In una riunione i sei partecipanti A, B, C, D, E e F si dispon gono attorno a un tavolo rotondo non necessariamente in que sto ordine. Si sa che: tra A e B vi sono due persone; al fianco destro di F vi è A; E ha al suo fianco A e C. Si può concludere che D è seduto tra:
A. B. C. D. E.
B eC EeA due persone che non possono essere determinate univocamente FeA FeB
► Partiamo da F. Alla sua destra c'è A, quindi scriviamo la sequenza (provvisoriamente incompleta) F - A. Poi, E ha al suo fianco A e C, dunque proseguiamo la sequenza con F - A - E - C. Infine, tra A e B vi sono due persone, quindi si estende la sequenza come segue: F - A - E - C - B . Il partecipante mancante deve quindi stare dopo B, il che significa, essendo la disposizione ciclica, che sta pure al fianco sinistro di F.
63
LOG ICA ©Artquiz 346. Leggere il testo del seguente problema. La rete ferroviaria del Calisota consiste di un'unica linea, priva di diramazioni, che collega fra loro le sole città di Topolinia, Paperopoli, Ocopoli, Anatropoli, Gallinopoli e Struzzopoli (non necessariamente in quest'ordine). Nessun treno, durante il proprio viaggio, inverte la direzione di marcia, che è sempre quella che va da ovest verso est. È inoltre noto che: 1) viaggiando tra Paperopoli e Topolinia si incontra almeno una sta zione intermedia; 2) i treni veloci da Anatropoli a Ocopoli non effettuano fermata a Pa peropoli, anche se questo fosse possibile; 3) alcuni treni provenienti da Anatropoli proseguono oltre Ocopoli fino a raggiungere Topolinia; 4) tra Gallinopoli e Paperopoli si incontrano esattamente due stazioni intermedie; 5) Struzzopoli è la terza stazione. Quale di queste stazioni è sicuramente collegata ad Anatropoli da una tratta ferroviaria priva di fermate intermedie? A. Ocopoli B. Struzzopoli C. Non è possibile determinarlo D. Paperopoli E. Topolinia
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO ► Blu sta al secondo piano perché è posto sopra il giallo. Se rosso sta accanto a blu, pure rosso si trova al secondo piano, così come verde che sta accanto a rosso. I colori rimanenti, marrone e nero, devono quindi stare al primo piano (essendo ora i tre appartamenti del secondo piano stabiliti). 350. In una palazzina a tre livelli ogni piano è sede dello studio di un professionista. Sapendo che sopra un ingegnere lavora un altro ingegnere, sotto il Sig. Rossi esercita il Sig. Verdi, sotto un medico lavora un ingegnere, sopra il Sig. Bianchi esercita il Sig. Verdi, chi lavora al terzo e ultimo piano? A. L’ingegnere Rossi B. Il medico Verdi C. L’ingegnere Verdi D. Il medico Rossi E. L'ingegnere Bianchi ► Siccome sopra un ingegnere lavora un altro ingegnere e sotto un medico lavora un ingegnere, si conclude che il medico deve lavorare al terzo e ultimo piano (la sequenza dal basso è ingegnere-ingegneremedico). Inoltre, sopra il Sig. Bianchi esercita il Sig. Verdi e sotto il Sig. Rossi esercita il Sig. Verdi, quindi al terzo piano deve lavorare il signor Rossi (la sequenza dal basso è Bianchi-Verdi-Rossi).
351. Un capo del personale deve assegnare un ufficio a ognuno dei sei membri di un reparto. Gli uffici disponibili, numerati in successione da 1 a 6, sono disposti in fila e sono separati da divisori molto sottili. Pertanto le voci, i suoni e il fumo delle si garette passano facilmente da un ufficio a quello adiacente. È inoltre noto che: 1) il lavoro della signora Mariani le richiede di parlare al telefono frequentemente durante tutta la giornata; 2) il signor Onelli e il signor Lessi spesso parlano tra loro per lavoro e preferiscono avere uffici adiacenti; 347. Quante sono ie stazioni intermedie tra Gallinopoli e Ocopo 3) la signora Crissi, l’impiegata più anziana, è assegnata all’ufficio 5, che ha la finestra più ampia; li? (vedi brano precedente) 4) il signor Benedetti ha bisogno di silenzio nell’ufficio (o negli A. 2 uffici) adiacenti al suo; B. 4 5) il signor Vinpa, il signor Onelli e il signor Benedetti fumano C. 1 tutti. La signora Crissi è allergica al fumo del tabacco e non de D. 3 ve avere fumatori nell’ufficio (o negli uffici) adiacenti al suo. E. Non è possibile determinarlo Eccetto che nei casi diversamente specificati, tutti gli impiegati osservano il silenzio mentre sono nei propri uffici. ►Vedi qiuz 346. Quale dei seguenti avvenimenti, a distanza di un mese dall’ 348. Quale tra questi è certamente un valido itinerario per un assegnazione degli uffici, comporterebbe la richiesta di un cambiamento di sistemazione da parte di uno o più impiegati? treno della tratta? (vedi brano precedente) A. Il signor Benedetti non ha più necessità che ci sia silenzio negli A. Anatropoli-Struzzopoli-Topolinia-Ocopoli uffici adiacenti al suo B. Struzzopoli-Paperopoli-Ocopoli-Topolinia B. L’assunzione da parte del signor Lessi dei compiti precedenteC. Anatropoli-Paperopoli-Struzzopoli-Ocopoli mente assegnati alla signora Mariani D. Topolinia-Paperopoli-Gallinopoli-Anatropoli C. Il signor Lessi rimane vedovo E. Gallinopoli-Struzzopoli-Topolinia-Paperopoli D. Il signor Lessi comincia a fumare E. Nessuna delle altre alternative è corretta ►Vedi qiuz 346.
► Scriviamo la sequenza di stazioni come 1-2-3-4-5-6 e indichiamo le città con la lettera iniziale. Il punto 5) ci indica che la sequenza è 1-2-S-4-5-6. Dal punto 4) G deve necessariamente trovarsi prima di S, ma non è la stazione 2, altrimenti P sarebbe la stazione 5 e non ci potrebbe essere una stazione intermedia da P a T stante il punto 1), essendo la stazione 6 l’unica occupabile da T. Dunque, G è la sta zione 1, P è la 4 e la sequenza è G-2-S-P-5-6. Infine, il punto 3) dice che A viene prima di 0 che viene prima di T e quindi la sequenza è completa: G-A-S-P-O-T.
349. Blu, rosse, verde, marrone, nero e giallo sono i sei colori usati per indicare ognuno dei sei appartamenti in un palazzo di due piani (primo e secondo), in cui ogni piano prevede tre ap partamenti. Si sa che giallo è posto proprio sotto blu e rosso è accanto a verde. In base alle precedenti informazioni se rosso è accanto a blu: A. Marrone è al primo piano e nero al secondo B. Nero è al primo piano C. Rosso è al primo piano D. Giallo è al secondo piano E. Marrone è al secondo piano
64
► Partiamo dalla tabella: Ufficio 1 Ufficio 2 Ufficio 3 Ufficio 4 Ufficio 5 Nome Nome Nome Nome Nome e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti: nell’ufficio 5, quindi: Ufficio 1 Ufficio 2 Ufficio 3 Ufficio 4 Ufficio 5 Nome Crissi Nome Nome Nome
Ufficio 6 Nome la Crissi è Ufficio 6 Nome
e dal fatto che Lessi sta vicino a Onelli, ma anche alla Crissi, Lessi non può stare nell’ufficio 6 (che è adiacente solo al 5 non occupato da Onelli), quindi Lessi sta nell'ufficio 4, e si ottiene:
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA Ufficio 1 Nome
Ufficio 2 Nome
Ufficio 3 Nome
Ufficio 4 Lessi
©Artquiz LOGICA Ufficio 5 Crissi
Ufficio 6 Nome
Ufficio 5 Crissi
Ufficio 6 Nome
Dunque nel 3 ci sta Onelli (vicino a Lessi): Ufficio 1 Nome.
Ufficio 2 Nome
Ufficio 3 Onelli
Ufficio 4 Lessi
Ora il signor Vinpa, il signor Onelli e il signor Benedetti stanno nei posti 1,2 e 3 per non infastidire la Crissi col fumo, e a Mariani rimane l'ufficio 6: Ufficio 1 Nome
Ufficio 2 Nome
Ufficio 3 Onelli
Ufficio 4 Lessi
Ufficio 5 Crissi
Ufficio 6 Mariani
Infine Onelli e Lessi parlano per lavoro, e ciò fa si che nel 2 non ci possa stare Benedetti, che dunque sta nell’ufficio 1 e a Vinpa non rimane che il 2, e dunque si ottiene: Ufficio 1 Benedetti
Ufficio 2 Vinpa
Ufficio 3 Onelli
Ufficio 4 Lessi
Ufficio 5 Crissi
Ufficio 6 Mariani
352. L’impiegato più adatto a occupare l'ufficio più distante da quello del signor Lessi è: (vedi quesito precedente)
A. B. C. D. E.
Vinpa Benedetti Crissi Onelli Mariani
► Vedi la tabella del quiz 351. 353. La sistemazione migliore per il signor Onelli è nell’ufficio: (vedi quesito precedente)
A. B. C. D. E.
3 2 4 5 1
> Vedi la tabella del quiz 351. 354. Leggere il testo del seguente problema e rispondere ai rela tivi quesiti.
Al primo anno del corso di laurea in Lingue, sei compagni di studi sono chiamati a scegliere ciascuno due corsi opzionali fra i sei di sponibili: inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, esperanto. È noto che: 1. Arianna e Beatrice hanno litigato, e non desiderano frequentare alcun corso in comune; 2. Chiara è la migliore arnica di Arianna: anche lei eviterà accurata mente la compagnia di Beatrice; 3. Damiano ed Eluana sono entrambi iscritti al corso di esperanto, ma hanno fatto scelte diverse per quanto riguarda il secondo corso a cui iscriversi: lui tedesco, lei spagnolo; 4. il cinese ha la fama di essere una lingua diffìcile: solo Chiara l'ha scelto. L'inglese è stato invece scelto da tre studenti. Tutti gli altri corsi avranno ciascuno due studenti; 5. Beatrice è una studentessa Erasmus proveniente da Bordeaux, quindi non le interessa frequentare il corso di francese. Anche Frank è uno studente Erasmus, proveniente da Berlino, ma questo non influirà sulla sua scelta di frequentare o meno il corso di tedesco. Quale sarà o quali saranno i compagni di corso di Beatrice, considerando entrambi i corsi a cui si è iscritta la ragazza?
A. B. C. D. E.
Eluana e Frank Damiano e Frank Damiano ed Eluana Solo Frank Solo Damiano
► Partiamo dalla tabella: inglese francese tedesco Nomi Nomi Nomi
spagnolo Nomi
cinese Nomi
esperanto Nomi
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti. Dalle indicazioni in 3,4, e 5 si ottiene sicuramente: inglese Nome 1 Nome 2 Nome 3
francese Nome 1 Nome 2
tedesco spagnolo Damiano Eluana Nome 2 Nome 2
cinese Chiara
esperanto Damiano Eluana
Se Beatrice studiasse inglese, allora almeno una tra Arianna e Chia ra lo studierebbe (dovendo essere i due rimanenti studenti di inglese scelti tra Arianna, Chiara e Frank). Dunque, le materie scelte da Bea trice, non interessandole il francese, sono il tedesco e lo spagnolo, quindi è corretta la risposta C. 355. A metà anno accademico Giovanna, sorella di Beatrice, de cide di iscriversi al corso di laurea in Lingue e deve scegliere anch'essa due corsi. Sapendo che Giovanna condivide le amici zie e le inimicizie di sua sorella, le sue possibilità di scelta sono ristrette a: (vedi brano precedente) A. inglese, spagnolo ed esperanto B. spagnolo, inglese e tedesco C. tedesco, spagnolo e inglese D. spagnolo, inglese e francese E. tedesco, spagnolo ed esperanto ►A questo punto la tabella è: inglese francese tedesco spagnolo Nome 1 Nome 1 Damiano Eluana Nome 2 Nome 2 Beatrice Beatrice Nome 3
cinese Chiara
esperanto Damiano Eluana
Basta quindi notare che Giovanna non può studiare inglese (corso al quale sono iscritte necessariamente Arianna e Chiara), il che esclu de tutte le risposte eccetto la E. 356. Chi frequenterà il corso di inglese? (vedi brano precedente) A. Arianna, Damiano e Frank B. Arianna, Chiara e Frank C. Beatrice, Eluana e Frank D. Beatrice, Damiano e Frank E. Beatrice, Damiano ed Eluana ► Ora è evidente che Arianna, Chiara e Frank devono studiare in glese, essendo l’unico corso possibile insieme a francese. 357. Oltre al cinese, quale altro corso sarà frequentato da sole ragazze? (vedi brano precedente) A. Inglese B. Francese C. Tedesco D. Esperanto E. Spagnolo > Si veda la tabella precedente nella colonna relativa al corso di spagnolo.
65
LOGICA © Artquiz 358. Dopo aver registrato tutte le iscrizioni, la presidentessa del corso di laurea annulla il corso di cinese per lo scarso interesse mostrato dagli studenti e invita Chiara a ripiegare su un altro corso. Tenendo conto dei vincoli espressi, la scelta di Chiara ricadrà: (vedi brano precedente)
A. B. C. D. E.
su francese, tedesco o esperanto su francese, tedesco o spagnolo su francese o esperanto necessariamente sull'esperanto su tedesco, spagnolo o esperanto
►Chiara già studia inglese e non può studiare tedesco e spagnolo (che è studiato da Beatrice). Le rimangono dunque solo francese o esperanto (sempre che quest'ultimo non sia stato scelto da Giovan na). 359. La ditta Market S.p.A. ha provveduto a rinnovare comple tamente i propri uffici. A lavori ultimati i 12 impiegati che vi la vorano (A, B, C, D, E, F, G, H, I, L, M, N) devono essere collocati in quattro uffici. In ogni ufficio ci devono stare tre impiegati, di cui uno è il capoufficio. I quattro impiegati più anziani (A, B, C e F) sono stati nominati capoufficio per i meriti e l’esperienza ac quisiti. Ciascuno di essi deve scegliere gli altri impiegati del proprio ufficio. Per fare questo, però, ciascun capoufficio deve tenere conto dei seguenti vincoli: 1. H svolge lo stesso lavoro di A e non possono stare insieme; 2. B e N sono in conflitto tra loro ed è meglio che lavorino in uffici diversi; 3. F sta sempre al telefono ed E non vuole stare con lui; 4. G non vuole stare con C; 5. N detesta A e non può stare nel medesimo ufficio; 6. G si trova bene con I e vuole stare con lui; 7. H e N sono stanchi di stare insieme e vogliono lavorare in uffici diversi; 8. E svolge un lavoro complementare a quello di D e devono stare nello stesso ufficio; 9. N e L erano fidanzati ma hanno litigato per cui non vogliono più lavorare insieme; 10. G e F sono molto amici e desiderano lavorare insieme. In base a quanto sopra, quale delle seguenti affermazioni è si curamente vera?
A. B. C. D. E.
H è in ufficio con C B ha come colleghi di ufficio E e F Il capoufficio A ha scelto come impiegati E e D I è in ufficio con L F è il capoufficio di M
► Il vincolo 10 dice che il capoufficio F sceglie sicuramente G, e quindi per il 6 deve essere che il capoufficio F si prende pure I. Il vincolo 2 dice che il capoufficio B non sceglie N, e il 5 dice che neanche il capoufficio A lo fa, dunque il capoufficio C deve scegliere N. Poi, il vincolo 1 dice che il capoufficio A non può scegliere H, e il 7 dice che FI non può lavorare con N, e quindi neanche con il capouffi cio C (col quale sappiamo che N lavora), per cui H lavora con B. Dunque ora, dovendo lavorare D ed E insieme per il vincolo 8, devo no necessariamente lavorare per il capoufficio A, l’unico che ha an cora entrambi i posti da assegnare.
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO 1. Antonio parla sempre a voce alta; 2. Bernardo e Cosimo sono molto amici e desiderano due spazi con tigui; 3. Daniele esprime una chiara preferenza per lo spazio n. 5; 4. Elio desidera silenzio negli spazi adiacenti al suo; 5. Federico, Bernardo ed Elio fumano e Daniele non vuole fumatori negli spazi adiacenti al suo. Pertanto, quale tra le seguenti disposizioni è la sola corretta? A. E B C A D F B. E F B C D A C. F E B A D C D. A B C E D F E. E F C A D B ► Per la richiesta 3, Daniele sta nella stanza 5. Poi, per la richiesta 5, Federico Bernardo e Elio non possono stare vicino alla stanza 5 di Daniele, quindi stanno in una delle prime 3. Ma per la richiesta 2, ora deve essere che Cosimo sta nella stanza 4, cosicché Bernardo gli può stare vicino, nella stanza 3, senza disturbare Daniele. Ora Elio e Federico si devono prendere le prime 2 stanze, e per la richiesta 4 Elio si prende la prima e Federico la seconda. Infine ad Antonio rimane la stanza 6. 361. In un canile ci sono dieci box numerati da 1 a 10 . 1 box so no disposti su due file in modo tale che entrando nella strada, a fondo cieco, quelli con il numero dispari si trovano sulla destra (a partire dal n. 1) mentre quelli con il numero pari sono posti sulla sinistra (a partire dal n. 2). I box sono posti l’uno di fronte all’altro, per cui il box n. 1 ha di fronte il box n. 2, il box n. 3 ha di fronte il box n. 4, e così via. I box sono occupati dai seguenti cani: A, B, C, D, E, F, G, H, I, L . Sapendo che: 1. c’è un cane per ciascun box; 2. FI è nel box n. 5 di fronte ad E; 3. C ed L occupano i box agli estremi della fila di sinistra entrando nella strada; 4. D occupa il box di fronte ad L e nella stessa fila di A, il quale oc cupa il box situato subito prima, entrando nella strada; 5 .1 e G stanno sullo stesso lato della strada ma in due box non adia centi; quale delle seguenti affermazioni è sicuramente falsa ? A. nel box n. 3 può stare B B. nel box n. 3 può stare F C. I occupa il box di fronte ad A D. nei box n. 6 e n. 9 stanno rispettivamente B ed L E. nel box n. 4 sta G ► Infatti nel box 6, che sta di fronte al box 5 occupato da H, per il punto 2 ci deve stare E e non B.
362. Nella squadra di pallavolo della tua città giocano sei ragaz zi: Carlo, Diego, Federico, Gabriele, Marco e Paolo. Ognuno ha un ruolo ben preciso nella squadra: ci sono due schiacciatori, un opposto, due centrali e un alzatore. Ogni ragazzo proviene da una città diversa: Milano, Roma, La Spezia, Pisa, Nuoro e Massa. Inoltre si sa che: 1. l’alzatore è di Massa 2. uno degli schiacciatori è Marco 360. Il direttore del Club Due Stelle deve assegnare uno spazio 3. uno dei centrali è di Pisa riservato a sei suoi clienti, i signori Antonio (A), Bernardo (B), 4. Paolo è sardo Cosimo (C), Daniele (D), Elio (E) e Federico (F). Le pareti diviso 5. né Carlo né Federico giocano nel ruolo di centrale rie sono però tali che permettono il passaggio dei suoni e del 6. Diego è milanese fumo di sigaretta. Per soddisfare al meglio le esigenze dei clien 7. nel ruolo di opposto gioca il romano ti il direttore deve tenere conto di alcune condizioni, in partico 8. un centrale è Paolo 9. Carlo non gioca nel ruolo di alzatore. lare:
66
© A rtquiz LO G ICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA Da quale città proviene Gabriele? A. La Spezia B. Dalle informazioni date non è possibile stabilirlo C. Pisa D. Roma E. Massa
|______ |______ | Daniele l Barbara |______ | Aldo
|______ |
Carlo può avere solo 2 o 4 anni più di Daniele (ci sono solo 2 caselle a disposizione a destra di quest’ultimo), e Federica può avere solo 2 0 3 anni meno di Barbara (ci sono solo 2 caselle a disposizione a sinistra di quest’ultima), quindi i suddetti anni di distanza, per coincide re (condizione 4.) devono essere 2, e dunque la tabella ora diventa:
► Per le affermazioni 4 e 8 si sa che Paolo è di Nuoro (essendo sar 1 l Federica | Daniele | Barbara [ Carlo | Aldo | | do) e gioca centrale. Inoltre per la 1,2, 3, 7 e la prima derivazione si sa che per ogni ruolo si ha già un nome o una provenienza, tranne Siccome Giuliana è maggiore di Federica (condizione 5.), questa deve che per uno schiacciatore, che quindi è Diego da Milano. Per la 5 e occupare l’ultima casella, e per esclusione Elio occupa la prima: la 9, Carlo deve giocare da opposto (gli schiacciatori sono Marco e | Elio | Federico [ Daniele | Barbara | Carlo | Aldo | Giuliana ] Diego) e quindi a Federico non rimane ora che giocare da alzatore (non è centrale). Quindi Gabriele è il secondo centrale che per la 3 Quindi essendo le età date da anni consecutivi, la differenza tra Elio deve essere di Pisa (l’altro è Paolo da Nuoro). e Giuliana è di 6 anni. 363. Giacomo, Giorgio e Samuele sono tre amici, ciascuno di quali fa due diversi mestieri fra i seguenti: autista, muratore, musicista, pittore, giardiniere e barbiere. Come è possibile co noscere i due mestieri svolti da ciascuno dei tre uomini consi derando che: (1) l’autista esaspera il musicista ridendo di lui; (2) il musicista ed il giardiniere sono soliti andare a pesca con Sa muele; (3) l’autista è innamorato della sorella del pittore; (4) Giacomo deve al giardiniere una somma di denaro; (5) Il pittore ha comprato della vernice per conto del muratore; (6) Giorgio ha vinto sia Giacomo che il pittore a carte: A. Giacomo: musicista e giardiniere, Giorgio: autista e muratore, Samuele: pittore e barbiere B. Giacomo: musicista e pittore, Giorgio: muratore e giardiniere, Samuele: autista e barbiere C. Giacomo: pittore e muratore, Giorgio: autista e giardiniere, Sa muele: musicista e barbiere D. Giacomo: musicista e muratore, Giorgio: autista e giardiniere, Samuele: pittore e barbiere E. Giacomo: musicista e muratore, Giorgio: autista e barbiere, Sa muele: pittore e giardiniere
365. La principessa Elisa deve scegliere tra quattro aspiranti alla sua mano. Ella li incontrerà separatamente, ma al termine di ogni incon tro dovrà decidere se accettare o rifiutare la proposta di matrimonio, e solo in quest’ultimo caso potrà passare ad esaminare il successivo pretendente. Fra i candidati, si sa, ce n’è uno Assolutamente bellis simo (A), uno Bello (B), uno Così così (C), ed uno Decisamente brut tino (D), ma non si sa in quale ordine si presenteranno. Quanti sono gli ordinamenti possibili dei 4 candidati:
A. B. C. D. E.
6 16 120 30 24
►4! = 4 • 3 • 2 • 1 = 24, infatti ci sono 4 possibilità al primo incontro, che una volta definito lascia spazio a solo 3 possibilità al secondo e così via.
366. La principessa Elisa deve scegliere tra quattro aspiranti alla sua mano. Ella li incontrerà separatamente, ma al termine di ogni incon tro dovrà decidere se accettare o rifiutare la proposta di matrimonio, ► Per la (4), Giacomo non è giardiniere, e dunque per la (2) deve e solo in quest’ultimo caso potrà passare ad esaminare ii successivo essere musicista, e dunque Giorgio è giardiniere. Per la (6) Samuele pretendente. La principessa, per ragion di stato, dovrà necessaria deve essere poi pittore. Per la (1) e per la (3) l’autista non è né musi mente sposarsi ai termine della giornata. Fra i candidati, si sa, ce n’è cista (Giacomo), né pittore (Samuele), e quindi è Giorgio. Infine per uno Assolutamente bellissimo (A), uno Bello (B), uno Così così (C), la (5), il pittore (Samuele) non fa il muratore, e quindi l’ultimo lavoro ed uno Decisamente bruttino (D), ma non si sa in quale ordine si disponibile per lui è il barbiere, e Giacomo è quindi il muratore. presenteranno, sicché è possibile solo il confronto coi candidati già scartati. Qual è la migliore strategia per la principessa per avere 364. Aldo, Barbara, Carlo, Daniele, Elio, Federica e Giuliana so più possibilità di scegliere A: no sette bambini le cui età sono sette numeri interi e consecuti A. scartare il primo, prendere il secondo solo se è più bello del pri vi compresi tra 1 e 10. Sapendo che: mo, sennò prendere il terzo solo se è più bello del primo, e infine 1. Daniele ha 3 anni meno di Aldo; prendere il quarto 2. Barbara ha un’età tale per cui è la mezzana; B. scartare i primi due, prendere il terzo se è più bello di entrambi i 3. Aldo ha un’età di 2 anni superiore a quella di Barbara; precedenti, e infine prendere il quarto 4. Federica è inferiore a Barbara dello stesso numero di anni di cui C. scartare il primo, prendere il secondo solo se è più bello del pri Carlo è maggiore di Daniele; mo, sennò prendere il terzo solo se è più bello del secondo, e in 5. Giuliana è maggiore di Federica fine prendere il quarto quanti anni ha Elio meno di Giuliana? D. scartare i primi due, prendere il terzo se è più belio di uno dei A. 4 primi due, e infine prendere il quarto B. 6 E. la probabilità di scegliere A rimane comunque 1/4, qualunque C. 2 strategia si scelga D. 3 E. 5 ► Con la strategia A. si ha che: 1. se il più bello si presenta per secondo viene sicuramente scelto (il ► Dobbiamo sistemare le posizioni consecutive: primo è sicuramente meno bello), e questo accade in 6 casi su 24; 2. se il più bello si presenta per terzo (e di nuovo è più bello del pri mo), viene scelto solo se il secondo è meno bello del primo, cioè se Barbara sta in mezzo (2.), Aido le sta 2 posti avanti (3.) e Daniele 3 accade che si presentano B, C oppure B, D, oppure C, D. Ci sono posti dietro Aldo (1.), dunque la tabella a questo punto è: quindi 3 di questi casi;
67
LO G ICA © À rtquiz
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
A. Margherita è seduta nella fila immediatamente dietro Fiorella B. Gabriella è seduta nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Anna C. Ornella è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Fiorella D. Ornella è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Margherita 367. Quattro escursionisti si trovano a dovere attraversare un valico E. Fiorella è seduta in quarta fila entro la mezzanotte altrimenti il posto di confine sarà chiuso fino alla mattina del giorno dopo e pertanto dovranno trascorrere la notte all’ ► Siccome Fiorella si trova tre file indietro rispetto ad Anna, Fiorella e Anna occupano rispettivamente la quarta e la prima fila oppure la aperto. Per oltrepassare il confine si deve attraversare un piccolo ponte, quinta e la seconda. Il primo caso però è escluso in quanto Anna non pericolante e sospeso su un precipizio, che può reggere al massimo occupa un posto in prima fila. Ora, l’unica possibilità per Gabriella di due persone, le quali devono camminare insieme e procedere alla sedere tre file avanti rispetto a Margherita è di sedersi nella prima fila velocità del più lento. La notte è molto buia e i quattro hanno una (e Margherita nella quarta). Ad Ornella rimane dunque a disposizione sola torcia elettrica per illuminare il ponte, per cui uno di loro deve solamente la terza fila, davanti a quella dove siede Margherita. tornare indietro per riportare la torcia a quelli che ancora devono 370. A una tavola rettangolare si siedono sei persone (A,B,C,D,E,F) attraversare il ponte. Ciascuno dei quattro escursionisti cammina ad una velocità diversa per una importante riunione di affari. Due di loro siedono ai lati corti dagli altri e per attraversare il ponte A impiega 1 minuto, B impiega 2 del tavolo (il sinistro e il destro), mentre gli altri quattro si dispongono minuti, C impiega 5 minuti e D impiega 10 minuti. Mancano solo 18 a coppie ai lati lunghi. Si sa inoltre che: minuti alla mezzanotte e i quattro decidono di procedere per coppie: A è di fronte a D; in quale ordine devono procedere per restare nei tempi? F siede al lato corto sinistro del tavolo; C è alla sinistra di B; A. AC BD AB B. CD AC AB E si siede a un lato lungo del tavolo; D è alla destra di E. C. AD AC BA In base alle informazioni riportate, chi siede di fronte a F? D. BC DB AB E. AB CD BA A. A B. C ► La strategia più celere prevede che A e B attraversino il ponte in 2 C. B minuti, poi che A ritorni in un minuto, poi che C e D attraversino in 10 D. E minuti, B che ritorni in 2 minuti e A e B che infine attraversino in altri E. Nessuna delle altre risposte è corretta 2 minuti. Totale 17 minuti. ► Dalle affermazioni I) e IV) si deduce che A, D ed E non possono 368. A bordo di un piccolo autobus che ha oltre al sedile dell'au stare di fronte a F (che siede in un lato corto del tavolo). Rimane tista, quattro file di posti viaggiano quattro amici: Luca, Marco, quindi da stabilire chi tra B e C è la persona cercata. Se fosse C, dal Fabio e Giacomo. Uno di essi è seduto al posto di guida, gli altri punto III) seguirebbe che B sta alla sua destra, e che B avrebbe di stanno ognuno in una fila. Una delle file rimane dunque vuota. fronte E (l’unico rimasto a disposizione). Inoltre, il punto V) dice che E' inoltre noto che: Luca è due file più avanti di Marco; Fabio è a destra di E troviamo D, in contraddizione con il fatto che ora a de tre file più indietro di Giacomo; Luca ha solo quindici anni e stra di E si trova C (in quanto B, C ed E siedono nella metà destra l’autobus è considerato un autoveicolo pesante. Chi ha dietro di della tavola). Dunque la persona di fronte a F deve essere B. sé una fila vuota? 371. Nel Paese Omega ognuna delle cinque differenti imprese: Alfa, A. nessuno Beta, Gamma, Delta ed Epsiion (non necessariamente in quest’ B. Giacomo ordine) ha appena assunto un laureato: un dottore in Giurisprudenza, C. Luca uno in Ingegneria, uno in Economia, uno in Psicologia e uno in D. Fabio Scienze delle Comunicazioni (non necessariamente in quest’ordine). E. Marco I cinque laureati assunti sono: Mauro, Flavio, Raffaele, Walter e Luigi ► Luca, per poter avere Marco 2 file più indietro e non essere (non necessariamente in quest'ordine). Si sa inoltre che: l’autista, deve stare nella prima o seconda fila (e quindi Marco occu 1) Alfa ha assunto il laureato in Economia; pa, rispettivamente, la terza o la quarta). Ma se Luca sta nella prima 2) Flavio è laureato in Ingegneria e non lavora per l’impresa Beta; fila, allora rimangono solo il posto di guida, la seconda e la quarta 3) Raffaele lavora per l’impresa Delta e non è laureato in Giuri fila, cosicché a Giacomo e Fabio non rimangono posti che soddisfino sprudenza; la seconda affermazione. Dunque Luca sta nella seconda fila, e allo 4) Walter è laureato in Psicologia e lavora per l’impresa Epsiion. ra Giacomo è l’autista, Fabio sta nella terza fila e la risposta corretta In base a quanto affermato è possibile dedurre con certezza che: A. Luigi lavora per l’impresa Beta è quindi la B. B. Mauro non lavora per l'impresa Beta 369. [M/O] Il cinema Giorgione di Venezia ha una piccola sala di C. Mauro lavora per l'impresa Alfa proiezione con solo cinque file di sedili. Cinque signore (Mar D. Luigi è laureato in economia gherita, Ornella, Fiorella, Gabriella e Anna) siedono ognuna in E. Luigi lavora per l'impresa Alfa o per l'impresa Beta una fila diversa. Guardando la sala dallo schermo Fiorella si trova tre file indietro rispetto ad Anna, che non occupa un posto ► In un quesito di questo tipo è opportuno procedere inizialmente in prima fila. Gabriella, invece, siede tre file avanti rispetto a verificando la correttezza o meno delle risposte meno rigorose (os Margherita. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre sia, che richiedono una verifica meno impegnativa), come, in questo con certezza che, guardando dallo schermo: caso, le risposte B. ed E. Dalle affermazioni 3) e 4) sappiamo con 3. se il più bello si presenta per quarto (e di nuovo è più bello del primo), viene scelto solo se il secondo è meno bello del primo, e il terzo è meno bello del primo, cioè se accade che si presentano B, C, D oppure B, D, C. Ci sono quindi 2 di questi casi. Ci sono quindi 6 + 3 + 2 = 11 casi favorevoli su 24, livello che non si raggiunge con le altre strategie.
©Artquiz LOG ICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA certezza che Luigi, Flavio e Mauro lavorano per una tra le imprese Alfa, Beta e Gamma. Circa la risposta B., se Mauro lavorasse per l’impresa Beta, allora Flavio, che è laureato in Ingegneria (2), lavore rebbe per Gamma, dovendo l’impresa Alfa assumere un economo (1), che risulterebbe essere quindi Luigi. Tali conclusioni non con traddicono alcuna richiesta, e quindi la risposta B. non pare plausibile. Concentriamo ora l’attenzione sulla risposta E.: se Luigi lavora per l’impresa Alfa o per la Beta non si giunge ad alcuna contraddizione (nel primo caso Flavio lavora per la Gamma (2) e Mauro per la Beta, nel secondo caso Flavio, che è un ingegnere, lavora per la Gamma (2 e 1) e Mauro per Alfa). Ma se Luigi lavorasse per Gamma, allora per la 2) Flavio dovrebbe lavorare per Alfa (non lavorando in Beta), in contraddizione col fatto, sempre in 2), che Flavio è laureato in In gegneria, mentre per la 1) l'impresa Alfa assume un economo. La risposta E. è dunque corretta. 372. Basandosi unicamente sulle ipotesi 2), 3) e 4) del Brano del quesito precedente, quale delle seguenti affermazioni risulta sicuramente vera? A. Mauro è laureato in Giurisprudenza B. Raffaele non è laureato in Economia C. Luigi è laureato in Scienze delle Comunicazioni D. Il laureato in Giurisprudenza è stato assunto dall'impresa Alfa, dall'impresa Beta o dall’impresa Gamma E. L’impresa Gamma ha assunto il laureato in Giurisprudenza o il laureato in Economia ► Servendoci della strategia suggerita nella risposta al quiz 371, si inizia affrontando le risposte meno impegnative: sappiamo con cer tezza che il laureato in Giurisprudenza non lavora per Delta (3) e neppure per la Epsilon, dove ci lavora uno psicologo (4). Quindi la D. è corretta.
*
__________________________
373. In base a quanto affermato nel Brano del quesito preceden te NON è possibile dedurre con certezza che: A. Walter lavora per l’impresa Epsilon B. Flavio lavora per l'impresa Gamma C. Mauro è laureato in Giurisprudenza D. L'impresa Beta ha assunto il laureato in Giurisprudenza E. Raffaele è laureato in Scienze delle Comunicazioni ► Nella risposta al quiz 371 si evidenzia che Mauro può lavorare, tra le altre, per l’impresa Alfa, caso nel quale dovrebbe essere laureato in Economia (richiesta 1). 374. In base a quanto affermato nel Brano del quesito preceden te, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente FALSA? A. Walter lavora per l’impresa Epsilon B. Mauro è laureato in Economia C. Luigi non lavora per l'impresa Alfa D. Luigi è laureato in Giurisprudenza E. Mauro è laureato in Scienze delle comunicazioni ► Vedi quiz 373. 375. Romeo, gatto randagio di elevata astuzia ed esperienza, si in troduce nell’allevamento “Micidilusso” in cerca di avventure galanti e riesce ad azionare il dispositivo di rilascio delle gabbie che conten gono in tutto quattro esemplari, uno per ognuna di queste razze: so riano, maine-coon, birmano e devon-rex. Dei due esemplari femmina solo una, la più grossa, è disponibile per l'avventura. Due maschi e una femmina hanno mantello chiazzato mentre il devon-rex è mono colore. Ovviamente il maine-coon è più grande di Romeo che però pesa 1 kg in più sia dell'esemplare soriano che di quello birmano. Le femmine sono una più piccola e l'altra più grande dei maschi. Di che
razza è la gatta con cui il nostro Romeo potrà tentare l'approccio?
A. B. C. D. E.
Soriano Birmano Non ci sono informazioni sufficienti Devon-rex Maine-coon
► Siano P1, P2, P3 e P4 i pesi in ordine crescente (non strettamen te) dei quattro gatti in questione. Dobbiamo ora riempire la seguente tabella: P1 Razza Sesso
P2 Razza Sesso
P3 Razza Sesso
P4 Razza Sesso
Prima di tutto, dall’affermazione “Due maschi e una femmina hanno mantello chiazzato mentre il devon-rex è monocolore”, deduciamo che il gatto devon-rex è una femmina. Inoltre, dalle ultime due affer mazioni si conclude che il gatto soriano e birmano hanno pari peso (Romeo pesa esattamente 1 kg in più di entrambi) e che devono dunque occupare le colonne centrali (Le femmine sono una più pic cola e l'altra più grande dei maschi). Inoltre, la femmina rimanente deve essere di razza maine-coon. Possiamo quindi riempire le casel le seguenti: P1 Razza Femmina
P2 Soriano Maschio
P3 Birmano maschio
P4 Razza Femmina
Infine, essendo il maine-coon più grande di Romeo che però pesa sicuramente più di alcuni altri gatti (i due maschi), è lei la femmina più grande dell’ultima affermazione, e quindi possiamo concludere la tabella come segue: P1 Devon-rex Femmina
P2 Soriano Maschio
P3 Birmano Maschio
P4 Maine-coon Femmina
376. Leggere il testo e rispondere alle relative domande.
Si sta costruendo un team di lavoro. Ciascun impiegato dev’essere assunto in un ordine predefinito. È noto che: -è necessario lasciare al responsabile commerciale un po’ di tempo per acquisire una commessa e, non appena questo presupposto si verifica, è necessario assumere l’ingegnere che si dovrà occupare di realizzare i relativi progetti; -il responsabile del personale sarà il primo assunto dopo l’amminis trativo, in modo da potergli trasmettere tutte le informazioni connesse agli inquadramenti retributivi; -il responsabile del personale deve essere assunto dopo gli addetti alle funzioni di staff, in modo da coordinarne il lavoro; -il sistemista deve allestire le postazioni di tutti i suoi colleghi, in mo do che, una volta assunti, siano immediatamente operativi; -l’amministrativo, il sistemista e il magazziniere sono le funzioni di staff che devono essere coperte prima dell’assunzione dell’ingegnere e del responsabile commerciale. Facendo riferimento al brano, l’impiegato con la maggiore an zianità sarà:
A. B. C. D. E.
il magazziniere il sistemista l’ingegnere l’amministrativo il responsabile commerciale
► Siccome il sistemista deve allestire le postazioni di tutti i suoi col leghi, deve necessariamente essere assunto per primo.
69
LO G IC A ©Artquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
377. Facendo riferimento al brano precedente, il magazziniere 381. [M/O] Completare correttamente la seguente successione numerica. 2; 20; 22; 42; 64; ? verrà assunto per: A. 106 A. terzo B. secondo, dopo l’amministrativo B. 86 C. secondo C. 105 D. 84 D. quarto E. primo E. 128 > Le figure professionali in questione sono: gli addetti alle funzioni di staff (l’amministrativo, il sistemista e il magazziniere), il responsabile commerciale, il responsabile del personale e l’ingegnere. Ora, la seconda indicazione dice che il responsabile del personale sarà il primo assunto dopo l’amministrativo (che ha funzioni di staff) mentre la quinta indicazione dice che le funzioni di staff devono essere co perte prima dell’assunzione dell’ingegnere e del responsabile com merciale. Quindi, le prime assunzioni sono quelle che riguardano le funzioni di staff. Tra queste, il primo assunto è il sistemista (si veda il quiz 376) dunque i secondi assunti (non sappiamo in che ordine) saranno l’amministrativo e il magazziniere. In particolare, il magazzi niere sarà assunto per secondo dopo il sistemista (ma non dopo l'amministrativo, che altrimenti sarebbe il primo assunto).
► I numeri in posizione pari, dopo il primo, sono dati dalla somma dei precedenti: 2 + 20 = 22; 20 + 22 = 42, quindi manca 42 + 64 = 106.
378. Simone, Giulia, Nicola e Adele possiedono ciascuno un solo animale. I loro animali sono un gatto, un canarino, un cane e un pesce rosso. L'animale di Nicola ha 4 zampe; quello di Simone ha il pelo; Adele ha un uccellino e sia Giulia sia Nicola non possiedono cani. Chi è il proprietario del cane? A. Nicola B. Simone C. Simone e Nicola D. Giulia E. Adele
383. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se rie: 80,10, 70,15, 60,...
A. B. C. D. E.
► Si sa che Giulia e Nicola non possiedono cani; inoltre, neppure Adele ne possiede, perché possiede un uccellino. Per esclusione, il proprietario del cane è Simone.
384. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se rie: 31,29, 24, 22,17,...
379. Paolo, Claudia, Nicola e Andrea possiedono ciascuno un animale. I loro animali sono: un coniglio, un cane, un canarino, un pesce rosso. L’animale di Nicola ha quattro zampe, quello di Paolo ha il pelo; Andrea ha un uccellino, né Claudia né Nicola possiedono un cane. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? A. Paolo possiede un cane B. Paolo possiede un coniglio C. Andrea possiede un canarino D. Nicola possiede un coniglio E. Claudia possiede un pesce rosso ► Nicola può avere solo un coniglio perché non possiede un cane e l’unico animale con quattro zampe che rimane è appunto il coniglio; l'animale di Paolo deve avere il pelo e quindi rimane solo il cane non potendolo avere Claudia, la quale avrà il pesce rosso visto che l'uccellino è di Andrea. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO SUCCESSIONE NUMERICA, DI LETTERE E DI FIGURE
382. Individuare il numero che segue logicamente: 9,10, 8 ,1 1 ,7 ,1 2 :
A. B. C. D. E.
15 6 13 5 14
► I numeri in posizione dispari 9, 8, 7, decrescono di un numero, quindi manca il 6 (in posizione pari invece aumentano di uno).
50 25 35 30 20
► I numeri in posizione pari aumentano di 5 (mentre quelli in posi zione dispari decrescono di 10), quindi il successivo mancante è 20.
A. B. C. D. E.
15 14 16 13 12
► I numeri in posizione pari decrescono di 7 (mentre quelli in posi zione dispari aumentano di 7). 385. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se rie: 5.2, 4.8, 4.4,4.0,... A. 3 B. 3.3 C. 3.5 D. 3.6 E. 3.2 ► Si tratta di una progressione aritmetica tale per cui ogni numero si ottiene dal precedente sottraendo 0.4, quindi il numero mancante è dato da 4.0-0.4 = 3.6.
380. Individuare il numero mancante: 3, 6,9,15,24,39,....? A. 81 B. 63 C. 127 D. 57 E. 49
386. Inserire il numero mancante nella serie: 3 7 15 31 63 ... A. 124 B. 119 C. 120 D. 127 E. 150
► I numeri in posizione dispari, dopo il primo, sono dati dalla somma dei precedenti: 3 + 6 = 9; 6 + 9 = 15, quindi manca 24 + 39 = 63.
► Ogni numero, dopo il primo, è dato dal doppio del numero prece dente aumentato di 1.
70
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO 387. Quale numero va inserito a completare la serie? 8, 22, 50,106, 218,442,. A. 980 B. 780 C. 654 D. 890 E. 884 ► Ogni numero, dopo il primo, è dato dal doppio del numero prece dente aumentato di 6. 388. Completare la sequenza: 1 14 4 1 1 7 8 1 0 7 1 3 A. 5 B. 3 C. 4 D. 11 E. 12 ► I numeri in posizione pari sono 14,11, 8, ?, quindi ogni numero è dato dal precedente -3. 389. Individuare l’alternativa che completa correttamente la se guente successione di numeri: 10; 15; 13; 12; 16; 9; 19; 6; ? A. 22 B. 18 C. 21 D. 5 E. 13 ► I numeri in posizione dispari sono 10,13,16,19, ?, quindi ? = 22 (ogni numero è dato dal precedente +3). 390. Completa la serie con il numero che manca: 4 9 19 ? 79 159 A. 37 B. 38 C. 39 D. 40 E. 41 ► Ogni numero della serie si ottiene dal doppio del precedente +1, quindi manca 19 • 2 + 1 = 39. 391. Completare correttamente la seguente successione di nu meri: 2; 8; 10; 18; 28; ? A. 46 B. 30 C. 36 D. 48 E. 42 ► Partendo dalla terza cifra, ogni cifra è la somma dei due numeri precedenti, dunque manca 18 + 28 = 46. 392. Completare correttamente la seguente successione nume rica: 1; 8; 9; 17; 26;? A. 35 B. 33 C. 36 D. 43 E. 39 ► Partendo dalla terza cifra, ogni cifra è la somma dei due numeri precedenti, dunque manca 17 + 26 = 43. 393. Completare la seguente serie: 1, 3,4, 7,11, ?, 29, 47, 76
© Artquiz LO G IC A A. B. C. D. E.
18 20 21 17 19
► Ogni cifra è la somma dei 2 numeri precedenti, quindi 7 = 7 + 11* 18. 394. Individuare quale numero completa la seguente serie: 6, 6,18,12, 30,18, 42, 24,___ A. 18 B. 54 C. 30 D. 32 E. 66 ► Le cifre in posizione dispari sono 6,18, 30, 4 2 ,_ , ossia il numero precedente +12, quindi 48 +12 = 54 (mentre le cifre in posizione pari sono la “tabellina del 6”). 395. Individuare il numero da inserire tra le parentesi: 15 (...) 49 A. 28 B. 30 C. 32 D. 36 E. 34 ► Il numero mancante è dato dal numero precedente sommato a 17: 15+17-= 32; 32+17 = 49. Si noti che il quesito si risolve per esclusio ne delle risposte errate. 396. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se rie: 75 65 85 55 45 85 3 5 ........
A. B. C. D. E.
85 35 35 25 25 75 25 85 25 15
► Ogni numero è dato dal precedente sottraendo 10; e ogni tre nu meri si ripete il numero 85. Quindi 35 -10 = 25 e poi di nuovo 85. 397. Data la sequenza numerica: 3 4 6 10 18 ? Qual è il numero che completa la serie?
A. B. C. D. E.
34 28 20 36 54
► Ogni numero della serie si ottiene moltiplicando il precedente per 2 e sottraendo 2, ossia 3 • 2 - 2 = 4; 4 • 2 - 2 = 6; 6 • 2 - 2 = 10; dunque manca 18 • 2 - 2 = 34. 398. Individuare il numero che segue logicamente: 3, 6,18, 72, 360:
A. B. C. D. E.
900 720 3600 1440 2160
►.La regola è: 3 • 2 = 6; 6 • 3 = 18; 18 • 4 = 72; 72 • 5 = 360, dunque il successivo è 360 • 5 = 2160.
71
LO G IC A ©Artquiz 399. Individuare qual è II numero mancante nella seguente serie: 6, 8, 24; 9,4,19; 5, 6,17; 4, 4, _ A. 15 B. 11 C. 12 D. 20 E. 16
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO D. 56; 79 E. 56; 77 ► l numeri in posizione pari decrescono di 4: 68, 64, 60, quindi ? = 56. I numeri in posizione dispari decrescono di 7: 105, 98, 91, 84, quindi ? = 77. 405. Quale numero segue nella serie: 17 23 4 36 26 14 11 29 16 ?
► La regola è: [(6 • 8)/2] + 0 = 24; [(9 • 4)/2] + 1 = 19; [(5 • 6)/2] + 2 = 17 e dunque il numero mancante si ottiene eseguendo [(4 • 4)/2] + 3 = 11 .
A. 20 B. 16 C. 24 D. 18 400. Individuare il numero che completa correttamente la se E. 22 guente successione di numeri: 512,71,224,431,...... ► La somma di ogni coppia di numeri, ossia (17 23) (4 36) (26 14) A. 315 (11 29), dà 40. Quindi 40-16 = 24. B. 323 C. 135 406. Qual è il numero che completa la serie: 3, 9,15, 21, 27,...? D. 172 A. 44 E. 25 B. 36 ► La somma delle cifre che compongono ogni singolo gruppo di C. 35 numerii è 8, così come soltanto in B. D. 41 E. 33 401. Inserire il numero mancante per completare la seguente ► Ogni numero è dato dal precedente +6, dunque 27 + 6 = 33. serie: 2 4 8 3 5 9 407. Quale numero completa la serie? 4 5 20 7 1 25 31 - 1 7 - 3 7 - ? - 4 3 - 2 5 - 4 9 - 2 9 . 6 4 24 10 14 ??? A. 21 A. 27 B. 41 B. 23 C. 19 C. 31 D. 39 D. 21 E. 35 E. 33 ► I numeri nelle prime 2 righe seguono la seguente regola: 2 * 4 = 8; 8 - 3 = 5; 5 • 2 -1 = 9 e 4 • 5 = 20; 20 - 7 = 13; 13 • 2 -1 = 25. Dunque l'ultima deve essere 6 • 4 = 24; 24 -10 = 14; 14 • 2 -1 = 27. 402. Qual è il prossimo numero della serie: 2 ,3 ,5 ,8 ,1 2 ,17,.. ? A. 26 B. 22 C. 23 D. 24 E. 25 ► Notare che la differenza tra un numero e il suo precedente va co me n +1, ossia 3 -1 = 2, 5 - 2 = 3, 8 - 3 = 5, 12 - 4 = 8, 17 - 5 = 12, quindi? = 23 (23-6 = 17).
► I numeri in posizione pari aumentano di 4 rispetto al precedente, quindi manca il 21. 408. Quale coppia di numeri segue logicamente alla sequenza: 30, 20, 29, 21,28, 22, 27, 23, 26,24, ?, ?
A. B. C. D. E.
25, 24 25, 25 24, 25 28, 22 30,20
► I numeri in posizione dispari sono 30, 29,28, 27, 26, ?. In posizio ne pari sono 20,21, 22,23, 24, ?, quindi mancano 25 e 25. 409. [M] Data la sequenza di numeri 1, 2, 5, 4, 9, 6,13 ... qual è il
403. Completare correttamente la seguente successione nume successivo termine? rica: 8; 10; 11; 16; 14; 22; 17;?;? A. 7 A. 20; 27 B. 11 B. 28; 20 C. 10 C. 28; 21 D. 8 D. 29; 20 E. Non può essere predetto perché la sequenza è puramente casuale E. 20; 29 ► Un termine di posizione pari 2n è 2n stesso, per cui da 2,4, 6 se ► I numeri in posizione dispari decrescono di 3: 8,11, 14,17, quindi gue 8. ? = 2 0 .1numeri in posizione pari aumentano di 6:10,16, 22, quindi 410. Individuare l’alternativa che completa correttamente la se ? = 28. guente serie di numeri: 1; 15; 16; 31; 47; ?
404. Completare correttamente la seguente successione nume A. 76 rica: 105; 68; 98; 64; 91; 60; 84; ?; ? B. 63 A. 56; 78 C. 78 B. 55; 82 D. 94 C. 77; 55 E. 99
72
©Artquiz LO G IC A
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO ►Ogni numero è dato dalla somma dei precedenti: 1 + 15=16; 15+ 16 = 31 ecc. quindi manca 31 + 47 = 78. 411. Quale numero prosegue la serie: 131,114, 97, 80, 63,...? A. 46 B. 57 C. 39 D. 41 E. 47 ► Ogni numero è il precedente -17, ossia: 131 -17 = 114; 114 -17 = 97 ecc. quindi manca 63 - 17 = 46, 412. Che numero va messo al posto del punto interrogativo: 5, 7, 6, 8, 7, 9, 8,...? A. 10 B. 9 C. 13 D. 11 E. 12 > I numeri in posizione pari aumentano di 1, quindi ? = 10 (come anche i numeri in posizione dispari). 413. Completare la seguente serie numerica: 7,14, 5,17, 3, 20, ? A. 1 B. 10 C. 19 D. 20 E. 22 ► Nelle posizioni dispari si diminuisce di 2 (7, 5, 3), quindi ? = 1 (nelle posizioni pari, invece, si aumenta di 3). 414. Completare correttamente la seguente successione nume rica: 45; 46; 48; 51; 55; 60; ? A. 68 B. 69 C. 67 D. 66 E. 63 ► Ogni numero aumenta di 1, poi 2, poi 3, poi 4 ecc, quindi ? = 66. 415. Completare correttamente la serie di numeri: 0,1,3, 6,10,15,? A. 20 B. 25 C. 21 D. 22 E. 18 ► Dopo il primo numero, i successivi sono dati dalla somma del nu mero precedente +1, poi +2, poi +3, poi +4 ecc., ossia 1 = 0+1; 3 = 1+2; 6 = 3+3; 10 = 6+4; 15 = 10+5, quindi ? = 15+6 = 21. 416. Completare la seguente sequenza di numeri: 1 3 6 10 ? 21 A. 12 B. 15 C. 18 D. 36 E. 24 ► Dopo il primo numero, i successivi sono dati dalla somma del nu mero precedente +1, poi +2, poi +3, poi +4 ecc. ossia: 3 = 1+2; 6 = 3+3; 10 = 6+4;? = 10+5; 21 = 15+6.
417. Completare la seguente serie numerica: 1; 3; 8; 19; 42;.... A. 97 B. 55 C. 89 D. 93 E. 77 ► Ogni numero è dato dalla somma dello stesso per se stesso, ag giungendo +1, poi +2, poi +3, poi +4, infine +5, ossia: (1+1 = 2) +1 = 3; (3+3 = 6) +2 = 8; (8+8 = 16) +3 = 19; (19+19 = 38) +4 = 42, quindi il prossimo numero sarà: (42+42 = 84) +5 = 89. 418. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se rie: 17 32 19 29 21 26 2 3 ....... A. 25 25 B. 20 22 C. 23 25 D. 25 22 E. 27 32 ► I numeri in posizione pari sono 32, 29, 26, ossia in progressione aritmetica ottenuta sottraendo 3 ad ogni passo, quindi il numero mancante in ottava posizione è 23, di per sé già sufficiente ad indivi duare la risposta esatta tra quelle proposte. 419. Individuare il numero che completa correttamente la se guente successione di numeri: 8 ,4 ,1 1 ,8 ,1 4 ,1 2 ,1 7 ...... A. 14 B. 11 C. 12 D. 18 E. 16 > I numeri in posizione pari sono 4, 8, 12, ..., ossia la successione dei multipli di 4, pertanto segue 16 (mentre, i numeri in posizione dispari sono 8,11,14,17, dunque ogni numero si ottiene sommando 3 al precedente). 420. Quale numero completa la serie: 15, 45, 33, 21, 27,...?
A. B. C. D. E.
36 17 23 47 35
► I numeri proposti sono tutti multipli di 3, come nella risposta A. 421. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se rie: 14, 28, 20, 40, 32, 64,...
A. B. C. D. E.
128 96 256 52 56
► I numeri in posizione dispari aumentano di 6, poi del doppio di 6, poi del quadruplo di 6, infatti il numero mancante è 32 + 24 = 56. 422. Qual è il rapporto successivo nella serie: 1/15 1/8 1/12 1/10 1/9 1/12 1/6 1/14 1/3?
A. B. C. D. E.
1/20 1/18 1/16 1/24 1/22
73
LOGICA ©Artquiz ► Dopo aver notato che i denominatori delie frazioni in posizione pari sono 8,10,12,14, si conclude che il denominatore mancante è il multiplo successivo di 2, quindi 16. 423. Qual è il numero successivo nella serie: 22; 33; 49,50; 74,25; 111,375; 167,0625; ? A. 250,59375 B. 222,33355 C. 231,36215 D. 183,56455 E. 189,51235 ► Ogni numero è ottenuto dal precedente moltiplicato per 1,5 cioè 22 • 1,5 = 33; 33 • 1,5 = 49,5 ecc, quindi manca 167,0625 • 1,5 = 250,59375.
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO E. 35 ►Notare che la differenza tra numeri successivi va come 5 • n, infat ti 100 - 95 = 5, 95 - 85 = 10, 85 - 70 = 15 ecc. Quindi 50 - 25 = 25 è il successivo. 429. Qual è il numero successivo nella seguente successione: 90; 85; 75; 60; 40 ?
A. B. C. D. E.
25 15 27 22 30
► Il termine n-esimo si ricava dal precedente sottraendo 5(n - 1), quindi il sesto termine è 40 - 5(6 -1).
424. Quale numero completa logicamente l'ultima delle seguenti coppie di numeri: (1 24), (2 12), (3 8), (4 6), (6 ...)? 430. Completare correttamente la seguente successione nume A. 4,8 rica: 46; 69; 100; ?;?; 132; 110; 133 B. 6 A. 81; 103 C. 4 B. 69; 79 D. 2 C. 74; 99 E. 3 D. 78; 101 E. 71; 108 ► Il prodotto dei valori di ogni coppia è 24, dunque 24/6 = 4. ►La serie si divide in due sottosequenze date dalle prime 4 cifre e 425. Quale numero completa logicamente l'ùltima delle seguenti dalle seconde 4 cifre. Nella prima sottósequenza, partendo da 46, si coppie di.numeri: (2 30), (3 20), (415), (... 12)? ottengono i numeri successivi sommando prima 23, poi 31 e rimane A. 8 una operazione da definire. Nella seconda sottosequenza, dopo la B. 7 prima cifra incognita, da 132 si sottrae 22 e quindi al risultato, 110, si C. 3 somma 23. Dunque, il numero dopo 100 deve essere ottenuto sot D. 2 traendo 22, ossia 78, al quale va sommato 23, così da ottenere 101. E. 5 In altre parole, partendo da 46, i numeri successivi si ottengono ese guendo ciclicamente le operazioni +23, +31,-22. ► Il prodotto dei valori di ogni coppia è 60, dunque 60/12 = 5. 431. Completare correttamente la seguente successione nume
426. Indicare il numero mancante nella serie: 2; 5; 11; 23; 47; ?? rica: 120; 10; ?;?; 30; 40; 15 A. 89 A. 60; 20 B. 67 B. 240; 5 C. 51 C. 60; 22 D. 95 D. 56; 28 E. 73 E. 20; 58 ►Ad ogni posizione il numero si ottiene moltiplicando per 2 il nume ro in posizione precedente e aggiungendo 1. Quindi il'mancante è dato da 2 • 47 + 1. 427. Completare la seguente successione numerica: 360; 72; 18; 6;? A. 2 B. 0 C. 3 D. 4 E. 1 ► Si osserva che: 72 = 360/5, 18 = 72/4, 16 = 18/3, ossia ogni nu mero si ottiene dal precedente dividendolo per un divisore che de cresce di un’unità dal precedente. Dunque il numero mancante si ottiene eseguendo 6/2 = 3. 428. Individuare il numero che segue logicamente: 100,95, 85, 70, 50: A. 30 B. 20 C. 25 D. 15
74
►Ad ogni passaggio i numeri in posizione dispari si dividono per 2 mentre in posizione pari si moltiplicano per 2. Si tratta cioè di due progressioni geometriche di ragione rispettivamente 1/2 e 2. Si noti inoltre che di conseguenza il prodotto di due numeri consecutivi (il primo dei quali in posizione dispari) deve essere costante e pari a 1200. I numeri mancanti sono quindi 60 e 20 (e il numero dopo 15 deve quindi essere 80). 432. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se rie: 8, 6, 9, 23, 87 , ...
A. B. C. D. E.
128 226 324 429 431
► Si noti che i primi tre numeri della serie decrescono e i successivi aumentano, ragion per cui si può ipotizzare la presenza sia di una sottrazione che di una somma o prodotto (o entrambi), e si ottengono come segue 8 • 1 - 2 = 6, 6 • 2 - 3 = 9, 9 • 3 - 4 = 23,23 • 4 - 5 = 87. Quindi il numero seguente è 87 • 5 - 6 = 429. Si osservi che i fattori in seconda posizione sono 1,2,3... mentre i numeri della sottrazione sono 2, 3,4...
© Artquiz LOG ICA
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO 433. La serie di cifre proposta osserva una successione logica: 58 57 55 52 53 ?? 58 54 49 43 47 ?? 58 Quale coppia di numeri deve essere inserita per completare la serie in modo corretto? A. 54 52 B. 55 52 C. 52 55 D. 46 48 E. 51 57 ► Dal primo numero si decresce di 1, poi 2, poi 3, per poi ri aumentare di 1, poi 2, e dunque di 3, quindi ?? = 55. Poi dal secondo 58 si decresce di 4, poi 5, poi 6, per poi ri-aumentare di 4, poi 5, e dunque di 6, quindi ??= 52. 434. Aggiungi il numero che manca : 4 8 9 27 16? A. 32 B. 8 C. 64 D. 7 E. 48 ► Nella prima riga, il secondo numero è pari al precedente moltipli cato per 2; nella seconda riga il secondo numero è pari al preceden te moltiplicato per 3, dunque nell’ultima riga il numero mancante è pari al precedente moltiplicato per 3, ossia 64.
operazioni +3, -25 e -14. Ripetendo dette operazioni con i successivi tre numeri (ossia da 65) si ottiene 68, 43 e poi 29. Quindi continuan do da 29, ripetendo la prima combinazione (+3) si ottiene 32. 438. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se rie: 11,14,14,17,17, 20, 20,__, __? A. 24,24 B. 23, 26 C. 23, 23 D. 24, 27 E. 21,24 ► Dopo il numero iniziale 11, ogni numero viene ripetuto una volta, e poi il numero successivo è aumentato di 3. Quindi manca la coppia 23, 23. 439. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se rie: 2,44, 4, 41,6, 38, 8, _ , _ ?
A. B. C. D. E.
34,9 10,12 35, 32 35,10 10,35
► I numeri in posizione pari (44, 41, 38, ?) decrescono di 3, quindi ? = 35. I numeri in posizione dispari ( 2/4, 6, 8, ?) aumentano di 2, quindi ? = 10. 440. Completare la seguente successione numerica: 240; 40; 8; ?
A. 5 435. La serie di cifre proposta osserva una successione logica. B. 6 C. 3 Quale delle alternative prosegue la serie in modo corretto? D. 4 2 97489 8 83 1479? ? E. 2 A. 20; 75 B. 16; 77 ► La regola è: 240/6 = 40; 40/5 = 8, quindi ? = 8/4 = 2. C. 22; 77 D. 24; 75 441. Individuare il numero che completa correttamente la se E. nessuna delle risposte precedenti è corretta guente successione: 7 -1 4 - 4 2 - 1 6 8 - ? ► Le cifre in posizione dispari sono 2, 4, 8, 14, ?, e la regola è: A. 310 2 + (2 • 1) = 4; 4 + (2 • 2) = 8; 8 + (2 • 3) = 14; quindi 14 + (2 • 4) = B. 672 22. Le cifre in posizione pari seguono invece la regola: 97 - (4 • 2) = C. 210 D. 182 89; 89 - (3 • 2) = 83; 83 - (2 • 2) = 79; quindi 79 - (1 -'2) = 77. E. 840 436. Completare la seguente serie numerica: B> La regola è: 7 • 2 = 14; 14 • 3 = 42: 42 • 4 = 168, quindi ? = 11,7, 22, 21,44, ?, ?, 189,176 168- 5 = 840. A. 35 77 B. 42 88 442. Completare correttamente la seguente successione nume C. 63 66 rica: 5, 41,311,2201,? D. 63 88 A. 23001 E. 28 55 B. 20002 t> Le cifre in posizione pari sono 7, 21, ?, 189, e la regola è: 7 • 3 = C. 30030 21; 21 • 3 = 63; 63 • 3 = 189. Le cifre in posizione dispari sono 11, D. 12200 22, 44, ?, 176, e la regola è: 11 • 2 = 22; 22 • 2 = 44; 44 • 2 = 88; E. 55555 8 8 - 2 = 176. ► In D. la somma di tutte le cifre è 5, come nei numeri della serie. 437. Completare correttamente la seguente successione nume Inoltre, la prima cifra della del quesito scende da 5 di 1 ad ogni pas so, e il numero totale di cifre aumenta di 1 ad ogni passo. rica: 101; 104; 79; 65; 68; 43;?;? A. 29; 32 443. Completare la seguente successione 125, 64,27,8,... B. 18; 21 A. 3 C. 46; 32 B. 1 D. 29; 42 C. 4 E. 29; 4 D. 5 ► Partendo da 101, i 3 numeri seguenti si ottengono eseguendo le E. 2
75
LO G ICA ©Artquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
449. Trovare l'intruso A. 7 -1 4 -2 8 -5 6 B. 6 -1 2 -1 8 -2 4 444. Completare la successione seguente: 104; 52; 56; 28; 32; ?; ? C. 3 -6 -1 2 -2 4 A. 20; 17 D. 4 -8 -1 6 -3 2 B. 16; 20 E. 5 -1 0 -2 0 -4 0 C. 18; 20 D. 24; 20 ►Tranne l'opzione B, in tutte le altre serie i numeri in posizione pari E. 16; 18 sono il doppio del numero precedente. ► I numeri proposti sono i cubi di 5, 4, 3 e 2, dunque il successivo è il cubo di 1, ossia 1 stesso.
► I numeri in posizione pari sono la metà dei precedenti: 52 = 104/2; 28 = 56/2; quindi ? = 32/2 = 16. Mentre in posizione dispari la regola è: 104 - 48 = 56; 56 - 24 = 32 (ossia la metà della metà precedente), quindi 7 = 32- 12 = 20. 445. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se rie: 40 40 31 31 22 2213 ....... A. 13 4 B. 13 5C. 4 13 D. 9 4 E. 4 4 ► Ogni coppia di numeri, di due in due, sono uguali e le rispettive somme dei numeri di ogni coppia danno sempre è 4, inoltre la prima cifra di ogni numero decresce di 1, quindi i numeri seguenti dovranno essere 13 e 04. 04 è corrispondente, in notazione decimale, al nu mero 4. 446. [V] Date le serie di numeri 9, 12, 15; 5, 12, 11 e 14, 18, 23, completare, seguendo la stessa regola, la serie 10, 24, ?, sce gliendo il terzo elemento tra le alternative proposte di seguito. A. 22 B. 20 C. 34 D. 25 E. 21
450. Quale dei seguenti numeri integra correttamente la serie: 27 - 38 - 47 67 - 78 - 87 A. 39 B. 47 C. 58 D. 99 E. 132 ► Questa è la regola: 27+10 +1 = 38; 38+10 -1 =47; 47+10 +1 = 58; 58+10 -1 = 67, ecc. 451. Quale numero segue nella serie? 11:00 11:20 12:00 1:00 2:20 4:00.... A. 4:20 B. 7:20 C. 6:00 D. 7:20 E. 5:00 ►Si osservi che la notazione usata per i numeri proposti è quella delle ore:minuti. Quindi si nota che ogni numero, partendo dal se condo in poi, si ottiene dal precedente sommando 20 min, 40 min, 60 min, 80 min, 100 min. Si osservi anche che le ore proposte sono quelle dell'orologio con 12 ore, infatti 12:00 + 60 min = 1:00. Ciò det to, il numero mancante si ottiene dall'ultimo proposto, cioè 4:00, sommando 120 min = 2 ore, quindi si ottiene 6:00.
452. Individuare il numero che segue logicamente nella serie: 16; 64; 144; 256;.... A. 400 B. 300 C. 540 447. Quale fra le serie numeriche contrassegnate da A ad E ha D. 465 una successione logica analoga a quella della seguente serie? E. 380
► In ciascuna delle prime 3 serie numeriche, il terzo numero è dato dalla somma del primo numero e della metà del secondo (15 = 9 + 6; 11 = 5 + 6; 23 = 14 + 9) applicando tale regola anche all’ultima serie, abbiamo: 10+12 = 22.
36 15 21 17 8 9 128 53 75
A. B. C. D. E.
371819 98 81 17 103 12 81 100 37 137 67 6 73 74 53 127 85 16 69 60 25 20 45 8 37 75 27 48 125 3689 111 34 77 67 31 36 38 87127 48 79 118
► La regola della serie del quesito è: 36 = 15 + 21,17 = 8 + 9 e 128 = 53 + 75, regola rispettata soltanto in D. 448. Quale numero è da eliminare dalla seguente successione: 1,5, 8 ,1 2,1 5,19 , 20, 22, 26, 29, 33
A. B. C. D. E.
21 20 29 19 26
► Eliminando il numero 20, si nota che la differenza tra due numeri consecutivi è, in modo alternato, 4 e 3 (5 -1 = 4; 8 - 5 = 3; 12 - 8 = 4; 15 -12 = 3; e così via).
76
► La regola è: 16 = (4+0)2; 64 = (4+4)2; 144 = (4+8)2; 256 = (4+12)2; quindi 202 = 400, ossia 400 = (4+16)2. 453. 100,121,144; il prossimo è: A. 0166 B. 169 C. 167 D. 171 E. 196 ►Sono i quadrati di 10, 11 e 12, quindi il prossimo è il quadrato di 13, appunto 169. 454. Individua tra quelli sotto riportati il numero mancante nella serie: "51 - 49 - 45 - 37 -...” A. 21 B. 25 C. 33 D. 29 E. 15-
© Art quiz L O G IC A
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO ► Notare che la differenza tra numeri successivi va come 2", infatti 51 - 49 = 2,49 - 45 = 4,45 - 37 = 8, quindi il successivo è 37 -16 = 21.
D. 122 E. 89
455. Quale è il numero mancante nella sequenza: 1-3-...-15-31 ? ► La differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è una po tenza crescente di 3. Infatti, 5 - 2 = 3, 14 - 5 = 32, 41 - 14 = 33, A. 11 dunque il numero mancante si ottiene da 41 + 34 = 41 + 81 = 122. B. 25 C. 7 461. Completare correttamente la seguente successione nume D. 8 rica: 18; 21; 30; 57; ? E. 10 A. 66 ► Notare che la differenza tra numeri successivi va come 2", infatti B. 138 3 -1 = 2, 31 -1 5 = 16, dunque dovrà essere x - 3 = 4 e 1 5 - x = 8, C. 114 D. 81 pertanto x = 7. E. 171 456. Qual è il numero successivo a quelli dati nella successione: ► La differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è una po 1,2, 5,14? tenza crescente di 3. Infatti, 21 - 18 = 3, 30 - 21 = 32, 57 - 30 = 33, A. 95 dunque il numero mancante si ottiene da 57 + 34 = 57 + 81 = 138. B. 50 C. 41 462. Indica nella seguente successione il numero mancante D. 83 (254; 126,?; 30; 14;): E. 62 A. 53 ► Si noti che la differenza tra l’n-esimo termine e l’(n - 1)-esimo è B. 98 C. 44 3n“2, dunque dopo 14 (il 4 termine), ci va 14 + 33. D. 56 457. Che numero va messo al posto del punto interrogativo: E. 62 2,3,5,9,17,33,...? ► Le differenze dei numeri successivi sono 254 - 126 = 128 = 27, e A. 60 30 - 14 = 16 = 24, dunque 126 - x = 64 = 26 e x - 30 = 32 = 25, da cui B. 80 x = 62. C. 75 D. 65 463. Individuare l’alternativa che completa correttamente la se E. 33 guente serie di numeri: 1; 8; 27; ?; 125; 216; 343; 512. ► Notare che la differenza tra numeri successivi va come 2n, infatti A. 98 3 - 2 = 1, 5 - 3 = 2, 9 - 5 = 4,17 - 9 = 8, 33 -17 = 16, dunque dovrà B. 49 essere X - 33 = 32 e quindi x = 32 + 33. C. 81 D. 64 458. Individuare il prossimo numero nella sequenza logica: E. 100 59 57 54 49 42 31 .. ► Sono numeri del tipo n3, infatti 1 = 13; 8 = 23; 27 = 33, quindi man A. 18 B. 15 ca 43 = 64. C. 20 464. Completare la seguente serie numerica: 3; 4; 7; 16; 43;.... D. 17 E. 13 A. 118 B. 97 ► Notare che la differenza tra numeri successivi va come 2, 3, 5, 7, C. 59 11, che è la sequenza in ordine crescente dei numeri primi. Il primo D. 124 successivo è 13, ossia la differenza tra 31 e il numero incognito, che E. 156 pertanto è 31 -13 = 18. ► La differenza tra due numeri consecutivi è 3n, ad esempio 4 - 3 = 3°; 7 - 4 = 31; 16 - 7 = 33, quindi il numero mancante è 43 + 34 = 124. 459. Inserire il numero mancante nella serie: 3 7 15 31 63 ... Oppure, più semplicisticamente, stante’ le risposte proposte, si può A. 120 risolvere il quesito notando che i numeri in posizione pari corrispon B. 119 dono a 4 • 4 = 16; 16 • 4 = 124. C. 127 D. 150 465. Definite il numero mancante nella serie: E. 124 1,25 2,25 4 ... 16 17,75 18,75 ► La differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è una po A. 10,75 tenza crescente di 2. Infatti, 7 - 3 = 22, 15 - 7 = 23; ecc. B. 8 C. 9,25 460. Individuare il numero che completa correttamente la se D. 10 guente successione di numeri: 2, 5,14, 41........ E. 8,25 A. 141 ► La media dei numeri simmetrici rispetto al centrale mancante fa 10 B. 62 = (1,25 + 18,75)/2 = (2,25 + 17,75)72 = (4 + 16)72, dunque manca 10. C. 116
77
LO G ICA ©Artquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
466. Individuare il numero che completa correttamente la se B. (6,4, 8, 5, 9, 2,1,7) guente successione: 7; 34; 511; 2.122; ? C. (6,4, 5, 8, 9, 2,1,7) D. (6,4, 5, 8, 2, 9,1,7) A. 11.112 B. 7.016 E. (6,4,8, 5, 2,9,1,7) C. 43.000 ►Si veda il quiz 470. D. 77.777 E. 62.000 472.9 + 8 = 171; 6 + 4 = 102; 5 + 2 = 73; 7 + 3 = 104; 6 + 1 = ? ► La somma delle cifre dei numeri nel testo scritti in notazione de A. 75 cimale dà 7. Infatti 3 + 4 = 7, 5+1 + 1= 7 etc. Tra le opzioni propo B. 57 C. 27 ste solo 43.000 soddisfa la proprietà richiesta. D. 17 467. Individuare quale, fra gli elementi indicati nelle alternative, E. 16 completa in modo corretto la seguente successione di numeri: ► La regola è 9+8 = 17 (ossia 171); 6+4 = 10 (ossia 102); 5+2 = 7 1; 12; 13; 25; 38; ? (ossia 73); 7+3 = 10 (ossia 104); quindi 6+1 = 7 (ossia 75). A. 50 B. 63 473. Quale numero deve comparire nella matrice al posto di X C. 55 (tenere presente che è un test logico, non esclusivamente arit D. 60 metico)? E. 51 8 5 2 5 17 9 7 8 ► Suddividiamo la sequenza in 2 terzine (1, 12, 13 e 25, 38, ?), la X 1125 16 somma dei primi due numeri della prima terzina è 1+12 = 13, così 35 A. 37 vale anche per la seconda terzina, quindi ? = 25 + 38 = 63. B. 28 468. Completare correttamente la seguente successione nume C. 31 D. 39 rica: ?, 8, 7,13, 8, 7,13, ? E. 34 A. 14,8 B. C. D. E.
7,7 13,8 14,6 13,7
► Si ripete la terzina 13,8,7, quindi all’inizio manca 13 e aliatine 8.
► La somma delle cifre che compongono i 4 numeri in notazione decimale nelle tre righe è: 2, 5, 8, 5 per la prima riga (non ci sono somme da eseguire); 7, 8, 9, 1 + 7 = 8, quindi 7, 8, 9, 8 per la se conda riga; 3 + 5,1 + 6,1 + 1+ 2 + 5, quindi 8, 7, 9, ?. Manca dun que un numero la cui somma delle cifre che lo compongono in nota zione decimale è 7 (come il secondo numero della sequenza 8,7,9). Tra le opzioni proposte è il numero 34.
469. Completare correttamente la seguente successione nume rica: 87; 94; 105; 119; 126; 137;? 474. [V/PS] Indicato con xn il termine ennesimo di una succes A. 151 sione di numeri, e data la legge: x D. 23 E. 210/7 ► Dalla definizione è 1024 • (1/2)7. 483. La ragione della progressione geometrica 125, 625, 3125 è: A. la progressione non è geometrica B. 25 C. 500 D. 125 E. 5 ►Se 125 è il primo termine e 625 il secondo, allora la ragione x è tale che 125x = 625, dunque x = 5. 484. Completare correttamente la seguente successione, utiliz zando l'alfabeto italiano: C; 26; E; 23; H; 21; L; 18; ?; ?
A. B. C. D. E.
Q; 27 O; 16 O; 12 N; 15 E; 5
► Consideriamo la sequenza alfabetica C, E, H, L, ? traducendola con i corrispondenti numeri di cui alle lettere dell’alfabeto (ossia C = 3, E = 5, ecc.) abbiamo 3, 5, 8, 10, ?. Si nota che i numeri in posizione dispari sono dati dal numero precedente sommato a 3, 479. Quanti sono i termini di una progressione geometrica di ossia 3 + 2 = 5; 8 + 2 = 1 0 (mentre i numeri in posizione pari sono ragione uguale a 2 con primo termine 4 ed ultimo 1024? dati dal numero precedente sommato a 2), quindi ? = 10 + 3 = 13, A. 9 tale numero corrisponde alla lettera O dell’alfabeto. La sequenza è B. 12 26, 23, 21, 18, ? Si noti che i numeri in posizione dispari sono dati C. 8 dal numero precedente sommato a -2 (mentre i numeri in posizione D. 10 pari sono dati dal numero precedente sommato a -3). Quindi il nu E. Nessuno dei valori precedenti mero mancante, in posizione dispari, è 18 - 2 = 16.
► Detto x tale numero, le successioni sono: x, x + 0, x + 0 + 0, x + 0 + 0 + 0...ex, x • 1, x • 1 • 1, x • 1 • 1 • 1...
► Sia detto n tale numero, deve valere 4 • 2nA = 1024, da cui 2nA 1024/4, ossia 2"-1 = 256 o 2nA = 28. 480. [M/O/PS] in una progressione geometrica il primo elemento è 2 e il sesto è 0,0625. Il quinto valore della progressione è: A. 0.0125 B. 0,125 C. 0,05 D. 0,5 E. nessuno dei valori proposti nelle altre risposte è corretto ► Sia x la ragione, allora vale 2 • x5 = 0,0625; quindi x5 = 0,0625/2, cioè x5 = 0,03125 o x5 = 0,55. Quindi il termine precedente al sesto è 0,0625/0,5 = 0,125. 481. Se i primi tre termini di una progressione geometrica sono 1,3, 9, qual è l'ottavo termine? A. 2187 B. 243 C. 81 D. 6561 E. 729 ► Se 1 è il primo termine e 3 il secondo, allora la ragione x è tale che 1x = 3, dunque l’ottavo termine è x7 = 37.
485. Quale lettera va messa nella serie (alfabeto internazionale): Z-V-Q -K -..?
A. B. C. D. E.
E B A F D
► Sostituendo alle lettere dell’alfabeto inglese le corrispondenti po sizioni numeriche, si ottiene: 26 - 22 - 17 - 11. Si nota come la diffe renza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è crescente: 26 - 22 = 4, 22 -1 7 = 5, 17 -11 = 6 . . . quindi la lettera mancante deve tro varsi in posizione 4 (11 - 7) che corrisponde alla lettera D. 486. Aggiungi la lettera mancante: B E I P ?
A. B. C. D. E.
L T Z V R
► Si tratta delle lettere in posizione 2; 5; 9; 14 dell’alfabeto italiano. La regola è: 2 +3 = 5; 5 +4 = 9; 9 +5 = 14, quindi 14 +6 = 20, che corrisponde alla lettera V.
79
LO G ICA ©Artquiz 487. Completare la seguente sequenza di lettere: U R 0 L G... A. D B. B C. V D. Q E. P ► Sono le lettere in posizione 19; 16; 13; 10; 7...., e ogni numero successivo a 19 decresce di 3, quindi 7 - 3 = 4 che corrisponde alla lettera D. 488. Qual è la coppia di lettere che completa la serie? (alfabeto internazionale) CZ FY IX LW O V .. A. RS ' B. QS C. RU D. SW E. PV ► Le seconde lettere delle coppie decrescono di una unità, quindi la seconda lettera della coppia mancante deve essere una U. Elemento di per sé sufficiente a individuare la risposta corretta. 489. Scegli la lettera che completa la serie (alfabeto inglese): z, w, t, q ,... A. m B. y C. n D. i E. x ► Basta sostituire alle lettere dell’alfabeto inglese le rispettive posi zioni numeriche, così da ottenere la sequenza 26, 23, 20, 17..., quindi si nota che ogni numero decresce di 3, pertanto 17 - 3 = 14, che corrisponde alla n.
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO B. C. D. E.
D C B F
► S - 2 lettere = Q; Q - 3 lettere = N; N •- 4 lettere = H; quindi deve essere: H - 5 lettere = C. 493. Trovare l'intruso
A. B. C. D. E.
A - H- G- F A -M -N -E A - L- i- H A -R -Q -P A -Z -V -U
► Si noti che le ultime 3 lettere di ogni serie sono poste in ordine decrescente di una lettera (o, leggendole da destra verso sinistra, in posizione crescente di una lettera), tale ordine non è rispettato nella risposta B. 494. Completare correttamente la seguente successione, utiliz zando l’alfabeto italiano: E; 9; D; 10; C; 19; B; 29; ?; ?
A. B. C. D. E.
R; 60 D; 57 A; 48 48; A S; 60
► Le lettere sono poste in ordine decrescente di una lettera, quindi manca la A (aspetto che consente già di risolvere il quesito corret tamente); mentre la serie numerica procede in questo modo: 9 +10 = 19; 10 + 19 = 29; 19 + 29 = 48. 495. Come continua la serie: A 5 Z 8 B 11 V 14...?
A. U B. T 490. Scegli le lettere che completano la serie (alfabeto inglese): C. 20 ac, zx, bd, y w , c e ,... D. C A. xv E. 17 B. uv C. xy ► La sequenza letterale si alterna a quella numerica, quindi deve D. vx mancare una lettera. Quindi considerando AZBV si noti che le lettere in E. vu posizione dispari (A e B) aumentano di una lettera, quindi la succes siva deve essere la C (invece, in posizione pari, Z e V, decrescono). ► In posizione pari ci sono zx e yw, le cui lettere iniziali, nell’alfabeto inglese, sono le lettere decrescenti partendo da z (z, y, x, w, v , ...) e 496. Individuare il numero e la lettera che completano la seguen le cui lettere finali sono le lettere decrescenti partendo da x. Quindi te serie: B 3; A 6; D 12; C 24; F 4 8 ,... segue x come lettera iniziale e v come lettera finale. A. S 32 B. I 98 491. Completare correttamente la successione seguente in base C. E 96 all’alfabeto italiano: B; E; H; M; ? D. H 98 A. Q E. G 96 B. S C. P ► Considerando la sequenza alfabetica B, A, D, C, F, ? e analizzan D. 0 dola a coppie di lettere ossia BA, DC, F? si nota come le lettere di E. N ogni coppia siano poste in ordine decrescente di una lettera, quindi ? = E. Mentre la sequenza numerica procede così: 3 • 2 = 6; 6 • 2 = ► Sostituendo alle lettere dell’alfabeto le corrispondenti posizioni 12; 12*2 = 24; 24 * 2 = 48. numeriche, si ottiene: 2; 5; 8; 11. Si nota che la differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è 3, e quindi la lettera mancante 497. Individuare la lettera e il numero che completano la seguen deve trovarsi in posizione 11+3 = 14. te serie: 3 L, 6 H, 12 F, 15 D, 30 B ,... A. 66 A 492. Completare correttamente la seguente successione di lette B. 33 Z re, utilizzando l'alfabeto italiano: S; Q; N; H; ? C. 70 Q A. E D. 22 B
80
© Artquiz LOG ICA
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO E. 44 C ► La sequenza numerica è 3, 6, 12, 15, 30, ? Si noti che i numeri in' posizione pari sono dati dal numero precedente sommato a 3, ossia: 3 + 3 = 6; 12 + 3 = 15; quindi il numero cercato è 30 + 3 = 33. La sequenza alfabetica L, H, F, D, B ? e analizzandola a coppie di lette re ossia LH, FD, B? si nota come le lettere di ogni coppia siano po ste in ordine decrescente di due lettere, quindi ? = Z. Si noti che per ia soluzione corretta del quesito è sufficiente individuare la parte numerica.
? = -2 che corrisponde, ricominciando a ritroso l’alfabeto (con V = -1, ecc.) alla lettera U. La parte numerica cresce di +13 ad ogni numero. 502. [V] Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano: G; 156; N; 122; L; 105; Q; 71; ?; ?
A. B. C. D. E.
T; 55 V; 54 P; 88 O; 37 O; 54
498. Completare correttamente la seguente successione, utiliz ► La sequenza alfabetica procede così: da G a N = +5 lettere; da N a L = -2 lettere; da L a Q = +5 lettere, quindi segue che la lettera zando l’alfabeto italiano: I; 83; V; 71; L; 59; Z; 47; ?; ? successiva a Q dovrà essere in posizione -2 lettere rispetto ad essa, A. M; 35 quindi è la O. La sequenza numerica procede così: da 156 a 122 = B. V; 28 -34; da 122 a 105 = -17, da 105 a 71 = -34, quindi il numerò succes C. I; 35 sivo dovrà essere -34 rispetto a 71, ossia 54. D. M; 36 E. I; 71 ► La parte alfabetica I, V, L, Z, ? è data dalle lettere in posizione 9, 20, 10, 21 ? dell'alfabeto. Si nota che i numeri (corrispondenti alle lettere) in posizione dispari sono in successione crescente, quindi ? = 11, che corrisponde alla lettera IVI dell’alfabeto. La sequenza numerica è 86, 71, 59, 47, ? dove ogni numero è dato dal preceden te meno 12. Quindi il numero mancante è 47 - 12 = 35.*10 499. Determinare l’elemento mancante nella seguente serie: D 4, H 8, N 12, L ... A. 14 B. 11 C. 2 D. 16 E. 10 ►Ogni numero è la posizione nell'alfabeto della lettera che lo pre cede. Quindi il numero mancante è la posizione della lettera L, ossia 10.
500. Completare correttamente la seguente successione, utiliz zando l’alfabeto italiano: P; 24; ?; 12; F; ?; B; 3 A. 20; F B. G; 8 C. L;6 D. 8; FI E. 12; H ► La sequenza alfabetica è P, ?, F, B ed è data dalle lettere in posi zione 14, ?, 6, 2 dell'alfabeto. La posizione nell'alfabeto di ogni lette ra dopo la prima si ottiene dalla precedente spostandosi di 4 posi zioni all'indietro, quindi la lettera mancante si trova in posizione 14 - 4 = 10 ossia è la L. La sequenza numerica è 24, 12, ?, 3 dove ogni numero, dopo il primo, è dato dal precedente diviso due, quindi ? = 6. Si noti che è sufficiente individuare o la sequenza letterale o quella numerica per risolvere il quesito.
503. Ciascuna coppia dei seguenti numeri è logicamente combi nata: (4,100) (7,111) (8,1000) (1, 1) (12,1100) (2, ?). Quale numero manca nell'ultima coppia?
A. B. C. D. E.
5 9 3 10 6
► In ogni coppia si trovano prima la rappresentazione decimale e poi quella binaria di uno stesso numero. Quindi il secondo numero della coppia il cui numero iniziale è 2 si determina calcolando la no tazione binaria di 2 che è 10. 504. Completare correttamente la seguente successione di lette re: ?, R, N, H, D A. Z B. X C. U D. V E. T ►Traducendo la sequenza alfabetica con la corrispondente se quenza numerica abbiamo ?, 16; 12; 8; 4 dove ogni numero è dato dal precedente diminuito di 4, quindi ? = 20 che corrisponde alla let tera V. 505. Individuare l’alternativa che completa correttamente la se guente successione di lettere: C; F; I; N; ? A. S B. R C. T D. Q E. P ► Le quattro lettere dell’alfabeto occupano la posizione 3, 6, 9, 12, ?, seguendo la “tabellina del 3”, ? = 15, che corrisponde alla Q.
501. Completare correttamente la seguente successione, utiliz zando l’alfabeto italiano: R; 127; L; 140; D; 153; ?; ? A. Z; 166 B. V; 169 C. U; 166 D. U; 136 E. U ;160
506. Sillogismo alfabetico AZ BV CU DT ES: A. FT B. GS C. FQ D. FR E. GR
► La parte alfabetica è data dalle lettere in posizione 16; 10; 4; ? dell’alfabeto. Ossia, ogni numero è dato dal precedente -6, quindi
► La prima lettera di ogni coppia aumenta di un alettere; la seconda lettera di ogni coppia decresce di una lettera.
81
LOG ICA © A rtquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
507. Completare correttamente la seguente successione, utiliz ► Sostituendo alle lettere le corrispondenti posizioni numeriche zando l’alfabeto italiano: E; 5; I; 6; Q; 11; U; 17; ?; ? dell’alfabeto si ottiene: 4; 1; 7; 5; 10; ?; 13.1numeri si ottengono par A. F; 29 tendo dal primo sottraendo 3, poi sommando 6, poi sottraendo (3-1), B. I; 26 poi sommando (6 -1), quindi sottraendo (3 -1 -1 ), poi sommando C. D; 28 (6 -1 -1 ) ecc. Quindi il numero mancante è 9, che corrispondente D. E; 23 alla I. E. D; 23 ►Osservando la parte numerica della successione (ossia i dati nelle posizioni pari) si nota che dopo i primi due numeri, ogni numero è dato dalla somma dei due numeri nelle posizioni precedenti (infatti 1 1 = 5 + 6 e 1 7 = 6 + 11). Dunque il numero mancante è 11 + 17 = 28. Solo la risposta C prevede tale numero. Si faccia attenzione che la parte letterale altro non è che un elemento di disturbo per la ricer ca della soluzione corretta. 508. Qual è il termine mancante nella serie: H22 J19 L16 ... P10? A. N13 B. K18 C. M15 D. M14 E. L17 ► Dopo aver sostituito alle lettere dell’alfabeto inglese le rispettive posizioni numeriche, si ottiene 8 10 12 ... 16. Ora si osserva che la differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è 2, e quindi la lettera mancante è 12 + 2 = 16 - 2 = 14, che corrisponde a N. Circa la parte numerica, la differenza tra ogni coppia di due numeri conse cutivi è -3, e quindi la lettera mancante è 1 6 -3 = 10 + 3 = 13. 509. Completare correttamente la seguente successione: B; 94; F; 83; L; 72; ?; ? A. P; 63 B. F; 66 C. P; 61 D. M; 65 E. F; 73 ► Dopo aver sostituito alle lettere le rispettive posizioni nell’alfabeto (italiano), si ottiene 2; 6; 10. Ogni numero aumenta di 4, quindi la lettera mancante è 10 + 4 = 14, che corrisponde a P. Circa la parte numerica, ogni numero diminuisce di 11, quindi il numero mancante è 72-11 =61.
512. Completare la seguente serie: ?, G, M, Q, U A. C B. D C. F D. B E. A ► Le lettere corrispondono a 7, 11, 15 e 19, cioè ognuna si ottiene dalla precedente sommando 4. Il numeor mancante è 7 - 4 = 3, che corrisponde alla lettera C. 513. Completare correttamente la successione seguente: A; E; I; O; ? A. Y B. Z C. S D. R E. T ► Le lettere corrispondono a 1, 5, 9, 13. Ogni nuero aumenta di 4, quindi mancante il 17, che corrisponde alla lettera s. 514. Completare correttamente la seguente successione: H; L; I; M; L; N; ? A. N B. P C. Q D. O E. M ► Le lettere in posizione dispari sono H, I, L e dunque la seguente è la M.
515. Procedendo ciclicamente, qual è la lettera che segue nella serie R - U - X -.. dell’alfabeto internazionale? A. W B. B C. Z 510. Completare correttamente la seguente successione di lette D. A re: S; R; P; L; ? E. C A. A B. E ► Le lettere corrispondono a 18, 21, 24, ?. Quindi, dalla seconda C. B lettera in poi, ogni lettera si ottiene dalla precedente muovendosi di 3 D. C posizioni. Pertanto, dalla X, si passa ad Y, poi a Z e, ciclicamente, si E. Z riparte da A. ►Si tratta delle lettere in posizione 17,16,14,10 dell’alfabeto, le cui distanze, a decrescere, sono potenze di 2, ossia 1 = 2°, 2 = 21, 4 = 22. Dunque la lettera mancante è quella che dista 23 = 8 dalla L, ossia quella in posizione 10 - 8 = 2 che corrisponde alla B. 511.Indica la lettera che manca: D A G E L ? O A. N B. I C. C D. P E. F
82
516. Qual è la lettera mancante nella serie A E I ... Q U (alfabeto internazionale)? A. L B. K C. H D. J E. M ► Le lettere corrispondono a 1, 5, 9, ?, 17, 21. Ognu numero au menta di 4. Pertanto, il numero mancante è 13, che corrisponde alla lettera M.
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
© A rtquiz LOG ICA
517. Se, considerando l’alfabeto italiano, B = 16, C = 15,... Z = 1, C. JKL D. GHI quanto vale N? E. LJK A. 8 B. 7 ► Si noti che la sequenza delle lettere, prescindendo dalla suddivi C. 9 sione in terzine, è in ordine alfabetico decescente. D. 10 E. 6 523. Quale tris di lettere deve essere logicamente inserita nella ► Considerando solo le consonanti dell’alfabeto, che sono 16, si seguente sequenza: B2CD,_____, BCD4, B5CD, BC6D? osserva che nel testo sono state numerate a ritroso, quindi la N cor A. BC3D B. B0CD7 risponde a 8. C. B2C3D 518. Quale tris di lettere deve essere logicamente inserita nella D. BCD7 seguente sequenza: SCD, TEF, UGH,___ , WKL? E. B2C2D A. VJI ► Si osserva che si tratta di quartine, i cui numeri sono 2 ,___, 4, 5, B. UJI 6, quindi manca una quartina contenente il numero 3, per cui manca C. UT la BC3D (si noti che l’opzione in C non è una quartina in quanto D. CMN composta da 5 caratteri). E. VIJ ► La prima lettera di ogni terzina si trova, rispetto all’alfabeto ingle se, in posizione 19, 20, 21,___, 23, quindi la terzina mancante deve iniziare con la lettera in posizione 22, ossia la V. Ora, la seconda lettera di ogni terzina si trova, rispetto all'alfabeto inglese, in posizio ne 3, 5, 7,__ , 11, quindi la terzina mancante deve avere come se conda lettera, la lettera corrispondente alla posizione 9, ossia la I.
524. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se rie: XXIV, XX, XII, Vili? A. XIII B. XXII C. IX D. XVII E. XVI
519. Quale coppia di numeri e lettere deve essere logicamente ► In numeri arabi la sequenza è 24, 20,__ , 12, 8, il cui termine cer inserita nella seguente sequenza: cato si ottiene dal precedente sottraendo 4. Quindi manca il numero D 1 E1 F1 , D1 E1 F2 , D1 E2 F2 , _____ , D2 E2 F3 ? 2 0 -4 = 16 (XVI). A. D2E3F B. D2E3F3 525. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se C. DEF3 rie: V, Vili, XI, XIV, XX D. D2E2F2 A. IX E. D3EF3 B. XXIII ► Si noti che le lettere non giocano alcun ruolo nella sequenza, che C. XV può essere ridotta quindi a 111,112,122,__ . La sequenza succes D. XVII E. XIVII siva deve quindi essere 222. 520. Quale tris di lettere deve essere logicamente inserita nella ► In numeri arabi la sequenza è 5, 8, 11, 14,___, 20, il cui termine cercato si ottiene dal precedente sommando 3. Quindi manca il nu seguente sequenza PsQR, P4 QS, P3 Q T ,_____ , P1 QV? mero 14 + 3 = 17 (XVII). A. PQW B. PQV2 526. Individuare tra i seguenti gruppi di lettere quello che non C. P2 QU presenta analogie con gli altri D. PQ3U A. EFGH E. PsQU B. LMOP ► Si noti che i pedici della prima lettera P sono in ordine decrescente. C. RSUV D. DEGH 521. Quale tris di lettere deve essere logicamente inserita nella E. PQST seguente sequenza QAR, RAS, SAT, TAU,_____? ► I gruppi di lettere da B a E sono formati da quattro lettere di posi A. UAV zione n, n + 1, n + 3, n + 4. Non è così per il gruppo A. B. UAT C. TAS 527. Individuare il numero mancante per completare la serie: D. TAT X,Z, Y, 3 5, 4, 2,10 6, 3, 9, 2 E. Nessuna delle precedenti Z=4 A. X = 6 Y=8 Z=4 Y=6 ► Sia la prima che la terza lettera delle terzine sono in ordine alfabe B. X = 1 Y=5 Z=4 C. X = 2 tico crescente. Y=2 1=2 D. X = 4 1=3 Y=2 522. Quale tris di lettere deve essere logicamente inserita nella E. X = 5 seguente sequenza QPO, NML, KJI,_____, EDC? ► Si noti che si ha (6 • 3)/9 = 2 e (5 • 4)/2 = 10, dunque la corretta è A. HGF la A: (6 • 4)/8 = 3. B. CAB
83
LO GICA © Artquiz 528. Individuare i numeri mancanti per completare la serie: 8,6,4,28; 7,6,11,32; X,W ,Y, 19; A. X = 6;Y = 8;W = 3 B. X = 7;Y = 9;W = 4 C. X = 9 ;Y = 1 ;W = 9 D. X = 5; Y = 4; W = 1 E. X = 6 ;Y = 7 ;W = 4
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO D. 18 E. 24 ► Ogni numero è dato dal numero di lettere che compongono la parola corrispondente moltiplicato per 2, dunque tavola ha 6 lettere e il doppio è 12.
534. Trovare la chiave logica che collega fra loro le seguenti proposizioni: se sedia = 15; boa = 9; scrivania = 27; tavola è uguale a: A. 18 B. 12 C. 6 D. 17 529. [M/O] Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere E. 24 considerato simmetrico con A al centro. Quale dei seguenti ► Ogni numero è dato dal numero di lettere che compongono la gruppi di lettere è analogamente simmetrico? parola corrispondente moltiplicato per 3, dunque tavola ha 6 lettere e A. DOCIDEM (A) MEDCITD il triplo è 18. B. DOCIDEM (A) MEDICOD C. DOCIDME (A) MEDICOD 535. Se tavolo = 6, fiore = 5, generico = 8, burlare è = a : D. DOCDIEM (A) MEDCIOD A. 11 E. DOCIDEM (A) MEDCIOD B. 7 530. Data la sequenza OPE6FC9Z08AS4DUS6 individuare C. 12 l’alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito D. 9 E. 6 alla seguente: OPE6FC9 A. 9Z08AS4DUS6 ► Il numero a destra delle uguaglianze corrisponde al numero delle B. Z08AS4DS6 lettere della parola precedente l’uguaglianza. C. Z08AS4DUS6 D. AS4DUS6 536. Se Mario = 10; Giovanna = 16; Ciro = 8; Serena è.... E. Z08AS4OUS6 A. 18 B. 24 ►Ovvio, basta concatenare alla stringa OPE6FC9 la stringa in C. C. 13 531. [V] Quali numeri e quali lettere rimangono dopo aver tolto D. 12 dalla seguente stringa le lettere che compongono la parola E. 6 "FAVORI" e i numeri 3, 5, 7, 8? ► Basta osservare che i numeri forniti sono il doppio del numero di "123456789ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ" lettere di cui sono composti i corrispondenti nomi. A. 12469BCDGHILMNPQRSTUZ B. 12469BCDFGHLMNPQSTUZ 537. Completare la proporzione: passaporto: C. 12469BCDFGHLMNPQSTWZ 5866853173 = rosa:X D. 12469BCDEGHLMNPQSTUZ A. 1883 E. 12569BCDEGHLMNPQSTUZ B. 1638 C. 4538 532. Completare la seguente sequenza: D. 1368 32- 1312-11131112-31133112-...? E. 2317 A. 13211112312 B. 2143321102 ► Ogni lettera della parola passaporto corrisponde a un numero C. 1321232112 (esempio p = 5, a = 8, s = 6, ecc.), quindi rosa = 1368. D. 31221300332 E. 132110111221 538. Completare la seguente proporzione: ► Si tratta di un esempio del decadimento audioattivo (un gioco ma sacchetto : 984465337 = teca : X tematico, studiato da John Conway), che da una sequenza di cifre A. 3548 definisce un’altra sequenza come segue: se si trovano n cifre adia B. 6580 centi uguali ad x, al loro posto si sostituisce nx, ad esempio a 222 si C. 2467 sostituisce 32, in quanto il 2 è ripetuto 3 volte. Nel esempio proposto, D. 3458 in 31133112 si trova una volta il 3, poi 2 volte l’1, poi 2 volte il 3, due E. 9531 volte l’1 e una volta il 2, quindi la sequenza seguente deve essere ► S—>9, a—>8, c—>4 e così via, da cui teca—>3548. quella nell’opzione C.
► Si noti che nel testo le lettere da completare sono nell’ordine XWY, mentre nelle opzioni sono nell'ordine XYW. Ora si osserva che nella prima quartina vale la regola (8 • 6)/2 + 4 = 28, così come nella seconda: (7 • 6)/2 + 11 =32. Quindi, con X = 6; W = 4; Y = 7, come nell’opzione E (ma con ordine diverso), si ottiene (6 • 4)/2 + 7=19.
533. Trovare la chiave logica che collega fra loro le seguenti proposizioni: Se Sedia = 10; Scatola = 14; Biro = 8; Tavola è ... A. 12 B. 6 C. 13
84
539. Quali lettere risultano dalla seguente addizione? 632 + 163 =
???
© Artquiz LOG ICA
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO A. B. C. D. E.
LMF FAC LNF CAF GIE
► Infatti, 632 + 163 = 795, e 7, 9 e 5 occupano le posizioni G, I ed E nell’alfabeto. 540. Completa la serie: larice - ricerca - cercare - cadere A. dormire B. saltare C. giocare D. ridere E. destare ► Ogni parola, partendo dalla seconda della serie proposta, ha co me sillaba iniziale la sillaba centrale della parola che la precede. Quindi la parola mancante deve iniziare con la sillaba "de", vincolo soddisfatto solo dalla parola "destare". 541. Completa la serie: casa - sala - lana -nave A. luce B. cane C. vela D. nube E. cera ► Ogni parola, partendo dalla seconda della serie proposta, ha co me sillaba iniziale la sillaba finale della parola che la precede. Quindi la parola mancante deve iniziare con la sillaba "ve", vincolo soddi sfatto solo dalla parola "vela". 542. [M/O] Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? SFRTHZ : TESSIV = X : Y A. X = DPILGF Y = EOLIHE B. X = DPILGF Y = FOLIEH C. X=DPILFG Y = EOLIHE D. X = DPIMGF Y = CRLIEH E. X = DPILFG Y = EOLIEH
545. Quale dei seguenti termini integra correttamente la serie: TURNISTA - CONTINUO - PUERISTA -..?.. A. APOTEOSI B. BARRITO C. CONTESTO D. ACQUISTO E. COPISTA ►Si noti: TURNI(STA) - (CON)TINUO - PUERI(STA), quindi il ter mine successivo sarà: (CON)TESTO. 546. Quale dei seguenti termini integra logicamente la serie: BAR - RAPIDE - EDITTO - ..?.. A. OTRANTO B. TOSTATE C. TOMAIA D. ZAZZERA E. ORGANICO ►Si noti che invertendo le ultime due lettere di ogni termine, esse costituiscono le prime due lettere del termine successivo, quindi il termine mancante inizierà con “OT”. 547. Quale dei seguenti termini completa la serie: Strumento - Olio - Quadro - X ? A. Allestire B. Tessuto C. Opera D. Vernice E. Tela ►Tutti termini della serie proposta finiscono con la lettera “o” come “Tessuto”. 548. Individuare il numero mancante al vertice del terzo triangolo: 30
A 5
► Ogni lettera della seconda sequenza è determinata in quanto suc cessiva (e, alternativamente, precedente) della corrispondente lette ra della prima sequenza, sostanzialmente così: +1, -1, +1, -1, ecc. 543. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? ETGKQM : FSHJRL = X : Y A. X = XBGOPIY = YAHNQH B. X = XBGNPIY = YAHNQH C. X = XBGOPI Y = YAHMQH D. X = XBGOPI Y = YAHNQI E. X = XBGQPIY = YAHNQH
A. B. C. D. E.
6
8
12
3
11
33 21 14 66 48
► I numeri in cima sono il prodotto dei due alla rispettiva base, dunque manca 3 • 11 =33. 549. Inserisci i numeri mancanti: v v
►Vedi quiz 542.
v ISO
544. Se A=1, B =2.... I=9, L=0 qual è il risultato della operazione HFCB- DAGL? A. DDFB B. FAAB C. EFAI D. EDGF E. DFBG
A. B. C. D. E.
► Si noti che H=8, quindi sostituendo le lettere con i numeri abbiamo: 8632 - 4170 = DDFB.
► Con la combinazione in C i numeri nei quadrati sono il prodotto dei numeri esterni.
5
10
in
8-4-2 7-14-14 3-1-3 5-10-5 6-2-3
85
LO G ICA ©Artquiz 550. Inserire nel settore il numero mancante.
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO E. figura B ► Infatti, in tutte le figure abbiamo il vertice A corrispondente a 1, il vertice B corrispondente a 2 e il vertice C corrispondente a 3, tranne nella figura C) dove la successione è A con 2, B con 1 e C con 3. 554. Si osservi la seguente serie incompleta di figure:
B. C. D. E.
110 105 106 103
Quale delle alternative proposte la completa correttamente?
► Partendo da 5 si ha: 5 • 2 -1 = 9; 9 • 2 - 2 = 16; 16 • 2 - 3 = 29; 29 • 2 - 4 = 54 e dunque il termine mancante si ottiene tramite 5 4 - 2 - 5 = 103. 551. Individuare il numero mancante.
A. B. C. D. E.
8 9 6 3 5
►Si noti che lungo le diagonali il numero in basso è il prodotto tra i due numeri superiori. Quindi si tratta di risolvere 12 • x = 72 (oppure 3 • x = 18), la cui soluzione è 6. 552. Qual è il numero mancante?
474 51415 1235321 111171111 A. B. C. D. E.
8 2 1 10 4
► Le somme dei numeri nelle prime tre righe sono, nell'ordine, 15, 16,17. Quindi, dovendo essere la somma dei numeri dell'ultima riga pari a 18 si conclude che in posizione ? va il numero 10. 553. Individuare quale figura non segue la successione:
86
figura C figura A figura D figura E
E) D) A) C) B)
► Il numero dei lati delle figure è 3; 5; 7..., ossia ogni figura aumen ta di 2 lati, dunque manca una figura con 9 lati, ossia quella in C). 555. Completare correttamente la serie incompleta di figure. INA) (V ? cj cq 0 A &
4
a A. B. C. D. E.
h
h
n
b
Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Figura 5
► Ogni figura ha un lato in meno della figura precedente (8,7, 6, ?), quindi la serie si completa con una figura con 5 lati. 556. Quale numero va inserito, secondo logica, nella casella con il punto interrogativo per completare la serie?
A. B. C. D. E.
5
11
9
19
FI
□ □
A. B. C. D.
A. B. C. D. E.
0 159
112 95 80 59 77
► Nella riga bianca i numeri in posizione n+1 si ottengono somman do al precedente 6 • 2n, infatti 11 - 5 = 6; 23 -11 = 12; 47 - 23 = 24, dunque manca 47 + 48 = 95.
© A rtquiz LOGICA
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
557. Individuare la risposta composta dai numeri che completa E. Figura 3 no logicamente le caselle vuote: ► La somma dei primi due numeri in alto di ogni riga dà il terzo nu 8 16 4 8 10 2 0 5 10 mero (2 + 1 = 3,1 + 4 = 5), segue che il numero in alto della tessera mancante deve essere 2 (indicazione già sufficiente per individuare 10 10 2 0 5 12 2 4 6 12 la risposta esatta). Mentre i numeri in basso delle tessere vanno co me:- 6-5 = 4; 4-3 = 2 e quindi ? = 5 (5-4 = 3). 14 6 12 3 14 f A. B. C. D. E.
6 28 7 61516 3012 5 7 25 20 5 24 6
► Ogni riga è dei tipo (x 2x x/2 x), dunque mancano 6 nella casella di sinistra e 28 e 7 in quelle di destra.
561. In un gioco Luisa è in squadra con Quasimodo, Michele con Paola. Chi è la compagna di Norberto? A. Alessandra B. Maria C. Olga D. Eleonora E. Federica
► Le iniziali dei nomi accoppiati sono: L con Q e M con P, e le loro 558. Individuare i numeri che completano logicamente le caselle posizioni sono 10 con 15,11 con 14 (ossia 10 + 1 con 15 -1) e dun vuote: que con Norberto (la cui iniziale N è in posizione 10 + 2) ci deve sta re Olga (la cui iniziale O è in posizione 15-2). IO 7 18 18 10 4 9
A. B. C. D. E.
7
4 9
6
5 4
5 4
1
LOGICA FIGURALE
14 9 21 8 1310 153 15 8
562. Sette fogli di carta di dimensioni identiche sono stati posti uno sopra l’altro, come nella figura. L’ultimo foglio posato è stato A, in quanto è completamente visibile. Elencare l’ordine esatto con cui sono stati posati, a partire da quello iniziale.
► Ogni prima e la terza riga è del tipo (n n-3 n) e ogni seconda riga è del tipo (n n+3 n), dunque mancano 15 e poi 8.
B
F
D
559. Individuare il numero mancante.
70
58
39
39
22
15
32
37
?
A. B. C. D. E.
A
C
H A. B. C. D. E.
26 24 25 27 23
C, B, F, G, E, H, D, A B, F, C, G, E, H, D, A B, F,C,G,E, D, H,A F,B,C,E,G,H, D,A F, C, B, E, G, H, D, A
► Questa è la successione con le posizioni: B in alto a sinistra, F alla destra spostato di mezzo lato, C sotto B spostato di mezzo lato, G sotto C spostato di mezzo lato, E a sinistra di G spostato di mezzo lato, H a sinistra di E spostato di mezzo lato, D sopra E spostato di mezzo lato, infine A come si vede in figura.
► Per le prime due colonne vale la regola 70 = 39 + 32 - 1 e 58 = 22 + 1 - 1, segue 39 = 15 + X - 1, da cui X = 25.
563. Questa figura è lo sviluppo piano di uno dei seguenti cubi: quale?
560. Sulla base della logica che governa la sequenza, individua re la figura che completa la serie.
?
• «*»• f i Md A. B. C. D.
4
|
• ♦•
•* |
Figura 1 Figura 2 Figura 4 Figura 5
1
•♦
••
*.
::
n]
M
l3
El
M
D
0
0
□
0
5 A. E
B. B
C. C
D. D
E. A
► “Aprendo” il cubo in modo che il fondo del 7 stia a sinistra del 4, si vede che F1, per risultare orientato come il 4, ha bisogno di un’ulteriore faccia sviluppata.
87
LO G IC A © A rtquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
564. Quale delle figure proposte corrisponde alla composizione A. B. volumetrica della figura piana data? C. D. E.
*
/Il / I 1
A. B. C. D. E.
2
► Suddividiamo la figura 1 in 8 quadrati: la parte annerita corrispon de a 2 quadrati (unione dei 4 triangolini neri), quindi il rapporto tra parte annerita e area totale è 2/8. Suddividiamo la figura 2 in 8 trian goli: la parte bianca corrisponde a 5 triangoli, quindi il rapporto fra la parte bianca e l'area totale è 5/8. La somma delle due frazioni è quindi 2/8 + 5/8 = 7/8.
W 3
4
3/4 10/16 5/8 7/8 6/8
5
Figura 4 Figura 5 Figura 1 Figura 3 Figura 2
568. Il prodotto delle tre facce visibili del dado in figura dà come risultato 90. Quanto valgono rispettivamente A e B?
►Assumendo che la faccia superiore dei cubo sia il quadrato bian co, si vede che la figura 4 è corretta in quanto le facce con una sola linea obliqua sono affiancate come la composizione volumetrica pro posta. 565. Il primo disegno in figura rappresenta la vista laterale di un solido.
►90 = 6 • A • B, quindi A • B = 90/6 = 15, e l’unica risposta compati bile con tale uguaglianza è la D. 569. Individuare la figura da scartare.
o\ Quale o quali tra i solidi numerati sono compatibili con tale vista? A. Il solido 4 B. I solidi 2 e 3 C. Solo il solido 3 D. Solo il solido 2 E. I solidi 1 e 3 ► Nella figura 1 i rettangoli frontali paiono essere della stessa altez za (a differenza del primo disegno proposto), mentre la figura 4 ci sono 3 rettangoli frontali anziché 2. 566. La figura 1 sta a 72 come la figura 2 sta a:
a A. B. C. D. E.
°\ 00/
°/D
□
0
□
0^o □\ 0
Figura 4 Figura 5 Figura 2 Figura 1 Figura 3
► Il riquadro 2 contiene 6 elementi all'Interno, mentre gli altri riquadri ne hanno solamente 5. 570. Osservare la figura e rispondere alle seguenti 2 domande.
► La figura 1 ha 9 lati mentre la figura 2 ne ha 7. Vale poi la propor zione 9:72 = 7:56, quindi la risposta corretta è la C. 567. Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rap presenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2, si ottiene:
D
In base alle precedenti figure, indicare l'affermazione corretta, A. C appartiene all'insieme 2 B. D appartiene all'insieme 1 C. C non appartiene né all'insieme 1 né all'insieme 2 D. B e C non appartengono né all'insieme 1 né all'insieme 2 E. A e B appartengono ad insiemi diversi ► Ogni oggetto di C contiene 3 figure, ognuna delle quali contiene 2 elementi al proprio interno, come nell’insieme 1. Le altre risposte sono palesemente errate.
© A rtquiz LOG ICA
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
571. In base alle figura del quesito precedente, indicare l'affer E. Figura 4 mazione corretta. A. B appartiene all'insieme 1 576. Indica la figura da scartare B. C e D non appartengono né all'Insieme 1 né all'insieme 2 C. A e C appartengono entrambe all'Insieme 1 D. B e D non appartengono né all'Insieme 1 né all'Insieme 2 E. D appartiene all'Insieme 2 1 2 3 4 5 A. 1 B. 2 C. 4 D. 5 E. 3 ► Ogni figura di B contiene un elemento al suo interno come l'insieme 1. Le altre risposte sono palesemente errate. ► Deformando opportunamente e senza sovrapporre i punti delle figure 1,3,4 e 5 si ottiene una dall’altra, tranne per la figura 2. 572. Individuare la figura da scartare. 577. Individuare la figura che completa la serie.
*
4 V A)
A. B. C. D. E.
B)
* C)
Di
E)
E) C) D) A) B)
▲
m
rih
0
►A B D ed E sono ottenute una dall’altra per mezzo di una rotazio ne. Invece C si ottiene dalle altre utilizzando necessariamente una riflessione assiale.
1 A. 5
573. Individuare la figura da scartare.
► Usando la sequenza ...nero-grigio-bianco-nero-grigio-bianco..., si vede che i triangoli superiore ed inferiore dovranno essere grigi, il rettangolo bianco e il triangolo centrale nero, dunque figura 1.
A. B. C. D. E.
i ^ < 4
%* i *
a
b
« È r * Vm a
2 B. 3
3
4 C. 4
5 D. 1
E. 2
578. Quale figura completa logicamente la serie?
□
m
Figura 3 Figura 1 Figura 5 Figura 4 Figura 2
► Vedi il ragionamento del quiz 572 applicato alla figura di ogni ri quadro in basso a sinistra.
A)
B) 3
C)
A. A)
B. E)
C. B)
D )0 0
V
r
4
1
Figura 1 Figura 3 Figura 5 Figura 2 Figura 4
► 4
2 .................3
▼
4 .............. 5
"
579. Completare la seguente serie:
A)
► L’oggetto ruota verso sinistra. 575. Individuare, tra le alternative proposte, la versione in nega tivo della figura data.
B> C)
n A. B. C. D.
Figura 3 Figura 2 Figura 1 Figura 5
a
0
□
0
D) E)
A. D)
B. A)
C. C)
D. E)
E. B)
89
LO G IC A © A rtquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
► La "U" più interna si alterna con il lato mancante verso l'alto e il basso, quindi nella quarta va posizionata verso il basso. La "U" in termedia ha il lato mancante che ruota in senso orario, quindi nella quarta posizione va posizionata destra. Infine, la "U" più esterna ha il lato mancante che ruota in senso antiorario, quindi nella quarta posi zione va posizionata verso il basso. La risposta corretta è quindi la A. 580. Nella figura è rappresentato un circuito con diversi interrut tori (p, q e r) posti in serie o in parallelo. Gli interruttori rappre sentano i seguenti enunciati: p = "x è divisore di 63"; q = "x è multiplo di 3"; r = "x è pari". Per fare in modo che la lampadina si accenda, è necessario chiudere il circuito.
+ —
► Per chiudere il circuito basterebbe chiudere “p”, ma nessuno dei numeri proposti divide 63. Quindi si devono necessariamente chiude re “q” e “r”. L’unico numero pari e multiplo di 3 è 66. 581. Individuare la figura mancante.
&
•SP ■°
OQ.
•
A. B. C. D. E.
i
| >
1
2
.* 3
I 4
► Il cubo centrale di lato 5 non ha cubetti che toccano le facce esterne. Invece, qualsiasi cubetto che non sta nel cubo centrale pre cedente sta su una faccia esterna e quindi avrà almeno una faccia colorata. Quindi, i 125 cubetti del cubo di lato 5 sono tutti e soli quelli che non vengono colorati. 585. Una scatola cubica di 4x4x4 contiene 64 cubetti identici che la riempiono completamente. Quanti cubetti complessivamente toccano i lati ed il fondo della scatola? A. 52 B. 80 C. 77 D. 64 E. 33 ► Solo gli 8 cubetti centrali (2x2x2) e i 4 al centro della faccia supe riore non toccano i lati e il fondo della scatola.
5
Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Figura 5
► Nei riquadri in terza posizione ci sono 3 aspetti distintivi: il colore del pallino alternato, il colore dell’elemento verticale alternato e la posizione dell’elemento verticale sempre sovrapposta all’elemento orizzontale. 582. Se lo sperimentatore si trovasse di fronte a voi reggendo un metro cubo di legno per i vertici superiore e inferiore, quanti vertici, compresi quelli usati per reggere il cubo, vedreste? A. 8 B. 7 C. 4 D. 6 E. 5 ► Si disegni in assonometria un cubo, avendo cura di porre due ver tici in modo tale che il cubo possa essere sostenuto come richiesto dal testo. Si osservi che uno solo degli otto vertici rimane nascosto (vedi una delle 5 figure del quiz 562).
90
► Solo il cubetto centrale. 584. Un cubo è costituito di 343 piccoli cubi bianchi (7 x 7 x 7). Viene colorato in nero all’esterno. Quanti cubi restano comple tamente bianchi? A. 96 B. 64 C. 128 D. 216 E. 125
La lampadina si accenderà quando x assume valore: A. 33 B. 123 C. 50 D. 66 E. 217
9
583.27 cubetti completamente bianchi vengono assemblati in un unico cubo grande. Il cubo grande viene dipinto esternamen te di nero su tutte le facce esterne e, una volta dipinto viene di sassemblato nei cubetti originari. Quanti cubetti sono ancora completamente bianchi? A. 5 B. 1 C. 3 D. 2 E. 4
586.1 componenti di una banda avanzano schierati formando un quadrato. Quando si fermano per suonare, il numero delle co lonne aumenta di 3, formando quindi un rettangolo. Quanti sono i componenti della banda? A. 42 B. 36 C. 39 D. 33 E. 23 ► Il numero dei componenti deve essere il quadrato di un numero intero positivo, quindi i componenti sono 36, l’unico quadrato. 587. Una banda musicale marcia formando un quadrato di 6 x 6 elementi. Arrivata in piazza, si dispone su 3 file, formando un rettangolo, per suonare. Di quanti elementi è composta ciascu na fila? A. 6 B. 16 C. 12 D. 24 E. 9 ► Gli elementi sono chiaramente 36, che su tre file devono disporsi in file di 12 ciascuna.
CAP. 2 . RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
© A rtquiz LO G ICA
588. Nella classe di un liceo i banchi sono disposti su 4 file da 9 E. 4 banchi ciascuna. Se si volessero portare le file a 6, da quanti ► Si veda il quiz 592. banchi dovrebbe essere formata ciascuna di esse? A. 7 594. Posto che: B. 5 - dodici aerei hanno una copertura anteriore da parte di altri velivoli C. 6 - dodici sono protetti posteriormente D. 4 - dodici hanno una copertura sul fianco sinistro E. 8 - dodici hanno un copertura sul fianco destro > I banchi sono 36, che su 6 file devono essere disposti in file di 6 - sedici aerei hanno una doppia copertura (anteriore, posteriore o sui fianchi) banchi ciascuna. Qual è il numero minimo di velivoli che dovrà costituire la for 589. Durante una sfilata militare i carri armati possono essere mazione? disposti su 6 file di 12 carri armati ciascuna. Quante file si po A. 96 tranno formare ponendo in ogni fila 8 carri armati? B. 24 A. 9 C. 20 B. 10 D. 16 C. 6 E. 48 D. 7 ► Basta formare un quadrato di aerei in quattro file di quattro aerei E. 8 ognuna. ► I carri armanti sono 72, che divisi in 8 carri per ogni fila devono 595. Cinque stati sono tra loro confinanti. A confina solo con B, essere disposti in 9 file. B confina con C e con D, inoltre D confina anche con E. Qual è il 590. Un gruppo di bambini si dispone a cerchio. Se il sesto numero minimo di stati da attraversare per una persona che bambino si trova esattamente di fronte ai diciannovesimo, quan voglia recarsi da A ad E? ti sono i bambini in cerchio? A. 2 A. 26 B. 1 B. 25 C. 4 D. 5 C. 24 D. 28 E. 3 E. 22 ► Deve attraversare B e D. ► Un semicerchio va dal sesto al diciottesimo bambino, quindi è RELAZIONI INSIEMISTICHE formato da 13 bambini, e in totale 26 compongono l'intero cerchio. 591. Un cerchio può essere diviso al massimo in 4 parti con due tagli. In quanti pezzi può essere diviso al massimo con tre tagli? A. 6 B. 8 C. 21 D. 5 E. 7
596. Personaggi famosi, Persone nate a Milano, Monumenti equestri.
C. 10
597. Dipinti esposti al Louvre, Statue di personaggi illustri, Di pinti del XVIII secolo
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
Diagramma 7
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini dati A. Diagramma 3 ► Basta eseguire i primi due tagli (rettilinei) passanti per il centro, il B. Diagramma 2 terzo invece non passante per il centro ma intersecante entrambi i C. Diagramma 4 precedenti (provare a disegnarlo su un foglio). D. Diagramma? 592. Su un vassoio ci sono due bicchieri davanti a due bicchieri, E. Diagramma 1 due bicchieri dietro a due bicchieri e due bicchieri in mezzo. ► Ci possono essere persone simultaneamente famose e di Milano, Qual è il numero minimo di bicchieri presenti? o anche facenti parte di una sola delle due categorie. Ma nessuna di A. 4 esse è una statua equestre. Quindi il diagramma 1 è quello corretto. B. 6 D. 8 E. Nessuna delle precedenti risposte è corretta ► Basta porre 4 bicchieri in fila. Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagramma ?
593. Se su un biliardo ci sono due biglie davanti a due biglie e Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica due biglie dietro a due biglie, qual è il numero minimo di biglie esistente tra i tre termini dati presenti? A. Diagramma? A. 6 B. Diagramma 3 B. 8 C. Diagramma 5 C. 2 D. Diagramma 1 D. 5 E. Diagramma 2
91
LO G IC A © A rtquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
► Si osservi che gli insiemi dei dipinti esposti al Louvre e dei dipinti del XVIII secolo hanno sicuramente intersezione non vuota, mentre l’insieme delle statue di personaggi illustri non può avere elementi in comune con i due precedenti insiemi, quindi è corretto il diagramma 1. 598. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemi stica esistente tra i termini dati. Città con più di 15.000 abitanti, Città italiane, Palazzi municipali
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagrammo 5 Diagramma 6
A. B. C. D. E.
E. Diagramma 1 ► L’insieme dei conigli è contenuto nell’insieme dei quadrupedi. Mentre i tacchini non possono mai essere quadrupedi, quindi l’insieme dei primi è disgiunto dall’insieme dei secondi, per cui il dia gramma corretto è il secondo. 602. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi stica esistente fra i tre termini seguenti: medicinali, polmoniti, antibiotici
Diagramma 7
Diagramma 4 Diagramma? Diagramma 1 Diagramma 3 Diagramma 2
► Ci possono essere città che simultaneamente sono italiane a han no più di 15000 abitanti o anche aventi una sola delle due caratteri stiche. Ma nessuna di esse è un palazzo municipale. Quindi il dia gramma 1 è quello corretto. 599. Quale delle seguenti serie di termini è legata dalla relazione insiemistica rappresentata graficamente dal Diagramma 1 della seguente figura?
A. B. C. D. E.
Diagramma 4 Diagramma 1 Diagramma? Diagramma 5 Diagramma 3
►Vedi quiz 600. 603. Uccelli, Pappagalli, Foche
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagrammo 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
A. B. C. D. E.
Diagramma 7
Lavastoviglie, Piatti piani, Piatti fondi Città europee, Città inglesi, Città gallesi Palazzi municipali, Città con più di 10.000 abitanti, Città irlandesi Quotidiani, Periodici, Case editrici Numeri compresi tra 10 e 15, Numeri compresi tra 5 e 30, Numeri inferiori a 10
Diagramma 1
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini dati A. Diagramma 6 B. Diagramma 1 C. Diagramma? D. Diagramma 4 E. Diagramma 2
►Vedi quiz 598.
►Vedi quiz 600.
600.Tori, Maiali, Suini.
604. Quale dei seguenti diagrammi rappresenta gli insiemi: Figure geometriche solide, Rette, Cubi
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagrammo 5 Diagramma 6
Diagramma 7
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini dati A. Diagramma 4 B. Diagramma? C. Diagramma 3 D. Diagramma? E. Diagramma 1
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
A. B. C. D. E.
Diagramma 7
Diagramma 6 Diagramma 4 Diagramma 2 Diagramma 1 Diagramma 5
► Vedi quiz 600. ► L’insieme dei maiali è contenuto nell'Insieme dei suini. Mentre i tori non possono mai essere anche suini, quindi l’insieme dei primi è disgiunto dall’insieme dei secondi, per cui il diagramma corretto è il secondo. 601. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemi stica esistente tra i termini dati. Quadrupedi, Tacchini, Conigli
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
A. B. C. D.
92
Diagramma 6 Diagramma 4 Diagramma 2 Diagramma 7
Diagramma 7
605. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi stica esistente fra i tre termini seguenti: Corpi celesti, Stelle, Astronavi
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
A. B. C. D. E.
Diagramma? Diagramma 3 Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 5
► Vedi quiz 600.
Diagramma 7
© A rtquiz LO G IC A
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO 606. Mele, Pere, Frutta raccolta quest’anno
610. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi stica esistente fra i tre termini seguenti: bevande, bevande alco liche, grappe
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagrammo 6 Diagramma 7
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini dati A. Diagramma 5 B. Diagramma 1 C. Diagramma/ D. Diagramma 6 E. Diagramma 3 ► Nell’insieme della frutta raccolta quest'anno è certamente inclusa anche una parte dell’insieme delle mele e una parte dell’insieme dei le pere (le parti di tali frutti raccolti appunto quest'anno). Tuttavia, tra questi ultimi due insiemi non ci sono elementi in comune, e dunque l'intersezione è necessariamente vuota. 607. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi stica esistente fra i tre termini seguenti: Analfabeti, Scrittori, Cittadini inglesi
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagrammo 3 Diagrammo 4 Diagramma 5 Diagramma 6
A. B. C. D. E.
Diagramma 7
Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagramma 1
A. B. C. D. E.
1 2 Diagramma 2 Diagramma 1 Diagramma 5 Diagramma 4 Diagramma 3
3
4
► Vedi quiz 609. 611. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi stica esistente fra i tre termini seguenti: studenti universitari, persone, studenti.
A. B. C. D. E.
Diagramma 1 Diagramma 5 Diagramma 2 Diagramma 4 Diagramma 3
► Vedi quiz 609.
► Vedi quiz 606. 608. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi stica esistente fra i tre termini seguenti: tennisti, americani, ita liani
612. Pescatori tarantini, Pescatori con più di trentadue anni, Pe scatori biondi.
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
1
A. B. C. D. E.
2
3
4
Diagramma 2 Diagramma 1 Diagramma 3 Diagramma 4 Nessuna delle altre risposte è corretta
► A priori è perfettamente possibile che ci siano pescatori che ap partengono a 2 degli insiemi suddetti simultaneamente, o anche a tutti e tre simultaneamente.
609. Indicare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini dati: numeri compresi tra 15 e 20, nu meri compresi tra 5 e 30, numeri compresi tra 10 e 25.
Diagrammi
l
Diagramma 2
Diagramma 7
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini dati A. Diagramma/ B. Diagramma 1 C. Diagramma 3 D. Diagramma 5 E. Diagramma 6
► Vedi quiz 606.
A. B. C. D. E.
5
Diagramma *
Diagramma
I
Diagramma 5
613. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemi stica esistente tra i termini dati. Laureati, Impiegati, Persone ambiziose
Diagramma ti
Diagramma 6 Diagramma 4 Diagramma 1 Diagramma 5 Diagramma 2
► Infatti, vale che: “numeri compresi tra 15 e 20” è contenuto in “numeri compresi tra 10 e 25" che è contenuto in “numeri compresi tra 5 e 30".
Diagramma S Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
A. B. C. D. E.
Diagramma 7
Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 2 Diagramma/ Diagramma 1
► Si veda il quiz 612
93
LO G ICA © A rtquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
614. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi che un individuo può, viceversa, avere esclusivamente una sola delle stica esistente fra i tre termini seguenti: professori, amanti della caratteristiche in questione. lirica, laureati in storia 618. Motocarri, Autobus, Veicoli su rotaie.
1
A. B. C. D. E.
2
3
4
5
Diigraraml 1
Diagramma 2
Diagramma 3
Diagramma 4
Diagramma 5
Diagramma 6
Diagramma "
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini dati A. Diagramma 5 B. Diagramma 1 C. Diagramma 3 D. . Diagramma 7 E. Diagramma 6
Diagramma 5 Diagramma 2 Diagramma 1 Diagramma 3 Diagramma 4
►Vedi quiz 612.
► Nessun mezzo dei suddetti può appartenere simultaneamente a 615. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi due o tre, delle tipologie proposte. Dunque il diagramma corretto è il stica esistente fra i tre termini seguenti: appassionati di musica, sesto. pittori, anziani 619. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemi stica esistente tra i termini dati. Galline, Rettili, Anfibi 1
A. B. C. D. E.
2
3
4
Diagramma 1 Diagramma 4 Diagramma 2 Diagramma 3 Nessuna delle altre risposte è corretta
D iagrammi J
A. B. C. D. E.
►Vedi quiz 612.
Diagrammi 4
Diagramma $
Diagramma 7 Diagramma 6 Diagramma 1 Diagramma 5 Diagramma 2
► Nessun tipo di animale (Galline, Rettili, Anfibi) può appartenere 616. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi simultaneamente a due o tre, delle tipologie proposte. Dunque il dia stica esistente fra i tre termini seguenti: avvocati, francesi, gramma corretto è il sesto. biondi. 620. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi stica esistente fra i tre termini seguenti: quadri, fiori, pittori. 1
A. B. C. D. E.
2
3
4
5
Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 1 Diagramma 4 Diagramma 5
1
A. B. C. D. E.
►Vedi quiz 612. 617. Architetti, Persone ipertese, Francesi
D iigram mi 1
D iig n o m i 2
D iig n m m i 3
Diagrammi 4
Diagrammi 5
3
4
5
►Vedi quiz 618.
Diagramma 6
Diagrammi 7
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini dati A. Diagramma 6 B. Diagramma 2 C. Diagramma 7 D. Diagramma 1 E. Diagramma 5 ► Nulla impedisce che alcuni individui abbiano simultaneamente due o tutte e tre delle caratteristiche elencate nel testo. Si noti che, ad esempio, che il diagramma 6 è scorretto in quanto significherebbe
94
2
Diagramma 3 Diagramma 2 Diagramma 4 Diagramma 1 Diagramma 5
621. Quale dei seguenti diagrammi rappresenta gli insiemi: Armi da fuoco, Armi bianche, Armistizi
Ologramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagrammo 6
A. B. C. D. E.
Diagramma 2 Diagramma 4 Diagramma 3 Diagramma 6 Diagramma 1
►Tali insiemi sono chiaramente a due a due disgiunti.
Diagramma 7
© Artquiz LOG ICA
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO 622. Identificare il diagramma che rappresenta correttamente i seguenti insiemi: • Numeri compresi tra 1 e 22. • Numeri compresi tra 5 e 11. • Numeri pari divisibili per 7.
C. {18, 23, 22,17,26, 20}; {19, 25, 20, 22, 24, 21}; {21, 25} D. {25, 27, 22, 18, 23, 28}; {19, 25, 28, 24, 29, 21}; {33, 32, 20, 30, 21,26} E. {30, 34, 20, 25, 26, 22}; {24, 18, 19, 28, 29, 21}; {27, 35, 23, 31, 32, 33}
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
► Gli unici tre insiemi che non hanno alcun elemento in comune tra loro sono quelli di cui alla risposta E. Si noti che gli insiemi delle ri sposte A, B, C e D corrispondono, rispettivamente, ai diagrammi 1, 2, 7 e 3.
A. B. C. D. E.
Diagramma 7
Diagramma/ Diagramma 4 Diagramma 2 Diagrammai Diagramma 5
► Infatti, l’insieme A = {1,2,3...,22} contiene propriamente l’insieme B = {5,6....11}, inoltre A interseca C = {14,28,42,...} in {14} e l’intersezione tra B e C è vuota.
626. Posti A = {42, 43, 44} e B = {43, 44, 45}, qual è l'insieme C risultante dall'unione di A e B? A. C = {43, 44,45} B. C = {42, 43,44, 45} C. C = {43, 44} D. C = {42, 45} E. C = {42,43,44}
623. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi stica esistente fra i tre termini seguenti: alimenti, dolci, torte al ► Segue direttamente dalla definizione di unione: l’insieme conte cioccolato nente gli elementi appartenenti ad almeno uno dei due insiemi dati.
©
© 1
A. B. C. D. E.
2
>
^
627. Posti A = {27, 28, 29} e B = {28, 29, 30}, qual è l'insieme ri sultante dall'unione di A e B? A. {28, 29} B. Un insieme vuoto C. {27, 28, 28, 29, 29, 30} D. {28, 29, 30} E. {27, 28, 29, 30}
f f l 3
4
Diagramma 2 Diagramma 1 Diagramma 3 Diagramma 4 Nessuna delle altre risposte è corretta
► L'insieme delle torte al cioccolato è contenuto nell’insieme dei dolci a sua volta contenuto nell’insieme degli alimenti. La rappresen tazione corretta sarebbe come il diagramma 4 del quiz 596. 624. Quale tra le seguenti terne di insiemi è rappresentata grafi camente dal Diagramma 1?
Diagramma 1 Diagramma ? Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
A. B. C. D. E.
Diagramma 7
{R, M, X, B, K, D}; {S, V, T, B, K, D}; {S, E, T, M, K, D} {2, 6,10,0,4, 3}; {8 ,1 ,9 ,1 1 ,5 , 7}; {0,6} {12, 2,14, 7, 5, 8}; {1,3,4, 6, 2, 5}; {10,11,0, 9,15,13} {13,17, 3, 8, 9, 5}; {7,1,2,11,12,4}; {10,18, 6,14,15,16} {R, A, K, S, D, J}; {V, R, J, E, Q, B}; {C, L, T, Y, B, X}
► Bisogna individuare, in quale risposta, due insiemi hanno solo alcuni elementi (numeri o lettere) in comune, mentre il terzo insieme non deve avere alcun elemento in comune con i primi due (al fine così di rappresentare il Diagramma 1, come il quesito richiede). Infat ti in C, il primo e terzo insieme hanno in comune i nr. 2 e 5, mentre il terzo non ne ha nessuno in comune con gli altri due, pertanto è la risposta corretta. Si noti che gli insiemi delle risposte A, B, D ed E corrispondono, rispettivamente, ai Diagrammi 5,2, 6 e 3. 625. Quale delle seguenti serie di termini è legata dalla relazione insiemistica rappresentata graficamente dal Diagramma 6?
628. Posti A = {a, e} e B = insieme delle vocali, l'insieme com plementare di A rispetto a B è: A. {a, e, i, o, u} B. {i, o, u} C. {a, e, i} D. l'insieme delle consonanti E. {a, e} ► Segue direttamente dalla definizione di insieme complementare di A rispetto a B: l’insieme contenente gli elementi appartenenti a B e non appartenenti ad A. 629. Lanciando un dado sono possibili 6 risultati (faccia verso l'alto con 1 o 2 o 3 o 4 o 5 o 6 ) , che costituiscono l'insieme A; l'insieme B è costituito da tutti i 36 risultati possibili lanciando una coppia di dadi, tenendo conto che il risultato del lancio di un dado della coppia è indipendente dal risultato del lancio dell' altro dado. L'intersezione dei due insiemi [A fi B] è costituita: A. dall'insieme A con i sei risultati possibili B. dall'insieme costituito da 2, 3, 4, 5 e 6 C. dall'insieme vuoto, perché l'insieme A e l'insieme B non hanno elementi comuni D. dall'insieme vuoto, perché lanciare un dado dà risultati indipen denti dal lancio dell'altro E. dall'insieme costituito dai sei risultati possibili lanciando un dado (insieme A) e dai 36 possibili risultati lanciando due dadi (insieme
B) Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6
Diagramma '/
A. {VX, I, TS, N, Z, P}; {G, F, O, W, I, Z}; {VE, VR, U, VD, TV, TM} B. {I, W, VE, U, O, F}; {P, G, VD, VR, Z, N}; {U, W}
► Basta notare che l'esito del lancio di un dado, che è un numero, non può di certo essere l'esito del lancio di due dadi, che è una cop pia di numeri. E viceversa.
95
LOG ICA ©Artquiz 630. Alla finale di una gara di corsa la classifica dal 1° al 7° po sto è la seguente: Aldo, Beatrice, Fausto, Claudio, Enrico, Gaia, Maria. Cinque di questi sette ragazzi hanno il cardiofrequenzime tro e si sa che ad avere il cardiofrequenzimetro sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che ad avere il cardiofrequenzimetro è: A. Claudio B. Enrico C. Ilaria D. Fausto E. Beatrice
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO ► Dalle regole dell’ordine e dell’uguaglianza si riordina come A = B < C < D, quindi A < D. 634. Se Carlo ha la stessa età di Luigi, Luigi è più piccolo di Gia como e Diego è più grande di Giacomo, allora: A. Luigi > Diego B. Carlo > Giacomo C. Carlo < Diego D. Giacomo < Carlo E. Diego < Carlo ► Carlo = Luigi < Giacomo < Diego, quindi Carlo < Diego.
►Si noti che Claudio è l’unico ad essere sia tra i primi quattro classi ficati che tra gli ultimi quattro classificati. Se Claudio non avesse il cardiofrequenzimetro, allora coloro che ce l’hanno sarebbero 6 per sone, contro la premessa del testo.
635. Giovanni è più vecchio di Carlo; Lorenzo è più vecchio di Mario; Mario è più giovane di Alessandro; Carlo ed Alessandro sono gemelli. Sulla base delle precedenti affermazioni quale delle seguenti frasi è VERA?
631. [M/O] Alla finale di una gara di automobilismo la classifica dal 1° al 7° posto è la seguente: Alessandro, Federico, Iris, Bru na, Cesare, Eligio, Gianna. Cinque di questi sette piloti indossa no il casco integrale e si sa che a indossarlo sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a indossare il casco integrale è: A. Federico B. Eligio C. Bruna D. Cesare E. Iris
A. B. C. D. E.
►Vedi quiz 630.
A. B. C. D. E.
632. Il direttore atletico spiega: "I membri delle nostre squadre atleti che includono, per la stagione autunnale, 80 giocatori di calcio e 40 velocisti; per la stagione invernale, 20 sciatori e 40 giocatori di palla volo; per la stagione primaverile, 50 nuotatori e 20 ginnasti. Ogni atleta partecipa all'attività della sua squadra cinque giorni alla setti mana per tutti i tre mesi della stagione e nessun atleta fa parte di due squadre nella stessa stagione. In conclusione, sommando questi dati, si ottiene che i nostri programmi sportivi vedono la partecipazio ne di 250 diversi atleti". Nella conclusione finale, il direttore atleti co dimentica di considerare la possibilità che: A. non tutte le stagioni hanno lo stesso numero di giorni B. per giocare a calcio è necessario allenarsi in gare di velocità C. alcuni sport di squadra richiedono una partecipazione di un nu mero di atleti più elevato di quello richiesto da altri sport D. vi è un numero maggiore di atleti che svolgono sport di squadra in alcune stagioni piuttosto che in altre E. gli stessi atleti possano svolgere attività sportive diverse in sta gioni diverse ► Insiemisticamente, gli insiemi degli atleti di stagioni diverse pos sono avere intersezione non vuota, e quindi potrebbe addirittura suc cedere che tutti gli atleti della stagione invernale e primaverile siano anche calciatori della stagione autunnale. Comunque, non è possibi le affermare che tali insiemi debbano essere disgiunti. RELAZIONE D’ORDINE 633. SeA = B, B < C e D > C allora: A. A < D B. B > A C. A > C D. C < A E. D < A
96
Lorenzo è più vecchio di Alessandro Carlo è più giovane di Lorenzo Lorenzo è più vecchio di Giovanni Carlo è più giovane di Mario Giovanni è più vecchio di Mario
► Giovanni > Carlo = Alessandro > Mario, dunque Giovanni > Mario. 636. Giovanna è più vecchia di Carla, Carla è più vecchia di Sil via, Silvia è più giovane di Giovanna e di Roberta, Roberta è più vecchia di Carla e più giovane di Giovanna. Qual è l’ordine dalla più giovane alla più vecchia? Silvia, Carla, Roberta, Giovanna Giovanna, Roberta, Carla, Silvia Roberta, Giovanna, Silvia, Carla Carla, Silvia, Roberta, Giovanna Giovanna, Carla, Roberta, Silvia
► Carla è più vecchia di Silvia che è pure più giovane di Giovanna e di Roberta. Dunque Silvia è la più giovane. Poi, Roberta è più vec chia di Carla e più giovane di Giovanna, e quindi ora l’ordine è stabi lito come in A. 637. Alberto è più grasso di Bruno. Bruno è più grasso di Carlo ma più magro di Daniele. Se le precedenti informazioni sono corrette, se Franco è più grasso di Bruno, è necessariamente vero che: A. Franco è più grasso di Carlo B. Franco è più magro di Alberto C. Franco è più grasso di Daniele D. Franco è più magro di Daniele E. Alberto è il più grasso di tutti ►Alberto > Daniele > Bruno > Carlo; se Franco è più grasso di Bru no si può trovare o prima di Alberto o prima di Daniele, ma di sicuro è più grasso di Carlo. 638. [V] Elio è nato prima di Franco, il quale è nato prima di Giorgio. Anche Italo è nato prima di Giorgio. Pertanto.... A. Franco ha il doppio dell'età di Giorgio B. E’ certo che Elio sia il più anziano C. Italo è sicuramente il più anziano D. Italo e Franco hanno la stessa età E. Elio e Franco hanno sicuramente età diverse ► Sia E l’età di Elio, F quella di Franco e così via. Riordiniamo: E > F > G, I > G, ma interessa solo la prima delle relazioni preceden ti, ossia E > F.
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO 639. Duilio è nato dopo di Giovanna, la quale è nata dopo di An drea; anche Massimo è nato dopo di Andrea. Da questa frase si può dedurre che: A. È certo che Giovanna sia più giovane di Andrea e Massimo B. È certo che Duilio sia il più giovane dei quattro C. È possibile che Massimo e Duilio abbiano la stessa età D. È certo che due delle quattro persone abbiano la stessa età E. I quattro sono fratelli e Andrea è il più grande ► Duilio < Giovanna < Andrea, quindi Duilio < Andrea, così come Massimo < Andrea. Null’altro si dice, quindi è possibile che Massimo e Duilio abbiano la stessa età. 640. [V] Laura ha tre sorelle, Flavia,-Sara e Alice, e due fratelli, Diego e Vincenzo. Si sa che: I) Diego è il maggiore di tutti; II) Vincenzo è più grande di Sara e Flavia (non necessariamente in quest'ordine) ma più piccolo di Laura e Alice (non necessa riamente in quest'ordine). In base alle informazioni precedenti è FALSO affermare che: A. Flavia è più piccola di Alice B. Sara non può essere la seconda in ordine di età C. Laura è più grande di Sara D. Alice non può essere la terza in ordine di età E. Alice è più grande di Sara ► Premesso che per ordine di età si intende l'ordine dal più anziano al più giovane. Siccome Diego è il primo dei fratelli e Laura e Alice sono più anziane di Vincenzo che a sua volta è più anziano di Sara e Laura, si deduce che dopo Diego, le due successive (seconda e ter za) in ordine di ètà sono Laura e Alice. Non potendo escludere che Alice (come anche Laura) sia la terza, segue che la risposta D è falsa. Schematizzando: Diego > Laura o Alice > Alice o Laura > Vincenzo > Sara o Flavia > Flavio o Sara. 641. Se Alberto è più alto di Franco che è più basso di Maurizio, allora: A. Maurizio è più alto di Alberto B. sia Alberto che Maurizio sono più alti di Franco C. Alberto è più alto di Maurizio D. Maurizio è alto quanto Alberto E. tutte le precedenti alternative sono corrette ►Alberto > Franco e Maurizio > Franco da cui la tesi in B. 642. Maria corre più veloce di Paolo, che è più lento di Federico. Anna, che è più lenta di Federico, è più veloce di Laura. Dalle precedenti informazioni si può dedurre con certezza che: A. Paolo è più lento di Anna B. Laura è più veloce di Paolo C. Laura è più lenta di Federico D. Anna è più veloce di Paolo E. Federico è più lento di Maria
© Artquiz LOGICA ►Si parte da K < C, ma anche Y < C. Inoltre C < D e K < Y. Dunque vale B. 644. Se: C viene dopo di K; D viene dopo di C; C viene dopo di Y; Y viene dopo di K, qual è l'ordine corretto delle lettere? A. Y - C - D - K B. K - C - D - Y C. D - Y - C - K D. K - Y - C - D E. C - D - Y - K ► Si ha: K < C, C < D, Y < C, K < Y. Riordinando la serie si ha: K < Y, Y < C, C < D che si può riscrivere più economicamente come: K < Y < C < D. 645. [0] Carlo, Dario, Paolo e Ugo sono quattro atleti che parte cipano a una gara di velocità su pista. Se: Paolo arriva prima di Carlo Carlo arriva prima di Dario Ugo arriva prima di Carlo la corsa non è stata vinta da Ugo, quale, tra le seguenti affermazioni, NON è corretta? A. Ugo non è arrivato per ultimo B. Ugo è arrivato dopo Dario C. Paolo è il vincitore della corsa D. Ugo è arrivato prima di Dario E. L’ordine di arrivo non è alfabetico ► Dario < Carlo e Carlo < Paolo. Inoltre Carlo < Ugo, dunque riman gono da ordinare Ugo e Paolo. Ma Ugo non è il vincitore, quindi vale Ugo < Paolo e l’ordine corretto è Dario < Carlo < Ugo < Paolo, cioè Ugo è arrivato prima di Dario e la B. è falsa. 646. [M/O] In un circo, Enrico, l’unica persona incaricata di dare da mangiare agli animali nei recinti, inizia il suo lavoro alle 6:30 del mattino. Si sa che: 1) Enrico si ferma 15 minuti presso ciascun recinto 2) le tigri vengono nutrite prima degli elefanti ma dopo gli orsi 3) i cavalli sono nutriti 15 minuti dopo gli orsi 4) i leoni sono nutriti dopo gli elefanti Enrico alle 6:50 nutrirà: A. gli elefanti B. le tigri C. i leoni D. i cavalli E. gli orsi ► Basta riordinare: orsi (6:30) < cavalli (6:45) < tigri (7:00) < elefanti (7:15) < leoni (7:30).
647. Cinque amici al bar stanno bevendo un aperitivo. Decidono che il più anziano di loro pagherà il conto. Marco è nato due mesi prima di Matteo, che è nato tre mesi dopo Mariano. Mosè ha un mese in più di Matteo. Merino è nato un mese dopo Mat teo. Chi pagherà il conto? ► Maria > Paolo, Federico > Paolo, Federico > Anna > Laura. A. Matteo Dall’ultima catena di disuguaglianze e dalla proprietà transitiva segue B. Marco la risposta C. C. Mariano D. Mosè 643. Se: K viene prima di C; Y viene prima di C; C viene prima di E. Merino D; K viene prima di Y, qual è l'ordine corretto delle lettere A. C - D - Y - K ► Considerando i mesi di nascita, ipotizziamo che Marco sia nato B. K - Y - C - D nel 9° mese dell'anno, quindi Matteo è nato nell’110 mese, Mariano C. Z - C - D - Y è nato nell’8° mese, Mosè è nato nel 12° mese, così come Merino. D. Y - C - D - K Riordiniamo quindi per mese di nasciata: Mariano > Marco > Matteo > E. D - Y - C - K Mosè-Merino; segue che Mariano è il più vecchio.
97
LOGICA © A rtquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
648. Lungo un marciapiede rettilineo sono parcheggiati una mo ► È sufficiente usare la seconda uguaglianza: 5 = a + w, da cui se tocicletta, un'auto, un monovolume, un furgone e la bicicletta gue immediatamente che a = 5 - to. del guardiano. L'auto è posteggiata prima del furgone e della ESERCIZI DI CRITTOGRAFIA motocicletta e quest'ultima viene dopo la monovolume e prima della bicicletta del guardiano. Scegliere l’ordine corretto in cui 653. Si tenga presente che a segno uguale corrisponde cifra possono essere parcheggiati i veicoli. A. Auto - furgone - monovolume - motocicletta - bicicletta del uguale. guardiano Se: g + g = Q e se: B = 0 allora: 0 = ? B. Bicicletta del guardiano - furgone - monovolume - motocicletta - A. 5 auto B. Impossibile determinarlo C. Monovolume - motocicletta - auto - furgone - bicicletta del C. 7 guardiano D. 3 D. Auto - furgone - monovolume - bicicletta del guardiano - moto ■E. 1 cicletta E. Monovolume - motocicletta - bicicletta del guardiano - furgone - ► Sia x il numero corrispondente al simbolo ignoto. Quindi x deve auto essere un numero che sommato a se stesso mi dia un numero a due cifre la cui secoda cifra deve essere 0, pertanto la prima cifra può ► Siccome l'auto è posteggiata prima del furgone e della motociclet essere da 1 a 9, quindi tale numero sarà 10 o 20 o 30 etc. fino 90. ta, possiamo escludere le opzioni B, C ed E che non soddisfano tale Considerate le opzioni proposte, solo 5 soddisfa la proprietà che richiesta. Inoltre, la motocicletta viene prima della bicicletta del guar x + x= 10. diano, quindi si deve escludere anche l'opzione D. 654. Se: @ + § = —@ —# + 7;§ = 4;# = —1. Allora @ è uguale a: 649. “Le ciliegie sono più dolci delle pesche; le pesche sono più A. -1 aspre delle albicocche; le albicocche sono meno aspre delle B. 4 ciliegie”. In base alle precedenti informazioni, è necessariamen C. 3 te vero che: D. 2 A. le albicocche sono meno dolci delle ciliegie E. 1 B. le pesche sono meno aspre delle albicocche C. le albicocche sono più aspre delle pesche ► Si traduce in @ + 4 - -@ -(-1) + 7, da cui 2@ = 4. D. le albicocche sono più dolci delle ciliegie E. le ciliegie sono meno dolci delle pesche 655. Se: A - 2 • @ = # + 2 • @; # = 2 • @; A = 3. Allora # è uguale a: A. 1 ► L'affermazione "le albicocche sono meno aspre delle ciliegie” già B. 3 da sé corrisponde aH'affermazione in D. C. non ci sono elementi sufficienti per rispondere D. 2 650.1 gatti bianchi mangiano di più dei cani bianchi. I gatti neri E. 0 mangiano di più dei gatti bianchi. I gatti neri mangiano meno dei cani neri. Quale di questi è l'animale domestico che vi coste ► Basta sostituire 2 - @ = # e A = 3 così da ottenere l'equazione rebbe di meno per il vitto? 3 -# = # + #, da cui 3 •# = 3 e quindi # = 1. A. Un cane bianco B. Un gatto bianco 656. Se: § • @ = 1; § = 5/3; @ + 2/5 = #. Allora # è uguale a: C. Un gatto nero A. 2/5 D. Un cane nero B. 3/5 E. Un gatto a strisce C. 0 D. 1 ► Riordiniamo: cn>gn>gb>cb, dunque il cane bianco mangia meno. E. -1 651. Completare correttamente con uno dei 5 termini proposti la ► Si traduce in (5/3) • @ = 1, da cui @ = 3/5, e quindi 3/5 + 2/5 = #. frase: "Qualsiasi sia il valore di A, se A è ... di B e B è .... di C, allora A è .... di C". 657. [M/O] Se: @ + # - @ = @ - 4; # = -20; allora @ è uguale a:
A. B. C. D. E.
diverso maggiore la metà radice quadrata logaritmo
► Basta escludere le altre possibilità (l’ultima addirittura senza senso).
A. B. C. D. E.
-5 10 16 -10 -16
► Basta sostituire # = -20 nella prima equazione, così da ottenere @ -20 - @ = @ - 4, che dà @ = -16.
652. Se alfa è uguale a beta meno delta e delta è uguale ad alfa più omega, allora quale delle seguenti affermazioni è vera? 658. Se: 4 • # + 1 = 7 • (# - 2). Allora # è uguale a:
A. B. C. D. E.
Omega è uguale a delta più alfa Beta è uguale a delta meno alfa Alfa è uguale a delta meno omega Beta è uguale a alfa meno delta Alfa è uguale a omega più delta
A. B. C. D. E.
9 0 5 13 1/2
©Artquiz LO G ICA
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO ►L'equazione è nella variabile #: 4 # + 1 = 7(# - 2), da cui 4 # + 1= 7 # - 1 4 ; 3 # = 1 5 e dunque# = 5. 659. Se: # + 4 = @ + @ + A; # = 2; A = -4. Allora @ è uguale a: A. 4 B. -1 C. 5 D. 3 E. 6
665. Se: A + A = © - ♦ ; A = ♦ + O ; 3 » = - © l ♦ = -1; allora A è uguale a: A. -2 B. -1 C. 1 D. 4 E. 2 ► Da A = 4 + © e 34 = - © segue A = » - (-© ) = ♦ - 3♦ =-2 ♦ = -2(-1 ) =
2.
► Si traduce in2 + 4 = @ + @ +(-4), quindi 2@ =10. 660. Se: -$ - @ + 8 = @ + A. $ = 2; A = 16. Allora @ è uguale a: A. 5 B. 10 C. -5 D. -10 E. -2 ►Sostituendo i numeri corrispondenti a $ e A si ottiene -2 - @ + 8 = @ +16. L'ultima equazione in @ equivale all'equazione 2@ = -10 e dunque @ = -5. 661. Se: © - 1 + @ = § - 6; © = 3 + §; Allora @ è uguale a: A. Non ci sono dati sufficienti per rispondere B. 6 C. -5 D. -8 E. 3 ► È sufficiente risolvere il sistema: (3 + §) -1 + @ = § - 6, da cui 2 +@ = -6 e @ = -6 - 2 = -8.*5 662. Se: 5 • @ / $ + 2 • £ = 13; $ = -£; @ = $; Allora £ è uguale a: A. 13/5 B. 4 C. 12/7 D. 8 E. 6 ► Sostituendo $ a @ nella prima uguaglianza si ottiene: 5 • $ / $ + 2 • £ = 13, ossia 5 + 2 • £= 13, da cui 2 •£ = 8. La B. risulta quindi essere la risposta corretta. 663.S e:2*@ -$ + 3 •£ = 8; $ = -£ ;£ = 1. Allora @ è uguale a: A. 3 B. 4 C. 5 D. 1 E. 2 ► Da$ = - £ e £ = 1si ottiene intanto che $ = - £ = -1. Ora, sosti tuendo tali simboli nell'espressione iniziale, si ottiene 2 • @ + 1 + 3 = 8, da cui 2 • @ = 4 e @ = 2. 664. Se: | + 5 + $ = © + 2; 2 = -4 : ©. Allora | è uguale a: A. 0 B. 6 C. 2 D. 9 E. non ci sono elementi sufficienti per rispondere ►Si tratta di un sistema di due equazioni in tre incognite (|, $ e ©) che ammette infinite triple di soluzioni. In particolare, non è possibile assegnare univocamente un valore a |.
666. BRT -126 ; ? - 661 ; RBT - 216 A. BBR B. RRT C. BBT D. TTB E. RTB ► Se B = 1, R = 2, T = 6, allora 661 è uguale a TTB. 667. Risolvete ie seguenti operazioni sostituendo a ogni simbolo un numero: A+A+A = BC; BC+BC+BC = EB A. A=8, B=7, C=2, E=4 B. A=2, B=4, C=8, E=7 C. A=4, B=2, C=8, E=7 D. A=8, B=2, C=4, E=7 E. A=7, B=4, C=2, E=8 ► Si deve necessariamente sostituire i valori proposti. (Attenzione che BC e EF si ottengono come concatenazione, non prodotto). 668. Se: VJ + VJ = AX - J K , VJ = BY + M K , JK = AX , BY = 2 allo ra MK è uguale a... A. 1 B. 2 C. 4 D. -2 E. -3 ►AX = JK e quindi: VJ + VJ = AX - JK = AX - AX = 0, da cui 2 VJ = 0 e dunque VJ = 0. Ora MK = VJ - BY = 0 - 2 = -2. 669. Se TEP significa cifra (singola) divisibile per 5, TOP signifi ca cifra (singola) divisibile per 3 e TAP significa cifra (singola) divisibile per 4, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 65? A. TOP TAP B. TEP TOP C. TOP TEP D. TAP TOP E. TAP TEP ► È sufficiente osservare che, tra 3, 4 e 5, il 6 è divisibile solo per 3 e il 5 solo per 5. 670. Se ZOP significa cifra (singola) divisibile per 2, ZUP signifi ca cifra (singola) divisibile per 6 e ZEP significa cifra (singola) divisibile per 9, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 82? A. ZUP ZEP B. ZEP ZOP C. ZOP ZOP D. ZOP ZEP E. ZOP ZUP
99
LOGICA ©Artquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
►Vedi quiz 669.
A. 12 B. -12
671. [M/O] Se ZAP significa cifra (singola) divisibile per 7, ZUP significa cifra (singola) divisibile per 5 e ZEP significa cifra (sin gola) divisibile per 4, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 48? A. ZEP ZUP B. ZUP ZEP C. ZEP ZAP D. ZEP ZEP E. ZAP ZAP
C. 10
D. -10 E. 11 ►Sostituendo i valori del testo l’equazione diventa (-1 + 23)/2 = -1 + WK, da cui 22/2 + 1 = WK, ossia WK .= 12.
677. [M/O] Se: yy + jK + Ee = ZZ + Ee; ZZ = 4; yy = jK -2. Allora jK è uguale a: A. 3 ►Vedi quiz 669. B. non è possibile stabilire il valore di jK C. 1 672. [M/O] In un ipotetico linguaggio in codice, alla parola SPE D. 2 CIFICA corrisponde il codice SPEFECIFIFIFICAFA e alla parola E. 6 IGNORATO corrisponde il codice IFIGNOFORAFATOFO. Come si scriverà, nel medesimo codice, la parola MAIL? ► La prima equazione è nelle variabili yy, jK e Ee. A queste si pos A. MAIL sono sostituire ZZ e yy in base alla seconda e terza uguaglianza, B. MAFAFIIL così da ottenere (jK -2) + jK + Ee = 4 + Ee. Il termine Ee si può sem C. MFAAIFIL plificare, e quindi l’equazione si riduce a jK -2 + jK = 4. Segue 2 • jK D. MAFAIFIL = 6 e infine jK = 3. E. MAFIFIL 678. In questo esercizio l’affermazione è traslitterata mediante ► La regola consiste nel riscrivere la parola proposta aggiungendo espressioni simboliche. Sono previste solo due alternative per dopo ogni vocale la lettera F seguita dalla medesima vocale. ogni categoria. Una parola tra cancelletti (##) indica l’altra alter nativa della coppia. § significa “oppure”, mentre & indica la 673. Se la lettera B identifica una qualunque cifra (singola), la congiunzione “e”, ma si mette anche prima di un attributo. Le lettera E identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera categorie sono: Debora/Paola; stilografica/biro; costosa/econoR identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrit mica; blu/rossa. Quale delle seguenti espressioni simboliche è tura RBBR rappresenta un numero: la corretta trasposizione della frase “Debora ha una stilografica A. pari di quattro cifre economica e una biro blu”? B. dispari di tre cifre A. #Debora# ha una #biro# & //costosa# & una #stilografica# blu C. dispari di quattro cifre B. #Paola# ha una #stilografica# & costosa & una #stilografica# § blu D. divisibile per due C. Debora ha una #biro# & #costosa# & una #stilografica# & blu E. dispari di una cifra D. #Paola# ha una #biro# & costosa & una #stilografica# & blu ► Basta osservare che l’ultima cifra del numero proposto deve esse E. Debora ha una #biro# #costosa# & una #stilografica# blu re dispari, e quindi il numero stesso deve parimenti esserlo. ►Si osservi: al posto di “stilografica” ci va #biro#, al posto di “eco 674. Se la lettera N identifica una qualunque cifra numerica (sin nomica” ci va #costosa#, al posto di “e” ci va & e infine che al posto gola), la lettera P identifica una qualunque cifra (singola) pari e di “biro” ci va #stilografica#. Ne consegue che l’unica risposta com la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allo patibile è la C. ra DNNP è un numero: 679. [M/O] Tenendo conto che a numero uguale corrisponde A. dispari di 3 cifre lettera uguale, nella frase in lingua italiana: B. pari di 4 cifre «5h0 d3748 232 60gl09 68150» l’ultima parola è: C. pari o dispari di 4 cifre A. desti D. dispari di 4 cifre B. mesti E. pari di 3 cifre C. leste D. carte ►Vedi quiz 673. E. pesci 675. [V] Se la lettera A identifica una qualunque cifra (singola), la lettera L identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera ► Nell’ultima parola della frase proposta il numero 5 deve corrispon Q identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora QALL è dere, in base alle possibili risposte, alla lettera T oppure “c”. Sicco un numero: me il 5 appare anche nella prima parola ed è seguito da una “h” e A. pari di quattro cifre nella lingua italiana non esistono parole che iniziano con la sequenza B. dispari di quattro cifre “th”, la risposta corretta può essere soltanto la E. C. dispari di due cifre D. pari di tre cifre ESERCIZI CON BILANCE O ASSI GRADUATE, E. pari di due cifre INGRANAGGI E CARRUCOLE ►Vedi quiz 673. 676. Se: (VJ + UK) : 2 = VJ + WK; UK = 23; VJ = -1. allora WK è uguale a: 100
680. Su un piatto della bilancia metto tre mattoni e sull’altro piat to metto mezzo mattone più un peso di 1 Kg. Quanti altri Kg do vrò aggiungere per equilibrare i piatti sapendo che un mattone pesa 1 Kg più mezzo mattone?
© A rtquiz LO G IC A
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO A. B. C. D. E.
3,5 2,5 2 4 3
► Intanto, il peso x di un mattone soddisfa l'equazione x = x/2 + 1 kg, quindi x/2 = 1 kg e x = 2 kg. Ora, nel primo piatto giacciono 3 mattoni, e dunque 6 kg di peso, per cui nel secondo piatto, nel quale giace un peso totale di x/2 + 1 kg = 2 kg, devo aggiungere un peso pari a 4 kg. 681. Si dispone di una bilancia a due piatti con il braccio destro che misura il doppio del braccio sinistro. Se nel piatto destro vengono posti 21 pesi tutti uguali fra loro, quanti pesi dello stesso tipo devono essere posizionati nel piatto sinistro affin ché la bilancia risulti in equilibrio? A. 7 B. 42 C. 56 D. 30 E. 112 ►21 • 2 = 42. 682. Si dispone di una bilancia a due piatti con il braccio sinistro che misura ii quadruplo del braccio destro. Se nei piatto sinistro vengono posti 10 pesi uguali fra loro, quanti pesi dello stesso tipo devono essere posizionati nel piatto destro affinché la bi lancia risulti in equilibrio? A. 40 B. 30 C. 20 D. 10 E. Non è possibile equilibrare la bilancia con un numero intero di pesi
distanza. Si devono dunque aggiungere 5 Kg al peso di 15 Kg posto a sinistra. 685. Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo cen tro. A 5 cm dall'estremità destra è agganciato un peso di 15 kg, mentre all'estremità opposta è agganciato un peso di 45 kg. Co sa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in posi zione orizzontale? A. Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 30 kg B. Nulla, l'asta è già in equilibrio C. Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 35 kg D. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 35
kg
E. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 40 kg ► Si veda il quiz 684. 686. Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo cen tro. A 45 cm dall'estremità sinistra è agganciato un peso di 30 kg, mentre all'estremità opposta è agganciato un peso di 3 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in posizione orizzontale? A. Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 3 kg B. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 30 kg C. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 3 kg D. Nulla, l'asta è già in equilibrio E. Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 30 kg ► Si veda il quiz 681 e si noti che una distanza di 45 cm dall'estremi tà corrisponde a 5 cm dal centro. Il resto segue dall'uguaglianza 5 cm • 30 kg = 50 cm • 3 kg.
► 10*4 = 40.
687. Un’asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto me dio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni tutti di peso uguale.
683. Si dispone di una bilancia a due piatti con il braccio sinistro che misura il triplo del braccio destro. Se nel piatto destro ven gono posti 36 pesi tutti uguali fra loro, quanti pesi dello stesso tipo devono essere posizionati nel piatto sinistro affinché la bilancia risulti in equilibrio? A. 18 B. 8 C. 16 D. 12 E. 7
Per equilibrare il sistema in figura è necessario spostare un get tone: A. dalla posizione 5 alla posizione 4 B. dalla posizione 12 alla posizione 11 C. dalla posizione 5 alla posizione 3 D. del lato destro E. nessuna delle altre alternative è corretta: la bilancia è già in equi librio
► 36/3 = 12.
1 2 3 4 5
6A
7
8 9 1011 12
► Posto che un gettone ha peso X e che una tacca dell’asta misura Y, dalla soluzione al quiz 681 e dai dati a disposizione si conclude che facendo l’operazione in C. si ottiene X • (2 • Y) + X • (4 • Y) = X • ( 6 • Y), ossia una situazione di equilibrio.
684. Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo cen tro. A 20 cm dall'estremità sinistra è agganciato un peso di 15 kg, mentre all'estremità opposta è agganciato un peso di 12 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in 688. Per equilibrare il sistema in figura è necessario cambiare posizione orizzontale? posizione a un gettone: A. Nulla: l'asta è già in equilibrio B. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriorepeso di 5kg ..................o , , .. , , C. Aggiungere, al peso agganciato a destra,un ulteriore peso di 3 kg ■1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 D. Aggiungere, al peso agganciato a destra,un ulteriore peso di 5 kg E. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriorepeso diA.3kgdalla posizione 8 alla posizione 9 B. dalla posizione 8 alla posizione 7 ► Dalla soluzione al quiz 681 e dai dati a disposizione si ottiene che C. dalla posizione 4 alla posizione 5 il peso totale posto a sinistra deve valere (50 cm • 12 Kg)/30 cm = 20 D. dal lato destro al lato sinistro del punto medio Kg; si noti che rispetto al centro il peso di sinistra si trova a 30 cm di E. nessuna delle altre alternative è corretta: l'asse è già in equilibrio
A
101
LOGICA © A rtquiz
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
► Il quesito è del tutto simile al quiz 687. Eseguendo l’operazione in ► Dopo aver notato che il peso del bambino sul seggiolino interno di B. si ottiene X • Y + X • (2 • Y) = X • (3 • Y), ossia una situazione di destra è 30 kg/3 = 10 kg, si tratta di risolvere l’equazione: 30 kg • 1 m +10 kg • 0,8 m = 25 kg • 0,8 m + X • 1 m, dove X è il peso equilibrio. del quarto bambino. Dunque si ha 38 kg • m = 20 kg • m + X • 1 m e 689. Come mostra la figura, un bicchiere pesa quanto una botti X = (38 kg • m - 20 kg • m)/1 m = 18 kg. glia più una tazzina, mentre tre bottiglie pesano quanto due bic 692. [M/O] In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha chieri. Quante tazzine pesano quanto una bottiglia? 300 denti e l'altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri, quanti giri avrà compiuto la ruota più piccola? A. 12 B. 15 C. 10
B. C. D. E.
D. 4 E. 2
3 2 5 1
►Siccome la ruota grande ha mosso 600 denti, così ha fatto la ruo ta piccola, dunque quest’ultima ha compiuto 600/60 = 10 giri (altresì: 300/2 • 2 giri = 10 giri).
► Dalla seconda figura un bicchiere pesa come 1,5 bottiglie, quindi dalla prima figura si ha che una tazzina pesa mezza bottiglia.
693. In un ingranaggio complesso, una ruota dentata denomina ta X ha 20 denti e fa muovere una seconda ruota denominata Y 690. In figura sono rappresentate due bilance a due piatti in da 40 denti, che a sua volta fa muovere una terza ruota Z da 100 denti. Se la ruota dentata Z fa un giro completo, quanti ne farà la equilibrio con alcuni oggetti (sfere, cubi e piramidi). ruota dentata X: A. 1 B. 5
«dooffi.
A quanti cubi corrisponde la massa di una piramide? A. 5 B. 3 C. 2 D. 4 ►Siano C, P ed S le masse di, rispettivamente, il cubo, la piramide e la sfera. La figura di sinistra si traduce matematicamente nell’uguaglianza 5C = P + 4S, mentre la figura di destra corrisponde a P = 2C + 2 S. Dalla seconda uguaglianza segue 2S = P - 2C, che sostituita nella prima uguaglianza dà 5C = P + 2 • (P - 2C), ossia 5C = 3P- 4C. Ora 3P = 9C e infine P = 3C.
C. 10
D. 2 E. 20 ► Dopo aver notato che la ruota intermedia non conta nel numero di denti che si sono spostati nel movimento, siccome la ruota Z ha mosso 100 denti, così ha fatto la ruota X, dunque quest’ultima ha compiuto 100/20 = 5 giri. 694. Nel seguente sistema le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso. Se la ruota dentata B gira in senso ora rio, in quale senso gira la ruota dentata C?
691. Dei bambini giocano su un’altalena che ha due posti per lato. Il seggiolino esterno dista dal perno 100 cm, mentre quello interno 80 cm. Sul seggiolino esterno del lato destro è seduto un bambino di 30 kg di peso, mentre sul seggiolino interno è seduto un bambi no che pesa 1/3 del primo. Sul seggiolino interno del lato sini stro si siede un bambino che pesa 25 kg. Un quarto bambino sale sul seggiolino rimasto libero e l'altalena va in equilibrio. Quanto pesa il bambino?
A. B. C. D. E. A. B. C. D. E.
18 21 19 14 20
102
Nello stesso senso della ruota dentata piccola A In senso inverso rispetto alla ruota dentata E In senso orario Nello stesso senso della ruota dentata E Il sistema di ingranaggi non può funzionare
► Essendo C solidale a B, la prima gira in senso inverso alla secon da, dunque in senso antiorario. Ripetendo lo stesso ragionamento per la connessione tra C e D e infine tra D ed E si conclude che C ed E girano nello stesso senso (antiorario).
CAP. 3 . INTERPRETAZIONE DI BRANI
© Artquiz LO G IC A
695. Nel sistema rappresentato in figura, le ruote dentate sono denti/giro) = 9 giri. Si noti che la ruota R2 serve solo da collegamento libere di ruotare attorno a un perno fisso. Se la ruota dentata D tra la R1 e la R3. gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata H? 698. Il sistema indicato in figura si presenta nella sua fase inizia c le e ha sfere di metallo tutte della stessa massa e fune di massa trascurabile. c
a
H
A. B. C. D. E.
In senso inverso rispetto alla ruota dentata E In senso orario In senso inverso rispetto alla mota dentata G Nello stesso senso della ruota dentata G Il sistema di ingranaggi non può funzionare
E
1
g
Se il sistema è sottoposto soltanto al campo gravitazionale con assenza di attrito, allora si può concludere che: A. il sistema resta fermo perché in equilibrio B. la carrucola B gira in senso antiorario C. il sistema non può funzionare D. la carrucola B gira in senso orario E. la carrucola A gira in senso orario
►Viste le ipotesi, j pesetti di sinistra scenderanno verso il basso, e dunque la fune scorrerà in B muovendo il suo estremo di sinistra (rispetto a B) verso l’alto, e dunque B si dovrà muovere in senso ora rio (altresì, invertendo i pesetti, ossia 2 a sinistra e 4 a destra, la ri 696. Nel sistema rappresentato in figura, le ruote dentate sono sposta esatta sarebbe stata B.). libere di ruotare attorno a un perno fisso. Se la ruota dentata B gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata piccola F? 699. Il sistema indicato in figura si presenta nella sua fase inizia le e ha sfere di metallo tutte della stessa massa e fune di massa trascurabile. Se il sistema è sottoposto soltanto al campo gravi tazionale con assenza di attrito, allora si può concludere che:
► Essendo H solidale a G, la prima gira in senso inverso alla seconda.
A
C
B
H
A. B. C. D. E.
In senso inverso rispetto alla ruota dentata E Nello stesso senso della ruota dentata E Nello stesso senso della ruota dentata piccola A In senso orario Il sistema di ingranaggi non può funzionare
A. B. C. D. E.
E
D
G
F
I
H
la carrucola F gira in senso antiorario la carrucola D gira in senso antiorario il sistema resta fermo perché in equilibrio la carrucola F gira in senso orario la carrucola E gira in senso orario
► Il problema e il ragionamento risolutivo è del tutto simile al quiz 698. INTERPRETAZIONE DI BRANI
► F è solidale a E, ma interna a E. Quindi il senso di rotazione è lo stesso di E.
700. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) 697. In un ingranaggio con più ruote dentate, una ruota denomi nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente nata R1 ha 25 denti e fa muovere una seconda ruota denominata conosca sull'argomento. R2 da 50 denti, che a sua volta fa muovere una terza ruota R3 da Le vicende alimentari dell’Europa del Settecento sembrano ripercor 150 denti. Se la ruota dentata R3 fa un giro e mezzo, quanti ne fa rere cammini noti: espansione demografica, insufficienze produttive, la ruota dentata R1? sviluppo agricolo. Una storia che ricorda da vicino quella dei secoli A. 3 XI-XII, 0 del XVI. Solo che questa volta le dimensioni del fenomeno B. 9 sono ingigantite. La popolazione europea, che aveva raggiunto a C. 12 metà del Trecento una punta di forse 90 milioni di individui, e che D. 5 attorno al 1700 (dopo la grande crisi e la successiva lenta ripresa) E. 6 era attestata sui 125 milioni, cresce da allora in poi rapidissimamen te: 145 milioni a metà del XVIII secolo, 195 alla fine. Il sistema pro ► La R3 ruota di un angolo giro e mezzo, ossia ruota di 1,5 giri • 150 duttivo è messo a dura prova, le carestie si abbattono a intervalli denti/giro = 225 denti. Segue che la ruota R1 compie 225 denti/(25 regolari sulla popolazione. Alcune di esse (tristemente celebre quella
103
LOGICA ©Artquiz del 1709-10) colpiscono l'intera Europa, dalla Spagna all'Italia, dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania alla Svezia, ai Paesi dell'Est. Altre investono territori più circoscritti: quella del 1739-41 colpì so prattutto Francia e Germania; quella del 1741-43 l'Inghilterra; quella del 1764-67 fu particolarmente grave nelle regioni meridionali (Spa gna, Italia); quella del1771-74 nei Paesi del Nord. Nell'insieme, gli anni "difficili" del XVIII secolo sembrano numerosi come non mai (a eccezione forse che nell'XI secolo). Ciò non vuol dire che la gente muoia di fame: se cosi fosse stato, l'exploit demografico sarebbe a dir poco incomprensibile. Siamo invece di fronte a un malessere dif fuso, a uno stato di sottonutrizione permanente che viene per così dire "assimilato” (fisiologicamente e culturalmente) come condizione normale di vita. AH'aumentata richiesta di cibo si rispose, per comin ciare, nel modo più semplice e tradizionale: l'espansione dei coltivi. In Francia, nei decenni precedenti la Rivoluzione, le terre a coltura passarono da 19 a 24 milioni di ettari nel giro di trentanni. In Inghilterra, nella seconda metà del secolo, furono recintati e mes si a coltura centinaia di migliaia di ettari di terreni incolti e boschivi. In Irlanda, in Germania, in Italia si prosciugarono paludi e acquitrini. Contemporaneamente si misero a punto nuove tecniche produttive, in un clima di fervore scientifico e di sperimentazione agronomica che per la prima volta riuscì a incontrarsi con gli interessi imprendito riali dei proprietari terrieri. Si parla a ragione, per quest'epoca, di una vera rivoluzione agricola: tale fu, dal punto di vista tecnico, l'abban dono della pratica del maggese e l'impiego delle leguminose da fo raggio in regolare rotazione con i cereali. Ciò consentì, da un lato, di integrare le pratiche zootecniche nel sistema agrario, superando la tradizionale separazione fra attività pastorali e attività agricole; dall'altro, di accrescere sensibilmente i rendimenti del suolo, reso più fertile sia dalla presenza delle leguminose (che possiedono la pro prietà di fissare l'azoto nel terreno) sia dalla maggiore disponibilità di concime animale. Queste e altre trasformazioni segnarono l'avvio del capitalismo agrario, che in certe regioni europee -soprattutto l'Inghil terra e poi la Francia- fu il primo passo verso l'affermarsi dell'econo mia industriale. All'ampliamento dei terreni coltivati e al perfeziona mento delle tecniche produttive si affiancò lo sviluppo di colture par ticolarmente robuste, sicure e redditizie: quelle stesse che avevano trovato una prima timida diffusione (in ambiti localmente limitati) fra Quattro e Cinquecento, e che vengono ora "riscoperte" come solu zione a basso costo di pressanti esigenze alimentari. Il riso, dopo un certo declino nel XVII secolo, legato anche alle polemiche sull'oppor tunità igienica e ambientale di far ristagnare l'acqua nei campi, torna in auge nel Settecento come alternativa ai cereali tradizionali: in cer te zone esso viene introdotto per la prima volta; in altre viene per così dire reintrodotto. Analoga destinazione sociale ha il grano sara ceno, anch'esso "riscoperto" nel Settecento oppure, in certe regioni, introdotto perla prima volta. Ma sono soprattutto il mais e la patata a conquistare un ruolo di assoluto primo piano, sbarazzando il campo da molti antichi concorrenti: fra XVIII e XIX secolo, la tradizionale varietà di cereali inferiori -base millenaria della dieta popolare- viene progressivamente riducendosi a favore dei nuovi protagonisti. Secondo quanto affermato nel brano, quali fattori furono alla base della rivoluzione agricola del XVIII secolo? A. L'interesse dei governanti verso l'agricoltura B. L'abbandono del maggese e la diminuzione dell'allevamento C. L'introduzione delle leguminose da foraggio e l'integrazione tra allevamento e sistema agrario D. Il diffuso malessere per uno stato di permanente denutrizione E. L'introduzione della rotazione triennale e dell'aratro pesante
CAP. 3 . INTERPRETAZIONE DI BRANI D. Il farro e la segale E. Il mais e la patata 702. Qual è, a giudizio dell'autore del brano precedente, il tratto distintivo dell'espansione storica vissuta dall'Europa del Sette cento, considerato che egli stesso attribuisce un carattere ri corsivo alle vicende narrate? A. Il numero di anni "difficili", senza uguali nei secoli precedenti B. Il fatto che nel Settecento la gente muoia di fame C. La totale assenza di carestie, che diede forte impulso alla mano dopera agricola D. La portata, ovvero le dimensioni dei cambiamenti in essere E. Il fatto che i cambiamenti furono per molto tempo limitati a Fran cia e Inghilterra 703. Da quanto riportato nel brano precedente, si può dedurre che: A. il riso e il grano saraceno sono le colture più robuste, sicure e redditizie tra quelle "riscoperte" nel Settecento B. la popolazione europea superò i 100 milioni nel corso del XN secolo C. si accentuò la separazione tra allevamento e agricoltura D. l'economia industriale ricevette un impulso dal capitalismo agrario E. il commercio dei cereali favorì l'accumulo di capitali 704. Quale tra le seguenti affermazioni è ricavabile dal brano precedente? A. Solo in Inghilterra e in Francia si sperimentarono nuovi sistemi agrari B. L'estensione dei boschi e delle paludi ostacolò il progresso agricolo C. Le nuove tecniche agrarie si avvalsero dell'apporto della scienza del Settecento D. I proprietari terrieri non furono disposti a rischiare i loro capitali E. L'espansione demografica dell'Europa nel Settecento è stata possibile solo grazie all'aumento delle superfici destinate a coltura
705. [V] Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in ba se alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Curare il diabete non è mai stato così semplice. Dall'Ippocampo e dal bulbo olfattivo, nella parte frontale del cervello, si possono ricavare, in maniera molto semplice e poco invasiva, moltissime cellule stami nali ancora non specializzate e quindi capaci di trasformarsi. Queste cellule, una volta impiantate nel pancreas, diventano sponta neamente cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre grandi quantità di insulina. E il gioco è fatto. La ricerca, pubblicata sulfEMBÒ Molecular Medicine Journal", è stata portata avanti dal team di Tomoko Kuwabara dell'istituto AIST di Tsukuba. Lo studio è stato condotto su topi da laboratorio e, se do vesse risultare applicabile anche per l'uomo, costituirebbe la cura definitiva alia malattia che, ogni anno, uccide 200 milioni di persone in tutto il mondo. "La scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente fa crescere grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerati va. L'isolamento e la coltivazione di queste cellule, come risorsa rin novabile di cellule beta, costituirebbe un incredibile passo avanti": è quanto hanno scritto Onur Basak e Hans Clevers, dell'istituto Hubrecht di ricerca e sviluppo delle cellule staminali, in un commento allo studio. Lo scorso 12 gennaio è morto Ernest McCulloch, colui che dimostrò 701. Secondo il brano precedente, quali prodotti furono risco l'esistenza delle staminali insieme al suo collega James Till ed effet tuò i primi esperimenti in laboratorio. Il suo lavoro ha rivoluzionato la perti nel Settecento? biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie. A. Il riso e il grano saraceno Come dichiarò la Fondazione canadese delle cellule staminali in se B. Le leguminose guito alla sua morte, "gli scienziati di tutto il mondo possono conside C. I cereali inferiori
104
CAP. 3 . INTERPRETAZIONE DI BRANI rarsi suoi eredi, e la sua influenza cresce parallelamente al progres so dei loro lavori'1. (Valeria Dammicco, Il Quotidiano Italiano). Da quale parte del cervello si possono ricavare cellule staminali? A. Dalle cellule beta B. Dalla parte dell'amigdala collegata all’olfatto C. Dal pancreas D. Dalla parte anteriore del tronco encefalico E. Da diverse zone 706. [V] Nel pancreas, le cellule beta: (vedi Brano precedente) A. inibiscono la produzione di insulina B. si rinnovano illimitatamente C. abbassano il livello di insulina e glucosio D. controllano il glucosio e producono insulina E. producono glucosio in grandi quantità 707. [V] La ricerca di cui parla l'articolo, se dovesse risultare applicabile: (vedi Brano precedente) A. costituirebbe la cura definitiva del diabete B. costituirebbe la conferma definitiva dell’importanza del lavoro di McCulloch e Till C. migliorerebbe le condizioni della maggior parte dei malati di dia bete D. sarebbe fondamentale per prevenire il diabete E. potrebbe salvare la vita a 200 milioni di persone 708. [V] Onur Basak e Hans Clevers, a proposito della ricerca citata nell'articolo, pensano che: (vedi Brano precedente) A. gli scienziati di tutto il mondo possano considerarsi suoi eredi B. rappresenterebbe un progresso straordinario C. se dovesse risultare applicabile anche per l'uomo, rappresente rebbe la misura più efficace di prevenzione del diabete D. non troverebbe applicazione nella medicina rigenerativa E. abbia rivoluzionato la biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie 709. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La cura è corretta, ma la guarigione rischia di essere più lenta del previsto. Con il protocollo firmato a Montreal nel 1987, i cfc, gas che intaccano lo strato di ozono, sono stati progressivamente eliminati fino al bando totale scattato a partire dal 2000. Il disastro sembra dunque evitato, anche se, a causa della lunga vita dei cfc, ci vorran no tra i 50 e i 100 anni prima di godere dei benefici della correzione di rotta industriale. Eppure continuano ad arrivare notizie poco con fortanti. In un articolo firmato da un gruppo di studiosi dell'Accademia delle scienze cinese si sostiene che nella coltre di ozono sopra il Tibet si è formato un buco di 2,5 milioni di chilometri quadrati. Un dato fornito dai ricercatori sul campo e confermato dal Total Ozone Mapping Spectometer, lo spettrometro per la mappatura dell'ozono, uno strumento satellitare che permette appunto idi misurare il.livello globale di ozono. È una notizia in apparente contrasto con la ricerca appena pubblica ta sulla rivista Nature da Betsy Weatherhead, dei Cooperative Institute for Research in Environment Sciences di Boulder in Colorado, e da Signe Bech Andersen, dell'Istituto meteorologico di Copenaghen. Questo studio ricorda che "lo strato di ozono sta rispondendo alla riduzione dei livelli di cloro nell'atmosfera dovuta al bando dell'uso dei clorofluorocarburi". Ma aggiunge una prima nota di preoccupa zione legata all'intreccio tra l'inquinamento da cfc e quello da gas serra: il calore intrappolato in basso scalda la parte inferiore dell'at mosfera, mentre la stratosfera tende a raffreddarsi creando così le condizioni ideali per i processi che favoriscono la distruzione delle
© Artquiz LOG ICA molecole di ozono. Adesso dalla Cina arriva un secondo allarme legato alla scoperta di un'altra area di rarefazione del mantello di ozono, oltretutto lontana dai Poli che rappresentano i luoghi in cui il fenomeno si manifesta in maniera più evidente. Secondo i ricercatori italiani, però, la segnalazione va presa con grande cautela: si tratterebbe di un'oscillazione in buona parte fisio logica legata ai flussi monsonici e al delicato equilibrio tra bassa e alta atmosfera che caratterizza l'altopiano del Tibet che, con i suoi 5 mila metri di quota base, crea condizioni del tutto particolari. “L'inte razione tra l'alta atmosfera, carica di ozono, e la troposfera assume in Tibet una dinamica anomala”, ricorda Antonio Navarra, il climato logo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. “Le onde della stratosfera arrivano come cavalloni su una riva alta andando a in frangersi sulla scogliera e finendo per mischiarsi con gli strati sotto stanti”. “In questa dinamica caotica è possibile che l'aumento di forti correnti ascensionali di aria calda abbia finito per alterare la situazione pro vocando una risalita degli strati più poveri dì ozono”, aggiunge Vin cenzo Ferrara, l'esperto dell'Enea. “Se questa ipotesi risultasse vera si tratterebbe di un secondo effetto negativo sul ciclo dell'ozono lega to ai processi di mutamento climatico in atto”. (Antonio Cianciullo, Un nuovo buco nell'ozono, «la Repubblica»), Dal brano si ricava che, escluso il Tibet, le aree di rarefazione del mantello di ozono sono soprattutto quelle: A. in prossimità delle zone costiere B. interessate dai flussi monsonici C. lontane dai Poli D. vicine ai Poli E. interessate da basse correnti ascensionali di aria calda 710. Quale dei seguenti luoghi NON viene mai esplicitamente citato nel brano precedente sull’ozono? A. Canada B. Colorado C. Montreal D. Cina E. Copenaghen 711. Dalla lettura del brano precedente è possibile ricavare che la stratosfera è: A. generalmente coincidente con l’ozonosfera B. in grado di favorire, raffreddandosi, la distruzione di molecole di ozono C. solitamente definita bassa atmosfera D. ricca di gas serra e, riscaldandosi, rende possibile la distruzione di molecole di ozono E. responsabile dell’intrappolamento dell’aria calda al suolo 712. Dalla sola lettura del brano precedente, è possibile ricavare esplicitamente che l’acronimo “cfc” indica i clorofluocarburi? A. Sì, quando viene citato l’articolo scritto dagli studiosi dell’Accade mia delle scienze B. No C. Sì, quando viene citato lo studio dell’Accademia delle scienze cinese D. Sì, quando viene riportato il parere di Antonio Navarra E. Sì, quando viene citato lo studio pubblicato su Nature 713. Nel brano precedente, a proposito dello strato di ozono sul Tibet, viene citato il parere dei ricercatori italiani: A. riportato dalla rivista “Nature” B. dell’Accademia delle scienze C. dell’Enea D. dell’Istituto delle Scienze di climatologia E. dell’Istituto europeo di geofisica e vulcanologia
105
LOG ICA © Artquiz 714. Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute.
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI B. Matteo Negroni dirige uno dei laboratori di ricerca dell’ospedale di Strasburgo C. la desossicitidina chinasi si trova solo in alcune cellule D. i medicinali anti-tumore hanno problemi di tossicità E. il virus dell’Aids difficilmente potrà essere impiegato per curare altre patologie
Sfruttando l’elevata capacità di modificarsi del virus, un laboratorio di Strasburgo, di cui fanno parte due ricercatori italiani, ha individuato un “mutante" in grado di portare alla morte delle cellule tumorali con bassi dosaggi di medicinali. Usare una malattia per sconfiggerne un’altra può sembrare paradossale, ma presto potrebbe rivelarsi una nuova frontiera delle cure anti-tumore. È la pista seguita dal laborato 717. La proteina modificata non deve essere necessariamente rio Retrovirus ed evoluzione molecolare di Strasburgo, diretto dà inoculata in tutte le cellule cancerose perché (vedi Brano prece Matteo Negroni dell’Istituto di biologia molecolare e cellulare del dente): CNRS (il Centro nazionale francese di ricerca scientifica), che ha A. perde di efficacia se viene inoculata numerose volte modificato il genoma del virus ottenendo ottimi risultati nella morte . B. in alta concentrazione potrebbe riacquistare la sua forza infettiva delle cellule tumorali, con un dosaggio di medicinali inferiore di 300 C. il livello di tossicità non sarebbe più tollerabile dal corpo del malato volte rispetto a quello utilizzato nelle terapie moderne. L’HIV presen D. l’effetto che ha sulle poche cellule in cui viene inoculata si tra ta una caratteristica fondamentale: l’elevata capacità di mutazione. smette anche alle altre Sfruttando questa peculiarità del virus, i ricercatori ne hanno combi E. in parecchi casi è più che sufficiente che agisca su poche cellule nato il genoma, privato della sua forza infettiva, con un gene umano per ottenere un buon risultato presente in tutte le cellule, la desossicitidina chinasi ( 0 dCK), che funziona da “attivatore” dei medicinali antitumorali. “In questo modo spiega Matteo Negroni - si è ottenuta una banca dati di ottanta pro 718. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base teine mutanti. Tra loro i ricercatori hanno poi individuato la variante alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) con la capacità maggiore di agire sulle cellule cancerose, uccidendo nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente le anche con un basso dosaggio di medicinali”. La proteina modifica conosca suN'argomento. ta, poi, non ha bisogno di essere iniettata in tutte le cellule malate. Che assurdità! Essere fatto fuori, e nemmeno in battaglia, ma in quel “Basta infatti che agisca su poche di loro perché, grazie all’effetto fetente angolo di trincea, per un istante di distrazione! Pensai conosciuto come bystander, si assista alla morte delle altre cellule”, all’uomo che mi aveva sparato contro; mi chiesi chi potesse essere, continua lo studioso. La ricerca, pubblicata su PLoS Genetics, apre se spagnolo 0 straniero, se sapesse che m’aveva colpito. Non pote prospettive verso un trattamento terapeutico alternativo, in grado di vo sentire nessun rancore contro di lui. Riflettevo che io lo avrei ucci limitare i problemi legati alla tossicità di alcuni medicinali. Gli esperi so se ci fossi riuscito, ma che se fosse stato prigioniero e me lo menti, durati tre anni e guidati da un’altra ricercatrice italiana, Paola avessero portato di fronte, mi sarei solo congratulato con lui per la Rossolillo, sono stati effettuati solo in provetta. “Bisognerà aspettare sua buona mira. Ma può anche darsi che, quando si è veramente un anno e mezzo, forse due, per iniziare la sperimentazione preclini moribondi, si pensino tutt'altre cose. M’avevano appena messo sulla ca sugli animali. Finanziamenti permettendo”, conclude Negroni. barella che il braccio cominciò a dolermi in modo infernale. Pensai Test sulla modificazione del virus dell’Aids potrebbero rivelarsi utili d’essermelo spezzato cadendo, ma il dolore mi rallegrò, perché sa anche per la cura di altre malattie. Quale delle seguenti afferma pevo che la nostra sensibilità non si acutizza quando si agonizza. Cominciai a sentirmi più normale e a dispiacermi per quei quattro zioni è vera? A. La scoperta di cui si parla nel testo è stata fatta da un'équipe di poveri diavoli che sudavano e sdrucciolavano con la barella sulle spalle. Le foglie dei pioppi che in certi punti fiancheggiavano le no ricercatori francesi stre trincee mi sfioravano la faccia, e io pensai come fosse bello vi B. Tutte le altre affermazioni sono vere C. Grazie alla scoperta fatta, in futuro le cure antitumorali potrebbe vere in un mondo dove allignano i pioppi. (George Orwell, "Omaggio alla Catalogna", Mondadori). Quale riflessione fa il protagonista ro essere al tempo stesso più leggere e più efficaci D. L’effetto bystander impedisce che un medicinale si propaghi e riguardo ai suoi trasportatori? A. Comprende la loro fatica e difficoltà raggiunga le cellule malate E. A breve inizieranno i test per verificare la validità dell’esperimento B. Cerca nei loro volti un’espressione di conforto C. Li sente partecipi del suo dolore del laboratorio di Strasburgo D. Sente il loro imbarazzo nei suoi confronti E. Ammira il loro spirito di sacrificio 715. Quale delle seguenti alternative sintetizza meglio il modo in cui hanno proceduto i ricercatori? (vedi Brano precedente)
A. Hanno analizzato il comportamento del gene della desossicitidina al momento della somministrazione di medicinali antitumorali B. Hanno iniziato l’analisi in laboratorio e hanno poi continuato la sperimentazione preclinica sugli animali C. Hanno analizzato la banca dati delle proteine mutanti dell’HIV per capire quale potesse essere più efficace nel distruggere le cellule cancerose D. Hanno studiato l’effetto bystander per capire quante cellule po tessero essere eliminate grazie alla proteina dell’HIV E. Hanno associato il gene della dCK al genoma dell’HIV per ottene re una serie di proteine da cui estrarre quella più tossica per le cellule tumorali
719. Quando il protagonista comincia a pensare di non essere in punto di morte (vedi brano precedente)? A. Quando realizza che il desiderio di congratularsi con il proprio feritore non è esattamente quel che dovrebbe pensare un mori bondo B. Quando si irrita per la propria distrazione C. Quando le foglie dei pioppi gli sfiorano il viso D. Quando vede arrivare in suo soccorso i barellieri E. Quando comincia a compatire i barellieri
720. Il contatto leggero delle foglie (vedi brano precedente): A. fa provare all'autore il desiderio di vivere nel luogo descritto B. dà all’autore una speranza di guarigione C. fa sentire il protagonista al riparo dai pericoli 716. Secondo quanto riportato nel testo (vedi Brano precedente): A. vi sono ben ottanta proteine mutanti efficaci nell’eliminazione D. allevia la sofferenza fisica dell’autore E. fa sentire l’autore felice di essere vivo delle cellule cancerose
106
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI 721. Cosa pensa il protagonista nel momento in cui avverte la sofferenza (vedi brano precedente)? A. Prova odio per l’uomo che l’ha ferito B. Spera che le foglie dei pioppi gli possano sfiorare il volto C. Ha la conferma di non essere stato colpito a morte D. Nel dolore appare confuso e delirante riguardo alla sua ferita E. Si augura che il dolore diminuisca al più presto 722. Individuare la parola da scartare. A. Abete B. Salice C. Albero D. Pioppo E. Pino 723. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La psicoanalisi è stata, nei corso di tutta la sua storia e nelle diverse sue evoluzioni, un approccio che valuta i conflitti tra tendenze oppo ste che si danno battaglia per un ruolo dominante nella vita mentale degli individui: questa prospettiva considera il conflitto come un fatto re costitutivo del soggetto in quanto utile alla strutturazione della per sonalità. Nella teoria classica delle pulsioni elaborata da Freud, la conflittualità riguarda la contrapposizione intrinseca tra pulsioni istintuali (altrimen ti dette "pulsioni psicosessuali e aggressive") e realtà sociale: il con flitto intrapsichico è predeterminato e universale. In quest'ottica il conflitto si verifica tra le funzioni esercitate da es, io e super-io: l’es è visto come la fonte di impulsi derivati da tensioni pulsionali; il super-io è alimentato da impulsi istintuali organizzati intorno a immagini interiorizzate di figure parentali; l’io funge da ne goziatore tra le richieste di gratificazione pulsionale dell'es, gli aspetti dei genitori interiorizzati nel super-io e le esigenze del mondo ester no. L’io agisce in funzione del raggiungimento di un’armonia interna e di una buona posizione rispetto al mondo esterno. La struttura conflittuale della psiche fa sì che l’antagonismo delle pulsioni possa condurre gli individui a psicosi, a nevrosi e a stati di psicopatologia grave: la condizione che rende il conflitto intrapsichico non deleterio è il suo superamento. Il conflitto non risolto è ritenuto infatti patologico perché fonte di aggressività e quindi di devastazio ne sia a livello individuale sia a livello sociale. Il superamento dell'antagonismo conflittuale si può ottenere in fase di costituzione della personalità solo in particolari condizioni di equilibrio tra le diver se istanze della vita psichica, quando cioè tra loro non vi siano di screpanze troppo radicali 0 intense: le eccessive differenze portano alla distruzione di una delle due parti in conflitto 0 al totale squilibrio della dinamica psicologica. In questo caso la teoria psicoanalitica indica la terapia come via di uscita dalla condizione conflittuale pato logica. Qual è il tema del brano? A. Il conflitto nell’approccio psicoanalitico di Freud B. La comprensione dei conflitti nell'ambito delle principali teorie psicosociali C. Il principio di costanza nell'approccio psicoanalitico di Freud D. La terapia nel conflitto, secondo l’approccio psicoanalitico di Freud E. La funzione coesiva dell’aggressività 724. In relazione alla teoria classica delle pulsioni, quale funzio ne svolge l’io (vedi brano precedente)? A. L’io permette di creare un buon equilibrio interno e una perfetta sintonia con il mondo grazie alla sua funzione di negoziatore tra il super-io e la realtà B. L’io assorbe gli impulsi istintuali legati alle rappresentazioni delle figure parentali
© Art quiz L O G IC A C. L’io svolge la funzione di negoziatore tra le esigenze del mondo esterno, che si esprimono nel super-io, e le richieste dell’es, in modo da ottenere una perfetta sintonia interna e con la realtà cir costante D. L’io svolge la funzione di negoziatore tra ie pulsioni dell’es, quelle del super-io e le pressioni della realtà circostante, al fine di otte nere armonia interna ed equilibrio rispetto al mondo esterno E. L’io costituisce la sorgente delle tensioni pulsionali 725. Nei brano precedente si afferma che:
A. la struttura conflittuale della psiche è sempre dannosa B. il conflitto intrapsichico, poiché è predeterminato e universale, è insuperabile C. il superamento del conflitto intrapsichico non rende immune il soggetto da psicosi e nevrosi D. l’antagonismo delle pulsioni può ingenerare stati psicopatologici più 0 meno gravi se il conflitto intrapsichico non viene superato E. l’antagonismo delle pulsioni, anche se superato e risolto, è ritenuto patologico perché può produrre danni a livello individuale e sociale 726. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il. candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Il rame è una materia prima che consente un riutilizzo pressoché infinito, in quanto praticamente indistruttibile: questo avviene in modo tale che sia quasi impossibile stabilire se, nella preparazione del prodotto finito, sia stato utilizzato direttamente rame primario (quindi mai utilizzato) 0 una procedura di riciclo; esiste quindi la possibilità di risparmiare risorse ed energia allo stesso tempo. Il principale motivo per cui abbiamo questa opportunità è dovuto al fatto che oggi sono disponibili tecniche e procedimenti di elettroraffinazione che rimuo vono le impurità, sia nobili sia di base, indifferentemente dal minerale di nuova estrazione 0 dal rottame. Facendo queste considerazioni potrebbe sembrare che il tasso di riciclo del metallo rosso nella ragione di circa il 40% rappresenti un quantitativo piuttosto modesto (il tasso di riciclo indica l’ammontare di materia prima trattata rispetto al totale prodotto nell’anno), ma dob biamo considerare che, a causa dello sviluppo economico degli ultimi trentanni, la quantità di rame oggetto di riciclo dai materiali di scarto è più bassa del volume di metallo effettivamente consumato; senza contare il fatto che l’impiego di rame avviene principalmente nella produzione di beni durevoli per utilizzo industriale, che verranno nuovamente immessi nel ciclo solamente dopo anni di sfruttamento. Se consideriamo che i prodotti che contengono rame hanno una vita media di 33 anni, attualmente siamo in grado di affermare che, ri spetto all’anno di produzione, più dell’80% del rame è oggi oggetto di riciclo. Inoltre, analizzando l’andamento del riciclo nel passato, pos siamo affermare anche che questo aumenta in periodi di alte quota zioni, cioè quando lo sviluppo e l’applicazione di nuove (e costose) tecnologie di recupero si rivelano remunerativi. Il processo di riciclo attiva due diversi circuiti commerciali a seconda che il rame provenga da lavorazioni del metallo stesso (cascame) 0 dalla dismissione di impianti: in questo caso il circuito è decisamente più complesso, poiché inizia dal piccolo raccoglitore per arrivare all’industria di riciclo. Il rottame derivante dalle dismissioni rappre senta circa il 65% del totale; le industrie maggiormente coinvolte risultano essere quelle del settore energetico, sia quelle che si occu pano di trasferimento di energia (elettrica) sia quelle utilizzatrici di impianti elettrici, il circuito che riguarda gli scarti di produzione vede, invece, quasi sempre un collegamento diretto tra l’impresa che scar ta e quella che si occupa della rifusione, ma non mancano casi in cui il riciclo avviene internamente, con notevoli vantaggi economici. I rottami vengono quindi distinti in due categorie: quelli passibili di rifu sione diretta, assimilabili al rame raffinato, e quelli che per arrivare
107
LO G ICA © A rtquiz
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
Helmont, nel secolo XVII, affermava che basta lasciare alcuni stracci vecchi e sudici in una soffitta, perché da questi nascano topi. La ge nerazione spontanea era pacificamente ammessa da filosofi e natu ralisti. Il primo a porsi il problema in termini scientifici fu il celebre medico e poeta aretino Francesco Redi, che si propose di risolvere la questione mediante l'esperimento. Prese carni di diverse specie, le lasciò andare in putrefazione, e vide che dopo un certo tempo da esse nascevano mosche. Immaginò allora l'esperimento di porre le carni entro vasi di vetro la cui apertura fosse chiusa con carta stret tamente aderente, e constatò che in questi vasi mai s'ingenerano mosche. Ripetute infinite volte le esperienze, il Redi, nella sua celebre opera "Esperienze intorno alla generazione degli insetti" potè concludere che le mosche nascono dalla carne putrefatta soltanto quando altre mosche vi abbiano precedentemente deposto le uova. I sostenitori della generazione spontanea opposero argomentazioni ed esperi menti: tutti fallaci. Il padre gesuita Athanasius Kircher, per esempio, diede la seguente ricetta per far nascere le rane: prendi la polvere della melma di quelle paludi dove le rane avevano fatto i "nidi", im 727. Secondo il Brano precedente, la quantità di rame riciclata pastala con acqua piovana, e nelle mattine di estate mettila a un tepido calore di soie, innaffiala con acqua piovana e vedrai formarsi rispetto a quella di metallo effettivamente consumata: certe bolle che si trasformeranno in ranuzze bianche. Il Redi dichiarò A. è più alta di non aver mai "avuto l'onore" di veder riuscire questi esperimenti, B. coincide ancorché li avesse reiteratamente provati. Le osservazioni e le con C. è più bassa . clusioni negative del Redi furono poi confermate ed estese da altri D. è talmente bassa da rappresentare una quota trascurabile naturalisti e specialmente da A. Vallisnieri. E. non può essere correttamente stimata Verso la metà del Settecento quasi tutti i naturalisti erano ormai con 728. Quali delle seguenti industrie, secondo quanto indicato dal vinti dell'inesistenza della generazione spontanea delle rane, dei Brano precedente, NON risultano tra quelle maggiormente coin vermi e degli insetti. Ma di recente erano stati scoperti altri organismi volte dalle dismissioni di impianti da cui può iniziare il processo minutissimi, visibili soltanto al microscopio, che si sviluppavano pro digiosamente nelle infusioni di sostanze organiche in acqua. Per di riciclo del rame? questa ragione furono chiamati Infusori, nome che è loro rimasto: A. Le industrie che si occupano di trasferimento di energia elettrica oggi sono classificati fra gli esseri unicellulari, 0 protozoi. Si pensò B. Le industrie del settore energetico che questi organismi microscopici si originassero per spontanea ag C. Le industrie di produzione di beni durevoli per utilizzo industriale gregazione delle particelle organiche che si distaccano dalle erbe, 0 D. Nessuna delle altre risposte è corretta altre sostanze messe in infusione. Questa ipotesi fu sostenuta, in E. Le industrie utilizzatrici di impianti elettrici base a osservazioni ed esperimenti sbagliati, dall'inglese J.T. Need729. Con il termine rame "primario" nel Brano precedente si in ham e il Buffon vi costruì sopra una teoria, il grande biologo Lazzaro Spallanzani, poco persuaso della verità dei fatti asseriti dal Needtende: ham, istituì esperimenti accurati e giunse alla conclusione che, se si A. il rame mai utilizzato portano a temperatura elevata le infusioni, i recipienti che le conten B. il rame ottenuto dal primo processo di riciclo gono e l'aria che giunge a contatto del liquido, esse non danno origi C. il metallo di cui si compone il rottame ne ad alcun infusorio. D. il metallo grezzo e impuro Questi animalcoli nascono soltanto da microscopici germi preesisten E. il rame riciclato ma indistinguibile da quello mai utilizzato ti: se questi vengono distrutti con il calore, le infusioni rimangono 730. Qual è la causa che fa dipendere il valore del rame da rici sterili. Queste ricerche furono oggetto, come già un secolo prima clare dalle quotazioni di mercato dello stesso? (vedi Brano pre quelle del Redi, di vivace polemica: ma le conclusioni erano giuste, e infine tutti furono costretti ad accettarle. La disputa rinacque ancora cedente) una volta a distanza di un secolo a proposito dei batteri. L. Pasteur, A. Le operazioni di stoccaggio con lo stesso metodo usato da Spallanzani, dimostrò che anche i B. La possibilità 0 meno della fusione diretta batteri si originano da germi piccolissimi presenti nel pulviscolo at C. Il tempo necessario alla percorrenza dei circuiti di riciclo mosferico, e che, a loro volta, provengono da altri batteri. Essi pos D. La disponibilità di tecnologie innovative e remunerative sono venire uccisi con il calore 0 con altri mezzi, e allora il brodo di E. Il lavoro necessario a raccoglierlo cultura rimane sterile. Quale potrebbe essere il titolo del Brano 731. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base precedente? alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) A. Esperienze e prove della nascita della vita nel brano e non in base a quanto ii candidato eventualmente B. Esperienze scientifiche dal XVII secolo a oggi conosca sull'argomento. C. I progressi della medicina Sull'origine della vita dal mondo inorganico si è discusso intermina D. Teorie sull’origine della vita bilmente, e tuttora si discute. Ma i dati sperimentali di cui dispone la E. Teorie sulla generazione spontanea della vita biologia moderna sono tali da far ritenere che la soluzione di questo problema appaia oggi meno vaga di quanto non lo fosse una cin 732. Nel Brano precedente si afferma che: quantina di anni or sono. Nel passato si riteneva possibile che da A. gli esperimenti condotti da Spallanzani sono di discutibile attendi bilità sostanze inorganiche 0 dà sostanze organiche in decomposizione si originassero animali, come mosche, anguille, rane, topi. J.B. Van B. Pasteur dimostrò che i batteri possono essere uccisi con il calore alla raffinazione impiegano un lasso di tempo maggiore. A causa dei tempo necessario per percorrere il circuito, gli scarti sono piuttosto soggetti all’andamento delle quotazioni, le quali, peraltro, differiscono a seconda del tipo di rottame: il cascame ha maggior valore, mentre il metallo rosso proveniente dalle dismissioni è meno pregiato. Co munque, è da rilevare che il riciclo instaura una sorta di spirale valu tativa verso il basso, poiché a ogni processo di riciclo il rame si de classa, fino ad arrivare al punto in cui deve subire un nuovo proces so di raffinazione. Da quanto affermato nel Brano è possibile de durre che: A. più le tecnologie di recupero del rame si rivelano remunerative e più aumenta la vita media dei prodotti che contengono rame B. più aumenta il numero di ricicli, più aumenta il valore del rame C. più aumenta la vita media del rame e più aumenta il suo tasso di riciclo D. più aumenta il tasso di riciclo del rame e più aumenta il costo delle tecnologie di recupero E. più aumentano le quotazioni del rame, più aumenta ii suo riciclo
108
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI C. i batteri possono essere uccisi dal brodo di cultura D. è dimostrata la generazione spontanea dei batteri E. Redi dimostrò la generazione spontanea delle mosche dalla car ne putrefatta 733. Quale tra i seguenti scienziati si oppose alla teoria della generazione spontanea della vita? (vedi Brano precedente)
A. B. C. D. E.
Kircher Buffon Redi Needham . Van Heimont
734. Nel Brano precedente si afferma che Vallisnieri: A. confermò le conclusioni di Redi B. collaborò con Buffon C. fu un seguace di Kircher D. screditò definitivamente Van Heimont E. era un sostenitore della generazione spontanea della vita 735. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell’emissione di microonde, le stesse che permettono ai forni a mi croonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull’orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti degli studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefo nia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L'assenza di riscaldamen to potrebbe però essere una semplice conseguenza dell’attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raf freddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il mo mento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell’Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l'esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un’équipe californiana ha fornito indica zioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la prolifera zione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una so stanza cancerogena! Ricerche francesi e australiane non hanno ri scontrato nessun effetto né permettono, più degli altri studi, di trarre una conclusione netta. II telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. “I telefoni cel lulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare -le apparecchiature mediche funzio nanti con sistemi elettronici", recita un avviso all’ingresso degli ospe dali. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 otto bre 1995, che raccomanda l’adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire deile interferenze dovute alle microonde dei tele
© A rtquiz LO G IC A fonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia nessun grave incidente. Secondo quanto ripor tato nel Brano precedente, cosa può essere affermato con cer tezza relativamente alle microonde emesse dai telefonini? A. Che il loro effetto finale non è il riscaldamento dei tessuti B. Che superano i due watt C. Che non interferiscono con le apparecchiature mediche D. Che aumentano il numero di rotture delle molecole di DNA E. Che stimolano l'attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano 736. L'autore nello scrivere il brano si propone di: (vedi Brano precedente) A. esaminare la fondatezza delle voci che circolano relativamente a eventuali rischi per la salute degli utenti dei telefoni cellulari B. rassicurare gli utenti del telefonino sugli effetti delle microonde emesse dall'apparecchio C. convincere i possessori di telefono cellulare a tenere spento l'ap parecchio all'interno dei complessi ospedalieri D. dimostrare che le microonde emesse dai telefoni cellulari sono dannose per l'orecchio e il cervello dei patiti del telefonino E. esaltare la qualità delle ricerche francesi nei confronti di quelle di altri Paesi 737. Dal brano emerge che: (vedi Brano precedente) A. l'esposizione alle microonde aumenta sempre del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello di un ratto B. le microonde dei telefonini bloccano il funzionamento delle appa recchiature Ospedaliere C. allo stato attuale della ricerca non è possibile affermare che il telefono cellulare è immune da rischi D. la circolare della Direzione degli ospedali è scritta in inglese E. il telefono cellulare è pericoloso solo se il suo utilizzo è partico larmente diffuso nella popolazione 738. Dal brano si deduce che: (vedi Brano precedente) A. i telefonini non hanno mai la capacità di rompere le molecole di DNA del cervello B. non ci sono conclusioni sicure sul rapporto tra microonde e tumori C. dosi massicce di microonde prevengono l'insorgenza di tumori D. le rotture cromosomiche sono la principale causa di tumore al cervello E. i telefonini hanno la capacità di provocare tumori al cervello dei ratti 739. Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute. Le ricette realizzate dagli ormai famosissimi chef televisivi saranno pure gustose e bellissime da vedersi, ma risultano piene di grassi, calorie, sale e zuccheri in modo maggiore rispetto ai piatti pronti del supermercato, di quelli da tirare fuori dal congelatore e da mettere direttamente nel microonde 0 in padella. I dati che hanno portato a queste conclusioni arrivano da un articolo pubblicato sul sito del “British Medicai Journal”. Già studi precedenti avevano suggerito che sia i pasti pronti che si acquistano al supermercato sia le ricette degli chef televisivi hanno il potere di influenzare la dieta delle persone, ma nessuno studio finora ne aveva esaminato nel dettaglio le caratteristiche nutrizionali. Quindi, un team di ricercatori britannici dell'Nhs Tees e della Newcastle University ha analizzato il contenuto nutrizionale delle ricette di quattro chef televisivi e dei piatti pronti di tre diverse marche da su permercato, per un totale di 100 pasti per ogni gruppo. Hanno poi confrontato i dati raccolti con le linee guida sull'alimentazione pubbli cate dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dalla Food Standards Agency (FSA), l'autorità responsabile della sicurezza e dell'igiene alimentare nel Regno Unito.
109
L O G IC A © Art quiz Dal confronto con i dati dell'OMS e dell'FSA è emerso che nessuna ricetta e nessun pasto pronto rispetta pienamente le raccomandazio ni impartite dalle due autorità,- e che entrambi i tipi di pasti tendevano a essere ad alto contenuto di proteine, grassi, grassi saturi e saie, a basso contenuto di carboidrati e nei limiti indicati per quanto riguarda lo zucchero. In particolare, poi, i piatti degli chef del piccolo schermo sono risultati meno sani dei piatti pronti, in quanto contenevano più calorie, proteine, grassi e grassi saturi e molte meno fibre rispetto ai piatti pronti (il 4% dei quali sono risultati conformi alle raccomanda zioni dell'OMS). «Questo studio dimostra che né le ricette create dagli chef televisivi, né i piatti pronti prodotti dalle tre principali catene di supermercati britannici sono in grado di soddisfare gli standard nutrizionali nazionali e internazionali per una dieta equilibrata - spie gano gli autori -, Inoltre, le ricette tv sembrano meno sane rispetto ai piatti pronti», (da: Miriam Cesta, “Attenti agli chef in tv: ricette meno salutari dei piatti pronti del supermercato", Il Sole 24 Ore) Le seguenti sostanze risultano essere presenti in quantità trop po elevate nei piatti realizzati da famosi chef televisivi, tranne una. Quale? A. Nessuna delle altre alternative è corretta B. Carboidrati C. Proteine D. Sale E. Grassi saturi 740. Da quanto riportato nel brano precedente, quale dei se guenti dati NON è corretto? A. La ricerca di cui parla il brano non è stata condotta negli Stati Uniti B. Alcuni dei piatti pronti presi in esame sono perfettamente in linea con quanto suggerito dall’OMS e dalla FSA C. Ci sono persone che variano la loro dieta in funzione dei piatti pronti della grande distribuzione e delle ricette che imparano in tv D. La FSA opera solo in ambito nazionale per quanto riguarda la sicurezza degli alimenti E. Le ricette realizzate in tv hanno sicuramente un aspetto più invi tante dei piatti pronti del supermercato 741. Quale tra le seguenti affermazioni NON è deducibile dal brano precedente? A. Se si ha bisogno di assumere più fibre, bisogna evitare i piatti proposti in tv dagli chef B. Una piccola percentuale dei piatti pronti esaminati dallo studio è in linea con le raccomandazioni dell’OMS C. Sono già diversi gli studi che hanno preso in esame le sostanze nutritive tipiche dei pasti pronti D. La ricerca ha analizzato le ricette proposte da quattro chef televi sivi e i piatti pronti di tre marche da supermercato E. Per diverse ragioni, i piatti proposti in tv sembrano essere addirit tura meno sani di quelli pronti 742. Qual è il consiglio che deriva dai risultati dello studio de scritto nel brano precedente? A. Cercate di variare la vostra dieta alternando piatti pronti e piatti cucinati in casa, prendendo spunto il più possibile dai famosi chef della televisione B. Cucinate almeno una volta la settimana un piatto proposto dagli chef in tv C. Evitate la tv e il supermercato D. Cucinate in casa e ricorrete' in rari casi ai piatti pronti del supermercato, mai 0 quasi mai a quelli proposti in tv E. I più famosi chef della televisione contestano le più accreditate linee guida sull'alimentazione 743. La ricerca di cui si parla nel brano precedente è stata con
110
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI dotta da ricercatori dell'Università di Newcastle e del Nhs Tees:
A. e ha analizzato 100 pasti per ogni gruppo B. in collaborazione con l'OMS e la FSA, e ha analizzato 100 pasti per ogni gruppo C. in collaborazione con tre catene di supermercati, alcuni chef tele visivi, l'OMS e la FSA D. in collaborazione con l’OMS e la FSA, e ha analizzato i pasti di 100 persone E. e ha analizzato i pasti di 700 persone 744. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
In Gran Bretagna una morte su quattro è dovuta al cancro. Il suo tasso di mortalità può apparire scioccante, eppure, guardando le cose dà un altro punto di vista, è una malattia molto rara. Ci sono cento miliardi di miliardi di cellule nell'organismo umano e la morte per cancro avviene perché una sola di esse impazzisce. Le cellule, in realtà, sbagliano in continuazione. Il DNA all'interno del nucleo cellu lare commette cinquantamila errori l'ora e, ogni volta, il miracoloso meccanismo del corpo umano interviene ad aggiustare tutto. Miste rioso, afferma Gerard Evan, è perché moriamo. Evan, ricercatore dell'lmperial Cancer Research Fund e Royal Society Professor pres so lo University College di Londra, ha dedicato al mistero del cancro tutta la sua vita lavorativa. L'obiettivo è capire che cosa impedisca lo sviluppo delle cellule cattive, quale sia il processo che, milioni di vol te ogni giorno, blocca istantaneamente il cancro. Se gli scienziati potessero comprendere fino in fondo i meccanismi che fermano le cellule cancerogene, le distruggono, le inducono a suicidarsi, sa prebbero dove cercare una cura. La vita, dopo l'età riproduttiva, è una specie di bonus. Se arriviamo fin lì, il nostro meccanismo cellulare è così buono da farci proseguire almeno un altro po’. Ma le cose si complicano con l'andare del tem po, perché il cancro è un nemico che varia con il variare dei tessuti e dei singoli individui. Prendete, per esempio, i tessuti epiteliali che foderano l’organismo: la pelle, i polmoni, l'intestino, tutti esposti in prima linea all'assalto del cancro. “Essi possiedono", afferma Evan “un congegno anticancerogeno incredibilmente efficace. Ogni tre 0 quattro giorni si squamano. E quando si buttano via le cellule danneggiate, queste non si accumu lano nell'organismo”. Si possono, tuttavia, trarre alcune lezioni. Co me osserva Evan, “deve avvenire una mutazione che fa crescere la cellula in modo incontrollato, una che la fa sopravvivere e un'altra che impedisce che essa sia eliminata nel modo appropriato”. Così, almeno tre cose devono andare male prima che un cancro possa cominciare a svilupparsi. “Ci sono mutazioni”, afferma Evan, “che fanno crescere le cellule in modo incontrollato, ma queste stesse mutazioni attivano un mecca nismo di suicidio cellulare. Nelle cellule normali, tutto ciò non è un problema. Altre volte, cellule destinate a formare tumori subiscono le mutazioni che le fanno proliferare, ma si trovano nel posto sbagliato per ricevere i segnali di sopravvivenza di cui hanno bisogno, e quindi si autodistruggono. Questo programma di morte cellulare funziona come una trappola esplosiva. Così, la stessa mutazione che darebbe origine a un tumore, impedisce che esso si sviluppi”. Qualcosa, tuttavia, riesce a disinnescare la trappola esplosiva: le persone muoiono. Può darsi che ci sia una possibilità su centomila miliardi che due cose vadano male simultaneamente in una cellula, ma ci sono cento miliardi di miliardi di cellule, quindi può succedere. Gli scienziati, in tutto il mondo, guardano al miracolo della morte cel lulare programmata, fiduciosi che in essa si trovi una risposta al can cro. Chi è, verosimilmente, l'autore del brano? A. Un giornalista B. Un immunologo
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI C. Gerard Evan D. Un oncologo E. Un biologo 745. In media, il DNA all'interno del nucleo cellulare commette: (vedi brano precedente)
A. B. C. D. E.
meno di 900 errori al minuto molti milioni di errori al giorno 5 errori al secondo 2.500.000 errori al giorno 550 errori al minuto
746. Quale affermazione può essere correttamente dedotta dal brano precedente?
A. Per ogni singola cellula, il cancro è una malattia molto rara B. L'obiettivo di Gerard Evan è quello di impedire che le cellule can cerogene vengano indotte ad autosuicidarsi C. La morte cellulare programmata è un fenomeno che non caratte rizza i tessuti epiteliali D. È sufficiente che una cellula subisca una mutazione che la faccia crescere in modo incontrollato e una che la faccia sopravvivere per generare un cancro E. Le cellule danneggiate si accumulano nell’organismo perché non esistono appropriati meccanismi di autoeliminazione 747. Secondo l'autore del brano precedente:
A. sopravvivere una volta finita l’età riproduttiva può essere conside rato una fortuna B. quando gli scienziati comprenderanno i meccanismi che distrug gono le cellule cancerogene, avranno trovato una cura al cancro C. il programma di morte cellulare funziona come una trappola esplosiva D. la morte per cancro costituisce una sorta di mistero E. una cellula che subisce una mutazione non è più in grado di au todistruggersi 748. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.
La torbiera? Un ambiente pericoloso, minaccioso, oscuro. Persino Frodo, il protagonista, del Signore degli anelli, ha corso il rischio di morire in una torbiera (le “Paludi morte”). Eppure, visti con gli occhi di un ricercatore, pochi ambienti sono più affascinanti di queste di stese di muschi in decomposizione, di piccoli cespugli e di specie vegetali e animali molto adattate. E le torbiere non sono neppure ambienti marginali: coprono infatti 400 milioni di ettari delle terre emerse, in gran parte nelle nazioni più vicine al Polo Nord, come Russia e Finlandia, e rappresentano circa il 50% delle zone umide del mondo. Le torbiere si creano quando il territorio umido, come un lago non molto profondo 0 una palude, è lentamente ricoperto da uno strato di muschi che, nel giro di migliaia di anni, vanno a riempire l’intero ba cino. L’ambiente che si forma è una strana combinazione di morte e vita, perché il muschio, di solito del genere Sphagnum, è sepolto nelle profondità a mano a mano che i suoi piccoli steli crescono ver so’ la luce. Si forma così un tappeto di piante vive che ricopre metri e metri di materiale spugnoso che si decompone a fatica. Lontani dall’ossigeno dell’aria, infatti, i muschi e i resti organici sepolti riman gono intatti per secoli. È un ambiente a volte estremamente acido, che quindi ospita specie adatte a un ecosistema particolare. Le pian te, per esempio, devono riuscire a sopravvivere con poco azoto, che si trova solo nei terreni ricchi di materiale organico decomposto. Per questo nelle torbiere vivono spesso piante carnivore come la Drose ra, che estraggono l’azoto dalle loro prede: piccoli animali come in
© A rtquiz LO G ICA setti 0 ragni. L’estrema immobilità delle torbiere le ha trasformate in un vero e proprio archivio vivente. Scavare nello strato, profondo metri, di sta gni morti 0 in via di decomposizione, permette di risalire, quasi anno per anno, ai cambiamenti di vegetazione avvenuti nel corso dei seco li (spesso la torba ha cominciato a depositarsi oltre 10 mila anni fa). Il polline, le foglie 0 i fiori delle piante testimoniano le modifiche nel clima della regione. E a volte è possibile trovare corpi umani, le “mummie delle torbiere”, che secondo alcuni studi sono abitanti locali dell’età del ferro, forse sacrificati durante misteriose cerimonie. (M. Ferrari, «Focus»). La torbiera viene definita come una combina zione di morte e di vita perché: A. le specie animali che vi si trovano si nutrono di materiale in de composizione B. insetti e ragni si nutrono di piante morte C. in superficie vi sono piante vive e in profondità materiale in lentis sima decomposizione D. le specie vegetali che vi si trovano prosperano grazie al materiale in decomposizione E. in superficie vi è materiale in lenta decomposizione e in profondi tà piante vive 749. Quale delle seguenti affermazioni sulle torbiere è FALSA? (vedi Brano precedente) A. Spesso costituiscono un ambiente acido B. Non vi si trovano piante d’alto fusto C. Costituiscono circa le metà delle zone umide del mondo D. Coprono più di 300 milioni di ettari delle terre emerse E. Sono tipiche di zone particolarmente ricche di luce 750. Stando al contenuto del brano precedente, come si origina una torbiera? A. Mediante la rapida colonizzazione di una palude 0 di un lago po co profondo da parte di muschi, piante che cercano terreni acidi e piante carnivore B. Nessuna delle altre alternative è corretta C. Attraverso la colonizzazione di un terreno umido da parte di un muschio chiamato Sphagnum. In seguito, il tappeto di muschio viene colonizzato anche da ragni, insetti e da una pianta carnivo ra, la Drosera D. Attraverso la lenta proliferazione dei muschi che, nel corso di migliaia di anni, arrivano a ricoprire per intero la superficie di uno specchio d'acqua poco profondo E. Mediante la proliferazione di piante che necessitano di poco azo to in una zona umida e depositano, strato dopo strato, resti di pol line, foglie e fiori, che andranno a formare un tappeto’ideale per la proliferazione del muschio 751. La torbiera può essere definita un archivio vivente perché: (vedi Brano precedente) A. vi si trova una grandissima varietà di specie animali e vegetali B. nell'età del ferro veniva usata come cimitero C. lontani dall'ossigeno dell'aria, i muschi e i resti organici sepolti si conservano per secoli D. lontani dall'ossigeno e dall'acqua, i muschi e i resti organici si conservano per secoli • E. vi sono stati rinvenuti resti di corpi umani risalenti all'età preistorica 752. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Era un paesetto popoloso e non triste, mi parve. Povero quanto quelli deil’entroterra più fondo, dove biecamen te e bambinamente regnava Giuliano, ma non triste. A giudicare dal le case dipinte di blu metilene, ciascuna delle quali sui grami usci 111
LO G IC A ©Artquiz inalberava a cornice un'odorosa pergola di gelsomino. Scurissime le facce, ma allegre di sapone recente, nell’atto in cui si affacciavano fra graste di basilico a vedermi passare. E già uscivano per la prima messa le ragazze come asinette bardate per la fiera del santo. Ac cordellate nei busti di velluto, con gonne di rafia a fiocchi e calze turchine, costumi che pensavo in disuso, camminavano come signo re, distribuendo a destra e a manca la tenera mafia degli occhi. E l’umile fondale del vicolo da cui sbocciavano, fra gabbie di galline e zacchere sparse, piuttosto che mortificare l’alterigia del passo, pare va conferire un di più di gloria e di teatro alla scena. Fino a quando, almeno, dall’altoparlante del lunapark, alla canzone di prima (‘U sàbbatu si chiama allena cori/bbiatu cu avi bedda la mugghieri...) es sendo subentrata l’irriverenza di un bughivughi, le giovani si accese ro di malizie moderne negli occhi e mancò poco che si mettessero a ballare da sole. Contento le guardavo e ascoltavo, sostando sotto i balconi adorni di drappi 0 andando su e giù per il corso, se cosi si poteva chiamare quella via. Né mi sfuggirono, dai ruscelli di straducce adiacenti, altri scorci e lampi di esistenza immediata: lì due mani di donna tese a reggere un piatto spaso di Caltagirone su cui il ven ditore faceva piovere una cascata di lupini gialli; qui, attraverso i vetri di un caffè, ricciute teste alluttate, curve su un tappeto verdebandiera dove con pazienza biglie si rincorrevano. "Ecco dunque la vita" pensai. "Stracciona e ronzante: una polpa di semi e di sangue. E io la mangio, la palpo, la odoro." (Gesualdo Bufalino, "Diceria dell’untore", Sellerio). Come appare il paese al narratore? A. Popolato di animali da cortile B. Affollato di ragazze e di ragazzi C. Densamente abitato D. Fuori dal tempo E. Privo di vita 753. Quale immagine, tra le seguenti, rappresenta la povertà del paese? (vedi Brano precedente) A. I grami usci B. I costumi in disuso C. Le facce scurissime D. 1vestiti fuori moda E. Le ragazze come asinette 754. La vicenda narrata si svolge presumibilmente (vedi Brano precedente): A. a Caltagirone B. in una metropoli C. in una città siciliana D. in un paese siciliano E. in un lunapark sul mare 755. L'ambiente in cui si muovono le ragazze è descritto come simile a (vedi Brano precedente): A. un mondo irreale B. un bughivughi C. una rete di ruscelli D. un luna park E. una scena teatrale 756. L'atteggiamento delle ragazze appare (vedi Brano prece dente): A. fiero
B. C. D. E.
infantile trasandato provocatorio generoso
757. “Perché uno uomo che voglia fare in tutte le parte profes sione di buono, conviene che ruini infra tanti che non sono 112
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI buoni: onde è necessario, volendosi uno principe mantenere, imparare ad potere essere non buono; et usarlo e non usarlo secondo la necessità”. Con queste parole, tratte da “Il Princi pe”, Niccolò Machiavelli intende dire che:
A. Il principe può usare il potere a suo piacimento, poiché coloro che sono veramente buoni non si ribelleranno B. Il buon principe è colui che conduce alla rovina i tanti che non sotio buoni C. A un principe conviene apparire buono in ogni situazione, dal momento che ciò porta rovina a coloro che non lo sono D. Per conservare il potere, un principe deve saper usare sapientemente bontà e crudeltà, quando richiesto E. A un principe conviene apparire crudele in ogni situazione, dal momento che chi non appare tale finisce in rovina 758. “Diversi studi hanno infatti dimostrato che le emissioni di anidri
de carbonica prodotte dagli aerei sono responsabili del riscaldamen to globale in una percentuale che varia dal 4 all’8 per cento (...). (...) da diversi anni molte compagnie aeree hanno adottato uno schema compensativo, basato su un’idea semplice: al momento dell’acquisto del volo, è possibile pagare una quantità di denaro che compensi per l'inquinamento prodotto. Successivamente, il denaro viene utilizzato per il finanziamento di progetti sostenibili. Sembrerebbe una strategia efficace, con l’opportunità di ridurre il proprio impatto ambientale e di sensibilizzare la popolazione sulla sostenibilità dei trasporti. (...) Alcune conclusioni dell’economia sperimentale inducono quanto me no a dubitarne. In letteratura, l’economista svizzero Bruno Frey è stato tra i primi a parlare del cosiddetto effetto spiazzamento (crowding out): introdurre logiche di mercato e compensative, all’interno di alcuni contesti di negoziazione, potrebbe infatti ridurre la motivazione intrinseca per cui una persona opera una data scelta di comportamento. E tradursi, dunque, nell’effetto contrario a quello sperato. (...) Ora, per i voli aerei, il rischio è che il pagamento di una compensa zione monetaria per “pagare” la propria quota di inquinamento, pos sa avere un effetto controproducente molto simile. (...) Nel momento in cui prenotiamo un volo e passiamo all’acquisto del biglietto, anche se scegliamo di pagare il nostro inquinamento, di fatto non stiamo veramente modificando il nostro comportamento verso una modalità di spostamento meno inquinante. È vero semmai che l’idea di contribuire, con il proprio denaro, al fi nanziamento di un green project può allentare la nostra sensibilità ambientale di passeggeri e distogliere l’attenzione dal problema realissimo - del trasporto sostenibile.” (Da: “Quell’indulgenza ambien tale in vendita col biglietto aereo”, di Luciano Canova, lavoce.info, 27/12/13). Delle considerazioni seguenti solo una non è coerente con quanto affermato nel testo. Quale?
A. La motivazione intrinseca per la quale un individuo opera una certa scelta di comportamento può essere influenzata da misure economiche compensative B. È auspicabile che in futuro un numero crescente di compagnie aeree applichi lo schema compensativo del finanziamento di pro getti verdi, in quanto esso contribuisce ad incrementare la sensi bilità ambientale dei passeggeri C. È possibile che lo schema compensativo adottato da alcune compagnie aeree abbia l’effetto di ridurre la sensibilità dei pas seggeri al problema ambientale D. A causa dell’ "effetto spiazzamento" l’introduzione di alcune logi che compensative in ambito economico potrebbe avere effetti contrari a quelli sperati E. A fronte di fenomeni come il crowding out, persino il finanziamen to di green projects da parte delle compagnie aeree potrebbe avere l’effetto di distogliere l’attenzione dei propri passeggeri dal problema del trasporto sostenibile
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
© A rtquiz LOG ICA
759. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nei brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
C. impatterà il nostro pianeta tra due anni D. ha un’orbita che il radiotelescopio Arecibo sta cercando di calcolare E. ha un periodo di ritorno in prossimità della Terra molto breve
C'è un nuovo enorme asteroide che potrebbe essere in rotta di colli sione con la Terra e che entro questo secolo la potrebbe colpire. Anche se al momento le possibilità di una collisione sono solo una su sei milioni, l'asteroide potrebbe impattare con il nostro Pianeta già tra due anni. Il gigantesco masso, che si aggiunge alla lunga lista di oggetti peri colosi per il nostro Pianeta - anche se nessuno direttamente su un'orbita di collisione - stilata dalla. Nasa, è stato scoperto il 27 aprile di due anni fa. L'asteroide, chiamato HZ51, ha un diametro di circa 800 metri ed è uno dei più grandi tra quelli presenti nella lista. Se un oggetto di tale dimensione dovesse colpire la Terra l'area interessata subirebbe delle profonde devastazioni. Se dovesse cadere in mare, tsunami giganteschi potrebbero distruggere vaste aree del Pianeta. HZ51 è anche l'asteroide che ha il più corto periodo di ritorno in prossimità della Terra e dai primi calcoli effettuati si è scoperto che ha ben 165 possibili incontri con il nostro Pianeta entro la fine del secolo, il primo dei quali proprio fra 2 anni. Dan Durda, esperto di asteroidi e presidente della Fondazione B612 che si occupa di trovare i modi per scoprire con anticipo asteroidi pericolosi e prevenire eventuali impatti, ha spiegato alla rivista scien tifica New Scientisti “Questa scoperta dimostra come ci siano ancora molte cose da fare per difenderci dagli asteroidi, visto che può suc cedere di avere molto poco tempo tra la scoperta di un simile oggetto e lo scontro con la Terra”. Ad oggi infatti le ipotesi avanzate sono ben lontane da quelle propo ste dai film di Hollywood, perché richiedono anni se non decadi per deviare un asteroide dalla sua rotta. Al momento non si potrebbe fare altro che attendere l'impatto e subirne le conseguenze. L'unico modo per ridurre i danni sarebbe quello di evacuare una grande regione del Pianeta. Secondo Durda, il caso di HZ51 è davvero un'eccezione comunque, e inoltre bisogna attendere ancora qualche settimana prima di esse re certi di un'imminente catastrofe. È il tempo necessario per poter calcolare l'orbita dell'asteroide con maggiore precisione, un calcolo che solitamente diminuisce notevolmente le possibilità di uno scontro planetario. Tuttavia, sempre secondo l'esperto, non bisogna abbassare la guar dia. Il prossimo asteroide potenzialmente in rotta di collisione con la Terra è Apophis che ha una probabilità su 6.000 di scontrarsi con il nostro Pianeta tra trent’anni, un tempo più che sufficiente per fare qualcosa. Ma le possibilità di un impatto tra Apophis e la Terra potrebbero es sere cancellate nei prossimi giorni, quando il radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico) lo seguirà per alcune ore al fine di determinarne con precisione l'orbita. È l'ultima possibilità per i prossimi sette anni.
76T. Il brano precedente è verosimilmente: A. la trascrizione di un’intervista rilasciata da Dan Durda a «New Scientist» B. tratto da un racconto di fantascienza C. l’estratto di un saggio di astrofisica. D. un articolo di divulgazione scientifica E. il report di uno studioso del sistema solare
Nel brano viene affermato che:
A. il calcolo dell’orbita di HZ51 parte da una stima di circa 800 metri B. per calcolare l’orbita di HZ51 ci vuole più tempo di quello neces sario ad approntare strategie di difesa della Terra C. il calcolo dell’orbita di HZ51 riferirà dati più certi circa un’even tuale prossima collisione con la Terra D. il calcolo dell’orbita di HZ51 riferirà dati orientativi circa una pros sima collisione con la Terra E. il calcolo dell’orbita di HZ51 rischia di essere impreciso 760. Secondo quanto affermato nel brano precedente, l’asteroi de HZ51:
A. impatterà il nostro pianeta per 165 volte entro la fine del secolo B. è un'eccezione perché richiede solo qualche settimana e non anni 0 decadi per giungere in rotta di collisione con la Terra
762. In base a quanto esposto nel brano precedente, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? A. Le possibilità che HZ51 impatti la Terra sono una su sei milioni B. L’orbita di Apophis non è ancora stata determinata con precisione C. Secondo Dan Durda, bisogna approntare strategie per difendere il nostro Pianeta dall’eventuale impatto con un asteroide D. Le possibilità che Apophis impatti la Terra sono una su seimila E. Secondo Dan Durda, il calcolo dell’orbita di HZ51 dimostrerà che bisognerà approntare piani di evacuazione di una grande regione del Pianeta 763. In base a quanto sostenuto nel brano precedente: A. ci sono due asteroidi in rotta di collisione con la Terra che impat teranno il nostro Pianeta entro i prossimi due anni B. secondo l’esperto di asteroidi Dan Durda, prima che l’asteroide Apophis impatti la Terra, cioè tra trent'anni, si potranno attuare misure di protezione del nostro Pianeta C. secondo l’esperto di asteroidi Dan Durda, il calcolo dell’orbita di HZ51 dimostrerà l’impossibilità di uno scontro fra l’asteroide e la Terra D. quest'anno vi è l’ultima possibilità, prima dei prossimi trent'anni, di determinare con precisione l'orbita di Apophis E. l’asteroide HZ51 non è direttamente su un’orbita di collisione con la Terra 764. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. [1] A pochi giorni dall'inaugurazione delle Olimpiadi di Pechino, men tre il Comitato Olimpico Cinese dichiara aperta la guerra al doping con ogni mezzo, un team di ricercatori americani annuncia alla stampa di aver raggiunto l'ultima frontiera della chimica applicata allo sport: il doping mirato. Ronald Evans, dell'Howard Hughes Medicai Institute di La Jolla (California), ha infatti messo a punto un farmaco capace di migliorare le prestazioni degli atleti sulle gare di resisten za, come la maratona. Per i test, Evans ha somministrato ad alcuni topi una sostanza chiamata GW1516 e li ha fatti “allenare” sulla ruota per 5 settimane. I topi dopati hanno corso fino al 70% in più dei loro compagni, ugualmente allenati ma non trattati con il nuovo farmaco. Evans ha poi somministrato una seconda sostanza ad altri topi: l'AlCAR, un acceleratore del metabolismo dei grassi e degli zuccheri. Questi, pur senza alcun allenamento, hanno corso fino al 44% più a lungo dei topi “puliti”. [2] Visti i risultati dei test e - per sua stessa ammissione - vista la relativa semplicità del cocktail dopante, Evans ha sì pubblicato la sua ricerca, ma ha anche fornito alla WADA, l'Agenzia Mondiale Antido ping, le informazioni chiave per identificare queste sostanze nel san gue degli atleti che volessero “accorciare” i loro tempi di preparazio ne. Obiettivo delle ricerche di Evans, che non è nuovo a studi di que sto tipo, è quello di migliorare le condizioni di vita di chi è costretto all’immobilità.da incidenti 0 malattie. (Da: “Doping: un cocktail bomba oscura le Olimpiadi” di Alessandro Bolla). Qual è l’obiettivo delle
113
LO G IC A © A rtquiz ricerche di Evans? A. Migliorare le prestazioni dei topi sulla ruota B. Migliorare le prestazioni degli atleti sulle gare di resistenza C. Aiutare chi non si può muovere a seguito di incidenti 0 malattie D. Fornire alla WADA informazioni sulle nuove sostanze dopanti utilizzate dagli atleti E. Pubblicare le sue ricerche scientifiche su riviste specializzate 765. Secondo quanto riportato nel brano precedente, Evans: A. ha dato all'Agenzia mondiale antidoping le informazioni necessa rie per scoprire eventuali usi delle sostanze dopanti da lui scoperte B. è un grande atleta e scienziato C. lavora per l'Agenzia mondiale antidoping D. ha effettuato i suoi test prima sui topi e poi sugli sportivi E. custodisce gelosamente il segreto della formula del doping che ha scoperto 766. Il brano precedente è verosimilmente tratto da: A. un articolo di cronaca sportiva B. una telecronaca in diretta da Pechino C. un libro sulla storia delie Olimpiadi D. un fascicolo informativo di una campagna contro i test sugli ani mali E. una rivista divulgativa 767. Secondo quanto riportato nel brano precedente, il Comitato olimpico cinese: A. considera possibile il pericolo di doping solo per le gare di atletica B. ha diffuso i risultati dei test sul "doping mirato" C. ha chiesto l'aiuto dell'Howard Hughes Medicai Institute di La Jolla per la guerra al doping D. nessuna delle altre alternative è corretta E. è favorevole ai doping 768. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nel 1955 la teoria della relatività ha compiuto mezzo secolo di vita. I fisici la considerano oggi una teoria classica, e l’epoca turbolenta in cui essa venne contrastata e attaccata sembra conclusa per sempre. Eppure, ancora nel 1921, un eminente fisico, Von Laue, scriveva nella prefazione al suo dottissimo libro: «Molto ammirata e molto esecrata è oggi la relatività generale. Quelli che gridano di più da ambo le parti hanno una soia cosa in comune: un’assoluta ignoranza di ciò di cui parlano». Oggi però le grida sono cessate, la teoria della relatività è divenuta rispettabile e ha preso il suo posto di pietra an golare nella struttura della fisica moderna. Il suo creatore è conside rato come “il più grande scienziato contemporaneo” e la sua fama è più diffusa di quella dei re e dei presidenti. Adesso è tempo di vol gerci indietro, di passare in rassegna le rivoluzioni di Einstein nel loro sviluppo e vedere quale sia stato il loro influsso sulla nostra epoca. Cerchiamo innanzitutto di eliminare gli effetti dei pregiudizi, degli slogan senza senso ripetuti migliaia di volte dalla viva voce, dalla radio e dalla stampa. Uno di questi afferma che è impossibile che un uomo comune capisca le idee di Einstein. Egli è il grande sacerdote della scienza matemati ca e c’è solo una dozzina di persone che lo capisce veramente. Non è facile combattere i pregiudizi, lo non posso neanche dire che l’affermazione che solo una dozzina di persone comprende la teoria della relatività sia falsa. Ma è un’affermazione senza senso, come quella che “solo una dozzina di uomini comprende Beethoven”. Que sta analogia tra la matematica e la musica, tra Einstein e Beethoven, fa un certo effetto su chiunque sia amante della matematica 0 della musica.
114
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI Come la musica, la matematica e la fisica matematica sono due creazioni artistiche. Come nella musica, dobbiamo fare distinzione tra tecnica e idee. Nessuno può suonare bene Beethoven - e nes suno può scrivere un lavoro scientifico sulla teoria della relatività senza prima rendersi padrone della tecnica. Eppure, come si può provare una profonda emozione ascoltando Beethoven, pur senza conoscere nulla della tecnica dell’esecuzione, così è possibile prova re un profondo piacere nell’apprendere le idee fondamentali della teoria della relatività pur ignorando completamente la tecnica mate matica. Secondo l'autore dei brano, la teoria della relatività: A. fa ormai parte a pieno titolo della fisica moderna B. genera piacere in chi la apprende C. è incomprensibile D. è apprezzabile solamente da chi conosce la fisica E. è quasi superata 769. Secondo quanto riporta il brano precedente, Von Laue: A. riteneva che i fisici fossero ignoranti B. ammirava la teoria della relatività C. accusava alcuni contemporanei di ignoranza D. considera Einstein come “il più grande scienziato contemporaneo” E. esecrava la teoria della relatività 770. Dal brano precedente si deduce che la teoria della relatività è stata formulata: A. nel 1921 B. nella seconda metà del XX secolo C. nel 1955 D. nel diciannovesimo secolo E. prima del 1921 771. L’autore del brano precedente presenta un parallelo tra ma tematica e musica per chiarire: A. come sia un paragone senza senso B. che, così come solo una dozzina di persone al mondo capisce veramente le idee di Einstein, allo stesso modo solo una dozzina di uomini comprende Beethoven C. come entrambe siano rivoluzionarie D. quanto sia difficile combattere i pregiudizi E. quanto sia facile sconfiggere i falsi miti 772. Questo brano fa riferimento ad alcuni quesiti, la cui solu zione deve essere individuata solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argo mento. Lo stress - il termine, preso dal linguaggio della fisica, indica lo sfor zo, la tensione da carico - è l'agente di "disturbo" più trasversale che ci sia: affratella senza distinzioni di censo, età, sesso e rende le sue vittime solidali nella lotta contro il comune, subdolo nemico. Ricono sciuto per la prima volta dalla scienza nel 1936 grazie a uno studio dell'austriaco Hans Seyle comparso su Nature, lo stress colpisce ovunque, spesso in maniera imprevedibile, anche se predilige preci se situazioni-tipo. Per esempio, tra le pareti domestiche, nel traffico, in ufficio, in coda al supermercato, oppure al cinema. Elemento sca tenante è la tendenza a riempire il tempo di parole, gesti, aspettative, tensioni, che non lasciano tregua e fanno sentire perennemente sot to pressione. Se è difficile evitare del tutto quello che è diventato il naturale corol lario della nostra frenesia quotidiana, non resta che imparare a con viverci! Dando spazio alle strategie di difesa, sia fisiche sia psicologi che, suggerite dal quarto volume della collana “I manuali del benes sere”, Combattere lo stress. Prima regola? Differenziare i vari tipi di stress. Per cogliere, dove possibile, gli aspetti costruttivi e stimolanti
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI dello stato di "allerta" che investe mente e corpo. È ì'eustress, 0 stress verde, quello da sfruttare per trasformare le difficoltà in occasioni di miglioramento, il peso della routine in pas sione. Mentre il distress, 0 stress giallo, segnalato da una sottile ma persistente stanchezza, va arginato con qualche modifica allo stile di vita (dieta, ritmo del sonno, organizzazione del tempo). Invece a chi approda allo stress rosso - causa di tachicardia, mal di testa, gastrite può essere di grande aiuto la filosofia delle medicine naturali. (“Combattere lo stress" di Simona Gioia tratto da «lo Donna» n°15, 8/4/2006). Secondo il brano, una modifica del ritmo del sonno può essere utile per curare: A. ì'eustress B. lo stress verde C. lo stress rosso D. il peso della routine E. il distress
© A rtquiz LO G ICA
776. Secondo il brano precedente, se si è afflitti da gastrite lo stress da curare è: A. lo stress verde B. lo stress rosso C. il distress D. lo stress giallo E. ì'eustress
un’estrapolazione audace, un adattamento ingegnoso della tecnolo gia esistente. E poi la nuova conquista incorporata in nuove tecnolo gie, in nuove applicazioni e in conoscenze che formano la base della nostra filosofia del mondo e della vita. E chi è lo scienziato? Non è un dio 0 un mago: è l’uomo. Qualunque uomo è uno scienziato; quel che può fare dipende dalle circostanze. Nel progresso della ricerca, nel fare le scoperte, sono tre i fattori importanti: le conoscenze pre cedenti, un’osservazione acuta e, quasi sempre, qualche elemento accidentale. Questa triade si può riconoscere nella scoperta della penicillina da parte di Fleming, che aprì un importante campo di ri cerca, quello degli antibiotici. Fleming studiava certi batteri che face va crescere su scatole di vetro in cui c’era uno strato di agar nutritivo e che lì producevano piccole colonie dorate. Un giorno notò una grossa chiazza di color grigiastro che copriva buona parte dello stra to nutritivo. Era un contaminante, un fungo microscopico derivante dall’aria, che avrebbe dovuto rovinare l’esperimento. Ma invece Fle ming notò che nelle vicinanze di quel contaminante non c’erano le solite chiazze dorate. Molti altri ricercatori forse non l’avrebbero nemmeno notato. Lui, al contrario, pensò che il fungo producesse una sostanza che impediva ai batteri di crescere, e ne riconobbe la possibile importanza medica. Di lì venne la penicillina, dal nome del fungo contaminante. Che il fattore caso debba essere importante è chiaro, perché allo stato attuale della biologia una scoperta non può essere prevedibile soltanto sulla base delle conoscenze precedenti, altrimenti non sarebbe una scoperta. Ma per fare una scoperta è essenziale il fattore uomo, perché l’importanza di un’osservazione occasionale, come quella di Fleming, può essere riconosciuta solo da una mente attenta, preparata e aperta a concetti nuovi, a nuove sfide. Un fattore essenziale per il progresso della biologia e della scienza in generale è l’interazione della ricerca con la società. Infatti quest’ultima è responsabile della formazione dello scienziato e della sua possibilità di lavorare nel campo che gli interessa, procurandogli i mezzi per portare avanti la ricerca e soprattutto preparando l’ambiente in cui si deve sviluppare il suo lavoro. L’ambiente in cui si svolge la ricerca ha infatti un’importanza fondamentale per il suo successo. Ciò si deduce dall'osservazione che le scoperte più impor tanti avvengono solo in certi Paesi, in certe città, in certe università. Se si considerano i premi Nobel come il paradigma di coloro che fanno le scoperte più riconosciute, si vede che essi non sono distri buiti a caso nel mondo, ma sono concentrati solo in alcuni laboratori. Non solo: si possono anche riconoscere dei veri e propri alberi ge nealogici dei premi Nobel. Generalmente un maestro di grande statu ra produce allievi anch’essi di grande statura e anch'egli proviene da un maestro di grande distinzione. Queste genealogie esistono per ché i maestri costituiscono l’ambiente adatto, mantenendo laboratori di alta attività e produzione scientifica, dove si affrontano problemi nuovi ed eccitanti con grande rigore, usando concetti e tecnologie nuove. Il Brano è di carattere: A. biografico B. didascalico C. umoristico D. polemico E. storico
777. Questo brano fa riferimento ad alcuni quesiti, la cui solu zione deve essere individuata solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argo mento. La biologia è scienza e in quanto tale è l’espressione di un’attitudine essenziale dell’umanità, quella di cercare, di scoprire, di andare sempre più avanti. La scienza simboleggia lo spirito che ha spinto il progresso durante i millenni e che è incarnato nelle scoperte essen ziali della storia dell’umanità: il fuoco, la ruota, le correnti del contatto dei metalli e così via. In tutti i casi c’è stata un’osservazione acuta,
778. Secondo l'autore del brano precedente, la distribuzione non casuale dei premi Nobel nel mondo dimostra che: A. i Paesi più poveri vengono sfruttati dalla ricerca mondiale che, pur utilizzandone le materie prime, non riconosce alcun valore al le scoperte fatte nei Paesi meno sviluppati B. senza un'adeguata preparazione scolastica è impossibile vincere un premio Nobel che non sia quello per la Pace C. la probabilità di vincere il premio Nobel dipende dalla situazione familiare del ricercatore D. per l'assegnazione dei premi Nobel conta essere raccomandati E. l'ambiente di lavoro influenza il successo di una ricerca
773. Secondo il brano precedente, il termine “stress” è mutuato dalla: A. fisica e definito nell’accezione moderna nei “Manuali del benes sere” B. chimica e utilizzato nell’accezione moderna dal 1936 C. fisica e utilizzato nell’accezione moderna dal 1936 D. fisica e indica “disturbo” E. chimica e definito nell’accezione moderna nei “Manuali del be nessere” 774. Dal brano precedente è possibile dedurre che lo stress è un fenomeno: A. spesso imprevedibile, ma tipizzabile in determinate categorie B. che varia a seconda delle distinzioni di censo, età e sesso C. spesso prevedibile, ma dai sintomi difficilmente distinguibili D. che non può essere trasformato in elemento stimolante per la propria vita E. spesso prevedibile poiché predilige situazioni-tipo 775. Secondo il brano precedente, qualche piccola modifica del io stile di vita va consigliata a chi: A. vuole trasformare le difficoltà in occasioni di miglioramento B. soffre di forte mal di testa C. soffre di leggera ma persistente stanchezza D. soffre di tachicardia E. deve trasformare la propria routine in vivace passione
115
LO G IC A ©Artquiz 779. Secondo quanto sostenuto nel Brano precedente, la peni cillina: A. prende il nome da un fungo color grigiastro B. è stata scoperta casualmente da allievi di Fleming che portarono avanti il suo lavoro C. dimostra che la biologia è una scienza D. . era già nota ai tempi di Fleming ma non era utilizzata a scopo medico E. stesa su uno strato di agar produce chiazze color oro
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
quella all’Interno della Terra. Quello che succede all’interno di una stella si conosce molto meglio di quanto si potrebbe supporre dalla difficoltà di dover osservare un puntino luminoso attraverso un tele scopio, perché possiamo calcolare cosa dovrebbero fare gli atomi all'interno della stella in quasi tutte le circostanze. Una delle scoperte più impressionanti fu quella relativa al motivo per cui le stelle continuano a bruciare, cioè l’origine dell’energia delle stelle. Uno degli scienziati che aveva contribuito alla fondamentale scoperta che dovevano avvenire reazioni nucleari nelle stelle per produrre l’energia necessaria, era fuori con la sua ragazza una notte, 780. Quale potrebbe essere un titolo appropriato al Brano pre e lei disse: «Guarda come brillano le stelle!» e lui rispose: «Sì, e in questo momento io sono il solo a sapere perché brillano». Lei gli rise cedente? in faccia, per nulla impressionata di essere accanto all’unico uomo al A. Le condizioni che favoriscono la ricerca scientifica mondo che allora sapesse perché le stelle brillano. È triste essere B. La biologia: scienza 0 effetto del caso? soli, ma così va il mondo. C. Fleming e la penicillina È il «rogo» nucleare dell’idrogeno che dà energia al Sole: l’idrogeno D. Breve storia dei premi Nobel si trasforma in elio. Inoltre, in ultima analisi, la produzione dei vari E. Fleming: genio per caso elementi chimici avviene all’interno delle stelle, a partire dall'idrogeno. 781. Nel Brano precedente si sottolinea che per la scoperta di La materia di cui siamo fatti noi fu «cucinata» molto tempo fa in una stella, e sparata fuori. Come facciamo a saperlo? Fleming fu decisivo, in particolare, il ruolo: C’è un indizio. La proporzione dei diversi isotopi (quanto C12, quanto A. delle conoscenze precedenti C13 ecc.) non viene mai alterata da reazioni chimiche, perché le B. del fattore caso reazioni chimiche sono le stesse per tutti gli isotopi. Le proporzioni C. dell’osservazione occasionale sono semplicemente il risultato di reazioni nucleari. Osservando le D. del fattore uomo proporzioni degli isotopi nel freddo, spento tizzone che noi siamo, E. delle nuove tecnologie possiamo scoprire com’era fatta la fornace in cui si formò ciò di cui 782. Nel Brano precedente si sostiene che l’interazione della siamo composti. ricerca con la società è: Quella fornace era come le stelle, e quindi è molto probabile che i nostri elementi siano stati «fatti» dalle stelle ed eruttati nelle esplo A. fondamentale solo per il progresso della biologia sioni che chiamiamo nove e supernove. B. fondamentale per il progresso scientifico Nel brano si afferma che l'idrogeno: C. ininfluente per il progresso scientifico A. è l’unico elemento chimico rintracciato nelle stelle D. alla base del progresso della società B. è l'elemento da cui ha origine la formazione dei vari elementi E. importante solo in certi Paesi chimici 783. Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo C. muta tramite reazioni nucleari, diventando luminoso contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve scegliere, tra D. deriva dalla combustione dell’elio le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è E. è stato scoperto prima sulla Terra che nelle stelle corretta). L’astronomia è più antica della fisica; in effetti dette l’avvio alla fisica, 784. Secondo quanto riportato nel brano precedente, quale tra le mostrando l’elegante semplicità del moto delle stelle e dei pianeti, la seguenti fu la scoperta più rilevante nella storia dell'astronomia? cui comprensione fu l’inizio della fisica. Ma la scoperta più notevole A. L'energia delle stelle deriva da reazioni nucleari di tutta l’astronomia fu che le stelle sono fatte di atomi dello stesso B. La comprensione della distribuzione della materia aU'interno del tipo di quelli della Terra. Come ci si è arrivati? Gli atomi liberano luce Sole che ha frequenze definite, come accade per il timbro degli strumenti C. Fisica e astronomia non possono fare a meno luna dell'altra musicali, che hanno altezze 0 frequenze sonore ben precise. Quan D. Il ritrovamento del tecnezio do ascoltiamo note diverse riusciamo a riconoscerle, ma quando E. Le stelle sono fatte dello stesso tipo di atomi che compongono la osserviamo con gli occhi una mescolanza di colori non riusciamo a Terra discernere le varie parti, perché l’occhio non è nemmeno lontana mente sensibile quanto l’orecchio a questo scopo. Possiamo però 785. Secondo l'autore del brano precedente, le proporzioni dei analizzare le frequenze delle onde luminose con uno spettroscopio e diversi isotopi: vedere le «note» emesse dagli atomi nelle diverse stelle. In realtà, A. sono diverse per le stelle fredde due elementi chimici furono scoperti su una stella prima che sulla B. non vengono modificate dalle reazioni chimiche Terra: sono l’elio, scoperto per la prima volta sul Sole (da cui il no C. fanno in modo che le stelle esplodano e spargano gli atomi nell'universo me), e il tecnezio, scoperto su certe stelle fredde. Questo, ovviamente, ci permette grandi passi avanti nella compren D. provocano reazioni nucleari sione delle stelle, perché sono fatte degli stessi atomi che troviamo E. si possono studiare solo in un clima freddo sulla Terra. La nostra conoscenza degli atomi, specialmente in con dizioni di alta temperatura e bassa densità, è ora tanto approfondita 786. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è deducibile da permetterci di analizzare il comportamento della sostanza stellare dal brano precedente. A. Analizzando le frequenze delle onde luminose riusciamo a sentire usando la meccanica statistica. le diverse note Anche se non possiamo riprodurre sulla Terra le stesse condizioni, spesso usando le leggi di base della fisica riusciamo a prevedere B. È probabile che gli elementi presenti sulla Terra si siano formati con precisione, 0 quasi, cosa accadrà. Così la fisica aiuta l'astrono nelle stelle mia. Per strano che possa sembrare, la nostra comprensione della C. Nel Sole l'idrogeno si trasforma in elio tramite reazioni nucleari distribuzione della materia all’interno del Sole è molto migliore di D. Tramite la meccanica statìstica è possibile sapere ciò che accade
116
© A rtquiz LO G ICA
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI all'interno delle stelle E. Le reazioni chimiche sono le stesse per tutti gli isotopi 787. Nel brano precedente si parla dei rapporti fra fisica e astro nomia, in quanto: A. l'astronomia è un ramo della fisica B. la comprensione dei moti dei pianeti fu l'esordio dell'astronomia C. la fisica è nata prima dell'astronomia D. la fisica aiuta l'astronomia E. l’astronomia continua ad aiutare la fisica 788. Il nuovo metodo per ridurre l’inquinamento si chiama fotocatalisi, la reazione chimica che trasforma le sostanze inquinanti responsabili dello smog in componenti inerti. La trasformazione dei gas nocivi avviene sulle pareti degli edifici, sulla vernice che riveste i muri e persino sul manto stradale adeguatamente trattato. Il meccanismo, per essere attivato, necessita di un ingrediente essenziale come la luce del sole, che irradia il biossido di titanio (una sostanza aggiunta al cemento, alle vernici, 0 ad altri materiali edili utilizzati come rive stimento degli edifici). Il biossido di titanio, una volta attivato, cattura le sostanze nocive presenti nell’aria e le rende innocue trasforman done alcune in acqua e anidride carbonica e altre in sali minerali (minuscoli sassolini). Secondo alcune ditte produttrici basterebbe rivestire il 15% delle superfici urbane con i nuovi materiali per dimez zare l’inquinamento. La stima è forse un po’ troppo ottimistica, visto che la riduzione degli inquinanti in aree test oscilla dal 20% al 70%. Bisogna, infatti, considerare la presenza dei fenomeni atmosferici poiché la rimozione degli inquinanti presenti in una via cittadina è sempre controbilanciata daH'arrivo di nuove sostanze convogliate dal vento e lo spostamento continuo dei flussi d’aria impedisce il comple to disinquinamento delle zone dove esistono edifici trattati con mate riali fotocatalitici. All’aperto, quindi, la fotocatalisi funziona a pieno ritmo solo nelle situazioni in cui la concentrazione di inquinanti è ele vata e c’è stagnazione di aria ricca di sostanze nocive mentre nei locali chiusi la sua efficacia aumenta: un esperimento condotto in due scuole milanesi ha mostrato come il livello degli inquinanti fosse molto più basso nelle classi trattate con vernici fotocatalitiche rispetto alle classi trattate con vernici tradizionali. Secondo gli esperti, il me todo npn può essere considerato risolutivo, ma va affiancato ad altre attività di prevenzione finalizzate alla riduzione dello smog. (Riduzio ne dell’articolo di Roberto La Pira tratto dal «Sole 24 ore» del 30 marzo 2006). Nella reazione chimica descritta nel brano, l'agente che permette alle vernici composte da biossido di titanio di tra sformare le sostanze inquinanti presenti nello smog è: A. la luce del sole B. il vento C. l'acqua D. l'alcool E. l’anidride carbonica 789. Secondo quanto riportato nel brano (del quesito precedente), quale tra questi elementi NON è un prodotto della fotocatalisi? A. L'anidride carbonica B. L'acqua C. I sali minerali D. L'aria E. Nessuna delle altre alternative è corretta 790. Secondo l'opinione delle ditte produttrici di vernici riportata nel brano (del quesito precedente), per dimezzare l'inquinamen to sarebbe necessario rivestire con il materiale fotocatalitico il: A. 100% delle superfici urbane B. 70% delle superfici urbane C. 15% delle superfici urbane D. 20% delle superfici urbane
E. 35% delle superfici urbane 791. L'effetto disinquinante della reazione chimica descritta nel brano (del quesito precedente) è: A. uguale in edifici chiusi e luoghi aperti purché ventosi B. maggiore in luoghi aperti dove l'aria circola alimentata dal vento e gli inquinanti sono elevati C. maggiore in edifici chiusi e in luoghi aperti dove l'aria è immobile e gli inquinanti elevati D. maggiore in edifici chiusi e in luoghi aperti dove l'aria è immobile egli inquinanti sono minimi E. maggiore in luoghi aperti dove l'aria circola alimentata dal vento e gli inquinanti sono minimi 792. Dal brano (del quesito precedente) è possibile dedurre che: A. la fotocatalisi in futuro potrà affermarsi come unico rimedio all'in quinamento atmosferico B. la fotocatalisi è ancora troppo dipendente dai fenomeni atmosfe rici per essere più utile della prevenzione tradizionale C. sarà impossibile ridurre l'inquinamento atmosferico D. a causa dei costi elevati che la fotocatalisi comporta per il rive stimento delle superfici urbane, questa reazione chimica dovrà essere ulteriormente perfezionata E. a causa della sua efficacia limitata, in alcune condizioni la fotoca talisi dovrà essere affiancata da altri metodi di riduzione dello smog 793. “Sappiamo che ogni fenomeno, ogni avvenimento, ogni conoscenza comporta interazioni di per sé generatrici di modifi cazioni aN'interno delle componenti del sistema. Questa nozio ne, però, non è affatto incompatibile con l’idea che, nella strut tura dell’universo, esistano entità immutabili. Al contrario, la scoperta degli invarianti rappresenta la strategia fondamentale adottata dalla scienza per analizzare i fenomeni” (Monod). Sulla base della lettura del testo sopra riportato, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? A. La scoperta degli invarianti ha contribuito al progresso della ricer ca scientifica B. I processi mentali che conducono all'analisi dei fenomeni sono immutabili C. Un sistema che interagisce con l’esterno può andare incontro a modificazioni D. Le interazioni con l’ambiente generano modificazioni all’interno di un sistema E. Nella struttura dell’universo è possibile ipotizzare la presenza di entità immutabili 794. “Non disputare con il primo venuto, ma solo con coloro che si conosce e di cui si sa che hanno intelletto sufficiente da non proporre cose tanto assurde da esporli all’umiliazione; e che hanno abbastanza intelletto per disputare con ragioni, e non con decisioni perentorie, e per ascoltare ragioni e acconsentir vi; e, infine, che apprezzano la verità, ascoltano volentieri buone ragioni, anche quando provengono dalla bocca dell’avversario, e siano abbastanza equi da saper sopportare di avere torto quando la verità sta dall’altra parte”. (Arthur Schopenhauer, “L'arte di ottenere ragione”). Sulla base della lettura del testo sopra riportato, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? A. In una disputa bisogna sapere sopportare di avere torto B. In una disputa verbale bisogna sapere acconsentire alle ragioni dell’avversario C. Una disputa verbale può essere adeguatamente ingaggiata con chiunque D. Per sostenere una disputa bisogna sapere ascoltare E. L’equità è una dote necessaria a ognuno dei contendenti in una disputa verbale
117
LO G IC A © A rtquiz 795. “Il clima della Valle d'Aosta presenta una notevole varietà, legata alla complessità morfologica del territorio; in genere il clima stesso può essere definito come semicontinentale di montagna, di tipo temperato freddo, con precipitazioni assai scarse, specie in autunno e in inverno: la piovosità è assai ri dotta, soprattutto nella parte centrale della valle (Aosta 580 mm di pioggia media annua, Saint Marcel 475 mm, circa la metà di Napoli). Ciò obbliga a ricorrere all'Irrigazione artificiale delle colture”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano? A. L'irrigazione artificiale delle colture in Valle d'Aosta deve essere effettuata in autunno e in inverno B. A Napoli non è necessario ricorrere all'Irrigazione artificiale delle colture C. La piovosità media annua a Napoli è di poco inferiore a 1 m D. A Napoli piove soprattutto d'inverno E. La piovosità media annua a Napoli è inferiore a 475 mm 796. “Forse ciò che caratterizza nel modo più straordinario gli esseri umani coscienti è l’arte - la capacità di esprimere sensa zioni e sentimenti in modo simbolico e formale, di convogliarli in oggetti esterni quali una poesia, un dipinto, una sinfonia. I metodi di analisi scientifica non si applicano a quella sintesi di stati coscienti, vincolata dalla storia, dalla cultura, dalla prepa razione specifica e dall’abilità, che si concretizza nelle opere d’arte... Questo rifiuto non è mistificatorio, poiché per interpre tare questi oggetti e per reagire ad essi è necessario fare riferi mento a noi stessi in modo simbolico e sociale” (G.M. Edel man). Sulla base della lettura del testo sopra riportato, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? A. Le opere d’arte sono strettamente collegate alla storia e alla cul tura in cui vengono prodotte B. Per interpretare le opere d’arte è importante considerarne il signi ficato simbolico e sociale C. I processi mentali che conducono alla creazione di opere d’arte possono essere compresi attraverso l’esclusiva applicazione del metodo scientifico D. Le opere d’arte sono il risultato della capacità umana di esprime re sentimenti in modo simbolico e formale E. La preparazione specifica e l’abilità dell’artefice sono fattori vinco lanti nella creazione delle opere d’arte 797. [M/O] “La Costituzione fissa la durata di entrambe le Came re in cinque anni. Tuttavia, qualora si vengano a trovare nell’impossibilità di funzionare [...] il Presidente della Repubbli ca, sentiti i loro presidenti, può procedere allo scioglimento an ticipato’’. Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal precedente testo? A. Le Camere possono essere sciolte dal Presidente della Repub blica e dai loro presidenti B. Se non possono funzionare, le Camere possono essere sciolte C. Le Camere possono essere sciolte anticipatamente D. La durata delle Camere viene stabilita dalla Costituzione E. Per le Camere è fissata in partenza la stessa durata 798. [M/O] È stato affermato che: “L’inflazione consiste in un generale aumento dei prezzi nominali, accompagnato da una svalutazione della moneta.” Quale tra le seguenti affermazioni è deducibile dalla frase precedente? A. La svalutazione è una conseguenza dell’inflazione B. L’inflazione è determinata dalla svalutazione C. C’è una concomitanza tra inflazione e svalutazione D. Inflazione e svalutazione sono due eventi statisticamente indipendenti E. L’aumento dei prezzi nominali è una causa della svalutazione
118
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI della moneta 799. [M/O] “Gli stimolatori cardiaci vengono ormai sistematicamente impiantati nel corpo dei pazienti. Degli elettrodi, gene ralmente di platino per evitare reazioni chimiche, sono fissati al cuore 0 al tessuto circostante, e attraverso di essi vengono in viati impulsi generati da un circuito elettrico. L'energia elettrica necessaria è fornita da pile al mercurio. Il paziente deve essere operato ogni anno e mezzo 0 due anni per il ricambio delle pile”. Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal prece dente testo? A. Gli stimolatori cardiaci utilizzano circuiti elettrici B. Il paziente a cui è stato installato uno stimolatore cardiaco deve preventivare altri interventi chirurgici negli anni seguenti C. L’uso di stimolatori cardiaci comporta l'utilizzo di metalli pesanti D. Lo stato di carica delle batterie va controllato frequentemente E. Gli impulsi vengono generalmente trasmessi ai tessuti da contatti in platino 800. [M/O] “Vi sono fenomeni importanti nella cultura che na scondono meccanismi di funzionamento del nostro cervello ancora poco noti, ma che la neurofisiologia moderna potrà spiegare meglio in futuro. Le mode sono fenomeni culturali mol to notevoli, anche se talora altamente irritanti perché raggiun gono spesso apici di stranezza, 0 addirittura di stupidità. In es se giocano chiaramente molte pulsioni, comprese quelle che agiscono nella ritualizzazione, nel senso di identità, ma anche altri valori e interessi economici e psicologici molto forti.” Quale delle seguenti risposte NON è deducibile dal testo? A. Su alcuni fenomeni culturali agiscono variabili come quelle legate alla sfera economica B. Alcuni fenomeni culturali possono risultare bizzarri C. Esistono fenomeni culturali che sono collegati anche a dimensio ni individuali D. La moda è un fenomeno di natura fondamentalmente culturale E. La neurofisiologia moderna ha già chiarito i più importanti feno meni culturali 801. [M/O] A che cosa è riferita l'espressione “bilancio negativo" nella frase: “Con l'inizio della lattazione il metabolismo dei lipidi è marcatamente alterato ed il mobilitare le riserve dei grassi del corpo è un importante adattamento evolutivo per soddisfare le richieste di energia quando l'animale è in bilancio negativo.”? A. Energia B. Riserve di grassi C. Mobilitare le riserve D. Adattamento E. Lattazione 802. [V] Un autore latino-americano ha affermato: “La mia è una generazione di transizione. Ciò che noi abbiamo fatto è stato diffondere una letteratura poco conosciuta e rendere universale la nostra creatività, senza mai negare le nostre radici nelle mani festazioni più profonde e brillanti”. Quale tra le seguenti affer mazioni è deducibile dalla frase precedente? A. Lo scrittore denuncia i pregiudizi della critica B. Lo scrittore tradisce il suo provincialismo C. Lo scrittore evidenzia gli aspetti folcloristici della sua generazione D. Lo scrittore è consapevole del patrimonio culturale della sua terra E. Lo scrittore riconosce il suo debito alla letteratura europea 803. [M] Scrive Dario Di Vico: “La crisi ha cambiato molte carte sul tavolo ma non crediamo che abbia fermato la globalizzazio ne e lo sviluppo dei commerci, tutt’al più può averne rallentato l’impatto per un periodo più 0 meno lungo” (Corriere della Sera
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI 20-05-2009). Se ne ricava una sola delle seguenti deduzioni: A. Lo sviluppo dei commerci è bloccato B. Si tornerà presto alla fase pre-globalizzazione C. La globalizzazione causa la crisi D. La globalizzazione può avanzare nonostante la crisi E. La crisi praticamente è ininfluente 804. [M/O] “Il morbo di Alzheimer è una forma di decadimento pro gressivo delle funzioni cerebrali la cui incidenza è anche legata all’età: attualmente varia dal 10% di affetti tra gli individui di 65 anni, al 35% di affetti tra gli individui di 85 anni. Poiché la vita media degli individui si è allungata la percentuale dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer sulla popolazione totale è aumentata negli ultimi 20 anni". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente? A. Il morbo di Alzheimer è un processo degenerativo B. Tra gli individui di 75 anni l’incidenza della malattia è esattamente del 22,5% C. Poiché la vita media si è allungata i sintomi della malattia compa riranno in età più avanzata D. Tra 20 anni la percentuale di individui di 65 anni affetti dalla ma lattia sarà l'1 % E. L’unico fattore determinante l’incidenza della malattia è l’età degli individui 805. [M/O] “Il danno alle membrane cellulari e agli organuli può av venire in diversi modi. Una delle modalità più comuni e importanti é quella che consegue al danno da radicali liberi. Radicale libero è una qualsiasi molecola che presenti un elettrone spaiato. Queste moleco le, che sono altamente reattive e transitorie, derivano dal normale metabolismo ossidativo 0 dall'esposizione a radiazioni, a gas tossici, a sostanze chimiche e a farmaci". Quale delle seguenti afferma zioni può essere dedotta dal brano precedente? A. Molecole altamente reattive e transitorie sono necessariamente radicali liberi B. Gli organuli possono essere danneggiati anche dai radicali liberi C. Il normale metabolismo ossidativo è il solo meccanismo di produ zione dei radicali liberi D. Esistono molecole con elettroni spaiati che non sono radicali liberi E. Solo l'esposizione a sostanze chimiche produce radicali liberi e quindi causa danni alle membrane cellulari 806. [V] “Le reazioni di ipersensibilità vengono definite come reazioni alterate nei confronti di un antigene, ma sarebbero meglio definite come inappropriate 0 mal dirette. In realtà non sono niente di diverso da ciò che si verifica come meccanismo di difesa normale e benefi co. Se una risposta immunitaria porta beneficio viene definita immu nità, se invece è dannosa allora viene definita ipersensibilità". Quale tra le seguenti affermazioni NON è deducibile dal testo? A. Una risposta immunitaria mal diretta può essere dannosa B. I meccanismi dell'ipersensibilità sono diversi da quelli dell'immunità C. L'immunità si potrebbe definire come risposta immunitaria ben diretta e appropriata D. Una risposta immunitaria può essere benefica E. Una reazione di ipersensibilità è legata alla presenza di un antigene 807. [V] “Un valore basso di pressione differenziale (differenza tra la pressione sistolica e diastolica) indica che la parete arteriosa non è provvista di elevata elasticità. Questa diminuzione di elasticità può essere inoltre rilevata dallo spostamento verso l'alto dei valori della pressione diastolica che essa provoca”. Quale tra le seguenti af fermazioni NON è deducibile dal testo? A. Le pressioni sistoliche e diastoliche possono essere usate per studiare l'elasticità dei vasi arteriosi B. Una diminuzione dell’elasticità delie arterie fa aumentare la pres
© A rtquiz LO G IC A sione diastolica C. Se le pareti delle arterie sono molto elastiche, i valori della pres sione sistolica e diastolica sono molto vicini D. A parità di pressione sistolica, un aumento della pressione diasto lica porta a una diminuzione della pressione differenziale E. Valori alti di pressione differenziale sono compatibili con elevata elasticità dei vasi arteriosi 808. [M/O] “Può accadere ad un contribuente in buona fede di esse re ingiustamente accusato di evasione fiscale. Il cittadino, di qualsia si posizione sociale e economica, quando viene colpito da un accer tamento fiscale si sente impotente di fronte all’Agenzia delle Entrate. La legge tuttavia garantisce ad ognuno una difesa e permette di far valere le proprie ragioni ricorrendo agli organi giudiziari competenti". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente? A. Il presunto evasore fiscale viene multato in ogni caso, salvo esse re poi rimborsato B. L’accusa di evasione fiscale comporta solo una perdita di tempo C. Il contribuente in buona fede non è mai accusato di evasione D. Gli accertamenti fiscali colpiscono unilateralmente certe classi sociali E. Solo gli organi giudiziari sono competenti a dirimere un conten zioso fiscale 809. [M/O] “Il dolore è una esperienza sensoriale evocata da stimoli che danneggiano 0 tentano di distruggere i tessuti. Percezione dei tutto particolare, estremamente variabile da soggetto a soggetto in quanto a soglia, intensità, manifestazioni, durata, localizzazione e andamento nel tempo. Nell'uomo, la percezione del dolore è caratte rizzata da un particolare tono affettivo spiacevole, e sovente da una localizzazione poco precisa". Dal testo NON si può dedurre che: A. il dolore deriva da un possibile pericolo per i tessuti B. stimoli simili possono produrre sensazioni dolorose di durata di versa in individui diversi C. la percezione del dolore è soggettiva D. nell'uomo il dolore coinvolge anche la sfera affettiva E. è sempre possibile identificare il punto da cui parte la sensazione dolorosa 810. [V] “La sarcoidosi è una malattia dell'uomo caratterizzata dallo sviluppo spontaneo di granulomi. Al momento non si conosce una condizione analoga negli animali domestici. La malattia sembra es sere determinata da una reazione persistente e inefficace nei con fronti di un antigene sconosciuto in soggetti predisposti.” Sulla base del testo precedente, quale delle seguenti affermazioni sulla sarcoidosi è falsa? A. Non sono stati documentati casi di sarcoidosi nei gatto B. I malati di sarcoidosi presentano granulomi C. Un breve episodio di ipersensibilità può indurre la sarcoidosi D. Non si sa cosa scatena la reazione immunitaria che produce i granulomi E. Una qualche forma di predisposizione pare sia necessaria per il manifestarsi della sarcoidosi 811. [V] “Il LES [Lupus Erimatoso Sistemico] è caratterizzato dalla produzione di anticorpi diretti contro una vasta gamma di componenti tissutali e cellule normali. Questa malattia è stata descritta nell'uomo, nei primati non umani, nel topo, nel cavallo, nel cane, nel gatto, nei serpenti e nell'iguana. A differenza dell'uomo, nel quale la malattia colpisce prevalentemente le donne, nelle specie domestiche non vi è una chiara predisposizione di sesso." Sulla base del testo prece dente, quale delle seguenti affermazioni è falsa? A. Il LES è caratterizzato da una reazione immunitaria mal diretta B. Sono stati documentati casi di LES negli equini
119
LO G ICA ©Artquiz
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
C. Il LES è documentato in mammiferi, rettili e anfibi D. Il LES può avere effetti su molti organi E. Nella specie umana il LES si manifesta con una chiara predispo sizione di sesso
responsabili del cambiamento climatico D. A causa della mancanza di certezze non è necessario applicare il principio di precauzione E. È sufficiente contenere solo le attività certamente dannose
812. [V] Per la Svizzera, “la scelta della neutralità s'impose allorché fu chiaro che gli interessi dei singoli cantoni avrebbero accentuato le spinte centrifughe della Confederazione e le avrebbero comunque impedito di fare una coerente politica estera. E’ esattamente ciò che è accaduto in Europa ... Tutti i maggiori eventi della politica interna zionale ... hanno messo in evidenza le divisioni dell’Europa”. Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale? A. Le spinte centrifughe della Svizzera sono un bene per l’Europa B. Interessi di singoli cantoni interferiscono con la politica estera C. La Svizzera scelse la neutralità solo per interessi economici D. La neutralità della Svizzera ha provocato conflittualità nei cantoni E. L’Europa risulta più unita grazie alla scelta della non-neutralità
816. [M] Scriveva Garibaldi nell’aprile del 1861: “Molti individui che compongono il Parlamento non corrispondono degnamente alle aspettative della nazione, ma la nazione è compatta, a dispetto di chi non lo vuole, e il mondo sa che cosa può fare l'Italia concorde. Han no voluto creare un dualismo fra l’esercito regolare e i volontari... ma lasciamo queste immondezze perché al di sopra di tutto c’è l’Italia”. Dal brano si deduce che: A. l’Italia è arretrata rispetto alle nazioni confinanti B. la nazione italiana non è stimata all’estero C. il dualismo tra garibaldini e truppe regolari è un falso problema D. il Parlamento italiano non è in grado di rispondere alle attese de gli Italiani E. il problema dell’Italia è il divario tra Nord e Sud
813. [M/O] “È importante specificare il concetto di rischio limitato di cancerogenicità [...] declinato come l'osservazione di una associazione positiva tra esposizione all’agente sotto esame e cancro, perla quale un'interpretazione di causa/effetto è considerata credibile ma anche che la possibilità che quest’ultima sia dovuta al caso 0 a effetti con fondenti non può essere scartata”. Quale delle seguenti afferma zioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale? A. L’esposizione all’agente causa sempre il cancro B. Non è dimostrato un nesso causale tra esposizione all’agente e cancro C. L’associazione agente-cancro non può essere casuale D. La ricerca di un’associazione tra esposizione all’agente e cancro è un falso problema E. Va escluso il rapporto di causa/effetto tra esposizione all'agente e patologia
RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE RELAZIONE LOGICA 0 ETIMOLOGICA TRA VARI TERMINI
814. [M/O] “Le posizioni di Goltz e le sue polemiche con Hitzig la sciano trasparire opposte concezioni del mondo.... Hitzig descriveva il cervello attraverso metafore ispirate all'ordine burocratico e al cen tralismo statale, dove gli ‘uffici centrali’ del pensiero e della memoria, localizzati nei lobi frontali, governavano i centri motori e gli organi periferici attraverso la ‘rete periferica dei nervi’; Goltz, invece, parlava di un cen/ello che era un ‘insieme-tutto’ spirituale e paragonava le mappe della localizzazione cerebrale ai confini, angusti e arbitrari, che un tempo separavano i vecchi staterelli tedeschi, prima che il vento del Romanticismo li spingesse a essere tuff uno...” Nel passo sopra riportato si utilizzano metafore volte a spiegare: A. la concezione del mondo di Hitzig e Goltz B. come si inquadra il Romanticismo nella storia della cultura tedesca C. la differenza fra Romanticismo e Decadentismo D. la localizzazione delle funzioni cerebrali E. la politica del cancelliere di ferro 815. [V] “C’è concordanza quasi unanime sul fatto che attualmente al cambiamento climatico contribuiscono almeno in parte le attività umane. I limiti delle conoscenze, delle previsioni e dei programmi attuati finora per la riduzione delle emissioni antropiche nocive non devono inficiare, né tanto meno negare la necessità, 0 quanto meno l’opportunità - per il saggio principio di precauzione - che vengano intraprese iniziative efficaci di contenimento di certe attività poten zialmente dannose.” (Lupia Palmieri-Parotto: “Il clima che cambia”). Dal brano precedente si può dedurre che: A. Ad oggi non sono stati attuati programmi di riduzione delle emis sioni antropiche nocive B. Devono essere limitate tutte le attività potenzialmente nocive C. Tutta la comunità scientifica ritiene che le attività antropiche siano
120
I prefissi e suffissi sono quelle parti lessicali che si aggiungono, ri spettivamente, prima e dopo la radice di una parola. Essi servono a modificare e precisare il significato originale delle parole, creandone di nuove. Le parole così formate sono dette "parole derivate". I prefissi italiani più usati sono: a-, an- (privazione), a-, ad-, ac (dire zione, intenzione), ab-, as- (allontanamento), ambi- (tutti e due), ante-, anti- (prima), anti- (opposto), arci-, archi- (intensità), bi-, bis- (due volte), caco- (sgradevole), circo-, circon-, circum- (intorno), cis- (di qua), co-, com-, con- (insieme), contra-, contro- (opposto), de-, di-, dis- (allontanamento), e-, es-, ex- (fuori da), emi- (metà), fra-, infra(separazione, collegamento, al di sotto), in-, im-, ir- (dentro, sopra, negazione), inter- (separazione, collegamento), intra-, intra- (dentro), iper- (al di sopra del normale), ipo- (al di sotto del normale), meta(sopra, al di là), mis- (rifiuto), oltre-, ultra- (al di là), para- (affinità), per- (attraversamento, rafforzamento), peri- (intorno), po-, post(successione), pre- (davanti, prima), re-, ri- (di nuovo), retro- (dietro), s- (privazione, allontanamento), semi- (metà), sopra-, sovra- (sopra), sub- (sotto), super- (superiorità), tra-, tras-, trans- (al di là), vice- (al posto di). Principali suffissi italiani sono: -aggine, -aggio, -aglio, -aio, -aia, -aiolo, -ame, -ano, -ante, -ente, -anza, -enza, -ario, -ata, -ato, -eria, -esca, -esimo, -età, -età, -eto, -ezza, -fice, -ia, -iere, -iera, -igia, -ile, -ina, -ino, -io, -ione, -ismo, -ista, -(i)tà, -ito, -(i)tù, -itudine, -izia, -mento, -oio, -orio, -olaio, -ore, -sore, -tare, -trice, -uglio, -ura, -uta, -vendolo, -zione. Per una lista più completa dei prefissi e suffissi si consiglia di consul tare Wikipedia (prefissi e suffissi della lingua italiana). 817. [O/PS] Una di queste parole NON si spiega con il prefisso “meta”: A. metamorfosi B. metastasi C. metafora D. metallo E. metabolismo ►Tutti i termini, tranne metallo, sono composti dal prefisso "meta-" che significa: al di là. 818. [M/PS] Individuare il termine anomalo: A. politecnico B. poligamo C. politico
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE D. polimorfo E. politeismo ►Tutti i termini, tranne politico, sono composti dal prefisso "poli-", che significa: molto. 819. Individua il termine estraneo: A. poliomielitico B. poliglotta C. polipeptidico D. politematico E. poiinsaturo ►Vedi quiz 818. 820. Identificare tra i cinque seguenti termini quello NON coe rente: A. parapsicologia B. paradentosi C. parafrasi D. paradigma E. paracadutista ►Tutti i termini, tranne paracadutista, sono composti dal prefisso "para-", che significa: simile, come, presso. 821. Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri: A. paraffina B. paragone C. paradosso D. parallelo E. parallasse ►Vedi quiz 820. 822. Quale parola NON è logicamente legata alle altre?
A. B. C. D. E.
Ortodosso Ortopedia Ortogonale Ortoclasio Ortolano
© Artquiz LO GICA 825. [M/O] In quale dei seguenti termini il prefisso è semanticamente diverso dagli altri: A. Trittico B. Tribordo C. Tridente D. Trilogia E. Triangolo ►Tutti i termini, tranne tribordo, sono composti dal prefisso “tri-" che significa: tre. 826. Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri: A. ambizioso B. ambigenere C. ambivalente D. ambisessuale E. ambidestro ►Tutti i termini, tranne ambizioso, sono composti dal prefisso “ambi-" che significa: entrambi. 827. [M/O] Individuare la coppia nella quale i termini NON riman dano al medesimo prefisso: A. paramedico - paranormale B. paleomagnetismo - paleozoico C. neofilia - neogene D. misofobia - misogamia E. filantropia - filologia ► Il prefisso “miso-" che significa: avverso, è tale solamente per il termine misogamia (avversione al matrimonio) mentre il termine mi sofobia non è dotato del prefisso “miso-“ ma è un termine composto dalle parole greche “mysos”, sporco e “phobos”, paura. 828. Individuare, nella seguente serie, il termine che NON è omogeneo: A. astrologia B. geologia C. economia D. meteorologia E. paleontologia
►Tutti i termini, tranne ortogonale, sono composti dal prefisso "orto-", che significa: corretto.
►Tutti i termini, tranne economia, sono composti dal suffisso "-logo", che significa: che studia.
823. Le seguenti parole sono tutte accomunate da un elemento, eccetto una. Quale?
829. Individuare nelle seguenti serie il termine NON omogeneo: A. filoneismo B. filisteismo C. necrofilia D. filarmonia E. esterofilia
A. B. C. D. E.
Atipico Acritico Accomodante Asimmetrico Anonimo
►Tutti i termini, tranne accomodante, sono composti dal prefisso "a- (an-)'1che significa: senza. 824. [M/O] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:
A. B. C. D. E.
analfabeta anacronistico acritico apnea apatia
►Vedi quiz 823.
►Tutti i termini, tranne filisteismo (che significa atteggiamento di rifiuto di idee innovative, gretto attaccamento alla tradizione), sono composti dal prefisso "filo-", che significa: che ama; 0 composti dal suffisso "-filia" che, ugualmente, significa: che ama. Anche il prefisso "fil-" come il suffisso "-fil" significano: che ama. 830. [V] Individuare nella seguente serie il termine NON omoge neo: A. filodendro B. filigrana C. necrofilia D. filarmonia E. georgofilo 121
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
LO GICA © Artquiz ► Vedi quiz 829. 831.
A. B. C. D. E.
Scartare una delle seguenti parole:
oligopolio oligominerale olimpico oligarchia oligocrazia
►Tutti i termini, tranne olimpico, sono composti dal prefisso "oligo-" che significa: poco. 832.
A. B. C. D. E.
►Tutti i termini, tranne sinistro, sono composti dal prefisso "sin-" che significa: con/insieme.
Individuare tra i seguenti termini quello anomalo.
Anticostituzionale Anticamera Antinfluenzale Antinebbia Antitarme
►Tutti i termini, tranne anticamera, sono composti dal prefisso "anti-" che significa: contro. Si noti che il prefisso anti-, può avere due origi ni diverse: dal greco anti che significava appunto “contro”, o dal lati no ante che voleva dire “davanti” nello spazio o ‘prima’ nel tempo.
837. [M/O] Il prefisso in uno dei seguenti aggettivi NON obbedi sce alla stessa logica degli altri:
A. B. C. D. E.
Illogico Irregolare Imbiancato Inutile Imbattibile
►Tutti i prefissi hanno significato di negazione per il termine a cui attengono, tranne imbiancato. 838. [M/PS] Individuate il termine anomalo: A. mieloso B. mellifluo C. mieloma D. mellifero E. mielato ►Tutti i termini si riferiscono a "miele", tranne mieloma che è un tumore maligno.
833. [O/PS] Quattro delle seguenti parole hanno una radice eti 839. Quali delle definizioni elencate è etimologicamente appro priata al termine carismatico? mologica comune. Individuate quella anomala.
A. B. C. D. E.
Antiemetico Antifonario Antiquario Antibiotico Antipatia
►Tutti i termini, tranne antiquario, sono composti dal prefisso "anti-" che significa: contro. 834. [V] In quale dei seguenti termini il prefisso è semanticamen te diverso dagli altri? A. anticamera B. antipodi C. antipatico D. antiorario E. antidemocratico ► Tutti i termini, tranne anticamera, sono composti dal prefisso "anti-" che significa: contro.
A. B. C. D. E.
Che appare investito di un compito sacro Che coagula molti consensi Che suscita grandi entusiasmi Che galvanizza le folle Che sa commuovere e convincere
840. [V] Individuare nella seguente serie il termine etimologica mente NON OMOGENEO: A. olografo B. olocausto C. olimpico D. distico E. ologenesi ► Nota: si tratta del quiz nr. 48 assegnato al test di Veterinaria nell' A.A. 1999/2000, il cui test ufficiale riporta come risposta corretta la risposta A (olografo). Tuttavia, riteniamo corretta la risposta C (olim pico), in quanto tutti i termini proposti sono composti dal prefisso "olo-" o "ol-" tranne appunto olimpico che non è un termine compo sto. Vedi anche il quiz 831.
835. Individuare, nella seguente serie, il termine che NON è omogeneo: A. monarchia B. mononucleosi C. monitor D. monaco E. monopattino
841. [V/PS] Individuate il termine etimologicamente anomalo: A. euclideo B. euritmico C. eufonico D. eupeptico E. euforico
►Tutti i termini, tranne monitor, sono composti dal prefisso "mono-" che significa: uno solo.
►Tutti i termini, tranne euclideo, sono composti dal prefisso "eu-" che significa: bene, buono.
836. [V] In quattro dei seguenti termini il prefisso “sin-” ha lo stesso significato. Individuare il termine rimanente. A. Sinedrio B. Sinistro C. Sincrono D. Sindrome E. Sinfonia
842. [V/PS] Quale delle parole sotto elencate è etimologicamente anomala? A. Equo B. Equilatero C. Equino D. Equivalente E. Equinoziale
122
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE ►Tutti i termini, tranne equino, sono composti dal prefisso "equi-" che significa: uguale. 843. [M/PS] Individuale il termine etimologicamente anomalo: A. panlogismo B. panpsichismo C. panflettista D. paneuropeo E. panteista ► Il prefisso "pan-" significa: relativo alla totalità. Panflettista 0 pamphlettista è l’autore di pamphlet ossia di un opuscolo di carattere polemico 0 satirico. Non è quindi un termine composto dal prefisso "pan-". 844. [V] Individua il termine etimologicamente incongruente: A. telegènico B. telefonico C. teleologico D. telecomandato E. telepatico ►Tutti i termini, tranne teleologico, sono composti dal prefisso "tele-" che significa: da lontano, a distanza.
© Artquiz LO GICA ►Tutti i termini hanno in comune l'etimologia della parola "Peri-" che significa "intorno", tranne Perizia che non è un termine composto. 849. [O/PS] Quale delle parole sotto elencate è etimologicamen te anomala? A. Interdentale B. Dentellato C. Addentato D. Tridente E. Incidentale ►Tutti i termini sono composti dal termine dens, dentis: dente. Tranne incidentale che significa: che avviene per caso. 850. [M/O] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri: A. Omofonia B. Pronominale C. Omonimia D. Toponomastica E. Antonomasia ►Tutti i termini derivano dalla parola greca “nome”, tranne “Omofobia”.
0
latina che significa
845. Quale parola ha una derivazione etimologica diversa dalle altre: 851. [V] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la A. pedestre stessa “logica” degli altri: B. pederasta A. Divorare C. pedagogia B. Vorace D. pediatria C. Mellivoro E. pedocomio D. Idrovoro E. Famelico ►Tutti i termini, tranne pedestre, sono composti dal prefisso "pedo-" che significa: fanciullo. ►Tutti i termini derivano dal latino vorax che significa “vorace", tran ne “Famelico” che deriva dal latino fames (fame). 846. [0] Le seguenti parole hanno tutte una radice in comune, tranne una. Quale? A. alloglossia 852. [V] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri: B. allografo C. allopatia A. Artico D. allocazione B. Raffreddamento E. allomorfo C. Perfrigerazione D. Frigorifero ►Tutti i termini, tranne allocazione, sono composti dal prefisso "allo-" E. Refrigerio che significa: diverso. ►Tutti i termini si riferiscono al termine latino 0 italiano, che significa 847. Individuare nella seguente serie il termine NON omogeneo. freddo, tranne “Artico”. A. Eteronimo B. Eterologo 853. [M/O] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la C. Eterogeneo stessa “logica” degli altri: D. Etereo A. Dualistico E. Eterodosso B. Tricuspide C. Trittico ►Tutti i termini hanno in comune l'etimologia della parola "Etera-" D. Onirico che deriva dal greco heteros, che significa "differente", tranne Etereo E. Univoco che non è un termine composto. 848. Individuare quale fra i seguenti termini NON è omogeneo 854. [V] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la con gli altri. stessa “logica” degli altri: A. Periscopio A. Aureo B. Perizia B. Coriaceo C. Periplo C. Cetaceo D. Perimetro D. Bronzeo E. Perifrasi E. Perlaceo
123
LOG ICA © Artquiz
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
855. [V] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la 861. Quale delle seguenti parole NON deriva da "pena"? stessa “logica” degli altri: A. Penale
A. B. C. D. E.
Polivalente Ipotermico Ipertrofico Filantropico Biàurale
B. C. D. E.
Penalità Penuria Penoso Penalista
► Penuria deriva da paenuria(m). Pena deriva da poena(m). Da non 856.
A. B. C. D. E.
Quale tra le seguenti parole ha radice comune con a c q u a rio ? confondere con paene che significa: quasi.
Aquilino Acquirente Acquerugiola Acquietare Acquattarsi
►Acquario deriva da acquarium, acquerugiola (che significa: piog gia minuta, lenta e continua) deriva da acquaro. 857. Quali tra le seguenti parole non ha la radice in comune con le altre quattro? A. Coltivo B. Cultro C. Colto D. Culto E. Cultura ► Tutti i termini derivano da colóre: coltivare, tranne cultro che è una parte dell’aratro e anche il coltello sacrificale usato dai sacerdoti ro mani per sgozzare le vittime. 858. Quale tra le seguenti parole non ha una radice comune con le altre? A. Ferragosto B. Ferrochina C. Ferrata D. Ferreo E. Ferrovia ► Sono tutti termini composti da ferro. Tranne naturalmente ferrago sto. La ferrochina è un liquore tonico e digestivo a base di ferro e china. 859. Quali tra le seguenti parole non ha la radice in comune con g io v a n a g lia ?
A. B. C. D. E.
Giovanilistico Giovenco Giovinotto Giovesco Giovincello
►Tutti i termini derivano da iuvenis: giovane, tranne giovesco che significa: che dimostra altezzoso disprezzo, massima indifferenza. 860. Individuare, nella seguente serie, il termine che NON è omogeneo: A. astrofisica B. asteroide C. astrologia D. astrazione E. astrolabio ►Tutti i termini si riferiscono ad "astro", tranne: astrazione, che si gnifica: procedimento mediante il quale si ricavano concetti generali traendoli da oggetti ed elementi particolari.
124
862. Quale fra i seguenti avverbi è derivato dal sostantivo g e n io ?
A. B. C. D. E.
Generosamente Geneticamente Geniamente Genericamente Nessuna
863. [V] S'individui il termine che NON APPARTIENE allo stesso campo semantico degli altri quattro: A. tirchio B. taccagno C. pitocco D. avaro E. ticcoso ►Ticcoso è relativo a tic, è colui che soffre di tic nervosi. Gli altri termini hanno lo stesso significato (la semantica è lo studio del signi ficato delle parole, della combinazione di parole e delle singole frasi e degli enunciati di una lingua). 864. [V] S'individui il termine che NON appartiene allo stesso campo semantico degli altri quattro: A. beffa B. burla C. briga D. scherzo E. celia ► Sono tutti termini sinonimi, tranne briga che significa: impegno o questione o problema che risulta particolarmente fastidioso o molesto. 865. Individuare tra le seguenti la parola che NON appartiene allo stesso campo semantico delle altre. A. Pensile B. Ripensare C. Pensieroso D. Pensierino E. Pensatore 866. [V/PS] S'individui il termine che NON APPARTIENE allo stesso campo semantico degli altri quattro: A. abbagliare B. abbacinare C. abbrunare D. abbarbagliare E. accecare ►Abbrunare significa oscurare. Gli altri termini sono sinonimi e di significato contrario. 867. [O/PS] Si individui il termine che NON APPARTIENE alla STESSA sfera semantica degli altri quattro:
A. asceta B. eretico C. eremita
©Artquiz LO G IC A
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE D. anacoreta E. cenobita ► Eretico è colui che ha idee divergenti dall’opinione comune un'ideologia ufficiale. Gli altri termini sono sinonimi.
0
da
B. C. D. E.
mosca cocchiera: persona modesta e premurosa mosca cieca: gioco di ragazzi mosca bianca: persona 0 cosa rarissima peso mosca: categoria di atleti
► È un modo di dire: dicesi “mosca cocchiera” di qualcuno che si 868. [0] Si individui il termine che NON appartiene alla stessa agita e si vanta molto (millantando poteri che non ha) senza essere sfera semantica degli altri quattro: realmente utile. È un modo di dire spesso usato in politica. A. procella 874. [V] Quale dei seguenti abbinamenti è errato? B. fortunale A. Terra rara: area coltivabile in ambiente desertico C. trementina B. Terra bruciata: area devastata abbandonata al nemico D. burrasca C. Terra di nessuno: zona neutra che divide due eserciti, due stati, e E. tempesta simili La trementina è la resina oleosa che cola dalle incisioni delle cor D. Terra di Siena: varietà di roccia da cui si estrae un pigmento tecce di alcune conifere. Gli altri termini sono sinonimi. E. Terra promessa: luogo ardentemente desiderato 869. [0] Si individui il termine che NON appartiene alla sfera se mantica degli altri quattro: A. divisionismo B. epicureismo C. espressionismo D. futurismo E. fauvismo ►Sono tutti movimenti pittorici, tranne epicureismo che è la dottrina filosofica del filosofo greco Epicuro e della sua scuola, che ha come fondamentali il sensismo e l’atomismo, e la liberazione dalle passioni e dal dolore. 870. [0] Quale dei seguenti termini NON appartiene allo stesso campo semantico degli altri quattro? A. abulia B. indolenza C. ignavia D. livore E. accidia ►Sono tutti termini sinonimi, tranne livore che indica un sentimento di invidia 0 di rancore.
►Secondo la definizione IUPAC, le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica. 875. [0] S'individui L’UNICA antitesi ERRATA: A. convergente/divergente B: attinente/estraneo C. esoterico/essoterico D. apocrifo/spurio E. euforico/disforico ►Apocrifo è un documento attribuito falsamente a un suo autore, quindi significa non autentico, come spurio che si riferisce ad un'ope ra letteraria non appartenente all’autore a cui viene attribuita (i figli spuri sono i figli illegittimi). Tutte le altre coppie di parole hanno signi ficato opposto. 876. [M] Uno dei seguenti abbinamenti non è congruente con gli altri. Quale? A. perspicuo / incomprensibile B. basilare / secondario C. cauto / avventato D. irreprensibile / censurabile E. pernicioso / deleterio
871. [V] Quale degli abbinamenti di un vizio con la virtù opposta ► Pernicioso significa che provoca effetti 0 danni estremamente gravi (è sinonimo di dannoso, funesto, nocivo e quindi di deleterio). NON È CORRETTO? Perspicuo significa di agevole comprensione (chiaro, limpido). A. avarizia / generosità B. superbia / umiltà 877. Indicare l’alternativa da scartare. C. invidia / benevolenza A. Livellare D. ira/accidia B. Litigare E. violenza / mansuetudine C. Lusingare 872. Quale dei seguenti vocaboli è eterogeneo rispetto agli altri? D. Logorare E. Litorale A. Verbo B. C. D. E.
Preposizione Avverbio Coniugazione Articolo
►Sotto l'aspetto morfologico, tutte le parole rientrano nella classifi cazione delle parti del discorso; tranne la coniugazione. Le parti del discorso sono costituite da 9 categorie. Cinque di queste categorie sono variabili e sono l’articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome e il verbo; quattro sono invariabili e sono l’avverbio, la preposizione, la congiunzione e l’interiezione. 873. [M/0] Quale dei seguenti abbinamenti è errato? A. mosca cavallina: insetto ematofago
878. [V] Uno degli esempi riportati va escluso dall’elenco perché non omogeneo agli altri: A. se tu sapessi! B. se lo mise in tasca C. se verrai, vedrai D. non so se valga la pena E. mi chiedo se ti piacerebbe questo regalo 879. Quali delle seguenti coppie di termini è anomala? A. Conciso-logorroico B. Sintetico-analitico C. Categorico-ipotetico D. Contingente-accidentale E. Necessàrio-contingente
125
LO G ICA ©Artquiz
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
880. [O/PS] Individuate l'accoppiamento improprio: A. esattezza - approssimazione B. innato - acquisito C. reazionario - conservatore D. sostanza - accidente E. ambiguo - univoco
888. Quale riga differisce dalle altre? A. Libido —» Debile B. Scimmia —> Maschio C. Corto-»Truce D. Romeo —» Emiro E. Terso —>Sorta
881. [M] Quale delle seguenti coppie di termini è anomala? A. Teleologico-finalistico B. Autonomo - eteronomo C. Spiritualistico - materialistico D. Storicistico - metastorico E. Aprioristico - empirico
► Esclusa l’opzione in B, in tutte le altre risposte la (prima) conso nante della prima parola si trovano in ordine inverso nella seconda (ossia come ultima consonante).
882. Individuare il rapporto anomalo. A. Bello - stupendo B. Grande - superbo C. Tiepido - caldo . D. Ultimo - estremo E. Freddo - gelido
889. [V] Una delle seguenti parole non possiede la curiosa carat teristica delle altre: A. ingegni B. aveva C. fiuto D. ebbe E. radar ►Sono tutti termini palindromi (palindromo è una sequenza di carat teri che, letta a rovescio, rimane identica), tranne fiuto.
883. Indicate quale delle seguenti coppie di termini è anomala.
A. B. C. D. E.
Plebaglia - Aristocrazia Incontrovertibile - Dubbioso Convulso - Concitato Sensibile - Distaccato Esuberante - Calmo
890. Scartare l'intruso. A. 31 B. 29 C. 17 D. 11 E. 27
884. [V] Individuate il rapporto anomalo:
A. B. C. D. E.
infimo-sommo cosmo-caos avaro - prodigo fertile - sterile saggio - ignorante
► Tutte le risposte contengono termini di significato opposto, tranne in B dove i termini sono sinonimi.
►Gli altri numeri sono primi. 891. Indicare la parola da scartare. A. novembre B. luglio C. giugno D. settembre E. aprile
s
885. Quale delle seguenti coppie di parole è anomala rispetto alle altre?
► Solo luglio ha 31 giorni.
A. B. C. D. E.
892. [V] In una di queste coppie i due termini NON si possono unire come nelle altre: A. filo, acido B. piede, marcia C. scritto, mano D. mente, triste E. fucile, mano
disciplinato / ligio presuntuoso / saccente gretto / prodigo frastornante / stentoreo grottesco/bizzarro
► Gretto significa meschino, arido, avaro, quindi prodigo è un suo termine contrario. Tutte le altre coppie di parole sono sinonimi.
►Acidofilo, marciapiede, manoscritto, tristemente. 886. Individuare il rapporto anomalo.
A. B. C. D. E.
Anestesista - narcosi Enigmatico - indovinello Giornalista - articolo Medico - diagnosi Scultore - statua
► L'enigmista scrive l'indovinello, mentre enigmatico è un aggettivo.
893. Data la seguente serie di parole: gatto, cane, presso, cielo, macchina indica quale di tali parole non ha niente a che fare con le altre: A. gatto B. cane C. macchina D. presso E. cielo
887. [M/O] Individuare la coppia di termini che NON hanno signi ficato affine:
►“Presso” è l’unica parola che non è un sostantivo.
A. B. C. D. E.
894. [M] Le parole qui elencate riguardano lo stesso ambito, ec cetto una: A. intreccio B. protagonista
impervio - arduo superficiale - facilone edulcorato - attenuato modaiolo - modellato facile - comodo
126
©Artquiz LO G IC A
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE C. antagonista D. trama E. decisionista 895. [0] Individuate il termine anomalo:
A. B. C. D. E.
ionico lidio dorico corinzio composito
► Tutti i termini indicano stili architettonici, tranne lidio, che è uno stile (modo) musicale dell'antica Grecia. 896. Individuare il termine estraneo.
A. B. C. D. E.
Allegria Serenità Beatitudine Tristezza Felicità
897. Indicare l’alternativa da scartare.
A. B. C. D. E.
Prezioso Frequente Quasi Unico Certo
► Infatti è l'unico avverbio. 898. Individuare, tra le alternative proposte, ia parola da scartare.
A. B. C. D. E.
Geometra Fisico Odontoiatra Architetto Medico
►Al geometra non è richiesta la laurea, quale titolo abilitativo alla professione. 899. Qual è la parola da scartare? A. Affaticare B. Spossare C. Fiaccare D. Logorare E. Rinvigorire ►Sono tutti termini sinonimi, tranne rinvigorire. 900. Scartare una delle cinque alternative seguenti: A. Il conte di Carmagnola B. Adelchi C. Inni Sacri D. Storia della colonna infame E. Iside salvata ►Sono tutte opere di A. Manzoni, tranne Iside salvata che è un’ opera teatrale di Giuseppe Parini. 901. Quale dei seguenti termini non è in linea con gli altri? A. Batteria B. Transistor C. Diodo D. Bit E. Laser
► È l'unico termine che si riferisce al computer. Il Bit è la più piccola informazione rappresentabile su un PC. 902. Quale parola ha un nesso compiuto con cravatta e bottiglia? A. soldato B. violino C. collo D. burro E. foglio 903. Individuare il termine estraneo. A. Soia B. Mais C. Orzo D. Segale E. Frumento ► Infatti è un legume, non un cereale (come gli altri). 904. Individuare l’alternativa da scartare. A. Faggio B. Abete C. Betulla D. Frassino E. Gladiolo ► Infatti è un fiore, non un albero (come gli altri). 905. Indicare la parola da scartare: A. Mozzarella B. Yogurt C. Olio D. Panna E. Ricotta ►Sono tutti prodotti derivati del latte, tranne l'olio. 906. [V] Individuare l'alternativa da scartare. A. Rugby B. Hockey su prato C. Pallavolo D. Calcio E. Pattinaggio artistico ►Tutti gli sport richiedono l’uso della palla, tranne il pattinaggio arti stico. 907. Quale dei seguenti termini non è omogeneo con gli altri? A. Cubo B. Sfera C. Cilindro D. Quadrato E. Tetraedro ►Tutte le figure sono solidi eccetto il quadrato, che è una figura piana. 908. Trovare l'intruso tra le seguenti figure geometriche. A. Parallelogramma B. Pentagono C. Parallelepipedo D. Triangolo E. Rombo ►Tutte le figure proposte sono piane tranne il parallelepipedo che è una figura solida.
127
LO G ICA ©Artquiz
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
909. [M/PS] Quale delle cinque parole sotto riportate non va D. Frontale d'accordo con le altre quattro, affini invece tra loro? E. Parietale A. Ulna ► Sono tutti termini riferiti all'anatomia, tranne orientale. B. Perone C. Tibia D. Rotula 916. Indicate quale delle seguenti parole è eterogenea rispetto E. Metatarso alle altre. A. iride ► Infatti fa parte degli arti superiori. B. Coclea C. Retina 910. Quale delie cinque parole sotto riportate non va d'accordo D. Cornea con le altre quattro, affini invece tra loro? E. Cristallino A. Radio B. Scafoide ► Sono tutte parti dell’occhio, tranne la coclea che fa parte dell'orec C. Metacarpo chio. D. Ulna E. Rotula 917. [V] Uno dei seguenti termini NON è coerente con gli altri: ► Infatti fa parte degli arti inferiori. 911. Trovare l’intruso: A. deltoide B. trapezio C. bicipite D. quadricipite E. femore
A. B. C. D. E.
eterozigote iperteso obeso bulimico anoressico
►Tutti i termini si riferiscono a patologie del comportamento (fisiolo gia), tranne eterozigote che si riferisce al genotipo.
918. [O/PS] Tra i seguenti termini d'ambito medico, qual è l'uni co che indica una patologia? 912. [0] Qual è l'intruso tra i seguenti termini, tutti appartenenti A. apofisi B. glicemia al lessico anatomico? C. parotide A. bicipite D. paresi B. perone E. biopsia C. soleo
► Infatti fa parte degli arti inferiori.
D. deltoide E. massetere ► Sono tutti muscoli, tranne il perone che è un osso. Il soleo assie me al gemello laterale e mediale costituisce il tricipide della sura che è un muscolo situato nella parte posteriore della gamba. Il massetere è uno dei quattro muscoli masticatori (assieme al muscolo tempora le, al pterigoideo esterno e al muscolo pteriogoideo interno). 913. Individuare, tra le alternative proposte, la parola da scartare.
A. B. C. D. E.
Cuore Stomaco Fegato Dente Polmone
►Tutte le parole indicano organi del corpo umano, tranne dente. 914. Individuare l’intruso:
A. B. C. D. E.
diabete varicella morbillo rosolia pertosse
► Sono tutte malattie infettive, tranne il diabete. 915. Indicare la parola "estranea" al gruppo.
A. Orientale B. Occipitale C. Temporale
128
► L’apofisi è qualsiasi prominenza di un osso; la glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue; la parotide è una malat tia infettiva contagiosa (orecchioni); la biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo di una porzione 0 frammento di tessuto di un organismo vivente per essere analizzato al microscopio per escludere 0 confermare una diagnosi istopatologica. La paresi è una patologia della motilità muscolare. 919. [M/PS] Indicare l'unica parola specifica dell’ambito biome dico: A. antifrastico B. antinomico C. antimicotico D. antinflativo E. antitetico ►Antifrastico: che presenta antifrasi (l’antifrasi è una figura retorica per cui una parola viene usata con significato opposto a quello pro prio); antinomico: che presenta 0 comporta antinomia (ossia contra sto tra due norme giuridiche 0 tra due proposizioni); antinflattivo: provvedimento atto a contrastare l’inflazione; antitetico significa op posto, contrario. Antimicotico è un farmaco capace di inibire la cre scita degli organismi fungini, quali lieviti ed ife. 920. [M] Individuare l’abbinamento errato: A. igrometro - umidità B. altimetro - altitudine C. barometro - pressione atmosferica D. termometro - calore E. goniometro - angoli
© Artquiz LOG ICA
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 921. [M/0] Individuare l’abbinamento errato: A. Angioscopio - vasi sanguigni B. Stetoscopio - torace C. Sfigmomanometro - pressione sanguigna D. Tachimetro-cuore E. Endoscopio - visceri 922. Individuare il rapporto anomalo.
A. B. C. D. E.
Falegname - martello Pittore - pennelli Idraulico - sfigmomanometro Sarto-ago Giardiniere - cesoia
►Lo sfigmomanometro è uno strumento utilizzato per misurare la pressione, non è quindi un strumento tipico dell'idraulico. 923. Quale delle seguenti coppie di parole ha una sua coerenza interna?
A. B. C. D. E.
Isomeria - Lavaggio Apatia - Fegato Dispepsia - Rene Anemia - Sangue Quesito senza soluzione univoca 0 corretta
► L'isomeria è il fenomeno per cui composti con identico peso mo lecolare e identica formula bruta hanno diversa formula di struttura e quindi proprietà fisiche e/o chimiche differenti. La dispepsia è l'alte razione della digestione gastrica con conseguenze negative su quel la intestinale, caratterizzata da pirosi, nausea e vomito. L'anemia è una malattia dovuta a un'alterazione (diminuzione) del numero dei globuli rossi 0 della quantità di emoglobina in essi contenuta. 924. Quale delle seguenti coppie di parole ha una sua coerenza interna?
A. B. C. D. E.
Insulinemia - Diabete Dispnea - Visione indistinta Fantasia - Fanatismo eccessivo Apatia - Insufficienza epatica Quesito senza soluzione univoca 0 corretta
► L'insulinemia è l'esame di laboratorio volto a stabilire la quantità nel sangue di insulina, un ormone prodotto dal pancreas. Tale esame è effettuato per la diagnosi del diabete. La dispnea è una difficoltà della respirazione (accompagnata dalla sensazione di mancanza d'aria). 925. Quale delle seguenti coppie di parole ha una sua coerenza interna? A. Neoplasia - Inestetismo della pelle B. Diplopia - Vista C. Eresia - Erezione D. Malvasia - Bicchiere E. Quesito senza soluzione univoca 0 corretta ► La neoplasia è il tumore. La diplopia è la visione sdoppiata di un oggetto per difetti 0 lesioni dell'occhio 0 dei muscoli oculomotori. L'e resia è una dottrina 0 affermazione contraria ai dogmi delia Chiesa cattolica, il termine è inteso anche come errore madornale. La mal vasia è un vino. 926. Quale delle seguenti coppie di parole ha una sua coerenza interna? A. Setticemia - Cuore B. Malinconia - Sorriso C. Emesi - Stomaco
D. Eresia - Iperattività motoria E. Quesito senza soluzione univoca 0 corretta ► Setticemia è lo stato morboso infettivo causato da microorganismi patogeni che pervengono nel sangue moltiplicandosi e provocando gravi sintomi clinici di infezioni generalizzate. L'emesi è il vomito. 927. [O/PS] Indicare la coppia in cui NON si verifica il tipo di re lazione presente nelle altre quattro: A. finestra - palazzo B. tasca - cappotto C. ali-fringuello D. violino - regista E. capitolo - romanzo 928. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala? A. Poema-verso B. Elettrone - protone C. Collana - perla D. Galassia - pianeta E. Treno-vagone 929, Individuate il rapporto anomalo. A. Entomologo - insetti B. Botanico - piante C. Compositore - musica D. Psicologo - economia E. Paleontologo - fossili 930. [M/PS] Individuate il rapporto anomalo: A. entomologo - insetti B. botanico - piante C. compositore - musica D. psicologo - intuizione E. paleontologo - fossili ► Lo psicologo è colui che analizza scientificamente e professional mente i vari aspetti e manifestazioni della psiche, mentre l'intuizione è la comprensione pronta e istintiva della realtà (che si estrinseca senza la mediazione della ragione), pertanto lo psicologo studia la psiche, la ragione non l'intuizione. 931. [V/PS] Quale dei seguenti animali è estinto? A. Ornitorinco B. Panda gigante C. Dodo D. Iguana E. Gorilla di montagna 932. Fra gli animaii che seguono ve ne è uno che NON è inserito correttamente: A. volpe B. visone C. giraffa D. ermellino E. castoro ►Sono tutti animali "da pelliccia", tranne la giraffa. 933. Indicate quale di questi animali è eterogeneo rispetto agli altri. A. Pinguino B. Cammello C. Volpe D. Visone E. Ermellino
129
L O G IC A © Artquiz ► Sono tutti mammiferi, tranne il pinguino che è un uccello. 934. [0] Quale dei seguenti animali NON è un mammifero? A. Delfino B. Talpa C. Pipistrello D. Pinguino E. Koala 935. Uno di questi cinque nomi di animale deve essere scartato. Quale? A. leone B. tigre C. gatto D. iena E. pantera ► La iena fa parte della famiglia Hyaenidae, mentre gli altri dei felidi. 936. Individuare la parola "estranea" al gruppo. A. Sardina B. Polpo C. Pescecane D. Delfino E. Triglia ► Sono dotati tutti di scheletro interno, tranne il polpo. 937. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala: A. acciuga-sgombro B. cefalo-aringa C. merluzzo-spigola D. sardina-balena E. delfino-squalo 938. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala? A. Volpe-Coyote B. Leone-Gatto C. Topo-Coniglio D. Delfino-Narvalo E. Koala-Orso 939. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala? A. Gallina-aquila B. Allocco-barbagianni C. Cormorano-pellicano D. Anatra-cigno E. Passero-pettirosso
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 941. [V] Uno di questi termini NON ha a che fare con l'islam: A. sciiti B. sharia C. mecca D. diaspora E. ramadan ► La diaspora è la migrazione di un popolo, ossia l’abbandono del suo territorio originario (es. la dispersione degli ebrei nel mondo, fuori dalla Palestina). La sharia è la legge sacra islamica. Gli sciiti sono i seguaci della corrente dell’IsIam che si distingue da quella dei sunniti per origini e concezioni teologiche. 942. Trova l'intruso. A. Commedia B. Melodramma C. Novella D. Tragedia E. Sacra rappresentazione ►Sono tutti generi teatrali tranne la novella che è un genere letterario. 943. Trova l'intruso. A. Ottava B. Senario C. Settenario D. Trisillabo E. Quinario ►Sono tutti versi tranne l’ottava che è una strofa (costituita da 8 endecasillabi di cui i primi 6 a rima alternata e i 2 finali a rima bacia ta, tipica dei poemi epici-cavallereschi come l'Orlando Furioso di L. Ariosto o la Gerusalemme Liberata di T. Tasso). 944. Individuare nella seguente serie il termine NON omogeneo: A. sonetto B. canzone C. poema D. endecasillabo E. ballata ►Sono tutti componimenti poetici-letterari, tranne l’endecasillabo che è un verso.
945. Trova l'intruso. A. Ode B. Ballata C. Canzone D. Sonetto 940. [0] Quale serie di abbinamenti macchine - combustibile è E. Prosodia quella CORRETTA? A. Boeing 747 - benzina; Locomotiva di Stevenson - legna; Scava ►Sono tutti componimenti poetici-letterari, tranne la prosodia che è trice - gasolio; Sottomarino atomico - plutonio; Vettura Ferrari una parte della linguistica. Formula 1 - benzina B. Boeing 747 - benzina; Locomotiva di Stevenson - petrolio; Sca 946. Quale fra i seguenti strumenti musicali è meno omogeno vatrice - gasolio; Sottomarino atomico - idrogeno; Vettura Ferrari con gli altri Formula 1 - benzina A. Viella C. Boeing 747 - cherosene; Locomotiva di Stevenson - carbone; B. Violino Scavatrice - gasolio; Sottomarino atomico - uranio; Vettura Fer C. Violoncello rari Formula 1 - benzina D. Viola D. Boeing 747 - cherosene; Locomotiva di Stevenson - legna; Sca E. Bandoneón vatrice - cherosene; Sottomarino atomico - uranio; Vettura Fer rari Formula 1 - benzina ► Infatti è simile ad una fisarmonica, mentre gli altri sono strumenti a E. Nessuna delle altre alternative proposte corda.
130
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 947. Trova l'intruso. A. Protagonista B. Antagonista C. Narratario D. Aiutante E. Comparsa
© Artquiz LOGICA B. C. D. E.
curante devolution notazione tumulto
► Infatti è l’unica forma verbale (participio presente del verbo curare).
► Il narratario è il destinatario della narrazione, è colui a cui si rivol ge l’io narrante. Tra i termini proposti è quello che per senso termino logico si differenzia dagli altri. 948. Scartare l'intruso. A. Bronzo B. Rame C. Piombo D. Ferro E. Argento ► Il bronzo è una lega costituita principalmente da rame e stagno con piccole quantità di altri metalli. Gli altri sono metalli.
955. Quale tra le seguenti parole NON deriva da un nome pro prio? A. biro B. diesel C. ghigliottina D. pennino E. sciovinismo ► Con il termine sciovinismo si intende, comunemente, un atteggia mento di nazionalismo esaltato, fazioso e fanatico; deriva dal nome del soldato napoleonico (Nicolas) Chauvin, la cui figura fu ripresa in caricature e vaudevilles. 956. Indicare il termine non congruo rispetto agli altri: A. dolcemente B. pertinente C. veemente D. diligente E. innocente
949. Qual è la parola da scartare? A. Tormalina B. Araldite C. Opale D. Topazio E. Smeraldo ► Sono tutti minerali, tranne l’araldite che è una colla.
► Infatti è l'unico avverbio. 957. Individuare la parola da scartare. A. Lontanamente B. Velocemente C. Mai D. Spesso E. Celere
950. Trovare l’intruso: A. Topazio B. Zirconio C. Litio D. Osmio E. Lantanio t
► Il topazio è un minerale, gli altri sono elementi chimici metallici.
► Infatti è l'unico aggettivo, mentre le altre parole sono avverbi.
951. Trova la parola intrusa. A. Avvisaglia B. Annuncio C. Avvertimento D. Comunicato E. Segnalazione
958. Individuare la parola da scartare. A. Elogio B. Encomio C. Plauso D. Onore E. Apprezzamento
952. Quale di queste parole è estranea alle altre ? A. sentimento B. imbonitore C. professore D. intelligenza E. manipolato
►Sono tutti termini sinonimi, tranne onore.
È l'unica parola non composta da 10 lettere. 953. Quale fra le seguenti 5 parole è estranea alle altre? A. Cetra B. Carte C. Trace D. Corte E. Certa ►Tutti i termini sono anagrammi l’uno dell’altro, tranne “Corte”. 954. Individuare la parola da scartare tra le seguenti: A. aborigeno
959. [M] Quale dei seguenti gruppi di termini è disomogeneo rispetto agli altri? A. Motteggiatore - mordace - maldicente - adulatore B. Aitante - robusto - gagliardo - forte C. Consistente - cospicuo - rilevante - irrisorio D. Aggraziato - leggiadro - grazioso - goffo E. Carente - limitato - ristretto - dovizioso ► L'ultimo termine di ciascuna serie ha significato opposto al primo termine della stessa serie (e agli altri 3 termini sinonimi), tranne "forte". 960. Quale dei seguenti gruppi di termini è disomogeneo rispet to agli altri? A. Alacre - pronto - solerte - svogliato B. Differente - diverso - dissimile - concordante C. Disposto - incline - propenso - riottoso D. Lussuoso - sfarzoso - lussureggiante - sobrio E. Ignavo - pigro - indolente - accidioso
131
LO G IC A ©Artquiz ► L'ultimo termine di ciascuna serie ha significato opposto al primo termine della stessa serie (e agli altri 3 termini sinonimi), tranne "accidioso". 961. Scartare una delle seguenti serie. A. Debole, fiacco, spossato, snervato B. Datato, superato, sorpassato C. Cambiato, rettificato, modificato, sbagliato D. Loquace, chiacchierone, ciarliero E. Acuto, fine, perspicace ► Il termine "sbagliato" è eterogeneo rispetto alla serie a cui appar tiene ("corretto" sarebbe stato, invece, un possibile termine omoge neo alla serie, di cui alla risposta C). PROPORZIONI VERBALI 962. [M/PS] grafomane : X = Y : canto. UNA sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza di rapporti: A. X = scrittura; Y = melomane B. X = scrittura; Y = lirica C. X = scrittore; Y = musicista D. X = libro; Y = opera E. X = melomane; Y = scrittore ► Il grafomane è appassionato di scrittura come il melomane è ap passionato di musica (lirica in particolare).
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE D. x = André Breton E. x = Salvador Dall
y = Claude Monet y = Umberto Boccioni
► Breton, Marinetti e Monet furono, rispettivamente, i massimi espo nenti del Surrealismo, Futurismo e Impressionismo. 967. [V] Mattia Pascal : Pirandello = x : Stendhal = Raskolnikov : y. Individuate la coppia che completa correttamente la proporzione: A. x = Cirano y = Bulgakov B. x = Julien Sorel y = Dostoevskij C. x = Don Giovanni y = Puskin D. x = Tartuffe y = Tolstoj E. x = Quasimodo y = Solzenicyn ► Il personaggio del romanzo II fu Mattia Pascal (di Pirandello) è Mattia Pascal, il personaggio del romanzo II rosso e il nero (di Sten dhal) è Julien Sorel, mentre il personaggio del romanzo Delitto e castigo (di Dostojeskij) è Raskolnikov. 968. [M] Individuate la coppia che completa correttamente l'uguaglianza: Gargantua : Rabelais = x : Cervantes = Dottor Zivago : y y = Bulgakov A. x = Cirano y = Puskin B. x = Don Giovanni y = Tolstoj C. x = Don Chisciotte y =-Pasternak D. x = Don Chisciotte y = Solzenicyn E. x = Don Giovanni
963. Coraggioso :... X ... = ... Y ... : scialacquatore. Individuate la ► Gargantua è stato scritto da Rebelais come Don Chisciotte da coppia di termini che completa correttamente l'uguaglianza: Cervantes e come Dottor Zivago da Pasternak. A. X valoroso / Y avaro B. X pauroso / Y prodigo 969. Leonardo : Gioconda = x : Guernica = van Gogh : y. C. X temerario / Y generoso Le incognite rappresentano: D. X impetuoso / Y parsimonioso A. x = Picasso, y = I girasoli E. X generoso / Y valoroso B. x = Salvador Dall, y = La colazione sull’erba ► Coraggioso è colui che (in eccesso) è temerario, come generoso C. x = Francisco Goya, y = I bagnanti D. x = Magritte, y = Natura morta, vaso con iris è colui che (in eccesso) è scialacquatore. E. x = Francisco Franco, y = La Grande Jatte 964. [M/PS] Mecenate : Orazio = Giulio II : x. Completa correttamente la proporzione sostituendo alla x uno dei seguenti artisti. ► La Gioconda è un dipinto di Leonardo, Guernica è di Picasso, I Girasoli di Van Gogh. A. x = Botticelli B. x = Michelangelo 970. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la C. x = Bernini seguente proporzione? Manzoni : X = Y : I Malavoglia D. x = Tiziano A. X = I promessi sposi; Y = Verga E. x = Mantegna B. X = Leopardi; Y = I promessi sposi ► (Anche) Papa Giulio II si comportò da mecenate nei confronti di C. X = Uno, nessuno e centomila; Y = Pirandello D. X = Zola; Y = Il piacere Michelangelo, come Mecenate con Orazio. E. X = Boccaccio; Y = Decamerone 965. [V] determinismo : libertà = X : Y Quale delle coppie propo ► Manzoni ha scritto I promessi sposi e Verga I Malavoglia. Il rap ste si adatta meglio alla proporzione? porto è autore-opera e autore-opera. A. X colpevolezza; Y responsabilità B. X predeterminazione; Y onniscienza 971. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la C. X certezza; Y probabilità seguente proporzione? Leopardi : L’infinito = X : Y D. X congettura; Y scienza A. X = Dante; Y = Beatrice E. X comprensione; Y azione B. X = Moravia; Y = L’isola di Arturo ► Il determinismo implica la mancanza di libertà, come la certezza la C. X = Manzoni; Y = Le mie prigioni mancanza di probabilità. D. X = Foscolo; Y = I sepolcri E. X = Carducci; Y = A Silvia 966. [V/PS] Surrealismo : x = Futurismo : Marinetti = Impressio nismo : y. Quale proposta completa correttamente l'uguaglianza? ► Leopardi ha scritto L’infinito e Foscolo I sepolcri. Il rapporto è A. x = André Breton y = George Braque autore-opera e autore-opera. L’isola di Arturo è un romanzo di Elsa B. x = Edvard Munch y = Vincent Van Gogh Morante; Le mie prigioni è un libro di memorie scritto da Silvio PelliC. x = Raul Cézanne y = Salvador Dall co; A Silvia è una poesia di G. Leopardi. 132
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 972. [M] Joyce : Dublino = X : Lubecca = Bulgakov : Y . Quale delle coppie di parole proposte completa correttamente l'uguaglianza? A. X = Mosca Y = Tolstoj B. X = Th. Mann Y = Mosca C. X = Goethe Y = Dublino D. X = Brecht Y = Berlino E. X = Amsterdam Y = Puskin ►Joyce nasce a Dublino, Th. Mann a Lubecca, Bulgakov muore a Mosca. Si noti che Y può essere solo una città, infatti il rapporto è autore-città nell'Intera uguaglianza.
© Artquiz L O G I C A Infatti se fosse stato Don Giovanni : seduzione = ... la risposta cor retta poteva essere Elena : infedeltà. 978. Quale delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza di rapporti: X : fisica = Picasso : Y A. X = Fermi; Y = Pittura B. X = Einstein; Y = Scienza C. X = Arte; Y = Pittura D. X = Fermi; Y = Matematica E. X = Pittura; Y = Scienza ► Fermi è legato alla fisica come Picasso alla pittura (il rapporto è personaggio-disciplina e personaggio-disciplina).
973. Quali termini, tra quelli proposti, completano correttamente 979. x : musica = Keplero : y. Una sola delle soluzioni completa la seguente proporzione? Contravvenzione : X = Y : reclusione correttamente l’eguaglianza di rapporti: A. X = infrazione; Y = reato A. x = Beethoven; y = Einstein B. X = malvivente; Y = arresto B. x = scienziato; y = Bach C. X = ammenda; Y = delitto D. X = ergastolo; Y = galera C. x = astronomia; y = Bach D. x = arte; y = scienza E. X = vigile; Y = secondino E. x = Mozart; y = Copernico ►Conseguenza di una contravvenzione è l'ammenda, conseguenza ► Keplero fu un astronomo come Bach un musicista (il rapporto è di un delitto è la reclusione (nesso di causalità). disciplina-disciplina e personaggio-personaggio). 974. Pittore sta a dipinto come: 980. Quale tra i termini proposti completano correttamente la A. Tela sta a cavalletto seguente proporzione verbale? x : matematica = Verdi : y. B. Pennello sta a colore A. x = Eulero; y = musica C. Pizzaiolo sta a pizza B. x = Talete; y = filosofia D. Statua sta a scultore C. x = Archimede; y = scultura E. Dente sta a dentiera D. x = Einstein; y = politica ► Il pittore realizza il dipinto come il pizzaiolo la pizza. Il rapporto è E. x = Avogadro; y = poesia autore-manufatto e non il contrario. Infatti se fosse stato, per esem pio, "dipinto sta a pittore come:" la risposta corretta sarebbe stata: ► Eulero fu un matematico (è considerato il più importante dell'Illu minismo) come Verdi un compositore e musicista.*il statua sta a scultore ( 0 pizza sta a pizzaiolo). 975. Un pittore sta ad un dipinto come un senatore sta a A. Sentenza B. Legge C. Procuratore D. Giudice E. Ministro 976. Goniometro : angolo = X : Y A. X = tempo, Y = cronometro B. X = termometro, Y = gradi C. X = barometro, Y = pressione D. X = pantografo, Y = colore E. X = odometro, Y = velocità
981. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Michelangelo Merisi : X = Jacopo Robusti : Y A. X = Caravaggio; Y = Michelangelo B. X = Raffaello; Y = Poliziano C. X = Botticelli; Y = Vasari D. X = Michelangelo; Y = Tiziano E. X = Caravaggio; Y = Tintoretto ► Michelangelo Merisi è noto con il nome di Caravaggio, altresì Ja copo Robusti è noto con il nome di Tintoretto.
982. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente ia seguente proporzione verbale? X : Apostoli = 4 : Y ► Il goniometro misura l'angolo, il barometro la pressione (il rapporto A. X = 12; Y = Evangelisti è strumento-sostantivo e non il contrario, infatti in tal caso sarebbe B. X = San Giovanni Battista; Y = numeri pari C. X = Vangeli; Y = 3 stata corretta la A). D. X = San Pietro; Y = San Luca 977. [V] Completa la proporzione tenendo conto del carattere E. X = 11 ; Y = Bibbia tradizionalmente attribuito ai personaggi mitici: 983. [M] Scegliere nella espressione X : grande = poco : Y la Seduzione : don Giovanni = coppia X ed Y più plausibile in modo che, tra le varie alternative, A. Elena : infedeltà il rapporto tra il primo e secondo termine sia simile 0 analogo a B. Persia : Zarathustra quello tra terzo e quarto. C. fedeltà : Penelope A. X = ieri, Y = oggi D. Casanova : Visconti B. X = gallina, Y = uovo E. Zarathustra : saggezza C. X = vuoto, Y = pieno ► Il rapporto è sostantivo-personaggio, non il contrario. D. X = piccolo, Y = molto E. X = abbastanza, Y = sufficiente
133
LO G ICA © A rtquiz
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
984. [0] Scegliere nell’espressione X : vino = conchiglia : Y, la A. X = trincetto; Y = chiave inglese coppia X ed Y più plausibile in modo che, tra le varie alternative, B. X = pialla; Y = sega il rapporto tra il primo e secondo termine sia simile 0 analogo a C. X = trincetto; Y = zappa quello tra terzo e quarto. D. X = chiave inglese; Y = zappa E. X = pinza; Y = penna A. X = semi, Y = sabbia B. X = uva, Y = mare ►Cacciavite e pinza sono utensili di uso simile (omogenei) come C. X = grappolo, Y = valva pialla e sega, mentre gli altri utensili di cui alle altre risposte no (sono D. X = botte, Y = perla infatti eterogenei). Il trincetto è un utensile usato dal calzolaio. E. X = foglia, Y = mollusco 985. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? bile : fegato = X : Y A. X = adrenalina; Y = ghiandole surrenali B. X = pancreas; Y = insulina C. X = intestino; Y = acido D. X = bocca; Y = saliva E. X = cistifellea; Y = intestino
992. Sud sta a Nord-Ovest come Ovest sta a: A. Sud B. Nord C. Sud-Ovest D. Nord-Est E. Sud-Est
► La bile è prodotta dal fegato come l’adrenalina dalle ghiandole surrenali.
► Sia il Nord-Ovest che il Nord-Est sono nell'emisfero opposto al Sud. Se fosse stato Sud-Est, sarebbe venuta meno la relazione rela tiva all'emisfero Nord (ossia Sud sta a Nord-Ovest). Disegnate tutti i punti cardinali.
986. [V] Individuare quale coppia di parole completa la relazione tra i seguenti termini: X : Acquistare = Oggetto : Y A. X = Valore, Y = Scambio B. X = Euro, Y = Lira C. X = Denaro, Y = Barattare D. X = Acquirente, Y = Comprare E. X = Comprare, Y = Vendere
993. [V] intonso : libro =_____:_____. Scegliere tra UNA delle coppie sotto elencate quella che completa correttamente l'uguaglianza A. intatto : colpito B. gas : inerte C. ignoto : vero D. inviolato : suolo 987. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la E. insondabile : mistero seguente proporzione verbale? Ascetico : carnale = X : Y A. X = acidulo; Y = carnoso ► Un libro intonso è un libro che non è mai stato aperto, come un B. X = nobile; Y = aristocratico suolo che non è mai stato violato. C. X = spirituale; Y = fisico D. X = umano; Y = povero 994. [M/0] Quale tra le coppie di termini proposti completa logi E. X = austero; Y = studioso camente la seguente proporzione verbale: X 988. [V] Quale tra le coppie di termini proposti completa logica : Intonso = Territorio : Y mente la seguente proporzione verbale: X : Frequenza = Molto : Y A. X = Cultura, Y = Geografia B. X = Intatto, Y = Selvaggio A. X = Assenza, Y = Peso C. X = Libro, Y = Inesplorato B. X = Frequente, Y = Quanto D. X = Capitolo, Y = Regione C. X = Del tutto, Y = Completamente E. X= Libraio, Y = Mappa D. X = Durata, Y = Qualità E. X = Spesso, Y = Quantità
► Del tutto simile al quiz 993.
989. [M/0] Individuare la coppia di termini antitetici che NON è 995. [M/0] Quale tra le coppie di termini proposti completa logi grammaticalmente coerente con le altre: camente la seguente proporzione verbale: A. grazioso - goffo x : scommesse = tabagismo : y B. garbo - malagrazia A. x = ludoterapia; y = dipendenza C. flemma-foga B. x = ludoteca; y = tabasco D. accordo - disaccordo C. x = gioco, d’azzardo; y = botulismo E. tatto - indelicatezza D. x = ludopatia; y = tabacco E. x = patologia; y = manicheismo ► Solamente grazioso e goffo sono due aggettivi. 990. [M/0] Quali, tra i termini proposti, completano correttamen ► Ludopatia è un patologia legata al gioco d'azzardo (scommesse), come il tabagismo'è una patologia legata al tabacco. te la seguente proporzione verbale? Esteriore : estremo = X : Y Y = buono A. X = ottimo 996. Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamen Y = supremo B. X = alto te la seguente proporzione verbale: x : Individuo = Instabile : y C. X = superiore Y = sommo A. x = Inamovibile y = Soluzione Y = terminale D. X = finale B. x = Introverso y = Aria E. X = effimero Y = caduco C. x = Sicuro y = Solvente D. x = Labile y = Gas 991, Completare la seguente proporzione: E. x = Stabile y = Benzoato "Cacciavite : pinza = X : Y"
134
© Artquiz LOG ICA
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE ►Un individuo labile è come un gas instabile. 997. [M/O] Quale tra le coppie di termini proposti completa logi camente la seguente proporzione verbale: x : Potere = Cima : y A. x = Apoteosi y = Tragitto B. x = Apice y = Vortice C. x = Apotema y = Ellisse D. x = Apologia y = Meridiana E. x = Apogeo y = Montagna > L'apogeo è il “culmine" (punto più alto) del potere come la cima è il “culmine” della montagna. 998. Ardente : infiammabile = x : y. Una sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza di rapporti: A. x = freddo; y = arso B. x = spento; y = incombustibile C. x = caldo; y = incombustibile D. x = arso; y = refrattario E. x = freddo; y = spento ► Cosa che arde sta a cosa che infiamma come cosa che è spenta sta a cosa che è incombustibile.
1003. Interdetto : X = Y : proibito A. X = concesso, Y = accesso B. X = scomunica, Y = permesso C. X = sbigottito, Y = interdetto D. X = reprimere, Y = concedere E. X = Chiesa, Y = Stato ► Interdetto può essere inteso nel senso di sbigottito come (anche) di proibito. 1004. individuare la coppia di termini che completa la propor zione: X : statua = architetto : Y A. X = modello, Y = progetto B. X = scultore, Y = edificio C. X = quadro, Y = pittore D. X = casa, Y = appartamento E. X = scalpello, Y = tecnigrafo 1005. Aratro : x = y : chirurgo. Individuare x e y tra le seguenti: A. bue-guanti sterili B. vanga - mascherina C. agricoltura - bisturi D. trattore - camice E. semina - elettrocoagulatore
999. [V/PS] Individuare la coppia di termini che completa la pro 1006. Sestante : x = y : chirurgo. Individuare x e y tra le seguenti: porzione data. Sbadiglio : sonnolenza = X : Y A. X = sogno Y = dormire A. Porto-guanti sterili B. Timone - mascherina B. X = viso Y = espressione C. X = risata Y = buonumore C. Navigazione - bisturi D. X = impazienza Y = ribellione D. Nave-camice E. Faro - elettrocoagulatore E. X = raffreddore Y = starnuto ► Lo sbadiglio è suscitato dalla sonnolenza come la risata dal buo numore. 1000. Vocabolario sta a traduttore come X sta a Y. A. X = elefanti, Y = Annibaie B. X = appetito, Y = ristorante C. X = cartina, Y = guida D. X = francobollo, Y = lettera E. X = giornali, Y = edicolante ► Il vocabolario è utilizzato per tradurre come la cartina è utilizzata per guidare. 1001. Completare la seguente proporzione: Massimo : Palermo = ..........: Napoli A. minimo B. San Gennaro C. San Paolo D. San Carlo E. medio ► Il teatro Massimo si trova a Palermo come il teatro San Carlo a Napoli.
1007. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Bisturi : chirurgo = X : Y A. X = pialla; Y = falegname B. X = paziente; Y = strumento C. X = degente; Y = medico D. X = paziente; Y = ambulanza E. X = coltello; Y = paziente 1008. Il bisturi sta al chirurgo come un Sarangi sta a A. Pittore B. Cuoco C. Musicista D. Meccanico E. Scultore S> Il Sarangi è uno strumento musicale indiano ad arco.
1009. Il petalo sta al fiore come: A. I sandali stanno alle scarpe B. I cuccioli stanno al cane C. Il deragliatore sta alla bicicletta D. Il sale sta al pepe E. L'olio sta all’aceto
1002. Quali tra i termini proposti completano correttamente la > Il deragliatore è un elemento della bicicletta. seguente proporzione? Tè : foglie = X : Y 1010. [V] Quale tra le coppie di termini proposti completa logica A. X = piantagione; Y = allevamento mente la seguente proporzione verbale: x : litografo = chitarra : y B. X = caffè; Y = chicchi C. X = caffeina; Y = teina A. x = affresco; y = accordi B. x = ritratto; y = metronomo D. X = dolce; Y = amaro E. X = zucchero; Y = miele C. x = stampa; y = liutaio D. x = ipotassi; y = violino ► Il tè si ricava dalle foglie, il caffè dai chicchi. E. x = scultura; y = plettro
135
LOG ICA © Artquiz 1011. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? X : medico = martello : Y A. X = Cartella; Y = manico B. X = Fonendoscopio; Y = geologo C. X = Camice; Y = piccone D. X = Camice; Y = lancio E. X = Siringa; Y = pietra 1012. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione: Barbiere : rasoio = X : Y A. X = chimico; Y = alambicco B. X = veterinario; Y = cane C. X = botanico; Y = pianta D. X = marinaio; Y = nave E. X = scalatore; Y = alpinista 1013. Se scuola : X = ospedale : Y, che cosa sono rispettivamente X e Y ? A. X = bidello Y = studente B. X = studente Y = insegnante C. X = insegnante Y = malato D. X = medico Y = infermiere E. X = insegnante Y = medico
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 1019. Indicare tra le cinque alternative quella che completa cor rettamente la proporzione: X : Sei = Ottagono : Y
A. B. C. D. E.
1020. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Uccello : pesce = X : Y
A. B. C. D. E.
A. B. C. D. E.
1015. Quale, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proposizione verbale? Matematica : X = Y : basi A. X = radice quadrata; Y = acidi B. X = logaritmo; Y = baseball C. X = potenza: Y = chimica D. X = geometria; Y = area E. X = algebra; Y = altezze
A. B. C. D. E.
1018. [M/O] Quale tra le coppie dì termini proposti completa lo gicamente la seguente proporzione verbale: x : montagna = faccia : y A. x = mare; y = testa B. x = sommità; y = nuca C. x = collina; y = pentagono D. x = vetta; y = arto E. x = versante; y = esaedro
136
X = ricchezza X = fatica X = mostra X = creatività X = dipinto
1022. X : cervello = elettrocardiogramma : Y
A. B. C. D. E.
1017. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Gomito : X = ginocchio : gamba A. braccio B. avambraccio C. femore D. tibia E. ascella
X = piuma; Y = pelo X = mare; Y = cielo X = becco; Y = ala X = ali; Y = pinne X = treno; Y = ferrovia
1021. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Agilità : ginnasta = X : artista
1014. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Calciatore : pallone = X : Y A. X = trattore; Y = escavatare B. X = squadra; Y = giocatore C. X = erborista; Y = minerale D. X = otorino; Y = pneumatico E. X = acrobata; Y = trapezio
1016. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Attacco : X = centravanti : Y A. X = guerra; Y = pallone B. X = gazzella; Y = elefante C. X = arma; Y = coltello D. X = difesa; Y = terzino E. X = aggressione; Y = portiere
X = Esagono; Y = Otto X = Lati; Y = Otto X = Cubo; Y = Otto X= Esagono; Y = Cubo X = Esagono; Y = Angoli
X = Intelligenza; Y = cuore X = Cuore; Y = pensiero X = Elettroencefalogramma; Y = cuore X = Computer; Y = elettricità X = Cervelletto; Y = elettrocardiogramma
1023. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Virus : epidemia = X : Y
X = fiammifero; Y = accendino X = vento; Y = mulino X = scintilla; Y = incendio X = maremoto; Y = terremoto X = contagio; Y = guarigione
1024. [O] Completa correttamente l'uguaglianza: laconico : logorroico =
A. B. C. D. E.
lussurioso : libidinoso anarchico : potente tortuoso : ipocrita miope : ipermetrope arrogante : presuntuoso
► Sono termini di significato contrario. 1025. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? plausibile : inverosimile = X : arrendevolezza
A. B. C. D. E.
X = placidità X = ignominia X = cedimento X = ostinazione X = praticabilità
1026. Quale tra i termini proposti completa correttamente la se guente proporzione? Torrido : gelido = X : fiacco
A. B. C. D. E.
X = indolente X = spossato X = esaurito X = vigoroso X = infuocato
© Artquiz LO GICA
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 1027. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? ossequioso : irriverente = X : mesto
C. x = empirico y = astratto D. x = apocrifo y = apografo E. x = spurio y = autentico
A. B. C. D. E.
1035. [V] Quale tra le coppie di termini proposti completa logi camente la seguente proporzione verbale: x : Caustico = Saccarosio : y
X = malfamato X = umido X = triste X = giocondo X = tetro
1028. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Limitrofo: X = Y: afflitto
A. X = limite; Y = affare B. X = adiacente; Y = allegro C. X = discosto; Y = giocondo D. X = aggettivo; Y = avverbio E. X = lontano; Y = affranto 1029. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Aperto : chiuso = X : Y
A. X = bianco; Y = rosso . B. X = grosso; Y = grande C. X = basso; Y = alto D. X = meglio; Y = migliore E. X = finestra; Y = maniglia 1030. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? inetto : X = Y : esiziale
A. X = adatto; Y = salutare B. X = inane; Y = esistenziale C. X = assente; Y = presente D. X = investito; Y = essenziale E. X = incapace; Y = meritato 1031. Completare la seguente proporzione: Tranquillo : X = Y : Discreto A. X = Tradito, Y = Descritto B. X = Lago, Y = Perbene C. X = Irrequieto, Y = Invadente D. X= Possibile, Y = Buono E. X = Agitato, Y = Passabile
A. B. C. D. E.
x = Sarcastico y = Idrossido di sodio x = Remissivo y = Banana x = Cagionante y = Acido muriatico x = Mellifluo y = Limone x = Mordace y = Soda caustica
1036. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Acido : X = Y : positivo
A. B. C. D. E.
X = citrico; Y = neutro X = carattere; Y = pensiero X = basico; Y = negativo X = pH; Y = valore X = aceto; Y = numero
1037. [V] Quale tra le coppie di termini proposti completa logi camente la seguente proporzione verbale: x : provvisorio = stabile : y A. x = futile y - improrogabile B. x = inessenziale y = procrastinabile C. x = accidentale y = posticipato D. x = fugace y = prolungato E. x = frettoloso y = prorogato ►Sono termini sinonimi. 1038. [V] Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Tentennare : X = prostrare : Y A. X = dubitare Y= corroborare B. X = vacillare Y= abbattere C. X = indugiare Y= rinvigorire D. X = titubare Y= rianimare E. X = scampanellare Y= stancare
1032. [M/O] Quale tra le coppie di termini proposti completa lo 1039. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la gicamente la seguente proporzione verbale: seguente proporzione verbale? docente : discente = X : Y x : serenità = conciliazione : y A. X = apprendimento; Y = lezione A. x = inquietudine y = diverbio B. X = promosso; Y = respinto B. x = oblio y = intesa C. X = insegnante; Y = alunno C. x = boria y = cruccio D. X = registro; Y = lavagna D. x = tolleranza y = intolleranza E. X = banco; Y = cattedra E. x = avvenenza y = rammarico 1040. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? X : solido = Y : complesso
1033. [V] Quale tra le coppie di termini proposti completa logi camente la seguente proporzione verbale: x : Contumelia = Complimento : y A. x = Appellativo y = Motteggio B. x = Ingiuria y = Encomio C. x = Lusinga y = Applauso D. x = Elogio y = Diletto E. x = Apprezzamento y = Plauso
A. B. C. D. E.
1034. [M/O] Quale tra le coppie di termini proposti completa lo gicamente la seguente proporzione verbale: x : teorico = concreto : y A. x = induttivo y = onirico B. x = tangibile y= intangibile
A. B. C. D. E.
X = massiccio; Y = intricato X = piano; Y = solitario X = duro; Y = facile X = solo; Y = compito X = liquido; Y = costruito
1041. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Rifiuto : diniego = X : Y
X = riverenza; Y = ossequio X = vendita; Y = acquisto X = accettazione; Y = partecipazione X = negazione ; Y = sì X = concorso; Y = ricorso
137
LO G ICA ©Artquiz 1042. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Pausa : sosta = X : Y A. X = squadra; Y = stadio B. X = sembianza; Y = aspetto C. X = giullare; Y = gladiatore D. X = pastiglia; Y = sciroppo E. X = autogrill; Y = automobile 1043. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Cosmopolita : internazionale = X : Y A. X = traduttore; Y = lingua B. X = destituito; Y = esonerato C. X = città; Y = regione D. X = residente; Y = municipio E. X = poliglotta; Y = lingua 1044. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Abbiente : ricco = X : Y A. X = volante Y = macchina B. X = ambiente Y = chiuso C. X = giusto Y = errato D. X = aereo Y = cielo E. X = stravagante Y = bizzarro 1045. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione: mescolare : X = sfondare : Y A. X = mischiare; Y = aggiustare B. X = amalgamare; Y = sfasciare C. X = fondere; Y = dibattere D. X = addensare; Y = annegare E. X = allungare; Y = emergere 1046. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Millantatore : fanfarone = X : Y A. X = spaventare; Y = intimidire B. X = digiuno; Y = dieta C. X = sorriso; Y = pianto D. X = sbagliare; Y = azzeccare E. X = vantare; Y = schernire 1047. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Metodico : sistematico = X : Y A. X = pianura; Y = piatto B. X = preciso; Y = complessivo C. X = chiuso; Y = serrato D. X = improvvisato; Y = moderato E. X = ulna; Y = radio 1048. Individuare l’alternativa che completa correttamente la seguente proporzione tra parole. Guaina : fodero = X : Y A. X = gradasso; Y = modesto B. X = feretro; Y = frecce C. X = panoplia; Y = arco D. X = flemma; Y = calma E. X = ombrello; Y = pioggia ►Sono termini sinonimi. La guaina (per esempio) della spada è il fodero della spada. Panoplia è il completo d'armi (armi, corazza ed elmo. Nell'antica Grecia era l'armatura degli opliti). 1049. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Persona : folla = X : Y A. X = gente; Y = traffico B. X = uomo; Y = individuo C. X = individuo; Y = individuale D. X = tasto; Y = tastiera
138
•CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE E.
X = gregge; Y = pecora
► Una persona è un componente della folla come un tasto è un componente della tastiera. 1050. [M/O] Quale tra le coppie di termini proposti completa lo gicamente la seguente proporzione verbale: x : Linguistica = Termodinamica: y A. x = Storiografia y = Chimica B. x = Psicometria y = Meccanica C. x = Morfologia y = Fisica D. x = Etnografia y = Elettrodinamica E. x = Sinologia y = Biologia ► La morfologia è una parte della linguistica come la termodinamica è un parte della fisica. 1051. Via Lattea sta a Galassia come Terra sta a: A. Luna B. Universo C. Pianeta D. Spazio E. Sistema solare ► La Via Lattea è una Galassia come la Terra è un Pianeta. 1052. Quale tra le coppie di termini proposti completa logica mente la seguente proporzione verbale: x : filosofia = biochimica : y A. x = grafologia y = biologia B. x = logistica y = scienze naturali C. x = ermeneutica y = chimica D. x = epistemologia y = biotecnologia E. x = criminologia y = biofisica 1053. Quale tra i termini proposti completa correttamente la se guente proporzione? Giorno : settimana = X : anno A. X = tempo B. X = calendario C. X = decennio D. X = era E. X = mese 1054. [V] Quale tra le coppie di termini proposti compieta logica mente la seguente proporzione verbale: x : branco = briganti : y A. x = iene y - banditismo B. x = leoni y = latitanza C. x = orda y = saccheggio D. x = transumanza y = lupara E. x= lupi y = masnada 1055. Strumento : orchestra = _ : __ _ A. tromba : assolo B. uccello : stormo C. marmo : statua D. rima : poesia E. violino : suonata 1056. Completare la seguente proporzione: musicista : orchestra = studente”: Y, dove Y è: A. classe B. amici C. professori D. compagni E. scuola
© A rtquiz LO G IC A
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 1057. Cosmo : galassia = ____:____ A. Stelle : pianeti B. Vento : correnti C. Terra : sabbia D. Nuvole : fumo E. Foresta : albero 1058. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Colletto : camicia = X : Y A. X = manica; Y = stoffa B. X = ago; Y= filo C. X = tacco; Y = scarpa D. X = cappello; Y = capo E. X = bottone; Y = occhiello 1059. [V] Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? camicia : X = Y : suola A. X = bottone; Y = cuoio B. X = maglietta; Y = calzino C. X = manica; Y = scarpa D. X = giacca; Y = stringhe E. X = cotone; Y= pianta 1060. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? sasso : ghiaione = X : Y A. X = marmo; Y = sabbia B. X = frana; Y = slavina C. X = parola; Y = sillaba D. X = mucca; Y= mandria E. X = calciatore; Y = allenamento 1061. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Piastrella : pavimento = X : Y A. X = esagono; Y= lato B. X = istituto; Y = edificio C. X = balcone; Y = terrazza D. X = lettera; Y = parola E. X = mosaico; Y = tessera 1062. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Serpente : X = mela : Y A. X = giardino; Y = renetta B. X = Èva; Y = Adamo C. X = strisciare; Y = cogliere D. X = Eden; Y = albero E. X = rettile; Y = frutto 1063. Piuma sta ad ala come: A. carniere sta a fucile ' B. uccello a stormo C. gabbia a uccello D. cacciatore a uccello E. artiglio a zampa 1064. Discorso : candidato = ___: ___ A. carta : albero B. monologo : attore C. melodia : sinfonia D. pianista : concerto E. albero : foresta 1065. Il film sta all’attore come il concerto sta a: A. orafo B. pittore C. elettricista D. musicista
E.
scultore
1066. L'orchidea sta ai vegetali come x : y. Cosa sono rispetti vamente x e y? A. x = animali; y = volpe B. x = animali; y = pesci C. x = volpe; y = delfino D. x = volpe; y = animali E. x = cammelli; y = gelsomino ► L'orchidea appartiene al Regno dei Vegetali come la volpe a quel lo degli Animali. Se fosse stato: i vegetali stanno all'orchidea come x : y, allora la risposta esatta poteva essere A. 1067. Ragno: gatto = X : Y A. X = insetto, Y = vertebrato B. X = quadrupede, Y = invertebrato C. X = bagno, Y = patto D. X = aracnide, Y = mammifero E. X = baffi, Y = tela 1068. fagiano: civetta = delfino: X A. topo B. passero C. luccio D. polipo E. cernia ► Fagiano e civetta appartengono alla classe degli uccelli, delfino e topo a quella dei mammiferi (X non può essere passero perché non sarebbe rispettata l'uguaglianza dei rapporti). 1069. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? X : Y = giallo : colore A. X = Senso; Y = vista B. X = Asia; Y = continente C. X = Limone; Y = arcobaleno D. X = Sapore; Y = salato E. X = Ocra; Y = indaco ► L'Asia è uno dei continenti come il giallo è uno dei colori. Infatti se la risposta A fosse stata X = vista; Y = senso (ossia la vista quale uno dei 5 sensi) sarebbe stata una risposta corretta. 1070. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Capitale : X = capoluogo : Y A. X = Paese; Y = Provincia B. X = Comune; Y = quartiere C. X = Regione; Y = Roma D. X = Unione Europea; Y = Stati Uniti d’America E. X = Roma; Y = Empoli 1071. Indicare tra le cinque alternative quella che completa cor rettamente la proporzione: Roma: Lazio = X : Sardegna A. Cagliari B. Olbia-Tempio C. Oristano D. Nuoro E. Ogliastra 1072. Completa la seguente proporzione: medico : x = x : scienza A. medicina B. pediatria C. professionalità D. ricerca E. ospedale
139
LOG ICA ©Artquiz 1073. Completare l’uguaglianza Romanov : Russia = Tito : ...... A. Romania B. Ungheria C. Jugoslavia D. Prussia E. Albania ► I Romanov furono una dinastia imperiale russa come Tito fu il ca po della Repubblica Jugoslava. 1074. X : nave = decollare : Y A. X = Navigare; Y = Aeroplano B. X = Capitano; Y = Pilota C. X = Aeroplano; Y = Approdare D. X = Salpare; Y = Aeroplano E. X = Ormeggiare; Y = Aeroplano 1075. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Cavallo : X = gallo : Y A. X = callo; Y = giallo B. X = zampe; Y = zoccoli C. X = bargiglio; Y = criniera D. X = puledro; Y = pulcino E. X = equino; Y = onnivoro 1076. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Aragosta : rosso = X : Y A. X = pesce; Y = sangue B. X = crostaceo; Y = colore C. X = corallo; Y = mare D. X = pregiato; Y = colore E. X = specialità; Y = vernice 1077. Esteriore : Estremo = Interiore : X A. X = Citeriore B. X = Infimo C. X = Intimo D. X = Sommo E. X = Ulteriore 1078. Completa la seguente proporzione: buono : ottimo = x : y A. Primo: secondo B. Buono : migliore C. Magro : grasso D. Alto : altissimo E. Piccolo : grande 1079. Reddito sta a rabarbaro come sintomo sta a __ A. sirena B. tovaglia C. vellutato D. zampa E. gallo ► Reddito è composto da 7 lettere, rabarbaro da 9, così come sin tomo è composto da 7 lettere e vellutato da 9. 1080. Indicare quale, fra i termini proposti, completa logicamen te la seguente proposizione verbale: trama : vello = brama : X A. X = agnello B. X = spello C. X = bello D. X = pelo E. X = merlo
140
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE ► Si noti: t(rama) : v(ello) = b(rama) : b(ello). A e B non sono corret te perché contengono rispettivamente 7 e 6 lettere e non 5 come “vello” e “bello”. 1081. Pensiero sta a idea come: A. Logica a intelletto B. Destino a volontà C. Notte a giorno D. Memoria a ricordo E. Cane a gatto ► “Pensiero” si interpreta come “avere la facoltà di pensare”, e “idea” come il risultato di tale facoltà. Come nel caso D, essendo la memoria “la facoltà di pensare”, e “ricordo” il risultato di tale facoltà. 1082. Sonno sta a sogno come: A. Memoria a ricordo B. Logica ad intelletto C. Destino a volontà D. Notte a giorno E. Teoria a pratica ► Si veda il quiz 1081. 1083. Teoria sta ad enunciato come: A. Intuizione a logica B. intenzione a finalità C. Concetto ad astrazione D. Pratica ad esperimento E. Conoscenza a concretezza 1084. Matrimonio sta a divorzio come: A. Tutto a niente B. Meno a maggiore C. Più a troppo D. Meno a minore E. Più a maggiore ► Si può interpretare “Divorzio” come la negazione di “matrimonio”. Proprio come “tutto” è la negazione di “niente”. 1085. Verità sta a menzogna come: A. Tutto a niente B. Meno a maggiore C. Più a troppo D. Meno a minore E. Più a maggiore ► Si veda il quiz 1084. 1086. Suono sta ad immagine come: A. udito a vista B. tatto a udito C. udito ad ascolto D. orecchio a vista E. tatto a vista ► Suono e immagine sono i fenomeni fisici percepibili rispettivamen te con i sensi udito e vista. Ossia il suono è percepito con l’udito e l’immagine con la vista (nota che la E è errata perché orecchio è un organo di senso, ma non è il senso con il quale si percepiscono i suoni, quindi è solo uno "strumento").
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
© Artquiz LOGICA
1087. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Centimetro : X = Y : ettometro A. X = metro; Y = metro B. X = chilometro; Y = decimetro C. X = micron; Y = miriametro D. X = millimetro; Y = decametro E. X = metro; Y = chilometro
1095. [M/O] Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? triangolo : X = Y : cubo A. X = solido; Y = piano B. X = piramide; Y = quadrato C. X = tre; Y = rettangolo D. X = angoli; Y = lati E. X = geometria; Y = algebra
1088. L’odometro sta al metro come il goniometro sta: A. angolo B. secondo C. ampere D. chilogrammo E. nessuna delle precedenti
► Il triangolo è la faccia laterale della piramide così come il quadrato è la faccia laterale del cubo..
1089. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Carota : rosa = X : Y A. X = radice; Y = fiore B. X = frutto; Y = tubero C. X = rosa; Y = tea D. X = colore; Y = sapore E. X = profumo; Y = minestra ► Infatti la carota è una radice e la rosa è un fiore. 1090. Autoritario : autorevole = X : Y. Quale delle soluzioni pro poste completa meglio la proporzione? A. X = potente; Y = prepotente B. X = ignorante; Y = sapiente C. X = presuntuoso; Y = sapiente D. X = presuntuoso; Y = prepotente E. X = autorità; Y = presunzione 1091. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione: lettura : articolo = X : Y A. X = coltura; Y = vivaista B. X = lezione; Y = ascolto C. X = ascolto; Y = canzone D. X = poesia; Y = scrittura E. X = cultura; Y = fiore 1092. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? Agosto : X = Y : martedì A. X = mercoledì; Y = luglio B. X = 8; Y = 2 C. X = settembre; Y = lunedì D. X = prima; Y = dopo E. X = mese; Y = giorno della settimana 1093. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? lunedì : X = mercoledì : Y A. X = sabato; Y = martedì B. X = primo; Y = quarto C. X = domenica; Y = martedì D. X = giovedì; Y = lunedì E. X = martedì; Y = venerdì 1094. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Birra : Alcolici = X : Y A. X = Limonata; Y = Spremute B. X = Liquidi; Y = Acqua C. X = Aranciata; Y = Analcolici D. X = Vino; Y = Superalcoolici E. X = Chinotto; Y = Bottiglia
1096. Cane : X = Uomo : Y. La proporzione può essere completato da: A. X = piede; Y = braccio B. X = zampa; Y = arto C. X = gamba; Y = mano D. X = alluce; Y = mignolo E. X = zampa; Y = artiglio 1097. Completare la seguente proporzione: Barometro : Pressione = Tachimetro : ? A. Velocità B. Vento C. Volume D. Marea E. Temperatura 1098. La meteorologia sta al tempo atmosferico come la metro logia sta a: A. Edilizia pubblica B. Requisiti qualificanti C. Valore estetico D. Pesi e misure E. Trasporti e logistica 1099. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Rana : rapa = X : Y A. X = insetto; Y = frutto B. X = festa; Y = testa C. X = animale; Y = vegetale D. X = edera; Y = lombrico E. X = animale; Y = minestra 1100. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Granello : X = goccia : Y A. X = poco; Y = molto B. X = sale; Y = pepe C. X = spiaggia; Y = cielo D. X = sabbia; Y = terra E. X = sabbia; Y = acqua 1101. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? orso : fucile = X : Y A. X = fionda; Y = aquila B. X = mammifero; Y = arma C. X = pelliccia; Y = sparo D. X = pistola; Y = lupo E. X = animale; Y = esercito 1102. X : materno = marito : Y A. X = Figlia; Y = madre B. X = Mio; Y = tuo C. X = Paterno; Y = moglie D. X = Fratello; Y = sorella E. X = Moglie; Y = materno
141
LO G ICA ©Artquiz 1103. Tavolo : X = Y: studio A. X = ristorante; Y = divano B. X = cucina; Y = scrivania C. X = aula; Y = cucina D. X = piatto; Y = pietanza E. X = aula; Y = acquaio 1104. Completare la seguente proporzione: reparto : portare = parente : ? A. ponente B. riporto C. patente D. paziente E. pantere ► "reparto” è l’anagramma di “portare” come “parente” è l’anagram ma di “pantere”. 1105. Quale dei termini indicati completa in modo logico la seguente proporzione? "SEMI" sta a "MISE” come "PARI" sta a A. RIPA B. APRI C. IRAP D. PARA E. PIRA
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE E.
comporta
1109. [M/O] Completare la frase: “Ambisco........promozione al test di ammissione” con uno dei seguenti elementi: A. perla B. alla C. della D. con la E. sulla 1110. [M/O] Completa la seguente frase: “Viste le sue scoperte il premio Nobel”. A. gli aspetterebbe B. lo spetterebbe C. lo aspetterebbe D. le aspetterebbe E. le spetterebbe 1111. [M/O] Completare con l’aggettivo corretto la frase: “L’ecografia addominale è un’indagine non ... ” A. reattiva B. invasiva C. evasiva D. eversiva E. relativa
► SEMI è l’anagramma di MISE come PARI è l’anagramma di RIPA. 1106. [V] Quale espressione NON descrive gli eventi in modo sequenziale? A. Il cielo si annuvolò e venne a piovere B. La spia fu scoperta e condannata C. Cadde da eroe e fu sepolto nel sacrario D. Il milite morì e fu ferito E. Nacque a Recanati e morì presso Napoli INSERZIONE LOGICA DI TERMINI IN UN BRANO 1107. [O/PS] “Perciò io penso che i l _____non nasca dal rimpianto di una mala azione già commessa, ma dalla visione della propria colpevole disposizione. La parte superiore del corpo si china a guar dare e giudicare l'altra parte e la trova deforme. Ne sente ribrezzo e questo si chiama_____. Anche nella tragedia antica la vittima non ritornava in vita e tuttavia i l ____ _ passava. Ciò significava che la deformità era guarita e che ormai il pianto altrui non aveva alcuna importanza. Dove poteva esserci posto per i l _____in me che con tanta gioia e tanto affetto correvo dalla mia legittima moglie? Da mol to tempo non m'ero sentito tanto puro.” (I. Svevo, La coscienza di Zeno). In questo testo uno stesso termine ricorre per quattro volte: qual è? A. dolore B. coraggio C. rimorso D. bene E. pensiero
1112. [M/O] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti? “Le parole__ (1)___, più 0 meno regolarmente, da altre parole già note a chi le ha coniate. A volte capita che non___(2)___a rintracciare l’ètimo. Ma l’esperienza ci dice che ciò dipende so prattutto dalla nostra___(3)___ A. (1) = derivano (2) = possiamo (3) = educazione B. (1) = arrivano (2) = sappiamo (3) = scolarità C. (1) = spuntano (2) = troviamo (3) = insipienza D. (1) = raggiungono (2) = arriviamo (3) = cultura E. (1) = nascono (2) = riusciamo (3) = ignoranza 1113. [M/O] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti? “Le province italiane sono quasi___(1)___sorte come comuni indipendenti nel nord e centro-nord, cioè come centri civili e ___(2)___. Anche nel sud, dove la struttura comunale era meno frequente, ia distribuzione___(3)___delle città era piuttosto simile al nord e aveva la stessa funzione". A. (1) = mai (2) = mercantili (3) = storica B. (1) = sempre (2) = marinari (3) = asimmetrica C. (1) = totalmente (2) = sagaci (3) = territoriale D. (1) = tutte (2) = commerciali (3) = geografica E. (1) = ovunque (2) = portuali (3) = statistica
1114. [M/O] Quali parole vanno sostituite ai numeri per comple tare correttamente la frase seguente? “Il 10 agosto 1867, di ritorno in calesse da Cesena, viene ucciso 1108. [M/O] Indicare il verbo che completa in maniera corretta la con una fucilata Ruggero, evento tragico che viene ricordato seguente frase: “A partire da questa raccolta il romanziere ma con versi semplici e struggenti dal figlio poeta____(1)____au tore tra l’altro dell’opera___(2)___ nifesta un deciso impegno politico, il che................... l’adozione A. (1) = Gabriele d’Annunzio; (2) = Novelle della Pescara di un linguaggio più realistico” B. (1) = Giovanni Pascoli; (2) = Canti di Romagna A. compete .C. (1) = Giosuè Carducci; (2) = Rime di San Mauro B. compila D. (1) = Giovanni Pascoli; (2) = Canti di Castelvecchio C. compiace E. (1) = Giosuè Carducci; (2) = Rime Nuove D. commette
142
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 1115. [V] Indicare quali parole, tra le cinque sequenze proposte, vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti. “Il primo biologo che parlò chiaramente di origine delle__ (1)___ animali e vegetali per evoluzione da tipi precedenti, Jean-Baptiste Lamarck,__ ( 2 ) ___ che il motore dell’evoluzione fosse /’__ (3 )___ di ogni individuo alle condi zioni ambientali”. A. (1) = creature, (2) = negava, (3) = arrangiamento B. (1) = specie, (2) = riteneva, (3) = adattamento C. (1) = classi, (2) = ricordava, (3) = interazione D. (1) = tipologie, (2) = sosteneva, (3) = assorbimento E. (1) = componenti, (2) = ipotizzava, (3) = incompatibilità 1116. [V] Indicare quali parole, tra le cinque sequenze proposte, vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti. “Il cervello aveva___(1 )___ uguali alle no stre già negli uomini di 300.000 anni fa; anzi, sembra quasi avesse addirittura un __ (2) ___ un po’ superiore a quello odierno. Questo non implica che fosse d i __ (3 )____interna uguale alla nostra”. A. (1) = condizioni, (2) = formato, (3) = tipologia B. (1) = dimensioni, (2) = volume, (3) = struttura C. (1) = grandezze, (2) = rilievo, (3) = durezza D. (1) = funzioni, (2) = peso, (3) = specie E. (1) = misure, (2) = valore, (3) = peculiarità 1117. [M/O] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “Il resoconto era senza dubbio___ (1 )____ e quel ragazzo non aveva____ (2) ___ nulla”. A. (1) fallace (2) onerato B. (1) attendibile (2) millantato C. (1) plausibile (2) adulato D. (1) mendace (2) remunerato E. (1) verosimile (2) annientato 1118. [M/O] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “A causa dei miei errori sono stato___(1)___ alla gogna____ (2)___ ”. A. (1) fagocitato (2) informatica B. (1) intrappolato (2) satanica C. (1) esposto (2) mediatica D. (1) avviato (2) meccanica E. (1) infangato (2) barbarica 1119. [V] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “A causa dei miei errori sono stato___(1)___ alla gogna____ (2 )___ A. (1) fagocitato (2) informatica B. (1) infangato (2) barbarica C. (1) esposto (2) mediatica D. (1) avviato (2) meccanica E. (1) intrappolato (2) satanica 1120. [V] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “I l ___ (1 )____ fece capolino da una tana, sparì in un’altra e sbucò subito da un ___ (2)____ distantissimo; infine,____(3)_____ uno sperone di roccia e puntò in basso.” A. (1) mantice (2) covo (3) affondò B. (1) platano (2) foro (3) fiancheggiò C. (1) dentice (2) rifugio (3) galleggiò D. (1) polpo (2) orifizio (3) fluttuò E. (1) sarago (2) pertugio (3) bordeggiò
© Artquiz LOG ICA 1121. Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “ Un giovane roseo e biondo c h e ____(1 )____ un mantello raggiante di ricami a for ma di sole, e offriva con la mano protesa un dono come quelli dei Re Magi - il nostro commensale voleva probabilmente in formarci della sua condizione____(2)____ , della sua inclinazio ne al lusso e alla _____(3)_____ ” A. (1) cingeva; (2) disagiata; (3) magnanimità B. (1) ostentava; (2) indigente; (3) parsimonia C. (1) occultava; (2) agevole ; (3) munificenza D. (1) sfoggiava; (2) facoltosa; (3) prodigalità E. (1) celava; (2) benestante; (3) cupidigia 1122. Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “S i__(1)__ alla mia sot tolineatura del fatto che nessuno m i__(2 )__ cercato in occa sione della candidatura” A. (1) vince; (2) avrebbe B. (1) irride; (2) abbia C. (1) evince; (2) avesse D. (1) addice; (2) abbiano E. (1) deduce; (2) avessero 1123. [M/O] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti? “ Le facoltà mentali che s i ___ (1 )____ chiamare analitiche sono poco suscettibili di analisi. Le conosciamo soltanto ___ (2 )____ . Come l’uomo forte gode della sua potenza fisica e si compiace degli esercizi che mettono in azione i suoi muscoli, così l’analista s i ___ (3) ___ di quella attività spirituale che serve a «risolvere».” A. (1) usano (2) nelle illazioni (3) intrattiene B. (1) possono (2) nei diletti (3) diverte C. (1) vogliono (2) nei difetti (3) diletta D. (1) devono (2) nei fallimenti (3) allevia E. (1) sogliono (2) negli effetti (3) gloria
1124. [M/O] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti? “Ancora più fon damentale è l'eredità culturale e politica: i modi di pensare, d'a gire, il mal du siècle c h e ____(1 )____ . Il conflitto d'interessi in ___ (2 )____ , e l'ibrido politica-affarismo: ambedue persistono, come modus vivendi della politica.___ (3)____ non è lavata né pianta.” A. (1) perdura (2) primis (3) l’onta B. (1) sommerge (2) conclusione (3) la viltà C. (1) permane (2) fondo (3) l’ignominia D. (1) devia (2) effetti (3) la vigliaccheria E. (1) spicca (2) fine (3) la pusillanimità 1125. [V] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “ Deve essere per questo che, negli ultimi mesi, ho fatto ricorso ____(1 )____ morale, perfino all’indignazione, molto più che in ____ (2) ____; io che preferisco ____ (3) ____, entrare nell’ambiente, adattarmi ad esso, per osservarlo meglio.” A. (1) al vilipendio (2) futuro (3) l’imitazione B. (1) all’invettiva (2) passato (3) la mimesi C. (1) all’ingiuria (2) priorità (3) il realismo D. (1) all’oltraggio (2) precedenza (3) la contraffazione E. (1) alla diatriba (2) seguito (3) l’osmosi
143
LO G ICA ©Artquiz 1126. [M/O] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “La direttrice non ha avuto nulla d a ____(1 )____ , poiché negli ultimi anni le era già capitato di dover____(2)____ una richiesta simile da parte di almeno una dozzina di persone, tutte seguaci del Pastafarianesimo, una religione_____(3)_____ A. (1) obiettare; (2) esaudire; (3) parodistica B. (1) auspicare; (2) interdire; (3) miliare C. (1) assentire; (2) dilazionare; (3) faziosa D. (1) acconsentire; (2) reiterare; (3) parossistica E. (1) epurare; (2) ostruire; (3) pudica 1127. [V] Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “Le barricate era no state allestite all’inizio della protesta, cominciata il 28 set tembre, contro l’attuale legge____(1 )____ che assicura a Pe chino il diritto d i_____(2 )___ sui candidati per l’elezione della massima carica di Hong Kong, quella di capo___ (3)_____ .” A. (1) tributaria; (2) prefazione; (3) ad honorem B. (1) prevaricante; (2) deferenza; (3) prò partes C. (1) terrea; (2) recesso; (3) della magistratura D. (1) eterea; (2) prelazione; (3) apofantico E. (1) elettorale; (2) veto; (3) esecutivo 1128. [M/O] Individuare l'alternativa che completa logicamente la seguente frase: "Tra l'XI ed il XIII secolo Milano divenne libero comune........... poi da Federico Barbarossa che voleva ristabili re l'Impero. Nel XIV secolo l a ......... dei Visconti si aggiudicò il ........su Milano, che successivamente passò agli Sforza". A. affrancato; circoscrizione; distretto B. assoggettato; signoria; dominio C. soggiogato; dominazione; popolo D. assediato; supremazia; territorio E. liberato; giurisdizione; possedimento 1129. [V] Individuare l'alternativa che completa logicamente la seguente frase: "Tutti i cittadini hanno pari........sociale e sono eguali davanti alla legge, senza........di sesso, di razza, di lin gua, di religione, di opinioni ........... di condizioni personali e sociali". A. dignità; distinzione; politiche B. etica; parità; collettive C. libertà; distacco; prevalenti D. opportunità; similitudine; pubbliche E. moralità; differenza; personali 1130. Scegliere la coppia di parole (od espressioni) che, inserite nella frase, le danno un senso il più completo possibile. "Confi dando d i_____conflitto fra magistratura e Presidenza del Con siglio, Il Presidente della Repubblica propose un compromesso che riteneva sarebbe stato_____entrambe le istituzioni" A. estendere il - utile per B. porre fine al - causa di divisione tra C. superare il - poco interessante per D. disinnescare il - insoddisfacente per E. risolvere il - accettabile per 1131. Scegliere una delle alternative, le cui parole danno un senso il più compiuto possibile alla frase: "La fonte riportata dal giornalista, che attribuiva al ministro delITnterno la paternità della frase «bisogna respingere già fuori delle acque territoriali i barconi dei clandestini», e ra ....; essa.....completamente la po sizione del ministro circa il rispetto delle regole del diritto inter nazionale."
144
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE A. B. C. D. E.
veritiera / travisava incompleta / provava ben informata / giustificava precisa / smentiva fantasiosa / smascherava
1132. Scegliere la parola che dà un senso compiuto alla frase: "U n.........è interessato non al fatto che un programma politico sia liberale 0 conservatore, ma che possa funzionare." A. partigiano B. utopista C. reazionario D. radicale E. pragmatico 1133. Scegliere la parola che dà un senso compiuto alla frase: "E' indubbio che Piero è un v e ro .... : quanto dice è pieno di contraddizioni" A. Narratore B. infame C. Affabulatore D. Dilettante E. Bugiardo 1134. “Hanno occupato l'ozio di qualche lettore: a questo tutti gli scritti si riducono; e da Talete fino a i... delle nostre universi tà, e fino ai più chimerici..., e ai loro .... nessun filosofo ha avu to influenza sui costumi degli... della propria via. Perché? Per il fatto che g li... si comportano secondo il costume e non secon do la metafisica”. (Voltaire, “Il filosofo ignorante”). Dal testo sono state espunte 5 parole, elencate qui sotto in diversa suc cessione. Indicare la serie che risponde alle esigenze logiche del testo. A. professori, plagiari, ragionatori, uomini, abitanti B. ragionatori, professori, plagiari, abitanti, uomini C. professori, abitanti, uomini, plagiari, ragionatori D. professori, ragionatori, plagiari, abitanti, uomini E. ragionatori, professori, plagiari, uomini, abitanti 1135. “Secondo la concezione tolemaica, la Terra non era esat tamente al centro di orbite circolari, che erano......... rispetto ad essa; soltanto il Sole e la Luna percorrevano esattamente la rispettiva circonferenza, mentre gli altri pianeti si muovevano su di un altro cerchio, il cui centro ruotava con moto uniforme ri spetto al cerchio principale”. Dal testo è stata eliminata una del le seguenti parole: quale? A. concentriche B. eccentriche C. vicine D. periferiche E. lontane 1136. «... della fisica è fatto/a di istanti solo quantitativamente diffe renti e distinti uno dall'altro, mentre... dell'esistenza è costruito/a da momenti anche qualitativamente differenti e che si compenetrano tra loro; il primo concetto trova la sua immagine in una collana di perle, il secondo in un gomitolo di filo». (H. Bergson). Indicare quale delle seguenti espressioni si PUÒ inserire nel testo: A. la durata B. lo spazio C. la teoria D. la natura E. il tempo
©Artquiz LOG ICA
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 1137. [MIPS]__ non si propone di guidare la coscienza degli indivi dui verso il bene morale. Indica piuttosto i comportamenti che è op portuno tenere nell’ambito della professione, 0 quelli da evitare per impedire che l’immagine sociale della professione stessa venga offu scata. Quale parola funge da soggetto a questo periodo? A. L’etica B. La statistica C. La deontologia D. La correttezza E. La normativa 1138. [0] “Per___ s’intende la consegna, da parte dello Stato ri chiesto allo Stato richiedente, di una persona ricercata, 0 perché oggetto di una sentenza di condanna definitiva ad una pena detenti va 0 ad una misura di sicurezza privativa della libertà personale, 0 perché oggetto di una ordinanza di custodia cautelare in carcere.” (www.giustizia.it). Tra quelli che seguono, qual è il termine da inserire nello spazio vuoto? A. estradizione B. abdicazione C. surroga D. contumacia E. denuncia 1139. [IVI] Completare la seguente frase: I soci ordinari possono deliberare d i ______all'Accademia venti accademici italiani e altrettanti stranieri. A. disgregare B. promulgare C. prodigare D. segregare E. aggregare 1140. [0] Completare la frase con l'unico verbo pertinente: La legge non può___ nelle decisioni personali di un adulto tranne che queste non arrechino danno ad altri. A. interporre B. interferire C. intercalare D. intromettere E. interdire 1141. [V] Completare la frase con l'unico sostantivo pertinente: gli enti locali devono fronteggiare l'attuale crisi_______nel set tore manifatturiero A. del condotto B. dell'edotto C. dell'indulto D. del ridotto E. dell'indotto 1142. [V] Completare la seguente frase con l'unica congiunzione pertinente: E fin qui,______a parlare sia il direttore di un festival culturale che si annuncia imponente, al punto da coinvolgere l'intero Nordest d'Italia, potrebbe sembrare d’essere ancora immersi nella tradizionale filosofia produttiva "made in Veneto” (D. Fertilio Corriere della sera, 8.4.2010): A. affinché B. poiché C. finché D. benché E. cosicché 1143. [M] Inserire l'unica congiunzione pertinente nella seguente frase: Farò qualunque sacrificio_____tu possa arrivare alla
laurea. A: benché B. giacché C. purché D. poiché E. che 1144. [0] Completare la frase con l'unico aggettivo pertinente: restare___ per la sorpresa A. emerito B. indifferente C. attonito D. inaudito E. sollecito 1145. [0] “L'uomo è in fondo un animale___ . Noi io conosciamo solo in quello stato di ammansimento e di domesticità che è detto civiltà: perciò ci spaventano le rare esplosioni della sua vera natura. Ma fate che vengano tolte le catene dell’ordine legale, e nell'anarchia l'uomo si mostrerà quale esso è.” In base al senso generale di questa affermazione di A. Schopenhauer, reintegra nello spazio vuoto l’unica coppia di aggettivi corretta: A. incauto e sprovveduto B. buono e altruista C. prevedibile e abitudinario D. coerente e prevedibile E. selvaggio e feroce 1146. [M] Completare la seguente frase che si potrebbe leggere nel foglio illustrativo di un farmaco: Anche nel corso di tratta menti prolungati non è stata evidenziata_____ tra omeprazolo e assunzione di cibo. A. interruzione B. interdizione C. intercettazione D. interazione E. interiezione 1147. [M] Completare la seguente frase che si potrebbe leggere in un referto medico: Si è provveduto_____di un basalioma nella regione temporale sinistra. A. all'eccezione B. all'accezione C. all'esecrazione D. all'escissione E. all'accessione 1148._[M] Completare la seguente frase: Il ferro si lega a una proteina, la transferrina, che viene sintetizzata dal fegato ed è al trasporto degli ioni ferrici nel circolo sanguigno. A. anteposta B. proposta C. imposta D. preposta E. supposta 1149. Secondo Pascal non stiamo mai nei limiti del/dello/della _____ presente. Siamo così imprudenti da non pensare mai all’unico/a_____che ci appartiene. Inserite quale delle seguenti parole si PUÒ a rigor di logica inserire nel testo, A. natura B. tempo C. spazio D. teoria E. durata
145
LOG ICA © Artquiz 1150. Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individua re l’alternativa che la completa nel modo corretto: “I nomi han no due forme:.....e ...... ; la prima serve a indicare un solo esse re animato 0 una cosa sola, la seconda più esseri animati 0 più cose”. A. singolare; collettivo B. astratto; concreto C. singolare; plurale D. singolare; maschile E. maschile; femminile 1151. Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individua re l'alternativa che la completa in modo corretto: “Nella gram matica italiana, gli aggettivi......indicano la persona cui compe te una......cosa”. A. comparativi; migliore B. indefiniti; qualunque C. qualificativi; determinata D. qualificativi; specifica E. possessivi; determinata 1152. Quale delle seguenti voci verbali completa correttamente la frase: “Se non ... il passaporto, sareste già partiti” A. avrete perso B. avreste perso C. aveste perso D. avevate perso E. perdevate 1153. [0] Gli italiani sanno fare a meno dello Stato. Se no, non sa rebbero sopravvissuti fino a oggi. Dunque questa qualità potrà esse re considerata una virtù, anche se ha molti aspetti negativi, quali il non pensare in termini di bene generale ma solo di interessi imme diati e individuali, e soprattutto la tendenza a sostituire allo Stato assente aggregazioni di tipo familiare, parrocchiale 0 mafioso. Ma il fatto d’essere una società che in una certa misura «tiene», sia eco nomicamente che moralmente(nel senso di «tenersi su col morale»), mentre la vita pubblica si disgrega, resta il solo «.... italiano». (I. Cal vino, Ma abbiamo anche qualche virtù, da «L’Espresso», 21 dicem bre 1980). Quale, tra le parole in elenco, è stata eliminata dal testo? A. Autore B. Miracolo C. Sole D. Peccato E. Problema 1154. [V/PS] Il Maestro disse: «Soltanto dopo i primi freddi ci accor giamo che il pino e il cipresso conservano più a lungo le loro foglie». (Da Confucio, Massime, a c. di P. Santangelo, Roma, Newton Compton, 2005, p. 92). Fuor di metafora l’aforisma intende verosimil mente suggerire che... A. non tutte le specie vegetali possiedono la stessa vitalità B. solo gli alberi d’alto fusto resistono alle intemperie C. nei momenti difficili si riconoscono gli uomini superiori D. i primi freddi sfrondano la maggior parte delle piante E. gli uomini sono come le foglie degli alberi in autunno 1155. [O/PS] Il rapporto dell’Ocse sulle pensioni pubblicato oggi è stato accettato dai paesi membri ad eccezione dell'Italia che ha espresso «seri dubbi» sull’adeguatezza dei dati e quindi sulla com parabilità dei risultati. È quanto si legge nella presentazione del Rap porto stesso nel quale si sottolinea che i dati di base sull’età di entra ta nel mercato del lavoro e sulla durata della vita lavorativa secondo l’Italia sono diversi da quelli utilizzati a livello europeo e differiscono
146
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE dalle norme del mercato del lavoro italiano. «L'Italia pensa - si legge nel Rapporto - che le interpretazioni basate su questi dati possano essere ...». (La Stampa, 7 giugno 2007). Quale, tra le parole in elenco, è stata eliminata dal testo? A. Funzionali B. Convincenti C. Fuorvianti D. Esatte E. Pertinenti 1156. [V] Nello scompartimento di terza classe che ci riportava a tarda notte a Bologna, Longhi osservava me e la ragazza seduti di fronte a lui, e sorrideva sardonico nell’ombra azzurra della lampada schermata. Dunque mi interessava cospirare, eh? Benissimo. Anche ciò era comprensibile, anche ciò era umano: come tutto il resto. E in ogni caso non avessi fretta, non fossi.... Nessun rimorso, 0 rimpian to, 0 paura. Ero un bel confusionario, niente da dire. Però presto 0 tardi, antifascismo attivo 0 no, ragazze 0 no, Storia dell’arte 0 no, leggi razziali 0 no, anch’io avrei trovato la mia strada. (G. Bassani, Un vero maestro, 1955). Quale, tra le parole in elenco, è stata eliminata dal testo? A. Attendista B. Caustico C. Impaziente D. Amletico E. Esilarante 1157. [O] Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri logicamente con UNA delle alternative sottostanti. "Più si è dotati spiritualmente, più si trova che ci sono uomini originali. La gente comune non trova affatto ... tra gli uomini." (B. Pascal, Pensie ri, 475). A. somiglianze B. affinità C. ambiguità D. differenze E. rivalità 1158. [MIPS] Un farmaco ha un'azione___quando allevia la soffe renza 0 limita il disagio connesso con uno stato morboso; ha invece un'azione ___ quando agisce modificando e correggendo le condi zioni da cui deriva la malattia. Inserite nella frase la coppia di pa role opportune: A. palliativa/sintomatica B. sintomatica/positiva C. negativa/curativa D. positiva/risolutiva E. sintomatica/terapeutica 1159. [M/PS] "La dottrina di Seneca non si rivolge alla folla: si rivolge all'individuo. È colloquio, non predicazione. Lo stile di Seneca, come anche quello di Tacito, è lo stile drammatico dell'anima umana che è in guerra con se stessa; fatto di frasi brevi, staccate, acute, luminose, improvvise è - fra le pagine degli scrittori latini - quello che parla a noi il linguaggio più vivo. E se la prosa di questi due sommi e così diversi scrittori può essere definita, ante litteram,..., ciò è perché l'anima umana è...". (Concetto Marchesi, Storia della letteratura latina). Dal testo è stato espunto un aggettivo ripetuto due volte. Individua telo: A. classica B. efficace C. barocca D. spezzata E. neoclassica
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE 1160. [M] I processi__ sono un fattore decisivo nell'evoluzione geochimica della superficie della Terra e della sua atmosfera: per esempio le piante verdi hanno un ruolo importante nel limitare la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera e così molti altri composti___ sono controllati dall'attività biologica e sono originati direttamente dalla biosfera. Si potrebbe immaginare che nei confronti dell’ambiente___ terrestre, la biosfera avesse un ruolo analogo a quello che ha un termostato nel regolare la temperatura di una stan za, mantenendola intorno a un valore prestabilito. Naturalmente, negli organismi viventi agiscono meccanismi____molto più com plessi di quello costituito dal termostato, meccanismi in grado di con trollare contemporaneamente ma in modo simile un gran numero di variabili____ . Dal brano precedente sono stati cancellati cin que aggettivi che vengono riportati qui di seguito, non declinati, in diversa successione. Scegli la serie con la successione di aggettivi che corrisponde alle esigenze logiche del testo: A. chimico-fisico, fisico, biologico, chimico, omeostatico B. biologico, chimico, chimico-fisico, omeostatico, fisico C. chimico-fisico, biologico, fisico, omeostatico, chimico D. fisico, chimico, biologico, chimico-fisico, omeostatico E. omeostatico, chimico, chimico-fisico, fisico, biologico
1161. [M/PS] L a _è la scienza che studia i sintomi morbosi per interpretarli; la __ è la scienza che descrive gli stati morbosi e ne fa la storia. Inserite nella frase la coppia di parole opportune: A. Patologia / diagnostica B. Semeiotica/patologia C. Patologia / semeiotica D. Diagnostica/bioetica E. Bioetica / anamnestica
1162. [V] Dal brano seguente abbiamo eliminato qualcosa. Lo si REINTEGRI, rispettandone la logica e il significato, con UNA delle alternative sottostanti. "[...] Tanto perde colui il quale muore vecchissimo che colui il quale muore giovanissimo, perché è soltanto.... che ci può esser tolto, dato che soltanto questo possediamo e nessuno può perdere ciò che non possiede." (Marco Aurelio, / ricordi, X, 28, Einaudi, Torino, 1968). A. Il passato B. Il futuro C. Il divino D. Il presente E. L'eterno
1163. [V] Molte donne oggi più che mai__ a funzioni direttive in termedie, ma esse stanno constatando che l'atteggiamento tradizio nale sta ancora____le loro ambizioni di ottenere cariche di respon sabilità ai massimi livelli. SOLO UNA delle coppie di parole qui elencate completa correttamente la frase A. sono all'altezza - vanificando B. accedono - inculcando C. accedono - ostacolando D. emergono - opponendosi E. sono attratte - limitando
© Art quiz L O G IC A un sostantivo. Lo si reintegri, con UNA delle seguenti alternati ve, rispettandone la logica e il significato: A. ambizione B. avversione C. ostinazione D. debolezza E. temerarietà
1165. [M] Dal brano seguente abbiamo eliminato qualcosa. Lo si REINTEGRI, rispettandone la logica e il significato, con UNA delle alternative sottostanti. «Le leggi sono promulgate p e r..., non perché non facciano ingiustizia, ma perché non sia loro fatta.» (STOB., Fior., 43, 139, cit. in Epicuro. Opere, frammenti, testimo nianze sulla sua vita, Laterza, Roma-Bari, 1986, p.111) A. i padri B. i forti C. gli altri D. i saggi E. ivecchi
1166. [O/PS] Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri con UNA delle alternative sottostanti logicamente coerenti con il senso del brano. « La curiosità spesso non è altro che vanità; si vuol conoscere solo per parlarne; non si viaggerebbe sul mare per non ... mai e per il solo piacere di vedere», tratto dal: pensiero 72 di B. Pascal (tr. it.. La spiga, Milano, 2002) A. tornarvi B. rivederlo C. attraversarlo D. parlarne E. immaginarlo
1167. [O/PS] Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri con UNA delle alternative sottostanti logicamente coerenti con il senso del brano. «Quando ... si muove in modo uguale, in apparenza non si muove niente, come su una nave. Quando tutti vanno verso la dissolutezza, sembra che nessuno ci vada. Colui che si ferma mette in evidenza l'esagerazione degli altri, come se fosse un punto fisso.» tratto dal: pensiero 592 di B. Pascal (tr. it.. La spiga, Milano, 2002) A. qualcuno B. qualcosa C. lo sfondo D. tutto E. uno
1168. [O] Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri logicamente con UNA delle alternative sottostanti. "Ciascuno provi ad esaminare il proprio pensiero. Lo troverà rivolto interamente al passato 0 al futuro. Non pensiamo quasi mai al pre sente e se ci pensiamo, è solo per prenderne la forza per disporre del futuro. Il presente non è mai il nostro fine. Il passato e il presente sono i nostri mezzi: solo l'avvenire..... Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere e preparandoci sempre ad esser felici, inevitabil mente non lo siamo mai.” (B. Pascal, Pensieri, 465). 1164. [MIPS] «Le passioni generano spesso altre passioni a loro A. è grigio contrarie. L’avarizia produce talvolta la prodigalità; e la prodigalità B. è il nostro fine l'avarizia; si è spesso irremovibili p e r..., e audaci per timidità.» (La C. è ignoto Rochefoucauld, Le massime e altri scritti, trad. it. Mondadori, 1950, D. è il nostro incubo massima 11, p. 56). Dalla riflessione riportata abbiamo eliminato E. c'è negato
147
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
LOG!CA © Artquiz PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI PROBLEMI CON SOLUZIONE LOGICA 1169. [M/O] Per ognuno dei dieci laboratori dell’ospedale Gam ma ci sono due responsabili e almeno tre ricercatori. Ogni ope ratore svolge un solo incarico in un solo laboratorio. Si può quindi dedurre con certezza che nell’ospedale Gamma: A. i responsabili di laboratorio sono almeno i due terzi dei ricercatori di laboratorio B. i responsabili di laboratorio sono esattamente trenta C. i responsabili di laboratorio sono esattamente i due terzi dei ricer catori di laboratorio D. i responsabili di laboratorio sono al massimo trenta E. i responsabili di laboratorio sono al massimo i due terzi dei ricer catori di laboratorio ► Nell’ospedale Gamma ci devono essere esattamente 20 respon sabili e almeno 30 ricercatori. Se N è il numero dei ricercatori, vale quindi N > 30. Dunque, il rapporto responsabili/ricercatori è 20/N s 20/30 = 2/3. 1170. Per allenarsi in vista di una maratona Sergio raddoppia ogni settimana il numero di chilometri percorsi rispetto alla set timana precedente. Se alla quarta settimana Sergio percorre 120 km, quanti chilometri aveva percorso Sergio nella prima setti mana di allenamento? A. 40 B. 30 C. 20 D. 15 E. 10 ►Sergio percorre 120 km la quarta settimana che sono il doppio di 60 km percorsi quindi la terza settimana. Dunque Sergio percorre 30 km la seconda settimana e 15 km la prima settimana. 1171. Un orologio, riflesso in uno specchio, sembra che segni l'una e 20. In realtà che ora segna? A. 10:20 B. 20:01 C. 20:10 D. 10:40 E. 00:00 In realtà la lancetta piccola (delle ore) non sta tra la prima e la seconda posizione (tra l’una e le due), ma in quella appunto specula re, cioè tra le 10 e le 11. La stessa cosa risulta per la lancetta dei minuti, che non sta a un terzo di quadrante, ma a 1 -1/3 = 2/3 di quadrante, cioè in posizione 40 minuti. 1172. Quante volte tra mezzogiorno e mezzanotte le lancette dell'orologio sono sovrapposte? A. 10 B. 11 C. 13 D. 12 E. 8 ► Le lancette dell'orologio si sovrappongono quando la lancetta dei minuti raggiunge quella delle ore, il che avviene tra un’ora e l'altra, quindi 11 volte. 1173. Quante volte in un intero giorno (24 h) le lancette di un orologio formano un angolo di 90°?
148
B. C. D. E.
46 44 48 42
► Ogni ora la lancetta dei minuti forma 2 volte un angolo di 90° con quella delle ore. Ad esempio, se la lancetta delle ore segna l'una, allora alle ore 1:21 e 1:49 circa si ha un angolo retto con la lancetta dei minuti (si noti che mentre la lancetta dei minuti avanza, anche quella delle ore avanza un poco, pari a un sessantesimo rispetto a quella dei minuti). Però, quando la lancetta delle ore segna le due, allora ia lancetta dei minuti forma un angolo retto quando sono circa le 2:28 ma poi, la volta successiva, sono le 3:00, dunque siamo nell' ora successiva. Lo stesso succede tra le 8 e le 9, ma non in altri "passaggi di ora”. In totale capita quindi che le lancette di un orologio formino un angolo di 90° 22 volte (24 - 2) ogni 12 ore, quindi 44 volte al giorno. 1174. Un orologio analogico segna le 15.15. Quale angolo for mano le due lancette? A. un angolo zero gradi B. un angolo acuto C. un angolo ottuso D. nessun angolo E. un angolo retto ►Alle 15:15 la lancetta dei minuti è orizzontale e sta sulla cifra 3, mentre quella delle ore si trova, rispetto a quest’ultima, inclinata ver so il basso (ossia verso le 4) di un angolo che è un quarto di un do dicesimo dell’angolo giro, ossia di 360°/36 = 10° che è un angolo acuto. Sostanzialmente avremo una compieta sovrapposizione delle due lancette intorno alle 15:16. 1175. Se A-B-C-D-E-F-G-H sono 8 giocatori di scacchi che si scontrano a eliminazione diretta al primo turno come segue: A contro B; C contro D; E contro F; G contro H. Sapendo che: al primo turno vincono i primi in ordine alfabetico; al secondo tur no perdono gli estremi in ordine alfabetico; in finale vince il primo in ordine alfabetico inverso; chi vince il torneo? A. A B. B C.
C
D. D E. E ►Al primo turno vincono A, C, E, F, poi C, E, e quindi in finale vìnce E. 1176. Cinque persone - A, B, C, D, E - decidono di scambiarsi i regali di Natale di modo che ciascuno faccia un regalo a due persone e ne riceva da altre due persone. A fa un regalo a B e C; D fa un regalo a B e ad una delle due persone che ricevono il regalo anche da E; C fa un regalo a D e alla stessa persona che riceve il regalo anche da B. Da chi riceve i regali E? A. da D e da B B. da D e da E C. d a B e d a C
© Artquiz LOG ICA
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI D. da A e da B E. da Ce da A
dei 3 bicchieri (rispettivamente, 2/3 e 1/3 di bottiglia), e dunque una tazza equivale a 2 bicchieri.
►A dà i regali a B e C, quindi non ad E. D fa un regalo ad una delle persone alle quali fa i regali E, il quale non ne fa di certo a sé stesso, quindi neppure D fa un regalo ad E. Non rimangono che B e C.
1181. [O] Con il contenuto di una botte di vino si riempiono 160 fiaschi della capacità di un litro e mezzo. Quante bottiglie della capacità di litri 0,80 si potrebbero riempire con la stessa quanti tà di vino? 1177. Il signor Rossi, per ricordarsi il numero del suo bancomat, A. 360 sperando che un eventuale ladro non sia bravo in matematica, B. 280 ha scritto le seguenti informazioni: C. 240 — La somma delle prime due cifre è 15 D. 320 — L'ultima cifra è 2 0 4 0 6 E. 300 — La somma della prima e dell'ultima è 10 — La somma delle cinque cifre è 22 ► La botte contiene 160 • 1,5 = 240 litri, dunque si potrebbero riem — Tutte le cifre sono diverse e non c'è zero pire 240/(0,8) = 300 bottiglie da 0,8 litri. — La quarta cifra è pari Qual è il numero del suo bancomat? 1182. Andrea arriva in aeroporto a Roma e osserva i seguenti A. 75329 dati: B. 45728 I) l'aereo in arrivo da Milano per Praga atterra a Roma alle 12.00 C. 87142 e riparte alle 12.30; D. 32589 II) l'aereo che va a Stoccolma parte 90 minuti dopo quello che E. 81556 va a Berlino che parte alle 12.00; III) 40 minuti prima del volo per Stoccolma parte l'aereo per Ma ► In C c’è l’unica sequenza che soddisfa la prima condizione (basta drid e, 10 minuti dopo quest'ultimo, quello per Lisbona. considerare che 87 sono le uniche 2 cifre che danno 15). In base alle informazioni precedenti, l'aereo che va a Lisbona parte: 1178. Un quadrato misura 40 cm di lato. Quanti pezzi di domino A. 20 minuti dopo quello per Madrid rettangolari di dimensioni 2 cm x 4 cm occorrono per coprire il B. 30 minuti dopo quello per Berlino quadrato? C. un'ora dopo quello per Berlino A. 160 D. un'ora prima di quello per Stoccolma B. 60 E. alla stessa ora di quello per Praga C. 100
D. 40 E. 200 ► L’area del quadrato è 1.600 cm2, mentre l'area di un pezzo di do mino è 8 cm2. Occorrono quindi 1.600/8 = 200 pezzi. 1179. Ho sei pezzi di una catena, ognuno consistente in quattro anelli. Se tagliare e aprire un anello costa 10 centesimi di Euro e saldarne due insieme costa 25 centesimi, quanto mi costerà riunire i sei pezzi per formare una sola catena, calcolando che voglio spendere il meno possibile? A. 1 Euro B. 1 Euro e 40 centesimi C. 1 Euro e 60 centesimi D. 1 Euro e 50 centesimi E. 1 Euro e 25 centesimi ► Devo tagliare 4 anelli e poi saldarli ognuno in modo da unire 4 pezzi di catena, quindi 4(10 + 25) = 1 Euro e 40 centesimi. 1180. Con il contenuto di una bottiglia si riempiono 3 bicchieri e 3 tazze; con il contenuto di 2 bottiglie si riempiono 9 tazze. Quanti bicchieri occorrono per riempire una tazza? A. 1 B. 1,5 C. 2 D. 2,5 E. 3 ► Dalla seconda affermazione e dalla proporzione 9 tazze : 2 botti glie = 3 tazze : X, si evince che 3 tazze riempiono X = 2/3 di bottiglia. Dalla prima affermazione segue dunque che con i 3 bicchieri si riem pie il rimanente terzo di bottiglia. Perciò 3 tazze riempiono il doppio
► Da II) si ottiene che l’aereo per Stoccolma parte alle 13.30, e dalla prima parte di III) si deduce che il volo per Madrid parte alle 12.50. Ora, dalla seconda parte di III) si deduce che il volo per Lisbona par te alle 13.00, quindi un’ora dopo il volo per Berlino. 1183. Cinque treni (A, B, C, D ed E) partono dalla stessa stazio ne diretti in cinque città differenti. Si sa che: I) C è più veloce di B ma arriva dopo di questo che è, invece, il primo ad arrivare; II) A è l'ultimo ad arrivare anche se è più veloce di D e meno velo ce di B; III) E, il secondo treno ad arrivare a destinazione, è più veloce di D, ma meno veloce di A. In base alle precedenti infor mazioni è certamente vero che: A. C arriva prima di D B. C arriva terzo C. C arriva prima di A D. C arriva quarto E. C arriva dopo D ► Dal suggerimento II) si ha che A è l'ultimo treno ad arrivare, dun que C arriva prima di A. 1184. Cinque treni, A, B, C, D ed E, partono dalla stessa stazione diretti in cinque città differenti. Si sa che: I) C è più veloce di B ma arriva dopo di questo che è, invece, il primo ad arrivare; II) A è l'ultimo ad arrivare anche se è più veloce di D e meno veloce di B; III) E, il secondo treno ad arrivare a destinazione, è più ve loce di D, ma meno veloce di A. In base alle precedenti informa zioni il quinto treno più lento è: A. A B. D C. C
D. B E. non è possibile determinarlo
149
LO G ICA ©Artquiz
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
► Relativamente alle velocità, dal suggerimento I) si ha che C > B, dal II) che B > A > D e infine da ili) che A > E > D. Riordinando si ottiene che le velocità dei 5 treni sono nel seguente ordine: C > B > A > E > D. Quindi il quinto treno più lento, ossia il più veloce, è C.
tuare perché tutti si mettano in salvo? A. 68 B. 45 C. 19 D. 69 1185. La prossima settimana Antonella deve incontrare: Lucrezia, E. 75 Rita, Maria, Patrizia, Carlo e Silvia e ha a disposizione solo le sere di lunedi, martedì e mercoledì. Antonella decide quindi di incontrare ► L'unico modo per portare in salvo un adulto e poi riavere la zattera due amici ogni sera. Per organizzare gii appuntamenti si deve, però, nel campeggio è il seguente: i 2 piccoli attraversano il fiume, uno ricordare che: I) Rita e Silvia non vogliono incontrarsi tra di loro; II) ritorna, quindi un adulto riattraversa il fiume e il piccolo rimasto in Patrizia non può uscire il lunedì sera; Ili) Carlo può solo il mercoledì salvo ritorna con la barca nel campeggio. A questo punto si è di nuo sera; IV) Maria e Lucrezia escono solo insieme. In base alle prece vo nella situazione iniziale ma con un adulto in meno da mettere in denti affermazioni, per poter incontrare tutti e sei gli amici, qua salvo. Questa procedura comporta 4 viaggi, che vanno fatti 17 volte, totale 68. Infine i 2 piccoli fanno un ultimo viaggio per mettersi pure le delle seguenti persone incontrerà sicuramente il martedì? loro in salvo. A. Lucrezia B. Silvia 1189. Sulla riva del fiume c'è una zattera che può trasportare un C. Maria adulto 0 due ragazzi per volta. Ci sono 2 ragazzi e 17 adulti che D. Rita attendono di attraversare il fiume. Quanti viaggi bisognerà fare E. Patrizia per trasbordare tutti? ► Dal punto li) sappiamo che Patrizia uscirà il martedì 0 il mercoledì. A. 49 Se fosse corretto mercoledì, per il punto Ili) Patrizia uscirebbe con B. 69 Carlo. Ma in tal caso, dovendo uscire Maria e Lucrezia insieme per i! C. 72 punto IV), accadrebbe che Rita e Silvia si incontrerebbero nella sera D. 35 ta rimanente, contro la richiesta I). Dunque Patrizia esce di martedì. E. 80 1186. La settimana prossima Antonella deve incontrare Lucre zia, Rita, Maria, Patrizia, Carlo e Silvia e ha a disposizione solo le sere di lunedì, martedì e mercoledì. Antonella decide quindi di incontrare due amici ogni sera. Per organizzare gli appuntamen ti deve, però, ricordarsi che: I) Rita e Silvia non vogliono incon trarsi tra di loro; II) Patrizia non può uscire il lunedì sera; Ili) Car lo può solo il mercoledì sera; IV) Maria e Lucrezia escono solo insieme. In base alle precedenti affermazioni, per poter incontra te tutti e sei gli amici, quale deile seguenti persone incontrerà sicuramente il lunedì? A. Silvia B. Lucrezia C. Carlo D. Rita E. Patrizia ► Dal quiz sappiamo che Patrizia esce di martedì e che Carlo esce il mercoledì (punto Ili). Ora, dovendo Maria e Lucrezia uscire soltanto assieme (punto IV), queste ultime non possono che uscire di lunedì, dunque è corretta la B. 1187. [0] In un gruppo di 100 signori riuniti a convegno, non tutti portano la cravatta. Però, comunque se ne scelgano due, uno almeno di essi la porta. In quanti hanno la cravatta? A. 50 B. 49 C. 98 D. 99 E. 51 ►Se ci fossero 2 0 più convenuti senza cravatta, si potrebbe creare una coppia senza cravatta. D’altro canto ci deve essere almeno uno senza cravatta. Quindi un solo convenuto è senza cravatta. 1188. In seguito ad un’alluvione un piccolo campeggio viene isolato e 19 persone -17 adulti e 2 bambini- devono mettersi in salvo attraversando un fiume con una zattera di fortuna. La zat tera può trasportare un solo adulto per volta; i piccoli possono invece salire in due. Qual è il numero minimo di viaggi da effet
150
► Si veda il quiz 1188. 1190. Due ragazzi con papà e mamma scendono al fiume e sal gono in una barca a remi per attraversarlo. La barca è piccola: ha posto solo per un adulto 0 per due ragazzi. I due ragazzi sanno remare. Quanti viaggi di andata e ritorno dovranno fare per consentire a tutti di attraversare il fiume? A. 9 B. 5 C. 7 D. 3 E. 8 ► Si veda il quiz 1188. 1191. Un colonnello comanda due capitani ciascuno a capo di una compagnia di 280 uomini. Tutti devono lasciare l'accampa mento estivo per raggiungere i quartieri invernali. Quanti viaggi dovrà fare l'unico autoveicolo da 40 posti che hanno a disposi zione? A. 14,07 B. 14,2 C. 14 D. 16 E. 15 ► Gli uomini in questione sono 563 (1 + 2 +280 + 280). Ora basta eseguire la divisione tra 563 e 40, così da ottenere 14 con resto di 3. Dunque ci vorranno 15 viaggi. 1192. La madre di Gustavo gli ha chiesto di andare dal fruttiven dolo a ritirare 9 cassette di mele. Potendo portare sulla bici solo due cassette alla volta, quante volte Gustavo deve andare e tor nare dal negozio? A. 5,5 B. 5 C. 6 D. 4 E. 4,5
© A rtquiz LOG ICA
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI ► Basta eseguire la divisione tra 9 e 2, così da ottenere 4 con resto di 1. Dunque ci vorranno 5 viaggi.
D. 12344 E. 8546
1193. Un sarto acquista 2 rotoli di stoffa rispettivamente di 55 e 95 metri. Da essi taglia alcuni pezzi, tutti della stessa lunghezza, per cui gli avanzano 3 metri dal primo rotolo e 4 metri dal se condo. Quanti pezzi ha tagliato in tutto? A. 17 B. 9 C. 15 D. 14 E. 11
► Infatti per trovare il vincitore del torneo, ogni giocatore non vincen te deve essere ad un certo punto eliminato, quindi il numero di elimi nazioni è pari al numero degli iscritti meno uno (il vincitore). Ora, siccome ad ogni eliminazione corrisponde una partita, questi due numeri coincidono, e dunque tale numero è 12344.
► Escludendo la stoffa avanzata, dal primo rotolo il sarto ha tagliato un totale di 52 metri e dal secondo rotolo ha tagliato un totale di 91 metri. Questi numeri hanno come divisore comune 13, quindi i pezzi ottenuti dal primo rotolo sono 4 e dal secondo sono 7, per un totale di 1 1 pezzi.*8 1194. [V] Un fiorista olandese deve piantare in una serra bulbi di tulipani contenuti in un sacchetto. Il numero dei bulbi è compreso tra 300 e 400. Il fiorista scava fossetti nel terreno e in ognuno di essi mette 6 bulbi. Gli restano 5 bulbi per l’ultimo fossetto. Prova a met terne 7 e poi 8 . in entrambi i casi gli avanzano sempre 5 bulbi per l’ultimo fosso. Quanti sono esattamente i bulbi? A. 341 B. 360 C. 320 D. 350 E. 336 ► li numero n deve dare come resto rispetto alla divisione per 6 , 7 e 8 sempre 5, quindi deve essere esprimibile come k6 + 5, k’7 + 5 e k” 8 + 5 per opportuni valori di k, k’ e k”. Siccome il mcm di 6 , 7 e 8 è 168, dev’essere n = h168 + 5 oltre che 300 < n < 400, dunque h = 2. 1195. La classifica di un torneo di tennis è nell’ordine la seguente: Giovanna, Alberto, Maria, Franco, Giuseppe, Pasquale, Edvige, Ge noveffa, Eriberto. Finita la gara, il giudice parla con un suo amico logicomatematico e gli dice: "Sai una cosa curiosa? Tre dei concor renti che si trovano ai primi cinque posti e tre dei cinque che si trova no negli ultimi cinque posti compiono gli anni nello stesso giorno e nello stesso mese! Non è strano?" "Non è strano affatto" risponde il logico. "Ma se vuoi stupirti di più, io ti posso dire con certezza il no me di almeno uno di questi, anche se non li ho mai visti prima e non conosco le loro date di nascita!". Chi è il giocatore che sicuramen
1197. [V] A seguito della correzione di un esame, l'insegnante accusa una tra Cecilia, Laura e Federica di aver copiato dalle altre due. Cecilia sostiene che a copiare è stata Federica, che a sua volta accusa Cecilia e Laura di aver copiato; Laura però nega il suo coinvolgimento. Quale delle seguenti affermazioni si può dedurre con certezza se solo Laura ha detto la verità? A. Laura ammette di aver copiato da Cecilia B. Cecilia ha copiato dalle altre due C. Federica dice la verità D. La colpevole è una tra Federica e Laura E. Cecilia dice la verità ►Se solamente Laura ha detto la verità, allora Cecilia mente, e quindi non è stata Federica a copiare. Non essendo stata neppure Laura a copiare, solo Cecilia può aver copiato. 1198. [V/PS] Due gemelli hanno una caratteristica molto partico lare: uno dice solo bugie il lunedì, il mercoledì e il venerdì, e solo la verità tutti gli altri giorni. L'altro dice solo bugie il marte dì, il giovedì e il sabato, e solo la verità tutti gli altri giorni. Se in un certo giorno ascoltiamo il seguente dialogo: gemello X: "og gi è domenica" gemello Y: "ieri era domenica" gemello X: "è estate"; Quale delle seguenti affermazioni è VERA? A. È una domenica d'estate B. È un lunedì ma non è estate C. È un lunedì d’estate D. È una domenica ma non è estate E. È estate, ma il dialogo non dà sufficienti informazioni sul giorno della settimana ►Se X dicesse il vero, e quindi sarebbe domenica, allora anche Y dovrebbe farlo (perché anche Y dice la verità di domenica): contrad dizione. Quindi X ha detto una cosa falsa per cui oggi è un giorno tra lunedì, mercoledì e venerdì, giorni in cui Y dice la verità, quindi oggi è effettivamente lunedì (cioè, ieri era domenica). E dicendo X bugie di lunedì (oggi), non è estate.
te appartiene al terzetto?
A. B. C. D. E.
Alberto Maria Franco Edvige Giuseppe
► Giuseppe è sia tra i primi 5 che tra gli ultimi 5 posti, quindi “compie gli anni come sé stesso”. 1196. In un torneo di scacchi ad eliminazione diretta dell'avversario perdente ci sono state 12345 iscrizioni. Tutte le partite so no disputate ed i pareggi attribuiti con il lancio di una moneta. Quante partite dovranno essere giocate per trovare il vincitore del Tomeo? A. 6172 B. 24690 C. 12345
1199. [M/O] Alberto, Carlo, Roberto, Paolo e Sergio sono nati in cinque città diverse: Amsterdam, Cagliari, Roma, Pavia, Siracu sa. Alberto e Sergio mentono sempre mentre Paolo non mente mai. Alberto afferma di essere nato ad Amsterdam e che Sergio è nato a Siracusa. Paolo afferma di essere nato a Pavia e riferi sce che Alberto gli ha detto di essere nato a Cagliari. Dove può essere nato Alberto? A. Roma 0 Pavia B. Roma 0 Siracusa C. Siracusa 0 Pavia D. Roma 0 Amsterdam E. Roma 0 Cagliari ► Paolo dice la verità, e quindi è nato a Pavia (dove quindi non può essere nato Alberto). Alberto invece mente, quindi non è nato né ad Amsterdam né a Cagliari (come ha detto a Paolo). Dunque, riman gono a disposizione solo Roma e Siracusa.
151
LO G IC A ©Artquiz 1200. Una gallina ha fatto i pulcini. Maria dice: “Sono nati tre pulcini e sono gialli”. Gianni dice: “Sono nati due pulcini gialli e due neri". Anna dice: “Sono nati solo pulcini gialli”. Quanti pul cini sono nati, sapendo che una e una sola delle precedenti af fermazioni è falsa? A. 2 B. 4 C. 6 D. 3 E. Non è possibile stabilire il numero con certezza ► L’affermazione falsa deve essere quella di Gianni, perché le altre due affermazioni dicono, in particolare, che sono nati solo pulcini gialli, e quindi non possono essere una vera ed una falsa. Dunque la prima affermazione è vera e i pulcini sono 3. 1201. Siete stati derubati del vostro telefonino. Vengono presi cinque ladri, ma solo uno di essi nasconde il telefonino. Vengono interrogati. Alcuni mentono altri dicono il vero. Il primo ladro rispon de: “Il telefonino l’ha preso il secondo ladro”. Il secondo ladro dice: “Il telefonino non l’ha preso il terzo ladro". Il terzo ladro dice: “Il telefoni no l’ha preso il quinto ladro”. Il quarto ladro, perquisito dalla polizia, non ha il telefonino ma dice: “Il telefonino l’ha preso il terzo ladro”. Il quinto ladro dice: “Perquisitemi pure, non ho il telefonino, ma hanno ragione sia il primo che il secondo ladro” Secondo voi quale dei ladri ha preso il telefonino? A. Secondo B. Quarto C. Quinto D. Primo E. Terzo ► Premesso che alcuni ladri mentono e altri dicono la verità. Il quinto ladro dice la verità, perché (implicitamente) una volta per quisito, la polizia non gli ha trovato il telefonino. Consegue che anche l'altra affermazione del quinto ladro è vera ossia, che hanno ragione sia il primo che il secondo ladro, che quindi dicono entrambi la verità. Per cui, considerato che il secondo ladro, dicendo la verità, afferma che non l'ha preso il terzo ladro, il telefonino ce l'ha il secondo ladro, in base alla veridicità delle parole dette dal primo ladro. 1202. Ci sono due persone di sesso diverso, una bionda e una mora. La persona bionda dice "lo sono un uomo” mentre la per sona mora dice “lo sono una donna”. Se almeno uno dei due mente quale delle seguenti affermazioni risulta necessariamente vera? A. Solo l’uomo mente B. La donna è mora e l’uomo è biondo C. Solo la donna mente D. La donna è bionda e l’uomo è moro E. La donna è mora ► Se almeno una persona mente: 0 la bionda non è un uomo, bensì una donna, e quindi la mora è l’uomo, oppure la mora non è una donna, bensì un uomo, e quindi la bionda è la donna. In entrambi i casi si è giunti alla stessa conclusione come in D. 1203. È stato commesso un furto in una banca e sono stati arre stati tre sospetti: Fabio, Dario ed Enrico. L'inquirente sa che due di essi dicono la verità e uno solo mente. Fabio dice che è stato Dario a commettere il furto, Enrico proclama la propria innocen za, così come Dario, in base alle precedenti informazioni si può essere sicuri che il colpevole: A. è certamente Enrico B. non è certamente Dario
152
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI C. non è certamente Fabio D. è certamente Dario E. non è certamente Enrico ►Se il colpevole fosse Enrico, non direbbero la verità sia Fabio (che afferma che è stato Dario) che Enrico stesso (che afferma di essere innocente), contro le ipotesi. 1204. A dice: “B è falso”. B dice: “A e C sono entrambi veri”. C dice: “A è falso”. Quale assegnamento delle tre variabili ABC rende esatte tutte e tre le frasi sopra riportate? A. A falso - B vero - C vero B. A vero - B falso - C vero C. A vero - B vero - C vero D. A vero - B falso - C falso E. A falso - B falso - C falso ► Se A fosse falso, ossia se la proposizione “B è falso” non fosse vera, allora B sarebbe vero, e dunque A (così come pure C) sarebbe vero, che è contradditorio. Quindi A deve essere vera, ossia “B è falso” è vera, e dunque deve essere falso C (non potendolo essere A che è vero). La risposta esatta è quindi la D. 1205. [V/O] Una procedura iterativa consiste nel dividere un li quido in tre parti uguali, eliminare la prima, accantonare la se conda, adoperare la terza per il ciclo successivo. Qual è il rap porto fra accantonamento ed eliminato dopo 10 iterazioni?
A. 1/10 B. 1/3 C. 1
D. 2 E. 1/2 ►Ad ogni ciclo le 2 quantità coincidono (1/3 e 1/3 del liquido pro cessato), quindi anche la loro somma su 1 0 cicli deve coincidere. 1206. [M] Un 30-enne, un 35-enne e un 45-enne stipulano un'as sicurazione per avere la stessa rendita vitalizia con inizio a 65 anni . Chi paga la rata annuale più alta in caso di pagamento rateale del premio?
A. B. C. D. E.
Dipende dai loro redditi Il 45-enne Il 35-enne Il 30-enne Pagano somme uguali
► Proporzionalmente paga di più per rata, a parità di premio, chi paga meno rate, ossia il 45-enne. 1207. Un asino deve tirare un carico di un quintale di piume, un secondo asino un carico di un quintale di balle di fieno ed un terzo asino mezzo metro cubo di acqua. Quale dei tre fa meno fatica?
A. B. C. D. E.
Il primo ed il secondo Il secondo Fanno tutti la stessa fatica Il terzo Il primo
►Visto che il peso specifico dell’acqua è di 1 kg/L e che in mezzo metro cubo ci stanno 500 L, si conclude che l’ultimo carico è deci samente il più pesante in quanto pesa 500 kg. 1208. Se in un cilindro pieno d’acqua immergo delle sfere piene, di uguale peso ma di materiale diverso, quale provocherà il mi nore innalzamento del livello dell'acqua:
©Artquiz LO G ICA
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI A. B. C. D. E.
la sfera di oro la sfera di piombo la sfera di argento la sfera di zinco la sfera di ferro
► Il materiale di maggiore densità, ossia l’oro, a parità di peso, oc cupa una sfera di volume minore, e quindi sposta meno acqua rispet to alle altre sfere.
2. R o sso-G iallo-A zzu rro (2 MP) 3. Nero - Rosso - Verde (1 BP) 4. Bianco - Azzurro - Rosso (1 BP e 1 MP)
A. B. C. D. E.
Giallo - Bianco - Verde Bianco - Rosso - Giallo Giallo - Rosso - Nero Bianco - Verde - Azzurro Nero - Giallo - Bianco
► Dalle indicazioni 1. e 2. si deduce che il giallo deve essere pre 1209. Partecipi a una gara ciclistica. A un certo punto superi il sente nella sequenza corretta. Infatti, se così non fosse, allora es secondo. In quale posizione ti trovi? sendo mal posizionati 2 colori (2 MP) in entrambe, ossia in 1. do A. Terzo vrebbero essere presenti il verde e il bianco, in 2 . il rosso e l’azzurro; B. Penultimo ma così si avrebbero 4 colori in totale. Quindi, il giallo è presente e C. Primo mal posizionato sia in 1 . che in 2 ., e dunque deve trovarsi in terza D. Secondo posizione. Inoltre, sono mal posizionati solo uno tra il verde e il bian E. Dipende dal numero dei partecipanti co e solo uno tra il rosso e l’azzurro. Ovyiamente segue anche che il nero non può essere uno dei tre colori. A questo punto, dall’indica ► Ho solo il primo davanti a me. zione 3. il colore ben posizionato può essere soltanto il rosso. Infine, nell’indicazione 4., sappiamo che il colore mal posizionato è il rosso 1210. Concludi una gara al 9° posto. In seguito il 3° concorrente e che quello ben posizionato può essere soltanto il bianco. Abbiamo viene retrocesso al 9° posto, dopodiché il 12° viene spostato quindi determinato tutti i tre colori nella posizione corretta, ossia all’8 ° posto. Qual è la tua posizione finale? bianco, rosso, giallo. A. 6 ° posto B. 5° posto 1214. L’obiettivo del quesito è quello di individuare la sequenza C. 10° posto corretta sulla base di una serie di indizi forniti. Per ogni sequen D. 7° posto za errata viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di E. 9° posto caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") 0 MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ► Quando il 3° concorrente viene retrocesso al 9° posto mi trovo un ovvero "mal piazzati"). posto più in avanti, quindi all'8 ° posto. Poi però il 12° viene spostato WPSO: 1 BP'/ 2 MP all'8 ° posto, scalzandomi dalla mia posizione, quindi ritorno al posto SPHW: 1 BP/ 1 MP di partenza. POSH: 1 BP/ 2 MP 1211. [M] In un’aula scolastica, durante la ricreazione, 14 stu PTOS: 3 BP denti stanno seduti, 8 mangiano la pizza. Con questi dati si può A. WTOS concludere con certezza che il numero totale N degli studenti è: B. STOS C. PTOW A. N > 22 D. PHOS B. N < 14 E. PPOS C. N = 22 D. N > 14 ► P deve essere presente nella sequenza, altrimenti dal primo, terzo E. N > 14 e quarto indizio le tre lettere posizionate dovrebbero essere rispetti vamente W, S e 0, poi 0, S e H e infine T, 0 e S. Ma così si avrebbe ► Ovvio, ci sono 14 studenti, altro non si può desumere. un totale di 5 lettere, il che non ha senso. Lo stesso ragionamento 1212. Su ognuna delle quattro carte che ho in mano è disegnata porta ad affermare che pure S deve essere presente. Dal secondo una figura geometrica (poligoni 0 cerchi): 3 hanno lati e angoli, indizio si deduce quindi che H e W non sono presenti nella sequenza corretta e, dunque, vanno immediatamente escluse le risposte A, C e 2 hanno 4 angoli e sono disegnate in rosso. Se ne deduce che: A. i 2 quadrati e l'altra figura non circolare possono essere neri 0 rossi D. Infine, anche la risposta B va esclusa perché in essa non è pre sente la lettera P. B. ci sono sicuramente 2 quadrati rossi C. c'è un solo cerchio PROBLEMI CON SOLUZIONE LOGICA-MATEMATICA D. le figure non circolari sono 3, una nera e due rosse E. nessuna delle risposte precedenti è deducibile dal testo 1215. Il distributore automatico di un ufficio permette di selezionare ► 3 figure infatti hanno lati ed angoli, quindi per esclusione rimane tra una vasta gamma di caffè a partire da due miscele: caffè normale 0 caffè decaffeinato. Il distributore propone caffè di due tipi: ristretto un solo cerchio. 0 macchiato con uno di tre tipi di latte (intero, parzialmente scremato, 1213. [V] Lo scopo del quesito è quello scoprire il codice nasco scremato); e, per coloro che lo vogliono zuccherato, permette di se sto, formato da una sequenza di 3 colori tra i 6 seguenti: Verde, lezionare l'aggiunta automatica di uno 0 due cucchiaini di zucchero Rosso, Giallo, Bianco, Azzurro, Nero. Per ogni sequenza errata oppure uno 0 due cucchiaini di dolcificante. Quanti tipi diversi di viene indicati con BP ogni colore del codice che è stato indovi caffè è possibile selezionare nel distributore automatico? nato nell’esatta posizione (colore giusto al posto giusto) oppure A. 24 con MP per ogni colore del codice che è stato indovinato, ma in B. 32 posizione diversa da quella giocata (colore giusto al posto sba C. 48 gliato). D. 11 1. Giallo-Verde-Bianco (2MP) E. 40
153
LO G IC A © Artquiz ►Si noti che ci sono 2 miscele e che il distributore propone 4 tipi di caffè (ristretto, con latte intero, con latte parzialmente scremato e con latte scremato) e inoltre ci sono 5 tipi di dolcificazione (assente, con un cucchiaino di zucchero, ecc.). Il numero delle possibili combi nazioni di queste caratteristiche del caffè è dato dal loro prodotto, quindi 2 • 4 • 5 = 40. 1216. [0] il bando di un concorso richiede ai candidati la conoscenza almeno di francese e/o tedesco; per superarlo occorre aver conse guito nella prima delle due prove il punteggio di almeno 60/100 ed è necessario raggiungere comunque, tra prima e seconda prova, il punteggio di almeno 150/200. In base a questi criteri, qual è l'uni co candidato che ha superato il concorso?
A. B. C. D. E.
Lingue conosciute: francese e tedesco; 1a prova: 70; 2a prova 75 Lingue conosciute: francese e spagnolo; 1a prova: 60; 2a prova 75 Lingue conosciute: francese e russo; 1a prova: 90; 2a prova 55 Lingue conosciute: francese e inglese; 1a prova: 50; 2a prova 100 Lingue conosciute: spagnolo e tedesco; 1a prova: 80; 2a prova 70
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI D. 153 E. 29 ►Siccome il partito più piccolo ha 25 seggi e tutti i partiti devono avere un diverso numero di seggi, affinché il quinto partito più grande sia il più numeroso possibile è necessario che i seguenti partiti siano più piccoli possibile, quindi il nono partito deve avere 26 seggi, l'ottavo 27, il settimo 28 e il sesto 29. Questi partiti avranno in totale 135 seggi. Ai primi 5 partiti rimangono a disposizione 900 - 135 = 765 seggi. Il quinto partito ha ora il maggior numero N di seggi se il quarto ne ha esattamente uno in più, ossia N + 1, il terzo due di più, ossia N + 2, il secondo N + 3 e il primo N + 4. Questi primi cinque partiti avranno in totale N + (N + 1) + (N + 2) + (N + 3) + (N + 4) = 5 • N + 10 = 765 seggi. Dunque 5 • N = 755 e N = 151. 1220. Piero vive al n. 8 di via Roma. La casa di fronte nella stes sa via ha il numero 1 1 .
► in E si soddisfano tutti i requisiti, infatti il candidato conosce una tra francese e/o tedesco, 80 s 60 e 80 + 70 s 150. 1217. [M] Si legga la seguente cronaca elettorale: A ha conseguito il 36,4% dei voti, mentre in lieve flessione rispetto alle elezioni del 2005 appare B (fermo al 28,5); C ha quasi raddoppiato i consensi (20,9) e D, al battesimo delle urne, si attesta al 14,2. Quale è l'unico risultato delle elezioni del 2005 che sia compatibile col quadro appena delineato?
A. B. C. D. E.
A 36,4 - B 32,4-C 20,7-D 10.5 A 58,3-B 30,7-C 11,0 A 18,3 - B 41,4-C 40, 3 A 63,3-B 26,2-C 10,5 A 4 3 ,3 -B 30,3 - C 10,9 - D 15,5
Tutte le case sono uguali e si fronteggiano e i numeri sono cre scenti su un lato e decrescenti nell'altro lato andando in una direzione. Quante case ci sono in via Roma? A. 2 0 B. 16 C. 19 D. 18 E. 14
► Prendendo spunto dalla dimostrazione della regola di Gauss, sia ► Solo nella opzione in B si soddisfano le richieste. Infatti per il parti N il numero delle case sul lato coi numeri crescenti. Allora il numero totale di case è 2N. Di fronte alla numero 1 c’è la casa col numero to A si ha 28,5 < 30,7 e per il partito B si ha 20,9 = 2 • 11,0. 2N; di fronte alla numero 2 c’è la casa col numero 2N -1 e così via in 1218.1 500 seggi di un parlamento sono ripartiti fra 10 partiti modo che di fronte alla casa 8 c’è la casa 2N - 7. Quindi 2N - 7 = 11, politici. Non ci sono due partiti con uno stesso numero di seggi N = 9 e il numero totale di case è 18. e ciascun partito ha almeno 20 seggi. Qual è il più basso nume ro di seggi che il quarto partito più grande può avere, a partire 1221. La numerazione delle case in una strada comincia, da un lato, con i numeri 1, 2, 3, 4... Alla fine della strada la numerazio dal più piccolo? ne prosegue sul lato opposto in direzione inversa, cosicché il A. 94 numero più alto si trova di fronte al numero 1. Le case sono di B. 96 identica larghezza, quindi ciascun edificio ne ha uno esattamen C. 95 te di fronte. Se il numero 17 è di fronte al numero 56, quante D. 496 case ci sono nella strada? E. 26 A. 36 ► Siccome il partito più piccolo deve avere almeno 20 seggi e tutti i B. 37 partiti devono avere un diverso numero di seggi, affinché il quarto C. 72 partito più grande sia il più piccolo possibile è necessario che il D. 73 decimo partito abbia esattamente 2 0 seggi, il nono ne abbia 2 1 , E. 39 l’ottavo 22 e così via, finché il quarto ne avrà 26. Rimane solo da verificare che ciò non renda impossibile assegnare seggi ai primi 3 ► Si può applicare la formula di Gauss che trova la somma dei primi partiti, come richiesto dal testo. Siccome rimangono a disposizione n numeri interi: (n+1 ) • n/2 , in cui n è l'ultimo numero da contare (che 500 - (20 + 21 + 22 + 23 + 24 + 25 + 26) seggi, ossia 500 - 161 = corrisponde in questo caso con la risposta cercata), n+ 1 corrisponde alla somma dei numeri delle case che si affacciano (infatti, di fronte 339 seggi il problema non si pone. alla n si trova la 1 , la cui somma dà n+1 , e di fronte alla k si trova la 1219. [M/O] I 900 seggi di un parlamento sono ripartiti fra 10 par casa n+1-k, la cui somma pure dà k+(n+1-k) = n+1). In questo caso titi politici. Non ci sono due partiti con uno stesso numero di n+1 = 56 + 17 = 73. Quindi n = 72. seggi e il 10°, quello con il minor numero di seggi, ne ha 25. Collocando i partiti in ordine decrescente per numero di seggi, 1222. [M/O] L’orologio di una chiesa suona le ore battendo il numero corrispondente di rintocchi ogni ora dalle 9 di mattina qual è il più alto numero di seggi che il quinto partito può avere? (9 rintocchi) alle 9 di sera (9 rintocchi) e un rintocco alla mezz’ A. 156 ora in questo arco di tempo. Per il resto del tempo non batte B. 151 alcun rintocco. Qual è il numero totale di rintocchi che l’orologio C. 155
154
©Artquiz LOGICA
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI batte ogni giorno? A. 100 B. 90 C. 103 D. 89 E. 99
il torneo e con quanti punti? A. Andrea con 14 punti B. Barbara con 13 punti C. Andrea con 10 punti D. Carlo con 12 punti E. Barbara con 9 punti
►Applicando la formula di Gauss si evince che tra le 9AM e le 9PM comprese i rintocchi totali alle ore esatte sono: 9 + 10 + 11+12 + 1 +... + 8 + 9 = 9 + 12 • 13/2 = 87. Inoltre nello stesso lasso di tempo ci sono 1 2 singoli rintocchi ad ogni mezz’ora. In totale ci sono quindi 87 + 12 = 99 rintocchi.
►Andrea ottiene 2 • (4 +1) - 7 = 3 punti, Barbara ottiene 2 • (2 + 3) - 7 = 3 punti e Carlo ottiene 2 • (5 + 3) - 4 = 12 punti.
1223. Un orologio suona le ore battendo da 1 a 24 rintocchi. Quanti sono i rintocchi battuti in un intero giorno? A. B. C. D. E.
300 275 290 299 276
► Per la formula di Gauss i rintocchi battuti in un intero giorno sono: 1 + 2 + 3 + ... + 24 = 24 • 25/2 = 300. 1224. Una bambino vuole regalare al papà un portachiavi per il suo compleanno. Comincia a risparmiare il primo giorno del mese mettendo via 10 cent, 20 cent il secondo giorno, 30 cent il terzo e così via finché il giorno del compleanno raggiunge i 30 euro necessari per l'acquisto. Qual è il giorno del compleanno? A. B. C. D. E.
18° del mese 23° del mese 10° del mese 24° del mese 17° del mese
1227. [M/O] Ad una festa partecipano 8 studenti, i quali com plessivamente possiedono 17 cellulari. Determinare quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera. A. C'è un unico ragazzo che possiede esattamente 3 cellulari B. Almeno un ragazzo possiede esattamente 3 cellulari C. Nessun ragazzo possiede più di 3 cellulari D. C'è un unico ragazzo che possiede almeno 3 cellulari E. Almeno un ragazzo possiede almeno 3 cellulari ► Se nessuno studente possedesse almeno 3 cellulari, ognuno ne avrebbe 0,1 0 2. In tal caso, poniamoci nella situazione "più favore vole" per totalizzare il massimo numero di cellulari, ossia nel caso in cui ognuno ne possiede 2. In totale se ne avrebbero 16 ( 0 meno se qualcuno non ne ha 2 ) quindi, in totale, non si conterebbero 17 cellu lari. 1228. [V/PS] Ho 40 conigli bianchi e 31 conigli neri suddivisi in 10 gabbie. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? A. In ogni gabbia ci sono almeno 7 conigli B. Esiste almeno una gabbia in cui ci sono almeno 5 conigli bianchi C. In tutte le gabbie, il numero dei conigli bianchi è maggiore 0 uguale a quello dei conigli neri D. Esiste almeno una gabbia in cui ci sono esattamente 4 conigli neri E. Esiste almeno una gabbia in cui ci sono almeno 8 conigli
► Ragioniamo in termini di monete da 10 cent. Il bambino ne ri ► In totale ci sono 71 conigli da sistemare in 10 gabbie. Se, simil sparmia 1, poi 2, poi 3 e così via, fino a raggiungere il totale di 300 mente al quiz 1227, non ci fosse nessuna gabbia con almeno 8 coni monete (30 €). Per la formula di Gauss si tratta di stabilire il numero gli, si sistemerebbero al più 70 conigli. Quindi è vera l'affermazione E. N tale che 1 + 2 + 3 + ... + N = N • (N + 1)/2 = 300. Dall’ultima ugua glianza si ottiene un’equazione nella variabile N come segue: da 1229. [M/O] “Vittorio ha 50 CD di musica rock e 41 CD di musica (N2 +N)/2 = 300 si giunge a N2 +N - 600 = 0, le cui soluzioni sono jazz suddivisi in 10 ripiani di un mobile porta-CD”. Quale delle 24 e - 25. Ovviamente la seconda soluzione va scartata perché, es seguenti affermazioni è sicuramente vera? A. In ogni ripiano ci sono almeno 8 CD sendo negativa, non ha significato pratico. B. Esiste almeno un ripiano in cui ci sono più di 9 CD 1225. Osservando le lancette di un suo orologio, Ernesto nota C. In tutti i ripiani, il numero di CD di musica jazz è minore a quello che esso ha accumulato esattamente un’ora di ritardo in tre dei CD di musica rock giorni esatti. Tra quanto tempo, a partire da questo istante, D. Esiste almeno un ripiano in cui ci sono almeno 6 CD di musica rock l’orologio segnerà di nuovo l’ora esatta, se continuerà a funzio E. Esiste almeno un ripiano in cui ci sono esattamente 5 CD di mu nare con lo stesso ritmo? sica jazz A. 36 giorni ► In totale ci sono 91 conigli da sistemare in 10 ripiani. Se, simil B. 48 giorni mente al quiz 1227, non ci fosse nessun ripiano con più di 9 CD, si C. 72 giorni sistemerebbero al più 90 CD. Quindi è vera l'affermazione in B. D. 6 6 giorni E. 33 giorni 1230. Una libreria ha 6 ripiani: ponendo 21 libri per ripiano, si ► Continuando a correre lentamente, la lancetta dell'ora avrà perso occupano solo i primi 4 ripiani. Se si volesse occupare tutta la libreria, quanti libri bisognerebbe disporre su ogni ripiano fa 1 2 ore in totale, e quindi segnerà l’ora corretta, quando avrò perso ulteriori 11 ore oltre all'ora già persa. Perché ciò si verifichi, devono cendo in modo che il numero di libri sia lo stesso in ogni ripiano? A. 16 quindi trascorrere altri 33 giorni (3 giorni ogni ora persa). B. 14 1226. Andrea, Barbara e Carlo organizzano un torneo di tennis C. 18 tra loro. Ciascuno dei tre gioca sei partite con ciascuno degli D. 13 altri due. Andrea vince quattro volte contro Barbara, ma perde E. 12 cinque volte contro Carlo, il quale vince tre volte contro Barba ra. Sapendo che per ogni partita vinta vengono assegnati due ► I libro sono in tutto 84 (21 • 4), suddividendoli equamente in 6 ri punti e per ogni partita persa ne viene sottratto uno, chi ha vinto pani ne abbiamo 84/6 = 14.
155
LO G IC A ©Artquiz 1231. [V] Per quanto riguarda l’allevamento dei suini in Italia, l'ISTAT ha censito nel 1990 circa 8 milioni 400 mila capi e poco meno di 360 mila aziende, e nel 2000 circa 8 milioni 600 mila capi e poco più di 195 mila aziende. Quale delle seguenti affer mazioni è possibile dedurre da questa frase? A. L’allevamento dei suini ha registrato una contrazione tra il 1990 e il 2 0 0 0 B. Il consumo di carne in Italia tra il 1990 e il 2000 è diminuito C. Il numero delle aziende è più che dimezzato tra il 1990 e il 2000 D. Tra il 1990 e il 2000 i suini allevati sono diminuiti E. In media, i suini per azienda sono quasi raddoppiati in 10 anni ► Nel 1990 la media dei suini per azienda era pari a: 8400000/360000 = 23 (circa), mentre nel 2000 la media era di: 8600000/195000 = 44 (circa). Quindi, la media è passata da 23 a 44 circa, dunque praticamente è raddoppiata.
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI ► Detto x il peso del lingotto, il problema si riduce all’equazione x = 1 / 2 + x/2 , da cui x/ 2 = 1 / 2 ed x = 1 . 1236. Una borsa di patate pesa i 3/4 di se stessa più 2,25 kg. Quanti kg pesa la borsa? A. 9 B. 7 C. 6 D. 10 E. 8 ► Sia P il peso della borsa, allora P = 3/4 • P + 2,25, da cui: P - 3/4 • P = 2,25, quindi P/4 = 2,25 e P = 9.
1237. Una fotocopiatrice costa 2.400 euro più 2/3 del costo della fotocopiatrice stessa. Qual è la spesa totale per la fotocopiatrice? A. 1.600 euro 1232. Due mele e due pere costano 1,10 €; tre mele e una pera B. 6.625 euro C. 4.000 euro costano 1,05 €. Allora tre pere e una mela costano: D. 3.600 euro A. 1,15 € B. 1,00 € E. 7.200 euro C. 1,30 € ► Sia x il costo della fotocopiatrice. Allora il problema si traduce in D. 1,20 € 2.400 + 2x13 = x, da cui 2400 = x/3 e infine x = 7.200. E. 1,25 € 1238. Due colleghi di lavoro intendono acquistare una barca e decidono di ripartire in parti uguali l’investimento. Scoprono che se si aggiungesse nell’acquisto un altro collega, in regime di equa ripartizione, per ciascuno di loro la quota si ridurrebbe di 35.000 euro. A quanto ammonta il costo totale della barca? A. 210.000 euro B. 240.000 euro 1233. Una bottiglia da 750 mi, piena di buon vino costa 25,00 €. Il C. 150.000 euro vino costa 23,00 € più della bottiglia vuota. Quanto costa il vino D. 600.000 euro al litro ? E. 315.000 euro A. 33,33 € ►Sia x la somma iniziale che devono sborsare i due colleghi. Quindi B. 31,33 € la barca costa 2x. Con l'aggiunta del terzo collega, la somma prò C. 32,00 € capite si riduce a x - 35.000, e dunque 3(x - 35.000) = 2x, da cui D. 30,00 € 3x- 105.000 = 2x e x = 105.000, per cui la barca costa 210.000 euro. E. 30,67 €
► Sia M il costo di una mela e P il costo di una pera. Il problema si traduce come 2M + 2P = 1,10 e 3M + P = 1,05. Segue che: P = 1,05 - 3M, da cui 2M + 2P = 1,10 diventa 2M + 2 • (1,05 - 3M) = 1,10. Infine 2M + 2,10 - 6 M = 1,10 e poi -4M = -1,00. Dunque M = 0,25 e da P = 1,05 - 3M si ottiene P = 1,05 - 3 • 0,25 = 0,30. Ora 3P + M = 3 • 0,30 + 0,25 = 1,15 da cui segue la risposta A.
1239. Tre tacchini e due pulcini pesano 32 Kg. Quattro tacchini e tre pulcini pesano 44 Kg. Ciascun tacchino pesa uguale, cia scun pulcino pesa uguale. Quanti Kg pesano due tacchini e un pulcino? A. 22 1234. Una lattina di gazzosa costa 1,10 €. La gazzosa costa 0,90 B. 18 cent più della lattina vuota. Quanto costa il vuoto della lattina? C. 12 D. 20 A. 10 cent E. 16 B. 5 cent C. 25 cent > Sia X il peso dei tacchini e Y il peso dei pulcini. Il problema del D. 15 cent testo si riconduce al sistema (lineare di 2 equazioni e 2 incognite) E. 20 cent 3X + 2Y = 32 Kg e 4X + 3Y = 44 Kg. Risolvendo il sistema si ottiene ► Come nel quiz 1233, se X è il costo della lattina vuota, allora la X = 8 Kg e Y = 4 Kg. Quindi, 2X + Y = 20 Kg. gazzosa costa X + 0,90, e vale 1,10 = X + (X + 0,90), da cui 2 • X = 1240. Nella classe di Gianluca c’è il doppio di ragazze rispetto ai 0,20 e X = 0,10 euro. ragazzi. Il numero totale di studenti della classe è 24. Quando 1235. Se un lingotto d’oro pesa 1/2 chilo più la metà del suo pe alcune ragazze escono, il numero dei ragazzi diventa il doppio delle ragazze. Quante ragazze sono uscite ? so, quanto pesa il lingotto A. 11 A. 750 grammi B. 8 B. 2 chili C. 14 C. 1 chilo D. 1500 grammi D. 12 E. 10 E. 500 grammi
► Sia X il costo della bottiglia vuota, allora si ottiene che il vino costa X + 23, e vale l’uguaglianza 25 = X + (X + 23), (il costo della bottiglia sommato a quello del vino). Si deduce immediatamente che X = 1 e che 750 mi di vino costano 24 €. Dunque, un litro di vino costa 32 €.
156
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI ► Sia X il numero delle ragazze e Y il numero dei ragazzi. Allora il problema si traduce nel sistema (lineare di 2 equazioni e 2 incognite) X = 2Y e X + Y = 24, che è di immediata soluzione e dà X = 16 e Y = 8 . Affinché il numero di ragazze sia la metà di quello dei maschi, devono quindi uscire 1 2 ragazze. 1241. Una classe contiene un numero uguale di ragazzi e ragaz ze. Otto ragazze vanno via. In classe resta il doppio di ragazzi rispetto alle ragazze. Qual era il numero iniziale di studenti delia classe? A. 32 B. 28 C. 48 D. 24 E. 36 ► Sia X il numero delle ragazze e Y il numero dei ragazzi. Allora il problema si traduce nel sistema (lineare di 2 equazioni e 2 incognite) X = Y e 2 • (X - 8 ) = Y, da cui segue che 2X -16 = X e quindi X = 16. In totale la classe inizialmente aveva X + Y = 32 studenti. 1242. Una corda di 40 metri viene tagliata in due spezzoni. Se uno spezzone è di 18 metri più lungo dell’altro, qual è la lun ghezza dello spezzone più corto? A. 11 B. 22 C. 18 D. 29 E. 9 ►Sia X la misura dello spezzone più lungo e Y la lunghezza dello spezzone più corto. Allora il problema si può riformulare con il siste ma (linearedi 2 equazioni e 2 incognite)X = Y + 1 8 e X + Y = 40, da cui si ottiene 2Y + 18 = 40 che ha come soluzione Y = 11.
©Artquiz LOGICA ► Matteo pesa 8 kg meno di Mario, quindi pesa 79 kg - 8 kg = 71 kg. Marco pesa 5 kg più di Matteo, dunque pesa 71 kg + 5 kg = 76 kg. 1245. Se una scarpa pesa 200 grammi, un ombrello pesa come una pipa più una scarpa, cinque pipe pesano come un ombrello più una scarpa e un casco pesa come un ombrello più una pipa, quanto pesa il casco? A. 200 grammi B. 500 grammi C. 100 grammi D. 300 grammi E. 400 grammi ► Il problema si traduce come segue: peso scarpa = S = 200 g, pe so ombrello = O, peso pipa = P, peso casco = C. Allora O = P + S, 5P = 0 + S e C = 0 + P, quindi 5P = O + S = (P + S) + S = P + 2S, da cui 4P = 2S = 400 g e P = 100 g. Poi, O = P + S = 100 g + 200 g = 300 g, e dunque C = O + P = 300 g + 100 g = 400 g. 1246. Sei caramelle e cinque mentine costano 85 centesimi; cin que caramelle e sei mentine costano 80 centesimi. Quanti cen tesimi costano rispettivamente una caramella ed una mentina? A. 12,3 B. 9,6 C. 11,4 D. 8,7 E. 10,5 ► Sia C il costo di una caramella e M il costo di una mentina. Il pro blema si traduce matematicamente nel sistema: 6 C + 5M = 85,5C + 6 M = 80, da cui C - M = 5 e C = 10, quindi M = 5.
1247. Samuele ha in tasca 12 monete per un totale di 1,96 euro. Si sa che: 1243. [M/O] Assumendo che ogni pappagallo mangi la stessa 1) le monete da 50 centesimi sono in numero dispari ed è il ta quantità di cibo ogni giorno e che lo stesso avvenga per ogni glio presente più grande; canarino, ogni giorno con 14 grammi di becchime si sfamano 4 2) le monete da 5 centesimi sono tante quante quelle da 10 e da pappagalli e 3 canarini, mentre con 18 grammi dello stesso 2 0 centesimi. mangime si sfamano 4 pappagalli e 5 canarini. Quale delle se Quante sono le monete da 2 centesimi? guenti affermazioni NON è vera? A. Cinque A. Un pappagallo ogni giorno mangia quanto un canarino B. Quattro B. Due pappagalli e sei canarini richiedono ogni giorno lo stesso C. Due becchime di cinque pappagalli D. Tre C. Un canarino viene sfamato per 2 giorni con 4 grammi di becchime E. Una D. Tre pappagalli e tre canarini richiedono ogni giorno 12 grammi di becchime ► L’unica combinazione possibile con i dati del testo è data da 3 E. Cinque pappagalli e cinque canarini richiedono ogni giorno 20 monete da 50 cent, una moneta da 20 cent., una moneta da 10 grammi di becchime cent., una moneta da 5 cent., 5 monete da 2 cent e una moneta da un cent. (Si noti che il testo non indica espressamente la presenza di ► Siano X e Y le quantità di becchime che mangiano rispettivamente monete da un cent.). i pappagalli e i canarini. Il problema del testo si riconduce al sistema (lineare di 2 equazioni e 2 incognite) 4X + 3Y = 14 g e 4X + 5Y = 18 g. Quindi 4X = 14 g - 3Y e sostituendo quest’ultima uguaglianza 1248. Prima del 15 febbraio 1971 in Inghilterra il sistema mone nella seconda equazione si ottiene 14 g - 3Y+ 5Y = 18 g, da cui 2Y = tario aveva queste equivalenze: 4 g e Y = 2 g. Segue che 4X = 14 g - 3 • 2 g e dunque 4X = 8 g. Ab - la sterlina era suddivisa in 2 0 scellini biamo così ottenuto che X = Y = 2 g e che l’affermazione falsa è la B. - ogni scellino era composto da 1 2 pence - esisteva poi la mezza corona, che valeva due scellini e sei 1244. Se Marco pesa 5 Kg più di Matteo e Mario che ha 8 Kg più pence. In altre parole, una sterlina equivaleva a 8 mezze corone. Quanto valevano 2 sterline? di Matteo pesa 79 Kg: quanto pesa Marco? A. 8 mezze corone e 120 pence A. 84 B. 60 scellini B. 76 C. 20 scellini, 120 pence e 4 mezze corone C. 82 D. 20 scellini e 24 mezze corone D. 74 E. 20 scellini e 120 pence E. 71
157
LO G IC A ©Artquiz ► Una sterlina corrisponde a 20 scellini che a loro volta corrispon dono a 240 pence, ossia 1 £ = 240 pence. Inoltre 1/2 corona = 2 scellini + 6 pence = 2 *1 2 + 6 pence = 30 pence. Siccome 2 £ = 480 pence, si possono escludere le risposte A, B, D ed E con una sem plice calcolo, ad esempio per A vale 8 • 30 + 120 pence = 360 pence.
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI 96 - (76 - B) = 20 + B e, allo stesso modo, da B + C = 140 segue C = 140 - B. Uguagliando le ultime 2 espressioni per C si ottiene 20 + B = 140 - B da cui segue 2B = 120 e B = 60 e, di conseguenza, si ha A = 76 - B = 76 - 60 = 16 e C = 20 + B = 20 + 60 = 80.
1253. Dopo aver cenato al ristorante, Ada, Bice, Carla e Dora 1249. Quanto valevano 70 scellini, 420 pence e 14 mezze coro devono dividere fra loro il conto, che ammonta a euro 450. Ada deve pagare il doppio di Bice, Carla una volta e mezzo la cifra di ne? (vedi brano precedente) Ada e Dora il triplo di Bice. Quanto paga Dora? A. 70 scellini e 84 mezze corone A. 75 euro B. 70 scellini e 420 pence C. 7,5 sterline B. 100 euro C. 50 euro D. 28 mezze corone e 420 pence D. 120 euro E. 7 sterline E. 150 euro ► Proseguendo dal quiz 1248 basta calcolare 70 scellini + 420 pen ce + 14 mezze corone = 70 • 12 + 420 + 14 • 30 pence = 840 + 420 ►Siano A, B, C e D i soldi pagati rispettivamente da Ada, Bice, Car la e Dora. Ora il problema si può riformulare come segue: A = 2 • B; + 420 pence = 1680 pence = 7 £. C = 1,5 • A = 1,5 • (2 • B) = 3 • B; e D = 3 • B. Inoltre 450 euro = 1250. Avendo 80 scellini e 960 pence, per disporre esattamente A + B + C + D = 2B + B + 3B + 3B = 9B. Dunque B = 50 euro e D = di 10 sterline, quale delle alternative proposte NON sarebbe sta 3 • 50 = 150 euro. ta utile? (vedi brano precedente) 1254. Rosalita ha comprato un sacchetto contenente 288 biglie e A. 20 scellini e 8 mezze corone decide di dividerle tra i suoi tre figli, Sem, Rosita e Enrique, in B. 8 mezze corone e 240 pence proporzione alla loro età. Sapendo che Rosita ha 2 anni in meno C. 20 scellini, 120 pence e 8 mezze corone di Sem, che ha 8 anni, e che Enrique ha la metà degli anni di D. 20 scellini e 240 pence Sem, quante biglie toccheranno a Enrique? E. 20 scellini, 120 pence e 4 mezze corone A. 64 biglie ► Come nel quiz 1248 si tratta di procedere per esclusione. Dopo B. 160 biglie aver trasformato 80 scellini e 960 pence in 80 • 12 + 960 pence = C. 60 biglie 1920 pence e notato che 10 £ corrispondono a 2400 pence, si dedu D. 128 biglie ce che all’ammontare del testo vanno aggiunti 480 pence. Ora, si E. 90 biglie possono escludono le risposte che danno questa cifra, ad esempio per la A si calcola che 20 scellini e 8 mezze corone = 20 • 12 + 8 • 30 ►Sem ha 8 anni, quindi Rosalita ne ha 6 e Enrique ne ha 4. li totale degli anni dei figli di Rosita è 18, quindi ad ogni figlio spettano pence = 480 pence. 288/18 = 16 biglie per ogni anno d’età. In particolare a Enrique spet 1251. Ho raccolto un cesto di mele che decido di dividere tra le tano 4 • 16 = 64 biglie (allo stesso modo si può procedere per cia mie vicine di casa. Se regalo 6 mele a ciascuna e altrettante ne scuno degli altri figli). tengo per me, avanzano 8 mele. Se mi escludessi, le altre ne avrebbero 8 a testa e non ne avanzerebbe nessuna. Quante so 1255. Nel tentativo di guadagnare qualcosa in più per andare in vacanza, 4 amici hanno svolto vari lavoretti per i loro vicini. no le mie vicine (me esclusa)? Prima di iniziare, hanno pattuito che tutti i soldi guadagnati sa A. 4 rebbero stati condivisi equamente tra di loro. Si sa che: B. 9 • Marta ha guadagnato euro 6 6 ; C. 6 • Beiinda ha guadagnato euro 43; D. 7 Gioacchina ha guadagnato euro 6 8 ; E. 12 • Emmanuelle ha sorpreso tutti gli altri guadagnando euro 119 e ► Sia X il numero delle vicine e Y il numero delle mele. Il problema quindi deve dei soldi agli altri amici. si traduce matematicamente come segue: 6 *(X + 1) + 8 = Y e 8 *X = Quanto deve ricevere Beiinda da Emmanuelle? Y. Sostituendo dalla seconda equazione Y nella prima equazione si A. Euro 45 ottiene che 6 X + 6 + 8 = 8 X, da cui segue che 2X = 14 e quindi X = 7. B. Euro 76 C. Euro 31 1252. Anna dice: “lo e Barbara insieme abbiamo € 76” D. Euro 8 Barbara aggiunge: “Con la mia amica Carla abbiamo insieme E. Euro 6 € 140” Carla precisa: “Se Anna mi desse i suoi soldi, io avrei in tutto ► Il totale dei soldi guadagnati dalle quattro amiche è 6 6 + 43 + 6 8 + €96” 119 = 296 €. Dunque, ogni amica deve avere 296 €/4 = 74 €. Tutte le Quanti soldi possiede ciascuna delle tre amiche? amiche tranne Emmanuelle hanno guadagnato meno di tale cifra, e A. 26, 60, 70 in particolare Emmanuelle dovrà dare a Beiinda 74 € - 43 € = 31 €. B. 70, 50, 36 1256. Nel tentativo di guadagnare qualcosa in più per andare in C. 60, 36, 60 vacanza, 4 amici hanno svolto vari lavoretti per i loro vicini. D. 46, 70, 40 Prima di iniziare hanno pattuito che tutti i soldi guadagnati sa E. 60, 80,16 rebbero stati condivisi equamente tra di loro. Si sa che: Tran ► Siano A, B e C rispettivamente i soldi posseduti da Anna, Barbara quillo ha guadagnato euro 20; Vittorio ha guadagnato euro 20; e Carla. Allora vale A + B = 76, B + C = 140 e C + A = 96, da cui Yari ha guadagnato euro 22; Fatima ha sorpreso tutti gli altri A = 76 - B e quindi da C + A = 96 segue C = 96 - A ossia C = guadagnando euro 50 e quindi deve dei soldi agli altri amici.
158
©Artquiz LOGICA
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI Quanto deve ricevere Vittorio da Fatima? A. Euro 22 B. Euro 30 C. Euro 6 D. Euro 7 E. Euro 8 ► Vedi quiz 1255. 1257. Ho appena raccolto una cesta di albicocche. Ne mangio una. Andando a casa, per strada incontro Giuseppe a cui regalo un quarto delle rimanenti. Proseguendo ne mangio altre quattro, poi mi fermo da Gian Luca a cui regalo un quarto delle rimanen ti. Incontro Elisa a cui regalo quattro albicocche. Alla fine me ne restano 20 che porto a casa. Quante erano le albicocche appena raccolte? A. 49 B. 52 C. 47 D. 50 E. 44 ► Sia x il numero di albicocche che ho raccolto. Ne mangio una e quindi ne rimangono x -1 . Dopo l'incontro con Giuseppe me ne ri mangono (x - 1) • (3/4) = 3(x - 1)/4. Dopo ne mangio altre quattro e quindi ne ho 3(x - 1)/4 - 4. Poi a Gian Luca regalo un quarto delle rimanenti, e ne restano [3(x -1 )/4 - 4] • (3/4). Infine, incontro Elisa a cui regalo quattro albicocche e così rimango con [3(x -1 )/4 - 4] • (3/4) - 4 = 20 albicocche. Ora si tratta di risolvere l'equazione: [3(x -1 )/4 - 4] • (3/4) - 4 = 20, equivalente alle 9(x - 1)/16 - 3 - 4 = 20; 9(x - 1)/16 = 27; x -1 = 27 • (16/9); x -1 = 48 e dunque x = 49. 1258. Matteo, Marco e Massimiliano acquistano insieme 32 latti ne di birra (ognuna di capacità pari a un terzo di litro), spenden do rispettivamente € 9, € 15, € 24. Se la distribuzione delle latti ne viene fatta in proporzione alla cifra versata, qual è la quantità che spetta a Marco? A. 3 litri B. 2 litri C. 10 lattine D. 12 lattine E. 5,33 litri ► Dividendo le tre spese per il mcm = 3, si ottiene 3 : 5 : 8 , la cui somma è 16. Ora 32/16 = 2, da cui si ottiene le quantità cercate nella proporzione corretta: 3 • 2,5 • 2, 8 • 2, ossia 6,10,16. 1259. Due studenti di un liceo linguistico prendono da una pro fessoressa madrelingua lezioni di cinese per cinque giorni e spendono euro 820. Con la stessa professoressa quattro stu denti prendono lezioni per tre giorni. Calcolare la spesa delle lezioni di cinese per i quattro studenti sapendo che il prezzo è direttamente proporzionale al numero di persone e ai giorni. A. Il costo delle lezioni di cinese per i quattro amici è di euro 984 B. Il costo delle lezioni di cinese per i quattro amici è di euro 1084 C. Il costo delle lezioni di cinese per i quattro amici è di euro 900 D. Il costo delle lezioni di cinese per i quattro amici è di euro 684 E. Il costo delle lezioni di cinese per i quattro amici è di euro 884 ► Nel primo caso la professoressa ha insegnato per un totale di 10 giorni-studente, quindi il costo unitario è di 82 €. Nel secondo caso insegna per 1 2 giorni-studente, quindi i quattro spenderanno 82 € • 1 2 = 984 €.
0,15 una tariffazione di 1/4 di centesimo al secondo. La compa gnia B invece fa pagare una quota fissa (scatto alla risposta) pari a euro 0,25 e poi 1/5 di centesimo al secondo. Qual è la massima durata al di sotto della quale una telefonata risulta meno costosa se effettuata con la compagnia A? A. 2 minuti e 20 secondi B. 2 minuti e 40 secondi C. 3 minuti e 30 secondi D. 3 minuti e 20 secondi E. 3 minuti esatti ►Sia x la durata in secondi della telefonata. Allora il problema equi vale alla disequazione 15 + x • 1/4 < 25 + x • 1/5. Segue che: x/4 - x/5 ^ 10, da cui x/20 s 10 e dunque x s 200 s = 3 min e 20 s.*il 1261. C'è un Paese nel quale il 60% degli abitanti parla la lingua A e l'80% parla la lingua B. Supponendo che non siano parlate altre lingue, quale percentuale parla entrambe le lingue A e B? A. 40% B. I dati non sono sufficienti per rispondere C. 20% D. 70% E. 60% ► Il totale degli abitanti che studiano le lingue A e B è il 140%, quindi il 40% parla entrambe le lingue: (80 + 60 -100)% = 40%. 1262. In una scuola gli studenti studiano l’inglese e/o il france se. Il 70% studia l’inglese e il 60 % studia il Francese. Quale percentuale di studenti studia entrambe le lingue? A. 65% B. I dati del problema sono insufficienti per rispondere C. 40% D. 10% E. 30% ► La somma degli studenti che studiano le lingue proposte è 130%. Siccome tutti studiano almeno una lingua, quelli che ne studiano due deve essere pari al 30%. 1263. [V] In un ateneo, degli studenti iscritti, il 62% è di sesso maschile, il 36% è fuori corso ed il 9% è lavoratore. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A. C'è almeno uno studente di sesso maschile fuori corso B. C'è almeno una studentessa in corso e non lavoratrice C. C'è almeno uno studente di sesso maschile che non è né lavora tore né fuori corso D. Non ci sono studenti lavoratori che non siano fuori corso E. C'è almeno una studentessa lavoratrice ► La somma degli studenti fuori corso 0 lavoratori (eventualmente entrambi) è al più 45 %. Dunque ci deve essere almeno uno studen te che non rientra in nessuna di queste due categorie, ossia è solo maschio. 1264. In una popolazione di 100 studenti, 70 seguono un corso di inglese e 50 uno di francese. Quanti sono gli studenti che sicuramente seguono entrambi i corsi? A. 20 B. Da 20 a 50 C. Più di 50 D. Non è possibile fare congetture in proposito E. 50
1260. La compagnia telefonica A calcola il prezzo di ogni telefo nata sommando a una quota fissa (scatto alla risposta) di euro ►Vedi quiz 1261.
159
LO G ICA © A rtquiz 1265. In un gruppo di 12 persone, ognuna può studiare, lavorare o fare entrambe le cose. Se 9 persone studiano e 7 lavorano, quante sono le persone che contemporaneamente svolgono entrambe le attività? A. 12 B. 7 C. 3 D. 2 E. 4 ► Basta fare 9 + 7 -'12 = 4. 1266. In un gruppo di 18 persone, ciascuna parla almeno una lingua, tra inglese, francese e tedesco. 6 parlano inglese, 9 fran cese, 1 2 tedesco. 2 parlano inglese e tedesco, nessuno parla inglese e francese. Quante parlano francese e tedesco? A. 6 B. 3 C. 7 D. 4 E. 5
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI ► Si veda il quiz 1268. 1270. [M/O] A un corso di laurea sono iscritti 235 studenti, di cui 183 maschi, 190 miopi, 204 castani e 214 in corso. Qual è il nu mero minimo di uomini miopi? A. 138 B. 52 C. 1
D. 162 E. 152 ► Il numero degli studenti castani e in corso è irrilevante ai fini della risposta. La somma degli studenti maschi e dei miopi è 373, per cui almeno 373 - 235 = 138 studenti devono appartenere ad entrambe le categorie.
1271. [O] È possibile suddividere la popolazione umana in quattro gruppi sulla base di due specificità antigeniche (A e B). Alcuna indi vidui presentano la specificità A (gruppo A), altri la specificità B (gruppo B), altri entrambe (gruppo AB), ed infine vi sono individui in cui non è espressa né l'una né l'altra specificità (gruppo 0). In uno studio sui gruppi sanguigni AB0 condotto su 6000 cinesi, 2527 ave ►Si traduce in ( 6 + 9 +12 - 2) -18 = 7. vano l’antigene A e 2234 Fantigene B, 1846 nessun antigene. Quanti 1267. [V] Un’azienda per il trasporto urbano dispone di 77 mezzi individui avevano entrambi gli antigeni? tra autobus da 50 posti e pulmini da 20 posti. Gli autobus sono A. 607 57 e i pulmini sono 20. Tra i 77 mezzi, 22 sono quelli dotati di B. 4154 motore elettrico, mentre gli altri hanno motore diesel. Se i pul C. 293 mini con motore diesel sono 15, quanti saranno gli autobus a D. 4761 E. Non si può rispondere motore diesel? A. 40 ► Ce ne sono 6000 - 1846 = 4154 con almeno uno tra gli antigeni B. 45 A e B. Siccome il totale di quelli che hanno gli antigeni A 0 B è C. 47 2527 + 2234 = 4761, quelli che l’hanno entrambi è pari a 4761 - 4154. D. 55 E. 35 1272. In una scuola gli studenti sono stati divisi in tre gruppi di ► Siccome ci sono 77 - 22 = 55 mezzi con motore diesel e 15 di studio rispettivamente composti di 11, 14 e 25 studenti. 15 stu questi sono pulmini, gli altri 40 mezzi diesel devono essere autobus. denti fanno parte di uno solo dei tre gruppi, 1 0 studenti fanno parte contemporaneamente di due gruppi. Quanti studenti fanno 1268. In una scuola elementare, composta da 250 alunni, sono parte di tutti e tre i gruppi? stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 200 alunni frequen A. 6 tano il corso di spagnolo, 199 il corso di nuoto, 13 nessuno dei B. 4 due corsi. Quanti alunni frequentano entrambi i corsi? C. 5 A. Non si può stabilire perché i dati sono insufficienti D. 8 B. 38 E. 7 C. 37 D. 162 ► In totale gli studenti dei gruppi, eventualmente ripetuti, sono 50. E. 237 15 studenti fanno parte di un solo gruppo e quindi tra i 35 rimanenti tutti sono ripetuti 2 0 3 volte. Siccome 10 studenti fanno parte di 2 ► Gli alunni che seguono almeno un corso sono 250 - 13 = 237, e gruppi, essi costituiscono un totale di 2 0 unità all'interno dei gruppi. I questi 237 alunni devono coprire un totale di 200 + 199 = 399 posti 15 studenti rimanenti (ripetuti 3 volte ognuno) sono quindi coloro che tra i due corsi di spagnolo e nuoto. Evidentemente, molti studenti fanno parte di 3 gruppi, dunque sono solo 5 gli studenti che fanno devono seguire entrambi i corsi, e sia x il numero di tali studenti. Al parte di tutti e tre i gruppi. lora 200 + 199 - x = 273 (x infatti sta sia dentro 200 che 199 e quindi 399 contiene 2x) da cui segue x = 200 +199 - 273 = 162. 1273. In un villaggio turistico si organizza un torneo a squadre 1269. [V] In una scuola elementare, frequentata da 250 alunni, miste di 1 2 persone, ognuna composta per metà da donne e per sono stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 200 alunni un terzo da persone di età superiore ai 40 anni. Qual è il numero frequentano il corso di spagnolo, 199 il corso di nuoto, 29 nes massimo di uomini di età inferiore ai 40 anni che possono esse re presenti in una squadra? suno dei due corsi. Quanti alunni frequentano entrambi i corsi? A. 3 A. 22 B. 4 B. 21 C. 5 C. 178 D. 7 D. Non si può stabilire perché i dati sono insufficienti E. 6 E. 221
160
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
© Artquiz LO GICA
► In una squadra ci sono metà componenti di sesso femminile, 1277. Un aereo passeggeri ha 132 poltrone. Vi è una poltrona quindi ci sono 6 donne per ogni squadra e dunque anche 6 uomini. vuota ogni tre passeggeri. Quanti sono i passeggeri sull'aereo? L’indicazione circa l’età dei componenti non riguarda il sesso e si A. 8 8 afferma che ci sono 4 persone di età superiore ai 40 anni. Siccome B. 33 queste ultime persone potrebbero anche essere tutte di sesso femmini C. 99 le, segue che tutti gli uomini potrebbero avere meno di 40 anni di età. ■D. 22 E. 77 1274. [M/O] "In un cinema ci sono 200 spettatori: 40 sono italia ni, 50 sono donne, e 60 preferiscono i film di genere fantasy". Sulla base di queste informazioni, di quanti spettatori si può affermare con certezza che sono allo stesso tempo italiani, donne e amanti del genere fantasy? A. Di cento B. Di dieci C. Di quaranta D. Di cinquanta E. Di nessuno ► Basta osservare che 40 + 50 + 60 = 150, quindi nel cinema ci de ve essere qualcuno che non rientra in nessuna delle dette categorie. In particolare, tanto meno potrà rientrare in tutte simultaneamente. 1275. [V] Ad un corso universitario partecipano 80 studenti. Di questi, 45 parlano inglese e 60 sono ragazze. Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti situazio ni è impossibile. A. Il numero delle ragazze che parlano inglese è maggiore del nu mero dei ragazzi che parlano inglese B. Nessuno dei ragazzi parla inglese C. Le ragazze che parlano inglese sono esattamente 23 D. Tutti i ragazzi parlano inglese E. I ragazzi che parlano inglese sono esattamente 13 ► Se esattamente 23 ragazze parlassero inglese, allora gli altri stu denti che potrebbero parlare inglese, non potendo essere ragazze, sarebbero maschi, quindi al più 20. Ma allora in totale si avrebbero al più 43 studenti (23 + 20) che parlano inglese, in contraddizione con il testo.
► Una poltrona vuota ogni tre passeggeri significa che 1/4 delle pol trone sono vuote, ossia 132 • 1/4 = 33. Quindi i passeggeri sono 132 - 33 = 99. 1278. In una classe di 30 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto M il numero dei maschi e F il numero delle fem mine, stabilire quali tra le seguenti relazioni è CORRETTA: A. 18M + 12F = 30 B. 2M + 3F = 30 C. 2M = 3F D. 12M + 18F = 30 E. 3M = 2F ► Per non essere tratti in inganno, esibiamo il caso concreto: ci sono 12 maschi e 18 femmine. Risulta immediato che vale 3M = 2F. 1279. Un cinema multisala ha in tutto 800 posti. Viene suddiviso in tre. Il cinema 1 ha 270 posti, mentre nel cinema 2 ci sono 150 posti in più che nel cinema 3. Quanti posti ha il cinema 2? A. 340 B. 310 C. 350 D. 300 E. 320 ► Siano X il numero di posti del cinema 2 e Y il numero di posti del cinema 3. Quindi X = Y + 150. Dunque vale l’uguaglianza 800 = 270 + X + Y = 270 + (Y + 150) + Y, ossia 800 = 420 + 2Y e dunque 380 = 2Y da cui Y = 190. Quindi X = 190 + 150.
1280. Marco ha tre figurine più di Giorgio e la metà di Andrea; Giorgio ne ha 10 meno di Guido mentre i quattro amici insieme hanno 169 figurine. Quante figurine possiede Guido? 1276. In una colonia sono presenti 812 ragazzi provenienti dall'I A. 27 talia, 532 dalla Francia e 980 dalla Grecia. Il direttore vuole divi B. 6 6 dere i ragazzi nel massimo numero di gruppi tutti uguali e in C. 55 modo che in ciascun gruppo ci sia lo stesso numero di ragazzi D. 45 provenienti da un medesimo Stato. Quanti ragazzi comporranno E. 40 ciascun gruppo? ► Se Gi è il numero di figurine di Giorgio, allora: M = Gi + 3 = A/2, A. 35 quindi A = 2Gi + 6 e Gu = Gi + 10. Infine Gi + (Gi + 3) + (2Gi + 6 ) + B. 19 (Gi + 10) = 169, da cui 5Gi = 150, quindi Gi = 30 e Gu = 40. C. 83 D. 28 1281. Alberto ha quattro volte le biglie di Roberto più una; Fran E. 29 cesco ha il doppio delle biglie di Roberto più dieci; Roberto ha ►Sia X il numero di gruppi che verranno formati. Allora ognuno dei 10 biglie in meno di Alberto. Chi ha più biglie? 3 gruppi iniziali di ragazzi dello stesso stato smisterà i suoi compo A. Francesco nenti in detti X gruppi. Affinché X sia il più grande possibile, X deve B. Roberto essere il MCD(812, 532, 980). Scomponiamo quindi i 3 numeri in C. Nessuno fattori primi: 812 = 22 • 7 • 29, 532 = 22 • 7 • 19 e 980 = 22 • 5 • 72 _ D. Alberto così da ottenere X = MCD(812, 532, 980) = 22 • 7 = 28. In questo E. Tutti hanno le stesse biglie modo abbiamo già a disposizione il numero di componenti di ogni gruppo che dovrà essere smistato in ognuno dei nuovi 28 gruppi, ►Siano A il numero di biglie di Alberto, R quelle di Roberto e F quel infatti gli italiani saranno smistati in 812/28 = 29 per ogni nuovo le di Francesco. Allora vale che A = 4R + 1, F = 2R + 10 e R = gruppo, i francesi in 512/28 = 19 e infine i greci in 980/28 = 35. A -10. Da cui R = (4R + 1) -10, 3R = 9 ed R = 3, Poi A = 4R + 1 = 12 + 1 = 13 e F = 2R + 10 = 6 + 10 = 16. Quindi ogni nuovo gruppo avrà 29 +19 + 35 = 83 ragazzi.
161
LOG ICA ©Artquiz 1282. Ada, Barbara, Cinzia e Daniela hanno vinto alla lotteria 45 milioni di euro. Ad Ada spetta il doppio di Barbara, a Cinzia spetta una volta e mezzo la cifra di Ada e a Daniela il triplo di Barbara. Quanti milioni di euro riceve Daniela? A. 15 B. 12 C. 8 D. 5 E. 10
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI mele ho nel cappello?": A. 6 B. 9 C. 8 ' D. 5 E. 7 ► Equivale all’equazione (3M + 3)/3 - 3 = 5, da cui M + 1 - 3 = 5 e M = 7.
1287. Un collezionista aveva raccolto molte monete d’oro, ma non voleva far sapere a nessuno quante erano. Cosi il giorno in cui un amico gli chiese: “So che hai molte monete d'oro, ma quante ne hai?”, il collezionista gli rispose: “Se divido le monete in due mucchi di numero non uguale, allora moltiplicando per cinquantacinque volte la differenza fra i due numeri ottengo un numero uguale alla differen 1283. Marco dice a Francesco: "Se mi dai una biglia, ne avremo za fra i quadrati dei due numeri”. L’amico non riuscì a risolvere il pro lo stesso numero". Francesco risponde: "Se me ne dai una tu, blema. Sei più bravo tu a scoprire quante erano le monete? io ne avrò il doppio delle tue". Quante biglie hanno Marco e A. 60 B. 55 Francesco? C. 50 A. 6 e 6 D. 40 B. 5 e 7 E. 45 C. 4 e 8 D. 2e 10 ► Si riduce a 55(x - y) = x2 - y2 = (x + y)(x - y), da cui 55 = x + y. E. 3 e 11
► Siano A, B, C e D le somme che ricevono rispettivamente Ada, Barbara, Cinzia e Daniela. Dunque valgono le seguenti uguaglianze A = 2B, C = 1,5A = 3B e D = 3B. Il totale A + B + C + D = 2B + B + 3B + 3B = 9B. Quindi Barbara riceve 45/9B = 5 milioni e Daniela 15 milioni.
1288. La paga media oraria di 60 lavoratori è di 8 euro. Alcuni però ricevono 7,5 euro all’ora mentre i rimanenti sono pagati 10 euro all’ora. Quanti sono quelli pagati 7,5 euro all’ora? A. 46 1284. Giacomo dice a Filippo: "Se mi dai 7 euro, avremo in tasca B. 48 gli stessi soldi Filippo risponde: "Se tu dai a me 7 euro, io avrò C. 44 il doppio dei tuoi soldi!" Quanti soldi hanno inizialmente in ta D. 42 E. 50 sca, rispettivamente, Giacomo e Filippo?
►Sia M il numero di palline di Mario e F quello di Francesco. Allora M + 1 = F -1 e F +1 = 2(M -1), da cui segue: F = IVI + 2, (M + 2) + 1 = 2M - 2 e dunque M = 5 e F = 7.
A. B. C. D. E.
14 e 21 euro 28 e 42 euro 35 e 49 euro 49 e 35 euro 42 e 35 euro
► Siano x e y rispettivamente i soldi di Giacomo e Filippo. Allora le affermazioni del testo si traducono inx + 7 = y - 7 e y + 7 = 2 *(x -7 ). Dalla prima equazione si ricava che y = t + 14 e quindi sostituendo nella seconda si ha x + 14 + 7 = 2x -1 4 che ha soluzione x = 35. Sostituendo x = 35 in y = x +14 si ha y = 49.
► Sia x il numero dei lavoratori pagati 7,5 euro all’ora, allora quelli pagati 1 0 euro all’ora sono i rimanenti, ossia 60 - x. Il totale delle paghe orarie ricevute dai 60 lavoratori è dato da 7,5 • x + 10 • (60 - x) e la media è data da [7,5 • x + 10 • (60 - x)]/60 = 8 . Dall’ultima equa zione segue 7,5 • x + 600 - 10 • x = 480 e 2,5 • x = 120. Quindi x = 120/2,5 = 48.
1289. [V] Un quadrato è costituito di 49 piccoli quadrati bianchi tutti uguali tra di loro. Vengono colorati in rosso i quadrati che ne costituiscono il bordo. Quanti quadrati restano bianchi? A. 21 B. 36 1285. Teresa dice a Laura: “Se ti dò una matita, avrai il triplo C. 35 delle matite che ho io; ma se me ne dai una, avremo entrambe lo D. 16 stesso numero di matite”. Quante matite ha Laura? E. 25 A. 5 matite B. 4 matite ► Il quadrato grande ha il lato formato da 7 quadrati piccoli. Nel bor C. . 3 matite do, formato da 4 lati, ci sono quindi 24 quadrati (facendo attenzione D. 7 matite a non contare due volte i quadrati nei 4 vertici). E. 6 matite Restano quindi 49 - 24 = 25 quadrati non colorati di rosso. ►Siano x e y rispettivamente le matite di Teresa e di Laura. Allora le affermazioni del testo si traducono in 3(x -1 ) = y + 1 e x + 1 = y -1 . Dalla seconda equazione si ricava che x = y - 2 e quindi sostituendo nella prima si ha y = 3(y - 2 -1 ) -1 , da cui y = 3y -10 e infine 2y = 10. Quindi Laura ha 5 matite. — 1286. Un ragazzo chiede una mela ad un contadino. "Potrai avere tutte quelle che ho nel cappello se risolvi l'indovinello: se le moltiplico per 3 e aggiungo 3 al prodotto e divido la somma per 3 e sottraggo 3 a! quoziente il risultato è 5. Bimbo bello, quante 162
1290. La piccola Fiorella sta giocando con 378 tessere quadrate di legno colorato, tutte delle stesse dimensioni. Costruisce con |e tessere, affiancandole, il più grande quadrato possibile. Gon siderando il lato di ogni tessera come unità di misura u, quanto vale il perimetro del quadrato ottenuto? A. 266u b . 72 u q 126 u q 75 u e 80 u
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
© A rtquiz LO G ICA
► Il quadrato più grande che si può ottenere ha lato 19, ed è com posto quindi da 192 = 361 tessere (con lato 20 ci vorrebbero 400 tessere). Il perimetro misura quindi 4 • 19 = 76.
A. 256 B. 316 C. 216 D. 343 1291. [V] La piccola Agnese sta giocando con 342 tessere qua E. 359 drate di legno colorato, tutte delle stesse dimensioni. Costrui sce con le tessere, affiancandole, il più grande quadrato possi ► il cubo più grande che si può ottenere ha lato 7, ed è composto bile. Considerando il lato di ogni tessera come unità di misura quindi da 73 = 343 cubetti (con lato 8 ci vorrebbero invece 512 cubetti). u, quanto vale il perimetro del quadrato ottenuto? A. 6 8 u 1296. [V] Un operaio specializzato nella posa di mosaici dispone B. 252u di 702 tessere quadrate, tutte delle stesse dimensioni. Ha co C. 72 u struito con esse, affiancandole, il quadrato più grande possibile. D. 76 u Quante sono le tessere non utilizzate? E. 114 u A. 25 B. 27 ► Si veda il quiz 1290. C. 26 D. 77 1292. La piccola Aurelia sta giocando con 985 tessere di legno E. 20 colorato, tutte a forma di triangolo equilatero e aventi le stesse dimensioni. Ha costruito con esse, affiancandole, il triangolo ► Il quadrato più grande che si può ottenere ha lato 26, ed è com equilatero più grande possibile; quante tessere sono avanzate posto quindi da 262 = 676 tessere (con lato 27 ci vorrebbero invece ad Aurelia? 729 tessere). Avanzano dunque 26 tessere.*il A. 31 B. 25 1297.11 piccolo Gabriele sta giocando con 95 tessere quadrate C. 24 di legno colorato, tutte delle stesse dimensioni. Costruisce con D. 23 esse alcuni quadrati. Si osserva che i quadrati costruiti non so E. 26 no singole tessere, hanno i lati diversi e non c’è possibilità di costruire altri quadrati che non siano tessere singole 0 che non ► Si noti che per riempire un triangolo equilatero il cui lato è formato siano quadrati già costruiti. Quante tessere avanzano al minimo da n tessere, ne servono esattamente n2 (ci si convinca disegnando i a Gabriele? casi n = 2, n = 3 etc.). Il più grande n tale che n2 < 985 è 31 (312 = 961, A. Due mentre 322 = 1.024 e 302 = 900). Avanzano quindi 985 - 961 tessere. B. Quattro C. Nessuna 1293. La piccola Alfonsina sta giocando con 841 tessere di le D. Tre gno colorato, tutte a forma di triangolo equilatero e aventi le E. Una stesse dimensioni. Costruisce con tutte le tessere, affiancando le, un grande triangolo equilatero. Considerando il lato di ogni ► Dimostriamo che non è possibile che non restino tessere. I qua tessera come unità di misura u, quanto vaie il perimetro del drati a disposizione hanno lato 2, 3, 4... fino a 9, in modo che le tes triangolo ottenuto? sere da utilizzare per ognuno di essi siano 4, 9,16, 25, 36, 49, 64 e A. 58 u 81. Siccome 95 è un numero dispari, per non avere tessere avanzate B. 116 u ci dovranno essere 3 quadrati di lato dispari 0 un unico quadrato con C. 87 u lato dispari. Nel primo caso si possono solo usare solo i quadrati con D. 29 u 9, 25 e 49 tessere per un totale di 83 tessere, ma così avanzerebbe E. 90 u ro 1 2 tessere che non potrebbero essere esaurite da quadrati di lato ► Dal commento del quiz 1292 si verifica che il lato del triangolo pari, essendo utilizzabile solo quello di 4 tessere. Nel secondo caso, deve essere composto da 29 tessere di misura u, infatti 292 = 841. ossia un solo quadrato con lato L dispari, procediamo anlizzando i singoli casi: L = 3, allora si usano 9 tessere e si devono poi esaurire Quindi il perimetro misura 3 ♦29u = 87u. le 8 6 rimanenti con quadrati pari. Se si usa il quadrato con 64 tesse 1294. Il piccolo Duccio sta giocando con 780 cubetti di legno re, poi si hanno a disposizione solo i quadrati con 16 e 4 tessere per colorati, tutti deile stesse dimensioni. Ha costruito con essi il un totale di 84 tessere, ma così ne avanzano 2. Se invece non si usa cubo più grande possibile; quanti cubetti ha utilizzato Duccio? il quadrato con 64 tessere, gli altri 3 quadrati pari danno un totale di A. 390 36 + 16 + 4 = 56 tessere e così ne avanzerebbero addirittura 30. L = B. 22 5, allora si usano 25 tessere e si devono poi esaurire le 70 rimanenti C. 737 con quadrati pari. Se si usa il quadrato con 64 tessere, poi si ha a D. 729 disposizione solo il quadrato con 4 tessere per un totale di 6 8 tesse E. 721 re, ma così nuovamente ne avanzano 2. Se invece non si usa il qua drato con 64 tessere, gli altri 3 quadrati pari danno un totale di 56 Il cubo più grande che si può ottenere ha lato 9, ed è composto tessere e così ne avanzerebbero 14. L = 7, allora si usano 49 tesse quindi da 93 = 729 cubetti (con lato 10 ci vorrebbero invece 1000 re e si devono poi esaurire le 46 rimanenti con quadrati pari. Non si cubetti). può usare il quadrato con 64 tessere e neppure gli altri 3 quadrati pari per un totale di 56 tessere. Quindi, con 2 quadrati pari, si utiliz 1295. [M/O] Uno scultore vuole creare un enorme cubo compo zano 36 + 4 = 40 tessere e ne avanzerebbero 6 . Infine, con L = 9 si sto datanti piccoli cubetti di legno. Ha a disposizione 359 picco li cubetti, tutti uguali. Quanti cubetti utilizzerà lo scultore per usano 81 tessere e si potrebbe utilizzare solo il quadrato pari con 4 tessere per un totale di 85 tessere e 10 rimanenti. Pertanto è imposcreare l'opera più grande possibile?
163
LOGICA © A rtquiz
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
1302. Lungo il perimetro di un giardino possono essere piantati 12 meli distanti fra loro 2 metri. Se si aumenta di un metro la distanza fra i meli, quante piante sono sufficienti? (NB: Tutte le 1298. Un grande quadrato è composto di 81 più piccoli quadrati. distanze sono misurate lungo il perimetro) Se il perimetro del grande quadrato è di 36 m, qual è il perimetro A. 24 piante B. 11 piante di ciascuno dei quadrati piccoli? C. 6 piante A. 4m D. 8 piante B. 5 m E. 10 piante C. 3m sibile che non restino tessere. Ora si vede che usando 81 + 9 + 4 = 94 tessere, avanza esattamente una tessera, come nella risposta E.
D. 2 m E. 6 m
► Il quadrato grande è composto da 81 = 92 quadrati, quindi ci sono 9 quadratini per lato. Siccome il lato del quadrato grande misura 36 m/4 = 9 m, il lato dei quadrati piccoli misura 9 m/9 = 1 m e il peri metro misura quindi 1 m • 4 = 4 m.
► Il perimetro è uguale alla somma delle distanza tra i meli e quindi misura 12 • 2 m = 24 m. Se la distanza tra due meli diventa 2 m +1 m = 3 m, allora il numero di meli è 24 m/3 m = 8.
1303. [V] Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni di 2 x 3 = 6 metri quadrati, sono costate complessivamente € 600. Sapendo che il costo unitario delle 1299. Per pavimentare 2 stanze a pianta quadra vengono usate piastrelle è stato di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella? 2080 mattonelle quadre di ceramica da 25 cm di lato ciascuna. Il A. 25 cm lato di una stanza è due metri maggiore di quello dell’altra. B. 30 cm C. 20 cm Quanti metri misurano i lati delle due stanze? D. 40 cm A. 6 , 8 E. 15 cm B. 3,5 C. 5,7 ► Ci sono volute 600€/4€ = 150 piastrelle, quindi ognuna aveva area D. 7,9 pari a 6m2/150 = 0,04m2, dunque il lato era pari a J 0 ,0 4 m 2 = 0,2m E. 4,6 = 20cm. ►Ogni metro quadrato, di lato pari a 100 cm, richiede 16 mattonelle (il lato della mattonella è un quarto il lato del quadrato). Dunque la 1304. [M/O] Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) somma dei metri quadri delle 2 stanze è 2080/16 = 130. Sia ora x il di un locale di dimensioni 4 x 6 = 24 metri quadrati sono costate lato della stanza minore, allora x2 + (x + 2) 2 = 2080/16 = 130, da cui complessivamente 600 euro. Sapendo che il costo unitario delle 2x2 + 4x -126 = 0, ossia x2 + 2x - 63 = 0 e infine (x + 9)(x - 7) = 0. piastrelle è di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella? Dunque x = 7 (x = -9 si scarta) e la risposta giusta è la D. A. 4cm B. 50 cm 1300. La recinzione di un vigneto prevede che si piantino alberi C. 40 cm di vite a distanza di 6 metri l’uno dall’altro. Quanti alberi di vite D. 20 cm in più sono necessari per recintare un vigneto quadrato di area E. 30 cm quadrupla rispetto a un altro vigneto quadrato che ha il perime tro pari a 120 metri? ► Ci sono volute 600€/4€ = 150 piastrelle, quindi ognuna aveva area A. 120 pari a 24m2/150 = 0,16m2, dunque il lato era pari a V o ,1 6 m 2 = B. 80 0,4m = 40cm. C. 20 D. 60 1305. [M] Il pavimento di un locale a forma rettangolare, di lati E. 40 rispettivamente 4 e 6 metri, è stato ricoperto con piastrelle di forma simile al rettangolo del pavimento. Il costo di ogni pia ► Un quadrato di area quadrupla di un dato quadrato deve avere strella è stato di € 4 e quello di tutte le piastrelle di € 1.600. Quali lato doppio, così come deve essere quindi doppio il perimetro. Quindi sono le dimensioni di ogni piastrella? ci vogliono il doppio di viti, ossia il doppio di 1 2 0 / 6 = 2 0 e in particola A. 18 cm e 27 cm re altre 2 0 rispetto a quelle usate per il primo vigneto. B. 25 cm e 50 cm C. 12 cm e 18 cm 1301. [V] Lungo i lati di una piazzetta di forma rettangolare con D. 20cme30c m lati pari a 45 metri e 75 metri si devono disporre dei platani, a E. 10 cm e 15 cm intervalli regolari e tali da assicurare tra un albero e l'altro la massima distanza possibile, cosicché in ogni vertice della piaz ► Ci sono 1.600/4 = 400 piastrelle, e un numero di piastrelle x per zetta vi sia un platano. A quale distanza l'uno dall'altro bisogna lato comune ai due lati (le forme sono simili). Quindi x2 = 400 e x = porre i platani? 20, da cui i lati delle piastrelle sono 6m/20 = 30cm e 4m/20 = 20cm. A. 15 metri B. 30 metri 1306. Un piastrellista ha coperto i 7/9 di un pavimento. Sapendo C. 7,5 metri che ha usato 14 metri quadrati di mattonelle, quanto è grande D. 20 metri l’intero pavimento? E. 12 metri A. 70 metri quadrati B. 20 metri quadrati ► Per soddisfare le richieste del testo si devono disporre i platani C. 9 metri quadrati alla distanza massima che divide sia 45 m che 75 m, ossia pari al D. 18 metri quadrati MCD delle due distanze che è 15 m. E. 19 metri quadrati
164
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
© Artquiz LOG ICA
► 1/9 di pavimento misura 14/7 = 2 metri quadrati, e quindi l'intero pavimento misura 18 metri quadrati.
mente danno un ultimo sigaro intero. In totale ottiene 21 + 4 + 1 = 26 sigari interi.
1307. Il piastrellista Angelino pavimenta una stanza con X pia strelle rettangolari di dimensioni 4 x 7 cm, il cui costo unitario è 2 euro. Il piastrellista Aureliano pavimenta una stanza della stessa dimensione ma usando piastrelle da 6,5 x 7,5 cm, dal costo unitario di 2,1 euro. Quale rivestimento è costato di meno? A. Non è possibile determinarlo senza conoscere la superficie delle due stanze B. Quello utilizzato dal piastrellista Aureliano C. Quello utilizzato dal piastrellista Angelino, che è costato meno della metà dell'altro D. Quello utilizzato dal piastrellista Angelino E. Quello utilizzato dal piastrellista Aureliano, che è costato meno della metà dell'altro
1311. Marcus ha 5 gettoni apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una bilan cia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarlo? A. 5 B. 3 C. 1 D. 2 E. 4
► Le piastrelle usate da Angelino hanno area 28 cm2, mentre quelle usate da Aureliano hanno area 48,75 cm2. Sia S l’area della stanza, allora il rivestimento di Angelino costa (S/28 cm2) • 2 €, mentre il rivestimento di Aureliano costa (S/48,75 cm2) • 2,1 €. Siccome i costi per unità di superficie sono 2 €/ 28 cm2 > 2,1 €/48,75 cm2, quindi è costato di meno il rivestimento di Aureliano. 1308. Se a ogni generazione la popolazione mondiale si quadru plicasse, partendo da Adamo ed Èva, dopo quante generazioni si arriverebbe a 2048 persone? A. 6 B. 3 C. 7 D. 4
► Si può dividere l’insieme di gettoni in 3 gruppi: due da 2 gettoni e un gruppo con un unico gettone. Si pongono i primi due gruppi di gettoni sulla bilancia. Se un gruppo risulta essere più pesante, lì ci sta il gettone più pesante (perché se i 4 gettoni pesati fossero uguali, la bilancia sarebbe in equilibrio), altrimenti è il terzo gettone rimasto ad essere il più pesante. Se si verifica invece il primo caso, dal grup po più pesante si pongono i due gettoni nei due piatti e si scopre così qual è il gettone più pesante. 1312. Liam ha 6 accendini apparentemente identici, uno dei qua li è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una bi lancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarlo? A. 6 B. 2 C. 5 D. 4 E. 3
E. 5 ► Si traduce in 2 • 4" = 2 • 22n = 22nt1= 2048 = 211, quindi n = 5. 1309. Dalla fusione di sei mozziconi di candela si ottiene una candela nuova. Quante candele complessivamente si ottengono dalla fusione di 1001 mozziconi? A. 199 B. 200 C. 333 D. 191 E. 177 ► 1001 = 6 • 166 + 5 mozziconi, quindi 166 candele e 5 mozziconi. Poi le 166 candele danno 166 nuovi mozziconi, che con i 5 rimasti precedentemente danno 28 candele (171 = 6 • 28 + 3) e 3 mozzico ni. Le 28 candele danno poi 28 mozziconi che con i 3 rimasti prece dentemente danno 5 candele (31 = 6 • 5 + 1) e infine i 5 mozziconi con l’ultimo rimasto danno un’altra candela. In totale si avranno quindi 166 + 28 + 5 + 1 = 200 candele (e un ultimo mozzicone). 1310. Un fumatore cui piace risparmiare non getta via i mozzi coni dei sigari che ha fumato, ma li tiene in tasca. Con 5 mozzi coni raccolti si prepara un sigaro intero. Con 105 mozziconi quanti sigari interi riesce a fumare? A. 25 B. 23 C. 27 D. 26 E. 24 ►Ne ricava 105/5 = 21, dai quali ricava 21 mozziconi, con i quali ricava 4 sigari interi più un mozzicone. Dai quattro sigari interi ricava altri 4 mozziconi che insieme al mozzicone avanzato precedente
►Si può dividere l’insieme di accendini in 3 gruppi di due. Si pongo no due gruppi di accendini sulla bilancia. Se un gruppo risulta essere più pesante, lì ci sta l’accendino più pesante (perché se i 4 accendini pesati fossero uguali, la bilancia sarebbe in equilibrio), altrimenti è il terzo gruppo ad avere l’accendino più pesante. In ogni caso si è indi viduato il gruppo contenente l’accendino più pesante. A questo pun to, da tale gruppo si prendono i due accendini, si pongono sui due piatti e si scopre cosi qual è l'accendino più pesante. 1313. Piro ha 13 monete apparentemente identiche, una delle quali è però falsa e leggermente più pesante degli altri. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarlo? A. 7 B. 6 C. 3 D. 13 E. 2 ► Si può dividere l’insieme di monete in due gruppi da 4 monete e un gruppo di 5 monete. Si pongono i primi due gruppi di monete sulla bilancia. Se un gruppo risulta essere più pesante, li ci sta la moneta falsa (perché se le 8 monete pesate sono uguali, la bilancia è in equilibrio), altrimenti si trova nel gruppo di 5 monete. Nel primo caso, dal gruppo più pesante, si pongono due monete in un piatto e due nell’altro. Uno dei due sarà più pesante, e quindi la moneta falsa starà lì. Con la terza e ultima pesata tra queste ultime due monete si stabilisce qual è quella falsa. Nel secondo caso, dal gruppo di 5 mo nete si pongono sempre due monete in un piatto e due nell’altro, lasciando quindi una moneta da parte. Se un gruppo è più pesante, lì ci sta la moneta falsa, altrimenti è quella rimanente. In questo se condo sotto-caso abbiamo già trovato la moneta falsa con due pesa te; altrimenti, nuovamente, la moneta falsa starà tra quelle del piatto
165
LO GIC A © Art quiz più pesante. Con la terza e ultima pesata tra queste ultime due mo nete si stabilisce qual è quella falsa.
CAP. 5. PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI R + T + M + X - R = 2, R + T + M + X - T = 2 e R + T + M + X - M = 2, ossia T + M + X = 2, R + M + X = 2 e R +T + X = 2, da cui R = T = M. Ma allora R = T= M = 1,X = 0e dunque vale la C.
1314. Un contadino alleva polli e conigli. Se possiede 55 capi che hanno complessivamente 160 zampe quanti sono i conigli? 1319. In una fattoria ci sono diversi animali. Sono tutti tori meno
A. B. C. D. E.
30 25 15 20 Quesito senza soluzione univoca 0 corretta
►Equivale al sistema 2P + 4C = 160 e P + C = 55. Da cui 2P = 160 - 4C = 110 - 2C, quindi 2C = 50.
4. Sono tutte mucche meno 4. Ci sono tanti cavalli quanti bovini, il resto sono galline. Quanti e quali animali ci sono nella fattoria? A. Una mucca, un toro, un cavallo e due galline B. Una mucca, un toro, due cavalli e due gallina C. Nessuna mucca, nessun toro, un cavallo e quattro galline D. Una mucca, un toro, due cavalli e una gallina E. Due mucche, due tori, due cavalli e nessuna gallina ► Sia T il numero di Tori, M di mucche, C di cavalli e G di galline.
1315. In un cortile vi sono galline e conigli. In tutto si contano 40 Allora T + M + C + G - 4 = T e T + M + C + G- 4 = M, dacuiM + C + G teste e 100 zampe. Quante sono le galline e quanti i conigli? = 4 e T + C + G = 4, eM = T = 4 - C - G . Inoltre M + T = C, quindi
A. B. C. D. E.
20 conigli e 20 galline 12 conigli e 28 galline 8 conigli e 32 galline 10 conigli e 30 galline 16 conigli e 24 galline
M + M + T + G = 4 e T + M + T + G = 4, dacui2M = 2T = 4 - T - G , ed essendo ora 2M un numero necessariamente minore di 4, deve essere 2, e dunque M = T = 1. Ora M + T = 2 = C e infineG = 4 - T-2M = 4 - 1 - 2 = 1 .
1320. In una fabbrica sono prodotte ogni giorno 6240 magliette rosse, gialle e bianche nel rapporto di 2:4:6. Quante magliette per ciascun tipo sono prodotte? A. 1080; 2020; 3140 1316. In uno zoo ci sono trenta teste e cento zampe. Quanti B. 1020; 2140; 3080 quadrupedi e quanti uccelli vivono nello zoo? C. 1120; 2040; 3080 A. 100 uccelli e 30 quadrupedi D. 1040; 2080; 3120 B. 10 uccelli e 20 quadrupedi E. 1080; 2120; 3040 C. 15 uccelli e 15 quadrupedi ► Equivale al sistema 2G + 4C = 100 e G + C = 40. Da cui 2G = 100 - 4C = 80 - 2C, quindi 2C = 20, C = 10 e G = 40 - 10 = 30.
D. 30 uccelli e 10 quadrupedi E. 30 uccelli e 100 quadrupedi ► Sia X il numero dei quadrupedi e Y il numero degli uccelli. Allora il numero delle teste è pari a 30 = X + Y, inoltre 4X + 2Y = 100 (pari al numero delle zampe). Si tratta ora di risolvere il sistema 30 = X + Y; 4X + 2Y = 100; X = 30 - Y, e quindi 4(30 - Y) + 2Y = 100. Ora 120 - 4Y + 2Y = 100 e quindi 2Y = 20 e Y = 10. Infine X = 30 - Y = 20.
► Raggruppando le magliette in 2 rosse + 4 gialle + 6 bianche, si ottengono gruppi di 12 magliette ognuno. Di questi gruppi ce ne sono 6240/12 = 520. Dunque in totale ci sono 520 • 2 = 1040 magliette rosse, 520 • 4 = 2080 magliette gialle e infine 520 • 6 = 3120 magliet te bianche.
1321. In un piccolo villaggio vivono 33 famiglie, ognuna delle quali possiede almeno 1 0 2 0 3 biciclette. Sapendo che il nume 1317. In un garage si trovano biciclette e tricicli per un totale di ro delle famiglie che possiede 1 bici è uguale al numero delle famiglie che ne possiedono 3, il numero totale di biciclette nel 100 sellini e 230 ruote. Quante sono le biciclette e quanti i tricicli? villaggio sono: A. 80 biciclette e 20 tricicli A. 51 B. 30 biciclette e 70 tricicli B. 66 C. 45 biciclette e 55 tricicli C. 33 D. 70 biciclette e 30 tricicli D. 20 E. 60 biciclette e 40 tricicli E. 15 ► Sia X il numero delle biciclette e Y il numero dei tricicli. Allora il numero dei sellini è pari a 100 = X + Y, inoltre 2X + 3Y = 230 (pari al ► Se x è il numero di famiglie con una bici, il numero di bici sarà numero delle ruote). Si tratta ora di risolvere il sistema 100 = X + Y; x + 3x + 2(33 - 2x) = 66. 2X + 3Y = 230; X = 100 - Y, e quindi 2(100 - Y) + 3Y = 230. 1322. Nel Paese Beta i 22 ragazzi che vanno a scuola possiedo Ora 200 - 2Y + 3Y = 230 e quindi Y = 30. Infine X = 100 - Y = 70. no almeno un mezzo di locomozione (bicicletta, motorino 0 pat 1318. Tutti i fiori che ho sono róse eccetto due, tutti i fiori che tini). Di questi 22 ragazzi 8 possiedono la bicicletta, 12 il motori ho sono tulipani eccetto due, tutti i fiori che ho sono margherite no e 9 i pattini. Sapendo che 3 ragazzi hanno sia la bicicletta sia il motorino e che in nessun caso c'è chi ha sia i pattini sia il mo eccetto due. Quanti e quali fiori ho? torino, in quanti hanno solo i pattini? A. tre fiori: due rose ed un tulipano A. 12 B. nessun fiore B. 5 C. tre fiori: rosa, tulipano, margherita C. 0 D. un fiore: rosa D. 3. E. due fiori: margherita e tulipano E. 8 ► Sia R il numero di rose, T il numero di tulipani e M il numero di margherite. Sia R + T + M + X il numero totale di fiori, dove X è il ► Il totale dei ragazzi che hanno almeno un mezzo tra la bicicletta e il motorino è pari a 8 + 1 2 - 3 = 17 (3 ragazzi hanno sia la bicicletta numero di fiori che non sono tra i precedenti 3 tipi. Allora:
166
© A rtquiz LO G ICA
CAP. 5. PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI sia il motorino). Rimangono quindi 5 ragazzi che non hanno né bici cletta né motorino, ma solo i pattini.
1328. Emma ha cinque anni. Sua sorella Gertrude ha tre volte la sua età. Fra quanti anni Gertrude avrà il doppio degli anni di Emma? A. 3 1323. In un tamponamento a catena in autostrada sono coinvol B. 5 te 1 1 automobili. I paraurti danneggiati sono in tutto: C. 4 A. 20 D. 6 B. 11 E. 2 C. 9 D. 21 ► Gertrude ha 15 anni. Se indichiamo con x l'età di Emma, l'età di E. 18 Gertrude è uguale a x + 10. Si tratta ora di stabilire quando si verifica ► Il primo della prima e l’ultimo dell’ultima auto non sono danneggia ti, quindi 2 * 1 1- 2 = 10.
che x + 10 = 2x, che ha come unica soluzione x = 10, quindi 5 anni da adesso.
1329. Elisa ha tre anni. Sua sorella Carla ha tre volte la sua età. 1324. Una madre ha 9 volte l'età della propria figlia. Fra 5 anni Fra quanti anni Carla avrà il doppio degli anni di Elisa? A. 6 avrà 5 volte la sua età. Quanti anni ha la madre? B. 5 A. 56 C. 4 B. 45 D. 3 C. 51 E. 2 D. 38 E. 40 ► Carla ha 9 anni. Se indichiamo con x l'età di Elisa, l'età di Carla è ► Sia M l’età della madre e F l’età della figlia in questo momento. uguale a x + 6. Si tratta ora di stabilire quando si verifica che x + 6 = Chiaramente tra 5 anni la madre avrà un’età data da M + 5, e la figlia 2x, che ha come unica soluzione x = 6, quindi 3 anni da adesso. F + 5. Allora il problema posto equivale a M = 9F e M + 5 = 5(F + 5). La seconda equazione si può riscrivere come M = 5F + 25 - 5 ed 1330. Mario, 12 anni, ha 8 anni più di suo fratello. Quanti anni eguagliando questa espressione di M con la prima espressione avrà Mario quando la sua età sarà doppia di quella del fratello? IVI = 9F si ottiene 9F = 5F + 25 - 5 da cui segue 4F = 20. Quindi F = 5 A. 24 e M = 45. B. 16 C. 18 D. 21 1325. Una madre ha nove volte gli anni del figlio. Fra cinque an E. 20 ni ne avrà quattro volte. Quanti anni ha attualmente? A. 27 ► Sia X l'età del fratello di Mario, allora Mario ha X.+ 8 anni. Si chie B. 24 de quando è verificata l'equazione X + 8 = 2 • X. Risolvendo tale C. 30 equazione in X si ottiene immediatamente X = 8 e quindi l'età di D. 36 Mario è (X + 8) anni = (8 + 8) anni. E. 18 ► Equivale a M = 9F e M + 5 = 4(F + 5), da cui 9F = 4F + 20 - 5 e quindi 5F = 15. Quindi F = 3 e M = 27. 1326. Fra due anni una bambina avrà il doppio degli anni che aveva 5 anni fa. Quanti anni ha ora? A. 15 anni B. 5 anni C. 10 anni D. 12 anni E. 7 anni ► Sia X l’ attuale età della bambina, allora il problema posto equiva le all’equazione X + 2 = 2(X - 5), quindi X = 12. 1327. Un padre ha 50 anni e il figlio 26. Quando l'età del padre sarà tripla di quella del figlio? A. Mai B. Non è possibile stabilirlo C. 14 anni fa D. 21 anni fa E. Fra 14 anni ► Equivale a 50 + x = 3(26 + x), da cui 2x = -78 + 50 e x = -14 (anni).
1331. Quando il Signor Bianchi aveva 52 anni, suo figlio Remo ne aveva 16. Quanti anni ha adesso Remo, tenendo conto che la sua età è ora la metà di quella del padre?
A. B. C. D. E.
36 37 35 38 34
► Sia X l'età di Remo, allora l’età del padre è X + 36, dove 36 è dato da 52 - 16. Ora deve valere X = (X + 36)/2, ossia 2X = X + 36 e quindi X = 36. 1332. Idra ha 41 anni. Invece Immacolata afferma di avere 35 anni, contando però solo 5 giorni su 7. Quanti anni di differenza ci sono, in realtà, tra Immacolata e Idra? A. 8 B. 6 C. 9 D. 10 E. 3 ► Col metodo di calcolo di Immacolata si contano 5 anni ogni 7, quindi l’età corretta di Immacolata è data dal calcolo 35/5 • 7 = 49 e dunque la differenza d’età tra le due è di 8 anni.
167
LOGICA © A rtquiz 1333. Tre sorelle hanno un'età complessiva pari a 75 anni. La maggiore delle tre ha un'età pari ai tre mezzi dell'età della mino re delle tre. La sorella di mezzo ha cinque anni in meno della sorella maggiore. Quanti anni ha la sorella maggiore? A. 30 B. 28 C. 35 D. 32 E. 25 ► Ma = età della maggiore, Me = età della "di mezzo” e Mi = età della minore. Ora Ma + Me + Mi = 75, Ma = 3MÌ/2 e Me = Ma - 5. Quindi Mi = 2Ma/3 e dunque Ma + (Ma - 5) + 2Ma/3 = 8Ma/3 - 5 = 75 e Ma = 30. 1334. La somma degli anni di Mario e di Giuseppe è 25. Quella degli anni di Mario e Carlo è 20. Quella degli anni di Giuseppe e Carlo è 31. Quanti anni ha il più vecchio dei tre?
A. B. C. D. E.
20 19 24 18 13
►Si traduce in M + G = 25, M + C = 20 e G + C = 31, da cui M = 25 - G = 20 - C e dunque 5 = G - C. Ora da G + C = 31 e 5 = G - C si ha 31 - C = 5 + C e perciò 2C = 26, C = 13. Infine G = 5 + C = 18e M = 20 - C = 7, quindi 18 > 13 >7. 1335. Davide ha la metà degli anni di Mario. Fra dieci anni Davi de avrà i tre quinti dell’età di Mario. Dieci anni fa Davide aveva un terzo dell’età di Mario. Che età hanno attualmente Davide e Mario?
A. B. C. D. E.
15,30 16,32 22, 44 18,36 20, 40
► Sia D l’età di Davide e M l’età di Mario. Allora vale che: D = M/2, D + 10 = 3(M + 10)/5 e D -1 0 = (M - 10)/3, da cui M/2 -10 = M/3 -10/3, quindi M/6 = 10 -10/3 e M = 40 e D = 20.
CAP. 5. PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI C. 8 D. 2 E. 7 ► Maria ha 40 anni che sono la metà degli anni del nonno di Elena, il quale ha 80 anni. Inoltre, il nonno ha 4 volte gli anni dell’altra nipote Clara, e quest'ultima ha perciò 20 anni. Clara ha 10 anni più del fra tello Carlo, che quindi ha 10 anni. Infine Carlo ha 8 anni più dell'età di Elena, che ha pertanto 2 anni.*3li 1338. Giovanni ha quattro anni meno di Marcello che ha cinque anni più di Enrico che ha tre anni meno di Silvia che ha 22 anni. Quanti anni ha Giovanni? A. 20 B. 21 C. 19 D. 18 E. 22 ► Siano G, M, E ed S gli anni di Giovanni, Marcello, Enrico e Silvia. Allora vale G = M - 4 = (E + 5) - 4 = [(S - 3) +5] - 4 = 22 - 3 + 5 - 4 = 20. 1339. In una famiglia ciascuno dei giovani (figli e figlie) ha alme no 5 fratelli e 2 sorelle. Qual è il numero minimo di giovani della famiglia? A. 10 B. 7 C. 9 D. 6 E. 8 ► Ci devono essere almeno 6 maschi (ogni maschio, e ce n’è alme no uno, deve avere 5 fratelli) e 3 femmine (come per i maschi). 1340. [M] In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle. Da quanti figli almeno è costituita la famiglia? A. 9 B. 10 C. 7 D. 8 E. 6 ► Ci devono indubbiamente essere almeno 4 fratelli e 4 sorelle.
1336. Fra 5 anni Annalisa avrà il triplo degli anni che Simone aveva 5 anni fa. Oggi invece 6 volte l’età di lei è uguale a otto volte gli anni di lui. Tra le seguenti affermazioni una sola è cor retta: quale?
A. B. C. D. E.
Annalisa è più giovane di Simone Annalisa e Simone hanno la stessa età La somma delle due età è 28 Per determinare le età di Annalisa e Simone manca un dato La differenza delle due età è 3
►Sia A l'età di Annalisa e S l'età di Simone. Allora valgono le se guenti uguaglianze: A + 5 = 3 , ( S - 5 ) e 6 * A = 8 , S. Sostituendo ad A il termine 8 • S/6 nella prima uguaglianza si ottiene 8 • S/6 + 5 = 3 • S -15, da cui 8 • S + 30 = 18 • S - 90 e 10 • S = 120, quindi S = 12 e A = 16. Vale pertanto che A + S = 16 + 12 = 28. 1337. Maria, mamma di Elena, ha 40 anni che sono la metà degli anni del nonno di Elena (papà di Maria) che a loro volta sono 4 volte gli anni dell'altra nipote Clara. Clara ha 10 anni più del fra tello Carlo che ha 8 anni più di Elena. Quanti anni ha Elena? A. 5 B. 9
168
1341. In una grande scatola ci sono 4 scatole, ognuna delle qua li contiene 5 scatole più piccole e in ognuna di queste scatole più piccole ci sono altre 3 minuscole scatole. Quante scatole in tutto? A. 70 B. 85 C. 65 D. 90 E. 50 ► Ci sono una grande scatola, 4 scatole, 4 • 5 scatole piccole e (4 • 5) • 3 scatole minuscole. Il numero richiesto è pari a: 1 + 4 + 4 - 5 + 4 * 5 * 3 = 85. 1342. Se ci sono 8 scatole, ed ognuna ne contiene altre 5, quan te scatole ci sono in tutto? A. 35 B. 40 C. 54 D. 50 E. 48
CAP. 5. PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
© A rtquiz LOGICA
► Ci sono le 8 scatole che contengono altre 8 • 5 = 40 scatole. In totale ce ne sono quindi 48.
► 9 componenti, ossia: il signor Rossi, sua moglie, le 6 figlie ed (esattamente) un figlio (che è il fratello di ognuna delle figlie).
1343. In una scatola ci sono 5 scatole, ognuna delle quali con tiene 3 scatole più piccole e in ognuna di queste scatole più piccole ci sono altre 5 minuscole scatole. Quante scatole in tutto?
1348. Un'infermiera deve numerare 238 provette in serie pro gressiva (1, 2,... 9,10,11... 238); le sono state messe a disposi zione solo etichette numerate da 0 a 9. Quante etichette dovrà utilizzare per portare a termine il lavoro affidatole? A. 999 B. 606 C. 238 D. 3 E. 714
A. B. C. D. E.
76 56 92 48 96
► Ci sono una scatola che contiene tutte le altre, in essa 5 altre sca tole, poi 3 * 5 scatole piccole e (3 • 5) • 5 scatole minuscole. Il nume ro richiesto è pari a l + 5 + 3 *5 + 3 * 5 * 5 = 96. 1344. Due bambine, Sara e Romina, hanno in totale 24 caramelle e decidono di sfidarsi in una gara di indovinelli: per ogni risposta sbagliata il pegno sarà una caramella. Dopo 4 risposte errate date da Romina, Sara ha il doppio delle caramelle rispetto all'amichetta. All'Inizio della gara quante caramelle aveva ogni bambina? A. B. C. D. E.
18 e 6 8 e 16 12 e 12 11 e 13 10 e 14
► Si traduce in R + S = 24 e 2(R - 4) = S + 4, quindi da S = 24 - R = 2R - 8 - 4 si ottiene R = 12 e poi S = 24 - R = 12. 1345. Due amici non si rivedono dopo molti anni. Il primo dice al secondo: "Quanti figli hai adesso?". E l'altro risponde: "Ho una figlia femmina, che ha tanti fratelli quante sorelle. Ognuno dei suoi fratelli ha un numero di sorelle doppio rispetto al numero dei fratelli che ha". Quanti figli maschi e quante femmine ha quest'uomo? A. B. C. D. E.
Quattro maschi e tre femmine Sei maschi e una femmina Tre maschi e tre femmine Tre maschi e quattro femmine Un maschio e sei femmine
► Se F è il numero delle femmine e M il numero dei maschi, il pro blema si traduce in F = M + 1 e 2(M -1) = F, da cui M + 1 = 2M - 2 e M = 3 e F = 4. 1346. Un uomo ha più figli, alcuni maschi e altre femmine. Ogni femmina ha un numero di fratelli doppio di quello delle sorelle ed ogni maschio ha un numero di sorelle pari a quello dei fratelli. Quanti figli e quante figlie ha quest'uomo?
A. B. C. D. E.
2 maschi e 2 femmine 3 maschi e 4 femmine 3 femmine e 4 maschi 4 femmine e 2 maschi 6 femmine e 4 maschi
► Le etichette con una cifra sono 9, con 2 cifre sono 99 - 9 = 90 e con tre cifre sono 238 - 90 - 9 = 139. In totale ci sono 9 + 2 • 90 + 3 • 139 = 606 cifre. 1349. Un’infermiera ha a disposizione solo etichette numerate da 0 a 9 per identificare delle provette. Essendo impossibile ap plicare più di due etichette su ogni provetta, quante provette potranno essere identificate? A. 110 B. 99 C. 109 D. 200 E. 210 ► L’infermiera può etichettare le provette 0 con un’unica etichetta, quindi 10 di questo tipo (da 0 a 9), 0 con due etichette, quindi 100 di questo secondo tipo (da 00 a 99). Il totale è 110. 1350. [M/PS] Per numerare le pagine di un libro sono state usate in totale 3.297 cifre: le pagine del libro sono: A. più di 3297 B. meno di 100 C. 3297 D. più di 1000 E. meno di 1000 ► I numeri con una cifra sono 9 (da 1 a 10), con 2 cifre 90 (da 10 a 99) e con 3 cifre 900 (da 100 a 999). Il totale è 9 + 2 • 90 + 3 • 900 = 2.889, dunque almeno 1.000. Sicuramente non 3.297 0 più perché ogni numero, tranne i primi 9, ha almeno 2 cifre. 1351. Apriamo, a caso, un vocabolario e osserviamo che la pa gina di destra è la 1 1 1 , poi solleviamo alcuni centimetri di fogli e, sempre a destra, leggiamo 777. Quanti fogli pari vi sono fra le due letture? A. 665 B. 334 C. 666 D. 333 E. 332 ► Infatti ci sono 777-111 fogli, solo metà dei quali pari.
1352. Un'enciclopedia è composta di 8 volumi, ognuno di 600 pagine. Se i volumi sono disposti normalmente affiancati in una libreria, quante pagine ci sono contando tutte le pagine nell'in 1347. Il signor Rossi e sua moglie hanno 6 figlie. Ciascuna figlia tervallo fra la prima pagina del secondo volume e l'ultima pagi ha un fratello. Quanti sono i componenti della famiglia Rossi? na del quarto volume? A. 17 A. 1.800 B. 15 B. 0 C. 13 C. 2.400 D. 9 D. 600 E. 10 E. 1.200 ► Si traduce in IVI = F + 1 e 2(F -1 ) = M, da cui F + 1 = 2F - 2 e F = 3 e M = 4.
169
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
LO GICA © Artquiz ►Si presti attenzione al fatto che quando un libro è disposto su uno scaffale, lo si vede dalla parte del dorso. In particolare, alla destra di chi guarda si trova la pagina 1, mentre a sinistra si trova la pagina 600. Quindi, la prima pagina del secondo volume è attaccata alla pagina 600 del terzo volume e la prima pagina del terzo volume è attaccata alla pagina 600 del quarto volume. Ci sono dunque 600 pagine fra la prima pagina del secondo volume e l'ultima pagina del quarto volume. 1353. Un’enciclopedia è composta di 8 volumi, ognuno di 600 pagine. Se i volumi sono disposti normalmente affiancati in una libreria, quante pagine ci sono contando tutte le pagine nel! intervallo fra la prima pagina del secondo volume e la prima pagina del quarto volume? A. 1.800 B. 600 C. 1.200 D. 2.400 E. 0 ► Il quesito è equivalente al quiz 1352, con la differenza che tra i 2 volumi che ci sono le 600 pagine in più del quarto volume che in questo caso vanno conteggiate in quanto il quesito fa riferimento alla prima pagina del quarto volume. 1354. Da un giornale quotidiano viene sfilata la pagina numero 5. Così facendo anche la pagina numero 19 esce dal giornale. Quante facciate ha quel quotidiano? A. 28 B. 24 C. 32 D. 20 E. 22 ► Se il giornale ha n pagine, allora opposta alla pagina 5 c'è la pagi na n-5, che è la 19, quindi n-5 = 19 ed n = 24. 1355. Dovendo numerare le case di una via dal numero 1 al nu mero 1 0 0 , quanti numeri nove occorrono? A. 19 B. 20 C. 37 D. 23 E. 9 ► Il 9 compare nei numeri 9,19,29...89,90, 91, 92...99, quindi 20. 1356. L’addetto ai numeri civici del Comune di Canicattì viene chiamato per numerare i portoni di ingresso da 1 a 1 0 0 in una strada dove sono situati 100 edifici. Per fare questo lavoro l’addetto deve ordinare le cifre. Di quanti 7 avrà bisogno: A. 20 B. 25 C. 15 D. 10 E. 5
giocare 1,00 € su ciascuno di questi ambi sulla ruota di Firenze; l’ambo su una ruota paga 250 volte la puntata. Ricordando che vengono estratti 5 numeri per ogni ruota, nel caso che il numero prescelto venga effettivamente estratto, quante volte la puntata complessiva si vincono (ovvero vincita/spesa): A. 14,0 B. 11,2 C. 1000
D. 2,8 E. 250 ► Si devono pagare 89 euro (corrispondenti ai 89 ambi possibili), e se il numero viene estratto ne fanno 4, quindi si ricevono 250 • 4 = 1.000 euro. Dunque il rapportò richiesto vale 1.000/89 = 11,2. 1358. Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 2 vale 4 punti; se è divisibile per 4 vale 8 punti; se è divisibile per 8 vale 2 punti. In base a tali regole, quanto vale il numero 40? A. 10 punti B. 12 punti C. 4 punti D. 14 punti E. 6 punti ►40 è divisibile sia per 2, che per 4 e 8. Quindi, 40 vale 4 + 8 + 2 = 14. 1359. [M/O] Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divi sibile per 5 vale 5 punti; se è divisibile per 3 vale 4 punti. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più? A. 9 B. 276 C. 18 D. 40 E. 42 ► L’unico numero, tra quelli delle risposte proposte, divisibile per 5 è 40. 1360. Se X e Y stanno tra loro come 5 sta a 6 e la loro somma vale 22, quanto vale X? A. 12 B. 11 C. 9 D. Non è possibile determinarlo univocamente, con i dati a disposi zione E. 10 ► Il quesito si traduce nel semplice sistema 6X = 5Y e X + Y = 22, da cui la tesi in E.
1361. Nel corso del 1996 il tasso di disoccupazione in Italia è rimasto invariato contemporaneamente, tuttavia, la disoccupa zione giovanile è salita dal 20% al 22%. Quale delle seguenti conclusioni può essere ragionevolmente dedotta dall’informa zione precedente? ► Gli servono i “7” che si trovano nei numeri del tipo n • 10 + 7 con A. nel corso del 1996 il tasso di disoccupazione relativo alle persone non giovani si è ridotto 0 < n < 10 (cioè 7, 17, 27...), e nei numeri del tipo 70 + k con 0 s k < 10 (cioè 70, 71, 72...). Si noti che i "7” della stringa 77 vengono B. non è possibile dedurre alcuna conclusione contati correttamente, infatti il primo carattere viene contato una sola C. il tasso di disoccupazione giovanile in Italia non è mai stato così elevato come a fine 1996 volta dal contatore k, e il secondo una sola volta dal contatore n. D. alla fine del 1996 il tasso di disoccupazione complessivo in Italia è a un livello superiore di fine 1994 1357. Nel gioco del lotto non è consentito puntare su un numero secco; è però possibile giocare 89 ambi, accoppiando il numero pre E. il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è il più alto fra quelli dei principali paesi europei scelto via via a tutti gli altri possibili numeri. Si immagini quindi di
170
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
©Artquiz LOG ICA
► Sia X il numero dei disoccupati giovani e Y il numero dei disoccu pati non giovani. Allora se Z è il numero di lavoratori (occupati 0 me no), si ha che (X + Y)/Z = X/Z + Y/Z deve essere costante, ma es sendo X/Z aumentato, deve essere diminuito Y/Z, che è proprio il tasso di disoccupazione relativo alle persone non giovani.
► Sia H l’altezza del palazzo, che è chiaramente verticale rispetto al piano ove giace. Il palazzo e la sua ombra, così come l’asta e la rela tiva ombra, definiscono angoli retti, inoltre l’inclinazione del sole de termina l’angolo, comune ai due oggetti in questione, con i quali proiettano la loro figura in modo da creare la loro ombra. Dunque, i triangoli determinati dalle estremità degli oggetti, dall’estremità della 1362. [0] Negli ultimi vent'anni la popolazione della città A è aumen loro ombra e dal loro piede sul terreno sono simili, e quindi vale la tata di circa il 5%, arrivando a 340.000 abitanti; la città B ha visto proporzione H : 10 m = 1 m : 0,35 m, da cui si ottiene: invece una leggera riduzione, scendendo sotto i 700.000, mentre la H = (10 m • 1m) : 0,35 m = 29 m. città C ha triplicato i suoi abitanti, arrivando a 42.000. Sulla base di questi dati qual era la popolazione delle tre città vent'anni prima? 1366. Un palo telegrafico ed un'asta, ad esso parallela e infissa A. A 357.000; B 715.000; C 14.000 al suolo, proiettano ombre di lunghezze rispettive 3 m e 50 cm. B. A 255.000; B 695.000; C 22.000 La parte d'asta emergente dal suolo ha lunghezza 2 m. La parte C. A 323.000; B 702.000; C 14.000 emergente del palo telegrafico, espressa in metri, ha misura: D. A 323.000; B 695.000; C 44.000 A. 4/5 E. A 300.000; B 702.000; C 22.000 B. 3 C. 24 ► Basta calcolare 340.000 • (100/105) = 323.809, notare che D. 12 700.000 < 702.000 e di nuovo calcolare 42.000/3 = 14.000. E. nessuno dei numeri delle risposte precedenti 1363. Quante rivoluzioni compie una moneta da 1€ con una ro ► Il palo, l’ombra e la linea che congiunge la cima del palo con la cima dell’ombra formano un triangolo rettangolo, e lo stesso vale per tazione intorno al bordo di un’altra moneta identica? la configurazione dell’asta. Siccome si può assumere il sole a distan A. 1,75 za infinita dal palo e dall’asta, le proiezioni saranno parallele, e quin B. 1 di i triangoli simili. Dunque deve valere 3:0,5 = x:2, dove x è l’altezza C. 2 dell'asta. D. 1,5 E. 1,25 1367.Ascanio deve raggiungere i colleghi che si trovano a un ► Sia A il punto di contatto tra la moneta che ruota e la moneta fis meeting in una località inglese. Giunto all'aeroporto di Londra sa. Sia B il punto della moneta che ruota diametralmente opposto ad decide di prendere una macchina a noleggio. La benzina in In A. Dopo mezzo giro (e non prima), il punto B si trova a contatto con ghilterra costa 3 sterline al gallone. Si sa che Londra e la locali la moneta fissa, e quindi A si trova rispetto a B nella stessa direzione tà da raggiungere distano 240 miglia, che ogni gallone equivale rispetto alla configurazione iniziale; dunque la moneta rotante ha a circa 3,75 litri di benzina, che una sterlina vale 1,25 euro e che compiuto una rivoluzione. Dopo un altro mezzo giro si ha una secon la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 20 km. Sapendo da rivoluzione, quindi due rivoluzioni ogni giro completo. che un chilometro equivale a 0,60 miglia, quale sarà la spesa (in euro) per la benzina sostenuta da Ascanio per raggiungere i 1364. Un cerchio di raggio 2 cm ruota internamente a contatto colleghi da Londra e per tornare all'aeroporto? con un cerchio di raggio 6 cm. Quante rivoluzioni compie il cer A. 32 euro chio piccolo per ogni rotazione completa all'Interno del cerchio B. 20 euro C. 40 euro grande? D. 44 euro A. 3 E. 36 euro B. 4 C. 2,5 ► Il viaggio di andata e ritorno è di 480 miglia, corrispondenti a D. 3,5 480/0,6 = 800 km. Per percorrere 800 km ci vogliono 800/20 = 40 litri E. 2 di benzina. Tale quantità di benzina corrisponde a 40/3,75 = 10,666 ►Traendo spunto dal quiz 1363 si osserva che se A è il punto di galloni, il cui costo è 10,666 • 3 = 32 £, somma equivalente a contatto tra il cerchio che ruota e la moneta fissa e B è il punto del 32 • 1,25 = 40 €. cerchio che ruota diametralmente opposto ad A, allora A si trova rispetto a B nella stessa posizione della configurazione iniziale per la 1368. [M/O] Stephanie deve raggiungere i colleghi che parteci prima volta quando A è nel punto di contatto col cerchio fisso diame pano a un meeting in una località inglese. Giunta all'aeroporto tralmente opposto al punto di contatto iniziale; dunque, la moneta di Londra decide di prendere a noleggio una macchina. La ben rotante ha compiuto una rivoluzione. Poi, quando A è nuovamente zina in Inghilterra costa 3 sterline al gallone. Si sa che: nel punto di contatto iniziale col cerchio fisso, si ha una seconda rivo - l'aeroporto e la località da raggiungere distano tra loro 375 km, luzione, quindi due rivoluzioni ogni rotazione completa. - ogni gallone equivale a 3,75 litri di benzina, - una sterlina vale 1,25 euro, 1365. L'ombra di un palazzo misura 10 m. Alla stessa ora, l'om - la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 25 km. Quale sarà la spesa sostenuta da Stephanie per la benzina ne bra di un’asta verticale lunga 1 m misura 35 cm. Il palazzo è alto: cessaria per il viaggio di andata e ritorno? A. circa 25 m A. 10 euro B. circa 0,3 m B. 15 euro C. 10 m C. 30 euro D. circa 29 m D. 35 euro E. 35 m E. 40 euro
171
LO G IC A © Artquiz ► Per percorrere 375 km ci vogliono 375/25 = 15 litri di benzina. Tale quantità di benzina corrisponde a 15/3,75 = 4 galloni, il cui costo è 4 • 3 = 12 £, somma equivalente a 12 • 1,25 = 15€. Dovendo percor rere la distanza due volte (andata e ritorno), la spesa totale è 30 €. 1369. [V] Andrea, Roberto e Francesca hanno 30 bottiglie di vi no, tutte della stessa capacità: 1 0 sono piene, 1 0 sono riempite per metà e 10 sono vuote. Vogliono dividerle tra loro senza tra vasarle e in modo da avere ciascuno la stessa quantità di vino e 10 stesso numero di bottiglie. Quale delle seguenti situazioni NON SODDISFA i criteri di suddivisione assegnati? A. Roberto prende 4 bottiglie piene, 2 bottiglie piene a metà e 4 bot tiglie vuote e Francesca prende 4 bottiglie piene, 2 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote B. Roberto prende 5 bottiglie piene, 0 bottiglie piene a metà e 5 bot tiglie vuote e Andrea prende 0 bottiglie piene, 10 bottiglie piene a metà e 0 bottiglie vuote C. Andrea prende 3 bottiglie piene, 3 bottiglie piene a metà e 4 bot tiglie vuote e Roberto prende 4 bottiglie piene, 2 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote D. Francesca prende 4 bottiglie piene, 2 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote e Roberto prende 2 bottiglie piene, 6 bottiglie piene a metà e 2 bottiglie vuote E. Andrea prende 1 bottiglia piena, 8 bottiglie piene a metà e 1 bot tiglia vuota e Francesca prende 5 bottiglie piene, 0 bottiglie piene a metà e 5 bottiglie vuote ► La quantità totale di vino è 15 litri, quindi ciascun soggetto deve avere 5 litri, situazione che non si verifica solamente in C.
CAP. 5. PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI D. Sabato E. Giovedì ►Tre giorni dopo Martedì, è Venerdì. Due giorni prima è Mercoledì e infine il giorno seguente è Giovedì. 1373. Quale giorno segue immediatamente al giorno che viene quattro giorni prima del giorno che viene tre giorni dopo Merco ledì? A. Lunedì B. Mercoledì C. Giovedì D. Domenica E. Martedì ► Il giorno che viene tre giorni dopo Mercoledì è sabato, quattro giorni prima viene Martedì e il giorno seguente è quindi Mercoledì. 1374. Sono tornato da un viaggio. Oggi è giovedì. Sono arrivato quattro giorni prima del giorno dopo del giorno prima di doma ni. Quando sono tornato? A. Lunedì B. Domenica C. Mercoledì D. Giovedì E. Martedì ► Il giorno prima di domani è oggi, quindi il giorno dopo è di nuovo domani. Siccome oggi è Giovedì, domani è Venerdì, quindi quattro giorni prima era Lunedì.
PROBLEMI CON I GIORNI DELLA SETTIMANA 1370. [V/PS] L'1/1/1995 era domenica; che giorno della settimana sarà l'1 / 1 /2 0 0 1 ? A. Sabato B. Martedì C. Lunedì D. Venerdì E. Domenica ► Il giorno di una determinata data (giorno-mese) di ogni anno è il giorno successivo del corrispondente giorno dell’anno precedente (in sostanza ogni anno il calendario “avanza” di un giorno), perché un anno ha 365 = 7 • 52 + 1 giorni, tranne i bisestili che avvengono ogni anno multiplo di 4, che hanno 366 = 7 • 52 + 2 giorni, nel qual caso il giorno è il successivo del successivo (in sostanza negli anni bisestili 11 calendario “avanza” di 2 giorni). Quindi nel 2001 era lunedi (sono infatti trascorsi 4 anni ordinari e 2 anni bisestili, il 1996 e il 2000).
1375. Qual è il giorno che segue di tre giorni il giorno che viene prima del giorno che viene dopo di domenica? A. Mercoledì B. Giovedì C. Martedì D. Venerdì E. Lunedì ► I giorno che viene prima del giorno che viene dopo di Domenica è Domenica. Il giorno che segue di tre giorni tale giorno è dunque Mer coledì.
1376. Oggi 09/09/09 è considerata una data “portafortuna” per ché ha le cifre uguali. Dopo quanti giorni ricorrerà per la prima volta una data con questa particolarità? A. 395 giorni B. 366 giorni C. 396 giorni 1371.11 primo gennaio di un certo anno cade di mercoledì. In D. 376 giorni quello stesso anno il 2 1 0 ° giorno cade di: E. 397 giorni A. Martedì ► La data seguente con questa particolarità è il 10/10/10, che quindi B. Lunedì ricorre un anno, 30 giorni (quanti ne ha settembre) e un ulteriore C. Domenica giorno dopo la precedente data “portafortuna”, ossia dopo 365 + 30 D. Mercoledì + 1 = 396. E. dipende dal fatto che l’anno sia 0 no bisestile 1377. Per stabilire in che giorno della settimana cadrà il 15 ago sto del prossimo anno, le informazioni seguenti: 1 ) quest’anno ferragosto cade di venerdì, 2) il 31 dicembre del prossimo anno 1372. Quale giorno segue immediatamente al giorno che viene è un venerdì, sono: A. entrambe necessarie due giorni prima del giorno che viene tre giorni dopo Martedì? B. entrambe sufficienti A. Lunedì B. Domenica C. utile la 1), non utile la 2) D. necessaria la 2), non utile la 1) C. Mercoledì
► il 7° giorno dell’anno è martedì, così come il 14° e così via ogni altri 7 giorni. Siccome 210 è multiplo di 7, il 210° giorno sarà martedì.
172
© Artquiz LOG ICA
CAP. 5. PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI E. necessaria la 1), non utile la 2)
D. Mercoledì 5:00 E. Martedì 16:00
► Dalla 2 si può risalire a tutto il calendario del prossimo anno, dalla 1 solo fino al 28 febbraio in quanto non è detto che anno è (bisestile 0 meno).
► Eseguendo la divisione tra 263 e 24 (il numero di ore in un giorno), si ottiene 10 con resto di 23, rispettivamente il numero di giorni e ore passate dal momento in questione. Data e ora richieste si ottengono 1378. A Marco piace fare confusione. Mercoledì manda una e- aggiungendo 23 ore dopo 10 giorni trascorsi da Domenica alle 16:00. mail a Giovanni in cui dice: "Sarò di ritorno tre giorni prima di Quindi 23 ore dopo Mercoledì alle 16:00, ossia Giovedì alle 15.00. una settimana dopo il giorno che viene dopo di domani". In qua le giorno della settimana ritorna? 1383. [M/O] Se le lancette di un orologio segnano le 21.30 di A. Venerdì mercoledì, tra 53 ore e 45 minuti saranno: B. Mercoledì A. le 23.15 di giovedì C. Sabato B. le 2.15 di sabato D. Martedì C. le 3.15 di venerdì E. Lunedì D. le 3.15 di sabato E. le 2.15 di domenica ► Il giorno dopo è giovedì, quindi il seguente è Venerdì, così come dopo una settimana. Tre giorni prima è Martedì. ►53 ore e 45 minuti corrispondono a 2 giorni, 5 ore e 45 minuti, quindi dopo tale lasso di tempo saranno le ore 21 h 30min + 5h 45 1379. Quando a Roma sono le 2, a Los Angeles sono le 17; allo min = 3h 15 min (ovviamente) di sabato. ra quando a Los Angeles sono le 2, a Roma sono le: A. 14 1384. Se le lancette di un orologio segnano le 16.45 di venerdì, B. 9 tra 51 ore e 30 minuti saranno: C. 13 A. le 20.15 di domenica D. 17 B. le 19.15 di domenica E. 11 C. le 20.15 di martedì D. le 8.15 di lunedì ► Roma, che è più a est, ha un fuso orario di 9 ore più avanti di Los E. le 16.15 di mercoledì Angeles, dunque 2 + 9 = 11. > 51 ore e 30 minuti corrispondono a 2 giorni, 3 ore e 30 minuti, 1380. [V] Rientrato in Italia da un viaggio negli USA, alle 11 e 30 quindi dopo tale lasso di tempo saranno le ore 16h 45min + 3h 30 ore italiane, Carlo afferma di aver fotografato la Statua della min = 21.15 di domenica. Libertà 27 ore e un quarto prima. Ricordando che la differenza di fuso orario tra New York e l’Italia è di 6 ore in avanti, che ora 1385. [V] Una “non-stop televisiva” inizia alle ore 21:00 del 25 era a New York al momento della foto? ottobre, e prosegue ininterrottamente per 400 ore. Quando ter A. 1 e 15 mina? B. 2 e 15 A. Alle ore 13:00 deN'11 novembre C. 14 e 15 B. Alle ore 23:00 dell’11 novembre D. 14 e 45 C. Alle ore 13:00 del 12 novembre E. 1 e 45 D. Alle ore 23:00 del 10 novembre E. Alle ore 13:00 del 10 novembre ► Rispetto alle 11 e 30 italiane, 27 ore e un quarto prima erano le 11 e 30 italiane meno 3 ore e un quarto (27,25h - 24h), cioè erano le 8 e ► Eseguendo la divisione tra 400 e 24 (il numero di ore in un gior un quarto. 6 ore prima erano quindi le 2 e un quarto. no), si ottiene 16 con resto di 16, rispettivamente il numero di giorni e ore passate dal momento in questione. Data e ora richieste si otten 1381. [M/O] Un viaggiatore a Parigi si imbarca su un aereo diret gono aggiungendo 16 ore dopo 16 giorni trascorsi dal 25 ottobre alle to verso est. Il volo impiega 7 ore e la sua destinazione si trova 21:00. Quindi 16 ore dopo il 10 novembre alle 21:00, ossia IT 1 no a 4 fusi orari di distanza. Se parte alle ore 20:30 del 30 aprile, vembre alle 13.00.*il che ore sono e che giorno è quando arriva? A. Le 7:30 del 31 aprile 1386. [M/O] Mario è nato martedì 8 febbraio. Stella è nata merco B. Le 7:30 del primo maggio ledì 8 marzo, nello stesso anno. Di quale anno potrebbe trattarsi? C. Le 7:30 del 30 aprile A. 1976 D. Le 23:30 del 30 aprile B. 1979 E. Le 19:30 del primo maggio C. 1973 D. 1982 ►Viaggiando verso est l’orario si incrementa, in questo caso di 4 E. 1970 ore (un’ora per fuso). A queste 4 ore si devono sommare le ore di viaggio, quindi arriverà alle 7:30 del giorno seguente, ossia del primo ►Solamente, nel caso in cui febbraio sia bisestile, la numerazione maggio. dei giorni di marzo ha i corrispondenti giorni della settimana che non coincidono con quelli della numerazione di febbraio. Per esempio, se 1382. Se oggi è domenica e sono le 16:00, quale giorno ed ora il primo febbraio fosse un martedì, anche il 29 febbraio lo sarebbe, e saranno fra 263 ore? quindi il primo marzo sarebbe un mercoledì. (Ciò non avviene invece A. Domenica 14:00 se febbraio ha 28 giorni, infatti in questo caso anche il primo di mar B. Giovedì 15:00 zo è un martedì). Essendo gli anni bisestili multipli di 4, solo 1976 C. Sabato 4:00 può essere la risposta corretta.
173
LOGICA © A rtquiz 1387. [V] Priscilla è nata il 12 aprile, di domenica. Nicola è nato nello stesso anno, anche lui di domenica. Determinare quale dei seguenti giorni può essere il compleanno di Nicola. A. 10 maggio B. 2 maggio C. 27 aprile D. 28 marzo E. 4 aprile ►Aprile ha 30 giorni, quindi dal 12 aprile al 10 maggio passano (30 - 12) + 10 = 28 giorni. Essendo 28 multiplo di 7, al 12 aprile e al 10 maggio corrispondono gli stessi giorni della settimana, ad esem pio domenica. 1388. Il giorno di Capodanno alcuni parenti fanno visita a Carlo, appassionato di quiz. "Quanti anni hai?", gli chiedono i parenti. Carlo risponde: "L'altro ieri avevo 38 anni e alla fine dell'anno prossimo ne avrò ....", e scrive un numero su un foglio. Carlo festeggia il compleanno il 31 Dicembre. Quale età ha scritto sul foglio? A. 42 B. 41 C. 44 D. 40 E. 38 ► L’altro ieri era il 30 dicembre, il giorno dopo Carlo ha quindi com piuto 39 anni; ne compirà 40 quest'anno ed il prossimo anno ne compirà 41. 1389. Il calendario dell'Egira è un "calendario lunare", che si articola in 12 mesi legati alle fasi lunari. Il mese lunare, che inizia con "neo menia", cioè "la luna nuova", può avere 29 0 30 giorni, mai meno di 29 e mai più di 30. Per questo motivo l'anno lunare è di 354 giorni e non di 365 come l'anno solare. A causa di questa differenza in ogni 32 anni solari ci sono 33 anni lunari. Il computo dell’era musulmana ha inizio nell’anno 622 dell’era volgare. Di conseguenza, nel 2003 ha inizio l’anno dell’Egira numero: A. 1337 B. 2625 C. 1548 D. 1381 E. 1424 ► Dal 622 sono passati 1381 anni solari, e siccome 1381 = 32 • 43 + 5, sono passati 33 • 43 + 5 = 1419 + 5 = 1424 anni dell’Egira.
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI PROBLEMI CON I RAPPORTI DI PARENTELA 1391. “Tiziano è il fratello di Lucio; Lucio è il figlio di Luigi; Luigi è il papà di Stefania; Andrea è ii figlio di Lucio”. È dunque pos sibile concludere che: A. Andrea e Tiziano sono fratelli B. Andrea è lo zio di Stefania C. Stefania è sorella di Tiziano D. Luigi è figlio di Tiziano E. Andrea e Stefania sono cugini ► Lucio è figlio di Luigi, ed essendo Tiziano fratello di Lucio, è anche lui figlio di Luigi. Luigi è anche padre di Stefania, che quindi dev’essere sorella di Tiziano. 1392. Se il padre di Luigi è fratello della madre di Ugo, in che rapporto di parentela è Ugo con la madre di Luigi? A. fratello B. cognato C. cugino D. zio E. nipote ► Basta notare che il padre e la madre di Luigi, sono zii di Ugo. 1393. Se Paolo è fratello di Gianni e Simone è figlio di Gianni e Teresa, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente FALSA? A. Simone è cugino di Paolo B. Teresa è cognata di Paolo C. Paolo è zio di Simone D. Teresa è figlia unica E. Simone è figlio unico ► Paolo è fratello di Gianni che è padre di Simone. Quindi Paolo è zio di Simone. 1394. Amedeo e Cecilia sono fratello e sorella. Se la madre di Cecilia è la sorella del padre di Alberto, e anche vero che: A. Alberto ed Amedeo sono cugini B. Il padre di Alberto non è lo zio di Cecilia C. Cecilia e il padre di Alberto sono cugini D. Alberto è lo zio di Amedeo E. Alberto è il nonno di Amedeo ► Basta notare che Alberto, Amedeo e Cecilia sono cugini, in quanto il padre del primo e la madre di Amedeo e Cecilia, sono fratello e sorella.
1395. Matilde è figlia di una sorella di Silvana. Silvana è la bis nonna materna di Riccardo. In quale rapporto di parentela stan no Matilde e Annalisa, nonna materna di Riccardo? A. prime cugine 1390. [M/O] Gabriele si allena in piscina ogni lunedì, mercoledì e B. sorelle sabato. In uno dei rimanenti giorni della settimana Gabriele gio C. seconde cugine ca a calcio. Sapendo che il giorno dopo gli allenamenti di nuoto D. nonna e nipote Gabriele non svolge alcuna attività fisica, qual è ii giorno in cui E. zia e nipote gioca a calcio? ► Essendo Matilde figlia di una sorella di Silvana e Annalisa è figlia A. Mercoledì di Silvana, Matilde e Annalisa sono prime cugine. B. Giovedì C. Martedì 1396. [V/PS] Paola non ha sorelle. Chi è la sorella del figlio del D. Domenica nonno materno della figlia di Paola? E. Venerdì A. Una cugina di Paola ► Gabriele non può giocare a calcio di lunedì, mercoledì e sabato B. Paola stessa perché fa nuoto, né martedì, giovedì e domenica perché nei giorni C. Una zia di Paola seguenti al nuoto non fa attività fisica. Rimane quindi a disposizione D. La mamma di Paola E. Non esiste tale persona solo il venerdì.
174
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI ► Il nonno materno della figlia di Paola è il padre di Paola. Tra i figli del nonno di Paola c'è una sola femmina, ossia Paola stessa (che non ha sorelle). Quindi la sorella del figlio del nonno è obbligatoria mente Paola.
©Artquiz LO G ICA legge 50. Per leggere 150 libri in 150 giorni ci vogliono quindi 150/50 = 3 persone.
1401. Se 2 dietisti elaborano 6 diete in 120 minuti, quanti dietisti sarebbero teoricamente necessari per elaborarne 12 in 7200 1397. Mia sorella ha, escluso me, un numero di fratelli pari alla secondi? metà del numero delle sue sorelle. Se, compresi mio padre e A. 2 mia madre, in famiglia siamo in 1 0 , quante sorelle ho? B. 4 A. 6 C. 12 B. 5 D. 3 C. 4 E. 6 D. 2 E. 3 ► Un dietista elabora 3 diete in 120 minuti, quindi una ogni 40 minu ti. 7200 secondi sono pari a 120 minuti, nei quali un dietista elabora ► Sia s il numero di sorelle e f il numero dei fratelli. Quindi, la prima 3 diete. Quindi sono necessari 4 dietisti. affermazione si traduce in f -1 = (s - 1)/2, mentre la seconda si tra duce in s + f + 2 = 10, dove due è il numero dei genitori (ovvio) della 1402. Se quattro pizzaioli sfornano 9 pizze in 20 minuti, quanti famiglia. Dalla seconda espressione si ottiene che f = 8 - s e sosti pizzaioli servirebbero per fare 90 pizze in 12000 secondi? tuendo f nella prima espressione si ha 8 - s -1 = (s - 1)/2, da cui A. 14 14 - 2 • s = s -1 e infine 3 • s = 15. Segue che s = 5. B. 4 C. 9 1398. [M/O] Mario è il secondogenito di una coppia con due figli, D. 20 e sua moglie è figlia unica. Uno dei nonni del figlio di Mario ha E. 40 una figlia che si chiama Francesca, la quale ha due anni meno di Mario. Date queste premesse, chi è la Francesca di cui si par ► 12000 secondi = 200 minuti, e 4 pizzaioli in 200 minuti sfornano la nel testo? 90 pizze. A. La sorella di Mario B. La moglie di Mario 1403. Se cinque muratori costruiscono un muro di cinta lungo 5 C. La madre di Mario metri in un quarto d'ora, quanti muratori sarebbero teoricamen D. Una figlia di Mario te necessari per costruirne uno della stessa altezza e della stes E. Una zia di Mario sa larghezza, ma lungo 50 metri, in 9000 secondi? A. 15 ► Uno dei nonni del figlio di Mario è il padre di Mario 0 di sua mo B. 10 glie. Siccome tale nonno ha una figlia (che si chiama Francesca) che C. 150 è più giovane di Mario, detta Francesca non può essere sorella di D. 7 Mario, che è il secondogenito di una coppia con due figli. Dunque E. 5 Francesca è figlia del nonno materno (del figlio di Mario), per cui Francesca è moglie di Mario. ► 1/4 d'ora = 60 • 15 = 900 secondi, quindi 5 muratori in 9000 se condi costruiscono un muro di 50 metri. 1399. [M/O] Tommaso, Rosario e Flavio hanno sposato Viviana, Alice e Marcella, due delle quali sono tra loro sorelle. Rosario ha 1404. Se 4 dattilografe scrivono 24 pagine in 10 minuti, quante sposato la sorella di Alice. Flavio ha sposato Alice. Tommaso dattilografe sarebbero teoricamente necessarie per scrivere 240 non è cognato di Rosario e Marcella non ha sorelle. La moglie di pagine in 6000 secondi? Rosario è: A. 4 A. la sorella di Marcella B. 8 B. Viviana C. 24 C. Alice D. 6 D. Marcella E. 12 E. la sorella di Viviana ► In 10 minuti ogni dattilografa scrive 6 pagine (un quarto delle 24 ► Siccome Marcella non ha sorelle, la sorella di Alice è Viviana, che pagine totali). Si osservi che 6.000 secondi = 100 minuti e che in 100 quindi ha sposato Rosario. minuti una dattilografa scrive 60 pagine. Quindi in 100 minuti 4 datti lografe scrivono 240 pagine. CALCOLA QUANTE PERSONE SONO NECESSARIE PER FARE DETERMINATE COSE IN UN CERTO LASSO DI TEMPO 1405. Se 5 infermieri preparano 15 sacche per terapia parenterale in 30 minuti, quanti infermieri sarebbero teoricamente neces 1400. Se 3 persone leggono 3 libri in 3 giorni, quante persone ci sari per prepararne 150 in 9000 secondi? vogliono per leggere 150 libri in 150 giorni? A. 20 A. 10 B. 10 B. 3 C. 15 C. 150 D. 5 D. 5 E. 30 E. 50 ► 9.000 secondi = 150 minuti, e 5 infermieri in 150 minuti preparano ► Una persona legge un libro in 3 giorni e quindi in 150 giorni ne 75 sacche. Per prepararne 150 servono quindi 10 infermieri.
175
LOGICA ©Artquiz 1406. Se 4 dietisti elaborano 5 diete in 3 ore, quanti dietisti sa rebbero teoricamente necessari per elaborarne 1 0 in 10800 se condi? A. 4 B. 5 C. 8 D. 10 E. 15 ►8 dietisti (cioè, il doppio dei 4 dietisti dei testo) elaborano 10 diete (il doppio delle 5 diete del testo) in 3 ore (lo stesso tempo dei testo), ossia in 180 minuti. Dal fatto che 10800 secondo corrispondono a 180 minuti, segue la tesi in C. 1407. Un operaio può avvitare 65 viti in un’ora. Se in un giorno lavorativo di 8 ore si devono avvitare 10920 viti quanti operai saranno necessari? A. 21 B. 22 C. 18 D. 20 E. 19 ► In 8 ore un operaio avvita 520 viti = 65 • 8. Per avvitare 10920 viti in 8 ore ci vogliono quindi 10920/520 = 21 operai. 1408.12 pasticcieri preparano 36 torte in 45 minuti. Lavorando allo stesso ritmo, quanti pasticcieri sono necessari per prepara re lo stesso numero di torte in un’ora? A. 12 B. 8 C. 9 D. 24 E. 16 ► Ogni pasticcere prepara 36/12 = 3 torte ogni 45 minuti, cioè una torta ogni 15 minuti. In un'ora ogni pasticcere prepara quindi 4 torte, e per prepararne 36 in un'ora ci vogliono pertanto 36/4 = 9 pasticceri. 1409. Un operaio in un giorno scava nel terreno un fossato di 2m • 2m • 2m. Quanti operai servono per scavare un fossato di 4m • 4m • 4m in un giorno? A. 5 B. 7 C. 2 D. 8 E. 4 ►Si noti che 2m • 2m • 2m = 8 m3 (il lavoro fatto da un operaio in un giorno) e che 4m • 4m • 4m = 64 m3 (il lavoro richiesto in un giorno). Quindi il numero di operai richiesti è dato da 64 m3/8 m3 = 8. 1410. Vincenzo e Giovanni vogliono spedire le 24 cartoline che han no acquistato in Grecia in tempo utile per prendere il traghetto che li ricondurrà in Italia. Entrambi sanno che insieme sono in grado di applicare 24 francobolli in 40 secondi. Vincenzo ne applica il triplo di Giovanni che, a sua volta, ne applica la metà di Massimo, il terzo compagno di viaggio. Quanti francobolli riuscirebbero ad applica re i tre lavorando insieme per 1 minuto? A. 54 B. 45 C. 24 D. 36 E. 15
176
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI ► In un minuto entrambi ne applicano 36 (12 in 20sec.), quindi dal sistema x + y = 36 e x = 3y, consegue che Vincenzo ne applica 27 e Giovanni 9. Poi, Massimo ne applica 18 (il doppio di Giovanni), e dunque in totale 36 + 18 = 54. 1411. Una contadina raccoglie 20 chilogrammi di pomodori ogni 30 minuti. Quante contadine riusciranno a raccogliere 120 chi logrammi di pomodori in un’ora? A. 4 B. 20 C. 3 D. 6 E. 2 ► In un’ora una contadina raccoglie 40 Kg di pomodori. Per racco gliere 120 chilogrammi di pomodori in un’ora ci vogliono quindi 3 contadine. 1412. Se 9 sarte aggiustano 45 orli in 40 minuti, lavorando allo stesso ritmo, quanti orli aggiusteranno 1 0 sarte in un’ora? A. 50 orli B. 75 orli C. 60 orli D. 85 orli E. 90 orli ► Una sarta aggiusta 45/9 = 5 orli in 40 minuti, ossia un orlo ogni 40 min/5 = 8 minuti. Quindi una sarta aggiusta 7,5 orli ogni ora, e nello stesso tempo 10 sarte ne aggiustano 75. 1413. Un impiegato può completare 3,5 pratiche ogni mezz’ora. Se in un giorno lavorativo di 7 ore e mezza si accumulano 1260 pratiche da chiudere in giornata, quanti impiegati saranno ne cessari? A. 23 B. 25 C. 22 D. 26 E. 24 ► In 7 ore e mezza ci sono 15 mezze ore, tempo nel quale un im piegato completa 3,5 • 15 = 52,5 pratiche. Dunque, per completare 1260 pratiche in un giorno di lavoro, ci vogliono 1260/52,5 = 24 im piegati. CALCOLA QUANTO TEMPO OCCORRE PER... 1414. Quanto tempo si impiega per contare fino a 10.000, se si conta alla velocità di un numero al secondo? A. Più di 4 ore B. Tra le 2 e le 3 ore C. Più di 24 ore D. Meno di 2 ore E. Tra le 3 e le 4 ore ► Un ora è composta da 3600 secondi, quindi 2 ore equivalgono a 7200 secondi e 3 ore a 10800 secondi. Per cui si è contato il numero 10.000 tra questi due lassi di tempo. 1415.34 ricamatrici producono a macchina 1.768 centrini al giorno. Lavorando allo stesso ritmo, quanti centrini verranno confezionati al giorno da 60 ricamatrici? A. 3.420 centrini B. 3.060 centrini C. 3.300 centrini
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI D. 3.400 centrini E. 3.120 centrini ► Una ricamatrice produce ogni giorno 1768/34 = 52 centrini. 60 ricamatrici produrranno 52 • 60 = 3120 centrini. 1416. Sei operaie confezionano centoventi paia di guanti in venti giorni. Quanti giorni occorrono a tre operaie per confezionare trenta paia di guanti deilo stesso tipo? A. Diciotto B. Venti C. Dodici D. Dieci E. Trenta ► Un’operaia confeziona 20 paia di guanti in venti giorni, quindi 10 paia di guanti in dieci giorni. E dunque tre operaie per confezionare trenta paia di guanti ci impiegano 10 giorni. 1417. Tre operai tirano su un muro in 2 ore. Quanto tempo im piegano 4 operai a tirare su 2 muri? A. 3 ore e mezza B. 3 ore C. 1 ora e mezza D. 2 ora e mezza E. 4 ore
©Artquiz LO G ICA 1421. Sei topi mangiano una forma di formaggio in 24 giorni. Se i topi aumentano di un terzo, in quanti giorni mangeranno la stessa forma di formaggio? A. 8 B. 16 C. 32 D. 18 E. 3 ► Un terzo è pari a 2 topi. Inoltre, 1 topo mangia un sesto di formag gio in 24 giorni e quindi una metà in 72 giorni e un ottavo in 18 giorni. Quindi 8 topi (6 + 2) mangiano una forma in 18 giorni. 1422. Cento conigli mangiano, in cento giorni, un quintale di carote. Quanti kg dello stesso alimento mangeranno dieci coni gli in dieci giorni? A. Uno B. Venti C. Otto D. Cento E. Dieci ► In 10 giorni 100 conigli mangiano 10 kg di carote, e 10 conigli ne mangeranno 1.
1423. Se due capre divorano 4 cavoli in un’ora, in quanto tempo 25 capre divoreranno 25 cavoli ► Un operaio tira su un muro in 6 ore, quindi 2 muri in 12 ore. E A. 30 minuti dunque 4 operai tirano su 2 muri in 3 ore (basta cioè un quarto delle B. 1 ora 12 ore). C. 2 ore e mezza D. 90 minuti 1418. Se 6 gatti prendono 6 topi in 6 minuti, quanti gatti sono E. 2 ore necessari per prendere 100 topi in 50 minuti? ► Una capra divora 2 cavoli all'ora, quindi 25 capre ne divorano 50 A. 13 all’ora, e dunque per divorarne 25 impiegheranno 1/2 ora. B. 10 C. 16 D. 14 1424. Sapendo che Stefano impiega la metà del tempo rispetto a E. 12 Marco per battere una lettera, e che i due insieme in un giorno battono tre lettere, quante lettere batte Stefano in cinque giorni? ►6 gatti prendono un topo ogni minuto, quindi in 50 minuti ne pren A. I dati non sono sufficienti per rispondere dono 50. A parità di tempo, per prenderne 100, ci vogliono dunque B. 15 12 gatti. C. 5 D. 12 1419. Se una gallina e mezza fa un uovo e mezzo in un giorno e E. 10 mezzo, quante uova fanno 9 galline in 9 giorni? ► Stefano batte 2 lettere al giorno (mentre Marco ne batte una, tota A. 54 le tre), dunque in 5 giorni Stefano ne batte 10. B. 42 C. 52 D. 44 1425. Mario legge 30 pagine al giorno più di Christian che, a sua E. 62 volta, ne legge un terzo più di Ernesto. Sapendo che Ernesto legge 60 pagine al giorno, quale è il numero minimo di giorni ► Una gallina fa quindi un uovo ogni giorno e mezzo, dunque 6 uova necessari ai tre amici insieme per leggere tutto il materiale di in 9 giorni. E 9 galline in 9 giorni ne fanno allora 54. una ricerca per cui è necessario leggere complessivamente 1 . 0 0 0 pagine? 1420. Se tre uomini possono mangiare tre bistecche in tre gior A. 5 giorni B. 10 giorni ni, quante bistecche mangiano 6 uomini in 6 giorni? C. 4 giorni A. 24 D. 6 giorni B. 18 E. 8 giorni C. 9 D. 6 ► Siccome Ernesto legge 60 pagine al giorno, allora Christian ne E. 12 legge 60 + 1/3 • 60 = 80 e Mario ne legge 80 + 30 = 110. Tutti e tre ► In 3 giorni 6 uomini mangiano 6 bistecche, ed in 6 giorni ne man- insieme leggono 60 + 80 + 110 = 250 pagine al giorno. Per leggere 1000 pagine impiegano dunque 4 giorni. geranno 12.
177
LOGICA ©Artquiz 1426. Tre architetti devono completare insieme un progetto. Sa pendo che, lavorando singolarmente, ciascuno di loro impie gherebbe rispettivamente 10, 8 e 9 giorni per terminare il proget to, in quanto tempo lo porteranno a termine lavorando insieme? A. Circa 4 giorni B. Circa 2 giorni C. Circa 1 giorno D. Circa 3 giorni E. Circa 8 giorni
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI C. 24 D. 60 E. 25 ► I tre pasticceri cucinano bignè rispettivamente alla velocità di 75 bignè/h, 50 bignè/h e 25 bignè Ih. Lavorando insieme cucinano bignè alla velocità di (75 + 50 + 25) bignè/h = 150 bignè/h. Per cucinare 4500 bignè impiegano dunque 4500 bignè/(150 bignè/h) = 30 h.
1431. Se un uomo dipinge una stanza in 4 ore e un suo amico ne impiega 2, quanto tempo impiegherebbero dipingendola insieme? A. 50 minuti B. 120 minuti C. 100 minuti D. 70 minuti 1427. Stefania, Piera e Maria lavorano in una biblioteca nella E. 80 minuti quale, periodicamente, occorre spostare tutti i libri da una scaf falatura a un’altra. Per compiere questo lavoro Stefania da sola ► Il primo dipinge un quarto di stanza all'ora, il secondo metà stanza impiega 16 ore, Piera da sola impiega 48 ore e Maria da sola all’ora. Dunque insieme dipingono 3/4 di stanza all’ora, e quindi per impiega 24 ore. Quanto tempo impiegherebbero le tre bibliote dipingerne una intera impiegano 4/3 di ora, ossia 80 minuti. carie a spostare i libri se lavorassero insieme? A. 4 ore 1432. Il direttore di un progetto edilizio sa che, per realizzare il lavoro B. 8 ore di cui è responsabile, se impiegherà tutti i muratori che ha attualmen C. 12 ore te a disposizione saranno necessari 8 mesi. Inoltre, se potesse avere D. 24 ore altri due muratori, il lavoro verrebbe compiuto in 7 mesi. Nel frattem E. 36 ore po la cooperativa vince l'appalto per un progetto edilizio più impor ► In un giorno, singolarmente, completano 1/10,1/8 e 1/9 di proget to. Quindi al giorno, insieme, completano una frazione di progetto pari a circa 1/10 + 1/8 + 1/9 = (72 + 90 + 80)/720 = 242/720 = 0,336, dunque ci impiegano circa 1/0,336 = 2,975 giorni.
tante, lasciando al direttore del progetto un solo muratore. Quanti mesi impiegherà il muratore rimasto a realizzare il progetto, nell'ipotesi che tutti avessero lo stesso ritmo di lavoro? A. 112 B. 87 C. 135 1428. Tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettivamente D. 72 in 3, 4 e 6 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le pa E. 56 tate di 45 sacchi? A. 13 ►Sia N il numero iniziale di muratori, ed x la frazione di lavoro svol B. 120 ta da ogni muratore al mese. Allora 8Nx = 7(N + 2)x, ossia 8N = C. Non è possibile rispondere in base ai dati forniti 7N + 14, cioè N = 14 e dunque un muratore realizza x = 1/(8 • 14) = D. 12 1/112 di lavoro al mese, e quindi da solo impiega 112 mesi. E. 60 ► Stefania compie il lavoro alla velocità di 1/16 lavoro/h, Piera alla velocità di 1/48 lavoro/h e Maria alla velocità di 1/24 lavoro/h. Lavo rando insieme compiono il lavoro in un tempo pari a: 1/(1/16 + 1/48 + 1/24 lavoro/h) = 1/(1/8 lavoro/h) = 8 h.
1433. Giuseppe dipinge una parete in 6 ore; Francesco lavora con un ritmo doppio di Giuseppe; Dario dipinge la stessa parete in 12 ore. Lavorando insieme, quanti minuti impiegano a dipin gere la parete? A. 117 B. 108 C. 103 1429. [V] Tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettiva D. 91 mente in 6 , 8 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insie E. 112 me le patate di 33 sacchi? ► Giuseppe dipinge la parete in 360 minuti, Francesco in 180 e A. 176 Dario in 720 minuti. Al minuto, insieme, riempiono: B. Non è possibile rispondere in base ai dati forniti 1/360 + 1/180 + 1/720 = 7/720 parti della parete. C. 88 Per completarla impiegano quindi 720/7 minuti, circa 103. D. 26 ► I tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettivamente alla velocità di 1/3 sacco/h, 1/4 sacco /h e 1/6 sacco Ih. Lavorando in sieme sbucciano i sacchi di patate alla velocità di (1/3 + 1/4 + 1/6) sacco/h e quindi un sacco viene pelato in un tempo pari a: 1/(113 + 1/4 + 1/6 sacco/h) = 1/(9/12 sacco/h) = 4/3 h. Per 45 sacchi ci voglio quindi 4/3h/sacco • 45 sacchi = 60 ore.
E. 24
1434. Paolo vernicia una barca in 9 ore; Gennaro lavora con un ritmo triplo di Paolo; Dario vernicia la stessa barca in 18 ore. Lavorando contemporaneamente, quanti minuti impiegano a 1430. [V] Gianluca, Vincenzo e Piero sono tre pasticcieri e verniciare la stessa barca? ognuno di loro cucina 300 bignè rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. A. 600 Per un grande evento, è stato richiesto loro di produrre 4.500 B. 360 bignè. Quante ore impiegheranno complessivamente a produrli? C. 240 D. 540 A. 75 E. 120 B. 30
► Si veda il quiz 1428.
178
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI ► Paolo lavora alla velocità di 1/9 barche/ora. Gennaro lavora al ritmo triplo di Paolo, ossia lavora alla velocità di 1/3 barche/ora. Dario, infine, lavora alla velocità di 1/18 barche/ora. I tre, lavorando insieme, lavorano alla velocità di (1/9 + 1/3 + 1/18) barche/ora = 9/18 barche/ora = 1/2 barche/ora, ossia verniciano mezza barca in un’ora, e per verniciarla tutta impiegano dunque 2 ore, come nella risposta E. 1435. In una lavanderia, quattro impiegati stirano 8 giacche in 16 minuti. Se due impiegati vanno in ferie, quanti minuti occorre ranno agli impiegati rimasti per stirare quattro giacche? A. 64 B. 16 C. 36 D. 13 E. 32 ►Ogni impiegato stira 2 giacche in 16 minuti, quindi 2 impiegati sti rano 4 giacche in 16 minuti. 1436. Se cinque meccanici, lavorando allo stesso ritmo, impie gano un’ora per sostituire l’olio a 2 0 automobili, quanto impie gherebbe uno soio di essi a cambiare l’olio a 8 automobili? A. Due ore e mezza B. Un’ora C. Un'ora e quaranta D. Due ore E. Un’ora e mezza ► Un solo operaio impiegherebbe 5 ore per sostituire l’olio alle 20 automobili, ossia 4 automobili all’ora. Dunque, per 8 automobili ser vono due ore di lavoro. 1437. Lavorando insieme Aldo, Giovanni e Giacomo fabbricano 10 tubi in 2 ore; Aldo da solo impiegherebbe 5 ore e Giovanni da soio ne impiegherebbe 10. Quanto impiegherebbe Giacomo da solo a fabbricare 1 0 tubi? A. 15 ore B. 30 minuti C. 10 ore D. 3 ore E. 5 ore ►Aldo fabbrica due tubi ogni ora, mentre Giovanni ne fabbrica uno all’ora. Dunque in due ore ne fabbricano quattro il primo e due il se condo. Ciò significa che in due ore Giacomo ne deve fabbricare quattro, ossia due ogni ora. E per fabbricarne dieci impiega quindi cinque ore. 1438. Due giardinieri, uno svelto ed uno pigro, rasano un grande prato. Insieme impiegano 8 ore. Quello svelto da solo impieghe rebbe 12 ore. Quante ore impiegherebbe il pigro? A. 18 B. 22 C. 24 D. 16 E. 20 ► Il giardiniere svelto, in otto ore, rasa 2 terzi di prato (0 , se si prefe risce, 8/12 di prato). Dunque nello stesso intervallo di tempo il giardi niere pigro rasa un terzo di prato, e per rasarlo tutto impiega quindi 24 ore. 1439. Un uomo da solo svuoterebbe una damigiana di vino in 21 giorni; se la moglie beve con lui, assieme svuoterebbero la da
© A rtquiz LO G IC A migiana in 14 giorni. In quanti giorni la moglie da sola svuote rebbe la damigiana? A. 14 giorni B. 21 giorni C. 35 giorni D. 42 giorni E. 28 giorni ► L’uomo in 14 giorni svuota 14/21 = 2/3 di damigiana, dunque la moglie negli stessi 14 giorni svuota il rimanente della damigiana, ossia 1/3 della stessa. Quindi per svuotare l’intera damigiana la mo glie impiega il triplo di tale tempo, ossia 42 giorni. 1440. Se in una certa zona la piovosità media è di 360 millimetri all’anno, quanto piove mediamente in due anni e cinque mesi? A. 570 millimetri B. 720 millimetri C. 270 millimetri D. 870 millimetri E. 900 millimetri ► Un anno contiene 12 mesi, quindi il lasso di tempo del testo è pari a 24 + 5 = 29 mesi. La piovosità in detto periodo di tempo è quindi 360 mm/anno • 29/12 = 870 mm. 1441. Una pompa eroga 30 litri al secondo. In quanto tempo riempirà una vasca di 10 x 10 metri, profonda 1 metro? A. In circa 5 minuti B. In circa 1 ora C. In circa 1 settimana D. In circa 15 minuti E. In circa 1 giorno ► La vasca ha un volume di 100 m3, che corrispondono a 100.000 litri. I secondi necessari a riempirla sono dunque 100.000/30 * 3.333 ossia un’ora circa (1 h = 3.600 s). 1442. Per riempire d'acqua una vasca ci sono due rubinetti. Il primo impiega 3 ore e il secondo impiega 4 ore. Se si aprono assieme, quanto tempo impiegano a riempire la vasca? A. Tra 120 e 130 minuti B. Tra 80 e 99 minuti C. Oltre 130 minuti D. Meno di 77 minuti E. Tra 100 e 110 minuti ► In un minuto il primo riempie 1/180 della vasca, il secondo 1/240. Quindi, in un minuto, insieme, riempiono 1/180 + 1/240 = 7/720 della vasca, e per riempirla tutta ci vorranno quindi 720/7 minuti, cioè circa 103 minuti. 1443. Un rubinetto riempie una vasca in due ore. Un altro rubi netto riempie la stessa vasca in tre ore. I due rubinetti insieme in quanto tempo riempiono la vasca? A. 1 ora B. 1 ora e dodici minuti C. 52 minuti D. 1 ora e dieci mjnuti E. 1 ora e mezza ► In un minuto il primo rubinetto riempie 1/120 della vasca, il secon do 1/180. Quindi, in un minuto, insieme, riempiono 1/120 + 1/180 = 5/360 = 1/72 della vasca, e per riempirla tutta ci vorranno perciò 72 minuti.
179
LOGICA © Artquiz 1444. Nel riempire una vasca contemporaneamente con acqua calda e fredda, ci si dimentica di tappare lo scarico. Normalmen te, quando la vasca è tappata, il solo rubinetto dell'acqua calda impiega 4,5 min per riempirla ed il solo rubinetto dell’acqua fredda impiega 12 min. Una volta riempita, la vasca viene svuo tata dallo scarico in 18 min. Quanti minuti richiede il riempimen to della vasca senza tappo e con entrambi i rubinetti aperti? A. 3,5 B. 4,5 C. 4 D. 5 E. 5,5 ► Il rubinetto dell’acqua calda riempie la vasca alla velocità di 2/9 vasche/min, il rubinetto dell’acqua fredda riempie la vasca alla velocità di 1/12 vasche/min e lo scarico svuota la vasca alla velocità di 1/18 vasche/min. Per riempire la vasca con tutti questi congegni in azione ci vogliono quindi: 1/(2/9 + 1/12 -1/18 vasche/min) = 1/(1/4 vasche/min) = 4 min.
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI 1448. Un insetto è rimasto intrappolato in una vasca da bagno profonda 40 cm. Di giorno risale pian piano di 10 cm, ma di not te quando prende sonno scivola giù di 8 cm. In quanti giorni riuscirà a risalire la vasca? A. 16 B. 13 C. 21 D. 39 E. 18 ► In una giornata risale di 10 - 8 = 2 cm, ma l’ultimo giorno risalendo di 10 cm sarà uscito. Quindi per giungere ad una distanza di 10 cm dal bordo deve percorrerne 30, per i quali impiega 30cm/2cm = 15 giorni, ed in totale 15 + 1.
1449. Una formica sale un muro alto 20 m. Di giorno fa 10 m. Di notte dorme e scivola giù di 8 m. Quanti giorni impiegherà a salire? A. 6 B. 8 1445. Una candela viene accesa da un lato e dopo 10 minuti dall’ C. 4 altro lato. Così accesa sui due lati la candela si consuma com D. 7 pletamente dopo altri 20 minuti. Accendendo la candela nello E. 5 stesso momento da entrambi i lati e poi spegnendola da un solo lato quando è mezza consumata, quanto tempo impiegherà a ► Si veda il quiz 1448. consumarsi completamente con il solo lato restante acceso? 1450. Una scala a pioli di corda lunga tre metri penzola dal bor A. 37,5 minuti do di un battello. I pioli sono distanziati fra loro di 25 cm. Se B. 40 minuti l’ultimo piolo sfiora la superficie dell’acqua e la marea sale di 15 C. 30 minuti cm per ora, dopo quanto tempo sarà raggiunto il terzultimo piolo? D. 32,5 minuti E. 35 minuti A. 3 h 12 m B. mai ► Sia v la velocità con la quale una fiamma solamente consuma la C. 3 h 20 m candela. Quando entrambi lati sono accesi, la candela si consuma D. 3 h 15 m quindi con velocità 2v. Sia poi x la lunghezza della candela. Ora, la E. 3 h 25 m prima affermazione si traduce in 10 m • v + 20 m • 2v = x, da cui se gue che la distanza x misura 50 m • v. Il tempo ignoto della seconda ► Basta osservare che la marea cambia (crescita / decrescita) ogni affermazione si ottiene calcolando (x/2)/2v + (x/2)/v = (25 m • v)/2v + 6 ore, dunque al massimo varia di 15cm • 6 = 90cm, mentre il terzul timo piolo si trova a 3m - 3 • 0,25m = 2,25m dalla superficie dell’acqua. (25 m • v)/v = 12,5 m + 25 m = 37,5 m. 1446. In una gara ciclistica è presente un tratto di strada in di scesa. Un ciclista raddoppia il tratto di strada percorso ogni secondo; in 20 secondi arriva a percorrere tutto il tratto. Quanti secondi impiega per percorrere la metà? A. 11 B. 19 C. 10
D. 2 E. Dipende dalla lunghezza del tratto in discesa ► Ovvio, un secondo prima del 20esimo ha percorso una distanza che raddoppiata dà tutto il tragitto. 1447. Per allenarsi in vista della maratona di New York, Angelo raddoppia ogni settimana (rispetto alla settimana precedente) il numero di chilometri percorsi in allenamento. Se alla quinta set timana di allenamento Angelo percorre 120 chilometri, quante settimane sono state necessarie per percorrere 60 chilometri? A. 3 B. 1 C. 2 D. 5
E. 4 ► Vedi suggerimento a quiz 1446.
180
1451. Una lumaca deve scalare un muro alto 9 metri e percorrere nelle ore diurne esattamente 3 metri; tuttavia, dopo il tramonto del sole, il gasteropode cade in un sonno profondo durante il quale scivola insensibilmente verso il basso. Ogni mattina la lumaca si accorge di aver perso 2 metri rispetto all'altezza rag giunta il giorno precedente, e riprende la sua lenta ascensione. In quale giorno la lumaca riuscirà a raggiungere la sommità del muro? A. Ottavo B. Nono C. Sesto D. Decimo E. Settimo ► In una giornata risale di 3 - 2 = 1’m, ma l'ultimo giorno, risalendo di 3 m, avrà scavalcato. Quindi per giungere ad una distanza di 3 m dal bordo deve percorrerne 6, per i quali impiega 6 giorni, ed in totale quindi 6 + 1. 1452. Il dottore ti prescrive una cura in pastiglie. Devi prenderne tre, una ogni mezz'ora, quanto dura la cura? A. 120 minuti B. 90 minuti C. 60 minuti D. 30 minuti
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI E. Nessuna delle precedenti ► Dopo la prima pastiglia, passano 60 minuti prima della terza. 1453. Un superjet riesce a compiere il giro del mondo in una sola ora. Se parte alle 3,00 quando arriva, volando da est verso ovest? A. Alle 4,00 dello stesso giorno B. Alle 4,00 del giorno prima C. Alle 2,00 dello stesso giorno D. Alle 3,00 del giorno dopo E. Alle 3,00 dello giorno prima ► Dopo un ora di viaggio, nel luogo dove erano le ore tre alla par tenza, sono ora le ore quattro. 1454. Se la lancetta dei minuti ha passato da un minuto quella delle ore, dopo quanto la raggiungerà ancora? A. Dopo 6 6 minuti B. Dopo 64 minuti C. Dopo 60 minuti e un secondo D. Dopo 60 minuti E. Dopo 59 minuti ► Per tornare alla stessa posizione, la lancetta dei minuti deve viag giare per altri 59 minuti, ma nel frattempo la lancetta delle ore avrà viaggiato per un 1 2 esimo di circonferenza dell’orologio, che la lancet ta dei minuti impiega 5 minuti a percorrere. Quindi in totale 59 + 5 minuti. 1455. Quanti minuti mancano a mezzogiorno se 24 minuti fa i minuti mancanti erano trascorsi esattamente 5 volte dalle ore 8 ? A. 36 B. 28 C. 32 D. 40 E. 24 ► Siano x i minuti mancanti a mezzogiorno. Il quesito si riformula nel seguente modo: dalle ore 8 mancano 240 minuti a mezzogiorno, quindi 240 - (x + 24) = 5x, per cui 216 = 6 x e dunque x = 36. CALCOLI RELATIVI ALLA DISTANZA PERCORSA E ALLA VELOCITÀ 1456. Un praticante di jogging corre alla velocità di 200 metri al minuto. Questa velocità corrisponde a: A. 36 km/h B. 6 km/h C. 24 km/h D. 12 km/h E. 10 km/h
© Art quiz LO G IC A 1458. Quanti secondi si impiegano per percorrere 4 chilometri e mezzo se si viaggia alla velocità di 1 2 0 chilometri all'ora? A. 135 secondi B. 35 secondi C. 90 secondi D. 250 secondi E. 9 secondi ► 120 km/h = 33,3 m/s, quindi per percorrere 4.500 m ci vogliono 4.500/33,3 = 135 secondi. 1459, Un'automobile, che viaggia a velocità costante, percorre 36 km in mezz'ora. Quanti chilometri percorrerà in 1 ora e 20 minuti? A. Non è possibile rispondere con i dati forniti B. 72 km C. 108 km D. 98 km E. 96 km ► La velocità costante dell'automobile è data dalla formula v = òli, quindi vale v = 36 km/ (1/2 h) = 72 km/h. In 1 ora e 20 minuti la di stanza percorsa è d = v • t = 72 km/h • 4/3 h = 96 km. 1460. La velocità media di un atleta che percorre 420 metri in un minuto vale: A. 6 m/s B. 42 m/s C. 4,2 km/s D. 7 m/s E. 7 km/s ► Dalla definizione si ottiene immediatamente v = 420 m/60 s = 7 m/s. 1461. Un autoveicolo percorre metà dei giri di una pista a 300 km/h poi percorre l’altra meta a 100 km/h. In media a che veloci tà ha viaggiato? A. 180 km/h B. 150 km/h C. 250 km/h D. 200 km/h E. 175 km/h ► Questo è il tipico problema che si risolve con la media armonica: tralasciando le unità di misura, la velocità media cercata è pari alla media armonica tra 300 e 100, ossia: 2/(1/300 + 1/100) = 2/(4/300) = 600/4 = 150 (km/h).
1462. [O] Uno studente ha percorso la strada casa-università in x minuti. Nel ritorno, lungo lo stesso percorso, la sua velocità media è aumentata di un terzo. Quale delle seguenti espressioni ► In un’ora il praticante percorre 200 m/min • 60 min = 12.000 m = indica il tempo complessivo in minuti impiegato per andata e ritorno? 1 2 km. A. 3x 1457, Un'automobile che viaggia alla velocità di 100 km/h per B. (3/4) x C. (7/4) x corre circa: D. (5/3) x A. 90 metri in un secondo E. (4/3) x B. 30 metri in un secondo C. metri in un secondo ► Dalla formula v = spazio/tempo,. se d è la distanza percorsa, si ha D. 300 metri in un secondo v = d/x, da cui se v' = v (1 + 1/3) = 4/3 v, si ottiene che il tempo E. 100 metri in un secondo x' impiegato per ritornare è x' = dIV = d/(4/3 v) = 3/4(d/v) = 3/4 x. In totale il tempo complessivo è x + 3/4 x = 7/4 x. ► Percorre infatti 100.000 metri in 3.600 secondi.
181
LO G ICA ©Artquiz 1463.11 sig. Rossi, rappresentante di commercio, è andato in auto dalla città A alla città B in x ore. Nel viaggio di ritorno, per la stessa strada, la sua velocità media è raddoppiata. Quale del le seguenti espressioni corrisponde al numero totale di ore im piegate nel viaggio di andata e ritorno?
A. B. C. D. E.
2/3 x 2x 2/2 x 3x 3/2 x
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI E.
6
ore e 30 minuti
► Il tempo impiegato per percorrere i primi 300 km è pari a 300 km/80 km/h = 3 h 45 m. Diminuendo la velocità di 1/4 si passa ad una velocità di 60 km/h. A tale velocità il tempo impiegato per percorrere i secondi 200 km è pari a 200 km/60 km/h = 3 h 20 m. Sommando tali tempi parziali si ottiene un tempo totale di 7 h 5 m.
1468. Fausto ha una strana abitudine che ne rallenta parecchio il passo: cammina muovendo sempre due passi in avanti e uno indietro. Dovendo raggiungere l'abitazione dell'amico Giovanni, ► Dalla formula v = spazio/tempo, se d è la distanza percorsa, si ha che dista solo 2 0 passi, quanti ne compirà effettivamente per v = d/x, da cui se v' = 2 v, si ottiene che il tempo x' impiegato per ri giungervi? tornare è x' = dIV = d/2v = x/2. In totale il tempo complessivo è A. 56 B. 34 x + x/2 = 3/2 x. C. 44 1464. Un’auto percorre 10 km alla velocità di 40 km/h, poi altri 10 D. 6 6 km a 60 km/h; la velocità media è: E. 28 A. 42 km/h ► Per avanzare di un passo deve farne 3, ma con gli ultimi 2 passi B. 50 km/h avrà raggiunto Giovanni. Quindi per giungere ad una distanza di 2 C. b45 km/h passi deve percorrerne 18 in avanti, per i quali impiega 54 passi, ed D. 90 km/h in totale quindi 54 + 2. E. 48 km/h 1469. Due auto, partendo contemporaneamente dalla stessa linea di partenza e nella stessa direzione in un percorso circolare di km 60, viaggiano a velocità costante; l’auto A viaggia a 60 km/h, con una velocità doppia rispetto all’auto B. L’auto A, dopo aver compiuto tre giri completi, quante volte avrà sorpassato l’auto B: A. 2 1465. Un’auto percorre 40 Km alla velocità di 50 Km/h e altri 80 B. 3
► I primi 10 km vengono percorsi in 10 km/40 km/h = 1/4 h = 15 min. I secondi 1 0 km vengono percorsi in 1 0 km/60 km/h = 1 / 6 h = 1 0 min. Dunque i 20 km in totale vengono percorsi in 25 minuti, e la velocità media risulta quindi essere data da 20 km/25 min = 20 km/(5/12 h) = 48 km/h. Km alla velocità di 100 Km/h. La velocità media vale:
C. 0
A. B. C. D. E.
D. 1 E. 4
55 Km/h 70 Km/h 65 Km/h 75 Km/h 60 Km/h
► I primi 40 km vengono percorsi in 40 km/50 km/h = 4/5 h = 48 min. I secondi 80 km vengono percorsi in 80 km/100 km/h = 4/5 h = 48 min. Dunque i 120 km in totale vengono percorsi in 96 minuti, e la velocità media risulta quindi essere 120 km/ 96 min = 120 km/(8/5 h) = 75 km/h.
► L’auto A compie 3 giri in 3 ore, tempo nel quale l’auto B percorre 30 km/h • 3 h = 90 km, quindi un giro e mezzo. E dunque quest' ultima subisce un solo sorpasso in quanto il primo sorpasso avviene quando la prima auto ha percorso esattamente un giro in più della prima mentre il secondo sorpasso si verifica solamente quando la prima auto ha percorso 2 giri in più della prima.
1470. Tre ciclisti, Aldo, Giovanni e Giacomo, partono insieme e percorrono varie volte un circuito a velocità costante. Aldo per 1466. Due amici, Andrea e Massimiliano, partecipano a una gara corre ogni giro in 6 minuti, Giovanni in 7 minuti, Giacomo in 8 podistica di trenta chilometri. Andrea percorre l'intero tragitto a minuti. Quando si incontreranno nuovamente tutti e tre sulla una velocità media di 15 km/h e arriva al traguardo sessanta linea di partenza, quanti giri avrà percorso Aldo? minuti prima di Massimiliano. A quale velocità media ha percor A. 28 so l'intera distanza Massimiliano? B. 168 A. 5 km/h C. 24 B. 30 km/h D. 84 C. 12 km/h E. 21 D. 10 km/h ►Si incontreranno al primo minuto comune multiplo di 6 , 7 e 8 , ossia E. 18 km/h al 168esimo minuto. In quel momento Aldo avrà percorso 168/6 = 28 ►Andrea impiega 30 km/15 km/h = 2 h. Massimiliano impiega 3 ore giri. (un’ora più di Andrea), e dunque quest’ultimo ha viaggiato ad una 1471. Tre luci si accendono a intervalli di 6 minuti, 7 minuti e 5 velocità media pari a 30 km/3 h = 10 km/h. minuti, rispettivamente. Se si accendono insieme alle 9,00 di 1467. Un treno percorre 300 km alla velocità di 80 km/h, dopo di mattina, a che ora si accenderanno per la prima volta di nuovo che percorre altri 200 km diminuendo la velocità di 1/4. Dopo assieme? quanto tempo il treno arriva a destinazione? A. Alle 13,15 A. 7 ore e 15 minuti B. Alle 10,30 C. Alle 12,30 B. 7 ore e 20 minuti D. Alle 11,00 C. 7 ore e 5 minuti D. 6 ore e 55 minuti E. Alle 11,30
182
©Artquiz LO G IC A
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI ► Le tre luci si accenderanno al primo minuto comune multiplo di 5, 6 e 7 dopo le 9,00, ossia al 210esimo minuto seguente le 9,00. In quel momento l'orologio segnerà le 12,30.
C. 30 D. 6 E. 200
1472. Tre campane suonano ad intervalli di 4 minuti, 12 minuti e 9 minuti, rispettivamente. Se suonano insieme alle 8 di mattina, dopo quanto tempo suoneranno di nuovo insieme? A. 24 minuti B. 29 minuti C. 16 minuti D. 72 minuti E. 36 minuti
► Una bicicletta si avvicina all’altra alla velocità di 9 km/h + 11 km/h = 2 0 km/h, quindi 2 km vengono percorsi in 2 km/ 2 0 km/h = 1 / 1 0 h = 6 minuti.
► Le tre campane suoneranno al primo minuto comune multiplo di 4, 9 e 12 dopo le 8,00, ossia al 36esimo minuto seguente le 8,00.
1477. Marco parte da casa in bicicletta diretto verso casa di Lu cia nello stesso istante in cui Lucia si avvia a piedi da casa pro pria verso casa di Marco. Sapendo che i due percorrono la stes sa strada, che Marco procede a 20 km/h e Lucia a 6 km/h e che le due case distano 13 km, dopo quanto tempo si incontreranno per la via?
A. Un quarto d'ora B. Tre quarti d'ora 1473. [V] Antonio, Fabio e Giuseppe sono autotrasportatori di C. Un’ora e un quarto un’azienda di distribuzione merci. Antonio trasporta vini e com D. Un’ora pie il suo giro in 9 giorni mentre Fabio e Giuseppe distribuisco E. Mezz’ora no l’uno pasta e l’altro olio e compiono i loro giri in 8 e 6 giorni rispettivamente. Se oggi partono contemporaneamente, fra ► Uno rispetto all’altro si avvicinano a 20 km/h + 6 km/h = 26 km/h, quanti giorni si ritroveranno ancora insieme in azienda ia pros quindi 13 km vengono percorsi in 30 minuti. sima volta? A. 432 1478. Un ciclista che corre a 30 km/h precede un altro ciclista B. 23 che corre a 50 km/h. Di quanti km distano inizialmente l'uno C. 36 dall'altro i due ciclisti se occorreranno 15 minuti al più veloce D. 72 per raggiungere il più lento? E. 144 A. 2,5 ► Dopo un numero di giorni che sia multiplo comune minimo di 9, e 6 , ossia 72.
B. 4 8
1474. [M] Tre orologi suonano, il primo ogni 3 ore, il secondo ogni 4 ore e il terzo ogni 5 ore. Oggi, martedì, suonano contem poraneamente alle ore 16. In quale giorno e a quale ora suone ranno ancora contemporaneamente la prossima volta? A. Venerdì, alle ore 12 B. Giovedì, alle ore 4 C. Venerdì, alle ore 4 D. Mercoledì, alle ore 16 E. Giovedì, alle ore 16
C. 10
D. 5 E. 20 ► Rispetto al primo ciclista, il secondo si avvicina ad una velocità (relativa) di 20 km/h. Quindi in un quarto d’ora percorre, relativamen te al primo, 5 km. 1479. In una gara di atletica al “via” l’atleta A parte con velocità 8 m/s mentre l'atleta B attende 2 secondi e poi parte con veloci tà 10 m/s. Quanti metri dovrà fare B per raggiungere A?
A. 32" B. 60 C. 80 D. 8 1475. Mario e Carlo, distanti fra loro 40 Km, prendono nello stesso E. 16 momento la bicicletta e pedalano l'uno verso l'altro in rettilineo a 2 0 Km/h. Alla partenza, una mosca si stacca dal berretto di Mario e vola ► La differenza di velocità tra i due atleti è 2 m/s a favore di B. verso Carlo a 30 km/h. Nel momento in cui lo raggiunge gira, torna Inoltre, nei due secondi iniziali di corsa solitaria, l'atleta A percorre da Mario, gira e continua così avanti e indietro finché i due si incon 8 m/s • 2 s = 16 m. Per coprire questa distanza tra i due atleti trascor re un tempo t = 16 m/2 m/s = 8 s. In tale tempo B percorre 80 metri. trano. Quanti Km avrà percorso a quel punto l'insetto? A. 39 1480. Una gazzella che corre a 30 km/h precede un leone che B. 30 corre a 60 km/h. Quanto distano l’uno dall’altro se al leone oc C. 25 correranno 30 secondi per raggiungere la gazzella? D. 44 A. 500 m E. 13 B. 180 m ► I due, per raggiungersi, impiegano 1 ora. In quel lasso di tempo la C. 1 km D. 250 m mosca viaggia a 30 km/h, quindi percorre 30 km. E. 300 m 1476. Due biciclette si muovono una verso l'altra con velocità media rispettivamente pari a 9 km/h e 11 km/h. Se la distanza ► Rispetto alla gazzella, il leone corre a 60 km/h - 30 km/h = iniziale è di 2 km, dopo quanti secondi i due mezzi si incontrano? 30 km/h = 30/3,6 m/s (si ricordi che 1 km/h = 1/3,6 m/s). Quindi, in 30 secondi, il leone percorre, rispetto alla gazzella, 30/3,6 m/s • 30 s = A. 25 900/3,6 m = 250 m. B. 360
► Dopo un numero di ore che sia multiplo comune minimo di 3, 4 e 5, ossia 60, cioè 2 giorni e mezzo, quindi come nella risposta C.
183
LOGICA © Artquiz 1481. In un momento X, un treno che corre a 30 km/h precede un treno che corre a 50 km/h. Quanti km distano l'uno dall'altro, se occorreranno 15 minuti al treno più rapido per raggiungere il più lento?
A. B. C. D. E.
2,5 7 8
5 Non è possibile stabilirlo con i dati a disposizione
► Rispetto al primo treno, il secondo treno viaggia a 50 km/h - 30 km/h = 20 km/h. Quindi, in 15 minuti, il secondo treno percorre, rispetto al primo, 20 km/h • 1/4 h = 5 km. 1482. Achille Pie' veloce e la tartaruga Ninja fanno una gara di corsa lungo una pista rettilinea di 5 km. Achille Pie' veloce corre alla velocità di 20 km/h e la tartaruga Ninja viaggia alla velocità di 5 km/h. Se Achille dà alla tartaruga un vantaggio di 2 km, do po quanto tempo la supera?
A. 1 minuto B. 6 minuti C. 2 minuti D. 8 minuti E. Achille non supera la tartaruga perché essa taglia per prima il traguardo ► La velocità relativa di Achille rispetto alla tartaruga è di 20 km/h - 5 km/h = 15 km/h. Si tratta quindi di stabilire in quanto tempo t si col mano i 2 km di distanza viaggiando alla detta velocità relativa, ossia t = 2 km/15 km/h = 2/15 h = 8 min.
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI 1485. Un bravo automobilista dopo 20.000 km decide di cambia re le gomme dell’auto. Essendo molto scrupoloso, ha sempre e frequentemente alternato le cinque gomme in modo che tutte, compresa quella di scorta, fossero consumate ugualmente. Quanti chilometri ha percorso ogni ruota? A. 80.000 km B. 100.000 km C. 20.000 km D. 12.000 km E. 16.000 km ► Ogni gomma ha “riposato” per un quinto dei kilometri percorsi, ossia 4.000 km, dunque ha percorso 16.000 km. 1486. Un guidatore vuole andare dalla città A alla città B e ritor nare dalla città B alla città A che distano fra loro 100 km. Essen do molto pignolo vuole che tutti i pneumatici, utilizzando anche quello di scorta, percorrano gli stessi chilometri. Alla fine quanti chilometri avrà percorso ogni pneumatico? A. 140 km B. 160 km C. 150 km D. 130 km E. 120 km ► La distanza coperta con i viaggi di andata e ritorno è pari a 200 km. Ora si applica il ragionamento di cui al quiz 1485.
1487. Luigi decide di fare un giro nel fine settimana ma non ha una meta. All'inizio si dirige verso est per 248 km, poi gira a si nistra e si guida verso nord per 310 km. Quanti km avrebbe ri 1483. La distanza tra la città A e la città B è di 200 km. Alle nove sparmiato guidando in linea retta fino a destinazione? di mattina un treno parte da A diretto a B e, viceversa, un treno A. 399 parte da B diretto ad A. Un’ora dopo, il primo treno ha percorso B. 138 metà del tragitto. Sapendo che il secondo viaggia a 2/5 della C. 96 velocità del primo, quanto sono distanti i due treni alle 1 0 del D. 415 mattino? E. 161 A. 100 km B. 60 km ► Il teorema di Pitagora dice che dal punto di partenza ha percorso C. Non è possibile determinarlo univocamente con i dati a disposi V 2 4 8 2 + 3102 = 397 km. zione Avrebbe quindi risparmiato circa 248 + 310 - 397 = 161 km. D. Alle 10 del mattino i due treni si sono già incontrati E. 40 km 1488. Una scatola chiusa, appoggiata per terra, alta 12 cm, larga 25 ►Se il primo treno ha .percorso metà del tragitto, ossia 100 Km, in cm e profonda 36 cm, è piena fino all’orlo di chicchi di grano. La sca un’ora, significa che viaggia a 100 Km/h. Dunque il secondo treno tola ha un piccolo buco sul coperchio in corrispondenza di un angolo. viaggia alla velocità di 100 Km/h • (2/5) = 40 Km/h, e quindi nello Una formica che parte da terra, dall’angolo in posizione opposta a stesso arco di tempo percorre 40 Km. Dunque alle 10 del mattino i quello con il buco, vuole raggiungere l’interno della scatola. Quanti cm misura la via più breve per raggiungere il buco? due treni distano tra loro (200 -100 - 40) km = 60 Km. A. 62,9 1484. Un ciclista comincia a dirigersi verso casa partendo da un B. 63,7 punto distante 10 km, viaggiando a 5 km/ora su strada rettilinea. C. 51,6 Nello stesso momento una zanzara posata sul suo casco si D. 65,9 stacca e vola verso casa a 15 km/ora. Arrivata a casa, essa vola E. 53,8 indietro dal ciclista. Una volta che lo ha raggiunto, instancabile, riparte verso casa e continua in tal modo finché anche il ciclista ► Sviluppando il parallelepipedo lungo lo spigolo più favorevole (dei arriva a casa. A questo punto, quanti km totali ha fatto la zanzara? 3 possibili), la formica deve camminare sull’ipotenusa di un triangolo di cateti 36 cm e (25 + 12) cm, quindi Pitagora dice che deve percor A. 25 B. 30 rere V 3 62 + 37 2 = 51,6 cm. C. 35 1489. [M/O] Un cane è legato, mediante una catena lunga 13 m, a D. 20 un palo che dista 5 m da un sentiero rettilineo. Determinare la E. 40 lunghezza del tratto di sentiero accessibile al cane. ► Il ciclista viaggia per 2 ore, il tempo necessario per percorrere 1 0 A. 20 m km. In 2 ore, la zanzara percorre 30 km, indipendentemente dal nu B. 24 m mero di volta che dovrà invertire il suo viaggio. C. 26 m
184
© Artquiz LO G IGA
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI D. 16 m E. 18 m
D. 30 km/h E. 25 km/h
► Si sfrutta il teorema di Pitagora: sia ABC il triangolo con vertici A (posto nel palo), B (posto nel punto di minima distanza tra il sentiero ed A) e C (posto in un punto dove la catena tesa incontra il sentiero). Per definizione di distanza tra punto e retta, l'angolo in B è di 90°, quindi BC = V l3 2 - 52= 12. Chiaramente, ci sono due punti sul sentiero dove poter porre C, uno da un lato rispetto a B ed uno dall'altra parte. Tra questi due punti il cane può camminare libera mente, e quindi il tratto che può percorrere è pari a 2BC = 24 m.
► La scuola dista 15 km/h • (1/3 h) = 5 km. Quindi deve percorrere 5 km alla velocità di 20 - 5 = 15 minuti, ossia andare alla velocità di 5 km/(1/4h) = 20 km/h.
1490. Un pizza boy deve fare tre consegne in moto. Parte dalla pizzeria e si dirige verso est alla velocità media di 30 km/h per 15 min per la prima consegna. Da lì va verso ovest a 42 km/h per 20 min per la seconda consegna. Da lì ritorna verso est a 20 km/h per 45 min per l’ultima consegna. Quando fa l’ultima con segna, a quanti km è dalla pizzeria? A. 8,5 B. 8 C. 7 D. 9 E. 7,5
A. B. C. D. E.
► Nel primo tratto di strada viene percorsa una distanza A = 30 k/h • 1/4 h = 7,5 km verso est. Nel secondo tratto di strada viene percorsa una distanza B = 42 k/h • 1/3 h = 14 km verso ovest. Nel terzo tratto di strada viene percorsa una distanza C = 20 k/h • 3/4 h = 15 km verso est. Tenendo conto dei versi di percorrenza e asse gnando convenzionalmente segno positivo agli spostamenti verso ovest, si ottiene che il ragazzo si trova in posizione A + B + C = (-7,5 + 14 -15) km = -8,5 km rispetto alla pizzeria. Quindi, la distanza dal punto di partenza è |-8,5 km| = 8,5 km. 1491. Alfredo, Marco e Giorgio devono percorrere 2.000 metri. Se partono rispettivamente alle ore 5.20, 6.50, 8.00 e procedono alle velocità rispettive di 1 Km/h, 800 m/h, 1.100 m/h, quali delle seguenti affermazioni risultano vere? I) Quando Marco parte, Alfredo è ancora in cammino; II) Quando Giorgio parte, Alfredo è ancora in cammino; III) Quando Giorgio parte, Marco è ancora in cammino; IV) Giorgio arriva prima di Marco. A. Ili), IV) B. Il), IV) C. I), III) D. I), II) E. I), II), III) ►Alfredo impiega 2 ore per arrivare (viaggia a 1 km/h), quindi arriva alle 7.20. Per cui è ancora in cammino quando Marco parte (alle 6.50). Invece, Alfredo non è più in cammino alle 8.00 quando parte Giorgio. Poi, Marco impiega 2 ore e mezza per arrivare (2000 m/800 m/h = 2,5 h) quindi arriva alle 9.20. Per cui è ancora in cammino quando Giorgio parte (alle 8.00). Infine, Giorgio impiega 2.000 m/1.100 m/h = 1 h 49 m per arrivare, e quindi arriva alle 9.49 circa, comunque dopo Marco.
1493. Per raggiungere la scuola uno studente percorre tutte le matti ne 20 minuti a piedi alla velocità di 3 km/h, poi compie un tragitto lungo venti volte tanto in treno alla velocità di 1 2 0 km/h e infine un tratto in autobus di 10 km alla velocità di 60 km/h. Quanto impiega complessivamente per andare a scuola?
Non ci sono dati sufficienti per rispondere 1 ora 30 minuti 40 minuti 10 minuti
► In 20 minuti, ossia un terzo di ora, alla velocità di 3 km/h egli per corre 1 km. Venti volte tanto è 20 km, che a 120 km/h vengono per corsi in 20 km/120 km/h = 1/6 h = 10 minuti. Infine gli ultimi 10 km li percorre in 10 km/60 = 1/6 h = 10 minuti. In totale viaggia per 20 + 10 + 10 = 40 minuti. 1494. [V] La mia città dista 600 km dalla città di Agnese e 1400 km da quella di Barbara. Di quanti km almeno distano le città di Agnese e Barbara?
A. B. C. D. E.
1400 600 800 2000 1200
► Il caso con distanza minima è che le 2 città in questione stiano lungo una direzione comune. Dunque la prima si trova a 600 km di distanza e, dopo aver percorso 800 km, si giunge alla successiva che così dista 1400 km. CALCOLI CON LE FRAZIONI 1495. [M] In una successione ereditaria nella quale gli eredi so no 4 fratelli, al maggiore di essi la defunta madre ha riservato la quota disponibile, cioè 1/3 dell’eredità. Supponendo che i quat tro fratelli divideranno fra loro in parti uguali la rimanente quota dei 2/3, quale frazione dell’eredità spetterà al fratello maggiore?
A. B. C. D. E.
1/2 1/6 1/5 1/4 1/3
Al fratello maggiore spetta la quota di 1/3 più un quarto di 2/3, ossia 1/3 + (2/3)/4 = 1/3 +1/6 = 1/2.
1496. C'è una botte piena di vino. Tutto il vino della botte viene ver sato, in quantità identiche, in tre damigiane di diverse dimensioni. 1492. Uno studente impiega solitamente 20 minuti per recarsi a Alla fine si può osservare che la prima damigiana è piena per metà, scuola procedendo a una velocità media di 15 km/h. Una matti la seconda per due terzi e la terza per tre quarti. Se la capacità del na, non avendo sentito la sveglia, parte da casa con 5 minuti di la botte e quella di ciascuna damigiana è, in litri 0 in altra unità, ritardo rispetto al solito. A che velocità deve andare per recupe un numero intero, quale è la capacità minima della botte? A. 6 rare il ritardo e arrivare a scuola alla solita ora? B. 100 A. 12 km/h C. 22 B. 20 km/h D. 40 C. 10 km/h E. 38
185
LOGICA ©Artquiz
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
►Siano n, m e p le capacità delle damigiane, e t la capacità della botte. Deve essere n/2 + 2m/3 + 3p/4 = t, quindi (6 n + 8 m + 9p) = 12t, e siccome mcm(6 , 8 ,9) = 72 si vede che t deve essere almeno 6 (con n = 2, m = 3 e p = 4).
► Sia d la distanza del tragitto. Se 5/8 di d sono pari a 15 km, ossia d • 5/8 = 15 km, allora l'intera distanza è d = 15 km • 8/5 = 24 km.
1499. Silvia, con il denaro che possiede, può pagare i 3/7 dei suoi debiti; se avesse 70 euro in più, potrebbe pagare tutti i de biti e le avanzerebbero anche 30 euro. A quanto ammontano i suoi debiti? A. 40 euro B. 85 euro C. 90 euro D. 100 euro E. 70 euro
1504. Una palla è talmente elastica che, dopo ogni rimbalzo sul terreno, raggiunge i 2/5 dell'altezza precedente. Da quale altezza è stata fatta cadere se dopo 4 rimbalzi raggiunge ancora i 32 centimetri? A. 60 metri B. 25 metri C. 12,5 metri D. 10 metri E. 5 metri
► Sia X il denaro posseduto da Silvia e D il suo debito. Il problema si traduce matematicamente nel sistema X = (3/7) • D e X + 70 = D + 30. Sostituendo X dalla prima equazione nella seconda si ottiene (3/7) • D + 70 = D + 30, da cui (4/7) • D = 40 e quindi D = 70€.
► Si traduce in x(2/5) 4 = 32 cm, da cui x = (625/16)32 cm = 12,5 m.
1502. Un autobus ha percorso i 5/9 del suo tragitto. Se ha per corso 1.500 metri, quanti metri deve ancora percorrere l'autobus 1497. [M] Un soggetto abituato a bere un quarto di vino al giorno per completare il tragitto? deve osservare una dieta che prevede al massimo un quinto di A. 1.200 litro di vino al giorno. A quale quantità giornaliera minima di B. 2.700 C. 3.500 vino dovrà rinunciare? A. 100 mi D. 1.750 E. 2.400 B. 25 mi C. 50 mi ► Sia d la distanza del tragitto. Se 5/9 di d sono pari a 1500 m, ossia D. 75 mi d • 5/9 = 1500 m, allora l'intera distanza è d = 1500 m • 9/5 = E. 10 mi 2700 m. L’autobus deve quindi percorrere ancora 2700 m -1500 m = ► Il soggetto in questione deve passare da 250 mi di vino a 200 mi 1 2 0 0 m. al massimo, quindi rinunciare almeno a 50 mi. 1503. Una palla elastica dopo ogni rimbalzo giunge a 1/3 1498. Un muratore costruisce 5/7 di un muro utilizzando 350 dell’altezza precedente. Se dopo 3 rimbalzi supera di poco i 50 mattoni. Quanti mattoni verranno utilizzati per completare allo cm da quale altezza è stata fatta cadere: stesso modo la restante parte di muro? A. da circa 20metri B. da circa 3,5 metri A. 25 B. 5 C. da circa 9 metri D. da circa 14 metri C. 70 E. da circa 4,5 metri D. 140 E. 490 ► Prima del terzo rimbalzo la palla si trovava a 50 cm • 3 = 1,5 m. ► Un settimo del muro necessita di 350/5 = 70 mattoni, quindi per Prima del secondo a 1,5 m • 3 = 4,5m e prima del primo rimbalzo, cioè inizialmente, a 4,5 m • 3 = 13,5 m. 2/7 (= 1 - 5/7) servono altri 140 mattoni.
1505. Un bastone è piantato in uno stagno. Il bastone è per metà conficcato sotto terra, un terzo è sott’acqua e quello che sporge dall’acqua è lungo 9 centimetri. Quanto è lungo in tutto il basto 1500. Uno studente, per andare dalla propria abitazione all'uni ne? versità, percorre 1/5 del tragitto a piedi, 2/3 in autobus e i rima A. 54 cm nenti 8 chilometri in bicicletta. Qual è la distanza, espressa in B. 48 cm chilometri, tra l'abitazione dello studente e l'università? C. 52 cm D. 50 cm A. 45 E. 56 cm B. 60 C. 120 ► 9 cm è pari a 1 -(1/2 + 1/3) = 1/6 di bastone. D. 30 E. 90 1506. La somma di tre numeri è 1000. Il primo è due terzi del se ► Si traduce nell’equazione x/5 + 2x/3 + 8 km = x, dove x è la di condo e il secondo è tre quinti del terzo. I tre numeri sono: stanza cercata. Da cui 8 km = 2x/15 e quindi x = 60 km. A. 150;350;500 B. 200; 200; 600 1501. Una barca ha compiuto i 5/8 del suo tragitto. Se ha naviga C. 200; 300; 500 to per 15 chilometri, quanti chilometri è lungo l’intero tragitto? D. 500; 200; 300 E. 200; 400; 400 A. 48 B. 24 ► Siano x, y, e z i 3 numeri. Allora x + y + z = 1000, x = 2y/3 = 3z/5, C. 75 da cui x = 2(3z/5)/3 = 2z/5. Ora si ottiene 2z/5 + 3z/5 + z = 2z = D. 40 1000, da cui z = 500 etc. E. 13
186
©Artquiz LO G ICA
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI 1507. Dividi 30 per 1/2 e aggiungi 10. Quanto fa? A. 70 B. 50 C. 25 D. 10 E. 90 ► Basta eseguire 30/(1/2) + 10 = 30 • 2 + 10 = 70. 1508. Se divido il numero 30 per 1/3 e gli sottraggo il doppio di 1/3 del numero risultante, che numero avrò alla fine? A. 30 B. 75 C. 60 D. 90 E. 45 ► Basta calcolare 30/(1/3) = 90 e poi 90 - 90 *(2 • 1/3) = 90 - 60 = 30. 1509. [M/O] Mina deve distribuire un bonus di produzione di 6.000 euro tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà a Iginia, un quarto a Ghila, un quinto a Aimée e un de cimo a Antimina. Così facendo: A. esaurirebbe il bonus, dividendolo tra i quattro dipendenti B. le resterebbero 175 euro non distribuiti C. supererebbe il bonus complessivo di 175 euro D. le resterebbero 300 euro non distribuiti E. supererebbe il bonus complessivo di 300 euro ► La metà, un quarto, un quinto e un decimo di 6000€ sono rispetti vamente 3000€, 1500€, 1200C e 600€ che sommati danno 6300€. 1510. Morgana deve distribuire un bonus di produzione di 3.500 euro tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà a Olivier, un quarto a Getulio, un quinto a Lario e un decimo a Sasha. Così facendo: A. le resterebbero 175 euro non distribuiti B. esaurirebbe il bonus, dividendolo tra i quattro dipendenti C. le resterebbero 112,5 euro non distribuiti D. eccederebbe il bonus complessivo di 175 euro E. eccederebbe il bonus complessivo di 112,5 euro ►Vedi quiz 1509. CALCOLI NUMERICI VARI 1511. Se 123 sommato a se stesso è uguale a BDF, 246 somma to a se stesso è uguale a: A. CFG B. FDB C. ABC D. DIB E. DIH ►Se 1—>A, 2—^B, 3—>C etc. Allora 246 • 2 = 492, dunque appunto DIB. 1512. Si chiamano numeri di Mersenne i numeri interi tali che MP = 2p -1 , dove p è un numero primo. Quindi è un numero di Mersenne: A. 64 B. 511 C. 15 D. 257
E, 127 ► Infatti 127 + 1 = 128 = 27*. 1513. La mediana è il valore a cui una metà delle osservazioni è inferiore e l'altra metà superiore. Quindi la mediana della serie (1,18, 3,14,3,14,4,6,13} sarà: A. 3 B. 14 C. 6 D. 10 E. 4 ► Basta riordinare i valori in 1; 3; 3; 4; 6 ; 13; 14; 14; 18. 1514. Uno studente supera tre esami, ciascuno dei quali con un diverso numero di crediti formativi universitari (CF.U), con i se guenti voti: fisica 18 (2 CFU), chimica 27 (4 CFU), biologia 30 (6 CFU). Quale sarà la sua media ponderata in base ai crediti? A. 28 B. 30 C. 25 D. 26 E. 27 ► La teoria afferma che (18 • 2 + 27 • 4 + 30 • 6)(2 + 4 + 6 ) = 27. 1515. Quanti zeri ha un decilione ? (tenere presente la progres sione mille, milione, bilione, trilione, ecc.) A. 30 B. 18 C. 10
D. 33 E. 15 ► Un milione corrisponde a 106 = 103+3, un bilione a 109 * = 103 + 6 = 103+3‘2, un trilione a 101 2 = 103 + 9 = 103+3-3, ecc. Dunque un decilione corrisponde a 103+3-1° = 103+3° = 1033. Ci sono quindi 33 zeri nella notazione decimale del numero “un decilione”. 1516. Un uomo compra un cavallo e lo paga 600 €. Dopo un an no il valore dell’animale aumenta a 700 €, perciò il proprietario decide di venderlo. Ma dopo qualche giorno rimpiange tale de cisione e lo ricompra pagando però 850 € e quindi rimette 150 €. Dopo un anno rivende definitivamente il cavallo per 950 €. Qual è il profitto totale in € delle compravendite? A. 50 B. 300 C. 200 D. 100 E. 250 ► Basta eseguire la seguente operazione: -600 + 700 - 850 + 950 = 200. Si noti che il segno sta per un esborso e il segno "+" per un introito. 1517. [V/PS] Quale delle seguenti affermazioni è falsa? A. i multipli di 12 sono tutti pari B. tra i multipli di 12 ci sono tutti i numeri pari C. ci sono numeri pari che sono multipli di 12 D. fra i numeri pari ci sono tutti i multipli di 12 E. ci sono numeri pari che non sono multipli di 12 ► Immediato: 2 non lo è.
187
LOG ICA ©Artquiz
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
1518. La somma di due numeri interi consecutivi è 169. La loro E. 11 differenza in valore assoluto è: ► Se tale numero fosse esprimibile nella notazione decimale con n A. 12,5 cifre, n > 2 , sarebbe maggiore 0 uguaje a 1 0 n-1, mentre la somma di B. >13 n cifre dà al più 9n. Quindi le cifre sono due. Se N è la prima cifra ed C. 1 IVI la seconda, il problema si traduce in 10N + M = 2(N + IVI), da cui D. 9 M = 8 N, ed essendo M, N < 10 ed interi si ha IVI = 8 ed N = 1 Inoltre, E. 2 verificando direttamente le 5 risposte proposte si evince che solo la A è corretta. (Ad esempio per la B vale che (2 + 8 ) • 2 = 20 A 28, e in ► La C vale per qualsiasi coppia di numeri consecutivi. tal senso anche per la C, D ed E).*1234 1519. La somma di due numeri è 18. La loro differenza è 24. Quali sono i due numeri? 1524. In un numero di due cifre, la cifra delle unità è il doppio di A. 21 e -3 quella delle decine: scambiando l’ordine delle cifre si ottiene un B. 10 e - 8 secondo numero che supera di 18 il primo. Qual è il primo nu C. 30 e 10 mero? D. -10 e - 8 A. 84 E. -3 e 21 B. 36 C. 24 ►Siano x e y i numeri incogniti. Il problema si riscrive come x + y = D. 42 18 e x - y = 24. Dalla seconda uguaglianza segue che x = 24 + y; E. 48 sostituendo x nella prima uguaglianza si ottiene (24 + y) + y = 18, da cui 2 • y = - 6 e y = -3. Infine, x = 24 + y = 24 + (-3) = 21. Nell'ordine ► Se N è la prima cifra ed M la seconda, il problema si traduce in appropriato si ha che i numeri sono 21 e -3. Si noti che la differenza M = 2N e 10N + M + 18 = 10M + N. Dunque vale 10N + 2N + 18 = non è commutativa, quindi l'ordine dei numeri calcolati è decisiva e 20N + N e quindi N = 2 da cui M = 4. per tale motivo la risposta E non è corretta. 1525. [V] In un numero di quattro cifre, ia somma delle prime 1520. Quante volte è possibile sottrarre sequenzialmente 1 da due cifre è uguale alla quarta, la differenza fra la quarta e la pri 100? ma è uguaie alla terza e il triplo della seconda è uguale alla ter A. Una volta za. Quale di questi numeri soddisfa tutte le condizioni date? B. Nessuna volta 19119 C. Centouno volte 2 1267 D. Cento volte 3 1001 E. Novantanove volte 41112 A. 1 ► Infatti dopo la prima sottrazione si ottiene il numero 99, dunque B. Nessuna delle altre alternative è corretta non si può ripetere l’operazione “sottrarre 1 da 1 0 0 ”. C. 4 D. 3 1521. Se il prodotto di sette numeri interi è negativo, allora si E. 2 può essere assolutamente sicuri che: A. tre numeri sono negativi e gli altri sono positivi ► Nel caso 1: la somma la somma delle prime due cifre è 9 + 1 = 10, B. tutti i numeri sono negativi mentre la quarta cifra è 9. Nel caso 2: il triplo della seconda cifra è 6 , C. cinque numeri sono negativi e gli altri sono positivi mentre la terza è 7. Infine, nel caso 4: il triplo della seconda cifra è 3, D. un numero è negativo e gli altri sono positivi mentre la terza è 2. Quindi la risposta esatta è la D. E. nessuna delle risposte precedenti è corretta ► Infatti ognuna delle 4 possibilità è possibile, ma non certa. 1522. A, B e C sono tre numeri interi. Se A + B = 20 e A • C = 51 allora: A. A = B = C B. A = C C. B = C D. A = B E. nessuna delle alternative proposte ►51 è il prodotto tra 3 e 17. Dunque, se A = 3, allora C = 17, per cui da A + B = 20 segue che anche B = 17. Il medesimo ragionamento vale al contrario, ossia se A = 17 allora B = C = 3. 1523. Un numero è due volte la somma delle cifre che lo com pongono. Qual è? A. 18 B. 28 C. 21 D. 16
188
1526. [M] Digitando l’importo, arrotondato all’euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involonta riamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli importi dei corrispondenti assegni arrotondati all’ euro. Tale differenza è sempre divisibile per: A. 4 B. 10 C. 9 D. 2 E. 5 ►Siano n ed m le cifre invertite. Essendo l’errore commesso positi vo, nel numero errato digitato in notazione decimale n rappresenta una potenza di 10 superiore a quella relativa a m e n > m. Siano la prima potenza 10a e la seconda 10b, con a > b. L'errore commesso è dunque n • 1 0 a + m • 1 0 b - (m • 1 0 a + n • 1 0 b) = (n - m) • ( 1 0 a - 1 0 b) = (n - m) • 10a •' (10a'b -1). Essendo a - b > 0, il numero (10a_b -1 ) = (10 -1) • (10a-w + 10a ' b ' 2 +...+ 10 + 1) = 9 • (10a-w + 10a _ b ' 2 +...+ 10 +1). Quindi vale C.
©Artquiz LO G IC A
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
1527. La somma di due numeri interi è uguale a 6 volte le loro 1533. Uno studente ha sostenuto N esami. Se ne avesse soste differenza e il loro prodotto è 25 volte il loro quoziente. Quali nuti il triplo, ne avrebbe 6 in meno di un suo amico, che ne ha sono i due numeri? sostenuti 18. Quanto vale N? A. 5 e 9 A. 8 B. 7 e 5 B. 9 C. 6 e12 C. 6 D. 8 e 2 D. 4 E. 3 e 5 E. 2 ►Si traduce in x + y = 6 (x - y) e xy = 25x/y, quindi y2 = 25, da cui y = 5 e x + 5 = 6 (x - 5), ossia x + 5 = 6 x - 30 e 5x = 35.
► Equivale all’equazione 3N = 18 - 6 .
1534. Prendi il peso in grammi di 1 + 1/4 litri di acqua, aggiungi 1528. Quale è il numero la cui metà aumentata di 30 è uguale al un ottavo di una dozzina moltiplicato per 1 0 0 , togli il prodotto di quadruplo del numero stesso diminuito di 1 1 0 ? 20 per 35, aggiungi una quarta parte dei numero di anni raggiun A. 60 ti all’inizio del Xlll° secolo. Qual è il risultato? B. 50 A. 1000 C. 30 B. 900 D. 20 C. 700 E. 40 D. 1300 ►Traduciamo la richiesta su tale numero X: X/2 + 30 = 4X -110, da cui X + 60 = 8 X - 220 e 280 = 7X. Quindi X = 40. 1529. Qual è il numero che sommato ai suoi 3/4 dà 28? A. 8 B. 16 C. 12 D. 61/4 E. 20
E. 1200 ► 1 + 1/4 litri di acqua sono 1.250 grammi (l'acqua ha densità 1000 g/L). Un ottavo di una dozzina moltiplicato per 100 è 12 • 100/8 = 150. Il prodotto di 20 per 35 è 700. La quarta parte del numero di anni raggiunti all'inizio del XIH° secolo è 1.200/4 = 300, Ora, il calco lo proposto è 1250 + 150 - 700 + 300 = 1.000.
1535. [O] Un millimetro cubo di sangue contiene circa 5 milioni di globuli rossi; un individuo adulto ha circa 5 litri di sangue; il ►Sia X il numero ignoto. Il problema si traduce in X + 3X/4 = 28, da numero totale dei globuli rossi dell'individuo in questione è cir ca: cui segue 7X/4 = 28 e dunque X = 16. A. 2,5 • 101 2 B. 2,5 • 101 5 1530. Dividendo 90 per 1/3 ed aggiungendo 10 quanto si ottiene? C. 2,5 • 101 3 A. 20 D. 2,5 • 10‘ 1 3 B. 120 E. 25 • 10 - 9 C. 150 D. 280 ► Intanto, 1mm3 = 1(T6 litri, quindi in 5 litri ci sono 5/10 6 = E. 50 5 • 106 mm3, e dunque 5 • 106 • 5 • 106 = 2,5 • 101 3 globuli rossi. ► Il problema si riscrive come: 90/(1/3) + 10 = 90 • 3 + 10 = 270 + 10 = 280.
1536.11 diametro di una cellula ematica umana misura 8 • 10 4 centimetri. Quante cellule affiancate sono necessarie per forma 1531. Di quanto aumenta il numero 29145 inserendo uno zero tra re una fila lunga un chilometro? A. 1,25 • 107 la cifra delle decine e la cifra delle centinaia? B. 8 • 101 6 A. 270000 C. 1,25 • 106 B. 263200 D. 8 • 109 C. 261800 E. 1,25 • 108 D. 261900 E. 261000 ► Basta eseguire il calcolo: ► Inserire uno zero tra la cifra delle decine e la cifra delle centinaia a 105 cm/ 8 • 10- 4 cm = 105 -H>/8 = 1,25 • 108. 29145 dà il numero 291045. Il numero iniziale aumenta quindi di 291045- 29145 = 261900. 1537. Una cellula si divide regolarmente in due nuove cellule in ogni intervallo di tempo T. Quante cellule troveremo dopo un 1532. Marco possiede x caramelle; se ne avesse il triplo ne lasso di tempo = 5T? avrebbe 4 più di Luca, che ne ha 20. Quante caramelle ha Marco? A. 32 A. 12 B. 63 B. 9 C. 16 C. 10 D. 10 D. 11 E. 13 E. 8 ► Il numero di cellule iniziale moltiplicato per 2 al passare di ogni ► Il problema si traduce in 3x = 20 + 4. intervallo T, dunque 25.
189
LO GICA © Artquiz
CAP. 5 . PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI
1538. Uno studente si presenta all’esame di ammissione scritto che D. 25 cm prevede 80 quiz a risposta multipla. Il punteggio finale viene stabilito E. 15 cm in base alle seguenti regole: 1 punto per ogni risposta esatta; - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data. ► Nella realtà tale distanza d è 10 cm • 100.000, e quindi nella se Risponde complessivamente a 67 domande, sbagliando 12 risposte. conda carta d misura 10 cm • 100 000/50.000 = 20 cm. Quanti punti totalizza? 1544. [O/PS] Una popolazione di batteri ha, in un certo intervallo A. 67 di tempo, un tasso di moltiplicazione costante (ossia il rapporto B. 52 tra il numero di batteri che si creano in ogni unità di tempo e il C. 55 numero di batteri è costante). La legge di sviluppo, in tali condi D. 6 8 zioni, è: E. 64 A. logaritmica ► 55 sono le risposte giuste, quindi totalizza 55 - (0,25 • 12) = 52. B. parabolica C. iperbolica 1539. Un uomo di 27 anni sposò una donna di 24. Lui morì all'età D. lineare E. esponenziale di 81 anni, lei all'età di 91. Per quanti anni sopravvisse la vedova? A. 10 ► Obbedisce infatti alla legge (n(t) - n(t - 1))/n(t -1) = k, che è di tipo B. 12 C. 15 esponenziale. D. 17 CALCOLI CON I DOSAGGI E. 13 1545. Con il termine "unità pane" si definisce la quantità di cibo in grammi che contiene 1 2 grammi di carboidrati. Il metabolismo di un grammo di carboidrati libera nell'organismo la quantità di energia 1540. In una mappa geografica disegnata in scala 1:500.000, a corrispondente a 16 chilojoules (kj). Un paziente a dieta deve assu mere ogni giorno 4800 chilojoules, solo un quinto di questi sotto for quanto corrisponde ogni centimetro? ma di carboidrati. A quante "unità pane" corrispondono giornal A. 5.000 metri mente? B. 50 metri A. 5 C. 500 metri D. 50 chilometri B. 6 E. 50.000 metri C. 0,5 D. 60 ► Basta notare che 1 cm corrisponde nella realtà a 1 cm • 500.000 = E. 25 500.000 cm = 5.000 m. ► Intanto si calcola 4800 kj/5 = 960 kj, poi servono 960 kj/(16 kj/g) = 1541. La distanza fra due città, in linea d'aria, è di 135 km. Qual è 60 g. Infine, 60g/12g = 5 unità pane. la distanza, espressa in centimetri, fra le due città in una carta 1546. Con la dizione "tempo di dimezzamento piasmatico", si indica geografica di scala 1 : 1 .0 0 0 .0 0 0 ? quello spazio di tempo in cui la quantità di un farmaco che si trova A. 0,135 cm nel plasma si riduce della metà; in linea di massima, questa diminu B. 135 cm zione può avvenire attraverso l'escrezione 0 .attraverso il decadimen C. 1,35 cm to biologico. Al tempo zero viene iniettato in un paziente un farmaco D. 0,35 cm che ha un tempo di dimezzamento piasmatico di 8 ore. Dopo 24 ore E. 13,5 cm si trovano nel plasma del paziente ancora 1 0 milligrammi del farmaco. ► La distanza di 135 km equivale a 13.500.000 cm che, in scala 1: Quanti milligrammi del farmaco sono stati iniettati nel paziente? A. 200 milligrammi 1.000.000, corrispondono a 135.000.000 cm/10.000.000 = 13,5 cm. B. 160 milligrammi 1542. Una carta geografica è in scala 1 : 500.000. Quanto distano C. 400 milligrammi sulla carta due località che, nella realtà, si trovano a 50 chilome D. 40 milligrammi E. 80 milligrammi tri di distanza? A. 1 cm ►Siccome in 24 ore ci sono 3 decadimenti di 8 ore l’uno, vale B. 2,5 cm C. 5 cm x(1 /2 ) 3 = 1 0 mg, quindi x = 8 • 1 0 mg = 80 mg. D. 2 cm 1547. [M/PS] La dose giornaliera efficace di un certo antibiotico è di E. 10 cm 50 mg/kg di peso corporeo per gli adulti; di 75 mg/kg per i ragazzi dai 7 ai 15 anni; di 100 mg/kg per i bambini fino ai 6 anni. Il misurino ► Sulla carta, tale distanza è 50.000 m/500.000 = 0,1 m = 10 cm. dosatore (mis.) inserito nella confezione dello sciroppo contiene 150 1543. [M] Su una carta geografica con scala 1:100 000 la distan mg dell’antibiotico. Quanti misurini è necessario somministrare za tra due città è di 10 cm. Quale sarà la distanza tra le due città ogni 8 ore a un bambino di 5 anni che pesa 18 kg, per raggiun gere il dosaggio giornaliero efficace? su una carta geografica con scala 1: 50 000 A. 2 mis. A. 10 cm B. 1 mis. B. 20 cm C. 5cm C. 6 mis.
► Quando lui morì la donna aveva 81 - 3 = 78 anni, quindi rimase vedova per 13 anni.
190
CAP. 6 . PROBABILITÀ E STATISTICA D. 3 mis. E. 4 mis.
©Artquiz LOGICA ► Infatti, per unità di peso corporeo, la percentuale di acqua nel bambino è superiore, e quindi ci vorrà più farmaco rispetto all’adulto.
►Il bambino è nella fascia d’età fino a 6 anni, quindi la sua dose giornaliera si ottiene moltiplicando la dose per unità di peso della sua fascia d'età (1 OOmg/kg) per il suo peso corporeo (18kg), ottenendo così 1800mg. Ci vogliono dunque 12 misurini al giorno che, dati tre volte al giorno (ogni 8 ore), corrispondono a 4 misurini a sommini strazione.
1551. [M/O] Tizio e Caio devono ricevere una certa quantità di farmaco, in maniera da avere una quantità di principio attivo proporzionale al proprio peso corporeo. Tizio pesa 50 kg, Caio pesa 60 kg. Due flaconi identici di farmaco contengono, com plessivamente, la dose totale necessaria per il fabbisogno di entrambi. Qual è la dose esatta da somministrare a Caio? A. Un flacone intero e un quinto dell'altro flacone 1548. [M/O] Un infermiere deve somministrare un farmaco, in B. Un flacone intero e un decimo dell'altro flacone quantità diverse, a due pazienti: Mauro e Lucia. Presi 60 mg del C. Un flacone intero e un sesto dell'altro flacone farmaco, l’infermiere ne tiene un quarto da parte e divide il resto D. Un flacone intero e un quarto dell'altro flacone tra Mauro e Lucia nel rapporto di 2 a 1. Quanti milligrammi di E. Un flacone intero e un undicesimo dell'altro flacone farmaco saranno somministrati a Mauro? A. 15 ► Fissiamo come unitaria la quantità di principio attivo di ogni flaco B. 40 ne; in totale abbiamo dunque 2 unità. Si tratta ora di suddividere in C. 30 11 parti dette unità: 6 parti per Caio e 5 per Tizio (infatti il rapporto tra D. 10 le loro massa corporea è 6 a 5). A Caio spettano quindi 6 undicesimi E. 45 di 2 unità, ossia 12 undicesimi di unità (2 *6/11 = 12/11). Essendo 11 undicesimi pari ad una unità, cioè ad un flacone, a Caio spetta un ► Se l’infermiere tiene un quarto del farmaco da parte, ne conserva i flacone e un undicesimo dell’altro ( 1 2 / 1 1 = 1 1 / 1 1 + 1 / 1 1 ). 3/4, ossia 60 mg • 3/4 = 45 mg. Poi, lo divide in tre parti (due parti più una parte) ognuna di 15 mg, e ne dà 2 a Mauro, ossia 30 mg. 1552. [M/O] La dose di “Nutridrixol” che deve essere prescritta ad un paziente dipende dal suo peso espresso in kg (m) e può 1549. L'esame emocromocitometrico comprende molti parametri essere calcolata considerando D = 2m* 20 , La dose, in mg, è oltre a quelli del numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine per unità di volume. Alcuni di essi si dimostrano particolarmente utili data dal valore di D approssimato al multiplo di 10 più vicino. nella diagnostica delle anemie. Il volume di un globulo rosso (MCV) è Qual è il peso minimo (in kg) dei pazienti a cui viene prescritta compreso tra 80 e 98 femtolitri (fi). Condizioni di ridotto o aumentato una dose di 60 mg di “Nutridrixol”? volume globulare sono definite rispettivamente microcitemia e ma- A. 65 crocitemia. La concentrazione emoglobinica corpuscolare media B. 75 (MCHC) è un parametro che definisce il rapporto tra l'emoglobina e C. 77,5 l'ematocrito, è compresa normalmente tra 32 e 36 g/dl e valori au D. 80 mentati o diminuiti definiscono rispettivamente condizioni di ipercro- E. 72,5 mia o di ipocromia. L'anemia sideropenica (cioè da carenza di ferro) è solitamente una anemia ipocromica e microcitica. Quindi, tra le ► Si tratta di risolvere la disequazione 2m+20 = 5 5 (sj noti che sotto seguenti combinazioni di parametri, la più probabile in un sog 55 la dose sarebbe approssimata a 50). getto con anemia da carenza di ferro conclamata è: Basta quindi porre 2m + 20 = 55 • 3 e infine m = (165 - 20)/2 = 72,5. A. MCV: 85 fi, MCHC: 34 g/dl B. MCV: 87 fi, MCHC: 31 g/dl C. MCV: 102 fi, MCHC: 32 g/dl PROBABILITÀ E STATISTICA D. MCV: 6 8 fi, MCHC: 35 g/dl CALCOLO DELLE PERCENTUALI E. MCV: 75 fi, MCHC: 30 g/dl ►Visto che “L'anemia sideropenica (cioè da carenza di ferro) è soli tamente una anemia ipocromica e microcitica”, i parametri in E sono i soli che sono simultaneamente minori dei valori minimi della norma. 1550. Mediamente il 60% del peso dell'uomo è costituito da acqua. Nel corso della vita questa percentuale varia e tende a ridursi dalla nascita alla vecchiaia. Si supponga che una sostanza, ad esempio un farmaco, sia capace di diffondersi liberamente in tutta l'acqua corporea. Per ottenerne un'identica concentrazione in un bambino, in un adulto ’e in un anziano, se ne dovrà somministrare una quantità, relativamente al peso corporeo (UNA SOLA delle possibilità è CORRETTA): A. maggiore nel bambino che nell'adulto B. identica nei tre soggetti C. maggiore nell'anziano che nel bambino D. minore nell'adulto che nell'anziano E. maggiore nell'adulto che nel bambino
1553. Calcolare il 35% di 150: A. 80,5 B. 25,8 C. 35,5 D. 75,3 E. 52,5 > Dalla definizione di percentuale: 150 • (35/100) = 52,5. 1554. [M] Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A. 0,2% B. 2% C. 0,02% D. 5% E. 0,5% ► Dalla definizione di percentuale: (1/500)100 = 0,2.
191
LO G ICA ©Artquiz 1555. Lavorando del ferro si ha una perdita del 30%. Da due tonnellate di ferro quanti kg di manufatti si ottengono? A. 9.000 kg B. 60 kg C. 6 kg D. 1.400 kg E. 200 kg ► Il 30% di 2.000 kg è 2.000 kg • 0,3 = 600 kg (la perdita per la lavo razione). Si ottengono quindi 2.000 kg - 600 kg = 1.400 kg di manu fatto. 1556. Un panettiere sforna 480 kg di pane e ne vende 96 kg. Qual è la percentuale di pane venduto? A. 20% B. 30% C. 25% D. 40% E. 80% ► La percentuale incognita è 96/480 • 100% = 20%. 1557. In una classe su 30 alunni 21 non portano gli occhiali. Qual è la percentuale di alunni che portano gli occhiali in quella classe? A. 79% B. 30% C. 21% D. 9% E. 70% ► Gli alunni che non portano gli occhiali sono 3 0 -2 1 = 9. La per centuale di alunni che portano gli occhiali nella classe è 9/30 • 100% = 30%. 1558. In un gruppo di adulti composto da 75 persone vi sono 15 donne. Qual è la percentuale di uomini all'Interno del gruppo? A. 20% B. 30% C. 70% D. 80% E. 150% ► Gli uomini sono 75-15, dunque [(75 - 15)/75]100% = 80%. 1559. In una comunità di 5000 persone il 5% dei membri viene colpito da una malattia infettiva, che richiede il ricovero nel 50% dei casi; quanti ricoveri sono avvenuti? A. 100 B. 150 C. 50 D. 125 E. 200 ► [5000 • (5/100)] • (50/100) = 125.
CAP. 6 . PROBABILITÀ E STATISTICA ► Come il quiz 1559, poi segue che il 20% di 125 è 25, ossia: 125 • (20/100) = 20. 1561. [V] I cioccolatini contenuti in una confezione sono di due tipi: fondenti e al latte. Il 70% è di cioccolato fondente e 15 cioc colatini sono invece al latte. Quanti cioccolatini ci sono nella scatola? A. 85 B. 43 C. 25 D. 120 E. 50 ► Sia x il numero totale di cioccolatini, allora 15 = x(1 - 70/100) = x(30/100), da cui x = 15 • 100/30. 1562. Il 5% del 10% di un numero n vale 100. Quanto vale n? A. 10.000 B. 5.000 C. 1.000
D. 15.000 E. 20.000 ► Il problema si riformula come segue: (n • 10/100) • 5/100 = 100, da cui n/ 2 0 0 = 1 0 0 e infine n = 2 0 .0 0 0 . 1563. Il 2% del 5% di un numero è 1; il numero è: A. 500 B. 750 C. 1.000
D. 250 E. 100 ►Sia x tale numero. Allora 1 = (x • 5/100) • 2/100 = x • 10/10.000 = x/1 .0 0 0 . 1564. Se l'8 % del 25% di A vale 8 , allora A vale: A. 440 B. 400 C. 110
D. 500 E. 220 ►8 è l’8 % di 100. Ora, siccome 100 è il 25% di A, segue che A deve essere 400. 1565. Qual è quel numero il cui 5% è uguale a 40? A. 2.000 B. 20 C. 800 D. 80 E. 200 ► Sia x tale numero. Allora 40 = x • 5/100, da cui 4.000 = 5x e dun que x= 800.
1560. In una scuola frequentata da 5000 studenti, il 5% è stato colpito da una malattia infettiva. Per 50% degli affetti è stato 1566. [O] Il 4% del 20% di un numero è 1; qual è il numero? consigliato il ricovero ospedaliero, ma solo il 2 0 % di essi hanno A. 125 seguito il consiglio. Quanti studenti sono stati ricoverati? B. 20 A. 20 C. 80 B. .15 D. 16 C. 250 E. 24 D. 125 E. 25 ► L'equazione associata è (x • 20/100) • 4/100 = 1, da cui x/125 = 1.
192
© A rtquiz LO G ICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA 1567. [V] Il 2% del 30% di una certa quantità: A. dipende dal valore della quantità B. corrisponde allo 0,6% di quella quantità C. corrisponde al 6 % di quella quantità D. corrisponde al 32% di quella quantità E. corrisponde al 60% di quella quantità
E.
►30/100 = 0,3 e 210/0,3 = 700, inoltre 75/100 = 0,75 e dunque 0,75 • 700 = 525.
►La quantità è (x • 30/100) • 2/100 = x • 60/10000 = x • 0,6/100. 1568. Se al numero N si toglie il k%, ed il risultato è R, il valore di N è: A. R/(k +1) B. R + k C. R/(1 - k) D. R/(1 - k/100) E. R +k/100 ► La quantità k% di N significa infatti Nk/100, dunque l'equazione associata al problema è R = N - kN/100 = N(1 - k/100). 1569. Se il 2% di N è 25, quanto è N?: A. 500 B. 2.500 C. 1.250 D. 20.000 E. 0,2-25
1574. [V] Lo 0,00002 °/oo (cioè: per mille) dei numero N vale 0,006. Quanto vale N? A. N = 120.000 B. N = 900.000 C. N = 30.000 D. N = 300.000 E. N = 600.000 ►Si ha che N • 0,00002/1.000 = 0,006, quindi N = 6/0,00002 = 6 - 100.000/2 = 300.000. 1575. Lo 0,2 per mille di un numero è 0,4. Il numero x è uguale a: A. 4.000 B. 1.000 C. 2000 D. 16.000 E. 8.000 ►Si ha che x • 0,2/1.000 = 0,4, da cui x = 0,4 • 1.000/0,2.
► Dalla definizione di percentuale si ha che 25 = N • 2/100, da cui N = 25 • 100/2 = 1.250. 1570. Se il 20% di E è 200, quanto vale E ? A. 40 B. 400 C. 600 D. 1000 E. 100 ► Il problema si riformula come segue: (n • n/5 = 200 e infine n = 1000.
525
1576. [MIPS] Il 3% di una certa somma ammonta a Euro 60.000. Allora l’intera somma ammonta a Euro: A. 50.000 B. 2.000.000 C. 200.000 D. 7.000.000 E. 1.930.000 ►3 • S/100 = 60.000, dunque S = 60.000 • 100/3.
2 0
/1 0 0 ) =
2 0 0
, da cui
1571. Se il 6 % di n è 30, quanto è n ? A. 0,50 B. 450 C. 0,45 D. 45 E. 500 ► Il problema si riformula come segue: (n • 6/100) = 30, da cui 6 n = 3.000 e infine n = 500. 1572. [M] Se il 35% di X è uguale a 175, il 60% di X vale: A. 350 B. 280 C. 300 D. 180 E. 315 ► L’equazione associata è x • 35/100 = 175, da cui 35 • x = 17500 e quindi x = 500. Ora x • 60/100 = 300. 1573. Se il 30% di x è 210, allora il 75% di x è pari a: A. 700 B. 560 C. 158 D. 47
1577. Il 3,5% di una certa somma K ammonta a Euro 36,15. Allo ra l’intera somma K ammonta a: A. Euro 3.615,20 B. Euro 103,29 C. Euro 1.032,86 D. Euro 258,23 E. Euro 996,76 ►3,5 • K/100 = 36,15, dunque K = 36,15 • 100/3,5 = 1.032,86. 1578. Si consideri un numero positivo x; lo si incrementi del 18% e si riduca successivamente il risultato del 18%; chiaman do y il numero così ottenuto: A. x < y B. x = y C. x > y D. x > y s e x > 1 x < y s e x < 1 E. x < y ► Infatti y = [x(1 + 18/100)](1 - 18/100) = x(1 - 0,182) < x. 1579. A quale percentuale di 480 corrisponde il numero 192? A. 60% B. 35% C. 45% D. 40% E. 30% ► Basta calcolare 192/480 = 4/10 e quindi la percentuale cercata è 40%.
193
LO GICA © Artquiz
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
1580. In un esame, 16 studenti sono stati respinti e il 90% è sta to promosso. Quanti studenti si sono presentati all’esame? A. 190 B. 116 C. 90 D. 84 E. 160 ► 16 studenti corrisponde al studenti è 16 • 1 0 0 / 1 0 .
1 0
% dei respinti, quindi il totale degli
1581. A un concorso 8 candidati furono ammessi alle prove ora li, l'80% fu eliminato allo scritto. Quanti erano i candidati? A. 40 B. 10 C. 20 D. 50 E. 130
1585. Supponendo che il tasso annuo di crescita della popola zione mondiale sia costante del 2 %, con quale formula possia mo calcolare rapidamente la popolazione finale (Pf) dopo n anni rispetto a quella iniziale (Pi)? A. Pf = Pi • (1 + 0,02)" B. Pf = Pi • n C. Pf = Pi • (1 + 0,2)n D. Pf = 2Pi • n E. Pf = Pi • (1 -0,02)"
► Ogni anno la popolazione da P aumenta al numero P • (1 + 0,02), dunque dopo n anni, partendo da Pi, raggiunge il numero: Pi • (1 + 0,02)n.
1586. Una città ha inizialmente una popolazione di 360.000 abi tanti. Questa aumenta, dapprima, di 2/3; il nuovo numero au menta, poi, del 50%; quanti sono gli abitanti, dopo questi au menti? ► 8 = 2 0 x/1 0 0 , quindi x = 8 • 1 0 0 / 2 0 . A. 900.000 B. 1.350.000 1582. [M/O] In un esame il punteggio finale può essere un qua C. 2.000.000 lunque numero intero compreso tra 0 e 180 (estremi compresi). D. 540.000 Per essere promossi bisogna ottenere almeno il 45% del pun E. 600.000 teggio massimo ammissibile. Qual è il punteggio massimo che ►Tale numero è datò da 360.000(1 + 2/3)(1 + 50/100). può aver ottenuto un alunno bocciato? A. 90 B. 40 1587.11 valore iniziale di una grandezza che a seguito dell'in C. 80 cremento del 2 0 % ha assunto il valore di 2.160, era: D. 70 A. 2140 E. 100 B. 1800 ► Il 45% di 180 è 81. Quindi, il primo voto non utile per essere pro C. 1850 mossi è 80. D. 1720 E. 1500 1583. Se all'esame di qualifica professionale è stato ammesso il 60% degli studenti e di questi solo II 1 0 % ha preso un voto pari ►Sia X tale grandezza, allora X(1 + 20/100) = 2.160, quindi X = o superiore a 80/100, qual è stata la percentuale di tutti gli stu 2.160 • 1 0 0 / 1 2 0 . denti che ha passato l'esame con un voto inferiore a 80/100? A. 54%
B. 6 % C. 82% D. 40% E. 6 8 % ► Il 1 0 % di 60% è il 6 % del totale, ossia la percentuale, tra tutti i candidati, di chi ha passato l'esame con più di 80. Tra i candidati, la percentuale di quelli che hanno passato l'esame e conseguito un voto minore di 80 è dato da 60% - 6 % = 54%. 1584. [V] Il 70% degli iscritti a medicina veterinaria mangia pizza almeno una volta alla settimana. Tra questi, il 60% ci beve in sieme una bevanda alcolica. Determinare la percentuale degli iscritti a medicina veterinaria che mangiano pizza almeno una volta alla settimana, senza accompagnarla con bevande alcoliche. A. 10% B. 28% C. 12% D. 18% E. 40% ►Tra gli iscritti a medicina veterinaria che mangiano pizza almeno una volta alla settimana, la percentuale di quelli che non l’accom pagnano con una bevanda alcolica è del 40%. Quindi, la percentuale cercata è (0,7 • 0,4 • 100)% = 28%.
194
1588. Un paio di pantaloni costava 64 euro e con i saldi il suo prezzo attuale è pari ai 3/4 del prezzo iniziale. A quanto ammon ta lo sconto applicato? A. 20 euro B. 48 euro C. 16 euro D. 20% E. 12 euro ► Il prezzo scontato è 64 € • 3/4 = 48 €. Lo sconto ammonta dunque a 64 € - 48 € = 16 €. 1589. [M/PS] Se sul prezzo di un oggetto si pratica uno sconto del 30%, e quindi sul nuovo prezzo così ottenuto si applica un nuovo sconto del 2 0 %, quanto vale in % lo sconto (cioè la ridu zione percentuale) totale sul prezzo iniziale? A. 50% B. 36% C. 44% D. 72% E. 6 6 % ►Sia X il presso iniziale, allora il prezzo finale sarà: [X(1 - 30/100)](1 - 20/100) = X(1 - 44/100).
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA 1590. Un supermercato, in un giorno particolare, pratica uno sconto del 15% su tutti i prezzi di listino. Sul prodotto X pratica un ulteriore sconto del 20%. Qual è lo sconto complessivo pra ticato sul prodotto X? A. 35% B. 32% C. 17,5% D. 30% E. 5% ►Sia X il prezzo iniziale, allora il prezzo finale sarà: [X(1 -15/100)](1 - 20/100) = X(1 - 32/100). 1591. La Gross Discount Family Ingross pratica uno sconto del 10% sul prezzo di listino a tutti i clienti, più un ulteriore sconto del 5% sulla somma così determinata per pagamento ali’ordine. La cifra che si pagherà all’ordine, rispetto al prezzo di listino, sarà quindi: A. B. C. D. E.
86.5% 85% 84.5% 86%
85.5%
►Se P è il prezzo di listino, il prezzo finale vale: P -(90/100)-(95/100) = ? - 0,855.
1592. Un tavolo con prezzo di listino pari a 500 euro viene scon tato del 15%; dopo due mesi, essendo rimasto invenduto, si applica un ulteriore sconto del 30% sul prezzo già scontato e il tavolo viene venduto. L’acquirente compra il tavolo con uno sconto, rispetto al prezzo di listino, del: A. B. C. D. E.
42% 22,5% 59,5% 45% 40,5%
© Artquiz LOG ICA ► L’acqua costituisce il 70% del peso lordo, quindi dalla proporzione 70% : X = 100% : 150 grammi segue X = 150 grammi • 70/100 = 105 grammi. 1595. Un gioco al computer è in vendita per €32,00. Esso è scon tato del 20% rispetto al prezzo originale. Qual è il prezzo origina le? A. €33,60 B. €40,00 C. €38,40 D. €52,00 E. €25,60 > Il prezzo di vendita è pari all’80% del prezzo iniziale P. Ora basta risolvere la proporzione 80 : 100 = €32 : P, da cui segue P = 100-€32/80 = €40. 1596. [M/O] La base di partenza per il calcolo dell'IMU di un im mobile di classe A1 si ottiene rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato ottenuto per 160. Allo stesso ri sultato si può giungere in un solo passaggio, moltiplicando di rettamente la rendita catastale per un opportuno coefficiente c. Determinare il valore di c. A. 168 B. 121 C. 165 D. 180 E. 265 > Sia R la rendita catastale; la base di partenza si ottiene tramite il calcolo R • (1,05) • 160 = R • [(1,05) • 160] = R • 168.
1597. [V] La massa iniziale di un animale è Mo = 40 kg. Dopo un mese l'animale ha massa Mi aumentata del 25%. Al secondo mese l'animale raggiunge la massa M2 , in seguito ad un aumen to pari al 20% di Mi. Infine al terzo mese la massa raggiunge il > Il prezzo finale è pari a: (500 • 85/100) • 70/100 = 500 • 5950/10000 = 297,5. Quindi lo sconto valore M3 con un aumento del 5% rispetto a M2 . Quanto vale la in rapporto al prezzo originario è di (500 - 297,5)/500 = 202,5/500 = massa M3 ? A. 58 kg 0,405, ossia, in percentuale, di 40,5%. B. 6 8 kg C. 63 kg 1593. [M/O] Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapen D. 48 kg do che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso E. 53 kg della cassetta piena di frutta? A. 4.600 grammi ► Ms = M2(1 + 5/100) = Mi(1 +20/100)(1 + 5/100) = B. 500 grammi Mo(1 + 25/100)(1 + 20/100)(1 + 5/100) = C. 5.000 grammi 40(1 + 25/100)(1 + 20/100)(1 + 5/100) = 40 • 1,575. D. 5.400 grammi E. 2.500 grammi 1598. Un animale ha una massa M1 = 40 kg; dopo 4 mesi la sua massa, ora indicata con M2, è aumentata del 25% rispetto a M1. Dopo altri quattro mesi la sua massa, ora indicata con M3, è aumentata del 2 0 %; dopo un ulteriore aumento del 1 0 %, la mas sa finale M4 è: 1594. Un bicchiere d'acqua pesa 150 grammi. Sapendo che il A. 6 6 kg peso del bicchiere vuoto rappresenta il 30% del peso totale, B. 75 kg qual è il peso dell’acqua? C. 70 kg A. 120 grammi D. 60 kg B. 100 grammi E. 58 kg C. 115 grammi D. 130 grammi ► Basta eseguire i calcoli: M2 = M1 • (1 + 0,25) = 50 kg. Poi, M3 = E. 105 grammi M2 • (1 + 0,2) = 60 kg. Infine, M4 = M3 • (1 + 0,1) = 6 6 kg. > La cassetta costituisce l’8 % del peso lordo, quindi dalla proporzio ne 8 % : 400 grammi = 100% : X segue X = 400 grammi • 100/8 = 5000 grammi.
195
LOGICA © A rtquiz
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
1599.11 compito in classe assegnato a 20 studenti è difficile: 12 ► [1.100 • (90/100)] • (120/100) = 1.188. studenti non riescono a fare nulla; la prima metà degli esercizi è risolta da 6 studenti. Quanti studenti risolvono il compito in 1605. Un' identica maglietta viene venduta con tre differenti sconti. Nel primo negozio è scontata del 50% sul prezzo espo modo esatto?
sto. Nel secondo è scontata prima del 40% e poi di un ulteriore 10% sul prezzo esposto. Nel terzo è scontata del 50% sul prezzo senza IVA. Assumendo che l'IVA sia del 20% sul prezzo esposto e che dopo lo sconto l’IVA sia aggiunta in tale percentuale, qual è l'occasione migliore? A. Quella nel terzo negozio B. È identica nel primo e nel terzo negozio ► Nulla è detto sui compiti esatti. C. Quella nel primo negozio 1600. [IVI] Il prezzo di listino di un elettrodomestico è di € 680,00. D. Quella nel secondo negozio Viene venduto per€ 595,00. Quale percentuale di sconto è stata E. L'occasione è identica nei tre negozi A. B. C. D. E.
Non più di 6 2 su 20 Non più di 8 8 su 20 Nessuna delle risposte precedenti è corretta
praticata?
A. B. C. D. E.
13,5% 12,5% 13% 12% 14,5%
► Sia X il prezzo senza IVA, allora il primo costo è x0,5 + 0,2x = 0,7x; il secondo è (x0,6)0,9 + 0,2x = 0,74x e il terzo è (x0,5)1,2 = 0 ,6 x.
1606. In un magazzino all’ingrosso un vestito del prezzo di 150 euro viene venduto in saldo con uno sconto del 40%. Alla cassa ► Sia x lo sconto in percentuale, allora vale 595 = 680(1 - x/100), viene successivamente applicata l’I.V.A. del 20%. Quanto spen de il cliente per il vestito? quindi x = (680 - 595) • 100/680 = 12,5. A. 130 euro 1601. Qual è stata la percentuale di sconto se un oggetto che B. 120 euro C. 108 euro costava 50 euro viene venduto a 32 euro? A. 36% D. 90 euro B. 54% E. 132 euro C. 18% ► ll.prezzo dopo il saldo è pari a 150 euro • 60% = 90 euro. La spe D. 9% sa finale del cliente è ora data da 90 euro • 1,2 = 108 euro. E. 72% 1607. A quanto ammonta il 30% del 30% del 30% di una certa somma di denaro? A. Al 5% della somma 1602. Una maglia acquistata con il 20% di sconto è stata pagata B. Al 3% della somma 80 euro. Qual era il prezzo di listino della maglia? C. Al 1,7% della somma D. Al 4% della somma A. 20 B. 160 E. Al 2,7% della somma ► Sia x lo sconto in percentuale, allora vale 32 = 50 • (1 - x/100), quindi x = (50 - 32) • 100/50 = 36.
C. 100
D. 82 E. 90
► Il 30% di una somma di denaro P equivale a P • 0,3. Applicando 3 volte tale percentuale la somma si riduce a P • 0,3 • 0,3 • 0,3 = P • 0,027, cioè al 2,7%.
► Sia X il prezzo, allora X(1 - 20/100) = 80, e quindi X = 100. 1603. Un orologio viene venduto con il 18% di sconto sul prezzo di listino, che equivale a un risparmio di € 72. Qual è II prezzo di listino dell'orologio?
A. B. C. D. E.
€410 €350 €400 € 385 €380
► Sia X il prezzo, da esso si ottiene lo sconto 72 = X18/100, quindi X = 72.100/18 = 400. 1604. Un armadio costa 1.100 euro IVA esclusa. Viene venduto con uno sconto del 10%. Qual è II prezzo di vendita IVA inclusa, sapendo che l'aliquota IVA è del 20%?
A. B. C. D. E.
1.200 1.118 1.210 1.120 1.188
196
1608. Maristella cerca, con scarsi risultati, di vendere la sua vecchia automobile sul mercato dell'usato al prezzo di 15.000 euro. Non trovando acquirenti, ogni mese propone uno sconto aggiuntivo del 50%. Quale sarà il prezzo di vendita dell'auto do po? mesi? A. 600 euro B. 5.625 euro C. 500 euro D. 3.750 euro E. 1.875 euro ► Il 50% di una somma di denaro P equivale a P • 0,5. Applicando 2 volte tale sconto la somma si riduce a P • 0,5 • 0,5 = P • 0,25, quindi dopo due mesi l'auto è in vendita al prezzo di 15000€ • 0,25 = 3750€. 1609. [V] Il costo della pizza è determinato dalla somma dei costi di 5 elementi. Se ogni elemento aumenta del 10% di quanto au menta il costo della pizza? A. Del 2% B. I dati forniti non sono sufficienti per rispondere
© A rtquiz LO G ICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA C. Del 5% D. Del 10% E. Del 50% ► Il costo X della pizza è X = a + b + c + d + e, successivamente è 1,1a + 1,1b + 1,1c + 1,1d + 1,1e - 1,1 (a + b + c + d + e) = 1,1X. 1610. Gli iscritti a una scuola di lingue straniere sono passati da 250 a 350 unità. Quanto vale l'incremento percentuale delle iscrizioni?
A. B. C. D. E.
100% 32% 33% 60% 40%
► [(350 - 250)/250]100% = 40%. 1611. Una bambina appena nata ha un peso di 2,6 kg. Dopo tre settimane pesa 3,0 kg. Quali dei seguenti numeri meglio ap prossima l’incremento percentuale del peso ?
A. B. C. D. E.
30% 0.4% 3% 40% 15%
►2,6(1 + x/100) = 3,0 quindi x = (3,0 - 2,6)100/2,6 = 15,38. 1612. Una palestra ha venduto 400 abbonamenti in ottobre e 480 in novembre. In dicembre si è registrato un decremento del 15% rispetto al mese precedente. A quanto ammonta la variazione percentuale degli abbonamenti venduti nel mese di dicembre rispetto a quelli di ottobre?
A. B. C. D. E.
-5% ì% 5% 2% Non ci sono elementi sufficienti per rispondere
► In dicembre sono stati venduti il 15% di 480 abbonamenti in me no, ossia 72 abbonamenti in meno. Quindi, gli abbonamenti venduti in dicembre sono 480 - 72 = 408 e la variazione percentuale rispetto a ottobre è [(408 - 400)/400] • 100% = 2%. 1613. [V] Il valore di un'azione è cresciuto da 8 euro a 13,60 eu ro. Quale è stata la variazione percentuale?
A. B. C. D. E.
41 % 70% 75 % 136 % 65%
► (13,6 - 8 ) / 8 = 0,7; ossia 70%. 1614. Il valore di un titolo in borsa è aumentato del 5% nell'ulti mo anno. Se un anno fa valeva 1,20 euro, quanto vale ora?
A. B. C. D. E.
1,44 euro 1,26 euro 1,80 euro 1,25 euro 1,70 euro
►Vale 1,20 + 1,20 • 5/100 = 1,20 + 0,06.
1615. Il fatturato annuo di una società è sceso da 450 milioni a 360 milioni di euro. Il decremento percentuale è stato del: A. 25% B. 18% C. 9% D. 15% E. 20% ► Il decremento ammonta a (450 - 360) milioni = 90 milioni. Il de cremento percentuale è dunque stato pari a: (90 milioni/450 milioni) • 100% = 20%. 1616.11 valore di un’automobile diminuisce del 2 0 % ogni anno. Dopo 3 anni qual è il valore dell’automobile in percentuale, ri spetto al valore iniziale? A. 40% B. 48,8% C. 51,2% D. 59,5% E. 46,7% ► Ogni anno il valore si deprezza all'80% rispetto al valore P dell'anno precedente, ossia a P' = 0,8 • P. Sia x il valore iniziale dell'auto. In tre anni, partendo dal valore x, si giunge quindi al valore x' = 0,8 • 0,8 • 0,8 • x = 0,512 • x. Dunque, in percentuale, il valore finale è il 51,2% di quello iniziale. 1617.11 numero di motociclette prodotte dall’azienda SuperMotor nel 2008 ha subito un incremento percentuale del 1 2 % ri spetto a quello delle motociclette prodotte dalla stessa azienda nel 2007. Sapendo che nel 2008 sono state prodotte 50.120 mo tociclette, quante ne sono state prodotte nel 2007? A. 50.108 B. 44.750 C. 50.000 D. 44.106 E. 45.000 ► Se x è il numero di motociclette vendute nel 2007, nel 2008 se ne sono vendute x + 0,12 • x = 50120. Quindi, x = 50120/(1,12) = 44750. 1618. In un momento di difficoltà economica l’utile X della ditta Rossi diminuisce del 20%. Trascorso il periodo di difficoltà, la ditta Rossi registra un aumento del proprio utile del 20%. Si può concludere che l’utile finale Y è: A. comunque cresciuto del 20% B. uguale a X C. minore di X D. in ogni caso pari a zero E. maggiore di X ►Alla fine l’utile sarà X[(0,8)1,2] = 0.96X. 1619. In un ospedale un gruppo di 150 pazienti è stato curato con un nuovo farmaco. Il 40% ha mostrato netti miglioramenti entro 3 giorni dall’inizio della cura, il 25% dal 4° al 7° giorno e tutti i restanti tra l’8 ° e il 15° giorno. Quanti pazienti hanno mo strato miglioramenti dal 4° giorno in poi? A. 104 pazienti B. 60 pazienti C. 150 pazienti D. 75 pazienti E. 90 pazienti ► La percentuale è: 100 - 40% = 60% su 150 pazienti, quindi 150 • 0,6 = 90.
197
LO G IC A © A rtquiz 1620. Una società offre un aumento di stipendio ai propri impie gati purché la produttività aumenti del 2,8% alla settimana. Se i giorni lavorativi sono sei per settimana, di quanto dovrà essere aumentata la produttività giornaliera per ottenere l’aumento? A. 2,7 B. 2,8 C. 2,4 D. 2,6 E. 2,0 ► Basta notare che la produttività giornaliera non dipende dai giorni lavorativi per settimana. PROBLEMI CON LE PERCENTUALI 1621. [V] Una ditta che vendeva un medicinale in confezioni da 1 0 0 grammi al prezzo di 1 0 euro ciascuna, ha ridotto ora le con fezioni ad 80 grammi, mantenendo il prezzo di 10 euro. Di quan to è aumentato il prezzo del medicinale? A. del 25% B. dell’80% C. del 10% D. del 20% E. del 15% ► Il prezzo unitario del medicinale nel primo caso è 1 0 € / 1 0 0 g = 0,1€/g, mentre nel secondo caso è 10€/80 g = 0,125€/g. L’aumento percentuale è dunque stato di (0,125€/g - 0,1€/g)/0,1 €/g • 100% = 25%. 1622. L’anno scorso le automobili straniere importate in Italia sono state 250.000, mentre quest’anno sono salite del 40%. Quest’anno si è registrato un 30% di importazioni dal mercato giapponese. Quante sono state le auto straniere NON giappone si importate quest’anno? A. 90.000 B. 270.000 C. 420.000 D. 245.000 E. 210.000
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA riscrive come 0,2U e il 18% dei casi come 0,18(D + U). A questo punto 0,1 D + 0,2U = 0,18(D + U), da cui 0,02U = 0,08D e quindi U = 4D, cioè gli uomini sono il quadruplo delle donne. 1624. In base ai risultati di uno studio condotto l'anno scorso, il 10% dei cittadini italiani è biondo. Sono biondi l'11% delle don ne e l'8 % degli uomini. Quale delle seguenti affermazioni è quindi necessariamente vera? A. Nessuna delle altre alternative è corretta B. In Italia l'anno scorso le donne erano più numerose degli uomini C. Non è possibile stabilire se fossero più numerosi gli uomini non biondi oppure le donne italiane non bionde l'anno scorso D. L'anno scorso il 90% delle cittadine italiane non era biondo E. L'anno scorso il 92% degli uomini italiani era castano ►Se D è il numero di donne e U è il numero di uomini, allora 0,11D + 0.08U = 0,1 (D + U), da cui 0,02U = 0,01 D e quindi D = 2U. 1625. Una pentola che contiene 2 kg di liquido è messa a bollire, li liquido è 90% acqua e per il resto sale. Il cuoco la dimentica sul fuoco. Dopo un’ora l’evaporazione riduce al 50% il contenu to di acqua. Tenendo presente che il sale non evapora e che il suo peso viene qui assunto come eguale a quello dell’acqua, quanto pesa ora il liquido della pentola? A. 0,8 kg B. 0,6 kg C. 1,2 kg D. 0,4 kg E. 1,0 kg ► Il peso del sale nella pentola è 2 kg • 10% = 0,2 kg. Dopo l'evapo razione si ha che il contenuto d'acqua è uguale al contenuto di sale (o, che il rapporto tra l'acqua e il contenuto è 50%), quindi in totale il liquido pesa 0,2 kg + 0,2 kg = 0,4 kg. Si noti che il testo intende che il peso specifico di acqua e sale, e non il peso, sono uguali.
1626. In un sistema elettorale maggioritario puro (cosiddetto "all'inglese"), basato su collegi uninominali aventi tutti lo stesso numero di elettori, è teoricamente possibile conquistare il 51% dei seggi con circa il 26% dei voti popolari. In pratica però è im possibile che tutti i collegi abbiano lo stesso numero di elettori; ► Il 40% di 250.000 è 100.000, ossia il numero di auto straniere im di conseguenza la percentuale minima di voti popolari che può portate in più rispetto all'anno precedente. Quindi, quest'anno si sono garantire il 51% dei seggi: importate 250.000 + 100.000 = 350.000 auto. Il 30% di tali importa A. sarà maggiore del 26% zioni è 105.000 auto pari al numero delle auto giapponesi. Quindi, le B. dipende dai cosiddetti collegi marginali auto importate non giapponesi è 350.000 - 105.000 = 245.000. C. l'assunto è errato: per avere il 51% dei seggi occorre comunque avere più del 51% dei voti 1623. “Un recente esperimento condotto dall’Ospedale Policlinico di D. sarà minore del 26% Milano su un campione di pazienti sieropositivi ha mostrato che la E. resterà sempre del 26% somministrazione congiunta di più farmaci a questi pazienti è in gra do di ridurre mediamente l’insorgenza di AIDS nel 18% dei casi, Più ► Per vincere infatti la metà più uno dei collegi totali basta vincere in in particolare, l'insorgenza si riduce del 1 0 % nelle donne e del 2 0 % quelli con il più piccolo numero di abitanti fino a giungere appunto negli uomini”. Quale delle seguenti conclusioni può essere de alla metà più uno dei collegi. Dunque ci vogliono i voti di un po' più dotta dalle informazioni riportate sopra? della metà degli abitanti tra un totale a sua volta più piccolo della A. I pazienti uomini hanno registrato-un’insorgenza media della ma metà assoluta. lattia inferiore a quella dei pazienti donne B. Il campione di pazienti era costituito da una maggioranza di pa 1627. In maggio un titolo azionario valeva 79,20 euro. In giugno il titolo ha subito un ribasso pari a 3/11 rispetto al prezzo inizia zienti uomini C. Il campione di pazienti sieropositivi è stato selezionato in modo le. In luglio lo stesso titolo ha registrato un ulteriore ribasso pari ai 2/3 del valore di giugno. La perdita di valore totale registrata del tutto casuale D. Le pazienti donne avevano un’età media superiore a quella dei tra maggio e luglio rispetto al prezzo iniziale è in percentuale: pazienti uomini A. maggiore del 50% ma minore del 70% E. Nessuna delie conclusioni riportate nelle altre alternative è corretta B. maggiore del 90% C. maggiore del 70% ma minore del 90% ► Sia D è il numero di donne e U è il numero di uomini. Allora il 10% D. pari al 50% di donne si riscrive come 0,1 D e allo stesso modo il 20% di uomini si E. minore del 50%
198
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ► Sia X = 79,20 euro (prezzo iniziale). A giugno il prezzo era X' = X • (1 - 3/11) = X • 8/11. A luglio il.prezzo era X" = X1 • (1 - 2/3) = (X • 8/11) • 1/3 = X • 8/33. Il ribasso rispetto al prezzo iniziale X è quindi 1 - 8/33 = 25/33, che in percentuale è pari a 25/33 • 100% = 75%, quindi vale la C. 1628. Un oleificio produce bottiglie con un contenuto medio di 750 mL. Il contenuto C di una bottiglia presa a caso si discosta dalla media per meno del 2% se e solo se:
A. B. C. D. E.
|C-750| = 15 C < 735 C > 765 |C-750| < 15 |C - 750| < 2/100
► Basta notare che lo scostamento dal contenuto medio è dato da |C - 750[ e che il 2% di 750 è 750 • 2/100 = 15. 1629. Una biblioteca contiene 160 libri così suddivisi per mate ria: biologia 20%; medicina 30%; letteratura 35%; chimica 5%; storia 10%. I libri di quali materie, tra loro sommati, sono 48?
A. B. C. D. E.
Quelli di medicina e quelli di storia Quelli di biologia e quelli di storia Quelli di letteratura e quelli di storia Quelli di biologia e quelli di chimica Quelli di biologia e quelli di letteratura
► Le percentuali sono tutte multiple del 5% dei libri, che corrisponde a 8 libri. Quindi le quantità di libri sono: 32 per biologia; 48 per medi cina; 56 per letteratura; 8 per chimica e 16 per storia. L’unica coppia di materie compatibile con la richiesta del brano è quella della rispo sta B. 1630. La somma di tre aree è 1600. La prima è il 20% della se conda e la seconda è il 50% della terza. Le tre aree misurano:
A. B. C. D. E;
300; 400; 800 100; 510; 990 200; 400; 1000 200; 500; 900 nessuna delie risposte precedenti
►Sia A la misura della terza area, allora si ha che la seconda area misura A(50/100) e la prima A(50/100)(20/100). La somma delle area è quindi A(50/100)(20/100) + A(50/100) + A = 1600, da cui: A(10/100 + 50/100 + 1) = 1600 e quindi A = 1000. Dunque, la seconda misura 500 e la terza 100. 1631. [V] Se si aumentano la lunghezza della base di un rettan golo del 50% e quella dell'altezza del 20% l'area aumenta del:
A. 50% B. 70% C. 100%
D. 80% E. 20% ► La nuova area A = [b(1 + 50/100)][h(1 + 20/100)] = bh(180/100) = bh( 1 +80/100), quindi 80%. 1632. [O] Diminuendo del 10% la lunghezza del lato di un qua drato, l’area del quadrato che si ottiene diminuisce d e l...... A. 11% B. 19% C. 40% D. 20% E. 10%
© A rtquiz LO G ICA ►Se I è il lato iniziale, il nuovo lato I’ misura 0,91, quindi la nuova area è A = 0,9I2 = 0,8112 = I2 (1 -19/100), quindi 19%. 1633. [O] Aumentando del 10% le lunghezze della base e dell’ altezza di un rettangolo, l’area aumenta del: A. 20% B. 21% C. 121% D. 10% E. 100% ► Siano B ed h la base e l’altezza di partenza, che aumentate del 10% danno B’ = 1, 1B e h1 = 1,1h. L’area del rettangolo finale è B’h’ = Bh1,1 2 = Bh1,21 = Bh(100 + 21)/100. 1634. [MIPS] In due triangoli simili, le misure dei lati del più pic colo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del più grande; il rapporto tra l'area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore è: A. 0,25 B. 4 C. 0,5 D. 2 E. i dati forniti non sono sufficienti per rispondere ► Siano b ed h la base e l’altezza del triangolo più piccolo, allora le corrispondenti base ed altezza del triangolo più grande 2 b e 2 h, da cui l’area più piccola misura bh/ 2 e quella più grande 2 b • 2 h/ 2 = 4(bh/2). 1635. Una colonia batterica raddoppia ogni giorno la superficie occupata e in trenta giorni occupa tutto lo spazio a disposizio ne. Approssimativamente quanti giorni ha impiegato per occu parne il 25%? A. 8 B. 25 C. 28 D. 21 E. 15 ► Il giorno precedente al trentesimo la colonia ha occupato il 50% e il giorno ancora precedente la metà, ossia il 25%. Dunque C è corretta. 1636. Un paziente si sottopone a terapia che prevede l'assun zione di un farmaco con dose giornaliera decrescente del 7,5%. Se il 1° giorno la dose è un grammo, quale sarà quella del 21° giorno? A. 0,92520 B. 0,92521 C. 1 - 0,92521 D. 1 - 20 • 0,925 E. 1 -21 *0,925 ► 1(1 - 7,5/100)20, in quanto se in un giorno la quantità è x, nel gior no seguente la quantità è x(1 - 7,5/100). 1637. Una popolazione di dimensione iniziale W aumenta in mo do costante con un tasso del 10% al giorno. Dopo 7 giorni la dimensione della popolazione è: A. W - 0,07 B. W + W/7 C. (W + 0.01W) 7 D. W (1 + 0,07) E. W(1 +0,1 ) 7
199
LO G IC A © A rtquiz ► Se in un dato giorno la quantità è x, il giorno seguente la quantità è x(1 + 10/100), dunque dopo 7 giorni sarà W(1 + 10/100)7.
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA C. 90/10 D. 81/10 E. Quesito senza soluzione univoca o corretta
1638. Una popolazione, che è inizialmente di 32 batteri, aumenta ► B = 9 + B(10/100), da cui B = 10. del 50% ogni ora. Di quanti batteri sarà dopo 4 ore?
A. B. C. D. E.
100 128 162 112 200
► Se in una data ora la quantità è x, l’ora seguente la quantità è x(1 + 50/100). Dunque, dopo 4 ore la popolazione sarà: 32(1 + 50/100)4 = 32(1 + 1/2)4 = 162.
1643. Un minerale contiene il 20% di piombo. Quanti chilo grammi di quel minerale sono necessari per poter ricavare 650 kg di piombo? A. 5.200 kg B. 780 kg C. 1.300 kg D. 1.170 kg E. 3.250 kg ►Sia X la quantità di minerale incognita, allora il problema si rifor
1639. Una società che inizialmente fatturava 200 milioni di euro mula come segue: X : 650 kg = 100 :20. ha visto calare del 20% il fatturato nel primo anno, del 10% nel secondo e del 50% nel terzo. Qual è il suo fatturato alla fine del Da cui X = 100 • 650 kg/20 = 3250 kg. terzo anno?
A. B. C. D. E.
40 milioni di euro 54 milioni di euro 64 milioni di euro 72 milioni di euro 128 milioni di euro
► La situazione del testo si descrive matematicamente come segue: 200.000.000 € • (1 - 0,20) • (1 - 0,10) • (1 - 0,50) = 72.000.000 €.
1644. Un ospedale di 500 letti ha un numero di degenti pari al 60% dei dipendenti presenti in un certo giorno; nel giorno con siderato, è presente un dipendente ogni 2 letti. Quante sono in totale le persone presenti in ospedale quel giorno? A. 560 B. 400 C. 600 D. 150 E. 310
1640. [V] Una società che inizialmente fatturava 100 milioni di euro ha visto calare del 60% il fatturato nel primo anno, del 50% ► Il numero di dipendenti in tale giorno è 500/2 = 250, e dei degenti nel secondo e del 90% nel terzo. Qual è il suo fatturato alla fine è 250(60/100) = 150. In totale ci sono quindi 250 +150 = 400 persone. del terzo anno?
1645. [M] Il 31 dicembre di ogni anno, l’Istituto di Statistica di un determinato paese pubblica nel proprio Rapporto annuale l’ammontare delle spese mediche sostenute in quell’anno. Ipo tizzando una crescita annua del 30% delle spese mediche, nel Rapporto di quale anno apparirà per la prima volta un ammonta re superiore al doppio della spesa sostenuta nel 2 0 1 0 ? ► La situazione del testo si descrive matematicamente come segue: A. 2014 200.000.000 € • (1 - 0,60) • (1 - 0,50) • (1 - 0,90) = 2.000.000 €. B. 2012 C. 2013 1641. Una grandezza X aumenta in un'ora del 20% del valore D. 2011 iniziale, e nell'ora successiva diminuisce del 20% del valore E. 2015 A. B. C. D. E.
1 milione di euro 2 milioni di euro 0 milioni di euro 4 milioni di euro 98 milioni di euro
raggiunto nella prima ora. Una grandezza Y invece diminuisce in un'ora del 20% del valore iniziale, e nell'ora successiva aumenta del 20% del valore raggiunto nella prima ora. Al termine delle due ore:
A. B. C. D. E.
rispetto ai valori iniziali X è aumentata e Y è diminuita rispetto ai valori iniziali Y è aumentata e X è diminuita X e Y sono entrambe ritornate ai valori iniziali X e Y sono entrambe diminuite rispetto ai valori iniziali X e Y sono entrambe aumentate rispetto ai valori iniziali .
►Sia S l’ammontare delle spese mediche sostenute nel 2010. Dopo n anni, a crescita annua del 30%, la spesa sarà pari a S(1,3)n. Si tratta quindi di stabilire qual è il numero n per il quale (1,3)n > 2. Con rapidi calcoli si ottiene (1,3) 2 = 1,69 e (1,3) 3 = 2,197. Ci vogliono dunque 3 anni dopo il 2010 per avere una spesa più che doppia.
1642. Un ricercatore osserva al microscopio che il batterio A è lungo 9 divisioni e che il batterio B sopravanza A del 10% di se stesso. Quanto è lungo B ?
1646. Una grossa ditta ha migliaia di dipendenti di molte razze: il 50% sono bianchi, il 12,5% sono neri, il 12,5% sono cinesi, i ri manenti sono di varie altre razze. In occasione di una manife stazione, viene sorteggiata una delegazione di 64 dipendenti che potrà partecipare. Fra questi, qual è verosimilmente il nu mero di dipendenti bianchi o cinesi? A. 40 B. 28 C. 16 D. 12 E. 24
A. 10 B. 100/9
►64(50/100) + 64(12,5/100) = 32 + 8 .
► Nel primo caso si ha: Xfinale = X(1 + 20/100)(1 - 20/100) = X(1 - 4/100) < X. Nel secondo caso si ha: Yfinaie = Y(1 - 20/100)(1 + 20/100) = X(1 - 4/100) < Y.
200
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA 1647. [0] Per un viaggio un’agenzia turistica chiede € 40 prò capite, se si raggiunge almeno il numero di 35 passeggeri. Inol tre, ad ogni passeggero eccedente i 35, concede uno sconto del 25%. Quanto costa in totale il viaggio se i passeggeri sono 50? A. € 1.500,00 B. € 1.880,00 C. € 1.850,00 D. €2.000,00 E. € 1.737,50 ► Lo sconto vale € 40(25/100) e i passeggeri eccedenti i 35 sono 50 - 35. Il viaggio quindi costa: € 40 • 50 - € 40(25/100)(50 - 35). 1648. [M/O] In un contenitore ci sono 2 litri di liquido, di cui il 75% è vino ed il restante 25% è acqua. Determinare quanti cen timetri cubi di vino bisogna aggiungere per portare la percen tuale di vino all’80%. A. 200 B. 400 C. 100
D. 500 E. 300 ► Il 75% di 2 litri è 1,5 litri. Si cerca una quantità x tale che (1,5 + x)/(2 + x) = 80/100. Risolvendo l'equazione si ottiene: 150 + 100 • x = 160 + 80 • x e quindi 20 • x = 10 e x = 0,5. Siccome 0,5 litri equivalgono a 500 cm3, si ha la tesi in D. 1649. [V] Una commissione è composta per il 60% da donne, di cui il 40% sono laureate in veterinaria. Inoltre, nel totale della commissione (uomini e donne), i laureati in veterinaria sono il 60%. Determinare, tra gli uomini presenti in commissione, ia percentuale di quelli laureati in veterinaria.
A. B. C. D. E.
40% 60% 20% 90% 80%
► Sia N il numero di componenti della commissione. Il numero di donne è pari a D = N • 0,6 e tra queste, il numero di laureate in vete rinaria è pari a DV = D • 0,4 = N • 0,24. Siccome il totale dei laureati in veterinaria in commissione è pari a V = N • 0,6 ne segue che il numero di laureati in veterinaria maschi è pari a MV = V - DV = N • 0,6 - N • 0,24 = N • 0,36. Inoltre, il numero dei componenti ma schi della commissione è M = N • (1 - 0,6) = N • 0,4. Ora, dovendo essere MV = M • x, dove x è il rapporto tra i maschi laureati in veteri naria e il totale dei maschi, segue che MV = N • 0,36 = N • 0,4 • x e quindi x = 0,36/0,4 = 0,9 e la percentuale cercata è 90%. TASSO D'INTERESSE 1650. Il capitale iniziale del signor X cresce con un tasso costan te del 20% nei primi due anni. Il terzo anno il signor X perde il 40% di quanto guadagnato nei primi due anni, il capitale finale del signor X:
A. B. C. D. E.
è incrementato del 24% rispetto al capitale iniziale è incrementato dei 26,4% rispetto al capitale iniziale è uguale al capitale iniziale è incrementato del 17,6% rispetto al capitale iniziale nessuna delle precedenti risposte è corretta
►X(1 + 20/100) 2 è il capitale dopo 2 anni, quindi quanto guadagnato è X[(1 + 20/100) 2 - 1] = X • 0,44 e al terzo anno il guadagno si sarà ridotto di X • 0,44 • (40/100) = X • 17,6/100. Il guadagno rimanente è
© Artquiz L O G IC A quindi X • 0,44 - X • 0,176 = X • 0,264, pertanto il capitale è aumen tato del 26,4% rispetto al capitale iniziale. 1651. Impiegando un certo capitale ad un certo tasso di interes se annuo, dopo il primo anno si ottiene un interesse di Euro 2 0 , 6 6 e dopo il secondo, avendo capitalizzato la rendita, un inte resse di Euro 21,69. Quale era il capitale iniziale? A. Euro 832,53 B. Euro 516,46 C. Euro 414,40 D. Euro 216,91 E. Euro 206,58 ► Dato x il tasso di interesse e c il capitale iniziale, il problema si traduce nel sistema ex = 20,66 e (c + cx)x = 21,69, da cui ex + cxx = 21,69 e quindi 20,66 + 20,66x = 21,69 e x = (21,69 - 20,66)/20,66 = 0,0498... e quindi c = 20,66/0,0498 = 414,40... 1652. [M] All’inizio del 2007 ho comprato alcune azioni che a fine anno hanno guadagnato il 1 0 % del valore, ma a fine del 2008 hanno perso il 10% del valore. Rispetto al valore iniziale, quello finale è: A. Aumentato dell’1% B. Aumentato del 10% C. Lo stesso D. Diminuito del 10% E. Diminuito dell’1% ►Se x era il valore delle azioni, nel 2008 il valore era: x(100 + 10)/100 = x1,1. Mentre nel 2009 tale valore era: x1,1(100 - 10)100 = x1,1 • 0,9 = x • 0,99 = x(100 - 1)/100. 1653. [O] All’inizio del 2007 ho comprato 1000 euro di azioni. Nel 2007 il valore è aumentato del 5% e nel 2008 del 10%. A fine del 2008 quanto avrò guadagnato rispetto all’inizio del 2007? A. 100 euro B. 115 euro C. 110 euro D. 155 euro E. 80 euro ► Nei 2008 il valore delle azioni era 1000(100 + 5)/100 = 1050. Men tre nel 2009 tale valore era 1050(100 + 10)100 = 1155. 1654. [V/PS] Se investo 12.000 euro per 3 mesi al tasso annuale del 5%, l’interesse che ottengo per tali tre mesi è ... A. 15,00 euro B. 150,00 euro C. 300,00 euro D. 60,00 euro E. 600,00 euro ► Siccome gli interessi maturano per 3/12 di anno, il problema si traduce in 12000[(3/12) • (5/100)] = 150. 1655. Qual è la somma che, impiegata per 3 mesi a un tasso di interesse del 7%, frutta € 700? A. €49.000 B. €20.000 C. € 30.000 D. €4.000 E. €40.000 ► Sia S tale somma, allora vale X(0,07)3/12 = 700, quindi X = (700 • 12)/(0,07 • 3) = 40.000. 201
LOG ICA © Artquiz 1656. [V] Qual è la cifra in euro che, impiegata per sei mesi al tasso annuo di interesse semplice del 2%, produce un guada gno di 500 euro?
A. B. C. D. E.
12 500 50 000 100 000 25 000 10 000
► La probabilità che B si verifichi (complementare del non verificarsi di B) è 1 - P(B) = 1 - 2/3 = 1/3. L'indipendenza di A e B implica che la probabilità del verificarsi di entrambi è dato dal prodotto delle proba bilità singole, quindi 4/5 • 1/3 = 4/15. CALCOLO COMBINATORIO
► Sia x tale cifra. Deve soddisfare x(0,02)*(1/2) = 500, ossia: x • 0,01 = 500 e x = 500/0,01 = 50 000. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ DEFINIZIONI 1657. [M] Due eventi sono incompatibili quando:
A. non possono verificarsi contemporaneamente B. il verificarsi dell'uno non influenza la probabilità del verificarsi dell1 altro C. avvengono in modi differenti D. il verificarsi dell'uno influenza la probabilità del verificarsi dell'altro E. si verificano simultaneamente 1658.
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
1662. Le configurazioni possibili in un "byte" (otto cifre binarie) sono: A. 1024 B. 128 C. 64 D. 256 E. 512 ► Sono 28, dove 2 sono le cifre possibili (0 e 1) per entrata. 1663. Il numero di disposizioni semplici di tre oggetti di classe 2 è: A. 2 B. 6/2 C. 6 D. 12 E. 4/2
[V] Individua fra le seguenti affermazioni quella CORRETTA:
A. si chiama probabilità di un evento il numero dei casi a esso favo revoli B. se p è la probabilità di un evento, la probabilità del suo evento contrario è p - 1 C. si dice mediana di una serie di dati posti in ordine crescente il valore medio D. due eventi compatibili si dicono indipendenti se il verificarsi dell' uno non influisce sulla probabilità del verificarsi dell'altro E. si chiama moda di una distribuzione statistica il dato che ricorre meno frequentemente
► Il calcolo combinatorio dà 3!/(3 - 2)! = 6 , infatti per ogni scelta del primo elemento (3 possibili), ho (3 -1) scelte per il secondo (si ricor da che n! = n • (n -1) • (n - 2)... • 3 • 2 • 1). 1664. Le permutazioni di tre oggetti sono: A. 9 B. 1 C. 3 D. 6 E. 2
► Nella risposta D. si ha la definizione di indipendenza di 2 eventi.
► Il calcolo combinatorio dà 3I, infatti per ogni scelta del primo ele mento (3 possibili), ho (3 -1) scelte per il secondo ed il terzo è quindi Supponiamo di avere due eventi A e B disgiunti tali che assegnato.
1659. P(A) = 0,3 e P(AuB) = 0,7. Allora:
A. B. C. D. E.
P(B) = 0.4 P(B) < 0,4 P(B)= 1 la probabilità di B non è calcolabile P(B) = 0,3
► Infatti in tal caso si ha 0,7 = P(AuB) = P(A) + P(B) = 0,3 + P(B).
1665. Un viaggiatore intende recarsi dalla città A alle città B, C e D e fare ritorno ad A dopo essersi recato in ogni città una sola volta. In quanti modi diversi può organizzare il viaggio? A. 24 B. 3 C. 6 D. 12 E. 4
1660. Siano A e B due eventi incompatibili con P(A) = 0,4 e P(B) = 0,3. Allora P(AuB) vale: ► Equivale al numero di permutazioni di B, C e D, dunque a 3! = 6 .
A. B. C. D. E.
1 0,1 0,7 0 non è possibile calcolarla
1666. [O] Disponendo di 7 lettere dell'alfabeto, tutte diverse, il numero di parole con 4 lettere che si possono formare potendo ripetere 2 o 3 o 4 volte la stessa lettera è: A. 44 B. 74 ► P(AuB) = P(A) + P(B) = 0,4 + 0,3. C. 47 D. 49 1661. A e B sono due eventi indipendenti. La probabilità che A si E. V verifichi è 4/5; la probabilità che B non si verifichi è 2/3. Qual è la probabilità che si verifichino sia A sia B?
► Per ogni posizione ho a disposizione tutte e 7 le lettere, dunque 74.
A. B. C. D. E.
1667. [M/O] Determinare quante sono le parole di 7 lettere (an che senza senso) che si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere A, C, G, T (si intende che non bisogna necessariamente utilizzare tutte le 4 lettere, per cui per esempio anche la parola
2/5 17/15 8/15 4/15 3/5
202
© Artquiz L O G IC A
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA AGGTATA va bene). A. 7 • 4 B. ( 7 * 6 - 5 * 4)/(4 * 3 - 2 ) C. 74 D. 7* 6 * 5* 4 E. 47
► Soffermandoci su una specifica squadra, ogni giocatore degli 11 che la compongono deve stringere 1 1 mani, quindi ci saranno 1 2 1 strette di mano. In tal modo anche gli 11 giocatori dell’altra squadra avranno stretto tutte le mani, e ciò basta.
1671. A seguito della nuova normativa sul gioco del calcio, alla fine di ogni partita i giocatori di una squadra devono stringere la mano ai giocatori dell’altra squadra. Tenendo presente che i giocatori complessivamente sono 2 2 quante saranno le strette di mano. A. 84 B. 22 C. 44 D. 121 E. 8 8
1676.11 numero delle combinazioni semplici di 10 oggetti di classe 3 è A. 3 B. 120 C. 13 D. 30 E. 10
1672. Undici giocatori di una squadra di calcio sono inviati dall'arbitro, prima della partita, a stringere la mano degli undici ►Si veda il quiz 1666. della squadra avversaria. Quante sono le strette di mano? A. 121 1668. Quindici giocatori di rugby scendono in campo per un in B. 242 contro importante. Prima del fischio d'inizio, ciascuno di essi C. 8 8 stringe la mano a ciascuno degli altri. Quante strette di mano si D. 6 6 sono avute in totale? E. 100 A. 30 B. 225 ► Si veda il quiz 1671. C. 196 D. 105 1673. Ad un party ciascun invitato stringe la mano a tutti gli altri. E. 14 In tutto ci sono 6 6 strette di mano. Quanti sono gli invitati? 'A. 11 ►È il numero di combinazioni di 2 elementi da 15 elementi a meno- B. 13 C. 8 dell’ordine, quindi = 105. D. 10 E. 12 1669. [O/PS] Un pittore dispone di sei colori e vuole colorare un suo disegno in tanti modi quanti sono possibili combinando ► Sia N il numero degli invitati. Come nel quiz 1668 il numero di due colori, senza mai ripetere le combinazioni: quanti disegni strette di mano è ( Si tratta di risolvere l'equazione ( ) = colorerà? A. 12 N • (N - 1)/2 = 6 6 , da cui N2 - N = 132, N2 - N -132 = 0 che ha solu B. 20 zioni N = -11 e N = 12. La prima soluzione è negativa e dunque si C. 14 scarta, pertanto N = 12. D. 15 E. 21 1674. Se in un torneo di tennis ci sono 18 giocatori e ognuno deve disputare una sola partita con ciascuno dei 17 avversari, quanti incontri vengono disputati complessivamente? ► Il calcolo combinatorio dà = 15. A. 306 B. 324 1670. Sei amici si apprestano a giocare una partita di pallavolo C. 153 tre contro tre. in quanti modi possono distribuirsi per formare le D. 289 squadre? E. 36 A. 10 B. 20 ► È il numero di combinazioni di 2 elementi, i giocatori, da 18 eieC. 27 ( 18'\J = 153. D. 36 E. 24 1675. Quanti ambi si possono formare con 90 numeri differenti? ► Una volta definita una delle due squadre, l'altra è formata dai 3 A. 180 giocatori rimanenti. Quindi, si tratta innanzitutto di stabilire quante B. 7200 terzine si possono estrarre da 6 elementi. Il calcolo combinatorio dà C. 8010 ( ) = 20. Infine, si osserva che una data terzina T determina la D. 4005 E. 27.000 stessa coppia di squadre (quelle date da T e dalla terzina di giocatori esclusi da T) che viene determinata dalla terzina di giocatori esclusi ►90 • 89/2, infatti ho 90 possibilità di scelta per il primo numero e da T. Quindi una stessa coppia di squadre è determinata da 2 diver una volta effettuata tale scelta ho 89 possibilità per il secondo nume se terzine estratte, e dunque il numero cercato è 2 0 / 2 = 1 0 . ro; inoltre l’ordine non conta.
►Tale numero si ottiene tramite
0\
„
V3 )
io1
= ------------- = 120. (10-3)1.3!
203
LO G ICA © A rtquiz
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
1677. Ad un concorso per 4 posti partecipano 9 candidati. Quan notazione probabilistica si scrive P(A|B). il teorema di Bayes dice che P(A|B) = P(B|A) P(A)/P(B). Ora P(B|A) = 1, ossia la probabilità ti sono i gruppi possibili di vincitori? che una faccia sia testa se quella osservata è croce. P(A) = 2/8 per A. 261 ché ci sono 2 croci su 8 facce, e similmente P(B) = 6 / 8 perché ci so B. 126 no 6 teste su 8 facce. Quindi P(A|B) = P(B|A) P(A)/P(B) = C. 162 (1 • 2/8)/(6/8) = 1/3. D. 216 E. Nessuno dei valori precedenti 1682. Quale delle tre serie di lanci di una moneta ha maggiori probabilità di presentarsi? 1 ) testa, croce, testa, croce, testa, combinatorio dà ( 9 ) = 9> = (9 • 8 • 7 • 6)/(4 • 3 • 2-1). croce 2) croce, testa, testa, croce, croce, testa 3) croce, croce, V4) 4!(9—4)! v ’ ' ' croce, testa, testa, testa. A. La 2) 1678. Quanti sono i modi distinti di realizzare un poker d'assi (4 B. Non è possibile deciderlo sulla base delle informazioni fornite assi ed 1 carta diversa) scegliendo in un mazzo di 52 carte da C. La 1) gioco? (L'ordine di scelta delle carte non ha importanza) D. Sono tutte e tre equiprobabili A. 4 E. La 3) B. 48
► È pari al numero di gruppi di 4 ma a meno dell’ordine. Il calcolo
C. 5 D. 26 E. 13
► Infatti ad ogni lancio l’uscita ha probabilità indipendente dalle altre.
1683. La probabilità che 4 volte una moneta non truccata, esca sempre testa è: A. 1/8 B. 1/4 C. 1/16 1679. [M] Tredici persone si stringono la mano. Ciascuna stringe D. 15/16 la mano a tutte le altre. Quante sono le strette di mano in totale? E. 3/16 A. 26 B. 156 ► Ogni singolo evento, indipendente dagli altri, ha probabilità 1/2 e C. 78 la probabilità totale è il prodotto delle probabilità sul singolo evento. D. 169 Quindi, la probabilità totale è (1/2) 4 = 1/16. E. 13
►Tra le 5 carte in mano ci devono essere i 4 assi e una qualsiasi tra le rimanenti 48, quindi il modo di realizzare il poker dipende solo da queste ultime.
1684. [V] Lanciando tre volte una moneta non truccata, qual è la probabilità che escano tre croci? A. 1/8 B. 0,3
► Il calcolo combinatorio fornisce la risposta: è dato da 13
•
12/ 2 .*21
1680. Ad un convegno partecipano 21 persone. Ciascuno dei partecipanti stringe la mano a ciascuno degli altri. Quante sono state complessivamente le strette di mano? A. 384 B. 210 C. 42 D. 420 E. Nessuna della altre risposte è corretta ► Il calcolo combinatorio fornisce la risposta: è dato da
=
21 • 20/ 2 .
MONETE 1681. In una scatola ci sono 4 monete. Due presentano testa su un lato e croce sull’altro. Le altre due presentano testa su en trambi i lati. Si sceglie a caso una moneta che presenta testa sul lato di chi osserva. Qual è la probabilità che sull’altro lato ci sia croce? A. 1/3 B. 1/2 C. 3/7 D. 2/7 E. 2/5
C. 0
D. 8/3 E. 3/8 ► Vedi suggerimento al quiz 1683. 1685. [M] Qual è la probabilità che lanciando 6 volte una moneta escano esattamente 4 teste? A. 1/64 B. 5/32 C. 15/64 D. 1/16 E. 15/16 ► Il numero di combinazioni favorevoli è pari al coefficiente binomiale ^
= 15, inoltre ci sono 64 combinazioni possibili.
1686. [O/PS] La probabilità che lanciando contemporaneamente tre monete uguali esse presentino la stessa faccia è: A. 2/3 B. 1/8 C. 3/4 D. 1/4 E. 3/8
► Sia A l'evento "la faccia presenta croce” e B l'evento "la faccia Le combinazioni favorevoli sono croce-croce-croce e testa-testapresenta testa". Si tratta di calcolare la probabilità di A noto B, che in testa su 8 totali, dunque 2/8 (quindi 1/4).
204
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
© Art quiz L O G IC A
1687. [0] Una moneta è lanciata quattro volte. Qual è la probabi lità di ottenere due croci e due teste sapendo che la prima volta si è ottenuto croce? A. 1/4 B. 3/16 C. 5/16 D. 3/8 E. 1/2 ► Si vuole cioè ottenere 2 teste dai secondi 3 lanci. Ora il numero di combinazioni favorevoli è pari a ( ) = 3 su 8 possibili. 1688. [V] Una moneta è lanciata quattro volte. Qual è la probabi lità p di ottenere quattro croci sapendo che le prime due volte si è ottenuto croce? A. 1/2 B. 3/8 C. 1/4 D. p < 1/4 E. 1/2 < p < 3/4
1692. Se gettate un singolo dado qual è la probabilità di avere un numero maggiore di 4? A. 1 su 2 B. 2 su 3 C. 1 su 4 D. 1 su 3 E. 1 su 5 ► I numeri maggiori di 4 sono 5 e 6 , quindi i casi favorevoli sono 2 su 6 casi possibili, evento di probabilità 2/6 = 1/3. 1693. [V] Se si lancia un dado 5 volte con quale probabilità il “2” esce esattamente 3 volte?
Si vuole cioè ottenere 2 croci dai secondi 2 lanci, evento di proba bilità 1/4. ► Si hanno ( jp = 10 disposizioni favorevoli (ad es. 222?? oppure 1689. Gigi e Mario giocano a testa e croce e puntano su testa. Gigi usa tre monete, Mario usa due monete. Entrambi lanciano tutte le monete insieme. Qual è la probabilità che Gigi ottenga più teste di Mario? A. 2/3 B. 2/5 C. 1/2 D. 3/5 E. 1/5 ► Siano G il numero di teste ottenuto da Gigi e M il numero di teste ottenuto da Mario. I casi favorevoli per Gigi sono G = 3 e M qualsiasi, G = 2 e M = 1 , 0 e G = 1 e M = 0. Il primo caso ha probabilità 0,125, il secondo caso (G = 2 e M = 1) ha probabilità 3 • 0,125 • 0,5, il terzo caso (G = 2 e M = 0) ha probabilità 3 • 0,125 • 0,25 e l’ultimo caso (G = 1 e M = 0) ha probabilità 3 • 0,125 • 0,25. In totale si ottiene dunque (1 + 3/2 + 3/4 + 3/4) • 0,125 = 0,5.
1694. Un dado viene lanciato 2 volte: qual è la probabilità che nel primo lancio esca un numero pari e nel secondo il numero 6 ? A. 1/4 B. 1/2 C. 2/3 D. 1/8 E. 1/12 ► La singola probabilità che il primo lancio sia pari è 3/6 = 1/2. La probabilità che nel secondo lancio esca il 6 è 1/6. Siccome i due eventi sono indipendenti, la probabilità richiesta è data dal prodotto delle due: 1 / 2 * 1 / 6 = 1 / 1 2 . 1695. [O] La probabilità che nel lancio contemporaneo di due dadi escano due numeri aventi come somma un numero primo è
DADI 1690. La probabilità che lanciando un dado esca il numero 4 vale: A. 1/6 B. 4 C. 1
D. 4/6 E. 4/36 1
12221), ognuna di probabilità (1/6)3 (5/6) 2 (i “2” devono essere esat tamente 3), quindi in totale 10(1/6)3 (5/6)2.
A. B. C. D. E.
7/12 2/3 5/18 5/12 1/2
Casi favorevoli: 1 + 1 , 1 + 2 , 1 + 4 , 2 + 3, 1+6 , 2 + 5, 3 +4, 5 + 6 più i reciproci tranne di 1 +1, quindi 15 su 36.
caso favorevole su 6 possibili.
1691. [M] Nel lancio di un dado con sei facce sia E l'evento: "esce un numero maggiore di 2". La probabilità dell'evento È (complementare di E) è: A. 1/2 B. 1/3 C. 3/4 D. 2/3 E. -2/3
1696. [V] La probabilità che nel lancio contemporaneo di due dadi escano due numeri consecutivi è ... A. 1/6 B. 7/36 C. 1/3 D. 5/36 E. 5/18
t> L'evento complementare E significa l’uscita di 1 o 2, su possibili.
Indichiamo con A e B i due dadi, si hanno i casi favorevoli A = n, B = (n + 1) per 0 < n < 6 , inoltre i casi reciproci con i dati scambiati, dunque 10 casi su 36.
6
casi
205
LO G IC A ©Artquiz
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
1697. Supponiamo di lanciare contemporaneamente 2 dadi. La E. non paragonabile, perché si tratta di eventi diversi probabilità che il prodotto dei numeri ottenuti sia 6 vale: ► Nel primo caso i casi favorevoli sono 2: 5 + 6 e il reciproco; nel A. 1/9 secondo caso sono 3:4 + 6 ,5 + 5 e 6 + 4. B. 0 C. 1/36 1703. [O] Due dadi vengono lanciati contemporaneamente. Qual D. 1/6 è la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4? E. 5/36 A. 1/9 ► I casi favorevoli sono 1 + 6 ,2 + 3 e i loro reciproci, dunque 4 su 36. B. 1/2 C. 1/6 1698. [M/0] Lanciando contemporaneamente due dadi non truc D. 1/18 cati, che probabilità vi è di ottenere "nove"? E. 1/12 A. 1/8 ► I casi favorevoli sono 6 :1 + 1,1 + 2,2 + 1,1 + 3 , 2 + 2 e 3 + 1,su B. 1/12 C. 1/4 36 possibili. D. 1/9 1704. [M] Lanciando contemporaneamente due dadi regolari a E. 1/6 sei facce, qual è la probabilità che il risultato sia 4? ► I casi favorevoli sono 3 + 6 ,4 + 5 e i loro reciproci, dunque 4 su 36. A. 1/18 B. 1/12 1699. [V] Tirando contemporaneamente due dadi con facce nu C. 3/2 merate da 1 a 6 , qual è la probabilità che la somma dei due pun D. 1/6 E. 1/8 teggi ottenuti sia divisibile per 5? A. 1/5 ► l casi favorevoli sono 3:1 + 3,2 + 2 e 3 + 1, su 36 possibili. B. 2/11 C. 7/36 1705. [O] Nel gioco dei dadi, lanciando contemporaneamente D. 1/6 due dadi, qual è la probabilità che si abbiano due facce con E. 1/7 somma 7? ► I casi favorevoli sono quelli in cui la somma è 5 oppure 10. Nel A. 1/7 primo caso ci sono 4 possibilità (1 + 4,2 + 3 e i reciproci), nel secon B. 1/3 do ce ne sono 3 (4 + 6 , 5 + 5 e 6 + 4). In totale ci sono 7 casi favore C. 1/6 D. 5/36 voli su 36. E. 2/7 1700. Vengono lanciati due dadi a sei facce numerate da 1 a 6 . Qual è la probabilità che escano due numeri tali che l’uno sia il ► I casi favorevoli sono 6 : 1 + 6 , 2 + 5 e 3 + 4 e i loro reciproci, su doppio dell’altro? 36 possibili. A. 1/6 1706. [O] Nel gioco dei dadi, lanciando contemporaneamente B. 1/12 due dadi, qual è la probabilità che si abbiano due facce con C. 25/36 somma complessiva 8 ? D. 2/9 E. 1/2 A. 1/12 B. 1/4 ► I casi favorevoli sono (1,2), (2,4), (3,6) e i loro simmetrici.’Quindi 6 C. 1/8 casi favorevoli su 36, ossia 1 su 6 . D. 5/36 E. 7/36 1701. La probabilità che lanciando due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 5 è, rispetto a quella di ottenere due ► I casi favorevoli sono 5:2 + 6 e 3 + 5, 4 + 4, 5 + 3 e 6 + 2 s u36 numeri la cui somma vale 4 è: possibili. A. uguale 1707. Lanciando due dadi, che probabilità ho di ottenere “dieci”? B. minore C. maggiore A. 1/36 B. 1/4 D. non si può stabilire E. doppia C. 1/6 D. 1/12 ► Nel primo caso i casi favorevoli sono 4, ossia 1 + 4, 2 + 3 e i reci E. 1/8 proci mentre nel secondo caso sono solo 3, ossia 1 +3 , 2 + 2 e 3 +1. ► I casi favorevoli sono 3:4 + 6 ,5 + 5 e 6 + 4, su 36 casi possibili. 1702. [M] La probabilità che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 1 1 è, rispetto 1708. Quale è la probabilità, lanciando due dadi, di ottenere co alla probabilità che si ottengano due numeri la cui somma vale 1 0 : me somma dei punti, «2 » ? A. uguale A. 1/36 B. circa doppia B. 1/3 C. maggiore C. 1/6 D. 1/5 D. minore
206
©Artquiz LOG ICA
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA E. 1/12
E.
► L’unico caso favorevole, su 36, è che entrambi i dadi presentino un 1 .
► Le combinazioni favorevoli sono 15, infatti 5 - 5 - x con x ^ 5 (quindi 5 possibilità), ed anche i possibili rimescolamenti 5 - x - 5 e x - 5 - 5. Ovviamente i casi possibili sono 6 3 = 216.
216/15
1709. [M/O] Alan lancia contemporaneamente due dadi non truccati con le facce numerate da 1 a 6 . Qual è la probabilità che 1714. [M/O] Tirando contemporaneamente cinque dadi con facce esca lo stesso numero su entrambi i dadi? numerate da 1 a 6 , qual è la probabilità di ottenere cinque nume A. 1/36 ri pari? B. 1/2 C. 1/6 D. 1/18 E. 1/3 ► Per ogni numero la probabilità è (1/6) • (1/6), in quanto eventi in dipendenti. Siccome però il numero non è specificato, si hanno 6 possibilità favorevoli, dunque la probabilità totale è 6 • 1/36 = 1/6. 1710. Gettando due dadi a sei facce si ottiene un punteggio va riabile dal due ai dodici. Quale delle seguenti coppie di numeri è formata da due punteggi con la stessa probabilità? A. 3; 4 B. 2; 9 C. 7; 8 D. 5; 9 E. 5; 7 ►Vedi suggerimenti ai quiz 1701 e 1705. 1711. [M] Si hanno due dadi uguali con le facce di colori diversi. Ciascun dado ha due facce azzurre, due facce marroni e due facce verdi. La probabilità p che dopo un lancio simultaneo dei due dadi si ottengano facce dello stesso colore è: A. p < 1/6 B. 2/3 C. 1/3 D. p > 1/6 E. 1/3 < p 1/2 ► La probabilità che esca una faccia di un certo colore su ogni dado è 1/3. La probabilità che escano due facce di uno dei tre colori è il prodotto delle due probabilità, cioè 1/9. Poiché si chiede qual è la probabilità che escano due facce dello stesso colore (indipendente mente dal colore) e i colori sono tre bisogna sommare le probabilità dei singoli eventi, cioè 3/9 pari a 1/3. 1712. [V] La probabilità che lanciando contemporaneamente 3 dadi escano un 2 e due 3 è: A. 1/27 B. 1/216 C. 1/54 D. 1/72 E. 1/18 ► Intanto ci sono ( ^ ) = 3 possibili combinazioni favorevoli, che poi sono 2-3-3, 3-2-3, 3-3-2. Poi, ognuna ha probabilità: (1/6) • (1/6) • (1/6), quindi in totale 3/216 = 1/72. 1713. Lanciando tre dadi qual è la probabilità di ottenere due 5 e un numero diverso da 5? A. 15/216 B. 6/25 C. 5/36 D. 15/36
6
► La probabilità di ottenere un numero pari in un singolo lancio è 3/6 = 1/2. Essendo i lanci effettuati simultaneamente, l'esito di ognuno è indipendente dall’esito degli altri. Quindi la probabilità dell’evento cercato è pari al prodotto delle probabilità dei singoli eventi, dunque (1/2) 5 = 1/32. 1715. [V] Nei dadi da gioco la somma dei numeri sulle facce op poste è sempre uguale a 7. Giuseppe lancia tre dadi. Su due dei tre dadi escono i numeri 3 e 6 . Quale numero sarà uscito sul terzo dado, sapendo che la somma delle tre facce a contatto del tavolo è pari a 7? A. 4 B. 6 C. 3 D. 1 E. 5 ►Sulle facce sul tavolo dei due dadi noti si trovano i numeri, rispet tivamente, 4 e 1. Quindi, la faccia sul tavolo del terzo dado è un 2 e quindi la faccia opposta è un 5. URNE (SCATOLE E SIMILI) 1716. In una scatola ci sono tre carte. Una è rossa da entrambi i lati, una è bianca da entrambi i iati e la terza è rossa da un lato e bianca dall'altro. Dalla scatola viene estratta una carta e messa sul tavolo. La faccia che compare è rossa. Qual è la probabilità che anche la faccia nascosta sia rossa? A. 2/8 B. 2/3 C. 1/12 D. 1/3 E. 1/6 ► l casi favorevoli possibili sono RR, che va contato 2 volte perché si hanno 2 facce a disposizione, mentre RB, con B la faccia appog giata sul tavolo, è il caso possibile sfavorevole. Dunque 2 casi favo revoli su 3. 1717. In un'urna sono contenuti 32 gettoni rossi e probabilità di estrarre un gettone bianco è pari al: A. 2 0 % B. 1 0 0 % C. 80% D. 33% E. 25%
8
bianchi. La
207
LO G ICA © A rtquiz ►Tale percentuale è 100 • [8/(32 + 8 )]. 1718. In un cesto ci sono 50 palline colorate: 20 rosse, 10 bian che, 15 verdi, 5 blu. Qual è la probabilità, in termini percentuali, di estrarre una pallina non verde? A. 15% B. 70% C. 50% D. 35% E. 30%
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA D. 40 E. 37 ► Il cassetto contiene in totale 42 calzini. Lasciando nel cassetto 4 o più calzini, potrebbe verificarsi che almeno un calzino per colore è rimasto nel cassetto. Viceversa, lasciandone 3 (dunque estraendone 39) almeno un colore non starebbe nel cassetto, e quindi tutti i calzini di tale colore sarebbero estratti.
1723. Una scatola contiene 12 palline, 8 gialle e 4 blu. Qual è la probabilità che estraendo due palline dalla scatola queste siano ► Le palline non verdi (cioè i casi favorevoli) sono 20 + 10 + 5 = 35, entrambe blu? su un totale di 50 palline (i casi possibili). Ora basta notare che 35 su A. 1/11 50 equivale a 70%. B. 2/12 C. 9/25 1719. Una scatola contiene 6 palline blu,12 palline verdi e 24 D. 1/3 palline gialle. Si supponga di essere bendati in modo da non E. 6 poter sbirciare nella scatola, quante palline dovreste prendere per essere sicuri di averne almeno una coppia dello stesso co ► La prima pallina ha la probabilità 4/12 di essere blu, la seconda ha la probabilità 3/11. Essendo eventi indipendenti, la probabilità totale lore? è data dal prodotto tra le probabilità precedenti, quindi 1 / 1 1 . A. 4
B. 5 C. 2 D. 6 E. 3 ► Non essendoci 4 colori diversi, prendendo 4 palline, almeno 2 devono avere lo stesso colore. 1720. Nel tuo cassetto ci sono 5 calze blu 4 calze nere e 6 calze rosse mescolate. Al buio, quante ne devi tirare fuori, come mi nimo, per avere un paio dello stesso colore? A. 3 B. 4 C. 6 D. 2 E. 5 ► Essendoci 3 colori distinti, con quattro calzini estratti se ne hanno certamente 2 dello stesso colore. 1721. Un cassetto contiene 12 paia di calzini. 6 paia sono di co lore bianco, 3 paia sono di colore blu, 2 paia sono di colore nero e un paio è di colore rosso. Qual è la probabilità di estrarre un calzino di colore rosso ?
► Ci sono 2 calzini rossi su 24 calzini, dunque 2 casi favorevoli su 24, e la risposta corretta è la D. 1722. Senza guardare, un negoziante estrae alla rinfusa calzini da un cassetto. Il cassetto contiene 1 2 calzini rossi, 1 1 calzini bianchi, 10 calzini neri e 9 calzini blu. Volendo essere sicuro di estrarre tutti quelli che hanno uno stesso colore, quanti calzini dovrà estrarre al minimo? A. 38 B. 39 C. 36
208
1724. Da un'urna contenente 15 palline numerate da 1 a 15, vie ne estratta, a occhi bendati, una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano la stessa probabilità di essere estratte, qual è la probabilità che esca un numero divisibile per quattro (evento "X")? A. P(X) =2/15 B. P(X) = 1/15 C. P(X) = 1/3 D. P(X) = 1/4 E. P(X) = 1/5 ► I casi favorevoli sono solo 4 , 8 e 12, dunque 3/15. 1725. [M] Un'urna contiene 100 palline numerate da 1 a 100. La probabilità che estraendo una pallina essa rechi un numero di visibile per 6 è: A. 33/100 B. 8/25 C. 4/25 D. 3/20 E. 17/100 ► I numeri divisibili per 6 sono 16 (i multipli di 6 dal i casi favorevoli sono 16 su 1 0 0 .
6
al 96), dunque
1726. [M/PS] Una scatola contiene 60 biglietti numerati da 1 a 60. Estraendo un biglietto a caso, qual è la probabilità che il nume ro risulti maggiore di 57 oppure minore di 4? A. 50/(60*59) B. 9/60 C. 5/60 D. 1/10 E. 9/3600 ► I numeri da 1 a 60 maggiori di 57 oppure minore di 4 sono 1,2, 3, 58, 59 e 60, quindi sei numeri in totale. Dalla definizione di probabili tà di un evento casuale la probabilità dell'evento proposto è 6/60 = 1/ 10 .
1727. In un sacchetto sono contenuti i numeri da 1 a 11. Qual è la probabilità di estrarre un numero dispari? A. 6/11 B. 11/11
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA C. Nessuna D. 5/11 E. 1/11 ► Dopo aver notato che i numeri dispari da 1 a 11 sono 6 , la rispo sta si ottiene dalla definizione di probabilità di un evento casuale, quindi 6 / 1 1 . 1728. Da un'urna contenente quindici palline numerate da 1 a 15 ne viene estratta una a occhi bendati. Supponendo che abbiano tutte la stessa probabilità di essere estratte, qual è la probabilità che la pallina estratta riporti un numero dispari? A. 8/15 B. 1/15 C. 6/15 D. 7/15 E. 1/2 ► I casi favorevoli, su 15, sono quanti i numeri dispari da 1 a 15, ossia 8 (1,3, 5,... 15). 1729. Da una scatola contenente 20 palline, numerate da 1 a 20, viene estratta a caso una pallina. Qual è la probabilità che venga estratta una pallina recante un numero multiplo di 3 sapendo che è uscito un numero minore di 15? A. 3/10 B. 1/5 C. 2/7 D. 3/14 E. 3/7
© A rtquiz LOG ICA cessario estrarre, al minimo, per determinare l’esatto contenuto delle tre scatole? A. 4 B. 1 C. 3 D. 2 E. non è possibile ► Infatti il caso migliore, ossia quello che richiede meno verifiche, è quello in cui si estrae una pallina dalla scatola con etichetta BN, Poi, sapendo che tale etichetta è sbagliata, si sa che la scatola deve con tenere 2 palline dello stesso colore, più precisamente del colore estratto. Si preleva quindi l’etichetta corretta dalla scatola opportuna tra le 2 rimanenti. Ora rimangono 2 scatole e le relative 2 etichette da assegnare: alla terza scatola (né quella dalla quale si è estratta la pallina, né quella dalla quale si è prelevata l’etichetta) si deve cam biare l’etichetta, e una volta fatto ciò, rimane una sola scatola ed una sola etichetta che dovranno quindi essere associate. 1732. In un sacchetto ci sono biglie di colori diversi: rosso, mar rone, verde e giallo. Tu devi estrarne una a caso. Se quelle ros se sono 2 0 , quelle marroni sono la metà di quelle rosse, quelle verdi sono pari al numero di quelle marroni più quelle gialle, e se la probabilità di estrarne una verde è del 40%, quante proba bilità hai di estrarne una gialla? A. 30% B. 11% C. 20% D. 15% E. 7,5%
► I numeri multipli di 3 e minori di 15 sono 3, 6 , 9 e 12, quattro casi favorevoli sui 14 possibili (ed equiprobabili). Quindi, la probabilità dell'evento di cui al testo è 4/14 = 2/7.
► Le marroni (M) sono 10, poi le verdi V = IVI + G = 10 + G (G per le gialle), ma anche = (4/10)(R + M + V + G) = (4/10)[20 + 10 + (10 + G) + G] = (4/10)(40 + 2G), dunque uguagliando si ottiene 10 + G = 1730. Una pallina di metallo viene messa in un sacchetto di tela (4/10)(40 + 2G), da cui 100 + 10G = 160 + 8 G e quindi G = 60/2 = 30 nera. Da un altro sacchetto che contiene 10 palline di metallo e e V = 10 + G = 10 + 30 = 40. Dunque la probabilità di pescare una dieci palline di vetro viene estratta a caso una pallina, senza gialla è pari a [G/(R + IVI + V + G)]100 = [30/(20 + 10 + 40 + 30)]100 guardare se di metallo o di vetro. La pallina estratta viene mes = 30%. sa nel sacchetto di tela nera. Dopo aver mescolato, dal sacchet to di tela nera viene estratta una pallina che si dimostra essere 1733. Un’urna contiene 50 gettoni, bianchi e neri. Sapendo che di metallo. Qual è la probabilità che anche la pallina rimasta nel la probabilità di estrarre un gettone bianco è il 40%, il numero di sacchetto sia di metallo? gettoni neri contenuti nell’urna è A. 1/2 A. 10 B. 3/4 B. 20 C. 1/3 C. 15 D. 2/3 D. 30 E. 1/1 E. 25 ► Nel sacchetto di tela nera ci sono: o 2 palline di metallo con pro babilità 1 / 2 ( 1 0 / 2 0 ), oppure una pallina di metallo e una di vetro, sempre con probabilità 1 /2 . Nel primo caso si può estrarre prima la pallina di metallo originaria, e poi estrarre l’altra pallina di metallo rimasta, o viceversa. Nel secon do caso, estraendo prima la pallina di metallo (necessariamente l’originaria), poi si dovrà estrarre quella di vetro. Quindi, 2 casi favo revoli su 3 possibili.
► Sia x il numero di gettoni bianchi. Dalla definizione di probabilità deve essere 40/100 = x/50, da cui x = 20. Quindi il numero di gettoni neri è pari a 50 - 20 = 30.
1734. Un’urna contiene 200 gettoni, bianchi e neri. Sapendo che la probabilità di estrarre un gettone bianco è il 60%, il numero di gettoni neri contenuti nell’urna è A. 140 1731. Ci sono tre scatole: la prima contiene due palline bianche, la B. 120 seconda due palline nere e la terza una bianca e una nera. Sui ri C. 80 spettivi coperchi ci sono le scritte BB, NN e BN ma nell'apporre le D. 160 etichette è stata fatta confusione e i coperchi risultano in disordine, in E. 40 modo tale che quello che c'è scritto sul coperchio sicuramente non ► I gettoni neri sono il 40% del totale, quindi ce ne sono: coincide con quanto è contenuto all'interno della scatola. Senza guardare aH'interno di ogni scatola, quante palline è ne 200 • 40/100 = 80.
209
LOGICA © Artquiz 1735. Una scatola contiene 10 palline bianche, 40 rosse, 50 nere. Qual è la probabilità di estrarre in sequenza prima una pallina bianca e poi una rossa? (N.B.: la seconda estrazione è effettuata reinserendo nell'urna la prima pallina estratta) A. La probabilità richiesta non è calcolabile B. 10% C. 50% D. 4% E. Nessuna delle altre risposte è esatta ► Una pallina bianca ha probabilità 10/100, mentre una rossa ha 40/100. Essendo eventi indipendenti, la probabilità richiesta è (10/100) *(40/100) = 4/100. 1736. In un sacchetto ci sono 8 caramelle alla menta e 2 alla frut ta, quante caramelle alla frutta bisogna aggiungere per fare in modo che la probabilità di estrarre una caramella alla frutta sia pari a 1/3? A. 2 B. 4 C. 6 D. 5 E. 3 ► Sia x il numero cercato, dunque 2 + x è il numero totale di cara melle alla frutta. Dalla definizione di probabilità di un evento come il come rapporto tra il numero di casi favorevoli e il numero di casi possibili, segue che il problema si riformula come ( 2 + x)/( 8 + 2 + x) = 1/3. Segue che 6 + 3x = 10 + x e quindi x = 2. 1737. [O] Si ha un’urna contenente 8 palline bianche. Qual è il numero minimo di palline rosse che bisognerebbe aggiungere perché, estraendo due palline contemporaneamente, la probabi lità che esse siano una bianca e una rossa sia 16/45? A. 8 B. 10 C. 3 D. 2 E. 5 ► Sia x il numero di palline rosse, e dunque 8 + x il numero totale di palline. Tale numero x deve ora soddisfare l’equazione 2 • 8 / ( 8 + x) • [x/(7 + x)] = 16/45, dove 8 / ( 8 + x) è la probabilità di estrarre una pal lina bianca e [x/(7 + x)] la probabilità di estrarne simultaneamente una rossa. Notare che il fattore 2 al numeratore è dovuto al fatto che anche invertendo l’ordine, ossia rossa-bianca, si avrebbero le proba bilità 8/(7 + x) e x/ ( 8 + x) che non cambiano l'equazione.
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA 1739. [V] Un’urna contiene 12 palline, alcune bianche e altre rosse. E’ possibile che vi siano anche palline verdi ma non è sicuro. Sapendo che le probabilità di estrarre a caso dall’urna una pallina bianca o rossa sono 2/3 e 1/4 rispettivamente, indica se vi sono anche palline verdi e, in caso affermativo, il loro nu mero. A. 3 B. 2 C. 4 D. 1 E. Non vi sono palline verdi ► La probabilità dell’evento “palline bianca o pallina rossa estratta”, essendo i singoli eventi incompatibili, è 2/3 + 1/4 = 11/12, dunque la probabilità dell’evento “esce la pallina verde" è 1 -11/12 = 1/12, da cui si evince che c’è una pallina verde su 12 totali. 1740. Un'urna contiene 12 palline, alcune rosse e altre verdi. E’ possibile che vi siano anche palline gialle, ma non è sicuro. Sa pendo che le probabilità di estrarre a caso daH'urna una pallina rossa oppure una verde sono rispettivamente 1/6 e 5/6, indicare se vi sono anche palline gialle e, in caso affermativo, il loro nu mero. A. Non vi sono palline gialle B. 1 C. 2 D. 3 E. 4 ► La probabilità dell’evento “pallina rossa o pallina verde estratta", essendo i singoli eventi incompatibili, è 1/6 + 5/6 = 6/6, dunque la probabilità dell'evento “esce la pallina gialla” è 1 - 6/6 = 0, da cui si evince che non c’è una pallina gialla su 12 totali. 1741. Una scatola contiene 10 palline nere, 15 palline bianche e 25 palline rosse. La probabilità di estrarre dalla scatola una pal lina nera sarà: A. 0,2 B. 0,25 C. 1/50 D. 0,5 E. 1/20 ► Pari a 10/(10+ 15+ 25).
1742. [M] In un vassoio ci sono 100 caramelle di cui 35 all'aran cia, 33 alla menta e 32 al limone. Prendendo a caso una cara mella dal vassoio, qual è la probabilità che non sia alla menta? 1738. [V] Un'urna contiene 12 palline, alcune bianche e altre A. 0,65 rosse. E' possibile che vi siano anche palline verdi ma non è B. 0,67 sicuro. Sapendo che le probabilità di estrarre a caso dall'urna C. 0,33 una pallina bianca o rossa sono rispettivamente 3/4 e 1/4 rispet D. 0,68 tivamente, indica se vi sono anche palline verdi e, in caso af E. 0,32 fermativo, il loro numero. ►Ci sono 67 casi favorevoli (35 + 32) su 100 possibili (35 + 33 + 32). A. 2 B. 3 1743. È data un'urna contenente 6 palline bianche, 8 palline ros C. 1 se, 10 palline blu e 12 palline verdi. La probabilità di estrarre D. 4 una pallina rossa vale: E. Non vi sono palline verdi A. 1/3 ► La probabilità dell’evento “palline bianca o pallina rossa estratta", B. 2/7 essendo i singoli eventi incompatibili, è 1/4 + 3/4 = 1, dunque non ci C. 3/5 sono palline verdi, in quanto è un evento di probabilità nulla su un D. 2/9 insieme finito di eventi. E. 1/2
210
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA
© A rtquiz LOG ICA
► I casi favorevoli sono 8 su 36 = 8 +10 +12 + 14.
dalla scatola A), e con probabilità 1/3 esattamente 2 palline nere e 2 palline rosse. Chiaramente i due fatti precedenti sono incompatibili, e 1744. Se in un'urna sono contenute 10 palline numerate dall'1 al quindi la probabilità di pescare una pallina nera dalla scatola B alla 10, qual è la probabilità di estrarre la pallina n. 5 estraendo in fine è data da 2/3 • 3/4 + 1/3 • 2/4 = 2/3 (3/4 e 2/4 sono chiaramente la probabilità di pescare una pallina nera nei due possibili casi). sieme due palline? A. 1/90 B. 2/90 1749. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte da C. 2/10 gioco un asso o una carta di denari? D. 1/10 + 1/9 A. 1/4 E. 1/20 B. 3/10 C. 13/40 ► I casi favorevoli sono 18 (5 + n o n + 5) su 90 (10 • 9 possibili D. 14/40 coppie). E. 7/20 1745. Se abbiamo due urne, contenenti ciascuna 9 palline bian che ed una nera, la probabilità di estrarre contemporaneamente le palline nere da entrambe le urne, alla prima estrazione, è: A. 10% B. 19% C. 1% D. 2 entra. organi linfoidi comprendono il timo, il midollo osseo (negli uccelli la 289. [M] Lo schema rappresenta la circolazione del sangue tra bursa), la milza, i linfonodi, le tonsille palatine, le placche di Peyer e il cuore, polmoni e cellule del corpo. tessuto linfoide dei tratti respiratorio e digerente. I linfociti sono i costituenti principali del sistema immunitario che co 6 stituisce una difesa contro l'attacco di microrganismi patogeni quali virus, batteri, funghi e pratisti. I linfociti producono anticorpi e li di 1 2 spongono sulla membrana. 4 - 3 I linfociti esercitano un'azione detta specifica in quanto ciascuno ri conosce soltanto l’antigene di forma complementare. - Monociti sono i precursori dei macrofagi. Sono le cellule del sangue Le strutture in cui avvengono gli scambi gassosi tra il sangue e di dimensione maggiore. Essi producono sostanze che hanno fun zioni difensive, come l’enzima lisozima che degrada la parete batte l'ambiente esterno sono: rica, gli interferoni ed altre sostanze che modulano la funzionalità di A. 7 altre cellule. I macrofagi cooperano nella difesa immunitaria, espon B. 2 e 4 gono sulla membrana molecole dei corpi digeriti e li presentano alle C. 1 e 2 cellule più specializzate, come i linfociti T e B. D. 5 e 6 Le piastrine ( 0 trombociti) hanno la principale funzione di fermare la E. 3 e 4 perdita di sangue nelle ferite (emostasi). A tale scopo, esse si aggre gano e liberano fattori che promuovono la coagulazione del sangue ► Lo scambio di gas tra il sangue e l’ambiente esterno (l’introduzio ne di ossigeno e l'eliminazione di anidride carbonica) avviene nei trasformando il fibrinogeno in fibrina, che intrappola le cellule e forma polmoni. Nella figura i polmoni sono rappresentati da 5 e 6 . Infatti, il il coagulo, e liberano altresì la serotonina che riduce il calibro dei sangue va dal ventricolo destro (3) nei polmoni e da questi, dopo vasi lesionati e rallenta il flusso ematico. Anche se appaiono di forma essersi ossigenato, va nell’atrio sinistro (2), ventricolo sinistro (4), tondeggiante, le piastrine non sono propriamente delle cellule, ma quindi al corpo (7). Dal corpo, il sangue venoso entra nel cuore tra frammenti derivati da grandi cellule prodotte dal midollo osseo (megacariociti). Il loro diametro è di circa 2-3 pim, quindi sono assai più mite l’atrio destro (1), quindi va nel ventricolo destro (3).
I 5_
390
© A rtquiz BIO LO G IA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA piccole degli eritrociti (anche detti emazie o globuli rossi). La loro densità nel sangue è di 200.000-300.000/mm3.
D. granulociti eosinofili, granulociti basofili, fibrociti, monociti E. granulociti eosinofili, granulociti basofili, linfociti, plasmacellule
291. La sede principale dell’emopoiesi è rappresentata da: A. Milza B. Cuore C. Muscolo scheletrico D. Fegato E. Midollo osseo
► Gli eritrociti sono le cellule di cui il sangue è più ricco (vedi quiz 298).
► L'emopoiesi è il processo di formazione delle cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) che avviene grazie al midol lo osseo e, in misura minore, al tessuto linfatico. 292. L’emopoiesi (formazione dei globuli rossi) avviene: A. nel midollo osseo rosso B. nel midollo osseo giallo C. nel midollo spinale D. nel tessuto osseo compatto E. nel timo ► Il midollo osseo è un tessuto molle che si trova nell'Interno cavo delle ossa. Nell'uomo adulto è la sede principale dell'emopoiesi, il processo di produzione delle cellule del sangue. Ci sono due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso (costituito principalmente da tessuto mieloide) e il midollo osseo giallo (costituito soprattutto da tessuto adiposo che ne determina il colore). Globuli rossi, piastrine e la maggior parte dei leucociti vengono prodotti (in continuazione) nel midollo rosso, alcuni leucociti si sviluppano nel midollo giallo. 293. [O/PS] Tra le lamelle ossee del tessuto spugnoso delle ossa piatte è presente: A. tessuto elastico B. midollo spinale C. tessuto muscolare D. midollo rosso E. midollo allungato 294. [O/PS] Le ossa contengono un tessuto molle detto midollo osseo. In particolare nelle epifisi delle ossa lunghe è presente:
A. B. C. D. E.
il midollo giallo che produce globuli rossi e bianchi il midollo rosso che permette l'allungamento dell'osso il midollo giallo che permette la rigenerazione dell'osso il midollo spinale con funzione emopoietica il midollo rosso con funzione emopoietica
295. [MIPS] Il midollo rosso:
A. B. C. D. E.
è costituito da tessuto osseo compatto corrisponde ad un accumulo di grasso produce cellule ematiche forma nuovo tessuto osseo in caso di fratture trasporta gli stimoli dell'ambiente esterno al cervello
296. [0] Il midollo rosso:
A. B. C. D. E.
è ricco di cellule adipose, con funzione di riserva è ricco di cellule progenitrici delle cellule del sangue è ricco di cellule con funzioni neuronali forma il tessuto osseo compatto permette la calcificazione delle ossa
297. In condizioni normali nel sangue periferico sono presenti in quantità significative:
A. granulociti neutrofili, granulociti basofili, linfociti, mastociti B. eritrociti, granulociti, linfociti, monociti C. granulociti, linfociti, monociti, eritroblasti
298. Nel sangue quali fra queste cellule sono presenti in numero maggiore? A. Leucociti B. Linfociti C. Granulociti D. Monociti E. Eritrociti 299. Quale dei seguenti tipi cellulari è assente nel sangue: A. piastrine B. monociti C. eritrociti D. melanociti E. linfociti ► I melanociti sono cellule dell’epidermide; nel loro citoplasma, pre sentano numerosi granuli detti melanosomi che contengono il pig mento melanina. 300. [V] Una di queste non è una delle cellule circolanti nel san gue: A. monocita B. eosinofilo C. linfocita D. neutrofilo E. mastocita ► I mastociti si trovano nel tessuto connettivo, compresa la pelle, il rivestimento dello stomaco e dell'intestino e in altri siti. Svolgono un ruolo primario nelle reazioni allergiche, in quanto liberano speciali granuli contenenti istamina, sostanza alla quale si devono alcuni dei sintomi dell’allergia; hanno anche funzione di cicatrizzazione delle ferite. 301. Nel sangue sono assenti: A. le vitamine B. le piastrine C. gli eritrociti D. i globuli polari E. gli ormoni globuli polari sono piccole cellule uovo con poco citoplasma pro dotti durante la seconda meiosi.
► -1
302. Le piastrine sono: A. cellule del sangue interessate alla coagulazione B. cellule del sangue che producono anticorpi C. cellule del sangue interessate alla risposta immunitaria D. fibre piatte ed elastiche che compongono la parete delle arterie E. cellule epiteliali interessate alla coagulazione ► La denominazione di “cellula” per le piastrine è errata in quanto esse sono frammenti di cellule derivati dai magariociti. 303. Quale delle seguenti affermazioni relative alle piastrine è vera? A. Il collagene ne impedisce l'aggregazione B. Nel sangue periferico sono più abbondanti degli eritrociti C. Non sono cellule D. Trasportano ossigeno E. Sono responsabili della difesa immunitaria
391
© A rtquiz BIOLOGIA 304.
A. B. C. D. E.
305.
A. B. C. D. E.
Le piastrine hanno la funzione di:
trasportare varie sostanze trasportare emoglobina partecipare alla risposta immunitaria partecipare alla coagulazione del sangue produrre anticorpi Le piastrine si formano:
nei muscoli scheletrici nel rene nel midollo osseo nella cartilagine nelle vene
306. [0] In un testo scolastico si legge: "... a quésto scopo si unisco no e liberano sostanze, fra cui la serotonina, che riduce il calibro dei vasi sanguigni rallentando il flusso ematico, e alcuni enzimi che per mettono la formazione del coagulo". Il testo sta parlando di: A. eritrociti B. piastrine C. neurotrasmettitori D. ormoni ipofisari E. terminazioni del parasimpatico ► La serotonina è un importante neuromediatore del Sistema Ner voso Centrale, che esercita anche una attività proaggregante piastrinica e vasocostrittrice. Le piastrine non sono in grado di sintetizzare autonomamente la serotonina ma catturano quella presente in circo lo e la depositano in granuli secretori dai quali viene rilasciata quan do la piastrina viene attivata. 307. [V] Sono riportati alcuni eventi legati al processo di coagu lazione. 1 . le molecole di fibrina si agglutinano formando un reticolo 2 . la protrombina si trasforma in trombina 3. il fibrinogeno si trasforma in fibrina 4. si forma un coagulo Riconoscere la giusta sequenza con cui tali eventi si susseguono: A. 2-4-3-1 B. 2-3-1-4 C. 1-3-4-2 D. 3-2-4-1 E. 3-1-4-2
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA A. B. C. D. E.
nel midollo osseo nei reni nel midollo spinale nel fegato e nella milza nel miocardio
311.1 globuli rossi contengono prevalentemente: A. un numero elevato di anticorpi B. materiale di scarto del metabolismo C. depositi di sostanze energetiche D. emoglobina E. ossigeno disciolto nel citoplasma 312, In quale classe di animali i globuli rossi non presentano nucleo? A. Solo nei crostacei B. Negli anellidi C. Solo nei mammiferi D. Nei pesci E. Nei poriferi 313.1globuli rossi dei mammiferi mancano di: A. Emoglobina B. Amminoacidi C. Proteine D. Membrane E. Nucleo 314. Cosa caratterizza i globuli rossi umani? A. Hanno diametro di 7 Angstrom e spessore di 2 Angstrom B. Si moltiplicano per meiosi C. Si muovono nel torrente sanguigno grazie a ciglia D. Hanno forma sferica quasi perfetta E. Sono privi di nucleo 315.1globuli rossi dell'uomo sono cellule: A. mononucleate B. aploidi C. poliploidi D. polinucleate E. anucleate
316. Nell’uomo i globuli rossi del sangue non hanno nucleo e quindi: 308. [O] Nella coagulazione del sangue intervengono svariate A. Non si possono più dividere B. Si dividono più lentamente dei globuli bianchi che sono provvisti proteine, tra cui: di nucleo A. la pepsina C. Non si ricambiano mai B. gli anticorpi D. Si possono dividere una sola volta C. anidrasi carbonica E. Si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri D. la fibrina E. l'emoglobina 317.11 globulo rosso è privo di mitocondri. Per tale motivo nel ► La fibrina è una proteina fibrillare insolubile in acqua ed è l’ultimo globulo rosso NON può avvenire: prodotto della cascata della coagulazione del sangue. Essa deriva A. l'insieme delle reazioni della catena respiratoria dal fibrinogeno, che è invece solubile in acqua, per azione dell'enzima B. il ciclo di Krebs, ma può compiersi l’insieme delle reazioni della catena respiratoria trombina. La fibrina forma insieme alle piastrine una maglia che C. la fotosintesi chiude la ferita. D. la fermentazione E. la catalisi enzimatica 309. Dove si formano i globuli rossi? A. Nel midollo spinale 318. In quale dei seguenti organismi sono assenti i globuli rossi? B. Nel midollo osseo A. Cicogna C. Nella milza B. Mosca D. Nel fegato C. Scimmia E. Nei muscoli scheletrici D. Delfino E. nessuna delle risposte precedenti 310.1 globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti:
392
© A rtquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA ►La mosca è un insetto. Gli insetti prendono l’ossigeno dall’aria direttamente per diffusione attraverso la superficie corporea. 319. [M] Che cos’è l’ematocrito? A. Le proporzioni relative dei differenti tipi di globuli bianchi presenti nel sangue B. L’insieme delle proteine del sangue coinvolte nel processo di coagulazione C. La percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume complessivo del sangue D. Il conteggio del numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine presenti nel sangue E. La quantità media di emoglobina presente nei globuli rossi ► L'ematocrito è la percentuale in volume di elementi corpuscolati/fìgurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) presente nel san gue. Il suo valore normale si situa intorno al 45% ed è lievemente maggiore nel sesso maschile; la percentuale restante è occupata dalla frazione liquida, il plasma. È un indice molto importante nella valutazione di un eventuale stato anemico, poiché in tal caso il valore dell'ematocrito risulta diminuito. Vedi anche i quiz 632 e 320. 320. [M] Un metodo illegale cui ricorrono purtroppo alcuni atleti per migliorare le proprie prestazioni consiste nell’iniettarsi EPO (eritropoietina) sintetica. L’eritropoietina è: A. un disaccaride che libera energia immediata ed in grande quantità B. un ormone che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi C. un ormone steroideo che aumenta la massa muscolare D. un ormone secreto dall’ipofisi che riduce la percezione del dolore E. uno zucchero ad azione eccitante che elimina la sensazione di stress e affaticamento ► L'EPO aumenta il livello di globuli rossi nel sangue (con l'aumento di ematocrito ed emoglobina) migliorando cosi lo scambio d’ossigeno ed aumentando la resistenza all'esercizio fisico. Vedi anche quiz 632. 321. Quale dei seguenti vasi sanguigni dei mammiferi porta normalmente sangue deossigenato? A. L'arteria polmonare: che porta il sangue dal cuore ai polmoni B. Le arterie renali: quando queste arterie portano meno ossigeno ai reni, questi producono l'eritropoietina, che aumenta i globuli rossi C. Le arterie coronarie: che si dipartono dall'aorta e irrorano il mu scolo cardiaco D. L'aorta: mediante quest'arteria, il sangue in partenza dal cuore viene pompato in tutti i vasi che irrorano i vari tessuti, tranne che ai polmoni E. La vena polmonare: che porta sangue dai polmoni al cuore
324. [M/O] In un individuo sano e adulto di quale ordine di gran dezza è il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi: A. 10- 1 B. 10- 3 C. 10-5
D. 106 E. 104 ► Il numero di globuli bianchi (vedi quiz 337) è dell’ordine di grandezza di 5.000/mm3 , mentre il numero di globuli rossi è di 5.000.000/mm3, per cui il rapporto è di circa 1 0 '3. 325. Le emazie sono: A. macchie della pelle B. globuli rossi C. ferite cutanee D. globuli bianchi E. le uniche cellule ematiche 326. L'emolisi dei globuli rossi è causata dall'immissione in una soluzione: A. fortemente ipotonica B. fortemente ipertonica C. isotonica D. leggermente ipertonica E. leggermente ipotonica ► La rottura della membrana del globulo avviene solo se la soluzione nella quale il globulo è immerso è ipotonica. Tuttavia l'elasticità della membrana piasmatica impedisce ai globuli rossi di rompersi in pre senza di una modesta differenza di pressione osmotica (leggermente ipotonica). 327.1 globuli rossi vanno incontro ad emolisi se immersi in una soluzione che è: A. iposmotica rispetto alla cellula B. iperosmotica rispetto alla cellula C. isosmotica rispetto all’acqua di mare D. isosmotica rispetto alia cellula E. in tutte le condizioni precedenti 328. [0] Quale dei seguenti eventi NON aumenta la quantità di ossigeno catturata e trasportata dai globuli rossi?
A. B. C. D. E.
Un aumento della velocità di respirazione Un aumento della superficie alveolare Un aumento del numero di molecole di emoglobina nei globuli rossi Un aumento della pressione dell'ossigeno nei polmoni Una diminuzione del flusso di sangue nei polmoni
322. Le malattie renali sono tra le principali cause di ricovero ospedaliero e i dati indicano che le malattie renali stanno pro gressivamente aumentando. Oltre ai profondi effetti sul bilancio elettrolitico e sul trattamento dei prodotti di scarto, quale pro cesso una malattia renale compromette? A. Il trasporto di ossigeno nel sangue B. La contrattilità del miocardio C. La coscienza (cognizione) D. Lo scambio gassoso polmonare E. Tutte le funzioni sopra descritte
329. L'anemia mediterranea: A. è una malattia dovuta a infezione virale B. non esiste C. è una malattia dei globuli rossi D. è dovuta alla carenza di ferro E. è una malattia che colpisce la gente di mare
323.1 globuli rossi in un mm3 di sangue umano sono in media: A. 5 • 106 B. 8 • 103 C. 8 • 109 D. 2 • 106 E. 2,5 • 109
330. [0] Indicare quale delle seguenti affermazioni relative ai globuli rossi è ERRATA:
► Essa è infatti dovuta alla presenza di mutazioni nelle catene dell' emoglobina che abbassano significativamente l'affinità dell'ossigeno per Teme.
A. il numero di globuli rossi nella donna è di circa 4,5-5 milioni per mm3 di sangue B. i globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso delle ossa C. i globuli rossi hanno forma discoidale con una caratteristica de-
393
© A rtquiz BIOLOGIA pressione ai centro D. in caso di forti emorragie i globuli rossi circolanti nel sangue si moltiplicano attivamente E. sulla superficie dei globuli rossi sono presenti particolari glicopro teine responsabili dei gruppi sanguigni
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA A. B. C. D. E.
5.000/10.000 1.000/1.500 500/800 1.000.000/1.500.000 4/5 • 106
338. Il diametro dei globuli bianchi è nell'ordine di: A. un centimetro 331. [V] Quale tra le seguenti affermazioni relative ai globuli ros B. pochi micron si umani è CORRETTA? C. millesimi di micron A. Possiedono molti mitocondri D. pochi nanometri B. Circolano in tutti i tipi di vasi sanguigni E. un millimetro C. Contengono molecole di mioglobina EMOGLOBINA E MIOGLOBINA D. Si muovono liberamente tra le cellule dei tessuti E. Hanno forma sferica 339. Il simbolo Hb indica: 332. [0] La poliglobulia è un termine usato per indicare un aumento A. lo iodio numerico dei globuli rossi presenti nel sangue. La poliglobulia se B. il mercurio condaria è correlata alla presenza in circolo di una quantità maggiore C. l'emoglobina di eritropoietina, ormone che stimola il midollo osseo a produrre più D. l'idrogeno globuli rossi. La poliglobulia può avere come conseguenza: E. il bario A. minor capacità di affrontare fatiche e stress prolungati 340. L’emoglobina è contenuta : B. iperviscosità del sangue A. nei polimorfonucleati C. maggior capacità di difesa dalle infezioni B. nelle piastrine D. ipotensione C. nei linfociti E. minor quantità di ossigeno circolante D. negli eritrociti ► Una eccessiva produzione di eritrociti nel sangue fa aumentare la E. nei macrofagi viscosità dello stesso, pericolosa quando l'ematocrito diventa mag giore del 70%, con conseguente rischio trombotico e disidratazione 341. L'emoglobina è: A. una proteina presente nel plasma che può legare l'anidride car per insufficienza renale. bonica B. una proteina del plasma sanguineo 333. [V/PS] Sono definiti “donatori universali” i soggetti: C. una proteina che favorisce la coagulazione del sangue A. il cui sangue si agglutina in presenza di siero anti-B D. una proteina presente in tutte le cellule B. i cui globuli rossi presentano gli antigeni A e B E. una proteina presente nei globuli rossi che lega l'ossigeno C. i cui globuli rossi non presentano antigeni A e B D. il cui sangue si agglutina in presenza di siero anti-A 342. L'emoglobina è: E. che hanno gruppo sanguigno A o B A. una delle quattro basi azotate presenti nella molecola del DNA ► Sono donatori universali i soggetti che hanno gruppo sanguigno 0 B. una proteina presente nei globuli rossi con funzione di trasporta tore di ossigeno in quanto, non avendo sulla superficie delle cellule gli antigeni A e/o C. un enzima che catalizza il trasporto del ferro B, non possono provocare reazioni di rigetto. D. una vitamina essenziale per l'accrescimento 334.1globuli bianchi o leucociti sono: E. un ormone circolante nel sangue A. cellule del tessuto connettivo 343. [V] Quale delle seguenti proteine non è propria del plasma? B. cellule contenenti il vettore di ossigeno A. La protrombina C. cellule con funzioni di difesa B. L'emoglobina D. cellule muscolari immature C. L'immunoglobulina E. cellule del sangue immature D. Il fibrinogeno 335. Quali dei seguenti tipi di cellula hanno funzione di difesa? E. L'albumina A. Neuroni ► Il plasma è la componente liquida del sangue, formato da acqua, B. Globuli rossi sali minerali e proteine colloidali. L’emoglobina è invece presente nei C. Globuli bianchi globuli rossi. D. Eritrociti E. Ovociti 344. La mioglobina: A. è una proteina contenuta nei globuli rossi 336.1globuli bianchi sono cellule: B. serve per il trasferimento degli zuccheri A. prive di nucleo C. è una proteina della cellula muscolare B. contenenti emoglobina D. è una proteina contrattile C. contenenti amido E. è una proteina strutturale dei cromosomi D. nucleate E. contenenti cristalli di calcio 345. L'emoglobina è: 337.1 globuli bianchi nel sangue umano normalmente sono per A. un enzima con struttura quaternaria B. un enzima con struttura secondaria mm3:
► Perché non avendo il nucleo, non si possono dividere.
394
© A rtquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA C. una proteina con struttura terziaria D. una proteina con struttura quaternaria E. una proteina con configurazione beta ►L'emoglobina è costituita da 4 catene polipeptidiche: due di alfaglobina e due di beta-globina. Ognuna di esse contiene una moleco la di eme (protoporfirina che coordina uno ione ferro con numero di ossidazione +2 , posto leggermente al di fuori del piano della moleco la) capace di legare le molecole di ossigeno, ma anche di monossido di carbonio e di ioni cianuro, che sono veleni perché si legano in ma niera più forte dell'ossigeno al ferro dell'eme. 346. L'emoglobina è formata da: A. 4 subunità polipeptidiche diverse B. 2 subunità polipeptidiche diverse C. una catena polipeptidica con struttura terziaria D. 4 subunità polipeptidiche uguali a due a due E. 3 subunità polipeptidiche uguali ►Vedi quiz 345. 347. Gli eritrociti contengono prevalentemente: A. emoglobina B. riserve di grassi C. sostanze di difesa per l'organismo D. sostanze di rifiuto dell'organismo E. ossigeno in forma gassosa 348. [V/PS] Il ferro è presente: A. nell'emoglobina B. nella clorofilla C. nel carotene D. nella cromatina E. nella cheratina 349. L'emoglobina (Hb) contiene: A. Hg B. Mg C. Fe2+ D. Cu2+ E. Fe3+ 350. Indicare quali delle seguenti funzioni è svolta dall'emoglo bina. A. Eliminazione delle sostanze azotate B. Riserva energetica C. Trasporto dei gas respiratori D. Sintesi di proteine E. Secrezione ► L'emoglobina è infatti capace di trasportare l'ossigeno (legato all'eme) dal polmone (dove trova una pressione di ossigeno più forte) ai tessuti (dove la pressione dell'ossigeno è minore). Ma è anche capace di legare l'anidride carbonica (mediante un legame carbamminico al gruppo —NH2 terminale delle catene di globina) e di traspor tarla dai tessuti agli alveoli polmonari. 351. Funzionalmente, l'emoglobina può essere definita una pro teina: A. nessuna delle altre alternative è corretta B. di difesa C. enzimatica D. di trasporto E. di riserva
352. L'emoglobina è una cromoproteina che svolge la funzione di: A. trasporto dell'ossigeno e dell'acido carbonico B. difesa contro determinati agenti infettivi C. mediatore chimico nella trasmissione dell'impulso nervoso D. pigmentazione dell'epidermide E. eliminazione delle scorie azotate 353. L'emoglobina contribuisce al trasporto dei gas respiratori nel sangue: A. aumentando la solubilità nel plasma sia dell’ossigeno che dell'a nidride carbonica B. legando sia l'ossigeno che l'anidride carbonica C. legando solo l'anidride carbonica D. legando solo l'ossigeno E. in nessuno dei modi sopraindicati 354. L'ossigeno nell'uomo è trasportato nel sangue: A. dentro le piastrine B. legato all'albumina C. prevalentemente legato all'emoglobina D. libero e disciolto, in massima parte E. dall'emocianina 355. [M/O/PS] Quale tra le seguenti sostanze si lega all'emoglo bina con un legame più forte? A. Azoto B. Monossido di carbonio C. Ossigeno D. Acqua E. Anidride carbonica 356. [0] Quando il pH è basso, diminuisce l'affinità dell'emoglo bina con l'ossigeno, che quindi si libera. Ciò avviene: A. nello stomaco B. nei polmoni C. nei tessuti D. nel cuore E. nel fegato 357. [0] Considerando la reazione reversibile: H2 O + CO 2 ^ H2 CO 3 ^ H+ + HCO 3si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:
A. B. C. D. E.
la reazione non muta il suo equilibrio aumenta la quantità di FICO3-
diminuisce la quantità di HCO3' la reazione è spostata verso sinistra diminuisce la quantità di CO2
► Le reazioni illustrano i vari equilibri dell’acido carbonico. La CO2 ematica prodotta dalle cellule viene idratata ad acido carbonico (H2 CO3 ), il quale si scinde in H+ e HCCL', in una reazione catalizzata dall'enzima anidrasi carbonica, che è presente nei globuli rossi, Per cui, nella parete alveolare (povera di CO2 si catalizza la reazione verso sinistra, con liberazione della CO2 nell'aria); nella periferia (ca pillari sistemici) ove la CO2 è elevata si ha una reazione opposta, con produzione di HCO3 - che viene trasportato ai polmoni (per esse re eliminata con l'espirazione). 358. [V] Se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l'e moglobina, si verificherebbe che:
A. l'animale sostituirebbe l'ossigeno con un'altra molecola ossidante B. nel sangue dell'animale non vi sarebbe assolutamente ossigeno C. nel sangue dell'animale sarebbe presente una quantità inferiore di ossigeno D. l'animale sostituirebbe l’ossigeno con un’altra molecola riducente E. nel sangue dell'animale ci sarebbe la stessa quantità di ossigeno
395
©Artquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA
MILZA 359. [M/PS] Durante la vita fetale viene espressa una emoglobi na di tipo "fetale", capace di ossigenarsi a spese dell'emoglobi na adulta presente nel sangue materno. L'emoglobina fetale 366. Tra le seguenti affermazioni riguardanti la milza indicare dovrà quindi avere: quella ERRATA: A. un'affinità per la CO2 superiore a quella dell'adulto A. E’ retroperitoneale B. un'affinità per l'ossigeno superiore a quella dell'adulto B. E’ un organo impari C. una velocità di trasporto nei capillari molto alta C. E’ un organo parenchimatoso D. un punto isoelettrico superiore all'emoglobina dell'adulto D. Prende rapporti con il rene sinistro E. un peso molecolare superiore all'emoglobina dell'adulto E. Fa parte dell'apparato emopoietico ► Oltre all'emoglobina adulta esistono altri due tipi di emoglobina, quella embrionale e quella fetale, espressa, rispettivamente, negli embrioni e nel feto, e codificate da geni diversi. La loro struttura chi mica è tale da avere un'affinità per l'ossigeno maggiore di quella dell'emoglobina adulta, in modo da permettere all'embrione e al feto di assumere l'ossigeno strappandolo all'emoglobina materna, non potendo essi respirare. I geni corrispondenti vengono spenti durante il processo di sviluppo (quello dell'emoglobina embrionale) e subito dopo la nascita (quello dell’emoglobina fetale). 360. L'anemia è: A. una carenza di CO2 ai tessuti B. una condizione patologica del sangue C. uria malattia ereditaria D. una vitamina E. una condizione fisiologica del sangue 361. L'anemia mediterranea: A. è una malattia dei globuli rossi B. è dovuta alla carenza di ferro C. è una malattia dovuta a infezione virale D. non esiste E. è una malattia che colpisce la gente di mare 362. [O/PS] La mancanza di ferro nell'organismo può provocare: A. aporia B. anoressia C. idiozia D. aritmia E. anossia ►Vedi quiz 399.
► La milza è un organo intraperitoneale. 367. [M] Spesso, dopo una lunga corsa affaticante, si sente un dolore acuto al fianco e si dice: "mi fa male la milza". Questa espressione può indicare che: A. durante le contrazioni muscolari intense le funzioni della milza si bloccano B. il muscolo della milza è stato sottoposto ad uno sforzo di contra zione troppo intenso C. la milza è stata fortemente sollecitata a mettere in circolazione nuovi globuli rossi ed a eliminare quelli vecchi D. la milza è stata impegnata per un tempo eccessivo ad eliminare l'anidride carbonica E. la milza non ha ricevuto sufficiente sangue durante la contrazione dei muscoli motori PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI 368. La pressione nel circolo ematico: A. è individuata da due valori, massimo e minimo B. mantiene sempre valori medi tra un massimo e un minimo teorico C. varia solo in condizioni fisiologiche D. non varia mai E. è sempre la stessa in ogni tratto della circolo sanguigno 369. Quale tra i valori (max/min) seguenti si avvicina maggior mente alla pressione del sangue in un giovane adulto sano? A. 120/120 B. 120/80 C. 80/120 D. 140/95 E. 90/85
363. [M/O] Quale affermazione relativa alla mioglobina NON è corretta? A. È associata ad una struttura ad anello contenente ferro B. Ha affinità per O2 minore rispetto a quella dell’emoglobina C. È formata da una singola catena polipeptidica D. Trattiene O2 anche a valori della pressione parziale di O2 inferiori a quelli di rilascio dell'emoglobina E. Facilita la diffusione di O2 nei muscoli
370. [MIPS] La pressione arteriosa (diastolica - sistolica) del sangue umano viene misurata usualmente in: A. Pa B. atm C. ml/sec D. bar E. mm Hg
364. La mioglobina è: A. una vitamina B. una proteina della cellula muscolare C. una proteina enzimatica D. un proteina con funzione ormonale E. una proteina strutturale
371. [M] Il valore medio della pressione diastolica è: A. 120 mm Hg B. 5,25 l/minuto C. 70 mm Hg D. 75 ml/battito E. 100 mm Hg
365. [0] Quale di queste proteine NON è contenuta nel plasma? A. Emoglobina B. Anticorpi C. Fibrinogeno D. Albumina E. Immunoglobulina
372. [MIPS] Per misurare la pressione arteriosa è necessario: A. il barometro B. lo sfigmomanometro C. il podometro D. il caleidoscopio E. lo stetoscopio
396
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA
©Artquiz BIOLOGIA
373. Un paziente iperteso presenta disfunzioni organiche che interessano principalmente il sistema: A. cardiovascolare B. escretore C. scheletrico D. muscolare E. gastroenterico
380. L'aterosclerosi: A. è causata da placche aterosclerotiche dovute all'accumulo di co lesterolo nei vasi B. indica una sclerosi cicatriziale dei vasi C. è una patologia che colpisce esclusivamente i fumatori D. è una patologia a carico del cuore E. è sinonimo di arteriosclerosi
374. Con una pressione sanguigna di 170/95, un individuo è det to: A. anemico B. ipoteso C. arteriosclerotico D. iperteso E. normoteso
381. [M] L'aterosclerosi colpisce principalmente le arterie ed è caratterizzata dalla formazione nella loro parete interna di plac che dure e ruvide, dette ateromatose. Esse sono costituite prin cipalmente da: A. zuccheri B. tessuto cartilagineo C. lipidi, colesterolo in particolare D. polisaccaridi E. proteine e acidi nucleici
375. La probabilità di avere un infarto è aumentata da alcuni fat tori di rischio. Uno di questi è: A. la pressione alta B. l'anemia C. la glicemia D. l'anoressia E. la pelle troppo chiara 376. [M] I P-bloccanti sono farmaci che inibiscono i recettori del si stema adrenergico presenti nel cuore e nei vasi sanguigni e riducono la gittata cardiaca e la sensibilità barocettiva. Per queste proprietà, i p-bloccanti si usano per combattere: A. l'eccessiva risposta immunitaria in caso di trapianto B. l'elevato tasso di colesterolo nel sangue C. l'ipertensione D. il diabete E. la bassa pressione ► I farmaci betabloccanti agiscono sul sistema nervoso simpatico, a livello dei recettori beta-adrenergici, dei quali inibiscono l'attività. Questa azione si ripercuote sulla muscolatura involontaria, con di versi effetti tra cui il rallentamento del battito cardiaco e là diminuzio ne della pressione all'Interno dei vasi. 377. [V] Per trombosi si intende: A. aumento dei liquidi nei tessuti B. rottura dei vasi sanguigni C. formazione di coaguli 'nel cuore o nei vasi sanguigni D. mancanza di coagulazione del sangue E. emorragie ripetute 378. [M/PS] L'acido acetilsalicilico ha un'azione anti-aggregante sul sangue. Per questa sua precisa proprietà è usato nei casi di: A. acidità di stomaco B. aerofagia C. cattiva digestione D. infarti del miocardio E. ustioni solari ► L’acido acetilsalicilico è il principio attivo della comune aspirina. 379. [0] Gli "antiaggreganti", ad esempio l'aspirina sono farmaci che impediscono l'aggregazione piastrinica. Essi pertanto: A. abbassano il contenuto di colesterolo del sangue B. sono coadiuvanti della difesa immunitaria C. sono curativi per l'emofilia D. prevengono la formazione di coaguli nel sangue E. riducono le infezioni batteriche
382. [M] Un difetto del setto interventricolare destro-sinistro del cuore può causare: A. riflusso del sangue dai ventricoli agli atri B. diminuzione della quantità di CO2 nella circolazione sistemica arteriosa C. aumento del contenuto di ossigeno nel circolo sistemico arterioso D. diminuzione della quantità di ossigeno nel circolo sistemico E. diminuzione della quantità di ossigeno nel circolo polmonare ► Il ventricolo sinistro, che pompa sangue ossigenato a tutti gli or gani ed apparati (circolo sistemico), è separato dal ventricolo destro, che pompa sangue non ossigenato ai polmoni, dal setto interventri colare. Il difetto del setto interventricolare determina una comunica zione tra i due ventricoli. Il flusso ematico, in presenza di tale comu nicazione, può andare da sinistra a destra se la pressione del ventri colo sinistro è maggiore di quella del ventricolo destro e in senso contrario, nel caso la pressione destra sia patologicamente aumenta ta rispetto al sinistro. Nel nostro caso, poiché è specificata la direzio ne destro-sinistra del flusso ematico, avviene mescolanza di sangue venoso con quello arterioso presente nel ventricolo sinistro fatto questo che determina la diminuzione della quantità di ossigeno nel circolo sistemico. 383. [M] Si può affermare che l’embolia polmonare è conseguen te a occlusione dei capillari derivati da: A. vena cava superiore B. arteria polmonare C. arteria carotide D. alveolo polmonare E. vena polmonare 384. [M/PS] Dalle analisi del sangue di un individuo risulta che il tasso di trigliceridi è particolarmente alto. Ciò significa che: A. è in atto una patologia renale B. l'individuo è diabetico C. la pressione del sangue è bassa D. c'è una parziale alterazione del metabolismo epatico E. i villi intestinali non riescono ad assorbire l'eccesso di trigliceridi ►Alti livelli di trigliceridi nel sangue aumentano il rischio di malattie coronariche (come l'infarto di cuore) e dell'aterosclerosi. Ai trigliceridi alti, inoltre, si associano quasi sempre bassi valori del colesterolo HDL (il colesterolo "buono") e, spesso, una tendenza al sovrappeso ed alla malattia diabetica oltre che valori elevati della pressione arte riosa; attualmente i medici definiscono questa condizione, nel com plesso, "sindrome plurimetabolica". Non è chiaro il nesso tra triglice ridi alti e l’alterazione del metabolismo epatico.
397
©Artquiz BIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO MUSCOLI RESPIRATORI E RESPIRAZIONE 385. [V] Il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata a: A. apparato respiratorio B. occhio C. apparato digerente D. orecchio E. apparato riproduttore 386. La funzione del diaframma è: A. protezione dei polmoni B. peristalsi gastrica C. regolazione della quantità di luce che colpisce l'occhio D. muscolare respiratoria E. trasmissione delle onde sonore all'orecchio medio 387. Il diaframma è: A. un muscolo presente solo nei maschi B. la struttura dell'occhio che regola la quantità di luce che entra C. una membrana che separa l'apparato digerente da quello respira torio D. una membrana dell'orecchio E. un muscolo posto tra torace e addome 388. Nel corpo umano, dove è situato il diaframma? A. Nel collo B. Nel tronco C. Nella testa D. Nella spalla sinistra E. Nella gamba destra 389. [V/PS] Il diaframma è: A. un muscolo piatto che permette la peristalsi dello stomaco B. un rivestimento tendineo dell’apparato digerente C. una lamina muscolare che separa la cavità toracica da quella addominale D. una lamina cartilaginea che permette la fonazione E. una lamina epiteliale che riveste i polmoni 390. Cosa si trova sotto il diaframma? A. fegato B. cuore C. alveoli D. vena polmonare E. arteria polmonare 391. Quale di queste affermazioni riguardante il diaframma non è vera? A. La parte destra si contrae indipendentemente dalla parte sinistra B. Divide la cavità toracica da quella addominale C. È un muscolo inspiratorio D. È soggetto a contrazione involontaria E. Ha la forma di una cupola 392. La frequenza e la profondità degli atti respiratori sono con trollate: A. dalla pressione del sangue B. da recettori della pressione di O2 e CO2 presenti all'interno dei polmoni e delle vie respiratorie C. esclusivamente dal sistema nervoso volontario D. dai centri respiratori del sistema nervoso centrale che ricevono impulsi dai chemiocettori a loro volta stimolati da variazioni delle concentrazioni dell'02 e della CO2 e del pH del sangue E. dai centri respiratori del sistema nervoso che posseggono al pro prio interno un sistema di generazione ritmica di impulsi
398
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA 393. L'immissione di aria nei polmoni è detta: A. traspirazione B. respirazione C. inspirazione D. respirazione cellulare E. espirazione 394. [0] A quale delle figure corrisponde la posizione del dia framma nel corso dell'inspirazione?
A
B
C
D A. B. C. D. E.
E
E B A D C
► Le uniche due posizioni che può assumere il diaframma sono la A. e la B. La A. nell'inspirazione (aumenta il volume polmonare) la B. nell'espirazione (diminuisce il volume polmonare). 395. Nel processo di ventilazione si determinano le seguenti condizioni: 1. aumento della pressione toracica 2. aumento del volume toracico 3. abbassamento del diaframma 4. abbassamento della cassa toracica Quali di queste avvengono durante la fase di inalazione? A. 1 e 2 B. 1 e 3 C. 3 e 4 D. 2 e 3 E. 2 e 4 396. L'emissione di aria dai polmoni è detta: A. espirazione B. traspirazione C. inspirazione D. volume corrente E. respirazione 397. [M] Il fatto che l'ossigeno si leghi 0 si separi dall'emoglobina dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel plasma. Pertanto nei capillari alveolari durante l'inspirazione: A. l'ossigeno diffonde nei tessuti B. l'ossigeno si separa dall'emoglobina C. l'ossigeno si lega all'emoglobina D. l'emoglobina lega una molecola di ossigeno E. la pressione dell'ossigeno è bassa 398. Quale dei seguenti gas ha la stessa concentrazione nell'aria inspirata e nell'aria espirata? A. Vapore acqueo B. Azoto C. Biossido di carbonio D. Ossigeno E. Nessuno di questi 399. Un organismo in anossia è: A. in assenza di anidride carbonica B. di colorito rosso vivo C. ricco di ossigeno .
©Artquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA D. in assenza di ossigeno E. capace di vivere a lungo 400. Il Q.R. (quoziente respiratorio) è: A. il rapporto tra volume di anidride carbonica e volume di ossigeno B. l'aria inspirata in un secondo C. l'aria inspirata in un minuto D. la quota di ATP consumata E. nessuna delle alternative proposte è corretta ► Più precisamente, si definisce quoziente respiratorio (QR), il risul tato del rapporto tra la quantità di anidride carbonica prodotta e quel la di ossigeno consumato. 401. [V] L'aumento della ventilazione polmonare dipende: A. dall'aumento della quantità di ossigeno nell'aria B. dall'aumento della concentrazione di ioni OH' nel sangue C. dalla diminuzione della quantità di CO2 nei polmoni D. dall'aumento della concentrazione degli ioni H+ nel sangue E. dall'aumento dell'ossigeno nei tessuti 402. NON determina un aumento della ventilazione polmonare: A. un aumento del pH B. un aumento della concentrazione di anidride carbonica C. una diminuzione del pH D. una diminuzione della concentrazione di ossigeno E. uno sforzo muscolare intenso 403. [V] La pressione parziale dell'ossigeno nell'aria diminuisce al crescere dell'altitudine. Un turista che sale a 2.500 metri in teleferica, reagirà: A. diminuendo il numero dei globuli rossi B. aumentando il numero degli alveoli polmonari C. diminuendo la frequenza degli atti respiratori D. diminuendo la frequenza del battito cardiaco E. aumentando la frequenza degli atti respiratori 404. [O] Arrivando in teleferica a quote superiori a 2500 metri di altitudine, un individuo è soggetto a iperventilazione. Ciò perché: A. la quantità di CO2 è maggiore B. la pressione parziale dell'ossigeno è minore C. la pressione parziale dell'ossigeno è maggiore D. la CO2 non si stacca dall'emoglobina E. l'ossigeno non può sciogliersi nel sangue 405. Perché se si respira dentro ad un sacchetto in poco tempo le inspirazioni diventano più frequenti? A. Diminuisce la concentrazione di H2 O B. Aumenta la concentrazione di CO2 C. Diminuisce la concentrazione di N2 D. La CO2 non può più reagire con l'H20 E. Aumenta la concentrazione di O2 406. Nel caso in cui, a causa di una ferita al torace, entri aria nel polmone: A. la pressione intratoracica diventerà uguale a quella atmosferica e quindi non potrà aver luogo l’inspirazione B. l’ingresso di aria provocherà una iperventilazione C. ia ferita provocherà un danno al polmone, ma non influirà sulla meccanica respiratoria D. la pressione intratoracica diventerà superiore a quella atmosferi ca e quindi non potrà aver luogo l’inspirazione E. la pressione intratoracica diventerà inferiore a quella atmosferica e quindi non potrà aver luogo l’inspirazione 407. [V] Per dispnea si intende:
A. B. C. D. E.
gorgoglio dello stomaco 0 dell’intestino difficoltà di respirazione meteorismo alterazione dei tessuti che precede la formazione dei tumori digestione lenta e laboriosa VIE AEREE
408. Nelle vie respiratorie si hanno in successione: A. faringe-laringe-bronchi-trachea B. faringe-trachea-laringe-bronchi C. fafinge-laringe-trachea-bronchi D. faringe-esofago-laringe-trachea E. laringe-faringe-trachea-bronchi 409.1 bronchi: A. il quesito è senza soluzione univoca 0 corretta B. non esistono nella specie umana, ma solo nei pesci C. fanno parte dell'apparato digerente D. fanno parte dell'apparato urinario E. compongono le ultime vie aeree 410. Quale tra le seguenti è la sequenza più logica per elencare le strutture anatomiche delle vie respiratorie? A. Polmoni, trachea, faringe, epiglottide B. Faringe, trachea, epiglottide, polmoni C. Faringe, epiglottide, trachea, polmoni D. Epiglottide, faringe, trachea, polmoni E. Polmoni, epiglottide, trachea, faringe 411. Nell'apparato respiratorio umano la trachea conduce: A. ai bronchi B. ai bronchioli C. all'esofago D. alle arterie polmonari E. agli alveoli 412. L'organo della fonazione è rappresentato da: A. cavità buccale B. trachea C. laringe D. polmoni E. faringe 413. [O/PS] Le corde vocali si trovano: A. nella bocca B. nella laringe C. nella trachea D. nelle coane nasali E. nella faringe 414. L'epiglottide è: A. una ghiandola endocrina B. l'osso a cui si attacca la lingua C. una cartilagine della laringe D. un osso del cranio E. un osso delia mano POLMONI 415. Il polmone: A. è unico B. è poco ventilato C. è avvolto dal peritoneo D. non è irrorato E. nessuna delle affermazioni proposte è corretta
399
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA
© Artquiz B IO L O G IA 416. Quale dei seguenti organi non si trova nella cavità addomi nale? A. fegato B. stomaco C. intestino D. polmoni E. nessuna delle altre risposte è corretta 417. Cos’è la pleura? A. Una membrana fibrosa B. Una membrana che riveste la cavità addominale C. Una membrana che riveste il cuore D. Un tessuto cardiaco E. Una membrana che riveste i polmoni 418. Gli scambi respiratori avvengono: A. nella trachea B. nei bronchi C. nella laringe D. nei bronchioli respiratori E. negli alveoli 419. A cosa servono gli alveoli polmonari? A. A consentire gli scambi gassosi B. A trattenere ed espellere l'aria C. A raffreddare l'aria D. A riscaldare l'aria E. A filtrare l'aria 420. Dall'alveolo polmonare l'ossigeno passa nel sangue perché: A. non ha affinità col gruppo eme dell'emoglobina B. è attuato un trasporto attivo attraverso la membrana delle cellule alveolari C. diminuisce la quantità di azoto nell'aria inspirata D. la sua concentrazione nell'alveolo è minore che nel sangue E. la sua concentrazione nell'alveolo è maggiore che nel sangue 421. Gli scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari riguar dano: A. il vapor d'acqua B. il pulviscolo atmosferico C. ossigeno, anidride carbonica e sostanze volatili D. esclusivamente l'ossigeno E. esclusivamente l'anidride carbonica 422. [0 ] Il "surfactante" è una sostanza prodotta da alcune cellule alveolari, in grado di ridurre la tensione superficiale in corrisponden za del sottile velo umido che riveste gli alveoli. La diminuita produ zione di tale sostanza pertanto comporta: A. l'insorgere della tosse secca B. un aumento dei globuli rossi C. la diminuzione degli scambi gassosi D. una depressione tra pleure e torace E. l'aumento degli scambi gassosi ► La diminuita presenza di surfattante riduce l’area dell’alveolo quindi riduce gli scambi gassosi. 423. L'enfisema è: A. una patologia dell'apparato respiratorio B. una patologia virale C. un osso del cranio D. una condizione fisiologica E. un ormone 424. La tubercolosi colpisce prevalentemente:
400
A. B. C. D. E.
il fegato il cuore la cute il polmone il sistema vasale
425. [M] Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910) ha dato il nome all’agente patogeno di una grave malattia, un batterio da lui scoperto nel 1882 e denominato pertanto Bacillo di Koch. Tale malattia è an cora oggi assai diffusa soprattutto in Asia e in Africa. La trasmissione dell’Infezione avviene per via aerea, a causa della presenza del ba cillo nelle goccioline di saliva o nelle secrezioni bronchiali. Per accer tare la malattia, si esegue una radiografia del torace che svela la presenza dell’infezione nei polmoni. La malattia di cui si parla è: A. l’AIDS B. l’influenza C. il morbillo D. il colera E. la tubercolosi 426. [V] Gli indigeni dell'Amazzonia utilizzavano il curaro nella fab bricazione delle frecce mortali usate per la caccia. Il curaro si lega irreversibilmente ai recettori sinaptici dell'acetilcolina. La causa pri ma della morte delle prede era pertanto dovuta a: A. blocco del muscolo cardiaco B. paralisi dei muscoli cerebrali C. paralisi dei muscoli respiratori D. blocco del nervo vago E. perdita di coscienza SISTEMA OLFATTIVO 427. Nel sistema respiratorio, oltre allo scambio di gas, si hanno le seguenti funzioni: A. eliminazione di urea B. produzione di ormoni C. produzione di globuli rossi D. olfatto e fonazione E. assorbimento e produzione di vitamine 428. [M/O] Le cellule olfattive sono presenti in un tessuto: A. connettivo lasso B. adiposo C. epiteliale D. cartilagineo E. connettivo denso APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di accoglie re, digerire e assimilare le sostanze nutrienti ed espellere le scorie, non utili al metabolismo. La parete del tubo digerente è formata da quattro tonache concentri che: mucosa, sottomucosa, muscolare, e sierosa. Le differenze sono dovute a specializzazioni nella funzione dei singoli tratti, a) Mucosa: è la tonaca più interna, quella cioè che si trova a diretto contatto con il cibo, che viene definito bolo nello bocca, chimo nello stomaco e chilo nel tenue. Svolge le funzioni di assorbimento e se crezione, importanti processi della digestione. È formata da: epitelio, lamina basale e un sottile strato muscolare, definito muscularis mucosae. La tonaca mucosa è molto specializzata in ciascun organo del tubo digerente. Deve resistere a bassi pH nello stomaco, assorbire i nu trienti nell'intestino tenue e regolare l'assunzione di acqua nel cras so. La struttura quindi riflette le esigenze di questi organi conforman dosi in tante pieghe per aumentare la superficie di assorbimento,
©Artquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA quali i villi intestinali e le pliche circolari nel tenue o formando invagi nazioni per le ghiandole secernenti, come nel caso delle fossette gastriche. b) Sottomucosa: consiste di tessuto connettivo e ospita vasi san guigni, linfatici e nervi. c) Muscolare: è fatta di muscolatura liscia divisa in uno strato interno circolare e uno esterno longitudinale e rende possibile i movimenti di peristalsi per far avanzare il bolo/chimo/chilo. d) Sierosa: lo strato più esterno è costituito da tessuto connettivo che prende il nome di tonaca avventizia, la quale permette il passag gio di vasi e nervi. Nella cavità addominale prende il nome di perito neo, formato da due foglietti, il parietale ed il viscerale, che rivestono rispettivamente le pareti dell’addome e quasi tutti gli organi addomi nali (stomaco, fegato, milza, intestino tenue e crasso - definiti organi intraperitoneali). In alcuni punti i due foglietti formano grosse pieghe che collegano gli organi viscerali tra loro o alle pareti della cavità addominale, all’Interno delle quali sono presenti vasi e nervi (mesen tere, grande e piccolo omento). Ci sono diversi criteri per dividere il canale digerente in più porzioni, sulla base delle caratteristiche istologiche, della derivazione embrio nale o semplicemente della posizione. Proponiamo un elenco dei diversi componenti in senso cefalo-caudale. a) Cavità orale: qui avviene l'ingestione del cibo e inizia la digestio ne meccanica per mezzo dei denti e chimica per mezzo dei secreti delle ghiandole salivari. Non tutti gli animali possiedono queste strut ture annesse alla cavità orale che si sono evolute nei tetrapodi terre stri principalmente per inumidire il cibo e facilitarne l’ingestione, ca ratteristica spesso inutile in ambiente acquatico. Nei mammiferi la saliva contiene alcuni enzimi, principalmente amilasi, che iniziano la digestione degli amidi. b) Faringe: è la seconda porzione del canale alimentare ed è un organo in comune con l'apparato respiratorio. Riceve il bolo alimen tare proveniente dalla cavità orale e lo convoglia, con la deglutizione, nell'esofago. Contemporaneamente è in grado di convogliare l'aria inspirata verso la laringe. Con la deglutizione l'epiglottide chiude il foro d'entrata nella trachea, consentendo il passaggio del bolo ali mentare nell'esofago. Con questa azione semi volontaria inizia la peristalsi che si propagherà nell'esofago trasportando così il bolo. c) Esofago: è un tubo lungo circa 20 cm che attraversa il diaframma e arriva nello stomaco. La parte dell'esofago, come quella di tutto il restante canale alimentare, è costituita da due strati di muscolatura liscia: lo strato più interno è orientato in senso circolare intorno all'e sofago e la sua contrazione provoca la chiusura del canale alimenta re, mentre lo strato muscolare più esterno è disposto in senso longi tudinale e la sua contrazione provoca l'accorciamento dell'esofago. Le contrazioni combinate della muscolatura circolare e di quella lon gitudinale sono responsabili dei movimenti peristaltici, che spingono in avanti il cibo. d) Stomaco: è il primo organo cavo dell'apparato digerente. L'esofa go, dopo aver attraversato l'adito esofageo, si fonde con lo stomaco a livello del cardias. Nello stomacò avviene l'attacco principale alle sostanze del cibo ed in particolare la degradazione delle proteine alimentari, ad opera dell'enzima proteolitico pepsina e dell’acido clo ridrico, che costituiscono i principali componenti del succo gastrico. e) Intestino: è l'ultima parte dell'apparato digerente e permette l'as sorbimento delle sostanze nutritive. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su se stes so. L'intestino è distinto in due parti principali, intestino tenue e inte stino crasso con una lunghezza complessiva media di 9 m. - Intestino tenue: è il più lungo tratto del canale alimentare (7/8 m.) ed è costituito da tre parti: duodeno, digiuno e ileo. Il duodeno è il primo tratto dell'intestino tenue; lungo circa 20/30 cm, presenta un calibro notevole (4 cm circa). Al suo interno trovano sbocco il dotto coledoco e i dotti pancreatici (principale e accessorio) che convo gliano al duodeno la bile prodotta dal fegato e i succhi digestivi pro
dotti dal pancreas esocrino (amilasi, lipasi, tripsina, chimotripsina, carbossipeptidasi). Il duodeno continua direttamente con i tratti suc cessivi dell'intestino tenue, in corrispondenza di una piega (flessura) del tubo stesso, nota come flessura duodenodigiunale. Gli altri due tratti dell'intestino tenue (il digiuno di lunghezza 2/3 m. e l'ileo di lunghezza 3,5 m. circa) formano la matassa intestinale vera e propria (tenue mesenteriale). Straordinariamente esteso, il tenue mesenteriale è altamente circonvoluto e ripiegato su sé stesso, ma non è totalmente libero di muoversi; è presente infatti, uno sdoppia mento del peritoneo parietale che accoglie in foto l'insieme dei visce ri della matassa intestinale, fissandoli alla faccia posteriore della ca vità addominale e accogliendo, inoltre, importanti vasi (mesenterici) e nervi destinati al tenue mesenteriale. Nell'intestino tenue si trovano numerose valvole conniventi (pieghe circolari, dislocate lungo tutta la lunghezza del tenue) che aumenta no la superficie della mucosa, necessaria per l'assorbimento di so stanze nutritive. Queste sono a loro volta coperte da villi intestinali, della lunghezza di circa 1 mm, che servono anch’essi ad aumentare la superficie della mucosa. Sui viHi sono presenti microvilli, che han no la medesima funzione. - Intestino crasso: è lungo mediamente 150 cm, con un diametro di circa 7 cm. Il punto di collegamento tra l'intestino tenue e quello crasso sono l'ileo (ultimo tratto del tenue) ed il cieco del crasso (pri mo tratto). Anatomicamente viene suddiviso in sei tratti che vengono rispettivamente chiamati: cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma e retto, f) Ano: è la parte terminale dell'apparato digerente. 429. La sequenza corretta dei segmenti dell'apparato digerente è: A. esofago - stomaco - intestino tenue -intestino crasso B. esofago - intestino tenue - stomaco -intestino crasso C. esofago - duodeno - stomaco - intestino D. stomaco - esofago - intestino tenue -intestino crasso E. esofago - stomaco - intestino crasso -intestino tenue 430. [V] Indicare la successione anatomica corretta: A. rene, uretere, calice B. digiuno, ileo, cieco C. ovaio, utero, tuba di Falloppio D. rene, uretra, vescica E. alveoli, bronchi, bronchioli 431. [V] Il peritoneo è una membrana che avvolge: A. i polmoni B. le ossa C. il cuore D. il cervelletto . E. l'intestino CAVITÀ ORALE 432. La dentatura: A. è molto sviluppata negli invertebrati B. è presente in tutti i vertebrati C. è diversa tra i vari tipi di mammiferi in rapporto alla loro alimenta zione D. è più aguzza negli erbivori rispetto ai carnivori E. cade nei cani in corso di leishmaniosi 433.1 denti decidui sono: A. quelli del giudizio B. 32 C. quelli definitivi D. gli incisivi E. quelli da latte
401
© Artquiz BIOLOGIA 434. La dentatura lattea è formata da: A. 32 denti B. 14 denti C. 22 denti D. 28 denti E. 20 denti 435. La dentatura permanente dell'uomo è costituita da: A. 12 molari, 6 premolari, 6 canini, 8 incisivi B. 12 molari, 8 premolari, 2 canini, 10 incisivi C. 14 molari, 8 premolari, 4 canini, 6 incisivi D. 12 molari, 8 premolari, 4 canini, 8 incisivi E. 16 molari, 4 premolari, 4 canini, 8 incisivi 436. La parte visibile del dente si chiama: A. corona B. colletto C. placca D. dentina E. radice 437. La corona dei denti è ricoperta da: A. smalto B. cemento C. dentina D. tessuto osseo compatto E. odontoblasti 438. Lo smalto è prodotto da un organo detto: A. abbozzo dentario B. abbozzo salivano C. abbozzo linguale D. colletto del dente E. solco gengivo-linguale 439. [V] Il tessuto più mineralizzato del corpo dei mammiferi è: A. l'osso spugnoso B. la dentina C. l'osso compatto D. la cartilagine E. lo smalto del dente 440. [M/O] Quale dei seguenti termini NON è collegabile agli elementi dentari? A. Cemento B. Fluorescina C. Polpa D. Corona E. Dentina 441. La masticazione ha la funzione di: A. stimolare la produzione dei succhi digestivi B. consentire l'inizio dell'assorbimento degli alimenti C. triturare i cibi e amalgamarli con la saliva D. mantenere in efficienza la dentatura E. mescolare le diverse componenti dei cibi 442. Il cibo che viene deglutito è detto A. Cibo B. Bolo C. Chimo D. Giorno E. Chilo
402
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA FARINGE 443. Nel corpo umano, quale tra le seguenti strutture fa parte dell’apparato digerente? A. La laringe B. L'epifisi C. La faringe D. La trachea E. I ventricoli 444. La faringe è un organo dell'apparato: A. sia digerente che respiratorio B. orale C. digerente D. genitale E. urinario ESOFAGO 445. Quale tra le seguenti strutture non fa parte dell'apparato respiratorio? A. Trachea B. Laringe C. Bronchioli D. Esofago E. Faringe 446. L'esofago fa parte: A. dell'apparato genitale B. dell'apparato respiratorio C. dell'apparato cardiocircolatorio D. dell'apparato uro-genitale E. dell'apparato digerente 447. [O/PS] L'esofago mette in comunicazione: A. ileo e colon B. faringe e stomaco C. laringe e stomaco D. stomaco e colon E. stomaco e duodeno 448. Il transito del bolo alimentare lungo l'esofago è dovuto es senzialmente: A. ai movimenti peristaltici della parete esofagea B. alla forza di gravità C. alla spinta dei boli successivamente deglutiti D. alla fluidità del bolo E. all'aspirazione da parte dello stomaco 449. [V] La peristalsi determina: A. la regolazione della pressione sanguigna B. la contrazione dei muscoli antagonisti C. il riassorbimento nel tubulo renale D. la trasmissione dell’impulso nel sistema nervoso E. la progressione del cibo nell’apparato digerente ► La peristalsi non è limitata unicamente all'esofago ma a tutto l’apparato digerente. STOMACO 450. Lo sfintere pilorico è un anello muscolare che separa: A. lo stomaco dall'intestino tenue B. il duodeno dall'ileo C. l'esofago dallo stomaco D. lo stomaco dall'intestino crasso
©Artquiz B IO LO G IA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA E.
l'intestino tenue dal crasso
451. Il cardias è: A. il canale attraverso cui l'esofago si congiunge con lo stomaco B. il muscolo cardiaco C. l'orifizio che congiunge stomaco e duodeno D. l’orifizio che congiunge esofago e stomaco E. una membrana che avvolge il ventricolo sinistro del cuore 452. [0] Il termine “cardias” si riferisce: A. alla meninge più interna che avvolge il cervello B. alla membrana che avvolge il cuore C. alla valvola di comunicazione tra esofago e stomaco D. alla muscolatura tipica del cuore E. allo strato muscolare che avvolge i vasi sanguigni ► In realtà il cardias non è una valvola (come il piloro), ma è lo sfin tere esofageo che funziona da valvola. 453. [M/PS] Il cardias è: A. una membrana che avvolge il ventricolo sinistro del cuore B. una valvola che controlla l'entrata del bolo alimentare nello sto maco C. il muscolo cardiaco D. una ghiandola endocrina E. una valvola che controlla l'uscita del contenuto gastrico 454. [M] Il cardias è: A. uno sfintere del retto B. uno sfintere del duodeno C. uno sfintere dello stomaco D. il muscolo cardiaco E. una valvola del cuore 455. Il piloro è: A. Una valvola dell’apparato digerente B. Il miocardio C. La giunzione tra esofago e stomaco D. Una ghiandola E. Una valvola cardiaca 456. La gastrina è: A. un ormone secreto dall’Intestino tenue B. un ormone liberato dal pancreas C. un enzima che da inizio alla degradazione delle proteine nello stomaco D. un enzima che scinde i dipeptidi in aminoacidi E. un ormone secreto nello stomaco INTESTINO TENUE 457. L'intestino tenue di un maschio adulto misura: A. 7 - 8 metri B. 50 cm C. 1,5 metri D. 2 metri E. 20 metri 458. [V/PS] Nei mammiferi l’assorbimento dei principali nutrienti avviene: A. nel colon B. nel retto C. nello stomaco D. nel tenue E. nel cieco
459. Qual è il nome della porzione di intestino più vicina allo stomaco? A. Ileo B. Digiuno C. Colon D. Duodeno E. Cieco 460. Il dotto pancreatico sbocca: A. nello stomaco B. nel duodeno C. nel coledoco D. nel colon E. neH'arteria pancreatica 461. La papilla duodenale maggiore consente che si liberi nel primo segmento dell’intestino tenue: A. il succo enterico B. solo la bile C. il plasma D. solo il succo pancreatico E; bile e succo pancreatico 462. Durante la digestione, la bile e il succo pancreatico sono immessi: A. nel fegato B. nello stomaco C. nell'esofago D. nel duodeno E. nell'Intestino crasso 463. A quale funzione sono preposti i villi intestinali? A. Escrezione B. Assorbimento C. Minzione D. Digestione E. Respirazione 464. Quali sono le strutture intestinali deputate all'assorbimen to: A. microfilamenti B. vasi linfatici C. microvilli D. microtubuli E. filamenti di actina 465. [M/O] Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e? 1 .1 villi intestinali aumentano la superficie di assorbimento nel colon 2 . 1villi intestinali sono caratterizzati dalla presenza di molti ca pillari sanguigni 3 .1villi intestinali sono caratterizzati dall’assenza di vasi linfatici A. Solo 2 B. Solo 1 C. Solo 3 D. Nessuna E. Tutte INTESTINO CRASSO 466. Il cieco è un tratto: A. dell'apparato genitale B. dell'intestino tenue C. dell'Intestino crasso D. del colon E. dello stomaco
4D3
©Artquiz BIOLOGIA 467. Qual è il nome della porzione di intestino più lontana dallo stomaco? A. Colon B. Duodeno C. Cieco D. Ileo E. Digiuno 468. [V] A livello del colon si ha: A. digestione di proteine e amidi B. produzione di enzimi lipolitici C. assorbimento di acqua e sali minerali D. espulsione di sostanze indigerite E. assorbimento di proteine e glucosio 469. [M/PS] Il colon fa parte di: A. stomaco B. intestino crasso C. intestino tenue D. ileo E. duodeno 470. E’ una porzione dell'intestino crasso: A. il digiuno B. il coledoco C. il cardias D. il colon E. il duodeno 471. [0] La flora batterica presente nel colon è importante perché: A. sintetizza vitamine del gruppo BeK B. assorbe l'acqua in eccesso C. termina la digestione delle macromolecole D. produce anticorpi di difesa immunitaria E. degrada le sostanze di rifiuto non digerite 472. L'ultimo tratto dell'intestino si chiama: A. colon B. cieco C. duodeno ' D. retto E. digiuno
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA rose cellule specializzate del sistema immunitario che agiscono da "filtro” nei confronti degli antigeni trasportati dalla vena porta. Più specificatamente, il fegato svolge numerose funzioni nel metabo lismo dei carboidrati, in quanto catalizza: a) la gluconeogenesi, ovvero la sintesi di glucosio a partire da alcuni amminoacidi, dall'acido lattico o dal glicerolo, un processo che è es senziale nel digiuno; b) la glicogenosintesi, ovvero la sintesi di glicogeno a partire da mo nomeri di glucosio, che assume dal sangue. In questo modo il fegato è in grado di ridurre la glicemia postprandiale in risposta aH’ormone insulina; c) la glicogenolisi, ovvero la degradazione del glicogeno a monomeri di glucosio, che possono essere riversati nel plasma per aumentare la glicemia durante il digiuno in risposta all’ormone glucagone. Glico genosintesi e glicogenolisi avvengono anche nel muscolo, che, però, a differenza del fegato, non è in grado di liberare glucosio nel san gue; e quindi di regolare la glicemia. Il fegato inoltre interviene: d) nel metabolismo dei lipidi, in quanto opera la sintesi del colestero lo, dei trigliceridi e delle lipoproteine VLDL (very low density lipoproteins), che trasportano attraverso il sangue i suddetti lipidi dal fegato alla periferia, e HDL (high density lipoproteins), che riportano l’eccesso colesterolo dalla periferia al fegato per essere veicolato nella bile. e) nel metabolismo delle proteine, in quanto converte l'ammoniaca in urea e produce diversi fattori di coagulazione, quali i fattori I (fibrino geno), Il (trombina), V, VII, IX, X e XI, nonché la proteina C, la pro teina S, e l'antitrombina. Sostiene la demolizione dell'insulina e di altri ormoni, e dell'emoglobina, creando metaboliti che vengono ag giunti alla bile come pigmenti (bilirubina). Il fegato demolisce numerose sostanze tossiche, come l’alcool, e numerosi farmaci nel processo noto come metabolismo dei farmaci. Tale processo può portare ad intossicazione quando il metabolita è più tossico del suo precursore. 473. Quale fra questi organi NON comprende fibre muscolari? A. Vescica urinaria B. Esofago C. Occhio D. Fegato E. Utero ► Infatti è una ghiandola.
FEGATO E CISTIFELLEA Il fegato è una ghiandola anficrina (a secrezione endocrina ed eso crina) localizzata al di sotto del diaframma tra il colon trasverso e lo stomaco. È l'organo più voluminoso del corpo umano dopo la cute e nell'adulto pesa circa 1.5 kg. È formato da due lobi, ciascuno suddi viso in numerosi lobuli. Riceve sangue dall’arteria epatica (20% del totale), che trasporta sangue ossigenato necessario per il funziona mento delle cellule epatiche, e dalla vena porta (restante 80%), che trasporta sangue carente di ossigeno, ma ricco di nutrienti prove nienti dall’intestino, e riversa il sangue nella vena epatica, che con fluisce nella cava inferiore. Gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo svolgendo una serie di processi essenziali, tra cui la regolazione della glicemia (livello ematico di glucosio), la sintesi di proteine del plasma e la produzione di urea. Produce e secerne la bile, usata nel tenue per emulsionare i grassi (parte della bile viene riversata direttamente nel duodeno, parte viene accumulata nella cistifellea) e, fino al 6° mese di vita intrauterina, è il più importante organo emopoietico; in caso di splenectomia, il fegato può riassumere la funzione emopoietica soppe rendo alla mancanza della milza. Funge da deposito per numerose sostanze, tra cui la vitamina B12, il ferro e il rame e contiene nume
404
474. Quale di questi organi NON si trova nella cavità toracica? A. Il fegato B. Le ghiandole mammarie C. I polmoni D. L'arco dell'aorta E. Il cuore 475. Il fegato si trova: A. nella parte bassa deH’addome B. sul lato destro dell'addome C. sotto la vescica D. al centro dell'addome E. nel lato sinistro dell'addome 476. Le nostre cellule del fegato differiscono da quelle della cute soprattutto perché: A. contengono geni differenti B. hanno ribosomi particolari C. usano codici genetici differenti D. hanno cromosomi differenti E. esprimono geni differenti
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA ► Il differenziamento cellulare porta sempre alla espressione di al cuni geni differenti. 477. Nel fegato il glucosio è convertito in: A. amminoacidi B. glicogeno C. amido D. grassi E. proteine ► Il glucosio in eccesso è convertito nel prodotto di riserva glicogeno. 478. Quando una persona corre a lungo, la principale fonte di glucosio necessario per le cellule muscolari deriva dalla demo lizione del glicogeno presente nel: A. cervello B. fegato C. polmone D. cuore E. intestino 479. Negli animali l’eccesso di glucosio viene polimerizzato e conservato sotto forma di: A. amilopectina B. cellulosa C. amido D. glicogeno E. colesterolo
©Artquiz B IO LO G IA 484. [V] Dove viene prodotta la bile? A. Nel dotto biliare B. Nella cistifellea C. Nel fegato D. Nell’Intestino tenue E. Nel pancreas 485. Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato? A. Produzione della bile B. Intervento nella regolazione del livello di glucosio nel sangue C. Produzione di proteine del sangue coinvolte nel processo di coa gulazione D. Immagazzinamento di vitamine e di ferro E. Digestione delle proteine 486. Indicare tra le seguenti affermazioni quella ERRATA. Nell'uomo il fegato: A. produce bile B. secerne insulina C. è un organo impari D. si trova nella cavità addominale E. riceve il sangue dal sistema portale 487. [M/O] Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato? A. L'accumulo di glicogeno B. La detossificazione di farmaci C. La secrezione di glucagone D. La conservazione delle vitamine liposolubili E. Il catabolismo dell'alcool etilico
480. Il sangue venoso refluo dall'intestino è convogliato dalla vena porta verso: A. lo stomaco B. il fegato > L'insulina e il glucagone, due ormoni fondamentali nella digestio C. la milza ne, sono prodotti dal pancreas. D. ireni E. il colon 488. Quale delle seguenti funzioni è svolta dal fegato? 481. [M] Un sistema portale vascolare tipico dell'organismo A. L'accumulo di glicogeno B. La secrezione di somatostatina umano è quello che: C. La secrezione di glucagone A. circola nel cuore D. La secrezione di gastrina B. unisce fegato e reni E. La secrezione di ormone antidiuretico C. unisce cuore e polmoni D. unisce intestino e fegato E. unisce cuore e cervello 489. Quale organo produce la proteina albumina? A. cuore ► È la vena porta che trasporta sangue povero di ossigeno ma ricco B. pancreas di nutrienti dall’Intestino al fegato, tramite la vena epatica. C. fegato D. surrene 482. [V] I globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti: E. cistifellea A. nel midollo osseo B. C. D. E.
nei reni nel midollo spinale nel fegato e nella milza nel miocardio
483. Il fegato svolge molte funzioni, tra cui: A. produrre globuli rossi B. produrre la linfa C. produrre bile D. produrre adrenalina E. produrre insulina ► La bile è una soluzione acquosa di sali di acidi idrofobici che, for mando micelle come i saponi e i detergenti, sono capaci di emulsio nare i grassi da digerire (vedi quiz 491).
490. Il prodotto secreto dal fegato è: A. la bile B. la vasopressina C. l'insulina D. l'acido cloridrico E. la secretina 491.Checos'è la bile? A. Un neurotrasmettitore B. Il liquido che scorre all'interno dei vasi linfatici C. Un liquido prodotto dai reni come sostanza di rifiuto D. Un ormone E. Un liquido prodotto dal fegato che facilita la digestione dei grassi
405
© A rtquiz BIOLOGIA 492. [O/PS] La bile ha la funzione di:
A. B. C. D. E.
scindere gli acidi grassi e il glicerolo digerire i grassi emulsionare i grassi aumentare la tensione superficiale dei lipidi idrolizzare i trigliceridi
493. La bile:
A. B. C. D. E.
È secreta dal pancreas È secreta dalla mucosa gastrica Viene sintetizzata nella cistifellea Promuove la digestione dei glicidi Promuove la digestione dei lipidi
494. La bile ha la funzione di:
A. B. C. D. E.
preparare i grassi per la digestione operata da enzimi specifici depurare l’intestino fare digerire le proteine attivare il fegato nessuna delle risposte precedenti
495. [0] Individuare l'affermazione ERRATA.
A. B. C. D. E.
I sali biliari emulsionano i grassi La tripsina attacca e scompone le proteine La bile viene prodotta dal pancreas L'ileo è sede di assorbimento dei cibi digeriti Il pancreas produce insulina e glucagone
496. La cistifellea è un serbatoio che raccoglie:
A. B. C. D. E.
bile sangue urina succo enterico liquido cefalo-rachidiano
► Il compito della cistifellea è quello di immagazzinare la bile, pro dotta dagli epatociti, che verrà utilizzata durante i processi digestivi. La bile viene riversata nella porzione discendente del duodeno attra verso il dotto coledoco nato dalla confluenza del dotto epatico e del dotto cistico, il quale è in diretta continuità con il collo della colecisti. 497. Attraverso quale canale la bile raggiunge l'intestino?
A. B. C. D. E.
La vena porta La vena epatica L'arteria renale Il coledoco L’uretere
498. [V] Spesso la calcolosi biliare è asintomatica e viene scoperta
casualmente nel corso di altre indagini. Più delia metà di questi pa zienti non sviluppa sintomi o complicazioni nemmeno nel corso degli anni. Solo quando i calcoli si muovono dalla loro sede di formazione, si hanno episodi acuti e molto dolorosi, le coliche biliari, caratterizza te da un forte dolore addominale che tende a irradiarsi anche alla schiena. Un sintomo inequivocabile è l'ittero, cioè la colorazione gial lastra della cute dovuta all'entrata in circolo nel sangue della bilirubi na, un costituente della bile, che non compie più il suo percorso fisio logico. Il “percorso fisiologico” della bile è: A. la vena epatica B. l’arteria renale C. l’uretere D. la vena porta E. il coledoco ► Il coledoco è un condotto di forma tubolare, della lunghezza di
406
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA circa 4 cm e del diametro di 5-6 mm, deputato al trasporto della bile proveniente dal fegato e raccoltasi nella cistifellea. Esso è formato dall’unione del dotto epatico comune con il dotto cistico (proveniente dalla cistifellea) e nella parte terminale è circondato da una piccola formazione muscolare, lo sfintere di Oddi, che con la sua contrazione o il suo rilassamento regola il deflusso della bile. Il coledoco può es sere sede di una numerose patologie: calcolosi, restringimenti in fiammatori o cicatriziali, tumori, compressioni sulla sua parete ester na ecc. Tutti questi quadri patologici comportano quasi sempre un ostacolo al flusso della bile e quindi l’insorgere di un ittero che per lo più richiede un trattamento chirurgico. 499. La colecisti ha la funzione: A. di produrre bile ed enzimi digestivi B. di conservare bile ed enzimi digestivi C. di purificare il sangue D. di produrre la bile E. di concentrare e conservare la bile 500. L'asportazione della cistifellea nell'uomo può: A. aumentare il livello di pH nell'Intestino tenue B. diminuire il volume delle feci C. diminuire la capacità di digerire i lipidi D. lasciare del tessuto cicatriziale nel pancreas E. diminuire la capacità di digerire la cellulosa 501. L'altro nome per indicare la cistifellea è: A. cisti da echinococco B. colecisti C. appendice D. cisti epatica E. quesito senza soluzione univoca o corretta 502. [M/O] La tabella mostra la concentrazione massima di glu cosio, ossigeno e urea espressa nelle stesse unità arbitrarie u.a.) prese in diversi vasi sanguigni in un mammifero sano. G lu co sio O ssig en o Urea Vaso (u.a.) (u.a.) sanq uiqno (u.a.) 0.6 39 X 0,9 1,4 40 Y 1,3 1.4 Z 0.8 91 Quale delle seguenti opzioni identifica correttamente i vasi san guigni? Al X = Vena porta; Y = Vena renale; Z = Vena polmonare B. X = Vena polmonare; Y = Vena porta; Z = Vena renale C. X = Vena renale; Y = Vena polmonare; Z = Vena porta D. X = Vena porta; Y = Vena polmonare; Z = Vena renale E. X = Vena renale; Y = Vena porta; Z = Vena polmonare ►X è la vena renale perché ha la minore quantità di urea. Y è la vena porta perché ha la maggiore quantità di glucosio. Z è la vena polmonare perché ha la maggior quantità di ossigeno. PANCREAS Il pancreas è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato dige rente. Esso è formato da una parte esocrina (o a secrezione ester na), che costituisce la parte più rilevante, e una endocrina (o a se crezione interna), organizzata in masserelle di cellule endocrine im merse nella parte esocrina, definite le isole di Langerhans. La sua principale funzione è quella di produrre il succo pancreatico (prodotto dalla parte esocrina e contenente gli enzimi digestivi amilasi, lipasi, tripsina, chimotripsina e carbossipeptidasi), e gli ormoni insulina, prodotto dalle cellule beta delle isole del Langerhans, e glucagone, prodotto dalla cellule alfa. L’insulina abbassa la glicemia, favorendo l’assorbimento di glucosio a livello epatico e muscolare, la sintesi di
© A rtquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA glicogeno e di acidi grassi. Il glucagone invece innalza la glicemia, favorendo la demolizione del glicogeno e la gluconeogenesi epatici. La secrezione alternativa di insulina e glucagone è regolata dalla glicemia, con un meccanismo di feed-back che permette di mantene re costante la glicemia. 503.11
A. B. C. D. E.
pancreas è:
una ghiandola a secrezione sia interna che esterna la più voluminosa ghiandola del corpo umano una ghiandola solo esocrina una ghiandola solo endocrina un ormone
504. [V/PS] Il pancreas è una ghiandola:
A. B. C. D. E.
esclusivamente esocrina esclusivamente endocrina esocrina ed endocrina secernente ACTH importante soltanto per la digestione
505. Tra gli organi che seguono quale ha una funzione ghiando lare endocrina?
A. B. C. D. E.
La vescica biliare La milza Il midollo spinale Il polmone Il pancreas
506. Il pancreas si può definire un organo con funzione di:
A. B. C. D. E.
filtro del sangue secrezione riserva di grassi difesa formazione dei globuli rossi
507. [V] Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodot to della secrezione esocrina del pancreas:
A. B. C. D. E.
tripsina lipasi glucagone idrolasi amilasi
►Vedi quiz 508 e 510. 508. [O] Ìndica quale, fra le seguenti molecole, è un prodotto della secrezione endocrina del pancreas: A. gastrina B. amilasi C. idrolasi D. lipasi E. glucagone ► Il pancreas è formato da una parte esocrina e una endocrina. La parte esocrina produce il succo pancreatico, con funzione di digerire alcune sostanze nell'intestino tenue, mentre la parte endocrina (“Iso le di Langhenars”) produce insulina e glucagone, che controllano la concentrazione di glucosio nel sangue. 509. Quale dei sottoelencati ormoni interviene nella regolazione del tasso ematico di glucosio? A. glucagone B. ormone luteotropo C. ormone somatotropo
D. progesterone E. ossitocina 510. Il glucagone viene secreto: A. dall'adenoipofisi B. dalla tiroide C. dalla midollare surrenale D. dalle ghiandole salivari E. dal pancreas ► Il glucagone è un ormone peptidico secreto dalle cellule a delle isole di Langerhans all’interno del pancreas. Ha come bersaglio prin cipale le cellule epatiche per il controllo dei livelli della glicemia: se il livello ematico di glucosio scende sotto una soglia di circa 80 mg/100 mL, le cellule a cominciano a secernere glucagone, che si lega ai suoi recettori, attivando la degradazione del glicogeno (glicogenolisi) ed un conseguente rilascio di glucosio nel sangue. 511. Quali dei seguenti nomi identifica la struttura, negli umani, che sente direttamente la variazione del livello del glucosio nel sangue e quindi la struttura che risponde alla variazione? A. Ghiandola surrenale e pancreas B. Fegato e ghiandola surrenale C. Ipotalamo e ghiandola pituitaria D. Pancreas e pancreas E. Ghiandola pituitaria e fegato 512. L’organo di maggior importanza nel fornire al tubo ga stroenterico gli enzimi necessari alla digestione degli alimenti è: A. il fegato B. il pancreas C. la ghiandola salivare parotide D. il duodeno E. lo stomaco 513. L'ormone prodotto dal pancreas è: A. l'insulina B. l'aldosterone C. il progesterone D. l’adrenalina E. la melanina ► L'insulina è un ormone proteico prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da 2 ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi. È secreta quando il livello del glucosio ematico è alto e attiva l’assunzione di glucosio da parte di fegato, muscoli e tessuto adiposo per la sua utilizzazione nella glicolisi o per il suo deposito sotto forma di glicogeno in fegato e muscoli. 514. L'ormone ipoglicemizzante insulina viene prodotto a livello di: A. Fegato B. Muscolo scheletrico C. Muscolo liscio D. Midollo osseo E. Pancreas 515. L’insulina si può definire: A. una proteina di difesa B. un vettore di ossigeno C. una proteina piasmatica D. una proteina ormonale E. un catalizzatore biologico
407
© A rtquiz BIOLOGIA 516. L'insulina è: A. uno zucchero B. un ormone prodotto dal pancreas C. un enzima presente nel fegato D. un farmaco di origine vegetale E. un ormone prodotto dallo stomaco 517. L'insulina, ormone prodotto dal pancreas, è riversata: A. nella cistifellea B. all'esterno del corpo C. nel duodeno D. nel sangue E. nel fegato 518. La funzione dell’insulina è: A. prevenire le infezioni batteriche B. prevenire il rigetto di organi C. regolare la coagulazione del sangue D. regolare la contrazione muscolare E. regolare il metabolismo del glucosio 519. [V] Cosa accade in risposta all’incremento del livello di glu cosio nel sangue? A. Le cellule alfa del pancreas aumentano la secrezione di glucagone B. Il fegato converte il glicogeno in glucosio e lo immette nel circolo sanguigno C. Il fegato incrementa la secrezione propria di insulina D. Le cellule beta del pancreas aumentano la secrezione di insulina E. Le cellule alfa del pancreas aumentano la secrezione di insulina 520. [M] Un individuo arriva in ospedale con un livello molto ele vato di glucosio nel sangue e nelle urine. Il fatto può essere le gato a: A. insufficienza renale B. insufficiente produzione di glucagone da parte del fegato C. insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas D. insufficiente produzione di enzimi digestivi dei carboidrati E. elevata produzione di adrenalina da parte deH’ipotalamo 521. [M/PS] Se la glicemia nel sangue è bassa, le cellule pan creatiche delle isole del Langerhans: A. secernono una maggior quantità di succhi pancreatici B. sospendono la produzione di ormoni C. secernono una maggior quantità di insulina D. secernono una maggior quantità di glucagone E. secernono una maggior quantità di adrenalina 522. [0] La glicemia è la determinazione del tasso glicemico: A. nelle urine B. nel sangue C. nelle cellule D. nel fegato E. nel pancreas 523. Il diabete è caratterizzato da: A. problemi digestivi B. alta concentrazione di trigliceridi nel sangue C. difficoltà respiratorie D. dolori alle articolazioni E. livello di glucosio nel sangue (glicemia) elevato 524. Glicemia, calcemia e tutti i nomi che terminano in -ernia indicano: A. la concentrazione di sostanze nell'urina B. la presenza di sostanze nelle cellule
408
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA C. la carenza di sostanze nelle cellule D. la concentrazione di sostanze nel sangue E. la concentrazione di sostanze in tutti i liquidi organici 525. [V] Il mancato funzionamento delle “isole del Langerhans” del pancreas comporterebbe:
A. B. C. D. E.
la non produzione di bicarbonato a funzione anti-acida la non regolazione della concentrazione degli ioni calcio nel sangue la mancata produzione dell’amilasi per la digestione degli zuccheri la mancata produzione di tripsina per la digestione delle proteine la non regolazione del rifornimento energetico diretto alle cellule
► L'insulina è responsabile dell’uso da parte delle cellule del glucosio, principale fonte energetica (indispensabile per le cellule del cervello). 526. La tripsina è presente nel pancreas sotto forma di "prezi mogeno", inattivo, che viene attivato dalla enterochinasi, un fattore elaborato dalla mucosa duodenale. Ciò perché:
A. le proteine che si formano in seguito alla digestione gastrica non sono sensibili alla tripsina attiva B. è necessario attendere che il cibo da digerire arrivi nel pancreas affinché la tripsina possa svolgere il proprio compito C. se la tripsina fosse già attiva all'interno del pancreas, inizierebbe la sua azione digestiva a danno del pancreas medesimo D. il prezimogeno è ostacolato nella sua azione digestiva dalla pre senza della tripsina attiva E. è necessario che le proteine vengano prima trasformate in ammi noacidi dalla ptialina dello stomaco 527. [M] Il dotto pancreatico sbocca:
A. B. C. D. E.
nel colon nello stomaco nel coledoco nel duodeno neH'arteria pancreatica DIGESTIONE
La digestione è il processo meccanico-chimico che trasforma e ridu ce il cibo ingerito in sostanze più semplici così da consentirne l’assorbimento da parte dell’intestino tenue. Comincia nella bocca, dove il cibo viene rotto meccanicamente dai denti ed inizia ad essere demolito chimicamente, sebbene in minima parte, dalla saliva (l’uomo ne produce circa 1.5 L al giorno), che con tiene l'amilasi ih grado di catalizzare la degradazione degli zuccheri (amidi) in maltosio e glucosio. Nella stomaco il bolo viene a contatto con il succo gastrico (l’uomo ne produce circa 0.5 L al giorno), che degrada le proteine in peptidi più piccoli per azione dell’acido cloridrico e dell’enzima pepsina. L’acido cloridrico denatura le proteine consentendo l’azione dell’ enzima che è una endopeptidasi contenente un acido aspartico nel sito attivo e idrolizza i legami peptidici in cui il gruppo amminico è fornito da aminoacidi aromatici. La pepsina viene prodotta dalle ghiandole principali del fondo dello stomaco in forma inattiva, il pepsinogeno, che viene trasformato in pepsina per azione dell’acido cloridrico (l’acido clorìdrico ha anche azione battericida). Il succo gastrico ha inoltre funzione antianemica, in quanto contiene il fattore intrinseco indispensabile per l’assorbimento della vitamina B12. Nel duodeno viene completata la degradazione delle proteine in amminoacidi, degli zuccheri in monosaccaridi e viene effettuata la trasformazione dei lipidi in acidi grassi. Le trasformazioni avvengono per opera del succo enterico secreto da ghiandole situate nella mu cosa del duodeno, del succo pancreatico, prodotto dal pancreas esocrino, e della bile, prodotta dal fegato. Il succo enterico e quello
© A rtquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA pancreatico contengono numerosi enzimi, muco e sali, tra cui il bi carbonato per neutralizzare il pH acido del chimo. a) digestione delie proteine: il succo pancreatico contiene in forma inattiva tre distinte endopeptidasi, il tripsinogeno, chimotripsinogeno e la proelastasi, e due esopeptidasi, le procarbossipeptidasi A e B. Queste vengono attivate nel duodeno ad opera della proteasi enterochinasi secreta nel succo enterico, che innesca l’attivazione del tripsinogeno a tripsina (idrolizzando un legame specifico tra un resi duo di lisina e isoleucina) e avvia a cascata l’attivazione delle altre proteasi. Tripsina, chimotripsina ed elastasi sono serinproteasi che agiscono a pH basico e rompono le catene polipeptidiche in punti diversi: la tripsina idrolizza i legami peptidici in corrispondenza del gruppo carbonilico di aminoacidi basici (lisina e arginina), la chimotripsina in corrispondenza di aminoacidi idrofobici (triptofano, fenilalanina, tirosina, leucina e metinina), l’elastasi in corrispondenza degli aminoacidi glieina, alanina e vaiina, mentre le carbossipeptidasi A e B sono esopeptidasi che idrolizzano i legami peptidici di aminoacidi situati all’estremità carbossiiica. Il succo enterico produce inoltre aminopeptidasi e dipeptidasi, necessarie per completare la degrada zione dei peptidi in aminoacidi. Aminoacidi, di- e tri-peptidi vengono assorbiti dagli enterociti mediante trasportatori specifici (PEPT1-2) e immessi nel circolo ematico. b) digestione dei lipidi: è operata dalle lipasi, ma è resa possibile dalla bile secreta dal fegato (l’uomo produce circa 15-60 mL di bile contenente 20-30 g di sali biliari). La bile contiene i sali biliari, so stanze antipatiche in grado di emulsionare i lipidi formando delle micelle, su cui agiscono le lipasi in presenza della colipasi, che forma un complesso 1:1 con le lipasi. Dai trigliceridi vengono liberati acidi grassi e monoacilgliceroli, assorbiti dagli enterociti (la capacità di assorbimento dell’intestino umano è di 8-12 g lipidi/ora), aH’intemo dei quali vengono risintetizzati trigliceridi e inglobati in strutture com plesse formate da proteine e lipidi (le lipoproteine chilomicromi) quindi immesse nel sistema linfatico. c) digestione degli zuccheri: è operata dall’enzima a-amilasi prodotto dal pancreas, una endoglucosidasi in grado di scindere i legami a1-4 glicosidici di amido, glicogeno e molecole correlate producendo maltosio, maltotriosio e destrine limite (6-8 residui di glucosio contenenti legami a1-4 e a1-6 glicosidici). Le destrine limite sono quindi degra date da altri enzimi, (destrinasi e maltasi), in modo da produrre mo nosaccaridi. Il saccarosio è degradato dalla 'saccarasi e il lattosio dalla lattasi (la cui attività negli adulti è il 5% rispetto ai bambini). I monosaccaridi sono assorbiti da trasportatori specifici (SGLT-1 per glucosio e galattosio, GLUT-5 per fruttaSio) e immessi nel circolo ematico. 528. Nell’organismo umano la digestione:
A. è un attacco enzimatico che porta allo sviluppo di gas nello sto maco B. è un processo fisiologico che si svolge interamente nello stomaco C. è un processo fisiologico che avviene nell’intestino crasso D. è un processo chimico-fisico che rende un precipitato più compatto E. è un processo catalizzato da enzimi che, soprattutto nello stoma co e nell’intestino tenue, demolisce gli alimenti 529. Dove avviene il primo attacco enzimatico all’amido?
A. B. C. D. E.
Nella bocca Nell'intestino tenue Nel duodeno Nell’intestino crasso Nello stomaco
530. [V] Nell’apparato digerente umano la maggior parte degli enzimi attivi nella digestione agiscono:
A. nel duodeno B. nello stomaco
C. nel digiuno D. nell'ileo E. nell'Intestino crasso 531. Il succo enterico: A. è prodotto dallo stomaco B. è prodotto dal pancreas e versato nell’intestino C. è prodotto dal pancreas e versato nella cistifellea D. è prodotto dall’intestino e versato nello stomaco E. è prodotto dalla mucosa intestinale e versato nel duodeno 532. La digestione consiste di processi: A. solo meccanici B. meccanici, chimici, e soprattutto enzimatici C. fisici D. meccanici e fisici E. solo chimici 533. [M] Per dispepsia si intende: A. cefalea cronica B. diminuzione della memoria C. difficoltà di digestione D. sensazione di fame E. mal di denti ricorrente 534. [O/PS] Le parti dell'apparato digerente che secernono en zimi per la digestione sono: A. bocca, intestino tenue, intestino crasso B. bocca, esofago, stomaco C. esofago, stomaco, intestino tenue D. bocca, stomaco, intestino tenue E. stomaco, intestino tenue, intestino crasso 535. Nel cavo orale avviene un'importante digestione dei car boidrati complessi grazie alla presenza di: A. ptialina B. pepsina C. collagenasi D. tripsina E. enterogermina 536. Quale enzima troviamo nella saliva? A. La mucina B. La ptialina C. Lagastrina D. La pepsina E. La secretina 537. La ptialina è un enzima digestivo presente: A. nell’intestino tenue, dove catalizza l’idrolisi dell’amido B. in bocca, dove catalizza l’idrolisi delle proteine C. in bocca, dove catalizza l’idrolisi dell’amido D. nello stomaco, dove catalizza l’idrolisi delle proteine E. nello stomaco, dove catalizza l’idrolisi dell’amido 538. [V] Lo schema rappresenta il processo di idrolisi dell’amido nel tubo digerente deH’uomo. Amido —> amilasi —» Maltosio —> maltasi —> Glucosio Tale processo avviene: A. nello stomaco B. in bocca C. nell’intestino D. nel colon E. nell’esofago
409
© A rtquiz BIO LO G IA 539.
A. B. C. D. E.
L'amilasi è un enzima:
glicolitico proteolitico carrier lipoglicolitico lipolitico
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA D. scindere i legami idrogeno tra le molecole di glucosio della cellu losa E. facilitare l’assorbimento intestinale del glucosio
► I mammiferi non possiedono il gene della cellulasi. Per digerire la cellulosa (un polimero del glucosio) alcuni mammiferi, non l’uomo, fanno ricorso quindi alla cellulasi prodotta dalla propria flora batterica 540. Durante la digestione, qual’è la funzione dell’enzima amilasi intestinale. Tale processo idrolitico nell’uomo non può avvenire per ché mancano gli enzimi in grado di rompere il legame p-glicosidico, pancreatica? ed è quindi inscindibile. A. Nello stomaco, idrolizza l’amido in maltosio B. Nella bocca, idrolizza l’amido in glucosio C. Nel pancreas, idrolizza l’amido in glucosio 546. Le proteine ingerite dai mammiferi sono utilizzate princi D. Nell’intestino, emulsiona i trigliceridi palmente come: E. Nell’intestino, idrolizza l'amido in maltosio A. anticorpi B. fonte di aminoacidi ► L'amilasi pancreatica idrolizza l'àmido a caso e produce pezzi più C. materiale di riserva o meno corti, tra cui il maltosio, poi idrolizzato dalla maltasi in gluco D. catalizzatori biologici sio. Poiché l’enzima amilasi idrolizza a caso produce anche un po' di E. neurotrasmettitori glucosio. 547. La digestione delle proteine incomincia: 541. Quale tra i composti chimici elencati è un enzima digestivo A. nello stomaco in forma attiva? B. nella bocca A. Insulina C. nel duodeno B. Maltasi D. nell'intestino C. Bile E. nell'esofago D. Glicogeno E. Tripsinogeno 548. Il tripsinogeno e chimotripsinogeno sono prodotti da : A. fegato 542. Durante la digestione, qual è la funzione dell’enzima maltasi? B. vasi linfatici della parete intestinale A. Nell'intestino, trasforma il maltosio in saccarosio C. stomaco B. Nel fegato, idrolizza l'amido in maltosio D. pancreas C. Nello stomaco, trasforma il glucosio ih maltosio E. villi intestinali D. Nello stomaco, idrolizza l’amido in maltosio E. Nell'intestino, scinde il maltosio in glucosio 549. Nel corso della digestione gli alimenti subiscono trasfor ► La maltasi è un enzima che idrolizza il maltosio, che è un dimero mazioni catalizzate dall'attività di numerosi enzimi. Fra queste la pepsina e la tripsina sono prodotte rispettivamente da: del glucosio. A. fegato e pancreas 543. Durante la digestione, qual è la funzione dell'enzima car- B. milza e cistifellea C. stomaco e pancreas bossipeptidasi? D. stomaco e fegato A. Nello stomaco, scinde i disaccaridi in monosaccaridi E. stomaco e milza B. Nello stomaco, avvia la digestione chimica delle proteine C. Nell'intestino, idrolizza peptidi proteici in catene più corte 550. Per quale delle cinque proteine elencate è indicata la fun D. Nell'intestino, scinde i grassi in acidi grassi e glicerolo zione esatta ? E. Nell'intestino, demolisce i polipeptidi in singoli aminoacidi A. melanina => ormone ► Il nome carbossipeptidasi deriva dal fatto che idrolizza i legami B. DNA libasi => tossina peptidici a partire dal terminale carbossilico (al contrario delle amino- C. tripsina => enzima D. citocromo c => recettore peptidasi). È una esopeptidasi. E. miosina => trasportatore 544. Durante la digestione, qual è la funzione dell'enzima dipeptidasi?
A. B. C. D. E.
Nello stomaco, idrolizza i peptidi formati da due amminoacidi Nella bocca, avvia la digestione chimica dei grassi Nell'intestino, idrolizza lunghi.peptidi in catene proteiche più corte Nello stomaco, avvia la digestione chimica delle proteine Nell'intestino, idrolizza i peptidi formati da due amminoacidi *
545. [V] Nei ruminanti la presenza della flora batterica intestinale è importante in quanto gli enzimi batterici e non quelli dei rumi nanti sono capaci di:
A. ossidare i monomeri derivati dall’idrolisi della cellulosa B. scindere i legami covalenti tra le molecole degli amminoacidi del le proteine vegetali C. scindere i legami covalenti tra le molecole di glucosio della cellu losa
410
551. Nello stomaco avviene la digestione delle proteine alimen tari grazie alla presenza di: A. insulina B. guanina C. tripsina D. pepsina E. ptialina 552. [M] Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insu lina perché: A. non sono presenti i recettori per l'insulina B. non presenta il gene dell'insulina C. sono attivi solo i geni per la produzione di pepsina D. l'insulina prodotta non viene trasferita nello stomaco E. ha geni diversi rispetto a una del pancreas
© A rtquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA 553. La pepsina è: A. la vitamina PP B. un ormone ipofisario C. un ormone prodotto dallo stomaco D. un enzima prodotto dallo stomaco E. un ormone sessuale 554. La pepsina è: A. un enzima del succo gastrico che attacca i protidi B. una sostanza battericida e digestiva presente nella saliva C. un enzima dal succo pancreatico che attacca i lipidi D. un ormone secreto dallo stomaco E. una proteina strutturale del fegato 555. Il succo gastrico contiene pepsina, un enzima che: A. degrada il DNA B. produce ATP C. saponifica i grassi D. idrolizza le proteine E. nessuna delle altre risposte 556. Durante la digestione, qual è la funzione dell'enzima pepsina? A. Nell'intestino, idrolizza peptidi proteici in catene più corte B. Nello stomaco, comincia la digestione chimica dei carboidrati C. Nell'intestino, stimola la digestione dei grassi insaturi D. Nello stomaco, stimola la secrezione dei succhi gastrici E. Nello stomaco, idrolizza le catene proteiche in polipeptidi più corti 557. [M/O] Quale dei seguenti enzimi NON svolge la propria fun zione nell’Intestino tenue? A. Enterochinasi B. Amilasi pancreatica C. Tripsina D. Lipasi pancreatica E. Pepsina ► La tripsina, l'amilasi pancreatica e la lipasi pancreatica (enzimi prodotti dal pancreas) sono versati nel duodeno, che fa parte dell’intestino tenue. Mentre la pepsina è secreta, sotto forma di pepsinogeno, dalla mucosa gastrica e riversata nello stomaco. L'enterochinasi è un enzima che attiva il tripsinogeno pancreatico trasfor mandolo in tripsina, e viene secreto dalla mucosa intestinale princi palmente nel tratto del duodeno. 558. La pepsina è un enzima che agisce scindendo: A. i lipidi a pH alto B. le proteine in peptidi a pH alto C. le proteine in peptidi a pH basso D. gli zuccheri a pH neutro E. i lipidi a pH basso
E.
Funziona in modo ottimale in condizioni alcaline
► La pepsina è un enzima dello stomaco che lavora a pH molto acidi. 561. Quale acido secernono le cellule parietali dello stomaco?
A. B. C. D. E.
CH3COOH H2CO3 HF HCI
H2SO4
► Responsabile della forte acidità del contenuto gastrico è l'acido cloridrico (HCI), che viene continuamente prodotto e riversato nello stomaco. L'acido cloridrico è fondamentale per garantire l'ottimale funzionalità dell'enzima pepsina, deputato alla digestione delle pro teine. L'insieme di acido cloridrico, pepsina ed altri enzimi prodotti dallo stomaco costituisce il succo gastrico. 562. Durante la digestione, qual è la funzione dell'enzima tripsina?
A. B. C. D. E.
Nell'intestino, idrolizza peptidi proteici in catene più corte Nello stomaco, comincia la digestione chimica delle proteine Nell'intestino, demolisce i lipidi in acidi grassi e glicerolo Nello stomaco, demolisce i lipidi in acidi grassi e glicerolo Nell'intestino, scinde i carboidrati complessi in molecole più sem plici
►Vedi anche quiz 526. 563. Quando il pancreas è danneggiato gli enzimi pancreatici possono essere rilasciati nel tessuto pancreatico. Essi possono cominciare a distruggere il pancreas. Quale dei seguenti enzimi pancreatici richiede l’attivazione per idrolisi?
A. B. C. D. E.
Tripsinogeno Lipasi Amilasi Colesterolo esterasi Tutti
564. Il succo enterico contiene le lipasi, enzimi che: A. idrolizzano le proteine B. idrolizzano i grassi C. saponificano i grassi D. idrolizzano l'ATP E. idrolizzano gli acidi nucleici ► Si osservi che la risposta C è altrettanto corretta perché a pH fisio logico per azioni delle lipasi si ottengono i sali degli acidi grassi, cioè i saponi.
559. [0] L'attivazione della pepsina, l'enzima che digerisce le proteine, è favorita da: A. un basso livello di HCI B. un alto valore di pH C. un'alta concentrazione di ioni idrogeno D. una bassa concentrazione di ioni idrogeno E. presenza di HCOr
565. [V] Quale delle seguenti affermazioni sulla digestione degli esseri umani è corretta? A. Le lipasi scindono i legami estere dei trigliceridi B. Le proteasi sono prodotte dal pancreas per scindere i legami glicosidici del cibo ingerito C. Il maltosio è idrolizzato dalla maltasi per produrre glucosio e lat tosio D. La bile è rilasciata nel duodeno per abbassare il pH del contenuto dello stomaco (chimo) E. La bile idrolizza i lipidi per produrre acidi grassi e glicerolo
560. [V] Quale delle seguenti affermazioni NON descrive le carat teristiche dell'enzima umano pepsina? A. È costituito da aminoacidi B. Contiene una struttura a a-elica C. Contiene legami peptidici D. Contiene legami non peptidici
566. [V] I sali biliari: A. distruggono i globuli rossi B. scindono i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo C. riducono i lipidi in piccole goccioline D. idrolizzano i glucidi E. digeriscono le proteine
411
© A rtquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA
567. Indicare i prodotti finali della digestione dei lipidi: A. glicerolo + acidi grassi B. glucosio + acidi grassi C. sali minerali + acqua D. aminoacidi E. fosfolipidi
► Esso serve per neutralizzare l’acido cloridrico trascinato dallo stomaco.
569.1 principali prodotti della digestione che vengono assorbiti a livello dei villi intestinali sono:
► La carne è ricca di proteine che Vengono catabolizzate dall’orga nismo in aminoacidi.
575. [O/PS] Il bicarbonato, usato come antiacido e come digesti vo, è: A. Carbonato acido di calcio B. Cloruro di carbonio 568. Quale dei seguenti indicatori NON può essere utilizzato per C. Carbonato di calcio misurare l'attività delle lipasi quando vengono idrolizzati i lipidi? D. Carbonato di magnesio A. Formazione di prodotti E. Idrogenocarbonato di sodio B. Variazione della temperatura 576. Dopo un pasto abbondante a base di carne, quali sono i C. Variazione della massa prodotti finali più rilevanti che provengono dalla digestione? D. Variazione del pH A. Monosaccaridi E. Perdita di substrato B. Aminoacidi ► L’attività può essere misurata solo in laboratorio e non in vivo. C. Proteine L’unico parametro non misurabile è la variazione della massa perché D. Trisaccaridi nella reazione di idrolisi la massa non cambia. E. Amido
A. B. C. D. E.
acqua, zuccheri, proteine e grassi glicogeno, proteine ed acidi grassi ormoni, aminoacidi e grassi neutri glucosio, aminoacidi, sali e grassi emulsionati vitamine e proteine
570.1 prodotti della digestione sono assorbiti principalmente a livello:
577. Dopo un pasto abbondante a base di pane, quali sono i prodotti finali più rilevanti che provengono dalla digestione? A. Anidride carbonica e acqua B. Monosaccaridi C. Tetrasaccaridi D. Polisaccaridi E. Aminoacidi
A. B. C. D.
► Il pane è ricco di amido, che è un polisaccaride del glucosio. Di conseguenza dalla degradazione deH’amido si ottengono i suoi mo nosaccaridi, cioè il glucosio.
del crasso e immessi nella circolazione linfatica del colon e selezionati secondo la funzione dello stomaco dell'intestino tenue e riversati tutti direttamente nel circolo san guigno E. dell'intestino tenue e immessi in parte nella rete dei capillari epa tici e in parte nei vasi linfatici
571. Nel corso della digestione, l'assorbimento dell'acqua e dei sali minerali avviene prevalentemente:
A. B. C. D. E.
nel duodeno nell'esofago nell'intestino crasso nel digiuno nel fegato
578. [M] La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell1 urina deriva dal metabolismo di: A. glucosio B. sali minerali C. zuccheri D. proteine E. lipidi 579. [0] Il grafico rappresenta il processo della digestione chi mica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui suddiviso in 5 settori uguali
572. [M/PS] Nell'uomo, durante la digestione degli alimenti, il pH acido:
A. B. C. D. E.
favorisce l'attivazione del pepsinogeno permette l'emulsione dei grassi favorisce l'attività della flora batterica blocca l'attività gastrica favorisce l'attivazione degli enzimi pancreatici
573. Il succo gastrico ha un pH:
A. B. C. D. E.
basico leggermente basico leggermente acido neutro acido
574. [0] Nel processo digestivo lo ione bicarbonato è:
A. B. C. D. E.
assente nella digestione una base presente nel duodeno un componente acido presente nello stomaco un acido presente nel duodeno un componente acido del succo gastrico
412
Le proteine vengono digerite nei settori: A. 1 e 2 B. 4 e 5 C. 2 e 3 D. 2 e 4 E. 3 e 4
© A rtquiz BIOLOGIA
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA ► Le proteine vengono infatti digerite sia nello stomaco (settore 3, dalla pepsina) e nell'intestino tenue (settore 4, dalla tripsina) (vedi anche quiz 580).
B. C. D. E.
100 g di pane 100 g di uva 100 g di grasso di prosciutto 100 g di radicchio
580. [M/PS] Il grafico riportato nella figura rappresenta in ascis sa i diversi tratti (A-B-C-D-E) dell'apparato digerente: bocca, 586. Quali delle seguenti sostanze producono più calorie? esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. In ordinata A. Gli acidi nucleici la concentrazione dei cibi dopo il pasto. La linea disegnata rap B. I grassi C. Le vitamine presenta pertanto: D. Gli zuccheri concentrazione E. Le proteine
t
587. Quali sono gli alimenti con più alto valore calorico?
B. C. D. E.
l'assorbimento dei grassi l'andamento della digestione dei grassi la produzione della bile l'andamento della digestione degli zuccheri
A. B. C. D. E.
Proteine Carboidrati Lipidi Vitamine Acidi nucleici
588. Indica quale delle seguenti è la più tipica funzione biologica dei lipidi.
A. Di riserva energetica 581.11 passaggio delle sostanze nutritizie dal tubo digerente al B. Autoduplicazione C. Informativa sangue si chiama: D. Di trasporto A. assorbimento E. Catalitica B. digestione C. secrezione 589. Le sostanze nutritive che in un animale danno energia im D. suzione mediata sono: E. escrezione A. proteine B. acidi nucleici AUMENTI C. lipidi 582. Le calorie giornaliere necessarie per un individuo a riposo D. carboidrati sono circa: E. acqua A. 2000 B. 5000 ► I carboidrati vengono facilmente digeriti, producono glucosio che C. 7000 entra subito, mediante la glicolisi, nel ciclo di Krebs e nella fosforilaD. 500 zione ossidativa, che produce ATP. E. 1000 ► In realtà l’unità di misura dell’energia da acquisire con la dieta è la chilocaloria (kcal) o il chilojoule (kjoule) (1 kcal = 4,18 kjoule). 583. [M] L'unità di misura della quantità di energia contenuta negli alimenti è: A. il kilogrammo • B. il kilojoule C. il tasso glicemico D. il milligrammo E. l'erg 584. [V] Dovendo attuare un’alimentazione ad alto contenuto proteico, quale dei seguenti alimenti risponde meglio allo sco po, a parità di peso? A. Verdura fresca B. Carne magra C. Pane D. Frutta fresca E. Lardo ► La carne magra è infatti ricca di fibre muscolari (proteine) e pove ra di grassi. 585. Quali delle seguenti sostanze ha maggiore valore energeti co per l'uomo? A. 100 g di caffè
590. Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri vi venti?
A. B. C. D. E.
Accumularsi nel tessuto adiposo Fornire energia Formare proteine Fornire vitamine Formare DNA
591. Quale, tra le seguenti molecole, è un carboidrato?
A. B. C. D. E.
Acido ascorbico Caseina Galattosio Acido palmitoleico Acido oleico
► La caseina è una proteina (presente in grande quantità nel latte). 592. Qual è, tra quelli elencati, il carboidrato con il minor peso molecolare?
A. B. C. D. E.
L’amilopectina L'amido Il glucosio Il saccarosio Il maltosio
► Il glucosio è un monosaccaride, il maltosio e il saccarosio sono disaccaridi, gli altri polisaccaridi.
413
© A rtquiz BIOLOGIA 593.1 cereali contengono: A. in eguali quantità glucidi, lipidi e proteine B. prevalentemente proteine C. solo lipidi D. prevalentemente amido E. solo glucidi 594. Quale delle seguenti macromolecole può essere considera ta un polimero strutturalmente monotono: A. l’emoglobina B. le glicoproteine C. l’RNA D. il DNA E. l’amido
CAP. 1. ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA 600. [0] Quale voce di questo ipotetico menù è consigliabile per aumentare nella dieta l'apporto di fibre alimentari?
A. B. C. D. E.
Carne alia griglia, uova al prosciutto, pane bianco Minestrone con piselli e lenticchie Patate fritte e meringata Latte, gelato Tè, yogurt, budino
► I legumi sono infatti molto ricchi in fibre. 601. [M] La celiachia detta anche morbo celiaco, è un'intolleranza
permanente alla gliadina, una proteina componente del glutine. Nei soggetti affetti da celiachia la mucosa intestinale tende progressiva mente ad atrofizzarsi, i villi intestinali ad appiattirsi con conseguente perdita delle capacità di assorbimento da parte dell’intestino. Coloro
► Perché è un polimero del solo glucosio.
che sono affetti da celiachia devono limitare al massimo l’assunzione di:
595. L'amido è un costituente essenziale di: A. pane B. fegato C. uova D. carote E. zucchero
A. B. C. D. E.
verdure verdi carne bovina pane e pasta latticini in genere legumi
► La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza 596. Quale dei seguenti alimenti è più importante come fonte di proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, glucosio per l'uomo? spelta e triticale. Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dalla dieta A. La carne alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, B. La verdura ma anche eliminare le più piccole tracce di farina da ogni piatto. C. Il pane Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti D. Le uova l’assunzione di glutine, anche in piccole dosi, può causare danni. La E. La frutta dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia che garan tisce al celiaco un perfetto stato di salute. 597. La fermentazione è: A. un processo di demolizione incompleta degli zuccheri, in assenza di ossigeno, presente solo nei batteri 602. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina? B. una serie di reazioni svolte esclusivamente dai lieviti A. Mioglobina C. sinonimo di respirazione aerobica B. Fibrinogeno D. l'incompleta demolizione delle molecole di sostanze nutritizie, C. Lisozima specialmente zuccheri, in assenza di ossigeno D. Collagene E. un processo che avviene solo nelle piante E. Colesterolo 598. Un paziente diabetico presenta disfunzioni organiche che 603. Il colesterolo è: interessano principalmente il metabolismo: A. una tossina animale A. tutti quelli indicati B. una vitamina B. delle proteine C. uno zucchero C. delle vitamine D. una proteina vegetale D. dei grassi E. uno steroide E. dei carboidrati ► Il colesterolo è una sostanza grassa prodotta principalmente dal fegato (è una molecola lipidica steroidea). Si trova solo nei grassi animali; non è presente nei grassi vegetali. Il colesterolo è necessa rio per la formazione degli ormoni sessuali e surrenali, della vitamina 599. Identificare la risposta errata. Gli zuccheri possono essere D e dei sali biliari. È molto importante anche per il cervello e per i utilizzati dagli esseri viventi come: nervi. Il colesterolo viene eliminato con la bile. A. materiale per costruire l’esoscheletro B. fonte di energia 604. [O] Il candidato indichi la risposta NON corretta. C. materiale con funzione contrattile A. Il colesterolo si trova nelle membrane cellulari D. materiale con funzione strutturale B. Il colesterolo si assume solo dai cibi E. materiale di riserva energetica C. Alte concentrazioni di colesterolo nel sangue sono associate all’ aterosclerosi ► Le risposte B ed E sono equivalenti e corrette. Le risposte A e D sono equivalenti e corrette perché gli zuccheri sono utilizzati anche D. Alcuni ormoni sessuali sono sintetizzati nell’u